View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM Fritz!Box 3490 Router/Modem ADSL/VDSL-802.11n/ac -GbE- USB 3.0
~Mr.PartyHut~
16-11-2016, 11:30
Con il 3490 ho praticamente 2 disconnessioni al giorno, con una Alice 20 Mega che non mi ha mai dato problemi con qualsivoglia Modem in passato :muro: :muro: :muro:
2 disconnessioni fisse, a volte anche 4 al giorno.
Qualcuno ha avuto una esperienza simile?
Io in 17 anni di ADSL mai avuti questi problemi...solo col Fritz...:doh:
siriobasic
16-11-2016, 11:38
Con il 3490 ho praticamente 2 disconnessioni al giorno, con una Alice 20 Mega che non mi ha mai dato problemi con qualsivoglia Modem in passato :muro: :muro: :muro:
2 disconnessioni fisse, a volte anche 4 al giorno.
Qualcuno ha avuto una esperienza simile?
Io in 17 anni di ADSL mai avuti questi problemi...solo col Fritz...:doh:
Con l'adsl di telecom anche io ho avuto il problema, ma non così rilevante e costante come nel tuo caso. Da circa 6 mesi lo utilizzo con la fibra di fastweb ed il problema si è risolto. Una disconnessione ogni 10/15 giorni.
mentapiperita74
16-11-2016, 11:42
Verifica le impostazioni. Ce n'è una che ora non ricordo che fa disconnettere e riconnettere una o più volte al giorno il modem. Avvengono sempre alla stessa ora? Il registro cosa riporta?
~Mr.PartyHut~
16-11-2016, 11:52
Con l'adsl di telecom anche io ho avuto il problema, ma non così rilevante e costante come nel tuo caso. Da circa 6 mesi lo utilizzo con la fibra di fastweb ed il problema si è risolto. Una disconnessione ogni 10/15 giorni.
una disconnessione ogni 10/15 va bene...
Verifica le impostazioni. Ce n'è una che ora non ricordo che fa disconnettere e riconnettere una o più volte al giorno il modem. Avvengono sempre alla stessa ora? Il registro cosa riporta?
Nono, le disconnessioni sono casuali, ad esempio pochi minuti fa ha fatto 2 riconnessioni una dietro l'altra, a distanza di qualche secondo.
Ora ho collegato il modem ad una diversa presa telefonica, quella più vicina alla piastra telecom di casa e vedo come va. Sta di fatto però che non ho mai spostato nulla a casa mia, quindi è per quello che mi sembra molto strano e i filtri sono nuovi di zecca.
Con il 3490 ho praticamente 2 disconnessioni al giorno, con una Alice 20 Mega che non mi ha mai dato problemi con qualsivoglia Modem in passato :muro: :muro: :muro:
2 disconnessioni fisse, a volte anche 4 al giorno.
Qualcuno ha avuto una esperienza simile?
Io ho avuto un problema simile nel recente passato con ADSL2, ma anche con altri modem. Ho la sensazione che ciò sia stato correlato all'upgrade degli armadi ripartitori alla fibra ottica avvenuto recentemente nella mia zona.
~Mr.PartyHut~
16-11-2016, 12:37
Io ho avuto un problema simile nel recente passato con ADSL2, ma anche con altri modem. Ho la sensazione che ciò sia stato correlato all'upgrade degli armadi ripartitori alla fibra ottica avvenuto recentemente nella mia zona.
Potrebbe anche darsi.
vedrò ora spostando solamente il doppino su uno più vicino alla piastra di casa.
Considerate che già solo facendo questo ho guadagnato una portante di 0,5 MBit in più.
manintasca
17-11-2016, 16:47
Ciao ragazzi volevo fare una domanda, io sono rimasto con il vecchio os 6.20, dite che mi conviene aggiornare al 6.52??? È possibile con quest'ultimo modificare snr??? I primi tempi in cui avevo comprato il fritz avevo letto che dopo la 6.20 era diventato impossibile modificare snr tramite fb editor!
~Mr.PartyHut~
17-11-2016, 17:11
Ciao ragazzi volevo fare una domanda, io sono rimasto con il vecchio os 6.20, dite che mi conviene aggiornare al 6.52??? È possibile con quest'ultimo modificare snr??? I primi tempi in cui avevo comprato il fritz avevo letto che dopo la 6.20 era diventato impossibile modificare snr tramite fb editor!
si, io ho modificato il margine SNR con fbeditor 0.7.2.1 e fritz os 6.52 ;)
manintasca
17-11-2016, 19:28
Qualcuno tralaltro è venuto a capo della modifica casuale dei valori tramite fbeditor???? io di base ho un snr a 12DB e lo vorrei portare a 9, peccato che non riesco proprio a trovare il valore da inserire su fbeditor per portarlo a quel margine li!
~Mr.PartyHut~
17-11-2016, 19:43
Qualcuno tralaltro è venuto a capo della modifica casuale dei valori tramite fbeditor???? io di base ho un snr a 12DB e lo vorrei portare a 9, peccato che non riesco proprio a trovare il valore da inserire su fbeditor per portarlo a quel margine li!
Anche io ho una 12db. L'unico parametro che mi dà buoni risultati, portando a 7db l'SNR, è -60
(se metto un valore meno aggressivo, tipo -30 o -40, non cambia praticamente nulla, mentre con -90 è troppo aggressivo, troppi errori CRC)
severance
18-11-2016, 05:41
scusate se e gia stato detto, ma c'e' modo di sbloccarlo per la xbox one ? se si mi date parametri per favore?
Rispetto a quello che ti danno con la Vdsl della Tim cosa cambia in termini di velocità e ping?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Salve a tutti, un paio di domandine velocissime.
Sto per passare al pacchetto "tim smart"; volevo sapere se questo router va bene e se per la connessione a 20mega è ok.
Premetto che lo sto utilizzando da parecchio tempo con connessione Wind-Infostrada ed è tutto ok!
Grazie
hwutente
20-11-2016, 10:53
va benissimo
e con immensa vergogna che vi chiedo dove poter comprare il cavo rj45-rj11 dato che il mio cane ha avuto la brillante idea di mangiarlo e spezzarlo per bene, ma tra tutti i cavi possibili proprio quello complicato dei tedeschi?:doh:
il menne
22-11-2016, 15:05
Amazon.
Lindy - Cavo di rete con connettori RJ-45 e RJ-11, lunghezza 2m, colore: Nero
andrà bene?
hwutente
22-11-2016, 15:26
si, compra del cavo
delvo_69
22-11-2016, 16:39
e con immensa vergogna che vi chiedo dove poter comprare il cavo rj45-rj11 dato che il mio cane ha avuto la brillante idea di mangiarlo e spezzarlo per bene, ma tra tutti i cavi possibili proprio quello complicato dei tedeschi?:doh:
Hai provato con un cavo rj45-rj45?
il menne
22-11-2016, 17:08
Hai provato con un cavo rj45-rj45?
L'estremità che va alla linea telefonica come fai a farla entrare nell'uscita rj15 della linea? Ci vuole comunque un adattatore. O ti crimpi il cavo da solo.
L'estremità che va alla linea telefonica come fai a farla entrare nell'uscita rj15 della linea? Ci vuole comunque un adattatore. O ti crimpi il cavo da solo.
cosa che non sono capace di fare, domani viene un elettricista a casa e vedo se lo può far lui
hwutente
22-11-2016, 21:15
Spero che l'elettricista te lo faccia gratis il lavoro, perché altrimenti ci vai a spendere molto di più di quanto ti costerebbe comprare un cavo nuovo.
Spero che l'elettricista te lo faccia gratis il lavoro, perché altrimenti ci vai a spendere molto di più di quanto ti costerebbe comprare un cavo nuovo.
ahahahahah si certo, viene a casa per aggiustare altro, già che c'è vedo se mi fa il favore ;)
Ciao a tutti :)
Sto aspettando la consegna del router a momenti ed ho letto un pò di tutto; riguardo al firmware, conviene far fare l'aggiornamento in automatico all'ultima versione per poi passare ad una versione mod o meglio installare direttamente la mod?
Riguardo alle due mod presenti, quale delle due è più aggiornata/seguita? (ho cercato nella discussione ma son "tornato" un pò troppo indietro).
Grazie mille.
Un'informazione; vengo da un Billion 7800N che, a quanto pare, aveva problemi in quanto si disconnetteva in continuazione (adsl 20 Mb con Aruba).
Sono comunque vicino alla centrale e banda/portante hanno ottimi valori.
Con il 3490, però, mi succede una cosa strana mai vista nei test; lanciando uno speed test, tipo il classico: http://www.speedtest.net/?test-2
...all'avvio schizza a 19 mb di banda disponibile, per poi scendere gradatamente fino a 14 Mb (ed il risultato finale rispecchia quest'ultimo valore).
Con il Billion non ho mai avuto questo problema (anche il download sembrerebbe rispecchiare quel risultato).
Qui sotto i valori:
https://s13.postimg.org/picg5w9bn/Senza_titolo_1.jpg (https://postimg.org/image/picg5w9bn/)
Secondo voi posso modificare qualcosa o potrebbe essere difettoso il mio router?
Grazie.
Un'informazione; vengo da un Billion 7800N che, a quanto pare, aveva problemi in quanto si disconnetteva in continuazione (adsl 20 Mb con Aruba).
Sono comunque vicino alla centrale e banda/portante hanno ottimi valori.
Con il 3490, però, mi succede una cosa strana mai vista nei test; lanciando uno speed test, tipo il classico: http://www.speedtest.net/?test-2
...all'avvio schizza a 19 mb di banda disponibile, per poi scendere gradatamente fino a 14 Mb (ed il risultato finale rispecchia quest'ultimo valore).
Con il Billion non ho mai avuto questo problema (anche il download sembrerebbe rispecchiare quel risultato).
Qui sotto i valori:
https://s13.postimg.org/picg5w9bn/Senza_titolo_1.jpg (https://postimg.org/image/picg5w9bn/)
Secondo voi posso modificare qualcosa o potrebbe essere difettoso il mio router?
Grazie.
Infatti quell'attenuazione 4 dice che sei vicinissimo alla centrale però quel margine di rumore 9 mi sembra al contrario troppo basso in proporzione alla vicinanza. Potresti avere qualche problema sul tuo impianto telefonico, anche un cordless ad es., qualche filtro o presa che crea qualche problemino.
Infatti quell'attenuazione 4 dice che sei vicinissimo alla centrale però quel margine di rumore 9 mi sembra al contrario troppo basso in proporzione alla vicinanza. Potresti avere qualche problema sul tuo impianto telefonico, anche un cordless ad es., qualche filtro o presa che crea qualche problemino.
Grazie blister; per i problemi di disconnessione che avevo prima, ho già tolto apparecchi telefonici e filtro adsl.
Tu pensi sia comunque un problema in casa e non del router? Tanto per sapere e non fare un reso inutile.
Tieni comunque conto che con il Billion, questa stranezza, non l'avevo...
Grazie blister; per i problemi di disconnessione che avevo prima, ho già tolto apparecchi telefonici e filtro adsl.
Tu pensi sia comunque un problema in casa e non del router? Tanto per sapere e non fare un reso inutile.
Tieni comunque conto che con il Billion, questa stranezza, non l'avevo...
Col billion avevi le disconnessioni e col fritz i cali di banda. Prova a staccare tutto e a lasciare solo il router e vedi come va. Altra prova è quella di mettere il router sulla prima presa dell'impianto.
Però tra una prova e l'altra lascia passare un po' di tempo in modo da far assestare la linea.
Col billion avevi le disconnessioni e col fritz i cali di banda. Prova a staccare tutto e a lasciare solo il router e vedi come va. Altra prova è quella di mettere il router sulla prima presa dell'impianto.
Però tra una prova e l'altra lascia passare un po' di tempo in modo da far assestare la linea.
Grazie. Si, sto facendo un pò di prove (ho appena trovato due fusibili ed eliminati); per ora è salito a 10 (quale valore sarebbe ottimale? 12?).
Grazie. Si, sto facendo un pò di prove (ho appena trovato due fusibili ed eliminati); per ora è salito a 10 (quale valore sarebbe ottimale? 12?).
Guarda questa tabella orientativa
SNR su ADSL2+ (fino a 24 Mbps in download)
fino a 4 db: segnale assente o intermittente
5 - 7 dB: valore nella norma
8 - 11 dB: valore molto buono
12 - 14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente, siete molto vicini alla centrale
Attenuazione su ADSL2+ (fino a 24 Mbps in download)
fino a 10 dB: perfetto, non si può ottenere di meglio
20 - 30 dB: buono
30 - 40 dB: discreto
40 - 55 dB: scarso
oltre 55 dB: pessimo, disconnessioni frequenti.
Guarda questa tabella orientativa
...
Grazie Blister, gentilissimo.
Ho finito adesso di ricablare tutta la casa (cambiato fisicamente doppino e tolto ogni sorta di filtro/fusibile); alla fine mi hanno fatto spendere solo soldi per un nuovo router perchè, riguardo alla linea, non è cambiato nulla (nemmeno nei decibel).
Ma, tra tutti i test fatti, mi son accorto di essere passato da una banda disponibile di circa 19 Mb agli attuali 14, di media; evidentemente, le mie lamentele, son servite solo a questo.
Ti chiederei un ultimo consiglio su cosa dire esattamente al tecnico Aruba per ripristinare la situazione; intendo, tenendo conto degli attuali valori, quale parametro dovrei far cambiare (ho letto dei 6 db, ma in upstream o downstream?).
Il downstream, dopo il cambio di cavo, è passato dai 9 ai 10.4 db...
SNR Margin(Upstream) 31.8
SNR Margin(Downstream) 10.4
Line Attenuation(Upstream) 5.9
Line Attenuation(Downstream) 4.5
Grazie mille.
P.S.: per completezza, in caso servisse, lato centralina di commutazione c'è un chip "Infineon 8.43.6"
e, riguardo alle disconnessioni, effettivamente non ne ho più avute (mi spiace solo aver perso 5 mb di banda).
Per ora lascia così in modo che la linea si assesti. Hai messo il router sulla presa principale?
Gli speedtest non sempre sono affidabili.
Ora devi vedere se i cali di banda diminuscono.
Per ora lascia così in modo che la linea si assesti. Hai messo il router sulla presa principale?
Gli speedtest non sempre sono affidabili.
Ora devi vedere se i cali di banda diminuscono.
Si, ho fatto parecchi test anche alternando il vecchio router con quello nuovo (ed ogni volta resettando e svuotando la cache dns). Ora il collegamento è diretto con il cavo esterno. In download scarico a 2,5 mb/s, mentre i test (fatti su diverse fonti) mi danno sempre una banda disponibile di 14/15 mb, quando prima erano 19).
In pratica, prima scaricavo attorno ai 3 mb/s; è anche vero che, essendo sparite le disconnessioni, chiedendo la modifica non vorrei ritrovarmi al punto di partenza.
Cmq, tanto per sapermi regolare... se volessi ripristinare, cosa dovrei dire al tecnico?
Grazie ;)
Non saprei cosa suggerirti per il tecnico :(
Speriamo che qualche altro utente possa darti dei consigli.
Non saprei cosa suggerirti per il tecnico :(
Speriamo che qualche altro utente possa darti dei consigli.
Grazie comunque Blister... gentilissimo ;)
Ciao!
Per un'offerta su Amazon ora in corso vorrei comprarlo. Ho un 7170 vecchio che mi sta abbandonando. A me interessa l'utilizzo dell'app Frtz!App fon. Ho una linea Telecom ADSL 7 mega (ora promozione Superintenet) e leggendo quasi tutto il thread ho ancora dubbi. Ho capito che va configurata una numerazione Voip per il suo utilizzo ed occorrono dei parametri, ma non sono riuscito a capire quali siano o se qualcuno la usa con Telecom Adsl.
Grazie
delvo_69
28-11-2016, 09:22
L'estremità che va alla linea telefonica come fai a farla entrare nell'uscita rj15 della linea? Ci vuole comunque un adattatore. O ti crimpi il cavo da solo.
Scusa...ma per la fretta ho scritto male le sigle,...ovviamente!!!
Volevo dire rj11-rj11...funziona bene...il connettore della linea telefonica rj11 entra bene e si aggancia anche in una presa rj45 ed i cavi si trovano crimpatii già correttamente.
il menne
28-11-2016, 10:19
Scusa...ma per la fretta ho scritto male le sigle,...ovviamente!!!
Volevo dire rj11-rj11...funziona bene...il connettore della linea telefonica rj11 entra bene e si aggancia anche in una presa rj45 ed i cavi si trovano crimpatii già correttamente.
Questa è una prova che non ho mai fatto, io ho sempre usato il cavo ad hoc fornito da avm, se hai provato e entra e funziona, buono a sapersi... ma non è che rimane un poco allentato? :confused:
Volevo dare due nomi distinti alle 2 bande 2.4 e 5 Ghz, come giustamente mi è stato consigliato qua nel forum ma è possibile farlo su questo modem? Guardando nelle impostazioni e sul manuale trovo solo l'impostazione generica del nome della rete wi-fi...:confused:
hwutente
28-11-2016, 14:42
Certo che si può, basta andare in wlan - rete wireless e decidi il nome che vuoi.
Si, ho fatto parecchi test anche alternando il vecchio router con quello nuovo (ed ogni volta resettando e svuotando la cache dns). Ora il collegamento è diretto con il cavo esterno. In download scarico a 2,5 mb/s, mentre i test (fatti su diverse fonti) mi danno sempre una banda disponibile di 14/15 mb, quando prima erano 19).
In pratica, prima scaricavo attorno ai 3 mb/s; è anche vero che, essendo sparite le disconnessioni, chiedendo la modifica non vorrei ritrovarmi al punto di partenza.
Cmq, tanto per sapermi regolare... se volessi ripristinare, cosa dovrei dire al tecnico?
Grazie ;)
Mi sembrava strano infatti che riuscissi a scaricare a 3 mb! Leggi questa tabella qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13038300&postcount=6)
salve, ho appena preso questo fritz 3490 e mi chiedevo come fare a forzarlo a connettersi in modalita' adsl2 anziche' 2+
speravo agganciasse meglio rispetto al mio dgn2200 e invece mi tocca settarlo uguale :muro:
hwutente
28-11-2016, 18:08
Questa è una prova che non ho mai fatto, io ho sempre usato il cavo ad hoc fornito da avm, se hai provato e entra e funziona, buono a sapersi... ma non è che rimane un poco allentato? :confused:
Si funziona anche cosi.
Fabien.free
28-11-2016, 18:54
Ciao a tutti,
sono un nuovo possessore di questo fantastico modem, la mia prima domanda è come collegarmi a una VPN.
Trovo moltissime guide su come configurare un server VPN ma non su come far collegare il Fritz a un servizio VPN, nello specifico OpenVPN.
Quello che servirebbe è un client OpenVPN che funzioni sotto a Fritz e che permettesse di collegarsi a uno dei tanti servizi VPN a pagamento disponibli in rete.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
seesopento
29-11-2016, 08:44
forse con il firmware modificato con freetz c'è la possibilità di usare openvpn, ti consiglio di provare. (il firmware è facilmente trovabile con una ricerca nelle ultime pagine di questo thread)
hwutente
30-11-2016, 01:28
Mi rivolgo agli autori dei fw mod ScaccoMatto_xD e Red_Dragon000, ma anche a chiunque sia in grado di compilare un fw mod. Riuscite a farne uno su base 6.52 con Transmission e la possibilità di spegnere i LED? poi se ci volete aggiungere anche altro tanto meglio.
Felixman
30-11-2016, 08:39
oddio 230 pagine :eek:
E' da un po' che non seguo questa discussione perché a dir il vero il mio amato Fritzbox non mi ha dato più problemi dall'ultima volta che gli aggiornai il firmware.
Potreste dirmi cortesemente a che versione siamo arrivati di firmware e dove posso reperirlo?
Inoltre, ultima info importantissima: mio fratello ha lo stesso router nostro e sta passando a fibra Tiscali e gli hanno già inviato il router. Ho letto che il 3490 è compatibile con linea VDSL. Ciò per cui posso dunque evitare il router Tiscali e continuare ad utilizzare il Fritzbox? Il 3490 ha una wifi formidabile e non vorrei rinunciarci. Oppure devo metterlo in cascata dopo il router Tiscali?
hwutente
30-11-2016, 10:49
La versione e' la 6.52 e dovresti poterla installare direttamente dal modem.
Certo che si può, basta andare in wlan - rete wireless e decidi il nome che vuoi.
Si vero, ma mi da lo stesso nome ad entrambe...
il menne
30-11-2016, 14:13
Si vero, ma mi da lo stesso nome ad entrambe...
Guarda meglio. Il nome lo puoi cambiare. Menù avanzato ovvio.
seesopento
30-11-2016, 16:03
oddio 230 pagine :eek:
E' da un po' che non seguo questa discussione perché a dir il vero il mio amato Fritzbox non mi ha dato più problemi dall'ultima volta che gli aggiornai il firmware.
Potreste dirmi cortesemente a che versione siamo arrivati di firmware e dove posso reperirlo?
Inoltre, ultima info importantissima: mio fratello ha lo stesso router nostro e sta passando a fibra Tiscali e gli hanno già inviato il router. Ho letto che il 3490 è compatibile con linea VDSL. Ciò per cui posso dunque evitare il router Tiscali e continuare ad utilizzare il Fritzbox? Il 3490 ha una wifi formidabile e non vorrei rinunciarci. Oppure devo metterlo in cascata dopo il router Tiscali?
è potenzialmente compatibile, ma a meno che non siano cambiate le cose, tiscali non permette l'uso di un modem diverso dal suo, per cui dovrai usareil fritz in cascata
rankxerox
30-11-2016, 16:33
Salve a tutti. :help: Vorrei sapere se qualche possessore di questo router ha o aveva problemi di avviare l'interfaccia tramite firefox. Premetto che le ho provate tutte: win 10 pro aggiornato, ultima versione di firefox 50.0.1 del 28/11/16 senza e con java istallato e il nostro router con il fw aggiornato. Non riesco ad accedere ne con http://fritz.box, ne con 169.254.1.1. Per ora ho dovuto ripiegare istallando Opera e con questo browser non ho problemi. C'è qualche incompatibilità o sto sbagliando io? Grazie. :ave:
Fabien.free
30-11-2016, 22:17
forse con il firmware modificato con freetz c'è la possibilità di usare openvpn, ti consiglio di provare. (il firmware è facilmente trovabile con una ricerca nelle ultime pagine di questo thread)
Credo sia una operazione per me troppo complicata.... Mi chiedo poi se il freetz sia un sistema aggiornato visto che dal sito si trovano immagini del 2012.
Secondo voi c'è un motivo per il quale hanno deciso di non inserire OpenVPN nel firmware originale?
Grazie
blingbling
01-12-2016, 08:35
Volevo segnalare che con il firmware 6.52 (quelli prima non li ho provati) la prioritizzazione della banda in download non è possibile. Leggendo il manuale sembra che funzioni solo in upload, ma l'assistenza mi ha detto che dovrebbe funzionare anche in download e che nel caso risolveranno nei prossimi update
hwutente
01-12-2016, 11:37
Mi rivolgo agli autori dei fw mod ScaccoMatto_xD e Red_Dragon000, ma anche a chiunque sia in grado di compilare un fw mod. Riuscite a farne uno su base 6.52 con Transmission e la possibilità di spegnere i LED? poi se ci volete aggiungere anche altro tanto meglio.
Up.
Susanoo78
03-12-2016, 10:49
sapete dirmi perche da quando ho la fibra fw il led info rimane spento.
giovanni69
03-12-2016, 12:59
Salve a tutti. :help: Vorrei sapere se qualche possessore di questo router ha o aveva problemi di avviare l'interfaccia tramite firefox. Premetto che le ho provate tutte: win 10 pro aggiornato, ultima versione di firefox 50.0.1 del 28/11/16 senza e con java istallato e il nostro router con il fw aggiornato. Non riesco ad accedere ne con http://fritz.box, ne con 169.254.1.1. Per ora ho dovuto ripiegare istallando Opera e con questo browser non ho problemi. C'è qualche incompatibilità o sto sbagliando io? Grazie. :ave:
Probabilmente hai un qualche addon o estensione che interferisce. Quando hai poi installato Opera, essendo vergine, ha funzionato.
Vedi anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44269907&postcount=982).
sapete dirmi perche da quando ho la fibra fw il led info rimane spento.
Se non ci sono nuove informazioni rimane spento.
Ciao a tutti.
Oggi ho acquistato il 3490 per sostituire il mio Archer D9 in quanto mi dava continui problemi con la linea.
Ho però un problema con una chiavetta usb TP-LINK T4U che non viene riconosciuta come 5 GHz ma solo come 2,4 per cui mi ritrovo con una banda limitata a 144 Mbit\s.
Qualcuno ha un idea di come potrei risolvere l'inconveniente? :stordita:
Ciao a tutti.
Oggi ho acquistato il 3490 per sostituire il mio Archer D9 in quanto mi dava continui problemi con la linea.
Ho però un problema con una chiavetta usb TP-LINK T4U che non viene riconosciuta come 5 GHz ma solo come 2,4 per cui mi ritrovo con una banda limitata a 144 Mbit\s.
Qualcuno ha un idea di come potrei risolvere l'inconveniente? :stordita:
Mi pare un problema del pc o della usb. Hai provato su un altro pc e/o un'altra usb sia 2.0 che 3.0?
Mi pare un problema del pc o della usb. Hai provato su un altro pc e/o un'altra usb sia 2.0 che 3.0?
Ho appena trovato il problema e ho risolto..:D
Le due reti , la 2.4 e la 5 , avevano lo stesso nome per cui si connetteva direttamente alla 2.4 e non come i telefonini sulla 5.
A dato 2 nomi differenti alle 2 reti e si è subito collegata a 5 GHz. ;)
Ho appena trovato il problema e ho risolto..:D
Le due reti , la 2.4 e la 5 , avevano lo stesso nome per cui si connetteva direttamente alla 2.4 e non come i telefonini sulla 5.
A dato 2 nomi differenti alle 2 reti e si è subito collegata a 5 GHz. ;)
Ottimo!
Ciao a tutti!
Oggi ho staccato e riattaccare il router ed alla sua riaccensione tutti i led sono accesi fissi anche se funziona regolarmente.
Tempo fa,con il fw precedente, li avevo disabilitati tutti ed erano rimasti spenti anche dopo l'upgrade all'ultima versione..
Come mai??
EDIT:
Sono riuscito a spegnere di nuovo i led anche con la nuova versione del firmware!
Non so se il procedimento è già noto,io l'ho trovato tra alcuni commenti in un sito tedesco.
Ecco come fare per spegnere i led:
-Loggarsi via browser all'interfaccia
-Andare su sistema->eventi
-Copiare il session Id di 16 cifre cliccando su “Registrazione all'interfaccia utente del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.0.10.”
-Andare all'indirizzo http://www.mzc.de/fritzbox/ ed incollare in session ID nella apposita casella
-Cliccare su “ABSENDEN”
-Nella nuova pagina selezionare “LED-Anzeige aus” e confermare con OK
-Loggarsi con password
Susanoo78
03-12-2016, 23:52
Se non ci sono nuove informazioni rimane spento.
quando avevo l'adsl non si spegneva mai
Buongiorno ragazzi!! Finalmente è arrivata la fibra! Adesso sto utilizzando il modem router dato in comodato da Telecom, ma vorrei associarlo al Fritz. Mi dite cosa dovrei fare? So che per la parte fonia è necessario il router Telecom e per tutto il resto il fritz, ma non so materialmente cosa fare... potete aiutarmi o suggerirmi qualche guida? Grazie mille
Buongiorno ragazzi!! Finalmente è arrivata la fibra! Adesso sto utilizzando il modem router dato in comodato da Telecom, ma vorrei associarlo al Fritz. Mi dite cosa dovrei fare? So che per la parte fonia è necessario il router Telecom e per tutto il resto il fritz, ma non so materialmente cosa fare... potete aiutarmi o suggerirmi qualche guida? Grazie mille
Prova a seguire questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44129890&postcount=4458)
Sul Fritz ho il firmware 6.22 , adesso mi chiede di aggirnare alla 6.31..lo faccio o ci sono problemi con quella versione?
A che versione siamo arrivati o meglio che versione è la più stabile da tenere? :)
Avrei anche questo che non capisco sugli errori...
http://prntscr.com/df56z7
Ho una alice 7 mega e sono vicino alla centrale..vecchia..:(
http://prntscr.com/df57k3
Sul Fritz ho il firmware 6.22 , adesso mi chiede di aggirnare alla 6.31..lo faccio o ci sono problemi con quella versione?
A che versione siamo arrivati o meglio che versione è la più stabile da tenere? :)
Avrei anche questo che non capisco sugli errori...
http://prntscr.com/df56z7
Ho una alice 7 mega e sono vicino alla centrale..vecchia..:(
http://prntscr.com/df57k3
Siamo alla 6.52, infatti mi pare strano che ti proponga la 6.31 e non la 6.52 :confused:
Io la uso da molti mesi e non ho riscontrato alcun problema di sorta
Prova a seguire questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44129890&postcount=4458)
.. Nn riesco a capire bene come fare.. Teoricamente devo collegare modem al Fritz.. E poi?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
.. Nn riesco a capire bene come fare.. Teoricamente devo collegare modem al Fritz.. E poi?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Metti un cavo di rete da lan1 del technicolor a lan1 del fritz (le porte sono numerate). Poi ti colleghi al fritz tramite wifi, scegliendo la rete fra quelle riconducibili al fritz, o tramite cavo ethernet pc/fritz e in questo caso sul tuo pc devi disattivare il wifi. Successivamente accedi al fritz e segui la procedura indicata più su.
Per accedere al fritz da un browser devi scrivere sulla barra degli indirizzi http://fritz.box oppure 169.254.1.1 o meglio ancora l'ip che ti assegna il technicolor che puoi vedere sull'interfaccia web (a cui accedi da browser con 192.168.1.1) che ti assegna quest'ultimo.
cyber1967
04-12-2016, 16:51
Acquistato in offerta su Amazon cyber Monday.
Premetto che sono abbastanza pratico di modem/router e relative configurazioni.
Lato DSL leggermente peggio del Modem Telecom, ma questo era scontato, lato router e copertura Wifi niente da dire, impeccabile e con una interfaccia web sempre pronta e reattiva,
Copertura Wifi al di sopra della media anche di modelli top di gamma di altre marche che fanno tante promesse che poi non mantengono,
Segnalo però la pessima gestione Nas e condivisione contenuti via USB.
...mi spiego......
Sul modem Telcom N, dotato anch'esso di porta usb, attacco la chiavetta , ci trasferisco film, serie TV etc... le posso fruire sia dal decoder tim vision che da altro decoder cinese Android.
Attacco la stessa chiavetta sul Fritz, le cartelle vengono viste così come i filmati, se faccio partire la riproduzione il caricamento é lentissimo (sia che usi archos che kodi) , nella migliore del ipotesi va continuamente a scatti ma di solito non parte nemmeno.
Non posso credere che un prodotto simile sia addirittura peggio del modem Telecom che ti danno in regalo, lo capisco sulla parte DSL, ma per una funzione così "basica" di riprodurre una puntata da 400mb, nemmeno di chissà che risoluzione non mi pare vero.......
Sono io che sbaglio ? Cé qualcosa da cambiare nelle impostazioni ?
seesopento
06-12-2016, 08:17
Io onestamente penso che sia l'unico comparto veramente carente di questo prodotto. Alla fine ho rinunciato ed ho acquistato un NAS; affidarsi alla porta usb di un router, seppur di fascia alta come questo, dà sempre problemi di qualche tipo.
hwutente
06-12-2016, 10:49
Si, la parte nas fa veramente pena ma penso che faccia abbastanza schifo su qualsiasi router più o meno.
cyber1967
06-12-2016, 10:50
Dopo aver effettuato vari test, prove, misurazioni, penso di avere il quadro della situazione relativamente a questo prodotto.
Avevo disattivato la parte server Multimediale lasciando attiva solo la parte NAS per capire se la situazione dello Streaming via WIFI migliorava.
Mi ero illuso, vedendo che effettivamente la cosa si era risolta di aver trovato il problema.
Poi invece dopo mezza giornata la cosa ha cominciato ad andare di nuovo male, e mi si è accesa una lampadina pensando che se cambiavo il canale WIFI ripartiva il flusso dati in maniera decente.
Ho capito quale il problema.
Il 3490 ha molti pregi tra cui quello dell’effettiva bontà della copertura WIFI superiore alla media dei dispositivi TOP di gamma, credo che forse solo l’Airport Extreme penultimo modello possa competere.
Questo però almeno per il 3490 è anche un grosso tallone di Achille perché l’estrema portata e sensibilità di ricezione lo portano a “sentire” anche altre reti WIFI nelle vicinanze che con qualunque altro Router nemmeno vedresti
Tutto questo si traduce che se ad esempio come nel mio caso nonostante abito in casa singola, e le abitazioni vicine sono almeno a 20/30 metri, ma quasi tutte oltre i 50/80, il router riesce a captare anche reti WIFI che prima ignoravo esistessero.
Questo lo porta purtroppo a subire parecchie interferenze , anche se dal grafico il segnale ricevuto dagli altri dispositivi, l’intesità è abbastanza bassa.
Non so se sia colpa del chip del Wi-Fi o del software, ma nonostante i segnali ricevuti siano abbastanza deboli, se arrivano sullo stesso canale del Fritz o in quelli adiacenti, nell’ordine di ½ (cioè se il fritz è sul canale 6 , subisce interferenze anche su ricezione debole dai canali 4 a 8)
Se sommiamo il fatto che ad esempio qui da me vede almeno 6 dispositivi, i quali sono prevalentemente sui canali 1/6/11 potete capire come la maggiore sensibilità, almeno sulla banda 2.4 GHz sia un effettivo problema a meno di abitare in un deserto.
Ho attivato quindi il settaggio manuale del canale wireless abilitando anche i canali 12/13, con settaggio manuale sul 13, e da due giorni (continuando a monitorare la rete Wi-Fi) sembra che il problema si sia fortemente ridimensionato tantè, che riesco persino a effettuare streaming di contenuti 4K (ho provato per pochi minuti, non so dire se un intero film lo regge, anche perché dipende anche dal decoder collegato via Wi-Fi).
Al momento tengo sotto controllo la situazione, ma pare che il settaggio manuale del canale “GIUSTO” sia la soluzione.
Bisogna anche dire che sino ad oggi con tutti i precedenti dispositivi la cosa non si era mai resa necessaria perché qualunque canale impostassi non cambiava nulla, funzionava sempre tutto, ovviamente perché gli “ALTRI” dispositivi hanno una ricezione notevolmente meno sensibile e predisposta a “risucchiare” segnali presenti nei dintorni.
Come ho detto, può essere un pregio o un difetto, nel mio caso la seconda.
aLviN1987
07-12-2016, 08:00
Buongiorno,
non ho trovato una sezione per presentarmi quindi lo faccio qui:
mi chiamo Ivan, ho 29 anni ed abito a Bologna.
Si, Bologna, in cui è arrivata la fibra ftth ad 1gbit con vodafone, e proprio da questo nasce il quesito:
ho provato tutte le configurazioni possibili ed immaginabili, tuttavia con il 3490 in cascata la velocità di download ne esce ridotta (circa 550mbps) e l'upload "dimezzato" (90mbps contro i 188 della VSR).
Tutto ciò è normale? Consigli?
Saluti :stordita:
il menne
07-12-2016, 09:05
Domanda? Che cavi ethernet stai usando? Hai provato con cavi ethernet CAT7?
aLviN1987
07-12-2016, 10:07
Domanda? Che cavi ethernet stai usando? Hai provato con cavi ethernet CAT7?
Ciao, grazie per la risposta.
Allora, dal doppino alla VSR un cavo cat5e (montato di default dal tecnico vodafone), dalla VSR al fritz un cavo cat6.
Credi sia un problema di interferenze?
il menne
07-12-2016, 10:23
Ciao, grazie per la risposta.
Allora, dal doppino alla VSR un cavo cat5e (montato di default dal tecnico vodafone), dalla VSR al fritz un cavo cat6.
Credi sia un problema di interferenze?
Potrebbe anche essere, ma potrebbe anche essere che il Fritz abbia qualche limitazione dalla config in cascata, che gli faccia fare da collo di bottiglia, perché magari nasce per configurazioni dsl/vdsl e non ftth che non arrivano mai a 1gbit, ma sono solo ipotesi.
A mio avviso la prima prova da fare sarebbe con cavi cat7.
Ovviamente lo speedtest lo fai sotto ethernet, vero?
aLviN1987
07-12-2016, 10:28
Potrebbe anche essere, ma potrebbe anche essere che il Fritz abbia qualche limitazione dalla config in cascata, che gli faccia fare da collo di bottiglia, perché magari nasce per configurazioni dsl/vdsl e non ftth che non arrivano mai a 1gbit, ma sono solo ipotesi.
A mio avviso la prima prova da fare sarebbe con cavi cat7.
Ovviamente lo speedtest lo fai sotto ethernet, vero?
Ovviamente sotto ethernet, credo che qualcosa limiti l'upload, che si aggira sempre intorno ai 90/95 ma MAI li supera, proprio MAI.
Posso fare una prova con un cat7, anche se francamente credo cambi poco.
Ho provato ad inserire il fritz in DMZ, a usare il nat statico, le ho provate proprio tutte ma niente.. resta tutto così.
il menne
07-12-2016, 10:41
Ovviamente sotto ethernet, credo che qualcosa limiti l'upload, che si aggira sempre intorno ai 90/95 ma MAI li supera, proprio MAI.
Posso fare una prova con un cat7, anche se francamente credo cambi poco.
Ho provato ad inserire il fritz in DMZ, a usare il nat statico, le ho provate proprio tutte ma niente.. resta tutto così.
Una config a 1gbit è abbastanza rara, ad oggi, quindi diventa difficile anche trovare una casistica cui riferirsi.
Prova a chiedere direttamente al supporto AVM, se ci sono limiti software o hardware chi se non loro possono saperlo con certezza? Se ci sono questi limiti allora è inutile provare cavi o configurazioni varie, se invece non ci sono, allora è bene investigare.
fester40
07-12-2016, 14:28
Ciao, sono forse interessato all'acquisto; vorrei sapere se esiste la possibilità di limitare la banda della rete ospiti o anche solo del WIFI. Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla a riguardo, grazie.
aLviN1987
07-12-2016, 16:46
Una config a 1gbit è abbastanza rara, ad oggi, quindi diventa difficile anche trovare una casistica cui riferirsi.
Prova a chiedere direttamente al supporto AVM, se ci sono limiti software o hardware chi se non loro possono saperlo con certezza? Se ci sono questi limiti allora è inutile provare cavi o configurazioni varie, se invece non ci sono, allora è bene investigare.
Provato con cavi cat7, non è cambiato nulla. Ho contattato l'assistenza AVM e neanche loro riescono a capire, soprattutto il limite upload. Mi faranno sapere tramite mail.. restiamo in attesa :mc:
Ciao, sono forse interessato all'acquisto; vorrei sapere se esiste la possibilità di limitare la banda della rete ospiti o anche solo del WIFI. Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla a riguardo, grazie.
https://s18.postimg.org/xwplccmx1/Schermata_del_2016_12_07_17_51_02.png (https://postimg.org/image/xwplccmx1/)
https://s28.postimg.org/njj4plogp/Schermata_del_2016_12_07_17_51_41.png (https://postimg.org/image/njj4plogp/)
E' settato così di default a cui puoi aggiungere ulteriori limitazioni. Già così possono solo navigare e scaricare le mail
fester40
07-12-2016, 17:27
@Blister: grazie per la risposta ma io vorrei un limitatore di banda (bandwidth limiter)
Salve volevo avere un informazione ( non sono riuscito a trovare risposta) sapere se con i nuovi aggiornamenti è possibile clonare il Mac address del fritz per usare quello del technicolor della Fastweb?
Vi spiego io da poco sono passato a Fastweb grazie ad un offerta e nelle fasi di attivazione ho chiesto se potevo usare un modem esterno, mi hanno sempre detto di sì così non mi sono posto problemi e ho attivato l'offerta che comprende anche anche il VoIP ( non uso il telefono a casa quindi nessun problema per me). Una volta attiva la nuova linea vado per attaccare il fritz al posto del loro modem e scopro che la linea è bloccata dalla centralina, la quale rilascia internet solo al mio technicolor riconoscendo il suo Mac address. Non vorrei mettere in cascata il fritz ma vorrei usarlo come unico dispositivo per comodità di spazi e funzionalità. Ho letto diverse guide anche straniere ma nessuna con il nuovo os della fritz box. Riuscite ad aiutarmi?
seesopento
08-12-2016, 08:16
Anche clonando il mac address, con le linee fastweb voip non si connette nessun modem di terze parti. Devi per forza usare il fritz in cascata.
La connessione alla centralina il fritzbox la rileva e anche il tecnico Fastweb mi ha detto che è fattibile clonando il Mac
seesopento
08-12-2016, 16:17
se credi al tecnico fastweb fai pure. Io ti assicuro che non funziona, ci hanno già provato in tanti e non c'è riuscito nessuno. Il fritz prende la portante ma non gli viene assegnato l'ip, per cui non naviga nè con il suo mac address, nè con quello del router in comodato.
ragazzi, il 1750e su amazon stamattina sta a 69 euro
L ho preso io al volo, spettacolo da quanto sia potente come extender copre tt casa circa 300mt e il fritz 3490 pensa e nel mobile
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io l'avevo preso da mediaworld a 79 euro. Effettivamente non immaginavo una portata così soprattutto per l'ac.
kimgmate
10-12-2016, 13:29
ciao a tutti, scusate il disturbo ho bisogno di una spiegazione:
circa un mese fa ho preso un fritz box 3490 che andra' a sostituire il mio vecchio modem (solo modem dlink 320 B).....
una volta connesso il modem al pc (non l'ho ancora installato perchè dovrei nel frattempo passare da xp a windows 10), e mi sembra di aver capito che si arrangia il modem tutto in automatico, a me il compito solo di mettere un paio di settaggi tipo se linea flat e tipo di connessione (ho linea alice 70 mega).
il problema è quando andro' a collegare l'xbox one.
il collegamento tra fb3490 e one avverrà tramite power line extender tplink perchè pc e one sono in due piani separati.
scusate l'ignoranza ma i passaggi sono :
- collego il modem router al pc
-abbino gli extender tra di loro e al modem
-poi collego il cavo ethernet tra la lan 2 del modem/router all'extender
-cavo ethernet extender piano inferiore alla one
-..................e poi? la one si connette in automatico al modem o devo cambiare i parametri ????????????
grazie e scusate ancora per l'ignoranza
paperinik1
12-12-2016, 15:37
Ciao a tutti , sto pensando di prendere il 3490 per sostituire il vecchio DGN2200V3 , vi chiedevo se e' possibile variare il valore di SNR e come si comporta con ADSL2+ Infostrada visto che non ha il chipset broadcom
Grazie
buonasera, non riesco a rovare nessun tutorual in rete che spieghi in maniera esaustiva come metterci una vpn tipo ExpressVpn-PureVpn et simila sul nostro amico fritz e se si possa indirizzare a un determinato mac address...suggerimenti???
seesopento
14-12-2016, 08:42
buonasera, non riesco a rovare nessun tutorual in rete che spieghi in maniera esaustiva come metterci una vpn tipo ExpressVpn-PureVpn et simila sul nostro amico fritz e se si possa indirizzare a un determinato mac address...suggerimenti???
non si può
non si può
Ma. Nel menu ce. La possibilità di mettere una vpn a cosa si riferisce?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
seesopento
18-12-2016, 19:35
Puoi usare il Fritz come server VPN, per collegarsi dall'esterno alla rete domestica. Non puoi usare il Fritz come client con servizi di terze parti.
Ok capit, che fregatura!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ciao a tutti. Avrei un dubbio sul fritz box 3490. Ho notato che da quando abbiamo preso la smart tv (connessa via cavo al router) e parte netflix o tim vision, il mio computer (collegato invece tramite powerline) ne risente a livello di ping, cioè sale di botto con conseguenti rallentamenti. Ho già provato attraverso il software del fritz a dare priorità al mio pc, soprattutto per quando gioco online, tuttavia non ho capito quale tra le applicazioni di rete bisogna inserire dall'elenco a tendina, ovvero:
- tutti
- tel. via internet
- navigare
- server HTTP
- server FTP
- emule
- bit torrent
- ms desktop remoto
- SSH
- telnet
- tutto meno navigazione e mail
inoltre la stessa voce la devo selezionare anche tra Applicazioni in tempo reale, Applicazioni prioritizzate e Applicazioni background? o solo in quelle Prioritizzate?
mentre, ultima domanda, per lo streaming quale applicazione sarebbe?
vi ringrazio
luis fernandez
20-12-2016, 21:06
Ho fatto il test delle porte su https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
e sono tutte Stealth tranne la porta 113 che risulta closed.
Anche a voi da lo stesso risultato?
Ciao ragazzi vi chiedo se qualcuno è riuscito a ripristinare accensione led dopo aggiornamento firmware 6.52,con il precedente tramite un...menu...segreto si potevano spegnere.morale io li ho spenti ora:cry: ,ho contattato assistenza,e mi dicevano che con aggiornamento prossimo ripristinavano l'opzione,ma ho perso le speranze...ormai è da mesi che siamo fermi alla 6.52:muro:
grazie infinite
ciao
hwutente
21-12-2016, 22:51
Probabilmente ti hanno detto la verità nel dirti che con il prossimo aggiornamento avrebbero risolto, il problema e' che gli aggiornamenti escono una volta l'anno.
il menne
22-12-2016, 07:22
Ciao ragazzi vi chiedo se qualcuno è riuscito a ripristinare accensione led dopo aggiornamento firmware 6.52,con il precedente tramite un...menu...segreto si potevano spegnere.morale io li ho spenti ora:cry: ,ho contattato assistenza,e mi dicevano che con aggiornamento prossimo ripristinavano l'opzione,ma ho perso le speranze...ormai è da mesi che siamo fermi alla 6.52:muro:
grazie infinite
ciao
Downgradare al fw precedente, ripristinare i led, poi rimettere il nuovo fw no?
Grazie del consiglio, non penso però di essere in grado di farlo, mi daresti delle… dritte grazieDowngradare al fw precedente, ripristinare i led, poi rimettere il nuovo fw no?
il menne
22-12-2016, 17:27
Grazie del consiglio, non penso però di essere in grado di farlo, mi darestoli delle… dritte grazie
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/
La guida vale per tutti i modelli di Fritz box, scarichi l'exe di downgrade per il tuo modello dal sito ftp .....poi segui la guida. ;)
grazie infinite,ho dato una occhiata alla guida ma alle prime righe mi sono fermato...purtroppo io ho ancora win xp,e la guida dice almeno win 7...me lo terrò cosi,sperando riattivino con prossimo firmware se mai ci sarà,grazie infinite comunque,gentilissimohttps://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/
La guida vale per tutti i modelli di Fritz box, scarichi l'exe di downgrade per il tuo modello dal sito ftp .....poi segui la guida. ;)
buddabest
22-12-2016, 23:23
Ciao a tutti.
Ho un piccolo problema col mio nuovo Fritz!Box 3490 preso da poco.
Non riesco ad instaurare una connessione PPPoE con la PS4, cosa che col modem di base riuscivo a fare senza problemi.
Ho la TIM Fibra 100 mega che non mi ha mai dato problemi e, come appena detto sopra, con il modem originale TIM riuscivo a connettermi tranquillamente in PPPoE con stesso user/passwd
La connessione col Fritz va davvero bene.
Ho inserito correttamente user/Passwd, VLAN ID, VCI e VPI, scegliendo come incapsulamento il PPPoE ed abilitando il flag in fondo per il PPPoE Passthrough. Purtroppo però il flag, subito dopo aver applicato la modifica, si disattiva automaticamente.
In parole povere non mi fa attivare il PPPoE Passthrough.
Cosa posso fare?? Accetto qualsiasi metodo (che non mi faccia spendere ahah)
Il Firmware che monto è il 6.52
Grazie a tutti
il menne
23-12-2016, 07:49
Hmmmm... hai fatto anche questo? :
Cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione" e attivare l'opzione " I dispositivi di rete possono instaurare una propria connessione Internet aggiuntiva"
Così dovrebbe andare....
Comunque sia il NAT1 è inutile, la ps4 funziona perfettamente anche in nat2 collegata al Fritz. Ti dirò di più, ho provato anche ad aprire manualmente le porte ma sia che siano aperte o non configurate, non ho notato alcuna differenza e tutto va alla perfezione.
A mio parere puoi tranquillamente non fare nulla di particolare per la ps4.
Poi fai te, eh.
buddabest
23-12-2016, 15:09
Ho messo il flag a " I dispositivi di rete possono instaurare una propria connessione Internet aggiuntiva", ma una volta fatto Applica si disabilita da sola..
Comunque col NAT1 mi permette di fare più cose, per quello per me è così importante..
Hai altri consigli/aiuti?
il menne
23-12-2016, 15:44
Ho messo il flag a " I dispositivi di rete possono instaurare una propria connessione Internet aggiuntiva", ma una volta fatto Applica si disabilita da sola..
Comunque col NAT1 mi permette di fare più cose, per quello per me è così importante..
Hai altri consigli/aiuti?
Cosa ti permette di fare in nat1 che in nat2 non puoi fare ? :confused:
buddabest
23-12-2016, 16:33
Lo Share Play funziona decisamente meglio (non mi chiedere perché ahah)
Praticamente quando avevo NAT1 non avevo problemi a giocare con un mio amico, mentre adesso che sono in NAT2 non si avvia neanche. Ho fatto più e più prove ma non si riesce.
Quando avevo la play in PPPoE non avevo problemi, nonostante lui avesse la stessa connessione (scarsa) di prima
Infatti sto cercando tutti i modi possibili per farlo andare..
Dopo estenuanti ricerche ho trovato la cartella ftp con il 6.20 :
ftp://service.avm.de/Downgrade/FRITZ!Box_3490/english/
ciao,scusa l'ignoranza...quando clicco sul link mi chiede ID e PSW..cosa devo mettere?
grazie
Frakker84
31-12-2016, 13:26
Ciao a tutti,
ho preso da qualche giorno un 3490 a cui ho aggiornato il firmware all'ultima release, cioè 6.52.
Ho una linea Fastweb FTTS da 30/10Mbps (contratto Joy) la quale va veramente bene. Con il loro router, un technicolor TG789VAC V2 non ho nessun problema con il wifi, faccio lo speed test e saturo sia un upload che in download, avendo proprio un grafico stabile. Stessa cosa con il Fritzbox, ma via cavo, perchè via wifi (ad un metro e mezzo di distanza) il grafico dello speedtest è altalenante e anche i download da internet, la velocità fa su e giù... ripeto, via cavo un missile.
Ho usato 2 anni un 3272, settato proprio come 3490, però ero su linea Infostrada e mai nessun problema di performace del wifi.
Sembra come se, il wifi mandi il segnale ad impulsi, anche se la banda è al massimo (433Mbps in 5GHz e 144Mbps in 2.4 - ho anche provato a lavorare in 20MHz sulla 2.4). La cosa accade su entrambe le bande... sia sulla 2.4 che sulla 5...
Tutti i test li ho eseguiti da tre diversi notebook, tutti stesso risultato.
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
Grazie
Frakker84
31-12-2016, 16:42
ciao,scusa l'ignoranza...quando clicco sul link mi chiede ID e PSW..cosa devo mettere?
grazie
L'articolo per il downgrade parla di questo indirizzo: https://service.avm.de/downloads/ e l'articolo è questo: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/
Ciao a tutti,
ho preso da qualche giorno un 3490 a cui ho aggiornato il firmware all'ultima release, cioè 6.52.
Ho una linea Fastweb FTTS da 30/10Mbps (contratto Joy) la quale va veramente bene. Con il loro router, un technicolor TG789VAC V2 non ho nessun problema con il wifi, faccio lo speed test e saturo sia un upload che in download, avendo proprio un grafico stabile. Stessa cosa con il Fritzbox, ma via cavo, perchè via wifi (ad un metro e mezzo di distanza) il grafico dello speedtest è altalenante e anche i download da internet, la velocità fa su e giù... ripeto, via cavo un missile.
Ho usato 2 anni un 3272, settato proprio come 3490, però ero su linea Infostrada e mai nessun problema di performace del wifi.
Sembra come se, il wifi mandi il segnale ad impulsi, anche se la banda è al massimo (433Mbps in 5GHz e 144Mbps in 2.4 - ho anche provato a lavorare in 20MHz sulla 2.4). La cosa accade su entrambe le bande... sia sulla 2.4 che sulla 5...
Tutti i test li ho eseguiti da tre diversi notebook, tutti stesso risultato.
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile?
Grazie
Hai provato a cambiare canale al wifi?
Frakker84
31-12-2016, 18:38
Si, ho provato diversi canali, ma senza successo. Oggi pomeriggio, ho preso un Access Point TP-LINK che avevo in armadio, collegato al Fritz... zero problemi di performance... satura la 30Mbps come con il cavo ed è stabile. Ho paura che sia proprio un problema del Fritz...
Per farti capire sembra che vada proprio a singhiozzo. Ad esempio scarico la ISO di Ubuntu, con il cavo, va a 3,5MB/s fissi, in wifi oscilla dai 400kB/s ad 1,8MB/s... adesso comunque ho aperto un ticket in AVM... vediamo cosa risponderanno.
hai per caso collegato al fritz una pen drive o un hd con usb 3?
Frakker84
01-01-2017, 13:17
No, nessuna periferica collegata. Sembra proprio perdere stabilità quando il troughput si fa elevato, ma solo verso Internet... eppure mi trovo a 1m di distanza da router. Ripeto, con Access Point TP-LINK, stesse condizioni, nessun problema, idem quando avevo il 3272. Ho letto che anche altri hanno lo stesso problema, ma nessuna risposta esaustiva.
con il cavo:
https://postimg.org/image/ij9oodgr1/
con il wifi:
https://postimg.org/image/mzjwq4y59/
Frakker84
01-01-2017, 17:07
Ho fatto un piccolo passo avanti... o meglio, ho notato che entrando nell'interfaccia nascosta per la cattura dei pacchetti del fritz box, cioè http://fritz.box/html/capture.html e facendo partire il trace di una qualsiasi interfaccia, il wifi non mi da più problemi.... non appena faccio lo stop del trace, riprende con a fare gli scherzi.
Ho eseguito dei test con pingtest.com, da interfaccia cablata tutto ok, da wifi 100% packet loss. :muro:
Giusto per chi non è a conoscenza, non so se già in precedenza era stato scritto, ci sono due interfaccie nascoste:
TRACE: http://fritz.box/html/capture.html
SUPPORT: http://fritz.box/support.lua
L'articolo per il downgrade parla di questo indirizzo: https://service.avm.de/downloads/ e l'articolo è questo: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/
Salve,
io parlavo del link per scaricare il firmware 6.20..ho cessistà di avere quel firmware..oppure un firmware massimo 6.24.
Grazie
Frakker84
02-01-2017, 16:21
Purtroppo al momento non si riescono a trovare i 6.2x.
Per fare il downgrade devi per forza utilizzare il tool, che si trova solo nella versione che te lo riporta al 6.30, https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox_3490/english/
Purtroppo al momento non si riescono a trovare i 6.2x.
Per fare il downgrade devi per forza utilizzare il tool, che si trova solo nella versione che te lo riporta al 6.30, https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox_3490/english/
lo so,però il fatto è che dalla versione 6.25 hanno bloccato il vpn...per questo mi serve un firmware massimo 6.24..oppure anche uno non ufficiale..
Frakker84
02-01-2017, 18:50
Riprendendo il discorso del problema che ho con il wifi... facendolo lavorare solo come Router, quindi in cascata al TG789vac v2 di Fastweb, il problema non si presenta....
sbaglio o da ieri non funziona più il link del software del 3490?
o è cambiato?
freddye78
03-01-2017, 12:07
Buongiorno a tutti, sarei intenzionato ad acquistare questo modem/router per sostituire l'HAG fastweb fibra top in quanto insoddisfatto della copertura e delle prestazioni del wifi(praticamente va alla metà della velocità allontanandomi di poco dal router), volevo chiedervi se questo apparecchio funziona bene con l'ultrafibra fastweb e soprattutto se il wifi eccelle come copertura e prestazioni offerte?
grazie
strassada
03-01-2017, 18:28
lo so,però il fatto è che dalla versione 6.25 hanno bloccato il vpn...per questo mi serve un firmware massimo 6.24..oppure anche uno non ufficiale..
azz... fino a qualche mese fa avevo tutti i firmware di quasi tutti gli AVM, ma poi li ho man mano eliminati, anche a causa che alcuni avevano vulnerabilità tali che la stessa AVM non li ha più supportati (ecco infatti ti direi di chiedere i 6.2x ad AVM Italia, ma non contarci molto) nemmeno ruKernelTool arriva più a versioni antecedenti le 6.3x e mi sa nemmeno qualche archivio di Freetz (tipo questo (http://freetzhome.square7.ch/Freetz/011%20-%20Recoverimage/)).
e poi da diverse revisioni per "aprirli" sono necessari strumenti *nix che ovviamenrte su win non funzionano (nessuno crea più porting di questi tool di modifica firmware per Win) e quindi non li tengo più (per ora fa eccezione il firmware del 7581).
strassada
03-01-2017, 18:40
non mi ricordo se è stata postata la procedura per installare il firmware Internazionale sul 3490 tedesco (e viceversa) comunque crediti e ringraziamenti agli amici di fritzbox-forum (link (http://www.fritzbox-forum.com/t6778-firmware-international-per-3490))
freddye78
05-01-2017, 10:46
mi è appena arrivato il fritzbox, volevo chiedervi, per collegarmi a fastweb(FTTS) è sufficiente attaccarlo alla linea e configurarlo come da istruzioni indicate nel sito fastweb e funzionerà fin da subito od occorre anche fare il primo collegamento all'apposito indirizzo fastweb per far riconoscere il modem, come ho fatto la prima volta con il loro modem?
grazie
Frakker84
05-01-2017, 11:07
Se il fritz ha il firmware 6.52, cioè l'ultimo, tra i vari ISP lo trovi già Fastweb e dunque basta che lo selezioni.
Poi per abilitare il modem alla navigazione, vai su https://registrazione.fastweb.it/
freddye78
05-01-2017, 11:23
Se il fritz ha il firmware 6.52, cioè l'ultimo, tra i vari ISP lo trovi già Fastweb e dunque basta che lo selezioni.
Poi per abilitare il modem alla navigazione, vai su https://registrazione.fastweb.it/
ti ringrazio :ave:
romansnake
09-01-2017, 07:29
In offerta lampo su Amazon a 100.99 euro... Lo consigliate? Pensavo di attendere il nuovo 4040, ma andrei con il 3490 da usare comunque in cascata per vdsl di Tim. Consigli? :)
Frakker84
09-01-2017, 07:55
Se non ti serve la parte modem, puoi optare tranquillamente per il 4040, altrimenti con il 3490, potresti eventualmente sostituire l'attuale modem-router, sempre che in mezzo non ci siano VOIP o altre cose da terner conto.
Mi pare che il 4040 non abbia la doppia banda in wifi
Frakker84
09-01-2017, 08:50
Mi pare che il 4040 non abbia la doppia banda in wifi
Ha N + AC dual band
romansnake
09-01-2017, 09:51
Se non ti serve la parte modem, puoi optare tranquillamente per il 4040, altrimenti con il 3490, potresti eventualmente sostituire l'attuale modem-router, sempre che in mezzo non ci siano VOIP o altre cose da terner conto.
Preso via, devo sostituire urgentemente un vecchio Netgear che sta tirando le cuoia. Ho visto che la prima porta ethernet funziona anche da WAN, quindi lascerei il router Tim a gestire la parte telefonica e la connessione come modem (il chip dovrebbe garantire qualche mb in più) e tutto il resto al fritz! Il 4040 dovrebbe venire sui 110 se non sbaglio e avere una parte wifi leggermente meno prestante, quindi bon mi tolgo il pensiero. Grazie :)
hwutente
09-01-2017, 11:15
Perche' dici che il 4040 e' meno prestazionale lato wi-fi rispetto al 3490?
Frakker84
09-01-2017, 11:29
Fa 866Mbit in AC 5GHz, rispetto ai 1300Mbit del 3490 e 400Mbit anzichè 450 su N 2.4 sempre del 3490.
hwutente
09-01-2017, 11:38
Ah ok, pensavo ti riferissi alla copertura del segnale.
romansnake
09-01-2017, 17:56
Sì esatto, ho soltanto fatto una comparazione dei dati tecnici di cui sopra, il 4040 è un 2x2 mentre il 3490 3x3. In campo reale poi non saprei, comunque domani arriva :cincin:
Peccato avere una delle canaline realizzata eoni fa con un cavo cat5 che di sicuro limiterà la lan gigabit a 100Mb/s, un domani mi toccherà metterci le mani :stordita:
Sì esatto, ho soltanto fatto una comparazione dei dati tecnici di cui sopra, il 4040 è un 2x2 mentre il 3490 3x3. In campo reale poi non saprei, comunque domani arriva :cincin:
Peccato avere una delle canaline realizzata eoni fa con un cavo cat5 che di sicuro limiterà la lan gigabit a 100Mb/s, un domani mi toccherà metterci le mani :stordita:
Nella realtà non ti accorgi nemmeno, ho sia il 3490 che il 4040 :)
salve ragazzi buona sera,ho acquistato ogggi il fritzbox 3490
ho come rete fastweb
ora volevo avere delle delucidazioni in merito magari ggia qualcuno di voi che ci e'gia passato
in alcuni giochi mi da il nat moderato e non aperto....
poi effettuero'anche streamingg di giochi e volevo sapere per entrambe i casi se si necessita di un ip fornito dalla fastweb???dinamico o fisso???
attendo qualche informazione
grazie
seesopento
11-01-2017, 09:14
Se l'ip è dinamico o statico è indifferente. La cosa importante è che sia pubblico e non privato. Dato che fastweb dà in prima battuta un ip privato, dovrai richiedere di avere assegnato un ip pubblico, che nello specifico per fastweb è anche statico.
Nella realtà non ti accorgi nemmeno, ho sia il 3490 che il 4040 :)
Dipende... se hai tanti dispositivi e una casa ampia e complessa la differenza la fa il 3x3
hwutente
11-01-2017, 12:00
Dipende... se hai tanti dispositivi e una casa ampia e complessa la differenza la fa il 3x3
A favore del 3490?
Dipende... se hai tanti dispositivi e una casa ampia e complessa la differenza la fa il 3x3
La casa dove c'è il 4040 ha un piano più esteso rispetto a quello della casa dove c'è il 3490, si parla di circa 120mq, ebbene prendo con 4-5 tacche in ogni angolo della casa :)
Non metto in dubbio che in certe case, magari con scale e muri in cemento armato nel mezzo ci possa essere una leggera differenza a favore del 3490, ma credo si parli di mezza tacca di differenza nella ricezione :D
Come dispositivi, sono "gemelli", e gestiscono (ciascuno) i medesimi 12 dispositivi (4 notebook, 4 smarphone, 1 tablet, 1 stampante, 1 ebook reader, 1 aspirapolvere :D ), più sporadici ospiti :)
Questo non per dire che non ci sia differenza tecnica, ci mancherebbe, ma semplicemente per dire che nella maggior parte dei casi non si noterà alcuna differenza :)
La casa dove c'è il 4040 ha un piano più esteso rispetto a quello della casa dove c'è il 3490, si parla di circa 120mq, ebbene prendo con 4-5 tacche in ogni angolo della casa :)
Non metto in dubbio che in certe case, magari con scale e muri in cemento armato nel mezzo ci possa essere una leggera differenza a favore del 3490, ma credo si parli di mezza tacca di differenza nella ricezione :D
Come dispositivi, sono "gemelli", e gestiscono (ciascuno) i medesimi 12 dispositivi (4 notebook, 4 smarphone, 1 tablet, 1 stampante, 1 ebook reader, 1 aspirapolvere :D ), più sporadici ospiti :)
Questo non per dire che non ci sia differenza tecnica, ci mancherebbe, ma semplicemente per dire che nella maggior parte dei casi non si noterà alcuna differenza :)
Sì sì, per questo parlavo di casa grande e complessa! Muri portanti di 55 cm ad es, più altri fattori nel mio caso. E' chiaro che se si ha una casa abbastanza lineare la differenza è minima; però ho notato una bella stabilità di connessione, anche negli angoli più remoti, che unita ad un'altrettanta bella ricezione dappertutto me l'hanno fatto preferire ad altri modem/extender 2x2 di altre marche avuti in precedenza. Non so però, appunto per aver avuto altre marche, come sia il 4020.
Sì sì, per questo parlavo di casa grande e complessa! Muri portanti di 55 cm ad es, più altri fattori nel mio caso. E' chiaro che se si ha una casa abbastanza lineare la differenza è minima; però ho notato una bella stabilità di connessione, anche negli angoli più remoti, che unita ad un'altrettanta bella ricezione dappertutto me l'hanno fatto preferire ad altri modem/extender 2x2 di altre marche avuti in precedenza. Non so però, appunto per aver avuto altre marche, come sia il 4020.
Io potrei solo parlare un gran bene sia del 3490 (dopo gli ultimi update) e del 4040, il mio recente acquisto :)
Poi ovviamente si sa, ogni casa è a se, ma dubito che un qualunque altro prodotto possa avere prestazioni migliori lato wi-fi, semplicemente perchè tutti i prodotti che io ho provato (sottolineo "io"), in due case ben diverse, avevano prestazioni e copertura peggiori :)
romansnake
12-01-2017, 04:05
Dopo i primi test e per il mio utilizzo tutto sommato molto limitato mi sento di consigliare questo prodotto, sono rimasto infatti sorpreso non tanto dalle prestazioni in senso assoluto ma sicuramente dalla stabilità con cui sembra lavorare. Finalmente i filmati di YouTube partono automaticamente a 1080/60 e in genere non ho riscontrato più alcun impuntamento, il ping è stato limato di diversi ms, più utenze e dispositivi gestiti contemporaneamente senza alcun problema, UPNP perfetto, wifi decisamente più stabile, prestante e senza blocchi, os con interfaccia molto snella e intuitiva, servizi Fritz! simpatici... Come difetti le solite plastiche e design (a gusti). Dopo tanti anni di prodotti Netgear finalmente una ventata di aria fresca. Adesso proverò a stressarlo per bene lasciandolo sempre acceso e vediamo quando si ingolfa ^_^
Dopo i primi test e per il mio utilizzo tutto sommato molto limitato mi sento di consigliare questo prodotto, sono rimasto infatti sorpreso non tanto dalle prestazioni in senso assoluto ma sicuramente dalla stabilità con cui sembra lavorare. Finalmente i filmati di YouTube partono automaticamente a 1080/60 e in genere non ho riscontrato più alcun impuntamento, il ping è stato limato di diversi ms, più utenze e dispositivi gestiti contemporaneamente senza alcun problema, UPNP perfetto, wifi decisamente più stabile, prestante e senza blocchi, os con interfaccia molto snella e intuitiva, servizi Fritz! simpatici... Come difetti le solite plastiche e design (a gusti). Dopo tanti anni di prodotti Netgear finalmente una ventata di aria fresca. Adesso proverò a stressarlo per bene lasciandolo sempre acceso e vediamo quando si ingolfa ^_^
Al pari del 3490, io ce l'ho acceso da molte settimane :D
giovanni69
12-01-2017, 13:49
Io potrei solo parlare un gran bene sia del 3490 (dopo gli ultimi update) e del 4040, il mio recente acquisto :)
Attendiamo una tua recensione; oppure un thread ufficiale ;)
Attendiamo una tua recensione; oppure un thread ufficiale ;)
E' così uguale al 3490 che la recensione sarebbe quella del 3490 epurata della parte modem :D
Questo dice la mia esperienza con entrambi i prodotti :)
Poi, il discorso della diversità delle antenne... Differenza nella scheda tecnica, ma in pratica, nelle mie abitazioni, non ho riscontrato differenze pratiche.
Magari qualcuno con case più "complicate" potrebbe notare differenze :)
Sembra che il 4040 ha un firmware basato su openwrt
ho visto riferimenti nel filesystem su uci e altre componenti di openwrt, la struttura del firmware è proprio quella di openwrt
interessante :D
strassada
12-01-2017, 22:04
monta uno dei rari quad core disponibili (anche se a frequenza ridotta) Qualcomm IPQ https://wikidevi.com/wiki/AVM_FRITZ!Box_4040
Fabio2691
13-01-2017, 19:22
ciao a tutti! oggi mi hanno attivato i 20mb però il fritz si collega a 14mb!! :eek:
ho fatto uno speed test in download 11.50mb normale?? o hanno sbagliato e mi hanno attivato i 12mb
FOTO (https://1drv.ms/i/s!AlM6U54rYK7mhwThfLPwpyYd7VmO)
Anche perché è normale avere ''velocità di trasferimento dslam max'' a 14248??? non dovrebbe esserci 20mb? e su ''velocità di trasferimento attuale'' la velocità che si collega il FRITZ?
ciao a tutti! oggi mi hanno attivato i 20mb però il fritz si collega a 14mb!! :eek:
ho fatto uno speed test in download 11.50mb normale?? o hanno sbagliato e mi hanno attivato i 12mb
FOTO (https://1drv.ms/i/s!AlM6U54rYK7mhwThfLPwpyYd7VmO)
Anche perché è normale avere ''velocità di trasferimento dslam max'' a 14248??? non dovrebbe esserci 20mb? e su ''velocità di trasferimento attuale'' la velocità che si collega il FRITZ?
Benvenuto nella dimostrazione pratica della differenza tra velocità teorica e quella pratica :D
Un 4G (LTE) dovrebbe andare a 100Mbps... Ci va? :D
PS Io ho la 20 da 10 anni, non ha mai superato i 12, recentemente hanno cambiato la centralina (DSLAM) ed ho raggiunto i 14 :sofico:
Fabio2691
13-01-2017, 21:50
Benvenuto nella dimostrazione pratica della differenza tra velocità teorica e quella pratica :D
Un 4G (LTE) dovrebbe andare a 100Mbps... Ci va? :D
PS Io ho la 20 da 10 anni, non ha mai superato i 12, recentemente hanno cambiato la centralina (DSLAM) ed ho raggiunto i 14 :sofico:
:eek: ma dai test navigo a 11.50mb! disdico ed attivo i 12mb a sto punto... però prima dell'attivazione quando hanno fatto i test se potevo i 20mb ho visto nel log del fritz si era sincronizzato a 20000/900 kbit/s..... lunedì chiamo e sento cosa mi dicono.
PS. però non mi hanno ancora mandato la mail di attivazione upgrade...
:eek: ma dai test navigo a 11.50mb! disdico ed attivo i 12mb a sto punto... però prima dell'attivazione quando hanno fatto i test se potevo i 20mb ho visto nel log del fritz si era sincronizzato a 20000/900 kbit/s..... lunedì chiamo e sento cosa mi dicono.
PS. però non mi hanno ancora mandato la mail di attivazione upgrade...
Allora potrebbe essere che al momento hai la 12 (non so con quale provider) e la 20 arriverà a breve...
Comunque anche nel mio caso:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 in ricezione ed 1216 in invio
Capacità della linea kbit/s 14970 in ricezione ed 1074 in invio
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 14970 in ricezione 1074 in invio
Quindi, aggancia la portante a 22Mb e spiccioli, ma poi in pratica ho 15 Mb... Ricordavo 14 :D
Fabio2691
13-01-2017, 22:14
Allora potrebbe essere che al momento hai la 12 (non so con quale provider) e la 20 arriverà a breve...
Comunque anche nel mio caso:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 in ricezione ed 1216 in invio
Capacità della linea kbit/s 14970 in ricezione ed 1074 in invio
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 14970 in ricezione 1074 in invio
Quindi, aggancia la portante a 22Mb e spiccioli, ma poi in pratica ho 15 Mb... Ricordavo 14 :D
Già anche secondo me! mi sembrava strano avere una portante da 14mb con una 20mb...
Ho cambiato FW proprio ieri sera al netgear (openwrt) altrimenti provavo con quello... :doh:
va bè vediamo lunedi! grazie
giovanni69
13-01-2017, 22:16
Io potrei solo parlare un gran bene sia del 3490 (dopo gli ultimi update) e del 4040, il mio recente acquisto :)
...cut...
Nella realtà non ti accorgi nemmeno, ho sia il 3490 che il 4040 :)
Mentre esistono differenza sostanziali tra il 4020 international vs. 4040 (o il 3490 solo lato router)? :rolleyes:
ciao a tutti! oggi mi hanno attivato i 20mb però il fritz si collega a 14mb!! :eek:
ho fatto uno speed test in download 11.50mb normale?? o hanno sbagliato e mi hanno attivato i 12mb
FOTO (https://1drv.ms/i/s!AlM6U54rYK7mhwThfLPwpyYd7VmO)
che operatore hai?
strassada
13-01-2017, 22:33
@Fabio2691
intanto devi considerarla una fino a 20 mega: più la tratta doppinica è lunga e più disturbanti ci sono, meno si aggancia. è il limite delle tecnologie trasmissive (che include anche la VDSL2 FTTC/S) su doppino in rame.
stando l'attenuazione, la lughezza è poco più di 1 km. linea mi sembra molto buona, potresti agganciare un'ottima portante, anche se 20 mega a 12db li vedo difficili, devono impostarti un target a 9 o 6 db.
poi probabilmente c'è un allineamento ad un target piuttosto alto, vedi Margine rapporto segnale rumore, che è 21db in downstream, ma che in genere dovrebbe stare sui 12db (dipende dal provider, alcuni usano profili a 6db, o 9 db, ma di base mettono 12db).
quindi o devono ancora configurarti meglio la connessione (ma in genere è una cosa auomatica, usano profili precaricati) oppure hai messo mano alle opzioni adsl del 7490 3490 (devi prima abilitare il menù avanzato) e impostato qualcosa di errato (ad es. gli hai detto di allinearti ad un SNR superiore e/o una modulazione diversa dalla adsl2+)
Mentre esistono differenza sostanziali tra il 4020 international vs. 4040 (o il 3490 solo lato router)? :rolleyes:
Scusami, non ho capito la domanda...
Il 4020 comunque non l'ho mai avuto, ho il 4040 ed il 3490, e lato wifi mi sembrano identici, sottolineo "dove io li utilizzo" ;)
Credo che il 4040 sia un aggiornamento abbastanza sostanziale del 4020 (e non una versione "localizzata" del 4020), differiscono lato switch, lato wifi, nelle porte USB (per quello che conta :D ) ma come router non saprei :rolleyes:
Lato router ancora non ho avuto modo di mettere alla frusta il 4040 ;)
Ma, viste le premesse, credo che non dovrebbe deludere :)
giovanni69
14-01-2017, 02:20
Chiaro, grazie. Hai comunque risposto.
paperinik1
14-01-2017, 11:29
Edit
Scusate post doppio da eliminare
paperinik1
14-01-2017, 11:29
Scusate se la mia richiesta e' OT , sono interessato a prendere il 3490 , ho trovato una buona offerta da MediaWorld ) l'unica perplessita' e' derivata dal fatto che sono connesso ad una adsl Infostrada da 20 mega con dslam Alcatel ( broadcom )
Come se la cava il 3490 con questo tipo di interfaccia ?
Grazie 1000
Fabio2691
14-01-2017, 11:34
@Fabio2691
intanto devi considerarla una fino a 20 mega: più la tratta doppinica è lunga e più disturbanti ci sono, meno si aggancia. è il limite delle tecnologie trasmissive (che include anche la VDSL2 FTTC/S) su doppino in rame.
stando l'attenuazione, la lughezza è poco più di 1 km. linea mi sembra molto buona, potresti agganciare un'ottima portante, anche se 20 mega a 12db li vedo difficili, devono impostarti un target a 9 o 6 db.
poi probabilmente c'è un allineamento ad un target piuttosto alto, vedi Margine rapporto segnale rumore, che è 21db in downstream, ma che in genere dovrebbe stare sui 12db (dipende dal provider, alcuni usano profili a 6db, o 9 db, ma di base mettono 12db).
quindi o devono ancora configurarti meglio la connessione (ma in genere è una cosa auomatica, usano profili precaricati) oppure hai messo mano alle opzioni adsl del 7490 (devi prima abilitare il menù avanzato) e impostato qualcosa di errato (ad es. gli hai detto di allinearti ad un SNR superiore e/o una modulazione diversa dalla adsl2+)
grazie più specifico di cosi!! come distanza sono 700mt/800mt.... la cosa strana è che su ''Velocità di trasferimento DSLAM max.'' ci sono solo 14mb ci dovrebbe esser 20mb e dopo agganciare una portante minore o uguale...
Lo fritzbox ha solo la mod freetz di scaccomatto.... la linea adsl l'ha riconosciuta in auto, per il resto ho solo chiesto upgrade da 7mb ad 20mb, lo stesso giorno della mail di conferma della possibilità di upgrade dal log del fritzbox si era sincronizzato con una portante 20000/900... dopo è ritornato a 8000/640 avevo 7mb...
a questo punto aspetto la mail di conferma dell'attivazione se rimane a 14mb chiamo il servizio clienti...
che operatore hai?
Come operatore ho AscoTLC c'è solo in veneto... la telecom offre solo la velocissima 640k :eek:
Scusate se la mia richiesta e' OT , sono interessato a prendere il 3490 , ho trovato una buona offerta da MediaWorld ) l'unica perplessita' e' derivata dal fatto che sono connesso ad una adsl Infostrada da 20 mega con dslam Alcatel ( broadcom )
Come se la cava il 3490 con questo tipo di interfaccia ?[/QUOTE]
puoi solo provarlo, io personalmente con tim ma stesso dslam e stesso chipset mi trovo bene ma non vuol dire nulla, non so se mw si comporta come amazon con i resi, se cosi non fosse valuta quest'ultima anche a costo di pagare qualcosa in più
a questo punto aspetto la mail di conferma dell'attivazione se rimane a 14mb chiamo il servizio clienti...
Come operatore ho AscoTLC c'è solo in veneto... la telecom offre solo la velocissima 640k :eek:
non se quell'operatore può variare il profilo a richiesta dell'utente, se può, fattelo impostare almeno a 12db se non meno
p.s. tim te l'ha confermato al 187 che sei raggiunto solo dalla 640kb?
strassada
14-01-2017, 12:03
@Fabio2691
mi sa che ti hanno caricato il profilo della 12 mega (di banda), infatti è corretto che la portante sia settata sui 14000 (per quello vedi 14 e rotti sul 3490) visto che serve un 12-15% di overhead.
Chiama il tuo provider e chiedigli se ti possono caricare il profilo della 20 mega, visto anche che contrattualmente dovresti pagare questo profilo e non quello della 12 (ricordandoti che si aggancia fino a xx mega, nulla è garantito), dovresti agganciare molto di più di adesso.
Fabio2691
14-01-2017, 13:03
......
non se quell'operatore può variare il profilo a richiesta dell'utente, se può, fattelo impostare almeno a 12db se non meno
p.s. tim te l'ha confermato al 187 che sei raggiunto solo dalla 640kb?
Penso di si perché sono anche in fast ping a 7ms, i DSLAM nella centrale telecom sono di asco... quindi snr a 12db o meno ok!
ADLS telecom 640k l'ho avuta per 2anni saltava sempre ogni mese non navigavo per gg!:mad:
@Fabio2691
mi sa che ti hanno caricato il profilo della 12 mega (di banda), infatti è corretto che la portante sia settata sui 14000 (per quello vedi 14 e rotti sul 3490) visto che serve un 12-15% di overhead.
Chiama il tuo provider e chiedigli se ti possono caricare il profilo della 20 mega, visto anche che contrattualmente dovresti pagare questo profilo e non quello della 12 (ricordandoti che si aggancia fino a xx mega, nulla è garantito), dovresti agganciare molto di più di adesso. lo penso anche io! lunedì chiamo perché fanno orari da ufficio...
paperinik1
14-01-2017, 16:50
Come se la cava il 3490 con questo tipo di interfaccia ?
puoi solo provarlo, io personalmente con tim ma stesso dslam e stesso chipset mi trovo bene ma non vuol dire nulla, non so se mw si comporta come amazon con i resi, se cosi non fosse valuta quest'ultima anche a costo di pagare qualcosa in più
[/QUOTE]
Grazie del consiglio , speravo di trovare qualcuno in questo thread che dosse nelle mie condizioni che avesse il 3490 e mi potesse dare qualche info
ma anche se lo trovi sono comunque considerazioni personali, come spesso diciamo ogni linea fa storia a se anche a parità di operatore/dslam/chipset
Frakker84
14-01-2017, 17:22
Si, purtroppo ogni linea fa un caso a se stante, anche io con Infostrada avevo il profilo a 14Mbps (così lo chiamano loro), dunque penso sia normale, anche se paghi un contratto da "20Mbps"...
Infatti come ti hanno detto, non ti resta che provare...
a_big_friend
14-01-2017, 18:52
Io sono abbonato con Infostrada, e collegato a centrale con chipset Broadcom.
il Fritzbox 3490 non si e' mai disconnesso da quando l'ho acquistato qualche giorno fa. Configurazione DSL di default.
http://i68.tinypic.com/2unwvt1.jpg
paperinik1
15-01-2017, 08:15
Io sono abbonato con Infostrada, e collegato a centrale con chipset Broadcom.
il Fritzbox 3490 non si e' mai disconnesso da quando l'ho acquistato qualche giorno fa. Configurazione DSL di default.
92023
Grazie mille !
Quali sono i valori di snr e di attenuazione della tua linea ?
a_big_friend
15-01-2017, 09:10
Grazie mille !
Quali sono i valori di snr e di attenuazione della tua linea ?
I valori di linea con il Fritz Box 3490 sono i seguenti:
http://i63.tinypic.com/2i7o67s.jpg
I valori di linea che avevo con un modem precedente con chipset Broadcom (un modem DLS-320B D2 con firmware cambiato in modem/router DSL-2500U) erano i seguenti:
http://i63.tinypic.com/34xookw.jpg
Anche la stabilita' della connessione del DSL-320B/DSL-2500U era rock-solid.
Per qualche giorno avevo tenuto il modem esterno DSL-320B in modalita' solo modem Bridge collegato al Fritzbox, usato come solo router, temendo appunto il cattivo comportamento del Fritzbox sul DSLAM Alcatel, poi lo ho provato anche come modem, eliminando il modem esterno, ed il risultato per ora e' positivo soprattutto per i valori di download, anche se i valori di upload del modem Broadcom erano leggeremente migliori.
naporzione
15-01-2017, 10:17
ciao a tutti, vorrei prendere questo modem/router, ho tiscali 20mb, pensate possa funzionare bene?cioe' ci sono cose che dovrei sapere per abbinarlo alla mia linea con successo?
questo e' cio che ho adesso con il dilik 2750: http://i76.photobucket.com/albums/j34/naporzione/IMG_20170115_110720_zpseovch66g.jpg (http://s76.photobucket.com/user/naporzione/media/IMG_20170115_110720_zpseovch66g.jpg.html)
la linea e' buona quindi in teoria non dovresti avere problemi
Ciao,
Ho da poco un portatile con WIFI Intel AC 7265 che supporta velocità fino a 1200.
Il problema è che facendo trasferimenti da e verso il mio nas SynoLogy DS414J, connesso via cavo di rete direttamente al FRITZ,la velocità di trasferimento è ben al di sotto dei 1200; va dai 200 a 400 con aontinui alti e bassi.
Ho provato a disattivare la banda 2,4 lasciando la sola 5mhz, cambiare canale, spostare il router ma nulla; la velocità rimane bassa.
Qualcuno ha cortesemente qualche suggerimento?
Grazie a tutti.
paperinik1
15-01-2017, 16:50
I valori di linea con il Fritz Box 3490 sono i seguenti:
http://i63.tinypic.com/2i7o67s.jpg
I valori di linea che avevo con un modem precedente con chipset Broadcom (un modem DLS-320B D2 con firmware cambiato in modem/router DSL-2500U) erano i seguenti:
http://i63.tinypic.com/34xookw.jpg
Anche la stabilita' della connessione del DSL-320B/DSL-2500U era rock-solid.
Per qualche giorno avevo tenuto il modem esterno DSL-320B in modalita' solo modem Bridge collegato al Fritzbox, usato come solo router, temendo appunto il cattivo comportamento del Fritzbox sul DSLAM Alcatel, poi lo ho provato anche come modem, eliminando il modem esterno, ed il risultato per ora e' positivo soprattutto per i valori di download, anche se i valori di upload del modem Broadcom erano leggeremente migliori.
Grazie , sei stato gentilissimo , era quello che mi serviva , me lo vado a prendere prima che finiscano , l'offerta mw e' buona € 99 euri
a_big_friend
15-01-2017, 17:16
Grazie , sei stato gentilissimo , era quello che mi serviva , me lo vado a prendere prima che finiscano , l'offerta mw e' buona € 99 euri
Anche io lo avevo preso da mw allettato da quel prezzo...
naporzione
15-01-2017, 19:20
la linea e' buona quindi in teoria non dovresti avere problemi
Montato ora e in automatico e' passato alla versione 6.52.
L'snr è sceso a 9 e l'attenuazione sta a 12. Posso modificare qualcosa per migliorarla o va bene così?per le reti wireless ho connesso il mio motog4 alla ac ma se vado ad indagare sui dispositivi connessi sta sulla 2.4 e mai sui 5ghz. e' normale?ho dato alle due wifi due nomi diversi e' giusto cosi o se li lasciavo uguali selezionava l'uno o l'altro in autonomia?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Montato ora e in automatico e' passato alla versione 6.52.
L'snr è sceso a 9 e l'attenuazione sta a 12. Posso modificare qualcosa per migliorarla o va bene così?per le reti wireless ho connesso il mio motog4 alla ac ma se vado ad indagare sui dispositivi connessi sta sulla 2.4 e mai sui 5ghz. e' normale?ho dato alle due wifi due nomi diversi e' giusto cosi o se li lasciavo uguali selezionava l'uno o l'altro in autonomia?
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Sì, è giusto dare due nomi diversi.
Controlla bene che sia connesso sui 5ghz.
Posso modificare qualcosa per migliorarla o va bene così?
sta bene cosi, comunque giusto per scrupolo vai in internet - informazioni dsl - impostazioni di linea e metti tutto su massima prestazione
naporzione
15-01-2017, 20:28
sta bene cosi, comunque giusto per scrupolo vai in internet - informazioni dsl - impostazioni di linea e metti tutto su massima prestazione
Si avevo intuito ma già era gia impostato così di suo. Ho scoperto che il server multimediale Fritz va in contrasto con il nas qnap. Ho dovuto disattivarlo per far vedere il nas in rete. Grazie a tutti
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
paperinik1
15-01-2017, 21:53
Preso stasera , subito collegato , sto vedendo i vari menu' per capire come
muoversi , una cosa che non ho trovato e' come capire se ci sono state delle disconnessioni ( a parte vedere il tempo di connessione )
gia' vedere le ore di connessione e' indicativo, comunque in "sistema" trovi i log
paperinik1
15-01-2017, 22:08
gia' vedere le ore di connessione e' indicativo, comunque in "sistema" trovi i log
Grazie
Comunque non se la cava affatto male con la 20 mega Infostrada , aggancia la stessa portante del dgn2200v3 ( broadcom ) in download , mentre aggancia circa 20 k in meno sull'upload , attenuazione e snr sono rimasti gli stessi
Vediamo come si comporta nei prossimi giorni , l'inizio non e' niente male
il gioiellino non e' affatto male :)
a_big_friend
15-01-2017, 22:31
Grazie
Comunque non se la cava affatto male con la 20 mega Infostrada , aggancia la stessa portante del dgn2200v3 ( broadcom ) in download , mentre aggancia circa 20 k in meno sull'upload , attenuazione e snr sono rimasti gli stessi
Vediamo come si comporta nei prossimi giorni , l'inizio non e' niente male
Ricordati di disattivare la disconnessione automatica che di default effettuerebbe tra le 3 e le 4 tutte le notti.
paperinik1
16-01-2017, 06:46
Ricordati di disattivare la disconnessione automatica che di default effettuerebbe tra le 3 e le 4 tutte le notti.
Grazie !!
Ottima anche la copertura wifi sia la 2.4 che la 5 , avevo letto tempo fa che in caso di non accesso per uncerto tempo da parte dei dispositivi wifi il Fritz le spegneva per risparmio energetico , e'ancora cosi' ?
a_big_friend
16-01-2017, 12:14
Grazie !!
Ottima anche la copertura wifi sia la 2.4 che la 5 , avevo letto tempo fa che in caso di non accesso per uncerto tempo da parte dei dispositivi wifi il Fritz le spegneva per risparmio energetico , e'ancora cosi' ?
Non lo so, nella mia rete ho sempre almeno un paio di chiavette Chromecast permanentemente collegate al wifi.
in wlan - timer e' presente quella opzione ma e' disabilitata di default
Grazie !!
Ottima anche la copertura wifi sia la 2.4 che la 5 , avevo letto tempo fa che in caso di non accesso per uncerto tempo da parte dei dispositivi wifi il Fritz le spegneva per risparmio energetico , e'ancora cosi' ?
Sì è così. C'è comunque anche la possibilità di spegnere il wifi ad un determinato orario in wlan - timer, come dice san80d
paperinik1
16-01-2017, 14:29
Ok grazie , provo a vedere come funziona
paperinik1
16-01-2017, 18:11
24 ore di funzionamento con dslam Alcatel , pochissimi errori crc , nessuna disconnessione con snr abbassato a 5 db , linea stabilissima , pare andare meglio del V3 , rinuncio volentieri a 30kb di portante in upload :)
Ho notato che va leggermente meglio in pppoa rispetto al pppoe
paperinik1
16-01-2017, 18:21
30kb sono nulla
Sono d'accordo , ero titubante , pensavo che il V3 fosse meglio sul lato modem , invece il 3490 se la sta cavando egregiamente , sicuramente avvantaggiato dalla vicinanza alla centrale Telecom ( 750 metri circa ) attenuazione di 12 db
Ne ho acquistato uno per un amico ma non riesco ad entrare nelle impostazioni del router sia digitando fritz.box, sia 192.168.178.1
Si accende solo la spia LAN e WLAN mentre quella Power è lampeggiante (al momento l'ho solo connesso col cavo di rete al PC, senza collegare la connessione).
È normale?
Guarda nelle impostazioni della scheda di rete del pc che ip ha il gateway e prova ad entrare con quello nelle impostazioni del router.
Se sei connesso col cavo di rete disattiva il wifi sul pc.
romansnake
18-01-2017, 07:43
Può provare anche con 169.254.1.1, oppure collegandosi al wifi tramite cellulare: fritz.box da lì dovrebbe funzionare
Conoscevate queste pagine "nascoste" del router?
http://fritz.box/html/capture.html
http://fritz.box/support.lua
Guarda nelle impostazioni della scheda di rete del pc che ip ha il gateway e prova ad entrare con quello nelle impostazioni del router.
Se sei connesso col cavo di rete disattiva il wifi sul pc.
Infatti avevo tutto in manuale con l'indirizzo del mio router. Mi è venuto in mente poco dopo aver scritto il messaggio. :fagiano:
Comunque con vdsl TIM mi aspettavo di meglio. Il ping è identico, in download aggancia leggermente meno (perdo 2 mega su 62-65) mentre in upload perde ben 3 mega su 20.
Per il resto sembra buono, soprattutto la copertura wifi, nonostante le antenne interne.
paperinik1
18-01-2017, 14:54
in wlan - timer e' presente quella opzione ma e' disabilitata di default
Funziona come disattivazione nelle modalita' selezionate ma il ripristino avviene in automatico quando un dispositivo si connette o e' necessario pigiare il tasto wlan ?
Funziona come disattivazione nelle modalita' selezionate ma il ripristino avviene in automatico quando un dispositivo si connette o e' necessario pigiare il tasto wlan ?
In automatico.
Luca_000
18-01-2017, 20:31
Buonasera a tutti,
vi spiego il mio problema e la mia configurazione della rete...
ho un router Fortinet 100D al quale tramite il modem adsl assegno l'ip statico (tramite un workarround utilizzando come userid i macadres del modem telecom), tutto questo perché cosi riesco ad accedere al router, ed ai veri server collegati tramite l'ip : porta già configurati..
il mio schema di rete
modem in bridge (il fortinet non avendo il modem sfrutta il modem dell'apparato per connettersi)-> fortinet 100d -> server1/2/3/4
ora.. con il fritzbox come faccio? si può? perché è da oggi pomeriggio che provo ma non riesco ad uscirne fuori..
grazie molte..
attendo vostre.
utah_jazz
18-01-2017, 21:32
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto da parte di qualche utente competente visto che io sono abbastanza scarso.
ho un 3490 e la adsl infostrada 20 mb da marzo 2016.
Fino a Natale è andato tutto benissimo. Velocità molto buona, mai una disconnessione ecc.
Ma da circa un mese sono iniziati i problemi:
Frequenti disconnessioni di linea
Download che si interrompono misteriosamente
Aggiornamenti delle app del telefono che non arrivano quasi mai a completamento.
Infostrada attribuisce ovviamente la colpa al modem e l'assistenza avm continua a mandarmi delle "guide" di configurazione senza interessarsi veramente al problema.
qui sotto ci sono i dati della linea.
Riesce qualche anima pia a darmi un parere su quale può essere la causa del problema ?
grazie mille
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 20000 1000
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 160 64
Capacità della linea kbit/s 20032 973
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 19997 973
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0 0
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 11 10
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 13 4
Riduzione della potenza dB 0 0
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti Errori (SES) per minuto ultimo 15 minuti
FRITZ!Box 1181 3 2 6
Centralina di commutazione 0 0 0 0
difficile dire se e' colpa del fritz o della linea ma a occhio direi della linea anche vedendo quell'attenuazione in down un po' troppo alta rispetto a quella in up, dovresti provare un modem secondario o qualcuno che te ne possa prestare uno
Provato poco fa sulla ADSL del mio amico. Col router TIM (chipset Broadcom) aggancia 17000 /1200 kbps, col Fritz la portante è praticamente identica sia in up he in down ma effettuando un test reale ora va a poco piú di 14 mega (contro i 17 di prima) e a 0,8 mega in upload (contro il mega pieno di prima).
È normale che vada meno rispetto alla portante agganciata? Sulla mia linea indicava la velocità reale anche nell'interfaccia del router, da lui no.
cosa intendi per test? lo speed test?
Sì, ma fatto sullo stesso server a distanza di poco non può dare risultati così diversi. Ne ho fatti svariati sulla mia linea ed erano sempre in linea.
paperinik1
19-01-2017, 11:02
In automatico.
A me non funziona , si disattiva la wireless in assenza di dispositivi connessi ma non si riattiva se non pigi il tasto wlan
A me non funziona , si disattiva la wireless in assenza di dispositivi connessi ma non si riattiva se non pigi il tasto wlan
In Rete wireless/Timer hai selezionato la voce "La rete wireless viene disinserita solo quando non è più attivo nessun dispositivo di rete wireless."?
TheMonzOne
19-01-2017, 14:31
Ragazzi scusate la domanda, anzi due, ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato. Mi son rotto le balle del Tecnicolor dato dalla Telecom ed anche se lo sto pagando a peso d'oro in bolletta me ne voglio disfare, non ho intenzione di tenerlo e metterci il FritzBox in cascata, userei solo quest'ultimo, non mi importa di sacrificare mezzo mega in download dato tutto quello che guadagnerei lato funzionalità e gestione.
Le domande sono quindi:
1 - qualcuno ha avuto modo di fare una comparativa diretta della parte modem tra il 3390 e il 3490 ? Intendo connessi alla stessa linea per verificare i valori di portante agganciati. Quale va meglio? Sono equivalenti?
Dato che ho un 3390 a casa dei miei e che l'ho provato verificando la portante agganciata (mezzo mega circa in meno rispetto al Tecnicolor) vorrei sapere se il 3490 è del tutto equivalente o cambia qualcosa in meglio/peggio (visto che hanno chipset diversi) in modo da sapere se comprare uno l'altro (le altre differenze sono, per me, poco significative)
2 - tempo fa, ma non ricordo più dove, mi pare di aver visto una versione del 3390 con un case trasparente...dato che la forma e le dimensioni mi sembrano le stesso per il 3490 qualcuno ha mai visto o sa dove trovare un case di colore diverso dal classico? Non so, forse era solo un PoC, ma non si sa mai....Semplice questione estetica...ma visto che lo metterei in piena vista va considerato anche quello :D
Grazie a tutti!
paperinik1
19-01-2017, 15:57
In Rete wireless/Timer hai selezionato la voce "La rete wireless viene disinserita solo quando non è più attivo nessun dispositivo di rete wireless."?
Certamente , infatti il led della wlan si spegne e la rete wifi non e' piu' visibile , come fanno a riconnettersi i device se la rete non e' piu' visibile ?
Carlo1952
19-01-2017, 16:51
Ragazzi scusate la domanda, anzi due, ho provato a cercare nella discussione ma non ho trovato. Mi son rotto le balle del Tecnicolor dato dalla Telecom ed anche se lo sto pagando a peso d'oro in bolletta me ne voglio disfare, non ho intenzione di tenerlo e metterci il FritzBox in cascata, userei solo quest'ultimo, non mi importa di sacrificare mezzo mega in download dato tutto quello che guadagnerei lato funzionalità e gestione.
Le domande sono quindi:
Grazie a tutti!
La comparativa fra i due non l'ho fatta, io sto usando il 3490 e anche a me il 3490 perde qualcosa in portante agganciata rispetto al techicolor, ma è di un'altro pianeta.
Il 3390 è 450+450 Mhz e ha 2 porte usb2, il 3490 è 450+1300 Mhz ed ha 2 porte usb3, per il resto penso che siano identici.
Per quello che mi risulta in commercio esistono solo con la colorazione rossa.
Certamente , infatti il led della wlan si spegne e la rete wifi non e' piu' visibile , come fanno a riconnettersi i device se la rete non e' piu' visibile ?
Da me se non ci sono dispositivi connessi si spegne (infatti a volte penso che sia rotto :D ) per poi riaccendersi non appena qualcuno si collega. Stessa cosa sul repetear 1750e. Forse c'è qualche voce green da settare da qualche parte e che al momento non ricordo? boh
paperinik1
19-01-2017, 18:35
Da me se non ci sono dispositivi connessi si spegne (infatti a volte penso che sia rotto :D ) per poi riaccendersi non appena qualcuno si collega. Stessa cosa sul repetear 1750e. Forse c'è qualche voce green da settare da qualche parte e che al momento non ricordo? boh
Strana sta cosa , provero' a guardare meglio nel menu'
Hai l'ultimo firmware installato ?
Fabio2691
19-01-2017, 19:29
Penso di si perché sono anche in fast ping a 7ms, i DSLAM nella centrale telecom sono di asco... quindi snr a 12db o meno ok!
ADLS telecom 640k l'ho avuta per 2anni saltava sempre ogni mese non navigavo per gg!:mad:
lo penso anche io! lunedì chiamo perché fanno orari da ufficio...
eccomi allora :D martedì sera 17.15 chiamo e chiedo info...l'operatore guarda e vede profilo 12mb allora ha subito ha segnalato il problema...ore 18.40 mi chiama il tecnico e mi dice che ha risolto mettendomi i 20mb e di fare un test! (1ora risolto :eek: ) in poche parole ho una portante da 20998, navigo in wifi a 17.50mb dai test internet...l'unica cosa non sono piu in fast :cry:
il fritz.box gestisce bene vedi foto:
FOTO (https://1drv.ms/i/s!AgA9bl1AWd4ggQzX2uXMN8BtvjeV)
FOTO (https://1drv.ms/i/s!AgA9bl1AWd4ggQurMI6xYP6iRpyB)
Buona?
ho avuto 56k, chiavette tim, nokia n70 come modem,adsl 7mb, ed adesso 20mb :D
PS.grazie a tutti per l'aiuto!
Strana sta cosa , provero' a guardare meglio nel menu'
Hai l'ultimo firmware installato ?
Io comunque ho il timer attivato come da istruzioni, le ultime 2 in particolare
13.1
Attivazione e disattivazione della rete wireless mediante timer
Potete configurare un timer che attiva e disattiva automatica-
mente la rete wireless del FRITZ!Box in determinati orari pre-
stabiliti. Ciò riduce il consumo di corrente del FRITZ!Box.
Il timer del FRITZ!Box vale anche per altri prodotti AVM colle-
gati, come ad esempio il FRITZ!WLAN Repeater: anche la rete
wireless di questi dispositivi si attiva e disattiva negli orari
prestabiliti.
1. Aprite l’interfaccia utente del FRITZ!Box, vedi pagina 25.
2. Aprite il menu “Rete wireless / Timer”.
3. Attivate il timer per la rete wireless.
4. Eseguite le impostazioni per il timer:
– Con le opzioni “Disinserire wireless giornalmente” e
“Disattivare wireless secondo orario previsto” potete
stabilire gli intervalli di tempo del timer.
– Inoltre, potete attivare l’opzione “La rete wireless vie-
ne disinserita solo quando non è più attivo nessun
dispositivo di rete wireless”.
peppotex
19-01-2017, 20:22
Ragazzi aiutatemi! :help:
Non riesco ad avere NAT aperto su PS4... le porte le apro dal fritz, ma continua a non funzionare!
....sono giorni che ci sbatto la testa ma non ci riesco :cry: :cry:
La versione è quella ufficiale 06.52
Fabio2691
19-01-2017, 20:49
Ragazzi aiutatemi! :help:
Non riesco ad avere NAT aperto su PS4... le porte le apro dal fritz, ma continua a non funzionare!
....sono giorni che ci sbatto la testa ma non ci riesco :cry: :cry:
La versione è quella ufficiale 06.52
io con ps3 ho nat 2 se non sbaglio! se non ricordo male non si può avere nat1!
peppotex
19-01-2017, 20:58
SI lo so, ho scritto "aperto" più genericamente...
Ho NAT 3 io.
Il router l'ho preso 3 giorni fa... ieri facendo un ripristino del fritzos con l'apposito programma scaricato dall'ftp della Fritz, sono riuscito ad aprire correttamente tutte le porte e ad avere NAT2, oggi ho solamente modificato il nome di una porta e mi è tornato nat 3.
Ho provato a ripristinare di nuovo ma niente, non c'è questa volta è rimasto a NAT 3.
Volevo anche a provare a tornare montare un firmware modo ma non me lo fa installare dicendomi che non ha "qualcosa del software originale" del tipo che capisce che non è originale. Quelli più vecchi non riesco a trovarne, quindi non ho proprio idea di cosa poter fare :cry:
paperinik1
19-01-2017, 21:32
Io comunque ho il timer attivato come da istruzioni, le ultime 2 in particolare
13.1
Attivazione e disattivazione della rete wireless mediante timer
Potete configurare un timer che attiva e disattiva automatica-
mente la rete wireless del FRITZ!Box in determinati orari pre-
stabiliti. Ciò riduce il consumo di corrente del FRITZ!Box.
Il timer del FRITZ!Box vale anche per altri prodotti AVM colle-
gati, come ad esempio il FRITZ!WLAN Repeater: anche la rete
wireless di questi dispositivi si attiva e disattiva negli orari
prestabiliti.
1. Aprite l’interfaccia utente del FRITZ!Box, vedi pagina 25.
2. Aprite il menu “Rete wireless / Timer”.
3. Attivate il timer per la rete wireless.
4. Eseguite le impostazioni per il timer:
– Con le opzioni “Disinserire wireless giornalmente” e
“Disattivare wireless secondo orario previsto” potete
stabilire gli intervalli di tempo del timer.
– Inoltre, potete attivare l’opzione “La rete wireless vie-
ne disinserita solo quando non è più attivo nessun
dispositivo di rete wireless”.
Quanto riporti sopra l'ho fatto in tutte le forme possibili , la mia opinione e' che quei timer servono solo ad attivare o spegnere la wifi , andando a spulciare sulla guida del 3490 ho trovato questo , il che sembra avvalorare la mia tesi , mi sembra molto strano che a te si spenga il led wifi e ti si riaccenda automaticamente quando un device si connette
Uso delle funzioni di risparmio energetico del FRITZ!Box
Il FRITZ!Box è predisposto in modo da utilizzare la corrente con il maggiore risparmio ed efficienza possibili, ad esempio, riducendo automaticamente le prestazioni del processore nello stato di inattività ed anche l'assorbimento di energia delle porte non utilizzate.
Anche i moduli del FRITZ!Box adattano il consumo di energia all'utilizzo attuale e lo riducono se non vengono utilizzati.
Rete wireless
Il modulo wireless del FRITZ!Box opera nella modalità "Green AP". Ciò significa che funziona in modo particolarmente efficiente: non appena nessun dispositivo wireless è più collegato al FRITZ!Box, il consumo di energia del modulo wireless si riduce automaticamente al minimo. "Green AP" non ha alcun effetto sulla raggiungibilità della rete wireless per i dispositivi wireless in quanto la nuova registrazione di un dispositivo wireless chiude automaticamente questa modalità, in modo che siano di nuovo disponibili tutte le funzioni wireless del FRITZ!Box.
Potete ridurre ulteriormente il consumo di corrente della rete wireless
disattivando la rete wireless con il tasto WLAN quando sul FRITZ!Box non è più registrato nessun dispositivo wireless
configurando nel menu "Rete wireless/Timer" un timer per la rete wireless
riducendo nel menu "Rete wireless/Canale radio" la potenza massima di trasmissione.
il menne
19-01-2017, 21:36
SI lo so, ho scritto "aperto" più genericamente...
Ho NAT 3 io.
Il router l'ho preso 3 giorni fa... ieri facendo un ripristino del fritzos con l'apposito programma scaricato dall'ftp della Fritz, sono riuscito ad aprire correttamente tutte le porte e ad avere NAT2, oggi ho solamente modificato il nome di una porta e mi è tornato nat 3.
Ho provato a ripristinare di nuovo ma niente, non c'è questa volta è rimasto a NAT 3.
Volevo anche a provare a tornare montare un firmware modo ma non me lo fa installare dicendomi che non ha "qualcosa del software originale" del tipo che capisce che non è originale. Quelli più vecchi non riesco a trovarne, quindi non ho proprio idea di cosa poter fare :cry:
Hmm.... strano, io sia con le porte configurate, che senza, sto in nat2.... non è che è un problema di provider (per caso hai Fastweb?)? O hai qualche impostazione che in qualche modo interferisce..... :fagiano:
Hai provato questo:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3272/banca-dati-informativa/publication/show/1529_Utilizzare-la-PlayStation-4-nella-rete-domestica-del-FRITZ-Box/
Ps: ora ho il 7490, ma anche quando avevo il 3490 era lo stesso.... sempre nat2.
peppotex
19-01-2017, 21:53
Problema rientrato.... non avendo toccato più nulla, senza neanche spegnere la play, (ho guardato un po' now tv) è tornato a NAT 2 (e su COD NAT aperto)
Forse aveva bisogno di "assestarsi"? Mah..
Come provider ho Eolo.... lasciatelo perdere :D
TheMonzOne
19-01-2017, 22:56
La comparativa fra i due non l'ho fatta, io sto usando il 3490 e anche a me il 3490 perde qualcosa in portante agganciata rispetto al techicolor, ma è di un'altro pianeta.
Il 3390 è 450+450 Mhz e ha 2 porte usb2, il 3490 è 450+1300 Mhz ed ha 2 porte usb3, per il resto penso che siano identici.
Per quello che mi risulta in commercio esistono solo con la colorazione rossa.
Grazie mille! Vedo i vari prezzi.
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Quanto riporti sopra l'ho fatto in tutte le forme possibili , la mia opinione e' che quei timer servono solo ad attivare o spegnere la wifi , andando a spulciare sulla guida del 3490 ho trovato questo , il che sembra avvalorare la mia tesi , mi sembra molto strano che a te si spenga il led wifi e ti si riaccenda automaticamente quando un device si connette
Uso delle funzioni di risparmio energetico del FRITZ!Box
Il FRITZ!Box è predisposto in modo da utilizzare la corrente con il maggiore risparmio ed efficienza possibili, ad esempio, riducendo automaticamente le prestazioni del processore nello stato di inattività ed anche l'assorbimento di energia delle porte non utilizzate.
Anche i moduli del FRITZ!Box adattano il consumo di energia all'utilizzo attuale e lo riducono se non vengono utilizzati.
Rete wireless
Il modulo wireless del FRITZ!Box opera nella modalità "Green AP". Ciò significa che funziona in modo particolarmente efficiente: non appena nessun dispositivo wireless è più collegato al FRITZ!Box, il consumo di energia del modulo wireless si riduce automaticamente al minimo. "Green AP" non ha alcun effetto sulla raggiungibilità della rete wireless per i dispositivi wireless in quanto la nuova registrazione di un dispositivo wireless chiude automaticamente questa modalità, in modo che siano di nuovo disponibili tutte le funzioni wireless del FRITZ!Box.
Potete ridurre ulteriormente il consumo di corrente della rete wireless
disattivando la rete wireless con il tasto WLAN quando sul FRITZ!Box non è più registrato nessun dispositivo wireless
configurando nel menu "Rete wireless/Timer" un timer per la rete wireless
riducendo nel menu "Rete wireless/Canale radio" la potenza massima di trasmissione.
E quindi vedi che c'è una modalità green?
Rete wireless
Il modulo wireless del FRITZ!Box opera nella modalità "Green AP". Ciò significa che funziona in modo particolarmente efficiente: non appena nessun dispositivo wireless è più collegato al FRITZ!Box, il consumo di energia del modulo wireless si riduce automaticamente al minimo. "Green AP" non ha alcun effetto sulla raggiungibilità della rete wireless per i dispositivi wireless in quanto la nuova registrazione di un dispositivo wireless chiude automaticamente questa modalità, in modo che siano di nuovo disponibili tutte le funzioni wireless del FRITZ!Box.
Da me questa modalità risulta molto efficiente perchè se non ci sono device connessi anche le spie si spengono e non appena qualcuno si connette si riaccendono.
paperinik1
20-01-2017, 10:26
E quindi vedi che c'è una modalità green?
Rete wireless
Il modulo wireless del FRITZ!Box opera nella modalità "Green AP". Ciò significa che funziona in modo particolarmente efficiente: non appena nessun dispositivo wireless è più collegato al FRITZ!Box, il consumo di energia del modulo wireless si riduce automaticamente al minimo. "Green AP" non ha alcun effetto sulla raggiungibilità della rete wireless per i dispositivi wireless in quanto la nuova registrazione di un dispositivo wireless chiude automaticamente questa modalità, in modo che siano di nuovo disponibili tutte le funzioni wireless del FRITZ!Box.
Da me questa modalità risulta molto efficiente perchè se non ci sono device connessi anche le spie si spengono e non appena qualcuno si connette si riaccendono.
Ba' non capisco , abbiamo lo stesso fritz , lo stesso firmware , a te si spegne il led wlan a me no :D
Non e' che hai il firmware moddato ?
paperinik1
20-01-2017, 16:56
Ragazzi, dove trovo i firmware dalla 6.20 in poi , sul sito di avm c'e' solo l'ultima versione , i link riportati ai primi post delle varie versioni non sono piu' attivi
Grazie
Fabio2691
20-01-2017, 19:59
Ragazzi, dove trovo i firmware dalla 6.20 in poi , sul sito di avm c'e' solo l'ultima versione , i link riportati ai primi post delle varie versioni non sono piu' attivi
Grazie
qua c'è il recovery 6.30 LINK (https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox_3490/english/)
qua se ti serve la guida LINK (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/)
paperinik1
20-01-2017, 21:13
qua c'è il recovery 6.30 LINK (https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox_3490/english/)
qua se ti serve la guida LINK (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/)
Grazie !!
paperinik1
20-01-2017, 22:10
Dove posso trovare il firmware 6.30 ?
con la guida postata da Fabio2691 ti ritrovi il fw 6.30
p.s. in prima pagina ho messo il link a tale guida ed ho rimesso il file .image del 6.20
paperinik1
21-01-2017, 07:39
Grazie , un chiarimento da " novello " :D , che differenza c'e' tra un file recovery e un image , quando si usa uno e quando si usa l'altro , a me sembrano la stessa cosa
Grazie
Ciao a tutti, io ho un fritz con fw 6.52.
Ho scaricato il fw di scaccomatto ma mi dice che il file è piccolo e non va bene. Ho necessità di modificare SNR.. Qlc ha avuto lo stesso problema con il fw modificato o ha risolto in altra maniera?
Grazie a tutti
Ho notato che per alcuni router AVM c'è un firmware beta 6.69.
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/beta/
Mi chiedo quando e soprattutto se usciranno anche per il 3490.
paperinik1
21-01-2017, 11:13
p.s. in prima pagina ho messo il link a tale guida ed ho rimesso il file .image del 6.20
Ho spulciato le prime 2 pagine ma non lo vedo :)
strassada
21-01-2017, 13:15
messaggio #2 Firmware/Firmware Mod, cliccando sul qui ti rimanda al messaggio #182. qui dopo la metà del post sotto FAQ, Come ritornare al fw ufficiale 6.30 o 6.20?, cliccando sul qui avrai il link per scaricare il 6.20.
strassada
21-01-2017, 13:17
Mi chiedo quando e soprattutto se usciranno anche per il 3490.
certo, ma come sempre da settimane a mesi dopo (e poi siamo già alla 6.80 per alcuni DE)
hwutente
21-01-2017, 23:42
Ciao a tutti, io ho un fritz con fw 6.52.
Ho scaricato il fw di scaccomatto ma mi dice che il file è piccolo e non va bene. Ho necessità di modificare SNR.. Qlc ha avuto lo stesso problema con il fw modificato o ha risolto in altra maniera?
Grazie a tutti
Con il fw 6.52 puoi modificare l'snr tramite fbeditor.
Fabio2691
22-01-2017, 10:32
Ciao a tutti, io ho un fritz con fw 6.52.
Ho scaricato il fw di scaccomatto ma mi dice che il file è piccolo e non va bene. Ho necessità di modificare SNR.. Qlc ha avuto lo stesso problema con il fw modificato o ha risolto in altra maniera?
Grazie a tutti
il FW mod di scacco per ora non funziona sul 6.52...
Chiedo una cosa agli altri possessori di fritz 3490 che hanno una connessione VDSL 100/20 di TIM come la mia: ho su il firmware 6.52 ufficiale, ho configurato ogni cosa coi soliti parametri, va, ma mi ritrovo sporadici PPPoE timeout guardando il registro eventi.
Capita anche a voi?
Ciao a tutti,
sto valutando un cambio di router da uno domestico a basso prezzo (un netgear qualsiasi che mi ha servito benissimo per tanti anni) ad un router di fascia medio/alta per il seguente motivo specifico: necessito di poter percorrere più distanza con il wi-fi passando due muri e percorrendo circa 12m.
So che non ci sono garanzie ma vorrei capire se qualcuno con questo router che uno delle mie prime scelte previste.
Grazie in anticipo.
Ebolo.
impossibile rispondere, non c'e' cosa più "soggettiva" della copertura wireless, per quello che mi riguarda io mi trovo da favola ma magari da te non va allo stesso modo
Ma non esiste una classifica oggettiva a parità di condizioni al contorno?
O a parità di modello la copertura tende a variare in maniera concreta?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.