View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0
alexdelli
24-05-2017, 19:46
fondamentalmente nulla se non un risparmio sul prezzo con il 4040
ok, ho. appena preso 3490 :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
alexdelli
25-05-2017, 08:14
Domandina.
Questo 3490 sarà compatibile con i nuovi profili VDSL per fibra? (200mb 35b ecc ecc)
E' compatibile nel senso che allinea e va... ma non andrà a 200m pieni.
alexdelli
25-05-2017, 09:41
E' compatibile nel senso che allinea e va... ma non andrà a 200m pieni.
grazie, ma per per una limitazione sua o come qualsiasi altro modem Telecom, cioè in relazione alla distanza/qualità della linea?
Tipo ora con la 100, viaggio a 50 mb perchè sono a 800 metri dall'armadio
grazie, ma per per una limitazione sua o come qualsiasi altro modem Telecom, cioè in relazione alla distanza/qualità della linea?
Tipo ora con la 100, viaggio a 50 mb perchè sono a 800 metri dall'armadio
Per sua limitazione.
Ne è stato parlato parecchie pagine indietro, più o meno quando è uscito l'aggiornamento del FW (che supporta il 35b per compatibilità, non per piena corrispondenza dei parametri).
Praticamente se col 35b puoi fare 200, in modalità compatibilità farai i 130.
Ho sparato cifre a caso, completamente. Finchè non attivano il 35b e qualcuno con il 3490/7490 non prova, non si saprà.
L'unica cosa che è si conosce è che aggancerà!
Ed è già qualcosa
seesopento
25-05-2017, 10:03
Per sua limitazione.
Ne è stato parlato parecchie pagine indietro, più o meno quando è uscito l'aggiornamento del FW (che supporta il 35b per compatibilità, non per piena corrispondenza dei parametri).
Praticamente se col 35b puoi fare 200, in modalità compatibilità farai i 130.
Ho sparato cifre a caso, completamente. Finchè non attivano il 35b e qualcuno con il 3490/7490 non prova, non si saprà.
L'unica cosa che è si conosce è che aggancerà!
Ed è già qualcosa
Non funziona così. Il 3490 non aggancia per nulla il 35b. Se la linea è attualmente in 17a e raggiungi 80 mega, con la linea 35b (se il DSLAM avrà istruzioni di stabilire la connessione anche a profili inferiori) si continuerà a navigare in 17a e a 80 mega.
Il limite del 3490 sta nell'hardware, per cui indipendentemente dal firmware installato (che con l'hardware adeguato potrebbe agganciare il 35b), non usufruirà minimamente dell'upgrade lato provider.
https://it.avm.de/assistenza/download/download/show/19633/
DSL:
Improved - Optimization for VDSL vectoring
Improved - Better interoperability with various VDSL and ADSL connections
Improved - Compatibility mode added for VDSL connections with supervectoring (35B)
A quanto mi risulta, sia il 3490 che il 7490 agganceranno la portante in caso di passaggio a 35b, che poi arrivino limitatamente a 100mb come per il 17a, quello è un altro discorso.
Ma come dicevo prima se si sottoscriveranno offerte 200m con uso del 35b, si continuerà a navigare probabilmente con tetto massimo 100mb.
Ma finchè qualcuno non si trova sto maledetto 35b attivo, non andiamo da nessuna parte.
seesopento
25-05-2017, 11:17
Certo, è ciò che ho detto: continueranno ad agganciare in 17a, ma proprio perchè i dslam lo consentono, altrimenti il solo supporto da parte del modem non basta.
La portante agganciata, in altre parole, sarà identica sia in caso di dslam con 35b attivo che con dslam con il solo 17a.
Ci sono già testimonianze di utenti fastweb che, come è ovvio che sia, lo confermano.
alexdelli
25-05-2017, 11:24
Certo, è ciò che ho detto: continueranno ad agganciare in 17a, ma proprio perchè i dslam lo consentono, altrimenti il solo supporto da parte del modem non basta.
La portante agganciata, in altre parole, sarà identica sia in caso di dslam con 35b attivo che con dslam con il solo 17a.
Ci sono già testimonianze di utenti fastweb che, come è ovvio che sia, lo confermano.
Peccato, mi toccherà usarlo in cascata, soldi buttati ;)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Certo, è ciò che ho detto: continueranno ad agganciare in 17a, ma proprio perchè i dslam lo consentono, altrimenti il solo supporto da parte del modem non basta.
La portante agganciata, in altre parole, sarà identica sia in caso di dslam con 35b attivo che con dslam con il solo 17a.
Ci sono già testimonianze di utenti fastweb che, come è ovvio che sia, lo confermano.
No, o almeno non credo.. Vediamo se mi spiego e ci troviamo :)
Per come la dici te io la vedo così:
Caso base di passaggio da 100mb con modem telecom qualsiasi
Faccio abbonamento 200mb, mi passano sul dslam in 35b (per forza) e mi mandano il nuovo modem in 35b perchè il mio attuale si ferma al 17a.
Stesso caso, passaggio da 100mb con Fritz 3490 non aggiornato
Faccio abbonamento 200mb, mi passano sul dslam in 35b (per forza) e aggancio max a 100mb perchè il mio attuale modem si ferma al 17a e il dslam mi aggancia con il 17a
Con questo scenario, anche se aggiorno il Fritz è il dslam che mi porta a 17a.
Per come la vedo io
Passaggio da 100mb con Fritz 3490 aggiornato
Faccio abbonamento 200mb, mi passano sul dslam in 35b (per forza) e aggancio max a 100mb
Aggancio la portante perchè è il Fritz 3490 che supporta il 35b, non perchè il DSLAM si adatta al mio modem ma viceversa è il modem che si adatta al protocollo del DSLAM
Oppure sono io che stamattina mi son svegliato storto e credo che il dslam si adatta al modem e non il contrario.
Se mi mettono in 35b perchè ho fatto un abbonamento a 200mb è il modem che deve andare a supportare il 35b.
E non il dslam che si autoadatta.
Che questo parziale adattamento è possibile farlo via software solo perchè 17a e 35b si sovrappongono parzialmente.
Ma non di certo perchè il dslam si adatta al sarcasso di modem che ho io a casa.
il menne
25-05-2017, 11:35
Peccato, mi toccherà usarlo in cascata, soldi buttati ;)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Soldi buttati no, perché anche in cascata resta un ottimo prodotto e comunque tim ti obbliga a pigliare il suo modem router.
Magari però potevi informarti prima di prenderlo, se ti interessava la piena compatibilità col 35b, visto che la cosa è nota e se ne è parlato parecchio tempo fa, magari puoi restituirlo se l'hai preso adesso e ti interessa un modem 35b, che però allo stato attuale ancora non ce ne sono in commercio da noi, né è partita la vendibilità della 200mega di tim.
Se uno è in possesso delle credenziali voip e volesse pensionare del tutto il modem tim senza cascata a favore di uno dei nuovi fritz 35b può ipotizzare di restituirlo e poi prendere uno di questi quando esce.
seesopento
25-05-2017, 12:25
No, o almeno non credo.. Vediamo se mi spiego e ci troviamo :)
Per come la dici te io la vedo così:
Caso base di passaggio da 100mb con modem telecom qualsiasi
Faccio abbonamento 200mb, mi passano sul dslam in 35b (per forza) e mi mandano il nuovo modem in 35b perchè il mio attuale si ferma al 17a.
Stesso caso, passaggio da 100mb con Fritz 3490 non aggiornato
Faccio abbonamento 200mb, mi passano sul dslam in 35b (per forza) e aggancio max a 100mb perchè il mio attuale modem si ferma al 17a e il dslam mi aggancia con il 17a
Con questo scenario, anche se aggiorno il Fritz è il dslam che mi porta a 17a.
Per come la vedo io
Passaggio da 100mb con Fritz 3490 aggiornato
Faccio abbonamento 200mb, mi passano sul dslam in 35b (per forza) e aggancio max a 100mb
Aggancio la portante perchè è il Fritz 3490 che supporta il 35b, non perchè il DSLAM si adatta al mio modem ma viceversa è il modem che si adatta al protocollo del DSLAM
Oppure sono io che stamattina mi son svegliato storto e credo che il dslam si adatta al modem e non il contrario.
Se mi mettono in 35b perchè ho fatto un abbonamento a 200mb è il modem che deve andare a supportare il 35b.
E non il dslam che si autoadatta.
Che questo parziale adattamento è possibile farlo via software solo perchè 17a e 35b si sovrappongono parzialmente.
Ma non di certo perchè il dslam si adatta al sarcasso di modem che ho io a casa.
Si chiama "negoziazione" della portante in quanto a seconda degli elementi in gioco (attenuazione, snrm, diafonia, profili) il dslam ed il router si accordano su una determinata portante. Ovviamente però, dato che a fornire connettività è il dslam, tocca a lui l'ultima parola.
Ti faccio un esempio idraulico, per capirci.
Esempio 1: Dslam con profilo massimo 17a, utenza che a causa di diafonia ed attenuazione aggancia 80 mega, modem che supporta anche il 35b.
Ho una cisterna ( DSLAM) dalla quale possono uscire massimo 100 litri di acqua al minuto. A causa dello sporco accumulato nel tubo e dalle sue strozzature (diafonia, attenuazione) , dal rubinetto ne usciranno massimo 80.
Se anche il mio rubinetto riuscirebbe a farne passare 200 litri al minuto, ne passeranno comunque 80.
Esempio 2: Utenza che fino al giorno prima, a causa di diafonia ed attenuazione aggancia 80 mega in 17a, viene aggiornato il DSLAM con il profilo 35b, modem che supporta anche il 35b.
Ho una cisterna ( DSLAM) dalla quale possono uscire massimo 200 litri di acqua al minuto, con un nuovo tubo dalla sezione maggiore. A causa dello sporco accumulato nel tubo e dalle sue strozzature (diafonia, attenuazione) , dal rubinetto ne usciranno massimo 180, utilizzando il nuovo tubo.
Se anche il mio rubinetto riuscisse a farne passare 200 litri al minuto, ne passeranno comunque 180.
Esempio 3:
Dslam con profilo massimo 35b, utenza che a causa di diafonia ed attenuazione agganciava prima dell'upgrade 80 mega in 17a, modem che supporta anche il 35b
Ho una cisterna ( DSLAM) dalla quale possono uscire massimo 200 litri di acqua al minuto, con un nuovo tubo dalla sezione maggiore. A causa dello sporco accumulato nel tubo e dalle sue strozzature (diafonia, attenuazione) , dal rubinetto ne potrebbero uscire massimo 180.
Ma il mio rubinetto non può sfruttare il nuovo tubo, non avendo il giusto adattatore (profilo 17a) , per cui resterà collegato al vecchio tubo che può fare passare solo 80 litri al minuto. Nonostante il produttore mi dica che nella stessa linea di rubinetti (firmware 6.x di avm) ci sono quelli con l'adattatore adatto, il mio non può averlo per caratteristiche fisiche. Per cui il massimo che uscirà dal mio rubinetto continuerà ad essere 80 litri.
Spero di aver chiarito ciò che intendo, e che non ti offenda per gli esempi stupidi, che talvolta sono utili a chi si parla solo tramite un testo scritto per essere più comprensibili.
Per gli esempi stupidi nessun problema.
So come funziona la negoziazione della portante ma è un altro paio di maniche rispetto al profilo usato.
Se l'operatore dice al dslam che sulla tua utenza va il 35b perchè la tua offerta è quella, il dslam non negozia il profilo.
Può farlo con la portante, ma non il profilo.
Il dslam può avere mille profili supportati, ma se ti attaccano il 35b perchè è quello previsto dal tuo profilo, non ne scappi. Lui non prende e non cambia.
Cosa diversa è la negoziazione della portante, quella la fa per mantenere un certo snr e tutto il resto.
Stai facendo confusione tra profilo e portante.
il profilo è la lingua usata: italiano, inglese, francese
portante è quanto veloce sei capace a scrivere
se la tua offerta prevede l'inglese (35b) e il tuo modem supporta l'italiano (17a) poco centra che le lettere sono circa le stesse. Non si scambiano mezza parola.
seesopento
25-05-2017, 15:13
Esatto. Proprio per questo i DSLAM, anche per gli utenti con contratto che prevede il 35b, prevedono che qualora il modem non lo supporti instaurino comunque la connessione con il 17a. Come con l'adsl 2+, se collegavi un modem solo g.dmt, la connessione veniva stabilita comunque, ma ovviamente fino a 8 mega e non fino a 20.
alexdelli
29-05-2017, 07:42
bene, allora installato il fritz e come immaginavo la portante scende di 2 mb... da 49na 47 mb.
quindi l'ho messo in cascata al modem tim.
buon apparato dal punto di vista software, un po' meno dal punto di vista hardware, sembra uno dei giochi di mia figlia made in china.
speriamo duri
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
il menne
29-05-2017, 08:23
bene, allora installato il fritz e come immaginavo la portante scende di 2 mb... da 49na 47 mb.
quindi l'ho messo in cascata al modem tim.
buon apparato dal punto di vista software, un po' meno dal punto di vista hardware, sembra uno dei giochi di mia figlia made in china.
speriamo duri
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Guarda che il Fritz ha un hardware di tutto rispetto, avm non per nulla li garantisce 5 anni.... altro che cinesata, ok sull'estetica ci può essere da ridire ma dentro c'è solida qualità tedesca... sul fatto poi di perdere qualcosa in allineamento rispetto ai modem proprietari tim è cosa arcinota, eh...
alexdelli
29-05-2017, 09:33
Guarda che il Fritz ha un hardware di tutto rispetto, avm non per nulla li garantisce 5 anni.... altro che cinesata, ok sull'estetica ci può essere da ridire ma dentro c'è solida qualità tedesca... sul fatto poi di perdere qualcosa in allineamento rispetto ai modem proprietari tim è cosa arcinota, eh...
ah non mi riferivo all'interno, proprio alle plastiche.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
dura, da me sono anni che rimane acceso h24
anche da me.... h24 con temperature in quella zona di casa non proprio fresche
alexdelli
31-05-2017, 11:59
Vi chiedo un aiuto
Ho un NAS collegato al nuovo Fritz e ho attivato il servizio no-ip come nel precedente router.
Solo che nel precedente router impostavo l'IP del Nas come raggiungibile dall'esterno. Ora come faccio con il Fritz?
Grazie
Re Riccardo
06-06-2017, 22:35
Ciao a tutti ragazzi...a proposito di durata, dopo essere andato ininterrottamente e senza problemi per circa un anno, il mio fritzbox ha iniziato a dare segni di cedimento. In pratica per due tre volte durante la giornata salta completamente qualsiasi forma di connessione, sia dsl che verso il router. Restano solo le due luci power e wlan che lampeggiano a intermittenza, lan fissa e le altre spente. Che cosa può essere? Ho provato a cercare ma non ho trovato codici errore corrispondenti alla combinazione di led. A qualcuno è capitato per caso?:muro:
il menne
07-06-2017, 07:04
Non ho ricordo di tali problemi in altri utenti, visto che perde connessione alla rete e al web non dovrebbe essere un problema della rete internet, probabilmente è guasto, contatta AVM, te lo cambieranno dopo le opportune verifiche, nel caso, sono garantiti 5 anni i Fritz...
Comunque verifica, se puoi, con un altro router, o contattando il provider, che non ci siano (anche) problemi alla linea dsl/vdsl o di non avere problemi all'impianto.
TheMonzOne
07-06-2017, 07:22
Vi chiedo un aiuto
Ho un NAS collegato al nuovo Fritz e ho attivato il servizio no-ip come nel precedente router.
Solo che nel precedente router impostavo l'IP del Nas come raggiungibile dall'esterno. Ora come faccio con il Fritz?
Grazie
Nella sezione Internet => Abilitazioni => Abilitazioni Porte trovi la parte per il port forwarding che cerchi.
Ciao a tutti ragazzi...a proposito di durata, dopo essere andato ininterrottamente e senza problemi per circa un anno, il mio fritzbox ha iniziato a dare segni di cedimento. In pratica per due tre volte durante la giornata salta completamente qualsiasi forma di connessione, sia dsl che verso il router. Restano solo le due luci power e wlan che lampeggiano a intermittenza, lan fissa e le altre spente. Che cosa può essere? Ho provato a cercare ma non ho trovato codici errore corrispondenti alla combinazione di led. A qualcuno è capitato per caso?:muro:Ma quando ti da questo problema poi lo riavvii/spegni/riaccendi manualmente o poi torna a funzionare da solo?
Io proverei anche a fare un reset alle impostazioni di fabbrica. Hai per caso notato se ti si è aggiornato/hai aggiornato tu il fw? Magari è andato storto qualcosa durante l'aggiornamento.
Gandolaro
08-06-2017, 06:48
Ciao ragazzi, una domanda veloce: per TIM Smart Fibra, devo mettere Annex A o Annex B? Sembra che vada con entrambi, però se me lo dite metto quello giusto! :)
Gandolaro
08-06-2017, 06:52
Guarda che il Fritz ha un hardware di tutto rispetto, avm non per nulla li garantisce 5 anni.... altro che cinesata, ok sull'estetica ci può essere da ridire ma dentro c'è solida qualità tedesca... sul fatto poi di perdere qualcosa in allineamento rispetto ai modem proprietari tim è cosa arcinota, eh...
Domanda: quale motivazione tecnica c'è dietro al fatto che allinea a meno rispetto al modem proprietario TIM?
il menne
08-06-2017, 07:46
Domanda: quale motivazione tecnica c'è dietro al fatto che allinea a meno rispetto al modem proprietario TIM?
Utilizza chipset Lantiq che notoriamente comunicano meno bene rispetto ai chipset che usa tim sui suoi propri modem con i dslam/onu tim ( in genere quindi broadcom/broadcom).
Inoltre i fw Fritz hanno una impostazione generale più conservativa dell'allineamento per garantire maggiore stabilità.
il menne
08-06-2017, 07:52
Ciao ragazzi, una domanda veloce: per TIM Smart Fibra, devo mettere Annex A o Annex B? Sembra che vada con entrambi, però se me lo dite metto quello giusto! :)
Quell'impostazione è valida solo per le connessioni dsl*, non ha alcun effetto sulle connessioni vdsl, quindi puoi mettere e/o lasciare impostato come ti pare, niente ti cambia.
*per le connessioni dsl nel nostro paese va impostato annex A ( perché le linee tradizionali sono pstn ) in altri come la germania invece è annex B ( linee tradizionali simil ISDN ).
Gandolaro
08-06-2017, 09:41
Quell'impostazione è valida solo per le connessioni dsl*, non ha alcun effetto sulle connessioni vdsl, quindi puoi mettere e/o lasciare impostato come ti pare, niente ti cambia.
*per le connessioni dsl nel nostro paese va impostato annex A ( perché le linee tradizionali sono pstn ) in altri come la germania invece è annex B ( linee tradizionali simil ISDN ).
Grazie 1000 per la risposta!
Gandolaro
08-06-2017, 09:41
Utilizza chipset Lantiq che notoriamente comunicano meno bene rispetto ai chipset che usa tim sui suoi propri modem con i dslam/onu tim ( in genere quindi broadcom/broadcom).
Inoltre i fw Fritz hanno una impostazione generale più conservativa dell'allineamento per garantire maggiore stabilità.
Grazie 2 volte di seguito :)
Ciao ragazzi,
Ho aggiornato il router ed ho visto che hanno attivato il band steering..
Attualmente ho 2 ssid di nome diverso per la 2,4 e la 5GHz..per sfruttare la nuova funzione basta che le rinomino con lo stesso ssid?
Ci sono impostazioni da attivare?
Inviato dal mio SGP771 utilizzando Tapatalk
GiorgioParker
17-06-2017, 08:04
Ciao a tutti, ma nel mio paese hanno arrivato la 200mega della tim, il mio 3490 è vero che non la supporta?
alexdelli
17-06-2017, 10:35
vero
fai il reso
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
alekturbo
18-06-2017, 22:08
Ciao ragazzi ho appena preso il 3490, non ne vuole sapere in nessun modo di volersi collegare esternamente alla rete lan domestica per accedere a un hd collegato al router, facendo mille smanettamenti poi ora non mi collega più neanche con l'app per ios alla rete interna
TheMonzOne
19-06-2017, 10:52
Hai seguito una guida o hai fatto tutto per conto tuo? Potrebbe essere una questione di utenze e relative autorizzazioni.
Segui tutti questi passaggi: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/26_Configurare-una-memoria-USB-collegata-al-FRITZ-Box/
alekturbo
19-06-2017, 17:06
Ora sono riuscito a far rifunzionare la app nella rete locale ma se provo a collegarla con il 3g va in time out la conessione
fai il reso
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Anche dopo 2 anni?e che motivazione dovresti fornire ad Amazon?
Non voglio essere polemico eh,vorrei capire se è effettivamente fattibile..
alexdelli
20-06-2017, 19:47
Anche dopo 2 anni?e che motivazione dovresti fornire ad Amazon?
Non voglio essere polemico eh,vorrei capire se è effettivamente fattibile..
ah no pensavo fossi entro i due anni
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, mi è arrivato oggi questo modem. A voi la copertura wifi come va? Prima di comprarlo ho letto e visto varie recensioni che lo descrivono come un apparecchio quasi perfetto e con una copertura mostruosa, chi dice addirittura che arriva a 70 metri dall'abitazione. Non so ma, almeno nel mio caso non mi pare granchè, vivo in una casa di due piani e già se scendo in sala il segnale si dimezza, se vado in cucina addirittura a tratti sparisce..... ci sono settaggi o altre cose particolari che possano migliorarlo?
il menne
22-06-2017, 07:53
In via generale il wifi del Fritz è eccelso. MA ci sono dei ma, ovviamente, a parte il singolo apparecchio difettato, le variabili sono talmente tante che in realtà ogni installazione è una storia a sé, e sempre in via generale lasciare le impostazioni a default NON è un bene.
Naturalmente contano anche la qualità dei trasmettitori/ricevitori wifi delle periferiche con cui ci si collega, io ho i miei pc collegati con dongle Fritz stick ac 430 e 860 e vanno alla grande, così come il macbook e l'iphone, io prendo la linea anche in strada o giardino e abito al secondo piano pure io.
Naturalmente a mio avviso è consigliabile separare le ssid del wifi a 2.4 e 5ghz e configurare l'accesso all'una o all'altra in modo indipendente a seconda delle periferiche connesse e delle esigenze. Separando i ssid ovviamente il band steering non funziona, ma io ho trovato risultati migliori non di poco configurando le reti wifi a mano in modo puntuale.
Lo stesso per i canali, sulla rete wifi a 2.4 ho configurato a mano un canale fisso, perché su molti ho tante altre reti presenti e qualche interferenza dopo varie prove ho selezionato a mano il canale meno frequentato per la mia zona, idem per la rete a 5ghz in quanto su alcuni canali, abitando nelle vicinanze dell'aereoporto riscontravo la disconnessione forzata da alcuni canali 5ghz per riconoscimento radar, quindi ho selezionato un canale diverso fisso e non ho più problemi.
Io ho messo periferiche con scarsa necessità di banda ( ho una fttc 100/20 ad oggi) in wifi 2.4ghz solamente ( sintoampli, lettore bd, ps3, appleTV, lettore uhd ) il muletto in accesso primario alla rete 5ghz e secondario 2.4 ( nel caso lo metto a mano su quella che mi pare ) il macbook sulla 5ghz, la ps4 pro sulla 5ghz ( ora a dire il vero è in ethernet ), il pc principale sulla 5ghz, lphone sulla 5ghz con possibilità di switch a 2.4.
La selezione dei canali, a meno che non abiti in una singola distante da tutti, è necessario.
Io l'ho imparato bene dai clienti, poi quando mi son trasferito l'ho provato sulla mia pelle.
Quando piazzi un modem scarso in mezzo a 20 ssid, anche se configuri i canali potrai aver problemi.
Una volta fatto fine tuning sui canali del 3490 è andato una cannonata.
Dopo ti riporto cosa avevo a casa dei miei:
Casa bifamiliare con il vicino senza internet.
La avevo un Asus RT-N66U e prendevo tutti i 70mq di entrambi i piani più il giardino al 50% (dovrebbero essere 1000 metri di giardino tutto attorno..)
Adesso nell'appartamento mio, che son solo 70mq, con il 3490 ci copro casa mia senza problemi.. quando scendo le scale inizio a faticare.
Se esco di casa prendo solo nel marciapiede giusto davanti la stanza del modem.
Differenze, a casa dei miei se la vicina usa la tv la sentivi. C'erano dei muri in forato da 10cm che fa' pietà e quindi le onde vanno che è un piacere.
Nel mio appartamento se il vicino URLA non lo senti. Se i bambini (sia piano sotto che sul mio) corrono NON si sentono quasi niente.
Ci son dei muri insonorizzati mica da poco.
Le onde del wifi sono come il suono, più strati devono passare e più fanno fatica.
paperinik1
22-06-2017, 12:09
Ciao a tutti , in questi giorni di gran caldo vedo che la temperatura della cpu del 3490 oscilla tra i 65 e i 70 gradi , e' normale ?
Se dessi retta a quella linea rossa posta a 110 gradi direi di si' ma non so quanto sia reale
anche il miosi quelle temperature, non mi preoccuperei
Mike Golf
22-06-2017, 12:51
Alzate i piedini del router che si raffredda meglio ;)
paperinik1
22-06-2017, 13:24
Stavo pensando a uno di quei ventilatorini usb , servira' a qualcosa ?
Ciao ragazzi,
siccome non l'ho trovato da nessuna parte nella discussione riporto le impostazioni del 3490 per usarlo in cascata col modem tim continuando ad avere il 100% di funzionalità, anche myfritz.
Accedere al 3490 poi andate su:
Internet -> Dati di accesso
Selezionare "Telecom italia flat" tra i provider di internet
Inserire aliceadsl in nome utente e password
Selezionare "Mantenere costante (consigliata per le flat rate)"
Selezionare "Tramite un modem esterno" ed inserire la velocità della propria linea (i dati si trovano nel modem tim)
Premere applica
A questo punto collegate tramite cavo lan il 3490 al modem tim fibra avendo attenzione ad utilizzare la porta "LAN1" del fritz.
Nel mio caso il fritz ha indirizzo 192.168.0.1 ed il modem tim 192.168.1.1 e dalla rete locale non si accede alla pagina di configurazione del modem fibra.
Spero di aver fatto cosa gradita.
:D
Mike Golf
25-06-2017, 18:35
Stavo pensando a uno di quei ventilatorini usb , servira' a qualcosa ?
Solo a far rumore ;) Io ho alzato i piedini di 2 cm. l'aria circola meglio ed ora sia il modem che la base d'appoggio non è più "rovente" come prima.
Solo a far rumore ;) Io ho alzato i piedini di 2 cm. l'aria circola meglio ed ora sia il modem che la base d'appoggio non è più "rovente" come prima.
Quoto... Ed aggiungo che in emergenza è possibile utilizzare 4 tappi di bottiglia, quelli in plastica, che si trovano in ogni casa in grande quantità, ed in mancanza di soluzione più professionali assolvono comunque in modo eccellente al compito di sollevare il router e far circolare meglio l'aria ;)
cicciocant
08-07-2017, 11:45
Salve a tutti.
HO comprato da poco un Fritz.box 3490 in quanto ero stufo dei Tp-link che avevo provato fino ad ora e che avevano sempre qualche problema.
In effetti è un'altro mondo in tutti i sensi.
Ho due brevi domande.
1) Fra il 3490 ed il 7490 la differenza è solo nella parte telefonica? La parte ADSL e RETE è la medesima?
2) La mia situazione è la seguente (TIM 20 mb)
http://i66.tinypic.com/eu3614.jpg
Dist. cab da centrale: 857m
Dist. dal cabinet: 456m
Posso fare qualcosa per migliorarla?
Posso chiedere a TIM qualcosa per migliorarla?
Grazie mille
Fabio2691
11-07-2017, 16:49
AVM FRITZ! WLAN Repeater 1750E Range Extender Wi-Fi Universale AC 1750
a 59.99 su amazonia se a qualcuno interessa
Mike Golf
11-07-2017, 17:13
AVM FRITZ! WLAN Repeater 1750E Range Extender Wi-Fi Universale AC 1750
a 59.99 su amazonia se a qualcuno interessa
Grazie ;)
Fabio2691
11-07-2017, 21:28
Grazie ;)
Prego :D era da un po che volevo prenderlo ma 83-85euri erano troppi! 59 preso al volo anche perchè meno di 69 non era mai andato! (vedi il sito camelcamelcamel)
ciao una domanda,
sto cambiando cavo del telefono e dietro al fritzbox c è il plug grande,
sul cavo nuovo posso mettere un plug di quelli per la rete lan? se si i 2 fili dove vanno?
TheMonzOne
12-07-2017, 15:21
Puoi usare anche il plug RJ11 (quello piccolo), entra e si incastra lo stesso.
Altrimenti puoi usare il plug RJ45 (quello grande) mettendo i due fili nei due poli centrali.
Oppure ancora, fatti mettere la placca a muro con il plug RJ11 femmina ed usa il cavo telefonico in dotazione con il router.
Xanger994
18-07-2017, 16:59
Ciao ragazzi, ho comprato da poco il FritzBox 3490, purtroppo però ho diversi problemi...
Sono passato da un Netgear DGN2200v3 a un Fritz 3490.
Nonostante nella dashboard del fritz mi segni che ho una ↓ 20,2 Mbit/s↑ 890 kbit/s, negli Speedtest i valori sono decisamente inferiori, sto parlando di 14Mbit e 400kbit, mentre il precedente router aveva una portata di connessione nettamente maggiore ( circa 18Mbit e 800kbit). Pure i download da steam, non vanno più a 2,4MB/s, ma a 1.5MB/s.
Inoltre quando gioco su internet a Overwatch o a qualsiasi altro gioco, il ping da 50 fa degli sbalzi casuali a 800ms, è arrivato pure a 1600ms... :sofico:
Il mio buon caro Netgear in circa 5 anni di onorato servizio, non ha mai fatto una cosa simile... Ho provato a contattare AVM, ma le risposte che ricevo sono tutte vaghe o rimandi alla documentazione su come inserire filtri... come se non le avessi già lette... :doh:
Qualcuno ha avuto problemi simili? Se scarico da Steam, è praticamente impossibile navigare, mentre anche se nessuno in casa usa internet, il ping vola alle stelle...
il menne
18-07-2017, 17:18
Quando avevo la linea adsl 20mega che andava a 10 ero possessore del 3490 e non avevo certo tutti questi problemi, anzi tutto andava in modo egregio rispetto al vecchio e scrauso sitecom che avevo prima, wifi eccelso e pure qualcosa recuperato in down/up.
Ping più che buono, ma va detto che avevo la linea configurata in fast (pagando il dovuto alla Telecom).
Come hai fatto le prove? Sei connesso via wifi o ethernet? Se sei in wifi che dongle usi sulle periferiche collegate? Con il Fritz il meglio di sé si ha collegandosi in AC ( io uso Fritz stick ac 430 e 860 sui miei pc e vanno divinamente ), hai configurato la wifi o hai lasciato tutto a default? Separare le ssid tra 2,4 e 5ghz è OBBLIGATORIO se non si vuole che durante il gioco possa switchare tra 2.4 e 5ghz con microdelay che corrispondono a ping che danneggiano l'esperienza di gioco, il pc deve rimanere sempre collegato alla stessa rete wifi (2.4 o 5ghz meglio se 5ghz ) sul canale che ha meno problemi, almeno nella mia esperienza.
Xanger994
18-07-2017, 17:31
Ciao grazie mille per la risposta... Uso ethernet, il wifi esclusivamente su smartphone e tablet...
I test li ho fatti con due PC, provavo ad avviare il gioco con tutta la linea libera, partiva con un ping di 60ms e piano piano aumentava stabilizzandosi a 120ms(che è davvero tanto...) per poi impazzire a 1600ms...
Ho provato ad avviare un download su Steam e la velocità massimo che raggiungo in download è di 1.5MB/s, mentre con Jdownloader arrivo anche a 2,05MB/s (come mai questa differenza?)
Ho provato ad avviare Netflix in 4K su TV, sempre via ethernet, e con molta calma, netflix si allinea alla risoluzione 2160p con una connessione a 9Mbps (il netgear mi andava a 11Mbps), appena una persona avvia internet o un gioco, scatta a 480p e la risoluzione massima che riesce a riprendere è 720p... :mbe:
Ecco l'immagine dello speedtest (https://i.imgur.com/uGJo4fu.png) effettuato con la connessione completamente libera, entrambi sullo stesso server...
Questi sono i miei valori DNS:
https://i.imgur.com/bYD90jj.png
Ho provato a creare anche dei filtri, mettendo Emule e Bittorrent nelle "Applicazioni in background" ma adesso quando scarico un file mi sembra di essere tornato nel 2003 con la 4MB... Un download va a 450kb/s :sofico:
Il router non ha neanche una settimana... Se non riesco a risolvere il problema, posso provare a sostituirlo con un altro modello...
Xanger994
21-07-2017, 15:33
Dopo diversi giorni di problemi con il Fritz (che potete leggere nei miei precedenti messaggi), ho deciso di contattare Telecom, l'operatore mi ha fatto un'aggiornamento al firmware da remoto (Mi ha detto che si trattava di un'aggiornamento di telecom... È la prima volta che lo sento... Però qualcosa ha fatto, perché adesso funziona) e adesso sono circa due giorni che non ho più problemi con il Fritz...
Anzi, con un 20MB, il Fritz mi aggancia ben 23.7MBit/s e i download vanno a circa 2.50MB/s :D
cicciocant
21-07-2017, 15:57
Dopo diversi giorni di problemi con il Fritz (che potete leggere nei miei precedenti messaggi), ho deciso di contattare Telecom, l'operatore mi ha fatto un'aggiornamento al firmware da remoto (Mi ha detto che si trattava di un'aggiornamento di telecom... È la prima volta che lo sento... Però qualcosa ha fatto, perché adesso funziona) e adesso sono circa due giorni che non ho più problemi con il Fritz...
Anzi, con un 20MB, il Fritz mi aggancia ben 23.7MBit/s e i download vanno a circa 2.50MB/s :DInteressante sta cosa... Mica riusciresti a capire cosa ha fatto?
Io sono nella tua stessa situazione
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
giovanni69
21-07-2017, 15:59
Cioè Tim effettua un aggiornamento di un modem non suo? :eek:
TheMonzOne
21-07-2017, 16:02
Dubito fortemente...
Non ti hanno aggiornato il Fritz...avranno fatto qualche aggiornamento in centrale. Controlla la versione di FritzOS che hai adesso.
Xanger994
21-07-2017, 20:08
Sinceramente non lo so però sicuramente ha fatto qualcosa, adesso vi spiego meglio.
Il mio Fritz 3490 aveva già l'ultimo firmware installato(06.83), però aveva grossi problemi di linea e mi rilevava una connessione inferiore, mentre il netgear andava bene.
Quando ho telefonato alla Telecom per chiedere informazioni, l'operatore mi ha detto testuali parole: "Aspetta, facciamo l'aggiornamento del firmware, (mi ha chiesto quale modello fosse il mio router... e quando gli ho detto Fritz 3490, parlava come se lo stesse cercando il modello in una lista... :stordita: ) quando ti dico spegni, spegni il router", tutta via, quando ho chiamato non avevo attaccato alla linea il Fritz, ma il Netgear... Infatti quando l'operatore mi diceva: "Quando è partito dimmelo"... Ma non mi rilevava più la linea DSL... :sofico:
Allora io zitto zitto, evitando la figura di cacca, quando mi ha messo in attesa (forse per consultarsi con qualcuno) mi ha detto: "Puoi ridimmi il modello del router?", io ho attaccato velocemente il Fritz e infatti, tempo 5 minuti ed è partito...
Essendo la prima volta che mi capita una cosa simile, gli ho chiesto: "Ma allora ogni volta che cambio router devo chiamarvi per fare questo aggiornamento?" e lui: "eh si...".
Dopo che il router era partita perfettamente, gli ho detto che avevo letto su internet che sarebbe consigliato abbassare l'SNR a 6db e lui mi ha risposto che questa cosa l'avrebbe potuta fare solo un tecnico e per farla mi avrebbe dovuto addebitare 25€ (Ovviamente non l'ho fatto fare... :ciapet: )... Quindi è da escludere che mi abbia abbassato l'SNR....
Colgo l'occasione per aggiungere che l'assistenza AVM è veramente pessima. A ogni mia domanda, mi rispondevano di mandargli gli screenshot, una volta mandati, me ne chiedevano altri di altre pagine... In 4 email ricevute, 0 risposte e 4 volte richiesta di screen...
TheMonzOne
21-07-2017, 22:23
L'operatore Tim può dirti quello che vuole ma di certo non ha messo mano al tuo router, né a livello di configurazione né tanto meno a livello di firmware. Sicuramente non con il fritzbox (tanto più che era staccato) ma nemmeno sul netgear. Gli unici router che sono telegestiti da Telecom sono quelli forniti direttamente da loro.
È molto probabile che abbia semplicemente fatto un reset della porta in centrale o variato qualche parametro sul profilo o addirittura te lo ha cambiato.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Xanger994
21-07-2017, 22:48
L'operatore Tim può dirti quello che vuole ma di certo non ha messo mano al tuo router, né a livello di configurazione né tanto meno a livello di firmware. Sicuramente non con il fritzbox (tanto più che era staccato) ma nemmeno sul netgear.
Non credo, quando il Fritz era staccato gli dava errore, invece appena lo ho collegato perché mi ero accorto del mio errore, è partito... Comunque sia, l'importante è che abbia risolto...
Adesso devo solo capire perché alcune volte ho dei balzi di ping, da 40 a 280ms
TheMonzOne
21-07-2017, 23:53
Ma hai idea di cosa significherebbe se un qualsiasi operatore di un qualsiasi ISP potesse riconfigurare il tuo router qualunque esso sia? Sarebbe una falla di sicurezza assurda. Qualsiasi cosa abbia fatto, sempre che abbia fatto qualcosa, l'ha fatta lato profilo/centrale. Se non sbaglio hai detto che dopo il suo intervento agganci 23Mbps con una 20Mega...ti pare possibile? Il valore nominale con una 20 mega si attesta sui 22 (valore visibile nelle statistiche del router) ma a piena banda ci vai solo se abiti dentro la centrale... Secondo me ti ha variato il profilo forzandone uno maggiore ma, ripeto, al 100% non ha toccato il tuo router.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
ThunderTrunks
23-07-2017, 13:39
Salve a tutti, sono in possesso del 3490 da pochi giorni acquistato usato su Amazon, sembra tutto a posto, ma visto quello che costa volevo essere sicuro di avere un modem perfettamente funzionante. Chi sono problemi noti o cose che dovrei controllare per sapere se é tutto a posto? Rispetto al mio vecchio tp link 8960n sono leggermente peggiorati l'attenuazione passata da 9 10 a 9 18, e il ping che sullo perfette è passato da 31ms a 35ms. Eppure la centrale Telecom é infineon quindi dovrebbe andare più d'accordo con il Fritz . Ho Alice 7 mega. Consigli? Ovviamente ho aggiornato a 6.83. La copertura mi ha un po'deluso. È solamente appena migliore del tplink e due piani più in alto la connessione arriva e non arriva.
strassada
23-07-2017, 15:44
un AVM non si prende per le prestazioni dsl, per quanto non è detto che tutti si lamentano sulla portante agganciata, anzi, ma per altri motivi. Il costo del modem proprio non è un indice per agganciare (e tenere) buone portanti.
Purtroppo ( ed è una cosa nota da molti anni) il chipset Lantiq (ora Intel) vrx288/268 adsl/vdsl (presente nel 3490) non è molto prestazionale nelle modulazioni adsl, dove vanno decisamente meglio i Lantiq solo adsl.
prova a cambiare qualche settaggio dsl, comunque solo una verifica sul campo ti può dare la certezza che tal modem si comporti bene con la tua linea. test di altri utenti possono aiutare nella scelta, ma non è certo che tu possa verificare le stesse performance.
potevi tenere l'8960 e prendere un router (senza modem) con caratteristiche anche superiori e spendendo anche meno. usare quindi un modem e un router su due apparati distinti (io poi uso un router con vari firmware mod disponibili tra cui scegliere)
ThunderTrunks
23-07-2017, 16:40
Non essendo molto pratico pensavo di essere andato sul sicuro. Non sono sicuro che il tplink andasse meglio come modem, infatti quando saturavo la banda in upload, il ping schizzava alle stelle,e si incartava anche il download. Con il Fritz mi sembra che questo non succede,o almeno il ping ne risente molto meno. Sapevo che il 3490 aveva il lantiq che era infineon e credevo sarebbe andato a braccetto con la centrale infineon. Ora ho chiesto l'aumento a 20 mega, se mi aggancia 20 mega come il tplink per me è a posto. Mi preoccupava di più cercare di scovare eventuali problemi visto che era usato, prima della scadenza dei 30 giorni Amazon.
da qualche giorno la connessione mi è diventata instabile... non riesco a capire se è il modem o la linea...
consigli.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
il menne
24-07-2017, 17:30
da qualche giorno la connessione mi è diventata instabile... non riesco a capire se è il modem o la linea...
consigli.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Rilevi dai dati della linea un aumento dell'attenuazione, o una sua fluttuazione ? Rilevi dai log errori ? Sempre dai log che tipo di errore dà in relazione alle disconnessioni?
Rilevi dai dati della linea un aumento dell'attenuazione, o una sua fluttuazione ? Rilevi dai log errori ? Sempre dai log che tipo di errore dà in relazione alle disconnessioni?mi da errori non correggibili e si disconnette... fino alla settimana scorsa si allineava a 21mb 1mb e rimaneva connesso permanente adesso ho 30-40 riallineamenti al giorno.
Aumentando le impostazioni per la stabilità adesso è connesso da 8 ore ma a 14mb 0.7mb
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/18bdb05ac1ac586fb0a2404e016f9fb4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/d2c81c367d5184aa0c9527b5470003c2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170724/298fc92004160ac2a2b3929335968902.jpg
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Diafonia data da qualche nuova attivazione??
giovanni69
25-07-2017, 08:44
...cut.. adesso ho 30-40 riallineamenti al giorno.
E non hai ancora chiamato il 187 tasto 2? :O
il menne
25-07-2017, 08:54
@cely
Hai una attenuazione 12/5 down/up con questa configurazione, è sempre la stessa o ti è aumentata rispetto a quando la linea andava bene? Hai molti errori, prima non ne avevi o molto pochi, giusto?
Quando una dsl degrada in modo tale da causare molte disconnessioni più che disturbanti, a mio avviso si tratta di un problema diverso, di un qualche tipo di guasto, a mio avviso.
Come telefono senti disturbi in sottofondo?
Come però prima cosa prova a cambiare il filtro ADSL, una volta mi trovai di fronte a una situazione simile e il problema era il filtro ADSL che era andato a farsi benedire.
Nel caso il filtro sia a posto chiama tim e fai controllare la linea, quando uno passa da connessione buona a decine di disconnessioni devono fare uscire il tecnico, se poi riscontri disturbi anche sulla linea fissa, allora esce anche prima. ;)
@cely
Hai una attenuazione 12/5 down/up con questa configurazione, è sempre la stessa o ti è aumentata rispetto a quando la linea andava bene? Hai molti errori, prima non ne avevi o molto pochi, giusto?
Quando una dsl degrada in modo tale da causare molte disconnessioni più che disturbanti, a mio avviso si tratta di un problema diverso, di un qualche tipo di guasto, a mio avviso.
Come telefono senti disturbi in sottofondo?
Come però prima cosa prova a cambiare il filtro ADSL, una volta mi trovai di fronte a una situazione simile e il problema era il filtro ADSL che era andato a farsi benedire.
Nel caso il filtro sia a posto chiama tim e fai controllare la linea, quando uno passa da connessione buona a decine di disconnessioni devono fare uscire il tecnico, se poi riscontri disturbi anche sulla linea fissa, allora esce anche prima. ;)se posso non chiamare Tim preferisco perché ho il dubbio che risolverebbero nella maniera più semplice per loro togliendo il profilo a 6db e rimettendo 12... così poi si collega a 10-12mb rock solid ma lento come una lumaca.
ho trovato uno screenshot di quando andava bene.
ed in effetti l'attenuazione era più bassa.
Io ho il dubbio che centri la cabina Enel che hanno rifatto sotto casa (alimentando l'intero isolato con un generatore per una settimana)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170725/d095b1e802894ad57f660de32867692d.jpg
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
e per rompere la testa al toro ho provato a collegare il vecchio belkin che lato modem era eccezionale si collegava sempre con portante a 21-22 mb adesso invece si allinea a 17-18 instabile... e mi da Snr 5
porca zozza disdico telezoz e mi faccio eolo.
Visto che sembra sia nell'unica casa dove non prevedono la fibra
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
e per rompere la testa al toro ho provato a collegare il vecchio belkin che lato modem era eccezionale si collegava sempre con portante a 21-22 mb adesso invece si allinea a 17-18 instabile... e mi da Snr 5
porca zozza disdico telezoz e mi faccio eolo.
Visto che sembra sia nell'unica casa dove non prevedono la fibra
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
hashtag #faisolopeggio
Seriamente, io eolo lo eviterei
mah scusandomi per l'OT, sono a casa di amici e sembra andare molto bene..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170725/f54917cf16d67655bb2c707c15b96662.jpg
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
il menne
25-07-2017, 18:11
e per rompere la testa al toro ho provato a collegare il vecchio belkin che lato modem era eccezionale si collegava sempre con portante a 21-22 mb adesso invece si allinea a 17-18 instabile... e mi da Snr 5
porca zozza disdico telezoz e mi faccio eolo.
Visto che sembra sia nell'unica casa dove non prevedono la fibra
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Il filtro, come ti avevo consigliato, hai provato a cambiarlo?
In caso di guasto alla linea, prima di cambiare provider, magari chiama il 187 e vedi cosa fanno, a cambiar sei sempre in tempo. ;)
Il filtro, come ti avevo consigliato, hai provato a cambiarlo?
In caso di guasto alla linea, prima di cambiare provider, magari chiama il 187 e vedi cosa fanno, a cambiar sei sempre in tempo. ;)ho provato proprio a toglierlo e attaccare solo il modem non cambia nulla.
domani proverò a chiamare Telecom
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
una domanda, ma conviene sempre aggiornare all ultima versione?=
una domanda, ma conviene sempre aggiornare all ultima versione?=dipende se non si hanno problemi secondo me conviene sempre aspettare qualche settimana e verificare poi che l'aggiornamento non abbia bug o problemi di compatibilità.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti,
scrivo perchè sto riscontrando un problema. Dopo una disastrosa esperienza con un modem Asus di ultima generazione, molto bello da vedersi ma assolutamente pieno di problematiche, ho acquistato in forte sconto il 3490.
Finalmente ho una discreta copertura wifi in tutta la casa (30mq con 2/3 muri). Ho una normale connessione ADSL di Infostrada (che negli ultimi tempo, guarda un pò, forse per l'avvento della fibra, è notevomente peggiorata).
Il problema è che, ad esempio, con il mio macbook air nonostante abbia tutte le tacche della copertura wifi, i browser (ho sia mozilla che chrome) sono estremamente poco reattivi. Vale a dire che google si apre minimo dopo 30/40 secondi. Stesso dicasi per le altre pagine.
Va detto che non ho download in corso e che se vado su speedtest.net mi dà un ping di 27ms.
Un amico ha avanzato l'ipotesi di una sorta di "packet filtering" che in qualche modo "ostruirebbe" in corretto passaggio dei dati. Io non me ne intendo molto, avete qualche suggerimento e/o qualche impostazione di Fritz! (aggiornato all'ultimo FW) da effetture?
Grazie mille per l'aiuto!
A.
TheMonzOne
31-07-2017, 15:50
Hai lo stesso problema anche con Safari oppure su altri PC della rete?
Io proverei a svuotare le varie Cache dei browser, cookies ed altro.
Prima con l'Asus avevi impostato manualmente i DNS?
Il Fritzbox funge anche da server DNS per la rete, può darsi che i browser cerchino ancora di contattare il vecchio Asus o direttamente i dns pubblici del provider perchè salvati in Cache prima di capire che non c'è e quindi passare oltre (al Fritzbox)
Ciao ragazzi, vale ancora la pena l'acquisto di questo modem-router o ad oggi ci sono prodotti migliori in commercio? Netgear D7000??
Ho bisogno di un router con un'ottima copertura e gestione dalla banda molto equilibrata. Consigli?
il menne
01-08-2017, 07:43
Ciao ragazzi, vale ancora la pena l'acquisto di questo modem-router o ad oggi ci sono prodotti migliori in commercio? Netgear D7000??
Ho bisogno di un router con un'ottima copertura e gestione dalla banda molto equilibrata. Consigli?
Se non hai urgenze particolari, io attenderei settembre, quando usciranno i nuovi modeli Fritz, perché allora o ti pigli un modello nuovo, oppure ti pigli un modello vecchio (3490? 7490?) che però probabilmente calerà di prezzo. ;)
giovanni69
01-08-2017, 08:18
. Dopo una disastrosa esperienza con un modem Asus di ultima generazione, molto bello da vedersi ma assolutamente pieno di problematiche, ho acquistato in forte sconto il 3490.
Quale modello Asus, esattamente?
Quale modello Asus, esattamente?
Ciao, il DSL AC55U
Hai lo stesso problema anche con Safari oppure su altri PC della rete?
Io proverei a svuotare le varie Cache dei browser, cookies ed altro.
Prima con l'Asus avevi impostato manualmente i DNS?
Il Fritzbox funge anche da server DNS per la rete, può darsi che i browser cerchino ancora di contattare il vecchio Asus o direttamente i dns pubblici del provider perchè salvati in Cache prima di capire che non c'è e quindi passare oltre (al Fritzbox)
Ciao, sull'asus ho lascito i valori di default.
Il problema della connessione Wi-Fi lo sto riscontrando su iPhone, iPad mini e MacBook Air, provati i browser Mozilla e chrome.
Oggi ho fatto un altro po di prove: la copertura Wi-Fi, allontanandosi dal Fritz, è estremamente ballerina. In alcuni momenti funziona perfettamente. In altri non funziona per nulla. In altri ancora funziona a spot, magari anche a solo mezzo metro di distanza.
Potrebbe essere un problema di interferenze di cineserie usate dai miei vicini di casa.
A questo punto mi chiedo: se acquistassi un extender fritz, magari uno economico che copra solo i 2,4 potrei risolvere il problema è dare maggiore stabilità al transfer rate? (La copertura wifi è sempre a banda piena, il problema è nella trasmissione dati).
Grazie ancora dell'aiuto.
TheMonzOne
03-08-2017, 20:03
Secondo me aggiungeresti solo altre interferenze... Hai provato a cambiare il canale di trasmissione? Ammesso che ce ne sia uno meglio di un altro... Il fritzbox già di suo va a scegliere il canale migliore... Ma magari forzandone un altro manualmente va a migliorare. Prova anche a cambiare il paese nei settings... In USA sono disponibili canali che qui di default non vengono usati.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
il menne
04-08-2017, 10:35
Salve a tutti,
scrivo perchè sto riscontrando un problema. Dopo una disastrosa esperienza con un modem Asus di ultima generazione, molto bello da vedersi ma assolutamente pieno di problematiche, ho acquistato in forte sconto il 3490.
Finalmente ho una discreta copertura wifi in tutta la casa (30mq con 2/3 muri). Ho una normale connessione ADSL di Infostrada (che negli ultimi tempo, guarda un pò, forse per l'avvento della fibra, è notevomente peggiorata).
Il problema è che, ad esempio, con il mio macbook air nonostante abbia tutte le tacche della copertura wifi, i browser (ho sia mozilla che chrome) sono estremamente poco reattivi. Vale a dire che google si apre minimo dopo 30/40 secondi. Stesso dicasi per le altre pagine.
Va detto che non ho download in corso e che se vado su speedtest.net mi dà un ping di 27ms.
Un amico ha avanzato l'ipotesi di una sorta di "packet filtering" che in qualche modo "ostruirebbe" in corretto passaggio dei dati. Io non me ne intendo molto, avete qualche suggerimento e/o qualche impostazione di Fritz! (aggiornato all'ultimo FW) da effetture?
Grazie mille per l'aiuto!
A.
Ciao, sull'asus ho lascito i valori di default.
Il problema della connessione Wi-Fi lo sto riscontrando su iPhone, iPad mini e MacBook Air, provati i browser Mozilla e chrome.
Oggi ho fatto un altro po di prove: la copertura Wi-Fi, allontanandosi dal Fritz, è estremamente ballerina. In alcuni momenti funziona perfettamente. In altri non funziona per nulla. In altri ancora funziona a spot, magari anche a solo mezzo metro di distanza.
Potrebbe essere un problema di interferenze di cineserie usate dai miei vicini di casa.
A questo punto mi chiedo: se acquistassi un extender fritz, magari uno economico che copra solo i 2,4 potrei risolvere il problema è dare maggiore stabilità al transfer rate? (La copertura wifi è sempre a banda piena, il problema è nella trasmissione dati).
Grazie ancora dell'aiuto.
Hmmm.... nella mia esperienza col 3490 e 7490 poi la rete wifi va in maniera eccelsa e non riscontro questi problemi, MA ho configurato in modo puntuale le reti wifi.
Nel senso, la prima cosa è differenziare i ssid della rete a 2.4 e 5ghz perché se si ha lo stesso nome e pass per le due reti, nonostante il cd band steering, quando si passa da una rete all'altra o da un canale all'altro, ci sono delle microdelay che causano ping alti e ritardi vari che sono fastidiosi.
Una volta differenziate le reti e messo come accesso primario quella a 5ghz e quella a 2.4 solo come secondario o manco registrata a seconda delle esigenze, io ho anche configurato a mano il canale della rete 2.4 scegliendone uno con poche utenze a interferire, e periodicamente facendo un check a mano, idem per quello a 5ghz, perché avendo l'aereoporto vicino capitava che su alcuni canali si disconnettesse per riconoscimento radar ed era assai fastidioso, quindi l'ho settato su un canale dove non riscontro il problema.
Quindi nel caso tu abbia un unico ssid per le due reti il problema per me risiede lì.
In caso tu li abbia differenziati va indagato di più, ma prova a togliere alle periferiche l'accesso alla rete a 2.4ghz e vedi cosa fa.
Maxspeed
05-08-2017, 17:39
Salve, ho il suddetto router da pochi mesi ed è sempre andato tutto ok ma ho un problema col televisore, che non si collega in nessun modo al router via powerline.
Qualcuno potrebbe darmi una mano in qualche modo?
Ad ogni modo vorrei riprovare a rifare la rete di casa cambiando nome e psw, ma ci sono così tante opzioni e non trovo una guida giusta per farlo, avete qualche idea di come si remposti la rete?
grazie
NetmanXP
06-08-2017, 10:42
Ma è possibile impostare una password di accesso al router senza che questa sia obbligatoria anche per l'accesso agli hard disk di rete nas?
Fabio2691
06-08-2017, 14:29
Ma è possibile impostare una password di accesso al router senza che questa sia obbligatoria anche per l'accesso agli hard disk di rete nas?
Se non ricordo male basta che crei un account senza pass: sistema-> utenti fritzbox
Maxspeed
07-08-2017, 14:57
Sono riuscito a rifare il nome della rete e cambiare password ma ho sempre il problema che sul televisore Sony Bravia non funziona internet tramite powerline, mentre se collego i powerline a pc o a un altro televisore funzionano.
Se invece collego il fritz!box direttamente al televisore internet funziona quindi non dovrebbe essere problema tv,ma con powerline non c'è verso.
Non capisco se c'è qualcosa che posso fare dal router o meno.
Maxspeed
07-08-2017, 17:36
Sono riuscito a scoprire una cosa:
la Sony va col powerline solo se il pc è spento! Mentre l'altra tv o tutto il resto vanno senza problemi anche se il pc è acceso :eek:
Cosa posso fare? Ovviamente ho bisogno che vadano entrambi!
Uniche cose che avevo fatto tempo fa per problemi che non ricordo sono stati dare questi comandi da Prompt
netsh winsock reset
netsh int ip reset
ipconfig /flushdns
ipconfig /release
ipconfig /renew
mentapiperita74
08-08-2017, 09:05
Forse hai problemi con l'assegnazione degli indirizzi IP? Prova a fissarli dal router, dando a ogni dispositivo un indirizzo fisso...
Io son convinto che hai dato lo stesso IP sia al pc che al televisore, se li hai messi statici a mano.
Mi sembra, quasi, impossibile che il modem sbagli ed assegna lo stesso indirizzo a due mac address differenti
il menne
08-08-2017, 09:41
Probabile conflitto IP, crea un ip statico per il televisore, diverso da quello del pc, dovresti risolvere, in caso contrario controlla il gateway del televisore per vedere se hai problemi di configurazione che sballano l'assegnazione degli ip. ;)
Maxspeed
08-08-2017, 14:47
Niente non c'è verso è tutto il giorno che ci sono dietro.
Gli indirizzi ip non ho mai avuto bisogno di metterli manualmente anche perchè non sono esperto di ciò che riguarda router comunque è sempre andato tutto.
Il pc è collegato via cavo al router a cui è collegato il master powerline. Se collego l'altro powerline al portatile o alla Samsung funzionano senza problemi sia con pc spento che acceso.
Se collego il powerline alla Sony con pc spento la Sony si collega immediatamente con 3 OK ma se ho pc acceso non c'è nulla da fare e mi dà questa schermata
http://i.imgur.com/w7Pf9ym.jpg
Rifacendo la connessione di rete manualmente dalla Sony immetto questi dati
http://i.imgur.com/sFCFb0s.jpg
Andando sulle opzioni del fritz!box "rete domestica" - "schema rete domestica" - "connessioni di rete" faccio "aggiungere dispositivo" e metto un nome a caso "Sony" indirizzo mac FC:F1 ecc e come indirizzo ip 192.168.178.41 ma anche così non si collega non c'è nulla da fare.
Se poi spengo pc si collega tranquillamente.
C'è anche l'opzione "abilitare porte automatiche" ma non cambia niente.
L'indirizzo del pc è 192.168.178.20 quindi non c'è nessun conflitto
Tra le connessioni di rete ci sono
-Atheros Enabled Product
che è un powerline e
-Serviio--Desktop- LAN 3 con 1 Gbit/s 192.168.178.20
che è il pc
Bohhh :confused: :rolleyes: :cry:
Maxspeed
09-08-2017, 09:41
L'unica cosa che mi manca da fare è resettare il router
Carmine59
09-08-2017, 12:24
L'unica cosa che mi manca da fare è resettare il router
Il powerline e' solo con porta ethernet oppure anche wifi? potresti entrare nelle impostazioni e assegnare un ip fisso al powerline, in questo modo sara' il router attraverso dhcp ad assegnare un indirizzo valido e il rispettivo mc andress. Fammi sapere
Maxspeed
09-08-2017, 13:39
Il powerline e' solo con porta ethernet oppure anche wifi? potresti entrare nelle impostazioni e assegnare un ip fisso al powerline, in questo modo sara' il router attraverso dhcp ad assegnare un indirizzo valido e il rispettivo mc andress. Fammi sapere
E' solo cavo e per sicurezza quando lo metto disattivo wifi del televisore.
Normalmente tra le connessioni attive c'è sempre Atheros Enabled Product che sarebbe uno dei 2 powerline sitecom che tengo attaccato al router. A lato c'è il segno della linea cablata e a lato dove c'è la matita ci sono le informazioni tra cui nome, mac, caratteristiche.
L'altro powerline non è tra le connessioni di rete attive, aggiungendo manualmente dando nome mac e ip comunque non cambia nulla, la tv non si collega e nemmeno il powerline è tra le connessioni attive.
L'unica cosa che non capisco è perchè da parte al mio pc c'è il segno della linea cablata con scritto LAN 3 con 1Gbit/ mentre col powerline master non c'è scritto nulla da parte
Maxspeed
09-08-2017, 13:56
Ho provato a spegnere il pc e immediatamente la televisione si è collegata col powerline :cry:
Mi rimarrebbe un altra prova da fare: mettere il router da un altra parte e non attaccato al pc e vedere se così funziona la tele.
Ma così non risolvo nulla perchè il pc non ha wifi e non posso connetterlo alla rete e io ne ho bisogno senza contare che i film e contenuti multimediali li ho su pc.
Ma può essere che firewall di Windows 10 blocchino queste cose? Perchè ho Win 10 e suo firewall e basta, niente antivirus o antimalware esterni.
E a questo punto il fritz!box non ha colpe, è solo il pc
TheMonzOne
13-08-2017, 10:24
Andando sulle opzioni del fritz!box "rete domestica" - "schema rete domestica" - "connessioni di rete" faccio "aggiungere dispositivo" e metto un nome a caso "Sony" indirizzo mac FC:F1 ecc e come indirizzo ip 192.168.178.41 ma anche così non si collega non c'è nulla da fare.
Se poi spengo pc si collega tranquillamente.
C'è anche l'opzione "abilitare porte automatiche" ma non cambia niente.
L'indirizzo del pc è 192.168.178.20 quindi non c'è nessun conflitto
Tra le connessioni di rete ci sono
-Atheros Enabled Product
che è un powerline e
-Serviio--Desktop- LAN 3 con 1 Gbit/s 192.168.178.20
che è il pc
Bohhh :confused: :rolleyes: :cry:Non fare l'aggiunta manuale tramite "rete domestica" - "schema rete domestica" - "connessioni di rete", se hai già connesso la TV almeno una volta al router dovresti vederla comunque nell'elenco dei despositivi presente in "Rete domestica".
Inoltre...sei sicuro che l'IP del PC sia 192.168.178.20? A me -Serviio--Desktop- LAN sa tanto si Server DLNA, potrebbe non essere l'indirizzo del PC ma del server di condivisione, appunto.
Sono quasi certo anche io che si tratti di un conflitto di IP...Puoi postare uno screen della pagina "Rete domestica" del router ed uno screen della finestra "Connessioni di Rete" di windows e/o del CMD con comando ipconfig /all ?
semaforoverde
29-08-2017, 11:43
Scusate,ho letto delle recensioni che per le line anoligiche non funziona,ma il modem anche se è un ADSL2+ 20MB,il modem non converte il segnale in digitale ovviamente?le recensioni volevano dire per chi và a 640 kb?non ho capito bene,solo in vodafone esiste il voip con le ADSL2 plus.
Buongiorno, a tutti.
Ho appena installato il technicolor della tim 789 con la fibra.
Prima avevo una linea adsl con un fritzbox 3490 col quale riuscivo, avendo un figlio scassab***e avido di wifi, a immettere dei blocchi di connessione a tutti gli apparati elettronici a mio piacimento e il tutto funzionava a meraviglia.
Ora non mi è più possible con questa (costosa) mezza baracca che la tim mi ha dato. Mi interessa anche la fonia, indi ho eseguito il collegamento a cascata per recuperare il mitico 3490. il mio problema è che il 3490 vede il modem della tim e tutti e 5 i led rimangono accessi a luce fissa, mi dice che tutto è ok ma manca la connessione internet mannaggia! Il pc mi dice connessione ok ma non connesso ad internet..che sia un problema di firewall o sbaglio io qualcosa? Facendo un ceck up col fritzbox mi da tutte le spunte verdi tranne la connessione dsl..è qui l'errore? Sto impazzendo..grazie fin da subito a chiunque mi saprà consigliare qualcosa..
Buongiorno, a tutti.
Ho appena installato il technicolor della tim 789 con la fibra.
Prima avevo una linea adsl con un fritzbox 3490 col quale riuscivo, avendo un figlio scassab***e avido di wifi, a immettere dei blocchi di connessione a tutti gli apparati elettronici a mio piacimento e il tutto funzionava a meraviglia.
Ora non mi è più possible con questa (costosa) mezza baracca che la tim mi ha dato. Mi interessa anche la fonia, indi ho eseguito il collegamento a cascata per recuperare il mitico 3490. il mio problema è che il 3490 vede il modem della tim e tutti e 5 i led rimangono accessi a luce fissa, mi dice che tutto è ok ma manca la connessione internet mannaggia! Il pc mi dice connessione ok ma non connesso ad internet..che sia un problema di firewall o sbaglio io qualcosa? Facendo un ceck up col fritzbox mi da tutte le spunte verdi tranne la connessione dsl..è qui l'errore? Sto impazzendo..grazie fin da subito a chiunque mi saprà consigliare qualcosa..
Connetti lan1/lan1 così:
Connessione -> Modem o router esterno
* Modalità -> Creare connessione Internet autonomamente
* Dati di accesso -> Sono necessari i dati di accesso? -> Sì
* Nome utente: quello assegnato dal provider per la connessione
* Password: quello assegnato dal provider per la connessione
* Impostazioni della connessione -> Downstream: 108000, Upstream: 21600
* Definire manualmente indirizzo IP: facoltativo
* click su Cambiare impostazioni della connessione
* Connessione Internet -> Mantenere costante
* Impostazioni VLAN -> Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet rimasto vuoto
Se non si connette scegli NO per i dati di accesso.
Inanzitutto grazie per il tempo che mi hai dedicato.
Ho impostato tutti i valori che mi hai consigliato che bene o male erano uguali a quelli che avevo io. I led del fritz rimangono accesi a luce fissa tutti e cinque. La procedura è ok ma non si collega ne ai pc ne agli smartphone. ..gli apparecchi si collegano ma non c'è la connessione...se riportassi il fritz alle impostazioni di fabbrica e riprovassi sarebbe utile o sarebbe solo una perdita di tempo? Ho dato un'occhiata agli "eventi" in connessioni internet e noto che spesso viene il messaggio "la conn.internet è fallita causa:2 DHCPv4 no answer on DISCOVER"..mah comincio a deprimermi :O( grazie comunque per le dritte...se avete altre dritte son qui che aspetto...grazie per tutto!
giovanni69
04-09-2017, 23:39
Connetti lan1/lan1 così [...cut..]
Quindi non si usa più LAN (modem Tim) /WAN (Fritz)?
@blix: fai attenzione ad aver predisposto il TG789VACv2 secondo le istruzioni 'Qual è la procedura per utilizzare un router proprio in cascata?' presenti a pag.1 del thread di quel modello.
Quindi non si usa più LAN (modem Tim) /WAN (Fritz)?
@blix: fai attenzione ad aver predisposto il TG789VACv2 secondo le istruzioni 'Qual è la procedura per utilizzare un router proprio in cascata?' presenti a pag.1 del thread di quel modello.
grazie giovanni69 per il tuo intervento...ho provato di tutto e proverò anche LAN/WAN non mi costa nulla. Ho letto il thread del modem tim technicolor e non si scosta molto da altri procedimenti che ho trovato. Mi mancano solo due cose da provare ormai:
1. appunto WAN/LAN
2.riportare il fritzbox alle impostazioni di fabbrica e riprovare
altrimenti a malincuore o rinuncio al fritzbox o alla telefonia di Tim ..
grazie x i consigli!
Quindi non si usa più LAN (modem Tim) /WAN (Fritz)?
@blix: fai attenzione ad aver predisposto il TG789VACv2 secondo le istruzioni 'Qual è la procedura per utilizzare un router proprio in cascata?' presenti a pag.1 del thread di quel modello.
Hai ragione, è lan/wan
cirano994
06-09-2017, 10:31
Domanda: è possibile vedere i log delle connessioni (tentate, riuscite e non) alla rete wifi?
Nella pagina dei log normale non li vedo, magari sono nascosti
:)
seesopento
06-09-2017, 11:43
sistema - eventi - rete wireless - registrare anche i login e i log out
https://s26.postimg.org/u0drjkxo9/fritz.png
cirano994
06-09-2017, 11:52
sistema - eventi - rete wireless - registrare anche i login e i log out
https://s26.postimg.org/u0drjkxo9/fritz.png
Ahhh eccolo che sbadato, io guardavo solo su tutti :asd:
Grazie mille :D
Frakker84
08-09-2017, 13:14
"la conn.internet è fallita causa:2 DHCPv4 no answer on DISCOVER"
Dall'errore, sembra che il Technicolor non ti rilasci un IP per la WAN/LAN1 del Fritz... Se connetti un PC con il cavo al Technicolor ti rilascia l'IP? Altrimenti prova a mettere un IP statico della stessa classe
xWildchildx
15-09-2017, 10:14
Ciao a tutti, come tanti di voi ho deciso di sostituire il technicolor TG588 di Fastweb per passare a qualcosa di più serio.
Premetto che con il technicolor i problemi principali sono:
-WiFi penoso (non arriva a 100Mbit);
-LAN 100Mbit;
-Spesso la GUI non risponde più e devo riavviare;
-A volte la connessione internet va "male" (non scendo in tecnicismi) e devo riavviare per tornare alla normalità.
Ho una linea Fastweb VDSL 100Mbit/DOWN e 35MBit/UP.
Ho deciso quindi di rimpiazzare del tutto il technicolor con il famoso Fritzbox 3490.
Mi sono documentato prima dell'acquisto e ho letto molte pagine di questo thread, lascio perdere i feedback positivi e le cose dette da molti di voi e vengo subito ai miei "problemi".
1) Velocità DSL: rispetto al technicolor dove navigavo effettivamente a 92/35 REALI, il 3490 in download è migliorato leggermente in download arrivando addirittura a 99Mbit (speedtest) ma purtroppo in upload non supera i 26/27Mbit.
Di seguito i dati della connessione:
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 105000 35000
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 32 0
Capacità della linea kbit/s 102450 26910
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 102450 26824
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 73 74
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 3 3
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
Come potete vedere, la linea è effettivamente 35Mbit ma lui aggancia a 27Mbit.
Sinceramente non riesco a capire il perchè, ho letto che fritzbox e broadcam (DSLAM) non sono "amici per la pelle" e posso anche comprendere che il technicolor sia ottimizzato per la linea poichè FW proprietario...ma perdere 8Mbit in UPLOAD mi sembra eccessivo. Soprattutto quando invece il DOWNLOAD è corretto ed in linea con il technicolor.
Giusto per chiarire, il technicolor al netto dei suoi problemi interni e dei riavvii citati sopra, manteneva un uptime di connessione superiore ai 90gg senza interruzioni, questo per escludere problemi di rumore. Il cabinet è esattamente sotto casa mia, ovvero meno di 30metri tra la mia RJ45 di casa e il cabinet fastweb.
2) Prestazione USB 3.0: Qui ci sono rimasto male, connettendo il mio solito hard disk che su PC/MAC raggiunge i 120MB/s in lettura e oltre 100MB/s in scrittura, condiviso in modalità DLNA non supera i 20MB/s e in share SMB ancora peggio...non supera i 7MB/s rendendolo praticamente inutilizzabile.
Ho naturalmente impostato le porte in modalità "Full Speed 3.0", ma a questo punto mi chiedo a cosa serva questa impostazione se le velocità sono queste.
Sono rimasto sbalordito in positivo da questo 3490 per quanto riguarda la GUI, la gestione in generale della linea DSL e LAN/WiFi tanto quanto sono rimasto deluso dalla parte modem e "NAS" che allo stato attuale risulta pressochè inutile.
Pensavo di chiedere lumi al supporto Fritzbox riguardo la DSL e il mio UPLOAD castrato, riguardo la parte NAS penso ci sia poco da fare. Diversamente mi vedrò costretto a restituire e passare a qualcosa che funzioni meglio.
L'idea di usarlo come router bridged con il technicolor la vorrei evitare, sia per una questione di dover tenere accessi entrambi senza motivo sia per i problemi citati sopra che mi hanno spinto a voler sostituire il technicolor.
Angelo Vettese
17-09-2017, 13:28
Salve, e ancora valido questo modem nel 2017? Ho visto che è uscito qualche anno fa. Adesso ho un vecchio modem telecom, con questo perderei qualcosa di portante?
a_big_friend
21-09-2017, 13:11
Nella versione 6.83 il servizio UPNP non mi risulta affidabile. Qui sotto la mia richiesta in merito inviata al supporto AVM e di seguito la loro risposta.
Se qualcuno ha trovato un workaround che non comporti il downgrade suggerito, please.
Ticket aperto al supporto AVM:
In questa versione di software 6.83 il servizio UPNP per l'apertura delle porte automatica non e' affidabile. Dopo l'accensione a volte, raramente, il servizio UPNP funziona, mentre il piu' delle volte NON funziona ed occorre riavviarlo piu' volte.
Nella versione di software precedente non era presente questo problema.
Per quando e' pianificato un fix per questo problema?
E' disponibile qualche work-around?
Risposta dal supporto AVM
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Stiamo lavorando a una soluzione per l'errore da Lei descritto che metteremo a disposizione il prima possibile in un aggiornamento di FRITZ!OS per il Suo FRITZ!Box. Dal momento che lo sviluppo di FRITZ!OS è un processo complesso, non possiamo offrire alcuna soluzione a breve termine.
Per ora l'unica soluzione è sotto forma di un downgrade alla versione precedente:
Io l'upnp è una delle prime cose che stacco, idem con il WPS.
Io invece non riesco ad usare la vpn. Se la imposto sull'iphone va, sul Mac o su Windows no. Voi la usate??
Buongiorno a tutti ,
ho comprato ieri il fritzbox 3940 per sostituire il modem technicolor in dotazione
da fastweb, ho seguito la guida che si trova sul loro sito ma non mi si connette,
premetto che non sono un esperto, mi sembra di aver fatto tutto correttamente avete qualche guida o consiglio da darmi per cortesia?
Grazie a tutti!
M@goZurlì
29-09-2017, 11:07
Salve gente
Ho attiva una linea FIBRA FTTC Wind Infostrada 100mega
A seguito di un temporale mi si è stecchito il modem D-Link in comodato, quindi ho preso un Fritz Box 3490 non brandizzato.
Ieri ho provato a connettermi alla linea ma qualcosa non va, mi spiego meglio:
Sul modem vedo il led "DSL" spento, dentro il OSfritz vedo comunque DSL collegata ma la sezione internet mi risulta non connessa.
Cosa potrebbe essere il problema?
grazie anticipatamente
Al momento lo sto usando in cascata a quello fornito da Telecom, ma ricordo che è essenziale impostare esplicitamente VLAN ID: 835; VPI: 8; VCI: 35 - almeno per quello che riguarda Telecom Fibra; per Wind Infostrada ci saranno valori simili riportati da qualche parte in rete. EDIT: dovrebbero essere gli stessi valori, comunque.
È inoltre importante impostare la banda ad almeno i valori della connessione, o la navigazione sarà molto lenta e discontinua (se sono troppo bassi; se sono "a metà strada" potrebbe non venire sfruttata appieno la banda).
Tuttavia abbassando il valore di banda in upload ad uno poco inferiore rispetto a quella massima ottenibile nella pratica con uno speedtest, il QoS del FritzBox (denominato "prioritizzazione" su questo router :rolleyes: :muro:) funziona meglio.
EDIT: la parte cancellata è per quando lo si connette in cascata; se stabilisce la connessione direttamente non è possibile configurare nulla lì.
Nuovo firmware 6.91 per il Repeater 1750E
Mike Golf
29-09-2017, 12:22
Nuovo firmware 6.91 per il Repeater 1750E
Aggiornato stamattina, tutto ok!
Fabio2691
30-09-2017, 22:23
Aggiornato stamattina, tutto ok!
Il mio no! per aumentare la portata del wifi è ok, ma quando collego il powerline della tplink alla porta lan del repeater nel fritzbox mi va in tilt!
ho una banana pi tipo raspberry collegata direttamente al fritzbox ma mi viene vista collegata al powerline :confused: ma anche i dispositivi wifi collegati al repeater mi vengono visti dal fritzbox tutti connessi al powerline?!!
Nuovo firmware 6.91 per il Repeater 1750E
Veramente un sacco di novità interessanti leggendo il change log:
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritz.wlan_repeater_1750E/firmware/englisch/info.txt
Le principali in breve:
New features:
- More convenience and performance through support for Mesh WiFi
- All FRITZ!Box settings for Mesh WiFi are adopted automatically
- Support for WiFi band steering
- WPS for registration of new wireless devices (e.g. smartphone) can also be triggered on repeaters
- Support for cascaded repeaters: Now a repeater can be registered with another repeater with the click of a button
- Dynamic uplink: Upon loss of connection, repeaters search for an alternative connection themselves
elgabro.
02-10-2017, 17:44
Nuovo firmware 6.91 per il Repeater 1750E
e vai :D
elgabro.
02-10-2017, 18:01
Io l'upnp è una delle prime cose che stacco, idem con il WPS.
Io invece non riesco ad usare la vpn. Se la imposto sull'iphone va, sul Mac o su Windows no. Voi la usate??
la VPN del 3490 è compatibile solo con android e IOS.
la VPN del 3490 è compatibile solo con android e IOS.
Ahhhh.. bello schifo :asd:
la VPN del 3490 è compatibile solo con android e IOS.
È standard IPSec quindi standard Cisco!
Funziona eccome!
Per Windows c’è sia il client Fritz che sw di terze parti, io uso Shrewsoft.
Per Mac non ho ancora provato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Crashland
03-10-2017, 09:14
Come cambio l'ampiezza di banda del wifi a 2.4ghz da 20mhz a 40mhz?
È standard IPSec quindi standard Cisco!
Funziona eccome!
Per Windows c’è sia il client Fritz che sw di terze parti, io uso Shrewsoft.
Per Mac non ho ancora provato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok ha funzionato stavolta.
Non ho capito se centra qualcosa il passaggio da Sierra a High Sierra... oppure so io che sbagliavo.
Stavolta ho buttato un'occhio e c'è da compilare anche il campo GRUPPO che alcune volte passa inosservato.
Son sicuro che lo avevo compilato anche le scorse volte, ma l'ho cancellato e non ho traccia.
Come cambio l'ampiezza di banda del wifi a 2.4ghz da 20mhz a 40mhz?
Scritto in molti altri thread sui fritz (proprio di recente 🙂), in modalità avanzata, su rete wireless-> canale radio selezionando un canale che supporti i 40MHz e disattivando la coesistenza wireless.
Comunque si base il fritz usa entrambe, limita a 20MHz solo se riscontra interferenze (e lo scrive negli eventi nel menù sistema “ampiezza di banda ridotta...”)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok ha funzionato stavolta.
Non ho capito se centra qualcosa il passaggio da Sierra a High Sierra... oppure so io che sbagliavo.
Stavolta ho buttato un'occhio e c'è da compilare anche il campo GRUPPO che alcune volte passa inosservato.
Son sicuro che lo avevo compilato anche le scorse volte, ma l'ho cancellato e non ho traccia.
Probabile ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la VPN del 3490 è compatibile solo con android e IOS.
non è vero, io la uso anche su windows però ho dovuto installare "VPN access manager"
elgabro.
04-10-2017, 10:21
È standard IPSec quindi standard Cisco!
Funziona eccome!
Per Windows c’è sia il client Fritz che sw di terze parti, io uso Shrewsoft.
Per Mac non ho ancora provato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il VPN di win 10 non è compatibile, non ho mai provato con sw di terze parti.
CMQ io uso il VPN solo per accedere al nas o per stampare da fuori casa con android o tramite ipad.
elgabro.
04-10-2017, 10:22
non è vero, io la uso anche su windows però ho dovuto installare "VPN access manager"
a ecco ok.
il VPN di win 10 non è compatibile, non ho mai provato con sw di terze parti.
CMQ io uso il VPN solo per accedere al nas o per stampare da fuori casa con android o tramite ipad.
Shrewsoft anche se in versione per windows 8 funziona eccome 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elgabro.
09-10-2017, 18:58
scusate, nelle mia zona ieri alle 18 si disconette il friz box e non si connette più, mando una segnalazione guasti a telecom e mi rispondono che nella mia zona c'è un guasto centralizzato e non c'è bisogno di intervenire in abitazione.
Oggi mi arriva un messaggio che il guasto è riparato e di controllare se il modem si allinea. Controllo ma non si allinea, telefono a tim che mi passa un tecnico e mi dice di inserire i dati manualmente, però non trovo dove inserirli nel 3490. Sapete mica dove vanno inseriti questi parametri di configurazione?
Grazie.
raga rispetto al router della Tim fibra bianco a quanto si connette alla portante? Di più o di meno?
Io sono a 700mt dall'armadio e mi connetto a 45mb.... se compro questo a quanto dovrei andare?
il menne
10-10-2017, 13:23
raga rispetto al router della Tim fibra bianco a quanto si connette alla portante? Di più o di meno?
Io sono a 700mt dall'armadio e mi connetto a 45mb.... se compro questo a quanto dovrei andare?
Guarda, come andrà non è dato dire, perché ogni linea fa storia a se, pero in via generale se uno piglia un fritz non è per l’allineamento alla portante, ma per il resto. Anche perché notoriamente di media Il 3490 si connette in modo piuttosto conservativo alla linea, favorendo la stabilità più che la velocità assoluta, nella mia esperienza rispetto ai modem proprietari tim i fritz perdono quasi sempre in allineamento. A volte poco o niente, a volte, specie su linee problematiche, anche molto ( so di utenti che hanno perso 15/20000kbps! ).
Quindi valuta bene se pigliarlo o meno.
pindanna
11-10-2017, 09:50
salve,
ieri ho comprato il 3490 per sostituire il mio vecchio Netgear 2200v4
Non so se c'è qualcosa che non va, ma dopo averlo montato, configurato con il mio operatore (Tiscali), mi ha fatto l'aggiornamento all'ultima versione, etc.. ho notato che la velocità è di soli 3mb contro i 16mb che rileva di velocità max
Io ho una linea adsl Tiscali 20mb e abito proprio di fronte la centrale e quindi ho valori ottimi
Secondo voi da cosa dipende che la connessione col FritzBox è lentissima rispetto al vecchio Netgear? Ho provato a giocare un pò tra la configurazione ma non ho notato nulla di strano... :confused:
ThunderTrunks
11-10-2017, 10:15
sto riscontrando lo stesso problema con una linea tim che aggancia a 20mb e naviga tra i 4 e i 7 mega. Il fatto strano è che qualche giorno fa navigavo a 18mb. Ho contattato la tim che però dopo due settimane dopo avermi detto che forse bastava scambiare il cavo in centrale, non lo ha ancora fatto. Mettendo il vecchio tplink, oltre ad agganciare 1mb più veloce, naviga a 18 mega. Ma a volte tipo ieri sera di punto in bianco andava a 5mb anche il tplink, oggi di nuovo a 18mb, ma riattaccando il fritz va sempre sui 7 mega. Altra cosa strana, se scarico una qualsiasi app tipo da google play, la velocità di scaricamento è sui 18mb anche con fritz. Fai questa prova, mentre scarichi qualcosa da google play, controlla il monitor del fritz che ti dice a che velocità sta scaricando.
Nel frattempo ero attratto dal nuovo tim hub e l'ho ordinato. Mi arriva oggi. chissà che non vada meglio del fritz.
elgabro.
11-10-2017, 22:04
Maledetta telecom, sono da domenica senza ADSL :mad: :mad:
http://oi65.tinypic.com/2nbwmqw.jpg
mentapiperita74
12-10-2017, 22:35
puoi chiedere il rimborso. Ti scalano dalla bolletta metà canone per ogni giorno lavorativo dopo il terzo che sei rimasto senza adsl
dreamer193
16-10-2017, 10:23
Qualche anima pia che mi giri un link dove poter scaricare il FW modificato da ScaccoMatto per il FritzBox 3490? Grazie mille
ilredellapietra
18-10-2017, 11:15
ma il 3490 è afflitto dal problema al wpa2 della vulnerabilità Krack?
TheMonzOne
19-10-2017, 14:23
Sembrerebbe di no. Pare siano affetti alcuni modelli di repeater, ma non i router: https://en.avm.de/news/short-notes/2017/wpa2-flaw-fritzbox-on-broadband-connections-are-secure/
kimgmate
19-10-2017, 22:58
Ciao a tutti.ho un problema è nn so come risolvere. Fino ad oggi pomeriggio era tutto ok sia connessione ethernet che Wi-Fi.ma da qst sera non funziona più nessuna delle due.all'apparenza sembra tutto ok.4 led verdi accesi.nessun lampeggio.connessione tra modem e centralina Telecom ok ( ho pure chiamate la Telecom e fatto resettare la centralina pensando dipendesse da loro ).il problema è che sembra che il modem non trasmetta i dati. Sul monitoraggio dati mi segna zero .praticamente non trasmette il segnale ......cosa devo fare? Lo mando a riparare? Grazie
Nuovo fritzos per il 1750e, il 6.92
Buonasera, sono un felice possessore di questo modem/router.
Dopo aver provato alcuni prodotti tipo D7000 e VR2800 posso dire che il 3490 è veramente un'altro pianeta con le sue funzioni utilissime.
Copertura Wi-Fi superiore a tutti quelli testati in precedenza.
Ciao a tutti,
Dovrei sostituire il tecnicolor v582N fornito da Fastweb per una linea Ultra fibra a 100mb.
Mi sono soffermato a questo moden/router.
Premesso che non vorrei sbattimenti nella configurazione e assolutamente nessun router a cascata.
Mi dite che è l'acquisto giusto per le mie esigenze.
Che sostanzialmente sono gaming/stabilità connessione per streaming video, e condivisione rete con più dispositivi.
Insomma da problemi con Fastweb?
Grazie.
Ciao a tutti,
in generale come si comporta il 3490 con la FTTC di infostrada?
Intendo proprio connettendolo direttamente, senza usare il loro router.
Sto valutando il passaggio e un fattore può essere non rendere inutilizzato il fritz da 140 euro... :p :p
elgabro.
07-11-2017, 21:34
http://www.dslreports.com/speedtest/24662751.png
Come mai in BufferBloat ottengo una F?
Ps.
Sto per passare alla 200 mega VDSL la prossima settimana per adesso sono in ADSL 20 mega.
Ciao a tutti, ho acquistato questo modem dopo aver avuto per vari anni il glorioso DGN2200v4. Ho notato un miglioramento lato wifi e ping(-3/4 rispetto al Netgear). Mi si presenta però un problema, se nella rete viene caricato un video su youtube/netflix/altro il ping sale a 300/400!! Questa cosa ovviamente non accadeva sul Netgear dove il ping variava da 50 a 110 massimo!
Qualcuno sa consigliarmi come risolvere?
Ho provato ad impostare la priorità applicazioni in tempo reale su 'tutto escluso navigazione ed email' come consigliato ma la situazione non varia.
Grazie a tutti!
Ciao a tutti,
in generale come si comporta il 3490 con la FTTC di infostrada?
Intendo proprio connettendolo direttamente, senza usare il loro router.
Sto valutando il passaggio e un fattore può essere non rendere inutilizzato il fritz da 140 euro... :p :p
Molto bene, però per il telefono come fai senza il loro router?
So che infostrada sta dando il 7490 quindi prima di comprarlo vedi che router ti arriverà.
a_big_friend
13-11-2017, 07:59
Molto bene, però per il telefono come fai senza il loro router?
So che infostrada sta dando il 7490 quindi prima di comprarlo vedi che router ti arriverà.Io ho telefonato a Infostrada perché nella mia zona è finalmente arrivata la fibra. Mi hanno detto che non danno più il fritz box per la fibra, ma danno invece ora il D-Link DVA-5582
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Io ho telefonato a Infostrada perché nella mia zona è finalmente arrivata la fibra. Mi hanno detto che non danno più il fritz box per la fibra, ma danno invece ora il D-Link DVA-5582
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Se ti serve il telefono dovresti per forza mettere il 3490 in cascata; diversamente puoi utilizzare il solo 3490.
ThunderTrunks
14-11-2017, 18:47
Scusate a voi capita che il fritz si sbagli i dati dei dispositivi che ci sono collegati? Mi spiego meglio, ho attiva anche la rete ospiti e un ripetitore, a volte mi dice che il mio tablet é collegato alla rete ospiti o addirittura al ripetitore, ma in realtà non é cosi, e si inventa anche l'indirizzo ip, che ovviamente non coincide con quello reale con cui ha accaduto il tablet. Fa la stessa cosa anche con il qualche altro dispositivo, ma non con tutti, non capisco perché, magari é un bug noto?
Non ho la rete ospiti. Appena rientro a dicembre ci provo .
Ti da problemi sulle regole create oppure è solo una questione di forma ? Cioè urta solo i tuoi nervi o da problemi funzionali??
Ciccioformaggio11
16-11-2017, 16:40
Ho questo modem e vorrei chiedervi un consiglio.
E' utile attivare il servizio Push e a cosa serve precisamente?
Inoltre per quale motivo vuole la password della mia email?
Grazie
ThunderTrunks
16-11-2017, 16:53
Non ho la rete ospiti. Appena rientro a dicembre ci provo .
Ti da problemi sulle regole create oppure è solo una questione di forma ? Cioè urta solo i tuoi nervi o da problemi funzionali??
urta i miei nervi, e non so se possa creare problemi, e comunque non mi spiego come faccia ad inventarsi anche il numero ip corrispondente alla rete ospiti, quasi sarei tentato di mandarlo in assistenza. Prima sul mio tablet avevo anche le credenziali per accedere alla rete ospiti, e credevo fosse il tablet a collegarsi alla guest, allora ho cancellato le credenziali della guest sul tablet e vedo che effettivamente si collega alla rete principale, ma sulla pagina del fritz, a volte risulta giusto, a volte no.
Ho questo modem e vorrei chiedervi un consiglio.
E' utile attivare il servizio Push e a cosa serve precisamente?
Inoltre per quale motivo vuole la password della mia email?
Grazie
Io l'ho attivato, ma lo avevo anche col netgear precedente. In sostanza ti arrivano per email tutte le informazioni relative al router, anche sugli aggiornamenti ad es.
Vuole la password perchè è come se tu stesso dovessi accedere al tuo account di posta elettronica con nome utente e password.
Ciccioformaggio11
17-11-2017, 12:42
Io l'ho attivato, ma lo avevo anche col netgear precedente. In sostanza ti arrivano per email tutte le informazioni relative al router, anche sugli aggiornamenti ad es.
Vuole la password perchè è come se tu stesso dovessi accedere al tuo account di posta elettronica con nome utente e password.
Grazie per la risposta.
Ma è sicuro dare la password o potrebbe essere utilizzata da malintenzionati?
Il modem è tuo? E' a casa tua? Se è così puoi stare tranquillo. Cero se lo vendi ti conviene riportarlo alle impostazioni di fabbrica.
kimgmate
20-11-2017, 11:56
Ciao a tutti. Ho un grosso problema e nn riesco a risolverlo. Ho il modem che funziona correttamente (apparentemente) Tutti e 4 i led accesi sono verdi. Ma non mi arriva internet.ne con cavo sul pc ne Wi-Fi. Sulla schermata dello stato vedo che la linea c'è tra il modem e la centralina telecom e da quanto tempo è instaurato il collegamento.Ho chiamato già 4 volte la Telecom per farmi un reset della loro centralina.dopo il reset Tutto inizia a funzionare correttamente peccato che dura a volte giorni a volte settimane a volte ore.La telecom dice che dipende dal modem.Mi era già successo tempo fa e pensando che fosse il modem me lo sono fatto sostituire con uno nuovo ma il problema rimane.il bello è che una volta fatto il reset funziona perfettamente. Negli eventi nn c è nessun errore o messaggio strano.il modem è aggiornato con tutti i parametri di default.devo modificare qualche parametro? Grazoe
Ma hai il 3490 in cascata col modem telecom?
Se è così potrebbe essere un problema di ip. Guarda in schema rete domestica che ip ha il 3490 (metti magari una schermata qui)
kimgmate
20-11-2017, 20:01
Ciao.lo uso come modem router normale.nella lan 1 ho collegato tramite cavo il pc nella lan 2 invece un power point sempre collegato con cavo.l'ip che vedo è 192.168.178.1
pindanna
20-11-2017, 22:05
salve,
avevo preso da poco il Fritz 3490 ma ho appena saputo che posso mettere la fibra e quindi oggi ho fatto richiesta (con Tiscali e il modem che dovrebbe arrivarmi è un Technicolor)
Secondo voi mi conviene mettere in cascata il Fritz 3490 oppure lo vendo?
Cosa mi consigliate?
Grazie
kimgmate
20-11-2017, 22:38
ho appena finito di smanettare un po' sul pannello di controllo.
sono andato in:
- internet
-monitor on-line
ho premuto su
-collegare di nuovo ( dove il fritz box riceve un nuovo ip dal mio provider )
- e magicamente è tornato tutto a funzionare
non capisco perchè perde la connessione e poi non si connette piu'. ora non vorrei esser li ogni giorno a dover fare il reset e sopratutto perchè fa così?
HellBlazer77
21-11-2017, 09:50
ciao a tutti,
volevo un parere, un consiglio piu che altro.
Ho una stampante epson serie dx6000, l'ho collegata al modem router.
IL modem router la vede come stampante, ma non riesco a fare in modo che i pc con windows 10 prof vedano questa stampante e quindi non posso stampare.
Al cavo stampante usb ho collegato una prolunga usb maschio femmina, forse il problema è quello, ma se lo fosse la stampante non sarebbe vista dal modem router.
Avete qualche suggerimento in merito ?
Grazie,
S.
elgabro.
21-11-2017, 11:37
salve,
avevo preso da poco il Fritz 3490 ma ho appena saputo che posso mettere la fibra e quindi oggi ho fatto richiesta (con Tiscali e il modem che dovrebbe arrivarmi è un Technicolor)
Secondo voi mi conviene mettere in cascata il Fritz 3490 oppure lo vendo?
Cosa mi consigliate?
Grazie
stessa situazione, tra un po' lo metterlo in vendita ma non subito, devo ancora capire se è utile metterlo in cascata.
pindanna
22-11-2017, 11:26
stessa situazione, tra un po' lo metterlo in vendita ma non subito, devo ancora capire se è utile metterlo in cascata.
ah bene...allora tienimi aggiornato :)
Ciao.
Ho già fatto una domanda nel thread della FTTC Tim e mi hanno consigliato di venire a chiedere qui.
Da un bel po' di tempo uso il Technicolor esclusivamente come modem e ho il 3490 messo in cascata tramite wan. Il 3490 gestisce la connessione e riceve l'IP.
Funziona tutto benissimo, ma adesso mi hanno offerto la FTTC a 200, a condizione di cambiare il modem.
Mi sto chiedendo se riuscirei a rifare lo stesso impianto, e cioè modem TIM da usare esclusivamente come modem e 3490 in cascata che gestisce la connessione.
Sono un po' in ansia, tanto da voler lasciare tutto così com'è.
Gandolaro
25-11-2017, 08:54
Raga, ho una domanda idiota ma non riesco a trovare una risposta.
Ho un fritz 7430. Il cavo del telefono che collega il filtro adsl al fritz ha l'attacco dalla parte del fritz diverso da quello del telefono (é piu piatto per intenderci).
Che tipo di cavo é? O me lo linkate su amazon?
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Secondo voi ha senso sostituire un (ottimo) Asus DSL-AC55U con questo modello (che prenderei usato per risparmiare) ?
Premetto che l'Asus già lo uso in cascata con un Technicolor (ho la fibra TIM 200mb), ma l'Asus non mi soddisfa tantissimo lato copertura 5ghz (che mi sembra davvero infima, pur sapendo che la 5ghz copre una distanza limitata), ma lato 2,5ghz copre anche diversi piani della casa, ma se provo a trasferire un file con la rete interna dall'angolo più lontano, le velocità sono bassissime e spesso si interrompe. Ecco perchè vorrei optare per l'usato, non sono così sicuro che questo modello sia superiore all'Asus, ma se non provo non potrei mai saperlo.
Vi risulta che come wifi sia un pelino più potente ? O di meno ? Il FritzOs com'è ? Più snello di quello dell'Asus ? Per esempio ho messo l'Asus in cascata con la porta WAN ed è stato un...."gioco da ragazzi" (tempo: 10 secondi), anche con questo modello è così ?
GRAZIE !
Buongiorno,
mi hanno installato la fibra di Tim da 30 mega.
In questo momento ho messo da parte il mio 3490 per capire il da farsi.
Gentilmente mi fate capire se posso sostituirlo al modem Tim oppure lo devo mettere in cascata ?
grazie infinite
seesopento
27-11-2017, 11:50
puoi usarlo ma perdi la fonia.
giovanni69
27-11-2017, 12:40
Non necessariamente. Blister aveva scritto: "Ha però il software se attivi l'app fritzfon (devi spuntare la casellina in basso nella sezione wireless).
Qualcuno ha lasciato un filtro passivo per selezionare fonia e vdsl e attaccando un telefono all'uscita del filtro ha ricevuto la configurazione."
Vedi anche questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43274977&postcount=3200)post dell'utente il menne e successivi.
seesopento
27-11-2017, 14:54
ho peccato di estrema sintesi, dato che non reputo la soluzione app come sostituto dell'unico telefono fisso ma piuttosto come alternativa all'acquisto di un secondo e dunque non penso che chi sia interessato alla fonia debba prendere in considerazione il 3490.
Sulla seconda affermazione ( Qualcuno ha lasciato un filtro passivo per selezionare fonia e vdsl e attaccando un telefono all'uscita del filtro ha ricevuto la configurazione) invece non capisco cosa significhi, potresti spiegare meglio cosa intende a tuo parere? :)
luis fernandez
09-12-2017, 22:53
Ciao, ho anche io questo modello e ho notato che in "monitor online" alla voce "server DNS usati" compare e scompare la voce "usato attualmente, per richieste standard" come si può vedere negli screen
https://s18.postimg.org/cyqtier9h/fritz1.jpg (https://postimg.org/image/cyqtier9h/)https://s18.postimg.org/oqeotijed/fritz2.jpg (https://postimg.org/image/oqeotijed/)
Quella voce non dovrebbe essere sempre presente vicino a uno dei 2 DNS utilizzato?
Io la ho sul DNS secondario che è 8.8.4.4
Il primario che è Telecom invece no. Evidentemente la mettono su quello più veloce.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Fabio2691
11-12-2017, 11:19
Io uso gli opendns Svizzeri ormai da +di 10anni..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luis fernandez
11-12-2017, 12:04
Io la ho sul DNS secondario che è 8.8.4.4
Il primario che è Telecom invece no. Evidentemente la mettono su quello più veloce.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Io uso gli opendns Svizzeri ormai da +di 10anni..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma a parte i vari DNS che uno utilizza, a voi vicino uno uno dei 2 esce sempre quella scritta evidenziata in giallo? A me esce e scompare.
Fabio2691
11-12-2017, 17:32
Ma a parte i vari DNS che uno utilizza, a voi vicino uno uno dei 2 esce sempre quella scritta evidenziata in giallo? A me esce e scompare.
da quel che ricordo c'e sempre quella scritta.. non ci mai fatto caso però... controllo..
luis fernandez
11-12-2017, 18:51
da quel che ricordo c'e sempre quella scritta.. non ci mai fatto caso però... controllo..
Ti ringrazio, se controlli mi fai un grande piacere :)
Ho notato anche continue disconnessioni anche se non me ne accorgo durante la navigazione
https://s33.postimg.org/3sbv4go1n/ritz.jpg (https://postimg.org/image/3sbv4go1n/)
Ora come potrei riuscire a capire se il problema è dovuto alla linea oppure al fritz?
Anche a me c'è e non c'è .
Non ho mai indagato sul perché
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
matrix_irc
16-12-2017, 09:49
ah bene...allora tienimi aggiornato :)
Sono nella stessa vostra situazione.
Ho comprato il 3490 da una settimana e lo utilizzo con la 20 mega di Infostrada, ieri ho richiesto il passaggio a Fibra Tim 100/200 mega, un mese fa invece non era disponibile, era satura.
Che si fa con il modem 3490? A cascata cosa significa e che vantaggi avrei?
Il modem è collegato nella mia stanza da letto, averne due accesi non so se sia molto salutare....
p.s. mi direste se c'è una guida per la configurazione?
Sono nella stessa vostra situazione.
Ho comprato il 3490 da una settimana e lo utilizzo con la 20 mega di Infostrada, ieri ho richiesto il passaggio a Fibra Tim 100/200 mega, un mese fa invece non era disponibile, era satura.
Che si fa con il modem 3490? A cascata cosa significa e che vantaggi avrei?
Il modem è collegato nella mia stanza da letto, averne due accesi non so se sia molto salutare....
p.s. mi direste se c'è una guida per la configurazione?
Sulla destra del topic c'è la voce "cerca nella discussione": scrivi "in cascata" e ti escono vari post con le guide.
matrix_irc
18-12-2017, 11:38
Sulla destra del topic c'è la voce "cerca nella discussione": scrivi "in cascata" e ti escono vari post con le guide.
grazie
Staffelli0502
18-12-2017, 12:50
Ciao a tutti. Ho una linea adsl tim 20 mega.
sono vicino alla centrale e quindi ho ottimi valori sulla portante. Meglio sfruttarla con chipset Lantiq ( fritzbox) o un broadcom secondo voi?
ThunderTrunks
18-12-2017, 17:10
Dipende anche dalla centrale. Io sono a 500metri da una centrale infineon, che quindi dovrebbe andare molto d'accordo con il lantiq, eppure col vecchio modem broadcomm, riesco ad avere dei valori un pelo meglio.
Invece volevo chiedere se secondo voi é normale che nella pagina dove conta gli errori, mi dice che fa circa 400 errori al giorno. Ovviamente ho il modem settato su massime prestazioni. Mi conviene abbassare su stabilità, oppure 400 errori sono pochi e posso lasciare così?
buondì...
con il 3490 e versione firmware 6.83 la TIM Fibra FTTC a quanto riesce ad andare ?
Ora col modem/router di TELECOM sto a 100 ...
il menne
19-12-2017, 10:00
buondì...
con il 3490 e versione firmware 6.83 la TIM Fibra FTTC a quanto riesce ad andare ?
Ora col modem/router di TELECOM sto a 100 ...
Il 3490 è compatibile con la fttc tim a 100 da tempo.
L'unica cosa è che, come è noto, spesso i Fritz sono piuttosto conservativi pro stabilità sull'allineamento alla portante, e tanto più con linee potenzialmente problematiche, quindi può essere che col 3490 ci si allinei a una portante più bassa rispetto al modem proprietario tim.
Di quanto, è impossibile dire, perché ogni linea fa storia a sé, ci son casi di utenti che (di rado ) han guadagnato qualcosa altri dove sostanzialmente è rimasto invariato o con poche differenze, e altri dove qualcosa si prede, e alcuni sfortunati che perdono anche 10/12 mega rispetto al modem tim.
Io col 3490 rispetto al modem tim perdevo 1/2 mega finche ho usato il 3490.
Col 7490 poi con le ultime release del fw non perdo praticamente nulla.
Vedi te. Se sei vicino all'armadio ci son buone possibilità che il Fritz vada bene, ma la sicurezza non c'è mai, andrebbe provato. :)
Staffelli0502
19-12-2017, 12:23
ciao . problema...
vorrei acquistare questo modem. L'attacco adsl è per una presa RJ45. qualcuno ha provato ad attaccare il cavo telefonico tradizionale Rj11?
aLLaNoN81
19-12-2017, 13:14
Il 3490 è compatibile con la fttc tim a 100 da tempo.
L'unica cosa è che, come è noto, spesso i Fritz sono piuttosto conservativi pro stabilità sull'allineamento alla portante, e tanto più con linee potenzialmente problematiche, quindi può essere che col 3490 ci si allinei a una portante più bassa rispetto al modem proprietario tim.
Di quanto, è impossibile dire, perché ogni linea fa storia a sé, ci son casi di utenti che (di rado ) han guadagnato qualcosa altri dove sostanzialmente è rimasto invariato o con poche differenze, e altri dove qualcosa si prede, e alcuni sfortunati che perdono anche 10/12 mega rispetto al modem tim.
Io col 3490 rispetto al modem tim perdevo 1/2 mega finche ho usato il 3490.
Col 7490 poi con le ultime release del fw non perdo praticamente nulla.
Vedi te. Se sei vicino all'armadio ci son buone possibilità che il Fritz vada bene, ma la sicurezza non c'è mai, andrebbe provato. :)
Ecco, questo è il mio caso. Purtroppo ho una sfigatissima 7MB di tim. Con il vecchio archer D7 allineavo a 6Mb circa e riuscivo a scaricare a circa 700K/s, con il 3490 allineo a 5Mb e scarico a 550K/s. L'unica soluzione è munirsi di modem adsl esterno?
Vorrei poi continuare a sfruttare la vpn di avm con la relativa applicazione, con un modem esterno non dovrei avere problemi o sbaglio?
ciao . problema...
vorrei acquistare questo modem. L'attacco adsl è per una presa RJ45. qualcuno ha provato ad attaccare il cavo telefonico tradizionale Rj11?
In dotazione viene fornito un cavo RJ11-RJ45 quindi non ci sono problemi.
Staffelli0502
19-12-2017, 13:31
In dotazione viene fornito un cavo RJ11-RJ45 quindi non ci sono problemi.[/QUOTE]
la fregatura è che la scatoletta è inaccessibile perché dietro una parete attrezzata. Mi viene fuori un cavo maschio...
il menne
19-12-2017, 13:43
la fregatura è che la scatoletta è inaccessibile perché dietro una parete attrezzata. Mi viene fuori un cavo maschio...
Gli adattatori stanno a pochi euro sull’amazzone, per dirne uno... comunque so di utenti che hanno messo la presa rj11 nell’ingresso del fritz senza problemi, vedi te.
Staffelli0502
19-12-2017, 13:44
Gli adattatori stanno a pochi euro sull’amazzone, per dirne uno... comunque so di utenti che hanno messo la presa rj11 nell’ingresso del fritz senza problemi, vedi te.
adattatori tipo? cosa cerco?
il menne
19-12-2017, 13:48
adattatori tipo? cosa cerco?
Se come mi par di capire ti esce un rJ11 maschio devi cercare da rj11 femmina a rj45 maschio. Oppure metti diretto l’rj11 che esce nel fritz che comunque ci va e funziona ( più utenti han fatto così ).
Hexstudy
20-12-2017, 08:46
Ciao a tutti,
in ufficio ci hanno acquistato questo router ma sul servizio DHCP non riusciamo a impostare due server DNS.
Sembra che sia castrata l'interfaccia web, qualcuno sa come risolvere?
Grazie
Staffelli0502
21-12-2017, 13:32
allora....ho fatto verifica sulla mia centrale adsl ed ho queste caratteristiche :
Nome sede CABIATE
CLLI MACMITAA
IDBRE Sede 001192
IDBRE AdC 007995
GAT 31087
Tecnologia HUAWEI
Tipo DSLAM 1VC4 da centr
secondo voi meglio usare un chipset broadcom (n
lantiq-infineon (fritzbox 3490) è una buona scelta in termini di comaptibilità con centralina HUAWEI?
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato un 3490 e sto tentando di configurare la stampante (connessa tramite USB) come stampante di rete. Ho dato una rapida occhiata ma essendoci più di 300 pagine non le ho controllate tutte, qualcuno mi può aiutare?
In sostanza ho collegato la mia HP Laserjet CP1025 color al Fritz!Box, il modem la vede come dispositivo USB e la riconosce come stampante, se però provo a configurarla come stampante di rete sul computer fisso (Windows 10), seguendo le istruzioni sul sito fritz, non viene rilevata. I driver sono installati perché collegandola via USB e re-installandola funziona, tramite indirizzo IP invece no.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
elgabro.
26-12-2017, 16:36
Raga per chi è di Torino ho deciso di vendere il mio 3490 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45262870#post45262870
Ormai sono passato a suo fratello maggiore 7590 :D
Thunderz
26-12-2017, 18:48
Raga per chi è di Torino ho deciso di vendere il mio 3490 https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45262870#post45262870
Ormai sono passato a suo fratello maggiore 7590 :DPure io ora ho il 7590. Non esiste un thread ufficiale a lui dedicato?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
elgabro.
28-12-2017, 12:29
Pure io ora ho il 7590. Non esiste un thread ufficiale a lui dedicato?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
sezione generale
pindanna
28-12-2017, 14:31
salve,
la doppia banda wifi conviene tenerla con un unico nome oppure separate con nomi diversi (2.4ghz e 5 ghz) ?
Grazie :)
blingbling
28-12-2017, 14:44
salve,
la doppia banda wifi conviene tenerla con un unico nome oppure separate con nomi diversi (2.4ghz e 5 ghz) ?
Grazie :)Dipende dalle tue esigenze. Se lo lasci con lo stesso nome non hai libertà di scelta, si collega il dispositivo da solo a quella con segnale migliore, o a quella che decide il router con il band steering. Se dai nomi diversi i dispositivi passano sempre da una all'altra da soli ma puoi forzarli anche te su quella che vuoi. Io inizialmente avevo lo stesso nome, poi sono passato a due diversi solo perché ho il computer lontano e, sebbene la 2.4 prenda meglio, a causa delle interferenze vado comunque meglio sulla 5
maxrossoblu
30-12-2017, 11:24
Salve, ho acquistato questo modem (usato a 50euro) e l'ho già configurato solo come router/wifi. Tra qualche giorno, se non proprio la settimana prossima, passo da tiscali a vodafone e vorrei chiedervi se con questo passaggio devo riconfigurare il tutto oppure, visto che il fritz ha un suo ip personale, non ci sarà bisogno
Staffelli0502
30-12-2017, 11:27
Salve, ho acquistato questo modem (usato a 50euro) e l'ho già configurato solo come router/wifi. Tra qualche giorno, se non proprio la settimana prossima, passo da tiscali a vodafone e vorrei chiedervi se con questo passaggio devo riconfigurare il tutto oppure, visto che il fritz ha un suo ip personale, non ci sarà bisognoOttimo affare. Bravo
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ma Vodafone non ti obbliga alla loro VF station?? Io sapevo di si
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
maxrossoblu
30-12-2017, 14:02
Ma Vodafone non ti obbliga alla loro VF station?? Io sapevo di si
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ovviamente intendevo in cascata: modem e fonia con VSR, router e wifi con il fritz
elgabro.
08-01-2018, 10:36
Uscita la 6.93 per il FRITZ!WLAN Repeater 1750E:
More convenience and performance through support for Mesh WiFi
All FRITZ!Box settings for Mesh WiFi are adopted automatically
Support for WiFi band steering
WPS for registration of new wireless devices (e.g. smartphone) can also be triggered on repeaters
Support for cascaded repeaters: Now a repeater can be registered with another repeater with the click of a button
Dynamic uplink: Upon loss of connection, repeaters search for an alternative connection themselves
Scrolling on mobile devices fixed
Improved translations on the fritz.repeater overview
Weakness of WPA2 key handshake fixed
Ho appena preso una Amazon Fire TV Stick (quella di seconda generazione) che dalle specifiche risulta compatibile con il 802.11a/b/g/n/ac dual band, ma se imposto come standard wifi 5Ghz quello n+ac non vede neppure la rete, mentre se imposto quello n+a la vede e si connette.
Ho anche un altro dispositivo tv che funziona solo con la rete a 2,4Ghz il quale invece non riesce nemmeno a vedere mai la rete wifi del mio fritz.
Ma anche voi avete notato questa difficoltà a far connettere alcuni dispositivi? Possibile che il Fire TV Stick di amazon, che è nuovo, non sia compatibile col segnale ac del fritz? Il mio telefono, un LG G6, si connette senza problemi a tutte le reti, anche quella ac, ma non capisco perché la chiavetta di Amazon invece no, proprio non la vede neppure nell'elenco delle reti disponibili e nemmeno impostando manualmente l'ssid e la password si connette.
EDIT: ora son riuscito a connettere la chiavetta amazon a 5Ghz AC impostando manualmente il canale 36. Bo, ma non è che usa dei canali non standard il nostro fritz?
Ho testato che si collega usando i canali 36, 40, 44, 48 mentre dal 52 in poi non vede neppure più la rete... Peccato perché i canali che vede sono anche quelli più usati da altri nella zona. Stesso discorso vale per il mio altro apparecchio wifi: impostando manualmente i canali si connette solo ad alcuni (3 4 5 e 8) mentre a tutti gli altri nemmeno vede la rete. E con i modem che avevo prima non ho mai avuto problemi di questo tipo
EDIT2:
Vorrei aggiungere una cosa: ho comprato un WD MyBook da 4TB che però non veniva riconosciuto dal fritz collegandolo via usb. Formattato in ogni modo non c'era verso di far funzionare il NAS. Così dopo aver visto un tipo su youtube che staccava un pin di un chip all'interno del circuito sata->usb ho voluto provarci anche io. Il mio modello è il WD My Book NEW, cioè quello con la metà superiore liscia e quella inferiore zigrinata. Dopo aver staccato solo il pin 8 del chip winbond U2 (sul pcb U2 è la sigla che identifica tale chip che dovrebbe servire a cifrare il disco e impedire che possa essere sostituito con altri dischi di marche o tagli differenti) il disco veniva ancora letto come "mybook" e non utilizzato dal fritz (il pin 8 è quello dell'alimentazione del chip). Così ho staccato anche il 7 e ora il disco viene visto come ASMedia (che è il controller usb). A questo punto ho staccato l'intero chip, tanto, non serve più. Ho riformattato il disco in NTFS e finalmente funziona!!!!!
cicciocant
28-01-2018, 10:38
Sono passato a fibra Tim 30 mb e mi hanno dato il loro modem/router... Per cui ho dovuto accantonare il mio 3490... Volevo sapere se è possibile utilizzare il 3490 come access point o repeater di segnale wifi
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
pindanna
28-01-2018, 10:42
Sono passato a fibra Tim 30 mb e mi hanno dato il loro modem/router... Per cui ho dovuto accantonare il mio 3490... Volevo sapere se è possibile utilizzare il 3490 come access point o repeater di segnale wifi
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
si, certo..lo devi mettere in cascata (collegarlo alla lan1 del tuo modem e disabilitare il wifi dal primo modem e la parte modem dal tuo fritzbox)
cicciocant
28-01-2018, 17:52
si, certo..lo devi mettere in cascata (collegarlo alla lan1 del tuo modem e disabilitare il wifi dal primo modem e la parte modem dal tuo fritzbox)
Forse mi sono espresso male.... io volevo che il fritz.box ricevesse connettività dal rouyter TIM via WIFI e la ridistribuisse via LAN ad altri apparecchi (TV; DECODER, BOX TV etc...)
Di solito applicazioni così le faccio con i range extender.
Dopo averlo configurato come range extender prendo il segnale che esce dalla porta LAN e la ridistribuisco con uno switch.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
pindanna
28-01-2018, 18:27
Forse mi sono espresso male.... io volevo che il fritz.box ricevesse connettività dal rouyter TIM via WIFI e la ridistribuisse via LAN ad altri apparecchi (TV; DECODER, BOX TV etc...)
via Lan tutto quello che chiedi si può fare tranquillamente
via wifi non credo si possa fare...ma vediamo se qualcuno ne sa di più...
ciccioformaggio68
29-01-2018, 13:46
Ho appena preso una Amazon Fire TV Stick (quella di seconda generazione) che dalle specifiche risulta compatibile con il 802.11a/b/g/n/ac dual band, ma se imposto come standard wifi 5Ghz quello n+ac non vede neppure la rete, mentre se imposto quello n+a la vede e si connette.
Ho anche un altro dispositivo tv che funziona solo con la rete a 2,4Ghz il quale invece non riesce nemmeno a vedere mai la rete wifi del mio fritz.
Ma anche voi avete notato questa difficoltà a far connettere alcuni dispositivi? Possibile che il Fire TV Stick di amazon, che è nuovo, non sia compatibile col segnale ac del fritz? Il mio telefono, un LG G6, si connette senza problemi a tutte le reti, anche quella ac, ma non capisco perché la chiavetta di Amazon invece no, proprio non la vede neppure nell'elenco delle reti disponibili e nemmeno impostando manualmente l'ssid e la password si connette.
EDIT: ora son riuscito a connettere la chiavetta amazon a 5Ghz AC impostando manualmente il canale 36. Bo, ma non è che usa dei canali non standard il nostro fritz?
Ho testato che si collega usando i canali 36, 40, 44, 48 mentre dal 52 in poi non vede neppure più la rete... Peccato perché i canali che vede sono anche quelli più usati da altri nella zona. Stesso discorso vale per il mio altro apparecchio wifi: impostando manualmente i canali si connette solo ad alcuni (3 4 5 e 8) mentre a tutti gli altri nemmeno vede la rete. E con i modem che avevo prima non ho mai avuto problemi di questo tipo
EDIT2:
Vorrei aggiungere una cosa: ho comprato un WD MyBook da 4TB che però non veniva riconosciuto dal fritz collegandolo via usb. Formattato in ogni modo non c'era verso di far funzionare il NAS. Così dopo aver visto un tipo su youtube che staccava un pin di un chip all'interno del circuito sata->usb ho voluto provarci anche io. Il mio modello è il WD My Book NEW, cioè quello con la metà superiore liscia e quella inferiore zigrinata. Dopo aver staccato solo il pin 8 del chip winbond U2 (sul pcb U2 è la sigla che identifica tale chip che dovrebbe servire a cifrare il disco e impedire che possa essere sostituito con altri dischi di marche o tagli differenti) il disco veniva ancora letto come "mybook" e non utilizzato dal fritz (il pin 8 è quello dell'alimentazione del chip). Così ho staccato anche il 7 e ora il disco viene visto come ASMedia (che è il controller usb). A questo punto ho staccato l'intero chip, tanto, non serve più. Ho riformattato il disco in NTFS e finalmente funziona!!!!!
anche io ho il 3490 (con Infostrada 100MEGA) e gli ho abbinato un WD Mybook 4tb New come il tuo. Nessun problema, lo riconosce subito a patto di formattarlo ex FAT.
Non ho fatto alcuna modifica ai pin etc..
Lo uso come NAS e va bene.
paperinik1
07-02-2018, 13:06
A fine marzo 2017 e' uscita la 6.83 , che ne dite ci sara' un nuovo aggiornamento a breve ? Si sa qualcosa ?
elgabro.
07-02-2018, 20:40
A fine marzo 2017 e' uscita la 6.83 , che ne dite ci sara' un nuovo aggiornamento a breve ? Si sa qualcosa ?
veramente l'aggiornamento non è manco uscito per il 7590, sono ancora fermi alla 6.83
anche io ho il 3490 (con Infostrada 100MEGA) e gli ho abbinato un WD Mybook 4tb New come il tuo. Nessun problema, lo riconosce subito a patto di formattarlo ex FAT.
Non ho fatto alcuna modifica ai pin etc..
Lo uso come NAS e va bene.
Ecco, io pensavo che non fosse in grado di leggere exFAT! Il mio quindi è in NTFS e ho come velocità 12MB/s in lettura e 7,8MB/s in scrittura nonostante la porta USB3, ma temo proprio sia dovuto al filesystem NTFS che richiede molte risorse per essere usato. Che velocità hai tu con exFAT?
blingbling
11-02-2018, 08:16
Qualcuno sta usando il router con una chiavetta modem LTE? Mi servirebbe sapere quali sono compatibili
Gianluca_88
11-02-2018, 13:53
Ho acquistato questo ottimo fritz 3490 dopo aver reso un Asus N55U che mi ha dato qualche problema come bios e disconnessioni.
Da cavo è tutto perfetto, il pc fisso connesso al fritz naviga velocissimo, ping basso (25), download/upload in linea con la banale adsl telecom.
Ho problemi di navigazione dai terminali connessi in wifi, in particolare tablet/smartphone/notebook che avevo già in parte sul vecchio Asus.
I dispositivi si connettono in wifi sulle due bande disponibili (2,4/5ghz).
In particolare lo smartphone(connesso in 2,4ghz) in navigazione e download è parecchio lento e riesce a navigare solo impostando il canale scelto in automatico dal fritz, se imposto io il canale più libero va uguale o non naviga).
Il notebook (sia 2,4 che 5ghz) invece quando mi connetto ad alcuni siti(tipo poste italiane o quando qualche sito richiede l'upload di qualche mio file) inizia ad avere lag e dopo qualche secondo non carica più alcun sito web, come se quelle operazioni su alcuni siti mandassero la connessione a quel paese.
Devo staccare il wifi e riagganciarmi per ricominciare a navigare evitando quei siti che mandano in freeze la connessione.
Ho cambiato dns, cambiato browser ecc,il problema ritorna ed era già presente, in misura peggiore, con il vecchio modem router.
Riporto la configurazione che ho attualmente sul fritz 3490
ADSL:
VPI 8
VCI 35
Incapsulamento PPPoE
Server DNSv4 favorito: 212.216.112.112
Server DNSv4 alternativo: 212.216.172.62
Supporto IPv6: non attivo
Wifi:
Tutti i dispositivi non hanno limitazioni di tempo, download, hanno abilitazioni porte automatiche, ho spuntato "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4", in più:
Standard wireless 2,4 GHz: 802.11n+g
Standard wireless 5 GHz: 802.11n+ac
Potenza di trasmissione: 100%
Datemi una mano ragazzi.
Grazie
ciccioformaggio68
12-02-2018, 15:05
Ecco, io pensavo che non fosse in grado di leggere exFAT! Il mio quindi è in NTFS e ho come velocità 12MB/s in lettura e 7,8MB/s in scrittura nonostante la porta USB3, ma temo proprio sia dovuto al filesystem NTFS che richiede molte risorse per essere usato. Che velocità hai tu con exFAT?
devo controllare, ora non sono a casa, ma non ci ho mai fatto caso.
Posso dirti che va molto fluido quando sono fuori col 4G.
Con quale tool si può vedere?
devo controllare, ora non sono a casa, ma non ci ho mai fatto caso.
Posso dirti che va molto fluido quando sono fuori col 4G.
Con quale tool si può vedere?
Banalmente faccio la prova trasferendo un file abbastanza grande (anche qualche centinaio di megabyte) da e verso l'hard disk di rete. Io ho il computer collegato via ethernet gigabit, ma la velocità è talmente lenta che in scrittura non saturerebbe nemmeno una banda a 100Mbit, mentre in lettura va poco oltre i 100Mbit per cui per capire bene la velocità serve proprio un computer collegato a una velocità di almeno 150Mbit.
Ragazzi sapreste dirmi come metterlo in cascata con il modem TIM (ho fibra) e, effettuata la primissima connessione, come "saltare" tutto il superfluo e impostare immediatamente il Fritz in cascata, appunto ? Ah, sarebbe necessario che il Fritz abbia come ip 192.168.1.1, poichè il router che andrò a sostituire ha questa classe e oltre 10 dispositivi sono collegati in ip statico, non mi va di cambiare l'ip per tutti quanti !
Ah, due altre cose:
1) Perchè, usandolo in cascata, perderei l'accesso da remoto a MyFritz ? Cioè non potrei entrare nel Fritz se mi trovassi fuori casa ? Eppure con l'Asus, sempre in cascata, si può !!! Che cambia ?
2) Perchè bisogna specificare la velocità della rete in DOWN e UP ? Cosa gli frega al Fritz? E' obbligatorio ?
Grazie !!!
Per far funzionare questo gioiellino con Fastweb J@y a 100mega devo obbligatoriamente usare il Fastshit come modem? Ho provato sia con la configurazione automatica che manuale, cin specifica dei valori 8/36, ho provato anche cambiando l'Annex da A a B, ma in tutti i casi non riesco ad ottenere l'ip. Aggancio la portante, ed anche bene, ma no IP
Staffelli0502
14-02-2018, 10:14
Buongiorno.
Ultimamemte , ogni tanto , si spegne il LED DSL sul mio fritz ma la connessione non si interrompe. Funziona tutto. Sapete perchè o cosa vuol dire?
Per far funzionare questo gioiellino con Fastweb J@y a 100mega devo obbligatoriamente usare il Fastshit come modem? Ho provato sia con la configurazione automatica che manuale, cin specifica dei valori 8/36, ho provato anche cambiando l'Annex da A a B, ma in tutti i casi non riesco ad ottenere l'ip. Aggancio la portante, ed anche bene, ma no IP
Ho trovato questo thread, sembra essere il tuo caso:
https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/parametri-joy-ip-statico-fritzbox-3490-t14666-20.html
Ho trovato questo thread, sembra essere il tuo caso:
https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/parametri-joy-ip-statico-fritzbox-3490-t14666-20.html
ho letto questo topic, ne ho letti diversi, il caso sembra essere lo stesso ma non capisco alla fine qui come abbiano risolto. Io poi non sono in VULA ma sono direttamente con fastweb, per cui il comportamento non è proprio lo stesso. Ho parlato al tecnico con cui sono riuscito a parlare della problematica, dell' ipotesi di clonazione del mac address, ma mi ha detto che è una pratica utile (a detta sua) solo per chi ha il VOIP.
Intanto sono in ballo anche con il supporto fritz, vediamo cosa dicono. Domani comunque risollecito fastweb, che se l'era cavata (secondo loro) inviando un SMS co due configurazioni in croce (VPI, VCI, altre due cavolate)
seesopento
16-02-2018, 08:58
evita di sbatterci la testa, con fastweb si può usare un proprio modem solo in presenza di telefonia tradizionale e rete slu. In tutti gli altri casi (Vula, SLU voip, linea naked) il DHCP non rilascia ip.
E aggiungo che il mac cloning non risolve il problema in nessuna delle situazioni elencate.
evita di sbatterci la testa, con fastweb si può usare un proprio modem solo in presenza di telefonia tradizionale e rete slu. In tutti gli altri casi (Vula, SLU voip, linea naked) il DHCP non rilascia ip.
E aggiungo che il mac cloning non risolve il problema in nessuna delle situazioni elencate.
Potrei provare a impostare staticamente l'ip, visto che ce l'avevo già statico. Dovrei però reperire mask e gw...
Salve ragazzi.
Finalmente ieri ho messo in cascata, con un modem TIM, questo fantastico FritzBox, ma avrei delle (facili) domandine da sottoporvi. Innanzitutto un piccolo preambolo:
1) Appena acceso, faccio tutta la configurazione iniziale e mi ha chiesto, subito, se volessi "collegarlo a un altro modem via LAN per la connessione" e ho subito detto: "CAVOLO, proprio ciò che serve a me, così alla configurazione iniziale, ottimo" !!!
Peccato che nulla di tutto ciò, non voleva saperne di navigare, niente di niente. Eppure, almeno da un punto di vista..."italiano-semantico", quella configurazione, sembrava proprio ciò che serviva ! Niente.
Meno male che avevo, qualche giorno prima, spulciato questo thread...e infatti, poi, ho dovuto seguire una configurazione MANUALE, e cioè:
1) Nella sezione DATI DI ACCESSO ho dovuto scegliere "ALTRO PROVIDER" (non mi dava più Telecom o altre compagnie italiane) e ho dovuto mettere i dati di accesso: ALICEADSL e ALICEADSL.
2) Poi ho scelto COLLEGAMENTO A MODEM O ROUTER ESTERNO.
3) Impostato la velocità in DOWN e UP (a che cosa serve? E' necessaria?).
4) Tutto il resto lasciato VUOTO/DISABILITATO e ha iniziato a navigare perfettamente.
Poi ho cambiato l'indirizzo IP...messo 192.168.1.1...tutto perfetto.
Ora le DUE domandine:
1) Nella rete wifi 2,5ghz, ho selezionato 802.11n+g+b, tutto il resto ho lasciato automatico. Ho fatto bene ? Qualche consiglio ?
2) Nel MyFritz, mi sono registrato correttamente e riesco ad accedere al Fritz dall'esterno della mia rete, dal cellulare...ma è normale che mi abbia assegnato un indirizzo del tipo:
https://hsjkseu4644jddj38322.myfritz.net:PORTA
anzichè qualcosa del tipo:
https://MIO-NICKNAME.myfritz.net:PORTA ?
Vabbè, comunque si accede, peccato per quel nome lunghissimo e difficilissimo da scrivere (e ricordare).
A proposito...scaricando l'APP Myfritz dall'Apple Store...NON si collega..devo mettere l'indirizzo di cui sopra ?
Qualche consiglio/suggerimento da darmi per le impostazioni ? Qualcosa che dovrei controllare/vedere ?
Vabbè, tutto qua..per il resto è una BOMBA !!!
Grazie !
evita di sbatterci la testa, con fastweb si può usare un proprio modem solo in presenza di telefonia tradizionale e rete slu. In tutti gli altri casi (Vula, SLU voip, linea naked) il DHCP non rilascia ip.
E aggiungo che il mac cloning non risolve il problema in nessuna delle situazioni elencate.Ho scoperto di essere in SLU, essendo J@y non credo di avere anche il voip (anche se avrei un numero fisso "virtuale" assegnato). Ma comunque non sono riuscito nella configurazione e sto virando verso la configurazione in cascata
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
seesopento
22-02-2018, 09:01
Ho scoperto di essere in SLU, essendo J@y non credo di avere anche il voip (anche se avrei un numero fisso "virtuale" assegnato). Ma comunque non sono riuscito nella configurazione e sto virando verso la configurazione in cascata
evita di sbatterci la testa, con fastweb si può usare un proprio modem solo in presenza di telefonia tradizionale e rete slu. In tutti gli altri casi (Vula, SLU voip, linea naked) il DHCP non rilascia ip.
E aggiungo che il mac cloning non risolve il problema in nessuna delle situazioni elencate.
Rientri infatti tra i casi che ti avevo elencato :)
Rientri infatti tra i casi che ti avevo elencato :)
perdonami, purtroppo non so cosa si intende con 'linea naked' :D
Ho notato che è circa un anno che non vi è più un aggiornamento firmware. Quindi devo dedurne che è stato abbandonato questo modello (seppur davvero eccellente così)?
Inviato dal mio iOS utilizzando Tapatalk
Non è stato abbandonato, il 3490 e altri modelli riceveranno la versione 7 del fritz!os tra un mese o due.
Non è stato abbandonato, il 3490 e altri modelli riceveranno la versione 7 del fritz!os tra un mese o due.
Ok, grazie ! Ottimo. :)
seesopento
23-02-2018, 08:31
perdonami, purtroppo non so cosa si intende con 'linea naked' :D
linea naked = nuda, ossia solo dati.
linea naked = nuda, ossia solo dati.
quindi in pratica si può usare il proprio modem solo in caso di linea voce+dati in SLU - perdendo però la possibilità di usare il voip?
Si sbrigasse l'AGCOM :doh:
seesopento
23-02-2018, 13:26
la fttc in slu ha la fonia "tradizionale", per cui non la perdi dato che il telefono non va collegato al modem.
salve, ho questo modello di modem già da tempo ma ultimamente non so cosa stia succedendo vi racconto la storia per punti cosi ad essere più preciso possibile,preferirei avere una parola di conforto hihih perché altrimenti sdradico tutto e lancio il modem dalla finestra
1. ho un ottima linea adsl 20mega(non ho screen sottomano) ma aggangio il max l'attainable rate con il max download coincidono quasi 22mega
2.snr e attenuazione siamo granitici sui 6db e 12 db .
3.casa nuova impianto ottimo come ha verificato in casa il tecnico tim confermando speedtest sull'ordine dei 18.5/0.9 e 15ms avendo l'internet play
4.essendo un gamer appassionato mai avuto problemi di lag(adesso si pero') solitamente si attesta sui 25ms/30ms
5.i miei figli qnd giocano online anche loro(cs,pubg,fortnite,bf4) e giochiamo assieme il lag non ce....
ECCO QUI LE ROGNE
QUANDO qualsiasi altro della famiglia fa qualcosa con il cellulare , naviga, con tablet , video su youtube anche se sono io il solo a giocare al pc incomincia a laggare tutto , ingiocabile con imprecazioni a non finire pur restando comunque granitico il ping che rimane basso..se qualcuno scarica per esempio una foto o un video su whatsapp ,io che sono al pc laggo .....e pazzesco.
in passato non e mai successo......non so che fare, ho ripristinato più volte il modem ma senza successo.
ho cambiato canali wireless..datemi un consiglio grazie e scusate della lungaggine del messagio spero sia stato tutto chiaro!
cicciocant
10-03-2018, 15:52
Salve a tutti. HO un problema un po' diverso da quelli che si trovano regolarmente,
HO una fibra TIM 30 mb e mi è stato dato il loro router Sercom VD625 che però devo dire lato wifi veramente pessimo e spesso manda in blocco il wifi del mio portatile.
HO ancora in casa il router che usavo con l'ADSL: Un ottimo fritzbox 3490.
HO provato ad utilizzarlo con la nuova linea e funziona divinamente, ad eccezione del fatto che non gestisce come è naturale la fonia.
avevo pensato dunque di usare come modem/router il fritzbox e poi collegarci via LAN Sercomm VD625 il quale dovrebbe gestire solo il telefono.
E' fattibile sta cosa?
Come vanno configurati i due router?
Grazie Mille
Salve a tutti. HO un problema un po' diverso da quelli che si trovano regolarmente,
HO una fibra TIM 30 mb e mi è stato dato il loro router Sercom VD625 che però devo dire lato wifi veramente pessimo e spesso manda in blocco il wifi del mio portatile.
HO ancora in casa il router che usavo con l'ADSL: Un ottimo fritzbox 3490.
HO provato ad utilizzarlo con la nuova linea e funziona divinamente, ad eccezione del fatto che non gestisce come è naturale la fonia.
avevo pensato dunque di usare come modem/router il fritzbox e poi collegarci via LAN Sercomm VD625 il quale dovrebbe gestire solo il telefono.
E' fattibile sta cosa?
Come vanno configurati i due router?
Grazie Mille
Scusa perché non utilizzi il Sercomm come modem puro (e quindi gestirebbe egregiamente sia la linea "fibra" e sia quella "telefonica") e utilizzi il FritzBox! esclusivamente come router ?
Avrai il non plus ultra della connessione!
Inviato dal mio iOS con Tapatalk
cicciocant
10-03-2018, 16:48
Scusa perché non utilizzi il Sercomm come modem puro (e quindi gestirebbe egregiamente sia la linea "fibra" e sia quella "telefonica") e utilizzi il FritzBox! esclusivamente come router ?
Avrai il non plus ultra della connessione!
Inviato dal mio iOS con Tapatalk
I motivi sono questi:
Non è possibile utilizzare MyFRITZ!.
A seconda del router collegato prima del FRITZ!Box, le funzioni che necessitano di un indirizzo IP pubblico (ad esempio, le abilitazioni porte e le connessioni VPN in entrata) possono non essere utilizzabili completamente oppure solo in maniera limitata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.