PDA

View Full Version : OS X 10.9 Mavericks


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Trotto@81
18-12-2013, 14:15
Ok quindi facciamo un esempio:

Se io avevo un Mac e ho preso quelle applicazioni grazie al bug del MAS, e nel frattempo ho venduto quel Mac e ne ricompro un altro, del 2010 usato, tra un mese, dovrei ritrovarmi gli aggiornamenti senza rifare la storia del bug del MAS o no?Chi li ha presi grazie al bug o comprati regolarmente, ha le applicazioni associate al suo Apple ID, che puoi usare su qualsiasi macchina di Cupertino con le relative cose ad esso associate.
L'aggiornamento in questione non è una cosa che corregge il bug del MAS relativo agli update della TRIAL, ma riguarda gli aggiornamenti periodici che non venivano ricevuti a prescindere da chi usava l'OS in una lingua diversa dall'inglese.

marKolino
18-12-2013, 14:33
avete idea in quale cartella vengono salvate le mail...? io continuo ad avere problemi con mail e server exchange...

stex21
18-12-2013, 16:41
se ti interessa, sul forum della Apple sono state consigliate due procedure che risolvono il problema della lentezza nell'apertura la prima volta delle cartelle del Finder, una più veloce e un'altra che prevede invece la modifica di un file da terminale:

1) inserire i dns di google

2) utilizzare un comando da terminale che riporto

sudo vi /etc/auto_master

In this file comment out /net with # (#/net .....)

sudo automount -vc

gentilissimo :)

ora provo :)

DarkTiamat
18-12-2013, 19:32
se ti interessa, sul forum della Apple sono state consigliate due procedure che risolvono il problema della lentezza nell'apertura la prima volta delle cartelle del Finder, una più veloce e un'altra che prevede invece la modifica di un file da terminale:

1) inserire i dns di google

2) utilizzare un comando da terminale che riporto

sudo vi /etc/auto_master

In this file comment out /net with # (#/net .....)

sudo automount -vc

Potresti linkare il forum della apple? Non capisco perché cambiare i dns in quelli google se il problema è sul finder

young
18-12-2013, 22:43
il link è questo https://discussions.apple.com/thread/5516074?start=0&tstart=0 . Il motivo sembra derivare dall'ipv6.

Donagh
19-12-2013, 00:52
io ho messo Xtrafinder e tutto è liscio

da pure l opzione "cartelle in cima" ai file!

Eress
19-12-2013, 04:39
io ho messo Xtrafinder e tutto è liscio

da pure l opzione "cartelle in cima" ai file!
Ma serve quell'app? A me pare che se organizzi per tipo, le cartelle vanno automaticamente in cima :rolleyes:

ceschi
19-12-2013, 09:20
se ti interessa, sul forum della Apple sono state consigliate due procedure che risolvono il problema della lentezza nell'apertura la prima volta delle cartelle del Finder, una più veloce e un'altra che prevede invece la modifica di un file da terminale:

1) inserire i dns di google

2) utilizzare un comando da terminale che riporto

sudo vi /etc/auto_master

In this file comment out /net with # (#/net .....)

sudo automount -vc

Ho provato ieri a mettere i dns e già ho visto un miglioramento, ora ho provato a disattivare l'automount di /net e sembra che il finder a sfogliare le varie cartelle sia molto più veloce, quindi ho tolto i dns di google tornando ad usare quelli del router (che poi sono sempre quelli di google :asd: )

di fatto mi pare di capire viene disattivato il mount automatico delle unità di rete, giusto ?

young
19-12-2013, 11:42
viene disattivato l'automount dei server NFS

Donagh
19-12-2013, 12:31
Ma serve quell'app? A me pare che se organizzi per tipo, le cartelle vanno automaticamente in cima :rolleyes:
è molto meglio del finder di osx poi ha altre sciccherie tipo
il pulsante taglia e nuovo file etc etc

è pure gratis provala

kiappo
19-12-2013, 21:28
aiuto aiuto aiuto.


Ho installato mavericks sul mio macbook pro mid 2009.

Tutto ok, non è lento (anche perchè ho 8gb e ssd) ma... NON riconosce più il wifi! Mi dice Nessun Hardware installato!!!

E mo? Si può sistemare senza dover formattare?!

Mi sembra un delirio "alla windows"

san80d
19-12-2013, 21:47
Sto cercando di installare win 7 con bootcampo su mbp 2010 o.s. mavericks, ma quando cerco di scaricare su pen drive (formattata correttamente in fat) il sw di supporto a windows mi esce questa scritta:

"Impossibile installare il software perché non è attualmente disponibile dal server di aggiornamento software."

a cosa e' dovuto e soprattutto come posso risolvere?

GRAZIE

p.s. la versione di bootcamp e' 5.1.0 (473)

young
19-12-2013, 22:02
aiuto aiuto aiuto.


Ho installato mavericks sul mio macbook pro mid 2009.

Tutto ok, non è lento (anche perchè ho 8gb e ssd) ma... NON riconosce più il wifi! Mi dice Nessun Hardware installato!!!

E mo? Si può sistemare senza dover formattare?!

Mi sembra un delirio "alla windows"
io ho installato mavericks su uno stesso modello senza problemi. Prova ad andare su network e aggiungere una scheda wifi.

patanfrana
19-12-2013, 22:34
aiuto aiuto aiuto.


Ho installato mavericks sul mio macbook pro mid 2009.

Tutto ok, non è lento (anche perchè ho 8gb e ssd) ma... NON riconosce più il wifi! Mi dice Nessun Hardware installato!!!

E mo? Si può sistemare senza dover formattare?!

Mi sembra un delirio "alla windows"
Fai un reset della PRAM ;)

Petrella
20-12-2013, 00:07
Io ho notato quello che credo sia un bug.

Praticamene dopo aver scaricato qualcosa la cartella di download mi rimane con la barra di progressione piena.

Mi sta leggermente antipatica come cosa...

Capita anche a voi?

kiappo
20-12-2013, 08:19
Fai un reset della PRAM ;)

Pensi che abbia funzionato? :(


Cioè devo formattare e rimettere Lion.


Io non ho parole e sono incazzato come una biscia.

Simonex84
20-12-2013, 08:47
Pensi che abbia funzionato? :(





Cioè devo formattare e rimettere Lion.





Io non ho parole e sono incazzato come una biscia.


Puoi provare a riparare i permessi o avviare il Mac in safe mode

kiappo
20-12-2013, 08:49
Puoi provare a riparare i permessi o avviare il Mac in safe mode

Per i permessi, già fatto e niente.

Per il safe mode... come si fa e a che serve?

Simonex84
20-12-2013, 09:00
Per i permessi, già fatto e niente.



Per il safe mode... come si fa e a che serve?


http://support.apple.com/kb/HT1564?viewlocale=en_US

A me è successo un problema col BT che non accettava più connessioni facendo un reset NVRAM è un avvio in safe mode mi ha sistemato la situazione, puoi provare.

kiappo
20-12-2013, 09:12
http://support.apple.com/kb/HT1564?viewlocale=en_US

A me è successo un problema col BT che non accettava più connessioni facendo un reset NVRAM è un avvio in safe mode mi ha sistemato la situazione, puoi provare.

Stasera provo, grazie.

patanfrana
20-12-2013, 09:22
Pensi che abbia funzionato? :(


Cioè devo formattare e rimettere Lion.


Io non ho parole e sono incazzato come una biscia.
Banalmente, avvia dalla partizione di ripristino e guarda se dal System Profile ti vede la scheda WiFi.

In quel caso è solo un problema di installazione: fai un backup e reinstalla pulito Mavericks.

kiappo
20-12-2013, 09:25
Banalmente, avvia dalla partizione di ripristino e guarda se dal System Profile ti vede la scheda WiFi.

In quel caso è solo un problema di installazione: fai un backup e reinstalla pulito Mavericks.

Avvia dalla partizione di ripristino significa safe mode?


Non ho nessun dvd di mavericks, mi ha scaricato l'installer e l'ho lanciato, non credo di averlo ancora nel mac.

Trotto@81
20-12-2013, 09:31
Avvia dalla partizione di ripristino significa safe mode?


Non ho nessun dvd di mavericks, mi ha scaricato l'installer e l'ho lanciato, non credo di averlo ancora nel mac.La partizione di ripristino è la recovery hdd.

Simonex84
20-12-2013, 09:32
Avvia dalla partizione di ripristino significa safe mode?





Non ho nessun dvd di mavericks, mi ha scaricato l'installer e l'ho lanciato, non credo di averlo ancora nel mac.


Se hai installato Mavericks ti ha creato anche la partizione di ripristino, schiaccia Alt prima nel gong ed entri nel menù di boot dove puoi anche avviare il ripristino e vedere se ti trova una wifi

Sinoue
20-12-2013, 09:42
Io ho notato quello che credo sia un bug.



Praticamene dopo aver scaricato qualcosa la cartella di download mi rimane con la barra di progressione piena.



Mi sta leggermente antipatica come cosa...



Capita anche a voi?


A me non succede ma mi capita un'altra cosa fastidiosa: ad ogni avvio del Mac sul Dock la cartella download, che non è quella di OS X ma una sull'hard disk esterno crittografato, ha l'icona a forma di punto interrogativo, se poi ci clicco sopra compare la sua icona a forma di cartella e così rimane.
Qualche consiglio?


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

patanfrana
20-12-2013, 09:43
Per andare direttamente nella partizione di recupero, meglio avviare con Cmd+R, si fa prima ;)
A me non succede ma mi capita un'altra cosa fastidiosa: ad ogni avvio del Mac sul Dock la cartella download, che non è quella di OS X ma una sull'hard disk esterno crittografato, ha l'icona a forma di punto interrogativo, se poi ci clicco sopra compare la sua icona a forma di cartella e così rimane.
Qualche consiglio?


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Normale, se è su un disco esterno crittografato, sei tu che devi chiedere l'accesso, il sistema probabilmente non ha i permessi per farlo. Ma perché questa scelta, se non sono indiscreto?

san80d
20-12-2013, 09:45
Io ho notato quello che credo sia un bug.

Praticamene dopo aver scaricato qualcosa la cartella di download mi rimane con la barra di progressione piena.

Mi sta leggermente antipatica come cosa...

Capita anche a voi?

a me e' capitato per la prima volta ieri sera, ma poi ho rifatto il down ed e'sparita

Sinoue
20-12-2013, 09:54
Normale, se è su un disco esterno crittografato, sei tu che devi chiedere l'accesso, il sistema probabilmente non ha i permessi per farlo. Ma perché questa scelta, se non sono indiscreto?


Si ma come ci clicco compare l'icona, riclicco ed apre la griglia di visualizzazione del contenuto, non chiede alcuna password del disco perché quella della crittografia è salvata nel portachiavi (anche se a dir il vero sporadicamente all'avvio, un tre volte in totale, me l'ha chiesta, la inserivo ma non la riconosceva perché me la richiedeva all'infinito, premendo annulla tutto funzionava correttamente, mah!).
Ho crittografato il disco perché ho sopra dati sensibili tra cui Time Machine e se lo rubassero non potrebbero accedervi.


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

patanfrana
20-12-2013, 10:11
Ma il portachiavi viene aperto dal sistema su tua richiesta (il click) non prima: OsX non vi accede se tu non glielo chiedi, quindi finché non clicchi non avviene la richiesta di credenziali e quindi l'apertura del keychain.

Ma la cartella di DL perché tenerla sul disco crittografato?

Sinoue
20-12-2013, 12:54
Ma il portachiavi viene aperto dal sistema su tua richiesta (il click) non prima: OsX non vi accede se tu non glielo chiedi, quindi finché non clicchi non avviene la richiesta di credenziali e quindi l'apertura del keychain.



Ma la cartella di DL perché tenerla sul disco crittografato?


Perché interno ho solo un SSD da 250GB (solo Parallels con Windows 8.1 ha occupato 64GB) mentre l'esterno è da 3TB.

Per il problema di Dropbox che ho scritto qualche mio post addietro hai una soluzione? Grazie ;)


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

patanfrana
20-12-2013, 13:07
Perché interno ho solo un SSD da 250GB (solo Parallels con Windows 8.1 ha occupato 64GB) mentre l'esterno è da 3TB.

Per il problema di Dropbox che ho scritto qualche mio post addietro hai una soluzione? Grazie ;)


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Sì, ma scarichi roba da tanti GB dal web? A meno che nella cartella DL non metti anche roba tipo dai torrenti o dai muli, non credo possa impattare in modo significativo sullo spazio occupato...

Il problema di dropbox me lo sono perso, ci guardo.

Ah, ok... Direi che il problema è la crittografia del disco, di nuovo...

Sinoue
20-12-2013, 13:17
Sì, ma scarichi roba da tanti GB dal web? A meno che nella cartella DL non metti anche roba tipo dai torrenti o dai muli, non credo possa impattare in modo significativo sullo spazio occupato...

Il problema di dropbox me lo sono perso, ci guardo.

Ah, ok... Direi che il problema è la crittografia del disco, di nuovo...


Scarico molto, sia per lavoro che per diletto tra cui torrent.

Riguardo a Dropbox il problema non si è presentato subito ma dopo un po' che crittografai il disco perciò mi sembrava una cosa strana.


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

patanfrana
20-12-2013, 14:24
Consiglio: dividi le cartelle. Torrent e roba pesante non credo siano dati sensibili: mettili altrove.

Meglio: metti tutti i dati sensibili in una CARTELLA criptata, e tieni il disco senza criptatura.

DarkTiamat
20-12-2013, 15:42
Consiglio: dividi le cartelle. Torrent e roba pesante non credo siano dati sensibili: mettili altrove.

Meglio: metti tutti i dati sensibili in una CARTELLA criptata, e tieni il disco senza criptatura.

Esatto, criptare un intero disco (con tutti i problemi che ne conseguono) soltanto per un paio di file mi sembra eccessivo.

Gylgalad
20-12-2013, 16:14
qualcuno sa spiegarmi il motivo per cui FaceTime non vuole sapere di funzionare sul mio macbook late 2008 in alluminio?

Trotto@81
20-12-2013, 16:16
qualcuno sa spiegarmi il motivo per cui FaceTime non vuole sapere di funzionare sul mio macbook late 2008 in alluminio?Il problema è tutto nell'alluminio!! ;) Si scherza, sia chiaro. :D

Gylgalad
20-12-2013, 16:19
Il problema è tutto nell'alluminio!! ;) Si scherza, sia chiaro. :D

ho fatto la ca**ata a non prenderlo in bianco lo so^^

pierodj
20-12-2013, 18:39
ciao a tutti, a qualcuno è capitato di avere problemi con la ricerca su Mail?
non c'è verso di farla andare... :rolleyes:
ho appena aggiornato alla 10.9.1 in cui tra le note si diceva di aver sistemato vari bachi su Mail, ma il problema è rimasto :cry:

mi autorispondo: per far andare la ricerca su Mail ho dovuto far reindicizzare Spotlight :fagiano:

davidozzo
20-12-2013, 19:13
Io ho dei problemi con lo scrolling dei pdf in Anteprima. Tra l'altro, ho scoperto di non essere il solo... Qualcuno ha notato questa cosa? E per caso, sapete come risolvere?

Sinoue
20-12-2013, 20:43
Esatto, criptare un intero disco (con tutti i problemi che ne conseguono) soltanto per un paio di file mi sembra eccessivo.


Quali problemi? Quello che ho esposto io non sono per me dei veri problemi in realtà.


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

asterikus
21-12-2013, 07:19
Salve, appena preso un MBA nuovo da 13.3' pollici modello base, posso procedere con l'aggiornamento a mavericks oppure mi conviene in ogni caso
una installazione pulita da chiavetta? Dovrò poi installare win con bootcamp (purtroppo per lavoro necessito di internet explorer per visualizzare il crm),
ci sono per caso problemi/bug/incompatibilità o altro con la 10.9? Grazie in anticipo.

san80d
21-12-2013, 09:27
Salve, appena preso un MBA nuovo da 13.3' pollici modello base, posso procedere con l'aggiornamento a mavericks oppure mi conviene in ogni caso
una installazione pulita da chiavetta? Dovrò poi installare win con bootcamp (purtroppo per lavoro necessito di internet explorer per visualizzare il crm),
ci sono per caso problemi/bug/incompatibilità o altro con la 10.9? Grazie in anticipo.

Cosa vuol dire appena preso? Dovrebbe avere già su mavericks, comunque se ha pochi mesi di vita puoi anche fare solo l'aggiornamento.

asterikus
21-12-2013, 10:00
Cosa vuol dire appena preso? Dovrebbe avere già su mavericks, comunque se ha pochi mesi di vita puoi anche fare solo l'aggiornamento.

Ok, appena acquistato nuovo, ho approfittato dell'offerta Media****d, il mac monta la versione 10.8, penso siano rimanenze per questo non è installato ancora mavericks. Visto che non è installato, nè configurato nulla, mi chiedo se conviene uguale una installazione pulita oppure procedo ad aggiornarlo.

patanfrana
21-12-2013, 10:07
Fai un'installazione pulita: è sempre consigliabile sui computer nuovi, anche se non c'è l'aggiornamento del sistema operativo.

Le installazioni di fabbrica non sono il massimo ;)

Trotto@81
21-12-2013, 10:49
Fai un'installazione pulita: è sempre consigliabile sui computer nuovi, anche se non c'è l'aggiornamento del sistema operativo.

Le installazioni di fabbrica non sono il massimo ;)Ho forti dubbi su quanto affermi. L'installazione di fabbrica è identica a quella fatta a casa, solo che poi l'immagine viene clonata e copiata su tutti i dischi.
Direi che può procedere tranquillamente con l'aggiornamento.

patanfrana
21-12-2013, 11:09
Parlo per esperienza e per aver parlato anche con qualche tecnico con ancora maggiore esperienza di me. ;)

Bello il Mac che esce dalla scatola ed è pronto all'uso, ma di fatto un'installazione pulita fatta in casa è più veloce, stabile e duratura nel tempo. :)

Di fatto una clonazione fatta su migliaia di macchine contemporaneamente si porta dietro problemi piccoli o grandi nel 90% dei casi.

Lo stesso vale per per gli iDevices.

Poi fate come volete: il mio è solo un consiglio ;)

Trotto@81
21-12-2013, 11:20
Non te la prendere, ma per me le cose che ti ha detto quel "tecnico" sono sciocchezze. Ognuno la vede a modo suo.

patanfrana
21-12-2013, 11:28
Non te la prendere, ma per me le cose che ti ha detto quel "tecnico" sono sciocchezze. Ognuno la vede a modo suo.
Tecnico nel senso di ACMT, come sono io. Non sono sciocchezze, sono esperienze dirette (parecchie, mie e di tanti colleghi) e ammissioni degli stessi ingegneri Apple.

E qui chiudo, perché qui ormai basta poco per essere additati come flamer.

Sinoue
21-12-2013, 13:53
Parlo per esperienza e per aver parlato anche con qualche tecnico con ancora maggiore esperienza di me. ;)

Bello il Mac che esce dalla scatola ed è pronto all'uso, ma di fatto un'installazione pulita fatta in casa è più veloce, stabile e duratura nel tempo. :)

Di fatto una clonazione fatta su migliaia di macchine contemporaneamente si porta dietro problemi piccoli o grandi nel 90% dei casi.

Lo stesso vale per per gli iDevices.

Poi fate come volete: il mio è solo un consiglio ;)


Ho seguito alla lettera i tuoi consigli e mi sono sempre trovato bene e ti ringrazio. Infatti sui miei 2 Mac con Mavericks ho fatto un'installazione pulita e non ho problemi ne con PDF o altro come leggo in giro.
Con gli iDevice già lo facevo in DFU per esperienza personale.


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Coyote74
21-12-2013, 19:01
Ragazzi, ho un problema... non riesco a creare il disco di avvio per installare Mav. Seguendo la guida in prima pagina, incollo lo script nel terminale, inserisco la password, ma mi da errore. Più precisamente mi riporta:

Failed to start erase of disk due to error (-9999, 0).
A error occurred erasing the disk.

Non riesco a capire perchè:muro:

Shakezpeare
21-12-2013, 19:25
Ragazzi, ho un problema... non riesco a creare il disco di avvio per installare Mav. Seguendo la guida in prima pagina, incollo lo script nel terminale, inserisco la password, ma mi da errore. Più precisamente mi riporta:

Failed to start erase of disk due to error (-9999, 0).
A error occurred erasing the disk.

Non riesco a capire perchè:muro:

Ciao, io ce l'ho fatta solamente seguendo quest'ottima guida (http://www.spider-mac.com/2013/10/24/diskmaker-x-crea-una-unita-di-installazione-di-os-x-mavericks-in-2-click-forse-meno/).

Samus
21-12-2013, 19:49
Prova a riparare il disco da utility disco o utilizzare un altro supporto

Eress
21-12-2013, 19:50
è molto meglio del finder di osx poi ha altre sciccherie tipo
il pulsante taglia e nuovo file etc etc

è pure gratis provala
Non dubito che abbia delle funzioni in più, ma già così com'è il Finder lo trovo a dir poco buono e molto funzionale. Specie se paragonato ai corrispettivi di altri OS, davvero poveri e mal fatti. In alcune funzioni lo trovo eccezionale ed è inutile elencarle tutte, tanto le conosci meglio di me.

DarkTiamat
21-12-2013, 20:07
Non dubito che abbia delle funzioni in più, ma già così com'è il Finder lo trovo a dir poco buono e molto funzionale. Specie se paragonato ai corrispettivi di altri OS, davvero poveri e mal fatti. In alcune funzioni lo trovo eccezionale ed è inutile elencarle tutte, tanto le conosci meglio di me.

La mancanza di velocità di trasferimento dei file però non è da sottovalutare

Eress
21-12-2013, 20:26
La mancanza di velocità di trasferimento dei file però non è da sottovalutare
Si hai ragione, però non cerchiamo sempre il pelo nell'uovo. La velocità non una sua prerogativa, ma quella non è tutto.

ceschi
21-12-2013, 20:27
Salve, appena preso un MBA nuovo da 13.3' pollici modello base, posso procedere con l'aggiornamento a mavericks oppure mi conviene in ogni caso
una installazione pulita da chiavetta? Dovrò poi installare win con bootcamp (purtroppo per lavoro necessito di internet explorer per visualizzare il crm),
ci sono per caso problemi/bug/incompatibilità o altro con la 10.9? Grazie in anticipo.

Per usare internet Explorer per il crm , ti basta una macchina virtuale imho

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

kiappo
21-12-2013, 21:28
Ho provato tutto il provabile. Wifi morto. Ho pure reinstallato lion, niente da fare. :(


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

asterikus
21-12-2013, 21:52
Per usare internet Explorer per il crm , ti basta una macchina virtuale imho

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Lo sò,infatti è una delle opzioni,mi preoccupa solo la ram di 4gb del mio MBA base.

NuT
22-12-2013, 01:53
Ragazzi, ho un problema... non riesco a creare il disco di avvio per installare Mav. Seguendo la guida in prima pagina, incollo lo script nel terminale, inserisco la password, ma mi da errore. Più precisamente mi riporta:

Failed to start erase of disk due to error (-9999, 0).
A error occurred erasing the disk.

Non riesco a capire perchè:muro:

Che OS X hai al momento? Snow Leopard?

san80d
22-12-2013, 10:28
Lo sò,infatti è una delle opzioni,mi preoccupa solo la ram di 4gb del mio MBA base.

io non lo metterei avendo 4Gb

asterikus
22-12-2013, 11:33
io non lo metterei avendo 4Gb

Infatti l'idea è ancora quella di utilizzare bootcamp

Inviato dal mio SM-C101 utilizzando Tapatalk

san80d
22-12-2013, 11:35
Infatti l'idea è ancora quella di utilizzare bootcamp


io ho fatto cosi

Shakezpeare
22-12-2013, 15:06
io non lo metterei avendo 4Gb

Io ho il MB Air base da 11'' con 4 GB di RAM, acquistato con Mavericks, ed è una scheggia. :cool:

Trotto@81
22-12-2013, 15:17
Io ho il MB Air base da 11'' con 4 GB di RAM, acquistato con Mavericks, ed è una scheggia. :cool:Il discorso era riferito alla Virtual Machine. Seguite la discussione o quanto meno andate un po' a ritroso prima di rispondere a casaccio.

san80d
22-12-2013, 15:21
Io ho il MB Air base da 11'' con 4 GB di RAM, acquistato con Mavericks, ed è una scheggia. :cool:

dipende da cosa ci fai girare su win

ceschi
23-12-2013, 09:50
Lo sò,infatti è una delle opzioni,mi preoccupa solo la ram di 4gb del mio MBA base.

Dipende dall'uso di quella macchina win, se usi il crm, contemporaneamente su osx fai poche operazioni e poi la spegni, i 4gb bastano e avanzano, win7 gira anche con 1gb in ogni caso

io prima di fare bootcamp, proverei

david-1
23-12-2013, 10:38
Ieri ho preso coraggio e ho formattato il mio primo mac, un AIR i7 con SSD 128GB e RAM 8GB comprato solo un mese fa.

Devo dire che si è snellito parecchio, pur andando benone prima, snellito più di quello che mi aspettassi

Energia.S
23-12-2013, 14:34
Ieri ho preso coraggio e ho formattato il mio primo mac, un AIR i7 con SSD 128GB e RAM 8GB comprato solo un mese fa.

Devo dire che si è snellito parecchio, pur andando benone prima, snellito più di quello che mi aspettassi

certo se gli hai tolto tutto, compreso l'os, si è snellito di sicuro! :asd:

Eress
23-12-2013, 17:19
certo se gli hai tolto tutto compreso l'os si è snellito di sicuro! :asd:
:D :D

deggungombo
23-12-2013, 18:44
Sto facendo installazione pulita del 10.9.1, manca un secondo circa da 20min :asd: (so che è comune, attendo)

Non voglio ripristinare nulla del vecchio backup in automatico, ma lo farò manualmente.

Mi confermate che una volta pronto il nuovo SO, posso indicare subito come nuovo disco di time machine il vecchio disco time machine che avevo prima, senza rischio di perdere dati??

Intendo, il nuovo SO farà un "punto zero" di se stesso, non è che va a sovrascrivere il backup del vecchio sistema??

Scusate se la domanda è banale, ma prima di far cazzate preferisco far domande banali.

Grazie

Energia.S
23-12-2013, 20:01
purtroppo non ho mai usato in 5 anni di OS X time machine... però a proposito dell'update 10.9.1 , qualcuno che ce l'ha già installato, potrebbe farmi una cortesia?

Avrei bisogno che provaste ad installare la versione di prova dell'ottimo firewall Hands off! (http://www.saggiamente.com/2010/10/04/recensione-hands-off-il-nuovo-riferimento-tra-i-firewall-personali-per-mac/) che trovate qui... (http://www.oneperiodic.com/products/handsoff/)

Una volta che provate ad installarlo mi potreste dire se la sua attuale versione (2.1) si installa sulla 10.9.1 o se vi da qualche messaggio riguardante la versione sbagliata dell'os?

Grazie in anticipo...

Trotto@81
23-12-2013, 20:17
Ho impostato il sistema in inglese per aggiornare la trial di Aperture, ma tornado alla lingua italiana mi sono accorto che le cinque voci in alto al centro del MAS sono in inglese. Come posso ripristinarlo in italiano?

san80d
23-12-2013, 20:28
Ho impostato il sistema in inglese per aggiornare la trial di Aperture, ma tornado alla lingua italiana mi sono accorto che le cinque voci in alto al centro del MAS sono in inglese. Come posso ripristinarlo in italiano?

entra nel tuo account e vedrai che torna in italiano

Trotto@81
23-12-2013, 20:45
entra nel tuo account e vedrai che torna in italianoGrazie per il suggerimento. :)

san80d
23-12-2013, 20:48
Grazie per il suggerimento. :)

prego

david-1
23-12-2013, 23:27
certo se gli hai tolto tutto, compreso l'os, si è snellito di sicuro! :asd:

:D
formattato nel senso che ho rimesso da zero il 10.9.1 :D

Energia.S
24-12-2013, 15:43
:D
formattato nel senso che ho rimesso da zero il 10.9.1 :D

:D

;)

visto che hai messo l'update 10.9.1 mi faresti la cortesia come da mio quote?

però a proposito dell'update 10.9.1 , qualcuno che ce l'ha già installato, potrebbe farmi una cortesia?

Avrei bisogno che provaste ad installare la versione di prova dell'ottimo firewall Hands off! (http://www.saggiamente.com/2010/10/04/recensione-hands-off-il-nuovo-riferimento-tra-i-firewall-personali-per-mac/) che trovate qui... (http://www.oneperiodic.com/products/handsoff/)

Una volta che provate ad installarlo mi potreste dire se la sua attuale versione (2.1) si installa sulla 10.9.1 o se vi da qualche messaggio riguardante la versione sbagliata dell'os?

Grazie in anticipo...


Non vorrei aggiornare e ritrovarmi senza il firewall che preferisco...

DarkTiamat
24-12-2013, 17:44
A me funziona

gigino85
24-12-2013, 18:55
ragazzi mi dareste una mano su questo thread?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2619742

intanto buon natale a tutti:cincin:

Trotto@81
24-12-2013, 19:24
ragazzi mi dareste una mano su questo thread?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2619742

intanto buon natale a tutti:cincin:Che macello che hai fatto, tutto perchè hai agito di fretta e senza ragionare. Sei hai piallato la recovery hdd devi procurarti un'immagine avviabile su pennino o DVD e installare tutto da zero. Ti consiglio prima di cancellare con un tool come Gparted Live tutte le partizioni presenti e installare da zero. Mavericks si creerà nuovamente la partizione nascosta di ripristino.
Devi armarti di santa pazienza e scaricare il necessario con un altro pc.

Energia.S
24-12-2013, 19:33
A me funziona

parli di Hands off! su 10.9.1 ?!?

sarebbe la prima volta che non necessiti di aggiornamento relativamente ad update di apple...

Quindi nessun avviso che la versione di hand off in uso non è compatibile con la versione del sistema operativo?

scusa se chiedo conferma, ma prima (quando il programma era di metakine), ad ogni update di os x bisognava attendere un'update di Hands off! altrimenti rimanevi senza firewall...

Samus
24-12-2013, 21:40
Che macello che hai fatto, tutto perchè hai agito di fretta e senza ragionare. Sei hai piallato la recovery hdd devi procurarti un'immagine avviabile su pennino o DVD e installare tutto da zero. Ti consiglio prima di cancellare con un tool come Gparted Live tutte le partizioni presenti e installare da zero. Mavericks si creerà nuovamente la partizione nascosta di ripristino.

Devi armarti di santa pazienza e scaricare il necessario con un altro pc.


Non è assolutamente vero, basta avviare con cmd + R per scaricare la internet recovery che a sua volta scaricherà l'OS originario

gigino85
24-12-2013, 22:20
Non è assolutamente vero, basta avviare con cmd + R per scaricare la internet recovery che a sua volta scaricherà l'OS originario

ok sono al punto che il mac ha installato leopard...ora a me piacerebbe avere mavericks e soprattutto la partizione di ripristino nell'hd...che devo fare?

gigino85
24-12-2013, 22:31
Che macello che hai fatto, tutto perchè hai agito di fretta e senza ragionare. Sei hai piallato la recovery hdd devi procurarti un'immagine avviabile su pennino o DVD e installare tutto da zero. Ti consiglio prima di cancellare con un tool come Gparted Live tutte le partizioni presenti e installare da zero. Mavericks si creerà nuovamente la partizione nascosta di ripristino.
Devi armarti di santa pazienza e scaricare il necessario con un altro pc.

hai ragione...:cry:

ho installato leopard...quindi posso scaricare tutto da qui...mi diresti i passi da seguire precisamente?

cosi domani armato di tanta pazienza e tanta serenità visto il natale provo a rifare tutto?

intanto esco a berci su:cincin: :gluglu: :gluglu:

grazie tante di tutto

DarkTiamat
25-12-2013, 00:40
parli di Hands off! su 10.9.1 ?!?

sarebbe la prima volta che non necessiti di aggiornamento relativamente ad update di apple...

Quindi nessun avviso che la versione di hand off in uso non è compatibile con la versione del sistema operativo?

scusa se chiedo conferma, ma prima (quando il programma era di metakine), ad ogni update di os x bisognava attendere un'update di Hands off! altrimenti rimanevi senza firewall...

Guarda io uso hands off dalla 1.2 e non è la prima volta che aggiorno l'os senza problemi di incompatibilità con l'os

asterikus
25-12-2013, 07:36
Dipende dall'uso di quella macchina win, se usi il crm, contemporaneamente su osx fai poche operazioni e poi la spegni, i 4gb bastano e avanzano, win7 gira anche con 1gb in ogni caso

io prima di fare bootcamp, proverei

Ho risolto installando Crossover,un app che ti installa solo determinati software o giochi relativi all'ambiente windows, nel mio caso internet explorer 8, anche se non pienamente supportato.Il crm funziona e anche bene, a differenza di 2 app provate prima,ossia winetricks e winebottler, il cui IE mi data problemi con i controlli activex. Davvero ssddisfatto,anche se il software è a pagamento (sto provando il trial).
Ecco il link: http://www.codeweavers.com/products/crossover-mac/

Inviato dal mio SM-C101 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
25-12-2013, 08:39
hai ragione...:cry:

ho installato leopard...quindi posso scaricare tutto da qui...mi diresti i passi da seguire precisamente?

cosi domani armato di tanta pazienza e tanta serenità visto il natale provo a rifare tutto?

intanto esco a berci su:cincin: :gluglu: :gluglu:

grazie tante di tutto
Intanto scarica l'immagine di aggiornamento a Mavericks e poi fammi sapere se vuoi fare un'installazione tramite pennino USB o DVD.

gigino85
25-12-2013, 10:56
Intanto scarica l'immagine di aggiornamento a Mavericks e poi fammi sapere se vuoi fare un'installazione tramite pennino USB o DVD.

ciao, lo sto scaricando, possiedo un macbook air e non ho l'unità esterna quindi preferisco la penna usb.

grazie

san80d
25-12-2013, 11:03
auguri a tutti ragazzi

Trotto@81
25-12-2013, 11:09
ciao, lo sto scaricando, possiedo un macbook air e non ho l'unità esterna quindi preferisco la penna usb.

grazie
Questa è la guida ufficiale Apple http://support.apple.com/kb/HT5856?viewlocale=it_IT oppure usa http://liondiskmaker.com/ se non sei pratico di linea di comando.

Coyote74
25-12-2013, 11:54
Ho un problema. Ho fatto un'installazione pulita di Mav sul mio iMac ripristinando il backup fatto da Snow Leopard e mi sono accorto che non ho il Launchpad, ma la solita cartella Applicazioni sul dock. Come mai? Devo per caso attivarlo in qualche modo? Ho controllato nelle varie impostazioni, ma non vedo opzioni per attivarlo.

patanfrana
25-12-2013, 12:04
Vai nella cartella Applicazioni, prendi l'icona del Launchpad e la trascini sul dock ;)

Donagh
25-12-2013, 14:05
messa ieri la beta 10.9.2 sembra tutto ok

(mail ha ricreato il database)

san80d
25-12-2013, 16:34
messa ieri la beta 10.9.2 sembra tutto ok

(mail ha ricreato il database)

Che altro si trova di interessante?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
25-12-2013, 16:38
Questa è la guida ufficiale Apple http://support.apple.com/kb/HT5856?viewlocale=it_IT oppure usa http://liondiskmaker.com/ se non sei pratico di linea di comando.
Diskmaker non lo usare se hai Snow Leopard perchè non funzionerebbe.

Donagh
25-12-2013, 22:42
Che altro si trova di interessante?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

io non ci vedo nulla di nuovo...
nei changelog viene elencato:

FaceTime Audio bo!

Energia.S
25-12-2013, 23:39
Guarda io uso hands off dalla 1.2 e non è la prima volta che aggiorno l'os senza problemi di incompatibilità con l'os


Certo, perchè prima hands off! rilasciava la versione già per l'update di os x che non era ancora uscito, mentre ora, la 2.1 è tutt'ora segnalata compatibile per 10.9.0 e non per l'update successivo.

Non so se te ne sei accorto, ma il prodotto è stato venduto ad un altra software house...

Per questo che chiedo:

Tu avevi la 2.1 installata su os x 10.9.0 e hai aggiornato a 10.9.1 e tutt'ora hands off! funziona correttamente?

DarkTiamat
25-12-2013, 23:50
Certo, perchè prima hands off! rilasciava la versione già per l'update di os x che non era ancora uscito, mentre ora, la 2.1 è tutt'ora segnalata compatibile per 10.9.0 e non per l'update successivo.

Non so se te ne sei accorto, ma il prodotto è stato venduto ad un altra software house...

Per questo che chiedo:

Tu avevi la 2.1 installata su os x 10.9.0 e hai aggiornato a 10.9.1 e tutt'ora hands off! funziona correttamente?

Si, comunque ho visto che è stata venduta, ma non è stato annullato il supporto, evidentemente non è uscito un update perche la 10.9.1 non ha rotto l'app

Energia.S
26-12-2013, 00:14
Si, comunque ho visto che è stata venduta, ma non è stato annullato il supporto, evidentemente non è uscito un update perche la 10.9.1 non ha rotto l'app

scusa se insisto, ma me lo confermi, o stai continuando solo a fare supposizioni?

Tu hai aggiornato os x e hai la 2.1 funzionante?

mi basta un sì o un no... :D

DarkTiamat
26-12-2013, 00:38
scusa se insisto, ma me lo confermi, o stai continuando solo a fare supposizioni?

Tu hai aggiornato os x e hai la 2.1 funzionante?

mi basta un sì o un no... :D

Ma ti ho già detto che sto usando la 10.9.1 e la 2.1 ._.

Energia.S
26-12-2013, 06:25
Ma ti ho già detto che sto usando la 10.9.1 e la 2.1 ._.

ok, grazie e scusami... Avevo inteso il tuo Sì, come conferma al fatto che sapessi che era cambiata la software house...

Grazie ;)

bio.hazard
26-12-2013, 08:10
Diskmaker non lo usare se hai Snow Leopard perchè non funzionerebbe.

l'ultima versione di Disk Maker X funziona pure con Mavericks:
http://liondiskmaker.com

Trotto@81
26-12-2013, 08:23
l'ultima versione di Disk Maker X funziona pure con Mavericks:
http://liondiskmaker.com
Dal sito dello sviluppatore. DiskMaker X does not work with Mac OS X 10.6.8 (or previous versions). Poco dopo aggiunge:

Make a backup copy on another disk of the OS X Install Mavericks app on another disk.
Upgrade to 10.9.
After upgrading to 10.9, launch DiskMaker X 10 and build your bootable install disk.

bio.hazard
26-12-2013, 09:19
Dal sito dello sviluppatore.

hai ragione; avevo letto troppo di fretta la questione posta.
chiedo venia.
:)

gigino85
26-12-2013, 10:54
buongiorno gente e buon santo Stefano.

Volevo chiedervi un'info.

voglio fare un'installazione pulita di mavericks...ho creato la pennina di avvio ed ho verificato che funziona.

ora volevo seguire questi passi : avviare in modalità ricovery, cancellare il disco inizializzandolo e procedere con l'installazione.

quando però vado a cancellare il disco, oltre all'hd mi compare

disk1
-> mac Os X base System

devo cancellare anche questa?

grazie

Trotto@81
26-12-2013, 11:21
buongiorno gente e buon santo Stefano.

Volevo chiedervi un'info.

voglio fare un'installazione pulita di mavericks...ho creato la pennina di avvio ed ho verificato che funziona.

ora volevo seguire questi passi : avviare in modalità ricovery, cancellare il disco inizializzandolo e procedere con l'installazione.

quando però vado a cancellare il disco, oltre all'hd mi compare

disk1
-> mac Os X base System

devo cancellare anche questa?

grazieSpazza via tutto, tanto Mavericks ri ricreerà tutto il necessario da solo.

gigino85
26-12-2013, 11:25
grazie tante, ci vediamo ad installazione completata, speriamo:D

ps: ma se dovessi riformattare nella partizione di ripristino, una volta completata questa procedura, ci sarà una copia di questo nuovo sistema operativo?

gigino85
26-12-2013, 12:55
ok, installazione conclusa con successo, ma ahimè non c'è la partizione di ripristino...quando premo alt all'avvio mi comprare solo l'hd principale e se premo cmd + r parte la connessione ...non c'è modo di farla ritornare?:cry:

Trotto@81
26-12-2013, 12:58
Quella doveva essere creata in fase di installazione, non saprei dirti perchè non sia più presente.

gigino85
26-12-2013, 14:14
Quella doveva essere creata in fase di installazione, non saprei dirti perchè non sia più presente.


non è che non me l'ha creata perché ho seguito questa procedura per creare la penna d'avvio?

http://www.spider-mac.com/2013/10/23/os-x-mavericks-creare-unita-installazione-avviabile-utility-disco/

NuT
26-12-2013, 14:26
Diskmaker non lo usare se hai Snow Leopard perchè non funzionerebbe.

Da Snow Leopard è obbligatorio aggiornare, non c'è modo di fare una penna USB bootabile né con diskmaker né con il terminale.

Sul Mac che ho avuto per qualche giorno sono stato costretto ad aggiornare, creare la penna da Mavericks e poi formattare per avere un sistema pulito.

Trotto@81
26-12-2013, 14:53
Da Snow Leopard è obbligatorio aggiornare, non c'è modo di fare una penna USB bootabile né con diskmaker né con il terminale.

Sul Mac che ho avuto per qualche giorno sono stato costretto ad aggiornare, creare la penna da Mavericks e poi formattare per avere un sistema pulito.Io mi sono fatto il DVD sotto Snow Leopard, ma non ho usato la guida ufficiale.

Nickmanit
27-12-2013, 00:12
Ciao a tutti,

volevo chiedervi un consiglio e una soluzione a un problemino.

1) è ormai 5 anni che ho usato sempre thunderbird su windows.
Sto provando il client mail, ora. beh basilare etc etc..
A vostro parere quale dei due mi consigliereste di tenere sul lungo periodo?

2) Airplay: come mai non c'è la icona di airplay accanto alla barra del volumie in alto,(come sull iphione/ipad) e per cambiare l'uscita ogni volta si deve andare su impostazioni-> suono?? RISOLTO: Se cliccate nella barra dei menu sull'icona del volume tenendo premuto il tasto "alt" si aprirà un menù nel quale potrete scegliere velocemente il dispositivo di input o quello output compresi i dispositivi AirPlay collegati alla vostra rete.

grazie a tutti e tanti auguri!

Eress
27-12-2013, 07:08
.Sto provando il client mail, ora. beh basilare etc etc..A vostro parere quale dei due mi consigliereste di tenere sul lungo periodo
Su OS X usato sempre e solo Mail, non vedo problemi ad usarlo.

Sinoue
27-12-2013, 09:15
non è che non me l'ha creata perché ho seguito questa procedura per creare la penna d'avvio?



http://www.spider-mac.com/2013/10/23/os-x-mavericks-creare-unita-installazione-avviabile-utility-disco/


Esatto hai usato una guida vecchia che creava questo problema, bastava che seguissi quella nel primo post di questo thread. Per ricreare la partizione di ripristino ora dovresti riscaricare il sistema operativo originario tramite Internet Recovery che ti ricreerà anche la partizione di recovery e rifare la procedura con la chiavetta creata seguendo la nostra guida, quindi se non l'hai salvato dovrai anche riscaricare OS X 10.9.1 per farlo.


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

kwb
27-12-2013, 09:28
Reinstallato con installazione pulita, e ripristinato il backup con tm. Almeno lo spegnimento ora è rapido.
Riguardo il processo di installazione sono rimasto un po' perplesso: cancellando l'HD dal processo di installazione, l'installazione non partiva dicendo che era "impossibile verificare l'applicazione installa Mavericks". Dopo aver ripristinato tutto con tm e aver cancellato l'HD dalla recovery (entrando con cmd+r) l'installazione è andata a buon fine

toni.bacan
27-12-2013, 09:39
1) è ormai 5 anni che ho usato sempre thunderbird su windows.
Sto provando il client mail, ora. beh basilare etc etc..
A vostro parere quale dei due mi consigliereste di tenere sul lungo periodo?

Mail è appunto essenziale. Se non necessiti di particolari funzioni, va più che bene.
Se invece ti servono funzioni come la notifica della ricezione mail e quant'altro allora devi passare a Thunderbird, che ha decisamente più funzioni e non è eccessivamente pesante.
E secondo me funziona anche meglio in fatto di ricezione mail. Talvolta mi succede che Mail non faccia il download automatico della posta perché le connessioni ai vari servers sono andate in timeout, quindi devo procedere con la chiusura e la riapertura dell'app, e poi magari mi scarica 6 mail in una volta sola.

Mail torna comodo perché lo puoi sincronizzare con Mail dell'iPhone.

san80d
27-12-2013, 10:00
Su OS X usato sempre e solo Mail, non vedo problemi ad usarlo.

idem

toni.bacan
27-12-2013, 12:03
Su OS X usato sempre e solo Mail, non vedo problemi ad usarlo.
Se magari per lavoro hai bisogno di inviare la richiesta di notifica di avvenuta lettura e/o riceverla, con Mail non hai modo di farlo.
Esistono sistemi per abilitare l'invio di richiesta della notifica di avvenuta lettura, però è unilaterale.
Mi spiego.
Io ho MAIL, l'altro utente ha OUTLOOK, o THUNDERBIRD, o quello che vuole.
Io, attraverso alcune alchimie posso inviare la richiesta di notifica, l'altro clicca e mi arriva la notifica.
L'altro mi invia la richiesta di notifica, il su MAIL non ho modo di ricevere la richiesta di notifica.

Quindi se per un qualsiasi motivo si lavora e si usano le notifiche, MAIL è da scartare.

Eress
27-12-2013, 12:33
Se proprio non puoi vivere senza notifica leggi qui

http://www.biteyourapple.net/2012/08/01/guida-mac-ecco-come-abilitare-la-conferm-di-lettura-nellapp-mail-di-os-x/

Certo molto comodo non è, ma tant'è questo passa il convento :asd:
Del resto la notifica di lettura non è uno standard, ma un qualcosa in più che alcuni client hanno aggiunto singolarmente.

NuT
27-12-2013, 12:48
Io mi sono fatto il DVD sotto Snow Leopard, ma non ho usato la guida ufficiale.

Forse per la creazione del DVD è diverso, non saprei, con la penna ho avuto problemi

gigino85
27-12-2013, 12:50
Esatto hai usato una guida vecchia che creava questo problema, bastava che seguissi quella nel primo post di questo thread. Per ricreare la partizione di ripristino ora dovresti riscaricare il sistema operativo originario tramite Internet Recovery che ti ricreerà anche la partizione di recovery e rifare la procedura con la chiavetta creata seguendo la nostra guida, quindi se non l'hai salvato dovrai anche riscaricare OS X 10.9.1 per farlo.


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)


ma in questo caso che consigli tu, avrei un aggiornamento del sistema o un'istallazione pulita di mavericks?

san80d
27-12-2013, 12:59
ma in questo caso che consigli tu, avrei un aggiornamento del sistema o un'istallazione pulita di mavericks?

pulita

gigino85
27-12-2013, 17:10
pulita


ok, visto che è la terza volta che lo faccio, ed ogni volta ci metto quelle 10 ore voglio essere sicuro di aver capito (scusatemi ma dell'ambiente mac ci capisco veramente poco)

-Prima cosa: posso creare la pennina di avvio seguendo questa guida nella situazione attuale e cioè da maveriks che ho ora installato senza partizione di ripristino?

Sinoue
27-12-2013, 21:07
ok, visto che è la terza volta che lo faccio, ed ogni volta ci metto quelle 10 ore voglio essere sicuro di aver capito (scusatemi ma dell'ambiente mac ci capisco veramente poco)



-Prima cosa: posso creare la pennina di avvio seguendo questa guida nella situazione attuale e cioè da maveriks che ho ora installato senza partizione di ripristino?


Tranquillo anche io sono un neofita del mondo Macintosh ed anch'io persi la Recovery la prima volta che cercai di installare Mavericks appena uscì.
Si che puoi creare pennetta nella tua situazione ma devi riscaricare, se non l'hai salvata, l'app per l'installazione di Mavericks (il sistema operativo vero e proprio).


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

gigino85
28-12-2013, 10:57
Tranquillo anche io sono un neofita del mondo Macintosh ed anch'io persi la Recovery la prima volta che cercai di installare Mavericks appena uscì.
Si che puoi creare pennetta nella tua situazione ma devi riscaricare, se non l'hai salvata, l'app per l'installazione di Mavericks (il sistema operativo vero e proprio).


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

ok allora creo la chiavetta seguendo questa guida... Premo cmd+r all'avvio e ripristino il pc alle impostazioni di fabbrica.

Ultima domanda... Credo... Spero! :mc:

Per formattare l'unità entro nell'utility disco dalla partizione di ripristino o direttamente dall'installazione di Mavericks ?
Perché la prima volta provavo ad inizializzare il disco ma mi diceva che non poteva farlo perché il disco era in uso. Giustamente. Mentre attraverso l'installazione mi ha fatto cancellare tutto.
E soprattutto inizializzo il disco o solo il sistema? Visto che c'è la voce con il nome dell'hd e sotto quella con il sistema. (credo che dopo aver ripristinato dovrei vederne due: quella del ripristino e quella del sistema quindi, e correggetemi se sbaglio, devo cancellare solo quella del sistema)

Grazie di tutto

Donagh
28-12-2013, 12:02
pensate che è da Lion che metto beta su beta passando per ML fino alla alpha di Mavericks poi beta su beta.. e il sistema va bene ?

ho avuto solo nella alpha di mavericks il problema che non andava piu l update di apple poi è tornato qualche beta dopo....

un giorno quasi quasi formatto tutto e faccio pure io installazione pulita!!!

ps
unica cosa del mio sistema non mi si vedono nell icona di mail le nuove mail in rosso (il numerino) ho provato di tutto ma non riesco farlo riapparire (forse ho smanettato con qualche strano programma di "allegerimento" bo!)

san80d
28-12-2013, 12:25
un giorno quasi quasi formatto tutto e faccio pure io installazione pulita!!!

sarebbe il caso :)

axelv
28-12-2013, 13:56
Aiutatemi vi prego!!

Ho installato Mavericks su un macmini, avevo il backup Time Machine di questo macmini con mountain lion...adesso però quando vado a fare la migrazione non me lo vede ma mi vede solo quello del macbook!! Non ci credo!
C'è qualche soluzione???

Edit: risolto. Messo il nome giusto in "condivisione", riavviato, tutto ok. Non capisco cosa c'entri ma alla fine è andato.

Sinoue
28-12-2013, 15:21
Per formattare l'unità entro nell'utility disco dalla partizione di ripristino o direttamente dall'installazione di Mavericks ?



Innanzitutto fai un backup con Time Machine.
Se ricordo bene hai ripristinato il sistema originale alle condizioni di fabbrica tramite Internet Recovery vero? La procedura ti ha anche ricreato in automatico la partizione di Recovery del sistema operativo di fabbrica?
Hai poi fatto l'aggiornamento a Mavericks ed ora hai quindi anche la Recovery aggiornata a OS X 10.9.x?
Se le risposte sono tre si allora avvia il Mac con pennetta inserita e CMD premuto, dal menù che appare entra nella Recovery, formatta il disco Macintosh HDD (mi sembra si chiami così) tramite Utility Disco. Torna poi indietro al menù principale ed entra stavolta nell'installazione di Mavericks (che è su pennetta) ed avvia la procedura.
Se devi caricare il backup di Time Machine utilizza lo stesso nome utente in fase di configurazione.


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

gigino85
28-12-2013, 16:04
Innanzitutto fai un backup con Time Machine.
Se ricordo bene hai ripristinato il sistema originale alle condizioni di fabbrica tramite Internet Recovery vero? La procedura ti ha anche ricreato in automatico la partizione di Recovery del sistema operativo di fabbrica?
Hai poi fatto l'aggiornamento a Mavericks ed ora hai quindi anche la Recovery aggiornata a OS X 10.9.x?
Se le risposte sono tre si allora avvia il Mac con pennetta inserita e CMD premuto, dal menù che appare entra nella Recovery, formatta il disco Macintosh HDD (mi sembra si chiami così) tramite Utility Disco. Torna poi indietro al menù principale ed entra stavolta nell'installazione di Mavericks (che è su pennetta) ed avvia la procedura.
Se devi caricare il backup di Time Machine utilizza lo stesso nome utente in fase di configurazione.


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

il mac ora ha un'istallazione di maveriks senza partizione di ripristino.

quello che volevo fare io era:

ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica con l'internet recovery e senza passare dall'aggiornamento di mavericks installare direttamente mavericks dalla pennina...devo per forza seguire i passi che hai detto tu? e quindi aggionarlo a mavericks prima di fare l'installazione da pennina?

Sinoue
28-12-2013, 16:33
il mac ora ha un'istallazione di maveriks senza partizione di ripristino.



quello che volevo fare io era:



ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica con l'internet recovery e senza passare dall'aggiornamento di mavericks installare direttamente mavericks dalla pennina...devo per forza seguire i passi che hai detto tu? e quindi aggionarlo a mavericks prima di fare l'installazione da pennina?


Per quel che so io per riavere la partizione di Recovery devi fare un ripristino tramite Internet Recovery che scaricherà il sistema operativo originario (ad esempio 10.7.x Lion).
Per aggiornare la Recovery all'ultima versione disponibile devi aggiornare il Mac all'ultimo OS X (10.9.x Mavericks), per far ciò devi aggiornarlo o da pennetta o da sistema operativo (meglio) ricopiando se ce l'hai l'app di installazione.
Dopodiché fai una installazione pulita tramite Recovery come ti ho scritto nel post predecente.

PS: Non sono sicuro che puoi saltare il passaggio dell'aggiornamento, sai in questi giorni si è un po' brilli ;)
A parte gli scherzi Apple come vedi non dà esplicitamente la possibilità di fare una installazione pulita e spinge più gli utenti ad aggiornare (forse per evitare migliaia di chiamate all'assistenza). Quindi io ti consiglio di fare come ti ho detto che di sicuro non sbagli :D


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

DarkTiamat
28-12-2013, 19:47
Come fai a metterlo in internet recovery se non ha la recovery? :confused:

emax81
28-12-2013, 19:58
Qua (http://support.apple.com/kb/HT4718?viewlocale=it_IT) trovate tutte le info su OS X Recovery ;)

Gylgalad
28-12-2013, 21:34
qualcuno sa spiegarmi il motivo per cui FaceTime non vuole sapere di funzionare sul mio macbook late 2008 in alluminio?

nessuno?

DarkTiamat
28-12-2013, 23:25
nessuno?

Non che possa aiutarti, ma dire semplimente che non funziona è troppo vago come spiegazione.
In che senso non funziona? Non si apre? Non reisci a vedere la persona con cui parli o non vede te?etc etc

Trotto@81
29-12-2013, 08:11
Per quel che so io per riavere la partizione di Recovery devi fare un ripristino tramite Internet Recovery che scaricherà il sistema operativo originario (ad esempio 10.7.x Lion).
Io avevo Snow Leopard, aggiorno a Mavericks e mi crea la recovery, formatto e reinstallo da DVD e la recovery è rimasta sempre dov'era. Difficile dire cosa abbia potuto combinare l'utente.

gigino85
29-12-2013, 12:10
Io avevo Snow Leopard, aggiorno a Mavericks e mi crea la recovery, formatto e reinstallo da DVD e la recovery è rimasta sempre dov'era. Difficile dire cosa abbia potuto combinare l'utente.


danni...come sempre :sofico:

comunque secondo me tu hai un'installazione pulita ma nella recovery un'immagine aggiornata...altrimenti è inspiegabile perché a me non l'ha creata.

gigino85
29-12-2013, 12:13
Come fai a metterlo in internet recovery se non ha la recovery? :confused:

internet recovery parte sempre...dovrebbe essere nel firmware la procedura...che scaricata prima la recovery e poi il sistema

Sinoue
29-12-2013, 17:42
Io avevo Snow Leopard, aggiorno a Mavericks e mi crea la recovery, formatto e reinstallo da DVD e la recovery è rimasta sempre dov'era. Difficile dire cosa abbia potuto combinare l'utente.


Ha solo usato una procedura per la creazione della chiavetta errata per Mavericks. Poi non ha aggiornato ma ha piallato tutto NON da Recovery quindi ha cancellato anche quella.


internet recovery parte sempre...dovrebbe essere nel firmware la procedura...che scaricata prima la recovery e poi il sistema


Esatto non risiede nell'HDD o SSD ma è nel firmware.
Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Donagh
29-12-2013, 18:56
sentite ma... a che vi serve la partizione di ripristino se tanto ogni tot poi formattate tutto????

io pensavo di piallarla via di proposito....

Trotto@81
29-12-2013, 18:57
sentite ma... a che vi serve la partizione di ripristino se tanto ogni tot poi formattate tutto????

io pensavo di piallarla via di proposito....
Con gli strumenti forniti da Apple non dovrebbe essere possibile eliminarla facilmente, dato che la rendono invisibile.

patanfrana
29-12-2013, 19:13
È fattibile, ma non ne vedo il vantaggio: occupa qualche centinaio di MB, non mi pare una tragedia... Certo, una chiavetta è un metodo più veloce, ma in caso di emergenza fa comodo averla. ;)

DarkTiamat
29-12-2013, 19:21
È fattibile, ma non ne vedo il vantaggio: occupa qualche centinaio di MB, non mi pare una tragedia... Certo, una chiavetta è un metodo più veloce, ma in caso di emergenza fa comodo averla. ;)

Ricordo ancora un amico che andava spesso in trasferta per lavoro, e quando si dimenticava il cd di snowleopard non poteva sistemare il disco di boot.

david-1
29-12-2013, 22:08
È fattibile, ma non ne vedo il vantaggio: occupa qualche centinaio di MB, non mi pare una tragedia... Certo, una chiavetta è un metodo più veloce, ma in caso di emergenza fa comodo averla. ;)

Domanda: ho comprato l'AIR un mese fa con su 10.8
L'altro giorno ho formattato e ho messo, tramite pendrive, Mavericks (10.9.1).

Ti chiedo: nella partizione nascosta dell'hdd adesso c'è sempre 10.8 o 10.9.1??

Grazie per la risp

patanfrana
29-12-2013, 22:46
10.9.1

david-1
30-12-2013, 00:07
10.9.1

Ok, grazie per la informazione :)

Donagh
30-12-2013, 00:39
Ok, grazie per la informazione :)

era a domanda che volevo fare anche io thanks ^^

patanfrana
30-12-2013, 07:52
In realtà è 10.9 generico, visto che la partizione non contiene il SO.

Diciamo che è la versione della Recovery di Mavericks.

Sinoue
30-12-2013, 09:32
Domanda: ho comprato l'AIR un mese fa con su 10.8
L'altro giorno ho formattato e ho messo, tramite pendrive, Mavericks (10.9.1).

Ti chiedo: nella partizione nascosta dell'hdd adesso c'è sempre 10.8 o 10.9.1??

Grazie per la risp

era a domanda che volevo fare anche io thanks ^^

qualche post addietro:

Per aggiornare la Recovery all'ultima versione disponibile devi aggiornare il Mac all'ultimo OS X (10.9.x Mavericks), per far ciò devi aggiornarlo o da pennetta o da sistema operativo (meglio) ricopiando se ce l'hai l'app di installazione.

axelv
30-12-2013, 11:56
Accidenti a Mavericks!
Oggi mi è successa una cosa incredibile...ero collegato con l'ufficio tramite vpn e per sfogliare le cartelle sul mio imac remoto, dal macbook pro a casa, è stato un dramma e alla fine ho dovuto rinunciare! Minuti e minuti di rotella in basso che girava senza mostrarmi il contenuto. Ma cosa hanno combinato quelli della Apple con questo sistema? Già c'è il poblema del finder lento all'avvio, adesso anche questa! E pensare che fino a ML andava tutto alla grande. Roba da pazzi. Per non parlare della velocità del trasferimento dei files...

Nickmanit
30-12-2013, 23:38
CIao Ragazzi,

volevo sapere come potrei "amplificare" le gestoures del mio mac.
Ovvero già non capisco perchè strisciando le 4 dita verso dx mi venga solo al finestra di imessage (e non le ultime applicazioni aperte ad esempio)...?

Vorrei chiudere con una gestoures una scheda di chrome, mentre sono proprio nel pieno della pagina. come si fà?:mbe:

on1x
30-12-2013, 23:50
prova bettertouchtool ;)
http://blog.boastr.net/

kwb
31-12-2013, 08:16
prova bettertouchtool ;)
http://blog.boastr.net/

Lo uso da che ho il Mac. Mi chiedo come si possa usare un MacBook senza...

efewfew
31-12-2013, 09:56
Nessuno sa se esiste una estensione per safari che indica se una url che si sta visitando è già inserita o meno nei preferiti?

Per esempio in firefox si vede subito perchè la stellina di fianco alla barra degli indirizzi che da la possibilità di aggiungerlo resta gialla una volta che l'url è presente tra i preferiti così si evita di creare duplicati involontariamente.

san80d
31-12-2013, 10:13
Lo uso da che ho il Mac. Mi chiedo come si possa usare un MacBook senza...

chiedilo a me :D

Gylgalad
01-01-2014, 11:50
Non che possa aiutarti, ma dire semplimente che non funziona è troppo vago come spiegazione.
In che senso non funziona? Non si apre? Non reisci a vedere la persona con cui parli o non vede te?etc etc

le chiamate le ricevo (e le invio) normalmente, ma appena clicco (o l'altra persona nel caso in cui sia io a chiamare) sul tasto di risposta mi viene "errore di connessione"..

MALEFX
01-01-2014, 13:58
salve a tutti ragazzi.
Sono molto indeciso sul passaggio all'ultimo sistema di casa apple.
Premesso che provengo da snow leopard con il quale mi sono sempre trovato benissimo, e che ho notato gravi peggioramenti sui successivi sistemi rilasciati, non mi sono mai schiodato dal micione innevato.
Ma ora il tarlo, scava, ed ho letto di una maggiore autonomia, e di una maggiore efficenza nella gestione della ram e delle risorse in generale anche lato GPU, con il nuovo maverick.
Su qualche sito leggo ancora qualcuno che dopo averlo provato è tornato ancora una volta a snow leopard. Aimè, non sò che fare.
Io mio è un macbook pro, con un core due duo 4 gb di ram gpu nvidia e un ssd samsung 840 evo da 250 gb nuovo che aspetta di sapere "SNOW LEOPARD o MAVERICK"?

help me pls. :mc: :mc: :mc: :mc:

ps premetto che del mondo "app" e del cloud non me ne frega una mazza

san80d
01-01-2014, 14:03
Io mio è un macbook pro, con un core due duo 4 gb di ram gpu nvidia e un ssd samsung 840 evo da 250 gb nuovo che aspetta di sapere "SNOW LEOPARD o MAVERICK"?

io farei il passaggio

MALEFX
01-01-2014, 14:07
io farei il passaggio

motivo?
vorrei capire se sto leggendo cazzate su tanti siti o sto maverick veramente merita?

bio.hazard
01-01-2014, 14:21
per fare una valutazione assennata, dovresti sapere qual'è il rapporto tra i "lamentatori" e le installazioni di Mavericks esistenti.

considera che si lamenta solo chi ha problemi e come ben sappiamo da precedenti vicende, potrebbero essere una percentuale infinitesimale, ancorché decisamente molesta, rispetto alle effettive installazioni, o anche addirittura essere in malafede (bimbiminkia, Apple haters, ecc.).

chi l'ha installato e non ha problemi, in genere non va a scrivere su forum e blog "evviva, a me funziona tutto bene".

san80d
01-01-2014, 14:24
chi l'ha installato e non ha problemi, in genere non va a scrivere su forum e blog "evviva, a me funziona tutto bene".

aspetto da tenere sempre in considerazione quando si legge un forum/bolg, altrimenti si rischia di farsi condizionare troppo

MALEFX
01-01-2014, 14:29
per fare una valutazione assennata, dovresti sapere qual'è il rapporto tra i "lamentatori" e le installazioni di Mavericks esistenti.

considera che si lamenta solo chi ha problemi e come ben sappiamo da precedenti vicende, potrebbero essere una percentuale infinitesimale, ancorché decisamente molesta, rispetto alle effettive installazioni, o anche addirittura essere in malafede (bimbiminkia, Apple haters, ecc.).

chi l'ha installato e non ha problemi, in genere non va a scrivere su forum e blog "evviva, a me funziona tutto bene".

si il calcolo statistico lo capisco, ma non è quello che chiedo.
Io vorrei capire se qualcuno ha effettivamente riscontrato tutte le belle promesse di questo s.o. o se ancora snow leopard non si batte

david-1
01-01-2014, 15:16
Se non ci sono motivi seri e importanti, irrinunciabili, io nel dubbio scelgo sempre il progresso, l'innovazione.
Quindi vai Mavericks!

Sinoue
01-01-2014, 15:19
Io vorrei capire se qualcuno ha effettivamente riscontrato tutte le belle promesse di questo s.o. o se ancora snow leopard non si batte


Presente! :D
Però faccio presente che il mio primo OS X è stato Lion.


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

san80d
01-01-2014, 15:42
Presente! :D
Però faccio presente che il mio primo OS X è stato Lion.

allora non vale :D

pierodj
01-01-2014, 15:58
si il calcolo statistico lo capisco, ma non è quello che chiedo.
Io vorrei capire se qualcuno ha effettivamente riscontrato tutte le belle promesse di questo s.o. o se ancora snow leopard non si batte

snow leopard è ancora imbattuto per quanto mi riguarda, ma ormai parliamo di un sistema operativo di 4 anni fa... dai un'occhiata per vedere se ci sono dei grossi problemi con le applicazioni che usi abitualmente, se non trovi nulla di significativo aggiorna senza paura :D

Mike Golf
01-01-2014, 16:43
per fare una valutazione assennata, dovresti sapere qual'è il rapporto tra i "lamentatori" e le installazioni di Mavericks esistenti.

considera che si lamenta solo chi ha problemi e come ben sappiamo da precedenti vicende, potrebbero essere una percentuale infinitesimale, ancorché decisamente molesta, rispetto alle effettive installazioni, o anche addirittura essere in malafede (bimbiminkia, Apple haters, ecc.).

chi l'ha installato e non ha problemi, in genere non va a scrivere su forum e blog "evviva, a me funziona tutto bene".

Evviva, a me funziona tutto bene :D

A parte gli scherzi, pure io all'inizio dopo aver letto alcune recensioni ero un pò titubante, ma poi ho eseguito l'upgrade e non tornerei più indietro per niente al mondo. Morale della favola, le cose è meglio provare in prima persona e poi si può guidicare :)

Donagh
01-01-2014, 17:28
sono passato da
LION a ML poi a SNOW LEOPARD e infine a MAVERICK

nessun problema!!!!!!!

il mio imac fortunatamente era l ultimo a poter far girare snow leopard...
se no con lion sai che giramento di Pxxxe....

ora come ora ho 2 partizioni snow e mavericks
oramai la snow non la uso piu....

Trotto@81
01-01-2014, 19:15
sono passato da
LION a ML poi a SNOW LEOPARD e infine a MAVERICK

nessun problema!!!!!!!

il mio imac fortunatamente era l ultimo a poter far girare snow leopard...
se no con lion sai che giramento di Pxxxe....

ora come ora ho 2 partizioni snow e mavericks
oramai la snow non la uso piu....
Prima hai fatto retromarcia e poi il grande salto? Per me Snow Leopard a parte le nuove features di Mavericks rimane ancora al top.

Eress
01-01-2014, 19:28
Posto qui, tanto la discussione ufficiale di ML è morta e sepolta da tempo.
C'è un modo per regolare la dimensione di default dei caratteri su Safari 6? Nella versione 5 c'era l'opzione nelle preferenze, ora non c'è più.

Nickmanit
01-01-2014, 22:45
prova bettertouchtool ;)
http://blog.boastr.net/

Lo uso da che ho il Mac. Mi chiedo come si possa usare un MacBook senza...

Beh, fidandomi di voi e del forum ho semplicemente aperto il app store e ho acquistato al volo l'app!:D
Ora non mi manca che smanettare..:D

ps: Io sinceramente ho MCA ancora con Mont Lion, ho letto per bene tutte le specifiche add in di Mavericsk. Diciamo che in tutti gli argomenti tipo maps accessibilità etc non ho visto per i miei usi nessun vantaggio.
Se invece come dice parla che usa meno memoria, è più efficiente come uso risorse etc.. lo metterò!
Per ora mi limito a installare tutti i programmi di cui ho bisogno e impratichirmi con il mac. che devo dire cmq la durata della batteria è assurda.:)

Sinoue
01-01-2014, 22:58
Posto qui, tanto la discussione ufficiale di ML è morta e sepolta da tempo.
C'è un modo per regolare la dimensione di default dei caratteri su Safari 6? Nella versione 5 c'era l'opzione nelle preferenze, ora non c'è più.


Devi zoomare le singole pagine con la combinazione CMD +. Safari tiene memoria


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Eress
01-01-2014, 23:08
Devi zoomare le singole pagine con la combinazione CMD +. Safari tiene memoria


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ok questo lo sapevo, però non si può più impostare di default. Si ho notato che tiene memoria. Comunque c'è anche un'estensione, per ora sto usando quella, anche se le impostazioni via preferenze erano più precise.

MALEFX
02-01-2014, 11:09
vabbè.
continuo a leggere pareri contrastanti. "snow leopard è il migliore" ma se non hai problemi aggiorna. A che pro dovrei aggiornare se snow va meglio?
Cmq, ho deciso che lo provo, tanto nessuno mi vieta di riformattare e rimettere snow.
Grazie a tutti

Eress
02-01-2014, 11:16
Potresti anche fare un dual boot

http://www.slidetomac.com/dual-boot-mountain-lion-mavericks-con-installazione-diretta-e-da-unita-esterna-guida-slidetomac-72722.html

MALEFX
02-01-2014, 12:16
Potresti anche fare un dual boot

http://www.slidetomac.com/dual-boot-mountain-lion-mavericks-con-installazione-diretta-e-da-unita-esterna-guida-slidetomac-72722.html

no grazie, l' ssd è 250 gb, - quelli che dovrò togliere per l'overprovisioning.

david-1
02-01-2014, 12:55
vabbè.
continuo a leggere pareri contrastanti. "snow leopard è il migliore" ma se non hai problemi aggiorna. A che pro dovrei aggiornare se snow va meglio?
Cmq, ho deciso che lo provo, tanto nessuno mi vieta di riformattare e rimettere snow.
Grazie a tutti

appunto.... forza dai, andiamo avanti, via col progresso :D

thegiox
02-01-2014, 12:56
domanda: mi è partito in automatico l'aggiornamento di pages, numbers e imovie. posso eliminare soltanto l'aggiornamento di quest'ultimo? voglio rimanere con la vecchia versione.

Eress
02-01-2014, 13:00
no grazie, l' ssd è 250 gb, - quelli che dovrò togliere per l'overprovisioning.
Non so quanto occupi questo overprovisioning e quanto occupi SL, a me ML occupa circa 10GB in tutto.

bio.hazard
02-01-2014, 13:04
Presente! :D
Però faccio presente che il mio primo OS X è stato Lion.


il primo sistema operativo prodotto da Apple (che all'epoca si chiamava ancora "Apple Computers Inc.") che ho utilizzato è stato il System 7.2 (o forse il 7.1, chi si ricorda più…); devo ammettere che qualche miglioramento in effetti c'è stato…

:D

Trotto@81
02-01-2014, 13:04
Non so quanto occupi questo overprovisioning e quanto occupi SL, a me ML occupa circa 10GB in tutto.Lo spazio per l'overprovisioning è qualcosa di trasparente all'utente e non è modificabile. È la differenza tra la dimensione del disco in GiB e quella in GB.

bio.hazard
02-01-2014, 13:04
domanda: mi è partito in automatico l'aggiornamento di pages, numbers e imovie. posso eliminare soltanto l'aggiornamento di quest'ultimo? voglio rimanere con la vecchia versione.

penso di si.
l'unica scocciatura è che continuerà a segnalarti l'aggiornamento come disponibile.

san80d
02-01-2014, 13:06
il primo sistema operativo prodotto da Apple (che all'epoca si chiamava ancora "Apple Computers Inc.") che ho utilizzato è stato il System 7.2 (o forse il 7.1, chi si ricorda più…); devo ammettere che qualche miglioramento in effetti c'è stato…

:D

giusto un poco :D

Donagh
02-01-2014, 13:27
Prima hai fatto retromarcia e poi il grande salto? Per me Snow Leopard a parte le nuove features di Mavericks rimane ancora al top.

si devo dirti che mi trovo molto bene con mavericks
la mia retromarcia l ho fatta appena ho scoperto il modo di fare un installazione di snow leopard sul mio imac (che ufficialmente doveva arrivarmi con snow installato e arrivò con LIon appena uscito.. un dramma) alla fine ho trovato una copia russa del so che era quella proprio del mio modello di imac (driver particolari, è 10.6.6, con language pack ita, grande gioia!) e andò per un anno
poi misi la alpha di mavericks su un altra partizione
e via via mi è piaciuto sempre piu....
anche perche la nuova suite adobe CC non va totalmente su snow... e nemmeno lightroom
(ovvio che se andassero i miei programmi che uso sempre: grafica) avrei ancora snow....

MALEFX
02-01-2014, 13:45
Lo spazio per l'overprovisioning è qualcosa di trasparente all'utente e non è modificabile. È la differenza tra la dimensione del disco in GiB e quella in GB.

l'overprovisioning è modificabile a tuo piacimento. Devi solo evitare di fare un unica partizione che prende tutto l'ssd. Facendo una partizione più piccola, tutto lo spazio che rimane non partizionato verrà utilizzato dal controller per l'overprovisioning

MALEFX
02-01-2014, 13:46
cmq il download di maverick da sto cesso di mac app si ferma ogni 10 minuti. Che schifo di server

san80d
02-01-2014, 13:50
cmq il download di maverick da sto cesso di mac app si ferma ogni 10 minuti. Che schifo di server

in che senso si ferma? riparte da zero?

MALEFX
02-01-2014, 13:56
no, si blocca, allora lo metto in pausa, faccio riprendi e riparte da dove era. Assurdo, e ancora + schifoso che si possa scaricare solo dall'apple store.
Se mettevano un iso ufficiale scaricabile ovunque dato che è gratis faceva schifo?
questi so matti

Trotto@81
02-01-2014, 14:26
l'overprovisioning è modificabile a tuo piacimento. Devi solo evitare di fare un unica partizione che prende tutto l'ssd. Facendo una partizione più piccola, tutto lo spazio che rimane non partizionato verrà utilizzato dal controller per l'overprovisioning
Posso garantirti che lasciare una partizione non usata non serve a nulla. E' già assegnato dal costruttore lo spazio dedicato all'OP ed ho scritto sopra come calcolarlo.

MALEFX
02-01-2014, 17:38
Posso garantirti che lasciare una partizione non usata non serve a nulla. E' già assegnato dal costruttore lo spazio dedicato all'OP ed ho scritto sopra come calcolarlo.

ah ho capito, allora l'opzione fatta di proposito da samsung nel suo software magician è una cazzata.

va bene

Trotto@81
02-01-2014, 20:17
ah ho capito, allora l'opzione fatta di proposito da samsung nel suo software magician è una cazzata.

va beneDetta così può vuol dire tutto o nulla, in questo caso nulla. Ti ripeto, lo spazio per l'overprovisioning è nascosto all'utente e sempre presente. Ti ho detto anche come lo quantificano TUTTI i produttori.
Qui siamo OT, scrivi nel topic dedicato agli SSD e ne discutiamo tranquillamente.

Sinoue
02-01-2014, 20:29
il primo sistema operativo prodotto da Apple (che all'epoca si chiamava ancora "Apple Computers Inc.") che ho utilizzato è stato il System 7.2 (o forse il 7.1, chi si ricorda più…); devo ammettere che qualche miglioramento in effetti c'è stato…



:D


Ho scritto "presente" perché era stato chiesto se per qualcuno Mavericks avesse mantenuto le promesse fatte.
Per la seconda parte del post, e solo per quella, ho specificato che sono un newbie del Macintosh (e non per scelta).
Un'amica mi ha fatto però notare che se non avessi attraversato il lungo purgatorio di Windows oggi non sarei ciò che sono oggi ;)


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Sinoue
02-01-2014, 20:30
Sorry doppio post

Eress
03-01-2014, 01:57
Per me Snow Leopard a parte le nuove features di Mavericks rimane ancora al top.
Fino a stasera anch'io ero titubante, per svariati motivi, ad iniziare che sono relativamente nuovo al mondo Mac OS X, mai fatto prima aggiornamenti o installazioni pulite ecc. Però stasera mi sono deciso e ora sono con Mavericks 10.9.1 :D :yeah:
e devo proprio dire che il mio vecchio MacBook che reggeva appena ML, adesso pare rivitalizzato è tutto più fluido :asd: e dico pare perchè ho ancora da controllare un po' di cose, ma la prima impressione è che con Mav hanno fatto un lavoro eccezionale. Credo che a parte le poche modifiche esteriori e qualche novità sostanziosa, il punto forte di quest'ultimo OS X sia sotto la scocca, con un motore davvero molto potente e calibrato al meglio per tirare fuori il massimo dalle caratteristiche di ciascun Mac. Molto ben bilanciato su risorse e consumi.
Ti consiglio di installarlo.

Trotto@81
03-01-2014, 06:49
Fino a stasera anch'io ero titubante, per svariati motivi, ad iniziare che sono relativamente nuovo al mondo Mac OS X, mai fatto prima aggiornamenti o installazioni pulite ecc. Però stasera mi sono deciso e ora sono con Mavericks 10.9.1 :D :yeah:
e devo proprio dire che il mio vecchio MacBook che reggeva appena ML, adesso pare rivitalizzato è tutto più fluido :asd: e dico pare perchè ho ancora da controllare un po' di cose, ma la prima impressione è che con Mav hanno fatto un lavoro eccezionale. Credo che a parte le poche modifiche esteriori e qualche novità sostanziosa, il punto forte di quest'ultimo OS X sia sotto la scocca, con un motore davvero molto potente e calibrato al meglio per tirare fuori il massimo dalle caratteristiche di ciascun Mac. Molto ben bilanciato su risorse e consumi.
Ti consiglio di installarlo.
Tu ti stai riferendo a ML, io parlo di SL. Mavericks è un pachiderma rispetto a quest'ultimo e più leggero rispetto al primo. Da questo punto di vista il passo è stato fatto, ma a ritroso.

Eress
03-01-2014, 09:10
Ognuno la pensa come vuole, però prima le cose bisogna provarle ;)
All'atto pratico Mav è molto meglio del già buono ML, certo non puoi restare a vita con SL, poco ma sicuro :asd: e secondo me Mav è l'occasione giusta per avanzare. Davvero alla Apple hanno fatto un ottimo lavoro, come quasi sempre del resto.

Sinoue
03-01-2014, 10:11
Tu ti stai riferendo a ML, io parlo di SL. Mavericks è un pachiderma rispetto a quest'ultimo e più leggero rispetto al primo. Da questo punto di vista il passo è stato fatto, ma a ritroso.


Anche iOS 7 è più pesante del buon iOS 4 ma aggiungendo funzioni è normale che il sistema si appesantisca. Ancor più che con iOS però si è fatto un grandissimo lavoro sull'utilizzo delle risorse.
Io personalmente ritengo che oggi come oggi Snow Leopard sia anacronistico ma per fortuna abbiamo un valido sostituto.


Inviato da  iPhone tramite Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

san80d
03-01-2014, 10:19
e secondo me Mav è l'occasione giusta per avanzare.

concordo, anche se pure con ml io ero rimasto soddisfatto

Eress
03-01-2014, 13:43
concordo, anche se pure con ml io ero rimasto soddisfatto
Ma tra i motivi della mia indecisione avevo dimenticato di scrivere anche questo.
LIon è stato il mio primo contatto diretto con OS X e pure se non ho molto esperienza di questo OS, ti dico che L e ML erano e sono ancora una diretta prosecuzione di Leopard, con Mav c'è stato un gap con le versioni precedenti, con un miglioramento enorme nella gestione dell'HW a tutto vantaggio delle prestazioni. IMHO.
Ora sono ancora in fase post installazione (pulita) aspetto che il tutto si stabilizzi in qualche giorno come naturale che sia in quei casi, ma finora sono davvero impressionato dalle numerose qualità di Mav, tanto più dimostrate su un Mac vecchio come il mio. Ma per ora stop ai complimenti, sulla questione ci risentiamo fra qualche giorno magari.

san80d
03-01-2014, 13:46
Ma per ora stop ai complimenti

attenzione a parlare troppo presto.. non sia mai ti porta sfiga :D

Eress
03-01-2014, 13:53
attenzione a parlare troppo presto.. non sia mai ti porta sfiga :D
Infatti ho scritto basta per adesso coi complimenti a risentirci fra qualche giorno :D
Ma sto genere di superstizioni lasciamole agli altri, non mi hanno mai interessato queste cose. Mi interessa di più Mav! :asd:

Nickmanit
03-01-2014, 21:34
Ho necessità di lavorare su uno/due dischi esterni in ntfs, per spostare dei dati etc.
Non vorrei formattare in os journaled, poichè mi mancherebbe la compatibilità per leggerli poi con PC (può sempre servire).
Qualcuno sà il metodo più facile per poter scrivere su dischi ntfs?
Non vorrei emulare un windows soltanto per dover scrivere su un disco ntfs..:)

ho trovato :), Tuxtera :). http://www.youtube.com/watch?v=8SuvtlHOaII :D spiegazione dettagliata!

Eress
03-01-2014, 22:33
Tuxtera, Fuse, ma il migliore per me è Paragon NTFS for Mac OS X.

Eress
04-01-2014, 05:57
Sto notando parecchie novità utili, ma una la trovo un po' più scomoda rispetto a ML, email nel centro notifiche. Prima le voci alla notifica erano apri/chiudi e su apri si apriva Mail con l'elenco di tutte le mail inbox, adesso invece sono rispondi/chiudi ma in alcuni casi sono solo aggiornamenti/notifiche dai vari siti che non ha senso trovarsi aperti nella mail di risposta.
Non c'è modo di cambiare st'impostazione?

Nenco
04-01-2014, 07:17
Sto notando parecchie novità utili, ma una la trovo un po' più scomoda rispetto a ML, email nel centro notifiche. Prima le voci alla notifica erano apri/chiudi e su apri si apriva Mail con l'elenco di tutte le mail inbox, adesso invece sono rispondi/chiudi ma in alcuni casi sono solo aggiornamenti/notifiche dai vari siti che non ha senso trovarsi aperti nella mail di risposta.
Non c'è modo di cambiare st'impostazione?

Non ricordo, ma se clicchi sulla notifica ma non sui pulsanti cosa succede?

Eress
04-01-2014, 09:01
Non ricordo, ma se clicchi sulla notifica ma non sui pulsanti cosa succede?
Non lo so perché non ho provato, proverò.

san80d
04-01-2014, 10:00
Sto notando parecchie novità utili, ma una la trovo un po' più scomoda rispetto a ML, email nel centro notifiche. Prima le voci alla notifica erano apri/chiudi e su apri si apriva Mail con l'elenco di tutte le mail inbox, adesso invece sono rispondi/chiudi ma in alcuni casi sono solo aggiornamenti/notifiche dai vari siti che non ha senso trovarsi aperti nella mail di risposta.
Non c'è modo di cambiare st'impostazione?

da fastidio anche a me questa modifica, anche se non e' nulla di che

patanfrana
04-01-2014, 10:06
Se cliccate sulla notifica e non sui pulsanti, vi fa vedere la mail ;)

Eress
04-01-2014, 11:48
Vero e non solo, basta anche fare tap/click sul banner, chiaramente senza toccare i due pulsanti e pure si apre Mail :) diciamo che alla fine hanno introdotto una possibilità in più per la risposta immediata, dobbiamo solo farci l'abitudine. Questo Mavericks comincio ad amarlo :D
A proposito di Mail

http://www.spider-mac.com/2013/03/25/55-tip-per-sfruttare-la-meglio-mail-di-apple/

MALEFX
04-01-2014, 13:01
Detta così può vuol dire tutto o nulla, in questo caso nulla. Ti ripeto, lo spazio per l'overprovisioning è nascosto all'utente e sempre presente. Ti ho detto anche come lo quantificano TUTTI i produttori.
Qui siamo OT, scrivi nel topic dedicato agli SSD e ne discutiamo tranquillamente.

sei di coccio

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/about/whitepaper05.html

Trotto@81
04-01-2014, 14:21
sei di coccio

http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/html/about/whitepaper05.htmlDalla pagina che tu hai riportato eccoti uno stralcio che conferma quanto detto dal sottoscritto precedentemente. Ti avrei spiegato anche come si calcola, ma qui ad essere di coccio mi sa che non sono io.
This minimum amount of OP is not user-configurable and will vary from vendor to vendor. There is no “right” amount of OP to set aside, and it is best to vary it by capacity and situation.
A tutti gli altri consiglio di non buttare al vento prezioso spazio del vostro SSD lasciandone una parte inutilizzata.

david-1
04-01-2014, 21:33
Più le cose son banali e più con il mac mi incasino....
1) Esiste il comando TAGLIA?
2) Se seleziono 10 files come posso trascinarli in cartelle PRIMA di quella che sono dentro? Esempio: DAVID/ALFA/BETA/GAMMA... se seleziono 10 files dentro GAMMA come posso trascinarle per spostarle in ALFA????

Eress
04-01-2014, 22:28
Più le cose son banali e più con il mac mi incasino....
1) Esiste il comando TAGLIA?
2) Se seleziono 10 files come posso trascinarli in cartelle PRIMA di quella che sono dentro? Esempio: DAVID/ALFA/BETA/GAMMA... se seleziono 10 files dentro GAMMA come posso trascinarle per spostarle in ALFA????
La funzione taglia è stata rimossa già da ML mi pare, per motivi di sicurezza contro possibile perdita dati durante l'operazione con file di grandi dimensioni. Rimane ancora a attiva a livello testuale. Puoi farlo comunque da tastiera, ⌘+C e poi vai nella directory e incolli ⌥⌘+V

david-1
04-01-2014, 22:33
La funzione taglia è stata rimossa già da ML mi pare, per motivi di sicurezza contro possibile perdita dati durante l'operazione con file di grandi dimensioni. Rimane ancora a attiva a livello testuale. Puoi farlo comunque da tastiera, ⌘+C e poi vai nella directory e incolli ⌥⌘+V

Quindi dovrei copiare, incollare e poi cancellare??????

E per spostare i file tra una cartella e l'altra? Intendo senza aprire due pagine separate?

david-1
04-01-2014, 22:40
A tutti gli altri consiglio di non buttare al vento prezioso spazio del vostro SSD lasciandone una parte inutilizzata.

Consiglio ottimo ma faccio notare che, IMHO, al giorno d'oggi, è una pazzia lasciare GB di file sul proprio pc che, quando meno te l'aspetti si piglia un virus, devi formattare o, peggio, si rompe, o te lo rubano.....
Con Dropbox e company tutto diventa migliore. L'unico neo è che con le ADSL italiane si piange parecchio all'inizio, ma poi tutto fila liscio, per sempre

Eress
04-01-2014, 23:06
Quindi dovrei copiare, incollare e poi cancellare??????

E per spostare i file tra una cartella e l'altra? Intendo senza aprire due pagine separate?
Cosa dovresti cancellare non capisco, quello è un taglia/incolla.
Non c'è bisogno di aprire due finestre, adesso con Mavericks ci sono le schede integrate nel finder, più semplice di così!

volcom
05-01-2014, 00:04
Quindi dovrei copiare, incollare e poi cancellare??????

E per spostare i file tra una cartella e l'altra? Intendo senza aprire due pagine separate?

Quando apri una cartella, vai su "vista" nel menu in alto, e seleziona "mostra la barra del percorso", puoi trascinare i file che ti interessano nella cartella precedente direttamente in quella barra.

david-1
05-01-2014, 01:57
Quando apri una cartella, vai su "vista" nel menu in alto, e seleziona "mostra la barra del percorso", puoi trascinare i file che ti interessano nella cartella precedente direttamente in quella barra.

ottimo, grazie!!!!!

pgp
05-01-2014, 10:33
Quindi dovrei copiare, incollare e poi cancellare??????

No, è proprio il taglia e incolla, ma su OS X diventa una sorta di "Copia" e "Incolla cancellando dalla posizione originale", che all'atto pratico è la stessa cosa. Cambiano solo le scorciatoie ;)


pgp

patanfrana
05-01-2014, 11:11
Il motivo è di antica origine: il classico Taglia di Windows prende il file, lo tiene nella RAM, lo cancella e poi lo scrive nella destinazione. Questo comporta che se parte la corrente (cosa adesso poco probabile, ma non quando questi sistemi sono stati pensati), il file viene perso essendo salvato solo nella RAM.

OsX invece preferisce prima scrivere prima il file e poi cancellare l'originale.

Trotto@81
05-01-2014, 11:13
Il motivo è di antica origine: il classico Taglia di Windows prende il file, lo tiene nella RAM, lo cancella e poi lo scrive nella destinazione. Questo comporta che se parte la corrente (cosa adesso poco probabile, ma non quando questi sistemi sono stati pensati), il file viene perso essendo salvato solo nella RAM.

OsX invece preferisce prima scrivere prima il file e poi cancellare l'originale.Si fa prima a prendere i sorgenti di mv per vedere come funziona il taglia. In realtà il file viene eliminato solo quando la copia va a buon fine.

MALEFX
05-01-2014, 11:17
Dalla pagina che tu hai riportato eccoti uno stralcio che conferma quanto detto dal sottoscritto precedentemente. Ti avrei spiegato anche come si calcola, ma qui ad essere di coccio mi sa che non sono io.

A tutti gli altri consiglio di non buttare al vento prezioso spazio del vostro SSD lasciandone una parte inutilizzata.



http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40519708#post40519708

patanfrana
05-01-2014, 11:19
Si fa prima a prendere i sorgenti di mv per vedere come funziona il taglia. In realtà il file viene eliminato solo quando la copia va a buon fine.
Ed io cosa avrei detto?!?

Trotto@81
05-01-2014, 11:28
Ed io cosa avrei detto?!?EDIT: Ho letto male, ma avevo quotato te giusto per continuare il discorso.

Eress
05-01-2014, 11:31
OsX invece preferisce prima scrivere prima il file e poi cancellare l'originale.
Molto meglio come fa OS X, perché se pure è improbabile che vi sia un problema per file di piccole dimensioni che si spostano continuamente durante una sessione, è molto meno improbabile che qualche problema possa accadere con file di 30 o 50Gb per esempio. E in casi del genere il danno sarebbe doppio.

fracarro
05-01-2014, 12:08
xtrafinder implementa il taglia e incolla (oltre ad una valanga di altre utili opzioni) ed è free.;)

Eress
06-01-2014, 12:27
Ho notato che con Mavericks QT converte automaticamente i formati che non riconosce in formato .mov. Mi chiedo due cose; volendo si può modificare questo comportamento di QT e poi a questo punto perian serve ancora o no?

san80d
06-01-2014, 12:30
Ho notato che con Mavericks QT converte automaticamente i formati che non riconosce in formato .mov. Mi chiedo due cose; volendo si può modificare questo comportamento di QT e poi a questo punto perian serve ancora o no?

a me non lo fa, con che estensioni te lo fa?

Mike Golf
06-01-2014, 12:37
Ho notato che con Mavericks QT converte automaticamente i formati che non riconosce in formato .mov. Mi chiedo due cose; volendo si può modificare questo comportamento di QT e poi a questo punto perian serve ancora o no?

Perian non è più supportato e forse incompatibile con Mavericks.

MPlayerX e VLC sono delle ottime alternative gratuite.

san80d
06-01-2014, 12:40
MPlayerX e VLC sono delle ottime alternative gratuite.

io infatti uso vlc e lo trovo ottimo

Eress
06-01-2014, 12:40
Perian non è più supportato e forse incompatibile con Mavericks.

MPlayerX e VLC sono delle ottime alternative gratuite.
Grazie della dritta, non sapevo di perian.

Mike Golf
06-01-2014, 12:46
io infatti uso vlc e lo trovo ottimo

Anche MPlayerX non scherza, io infatti non sapendo quale scegliere li tengo entrambi ;) Ecco forse con gli mkv VLC è migliore.

san80d
06-01-2014, 13:06
Anche MPlayerX non scherza, io infatti non sapendo quale scegliere li tengo entrambi ;) Ecco forse con gli mkv VLC è migliore.

in effetti con gli mvl e vlc mi trovo bene, ma non ho mai provato mplayerx

Mike Golf
06-01-2014, 13:11
La versione più aggiornata si scarica dal sito ufficiale, c'è anche nell app store ma è meno recente.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Eress
06-01-2014, 13:26
Ok grazie per tutte le info.
Piuttosto ho fatto un'altra scoperta non proprio piacevole, non so se qualcuno di voi utilizzi l'estensione Safari Lazarus recovery form, l'ho usato su Lion e su ML fino a pochissimi giorni fa senza problemi, su Mav non va, la pagina delle impostazioni infatti non si apre e l'estensione pur attivata nelle preferenze è inattiva. Controllato su Windows dove ho l'estensione su Iron e da lì funziona come la pagina di impostazioni. Quindi un problema o con Safari 7 o con Mavericks, probabilmente il primo.

Trotto@81
06-01-2014, 15:09
La versione più aggiornata si scarica dal sito ufficiale, c'è anche nell app store ma è meno recente.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Quella del sito ufficiale è la versione completa, quella sul MAS ha il supporto alla sanbox che ne limita fortemente l'utilizzo.

DarkTiamat
06-01-2014, 16:21
La versione su mas è abbandonata, non è solo limitata, e credo che nemmeno funzioni più su mavericks XD

Eress
06-01-2014, 17:11
Quella del sito ufficiale è la versione completa
Da qui quindi

http://getlazarus.com/download

ma il risultato è sempre questo

http://s28.postimg.org/v4fyha5y5/Schermata_2014_01_06_alle_18_06_42.png

Mike Golf
06-01-2014, 17:30
A me funziona su Safari e anche Firefox. Sicuro di non avere qualche estensione tipo adblock attiva ?

Eress
06-01-2014, 18:54
A me funziona su Safari e anche Firefox. Sicuro di non avere qualche estensione tipo adblock attiva ?
Non so che dire, adblock ce l'ho sempre attivo, come l'avevo prima su ML e Lazarus funzionava senza problemi. Ho provato a metterlo in pausa, ma niente da fare, quella pagina non va più e l'estensione non funziona :rolleyes:

Trotto@81
06-01-2014, 20:17
Da qui quindi

http://getlazarus.com/download

ma il risultato è sempre questo

http://s28.postimg.org/v4fyha5y5/Schermata_2014_01_06_alle_18_06_42.pngMi dispiace ma non ti seguo. Io parlo di MplayerX, cosa centra quell'immagine?

Eress
06-01-2014, 20:27
Mi dispiace ma non ti seguo. Io parlo di MplayerX, cosa centra quell'immagine?
Un fraintendimento, prima si parlava di player dopo si parlava di altro :D

Cenzine
07-01-2014, 14:25
Salve a tutti

Cerco consiglio per il mio iMac mid 2007 (20pollici, 2ghz core2duo, 4gb 667mhz ddr2 sdram-upgradati a mano da me-, ati 2400xt 128mb)

Avevo LION installato dopo varie stratificazioni di SO, mai formattato da quando ce l'ho.
Il pc è sempre andato benino ma soprattuto nell'ultimo anno soffre di rallentamenti paurosi (c'è da dire pure che siamo in due ad usarlo con due utenti differenti al boot con 2 password 2 desktop 2 librerie di tutto etc).

Ho ben pensato di piallarlo e pensavo di tornare a snow perchè mi pare l'ultimo sistema con cui potevo sfruttare in pieno il mio hardware.

Prima di farlo però ho provato ad aggiornare a mavericks e sono rimasto sorpreso dal fatto che non ho perso altre prestazioni.

Adesso chiedo a voi conisglio:

A) piallo tutto e torno a snow leopard inizializzando il sistema
B) piallo tutto e metto mavericks (mi pare di aver capito di dover creare un dvd o usb e bootarlo perchè non si può formattare tutto da app store)
C) avendo un NAS coi file centralizzati spendo qualcosina per un SSD e lascio mavericks rinunciando alla quantità di GB?

Grazie mille

**PS dimenticavo non cambio l'iMac per ora perchè ne faccio un utilizzo abbastanza di base: catalogazione foto (in realtà usavo e continuerò ad usare un NAS centralizzadno tra i vari pc i files per questo, ascolto musica, navigazioneinternet e posta, suite LibreOffice, dropbox, voip, poco altro)

san80d
07-01-2014, 14:29
Adesso chiedo a voi conisglio:

A) piallo tutto e torno a snow leopard inizializzando il sistema
B) piallo tutto e metto mavericks (mi pare di aver capito di dover creare un dvd o usb e bootarlo perchè non si può formattare tutto da app store)
C) avendo un NAS coi file centralizzati spendo qualcosina per un SSD e lascio mavericks rinunciando alla quantità di GB?

C

Cenzine
07-01-2014, 14:32
dici che con un qualsiasi SSD tipo samsung evo e l'hardware del mio attuale mac faccio girare decentemente mavericks?

Non che mi interessi avere necessariamente l'ultimo SO intendo.. se snow leopard va meglio di come andrebbe mavericks con l'ssd e non devo manco farci mettere le mani (purtroppo non sarei capace di montargli l'ssd personalmente) torno a quello magari

san80d
07-01-2014, 14:37
dici che con un qualsiasi SSD tipo samsung evo e l'hardware del mio attuale mac faccio girare decentemente mavericks?

ma anche senza ssd

Cenzine
07-01-2014, 14:40
ma anche senza ssd


intanto grazie per le risposte


Direi che allora dal momento che ho tutti i files archiviati altrove mi conviene provare dapprima a inizializzare tutto mettendoci mavericks.
Cercherò una guida per una installazione pulita (senza upgrade), creo i due utenti e provo a non caricare troppo il disco rigido archiaviando la maggior parte dei files esternamente.. vedo come va, se non mi convince credo di metterci SSD
:stordita:

san80d
07-01-2014, 14:44
Cercherò una guida per una installazione pulita (senza upgrade)

la trovi in prima pagina

Cenzine
07-01-2014, 15:13
la trovi in prima pagina

non mi è chiara una cosa:

Adesso che ho già su mavericks, se torno sull app store e clicco SCARICA mi compare subito il pulsante verde "INSTALLA". Praticamente ho già una copia salvata in /applicazioni?