View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0
strassada
20-03-2017, 11:23
Nonostante un ripristino delle impostazioni di fabbrica (è rimasta la versione 6.52 sebbene inizialmente fosse quella 6.30
con ripristino delle impostazioni si intende azzerare la configurazione, i settaggi che hai messo. il firmware resta sempre quello (ogni aggiornamento del firmware sostituisce in toto quello precedentemente installato), non c'è una seconda rom di backup per il firmware.
per installare un vecchio firmware si deve utilizzare il file/firmware di recover
Suggerimenti per il mio piccolissimo problema?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
il menne
20-03-2017, 11:35
Suggerimenti per il mio piccolissimo problema?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Hum... hai provato a cambiare DNS, magari usando quelli di Google?
Però ho la vaga idea che il problema per te sia lato ISP, nel caso devi contattare loro.... avere una linea ottima e in fastpath che però lagga in game non è il top.
Hum... hai provato a cambiare DNS, magari usando quelli di Google?
Però ho la vaga idea che il problema per te sia lato ISP, nel caso devi contattare loro.... avere una linea ottima e in fastpath che però lagga in game non è il top.
il dns di Google ce i ho sempre avuto e mai un problema anche con centrale satura e 2 pc che giocavano in contemporanea online, i valori da modem sono rimasti identici ,tutto come prima con l'unica differenza che adesso i valori di speedtest sono come 4 anni fa sempre a 18M/circa 1 in UP! cosa gli posso dire a quelli dell'assistenza? non vorrei farmi cambiare il profilo perché con l'f141 mi ci trovo da Dio! ste cose mi fan girare le balle!!!!
premesso 2 video in contemporanea a 1080p sul tubo ,tutto liscio, in game e una vera M...a nonostante il ping rimanga basso!!
Ciao a tutti.
Prossimamente (aprile) e' schedulata l'attivazione della fibra nell'armadio nella mia zona. Tramite fibra.click ho scoperto che tutti gli armadi, compreso quello al quale sono collegato io, sono in upgrade alla "nuova" 200 mega di Tim.
Ora leggendo le pagine indietro ed un po' in giro mi pare di aver capito che il 7490 non e' compatibile con il nuovo profilo 35b della 200 mega di Tim.
Cortesemente qualcuno me lo puo' confermare? questo significherebbe che dovrei venderlo dopo nemmeno 4 mesi di vita...
Vi ringrazio anticipatamente
il menne
20-03-2017, 15:48
Ciao a tutti.
Prossimamente (aprile) e' schedulata l'attivazione della fibra nell'armadio nella mia zona. Tramite fibra.click ho scoperto che tutti gli armadi, compreso quello al quale sono collegato io, sono in upgrade alla "nuova" 200 mega di Tim.
Ora leggendo le pagine indietro ed un po' in giro mi pare di aver capito che il 7490 non e' compatibile con il nuovo profilo 35b della 200 mega di Tim.
Cortesemente qualcuno me lo puo' confermare? questo significherebbe che dovrei venderlo dopo nemmeno 4 mesi di vita...
Vi ringrazio anticipatamente
Ni, in realtà è compatibile con il profilo 35b dal fw 6.80, ma questo non vuol dire che raggiunge le prestazioni di un modem router 35b, semlicemente che funziona, ovviamente al massimo delle sue possibilità, ma non credo che siano 200mega. Mi sembra che un utente che aveva 7490 e fastweb si allineava a 160mega.... però sono info da pigliare con le molle.
Peraltro tim con nuove attivazioni sbolognerà a pagamento forzato il suo modem router.... ma se il Fritz lo metti in cascata avrai velocità del modem 35b e funzioni del Fritz.
Oppure pigli un 7590, appena esce ( maggio? ).
ps: questo è il topic del 3490.
pss: alcuni armadi del mio paese sono in fase di upgrade... speriamo a breve anche quello dove sono attestato io.... :fagiano:
Ni, in realtà è compatibile con il profilo 35b dal fw 6.80, ma questo non vuol dire che raggiunge le prestazioni di un modem router 35b, semlicemente che funziona, ovviamente al massimo delle sue possibilità, ma non credo che siano 200mega. Mi sembra che un utente che aveva 7490 e fastweb si allineava a 160mega.... però sono info da pigliare con le molle.
Peraltro tim con nuove attivazioni sbolognerà a pagamento forzato il suo modem router.... ma se il Fritz lo metti in cascata avrai velocità del modem 35b e funzioni del Fritz.
Oppure pigli un 7590, appena esce ( maggio? ).
ps: questo è il topic del 3490.
Ti ringrazio per l'informazione e soprattutto per avermi fatto notare che ho sbagliato sezione............
Stavo guardando entrambi i thread e per errore ho postato in quello sbagliato.
Chiedo scusa
Sarà che non sono particolarmente esperto in termini di networking ma qualcuno sa dirmi come accedere al router bridge che ho collegato al fritz box?
Avendo appena attivato la fibra tim, per non perdere il voip, ho collegato il fritz in cascata al router tim per poter gestire la rete di casa col fritz.
Nel fritz ho spuntato che voglio usare un modem esterno e infatti la connessione funziona alla perfezione. Nel tim ho disabilitato il dhcp e il wifi visto che sostanzialmente funge solo da modem e gestore del voip.
Ora, non sono più in grado di accedere all'interfaccia web del router tim. Non riesco tramite wifi e non riesco nemmeno via cavo, nemmeno cablandomi direttamente al router tim. E' perché ho disattivato il dhcp? E' perché se c'è un router di mezzo è come se ci fossero due reti e quindi devo capire come uscire dalla wan del fritz inserendo comunque un IP?
...da ipconfig non vedo nulla di interessante e sinceramente non vorrei dover resettare il router tim ogni volta che voglio accedere alla sua interfaccia web :stordita:
scusate l'ignoranza...e se è meglio chiedere in altra sezione dirigetemi dove serve...
Sarà che non sono particolarmente esperto in termini di networking ma qualcuno sa dirmi come accedere al router bridge che ho collegato al fritz box?
Avendo appena attivato la fibra tim, per non perdere il voip, ho collegato il fritz in cascata al router tim per poter gestire la rete di casa col fritz.
Nel fritz ho spuntato che voglio usare un modem esterno e infatti la connessione funziona alla perfezione. Nel tim ho disabilitato il dhcp e il wifi visto che sostanzialmente funge solo da modem e gestore del voip.
Ora, non sono più in grado di accedere all'interfaccia web del router tim. Non riesco tramite wifi e non riesco nemmeno via cavo, nemmeno cablandomi direttamente al router tim. E' perché ho disattivato il dhcp? E' perché se c'è un router di mezzo è come se ci fossero due reti e quindi devo capire come uscire dalla wan del fritz inserendo comunque un IP?
...da ipconfig non vedo nulla di interessante e sinceramente non vorrei dover resettare il router tim ogni volta che voglio accedere alla sua interfaccia web :stordita:
scusate l'ignoranza...e se è meglio chiedere in altra sezione dirigetemi dove serve...
Mi rispondo da solo:
impostando sotto la voce "account information", la voce "other internet service provider" si riesce a impostare tutto il necessario. Tuttavia non sono riuscito a far funzionare la connessione disabilitando il DHCP dal router tim.
1) Disabilitando il DHCP dal router TIM la lan funziona, il wifi funziona, riesco ad accedere alle interfacce web di entrambi i router, il fritz mi segna che c'è il collegamento dsl disponibile tramite la spia ma all'atto pratico sembra che io non riesca ad uscire dal router tim verso l'esterno perciò in realtà la connessione internet manca
2) Abilitando il DHCP dal router TIM e assegnando degli ip statici ai MAC associati alle reti del fritz riesco ad accedere alla lan, al wifi, a entrambe le interfacce grafiche dei router e in più funziona anche il collegamento internet.
Avrei preferito tenere il DHCP del router TIM disabilitato visto che in realtà non serve a nulla e meno quel router fa, meglio è. Immagino però che dovrò arrendermi a questa soluzione.
Se qualcuno ha delucidazioni in merito gliene sarei comunque grato.
PS: se qui nessuno ha risposte, qualche mod può spostarmi il post in una sezione più appropriata?
EDIT: ho trovato la sezione giusta che c'è il thread del technicolor tim e vedo che lì ne parlano, chiedo venia per questo parziale OT
Una cosa strana e non so se scrivere qui o altrove.
Ho il fritz il cascata col technicolor lan 1/lan1.
Da ieri notte il technicolor non riesce ad agganciare la portante se non per 1 minuto, si scollega per pochi secondi per poi riagganciare per 1 minuto.
Fatto reset e hard reset più di una volta.
Accedendo all'interfaccia web il technicolor non rileva sulla ethernet il fritz anche se la spia lampeggia.
Scollego il fritz per non danneggiarlo e magicamente scompaiono tutti i problemi di connessione ma si presenta quello del dhcp e cioè i classici conflitti.
A questo punto penso anzitutto a riportare il 3490 alle impostazioni di fabbrica, ma appena lo ricollego al technicolor stessi problemi.
Si è scassata la lan 1 del technicolor? Ho collegato un pc sulla lan 3 e il tech lo rileva.
paperinik1
23-03-2017, 11:22
Ieri e' stata rilasciata la versione 6.83 tedesca per il 3490 , siamo a posto :mc:
altri mesi di attesa
il menne
23-03-2017, 11:26
Ieri e' stata rilasciata la versione 6.83 tedesca per il 3490 , siamo a posto :mc:
altri mesi di attesa
Viste le tempistiche di rilascio tra la 6.80 DE e international magari anche no.
Peraltro ( non so se hai visto il changelog crucco ) è un minor update. ;)
paperinik1
23-03-2017, 11:31
Non capisco del perché di questi ritardi nel rilascio delle versioni internazionali rispetto a quelle tedesche
Fabio2691
23-03-2017, 19:53
io spero sempre nei FW nuovi funzioni piu utili tipo i client torrent o download http... :D :(
la vedo difficile, piuttosto speriamo che torni ad essere moddabile in modo tale che si possa aggiungere dopo un client torrent
Ieri e' stata rilasciata la versione 6.83 tedesca per il 3490 , siamo a posto :mc:
altri mesi di attesa
credo non sia ancora uscita visto il minor update.. magari manca poco :)
Vediamo.
Io comunque mi trovo bene e non ho problemi con questo.
Non capisco del perché di questi ritardi nel rilascio delle versioni internazionali rispetto a quelle tedesche
Probabilmente sono così leader nel mercato tedesco e fanno così tanti utili lì che gli frega relativamente del mercato estero.
Un po' per dire come fanno certe grosse case nipponiche produttrici di videogiochi, che i loro titoli non li rilasciano mai all'estero (o se lo fanno lo fanno tramite compagnie terze che si comprano i diritti e localizzano in proprio) perché tanto gli basta il mercato interno per fare utili.
l'italia e' il secondo mercato
Una cosa strana e non so se scrivere qui o altrove.
Ho il fritz il cascata col technicolor lan 1/lan1.
Da ieri notte il technicolor non riesce ad agganciare la portante se non per 1 minuto, si scollega per pochi secondi per poi riagganciare per 1 minuto.
Fatto reset e hard reset più di una volta.
Accedendo all'interfaccia web il technicolor non rileva sulla ethernet il fritz anche se la spia lampeggia.
Scollego il fritz per non danneggiarlo e magicamente scompaiono tutti i problemi di connessione ma si presenta quello del dhcp e cioè i classici conflitti.
A questo punto penso anzitutto a riportare il 3490 alle impostazioni di fabbrica, ma appena lo ricollego al technicolor stessi problemi.
Si è scassata la lan 1 del technicolor? Ho collegato un pc sulla lan 3 e il tech lo rileva.
Dopo 2 ripristini alle impostazioni di fabbrica sono riuscita a ricollegare il fritz al technicolor con la solita procedura:
* Connessione -> Modem o router esterno
* Modalità -> Creare connessione Internet autonomamente
Non posso inserire i dati utente perchè altrimenti ho i problemi lamentati sopra.
L'ip che appare in internet è quello della lan e non ip pubblico del provider. Comunque funziona tutto come prima e posso abilitare porte e quant'altro.
Boh, secondo me il technicolor è scassato e infatti sto aspettando che me lo cambino.
Avete qualche idea?
paperinik1
26-03-2017, 18:23
Probabilmente sono così leader nel mercato tedesco e fanno così tanti utili lì che gli frega relativamente del mercato estero.
Un po' per dire come fanno certe grosse case nipponiche produttrici di videogiochi, che i loro titoli non li rilasciano mai all'estero (o se lo fanno lo fanno tramite compagnie terze che si comprano i diritti e localizzano in proprio) perché tanto gli basta il mercato interno per fare utili.
Non gli costerebbe poi molto , si tratta di aggiornare la lingua e qualche altro parametro , valli a capire
donato74
29-03-2017, 08:34
Ho provato a cercare nel thread ma sicuramente sono negato io.
Ieri per curiosità ho collegato il 3490 direttamente alla vdsl al posto del techicolor; come previsto, aggancia un paio di mbit in meno, ma questo mi lascia indifferente, io ambisco a stabilità (il rottame col baffo dopo qualche ora di torrent inizia ad avere asma e va riavviato e come sapete ci van quasi 5 minuti). Non riesco però in nessun modo a fare la connessione tramtie il 3490, mi da errore PPPOE. Qualche anima pia saprebbe darmi una mano? Ho ottenuto i dati della login voip nel caso io compri un 7490, ma voglio prima provare il 3490 per rendermi conto se la situazione migliori oppure no prima di spendere 200 € . Grazie anticipatamente!
il menne
29-03-2017, 09:09
Provider manuale
user/pass a piacere ( ma non campi vuoti)
Vlan Id 835
PPPoE
Vpi 8
Vci 35
Questi ultimi due parametri possono essere lasciati anche in auto, se non va manualmente.
ps: se hai le credenziali voip puoi usarle anche col 3490 su uno smartphone compatibile abilitando Fritz fon app sul modem e scaricando l'app sul telefono. ( oppure puoi usare in automatico, senza credenziali voip perchè si configura da solo, l'app telefono di tim su smartphone compatibile via wifi, funziona anche col Fritz collegato, basta avere associato il numero col modem tim proprietario collegato precedentemente. )
Va da sé però che col 3490 collegato perdi il funzionamento di tutti i telefoni fisici/dect che uno ha perchè manca proprio l'hw per collegarli.
donato74
29-03-2017, 09:44
Provider manuale
user/pass a piacere ( ma non campi vuoti)
Vlan Id 835
PPPoE
Vpi 8
Vci 35
Questi ultimi due parametri possono essere lasciati anche in auto, se non va manualmente.
ps: se hai le credenziali voip puoi usarle anche col 3490 su uno smartphone compatibile abilitando Fritz fon app sul modem e scaricando l'app sul telefono. ( oppure puoi usare in automatico, senza credenziali voip perchè si configura da solo, l'app telefono di tim su smartphone compatibile via wifi, funziona anche col Fritz collegato, basta avere associato il numero col modem tim proprietario collegato precedentemente. )
Va da sé però che col 3490 collegato perdi il funzionamento di tutti i telefoni fisici/dect che uno ha perchè manca proprio l'hw per collegarli.
Grazie :) era il Vlan ID che non mettevo, 100% è quello. ero imasto ai soli Vpi e Vci , sono old :muro:
Effettivamente anche io ho avuto problemi non inserendo il VLAN ID durante la configurazione iniziale. È un parametro importante.
donato74
29-03-2017, 09:51
In serata metto sotto torchio il 3490 con torrent e streaming a nastro. Il tim ha un buon modem tutto sommato ma sotto pressione rallenta fino a inchiodarsi. So che è lui perchè quando capita, se anche riavvio il 3490 attualmente in cascata il problema permane e la linea riparte solo riavviando il technicolor (che meglio avrebbe fatto a restare al cinema)
Come era connesso in cascata il 3490? Ottenevi un IP pubblico? Se ottenevi un IP privato, ti stavi appoggiando alla parte router del router TIM.
http://i.imgur.com/4ii6ki4.png
donato74
29-03-2017, 09:55
Come era connesso in cascata il 3490? Ottenevi un IP pubblico? Se ottenevi un IP locale, ti stavi appoggiando alla parte router del router TIM.
http://i.imgur.com/4ii6ki4.png
No, ip pubblico; ho il 3490 che usa il TIMmonnezza solo come modem, ho anche disattivato la connessione automatica del tim; ho fatto csì sopratutto per gestire le porta con MOLTA più facilità rispetto al telecomico. Anche se la principale ragione per cui ho mollato il modem loro è stata la sezione wifi davvero drammatica.
Io il 3490 lo uso in cascata con il Technicolor, e non ho mai avuto un problema e la connessione internet, che penso nel mio caso sia usata in maniera abbastanza intensa (diversi PC e dispositivi, due programmi torrent fra due PC con qualche decina complessiva di torrent in seeding continuo).
Il wifi uso quello del 3490 e l'ho disattivato sul Technicolor.
EDIT: forse è bene specificarlo, ma se il DHCP rimane attivo su entrambi i router e/o usi il wifi usato è quello del TIM c'è sempre il rischio che si vada ad usare la connessione del TIM.
strassada
29-03-2017, 10:59
firmware 6.83
http://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/english/FRITZ.Box_3490.en-de-es-it-fr-pl.140.06.83.image
donato74
29-03-2017, 11:01
[QUOTE=strassada;44619075]firmware 6.83
http://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/english/FRITZ.Box_3490.en-de-es-it-fr-pl.140.06.83.image[/QUOTE
Ottimo!
già provato o facciamo da cavie? :)
hwutente
29-03-2017, 11:12
Io spero che questo sia moddabile a differenza dell'attuale, finche' non e' nuovamente installabile transmission rimango con il vecchio firmware mod della prima pagina.
Stavo per postarlo io.
:sofico: :sofico:
Contemporaneamente hanno downgradato il 7490???
https://it.avm.de/assistenza/download/?product=FRITZ%2521Box%2B7490
:read:
il menne
29-03-2017, 11:40
Stavo per postarlo io.
:sofico: :sofico:
Contemporaneamente hanno downgradato il 7490???
https://it.avm.de/assistenza/download/?product=FRITZ%2521Box%2B7490
:read:
No.
Probabilmente hanno solo sbagliato ad aggiornare il sito IT.
C'è il 6.83 internazionale anche per il 7490 nei files ftp di avm.
paperinik1
29-03-2017, 12:22
Aggiornato , tutto ok , vediamo come va :D
paperinik1
29-03-2017, 16:36
FBEditor funziona con variaione di SNR a " capocchia " :D
è possibile l'aggiornamento automatico alla 6.83
elgabro.
29-03-2017, 17:53
Aggiornato, va una meraviglia. E il conteggio degli errori, dove prima dava 80 mila errori al secondo ora segna zero (per ora) :D :fagiano: :sofico:
Speriamo aggiornino anche il Repeater 1750E
Aggiornato, va una meraviglia. E il conteggio degli errori, dove prima dava 80 mila errori al secondo ora segna zero (per ora) :D :fagiano: :sofico:
Speriamo aggiornino anche il Repeater 1750E
Se sei in FTTC, per caso è cambiato qualcosa a livello di velocità aggancio connessione?
seesopento
29-03-2017, 18:12
Se sei in FTTC, per caso è cambiato qualcosa a livello di velocità aggancio connessione?
per me la portante è praticamente identica
elgabro.
29-03-2017, 18:14
Se sei in FTTC, per caso è cambiato qualcosa a livello di velocità aggancio connessione?
No ho la 20 mega tim, la FTTC da me non arriverà mai.
La velocità d'aggancio è sempre la stessa, varia tra 19500 a 20100, adesso mi da 19862:
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 20080 1100
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 19862 1099
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1 1.2
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 24 15
Riduzione della potenza dB 0 0
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimo
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 3 0 0.11 4
installato l'aggiornamento pure io ma mi sembra tutto uguale. Qualcuno ha rilevato differenze col precedente?
Con la 6.83 sono aumentati a 20 min i tempi di login e vengono visualizzati nel menù a tendina in alto a dx.
Notevole l'inserimento di Consentire abilitazioni porte automatiche per ogni dispositivo collegato (si trova sotto l'opzione Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4).
L'interfaccia del fritznas e myfritz sono state modificate.
smoker83
29-03-2017, 21:23
Se sei in FTTC, per caso è cambiato qualcosa a livello di velocità aggancio connessione?
A me velocità di aggancio non è cambiata FTTC TISCALI (108 prima e 108 ora) , ma l'snr in down è passato da 6 a 8 (come lo avevo sul technicolor) e l'attenable è passato da 110 a 113 e qualcosa. Primo impatto lato modem decisamente ottimo :D
Ciao ragazzi,aggiornato ora a 6.83,speravo che avessero dato la possilità di riaccendere i led,io li ho spenti tramite la stringa che funzionava sul firmware precedente a 6.42
peccato,nessuno ha notizie al riguardo
grazie:help:
A me velocità di aggancio non è cambiata FTTC TISCALI (108 prima e 108 ora) , ma l'snr in down è passato da 6 a 8 (come lo avevo sul technicolor) e l'attenable è passato da 110 a 113 e qualcosa. Primo impatto lato modem decisamente ottimo :D
Buono a sapersi; avevo anche io una situazione simile (SNR basso in download - sui 6 dB - ma anche velocità inferiore sul Fritz). Non ho ancora provato a collegarlo alla linea DSL. Al momento uso il Technicolor come modem.
beppe983
29-03-2017, 22:41
Ciao ragazzi,aggiornato ora a 6.83,speravo che avessero dato la possilità di riaccendere i led,io li ho spenti tramite la stringa che funzionava sul firmware precedente a 6.42
peccato,nessuno ha notizie al riguardo
grazie:help:
Stesso problema......Qualcuno ha trovato un modo per riaccendere i led?
Se faccio un reset alle impostazioni di fabbrica potrebbero riaccendersi?
il menne
29-03-2017, 23:10
Stesso problema......Qualcuno ha trovato un modo per riaccendere i led?
Se faccio un reset alle impostazioni di fabbrica potrebbero riaccendersi?
Un modo ci sarebbe, piuttosto empirico.
Fare la procedura di downgrade al fw 6.30, riattivarli dall'hidden menu che lì funziona, e quindi upgradare al 6.83....:fagiano:
Istruzioni downgrade (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/)
File downgrade 6.30 (https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox_3490/english/FRITZ.Box_3490.en-de-es-it-fr-pl.06.30.recover-image.exe)
Si, il metodo di downgrade -> sblocco -> upgrade potrebbe funzionare :D
Comunque mi sembra agganciare qualche Kb in più e soprattutto son passato da 6db a 7db
Vediamo se resta costante, prima era perenne a 6.
Peccato dunque che non riporti ancora i valori di SNR con almeno una cifra decimale...
anonimus
30-03-2017, 09:46
Mi iscrivo alla discussione, uso questo Router da un anno circa con Fastweb e ora da qualche mese ho l'ultra fibra e va meglio dell'originale Tecnicolor..per meglio intendo che mi segnala un paio di mb in piu'...
TheMonzOne
30-03-2017, 19:41
Eccomi qua, anche io fresco di aggiornamento. La mia situazione è rimasta praticamente invariata, probabilmente a causa della linea già "al limite".
Ecco alcuni screen comparativi:
https://s27.postimg.org/p283hr42n/panoramica.png (https://postimg.org/image/p283hr42n/) https://s27.postimg.org/mjmeh2icf/DSL.png (https://postimg.org/image/mjmeh2icf/) https://s27.postimg.org/ipsy7x10f/stats.png (https://postimg.org/image/ipsy7x10f/)
Salve,ho installato il 3490 per una fibra tim 100mega pero' ho notato che mentre con il router della telecom raggiungo circa 99 Mb come capacità della linea e 93 Mbcon con speedtest, con il fritz arrivo al massimo a 86Mb e 80 in speedtest. Posso capire come mai questa differenza?Ho forse sbagliato a settare qualche parametro?
nome utente e password : aliceadsl
vpi : 8
vci : 35
id vlan : 835
incapsulamento : PPPoE
Oppure devo agire su qualche altro parametro? Grazie
maverick996
31-03-2017, 09:54
Se aggiorno alla 6.83 dopo è necessario resettare alle condizioni di fabbrica o no?
il menne
31-03-2017, 09:59
Salve,ho installato il 3490 per una fibra tim 100mega pero' ho notato che mentre con il router della telecom raggiungo circa 99 Mb come capacità della linea e 93 Mbcon con speedtest, con il fritz arrivo al massimo a 86Mb e 80 in speedtest. Posso capire come mai questa differenza?Ho forse sbagliato a settare qualche parametro?
nome utente e password : aliceadsl
vpi : 8
vci : 35
id vlan : 835
incapsulamento : PPPoE
Oppure devo agire su qualche altro parametro? Grazie
Non hai sbagliato niente, è cosa arcinota che in genere i Fritz possono agganciare meno del modem proprietario, e in alcuni casi con linee problematiche anche parecchio meno.
Naturalmente le prove di velocità vanno fatte via ethernet, meglio di speedtest sono i server di steam, ad esempio, per verificare la velocità, o di download tipo nvidia, Windows...
TheMonzOne
31-03-2017, 10:01
Se aggiorno alla 6.83 dopo è necessario resettare alle condizioni di fabbrica o no?
Male non farebbe ma non è assolutamente necessario.
Aggiornando non si perde nessuna delle impostazioni esistenti.
L'unica cosa che, a me, non ha ripreso subito a funzionare è stato l'account DynDNS (dyndns.org): restituiva BAD AUTH.
Ho però l'impressione che sia un problema dell'account in sè, più che del router, ho cambiato la pwd (rimesso la stessa in realtà) nel mio profilo dal sito ed è ripartito subito.
Non hai sbagliato niente, è cosa arcinota che in genere i Fritz possono agganciare meno del modem proprietario, e in alcuni casi con linee problematiche anche parecchio meno.
Naturalmente le prove di velocità vanno fatte via ethernet, meglio di speedtest sono i server di steam, ad esempio, per verificare la velocità, o di download tipo nvidia, Windows...
Grazie per la risposta. Ho provato da Steam a scaricare un gioco o dal sito ATI a scaricare dei driver per provare e la velocità mi si attesta sui 10,2 MB in WI fi per cui penso vada tutto bene. Non mi torna solamente il fatto di questa perdita eccessiva di Mb rispetto al router tim. Quindi dici che non posso fare nulla? È così e basta? Non c'è da smanettare su nessun'altra impostazione? Grazie
il menne
31-03-2017, 11:55
L'unica cosa che può fare è mettere il 3490 in cascata al modem tim, usando il Fritz solo come router.
Homer J-1983
31-03-2017, 14:00
Confermo anch'io un aggiornamento migliorativo.
In pratica ho recuperato quasi 2Mb e gli errori sono passati da circa 100 ogni 15 min a 25 ogni 15 min.
:)
Ad ieri sera, i dB sono passati a 5 (da 7) e ho guadagnato 300kb in aggancio e 1mb in speedtest.
Errori 1 ogni 5-6 ore, niente di che.
Assolutamente felice.
Homer J-1983
31-03-2017, 14:04
Unico neo è che mi aspettavo fosse introdotta la possibilità di limitare la banda ad un dispositivo o almeno alla rete ospite.
Sono io che non vedo ancora questa opzione o non esiste?
TheMonzOne
31-03-2017, 14:10
Come avevo già detto qualche pagina fa si possono impostare le regole di QoS in base alla prioritizzazione delle applicazioni sui singoli client: con l'accurata creazione di regole e liste di prioritizzazione si può ottenere un traffic shaping intelligente che va limitare la banda di alcuni client solo nel momento in cui la banda è richiesta da un altro client con priorità maggiore. Questo significa che tutti avranno sempre massima banda tranne quando arriva il client prioritario, il che è molto meglio rispetto al bloccare un singolo clienti a X Mbps. Vedi questo (http://www.mclink.it/download/acrobat/AVM/QoS_TrafficShaping.pdf) documento.
Homer J-1983
31-03-2017, 14:14
Come avevo già detto qualche pagina fa si possono impostare le regole di QoS in base alla prioritizzazione delle applicazioni sui singoli client: con l'accurata creazione di regole e liste di prioritizzazione si può ottenere un traffic shaping intelligente che va limitare la banda di alcuni client solo nel momento in cui la banda è richiesta da un altro client con priorità maggiore. Questo significa che tutti avranno sempre massima banda tranne quando arriva il client prioritario, il che è molto meglio rispetto al bloccare un singolo clienti a X Mbps. Vedi questo (http://www.mclink.it/download/acrobat/AVM/QoS_TrafficShaping.pdf) documento.
Grazie per la spiegazione e per il documento, lo leggerò sicuramente :)
romansnake
31-03-2017, 23:07
Ho avuto modo di testare velocemente il nuovo firmware su linea vdsl TIM e lato modem sembra essere decisamente un passo avanti: se le buone sensazioni saranno confermate nei prossimi giorni provvederò a mandare in pensione il sig. baffo rosso :read:
truncksz
01-04-2017, 16:03
EDIT
Homer J-1983
01-04-2017, 21:47
Ho riscontrato qualcosa che non mi piace che penso non dipenda dal nuovo firmware.
Quando ho riavviato dopo l'aggiornamento aveva agganciato 12mb, poi ieri l'ho trovata a 11mb e ora a 10mb, come prima dell'aggiornamento.
Ho visto gli eventi e ho notato dei messaggi tipo:
- dsl non risponde
- timeout autenticazione PPP
Come mai dopo essersi agganciato a seguito di una disconnessione perdo in banda?
Premetto che sono molto distante dalla centrale, con un attenuazione di 35db e un snr basso.
Mi scuso per l'intrusione, spero di trovare almeno una risposta ad un quesito che mi sta facendo tribolare.
Ciao a tutti.Premetto che sono uno smanettone principiante autodidatta
Scrivo in merito ad una domanda a cui non riesco trovare risposta, purtroppo.
Sono un felice possessore di un FritzBox 3390, ora pero' vorrei collegare tramite porta USB un HD per poter raggiunger il suo contenuto anche da iPhone/iPad.
Ieri ho iniziato a fare delle prove.Ho l'app MyFritz sull'iphone.....mmm...un po' pessima devo dire... entro, vedo HD e inizio a navigare al suo interno, vedo ima,pdf,pero' qui sorge il problema, ho molte riviste in formato pdf e non vedo l'anteprima della prima pagina della rivista, cosa per esempio che vedo benissimo se vedo la stessa rivista dal MAC, per me questo è importantissimo, vedere l'anteprima di quello che vado ad aprire visto che proprio la prima pagina della rivista stessa mi da info su cosa mi serve vedere.
C'è una soluzione oppure questo è normale?
Grazie
Secondo me devi controllare le impostazioni del programma di lettura pdf e a maggior ragione se i file sono in remoto.
Secondo me devi controllare le impostazioni del programma di lettura pdf e a maggior ragione se i file sono in remoto.
grazie per la risposta, potresti spiegarmi meglio?:) grazie ancora
In genere da remoto, cioè nei file in rete, le anteprime non si vedono.
Puoi controllare nelle impostazioni del programma che usi per aprire i pdf se c'è qualche voce relativa alle anteprime oppure vedere se esiste un programma che le fa vedere anche da remoto.
In genere da remoto, cioè nei file in rete, le anteprime non si vedono.
Puoi controllare nelle impostazioni del programma che usi per aprire i pdf se c'è qualche voce relativa alle anteprime oppure vedere se esiste un programma che le fa vedere anche da remoto.
ho capito, grazie sei stato molto gentile:)
miglio1970
03-04-2017, 09:04
....ad oggi sono ancora alle prese con il problema in oggetto, nonostante i seguenti passaggi:
Ho fatto il reset alle impostazioni di fabbrica (con la versione 6.53), nessuna varazione.
Ho aggiornato alla 6.83, idem.
Ho fatto variare la configurazione dell'impianto di casa installando il modem a monte dell'impianto, bypassando quindi la linea telefonica.
Gli errori continuano comunque a verificarsi 7/8 volte al giorno, con disconnessioni che durano 11 secondi.
La cosa strana è che la connessione con il DSLAM risulta non essersi disconnessa, ma in effetti ho potuto appurare che la connessione internet, anche se per pochi secondi, si interrompe.
I valori della linea non sono malvagi:
attenuazione 28 download 14 upload
snr 8/9 download 9 upload
A questo punto potrebbe essere difettato il mio modello ? ...posso ancora restituirlo..
Magari ha una incompatibilità con la centrale ?
Qualcuno ha avuto lo stesso mio problema?
Grazie.
Homer J-1983
03-04-2017, 10:01
....ad oggi sono ancora alle prese con il problema in oggetto, nonostante i seguenti passaggi:
Ho fatto il reset alle impostazioni di fabbrica (con la versione 6.53), nessuna varazione.
Ho aggiornato alla 6.83, idem.
Ho fatto variare la configurazione dell'impianto di casa installando il modem a monte dell'impianto, bypassando quindi la linea telefonica.
Gli errori continuano comunque a verificarsi 7/8 volte al giorno, con disconnessioni che durano 11 secondi.
La cosa strana è che la connessione con il DSLAM risulta non essersi disconnessa, ma in effetti ho potuto appurare che la connessione internet, anche se per pochi secondi, si interrompe.
I valori della linea non sono malvagi:
attenuazione 28 download 14 upload
snr 8/9 download 9 upload
A questo punto potrebbe essere difettato il mio modello ? ...posso ancora restituirlo..
Magari ha una incompatibilità con la centrale ?
Qualcuno ha avuto lo stesso mio problema?
Grazie.
Anche a me sta capitando praticamente una volta al giorno, ad orari diversi.
Questi i miei attuali valori di linea: link (https://www.dropbox.com/s/25plv589d9jsmtm/dsl.png?dl=0)
Vedo che questa volta ci sono anche errori lato centralina.
Mi assicio alla tua domanda, potrebbe essere il modem incompatibile?
romansnake
04-04-2017, 09:14
Ho avuto un problema simile fra Fritz! 3490 e linea TIM FTTC, diverse cadute PPPOE durante la giornata, fin quando non mi sono deciso a rimontare il modem TIM e usare il 3490 in cascata.
Con l'ultimo aggiornamento 6.83 invece lato modem è tornato tutto perfetto, linea stabilissima e portante agganciata molto simile ai valori originali del Broadcom.
Quello che posso consigliarvi quindi è di procedere all'aggiornamento nel caso non lo aveste ancora fatto, e riconfigurare manualmente la linea da "Internet - Dati di Accesso", quindi scegliere altro provider, collegamento ad una connessione DSL, dati di accesso aliceadsl aliceadsl (oppure i "nuovi" timadsl timadsl), mantenere costante (no spunta a chiusura forzata 3-4), VLAN 835, VPI 8, VCI 35, PPPOE.
Se anche così non si risolve, provare un altro modem/router per escludere eventuali problemi di linea per qualche giorno e se tutto a posto le possibilità sono due: reso o cascata con altro modem
miglio1970
04-04-2017, 09:27
Ho avuto un problema simile fra Fritz! 3490 e linea TIM FTTC, diverse cadute PPPOE durante la giornata, fin quando non mi sono deciso a rimontare il modem TIM e usare il 3490 in cascata.
Con l'ultimo aggiornamento 6.83 invece lato modem è tornato tutto perfetto, linea stabilissima e portante agganciata molto simile ai valori originali del Broadcom.
Quello che posso consigliarvi quindi è di procedere all'aggiornamento nel caso non lo aveste ancora fatto, e riconfigurare manualmente la linea da "Internet - Dati di Accesso", quindi scegliere altro provider, collegamento ad una connessione DSL, dati di accesso aliceadsl aliceadsl (oppure i "nuovi" timadsl timadsl), mantenere costante (no spunta a chiusura forzata 3-4), VLAN 835, VPI 8, VCI 35, PPPOE.
Se anche così non si risolve, provare un altro modem/router per escludere eventuali problemi di linea per qualche giorno e se tutto a posto le possibilità sono due: reso o cascata con altro modem
...diciamo che i passaggi da te indicati li ho già fatti, ho una linea Infostrada per cui ho impostato PPOE , VPI 8 , VCI 35.
L'unica cosa ho lasciato la "chiusura forzata", che ora provo a togliere.
Se continuano gli errori procedo alla sostituzione con un altro 3490 per capire se difettato.
Grazie.
Homer J-1983
04-04-2017, 10:09
Ho avuto un problema simile fra Fritz! 3490 e linea TIM FTTC, diverse cadute PPPOE durante la giornata, fin quando non mi sono deciso a rimontare il modem TIM e usare il 3490 in cascata.
Con l'ultimo aggiornamento 6.83 invece lato modem è tornato tutto perfetto, linea stabilissima e portante agganciata molto simile ai valori originali del Broadcom.
Quello che posso consigliarvi quindi è di procedere all'aggiornamento nel caso non lo aveste ancora fatto, e riconfigurare manualmente la linea da "Internet - Dati di Accesso", quindi scegliere altro provider, collegamento ad una connessione DSL, dati di accesso aliceadsl aliceadsl (oppure i "nuovi" timadsl timadsl), mantenere costante (no spunta a chiusura forzata 3-4), VLAN 835, VPI 8, VCI 35, PPPOE.
Se anche così non si risolve, provare un altro modem/router per escludere eventuali problemi di linea per qualche giorno e se tutto a posto le possibilità sono due: reso o cascata con altro modem
Per me che ho l'adsl di Tim dovrei provare con gli stessi valori?
romansnake
04-04-2017, 10:24
...diciamo che i passaggi da te indicati li ho già fatti, ho una linea Infostrada per cui ho impostato PPOE , VPI 8 , VCI 35.
L'unica cosa ho lasciato la "chiusura forzata", che ora provo a togliere.
Se continuano gli errori procedo alla sostituzione con un altro 3490 per capire se difettato.
Grazie.
Mmm più che altro potrebbe essere qualche sofferenza del chipset Lantiq con i dispositivi di rete, qui con TIM era un disastro, cadute random ma costanti durante tutta la giornata, il 6.83 ha cambiato veramente tanto sotto questo aspetto per fortuna.
Ora Infostrada dà anche in comodato d'uso il 7490, quindi dovrebbe andare meglio. Sei su adsl o fibra?
Eventualmente puoi provare a caricare anche la versione del driver precedente da Informazioni DSL - Impostazioni linea - spunta Versione DSL precedente o scegliere un settaggio più conservativo per la stabilità.
In alternativa puoi provare a contattare AVM dalla pagina di supporto del sito :)
romansnake
04-04-2017, 10:33
Per me che ho l'adsl di Tim dovrei provare con gli stessi valori?
Mi sembra di sì, riporto dal sito (VLAN vuoto):
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
In alternativa nel menu a tendina scegliere Telecom_Italia_Flat
Homer J-1983
04-04-2017, 11:05
Mi sembra di sì, riporto dal sito (VLAN vuoto):
USERNAME: timadsl
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
In alternativa nel menu a tendina scegliere Telecom_Italia_Flat
Ho provato a cambiare mettendo i valori manualmente, dopo 15 minuti di attesa per l'applicazione delle modifiche l'interfaccia del modem non era più raggiungibile ma navigavo.
Ho dovuto riavviare il modem.
Quando sono finalmente rientrato nell'interfaccia ho trovato la configurazione precedente Telecom_Italia_Flat con i vecchi valori di username e password.
Dopo riprovo, comunque è strana come cosa.
Edit: ho riprovato, senza la spunta "Verifica dell'accesso a Internet dopo "Applica"" e si è preso il nuovo profilo. Adesso dovrei vedere se si verifica di nuovo il timeout. Purtroppo ho solo fino a dopodomani per il reso.
miglio1970
04-04-2017, 14:22
Sei su adsl o fibra?
Eventualmente puoi provare a caricare anche la versione del driver precedente da Informazioni DSL - Impostazioni linea - spunta Versione DSL precedente o scegliere un settaggio più conservativo per la stabilità.
In alternativa puoi provare a contattare AVM dalla pagina di supporto del sito :)
sono su ADSL Infostrada, portante bloccata a 14.000, aggancio a 13.997, capacità linea tra 15.000 e 16.000.
Ho fatto anche la prova ad utilizzare la versione DSL precedente e qualche settaggio più conservativo, senza risultati.
Ho anche contattato AVM, si sono fatti mandare un casino di dati, alla fine hanno detto che il 3490 in realtà non si disconnette per cui il problema è altrove. In realtà ho potuto constatare che negli 11 secondi della chiusura connessione in realtà non c'è collegamento.
Credo che devo renderlo e provare con un altro esemplare per capire se è difettato il mio oppure c'è chi sa quale incompatibilità.
In ogni caso non penso possa tenermi un apparato di fascia alta tollerando queste seppur brevissime disconnessioni...
smoker83
04-04-2017, 20:59
sono su ADSL Infostrada, portante bloccata a 14.000, aggancio a 13.997, capacità linea tra 15.000 e 16.000.
Ho fatto anche la prova ad utilizzare la versione DSL precedente e qualche settaggio più conservativo, senza risultati.
Ho anche contattato AVM, si sono fatti mandare un casino di dati, alla fine hanno detto che il 3490 in realtà non si disconnette per cui il problema è altrove. In realtà ho potuto constatare che negli 11 secondi della chiusura connessione in realtà non c'è collegamento.
Credo che devo renderlo e provare con un altro esemplare per capire se è difettato il mio oppure c'è chi sa quale incompatibilità.
In ogni caso non penso possa tenermi un apparato di fascia alta tollerando queste seppur brevissime disconnessioni...
Provato a cambiare l'incapsulamento in PPPOA - VC-MUX? Infostrada, come gli altri operatori ADSL, funzionano tranquillamente anche in PPPOA-VC MUX
NB: La spunta sulla forzatura di chiusura connessione NON deve essere attiva
topinomio
05-04-2017, 08:12
ma in quale voce del menu bisogna andare x cambiare l'incapsulamento
miglio1970
05-04-2017, 08:45
Provato a cambiare l'incapsulamento in PPPOA - VC-MUX? Infostrada, come gli altri operatori ADSL, funzionano tranquillamente anche in PPPOA-VC MUX
...fatto anche questo, ora riprovo
miglio1970
05-04-2017, 08:49
ma in quale voce del menu bisogna andare x cambiare l'incapsulamento
Internet - Dati di accesso
Impostare Altri Provider ed inserire manualmente i dati
Debbo dire che il mio 3490 è migliorato parecchio aggiornando il FritzOS alle versione 6.83: se prima con la mia TIM 100/20 avevo problemi perché la portante agganciata scendeva col tempo (partiva agganciando a 68 megabit, poi via via scendeva e dopo un paio di giorni stavo sui 54) adesso dopo l'aggiornamento resta stabile (sempre attorno a 68 megabit).
Ho aggiornato solo ieri e quindi è forse presto per cantare vittoria, ma direi dalle mie prime impressioni che il problema che avevo è stato risolto.
Debbo dire che il mio 3490 è migliorato parecchio aggiornando il FritzOS alle versione 6.83: se prima con la mia TIM 100/20 avevo problemi perché la portante agganciata scendeva col tempo (partiva agganciando a 68 megabit, poi via via scendeva e dopo un paio di giorni stavo sui 54) adesso dopo l'aggiornamento resta stabile (sempre attorno a 68 megabit).
Ho aggiornato solo ieri e quindi è forse presto per cantare vittoria, ma direi dalle mie prime impressioni che il problema che avevo è stato risolto.
Io l'ho provato solo per qualche tempo agli inizi prima di usare il Technicolor come modem, ma a me sembrava come se il Seamless Rate Adaptation (SRA) non funzionasse correttamente con il Fritz. Non è che sarà stato risolto questo problema?
donato74
05-04-2017, 12:06
Debbo dire che il mio 3490 è migliorato parecchio aggiornando il FritzOS alle versione 6.83: se prima con la mia TIM 100/20 avevo problemi perché la portante agganciata scendeva col tempo (partiva agganciando a 68 megabit, poi via via scendeva e dopo un paio di giorni stavo sui 54) adesso dopo l'aggiornamento resta stabile (sempre attorno a 68 megabit).
Ho aggiornato solo ieri e quindi è forse presto per cantare vittoria, ma direi dalle mie prime impressioni che il problema che avevo è stato risolto.
Ti quoto, in down sono al massimo del contratto fibra 100, ma in up sono passato da circa 14-15 a 17-9 mbit, praticamente pareggiando quanto ottenevo con lo smart modem di TIM. Sto provando da due giorni, per ora rimane stabile, e senza cadute di portante.
Ciao a tutti, qualcuno dopo l'aggiornamento alla 6.83 riesce a connettersi in 35b?
Frakker84
06-04-2017, 11:50
Con la 6.83 del 3490 ho finalmente risolto i problemi di wifi che avevo segnalato qua: http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44346420&postcount=4649
:D :D :D :D :D :D
Ciao a tutti, qualcuno dopo l'aggiornamento alla 6.83 riesce a connettersi in 35b?
non penso sia possibile
A giudicare da quello che leggo non sono il solo ad essere soddisfatto dei miglioramenti apportati dalla release 6.83: qualcuno in AVM ha fatto un po' di tweaking testando in condizioni reali di utilizzo (e quindi non solo in laboratorio coi protocolli in mano) le VDSL italiane.
Non vorrei sembrare però troppo critico ma mi preme aggiungere che il 3490 è sul mercato da un po' di tempo (un anno? Due anni? Non so esattamente, ma insomma, non è uscito proprio ieri) e che anche le VDSL di TIM/infostrada/altri le offrono pure quelle da un po' di tempo (quella TIM almeno da un anno), non sarebbe stato male se questo update fosse uscito un po' prima...
non penso sia possibile
Pensavo di si dopo aver letto nel changelog del 3490:
Additional improvements in FRITZ!OS 6.83:
DSL:
Improved - Optimization for VDSL vectoring
Improved - Better interoperability with various VDSL and ADSL connections
Improved - Compatibility mode added for VDSL connections with supervectoring (35B)
seesopento
06-04-2017, 15:48
Pensavo di si dopo aver letto nel changelog del 3490:
Additional improvements in FRITZ!OS 6.83:
DSL:
Improved - Optimization for VDSL vectoring
Improved - Better interoperability with various VDSL and ADSL connections
Improved - Compatibility mode added for VDSL connections with supervectoring (35B)
è sottointeso che sia solo per i modelli che hanno l'hardware adatto. Tra questi non figura nè il 3490 nè il 7490
è sottointeso che sia solo per i modelli che hanno l'hardware adatto. Tra questi non figura nè il 3490 nè il 7490
in pratica nessuno a parte il non ancora in commercio 7590
il menne
06-04-2017, 16:33
Pensavo di si dopo aver letto nel changelog del 3490:
Additional improvements in FRITZ!OS 6.83:
DSL:
Improved - Optimization for VDSL vectoring
Improved - Better interoperability with various VDSL and ADSL connections
Improved - Compatibility mode added for VDSL connections with supervectoring (35B)
Quell'update è in realtà presente già dalla 6.80 del 7490, e non vuol dire che il modem diventa 35b, ma che è aggiunta la COMPATIBILITA' con i futuri profili 35b, ossia che il modem è in grado di funzionare anche con quel profilo, ma ovviamente raggiungerà solo la velocità massima consentita per l'hw (penso intorno ai 150 mega ), per le velocità massime del 35b sono necessari modem con diverso hw.
Quell'update è in realtà presente già dalla 6.80 del 7490, e non vuol dire che il modem diventa 35b, ma che è aggiunta la COMPATIBILITA' con i futuri profili 35b, ossia che il modem è in grado di funzionare anche con quel profilo, ma ovviamente raggiungerà solo la velocità massima consentita per l'hw (penso intorno ai 150 mega ), per le velocità massime del 35b sono necessari modem con diverso hw.
Però è poco chiaro...attualmente io sono connesso con profilo 17a e il mio dslam potrebbe arrivare fino a 160mb...
il menne
06-04-2017, 17:20
Però è poco chiaro...attualmente io sono connesso con profilo 17a e il mio dslam potrebbe arrivare fino a 160mb...
Si, quel changelog non è molto chiaro, e già quando uscì il changelog tedesco della 6.80 per il 7490 si scatenarono una ridda di illazioni e ipotesi, ma la stessa avm ha dichiarato che per le prestazioni massime del 35b serve un modem con hw dedicato, e che 7490 e 3490 avranno solo la modalità compatibile.
il che poi come si traduca nei fatti è difficlie dire visto che tim ancora non è ancora partita con la vendibilità dei profili né ne ha ancora attivati, a quanto so io.
Mi pare che un utente fastweb, che dovrebbe essere l'unico provider ad oggi a fornire in certe zone quel profilo, avesse provato a connettere un 7490 con la 6.80 e raggiungeva 160 mega di velocità, ma la cosa è da prendere con le molle, perché è la testimonianza di UN utente e inoltre non era chiaro se i 160 erano di ottenibile o effettivi, mi pare.
Quindi ad oggi a quanto so io non si hanno dati sufficienti per dire come si comporta il 3490/7490 con linea vdsl 35b.
luis fernandez
06-04-2017, 23:00
Ma una volta aggiornato bisogna resettare ai valori di fabbrica o non c'è bisogno?
Ho una tim 20mega
luis fernandez
07-04-2017, 12:10
no non c'e' bisogno
Grazie:)
ScaccoMatto_xD
07-04-2017, 13:32
Ciao a tutti,
Forse qualcuno si ricorderà del fw 6.30 modificato che avevo postato.
Se volete ne ho compilato uno per il 6.83(possibilità di spegnere led e aggiunta di transmission).
In realtà anche per il firmware 6.52 si potevano aggiungere le mod ma non ho mai capito come installarlo. Perchè da dopo il 6.30 hanno aggiunto delle protezioni in più per non far installare fw non ufficiali. Quindi l'unico modo che ho trovato per installare il firmware è tornare tramite recovery al 6.30 e installare quello nuovo.
Magari in qualche forum tedesco hanno trovato un' altra soluzione..solo che non saprei da dove partire per cercare dato che non conosco il tedesco.
Vi lascio il link:
prima tornare al 6.30 tramite recovery
https://mega.nz/#!00JziYZY!yfqvOE-wq09oW01vkhVpXZ1SIKBVr6lf1voFdq5DTXQ
poi installare da interfaccia del modem il 6.83 modificato
https://mega.nz/#!15ZAzCoA!d9hRHoS5ODTmKQNYac-Kzrw1h3yvcdzvzYceNFucb0M
Con questa procedura perderete tutti i dati.
una volta fatto se andate in alto a destra sui tre puntini vedere che è comparso un nuovo menu "freetz". I dati di accesso al menù sono admin/freetz
Io adesso essendo passato a vdsl non utilizzo più questo modem ma quello del gestore per utilizzare anche i telefoni. Per cui non ho testato se fbeditor funziona ancora.
Comunque se qualcuno è pratico con virtualbox non è difficile compilarsi il proprio firmware magari con i pacchetti che si vuole. Io ho aggiunto solo transmission perchè magari è quello che interessa di più.
PS
Aggiungo che una volta installato il fw mod per tornare a quello originale basterà installarlo sopra. Oppure se volete fare da zero installare da revovery il 6.83.
Inoltre una volta installato il fw mod e per qualsiasi ragione si vuole rimetterlo (oppure se in futuro ci saranno aggiormanenti di altri fw mod) non serve più fare recovery al 6.30, ma dal menù freetz>sistema>update si può caricare il firmware bypassando i controlli per vedere se il firmware è originale
Ottimo, ero rimasto al blocco del 6.52, felice si possa moddare nuovamente con l'ultimo fw. Appena posso lo provo. Grazie del lavoro.
hwutente
07-04-2017, 20:45
San lo hai installato? A me ci sta mettendo una vita.
si installato e mi sta su da circa due ore, devo ancora smanettare su transmission
hwutente
07-04-2017, 21:33
Ho tirato un bel sospiro, ci ha messo quasi un'ora e mezza ma alla fine e' andato tutto liscio. :)
ScaccoMatto_xD
08-04-2017, 09:03
strano che ci abbia messo così tanto.. beh l'importante è che sia andato. se avevi problemi dovevi andare di recovery
hwutente
08-04-2017, 10:40
strano che ci abbia messo così tanto.. beh l'importante è che sia andato. se avevi problemi dovevi andare di recovery
Approfitto per ringraziarti anche qui pubblicamente. :)
con questi valori di linea
http://prntscr.com/etwtum
non e possibile lagghi a bestia in bf4 appena entro e una sconsolazione totale,altri giochi tutto liscio, premetto prima che mi aggiustassero il guasto cavolo durato 1 anno e mezzo tutto liscio!!
paperinik1
09-04-2017, 12:20
Ciao scaccomatto , ti volevo ringraziare per il tuo firmware , caricato senza problemi , funziona benissimo fbeditor compreso :D
Una curiosita' , lo spegnimento dei led e' molto comodo , sarebbe possibile gestirli singolarmente o spegnerli tutti tranne il led power ?
Grazie ancora
ScaccoMatto_xD
10-04-2017, 09:34
No, non si possono gestire i singoli led. Anche nel programma per compilare il firmware le uniche opzioni sono se abilitare o no la pagina dei led.
suneatshours86
10-04-2017, 12:43
Salve a tutti,
probabilmente vi farò una domanda comparsa almeno una ventina di volte su questo thread ma il mio problema persiste.
Sono su ADSL Telecom, funziona tutto perfettamente o quasi, fast path, 10 mega di download effettivi e 1 di upload.
Ho provato un po' tutti i settings di priorità banda e qos ma continuo a non risolvere:
Avrei la necessità di poter giocare "serenamente" su un fps online che usa veramente poca banda ma che per ovvietà di cose ha bisogno di priorità sul ping mentre per esempio la mia ragazza si guarda seduta sul divano uno streaming su netflix o un video su youtube senza avere lag spikes di 300.
Non esiste veramente un modo efficace per dare priorità al ping durante le sessioni di gioco in modo da strozzare la banda nella riproduzione di video o streaming su altri dispositivi?
Le funzioni Prioritized applications Real-time applications e Background applications non hanno dato i risultati sperati.
:stordita:
Devo aspettare necessariamente una fibra per non vedere più lag mentre qualcuno vede un video youtube o su netflix? :(
miglio1970
10-04-2017, 14:16
....ad oggi sono ancora alle prese con il problema in oggetto, nonostante i seguenti passaggi:
Ho fatto il reset alle impostazioni di fabbrica (con la versione 6.53), nessuna varazione.
Ho aggiornato alla 6.83, idem.
Ho fatto variare la configurazione dell'impianto di casa installando il modem a monte dell'impianto, bypassando quindi la linea telefonica.
Gli errori continuano comunque a verificarsi 7/8 volte al giorno, con disconnessioni che durano 11 secondi.
La cosa strana è che la connessione con il DSLAM risulta non essersi disconnessa, ma in effetti ho potuto appurare che la connessione internet, anche se per pochi secondi, si interrompe.
I valori della linea non sono malvagi:
attenuazione 28 download 14 upload
snr 8/9 download 9 upload
A questo punto potrebbe essere difettato il mio modello ? ...posso ancora restituirlo..
Magari ha una incompatibilità con la centrale ?
Qualcuno ha avuto lo stesso mio problema?
Grazie.
AGGIORNAMENTO: ho effettuato il reso del modello in mio possesso ed ho ricevuto quello sostitutivo.
Collegato senza far aggiornamento (versione 6.31) si ripresentano gli errori in oggetto.
Ieri ho contattato Infostrada e l'operatore, che mi sembrava molto preparato, dopo aver fatto alcuni controlli mi dice che probabilmente il problema delle disconnessioni è dovuto al valore SNR oscillante tra 7 e 8/9, abbastanza ballerino.
Allora ho modificato il parametro del margine di rumore in downstream al livello minimo (verso stabilità), l'SNR ora oscilla tra 8 e 10, la linea agganciata è passata da 13.997 a 13.087, comunque gli errori continuano.
A questo punto il tizio mi dice che se riesco ad innalzare il livello del SNR potrei anche provare a chiedere un aumento della portante, bloccata a 14.000. Poichè a livello di impianto sono già intervenuto collegando il modem direttamente all'ingresso della linea in casa tramite splitter, l'unica alternativa forse è l'aumento del SNR tramite Fbeditor.
Cosa mi consigliate ?
ScaccoMatto_xD
11-04-2017, 21:46
Salve a tutti,
probabilmente vi farò una domanda comparsa almeno una ventina di volte su questo thread ma il mio problema persiste.
Sono su ADSL Telecom, funziona tutto perfettamente o quasi, fast path, 10 mega di download effettivi e 1 di upload.
Ho provato un po' tutti i settings di priorità banda e qos ma continuo a non risolvere:
Avrei la necessità di poter giocare "serenamente" su un fps online che usa veramente poca banda ma che per ovvietà di cose ha bisogno di priorità sul ping mentre per esempio la mia ragazza si guarda seduta sul divano uno streaming su netflix o un video su youtube senza avere lag spikes di 300.
Non esiste veramente un modo efficace per dare priorità al ping durante le sessioni di gioco in modo da strozzare la banda nella riproduzione di video o streaming su altri dispositivi?
Le funzioni Prioritized applications Real-time applications e Background applications non hanno dato i risultati sperati.
:stordita:
Devo aspettare necessariamente una fibra per non vedere più lag mentre qualcuno vede un video youtube o su netflix? :(
Anche io avevo problemi di lag anche solo se qualcuno apriva una pagina web, con le priorità non sono mai riuscito a risolvere, ma forse sbagliavo io:confused:
fortunatamente sono coperto da vdsl e ho risolto il problema alla radice
il menne
12-04-2017, 06:52
AGGIORNAMENTO: ho effettuato il reso del modello in mio possesso ed ho ricevuto quello sostitutivo.
Collegato senza far aggiornamento (versione 6.31) si ripresentano gli errori in oggetto.
Ieri ho contattato Infostrada e l'operatore, che mi sembrava molto preparato, dopo aver fatto alcuni controlli mi dice che probabilmente il problema delle disconnessioni è dovuto al valore SNR oscillante tra 7 e 8/9, abbastanza ballerino.
Allora ho modificato il parametro del margine di rumore in downstream al livello minimo (verso stabilità), l'SNR ora oscilla tra 8 e 10, la linea agganciata è passata da 13.997 a 13.087, comunque gli errori continuano.
A questo punto il tizio mi dice che se riesco ad innalzare il livello del SNR potrei anche provare a chiedere un aumento della portante, bloccata a 14.000. Poichè a livello di impianto sono già intervenuto collegando il modem direttamente all'ingresso della linea in casa tramite splitter, l'unica alternativa forse è l'aumento del SNR tramite Fbeditor.
Cosa mi consigliate ?
Purtroppo non puoi, sui Fritz tale modifica non ha effetto, non la puoi fare neppure tramite telnet, è da diverso tempo che avm ne ha impedito l'utilizzo.....:(
Homer J-1983
12-04-2017, 08:14
Anche a me sta capitando praticamente una volta al giorno, ad orari diversi.
Questi i miei attuali valori di linea: link (https://www.dropbox.com/s/25plv589d9jsmtm/dsl.png?dl=0)
Vedo che questa volta ci sono anche errori lato centralina.
Mi associo alla tua domanda, potrebbe essere il modem incompatibile?
Mi autoquoto per notificarvi com'è la situazione in merito al mio Timeout PPP che si verificava con cadenza giornaliera.
Giovedì scorso, un po' scettico, ho deciso di scaricare manualmente l'ultimo aggiornamento e applicarlo nuovamente al fritz, che già era all'ultima versione.
Avevo letto in rete che questo poteva migliorare la situazione, ma, come ho accennato, ero un po' scettico al riguardo.
Di fatto, però, da quando l'ho fatto il fritz non si è più scollegato. Casualità?
Ad ogni modo spero continui così :D
miglio1970
12-04-2017, 08:45
Mi autoquoto per notificarvi com'è la situazione in merito al mio Timeout PPP che si verificava con cadenza giornaliera.
Giovedì scorso, un po' scettico, ho deciso di scaricare manualmente l'ultimo aggiornamento e applicarlo nuovamente al fritz, che già era all'ultima versione.
Avevo letto in rete che questo poteva migliorare la situazione, ma, come ho accennato, ero un po' scettico al riguardo.
Di fatto, però, da quando l'ho fatto il fritz non si è più scollegato. Casualità?
Ad ogni modo spero continui così :D
Quindi hai riaggiornato alla 6.83 ?
Manualmente vuol dire che hai fatto il download del file e poi caricato nel 3490?
Le disconnessioni si verificavano più volte al giorno?
miglio1970
12-04-2017, 08:46
Purtroppo non puoi, sui Fritz tale modifica non ha effetto, non la puoi fare neppure tramite telnet, è da diverso tempo che avm ne ha impedito l'utilizzo.....:(
quindi con FBeditor non si può fare niente ?
...ho ancora la versione 6.31 ..
il menne
12-04-2017, 09:11
quindi con FBeditor non si può fare niente ?
...ho ancora la versione 6.31 ..
Guarda, telnet non funziona più dal fw 6.25, fbeditor con le ultime versioni del fw non va ( o meglio, va ma non mantiene le impostazioni snr ) non so se ci sia proprio ora qualche inghippo di avm più che a livello fw, comunque non ti resta che provare, se con quel vecchio fw funzionasse, perché ora non mi ricordo da quale fw fbeditor ha smesso di funzionare per modificare l'snr.
Homer J-1983
12-04-2017, 09:17
Quindi hai riaggiornato alla 6.83 ?
Manualmente vuol dire che hai fatto il download del file e poi caricato nel 3490?
Le disconnessioni si verificavano più volte al giorno?
Si, ho scaricato manualmente il file della 6.83 dal loro ftp.
Poi sono andato nella sezione di aggiornamento del fritz e gliel'ho impostato manualmente.
Avevo disconnessioni con pendenza giornaliera, ad orari diversi.
Ora sono 6 giorni che non ne vedo una.
Come dicevo prima, spero di aver risolto :)
miglio1970
12-04-2017, 10:01
Si, ho scaricato manualmente il file della 6.83 dal loro ftp.
Poi sono andato nella sezione di aggiornamento del fritz e gliel'ho impostato manualmente.
Avevo disconnessioni con pendenza giornaliera, ad orari diversi.
Ora sono 6 giorni che non ne vedo una.
Come dicevo prima, spero di aver risolto :)
Ho guardato i valori della tua linea.
Nelle impostazioni linea hai fatto modifiche ? Hai spostato qualche parametro verso "maggiore stabilità"?
Homer J-1983
12-04-2017, 10:53
Ho guardato i valori della tua linea.
Nelle impostazioni linea hai fatto modifiche ? Hai spostato qualche parametro verso "maggiore stabilità"?
Assolutamente no, già adesso, per colpa della distanza dalla centrale, viaggio a 10Mbit circa, figuriamoci se aumento la stabilità :(
paperinik1
12-04-2017, 13:06
Continuo al leggere in diversi thread che la modifica del SNR con fbeditor non va , diciamo che bisogna fare dei tentativi per trovare il giusto valore di snr per la stabilita' della propria linea ma una volta trovato il valore di snr modificato viene mantenuto ed e' stabile , almeno a me succede cosi' sia con la versione 6.52 che 6.83 , ho una 20 MB stabilissima con SNR a 3 db
il menne
12-04-2017, 13:16
Speta, speta. Io stavo parlando delle modifiche all' snr dei fritz fatte con fbeditor per le linee VDSL per le quali NON funziona.
Per le linee dsl il discorso è diverso e in certi casi pare funzionare.
Mi sembrava di aver letto che l'utente che chiedeva avesse una linea vdsl, ma magari ho letto male.
miglio1970
12-04-2017, 13:43
Speta, speta. Io stavo parlando delle modifiche all' snr dei fritz fatte con fbeditor per le linee VDSL per le quali NON funziona.
Per le linee dsl il discorso è diverso e in certi casi pare funzionare.
Mi sembrava di aver letto che l'utente che chiedeva avesse una linea vdsl, ma magari ho letto male.
no, ho una ADSL, quindi qualcosa si può fare...
miglio1970
12-04-2017, 13:55
Continuo al leggere in diversi thread che la modifica del SNR con fbeditor non va , diciamo che bisogna fare dei tentativi per trovare il giusto valore di snr per la stabilita' della propria linea ma una volta trovato il valore di snr modificato viene mantenuto ed e' stabile , almeno a me succede cosi' sia con la versione 6.52 che 6.83 , ho una 20 MB stabilissima con SNR a 3 db
...a questo punto devo farti alcune domande:
premetto che ho una Adsl Infostrada profilo 20 mb, portante bloccata a 14 mb per via del SNR basso, tra 7 e 10. La linea effettivamente viaggia sui 13/14 mb.
Un operatore Infostrada mi ha detto che se riesco a "forzare" il valore SNR in aumento potrei richiedere un innalzamento della portante, al momento impossibile appunto per SNR basso.
Sul fritz ho la versione 6.31, ho scaricato FBeditor versione 0.7.2.1, ho fatto un veloce tentativo di modifica del DownstreamMargin ma non è stata recepita. Avevo inserito 10 (senza +).
Ho utilizzato la versione corretta ? Ho fatto bene a non inserire il + ?
Dopo la modifica posso aggiornare alla 6.83 ? Anche con quest'ultima si può variare SNR con FBeditor ?
...quando ho usato FBeditor ho trovato nel campo DownstreamMargin il valore 4, probabilmente perchè avevo già impostato a max stabilità il margine segnale/rumore nel menu del fritz box.
il menne
12-04-2017, 13:57
no, ho una ADSL, quindi qualcosa si può fare...
Con ADSL potrebbe funzionare, quindi prova con fbeditor, vedi se mantiene le impostazioni e se si allora prova con diversi valori per vedere se la situazione migliora.
il menne
12-04-2017, 14:00
...a questo punto devo farti alcune domande:
premetto che ho una Adsl Infostrada profilo 20 mb, portante bloccata a 14 mb per via del SNR basso, tra 7 e 10. La linea effettivamente viaggia sui 13/14 mb.
Un operatore Infostrada mi ha detto che se riesco a "forzare" il valore SNR in aumento potrei richiedere un innalzamento della portante, al momento impossibile appunto per SNR basso.
Sul fritz ho la versione 6.31, ho scaricato FBeditor versione 0.7.2.1, ho fatto un veloce tentativo di modifica del DownstreamMargin ma non è stata recepita. Avevo inserito 10 (senza +).
Ho utilizzato la versione corretta ? Ho fatto bene a non inserire il + ?
Dopo la modifica posso aggiornare alla 6.83 ? Anche con quest'ultima si può variare SNR con FBeditor ?
...quando ho usato FBeditor ho trovato nel campo DownstreamMargin il valore 4, probabilmente perchè avevo già impostato a max stabilità il margine segnale/rumore nel menu del fritz box.
Devi mettere - o + al valore perché vada a quanto so io, la sintassi corretta è sempre col segno. ( a parte il valore 0 )
paperinik1
12-04-2017, 16:56
Dalle prove che ho fatto col segno + davanti il valore inserito e' corretto , ad esempio se ho un snr a 9 db e voglio portarlo a 12 db con fbeditor su downstreamm ci metto + 3
Discorso totalmente diverso in caso di abbassamento del valore di snr , qui si va a tentativi mettendo il segno - davanti al valore inserito , nel mio caso con un downstreamm = -25 ho un valore di snr di 3 db partendo da un valore di default di 9 db
miglio1970
12-04-2017, 16:59
Dalle prove che ho fatto col segno + davanti il valore inserito e' corretto , ad esempio se ho un snr a 9 db e voglio portarlo a 12 db con fbeditor su downstreamm ci metto + 3
Discorso totalmente diverso in caso di abbassamento del valore di snr , qui si va a tentativi mettendo il segno - davanti al valore inserito , nel mio caso con un downstreamm = -25 ho un valore di snr di 3 db
le modifiche tramite fbeditor posso farle anche dopo che aggiorno alla 6.83?
riesci a darmi il link per scaricare la 6.83 da Ftp ?
Grazie
paperinik1
12-04-2017, 17:00
Si , certamente
http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/english/
miglio1970
13-04-2017, 08:00
Dalle prove che ho fatto col segno + davanti il valore inserito e' corretto , ad esempio se ho un snr a 9 db e voglio portarlo a 12 db con fbeditor su downstreamm ci metto + 3
Discorso totalmente diverso in caso di abbassamento del valore di snr , qui si va a tentativi mettendo il segno - davanti al valore inserito , nel mio caso con un downstreamm = -25 ho un valore di snr di 3 db partendo da un valore di default di 9 db
ho fatto delle prove di aumento SNR con Fbeditor.
In effetti ho l'impressione che accetta solo valori, in positivo, da 0 a 4, che poi corrisponderebbero alle opzioni applicabili in Impostazione Linea relative al margine di rumore spostandolo verso max stabilità.
Parte da zero senza alcuna selezione aumentando di 1 per ogni pallino fino ad un massimo di 4. Se così fosse le variazioni in aumento sono le stesse ottenibili modificando appunto la selezione nel menu Impostazione Linea.
Se ad esempio con FBeditor inserisco 5 sembra che il valore non venga letto.
E' così oppure no ?
il menne
13-04-2017, 08:17
ho fatto delle prove di aumento SNR con Fbeditor.
In effetti ho l'impressione che accetta solo valori, in positivo, da 0 a 4, che poi corrisponderebbero alle opzioni applicabili in Impostazione Linea relative al margine di rumore spostandolo verso max stabilità.
Parte da zero senza alcuna selezione aumentando di 1 per ogni pallino fino ad un massimo di 4. Se così fosse le variazioni in aumento sono le stesse ottenibili modificando appunto la selezione nel menu Impostazione Linea.
Se ad esempio con FBeditor inserisco 5 sembra che il valore non venga letto.
E' così oppure no ?
Devi mettere valori espressi a due cifre, per esempio se vuoi aumentare di 6db devi mettere +60, a quanto so io.
Con le linee dsl dovrebbe funzionare la modifica snr con fbeditor, almeno in teoria.
paperinik1
13-04-2017, 10:19
Guarda , ho appena provato ad aumentare il valore di snr , da 9db di default mi e' andato a 12 db inserendo con fbeditor 0.7.2.1
DownstreamMarginOffset = +3;
Possibile che ogni Fritz faccia storia a se ?
il menne
13-04-2017, 10:32
Guarda , ho appena provato ad aumentare il valore di snr , da 9db di default mi e' andato a 12 db inserendo con fbeditor 0.7.2.1
DownstreamMarginOffset = +3;
Possibile che ogni Fritz faccia storia a se ?
Può darsi che qualcosa sia cambiato con l'ultima versione di fbeditor, le prove le feci ai tempi dell'adsl su 3490 con fbeditor 0.7.2 non con fbeditor 0.7.2.1 ( che ora ho anche io ma ho la vdsl e 7490 e le modifiche all'snr non vanno in assoluto ), e anche le varie info in rete pare parlino quasi tutte della vecchia versione di fbeditor.
Comunque basta provare, la cosa sarebbe strana se con la stessa versione di fbeditor a te va e a lui no, impostando lo stesso parametro ( a una o due cifre ) perché per le linee dsl dovrebbe andare, in teoria.
miglio1970
13-04-2017, 10:37
Guarda , ho appena provato ad aumentare il valore di snr , da 9db di default mi e' andato a 12 db inserendo con fbeditor 0.7.2.1
DownstreamMarginOffset = +3;
Possibile che ogni Fritz faccia storia a se ?
...forse dipende anche dai valori della linea.
Comunque io avevo SNR 7, ho inserito con FBeditor (tramite notebook mac, OK ?) il valore +3 e l'SNR è aumentato a 9.
Come dicevo, la cosa che ho notato è che i valore maggiori di 4 non vengono letti. Alla fine si ottiene lo stesso risultato variando le Impostazioni linea nel menu del fritz....
In ogni caso anche con la 6.83 si può usare FBeditor?
paperinik1
13-04-2017, 10:43
Ho approfondito la questione , sembra in effetti che con qualsiasi valore in positivo oltre al 4 non venga considerato , impostando +5 il valore di SNR torna a 9db in compenso guadagno un po' piu' di banda rispetto al valore di default ( 0 )
Qui almeno le cose tornano , rimane un rebus la questione dell'abbassamento
del valore di SNR , qui sembra proprio che ogni Fritz faccia quello che vuole :D
Si certo , puoi usare fbeditor anche con la 6.83
il menne
13-04-2017, 10:43
In ogni caso anche con la 6.83 si può usare FBeditor?
Si. 0.7.2.1 funziona.
Devi disabilitare però in utenti fritzbox la conferma addizionale richiesta.
topinomio
13-04-2017, 13:09
chi mi puo' dire se si posso ottenere di meglio con fbeditor con questi parametri della mia linea? grazie1000
topinomio
13-04-2017, 14:04
non riesco a caricare il file xche' mi dice che e' troppo grande
topinomio
13-04-2017, 15:05
ecco i miei parametri
il menne
13-04-2017, 15:30
ecco i miei parametri
Non si legge un kaiser, utilizza uno dei tanti servizi free di image hosting presenti sul web per uploadare uno screenshot leggibile. :fagiano:
topinomio
13-04-2017, 15:54
provo cosi
topinomio
13-04-2017, 15:58
provo cosi https://ibb.co/iJx26Q
il menne
13-04-2017, 16:00
provo cosi https://ibb.co/iJx26Q
Metti anche la schermata dove si vede allineamento e connessione down/up, se no non abbiamo sufficienti dati per vedere come vai.
topinomio
13-04-2017, 16:00
https://ibb.co/jKOjmQ
topinomio
13-04-2017, 16:01
fatto scusa tanto
il menne
13-04-2017, 16:04
https://ibb.co/jKOjmQ
E'una linea adsl a 20mega, mi pare.
Se si vai già quesi a piena banda, mi pare ci sia poco da migliorare con fbeditor, comunque provare non ti costa nulla, potresti raggiungere qualcosina in più.
paperinik1
13-04-2017, 16:33
C'e' qualcosa che non torna , hai 1 db di SNR in download , se fosse vero
e' un miracolo che la linea ti stia su :D , c'e' poco da usare fbeditor
il menne
13-04-2017, 16:58
C'e' qualcosa che non torna , hai 1 db di SNR in download , se fosse vero
e' un miracolo che la linea ti stia su :D , c'e' poco da usare fbeditor
Se è per questo anche l'attenuazione mi pare altina per andare a piena banda 20mega in dsl. Con quell'attenuazione una dsl media col kaiser che va a piena banda, in teoria, io con 30 di attenuazione con la vecchia dsl 20mega andavo a 10/11, ma anche a 9 quando andava male. Lui non dovrebbe superare i 15, ma ogni linea fa storia a sé, i dati son sempre indicativi anche se in linea di massima più meno corrispondenti al reale, mediamente.
Quell'snr 1 mi pare evidentemente una errata lettura del Fritz, con 1 di snr in up si avrebbero continue disconnessioni, e non sarebbe possibile avere un snr di 7 in down.... :fagiano:
io ho spaccata al db la stessa attenuazione ed e' da qualche giorno che la portante mi e' scesa a meno di 12 mega ;)
topinomio
13-04-2017, 19:36
guarda ti garantisco che non ho mai disconnessioni e uso fbeditor sin dai vecchi firmware e questi parametri li ottengo mettendo -60 e con il test adsl raggiungo i 17/18 mega
e' possibile avere linee stabili anche con 1 db, tornando alla tua domanda iniziale non puoi fare nulla per migliorare se non andare sotto zero, cosa ovviamente impossibile :)
luis fernandez
14-04-2017, 19:34
Comunque anche io, col vecchio firmware, spesso avevo snr in down pari a 2 o 1. Ora col nuovo scende massimo a 5...quindi deduco che era una lettura sbagliata.
suneatshours86
15-04-2017, 21:16
Salve a tutti,
probabilmente vi farò una domanda comparsa almeno una ventina di volte su questo thread ma il mio problema persiste.
Sono su ADSL Telecom, funziona tutto perfettamente o quasi, fast path, 10 mega di download effettivi e 1 di upload.
Ho provato un po' tutti i settings di priorità banda e qos ma continuo a non risolvere:
Avrei la necessità di poter giocare "serenamente" su un fps online che usa veramente poca banda ma che per ovvietà di cose ha bisogno di priorità sul ping mentre per esempio la mia ragazza si guarda seduta sul divano uno streaming su netflix o un video su youtube senza avere lag spikes di 300.
Non esiste veramente un modo efficace per dare priorità al ping durante le sessioni di gioco in modo da strozzare la banda nella riproduzione di video o streaming su altri dispositivi?
Le funzioni Prioritized applications Real-time applications e Background applications non hanno dato i risultati sperati.
:stordita:
Devo aspettare necessariamente una fibra per non vedere più lag mentre qualcuno vede un video youtube o su netflix? :(
up
donato74
15-04-2017, 21:19
La connessione come avviene, Wi-Fi entrambi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
tatovm2s
16-04-2017, 20:49
up
secondo me non puoi farci granchè
miglio1970
17-04-2017, 16:35
AGGIORNAMENTO: ho effettuato il reso del modello in mio possesso ed ho ricevuto quello sostitutivo.
Collegato senza far aggiornamento (versione 6.31) si ripresentano gli errori in oggetto.
Ieri ho contattato Infostrada e l'operatore, che mi sembrava molto preparato, dopo aver fatto alcuni controlli mi dice che probabilmente il problema delle disconnessioni è dovuto al valore SNR oscillante tra 7 e 8/9, abbastanza ballerino.
Allora ho modificato il parametro del margine di rumore in downstream al livello minimo (verso stabilità), l'SNR ora oscilla tra 8 e 10, la linea agganciata è passata da 13.997 a 13.087, comunque gli errori continuano.
A questo punto il tizio mi dice che se riesco ad innalzare il livello del SNR potrei anche provare a chiedere un aumento della portante, bloccata a 14.000. Poichè a livello di impianto sono già intervenuto collegando il modem direttamente all'ingresso della linea in casa tramite splitter, l'unica alternativa forse è l'aumento del SNR tramite Fbeditor.
Cosa mi consigliate ?
Continuano questi errori di Timeout autenticazione PPP
...non so più cosa fare
suneatshours86
20-04-2017, 15:14
La connessione come avviene, Wi-Fi entrambi?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
il pc al quale dare priorità tramite cavo, i rimanenti dispositivi tramite wifi
cyber1967
20-04-2017, 15:31
Profonda delusione del prodotto.
Da ieri sera la linea ADSL seppur sembra allineata alla centrale non ne vuole sapere di navigare.
Non ho fatto nessuna modifica se non una settimana fa aggiornato al nuovo Fritz OS.
Valori linea che praticamente ho il cavo attaccato direttamente al server in centrale., abito a 50 metri di cavo.
Spento , riacceso, resettato, niente.... si collega navighi 30 secondi poi basta, connessione assente.
Se entro nell'interfaccia tutto collegato alla centrale ma nessuna navigazione.
Lo tolgo, metto il pietosissimo modem Telecom zacccc, torna tutto alla normalità.
Meno male che l'ho preso su Amazon, me lo faccio sostituire con uno nuovo e poi lo vendo, tutta questa leggendaria fama per me è assolutamente farlocca.
Un prodotto di questa categoria e di questo prezzo dovrebbe portarti le brioche calde a letto, e magari anche consentirti di non avere problemi banali come la navigazione internet, mica porte, nat, Nas...almeno andasse la connessione senza mai problemi....:(
miglio1970
20-04-2017, 20:48
Profonda delusione del prodotto.
Da ieri sera la linea ADSL seppur sembra allineata alla centrale non ne vuole sapere di navigare.
Non ho fatto nessuna modifica se non una settimana fa aggiornato al nuovo Fritz OS.
Valori linea che praticamente ho il cavo attaccato direttamente al server in centrale., abito a 50 metri di cavo.
Spento , riacceso, resettato, niente.... si collega navighi 30 secondi poi basta, connessione assente.
Se entro nell'interfaccia tutto collegato alla centrale ma nessuna navigazione.
Lo tolgo, metto il pietosissimo modem Telecom zacccc, torna tutto alla normalità.
Meno male che l'ho preso su Amazon, me lo faccio sostituire con uno nuovo e poi lo vendo, tutta questa leggendaria fama per me è assolutamente farlocca.
Un prodotto di questa categoria e di questo prezzo dovrebbe portarti le brioche calde a letto, e magari anche consentirti di non avere problemi banali come la navigazione internet, mica porte, nat, Nas...almeno andasse la connessione senza mai problemi....:(
...sto cominciando a pensare anche io la stessa cosa.
Possibile che un modem di fascia alta sia così instabile con linee senza particolari problemi?
Mah....
hwutente
20-04-2017, 22:27
Si sa che se il fritz ha un punto debole quello e' proprio la parte modem.
donato74
20-04-2017, 22:29
Veramente io ho portante up da quasi 20 giorni e anche più up che con il colapasta Telecom.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
hwutente
20-04-2017, 22:32
Infatti ho detto se. :)
donato74
20-04-2017, 22:37
Sono d'accordo sul fatto che ci siano modem/router più adatti a gestire linee non ottimali 😀
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
il menne
21-04-2017, 08:05
Profonda delusione del prodotto.
Da ieri sera la linea ADSL seppur sembra allineata alla centrale non ne vuole sapere di navigare.
Non ho fatto nessuna modifica se non una settimana fa aggiornato al nuovo Fritz OS.
Valori linea che praticamente ho il cavo attaccato direttamente al server in centrale., abito a 50 metri di cavo.
Spento , riacceso, resettato, niente.... si collega navighi 30 secondi poi basta, connessione assente.
Se entro nell'interfaccia tutto collegato alla centrale ma nessuna navigazione.
Lo tolgo, metto il pietosissimo modem Telecom zacccc, torna tutto alla normalità.
Meno male che l'ho preso su Amazon, me lo faccio sostituire con uno nuovo e poi lo vendo, tutta questa leggendaria fama per me è assolutamente farlocca.
Un prodotto di questa categoria e di questo prezzo dovrebbe portarti le brioche calde a letto, e magari anche consentirti di non avere problemi banali come la navigazione internet, mica porte, nat, Nas...almeno andasse la connessione senza mai problemi....:(
Purtroppo i miracoli non li fa nessuno, ma visto che in tanti, io compreso, abbiamo avuto il 3490 ed è stato un enorme passo avanti rispetto ad altri modem in primis con linea adsl ( mai disconnesso ) e dopo con vdsl, prima di passare al 7490, probabilmente nel tuo caso c'è qualche problema particolare su cui indagando forse potresti risolvere.
Peraltro dalle scarne info che dai non si può capire di che problema si tratta come cause, e se ci siano soluzioni.
Hai almeno provato ad abbassare il snr dalle impostazioni del Fritz per vedere se la linea acquistava stabilità?
paperinik1
21-04-2017, 11:29
Personalmente non posso dire niente sul 3490 , preso a gennaio 2017 per sostituire un Netgear DGN2200V3 , mi aggancia quasi la stessa portante in download e 30kb in meno in upload ( dslam broadcom ) , wifi spettacolare ,
abbassato il valore di snr a 3 db , mai avuto una disconnessione in quasi 4 mesi , ho un'attenuazione di 12 db in download e di 6 db in upload , e forse sta qui il trucco , comunque e' il miglior modem/router che abbia mai avuto
miglio1970
21-04-2017, 11:50
Personalmente non posso dire niente sul 3490 , preso a gennaio 2017 per sostituire un Netgear DGN2200V3 , mi aggancia quasi la stessa portante in download e 30kb in meno in upload ( dslam broadcom ) , wifi spettacolare ,
abbassato il valore di snr a 3 db , mai avuto una disconnessione in quasi 4 mesi , ho un'attenuazione di 12 db in download e di 6 db in upload , e forse sta qui il trucco , comunque e' il miglior modem/router che abbia mai avuto
..ma non avevi lo stesso mio problema di "Timeout autenticazione PPP" ?
paperinik1
21-04-2017, 11:56
..ma non avevi lo stesso mio problema di "Timeout autenticazione PPP" ?
Forse ti confondi con qualcun altro , mai avuto problemi con il 3490 :D
miglio1970
21-04-2017, 15:51
Si, ho scaricato manualmente il file della 6.83 dal loro ftp.
Poi sono andato nella sezione di aggiornamento del fritz e gliel'ho impostato manualmente.
Avevo disconnessioni con pendenza giornaliera, ad orari diversi.
Ora sono 6 giorni che non ne vedo una.
Come dicevo prima, spero di aver risolto :)
...hai ragione Paperinik1, mi sono confuso con HOMER.
Scusami
cyber1967
22-04-2017, 11:25
Purtroppo i miracoli non li fa nessuno, ma visto che in tanti, io compreso, abbiamo avuto il 3490 ed è stato un enorme passo avanti rispetto ad altri modem in primis con linea adsl ( mai disconnesso ) e dopo con vdsl, prima di passare al 7490, probabilmente nel tuo caso c'è qualche problema particolare su cui indagando forse potresti risolvere.
Peraltro dalle scarne info che dai non si può capire di che problema si tratta come cause, e se ci siano soluzioni.
Hai almeno provato ad abbassare il snr dalle impostazioni del Fritz per vedere se la linea acquistava stabilità?
Come dicevo, i valori linea sono da record , abito di fronte alla centrale ho un profilo a 12db che può reggere tranquillamente anche a 6, ma per scelta conservativa ho preferito 12.
La linea non ha nessun problema e lo conferma il fatto he il modem baracca Telecom é connesso oramai da tre giorni h24 senza un problema.
Non stiamo parlando di linea problematica o problemi di attenuazione, é la conduzione perfetta dove qualsiasi modem anche tarocco va senza problemi.
Il problema é proprio il Fritz, un prodotto che sulla carta costa un botto e promette miracoli ma che nella pratica non é nemmeno affidabile come semplice modem, e non parlo di funzioni extra perché se la parte modem fa pietà viene meno tutto il resto.
Non chiedo miracoli ma nemmeno dover perdere delle ore a fare esperimenti, una volta configurato dovrei dimenticarmi di averlo.
Il tutto é successo senza mio intervento, la sera navigavo la mattina no, spento, riacceso, reset testo, 30 secondi poi di nuovo nessuna navigazione,
Ieri mi è arrivato quello nuovo da Amazon, lo vendo sigillato , mai più.
Ripeto.... mi sembra una colossale presa per i fondelli che un modem di un gestore notoriamente un prodotto al risparmio , garantisca affidabilità superiore ad un prodotto del genere.
E non parliamo nemmeno di un modem Telecom recente, avrà almeno 5/6 anni , é credo tre modello indetto ripeto a quello che danno attualmente , il primo uscito con porta USB e Wifi N, questo per capirci.
http://a68.tinypic.com/biky05.jpg
Non me la sto prendendo con nessuno, ma penso sia utile sapere cosa si compra.
Questi sono i miei valori linea, adesso ditemi se mi sto incazzando per niente....
http://a66.tinypic.com/2u715vo.jpg
non è troppo basso snr a 3,9? Mi sa che hai qualche problema sull'impianto .
Ma può essere che un prodotto si guasti e sia da mandare in assistenza??
Oppure voi comprate sempre tutto perfetto e quello che vendete/producete è perfetto ed esente da difetti??
No perché sembra il pianto di un bambino di 4 anni che batte i piedi perché la sorpresa dell'ovetto Kinder non è quella che desiderava.
Bisogna essere onesti, Fritz non promette miracoli. Se chi te lo ha venduto ti ha detto così ha sbagliato.
È un eccellente modem, funziona bene, è stabile e supportato.
Io con l'ultimo firmware ho preso praticamente 3mb arrivando a 20 pieni.
Ho snr a 5/7 e circa 400mt di cavo.
Varia da persona a persona?? Si, esattamente come i consumi carburante di un'auto.
Quindi manda il modem in assistenza.
Quando torna se ancora non ti va bene vendilo. Qua c'è un ottimo mercatino e nel giro di un paio di giorni lo fai fuori.
Ma non venderlo se è rotto oppure scontalo e qualcuno si prende la briga di farlo sistemare al tuo posto.
cyber1967
22-04-2017, 13:53
Ma può essere che un prodotto si guasti e sia da mandare in assistenza??
Oppure voi comprate sempre tutto perfetto e quello che vendete/producete è perfetto ed esente da difetti??
No perché sembra il pianto di un bambino di 4 anni che batte i piedi perché la sorpresa dell'ovetto Kinder non è quella che desiderava.
Bisogna essere onesti, Fritz non promette miracoli. Se chi te lo ha venduto ti ha detto così ha sbagliato.
È un eccellente modem, funziona bene, è stabile e supportato.
Io con l'ultimo firmware ho preso praticamente 3mb arrivando a 20 pieni.
Ho snr a 5/7 e circa 400mt di cavo.
Varia da persona a persona?? Si, esattamente come i consumi carburante di un'auto.
Quindi manda il modem in assistenza.
Quando torna se ancora non ti va bene vendilo. Qua c'è un ottimo mercatino e nel giro di un paio di giorni lo fai fuori.
Ma non venderlo se è rotto oppure scontalo e qualcuno si prende la briga di farlo sistemare al tuo posto.
Amazon me ne ha mandato uno nuovo sigillato e mi guardo bene da usarlo di nuovo, con quello del gestore non ho più problemi, difatti é nel mercatino nuovo sigillato.
Mi fa un pó sorridere la difesa a spada tratta perché a meno che non sia dipendenti dell'azienda bisogna oltre alle lodi riportare i difetti.
Difetti che secondo mio modesto parere sono parecchi (già riportati e discussi in passato anche relativamente alla parte Nas, che cé e quindi deve funzionare a dovere, altro che balle "ma allora ti devi comprare un Nas dedicato") e che ne fanno un prodotto tutto sommato mediocre e che non ne giustificano il prezzo elevato nemmeno per l'affidabilità.
Qualsiasi modem router tplink da 20€ una volta configurato ti dimentichi di averlo.
Nessuno vuole miracoli ma non si può sentire che un modem che costa 140€ sia più scarso del modem del gestore, e sto prendendo in considerazione solo la funzione base che è quella ADSL, penso sia il minimo sindacale che almeno non crei problemi in questo campo.
Di modem router ne avrò avuti decine e decine non mi ricordo che su nessuno ci siano mai stai problemi Adsl che non coinvolgessero problemi di linea del gestore.
Ora se volete santificare il prodotto ed ergere un monumento fate pure.
Per quello che mi riguarda pessima esperienza , non mi sentirei di raccomandarlo a nessuno.
il menne
22-04-2017, 14:28
Dopo avere provato UN solo fritz. Lo sai che statisticamente sei niente, vero? Forse il tuo modello era fallato. Anche i blasonati iPhone lo sono a volte. Ma contano i grandi numeri. Più che altro dare giudizi dopo UNA esperienza negativa con un modello mi pare riduttivo. Poi fai te eh. Se ti servono funzioni base forse è bene che usi il modem telecom.
Quando si parla di router c'e' solo una regola che vale, ogni linea fa storia a se e ogni router sulla propria linea fa una storia a se, punto. A te e' andata male e a me e' andato bene, quindi dovrei dire che e' eccellente in assoluto? no, non sono cosi sciocco da dirlo. Troverai sempre gente che si e' trovale bene con il proprio router, si che abbia speso 20 euro che 200 euro e allo stesso tempo troverai sempre gente che si 'e trovata male sia con router da 20 euro che da 200 euro. Dire, spendo 200 euro e quindi pretendo che non mi dia problemi e' pura utopia nel mondo del networking... per non dire ignoranza (in materia s'intende :) ).
miglio1970
22-04-2017, 19:06
Come dicevo, i valori linea sono da record , abito di fronte alla centrale ho un profilo a 12db che può reggere tranquillamente anche a 6, ma per scelta conservativa ho preferito 12.
La linea non ha nessun problema e lo conferma il fatto he il modem baracca Telecom é connesso oramai da tre giorni h24 senza un problema.
Non stiamo parlando di linea problematica o problemi di attenuazione, é la conduzione perfetta dove qualsiasi modem anche tarocco va senza problemi.
Il problema é proprio il Fritz, un prodotto che sulla carta costa un botto e promette miracoli ma che nella pratica non é nemmeno affidabile come semplice modem, e non parlo di funzioni extra perché se la parte modem fa pietà viene meno tutto il resto.
Non chiedo miracoli ma nemmeno dover perdere delle ore a fare esperimenti, una volta configurato dovrei dimenticarmi di averlo.
Il tutto é successo senza mio intervento, la sera navigavo la mattina no, spento, riacceso, reset testo, 30 secondi poi di nuovo nessuna navigazione,
Ieri mi è arrivato quello nuovo da Amazon, lo vendo sigillato , mai più.
Ripeto.... mi sembra una colossale presa per i fondelli che un modem di un gestore notoriamente un prodotto al risparmio , garantisca affidabilità superiore ad un prodotto del genere.
E non parliamo nemmeno di un modem Telecom recente, avrà almeno 5/6 anni , é credo tre modello indetto ripeto a quello che danno attualmente , il primo uscito con porta USB e Wifi N, questo per capirci.
http://a68.tinypic.com/biky05.jpg
Non me la sto prendendo con nessuno, ma penso sia utile sapere cosa si compra.
Questi sono i miei valori linea, adesso ditemi se mi sto incazzando per niente....
http://a66.tinypic.com/2u715vo.jpg
Il mio dava un errore che causava la disconnessione circa 8 volte in 24h (timeout autenticazione PPP), pensando a modello difettoso l'ho sostituito ma purtroppo il problema permane.
Sono d'accordo con quanto sostiene sopra Cyber ma questo ragionamento a quanto pare vale anche per modem/router di fascia alta di altre marche.
Personalmente non ritengo accettabile che apparati così costosi siano carenti lato modem.
shoxblackify
24-04-2017, 00:23
raga sarei interessato a prendere il 3490:D ... che dite , conviene ancora? il top di gamma 7490 lo escluderei a priori perchè non ho VoIP e non mi servono collegare i cordless. Anche se il con il suo precedessore 3390 non ebbi un buon ricordo.....:doh:
PS: su piastre Broadcom Alice 20M , come si comportano i Lantiq/infineon?
il 3490 e' sostanzialmente il 7490 senza dect/voip ed e' assolutamente ancora sensato prenderlo
io ho broadcom/alcatel 20 mega tim ed e' una roccia... per quello che conta
shoxblackify
24-04-2017, 00:33
san80d .... come si fa a risalire su che tecnologia lavorano le piastre in centrale, ad esempio se è un alcatel, marconi, siemens ecc ? non mi ricordo più :doh:
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
shoxblackify
24-04-2017, 00:51
grazie san:)
... sono su broadcom/HUAWEI :rolleyes: , credevo alcatel anche io:stordita:
sicuro monti chipset broadcom? spesso sono infineon
shoxblackify
24-04-2017, 01:02
no in ATM con la 7Mega ero su siemens/infineon , ora sono in ETH 20M ed è un broadcom , l' ho scoperto perchè ho proprio il D7000 che monta pure broadcom e ho smanettato dal telnet .. ;) mi esce la sigla BDCM ..
eccolo :
https://s9.postimg.org/art5o5ovz/Cattura.png (https://postimg.org/image/we8656ngb/)[/url][url=https://certificity.com] (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
Vorrei collegare direttamente il 3490 alla linea telefonica, configurando i parametri voip in modo da utilizzare Fritz app fon per ricevere chiamate sullo smartphone. Nei post del 7490 esiste un file da caricare in modo da far configurare il 7490 con i parametri voip TIM. Posso utilizzare lo stesso file di backup oppure ne esiste uno specifico per il 3490?
il menne
26-04-2017, 08:02
Vorrei collegare direttamente il 3490 alla linea telefonica, configurando i parametri voip in modo da utilizzare Fritz app fon per ricevere chiamate sullo smartphone. Nei post del 7490 esiste un file da caricare in modo da far configurare il 7490 con i parametri voip TIM. Posso utilizzare lo stesso file di backup oppure ne esiste uno specifico per il 3490?
Sei rimasto indietro, purtroppo il file autoconfigurante di pigr8 adesso nella stragrande maggioranza dei casi non va più, l'export comunque è valido solo per il 7490 ( i file hanno un controllo crc interno che non permette di importarli ad altri Fritz ). Peraltro anche abilitando la funzione tr-069 sul proprio modem se disabilitata l'autoconfig dal server solo i 7490 si autoconfiguravano sui server tim.
Esiste l'app Telefono di tim che fa quello che chiedi, e NON ha bisogno neppure del modem tim, basta che questo sia collegato la prima volta per autenticarsi sulla rete wifi, poi lo farà anche col Fritz collegato.
Se invece vuoi configurare i menu interni del Fritz per far funzionare la sua app DEVI avere i parametri voip, fino a poco tempo fa c'erano due sistemi per ottenerne i dati, uno basato sul programma Charles e un altro su script phyton, ma il loro utilizzo da un poco di tempo a questa parte non è sicuro che funzioni al 100%.
Per avere maggiori dettagli magari cerca nel thread del 7490, comunque penso che sia superfluo, visto che puoi benissimo usare l'app telefono e il 3490 senza il carrozzone del modem tim.
suneatshours86
26-04-2017, 09:55
Salve a tutti,
probabilmente vi farò una domanda comparsa almeno una ventina di volte su questo thread ma il mio problema persiste.
Sono su ADSL Telecom, funziona tutto perfettamente o quasi, fast path, 10 mega di download effettivi e 1 di upload.
Ho provato un po' tutti i settings di priorità banda e qos ma continuo a non risolvere:
Avrei la necessità di poter giocare "serenamente" su un fps online che usa veramente poca banda ma che per ovvietà di cose ha bisogno di priorità sul ping mentre per esempio la mia ragazza si guarda seduta sul divano uno streaming su netflix o un video su youtube senza avere lag spikes di 300.
Non esiste veramente un modo efficace per dare priorità al ping durante le sessioni di gioco in modo da strozzare la banda nella riproduzione di video o streaming su altri dispositivi?
Le funzioni Prioritized applications Real-time applications e Background applications non hanno dato i risultati sperati.
:stordita:
Devo aspettare necessariamente una fibra per non vedere più lag mentre qualcuno vede un video youtube o su netflix? :(
Nessuno mi ha più detto nulla, quindi devo supporre che nonostante tutto il fritz non sia in grado di gestire limiti di banda e qos con efficienza in una rete di appena 3 massimo 4 dispositivi. Peccato, all'epoca lo comprai proprio perchè era indicato per il gaming ma a questo punto mi chiedo per quale motivo i fritzbox siano indicati per il gaming quando non posso nemmeno gestire la banda dispositivo per dispositivo ed il servizio di prioritizzazione sia a dir poco inutile.
lo metterò in vendita sul forum
estremamente deluso
il menne
26-04-2017, 11:03
Nessuno mi ha più detto nulla, quindi devo supporre che nonostante tutto il fritz non sia in grado di gestire limiti di banda e qos con efficienza in una rete di appena 3 massimo 4 dispositivi. Peccato, all'epoca lo comprai proprio perchè era indicato per il gaming ma a questo punto mi chiedo per quale motivo i fritzbox siano indicati per il gaming quando non posso nemmeno gestire la banda dispositivo per dispositivo ed il servizio di prioritizzazione sia a dir poco inutile.
lo metterò in vendita sul forum
estremamente deluso
Ma se metti l'applicazione o il dispositivo in tempo reale non risolvi?
Che tipo di connessione usi, siete sotto wifi per caso?? :confused:
Se non vuoi avere problemi nel gaming online sarebbe meglio essere in ethernet oppure sotto wifi 5ghz ac con ssid ben distinto dalla rete 2.4ghz ( meglio se proprio non si mette l'accesso) di modo che non possa switchare quando pare a lui con ovvio microlag.
paperinik1
26-04-2017, 11:12
Ciao a tutti , la cosa che sto per chiedere credo non sia possibile , ma ci provo per sicurezza :D
Ho il 3490 collegato ad una adsl 2+ 20mb Infostrada , per la parte fonia utilizzo 2 cordless , e' possibile utilizzare per la fonia al posto dei cordless 2 smartphone android con la app Fritz fon ?
Grazie
suneatshours86
26-04-2017, 11:15
Ma se metti l'applicazione o il dispositivo in tempo reale non risolvi?
Che tipo di connessione usi, siete sotto wifi per caso?? :confused:
Se non vuoi avere problemi nel gaming online sarebbe meglio essere in ethernet oppure sotto wifi 5ghz ac con ssid ben distinto dalla rete 2.4ghz ( meglio se proprio non si mette l'accesso) di modo che non possa switchare quando pare a lui con ovvio microlag.
ho una 20 mega settata in fast di tim. tecnicamente è una 10 mega effettivi, il pc gaming è collegato ovviamente in ethernet mentre gli altri dispositivi (smart TV 5ghz ac e 2 smartphone in 2.4ghz) sono in wireless. La mia ragazza appena apre un video su youtube anche a qualità bassa, naviga su instagram o fa partire uno streaming di netflix in qualità medio/bassa fa schizzare il mio ping con un buon +60 +50 creando evidenti problemi di lag.
Ora partendo dal presupposto che ho provato tutti i settaggi del mondo sul router mi chiedo come sia possibile una gestione così pessima del qos per un prodotto di questo genere. Basta veramente avere una fascia wireless a 5ghz per definirsi un router gaming quando in realtà le caratteristiche dovrebbero essere ben altre? Perchè non si decidono ad implementare una gestione più efficace di banda e qos dispositivo per dispositivo?
Se questo è il modo di gestire il qos mi chiedo se una vdsl risolverà mai il problema ma mi pare ovvio che la risposta sia no.
Nulla da dire sul tweaking del rumore, della gestione generale degli accessi, interfaccia e sulla copertura del dispositivo ma 120€ di router e poi lo si vuole spacciare come "ideale per il gaming" proprio no, non mi sta bene.
il menne
26-04-2017, 11:27
Hai messo in realtime* tutto il pc o solo l'app (gioco) ? Magari se hai messo tutto il pc, hai sotto tutta una serie di cose che magari appesantiscono il tutto.
*con filtro "tutto meno navigazione e mail" ovvio.
La tv/smartphone li hai settati come in background ?
Al limite dovrebbero avere problemi le altre periferiche ma quella in realtime no.... in teoria.
Hai provato a contattare AVM? Se non funziona potrebbe avere dei problemi il router. Con quel settaggio lì il ping non dovrebbe salire in quel modo quando altri sono in rete.....
suneatshours86
26-04-2017, 11:33
Hai messo in realtime tutto il pc o solo l'app (gioco) ? Magari se hai messo tutto il pc, hai sotto tutta una serie di cose che magari appesantiscono il tutto.
La tv/smartphone li hai settati come in background ?
Al limite dovrebbero avere problemi le altre periferiche ma quella in realtime no.... in teoria.
Hai provato a contattare AVM?
realtime tutto il pc ma all'interno del pc stesso ho un sw sulla scheda di rete per avere la priorità giusta, anche qui escludo a priori complicazioni visto e considerato che disabilitando momentamente il wireless ed escludendo momentaneamente gli altri dispositivi dalla rete non si presentano problemi di lag spikes. AVM mi ha risposto con un picche, classiche risposte da manuale sul qos.
Si tv e smart sono settate in background e anche qui il risvolto è estremamente negativo: o il pc gaming lagga o tv smart non navigano proprio settati in questo modo. Ulteriore conferma della pessima gestione del qos
Non credo che il router abbia problemi anche perchè non riuscirei ad identificarli: o funziona o non funziona. Funziona tutto la gestione del qos non avviene in un componente hw, avviene via sw.
La mia domanda è "il ping non dovrebbe salire" perchè lo dice avm e la logica o perchè qualcuno ha verificato che questo non accade?
Anche da cmd ho verificato la veridicità del problema. Il ping sale e balla veramente tanto mentre avvio un video su youtube in qualità 720p sullo smartphone perchè per quanto il fritz tenti di gestire la banda durante il buffering del video parte e satura i 10mega. Traduzione = cattiva gestione del qos
tutti gli indizi portano li
il menne
26-04-2017, 11:39
Prova a mettere in realtime solo il gioco, almeno le hai provate tutte.
Prova anche a mettere il gioco/pc come solo prioritizzato, cosicché il 10% di banda venga lasciato comunque alle altre periferiche che metti normale, se non hai già provato.
E io insisterei anche con AVM che l'assistenza si dia da fare se c'è un problema.
suneatshours86
26-04-2017, 11:44
Prova a mettere in realtime solo il gioco, almeno le hai provate tutte.
Prova anche a mettere il gioco/pc come solo prioritizzato, cosicché il 10% di banda venga lasciato comunque alle altre periferiche che metti normale, se non hai già provato.
E io insisterei anche con AVM che l'assistenza si dia da fare se c'è un problema.
Riproverò con l'assistenza avm prima di metterlo in vendita: un ulteriore tentativo non mi costa nulla.
Grazie per aver risposto, sei stato l'unico.
Sto cercando l'impostazione per mettere in priorità il solo gioco (CSGO su Steam)... appena la trovo faccio una prova
Fabio2691
26-04-2017, 20:50
Qualcuno usa il voip sul fritzbox con app su cell???
Ciao a tutti,
dopo 3 anni dall'ultimo FRITZ!box (un 3390 se non erro ), sto provando per un mio cliente questo nuovo 3490..ma è possibile che in tutto questo tempo, tralasciano la skin più moderna, sostanziali novità non ce ne siano ??? Mi sembra uguale tutto a come li avevo lasciati :D
romansnake
27-04-2017, 12:50
Riproverò con l'assistenza avm prima di metterlo in vendita: un ulteriore tentativo non mi costa nulla.
Grazie per aver risposto, sei stato l'unico.
Sto cercando l'impostazione per mettere in priorità il solo gioco (CSGO su Steam)... appena la trovo faccio una prova
Ho fatto qualche prova senza nessuna impostazione particolare e in vdsl non noto problemi: anche con streaming a 1080p il ping rimane stabile, prendendo qualcosa soltanto in caso di download a piena banda (sui 20ms).
Non so se puoi provare altre soluzioni...
Continuano questi errori di Timeout autenticazione PPP
...non so più cosa fare
Prendi un modem puro con chipset Broadcom che gestisca la connessione, e collegalo poi tramite la porta WAN per sfruttare le funzionalità del Fritz!.
Purtroppo non credo ci sia altra soluzione, come ti dicevo se sulla tua linea continui ad avere problemi di timeout PPPoE devi utilizzare un hw appropriato. Qui fortunamente dall'uscita del fw 6.83 non posso che parlarne bene anche lato modem, più nessun problema e stabile come una roccia, e soprattutto un router che non devo riavviare mai... Prima cosa quindi, verifica con un altro dispositivo che la linea sia a posto (è normale che il margine snr possa variare di 1db: durante la giornata più utenze sono collegate, mal tempo etc, ma quando succede il Fritz! rinegozia in tempo reale e la connessione non cade).
Qualcuno usa il voip sul fritzbox con app su cell???
Sì sto utilizzando un numero di Clouditalia, l'app funziona bene ma al momento non sono soddisfattissimo della qualità audio (un po' troppo metallico). Volevi sapere qualcosa in particolare?
suneatshours86
27-04-2017, 14:18
Ho fatto qualche prova senza nessuna impostazione particolare e in vdsl non noto problemi: anche con streaming a 1080p il ping rimane stabile, prendendo qualcosa soltanto in caso di download a piena banda (sui 20ms).
Non so se puoi provare altre soluzioni...
hai detto bene, in vdsl
io attualmente ho appena 10 mega in download e 1 in upload. Mi viene da pensare che il limite sia quello o che per lo meno influisca sulla cattiva gestione del qos quel misero 0.9 mega in upload
Ciao a tutti,
dopo 3 anni dall'ultimo FRITZ!box (un 3390 se non erro ), sto provando per un mio cliente questo nuovo 3490..ma è possibile che in tutto questo tempo, tralasciano la skin più moderna, sostanziali novità non ce ne siano ??? Mi sembra uguale tutto a come li avevo lasciati :D
meglio per te, cosi hai meno da spippolare :D
shoxblackify
27-04-2017, 14:52
io vorrei provarlo specie lato modem... c'è la possibilità che vada alla grande specie perchè non sono più con gli infineon dalla centrale, mentre all'epoca quando avevo la 7Mega (infineon/siemens) e provai il fratello precedente 3390 fu un disastro davvero lato portante :read:
romansnake
27-04-2017, 14:57
hai detto bene, in vdsl
io attualmente ho appena 10 mega in download e 1 in upload. Mi viene da pensare che il limite sia quello o che per lo meno influisca sulla cattiva gestione del qos quel misero 0.9 mega in upload
Eh già... Quando anche l'avere l'upload di 1mb era un privilegio (ricordo ancora le litigate con fastweb), e non è passato molto tempo, problemi simili erano all'ordine del giorno, anche se è vero che non ho mai utilizzato router di fascia medio/alta. Per questo non saprei dirti se con un altro dispositivo otterresti un vantaggio consistente (vedi vari Asus che sia con fw stock che modded sono fra i più completi) o comunque la limitazione dell'upload rappresenterebbe ugualmente il collo di bottiglia maggiore.
Capisco il problema e ti sono vicino... Puoi provare appunto ad utilizzare un altro router e vedere se migliora qualcosa, valutare un upgrade della linea se/quando vi sarà copertura, utilizzare una seconda linea in casa (adsl o 4g, ad esempio la nuova tim ipergiga special sullo smartphone da cui fare tethering), o al max cambiare ragazza... :)
Ciccioformaggio11
27-04-2017, 17:09
https://s13.postimg.org/k9m13nyg3/gtt.jpg (https://postimg.org/image/k9m13nyg3/)
Ma gli errori fritzbox possono dipendere dal router o dalla linea di casa?
Mentre quelli centralina di commutazione dovrebbero essere all'esterno dell'abitazione?
meglio per te, cosi hai meno da spippolare :D
Non lo metto in dubbio...certo che se proseguono di sto passo :rolleyes:
miglio1970
28-04-2017, 13:40
Prendi un modem puro con chipset Broadcom che gestisca la connessione, e collegalo poi tramite la porta WAN per sfruttare le funzionalità del Fritz!.
Purtroppo non credo ci sia altra soluzione, come ti dicevo se sulla tua linea continui ad avere problemi di timeout PPPoE devi utilizzare un hw appropriato. Qui fortunamente dall'uscita del fw 6.83 non posso che parlarne bene anche lato modem, più nessun problema e stabile come una roccia, e soprattutto un router che non devo riavviare mai... Prima cosa quindi, verifica con un altro dispositivo che la linea sia a posto (è normale che il margine snr possa variare di 1db: durante la giornata più utenze sono collegate, mal tempo etc, ma quando succede il Fritz! rinegozia in tempo reale e la connessione non cade).
Ho riattivato il vecchio Netgear DGN2000, la connessione rimane stabile senza cadute.
I valori di attenuazione rispetto al 3490 sono identici, invece l'SNR downstream passa da 10 del Netgear a 7/9 del fritz, mentre in upstream da 15 a 9. Inoltre aggancia la portante massima senza oscillazioni, invece presenti con il fritz.
A questo punto penso che purtroppo ci sia una incompatibilità con gli apparati (Broadcom) della centrale, pertanto devo dirottare su un modem diverso.
Per non avere eventuali problemi credo necessariamente con chipset Broadcom...
Ciao a tutti,
Forse qualcuno si ricorderà del fw 6.30 modificato che avevo postato.
Se volete ne ho compilato uno per il 6.83(possibilità di spegnere led e aggiunta di transmission).
domanda da ESTREMO IGNORANTE.
E' possibile installare questo tuo Firmware sul modello 7490?
Se non è possibile...sai dove sia possibile reperire un equivalente firmware dotato di Transmission integrato per il 7490?
Grazie mille!
romansnake
28-04-2017, 14:13
Ho riattivato il vecchio Netgear DGN2000, la connessione rimane stabile senza cadute.
I valori di attenuazione rispetto al 3490 sono identici, invece l'SNR downstream passa da 10 del Netgear a 7/9 del fritz, mentre in upstream da 15 a 9. Inoltre aggancia la portante massima senza oscillazioni, invece presenti con il fritz.
A questo punto penso che purtroppo ci sia una incompatibilità con gli apparati (Broadcom) della centrale, pertanto devo dirottare su un modem diverso.
Per non avere eventuali problemi credo necessariamente con chipset Broadcom...
Perfetto, era preventivabile ma almeno ora sappiamo da cosa dipende il problema. Più o meno faceva così anche a me con il 6.52, upload crollava e giù di pppoe. Potresti provare a configurare il Netgear come modem (disattivando firewall, nat, wifi) e collegare il Fritz in cascata, non dovresti aver bisogno d'altro. Se poi è tutto ok e ti trovi bene puoi anche lasciare tutto cosi
blingbling
29-04-2017, 11:48
Riproverò con l'assistenza avm prima di metterlo in vendita: un ulteriore tentativo non mi costa nulla.
Grazie per aver risposto, sei stato l'unico.
Sto cercando l'impostazione per mettere in priorità il solo gioco (CSGO su Steam)... appena la trovo faccio una prova
Ragazzi non è possibile prioritizzare il traffico in dowload per applicazione!! Si può fare solo con l'upload perchè il router può decidere quale e quanto traffico mandare in uscita tra quello che gli arriva!
blingbling
29-04-2017, 11:49
Domanda importante: com'è il nuovo firmware? posso aggiornare tranquillamente o ci sono problemi noti?
un informazione, questo 3490 differisce dal top 7490 solo per la parte voip cordless? il resto è uguale? potenza del wifi e tutto il resto?
Fabio2691
29-04-2017, 13:11
Sì sto utilizzando un numero di Clouditalia, l'app funziona bene ma al momento non sono soddisfattissimo della qualità audio (un po' troppo metallico). Volevi sapere qualcosa in particolare?
volevo solo provare... avevo visto messagenet ma i servizi voip sono tutti a pagamento??
Ciccioformaggio11
29-04-2017, 17:25
https://s13.postimg.org/k9m13nyg3/gtt.jpg (https://postimg.org/image/k9m13nyg3/)
Ma gli errori fritzbox dipendono dal router o dalla linea di casa, mentre quelli centralina di commutazione dovrebbero essere all'esterno dell'abitazione?
:help:
romansnake
29-04-2017, 19:51
volevo solo provare... avevo visto messagenet ma i servizi voip sono tutti a pagamento??
No anzi, i servizi base sono gratuiti, basta fare la registrazione e inviare la scansione del documento come se fosse una normale utenza da linea fissa diciamo. Devi avere un account premium se porti il numero di altro operatore ma non sempre, alcune condizioni sono cambiate nel tempo ma basta che verifichi dal sito. Oltre che da app è possibile utilizzare telefoni come i Gigaset della serie GO, che permettono di impostare i parametri VoIP direttamente dalla loro interfaccia e vanno collegati al Fritz! o ad altro router tramite cavo ethernet. Non funzionano ovviamente tutti i cordless dect, come anche i Fritz! Fon, che necessitano delle funzioni del 7490/7590
Ciao a tutti,
dopo 3 anni dall'ultimo FRITZ!box (un 3390 se non erro ), sto provando per un mio cliente questo nuovo 3490..ma è possibile che in tutto questo tempo, tralasciano la skin più moderna, sostanziali novità non ce ne siano ??? Mi sembra uguale tutto a come li avevo lasciati :D
Devo purtroppo aggiungere che ho un problema di questo tipo sulla mia rete (ho una 20 di Device, principalmente lato WiFi) : 3\4 volte al giorno, si blocca totalmente la navigazione su tutti i dispotici per 20-30 secondi..poi magicamente riparte...un nervoso:muro:
Dai log non c'è traccia di anomalie....la linea adsl non cade... mah :rolleyes:
miglio1970
04-05-2017, 08:01
Devo purtroppo aggiungere che ho un problema di questo tipo sulla mia rete (ho una 20 di Device, principalmente lato WiFi) : 3\4 volte al giorno, si blocca totalmente la navigazione su tutti i dispotici per 20-30 secondi..poi magicamente riparte...un nervoso:muro:
Dai log non c'è traccia di anomalie....la linea adsl non cade... mah :rolleyes:
Hai verificato nei log "connessione internet " se c'è errore "timeout autenticazione PPP" ?
L'evento dura circa 11 secondi...
avevo un tplink w8970 e mi succedeva che la linea wifi mi diceva che non avevo nessun collegamento adsl ma con il cavo si allora dovevo riavviare il modem, mi sono deciso e ho preso il fritzbox 3490.
ieri l ho installato si blocca totalmente la navigazione per pochi secondi poi riparte.
è una questione di linea che prima mi faceva bloccare il modem e invece ora il fritz invece di bloccarsi si riavvia o è tutt altro?
miglio1970
06-05-2017, 13:03
avevo un tplink w8970 e mi succedeva che la linea wifi mi diceva che non avevo nessun collegamento adsl ma con il cavo si allora dovevo riavviare il modem, mi sono deciso e ho preso il fritzbox 3490.
ieri l ho installato si blocca totalmente la navigazione per pochi secondi poi riparte.
è una questione di linea che prima mi faceva bloccare il modem e invece ora il fritz invece di bloccarsi si riavvia o è tutt altro?
Che linea hai ?
Hai controllato negli eventi ?
No non ho controll. Ho telecom 20m ma nel router mi dice 14. Speedtest sul telefono mi dice 10
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
si è appena ripresentato.
dalla tv (collegata con cavo di rete)mi ha detto cavo di rete scollegato,
ecco gl eventi
06.05.17
20:17:49
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: xx
, server DNS: xxxxxxxxx e xxxxxxxx, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-rm491
06.05.17
20:17:45
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 13689/971 kbit/s).
06.05.17
20:17:30
Inizia la sincronizzazione DSL (training). [2 messaggi da 06.05.17 20:17:03]
06.05.17
20:16:50
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
06.05.17
20:16:48
Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.1.22.
06.05.17
20:16:44
Errore PPPoE: timeout.
06.05.17
20:16:38
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 13164/832 kbit/s).
06.05.17
20:16:23
Inizia la sincronizzazione DSL (training). [2 messaggi da 06.05.17 20:15:56]
06.05.17
20:15:48
Timeout dell'autenticazione PPP.
06.05.17
20:15:47
La connessione Internet è stata chiusa.
ciao ha tutti , ho comprato un fritz 3490,pero una volta che lo configuro per la mia linea mi da il seguente errore: La verifica della connessione Internet è fallita. La connessione ADSL è disturbata. Verificare se il cavo DSL è collegato direttamente.
ragazzi nessuno mi aiuta? vorrei capire se questi riavvii e disconnessioni sono dovuti al modem o alla linea telecom.
in caso al modem me lo faccio sostituite da amaz
se è la linea mi chiedo come mai con il tplink w8970 non succedeva? o forse cadeva la linea e non me ne accorgevo?
attento i vostri consigli
Mike Golf
08-05-2017, 10:17
Nessuno ti risponde perché la risposta non è semplice, ci sono un sacco di variabili in gioco ed azzardare supposizioni non aiuta molto.
Io sono l'ultimo degli esperti in questo campo, comunque ti dico la mia.
Avevo il tuo stesso modem (W8970) fino ad un mese fa, andava tutto sommato bene tranne un blocco/disconnessione in media ogni 1-2 settimane, problema che mi costringeva a spegnerlo e riaccenderlo perché risultava irraggiungibile anche via browser. Ora con il Fritz ho risolto il problema. Tengo a precisare che la mia linea telefonica fa veramente schifo, abito a 2 km dalla centrale, il doppino di rame secondo Telecom dovrebbe portare 20 mega in realtà tiene poco più della metà (dati Fritz: Capacità della linea kbit/s 10878), io per fortuna ho una vecchia 10 mega e sono apposto.
Ti posso consigliare di montare uno splitter ADSL a monte, il più vicino possibile al punto dove entra il doppino telefonico a casa tua. Io l'ho fatto ancora prima di passare al FritzBox ed ho recuperato quasi 3 mega (prima viaggiavo a 7) che sulla mia linea di c@cc@ è un risultato eccellente!
Splitter adsl a monte in che senso? Che splitter?
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Mike Golf
08-05-2017, 10:48
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922
Mike Golf
08-05-2017, 11:11
Io ho il modello HR-SAP020, consigliato in questo (http://www.enerdom.com/it/blog-enerdom/4-splitter-raccomandato-per-tipo-di-linea-e-di-paesi) sito.
non sapevo di questi split, sicuramente ora lo prendo e mi faccio la linea a parte per l adsl e l altra per i telefoni eliminando i filtri giusto?
per la 20 mega ( che poi io ho 14/10) quale modello devo prendere?
Mike Golf
08-05-2017, 12:26
Esatto, puoi (devi) togliere tutti i filtri dagli eventuali apparecchi telefonici.
A quanto vedo sul sito che ti ho linkato, per la ADSL2+ (tu hai 20 mega in teoria) consigliano il modello "SAVP120"
vegetagt
08-05-2017, 20:17
Buongiorno Ragazzi,
finalmente dopo anni sono riuscito a passare alla fibra telecom 100/20 , mi risulta già attiva ma ancora il modem si aggancia alla 20Mb, ho provato a smanettare con i settaggi consigliati per la VDSL ma non si connette, devo aspettare che si aggancia da solo o devo fare qualcosa nei settaggi ?
Homer J-1983
09-05-2017, 07:40
Nessuno ti risponde perché la risposta non è semplice, ci sono un sacco di variabili in gioco ed azzardare supposizioni non aiuta molto.
Io sono l'ultimo degli esperti in questo campo, comunque ti dico la mia.
Avevo il tuo stesso modem (W8970) fino ad un mese fa, andava tutto sommato bene tranne un blocco/disconnessione in media ogni 1-2 settimane, problema che mi costringeva a spegnerlo e riaccenderlo perché risultava irraggiungibile anche via browser. Ora con il Fritz ho risolto il problema. Tengo a precisare che la mia linea telefonica fa veramente schifo, abito a 2 km dalla centrale, il doppino di rame secondo Telecom dovrebbe portare 20 mega in realtà tiene poco più della metà (dati Fritz: Capacità della linea kbit/s 10878), io per fortuna ho una vecchia 10 mega e sono apposto.
Ti posso consigliare di montare uno splitter ADSL a monte, il più vicino possibile al punto dove entra il doppino telefonico a casa tua. Io l'ho fatto ancora prima di passare al FritzBox ed ho recuperato quasi 3 mega (prima viaggiavo a 7) che sulla mia linea di c@cc@ è un risultato eccellente!
Io sono in una situazione molto simile alla tua, ho una 20M che in realtà è una 10M perché sono molto distante dalla centrale.
Tu suggerisci lo splitter, le cose migliorerebbero anche se sulla linea avessi solo il modem senza telefoni con annessi filtri?
Mike Golf
09-05-2017, 08:20
Se non hai nessun apparecchio telefonico collegato sulla stessa linea del modem, non penso otterresti alcun beneficio. Comunque se vuoi provare lo splitter, male non fa e con una ventina di euro te la cavi. Piuttosto se hai un vecchio impianto, controlla dentro la presa principale di non avere "cose strane", tipo condensatori o la centralina di diagnostica NTUL. La mia presa aveva il circuito NTUL e dato oggi come oggi non serve a nulla, ho tolto tutto migliorando la qualità della linea.
Alla prima cassetta dove arriva il cavo telecom c è una piccola scatoletta non so pero se è il circuito ntul. Comunque ho tre piani e ogni piano un telefono con filtro. Se metto lo splitter mi faccio partire un unico cavo solo per l adsl. Il resto levo i filtri e vado diretto. Magari riesco a togliere quegli odiosi fruscii mentre parlo al telefono
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Mike Golf
09-05-2017, 08:58
Alla prima cassetta dove arriva il cavo telecom c è una piccola scatoletta non so pero se è il circuito ntul. Comunque ho tre piani e ogni piano un telefono con filtro. Se metto lo splitter mi faccio partire un unico cavo solo per l adsl. Il resto levo i filtri e vado diretto. Magari riesco a togliere quegli odiosi fruscii mentre parlo al telefono
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Quei fruscii non sono un buon segno, ma potrebbero essere anche i filtri adsl di scarsa qualità che hanno "ceduto". Comunque questo è proprio il caso in cui lo splitter è consigliato. Prova e non te ne pentirai.
Preso
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Carmine59
12-05-2017, 16:32
Qualcuno esperto mi sa dire come mai ad ogni riavvio la navigazione sembra piu' veloce mentre nella pagina delle statistiche la velocita' rimane invariata come pure la prova fatta con i vari test?E' solo una mia impressione?
wrxsti280
13-05-2017, 09:16
Ciao questo router possiete una sorta di download manager integrato per torrent e emule? Tipo quello che hanno i router asus e i nas synology.
Grazie
no ma ci sono i fw mod con su transmission
wrxsti280
13-05-2017, 11:31
no ma ci sono i fw mod con su transmission
Capito...e da installare e configurare sono cose da super tecnici informatici o a livello umano? :D (ho già moddato un router asus, e anni fa smanettavo con android, root, custom rom...ma sempre a un livello base) :)
Non so se sono OT ma sto diventando pazzo, ho provato mille modi ma niente :muro: :muro: :muro:
Ho il modem TIM (vecchio technicolor) sotto rete 192.168.0.1, collegato via wan al Fritz!Box 3490 in cascata sotto rete 192.168.188.1. Il problema è quello di riuscire a controllare le statistiche del modem Tim dal Fritz, senza cambiare rete e collegarmi al modem tutte le volte.
Ho cercato su internet e (a quanto ho capito) per fare ciò è necessario creare una route statica sul Fritz. Ma purtroppo non riesco a farla funzionare.
Ho impostato come "Rete IPv4" l'indirizzo del modem TIM (192.168.0.1) e ho messo come "Gateway" un indirizzo IP libero sul Fritz (192.168.188.3) come si può vedere dallo screen. Purtroppo però quando sono collegato al Fritz e provo a connettermi a 192.168.188.3 non trovo la pagina di configurazione del modem.
http://i68.tinypic.com/2ijj38l.png
PS. Sul modem Tim ho disattivato il firewall, mentre ho lasciato attivo DHCP e NAT, non so se è corretto
Ringrazio in anticipo e mi scuso ancora per l'OT.
seesopento
14-05-2017, 11:53
se non hai problemi di mancanza di porte ethernet, ti basta collegare un secondo cavo tra le porte lan del fritz e del technicolor; in questo modo non è necessaria la route statica e puoi raggiungere il tech al suo indirizzo ip.
se non hai problemi di mancanza di porte ethernet, ti basta collegare un secondo cavo tra le porte lan del fritz e del technicolor; in questo modo non è necessaria la route statica e puoi raggiungere il tech al suo indirizzo ip.
Grazie mille della risposta. Ho provato a collegare con un cavo Ethernet da LAN4 del Fritz al tech. Ma purtroppo quest'ultimo non lo vede... Il collegamento tra i due dispositivi funziona, infatti viene segnalato qui: https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170514/7adad266601319a657c46eccc4c58620.png
Ma nell'elenco dei dispositivi connessi non c'è. Non so quindi a che IP è il tech (anche LAN1 non c'è ma solo perché è WAN).
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170514/b0905d660b1ae8debc273849ae2985b3.jpg
Tra l'altro collegandomi al Wi-Fi del tech noto che neanche il tech vede che il fritz è collegato...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170514/d2ffdb485539a08f85e4d454efbf3366.jpg
Non so più davvero dove battere la testa :/
Il TIM è su subnet 192.168.0.x
Il Fritz è su subnet 192.168.188.x
Per accedere al TIM in queste condizioni la soluzione è aggiungere un secondo indirizzo di rete statico alla scheda di rete del PC che vuoi usare per accedere al TIM, corrispondente alla subnet del TIM.
Ecco come ho fatto io:
http://i.imgur.com/stWa0rql.png
Non è un problema di firewall del TIM (che non occorre disabilitare).
Tuttavia è consigliabile disattivare il DHCP del TIM perché potrebbe in alcune situazioni andare in conflitto con quello del Fritz e ti potresti ritrovare alcuni PC che accedono ad internet mediante il TIM piuttosto che il Fritz.
Fabio2691
14-05-2017, 14:48
Con IP nattato si riesce aprire le porte??
Se il Fritz è correttamente connesso in cascata, apre la sua sessione PPPoE ed usa il TIM solo per la parte modem. Questo implica che la configurazione del firewall del TIM non è più rilevante per i PC che si connettono ad internet mediante il Fritz. A quel punto puoi anche impostare il firewall del TIM su "massimo", non cambia nulla per i PC che accedono ad internet mediante il Fritz (ma potrebbe essere potenzialmente più sicuro per quello/i che accedono al TIM per monitorare la connessione).
Ribadisco, solo se è correttamente impostato.
http://i.imgur.com/XGKRFY5l.png
Indirizzo IP pubblico benché connesso in cascata:
http://i.imgur.com/Jk4zmiO.png
Se il Fritz è correttamente connesso in cascata, apre la sua sessione PPPoE ed usa il TIM solo per la parte modem
Sono esattamente in questa situazione, impostazioni identiche alle tue.
Il TIM è su subnet 192.168.0.x
Il Fritz è su subnet 192.168.188.x
Per accedere al TIM in queste condizioni la soluzione è aggiungere un secondo indirizzo di rete statico alla scheda di rete del PC che vuoi usare per accedere al TIM, corrispondente alla subnet del TIM.
Grazie mille, proverò così.
Non è quindi possibile creare una soluzione a livello di router senza fare questo workaround su tutti i PC, giusto? Lo dico solo per mettermi l'anima in pace dopo aver provato configurazioni per tutta la settimana.
Grazie mille, proverò così.
Non è quindi possibile creare una soluzione a livello di router senza fare questo workaround su tutti i PC, giusto? Lo dico solo per mettermi l'anima in pace dopo aver provato configurazioni per tutta la settimana.
Non ho provato, ma un'idea potrebbe essere impostare il Fritz su 192.168.x.1 ed il TIM su 192.168.x.2, in altre parole sulla stessa subnet.
Tuttavia credo che possa dare altri problemi poiché il comportamento di default di entrambi i dispositivi è stabilire una rete propria. Così li si forza a stare sulla stessa. Non è chiaro come si comporterebbero in questa situazione.
Non ho provato, ma un'idea potrebbe essere impostare il Fritz su 192.168.x.1 ed il TIM su 192.168.x.2, in altre parole sulla stessa subnet.
Tuttavia credo che possa dare altri problemi poiché il comportamento di default di entrambi i dispositivi è stabilire una rete propria. Così li si forza a stare sulla stessa. Non è chiaro come si comporterebbero in questa situazione.
Ho notato una cosa strana.
Mi sono collegato al Wi-Fi technicolor e scopro che non mi fa più accedere a 192.168.0.1 (impostazioni modem).
Allora guardo le config e noto che sono le stesse del fritz!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170514/3e955df85f1420b316fa67e90f068547.jpg
(Senza cambiare la subnet, ma collegando con un cavo LAN technicolor e fritz).
Ora stando collegato al modem tim riesco a andare nelle impostazioni del fritz, però il volevo il contrario :/
rastapolv
17-05-2017, 15:17
Ho notato una cosa strana.
Mi sono collegato al Wi-Fi technicolor e scopro che non mi fa più accedere a 192.168.0.1 (impostazioni modem).
Allora guardo le config e noto che sono le stesse del fritz!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170514/3e955df85f1420b316fa67e90f068547.jpg
(Senza cambiare la subnet, ma collegando con un cavo LAN technicolor e fritz).
Ora stando collegato al modem tim riesco a andare nelle impostazioni del fritz, però il volevo il contrario :/
Queste impostazioni dipendono dal dhcp però.. è lui che te le da
Se non puoi utilizzare il Fritz come modem primario allora lo devi configurare soltanto come access point e cambiargli l'IP in 192.168.1.2 con le impostazioni dhcp però identiche al modem principale cioè gateway 192.168.1.1 subnet 255.255.255.0 e lasciare al TIM il 192.168.1.1
Inviato dal mio Nexus 6 utilizzando Tapatalk
Dunque ho provato le tre configurazioni possibili del 3490 in cascata col technicolor (LAN1/LAN1) e alla fine ho tirato queste conclusioni che spero possano essere utili a qualcuno.
1
CONNESSIONE: Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo)
MODALITÀ: Creare connessione Internet autonomamente
CONTRO: no exposed host, no abilitazione porte, no myfritz.net (sì myfritz), no accesso gateway
2
CONNESSIONE -> Modem o router esterno
MODALITÀ:-> Creare connessione Internet autonomamente
* Dati di accesso -> Sono necessari i dati di accesso? -> Sì
* Nome utente: quello assegnato dal provider per la connessione
* Password: quello assegnato dal provider per la connessione
* Impostazioni della connessione -> Downstream: 108000, Upstream: 21600 (questi dati si possono copiare dal technicolor e incollarli)
* Definire manualmente indirizzo IP: facoltativo
* click su Cambiare impostazioni della connessione
* Connessione Internet -> Mantenere costante
* Impostazioni VLAN -> Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet vuoto
CONTRO: no accesso gateway
3
CONNESSIONE: Modem o router esterno
MODALITÀ: Usare connessione Internet disponibile (modalità client IP)
CONTRO: no firewall, no parental control, no accesso opsite, no myfritz
Ho scelto, per le mie esigenze, la connessione indicata al secondo punto; è anche quella che consente di sfruttare in pieno il 3490. Il terzo tipo è quello più semplice con meno limiti però rispetto al primo
Vorrei usare il fritz 3490 come modem e collegarlo ad un router Asus RT-AC68U.
Ho usato le connessioni 2 e 3 ma senza risultato. Il router non è connesso.
Mi sapete dire come fare? sono riuscito a collegare all'asus il techinicolor (ho la fibra) ma non il fritz.
Ed infine......vale la pena, come prestazioni, usare il fritz come modem attaccandolo al router Asus RT-AC68u?
Grazie a tutti
alexdelli
23-05-2017, 13:27
Scusate l’ignoranza
Ma che differenza c’è tra utilizzare il 3490 in cascata al modem telecom fibra (100/20), rispetto ad utilizarre in cascata un router 4040 ?
Cosa mi perdo?
Grazie
Acquistato settimana scorsa (99€) in sostituzione di un Netgear DGND3700 e per il momento sono soddisfatto, vorrei capirne pian piano tutte le potenzialità..
Scusate l’ignoranza
Ma che differenza c’è tra utilizzare il 3490 in cascata al modem telecom fibra (100/20), rispetto ad utilizarre in cascata un router 4040 ?
Cosa mi perdo?
Grazie
fondamentalmente nulla se non un risparmio sul prezzo con il 4040
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.