PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Cy.net
09-12-2015, 16:12
Spediscimelo xD

Comunque nessun'altro che abbia fatto questa prova del ping??

Totix92
09-12-2015, 17:22
Ps. Ho montato un 834gt al posto del 4000 e i valori di speedtest e Ping sono gli stessi ;)

eheh monta il driver adsl aggiornato sul 4000 e poi vedi come il ping scende :D

Cy.net
09-12-2015, 17:30
Ma se hai detto che il ping non cambia...

Comunque se opto per modem+router credo di prendere il 2200 perche il 834gt mi fa proprio fastidio...comunque mi sposto sull'altro topic senno intasiamo tutto per niente...rispondi la....

Cy.net
11-12-2015, 14:02
Scusate, ma invece di comprare il router r7000, non posso usare come router il fritz 3490 che ho aggiungendo un modem esterno??....così ho 2 usb3 e wifi ac??....

Se è possibile fare ciò, quali sarebbero le differenze tra i due??...

san80d
11-12-2015, 14:21
Scusate, ma invece di comprare il router r7000, non posso usare come router il fritz 3490 che ho aggiungendo un modem esterno??....così ho 2 usb3 e wifi ac??....

certo, ed e' una buona soluzione

Cy.net
11-12-2015, 14:36
Quali differenze ci sono tra i fritz ed il R7000, non sono espertissimo e non so cosa si può fare con uno piu dell'altro....

Ciry
11-12-2015, 16:20
Quali differenze ci sono tra i fritz ed il R7000, non sono espertissimo e non so cosa si può fare con uno piu dell'altro....

Di base sono equiparabili, interfaccia del fritz è migliore, dall'altra l'r7000 ha una cpu più prestante è una memoria flash più capiente che torna utile in caso si usino fw alternativi.

Cy.net
11-12-2015, 16:27
Vabbe, ma una volta che il router va bene, cosa potranno mai aggiungere con i firmware della casa o alternativi???....

Poi cosa può comportare la cpu più prestante??...quali benefici si hanno??

Ciry
11-12-2015, 16:35
Vabbe, ma una volta che il router va bene, cosa potranno mai aggiungere con i firmware della casa o alternativi???....

Poi cosa può comportare la cpu più prestante??...quali benefici si hanno??

Una cpu più prestante permette di gestire un numero maggiore di dispositivi o sessioni p2p più pesanti.

I fw mod per router permettono di aggiungere funzioni altrimenti assenti nel firmware originale, per esempio un download manager assente sia nei fritz che nei netgear.

san80d
11-12-2015, 17:32
Quali differenze ci sono tra i fritz ed il R7000, non sono espertissimo e non so cosa si può fare con uno piu dell'altro....

io capovolgerei la domanda, che caratteristiche vuoi abbia il router?

Cy.net
11-12-2015, 19:37
Diciamo che sia il più avanzato possibile nella fascia dei due modelli....

Dovrebbe gestire 2 iptv contemporaneamente, una stampante, un nas, 2 smartphone e due pc di cui uno connesso in wire e l'altro wifi...
Essendo 2 persone non è necessariamente che venga usato tutto assieme...

Poi dipende dai periodi perche alle volte mi capita di scaricare roba grossa altre, manco scarico...per la quantità di file contemporaneamente non vedo il problema visto che per ora non scarico a piu di 2 mega per cui devo per forza farne uno alla volta (anche se credo che questo non centri con il router, ma con il modem)...inoltre si devono poter vedere film direttamente dal nas...

Il wifi non credo ci siano problemi con entrambi i modelli...
Neanke la fibra credo mi serva visto che qui arriverà nel 3000 :muro:


Può bastare??... :D
Ah, inoltre ho gia fatto la richiesta di reso ad amazon per il fritz, ma credo si possa annullare...

Ciry
11-12-2015, 19:47
Diciamo che sia il più avanzato possibile nella fascia dei due modelli....

Dovrebbe gestire 2 iptv contemporaneamente, una stampante, un nas, 2 smartphone e due pc di cui uno connesso in wire e l'altro wifi...
Essendo 2 persone non è necessariamente che venga usato tutto assieme...

Poi dipende dai periodi perche alle volte mi capita di scaricare roba grossa altre, manco scarico...per la quantità di file contemporaneamente non vedo il problema visto che per ora non scarico a piu di 2 mega per cui devo per forza farne uno alla volta (anche se credo che questo non centri con il router, ma con il modem)...inoltre si devono poter vedere film direttamente dal nas...

Il wifi non credo ci siano problemi con entrambi i modelli...
Neanke la fibra credo mi serva visto che qui arriverà nel 3000 :muro:


Può bastare??... :D
Ah, inoltre ho gia fatto la richiesta di reso ad amazon per il fritz, ma credo si possa annullare...

L'asus rt-ac68u l'hai valutato? Questo in più rispetto ai fritz e ai netgear ha un download manager che ti permette di scaricare un paio di torrent o di file emule anche a pc spento...:rolleyes:
Poi nella lista delle valutazioni metto anche il mio attuale router, il synology rt1900ac, uscito appena 15 giorni fa e fw ancora leggermente acerbo ma già con l'update1 hanno messo una grossa pezza e a giorni è previsto l'update2.:sofico:

Cy.net
11-12-2015, 19:59
Sinceramente il pc è sempre acceso, ma potrei prenderlo in considerazione....

Sarebbero sempre 40€ in piu del fritz...

Quello che voglio dire: valgono veramente la candela l'asus e il netgear rispetto al fritz??...

Pensandoci però a questa funzione si puo lasciare il pc in standby (che consuma meno) e lui continua a scaricare??....dove mette i file??...

Io cerco di scegliere tra 2 e voi me ne tirate fuori un'altro??? :doh: :doh:

Ciry
11-12-2015, 20:17
Sinceramente il pc è sempre acceso, ma potrei prenderlo in considerazione....

Sarebbero sempre 40€ in piu del fritz...

Quello che voglio dire: valgono veramente la candela l'asus e il netgear rispetto al fritz??...

Pensandoci però a questa funzione si puo lasciare il pc in standby (che consuma meno) e lui continua a scaricare??....dove mette i file??...

Io cerco di scegliere tra 2 e voi me ne tirate fuori un'altro??? :doh: :doh:

Parcheggia i dati in una chiavetta o hd esterno collegata a una delle usb

Cy.net
11-12-2015, 21:03
ah ok....

Come si chiama questa funzione??
Ce l'ha solo l'asus?..

Ciry
11-12-2015, 21:06
ah ok....

Come si chiama questa funzione??
Ce l'ha solo l'asus?..

Di serie so solo L'asus e il synology

Sull'asus si chiama download master e sul synology download station

Cy.net
11-12-2015, 21:16
Dove hai preso il synology??...ho guardato il sito e non sembra male neanke quello...

Ormai non so piu cosa scegliere... :confused: :confused:

Ciry
11-12-2015, 21:47
Dove hai preso il synology??...ho guardato il sito e non sembra male neanke quello...

Ormai non so piu cosa scegliere... :confused: :confused:

Se vuoi ti lascio il link in pm, non si può postare in quanto vietato.
Nel tread del rt1900ac c'è un blogger che l'ha recensito abbastanza bene:)

siriobasic
13-12-2015, 19:28
Ieri è caduto il modem dalla scrivania e i diodi power e adsl non accendono più. Fortunatamente l'apparecchio funziona regolarmente. Vorrei aprirlo per controllare se posso sistemare, però non riesco a trovare un cacciavite per togliere le quattro viti che uniscono la parte superiore alla base. Qualche amico può aiutarmi a capire quale attrezzo debba comprare per riuscirci.

Totix92
13-12-2015, 19:35
non ti conviene aprirlo... altrimenti potrai dire addio alla garanzia

Tennic
13-12-2015, 21:06
non ti conviene aprirlo... altrimenti potrai dire addio alla garanzia

Dopo che è caduto, credo proprio che abbia già detto addio alla garanzia ;)

siriobasic
14-12-2015, 07:26
Dopo che è caduto, credo proprio che abbia già detto addio alla garanzia ;)

Non credo....non vi è nessun segno che evidenzi la caduta ed inoltre non c'è nessun sigillo che possa evidenziare l'eventuale apertura. Il vero problema è rappresentato dalle viti che nonostante abbia una molteplicità di cacciaviti non riesco a trovare quello adatto.

rammar
14-12-2015, 08:24
Non credo....non vi è nessun segno che evidenzi la caduta ed inoltre non c'è nessun sigillo che possa evidenziare l'eventuale apertura. Il vero problema è rappresentato dalle viti che nonostante abbia una molteplicità di cacciaviti non riesco a trovare quello adatto.
Allora mandalo in garanzia e fai fare a loro :D

siriobasic
14-12-2015, 09:37
Allora mandalo in garanzia e fai fare a loro :D

Non ne vale la pena......funziona regolarmente. Per la garanzia avendolo acquistato da meno di un anno da Amazon come dovrei fare?

Tennic
14-12-2015, 14:27
Non credo....non vi è nessun segno che evidenzi la caduta ed inoltre non c'è nessun sigillo che possa evidenziare l'eventuale apertura. Il vero problema è rappresentato dalle viti che nonostante abbia una molteplicità di cacciaviti non riesco a trovare quello adatto.

Puoi fare foto delle viti? Così vedo che utensile serve... Al momento sono a lavoro e non ho il mio sotto mano...

Allora mandalo in garanzia e fai fare a loro :D

Quoto :D

hwutente
14-12-2015, 14:29
Non ne vale la pena......funziona regolarmente. Per la garanzia avendolo acquistato da meno di un anno da Amazon come dovrei fare?


Solitamente amazon non fa storie, te ne manda uno nuovo e tu gli mandi quello tuo.

siriobasic
14-12-2015, 19:05
Solitamente amazon non fa storie, te ne manda uno nuovo e tu gli mandi quello tuo.

Infatti così è stato. Domani già spediscono il nuovo

hwutente
14-12-2015, 19:48
Infatti così è stato. Domani già spediscono il nuovo


Cosa gli hai detto?

lisca
14-12-2015, 19:56
Ciao... ma è possibile usare un cell. android con Fritz!App Fon per telefonare e ricevere telefonate quando sono a casa ?

non capisco come configurarlo :mbe:

Grazie

siriobasic
15-12-2015, 14:03
Cosa gli hai detto?

Che all'improviso non accendono più due spie luminose, il che potrebbe eessere causa di un malfunzionamento del router.

SimoneFavano
15-12-2015, 16:29
Intanto a quanto pare è stato rilasciato il fw 6.50 tedesco...

siriobasic
15-12-2015, 16:55
Certo è che tra il 7270 in mio possesso che sto usando come muletto ed il 3490 esiste un abisso. Con il 7270, al contrario del 3490, leggendo nella pagina della connessione esistono migliaia di errori nella sezione fritzbox, benchè quando l'ho acquistato costasse parecchio in più di quello di cui aspetto la sostituzione.

lisca
15-12-2015, 20:54
Intanto a quanto pare è stato rilasciato il fw 6.50 tedesco...

con quali tipo di miglioramenti ?

tatovm2s
15-12-2015, 22:32
Ciao... ma è possibile usare un cell. android con Fritz!App Fon per telefonare e ricevere telefonate quando sono a casa ?

non capisco come configurarlo :mbe:

Grazie

dipende...con il 3490 non hai la telefonia fissa, quelli con il centralino sono la serie 7xxx

SimoneFavano
16-12-2015, 09:50
con quali tipo di miglioramenti ?
qui ci sono info in tedesco:
http://avm.de/presse/presseinformationen/2015/12/neue-features-fuer-die-fritzbox-fritzos-650-im-neuen-design-mit-mehr-ueberblick-im-heimnetz-und-ueber-120-neuheiten/

lisca
16-12-2015, 20:45
QUOTE=tatovm2s;43182252]dipende...con il 3490 non hai la telefonia fissa, quelli con il centralino sono la serie 7xxx[/QUOTE]

si ma installando Fritz!App Fon il 3490 permette di chiamare e ricevere telefonate tramite cell. perché nel firmware c'è la parte telefono a cosa serve ?

lisca
16-12-2015, 20:45
qui ci sono info in tedesco:
http://avm.de/presse/presseinformationen/2015/12/neue-features-fuer-die-fritzbox-fritzos-650-im-neuen-design-mit-mehr-ueberblick-im-heimnetz-und-ueber-120-neuheiten/

Grazie :D

tatovm2s
17-12-2015, 09:58
QUOTE=tatovm2s;43182252]dipende...con il 3490 non hai la telefonia fissa, quelli con il centralino sono la serie 7xxx

si ma installando Fritz!App Fon il 3490 permette di chiamare e ricevere telefonate tramite cell. perché nel firmware c'è la parte telefono a cosa serve ?[/QUOTE]

uhmmm forse per il voip?

Raid0
17-12-2015, 20:59
si ma installando Fritz!App Fon il 3490 permette di chiamare e ricevere telefonate tramite cell. perché nel firmware c'è la parte telefono a cosa serve ?



uhmmm forse per il voip?[/QUOTE]


Confermo che se abilitate il flag nel 3490, potete configurare delle numerazioni VoIP e chiamare con gli smartphone con FRITZ!App Fon :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lisca
17-12-2015, 23:12
uhmmm forse per il voip?


Confermo che se abilitate il flag nel 3490, potete configurare delle numerazioni VoIP e chiamare con gli smartphone con FRITZ!App Fon :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

Esiste una guida ? Il manuale on-line è poco chiaro....

Raid0
17-12-2015, 23:38
Non ho letto tutto ma credo che se segui questa guida dovresti riuscirci:
http://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/251_Configurare-FRITZ-App-Fon/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

wiross
19-12-2015, 16:20
Ciao a tutti, a qualcuno è capitato che lampeggiasse il led WLAN e che ovviamente non ci fosse connessione ?
Il mio 3490 acquistato da Agosto ha sempre funzionato egregiamente, però era un paio di giorni che il cellulare non rilevava la rete a 5 GHz, poi ieri mattina improvvisamente a cominciato a lampeggiare il led WLAN; purtroppo non ho avuto l'accortezza di collegare un Pc alla rete ethernet per accedere al modem e verificare la diagnostica :doh: :doh:
Non mi è rimasto altro che usare il "sistema informatico" spento e riacceso e il lampeggio è cessato e la WLAN funziona per entrambe le bande di emissione.

SimoneFavano
21-12-2015, 10:28
qualcuno utilizza il media server tramite smart tv?
attualmente avviato un contenuto video non è possibile metterlo in pausa (ne ovviamente mandarlo avanti o indietro) ma solo uscire dalla riproduzione...è normale? può essere colpa della smart tv?

seesopento
21-12-2015, 10:42
stessa cosa succede a me con i file mkv. Ho provato però che lo stesso file rinominato con estensione mp4 diventa invece pienamente controllabile senza convertirlo. Prova a vedere.

SimoneFavano
21-12-2015, 11:30
stessa cosa succede a me con i file mkv. Ho provato però che lo stesso file rinominato con estensione mp4 diventa invece pienamente controllabile senza convertirlo. Prova a vedere.

hai ragione! tra l'altro ho trovato anche la faq sul sito avm:
http://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/680_Alcuni-file-multimediali-non-possono-essere-riprodotti/

Mi chiedo solo se il rename possa creare qualche fastidio...non so x esempio con i sottotitoli?!
questa sera faccio un po di prove :D

hwutente
21-12-2015, 11:49
Io ho uno Sony come TV, questa sera provo anch'io e vedo se il problema e' presente solo sui Samsung.

SimoneFavano
22-12-2015, 09:52
confermo che con il rinomina in mp4 funziona!! sottotitoli inclusi!!

Raid0
22-12-2015, 11:00
Ciao a tutti, a qualcuno è capitato che lampeggiasse il led WLAN e che ovviamente non ci fosse connessione ?
Il mio 3490 acquistato da Agosto ha sempre funzionato egregiamente, però era un paio di giorni che il cellulare non rilevava la rete a 5 GHz, poi ieri mattina improvvisamente a cominciato a lampeggiare il led WLAN; purtroppo non ho avuto l'accortezza di collegare un Pc alla rete ethernet per accedere al modem e verificare la diagnostica :doh: :doh:
Non mi è rimasto altro che usare il "sistema informatico" spento e riacceso e il lampeggio è cessato e la WLAN funziona per entrambe le bande di emissione.
Ciao wiross,
a me è successo con la 2,4GHz sul 7490. Ho poi scoperto che era dovuto a delle interferenze date da altre sorgenti.
Sui 5 GHz mi è capitato da un cliente che aveva i ripetitori A/V per il segnale sky che lavoravano proprio sui 5GHz.
Fissando il canale manualmente non ho più avuto problemi.

gabrib
24-12-2015, 13:00
Il mio attuale router Netgear DG834GT è collegato alla presa Telecom adsl 7Mbit principale, tramite un cavo RJ11 su entrambi i capi del cavo, ed è lungo circa 10 metri. Non avendo la possibilità di avvicinare Fritzbox alla presa Telecom come posso risolvere il problema, visto che questo router ha in dotazione un cavo combinato RJ11+RJ45 non sufficientemente lungo e non ha una porta RJ11, grazie.

hwutente
24-12-2015, 13:19
Prendi l'adattatore rj11/rj45, oppure una prolunga rj11/rj45 sempre se la trovi da 10 metri.

wiross
24-12-2015, 18:55
Ciao wiross,
a me è successo con la 2,4GHz sul 7490. Ho poi scoperto che era dovuto a delle interferenze date da altre sorgenti.
Sui 5 GHz mi è capitato da un cliente che aveva i ripetitori A/V per il segnale sky che lavoravano proprio sui 5GHz.
Fissando il canale manualmente non ho più avuto problemi.

Grazie per il riscontro, dopo la riaccensione al momento tutto funziona perfettamente.

il menne
25-12-2015, 02:50
Confermo che se abilitate il flag nel 3490, potete configurare delle numerazioni VoIP e chiamare con gli smartphone con FRITZ!App Fon :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Esiste una guida ? Il manuale on-line è poco chiaro....

La cosa interessa pure me, visto che col passaggio a SMART FIBRA in lavorazione la parte voce diventa da tradizionale come VOIP, ergo se non si usa il technicolor ciofega che da tim, o non si ha un 7490 o similare non si collegano apparati fissi/dect, e si perde la parte voce, invece usando il 3490 correttamente configurato si possono usare gli smartphone ios e android per ricevere e telefonare come rete fissa, nel caso mio mi interessa solo ricevere perché non chiamo mai, uso la il cellulare per chiamare avendo tariffa a minuti gratis verso tutti che non finisco mai.

Presumo che per far funzionare correttamente la cosa servano i parametri di configurazione del VOIP che darà tim... ma li dà? Ho idea che ti installino un modem proprietario proprio per evitare di dare tali parametri che poi uno deve recuperare da solo, o sbaglio?

In questo caso, come?

Chi ne sa di più?

Ah... buon Natale a tutti. :D

Edit: siccome ho magnato troppo al cenone di Natale e non riesco a dormire, sto cercando di documentarmi su questa questione della telefonia VOIP data dalla linea fttc di tim.

Se ho letto bene PARE che le attuali attivazioni fibra siano con tecnologia IMS ( e non più ToIP che era facilmente estrapolabile nei dati ) la quale pare non sia possibile aggirare, e ottenere i dati necessari per configurare anche modem/router teoricamente con parte telefonica come il 7490....

Quindi se ho ben capito, per usare il numero ex fisso che diventa voip di tim DEVO per forza usare come modem il technicolor, e al limite usare il Fritz come router, in quanto, sebbene il 3490 in teoria permetta perfettamente di gestire linee voip attraverso gli smartphone, NON è possibile configurarlo correttamente in quanto non si hanno i dati VOIP ( ID VLAN voce - credenziali PPP di management - credenziali VoIP - registrar e outbound proxy ) di configurazione della propria utenza perché tim non li fornisce.... neppure il tecnico li ha ma sono forniti al sistema da remoto in modo non trasparente per l'utente...... :(

Il problema è di nessuna importanza per le chiamate in uscita visto che non ne facciamo, ma è sgradevole per quelle in entrata, ne riceviamo poche ma quelle poche quando siamo in casa vorrei riceverle....

Mi sa che sarò costretto a cambiare modem al volo alla bisogna, nel senso usare il Fritz quando ho acceso il pc, ( sperando nessuno chiami in quei momenti ) ... devo informarmi se sia possibile il trasferimento di chiamata su cellulare se non si risponde dopo tot squilli da parte di tim, sarebbe un poco l'uovo di colombo.... :/

Nella speranza che qualche abile smanettone invece abbia trovato il modo di estrapolare i dati VOIP fare tutto col Fritz.

Naturalmente proverò a dire al tecnico quando verrà di non mettere il technicolor e configurarmi il Fritz, ma so già cosa mi risponderà. :asd:

Ancora buon Natale.

san80d
25-12-2015, 22:35
Si è così, per poter usufruire della fonia devi usare il loro modem.

annibal999
26-12-2015, 19:51
sono interessato a questo modem/router, me lo consigliate?
uso più importante streaming video (Netflix) su Smart TV

Attualmente ho Infostrada 7mb (sono a circa 1km dalla cabina)
sto valutando di passare ad una 20 mb o con Tiscali o con Telecom

poi ho diversi apparecchi da collegare tutti wifi
1 iMac 27
2 iPhone
1 iPad
2 Smart TV Samsung

più eventuali ospiti

hwutente
26-12-2015, 19:56
Io te lo consiglio.

DYNAMIC+
26-12-2015, 20:04
La cosa interessa pure me, visto che col passaggio a SMART FIBRA in lavorazione la parte voce diventa da tradizionale come VOIP, ergo se non si usa il technicolor ciofega che da tim, o non si ha un 7490 o similare non si collegano apparati fissi/dect, e si perde la parte voce, invece usando il 3490 correttamente configurato si possono usare gli smartphone ios e android per ricevere e telefonare come rete fissa, nel caso mio mi interessa solo ricevere perché non chiamo mai, uso la il cellulare per chiamare avendo tariffa a minuti gratis verso tutti che non finisco mai.

Presumo che per far funzionare correttamente la cosa servano i parametri di configurazione del VOIP che darà tim... ma li dà? Ho idea che ti installino un modem proprietario proprio per evitare di dare tali parametri che poi uno deve recuperare da solo, o sbaglio?

In questo caso, come?

Chi ne sa di più?

Ah... buon Natale a tutti. :D

Edit: siccome ho magnato troppo al cenone di Natale e non riesco a dormire, sto cercando di documentarmi su questa questione della telefonia VOIP data dalla linea fttc di tim.

Se ho letto bene PARE che le attuali attivazioni fibra siano con tecnologia IMS ( e non più ToIP che era facilmente estrapolabile nei dati ) la quale pare non sia possibile aggirare, e ottenere i dati necessari per configurare anche modem/router teoricamente con parte telefonica come il 7490....

Quindi se ho ben capito, per usare il numero ex fisso che diventa voip di tim DEVO per forza usare come modem il technicolor, e al limite usare il Fritz come router, in quanto, sebbene il 3490 in teoria permetta perfettamente di gestire linee voip attraverso gli smartphone, NON è possibile configurarlo correttamente in quanto non si hanno i dati VOIP ( ID VLAN voce - credenziali PPP di management - credenziali VoIP - registrar e outbound proxy ) di configurazione della propria utenza perché tim non li fornisce.... neppure il tecnico li ha ma sono forniti al sistema da remoto in modo non trasparente per l'utente...... :(

Il problema è di nessuna importanza per le chiamate in uscita visto che non ne facciamo, ma è sgradevole per quelle in entrata, ne riceviamo poche ma quelle poche quando siamo in casa vorrei riceverle....

Mi sa che sarò costretto a cambiare modem al volo alla bisogna, nel senso usare il Fritz quando ho acceso il pc, ( sperando nessuno chiami in quei momenti ) ... devo informarmi se sia possibile il trasferimento di chiamata su cellulare se non si risponde dopo tot squilli da parte di tim, sarebbe un poco l'uovo di colombo.... :/

Nella speranza che qualche abile smanettone invece abbia trovato il modo di estrapolare i dati VOIP fare tutto col Fritz.

Naturalmente proverò a dire al tecnico quando verrà di non mettere il technicolor e configurarmi il Fritz, ma so già cosa mi risponderà. :asd:

Ancora buon Natale.


nel thread relativo al modem telecom è descritto
come ottenere tutti i dati di navigazione e fonia
per usarli altrove.

il menne
26-12-2015, 20:11
nel thread relativo al modem telecom è descritto
come ottenere tutti i dati di navigazione e fonia
per usarli altrove.

Si può ? Benissimo. Allora domanderò in quel thread, grazie! :)

hwutente
26-12-2015, 21:27
Io sapevo non fosse possibile, m'informero' anch'io in previsione della futura vdsl.

DYNAMIC+
26-12-2015, 21:36
Io sapevo non fosse possibile, m'informero' anch'io in previsione della futura vdsl.

E' possibile invece :)

hwutente
26-12-2015, 21:40
Ottimo.

annibal999
27-12-2015, 09:14
Io te lo consiglio.

grazie della risposta, la mia scelta è caduta su Fritz!Box perché da alcune recensioni mi è sembrato di capire che oltre ad avere ottime caratteristiche è anche semplice da configurare, l'unica cosa che mi convince meno è l'estetica per via dei colori che con l'arredamento di casa non ci dicono molto, come alternativa per un fatto estetico pensavo al Archer D9 ma mi è sembrato di capire che abbia un menù meno intuitivo e meno opzioni

una domanda, il fatto che abbia una CPU meno potente rispetto ad altri top di gamma che svantaggi comporta?

lisca
27-12-2015, 10:23
nel thread relativo al modem telecom è descritto
come ottenere tutti i dati di navigazione e fonia
per usarli altrove.

Quale sarebbe il 3nd ?

Magari è utile riportare tali dati anche qui...

DYNAMIC+
27-12-2015, 10:26
Quale sarebbe il 3nd ?

Magari è utile riportare tali dati anche qui...



http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43213443&postcount=10697

docmpg
27-12-2015, 10:27
Scusate il 3490 puo' avere problemi di interferenza con questo ripetitore:
http://www.cobraspa.eu/Ripetitori-A/V/meucci.html
IN realtà il ripetitore è 5.8 Ghz , il 3490 usa 5 o 5.8Ghz??
Non vorrei avere problemi.
Grazie a tutti.

lisca
27-12-2015, 10:56
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43213443&postcount=10697

funziona anche per chi usa Tiscali come Adsl+Voce ?

DYNAMIC+
27-12-2015, 10:59
funziona anche per chi usa Tiscali come Adsl+Voce ?

è limitato SOLO a tim FTTC/FTTH

lisca
27-12-2015, 16:39
è limitato SOLO a tim FTTC/FTTH

quindi con altri operatori non si può usare ?

comunque IO non ho ancora capito, cosa serve questa FRITZ!App Fon

se sono a casa posso chiamare un telefono fisso usando questa App installata su telefonino ? sono solo riuscito ad attivare la sveglia in quel caso il cell squilla :fagiano:

tatovm2s
27-12-2015, 16:58
quindi con altri operatori non si può usare ?

comunque IO non ho ancora capito, cosa serve questa FRITZ!App Fon

se sono a casa posso chiamare un telefono fisso usando questa App installata su telefonino ? sono solo riuscito ad attivare la sveglia in quel caso il cell squilla :fagiano:

per questo modello, se non ho capito male, dovresti poter sfruttare la telefonia VoIP di casa usando il cellulare. In pratica anche quando sei in giro puoi fare (anche ricevere??) chiamate il tuo numero VoIP di casa/ufficio

DYNAMIC+
27-12-2015, 17:00
quindi con altri operatori non si può usare ?

comunque IO non ho ancora capito, cosa serve questa FRITZ!App Fon

se sono a casa posso chiamare un telefono fisso usando questa App installata su telefonino ? sono solo riuscito ad attivare la sveglia in quel caso il cell squilla :fagiano:

probabilmente si puo' fare anche con altri op...

lisca
27-12-2015, 18:17
per questo modello, se non ho capito male, dovresti poter sfruttare la telefonia VoIP di casa usando il cellulare. In pratica anche quando sei in giro puoi fare (anche ricevere??) chiamate il tuo numero VoIP di casa/ufficio

si ma come si configura con tiscali ?

tatovm2s
28-12-2015, 00:31
si ma come si configura con tiscali ?
:boh: prova a chiedere sulla pagina facebook

DYNAMIC+
28-12-2015, 00:36
si ma come si configura con tiscali ?

tiscali fornisce i dati?

Artik73
28-12-2015, 23:51
ciao e dal un bel po che non seguo questo thread ma giusto appunto per leggere la bella notizia di poter telefonare tramite lo smartphone...ma mi chiedo si puo fare anche nel mio caso che ho un normale dect collegato in un altra presa? intanto ho installato l'app e fatto il pairing con il modem tutto ok mi da segnale verde ma quando inoltro una chiamata poi fallisce....temo non si possa fare vero?
saluti

MiloZ
29-12-2015, 07:38
Qualcuno che usa questo 3490 con una VDSL TIM 100\20 si sta trovando bene a livello di stabilità? Si sono mai verificate disconnessioni\cadute di portante?

Grazie per eventuali feedback. :)

il menne
29-12-2015, 13:43
ciao e dal un bel po che non seguo questo thread ma giusto appunto per leggere la bella notizia di poter telefonare tramite lo smartphone...ma mi chiedo si puo fare anche nel mio caso che ho un normale dect collegato in un altra presa? intanto ho installato l'app e fatto il pairing con il modem tutto ok mi da segnale verde ma quando inoltro una chiamata poi fallisce....temo non si possa fare vero?
saluti

A quanto so lo puoi fare solo se hai la vdsl o il VoIP perché il 3490 può gestire solo numeri VoIP, attraverso smartphone e app ammesso di avere i dati VoIP per configurarlo. Non puoi nulla con le linee tradizionali rtg a quanto so io.

Però magari chi è più esperto di me su questo potrà essere più esauriente. Io ancora sto attendendo l'attivazione della vdsl e dopo procederò a tentare di recuperare i dati VoIP dal technicolor tim per configurare il 3490 come mi hanno suggerito.

Artik73
29-12-2015, 14:08
A quanto so lo puoi fare solo se hai la vdsl o il VoIP perché il 3490 può gestire solo numeri VoIP, attraverso smartphone e app ammesso di avere i dati VoIP per configurarlo. Non puoi nulla con le linee tradizionali rtg a quanto so io.

Però magari chi è più esperto di me su questo potrà essere più esauriente. Io ancora sto attendendo l'attivazione della vdsl e dopo procederò a tentare di recuperare i dati VoIP dal technicolor tim per configurare il 3490 come mi hanno suggerito.

ottimo la risposta che temevo di avere!!::cry: :cry:

Raid0
29-12-2015, 18:02
A quanto so lo puoi fare solo se hai la vdsl o il VoIP perché il 3490 può gestire solo numeri VoIP, attraverso smartphone e app ammesso di avere i dati VoIP per configurarlo. Non puoi nulla con le linee tradizionali rtg a quanto so io.

Però magari chi è più esperto di me su questo potrà essere più esauriente. Io ancora sto attendendo l'attivazione della vdsl e dopo procederò a tentare di recuperare i dati VoIP dal technicolor tim per configurare il 3490 come mi hanno suggerito.

1.Per rispondere a "il menne"
Sembrerebbe che qualcuno abbia trovato un modo per estrapolare le credenziali VoIP dal Technicolor configurabili poi sui FRITZ!Box serie 7xxx che supportano VDSL (perché il 3490 non ha la possibilità di configurare il VLAN ID della voce)
QUI il link al post di Dynamic+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43140727&postcount=9908)
Ci tengo a precisare che personalmente non ho ancora avuto modo di provare la procedura, e non so se chi ha creato la procedura tenga traccia dei dati estrapolati, quindi rimando a lui per eventuali domande.

Comunque QUI il thread ufficiale del 7490 (http://www.hwupgrade.it/forum/subscription.php?do=addsubscription&t=2681742)

2.FRITZ!App Fon
Con la FRITZ!App Fon si può utilizzare lo smartphone come interno IP dei FRITZ!Box, ma l'unico modo per fare chiamate da remoto è quello di attivare una VPN ogni volta che si vuole effettuare chiamate con una delle linee VoIP configurate nel fritz.
Per utilizzare l'app con la linea analogica serve un FRITZ!Box serie 7xxx che tramite il cavo ad Y in dotazione sfrutta la linea analogica.

annibal999
30-12-2015, 08:38
Mi è arrivato ieri il 3490, installato e configurato con estrema facilità (come speravo)
Ora ho attivato la modalità avanzata, ho scorso rapidamente il manuale e ho modificato quello che mi serviva

volevo un aiuto visto che da quello che ho capito non si può assegnare una banda limitata ai profili si possono assegnare solo le priorità giusto?
quello che servirebbe a me è che la TV abbia la priorità per lo streaming (Netflix), come posso fare?

DYNAMIC+
30-12-2015, 09:51
1.Per rispondere a "il menne"
Sembrerebbe che qualcuno abbia trovato un modo per estrapolare le credenziali VoIP dal Technicolor configurabili poi sui FRITZ!Box serie 7xxx che supportano VDSL (perché il 3490 non ha la possibilità di configurare il VLAN ID della voce)
QUI il link al post di Dynamic+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43140727&postcount=9908)
Ci tengo a precisare che personalmente non ho ancora avuto modo di provare la procedura, e non so se chi ha creato la procedura tenga traccia dei dati estrapolati, quindi rimando a lui per eventuali domande.

Comunque QUI il thread ufficiale del 7490 (http://www.hwupgrade.it/forum/subscription.php?do=addsubscription&t=2681742)


alcune linee fortunate possono usare il voip SENZA la vLan e la pppoe dedicate al voip.
di norma navigazione e fonia viaggiano su 2 canali separati,e , come detto sopra, in alcuni casi sono "comunicanti".

quindi eventualmente chi ha il 3490 dovrebbe provare prima i dati TRAMITE la connessione internet classica...
in realta' basta solo pingare alcuni ip per accorgersi se va... o no...

dagosilves
30-12-2015, 14:55
Ciao a tutti, innanzitutto mi presento. Sono dagosilves, palermitano doc nel bene e nel male, sono appassionato di nuova tecnologia in genere (ma non un grande esperto), e mi piace l'innovazione. Ora andiamo alla richiesta di aiuto!! Da quasi due settimane sono un "quasi" felice possessore del Fritz 3490. Perchè quasi? Vi spiego: connetto costantemente in wifi due My Sky HD con wifi, due iPhone 5s, un Galaxy Core, un LG Optimus G, una TV Sony ed in aggiunta spesso un altro iPhone 5s e un Galaxy, il tutto senza problema alcuno, streaming, download, stabilità....tutto ok. Qual'è il problema? Il mio HTC M8!!! Non vuole saperne di navigare! A connettersi si connette, ma di navigare non se ne parla. Ho fatto svariate prove e per un paio di giornio ha navigato impostando manualmente il canale 11 sui 2,4 Ghz. Dopo quasti giorni di mare....niente più, non vuole saperne. Tutto il resto però continua a funzionare regolarmente. Qualcuno ha un suggerimento? (.....non ditemi di cambiare smartphone :) :) )

tatovm2s
30-12-2015, 15:16
Mi è arrivato ieri il 3490, installato e configurato con estrema facilità (come speravo)
Ora ho attivato la modalità avanzata, ho scorso rapidamente il manuale e ho modificato quello che mi serviva

volevo un aiuto visto che da quello che ho capito non si può assegnare una banda limitata ai profili si possono assegnare solo le priorità giusto?
quello che servirebbe a me è che la TV abbia la priorità per lo streaming (Netflix), come posso fare?

devi settare la priorità alla TV immagino, quindi la selezioni tra i dispositivi collegati e le dai priorità massima

Ghiroga
30-12-2015, 15:58
Ciao a tutti e auguri! Mi inserisco nella discussione per chiedere, come da titolo, la procedura per aprire la porta sul 3490. Ho installato il firmware mod di Scaccomatto (grazieeee!!), ma il download da Transmission risulta piuttosto rallentato, quindi ho pensato potesse trattarsi di un problema di porte chiuse (se guardo su la GUI web, infatti, mi segnala la porta come CLOSED).
Grazie :)
Ghiro

annibal999
30-12-2015, 16:54
devi settare la priorità alla TV immagino, quindi la selezioni tra i dispositivi collegati e le dai priorità massima

ho provato a fare così, cono dato su Internet/filtri/prioritizzazione

su Applicazioni in tempo reale ho fatto la nuova regola con TV e ho messo applicazione a scelta non essendoci qualche cosa di specifico per lo streaming

ma così facendo non funziona ho provato scaricando file con Jdownloader dall'iMac non riesco a vedere un film su Netflix con la TV

potete aiutarmi?

tatovm2s
30-12-2015, 17:51
ho provato a fare così, cono dato su Internet/filtri/prioritizzazione

su Applicazioni in tempo reale ho fatto la nuova regola con TV e ho messo applicazione a scelta non essendoci qualche cosa di specifico per lo streaming

ma così facendo non funziona ho provato scaricando file con Jdownloader dall'iMac non riesco a vedere un film su Netflix con la TV

potete aiutarmi?

"applicazione a scelta" intendi "tutte"?

annibal999
30-12-2015, 18:40
"applicazione a scelta" intendi "tutte"?

esatto

debian7
31-12-2015, 13:29
A breve intendo acquistare il Fritz Box 3490 in sostituzione del mio Modem Router Asus DSL N12 U.
Ho come provider Telecom Alice 7Mb e questi sono i miei parametri di connessione Adsl:
Update Counter : 260074
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 55373649
Lan Rx : 50085463
ADSL Tx : 39916778
ADSL Rx : 51521221
CRC Down : 0
CRC Up : 29252
FEC Down : 0
FEC Up : 24277
HEC Down : 23920
HEC Up : 0
SNR Up : 24.8
SNR Down : 10.1
Line Attenuation Up : 20.3
Line Attenuation Down : 37.0
Data Rate Up : 478
Data Rate Down : 8127

Come li considerate?
Con Fritz Box 3490 e un passaggio ad telecom 20Mb pensate che ne vale la pena fare lupgrade a 20Mb?

Ultimamente dopo essere passato da Fastweb 20mb a Telecom alice 7mb ogni tanto quando faccio uso di programmi peer to peer e navigo e qualcuno in casa usa wifi mi cade la connessione,Motivo? colpa del modem7router economico o della linea?
Tutto ciò per capire se effettivamente acquistando il fritz box 3490 che sento tanto elogiare avrò dei reali benefici...
Ciao e grazie:)

Ciry
31-12-2015, 13:37
A giudicare dall'attenuazione forse un chipset broadcom ti serve di più, in quanto in genere i fritz per rendere al meglio vogliono linee quasi ideali, così col fritz dovresti avere una linea più stabile, ma pagandola agganciando meno:rolleyes:

debian7
31-12-2015, 14:00
A giudicare dall'attenuazione forse un chipset broadcom ti serve di più, in quanto in genere i fritz per rendere al meglio vogliono linee quasi ideali, così col fritz dovresti avere una linea più stabile, ma pagandola agganciando meno:rolleyes:

Quindi consigli?
Fritz Box 3490 e linea leggermente più lenta ma stabile
oppure cosa con chipset broadcom?

hwutente
31-12-2015, 14:07
Con una 7 mega potresti lo stesso agganciare portante piena anche con il fritz.

debian7
31-12-2015, 15:00
Ho provato ora a fare uno speed test:
Ping:58ms
Vel. Download :7.53 Mbps
Vel. Upload: 0.36 Mbps
Non sembra male ma sarei tentato di passare alla 20mbps:) :)

hwutente
31-12-2015, 16:07
Fai un tentativo, tanto il primo mese è gratis.

tatovm2s
31-12-2015, 16:32
Ultimamente dopo essere passato da Fastweb 20mb a Telecom alice 7mb ogni tanto quando faccio uso di programmi peer to peer e navigo e qualcuno in casa usa wifi mi cade la connessione,Motivo? colpa del modem7router economico o della linea?

99% colpa del modem/router

sasa72
31-12-2015, 17:16
E' un mese che ho problemi con la mia ADSL Tiscali, cioè da quando il buon Pirelli mi ha abbandonato dopo 10 anni; Tiscali me lo ha sostituito con un thomson TG784n :muro: un disastro non credevo che un modem potesse fare tanti disastri :D

rimettendo un vecchio netgear DG784G funziona tutto bene, gioco online con la LAN senza lag e altro,

lo sto sostituendo con questo modem in previsione di passaggio a vdsl e poi il Netgear ha problemi con il wifi :(

Non vedo l'ora che arrivi :)

hwutente
31-12-2015, 17:53
Non vedo l'ora che arrivi :)


Facci sapere.

lisca
31-12-2015, 20:04
Ciao... avete notato che dopo l'aggiornamento a FRITZ!OS 06.30 si possono configurare sotto: Rete Domestica > Memoria Nas > Memoria Online
più Provider WebDAV ?
per ora ho provato Box.com 10Gb free da usare sotto Fritz!Nas :fagiano:
sembra che si possano usare altri provider a scelta vorrei usare GoogleDrive ma non funziona :mbe:

hwutente
31-12-2015, 22:11
Io non vedo nulla.

Tennic
31-12-2015, 22:15
Io non vedo nulla.

Nella riga relativa alle Memoria online devi cliccare su "Configurare adesso" ;)

hwutente
31-12-2015, 22:18
Ah ok, al momento non ho collegato nessuno storage usb. Domani provo.

sasa72
31-12-2015, 22:39
Facci sapere.

Ovviamente

Buon anno a tutti

hwutente
31-12-2015, 22:43
Buon anno e speriamo lo sia davvero.

MiloZ
01-01-2016, 05:53
E' possibile cambiare i DNS con questi Fritz? Avevo letto tempo fa un'utente diceva che non era possibile ma mi sembra molto strano, quindi lo chiedo per sicurezza.

Buon 2016 a tutti ! :flower:

sasa72
01-01-2016, 08:09
questo modem supporta il protocollo ITU-T G.998.4 alias g.inp?

annibal999
01-01-2016, 09:44
è qualche giorno che lo uso e continua ad andare tutto bene
finalmente riecco a scaricare con Jdownloader e vedere un film sulla Smart TV da Netflix senza nessun problema

ma ho un problema con il Philips Hue
ora non riesco più a collegare le luci al bridge,
quale potrebbe essere il problema? una questione di porte?

hwutente
01-01-2016, 10:40
E' possibile cambiare i DNS con questi Fritz? Avevo letto tempo fa un'utente diceva che non era possibile ma mi sembra molto strano, quindi lo chiedo per sicurezza.



Buon 2016 a tutti ! :flower:


Assolutamente si.

dagosilves
02-01-2016, 09:45
Ciao a tutti, innanzitutto mi presento. Sono dagosilves, palermitano doc nel bene e nel male, sono appassionato di nuova tecnologia in genere (ma non un grande esperto), e mi piace l'innovazione. Ora andiamo alla richiesta di aiuto!! Da quasi due settimane sono un "quasi" felice possessore del Fritz 3490. Perchè quasi? Vi spiego: connetto costantemente in wifi due My Sky HD con wifi, due iPhone 5s, un Galaxy Core, un LG Optimus G, una TV Sony ed in aggiunta spesso un altro iPhone 5s e un Galaxy, il tutto senza problema alcuno, streaming, download, stabilità....tutto ok. Qual'è il problema? Il mio HTC M8!!! Non vuole saperne di navigare! A connettersi si connette, ma di navigare non se ne parla. Ho fatto svariate prove e per un paio di giornio ha navigato impostando manualmente il canale 11 sui 2,4 Ghz. Dopo quasti giorni di mare....niente più, non vuole saperne. Tutto il resto però continua a funzionare regolarmente. Qualcuno ha un suggerimento? (.....non ditemi di cambiare smartphone :) :) )

Proprio nessuno? Nessun suggerimento?

sasa72
03-01-2016, 08:35
Proprio nessuno? Nessun suggerimento?

non credo che sia il modem prova a chiedere nel 3D dello smartphone

prova con un altro router e verifica che non sia il telefono cosi ti togli un ultimo dubbio

dagosilves
03-01-2016, 09:53
non credo che sia il modem prova a chiedere nel 3D dello smartphone

prova con un altro router e verifica che non sia il telefono cosi ti togli un ultimo dubbio

Prova già fatta e funziona, magari é una scemenza di cui non mi accorgo. Ricontrollerò un po' tutto.

SimoneFavano
03-01-2016, 10:27
Prova già fatta e funziona, magari é una scemenza di cui non mi accorgo. Ricontrollerò un po' tutto.

ciao! anche se non navighi riesci ad accedere al modem da cellulare?
io ricordo di aver avuto qualche problema con il protocollo di autenticazione wireless...se non erro il wpa ccmp. magari fai un test modificandolo ;)

dagosilves
03-01-2016, 10:53
ciao! anche se non navighi riesci ad accedere al modem da cellulare?
io ricordo di aver avuto qualche problema con il protocollo di autenticazione wireless...se non erro il wpa ccmp. magari fai un test modificandolo ;)

Risolto 1 mimuto fa. Ho fatto una pulizia della ram del cell ed ha ripreso a navigare. Comunque prima non mi consentiva l'accesso al router. Che banalità!!!

Ghiroga
03-01-2016, 11:13
Ciao a tutti e auguri! Mi inserisco nella discussione per chiedere, come da titolo, la procedura per aprire la porta sul 3490. Ho installato il firmware mod di Scaccomatto (grazieeee!!), ma il download da Transmission risulta piuttosto rallentato, quindi ho pensato potesse trattarsi di un problema di porte chiuse (se guardo su la GUI web, infatti, mi segnala la porta come CLOSED).
Grazie :)
Ghiro

Nessuno ha idee? Le pagine che trovo googlando sono tutte in tedesco :(

n0ise
03-01-2016, 21:05
Ciao, il 3490 permette la configurazione di una VPN? Ed il redirect dei DNS? :confused:

Gianca90
04-01-2016, 12:33
Salve a tutti.

Avrei bisogno di una info di decisiva importanza per me.

Attualmente posseggo un Netgear D6400 con chip broadcom che ahimè non permette di modificare l'SNR su linea FTTS Fastweb.

Questo per me non è stato un problema fino ad una settimana fa circa.
Infatti non so per quale motivo; mi hanno imposto un passaggio di profilo da 6db a 9db. Non ho mai avuto problemi di stabilità... Il risultato è che adesso mi trovo ad agganciare max 73 mega contro gli 86 di prima.

Ho letto però da qualche parte qui sul forum, che il chip adsl del fritzbox consente di modificare l'SNR utilizzando il programma Fbedit. In poche parole se la cosa risultasse vera; vorrei bypassare il profilo 9db variando l'snr via Fbedit...

Ricapitolando: qualcuno con questo modem con fibra fastweb FTTS è riuscito a variare l'snr imponendone uno più basso?

Grazie a tutti

lisca
04-01-2016, 22:33
Ciao una domanda... Avete mai provato a fare streaming da un hhd collegato al Fritz di film tramite cromecast 1^ serie ?

Io non riesco a riprodurre film tramite l'appoggio. Fritz! Multimedia

Onestamente sono abbastanza deluso da questo coso...

Non riesco neppure a riprodurre film direttamente da PC collegato tramite cavo LAN mi dice che la cartella è vuota se la consulto da TV riesco solo a riprodurre foto e mp3 film qualsiasi formato metto su hhd non vengono indicizzati

Abbastanza deluso dal Fritz

woody4165
06-01-2016, 09:01
alcune linee fortunate possono usare il voip SENZA la vLan e la pppoe dedicate al voip.
di norma navigazione e fonia viaggiano su 2 canali separati,e , come detto sopra, in alcuni casi sono "comunicanti".

quindi eventualmente chi ha il 3490 dovrebbe provare prima i dati TRAMITE la connessione internet classica...
in realta' basta solo pingare alcuni ip per accorgersi se va... o no...

Quali sono gli indirizzi da pingare? :D

DYNAMIC+
06-01-2016, 12:05
Quali sono gli indirizzi da pingare? :D

devi provare a loggarti direttamente nel server sip telecom
con i dati che hai ricevuto SENZA vlan 837.

prova con XLITE dal tuo pc...

lisca
06-01-2016, 20:43
Ciao... È normale ?

Ho un hhd da 3,5" SATA auto alimentato in un box USB 3.0 collegato al Fritz! Le cui impostazioni sono in:

Green Mode USB 2.0
Funzione risparmio energetico dopo 5 min.

Ebbene ogni tanto l'hhd si accende nonostante qualsiasi device PC, CELL. Tablet non accede hai contenuti su hhd

È normale che si attiva per poi andare nuova mente in stand bay capita come minimo 5/6 volte al giorno

Sempre più convinto che il mio Fritz! è bacato

Grazie

ermyluc
07-01-2016, 08:01
Lisca, sei sicuro che sia autoalimentato? 3.5"??

lisca
07-01-2016, 08:37
Lisca, sei sicuro che sia autoalimentato? 3.5"??

Si... Quando il motore è in rotazione se spengo brutalmente da interruttore, si spegne, quindi pensò di si...

Il bello che il Fritz! Manda l'hhd in pausa ma ogni tanto nelle 24 ore lo riattiva per 5 minuti e poi lo rimanda in pausa...

Tennic
07-01-2016, 11:23
Si... Quando il motore è in rotazione se spengo brutalmente da interruttore, si spegne, quindi pensò di si...

Il bello che il Fritz! Manda l'hhd in pausa ma ogni tanto nelle 24 ore lo riattiva per 5 minuti e poi lo rimanda in pausa...

Non vorrei che sia una logica di gestione dei nas... Lo fa pure il mio NAS che non c'entra niente col router... Ogni tanto fa partire gli HD senza motivo, e dopo il timeout impostato li spegne :rolleyes:

lisca
07-01-2016, 15:05
Non vorrei che sia una logica di gestione dei nas... Lo fa pure il mio NAS che non c'entra niente col router... Ogni tanto fa partire gli HD senza motivo, e dopo il timeout impostato li :rolleyes: spegne

Non saprei, visto i "problemi " che mi sta dando con l'indice dei film non visibili da TV, mentre foto e mp3 vengono indicizzati e riprodotti, il mio non è un nas e solo un normale hhd da 3,5" centro un normale box auto alimentato...

Misteri di questo coso, che per ora mi delude un po...

Tennic
07-01-2016, 15:19
Non saprei, visto i "problemi " che mi sta dando con l'indice dei film non visibili da TV, mentre foto e mp3 vengono indicizzati e riprodotti, il mio non è un nas e solo un normale hhd da 3,5" centro un normale box auto alimentato...

Misteri di questo coso, che per ora mi delude un po...

Si, non è un nas, ma siccome fa la stessa cosa pure il nas, ipotizzo a questo punto che ogni dispositivo che gestisce HD per rendere possibile un accesso remoto li accenda ogni tanto, giusto un "ping"... Boh :rolleyes:

sasa72
07-01-2016, 19:43
Router arrivato e configurato correttamente ho solo un dubbio:


Dove vedo se la connessione è fast path o interleaved?

strassada
07-01-2016, 22:52
uscita la v6.31 ufficiale SOLO per la versione tedesca

il menne
07-01-2016, 23:34
Router arrivato e configurato correttamente ho solo un dubbio:


Dove vedo se la connessione è fast path o interleaved?

Nella pagina internet/impostazioni dsl/ dsl / latenza. Se vedi scritto fast è fast (ma va?) se vedi i ms no.

il menne
07-01-2016, 23:39
uscita la v6.31 ufficiale SOLO per la versione tedesca

Pare sia un minor update...

Neue Features: - Verbesserte DSL-Software
- Abruf von Internetseiten bei ausgelastetem Anschluss beschleunigt
- VPN-Interoperabilität zu Fremdgegenstellen verbessert

Ossia:

Miglioramento del software DSL Recupero accelerato di pagine web - Maggiore interoperabilità VPN con coetanei stranieri -

sasa72
08-01-2016, 11:32
Nella pagina internet/impostazioni dsl/ dsl / latenza. Se vedi scritto fast è fast (ma va?) se vedi i ms no.

grazie

ho 7ms quindi interleaved

debian7
08-01-2016, 20:04
Mi è arrivato il Fritz box 3490, ho staccato il vecchio o router Asus collegato al PC con IP 192. 168.1.1 poi ho collegato al PC ma se digito http://fritz.box per configurarlo non mi fa accedere al pannello impostazioni del Fritz box , neanche se metto IP 192. 168.178.1 non riesco ad accedere x configurarlo. Come posso fare?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

seesopento
08-01-2016, 20:07
-provato a riavviare il pc dopo averlo scollegato dall'asus?
-non è che hai impostato ip fisso sulla scheda di rete, per cui il gateway che si aspetta è ancora 192.168.1.1 ?
- se ancora non va, posta il risultato del comando ipconfig dal prompt dei comandi

debian7
08-01-2016, 20:28
-provato a riavviare il pc dopo averlo scollegato dall'asus?
-non è che hai impostato ip fisso sulla scheda di rete, per cui il gateway che si aspetta è ancora 192.168.1.1 ?
- se ancora non va, posta il risultato del comando ipconfig dal prompt dei comandi
Credo tempo fa di aver impostato IP fisso sulla scheda di rete ma non ne sono sicuro...
Questo comunque è la mia configurazione IP di Windows :
Configurazione IP di Windows
Nome host :pc
Routing IP abilitato:no
Proxy wins abilitato :no

Scheda ethernet connessione alla rete
Dhcp abilitato :si
Configurazione automatica abilitata :si
Indirizzo IPv4:169.254.188.167

Scheda ethernet
indirizzo ipv4: 192.168.1.144 preferenziale
Sub net mask:255.255.255.0
Gateway predefinito:192.168.1.1
Server Dns:192.168.1.1



Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

sasa72
08-01-2016, 20:44
Mi è arrivato il Fritz box 3490, ho staccato il vecchio o router Asus collegato al PC con IP 192. 168.1.1 poi ho collegato al PC ma se digito http://fritz.box per configurarlo non mi fa accedere al pannello impostazioni del Fritz box , neanche se metto IP 192. 168.178.1 non riesco ad accedere x configurarlo. Come posso fare?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

http://169.254.1.1 :D

questo funziona?

abclito
08-01-2016, 20:48
Credo tempo fa di aver impostato IP fisso sulla scheda di rete ma non ne sono sicuro...
Questo comunque è la mia configurazione IP di Windows :
Configurazione IP di Windows
Nome host :pc
Routing IP abilitato:no
Proxy wins abilitato :no

Scheda ethernet connessione alla rete
Dhcp abilitato :si
Configurazione automatica abilitata :si
Indirizzo IPv4:169.254.188.167

Scheda ethernet
indirizzo ipv4: 192.168.1.144 preferenziale
Sub net mask:255.255.255.0
Gateway predefinito:192.168.1.1
Server Dns:192.168.1.1



Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ciao,
quasi sicuramente hai modificato le impostazioni di rete impostando dns di google o opendns per aggirare il blocco del tuo provider.

abclito
08-01-2016, 21:16
Ciao,
Premetto che ho cercato un po e non ho trovato risposta quindi chiedo cortesemente...
Ho da 2 giorni questo AVM; devo dire che è semplicissimo da configurare e dal poco che lo uso mi ci trovo bene.
Provengo da Netgear e Tplink ed entrambi avevano uno o più led che indicavano l'attività del traffico di rete.
Questo AVM ha 5 led ma nessuno indica attività di rete?
Mi sembra strano.
grazie.

woody4165
08-01-2016, 21:50
Ciao,
Premetto che ho cercato un po e non ho trovato risposta quindi chiedo cortesemente...
Ho da 2 giorni questo AVM; devo dire che è semplicissimo da configurare e dal poco che lo uso mi ci trovo bene.
Provengo da Netgear e Tplink ed entrambi avevano uno o più led che indicavano l'attività del traffico di rete.
Questo AVM ha 5 led ma nessuno indica attività di rete?
Mi sembra strano.
grazie.
Nessun Fritz a mia memoria ha un led per il traffico di rete.

Ciry
08-01-2016, 22:13
Ciao,
Premetto che ho cercato un po e non ho trovato risposta quindi chiedo cortesemente...
Ho da 2 giorni questo AVM; devo dire che è semplicissimo da configurare e dal poco che lo uso mi ci trovo bene.
Provengo da Netgear e Tplink ed entrambi avevano uno o più led che indicavano l'attività del traffico di rete.
Questo AVM ha 5 led ma nessuno indica attività di rete?
Mi sembra strano.
grazie.

Nei fritz non trovarerai led lampeggianti per segnalarti l'attività di rete.:rolleyes:

debian7
08-01-2016, 22:33
-provato a riavviare il pc dopo averlo scollegato dall'asus?
-non è che hai impostato ip fisso sulla scheda di rete, per cui il gateway che si aspetta è ancora 192.168.1.1 ?
- se ancora non va, posta il risultato del comando ipconfig dal prompt dei comandi
Ho riabilitato DHCP (IP dinamico) sulla scheda di rete, riavviato PC, ora riesco ad entrare nel Fritz box con http://fritz.box e anche con http://192.168.178.1 :p:p:p

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

abclito
09-01-2016, 18:11
Nei fritz non trovarerai led lampeggianti per segnalarti l'attività di rete.:rolleyes:
Ciao,
Un gran peccato.
Mi sembra una mancanza grave.

By N4

sasa72
09-01-2016, 18:25
ho letto che esiste una versione di fritzos aggiornata per il nostro mode/router 06.31 però è per la versione tedesca

di solito quanto impiegano per rilasciare anche la versione internazionale?

Nel frtizbox 7490 esiste la 6.5 sarà una bella release chissà se faranno gli stessi upgradeanche sul 3490

hwutente
09-01-2016, 19:16
Non vorrei smorzare gli entusiasmi, ma di solito in Italia c'è un solo upgrade all'anno ed è in autunno.

debian7
10-01-2016, 14:58
Come si fa ad aprire le porte su emule e altri programmi? Ho fatto delle ricerche su Google e ho trovato spiegazioni di altri modelli di Fritz box, ma non del 3490.
Ho provato lo stesso ad aprire le porte Tcp e Udp ma non sono riuscito... 😊

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Carlo1952
10-01-2016, 15:53
Come si fa ad aprire le porte su emule e altri programmi? Ho fatto delle ricerche su Google e ho trovato spiegazioni di altri modelli di Fritz box, ma non del 3490.
Ho provato lo stesso ad aprire le porte Tcp e Udp ma non sono riuscito... 😊

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Prova così

http://i.imgur.com/GVUzxf3.jpg

Io ho aperto quelle di emule sul nas e infatti ho ID alto

debian7
10-01-2016, 16:16
Prova così

http://i.imgur.com/GVUzxf3.jpg

Io ho aperto quelle di emule sul nas e infatti ho ID alto
Sul Router che avevo prima avevo impostato dove tu hai messo "Mio Nas" l'IP del mio PC (192.168.x.x)ma qui nel Fritz box non riesco...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Tennic
10-01-2016, 16:22
Come si fa ad aprire le porte su emule e altri programmi? Ho fatto delle ricerche su Google e ho trovato spiegazioni di altri modelli di Fritz box, ma non del 3490.
Ho provato lo stesso ad aprire le porte Tcp e Udp ma non sono riuscito... 😊

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Io uso l'UPNP e funziona perfettamente :)

woody4165
10-01-2016, 16:35
Sul Router che avevo prima avevo impostato dove tu hai messo "Mio Nas" l'IP del mio PC (192.168.x.x)ma qui nel Fritz box non riesco...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Quando crei una nuova abilitazione porta o fai così:
http://s19.postimg.org/p2y9ni7f3/Schermata_2016_01_10_alle_17_33_06.jpg (http://postimg.org/image/p2y9ni7f3/)

o fai così:

http://s19.postimg.org/ccu1aezgv/Schermata_2016_01_10_alle_17_33_29.jpg (http://postimg.org/image/ccu1aezgv/)

debian7
10-01-2016, 18:24
Tutto ok sono riuscito... 😀😀

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

claudio293
11-01-2016, 13:15
buongiorno , per passaggio ad tim smart casa con adsl 20 mega , devo sostituire il modem telecom ( lo avevo in comodato d'uso , ora me lo farebbero pagare )con un altro ; la domanda e' questa :nella mia rete domestica ho il mio computer principale con un hard disk con file multimediali (foto musica e film )che ho condiviso e posso vedere in sala tramite il bluray player oppo 105 essendo anche lui in rete , posso fare questa operazione anche con questo modello di router ?

Carlo1952
11-01-2016, 17:47
buongiorno , per passaggio ad tim smart casa con adsl 20 mega , devo sostituire il modem telecom ( lo avevo in comodato d'uso , ora me lo farebbero pagare )con un altro ; la domanda e' questa :nella mia rete domestica ho il mio computer principale con un hard disk con file multimediali (foto musica e film )che ho condiviso e posso vedere in sala tramite il bluray player oppo 105 essendo anche lui in rete , posso fare questa operazione anche con questo modello di router ?

Se lo facevi col modem telecom, con questo lo fai ancora meglio

ezechiele2517
14-01-2016, 11:49
Salve, a tutti, possiedo il router in questione con la 6.30, vorrei sapere se ad ora è possibile cambiare l'SNR tramite fbeditor?
DLeggendo un pò i vecchi posto mi è sembrato di capire che bisogna necessariamente usare il firmware modded? confermate che è l'unico modo al momento?

grazie

san80d
14-01-2016, 12:31
Esatto, devi usare il fw mod.

ezechiele2517
14-01-2016, 12:44
Esatto, devi usare il fw mod.


Ok ma l'snr può essere modificato anche da Telnet? Altra cosa: con il firmware mod gli aggiornamenti automatici non funzionano più ?

Grazie

san80d
14-01-2016, 12:48
Ok ma l'snr può essere modificato anche da Telnet?


In teoria sì ma in pratica non so chi ci sia riuscito.

ezechiele2517
14-01-2016, 13:30
In teoria sì ma in pratica non so chi ci sia riuscito.

per quanto riguarda gli aggiornamenti automatici continuano a funzionare col firmware mod?

san80d
14-01-2016, 13:37
Non so, ma tanto ne esce uno all'anno e male che vada lo vai ad installare manualmente.

woody4165
14-01-2016, 13:42
Salve, a tutti, possiedo il router in questione con la 6.30, vorrei sapere se ad ora è possibile cambiare l'SNR tramite fbeditor?
DLeggendo un pò i vecchi posto mi è sembrato di capire che bisogna necessariamente usare il firmware modded? confermate che è l'unico modo al momento?

grazie

Io ci ho provato con fbeditor 0.7.2.1 e fw 6.30 (di un 7360, ma dovrebbe essere lo stesso).

Ho messo un -70 su una linea VDSL di Tim.

La capacità della linea è aumentata abbastanza (98000 vs 83000 circa), ma essendo l'Adattamento continuo della velocità attivo la Velocità di trasferimento attuale si alza di poco (83000 vs 80000 circa).

L'SNR prima della modifica era 6.
Appena connesso l'SNR ha valori bassi, 1-2, poi piano piano risale ed ora è a 5.

La linea pare stabile, a pochi minuti dal riavvio.

Avete altri suggerimenti?

Grazie

ezechiele2517
14-01-2016, 13:44
Io ci ho provato con fbeditor 0.7.2.1 e fw 6.30 (di un 7360, ma dovrebbe essere lo stesso).

Ho messo un -70 su una linea VDSL di Tim.

La capacità della linea è aumentata abbastanza (98000 vs 83000 circa), ma essendo l'Adattamento continuo della velocità attivo la Velocità di trasferimento attuale si alza di poco (83000 vs 80000 circa).

L'SNR prima della modifica era 6.
Appena connesso l'SNR ha valori bassi, 1-2, poi piano piano risale ed ora è a 5.

La linea pare stabile, a pochi minuti dal riavvio.

Avete altri suggerimenti?

Grazie
ma hai messo il firmware mod?

woody4165
14-01-2016, 13:48
ma hai messo il firmware mod?

No, fw originale

ezechiele2517
14-01-2016, 13:58
No, fw originale

e non capisco come ti funzioni dicono che c'è bisogno del firmware modded con la 6.30 :confused:

woody4165
14-01-2016, 14:03
e non capisco come ti funzioni dicono che c'è bisogno del firmware modded con la 6.30 :confused:

per fbeditor?
Che versioni usi? Forse è necessaria la 0.7.2.1 che ho visto è recente.

ezechiele2517
14-01-2016, 14:05
per fbeditor?
Che versioni usi? Forse è necessaria la 0.7.2.1 che ho visto è recente.

ma scusa ma tu che router hai? stai parlando del 3490?

woody4165
14-01-2016, 14:07
ma scusa ma tu che router hai? stai parlando del 3490?

No, come ho scritto ho il 7360, ma il fw dovrebbe essere lo stesso, al netto delle caratteristiche fisiche eventualmente diverse...
Scusate se scrivo qui, ma non ho trovato un topic sul 7360...

ezechiele2517
14-01-2016, 14:08
No, come ho scritto ho il 7360, ma il fw dovrebbe essere lo stesso, al netto delle caratteristiche fisiche eventualmente diverse...

dovresti andare nel thread del 7360 se c'è, ad ogni modo può darsi che su quel modello funziona senza firmware modded.

woody4165
14-01-2016, 14:10
dovresti andare nel thread del 7360 se c'è, ad ogni modo può darsi che su quel modello funziona senza firmware modded.

ok

il menne
14-01-2016, 17:23
Finalmente nel pomeriggio mi hanno attivato la fibra 100/20, attualmente c'è collegato il technicolor, stasera ci voglio mettere il Fritz diretto e vedere come va.

Ora va così: (pubblico i dati della connessione col technicolor per fare poi il confronto con quelli che mi darà il Fritz)

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25615
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114566
SNR Upstream (dB): 8.2
SNR Downstream (dB): 8.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 4.6
Potenza in trasmissione (dB): -23.3
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 3
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 1780
Total FEC Errors: 2573
Total CRC Errors: 11


Se riesco a estrapolare i dati voip dal technicolor poi configurerò anche il Fritz per la linea fissa voip dirottandola su cellulare.

In via provvisoria quando ho su il Fritz configurerò il trasferimento di chiamata su spento sul cellulare.

Ora, per configurare il Fritz in vdsl senon erro le impostazioni quali sono?

Devo andare su connessione personalizzata, ok, user e password posso mettere le solite aliceadsl/aliceadsl ?

Poi per la connessione Dati VLAN 835 e PVC 835, ok? (pppoe).

ezechiele2517
14-01-2016, 17:28
Finalmente nel pomeriggio mi hanno attivato la fibra 100/20, attualmente c'è collegato il technicolor, stasera ci voglio mettere il Fritz diretto e vedere come va.

Ora va così: (pubblico i dati della connessione col technicolor per fare poi il confronto con quelli che mi darà il Fritz)

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25615
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114566
SNR Upstream (dB): 8.2
SNR Downstream (dB): 8.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 4.6
Potenza in trasmissione (dB): -23.3
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 3
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 1780
Total FEC Errors: 2573
Total CRC Errors: 11


Se riesco a estrapolare i dati voip dal technicolor poi configurerò anche il Fritz per la linea fissa voip dirottandola su cellulare.

In via provvisoria quando ho su il Fritz configurerò il trasferimento di chiamata su spento sul cellulare.

Ora, per configurare il Fritz in vdsl senon erro le impostazioni quali sono?

Devo andare su connessione personalizzata, ok, user e password posso mettere le solite aliceadsl/aliceadsl ?

Poi per la connessione Dati VLAN 835 e PVC 835, ok? (pppoe).
Interessa anche a me questo argomento, ma con la fibra di Telecom è vero la linea voce va solo su VOIP quindi non si può usare il 3490 per la voce? illuminatemi grazie.

woody4165
14-01-2016, 17:37
Finalmente nel pomeriggio mi hanno attivato la fibra 100/20, attualmente c'è collegato il technicolor, stasera ci voglio mettere il Fritz diretto e vedere come va.

Ora va così: (pubblico i dati della connessione col technicolor per fare poi il confronto con quelli che mi darà il Fritz)

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 25615
Velocità massima di ricezione (Kbps): 114566
SNR Upstream (dB): 8.2
SNR Downstream (dB): 8.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.5
Attenuazione Downstream (dB): 4.6
Potenza in trasmissione (dB): -23.3
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 3
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 6100
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 108000
Up time: 1780
Total FEC Errors: 2573
Total CRC Errors: 11


Se riesco a estrapolare i dati voip dal technicolor poi configurerò anche il Fritz per la linea fissa voip dirottandola su cellulare.

In via provvisoria quando ho su il Fritz configurerò il trasferimento di chiamata su spento sul cellulare.

Ora, per configurare il Fritz in vdsl senon erro le impostazioni quali sono?

Devo andare su connessione personalizzata, ok, user e password posso mettere le solite aliceadsl/aliceadsl ?

Poi per la connessione Dati VLAN 835 e PVC 835, ok? (pppoe).
Per quanto riguarda la configurazione internet questi i parametri. Come user/pass ho usato quelli estratti da Dynamic+.
In cascata mi funzionavano aliceadsl/aliceadsl

http://s8.postimg.org/ptmcs2kph/IMG_20160114_182904.jpg

Per quanto riguarda il voip questi i parametri.

http://s11.postimg.org/sjpwblwcz/IMG_20160114_185012.jpg

A me funziona con 8 e 35 su vpi/vci ma ho sentito altri a cui funziona con 1 e 32...

Inviato con Tapatalk

il menne
14-01-2016, 17:38
Interessa anche a me questo argomento, ma con la fibra di Telecom è vero la linea voce va solo su VOIP quindi non si può usare il 3490 per la voce? illuminatemi grazie.

Con la vdsl di tim la tradizionale linea voce RTG diventa VOIP.

Il 3490 lo puoi usare per la voce, dirottando le chiamate voip su uno smartphone compatibile (android o ios ) via Fritz app fon, attivata anche sul Fritz.

Però: non puoi collegarci apparati fissi come il vecchio telefono o i dect, perché il 3490 non ha gli ingressi fisici di fonia come invece ha il 7490.

Per far funzionare il tutto il voip va correttamente configurato, il che non è semplice perché i dati voip NON sono trasparenti per l'utente ma vanno estrapolati dal modem tim technicolor con procedura che ancora devo trovare. Nel caso si ottengano i dati corretti allora si potrà usare il cellulare anche come telefono fisso voip. Almeno questo è quanto mi hanno detto e ho trovato in rete.

Ovviamente puoi usare il trasferimento di chiamata se non si hanno i dati voip, il trasferimento lo paghi, 10eurocent a chiamata trasferita e cui tu rispondi col piano smart fibra (quello a 39 euro, dove paghi lo scatto) non lo paghi se invece fai il piano a 49 euro con anche le chiamate flat.

ezechiele2517
14-01-2016, 17:40
Con la vdsl di tim la tradizionale linea voce RTG diventa VOIP.

Il 3490 lo puoi usare per la voce, dirottando le chiamate voip su uno smartphone compatibile (android o ios ) via Fritz app fon, attivata anche sul Fritz.

Però: non puoi collegarci apparati fissi come il vecchio telefono o i dect, perché il 3490 non ha gli ingressi fisici di fonia come invece ha il 7490.

Per far funzionare il tutto il voip va correttamente configurato, il che non è semplice perché i dati voip NON sono trasparenti per l'utente ma vanno estrapolati dal modem tim technicolor con procedura che ancora devo trovare. Nel caso si ottengano i dati corretti allora si potrà usare il cellulare anche come telefono fisso voip. Almeno questo è quanto mi hanno detto e ho trovato in rete.
Ti ringrazio per la risposta esaustiva, ma quindi il 7490 può essere usato anche per la voce senza avere problemi e si configura facilmente oppure bisogna estrapolare anche in questo caso i parametri ?

il menne
14-01-2016, 17:47
Ti ringrazio per la risposta esaustiva, ma quindi il 7490 può essere usato anche per la voce senza avere problemi e si configura facilmente oppure bisogna estrapolare anche in questo caso i parametri ?

La difficoltà sta nell'estrapolare i settaggi del voip dal technicolor, quelli ci vogliono sempre, il technicolor li acquisisce in remoto, essendo il modem proprietario di tim. I Fritz e qualsiasi altro m/r non li acquisiscono in remoto, vanno inseriti manualmente, a quel che so io.

Una volta che i dati li hai sei a posto, poi col 7490 ci puoi collegare anche dispositivi fissi o dect, col 3490 no, attualmente al technicolor in line1 c'è attaccato il vecchissimo sirio e funge.

seesopento
14-01-2016, 17:54
scusa, mi sai dire in che menù si configurano i dati di un provider SIP sul 3490? Non mi pare di aver trovato il modo :confused:

il menne
14-01-2016, 17:56
scusa, mi sai dire in che menù si configurano i dati di un provider SIP sul 3490? Non mi pare di aver trovato il modo :confused:

Attiva Fritz!Fon sul fritz, e ti compariranno i menù. (c'è da spuntare una casella ora non mi ricordo in quale menu ma c'è): mi pare sotto qualche voce wireless "Attivare il supporto per FRITZ!App Fon nel FRITZ!Box"

Poi ti scarichi l'app android o ios sullo smartphone, e lo associ.

Se poi hai i dati voip li inserisci e sei a posto, in teoria.

woody4165
14-01-2016, 18:03
scusa, mi sai dire in che menù si configurano i dati di un provider SIP sul 3490? Non mi pare di aver trovato il modo :confused:
Che io sappia il 3490 non ha la parte voip.
Ma forse mi sbaglio.
Meglio vedere il sito avm.de

peloo
14-01-2016, 18:28
Ciao a tutti!
Oggi mi hanno attivato la Tim smart a 20Mb,prima avevo una ADSL sempre telecom ma con la superinternet a 10Mb.
È sempre andata bene la connessione,anche perché sono piuttosto vicino alla centrale..
Adesso che ho i 20 mega attivi mi sono accorto che il margine di rumore è andato a 5/6 in download e 7 in up..con la vecchia offerta a 10 mega ero attorno ai 20 ciascuno all'incirca..
L'attenuazione è 17 in down e 7 in up (questa non mi sembra sia variata).
Ho fatto più test di velocità e si attestano sui 17.5/1.2 quasi tutti.
Disconnessioni non ne ho mai avute oggi,mi sembra sia stabile come prima la linea..

Secondo voi sono normali questi dati di snr?
Ho provato anche a riavviare il modem ma non cambiano..

Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk

peloo
14-01-2016, 18:33
La difficoltà sta nell'estrapolare i settaggi del voip dal technicolor, quelli ci vogliono sempre, il technicolor li acquisisce in remoto, essendo il modem proprietario di tim. I Fritz e qualsiasi altro m/r non li acquisiscono in remoto, vanno inseriti manualmente, a quel che so io.

Una volta che i dati li hai sei a posto, poi col 7490 ci puoi collegare anche dispositivi fissi o dect, col 3490 no, attualmente al technicolor in line1 c'è attaccato il vecchissimo sirio e funge.
L'utente dynamic+ qui nel forum ha postato una guida su come fare..vedo se riesco a recuperare il link..

Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk

peloo
14-01-2016, 18:36
L'utente dynamic+ qui nel forum ha postato una guida su come fare..vedo se riesco a recuperare il link..

Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43213443&postcount=10697


Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk

il menne
14-01-2016, 18:44
Che io sappia il 3490 non ha la parte voip.
Ma forse mi sbaglio.
Meglio vedere il sito avm.de

Ce l'ha eccome. Gli manca la parte che permette di collegarvi la fonia fissa.

Ma se attivi fritz!app fon sul fritz vedrai comparire la parte VoIP. :)

Ovviamente potrai associate solo smartphones iOS o Android attraverso l'app da installare sul telefono.

il menne
14-01-2016, 18:48
L'utente dynamic+ qui nel forum ha postato una guida su come fare..vedo se riesco a recuperare il link..

Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio, conosco l'utente, posta assiduamente nella sezione vdsl tim.

Purtroppo però non da più ausilio sulla cosa che era necessario attraverso il gruppo Skype. Probabilmente lo avranno subissato di richieste qui sul forum. :(

Quindi mi dovrò arrangiare, mi sa, con dubbi su una pronta riuscita della cosa.

woody4165
14-01-2016, 18:48
Ce l'ha eccome. Gli manca la parte che permette di collegarvi la fonia fissa.

Ma se attivi fritz!app fon sul fritz vedrai comparire la parte VoIP. :)

Ovviamente potrai associate solo smartphones iOS o Android attraverso l'app da installare sul telefono.
Bene, contento di essere smentito. :D

Inviato con Tapatalk

il menne
14-01-2016, 20:56
Collegato il Fritz al posto del technicolor e funziona perfettamente con le impostazioni consigliate in connessione manuale, allineamento identico al technicolor.

Centralina di commutazione ora broadcom e non più globespan, ovvio.

Ora cerco un poco di trovare info su come estrapolare i dati voip dal technicolor....ci lavorerò poi nel weekend.

Per ora ho impostato il trasferimento di chiamata sul cellulare dal telefono prima di spegnere il technicolor, così se mi chiamano rispondo.

san80d
14-01-2016, 21:52
...
Secondo voi sono normali questi dati di snr?


Si, è normale vedere un calo di snr nel passaggio alla 20 mega.

san80d
14-01-2016, 21:56
Però: non puoi collegarci apparati fissi come il vecchio telefono o i dect, perché il 3490 non ha gli ingressi fisici di fonia come invece ha il 7490.


Volendo con l'adattatore rj45/rj11 puoi collegarlo un telefono fisso, o no?

il menne
14-01-2016, 22:05
Volendo con l'adattatore rj45/rj11 puoi collegarlo un telefono fisso, o no?

Fisicamente si, ovvio, ma mi sa che manchi la componentistica hardware per farlo funzionare, altrimenti chi comprerebbe il 7490 se bastasse un adattatore per connetterci dect o telefoni fissi a un 3490 che costa assai meno??? :fagiano:

A quanto so io la parte voip del 3490 funziona solo ed esclusivamente associando smartphones via Fritz!app fon attivato sul Fritz e installato sugli smartphones ios o android.

E avendo i dati voip necessari per configuarlo, ovvio ( estrapolarli dal technicolor tim non è proprio immediato ).

san80d
14-01-2016, 22:10
Fisicamente si, ovvio, ma mi sa che manchi la componentistica hardware per farlo funzionare, altrimenti chi comprerebbe il 7490 se bastasse un adattatore per connetterci dect o telefoni fissi a un 3490 che costa assai meno??? :fagiano:




Potresti sbagliarti :) . Secondo me, forse, funzionerebbe... Sarebbe da verificare.

sasa72
14-01-2016, 22:31
Dopo qualche giorno di utilizzo posso fare qualche considerazione:

parte Adsl ho per ora solo questa - stabile mai un problema ping al gateway molto stabile

parte wifi - tengo la potenza al 50% mai un problema

parte telefonia - ho configurato numero voip e funziona tutto alla grande segreteria inclusa

Se la prioritizzazione avesse il Active Congestion Controller o poter impostare la banda per ciascun dispositivo sarebbe perfetto :D

Mi sarebbe piaciuto un client torrent sul NAS per il resto dò 9,2 a questo modem

Aggiornamenti periodici assicurati

presto gli abbinerò un frizfone e cosò chiudo il cerchio

sh4ido
14-01-2016, 22:35
questo fritz mi fa una golaaaaa... e ho un Asus RT-AC87U, non proprio un pivello in ambito networking...

san80d
14-01-2016, 23:12
Mi sarebbe piaciuto un client torrent sul NAS per il resto dò 9,2 a questo modem.


Se installi il fw mod hai trasmission.

san80d
14-01-2016, 23:13
questo fritz mi fa una golaaaaa... e ho un Asus RT-AC87U, non proprio un pivello in ambito networking...


Gran bella bestia l'asus, io lo lascerei li dov'è.

il menne
14-01-2016, 23:13
Stasera sono piuttosto stanco, non mi metto a fare prove per estrarre i dati voip dal technicolor, inizio domani.

Decodificare il file di backup della configurazione mi sembrerebbe troppo facile, non credo sia fattibile, magari posso giocare sulla comunicazione che il modem fa al iphone se ci installo l'app per usare l'iphone come telefono di casa connesso in wifi al technicolor...

Purtroppo seguire la guida postata qui tempo fa è impossibile, vediamo se se ne viene a capo nel weekend.

peloo
14-01-2016, 23:31
Si, è normale vedere un calo di snr nel passaggio alla 20 mega.


Ti ringrazio!
Dopotutto la connessione va che è un piacere..😁

san80d
14-01-2016, 23:35
Stasera sono piuttosto stanco, non mi metto a fare prove per estrarre i dati voip dal technicolor, inizio domani. ...


Finalmente te l'hanno attivata :) . Goditela. :)

san80d
14-01-2016, 23:37
Ti ringrazio!
Dopotutto la connessione va che è un piacere..😁


Prego, goditelo :) . Costicchia ma ne vale la pena.

sasa72
15-01-2016, 06:07
Se installi il fw mod hai trasmission.

Dove lo trovo? Anche in pm 😄
Si perde garanzia giusto?

woody4165
15-01-2016, 06:26
...
Ora cerco un poco di trovare info su come estrapolare i dati voip dal technicolor....ci lavorerò poi nel weekend.
...


Provato anche su forum specifici Fritz italiani? ;)

ezechiele2517
15-01-2016, 06:53
Salve a tutti, ieri sera ho messo su il firmware 6.30 mod e ho iniziato a giocare con l'SNR.
Premetto che ho la superInternet Telecom 10Mb settata in FAST (InternetPlay), prima avevo la 7 mb. Appena fatto il passaggio da 7mb a 10mb la banda in download è rimasta più o meno invariata circa 7,1mb :muro: mentre in upload è raddoppiata.
Ora ho provato ad impostare prima "DownstreamMarginOffset = -60" e poi "DownstreamMarginOffset = -90", nel primo caso sono passato a circa 8,9 in downstream nel secondo caso a 9,1Mbps ed è da ieri sera che sono così senza disconnessioni:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3076951/spettro_FritzBox.jpg

https://dl.dropboxusercontent.com/u/3076951/spettro_Fritzbox1.jpg

https://dl.dropboxusercontent.com/u/3076951/FRITZ_Box_Statistica.jpg

Mi aiutate a capire se i valori sono corretti e se si può migliorare magari impostando l'SNR a 6db ?

il menne
15-01-2016, 09:12
Provato anche su forum specifici Fritz italiani? ;)

Per ora non ho provato, ma lo farò, una possibilità sarebbe anche quella di contattare in PVT l'utente che prima aiutava nella cosa, essendo in grado di farla, ma non voglio disturbarlo, visto che ha scritto che non lo fa più.

ForzaNapoli
15-01-2016, 10:06
Buongiorno a tutti. Attualmente sto utilizzando un modem/router Belkin N+ PLAY N600 DB con il quale mi sono trovato bene con tutti i dispositivi collegati sia tramite Lan che Wireless, ho anche collegato un hard disk con film e foto dal quale visualizzo le cartelle in rete. Tutto fila liscio perchè ho la casa cablata e non ho problemi di streaming da qualsiasi dispositivo. Il problema è nato dal momento in cui sto utilizzando un servizio IPTV, in pratica la linea Adsl Telecom Alice 7mb è un po ballerina se utilizzo l'adsl per vedere la TV, diciamo instabile a volte i canali vanno a scatti. Devo resettare/riavviare il router piu di una volta per agganciare il segnale adsl decentemente intorno ai 5/6mb facendo lo Speedtest da internet ma dopo qualche ora la TV mi va di nuovo a scatti e se rifaccio lo Speedtest la connessione mi è riscesa a 1/2mb. Mi sono imbattuto in questo post perchè si parla del Fritz-3490 e vorrei sapere se con Alice 7mb di Telecom questo router si comporta bene, cioè riesce ad agganciare il segnale e mantenerlo stabile per utilizzare l'IPTV ? Ho visto che ha anche una porta usb3.0 Voi mi consigliate questo 3490 per risolvere i problemi sopra citati? O ci sono modem/router diversi da questo che fanno al mio caso? Se si me ne indicate qualcuno? Grazie.

san80d
15-01-2016, 10:35
Dove lo trovo? Anche in pm 😄

Si perde garanzia giusto?


Lo trovi in prima pagina, post #2.

san80d
15-01-2016, 10:37
Mi aiutate a capire se i valori sono corretti e se si può migliorare magari impostando l'SNR a 6db ?


Io chiamerei Tim e me lo farei impostare da loro.

ezechiele2517
15-01-2016, 10:52
Io chiamerei Tim e me lo farei impostare da loro.

ma i valori che ho postato come sono?

il menne
15-01-2016, 11:01
ma i valori che ho postato come sono?

Con 35 di attenuazione non è che puoi allinearti tanto tanto meglio, mi sa.

Io prima con la adsl a 20mega andavo circa a 10, ma più spesso mi allineavo a anche a 9000kbps come te, e avevo una attenuazione simile alla tua, ma con una 20mega, la tua con 10mega vuol dire che sei distante dalla centrale o la linea è un poco degradata....

Inoltre il fastpath fa anche perdere un poco di capacità di download, considera anche questo.

ezechiele2517
15-01-2016, 11:05
Con 35 di attenuazione non è che puoi allinearti tanto tanto meglio, mi sa.

Io prima con la adsl a 20mega andavo circa a 10, ma più spesso mi allineavo a anche a 9000kbps come te, e avevo una attenuazione simile alla tua, ma con una 20mega, la tua con 10mega vuol dire che sei distante dalla centrale o la linea è un poco degradata....

Inoltre il fastpath fa anche perdere un poco di capacità di download, considera anche questo.
ok, ma come faccio a capire se è stabile o meno? Basta vedere solo se ci sono disconnessioni oppure bisogna vedere gli errori?

il menne
15-01-2016, 11:16
ok, ma come faccio a capire se è stabile o meno? Basta vedere solo se ci sono disconnessioni oppure bisogna vedere gli errori?

Le disconnessioni sono la prima cosa da vedere, gli errori contano il giusto, se sono pochi e le routine interne di correzione li risolvono, devi vedere nell'utilizzo che fai se riscontri rallentamenti, freeze, blocchi, velocità di download altalenante, il che vorrebbe dire che forse gli errori sono troppi e la qualità della connessione è scadente.

Io con parametri simili ai tuoi ( con line a 20mega ) e in fast, avevo comunque una linea stabile come una roccia.

Lo vedi utilizzandolo, quindi, come va.

ezechiele2517
15-01-2016, 11:22
Le disconnessioni sono la prima cosa da vedere, gli errori contano il giusto, se sono pochi e le routine interne di correzione li risolvono, devi vedere nell'utilizzo che fai se riscontri rallentamenti, freeze, blocchi, velocità di download altalenante, il che vorrebbe dire che forse gli errori sono troppi e la qualità della connessione è scadente.

Io con parametri simili ai tuoi ( con line a 20mega ) e in fast, avevo comunque una linea stabile come una roccia.

Lo vedi utilizzandolo, quindi, come va.
anche a me sembra stabile :D
Ma per le disconnessioni basta vedere nella prima pagina del fritz dove c'è la data di aggancio della portante giusto ?

il menne
15-01-2016, 11:33
anche a me sembra stabile :D
Ma per le disconnessioni basta vedere nella prima pagina del fritz dove c'è la data di aggancio della portante giusto ?

Guarda nella sezione dei log. Ti dà tutte le disconnessioni e riconnessioni.

Dalla prima pagina vedi solo l'ultima volta che si è riconnesso, non sai se lo ha fatto magari una sola o 10 volte....

san80d
15-01-2016, 11:35
ma i valori che ho postato come sono?


Bene o male ci possono stare.

san80d
15-01-2016, 11:36
anche a me sembra stabile :D

Ma per le disconnessioni basta vedere nella prima pagina del fritz dove c'è la data di aggancio della portante giusto ?


Vedi i log.

P.s. Anticipato da @il menne :)

peloo
15-01-2016, 12:13
Buongiorno a tutti. Attualmente sto utilizzando un modem/router Belkin N+ PLAY N600 DB con il quale mi sono trovato bene con tutti i dispositivi collegati sia tramite Lan che Wireless, ho anche collegato un hard disk con film e foto dal quale visualizzo le cartelle in rete. Tutto fila liscio perchè ho la casa cablata e non ho problemi di streaming da qualsiasi dispositivo. Il problema è nato dal momento in cui sto utilizzando un servizio IPTV, in pratica la linea Adsl Telecom Alice 7mb è un po ballerina se utilizzo l'adsl per vedere la TV, diciamo instabile a volte i canali vanno a scatti. Devo resettare/riavviare il router piu di una volta per agganciare il segnale adsl decentemente intorno ai 5/6mb facendo lo Speedtest da internet ma dopo qualche ora la TV mi va di nuovo a scatti e se rifaccio lo Speedtest la connessione mi è riscesa a 1/2mb. Mi sono imbattuto in questo post perchè si parla del Fritz-3490 e vorrei sapere se con Alice 7mb di Telecom questo router si comporta bene, cioè riesce ad agganciare il segnale e mantenerlo stabile per utilizzare l'IPTV ? Ho visto che ha anche una porta usb3.0 Voi mi consigliate questo 3490 per risolvere i problemi sopra citati? O ci sono modem/router diversi da questo che fanno al mio caso? Se si me ne indicate qualcuno? Grazie.
Avevo il tuo stesso modem e son passato al 3490 perchè ogni tanto andava in blocco per colpa dell'orario aggiornato da internet..come connessione mai nessun problema però,anche io telecom ma a 10Mbit..
Il 3490 va alla grande..credo però che il tuo problema risieda nella linea più che nel modem..

Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk

ForzaNapoli
15-01-2016, 13:33
Avevo il tuo stesso modem e son passato al 3490 perchè ogni tanto andava in blocco per colpa dell'orario aggiornato da internet..come connessione mai nessun problema però,anche io telecom ma a 10Mbit..
Il 3490 va alla grande..credo però che il tuo problema risieda nella linea più che nel modem..

Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk
Intanto grazie per la risposta. Come faccio a sapere se è la linea o il modem ad essere instabile? Cmq il mio intento è quello di capire, laddove il problema sia dovuto al modem, se esiste qualche altro dispositivo che renda il piu stabile possibile la linea adsl telecom. Cioè se faccio il test ed ho 5/6mb vorrei che me li tenga stabili il piu lungo possibile.

peloo
15-01-2016, 19:53
Intanto grazie per la risposta. Come faccio a sapere se è la linea o il modem ad essere instabile? Cmq il mio intento è quello di capire, laddove il problema sia dovuto al modem, se esiste qualche altro dispositivo che renda il piu stabile possibile la linea adsl telecom. Cioè se faccio il test ed ho 5/6mb vorrei che me li tenga stabili il piu lungo possibile.
Con il 3490 c'è un impostazione che ti permette di regolare la linea x ottenere più stabilità, chiaramente a discapito della velocità..
Comprare un modem è sempre un terno al lotto comunque..per dirti mio zio ha lo stesso modem e la stessa tariffa mia lui però aggancia 6 mega in meno e lo speedtest ha 4Mbit in meno in download..
Amazon, per fortuna, ti permette di poter testare per qualche giorno e poi, se non ti soddisfa chiedi il reso con rimborso.. 😀

Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk

il menne
16-01-2016, 01:37
Test linea col Fritz 3490 in wifi ac 5ghz

http://www.speedtest.net/result/5000896347.png (http://www.speedtest.net/my-result/5000896347)

Ottimo, visto che il pc è all'altro lato della casa.

Col technicolor in 5ghz wifi n non arrivo a 80 mega. In 2.4ghz non arrivo a 70 mega. :mad:

sasa72
16-01-2016, 06:48
Sapete se c'è la possibilità di far "leggere" il protocollo H323 al fritzos di questo fantastico router

topinomio
18-01-2016, 10:55
chiedo gentilmente ai piu' esperti una valutazione della mia linea Informazioni DSL

Velocità di trasferimento attuale 17442 kbit/s (direzione di ricezione) 1043 kbit/s (direzione di invio)
Attenuazione di linea 24 dB (direzione di ricezione) 9 dB (direzione di invio)
Margine rapporto segnale-rumore 6 dB (direzione di ricezione) 7 dB (direzione di invio)
Versione DSL 1.100.6.22
Stato DSL attivo da 01:11:13:02
Centralina di commutazione Broadcom 164.97 ho alice20mega

hwutente
18-01-2016, 11:27
La portante agganciata è in linea con i valori di attenuazione, quindi tutto ok.

topinomio
18-01-2016, 12:11
grazie

hwutente
18-01-2016, 12:15
Prego.

momoman
18-01-2016, 13:31
Credo che tu abbia ragione,li farò controllare, anche perché dopo vari smanettamenti, ho appurato che non dipende né dal router, né dal pc, in quanto rimettendo i powerline, va di nuovo alla grande.
Quindi può essere solo il cavo di rete che l'elettricista mi ha aggiunto da poco nel corrugato, e quindi sono da ricontrollare le uscite nelle prese a muro.

99 su 100 sono i cavi "sbinati". Le coppie sono messe a caso.

il menne
18-01-2016, 17:33
Mi viene un dubbio.

Ma i driver dello stick fritz ac 430 vanno anche su win xp????

Ho dei gravi problemi con il muletto dopo l'installazione della fibra.

Col pc principale vado a piena banda in wifi ac, con l'iphone idem, ma col muletto che ha su xp e una scrausissima dongle usb n delle prime che però mi dà connessione a 150mbps col technicolor va a 5mega, col Fritz va a 20mega..... :confused: :confused:

Prima con la adsl 20mega che andava a 10 scaricavo a 10mega....

Potrebbe essere un problema software più che di dongle wifi???? Su quel muletto ci son stati almeno 4 dongle, negli anni, c'è xp, però mi fa comodo che funzioni decentemente avendo la fibra 100/20....:doh:

edit: mi rispondo da me lo stick Fritz ac 430 funziona anche con xp.

Stasera piglio quello del pc principale e lo metto nel muletto, ok che la usb è 2 e non 3 ma almeno a 100mega di banda in ac 5ghz spero ci arrivi.... se manco con quella va ci sono problemi su quel pc, forse all'usb, forse al os forse chissà... speriamo di no perché perdere tempo a sistemare una olderrima installazione di xp 32bit non mi piacerebbe, ma ancor meno avere il muletto che uso per scaricare che va a 20mega invece che a 100!!!!

Se tutto va a posto poi lascio la stick ac 430 su mulo e mi piglio una nuova stick ac 860 per il pc principale.

AYAMY
19-01-2016, 08:07
preso ieri il 3490.... oggi mi arriva :D :D :D
volevo sapere se secondo voi c'è la possibilità che i nuovi firmware integrino un client torrent o se per quello devo per forza di cose buttarmi su un firmwaremod :mc:

Raid0
19-01-2016, 08:43
AYAMY per citare un comico "...la seconda che hai detto..." 😁
Non credo proprio lo inseriranno mai considerato come sono in Germania 😬
Mi sa che ti tocca divertirti con i FW mod.
Oppure ti prendi un NAS e tagli la testa al toro 😂


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

topinomio
19-01-2016, 10:15
come incapsulamento x alice 20 mega e'consigliata qualche configurazione manuale oppure e' meglio mettere in automatico?

AYAMY
19-01-2016, 13:27
il nas è il prossimo passo (Qnap 453A)...
cmq ragazzi ma a voi è arrivato con la scatola incellofanata ???
io l'ho comprato da amazo* ma mi è arrivato in una scatola senza cellofan e mi sembrava quasi impacchettato a mano...

comunque nella scatola non c'è nemmeno il filtro adsl .... per 140€ potevano metterlo ...:muro:

Per settarlo con infostrada 20 mega... avete qualche info ?

Grazie

Thunderz
19-01-2016, 13:29
il nas è il prossimo passo (Qnap 453A)...
cmq ragazzi ma a voi è arrivato con la scatola incellofanata ???
io l'ho comprato da amazo* ma mi è arrivato in una scatola senza cellofan e mi sembrava quasi impacchettato a mano...

comunque nella scatola non c'è nemmeno il filtro adsl .... per 140€ potevano metterlo ...:muro:

Per settarlo con infostrada 20 mega... avete qualche info ?

Grazie
Anche a me è arrivato da Amazon senza cellophane però la scatola ha due sigilli trasparenti. Stasera lo è se.manca qualcosa o riscontro che è usato lo rispedisco indietro con tanti di mazzo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

MiloZ
19-01-2016, 13:29
Assolutamente si.

Grazie dell'info.

Altra cosa: c'è qualcuno che utilizza questo modem-router con una VDSL TIM 100\20 collegato ad un ONU Alcatel e non nota nessun problema lato xdsl in termini di stabilità della portante?

Grazie. :)

AYAMY
19-01-2016, 13:54
Anche a me è arrivato da Amazon senza cellophane però la scatola ha due sigilli trasparenti. Stasera lo è se.manca qualcosa o riscontro che è usato lo rispedisco indietro con tanti di mazzo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

anche sulla mia scatola in basso c'erano i sigilli.... però sinceramente non saprei come verificare se è stato usato... se hanno fatto un bel reset difficilmente verrà fuori qualcosa... sbaglio ???:mc:

il menne
19-01-2016, 14:06
Anche il mio, preso da un altra parte, era così. Mi sa che son così tutti. Comunque poi si vedeva che era nuovo di pacca.

Installalo e goditelo. Non avrai mica timori con amazon? In caso di guai te lo cambia. Ma è improbabile che sia stato usato.

momoman
19-01-2016, 16:08
Ho un paio di dubbi su questo router che mi frenano ad acquistarlo.
1) il chipset; ma su questo problema non c'è altro da fare che comprarlo e provarlo... a quanto ho capito, leggendo qua e là, dipende da troppi fattori per cercare di indovinare in anticipo.
2) le prestazioni WAN <--> LAN: stando a quanto riportato qui http://www.redeszone.net/fritz/fritzbox-3490-ac1750/ sembra soffrire proprio in questo. Chi ha voglia di leggere, può vedere che numeri saltano fuori! C'è qualcuno che già lo possiede che mi può dire se è vero o se può replicare i test?

Grazie.

G.

peloo
19-01-2016, 18:12
il nas è il prossimo passo (Qnap 453A)...
cmq ragazzi ma a voi è arrivato con la scatola incellofanata ???
io l'ho comprato da amazo* ma mi è arrivato in una scatola senza cellofan e mi sembrava quasi impacchettato a mano...

comunque nella scatola non c'è nemmeno il filtro adsl .... per 140€ potevano metterlo ...:muro:

Per settarlo con infostrada 20 mega... avete qualche info ?

Grazie
Ti parlo da possessore di qnap 469l,non potrei farne a meno!! Sempre on e con installato amule e transmission..
Sulle nuove versioni tipo la serie x53 puoi creare macchine virtuali con il tool proprietario di qnap e crearti una vm Windows dove installare tutti i programmi per p2p..molto più comodo ed immediato da configurare rispetto alle vecchie versioni,tipo la mia, con le quali devi fare tutto da terminale..
Qnap+amule+transmission +Plex +twonky ed hai tutto ciò che ti serve!!
Piccolo consiglio, abbinagli un ups x evitare sbalzi di corrente,al mio compare hanno fregato 2 dischi..😢

Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk

topinomio
19-01-2016, 20:24
chiedo un vostro parere sulla variazione snr che ho effettuato.
ho impostato il valore -60 con fb editor firmware mod e il valore che ho ottenuto questi parametri
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 20448 1058
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 20387 1047
Adattamento continuo della velocità spento spento
Modalità di risparmio corrente L2 spento

Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1 1.3
G.INP spento spento

Margine rapporto segnale-rumore dB 1 7
Scambio di bit (bitswap) spento spento
Attenuazione di linea dB 24 9
Riduzione della potenza dB 0 0


Record di supporto
mentre prima con firmware originale avevo questo
Velocità di trasferimento attuale 17442 kbit/s (direzione di ricezione) 1043 kbit/s (direzione di invio)
Attenuazione di linea 24 dB (direzione di ricezione) 9 dB (direzione di invio)
Margine rapporto segnale-rumore 6 dB (direzione di ricezione) 7 dB (direzione di invio)
Versione DSL 1.100.6.22
Stato DSL attivo da 01:11:13:02
Centralina di commutazione Broadcom 164.97 ho alice20mega

seesopento
20-01-2016, 09:09
chiedo un..
se ti regge... goditela!

topinomio
20-01-2016, 12:05
dici che e' troppo forzata? mi puoi dire l'snr-60 a quanto equivale ed eventualmente x non essere proprio al limite devo aumentare o calare?
ho cambiato i parametri ieri sera e fino adesso e' andato bene in precedenza avevo provato a -30 e -20 ma non teneva. lo chiedo xche' non vorrei rovinare il router

seesopento
20-01-2016, 15:29
no, ma il router non si rovina. Devi fare soltanto delle prove per vedere quale sia il valore migliore. Attualmente hai snr 1 db che è pochissimo, tanto che mi meraviglio che la connessione stia su. Ma se regge, e lo speedtest è coerente con il valore della portante, lascialo com'è e come ti dicevo prima goditela :)

AYAMY
20-01-2016, 18:34
Ti parlo da possessore di qnap 469l,non potrei farne a meno!! Sempre on e con installato amule e transmission..
Sulle nuove versioni tipo la serie x53 puoi creare macchine virtuali con il tool proprietario di qnap e crearti una vm Windows dove installare tutti i programmi per p2p..molto più comodo ed immediato da configurare rispetto alle vecchie versioni,tipo la mia, con le quali devi fare tutto da terminale..
Qnap+amule+transmission +Plex +twonky ed hai tutto ciò che ti serve!!
Piccolo consiglio, abbinagli un ups x evitare sbalzi di corrente,al mio compare hanno fregato 2 dischi..😢

Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk

Grazie per le info... a proposito per i nas hai mp....
per quanto riguarda il 3490 invece ... la funzionalità NAS e quella mediaserver sfruttano la banda delle usb 3.0?? e vanno bene anche con hard disk in exFat ???

momoman
20-01-2016, 20:12
Sulle nuove versioni tipo la serie x53 puoi creare macchine virtuali con il tool proprietario di qnap e crearti una vm Windows dove installare tutti i programmi per p2p..molto più comodo ed immediato da configurare rispetto alle vecchie versioni,tipo la mia, con le quali devi fare tutto da terminale..
Qnap+amule+transmission +Plex +twonky ed hai tutto ciò che ti serve!!
Piccolo consiglio, abbinagli un ups x evitare sbalzi di corrente,al mio compare hanno fregato 2 dischi..😢



Confermo! 453 Pro con 4 dischi (3 in raid5 e uno spare) e un sacco di app. Ha enormi potenzialità in 20-30W quando la CPU gira. Niente a che vedere con il resto. Per quanto mi riguarda un router adsl deve fare bene il suo lavoro: gestire molte connessioni con un NAT efficiente, un buon switch possibilmente 1Gb/s, ADSL che aggancia stabile e un WiFi con buona copertura. Poi, firewall per porte e servizi, WOL ecc. Ma il resto, meglio lasciar perdere.

Raid0
20-01-2016, 20:35
Purtroppo l'usb 3.0 non sembra essere molto più performante del 2.0, come su altri router che hanno l'usb 3.0.
Inoltre non mi sembra che supporti exFAT


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

san80d
20-01-2016, 21:39
Purtroppo l'usb 3.0 non sembra essere molto più performante del 2.0, come su altri router che hanno l'usb 3.0.


Stessa impressione l'ho avuta anch'io.

AYAMY
21-01-2016, 10:49
connesse entrambe le mie chiavette (attacco doppio usb / micro usb) formattate in exFat usate sul tablet android e non vengono montate...:mc:

Totix92
21-01-2016, 13:05
nessun router a parte quelli che montano openwrt supportano il filesystem exfat

topinomio
22-01-2016, 07:53
domanda: la porta dedicata alla connessione wan e' la 1? o funzionano tutte sia come porte lan che wan

il menne
22-01-2016, 10:47
domanda: la porta dedicata alla connessione wan e' la 1? o funzionano tutte sia come porte lan che wan

A quanto so io solo lan1 può essere wan.

il menne
22-01-2016, 11:05
Ieri mi è arrivata la nuova stick ac 860, va alla grande, forse è anche ridondante visto che andavo praticamente a banda piena già con la 430, ma dovevo upgradare il muletto che aveva un dongle wifi n che non superava i 20mega nonostante avesse banda teorica fino a 150.... quindi ci ho piazzato la stick 430 e ora va alla grande.

Infine ho realizzato anche l'upgrade del client bridge dove erano collegate le periferiche ethernet che non avevano la wifi (sintoampli e bluray) pensionando il vecchissimo sitecom b/g cha andava lentissimo con la fibra a 100.

Avendolo preso d'occasione ci ho piazzato ( anche questo è ridondante ma tant'è ) un tp link archer d5 ac il quale mi sa che purtroppo non supporta la modalità dhcp client (bridge client infrastructure) quindi ho creato una lan dedicata attraverso WDS, sul canale wifi a 2.4ghz ac e ci ho collegato anche la ps4 in ethernet, ottenendo sostanziali miglioramenti rispetto alla rete wifi nativa della console. Tutto in ethernet e niente sulla ssid proprietaria del tplink per evitare il noto problema del dimezzamento di banda, e con impostazione manuale degli ip collegati per evitare ogni tipo di beghe.

Soluzione forse macchinosa perché il d5 non pare supportare la modalità AP bridge client, ma che sostanzialmente raggiunge risultati ottimali, la net radio del sintoampli va come una scheggia, per la ps4 son passato da 25mega in down circa ( limiti noti del psn non di banda che è piena ) in wifi ai 35/45 via ethernet.

Il Fritz gestisce tutto alla grande. :)

Sono molto soddisfatto. :D

{ISF}Jack
23-01-2016, 17:58
Ciao a tutti ragazzi,
ho un quesito da porvi riguardo la connessione wlan a 5GHZ. Quando connetto il mio iPhone 5s vicino al modem prende benissimo la linea da 5GHZ, non appena mi sposto di parecchio ovviamente aggancia quella da 2.4 che ha una portata maggiore.
Il problema è che quando ritorno vicino a quella da 5 non la ri-aggancia automatica, devo disabilitare il wifi dal mio iPhone per poi ri-abilitarlo.
Come mai??
Grazie a tutti!

il menne
23-01-2016, 18:01
No, cambia ssid (il nome) della rete a 5ghz di modo che siano distinte. Poi non ti si scollega più.

Raid0
23-01-2016, 18:31
Di sicuro ti sarebbe costato molto di più, ma qualsiasi altro FRITZ box avresti potuto configurarlo come AP, anche lo stesso 3490 :)
Certo il costo sarebbe stato superiore ai 100€ XD

il menne
23-01-2016, 21:00
Di sicuro ti sarebbe costato molto di più, ma qualsiasi altro FRITZ box avresti potuto configurarlo come AP, anche lo stesso 3490 :)
Certo il costo sarebbe stato superiore ai 100€ XD

Eh lo so. Ma considerando che sto Archer d5 grazie a un buono l'ho pagato 60 euro direi che ci posso stare, essendo alla fine collegato in ac anche se in wds ma tanto è un bridge dedicato. :)

L'unica cosa è che oggi il d5 mi ha perso tutte le impostazioni e non era raggiungibile manco col suo ip.... Strano.

Mi è toccato resettarlo e riconfigurarlo da zero.... Strana cosa. Domani farò un backup config e controllerò se c'è un firmware più aggiornato. Perdere tutte le impostazioni non è normale. Diventare irraggiungibile agli ip assegnati ancor meno.

Speriamo sia stato un caso. Ora funziona di nuovo tutto alla perfezione. Se non impazzisce di nuovo il tplink. Uhm.

{ISF}Jack
24-01-2016, 00:58
No, cambia ssid (il nome) della rete a 5ghz di modo che siano distinte. Poi non ti si scollega più.

Ma poi sull'iphone devo eseguire la registrazione solamente con la rete da 5ghz o entrambe? Se con entrambe poi come ciene effettuato lo switch automaticamente, cioè in base a cosa?

il menne
24-01-2016, 03:25
Ma poi sull'iphone devo eseguire la registrazione solamente con la rete da 5ghz o entrambe? Se con entrambe poi come ciene effettuato lo switch automaticamente, cioè in base a cosa?

Puoi registrarti a entrambe, anche con la solita chiave. Cambiando il ssid poi non switcha più. Si collegherà sempre alla rete a 5ghz e li resta. Se vorrai andare su quella a 2.4 dovrai selezionarla a mano. :)

Non so come si comporta se perde il segnale a 5ghz ma gli rimane quello a 2.4 ma presumo in quel caso passi sulla rete a 2.4ghz e su quella a5ghz poi debba tornarci a mano.

{ISF}Jack
24-01-2016, 03:32
Puoi registrarti a entrambe, anche con la solita chiave. Cambiando il ssid poi non switcha più. Si collegherà sempre alla rete a 5ghz e li resta. Se vorrai andare su quella a 2.4 dovrai selezionarla a mano. :)

Non so come si comporta se perde il segnale a 5ghz ma gli rimane quello a 2.4 ma presumo in quel caso passi sulla rete a 2.4ghz e su quella a5ghz poi debba tornarci a mano.


Mmm ti ringrazio...non sembra un sistema molto intelligente però così. Avrei preferito che effettuasse uno switch automatico da 5 a 2,4 ogni volta che la banda fosse minore e poi tornasse a 5

hwutente
24-01-2016, 10:31
Mmm ti ringrazio...non sembra un sistema molto intelligente però così. Avrei preferito che effettuasse uno switch automatico da 5 a 2,4 ogni volta che la banda fosse minore e poi tornasse a 5

Non penso esistano router che si comportino in tal modo.

everdreamer
24-01-2016, 12:21
Puoi registrarti a entrambe, anche con la solita chiave. Cambiando il ssid poi non switcha più. Si collegherà sempre alla rete a 5ghz e li resta. Se vorrai andare su quella a 2.4 dovrai selezionarla a mano. :)

Non so come si comporta se perde il segnale a 5ghz ma gli rimane quello a 2.4 ma presumo in quel caso passi sulla rete a 2.4ghz e su quella a5ghz poi debba tornarci a mano.


Mmm ti ringrazio...non sembra un sistema molto intelligente però così. Avrei preferito che effettuasse uno switch automatico da 5 a 2,4 ogni volta che la banda fosse minore e poi tornasse a 5


Non penso esistano router che si comportino in tal modo.

Perdonate la mia ignoranza ma... lo "switch" tra la rete a 5ghz e quella a 2.4ghz non dovrebbe farlo l'iphone? Che c'entra il router? Il router mette a disposizione tutte e due le reti, poi a quale collegarsi è una scelta che deve fare l'iphone in questo caso. Secondo me bisognerebbe vedere se l'iphone (come qualsiasi altro smartphone) è in grado di preferire in automatico una rete (quella a 5ghz) rispetto all'altra (2.4 ghz) quando il segnale è buono.

treffy710
24-01-2016, 12:29
ciao qualcuno mi puo' dare una spiegazione dettagliata sulla funzione del fritz :
"Protezione da disturbo impulsivo (INP)"
e quali sono i valori rispetto la qualità della linea?
grazie

{ISF}Jack
24-01-2016, 12:48
Perdonate la mia ignoranza ma... lo "switch" tra la rete a 5ghz e quella a 2.4ghz non dovrebbe farlo l'iphone? Che c'entra il router? Il router mette a disposizione tutte e due le reti, poi a quale collegarsi è una scelta che deve fare l'iphone in questo caso. Secondo me bisognerebbe vedere se l'iphone (come qualsiasi altro smartphone) è in grado di preferire in automatico una rete (quella a 5ghz) rispetto all'altra (2.4 ghz) quando il segnale è buono.

Si penso che sia davvero così

lisca
24-01-2016, 19:14
Ciao, potete indicarmi quale videate postare per " verificare " la mia connessione con Tiscali 8gb ?

mamma mia questo Fritz!coso è uno strazio :mbe: la parte media player non mi funziona sulla TV :mbe: la connessione cade facilmente e ogni tanto non prende tutta la banda :mbe:

veramente deluso dal Fritz!coso :muro: