PDA

View Full Version : OS X 10.9 Mavericks


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21]

crasydemon
06-10-2014, 21:55
Oggi ho installato Yosemite GM sul mio macbook pro e gira molto più fluido di mavericks.



Ne consiglio a tutti l'aggiornamento.


Dato che a me maverick sul iMac ha dato solo problemi..... Non potrà di sicuro essere peggio


Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!

MetalDetector
07-10-2014, 05:03
Usa Anteprima, Adobe è un macigno, scatta con qualunque PDF anche sul mio

Ne farei a meno, ma purtroppo spesso edito pdf con Acrobat e mi è necessario :/ possible che Adobe non si sia adeguata alla risoluzione retina? Posso capire office 2011, ma diamine adobe... :(

danidj
07-10-2014, 07:25
Si si, è quello che ho fatto anche io e funziona anche bene.

Si, ti serve l'abattatore da Mini DisplayPort a HDMI da attaccare alla porta Thunderbolt

Simonex84
07-10-2014, 07:28
Ne farei a meno, ma purtroppo spesso edito pdf con Acrobat e mi è necessario :/ possible che Adobe non si sia adeguata alla risoluzione retina? Posso capire office 2011, ma diamine adobe... :(

Adobe ed Apple hanno un passato travagliato, quasi a livello di Microsoft, la cosa non mi stupisce :D

danidj
07-10-2014, 07:35
ben detto... meglio trovare altre vie quindi !!!
anche se al giorno d'oggi è assurdo questo contrasto che non fa altro che mettere a disagio gli utenti.

Adobe ed Apple hanno un passato travagliato, quasi a livello di Microsoft, la cosa non mi stupisce :D

Cabralez
07-10-2014, 09:32
Si spera nulla :D
Se non c'è nessun errore nei comandi dovrebbe filare tutto liscio, tra l'altro il vecchio bash non viene eliminato ma solo rinominato e privato dei permessi di esecuzione, quindi è sempre possibile tornare indietro.

PS:
Hanno aggiunto la patch per la CVE-2014-6278 che porta bash alla versione 3.2.57 ;)

Quindi se faccio come hai scritto tu dovrei avere poi l'ultima versione?

superlex
07-10-2014, 20:47
Sì.

Buffus
07-10-2014, 20:54
mi sono accorto di un problema e non riesco a risolverlo (non vorrei ripartizionare...)

ho collegato il mio disco esterno NTFS che prima gestivo con MACFUSE. Mavericks non lo vedeva, ho disabilitato MACFUSE e ora lo vede. Ma ho solo permessi di lettura, non di scrittura. Come risolvo sta cosa?

grazie

crasydemon
08-10-2014, 01:42
Benvenuto nel mio mondo! Almeno il tuo lo legge , gli ntfs con maverick il mio manco sa cosa sono e mi é toccato formattati due volte! Prima in ExFat M a quanto pare fatto male e ora in fat!
Maverick mi ha dato solo rogne incagli nel portatile c'è ancora sl


Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!

Simonex84
08-10-2014, 07:20
Benvenuto nel mio mondo! Almeno il tuo lo legge , gli ntfs con maverick il mio manco sa cosa sono e mi é toccato formattati due volte! Prima in ExFat M a quanto pare fatto male e ora in fat!
Maverick mi ha dato solo rogne incagli nel portatile c'è ancora sl


Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!

Ma che problemi hai? io uso Maverick dalla 10.9.1, ho due dischi esterni e qualche chiavetta tutti in exFat che uso condivisi col fisso e il notebook della mia ragazza e non h mai avuto problemi, l'unico scazzo è che Windows XP non vede questo formato

lockheed
08-10-2014, 07:21
Io consiglio a entrambi di usare paragon ntfs.
A me non ha mai dato alcun tipo di problema con nessun HD con quel tipo di file system. ;)

toni.bacan
08-10-2014, 09:11
mi sono accorto di un problema e non riesco a risolverlo (non vorrei ripartizionare...)

ho collegato il mio disco esterno NTFS che prima gestivo con MACFUSE. Mavericks non lo vedeva, ho disabilitato MACFUSE e ora lo vede. Ma ho solo permessi di lettura, non di scrittura. Come risolvo sta cosa?

grazie

OSX di base vede e legge gli NTFS ma non può scriverci sopra, se non con l'ausilio di apposite app terze.
Installa ParagonNTFS, problemi zero. Sto usando ancora la versione 8 dal lontano SnowLeopard e non ho mai avuto problemi, salvo qualche raro caso di smanettamenti personali (ma la colpa è stata principalmente mia)

RazerXXX
08-10-2014, 14:55
Sono l'unico ad avere problemi con Firefox?

Il consumo energetico medio è di 38! :eek: :eek: :eek:

The_ouroboros
08-10-2014, 15:00
Sono l'unico ad avere problemi con Firefox?

Il consumo energetico medio è di 38! :eek: :eek: :eek:

unita di misura?

Simonex84
08-10-2014, 15:01
unita di misura?

%

Buffus
08-10-2014, 15:07
ok grazie mi informo su questo paragon !

RazerXXX
08-10-2014, 15:11
unita di misura?

Parlo del monitor risorse, tab energia

The_ouroboros
08-10-2014, 15:50
Parlo del monitor risorse, tab energia

grazie :)

RazerXXX
08-10-2014, 16:12
grazie :)

A te quanto consuma?

Qualche versione fa non andava così male

superlex
08-10-2014, 17:06
Sono l'unico ad avere problemi con Firefox?

Il consumo energetico medio è di 38! :eek: :eek: :eek:

Dipende, se lo usi per vedere video in flash può essere normale, altrimenti no.

The_ouroboros
08-10-2014, 18:22
https://www.dropbox.com/s/5g1jhgiq201oxpd/Screenshot%202014-10-08%2019.21.55.png?dl=0

RazerXXX
08-10-2014, 19:48
https://www.dropbox.com/s/5g1jhgiq201oxpd/Screenshot%202014-10-08%2019.21.55.png?dl=0

Come fai ad avere un utilizzo così alto con Safari? :eek:

Il massimo che raggiunge il mio è 8

The_ouroboros
08-10-2014, 19:55
Come fai ad avere un utilizzo così alto con Safari? :eek:

Il massimo che raggiunge il mio è 8

Molti streaming flash e tante tab :fagiano:

RazerXXX
08-10-2014, 19:58
Molti streaming flash e tante tab :fagiano:

Capisco, comunque se non lo usi ti consiglio ClickToPlugin

MetalDetector
09-10-2014, 00:52
Io consiglio a entrambi di usare paragon ntfs.
A me non ha mai dato alcun tipo di problema con nessun HD con quel tipo di file system. ;)
Quotone :) Paragon NTFS è formidabile! Vale ogni cent speso secondo me

Adobe ed Apple hanno un passato travagliato, quasi a livello di Microsoft, la cosa non mi stupisce :D
Ultimamente sia Microsoft che Adobe stanno facendo bei lavori per iPad, spero davvero che reindirizzino lo sviluppo delle loro app per Mac nello stesso verso. Finora sono sloppy e arretrate, soprattutto la suite Office e il supporto Retina...

TheBigBos
09-10-2014, 10:47
Safari resterà così bacato anche in Yosemite. Ho tab a cui sparisce il pulsante di chiusura e lo stesso Safari con l'opzione d'uscita oscurata. Sarà almeno da Mountain Lion che sperimento questo fastidioso problema.

The_ouroboros
09-10-2014, 11:14
Safari resterà così bacato anche in Yosemite. Ho tab a cui sparisce il pulsante di chiusura e lo stesso Safari con l'opzione d'uscita oscurata. Sarà almeno da Mountain Lion che sperimento questo fastidioso problema.

mai avuti sti problemi.

toni.bacan
09-10-2014, 18:07
Safari resterà così bacato anche in Yosemite. Ho tab a cui sparisce il pulsante di chiusura e lo stesso Safari con l'opzione d'uscita oscurata. Sarà almeno da Mountain Lion che sperimento questo fastidioso problema.
Safari non mi ha mai dato alcun problema. Solo in Yosemite ho avuto qualche problema di stabilità e lentezza ma si parla di sistemi operativi ancora in fase di programmazione.

TheBigBos
09-10-2014, 20:02
mai avuti sti problemi.

Io sempre avuti sia sul precedente Macbook Pro sia sul nuovo Retina.

Simonex84
09-10-2014, 20:14
Io sempre avuti sia sul precedente Macbook Pro sia sul nuovo Retina.

Nel passaggio vecchio Mac -> Retina hai usato Time Machines? sarebbe da provare una installazione da zero perché i problemi che dici non li ho mail visti ne sul mio MLion e poi Mavericks, ne sul Lion (MacBook Pro late 2011) di mio fratello

david-1
09-10-2014, 23:14
idem, safari è ok

crasydemon
10-10-2014, 15:05
Io consiglio a entrambi di usare paragon ntfs.
A me non ha mai dato alcun tipo di problema con nessun HD con quel tipo di file system. ;)

le ho provate tutte ma nel imac con maverick i ntfs non ce verso di vederli… utility disk li vede ma per il resto no..

ho formar in exfat ma a quanto pare mi ha dato problemi e non ricordo chi mi ha consigliato di lasciare stare xche e' un formato che tante volte da problemi..

gli esterni li ho sempre avuti in ntfs ma da quando ho sul imac maverick non li vede più e ho dovuto passare a fat…. poi a exfat e ora in uno dei due sono tornato a fat… e che la suite del cs6 per esempio che e' 10giga non gli e la posso copiare sopra…. p….utta…na eva….


pi altra cosa che non capisco e' xche se sulle preferenze di safari come motori di ricerca ho google qua faccio una ricerca me la trova con bing…. o.0

hwutente
10-10-2014, 15:48
una domanda, quale potrebbe essere il problema nell'avvio troppo lungo del mbp?

toni.bacan
10-10-2014, 19:25
una domanda, quale potrebbe essere il problema nell'avvio troppo lungo del mbp?
una risposta, sei lento a pigiare il stato Power :D

Battute a parte, le motivazioni possono essere parecchie, a partire dall'hard disk meccanico che sta tirando gli ultimi, passando per la RAM che è poca, arrivando alle app che si avviano in automatico in background.
Dovresti dirci quale hardware e quale sistema operativo hai per le mani.
Per dare un'indicazione: MacBookPro 15" late 2012, core i7 2,6GHz, 16Gb RAM, OSX Mavericks, hard disk meccanico 5.400rpm, tempo di avvio 90-100 secondi.
Montato un SSD, e il tempo di avvio è sceso a 20-25 secondi.

hwutente
10-10-2014, 19:28
Battute a parte, le motivazioni possono essere parecchie, a partire dall'hard disk meccanico che sta tirando gli ultimi, passando per la RAM che è poca, arrivando alle app che si avviano in automatico in background.
Dovresti dirci quale hardware e quale sistema operativo hai per le mani.
Per dare un'indicazione: MacBookPro 15" late 2012, core i7 2,6GHz, 16Gb RAM, OSX Mavericks, hard disk meccanico 5.400rpm, tempo di avvio 90-100 secondi.
Montato un SSD, e il tempo di avvio è sceso a 20-25 secondi.

stasera quando torno a casa ti faccio sapere, ma ad occhio penso sia un problema di hard disk, non so perché ma penso stia arrivando alla fine

hwutente
11-10-2014, 00:00
questa sera non ho fatto in tempo, a domani :)

hwutente
11-10-2014, 11:33
Dovresti dirci quale hardware e quale sistema operativo hai per le mani. Per dare un'indicazione: MacBookPro 15" late 2012, core i7 2,6GHz, 16Gb RAM, OSX Mavericks, hard disk meccanico 5.400rpm, tempo di avvio 90-100 secondi. Montato un SSD, e il tempo di avvio è sceso a 20-25 secondi.

mbp 13" mid 2010, core 2 duo 2.4GHz, 4Gb, mavericks, hd

Il problema non e' tanto quanto tempo passa dal pigiare il tasto power a quando esce la schermata, ma una volta apparsa la schermata passano 2/3 minuti perché il sistema si svegli del tutto. Non ho nessun programma in background all'avvio. Poco fa facendo una verifica disco e' uscito questo.

http://s28.postimg.org/6iaukovq1/Schermata_2014_10_11_alle_12_30_07.jpg (http://postimg.org/image/6iaukovq1/)

Come procedo?

toni.bacan
11-10-2014, 18:54
stampa su carta l'immagine che hai postato e segui passo passo le istruzioni che ti ha dato.

P.S.: utility disco tenterà di riparare il disco (recuperare i dati dai settori danneggiati), forse ce la farà, probabilmente no. Hai preso l'hard disk per i capelli prima che morisse definitivamente. Consiglio mio è di cambiare l'hard disk già lunedì. Rischi di restare a piedi da un momento all'altro.

RazerXXX
11-10-2014, 20:08
Ci sono problemi ad aggiornare Mavericks a Yosemite? o mi conviene fare una installazione pulita? (mi scoccerebbe)

ingwye
11-10-2014, 20:09
Ci sono problemi ad aggiornare Mavericks a Yosemite? o mi conviene fare una installazione pulita? (mi scoccerebbe)

Ho aggiornato senza problemi

ingwye

hwutente
11-10-2014, 20:55
stampa su carta l'immagine che hai postato e segui passo passo le istruzioni che ti ha dato.

P.S.: utility disco tenterà di riparare il disco (recuperare i dati dai settori danneggiati), forse ce la farà, probabilmente no. Hai preso l'hard disk per i capelli prima che morisse definitivamente. Consiglio mio è di cambiare l'hard disk già lunedì. Rischi di restare a piedi da un momento all'altro.

Facendo backup giornalieri se mi muore l'hd non dovrebbe essere un grosso problema, mi basterebbe poi riportare il tutto, o sbaglio? Dico questo perché non vorrei cambiare l'hd visto che se tutto va bene per fine anno dovrei cambiare il mbp.

EDIT: mi stavo dimenticando della cosa più importante, la procedere indicatami in utility disco formatta il sistema? dopo c'e' da ripristinare il tutto tramite time machine? perché se così fosse quasi quasi tiro fino a giovedì quando sarà rilasciato yosemite e prendo due piccioni con una fava facendo l'installazione da zero

Jianlucah
12-10-2014, 08:00
Ci sono problemi ad aggiornare Mavericks a Yosemite? o mi conviene fare una installazione pulita? (mi scoccerebbe)

Io anche ho aggiornato tranquillamente, senza avere nessun tipo di problema.

toni.bacan
12-10-2014, 12:15
Facendo backup giornalieri se mi muore l'hd non dovrebbe essere un grosso problema, mi basterebbe poi riportare il tutto, o sbaglio? Dico questo perché non vorrei cambiare l'hd visto che se tutto va bene per fine anno dovrei cambiare il mbp.

EDIT: mi stavo dimenticando della cosa più importante, la procedere indicatami in utility disco formatta il sistema? dopo c'e' da ripristinare il tutto tramite time machine? perché se così fosse quasi quasi tiro fino a giovedì quando sarà rilasciato yosemite e prendo due piccioni con una fava facendo l'installazione da zero
Ok, se hai sempre fatto backups allora non hai problemi. Cambiato hard disk ripristini importando il backup e via.
Per il cambio hard disk, Utility Disco potrebbe risolvere tutti i problemi come solo una parte, dipende dallo stato reale del disco, e no, non ti formatterà nulla e non avrai da reimportare nulla ;)

hwutente
12-10-2014, 18:08
Ok, se hai sempre fatto backups allora non hai problemi. Cambiato hard disk ripristini importando il backup e via.
Per il cambio hard disk, Utility Disco potrebbe risolvere tutti i problemi come solo una parte, dipende dallo stato reale del disco, e no, non ti formatterà nulla e non avrai da reimportare nulla ;)

Ok, allora procedo con utility disco e vediamo cosa esce da sotto. Per adesso grazie, ci risentiamo tra un po' :) .

hwutente
12-10-2014, 19:43
Rieccomi, fatta la riparazione del disco e mi da tutto ok. Posso illudermi che l'hd sia tornato come nuovo? :)

p.s. stasera lo spengo e domani mattina quando lo accendo verifico se l'avvio si e' velocizzato

TheBigBos
12-10-2014, 20:23
Nel passaggio vecchio Mac -> Retina hai usato Time Machines? sarebbe da provare una installazione da zero perché i problemi che dici non li ho mail visti ne sul mio MLion e poi Mavericks, ne sul Lion (MacBook Pro late 2011) di mio fratello

Nessun time machine, utilizzato come consegnato dal corriere.

Su Yosemite Beta 5 non ho riscontrato al stessa casistica.

serjrico
14-10-2014, 22:23
Ragazzi,è normale che quando mi arriva una mail(app mail del MacBook),mi appare la notifica visiva ma il suono di notifica parte 5-10 secondi dopo?

Fabryzius
16-10-2014, 16:33
Qualcuno sa se i preferiti di safari sono salvati sul cloud ? Cioè se formatto l'os poi in automatico me li ritrovo ?

MetalDetector
16-10-2014, 23:31
Ciao ragazzi,
qualcuno sa consigliarmi qualche guida su come fare installazione pulita (quindi con piallata) a Yosemite anziché aggiornamento?

Grazie :)

superlex
17-10-2014, 00:37
Ciao ragazzi,
qualcuno sa consigliarmi qualche guida su come fare installazione pulita (quindi con piallata) a Yosemite anziché aggiornamento?

Grazie :)

E' meglio se chiedi nella discussione di OS X 10.10, comunque potresti provare questa procedura http://support.apple.com/kb/HT5856?viewlocale=it_IT, adattandola ovviamente.



Qualcuno ha aggiornato iTunes su Mavericks alla versione 12? Mi è comparso l'aggiornamento..

hwutente
17-10-2014, 00:40
Qualcuno ha aggiornato iTunes su Mavericks alla versione 12? Mi è comparso l'aggiornamento..

in aggiornamento

MetalDetector
17-10-2014, 00:40
E' meglio se chiedi nella discussione di OS X 10.10, comunque potresti provare questa procedura http://support.apple.com/kb/HT5856?viewlocale=it_IT, adattandola ovviamente.



Qualcuno ha aggiornato iTunes su Mavericks alla versione 12? Mi è comparso l'aggiornamento..

Grazie, seguirò il tuo consiglio :)

superlex
17-10-2014, 11:50
Ho eseguito anche io l'aggiornamento per sbaglio di iTunes :mc:
Su Mavericks non potevano lasciarlo con lo stile di Mavericks?

Ventresca
17-10-2014, 12:49
edit.

ceschi
17-10-2014, 13:58
Ci sono problemi ad aggiornare Mavericks a Yosemite? o mi conviene fare una installazione pulita? (mi scoccerebbe)

Anche io ho aggiornato senza problemi
(poi ho attivato il trim con chameleon e non partiva più, installato di nuovo Yosemite senza inizializzare il disco e ripartito senza problemi ritrovando tutto come prima :D )

deggungombo
20-10-2014, 20:42
mi serve una mano.
un mio amico molto poco esperto di informatica mi ha chiamato dicendo che il suo disco esterno ha perso tutti i dati dopo averlo collegato ad un iMac (dove è installato Mavericks)

Ve la faccio breve: le investigazioni che ho fatto mi hanno portato a concludere che questo disco fosse un FAT32 oppure NTFS che il mio amico usava per conservare i propri files salvati da macchine windows.

Quando ha collegato tale disco per la prima volta al Mac, senza che time machine fosse mai stato configurato, il mac ha probabilmente chiesto all'amico di usare tale disco come disco di TM, e lui, senza sapere cosa stesse facendo ha dato il consenso a tutte le operazioni proposte da OSX. Il mio amico si è trovato magicamente con un disco HFS+, e puff, tutti i suoi dati spariti.

Per avere la minima probabilità di recuperare qualcosa da quel disco, mi serve sapere quale fosse il filesystem in uso prima del formattone, inutile dire che l'amico non ne abbia la più pallida idea.

La domanda che pongo a voi, ed anche la ragione per cui posto in questo 3d, è:
Se fosse stato FAT32, cosa avrebbe fatto OSX al momento della configurazione di time machine? avrebbe proposto di formattare, oppure lo avrebbe fatto solo nel caso fosse stato NTFS? (visto non può scrivere ntfs nativamente)

toni.bacan
21-10-2014, 10:49
La domanda che pongo a voi, ed anche la ragione per cui posto in questo 3d, è:
Se fosse stato FAT32, cosa avrebbe fatto OSX al momento della configurazione di time machine? avrebbe proposto di formattare, oppure lo avrebbe fatto solo nel caso fosse stato NTFS? (visto non può scrivere ntfs nativamente)
Se fosse stato formattato in FAT32 (cosa improbabile soprattutto se l'hard disk supera i 320Gb) OSX lo avrebbe riconosciuto ed i dati contenuto al suo interno sarebbero stati accessibili sia in lettura che in scrittura, fatta eccezione in cui il FIleSystem fosse stato danneggiato.
Se fosse stato formattato in NTFS, cosa più probabile, OSX lo avrebbe comunque visto come periferica dati, ma il sola lettura.
In entrambi i casi, TM avrebbe inizializzato il disco in HFS+

xveilsidex
21-10-2014, 11:38
Ho un imac 27" late 2012 fusion drive 1tb.
Volevo tornare a mavericks da yosemite.
Ho fatto un'installazione pulita ma al riavvio della macchina mi compare la schermata grigia con il divieto.
Sapete dirmi perchè si comporta così la macchina?

Stavo leggendo nella sezione di yosemite che unutente ha riscontrato un problema simile dopo l'installazione di yosemite e che tale problema era dovuto all'abilitazione del trim dell'ssd di terze parti. Tale problema può essere la causa del divieto che riscontro con la reinstallazione di mavericks?

deggungombo
21-10-2014, 11:48
Se fosse stato formattato in FAT32 (cosa improbabile soprattutto se l'hard disk supera i 320Gb) OSX lo avrebbe riconosciuto ed i dati contenuto al suo interno sarebbero stati accessibili sia in lettura che in scrittura, fatta eccezione in cui il FIleSystem fosse stato danneggiato.
Se fosse stato formattato in NTFS, cosa più probabile, OSX lo avrebbe comunque visto come periferica dati, ma il sola lettura.
In entrambi i casi, TM avrebbe inizializzato il disco in HFS+grazie.
poi il disco è da 1Tb unica partizione, quindi stupido io a non pensare che deve essere stato per forza ntfs.

Eress
21-10-2014, 13:02
Stavo leggendo nella sezione di yosemite che unutente ha riscontrato un problema simile dopo l'installazione di yosemite e che tale problema era dovuto all'abilitazione del trim dell'ssd di terze parti. Tale problema può essere la causa del divieto che riscontro con la reinstallazione di mavericks?
Infatti proprio lì è stata fornita una procedura per risolvere il problema, si spera.

xveilsidex
21-10-2014, 13:23
Infatti proprio lì è stata fornita una procedura per risolvere il problema, si spera.
Oggi pm provo a reinstallare mavericks sperando di risolvere il problema con quella procedura.
L'unica cosa che mi "preoccupa" è che la procedura indicata in quella guida a quanto ho capito, fa riferimento agli ssd third party, il mio è il fusion drive di fabbrica!

Eress
21-10-2014, 16:06
Prima di procedere informati bene.

xveilsidex
21-10-2014, 16:37
Prima di procedere informati bene.
Ho provato a reinstallare mavericks senza alcun accorgimento ed è andato tutto liscio.. :boh:

Prezioso
21-10-2014, 20:39
ragazzi una curiosità....ho appena fatto l'aggiornamento a yose, prima di installarlo stavo quasi aggiornando iphoto dato che ho una versione vecchia poi alla fine ho lasciato perdere (un altro gb da scaricare) ma avevo notato che garage band e iphoto erano gratis, appena ho aggiornato iphoto me lo da come aggiornamento obbligatorio mentre a sorpresa noto che garage band ora è a pagamento, poco mi importa però è una curiosità...la versione 10. qualcosa è gratuita su maverick? fanno i 'furbi'...anche se la mia vecchissima 5.qualcosa funziona su cose
v
mi sta venendo un altro dubbio, la batteria è in carica da oggi pom dato che sta scaricando e installando...ma è al 99%, ma non usciva 100%? :D

david-1
23-10-2014, 13:30
Cmq io son dell'idea che Time Machine lavori strano.... son due settimane che non uso il pc causa viaggi e lo riapro..... scarico 2 file PDF e 1 Word e..... guardate la foto, sta facendo il back-up di oltre 3 GB di roba!!!!
IMPOSSIBILE!!!
https://www.dropbox.com/s/3rl29sjxlbt9hqo/Schermata%202014-10-23%20alle%2010.28.06.png?dl=0

Avevo già chiesto lumi a riguardo ma poi il discorso si era perso.....


.

Simonex84
23-10-2014, 13:46
Cmq io son dell'idea che Time Machine lavori strano.... son due settimane che non uso il pc causa viaggi e lo riapro..... scarico 2 file PDF e 1 Word e..... guardate la foto, sta facendo il back-up di oltre 3 GB di roba!!!!
IMPOSSIBILE!!!
https://www.dropbox.com/s/3rl29sjxlbt9hqo/Schermata%202014-10-23%20alle%2010.28.06.png?dl=0

Avevo già chiesto lumi a riguardo ma poi il discorso si era perso.....


.

Non so se dipende dalle impostazioni del mio NAS però ho notato che se non accendo il Mac per una settimana (per esempio quando vado in vacanza) al ritorno spesso mi chiede di fare un backup ripartendo da zero

david-1
23-10-2014, 13:52
Non so se dipende dalle impostazioni del mio NAS però ho notato che se non accendo il Mac per una settimana (per esempio quando vado in vacanza) al ritorno spesso mi chiede di fare un backup ripartendo da zero

a me non lo chiede, fatto sta che il backup da zero son 40 GB....

toni.bacan
24-10-2014, 10:11
Cmq io son dell'idea che Time Machine lavori strano.... son due settimane che non uso il pc causa viaggi e lo riapro..... scarico 2 file PDF e 1 Word e..... guardate la foto, sta facendo il back-up di oltre 3 GB di roba!!!!
IMPOSSIBILE!!!
https://www.dropbox.com/s/3rl29sjxlbt9hqo/Schermata%202014-10-23%20alle%2010.28.06.png?dl=0

Avevo già chiesto lumi a riguardo ma poi il discorso si era perso.....


.
Ogni tanto succede anche a me.
Durante il giorno sento TimeMachine che entra in funzione (sento gli hard disk del NAS che iniziano a frullare :D ) e spesso il backup dura circa 1-2minuti, quindi pochi Mb, altre volte invece non smette più di macinare, allora guardo e magari sta ultimando di salvare 4-5Gb di roba :eek:
Li per li ci sono rimasto male. Ho pensato ad eventuali file di cache di Safari, o file temporanei di apps in download, ma anche utilizzando CleanMyMac non si andavo a cancellare più di 2Gb di dati :doh:
Per carità, ho molta roba sul desktop che continuo ad aprire e chiudere, ma se i files non vengono modificati/salvati dubito che TM vada comunque ad eseguire il relativo ri-salvataggio solo perché sono stati aperti :stordita:

Eress
24-10-2014, 10:42
Secondo me la cosa migliore è utilizzare app tipo Time Machine Editor e regolarsi da soli gli intervalli di tempo per i backup, almeno così i dischi la smettono di frullare continuamente :D

david-1
24-10-2014, 12:19
Secondo me la cosa migliore è utilizzare app tipo Time Machine Editor e regolarsi da soli gli intervalli di tempo per i backup, almeno così i dischi la smettono di frullare continuamente :D

Interessante.....anche perchè TM fa backup ogni ora!!!! Dio mio, sarebbe sufficiente una volta al giorno, anche perchè è un PC non aziendale e ho tutto su G.Drive/Dropbox

EDIT: è una APP ufficiale? Sicura?

Eress
24-10-2014, 14:02
Interessante.....anche perchè TM fa backup ogni ora!!!! Dio mio, sarebbe sufficiente una volta al giorno, anche perchè è un PC non aziendale e ho tutto su G.Drive/Dropbox

EDIT: è una APP ufficiale? Sicura?
Vai tranquillo, funziona benissimo. Chiaramente se la utilizzi devi disattivare il backup automatico nelle preferenze di Time Machine

http://www.macupdate.com/app/mac/26704/timemachineeditor

Prezioso
24-10-2014, 14:14
ragazzi non ho mai usato timem (sempre fatto un copia\incolla delle cartelle che mi interessavano) solo ora ho fatto un backup completo prima di passare a yose, tutto andato bene, siccome l'hd è un semplice hd da 500gb proprio come i gb del mac a me non interessa avere una 'cronologia' dei backup, timem fa i bakcup incrementali no? ora ho 420gb di backup, se un domani aggiungo ad esempio 2gb di mp3, qualche foto ecc ecc fa un backup incrementale no? tanto più di 500gb non posso andare :D e i backup li faccio in manuale niente automatico quindi magari pulisco tutto prima del backup

Eress
24-10-2014, 14:22
ragazzi non ho mai usato timem (sempre fatto un copia\incolla delle cartelle che mi interessavano) solo ora ho fatto un backup completo prima di passare a yose, tutto andato bene, siccome l'hd è un semplice hd da 500gb proprio come i gb del mac a me non interessa avere una 'cronologia' dei backup, timem fa i bakcup incrementali no? ora ho 420gb di backup, se un domani aggiungo ad esempio 2gb di mp3, qualche foto ecc ecc fa un backup incrementale no? tanto più di 500gb non posso andare :D e i backup li faccio in manuale niente automatico quindi magari pulisco tutto prima del backup
Certo sono incrementali, naturalmente nelle preferenze di TM decvi selezionare il/i dischi dei quali fare i backup.

david-1
24-10-2014, 16:40
A proposito Eress, se installo Yosemite e decidessi di tornare a Mavericks, con Time Machine posso farlo? Oppure TM importa solo file e impostazioni come fa iCloud per iOS?

RazerXXX
24-10-2014, 16:42
A proposito Eress, se installo Yosemite e decidessi di tornare a Mavericks, con Time Machine posso farlo? Oppure TM importa solo file e impostazioni come fa iCloud per iOS?

Credo che per fare un backup del sistema ti serva Carbon Copy (che tra l'altro ti crea una immagine avviabile direttamente da HDD)

patanfrana
24-10-2014, 18:35
Time machine salva anche il sistema, ma se vuoi banalmente basta riscaricarlo dal Mac App Store. Meglio TimeMachine di CCC che fa proprio un'immagine.

Apple_81
24-10-2014, 19:25
Sul mio MacBook air 2013 dopo aver aggiornato a Yosemite,in Finder la cartella iCloud Drive è vuota ... Non dovrebbero esserci delle cartelle ?

david-1
24-10-2014, 20:42
Sul mio MacBook air 2013 dopo aver aggiornato a Yosemite,in Finder la cartella iCloud Drive è vuota ... Non dovrebbero esserci delle cartelle ?

Dipende.... io ho Keynote e Pages con i relativi files che creai tempo fa...

Apple_81
24-10-2014, 21:00
Dipende.... io ho Keynote e Pages con i relativi files che creai tempo fa...

Pensavo che dovessero esserci per lo meno le cartelle vuote ... ! Pages ,Keynote ...

Eress
24-10-2014, 21:09
A proposito Eress, se installo Yosemite e decidessi di tornare a Mavericks, con Time Machine posso farlo? Oppure TM importa solo file e impostazioni come fa iCloud per iOS?
Puoi farlo anche da TM, tramite OS X Recovery, oppure ti crei un'immagine del sistema con CCC.

http://support.apple.com/kb/PH14185?viewlocale=it_IT&locale=it_IT

david-1
25-10-2014, 01:39
Vai tranquillo, funziona benissimo. Chiaramente se la utilizzi devi disattivare il backup automatico nelle preferenze di Time Machine

http://www.macupdate.com/app/mac/26704/timemachineeditor

Allora, l'ho scaricato e configurato, ovviamente disattivando Time Machine "originale".....
Adesso però.... come faccio vedere come e quando TM ha fatto i backup?
Come entro in TM???

Eress
25-10-2014, 07:30
Basta che hai l'icona di TM nella menubar, appena ci clicchi sopra vedi data e ora dell'ultimo backup.

david-1
25-10-2014, 10:50
Basta che hai l'icona di TM nella menubar, appena ci clicchi sopra vedi data e ora dell'ultimo backup.

menubar è quella in cima?

theJanitor
25-10-2014, 11:00
si

RazerXXX
03-11-2014, 23:49
Raga ma è normale che l'App Nap è disattivato per tutte le app?

http://s24.postimg.org/q54e57rc1/Screenshot_2014_11_04_00_47_32.jpg (http://postimg.org/image/q54e57rc1/)

Eress
04-11-2014, 07:22
Raga ma è normale che l'App Nap è disattivato per tutte le app?

http://s24.postimg.org/q54e57rc1/Screenshot_2014_11_04_00_47_32.jpg (http://postimg.org/image/q54e57rc1/)
Ho controllato adesso, ce l'ho attivo per Finder, Mail e altre app. Comunque non si può intervenire sulle app di sistema, nel caso lo si può fare solo a livello globale.
Non capisco come mai la differenza per Safari.

http://s2.postimg.org/mugv2vm5h/Schermata_2014_11_04_alle_08_08_35.jpg (http://postimg.org/image/mugv2vm5h/)

RazerXXX
04-11-2014, 11:02
Ho controllato adesso, ce l'ho attivo per Finder, Mail e altre app. Comunque non si può intervenire sulle app di sistema, nel caso lo si può fare solo a livello globale.
Non capisco come mai la differenza per Safari.

http://s2.postimg.org/mugv2vm5h/Schermata_2014_11_04_alle_08_08_35.jpg (http://postimg.org/image/mugv2vm5h/)

Per caso hai attivo il powernap?

Eress
04-11-2014, 15:22
No, non ce l'ho quella caratteristica.

xveilsidex
15-11-2014, 10:22
Raga ho un problemino : vorrei poter scrivere parole del tipo "eeeee" / "aaaa" / "uuuu" tenendo premuto a lungo i rispettivi tasti, ma quando provo a pigiare quei tasti a lungo per ottenere i risultati desiderati ottengo solo una piccola finestrella che mi dice di scegliere le stesse vocali ma con accenti differenti.. come posso risolvere?

The_ouroboros
15-11-2014, 10:53
Premi più volte?


Sent from my iPad Air using Tapatalk

patanfrana
15-11-2014, 11:59
Troppa fatica :asd: Comunque c'é un'impostazione in Tastiere che permette di disattivare le accentate.

The_ouroboros
15-11-2014, 12:03
Che se vive in un paese che non è italia sono molto utili. In italia?di troppo


Sent from my iPad Air using Tapatalk

superlex
15-11-2014, 12:50
Vabbé ne approfitto: c'è un modo più semplice di premere alt+num per scrivere una lettera accentata maiuscola? :D

xveilsidex
15-11-2014, 13:11
Troppa fatica :asd: Comunque c'é un'impostazione in Tastiere che permette di disattivare le accentate.
L'impostazione che ti creava fatica cercarla non l'ho trovata!

In compenso, ho trovato la riga di comanda da dare in pasto al terminale affinchè la situazione ritornasse alla normalità !

defaults write -g ApplePressAndHoldEnabled -bool false

Eress
16-11-2014, 20:52
Cmq se uno non ha tanta voglia di imparare o dimestichezza col terminale, c'è l'ottimo MacPilot, per scorciare l'accesso a tutte le opzioni più o meno nascoste di OS X.

j.plissken
16-11-2014, 21:31
L'impostazione che ti creava fatica cercarla non l'ho trovata!

In compenso, ho trovato la riga di comanda da dare in pasto al terminale affinchè la situazione ritornasse alla normalità !

defaults write -g ApplePressAndHoldEnabled -bool false


appena provato ma non funziona (10.9.5) peccato anche a me sta sulle palle la finestra delle accentate.... :cry:
grazie comunque

Eress
27-11-2014, 20:40
L'opzione la potete trovare in TinkerTool

http://s28.postimg.org/mmsuxz3zh/Schermata_2014_11_27_alle_21_36_32.png

j.plissken
27-11-2014, 21:57
L'opzione la potete trovare in TinkerTool

http://s28.postimg.org/mmsuxz3zh/Schermata_2014_11_27_alle_21_36_32.png

ottimo!!! non lo sapevo grazie mille!!!

crasydemon
07-12-2014, 01:20
aiuto aiuto aiuto…

con automator ho cambiato il nome di 81 file che ho in una cartella…
ho solo messo una parola davanti a tutti , uguale per tutti! una cosa tipo .nuovo 12/14
avvio e mi da tutto ok…

la cartella dove si trovano sti file e' vuota… cioè se vado a fare ottieni informazioni mi da che ce un 1 file e che lo spazio usato e' 124giga… come era prima per i giga ma ci devono essere dentro 81 file…

dato che sono 81 film che mi sono riversato da dvd che ho ad avi per portarmeli dietro mi girerebbero altamente le …… averli persi…

non capisco xche sto problema dato che e' una cosa che ho fatto spesso e non ho mai avuto problemi…

ditemi che ce speranza...… mi sta prendendo male sta cosa….


http://i57.tinypic.com/2ezsr9k.jpg

http://i60.tinypic.com/4qg1dy.jpg


se vado sul cestino trovo questo

http://i57.tinypic.com/25k4e48.jpg

http://i62.tinypic.com/2cffwqq.jpg


si può far qualcosa?

-vicarious-
07-12-2014, 09:31
Qualcuno mi sa dire che manutenzione fare al pc dato che lagga a bestia nonostante abbia 100e passa gb liberi?
Formatto?
Passo a 8gb di ram?? :sofico:

Usate Cleanmymac e/o Onyx??

Eress
07-12-2014, 09:53
Qualcuno mi sa dire che manutenzione fare al pc dato che lagga a bestia nonostante abbia 100e passa gb liberi?
Formatto?
Passo a 8gb di ram?? :sofico:

Usate Cleanmymac e/o Onyx??
ma hai sempre avuto questo problema di lag? Perchè se prima andava bene allora c'è da capire la causa di questo rallentamento. Personalmente uso CMM e anche Cocktail, ma non credo che dipenda da quello.

-vicarious-
07-12-2014, 09:57
ma ha sempre avuto questo problema di lag? Perchè se prima andava bene allora c'è da capire la causa di questo rallentamento. Personalmente uso CMM e anche Cocktail, ma non credo che dipenda da quello.
Beh da quando l'ho comprato non ho mai formattato, soltanto aggiornato a Mavericks e fatto pulizie varie con i suddetti programmi ma a volte si rallenta tantissimo come se avessi 64mb di ram e un hd lentissimo...

Mi chiedevo se fosse questione di pulizia...

Eress
07-12-2014, 10:07
No non credo sia questione di pulizia. Dovresti iniziare con dei test HW con app apposite oppure puoi utilizzare lo strumento Apple

http://support.apple.com/it-it/HT1509

Se non l'hai già fatto, con Utility disco fai anche una riparazione dei permessi e una verifica del disco Macintosh.

-vicarious-
07-12-2014, 10:29
No non credo sia questione di pulizia. Dovresti iniziare con dei test HW con app apposite oppure puoi utilizzare lo strumento Apple

http://support.apple.com/it-it/HT1509

Se non l'hai già fatto, con Utility disco fai anche una riparazione dei permessi e una verifica del disco Macintosh.

Ho fatto solo qualche riparazione sporadica dei permessi e stop...

-vicarious-
07-12-2014, 11:18
Controllato pure l'HW, è tutto a posto, mi stupirei del contrario.
Farò pure un reset delle pram giusto per vedere se è il OS impallato perchè ha bisogno di un format.

crasydemon
08-12-2014, 18:16
aiuto aiuto aiuto…

con automator ho cambiato il nome di 81 file che ho in una cartella…
ho solo messo una parola davanti a tutti , uguale per tutti! una cosa tipo .nuovo 12/14
avvio e mi da tutto ok…

la cartella dove si trovano sti file e' vuota… cioè se vado a fare ottieni informazioni mi da che ce un 1 file e che lo spazio usato e' 124giga… come era prima per i giga ma ci devono essere dentro 81 file…

dato che sono 81 film che mi sono riversato da dvd che ho ad avi per portarmeli dietro mi girerebbero altamente le …… averli persi…

non capisco xche sto problema dato che e' una cosa che ho fatto spesso e non ho mai avuto problemi…

ditemi che ce speranza...… mi sta prendendo male sta cosa….


http://i57.tinypic.com/2ezsr9k.jpg

http://i60.tinypic.com/4qg1dy.jpg


se vado sul cestino trovo questo

http://i57.tinypic.com/25k4e48.jpg

http://i62.tinypic.com/2cffwqq.jpg


si può far qualcosa?

ho fatto , grazie….

david-1
08-12-2014, 18:39
madò.... se Automator fosse scritto in cinese sarebbe più chiaro!!!!!
:rolleyes:

da qualche parte c'è una guida semplice, banale, per totali ignoranti di Automator????

vorrei fare due cose all'avvio:
- connettere un NAS che altrimenti mi tocca cliccare sull'icona e aspettare 15 secondi che si accenda
- montare una immagine in automatico che si trova dentro al suddetto NAS

Eress
08-12-2014, 19:16
madò.... se Automator fosse scritto in cinese sarebbe più chiaro!!!!!
:rolleyes:

da qualche parte c'è una guida semplice, banale, per totali ignoranti di Automator????

vorrei fare due cose all'avvio:
- connettere un NAS che altrimenti mi tocca cliccare sull'icona e aspettare 15 secondi che si accenda
- montare una immagine in automatico che si trova dentro al suddetto NAS
Come avevo detto ieri io uso Keyboard Maestro, tra le altre cose mi smonta una partizione che non mi serve all'avvio di OS X. Ma l'azione in sè l'ho aggiunta tramite Script Apple compilato con Script Editor, poi salvato come app e quindi eseguito al login da KM, anche perché inserito negli elementi di login non funzionava, con KM invece funziona alla perfezione.

Per smontare il volume uso questo script Apple (al posto delle X ci va il nome esatto del volume)

set volname to "XXXXXXX" -- # name of target volume
set p to (POSIX path of (volname & ":" as alias))'s text 1 thru -2
set sh to "diskutil umount " & quoted form of p & " &> /dev/null &"
do shell script sh

Ti avverto che non sono un esperto di Apple, ma immagino che se al posto di unmount inserisci mount, dovrebbe funzionare. Puoi dare un'occhiata nel web per sicurezza.

david-1
08-12-2014, 20:06
Come avevo detto ieri io uso Keyboard Maestro, tra le altre cose mi smonta una partizione che non mi serve all'avvio di OS X. Ma l'azione in sè l'ho aggiunta tramite Script Apple compilato con Script Editor, poi salvato come app e quindi eseguito al login da KM, anche perché inserito negli elementi di login non funzionava, con KM invece funziona alla perfezione.

Per smontare il volume uso questo script Apple (al posto delle X ci va il nome esatto del volume)

set volname to "XXXXXXX" -- # name of target volume
set p to (POSIX path of (volname & ":" as alias))'s text 1 thru -2
set sh to "diskutil umount " & quoted form of p & " &> /dev/null &"
do shell script sh

Ti avverto che non sono un esperto di Apple, ma immagino che se al posto di unmount inserisci mount, dovrebbe funzionare. Puoi dare un'occhiata nel web per sicurezza.
e dove dovrei inserire questo script? terminale o automator?

Eress
08-12-2014, 20:19
e dove dovrei inserire questo script? terminale o automator?
Intanto prova se funziona col doppio click, poi puoi provare ad avviarlo automaticamente al verificarsi di una certa condizione tramite Automator. Io per esempio il mio l'ho impostato per partire al login al montaggio di un volume esterno o altro.

crasydemon
09-12-2014, 11:24
madò.... se Automator fosse scritto in cinese sarebbe più chiaro!!!!!
:rolleyes:

da qualche parte c'è una guida semplice, banale, per totali ignoranti di Automator????

vorrei fare due cose all'avvio:
- connettere un NAS che altrimenti mi tocca cliccare sull'icona e aspettare 15 secondi che si accenda
- montare una immagine in automatico che si trova dentro al suddetto NAS


Non é quello il discordo! Mi sono accorto dopo che il puntino davanti al nome lo fa diventare invisibile! Il file intendo!



Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!

david-1
09-12-2014, 11:50
Non é quello il discordo! Mi sono accorto dopo che il puntino davanti al nome lo fa diventare invisibile! Il file intendo!



Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!

:confused:

-vicarious-
09-12-2014, 12:07
Non é quello il discordo! Mi sono accorto dopo che il puntino davanti al nome lo fa diventare invisibile! Il file intendo!



Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!

Esatto. Unix like

Eress
09-12-2014, 14:34
Qualcuno oggi ha avuto problemi con skype? Qui da me non si apre più neanche dopo reinstallazione, l'altro ieri quando l'avevo aperto l'ultima volta funzionava normalmente.

crasydemon
09-12-2014, 16:58
:confused:

xche quella emo?



cmq mi da che ho il disco da riparare… quindi riavviare e CMR-R e poi etc etc…
meglio se mi faccio un backup prima o cose di routine ?????

Eress
09-12-2014, 21:46
Risolto, era corrotto qualcosa nei file di Skype, non è bastato disinstallarlo ma ho dovuto anche rimuovere tutti i file collegati a skype manualmente, riavviare e quindi reinstallare.
Mai avuto problemi del genere con nessuna app.
Skype non mi è mai piaciuto, ma da quando è finito nelle mani di M$ è diventato una porcheria.

Eress
11-12-2014, 16:47
Qualcuno usa Glims per Safari? Oggi l'ho installato in versione light, mi sembra un ottimo add on, in più aggiunge le favicon ai pannelli aperti. Secondo voi può appesantire Safari, finora non ho notato differenze apprezzabili, ma l'ho appena installato.

Eress
11-12-2014, 20:17
Appena arrivato e installato l'aggiornamento a Safari 7.1.2. Sembra ancora più veloce e fluido.

Eress
21-12-2014, 21:39
Una domanda, da qualche giorno ogni volta che apro Skype o Instashare, mi chiede sempre se voglio consentire le connessioni in ingresso, ma come sempre nelle impostazioni del firewall è impostato su consenti per quelle due app. Nessun problema invece con µTorrent.
Devo disattivare il firewall?

PS: risolto reinstallando le due app :D

Eress
22-12-2014, 22:40
Aggiornamento di sicurezza del servizio NTP anche per Mavericks.

-vicarious-
27-12-2014, 18:17
Qualcuno ha mai avuto il problema improvviso dell'abbassamento di volume??

Eress
27-12-2014, 20:34
Prima volta che sento di questo problema su Mavericks.

-vicarious-
27-12-2014, 21:13
Prima volta che sento di questo problema su Mavericks.

Idem, messo al massimo tutto si sente più piano da quando ho reinstallato...

Eress
28-12-2014, 06:56
Immagino tu abbia già dato un'occhiata nelle preferenze suono.

-vicarious-
28-12-2014, 08:45
Immagino tu abbia già dato un'occhiata nelle preferenze suono.

Sìsì smanettato più volte e resettato pram e smc (anche se questo non mi ha convinto molto)

Eress
28-12-2014, 09:18
Guardando meglio, oltre a quello che hai fatto tu consigliato nel forum Apple, ho trovato questo

http://www.imore.com/losing-audio-os-x-mavericks-heres-what-you-can-do-about-it

-vicarious-
28-12-2014, 09:53
Guardando meglio, oltre a quello che hai fatto tu consigliato nel forum Apple, ho trovato questo

http://www.imore.com/losing-audio-os-x-mavericks-heres-what-you-can-do-about-it

:D :D

http://m.memegen.com/6zqez4.jpg

Eress
28-12-2014, 11:11
Grazie! :D
Peccato che alla Apple si siano dimenticati di rilasciare il fix.

-vicarious-
28-12-2014, 11:13
Grazie! :D
Peccato che alla Apple si siano dimenticati di rilasciare il fix.

Appunto...questo notavo :fagiano:

Eress
28-12-2014, 11:36
Appunto...questo notavo :fagiano:
Comunque sono di poche pretese, mi accontento di una birra! :D

-vicarious-
28-12-2014, 11:49
Comunque sono di poche pretese, mi accontento di una birra! :D
:cincin: :cincin:

Eress
29-12-2014, 11:44
Per chi fosse interessato segnalo questo interessante blog su Mavericks

http://www.tips-and-tricks-in-mavericks.com

superlex
29-12-2014, 12:46
Grazie :)

Eress
29-12-2014, 15:25
Come mai quest'anno niente regalini dall'App Store? :D

scarano76
31-12-2014, 17:39
Mi sapreste dire come poter tornare da yosemite a mavericks?
Ho provato con internet recovery ma mi installa Lion e poi direttamente mi propone l'aggiornamento a yosemite. Purtroppo non ho fatto il backup di mavericks col time machine.

ceschi
31-12-2014, 18:21
Se hai scaricato mavericks lo trovi nei tuoi acquisti sullo store e puoi scaricarlo di nuovo (mi pare :D)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

scarano76
31-12-2014, 19:08
[QUOTE=ceschi;41967967]Se hai scaricato mavericks lo trovi nei tuoi acquisti sullo store e puoi scaricarlo di nuovo (mi pare :D)

Nello store trovo soltanto yosemite

Eress
31-12-2014, 19:37
[QUOTE=ceschi;41967967]Se hai scaricato mavericks lo trovi nei tuoi acquisti sullo store e puoi scaricarlo di nuovo (mi pare :D)

Nello store trovo soltanto yosemite

Perché è l'ultimo che hai scaricato.

superlex
31-12-2014, 20:19
Se lo si ha già scaricato si trova tra gli acquistati.
Tra le app ottenibili/acquistabili c'è solo l'ultima versione disponibile (in questo caso Yosemite).

scarano76
31-12-2014, 21:17
Quindi non ho alternative?

Eress
31-12-2014, 21:33
Quindi non ho alternative?
Te l'ho già detto, a questo punto ti resta solo la possibilità di reperire Mavericks da qualcun altro che lo possa scaricare o lo abbia salvato da qualche parte.

scarano76
05-01-2015, 15:35
dopo aver sentito la apple , loro stessi mi hanno consigliato di chiedere a qualcuno se ha mavericks formato dmg, per poterlo installare perché non esistono alternative di reperirlo tramite il sito della Apple.
chiedo gentilmente a chi ne abbia una copia se me la può inviare anche tramite WE TRANSFER o altra maniera.
ringrazio anticipatamente...

Lor1981
05-01-2015, 19:43
Ho un problema con gli sfondi del desktop e non riesco a venirne a capo.
Praticamente ho un certo numero di foto che vorrei usare come sfondo, ma queste sono sparse in varie cartelle. Per cui ho creato una nuova cartella in cui ho inserito i link alle sole foto che vorrei usare. Quindi nelle preferenze della scrivania ho aggiunto la suddetta cartella ed in questo modo riesco ad impostare correttamente lo sfondo. Ora, se seleziono l'opzione di cambiare l'immagine ogni tot minuti, le foto non vengono più lette tranne la prima dell'elenco, che quindi rimane fissa e non cambia. Tutto funziona bene se invece uso una cartella con dentro delle immagini normali (cioè non linkate).
Qualcuno sa come fare? :( :help:

Eress
05-01-2015, 20:33
Anch'io ho creato una cartella sfondi, ma con le immagini al posto dei collegamenti e funziona. Forse con semplici alias non funziona.

Lor1981
05-01-2015, 21:48
Infatti è proprio quello che non voglio fare: copiare le foto :mc:

SuperLory
06-01-2015, 07:59
dopo aver sentito la apple , loro stessi mi hanno consigliato di chiedere a qualcuno se ha mavericks formato dmg, per poterlo installare perché non esistono alternative di reperirlo tramite il sito della Apple.
chiedo gentilmente a chi ne abbia una copia se me la può inviare anche tramite WE TRANSFER o altra maniera.
ringrazio anticipatamente...

la trovi facilmente sui vari torrenti...

kwb
06-01-2015, 09:01
Ricollegandomi alla questione degli sfondi, c'è modo, se si usa più di un desktop, di cambiare lo sfondo in un solo colpo a tutti invece di doverlo fare uno ad uno?

superlex
06-01-2015, 09:25
Ricollegandomi alla questione degli sfondi, c'è modo, se si usa più di un desktop, di cambiare lo sfondo in un solo colpo a tutti invece di doverlo fare uno ad uno?

Il metodo che ho trovato più veloce è eliminarli tutti, cambiare lo sfondo e poi riaggiungerli :D

Eress
06-01-2015, 09:55
Il metodo che ho trovato più veloce è eliminarli tutti, cambiare lo sfondo e poi riaggiungerli :D
Questo ogni volta per caso? Alla faccia della velocità! :D

superlex
06-01-2015, 11:20
Va bé ma non è che devi cambiarli per forza ogni 5 minuti :p

Lor1981
07-01-2015, 14:40
Anch'io ho creato una cartella sfondi, ma con le immagini al posto dei collegamenti e funziona. Forse con semplici alias non funziona.
Se a qualcuno può interessare, ho risolto il problema. Ecco come: invece di usare i normali link (quelli che hanno la freccetta nell'icona), che vengono creati usando il comando Crea alias del Finder, ho creato degli hard link (https://en.wikipedia.org/wiki/Hard_link) usando il terminale.
Adesso funziona tutto come io volevo :sofico:

Eress
07-01-2015, 15:03
Se a qualcuno può interessare, ho risolto il problema. Ecco come: invece di usare i normali link (quelli che hanno la freccetta nell'icona), che vengono creati usando il comando Crea alias del Finder, ho creato degli hard link (https://en.wikipedia.org/wiki/Hard_link) usando il terminale.
Adesso funziona tutto come io volevo :sofico:
Ecco perfetto, serviva l'hard link. Però per quanto mi riguarda, non sapendo né leggere né scrivere, preferisco metterci le immagini :asd:

Lor1981
10-01-2015, 17:08
Giocando con il terminale, gli hard link ed il comando ls, ho notato una cosa strana. Molti dei miei file hanno i permessi di esecuzione settati anche se non sono eseguibili perché, per esempio, sono immagini o documenti di testo. Com'è possibile? Ha un senso questa cosa? :confused:

kwb
11-01-2015, 02:08
Giocando con il terminale, gli hard link ed il comando ls, ho notato una cosa strana. Molti dei miei file hanno i permessi di esecuzione settati anche se non sono eseguibili perché, per esempio, sono immagini o documenti di testo. Com'è possibile? Ha un senso questa cosa? :confused:
Ha senso perché devi avere il permesso per eseguire (aprire) quel file.

-vicarious-
11-01-2015, 10:22
Ha senso perché devi avere il permesso per eseguire (aprire) quel file.

Ma ne sei sicuro??

patanfrana
11-01-2015, 11:00
Sì, il concetto di "eseguibile" è diverso tra Unix e Windows: tranquillo, è tutto normale. ;)

Eress
11-01-2015, 14:10
Se non erro in Unix i concetti di eseguibile e file sono intercambiabili o praticamente la stessa cosa. Tutti i file sono considerati eseguibili dal sistema, anche le immagini.

superlex
11-01-2015, 16:01
No, allora...
I sistemi Unix considerano file eseguibili cartelle e qualsiasi altro file che abbia i permessi di esecuzione (binari eseguibili, script eseguibili, etc). Le immagini, i documenti, la musica invece no.
I collegamenti simbolici (quelli creati con ln -s da terminale), sono di fatto dei file eseguibili, perché richiamano i veri file. Gli hard link (collegamenti fisici) invece hanno gli stessi permessi dei contenuti a cui puntano.
Gli alias che crea OS X penso siano hard link, o comunque non sono link simbolici.

Un collegamento fisico fa riferimento ai dati ovvero il contenuto di un file, e in ciò si differenzia dai collegamenti simbolici e altri tipi di collegamenti che fanno invece riferimento a nomi di file.

https://it.wikipedia.org/wiki/Collegamento_fisico
https://it.wikipedia.org/wiki/Collegamento_simbolico

Lor1981
11-01-2015, 16:39
Uhm.. allora c'è davvero qualcosa di strano nel mio PC.
Tanto per fare un esempio, nella mia catella Documenti ho un file PDF con permessi "-rw-r--r--" e un file DOC con permessi "-rwxrwxrwx". Entrambi ovviamente non sono eseguibili (cioè non sono programmi o script), ma uno ha i permessi di esecuzione e l'altro no.. :rolleyes:

Ha senso perché devi avere il permesso per eseguire (aprire) quel file.

Sì, il concetto di "eseguibile" è diverso tra Unix e Windows: tranquillo, è tutto normale. ;)
Se aprire=eseguire, i permessi di lettura a che servono?? :confused:

Lor1981
11-01-2015, 16:41
E tanto per aggiungere confusione, ho un secondo PDF con permessi "-rwxrwxrwx"

superlex
11-01-2015, 17:50
-rwxrwxrwx significa che tu, il gruppo a cui appartieni, e chiunque altro può leggere, scrivere ed eseguire quel file.
Di norma dovresti avere drwxr-xr-x per le directory, -rw-r--r-- per i tuoi file non eseguibili e -rwxr-xr-x per i tuoi file eseguibili.

Quei file coi permessi che non vanno bene li hai creati tu o li hai scaricati/te li hanno passati?

Lor1981
11-01-2015, 18:36
Il DOC l'ho creato io su un altro PC e l'ho copiato sul MAC tramite chiavetta.
I due PDF li ho scaricati da internet.

Ma, al di la di chi può leggere e/o scrivere, perché un PDF deve avere questi permessi di esecuzione?
Edit: aggiungo che praticamente tutte le mie foto (JPG) hanno i permessi di esecuzione...

Lor1981
11-01-2015, 18:53
Ok, mi rispondo da solo.
Premesso che non ho idea del perché alcuni file non eseguibili abbiano questi permessi settati mentre altri no, pare che l'avere i permessi di esecuzione renda i file accettabili dalla shell come potenziali comandi.
Infatti, ho provato a far "eseguire" il file DOC di cui prima, e ho ricevuto come risposta: bash: cannot execute binary file.
Gli ho quindi tolto i permessi (chmod x-a) e questa volta, oltre a non permettermi l'auto-completamento del nome, la risposta è stata: bash: Permission denied.

Spero di essermi spiegato bene :)

Eress
05-02-2015, 08:46
Non so se a qualcuno è successa la stessa cosa, ma oggi l'aggiornamento di sicurezza per Mavericks mi ha reimpostato la lingua inglese di default, ho dovuto poi cambiarla delle Preferenze. Mai successo prima.