View Full Version : Asus Transformer T100... (quelli che aspettano)
direttamente dal thread dello Switch 10 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42109398&postcount=787
azz mi era sfuggita questa, grazie!
Nix_Zero
09-02-2015, 08:41
leggevo nelle pagine precedenti della KASKO, ma ne parlavate tempo fa, ora c'è anche quella promozione postata nella pagina precedente, cosa cambia?
la kasko ti garantisce la riparazione del dispositivo, questa nuova ti ritira il dispositivo e ti rende i soldi.
garibaldi2000
09-02-2015, 14:48
ragazzi in attesa di trovare sd che funzioni
(provato 3 evo con medesimi risultati - riconoscimento una volta si e 4 no chiedevo...
avete consigli su app per fumetti (cbr/cbz) ed ebook
alessandorl
09-02-2015, 15:24
Ragazzi scusate dopo aver formattato non ricordo una cosa. dopo un po che non tocco il pc la sd si autorimuove. come tolgo l'impostazione?
garibaldi2000
09-02-2015, 15:37
Ragazzi scusate dopo aver formattato non ricordo una cosa. dopo un po che non tocco il pc la sd si autorimuove. come tolgo l'impostazione?
ma c'è un'impostazione da modificare???
è proprio quello che succede con le mie evo
vengono riconosciute all'avvio ma dopo il primo spegnimento dello schermo scompaiono
ho provato ad impostare su mai la disattivazione dell'hd nel risparmio energetico ma la situazione non è migliorata
volevo provare a togliere sospensione
magari....
Ragazzi, mi spiace lasciare questo post, però penso che sia ormai doveroso.
La qualità di produzione di ASUS è PESSIMA. E vi spiego perchè:
2 mesi fà ho acquistato, un monitor Asus, da Amazon, mi arriva con diversi pixel bruciati, al che richiedo la sostituzione.
Me lo sostituiscono, e quello nuovo mi arriva con un problema peggiore, una macchia luminosa sullo schermo.
Nuova sostituzione, e questa volta l'immagine dello schermo vibra. Al che Amazon decide di restituirmi i soldi e riprendersi il monitor. (Alla fine ho cambiato marca)
Adesso a inizio gennaio acquisto il transformer... sono titubante per il fatto che è Asus, ma decido di irporre di nuovo la mia fiducia.
Acquisto il tablet da amazon, e mi arriva con il touchpad della tastiera incollato fuori dalla sua sede e mi impedisce di cliccare i tasti mouse.
Questa volta lo rispedisco indietro con il rimborso direttamente, e pensando che forse è Amazon che ha prodotti di scarsa qualità, vado in negozio e lo compro.
Ha 1 pixel difettoso, ma faccio finta di nulla, non lo vedo molto e sopratutto non ce la faccio più a sostituire prodotti. Peccato che dopo qualche giorno mi ritrovo che il tasto fisico Home che funziona ad intermittenza. Per certi periodi si, e per altri no. È proprio segno del destino... ovviamente quando il difetto è conclamato (all'inizio sflasava ogni tanto) sono già passati i 15 giorni per la sostituzione.
Adesso l'ho mandato in garanzia, già da Lunedì scorso, e stamattina risulta "Product repair is in progress.-[WB1] Wait for Material/Spare Parts", praticamente non hanno manco i pezzi di ricambio, e da quel che ho letto, minimo per riaverlo se ne andrano altre 2 settimane. Quindi sarò almeno 3 settimane senza un prodotto che ho pagato.
5 Prodotti difettosi su 5, ovvero il 100%, più servizio di garanzia scarso, senza contare che il numero telefonico è a pagamento. Ho passato giorni a concoradare sostituzioni e a reimballare pacchi.
Secondo voi, io comprerò mai più un dispositivo ASUS? :muro:
ragazzi in attesa di trovare sd che funzioni
(provato 3 evo con medesimi risultati - riconoscimento una volta si e 4 no chiedevo...
avete consigli su app per fumetti (cbr/cbz) ed ebook
Comix per i fumetti.
Fiction Book reader Lite
Freeda
per gli altri ofrmati.
Oppure usare i lettori in .exe.
@Naveg: io ho avuto una pessima esperienza con Asus Zenfone 5 invece (2/2), ma isi è trattato di un caso isolato dato che non è l'unico prodotto Asus che possiedo e con gli altri non ho avuto alcun problema.
Purtroppo sono cose che possono cpaitare con qualsiasi marca, ma che segnano quando succede la propria relazione con la marca stessa (io ad esempio ho una considerazione molto bassa di HP).
@Naveg: io ho avuto una pessima esperienza con Asus Zenfone 5 invece (2/2), ma isi è trattato di un caso isolato dato che non è l'unico prodotto Asus che possiedo e con gli altri non ho avuto alcun problema.
Purtroppo sono cose che possono cpaitare con qualsiasi marca, ma che segnano quando succede la propria relazione con la marca stessa (io ad esempio ho una considerazione molto bassa di HP).
Tu sei a 2/2, io sono a 5/5, con addirittura 2 prodotti diversi, da venditori diversi, e attualmente mi ritrovo ad aver pagato, e a non avere il mio prodotto per chissa quanto tempo. Ai primi 3 casi, con il monitor, mi sono ritenuto particolarmente sfortunato. Ma adesso anche con il transformer è un pò troppo... :banned:
Ragazzi, mi spiace lasciare questo post, però penso che sia ormai doveroso.
La qualità di produzione di ASUS è PESSIMA. E vi spiego perchè:
2 mesi fà ho acquistato, un monitor Asus, da Amazon, mi arriva con diversi pixel bruciati, al che richiedo la sostituzione.
....
Secondo voi, io comprerò mai più un dispositivo ASUS? :muro:
:eek: solo lo zen può aiutarti in una situazione come questa...! veramente sfortunato!!
Non so il monitor, ma questo convertibile si sa che è un prodotto di fascia bassa, non vi è alcun dubbio sulla cosa. io ho un notebook g73 della serie ROG dal day1 e ad oggi è ancora una vera bestia di computer nonostante l'età, però avevo speso gran soldoni
conan_75
09-02-2015, 21:35
Il mio è perfetto, quello che ho regalato ha il touch appena spostato.
:eek: solo lo zen può aiutarti in una situazione come questa...! veramente sfortunato!!
Non so il monitor, ma questo convertibile si sa che è un prodotto di fascia bassa, non vi è alcun dubbio sulla cosa. io ho un notebook g73 della serie ROG dal day1 e ad oggi è ancora una vera bestia di computer nonostante l'età, però avevo speso gran soldoni
Non è comunque una questione di fascia bassa. Fascia bassa, mi aspetto che la qualità del prodotto non sia eccelsa, schermo sottotono, scocca in materiali scarsi, assemblaggio non solidissimo, non che il prodotto sia difettoso... :mbe:
Personalmente sono amareggiato dalla cosa. Solo il tempo che ho speso a disimballare e reimballare tutti i pacchi, e poi per concordare spedizioni... senza considerare il montaggio e lo smontaggio, le formattazioni ecc... VERGOGNOSO. :doh:
JG_tiranium
10-02-2015, 08:44
Salve gente, speravo di non dover scrivere per lamentare dei problemi che spero qualcuno esperto riesca a risolvermi...
il primo giorno che ho preso il transformer T100TAM ero molto felice perchè funzionava alla perfezione ed era proprio quello che cercavo, come un gollione ho installato delle porcheria che mi hanno riempito di malware , preciso che lo stavo utilizzando collegato a un Samsung da 27" FHD con cavo Micro HDMI- HDMI.
Allora ho fatto il ripristino di fabbrica rimuovendo qualsiasi cosa ecc, al riavvio tutto ok, nessun malware ovviamente ho reinstallato i pochi programmi a me necessari (bittorrent, VLC, Hondata Kmanager) bene tutto ok , apparte il fatto che collegando il monitor non funziona più... Non viene proprio rilevato e usando le varie impostazioni come display esteso, secondo display, solo secondo display ecc non viene cmq visualizzato nulla sul monitor, il quale non rileva alcuna connessuone, e in gestione periferiche di Windows proprio non viene visualizzato neanche facendo la ricerca di nuove periferiche....
senza contare che sabato ho installato i vecchi driver audio, che effettivamente hanno un volume delle casse integrate, superiore.... peccato che dopo l'installazione dei driver la batteria invece di circa 8-10 ore che era durato i giorni prima, è passato a durare 4 scarse e scalda anche se messo in sospensione... :|
bene ho reinstallato i nuovi driver audio ... Niente stessa situazione, ho ripristinato nuovamente alle condizioni di fabbrica, reimpostato nuovamente tutto...ancora niente, batteria che non fa 4 ore di schermo e che anche messo in sospensione scalda... versante scalda tanto anche nell'utilizzo, cosa che prima di fare sto giochino dei driver non faceva... la trovo una cosa veramente assurda, cioè se controllo la CPU sta anche a 50 gradi senza fare NIENTE, e in risorse risulta infatti utilizzata al 1 o 2%.... ci sto uscendo pazzo, anche per la storia del monitor esterno che non mi vede più :mc:
conan_75
10-02-2015, 09:11
I driver audio non c'entrano niente, ti conviene tenere i vecchi.
Domanda: usi il tasto start fisico?
Domanda 2: aggiornati driver video?
JG_tiranium
10-02-2015, 09:13
sarebbe assurdo infatti, i driver non c'entrano niente ma l'ho scritto così sapete esattamente quello che ho fatto..
Non uso il tasto fisico perchè inutile in quanto troppo duro, e leggevo nelle pagine precedenti che porta a consumi anomali.
Prima del ultimo ripristino completo, avevo aggiornato i driver video senza alcun successo.. il BIOS è l'ultimo 205 non presente nemmeno sul loro sito (il mio T100TAM risulta prodotto a novembre 2014)
sarebbe assurdo infatti, i driver non c'entrano niente ma l'ho scritto così sapete esattamente quello che ho fatto..
Non uso il tasto fisico perchè inutile in quanto troppo duro, e leggevo nelle pagine precedenti che porta a consumi anomali.
Prima del ultimo ripristino completo, avevo aggiornato i driver video senza alcun successo.. il BIOS è l'ultimo 205 non presente nemmeno sul loro sito (il mio T100TAM risulta prodotto a novembre 2014)
Il bios non è l'ultimo dato che c'è il 313 sul sito dell'asus!!
Il 205 è talmente vecchio che non vi è nemmeno più sul sito.
Il bios non è l'ultimo dato che c'è il 313 sul sito dell'asus!!
Il 205 è talmente vecchio che non vi è nemmeno più sul sito.
Non confondere...il TAM e' un prodotto diverso, almeno a livello di Bios ;)
TheMac
JG_tiranium
10-02-2015, 10:38
esatto, ha un BIOS diverso, e quello presente sul sito è il 204. provando a flasharlo il programma winflash giustamente mi dice che il mio 205 è più
nuovo e non mi permette di flashare il 204
alessandorl
10-02-2015, 11:20
ma c'è un'impostazione da modificare???
è proprio quello che succede con le mie evo
vengono riconosciute all'avvio ma dopo il primo spegnimento dello schermo scompaiono
ho provato ad impostare su mai la disattivazione dell'hd nel risparmio energetico ma la situazione non è migliorata
volevo provare a togliere sospensione
magari....
c'è ma non ricordo come si fa
Non confondere...il TAM e' un prodotto diverso, almeno a livello di Bios ;)
TheMac
esatto, ha un BIOS diverso, e quello presente sul sito è il 204. provando a flasharlo il programma winflash giustamente mi dice che il mio 205 è più
nuovo e non mi permette di flashare il 204
Sorry,pensavo che avessi la versione classica.
francesko94
10-02-2015, 15:23
Scaricati una ISO di Windows 8.1, appena ti chiede il seriale sorvola, quando sei sul desktop, scarica ed installa http://www.nirsoft.net/utils/produkey.ziphttp://www.nirsoft.net/utils/produkey.zip
recupera la key e reinstalli (o cambia il product key) l'attivazione dovrebbe andare a buon fine.
A quel punto reinstalli tutti i driver dal sito Asus
Provato da me... per avere un'installazione strapulita (poi con pochi vantaggi :-) )
Grazie per la risposta ma come la avvio la iso? ho provato a cliccare su setup ma mi da errore (file autorun.dll corrotto)
up: anzi ho avviato il setup ma dice "c'è un problema, il programma di installazione non è riuscito a determinare le scelte di installazione supportate"
francesko94
10-02-2015, 15:27
Non è comunque una questione di fascia bassa. Fascia bassa, mi aspetto che la qualità del prodotto non sia eccelsa, schermo sottotono, scocca in materiali scarsi, assemblaggio non solidissimo, non che il prodotto sia difettoso... :mbe:
Personalmente sono amareggiato dalla cosa. Solo il tempo che ho speso a disimballare e reimballare tutti i pacchi, e poi per concordare spedizioni... senza considerare il montaggio e lo smontaggio, le formattazioni ecc... VERGOGNOSO. :doh:
non so se sia colpa di asus o di chi crea o assembla i prodotti comunque a me è capitato davvero con tutte le marche. il 50% dei prodotti che compro (asus, apple) compresi quelli pagati oro, hanno qualche difetto piccolo o grande e li mando sempre indietro, anche due volte. non ho mai avuto problemi alla fine, a parte un iphone al quale è quasi morta la batteria dopo poco più di un anno.
francesko94
10-02-2015, 16:03
Ragazzi ma non c'è modo di scaricare da internet la recovery del t100 su chiave usb? :(
o anche semplicemente i file Windows.old da chi ha fatto la mia stessa str****ta
redegaet
10-02-2015, 21:45
Causa morte del mio glorioso Netbook Eepc, mi sto affacciando a questo nuovo meraviglioso mondo.
Mi consigliate di prendere la versione T100TA, o la T100TAM, che mi pare avere il telaio in alluminio e uno schermo più luminoso? Come prezzo siamo sui 280 euro per entrambi, mi confermate?
Oppure aspetto i nuovi modelli presentati a Gennaio?
conan_75
10-02-2015, 23:11
A livello hw sono identici.
Il ta "normale" costa meno.
redegaet
11-02-2015, 07:08
Però paradossalmente su am..n trovo più caro quello "normale". Non è che mi date qualche dritta in pm per l'acquisto?:mc:
JG_tiranium
11-02-2015, 08:35
Allora prendi quello con il retro in alluminio, come il mio se lo trovi anche a meno.
conan_75
11-02-2015, 08:46
Quello normale sta sui 260 un po' ovunque.
francesko94
11-02-2015, 10:40
C'è in prima pagina
peccato che su win10 non funzioni perché la partizione di ripristino non la vede proprio e i driver per vederla non si installano
francesko94
11-02-2015, 12:00
alla fine forse ho risolto... sono riuscito a mettere la recovery su usb con backtracker installato in maniera alternativa... ma neanche da li andava a buon fine il ripristino. Così ho semplicemente messo una iso di win 8 che usavo tempo fa e sta installando... ora però penso che dovrò recupererare il seriale come mi hanno consigliato. Spero funzioni..:rolleyes:
francesko94
11-02-2015, 12:08
Scaricati una ISO di Windows 8.1, appena ti chiede il seriale sorvola, quando sei sul desktop, scarica ed installa http://www.nirsoft.net/utils/produkey.ziphttp://www.nirsoft.net/utils/produkey.zip
recupera la key e reinstalli (o cambia il product key) l'attivazione dovrebbe andare a buon fine.
A quel punto reinstalli tutti i driver dal sito Asus
Provato da me... per avere un'installazione strapulita (poi con pochi vantaggi :-) )
il link non funziona.. Comunque non mi ha chiesto niente e dice "Windows è attivato".. boh
francesko94
11-02-2015, 18:15
Ciao, spero di aver capito bene cosa intendi. Questo è uno screen del mio T100 (formattato completamente con installazione pulita di tutti i driver circa 2 mesi fa) https://www.dropbox.com/s/z24lwik1glgm88y/Immagine.jpg?dl=0
A qualcuno di voi è mai capitato? Sapete che significa?
ciao scusami se ti disturbo di nuovo ma mi servirebbe di nuovo l'elenco dei dispositivi in gestione dispositivi :D ... Non l'ho salvato fiducioso che sarebbe rimasto in eterno a quel link e invece ora il al link non è più disponibile... Stavolta il problema è che vedo 3 intel - controller host sd ma non mi vede la microsd
*edit* ho risolto formattando la microsd da un altro computer
redegaet
11-02-2015, 21:10
A livello hw sono identici.
Il ta "normale" costa meno.
Credo d'aver scoperto perchè il T100TAM, costa meno di quello "normale: il primo ha la licenza Office 365 valida un anno solo, mentre il secondo ha la licenza Home&Student per sempre. Mi ero orientato sul TAM, ma questa cosa mi sta facendo cambiare idea...:cry:
conan_75
11-02-2015, 22:16
Se continua cosi, office lo regaleranno. Senza contare che ci sono valide alternative se non si ha bisogno di cose avanzate.
Purtroppo Office in ambito professionale è praticamente obbligatorio.
pretorianus
12-02-2015, 06:44
Credo d'aver scoperto perchè il T100TAM, costa meno di quello "normale: il primo ha la licenza Office 365 valida un anno solo, mentre il secondo ha la licenza Home&Student per sempre. Mi ero orientato sul TAM, ma questa cosa mi sta facendo cambiare idea...:cry:
Scusa dove lo hai trovato a meno il TA classico e dove p scritto che ha student io leggo che entrambi anno office 365 per un anno a meno che l'asus non sia la prima versione che aveva office student ma era con + difetti
conan_75
12-02-2015, 09:57
Io ho due ta nuovi (uno preso a Natale) e hanno Office completo.
Salve a tutti.
Ho bisogno di un aiuto.
Sto tentando di fare una installazione pulita di un windows 8.1 in versione 64 bit con una licenza propria e a parte sull'asus transformer t100tk023, questo perchè in casa ne ho una libera e contemporaneamente vorrei valutare le performance a 64bit, per comprendere se poi lasciarlo così in preparazione a windows 10.
Purtroppo però, per qualche motivo dopo aver realizzato una penna usb avviabile seguendo questa procedura standard di microsoft:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-8/create-reset-refresh-media
Non riesco in alcun modo ad abilitare la lettura della chiavetta all'avvio, anche forzandolo da bios.
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi la procedura esatta per utilizzare una chiavetta autoavviabile sull'asus t100? Chiaramente uso la base per l'usb.
Grazie. Ho spulciato in dietro ma sono tante pagine e se c'è mi è sfuggito.
e magari fare una guida per installare windows pulito senza andare a fare danni sulla recovery,in modo da riportarlo come appena comprato in qualsiasi momento ;)
La seguirei subito visto che non l'ho ancora toccato per paura di fare danni :(
francesko94
12-02-2015, 11:37
Per scusarmi della valanga di post (che poi ho risolto da me) ho fatto alcuni test riguardo le prestazioni della emmc e della microsd, valutando l'efficienza della crittografia, della compressione e della cache in scrittura di Windows.
Preciso che i test sono stati eseguiti su Windows 8.1 pulito appena reinstallato con tutti gli aggiornamenti e i driver al 12/02/2015 e nessun altro software installato a parte CristalDiskMark.
evidenzierò in grassetto i risultati che hanno ottenuto un incremento, in corsivo quelli che hanno ottenuto un decremento
questi i risultati con CrystalDiskmark:
emmc crittografia attiva (come di default), scaricamento buffer disattivo(come di default):
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 91.16 36.86
512KB 76.11 39.47
4K 10.04 5.044
4KQD32 16.43 6.195
emmc crittografia disattiva, scaricamento buffer disattivo(come di default):
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 151.3 49.75
512KB 123.0 49.68
4K 11.91 5.433
4KQD32 17.47 6.307
emmc crittografia disattiva, scaricamento buffer attivo:
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 153.7 49.77
512KB 120.5 49.46
4K 11.32 5.539
4KQD32 16.65 6.421
Quindi il mio consiglio è di tenere la crittografia disattiva a meno che non si abbiano file davvero importanti: la crittografia può essere utile in caso di furto nel momento in cui si è spento il pc. Io ho solo file dell'università e poco altro quindi la ho lasciata disattiva, guadagnando oltre il 50% in prestazioni!
lo scaricamento buffer cache in scrittura non porta particolari cambiamenti ma ho notato un leggero incremento nelle prestazioni di scrittura, dove la nostra emmc arranca. Lo lascerò quindi attivo. Se qualcun altro vuole attivarlo si trova in: [Questo PC, tasto destro sul volume C ->proprietà -> hardware -> proprietà del volume Hinx -> cambia impostazioni -> criteri].
Non ho testato la compressione della emmc perché ricordo di averlo fatto tempo fa con consistenti cali nelle prestazioni generali del sistema (vi ricordo che in questa memoria c'è anche il file di swap per la RAM!).
vado quindi a testare la microsd (Sandisk ultra uhs I 16gb) formattata NTFS con blocchi da 4k(come di default per NTFS)
considerate che il bus2.0 diventa un collo di bottiglia intorno ai 23,6 MB/s.
microsd compressione disattiva(come di default), cache in scrittura disattiva(come di default):
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 23.63 8.171
512KB 23.33 8.781
4K 4.819 0.670
4KQD32 4.500 0.468
microsd compressione attiva, cache in scrittura disattiva(come di default):
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 23.63 7.978
512KB 23.28 4.996
4K 4.917 1.233
4KQD32 4.446 0.740
Vediamo quindi un generale vantaggio nell'attivare la compressione a parte nel test di scrittura a 512kb dove la velocità crolla fino alla metà. Non so perché, incuriosito ho eseguito quel test più volte attivando e disattivando la compressione e i risultati erano sempre molto diversi ma comunque c'è un netto vantaggio nella compressione disattiva in questo particolare test, ho riportato la media di tutti i risultati.
Vediamo invece un netto vantaggio nell'attivare la compressione nella scrittura di file piccoli, fino al doppio.
Nei test di lettura le prestazioni si equivalgono.
La compressione è una tecnica che consente di comprimere e decomprimere i file come se un intero volume fosse un archivio. Nel caso di unità lente dovrebbe essere un vantaggio e ovviamente si guadagna spazio disponibile ma potrebbe gravare sulla CPU. Durante i test comunque ho tenuto sott'occhio la cpu che si è mantenuta su 1-3% e non è mai saita sopra il 10%, quindi immagino che la compressione sia supportata nativamente dall'hardware.
Personalmente considero i blocchi da 4k più importanti e perciò lascio la compressione attiva, ma altri potrebbero avere esigenze diverse.
Provo quindi ad attivare la cache in scrittura di Windows
microsd compressione attiva, cache in scrittura attiva:
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 23.58 7.917
512KB 23.21 7.745
4K 4.854 0.197
4KQD32 4.698 0.762
Come prevedibile i test in lettura si mantengono stabili mentre quelli in scrittura mi lasciano perplesso: torniamo a guadagnare nella scrittura a 512kb ma perdiamo clamorosamente nella scrittura di file piccoli. Torno quindi ad eseguire il test, stavolta con la compressione disattiva, per capirci qualcosa in più.
microsd compressione disattiva, cache in scrittura attiva:
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 23.55 8.126
512KB 23.25 3.432 nuovo risultato dopo il riavvio: 8.260
4K 5.229 2.039 nuovo risultato dopo il riavvio: 0.479
4KQD32 4.748 1.638 nuovo risultato dopo il riavvio: ERRORE IN LETTURA!
Alla luce di questi risultati il consiglio è di attivare O la cache in scrittura O la compressione, in base a come si comporta la vostra microsd. In particolare è da valutare la cache in scrittura che nel mio caso ha dato solo problemi. Generalmente non bisognerebbe attivarle contemporaneamente, poiché potrebbe comportare un drastico calo nelle prestazioni. Nel mio caso ho riscontrato prestazioni molto variabili ed errori con la cache in scrittura attiva, la microsd si blocca completamente fino al riavvio. Mentre la compressione ha dato qualche vantaggio e nessun problema di sorta. Quindi lascerò attiva solo la compressione per avere buone prestazioni, risparmiare spazio e avere la possibilità di scollegare la microsd in qualsiasi momento senza rischiare la corruzione dei dati.
Se mettete in evidenza questo post la sintesi è che per migliorare le prestazioni del sistema bisogna disattivare la crittografia in: Modifica impostazioni PC -> PC e dispositivi -> Info del PC, mentre per le microsd bisogna provare ad attivare la compressione(consigliata) in: [Questo PC, tasto destro sul volume della microsd -> proprietà -> comprimi unità per risparmiare spazio su disco] o la cache in scrittura in: [Questo PC, tasto destro sul volume della microsd ->proprietà -> hardware -> proprietà del volume microsd -> cambia impostazioni -> criteri]. Quindi bisogna e verificare come si comporta questa impostazione con ogni microsd :)
Spero di essere stato utile.
francesko94
12-02-2015, 11:50
e magari fare una guida per installare windows pulito senza andare a fare danni sulla recovery,in modo da riportarlo come appena comprato in qualsiasi momento ;)
La seguirei subito visto che non l'ho ancora toccato per paura di fare danni :(
bene o male c'è già, prima di cominciare a smanettare dovresti copiare la recovery su chiave usb, ma nel mio caso mi dava errore e alla fine la ho mandata a quel paese la recovery accumulando danni :D alla fine però si può risolvere con un'installazione pulita di Windows, con una qualsiasi iso a 32 bit. Non so come verificare se è cambiato qualcosa o no nella recovery, quando avrò di nuovo bisogno di resettare il pc lo scoprirò. comunque sotto win10 me la sono copiata su chiave usb, Dio solo sa se ho copiato una recovery di win10 o quella originale che non è mai cambiata (spero la seconda)
Per scusarmi della valanga di post (che poi ho risolto da me) ho fatto alcuni test riguardo le prestazioni della emmc e della microsd, valutando l'efficienza della crittografia, della compressione e della cache in scrittura di Windows.
Preciso che i test sono stati eseguiti su Windows 8.1 pulito appena reinstallato con tutti gli aggiornamenti e i driver al 12/02/2015 e nessun altro software installato a parte CristalDiskMark.
evidenzierò in grassetto i risultati che hanno ottenuto un incremento, in corsivo quelli che hanno ottenuto un decremento
questi i risultati con CrystalDiskmark:
emmc crittografia attiva (come di default), scaricamento buffer disattivo(come di default):
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 91.16 36.86
512KB 76.11 39.47
4K 10.04 5.044
4KQD32 16.43 6.195
emmc crittografia disattiva, scaricamento buffer disattivo(come di default):
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 151.3 49.75
512KB 123.0 49.68
4K 11.91 5.433
4KQD32 17.47 6.307
emmc crittografia disattiva, scaricamento buffer attivo:
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 153.7 49.77
512KB 120.5 49.46
4K 11.32 5.539
4KQD32 16.65 6.421
Quindi il mio consiglio è di tenere la crittografia disattiva a meno che non si abbiano file davvero importanti, la crittografia può essere utile in caso di furto nel momento in cui si è spento il pc. Io ho solo file dell'università e poco altro quindi la ho lasciata disattiva, guadagnando oltre il 50% in prestazioni!
lo scaricamento buffer cache in scrittura non porta particolari cambiamenti ma ho notato un leggero incremento nelle prestazioni di scrittura, dove la nostra emmc arranca. Lo lascerò quindi attivo.
Non ho testato la compressione della emmc perché ricordo di averlo fatto tempo fa con consistenti cali nelle prestazioni generali del sistema.
vado quindi a testare la microsd (Sandisk ultra uhs I 16gb) formattata NTFS con blocchi da 4k(come di default per NTFS)
considerate che in read sequenziale e a 512kb probabilmente il bus2.0 è un collo di bottiglia.
microsd compressione disattiva(come di default), cache in scrittura disattiva(come di default):
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 23.61 8.071
512KB 23.39 10.143
4K 4.954 0.428
4KQD32 4.709 0.413
microsd compressione attiva, cache in scrittura disattiva(come di default):
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 23.62 8.469
512KB 23.29 3.47
4K 5.289 1.996
4KQD32 4.639 1.108
Vediamo quindi un generale vantaggio nell'attivare la compressione a parte nel test di scrittura a 512kb dove la velocità crolla a 1/3. Non so perché, incuriosito ho eseguito quel test più volte attivando e disattivando la compressione e i risultati erano sempre diversi ma comunque c'è un netto vantaggio nella compressione disattiva, ho riportato la media di tutti i risultati.
Vediamo invece un netto vantaggio della compressione attiva nella scrittura di file piccoli, dal doppio al quadruplo.
Nei test di lettura le prestazioni si equivalgono.
La compressione è una tecnica che consente di comprimere e decomprimere i file come se un intero volume fosse un archivio. Nel caso di unità lente dovrebbe essere un vantaggio e ovviamente si guadagna spazio disponibile ma potrebbe gravare sulla CPU. Durante i test comunque ho tenuto sott'occhio la cpu che si è mantenuta su 1-3% e non è mai saita sopra il 10%, quindi immagino che la compressione sia supportata nativamente dall'hardware.
Personalmente considero i blocchi da 4k più importanti e perciò lascio la compressione attiva, ma altri potrebbero avere esigenze diverse.
Provo quindi ad attivare la cache in scrittura di Windows
microsd compressione attiva, cache in scrittura attiva:
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 23.58 7.917
512KB 23.21 7.745
4K 4.854 0.197
4KQD32 4.698 0.762
Come prevedibile i test in lettura si mantengono stabili mentre quelli in scrittura mi lasciano perplesso: torniamo a guadagnare nella scrittura a 512kb ma perdiamo clamorosamente nella scrittura di file piccoli. Torno quindi ad eseguire il test, stavolta con la compressione disattiva, per capirci qualcosa in più.
microsd compressione disattiva, cache in scrittura attiva:
READ(MB/S) | WRITE(MB/S)
SEQ 23.55 8.126
512KB 23.25 3.432
4K 5.229 2.039
4KQD32 4.748 1.638
Alla luce di questi risultati il consiglio è di attivare O la cache in scrittura O la compressione, in base a come si comporta la vostra microsd. Ma assolutamente di NON ATTIVARLE CONTEMPORANEAMENTE, poiché potrebbe comportare un drastico calo nelle prestazioni. Nel mio caso i risultati sono equivalenti, ma lascerò attiva solo la compressione per avere buone prestazioni, risparmiare spazio e avere la possibilità di scollegare la microsd in qualsiasi momento senza rischiare la corruzione dei dati.
Se mettete in evidenza questo post la sintesi è che per migliorare le prestazioni bisogna disattivare la crittografia, mentre per le microsd bisogna provare ad attivare la compressione(consigliata nel caso di microsd piccole) o la cache in scrittura e verificare come si comporta quella particolare microsd :)
Spero di essere stato utile.
WOW :eek: argomento e test veramente interessanti,veramente veramente complimenti!!!! :) :)
Scusa,ma come si fa a disattivare la crittografia ed attivare lo scaricamento buffer cache in scrittura?:confused:
PS: hai notato miglioramenti anche da una installazione pulita di windows 8.1?
fear_factory84
12-02-2015, 13:24
win a 64 bit non funziona perchè il t100 ha l'uefi a 32bit.
Servirebbe un windows con bootloader uefi 32bit e sistema a 64.. non esiste..
In ambito linux il grub-efi compilato a 32bit ti fa caricare correttamente un linux a 64bit sul t100, ma ci sono ancora molte periferiche che danno problemi (cerca fedlet su google per farti una idea).
Per quanto riguarda i benchmark delle memorie sd... 23mb/s è il limite del bus del lettore microsd del t100, sia in lettura che scrittura.
Nei tuoi test la tua microsd fa 8mb/s.... la mia sandisk extreme da 64gb (che fa 70mb lettura e 40 scrittura su lettori microsd veloci), fa 23 in lettura e scrittura...
redegaet
12-02-2015, 14:46
Scusa dove lo hai trovato a meno il TA classico e dove p scritto che ha student io leggo che entrambi anno office 365 per un anno a meno che l'asus non sia la prima versione che aveva office student ma era con + difetti
Il TA classico costa di più, infatti, perchè ha la licenza Office illimitata (sui 290), mentre il TAM che ha Office 365 della durata di un anno, viene sui 270...
Si tratta del TA classico aggiornato, quello con il processore nuovo.
fear_factory84
12-02-2015, 14:52
e poi c'è il t100tal, che ha il processore peggiore (z7335), windows 8.1 with bing (quindi castrato), un modulo lte (unica cosa buona) e costa sui 360€.
Come si direbbe scaffale.. ti compri il T100TAM e prendi un bel cosetto che fa da access point LTE...no?
michael07
12-02-2015, 15:15
Credo d'aver scoperto perchè il T100TAM, costa meno di quello "normale: il primo ha la licenza Office 365 valida un anno solo, mentre il secondo ha la licenza Home&Student per sempre. Mi ero orientato sul TAM, ma questa cosa mi sta facendo cambiare idea...:cry:
In realtà ha lo stesso identico prezzo: 296 e spiccioli.
Il tam costa meno da un venditore terzo ... che tutto è tranne che amazon (a livello di assistenza e garanzia).
conan_75
12-02-2015, 15:18
Disabilitando la crittografia effetivamente il sistema sembrava più leggero...
e poi c'è il t100tal, che ha il processore peggiore (z7335), windows 8.1 with bing (quindi castrato), un modulo lte (unica cosa buona) e costa sui 360€.
Come si direbbe scaffale.. ti compri il T100TAM e prendi un bel cosetto che fa da access point LTE...no?
Windows 8.1 con Bing non è castrato, è la stessa cosa del Windows 8.1, semplicemente è fornito ai produttori come gratuito a patto che di base sia messo IE come browser predefinito (cosa che poi l'utente può modificare senza problemi).
@Paigoz: scusa, non ho capito una cosa. C'è un modo per installare app sulla microsd e in ogni caso poterla rimuovere e rimettere in sicurezza in modo da non dover ricreare i collegamenti ai programmi nella microsd?
fear_factory84
12-02-2015, 15:42
già quando metti le directory del tuo utente su microsd è un macello poter rimuovere in maniera sicura la microsd.
Io in genere spengo il t100 quando mi serve levarla, e poi lo riaccendo, tanto ci impiega poco.
francesko94
12-02-2015, 15:51
WOW :eek: argomento e test veramente interessanti,veramente veramente complimenti!!!! :) :)
Scusa,ma come si fa a disattivare la crittografia ed attivare lo scaricamento buffer cache in scrittura?:confused:
PS: hai notato miglioramenti anche da una installazione pulita di windows 8.1?
Ho aggiornato il post con le informazioni che hai chiesto. Con l'installazione pulita forse lo spazio disponibile (18GB circa dopo le dovute pulizie, senza office), mentre in prestazioni non ho notato cambiamenti. Mi sono risparmiato il lavoro di togliere il software ASUS ma come sapete è poca roba e anche utile. Infatti ho reinstallato smart gesture e la lettura facilitata. In quanto ad autonomia lo sto stressando senza interruzione da stamattina alle 10 e sono al 29% con luminosità al massimo. quindi direi nella media.
fear_factory84
12-02-2015, 16:35
io una mesata fa ho reinstallato il mio t100 usando il wimboot. Montato office, montati un po' di programmi e app modernui, un po' di aggiornamenti di windows.. risultato 10gb liberi.. tale e quale a come era prima con l'installazione normale....
C:\Windows\Installer e winsxs si ciucciano la maggioranza dello spazio e non c'è pulitore (integrato e non) che ti salva!
francesko94
12-02-2015, 17:31
io una mesata fa ho reinstallato il mio t100 usando il wimboot. Montato office, montati un po' di programmi e app modernui, un po' di aggiornamenti di windows.. risultato 10gb liberi.. tale e quale a come era prima con l'installazione normale....
C:\Windows\Installer e winsxs si ciucciano la maggioranza dello spazio e non c'è pulitore (integrato e non) che ti salva!
Hai provato con i consigli che ci sono qui nel forum? (link in prima pagina) è strano, io ho installato poco ma 8GB solo office e poco altro è strano dato che office dovrebbe occupare al massimo 3GB... Comunque a che serve wimboot?
Hai provato con i consigli che ci sono qui nel forum? (link in prima pagina) è strano, io ho installato poco ma 8GB solo office e poco altro è strano dato che office dovrebbe occupare al massimo 3GB... Comunque a che serve wimboot?
Praticamente è windows compresso. Quando serve qualcosa allora l'SO decomprime la parte interessata invece di avere tutto a disposizione subito.
Ah, giusto per chiarire. Ho un lettore multischede esterno, quindi non è che mi serva rimuovere la microsd che ho nel T100, la mia è pura curiosità dato che permetterebbe opzioni interessanti. Preferisco lasciarla dentro dato che comunque non è un problema in quel senso.
Ad ogni modo io oramai mi sono convertito del tutto ai 2 in 1. Quest'anno non ho visto nulla di "trascendentale" che possa far salire la scimmia. L'unico prodotto che mi potrebbe allettare è il surface pro 3, ma ha ancora alcuni "difetti" che spero vengano risolti nella versione 4. Ad ora dopo un anno di utilizzo il T100 (il mio è la prima versione) si sta dimostrando senza dubbio uno dei migliori device in commercio. La mia speranza è che esca qualcosa con di base almeno 64gb di memoria interna, pannello wacom e magari un pò più potenza, ma al momento in questa fascia non c'è di meglio per cui l'alternativa è guardare nella fascia nettamente più alta.
Il T100 si sta dimostrando, a mio avviso, un device in grado di passare anche quest'anno senza rivali agguerriti e la cosa un pò mi spiace (ma rende anche lieto della scelta fatta).
win a 64 bit non funziona perchè il t100 ha l'uefi a 32bit.
Servirebbe un windows con bootloader uefi 32bit e sistema a 64.. non esiste.....
Cioè quindi mi stai dicendo che non c'è alcun modo di installare un windows a 64bit sull'asus transformer t100tk023?
mh, questa cosa mi perplime parecchio.
conosci medoti pesanti per bypassare ciò? tipo flashare un altro firmware in un qualche modo?
francesko94
12-02-2015, 21:56
Ah, giusto per chiarire. Ho un lettore multischede esterno, quindi non è che mi serva rimuovere la microsd che ho nel T100, la mia è pura curiosità dato che permetterebbe opzioni interessanti. Preferisco lasciarla dentro dato che comunque non è un problema in quel senso.
Ad ogni modo io oramai mi sono convertito del tutto ai 2 in 1. Quest'anno non ho visto nulla di "trascendentale" che possa far salire la scimmia. L'unico prodotto che mi potrebbe allettare è il surface pro 3, ma ha ancora alcuni "difetti" che spero vengano risolti nella versione 4. Ad ora dopo un anno di utilizzo il T100 (il mio è la prima versione) si sta dimostrando senza dubbio uno dei migliori device in commercio. La mia speranza è che esca qualcosa con di base almeno 64gb di memoria interna, pannello wacom e magari un pò più potenza, ma al momento in questa fascia non c'è di meglio per cui l'alternativa è guardare nella fascia nettamente più alta.
Il T100 si sta dimostrando, a mio avviso, un device in grado di passare anche quest'anno senza rivali agguerriti e la cosa un pò mi spiace (ma rende anche lieto della scelta fatta).
Io ero combattuto tra questo e il Dell venue 11 pro 7130 o 7139 con i3 o i5, gpu GT2, 4GB o 8GB di RAM, 128GB o 256GB di SSD(un vero ssd), 11" fullhd, porta usb3.0 fullsize direttamente nel tablet, wireless ac, tutto in un peso complessivo simile o inferiore all'asus t100(nel caso si prenda la tastiera slim). Insomma costa quasi il doppio e non ha la tastiera di serie ma il prezzo è giustificato, sicuramente più del surface che ha ancora difetti come il peso e la tastiera. Se cerchi un sostituto del notebook è una scelta azzeccata ed è ottimo anche come tablet.
Darkit93
12-02-2015, 22:22
Ciao a tutti, sono uno dei fieri possessori dell'ASUS T100 da ormai da un anno.
Purtroppo poco tempo fa mi si è rotta la tastiera...
Volevo chiedervi se conoscete per caso un sito internet oppure un negozio fisico che vende la tastiera per il T100 separatamente, in quanto rispetto ad altri modelli ASUS, questa sembra introvabile.
Grazie anticipatamente.
pasqui_a
13-02-2015, 07:43
Cioè quindi mi stai dicendo che non c'è alcun modo di installare un windows a 64bit sull'asus transformer t100tk023?
mh, questa cosa mi perplime parecchio.
conosci medoti pesanti per bypassare ciò? tipo flashare un altro firmware in un qualche modo?
Ti scrivi l'uefi del dispositivo e lo compili a 64bit poi lo sovrascrivi a quello Asus. La vedo dura. :O
pretorianus
13-02-2015, 08:43
Scusate una domanda "forse idiota" dato che seguo anche il forum DELL'ACER Aspire Switch 10 ho notato che la si parla dei problemi del Bluetooth e del wifi oltre al consumo della batteria in pausa con o senza tastiera ma L'asus T100 ha gli stessi problemi ?
:)
fear_factory84
13-02-2015, 09:30
Ti scrivi l'uefi del dispositivo e lo compili a 64bit poi lo sovrascrivi a quello Asus. La vedo dura. :O
oppure ti scrivi un bootloader che riesca a farti caricare in cascata il bootloader uefi 64 bit di windows.......
decisamente complicata come cosa, ma non totalmente infattibile..
Comunque è una scelta voluta da intel e microsoft per "castrare" la prima serie di prodotti Baytrail. Non è la prima volta che hanno fatto cose del genere, ne sarà mai l'ultima.
Alla fine con 2gb di ram fissi, chissenefrega di avere il SO a 64bit. Considera pure che un windows 64bit occupa molto più spazio su disco, e non è che i 32gb interni del t100 siano in abbondanza!
conan_75
13-02-2015, 11:20
Scusate una domanda "forse idiota" dato che seguo anche il forum DELL'ACER Aspire Switch 10 ho notato che la si parla dei problemi del Bluetooth e del wifi oltre al consumo della batteria in pausa con o senza tastiera ma L'asus T100 ha gli stessi problemi ?
:)
L'acer ha problemi tutti suoi ;)
fear_factory84
13-02-2015, 11:45
il driver wifi del t100 è un po' problematico, ma se metti quello giusto vivi felice.
Ogni tanto capita che lo trovo scarico perchè windows ha deciso di tenere attivo il portatile durante il connected standby, ma capita ogni tanto.
E la colpa al 99.9% è di qualche applicativo che rompe le balle, o di windows stesso.
Insomma nulla che non ti può capitare con qualsiasi altro tablet/portatile win 8.1.
Se so che non devo usarlo per un po' lo spengo (con arresta il sistema), la batteria rimane carica anche per settimane, e si riaccende in massimo 20s.
Le app imbizzarrite ci sono sempre, e capitano anche su android (anche se nelle ultime versioni la cosa è migliorata notevolmente, dalla 4.4 in su).
Io ero combattuto tra questo e il Dell venue 11 pro 7130 o 7139 con i3 o i5, gpu GT2, 4GB o 8GB di RAM, 128GB o 256GB di SSD(un vero ssd), 11" fullhd, porta usb3.0 fullsize direttamente nel tablet, wireless ac, tutto in un peso complessivo simile o inferiore all'asus t100(nel caso si prenda la tastiera slim). Insomma costa quasi il doppio e non ha la tastiera di serie ma il prezzo è giustificato, sicuramente più del surface che ha ancora difetti come il peso e la tastiera. Se cerchi un sostituto del notebook è una scelta azzeccata ed è ottimo anche come tablet.
Calcolando i problemi che hanno avuto i Dell per le penne (e non solo) non sono così certo che siano superiori al Surface pro 3..
Ciao a tutti, sono uno dei fieri possessori dell'ASUS T100 da ormai da un anno.
Purtroppo poco tempo fa mi si è rotta la tastiera...
Volevo chiedervi se conoscete per caso un sito internet oppure un negozio fisico che vende la tastiera per il T100 separatamente, in quanto rispetto ad altri modelli ASUS, questa sembra introvabile.
Grazie anticipatamente.
Non potevi sfruttare la Kasko? Comunque non ne conosco purtroppo .
michael07
13-02-2015, 15:41
Comunque è una scelta voluta da intel e microsoft per "castrare" la prima serie di prodotti Baytrail. Non è la prima volta che hanno fatto cose del genere, ne sarà mai l'ultima.
E' un peccato abbiano castrato queste macchine, anche se poi non è detto che con SO alternativi avrebbero reso bene come con windows.
Fa sorridere che dopo anni ci sia gente che si lamenta di sistemi operativi mobili chiusi (apple) e magari si lamenti meno di computer x86 ormai quasi intoccabili.... e quando installi windows su un mac ci metti meno che su un pc qualsiasi!
Piccoli paradossi :)
Si sa nulla della data di uscita del nuovo T100?
fear_factory84
13-02-2015, 15:47
qualsiasi produttore vuole il suo ecosistema chiuso...
apple lo ha sempre fatto, google lo ha fatto recentemente (no al dual boot android/win ad esempio), e microsoft, che te lo dico a fà....
francesko94
13-02-2015, 17:18
Calcolando i problemi che hanno avuto i Dell per le penne (e non solo) non sono così certo che siano superiori al Surface pro 3..
Nessuno è esente da problemi, comunque non sto dicendo che sia superiore al Surface pro 3, solo è un buon compromesso tra l'asus t100 e il surface, il prezzo è da notebook tradizionale e offre prestazioni da notebook tradizionale in un corpo da tablet. Colma le mancanze del t100 senza farti sborsare quanto un macbook. Ah, dicevo che ero combattuto ma alla fine ho preso il t100 perché lo uso come tablet e secondo pc dato che ho un mbp retina 15" come computer principale e mi scoccia portarmelo in università per leggere le slide o per semplici programmi che sul mac mi darebbero problemi di compatibilità. Non fosse per il display del t100 non mi lamenterei del mio acquisto. Ora sono in procinto di venderlo non appena esce sul mercato qualcosa di decente allo stesso prezzo.
ragazzi come faccio a usare cuffie bluetooth su questo transformer?
ragazzi come faccio a usare cuffie bluetooth su questo transformer?
impostazioni--> pc e dispositivi-->bluetooth
metti le cuffie in modalità associazione, lanci la ricerca, associ e utilizzi
michael07
13-02-2015, 22:27
qualsiasi produttore vuole il suo ecosistema chiuso...
apple lo ha sempre fatto, google lo ha fatto recentemente (no al dual boot android/win ad esempio), e microsoft, che te lo dico a fà....
Sui dispositivi mobili ha senso ... Sui pc meno.
antocomo
14-02-2015, 08:40
ciao sapete come mai spesso non si accende al primo colpo?
poi devo rischiacciare il pulsante di accensione e mi esce la scritta
sto uscendo dall'ibernazione e si accende :confused:
ciao sapete come mai spesso non si accende al primo colpo?
poi devo rischiacciare il pulsante di accensione e mi esce la scritta
sto uscendo dall'ibernazione e si accende :confused:
Disattiva l'ibernazione, ci metterà 4-5 secondi in piu per accendersi ma risolvi questo problema.
Guadagni anche 1,5 gb di spazio
antocomo
14-02-2015, 10:24
Disattiva l'ibernazione, ci metterà 4-5 secondi in piu per accendersi ma risolvi questo problema.
Guadagni anche 1,5 gb di spazio
ah grazie e dove la disattivo?
ah grazie e dove la disattivo?
Vai sull'icona di "cerca" e scrivi cmd senza cliccare, poi con il tastro destro lo fai partire con privilegi di amministratore.
Entrato nel prompt scrivi powercfg.exe /hibernate off.
Qualora volessi riattivarla dovrai mettere on al posto di off con la stessa procedura.
antocomo
14-02-2015, 19:00
grazie
pasqui_a
15-02-2015, 11:24
oppure ti scrivi un bootloader che riesca a farti caricare in cascata il bootloader uefi 64 bit di windows.......
decisamente complicata come cosa, ma non totalmente infattibile..
Effettivamente GRUB compilato a 32bit può caricare kernel a 64bit. Con Gnu/Linux è fattibile non so con Windows.
Qualcuno ha modern combat 5 per il t100 e riscontra lag e cali di fps frequenti? L'offerta a 0.99€ di oggi mi ha fregato :( ahahahah
conan_75
15-02-2015, 17:03
Qualcuno ha modern combat 5 per il t100 e riscontra lag e cali di fps frequenti? L'offerta a 0.99€ di oggi mi ha fregato :( ahahahah
Hai la versione vecchia o nuova? Driver aggiornati?
Hai la versione vecchia o nuova? Driver aggiornati?
La vecchia con lo z3740
No, provero' ad aggiornare e ti faro' sapere
Ho un problema serio, quando riavvio il pc ci mette quasi 5 minuti a connettersi al wifi. All'inizio dice che non ci sono reti disponibili poi le trova , poi nuovamente non disponibili e poi finalmente si connette
Da premettere che ho i driver broadcom aggiornati all'ultima versione
A me comunque ultimamente c'è un battery drain tremendo...eppure in HWmonitor segna sempre 11% =S che può essere????:mc: :mc:
Non mi fa installare l'update della gpu, dice che non è il dispositivo giusto o qualcosa del genere, mentre da gestione dispositivi mi dice che è già aggiornato, ma non lo è..
conan_75
16-02-2015, 19:27
Non mi fa installare l'update della gpu, dice che non è il dispositivo giusto o qualcosa del genere, mentre da gestione dispositivi mi dice che è già aggiornato, ma non lo è..
La prima volta hai aggiornato manualmente?
La prima volta hai aggiornato manualmente?
Non mi pare di aver mai aggiornato , ho la v10.18.10.3323
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/16/3164e48b94f8833509969b6fa021aeeb.jpg
Edit: ho fatto l'update del soc alla v112 e i driver della gpu adesso sono alla v .3643
conan_75
16-02-2015, 21:23
Ora sei indietro di un annetto :D
Ora sei indietro di un annetto :D
Lo so purtroppo ahahahha solo che l'exe per l'ultima versione ancora non va...che posso fare?
conan_75
16-02-2015, 22:48
Lo so purtroppo ahahahha solo che l'exe per l'ultima versione ancora non va...che posso fare?
Forza l'installazione alla "vecchia maniera" con lo .zip.
Dopo che lo fai la prima volta puoi installare direttamente i pacchetti .exe.
Metti gli ultimi 4061:
https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProdId=3845
Forza l'installazione alla "vecchia maniera" con lo .zip.
Dopo che lo fai la prima volta puoi installare direttamente i pacchetti .exe.
Metti gli ultimi 4061:
https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProdId=3845
Niente, pur individuando il file .inf, windows mi da il seguente errore
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/16/fea35dfa3b7b36ac7fde87ea0220dfa4.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/16/0310862fc157ae7e8598474347e05c5d.jpg
Edit: avevo sbagliato file .inf, ora ha aggiornato correttamente, grazie ;)
Vi aggiorno su modern combat 5: i lag sono leggermente meno frequenti, e vi sono sempre cali fps, quindi i fatti sono due:
1) il gioco è poco ottimizzato
2) l'hw è insufficiente (ma dubito, è un gioco mobile che gira benissimo su android con hw inferiori)
Vi aggiorno su modern combat 5: i lag sono leggermente meno frequenti, e vi sono sempre cali fps, quindi i fatti sono due:
1) il gioco è poco ottimizzato
2) l'hw è insufficiente (ma dubito, è un gioco mobile che gira benissimo su android con hw inferiori)
Penso che sia molto più probabile la prima possibilità!!almeno lo spero :confused:
Ragazzi,devo comprare una custodia per il t100,sapreste consigliarmene una valida in cui dentro non balli?
io cercavo qualcosa stile questa:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41Q%2BiJfr1xL._SX300_.jpg
Inoltre mi servirebbe una pellicola valida
francesko94
17-02-2015, 12:32
Vi aggiorno su modern combat 5: i lag sono leggermente meno frequenti, e vi sono sempre cali fps, quindi i fatti sono due:
1) il gioco è poco ottimizzato
2) l'hw è insufficiente (ma dubito, è un gioco mobile che gira benissimo su android con hw inferiori)
Avrei voluto avvisarti prima, ma ti basta provare qualsiasi gioco gameloft gratuito per capire che il suo motore grafico non è ottimizzato per Windows, se vuoi giocare prova qualche titolo vecchio per desktop, in questo thread ho messo un link di giochi suggeriti da intel, ad esempio prova asphalt 8 o gt racing 2 che nonstante la grafica scarsa vanno a scatti e poi prova dirt 2 (ho visto online che sul dell venue 8 pro va benissimo nonostante la grafica leggermente inferiore). Probabilmente anche dirt 3 gira o comunque tutti i giochi che hanno come requisiti minimi la hd3000 (se il requisito minimo è la hd4000 già potrebbero esserci problemi).
Nel frattempo per modern combat puoi abbassare la risoluzione.
Avrei voluto avvisarti prima, ma ti basta provare qualsiasi gioco gameloft gratuito per capire che il suo motore grafico non è ottimizzato per Windows, se vuoi giocare prova qualche titolo vecchio per desktop, in questo thread ho messo un link di giochi suggeriti da intel, ad esempio prova asphalt 8 o gt racing 2 che nonstante la grafica scarsa vanno a scatti e poi prova dirt 2 (ho visto online che sul dell venue 8 pro va benissimo nonostante la grafica leggermente inferiore). Probabilmente anche dirt 3 gira o comunque tutti i giochi che hanno come requisiti minimi la hd3000 (se il requisito minimo è la hd4000 già potrebbero esserci problemi).
Nel frattempo per modern combat puoi abbassare la risoluzione.
A me asphalt 8 gira benissimo invece :D
Su modern combat 5 non c'e' un'opzione per abbassare la grafica, o, per lo meno, io non trovo :/
Niente di importante probabilmente, ma segnalo questo articolo^^
OneNote 2013 free (http://www.hwupgrade.it/news/programmi/onenote-2013-ora-gratis-per-tutti_56083.html)
E' uno dei programmi che uso di più e sinceramente preferisco la versione desktop a quella metro (che mi sembra occupare anche più spazio di memoria.
Ragazzi,sono andato per fare un ripristino di Windows da recovery,solo che il sistema non mi vede nessuna immagine di ripristino!!!! :confused: :eek:
Cosa devo fare??non vi è la famosa memoria da 8gb con dentro l'immagine di ripristino?
Ragazzi,sono andato per fare un ripristino di Windows da recovery,solo che il sistema non mi vede nessuna immagine di ripristino!!!! :confused: :eek:
Cosa devo fare??non vi è la famosa memoria da 8gb con dentro l'immagine di ripristino?
Prova a fare il ripristino dalle impostazioni di windows
Ma non è la stessa cosa però, no? In questo modo cancella solo i miei dati, ma non va a reinstallare Windows, giusto?
Io volevo farlo tornare come appena scartato dalla confezione
Ma non è la stessa cosa però, no? In questo modo cancella solo i miei dati, ma non va a reinstallare Windows, giusto?
Io volevo farlo tornare come appena scartato dalla confezione
Ti da sempre due opzione:
-ripristino alle condizioni di fabbrica
-ripristino di windows, mantendendo i dati utente
Sta sera proverò a fare così.
Poi seguo la procedura che c'è in prima pagina per fare un backup su chiavetta esterna, così se mi gira posso formattare come voglio io, giusto?
girinohar
18-02-2015, 18:15
Ho provato a collegare il T100 alla TV con cavo HDMI. Se, nelle opzioni grafiche, seleziono clone, non riesco a regolare la risoluzione della TV in 1920 x 1080, se seleziono monitor esteso o solo TV, lo posso fare, è normale?
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
conan_75
18-02-2015, 19:25
Ho provato a collegare il T100 alla TV con cavo HDMI. Se, nelle opzioni grafiche, seleziono clone, non riesco a regolare la risoluzione della TV in 1920 x 1080, se seleziono monitor esteso o solo TV, lo posso fare, è normale?
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Anche il mio fa così...
Ragazzi ho seguito alla lettera questa procedura ma la casella continua a rimanere in grigio non selezionabile :(
Cosa devo fare?
procedura per farvi il supporto di ripristino del tablet, ORA CHE POTETE, invece che cercare alternative poco lecite in futuro...
1) collegate l'alimentazione, e assicuratevi che la batteria sia oltre il 75%, e collegate una pendrive da almeno 8GB
2) aprite la charm bar, nella casella di ricerca, iniziate a scrivere RIPRIS e selezionate CREA UN'UNITà DI RIPRISTINO
3) vedrete che la casella COPIA LA PARTIZIONE DI RIPRISTINO DAL PC ALL'UNITà DI RIPRISTINO è grigia... annullate...
4) tornate alla charm bar, riscrivete RIPRIS e selezionate stavolta AGGIORNA IL PC MANTENENDO I TUOI FILE...
5) premete PER INIZIARE in alto, dove dice REINIZIALIZZA IL PC CONSERVANDO I TUOI FILE...
6) quando esce ATTENDI, PREPARAZIONE IN CORSO, premete ANNULLA... chiudete anche la schermata AGGIORNA E RIPRISTINA...
7) per l'ennesima volta, scrivete RIPRIS nella charm bar, selezionate di nuovo CREA UN'UNITà DI RIPRISTINO...
8) stavolta la casella non sarà più grigia e sarà selezionabile... andate avanti e fatevi il backup...
conan_75
19-02-2015, 19:43
Era la procedura per il vecchio t100...
Dopo poco più di tre settimane (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42073634&postcount=5418), sono finalmente di nuovo in possesso del mio tablet e il lavoro effettuato per la sostituzione dello schermo sembra ben fatto (aspetto qualche giorno per un giudizio più definitivo).
Vorrei intanto procedere a sistemare due questioni in sospeso:
1) la versione dei driver audio è 6.2.9600.4087 del 14/03/2014 e non quella da volume massimo 6.2.9600.4055 più volte consigliata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42006998&postcount=5215) (neppure quella aggiornata 6.2.9600.4200 linkata nel post di giovandrea (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40861973&postcount=2112)); l'audio non sembra particolarmente basso, rapportato agli altoparlanti che immagino di potenza limitata... consigliate comunque l'aggiornamento? A quale versione? In cosa consisterebbe la procedura "manuale" di cui ho letto più volte?
2) ascoltando musica, dopo pochi minuti lo schermo diventa nero - giusto, per risparmiare energia - ma subito dopo il tablet va in sospensione; c'è modo di configurarlo in maniera che la riproduzione possa continuare?
Grazie.
conan_75
19-02-2015, 21:49
Più che un update devi fare un downgrade dei driver; la differenza è sensibile anche in cuffia.
Ma non esiste un metodo per installare programmi e giochi dello store nella sd esterna? ho guardato le guide in prima pagina ed ho fatto quella che crea il collegamento alla sd da programmi, infatti tutti i programmi "desktop" li ho sulla sd, ma da store non riesco, installa sempre in automatico sul disco interno.
Ma non esiste un metodo per installare programmi e giochi dello store nella sd esterna? ho guardato le guide in prima pagina ed ho fatto quella che crea il collegamento alla sd da programmi, infatti tutti i programmi "desktop" li ho sulla sd, ma da store non riesco, installa sempre in automatico sul disco interno.
devi fare una hunction, dovrebbe esserci un link in prina pagina su cone fare
devi fare una hunction, dovrebbe esserci un link in prina pagina su cone fare
Non riesco a seguirti scusa. In prima pagina io ho trovato solo la guida per creare "il collegamento" della sd in programmi del disco C, cosa che ho già fatto. Ma per installare i programmi dello store sulla SD come faccio? se ci sta una guida in prima pagina...allora sono cieco e non riesco a trovarla, se qualcuno me la linka sarei riconoscente :D
Più che un update devi fare un downgrade dei driver; la differenza è sensibile anche in cuffia.
E dove trovo il driver precedente? Se è un exe, si installa normalmente (ho letto di una procedura manuale per la prima volta)?
Solo in caso di riproduzione musicale, c'è possibilità di impostare lo spegnimento dello schermo ma evitare la sospensione?
xyzhunter
20-02-2015, 09:52
CIao a tutti,
possessore da ieri di questo tablet,prima valutazione a "sensazione" molto positiva.
Avrei bisogno solo di qualche info da gente piu navigata...
-io ho il T100TA, ma asus live update mi ha fatto aggiornare il bios alla 304, quando in realta esiste anche il 313...Conviene aggiornare manualmente? o non ci sono sostanziali differenze?
- poiche ho letto in qualche post precedente che la vel. massima di scrittura/lettura del lettore microSD è 23mb...è inutile quindi andare a comprare una SD superiore giusto? (ero orientato alla samsung EVO o plus,che non capisco la differenza, che ha valori intorno ai 48)
- si puo impostare in stile mac o PC che, se il tab è collegato alla tastiera e lo chiudo entra automaticamente in sospensione? (o ibernazione?...non so la differenza)
Grazie in anticipo a chiu puo darmi una mano!
COme mai non riesco ad aggiornare i driver intel?
Ho i penultimi driver installati, ho scaricato i driver 4061.exe ma quando lo faccio partire, alla fine dell'estrazione, mi esce errore "Il driver che si sata installando non è stato convalidato per il tuo computer in uso".
Io ho scaricato la versione che mi da il link in prima pagina "win32_153332.exe"
Attualmente i driver che ho sono i 3643 che avevo gia aggiornato qualche tempo fa
antoniotdi
20-02-2015, 11:52
Ciao a tutti, sono interessato a questo modello T100, ma il modello con z3775, la ram è in dual channels? Mi potete fare uno screen di cpuz nelle varie schermate Cpu, memoria ecc ? Grazie :)
antoniotdi
20-02-2015, 13:07
Scusa, ma che ti cambia? A parte che è sempre meglio avere la ram in un unico modulo (articolo di tomshw di tanto ma tanto tempo fa), cosa devi farci che ti serve il dual channel?
no niente :D era cosi per sapere, per curiosità, volevo capire quali differenze ci sono tra es un Atom Z3775 e gli altri Atom (tipo lo Z3735f dello Switch 10, o es lo Z3745 del Lenovo Yoga 2)
antoniotdi
20-02-2015, 16:13
Ragazzi sono indeciso tra il T100 ovviamente la nuova versione ossia T100TAM, e l'Acer Switch 10.:muro:
Dello Switch 10 mi attira il design e lo schermo (ho letto che è migliore), poi esiste anche la versione Full Hd, però non mi entusiasmano i pareri sulla autonomia. Del T100 mi piace molto l'autonomia, l'usb 3.0 e la cpu leggermente piu brillante ossia lo Z3775.
Chi ha il nuovo modello del T100 con lo schermo migliorato come trovate il display? Se qualcuno ha potuto fare un confronto dal vivo tra i 2 display, si avvicina o eguaglia lo schermo dell'Acer Switch 10 intendo il modello 720p, o quello del T100, nonostante il miglioramento, è cmq dietro a quello dell'Acer?
Grazie :)
COme mai non riesco ad aggiornare i driver intel?
Ho i penultimi driver installati, ho scaricato i driver 4061.exe ma quando lo faccio partire, alla fine dell'estrazione, mi esce errore "Il driver che si sata installando non è stato convalidato per il tuo computer in uso".
Io ho scaricato la versione che mi da il link in prima pagina "win32_153332.exe"
Attualmente i driver che ho sono i 3643 che avevo gia aggiornato qualche tempo fa
Vorrei tanto capirlo pure io come fare dato che sono nella tua stessa situazione 😕
Manuel110
20-02-2015, 17:01
Ragazzi sono indeciso tra il T100 ovviamente la nuova versione ossia T100TAM, e l'Acer Switch 10.:muro:
...
Io non ho potuto fare un confronto tra gli schermi, però ti dico che anche io ero indeciso tra il t100 e lo switch (volevo il fhd) .. alla fine ho basato la mia scelta soltanto sulla autonomia..e imo ho fatto la scelta migliore! Nonostante io ami gli schermi ad alta definizione, non cambierei mai l'autonomia del t100 per un display migliore! Inizi veramente ad apprezzarlo e a non riuscire a farne a meno
Vorrei tanto capirlo pure io come fare dato che sono nella tua stessa situazione 😕
Una novità, ho provato ad aggiornare con drivermax mi ha installato i driver intel 4061 ma invece dei 15.33.32.4061 mi ha installato i 10.18.10.4061.
Che differenza c'è?
Una novità, ho provato ad aggiornare con drivermax mi ha installato i driver intel 4061 ma invece dei 15.33.32.4061 mi ha installato i 10.18.10.4061.
Che differenza c'è?
Non so le differenze, ma guardando la numerazione direi che sono vecchietti!!
Speriamo che qualcuno che è riuscito ad installare l'ultima versione disposizione ci spieghi come ha fatto!! :o
antoniotdi
20-02-2015, 17:22
Io non ho potuto fare un confronto tra gli schermi, però ti dico che anche io ero indeciso tra il t100 e lo switch (volevo il fhd) .. alla fine ho basato la mia scelta soltanto sulla autonomia..e imo ho fatto la scelta migliore! Nonostante io ami gli schermi ad alta definizione, non cambierei mai l'autonomia del t100 per un display migliore! Inizi veramente ad apprezzarlo e a non riuscire a farne a meno
Quindi tu hai il T100TAM o cmq quello con Z3775 e nuovo schermo?
Se si come lo trovi il nuovo pannello del T100?
Grazie :)
P.S.
l'autonomia del T100 è ottima ok, ma è basata sempre solo dalla batteria del tablet in se o raggiunge quei valori perchè vi è batteria anche nella tastiera?
michael07
20-02-2015, 19:22
Se qualcuno ha potuto fare un confronto dal vivo tra i 2 display, si avvicina o eguaglia lo schermo dell'Acer Switch 10 intendo il modello 720p, o quello del T100, nonostante il miglioramento, è cmq dietro a quello dell'Acer?
Grazie :)
Il display è dietro per qualità del pannello, per luminosità e per qualità del vetro e trattamento oleofobico.
Come ti hanno consigliato, giustamente, se cerchi l'autonomia vai dritto sul t100. Alla fine al display ci si abitua, è pur sempre un IPS con una buona resa.
1) la versione dei driver audio è 6.2.9600.4087 del 14/03/2014 e non quella da volume massimo 6.2.9600.4055 più volte consigliata (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42006998&postcount=5215) (neppure quella aggiornata 6.2.9600.4200 linkata nel post di giovandrea (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40861973&postcount=2112))
Dove trovo il driver precedente? Se è un exe, si installa normalmente? Ho letto della necessità di una procedura manuale la prima volta che si installa un driver...
2) ascoltando musica, dopo pochi minuti lo schermo diventa nero ma subito dopo il tablet va in sospensione; c'è modo di configurarlo in maniera che la riproduzione possa continuare?
Grazie.
Dalle impostazioni di risparmio energia NON riesco a differenziare il tempo di spegnimento dello schermo da quello di sospensione (modificando uno, cambia anche l'altro). Unica possibilità è quella di impostare a un tempo minimo lo screen saver "schermo nero", ad es. a 1min, e dilatare invece il tempo di sospensione, ad es. a 1 ora?
conan_75
20-02-2015, 19:28
Quindi tu hai il T100TAM o cmq quello con Z3775 e nuovo schermo?
Se si come lo trovi il nuovo pannello del T100?
Grazie :)
P.S.
l'autonomia del T100 è ottima ok, ma è basata sempre solo dalla batteria del tablet in se o raggiunge quei valori perchè vi è batteria anche nella tastiera?
Tutti quelli con z3775 hanno il display nuovo.
conan_75
20-02-2015, 19:34
no niente :D era cosi per sapere, per curiosità, volevo capire quali differenze ci sono tra es un Atom Z3775 e gli altri Atom (tipo lo Z3735f dello Switch 10, o es lo Z3745 del Lenovo Yoga 2)
z3775 - 1.46ghz con turbo a 2.40ghz, ram dual channel, gpu 768mhz.
z3745 - 1.33ghz con turbo a 1.80ghz, ram dual channel, gpu 768mhz.
z3735 - 1,33ghz con turbo a 1.80ghz, ram single channel, gpu 646mhz.
Tradotto la z3735 è la pippa degli atom...
conan_75
20-02-2015, 19:36
Dove trovo il driver precedente? Se è un exe, si installa normalmente? Ho letto della necessità di una procedura manuale la prima volta che si installa un driver...
Aspetta, stai mischiando due procedure.
Per l'audio basta scaricare l'eseguibile dal sito asus, eseguirlo seguendo la procedura e riavviare quando richiesto.
Il player di windows funziona pure a display spento.
Capisco che forse siate "gelosi" delle vostre indubbie conoscenze ma un link diretto certamente aiuterebbe! :D
Per quanto riguarda la musica (e forse anche i video, ad es. collegando la TV), sto usando spotlite. Nella mia gestione del risparmio energia, lo spegnimento dello schermo è associato alla sospensione del sistema! :doh:
A quale player windows ti riferisci ma soprattutto cosa intendi quando scrivi che "funziona a display spento"?
conan_75
20-02-2015, 20:06
Capisco che forse siate "gelosi" delle vostre indubbie conoscenze ma un link diretto certamente aiuterebbe! :D
Per quanto riguarda la musica (e forse anche i video, ad es. collegando la TV), sto usando spotlite. Nella mia gestione del risparmio energia, lo spegnimento dello schermo è associato alla sospensione del sistema! :doh:
A quale player windows ti riferisci ma soprattutto cosa intendi quando scrivi che "funziona a display spento"?
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin8.1/Audio/Audio_Realtek_Win81_32_VER6296004055.zip
Bastava andare sul sito asus, nessun segreto :rolleyes:
Un minimo di google e flessibilità; io ti posso aiutare in questo thread su particolari del prodotto, però sull'installazione in generale di un driver trovi più info sulla sezione "windows".
Player audio ei windows = applicazione Musica.
Fai partire la canzone e metti in sospensione con il tasto in alto.
Ti ringrazio, questa volta sei stato esaustivo.
Per utilizzare spotlite la procedura da te indicata non va bene, vero? Ora il tablet è "passato di mano" e devo attendere a domani per altre prove... ;)
conan_75
20-02-2015, 21:18
Ti ringrazio, questa volta sei stato esaustivo.
Per utilizzare spotlite la procedura da te indicata non va bene, vero? Ora il tablet è "passato di mano" e devo attendere a domani per altre prove... ;)
Non sono molto informato in merito, però credo che poche app possano funzionare in sospensione.
ragazzi dato che ho paura di rompere il tastodiaccensione esiste un modo di mettere in standby il tablet stile iPad?
conan_75
22-02-2015, 16:37
Il tasto di accensione...
Se non lo premi con un martello non si rompe mica.
Ok..allora diciamo che non vorrei spegnerlo e riaccenderlo ogni volta
conan_75
22-02-2015, 21:16
Se lo premi una volta va in sospensione, non si spegne.
Nix_Zero
23-02-2015, 09:11
Scusa, ma che ti cambia? A parte che è sempre meglio avere la ram in un unico modulo (articolo di tomshw di tanto ma tanto tempo fa), cosa devi farci che ti serve il dual channel?
sui bay trail serve a molto, ho una mb mini itx con un j1800, presa da amazon insieme alla ram ma mb e ram erano di due "negozi" diversi di amazon quindi sono arrivate in momenti diversi - inizialmente avevo messo un singolo modulo che avevo per casa in single channel, posso assicurare che la differenza di prestazioni con la ram dual channel e' notevole.
in single channel e' come andare col freno a mano tirato, principalmente per tutto il subset video.
comunque che io sappia solo gli z3735F e G sono limitati al canale singolo.
Nix_Zero
23-02-2015, 09:15
z3775 - 1.46ghz con turbo a 2.40ghz, ram dual channel, gpu 768mhz.
z3745 - 1.33ghz con turbo a 1.80ghz, ram dual channel, gpu 768mhz.
z3735 - 1,33ghz con turbo a 1.80ghz, ram single channel, gpu 646mhz.
Tradotto la z3735 è la pippa degli atom...
mancano anche di supporto usb 3.0, il nic ethernet gbit e un sacco di altre cose, sono proprio ridotti all'osso per mb da tablet ultraeconomici (sono tutte funzionalita' che occupano un sacco di pin quindi rimuovendole si semplifica la mb enormemente e riducono i costi, oltretutto in questo modo possono riciclare chip parzialmente fallati).
conan_75
23-02-2015, 09:39
mancano anche di supporto usb 3.0, il nic ethernet gbit e un sacco di altre cose, sono proprio ridotti all'osso per mb da tablet ultraeconomici (sono tutte funzionalita' che occupano un sacco di pin quindi rimuovendole si semplifica la mb enormemente e riducono i costi, oltretutto in questo modo possono riciclare chip parzialmente fallati).
Aggiungo la differenza di prezzo: z3775 costa 32 dollari, z3735 solo 18 dollari.
conan_75
23-02-2015, 09:41
sui bay trail serve a molto, ho una mb mini itx con un j1800, presa da amazon insieme alla ram ma mb e ram erano di due "negozi" diversi di amazon quindi sono arrivate in momenti diversi - inizialmente avevo messo un singolo modulo che avevo per casa in single channel, posso assicurare che la differenza di prestazioni con la ram dual channel e' notevole.
in single channel e' come andare col freno a mano tirato, principalmente per tutto il subset video.
comunque che io sappia solo gli z3735F e G sono limitati al canale singolo.
La differenza sta principalmente sulle prestazioni video, castrate di in buon 30% su z3735.
Questo perchè la memoria è condivisa.
Sul calcolo cpu, per ovvi motivi, non ci sono differenze apprezzabili.
conan_75
23-02-2015, 10:06
Cosa intendi per subset video? Cioè in cosa hai notato tutta questa differenza? Inoltre, come dicevo, tra 8 gb in single e 4+4gb in dual, secondo i test, è meglio la prima soluzione. Poi non so se le cose sono cambiate.
La quantità di memoria e la banda sono due cose distinte.
Nix_Zero
23-02-2015, 10:39
Cosa intendi per subset video? Cioè in cosa hai notato tutta questa differenza? Inoltre, come dicevo, tra 8 gb in single e 4+4gb in dual, secondo i test, è meglio la prima soluzione. Poi non so se le cose sono cambiate.
il test si riferiva ad una cpu "normale" o ad una apu con grafica integrata?
e' la grafica integrata che ha una fame enorme di banda verso la ram, principalmente.
tanto per portare altri dati, di recente ho visto dei benchmark per i minibox Hp (che di serie montano un singolo banco di ram), aggiungendo il secondo banco le prestazioni salivano di un buon 25%.
antoniotdi
23-02-2015, 12:52
sui bay trail serve a molto, ho una mb mini itx con un j1800, presa da amazon insieme alla ram ma mb e ram erano di due "negozi" diversi di amazon quindi sono arrivate in momenti diversi - inizialmente avevo messo un singolo modulo che avevo per casa in single channel, posso assicurare che la differenza di prestazioni con la ram dual channel e' notevole.
in single channel e' come andare col freno a mano tirato, principalmente per tutto il subset video.
comunque che io sappia solo gli z3735F e G sono limitati al canale singolo.
La differenza sta principalmente sulle prestazioni video, castrate di in buon 30% su z3735.
Questo perchè la memoria è condivisa.
Sul calcolo cpu, per ovvi motivi, non ci sono differenze apprezzabili.
Scusate ragazzi ma da cpu z a voi mica indica ram in dual channels???? Secondo me sempre in single channel siete anche voi con lo Z3775 nel T100
In teoria questa cpu potrebbe supportare il dual channel, ma nel T100 secondo me è sempre messo un banco, o sbaglio?
francesko94
23-02-2015, 16:42
ragazzi dato che ho paura di rompere il tastodiaccensione esiste un modo di mettere in standby il tablet stile iPad?
Nello stesso menù dello spegnimento (in basso a destra)
Scusate ma questo tablet/netbook come si comporta nella riproduzione di file video in H265?
Manuel110
23-02-2015, 22:09
Scusate ma questo tablet/netbook come si comporta nella riproduzione di file video in H265?
Si comporta bene, li riproduce tranquillamente senza scatti
Si comporta bene, li riproduce tranquillamente senza scatti
Io invece ho problemi....che software usi?
conan_75
23-02-2015, 23:26
Io invece ho problemi....che software usi?
Mpc-hc.
Ho deciso: lo vendo! Asus T100-TA DK023H 6 mesi di vita.
A quanto secondo voi? Vedo su trovaprezzi che il nuovo sta sui 280-290
fenix-69
24-02-2015, 10:54
Ho deciso: lo vendo! Asus T100-TA DK023H 6 mesi di vita.
A quanto secondo voi? Vedo su trovaprezzi che il nuovo sta sui 280-290
A onor del vero a 254 + ss da restartcomputer... :p
Ed è pure la versione TAM in metallo..
A onor del vero a 254 + ss da restartcomputer... :p
Sonoo affidabili? Mai sentiti :cool:
xyzhunter
24-02-2015, 13:55
ciao ragazzi scusate una cosa, ho installato gli ultimi driver della scheda grafica postati in prima pagina (con procedura manuale)...ma dopo il riavvio avevo glitch grafici, sia sui giochi sia navigando in internet o usando app metro (line orizzontali o verticali che lampeggiavano). Messo sopra i penultimi (e provati anche altri 2 driver) e non da nessun problema.
A qualcun altro ha dato steso problema? (Ho il T100TA Z3740)
Volevo sapere qual è l'ultima versione di questo t100
Mi pare di capire t100am ma ho trovato anche diverse sigle dopo
ciao ragazzi scusate una cosa, ho installato gli ultimi driver della scheda grafica postati in prima pagina (con procedura manuale)...ma dopo il riavvio avevo glitch grafici, sia sui giochi sia navigando in internet o usando app metro (line orizzontali o verticali che lampeggiavano). Messo sopra i penultimi (e provati anche altri 2 driver) e non da nessun problema.
A qualcun altro ha dato steso problema? (Ho il T100TA Z3740)
Ho la tua stessa revisione hw e gli ultimi driver della gpu e non ho nessun problema
Per chi è interessato a un pò di modding a quanto sembra c'è la possibilità di fare un dualboot con Console OS, ovvero la versione Android per pc.
Sia chiaro che non è ancora del tutto compatibile e ci stanno ancora lavorando.
Chi lo vuole utilizzare lo fa a suo rischio e pericolo, ma vi segnalo gli articoli che ho trovato al riguardo
Color OS (http://www.tuttoandroid.net/android/console-os-disponibile-al-download-255932/)
Color OS Devices (http://wiki.consoleos.com/w/Devices)
xyzhunter
24-02-2015, 16:01
Ho la tua stessa revisione hw e gli ultimi driver della gpu e non ho nessun problema
Grazie per la risposta, non capisco allora perche si comporti cosi solo con quelli...ma rispetto a quelli precedenti ci sono sostanziali novita? perche non credo su un HW del genere possano portare chissa quali performance in piu....
ciao ragazzi scusate una cosa, ho installato gli ultimi driver della scheda grafica postati in prima pagina (con procedura manuale)...ma dopo il riavvio avevo glitch grafici, sia sui giochi sia navigando in internet o usando app metro (line orizzontali o verticali che lampeggiavano). Messo sopra i penultimi (e provati anche altri 2 driver) e non da nessun problema.
A qualcun altro ha dato steso problema? (Ho il T100TA Z3740)
Mi potresti spiegate come hai fatto a mettere gli ultimi?? Io non ci so o mai riuscito!!
Ps: ho la versione con il z3775
Grazie per la risposta, non capisco allora perche si comporti cosi solo con quelli...ma rispetto a quelli precedenti ci sono sostanziali novita? perche non credo su un HW del genere possano portare chissa quali performance in piu....
Sinceramente non sono a conoscenza del changelog, ma magari ci saranno qualche ottimizzazioni
Aspettiamo la dr2 per avere android nativo sul t100 :P
http://android.hdblog.it/2015/02/24/console-os-android-windows-pc/?utm_medium=facebook&utm_source=twitterfeed
conan_75
24-02-2015, 19:00
Grazie per la risposta, non capisco allora perche si comporti cosi solo con quelli...ma rispetto a quelli precedenti ci sono sostanziali novita? perche non credo su un HW del genere possano portare chissa quali performance in piu....
Dopo l'installazione manuale prova a installare il pacchetto eseguibile.
Proprio in un sistema con poche performances è bene ottimizzare.
abellodenonna
24-02-2015, 19:04
Scusate,so che lo avete detto ma non lo trovo:come fo a far vedere una sd come hd per scaricarci direttamente i file senza intaccare la memoria del tablet?
trovi i procedimenti in prima pagina.
Qualcuno ha gia provato console os? (ma funziona anche su dei portatili e non tablet)?
xyzhunter
24-02-2015, 20:25
Dopo l'installazione manuale prova a installare il pacchetto eseguibile.
Proprio in un sistema con poche performances è bene ottimizzare.
proverò allora a fare come dici e vedo come va. grazie per la dritta!
abellodenonna
25-02-2015, 07:25
trovi i procedimenti in prima pagina.
Qualcuno ha gia provato console os? (ma funziona anche su dei portatili e non tablet)?
Grazie.Sfogliavo pagine,non pensavo ci fossero le guide in prima.
Ho reso d: hd primario ma continua a salvare in c:
:fagiano:
Ragazzi,ieri penso di aver trovato un bug tra i driver del wireless e del bluetooth.
In pratica ieri stavo usando il portatile collegato al wifi di casa. Per necessità ho dovuto mandare dai file audio dal cellulare (s4) al computer e appena ho fatto partire il trasferimento,il computer si è scollegato dal wifi e non c'era verso di farlo ripartire (mi diceva password wifi sbagliato,impossibile vedere la rete,ecc).
Appena ho finito di passare i file via bluetooth,il wifi è ripartito magicamente.
Per sicurezza ho fatto altre prove ed ogni volta sempre la stessa storia!!
Anche voi capita?
Ho gli ultimi driver postati in prima pagina
Ragazzi,ieri penso di aver trovato un bug tra i driver del wireless e del bluetooth.
In pratica ieri stavo usando il portatile collegato al wifi di casa. Per necessità ho dovuto mandare dai file audio dal cellulare (s4) al computer e appena ho fatto partire il trasferimento,il computer si è scollegato dal wifi e non c'era verso di farlo ripartire (mi diceva password wifi sbagliato,impossibile vedere la rete,ecc).
Appena ho finito di passare i file via bluetooth,il wifi è ripartito magicamente.
Per sicurezza ho fatto altre prove ed ogni volta sempre la stessa storia!!
Anche voi capita?
Ho gli ultimi driver postati in prima pagina
No, ma se vuoi ovviare il problema, installa Shareit (di lenovo) sia su pc che sul telefono, trasferisce qualsiasi file via wifi locale ;)
trovi i procedimenti in prima pagina.
Qualcuno ha gia provato console os? (ma funziona anche su dei portatili e non tablet)?
La compatibilità è indicata nella loro wiki.
Il t100 molto probabilmente sarà compatibile a partire dalla dr2 (developer release 2)
xyzhunter
25-02-2015, 15:36
Mi potresti spiegate come hai fatto a mettere gli ultimi?? Io non ci so o mai riuscito!!
Ps: ho la versione con il z3775
scarichi dal sito intel (link lo trovi prima pagina) lo zip e non l'exe e lo estrai in una cartella.
Vai poi sui "gestione dispositivi" e vai sulla scheda video, fai aggiorna driver, e gli dai il percorso della cartella cercando *.inf (non è il primo in autorun.inf che trovi nell root ma in una delle cartelle che hai estratto...purtroppo non ho il tab con me ora per essere piu preciso), in ogni caso facilemente trovabile per fortuna.
Dopo l'installazione manuale prova a installare il pacchetto eseguibile.
Proprio in un sistema con poche performances è bene ottimizzare.
Provato a reinstallare con l'exe e in effetti ora non ho piu problemi! grazie per la dritta
Altra cosa, consigliate di formattare la microSD in NTFS? e di abilitare la cache scrittura? (la uso per store e installare programmi)
conan_75
25-02-2015, 17:18
scarichi dal sito intel (link lo trovi prima pagina) lo zip e non l'exe e lo estrai in una cartella.
Vai poi sui "gestione dispositivi" e vai sulla scheda video, fai aggiorna driver, e gli dai il percorso della cartella cercando *.inf (non è il primo in autorun.inf che trovi nell root ma in una delle cartelle che hai estratto...purtroppo non ho il tab con me ora per essere piu preciso), in ogni caso facilemente trovabile per fortuna.
Provato a reinstallare con l'exe e in effetti ora non ho piu problemi! grazie per la dritta
Altra cosa, consigliate di formattare la microSD in NTFS? e di abilitare la cache scrittura? (la uso per store e installare programmi)
Pericolosa la cache in scrittura, poi visto il collo di bottiglia non hai vantaggi.
xyzhunter
25-02-2015, 17:29
Pericolosa la cache in scrittura, poi visto il collo di bottiglia non hai vantaggi.
Grazie per il consiglio. Invece formattare la sd in ntfc? Porta benefici? Al momento la ho in exfat
giovandrea
25-02-2015, 18:03
Intel ha appena annunciato una suddivisione della linea atom: x3, x5, x7
Sent from my C6903 using Tapatalk
scarichi dal sito intel (link lo trovi prima pagina) lo zip e non l'exe e lo estrai in una cartella.
Vai poi sui "gestione dispositivi" e vai sulla scheda video, fai aggiorna driver, e gli dai il percorso della cartella cercando *.inf (non è il primo in autorun.inf che trovi nell root ma in una delle cartelle che hai estratto...purtroppo non ho il tab con me ora per essere piu preciso), in ogni caso facilemente trovabile per fortuna.
Ti ringrazio,proverò a farlo pure io!!! :D
Edit: finalmente c'è l'ho fatta ad aggiornare i driver video!! Grazie stra mille 😀😀😀
xyzhunter
25-02-2015, 23:15
Ti ringrazio,proverò a farlo pure io!!! :D
Edit: finalmente c'è l'ho fatta ad aggiornare i driver video!! Grazie stra mille 😀😀😀
mi fa piacere ;) ;)!!
Scusate a me son più di due settimane che da problemi a fare gli aggiornamenti di windows, mi aggiorna solo il defender, quando si presentano altri aggiornamenti mi dice sempre che c'è stato un problema nel download dopo essere stato fermo per magari 15 minuti senza fare nulla.
Mi da l'errore 80073712, inutile dire che ho cercato ma non sono riuscito in nessun modo a risolvere il problema. E dire che il tablet l'ho comprato da poco, si può sapere che cavolo gli piglia?!? :muro:
Sul fisso faccio gli aggiornamenti tranquillamente, ho pensato fosse un caso isolato ma ora comincia veramente a rompermi le scatole, se da qui in avanti non riesco più a fare aggiornamenti sto messo bene. :muro:
A nessuno è capitato?
xyzhunter
27-02-2015, 08:09
Scusate a me son più di due settimane che da problemi a fare gli aggiornamenti di windows, mi aggiorna solo il defender, quando si presentano altri aggiornamenti mi dice sempre che c'è stato un problema nel download dopo essere stato fermo per magari 15 minuti senza fare nulla.
Mi da l'errore 80073712, inutile dire che ho cercato ma non sono riuscito in nessun modo a risolvere il problema. E dire che il tablet l'ho comprato da poco, si può sapere che cavolo gli piglia?!? :muro:
Sul fisso faccio gli aggiornamenti tranquillamente, ho pensato fosse un caso isolato ma ora comincia veramente a rompermi le scatole, se da qui in avanti non riesco più a fare aggiornamenti sto messo bene. :muro:
A nessuno è capitato?
Potresti avere qualche file corrotto/danneggiato. Prova da Esegui (mi sembra come amministratore pero) a fare :
sfc /scannow
riavvia e rifai uddate e vedi se funziona.
Potresti avere qualche file corrotto/danneggiato. Prova da Esegui (mi sembra come amministratore pero) a fare :
sfc /scannow
riavvia e rifai uddate e vedi se funziona.
Già provato una decina di volte, nessun risultato, ho provato tutto quello consigliato nelle guide senza successo.
Credo il problema sia dovuto alla cancellazione della cartella softwaredistribution come suggerito in prima pagina, altrimenti non me lo saprei spiegare.
Come faccio eventualmente a fare un ripristino e a tornare alle impostazioni di fabbrica riazzerando tutto?
xyzhunter
27-02-2015, 08:32
Già provato una decina di volte, nessun risultato, ho provato tutto quello consigliato nelle guide senza successo.
Credo il problema sia dovuto alla cancellazione della cartella softwaredistribution come suggerito in prima pagina, altrimenti non me lo saprei spiegare.
Come faccio eventualmente a fare un ripristino e a tornare alle impostazioni di fabbrica riazzerando tutto?
Nelle impostazioni vai nella sezione di aggiornamento, proprio quella degli update windows (non ho il tab con me vado a memoria), ci sono tre opzioni, vai sul tab del ripristino e selezione di rimuovere tutto e reinstallare windows
Nelle impostazioni vai nella sezione di aggiornamento, proprio quella degli update windows (non ho il tab con me vado a memoria), ci sono tre opzioni, vai sul tab del ripristino e selezione di rimuovere tutto e reinstallare windows
Grazie, ma mi preleva tutto dalla partizione di ripristino vero? Non è che poi mi chiede il DVD o altro.
A questo punto però non potrò cancellare la cartella download dentro software distribution e mi si riempirà il tablet, cacchio che palle però! Me ne andasse bene una con sti tablet.
EDIT sto pensando però che poi mi tocca reinstallare tutto compreso Office e i driver per il tablet giusto? Office dove lo trovo da scaricare?
xyzhunter
27-02-2015, 09:32
Grazie, ma mi preleva tutto dalla partizione di ripristino vero? Non è che poi mi chiede il DVD o altro.
A questo punto però non potrò cancellare la cartella download dentro software distribution e mi si riempirà il tablet, cacchio che palle però! Me ne andasse bene una con sti tablet.
EDIT sto pensando però che poi mi tocca reinstallare tutto compreso Office e i driver per il tablet giusto? Office dove lo trovo da scaricare?
Non ho personalmente fatto mai questa procedura, perche non l'ho mai resettato, ma in teoria non dovrebbe chiedere nulla, dovrebbe attingere automaticamente alla partizione ASUS per prelevarsi il SO. Office dovrebbe metterlo in auto, ma ti consiglio di aspettare altri feedback. In ogni caso danni non ne puoi fare anche provando, se al piu ti chiede un supporto torni indietro e ti ritrovi quello che avevi.
Scusate a me son più di due settimane che da problemi a fare gli aggiornamenti di windows, mi aggiorna solo il defender, quando si presentano altri aggiornamenti mi dice sempre che c'è stato un problema nel download dopo essere stato fermo per magari 15 minuti senza fare nulla.
Mi da l'errore 80073712, inutile dire che ho cercato ma non sono riuscito in nessun modo a risolvere il problema. E dire che il tablet l'ho comprato da poco, si può sapere che cavolo gli piglia?!? :muro:
Sul fisso faccio gli aggiornamenti tranquillamente, ho pensato fosse un caso isolato ma ora comincia veramente a rompermi le scatole, se da qui in avanti non riesco più a fare aggiornamenti sto messo bene. :muro:
A nessuno è capitato?
Io avevo questi problemi...la soluzione é stata installare win 8.1 vergine...
Forse comunque il mio caso era diverso tu dovresti avere la versione con 8.1 già installata...
Io avevo questi problemi...la soluzione é stata installare win 8.1 vergine...
Forse comunque il mio caso era diverso tu dovresti avere la versione con 8.1 già installata...
Puoi spiegarti meglio? Il tablet aveva ovviamente già Windows 8.1 già installato. Ripristinando tutto mi dice che mi disinstallerebbe ogni bene compreso office, siete sicuri che me lo ritrovo installato con un eventuale restore?
Ma guarda te se devo perdere le giornate a sistemare sti casini, un tablet dovrebbe essere rapido e indolore invece per ora ho avuto solo menate, non che con il precedente mi sia andato meglio.
Sì office ti rimane come pacchetto di installazione, ricordati solo di cercare il codice di attivazione (il cartoncino che era nella confezione)
Per il ripristino non serve nulla poichè ripesca tutto dalla partizione di ripristino, ovviamente poi devi farti valanghe di aggiornamenti, ma quello è normale =)
Già provato una decina di volte, nessun risultato, ho provato tutto quello consigliato nelle guide senza successo.
Credo il problema sia dovuto alla cancellazione della cartella softwaredistribution come suggerito in prima pagina, altrimenti non me lo saprei spiegare.
Come faccio eventualmente a fare un ripristino e a tornare alle impostazioni di fabbrica riazzerando tutto?
spe...hai cacellato la software distribution? Spero di no. Devi cancellare solo quello che è dentro la cartella download di quella cartella.
spe...hai cacellato la software distribution? Spero di no. Devi cancellare solo quello che è dentro la cartella download di quella cartella.
No avevo cancellato solo il contenuto della cartella download ma il problema è comparso comunque. Ora ho cancellato tutta la cartella per provare (è suggerito in prima pagina e l'ho anche trovato in rete) ma non cambia una mazza.
Il defender me lo aggiorna, tutti gli altri aggiornamenti manco li scarica dandomi quel maledetto errore.
Sì office ti rimane come pacchetto di installazione, ricordati solo di cercare il codice di attivazione (il cartoncino che era nella confezione)
Per il ripristino non serve nulla poichè ripesca tutto dalla partizione di ripristino, ovviamente poi devi farti valanghe di aggiornamenti, ma quello è normale =)
Ok grazie, ma devo anche reinstallare driver e compagnia bella o quelli sono già compresi nel pacchetto di ripristino?
xyzhunter
27-02-2015, 12:43
Ok grazie, ma devo anche reinstallare driver e compagnia bella o quelli sono già compresi nel pacchetto di ripristino?
Ti installa gia dei driver di base (quelli che erano al tempo disponibili), poi lanci asus update e li aggiorni. In alcuni casi non ti scarica gli ultimi, per quello c'è la guida in prima pagina. In ogni caso appena ripristinato/acceso è perfettamente usabile, certo sta poi a te aggiornarlo per sfruttarlo al meglio. (nulla di diverso da quello che fai su un normale PC)
Ti installa gia dei driver di base (quelli che erano al tempo disponibili), poi lanci asus update e li aggiorni. In alcuni casi non ti scarica gli ultimi, per quello c'è la guida in prima pagina. In ogni caso appena ripristinato/acceso è perfettamente usabile, certo sta poi a te aggiornarlo per sfruttarlo al meglio. (nulla di diverso da quello che fai su un normale PC)
Deduco quindi che nel ripristino sia anche incluso il software Asus.
xyzhunter
27-02-2015, 15:22
Deduco quindi che nel ripristino sia anche incluso il software Asus.
Esatto
Molte grazie a tutti, nei prossimi giorni procedo con il ripristino, mi sembra l'unica soluzione funzionante, i dati sulla SD vengono preservati vero? Vengono solo disinstallati i programmi installati.
ripristino impostazioni di fabbrica
Giangy11
28-02-2015, 20:07
Scusate cosa cambia fra questo modello T100TA-DK023H
E questo
T100tam-Dk001b
antocomo
28-02-2015, 20:36
ciao anche a voi succede che, scorrendo le pagine dei siti,queste scatticchiano un po' usando il mouse di serie con google chrome?
michael07
28-02-2015, 23:41
Scusate cosa cambia fra questo modello T100TA-DK023H
E questo
T100tam-Dk001b
Il TAM ha il retro in alluminio... se non erro però ha anche un bios diverso.
Ciao a tutti, ho avuto un problema con office e devo reinstallarlo, c'è una procedura da fare o basta scaricare una versione da internet?grazie
Giangy11
01-03-2015, 10:46
Sono indeciso tra questo e il Lenovo miix 3 che in piu ha schermo fhd.. Xo processore 3537f che è un po meno performante forse? Voi cosa consigliate
conan_75
01-03-2015, 11:16
ciao anche a voi succede che, scorrendo le pagine dei siti,queste scatticchiano un po' usando il mouse di serie con google chrome?
Chrome non è ottimizzato per atom.
Usa i.e. oppure firefox.
Chrome non è ottimizzato per atom.
Usa i.e. oppure firefox.
A me invece chrome gira bene, firefox a volte no, che strano ahahahah
Giangy11
02-03-2015, 16:07
Preso il t100tam.. Bello il modello nuovo t100chi con schermo full HD e design piu sottile ma ancora non l'ho visto in vendita..e i prezzi sono comunque piu alti
Ragazzi ho appena acquistato questo tablet. Vorrei capire come mai senza dock tastiera (quindi utilizzo pure tablet) non mi compare la tastiera a schermo in un campo di testo, esempio se rinonimo una cartella. La devo per forza chiamare dalla barra in basso manualmente.
EDIT: si può forzare il blocco rotazione in orizzontale nel tablet?
ciao ragazzi non riesco ad installare i driver della scheda video che avete messo ne post dei driver.. mi dice che non sono per questo dispositivo, al momento ho installati i driver 10.18.10.3417 che dovrebbero essere vecchiotti e mi danno problemi.. infatti spesso ho il problema irql not ess ecc che a quanto ho capito è colpa loro.. come posso risolvere?
Qualche pagina più indietro un altro utente aveva spiegato di preciso come farò.
Ora tramite telefono non riesco ma a appena ho un attimo a casa te la riporto o al massimo te la scrivo io.
Comunque di base devi scaricare il pacchetto driver sia in versione exe che quella in zip!
Edit: ti riporto la risposta del ragazzo che mi ha aiutato:
"Vai su "gestione dispositivi" e vai sulla scheda video, fai aggiorna driver, e gli dai il percorso della cartella cercando *.inf (non è il primo in autorun.inf che trovi nel root ma in una delle cartelle che hai estratto (se non sbaglio qualcosa tipo graphic).
Una volta aggiornato in questo modo riavii il Tablet e dopo di che fai partire l'installazione dei driver in formato exe.
Riavii di nuovo e sei apposto!!!
Ragazzi ho appena acquistato questo tablet. Vorrei capire come mai senza dock tastiera (quindi utilizzo pure tablet) non mi compare la tastiera a schermo in un campo di testo, esempio se rinonimo una cartella. La devo per forza chiamare dalla barra in basso manualmente.
EDIT: si può forzare il blocco rotazione in orizzontale nel tablet?
Purtroppo windows 8 desktop non è pienamente ottimizzato per il touchscreen, ed è per questo che è presente il collegamente rapido alla tastiera (solo ie desktop la richiama in automatico se non erro)
Puoi bloccare la rotazione automatica premendo il tasto posto sopra la barra verticale della luminosità, visibile una volta premuto il simbolo 'del sole' nella charm bar
Purtroppo windows 8 desktop non è pienamente ottimizzato per il touchscreen, ed è per questo che è presente il collegamente rapido alla tastiera (solo ie desktop la richiama in automatico se non erro)
Puoi bloccare la rotazione automatica premendo il tasto posto sopra la barra verticale della luminosità, visibile una volta premuto il simbolo 'del sole' nella charm bar
su Windows 8 sono d'accordo. Però per quanto riguarda il blocco rotazionale appena si riattacca la dock poi si ritorna al punto di partenza
su Windows 8 sono d'accordo. Però per quanto riguarda il blocco rotazionale appena si riattacca la dock poi si ritorna al punto di partenza
Ah, sarà che io lo uso o solo in versione tab o solo tab+dock in una sessione, per quello non mi sono accorto di questo 'bug' :')
Ho un problema serio, all'improvviso spegnendo e riaccendendo il pc mi trovo una schermata nera con la scritta "tentativi di ripristino in corso"
Ho fatto vari tentativi dalla recovery, ho inserito anche la chiave Bitlocker, ma nulla
L'asus andava una bomba prima di questo problema, premetto che per recuperare spazio ho disattivato il ripristino.
Non vorrei che, mio nipote in mia assenza, abbia pigiato pulsanti a casaccio facendo partire qualche sistema di protezione
Vi prego aiutatemi, non vorrei perdere dati di fondamentale importanza
Giangy11
04-03-2015, 22:04
Arrivato... Bellissimo!
Arrivato... Bellissimo!
OT: :eek: a quanto pare ai giangi piace il t100, benvenuto nel club ;) :D
Ragazzi vi capita mai che a volte nel desktop o applicazioni desktop il tablet sembra nn rispondere col touch? Mentre va perfettamente con la tastiera e CPL trackpad
Giangy11
05-03-2015, 19:37
No a me invece non funziona bene il mouse bluetooth Microsoft sculpt mouse touch..va a scatti il puntatore, non si muove fluido... È capitato anche ad altri?
edit: risolto
a chi interessa questa è la soluzione al problema del mouse bluetooth poco "responsive" e scattoso:
"Control Panel > Device Manager > Network Adapters > Broadcom 802.11n Network Adapter (right click and choose "Properties". Under the "Advanced" tab, highlight the setting named "Bluetooth Collaboration", then change it to DISABLE. Then click OK."
No a me invece non funziona bene il mouse bluetooth Microsoft sculpt mouse touch..va a scatti il puntatore, non si muove fluido... È capitato anche ad altri?
edit: risolto
a chi interessa questa è la soluzione al problema del mouse bluetooth poco "responsive" e scattoso:
"Control Panel > Device Manager > Network Adapters > Broadcom 802.11n Network Adapter (right click and choose "Properties". Under the "Advanced" tab, highlight the setting named "Bluetooth Collaboration", then change it to DISABLE. Then click OK."
Stessa cosa per il mouse Dell WM524
Technology11
06-03-2015, 18:52
Ciao,
ho trovato in promo l'Asus T100TA 0K023H a 299€ ed il T100 DK02 a 329€.
Che differenza c'è tra i 2?
Per chi lo acquista adesso, segnalo questa promo che dura per tutto il 2015:
https://asuspromotions.com/it/it/reliability
scusa l'ignoranza, ma che differenza c'è rispetto la garanzia standard offerta dal produttore?
michael07
06-03-2015, 22:49
scusa l'ignoranza, ma che differenza c'è rispetto la garanzia standard offerta dal produttore?
La normale garanzia ti da diritto alla riparazione. In questo caso, oltre alla riparazione, ti restituiscono in soldi il valore totale dell'acquisto. Mica poco! :)
Technology11
06-03-2015, 23:16
Grazie per il chiarimento :)
ombra666
07-03-2015, 07:35
No a me invece non funziona bene il mouse bluetooth Microsoft sculpt mouse touch..va a scatti il puntatore, non si muove fluido... È capitato anche ad altri?
edit: risolto
a chi interessa questa è la soluzione al problema del mouse bluetooth poco "responsive" e scattoso:
"Control Panel > Device Manager > Network Adapters > Broadcom 802.11n Network Adapter (right click and choose "Properties". Under the "Advanced" tab, highlight the setting named "Bluetooth Collaboration", then change it to DISABLE. Then click OK."
grazie, avevo notato anche io qualche impuntamento e a volte poca fluidità, stasera provo la soluzione che hai postato :D
grazie ancora
Giangy11
07-03-2015, 08:10
Scusate ma da quel sito dove si va per registrare il prodotto.. Non trovo nessun link nella pagina
Giangy11
07-03-2015, 16:33
Trovato in alto..sul cell non si vedeva
radacast
09-03-2015, 16:15
buonasera a tutti, ho da pochi giorni acquistato un t100ta usato, sto notando alcune cose strane pero:
- mi da 20 gb di disco rigido in totale, una volta fatti gli aggiornamenti resta ben poco a disposizione (meno di 1 gb), non dovrebbe essere da 32 l'hard disk?
c'è qualche modo per accedere a una sorta di utility disco (vengo da anni di mac non ricordo più di tanto windows) dove formattare le partizioni eventualmente nascoste?
- inotre vedo c'è installato windows 8.1 pro, lo ha messo il vecchio proprietario e ha spostato la partizione di ripristino su chiavetta, è la versione corretta?
ho provato a ripristinare appunto con la chiavetta ma ha fatto tutto lui automaticamente e quindi lo spazio resta quello.
adesso installando gli aggiornamenti si è bloccato così , qualche consiglio?
buonasera a tutti, ho da pochi giorni acquistato un t100ta usato, sto notando alcune cose strane pero:
- mi da 20 gb di disco rigido in totale, una volta fatti gli aggiornamenti resta ben poco a disposizione (meno di 1 gb), non dovrebbe essere da 32 l'hard disk?
c'è qualche modo per accedere a una sorta di utility disco (vengo da anni di mac non ricordo più di tanto windows) dove formattare le partizioni eventualmente nascoste?
- inotre vedo c'è installato windows 8.1 pro, lo ha messo il vecchio proprietario e ha spostato la partizione di ripristino su chiavetta, è la versione corretta?
ho provato a ripristinare appunto con la chiavetta ma ha fatto tutto lui automaticamente e quindi lo spazio resta quello.
adesso installando gli aggiornamenti si è bloccato così , qualche consiglio?
Per la memoria controlla in prima pagina, c'è l'elenco delle operazioni per liberarne. Tieni conto che c'è comunque come in tutti i windows il programma per la gestione della pulizia.
32 gb sono nominali, ma anche senza wimboot hai comunque 14-15 Gb liberi anche dopo l'installazione di Office. Semplicemente devi "pulire" dagli aggiornamenti.
Segui la guida in prima pagina e ritroverai magicamente tutto lo spazio.
Dipende. In Italia la versione da 64 gb era arrivata solo con windows 8.1 pro. La versione da 32 gb ha windows 8.1 liscio, strano che il proprietario ti abbia lasciato la versione 8.1 pro con quello che costa...
Intanto vai nel menu delle applicazioni, cerca strumenti disco e fai partire la pulizia disco, poi ti occuperai anche della software disdtibution, etc, ma devi seguire attentamente le indicazioni.
radacast
10-03-2015, 07:09
Per la memoria controlla in prima pagina, c'è l'elenco delle operazioni per liberarne. Tieni conto che c'è comunque come in tutti i windows il programma per la gestione della pulizia.
32 gb sono nominali, ma anche senza wimboot hai comunque 14-15 Gb liberi anche dopo l'installazione di Office. Semplicemente devi "pulire" dagli aggiornamenti.
Segui la guida in prima pagina e ritroverai magicamente tutto lo spazio.
Dipende. In Italia la versione da 64 gb era arrivata solo con windows 8.1 pro. La versione da 32 gb ha windows 8.1 liscio, strano che il proprietario ti abbia lasciato la versione 8.1 pro con quello che costa...
Intanto vai nel menu delle applicazioni, cerca strumenti disco e fai partire la pulizia disco, poi ti occuperai anche della software disdtibution, etc, ma devi seguire attentamente le indicazioni.
Ti ringrazio dell'aiuto seguirò le guide in prima pagina, sai darmi qualche consiglio su quali aggiornamenti evitare ? Avviandolo con la chiavetta sono riuscito a vedere le partizioni e ho 4 partizioni:
La 0 e la 1 sono molto piccole , nell'ordine di qualche centinaio di mega;
La 2 e da 20 gb e sopra c'è il sistema operativo
La 3 e da 8 gb e c'è scritto recovery.
Posso formattare ed eliminare la 2 e 3 e fare una sola partizione da 28gb?
dove trovo audio test? vorrei confrontarlo con l'hp x2
oltre alla tastiera virtuale di default ne esistono altre con la scrittura "predittiva" stile tastiere per android per intenderci?
volevo segnalare che è uscito aggiornamento BIOS 213 (T100TAS), il mio tab monta questo, del 05/03/2015
Ti ringrazio dell'aiuto seguirò le guide in prima pagina, sai darmi qualche consiglio su quali aggiornamenti evitare ? Avviandolo con la chiavetta sono riuscito a vedere le partizioni e ho 4 partizioni:
La 0 e la 1 sono molto piccole , nell'ordine di qualche centinaio di mega;
La 2 e da 20 gb e sopra c'è il sistema operativo
La 3 e da 8 gb e c'è scritto recovery.
Posso formattare ed eliminare la 2 e 3 e fare una sola partizione da 28gb?
Gli aggiornamenti conviene falri tutti, tranne quelli audio per cui conviene avere la penultima versione e non l'uultima.
Per quanto riguarda le aprtizioni personalmente ti consilgio di non toccarle, quella del ripristino meglio lasciarla, è comunque di sola lettura quindi non potresti beneficiarne per aumentare lo spazio effettivamente disponibile.
radacast
10-03-2015, 17:56
Gli aggiornamenti conviene falri tutti, tranne quelli audio per cui conviene avere la penultima versione e non l'uultima.
Per quanto riguarda le aprtizioni personalmente ti consilgio di non toccarle, quella del ripristino meglio lasciarla, è comunque di sola lettura quindi non potresti beneficiarne per aumentare lo spazio effettivamente disponibile.
Ok ti ringrazio provvederò a fare così. Con le guide ho recuperato un 4 gb di spazio in più mi è arrivata la micro sd dove mettere tutto!
Ho avuto qualche errore per gli aggiornamenti ieri vedremo stasera se mi vanno
radacast
10-03-2015, 20:24
Altra domanda 😉 non ho la rotazione automatica c'è hn modo per averla ? Non trovo proprio nessuna impostazione che la abiliti
Premettendo che ho installato il wimboot a dicembre, mi sono accorto solo ora che la licenza office inclusa col t100 (con seriale inserito correttamente) non risulta attiva, perché già in uso su un altro dispositivo (cosa dedotta, perché mi dice che ho installato questo tipo di office sul numero max di dispositivi, cioè 1)...oltre che contattare mamma microsoft (come soluzione anche indicata per attivare office), qualcuno sa se è possibile gestire le licenze office in qualche modo? Tipo qualche sito?
Nix_Zero
11-03-2015, 10:33
Altra domanda 😉 non ho la rotazione automatica c'è hn modo per averla ? Non trovo proprio nessuna impostazione che la abiliti
stacca la tastiera, con la tastiera collegata la rotazione viene disabilitata automaticamente
girinohar
11-03-2015, 17:24
se ne è parlato in qualche post, ma ho una risposta definitiva, quindi chiedo di nuovo:
ho preso il T100 soprattutto per fare presentazioni in powerpoint e collegarlo ad un proiettore, seguendo i vari post qui e su trasf**merfor**, ho comperato un adattotore microHDMI-HDMI e adattatore HDMI-VGA. Separatamente funzionano entrambi, il microHDMI collega il T100 a TV senza problemi, ma collegati insieme non fanno riconoscere proiettore/monitor al T100.
A questo punto comprerei un cavo microHDMI-VGA, ce ne sono anche su amaz**.it ma ad esempio questo non sembra funzionare
h**p://www.a**zon.it/gp/product/B00E370LC8?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o03_s00
anche asus originale, venduto da ama**n.com non pare funzioni
un utente del forum ha comperato questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41820663&postcount=4716
al primo post si dice che funziona!
che esperienza avete, che adattatore funzionante avete comperato?
gradirei un link ed eventuale marca
grazie roberto
radacast
11-03-2015, 17:58
stacca la tastiera, con la tastiera collegata la rotazione viene disabilitata automaticamente
Niente da fare ho anche provato a riavviare e ho fatto tutti gli aggiornamenti
EDIT: risolto! Ho scaricato e installato i driver dal sito asus
se ne è parlato in qualche post, ma ho una risposta definitiva, quindi chiedo di nuovo:
ho preso il T100 soprattutto per fare presentazioni in powerpoint e collegarlo ad un proiettore, seguendo i vari post qui e su trasf**merfor**, ho comperato un adattotore microHDMI-HDMI e adattatore HDMI-VGA. Separatamente funzionano entrambi, il microHDMI collega il T100 a TV senza problemi, ma collegati insieme non fanno riconoscere proiettore/monitor al T100.
A questo punto comprerei un cavo microHDMI-VGA, ce ne sono anche su amaz**.it ma ad esempio questo non sembra funzionare
h**p://www.a**zon.it/gp/product/B00E370LC8?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o03_s00
anche asus originale, venduto da ama**n.com non pare funzioni
un utente del forum ha comperato questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41820663&postcount=4716
al primo post si dice che funziona!
che esperienza avete, che adattatore funzionante avete comperato?
gradirei un link ed eventuale marca
grazie roberto
Io l'estate scorsa comprai i due adattatori per HDMI e VGA meno cari di ebay e non ho avuto problemi. Quello VGA ha anche l'audio output.
xyzhunter
12-03-2015, 08:04
Ciao a tutti,
volevo creare un profilo personalizzato di risparmio energetico ma non mi fa creare nessun profilo, mi dice che mancano dei file...qualcuno riesce a farli i profili?
Ragazzi il T100 in maniera random si spegne. Nonostante la batteria carica mentre lavoro .. puf .. si spegne!
Potrebbe essere un problema software risolvibile con un reset di fabbrica?
se ne è parlato in qualche post, ma ho una risposta definitiva, quindi chiedo di nuovo:
ho preso il T100 soprattutto per fare presentazioni in powerpoint e collegarlo ad un proiettore, seguendo i vari post qui e su trasf**merfor**, ho comperato un adattotore microHDMI-HDMI e adattatore HDMI-VGA. Separatamente funzionano entrambi, il microHDMI collega il T100 a TV senza problemi, ma collegati insieme non fanno riconoscere proiettore/monitor al T100.
A questo punto comprerei un cavo microHDMI-VGA, ce ne sono anche su amaz**.it ma ad esempio questo non sembra funzionare
h**p://www.a**zon.it/gp/product/B00E370LC8?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o03_s00
anche asus originale, venduto da ama**n.com non pare funzioni
un utente del forum ha comperato questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41820663&postcount=4716
al primo post si dice che funziona!
che esperienza avete, che adattatore funzionante avete comperato?
gradirei un link ed eventuale marca
grazie roberto
io possiedo due cavi separati: un microhdmi-hdmi e un nicrodmi-vga e funzionano correttamente col T100.
Non vorrei fosse perchè vede la hdmi e poi non riesca a capure che c'è la connessione vga.
Premettendo che ho installato il wimboot a dicembre, mi sono accorto solo ora che la licenza office inclusa col t100 (con seriale inserito correttamente) non risulta attiva, perché già in uso su un altro dispositivo (cosa dedotta, perché mi dice che ho installato questo tipo di office sul numero max di dispositivi, cioè 1)...oltre che contattare mamma microsoft (come soluzione anche indicata per attivare office), qualcuno sa se è possibile gestire le licenze office in qualche modo? Tipo qualche sito?
Up
girinohar
12-03-2015, 12:30
io possiedo due cavi separati: un microhdmi-hdmi e un nicrodmi-vga e funzionano correttamente col T100.
Non vorrei fosse perchè vede la hdmi e poi non riesca a capure che c'è la connessione vga.
penso anch'io che sia così, volevo un consiglio su un cavo che funziona sicuramente, marca e link di acquisto, quello consigliato di amaz*n, un utente dice che va, un utente dice di no.
grazie
Ciao a tutti, avevo dato uno sguardo ai tablet windows e mi sono imbattuto in questo dell'asus. ho visto in particolare questo modello:
-Asus T100TAL-BING-DK034B Transformer Book
Com'è? vale la pena prenderlo? l'ho trovato a 340 euro circa
Up
Se la licenza che hai è già attiva su un altor terminale non è che MS possa fare molto se la hai isntlalata e attivata tu. Se invece non l'hai attivata tu chiama MS e informali dle problema chiedendo la disabilitazione della precedente atttivazione e l'attivazione di questa tua nuova. Non so però che sistema di controllo possano usare, quindi l'unica è porvare.
penso anch'io che sia così, volevo un consiglio su un cavo che funziona sicuramente, marca e link di acquisto, quello consigliato di amaz*n, un utente dice che va, un utente dice di no.
grazie
io aveov preso questi:
https://www.amazon.it/gp/product/B0096LZ5QI/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B00E370LC8/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
Mi ci sno trovaot ebne e funzionano. Forse per la hdmii conviene doppia hdmi e un adattatore michdmi-hdmi se hai altri dipsositivi che pososno suare hdmi, ma sta a te valutare
Se la licenza che hai è già attiva su un altor terminale non è che MS possa fare molto se la hai isntlalata e attivata tu. Se invece non l'hai attivata tu chiama MS e informali dle problema chiedendo la disabilitazione della precedente atttivazione e l'attivazione di questa tua nuova. Non so però che sistema di controllo possano usare, quindi l'unica è porvare.
io aveov preso questi:
https://www.amazon.it/gp/product/B0096LZ5QI/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B00E370LC8/ref=oh_aui_detailpage_o02_s00?ie=UTF8&psc=1
Mi ci sno trovaot ebne e funzionano. Forse per la hdmii conviene doppia hdmi e un adattatore michdmi-hdmi se hai altri dipsositivi che pososno suare hdmi, ma sta a te valutare
La licenza era attiva sul t100 con windows normale... Mi sa che mi tocca reinstallarlo per verificare, su altri dispositivi non l'ho usata
oltre alla tastiera virtuale di default ne esistono altre con la scrittura "predittiva" stile tastiere per android per intenderci?
...
Scusate, magari la domanda vi parra strana ma sapete mica se per Windows esistono dei software che mi permettano di controllare via Wi-Fi un altro PC windows?
Vorrei anche poter usare il tablet come "telecomando", magari configurabile, che mi permetta di configurare delle macro ecc in modo da poter avere comandi rapidi a portata di touch. Insomma una sorta di tastiera extra che mi permetta anche di configurare macro.
Grazie.
Ragazzi, ho scoperto una cosa: dopo che installate il wimboot, vi crea una recovery su c: di circa 4/5gb, quindi se volete ripristinare windows originale dovete trovare il modo di disabilitarla o eliminarla. Infatti ho provato a ripristinare normalmente e mi ha rimesso windows col wimboot :
conan_75
12-03-2015, 23:10
Ragazzi, ho scoperto una cosa: dopo che installate il wimboot, vi crea una recovery su c: di circa 4/5gb, quindi se volete ripristinare windows originale dovete trovare il modo di disabilitarla o eliminarla. Infatti ho provato a ripristinare normalmente e mi ha rimesso windows col wimboot :
Quella partizione è il s.o. compresso.
E' necessaria per il funzionamento.
Quella partizione è il s.o. compresso.
E' necessaria per il funzionamento.
Come posso ripristinare windows tramite la recovery originale? Sto cercando da questo pomeriggio e non trovo soluzione :/
Scusate, magari la domanda vi parra strana ma sapete mica se per Windows esistono dei software che mi permettano di controllare via Wi-Fi un altro PC windows?
Vorrei anche poter usare il tablet come "telecomando", magari configurabile, che mi permetta di configurare delle macro ecc in modo da poter avere comandi rapidi a portata di touch. Insomma una sorta di tastiera extra che mi permetta anche di configurare macro.
Grazie.
Esistono molti programmi: splashtop, teamwiever, etc.
Anche per il controllo con smartpnone i tablet ci sono opzioni, sia per usare lo smartphine come tastiera che come mouse. Ci sono anche programmi specifici di casecome nel caso di Asus con le zenUI. Dipende che devi farci.
Ragazzi il T100 in maniera random si spegne. Nonostante la batteria carica mentre lavoro .. puf .. si spegne!
Potrebbe essere un problema software risolvibile con un reset di fabbrica?
up
The_Real_Mastiff
13-03-2015, 12:10
C'è un modo per creare un ripristino comprensivo dei vari aggiornamenti ?
Per disgrazia l'altro ieri sono stato costretto a fare un ripristino e per installare i successivi aggiornamenti ci avrò messo più di un pomeriggio, mi pare una cosa assurda nell'era moderna.
Altra cosa... ho messo i settaggi consigliati per lo schermo, però ho notato che la saturazione ritorna a zero ad ogni riavvio, succede anche a voi (ho gli ultimi drivers presi dal sito ASUS) ?
ngherappa
13-03-2015, 12:29
ragazzi scusate, ho un t200 ma credo che possiate aiutarmi pure voi,
il t200 si carica tramite lo spinotto tondo situato nel tablet, secondo voi posso caricarlo utilizzando in alternativa la porta micro usb??
xyzhunter
13-03-2015, 12:50
Ciao ragazzi, scusate ripropongo il quesito nuovamente:
Qualcuno puo provare a creare un profilo di gestione energetica diversa da quello pre impostato? Perche a me non lo fa fare, mi dice che mancano i file. Non capisco se è una limitazione del prodotto asus o il mio windows che ha problemi!
Grazie
Esistono molti programmi: splashtop, teamwiever, etc.
Anche per il controllo con smartpnone i tablet ci sono opzioni, sia per usare lo smartphine come tastiera che come mouse. Ci sono anche programmi specifici di casecome nel caso di Asus con le zenUI. Dipende che devi farci.
Quelli da te citati li conosco già ma sono più programmi di gestione remota del desktop, a me servirebbe un software che mi permetta di configurare una tastiera touch con tasti configurabili, in pratica con tasti a cui posso associare dei comandi custom e macro. Mi serve la gestione di software su pc usando il tablet, quindi ad esempio tutti gli shortcut presenti in ogni software per svolgere le funzioni proprie. Invece di premere Ctrl+Shift+F5 (macro a caso) potrei configurarla su un tasto che mi permetta in tempo 0 di eseguire l'azione associata.
Uso già qualcosa del genere sul tablet android per FL Studio, è un app dedicata e sviluppata dagli stessi autori del software ma pensavo di provare anche Reaper e quindi volevo costruirmi qualcosa di simile tramite qualche app che mi permettesse questo.
Facendo molte ricerche non mi pare di aver trovato nulla del genere, se qualcuno avesse esperienze in merito gliene sarei grato.
Niente da fare, se installo windows 8 o 8.1 da usb, e poi provo a fare il ripristino completo, la recovery asus non viene rilevata (mentre prima dell'anteprima delle partizioni durante l'installazione di windows si)...ritorno al wimboot
Manuel110
14-03-2015, 07:43
Ciao ragazzi, scusate ripropongo il quesito nuovamente:
Qualcuno puo provare a creare un profilo di gestione energetica diversa da quello pre impostato? Perche a me non lo fa fare, mi dice che mancano i file. Non capisco se è una limitazione del prodotto asus o il mio windows che ha problemi!
Grazie
Ciao, si io tempo fa ne ho creato uno nuovo e me l'ha fatto fare . Non ricordo però se ho dovuto selezionare qualche impostazione prima di poterlo fare.. però di sicuro non mi è uscito nessun errore relativo a file mancanti
oltre alla tastiera virtuale di default ne esistono altre con la scrittura "predittiva" stile tastiere per android per intenderci?
up
Manuel110
14-03-2015, 16:16
up
Piacerebbe molto anche a me, ma sembra che non ce ne siano.
L'unica che ho trovato è la touchpal, cercala sullo store vedrai che ti rimanda a un sito dove puoi scaricarla e installarla con un file exe.
Purtroppo sul mio t100 non ha funzionato molto bene, mi dava alcuni problemi. Sono riuscito anche ad attivare le previsioni, ma non sono riuscito a far funzionare lo swipe che a me interessava principalmente.. provala, forse a te non darà problemi!
Piacerebbe molto anche a me, ma sembra che non ce ne siano.
L'unica che ho trovato è la touchpal, cercala sullo store vedrai che ti rimanda a un sito dove puoi scaricarla e installarla con un file exe.
Purtroppo sul mio t100 non ha funzionato molto bene, mi dava alcuni problemi. Sono riuscito anche ad attivare le previsioni, ma non sono riuscito a far funzionare lo swipe che a me interessava principalmente.. provala, forse a te non darà problemi!
Aspettiamo win10
Quelli da te citati li conosco già ma sono più programmi di gestione remota del desktop, a me servirebbe un software che mi permetta di configurare una tastiera touch con tasti configurabili, in pratica con tasti a cui posso associare dei comandi custom e macro. Mi serve la gestione di software su pc usando il tablet, quindi ad esempio tutti gli shortcut presenti in ogni software per svolgere le funzioni proprie. Invece di premere Ctrl+Shift+F5 (macro a caso) potrei configurarla su un tasto che mi permetta in tempo 0 di eseguire l'azione associata.
Uso già qualcosa del genere sul tablet android per FL Studio, è un app dedicata e sviluppata dagli stessi autori del software ma pensavo di provare anche Reaper e quindi volevo costruirmi qualcosa di simile tramite qualche app che mi permettesse questo.
Facendo molte ricerche non mi pare di aver trovato nulla del genere, se qualcuno avesse esperienze in merito gliene sarei grato.
Di sicuro per andorid ci sono applicazioni che pososno fare quello che chiedi, ma non ti so dire quali possano essere non usandoli (anche se potrebbe essere effettivamente interessante).
Solo amazon ha la versione da 64? Perché o prendo questa o x2 10😄
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Solo amazon ha la versione da 64? Perché o prendo questa o x2 10😄
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tieni conto che la verione da 64gb è quella itlaiana allor aha window 8.1 pro e non 8.1 e non ha office 2013.
Il dubbio tra i due prodotti però non capisco da dove derivi dato che l'x2 10 ha comunque peculiarità abbastanza diverse dal T100TA.
xyzhunter
15-03-2015, 10:46
Ciao, si io tempo fa ne ho creato uno nuovo e me l'ha fatto fare . Non ricordo però se ho dovuto selezionare qualche impostazione prima di poterlo fare.. però di sicuro non mi è uscito nessun errore relativo a file mancanti
Grazie per la risposta, allora devo avere cancellato qualcosa che non dovevo mentre facevo spazio :(
Tieni conto che la verione da 64gb è quella itlaiana allor aha window 8.1 pro e non 8.1 e non ha office 2013.
Il dubbio tra i due prodotti però non capisco da dove derivi dato che l'x2 10 ha comunque peculiarità abbastanza diverse dal T100TA.
per lo schermo 16:10 dici?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.