View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0
hwutente
10-09-2015, 14:45
E per quanto riguarda quel continuo ronzio che emette?? Ho gia avuto due disconnessioni.. non vorrei fosse difettato..
Potrebbe essere difettato, naturalmente e' da capire l'entità del problema magari e' "solo" di assemblaggio della scocca non fatto a dovere che non influisce sulle prestazioni. Le disconnessioni potrebbero essere causa di una incompatibilità del fritz con la tua linea. Puoi provare a fare un reso, da dove lo hai preso?
idem, nessun ronzio strano
Cavolo, me la sono tirata :) . Dopo averti risposto dicendo che non avevo problemi con il wi-fi da qualche giorno invece ne ho eccome. In pratica navigo lentissimo (pensavo fosse un problema di connessione invece se collego il cavo torna tutto regolare) sia con 5GHz attivata che disattivata. A differenza tua pero' non ho speranza che il nuovo firmware mi risolva qualcosa perché fino a qualche giorno fa andava tutto liscio, io propendo più per un guasto all'hardware che gestisce il wi-fi, problema alle antenne? Boh
2,4 o 5 GHz?
Canale automatico o fissato manualmente?
Hai provato ad accedere all'interfaccia per vedere se la banda è occupata su monitor online?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hwutente
10-09-2015, 15:09
2,4 o 5 GHz?
2,4 con 5 disattivata, ma anche con la 5 attivata mi dava lo stesso problema
Canale automatico o fissato manualmente?
canale manuale (il 6 se può essere d'aiuto) con zero o quasi interferenze sui canali limitrofi
Hai provato ad accedere all'interfaccia per vedere se la banda è occupata su monitor online?
poca roba
Potrebbe essere difettato, naturalmente e' da capire l'entità del problema magari e' "solo" di assemblaggio della scocca non fatto a dovere che non influisce sulle prestazioni. Le disconnessioni potrebbero essere causa di una incompatibilità del fritz con la tua linea. Puoi provare a fare un reso, da dove lo hai preso?
La mia linea è attualmente una tiscali gaming in pppoa vc mux 20 mega. L'ho preso per passaggio a fibra 100 mega di fastweb. Penso che opterò per farmelo cambiare
hwutente
10-09-2015, 18:32
Penso che opterò per farmelo cambiare
Ti conviene.
Ciao ragazzi, qualcuno ha provato il 3490 con l'usb 3.0? io con un hd 3.0 nn riesco a superare i 5-6 MB/s pur essendo collegato in gigabit.. qualche idea?
(è gia impostata come usb3.0)
tempo fa feci un test ma non trovo i risultati, domani provo a rifarne uno al volo
hwutente
10-09-2015, 22:48
Ciao ragazzi, qualcuno ha provato il 3490 con l'usb 3.0? io con un hd 3.0 nn riesco a superare i 5-6 MB/s pur essendo collegato in gigabit.. qualche idea?
(è gia impostata come usb3.0)
Parliamo di megabit (Mb) o megabyte (MB)?
Ciao a tutti,
il mio 3490 è in arrivo oggi, questa sera vedrò come va rispetto alla mia "vecchia" accoppiata Asus RT-AC87U + Digicom Combo CX, Adsl 20 mega infostrada.
Ciao a tutti,
il mio 3490 è in arrivo oggi, questa sera vedrò come va rispetto alla mia "vecchia" accoppiata Asus RT-AC87U + Digicom Combo CX, Adsl 20 mega infostrada.
Avevi un'ottima accoppiata sara' molto difficile eguagliarla, come mai hai deciso di cambiare?
Avevi un'ottima accoppiata sara' molto difficile eguagliarla, come mai hai deciso di cambiare?
Con il client torrent aperto, anche limitando l'upload e tarando bene le connessioni, la navigazione internet diventa impossibile, il router si "satura" a causa delle connessioni e compare il seguente errore:
" kernel: Neighbour table overflow", praticamente si riempie lo spazio necessario a salvare la tabella dei MacAddress (Arp table).
Essendo in bridge con il Cx è come se la porta WAN avesse ip pubblico, quindi l'asus si fa la scansione di tutti i macAddress della subnet a cui è connesso.
Un altro motivo è avere un unico dispositivo invece che due.
Questa mattina mi è arrivato il 3490, questa sera appena rientro a casa lo installo e vedo come va. Attualmente con il digicom aggancio a 16990 in down e 990 in up con un snr di 8,4 e un attenuation di 26db
LINEE FINO A 24Mbps (ADSL2+):
SNR
fino a 4 db: segnale assente o intermittente
5 – 7 dB: valore nella norma
8 – 11 dB: valore molto buono
12 – 14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente
Attenuazione
fino a 10 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 – 30 dB: buono
30 – 40 dB: discreto
40 – 55 dB: scarso
oltre 55 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.
Dslam in centrale:
DSLAM ATM ALCATEL, DSLAM ATM MARCONI
Distanza dalla centrale: 1883 metri
Ti dico che l attenuazione ti salirà un pochetto.... L snr ti rimarrà uguale e il download/upload speed avrai qlc centinaia o al max 1 MB in meno...... Il vantaggio è che avrai una connessione granitica con copertura wifi che arriva fino in mansarda.. H 9.5metri...e sarà più fluida e veloce la navigazione! Almeno da me e così!
Pensa che con il netgear D6300 avevo 22239/1205...con il fritzbox 21500/1070 ping 17ms...e la navigazione é reattivissima!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ti dico che l attenuazione ti salirà un pochetto.... L snr ti rimarrà uguale e il download/upload speed avrai qlc centinaia o al max 1 MB in meno...... Il vantaggio è che avrai una connessione granitica con copertura wifi che arriva fino in mansarda.. H 9.5metri...e sarà più fluida e veloce la navigazione! Almeno da me e così!
Pensa che con il netgear D6300 avevo 22239/1205...con il fritzbox 21500/1070 ping 17ms...e la navigazione é reattivissima!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Se posso dire la mia esperienza attuale con il dgn2200v3, che si sa è un chip broadcom..
14 mega netti
6 snr
26,5 attenuazione
8ms ping vs google.it
Con il fritz:
13,90 mega netti
6 snr
28 attenuazione
13ms ping vs google.it
Per ora l'ho mandato in reso per via di un rumore strano che non mi convinceva e alcune disconnessioni. Vediamo il nuovo che mi arriva lunedì..
Questa mattina mi è arrivato il 3490, questa sera appena rientro a casa lo installo e vedo come va. Attualmente con il digicom aggancio a 16990 in down e 990 in up con un snr di 8,4 e un attenuation di 26db
Distanza dalla centrale: 1883 metri
Spero per te di sbagliarmi, ma con il fritz lo vedrai da lontano quel valore in down.
Spero per te di sbagliarmi, ma con il fritz lo vedrai da lontano quel valore in down.
Ho preso il fritz su amazon, in caso vada sensibilmente peggio del asus + digicom, uso il diritto di recesso.
keysersoze88
11-09-2015, 15:43
Ragazzi sono intenzionato ad acquistare il 3490.Potete darmi dei pareri su chi ha la Vdsl della Telecom?Inoltre il modem vi permette di effettuare il collegamento in PPPoE sul occhi,come il modem Telecom?Grazie
Spero per te di sbagliarmi, ma con il fritz lo vedrai da lontano quel valore in down.
Appena configurato il 3490:
Latenza fast fast
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 16999 961
Margine rapporto segnale-rumore dB 9 10
Attenuazione di linea dB 26 13
Test di velocità con NGI:
Velocità in download: 14535 Kbps (1816.9 KB/sec)
Velocità in upload: 823 Kbps (102.9 KB/sec)
Latenza: 23 ms
Jitter: 0 ms
felice di essermi sbagliato e complimenti per la linea, io con quei valori di attenuazione (anzi, 2 db in più) se mettessi l'snr a 9 db avrei una portante inferiore ai 14 mega
Dovremmo stilare una classifica dei valori migliori con 20mega e fritz Ahahahaahahahaahahaaha
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
station69
11-09-2015, 23:30
In settimana mi dovrebbe arrivare vediamo come si comporta con la mia 20mega T.I.
Ciao ragazzi, qualcuno ha provato il 3490 con l'usb 3.0? io con un hd 3.0 nn riesco a superare i 5-6 MB/s pur essendo collegato in gigabit.. qualche idea?
(è gia impostata come usb3.0)
Ho fatto un paio di test upload/download con un file audio/video MKV da 6 GB, ecco i risultati.
Utilizzando la sezione "Condivisi" del Mac:
Up - 9 MB/s (72 Mb/s)
Down -14 MB/s (112 Mb/s)
Utilizzando la sezione FRITZ!NAS del Fritz:
Up - 5 MB/s (40 Mb/s)
Down - 7 MB/s (56 Mb/s)
Ho utilizzato un HD esterno USB 3.0 con anche la porta del Fritz configurata per l'USB 3.0, trasferimento file tramite cavo Cat5e, disco formattato NTFS e Fritz praticamente dedicato solo a tale test insieme a della banale navigazione internet.
Come prevedibile con il Mac le velocità sono più elevate, quasi il doppio che con il Fritz, inoltre utilizzando il Fritz l'uso di internet rallenta visto che parte dell'hardware viene deviato per il trasferimento file. Tu in che condizioni ti trovi a trasferire a 5 MB/s?
Dovremmo stilare una classifica dei valori migliori con 20mega e fritz Ahahahaahahahaahahaaha
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io sarei nel lato di destra della classifica. Tu invece vinceresti a mani basse. :D
hwutente
12-09-2015, 00:47
Dovremmo stilare una classifica dei valori migliori con 20mega e fritz Ahahahaahahahaahahaaha
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ti piace vincere facile. :D
Ahahahaahahahaahahaaha, scherzavo.. Sto Sig. Fritz mi. Piace proprio!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
hwutente
12-09-2015, 10:33
A me qualche problema lo da. :(
domanda..
nelle impostazioni del QoS è possibile assegnare tot. banda ad un ip e fare in modo che abbia al massimo quella impostata?
Carlo1952
14-09-2015, 10:21
Appena fatto l'aggiornamento alla versione 6.30 del SO del 3490, funziona tutto come prima, aggancia la stessa portante. Chi ne sa più di me magari riuscirà a trovare eventuali differenze, per me ce ne sono pochissime.
hwutente
14-09-2015, 10:32
Finalmente, appena posso faccio l'aggiornamento anche se non mi aspetto grandi cose.
sferrazzi72
14-09-2015, 11:16
Ho trovato questo:
http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/english/
*
The update file contains the latest FRITZ!OS (Firmware) for the FRITZ!Box 3490.
*
Attention: This update file is only intended for use with FRITZ!Box 3490!
Please follow the instructions at the end of this file to install the update.
*
*
Product:****** FRITZ!Box 3490
Version:****** FRITZ!OS 6.30
Language:***** English, French, Italian, Spanish, Polish
Annex:******** A and B
New features** : - Improved interoperability for VDSL and expanded DSL diagnostics options
- VPN interoperability with some VPN servers improved
Giusto per chi vuole tenersi una copia per il futuro.
*
E' stato rilasciato ora? Stamattina non c'era niente di strano :confused:
se vai in assistenti - aggiornamento lo trovi
questo e' il changelog ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/english/info.txt
SimoneFavano
14-09-2015, 12:09
Qualcuno che testa la modifica dell'snr da fbeditor? :D
spero oggi di poterlo aggiornare e poi faccio qualche prova con fbeditor... percentuale di successo... 0% :D
se vai in assistenti - aggiornamento lo trovi
Stamattina alle 7.30 era tutto come prima, o meglio, il led "info" era spento (mi aspetto che lampeggi per queste notifiche, o almeno, leggevo qualcosa del genere).
Stasera quando rientro a casa controllo :)
Stamattina alle 7.30 era tutto come prima, o meglio, il led "info" era spento (mi aspetto che lampeggi per queste notifiche, o almeno, leggevo qualcosa del genere).
Stasera quando rientro a casa controllo :)
per quello che ricordo il led info si attiva (fisso o lampeggiante non ricordo) solo durante l'aggiornamento non per avvisare che e' stato rilasciato
hwutente
14-09-2015, 13:09
Consigliate di fare un backup delle impostazioni prima dell'aggiornamento?
l'aggiornamento non cancella i settaggi impostati, comunque e' sempre meglio farlo soprattutto se lo si e'configurato a fondo, c'e' sempre la possibilità che durante l'aggiornamento qualcosa vada male
Appena installato, come prevedibile non e' cambiato nulla, anzi, 2 db in più di attenuazione in up. Anche la grafica e le impostazioni ad un velocissimo sguardo sono rimasti identici. Vedremo in stabilita' come si comporta.
Vediamo il mio :D
Anche se la problematica rete su Broadcom 20Mb potrò provarla solo venerdì...
Sto guardando con un certo interesse il Dlink 3590L :D
Vediamo il mio :D
Anche se la problematica rete su Broadcom 20Mb potrò provarla solo venerdì...
Sto guardando con un certo interesse il Dlink 3590L :D
bruttino eh :D
bruttino eh :D
Sembra una suppostona elegante, ma almeno sembra un normale elettrodomestico tecnologico (simil Playstation e simili), al contrario di quel disco volante rosso del Fritz :D
Le recensioni ne parlano stra-bene... Invece del Fritz, da molte parti parlano malino del lato modem, esattamente come la mia storia :rolleyes:
C'è il luogo comune secondo il quale connette alla metà della velocità, ma "almeno è stabile"... Ma tutti coloro che ci sono passati, me compreso, concordano col dire che anche i modem che si connettono al doppio della velocità hanno una linea stabilissima :D
Sembra una suppostona elegante, ma almeno sembra un normale elettrodomestico tecnologico (simil Playstation e simili), al contrario di quel disco volante rosso del Fritz :D
effettivamente da possessori del fritz non dovremmo avere diritto a pontificare sull'estetica :D
Le recensioni ne parlano stra-bene...
sono recensioni vere di utenti che lo hanno provato o recensioni sponsorizzate di testate giornalistiche?
Invece del Fritz, da molte parti parlano malino del lato modem, esattamente come la mia storia :rolleyes:
C'è il luogo comune secondo il quale connette alla metà della velocità, ma "almeno è stabile"... Ma tutti coloro che ci sono passati, me compreso, concordano col dire che anche i modem che si connettono al doppio della velocità hanno una linea stabilissima :D
Io per fortuna ho entrambe, certo che a furia di abbassare la portante tutti i router diventano stabili. Anche una panda tiene le curve a 20 km/h... magari a 100 no. :D
hwutente
14-09-2015, 15:20
l'aggiornamento non cancella i settaggi impostati, comunque e' sempre meglio farlo soprattutto se lo si e'configurato a fondo, c'e' sempre la possibilità che durante l'aggiornamento qualcosa vada male
Fatto il backup tra un po' passo all'aggiornamento, ci vuole molto? Ho collegato un HD, devo scollegarlo?
a me ci ha messo 2/3 minuti e anch'io ho un hd esterno collegato e l'ho lasciato connesso, zero problemi
effettivamente da possessori del fritz non dovremmo avere diritto a pontificare sull'estetica :D
:D
sono recensioni vere di utenti che lo hanno provato o recensioni sponsorizzate di testate giornalistiche?
Utenti, tantissimi sono sull'amazzonia, altri sono i commenti di utenti in calce alle recensioni, ovviamente vari si lamentano del prezzo, ma sono dell'opinione che se si punta ad un certo target economico, bisognerebbe evitare di criticare i prodotti "top di gamma" perchè sono cari :)
Come dire che ho sempre comprato la Panda perchè costa poco, esce la nuova Ferrari e commento che non si possono spendere 250k per un'auto, e che è troppo cara :D
Io per fortuna ho entrambe, certo che a furia di abbassare la portante tutti i router diventano stabili. Anche una panda tiene le curve a 20 km/h... magari a 100 no. :D
Appunto, come ho sempre detto, con la 7Mb invece dei 20 (portante a 21 mi pare), ci mancherebbe solo che la linea non sia stabile :D
Considerato che con gli altri modem è stabile a 12.5... E col Linksys, giocando con SNR, è stabile pure a 16Mb :)
hwutente
14-09-2015, 16:15
Alt, non trovo nulla da aggiornare, mi dice che il fritz e' aggiornato pur avendo su il 6.20. Che cavolo succede?
Alt, non trovo nulla da aggiornare, mi dice che il fritz e' aggiornato pur avendo su il 6.20. Che cavolo succede?
Vai in cima a questa pagina e segui il post di San80d ;)
hwutente
14-09-2015, 19:05
Vai in cima a questa pagina e segui il post di San80d ;)
Fatto, ma non appare nulla da aggiornare.
Prova quest'altro percorso, sistema - aggiornamento - cercare nuovo fritz!os. Nel caso, molto probabile, non riesca a trovarlo anche li prova a riavviare il fritz.
SimoneFavano
14-09-2015, 19:33
Mi spiace essere portatore di brutte notizie....ma la modifica dell'snr da fbeditor non sortisce più alcun effetto.
Era già chiaro quando post aggiornamento mi sn ritrovato l'snr standard e andando a tirar giu il profilo da fbeditor era ancora presente il valore modificato :(
Mi spiace essere portatore di brutte notizie....ma la modifica dell'snr da fbeditor non sortisce più alcun effetto.
ahimè tutto come da programma, non sarà mai più supportato
Appena aggiornato... Per il momento l'unica differenza che ho notato sono i drivers DSL passati dalla versione 1.100.5.14 alla versione 1.100.6.22 :)
(quindi suppongo che i "precedenti" ora sono i 1.100.5.14)
La mia prova del 9 sarà quando rivado nella casa con l'adsl 20Mb con centralina Broadcom... Ora con centralina Infineon pare vada tutto come prima :)
ahimè tutto come da programma, non sarà mai più supportato
Amen, a questo punto continuerò a usare il 3490 per la sua caratteristica migliore, il Wi-Fi :O
Chissà come mai l'AVM con tutti i prodotti che fa non fa anche i solo router Wi-Fi.
Chissà come mai l'AVM con tutti i prodotti che fa non fa anche i solo router Wi-Fi.
fatto :) http://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-4020/
hwutente
14-09-2015, 20:26
Prova quest'altro percorso, sistema - aggiornamento - cercare nuovo fritz!os. Nel caso, molto probabile, non riesca a trovarlo anche li prova a riavviare il fritz.
Niente ragazzi, anche dopo il riavvio non mi da niente, mistero.
il menne
14-09-2015, 20:54
Niente ragazzi, anche dopo il riavvio non mi da niente, mistero.
Ma che strano.... Se c'è prova a scaricare a mano il file di update e aggiornare a manina... Se non c'è contatta avm!
Scarica il fw e vai in manuale 😉
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/english/FRITZ.Box_3490.en-de-es-it-fr-pl.140.06.30.image
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fatto :) http://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-4020/
Buono a sapersi, nelle varie brochure non è presente anche se non sembra molto aggiornato..
Buono a sapersi, nelle varie brochure non è presente anche se non sembra molto aggiornato..
È uscito da poco e infatti sul sito è in homepage :)
Io ne ho già montati due da clienti che hanno connettività wireless (antenna sul tetto) e da uno addirittura con una chiavetta 4G per mancanza di altro 😏
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ahimè tutto come da programma, non sarà mai più supportato
Fortunatamente sono riuscito a farmi mettere il 6db!! 😍😍
per fortuna ci sono sempre i firmware mod ;)
anche se bisogna trovare chi li sa fare, se avevo questo fritz ci provavo io.
È uscito da poco e infatti sul sito è in homepage :)
Io ne ho già montati due da clienti che hanno connettività wireless (antenna sul tetto) e da uno addirittura con una chiavetta 4G per mancanza di altro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è manco dual band e tantomeno con connettività AC...:rolleyes:
Non è manco dual band e tantomeno con connettività AC...:rolleyes:
Sì ma costa 55€ che ti aspetti...
Se vuoi AC e dual band puoi sempre utilizzare il 3490 in LAN1...sono sempre ca.80€ di differenza :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Niente ragazzi, anche dopo il riavvio non mi da niente, mistero.
Scarica il fw e vai in manuale 😉
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/english/FRITZ.Box_3490.en-de-es-it-fr-pl.140.06.30.image
Scarica il file indicato da @Raid0 e continua così:
sistema - aggiornamento - file fritz!os
salvare le impostazioni (ti scarica il file di backup sul pc) - scegli file (seleziona il file precedentemente scaricato, quello del fw non quello del backup) - avvia aggiornamento - amen :)
Fortunatamente sono riuscito a farmi mettere il 6db!! 😍😍
idem, altrimenti il fritz non entrava in casa :D
hwutente
14-09-2015, 22:29
Scarica il file indicato da @Raid0 e continua così:
sistema - aggiornamento - file fritz!os
salvare le impostazioni (ti scarica il file di backup sul pc) - scegli file (seleziona il file precedentemente scaricato, quello del fw non quello del backup) - avvia aggiornamento - amen :)
Grazie mille ragazzi, sono riuscito ad aggiornarlo. Adesso tocca aspettare e vedere se i problemi di PPPoE e di navigazione lenta mi si ripresentano.
Ma che strano.... Se c'è prova a scaricare a mano il file di update e aggiornare a manina... Se non c'è contatta avm!
Ma infatti e' stranissimo, chissà per quale motivo accadeva ciò.
per fortuna ci sono sempre i firmware mod ;)
anche se bisogna trovare chi li sa fare, se avevo questo fritz ci provavo io.
e' tutto li il problema :) , se ci fosse un bel fw mod con possibilità di forzare l'snr questo fritz sarebbe perfetto
e' tutto li il problema :) , se ci fosse un bel fw mod con possibilità di forzare l'snr questo fritz sarebbe perfetto
Ma io piuttosto non capisco una cosa... Vista questa abbondanza di persone che sanno creare il firmware mod, come mai non c'è uno "store"? :rolleyes:
Sarebbe come se con gli smartphone le persone creano la rom e se la tengono stretta e segreta :D
In moltissimi campi (fotocamere, etc) ci sono firmware mod, che sbloccano determinate funzioni, ma sono liberi a chi vuole scaricare, installare ed usare :)
Con questo Fritz non funziona così? I firmware mod sono custoditi dentro l'area 51? :D
secondo me non ci sono in giro fw mod per il 3490, a meno che non si trovi qualcosa in germania
Mi sono dimenticato di appuntarmi la versione DSL del precedente FW, qualcuno che non ha ancora aggiornato me la potrebbe dire? Partendo dalla schermata iniziale la trovate in DSL.
Mi sono dimenticato di appuntarmi la versione DSL del precedente FW, qualcuno che non ha ancora aggiornato me la potrebbe dire? Partendo dalla schermata iniziale la trovate in DSL.
Mio post 2304 di ieri ;)
Per gli screenshot, ti mando i miei precedenti post qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42739319&postcount=1761
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42747731&postcount=1805
(quest'ultimo era il driver precedente con la versione 6.20)
Cavolo, stasera vedo di aggiornare
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Mio post 2304 di ieri ;)
Per gli screenshot, ti mando i miei precedenti post qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42739319&postcount=1761
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42747731&postcount=1805
(quest'ultimo era il driver precedente con la versione 6.20)
Appena aggiornato... Per il momento l'unica differenza che ho notato sono i drivers DSL passati dalla versione 1.100.5.14 alla versione 1.100.6.22 :)
(quindi suppongo che i "precedenti" ora sono i 1.100.5.14)
no, il driver precedente e' rimasto l'1.100.4.82
il menne
15-09-2015, 10:47
Ieri non ho potuto aggiornare, ero fuori... stasera provvedo. :D
Ancora sti pigri comunque non si decidono a terminare i lavori per la fibra all'armadio qui davanti, a luglio andarono come pazzi col cavo in fibra e l'upgrade al 220v esterni, ora che devon solo installare il MUX sull'armadio non lo fanno.... :mad:
I files danno come tempistiche entro ottobre 2015..... io speravo a sto punto di andare già sotto vdsl fttc ...... :mad: :mad:
Tra poco arriva netflix....
Tra poco arriva netflix....
hai ancora un mese di tempo :)
no, il driver precedente e' rimasto l'1.100.4.82
Allora hanno ripudiato la versione 1.100.5.14 :D
Allora hanno ripudiato la versione 1.100.5.14 :D
Tanto cambia poco, 1.100.6.22, 1.100.5.14, 1.100.4.82 i valori sono simili, solo con il 4 ieri sera l'snr in up mi dava 26 db invece dei soliti 7. Invece leggevo qualche commento di utenti che con il 6.30 hanno trovato giovamento in VDSL, forse hanno lavorato molto su quel fronte snobbando un po' l'ADSL o forse sono solo casi isolati.
Tanto cambia poco, 1.100.6.22, 1.100.5.14, 1.100.4.82 i valori sono simili, solo con il 4 ieri sera l'snr in up mi dava 26 db invece dei soliti 7. Invece leggevo qualche commento di utenti che con il 6.30 hanno trovato giovamento in VDSL, forse hanno lavorato molto su quel fronte snobbando un po' l'ADSL o forse sono solo casi isolati.
Nel mio caso dalla 4 alle 5 cambiava molto, come ricorderai con la 4 mi collego alla velocità solita (quella che ho visto da 8 anni con ogni modem) ma cade spesso la linea (con gli altri modem no), mentre con la 5 mi collego a 5 Mb in meno ma in compenso è stabile... Ora venerdì vedo con la 6 :)
Se il trend rimane lo stesso, ora mi troverò con una linea a 1 Mbit, ma super stabile :D
il menne
15-09-2015, 14:26
Appena aggiornato! Tutto ok.
Prime impressioni, ottime, pare che abbia guadagnato qualcosa in allineamento, mediamente si collega con 4-500kb IN PIU' che non prima, con la mia attuale 20mega prima si allineava a 8800-9100kbps ora vedo va tra 9100-9500kbps.
Ovviamente sono dati da confermare nel tempo, va visto per più giorni e a orari diversi, ma l'impressione è questa dalle prime prove. :D
hwutente
15-09-2015, 14:34
Su che DSLAM sei attestato?
il menne
15-09-2015, 14:38
Su che DSLAM sei attestato?
Chipset Globespan.
(dslam che dovrebbe esser quindi un eth siemens con tale chipset).
Mi spiace essere portatore di brutte notizie....ma la modifica dell'snr da fbeditor non sortisce più alcun effetto.
Era già chiaro quando post aggiornamento mi sn ritrovato l'snr standard e andando a tirar giu il profilo da fbeditor era ancora presente il valore modificato :(
Confermo, appena fatto una prova anch'io e l'snr rimane invariato (totalmente insensibile a qualsiasi modifica da fbeditor) e la portante addirittura mi era scesa di mezzo mega. Mettiamoci l'anima in pace, 130 euro e non si può modificare l'snr.
hwutente
15-09-2015, 15:13
Confermo, appena fatto una prova anch'io e l'snr rimane invariato (totalmente insensibile a qualsiasi modifica da fbeditor) e la portante addirittura mi era scesa di mezzo mega. Mettiamoci l'anima in pace, 130 euro e non si può modificare l'snr.
E poi sul 3390 che costa 20 euro in meno ed e' inferiore al 3490 funziona perfettamente. :muro:
se sul 3390 funziona ci possono essere solo 2 spiegazioni plausibili
1) gli sviluppatori si sono dimenticati di disattivare tale possibilità sul 3390
2) gli sviluppatori sul 3490 hanno combinato qualche cavolata :D
è molto più facile che sia la 1°
Gigabyte2
15-09-2015, 15:35
Quanti telefoni analogici posso inserire per ognuna delle due porte telefoniche di questo router?
Quanti telefoni analogici posso inserire per ognuna delle due porte telefoniche di questo router?
Il 3490 non ha la parte DECT.
Gigabyte2
15-09-2015, 16:10
Scusate, è vero! Ho confuso il thread con quello del 7490
Sì ma costa 55€ che ti aspetti...
Se vuoi AC e dual band puoi sempre utilizzare il 3490 in LAN1...sono sempre ca.80€ di differenza :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Difatti è così che sta lavorando, il mio disappunto era che per essere un modem appena uscito e tecnologicamente indietro :D
Sembra una suppostona elegante, ma almeno sembra un normale elettrodomestico tecnologico (simil Playstation e simili), al contrario di quel disco volante rosso del Fritz :D
Le recensioni ne parlano stra-bene... Invece del Fritz, da molte parti parlano malino del lato modem, esattamente come la mia storia :rolleyes:
C'è il luogo comune secondo il quale connette alla metà della velocità, ma "almeno è stabile"... Ma tutti coloro che ci sono passati, me compreso, concordano col dire che anche i modem che si connettono al doppio della velocità hanno una linea stabilissima :D
La questione della stabilità mi lascia il tempo che trova, se io nelle impostazioni seleziono le prestazioni a scapito della velocità il modem dovrebbe provare gliagganci più aggressivi possibile, se poi è instabile si scende di una tacca, invece i fritz anche se tu dai priorità alla velocità lui la dà alla stabilità :muro:
Ad esempio ora son passato al Billion come router diverso chipset, ma aggancia oltre 800kB e stabili, mentre col fritz andava già bene stare sui 700 bassi...
hwutente
15-09-2015, 16:58
se sul 3390 funziona ci possono essere solo 2 spiegazioni plausibili
1) gli sviluppatori si sono dimenticati di disattivare tale possibilità sul 3390
2) gli sviluppatori sul 3490 hanno combinato qualche cavolata :D
è molto più facile che sia la 1°
Propendo pure io per la prima pero' anche la seconda ha un suo fascino. ;)
La questione della stabilità mi lascia il tempo che trova, se io nelle impostazioni seleziono le prestazioni a scapito della velocità il modem dovrebbe provare gliagganci più aggressivi possibile, se poi è instabile si scende di una tacca, invece i fritz anche se tu dai priorità alla velocità lui la dà alla stabilità :muro:
Ad esempio ora son passato al Billion come router diverso chipset, ma aggancia oltre 800kB e stabili, mentre col fritz andava già bene stare sui 700 bassi...
Alla AVM hanno un concetto molto importante di stabilità, e vogliono stare sicuri... Se per un altro prodotto a 16Mb è stabile, a 12.5 lo è ugualmente, loro mettono 7, così non corrono rischi :D
E questo se cerchi la velocità... Se poi cerchi la stabilità, aggancia a chissà quanto :D
Per prova, un giorno provo a spostare la barra su "stabilità" e vediamo se riesco a raggiungere un modem V90 :D
Propendo pure io per la prima pero' anche la seconda ha un suo fascino. ;)
Ma nel 3390 funge anche con il 6.30?
Se è così lo aggiorno altrimenti rimarrà con il 6.20 fino alla disgregazione della sua plastica.:D
stando a quanto dicono i possessori nel thread del 3390 con il 6.30 funziona.
stando a quanto dicono i possessori nel thread del 3390 con il 6.30 funziona.
Mi verrebbe quasi da ridere...
Comunque non è chiaro, nel tread si dice che l'snr rimane invariato è che fbe funge, ma non che la variazione snr con fbe funga...
hwutente
15-09-2015, 18:58
Ma nel 3390 funge anche con il 6.30?
Se è così lo aggiorno altrimenti rimarrà con il 6.20 fino alla disgregazione della sua plastica.:D
Cosi leggevo nel Topic del 3390.
hwutente
15-09-2015, 18:59
Mi verrebbe quasi da ridere...
A me da piangere. :(
A me da piangere. :(
I proprietari di 3390 probabilmente se la rideranno...:rolleyes:
Non so se queste impostazioni c'erano anche nella 6.20, ma è possibile abbassare snr dal fritzOs:
http://s14.postimg.org/9jbdinx81/adsl2.png (http://postimage.org/)
hwutente
15-09-2015, 19:21
I proprietari di 3390 probabilmente se la rideranno...:rolleyes:
Ah ok, se hai il 3390 fai bene a ridere. :)
Ah ok, se hai il 3390 fai bene a ridere. :)
Purtroppo ho entrambi, visto che il 3390 mi era piaciuto pensavo che il 3490 fosse meglio, forse lato Wi-Fi lo è, ma lato modem...:rolleyes:
http://prntscr.com/8gqfmo
http://prntscr.com/8gqga9
ecco i miei valori dopo aggiornamento
è salito di 1 db l'attenuazione in up
Non so se queste impostazioni c'erano anche nella 6.20, ma è possibile abbassare snr dal fritzOs:
Sempre state presenti ;)
Ma se su prestazioni massime va comunque più lento della concorrenza (a parità di stabilità), figuriamoci su "massima stabilità" :D
hwutente
15-09-2015, 21:55
Non so se queste impostazioni c'erano anche nella 6.20, ma è possibile abbassare snr dal fritzOs:
Non abbastanza per chi come noi vorrebbe forzare l'SNR.
hwutente
15-09-2015, 21:57
http://prntscr.com/8gqfmo
http://prntscr.com/8gqga9
ecco i miei valori dopo aggiornamento
è salito di 1 db l'attenuazione in up
La tua linea funzionerebbe anche senza Firmware. :D
è salito di 1 db l'attenuazione in up
come me, da 10 a 11 db
La tua linea funzionerebbe anche senza Firmware. :D
Grazieeeeeeeeeeeeee
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
come me, da 10 a 11 db
Più alto è il valore e ci sono disturbi, giusto ?
come me, da 10 a 11 db
comunque mi consolo con il fatto che con il netgear d6300 l'attenuazione in down e 12db...con il signor fritz 15db...sapendo che disto dalla centrale circa 600mt...prendo per buono il primo valore..cosi mi metto l'anima in pace:D :D :D
comunque mi consolo con il fatto che con il netgear d6300 l'attenuazione in down e 12db...con il signor fritz 15db...sapendo che disto dalla centrale circa 600mt...prendo per buono il primo valore..cosi mi metto l'anima in pace:D :D :D
ci può stare anche quello del fritz, d'altronde un km equivale a 14db circa e tenendo conto che un cavo fa sicuramente un giro più lungo della reale distanza dalla centrale...
http://i.imgur.com/ewYxM4J.png
http://www.speedtest.net/my-result/4669271843
ma che succede cavolo tutti i test cosi... prima avevo non meno di 18,5-19mega sempreeee uffaaaa
secondo me non dipende dal fritz ma dalla linea, vedi se il problema ti si ripresenta anche domani in varie fasce orarie
secondo me non dipende dal fritz ma dalla linea, vedi se il problema ti si ripresenta anche domani in varie fasce orarie
http://www.speedtest.net/result/4669432493.png (http://www.speedtest.net/my-result/4669432493)
fatto adesso adesso,speriamo in una non saturazione della banda!!!
fatto adesso adesso,speriamo in una non saturazione della banda!!!
non per tirartela ma uno dei sintomi di saturazione può essere proprio quello che ti e' successo stasera
Tutto quello che posso fare è monitorizzare la situazione, però che strano in 2 anni mai accaduto in un paesino di 4000 anime con l 70% che oscillano dai 60-70anni
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Tutto quello che posso fare è monitorizzare la situazione, però che strano in 2 anni mai accaduto in un paesino di 4000 anime con l 70% che oscillano dai 60-70anni
gli anziani si stanno emancipando :D
Controlla il risultato di Ookla Speedtest. Qual è la tua velocità? http://www.speedtest.net/my-result/a/1460941840 stamane con il note 4
Ecco del nuovo firmware ho notato il ulteriore miglioramento della copertura wifi.... Magari è solo in impressione!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
isabeksu
17-09-2015, 07:04
Poni domande troppo complesse per me, spero che altri ti sappiano rispondere. Io provo a risponderti a quella indicata in grassetto dicendoti che si, e' possibile farlo.
La domanda indicato in grassetto di cui si parla qui era: si possono imporre dei limiti di orario e banda sulla rete wifi guest?
Questa è esattamente la cosa che vorrei fare io: anzi, veramente vorrei farlo non sulla rete wireless guest ma sulla LAN guest, che si può impostare sulla porta LAN 4.
A dire la verità non mi interessano dei limiti di orario ma solo dei limiti di banda.
Mi confermate che si può fare, almeno sulla WiFi guest e magari anche sulla LAN guest? Sul manuale non ho trovato niente, a parte la possibilità di impostare un sistema di priorità, però non so se si applica anche ai client sulla rete guest.
Grazie mille!
Controlla il risultato di Ookla Speedtest. Qual è la tua velocità? http://www.speedtest.net/my-result/a/1460941840 stamane con il note 4
Ecco del nuovo firmware ho notato il ulteriore miglioramento della copertura wifi.... Magari è solo in impressione!
io non noto miglioramenti... sempre ottimo come prima
Confermo che ho dei problemi,, faccio speedtest da 4mega... quewsto dalle 18.00 di questa sera..una cosa terribile ...eppure i valori da modem sono strabuoni...
http://prntscr.com/8hgzdw
Confermo che ho dei problemi,, faccio speedtest da 4mega... quewsto dalle 18.00 di questa sera..una cosa terribile ...eppure i valori da modem sono strabuoni...
http://prntscr.com/8hgzdw
Mi sembra che anche ieri era verso quest'ora che avevi problemi, vedi se continua così anche nei prossimi giorni. Escludendo, forse, la saturazione o ci sono problemi in centrale (maltempo?) oppure, ma non penso, prova il vecchio driver.
maltempo non ce ne!!! tanto caldo e umido qui in friuli....esatto solo nelle ore centrali fino a mezzanotte poi vola come sempre ...come faccio a ripristinare il vecchio driver adsl?
la situazione e' classica di una linea satura, comunque per provare il driver precedente vai in panoramica - dsl - impostazioni di linea e spunti versione dsl
http://prntscr.com/8hhijy
http://www.speedtest.net/result/4672075066.png (http://www.speedtest.net/my-result/4672075066)
questo con il driver precedente ,inaccettabile!!
su ovus ce semaforo verde, linea satura tradotto cosa vorrebbe dire? che ce piu di un utenza sullo stessso mux? sbaglio vero?
Come dico spesso, in questi casi la prova del nove puoi averla provando un altro modem. Potresti anche fare adesso una telefonata a TIM perché la mia idea e' che il problema e' sulla linea, chiedi in giro se anche altri hanno problemi.
Come dico spesso, in questi casi la prova del nove puoi averla provando un altro modem. Potresti anche fare adesso una telefonata a TIM perché la mia idea e' che il problema e' sulla linea, chiedi in giro se anche altri hanno problemi.
la prova con un altro modem gia fatto e identico problema, telefonato a tim signorina che aveva la testa tra le nuvole e non sapeva di cosa parlassi, gli ho fatto fare un reset ma a nella è valso!!
la signorina continuava con il dire che per lei la linea era ottima perche constatava che cerano 21mega e per lei la linea era OK! l'ho salutata educatamente!!
intanto hai escluso il problema del fritz, l'unica cosa che puoi fare e rompere le scatole a tim e intanto dare uno sguardo al tuo impianto domestico
Escludo l impianto di casa, reputo che non di può guastare dolo nelle ore centrali per poi andare a palla..... E nuovo, casa nuova...l impianto e stato pensato insieme all elettricista come doveva essere fatto, l adsl é collegata al modem alla prima presa di casa tramite splitter..... Quindi fa escludere tt la parte telefonica...... Boooooo
http://www.speedtest.net/result/4672166177.png (http://www.speedtest.net/my-result/4672166177)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
mi spiace ma l'unica cosa che puoi fare e' tartassare tim fin quando non fanno uscire un tecnico per strada
il menne
18-09-2015, 08:55
Leggendo anche in altri thread sembra un problema abbastanza generale.
Tempo fa quando lavoravano alla fibra ( che ancora però non hanno finito di installare, manca il mux ) parlando con gli operai mi dissero che da qui in poi avrei visto dei disservizi in certi orari perché "dovevano predisporre la centrale per la fibra" ..... che sia sta roba qua? (ps: da me però i disservizi li ho visti di notte.... non di giorno ).
Ieri notte evidentemente lavori, o problemi, anche da. Intorno all'una errore PPPoE timeout non solo con il fritz ma anche con il router di scorta. Questa mattina tutto ok, se anche questa notte accade lo stesso vorrà dire che stanno lavorando sulla linea.
Confermo che qualcosa non va...ueri sera dalla mezzanotte in poi va una bomba.. 19 Mega in dw, stamattina lo stesso,..... Torno da lavoro cioè adesso faccio uno Speedtest da 6 mega e rotti... Sn stufo!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Sulla mia ADSL Broadcom 20Mb, stessa identica velocità (7161) con entrambe le versioni del firmware :)
hai richiamato tim?
sisi chiamato manderanno al piu presto un tecnico in centrale...vi aggiorno adesso ho portante pienissima da modem ma speedtest da 5 mega
deve scoccare la mezzanotte prima che torni a volare:mc: :mc:
sisi chiamato manderanno al piu presto un tecnico in centrale...
bene, sperando che quel "al più presto" non voglia dire settimane ;)
Sulla mia ADSL Broadcom 20Mb, stessa identica velocità (7161) con entrambe le versioni del firmware :)
e di che ti lamenti :D
e di che ti lamenti :D
Appunto, sono felice, posso rimettere a posto l'USRobotics V92 :D
Appunto, sono felice, posso rimettere a posto l'USRobotics V92 :D
:D
hwutente
19-09-2015, 10:55
Sulla mia ADSL Broadcom 20Mb, stessa identica velocità (7161) con entrambe le versioni del firmware :)
Appunto, sono felice, posso rimettere a posto l'USRobotics V92 :D
Certo che hai una differenza enorme con il Robotics. Va bene che il Fritz non e' un fulmine di guerra in quanto a prestazione pura, ma una differenza cosi netta e strana.
Certo che hai una differenza enorme con il Robotics. Va bene che il Fritz non e' un fulmine di guerra in quanto a prestazione pura, ma una differenza cosi netta e strana.
Ho aperto un ticket con la telecom... Vediamo se mi cambiano il margine SNR :)
Col in Fritz sono a 18dB, quindi vado a 7Mb anzichè a 20 (la portante è 22, addirittura).
Gli altri modem si collegano a 12dB, quindi 12.5Mb (non mi sono lamentato perchè comunque la differenza dalla adsl 7Mb si sentiva, ma ora sembra di essere tornati al modem adsl1 di 10 anni fa :rolleyes: )
hwutente
19-09-2015, 18:02
Ho aperto un ticket con la telecom... Vediamo se mi cambiano il margine SNR :)
Con quello risolvi.
Con quello risolvi.
Si, speriamo (ancora non hanno risposto), ma ciò non toglie che lato modem è oggettivamente "diverso" dalla marea di prodotti provati sinora sulla medesima linea... Collegato ed acceso, si collega alla metà degli altri modem (sulla mia centralina DSLAM), qualcosa non torna :rolleyes:
Si, speriamo (ancora non hanno risposto)
hai beccato il tecnico sbagliato :) , e' una procedura che se vogliono (non sono obbligati a farlo) te la fanno in 5 minuti in "diretta"
hai beccato il tecnico sbagliato :) , e' una procedura che se vogliono (non sono obbligati a farlo) te la fanno in 5 minuti in "diretta"
Ho aperto il ticket tramite sito... Eventualmente domani chiamo ;-)
Questo Fritzbox si avvia piano piano dentro il cassetto (non credo che nessuno lo voglia comprare usato, se non a 30 euro vista anche l'estetica), nonostante il rinomato marchio, di rinomato ha solo che lo lascio acceso un mese senza problemi, ma come configurazioni sembrano quelle di un prodotto fornito col fustino di detersivo, la cosa più avanzata che si può fare e riservare gli IP :D
Quando un software usa il PnP per aprire le porte, queste rimangono aperte ad oltranza, finchè non si spegne il router, non si possono mettere mac address in black list, e tante altre cosette, in pratica anzichè essere un prodotto dove la modalità "facile" è appunto quella per tutti, e quella avanzata ti fa fare l'impossibile, qui la modalità avanzata è quella per tutti, ed in più non si può fare niente :)
Poi ci aggiungiamo il modem... Ed il gioco è fatto :D
Di buono ha solo le funzioni diagnostiche, con tutti i parametri dettagliati ADSL e saturazione canali WLAN, ma per il resto ha capacità di configurazione al di sotto di un prodotto di quel prezzo :)
Lo ricomprerei? No ;)
Ho aperto il ticket tramite sito... Eventualmente domani chiamo ;-)
per telefono e' meglio
intanto anche sulla mia linea ci sono lavori/problemi (?), ieri sera di nuovo intorno alla mezzanotte la connessione e' andata via... vedremo stasera, magari nel fine settimana non lavorano
hwutente
20-09-2015, 10:57
intanto anche sulla mia linea ci sono lavori/problemi (?), ieri sera di nuovo intorno alla mezzanotte la connessione e' andata via... vedremo stasera, magari nel fine settimana non lavorano
Lavori per la VDSL?
luis fernandez
20-09-2015, 11:02
Come vi trovate sia lato modem che router e come ovviate all'assenza del tasto accensione/spegnimento?
Per il tasto spegnimento, lo lascio sempre acceso :)
Se proprio devo spegnerlo, spengo l'interruttore della "ciabatta" dove è collegato :)
Come vi trovate sia lato modem che router e come ovviate all'assenza del tasto accensione/spegnimento?
Lato modem e' difficile dare un giudizio univoco visto che dipende molto dalla propria linea, lato router se non cerchi settaggi molto dettagliati va bene e ha un'interfaccia user friendly anche se diversa da altri router e all'inizio bisogna prenderci la mano. Per la mancanza del on/off io uso una ciabatta.
SiR.OnLy
20-09-2015, 13:06
oggi (solo per oggi visto lo sconto mediaworld e visto che ho un buono da usare li) sto pensando di prendere un router..
sono indeciso tra questo 3490 e l'archer D7. lato hardware mi sembra (da quanto ho letto) che il 3490 sia più performante e abbia usb 3.0, quindi ero orientato più su questo.
Però entro in questo thread e leggo pareri discordanti, sopratutto leggo che le impostazioni non sono moltissime (e invece preferirei un modem router dove posso settare l'impossibile).. che mi dite al riguardo?
la copertura wi-fi poi com'è?
oggi (solo per oggi visto lo sconto mediaworld e visto che ho un buono da usare li) sto pensando di prendere un router..
sono indeciso tra questo 3490 e l'archer D7. lato hardware mi sembra (da quanto ho letto) che il 3490 sia più performante e abbia usb 3.0, quindi ero orientato più su questo.
Però entro in questo thread e leggo pareri discordanti, sopratutto leggo che le impostazioni non sono moltissime (e invece preferirei un modem router dove posso settare l'impossibile).. che mi dite al riguardo?
la copertura wi-fi poi com'è?
La copertura WiFi dipende dalla conformazione della tua casa... A casa mia è uguale agli altri prodotti che già avevo, ossia nello stesso punto ho sempre una tacca di segnale sullo smartphone con impossibilità di ricevere dati, se non spegnendo il wifi ed usando la linea dati della sim ;)
Per le impostazioni, il più povero che ho avuto è stato il Linksys wag320n, e questo è povero uguale (relativamente parlando) :)
Completissima la parte diagnostica... Poi, se ci dici quali impostazioni vorresti, magari questo prodotto le ha e quindi ti troveresti bene :)
SiR.OnLy
20-09-2015, 13:30
La copertura WiFi dipende dalla conformazione della tua casa... A casa mia è uguale agli altri prodotti che già avevo, ossia nello stesso punto ho sempre una tacca di segnale sullo smartphone con impossibilità di ricevere dati, se non spegnendo il wifi ed usando la linea dati della sim ;)
Per le impostazioni, il più povero che ho avuto è stato il Linksys wag320n, e questo è povero uguale (relativamente parlando) :)
Completissima la parte diagnostica... Poi, se ci dici quali impostazioni vorresti, magari questo prodotto le ha e quindi ti troveresti bene :)
grazie della pronta risposta.
mi interesserebbe poter limitare la banda in base ai mac address dei pc.
tipo, lasciare ad un pc giusto qualche mb per navigare, lasciare a playstation e nas (che comprerò) il max della banda disponibile.
Possibilità di associare ip statico in base al mac address. Aprire e chiudere porte. Modificare SNR per cercare di avere più MB dalla propria linea..
Queste sono le prime impostazioni che mi vengono in mente..
grazie della pronta risposta.
mi interesserebbe poter limitare la banda in base ai mac address dei pc.
tipo, lasciare ad un pc giusto qualche mb per navigare, lasciare a playstation e nas (che comprerò) il max della banda disponibile.
Possibilità di associare ip statico in base al mac address. Aprire e chiudere porte. Modificare SNR per cercare di avere più MB dalla propria linea..
Queste sono le prime impostazioni che mi vengono in mente..
Puoi creare le priorità, ossia "tempo reale", "priorità" e "background", quindi ad un dispositivo puoi assegnare una delle 3 priorità. Ma non puoi definire la banda, nello specifico.
Ossia, se tu imposti un dispositivo su "background", vuol dire che se la banda è occupata completamente, a lui rimangono le briciole (es. posta etc), ma se la banda è libera, quel dispositivo andrà tranquillamente veloce.
IP preassegnato su mac address lo puoi fare, la funzione si chiama "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4."
Le porte ovviamente puoi aprirle, sia manualmente che con uPNP.
Per l'SNR, è il nostro cruccio, come potrai leggere in almeno 10 post in ogni pagina :D
SiR.OnLy
20-09-2015, 14:16
Puoi creare le priorità, ossia "tempo reale", "priorità" e "background", quindi ad un dispositivo puoi assegnare una delle 3 priorità. Ma non puoi definire la banda, nello specifico.
Ossia, se tu imposti un dispositivo su "background", vuol dire che se la banda è occupata completamente, a lui rimangono le briciole (es. posta etc), ma se la banda è libera, quel dispositivo andrà tranquillamente veloce.
IP preassegnato su mac address lo puoi fare, la funzione si chiama "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4."
Le porte ovviamente puoi aprirle, sia manualmente che con uPNP.
Per l'SNR, è il nostro cruccio, come potrai leggere in almeno 10 post in ogni pagina :D
peccato per il discorso SNR.
secondo te 40€ di differenza (solo per oggi) tra tp-link archer d7 e avm fritz box 3490 sono giustificati? Apparte il discorso 3g/4g che non mi interessa.
Ok per l'usb 3.0 che lato tp-link manca, ma per il resto?
peccato per il discorso SNR.
secondo te 40€ di differenza (solo per oggi) tra tp-link archer d7 e avm fritz box 3490 sono giustificati? Apparte il discorso 3g/4g che non mi interessa.
Ok per l'usb 3.0 che lato tp-link manca, ma per il resto?
Non conosco il tp-link d7, ma alla cieca di direi di no, ossia prenderei l'altro, a meno che l'altro prodotto non si blocca ogni 2 ore, abbia bug gravi, etc :)
Il Fritz ha il vantaggio che è una ruspa, inarrestabile :D
SiR.OnLy
20-09-2015, 14:24
Non conosco il tp-link d7, ma alla cieca di direi di no, ossia prenderei l'altro, a meno che l'altro prodotto non si blocca ogni 2 ore, abbia bug gravi, etc :)
Il Fritz ha il vantaggio che è una ruspa, inarrestabile :D
ok grazie mille per la sincerità. cerco di capire in fretta cosa manca al d7 e decido.
Però entro in questo thread e leggo pareri discordanti, sopratutto leggo che le impostazioni non sono moltissime (e invece preferirei un modem router dove posso settare l'impossibile).. che mi dite al riguardo?
se vuoi qualcosa che setti l'impossibile dai uno sguardo ai prodotti asus, anche se lato modem non montano i migliori chipset
Ragazzi, e grave anche di domenica ho Speedtest sui 4-5 Mega, pensavo a una tregua, Ma vogliono battaglia... Domani mi rifaccio sentire di nuovo... E io che ne andavo fiero Ahahahaahahahaahahaaha
Controlla il risultato di Ookla Speedtest. Qual è la tua velocità? http://www.speedtest.net/my-result/a/1467034970
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ragazzi, e grave anche di domenica ho Speedtest sui 4-5 Mega, pensavo a una tregua, Ma vogliono battaglia... Domani mi rifaccio sentire di nuovo... E io che ne andavo fiero Ahahahaahahahaahahaaha
Controlla il risultato di Ookla Speedtest. Qual è la tua velocità? http://www.speedtest.net/my-result/a/1467034970
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Se ti può consolare anche a me se faccio lo speed test la sera mi dà come risultati il 60-70% della banda usuale ed ho una 7 mega, lo strano è che se faccio un test col controllo di banda di Sky online mi dà un risultato in linea con la banda nei momenti buoni... Mah...:rolleyes:
il menne
21-09-2015, 10:24
Come vi trovate sia lato modem che router e come ovviate all'assenza del tasto accensione/spegnimento?
Personalmente mi trovo bene, per ovviare al tasto, per me è facile, spengo la ciabatta e spengo quindi anche lui. :D ( c'è solo lui a quella ciabatta, peraltro mini ciabatta a tre prese, proprio per protezione e spegnimento del Fritz. ).
Lavori per la VDSL?
dire di di no, nessun file lo riporta anche perché e' prevista per il 2016 inoltrato
hwutente
21-09-2015, 13:18
Sara' un caso oppure no ma da quando ho aggiornato alla 6.30 non ho più errori di PPPoE e anche il wireless sembra essere migliorato seppur non e' più valido come lo era fino a qualche mese fa.
Sara' un caso oppure no ma da quando ho aggiornato alla 6.30 non ho più errori di PPPoE e anche il wireless sembra essere migliorato seppur non e' più valido come lo era fino a qualche mese fa.
Idem :eek:
Ho abilitato (per provare) la "precedente versione drivers DSL", cioè la versione con la quale ho prestazioni modem in linea con gli altri prodotti (ma che mi causava ogni tanto "timeout PPPoE", ed ebbene, da quasi 3 giorni non ho avuto una sola disconnessione :eek:
La cosa mi ha piacevolmente meravigliato, evidentemente i drivers DSL causano le scarse prestazioni (e con la centralina Broadcom 84.77 sono meglio i "precedenti drivers") ma la colpa dei timeout PPPoE era del firmware :)
Stasera scrivo a AVM, per fornire un feedback :)
hwutente
21-09-2015, 13:43
Idem :eek:
Ho abilitato (per provare) la "precedente versione drivers DSL", cioè la versione con la quale ho prestazioni modem in linea con gli altri prodotti (ma che mi causava ogni tanto "timeout PPPoE", ed ebbene, da quasi 3 giorni non ho avuto una sola disconnessione :eek:
La cosa mi ha piacevolmente meravigliato, evidentemente i drivers DSL causano le scarse prestazioni (e con la centralina Broadcom 84.77 sono meglio i "precedenti drivers") ma la colpa dei timeout PPPoE era del firmware :)
Stasera scrivo a AVM, per fornire un feedback :)
Ohhh, hai risolto il problema. :D
Sara' un caso oppure no ma da quando ho aggiornato alla 6.30 non ho più errori di PPPoE
allora non e' un caso, evidentemente il nuovo fw ti ha portato benefici
e anche il wireless sembra essere migliorato seppur non e' più valido come lo era fino a qualche mese fa.
che problemi hai?
hwutente
21-09-2015, 13:58
allora non e' un caso, evidentemente il nuovo fw ti ha portato benefici
A dire il vero per i primi 2/3 giorni avevo lo stesso problema poi e' sparito almeno fino ad oggi, può essere che si dovesse assestare?
A dire il vero per i primi 2/3 giorni avevo lo stesso problema poi e' sparito almeno fino ad oggi, può essere che si dovesse assestare?
non penso
Idem :eek:
Ho abilitato (per provare) la "precedente versione drivers DSL", cioè la versione con la quale ho prestazioni modem in linea con gli altri prodotti (ma che mi causava ogni tanto "timeout PPPoE", ed ebbene, da quasi 3 giorni non ho avuto una sola disconnessione :eek:
La cosa mi ha piacevolmente meravigliato, evidentemente i drivers DSL causano le scarse prestazioni (e con la centralina Broadcom 84.77 sono meglio i "precedenti drivers") ma la colpa dei timeout PPPoE era del firmware :)
Stasera scrivo a AVM, per fornire un feedback :)
a dimstrazione del fatto che spesso si parla fin troppo di chipset ma poi forse e' il fw che fa la differenza
a dimstrazione del fatto che spesso si parla fin troppo di chipset ma poi forse e' il fw che fa la differenza
Sicuramente, firmware + drivers DSL :)
non è detto, il driver è composto da più file,
il driver mei, il driver dsl_cpe_api e il binario .bin
può essere anche che hanno aggiornato uno solo di questi o due o tutti, o può essere che il problema era veramente il firmware, forse pppd, chi lo sa.
pierpaolo123
22-09-2015, 16:04
qualcuno è riuscito a spegnere i led? ho il router in camera e di notte me la illumina a giorno :D :D :D GRAZIE
hwutente
22-09-2015, 16:10
qualcuno è riuscito a spegnere i led? ho il router in camera e di notte me la illumina a giorno :D :D :D GRAZIE
Non c'e' un modo per spegnere i LED, mettigli un cartoncino nero davanti o studia qualche altra soluzione.
Gigabyte2
22-09-2015, 16:26
EDIT
Appurato che il modem funziona con la ADSL+RTG, ho letto che ci possono essere problemi nell'allineamento. Mi collego ad un dslam Huawei, ci possono essere problemi o mi consigliate di prendere un modem ADSL2+ da usare in bridge?
hwutente
22-09-2015, 22:19
EDIT
Appurato che il modem funziona con la ADSL+RTG, ho letto che ci possono essere problemi nell'allineamento. Mi collego ad un dslam Huawei, ci possono essere problemi o mi consigliate di prendere un modem ADSL2+ da usare in bridge?
Devi provarlo, prima e' impossibile dire qualcosa.
hwutente
23-09-2015, 17:47
Aggiorno la mia situazione, ancora zero PPPoE e sembrano spariti anche alcuni freezer random che mi capitavano. Penso di poter dire che hanno fatto un buon lavoro con il nuovo firmware, peccato che ne rilasciano uno all'anno.
hwutente
23-09-2015, 19:36
ma con la 6.30 non dovevano aggiornare l'interfaccia grafica? a me non è cambiata di una virgola, pensavo facessero tutto su base blu (screenshot del 7490).. o è da cambiare a mano?
A mano non direi, forse e' destinato solo ai modelli con DECT.
ScaccoMatto_xD
23-09-2015, 19:50
Finalmente con l'uscita del nuovo fw e la possibilità di fare recovery, ho deciso di installare un firmware modificato (freetz).
Il firmware bisogna compilarselo da soli quindi si possono scegliere i pacchetti da aggiungere che si vogliono. Non essendo molto esperto e siccome è la prima prova, ho messo transmission e la possibilità di disabilitare i led (che dovrebbe essere una funzione base.)
Si è installato senza problemi.
Non conosco bene ancora tutte le cose che si possono aggiungere/togliere, magari nei prossimi giorni do un occhiata più approfondita.
(Non riesco ad allegare screen, 24 kb sono una briciola.)
sferrazzi72
23-09-2015, 20:23
Finalmente con l'uscita del nuovo fw e la possibilità di fare recovery, ho deciso di installare un firmware modificato (freetz).
Il firmware bisogna compilarselo da soli quindi si possono scegliere i pacchetti da aggiungere che si vogliono. Non essendo molto esperto e siccome è la prima prova, ho messo transmission e la possibilità di disabilitare i led (che dovrebbe essere una funzione base.)
Si è installato senza problemi.
Non conosco bene ancora tutte le cose che si possono aggiungere/togliere, magari nei prossimi giorni do un occhiata più approfondita.
(Non riesco ad allegare screen, 24 kb sono una briciola.)
Ottimo, facci sapere la cosa mi incuriosisce... :)
hwutente
23-09-2015, 21:18
Finalmente con l'uscita del nuovo fw e la possibilità di fare recovery, ho deciso di installare un firmware modificato (freetz).
Il firmware bisogna compilarselo da soli quindi si possono scegliere i pacchetti da aggiungere che si vogliono. Non essendo molto esperto e siccome è la prima prova, ho messo transmission e la possibilità di disabilitare i led (che dovrebbe essere una funzione base.)
Si è installato senza problemi.
Non conosco bene ancora tutte le cose che si possono aggiungere/togliere, magari nei prossimi giorni do un occhiata più approfondita.
(Non riesco ad allegare screen, 24 kb sono una briciola.)
Wow, bravo. Molto interessato anch'io a fare un copia incolla pero' :) , non ne sarei capace a farmelo da me, peraltro trasmission mi stuzzica. La variazione dell'snr non sei riuscito a metterla, non c'e' tra i pacchetti o non t'interessa?
hwutente
23-09-2015, 21:30
pare che verrà portato con la 6.36 se non ho capito male, speriamo perché è tanto brutta la webui quanto è brutto esteticamente il router :D
Ma c'e' da attendere un anno se e' vero che rilasciano firmware internazionali con tale scadenza.
SimoneFavano
24-09-2015, 07:26
Wow, bravo. Molto interessato anch'io a fare un copia incolla pero' :) , non ne sarei capace a farmelo da me, peraltro trasmission mi stuzzica. La variazione dell'snr non sei riuscito a metterla, non c'e' tra i pacchetti o non t'interessa?
interessatissimo anche io!! hai qualche link dv trovare info o guide?
ScaccoMatto_xD
24-09-2015, 09:15
Wow, bravo. Molto interessato anch'io a fare un copia incolla pero' :) , non ne sarei capace a farmelo da me, peraltro trasmission mi stuzzica. La variazione dell'snr non sei riuscito a metterla, non c'e' tra i pacchetti o non t'interessa?
Si appena riesco guardo anche per la variazione..e metto dei link dove potete trovare info..ma se qualcuno non è capace posso fare io per voi...non capisco perchè in giro per il web ognuno si fa il suo e non condivide come se fosse oro. Anche perchè non è in alcun modo legato al proprio modem il firmware che si crea.
Si appena riesco guardo anche per la variazione..e metto dei link dove potete trovare info..ma se qualcuno non è capace posso fare io per voi...non capisco perchè in giro per il web ognuno si fa il suo e non condivide come se fosse oro. Anche perchè non è in alcun modo legato al proprio modem il firmware che si crea.
Esattamente quello che scrissi qualche giorno fa, pare che questi firmware mod siano segreti.
Se fosse uguale anche per gli smartphone, non esisterebbero le rom mod (ognuno si fa la sua), nei router non esisterebbero i vari programmini per SNR etc (ognuno lo fa e lo usa per se) etc :D
hwutente
24-09-2015, 10:27
Si appena riesco guardo anche per la variazione..e metto dei link dove potete trovare info..
grazie, cosi ci facciamo un'idea su quali pacchetti ci sono
ma se qualcuno non è capace posso fare io per voi...[/QUOTE]
doppio grazie :) , sarebbe ottimo
Finalmente con l'uscita del nuovo fw e la possibilità di fare recovery, ho deciso di installare un firmware modificato (freetz).
con il 6.20 non si poteva fare?
Si è installato senza problemi.
ti funziona regolarmente? i valori dell'adsl sono rimasti identici? come si fa a rimettere il fw ufficiale?
non capisco perchè in giro per il web ognuno si fa il suo e non condivide come se fosse oro. Anche perchè non è in alcun modo legato al proprio modem il firmware che si crea.
se ne fai uno o più d'uno sicuramente trovano spazio in prima pagina :)
SimoneFavano
24-09-2015, 11:51
aggiungo che diventi subito idolo :D
un snr modificabile impostando il valore desiderato....l'snr a 6db....un sogno!!
La prossima settimana avrò il tecnico Telecom ad installarmi la fibra 30Mega.
C'è qualcuno che ce l'ha già e che mi può dire come si trova col 3490?
ScaccoMatto_xD
24-09-2015, 12:29
Questa è la wiki ufficiale, alcune pagine sono in inglese altre in tedesco:
http://freetz.org/
Questa è una lista dei pacchetti che si possono aggiungere: (non so se la tengono aggiornata)
http://freetz.org/wiki/packages
Comunque anche chi ha minime basi di linux riesce a compilarsi da solo il fw. L'interfaccia per scegliere i pacchetti e le modifiche è grafica quindi nulla di così difficile. Al massimo si può fare una guida per spiegare.
Per rimettere il fw originale penso basti molto semplicemente flasharlo dalle impostazione del modem..(come ho fatto per quello modificato del resto).
Con il 6.20 si poteva fare solo che mancava il file recovery (è un .exe) scaricabile dai repository amv, quindi se qualcosa andava storto era un problema. In più il supporto per il 3490 era ancora in fase sperimentale.
Funziona tutto regolarmente, alla fine il firmware è identico a quello originale, vengono solo aggiunte delle cose. Infatti per accedere alle impostazioni nuove si usa un indirizzo diverso: http://fritz.box:81/
Quindi anche la parte adsl è identica.
Per quanto riguarda il quesito maggiore: Snr
Al momento uso il fritz come router. Appena ho tempo lo collego come modem e verifico. Teoricamente è anche abilitato telnet. Ma devo verificare quindi prendete questa info con le pinze.
Spero di aver risposto un po' a tutti.
hwutente
24-09-2015, 12:44
aggiungo che diventi subito idolo :D
Esatto. :D
hwutente
24-09-2015, 12:45
Questa è la wiki ufficiale, alcune pagine sono in inglese altre in tedesco:
http://freetz.org/
Questa è una lista dei pacchetti che si possono aggiungere: (non so se la tengono aggiornata)
http://freetz.org/wiki/packages
Comunque anche chi ha minime basi di linux riesce a compilarsi da solo il fw. L'interfaccia per scegliere i pacchetti e le modifiche è grafica quindi nulla di così difficile. Al massimo si può fare una guida per spiegare.
Per rimettere il fw originale penso basti molto semplicemente flasharlo dalle impostazione del modem..(come ho fatto per quello modificato del resto).
Con il 6.20 si poteva fare solo che mancava il file recovery (è un .exe) scaricabile dai repository amv, quindi se qualcosa andava storto era un problema. In più il supporto per il 3490 era ancora in fase sperimentale.
Funziona tutto regolarmente, alla fine il firmware è identico a quello originale, vengono solo aggiunte delle cose. Infatti per accedere alle impostazioni nuove si usa un indirizzo diverso: http://fritz.box:81/
Quindi anche la parte adsl è identica.
Per quanto riguarda il quesito maggiore: Snr
Al momento uso il fritz come router. Appena ho tempo lo collego come modem e verifico. Teoricamente è anche abilitato telnet. Ma devo verificare quindi prendete questa info con le pinze.
Spero di aver risposto un po' a tutti.
Ecco, se riesce a prendere piede il progetto questo fritz diventa perfetto o quasi.
la compilazione di questo firmware freetz avviene alla stessa maniera di openwrt
non è affatto difficile.
hwutente
24-09-2015, 12:54
la compilazione di questo firmware ( freetz ) avviene alla stessa maniera di openwrt
non è affatto difficile.
Il problema e' che bisogna comunque avere delle nozioni di base (di non so cosa) altrimenti tutto risulta difficile se non si sa dove mettere mani. Io solo a dare uno sguardo all'elenco dei pacchetti mi stava venendo il mal di testa. :(
ScaccoMatto_xD
24-09-2015, 13:08
Ragazzi siccome non sono aggiornato.. mi dite se con il fw 6.30 si può variare l'snr con fbeditor?
Perchè se la risposta è no, allora con il fw modificato si può in quanto ho fatto una piccola prova variando il valore con fbeditor e il margine da 12 l'ho portato a 6, con un aumento di portante ovviamente.
Fatemi sapere.
Ragazzi siccome non sono aggiornato.. mi dite se con il fw 6.30 si può variare l'snr con fbeditor?
no, non si può
Perchè se la risposta è no, allora con il fw modificato si può in quanto ho fatto una piccola prova variando il valore con fbeditor e il margine da 12 l'ho portato a 6, con un aumento di portante ovviamente.
C'e' correlazione tra il valore impostato su fbeditor e la variazione dell'snr o va a casaccio? Se fbeditor funzionasse, funzionerebbe così, con snr a 12db impostando su fbeditor -60 l'snr calerebbe a 6db... spero di esser stato chiaro. :)
ScaccoMatto_xD
24-09-2015, 13:14
no, non si può
C'e' correlazione tra il valore impostato su fbeditor e la variazione dell'snr o va a casaccio? Se fbeditor funzionasse, funzionerebbe così, con snr a 12db impostando su fbeditor -60 l'snr calerebbe a 6db... spero di esser stato chiaro. :)
Mmm non ho capito...io ho impostato -90 per ottenere un margine di 6 db...Questo intendi? (anche con il fw 6.20 usavo -90 per avere quel margine, se usavo -60 ottengo una portante meno aggressiva quindi un margine più verso i 12)
Ho fatto gli screen ma come faccio a caricarli se devono essere solo di 24kb..se li rimpicciolisco per farli arrivare a 24kb diventano illegibili
Mmm non ho capito...io ho impostato -90 per ottenere un margine di 6 db...Questo intendi?
si, ma in teoria impostando -90 l'snr dovrebbe calare a 3db in quanto:
12 (l'snr iniziale) - 9 (-90 e' inteso come 9) = 3 (db)
Ho fatto gli screen ma come faccio a caricarli se devono essere solo di 24kb..se li rimpicciolisco per farli arrivare a 24kb diventano illegibili
usa questo http://postimage.org
Gigabyte2
24-09-2015, 15:36
Arrivato oggi il 3490 ricondizionato da Amazon!
Mi trovo molto bene, il top sarebbe la modifica dell'snr come avevo nel vecchio dlink.
hwutente
24-09-2015, 15:41
Arrivato oggi il 3490 ricondizionato da Amazon!
Mi trovo molto bene, il top sarebbe la modifica dell'snr come avevo nel vecchio dlink.
Ci sta lavorando ScaccoMatto ad un, speriamo, firmware mod con anche variazione dell'snr.
ScaccoMatto_xD
24-09-2015, 16:40
si, ma in teoria impostando -90 l'snr dovrebbe calare a 3db in quanto:
12 (l'snr iniziale) - 9 (-90 e' inteso come 9) = 3 (db)
usa questo http://postimage.org
Secondo me funzona...lascia stare la schifezza della mia linea..(ripeto che anche con il fw 6.20 inserivo sempre -90 per avere quel valore..sarà la mia linea strana)
Prima:
http://s19.postimg.org/oef4c8jov/image.jpg (http://postimg.org/image/oef4c8jov/)
http://s19.postimg.org/gs6r13c8f/12db.jpg (http://postimg.org/image/gs6r13c8f/)
Dopo:
http://s19.postimg.org/u1bh9pm7j/image.jpg (http://postimg.org/image/u1bh9pm7j/)
http://s19.postimg.org/y473mj5pr/6db.jpg (http://postimg.org/image/y473mj5pr/)
Ditemi cosa ne pensate
Queste sono altre immagini generiche:
http://s19.postimg.org/d60xog5v3/transmission.jpg (http://postimg.org/image/d60xog5v3/)
http://s19.postimg.org/fyu58h67j/led.jpg (http://postimg.org/image/fyu58h67j/)
http://s19.postimg.org/3vk8765rj/fwversion.jpg (http://postimg.org/image/3vk8765rj/)
(Come vedete manca fritz mediaserver e nas...non è um bug, le ho disattivate io compilando il fw perchè non mi interessano)
SimoneFavano
24-09-2015, 17:06
a quanto dicono x altri fritzbox/firmware, quell'impostazione nell'fbeditor inizialmente modificava in modo preciso l'snr indipendentemente dalla propria linea...al massimo esagerando non ti connettevi più.
Il 3490 invece fin dal penultimo firmware, il 6.20, non garantiva più questa modifica e diciamo si finiva a tentare valori a caso e a vedere con che snr ci si ritrovava.
Vorrei prendere questo modem, diciamo che mi sono innamorata :) , ma ho una perplessità circa l'ingresso della linea telefonica/adsl visto che io ho uno splitter centralizzato e il cavo dati mi arriva direttamente al router. C'è per caso un adattatore in dotazione?
SimoneFavano
24-09-2015, 17:54
purtroppo niente adattatore!
purtroppo niente adattatore!
Ok, nel caso allora dovrò procurarmelo
@Scaccomatto
da dove hai scaricato i sorgenti per il firmware? nel sito ufficiale trovo solo i sorgenti delle versioni più vecchie.
SimoneFavano
24-09-2015, 18:29
Secondo me funzona...lascia stare la schifezza della mia linea..(ripeto che anche con il fw 6.20 inserivo sempre -90 per avere quel valore..sarà la mia linea strana)
Prima:
http://s19.postimg.org/oef4c8jov/image.jpg (http://postimg.org/image/oef4c8jov/)
http://s19.postimg.org/gs6r13c8f/12db.jpg (http://postimg.org/image/gs6r13c8f/)
Dopo:
http://s19.postimg.org/u1bh9pm7j/image.jpg (http://postimg.org/image/u1bh9pm7j/)
http://s19.postimg.org/y473mj5pr/6db.jpg (http://postimg.org/image/y473mj5pr/)
Ditemi cosa ne pensate
Queste sono altre immagini generiche:
http://s19.postimg.org/d60xog5v3/transmission.jpg (http://postimg.org/image/d60xog5v3/)
http://s19.postimg.org/fyu58h67j/led.jpg (http://postimg.org/image/fyu58h67j/)
http://s19.postimg.org/3vk8765rj/fwversion.jpg (http://postimg.org/image/3vk8765rj/)
(Come vedete manca fritz mediaserver e nas...non è um bug, le ho disattivate io compilando il fw perchè non mi interessano)
Davvero ottimo, il torrent é una funzione comoda in ottica d risparmio energetico e accesso al fritz dall esterno!!! se fai una versione del firmware con incluse le funzioni mediaserver e nas e la posti possiamo fare qualche prova!
Scacco matto santo subito, faccio da cavia... Posta tutto se vuoi, così rendiamo qst modem una Ferrari e finalmente non solo nel colore!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
a quanto dicono x altri fritzbox/firmware, quell'impostazione nell'fbeditor inizialmente modificava in modo preciso l'snr indipendentemente dalla propria linea...al massimo esagerando non ti connettevi più.
Il 3490 invece fin dal penultimo firmware, il 6.20, non garantiva più questa modifica e diciamo si finiva a tentare valori a caso e a vedere con che snr ci si ritrovava.
esatto, per di più con il 6.30 era proprio morto l'fbeditor nel senso che non cambiava mai l'snr indipendentemente dai valori impostati
Secondo me funzona...lascia stare la schifezza della mia linea..(ripeto che anche con il fw 6.20 inserivo sempre -90 per avere quel valore..sarà la mia linea strana)
Secondo me no, se vuoi prova a portare l'snr prima a 9db e poi a 15db. Grazie
ScaccoMatto_xD
24-09-2015, 19:36
a quanto dicono x altri fritzbox/firmware, quell'impostazione nell'fbeditor inizialmente modificava in modo preciso l'snr indipendentemente dalla propria linea...al massimo esagerando non ti connettevi più.
Il 3490 invece fin dal penultimo firmware, il 6.20, non garantiva più questa modifica e diciamo si finiva a tentare valori a caso e a vedere con che snr ci si ritrovava.
esatto, per di più con il 6.30 era proprio morto l'fbeditor nel senso che non cambiava mai l'snr indipendentemente dai valori impostati
Allora vedi che è giusto che i valori non siano "sinceonizzati" con gli ultimi firmware..
Comunque funziona, gli screen parlano da soli.
@Scaccomatto
da dove hai scaricato i sorgenti per il firmware? nel sito ufficiale trovo solo i sorgenti delle versioni più vecchie.
ftp://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/
Scacco matto santo subito, faccio da cavia... Posta tutto se vuoi, così rendiamo qst modem una Ferrari e finalmente non solo nel colore!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Davvero ottimo, il torrent é una funzione comoda in ottica d risparmio energetico e accesso al fritz dall esterno!!! se fai una versione del firmware con incluse le funzioni mediaserver e nas e la posti possiamo fare qualche prova!
Se mi date una mano a testare sopratutto per quanto riguarda snr, così abbiamo più opinioni.
Appena riesco allora metto un fw completamente identico all'originale con l'aggiunta solo di client torrent e possibilità di disattivare led. Poi se c'è da aggiungere altro si vedrà.
hwutente
24-09-2015, 19:47
Appena riesco allora metto un fw completamente identico all'originale con l'aggiunta solo di client torrent e possibilità di disattivare led. Poi se c'è da aggiungere altro si vedrà.
E anche la variazione dell'snr. :)
ScaccoMatto_xD
24-09-2015, 19:53
E anche la variazione dell'snr. :)
no per quella non bisogna aggiungere niente...credo che automaticamente creando il fw vengono rimossi i blocchi imposti. poi si fa come prima con fbeditor..
Confermo che funziona telnet (non chiedetemi altro su questo perchè non lo so usare) per i veterani.
hwutente
24-09-2015, 19:59
no per quella non bisogna aggiungere niente...credo che automaticamente creando il fw vengono rimossi i blocchi imposti. poi si fa come prima con fbeditor..
Ah ok, pensavo servisse installare qualche pacchetto. Meglio così.
Confermo che funziona telnet (non chiedetemi altro su questo perchè non lo so usare) per i veterani.
Io conosco qualche comando ma per chipset Broadcom non per Lantiq, sicuramente saprà darci una dritta Topix92.
Sbav, Sbav, Sbav 😆😆😆
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
per l'snr da telnet si deve entrare prima nella console dsl_cpe_control
si può fare anche con il firmware originale, chi non ha ancora il freetz può provare.
appena entrati nel telnet prima va digitato il comando che sul fritz è dsl_control
mentre in genere su altri router con lo stesso SoC è dsl_cpe_control ma è comunque la stessa utility, cambia solo il nome.
poi se ad esempio volete abbassare l'snr da 12db a 6db scrivete locs 0 -60
e poi scrivete acs 2
per ripristinare l'snr come prima scrivete locs 0 0
ScaccoMatto_xD
24-09-2015, 21:42
Premetto che io vi do il firmware modificato..ma se combinate casini o succede qualcosa di strano non mi assumo nessuna responsabilità. Installatelo solo se sapete quello che state facendo.
Detto questo per installare il firmware andare su:
Sistema>aggiornamento>file Fritz!os>salvare le impostazioni(è obbligatorio per far comparire il prossimo passaggio)>Scegli file(selezionate il firmware)>avvia aggiornamento
Dato l'ultimo comando inizierà a caricare..dopo poco vi verrà scritto che il fw non è originale e se si desidera continuare. Voi ovviamente dite che volete continuare.
Parte l'aggiornamento come se fosse normale(quindi quando smette di lampeggiare la luce info ha finito, e non togliete la corrente ovviamente..)
Le impostazioni non vengono cancellate quindi vi ritrovate il modem esattamente come prima.
Per accedere alle impostazione freetz c'è il pulsante sul lato sx in fondo alla lista del menù. Le credenziali base ber accedere sono admin/freetz.
Io l'ho installato sul mio e non ho avuto problemi.
Mi sembra di aver detto tutto.
Ripeto che non mi assumo nessuna responsabilità se rompete qualcosa
Aspetto i vostri test e feedback.
PS: dal file vedete che la versione di freetz è la 1.2(che è una versione vecchia,tra l'altro che non supporta nemmeno il nostro modem) ma in realtà è solo il nome della cartella che contiene i file per compilare il firmware(che sono all'ultima versione)..ho lasciato quel nome per una questione di permessi della cartella su linux
https://mega.nz/#!94YhgQSD!sNSbzdo7UxtZTFYd-YAfe7UQKcla_mYuYn-f0JTcN1M
il file va estratto dall'archivio. va caricato quindi il file .image
SimoneFavano
24-09-2015, 21:46
per l'snr da telnet si deve entrare prima nella console dsl_cpe_control
si può fare anche con il firmware, chi non ha ancora il freetz può provare.
appena entrati nel telnet prima va digitato il comando che sul fritz è dsl_control
mentre in genere su altri router con lo stesso SoC è dsl_cpe_control ma è comunque la stessa utility, cambia solo il nome.
poi se ad esempio volete abbassare l'snr da 12db a 6db scrivete locs 0 -60
e poi scrivete acs 2
per ripristinare l'snr come prima scrivete locs 0 0
intendi con firmware originale? è una cosa fattibile quindi con comando telnet tramite cmd di windows?
provando mi rifiuta la connessione alla porta 23 evidentemente perchè il telnet è disabilitato di default...non trovo però come abilitarlo su questo modem....so che x quelli con la fonia basta digitare un codice dal telefono....
hwutente
24-09-2015, 21:53
PS: dal file vedete che la versione di freetz è la 1.2(che è una versione vecchia,tra l'altro che non supporta nemmeno il nostro modem) ma in realtà è solo il nome della cartella che contiene i file per compilare il firmware(che sono all'ultima versione)..ho lasciato quel nome per una questione di permessi della cartella su linux
https://mega.nz/#!94YhgQSD!sNSbzdo7UxtZTFYd-YAfe7UQKcla_mYuYn-f0JTcN1M
Il file va "scompattato" o va dato in pasto al fritz così com'e', ovvero in .rar?
ScaccoMatto_xD
24-09-2015, 21:56
Il file va "scompattato" o va dato in pasto al fritz così com'e', ovvero in .rar?
Scompattato!! adesso modifico il mio post
hwutente
24-09-2015, 22:18
Scompattato!! adesso modifico il mio post
Quindi devo caricare il file .image. Vabbè dai, io provo (mi assumo le mie responsabilità, metti a verbale :) ) male che vada uso il router di scorta e domani mattina resetto il fritz.
ScaccoMatto_xD
24-09-2015, 22:24
Quindi devo caricare il file .image. Vabbè dai, io provo (mi assumo le mie responsabilità, metti a verbale :) ) male che vada uso il router di scorta e domani mattina resetto il fritz.
esatto il file .image
Haha verbalizzato :D fammi sapere...io l'ho installato quindi non dovresti aver problemi
hwutente
24-09-2015, 22:29
esatto il file .image
Haha verbalizzato :D fammi sapere...io l'ho installato quindi non dovresti aver problemi
Fatto tutto senza problemi, per adesso, e la prima piacevole sorpresa e' che aggancio 200/300 kb in più in download, da 15300 a quasi 15600 :) . Confermi che la prima schermata che appare appena aperto freetz e' questa [img=http://s1.postimg.org/r095u4gqj/Schermata_2015_09_24_alle_23_26_44.jpg] (http://postimg.org/image/r095u4gqj/)?
intendi con firmware originale? è una cosa fattibile quindi con comando telnet tramite cmd di windows?
provando mi rifiuta la connessione alla porta 23 evidentemente perchè il telnet è disabilitato di default...non trovo però come abilitarlo su questo modem....so che x quelli con la fonia basta digitare un codice dal telefono....
il modo di abilitarlo dovrebbe esserci, comunque si può fare anche con freetz, è la stessa cosa.
SimoneFavano
24-09-2015, 22:51
il modo di abilitarlo dovrebbe esserci, comunque si può fare anche con freetz, è la stessa cosa.
sono riuscito ad abilitarlo da freetz ma non trovo la cartella da dove lanciare il dsl_control! quando mi loggo nel telnet sono in var/mod/root
dai prima il comando "cd" senza virgolette e poi scrivi dsl_control
hwutente
24-09-2015, 23:49
esatto il file .image
Haha verbalizzato :D fammi sapere...io l'ho installato quindi non dovresti aver problemi
Allora, alcune impressioni. Pochi minuti dopo averlo installato internet ha cominciato ad andare lentissimo, ho fatto un riavvio ma niente, ho messo un vecchio router e tutto e' tornato regolare, dopo qualche minuto ho riprovato il fritz moddato e la connessione va veloce, vedremo in seguito. Capitolo SNR, purtroppo ho constatato che il problema presente con il firmware 6.20 rimane anche con questo firmware mod, in pratica fbeditor si comporta come indicato in prima pagina. Certo, meglio che non il 6.30 con il quale fbeditor e' totalmente insensibile alle variazioni ma comunque resta non pienamente usabile ahimè. Domani se non ho altri problemi di sorta mi aiutate a capire come utilizzare transmission :) e magari diamo un'occhiata più approfondita a questa storia dell'snr. Grazie ancora a ScaccoMatto per il lavoro fatto. :)
@hwutente
per l'snr prova ad utilizzare il comando telnet invece di fbeditor
può essere che da lì funziona meglio.
ScaccoMatto_xD
25-09-2015, 06:44
Allora, alcune impressioni. Pochi minuti dopo averlo installato internet ha cominciato ad andare lentissimo, ho fatto un riavvio ma niente, ho messo un vecchio router e tutto e' tornato regolare, dopo qualche minuto ho riprovato il fritz moddato e la connessione va veloce, vedremo in seguito. Capitolo SNR, purtroppo ho constatato che il problema presente con il firmware 6.20 rimane anche con questo firmware mod, in pratica fbeditor si comporta come indicato in prima pagina. Certo, meglio che non il 6.30 con il quale fbeditor e' totalmente insensibile alle variazioni ma comunque resta non pienamente usabile ahimè. Domani se non ho altri problemi di sorta mi aiutate a capire come utilizzare transmission :) e magari diamo un'occhiata più approfondita a questa storia dell'snr. Grazie ancora a ScaccoMatto per il lavoro fatto. :)
ci farai sapere nei prossimi giorni per il discorso della lentezza che ti é capitata.. mi sembra strano in quanto la modifica non va ad intaccare la parte modem.
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo, anche se vi seguo da quando ho il 3490, e ringrazio tutti per le notizie presenti nel forum.
Detto questo, avevo la versione 6.20 con snr modificato tramite FBEditor (tentativi ed errori) portato da 12 a 6 db.
Ho fatto l'aggiornamento caricando il Firmware di ScaccoMatto_xD ( che ringrazio moltissimo) e mi sono ritrovato la versione 6.30 moddata perfettamente funzionante che ha mantenuto le modifiche all'SNR fatte al precedente firmware., quindi ho ancora SNR a 6db
L'unica cosa è che non riesco ad accedere alla sezione Freetz, in quanto mi richiede nuovamente utente e password, ma con le mie non entro....
ne da http://fritz.box:81/ ne mettendo l'idirizzo ip http://192.168.1.1:81
Consigli ?
SimoneFavano
25-09-2015, 07:34
intanto grazie a scaccomatto, ieri nell impeto delle modifiche mi sn perso via!!
- posso confermare che da fbeditor si ha lo stesso comportamento ke cn il precedente firmware ed é almeno un passo avanti;
- é possibile abilitare il telnet dai servizi freetz e da cmd sono riuscito(a quanto pare) ad eseguire i comandi del dsl_control senza però ottenere alcun cambiamento di snr: i comandi credo venissero presi perche con acs 2 il modem rinegoziava la portante...però sempre identica..mha;
- ho notato che non riesco ad accedere a freetz dall esterno, forse bisogna abilitare qualcosa;
- devo ancora testare trasmission
ScaccoMatto_xD
25-09-2015, 07:36
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo, anche se vi seguo da quando ho il 3490, e ringrazio tutti per le notizie presenti nel forum.
Detto questo, avevo la versione 6.20 con snr modificato tramite FBEditor (tentativi ed errori) portato da 12 a 6 db.
Ho fatto l'aggiornamento caricando il Firmware di ScaccoMatto_xD ( che ringrazio moltissimo) e mi sono ritrovato la versione 6.30 moddata perfettamente funzionante che ha mantenuto le modifiche all'SNR fatte al precedente firmware., quindi ho ancora SNR a 6db
L'unica cosa è che non riesco ad accedere alla sezione Freetz, in quanto mi richiede nuovamente utente e password, ma con le mie non entro....
ne da http://fritz.box:81/ ne mettendo l'idirizzo ip http://192.168.1.1:81
Consigli ?
admin/freetz
SimoneFavano
25-09-2015, 12:45
x scaccomatto: tu con trasmission fai l upload dei torrent anche da rete esterna?
Benissimo scacco matto grazie, li monto su e vediamo come va
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
hwutente
25-09-2015, 13:13
confermato da AVM che arriverà col prossimo aggiornamento
Al prossimo anno allora.
admin/freetz
Ottimo, funziona.
Grazie Mille
ScaccoMatto_xD
25-09-2015, 16:33
x scaccomatto: tu con trasmission fai l upload dei torrent anche da rete esterna?
Mi dispiace ma non ho ancora avuto tempo di provare transmission..ma dovrebbe esserci il modo di accedere a transmission web..quindi da qualsiasi browser e gestire tutti i download e aggiunta di torrent da li.
Magari qualcuno che sta provando il firmware se riesce a dare un occhiata :)
Appena riesco guardo comunque.
EDIT:
Per accedere dal web a transmission andate nelle impostazioni del frEEtz , transmission, in fondo su RPC and Web Interface Settings.
Lasciare la porta così come sta, settate un' username e password, su allowed ip adress inserire gli ip delle macchine che possono accedere all'interfaccia web, oppure per consentire tutte quelle collegate alla rete bisogna mettere per esempio 192.168.1.* oppure 192.168.178.* ecc a seconda del range di ip.
Adesso andare su http://fritz.box.:9091/ inserite le vostre credenziali appena settate, e ora potete gestire i torrent completamente da li.
hwutente
25-09-2015, 17:31
ci farai sapere nei prossimi giorni per il discorso della lentezza che ti é capitata.. mi sembra strano in quanto la modifica non va ad intaccare la parte modem.
Da questa mattina zero problemi, tutto fluido, chissà cos'era successo ieri sera.
http://prntscr.com/8kdc3t
bisogna abilitarli per agire sull'snr e torrent?
ScaccoMatto_xD
25-09-2015, 17:52
http://prntscr.com/8kdc3t
bisogna abilitarli per agire sull'snr e torrent?
Allora per modificare snr io ho usato il classico fbeditor, quindi telnet puoi anche lasciarlo spento..
Transmission lo lasci acceso se vuoi che funzioni ...per accedere all'interfaccia web leggi qualche post più su..
In pratica lavori sui torrent dal web.
http://s19.postimg.org/9z4lmv25r/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/9z4lmv25r/)
http://prntscr.com/8kdjvy
bella un passo in avanti da quello che ho potuto apprendere e abilitato solo transmission ..le altre voci sono solo info vero?
per l'snr si sa quaslcosa?
edit: ripostate per favore l fbeditor funzionante per questa versione? la guida e sempre valida quella in prima pagina?
avendolo a 12 l'snr a quanto bisogna metterlo il valore?
ScaccoMatto_xD
25-09-2015, 18:09
http://prntscr.com/8kdjvy
bella un passo in avanti da quello che ho potuto apprendere e abilitato solo transmission ..le altre voci sono solo info vero?
per l'snr si sa quaslcosa?
edit: ripostate per favore l fbeditor funzionante per questa versione? la guida e sempre valida quella in prima pagina?
avendolo a 12 l'snr a quanto bisogna metterlo il valore?
Cosa intendi per altre info? se clicchi sopra 2 volte al torrent compaiono delle info in più, mentre in basso a sx c'è l'icona delle impostazioni dove puoi modificare alcuni parametri. tra cui vedere la porta e in caso aprirla se è chiusa.
Si per fbeditor è tutto come prima. Per il valore invece non saprei..parti da -60 e vedi un po'... poi passi a -70 -80 -90 ecc a seconda del valore che vuoi e della stabilità della linea.
Fbeditor 7.2
https://mega.nz/#!Y4h2nA5T!St26J9RN-JeVUFEfpqbDIf-edRrm8RQFlxPCfi8iRgQ
Cosa intendi per altre info? se clicchi sopra 2 volte al torrent compaiono delle info in più, mentre in basso a sx c'è l'icona delle impostazioni dove puoi modificare alcuni parametri. tra cui vedere la porta e in caso aprirla se è chiusa.
non intendevo le info di transmission ma bensi della compliazione del fw modificato....
cosa mi sfugge il file. jar se ci clicco sopra all'interno ci sono una serie di altri file
http://i.imgur.com/DVe4LCl.png
SimoneFavano
25-09-2015, 19:15
non intendevo le info di transmission ma bensi della compliazione del fw modificato....
cosa mi sfugge il file. jar se ci clicco sopra all'interno ci sono una serie di altri file
http://i.imgur.com/DVe4LCl.png
hai java installato?
SimoneFavano
25-09-2015, 19:28
Mi dispiace ma non ho ancora avuto tempo di provare transmission..ma dovrebbe esserci il modo di accedere a transmission web..quindi da qualsiasi browser e gestire tutti i download e aggiunta di torrent da li.
Magari qualcuno che sta provando il firmware se riesce a dare un occhiata :)
Appena riesco guardo comunque.
EDIT:
Per accedere dal web a transmission andate nelle impostazioni del frEEtz , transmission, in fondo su RPC and Web Interface Settings.
Lasciare la porta così come sta, settate un' username e password, su allowed ip adress inserire gli ip delle macchine che possono accedere all'interfaccia web, oppure per consentire tutte quelle collegate alla rete bisogna mettere per esempio 192.168.1.* oppure 192.168.178.* ecc a seconda del range di ip.
Adesso andare su http://fritz.box.:9091/ inserite le vostre credenziali appena settate, e ora potete gestire i torrent completamente da li.
intendo x esempio per sfruttare il servizio myfritz...cmq provo un po!
ScaccoMatto_xD
25-09-2015, 20:07
intendo x esempio per sfruttare il servizio myfritz...cmq provo un po!
Penso non ci siano problemi ad inserire i torrent con myfritz.
Basta che setti la cartella Watch-Directory dalle impostazioni di transmission, e poi carichi i file in quella cartella.
Al momento non ho la possibilità di testare
sono riuscito a portare l snr da 12db a 7 mettendo -90..per arrivare a 6db metto -95?
edit: ripostate per favore l fbeditor funzionante per questa versione? la guida e sempre valida quella in prima pagina?
la guida e' sempre valida
hwutente
25-09-2015, 22:25
non intendevo le info di transmission ma bensi della compliazione del fw modificato....
C'e' anche la possibilita' di spegnere i LED andando in Sistema/Tasti e LED/Indicatore LED.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.