PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

leoben
04-06-2015, 17:13
Se mi dici come si fa provo io.

Apri quel link, a centro pagina premi l'unico pulsante "Proceed" e nella pagina successiva clicchi su "Common Ports". Il risultato arriva in 2-3 secondi, le porte dovrebbero essere tutte Stealth (nascoste) per passare il test

Il problema è che in 3 test che ho fatto consecutivamente, ho avuto 3 risultati diversi... Alcune porte a volte sono chiuse (ma visibili), altre volte sono Stealth... Non ci capisco più nulla...

hwutente
04-06-2015, 17:42
Penso che il mio test sia fallito. Cosa ho sbagliato? Il risultato non dovrebbe apparirmi sotto forma di quadrato colorato?

http://s4.postimg.org/q5tjy8nh9/Schermata_2015_06_04_alle_18_36_56.png (http://postimage.org/)

P.S. In foto si vedono solo 6 porte, ma in realtà sono 26 di cui 14 stealth, 11 closed e 1 aperta.

leoben
04-06-2015, 17:44
Dopo un pomeriggio a cercare in giro qualche notizia (e poco dopo aver scritto l'ultimo post), ho trovato un forum nel quale si parlava appunto dei vari test di ShieldsUp.
Un utente ha contattato i tecnici del Fritz che gli hanno detto quanto segue:

- non c'è motivo di bloccare la risposta alla richiesta di ping (non è considerato un problema per la sicurezza), anzi spesso può essere dannoso per alcuni servizi (tipo quando chiami il tuo provider per dei problemi, loro devono poter pingare il tuo indirizzo)

- le impostazioni del firewall non possono essere cambiate perche il router è ottimizzato per un uso sicuro


Inoltre, e questo lo leggo solo ora, ShieldsUp non è un test affidabile. O almeno segnala come pericolose le condizioni che non lo sono affatto.

Chiedo scusa se ho creato un po' di casino nei miei interventi... :rolleyes:

leoben
04-06-2015, 17:46
P.S. In foto si vedono solo 6 porte, ma in realtà sono 26 di cui 14 stealth, 11 closed e 1 aperta.

Fra una porta stealth e una chiusa non c'è differenza, sei comunque protetto (anche se ShieldsUp dice di no, vedi sopra).
Però quella aperta... :mbe:

hwutente
04-06-2015, 17:50
Fra una porta stealth e una chiusa non c'è differenza, sei comunque protetto (anche se ShieldsUp dice di no, vedi sopra).
Meglio cosi.

Però quella aperta... :mbe:
E' un rimprovero? :D Io non sono molto esperto di queste cose, se mi dice che e' sbagliato e mi dici come correggere l'errore provvedo subito.

Artik73
04-06-2015, 18:13
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/04/fdf2a7a419c94256c4aa193fc813a964.jpg

È arrivato finalmente connesso in un nano secondo e interfaccia semplice e intuitiva, ma nonostante cio sono un uomo finito ..depressione mode on!!!

I valori di dw e up sono diminuiti, con il netgear d6300 avevo valori massimi ossia combaciavano con l atta inabile rate... L snr è rimasto invariato mentre l attenuazione con i d6300 era di 12db invece con il fritz siamo a 15db!!!
La scimmia l ho picchiata!!!!! Adesso sono in PPPoE ,ma volendo cambiare in PPPoa dove devo andare??? E i dns dove li cambio!!!! Vi terrò aggiornati.


Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD

leoben
04-06-2015, 18:36
E' un rimprovero? :D Io non sono molto esperto di queste cose, se mi dice che e' sbagliato e mi dici come correggere l'errore provvedo subito.


Neanche io ne capisco molto, ma una porta aperta lascia entrare chiunque lo voglia.
Se non è quel test che dà risultati sbagliati, dovresti capire perché è aperta. E chiuderla quanto prima!

hwutente
04-06-2015, 18:39
E i dns dove li cambio!!!! Vi terrò aggiornati.

Puoi cambiarli da internet-dati di accesso-server dns

hwutente
04-06-2015, 18:42
Neanche io ne capisco molto, ma una porta aperta lascia entrare chiunque lo voglia.
Se non è quel test che dà risultati sbagliati, dovresti capire perché è aperta. E chiuderla quanto prima!

Provvederò, peraltro ho rifatto il test e la porta aperta me l'ha segnalata correttamente, mentre tra le altre che prima mi dava closed adesso me le da stealth e viceversa, chissà perché.

Artik73
04-06-2015, 19:14
Puoi cambiarli da internet-dati di accesso-server dns

http://prntscr.com/7d4f29 cosi e giussto in pppoa vc 8/35 ??? ma non trovo l'mtu e neanche dove poter cambiare i dns e mettere quelli google

leoben
04-06-2015, 19:27
http://prntscr.com/7d4f29 cosi e giussto in pppoa vc 8/35 ??? ma non trovo l'mtu e neanche dove poter cambiare i dns e mettere quelli google

Io quelle voci non le ho, pur essendo in modalità avanzata. Che versione del FRITZ!OS hai? La 6.20?

hwutente
04-06-2015, 19:47
http://prntscr.com/7d4f29 cosi e giussto in pppoa vc 8/35 ??? ma non trovo l'mtu e neanche dove poter cambiare i dns e mettere quelli google

Io non trovo quelle impostazioni, che fritz hai?

Artik73
04-06-2015, 20:04
3490

gianry
04-06-2015, 20:12
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/04/fdf2a7a419c94256c4aa193fc813a964.jpg

È arrivato finalmente connesso in un nano secondo e interfaccia semplice e intuitiva, ma nonostante cio sono un uomo finito ..depressione mode on!!!

I valori di dw e up sono diminuiti, con il netgear d6300 avevo valori massimi ossia combaciavano con l atta inabile rate... L snr è rimasto invariato mentre l attenuazione con i d6300 era di 12db invece con il fritz siamo a 15db!!!
La scimmia l ho picchiata!!!!! Adesso sono in PPPoE ,ma volendo cambiare in PPPoa dove devo andare??? E i dns dove li cambio!!!! Vi terrò aggiornati.


Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD

è esattamente quello che ho chiesto pochi post fa' …. che connessione hai ?

gianry
04-06-2015, 20:14
tp-link 8960v4 chipset broadcom, 20 mega

dovresti avere un dslam con chip Infineon … confermi ? se così' fosse è normale che non hai perso nulla… invece con dslam broadcom si perde eccome

Artik73
04-06-2015, 20:23
è esattamente quello che ho chiesto pochi post fa' …. che connessione hai ?

ho la 20 mega f141 profilo 6db internet play don il netgear avevo tutto al massimo!!!!

san80d
04-06-2015, 20:50
dovresti avere un dslam con chip Infineon … confermi ? se così' fosse è normale che non hai perso nulla… invece con dslam broadcom si perde eccome

No, in centrale sono su chip broadcom, tieni pero' conto che tp-link configura il proprio firmware con un occhio di riguardo alla stabilita' della linea piuttosto che alla prestazione pura, al contrario di netgear. Probabilmente se facessi il confronto con un netgear riscontrerei anch'io un maggior divario.

san80d
04-06-2015, 20:51
ho la 20 mega f141 profilo 6db internet play don il netgear avevo tutto al massimo!!!!

che valori avevi di preciso con il netgear?

hwutente
04-06-2015, 20:53
3490

Questo e' strano forte, hai messo mano da qualche parte per avere quelle impostazioni?

ELMAICO
04-06-2015, 21:09
appena arriva il box un USB 3.0 ti dico a che velocità va.

grazie fammi sapere

Artik73
04-06-2015, 21:14
Questo e' strano forte, hai messo mano da qualche parte per avere quelle impostazioni?


http://prntscr.com/7d66oi


E POI PERCHE NON HO LA TABELLA IMPOSTAZIONE DI LINEA? voi ce l'avete però

http://i.imgur.com/rwwyCBub.jpg (http://imgur.com/rwwyCBu)

il menne
04-06-2015, 21:17
3490

Il fritz os 6.20 non ha quelle impostazioni. Hai su un fw moddato?

ELMAICO
04-06-2015, 21:18
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/04/fdf2a7a419c94256c4aa193fc813a964.jpg

È arrivato finalmente connesso in un nano secondo e interfaccia semplice e intuitiva, ma nonostante cio sono un uomo finito ..depressione mode on!!!

I valori di dw e up sono diminuiti, con il netgear d6300 avevo valori massimi ossia combaciavano con l atta inabile rate... L snr è rimasto invariato mentre l attenuazione con i d6300 era di 12db invece con il fritz siamo a 15db!!!
La scimmia l ho picchiata!!!!! Adesso sono in PPPoE ,ma volendo cambiare in PPPoa dove devo andare??? E i dns dove li cambio!!!! Vi terrò aggiornati.


Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD

ciao credo non ci sia nulla da fare anche io ho 3db in più' in attenuazione ma la velocità di download e' rimasta pressoché' invariata
sicuramente e' il modem del fritz che aggancia così'
ho letto che esiste fbeditor che ti permette di abbassare in maniera permanente l'SNR così' la portante dovrebbe aumentare

il menne
04-06-2015, 21:22
http://prntscr.com/7d66oi


E POI PERCHE NON HO LA TABELLA IMPOSTAZIONE DI LINEA? voi ce l'avete però

http://i.imgur.com/rwwyCBub.jpg (http://imgur.com/rwwyCBu)

Perché sei in modalità standard. Metti quella avanzata....

ELMAICO
04-06-2015, 21:24
http://prntscr.com/7d66oi


E POI PERCHE NON HO LA TABELLA IMPOSTAZIONE DI LINEA? voi ce l'avete però

http://i.imgur.com/rwwyCBub.jpg (http://imgur.com/rwwyCBu)

prova a cambiare la modalità' da standard ad avanzata trovi il tasto in basso in centro poi puoi accedere a tutte le altre funzioni

Modalità: Avanzata | Contenuto | Manuale | avm.de

Artik73
04-06-2015, 21:42
ah ecco mi stava venendo un colpo l'ho comprato usato sul mercatino....confermo che l'fbeditor 0.7.2 non e compatibile con il 3490 ,ho scaricato la .1 e per adesso le credenziali le ha prese; adesso riguardo meglio la prima pagina del thread per mod l'snr

aggiornamento

vedere questo screen http://prntscr.com/7d6wsa lascia il tempo che trova, l'snr non si e mosso di una virgola ,prima l'avevo portato a -30 e mi segnava 7db con portante in down di 20300K..boooooo sono rinco stesera

il menne
04-06-2015, 22:25
Dopo avere letto le ultime pagine per sfizio ho collegato alla usb3 del Fritz la mia unità di backup usb3, per vedere la velocità.

Il Fritz riporta anche a me 5000 mbit/s ho provato a trasferire dei files e la velocità è di 13-15 mbps :mbe: direi pochino per una unità usb3 su porta usb3 .... ora io potrei essere limitato dalla banda del wifi ( non ho collegamento di rete gigabit ) ma comunque è di molto superiore.... è normale faccia questo?

Se metto un filmato in 4k nel nas la banda non basta di certo mi sa! :mbe:

san80d
04-06-2015, 22:27
ah ecco mi stava venendo un colpo l'ho comprato usato sul mercatino....confermo che l'fbeditor 0.7.2 non e compatibile con il 3490 ,ho scaricato la .1 e per adesso le credenziali le ha prese; adesso riguardo meglio la prima pagina del thread per mod l'snr
Funzionano entrambi, il problema e' che i valori rilasciati sono a casaccio.

[/QUOTE]aggiornamento

vedere questo screen http://prntscr.com/7d6wsa lascia il tempo che trova, l'snr non si e mosso di una virgola ,prima l'avevo portato a -30 e mi segnava 7db con portante in down di 20300K..boooooo sono rinco stesera
Idem come sopra, prova a mettere valori più bassi e vedrai che di botto l'snr passera' a 1/2db e probabilmente ti cadrà la linea. In sostanza fbeditor funziona se per funzionare s'intende che i valori li cambia, ma di fatto si può dire tranquillamente che non funziona perché non si riesce ad impostare un valore scelto dall'utente.

Artik73
04-06-2015, 22:29
sapevo che mi dovevo incaxxare ho riportato tutto a zero com'era prima ma la portante e diminuita di un ulteriore 200Kb...cavolooooooo ma facendo uno speedtest ne esce fuori questo

http://www.speedtest.net/my-result/4409698164

nel fbeditor ho modificato adesso solo l'mtu portandolo a 1478...pero fa male vedere la propria portante al di sotto dei 22mila

san80d
04-06-2015, 22:30
Dopo avere letto le ultime pagine per sfizio ho collegato alla usb3 del Fritz la mia unità di backup usb3, per vedere la velocità.

Il Fritz riporta anche a me 5000 mbit/s ho provato a trasferire dei files e la velocità è di 13-15 mbps :mbe: direi pochino per una unità usb3 su porta usb3 .... ora io potrei essere limitato dalla banda del wifi ( non ho collegamento di rete gigabit ) ma comunque è di molto superiore.... è normale faccia questo?

Se metto un filmato in 4k nel nas la banda non basta di certo mi sa! :mbe:

Mi sa che il limite e' proprio quello, io usando un hd usb2 trasferisco a circa la meta' e ti dirò, la differenza tra un trasferimento wi-fi e uno cablato e' minima.

san80d
04-06-2015, 22:33
sapevo che mi dovevo incaxxare ho riportato tutto a zero com'era prima ma la portante e diminuita di un ulteriore 200Kb...cavolooooooo ma facendo uno speedtest ne esce fuori questo

http://www.speedtest.net/my-result/4409698164
Prova a scollegare e ricollegare il fritz.

nel fbeditor ho modificato adesso solo l'mtu portandolo a 1478...pero fa male vedere la propria portante al di sotto dei 22mila
Il tuo stesso dolore lo provo anch'io... ma quando va sotto i 15000. :D

Artik73
04-06-2015, 22:38
ciao carissimo ,ti riferisci di staccare la spina dal muro? nessuno hai mai smanettato sull'editor da trovare almeno un 4.5/5db?

ELMAICO
04-06-2015, 22:44
Mi sa che il limite e' proprio quello, io usando un hd usb2 trasferisco a circa la meta' e ti dirò, la differenza tra un trasferimento wi-fi e uno cablato e' minima.

ciao io ho scritto alla AWm ma neanche loro garantiscono di più'....
prossimamente provero' con un ssd usb 3.0 e vi faccio sapere o ci rimetto un Nas che viaggia a 70MB/s

san80d
04-06-2015, 22:44
ciao carissimo ,ti riferisci di staccare la spina dal muro?
esatto, comunque quello che conta e' la velocità reale che ti da lo speedtest e vedendo il risultato che hai postato sembra quasi che hai una 22 mega teorica. Con il netgear lo speedtest quanto ti dava?

nessuno hai mai smanettato sull'editor da trovare almeno un 4.5/5db?
io andavo alla ricerca di un snr a 3db partendo dai 6db impostatomi da telecom, ma niente, non ci sono riuscito

il menne
04-06-2015, 22:45
ciao carissimo ,ti riferisci di staccare la spina dal muro? nessuno hai mai smanettato sull'editor da trovare almeno un 4.5/5db?

Scusa che Fritz os hai su? Hai quella schermata che noi non abbiamo... è moddato?

Nel frattempo ricollegata l'unità usb 3 al pc e trasferito lo stesso file la velocita è oltre 10 volte quella dal nas del Fritz.

Ora io non pretendo certo che possa andare a 150-200 mbps via wifi ma almeno valori doppi di quelli che ottengo me li aspettavo..

san80d
04-06-2015, 22:46
ciao io ho scritto alla AWm ma neanche loro garantiscono di più'....
prossimamente provero' con un ssd usb 3.0 e vi faccio sapere o ci rimetto un Nas che viaggia a 70MB/s

sicuramente i 70 del nas non li vedrai neanche da lontano, ssd o non ssd :(

il menne
04-06-2015, 22:50
sicuramente i 70 del nas non li vedrai neanche da lontano, ssd o non ssd :(

Qui ci sono evidentemente limiti hardware, perché l'unità va molto più veloce di così, almeno la mia, a mio avviso mettere una ssd farà guadagnare qualcosa visti i tempi di latenza nulli, ma all'atto pratico per me la velocità rimarrà quasi invariata. :fagiano:

Qui manca la banda, una ssd non serve a nulla, per me.

Artik73
04-06-2015, 22:54
esatto, comunque quello che conta e' la velocità reale che ti da lo speedtest e vedendo il risultato che hai postato sembra quasi che hai una 22 mega teorica. Con il netgear lo speedtest quanto ti dava?


io andavo alla ricerca di un snr a 3db partendo dai 6db impostatomi da telecom, ma niente, non ci sono riuscito

con il d6300 la velocita massima e qll reale coincidevano 22mila e 1232 in up e lo speedtest pero si avvicinava ai 17mega

invece adesso ho fatto 18 e mezzo ...
cmq ero in modalita standard il fw e originale 6.20

san80d
04-06-2015, 22:57
con il d6300 la velocita massima e qll reale coincidevano 22mila e 1232 in up e lo speedtest pero si avvicinava ai 17mega

invece adesso ho fatto 18 e mezzo ...
Meglio cosi, ma i vari speedtest, sia con il fritz che con il netgear, li fai via wi-fi?

Artik73
04-06-2015, 22:59
nono espressamente in gigabit!! solo laprima volta con l'ipad 3 e mi segnava 17,3


cmq ho fatto bene a mettere PPPOA VC 8/35 MTU 1478?

il menne
04-06-2015, 23:03
http://static.trustedreviews.com/94/0000302b5/b875_orh400w600/USB.png

Ho cercato e ho trovato vari test... la velocità in usb3 del nas risulta sui 13mbps per il 3490.... :rolleyes:

san80d
04-06-2015, 23:07
e allora ci sara' qualche limite

ELMAICO
04-06-2015, 23:16
Qui ci sono evidentemente limiti hardware, perché l'unità va molto più veloce di così, almeno la mia, a mio avviso mettere una ssd farà guadagnare qualcosa visti i tempi di latenza nulli, ma all'atto pratico per me la velocità rimarrà quasi invariata. :fagiano:

Qui manca la banda, una ssd non serve a nulla, per me.

Tristesa allora ritorno al naso grazie del consiglio

Artik73
05-06-2015, 00:23
Spento il modem ed è ritornato a 21.8 mega, ma perdere quei 200k in up e una brutta storia.... Purtroppo il ping e rimasto invariato!

Sulla app Fon... Ho fatto una prova chiamando con il mio cellulare quello di mia moglie appunto tramite l app, ma a schermo gli compare il mio nr di telefonino, quindi suppongo che non stia usando il telefono di casa!
Chi mi suggerisce qualcosa?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

gianry
05-06-2015, 09:00
con il d6300 la velocita massima e qll reale coincidevano 22mila e 1232 in up e lo speedtest pero si avvicinava ai 17mega

invece adesso ho fatto 18 e mezzo ...
cmq ero in modalita standard il fw e originale 6.20


non ho ben capito... lo speedtest cosa ti restituisce con Fritz e D6300 ?

san80d
05-06-2015, 10:30
Sulla app Fon... Ho fatto una prova chiamando con il mio cellulare quello di mia moglie appunto tramite l app, ma a schermo gli compare il mio nr di telefonino, quindi suppongo che non stia usando il telefono di casa!
Chi mi suggerisce qualcosa?

devi avere un numero voip sulla tua linea per poter utilizzare l'app fon con il 3490

Artik73
05-06-2015, 13:12
non ho ben capito... lo speedtest cosa ti restituisce con Fritz e D6300 ?

Ciao allora con i d6300 nella sua pagina del setting i valori di attenaible rate coincidevano con il rate reale ossia 22230/1220 o giù di lì... Con speedtest si attestava sui 17mega.... E 1.05M in up, mentre con il fritzbox ho perso sia in dw che in up, ossia 21800/1080 con attenaible rate sempre sopra i 22, ma lo speedtest risulta essere abbondantemente sopra i 18M..
Per l app Fon provvedo subito a disinstallarla dal tel..
Ciao

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Artik73
05-06-2015, 13:13
Solo se si potesse sapere come ragiona l' FBeditor per poter portare la portante al massimo


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

san80d
05-06-2015, 14:05
Di sapere si sa come funziona fbeditor, ad ogni -10 impostato l'snr cala di un db, tanto e' vero che con i fw precedenti al 6.20 funziona proprio così, il problema e' che con il 6.20 ava non lo permette più. Si spera, ammesso che sia possibile, che chi sviluppa fbeditor in una prossima release riesca a porre rimedio.

san80d
05-06-2015, 14:08
Per l app Fon provvedo subito a disinstallarla dal tel..
Ciao

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ovviamente non funzionando l'app fon non funziona neanche l'app ticker

hwutente
05-06-2015, 15:00
Qualcuno e' riuscito a capire perché Artik ha quelle impostazioni che nessun altro ha?

il menne
05-06-2015, 15:06
Qualcuno e' riuscito a capire perché Artik ha quelle impostazioni che nessun altro ha?

Lui dice che ha su il 6.20. L'ha comprato sul mercatino. Per me lui o chi prima di lui ha moddato il fw..... O ha una beta release, non so come, quelle impostazioni non ci sono va tutto in auto per me....tanto per dire l'mtu manuale è inutile perché nel 3490 6.20 è adattivo ....

hwutente
05-06-2015, 15:17
Sai in Germania a che versione firmware sono arrivati?

Artik73
05-06-2015, 15:17
Ciao menne mi fai preoccupare , a quale schermata di riferisci ? Quelle x caso per variare l incapsulamento e cose varie(PPPoa Vcc 8/35)? Se così c'é le hai anche tu se metti in modalità avanzata..io dal setting leggo fw 06.20...
Per l Mtu l ho variato tramite fbeditor , dell'adattivo non sapevo , adesso riporto com era prima ,cioè 1500.


Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD

san80d
05-06-2015, 15:32
no, in avanzate non c'e', prova a contattare il venditore e chiedi se ha messo mano al fw

Artik73
05-06-2015, 16:05
e questa vero? Contatto il venditore....


http://imgur.com/oVQnky7


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

san80d
05-06-2015, 16:15
si

Artik73
05-06-2015, 16:28
si

http://i.imgur.com/NHxXOGFb.jpg intanto la scatola e quella giusta?

vorrei vederci chiaro ,se mi aiutate per favore...il venditore mi ha detto che non sapeva neanche che si potesse moddare il fw ....

illuminazione: sotto dati di accesso avete provato a selezioare "altro provider" e poi vi fa mettere manualmente le voci...provate,
NON LASCIATE SELEZIONATA TELECOM ITALIA FLAT

everdreamer
05-06-2015, 16:30
e questa vero? Contatto il venditore....


http://imgur.com/oVQnky7


Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Quella è normale. Nelle impostazioni del FritzBox basta andare su "INTERNET" / "Dati di Accesso" e nel menu a tendina "Provider di Internet" selezionare "altro provider di internet" e si aprirà una finestrella in cui scrivere il nome del provider internet (qualsiasi nome va bene). Dopodiche spuntare "Collegamento a una connessione DSL", spuntare "SI" alla domanda <sono necessari i dati di accesso?> , immettere nome utente e password e cliccare su "APPLICA". Se tutto è andato bene si riconnetterà ad internet. A questo punto sempre in "Dati di Accesso" cliccare sulla scritta blu "Cambiare impostazioni della connessione" e magicamente appariranno le nuove voci :)

san80d
05-06-2015, 16:35
Ah ok, allarme rientrato @Artik73 :) , e' tutto regolare.

Artik73
05-06-2015, 16:37
IL FORUM SERVE A QUESTO......ahaahahah menomale va!!! lo step successivo adesso e scoprire come andare a piena banda, x carità sono comunque contento, lato wirless una bomba copre quasi 3 piani di una casa,cosa che con il netgear ti sogni

san80d
05-06-2015, 16:43
IL FORUM SERVE A QUESTO......ahaahahah menomale va!!! lo step successivo adesso e scoprire come andare a piena banda, x carità sono comunque contento, lato wirless una bomba copre quasi 3 piani di una casa,cosa che con il netgear ti sogni

Puoi fare un tentativo provando la versione precedente del driver DSL ma dubito fortemente che potrai ottenere quello che auspichi. La differenza la fa il chipset, broadcom e ottimizzato per la massima performance sul netgear contro il lantiq del fritz, c'e' poco da fare.

everdreamer
05-06-2015, 16:48
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/04/fdf2a7a419c94256c4aa193fc813a964.jpg


Invece è in questa schermata che rilevo alcune voci in più rispetto a quelle che appaiono sul mio FritzBox.
Mi riferisco alle voci:
"adattamento continuo della velocità"
"Modalità di risparmio corrente L2"
"Protezione da disturno impulsivo
(INP)
G.INP"

Presumo che appaiano in automatico quando si è connessi a centraline Adsl 2+ visto che il mio FritzBox mi segnala di essere collegato ad una centralina Adsl (ITU G.992.1).
Qualcuno ne sa qualcosa? :)

il menne
05-06-2015, 16:48
Maglio così, chissà perché con Telecom italia flat quelle impostazioni non appaiono. :)

Evidentemente perché le impostazioni giuste son già incorporate nel profilo.

san80d
05-06-2015, 16:56
Maglio così, chissà perché con Telecom italia flat quelle impostazioni non appaiono. :)

Evidentemente perché le impostazioni giuste son già incorporate nel profilo.

E' la classica configurazione automatica che ormai danno tutti i router, ciò non toglie che chi vuole "personalizzarla" può crearsela da zero.

hwutente
05-06-2015, 16:57
Invece è in questa schermata che rilevo alcune voci in più rispetto a quelle che appaiono sul mio FritzBox.
Mi riferisco alle voci:
"adattamento continuo della velocità"
"Modalità di risparmio corrente L2"
"Protezione da disturno impulsivo
(INP)
G.INP"

Presumo che appaiano in automatico quando si è connessi a centraline Adsl 2+ visto che il mio FritzBox mi segnala di essere collegato ad una centralina Adsl (ITU G.992.1).
Qualcuno ne sa qualcosa? :)

A me appaiono, ma non so il motivo per il quale a te non te li da.

Artik73
05-06-2015, 17:01
Invece è in questa schermata che rilevo alcune voci in più rispetto a quelle che appaiono sul mio FritzBox.
Mi riferisco alle voci:
"adattamento continuo della velocità"
"Modalità di risparmio corrente L2"
"Protezione da disturno impulsivo
(INP)
G.INP"

Presumo che appaiano in automatico quando si è connessi a centraline Adsl 2+ visto che il mio FritzBox mi segnala di essere collegato ad una centralina Adsl (ITU G.992.1).
Qualcuno ne sa qualcosa? :)


http://i.imgur.com/Iwmh2sOb.jpg (http://imgur.com/Iwmh2sO)

mi risulta 992.5

hwutente
05-06-2015, 17:15
http://i.imgur.com/Iwmh2sOb.jpg (http://imgur.com/Iwmh2sO)

mi risulta 992.5

Idem, ADSL 2+

hwutente
05-06-2015, 17:16
Quella è normale. Nelle impostazioni del FritzBox basta andare su "INTERNET" / "Dati di Accesso" e nel menu a tendina "Provider di Internet" selezionare "altro provider di internet" e si aprirà una finestrella in cui scrivere il nome del provider internet (qualsiasi nome va bene). Dopodiche spuntare "Collegamento a una connessione DSL", spuntare "SI" alla domanda <sono necessari i dati di accesso?> , immettere nome utente e password e cliccare su "APPLICA". Se tutto è andato bene si riconnetterà ad internet. A questo punto sempre in "Dati di Accesso" cliccare sulla scritta blu "Cambiare impostazioni della connessione" e magicamente appariranno le nuove voci :)

IL FORUM SERVE A QUESTO......ahaahahah menomale va!!!

Mistero risolto, e dire che l'avevo pure vista quell'opzione ma non ci ho cliccato su.

everdreamer
05-06-2015, 17:17
Idem, ADSL 2+

Io solo ADSL. Niente 2+. Forse è per questo :(

hwutente
05-06-2015, 17:21
Io solo ADSL. Niente 2+. Forse è per questo :(

Io non so neanche cosa vogliano dire quei valori che a te mancano, pero' può darsi che il fatto di non essere in ADSL plus non te li faccia vedere.

everdreamer
05-06-2015, 17:31
Io non so neanche cosa vogliano dire quei valori che a te mancano, pero' può darsi che il fatto di non essere in ADSL plus non te li faccia vedere.

Neanche io lo so. Ciò che mi dispiace è di non essere in ADSL 2+ :D

hwutente
05-06-2015, 18:16
Ciò che mi dispiace è di non essere in ADSL 2+ :D

So cosa si prova, ricordo quando anch'io ero solo in ADSL.

Artik73
06-06-2015, 08:57
Mi chiedevo, ma esistono fw moddati per questo modello? E poi a cosa servirebbe, già così è già bello zeppo di chicche

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

hwutente
06-06-2015, 11:14
Se esiste c'e' il rischio che sia solo in tedesco, pero' sarei curioso anch'io di sapere se esiste.

Ciry
07-06-2015, 13:22
Riallacciato il 3390 e ho notato che anche se il fw ha lo stesso numero di versione con le modifiche del valore di downstreammargin reagiscono in maniera diversa, ora non so se col 3490 hanno inserito/tolto/variato altre voci che creano queste diversità, oppure è il chipset che lavora diversamente...
Una cosa che ho notato per esempio è che se spari valori negativi troppo alti con il 3390 non te lo considera e aggancia come fosse impostato a zero, il 3490 invece non connette proprio, e questo è male perché capita il giorno che hai condizioni di linea sfavorevoli ti tocca metterti a smanettare fino all'aggancio, anche se c'è da dire che una volta che aggancia non stacca più, difatti mi ha fatto tutto il ponte senza disconnessioni e con valori s/r di 5, però quando mercoledì, tornando dal lavoro l'ho riacceso (abito solo e quando esco spengo quanto possibile in casa) non ha riagganciato e son passato da -96 del ponte a -55 attuali stando agganciando comunque 6,9 con s/r a 6, mentre con il valore a zero poco fa agganciava 5,3, ora non so se quando lo riavvierò dovrò modificare ulteriormente il valore, ma con questo faccio parecchia fatica a trovare un valore che sia un buon compromesso tra velocità e sicurezza (di aggancio, perché come già detto se aggancia non molla più anche stressandola)

peronedj
07-06-2015, 20:33
Ragazzi sto impazzendo con questo router, non so che fare... Praticamente la rete wifi 2.4ghz va una schifezza. Se sono vicino al router prende abbastanza bene, e se vado a vedere dal fritz si aggancia a circa 60 megabit (anche se mi sembra un po' poco considerando che il cellulare è a 20 cm dal router).
Se mi allontano anche di poco, la velocità decade subito, per poi arrivare praticamente a zero. Faccio un esempio, il router è nel salone, appena vado nella stanza da letto (corridoio + stanza) la velocità scende a circa 1 megabit (valore preso dal router), e in ogni caso non riesce a passare nemmeno uno speedtest. La cosa strana è che l'indicatore del wifi sul telefono segna 2-3 tacche su 3! quindi il segnale arriva bene, è la distanza che uccide la velocità. Ho provato a cambiare canale ma non migliora e in ogni caso ci sono pochissime reti wifi nel palazzo, quindi escludo interferenze. Per cercare di risolvere ho anche comprato il repeater della avm, il 450e. il manuale dice di collegarlo ad una presa vicino al router e di fare la connessione wps, dopodichè spostarlo a metà strada tra il router e i devices. Fatto il wps vicino al router, tutto ok, lo sposto a metà strada e prende 3 tacche su 5, il cellulare si aggancia bene e prende al massimo, ma la connessione non funziona :muro:
pensate che sia il router guasto?

Artik73
07-06-2015, 23:22
io ho nella mia vita ho avuito solo netgear ma da quando ho il fritx da 2 gg ormai...penso che e stato l'acquisto del secolo .....una sorpresa guarda che non mi aspettavo,lato wireless e una bomba mi copre quasi 3 piani.....mai un cenno di cedimento e ho dai 5-6 dispositivi collegati...

il menne
08-06-2015, 08:59
Ragazzi sto impazzendo con questo router, non so che fare... Praticamente la rete wifi 2.4ghz va una schifezza. Se sono vicino al router prende abbastanza bene, e se vado a vedere dal fritz si aggancia a circa 60 megabit (anche se mi sembra un po' poco considerando che il cellulare è a 20 cm dal router).
Se mi allontano anche di poco, la velocità decade subito, per poi arrivare praticamente a zero. Faccio un esempio, il router è nel salone, appena vado nella stanza da letto (corridoio + stanza) la velocità scende a circa 1 megabit (valore preso dal router), e in ogni caso non riesce a passare nemmeno uno speedtest. La cosa strana è che l'indicatore del wifi sul telefono segna 2-3 tacche su 3! quindi il segnale arriva bene, è la distanza che uccide la velocità. Ho provato a cambiare canale ma non migliora e in ogni caso ci sono pochissime reti wifi nel palazzo, quindi escludo interferenze. Per cercare di risolvere ho anche comprato il repeater della avm, il 450e. il manuale dice di collegarlo ad una presa vicino al router e di fare la connessione wps, dopodichè spostarlo a metà strada tra il router e i devices. Fatto il wps vicino al router, tutto ok, lo sposto a metà strada e prende 3 tacche su 5, il cellulare si aggancia bene e prende al massimo, ma la connessione non funziona :muro:
pensate che sia il router guasto?

Molto strano, perché nel mio caso funziona benissimo sia a 2.4ghz che a 5ghz. :mbe: funziona anche in strada pensa te, la 2.4ghz.

Non è che hai messo stessa SSID per ambedue le reti, quella a 5ghz e quella a 2.4ghz, perché nel qual caso si incasina, DEVI mettere una SSID diversa per le due reti .... controlla anche che non sia per sbaglio impostato il limitatore di potenza rete wireless.

Se hai la rete wireless al massimo, e ssid diversi per le frequenze allora c'è qualcosa che non va, o c'è qualche segnale radio che interferisce con il wifi, o il telefono o il router hanno dei problemi. Hai controllato anche i settaggi del telefono?

peronedj
08-06-2015, 09:14
Molto strano, perché nel mio caso funziona benissimo sia a 2.4ghz che a 5ghz. :mbe: funziona anche in strada pensa te, la 2.4ghz.

Non è che hai messo stessa SSID per ambedue le reti, quella a 5ghz e quella a 2.4ghz, perché nel qual caso si incasina, DEVI mettere una SSID diversa per le due reti .... controlla anche che non sia per sbaglio impostato il limitatore di potenza rete wireless.

Se hai la rete wireless al massimo, e ssid diversi per le frequenze allora c'è qualcosa che non va, o c'è qualche segnale radio che interferisce con il wifi, o il telefono o il router hanno dei problemi. Hai controllato anche i settaggi del telefono?

1) Le 2 reti hanno nome diverso, una è "FRITZ!Box 3490n" e l'altra è "FRITZ!Box 3490ac", ma il problema lo fa anche se disattivo la rete a 5ghz e lascio attiva solo quella a 2.4ghz
2) Non c'è nessun limitatore di potenza, la rete è impostata al 100%
3) Lo stesso difetto lo fa il mio iphone 6+, il mio ipad mini, l'iphone 4 di mia moglie e il suo ipad 4...

direi che di dispositivi ne ho provati abbastanza, penso che il problema sia da imputare al router, oggi un amico mi presta il suo fritz 3490, ci sparo dentro il mio backup e vediamo come va

il menne
08-06-2015, 09:47
Beh a sto punto potrebbe essere un problema del router, si, a meno che nel tuo palazzo non ci siano reti radio che interferiscono, tipo allarmi o simile, o che tu abbia le pareti così spesse o isolate in modo che possano bloccare il segnale wireless, alcuni pannelli fonoassorbenti o isolanti a base di piombo, o simile, uccidono il wifi....

hwutente
08-06-2015, 10:44
Opto anch'io per un problema del Fritz.

peronedj
08-06-2015, 10:47
Beh a sto punto potrebbe essere un problema del router, si, a meno che nel tuo palazzo non ci siano reti radio che interferiscono, tipo allarmi o simile, o che tu abbia le pareti così spesse o isolate in modo che possano bloccare il segnale wireless, alcuni pannelli fonoassorbenti o isolanti a base di piombo, o simile, uccidono il wifi....

nel mio palazzo ci sono solo altre 2 reti wifi e ho provveduto a settare il mio su un canale diverso dalle altre 2, l'unica cosa che potrebbe interferire sono i cordless, di cui la basetta master è proprio nella stanza da cui ho problemi, ma ho provato a spegnerlo e il problema rimane, quindi escludo anche il cordless. Altre fonti di interferenza non penso ce ne siano, con il netgear che avevo prima non ho mai avuto problemi...

peronedj
08-06-2015, 10:48
Opto anch'io per un problema del Fritz.

questo è già il secondo che cambio, che sfiga...

hwutente
08-06-2015, 18:37
questo è già il secondo che cambio, che sfiga...

Il primo ti dava lo stesso problema?

FreddyFiX
08-06-2015, 19:06
Ho restituito anch'io il Fritz! perchè non riuscivo collegare nessuno dei miei 4 apparecchi se non tramite baracode, spero che quello che mi arriva domani non abbia problemi.

Domanda: La primo avvio nella configurazione dell'adsl chiede di fare un test a cosa seve ? e quanto tempo ci impiega perchè dopo 3 ore il test non era ancora stato completato, grazie.

peronedj
08-06-2015, 19:28
Il primo ti dava lo stesso problema?

No, il primo perdeva l'allineamento ogni 2 minuti

Artik73
08-06-2015, 19:56
http://www.speedtest.net/my-result/a/1315642963

Spettacolare considerando che ho fatto il test da note 4 e mio figlio sta navigando con l Ipad.... Un upload msi vi to neanche con il netgear D6300 dove peraltro agganciavo portante in dw e in up piena... Con fritzbox invece aggancio molto meno ma ho valori più alti. Se faccio il test con lan vado abbondantemente sopra i 18M

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

hwutente
08-06-2015, 20:08
Domanda: La primo avvio nella configurazione dell'adsl chiede di fare un test a cosa seve ? e quanto tempo ci impiega perchè dopo 3 ore il test non era ancora stato completato, grazie.

Se non ricordo male puoi anche non farlo quel test e non cambia nulla, anche a me ci stava mettendo tantissimo ma poi l'ho stoppato e se non ricordo male l'ho rifatto e la seconda volta e' durato poco.

hwutente
08-06-2015, 20:59
No, il primo perdeva l'allineamento ogni 2 minuti

E allora probabilmente e' un modello difettoso.

san80d
08-06-2015, 22:05
pero', quanti modelli difettosi ci sono in giro... non ci sono più i tedeschi di una volta :D

hwutente
08-06-2015, 22:24
Effettivamente sento di tanti modelli fallati o almeno così sembra.

peronedj
09-06-2015, 09:51
anche il mio amico che mi deve prestare il suo è il secondo che cambia...

san80d
09-06-2015, 09:58
davvero strano, incrocio le dita per il mio che per adesso e' una roccia, non perde mai la connessione, i valori sono sempre stabili e copertura e velocità del wi-fi sempre al top

leoben
09-06-2015, 10:11
Anche il mio va benissimo, anche se l'ho installato solo la settimana scorsa... :D

Una domanda al volo, proprio per il discorso affidabilità: com'è messo il vostro router riguardo le temperature? In questi giorni fa caldo, in stanza avrò 23-25° e il router mi sembra piuttosto caldo. E' regolare? Il vecchio Netgear rimaneva appena tiepido, qui siamo un bel po' sopra...

san80d
09-06-2015, 11:01
Io in casa avrò anche qualche grado in più dei tuoi ed e' poco più che tiepido, diciamo caldino, e anche vero pero' che si trova in una posizione abbastanza angusta.

Carlo1952
09-06-2015, 12:39
Il mio non sbaglia un colpo, con alice 7mega aggancia a 8126 kb/s e non perde un colpo, l'unico problema che ho avuto (micro disconnessioni di un secondo e aggancio di portante più bassa), l'ho avuto una settimana fa, il tecnico del 187, mi ha suggerito di cambiare il filtro adsl, fatto questo non ci sono più state disconnessioni e è tornato ad agganciare la portante massima, senza nessun problema.

elgabro.
09-06-2015, 19:53
http://static.trustedreviews.com/94/0000302b5/b875_orh400w600/USB.png

Ho cercato e ho trovato vari test... la velocità in usb3 del nas risulta sui 13mbps per il 3490.... :rolleyes:

confermo oggi ho fatto dei test 13 in lettura e 8 in scrittura, speravo almeno in valori doppi

san80d
09-06-2015, 21:55
posiamo metterci l'anima in pace, oltre quel limite non va

Artik73
10-06-2015, 07:35
Considerazione mattutina Mode On:
Constato con mia sorpresa che avendo avuto un netgear D6300 con chipset che meglio si sposava con chipset del Dslam del a mia centrale di paese e confortato dal fatto che agganciavo portante ultrapiena sia in Dw che in Up, mi sembra da 3 gg a questa parte che questo gioiellino vada molto meglio, noto una leggero ma soddisfacente reattività lato lan nonostante agganci di meno rispetto al netgear, con Speedtest che sono andati oltre a quelli che facevo con il precedente modem... Per non parlare lato wireless che è favoloso 3 piani senza problemi e mai una disconnessione anche con temporali..
Per ora soddisfatto!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Raid0
10-06-2015, 13:03
anche il mio amico che mi deve prestare il suo è il secondo che cambia...

Ciao peronedj, che modello ti presta il tuo amico?
Per il tuo problema wifi hai provato a disabilitare la coesistenza wireless e piazzare il fritz sul canale 1? Io in casa ho problemi quando accendo le cuffie wireless o il forno a microonde.

peronedj
10-06-2015, 13:12
Ciao peronedj, che modello ti presta il tuo amico?
Per il tuo problema wifi hai provato a disabilitare la coesistenza wireless e piazzare il fritz sul canale 1? Io in casa ho problemi quando accendo le cuffie wireless o il forno a microonde.

Mi presta sempre un 3490, e si, ho provato a disabilitare coesistenza wireless e l'altra opzione che c'è sotto (non ricordo come si chiama). Ho provato a cambiare tutti i canali, ho sempre problemi. A parte il cordless non ho altri dispositivi wireless, e comunque anche spegnendo il cordless mi va sempre male

hwutente
10-06-2015, 22:10
Non riesco a venire a capo di questo problema, ho un mac e nella sezione condivisi trovo la scritta fritz-nas, se ci clicco sopra prova a connettersi ma dopo pochi secondi mi da connessione fallita, allora prova a cliccare per connettermi manualmente ma qualsiasi password metta non mi connette. Come posso risolvere?

san80d
10-06-2015, 22:20
Sei sicuro che le credenziali d'accesso siano corrette?

hwutente
10-06-2015, 22:31
Si, non e' quello il problema, sono giorni che provo.

hwutente
10-06-2015, 22:38
Risolto, ma mi vergogno quasi a dire come, io mi concentravo sulla password dimenticandomi che invece avevo cambiato l'admin qualche giorno fa ed era quello il problema. :doh:

Raid0
10-06-2015, 23:16
Mi presta sempre un 3490, e si, ho provato a disabilitare coesistenza wireless e l'altra opzione che c'è sotto (non ricordo come si chiama). Ho provato a cambiare tutti i canali, ho sempre problemi. A parte il cordless non ho altri dispositivi wireless, e comunque anche spegnendo il cordless mi va sempre male

Il problema lo hai anche con quello del tuo amico?
Hai provato a spostarlo? In che punto è?

san80d
10-06-2015, 23:26
Risolto, ma mi vergogno quasi a dire come, io mi concentravo sulla password dimenticandomi che invece avevo cambiato l'admin qualche giorno fa ed era quello il problema. :doh:

meglio cosi, capitano certe sviste

peronedj
11-06-2015, 14:35
Il problema lo hai anche con quello del tuo amico?
Hai provato a spostarlo? In che punto è?

Ha avuto un problema e non me l'ha potuto prestare, abbiamo rimandato ad un altro giorno. Appena ho notizie vi faccio sapere!

elgabro.
11-06-2015, 16:44
ho visto che consigliate di impostare manualmente la connessione a internet, come mai?

Che valori dovrei mettere?

san80d
11-06-2015, 17:04
chi lo consiglia? :) io ho fatto fare tutto al router e va tutto alla perfezione

elgabro.
11-06-2015, 17:28
chi lo consiglia? :) io ho fatto fare tutto al router e va tutto alla perfezione

Immaginavo

hwutente
11-06-2015, 17:43
Idem.

Raid0
11-06-2015, 20:00
Nel mio caso c'è stato un periodo in cui il fritz mi restituiva un errore "PPPoE timeout" nei log e impostando la connessione manualmente avevo risolto. Poi dopo qualche tempo è tornato a funzionare con il profilo preimpostato.
Mi sono fatto l'idea che Telecom avesse modificato qualche parametro alla mia connessione.

hwutente
11-06-2015, 21:55
Non riesco a venire a capo di questo problema, ho un mac e nella sezione condivisi trovo la scritta fritz-nas, se ci clicco sopra prova a connettersi ma dopo pochi secondi mi da connessione fallita, allora prova a cliccare per connettermi manualmente ma qualsiasi password metta non mi connette. Come posso risolvere?

Questo problema l'ho risolto ma ne ho un altro inerente la stessa tematica. In pratica una volta avuto accesso alla cartella condivisa del fritz-nas non mi apre la cartella riguardante l'hd esterno collegato al fritz, quando ci clicco sopra mi dici che non posso aprirla perché non ho i privilegi necessari per visualizzarne il contenuto. Non riesco a capire se per risolvere devo configurare qualcosa sul mac, sul fritz o su entrambi.

san80d
11-06-2015, 22:44
secondo me non devi configurare nulla, prova a scollegare e ricollegare l'hd e assicurati che si "attivo"

Raid0
11-06-2015, 23:05
Vedi se sul menù Sistema->Utenti Fritz!box hai abilitato lettura e scrittura all'hdd al tuo utente.

hwutente
11-06-2015, 23:22
E' tutto abilitato.

Raid0
12-06-2015, 00:07
Su Rete domestica->Memoria NAS su "indice file" c'è "è creato"?
Perché potrebbe essere che stia facendo la prima indicizzazione.

sferrazzi72
12-06-2015, 18:52
Ciao, ho preso anch'io il 3490 e sono molto contento.

Ecco i dati della mia adsl:

Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s 8192 1024
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s 128 128
Capacità della lineakbit/s 7036 1100
Velocità di trasferimento attualekbit/s 7036 1020
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off*
Latenza 8 ms 7 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0.5 2.5
G.INP off off*
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 8
Scambio di bit (bitswap) si accende si accende
Attenuazione di linea dB 46 25
Riduzione della potenza dB 0 0**
Record di supporto A43 A43

Rispetto a prima ho ottenuto circa 200/300 Kb in più.

Dslam: globespan.

Modem precedente: Digicom Combo CX (Faccio notare l'attenuazione a 46, prima era a 43).

Un saluto a tutti.

san80d
12-06-2015, 19:03
interessante il guadagno rispetto al digicom che e' molto solido, per l'attenuazione tutti qui sul forum hanno riscontrato un aumento, magari e' una lettura sbagliata del router

hwutente
12-06-2015, 19:11
Su Rete domestica->Memoria NAS su "indice file" c'è "è creato"?
Perché potrebbe essere che stia facendo la prima indicizzazione.

Mi risulta creato, peraltro adesso non mi appare proprio sul mac.

sferrazzi72
12-06-2015, 19:11
interessante il guadagno rispetto al digicom che e' molto solido, per l'attenuazione tutti qui sul forum hanno riscontrato un aumento, magari e' una lettura sbagliata del router
La mia è sempre stata alta. In ogni caso dai commenti qui sul forum, mi sembra che aumenti sempre di 3 dB.

Raid0
12-06-2015, 19:24
Mi risulta creato, peraltro adesso non mi appare proprio sul mac.

Purtroppo il mio macbook pro mi ha abbandonato dopo anni di onorato servizio, quindi non riesco a darti supporto, ma fin quando funzionava mi capitava a volte che sul mac dovessi inserire l'indirizzo manualmente.

san80d
12-06-2015, 20:39
La mia è sempre stata alta. In ogni caso dai commenti qui sul forum, mi sembra che aumenti sempre di 3 dB.

la mia di 2 db

hwutente
12-06-2015, 22:35
Purtroppo il mio macbook pro mi ha abbandonato dopo anni di onorato servizio, quindi non riesco a darti supporto, ma fin quando funzionava mi capitava a volte che sul mac dovessi inserire l'indirizzo manualmente.

Adesso mi appare, ma non riesco proprio a capire secondo quale logica ora c'e' e magari fra un'ora no. Potrebbe andare in idle il disco esterno?

Raid0
12-06-2015, 23:26
Vedi se è impostato il risparmio energetico:

http://i59.tinypic.com/2uix7ut.jpg

Artik73
13-06-2015, 00:43
http://www.speedtest.net/my-result/4428789718

http://prntscr.com/7gb4vb

cosa strana che quando e a 6db sta sempre intono ai 21700K, mentre dallo screen si vede che e a 7db e la portante e aumentata...dovrebbe funzionare all'incontrario boooooooooooooooo



SEMPRE PIU CONTENTO CON QUESTO GIOIELLINO ROSSO

peronedj
13-06-2015, 06:37
http://www.speedtest.net/my-result/4428789718

http://prntscr.com/7gb4vb

cosa strana che quando e a 6db sta sempre intono ai 21700K, mentre dallo screen si vede che e a 7db e la portante e aumentata...dovrebbe funzionare all'incontrario boooooooooooooooo



SEMPRE PIU CONTENTO CON QUESTO GIOIELLINO ROSSO

Veramente è proprio così che deve funzionare... più è alto il margine di rumore più la linea è stabile e veloce, quindi è normale che a 7db ti aggancia più portante di 6db

Artik73
13-06-2015, 06:40
Veramente è proprio così che deve funzionare... più è alto il margine di rumore più la linea è stabile e veloce, quindi è normale che a 7db ti aggancia più portante di 6db

Nono non è così, sicuro al 1000%.. Che sia stabile d'accordo se si alza l snr ma non la portante!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

peronedj
13-06-2015, 07:18
Nono non è così, sicuro al 1000%.. Che sia stabile d'accordo se si alza l snr ma non la portante!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Fidati, io ci lavoro con queste cose. Se sul mux c'è un profilo adattivo con target a 6db per il margine di rumore, lui ti da una certa portante in base a quanto margine di rumore ha a disposizione

Artik73
13-06-2015, 08:29
Non so se sul mux ho quello adattivo, ma ho un profilo a 6db f141 ,internet play 20 mega!!!
Non mi schiodo mai dai 6db è raro le volte che vada a 7 o 5db a meno che non lo forzi io manualmente!!!!!!


Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD

peronedj
13-06-2015, 09:21
Non so se sul mux ho quello adattivo, ma ho un profilo a 6db f141 ,internet play 20 mega!!!
Non mi schiodo mai dai 6db è raro le volte che vada a 7 o 5db a meno che non lo forzi io manualmente!!!!!!


Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD

Se vuoi te lo controllo io con sicurezza che profilo hai, basta che mi mandi in pvt il tuo numero di casa, oggi sono di turno e posso controllarlo dal terminale (sono un tecnico telecom)

Artik73
13-06-2015, 09:53
E curiosa cmq questa cosa ci sono 100inaia di post dove consigliano o tramite Telnet o telnetenable di abbassare l snr per agganciare di più perché ci si lamenta sempre se si viaggia sempre a poco..ovviamente rischiando di compromettere la linea rendendola instabile, invece adesso scopro che si ragiona all inverso...
Buono a sapersi!!!


Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD

peronedj
13-06-2015, 09:59
E curiosa cmq questa cosa ci sono 100inaia di post dove consigliano o tramite Telnet o telnetenable di abbassare l snr per agganciare di più perché ci si lamenta sempre se si viaggia sempre a poco..ovviamente rischiando di compromettere la linea rendendola instabile, invece adesso scopro che si ragiona all inverso...
Buono a sapersi!!!


Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD

Questo è un altro discorso, un conto è la logica del mux di centrale, che tenta di darti la maggiore portante possibile, rispettando sempre il target per il margine di rumore previsto dal profilo impostato, in modo da non rendere instabile la linea, un altro discorso sono questi trucchetti che permettono al router di "prendere in giro" la porta mux di centrale e fargli agganciare una portante maggiore.

Artik73
13-06-2015, 10:29
Capito ,grazie delle informazioni !!! Si imparano sempre cose nuove sui thread!!!!


Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD

Totix92
13-06-2015, 13:55
Veramente è proprio così che deve funzionare... più è alto il margine di rumore più la linea è stabile e veloce, quindi è normale che a 7db ti aggancia più portante di 6db

ma che dici... è il contrario... più alto è l'snr più la linea è stabile ma hai meno portante, più è basso più portante aggancia.

peronedj
13-06-2015, 13:59
ma che dici... è il contrario... più alto è l'snr più la linea è stabile ma hai meno portante, più è basso più portante aggancia.

Se sei convinto così, lungi da me convincerti del contrario. Ora scusami, vado a buttare nel cesso 10 anni di lavoro che ho fatto...

fabris66
13-06-2015, 14:44
Calma ragazzi, calma: facciamo sempre che il forum sia un punto di incontro e non di scontro.
In effetti, abbassando il rapporto segale rumore, si ottiene una linea con valori teorici di download più alti, questo ovviamente a discapito della stabilità della connessione stessa, compromessa da questa forzatura, se troppo spinta. Probabilmente la centrale viene invitata ad erogare più portante dal s/n variato, anche se tecnicamente invito chi ne sa di più a spiegarne il motivo reale.
Certo è che l'effetto dell'abbassamento del snr è quello che ho descritto, penso sia un dato incontrovertibile.

peronedj
13-06-2015, 14:46
Calma ragazzi, calma: facciamo sempre che il forum sia un punto di incontro e non di scontro.
In effetti, abbassando il rapporto segale rumore, si ottiene una linea con valori teorici di download più alti, questo ovviamente a discapito della stabilità della connessione stessa, compromessa da questa forzatura, se troppo spinta. Probabilmente la centrale viene invitata ad erogare più portante dal s/n variato, anche se tecnicamente invito chi ne sa di più a spiegarne il motivo reale.
Certo è che l'effetto dell'abbassamento del snr è quello che ho descritto, penso sia un dato incontrovertibile.

Questo è un altro discorso, un conto è la logica del mux di centrale, che tenta di darti la maggiore portante possibile, rispettando sempre il target per il margine di rumore previsto dal profilo impostato, in modo da non rendere instabile la linea, un altro discorso sono questi trucchetti che permettono al router di "prendere in giro" la porta mux di centrale e fargli agganciare una portante maggiore.

ripeto

Totix92
13-06-2015, 17:52
Se sei convinto così, lungi da me convincerti del contrario. Ora scusami, vado a buttare nel cesso 10 anni di lavoro che ho fatto...

scusa... ma se tu intervieni dal router abbassando l'snr allora se è come dici tu la portante cala invece di aumentare... e lo sanno anche i muri che non è così e la portante aumenta...

shoxblackify
13-06-2015, 17:58
ma che dici... è il contrario... più alto è l'snr più la linea è stabile ma hai meno portante, più è basso più portante aggancia.


Beh non è detto, anche se non ho il 3490 , l' SNR è alto ma la portante piena lo stesso.

Totix92
13-06-2015, 17:59
se hai portante piena il discorso è diverso, perché anche abbassandolo non ottieni nessun miglioramento.

shoxblackify
13-06-2015, 18:02
Se la portante è piena non mi butto la zappa sui piedi andando a giochicchiare sull SNR , non serve.

Artik73
13-06-2015, 18:48
Calma ragazzi, calma: facciamo sempre che il forum sia un punto di incontro e non di scontro.
In effetti, abbassando il rapporto segale rumore, si ottiene una linea con valori teorici di download più alti, questo ovviamente a discapito della stabilità della connessione stessa, compromessa da questa forzatura, se troppo spinta. Probabilmente la centrale viene invitata ad erogare più portante dal s/n variato, anche se tecnicamente invito chi ne sa di più a spiegarne il motivo reale.
Certo è che l'effetto dell'abbassamento del snr è quello che ho descritto, penso sia un dato incontrovertibile.

In effetti, ho sempre saputo così, però nella mia situazione succedeva una cosa strana, avendo in passato un netgear dgnd3700 v1 con fw mod x variare l snr... accadeva che se lo abbassavo a 5db la mia portante da 22240/1205 si abbassava a tra i 20/20.5,ovvio non mi aspettavo che la portante si alzasse anche perché 22240/1205 coincidevano con l atteinable rate (il massimo che posso ottenere dalla linea) neanche però che la portante diminuisse, questo proprio no.... I test venivano datti x pura curiosità, ripeto tutte le volte che ho tentato di diminuire l snr, ho se Pre perso qualcosa in portante,azzardo dicendo che magari il trucco di agire sull snr non vale su linee che sn ben settate ed agganciano portante massima prossima al RATE.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Artik73
13-06-2015, 18:50
Edit..

fabris66
13-06-2015, 19:04
In effetti, ho sempre saputo così, però nella mia situazione succedeva una cosa strana, avendo in passato un netgear dgnd3700 v1 con fw mod x variare l snr... accadeva che se lo abbassavo a 5db la mia portante da 22240/1205 si abbassava a tra i 20/20.5,ovvio non mi aspettavo che la portante si alzasse anche perché 22240/1205 coincidevano con l atteinable rate (il massimo che posso ottenere dalla linea) neanche però che la portante diminuisse, questo proprio no.... I test venivano datti x pura curiosità, ripeto tutte le volte che ho tentato di diminuire l snr, ho se Pre perso qualcosa in portante,azzardo dicendo che magari il trucco di agire sull snr non vale su linee che sn ben settate ed agganciano portante massima prossima al RATE.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Si, a portante piena penso che variare i rapporto S/N non solo ovviamente non aumenta niente (sei già al massimo) ma probabilmente si potrebbe ipotizzare un decadimento delle prestazioni che vadano pure ad influire sulla velocità stessa, limitandola un pochino.
Ma sono mie elucubrazioni...

Totix92
13-06-2015, 19:04
Se la portante è piena non mi butto la zappa sui piedi andando a giochicchiare sull SNR , non serve.

Infatti

Cowsland
14-06-2015, 08:27
Ho installato questo router, vede la vdsl fastweb ma non c'è versi che mi porti sulla pagina di registrazione fastweb. Cosa posso fare?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Cowsland
14-06-2015, 09:24
Comunque rileggendo questo thread mi pare che non esista NESSUNO che usi realmente questo router con fastweb fibra.
Ho letto di qualcun altro a cui come a me non si accende la spia della dsl ma poi basta :muro:

FreddyFiX
14-06-2015, 12:16
Ho questo m/r da pochi giorni e la mia prima impressione è molto positiva sia x adsl (infostrada) nettamente migliorata rispetto a netgear 3700 sia x il wifi motivo x cui ho cambiato ed è nettamente superiore ad Asus DSL-AC68U che ho restituito perchè x me non vale il suo costo.

nel reparto adsl non ho modificato niente e ho guadagnato 1.5mb rispetto netgear mentre con l'asus x ottenere questo risultato in download ho dovuto modificare i parametri e avevo un ping + elevato sempre sopra a 21.

Non essendo un esperto in materia qualcuno mi sa dire se i valori che ho sono buoni? allego 2 imagini:

http://i.imgur.com/FxSPApx.jpg

http://i.imgur.com/opDL7Qa.png

Cowsland
14-06-2015, 17:09
Allora, sono riuscito a farlo funzionare con la vdsl fastweb clonando il mac address del tplink che usavo primo. Ho dei notevoli problemi di connessione comunque. Scaricando un file da due giga da uploaded parte sparato a 10 MB/s ma dopo poco inizia a fluttuare in continuazione su e giù rallentando fino a 500kb/s e rivà un po' su fino a 3 / 4 mega al secondo. Non un problema dei canali wifi perché una volta scaricato il file l'ho copiato sul nas via wifi ed è andato sparato a 15 MB/s. Dove mettereste le mani?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

san80d
14-06-2015, 18:46
Secondo me con le linee VDSL e' meglio utilizzare i modem degli operatori, al massimo se se ne sente l'esigenza lo si può accoppiare con un solo router.

san80d
14-06-2015, 18:48
Ho questo m/r da pochi giorni e la mia prima impressione è molto positiva sia x adsl (infostrada) nettamente migliorata rispetto a netgear 3700 sia x il wifi motivo x cui ho cambiato ed è nettamente superiore ad Asus DSL-AC68U che ho restituito perchè x me non vale il suo costo.

nel reparto adsl non ho modificato niente e ho guadagnato 1.5mb rispetto netgear mentre con l'asus x ottenere questo risultato in download ho dovuto modificare i parametri e avevo un ping + elevato sempre sopra a 21.

Non essendo un esperto in materia qualcuno mi sa dire se i valori che ho sono buoni? allego 2 imagini: ...

I valori sono buoni e congrui tra loro. In teoria potresti anche agganciare di più abbassando l'snr, ma non so infostrada come si comporta con il cambio profilo.

Cowsland
14-06-2015, 18:49
Secondo me con le linee VDSL e' meglio utilizzare i modem degli operatori, al massimo se se ne sente l'esigenza lo si può accoppiare con un solo router.

Si lo penso anch'io ma purtroppo il mio technicolor ha dei problemi e non me lo cambiano perchè non sono palesi

san80d
14-06-2015, 18:51
Comunque rileggendo questo thread mi pare che non esista NESSUNO che usi realmente questo router con fastweb fibra.
Ho letto di qualcun altro a cui come a me non si accende la spia della dsl ma poi basta :muro:

Più di un utente ha chiesto ma poi non si e' più fatto sentire. :)

peronedj
15-06-2015, 07:19
Comunque rileggendo questo thread mi pare che non esista NESSUNO che usi realmente questo router con fastweb fibra.
Ho letto di qualcun altro a cui come a me non si accende la spia della dsl ma poi basta :muro:

A quanto pare se utilizzato con linee vdsl questo router non porta a termine correttamente il setup automatico, un mio amico per farlo funzionare correttamente ha dovuto settare manualmente le vlan (parliamo di fibra telecom) per farlo andare, alla fine però per non perdere la fonia utilizza il router telecom per la parte voip, settato in bridge in modo da lasciare tutta la parte router al fritzbox. Magari è così anche per fastweb

peronedj
15-06-2015, 07:24
In effetti, ho sempre saputo così, però nella mia situazione succedeva una cosa strana, avendo in passato un netgear dgnd3700 v1 con fw mod x variare l snr... accadeva che se lo abbassavo a 5db la mia portante da 22240/1205 si abbassava a tra i 20/20.5,ovvio non mi aspettavo che la portante si alzasse anche perché 22240/1205 coincidevano con l atteinable rate (il massimo che posso ottenere dalla linea) neanche però che la portante diminuisse, questo proprio no.... I test venivano datti x pura curiosità, ripeto tutte le volte che ho tentato di diminuire l snr, ho se Pre perso qualcosa in portante,azzardo dicendo che magari il trucco di agire sull snr non vale su linee che sn ben settate ed agganciano portante massima prossima al RATE.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Se già eccedi 20 mega di portante è inutile variare il snr per tentare di avere qualche kilobit in più, il circuito in centrale non è fatto solo dal mux che ti da la portante, a monte del dslam ci sono tutti una serie di apparati su cui è configurato un valore (mcr) che indica quanti pacchetti puoi fare passare al massimo, e questi sono settati in modo da far passare massimo un traffico da 20 mega. Quindi puoi avere una portante anche di 25 mega, sempre a 20 andrai (a meno di non fare quella modifica che ti dicevo ieri, ma purtroppo sui residenziali senza fibra è bloccato)

peronedj
15-06-2015, 07:33
scusa... ma se tu intervieni dal router abbassando l'snr allora se è come dici tu la portante cala invece di aumentare... e lo sanno anche i muri che non è così e la portante aumenta...

Ripeto che questo è un trucchetto per forzare la centrale ad agganciare una portante maggiore (a scapito della stabilità). Come dice il nome stesso "MARGINE di rumore" è il margine che ha la linea prima di non capire più ciò che ci viaggia sopra (a causa del rumore). Va da se che se in centrale c'è configurato un profilo che prevede 6db come target minimo (se scende sotto 6 solitamente si perde l'allineamento, ma ci sono profili con margine a 12, a 15, ecc) in base alle condizioni della linea, il mux ti da una certa portante. Se la linea per un motivo X dovesse offrire un snr più alto (caso di artik73), allora il mux ha più "margine" per offrirti una portante leggermente maggiore. Ovviamente se il snr dovesse scendere di nuovo, dato che il profilo è adattivo, si ritornerebbe alla velocità di prima. Spero di essere stato esaustivo

fabris66
15-06-2015, 08:38
Ripeto che questo è un trucchetto per forzare la centrale ad agganciare una portante maggiore (a scapito della stabilità). Come dice il nome stesso "MARGINE di rumore" è il margine che ha la linea prima di non capire più ciò che ci viaggia sopra (a causa del rumore). Va da se che se in centrale c'è configurato un profilo che prevede 6db come target minimo (se scende sotto 6 solitamente si perde l'allineamento, ma ci sono profili con margine a 12, a 15, ecc) in base alle condizioni della linea, il mux ti da una certa portante. Se la linea per un motivo X dovesse offrire un snr più alto (caso di artik73), allora il mux ha più "margine" per offrirti una portante leggermente maggiore. Ovviamente se il snr dovesse scendere di nuovo, dato che il profilo è adattivo, si ritornerebbe alla velocità di prima. Spero di essere stato esaustivo

Due semplici domande per avere delle conferme:
1) perché il rapporto segnale rumore varia di alcuni db durante l'arco della giornata? Condizioni meteorologiche con relative variazioni di umidità? Numero di utenti che si collegano?
2) Nel mio caso (20 mega Alice) il modem mi riporta una "Velocità Max di trasferimento DSLAM" 22240 kbit/s, una Capacità della Linea" 16700 kbit/s alla quale poi mi aggancio a 16432 kbit/s a 12 db di S/R (che poi a volte scendono a 10 per poi risalire): perché questa differenza tra portante massima e capacità effettiva? Qualità dei cavi e delle giunture?

Grazie.

Cowsland
15-06-2015, 08:43
A quanto pare se utilizzato con linee vdsl questo router non porta a termine correttamente il setup automatico, un mio amico per farlo funzionare correttamente ha dovuto settare manualmente le vlan (parliamo di fibra telecom) per farlo andare, alla fine però per non perdere la fonia utilizza il router telecom per la parte voip, settato in bridge in modo da lasciare tutta la parte router al fritzbox. Magari è così anche per fastweb


Come ho scritto l'unico modo per farlo funzionare è stato clonare il mac address del modem che usava prima di lui. Il problema di fastweb è che il vlan id non lo so sennò avrei provato con quello. Il mio tplink mette 0 a vlan id e funziona ma il fritz 0 non lo vuole


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

fabris66
15-06-2015, 08:45
Come ho scritto l'unico modo per farlo funzionare è stato clonare il mac address del modem che usava prima di lui. Il problema di fastweb è che il vlan id non lo so sennò avrei provato con quello. Il mio tplink mette 0 a vlan id e funziona ma il fritz 0 non lo vuole


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ma hai provato a sentire il supporto tecnico Fastweb? Magari riesci a parlare con un tecnico che ti guida nell'impresa...

Artik73
15-06-2015, 08:45
@ peronedj

Si si, l ho capito portavo una testimonianza di cosa facevo in passato e da quello che leggevo in giro ,adesso è tutto chiaro e grazie ancora!!!


Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD

peronedj
15-06-2015, 09:33
Due semplici domande per avere delle conferme:
1) perché il rapporto segnale rumore varia di alcuni db durante l'arco della giornata? Condizioni meteorologiche con relative variazioni di umidità? Numero di utenti che si collegano?
2) Nel mio caso (20 mega Alice) il modem mi riporta una "Velocità Max di trasferimento DSLAM" 22240 kbit/s, una Capacità della Linea" 16700 kbit/s alla quale poi mi aggancio a 16432 kbit/s a 12 db di S/R (che poi a volte scendono a 10 per poi risalire): perché questa differenza tra portante massima e capacità effettiva? Qualità dei cavi e delle giunture?

Grazie.

1) Di certo non è dovuto al numero di utenti, molto probabilmente è dovuto o alle condizioni della linea (come dicevi tu umidità o altro) oppure a qualche linea isdn vicina. I cavi viaggiano tutti affasciati, magari la tua coppia si trova vicina ad una coppia che porta isdn che quando viene utilizzata provoca diafonia, ovvero interferenze, con il relativo calo del margine di rumore

2) La velocità max è il valore di allineamento massimo previsto dal profilo impostato in centrale (22240 kbit/s), che viene ovviamente influenzato dall'attenuazione ed snr presente sulla linea. Dai suddetti valori il router calcola quello che potrebbe essere la capacità reale di linea (16700 kbit/s). Poi dialogando con il mux viene concordato un valore di allineamento che sia il più stabile e performante possibile per quella linea (16432 kbit/s). Se vuoi ti metto un profilo che ha 6db come target per il rumore e non 12db come quello che hai attualmente, dovresti guadagnare qualcosa. mandami il tuo numero in pvt

fabris66
15-06-2015, 09:48
1) Di certo non è dovuto al numero di utenti, molto probabilmente è dovuto o alle condizioni della linea (come dicevi tu umidità o altro) oppure a qualche linea isdn vicina. I cavi viaggiano tutti affasciati, magari la tua coppia si trova vicina ad una coppia che porta isdn che quando viene utilizzata provoca diafonia, ovvero interferenze, con il relativo calo del margine di rumore

2) La velocità max è il valore di allineamento massimo previsto dal profilo impostato in centrale (22240 kbit/s), che viene ovviamente influenzato dall'attenuazione ed snr presente sulla linea. Dai suddetti valori il router calcola quello che potrebbe essere la capacità reale di linea (16700 kbit/s). Poi dialogando con il mux viene concordato un valore di allineamento che sia il più stabile e performante possibile per quella linea (16432 kbit/s). Se vuoi ti metto un profilo che ha 6db come target per il rumore e non 12db come quello che hai attualmente, dovresti guadagnare qualcosa. mandami il tuo numero in pvt

Hai pvt.

peronedj
15-06-2015, 10:16
Hai pvt.

:cincin:

fabris66
15-06-2015, 10:17
:cincin:

:cincin: :mano:

Cowsland
15-06-2015, 10:47
Ma hai provato a sentire il supporto tecnico Fastweb? Magari riesci a parlare con un tecnico che ti guida nell'impresa...

Vabbè tanto ormai partito è partito

Raid0
15-06-2015, 11:30
Vabbè tanto ormai partito è partito

Hai seguito la guida sul sito FW?
Lì dice di non selezionare il VLAN ID.
http://m.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/configurazioni/modem/fritz!box_3490/

Cowsland
15-06-2015, 11:31
Hai seguIri la guida sul sito FW?
Lì dice di non selezionare il VLAN ID.
http://m.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/configurazioni/modem/fritz!box_3490/

Si l'ho seguita pari pari ma poi non mi porta alla pagina di registrazione

peronedj
15-06-2015, 11:32
Si l'ho seguita pari pari ma poi non mi porta alla pagina di registrazione

è una prima attivazione?

Cowsland
15-06-2015, 11:34
è una prima attivazione?

No

Raid0
15-06-2015, 11:34
Andando al seguente indirizzo cosa ti dice?
https://registrazione.fastweb.it/

peronedj
15-06-2015, 11:35
No

E allora perchè dovresti andare sulla pagina di registrazione?

Cowsland
15-06-2015, 11:35
Andando al seguente indirizzo cosa ti dice?
https://registrazione.fastweb.it/

Che il dns non lo risolve

Cowsland
15-06-2015, 11:36
E allora perchè dovresti andare sulla pagina di registrazione?

Perchè con fastweb fibra ogni volta che cambi router lo devi registrare

peronedj
15-06-2015, 11:37
Perchè con fastweb fibra ogni volta che cambi router lo devi registrare

meeee che complicazioni....

Raid0
15-06-2015, 11:38
Anche su ADSL ;-)
Ma non è che hai i DNS impostati manualmente sul PC?

Cowsland
15-06-2015, 11:40
Anche su ADSL ;-)
Ma non è che hai i DNS impostati manualmente sul PC?

No. M'era venuto il dubbio anche a me

Raid0
15-06-2015, 11:47
Veramente strano...ma sul sito fastweb riesci ad accedere?

Cowsland
15-06-2015, 11:48
Veramente strano...ma sul sito fastweb riesci ad accedere?

Nemmeno

il menne
15-06-2015, 14:05
Io so che per la fibra nel nostro paese si deve usare il modem fornito dal provider, il fritz se si vuole si può usare come router.

Se si vuole usare pure come modem a oggi ci sono problemi. E i trick non sono risolutivi per adesso a quanto so io.

Totix92
15-06-2015, 14:06
con fastweb vdsl si può usare senza problemi
con telecom anche solo che perdi la fonia voip

il menne
15-06-2015, 14:08
A quanto sapevo io e a quanto scrive l'utente di qualche post fa i problemi ci sono eccome.

Però non avendo quel tipo di linea non ho possibilità di fare prove, mi baso su ciò che ho letto in rete.

Cowsland
15-06-2015, 14:15
A quanto sapevo io e a quanto scrive l'utente di qualche post fa i problemi ci sono eccome.



Però non avendo quel tipo di linea non ho possibilità di fare prove, mi baso su ciò che ho letto in rete.


Si ma dispiace perché con un banalissimo tplink 9980 da 60 euro la fibra di fastweb va perfetta


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

il menne
15-06-2015, 14:21
Si ma dispiace perché con un banalissimo tplink 9980 da 60 euro la fibra di fastweb va perfetta


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Prova a contattare il supporto avm per vedere se ci fosse una configurazione particolare da settare col fritz.

E prova a contattare anche il tuo provider, anche se presumo che loro diranno che si deve usare solo il loro router.

Non so se ti abbiano già consigliato questi settaggi, o se possano esserti utili, nel caso, provali:

http://m.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/configurazioni/modem/fritz!box_3490/

Cowsland
15-06-2015, 14:28
Prova a contattare il supporto avm per vedere se ci fosse una configurazione particolare da settare col fritz.

E prova a contattare anche il tuo provider, anche se presumo che loro diranno che si deve usare solo il loro router.


Si ad avm volevo mandare una mail. A fastweb non ci provo neanche


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ELMAICO
15-06-2015, 18:00
Si ad avm volevo mandare una mail. A fastweb non ci provo neanche


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

scusate l'ignoranza ma come fate a collegare il 3490 diretti alla fibra che non c'e' l'attacco in fibra sul 3490 da me in Alto Adige la fibra si collega con il modem del provider direttamente al modem poi se voglio gestire io la mia rete interna metto il 3490 come router.
Quella di Telecom non e' fibra ma solo un escamotage per vendere di più' voi avete sempre il vecchio cavetto in rame la fibra arriva in armadio e basta.

Cowsland
15-06-2015, 18:02
scusate l'ignoranza ma come fate a collegare il 3490 diretti alla fibra che non c'e' l'attacco in fibra sul 3490 da me in Alto Adige la fibra si collega con il modem del provider direttamente al modem poi se voglio gestire io la mia rete interna metto il 3490 come router.
Quella di Telecom non e' fibra ma solo un escamotage per vendere di più' voi avete sempre il vecchio cavetto in rame la fibra arriva in armadio e basta.

E' fttc

san80d
15-06-2015, 18:19
Quella di Telecom non e' fibra ma solo un escamotage per vendere di più' voi avete sempre il vecchio cavetto in rame la fibra arriva in armadio e basta.

Esatto, purtroppo il marketing da questi risultati e molti per semplificare chiamano fibra quello che fibra non e'. Pero' qui sul forum sappiamo che quando si dice fibra si intende vdsl... spesso.

ELMAICO
15-06-2015, 18:58
Esatto, purtroppo il marketing da questi risultati e molti per semplificare chiamano fibra quello che fibra non e'. Pero' qui sul forum sappiamo che quando si dice fibra si intende vdsl... spesso.

a ok allora e' come da noi ma Fastweb porta la fibra in casa direttamente????

san80d
15-06-2015, 19:08
a ok allora e' come da noi ma Fastweb porta la fibra in casa direttamente????

Si, la FTTH fastweb la porta, tipicamente nelle grandi città.

hwutente
15-06-2015, 19:13
a ok allora e' come da noi ma Fastweb porta la fibra in casa direttamente????

Siete anche voi in Italia, anche se magari non vorreste. :D

ELMAICO
15-06-2015, 19:30
Siete anche voi in Italia, anche se magari non vorreste. :D
assolutamente siamo in Italia e siamo Italiani ma qui abbiamo il provider del posto che porta la f.o. fino in casa

san80d
15-06-2015, 20:14
Siete anche voi in Italia, anche se magari non vorreste. :D

per come funzionano le cose io ho dei dubbi che sia italia ;)

assolutamente siamo in Italia e siamo Italiani ma qui abbiamo il provider del posto che porta la f.o. fino in casa

hai un contratto ftth con brennercom?

Raid0
15-06-2015, 23:36
Nemmeno

Ti avevo risposto nel pomeriggio ma poi non ho premuto invia :-)

Ti volevo far fare una prova che ho scovato su un altro sito hardware concorrente :)
Dicevano che nel loro caso configurando l'Annex su B il fritz si collegava.
A me sembra strano visto che in Italia l'annex è A, ma sul gruppo Facebook degli utenti FTTC/FTTS di FASTWEB ho visto diversi screenshot di fritz con la dicitura annex B.
Tentare non ti cambia nulla.
Vai su Internet->Informazioni DSl->Impostazioni di linea
Ovviamente in basso devi essere in "Modalità:Avanzata"

hwutente
16-06-2015, 11:03
Un aggiornamento del firmware non e' previsto? No che ne senta la necessita', il 6.20 va benissimo, ma in Germania siamo oltre mi sa.

san80d
16-06-2015, 11:23
non se ne sa nulla

Raid0
16-06-2015, 11:28
Un aggiornamento del firmware non e' previsto? No che ne senta la necessita', il 6.20 va benissimo, ma in Germania siamo oltre mi sa.
Il 7490 in Germania è alla 06.24.
La versione Labor (una sorta di beta) sul sito tedesco è alla 06.29 ma ovviamente è solo per il 7490: USA GOOGLE TRADUTTORE (http://avm.de/fritz-labor/labor-fuer-fritzbox-7490-7360-7330-und-7272/uebersicht/) :D

Io ho il 7490 ma per il momento rimango alla 06.20. Considera che lo scorso anno dalla 06.04 alla 06.20 è passato qualche mese e il rilascio della 06.20 se non ricordo male è stato ad Ottobre, forse anche quest'anno sarà ad Ottobre.

Il 3490 tedesco è alla 06.23 che è stata rilasciata il 19.01 (come si può vedere sull'ftp avm QUI (ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/deutsch/info.txt))
Credo che a meno di bug le versioni international siano aggiornato una/due volte all'anno.

Cowsland
16-06-2015, 18:32
Ti avevo risposto nel pomeriggio ma poi non ho premuto invia :-)

Ti volevo far fare una prova che ho scovato su un altro sito hardware concorrente :)
Dicevano che nel loro caso configurando l'Annex su B il fritz si collegava.
A me sembra strano visto che in Italia l'annex è A, ma sul gruppo Facebook degli utenti FTTC/FTTS di FASTWEB ho visto diversi screenshot di fritz con la dicitura annex B.
Tentare non ti cambia nulla.
Vai su Internet->Informazioni DSl->Impostazioni di linea
Ovviamente in basso devi essere in "Modalità:Avanzata"

Non ci sono differenze se cambio da Annex A ad Annex B

Raid0
16-06-2015, 21:05
Forse a sto punto ti conviene provare a sentire fastweb, magari trovi uno preparato :)

Cowsland
16-06-2015, 21:21
Forse a sto punto ti conviene provare a sentire fastweb, magari trovi uno preparato :)


Ho provato a cambiare qualiasi settaggio ma niente: speedtest tplink 88 mb , fritz 10 mb...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

hwutente
16-06-2015, 22:15
Il 7490 in Germania è alla 06.24.
La versione Labor (una sorta di beta) sul sito tedesco è alla 06.29 ma ovviamente è solo per il 7490: USA GOOGLE TRADUTTORE (http://avm.de/fritz-labor/labor-fuer-fritzbox-7490-7360-7330-und-7272/uebersicht/) :D

Io ho il 7490 ma per il momento rimango alla 06.20. Considera che lo scorso anno dalla 06.04 alla 06.20 è passato qualche mese e il rilascio della 06.20 se non ricordo male è stato ad Ottobre, forse anche quest'anno sarà ad Ottobre.

Il 3490 tedesco è alla 06.23 che è stata rilasciata il 19.01 (come si può vedere sull'ftp avm QUI (ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/deutsch/info.txt))
Credo che a meno di bug le versioni international siano aggiornato una/due volte all'anno.

Il firmware 6.23 e' il primo dopo il 6.20 o c'e' ne sono altri di mezzo? Ma soprattutto, dove le trovi tutte queste informazioni?

Raid0
16-06-2015, 22:17
Dal 06.20 credo siano passati al 06.23.
Installo e uso fritz da diversi anni ormai, quindi mi so muovere :)
Comunque niente di assurdo, ho verificato i firmware presenti sull'ftp di AVM per le versioni tedesche su ftp.avm.de ;-)

Raid0
16-06-2015, 22:23
Ho provato a cambiare qualiasi settaggio ma niente: speedtest tplink 88 mb , fritz 10 mb...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Senti a questo punto proverei a contattare fastweb, in fin dei conti sul loro sito il 3490 è riportato, qualche test lato loro lo potranno pur fare.
Magari gli basta riavviare la porta del DSLAM a cui sei attestato per farlo andare.
Anche perché è pieno ormai di utenti che usano il fritz su VDSL fastweb.
Guarda qui: https://www.facebook.com/groups/FTTSusers/

Anzi chiedi se qualcuno di loro ha avuto lo stesso problema, ho visto che gira anche qualche tecnico FW, magari risolvi prima :)

san80d
17-06-2015, 13:37
Il 3490 tedesco è alla 06.23 che è stata rilasciata il 19.01 (come si può vedere sull'ftp avm QUI (ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.3490/firmware/deutsch/info.txt))
Credo che a meno di bug le versioni international siano aggiornato una/due volte all'anno.

Dal 06.20 credo siano passati al 06.23.

speriamo nella versione internazionale della 6.23 entro l'estate o al massimo in autunno

hwutente
17-06-2015, 18:20
Almeno un aggiornamento quest'anno me l'aspetto.

Carlo1952
17-06-2015, 19:44
E' una settimana che questo apparecchio mi fà rimpiangere il buon vecchio DGND4000 (se avesse avuto più portata wireless, non l'avrei venduto), sn/r che si dimezzava con conseguenti disconnessioni (di pochi secondi) e aggancio di portante dimezzata. Oggi è intervenuto il tecnico telecom, visto che dopo la verifica l'impianto di casa era a posto, allora mi ha fatto un cambio di porta in centrale e da allora non ho più avuto problemi, spero che duri così. Ribadisco il mio giudizio, il 3490 è un ottimo apparato, ma se ci sono problemi di linea c'è di meglio in giro.

Raid0
17-06-2015, 20:11
E' una settimana che questo apparecchio mi fà rimpiangere il buon vecchio DGND4000 (se avesse avuto più portata wireless, non l'avrei venduto), sn/r che si dimezzava con conseguenti disconnessioni (di pochi secondi) e aggancio di portante dimezzata. Oggi è intervenuto il tecnico telecom, visto che dopo la verifica l'impianto di casa era a posto, allora mi ha fatto un cambio di porta in centrale e da allora non ho più avuto problemi, spero che duri così. Ribadisco il mio giudizio, il 3490 è un ottimo apparato, ma se ci sono problemi di linea c'è di meglio in giro.
Ma ti stai lamentando perché ora va tutto bene?
Se ti hanno cambiato la porta in centrale allora la linea tanto bene non era messa.

Carlo1952
17-06-2015, 20:23
Ma ti stai lamentando perché ora va tutto bene?
Se ti hanno cambiato la porta in centrale allora la linea tanto bene non era messa.

Fino a una settimana fa non ho mai avuto problemi con questo modem e questo mi porta dire che su linee buone, il 3490 sia uno dei migliori apparati, se ci sono problemi o su linee problematiche, resto convinto che il 3490 vada in crisi prima rispetto ad altri modem.

Raid0
17-06-2015, 20:31
Io da più di un cliente sono riuscito su linee disturbate a far navigare il fritz diminuendo la portante dall'apposita pagina del fritz.
In un caso per 2 settimane ha navigato a 1 Mbps ma almeno era stabile, fin quando telecom non si è degnata di risolvere.

Tu avevi fatto qualche prova?

Carlo1952
17-06-2015, 21:04
Io da più di un cliente sono riuscito su linee disturbate a far navigare il fritz diminuendo la portante dall'apposita pagina del fritz.
In un caso per 2 settimane ha navigato a 1 Mbps ma almeno era stabile, fin quando telecom non si è degnata di risolvere.

Tu avevi fatto qualche prova?

Non ho fatto nessuna prova, se non quella di spegnere e riaccendere il modem (mentre ero al telefono col 187) e in quel caso per un paio d'ore aveva di nuovo agganciato la portante massima. Adesso con il cambio porta spero di non aver risolto.

san80d
17-06-2015, 21:31
Ribadisco il mio giudizio, il 3490 è un ottimo apparato, ma se ci sono problemi di linea c'è di meglio in giro.

purtroppo, almeno in teoria, su linee problematiche router con chipset broadcom sarebbero da preferire

Carlo1952
17-06-2015, 22:00
purtroppo, almeno in teoria, su linee problematiche router con chipset broadcom sarebbero da preferire

E' la stessa cosa che mi ha detto il tecnico telecom, e stranamente non ha messo il loro apparato al primo posto, ma al terzo.

san80d
17-06-2015, 22:08
E' la stessa cosa che mi ha detto il tecnico telecom, e stranamente non ha messo il loro apparato al primo posto, ma al terzo.

e gli altri due?

Carlo1952
17-06-2015, 22:16
e gli altri due?
Al primo D-link :mad: e al secondo netgear, al terzo il loro, ma forse per il fatto che riescono ad aggiornarlo da centrale e al quarto TP-Link, non si è parlato di modelli, ma solo di marche

Raid0
17-06-2015, 22:18
purtroppo, almeno in teoria, su linee problematiche router con chipset broadcom sarebbero da preferire

Come ho scritto in un altro post, questa cosa non è del tutto vera.
nel mio caso ad esempio sono collegato ad un DSLAM Infineon su rete Telecom con ADSL2+ e quindi il Fritz secondo voi sarebbe preferibile ma a livello di banda aggancia poco meno del modem Telecom (Pirelli) ,0,3Mbps, ma aggancia quasi uguale al modem Telecom (Technicolor il modello che danno ora) , 50kbits meno.

Prima ero su un DSLAM Broadcom e il Pirelli agganciava più alto con differenza di 0,5 Mbps dal fritz e dal technicolor.

La differenza sostanziale tra i tre è che sulla mia linea che è molto disturbata con una distanza di oltre 4 km dalla centrale, il fritz sta su anche per settimane, gli altri due mi perdevano la connessione almeno 2 volte al giorno.
La stessa cosa mi succedeva con un Netgear D6300 un D-link 2750B e un Asus DSL-N55U.

L'unico che quasi si avvicinava alla stabilità del fritz era un Cisco che però aveva una wifi pessima.

Conclusione bisogna avere tanto :ciapet:

san80d
17-06-2015, 22:19
che strani consigli

san80d
17-06-2015, 22:23
Come ho scritto in un altro post, questa cosa non è del tutto vera.
assolutamente, infatti parlavo "in teoria"

Conclusione bisogna avere tanto :ciapet:
niente di più vero :) , e' da tanti anni che seguo questo mondo e più ne vedo e più mi convinco che nonostante sia un mondo "tecnico" i fenomeni inspiegabili sono all'ordine del giorno

Raid0
17-06-2015, 22:23
Al primo D-link :mad: e al secondo netgear, al terzo il loro, ma forse per il fatto che riescono ad aggiornarlo da centrale e al quarto TP-Link, non si è parlato di modelli, ma solo di marche

Il padre di un mio amico è un tecnico Telecom e quando deve installare i modem non loro mi chiama...figurati quanto ne sanno :rolleyes:

san80d
17-06-2015, 22:28
Il padre di un mio amico è un tecnico Telecom e quando deve installare i modem non loro mi chiama...figurati quanto ne sanno :rolleyes:

figurati :doh:

Raid0
17-06-2015, 22:28
assolutamente, infatti parlavo "in teoria"


niente di più vero :) , e' da tanti anni che seguo questo mondo e più ne vedo e più mi convinco che nonostante sia un mondo "tecnico" i fenomeni inspiegabili sono all'ordine del giorno

Guarda su alcuni clienti il supporto di avm mi ha dato una grossa mano e a volte nel passato ho "messo una pezza" utilizzando il driver DSL precedente fin quando non hanno fatto un aggiornamento.
Mentre in altri casi il problema era del provider anche se inizialmente mi dicevano il contrario.

Carlo1952
17-06-2015, 22:35
Il padre di un mio amico è un tecnico Telecom e quando deve installare i modem non loro mi chiama...figurati quanto ne sanno :rolleyes:

Posso essere d'accordo, io ho solo riferito quello che mi ha detto il tizio

san80d
17-06-2015, 22:38
Mentre in altri casi il problema era del provider anche se inizialmente mi dicevano il contrario.

quando chiami i call center per un problema per loro il problema risiede sempre nel router :rolleyes:

Carlo1952
17-06-2015, 22:48
quando chiami i call center per un problema per loro il problema risiede sempre nel router :rolleyes:

Stranamente la tipa del 187 con la quale stavo parlando ieri, non ha dato la colpa al router, ma mi ha detto subito che avrebbe mandato il tecnico a fare il cambio porta, forse perchè le stavo dicendo tutti parametri del 3490 e non poteva dire il contrario.

Raid0
17-06-2015, 23:04
Probabile :)

elgabro.
18-06-2015, 21:26
qualcuno di voi ha provato ad usare l'IPV6 di telecom?

hwutente
18-06-2015, 21:45
qualcuno di voi ha provato ad usare l'IPV6 di telecom?

No, che vantaggi o svantaggi ci sarebbero?

elgabro.
18-06-2015, 22:36
No, che vantaggi o svantaggi ci sarebbero?

Non saprei, chiedevo

hwutente
19-06-2015, 11:54
Io non metto mani, non vorrei fare casini. :)

elgabro.
19-06-2015, 22:28
Io non metto mani, non vorrei fare casini. :)

Casini non ne fai, basta che cambi i dati di accesso:

nome utente: adsl@alice6.it
password: IPV6@alice6

e poi abiliti la spunta "Supporto per IPv6 attivo" altro non devi fare.

Il ping aumenta di circa 10 milli secondi, quindi sono tornato al normale IPV4

Non so se è una mia sensazione ma Youtube, carica molto meglio i video con IPv6, devo provare alla sera quando la rete è particolarmente congestionata.

anche Bittorrent sembra funzionare meglio.

Vabbuò era solo per provare, tanto prima che tutti i siti passano a IPv6 passeranno come minimo altri 10 o 15 anni :D

Artik73
19-06-2015, 23:05
Non è una bella cosa se il Ping aumenta per i gamers!!!! Non va!


Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD

Artik73
19-06-2015, 23:52
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/19/92245d189efe1b6beb565b7b94996cbe.jpg

Quale opz devo scegliere?

Perché adesso ho così, come faccio a sapere quale protocollo sta usando?

http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/19/96e2a86895b2f6a9a305192f81202e47.jpg


Inviato dal mio favoloso iPad Three utilizzando Tapatalk HD

elgabro.
20-06-2015, 12:53
Quale opz devo scegliere?

Perché adesso ho così, come faccio a sapere quale protocollo sta usando?
Stai usando contemporaneamente l'IPv4 che l'IPv6 dual stack.

Se metti nativa non cambia nulla a livello di ping.

Cowsland
20-06-2015, 14:01
Ho mandato una mail all'assistenza per vedere se capiscono qual'è il problema del mio Fritz

Speedtest con Tplink 9980

http://i.imgur.com/uj9OaSD.png


Speedtest Con Fritz 3490

http://i.imgur.com/mDR0Y4t.png

Raid0
20-06-2015, 14:28
Ho mandato una mail all'assistenza per vedere se capiscono qual'è il problema del mio Fritz

Speedtest con Tplink 9980

http://i.imgur.com/uj9OaSD.png


Speedtest Con Fritz 3490

http://i.imgur.com/mDR0Y4t.png

In LAN o wifi?
Quanti client hai collegati?
Sul menù Internet>monitor online quanto hai di downstream massimo sul grafico di occupazione della banda?

Cowsland
20-06-2015, 14:42
In LAN o wifi?
Quanti client hai collegati?
Sul menù Internet>monitor online quanto hai di downstream massimo sul grafico di occupazione della banda?

LAN
Non c'è nient'altro collegato

Raid0
20-06-2015, 15:24
LAN
Non c'è nient'altro collegato

Neanche in wifi hai qualcosa collegato?
Su monitor online quanto è il fondo scala in downstream?
Su informazioni DSL quanto ti aggancia?

Cowsland
20-06-2015, 15:30
Neanche in wifi hai qualcosa collegato?
Su monitor online quanto è il fondo scala in downstream?
Su informazioni DSL quanto ti aggancia?

Ora ce l'ho staccato per disperazione
Comunque il wifi era spento
Su dsl mi aggancia anche leggermente meglio del tplink è quello che mi fa incaz.zare
Provato sia annex a che annex b non cambia niente

Artik73
20-06-2015, 20:28
Stai usando contemporaneamente l'IPv4 che l'IPv6 dual stack.

Se metti nativa non cambia nulla a livello di ping.

ma posso selezionare solo quella nativa ipv6??? e poi come faccio sapere se sta usando solo il protocollo ipv6?

il menne
21-06-2015, 21:24
Ho mandato una mail all'assistenza per vedere se capiscono qual'è il problema del mio Fritz

Speedtest con Tplink 9980

http://i.imgur.com/uj9OaSD.png


Speedtest Con Fritz 3490

http://i.imgur.com/mDR0Y4t.png

Spero ti risolvano, ma io credo semplicemente che sia incompatibile con i settaggi del tuo provider, richiedendo il modem di Fastweb. Strano che però con l'altro vada..... tienici informati su cosa diranno che la cosa è rilevante.

Cowsland
21-06-2015, 21:27
Spero ti risolvano, ma io credo semplicemente che sia incompatibile con i settaggi del tuo provider, richiedendo il modem di Fastweb. Strano che però con l'altro vada..... tienici informati su cosa diranno che la cosa è rilevante.

Più che altro non si capisce perchè nel thread del 7490 c'è gente che lo usa normalmente con la vdsl fastweb mentre invece il 3490 non (mi ) va

hwutente
21-06-2015, 21:27
Ho mandato una mail all'assistenza per vedere se capiscono qual'è il problema del mio Fritz

Assistenza AVM o Fastweb?

Cowsland
21-06-2015, 21:28
Assistenza AVM o Fastweb?

AVM
Fastweb tanto non capirebbe e sarebbero in grado di cambiarmi profilo :muro:

hwutente
21-06-2015, 21:32
Più che altro non si capisce perchè nel thread del 7490 c'è gente che lo usa normalmente con la vdsl fastweb mentre invece il 3490 non (mi ) va

Sarebbe interessante capire se il 7490 e il 3490 hanno stesso chipset e firmware, perché il problema potrebbe risiedere in qualche differenza nel firmware. Oppure no?

Cowsland
21-06-2015, 21:34
Sarebbe interessante capire se il 7490 e il 3490 hanno stesso chipset e firmware, perché il problema potrebbe risiedere in qualche differenza nel firmware. Oppure no?

Non sono in grado di rispondere :mc:

il menne
21-06-2015, 21:35
Mi pare che col fw presente nel 3490 abbiano tolto alcuni settaggi avanzati per andare in automatico per alcune funzioni. Evidentemente in certi casi ciò non va bene.... Ora nel dettaglio non mi ricordo tutta la casistica ma ne ho letto e doveva essere migliorativa.... Boh.

Raid0
21-06-2015, 21:54
Sarebbe interessante capire se il 7490 e il 3490 hanno stesso chipset e firmware, perché il problema potrebbe risiedere in qualche differenza nel firmware. Oppure no?

Stesso chipset, forse cambia il driver DSL.
Potrebbe provare a utilizzare il vecchio driver DSL

san80d
21-06-2015, 22:21
Anch'io propendo per qualche limitazione a livello sw o comunque c'e' qualche "scrittura" differente lato fw. Prova come detto da @Raid0 a utilizzare il driver precedente.

peronedj
22-06-2015, 11:22
Ragazzi, mi dispiace ma vi abbandono, sto fritz mi ha deluso parecchio. Ho provato la bellezza di 5 router (2 presi su amazon, 2 da mediaworld e 1 prestato da un mio amico) e tutti mi danno problemi col wifi. Anche a grande distanza il wifi prende, anche 2-3 tacche su 3, ma non si riesce a navigare, a meno di stare a 5 metri dal router. E' fuori di dubbio che c'è qualche interferenza in zona (non penso di aver beccato 5 router guasti, sarebbe impossibile), ma solo con i fritz ho problemi, col mio vecchio netgear dgn2200 il wifi funziona perfettamente, quindi evidentemente c'è qualche parametro nel fritz che va in conflitto con qualcosa in zona. Tra l'altro ci sono pochissime opzioni nel fritz per il wifi, mentre nel netgear si possono settare dei valori che probabilmente sono quelli che gli consentono di funzionare bene a casa mia (tipo Lunghezza frammentazione, Soglia CTS/RTS, Modalità preambolo )