View Full Version : OS X 10.9 Mavericks
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
20
21
Preferenze di sistema / Utenti e gruppi / scegli il tuo account e in alto a destra clicca su Elementi login e rimuovi le voci che vuoi escludere all'avvio ;) ;)
Che strano... Adove Creative Cloud non c'è.....
RazerXXX
31-03-2014, 18:27
Che strano... Adove Creative Cloud non c'è.....
Puoi disattivare il suo avvio dalle preferenze dell'app
Nickmanit
31-03-2014, 18:30
sì è normale
è uno dei "difetti" di osx
lo fa anche con safari e ff
Ok, mi sembrava strano di essere l'unico a lamentarsi.:D
Ma questo è un "difetto" un pò grosso!
Sarebbe bello sapere come mai, architettonicamente, non è possibile fare ciò, che ti riapra le schede aperte cliccando su X.
:mc:
Ok, mi sembrava strano di essere l'unico a lamentarsi.:D
Ma questo è un "difetto" un pò grosso!
Sarebbe bello sapere come mai, architettonicamente, non è possibile fare ciò, che ti riapra le schede aperte cliccando su X.
:mc:
Semplicemente perchè la X chiude le schede.. In sintesi, se chiudi le schede e poi l'app quando avvii l'app in seguito questa cercherà le schede dell'ultima sessione, che però erano chiuse.. Quindi non le avvia.
La soluzione? Chiudere l'app con cmd+q :-)
crasydemon
31-03-2014, 20:47
alla fine si e' dovuto formattare quei maledetti ntfs…. ora e' in exqualcosachenonmiricordo… ma va…. appena ho tempo faccio anche quello da 500….
non capiro' mai xche non veda gli ntfs ma vabbe'.. misteri di mamma apple...
patanfrana
31-03-2014, 20:57
funzionano davvero questi sw???? :rolleyes: :)
Non è che alla fine vanno a stressare di più la batteria???
Funziona, funziona, e ti fa risparmiare dei bei soldi allungando la vita della tua batteria: non agisce in alcun modo sulla batteria (così la tua paura che la rovini scompare), semplicemente ti dice quando fare un ciclo di carica/scarica, quando usare la batteria, quando puoi tenere la presa di corrente, quanta vita ha la tua batteria, ecc. ;)
Funziona, funziona, e ti fa risparmiare dei bei soldi allungando la vita della tua batteria: non agisce in alcun modo sulla batteria (così la tua paura che la rovini scompare), semplicemente ti dice quando fare un ciclo di carica/scarica, quando usare la batteria, quando puoi tenere la presa di corrente, quanta vita ha la tua batteria, ecc. ;)
ci faro' un pensierino anch'io
crasydemon
31-03-2014, 23:45
Mi sono perso, il nome di questo sw?
Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!
Mi sono perso, il nome di questo sw?
Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!
fruitjuice
Funziona, funziona, e ti fa risparmiare dei bei soldi allungando la vita della tua batteria: non agisce in alcun modo sulla batteria (così la tua paura che la rovini scompare), semplicemente ti dice quando fare un ciclo di carica/scarica, quando usare la batteria, quando puoi tenere la presa di corrente, quanta vita ha la tua batteria, ecc. ;)
Capito.....
Ultima cosa. Adesso sta lampeggiando l'icona in giallo com eun semaforo :rolleyes: e cliccando leggo alcune cose tra cui "Please unplug your machine".
Quindi vorrebbe che staccassi la batteria, giusto?
PS: c'è modo di cancellare in qualche modo l'icona batteria "originale" di OSX?
Oppure di ridurre o far sparire quella di FruitJuice?
Trotto@81
01-04-2014, 08:26
Devi staccare il cavo di alimentazione e non la batteria.
Devi staccare il cavo di alimentazione e non la batteria.
:sofico: si si, ovvio :D
crasydemon
01-04-2014, 12:44
fruitjuice
Grazie
Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!
Grazie
Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!
prego
Gylgalad
01-04-2014, 13:53
sto provando fruitjuice ma non mi fa fare i cicli di manutenzione per via che ho la matteria troppo compromessa (60 % della salute originaria)^^
sto provando fruitjuice ma non mi fa fare i cicli di manutenzione per via che ho la matteria troppo compromessa (60 % della salute originaria)^^
cavolo, io sono al limite allora... 63%
Gylgalad
01-04-2014, 13:59
cavolo, io sono al limite allora... 63%
fini all'altro giorno avevo 70%
boh magari si riprende in questi giorni
101% of original capacity :mbe: :fagiano:
Domanda su Safari di Mavericks: in alto a destra c'è l'icona dei Downloads, che se cliccata rende la lista dello storico dei downloads e se ce ne sono di attivi. Ma si possono vedere solo da li? perché spesso mi serve sapere ad esempio qualche statistica tipo il tempo impiegato, la velocità media di download e l'indirizzo da dove ho scaricato. Non c'è modo di vedere almeno l'indirizzo da dove sta scaricando mentre è attivo un download?
Una domanda, ho un modem router wifi della Vodafone, di quelli per metterci dentro la SIM dati da usare al posto delle chiavette. Io ho ancora ML e riesco a collegarmi tranquillamente, mia sorella con Mavericks invece non riesce ad aprire la pagina di configurazione, necessaria per aprire il collegamento. (Mentre, se attivo prima io la connessione da ML, anche lei poi riesce a navigare, quindi per funzionare funziona. Avete esperienze di questo tipo? Non vorrei aggiornare e poi dover buttare il router...
Sent from my iPad using Tapatalk
Una domanda, ho un modem router wifi della Vodafone, di quelli per metterci dentro la SIM dati da usare al posto delle chiavette. Io ho ancora ML e riesco a collegarmi tranquillamente, mia sorella con Mavericks invece non riesce ad aprire la pagina di configurazione, necessaria per aprire il collegamento. (Mentre, se attivo prima io la connessione da ML, anche lei poi riesce a navigare, quindi per funzionare funziona. Avete esperienze di questo tipo? Non vorrei aggiornare e poi dover buttare il router...
Sent from my iPad using Tapatalk
Per mia esperienza personale nessun problema con Vodafone Station 2 ed i miei 2 Mac in firma entrambi con Mavericks. Vai tranquillo ;)
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Ok, allora devo capire perché a mia sorella non funziona!
Sent from my iPad using Tapatalk
crasydemon
01-04-2014, 23:38
prego
azz xo'…. 9€….. ma serve veramente? non divento povero ma mi magno na pizza...:D :D :D
azz xo'…. 9€….. ma serve veramente? non divento povero ma mi magno na pizza...:D :D :D
io ancora non ho quel programma
crasydemon
02-04-2014, 06:55
A credevo quello perche' avevo letto quello! E quale usi?
Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!
A credevo quello perche' avevo letto quello! E quale usi?
nessuno, per adesso monitoro con istat pro
crasydemon
02-04-2014, 22:26
Ok ok
Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!
Gylgalad
02-04-2014, 22:54
safari aggiornato alla 7.0.3
safari aggiornato alla 7.0.3
fatto, ma sembra un aggiornamento marginale
The_ouroboros
03-04-2014, 06:25
Risolto un problema che poteva provocare il caricamento di una pagina Web o l’invio di un termine di ricerca prima che venisse premuto il tasto Invio nel campo di ricerca e dell’indirizzo.
Migliorata la compatibilità del riempimento automatico, delle carte di credito coi siti Web.
Risolto un problema che poteva provocare il blocco della ricezione di Notifiche Push dei siti Web.
Aggiunta la possibilità di disattivare le richieste delle Notifiche Push da parte dei Siti Web.
Aggiunto il supporto per pagine Web con domini di primo livello generici.
Rafforzato il sendbox di Safari.
Risolti i problemi di sicurezza, tra cui vari problemi identificati in recenti competizioni sulla sicurezza.
Nzomma... tanto marginale non sembra
matty200
03-04-2014, 10:07
Ragazzi ma è normale che a volte apro il MacBook Pro e non chiede la password ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Nzomma... tanto marginale non sembra
meglio cosi :)
xveilsidex
03-04-2014, 10:53
Scusate ragazzi, fino a ieri avevo una partizione con w7 creata con Boot Camp e sulla dock avevo l'icona start di windows che mi permetteva di interagire con la partizione di bootcamp ( copiare file da mac a w7 o usare semplicemente i programmi che c'erano su w7 ).
Oggi mi è venuta la felice idea di eliminare w7 per mettere w8.
Il problema è che non ho più l'icona sulla dock che mi permette d interagire con la partizione di Boot Camp.
Qualcuno sa come ripristinarla?
Scusate ragazzi, fino a ieri avevo una partizione con w7 creata con Boot Camp e sulla dock avevo l'icona start di windows che mi permetteva di interagire con la partizione di bootcamp ( copiare file da mac a w7 o usare semplicemente i programmi che c'erano su w7 ).
Oggi mi è venuta la felice idea di eliminare w7 per mettere w8.
Il problema è che non ho più l'icona sulla dock che mi permette d interagire con la partizione di Boot Camp.
Qualcuno sa come ripristinarla?
e come facevi ad avere questa icona?
xveilsidex
03-04-2014, 11:21
e come facevi ad avere questa icona?
Ricordavo male io. Non era opera solo di Boot Camp.
Per avere ciò che ho scritto usai BootCamp per la partizione windows nativa e parallels per poterci interagire da osx, in questo modo se si modifica qualcosa nella partizione nativa attraverso la macchina virtuale o la macchina host , le modifiche saranno consistenti su entrambi i sistemi.
Ricordavo male io. Non era opera solo di Boot Camp.
Per avere ciò che ho scritto usai BootCamp per la partizione windows nativa e parallels per poterci interagire da osx, in questo modo se si modifica qualcosa nella partizione nativa attraverso la macchina virtuale o la macchina host , le modifiche saranno consistenti su entrambi i sistemi.
ah ok
RazerXXX
06-04-2014, 01:44
Che browser utilizzate?
Mi trovo bene con Chrome, ma dicono che Safari risparmi batteria in confronto
Gylgalad
06-04-2014, 01:49
Che browser utilizzate?
Mi trovo bene con Chrome, ma dicono che Safari risparmi batteria in confronto
safari tutta la vita su mac osx
Red_Star
06-04-2014, 06:29
Ho notato anch'io che safari è decisamente piu reattivo, ma il plus di chrome sono l'estensioni e la sync tra tutti i dispositivi....
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
leo esperanza
06-04-2014, 08:25
e firefox? che mi dite di firefox? quale meglio dei tre?
Che browser utilizzate?
Mi trovo bene con Chrome, ma dicono che Safari risparmi batteria in confronto
se posso safari, che pero' ultimamente qualche bizza la fa
The_ouroboros
06-04-2014, 09:45
e firefox? che mi dite di firefox? quale meglio dei tre?
Non c'è un migliore.
Solo il più adatto e su OS X Safari è quasi adatto a tutto.
Questo detto, io uso Firefox come secondo browser dato che chrome non è, come dire, "ottimizzato bene" per OS X
Mike Golf
06-04-2014, 10:07
e firefox? che mi dite di firefox? quale meglio dei tre?
Firefox è un ottimo browser, su Windows uso solo quello.
Sul Mac nel mio caso è una scelta quasi obbligata per via della sincronizzazione, irrinunciabile per me.
Se avessi solo Mac userei Safari senza pensarci due volte.
Gylgalad
06-04-2014, 10:47
Firefox è un ottimo browser, su Windows uso solo quello.
Sul Mac nel mio caso è una scelta quasi obbligata per via della sincronizzazione, irrinunciabile per me.
Se avessi solo Mac userei Safari senza pensarci due volte.
io uso la sincronizzazione dei preferiti con safari sul mac e con firefox sul pc ed icloud va alla perfezione ;)
Mike Golf
06-04-2014, 11:06
io uso la sincronizzazione dei preferiti con safari sul mac e con firefox sul pc ed icloud va alla perfezione ;)
So di icloud per windows, ma non l'ho mai usato perchè 70 MB di programma solo per sincronizzare i preferiti (lo so che fa anche altro, ma questa è l'unica funzione che mi serve) mi sembra eccessivo. C'è un componente aggiuntivo per firefox che fa la stessa cosa, però funziona solo sulla versione per windows per ora.
enzobond
06-04-2014, 11:17
xmarks funziona su tutti gli os e va benissimo. provatelo
xmarks funziona su tutti gli os e va benissimo. provatelo
Quoto
Mike Golf
06-04-2014, 11:37
xmarks sarebbe perfetto, però avevo letto qualcosa a riguardo la privacy, ed è l'unico motivo per cui non lo uso. Magari ora le cose sono più chiare, voi che lo usate che mi dite?
Gylgalad
06-04-2014, 12:29
So di icloud per windows, ma non l'ho mai usato perchè 70 MB di programma solo per sincronizzare i preferiti (lo so che fa anche altro, ma questa è l'unica funzione che mi serve) mi sembra eccessivo. C'è un componente aggiuntivo per firefox che fa la stessa cosa, però funziona solo sulla versione per windows per ora.
70mb su un disco rigido da quanto scusa?
xmarks sarebbe perfetto, però avevo letto qualcosa a riguardo la privacy, ed è l'unico motivo per cui non lo uso. Magari ora le cose sono più chiare, voi che lo usate che mi dite?
lo usavo in passato ma icloud ma molto meglio
Mike Golf
06-04-2014, 12:48
70mb su un disco rigido da quanto scusa?
Ehm..... da 500 GB :rolleyes:
Dovete capire che per me è una questione psicologica, ho iniziato ad usare "PC" che avevano dai 64 ai 128 kb di ram e per memorizzare i dati si usava il registratore a cassetta.
Quando uscì l'Amiga 500 con 512 kb di ram, sembrava di stare in paradiso, ma questa è un'altra storia.
lo usavo in passato ma icloud ma molto meglio
Mi hai convinto, proverò icloud per windows :)
enzobond
06-04-2014, 13:32
xmarks non è come icloud, giusto per precisare: la sua funzione peculiare è quella di sincronizzare i preferiti (oltre alle pass e ad altre cosette) tra vari browser. e infatti va installato per ogni browser che si usa, in modo tale che se, ad es, si aggiunge un pref su safari, poi quando si avvia firefox, aggiornando i pref con xmarks, si ha li stessi pref sullo stesso
Kicco_lsd
06-04-2014, 14:34
Non c'è un migliore.
Solo il più adatto e su OS X Safari è quasi adatto a tutto.
Questo detto, io uso Firefox come secondo browser dato che chrome non è, come dire, "ottimizzato bene" per OS X
Ma io sinceramente mi trovo molto bene con chrome... Su un notebook userei Safari forse solo per l'integrazione con powerNap e conseguente risparmio energetico. A me Chrome per OSX pare pure più reattivo di quello per Windows
The_ouroboros
06-04-2014, 14:44
Con zoom non molto e comunque consuma troppo e scalda troppo sui rMBP
Inviato dal mio iPad Mini utilizzando Tapatalk
Kicco_lsd
06-04-2014, 18:27
Con zoom non molto e comunque consuma troppo e scalda troppo sui rMBP
Inviato dal mio iPad Mini utilizzando Tapatalk
Sul consumo non parlo avendo un MacMini ma con lo zoom avevo qualche problemino in una release precedente ora fila liscissimo.
ho osx 10.9.3 13d21
hanno risolto il bug che faceva crashare photoshop cc (nella 10.9.2)
con il filtro nitidezza avanzata e accelerazione open cl attiva
pero il finder si rallenta ora
vedrem come risolvono...
RazerXXX
07-04-2014, 01:48
Ho notato anch'io che safari è decisamente piu reattivo, ma il plus di chrome sono l'estensioni e la sync tra tutti i dispositivi....
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Come estensioni siam lì, quelle principali le ha anche Safari.
Mi prendo un paio di giorni per provare Safari, per ora ho solamente notato che il tempo medio di caricamento di un sito generico è maggiore.
ho osx 10.9.3 13d21
hanno risolto il bug che faceva crashare photoshop cc (nella 10.9.2)
con il filtro nitidezza avanzata e accelerazione open cl attiva
pero il finder si rallenta ora
vedrem come risolvono...
speriamo risolvano, perche' finder lo hanno tutti photoshop no
speriamo risolvano, perche' finder lo hanno tutti photoshop no
nel mio finder non vedo problemi ma questo dalla versione prima
qualè il problema? (ps ho xtrafinder installalto)
e firefox? che mi dite di firefox? quale meglio dei tre?
lo uso anche io per il discorso sincronizzazione, su mac non ho problemi.
soprattutto dopo averlo ottimizzato seguendo la guida nel thread ufficiale, ora è molto più leggero :eek:
Jianlucah
07-04-2014, 18:44
lo uso anche io per il discorso sincronizzazione, su mac non ho problemi.
soprattutto dopo averlo ottimizzato seguendo la guida nel thread ufficiale, ora è molto più leggero :eek:
Quale guida? Mi interesserebbe molto!
Trotto@81
07-04-2014, 18:45
Anche a me se riguarda Firefox.
DarkTiamat
07-04-2014, 19:03
Anche a me se riguarda Firefox.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2566040
penso si riferisca a questa
Ragazzi ho combinato una cazzata. Ho usato il wipe space di CCleaner e dopo svariate ore l'ho chiuso e sono spariti 30 gb. É possibile individuare questi file temporanei ed eliminarli dall'HD?
EDIT: dopo un riavvio sono riapparsi 40 gb di spazio libero, spero sia risolto.
Simonex84
07-04-2014, 20:04
OSX non è winzoz, secondo me programmi tipo ccleaner non servono, al limite un giro con onyx se hai qualche problema, OSX si autogestisce molto bene
OSX non è winzoz, secondo me programmi tipo ccleaner non servono, al limite un giro con onyx se hai qualche problema, OSX si autogestisce molto bene
Ma l'ho usato solo per fare la bonifica dello spazio libero, cioè la cancellazione definitiva tramite sovrascritture dei file cancellati. Su win funziona, ma su Mac meglio lasciar perdere il wipe disk di CCleaner, mortacci sua! :D
anzi, lasciate proprio stare onyx o simili. che spesso creano più danni che benefici.
piuttosto come manutenzione unica fate 1 volta ogni 2 mesi un bel verifica/ripara permessi ed un reset pram.
e fermatevi qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2566040
penso si riferisca a questa
yes :)
Jianlucah
07-04-2014, 22:48
yes :)
Grazie ;)
OSX non è winzoz, secondo me programmi tipo ccleaner non servono, al limite un giro con onyx se hai qualche problema, OSX si autogestisce molto bene
anzi, lasciate proprio stare onyx o simili. che spesso creano più danni che benefici.
piuttosto come manutenzione unica fate 1 volta ogni 2 mesi un bel verifica/ripara permessi ed un reset pram.
e fermatevi qui.
quoto, io giusto per scrupolo una sola volta ho fatto un ripara permessi
Prima utilizzavo Firefox con sincronizzazione tra Windows e Mac e mi trovavo molto bene. Da quando ho solo Mac utilizzo esclusivamente Safari ed ovviamente la sincronizzazione è favolosa considerando che con iCloud puoi aprire le schede aperte sugli altri dispositivi, iOS compresi.
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
m_pascal
08-04-2014, 15:29
Anche Chrome lo fa.
Domanda: con Safari si può togliere la pubblicità dalle pagine web? E si può tenere la sincronia con Chrome?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Jianlucah
08-04-2014, 15:58
Anche Chrome lo fa.
Domanda: con Safari si può togliere la pubblicità dalle pagine web? E si può tenere la sincronia con Chrome?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Si, c'è AdBlock per Safari. Per quanto riguarda il Sync con Chrome, non ti saprei dire.
Petrella
08-04-2014, 16:29
Sono solito chiudere il mac a fine giornata o quando non lo uso. È davvero raro che lo spenga. Tuttavia quando sono stato via per due giorni e l'ho spento al mio ritorno l'ho trovato più "veloce", meno lento in certe operazioni che ora come ora mi danno noia.
A volte anche aprire una nuova tab di safari comporta la rotella che gira per qualche secondo.
Può essere che la ram si riempia e non abbia spazio?
Non ne capisco molto di queste cose, ma come potrei risolvere?
Gylgalad
08-04-2014, 17:40
Sono solito chiudere il mac a fine giornata o quando non lo uso. È davvero raro che lo spenga. Tuttavia quando sono stato via per due giorni e l'ho spento al mio ritorno l'ho trovato più "veloce", meno lento in certe operazioni che ora come ora mi danno noia.
A volte anche aprire una nuova tab di safari comporta la rotella che gira per qualche secondo.
Può essere che la ram si riempia e non abbia spazio?
Non ne capisco molto di queste cose, ma come potrei risolvere?
quanta ram hai installata?
magari voleva solo riposarsi :D
RazerXXX
08-04-2014, 18:12
Sono solito chiudere il mac a fine giornata o quando non lo uso. È davvero raro che lo spenga. Tuttavia quando sono stato via per due giorni e l'ho spento al mio ritorno l'ho trovato più "veloce", meno lento in certe operazioni che ora come ora mi danno noia.
A volte anche aprire una nuova tab di safari comporta la rotella che gira per qualche secondo.
Può essere che la ram si riempia e non abbia spazio?
Non ne capisco molto di queste cose, ma come potrei risolvere?
Il mac è comunque un OS, ed in quanto tale riavviarsi gli fa bene per pulire la ram occupata etc.
Se non lo hai spento per tanto tempo mi sembra normale che poi al riavvio fosse più veloce
RazerXXX
08-04-2014, 19:41
E si può tenere la sincronia con Chrome?
Sono interessato anche io.
Nello specifico al come sincronizzare sia con Chrome che Android
Stamattina aggiornamento Flash Player, tutti i video flash funzionano correttamente, solo il solito problematico Youtube da errore plugin, qualche idea?
AlexSwitch
09-04-2014, 08:34
ClickToFlash....;)
Petrella
09-04-2014, 08:46
quanta ram hai installata?
Ho 4GB di ram.
Boh io non so che pesci pigliare.
AlexSwitch
09-04-2014, 08:50
Come hanno già scritto, è bene ogni tanto, spegnere il proprio Mac e/o riavviarlo... :)
Simonex84
09-04-2014, 09:13
Ho 4GB di ram.
Boh io non so che pesci pigliare.
Investi un centinaio di € e metti 16 gb di RAM, così puoi stare tranquillo che non arriverai mai a saturarla 😄
Io uso spesso il Mac con anche Windows 7 avviato tramite Parallels e ho un'occupazione media di 10 gb di RAM.
theJanitor
09-04-2014, 09:16
ma dipende il suo uso finirebbe per buttare 100euro
a meno di usare VM come fai tu o applicazioni pesanti, 4 GB per un uso normale vanno già benissimo
Petrella
09-04-2014, 09:42
ma dipende il suo uso finirebbe per buttare 100euro
a meno di usare VM come fai tu o applicazioni pesanti, 4 GB per un uso normale vanno già benissimo
E allora perché noto questi rallentamenti apocalittici?
Cioè, qui parliamo di difficoltà ad aprire una tab di safari. Molto rallentamento viene fuori anche da read kit, quando alzo lo schermo e vado a leggere un articolo di cui ho appena visto la notifica sembra un parto.
Posso capire quando uso aperture (ma anche qui, i master file sono tutti su hd esterno ed eppure per migliorare un po' devo chiudere mail, guai a navigare!), ma per il resto mi sembra di restare nell'uso normale.
The_ouroboros
09-04-2014, 09:45
E allora perché noto questi rallentamenti apocalittici?
Cioè, qui parliamo di difficoltà ad aprire una tab di safari. Molto rallentamento viene fuori anche da read kit, quando alzo lo schermo e vado a leggere un articolo di cui ho appena visto la notifica sembra un parto.
Posso capire quando uso aperture (ma anche qui, i master file sono tutti su hd esterno ed eppure per migliorare un po' devo chiudere mail, guai a navigare!), ma per il resto mi sembra di restare nell'uso normale.
16gb... riavvio una volta alla settimana/due settimane e mai visto un rallentamento
theJanitor
09-04-2014, 09:55
neanche io con 4GB ed ho un mac mini late 2009 con un Core 2 Duo
E allora perché noto questi rallentamenti apocalittici?
Cioè, qui parliamo di difficoltà ad aprire una tab di safari. Molto rallentamento viene fuori anche da read kit, quando alzo lo schermo e vado a leggere un articolo di cui ho appena visto la notifica sembra un parto.
Posso capire quando uso aperture (ma anche qui, i master file sono tutti su hd esterno ed eppure per migliorare un po' devo chiudere mail, guai a navigare!), ma per il resto mi sembra di restare nell'uso normale.
fai un ripara permessi, riavvia, il minimo di manutenzione che richiede OS X, nulla di che, sarà sicuramente una stupidaggine ma non esiste al mondo che tu abbia bisogno di più di 4GB per quelle cose
Simonex84
09-04-2014, 09:56
16gb... riavvio una volta alla settimana/due settimane e mai visto un rallentamento
Già con "solo" 8gb la situazione migliora parecchio, con 16gb poi si è a posto per tutta la vita del Mac
Secondo me ormai il minimo standard sono 8gb
Durante la presentazione hanno detto che Mavericks gestisce benissimo 4gb dando l'apparenza di averne 6gb secondo ma me hanno tappato alla grande!!!
Stamattina aggiornamento Flash Player, tutti i video flash funzionano correttamente, solo il solito problematico Youtube da errore plugin, qualche idea?
aggiornato anch'io, nessun problema
Investi un centinaio di € e metti 16 gb di RAM, così puoi stare tranquillo che non arriverai mai a saturarla 😄
Io uso spesso il Mac con anche Windows 7 avviato tramite Parallels e ho un'occupazione media di 10 gb di RAM.
non penso nel suo caso sia un problema di poca ram
willy_revenge
09-04-2014, 10:35
Più ram hai e più il sistema ne occupa per gestire tutto al meglio, non è che se con 16gb ne hai 7-8 occupati con 4 non puoi fare le stesse cose.
Se guardi cosa occupa la memoria, in genere la voce maggiore è sempre kernel_task che cresce in proporzione alla memoria installata
m_pascal
09-04-2014, 11:17
Sono interessato anche io.
Nello specifico al come sincronizzare sia con Chrome che Android
Tra Chrome ed Android (se usi Chrome anche lì) la sincronizzazione dei preferiti, delle password e delle pagine aperte c'è già.
Tra Chrome e Mac io sto provando un'estensione di Chrome che si chiama Preferiti iCloud (https://chrome.google.com/webstore/detail/icloud-bookmarks/fkepacicchenbjecpbpbclokcabebhah) e tiene in sincronia solo i preferiti, ma ha un bug perchè ogni preferito che aggiungi lui te lo sposta in coda a quelli già presenti. Per metterlo nella posizione in cui vuoi devi spostarlo dopo averlo inserito e dopo che lui te l'ha messo in fondo.
Non ho trovato ancora nessuna soluzione per tenere in sincronia le password, l'autocompilazione dei campi di immissione e delle pagine aperte.
E allora perché noto questi rallentamenti apocalittici?
Cioè, qui parliamo di difficoltà ad aprire una tab di safari. Molto rallentamento viene fuori anche da read kit, quando alzo lo schermo e vado a leggere un articolo di cui ho appena visto la notifica sembra un parto.
Posso capire quando uso aperture (ma anche qui, i master file sono tutti su hd esterno ed eppure per migliorare un po' devo chiudere mail, guai a navigare!), ma per il resto mi sembra di restare nell'uso normale.
Io prima di fasciarmi la testa e comprare RAM farei una bella formattazione da zero....
ClickToFlash....;)
Veramente è già impostato in html5 dall'estensione YouTube Options :rolleyes:
RazerXXX
09-04-2014, 14:57
Tra Chrome ed Android (se usi Chrome anche lì) la sincronizzazione dei preferiti, delle password e delle pagine aperte c'è già.
Tra Chrome e Mac io sto provando un'estensione di Chrome che si chiama Preferiti iCloud (https://chrome.google.com/webstore/detail/icloud-bookmarks/fkepacicchenbjecpbpbclokcabebhah) e tiene in sincronia solo i preferiti, ma ha un bug perchè ogni preferito che aggiungi lui te lo sposta in coda a quelli già presenti. Per metterlo nella posizione in cui vuoi devi spostarlo dopo averlo inserito e dopo che lui te l'ha messo in fondo.
Non ho trovato ancora nessuna soluzione per tenere in sincronia le password, l'autocompilazione dei campi di immissione e delle pagine aperte.
Ciao Davide, non pensavo fossi un Mac user :D
Hai provato anche xmarks?
Già con "solo" 8gb la situazione migliora parecchio, con 16gb poi si è a posto per tutta la vita del Mac
Secondo me ormai il minimo standard sono 8gb
Durante la presentazione hanno detto che Mavericks gestisce benissimo 4gb dando l'apparenza di averne 6gb secondo ma me hanno tappato alla grande!!!
A parer mio hanno fatto un gran bel lavoro con la gestione della RAM in Mavericks e lo dico perché il mio Air in firma con soli 2GB si è velocizzato molto e provenivo da Lion e poi Montain Lion.
Uso anche Parallels con emulato Windows XP che a sua volta emula Mainframe Express, in questo frangente noto qualche lieve rallentamento ma è anche normale dato che ho anche Safari e Mail aperti.
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Ciao ragazzi
il mio nuovo mac book pro 15 retina, 16 gb di ram, 2 vga e sud 500 gb da circa 1,2 settimane presenta un problemino con lo scroll: va a scatti, ed il problema si presenta anche durante l'apertura del launchpad.
Cosa potrei fare? grazie
ciao a tutti, qualcuno ha avuto problemi con l'installazione degli ultimi aggiornamenti di numbers/pages/keynote? continua ad uscirmi questo errore :fagiano:
http://i58.tinypic.com/34e3zg7.jpg
ciao a tutti, qualcuno ha avuto problemi con l'installazione degli ultimi aggiornamenti di numbers/pages/keynote? continua ad uscirmi questo errore :fagiano:
http://i58.tinypic.com/34e3zg7.jpg
a me e' andato tutto liscio
In OSX esiste un task manager per vedere quali applicazioni/software sono aperti?
RazerXXX
10-04-2014, 01:08
In OSX esiste un task manager per vedere quali applicazioni/software sono aperti?
Si chiama Monitoraggio Attività, puoi anche vedere quali app consumano più batteria
Problema flash risolto con la reinstallazione della versione precedente.
enzobond
10-04-2014, 08:04
a proposito di ripara permessi:
Permessi diversi in “Applications/Safari.app/Contents/Resources/Safari.help/Contents/Resources/index.html”; dovrebbero essere lrwxr-xr-x , ma sono -rwxr-xr-x .
ho fatto tre volte la riparazione dei permessi ma mi dà sempre questo errore quando li verifico
a proposito di ripara permessi:
Permessi diversi in “Applications/Safari.app/Contents/Resources/Safari.help/Contents/Resources/index.html”; dovrebbero essere lrwxr-xr-x , ma sono -rwxr-xr-x .
ho fatto tre volte la riparazione dei permessi ma mi dà sempre questo errore quando li verifico
Idem con patate, ma alla prima riparazione i permessi errati hanno un codice diverso, poi si ripete quel codice che hai scritto tu.
m_pascal
10-04-2014, 09:44
Ciao Davide, non pensavo fossi un Mac user :D
Hai provato anche xmarks?
Vé chi c'è, ciao Alessandro!
:)
Io ho sempre odiato il Mac, finché non ho avuto a che fare con quel pacco di Windows 8 al quale hanno dato quell'assurda ed inutilizzabile interfaccia utente.
Dovendo cambiare computer non me la sono sentita di investire su Microsoft, almeno finché sarà orientata alla grafica ed interfaccia orribil-Metro.
Xmarks l'ho usato per parecchio tempo e l'ho abbandonato quando l'hanno diviso con Xpass.
Ero abbonato e mi sono trovato a dovermi abbonare anche all'altro servizio per tornare ad avere le funzioni che già avevo fino al giorno prima. Mi sono girate le balle e ho disdetto tutto abbandonandoli per sempre.
Comunque sia Xmarks faceva molti casini e mi ritrovai sempre un sacco di doppioni nati da sincronizzazioni mal progettate. Per un sistema a pagamento è una cosa inaccettabile.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Problema flash risolto con la reinstallazione della versione precedente.
hai rimesso la 12?
Comunque sia Xmarks faceva molti casini e mi ritrovai sempre un sacco di doppioni nati da sincronizzazioni mal progettate
quoto, infatti lo abbandonai quando uscì sync su firefox.
a proposito di ripara permessi:
Permessi diversi in “Applications/Safari.app/Contents/Resources/Safari.help/Contents/Resources/index.html”; dovrebbero essere lrwxr-xr-x , ma sono -rwxr-xr-x .
ho fatto tre volte la riparazione dei permessi ma mi dà sempre questo errore quando li verifico
Idem con patate, ma alla prima riparazione i permessi errati hanno un codice diverso, poi si ripete quel codice che hai scritto tu.
penso sia normale, o no?
patanfrana
10-04-2014, 10:31
hai rimesso la 12?
Problema flash risolto con la reinstallazione della versione precedente.
Non è proprio una grande idea mettere la versione 12, visto che la 13 tappa una falla importante di sicurezza (tanto per cambiare).
Non è proprio una grande idea mettere la versione 12, visto che la 13 tappa una falla importante di sicurezza (tanto per cambiare).
infatti io ho la 13 e mi funziona
ciao a tutti, qualcuno ha avuto problemi con l'installazione degli ultimi aggiornamenti di numbers/pages/keynote? continua ad uscirmi questo errore :fagiano:
http://i58.tinypic.com/34e3zg7.jpg
mi autorispondo, ho risolto facendo logout dallo store e riavviando il mac :O
Jianlucah
10-04-2014, 21:10
mi autorispondo, ho risolto facendo logout dallo store e riavviando il mac :O
Piccolo OT: come ti trovi con quei software? Davvero si possono sostituire alla suite Office?
Piccolo OT: come ti trovi con quei software? Davvero si possono sostituire alla suite Office?
in linea di massima si, poi certo dipende da cosa ci si fa
Piccolo OT: come ti trovi con quei software? Davvero si possono sostituire alla suite Office?
sì.
keynote e pages possono tranquillamente sostituire powerpoint e word.
numbers assolutamente non può sostituire excel
enzobond
10-04-2014, 22:09
penso sia normale, o no?
come è normale?
come è normale?
nel senso che io ho sempre visto quel messaggio ripetuto n volte sia prima che dopo riparazione permessi... magari cambiava un po' il codice
enzobond
10-04-2014, 23:04
nel senso che io ho sempre visto quel messaggio ripetuto n volte sia prima che dopo riparazione permessi... magari cambiava un po' il codice
e allora è un errore..
e allora è un errore..
boh, io li ho sempre visti... aspettiamo patanfrana che sicuramente saprà darci una spiegazione :)
patanfrana
10-04-2014, 23:24
Oddio, non ho tutte le risposte, mi spiace :D
Per esperienza posso solo dirvi che ci sono permessi da correggere che mi vengono segnalati da anni, senza che nulla cambi. Probabilmente sono segnalati erroneamente, o per funzionare devono essere in quel modo, non l'ho mai capito, ammetto :D
enzobond
10-04-2014, 23:25
Oddio, non ho tutte le risposte, mi spiace :D
Per esperienza posso solo dirvi che ci sono permessi da correggere che mi vengono segnalati da anni, senza che nulla cambi. Probabilmente sono segnalati erroneamente, o per funzionare devono essere in quel modo, non l'ho mai capito, ammetto :D
sta di fatto che questo errore nei permessi prima non lo faceva..forse da quando ho scaricato l'ultimo aggiornamento di sfaari
patanfrana
10-04-2014, 23:29
Può succedere che con un aggiornamento si sballi un permesso ed il sistema non ne sia al corrente.
Prova a rifare la riparazione dalla partizione di ripristino, a volte funziona.
Altra cosa che puoi provare è installare la 10.9.2 Combo, altro metodo che si è rivelato funzionale in molti casi ;)
Ultima ratio per questi casi è la riparazione con DiskWarrior, ma visto il costo di questo sw, non lo consiglio :)
Oddio, non ho tutte le risposte, mi spiace :D
oddio, mi crolla un mito :D
RazerXXX
10-04-2014, 23:40
Qualcuno ha già la 10.9.3?
Ho capito bene e si potrà usare la modalità retina su monitor esterni 2k e 4k?
enzobond
11-04-2014, 07:36
Può succedere che con un aggiornamento si sballi un permesso ed il sistema non ne sia al corrente.
Prova a rifare la riparazione dalla partizione di ripristino, a volte funziona.
la riparazione della partizione di ripristino cancella il contenuto dell'hd?
patanfrana
11-04-2014, 08:49
oddio, mi crolla un mito :D
"... per l'impossibile ci stiamo attrezzando" :D
la riparazione della partizione di ripristino cancella il contenuto dell'hd?
No, attento, non il ripristino della partizione, ma la correzione dei permessi, passando per la schermata di Utility Disco che trovi nella partizione di ripristino.
Quindi avvii il Mac con la partizione di ripristino, dalla schermata selezioni Utility Disco, e fai solo e semplicemente quello che fai normalmente per correggere i permessi, poi riavvii il Mac nella modalità normale e continui a lavorare: i dati non devi toccarli ;)
Piccolo OT: come ti trovi con quei software? Davvero si possono sostituire alla suite Office?
beh erano inclusi col mac nuovo, quindi li ho scaricati :D
non sono male, per un utilizzo di base vanno benissimo e possono tranquillamente sostituire office; chiaramente per un uso più "pro" non penso siano adatti, soprattutto per questioni di compatibilità con office (ad es. qualche giorno fa mi è capitato di aprire un excel per il calcolo delle spese della casa e c'erano diverse feature che non mi funzionavano)
per un mac "casalingo" secondo me vanno più che bene ;)
patanfrana
11-04-2014, 10:04
Parere personale: dal punto di vista FUNZIONALE, Pages e Keynote sono anni avanti rispetto alle controparti Word e PowerPoint. Numbers invece è ancora indietro, essendo uscito per ultimo e senza troppa convinzione.
Purtroppo però poi il mondo lavorativo vive di "standard non ufficiali" come .doc e .ppt (con le loro varie estensioni), e la compatibilità completa non si avrà mai, perché MS è bravissima ad incasinare le caratteristiche dei file.
Io sinceramente, soprattutto per i documenti di testo, se devo condividerli, scrivo tutto il Pages e poi salvo in pdf. Per le presentazioni, non mi preoccupo nemmeno, tanto devo solo riprodurle, quindi posso crearle tranquillamente e comodamente con Keynote.
Ricordo inoltre che adesso Keynote, Pages e Numbers funzionano anche via iCloud, quindi non è richiesto un Mac per lavorarci, anche in modalità cooperativa: basta un browser.
RazerXXX
11-04-2014, 10:23
Parere personale: dal punto di vista FUNZIONALE, Pages e Keynote sono anni avanti rispetto alle controparti Word e PowerPoint. Numbers invece è ancora indietro, essendo uscito per ultimo e senza troppa convinzione.
Confermo, ho usato Pages per fare un paio di esami universitari e l'ho trovato anni luce avanti a Word, che a mio parere ha un'interfaccia troppo incasinata.
patanfrana
11-04-2014, 10:26
Provate ad usare il drag'n'drop in Word come si usa in Pages e vedrete arrivare l'Apocalisse :D
"... per l'impossibile ci stiamo attrezzando" :D
aspetteremo :D
quoto anch'io pages mentre keynote lo utilizzo pochissimo, come peraltro powerpoint, e non saprei giudicarlo
enzobond
11-04-2014, 12:08
No, attento, non il ripristino della partizione, ma la correzione dei permessi, passando per la schermata di Utility Disco che trovi nella partizione di ripristino.
Quindi avvii il Mac con la partizione di ripristino, dalla schermata selezioni Utility Disco, e fai solo e semplicemente quello che fai normalmente per correggere i permessi, poi riavvii il Mac nella modalità normale e continui a lavorare: i dati non devi toccarli ;)
grazie
mrbrown6969
11-04-2014, 14:26
Ciao a tutti sono passato da poco da poco dal Tiger a Mavericks, uso tantissimo Pages e ho installato sia l'ultimo 5.2 sia quello più "vecchiotto" 4.3 questo per esigenze di usare in continuo file vecchi che avevo nell'altro mac con tiger... c'è una funzione spiacevolissima che trovo è de quella del salvataggio automatico...spiacevolissima perchè utilizzo, come base di partenza, contratti o documenti vecchi (che voglio mantenere tali e quali come archivio) per farne i nuovi volevo sapere come faccio a disattivare questa funzione.
Per Pages 5.2 (quello preinstallato su maveriks per capirci) ho utilizzato questo metodo :
Terminale->defaults write com.apple.iWork.Pages ApplePersistence -bool no
e mi funziona
per l'altro pages (quello "vecchio" che ho rinominato nelle applicazioni Pages2)
ho provato ad usare lo stesso metodo scrivendo:
Terminale-> defaults write com.apple.iWork.Pages2 ApplePersistence -bool no
Terminale-> defaults write com.apple.Pages2 ApplePersistence -bool no
ma non mi varia...
vi ringrazio già in anticipo...
Ciaoo
Basta fare una copia del word prima di iniziare a modificarlo
Inviato dalla tua rete wifi ;)
mrbrown6969
11-04-2014, 14:37
disabilitare questa funzione non è possibile?
-vicarious-
11-04-2014, 16:47
Salve a tutti! Per chi ha Mountain Lion consigliate questo aggiornamento?
Come sono le prestazioni? Bug notevoli? :)
Salve a tutti! Per chi ha Mountain Lion consigliate questo aggiornamento?
si
RazerXXX
11-04-2014, 17:56
Salve a tutti! Per chi ha Mountain Lion consigliate questo aggiornamento?
Come sono le prestazioni? Bug notevoli? :)
Consigliartelo te lo consiglio, ma da quel che ho letto è più lento di Mountain Lion
-vicarious-
11-04-2014, 18:13
Consigliartelo te lo consiglio, ma da quel che ho letto è più lento di Mountain Lion
Quindi per me è no visto che lo avrei fatto per le prestazioni che leggevo in giro :D
Altri commenti, magari più tecnici?
patanfrana
11-04-2014, 18:27
Mmm, veramente Mavericks è più veloce di Mountain Lion, che non eccelle certo per velocità... ;)
RazerXXX
13-04-2014, 00:20
Qualcuno ha fatto dei test di efficienza tra Flash e HTML5 con Safari?
Io ho un problema abbastanza frequente.
Premetto che ho già riavviato varie volte per tentare di risolvere, ma non è questo il punto.
In pratica spesso quando trasferisco file dal Mac (vedi firma) al NAS Netgear mi trovo l'errore "non posso completare l'operazione (di copia) perchè il file risulta occupato" o una cosa del genere....
Diciamo che mi capita una copia ogni 15/20, quindi frequentemente.
Con Win non mi è mai capitato. Moooolto meno frequentemente capita che non si cancelli, ma in quel caso è perchè il file è veramente aperto altrove.
Oppure un riavvio e risolvo!
Ma per copiare file mai visto una roba cosi.
L'unica soluzione che ho trovato è modificare anche lievemente il nome del file ed esso si copia.
Perchè????????? :mc: che stupidate
con che protocollo ti colleghi al nas:samba o afp? Io con il nas qnap non ho alcun problema.
patanfrana
13-04-2014, 10:01
Idem: NAS Synology, nessun problema. Controlla i permessi delle cartelle condivise sul NAS e magari prova a connetterti in SMB2.
confermo, zero problemi con un sinologi... seppur non mio :(
Ma io non ho nessun problema da anni, con winxp, win7, win8 e la ps3 :D
Ho un altro problemino: scarico un file dal web (pdf, foto, ecc...) con Chrome e mi appare il file con la crocetta e la barra di download. Resta li sempre ma se clicco il file va, è stato scaricato.
lo sposto e ecco!, appare la sua icona e spariscono crocetta e barra download.....
non uso safari
patanfrana
13-04-2014, 13:11
Non ho ben capito il problema con Chrome... :stordita:
Ma io non ho nessun problema da anni, con winxp, win7, win8 e la ps3 :D
io credo che il tuo sia un problema di qualche permesso o protocollo sul nas. Io ho in rete pc con windows 7, Ubuntu e Mac e non ho alcun problema a leggere e scrivere file sul nas.
Non ho ben capito il problema con Chrome... :stordita:
Non so se è un problema con Chrome.
Dico che uso solo Chrome e quando scarico un file da internet sul desktop succede questo:
- si vede il file in questione con la crocetta a sx e la barra con l aprogressione del download (questo è normale)
- il download non finisce mai ma ad un certo punto fai click sul file e scopri che in realtà è stato scaricato interamente e funziona. In pratica rimane la X a sx del file, non appare l'icona e la barra del download rimane bloccata come se stesse ancora scaricando. (e questo non è normale)
- se sposti il file in un'altra cartella ecco che si sistema: sparisce la X e la barra download e appare la corretta icona (icona foto o pdf o video ecc)
EDIT: non lo fa sempre, diciamo una volta ogni 10-20
vedi link qua sotto:
https://www.dropbox.com/s/g67vxoq9elvd2sh/Schermata%202014-04-13%20alle%2017.47.28.png
si capisce? Quel file in realtà ha finito il download da un pezzo
io credo che il tuo sia un problema di qualche permesso o protocollo sul nas. Io ho in rete pc con windows 7, Ubuntu e Mac e non ho alcun problema a leggere e scrivere file sul nas.
Ma lo fa una volta ogni 20!
Finisce il trasferimento e all'ultimo byte si blocca e dice che il file è IN USO!
m_pascal
14-04-2014, 01:20
Non so se è un problema con Chrome.
Dico che uso solo Chrome e quando scarico un file da internet sul desktop succede questo:
- si vede il file in questione con la crocetta a sx e la barra con l aprogressione del download (questo è normale)
- il download non finisce mai ma ad un certo punto fai click sul file e scopri che in realtà è stato scaricato interamente e funziona. In pratica rimane la X a sx del file, non appare l'icona e la barra del download rimane bloccata come se stesse ancora scaricando. (e questo non è normale)
- se sposti il file in un'altra cartella ecco che si sistema: sparisce la X e la barra download e appare la corretta icona (icona foto o pdf o video ecc)
EDIT: non lo fa sempre, diciamo una volta ogni 10-20
vedi link qua sotto:
https://www.dropbox.com/s/g67vxoq9elvd2sh/Schermata%202014-04-13%20alle%2017.47.28.png
si capisce? Quel file in realtà ha finito il download da un pezzo
Lo fa anche a me
DarthFeder
14-04-2014, 13:17
Lo fa anche a me
Me a volte capita anche quando sposto files o cartelle dal Mac al disco esterno, mi rimane l'icona con la barra di progressione. È solo in bug grafico, basta anche solo premere cmd+i e si sistema tutto.
Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.
Kicco_lsd
14-04-2014, 14:04
Mi consigliate un programma per fare il backup di una cartella che ho su HDD usb con target il NAS? carbon Copy oltre a costare mi da qualche problemino (ogni tanto mi tira fuori degli errori che sinceramente non capisco)
DarthFeder
14-04-2014, 17:03
Mi consigliate un programma per fare il backup di una cartella che ho su HDD usb con target il NAS? carbon Copy oltre a costare mi da qualche problemino (ogni tanto mi tira fuori degli errori che sinceramente non capisco)
Se come backup intendi la semplice copia della cartella e non un backup crittografato o compresso potresti provare a farti uno script con l'Automator di OSX...è abbastanza semplice da usare e parecchio versatile, lo sto usando abbastanza ultimamente
Se questo post è pieno di errori è perché è stato inviato da iPhone usando Tapatalk, non perché sono dislessico di mio.
Ragazzi qualcuno che ha installato XtraFinder sta avendo problemi?
Da quando l'ho aggiornato alla versione 0.19.1 sono cominciate delle stranezze che non riesco a spiegarmi e che non si sono risolte con la successiva versione 0.19.2 (uscita a distanza di pochi giorni), tanto che momentaneamente ho dovuto disinstallarlo...
In particolare mi è successo:
- con la versione 0.19.1: se andavo a creare una cartella sul desktop, questa non veniva immediatamente visualizzata. Per scoprirla dovevo effettuare qualche altra operazione sul desktop, per esempio spostare un'icona. Il problema era solo sul desktop. Nelle normali finestre del Finder tutto funzionava bene.
- con la versione 0.19.2: ogni volta che effettuo il login si vedono le icone del desktop che per 1-2 secondi si incolonnano tutte a destra per poi riprendere la loro posizione originale. Inoltre se trascino un file dalla cartella Download (che ho come pila sul dock) al desktop, questo non viene immediatamente visualizzato. Praticamente ha lo stesso problema di visualizzazione delle nuove cartelle di prima. Le nuove cartelle sul desktop invece vengono visualizzate correttamente.
Tutti questi bug si ripresentano tali e quali su un altro account appena creato.
Il disco e i permessi sono OK.
Come prova del nove vorrei installare una versione precedente di XtraFinder ma non riesco a trovarla. :cry:
Help!! :mc:
se può interessare e' stata rilasciata la beta di reeder mac
The_ouroboros
14-04-2014, 21:14
What's that?
Simonex84
14-04-2014, 21:16
se può interessare e' stata rilasciata la beta di reeder mac
Troppa attesa, ormai ho comprato ReadKit
Troppa attesa, ormai ho comprato ReadKit
io ho scaricato reeder mac, tanto e' gratuito
patanfrana
14-04-2014, 21:21
Fino a quando non finirà la beta, ovviamente.
Rimane il fatto che è un ottimo prodotto, superiore a ReadKit già da questa beta, ma detesto il comportamento dello sviluppatore...
Fino a quando non finirà la beta, ovviamente.
magari per farsi perdonare inizialmente la darà gratis :)
Jianlucah
14-04-2014, 21:50
Ragazzi qualcuno che ha installato XtraFinder sta avendo problemi?
Da quando l'ho aggiornato alla versione 0.19.1 sono cominciate delle stranezze che non riesco a spiegarmi e che non si sono risolte con la successiva versione 0.19.2 (uscita a distanza di pochi giorni), tanto che momentaneamente ho dovuto disinstallarlo...
In particolare mi è successo:
- con la versione 0.19.1: se andavo a creare una cartella sul desktop, questa non veniva immediatamente visualizzata. Per scoprirla dovevo effettuare qualche altra operazione sul desktop, per esempio spostare un'icona. Il problema era solo sul desktop. Nelle normali finestre del Finder tutto funzionava bene.
- con la versione 0.19.2: ogni volta che effettuo il login si vedono le icone del desktop che per 1-2 secondi si incolonnano tutte a destra per poi riprendere la loro posizione originale. Inoltre se trascino un file dalla cartella Download (che ho come pila sul dock) al desktop, questo non viene immediatamente visualizzato. Praticamente ha lo stesso problema di visualizzazione delle nuove cartelle di prima. Le nuove cartelle sul desktop invece vengono visualizzate correttamente.
Tutti questi bug si ripresentano tali e quali su un altro account appena creato.
Il disco e i permessi sono OK.
Come prova del nove vorrei installare una versione precedente di XtraFinder ma non riesco a trovarla. :cry:
Help!! :mc:
Succede anche a me e credo siano bug del programma (peccato perchè è davvero ottimo).
Troppa attesa, ormai ho comprato ReadKit
Reeder Mac mi sembra davvero molto molto figo!
Reeder Mac mi sembra davvero molto molto figo!
lo hai scaricato?
patanfrana
14-04-2014, 23:58
magari per farsi perdonare inizialmente la darà gratis :)
Sè, non conosci Silvio Rizzi... :asd:
Reeder Mac mi sembra davvero molto molto figo!
La qualità è davvero buona, pur essendo una beta, ma va detto che rispetto alla precedente ha solo cambiato 2 cosine di grafica e aggiunto i servizi che sostituiscono GoogleReader... E ci ha messo 8 mesi per sta roba...
Sè, non conosci Silvio Rizzi... :asd:
effettivamente non so chi sia :)
La qualità è davvero buona, pur essendo una beta, ma va detto che rispetto alla precedente ha solo cambiato 2 cosine di grafica e aggiunto i servizi che sostituiscono GoogleReader... E ci ha messo 8 mesi per sta roba...
a proposito, tra quelli "affiliati" a reeder mac tu quale consigli?
RazerXXX
15-04-2014, 03:53
Sto provando Mavericks su un sistema senza trackpad
Come mi muovo tra i vari spazi (finestre in fullscreen)? C'è qualche shortcut via tastiera?
EDIT: Trovato, ctrl + freccia
patanfrana
15-04-2014, 07:18
effettivamente non so chi sia :)
a proposito, tra quelli "affiliati" a reeder mac tu quale consigli?
Io uso Feedly, ma sono tutti servizi molto simili.
Jianlucah
15-04-2014, 08:51
Io uso Feedly, ma sono tutti servizi molto simili.
Feedly anche qui: fa il suo lavoro decentemente (rimpiangendo Google Reader :( )
Energia.S
15-04-2014, 09:56
Ragazzi qualcuno che ha installato XtraFinder sta avendo problemi?
Da quando l'ho aggiornato alla versione 0.19.1 sono cominciate delle stranezze che non riesco a spiegarmi e che non si sono risolte con la successiva versione 0.19.2 (uscita a distanza di pochi giorni), tanto che momentaneamente ho dovuto disinstallarlo...
In particolare mi è successo:
- con la versione 0.19.1: se andavo a creare una cartella sul desktop, questa non veniva immediatamente visualizzata. Per scoprirla dovevo effettuare qualche altra operazione sul desktop, per esempio spostare un'icona. Il problema era solo sul desktop. Nelle normali finestre del Finder tutto funzionava bene.
- con la versione 0.19.2: ogni volta che effettuo il login si vedono le icone del desktop che per 1-2 secondi si incolonnano tutte a destra per poi riprendere la loro posizione originale. Inoltre se trascino un file dalla cartella Download (che ho come pila sul dock) al desktop, questo non viene immediatamente visualizzato. Praticamente ha lo stesso problema di visualizzazione delle nuove cartelle di prima. Le nuove cartelle sul desktop invece vengono visualizzate correttamente.
Tutti questi bug si ripresentano tali e quali su un altro account appena creato.
Il disco e i permessi sono OK.
Come prova del nove vorrei installare una versione precedente di XtraFinder ma non riesco a trovarla. :cry:
Help!! :mc:
questa è la versione 0.19 che uso io:
http://www41.zippyshare.com/v/82384979/file.html
e qui puoi leggere i cambiamenti tra le varie versioni: http://www.trankynam.com/xtrafinder/releasenotes.html
Io uso Feedly, ma sono tutti servizi molto simili.
Feedly anche qui: fa il suo lavoro decentemente (rimpiangendo Google Reader :( )
e feedly sia, certo che ancora non capisco la decisione di google di dismettere google reader... mah
patanfrana
15-04-2014, 10:27
e feedly sia, certo che ancora non capisco la decisione di google di dismettere google reader... mah
Non ci guadagnava nulla, tanto conosce già i siti che visiti per le notizie...
Non ci guadagnava nulla, tanto conosce già i siti che visiti per le notizie...
pero' ha fatto arrabbiare un sacco di gente... e anche la soddisfazione del "cliente" conta :)
patanfrana
15-04-2014, 11:14
Non siamo loro clienti, siamo un loro prodotto, quindi figurati quanto si preoccupano... ;)
Secondo te quanta gente vivrebbe senza i loro prodotti, per un qualunque tipo di arrabbiatura di questo genere?
Non siamo loro clienti, siamo un loro prodotto, quindi figurati quanto si preoccupano... ;)
infatti era virgolettato, d'altronde "se io non pago per un servizio non sono un cliente ma la merce in vendita" ;)
Secondo te quanta gente vivrebbe senza i loro prodotti, per un qualunque tipo di arrabbiatura di questo genere?
io no sicuramente, infatti ho scaricato reeder mac nonostante lo sviluppatore non sia stato proprio efficientissimo ;)
patanfrana
15-04-2014, 11:33
Beh, Reeder è un prodotto non indispensabile, mentre Gmail, Google Docs, Google stesso ormai sono difficilmente sostituibili (come è stato difficilmente sostituibile Google Reader all'inizio).
Io personalmente, per quanto sia soddisfatto di Reeder (solo di questa beta su Mac comunque: su iPhone uso Unread e su iPad uso Mr.Reader), deciderò se comprarlo in base al prezzo finale.
Dopo aver visto chiedere 10€ per Fantastical per iPad, e conoscendo Rizzi che fa pagare caro ogni aggiornamento, su ogni piattaforma, sarà una scelta difficile, perché dubito chiederà meno di 7/8€.
Kicco_lsd
15-04-2014, 11:33
Se come backup intendi la semplice copia della cartella e non un backup crittografato o compresso potresti provare a farti uno script con l'Automator di OSX...è abbastanza semplice da usare e parecchio versatile, lo sto usando abbastanza ultimamente
Mi servirebbe che la destinazione ricevesse i nuovi file di una cartella senza cancellarmi automaticamente quelli non più presenti sull'origine. Il massimo sarebbe se poi i file non più presenti sull'origine ma solo sulla destinazione venissero raggruppati o allimite taggati ma forse sogno...
Dopo aver visto chiedere 10€ per Fantastical per iPad, e conoscendo Rizzi che fa pagare caro ogni aggiornamento, su ogni piattaforma, sarà una scelta difficile, perché dubito chiederà meno di 7/8€.
a quella cifra se lo scorda, a me piace molto reeder mac... ma tutto e' utile niente e' indispensabile ;)
bio.hazard
15-04-2014, 12:53
magari per farsi perdonare inizialmente la darà gratis :)
...che è sempre (o quasi) una bella cosa, comunque la si voglia vedere.
:D
...che è sempre (o quasi) una bella cosa, comunque la si voglia vedere.
:D
dipende chi la offre gratis :oink:
questa è la versione 0.19 che uso io:
http://www41.zippyshare.com/v/82384979/file.html
e qui puoi leggere i cambiamenti tra le varie versioni: http://www.trankynam.com/xtrafinder/releasenotes.html
Grazie :)
Ora sono a lavoro. Appena torno a casa stasera proverò.
Dal changelog si vede che a partire dalla versione 0.19.1 è stato messo mano alla funzionalità Hide dot files on desktop e questo può essere effettivamente la causa di quegli effetti collaterali...
-vicarious-
15-04-2014, 14:19
ma almeno la batteria è migliorata? o è tutta fuffa pure quella?
patanfrana
15-04-2014, 14:42
Fuffa?
questa è la versione 0.19 che uso io:
http://www41.zippyshare.com/v/82384979/file.html
e qui puoi leggere i cambiamenti tra le varie versioni: http://www.trankynam.com/xtrafinder/releasenotes.html
Mi dai alcuni motivi per usare xtrafinder (che non conosco)???
(sono nubbio di osx)
Mi dai alcuni motivi per usare xtrafinder (che non conosco)???
(sono nubbio di osx)
XtraFinder è un plugin che aggiunge funzionalità al Finder classico (es. visualizzare le cartelle prima dei file).
Si vive felicemente anche senza, ma alcune delle sue funzioni sono davvero utili (almeno per me...)
-vicarious-
15-04-2014, 18:19
Fuffa?
ho chiesto riguardo le migliorie, nessuno ha notato nulla, tutto uguale, non ne vale la pena...:blah:
ho chiesto riguardo le migliorie, nessuno ha notato nulla, tutto uguale, non ne vale la pena...:blah:
comunque bisogna sfatare il mito che aggiornando un o.s. cambi il mondo ;)
patanfrana
15-04-2014, 18:40
ho chiesto riguardo le migliorie, nessuno ha notato nulla, tutto uguale, non ne vale la pena...:blah:
Le piccole migliorie di sempre: una migliore gestione della Ram, gli aggiornamenti in background, iCloud Keychain, le tab nel Finder, ecc. son tutte cose utili.
Calcolando che è gratis e di certo non peggiora il funzionamento del Mac, non vedo un motivo per non aggiornare.
-vicarious-
15-04-2014, 18:50
Le piccole migliorie di sempre: una migliore gestione della Ram, gli aggiornamenti in background, iCloud Keychain, le tab nel Finder, ecc. son tutte cose utili.
Calcolando che è gratis e di certo non peggiora il funzionamento del Mac, non vedo un motivo per non aggiornare.
Credo che comunque farò un installazione ex novo, non aggiornando, a voi com'è andata?
Credo che comunque farò un installazione ex novo, non aggiornando, a voi com'è andata?
bene
Grazie :)
Ora sono a lavoro. Appena torno a casa stasera proverò.
Dal changelog si vede che a partire dalla versione 0.19.1 è stato messo mano alla funzionalità Hide dot files on desktop e questo può essere effettivamente la causa di quegli effetti collaterali...
Problemi spariti con la versione 0.19 :)
Energia.S
15-04-2014, 19:24
ho avuto culo a non fare gli aggiornamenti automatici alle versioni successive allora... :D
ho avuto culo a non fare gli aggiornamenti automatici alle versioni successive allora... :D
io non ho avuto problemi
Energia.S
15-04-2014, 22:50
io non ho avuto problemi
occhio che parlavo di xtrafinder e non di mavericks... ;)
ho avuto culo a non fare gli aggiornamenti automatici alle versioni successive allora... :D
Sarà, ma io ho sempre aggiornato XtraFinder alla versione più recente, su due Mac, e non ho mai avuto problemi (a parte un bug noto che era presente sulla prima versione per Mavericks, presto fixato).
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sarà, ma io ho sempre aggiornato XtraFinder alla versione più recente, su due Mac, e non ho mai avuto problemi (a parte un bug noto che era presente sulla prima versione per Mavericks, presto fixato).
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non so che dire... probabilmente i problemi vengono fuori soltanto con particolari configurazioni di sistema.
Su una cosa però faccio il mea culpa: troppo spesso anch'io aggiorno alle ultime versioni software senza prima premunirmi di avere una copia della versione precedente. Come nel caso di XtraFinder, lo sviluppatore non mette a disposizione le vecchie versioni e questo IMHO è una potenziale fonte di problemi :rolleyes:
m_pascal
16-04-2014, 14:55
C'è modo di far sì che, aprendo Safari, io possa trovare aperte già due o tre schede a mia scelta?
Con Chrome, ad esempio, sono abituato a trovarmi già aperte la pagina di FB, di G+ e quella iniziale utilizzando la funzione "blocca scheda" che la rende permanente e rimpicciolisce la linguetta della scheda.
Ecco, vorrei fare la stessa cosa con Safari. Si può?
Visto che ci sono ora vado sul difficile spinto e faccio un'altra domanda. E' possibile avere le linguette delle schede con una larghezza fissa come tutti gli altri browser del mondo invece di averle autoadattabili alla finestra?
patanfrana
16-04-2014, 16:06
C'è modo di far sì che, aprendo Safari, io possa trovare aperte già due o tre schede a mia scelta?
Con Chrome, ad esempio, sono abituato a trovarmi già aperte la pagina di FB, di G+ e quella iniziale utilizzando la funzione "blocca scheda" che la rende permanente e rimpicciolisce la linguetta della scheda.
Ecco, vorrei fare la stessa cosa con Safari. Si può?
Preferenze, Generale, Apri nuove finestre con -> Scegli cartella pannelli, e imposti le pagine che ti interessano nella cartella che andrai ad indicare.
Visto che ci sono ora vado sul difficile spinto e faccio un'altra domanda. E' possibile avere le linguette delle schede con una larghezza fissa come tutti gli altri browser del mondo invece di averle autoadattabili alla finestra?
No, sono solo adattabili.
Puoi ovviare a questi problemi, utilizzando questo plugin: http://www.machangout.com
Non è difficile da usare, basta leggersi bene le istruzioni e iniziare a smanettare.
Visto che ci sono ora vado sul difficile spinto e faccio un'altra domanda. E' possibile avere le linguette delle schede con una larghezza fissa come tutti gli altri browser del mondo invece di averle autoadattabili alla finestra?
Che browser usi? sia chrome che firefox quando apri + di tot schede si riducono di dimensione.... :D
m_pascal
16-04-2014, 18:12
Preferenze, Generale, Apri nuove finestre con -> Scegli cartella pannelli, e imposti le pagine che ti interessano nella cartella che andrai ad indicare.
Grazie, stasera opero. :D
Puoi ovviare a questi problemi, utilizzando questo plugin: http://www.machangout.com
Proverò anche questo.
Che browser usi? sia chrome che firefox quando apri + di tot schede si riducono di dimensione.... :D
Certamente. Io intendevo un'altra cosa.
Premesso che sia Chrome che Firefox hanno la gestione delle dimensioni delle schede che mi calza a pennello, stavo contestando il fatto che invece Safari apre la prima scheda adattandola al 100% della larghezza del browser, quando si apre la seconda le due schede occupano rispettivamente il 50% della larghezza, con la terza il 33%, etc... Ecco, questo sistema mi fa schifo e lo trovo scomodo perchè mi costringe a movimenti troppo ampi del mouse nel passare da una scheda all'altra quando ne ho poche aperte. Preferirei avere la larghezza delle schede identica a come viene gestita da Chrome.
RazerXXX
16-04-2014, 23:38
Raga ma se faccio partire DMG dal desktop, devo disinstallarle sempre con AppCleaner per cancellare eventuali file creati?
Raga ma se faccio partire DMG dal desktop, devo disinstallarle sempre con AppCleaner per cancellare eventuali file creati?
non si capisce la domanda: vuoi aprire un dmg o vuoi cancellarlo?? :confused:
davidozzo
17-04-2014, 09:13
Scusate, ma che voi sappiate, c'è un modo per evitare, usando due monitor, che quando un'app va in full screen, l'altro monitor continui a funzionare normalmente?
EDIT: Incredibilmente, un'opzione che io prima non avevo mai calcolato, mi ha praticamente aperto UN MONDO. Ora finalmente ha un senso il dual monitor con OSX!!!
Andate in Mission Control, e spuntare "I monitor hanno spazi separati". In questo modo i monitor sono considerati separatamente, e finalmente ogni monitor può fare quello che gli pare. Addirittura si hanno due status bar e due dock. STUPENDO!
patanfrana
17-04-2014, 09:49
È una delle novità di Mavericks... ci hanno messo solo un paio di versioni a capire come doveva funzionare comodamente... :asd:
patanfrana
17-04-2014, 09:51
non si capisce la domanda: vuoi aprire un dmg o vuoi cancellarlo?? :confused:
No, lui dice: se uso una app direttamente dal dmv montato, senza copiarla nel disco (cosa che non ho mai capito, e che è un incubo da far capire ai clienti), questa poi andrà a creare dei file locali che dovrò eliminare una volta buttato il dmg (con la app inclusa)?
-vicarious-
17-04-2014, 11:37
Scusate, ma che voi sappiate, c'è un modo per evitare, usando due monitor, che quando un'app va in full screen, l'altro monitor continui a funzionare normalmente?
EDIT: Incredibilmente, un'opzione che io prima non avevo mai calcolato, mi ha praticamente aperto UN MONDO. Ora finalmente ha un senso il dual monitor con OSX!!!
Andate in Mission Control, e spuntare "I monitor hanno spazi separati". In questo modo i monitor sono considerati separatamente, e finalmente ogni monitor può fare quello che gli pare. Addirittura si hanno due status bar e due dock. STUPENDO!
questo mi intriga molto, finora se tengo il mac acceso in quello esterno grande la risoluzione non arriva al massimo, adesso si può??
Energia.S
17-04-2014, 15:54
questo mi intriga molto, finora se tengo il mac acceso in quello esterno grande la risoluzione non arriva al massimo, adesso si può??
io da sempre uso switchresx, (http://www.madrau.com/srx_whatitis/whatitis.html) perchè mi consente di utilizzare anche solo un monitor e fargli usare dalla scheda video la sua risoluzione e tenere spento quello del macbook... Altrimenti deve sempre utilizzare una risoluzione più alta (monitor integrato+esterno) anche quando ti serve solo il monitor esterno...
davidozzo
17-04-2014, 17:34
io ho sempre usato il "prolungamento" del monitor, nel senso che non attivo la modalità duplicazione. Però fino ad ora, avevo sempre dovuto scegliere dove mettere la status bar e la dock, cioè dovevo scegliere quale usare come monitor principale e quale come secondario. Ora, spuntando quell'opzione in mission control, ho davvero trovato una soluzione perfetta: status e dock in entrambi i monitor, finestre che si possono trascinare da una parte all'altra, monitor praticamente separati, in modo che quando uno va in full screen, l'altro continua a lavorare alla perfezione. Davvero per me questa è una funzionalità essenziale e soprattutto comodissima, hanno finalmente capito come devono funzionare le cose, e l'hanno fatto come sempre meglio della controparte windows :)
Una sola cosa, però questo esula un po' dalla questione: c'è qualche comando, o programmino, che mi permette di spostare le finestre da un monitor ad un altro? A volte ho la necessità di spegnere uno dei due monitor, e quindi vorrei spostarmi tutto da un lato.
DarkTiamat
17-04-2014, 20:58
Scusate, ma che voi sappiate, c'è un modo per evitare, usando due monitor, che quando un'app va in full screen, l'altro monitor continui a funzionare normalmente?
EDIT: Incredibilmente, un'opzione che io prima non avevo mai calcolato, mi ha praticamente aperto UN MONDO. Ora finalmente ha un senso il dual monitor con OSX!!!
Andate in Mission Control, e spuntare "I monitor hanno spazi separati". In questo modo i monitor sono considerati separatamente, e finalmente ogni monitor può fare quello che gli pare. Addirittura si hanno due status bar e due dock. STUPENDO!
In realtà prima di lion il multimonitor andava da dio XD
Poi hanno creato quello schifo chiamato mission control e hanno rovinato tutto XD
The_ouroboros
18-04-2014, 08:27
In realtà prima di lion il multimonitor andava da dio XD
Poi hanno creato quello schifo chiamato mission control e hanno rovinato tutto XD
Funzione utilissima, almeno per me!
davidozzo
18-04-2014, 09:10
In realtà prima di lion il multimonitor andava da dio XD
Poi hanno creato quello schifo chiamato mission control e hanno rovinato tutto XD
Io in verità mi sono ricreduto dopo questa scoperta che ho fatto, cioè spuntare l'opzione "Gli schermi hanno spazi separati" o una cosa del genere... Comunque serve a trattare i due schermi separatamente. Si hanno i lati positivi di avere gli schermi legati (quindi spostamento di finestre da una parte all'altra) e quelli positivi di avere due schermi separati (dock e status bar in entrambi, full screen indipendenti).
DarkTiamat
18-04-2014, 19:04
Funzione utilissima, almeno per me!
Probabilmente perche non hai mai usato expose + spaces :P
RazerXXX
19-04-2014, 14:53
No, lui dice: se uso una app direttamente dal dmv montato, senza copiarla nel disco (cosa che non ho mai capito, e che è un incubo da far capire ai clienti), questa poi andrà a creare dei file locali che dovrò eliminare una volta buttato il dmg (con la app inclusa)?
Esattamente :)
-vicarious-
19-04-2014, 17:08
Domanda degna di un niubbio, se io per formattare volessi fare una copia di quello che ho posso usare timemachine vero?
Non l'ho mai usata, come dovrei fare?
So solo che dovrei prendere il mio hard disk da 2tb e collegarlo :fagiano:
patanfrana
19-04-2014, 17:15
TimeMachine va benissimo: attacchi il disco, il sistema lo riconosce come nuovo, lo formatta (quindi occhio a cosa c'è dentro) se non è nel formato giusto e inizia a copiare. Da quel momento avrai una copia di praticamente tutto il sistema, con cadenza oraria, di tipo incrementale. La prima volta ci metterà un po', poi ogni backup richiederà pochi minuti.
Unica cosa, sappi che fa il backup solo della partizione di sistema, quindi non puoi aggiungerci dati da dischi esterni o un'eventuale partizione di Windows fatta con BootCamp :)
-vicarious-
19-04-2014, 17:34
TimeMachine va benissimo: attacchi il disco, il sistema lo riconosce come nuovo, lo formatta (quindi occhio a cosa c'è dentro) se non è nel formato giusto e inizia a copiare. Da quel momento avrai una copia di praticamente tutto il sistema, con cadenza oraria, di tipo incrementale. La prima volta ci metterà un po', poi ogni backup richiederà pochi minuti.
Unica cosa, sappi che fa il backup solo della partizione di sistema, quindi non puoi aggiungerci dati da dischi esterni o un'eventuale partizione di Windows fatta con BootCamp :)
:ops: non va assolutamente bene!
patanfrana
19-04-2014, 17:44
In che senso?
-vicarious-
19-04-2014, 18:01
che prendere il mio hd da 2tb dove c'è tutta la mia roba e riformattarlo in hfs per fare un misero backup alla sua maniera...non mi piace :D
patanfrana
19-04-2014, 18:46
Il backup puoi farlo a che solo in una partizione, ma sempre HFS+.
Jianlucah
19-04-2014, 19:48
Il backup puoi farlo a che solo in una partizione, ma sempre HFS+.
Sì, infatti nel mio HD esterno da 1TB c'è la partizione dedicata a Time Machine rigorosamente formattata in HFS+
Buona Pasqua!
Come faccio a caricare un PDF o un altro file su iBooks del MAC e ritrovarmelo in automatico su iPad-iPhone? (o il contrario).
Ovviamente ho lo stesso Apple ID su tutti gli apparecchi.
Grazie
patanfrana
20-04-2014, 18:10
In automatico, puoi attivando la sincronia tramite iTunes, ma facendo "Sincronizza" ogni volta.
In automatico, puoi attivando la sincronia tramite iTunes, ma facendo "Sincronizza" ogni volta.
E questo sul mac? dove....? :)
bio.hazard
21-04-2014, 15:54
E questo sul mac? dove....? :)
si iTunes, come ha scritto Patanfrana.
si iTunes, come ha scritto Patanfrana.
Ops, scusatemi. Probabilmente ero molto distratto.... :)
grazie
Sto installando un "Aggiornamento di sicurezza 2014-002 1.0" che include pure safari 7.0.3!!
Son circa 80 MB.
:stordita:
Jianlucah
22-04-2014, 19:24
Sto installando un "Aggiornamento di sicurezza 2014-002 1.0" che include pure safari 7.0.3!!
Son circa 80 MB.
:stordita:
OSX 10.9.3?
leo esperanza
22-04-2014, 19:26
OSX 10.9.3?
no, solo un aggiornamento di sicurezza
Siccome ho installato FruitJuice avrei il desiderio di togliere l'icona originale della batteria.... c'è modo??
Alex3oo1
22-04-2014, 19:44
Siccome ho installato FruitJuice avrei il desiderio di togliere l'icona originale della batteria.... c'è modo??
trascini fuori dalla barra l icona tenendo premuto il tasto CMD
trascini fuori dalla barra l icona tenendo premuto il tasto CMD
WOW!
E per ripristinarla???? :D
WOW!
E per ripristinarla???? :D
http://s16.postimg.org/fzdsqgjep/Screen_Shot_2014_04_22_at_21_25_17.jpg (http://postimg.org/image/fzdsqgjep/)
Sembra che abbiano attivato il programma di beta testing anche agli utenti normali
https://appleseed.apple.com/sp/betaprogram
AlexSwitch
23-04-2014, 09:45
Affermativo.... Appleseed aperto a tutti i Mac user!! :)
N.B. il programma Appleseed è diverso da quello per gli sviluppatori...
patanfrana
23-04-2014, 10:10
Sinceramente può essere interessante per la prossima major release (10.10), ma testare le beta delle varie 10.9.3/.4/.5 non mi pare molto affascinante...
AlexSwitch
23-04-2014, 10:18
Molto probabilmente il nuovo programma di beta testing riguarderà anche le future versioni di OS X.... :)
Simonex84
23-04-2014, 10:18
I miei tempi da smanettone ormai sono finiti, mi limiterò alle versioni finale, non ho molta voglia di scontrarmi con i bug delle beta 😊
RazerXXX
23-04-2014, 13:22
I miei tempi da smanettone ormai sono finiti, mi limiterò alle versioni finale, non ho molta voglia di scontrarmi con i bug delle beta 😊
Stiamo diventando vecchi :(
Simonex84
23-04-2014, 13:35
Stiamo diventando vecchi :(
Oltre a quello ho davvero pochissimo tempo libero da dedicare allo smanettamento tecnologico, ci sono periodi in cui non accendo il Mac anche per due settimane di fila, una rapida occhiata alle mail con l'iPad e basta.
iPhoto: sapete se si può usare come visualizzatore/organizzatore di foto, tipo Picasa?
Si può indicare una cartella esterna, su un NAS, o lavora solo su HDD del PC?
Altra domanda..... su iTunes....
Uso iTunes su PC Win8 e tra l'altro scarico alcuni Podcast.
Ieri ho attaccato iPod sul MAC (non l'avevo mai fatto) e non c'è la voce Podcast!!!! C'è solo Musica, Film e Programmi TV!!!!!
kkmanuele
24-04-2014, 07:59
Per il pdcast devi abilitare la visualizzazione, vai in preferenze di itunes e nella scheda generali flagga Podcast. ;)
Iphoto invece ragiona solo con la sua libreria, quando gli "punti" una cartella lui non la visualizza dalla fonte, bensì si crea una copia fisica sulla sua libreria, al pari di itunes. ( raddoppiando anche lo spazio utilizzato ovviamente )
patanfrana
24-04-2014, 08:04
Infatti: con iPhoto, dopo che si sono importate le foto, si possono anche buttare se si hanno problemi di spazio. ;)
Iphoto invece ragiona solo con la sua libreria, quando gli "punti" una cartella lui non la visualizza dalla fonte, bensì si crea una copia fisica sulla sua libreria, al pari di itunes. ( raddoppiando anche lo spazio utilizzato ovviamente )
Infatti: con iPhoto, dopo che si sono importate le foto, si possono anche buttare se si hanno problemi di spazio. ;)
questa e' una cosa che non ho mai capito e che mi piacerebbe venisse risolta... o risolvere da me se fosse possibile :)
patanfrana
24-04-2014, 10:18
Cosa intendi con "risolvere"? :stordita:
Cosa intendi con "risolvere"? :stordita:
il fatto che faccia una copia fisica
il fatto che faccia una copia fisica
Non c'è nulla da risolvere, una volta inserite le foto nel "database" di iphoto, si cancellano le originali, se poi sono su un'unità esterna, si lasciano li
Simonex84
24-04-2014, 10:41
questa e' una cosa che non ho mai capito e che mi piacerebbe venisse risolta... o risolvere da me se fosse possibile :)
Probabilmente sei passato ad OSX da poco, purtroppo Windows ci ha abituato a fare tutto su file system tramite esplora risorse, OSX invece ragiona a librerie.
Una volta entrato nel meccanismo ti renderai conto che il metodo usato dalla mela è più comodo.
Come detto da altri una volta che hai importato le foto in iPhoto il file originale puoi anche cancellarlo ;)
patanfrana
24-04-2014, 11:07
Infatti: non c'è niente da risolvere, le app di Apple lavorano principalmente tramite database. Le cartelle super-annidate non hanno assolutamente senso.
Miseriaccia! Da quando ho installato (sarà un caso eh) l'aggiornamento di sicurezza mi succede una cosa strana e odiosa: ho impostato da sempre che dopo un minuto si spenga il monitor e alla riattivazione ci sia la finestrella di login. Ha sempre funzionato bene...ma da dopo l'aggiornamento a volte dalla schermata come tocco il mouse mi compare la freccetta ma nessuna finestrella di login per svariati secondi! Odiosissimo! Ho provato di tutto, reset smc, pram, gettato il file powermanagement, niente. Tutto questo con imac 27" 2013 e OS 10.9.2.
Con iPhoto puoi trasferire la libreria su HDD esterno per liberare spazio, così avrai un'unica libreria in cui salverai e gestirai le tue foto. Cerca in rete la procedura da seguire ;)
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.