View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0
Entra nell'interfaccia web del Fritz e dal menu a sinistra clicca su Internet - Dati di accesso, dalla schermata che ti appare vai su Server DNS. Seleziona Usare altri server DNSv4 e...
Se vuoi usare i DNS di Google inserisci 8.8.8.8 in favorito e 8.8.4.4 in alternativo;
Se vuoi inserire i DNS di OpenDNS inserisci 208.67.222.222 in favorito e 208.67.220.220 in alternativo.
Alla fine clicca Applica.
Fabio2691
05-08-2015, 20:54
Entra nell'interfaccia web del Fritz e dal menu a sinistra clicca su Internet - Dati di accesso, dalla schermata che ti appare vai su Server DNS. Seleziona Usare altri server DNSv4 e...
Se vuoi usare i DNS di Google inserisci 8.8.8.8 in favorito e 8.8.4.4 in alternativo;
Se vuoi inserire i DNS di OpenDNS inserisci 208.67.222.222 in favorito e 208.67.220.220 in alternativo.
Alla fine clicca Applica.
io è da 4anni uso gli OpenDNS svizzeri :D primo: 195.186.1.111 secondo: 195.186.4.111
prima usavo quelli di google ma erano diventati lenti.
Riguardo il chipset broadcom lo fa solo quando stacco il router quando è connesso non si disconnette mai...
Zetino74
05-08-2015, 21:02
Aggiorno quanto detto sopra, ho cambiato i DNS google con quelli di OpenDNS e per adesso e' tornato tutto alla normalità, non so se e' solo un caso... continuerò a monitorare la situazione.
confermo, anche a me in questi giorni con i dns google va un po lento (specie pagine facebook ecc)
devo provare opendns e vedere se migliora :D
confermo, anche a me in questi giorni con i dns google va un po lento (specie pagine facebook ecc)
devo provare opendns e vedere se migliora :D
Da quando oggi pomeriggio li ho cambiati non ho più avuto problemi. Comunque resto scettico, non penso fosse un problema di DNS, staremo a vedere.
Entra nell'interfaccia web del Fritz e dal menu a sinistra clicca su Internet - Dati di accesso, dalla schermata che ti appare vai su Server DNS. Seleziona Usare altri server DNSv4 e...
Se vuoi usare i DNS di Google inserisci 8.8.8.8 in favorito e 8.8.4.4 in alternativo;
Se vuoi inserire i DNS di OpenDNS inserisci 208.67.222.222 in favorito e 208.67.220.220 in alternativo.
Alla fine clicca Applica.
Ah solo così? Allora lo do fare! Dici che con questi si va più veloci?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Dici che con questi si va più veloci?
No :D . Nel senso che, per mia esperienza, ciclicamente tutti i DNS provati (Telecom, Google, OpenDNS, etc.) danno prima o poi problemi... quando accade li cambio.
io è da 4anni uso gli OpenDNS svizzeri :D primo: 195.186.1.111 secondo: 195.186.4.111
mai provati quelli svizzeri, me li segno per eventualità future
Riguardo il chipset broadcom lo fa solo quando stacco il router quando è connesso non si disconnette mai...
che problemi hai?
Fabio2691
05-08-2015, 22:18
mai provati quelli svizzeri, me li segno per eventualità future
che problemi hai?
Te li consiglio quelli svizzeri anche perché sono vicini...sempre veloci da 4anni
Ogni tanto lo spengo tipo quando c'è temporale, non sempre quando lo accendo non si collega la DSL, stacco e riattacco la spina si collega. Se non ricordo male esce errore pppoe nel registro eventi e continua all'infinito... ho dovuto inserire tutti i dati dell'adsl manualmente ho un operatore che c'è sono in veneto però sono gli stessi di telecom tranne il login e password... quando ho tempo resetto e creo tutto da capo!
Ogni tanto lo spengo tipo quando c'è temporale, non sempre quando lo accendo non si collega la DSL, stacco e riattacco la spina si collega.
A me, soprattutto ultimamente ma anche prima più di rado, succede la stessa cosa. Mah, misteri della tecnologia.
Ho acquistato da qualche giorno il 3490, che utilizzo con una linea Alice 20Mbit.
Tutto perfetto, linea stabile, ma un solo problemino, la velocità dell'ADSL è di circa 7 Mbit :eek:
Con altri prodotti (un Dlink 804 del 2007 ed un Linksys 320n) avevo velocità di circa 12.5 Mbit/s (certo, inferiori ai 20Mbit/s nominali, però comunque stabilissime). Col Linksys, giocando con gli SNR, arrivavo sino ai 16 Mbit/s con buona stabilità.
Con questo, invece, non si schioda dai 7Mbit/s, per quanto stabili (e ci mancherebbe!!!).
Ecco le informazioni fornite dal 3490
http://img540.imageshack.us/img540/9157/QyRN4E.jpg http://img538.imageshack.us/img538/3042/MxjmGP.jpg
Cercando informazioni, ho letto di molti casi di problemi di velocità dei Fritz Box con centraline Broadcom 84.77 :(
Ho provato ad impostare "Utilizzare versione DSL precedente". In questo caso, "Capacità della linea" diventa superiore ai 12 Mbit/s (come infatti era con gli altri prodotti), il che mi faceva ben sperare, ma invece il modem non si connette alla rete, ossia il led DSL rimane perennemente spento :(
Perchè non sono rimasto con gli altri modem/router? Il dlink era in G, 54 Mbit/s, quindi molto inadeguato alle mie esigenze (scambiare molti dati in wifi) ed il 320n andava in blocco (lato wifi) quando scambiavo molti dati in poco tempo :mbe:
C'è qualche prova che potrei fare per migliorare la velocità della connessione DSL? :)
Ma hai un rapporto snr a 17 decibel....:mbe:
Portalo a 6 db e vedrai di nuovo i 16 mega
Ma hai un rapporto snr a 17 decibel....:mbe:
Portalo a 6 db e vedrai di nuovo i 16 mega
Mi basterebbero i 12.5 Mega come facevano gli altri senza alcun magheggio :D (i 16 Mega erano solo modificando gli SNR).
Per passare da 17db a 6db dovrei impostare -110 in DownstreamMarginOffset?
Tanto per iniziare chiama TIM e fatti abbassare l'snr a 6db, dovrebbe reggere. In secondo luogo dai un'occhiata al tuo impianto telefonico, come e' composto?
Per passare da 17db a 6db dovrei impostare -110 in DownstreamMarginOffset?
prova, ma non funziona correttamente fbeditor
Tanto per iniziare chiama TIM e fatti abbassare l'snr a 6db, dovrebbe reggere. In secondo luogo dai un'occhiata al tuo impianto telefonico, come e' composto?
Preferirei prima fare delle prove lato modem, per evitare di doverli richiamare e dirgli di rimettere tutto come era prima, perchè non è stabile :D
Impianto semplice, 2 telefoni (dotati di filtro) e modem/router collegato direttamente ad una terza presa, che tra l'altro è la prima nel collegamento con la linea esterna.
Mai avuto questo problema con alcun modem, se ora collego il linksys 320n, senza toccare niente (cioè senza modificare l'SNR), ho nuovamente i 12.5 Mbit, segno che evidentemente il modem integrato nel 3490 (o i suoi drivers) digeriscono male la centralina Broadcom 84.77, e si posizionano su una iper-conservativa velocità di 7 Mbit/s :rolleyes:
prova, ma non funziona correttamente fbeditor
Si, leggevo nel tuo post :(
Proverò, e vediamo l'esito :rolleyes:
Mai avuto questo problema con alcun modem, se ora collego il linksys 320n, senza toccare niente (cioè senza modificare l'SNR), ho nuovamente i 12.5 Mbit, segno che evidentemente il modem integrato nel 3490 (o i suoi drivers) digeriscono male la centralina Broadcom 84.77, e si posizionano su una iper-conservativa velocità di 7 Mbit/s :rolleyes:
La spiegazione potrebbe essere la più semplice, trattasi di classica incompatibilità. :)
C'è qualcuno che ha configurato ed utilizza l'account MyFRITZ?
Io non riesco ad accedere da remoto al router... Inserisco email e password dell'account su myfritz.net ma non mi va oltre. Mi esce l'errore di timeout...
Soprattutto, prima di perder tempo inutilmente, con questo metodo si riesce ad accedere alla rete locale da remoto? Vorrei poter visualizzare una ipcam quando sono via da casa attraverso lo smartphone.
.... come e' composto il tuo impianto telefonico domestico?
Ciao a tutti, approfittando delle meritate ferie, la mia dolce metà ha pensato bene di tinteggiare il soggiorno e allora ho preso l'occasione per verificare la composizione dell'impianto partendo dalla borchia principale di qui allego l'immagine: https://drive.google.com/file/d/0B6JDx_DGeIcFMTVCUFd3bUc4WFk/view?usp=sharing L'immagine è orientata con ALTO verso l'alto.
Innanzitutto ho scoperto che il cavo telecom originale arriva in una specifica scatola di derivazione e li mediante semplice connessione con cavetti in rame attorcigliati :confused: partono due coppie di cavi una che va alla borchia principale posta a piano terra e una coppia che vai alle prese secondarie (non installate e non attive) poste al piano notte.
Dalla borchia principale parte una seconda coppia che alimenta le prese secondarie del piano giorno tra cui la presa dove è ora collegato il 3490: seguendo le indicazioni trovate sul web sembra che la connessione sia "in serie" dove la linea entrante è connessa ai morsetti AE e BE mentre la secondaria è connessa in BU e AU.
Ho provveduto a modificare la connessione "in parallelo" dove ho connesso la linea secondaria ai morsetti BU e AE.
Ho il dubbio che nella borchia principale siano presenti due condensatori perchè si vedono dei terminali metallici fuoriuscire da due sedi rettangolari riempite con il tipico materiale nero isolante.
Dalla presa del 3490 ho eliminato anche lo splitter/filtro Telecom che era ancora presente quando avevo Alige Gate Voip e che ora non è più necessario e penso che sia un disturbo in meno.
Potete dare un occhiata alla mia presa e suggerire se la devo cambiare con una senza condensatori ? In questo caso a cosa servono tali condensatori ? per protezione contro i fulmini e/o scariche elettriche ?
hwutente
06-08-2015, 22:51
Saro' diventato cieco ma io non vedo condensatori.
Io vedo solo i morsetti....:stordita:
Avevo anche io una tripolare come quella,l'ho estirpata dal muro e messo i fili liberi dentro una scatoletta con connettore RJ11.
fabio336
06-08-2015, 23:24
per capire se c'è il condensatore dovresti vedere dietro la presa...
*Pegasus-DVD*
07-08-2015, 09:34
C'è qualcuno che ha configurato ed utilizza l'account MyFRITZ?
Io non riesco ad accedere da remoto al router... Inserisco email e password dell'account su myfritz.net ma non mi va oltre. Mi esce l'errore di timeout...
Soprattutto, prima di perder tempo inutilmente, con questo metodo si riesce ad accedere alla rete locale da remoto? Vorrei poter visualizzare una ipcam quando sono via da casa attraverso lo smartphone.
mi sa che i server myfritz sono down ............. non va piu nemmeno a me
Aggiornamento, ad oggi con i DNS OpenDNS non ho più avuto i problemi di cui parlavo.
La spiegazione potrebbe essere la più semplice, trattasi di classica incompatibilità. :)
Eh si, immaginavo... Ma è una grave incompatibilità, per avere la velocità di una ADSL1 anzichè una ADSL2+ :rolleyes:
Fabio2691
07-08-2015, 19:09
Io vedo solo i morsetti....:stordita:
Avevo anche io una tripolare come quella,l'ho estirpata dal muro e messo i fili liberi dentro una scatoletta con connettore RJ11.
io ho messo una presa rj11 sul muro! la tripolare si ossida e scricchiola se hai un telefono collegato! ed il modem si disconnette! quanti problemi ho avuto!
mi sa che i server myfritz sono down ............. non va piu nemmeno a me
Io riesco ad accedere all'account sul loro sito, non mi va poi avanti il collegamento verso il mio router...
Ma te (quando funziona) riesci a vedere tutta la tua rete oppure solo il FritzBox e i contenuti sulla sua usb?
*Pegasus-DVD*
07-08-2015, 19:37
Io riesco ad accedere all'account sul loro sito, non mi va poi avanti il collegamento verso il mio router...
Ma te (quando funziona) riesci a vedere tutta la tua rete oppure solo il FritzBox e i contenuti sulla sua usb?
adesso funziona tutto, è tornato up
io uso l'app per ios, entro nel router e vedo l'hdd collegato
io uso l'app per ios, entro nel router e vedo l'hdd collegato
Quindi un nas o una ipcam sulla rete locale non sono accessibili?
*Pegasus-DVD*
07-08-2015, 19:51
Quindi un nas o una ipcam sulla rete locale non sono accessibili?
io uso le ipcam con la loro app...
come le vorresti guardate tu?
io uso le ipcam con la loro app...
come le vorresti guardate tu?
Accedendo alla rete e all'interfaccia web della cam tramite indirizzo ip locale...
La cam non ha la sua app (è una cinesata o poco più)
*Pegasus-DVD*
07-08-2015, 20:01
Accedendo alla rete e all'interfaccia web della cam tramite indirizzo ip locale...
La cam non ha la sua app (è una cinesata o poco più)
prova ad usare ip cam viewer.. io ho diverse ipcam di marche diverse, anche cinesate e con questa app le vedo tuttte...
cmq se la cam ha il suo ddns puoi accedere anche dal browser del telefono senza usare app.
anche entrando nella pagina del router nella panoramica dove c'è l' elenco delle cose collegate al router basta cliccaric sopra e si apre la cam
io ho messo una presa rj11 sul muro! la tripolare si ossida e scricchiola se hai un telefono collegato! ed il modem si disconnette! quanti problemi ho avuto!
Grazie del consiglio, in questi giorni liberi darò un'occhiata in giro e rimpiazzo almeno quella dove è connesso il Fritz.
anche entrando nella pagina del router nella panoramica dove c'è l' elenco delle cose collegate al router basta cliccaric sopra e si apre la cam
Sono riuscito ad arrivare alla pagina di accesso sul mio router (selezionando l'accesso https nelle opzioni).
Adesso però non vado oltre quella pagina perchè non mi accetta la password (password errata o account che non ha i diritti necessari all'accesso). Ho inserito sia admin come nome utente, sia il nome dell'account su MyFritz ma non va... Devo forse configurare i diritti di accesso da internet da qualche parte?
Saro' diventato cieco ma io non vedo condensatori.
Non so se siano condensatori o altro, comunque ho evidenziato con frecce BLU le due zone rettangolari con isolante nero da dove fuoriescono dei terminali che ho evidenziato in giallo: ecco l'immagine https://drive.google.com/file/d/0B6JDx_DGeIcFck16VVdOTFBGLUk/view?usp=sharing
per capire se c'è il condensatore dovresti vedere dietro la presa...
Dietro la presa non c'è nulla, solo il retro in plastica della presa.
*Pegasus-DVD*
07-08-2015, 22:03
Sono riuscito ad arrivare alla pagina di accesso sul mio router (selezionando l'accesso https nelle opzioni).
Adesso però non vado oltre quella pagina perchè non mi accetta la password (password errata o account che non ha i diritti necessari all'accesso). Ho inserito sia admin come nome utente, sia il nome dell'account su MyFritz ma non va... Devo forse configurare i diritti di accesso da internet da qualche parte?
sei nella pagina dove metti Admin e password per entrare nel router?
esattamente non mi ricordo perchè l'ho fatto qualche mese fa e mi ricordo che era molto disordinato tutto XD
nelle impostazioni del router devi abilitarti mi sembra !
Fabio2691
07-08-2015, 22:09
Sono riuscito ad arrivare alla pagina di accesso sul mio router (selezionando l'accesso https nelle opzioni).
Adesso però non vado oltre quella pagina perchè non mi accetta la password (password errata o account che non ha i diritti necessari all'accesso). Ho inserito sia admin come nome utente, sia il nome dell'account su MyFritz ma non va... Devo forse configurare i diritti di accesso da internet da qualche parte?
abilita
sistema-> utenti fritz!box ->account modifica (icona matita e foglietto) -> Accesso consentito anche a partire da Internet
l'account tramite myfritz non funziona neanche a me....dalla pagina diretta senza passare tramite myfritz funziona...(accedi al fritz->internet->affianco a myfritz c'e un link)
abilita
sistema-> utenti fritz!box ->account modifica (icona matita e foglietto) -> Accesso consentito anche a partire da Internet
l'account tramite myfritz non funziona neanche a me..dalla pagina diretta senza passare tramite myfritz funziona...
Abilitando "Accesso consentito anche a partire da Internet", arrivo alla pagina di accesso. Il problema è che accedendo da locale mi chiede solo la password, mentre da internet mi chiede anche il nome utente. E non so qual'è quello corretto...
Tu per accedere usi il link diretto memorizzandolo fra i preferiti dello smartphone? A livello di sicurezza non mi piace molto, anche se poi non è che sulla mia rete ci si possa trovare chissà cosa...
*Pegasus-DVD*
07-08-2015, 22:33
Abilitando "Accesso consentito anche a partire da Internet", arrivo alla pagina di accesso. Il problema è che accedendo da locale mi chiede solo la password, mentre da internet mi chiede anche il nome utente. E non so qual'è quello corretto...
Tu per accedere usi il link diretto memorizzandolo fra i preferiti dello smartphone? A livello di sicurezza non mi piace molto, anche se poi non è che sulla mia rete ci si possa trovare chissà cosa...
perchè non usi l'app?
il nome è admin (oppure la tua email di registrazione, non ho capito dove ti blocchi)
a me adesso funziona tutto come dovrebbe
Fabio2691
07-08-2015, 22:41
Abilitando "Accesso consentito anche a partire da Internet", arrivo alla pagina di accesso. Il problema è che accedendo da locale mi chiede solo la password, mentre da internet mi chiede anche il nome utente. E non so qual'è quello corretto...
Tu per accedere usi il link diretto memorizzandolo fra i preferiti dello smartphone? A livello di sicurezza non mi piace molto, anche se poi non è che sulla mia rete ci si possa trovare chissà cosa...
Devi creare un account e dopo puoi accedere...è una cosa doppia myfritz registrazione + creazione account con abilitazioni nel fritzbox
sistema-> utenti fritz!box ->account Crea -> Accesso consentito anche a partire da Internet
L'ho abilitato per prova ho una pendrive da 8gb con un file appunti :p ... sull'iphone ho provato l'app funziona solo la parte nas... l'interfaccia del fritz si apre il browser
uso poco questo sistema correggetemi se sbaglio!:D
Se vai internet->fritzbox in alto c'e scritto chiaramente:
Registrate qui un account MyFRITZ! e registrate il vostro FRITZ!Box in questo account. Non appena registrato il FRITZ!Box, potrete aprire da ovunque myfritz.net in un browser e sarete inoltrati al FRITZ!Box in modo sicuro. Nel campo "Sistema/Utenti FRITZ!Box/Utenti" potete stabilire con quali autorizzazioni gli utenti FRITZ!Box possono accedere ai contenuti del FRITZ!Box a partire da Internet.
*Pegasus-DVD*
07-08-2015, 22:52
uso poco questo sistema correggetemi se sbaglio!:D
giusto, l'app ti apre un collegamento nel browser :muro:
L'accesso al Fritz!Nas ce l'avevo già prima, ma ho il mio nas Qnap e non uso la usb del Fritz per lo storage...
Adesso sono riuscito ad accedere al pannello di controllo del router da remoto!
Il nome utente da inserire è lo stesso che c'è in Sistema --->>> Utenti FritzBox. Inserendo admin non mi andava avanti.
La password è la stessa dell'accesso in locale.
Per avere accesso al pannello di controllo da remoto, bisogna spuntare "FRITZ!Box Impostazioni" nella sezione Autorizzazioni, in Sistema --->>> Utenti fritz!box --->>> Account --->>> modifica
Purtroppo il metodo di cliccare sul dispositivo di rete per avere l'accesso dal pannello di controllo, funziona solo in locale ma non da remoto... O almeno ancora non ho trovato.
Quindi per il momento non esco dal router... :muro:
*Pegasus-DVD*
08-08-2015, 17:58
ma secondo voi può qualche impostazione del router farmi cadere la portante?
perchè cade anche 20 volte al giorno ogni tanto e la telecom non sa piu dove guardare per scoprire il motivo.
ho provato anche a cambiare router anche se ho lo stesso modello con stesse impostazioni
Per avere certezza su dove risieda il problema, se sul fritz o sulla linea, devi provare un altro router. Fattelo prestare se non lo hai in casa.
*Pegasus-DVD*
09-08-2015, 01:00
Per avere certezza su dove risieda il problema, se sul fritz o sulla linea, devi provare un altro router. Fattelo prestare se non lo hai in casa.
questo router che chip monta? non riesco a capire
*Pegasus-DVD*
09-08-2015, 06:28
Infineon/Lantiq VRX288
la centrale dove mi collego io è broadcom ..... cado per questo ???
ne dubito fortemente, anche io sono collegato su dslam alcatel ( Broadcom ) e su un'altro router che usa il medesimo chipset non ho nessuna disconnessione.
Io dico che è più un problema alla linea stessa.
*Pegasus-DVD*
09-08-2015, 09:34
Boh è stata qua Telecom 10 volte e dicono che han fatto mille test ed è tutto perfetto. I valori sono nella norma a parte 40 di attenuazione linea ma non si può cambiare quella ... E cmq 40 non è malissimo da far cadere ... Boh
Boh è stata qua Telecom 10 volte e dicono che han fatto mille test ed è tutto perfetto. I valori sono nella norma a parte 40 di attenuazione linea ma non si può cambiare quella ... E cmq 40 non è malissimo da far cadere ... Boh
Anch'io sono su Broadcom ed ho attenuazione sempre oltre i 40 (purtroppo la distanza dalla centrale non si cambia), ma ho una portante di 6917kbit/s e una linea stabilissima.
Il contatore riporta:
DSL attivo da:
15giorni, 19ore, 51minuti
Io sono collegato su una Broadcom (84.77) di Telecom... la linea è stabilissima, ma va a 7Mbit anzichè a 20 :rolleyes:
Con gli altri modem andavo a 12-13 out-of-the-box, e 16-17 smanettando su SNR... Evidentemente questo router ha litigato con le centraline DSLAM Broadcom :rolleyes:
*Pegasus-DVD*
09-08-2015, 11:02
boh non so piu che fare... ieri son caduto 13voltre, oggi 0 (e sta diluviando)
anche voi dovete tenere selezionato Utilizzare versione DSL precedente ?
annex A è giusto?
avevo PPPoA/VC-Mux, adesso ho messo pppoE
questo è normale ?
http://s25.postimg.org/6nvk3duv3/Senza_titolo_2.jpg
hwutente
09-08-2015, 11:41
boh non so piu che fare... ieri son caduto 13voltre, oggi 0 (e sta diluviando)
Non e' la prima volta che sento questo, ovvero che con la pioggia la linea diventa più stabile.
Non e' la prima volta che sento questo, ovvero che con la pioggia la linea diventa più stabile.
Anche a me non suona nuova, magari sarà la temperatura più bassa o il fatto che molti quando piove forte si scolleghino per proteggersi.
Io sono collegato su una Broadcom (84.77) di Telecom... la linea è stabilissima, ma va a 7Mbit anzichè a 20 :rolleyes:
Con gli altri modem andavo a 12-13 out-of-the-box, e 16-17 smanettando su SNR... Evidentemente questo router ha litigato con le centraline DSLAM Broadcom :rolleyes:
Mi quoto... Ho appena ri-provato "Utilizzare versione DSL precedente" e stranamente si è collegato (l'altro giorno no) ed ha delle prestazioni identiche a quelle che ho sempre avuto in questi anni.
Ora vedo come si comporta, dato che l'altro giorno non ne voleva sapere di collegarsi in tale modalità :rolleyes:
Questo il mio precedente post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42739319&postcount=1761
E questi i parametri di ora, per confronto:
http://img540.imageshack.us/img540/3874/R1eX58.jpg http://img661.imageshack.us/img661/3568/hFNIao.jpg
Si nota che con la vecchia versione ADSL l'aggancio avviene con un margine segnale rumore più basso...
Edit: Ho appena mandato report dalla apposita schermata, ma stranamente anche dopo l'invio la pagina rimane sempre compilata :confused:
Ho scritto poche parole ma chiare:
Segnalo che con Centralina Broadcom 84.77 la connessione è migliore (come prestazioni) con la versione DSL 1.100.4.82, mentre con la nuova versione 1.100.5.14 la velocità è molto ridotta (7Mbit/s anzichè 13Mbit/s). La stabilità è buona con entrambi.
Ora dovrò contattare l'assistenza tecnica, alla quale avevo segnalato la problematica, ed avevo su loro richiesta inviato i log dettagliati.
PS: prima di arrivare all'invio dei log, ci sono state due email durante le quali mi indicavano pagine nella FAQ, dove venivano riportate procedure non applicabili al mio caso, e che comunque avevo già chiarito nella mia prima email di contatto... Quindi, alla terza email hanno iniziato a leggere il contenuto :D
Ora, per correttezza, segnalerò che quella centralina Broadcom 84.77 non digerisce la nuova versione DSL. Ho girato per i forum esteri, e moltissimi utenti lamentano tale incompatibilità :rolleyes:
Fabio2691
09-08-2015, 12:54
boh non so piu che fare... ieri son caduto 13voltre, oggi 0 (e sta diluviando)
anche voi dovete tenere selezionato Utilizzare versione DSL precedente ?
annex A è giusto?
avevo PPPoA/VC-Mux, adesso ho messo pppoE
questo è normale ?
io ho sempre usato pppoE! non si disconnette mai...forse se spegni il router fa fatica collegarsi..
lo usavo tempo fa versione dsl precedente con quello normale non funzionava si disconnette....1 mese fa per prova sono ritornato dsl normale non si disconnette piu BO mistero :D
Ps. controlla i filtri nella presa oppure cambiali quelli telecom sono i migliori
hwutente
09-08-2015, 13:13
Anche a me non suona nuova, magari sarà la temperatura più bassa o il fatto che molti quando piove forte si scolleghino per proteggersi.
Anch'io propenderei per la seconda.
*Pegasus-DVD*
09-08-2015, 13:27
io ho sempre usato pppoE! non si disconnette mai...forse se spegni il router fa fatica collegarsi..
lo usavo tempo fa versione dsl precedente con quello normale non funzionava si disconnette....1 mese fa per prova sono ritornato dsl normale non si disconnette piu BO mistero :D
Ps. controlla i filtri nella presa oppure cambiali quelli telecom sono i migliori
io se non seleziono dsl precedente non si connette nemmeno...
non ho bisogno di filtri, non ho niente collergato a parte il router
A me non si collegava più e avevo una marea di errori.
Ho impostato versione DSL precedente e ora è tutto ok...ho guadagnato pure in attenuazione...:mbe:
Su centralina Broadcom 164.97
Mi quoto... Ho appena ri-provato "Utilizzare versione DSL precedente" e stranamente si è collegato (l'altro giorno no) ed ha delle prestazioni identiche a quelle che ho sempre avuto in questi anni.
Tanto strano non e', evidentemente il precedente driver si interfaccia meglio con il chipset al quale sei collegato. Meglio così, adesso puoi provare a smanettare un po' con fbeditor, con tutti i limiti del caso, e poi magari chiami Telecom per farti abbassare definitivamente l'snr. :)
io se non seleziono dsl precedente non si connette nemmeno...
non ho bisogno di filtri, non ho niente collergato a parte il router
Ricapitolando, con il driver nuovo hai disconnessioni random, con quello vecchio non ti si connette nemmeno, giusto? Scusa se mi ripeto, avrai modo nei prossimi giorni di testare un router diverso?
Tanto strano non e', evidentemente il precedente driver si interfaccia meglio con il chipset al quale sei collegato. Meglio così, adesso puoi provare a smanettare un po' con fbeditor, con tutti i limiti del caso, e poi magari chiami Telecom per farti abbassare definitivamente l'snr. :)
Strano perchè l'altro giorno non si era proprio collegato :rolleyes:
Ma forse avrei solo dovuto riprovare ;)
Io credo di aver fatto il dovere di buon cliente segnalando la cosa nei canali previsti, in modo che quando (se...) dovessero ritoccare i drivers DSL, tengano conto della incompatibilità :)
Ma quando rilasceranno anche da noi la v6.30 di fritzOS, la versione precedente dei drivers DSL diventerà quella che ora è la attuale? :eek:
Fabio2691
09-08-2015, 13:43
io se non seleziono dsl precedente non si connette nemmeno...
non ho bisogno di filtri, non ho niente collergato a parte il router
anche il mio faceva cosi la prima volta dopo ho staccato la spina e ricollegato si è connesso, mistero! adesso funziona da circa 2mesi con dsl normale ogni tanto fa fatica a collegarsi quando spengo il fritz ma una volta connesso fino che non lo spengo non perde la connessione..
Io credo di aver fatto il dovere di buon cliente segnalando la cosa nei canali previsti, in modo che quando (se...) dovessero ritoccare i drivers DSL, tengano conto della incompatibilità :)
sperando che queste segnalazioni arrivino all'headquarter a Berlino :)
Ma quando rilasceranno anche da noi la v6.30 di fritzOS, la versione precedente dei drivers DSL diventerà quella che ora è la attuale? :eek:
non lo so, ma penso di si
sperando che queste segnalazioni arrivino all'headquarter a Berlino :)
09.08.15 14:35:28 Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.1.101.
09.08.15 14:15:46 DSL Data una e-mail è stata inviata a AVM.
09.08.15 14:15:04 Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.1.101.
09.08.15 14:14:56 DSL Data una e-mail è stata inviata a AVM.
09.08.15 14:14:40 DSL Data una e-mail è stata inviata a AVM.
09.08.15 14:14:07 Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.1.101.
09.08.15 14:11:29 DSL Data una e-mail è stata inviata a AVM.
09.08.15 14:11:10 DSL Data una e-mail è stata inviata a AVM.
09.08.15 14:07:40 Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.1.101.
09.08.15 14:07:23 Le impostazioni del FRITZ!Box sono state modificate attraverso l'interfaccia utente.
09.08.15 14:07:17 Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.1.101.
09.08.15 14:07:13 Registrazione sull'interfaccia utente del FRITZ!Box dell'indirizzo IP 192.168.1.101 fallita (identificativo sessione non valido). Per questioni di sicurezza vengono chiuse tutte le sessioni ancora valide con l'indirizzo IP 192.168.1.101.
09.08.15 14:07:02 Registrazione sull'interfaccia utente del FRITZ!Box dell'indirizzo IP 192.168.1.101 fallita (identificativo sessione non valido). Per questioni di sicurezza vengono chiuse tutte le sessioni ancora valide con l'indirizzo IP 192.168.1.101.
09.08.15 14:07:02 Registrazione sull'interfaccia utente del FRITZ!Box dell'indirizzo IP 192.168.1.101 fallita (identificativo sessione non valido). Per questioni di sicurezza vengono chiuse tutte le sessioni ancora valide con l'indirizzo IP 192.168.1.101.
09.08.15 12:47:39 È stato inviato un rapporto di errore
09.08.15 12:47:17 Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.1.101.
Evidentemente l'email era partita :D
Chissà invece cosa sono quelle registrazioni interfaccia utente fallite, ed il rapporto di errore inviato poco dopo l'accensione :rolleyes:
non lo so, ma penso di si
Ecco :doh:
Evidentemente l'email era partita :D
li hai bombardati :D
*Pegasus-DVD*
09-08-2015, 14:03
anche il mio faceva cosi la prima volta dopo ho staccato la spina e ricollegato si è connesso, mistero! adesso funziona da circa 2mesi con dsl normale ogni tanto fa fatica a collegarsi quando spengo il fritz ma una volta connesso fino che non lo spengo non perde la connessione..
misteriosamente adesso il mio funziona anche senza quella spunta O_O
ho provato per mesi e non era mai funzionato cosi ...
cmq ora mi ha agganciato a 4... provo a riavviare e spero di agganciare al mio record di 4.7 :muro: :muro:
edit: ho agganciato a 4.5 vabbè :D
ho migliorato 2 di snr e 5 di linea att.
sarà un caso ?
hwutente
09-08-2015, 14:10
Ma quando rilasceranno anche da noi la v6.30 di fritzOS, la versione precedente dei drivers DSL diventerà quella che ora è la attuale? :eek:
non lo so, ma penso di si
Ecco :doh:
Dico una corbelleria, non e' possibile scaricare il vecchio driver sul pc e usarlo all'occorrenza?
Dico una corbelleria, non e' possibile scaricare il vecchio driver sul pc e usarlo all'occorrenza?
Il driver DSL è il firmware del modem DSL integrato nell'apparato, non risiede nel computer... Piuttosto, la soluzione sarebbe quella di flashare il firmware DSL desiderato su una qualunque versione dell'OS, in modo simile a come si fa con la Baseband nei telefoni (metti la baseband desiderata, cioè i driver del modem, su una qualunque versione del sistema operativo).
Il problema è che il Fritz!Box non è uno smartphone, e da quello che so non viene rilasciato il solo firmware DSL, e non viene data la possibilità di un flash manuale :rolleyes:
Fabio2691
09-08-2015, 16:01
misteriosamente adesso il mio funziona anche senza quella spunta O_O
ho provato per mesi e non era mai funzionato cosi ...
cmq ora mi ha agganciato a 4... provo a riavviare e spero di agganciare al mio record di 4.7 :muro: :muro:
edit: ho agganciato a 4.5 vabbè :D
ho migliorato 2 di snr e 5 di linea att.
sarà un caso ?
Come ti avevo scritto! :D mistero!
a questo punto quando si fanno queste modifiche è sempre da staccare la spina attendere 30sec e ricollegare! non avendo batteria si resetta...
*Pegasus-DVD*
09-08-2015, 16:55
Come ti avevo scritto! :D mistero!
a questo punto quando si fanno queste modifiche è sempre da staccare la spina attendere 30sec e ricollegare! non avendo batteria si resetta...
a me è partito subito senza riavviare ... anche se poi ho riavviato ... ma cmq è un mistero ... mi sa che alcune cose si aggiornano anche se la versione rimane sempre 6.20 ... booooh ...
cmq secondo me non cambia niente al mio problema .... mah
Come non detto, dopo qualche ora di funzionamento tranquillo con la versione precedente drivers DSL, si è scollegato.
La cosa strana è che mantiene l'allineamento DSL perfettamente, ma cade la connessione internet, e nel log degli errori c'è una sfilza di "Errore PPPoE: timeout". Quindi, aggancia la portante, ma non fa la connessione.
Ho dovuto rimettere i nuovi drivers DSL... Mah :rolleyes:
*Pegasus-DVD*
09-08-2015, 18:04
Come non detto, dopo qualche ora di funzionamento tranquillo con la versione precedente drivers DSL, si è scollegato.
La cosa strana è che mantiene l'allineamento DSL perfettamente, ma cade la connessione internet, e nel log degli errori c'è una sfilza di "Errore PPPoE: timeout". Quindi, aggancia la portante, ma non fa la connessione.
Ho dovuto rimettere i nuovi drivers DSL... Mah :rolleyes:
anche a me qualche settimana fa succedeva la stessa cosa... si sconnetteva ma la portante era up e quindi dovevo riavviarlo per farlo ricollegare...
io ho cambiato router per essere sicuro ... per ora non me l'ha piu fatto...
ma adesso perchè hai provato con la versione vecchia del driver dsl?
anche a me qualche settimana fa succedeva la stessa cosa... si sconnetteva ma la portante era up e quindi dovevo riavviarlo per farlo ricollegare...
io ho cambiato router per essere sicuro ... per ora non me l'ha piu fatto...
ma adesso perchè hai provato con la versione vecchia del driver dsl?
Con la nuova versione un ADSL2+ da 20Mbit si connette a 7Mbit, come una ADSL1. Perchè si connette con 20dB di margine segnale/rumore.
Con la versione vecchia invece si connette come tutti gli altri modem che ho provato, con 12dB e quasi 13mbit di velocità.
Con la DSL versione precedente funziona, ma ad un certo punto nonostante la portante sia sempre up, non riesce a stabilire la connessione a causa di timeout PPPoE :rolleyes:
gianluk77
10-08-2015, 11:23
Ciao ragazzi.
Io con questo modello ho però ultimamente un problema un po' diverso.
Mi sono accorto che a volte si riavvia da solo e non ho trovato nessun messaggio sul log che ne spiegasse il motivo.
Uso il Fritz come semplice gateway avendo la fibra di fastweb quindi il modulo dsl è disabilitato. Non vorrei dover fare un hard reset avendo tutto configurato tra port farwarding e quant'altro.
Qualche idea o esperienza in merito?
Grazie mille!
Gian Luca
Ciao ragazzi.
Io con questo modello ho però ultimamente un problema un po' diverso.
Mi sono accorto che a volte si riavvia da solo e non ho trovato nessun messaggio sul log che ne spiegasse il motivo.
Uso il Fritz come semplice gateway avendo la fibra di fastweb quindi il modulo dsl è disabilitato. Non vorrei dover fare un hard reset avendo tutto configurato tra port farwarding e quant'altro.
Qualche idea o esperienza in merito?
Grazie mille!
Gian Luca
Puoi fare il backup delle impostazioni e poi ripristinarlo
gianluk77
10-08-2015, 12:31
Puoi fare il backup delle impostazioni e poi ripristinarlo
Non vorrei portarmi dietro qualche problematica. Proverò così e poi vediamo. Del resto nessuno ha idea? Troppo caldo forse?
*Pegasus-DVD*
10-08-2015, 12:45
Non vorrei portarmi dietro qualche problematica. Proverò così e poi vediamo. Del resto nessuno ha idea? Troppo caldo forse?
troppo caldo? c'è il grafico della temperatura e il limite segnato è oltre 100gradi
o no?
ma si riavvia completamente? io me lo farei cambiare subito...
hwutente
10-08-2015, 12:54
troppo caldo? c'è il grafico della temperatura e il limite segnato è oltre 100gradi
o no?
Quel limite dovrebbe essere sui 120 gradi, a me in questo momento segno 65/70 avendone in casa oltre 30 e trovandosi in un posto con poca movimentazione d'aria ma comunque tra i più freschi della casa, e anche vero che adesso non sta lavorando molto.
gianluk77
10-08-2015, 14:29
troppo caldo? c'è il grafico della temperatura e il limite segnato è oltre 100gradi
o no?
ma si riavvia completamente? io me lo farei cambiare subito...
In effetti dal grafico segna poco sopra i 45°. Sì riavvia completamente un paio di volte al giorno. A volte non me ne accorgo neanche perchè sono fuori casa. Altre volte, invece, diventa noioso perchè sono online...
hwutente
10-08-2015, 17:26
Anche a me capita a volte una cosa simile, poi mi basta disattivare e riattivare da PC la connessione e torna tutto alla normalità.
*Pegasus-DVD*
10-08-2015, 17:48
oggi è stata qua ancora la telecom e ha cambiato qualche pezzo qua e la e dalla disperazione mi ha regalato un router telecom xD
per ora non cado da ieri
Ecco questo e' un test interessante, se la linea rimane stabile allora senza ombra di dubbio il problema e' il Fritz.
Ecco questo e' un test interessante, se la linea rimane stabile allora senza ombra di dubbio il problema e' il Fritz.
Chiaro come il sole :D
Il tizio dell'assistenza, dopo che mi ha chiesto i file log, e glieli ho inviati, è sparito :rolleyes:
Non so se siano condensatori o altro, comunque ho evidenziato con frecce BLU le due zone rettangolari con isolante nero da dove fuoriescono dei terminali che ho evidenziato in giallo: ecco l'immagine https://drive.google.com/file/d/0B6JDx_DGeIcFck16VVdOTFBGLUk/view?usp=sharing
Dietro la presa non c'è nulla, solo il retro in plastica della presa.
Qualcuno può dare un'occhiata alla mia presa :cry: :cry:
Chiaro come il sole :D
il test con il cambio router non tradisce mai, o quasi :) ... almeno la mia esperienza mi porta a dire ciò
Il tizio dell'assistenza, dopo che mi ha chiesto i file log, e glieli ho inviati, è sparito :rolleyes:
sara' scappato in germania :D
*Pegasus-DVD*
10-08-2015, 22:19
bene io sono caduto ancora... provo a mettere il router della telecom ... bah
bene io sono caduto ancora... provo a mettere il router della telecom ... bah
non lo avevi ancora messo?
il test con il cambio router non tradisce mai, o quasi :) ... almeno la mia esperienza mi porta a dire ciò
sara' scappato in germania :D
Se metto in questo momento un altro router ho 12.5 Mbit/s :D
Anche col Fritz, ma solo usando il precedente driver DSL... Che però ad un certo punto si scollega lato IP (cioè rimane agganciato alla portante DSL), e decide di riempirmi di timeout PPPoE :rolleyes:
Ed il tipo è già in cruccolandia, ecco la firma
Distinti saluti da Berlino
Nome Cognome (AVM Support)
(dove il nome ed il cognome sembrano pure italiani, ed infatti scrive un italiano perfetto)
Ed il tipo è già in cruccolandia, ecco la firma
(dove il nome ed il cognome sembrano pure italiani, ed infatti scrive un italiano perfetto)
sollecita
*Pegasus-DVD*
10-08-2015, 22:44
non lo avevi ancora messo?
no perchè volevo vedere con le nuove impostazioni che avevo messo (pppoe e togliendo la spunta al "vecchio driver dsl") ma non cambia niente.
questo router della telecom non ha nemmeno un contatore, non si possono cambiare i dns e non ha upnp O_O
lol come faccio a capire se cado ?
questo router della telecom non ha nemmeno un contatore, non si possono cambiare i dns e non ha upnp O_O
lol come faccio a capire se cado ?
E cosa volevi ti regalassero, qualcosa di decente? :D . Se ci saranno disconnessioni prima o poi ti capiteranno anche mentre stai usando il pc o lo smartphone.
*Pegasus-DVD*
10-08-2015, 23:22
E cosa volevi ti regalassero, qualcosa di decente? :D . Se ci saranno disconnessioni prima o poi ti capiteranno anche mentre stai usando il pc o lo smartphone.
:D :D :D :D :D :D ho trovato come creare un file log ... vi farò sapere :D
:D :D :D :D :D :D ho trovato come creare un file log
come?
... vi farò sapere :D
in attesa
p.s. io comunque scommetto sull'incompatibilità del fritz purtroppo
*Pegasus-DVD*
10-08-2015, 23:37
come?
in attesa
p.s. io comunque scommetto sull'incompatibilità del fritz purtroppo
è un opzione di questo router telecom... mi crea un log sull hdd collegato ...
i primi 4 mesi di fritz erano quasi normali, cadevo 1 volta ogni 3 o 4 giorni ... adesso anche 25 certe giornate... non so se è per incompatibilità ...
i primi 4 mesi di fritz erano quasi normali, cadevo 1 volta ogni 3 o 4 giorni ... adesso anche 25 certe giornate... non so se è per incompatibilità ...
Sai di vicini di casa o comunque di utenze collegate al tuo stesso dslam e di conseguenza alla stessa centrale e magari con TIM stessa che hanno o hanno avuto i tuoi stessi problemi?
*Pegasus-DVD*
10-08-2015, 23:49
Sai di vicini di casa o comunque di utenze collegate al tuo stesso dslam e di conseguenza alla stessa centrale e magari con TIM stessa che hanno o hanno avuto i tuoi stessi problemi?
nessuno, pero' i miei amici son tutti piu vicini di me alla centrale, nessuno cade e nessuno ha un fritz...
se prima la linea cadeva di rado e adesso cade spesso il problema non è il fritz
nessuno, pero' i miei amici son tutti piu vicini di me alla centrale, nessuno cade e nessuno ha un fritz...
e allora aspettiamo il riscontro del router telecom :)
*Pegasus-DVD*
11-08-2015, 11:12
per ora 12ore senza problemi connesso a 4.4 (quasi mio record)
i valori snr e Att sono identici al fritz o asus... il ping è piu alto di 4, adesso pingo 13
per ora 12ore senza problemi connesso a 4.4 (quasi mio record)
i valori snr e Att sono identici al fritz o asus... il ping è piu alto di 4, adesso pingo 13
I valori di attenuazione sono in linea con la distanza dalla centrale?
*Pegasus-DVD*
11-08-2015, 11:23
I valori di attenuazione sono in linea con la distanza dalla centrale?
penso di si, ho 47, sto a 4km circa
penso di si, ho 47, sto a 4km circa
Direi di si, per te urge la VDSL.
*Pegasus-DVD*
11-08-2015, 11:26
Direi di si, per te urge la VDSL.
non c'è :D
non c'è :D
arrivera' prima o poi
arrivera' prima o poi
Se è come da me, facile che l'uomo vada prima a vivere su Marte :stordita:
Se è come da me, facile che l'uomo vada prima a vivere su Marte :stordita:
ottimista :D
ottimista :D
Se dovessi essere realista, per allora avrebbe già colonizzato un altro pianeta extra solare :D
È questo vale per la zona dove abito, dove sto adesso in vacanza creo che per avere solo l'adsl base devono passare diversi altri millenni :D
Dalle ore 2.00 circa, visto che il router aveva una temperatura idonea a friggere le uova, ho utilizzato 4 tappi di bottiglia (di plastica) per rialzare di un altro cm (e la differenza è stata percibibile in qualche grado in meno), e poi ho attaccato alla porta USB una ventola, e dal grafico si vede come da 70° circa è passato a 45° circa :D
http://img910.imageshack.us/img910/3553/vYoijz.jpg
La linea rossa è a 120°, ma da buon elettronico ritengo opportuno che non ci arrivi, e ritengo anche opportuno che 45° è meglio di 70° :D
Ed il tutto a costo zero, perchè l'energia per la ventola (500mA) è fornita dal router, che quindi si auto-ventila :D
hwutente
11-08-2015, 14:48
Il mio e' fisso sui 65/70 gradi, provero' anch'io a rialzarlo.
Devo però ammettere che rispetto ad altri prodotti analoghi (orizzontali) è decisamente rialzato dal piano, sotto c'è circa 1cm di aria, il Linksys ed il DLink erano a 1mm, forse :rolleyes:
Ma 4 tappi di bottiglia sono gratis, la ventola (USB, tutta in metallo comprese le pale, 14 cm di diametro) costa 5 euro... Quindi perchè non far provare l'aria condizionata pure al router, poverino :D
hwutente
11-08-2015, 18:34
Se regge a quest'estate caldissima gli possiamo dare il certificato "resistente alle alte temperature". :D
Qualche post fa si diceva che talvolta quando c'e' brutto tempo i valori di linea sono migliori... eccomi, oggi pioggia torrenziale, fulmini e tuoni e portante a 15.500/1.000, valori mai raggiunti. Vedremo al riavvio domani mattina.
Qualche post fa si diceva che talvolta quando c'e' brutto tempo i valori di linea sono migliori... eccomi, oggi pioggia torrenziale, fulmini e tuoni e portante a 15.500/1.000, valori mai raggiunti. Vedremo al riavvio domani mattina.
Confermo qnd c'è brutto tempo i miei valori di portante aumentano.... Mhaaaaaaa
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Per le temperature... Confermo che con 30.0° di temperatura ambiente, il router funziona a 65° in idle (ossia senza alcun dispositivo connesso).
Se invece viene utilizzato (download etc) viaggia sui 70°.
Accendendo la ventolina, si scende di 25° :D
(ho avuto router più freschi, come ad esempio il vecchio Dlink... Il Linksys invece scaldava forse di più)
Anche io ho comprato il fritz box 3490 e mi è arrivato lunedi. Il settaggio con la adsl è stato semplice. Quello per cui invece sto impazzendo sono i settaggi per il sistema di videosorveglianza e per il ddns. Con il mio tplink precedente tutto funzionava a meraviglia finchè non si è rotto. Adesso ho impostato il DDNS sul fritz e pingando da un'altra rete (3G) l'indirizzo miodns.dyndns.org mi restituisce l'IP assegnatomi dalla Telecom. Tuttavia non riesco a connettere il NAS in modo che sia visibile da internet. Eppure ho abilitato le porte sul router ma niente. Sulla rete locale è però visibile. Inoltre se disabilito il DDNS dal router vedo che il servizio funziona lo stesso. Ossia spegnendo e riaccendendo il m/r in modo che l'ISP mi assegni un nuovo ip, questo risulta aggiornato.
Per non parlare della videosorveglianza che pur vedendosi in locale, in remoto non c'è verso. Eppure uso il servizio di bestddns.com direttamente dal DVR. Mi dareste un aiutino? vi prego....
Ho messo una ventola sul fritz e sembra che non si disconnette più...:mbe:
Ma si può??
E ho 25 gradi con aria condizionata in camera....:mbe:
edit......mi sà che il fritz ha qualche problema....ho riattaccato il vecchio TP-Link WD-8961ND e la linea va molto bene.
Vado a farmi sostituire il fritz con uno nuovo e poi mi sà che lo vendo senza neanche aprirlo.
hwutente
12-08-2015, 15:31
Qualche post fa si diceva che talvolta quando c'e' brutto tempo i valori di linea sono migliori... eccomi, oggi pioggia torrenziale, fulmini e tuoni e portante a 15.500/1.000, valori mai raggiunti. Vedremo al riavvio domani mattina.
Confermo qnd c'è brutto tempo i miei valori di portante aumentano.... Mhaaaaaaa
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Sara' dovuto alla gente che spegne il router per paura che salti tutto.
hwutente
12-08-2015, 15:34
Per le temperature... Confermo che con 30.0° di temperatura ambiente, il router funziona a 65° in idle (ossia senza alcun dispositivo connesso).
Se invece viene utilizzato (download etc) viaggia sui 70°.
Accendendo la ventolina, si scende di 25° :D
(ho avuto router più freschi, come ad esempio il vecchio Dlink... Il Linksys invece scaldava forse di più)
Tanta roba, cala di 40 gradi e addirittura scende di 5 gradi sotto la temperatura ambientale. Non hai una ventola, hai una pala eolica. :D
Sara' dovuto alla gente che spegne il router per paura che salti tutto.
Anch'io tendo a staccarlo come in effetti ho fatto anche l'ultima volta. Comunque non penso questo incida sulla maggior portante.
strassada
13-08-2015, 09:01
meno modem dsl accesi = meno interferenze sulla tratta doppinica (sulla è garantito, comunque), e quindi possono esserci variazioni positive per chi resta connesso ( ovviamente devono riallineare la loro portante per provare ad agganciare di più; ma se hanno un snr ballerino, dovrebbero già notare che sale più del solito)
Tanta roba, cala di 40 gradi e addirittura scende di 5 gradi sotto la temperatura ambientale. Non hai una ventola, hai una pala eolica. :D
Non ho scritto "scende a 25°", ho scritto "scende DI 25°" :D
Quindi, se prima andava a 70°, poi va a 45° :)
Dai 65° (in idle) invece si passa a 40° :)
hwutente
13-08-2015, 11:36
Il caldo ha rincoglionito anche me non solo il fritz. :D
Oggi pomeriggio di nuovo problemi con i DNS, li ho cambiati e tutto e' problema risolto... ma non e' normale questa cosa.
*Pegasus-DVD*
14-08-2015, 01:08
per ora sono a 74 ore senza cadute col modem telecom...
hwutente
14-08-2015, 10:19
Oggi pomeriggio di nuovo problemi con i DNS, li ho cambiati e tutto e' problema risolto... ma non e' normale questa cosa.
Quali hai messo?
ho messo gli OpenDNS svizzeri
hwutente
14-08-2015, 16:45
Me li dici?
eccoli
195.186.1.111
195.186.4.111
hwutente
14-08-2015, 20:57
Ah ok, quelli consigliati da Fabio2691. :)
Ah ok, quelli consigliati da Fabio2691. :)
proprio quelli
*Pegasus-DVD*
15-08-2015, 12:39
non cado da 110 ore con router telecom
ho gia aperto un reso per il fritz e mi prendero' un netgear d7000 che dovrebbe essere broadcom.
gli asus hanno un mediaserver che non funziona se no avrei preso quello................
Sarà una mia impressione ma il 3490 riguardo la parte modem sta deludendo molti...:mbe:
Pure io ormai ho sottomano un billion che dovesse darmi buone sensazioni relegherà il 3490 al ruolo di mulo o al limite di solo router Wi-Fi ...
Magari col prox fw andrà meglio visto che ritengo che ci deve essere qualcosa che non va nel connubio 3490-6.20 perché il 3390-6.20 mi va meglio, in particolare con una regolazione snr col fbe di parecchio più coerente, e poi il 3390 col snr variato in qualche modo si connetteva, il 3490 se aveva dei valori diversi da zero spesso no all'avvio e io sono uno di quelli che se si assenta da casa per qualche ora il router lo spegne e il dover rilitigare col fbe ogni volta mi ha stufato.
non cado da 110 ore con router telecom
ho gia aperto un reso per il fritz e mi prendero' un netgear d7000 che dovrebbe essere broadcom.
gli asus hanno un mediaserver che non funziona se no avrei preso quello................
E usare il router Telecom come modem è il 3490 come router Wi-Fi? O sei uno che preferisce avere tutto in uno per il risparmio elettrico?
Sarà una mia impressione ma il 3490 riguardo la parte modem sta deludendo molti...:mbe:
Pure io ormai ho sottomano un billion che dovesse darmi buone sensazioni relegherà il 3490 al ruolo di mulo o al limite di solo router Wi-Fi ...
Magari col prox fw andrà meglio visto che ritengo che ci deve essere qualcosa che non va nel connubio 3490-6.20 perché il 3390-6.20 mi va meglio, in particolare con una regolazione snr col fbe di parecchio più coerente, e poi il 3390 col snr variato in qualche modo si connetteva, il 3490 se aveva dei valori diversi da zero spesso no all'avvio e io sono uno di quelli che se si assenta da casa per qualche ora il router lo spegne e il dover rilitigare col fbe ogni volta mi ha stufato.
Nel mio caso è stabilissimo... Del resto ho una 20Mbit e si collega a 7.1 (solo il 3490 ha tale velocità), ci manca solo che non sia stabile :mbe:
Come avere un'auto che nasce per fare i 300 km/h, ma arriva solo a 50km/h, e dico "però andando a 50 km/h è estremamente sicura" :D
Nel mio caso è stabilissimo... Del resto ho una 20Mbit e si collega a 7.1 (solo il 3490 ha tale velocità), ci manca solo che non sia stabile :mbe:
Come avere un'auto che nasce per fare i 300 km/h, ma arriva solo a 50km/h, e dico "però andando a 50 km/h è estremamente sicura" :D
Anche a me una volta connessa è stabile, il fatto è per avere uno streaming video passabile devo raggiungere i circa 5 mega che solo lavorando sull'snr raggiungo stando di base a circa 4, il fatto che con il 3390 se trovavo un buon valore di snr con il fbe e lo spegnevo per assentarmi, al ritorno lo riavviavo e riagganciavo a valori migliori o peggiori ma comunque simili, con il 3490 oltre ad essere molto incoerente con i valori, spesso non mi riagganciava affatto dando un "PPPoE timeout" obbligandomi ogni volta a "giocare" con il fbe:mad:
Anche a me una volta connessa è stabile, il fatto è per avere uno streaming video passabile devo raggiungere i circa 5 mega che solo lavorando sull'snr raggiungo stando di base a circa 4, il fatto che con il 3390 se trovavo un buon valore di snr con il fbe e lo spegnevo per assentarmi, al ritorno lo riavviavo e riagganciavo a valori migliori o peggiori ma comunque simili, con il 3490 oltre ad essere molto incoerente con i valori, spesso non mi riagganciava affatto dando un "PPPoE timeout" obbligandomi ogni volta a "giocare" con il fbe:mad:
Nel mio caso, con la versione precedente DSL, aggancia agli stessi valori di tutti gli altri modem provati sino ad ora, e funziona bene, sino a quando ad un certo punto si sgancia e mi riempie di "PPPoE timeout".
Invece, con la attuale versione DSL mai avuto alcun problema, ma si aggancia alla metà della velocità solita, ossia con 20dB margine SNR piuttosto dei soliti 12, che si hanno con la vecchia versione DSL, e con tutti gli altri modem :rolleyes:
Nel mio caso, con la versione precedente DSL, aggancia agli stessi valori di tutti gli altri modem provati sino ad ora, e funziona bene, sino a quando ad un certo punto si sgancia e mi riempie di "PPPoE timeout".
Invece, con la attuale versione DSL mai avuto alcun problema, ma si aggancia alla metà della velocità solita, ossia con 20dB margine SNR piuttosto dei soliti 12, che si hanno con la vecchia versione DSL, e con tutti gli altri modem :rolleyes:
A me basterebbe che funzionasse come il 3390, solo che poi mi manca la parte router del 3490 che in alcuni casi la differenza era sensibile.:stordita:
*Pegasus-DVD*
15-08-2015, 14:57
E usare il router Telecom come modem è il 3490 come router Wi-Fi? O sei uno che preferisce avere tutto in uno per il risparmio elettrico?
non ci avevo pensato ... potrebbe essere un ottima idea ...
però mi piacerebbe provare il net d7000
ci penso nei prossimi giorni decido
non ci avevo pensato ... potrebbe essere un ottima idea ...
però mi piacerebbe provare il net d7000
ci penso nei prossimi giorni decido
Anche a me il d7000 non spiace, se avesse una regolazione snr da interfaccia o che quantomeno non si perdesse ad ogni avvio lo avrei preso al posto del billion. :D
Comunque un test io ce lo farei almeno mi tolgo un dubbio e deciderei più consapevolmente.:)
hwutente
15-08-2015, 20:54
Iniziano ad essere tantini 180 euro per il d7000, oltre a essere orrendo :) , ma questo e' soggettivo.
*Pegasus-DVD*
15-08-2015, 20:54
Iniziano ad essere tantini 180 euro per il d7000, oltre a essere orrendo :) , ma questo e' soggettivo.
lo prendo per l'estetica XD
hwutente
15-08-2015, 21:09
lo prendo per l'estetica XD
I gusti sono gusti. :D
Flying Tiger
15-08-2015, 21:46
Iniziano ad essere tantini 180 euro per il d7000, oltre a essere orrendo :) , ma questo e' soggettivo.
Guarda sul discorso prezzo non discuto anche se si posiziona nella fascia alta ed era prevedibile ,considerato poi che è appena uscito quindi con il tempo scenderà sicuramente , fermo restando che il 3490 nella stessa condizione non mi pare che avesse un prezzo popolare, anzi, lo faccio invece sul lato estetico perchè se c`è un`apparato che ha una estetica veramente discutibile è proprio il Fritz , quel rosso combinato con il grigio davvero non si può vedere e restituisce all`apparato un`aria più giocosa che professionale ed è come dici tu davvero orrendo , parere ovviamente personale perchè il Fritz l`ho avuto e lo conosco più che bene....
:)
hwutente
15-08-2015, 22:33
Guarda sul discorso prezzo non discuto anche se si posiziona nella fascia alta ed era prevedibile ,considerato poi che è appena uscito quindi con il tempo scenderà sicuramente , fermo restando che il 3490 nella stessa condizione non mi pare che avesse un prezzo popolare
Vero, pero' ad oggi 50 euro in più (ho pagato il fritz poco più di 130 euro) non mi va di spenderli per un router pur magari meritandoli. Gia' negli anni passati era partito da non voler spendere più di 100 euro, poi più di 115/120 e adesso oltre 130 per il fritz.
anzi, lo faccio invece sul lato estetico perchè se c`è un`apparato che ha una estetica veramente discutibile è proprio il Fritz , quel rosso combinato con il grigio davvero non si può vedere e restituisce all`apparato un`aria più giocosa che professionale ed è come dici tu davvero orrendo , parere ovviamente personale perchè il Fritz l`ho avuto e lo conosco più che bene....
:)
Vero anche questo, il fritto e' orrendo, pero' almeno mi sembra essere più piccolo del netgear se non altro per il fatto di non avere le antenne esterne. Che poi, il fatto di non essere il bella vista minimizza il "problema estetico", e' più che altro un discorso di prezzo come dicevo prima, ancora oggi dopo che sono già passati alcuni mesi dall'acquisto un po' mi pento di quella spesa.
Flying Tiger
15-08-2015, 23:11
Vero, pero' ad oggi 50 euro in più (ho pagato il fritz poco più di 130 euro) non mi va di spenderli per un router pur magari meritandoli. Gia' negli anni passati era partito da non voler spendere più di 100 euro, poi più di 115/120 e adesso oltre 130 per il fritz.
Beh se la questione verte sul budget che si vuole impegnare ovviamente il discorso cambia , diciamo che è personale e per questo non discutibile , per altro anche i 130€ richiesti per portarsi a casa il 3490 non sono proprio bruscolini...
Vero anche questo, il fritto e' orrendo, pero' almeno mi sembra essere più piccolo del netgear se non altro per il fatto di non avere le antenne esterne. Che poi, il fatto di non essere il bella vista minimizza il "problema estetico", e' più che altro un discorso di prezzo come dicevo prima, ancora oggi dopo che sono già passati alcuni mesi dall'acquisto un po' mi pento di quella spesa.
Si è più piccolo , e le "pinne" tutto sommato non stanno male nella configurazione estetica generale, i problemi secondo me sono il gia citato "fritto" ma anche quei led formato famiglia che francamente continuo a non capire ,sia appunto dimensionalmente che funzionalmente perchè bastava implementarli di minori dimensioni per fare spazio per esempio a quelli dedicati alle porte lan piuttosto che alle due bande WiFi...
:)
*Pegasus-DVD*
16-08-2015, 12:48
I gusti sono gusti. :D
io penso che in fritz sia il router piu brutto sulla faccia della terra :D
ho notato che connettendomi alla stessa velocità (ovvero 4.4) con questo router Telecom scarico masismo a 400, col fritz arrivavo a 470 ...
hwutente
16-08-2015, 13:20
io penso che in fritz sia il router piu brutto sulla faccia della terra :D
Penso che non ci sia uomo sulla terra a cui piaccia. :D
hwutente
16-08-2015, 15:57
Beh se la questione verte sul budget che si vuole impegnare ovviamente il discorso cambia , diciamo che è personale e per questo non discutibile , per altro anche i 130€ richiesti per portarsi a casa il 3490 non sono proprio bruscolini...
Infatti, sono già tanti quei 130 euro.
Si è più piccolo , e le "pinne" tutto sommato non stanno male nella configurazione estetica generale, i problemi secondo me sono il gia citato "fritto" ma anche quei led formato famiglia che francamente continuo a non capire ,sia appunto dimensionalmente che funzionalmente perchè bastava implementarli di minori dimensioni per fare spazio per esempio a quelli dedicati alle porte lan piuttosto che alle due bande WiFi...
:)
Iper quoto :) i LED inutilmente enormi. Bah, valli a capire.
non cado da 110 ore con router telecom
penso che puoi interrompere il conteggio delle ore :D , ormai e' chiaro fosse il fritz
ho gia aperto un reso per il fritz e mi prendero' un netgear d7000 che dovrebbe essere broadcom.
gli asus hanno un mediaserver che non funziona se no avrei preso quello................
se ti dava problemi il fritz in linea teorica l'asus non ti darebbe maggiori garanzie
Penso che non ci sia uomo sulla terra a cui piaccia. :D
Mah, credo che almeno a chi l'abbia disegnato piaccia... Sempre non sia defunto allora avresti ragione :D
io penso che in fritz sia il router piu brutto sulla faccia della terra :D
ho notato che connettendomi alla stessa velocità (ovvero 4.4) con questo router Telecom scarico masismo a 400, col fritz arrivavo a 470 ...
Dovessi fare un'illazione, direi che pur agganciando alla stessa velocità il Telecom ha più errori e richiede, il fritz ne ha meno e va più liscio. :)
Un po' come se il Telecom mi fornisce 500 e ne scarto 100, mentre il fritz dei 500 ne scarto 30...
hwutente
16-08-2015, 17:19
Mah, credo che almeno a chi l'abbia disegnato piaccia... Sempre non sia defunto allora avresti ragione :D
Vabbe' i tedeschi non li contavo, non hanno gusto. :D
Zakspeed
17-08-2015, 08:50
Sto per entrare nella famiglia FRITZ anchi'io. Ho letto molti pareri e recensioni e ho deciso di provarlo, preso da Amazon così nel caso non mi ci trovi lo restituisco, ho preso il modello 3490.
L'ho preso nonostante qualche dubbio sul fatto che in alcuni casi attacchi più basso di altri router, ma parto ottimista per queste ragioni: La centralina della telecom è a una decina di metri, la casa è nuova e i cavi, oltre ad essere nuovi, sono dei veri e propri cavi di rete (dove naturalmente vengono usati solo 4 fili), nella centralina Telecom montano Huawei.
Per dire, al momento, ho una 20 mega e attacco a piena banda, disconessioni praticamente pari a zero con modem quasi base.
Questi sono i dati, voglio proprio vedere se cambia qualcosa e dove:
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1002 Kbps
DSL Downstream Rate: 22237 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.1 dB 13.7 dB
DSL Attenuation: 3.0 dB 1.1 dB
DSL Transmit Power: 0.0 dBm 10.3 dBm
Da spedtest mi da 19.03 Mbps in download e 0.84 Mbps in upload.
Vabbe' i tedeschi non li contavo, non hanno gusto. :D
Vero, considerando poi che in campo automobilistico molti dei loro designer sono italiani...:rolleyes:
Sto per entrare nella famiglia FRITZ anchi'io. ...
... DSL Attenuation: 3.0 dB 1.1 dB
Com'e' vivere all'interno di una centrale Telecom? :D
Zakspeed
17-08-2015, 14:49
Com'e' vivere all'interno di una centrale Telecom? :D
Praticamente :)
Questi sono i nuovi valori, per ora noto una piccola perdita nell'upload, il resto mi pare simile:
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 23152 908
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 22239 904
Latenza 6 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0.8 0.5
Margine rapporto segnale-rumore dB 12 13
Attenuazione di linea dB 2 0
Riduzione della potenza dB 0 2
Strano, si fa per dire, io solitamente con i Lantiq ho sempre guadagnato qualcosa in up. A livello di ping come sei messo? Più basso del precedente?
hwutente
17-08-2015, 14:57
Vero, considerando poi che in campo automobilistico molti dei loro designer sono italiani...:rolleyes:
Basta vedere De Silva che peraltro lavorava in FIAT prima. :doh:
hwutente
17-08-2015, 14:57
Sto per entrare nella famiglia FRITZ anchi'io.
Benvenuto nel club. :)
Zakspeed
17-08-2015, 15:03
Strano, si fa per dire, io solitamente con i Lantiq ho sempre guadagnato qualcosa in up. A livello di ping come sei messo? Più basso del precedente?
Identico, non ho guadagnato nulla facendo test veloce.
Come si fa ad impostare un computer prioritario? Vorrei lasciare in Nas a scaricare, non a piena banda ma quasi, ma quando uso un determinato PC vorrei non avesse rallentamenti con Skype, youtube o simili. Sto cercando ma non ho ancora trovato dove si imposta.
Edit, trovato, in "Internet - Filtri".
Altra domanda, si può limitare la banda per un pc o per tutti gli ospiti?
hwutente
17-08-2015, 15:41
Com'e' vivere all'interno di una centrale Telecom? :D
E' vero o no che stando vicino alla centrale potrebbero esserci dei problemi nonostante la vicinanza, anzi, proprio a causa della vicinanza?
Flying Tiger
17-08-2015, 15:46
E' vero o no che stando vicino alla centrale potrebbero esserci dei problemi nonostante la vicinanza, anzi, proprio a causa della vicinanza?
Verissimo , addirittura si può agganciare meno rispetto a chi è più distante , tra l`altro in upload infatti aggancia solo 904 quando dovrebbe prendere il massimo ,cioè 1215....
Zakspeed
17-08-2015, 17:33
E' vero o no che stando vicino alla centrale potrebbero esserci dei problemi nonostante la vicinanza, anzi, proprio a causa della vicinanza?
Verissimo , addirittura si può agganciare meno rispetto a chi è più distante , tra l`altro in upload infatti aggancia solo 904 quando dovrebbe prendere il massimo ,cioè 1215....
Io questa non l'avevo mai sentita. L'unica cosa di cui sono certo è che con il linksys e un tp-link che ho testato, attaccavo a 1000 invece di 900. Invece vedo che la banda in download è sempre ottima.
Io l'ho preso perchè volevo un wifi più moderno e potente, la possibilità futuribile di usarlo con la fibra Telecom, un ping e una conessione stabille e prestante, una gestione ottimale di molte conessioni con Torrent.
Intanto lo provo per una settimana, poi vedo se tenerlo o restituirlo.
hwutente
17-08-2015, 18:41
Io l'ho preso perchè volevo un wifi più moderno e potente, la possibilità futuribile di usarlo con la fibra Telecom, un ping e una conessione stabille e prestante, una gestione ottimale di molte conessioni con Torrent.
Se non ti pesano quei 100kb in meno per tutto quello che hai citato e' ottimo a parte la VDSL di Telecom per la quale non saprei dirti. Wi-fi ottima copertura e velocità, ping sotto la media e connessione stabile.
Zakspeed
17-08-2015, 18:59
Se non ti pesano quei 100kb in meno per tutto quello che hai citato e' ottimo a parte la VDSL di Telecom per la quale non saprei dirti. Wi-fi ottima copertura e velocità, ping sotto la media e connessione stabile.
No beh, scoccia un po' ma non fa poi tanta differenza all'atto pratico. Wifi già visto ottimo, per la connessione fibra Telecom spero bene ma tanto passerà minimo un anno prima che arrivi. Ma come si comporta con le molte connessioni Torrent?
hwutente
17-08-2015, 20:59
Ma come si comporta con le molte connessioni Torrent?
Non penso si possano definire molte, ma io con 3/4 file torrent di qualche giga ciascuno non ho nessuno tipo di rallentamento sul resto della rete.
Zakspeed
18-08-2015, 12:46
Grazie per le info :)
andrea.db
18-08-2015, 12:54
Salve a tutti,
a casa ho una connessione VSDL con Fastweb e considerato che il loro modem mi si blocca ogni 24 ore, ho preso un Fritz!Box 3490, dopo aver verificato che sarebbe stato compatibile. Ed effettivamente e' compatibile con la linea, si e' agganciato senza problem, l'ho registrato e ha cominciato a funzionare. Ci ho perso un 10% di velocita' in download, aggancia intorno ai 53 Mbps contro i 58-59 dell'ADB, ma almeno non si e' mai bloccato e sembra stabile come una roccia.
Purtroppo pero' questo accade con la coneessione via cavo, quando passiamo al WiFi e' tutto un altro discorso. Sia la rete a 2.4 GHz che quella a 5GHz funzionano, bene, i dispositivi si agganciano e con l'AC anche la velociata' e' piu' che ragionevole. Il problema e' che la velocita' non e' costante. Mi spiego meglio, sembra che vada in throttling, comincia a full speed, poi dopo un po' la velocita' crolla intorno ai 500 Kbps, o anche meno, poi risale a full speed e dopo qualche secondo la storia si ripete.
Se faccio uno speedtest, il grafico sembra una sinusoide.
Ho provato con piu' macchine diverse, ma il risultato e' sempre lo stesso. Quindi direi che il problema e' del router e non dei PC. Tra l'altro ho provato collegando una sola macchina per volta al WiFi per evitare interferenze.
Consigli ?
Ciao
Andrea
hwutente
18-08-2015, 13:01
Grazie per le info :)
Prego. :)
Salve a tutti,
a casa ho una connessione VSDL con Fastweb e considerato che il loro modem mi si blocca ogni 24 ore, ho preso un Fritz!Box 3490, dopo aver verificato che sarebbe stato compatibile. Ed effettivamente e' compatibile con la linea, si e' agganciato senza problem, l'ho registrato e ha cominciato a funzionare. Ci ho perso un 10% di velocita' in download, aggancia intorno ai 53 Mbps contro i 58-59 dell'ADB, ma almeno non si e' mai bloccato e sembra stabile come una roccia.
Purtroppo pero' questo accade con la coneessione via cavo, quando passiamo al WiFi e' tutto un altro discorso. Sia la rete a 2.4 GHz che quella a 5GHz funzionano, bene, i dispositivi si agganciano e con l'AC anche la velociata' e' piu' che ragionevole. Il problema e' che la velocita' non e' costante. Mi spiego meglio, sembra che vada in throttling, comincia a full speed, poi dopo un po' la velocita' crolla intorno ai 500 Kbps, o anche meno, poi risale a full speed e dopo qualche secondo la storia si ripete.
Se faccio uno speedtest, il grafico sembra una sinusoide.
Ho provato con piu' macchine diverse, ma il risultato e' sempre lo stesso. Quindi direi che il problema e' del router e non dei PC. Tra l'altro ho provato collegando una sola macchina per volta al WiFi per evitare interferenze.
Consigli ?
Ciao
Andrea
Succede anche se ti metti vicino al router? Prova a disattivare la 5GHz. Potrebbe essere un modello difettato.
SimoneFavano
19-08-2015, 11:15
Ciao!
Con profilo da 12 mega snr 9 ho chiesto il passaggio a 14 ma l'snr è rimasto a 9 senza ovviamente nessun miglioramento nell'aggancio.
Dopo essermi "divertito" mezza giornata cn fbeditor e aver provato credo 20/25 valori il meglio che ottengo è un snr di 5.
Sbaglio o l'obbiettivo non sarebbe quello di avere una portante ottenibile il più possibile vicina al limite dei 14 mega, cosi da guadagnarci in stabilità?
Con snr a 5 sono a circa 14.5 quindi oltre "smenandoci" in stabilità , penso che l'snr a 6 sarebbe stato perfetto.
Per testare la stabilità cosa posso fare (non rilevo disconnessioni, attualmente ho circa 2 errori fritz box al minuto) ?
Grazie a tutti.
hwutente
19-08-2015, 11:51
Se non ci sono disconnessioni vuol dire che la linea e' stabile. Con che provider sei?
*Pegasus-DVD*
19-08-2015, 11:54
penso che puoi interrompere il conteggio delle ore :D , ormai e' chiaro fosse il fritz
se ti dava problemi il fritz in linea teorica l'asus non ti darebbe maggiori garanzie
ho preso il d7000 arrivato ieri e oggi è gia in vendita ... -_- mamma mia che brutto SW ...
il problema dell'asus è che in quelli vecchi il media server funzionava malissimo e in quello nuovo nessuno sa dirmi se funziona bene ...
hwutente
19-08-2015, 12:28
ho preso il d7000 arrivato ieri e oggi è gia in vendita ... -_- mamma mia che brutto SW ...
Addirittura, eppure sembra ne parlino bene, che cosa non va nel software?
SimoneFavano
19-08-2015, 12:29
Se non ci sono disconnessioni vuol dire che la linea e' stabile. Con che provider sei?
Ciao,
ho Infostrada.
*Pegasus-DVD*
19-08-2015, 12:30
Addirittura, eppure sembra ne parlino bene, che cosa non va nel software?
non riesco a capire perchè il ping mi varia da 9 a 15 continuamente, con gli altri era fisso 9 o anche 8...
non riesco a usare il dns ...
poi è brutto esteticamente :D (il sw)
e si connette a 3.4
hwutente
19-08-2015, 13:16
non riesco a capire perchè il ping mi varia da 9 a 15 continuamente, con gli altri era fisso 9 o anche 8...
non riesco a usare il dns ...
poi è brutto esteticamente :D (il sw)
e si connette a 3.4
Eppure il punto di forza dovrebbe essere proprio la parte modem con l'ultimo broadcom. Adesso su cosa ti butti?
hwutente
19-08-2015, 13:28
Ciao,
ho Infostrada.
Infostrada ha i profili bloccati.
andrea.db
19-08-2015, 14:40
Succede anche se ti metti vicino al router? Prova a disattivare la 5GHz. Potrebbe essere un modello difettato.
A dire il vero ho provato a circa due metri di distanza, ma senza alcun ostacolo in mezzo, in pratica il router sulla scrivania e io seduto sul divano ;-)
La cosa si verifica su entrambe le frequenze, sia a 2.4 che a 5 ghz, sia con N che con AC.
All'inizio infatti pensavo fosse un problema del Surface e dei nuovi driver di Windows 10, ma lo fa anche col portatile con 8.1 collegato alla corrente.
Comunque, stasera provo ad avvicinarmi e a spengere il 5GHz, vediamo se migliora.
Grazie
Andrea
Flying Tiger
19-08-2015, 15:47
ho preso il d7000 arrivato ieri e oggi è gia in vendita ... -_- mamma mia che brutto SW ...
il problema dell'asus è che in quelli vecchi il media server funzionava malissimo e in quello nuovo nessuno sa dirmi se funziona bene ...
Non so quali fossero le tue aspettative ma la Webgui del D7000 è quella tradizionale netgear e che trovi su praticamente tutti gli apparati , recenti e non , di questo brand , vedi 4000 , 6200, 6300, 6400 , ecc.. , e forse prima di acquistarlo ti conveniva informarti meglio , poi che non sia il massimo rispetto a quella del 3490 o del DSL-68U non ci piove, ma questa c`è....
Per il resto , ping e quanto agganci , ovviamente nessuno poteva dirti a priori come si comportava il D7000 sulla tua linea , l`hai provato, non ti soddisfa fai bene a rivenderlo , del resto nessuno ha mai detto che il D7000 è l`apparato perfetto ci mancherebbe , magari prova al`asus così hai un riscontro di come funziona il mediatek sulla tua linea dopo avere provato broadcom e infineon..
:)
poi è brutto esteticamente :D (il sw)
l'interfaccia web non e' mai stata il punto forte dei netgear :)
Comunque, stasera provo ad avvicinarmi e a spengere il 5GHz, vediamo se migliora.
Un'altra prova che puoi fare e' cambiare il canale su cui viaggia il segnale della 2.4GHz evitando quelli più affollati.
Grazie del consiglio, in questi giorni liberi darò un'occhiata in giro e rimpiazzo almeno quella dove è connesso il Fritz.
Un saluto a tutti, stamane mi è arrivato lo splitter SAVP120 che ho provveduto ad installare nella scatoletta d'arrivo della linea Telecom: poi ho eliminato la precedente treccia di cavi presente che ho sostituito con un cavo con guaina specifico telefonico diretto dalla presa del modem allo splitter senza giunzioni intermedia che prima erano presenti, la medesima procedura l'ho eseguita anche sulle due prese destinate ai telefoni presenti ai due piani diversi e anche questi collegati all'apposita uscita filtrata presente sullo splitter; inoltre ho nuovamente sostituito le prese RJ11 con delle prese sempre RJ11, ma dotate di capicorda (prese SCAME) e connessioni a vite (le precedenti avevano i connettori auto spellanti, ma inserendo i cavi rigidi bisognava forzare parecchio per avere il collegamento sicuro, con però dei rumori sospetti da parte del PCB).
Al termine del nuovo intervento ho avuto una diminuzione dell'attenuazione di 2 Db e anche il valore di capacità della linea si è incrementato a 13.400 kbit/s (in precedenza raggiungeva a malapena i 10.500 kbit/s)
Con il nuovo cablaggio ho ora questi valori:
Velocità di trasferimento attuale: 8128 480
Attenuazione: 24 10
SNR: 13 25
Mentre il test con NGI-Eolo mi da questi valori:
Ultimo risultato:
Velocità in download: 6912 Kbps (864 KB/sec)
Velocità in upload: 411 Kbps (51.4 KB/sec)
Latenza: 40 ms
Jitter: 3 ms
Test eseguito alle: 21:34 del: 19/08/2015
hwutente
19-08-2015, 21:08
Prima che valori avevi?
magari prova al`asus così hai un riscontro di come funziona il mediatek sulla tua linea dopo avere provato broadcom e infineon..
:)
Certo che dovesse risolvere con il MediaTek ... :D
Con il nuovo cablaggio ho ora questi valori:
Velocità di trasferimento attuale: 8128 480
Attenuazione: 24 10
SNR: 13 25
Mentre il test con NGI-Eolo mi da questi valori:
Ultimo risultato:
Velocità in download: 6912 Kbps (864 KB/sec)
Velocità in upload: 411 Kbps (51.4 KB/sec)
Latenza: 40 ms
Jitter: 3 ms
Test eseguito alle: 21:34 del: 19/08/2015
Prima che valori avevi?
Premesso che ho una ADSL 7 Mb Telecom, in precedenza avevo sempre con il 3490 ma con l'impianto originario:
Velocità di trasferimento attuale: 8128 480
Capacità della linea: 10476 820
Attenuazione: 26 10
SNR: 16 25
Il precedente test con NGI-Eolo mi diede questi valori:
Ultimo risultato:
Velocità in download: 6867 Kbps (858,4 KB/sec)
Velocità in upload: 400 Kbps (50 KB/sec)
Latenza: 45 ms
Jitter: 3 ms
Test eseguito alle: 22:25 del: 21/07/2015
Flying Tiger
20-08-2015, 08:07
Certo che dovesse risolvere con il MediaTek ... :D
Beh non si può dire a priori , certo il chipset non è proprio lo stato dell`arte del settore ma magari sulla sua linea è quello che si comporta meglio , come sempre bisogna provare direttamente....
:)
hwutente
20-08-2015, 11:22
Premesso che ho una ADSL 7 Mb Telecom, in precedenza avevo sempre con il 3490 ma con l'impianto originario:
Velocità di trasferimento attuale: 8128 480
Capacità della linea: 10476 820
Attenuazione: 26 10
SNR: 16 25
Il precedente test con NGI-Eolo mi diede questi valori:
Ultimo risultato:
Velocità in download: 6867 Kbps (858,4 KB/sec)
Velocità in upload: 400 Kbps (50 KB/sec)
Latenza: 45 ms
Jitter: 3 ms
Test eseguito alle: 22:25 del: 21/07/2015
Non so quanto sia attendibile il valore della capacita' della linea, comunque agganciavi il massimo prima e lo agganci anche adesso, dovresti provare con una 20 mega.
Beh non si può dire a priori , certo il chipset non è proprio lo stato dell`arte del settore ma magari sulla sua linea è quello che si comporta meglio , come sempre bisogna provare direttamente....
:)
Infatti, io ad esempio fino a qualche anno fa tra mediatek e broadcom non notavo differenze, adesso invece con i mediatek ho sempre qualche problemino. Vai a capire se hanno cambiato qualcosa in strada o sono i nuovi mediatek che mi danno problemi o ancora i firmware... boh.
Non so quanto sia attendibile il valore della capacita' della linea, comunque agganciavi il massimo prima e lo agganci anche adesso, dovresti provare con una 20 mega.
Infatti stamane l'operatore del 187 mi ha confermato tale possibilità sulla centralina della mia zona: ora devo risolvere delle pendenze economiche dopo l'attivazione di Tim Smart e poi proverò l'opzione Super-internet a 20 Mb e verificherò quanto sarà effettivamente: vi terrò aggiornati. ;)
hwutente
20-08-2015, 20:03
Infatti stamane l'operatore del 187 mi ha confermato tale possibilità sulla centralina della mia zona: ora devo risolvere delle pendenze economiche dopo l'attivazione di Tim Smart e poi proverò l'opzione Super-internet a 20 Mb e verificherò quanto sarà effettivamente: vi terrò aggiornati. ;)
Portando l'snr a 6 db potresti agganciare circa 15 mega, forse anche più.
andrea.db
21-08-2015, 08:27
Succede anche se ti metti vicino al router? Prova a disattivare la 5GHz. Potrebbe essere un modello difettato.
Provato avvicinandomi al router, ma senza alcun cambiamento. Ci sono sempre dei momenti in cui la velocita' crolla, per poi riprendere. Questo solo in WiFi, con il cavo non succede.
E non sono neanche riuscito a trovare un pattern, sembra che succeda a caso. A volte sono molto frequenti, altre volte invece la connessione e' stabile per un periodo piu' lungo.
Ciao
Andrea
Provato avvicinandomi al router, ma senza alcun cambiamento. Ci sono sempre dei momenti in cui la velocita' crolla, per poi riprendere. Questo solo in WiFi, con il cavo non succede.
E non sono neanche riuscito a trovare un pattern, sembra che succeda a caso. A volte sono molto frequenti, altre volte invece la connessione e' stabile per un periodo piu' lungo.
Io proverei a fare un tentativo finale cambiando il canale con uno meno affollato e se non risolvi me ne farei mandare uno nuovo, questo potrebbe essere difettoso.
andrea.db
21-08-2015, 12:02
Io proverei a fare un tentativo finale cambiando il canale con uno meno affollato e se non risolvi me ne farei mandare uno nuovo, questo potrebbe essere difettoso.
Quella del canale e' stata una delle prime prove che ho fatto. Tra l'altro ad agosto, con tutti i vicini in ferie, a casa mia si vedono al piu' due o tre reti wifi. Ho girato tre o Quattro canali, sia per la 2.4 che per la 5GHz. ma non sembra essere quello il problema.
Ma eventualmente, come faccio a farmene mandare un altro, contatto direttamente la AVM ?
Ciao e grazie
Andrea
Ma eventualmente, come faccio a farmene mandare un altro, contatto direttamente la AVM ?
da chi lo hai comprato?
andrea.db
21-08-2015, 16:56
da chi lo hai comprato?
Mediaworld, in un centro commerciale.
Ciao
Andrea
Mediaworld, in un centro commerciale.
Ciao
Andrea
Poichè il venditore è il responsabile per i due anni dalla data d'acquisto, lo devi riportare al negozio chiedendo un cambio a causa di continue disconnessione del wifi: non dovrebbero farti storie; in bocca al lupo !
Mediaworld, in un centro commerciale.
per mia fortuna non ho mai avuto la necessita' di restituire un prodotto in un centro commerciale, ma come detto da wiross penso non facciano problemi a cambiartelo sia perché e' in garanzia e sia perché si tratta di un cambio e non di un reso con restituzione dei soldi
hwutente
21-08-2015, 23:34
Io purtroppo tempo fa ebbi la necessita' di cambiare un tablet per un difetto e me lo sostituirono senza fare troppe storie, un po' di reticenza ma nulla di troppo snervante. La catena era una tra trony o unieuro, non ricordo.
Controlla il risultato di Ookla Speedtest. Qual è la tua velocità? http://www.speedtest.net/my-result/a/1420811334 in wifi con note4
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
andrea.db
24-08-2015, 17:17
Io purtroppo tempo fa ebbi la necessita' di cambiare un tablet per un difetto e me lo sostituirono senza fare troppe storie, un po' di reticenza ma nulla di troppo snervante. La catena era una tra trony o unieuro, non ricordo.
Portato stamattina da Mediaworld, non hanno fatto molte storie, ma se lo sono tenuto. Hanno detto che lo avrebbero mandato loro in assistenza e che ci vorrà probabilmente un mese. Considerato che non era nemmeno un mese da quando l'avevo comprato, direi che è un periodo piuttosto lungo.
La prossima volta comprerò online, fanno meno storie in questi casi e mi è capitato che mi arrivasse in due giorni il pezzo in sostituzione prima ancora che avessi dato indietro quello non funzionante.
Vediamo quanto ci mettono.
Ciao
Andrea
hwutente
24-08-2015, 18:01
Portato stamattina da Mediaworld, non hanno fatto molte storie, ma se lo sono tenuto. Hanno detto che lo avrebbero mandato loro in assistenza e che ci vorrà probabilmente un mese. Considerato che non era nemmeno un mese da quando l'avevo comprato, direi che è un periodo piuttosto lungo.
Spero per te che te lo sostituiscano, perché non penso sia un problema che si possa risolvere.
La prossima volta comprerò online, fanno meno storie in questi casi e mi è capitato che mi arrivasse in due giorni il pezzo in sostituzione prima ancora che avessi dato indietro quello non funzionante.
Vediamo quanto ci mettono.
Ciao
Andrea
Io ormai compro solo online (diciamo solo Amazon), proprio oggi ho restituito un tablet. Zero problemi, in cinque minuti stampato quello che c'era da stampare e rifatto il pacco, poi il tempo di andare in posta e fine. Tra 2/3 giorni mi ritrovo i soldi sul conto.
Io ormai compro solo online (diciamo solo Amazon), proprio oggi ho restituito un tablet. Zero problemi, in cinque minuti stampato quello che c'era da stampare e rifatto il pacco, poi il tempo di andare in posta e fine. Tra 2/3 giorni mi ritrovo i soldi sul conto.
amazon forever
hwutente
25-08-2015, 11:47
Sono già un 2/3 giorni che la mattina quando accendo il fritz il primo tentativo non va a buon fine, devo spegnerlo, riaccenderlo e a quel punto funziona. Da cosa può dipendere?
Sono già un 2/3 giorni che la mattina quando accendo il fritz il primo tentativo non va a buon fine, devo spegnerlo, riaccenderlo e a quel punto funziona. Da cosa può dipendere?
Credo che siano i PPPoE timeout che mi affliggono quando vario l'snr, che una volta me l'ha fatto anche con variazione a zero :( :(
Sono già un 2/3 giorni che la mattina quando accendo il fritz il primo tentativo non va a buon fine, devo spegnerlo, riaccenderlo e a quel punto funziona. Da cosa può dipendere?
quale led rimane spento? se ne rimane qualcuno
hwutente
25-08-2015, 20:10
Credo che siano i PPPoE timeout che mi affliggono quando vario l'snr, che una volta me l'ha fatto anche con variazione a zero :( :(
Come posso verificare se sono PPPoE timeout?
hwutente
25-08-2015, 23:47
quale led rimane spento? se ne rimane qualcuno
Domani mattina se succede di nuovo gli presto attenzione, se non ricordo male si accendono 2 dei 3 che dovrebbero accendersi ma non so quale rimane spento.
Domani mattina se succede di nuovo gli presto attenzione, se non ricordo male si accendono 2 dei 3 che dovrebbero accendersi ma non so quale rimane spento.
A me, se non ricordo male rimaneva spento il penultimo, quello definito"dsl":)
SimoneFavano
26-08-2015, 08:23
Come posso verificare se sono PPPoE timeout?
Puoi vederli sotto Sistema->Eventi->Connessione Internet ;)
SimoneFavano
26-08-2015, 09:02
Io invece avrei una domanda sempre sul mio solito discorso di modifica dell'snr da modem:
in alcuni post in giro per il web parlano anche di modifica dell'snr tramite comandi telnet, qualcuno sa se si ottiene lo stesso risultato (ovvero modifica casuale dell'snr) come da fbeditor?
Grazie.
Zakspeed
26-08-2015, 09:46
Alla fine l'ho restituito, ieri era saltata la luce e si era riconesso in upload a 300 Kbps invece che ai soliti 900 (con il vecchio modem erano 1000 Kbps). Ottimo modem, ma nel mio caso non valeva i soldi spesi.
Ora sto valutando Archer D9, Netgear D6200 e Asus DSL-N55U.
hwutente
26-08-2015, 10:46
Credo che siano i PPPoE timeout che mi affliggono quando vario l'snr, che una volta me l'ha fatto anche con variazione a zero :( :(
A me, se non ricordo male rimaneva spento il penultimo, quello definito"dsl":)
Puoi vederli sotto Sistema->Eventi->Connessione Internet ;)
Successo di nuovo. L'errore che mi da e' proprio PPPoE timeout con il led DSL spento, questo che vuol dire? il problema e' del fritz o della linea?
SimoneFavano
26-08-2015, 11:03
Secondo me rientrano nei problemi di instabilità, l'snr l'hai forzato tu?
hwutente
26-08-2015, 11:12
Secondo me rientrano nei problemi di instabilità, l'snr l'hai forzato tu?
Instabilità del fritz o della linea? L'snr mi e' stato variato da telecom a 6db ma dubito sia quello il problema, ho quel valore da anni e la mia linea lo regge bene.
SimoneFavano
26-08-2015, 11:24
Effettivamente è strano...onestamente non saprei!
A me quell'errore è capitato solo giocando cn fbeditor e la modifica dell'snr.
hwutente
26-08-2015, 11:32
Effettivamente è strano...onestamente non saprei!
A me quell'errore è capitato solo giocando cn fbeditor e la modifica dell'snr.
Quindi potrebbe essere un problema di linea se nel tuo caso accadeva quando forzavi i valori di connessione non dovuti al fritz. Magari nei prossimi giorni provo a collegarci un router di scorta e vediamo che succede.
Effettivamente è strano...onestamente non saprei!
A me quell'errore è capitato solo giocando cn fbeditor e la modifica dell'snr.
Anche a me lo faceva "giocando", solo una volta me lo ha fatto senza forzature sull'snr.
Personalmente credo sia una sorta di bug del 6.20 su 3490, perché se "gioco" con il 3390 anche con forzature pesanti bene o male agganciava, mentre il 3490 proprio no, ho provato anche a lasciarcelo una notte e rimaneva in PPPoE timeout continuo...:rolleyes:
Al momento il mio 3490 rimane a riposo in attesa di un nuovo fw...
hwutente
26-08-2015, 11:56
Anche a me lo faceva "giocando", solo una volta me lo ha fatto senza forzature sull'snr.
Personalmente credo sia una sorta di bug del 6.20 su 3490, perché se "gioco" con il 3390 anche con forzature pesanti bene o male agganciava, mentre il 3490 proprio no, ho provato anche a lasciarcelo una notte e rimaneva in PPPoE timeout continuo...:rolleyes:
Al momento il mio 3490 rimane a riposo in attesa di un nuovo fw...
Ma indicativamente, tralasciando il caso specifico del fritz, problemi di timeout PPPoE sono imputabili alla linea o al router?
Ma indicativamente, tralasciando il caso specifico del fritz, problemi di timeout PPPoE sono imputabili alla linea o al router?
A naso direi il router, visto che con gli altri router che ho provato agganciavano.
hwutente
26-08-2015, 12:22
A naso direi il router, visto che con gli altri router che ho provato agganciavano.
Proverò anch'io con l'altro router che io e vediamo.
SimoneFavano
26-08-2015, 13:38
Anche a me lo faceva "giocando", solo una volta me lo ha fatto senza forzature sull'snr.
Personalmente credo sia una sorta di bug del 6.20 su 3490, perché se "gioco" con il 3390 anche con forzature pesanti bene o male agganciava, mentre il 3490 proprio no, ho provato anche a lasciarcelo una notte e rimaneva in PPPoE timeout continuo...:rolleyes:
Al momento il mio 3490 rimane a riposo in attesa di un nuovo fw...
Ciao,
tu modificavi sempre con fbeditor?
Vorrei capire se c'è qualche possibilità in più con i comandi telnet...
Ciao,
tu modificavi sempre con fbeditor?
Vorrei capire se c'è qualche possibilità in più con i comandi telnet...
Sempre con fbeditor, non ho ancora pratica di Telnet :stordita:
hwutente
26-08-2015, 13:51
Io invece avrei una domanda sempre sul mio solito discorso di modifica dell'snr da modem:
in alcuni post in giro per il web parlano anche di modifica dell'snr tramite comandi telnet, qualcuno sa se si ottiene lo stesso risultato (ovvero modifica casuale dell'snr) come da fbeditor?
Grazie.
Ciao,
tu modificavi sempre con fbeditor?
Vorrei capire se c'è qualche possibilità in più con i comandi telnet...
Ma questi comandi telnet esistono davvero ed e' fattibile impostarli senza scomodare l'NSA o e' solo una leggenda metropolitana? Perché anch'io ne sento parlare ma poi non si arriva mai a nulla.
SimoneFavano
26-08-2015, 13:57
Credo che sia più di una leggenda...io unendo mille fonti ho capito che l'utility per i chipset lantiq come il nostro è "dsl_cpe_control" e che esiste il comando "locs", però senza guide specifiche da forum del Fritz Box eviterei d fare pazzie :D
Criminal Viper
26-08-2015, 15:51
http://i.imgur.com/e5w7U2w.jpg
hwutente
26-08-2015, 18:07
Ci posti questa schermata per farci invidia con i tuoi 22 mega? :D
hwutente
26-08-2015, 18:25
Credo che sia più di una leggenda...io unendo mille fonti ho capito che l'utility per i chipset lantiq come il nostro è "dsl_cpe_control" e che esiste il comando "locs", però senza guide specifiche da forum del Fritz Box eviterei d fare pazzie :D
Anche se e' il Topic dei nuovi Netgear (si era fatta una piccola divagazione O.T. per parlare del Fritz ;) ) in questa pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631463&page=11 trovi alcuni post, soprattutto quello di alfonsor, che spiegano bene quanto sia un filo complicato per così dire. :(
Io invece avrei una domanda sempre sul mio solito discorso di modifica dell'snr da modem:
in alcuni post in giro per il web parlano anche di modifica dell'snr tramite comandi telnet, qualcuno sa se si ottiene lo stesso risultato (ovvero modifica casuale dell'snr) come da fbeditor?
Ove mai fosse possibile penso che i risultati sarebbero corretti e non casuali come con fbeditor.
Ove mai fosse possibile penso che i risultati sarebbero corretti e non casuali come con fbeditor.
La casualità dei risultati si rivela solo con il 3490 e non con il 3390 a parità di chipset e fw, il 7490 non saprei.:O
hwutente
26-08-2015, 23:24
La casualità dei risultati si rivela solo con il 3490 e non con il 3390 a parità di chipset e fw, il 7490 non saprei.:O
Che rabbia. Modello nuovo, di livello più alto e castrato :muro: . Speriamo nel prossimo firmware che dovrebbe uscire tra Settembre e Ottobre.
SimoneFavano
27-08-2015, 09:13
Già, io più che altro sono deluso non pensavo che un prodotto di questo livello non lo avesse.
Sicuramente non ricomprerei il 3490 :(
Non resta che aspettare l'aggiornamento del fw anche se le voci in giro dicono che la mod dell'snr verrà disabilitata del tutto :muro:
hwutente
27-08-2015, 10:01
Probabilmente pure io ci penserei due volte prima di ricomprarlo, non tanto perché mi sia indispensabile la variazione dell'snr ma per una questione di principio, un prodotto che viene presentato come di alto livello e che lo e' anche per il prezzo deve avere tale funzione.
P.S. Dove hai letto informazioni sul nuovo firmware?
hwutente
27-08-2015, 12:42
Stamattina per la prima volta dopo circa una settimana si e' agganciato al primo tentativo.
Stamattina per la prima volta dopo circa una settimana si e' agganciato al primo tentativo.
Anche a me capitava, ma erano casualità, magari l'hai tenuto spento più del solito? :stordita:
hwutente
27-08-2015, 14:15
Anche a me capitava, ma erano casualità, magari l'hai tenuto spento più del solito? :stordita:
Ecco, questa e' un'altra cosa che non riesco a spiegarmi. Il problema mi capita solo al mattino dopo che il Fritz e' stato scollegato per tutta la notte quindi per molte ore, se invece durante il giorno lo scollego, ad esempio per 2/3 ore, al successivo riavvio mi prende la connessione al primo tentativo. Per me un comportamento davvero inspiegabile.
Ecco, questa e' un'altra cosa che non riesco a spiegarmi. Il problema mi capita solo al mattino dopo che il Fritz e' stato scollegato per tutta la notte quindi per molte ore, se invece durante il giorno lo scollego, ad esempio per 2/3 ore, al successivo riavvio mi prende la connessione al primo tentativo. Per me un comportamento davvero inspiegabile.
A me capitava che se lo spegnevo andando a letto e riaccendendolo al ritorno dal lavoro, cioè dopo oltre 16 ore le probabilità di aggancio al primo colpo si alzavano, invece ricordo che le pre volte che ci variavo l'snr vedendo il non aggancio e ritenendolo strano, visto che gol 3390 non mi ricordo sia mai capitato, lo riavviavo e agganciava, ho tirato così un pó ma poi la situazione è andata peggiorando...:(
hwutente
27-08-2015, 22:49
Come non detto (me la sono tirata :D), oggi pomeriggio l'ho tenuto spento per qualche ora e al ritorno stesso problema, anzi, questa volta ho dovuto rifare ben due riavvii. Devo assolutamente trovare il tempo per provare con un altro router, mi devo togliere questo dubbio.
Come non detto (me la sono tirata :D), oggi pomeriggio l'ho tenuto spento per qualche ora e al ritorno stesso problema, anzi, questa volta ho dovuto rifare ben due riavvii. Devo assolutamente trovare il tempo per provare con un altro router, mi devo togliere questo dubbio.
Fallo pure, ma credo già di sapere l'esito...:rolleyes:
hwutente
27-08-2015, 23:21
Fallo pure, ma credo già di sapere l'esito...:rolleyes:
Anch'io penso di sapere l'esito e forse e' proprio per quello che ancora non l'ho fatto e scoprire che un router da 30 euro da meno problemi di uno da quasi 150 euro. :(
Anch'io penso di sapere l'esito e forse e' proprio per quello che ancora non l'ho fatto e scoprire che un router da 30 euro da meno problemi di uno da quasi 150 euro. :(
Io spero che con il prossimo fw sistemino la cosa, però non frequentando altri forum dedicati al 3490 non so nemmeno se questo problema è a conoscenza di AVM...:confused:
Inoltre sarei curioso anche di sapere se pure il 7490 ha di questi problemi visto che VoIP a parte sono identici come chipset...
Io spero che con il prossimo fw sistemino la cosa, però non frequentando altri forum dedicati al 3490 non so nemmeno se questo problema è a conoscenza di AVM...:confused:
Inoltre sarei curioso anche di sapere se pure il 7490 ha di questi problemi visto che VoIP a parte sono identici come chipset...
Il 7490 è stato appena aggiornato quindi a breve immagino sarà rilasciato anche il 6.30 per il 3490.
Personalmente con il 7490 non ho problemi, ma non capisco perché lo spegnate visto che è fatto per stare sempre connesso.Io ho impostato il timer per il Wi-Fi e stop, anche perché gestendo segreteria, blocco chiamate e silenzioso delle chiamate in notturna, se lo spegnessi perderei tutti i vantaggi :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 7490 è stato appena aggiornato quindi a breve immagino sarà rilasciato anche il 6.30 per il 3490.
Personalmente con il 7490 non ho problemi, ma non capisco perché lo spegnate visto che è fatto per stare sempre connesso.Io ho impostato il timer per il Wi-Fi e stop, anche perché gestendo segreteria, blocco chiamate e silenzioso delle chiamate in notturna, se lo spegnessi perderei tutti i vantaggi :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo spengo perché, abitando solo, trovo inutile tenere un apparecchio che non svolge servizi acceso quando sono assente per più di un paio d'ore, saranno pochi centesimi di differenza, ma preferisco investirli in altro che "regalarli" all'enel ;)
Il tuo però è un discorso diverso perché ci gestisci pure la telefonia e in quel caso probabilmente lo terrei anche io acceso, in quanto mi fornirebbe comunque un servizio ;)
SimoneFavano
28-08-2015, 08:34
Il 7490 è stato appena aggiornato quindi a breve immagino sarà rilasciato anche il 6.30 per il 3490.
Personalmente con il 7490 non ho problemi, ma non capisco perché lo spegnate visto che è fatto per stare sempre connesso.Io ho impostato il timer per il Wi-Fi e stop, anche perché gestendo segreteria, blocco chiamate e silenzioso delle chiamate in notturna, se lo spegnessi perderei tutti i vantaggi :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, scusa la domanda al volo: sai se con l'aggiornamento 6.30 hanno lasciato cmq attiva la possibilità di modificare l'snr?
In teoria telefonia a parte i due modem sono moolto simili...
Grazie
Ho visto un paio di immagini del 6.30 su google... hanno cambiato l'interfaccia :eek:
hwutente
28-08-2015, 10:16
Il 7490 è stato appena aggiornato quindi a breve immagino sarà rilasciato anche il 6.30 per il 3490.
Ottimo, speriamo in qualche notizia positiva.
hwutente
28-08-2015, 10:17
Ho visto un paio di immagini del 6.30 su google... hanno cambiato l'interfaccia :eek:
In meglio o in peggio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.