PDA

View Full Version : OS X 10.9 Mavericks


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Trotto@81
12-11-2013, 09:04
Il migliorento nell'autonomia con Mavericks si ottiene in abbinamento alle nuove cpu Haswell di Intel e non con un Core2Duo.

san80d
12-11-2013, 10:10
Magari conta lo stato della batteria? La mia è al 99% con 35 cicli, quindi è ancora come nuova

allora non fai testo, e' nuova :D

san80d
12-11-2013, 10:11
Il migliorento nell'autonomia con Mavericks si ottiene in abbinamento alle nuove cpu Haswell di Intel e non con un Core2Duo.

vero, pero' qualche beneficio lo da anche con altre cpu

Anthonylm
12-11-2013, 11:17
ah ecco quindi se è cosi boh, bella cretinata :mc: :mc: :mc:

Mentre le note a voi funzionano? Se le aggiorno dal mac, spesso e volentieri su iphone non mi vengon aggiornate o mi rimangono "mozzate" nel senso che non mi prende tutto lo scritto...:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

si le note funzionano perfettamente :cool:

DarkTiamat
12-11-2013, 12:14
Il migliorento nell'autonomia con Mavericks si ottiene in abbinamento alle nuove cpu Haswell di Intel e non con un Core2Duo.

Di per se haswell porta riduzione dei consumi (intel si è concentrata su quello anziche all'aumento di prestazioni)
Ma mavericks con la sua gestione dei processi e con app nap porta una riduzione di consumi.

Sinoue
12-11-2013, 14:26
si le note funzionano perfettamente :cool:

A me tutte le features della sincronizzazione tramite iCloud funzionano a dovere e ne sono pienamente soddisfatto :)

beppegrillo
12-11-2013, 14:59
Ragazzi ma anche voi avete notato che con il nuovo SO la batteria dura meno? :eek:
io ho un Macbook air 13" nuova generazione e prima di installare il nuovo SO a batteria 100% mi dava quasi 13h di autonomia.. ora quasi 9h :eek:
Anche io l'ho notato. Ho un 2013 air. Batteria con 40 o meno cicli.
Pensavo dipendendesse dall'installazione non pulita, ma considerando che il macbook è quasi nuovo, qualcosa non mi torna..

ilkarro
12-11-2013, 15:34
Ho aggiornato ML a Mavericks due giorni fa e sinceramente non sono del tutto convinto: l'avvio è decisamente più lento ed ogni tanto compare l'odiosa beachball. Lo so che un'installazione pulita probabilmente risolverebbe tutto ed infatti ho in programma di farlo appena monto SSD e HD nuovi, ma non sono ancora sicuro se installare Mavericks o tornare a ML (e infatti non ho ancora aggiornato la libreria di Aperture)...
Aggiornati Aperture (che avevo acquistato), iLife (avevo installate sia la '09 fornita con il Mac, che la '11 trial) e iWork (avevo la trial).
Tutto questo su iMac 27 C2D late 2009 con 16 GB di memoria e hd originale

insane74
12-11-2013, 16:05
ah ecco quindi se è cosi boh, bella cretinata :mc: :mc: :mc:

Mentre le note a voi funzionano? Se le aggiorno dal mac, spesso e volentieri su iphone non mi vengon aggiornate o mi rimangono "mozzate" nel senso che non mi prende tutto lo scritto...:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

a me spesso me le duplica.
mi trovo nell'app (sia mobile che desktop) due volte la stessa nota, con lo stesso orario di modifica e lo stesso contenuto.:mad:

Anthonylm
12-11-2013, 16:06
a me spesso me le duplica.
mi trovo nell'app (sia mobile che desktop) due volte la stessa nota, con lo stesso orario di modifica e lo stesso contenuto.:mad:

mi è successo poche volte, però anche a me è capitato di trovare le note duplicate :(

E.M.
12-11-2013, 17:50
a me certe volte capita che il touchpad non prenda il tap, oppure che l'applicazione non risponda per brevissimo tempo(office per mac)...dite che può dipendere da installazione come aggiornamento e non da zero?(il mac non ha nemmeno un mese e prima con ML nessun problema)

Sinoue
13-11-2013, 09:29
Una curiosità: il Mac si avviava in 13 secondi circa, da quando ho crittografato il disco esterno, dove ho le librerie di iTunes, iPhoto ed iMovie, si avvia in 23 secondi circa e che si mouse devo attendere altri 10 secondi circa. Secondo voi, che avete più esperienza di me sul Mac, è normale questo maggior tempo di avvio?

lucas1978
13-11-2013, 09:38
salve a tutti!
Ho un macbook pro 15 late 2011, ho fatto la modifica del dual drive con montaggio di ssd e hd su optibay, ho installato mavericks, e trovo difficoltà ad impostare i collegamenti dei preferiti nella barra laterale nel finder a documenti musica download etc.. che ho spostato sull'hd dati montato nell'optibay. ho fatto diverse ricerche su internet ma nulla che possa aiutarmi, non trovo il modo di modificare i collegamenti a queste cartelle. :muro: Grazie

san80d
13-11-2013, 10:01
Una curiosità: il Mac si avviava in 13 secondi circa, da quando ho crittografato il disco esterno, dove ho le librerie di iTunes, iPhoto ed iMovie, si avvia in 23 secondi circa e che si mouse devo attendere altri 10 secondi circa. Secondo voi, che avete più esperienza di me sul Mac, è normale questo maggior tempo di avvio?

si

Sinoue
13-11-2013, 10:02
si

Grazie :)

san80d
13-11-2013, 10:05
Grazie :)

prego

DarkTiamat
13-11-2013, 11:06
salve a tutti!
Ho un macbook pro 15 late 2011, ho fatto la modifica del dual drive con montaggio di ssd e hd su optibay, ho installato mavericks, e trovo difficoltà ad impostare i collegamenti dei preferiti nella barra laterale nel finder a documenti musica download etc.. che ho spostato sull'hd dati montato nell'optibay. ho fatto diverse ricerche su internet ma nulla che possa aiutarmi, non trovo il modo di modificare i collegamenti a queste cartelle. :muro: Grazie

Basta rimuoverli e aggiungerli a mano

DarkTiamat
13-11-2013, 18:57
Mi è appena arrivata una mail per l'upgrade di paragon 10 a paragon 11 al 50%
Qualcuno ce l'ha gia? quali son ole differenze tra i due? (apparte il supporto a mavericks ufficiale, anche se cmq con la 10 funziona bene)

pgp
13-11-2013, 19:13
Mi è appena arrivata una mail per l'upgrade di paragon 10 a paragon 11 al 50%
Qualcuno ce l'ha gia? quali son ole differenze tra i due? (apparte il supporto a mavericks ufficiale, anche se cmq con la 10 funziona bene)

Io non capisco l'utilità di aggiornare un tool come Paragon, che deve fare una ed una sola cosa, senza questioni relative al rinnovamento dell'interfaccia o a nuove features. Personalmente, utilizzo ancora la versione 8.0 che con Mavericks non mi dà alcun problema, e fino alla comparsa di una incompatibilità non penso di aggiornare.
Poi, ovviamente, magari con Mavericks 10.9.1 fanno una modifica per la quale serve proprio l'ultima versione di Paragon, però è più una questione di fortuna che altro: magari andrai avanti con il tuo Paragon 10 per ancora molti anni senza necessitare di aggiornamenti :)


pgp

DarkTiamat
13-11-2013, 19:18
Io non capisco l'utilità di aggiornare un tool come Paragon, che deve fare una ed una sola cosa, senza questioni relative al rinnovamento dell'interfaccia o a nuove features. Personalmente, utilizzo ancora la versione 8.0 che con Mavericks non mi dà alcun problema, e fino alla comparsa di una incompatibilità non penso di aggiornare.
Poi, ovviamente, magari con Mavericks 10.9.1 fanno una modifica per la quale serve proprio l'ultima versione di Paragon, però è più una questione di fortuna che altro: magari andrai avanti con il tuo Paragon 10 per ancora molti anni senza necessitare di aggiornamenti :)


pgp

Eh appunto mi chiedevo cosa cambiasse, perche visto che funziona bene il 10, a parte di cambiamenti importanti non pensavo di aggiornare XD

ceschi
13-11-2013, 19:43
Interessato anche io alla questione paragon, anche io ho la 10 e nessuno problema con mavericks

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ceschi
13-11-2013, 19:51
allora leggendo sul sito di paragon, pare che la versione 11 abbia prestazioni migliori, più stabilità e compatibilità con mavericks, ora le ultime 2 mi pare che anche la 10 le rispetti :D visti che è compatibile e stabile

iK@rus
13-11-2013, 20:36
allora leggendo sul sito di paragon, pare che la versione 11 abbia prestazioni migliori, più stabilità e compatibilità con mavericks, ora le ultime 2 mi pare che anche la 10 le rispetti :D visti che è compatibile e stabile

Io ho paragorn 10... nessun problema... Manco mi ero posto il problema XD

Sinoue
13-11-2013, 22:15
Mi è appena arrivata una mail per l'upgrade di paragon 10 a paragon 11 al 50%
Qualcuno ce l'ha gia? quali son ole differenze tra i due? (apparte il supporto a mavericks ufficiale, anche se cmq con la 10 funziona bene)

Anch'io ho la 10.0.1 e non ho alcun problema. Questo giro possiamo risparmiarceli 'sti 10€ ;)


Inviato da  iPhone 5 tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

NuT
13-11-2013, 23:04
Qualcuno che ha sfruttato il bug di Mavericks per assicurarsi iWork e iLife aggiornati, ha per caso formattato e reinstallato dopo aver compiuto il "miracolo"? Se sì, vi siete ritrovati regolarmente entrambe le suite come già acquistate sullo store?

Rinha
14-11-2013, 04:12
Io ho paragorn 10... nessun problema... Manco mi ero posto il problema XD

Come sopra... se posso risparmiare 10€ ben venga! :sofico:

pgp
14-11-2013, 06:47
Qualcuno che ha sfruttato il bug di Mavericks per assicurarsi iWork e iLife aggiornati, ha per caso formattato e reinstallato dopo aver compiuto il "miracolo"? Se sì, vi siete ritrovati regolarmente entrambe le suite come già acquistate sullo store?

Guarda, io avevo iLife '11 in piena licenza, eppure il nuovo iMovie continua a non apparire tra gli acquisti: se installo la vecchia versione mi fa aggiornare, ma se non la ho sul computer mi dice che devo acquistarla.
Similmente mi accade su iWork, ma per quello sì, ho usato la trial :asd: praticamente Pages e Numbers appaiono tra gli acquistati, invece Keynote no, e devo avere sempre il vecchio per poter aggiornare.

In definitiva, li ho scaricati tutti preventivamente, anche se non li uso, così sono sicuro che da mio HDD non spariranno mai ;)


pgp

Simonex84
14-11-2013, 07:32
Qualcuno che ha sfruttato il bug di Mavericks per assicurarsi iWork e iLife aggiornati, ha per caso formattato e reinstallato dopo aver compiuto il "miracolo"? Se sì, vi siete ritrovati regolarmente entrambe le suite come già acquistate sullo store?

A me iWork (aggiornato dalla trial) comprare tra i software acquistati, ho fatto una clean-install e scaricato tutta la suite da Mac App Store

NuT
14-11-2013, 11:17
Guarda, io avevo iLife '11 in piena licenza, eppure il nuovo iMovie continua a non apparire tra gli acquisti: se installo la vecchia versione mi fa aggiornare, ma se non la ho sul computer mi dice che devo acquistarla.
Similmente mi accade su iWork, ma per quello sì, ho usato la trial :asd: praticamente Pages e Numbers appaiono tra gli acquistati, invece Keynote no, e devo avere sempre il vecchio per poter aggiornare.

In definitiva, li ho scaricati tutti preventivamente, anche se non li uso, così sono sicuro che da mio HDD non spariranno mai ;)


pgp

Ma hai formattato poi?

A me iWork (aggiornato dalla trial) comprare tra i software acquistati, ho fatto una clean-install e scaricato tutta la suite da Mac App Store

Ecco: alla reinstallazione, non hai dovuto rifare il trick vero?

Simonex84
14-11-2013, 11:22
Ma hai formattato poi?



Ecco: alla reinstallazione, non hai dovuto rifare il trick vero?

No, comparivano nella mia lista acquisti sul Mac App Store.

NuT
14-11-2013, 12:49
No, comparivano nella mia lista acquisti sul Mac App Store.

Ok perfetto :) hai anche Aperture per caso in questo modo?

Simonex84
14-11-2013, 13:00
Ok perfetto :) hai anche Aperture per caso in questo modo?

Yes ;)

Rinha
14-11-2013, 13:44
Yes ;)

Mi sa che ne abbiamo approfittato in molti...! :sofico:

DarkTiamat
14-11-2013, 15:07
Mi sa che ne abbiamo approfittato in molti...! :sofico:

Apple ha pure detto che non gliene frega niente se la gente ne approfitta oppure no XD

Simonex84
14-11-2013, 15:11
Apple ha pure detto che non gliene frega niente se la gente ne approfitta oppure no XD

Avrebbero fatto prima a renderli gratuiti per tutti e basta

san80d
14-11-2013, 15:12
Avrebbero fatto prima a renderli gratuiti per tutti e basta

esatto

NuT
14-11-2013, 16:44
Avrebbero fatto prima a renderli gratuiti per tutti e basta

Concordo, però chi non è a conoscenza della gabola li comprerà... :)

pgp
14-11-2013, 16:57
Ma hai formattato poi?


No, sono spariti dagli Acquistati dopo un po' di giorni che non li tenevo salvati (avendo un SSD non troppo grande non posso tenere tutto) :boh:


pgp

Samus
14-11-2013, 16:59
Io ho i dischi di iWork ed iLife, ho aggiornato ovviamente dal MAS.

Adesso ho cambiato Mac e mi dice:

http://cl.ly/image/2O1w3B1W1C2m/Schermata%202013-11-14%20alle%2017.59.01.jpg

Le accetto ma rimangono li. Forse perché le ho già? Come faccio a far sparire l'odioso messaggio? :muro:

Manoel
14-11-2013, 18:03
Più che altro non si trova più in giro la trial, maledizione! :(

NuT
14-11-2013, 18:35
Più che altro non si trova più in giro la trial, maledizione! :(

Io le ho trovate, però iLife ancora non ho provato se va bene o no

Luchino.EX
14-11-2013, 20:15
ragazzi premetto di non aver letto tutto il treadh....:(

ho installato da zero mavericks proprio stasera ma ci sono cose che sono cambiate rispetto al lion!!:cry:

- perché quando accendo il mac mi propone di entrare come proprietario e come ospite? prima non lo faceva

- dove trovo tutte le applicazioni, l'hard sul finder che avevo prima?

- ho tenuto un hard disk di backup collegato per due anni ma ora noto un comportamento strano...l'ho collegato, funziona bene ma ogni tot di secondi sembra che il disco lavori senza notivo ha una cadenza precisa

- mail con gmail non funziona....

HELP!!!!:)

deggungombo
14-11-2013, 20:46
ragazzi premetto di non aver letto tutto il treadh....:(

ho installato da zero mavericks proprio stasera ma ci sono cose che sono cambiate rispetto al lion!!:cry:

- perché quando accendo il mac mi propone di entrare come proprietario e come ospite? prima non lo facevami pare che sia una modifica sopraggiunta con la prima release di ML, o con una delle successive (non ricordo). non mi sembra sia un problema.
entri con l'utente che preferisci.


- dove trovo tutte le applicazioni, l'hard sul finder che avevo prima?

non ho capito, non trovi il collegamento al disco sul finder? non trovi le applicazioni?

- ho tenuto un hard disk di backup collegato per due anni ma ora noto un comportamento strano...l'ho collegato, funziona bene ma ogni tot di secondi sembra che il disco lavori senza notivo ha una cadenza precisa
anche qui non mi è chiaro il problema.



- mail con gmail non funziona....è un bug noto e risolto aggiornando uno degli ultimi pacchetti che "aggiornamento software" ti proporrà non appena lo lanci.

Drengot
14-11-2013, 21:09
Mi sa che ne abbiamo approfittato in molti...! :sofico:

Io presissimo dal lavoro in questi giorni mi sono perso tutto !!!!!!!!:(

Ho scoperto tutto oggi ..e pensare che volevo anche acquistarli .......:cry:

Luchino.EX
14-11-2013, 21:29
non ho capito, non trovi il collegamento al disco sul finder? non trovi le applicazioni?


esattamente ma penso di aver capito!!

x mail ho scaricato l'aggiornamento ma non visualizzo la posta in entrata....

il problema dell'hard disk che una volta collegato, a scadenze regolari, lo sento partire come se stesse lavorando!!
è difficile da spiegare..:(

deggungombo
14-11-2013, 21:35
il problema dell'hard disk che una volta collegato, a scadenze regolari, lo sento partire come se stesse lavorando!!
è difficile da spiegare..:(forse è time machine che lo attiva per fare backup? oppure semplicemente il sistema operativo che lo attiva per leggerne il contenuto? spotlight che indicizza?
ci sono molte ragioni per cui un hd viene messo in funzione.

Luchino.EX
14-11-2013, 22:31
forse è time machine che lo attiva per fare backup? oppure semplicemente il sistema operativo che lo attiva per leggerne il contenuto? spotlight che indicizza?
ci sono molte ragioni per cui un hd viene messo in funzione.

spotlight indica.....Indicizzo Lacie....tempo stimato di indicizzazione...

poi vedo la barra continuare a ricercare questo tempo!!

se faccio un formar all'hard disk?

steodrum
15-11-2013, 01:05
Salve, io ho un macbook pro 15" mid 2012 con 4gb di ram acquistato a fine giugno. Tutto ok tranne, dopo mavericks, l'aggiornamento video quando eseguo lo scrolling su un qualsiasi browser o quando passo da una scrivania all' altra (sfarfallio al centro dello schermo). Per il resto nessun problema (mail, iphoto, crash ecc). Qualcun altro con il mio problema?
grazie
ps ho già riparato i permessi e resettato la nram

Simonex84
15-11-2013, 07:13
Salve, io ho un macbook pro 15" mid 2012 con 4gb di ram acquistato a fine giugno. Tutto ok tranne, dopo mavericks, l'aggiornamento video quando eseguo lo scrolling su un qualsiasi browser o quando passo da una scrivania all' altra (sfarfallio al centro dello schermo). Per il resto nessun problema (mail, iphoto, crash ecc). Qualcun altro con il mio problema?
grazie
ps ho già riparato i permessi e resettato la nram

Io ho il tuo stesso Mac ma non ho notato sfarfallii durante lo scrolling con Safari (unico browser che uso)

deggungombo
15-11-2013, 08:49
spotlight indica.....Indicizzo Lacie....tempo stimato di indicizzazione...

poi vedo la barra continuare a ricercare questo tempo!!

se faccio un formar all'hard disk?ma quanto è grande il disco? e sopratutto quanti dati contiene?

buglis
15-11-2013, 09:11
To get CandyBar working in Mavericks:
Go into a terminal and enter this command:
sudo nano /System/Library/CoreServices/SystemVersion.plist
Then change the two entries denoting the Mavericks version number “10.9″ to “10.8″ and save the file.
Now open CandyBar and change your icons.
Make sure you change those values back once you’re finished to avoid future problems.
Rinse/repeat next time you want to run CandyBar again.
The only thing preventing CandyBar from working in Mavericks is this version check. No need to wait for an update (although that would make things waaay more convenient).

Qualcuno è in grado di provare se funziona? Io ora non riesco. :D

SuperLory
15-11-2013, 11:22
confermo autonomia un po' peggiorata sul mio Core2Duo (fatti tutti i reset del caso anche)

safari e' una scheggia, ma non mi va di usarlo quando e' una vita che uso chrome/iron

Simonex84
15-11-2013, 11:24
confermo autonomia un po' peggiorata sul mio Core2Duo (fatti tutti i reset del caso anche)

safari e' una scheggia, ma non mi va di usarlo quando e' una vita che uso chrome/iron

Io ho passato una vita su Windows con opera, ma su OSX funziona talmente male che sono passato a Safari e adesso mi trovo benissimo, è solo questione di abitudine

san80d
15-11-2013, 11:28
Io ho passato una vita su Windows con opera, ma su OSX funziona talmente male che sono passato a Safari e adesso mi trovo benissimo, è solo questione di abitudine

confermo, io ora non riesco quasi più ad usare ie e anche chrome faccio fatica ad usarlo

san80d
15-11-2013, 11:30
Penso proprio di avere un problema con aggiornamento software, non mi da mai nulla da aggiornare e non penso sia realistico, come potrei risolvere? Avete letto in giro qualcuno che ha lo stesso problema? io no

Luchino.EX
15-11-2013, 11:54
ma quanto è grande il disco? e sopratutto quanti dati contiene?

500gb....usati circa 300

ceschi
15-11-2013, 12:14
Io ho passato una vita su Windows con opera, ma su OSX funziona talmente male che sono passato a Safari e adesso mi trovo benissimo, è solo questione di abitudine

Non è solo questione di abitudine, uso Chrome soprattutto per la sincronizzazione tra dispositivi :)

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Simonex84
15-11-2013, 12:32
Non è solo questione di abitudine, uso Chrome soprattutto per la sincronizzazione tra dispositivi :)

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Anche io, però ho un iPhone è i iPad :D

deggungombo
15-11-2013, 14:41
500gb....usati circa 300beh, dopo un giorno sta ancora indicizzando? :D

E.M.
15-11-2013, 15:43
Non è solo questione di abitudine, uso Chrome soprattutto per la sincronizzazione tra dispositivi :)

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

io uso chrome per la possbilità di aver vari account google collegati e poter swithcare tra essi...con safari è possibile?

thegiox
15-11-2013, 15:49
sto impazzendo... domanda: voglio esportare i contatti e tutti i calendari sul mio account google, in modo da ritrovarli esattamente come li ho salvati adesso. come si fa? :muro:

Simonex84
15-11-2013, 15:50
io uso chrome per la possbilità di aver vari account google collegati e poter swithcare tra essi...con safari è possibile?

Ma per la posta è così comodo Mail perché usi Chrome??

Anthonylm
15-11-2013, 16:10
Da dopo l'aggiornamento con safari non riesco più a visualizzare i video su videomediaset, mentre con chrome li vedo tranquillamente..cosa può essere ?!?!? :mbe:

E.M.
15-11-2013, 16:33
Ma per la posta è così comodo Mail perché usi Chrome??

non è tanto per le mail quanto per vari account google con i loro gdrive, sites, calendario e account dropbox diversi da gestire separatamente..su questo tropo chrome estermamente comodo, se ci fosse una cosa simile anche su safari migrerei all'istante

DarkTiamat
15-11-2013, 16:33
Da dopo l'aggiornamento con safari non riesco più a visualizzare i video su videomediaset, mentre con chrome li vedo tranquillamente..cosa può essere ?!?!? :mbe:

Probabilmente silverlight, se non erro i lsito mediaset usa quello

Anthonylm
15-11-2013, 16:38
Probabilmente silverlight, se non erro i lsito mediaset usa quello

si infatti con chrome funziona benissimo, ora provo a reinstallare :O

NuT
15-11-2013, 17:31
Io ho passato una vita su Windows con opera, ma su OSX funziona talmente male che sono passato a Safari e adesso mi trovo benissimo, è solo questione di abitudine

Safari è ottimo su Mavericks, ma alcune comodità di Chrome mi mancano terribilmente (sincronizzazione tra vari dispositivi che non siano Apple, ricerche personalizzate, ma soprattutto riaprire le schede chiuse: sono certo che ci sia anche su Safari, ma non trovo da dove si faccia)

patanfrana
15-11-2013, 19:05
sto impazzendo... domanda: voglio esportare i contatti e tutti i calendari sul mio account google, in modo da ritrovarli esattamente come li ho salvati adesso. come si fa? :muro:
Più dettagli please ;)

rickiconte
15-11-2013, 19:55
In questi giorni, a mezzo di codice (numerico) cliente, data di nascita e codice numerico da tastiera virtuale sono entrato nei mie due CC online.

Dovendo anche oggi accedere ai miei CC online mi sono accorto che appena ho digitato il primo numero del codice cliente mi sono apparsi di default i rimanenti, lo stesso dicasi per la data di nascita.

Cosa devo fare per far si che non vengano mantenuti in memoria dal sistema?

Centra forse il portachiavi di Mavericks o è attiva qualche altra opzione nascosta?

Se qualcuno riesce a darmi una risposta gliene sarei grato in quanto la sicurezza di un CC online non è mai abbastanza.

PS: Provando ad entrare in un altro conto online, quando inizio a digitare il pin mi appare la seguente dicitura:

"Safari non salverà la password perché bancopopolare.it ha richiesto di non salvare le password." In questo caso ovviamente il problema non sussiste.

MacNeo
15-11-2013, 20:29
Safari > Preferenze, sezioni Riempimento automatico e Password.

Luchino.EX
15-11-2013, 20:36
ragazzi ma sto mavericks è un disastro!!

non mi riconosce più neanche la stampante e i driver epson non funzionano
:cry: :cry: :cry: :cry:

san80d
15-11-2013, 20:44
ragazzi ma sto mavericks è un disastro!!

non mi riconosce più neanche la stampante e i driver epson non funzionano
:cry: :cry: :cry: :cry:

a me anche con ML non riconosceva i drivers ma li dovevo andare a scaricare, e anche vero pero' che la mia stampante e' vecchiotta

rickiconte
15-11-2013, 20:45
Safari > Preferenze, sezioni Riempimento automatico e Password.

Grazie.
Da "Sezioni Riempimento" ho tolto tutti e 4 i segni di spunta altrimenti continuava a mantenere in memoria i vari pin.
Mentre in password già era disabilitato il segno di spunta.

Luchino.EX
15-11-2013, 20:58
a me anche con ML non riconosceva i drivers ma li dovevo andare a scaricare, e anche vero pero' che la mia stampante e' vecchiotta

allora che facciamo buttiamo tutte le stampanti???:cry: :cry:

la mia non ha neanche due anni

patanfrana
15-11-2013, 21:15
ragazzi ma sto mavericks è un disastro!!

non mi riconosce più neanche la stampante e i driver epson non funzionano
:cry: :cry: :cry: :cry:
Sconnetti la stampante, toglila dalla lista delle stampanti, riavvia il Mac, collegala, apri il pannello delle stampanti e aggiungila: li scarica in automatico.

Luchino.EX
15-11-2013, 21:32
Sconnetti la stampante, toglila dalla lista delle stampanti, riavvia il Mac, collegala, apri il pannello delle stampanti e aggiungila: li scarica in automatico.

mi dice che il software x la mia stampante non è disponibile presso apple!!

san80d
15-11-2013, 21:54
mi dice che il software x la mia stampante non è disponibile presso apple!!

e' un vecchio modello? probabilmente devi installarlo manualmente

Luchino.EX
15-11-2013, 22:19
e' un vecchio modello? probabilmente devi installarlo manualmente

sx215....un paio d'anni!!!

che vuol dire manualmente??

san80d
15-11-2013, 22:22
che vuol dire manualmente??

che vai sul sito epson e cerchi il driver corrispondente al tuo modello, ecco qui http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/support/3539 penso sia questo il modello

Pickwick85
15-11-2013, 22:37
che vai sul sito epson e cerchi il driver corrispondente al tuo modello, ecco qui http://www.epson.it/it/it/viewcon/corporatesite/products/mainunits/support/3539 penso sia questo il modello

Questo è il problema degli utenti mac, si dimenticano le cose complicate..... :D

san80d
15-11-2013, 22:39
Questo è il problema degli utenti mac, si dimenticano le cose complicate..... :D

un bel problema pero' :D

Luchino.EX
15-11-2013, 22:44
ragazzi ma credete che arrivo dall'amazzonia???:D

è la prima cosa che ho fatto, scaricati i driver non me li fa installare:muro:

Pickwick85
15-11-2013, 22:50
un bel problema pero' :D

Per carità, quotissimo, sono appena passato completamente ad apple e per installare la stampante non ho dovuto fare niente di più che cliccare su "+" senza tante complicazioni. :D

ragazzi ma credete che arrivo dall'amazzonica???:D

è la prima cosa che ho fatto, scaricati i driver non me li fa installare:muro:

Strano però, l'sx 215 è relativamente recente, la mia era una battuta comunque... :)

Luchino.EX
15-11-2013, 22:53
...la mia era una battuta comunque... :)

figurati!!!!:D

san80d
15-11-2013, 22:55
è la prima cosa che ho fatto, scaricati i driver non me li fa installare:muro:

dove hai l'intoppo?

Luchino.EX
15-11-2013, 23:06
dove hai l'intoppo?

nel momento che installo mi blocca dicendomi che l'autore di questo file è sconosciuto!!

san80d
15-11-2013, 23:11
nel momento che installo mi blocca dicendomi che l'autore di questo file è sconosciuto!!

ma solitamente quando esce quel messaggio ti da anche la possibilità di ignorarlo e continuare con l'installazione, se vuoi/puoi posta uno screenshot del messaggio

patanfrana
15-11-2013, 23:23
Quello è Gatekeeper... Disabilitato o avvia l'installer facendo tasto destro > apri.

Luchino.EX
15-11-2013, 23:26
https://imageshack.com/i/0tkcjxj

san80d
15-11-2013, 23:35
https://imageshack.com/i/0tkcjxj

vai in preferenze di sistema - sicurezza e privacy - e in "consenti app scaricate da" spunta la voce "dovunque" e poi ripeti l'installazione

Luchino.EX
15-11-2013, 23:40
ragazzi penso di aver risolto grazie a voi!!
driver installati e domani provo la stampa...GRAZIE!!!!!


PS: devo risolvere il problema dell'hard disk esterno che ad intervalli regolari viene attivato dal mac!

se guardo spotlight quando sento il rumore vedo la scritta...INDICIZZO LACIE!!!!
ma che vuol dire????

san80d
15-11-2013, 23:44
ragazzi penso di aver risolto grazie a voi!!
driver installati e domani provo la stampa...GRAZIE!!!!!

prego

rickiconte
16-11-2013, 07:39
Andando in "preferenze di sistema - sicurezza e privacy" avete abilitato il firewall o non serve??

Altra domanda:
Come si abilitano i pop up?

Grazie.

rickiconte
16-11-2013, 08:56
Per i pop up mi rispondo da solo.
Safari poi Preferenze poi Sicurezza ed infine si toglie il segno di spunta da Contenuti Web: BLOCCA FINESTRE A COMPARSA.

Su Windows c'è la comodità di bloccare i pop up temporaneamente (solo per una operazione dopo di che torna tutto a default), su OS X invece vedo che si può solo tenere abilitato o disabilitato, non c'è una via di mezzo.
Sbaglio?

axelv
16-11-2013, 23:21
Ma se su Mavericks mettete safari a schermo intero e lo chiudete...quando lo riaprite si riapre a schermo intero?? Mi sa di no...:muro:

pgp
17-11-2013, 09:36
Ma se su Mavericks mettete safari a schermo intero e lo chiudete...quando lo riaprite si riapre a schermo intero?? Mi sa di no...:muro:

No, non direi proprio...


pgp

rickiconte
17-11-2013, 10:01
Nessuno che ha il firewall attivato?

Serve su Mavericks o è un'accortezza sorvolabile?

fucilator_3000
17-11-2013, 10:11
Ragazzi, solo per chi ha provato anche Windows 8.1

Consigliate OS X per quale motivo?
Mi servirebbero delle esperienze di persone che sono passate da W8 ad OS X

san80d
17-11-2013, 10:16
Ma se su Mavericks mettete safari a schermo intero e lo chiudete...quando lo riaprite si riapre a schermo intero?? Mi sa di no...:muro:

torna normale alla riapertura

san80d
17-11-2013, 10:17
Nessuno che ha il firewall attivato?

Serve su Mavericks o è un'accortezza sorvolabile?

io ho attivo il firewall e penso sia consigliabile attivarlo

rickiconte
17-11-2013, 10:24
Grazie, allora lo attivo.

san80d
17-11-2013, 10:30
Grazie, allora lo attivo.

prego

E.M.
17-11-2013, 10:50
Ragazzi, solo per chi ha provato anche Windows 8.1

Consigliate OS X per quale motivo?
Mi servirebbero delle esperienze di persone che sono passate da W8 ad OS X

io ho fatto il passaggio...anzi diciamo che ho affiancato al mio desktop con win8 un mba 13...beh da quando ho comprato ilmac ho acceso il mio vecchio pc pochissime volte, solo per prendere dei file o stampare. non sento la mancanza ad essere sincero. l unica pecca dell'air è il poco spazio(problema arginato con un hdd estenro) e la difficoltà di giocare(in una partira a css o TF2 temperatura a 80° e ventola quasi al massimo)

fucilator_3000
17-11-2013, 11:05
io ho fatto il passaggio...anzi diciamo che ho affiancato al mio desktop con win8 un mba 13...beh da quando ho comprato ilmac ho acceso il mio vecchio pc pochissime volte, solo per prendere dei file o stampare. non sento la mancanza ad essere sincero. l unica pecca dell'air è il poco spazio(problema arginato con un hdd estenro) e la difficoltà di giocare(in una partira a css o TF2 temperatura a 80° e ventola quasi al massimo)

80 gradi?!

Comunque tu per cosa lo usi l'Air? A me in caso servirebbe per studiare (appunti ) e per un uso comune su Internet.
Poi anche un po' di video editing

Trotto@81
17-11-2013, 12:03
80 gradi?!

Comunque tu per cosa lo usi l'Air? A me in caso servirebbe per studiare (appunti ) e per un uso comune su Internet.
Poi anche un po' di video editing
A parte l'estetica e l'ottima fattura, per quello che devi fare è pure sprecato, ma nel caso per il video editing OS X è l'ideale per via dei software che ci girano.

axelv
17-11-2013, 13:27
torna normale alla riapertura

No, non direi proprio...


pgp
Appunto, sarebbe bello invece tornasse a schermo intero come fa itunes volendo.

Anthonylm
17-11-2013, 14:10
Ragazzi, solo per chi ha provato anche Windows 8.1

Consigliate OS X per quale motivo?
Mi servirebbero delle esperienze di persone che sono passate da W8 ad OS X

Non sono neanche paragonabili win e OSX, sono due pianeti distinti e separati. Con OSX scordati di tanti problemi, virus, sistema operativo che all'improvviso si blocca è perdi tutto quello che stavi facendo. Insomma dipende da quello che ci devi fare, ma in qualsiasi caso lo consiglio.

san80d
17-11-2013, 14:28
sicuramente osx ha una facilita' d'uso che win non ha

ceschi
17-11-2013, 14:38
Io uso win7, win xp, Linux Mint, e ho configurato win 8 della mia compagna.

OSX per me vince non solo per le cose dette fin ora ma per il trackpad e la possibilità di aggiungere gesture con better touch tools, per passare da una scheda ad un'altra del browser o per chiudere un'applicazione ad esempio. Software come alfred per lanciare le applicazioni, aprire file e addirittura fare un calcolo senza aprire nient'altro.
Poi i multi desktop come Linux, le applicazioni a tutto schermo.

Ci sono altre mille cose, hw e sw che mi fanno preferire usare il mio Mac con OSX piuttosto che l'altro portatile con dual boot win-linux

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

rickiconte
17-11-2013, 14:52
Come stabilità e sicurezza sicuramente OS X è molto meglio.

Come facilità d'uso però, sarà che ho sempre usato windows, mi sembra meglio quest'ultimo.

Poi ho notato che alcune cose, per molti insignificanti ma che a me hanno dato fastidio, del tipo ingrandimento caratteri o abilitazione temporanea pop up, sono molto meglio gestibili in windows anziché in OS X.

Comunque il mio uso è basico (office, navigazione internet e scaricare foto) per cui forse non faccio molto testo.

E.M.
17-11-2013, 15:55
80 gradi?!

Comunque tu per cosa lo usi l'Air? A me in caso servirebbe per studiare (appunti ) e per un uso comune su Internet.
Poi anche un po' di video editing

per lo piu uso office, pdf, internet..certe volte photo e video editing e qualche gioco.e in tutto ciò se la cava piu che bene...poi non va dimenticata la batteria mostruosa :sofico:

save_91
17-11-2013, 16:04
salve a tutti,

possiedo un macbook del 2009 (Model identifier 5,2) quindi compatibile con Mavericks.

partendo dalla 10.6.8 ho provato sia a fare un normale aggiornamento che un'istallazione pulita, ma in entrambi i casi ho riscontrato questi problemi:

- conusmi e temperature eccessive
- lo scroll delle pagine da touchpad in verticale mi funziona al contrario :eek:
- tramite appstore non riesco a fare il login, dopo aver inserito i dati e premuto invio carica all'infinito senza accedere o mostrarmi qualche errore :mbe:

mi affido a voi per risolvere questa problematica che mi tormenta da giorni :muro:

ps: la sezione è giusta, o dovrei aprire un thread apposito?

DarkTiamat
17-11-2013, 16:04
Come stabilità e sicurezza sicuramente OS X è molto meglio.

Come facilità d'uso però, sarà che ho sempre usato windows, mi sembra meglio quest'ultimo.

Poi ho notato che alcune cose, per molti insignificanti ma che a me hanno dato fastidio, del tipo ingrandimento caratteri o abilitazione temporanea pop up, sono molto meglio gestibili in windows anziché in OS X.

Comunque il mio uso è basico (office, navigazione internet e scaricare foto) per cui forse non faccio molto testo.

Diciamo che è piu questione di abitudine. Per vedere quale dei due è piu pratico dovresti dimenticare tutto quello che fai su un os rispetto all'altro e dopo tirare le somme.

Per esempio io non sopporto come su win per scrollare una finestra deve essere per forza quella attiva, e non basta metterci il cursore sopra.

pgp
17-11-2013, 21:18
Ragazzi, solo per chi ha provato anche Windows 8.1

Consigliate OS X per quale motivo?
Mi servirebbero delle esperienze di persone che sono passate da W8 ad OS X

Io uso regolarmente entrambi i sistemi, e preferisco OS X per quanto riguarda l'intuitività: sembra una sciocchezza, ma tutto è "trascinabile" su OS X, mentre spesso su Win bisogna aprire qualche menu a tendina per abilitare/disabilitare un'opzione, aggiungere un file, impostare l'ordine a qualche preferenza eccetera. Poi, di OS X, come è già stato detto, preferisco l'uso di trackpad e (magic) mouse rispetto ai sistemi di puntamento dei computer windows: la semplice navigazione internet è impareggiabile.
Inoltre, alcune applicazioni sono più curate: non ho ancora trovato una controparte windows per Pixelmator, che adoro, e anche 1password e tante altre applicazioni sono più usabili su OS X.
Infine, adoro l'apertura che la base Unix dà ad OS X: tutto è modificabile, il terminale è uno strumento potentissimo e l'utente esperto (o informato) può fare tutto ciò che vuole.

D'altro canto, su Windows apprezzo la reattività di sistema: da spento, con un disco meccanico ci vogliono meno di 10 secondi per avere il sistema acceso e funzionante, contro il minuto che impiega OS X. Un'altro vantaggio di windows è lo sfruttamento dello spazio dello schermo, che tra Dock e statusbar su OS X è un po' sprecato. Non sono d'accordo con chi dice di evitare windows per virus, rallentamento progressivo nel tempo e instabilità: appartengono al passato, windows 8 è un sistema molto sicuro, che non ha bisogno di alcuna manutenzione (tutto ciò che serve lo fa autonomamente il sistema quando ha poco carico di lavoro), e non necessita neppure di protezione attiva aggiuntiva, oltre a quella fornita dall'ottimo Defender.

Insomma, OS X e Windows sono sistemi diversi, ognuno coi propri pregi. L'unica è provarli entrambi, scegliere in base alle proprie preferenze e alle proprie esigenze per quanto riguarda le apps di terze parti.


pgp

Simonex84
17-11-2013, 21:18
salve a tutti,

possiedo un macbook del 2009 (Model identifier 5,2) quindi compatibile con Mavericks.

partendo dalla 10.6.8 ho provato sia a fare un normale aggiornamento che un'istallazione pulita, ma in entrambi i casi ho riscontrato questi problemi:

- conusmi e temperature eccessive
- lo scroll delle pagine da touchpad in verticale mi funziona al contrario :eek:
- tramite appstore non riesco a fare il login, dopo aver inserito i dati e premuto invio carica all'infinito senza accedere o mostrarmi qualche errore :mbe:

mi affido a voi per risolvere questa problematica che mi tormenta da giorni :muro:

ps: la sezione è giusta, o dovrei aprire un thread apposito?

In che senso lo scroll funziona al contrario? Se intendi che per scendere nella pagina devi salire con le dita è normale, una cosa che può spiazzare all'inizio ma poi è più comodo, te pensa di avere un foglio di carta sul tavolo, per leggere il foglio in basso devi muovere il foglio verso l'alto ;)

pgp
17-11-2013, 21:24
...
- conusmi e temperature eccessive
- lo scroll delle pagine da touchpad in verticale mi funziona al contrario :eek:
- tramite appstore non riesco a fare il login, dopo aver inserito i dati e premuto invio carica all'infinito senza accedere o mostrarmi qualche errore :mbe:
...

:sbonk: :sbonk: :sbonk:
Lo "scrolling naturale" è stato introdotto con Lion più di due anni fa, è una funzione che, una volta fatta l'abitudine, si rivela molto intuitiva. Tutti noi, o almeno la parte che ha approcciato il mondo del Mac da Snow Leopard o precedenti, ci siamo dovuti adattare a questa modifica, ma ti assicuro che col tempo diventa una cosa perfettamente normale, che anzi contribuisce a sottolineare ancor di più la differenza di usabilità tra il trackpad del Mac e quello di un qualsiasi PC con Windows ;)


pgp

DarkTiamat
17-11-2013, 21:37
Cmq se proprio non lo si digerisce lo scrolling "naturale" può essere disattivato nelle impostazioni del trackpad

save_91
18-11-2013, 06:48
ahahahahah che pirla :doh: l'introduzione dello scrolling naturale mi mancava proprio

e per quanto riguarda gli altri due problemi?
avete qualche soluzione? :help:

ps: grazie mille per le risposte :D

Simonex84
18-11-2013, 08:00
ahahahahah che pirla :doh: l'introduzione dello scrolling naturale mi mancava proprio

e per quanto riguarda gli altri due problemi?
avete qualche soluzione? :help:

ps: grazie mille per le risposte :D

Non saprei, puoi provare a riparare i permessi, se continua a darti problemi fai un'installazione pulita

deggungombo
18-11-2013, 08:15
Come stabilità e sicurezza sicuramente OS X è molto meglio.

Come facilità d'uso però, sarà che ho sempre usato windows, mi sembra meglio quest'ultimo.

Poi ho notato che alcune cose, per molti insignificanti ma che a me hanno dato fastidio, del tipo ingrandimento caratteri o abilitazione temporanea pop up, sono molto meglio gestibili in windows anziché in OS X.

Comunque il mio uso è basico (office, navigazione internet e scaricare foto) per cui forse non faccio molto testo.non sono esperto di win8, le poche volte che l'ho usato mi sono sentito completamente impedito, sicuramente per colpa mia.

La svolta col mac arriva quando si imparano alcune gestures (molto semplici da tenere a mente, e vedrai che dopo un po' ti verranno naturali), non necessariamente tutte, ma quelle che meglio si addicono all'utilizzo che fai del computer. Nelle impostazioni le trovi spiegate tutte e si possono abilitare o disabilitare.

Alle gestures aggiungi cmd+w per chiudere le istanze in evidenza dei programmi e cmd+q per chiudere proprio i programmi, e già troverai uno snellimento assurdo delle operazioni.

Io non uso molto di più, ma conosco utenti che sono più avanti di me che fanno paura nell'utilizzo.

save_91
18-11-2013, 09:31
Non saprei, puoi provare a riparare i permessi, se continua a darti problemi fai un'installazione pulita

ho già provato a fare un'installazione pulita, ma non ho risolto niente
i problemi si ripresentano :muro:

Simonex84
18-11-2013, 09:35
ho già provato a fare un'installazione pulita, ma non ho risolto niente
i problemi si ripresentano :muro:

Per la batteria puoi anche provare un reset di SMC e NVRAM, per iTunes invece non so che dirti....

patanfrana
18-11-2013, 09:36
Per le temperature consiglierei un reset di PRAM e SMC tanto per cominciare.

Invece per lo store servirebbe qualche dettaglio in più: a quale store non accedi? iTunes o MacAppStore? Il problema in dettaglio?
Per la batteria puoi anche provare un reset di SMC e NVRAM, per iTunes invece non so che dirti....
LOL, superato per pochi secondi :D

save_91
18-11-2013, 09:55
mi riferisco al MacAppSstore, provo a descrivere meglio il problema:

inserisco i dati (corretti) e premo invio
l'icona del caricamento a sinistra gira all'infinito senza mai accedere come se andasse in loop :muro:
invece se metto dati errati mi esce giustamente l'avviso che i dati inseriti non sono corretti

la cosa strana è che se accedo da iTunes non ho sono problemi, riesco ad effettuare l'accesso tranquillamente :mbe:

patanfrana
18-11-2013, 10:07
Problema davvero strano...

Puoi provare a cambiare la password dell'AppleID che usi per gli acquisti: ho avuto esperienze in cui una password era "incastrata" e dava problemi su un solo store o su un solo dispositivo.

save_91
18-11-2013, 10:26
Problema davvero strano...

Puoi provare a cambiare la password dell'AppleID che usi per gli acquisti: ho avuto esperienze in cui una password era "incastrata" e dava problemi su un solo store o su un solo dispositivo.

mi sa che il problema è qualcosa di simile perchè ho creato un nuovo appleID e sono riuscito ad entrare tranquillamente...

ora provo a fare i reset che mi avete indicato e vedo se ci sono miglioramenti ;)

Anthonylm
18-11-2013, 12:51
Per pulire le nostre penne usb da i file che crea OSX (.DS,ecc..) che non vediamo da mac, ma quando invece andiamo su windows sono visibili e fastidiosi, che programma utilizzate?

patanfrana
18-11-2013, 13:07
CleanMyDrive https://itunes.apple.com/it/app/cleanmydrive-external-drives/id523620159?mt=12 ;)

deggungombo
18-11-2013, 14:32
CleanMyDrive https://itunes.apple.com/it/app/cleanmydrive-external-drives/id523620159?mt=12 ;)interessante, la provo.

Kalos
18-11-2013, 15:55
e anche 1password e tante altre applicazioni sono più usabili su OS X.

1password esiste anche su winzozz

rickiconte
18-11-2013, 20:48
Chiedo aiuto urgente in quanto ho provato ad installare win 8.1 con bootcamp tramite una guida trovata in rete.
su chiavetta usb mi ha installato i driver occorrenti per windows dopo di che al riavvio mi ha chiesto quanto spazio volessi per il nuovo sistema operativo e cliccando su installa e' partito il tutto e dopo un po si e' riavviato il pc aprendosi su mac os.
A questo punto ho combinato la cazzata indicndo all'iMac di riavviarsi dal driver esterno contenete il cd di windows, nella procedura di installazione mi dice che non e' possibile installarlo in nessuna delle partizioni. Clicco su esci dall'installazione ma essendo impostato come unita' di avvio il driver esterno mi riparte sempre tuttoda quest'ultimo.
esco di nuovo dalla installazione e al riavvio ho la malaugurata idea di staccare il driver dvd esterno dalla presa usb.
Ora mi ritrovo con una schermata nera con su scritto No bootable device insert boot disk and press any key.

Ovviamente schiacciando il tasto di accensione dietro non si spegne.

Come faccio a riavviare tutto dal hard disk e rientrare nel sistema????
Essendo niubbo mi sa che non ho fatto tutto a regola di arte, fatto sta che per installare dal driver dvd esterno con inserito il cd di win ho impartito al sistema di avviarsi dal dvd.

DarkTiamat
18-11-2013, 20:53
Chiedo aiuto urgente in quanto ho provato ad installare win 8.1 con bootcamp tramite una guida trovata in rete.
su chiavetta usb mi ha installato i driver occorrenti per windows dopo di che al riavvio mi ha chiesto quanto spazio volessi per il nuovo sistema operativo e cliccando su installa e' partito il tutto e dopo un po si e' riavviato il pc aprendosi su mac os.
A questo punto ho combinato la cazzata indicndo all'iMac di riavviarsi dal driver esterno contenete il cd di windows, nella procedura di installazione mi dice che non e' possibile installarlo in nessuna delle partizioni. Clicco su esci dall'installazione ma essendo impostato come unita' di avvio il driver esterno mi riparte sempre tuttoda quest'ultimo.
esco di nuovo dalla installazione e al riavvio ho la malaugurata idea di staccare il driver dvd esterno dalla presa usb.
Ora mi ritrovo con una schermata nera con su scritto No bootable device insert boot disk and press any key.

Ovviamente schiacciando il tasto di accensione dietro non si spegne.

Come faccio a riavviare tutto dal hard disk e rientrare nel sistema????
Essendo niubbo mi sa che non ho fatto tutto a regola di arte, fatto sta che per installare dal driver dvd esterno con inserito il cd di win ho impartito al sistema di avviarsi dal dvd.

Il fatto che non ci sia nessuna partzione compatibile è perché bootcamp la partiziona in fat32, quindi devi formattarla in ntfs per installare windows.
Cmq per bootare in mac os tieni premuto alt e selesiona l'hd che contiene mac os x

rickiconte
18-11-2013, 21:00
Si ma come faccio a riavviare, non posso fare piu' nulla, c'e' quella schermata nera e non psso fare piu'nulla.

Sono disperato.

patanfrana
18-11-2013, 21:05
Riavvia tenendo premuto Alt, e seleziona il disco con OsX ;)

rickiconte
18-11-2013, 21:12
Ho dovuto staccare la corrente per riavviare :cry:

Purtroppo quando non si è pratici di mac non si sanno neppure le cose più elementari.

rickiconte
18-11-2013, 21:17
Per installare avevo seguito questa guida
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-installare-windows-su-mac-36335.html

In pratica, fatto tutto alla lettera ma dopo avere cliccato in Boot Camp su "installa" (per cui rilevando il cd di windows) dopo alcuni secondi si è riavviato, mi ha chiesto di schiacciare un tasto qualunque e invece di fare tutta la procedura di installazione mi si è aperta la scrivania di mac os.
A quel punto ho avuto la malaugurata idea di avviare dal driver esterno.

Nella guida non dicono altro.

patanfrana
18-11-2013, 21:18
Basta tenere premuto il tasto di accensione per spegnere forzatamente il Mac: staccare la corrente è anche più brutale, quindi evita ;)

rickiconte
18-11-2013, 21:24
Ok imprato anche questo, in pratica è come nei normali case per pc windows.

A saperlo, non mi era venuto in mente, pensavo che per mac fosse diverso.

Come faccio a partizione in ntfs?

Non ci capisco nulla, so soltanto che ora ho a disposizione solo metà del ssd per mac os (avevo impostato metà e metà da Boot Camp) e l'altra metà che è per il momento inservibile non sapendo come installare quel benedetto windows 8.1

plateo
18-11-2013, 21:34
Scusate ragazzi ma con il nuovo SO quanto vi dura la batteria? usando il mac senza esagerare, ad esempio navigando o usando office? :mbe:

DarkTiamat
18-11-2013, 21:34
Ok imprato anche questo, in pratica è come nei normali case per pc windows.

A saperlo, non mi era venuto in mente, pensavo che per mac fosse diverso.

Come faccio a partizione in ntfs?

Non ci capisco nulla, so soltanto che ora ho a disposizione solo metà del ssd per mac os (avevo impostato metà e metà da Boot Camp) e l'altra metà che è per il momento inservibile non sapendo come installare quel benedetto windows 8.1

Come lo fai su windows...
Quando installi windows selezioni l'hd partizionato da mac in fat 32 e lo formatti in ntfs. Evita di formattare altre partizioni se no non funziona piu neanche il mac

Simonex84
19-11-2013, 07:01
Scusate ragazzi ma con il nuovo SO quanto vi dura la batteria? usando il mac senza esagerare, ad esempio navigando o usando office? :mbe:

Navigando un'oretta la sera resiste circa 6 giorni

Quindi sulle 6 ore

Anthonylm
19-11-2013, 08:57
CleanMyDrive https://itunes.apple.com/it/app/cleanmydrive-external-drives/id523620159?mt=12 ;)

;)

rickiconte
19-11-2013, 09:38
Dopo varie peripezie sono finalmente riuscito ad installare win 8.1 sul mio iMac. Funziona tutto correttamente.
Quando riavvio il pc come faccio a scegliere uno dei due sistemi operativi?

Simonex84
19-11-2013, 09:44
Schiaccia e tieni schiacciato Alt appena senti il gong

rickiconte
19-11-2013, 09:54
L'ho fatto ma continua ad entrarmi con Windows senza darmi possibilità di scelta.

patanfrana
19-11-2013, 09:55
Oppure dal sistema operativo:
- in OsX, Preferenze di Sistema, Disco di Avvio
- Windows, angolo in basso a destra, icona romboidale nera, Opzioni di BootCamp, Disco fi Avvio

Simonex84
19-11-2013, 10:06
L'ho fatto ma continua ad entrarmi con Windows senza darmi possibilità di scelta.

Schiaccialo prima del gong appena acceso, ho sempre il dubbio :D

rickiconte
19-11-2013, 10:07
Sia prima che dopo ma non andava. Comunque grazie ad entrambi, ho fatto come ha detto Patanfrana e va :)

Un grazie anche a Dark Tiamat per essersi sorbito i miei dubbi ieri sera!!

patanfrana
19-11-2013, 10:48
Il metodo tramite il tasto Alt può non funzionare con le tastiere wireless, perché il ricevitore del BT viene caricato dopo il POST.

hollywoodundead
19-11-2013, 19:48
Appena installato mavericks. Ma perche il profilo del colore è cambiato? Sono colori molto piu saturi. C'è un modo per ritornare al profilo colori precedente ?

hollywoodundead
19-11-2013, 20:16
Ho risolto ricaricando i profili della apple scaricabili dal sito della adobe :D

patanfrana
19-11-2013, 21:09
Sì, hanno saturato maggiormente i colori: capisco che se si lavora con le foto sia un problema, ma personalmente nell'uso quotidiano la gradisco come impostazione.

deggungombo
20-11-2013, 06:10
Ho risolto ricaricando i profili della apple scaricabili dal sito della adobe :Dper cortesia, hai un link?


Messaggio inviato usando un iPod, abbiate pietà.

hollywoodundead
20-11-2013, 23:24
Confermo quello è il link ;)

Simonex84
21-11-2013, 14:03
Avete presente il "seleziona file" e poi "proprietà" di Windows per vedere quanto occupano un gruppo di file??

Come faccio a farlo su OSX? Se clicca su proprietà mi apre una finestra per ogni file selezionato.

DarkTiamat
21-11-2013, 14:17
Avete presente il "seleziona file" e poi "proprietà" di Windows per vedere quanto occupano un gruppo di file??

Come faccio a farlo su OSX? Se clicca su proprietà mi apre una finestra per ogni file selezionato.

tieni premuto alt

oppure fai direttamente cmd+alt+i

Simonex84
21-11-2013, 14:59
tieni premuto alt

oppure fai direttamente cmd+alt+i

Grazie!

Cazzabubbola
23-11-2013, 21:06
ragazzi come sta andando con l'upgrade a mavericks?

per il momento ancora non ho aggiornato il sistema, solitamente lo faccio un pochino dopo senza andar di fretta. Ci sono ancora dei problemi o presunti tali? O solo fattori positivi? :-)

avevo letto di un "forse" problema con gente che con mavericks si vedeva sparire file collegando HD esterni portatili? è vero o cosa? com'è ora la situazione?

e come compatibilità come siamo messi? tutto a posto a livello generale? Mi interessa sopratutto per l'uso delle suite adobe! :-)

grazie :-)

san80d
23-11-2013, 22:02
e come compatibilità come siamo messi? tutto a posto a livello generale? Mi interessa sopratutto per l'uso delle suite adobe! :-)

con la suite adobe non ci sono problemi

Luchino.EX
24-11-2013, 19:56
ragazzi che voi sappiate esistono particolari problemi o conflitti tra mavericks e vmware fusion 6.0.2 (+win7)...???

Trotto@81
24-11-2013, 20:49
Si avrà qualche fix più profondo nella 10.9.1 oltre alle modifiche ultra pubblicizzate di alcune applicazioni?

Nicl
26-11-2013, 06:23
Se c'e' una cosa che odio di mavericks e' che quando sposto un file da una cartella ad un'altra, dove nella prima ho un metodo di visualizzazione dei file diverso dall'altra, sulla scrivania, resta una specie di ombra del file che mi impedisce di interagire con le cartelle presenti su di essa (la scrivania), creandomi diversi problemi anche ad accedere e spostare altri file presenti nelle diverse cartelle del mac.

Cio' succede a random, ma SEMPRE se e' aperto parallels, tanto che per evitare di dover far il logout/spegnere il mac, ho deciso di fare copia/incolla, in particolare quando sposto gli .srt dalla cartella di download :muro:

http://abload.de/img/schermata2013-11-01algjc62.png

Spero che con la prossima release aggiustino questa cosa :zizi:

patanfrana
26-11-2013, 07:35
Non ho mica capito cosa succede: potresti spiegare meglio?

Nicl
26-11-2013, 07:51
Non ho mica capito cosa succede: potresti spiegare meglio?

Basta che apri il link che ho postato ;)

patanfrana
26-11-2013, 08:16
Ah, scusa, tapatalk non mi faceva vedere il link...

Hai qualche add-on del Finder per caso? Parallels lo usi in modalità Coherence?

Badruk
26-11-2013, 15:21
https://www.dropbox.com/s/z9tz36uu516jgdu/Screen%20Shot%202013-11-26%20at%2016.18.50.png

qualcuon ha una vaga idea del perche'? Ho un mbp 2010 con samsung 840 da 256GB :S

L'ho notato qualche giorno fa ma non mi sembrava che dopo l'aggiornamento fosse scesa così' drasticamente :o

Per la cronaca il pc, prima del test, era appena stato ravviato e niente altro pesante aperto

crasydemon
26-11-2013, 19:48
ci sono problemi con gli hd esterni come compatibilita'? con lion si erano avuto con questo?

intendo con gli ntfs

Jack7
26-11-2013, 19:54
ci sono problemi con gli hd esterni come compatibilita'? con lion si erano avuto con questo?

intendo con gli ntfs

Io ho notato che riesco solo a inizializzare un disco solo con mac esteso... Non trovo ne fat ne altre opzioni...

DarkTiamat
26-11-2013, 20:14
È normale, visto che mac supporta l'ntfs solo in lettura (Per problemi di licenze)

Eress
27-11-2013, 05:11
Io ho notato che riesco solo a inizializzare un disco solo con mac esteso... Non trovo ne fat ne altre opzioni...
Strano, anch'io ho degli hd esterni NTFS e utility disco mi da varie possibilità di inizializzazione, OS Mountain Lion.

http://s29.postimg.org/jb3oejdbb/Schermata_2013_11_26_alle_23_01_54.png]

Simonex84
27-11-2013, 07:12
ci sono problemi con gli hd esterni come compatibilita'? con lion si erano avuto con questo?

intendo con gli ntfs

C'è un bug con un determinato modelli di Western Digital USB che cancella tutti i dati, però non so se è stato fixato da WD con un aggiornamento firmware....

Eress
27-11-2013, 07:17
C'è un bug con un determinato modelli di Western Digital USB che cancella tutti i dati, però non so se è stato fixato da WD con un aggiornamento firmware....
Azz, sapevo del bug, ma non della WD, per fortuna che non ho aggiornato a Mavericks, anche perché il mio "vecio" macbook usato regge appena ML, il mio HD esterno principale da 1Tb è della WD e anche bello pieno! :eek:

deggungombo
27-11-2013, 07:49
C'è un bug con un determinato modelli di Western Digital USB che cancella tutti i dati, però non so se è stato fixato da WD con un aggiornamento firmware....

Azz, sapevo del bug, ma non della WD, per fortuna che non ho aggiornato a Mavericks, anche perché il mio "vecio" macbook usato regge appena ML, il mio HD esterno principale da 1Tb è della WD e anche bello pieno! :eek:mi pare che la perdita di dati fosse legata alla presenza del software proprietario WD installato nel mac. Quindi, se non hai installato il software WD fornito con l'hd, non corri rischio.

Simonex84
27-11-2013, 08:05
mi pare che la perdita di dati fosse legata alla presenza del software proprietario WD installato nel mac. Quindi, se non hai installato il software WD fornito con l'hd, non corri rischio.

Esatto, ho appena visto:

http://www.macrumors.com/2013/11/26/western-digital-releases-new-hard-drive-software-after-mavericks-data-loss/

Eress
27-11-2013, 08:16
Niente software WD per quanto mi riguarda, solo HD.

Jack7
27-11-2013, 09:25
Strano, anch'io ho degli hd esterni NTFS e utility disco mi da varie possibilità di inizializzazione, OS Mountain Lion.

http://s29.postimg.org/jb3oejdbb/Schermata_2013_11_26_alle_23_01_54.png]

Strano... Ora provo con altri... Ma te lo hai sempre inizializzato con os o prima è stato formattato con Windows ?

patanfrana
27-11-2013, 09:59
Quelle opzioni appaiono solo se hai sw tipo Paragon NTFS o Tuxera, che permettono di scrivere su NTFS, mentre OsX può solo leggerlo.

Eress
27-11-2013, 10:06
Quelle opzioni appaiono solo se hai sw tipo Paragon NTFS o Tuxera, che permettono di scrivere su NTFS, mentre OsX può solo leggerlo.
Hai ragione :D infatti proprio ieri ho installato Paragon NTFS for Mac OS, avendo parecchi dati su HD esterni provenienti dall'altro pc W7.
Però ho notato che OS X gli NTFS li vede e li legge di default, invece Windows gli HFS+ non li vede proprio nelle risorse.

patanfrana
27-11-2013, 10:07
Confermo, OsX legge NTFS, Win non legge i formati di OsX (e neanche di Linux mi pare).

Jack7
27-11-2013, 10:13
Risolto! Praticamente inizializzando il disco con il massimo livello di mac esteso non te lo fa formattare in altri modi. Bisogna tornare "indietro" per poi poter scegliere le altre!

Badruk
27-11-2013, 10:33
https://www.dropbox.com/s/z9tz36uu516jgdu/Screen%20Shot%202013-11-26%20at%2016.18.50.png

qualcuon ha una vaga idea del perche'? Ho un mbp 2010 con samsung 840 da 256GB :S

L'ho notato qualche giorno fa ma non mi sembrava che dopo l'aggiornamento fosse scesa così' drasticamente :o

Per la cronaca il pc, prima del test, era appena stato ravviato e niente altro pesante aperto

UP

san80d
27-11-2013, 10:36
Strano, anch'io ho degli hd esterni NTFS e utility disco mi da varie possibilità di inizializzazione, OS Mountain Lion.

anche a me non da quelle opzioni

Eress
27-11-2013, 11:00
anche a me non da quelle opzioni
Il motivo l'ha spiegato Patanfrana, software esterno, nel mio caso Paragon NTFS per Mac OS.

san80d
27-11-2013, 11:03
Il motivo l'ha spiegato Patanfrana, software esterno, nel mio caso Paragon NTFS per Mac OS.

giusto, ho postato senza aver letto gli ultimi post

NuT
27-11-2013, 11:54
UP

Hai provato con qualche altro programma a fare altri test? Sinceramente non saprei comunque né la natura del problema né come fare ulteriori verifiche...

patanfrana
27-11-2013, 11:54
https://www.dropbox.com/s/z9tz36uu516jgdu/Screen%20Shot%202013-11-26%20at%2016.18.50.png

qualcuon ha una vaga idea del perche'? Ho un mbp 2010 con samsung 840 da 256GB :S

L'ho notato qualche giorno fa ma non mi sembrava che dopo l'aggiornamento fosse scesa così' drasticamente :o

Per la cronaca il pc, prima del test, era appena stato ravviato e niente altro pesante aperto
Qualche cambiamento particolare? Disco particolarmente pieno? Qualche driver installato?

Prova a fare lo stesso test con un altro utente intanto.

crasydemon
27-11-2013, 14:22
Strano, anch'io ho degli hd esterni NTFS e utility disco mi da varie possibilità di inizializzazione, OS Mountain Lion.

http://s29.postimg.org/jb3oejdbb/Schermata_2013_11_26_alle_23_01_54.png]

si anch'io ho il ML e intendevo con maverick...

per il problema del WD che si cancellano i dati allora dato uso proprio quei HD maverick per ora resta dov'e'....

uso anch'io paralel e' infatti quelle opzioni te le da solo con quello e non uso mai il sw della wester ma uso sempre il mac direttamente... quindi in teoria dovrebbe essere tutto ok..

che poi il maverick mi interessava solo xche cosi posso avere imovie nuovo, almeno per ora....

Jack7
27-11-2013, 15:44
Il bug della cancellazione dei wd con mavericks è stato fixato. Ed era comunque legato al software proprietario wd, se installato

crasydemon
27-11-2013, 16:47
ok quindi problema risolto.... ma tra tutti i post, forse ne ho perso qualcuno, non ho capito se ci sono problemi di vedere o no gli ntfs come con lion

Eress
27-11-2013, 16:56
Nessun problema in lettura.

Badruk
27-11-2013, 18:32
Qualche cambiamento particolare? Disco particolarmente pieno? Qualche driver installato?

Prova a fare lo stesso test con un altro utente intanto.

Provato e bench praticamente simile ( 50 e' il minimo toccato di media sta sui 70 )

Altri programmi che dovrei considerare?

P.S. ho fatto benchmark direttamente da terminale

time dd if=/dev/zero bs=1024k of=tstfile count=1024

stessa velocità....

patanfrana
27-11-2013, 19:12
Ok, sembrerà un consiglio strano, ma non è che puoi testarlo con windows? Via BootCamp, la macchina virtuale non sarebbe precisa in questo caso.

M@n
27-11-2013, 19:39
https://www.dropbox.com/s/z9tz36uu516jgdu/Screen%20Shot%202013-11-26%20at%2016.18.50.png

qualcuon ha una vaga idea del perche'? Ho un mbp 2010 con samsung 840 da 256GB :S

L'ho notato qualche giorno fa ma non mi sembrava che dopo l'aggiornamento fosse scesa così' drasticamente :o

Per la cronaca il pc, prima del test, era appena stato ravviato e niente altro pesante aperto
Anche a me ha fatto così poi ho abilitato il trim e la velocità del bench mi è tornata come prima.
Comunque è strano che con ML senza trim il disco fosse veloce col benchmark ed ora lo sia solo col trim.
Comunque nell'uso di tutti i giorni non avevo notato nessun rallentamento, solo disk bench me lo dava più lento.
Boh.....

crasydemon
27-11-2013, 19:55
Nessun problema in lettura.

ok quindi vede e per scrivere si va di sw adatto come per il lion...

che altri problemi ha dato che ci siamo....?:sofico:

efewfew
27-11-2013, 20:45
Ma di Mavericks si può avere il dvd bootabile? Io con i precedenti Lion e Mountain Lion non ho avuto problemi a crearlo, dalla cartella Contents/SharedSupport dentro la app scaricata dallo store ho sempre masteririzzato il file InstallESD.dmg su double layer e ha sempre bootato. Ho masterizzato lo stesso file per Mavericks ma non boota il dvd.
Ho notato che il contenuto di InstallESD.dmg è diverso, su lion e mountain lion:
Installa OS X Mountain Lion
Library
Packages
System
Su Mavericks invece ho solo la cartella Packages

DarkTiamat
27-11-2013, 20:55
Ma di Mavericks si può avere il dvd bootabile? Io con i precedenti Lion e Mountain Lion non ho avuto problemi a crearlo, dalla cartella Contents/SharedSupport dentro la app scaricata dallo store ho sempre masteririzzato il file InstallESD.dmg su double layer e ha sempre bootato. Ho masterizzato lo stesso file per Mavericks ma non boota il dvd.
Ho notato che il contenuto di InstallESD.dmg è diverso, su lion e mountain lion:
Installa OS X Mountain Lion
Library
Packages
System
Su Mavericks invece ho solo la cartella Packages

Non l'ho testata ma penso dovrebbe funzionare
http://www.melarumors.com/osx-mavericks-come-creare-il-dvd-o-la-pendrive-usb-dinstallazione-guida

deggungombo
27-11-2013, 20:56
Non l'ho testata ma penso dovrebbe funzionare
http://www.melarumors.com/osx-mavericks-come-creare-il-dvd-o-la-pendrive-usb-dinstallazione-guidase non sbaglio questo sembra esattamente quello che efewfew ha già testato senza successo.

Ma di Mavericks si può avere il dvd bootabile? Io con i precedenti Lion e Mountain Lion non ho avuto problemi a crearlo, dalla cartella Contents/SharedSupport dentro la app scaricata dallo store ho sempre masteririzzato il file InstallESD.dmg su double layer e ha sempre bootato. Ho masterizzato lo stesso file per Mavericks ma non boota il dvd.
Ho notato che il contenuto di InstallESD.dmg è diverso, su lion e mountain lion:
Installa OS X Mountain Lion
Library
Packages
System
Su Mavericks invece ho solo la cartella Packagesse hai una usb di almeno 8Gb, puoi usare la procedura che trovi al primo post di questa discussione. E' il metodo raccomandato, il più semplice da eseguire, e funziona ottimamente.

Per fare un dvd ho trovato questa guida, serve per creare la ISO da masterizzare, ma non ho verificato se funziona, non so se fa prendere fuoco al computer, quindi non prendo la responsabilità di assicurare che funzioni o che non faccia danni, ed inoltre è molto più complicata di quella per creare una USB bootabile.

prima di procedere fa tutte le verifiche del caso
http://forums.appleinsider.com/t/159955/howto-create-bootable-mavericks-iso

DarkTiamat
27-11-2013, 21:10
Hai ragione, dai commenti pare non funzioni, però linkano questa guida:
http://wolfpaulus.com/jounal/mac/mavericks-dvd/

efewfew
27-11-2013, 22:09
grazie ragazzi, si avevo idea di farmi anche la usb per installarlo nel mac fisico, il dvd lo volevo fare perchè in realtà a me serve fare la iso per installarlo come vm con vmware fusion, così mi è piu comodo rispetto alla usb che la devo sempre fisicamente mettere. domani mi cimento con le guide suggerite, ad uno sguardo veloce sembrano funzionare, la procedura è diversa infatti

Trotto@81
28-11-2013, 09:07
Hai ragione, dai commenti pare non funzioni, però linkano questa guida:
http://wolfpaulus.com/jounal/mac/mavericks-dvd/L'ho usato io ed ha funzionato perfettamente. L'unica nota è che da DVD l'installazione è più lenta.

buglis
28-11-2013, 09:08
Capita a qualcuno che quando si riavvia dallo stop le finestre di mail o safari si ridimensionino e si attacchino alla barra superiore e non vi è modo di spostarle? :confused:

Eress
28-11-2013, 09:23
che altri problemi ha dato che ci siamo....?:sofico:
In effetti anche con SW adatto allo scopo come Paragon, un problema ce l'ho con un HD usb WD da 1Tb NTFS, che spesso e volentieri non vuole saperne di scrivere e tocca espellerlo, poi scollegarlo fisicamente e ricollegarlo. Bah sarà che è stato troppo tempo collegato a Winzozz! :D
A parte la battuta, sospetto sia un problema o di permessi ereditati o più probabilmente di qualche incompatibilità a livello firmware o HW. Ma rimane l'unico a darmi questi piccoli problemi, gli altri 3 hd esterni, non WD da notare, 2 NTFS e uno HFS+, mai dato problemi in lettura/scrittura.

patanfrana
28-11-2013, 10:13
In questi casi, consiglio di formattare il disco con una macchina Windows (anche virtuale) e dovrebbe tornare tutto a posto ;)

Eress
28-11-2013, 10:25
In questi casi, consiglio di formattare il disco con una macchina Windows (anche virtuale) e dovrebbe tornare tutto a posto ;)
Credo tu abbia ragione, in effetti quando lo comprai lo attaccai al pc win7 e via, ma mai formattato. Appena trovo dove mettere 700Gb di dati lo formatto.

Sinoue
28-11-2013, 11:30
Capita a qualcuno che quando si riavvia dallo stop le finestre di mail o safari si ridimensionino e si attacchino alla barra superiore e non vi è modo di spostarle? :confused:

Non mi è mai capitato.


Inviato da  iPhone 5 tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

crasydemon
28-11-2013, 12:30
In effetti anche con SW adatto allo scopo come Paragon, un problema ce l'ho con un HD usb WD da 1Tb NTFS, che spesso e volentieri non vuole saperne di scrivere e tocca espellerlo, poi scollegarlo fisicamente e ricollegarlo. Bah sarà che è stato troppo tempo collegato a Winzozz! :D
A parte la battuta, sospetto sia un problema o di permessi ereditati o più probabilmente di qualche incompatibilità a livello firmware o HW. Ma rimane l'unico a darmi questi piccoli problemi, gli altri 3 hd esterni, non WD da notare, 2 NTFS e uno HFS+, mai dato problemi in lettura/scrittura.

sta cosa puzza un po:mbe: :mbe: :mbe: io ho solo WD, no anche un seagate, ma gli altri sono tutti WD compreso quello per time machine

Jack7
28-11-2013, 14:36
Ragazzi mi spiegate una cosa. Ho un wd my passport da 1tb che uso esclusivamente per effettuare backup tramite time machine.

I backup programmati leggo che ci sono "quando mac è collegato" ma quando vado a collegare l'HD questo non parte in automatico, ma mi tocca sempre selezionare "esegui backup adesso"
Come mai sta cosa?! Non dovrebbero partire in automatico?

Premetto che l'HD è formattato in MacOs esteso maiuscolo/minuscolo, journaled, codificato. E il backup criptato...

ceschi
28-11-2013, 14:43
Mi è successa una cosa parecchio strana :fagiano:
Per provare un programma ho installato con bootcamp win7pro, tutto bene se non che tornando a OSX non riuscivo più a cliccare nulla, ne con il trackpad, ne con il mouse bluetooth :mbe: la cosa si presentava con l'impossibilità di trascinare una finestra con il trackpad fino a non funzionare più, riavviando non è cambiato nulla, togliendo la partizione di bootcamp è tornato a funzionare tutto :doh:

l'unica cosa che mi viene in mente è un un problema di Paragon NTFS (versione 10) che non ho notato ne con le chiavette ne con gli HD esterni

Idee ? :stordita:

per ora mi interessa relativamente, quel SW lo userò con il dell, per questo non ci ho pensato 2 volte a togliere la partizione bootcamp, ma se mi servisse davvero ? :D

Eress
28-11-2013, 16:12
Ragazzi mi spiegate una cosa. Ho un wd my passport da 1tb che uso esclusivamente per effettuare backup tramite time machine.

I backup programmati leggo che ci sono "quando mac è collegato" ma quando vado a collegare l'HD questo non parte in automatico, ma mi tocca sempre selezionare "esegui backup adesso"
Come mai sta cosa?! Non dovrebbero partire in automatico?

Premetto che l'HD è formattato in MacOs esteso maiuscolo/minuscolo, journaled, codificato. E il backup criptato...
Magari è solo una coincidenza, ma sti WD mi pare non vadano molto d'accordo con Mac/OS X.

patanfrana
28-11-2013, 17:21
Sinceramente il bug con Mavericks è stato il primo problema che io abbia mai sentito con i dischi WD e OsX...

E aggiungerei che qui è WD che in tutti i mesi che sono passati di beta, non si è nemmeno sognata di testare i propri sw e driver col nuovo SO.

Jack7
28-11-2013, 17:30
C'è un numero di assistenza software apple... Mi sembra di averlo letto da qualche parte ma non lo trovo! Sono curioso di sapere cosa mi dicono

patanfrana
28-11-2013, 17:36
Hai AppleCare attiva o sei nei primi 3 mesi dall'acquisto? Perché altrimenti il supporto telefonico costa 39/49€ mi pare (il prezzo, che sia a pagamento sono sicuro).

Comunque sì, il backup è a scadenza oraria, a prescindere da quando colleghi il disco.

Jack7
28-11-2013, 17:42
Ho comprato il mac 3 settimane fa! Non ho apple care ancora ma sono nei 90 gg... Ho trovato la pagina... Ora mi faccio chiamare!
Comunque se si sconnette e normale leggere prossimo backup: quando si connette mac, il fatto è che una volta connesso dovrebbe andare da solo....

Ma voi quando sconnettete l'HD è saltate un backup programmato, continuate a leggere l'ora del prossimo backup o "quando si connette mac"?

crasydemon
28-11-2013, 18:24
Magari è solo una coincidenza, ma sti WD mi pare non vadano molto d'accordo con Mac/OS X.

ti diro che ho WD e non ho mai avuto problemi fino a ora.. e' per questo che ho qualche dubbio se mettere mav o no da quello che leggo qua...

crasydemon
28-11-2013, 18:27
Ho comprato il mac 3 settimane fa! Non ho apple care ancora ma sono nei 90 gg... Ho trovato la pagina... Ora mi faccio chiamare!
Comunque se si sconnette e normale leggere prossimo backup: quando si connette mac, il fatto è che una volta connesso dovrebbe andare da solo....

Ma voi quando sconnettete l'HD è saltate un backup programmato, continuate a leggere l'ora del prossimo backup o "quando si connette mac"?

io ho un WD da 2T.... in questo ho i backup del imac e del macbook pro.. il WD e' sempre collegato al imac.... nel macbook pro TM e' sempre acceso e ogni tanto mi dice che e' da tot giorni che non faccio un backup. quando collego il MBP al WD lui li fa.... tutto qua....

Jack7
28-11-2013, 18:36
io ho un WD da 2T.... in questo ho i backup del imac e del macbook pro.. il WD e' sempre collegato al imac.... nel macbook pro TM e' sempre acceso e ogni tanto mi dice che e' da tot giorni che non faccio un backup. quando collego il MBP al WD lui li fa.... tutto qua....

Hai mavericks? Ma una volta staccato il macbook cosa leggi in prossimo backup?grazie ancora

Eress
28-11-2013, 19:26
ti diro che ho WD e non ho mai avuto problemi fino a ora.. e' per questo che ho qualche dubbio se mettere mav o no da quello che leggo qua...
Il bug è noto a tutti, ora non saprei dire se e quando sia stato corretto. Basta una ricerca sul web per saperlo.

Jack7
28-11-2013, 20:47
Ho prenotato una telefonata al supporto per domani mattina alle 10. Poi vi saprò dire!

crasydemon
28-11-2013, 20:49
Hai mavericks? Ma una volta staccato il macbook cosa leggi in prossimo backup?grazie ancora

no ho ML ma ecco cosa mi dice (ora sono con il portatile e il WD che faccio i backup e' staccato

http://i39.tinypic.com/5eg00p.jpg

--------


si Eress faro cosi per vedere..... grazie...

Jack7
28-11-2013, 21:08
Intanto grazie per l'aiuto! Si la voce è la stessa! Anche a me dice quando Mac collegato. Unica cosa che quando collego non fa il backup in automatico !

Una domanda... Quando colleghi l'HD nella scrivania l'hard disk è colore verde (time machine) o arancione...

Nn vorrei nn lo vedesse come l'HD selezionato per i backup...

patanfrana
28-11-2013, 21:33
Il backup non parte APPENA attacchi il disco, ma comunque all'orario prestabilito: lui ogni ora ci prova, se c'è il disco fa il backup, se non c'è riprova l'ora successiva.

Tutto qui ;)

efewfew
28-11-2013, 23:28
Non c'entra wd, anche a me funziona cosi time machine con un disco non wd, lo faccio partire a mano perche quando collego il disco e apro le preferenze di time machine il prossimo backup lo vedo pianificato minimo dopo 10 minuti, spesso a che un'ora. Un normale disco esterno poi che incompatibilità potrà mai avere, è da anni che voene supportato de tutti i sistemi operativi con un driver generico per memoria di massa...

Jack7
29-11-2013, 00:32
Non c'entra wd, anche a me funziona cosi time machine con un disco non wd, lo faccio partire a mano perche quando collego il disco e apro le preferenze di time machine il prossimo backup lo vedo pianificato minimo dopo 10 minuti, spesso a che un'ora. Un normale disco esterno poi che incompatibilità potrà mai avere, è da anni che voene supportato de tutti i sistemi operativi con un driver generico per memoria di massa...

Intanto grazie per l'aiuto! Ma io una volta collegato leggo "quando collegato mac" non mi scrive l'ora del prossimo backup! È come se nn vedesse che si è collegato l'HD al mac!

patanfrana
29-11-2013, 07:05
Ma aspetti un po (almeno un'ora) per vedere se parte il backup? Come detto lui prova a farlo ogni ora, e allora controlla la presenza del disco.

M@n
29-11-2013, 10:28
Due domande ragazzi, sono un neofita completo:

- Che programma usate per leggere e scrivere hard disk esterni in formato ntfs?

- Possibile che nativamente non esista un modo per passare da una foto all'altra presente nella stessa cartella usando le freccette o qualche gesture?

Grazie a tutti

1) Paragon per scrivere (OSX legge nativamente NTFS)
2) con quicklook le freccette funzionano, cosa usi per vedere le foto?

Kicco_lsd
29-11-2013, 10:45
Azz, sapevo del bug, ma non della WD, per fortuna che non ho aggiornato a Mavericks, anche perché il mio "vecio" macbook usato regge appena ML, il mio HD esterno principale da 1Tb è della WD e anche bello pieno! :eek:

Il bug era dellutility WD di gestione del disco, se non la usi stai a posto

Jack7
29-11-2013, 10:45
Ma aspetti un po (almeno un'ora) per vedere se parte il backup? Come detto lui prova a farlo ogni ora, e allora controlla la presenza del disco.

Niente, sono collegato per lavoro almeno da 2 ore e il backup non viene effettuato!
Adesso io non so se il primo backup dopo il collegamento bisogna farlo manualmente... e poi gli altri se ancora connesso, avvengano in automatico...

A me pare strana sta cosa... Ma voi quando lo connettete senza toccare nulla nel giro di un'ora ve lo fa?

patanfrana
29-11-2013, 10:55
Niente, sono collegato per lavoro almeno da 2 ore e il backup non viene effettuato!
Adesso io non so se il primo backup dopo il collegamento bisogna farlo manualmente... e poi gli altri se ancora connesso, avvengano in automatico...

A me pare strana sta cosa... Ma voi quando lo connettete senza toccare nulla nel giro di un'ora ve lo fa?
Sì, a me lo fa.

Ma il primo backup l'hai fatto?
Uso il visualizzatore di immagini di default. Quicklook cos'è?
Quicklook = seleziona una foto, schiaccia la barra spaziatrice, e... magia! :D

efewfew
29-11-2013, 11:14
anche mavericks sui supporti esterni fat e ntfs scrive le solite cartelle e i file nascosti
.fsevensd
.SpotLight-V100
.Trashes
._.Trashes
._.$filename.$ext
sta cosa mi ha proprio stancato, è irritante per chi usa sia mac che windows trovarsi sempre i supporti esterni imbrattati di questa sporcizia che prende pure diverso spazio a volte. mi sono fattouno script batch per l'eliminazione da windows, ma che due maroni, scusate lo sfogo...

Trotto@81
29-11-2013, 11:22
sta cosa mi ha proprio stancato, è irritante per chi usa sia mac che windows trovarsi sempre i supporti esterni imbrattati di questa sporcizia che prende pure diverso spazio a volte. mi sono fattouno script batch per l'eliminazione da windows, ma che due maroni, scusate lo sfogo...Ma dov'è il problema? OS X non è l'unico a creare quei file. Per me il problema è Windows! :D

Jack7
29-11-2013, 11:28
Sì, a me lo fa.

Ma il primo backup l'hai fatto?
:D

Si si Certo!
Alla fine dopo tanto che aspettavo senza risultati, l'ho fatto ripartire in manuale, backup fatto e...
"Prossimo Backup: Quando mac è collegato"

Tra un po' lancio tutto di sotto...

Ho lo stesso problema di questo utente... http://www.macitynet.it/forum/speciale-leopard-mac-os-x-105/72326-time-machine-prossimo-backup-quando-il-mac-è-collegato.html

Possibile che sia dovuto al tipo di formattazione dell'hd?
Io ho usato quella più complessa...

Mac Os esteso, Sensibile Maiuscole/Minuscole, journaled, codificato.

Raga, grazie ancora per l'aiuto! Per me è DAVVERO importante che li faccia da solo!

efewfew
29-11-2013, 11:39
Ma dov'è il problema? OS X non è l'unico a creare quei file. Per me il problema è Windows! :D
Ma che risposta è il problema è Windows!!! Windows è un sistema diverso, meno curato nell'estetica ma è altrettanto buono, non stiamo a dire fesserie. Linux non fà quei file anche se si abilita la scrittura ntfs, è una caratteristica di Mac OS, è legata ad alcune sue funzioni speciali, solo che mi piacerebbe che facessero una opzione che possa permettere di disabilitare sta cosa per i supporti rimovibili o per i mount point che voglio io, come fa windows ad esempio per il Ripristino configurazione di sistema, dove viene data la possibilità di escludere le lettere di unità desiderate.

Se qualcuno sa se si puo modificare questa cosa su Mac OS gli sono grato...

Eress
29-11-2013, 11:53
Quicklook = seleziona una foto, schiaccia la barra spaziatrice, e... magia! :D
Oppure aggiunge il pulsante nella barra del finder :D

anche mavericks sui supporti esterni fat e ntfs scrive le solite cartelle e i file nascosti
.fsevensd
.SpotLight-V100
.Trashes
._.Trashes
._.$filename.$ext
sta cosa mi ha proprio stancato, è irritante per chi usa sia mac che windows trovarsi sempre i supporti esterni imbrattati di questa sporcizia che prende pure diverso spazio a volte. mi sono fattouno script batch per l'eliminazione da windows, ma che due maroni, scusate lo sfogo...
E si, in effetti si creano sti file rompiballe, ma si possono eliminare e nel caso quali?
Anche perché alla lunga diventano troppi.

patanfrana
29-11-2013, 12:22
anche mavericks sui supporti esterni fat e ntfs scrive le solite cartelle e i file nascosti
.fsevensd
.SpotLight-V100
.Trashes
._.Trashes
._.$filename.$ext
sta cosa mi ha proprio stancato, è irritante per chi usa sia mac che windows trovarsi sempre i supporti esterni imbrattati di questa sporcizia che prende pure diverso spazio a volte. mi sono fattouno script batch per l'eliminazione da windows, ma che due maroni, scusate lo sfogo...
Con CleanMyDrive non risolvi?
Si si Certo!
Alla fine dopo tanto che aspettavo senza risultati, l'ho fatto ripartire in manuale, backup fatto e...
"Prossimo Backup: Quando mac è collegato"

Tra un po' lancio tutto di sotto...

Ho lo stesso problema di questo utente... http://www.macitynet.it/forum/speciale-leopard-mac-os-x-105/72326-time-machine-prossimo-backup-quando-il-mac-è-collegato.html

Possibile che sia dovuto al tipo di formattazione dell'hd?
Io ho usato quella più complessa...

Mac Os esteso, Sensibile Maiuscole/Minuscole, journaled, codificato.

Raga, grazie ancora per l'aiuto! Per me è DAVVERO importante che li faccia da solo!
Allora, nel dubbio, non è meglio provare la formattazione standard? MacOS Esteso Journaled. Il CaseSensitive è una rottura e basta, la codifica la puoi impostare da TimeMachine invece che a livello di filesystem.

efewfew
29-11-2013, 12:31
Mac Os esteso, Sensibile Maiuscole/Minuscole, journaled, codificato.
te li vuoi proprio cercare i problemi! formattare normale no?
scherzi a parte, anche se potrebbe sempre essere, io dubito che possa dipendere da questa cosa altrimenti il sistema avviserebbe, io comunque il disco che uso per tm l'ho formattato con il wizard proposto all'inserimento del disco (che non era formattato hfs) non da utility disco, e controllando vedo che me lo ha fatto solo journaled.
Comunque ho fatto la prova, avevo come Prossimo backup: Quando il disco è collegato L'ho collegato, e come l'ha rilevato, l'oraraio di Prossimo backup è stato aggiornato a dopo poco piu di mezz'ora. Aggiungo che il disco però non assume l'icona verde subito, ma all'inizio è arancione, diventa verde solo dopo che è partito il backup, schedulato o manuale che sia.


E si, in effetti si creano sti file rompiballe, ma si possono eliminare e nel caso quali?
Anche perché alla lunga diventano troppi.
Piu che troppi il punto è che spesso col passare dei giorni la dimensione di alcuni aumenta non di poco, a volte cancellandoli su una chiavetta da 32 giga ne recupero anche 4/5 di giga per quello li cancello, sennò li lascio anche li che tanto anche se si cancellano si ricreano sempre

Eress
29-11-2013, 14:03
Allora, nel dubbio, non è meglio provare la formattazione standard? MacOS Esteso Journaled.
Mi pare l'unico tentativo sensato da fare.

M@n
29-11-2013, 14:22
CUT


Piu che troppi il punto è che spesso col passare dei giorni la dimensione di alcuni aumenta non di poco, a volte cancellandoli su una chiavetta da 32 giga ne recupero anche 4/5 di giga per quello li cancello, sennò li lascio anche li che tanto anche se si cancellano si ricreano sempre

ma questi files di grandi dimensioni non sono il cestino? prova a svuotarlo prima di espellere il disco

Simonex84
29-11-2013, 14:26
Ho un problemino abbastanza noioso, a casa ho un ricevitore BT audio con attaccate delle casse che uso per ascoltare la musica, solo che non voglio usarlo sempre ma solo quando decido io.
Il problema è che quando accendo il Mac mette sempre come uscita audio di default le casse BT e se le disconnetto per usare le casse integrate dopo un po' di tempo si connette da solo e imposta come casse predefinite quelle BT.
Come faccio a dirgli di usare sempre le casse integrate e di usare quelle BT solo quando lo decido io?

Jack7
29-11-2013, 14:30
te li vuoi proprio cercare i problemi! formattare normale no?
scherzi a parte, anche se potrebbe sempre essere, io dubito che possa dipendere da questa cosa altrimenti il sistema avviserebbe, io comunque il disco che uso per tm l'ho formattato con il wizard proposto all'inserimento del disco (che non era formattato hfs) non da utility disco, e controllando vedo che me lo ha fatto solo journaled.
Comunque ho fatto la prova, avevo come Prossimo backup: Quando il disco è collegato L'ho collegato, e come l'ha rilevato, l'oraraio di Prossimo backup è stato aggiornato a dopo poco piu di mezz'ora. Aggiungo che il disco però non assume l'icona verde subito, ma all'inizio è arancione, diventa verde solo dopo che è partito il backup, schedulato o manuale che sia.




Ora ho inizializzato in maniera basica. Mac OS esteso journaled. Codificando il backup...

Tempo per finire il primo backup... 4 ore... Wow

Aspetto e vi saprò dire...

Jack7
29-11-2013, 14:55
Voi li avete codificati backup?

Simonex84
29-11-2013, 14:57
Voi li avete codificati backup?

Io no tanto sul pc non ho materiale "sensibile", numeri di carte, conti correnti, accessi a siti e password varie sono tutti su keeper che é già crittografico.

Ma poi visto che il Mac lo uso in casa e il disco di backup è in casa che senso ha codificarli??

Jack7
29-11-2013, 15:34
Alla fine ho lasciato tutto senza codifiche...
5 ore per un backup non sono accettabili... Farò senza pass. amen. Speriamo almeno ora vado in automatico!

efewfew
29-11-2013, 15:54
ma questi files di grandi dimensioni non sono il cestino? prova a svuotarlo prima di espellere il disco

Si lo so che sono del cestino, è bisognerebbe svuotare il cestino qualndo c'è il drive inserito... Fatico a stare dietro a tutte queste accortezze...

Voi li avete codificati backup?
Per ora no anche se vorrei, piu che altro perchè devo capire cosa comporta questo. Fosse solo per il tempo non è un grosso problema, a meno che non sia biblico insomma, tanto quello che dura ore è solo il primo, e poi ho il disco usb3 va via bene... il punto è se il backup codificato è leggibile da un'altro mac o solo da quello dove è stato creato.

P.S. avete notato che se si apre time machine con il focus su Mail si apre time machine proprio per mail? nel senso che è possible ripristinare anche una singola email? Fico, l'ho scoperto oggi, magari ci sono altre applicazioni con supporto avanzato, ne sto provando un pò ma per ora ho trovato solo Finder (ovvio) e Mail

san80d
29-11-2013, 16:11
la suite iwork non mi apre alcuni file dicendomi che il documento index.xml e' assente, ho la possibilità di rimediare o devo dire addio a quei file?

patanfrana
29-11-2013, 16:11
Alla fine ho lasciato tutto senza codifiche...
5 ore per un backup non sono accettabili... Farò senza pass. amen. Speriamo almeno ora vado in automatico!
È solo il primo backup ad essere lungo, poi ci mette pochi minuti se lo fai regolarmente: tanto che ti frega, fa tutto da solo ;)
Si lo so che sono del cestino, è bisognerebbe svuotare il cestino qualndo c'è il drive inserito... Fatico a stare dietro a tutte queste accortezze...
Provate CleanMyDrive, fa tutto da solo ;)

efewfew
29-11-2013, 16:40
Domanda forse stupida, che sappiate è possibile in time machine scegliere di fare il backup solo di alcune cartelle e non dell'intero sistema?

patanfrana
29-11-2013, 16:44
Sì, ma è scomodo: devi dirgli di non farlo di tutte le altre cartelle, e non di farlo solo di alcune.

Per capirci, va per esclusione e non per addizione.

Jack7
29-11-2013, 16:53
Problema risolto!
Inizializzando in mac esteso journaled semplice, senza codificare nulla. Il Mac riconosce subito l'HD e mi da l'ora del prossimo backup. Amen.

Quindi. Consiglio. Formattate in maniera base (MacOs esteso journaled) senza codifiche.

Eress
29-11-2013, 17:03
Provate CleanMyDrive, fa tutto da solo ;)
Scusa la domanda, ma non lo conosco, se al mac ci collego drive esterni che collego anche al pc Win7 non è che poi mi va a cancellare anche roba che non dovrebbe?

efewfew
29-11-2013, 17:04
Problema risolto!
Inizializzando in mac esteso journaled semplice, senza codificare nulla. Il Mac riconosce subito l'HD e mi da l'ora del prossimo backup. Amen.

Quindi. Consiglio. Formattate in maniera base (MacOs esteso journaled) senza codifiche.
Buono a sapersi, grazie del feedback...

Sì, ma è scomodo: devi dirgli di non farlo di tutte le altre cartelle, e non di farlo solo di alcune.

Per capirci, va per esclusione e non per addizione.
Beh, potrebbe interessarmi lo stesso, ho appunto da escludere un pò di roba... ma dove sono le impostazioni che non le trovo? Non è che le hanno tolte su Mav?