PDA

View Full Version : OS X 10.9 Mavericks


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21

-vicarious-
09-06-2014, 11:36
Infatti, hanno aggiornato le loro Utility ed in alcuni casi i firmware, ed ora non si presenta più da un pezzo...

Non si presenta a chi ha aggiornato..io che ho l'HD senza tutto ciò perchè me lo vede solo in Utility disco? :mad: :mad:

DarkTiamat
09-06-2014, 16:27
mi sono accorto solo ora del seguente problema:

ho un video .mp4 fullhd di 108MB, faccio preview e mi va come al rallentatore tipo 4x slow motion

Lo apro in Quicktimeplayer stesso comportamento

Lo apro con VLC va perfettamente..

Qualche suggerimento ?

Non usare quicklook o quicktime per vedere quel file :S
Da quanto perian è stato abbandonato non si può fare niente per quei due.

thegiox
09-06-2014, 16:59
mi sono accorto solo ora del seguente problema:

ho un video .mp4 fullhd di 108MB, faccio preview e mi va come al rallentatore tipo 4x slow motion

Lo apro in Quicktimeplayer stesso comportamento

Lo apro con VLC va perfettamente..

Qualche suggerimento ?

molto strano, a me non scattano file simili ed ho un macbook alu late 2008 (ben carrozzato, ma la cpu è quella..).

RazerXXX
09-06-2014, 20:50
Raga ho un problema, ho ripristinato un backup con Carbon Copy, funziona e ok, ma ad ogni avvio adesso ho una schermata bianca che dura 20 secondi circa

Come risolvo?:stordita:

EDIT: Risolto impostando il disco di avvio

SuperLory
10-06-2014, 07:37
Non usare quicklook o quicktime per vedere quel file :S
Da quanto perian è stato abbandonato non si può fare niente per quei due.

non me lo faceva prima

non sto parlando di un video 4K...normale fullhd da 100MB eh..

deggungombo
10-06-2014, 09:00
non me lo faceva prima

non sto parlando di un video 4K...normale fullhd da 100MB eh..se te lo fa solo con quel video, non potrebbe essere una qualche incompatibilità col codec usato per la compressione di quello specifico video?

SuperLory
10-06-2014, 09:42
se te lo fa solo con quel video, non potrebbe essere una qualche incompatibilità col codec usato per la compressione di quello specifico video?

penso anch'io sia colpa dei codec...ma non saprei come risolverlo visto che perian non serve piu'

deggungombo
10-06-2014, 09:44
penso anch'io sia colpa dei codec...ma non saprei come risolverlo visto che perian non serve piu'dirò una cosa impopolare:
ricodificalo con handbrake :D :D

-vicarious-
10-06-2014, 10:03
Non si presenta a chi ha aggiornato..io che ho l'HD senza tutto ciò perchè me lo vede solo in Utility disco? :mad: :mad:

nessuno?

patanfrana
10-06-2014, 10:11
Scusa, ma hai installate le Utility di WD?

SuperLory
10-06-2014, 10:25
dirò una cosa impopolare:
ricodificalo con handbrake :D :D

ma mi pare strano veramente. Video che funziona perfettamente sui 3 telefoni e 2 tablet che ho a casa (preso con un telefonino infatti), funziona perfettamente sullo stesso mac con vlc ma non su preview ne' qt...

bah

Appena reinstallato da zero tra l'altro

-vicarious-
10-06-2014, 10:36
Scusa, ma hai installate le Utility di WD?

Mai usato nulla, ho un HD da 2TB che non collego quasi mai, salvo grossi backup, l'altro ieri dopo l'aggiornamento a Mavericks però non riesco a utilizzarlo quando lo collego..

patanfrana
10-06-2014, 11:10
Hai controllato sul sito di WD se esistono aggiornamenti del firmware?

RazerXXX
10-06-2014, 13:02
Comunque Firefox va una bomba su Mavericks

Dopo Safari è il miglior browser

-vicarious-
10-06-2014, 16:53
Comunque Firefox va una bomba su Mavericks

Dopo Safari è il miglior browser

Safari addirittura meglio??

Trotto@81
10-06-2014, 18:00
La velocità di rendering non è l'unica cosa a pesare in un browser.

Eress
10-06-2014, 18:50
La velocità di rendering non è l'unica cosa a pesare in un browser.
Quoto. Inutile insistere sempre sulla velocità qua e là, se poi il resto lascia a desiderare.
Per completezza Safari resta il migliore.

RazerXXX
10-06-2014, 19:06
La velocità di rendering non è l'unica cosa a pesare in un browser.

Non ho capito se fosse un commento pro-firefox o contro-safari :stordita:

david-1
10-06-2014, 20:22
Il mio AIR late2013 mi ha appena fatto fare un update del firmware 2.0

Jack7
11-06-2014, 10:58
Ragazzi, mi è capitato per la seconda volta un fastidioso blackout dello schermo.
Ho un MacBook Pro 15 late 2013, in carica improvvisamente lo schermo diventa nero, il mac resta in funzione, ma bisogna chiuderlo, staccare l'alimentazione ed aspettare qualche secondo prima che ritorni tutto alla normalità....
Da cosa può dipendere? Grazie

kkmanuele
11-06-2014, 12:24
Lo ha fatto anche a me settimana scorsa, ma ci stavo andando giu pesante con 2 macchine virtuali aperte e, itunes in riproduzione, e mac collegato al cinema display esterno: schermo nero, ma in realta funzionava perché ho fatto uno screen e ho sentito il rumore del click, dopo un po é riapparso il cursore del mouse, e poi é ripartito dalla schermata di login. Non mi sono preoccupato piu di tanto, ma penso sia il tuo stesso identico problma su stessa macchina. Hai quello con iris pro o anche la 750 integrata?

Jack7
11-06-2014, 16:46
Lo ha fatto anche a me settimana scorsa, ma ci stavo andando giu pesante con 2 macchine virtuali aperte e, itunes in riproduzione, e mac collegato al cinema display esterno: schermo nero, ma in realta funzionava perché ho fatto uno screen e ho sentito il rumore del click, dopo un po é riapparso il cursore del mouse, e poi é ripartito dalla schermata di login. Non mi sono preoccupato piu di tanto, ma penso sia il tuo stesso identico problma su stessa macchina. Hai quello con iris pro o anche la 750 integrata?


Ho il 15 base! Quindi solo con la iris pro! Te quale hai?

-vicarious-
12-06-2014, 16:20
Mai usato nulla, ho un HD da 2TB che non collego quasi mai, salvo grossi backup, l'altro ieri dopo l'aggiornamento a Mavericks però non riesco a utilizzarlo quando lo collego..

up.

-vicarious-
15-06-2014, 16:50
Mai usato nulla, ho un HD da 2TB che non collego quasi mai, salvo grossi backup, l'altro ieri dopo l'aggiornamento a Mavericks però non riesco a utilizzarlo quando lo collego..

Nessuno quindi utilizza hard disk esterni o ha avuto problemi di sorta??

Eress
16-06-2014, 08:04
Nessuno quindi utilizza hard disk esterni o ha avuto problemi di sorta??
Con un WD Elements da 1TB ho avuto qualche problema, in pratica ad ogni avvio del sistema era solo in lettura, dovevo scollegarlo/ricollegarlo fisicamente o rimontarlo per renderlo agibile anche in scrittura. Risolto non so come dopo l'ultimo aggiornamento di Mavericks :D

Simonex84
16-06-2014, 10:17
Mi è appena arrivato il nuovo Mac.



Conviene ugualmente reinstallare da zero OSX?



Utilizzo Disk Maker X per la procedura?



Grazie


Secondo me non ne vale la pena, non è un computer Asus o Acer o Samsung pieno di inutile robaccia proprietaria, se reinstalli OSX ti ritrovi tutto quello che hai già adesso

patanfrana
16-06-2014, 11:41
Mi è appena arrivato il nuovo Mac.

Conviene ugualmente reinstallare da zero OSX?

Utilizzo Disk Maker X per la procedura?

Grazie
Investi questi 20 min ad installare tutto da zero, è meglio ;)

david-1
16-06-2014, 22:18
Investi questi 20 min ad installare tutto da zero, è meglio ;)

20 minuti???

patanfrana
16-06-2014, 23:03
A me un'installazione pulita da chiavetta ci mette circa 20min sia con Mavericks che con Yosemite...

Simonex84
17-06-2014, 07:07
20 minuti???


Si se hai un SSD è una chiavetta USB 3.0 ci vuole quel tempo, forse anche qualche minuto meno, considerando che il tuo è nuovo non devi neanche ripristinare nessun backup

patanfrana
17-06-2014, 08:34
Chiavetta USB2 e disco a 5400rpm... :stordita: Sempre 20min... :stordita:

Sghizz
17-06-2014, 08:38
Con usb 3.0 e ssd ci ho messo 7 minuti e 9 con backup... Colpa della fibra non gigabit come la google fiber che hanno quegli sculati degli americani... Pero mi accontento dei 100mbit

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

lightheroine
18-06-2014, 12:01
Ma è normale che avendo 8 gb di ram monitorando con un app come memory clean mi segnala 3.5gb liberi (ovviamente nessun app aperta) e che SOLO Mavericks prenda 4.5 gb per girare?

patanfrana
18-06-2014, 12:22
È normale, OsX tende ad usare la RAM per velocizzare il più possibile le cose, poi se serve la libera al volo. Non vi preoccupate della RAM: averla per tenerla libera è solo uno spreco.

Trotto@81
18-06-2014, 12:34
È una caratteristica dei sistemi Unix Like, la memoria viene allocata anche se non utilizzata. Ecco come si presenta la mia Slackware.
Dovete ancora purgarvi da troppi anni di Windows. ;)
total used free shared buffers cached
Mem: 6086368 2807104 3279264 0 103936 1316028
-/+ buffers/cache: 1387140 4699228
Swap: 511996 0 511996

Mr_Paulus
18-06-2014, 12:37
anche windows da vista in poi lo fa :mbe:

willy_revenge
18-06-2014, 15:58
Segnalo ForkLift in offerta a 0,89€ sul mac App Store (17,99)

È un gestore di file avanzato, la cui funzione da me più apprezzata è la sincronizzazione tra due cartelle, si può anche creare un'app per sincronizzarle a comando.
Inoltre ha anche il merge windows style.

san80d
18-06-2014, 17:08
c'e' un modo per eliminare dal cestino di iphoto solo alcune foto? perché io vedo solo "vuota cestino" ma non vorrei eliminarle tutte

Mr_Paulus
19-06-2014, 13:29
time machine no?

iK@rus
19-06-2014, 13:43
Quale software mi consigliate per creare un'immagine del mio Mac in un dato momento?

Così alla bisogna posso ripristinare da lì senza dover reinstallare tutto da capo.

Grazie

Carbon Copy Cloner

VICIUS
19-06-2014, 13:43
Quale software mi consigliate per creare un'immagine del mio Mac in un dato momento?

Così alla bisogna posso ripristinare da lì senza dover reinstallare tutto da capo.

Grazie

Oltre a Time Machine che è già integrato in osx. Ci sono anche superduper e carbon copy cloner.

Eress
19-06-2014, 20:03
Time Machine è uno strumento davvero molto potente.

Jack7
20-06-2014, 09:05
Ragazzi un domanda.
Per una cavolata che ho fatto, ho installato un programma di dubbia provenienza che si è nascosto da qualche parte senza lasciare apparenti tracce in giro per il mac. Da questo presumo sia un malware.
Nel dubbio, ho riavviato premendo r+mela e fatto partire utility disco, inizializzato il mac in os esteso e poi ho ripristinato da time machine un backup di 2-3 giorni prima, senza reinstallare in maniera pulita osx, essendo il mio un mac molto nuovo.
Fatto in questa maniera dite che ho cancellato definitivamente il problema o qualche traccia può essere rimasta?
Può sembrare banale ma venendo da Windows dove tutto il male è possibile mi sto facendo qualche dubbio.
Grazie infinite a tutti per l'aiuto

leo esperanza
20-06-2014, 09:33
su mac di solito di questi problemi non esistono.;)

Jack7
20-06-2014, 09:40
Purtroppo ho installato quel software, con relative autorizzazioni, io. Però poi ho inizializzato. Dite che anche non avessi formattato non sarebbe successo niente?! Non vorrei fosse stato un malware, keylogger etc...

m_pascal
20-06-2014, 10:53
su mac di solito di questi problemi non esistono.;)
Perchè mai il Mac dovrebbe essere esente da questi problemi? Cos'è, magico?

Simonex84
20-06-2014, 10:57
Perchè mai il Mac dovrebbe essere esente da questi problemi? Cos'è, magico?


Perché essendo basato su Unix ha una gestione dei permessi diversa e più sicura rispetto a Windows

Jack7
20-06-2014, 11:02
Si ma una volta che si installa un software malevolo con tanto di permessi e password? Cosa che può capitare e mi è successo?

RazerXXX
20-06-2014, 11:03
Qualcuno di voi utilizza Boom?

-vicarious-
20-06-2014, 11:19
Perché essendo basato su Unix ha una gestione dei permessi diversa e più sicura rispetto a Windows

Anche tutto il resto del filesystem grazie a dio..

The_ouroboros
20-06-2014, 11:22
Anche tutto il resto del filesystem grazie a dio..

unico modo per eseguire codice dannoso e' sudandolo

Donagh
20-06-2014, 14:20
Quale software mi consigliate per creare un'immagine del mio Mac in un dato momento?

Così alla bisogna posso ripristinare da lì senza dover reinstallare tutto da capo.

Grazie

carbon copy cloner

DarkTiamat
20-06-2014, 20:46
Qualcuno di voi utilizza Boom?

Lo usavo ma da quando sono passato ad un dac/amp esterno non lo uso più XD

-vicarious-
21-06-2014, 08:22
Lo usavo ma da quando sono passato ad un dac/amp esterno non lo uso più XD

che dac? :D

-vicarious-
22-06-2014, 16:17
Ora mi dovete proprio spiegare come mai oggi mi si è aperto per ben 3 volte da solo iTunes che non uso quasi mai:muro: :muro: :muro:

patanfrana
22-06-2014, 19:06
Hai collegato un iphone/ipad/ipod?

deggungombo
23-06-2014, 09:15
Ora mi dovete proprio spiegare come mai oggi mi si è aperto per ben 3 volte da solo iTunes che non uso quasi mai:muro: :muro: :muro:hai un portatile ed hai premuto il tasto play sul telecomandino ad infrarossi? :stordita:

davidozzo
23-06-2014, 09:40
a volte (raramente) mi capita che la videocamera non venga piu riconosciuta, sia da skype, sia da altri programmi che la usano (tipo facetime). Per risolvere, mi tocca riavviare il pc. Questo mi fa chiaramente pensare che si tratta di un problema software. Cosa posso fare per risolvere? O quanto meno, c'è qualcosa che posso fare per evitare di riavviare l'intero pc? Non lo so, magari un processo che devo riavviare...

patanfrana
23-06-2014, 09:58
Prova installando la Combo della 10.9.3 (riavvio), correggendo i permessi e riavviando. ;)

-vicarious-
23-06-2014, 16:44
Hai collegato un iphone/ipad/ipod?

hai un portatile ed hai premuto il tasto play sul telecomandino ad infrarossi? :stordita:

no. nessuna delle suddette :D

-vicarious-
23-06-2014, 19:38
Niente...ora che ho messo mavericks non mi legge più gli hd esterni, come se non avessi mai avuto tuxera:muro: :muro:

crasydemon
23-06-2014, 23:14
Sta cosa mi sa di familiare! :-)

Un che firmato erano!? Sotto utility disk xo' li vedi giusto?


Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!

bio.hazard
24-06-2014, 11:09
Si ma una volta che si installa un software malevolo con tanto di permessi e password? Cosa che può capitare e mi è successo?

beh, se te lo sei installato, direi di tutto, perchè l'attaccatante ha, quantomeno, gli stessi privilegi dell'utenza con la quale lo hai autorizzato/installato.

-vicarious-
24-06-2014, 14:53
Sta cosa mi sa di familiare! :-)

Un che firmato erano!? Sotto utility disk xo' li vedi giusto?


Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!

formato intendi? ntfs.
utility le vede...

superpaolina
25-06-2014, 17:55
Voi i programmi li scaricate dall'app store o dai siti?
Evernote per esempio l'ho scaricato dal sito di evernote ma ho visto che c'è anche nell'app store. che differenza c'è?

-vicarious-
25-06-2014, 19:30
Voi i programmi li scaricate dall'app store o dai siti?
Evernote per esempio l'ho scaricato dal sito di evernote ma ho visto che c'è anche nell'app store. che differenza c'è?

Nessuna differenza, io App store lo evito.

Jianlucah
25-06-2014, 20:06
Voi i programmi li scaricate dall'app store o dai siti?
Evernote per esempio l'ho scaricato dal sito di evernote ma ho visto che c'è anche nell'app store. che differenza c'è?

La differenza è che l'App Store ti segnala l'aggiornamento, oltre a segnalarlo l'app di suo (sempre che l'opzione sia attiva).

Fabryzius
25-06-2014, 20:10
Se li scarichi dall'app store potrebbero avere qualche funzione in meno, perché per esserci apple imponi dei limiti, che non sempre gli sviluppatori riescono ad aggirare...però al contempo solo le app sullo store possono appoggiarsi ad iCloud e non so a che altro, quindi penso che andando sempre più sulla nuvola, la direzione sarà quella di fare di tutto per stare sullo app store. Detto ciò io preferisco prenderle dallo store

francanna
25-06-2014, 21:26
Ragazzi conoscete un modo, anche da riga di comando, per conoscere il tempo trascorso da quando il macbook air è scollegato dalla rete? Le informazioni disponibili nel sistema includono il tempo trascorso anche in stayo di srop, mentre io vorrei sapere quanto è stato effettivamente acceso (tempo totale meno tempo di stop).

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

-vicarious-
26-06-2014, 09:01
formato intendi? ntfs.
utility le vede...

Nessuno?:(

DarkTiamat
26-06-2014, 12:03
La differenza è che l'App Store ti segnala l'aggiornamento, oltre a segnalarlo l'app di suo (sempre che l'opzione sia attiva).

Quasi tutte le app su mac hanno il loro aggiornatore integrato, quindi non è quello il problema :D

Jianlucah
26-06-2014, 12:18
Quasi tutte le app su mac hanno il loro aggiornatore integrato, quindi non è quello il problema :D

Credo di essermi spiegato male: l'App Store ti fa comparire la notifica sulla dock, l'App no.

Nenco
27-06-2014, 13:25
Voi i programmi li scaricate dall'app store o dai siti?
Evernote per esempio l'ho scaricato dal sito di evernote ma ho visto che c'è anche nell'app store. che differenza c'è?

Normalmente l'app store è più sicuro, le app girano in una sandbox e non possono interferire con il resto del sistema operativo, ma proprio per questo possono essere più limitate, in quest'ultimo caso valuta cosa conviene, negli altri casi vai di app store

san80d
28-06-2014, 11:34
Non so se sia una domanda a cui possa trovare risposta in questo thread ma ci provo lo stesso, come posso fare ad estrapolare delle immagini fisse da un video?

Gylgalad
28-06-2014, 11:43
Non so se sia una domanda a cui possa trovare risposta in questo thread ma ci provo lo stesso, come posso fare ad estrapolare delle immagini fisse da un video?


usi vlc e poi comando screenshot?

san80d
28-06-2014, 11:47
usi vlc e poi comando screenshot?

e se il video e' online? tipo da youtube o dal sito rai

kkmanuele
28-06-2014, 12:05
Metti in pausa e fai lo screen selettivo con cmd +4

san80d
28-06-2014, 13:28
Metti in pausa e fai lo screen selettivo con cmd +4

forse sbaglio qualcosa ma con quei comandi non succede nulla

stewie84
28-06-2014, 13:32
Devi fare cmd+shift+4 :D

Lor1981
28-06-2014, 16:29
e se il video e' online? tipo da youtube o dal sito rai
Dal sito Rai non so, ma da youtube lo puoi scaricare con una delle estensioni per Firefox o Safari (io uso Download YouTube Videos as MP4 (http://userscripts.org:8080/scripts/show/25105) su Firefox).
Una volta scaricato fai come suggerisce Gylgalad:

usi vlc e poi comando screenshot?
:)

Th3Riddl3
28-06-2014, 16:36
ciao a tutti mi serve una mano. Ho preso tempo fa un imac mid 2011 con mavericks aggiornato ma quando l'ho comprato il vecchio utente mi ha detto di aver fatto una formattazione parziale del sistema. Ora vorrei riformattarlo a dovere anche perché ho memorizzata l'email del vecchio proprietario su app store ecc ecc e devo comunque pulirlo. Come procedo? non ho il sistema operativo ma credo solo un cd che non so cosa sia, forse cd di ripristino, potreste elencarmi qualche guida? grazie mille

san80d
28-06-2014, 16:39
Devi fare cmd+shift+4 :D

risolto, mi salvava le "foto" in una cartella che non vedevo

Dal sito Rai non so, ma da youtube lo puoi scaricare con una delle estensioni per Firefox o Safari (io uso Download YouTube Videos as MP4 (http://userscripts.org:8080/scripts/show/25105) su Firefox).
Una volta scaricato fai come suggerisce Gylgalad

buono a sapersi, adesso vado alla ricerca di un'estensione per safari

david-1
28-06-2014, 20:14
Ho bisogno di aiuto, mi sto arrabbiando..... Come cavolo si impostano le preferenze delle stampanti (ho due HP)???
Voglio che stampino in bozza a colori o B/N di default senza dover ogni volta metterci le mano......

-penta-
28-06-2014, 20:22
buono a sapersi, adesso vado alla ricerca di un'estensione per safari
per scaricare i video esiste anche un'utility a se stante chiamata ClipGrab. La uso già da diverso tempo sia su osx che su windows e finora l'ho trovata infinitamente superiore a qualsiasi estensione mai provata su un qualsiasi browser. ^^

-penta-
28-06-2014, 21:03
ciao a tutti mi serve una mano. Ho preso tempo fa un imac mid 2011 con mavericks aggiornato ma quando l'ho comprato il vecchio utente mi ha detto di aver fatto una formattazione parziale del sistema. Ora vorrei riformattarlo a dovere anche perché ho memorizzata l'email del vecchio proprietario su app store ecc ecc e devo comunque pulirlo. Come procedo? non ho il sistema operativo ma credo solo un cd che non so cosa sia, forse cd di ripristino, potreste elencarmi qualche guida? grazie mille
L'installer di mavericks puoi scaricarlo gratuitamente direttamente dall'apple store. Se vuoi formattare il disco di sistema e rifare un'installazione pulita (cosa buona e giusta) ti consiglio di munirti di una chiavetta usb da almeno 8Gb (o un harddisk esterno) e crearti un drive di boot.

Per creare il drive di boot trovi QUI (http://www.giardiniblog.com/creare-penna-usb-di-installazione-per-os-x-mavericks/) una guida passo passo estremamente semplice.
Ciò che segue, ovvero formattare il disco di sistema e reinstallare mavericks da zero, è ancora più semplice. Trovi la guida ufficiale QUI (http://support.apple.com/kb/PH14243?viewlocale=it_IT). Se hai dei dubbi comunque cercando su google trovi un'infinità di guide dettagliate e anche svariate videoguide. ^^

Lor1981
29-06-2014, 22:25
per scaricare i video esiste anche un'utility a se stante chiamata ClipGrab. La uso già da diverso tempo sia su osx che su windows e finora l'ho trovata infinitamente superiore a qualsiasi estensione mai provata su un qualsiasi browser. ^^

Molto bella! Grazie per la dritta ;)

david-1
30-06-2014, 04:24
Ho bisogno di aiuto, mi sto arrabbiando..... Come cavolo si impostano le preferenze delle stampanti (ho due HP)???
Voglio che stampino in bozza a colori o B/N di default senza dover ogni volta metterci le mano......

Help :)

Lor1981
30-06-2014, 07:45
Help :)

Vado a memoria perché non ho il PC sotto mano: apri la finestra di stampa (CMD+P), modifichi le impostazioni secondo le tue esigenze, salvi le nuove impostazioni in un nuovo profilo di stampa. La voce per poter salvare sta nello stesso menù a tendina da dove si può scegliere il set di impostazioni da usare (la figura è solo un esempio).

http://img1.imagehousing.com/28/ff38d019f69eebf93b22f60d2583d5c0.png (http://www.imagehousing.com/image/1200226)

francanna
30-06-2014, 07:48
Ragazzi conoscete un modo, eventualmente anche da riga di comando, per conoscere il tempo trascorso con la batteria da quando il macbook air è scollegato dalla rete?
In Monitoraggio risorse - pannello "energia" c'è un dato che però include il tempo trascorso anche in stato di stop, mentre io vorrei sapere quanto è stato effettivamente acceso (tempo totale meno tempo di stop).

Ragazzi ho bisogno di una risposta a questa domanda, anche se sapete che NON è possibile

-penta-
30-06-2014, 13:57
Ragazzi conoscete un modo, eventualmente anche da riga di comando, per conoscere il tempo trascorso con la batteria da quando il macbook air è scollegato dalla rete?
In Monitoraggio risorse - pannello "energia" c'è un dato che però include il tempo trascorso anche in stato di stop, mentre io vorrei sapere quanto è stato effettivamente acceso (tempo totale meno tempo di stop).

Ragazzi ho bisogno di una risposta a questa domanda, anche se sapete che NON è possibile
provato con Coconut Battery? se non ricordo male aveva qualcosa del genere...

francanna
30-06-2014, 14:09
provato con Coconut Battery? se non ricordo male aveva qualcosa del genere...

Sì l'ho installato ma non ha opzioni oer questo tipo di dato. Pere le abbia istat pro che però ha il sito irraggiungibile

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

patanfrana
30-06-2014, 14:18
iStat Pro non è più sviluppato, ora c'è iStat menus. http://bjango.com/mac/istatmenus/

francanna
30-06-2014, 14:33
iStat Pro non è più sviluppato, ora c'è iStat menus. http://bjango.com/mac/istatmenus/

Ah ecco.
Potrei provare la demo 2 settimane giusto per vedere se c'è quella funzione
Comunque 12 e passa euro, sono fuori di testa...

COmunque credo che la funzione che dico io sia disponibile nel sistema, in fondo se ci pensi lo stato di stop è riconoscibile dall'azzeramento dei valori della CPU, quindi basterebbe sapere il tempo in cui la CPU è stata attiva...

totoro1822
30-06-2014, 15:04
Ragazzi conoscete un modo, eventualmente anche da riga di comando, per conoscere il tempo trascorso con la batteria da quando il macbook air è scollegato dalla rete?
In Monitoraggio risorse - pannello "energia" c'è un dato che però include il tempo trascorso anche in stato di stop, mentre io vorrei sapere quanto è stato effettivamente acceso (tempo totale meno tempo di stop).

Ragazzi ho bisogno di una risposta a questa domanda, anche se sapete che NON è possibile

Battery Time Remaining ha un conteggio del genere, però non ho mai notato se include o meno il tempo in stop.

francanna
30-06-2014, 15:25
Ho trovato l'app che fa esattamente quello che dico io e che costa 1,79 euro.
Si tratta di Battery Logger: conta il tempo tra una carica e l'altra indicando separatamente sia il tempo di stop sia il tempo di eventuali spegnimenti.

Finalmente posso sapere quanto mi dura la batteria senza dover tenere i conti con un file di excel!!!

Jianlucah
30-06-2014, 21:08
Arrivato ora aggiornamento a 10.9.4 !

francanna
30-06-2014, 21:44
Sto scaricando anche io i 283 mega...

david-1
30-06-2014, 23:58
Vado a memoria perché non ho il PC sotto mano: apri la finestra di stampa (CMD+P), modifichi le impostazioni secondo le tue esigenze, salvi le nuove impostazioni in un nuovo profilo di stampa. La voce per poter salvare sta nello stesso menù a tendina da dove si può scegliere il set di impostazioni da usare (la figura è solo un esempio).

http://img1.imagehousing.com/28/ff38d019f69eebf93b22f60d2583d5c0.png (http://www.imagehousing.com/image/1200226)
IL problema è che ogni programma ha il suo pannello: Adobe Reader, Chrome, Safari, Word/Excel, ecc.... tutti hanno il proprio pannello!
Su WIN invece si entrava nelle impostazioni della stampante e SEMPRE venivano proposte quelle impostazioni di default

Eress
01-07-2014, 14:28
Aggiornato alla 10.9.4. Subito un problemaccio con HD esterno WD NTFS, al riavvio messaggio unmontable external drive, ho fatto riparazione disco esterno e successiva riparazione permessi Machintosh HD. Per ora sembra risolto. Però sta storia dei WD comincia a stancare.

Simonex84
01-07-2014, 14:40
Aggiornato alla 10.9.4. Subito un problemaccio con HD esterno WD NTFS, al riavvio messaggio unmontable external drive, ho fatto riparazione disco esterno e successiva riparazione permessi Machintosh HD. Per ora sembra risolto. Però sta storia dei WD comincia a stancare.


Ma non puoi formattare il disco in exFat così ti svincoli da tutti i problemi di NTFS??

Altrimenti se ne hai la possibilità fatti un bel NAS che è molto più comodo

Eress
01-07-2014, 15:02
Ma non puoi formattare il disco in exFat così ti svincoli da tutti i problemi di NTFS??
Il fatto è che non sono sicuro che sia un problema di file system quanto di marca, perché con altri HD di altre marche in NTFS mai avuto problemi. Però terrò in considerazione questa dritta.

Lor1981
01-07-2014, 22:29
IL problema è che ogni programma ha il suo pannello: Adobe Reader, Chrome, Safari, Word/Excel, ecc.... tutti hanno il proprio pannello!
Su WIN invece si entrava nelle impostazioni della stampante e SEMPRE venivano proposte quelle impostazioni di default

No, io mi ritrovo le impostazioni personalizzate su tutte le finestre di stampa.
Tra le opzioni di preset mi da anche la possibilità di gestire i vari profili:

http://img1.imagehousing.com/94/5c96bf08a429abb3c1c7ebf2ed80e9a0.png (http://www.imagehousing.com/image/1200402)

Nel mio caso ho creato il profilo "Impostazioni stampa PCB":

http://img1.imagehousing.com/52/35a879293e539e5b711ce9286e078b6b.png (http://www.imagehousing.com/image/1200403)

dbp86
02-07-2014, 01:53
ho messo in vendita il mio Mac book pro retina ultimo modello top di gamma. Se qualcuno volesse acquistarlo o scambiarlo accetto retina 13 pollici e mac book air.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2653590

RazerXXX
02-07-2014, 16:56
Qualcuno è riuscito ad attivare la modalità HiDPI su schermo esterno?

EDIT: Ho risolto con SwitchresX settando la risoluzione al doppio del normale

david-1
02-07-2014, 20:33
Esiste qualche modo di fare questo? Col mio MacBook Air 13" connettere un qualche cosa, mettere un altro qualche cosa su una TV (via HDMI, RGB o in altro modo) per mostrare alle persone cosa c'è sul mio monitor pc.

Insomma, in poche parole usare la TV come un secondo monitor ma senza fili.

Mike Golf
02-07-2014, 20:36
Con Google Chromecast (https://www.google.it/intl/it/chrome/devices/chromecast/) dovresti poter fare quello che chiedi

david-1
02-07-2014, 21:41
Con Google Chromecast (https://www.google.it/intl/it/chrome/devices/chromecast/) dovresti poter fare quello che chiedi

Grazie per il tuo consiglio, nei prossimi giorni mi informerò meglio.



Ho un altro problema ma non capisco se è mio o di molti..... ogni tanto il MacBook Air mi perde la connessione con la rete wi-fi. Riavvio e la riprende.....
Che succede?

Domanda: su Win è facile disconnettersi da una rete, con OSX invece non so come fare. Mi è facile solo passare da una rete all'altra ma vorrei potermi disconnettere da una rete e restare off-line oppure eliminare la connessione automatica alla rete.... come fare?

david-1
02-07-2014, 21:43
Con Google Chromecast (https://www.google.it/intl/it/chrome/devices/chromecast/) dovresti poter fare quello che chiedi

Da quello che ho capito però fa lo streaming solo di Chrome.... o no?
In realtà io vorrei vedere proprio il desktop e lanciare qualsiasi sw

Mike Golf
02-07-2014, 21:49
Ho un altro problema ma non capisco se è mio o di molti..... ogni tanto il MacBook Air mi perde la connessione con la rete wi-fi. Riavvio e la riprende.....
Che succede?

Lo fa anche il mio MacBook Pro, ma penso che la causa sia da imputare al modem/router wifi. Lo faceva anche con un notebook windows. Non avendo provato con altre connessioni wifi non sono sicuro al 100% che la colpa sia anche del Mac. Io però non riavvio, aspetto un pò e la connessione ritorna


Domanda: su Win è facile disconnettersi da una rete, con OSX invece non so come fare. Mi è facile solo passare da una rete all'altra ma vorrei potermi disconnettere da una rete e restare off-line oppure eliminare la connessione automatica alla rete.... come fare?
Se voglio stare offline uso "Disattiva Wi-Fi" direttamente dall'icona nella barra dei menù.

Mike Golf
02-07-2014, 21:52
Da quello che ho capito però fa lo streaming solo di Chrome.... o no?
In realtà io vorrei vedere proprio il desktop e lanciare qualsiasi sw

Premetto che non ce l'ho, ma da quanto ho letto in giro permette anche di vedere un film in streaming usando il pc come sorgente.

david-1
02-07-2014, 21:52
Lo fa anche il mio MacBook Pro, ma penso che la causa sia da imputare al modem/router wifi. Lo faceva anche con un notebook windows. Non avendo provato con altre connessioni wifi non sono sicuro al 100% che la colpa sia anche del Mac.

Con 2 pc win non lo fa....

Se voglio stare offline uso "Disattiva Wi-Fi" direttamente dall'icona nella barra dei menù.
E per togliere la connessione automatica? (password della rete)

Mike Golf
02-07-2014, 21:56
Con 2 pc win non lo fa....

E per togliere la connessione automatica? (password della rete)
Preferenze di sistema --> Network

Mike Golf
02-07-2014, 21:58
Hai aggiornato alla versione 10.9.4? So che viene corretto un problema alla connessione wi-fi che sembra proprio quello che hai descritto.

david-1
02-07-2014, 21:59
Hai aggiornato alla versione 10.9.4? So che viene corretto un problema alla connessione wi-fi che sembra proprio quello che hai descritto.

Si si, ho scaricato la combo ieri o l'altro ieri.

willy_revenge
02-07-2014, 22:35
La Apple TV fa esattamente quello che chiedi

david-1
03-07-2014, 01:47
La Apple TV fa esattamente quello che chiedi

Ah si? Bello.
Però vorrei farlo pure con altro notebook Windows....

Simonex84
03-07-2014, 07:12
Esiste qualche modo di fare questo? Col mio MacBook Air 13" connettere un qualche cosa, mettere un altro qualche cosa su una TV (via HDMI, RGB o in altro modo) per mostrare alle persone cosa c'è sul mio monitor pc.



Insomma, in poche parole usare la TV come un secondo monitor ma senza fili.


Basta che ti compri un semplice adattatore mini display Port -> HDMI e ci attacchi la tv, un adattore simile costa sui 15€

david-1
04-07-2014, 01:04
Basta che ti compri un semplice adattatore mini display Port -> HDMI e ci attacchi la tv, un adattore simile costa sui 15€

Ok, non da per fare senza cavo????

Simonex84
04-07-2014, 07:06
Ok, non da per fare senza cavo????


Senza cavo devi usare i sistemi che ti hanno detto gli altri.

Il più comodo è sicuramente la Apple TV ma non credo che funzioni anche con Windows

m_pascal
04-07-2014, 09:36
Qualcuno è riuscito ad attivare la modalità HiDPI su schermo esterno?

EDIT: Ho risolto con SwitchresX settando la risoluzione al doppio del normale

Non ho ben capito lo scopo di questo programma. Sembra interessante, ma ho paura di non aver capito bene cosa fa esattamente...

Anthonylm
04-07-2014, 11:06
Esiste qualche modo di fare questo? Col mio MacBook Air 13" connettere un qualche cosa, mettere un altro qualche cosa su una TV (via HDMI, RGB o in altro modo) per mostrare alle persone cosa c'è sul mio monitor pc.

Insomma, in poche parole usare la TV come un secondo monitor ma senza fili.

come ti è stato già suggerito la soluzione al tuo problema si chiama Apple TV..io la utilizzo sopratutto per questo :cool:

RazerXXX
04-07-2014, 13:34
Non ho ben capito lo scopo di questo programma. Sembra interessante, ma ho paura di non aver capito bene cosa fa esattamente...

Serve per gestire le risoluzioni, ti permette di impostare vari profili e tante altre cose.

Io lo uso principalmente per attivare la modalità HiDPI su schermi esterni

kkmanuele
04-07-2014, 16:26
Serve per gestire le risoluzioni, ti permette di impostare vari profili e tante altre cose.

Io lo uso principalmente per attivare la modalità HiDPI su schermi esterni

ciao, grazie dell'info. purtroppo però sul mio retina collegato al Cinema display da 30, che ha 2560x1600 non compare la risoluzione hiDpi. devo scendere di risoluzione per poter attivare quella funzione, a 1920x1200, che poi è la massima consentita anche sul display del portatile. Il tuo monitor che risoluzione nativa ha?

RazerXXX
04-07-2014, 16:48
ciao, grazie dell'info. purtroppo però sul mio retina collegato al Cinema display da 30, che ha 2560x1600 non compare la risoluzione hiDpi. devo scendere di risoluzione per poter attivare quella funzione, a 1920x1200, che poi è la massima consentita anche sul display del portatile. Il tuo monitor che risoluzione nativa ha?

Non è così semplice Emanuele.

Se non è già attivata, bisogna attivare la modalità HiDPI a livello di sistema con Quartz Debug, poi creare una risoluzione personalizzata con Switchres X che sia il doppio della nativa.

Per esempio il mio monitor ha risoluzione nativa di 2560x1440, per attivare la modalità HiDPI ho dovuto creare la risoluzione personalizzata 5120x2880

Dai uno sguardo qui per maggiori chiarimenti
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1568657

kkmanuele
04-07-2014, 17:51
ok perfetto ci sono riuscito. ho creato una risoluzione personalizzata a 5120x3200, poi salvato e riavviato ed è comparsa la 2560x1600 hiDpi.
il fatto è che non trovo alcuna differenza :D

RazerXXX
04-07-2014, 18:43
ok perfetto ci sono riuscito. ho creato una risoluzione personalizzata a 5120x3200, poi salvato e riavviato ed è comparsa la 2560x1600 hiDpi.
il fatto è che non trovo alcuna differenza :D

Guarda meglio :D

Qui puoi trovare due miei screenshot. Ti consiglio di scaricarli e usare le freccette per notare le differenze, evidenti sia a livello di testo che di definizione

Normale
https://www.dropbox.com/s/z96h14h6xmz7zg8/Screenshot%202014-07-04%2019.36.45%282%29.png

HiDPI
https://www.dropbox.com/s/7qxxw159jtmxx2j/Screenshot%202014-07-04%2019.37.33.png

Eress
04-07-2014, 19:02
Nella seconda decisamente definizione migliore e colori più densi.

david-1
06-07-2014, 13:13
Visto che il mio MacBook AIR ha un piccolo SSD posso usare iTunes tenendo l'archivio musicale su un NAS di rete? (NetGear Stora)

davidozzo
06-07-2014, 13:20
Visto che il mio MacBook AIR ha un piccolo SSD posso usare iTunes tenendo l'archivio musicale su un NAS di rete? (NetGear Stora)

si certo, io l'ho fatto quando avevo il NAS Synology e non ho mai avuto problemi.

david-1
06-07-2014, 15:57
si certo, io l'ho fatto quando avevo il NAS Synology e non ho mai avuto problemi.

Non ci riesco.... itunes cerca la musica solo sul mac...

Non so se mi son spiegato, non voglio usare spazio sul SSD

Mr_Paulus
06-07-2014, 16:03
Non ci riesco.... itunes cerca la musica solo sul mac...

Non so se mi son spiegato, non voglio usare spazio sul SSD

il nas se configurato a dovere viene visto come una shared library di itunes se non sbaglio.

david-1
06-07-2014, 16:37
il nas se configurato a dovere viene visto come una shared library di itunes se non sbaglio.

capisco solo che sul web non trovo indicazioni precise.... a me non lo vede

willy_revenge
06-07-2014, 20:23
vai in musica e sposta la cartella itunes nel nas, poi apri itunes tenendo premuto alt, seleziona "scegli libreria" e seleziona la cartella spostata nel nas.

patanfrana
06-07-2014, 21:31
Ma anche senza tenere premuto Alt, basta dirgli nelle impostazioni dov'è la nuova posizione della libreria ;)

Buffus
09-07-2014, 18:28
è maturo questo OS?
Meglio o peggio di Mountain Lion?
Ne consigliate l'installazione su un MB Unibody 2008?

grazie :)

Lor1981
09-07-2014, 19:18
Qualcuno ha problemi con lo screen saver in Mavericks?
A me non c'è verso di farlo partire, neanche quando il PC è appena avviato, quindi senza nessun programma attivo :(

Simonex84
09-07-2014, 22:00
è maturo questo OS?

Meglio o peggio di Mountain Lion?

Ne consigliate l'installazione su un MB Unibody 2008?



grazie :)


Secondo me è molto meglio di ML, non saprei però come possa comportarsi con un Mac del 2008

Eress
10-07-2014, 06:22
è maturo questo OS?
Meglio o peggio di Mountain Lion?
Ne consigliate l'installazione su un MB Unibody 2008?

grazie :)
Secondo me è molto meglio di ML e dovrebbe girare decentemente sul tuo MB.

Buffus
10-07-2014, 08:31
a livello di pesantezza è più o meno pesante di ML?

grazie ragazzi delle risposte ;-)

Mr_Paulus
10-07-2014, 09:05
a livello di pesantezza è più o meno pesante di ML?

grazie ragazzi delle risposte ;-)

molto meno ;)

taminog
10-07-2014, 09:57
Mah ... oramai io aspetto l'autunno e Yosemite. Per ora no problem con ML ;)

sbraiton
14-07-2014, 20:39
è maturo questo OS?
Meglio o peggio di Mountain Lion?
Ne consigliate l'installazione su un MB Unibody 2008?

grazie :)
io te lo sconsiglio, su un Macbook White Unibody late 2009 l'ho trovato più pesante di Mountain Lion, oltre a darmi un problema al monitor (che credevo fosse da cambiare)... rimettendo ML qualche settimana fa noto la leggerezza e il monitor resuscitato!

kkmanuele
14-07-2014, 20:40
Che tipo di problema avevi al monitor??

m_pascal
15-07-2014, 08:33
io te lo sconsiglio, su un Macbook White Unibody late 2009 l'ho trovato più pesante di Mountain Lion, oltre a darmi un problema al monitor (che credevo fosse da cambiare)... rimettendo ML qualche settimana fa noto la leggerezza e il monitor resuscitato!

Che tipo di problema avevi al monitor??

Questo, per caso?
https://www.dropbox.com/s/czy5ri9utg8uvdj/20140215_092453.jpg

francanna
15-07-2014, 08:45
Ragazzi nonostante l'ultimo aggiornamento il mio macbook air 11,6" 2014 è un po' lento ad agganciare la wifi di casa dopo lo stop.

Ora ho provato a settare un IP statico, ma l'impressione è che sia lento proprio il risveglio del modulo wifi dallo sleep... circa 30 secondi dopo un fermo di una notte.

Jianlucah
15-07-2014, 08:54
Ragazzi nonostante l'ultimo aggiornamento il mio macbook air 11,6" 2014 è un po' lento ad agganciare la wifi di casa dopo lo stop.

Ora ho provato a settare un IP statico, ma l'impressione è che sia lento proprio il risveglio del modulo wifi dallo sleep... circa 30 secondi dopo un fermo di una notte.

Succede anche a me con iMac Late 2013

alcomis
15-07-2014, 09:42
Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio spassionato circa il passaggio a Mavericks.
Possiedo un MacBook Pro 15'' acquistato nel 2009 (unibody) con queste caratteristiche
Identificatore modello: MacBookPro5,4
Nome processore: Intel Core 2 Duo
Velocità processore: 2,53 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di nuclei: 2
Cache L2: 3 MB
Memoria: 4 GB
Velocità bus: 1,07 GHz.
La versione software attuale è 10.6.8

Da quello che ho capito Mavericks potrebbe essere installato, ma quello che voglio capire è: conviene oppure no? E se sì, qual è la migliore tecnica per procedere all'aggiornamento?
Grazie a tutti!

sbraiton
15-07-2014, 10:03
Questo, per caso?
https://www.dropbox.com/s/czy5ri9utg8uvdj/20140215_092453.jpg
un problema simile... praticamente iniziava a diventare bianco molto lentamente, il mac funzionava regolarmente ma il monitor rimaneva bloccato (muovendo il mouse, il cursore non cambiava posizione). Un tocco alla scocca e tornava normale, salvo ripresentarsi il problema occasionalmente.
Avevo aperto un topic nella sezione Apple Hardware, dove ieri 2 giorni fa ho aggiornato la situazione!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643052

david-1
15-07-2014, 13:32
Ragazzi nonostante l'ultimo aggiornamento il mio macbook air 11,6" 2014 è un po' lento ad agganciare la wifi di casa dopo lo stop.

Ora ho provato a settare un IP statico, ma l'impressione è che sia lento proprio il risveglio del modulo wifi dallo sleep... circa 30 secondi dopo un fermo di una notte.

Succede anche a me con iMac Late 2013

Idem con AIR 13" late 2013, succede una volta su dieci, ma succede.
Una volta al mese addirittura non mi prende proprio il wifi e risolvo riavviando, sia col wifi dell'ufficio che a casa. Che cavolo sarà?

alcomis
17-07-2014, 19:21
Qualche aiuto? :)

Ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio spassionato circa il passaggio a Mavericks.
Possiedo un MacBook Pro 15'' acquistato nel 2009 (unibody) con queste caratteristiche
Identificatore modello: MacBookPro5,4
Nome processore: Intel Core 2 Duo
Velocità processore: 2,53 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di nuclei: 2
Cache L2: 3 MB
Memoria: 4 GB
Velocità bus: 1,07 GHz.
La versione software attuale è 10.6.8

Da quello che ho capito Mavericks potrebbe essere installato, ma quello che voglio capire è: conviene oppure no? E se sì, qual è la migliore tecnica per procedere all'aggiornamento?
Grazie a tutti!

david-1
17-07-2014, 19:51
Qualche aiuto? :)

Chiunque fino ad ora ha sempre sostenuto, come divulgato nei siti, che Mavericks è estremamente leggero e snello anche su macchine non recenti.
Quindi imho aggiorna senza paura.

Per aggiornare credo che ti convenga usare la pendrive.
https://www.google.it/search?hl=it&q=aggironare%20mavericks%20pendrive&ei=CBvIU9uWIsjIsASp8IHwBw#hl=it&q=aggiornare+mavericks+pendrive&spell=1

alcomis
17-07-2014, 23:02
Grazie!!
ma come mai alcune guide indicano nella procedura di utilizzare il Terminale e altri semplicemente di copiare l'immagine disco sulla pen drive (l'immagine è il file .dmg giusto?).?
Quando si fa un'installazione da pendrive (pulita) vuol dire che sul pc si perdono tutti i dati, programmi ecc? Cioè in pratica il mac viene formattato?
Grazie per i chiarimenti!

Chiunque fino ad ora ha sempre sostenuto, come divulgato nei siti, che Mavericks è estremamente leggero e snello anche su macchine non recenti.
Quindi imho aggiorna senza paura.

Per aggiornare credo che ti convenga usare la pendrive.
https://www.google.it/search?hl=it&q=aggironare%20mavericks%20pendrive&ei=CBvIU9uWIsjIsASp8IHwBw#hl=it&q=aggiornare+mavericks+pendrive&spell=1

deggungombo
18-07-2014, 07:42
Grazie!!
ma come mai alcune guide indicano nella procedura di utilizzare il Terminale e altri semplicemente di copiare l'immagine disco sulla pen drive (l'immagine è il file .dmg giusto?).?
Quando si fa un'installazione da pendrive (pulita) vuol dire che sul pc si perdono tutti i dati, programmi ecc? Cioè in pratica il mac viene formattato?
Grazie per i chiarimenti!perché sia installazione pulita non basta installare da pennetta (avviando da essa), è necessario formattare il disco da utility disco (che trovi anch'esso nella pennetta) prima di procedere all'installazione.

Io consiglio installazione pulita, quindi consiglio di formattare il disco prima di installare, poi ognuno si regola a seconda delle proprie esigenze. In ogni caso fa un backup delle tue cose.

Per creare correttamente la pennetta puoi usare le istruzioni al primo post della presente discussione, se ti limitassi a copiare il dmg dubito la pen drive diverrebbe bootabile.

efewfew
18-07-2014, 09:35
Io ho Mavericks installato su un MacBook Pro late 2007 e va abbastanza lento, spesso e volentieri ho la rotella colorata che gira anche nei task piu banali. Prima di aggiornare avevo anche incrementato la memoria da 2 a 4 GB ma non è servito a molto. Allora ho montato un SSD - un Crucial M4, non una sola - e ho reinstallato da zero, controllo spesso che sia abilitato il trim con una utility apposita ma sinceramente non noto gran differenza rispetto a quando avevo il disco meccanico, abbastanza deludente il passaggio a solid state. Ho solo buttato 200 euro per aggiornare un portatile che ormai era già arrivato a fine ciclo di vita :(

Simonex84
18-07-2014, 09:53
Io ho Mavericks installato su un MacBook Pro late 2007 e va abbastanza lento, spesso e volentieri ho la rotella colorata che gira anche nei task piu banali. Prima di aggiornare avevo anche incrementato la memoria da 2 a 4 GB ma non è servito a molto. Allora ho montato un SSD - un Crucial M4, non una sola - e ho reinstallato da zero, controllo spesso che sia abilitato il trim con una utility apposita ma sinceramente non noto gran differenza rispetto a quando avevo il disco meccanico, abbastanza deludente il passaggio a solid state. Ho solo buttato 200 euro per aggiornare un portatile che ormai era già arrivato a fine ciclo di vita :(


Secondo me c'è qualcosa che non va, da hdd meccanico a SSD cambia come dal giorno alla notte.

Io ho un mid 2012 bello corazzato ma il boot mi è passato da 50 secondi a 8 e lo spegnimento è istantaneo, prima per aprire word ci volevamo una decina di secondi adesso meno di 1

patanfrana
18-07-2014, 10:51
Concordo, qualcosa non va. Hai fatto il classico test con BlackMagic?

thegiox
18-07-2014, 11:37
Io ho Mavericks installato su un MacBook Pro late 2007 e va abbastanza lento, spesso e volentieri ho la rotella colorata che gira anche nei task piu banali. Prima di aggiornare avevo anche incrementato la memoria da 2 a 4 GB ma non è servito a molto. Allora ho montato un SSD - un Crucial M4, non una sola - e ho reinstallato da zero, controllo spesso che sia abilitato il trim con una utility apposita ma sinceramente non noto gran differenza rispetto a quando avevo il disco meccanico, abbastanza deludente il passaggio a solid state. Ho solo buttato 200 euro per aggiornare un portatile che ormai era già arrivato a fine ciclo di vita :(
io ho un macbook unibody alu, late 2008, con 8gb di ram e M4 da 256gb.
è una scheggia in qualsiasi operazione, la rotella è praticamente quasi un ricordo del passato.

efewfew
18-07-2014, 15:30
io ho un macbook unibody alu, late 2008, con 8gb di ram e M4 da 256gb.
è una scheggia in qualsiasi operazione, la rotella è praticamente quasi un ricordo del passato.

Concordo, qualcosa non va. Hai fatto il classico test con BlackMagic?

grazie dei feedback, il test con blackmagic l'avevo fatto, non era entusiasmante nel sequenziale perchè comunque il macbook essendo del 2007 è un sata 1 ma lo saturava... l'm4 è anche sprecato essendo un sata 2. effettivamente il boot e lo spegnimento sono meglio rispetto al hdd ma nel funzionamento non brilla credo per l'hw datato, è un core 2 duo ( a parte che secondo me non è ancora da cestinare un core 2 duo, comunque... stasera se ho due secondi metto lo screen del test)

xgeorge79
18-07-2014, 16:06
Io ho Mavericks installato su un MacBook Pro late 2007 e va abbastanza lento, spesso e volentieri ho la rotella colorata che gira anche nei task piu banali. Prima di aggiornare avevo anche incrementato la memoria da 2 a 4 GB ma non è servito a molto. Allora ho montato un SSD - un Crucial M4, non una sola - e ho reinstallato da zero, controllo spesso che sia abilitato il trim con una utility apposita ma sinceramente non noto gran differenza rispetto a quando avevo il disco meccanico, abbastanza deludente il passaggio a solid state. Ho solo buttato 200 euro per aggiornare un portatile che ormai era già arrivato a fine ciclo di vita :(

Concordo con chi dice che v'è qualcosa di anomalo.
La velocità in scrittura e lettura di un SSD, anche con connessione SATA II, è immediatamente percepibile se si viene da un meccanico.

thegiox
18-07-2014, 16:56
il macbook essendo del 2007 è un sata 1 ma lo saturava...
sata1? ma sei sicuro?

edit: si, mi rispondo da solo, è stato l'ultimo con sata1.

patanfrana
18-07-2014, 17:50
Con il SATA I vai al massimo a 150MBs, quindi poco più di un disco a piatti veloce, è lì il problema.

DarkTiamat
19-07-2014, 11:56
Ma in teoria il benefit di un ssd lo si nota per la scrittura random, e diciamo che sebbene castrato dalla connessione dovrebe andare lo stesso molto meglio di un meccanico.

alcomis
19-07-2014, 14:38
Sto scaricando Mavericks, ho pronta una pendrive da 16GB per l'installazione e fatto backup con Time Machine, ma adesso ho un dubbio:
con il mio Snow Leopard ho installato Office per Mac 2008 (ho il disco originale di installazione). Non riesco a capire se con Mavericks potrò continuare ad utilizzare Office o avrò problemi..
Qualcuna sa se è compatibile?
Grazie!

Eress
19-07-2014, 17:52
Sto scaricando Mavericks, ho pronta una pendrive da 16GB per l'installazione e fatto backup con Time Machine, ma adesso ho un dubbio:
con il mio Snow Leopard ho installato Office per Mac 2008 (ho il disco originale di installazione). Non riesco a capire se con Mavericks potrò continuare ad utilizzare Office o avrò problemi..
Qualcuna sa se è compatibile?
Grazie!
Office e in genere la roba M$ su Mac è di per se stessa un problema :asd: comunque se la tua versione di Office non è aggiornata dovresti avere problemi.

Trotto@81
20-07-2014, 10:07
Office e in genere la roba M$ su Mac è di per se stessa un problema :asd: comunque se la tua versione di Office non è aggiornata dovresti avere problemi.Quando con il PC ci lavori ed hai a che fare con gente che usa solo prodotti MS non averlo è il vero problema.

Eress
20-07-2014, 10:19
Quando con il PC ci lavori ed hai a che fare con gente che usa solo prodotti MS non averlo è il vero problema.
In effetti il monopolio di office è davvero vergognoso. Ma per fortuna Apple fornisce ottime alternative, da quando uso pages, di word non so più cosa farmene.

Trotto@81
20-07-2014, 10:49
Se non dovessi interagire con altre persone nemmeno io saprei cosa farmene.

Gylgalad
20-07-2014, 11:37
In effetti il monopolio di office è davvero vergognoso. Ma per fortuna Apple fornisce ottime alternative, da quando uso pages, di word non so più cosa farmene.

pages è ottimo, peccato che la maggior parte delle persone usi office :(

leo esperanza
20-07-2014, 11:52
e i file non sono compatibili pages e word?

Eress
20-07-2014, 11:54
e i file non sono compatibili pages e word?
Tutti i miei vecchi documenti in vari formati word li ho convertiti in .pages senza problemi. I word te li apre tranquillamente e se vuoi li converte al volo. Tra l'altro trovo Pages molto più comodo e intuitivo di Word.

leo esperanza
20-07-2014, 12:00
e viceversa? i documnti pages li puoi dare a qualcuno che usa word?

francanna
20-07-2014, 13:10
Usate Libre Office, è strepitoso

Inviato dal mio LG-V500

pgp
20-07-2014, 13:11
e viceversa? i documnti pages li puoi dare a qualcuno che usa word?
No, non si può. Anzi, su piattaforme diverse da quelle Apple, i files con estensione pages non vengono neppure riconosciuti come files, ma come cartelle.
Ad ogni modo concordo sull'intuitività di Pages rispetto a Word: non c'è paragone, per trovare funzioni relativamente semplici su word c'è da impazzire, su pages invece è tutto a portata di mano. Bisogna anche dire che la suite Microsoft Office per Mac è fatta particolarmente male, ma da quando ho "scoperto" pages me ne frego della compatibilità, al massimo esporto in docx alla fine della stesura del testo.

Trotto@81
20-07-2014, 13:15
Usate Libre Office, è strepitoso

Inviato dal mio LG-V500
Pensa che il foglio di calcolo di Libre Office lo trovo anche più semplice in alcune funzioni rispetto al re assoluto che rimane sempre Excell, ma non esageriamo con le critiche. Office è tra i software più riusciti di MS e che mai nessuno è riuscito a spodestare, nonostante non sia mai preinstallato come avviene per Windows.

alcomis
20-07-2014, 13:25
Concordo con tutti voi! A lavoro uso Office 2007 e bene o male mi accontento.. Office 2008 per Mac spesso è davvero poco intuitivo..
Inoltre avete mai provato Keynote? Power Point non è degno neanche di legargli le scarpe.. Ma tutti usano PP e se devo condividere una presentazione con Keynote è un problema x via dei font, animazioni ecc..

Il mio è essenzialmente un problema economico: Office x Mac l'ho comprato, adesso se voglio aggiornare o ricompro una nuova versione di Office x Mac (la 2011 se non sbaglio) oppure la suite IWork, che comunque (anche se migliore e compatibile x ms office) è a pagamento..

RazerXXX
20-07-2014, 13:46
Ho dovuto fare due tesine per l'università e mi sono trovato benissimo con Pages

Usavo Office giusto per qualche funzione (tipo aggiungere immagini non presenti in iPhoto)

Eress
20-07-2014, 15:28
ma non esageriamo con le critiche. Office è tra i software più riusciti di MS e che mai nessuno è riuscito a spodestare, nonostante non sia mai preinstallato come avviene per Windows.
Non è preinstallato, ma quale scelta puoi avere su Windows? I simil office su windows non valgono quelli su Mac e comunque non sono paragonabili a Office x Windows. Quindi falsa scelta, quasi come fosse preinstallato.

Eress
20-07-2014, 15:44
e viceversa? i documnti pages li puoi dare a qualcuno che usa word?
No, bisogna aprirlo come immagine jpg nelle sue risorse mi pare. Ma come sappiamo Windows è restio a formati non propri, es. l'NTFS OS X lo legge tranquillamente, HFS+ Windows neanche lo vede :D

david-1
20-07-2014, 15:56
Non è preinstallato, ma quale scelta puoi avere su Windows? I simil office su windows non valgono quelli su Mac e comunque non sono paragonabili a Office x Windows. Quindi falsa scelta, quasi come fosse preinstallato.

Ma questo non é colpa di Microsoft..... anzi si perché ha creato una suite di software imho eccellente, dobbiamo dagliene atto.
E le alternative sono mediocri, ad eccezione della suite Apple che veramente é buona, realmente strepitoso Keynote, ma se non c'é piena interazione e compatibilità come di può lavorare??

Il giusto sarebbe che per il bene del cliente le due aziende, i due colossi in stile HWU :asd: , si mettessero d'accordo per un convertitore ufficiale, anche a pagamento, perché no?

david-1
20-07-2014, 16:00
Tutti i miei vecchi documenti in vari formati word li ho convertiti in .pages senza problemi. I word te li apre tranquillamente e se vuoi li converte al volo. Tra l'altro trovo Pages molto più comodo e intuitivo di Word.

Che sia soggettivamente più comodo e intuitivo pages non discuto, comunque in buona parte concordo, ma sta storia che i file siano convertibili/compatibili non la mando proprio giù.
Almeno che non sia la lettera fatta in word per disdire l'ADSL della Tiscali, non c'é un file che si converta perfettamente senza dover metterci le mani.

francanna
20-07-2014, 16:24
Raga mi ripeto io uso tanto office, ho provato svariate decine di suite sui vari OS. Libre Office è la migliore alternativa.
Se poi volete Office per 30 euro vi do io una licenza per un anno di Office per un Mac e un iPad.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

david-1
20-07-2014, 17:02
Raga mi ripeto io uso tanto office, ho provato svariate decine di suite sui vari OS. Libre Office è la migliore alternativa.
Se poi volete Office per 30 euro vi do io una licenza per un anno di Office per un Mac e un iPad.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Per 30 € una licenza Office e un iPad? :O se é l'Air 32 GB nero accetto!!!!

patanfrana
20-07-2014, 18:19
Io continuo ad usare la suite iWork: devo solo mandare un file? Salvo in PDF e via. Lavoro collaborativo? iWork su iCloud lavora online.

david-1
20-07-2014, 19:03
Io continuo ad usare la suite iWork: devo solo mandare un file? Salvo in PDF e via. Lavoro collaborativo? iWork su iCloud lavora online.

Collaborativo in una impresa ok, spesso tutti hanno la stessa macchina, ma tra varie aziende è impossibile.

patanfrana
20-07-2014, 19:19
Non serve mica la app in locale se lo uso su iCloud.

francanna
20-07-2014, 20:19
Per 30 € una licenza Office e un iPad? :O se é l'Air 32 GB nero accetto!!!!

iPad not included rotfl

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

david-1
20-07-2014, 20:34
Non serve mica la app in locale se lo uso su iCloud.

Capisco ma
1. Non tutti sanno usare iWork
2. Nel mondo del lavoro non é così facile e gestibile. Vanno e vengono file da ogni dove..... Bisogna trovare un convertitore integrato impeccabile, progettato da Apple e MS insieme, magari GIUSTAMENTE a pagamento per i professionisti ma che ci liberi da questa confusione.

Eress
20-07-2014, 21:10
Capisco ma
1. Non tutti sanno usare iWork
2. Nel mondo del lavoro non é così facile e gestibile. Vanno e vengono file da ogni dove..... Bisogna trovare un convertitore integrato impeccabile, progettato da Apple e MS insieme, magari GIUSTAMENTE a pagamento per i professionisti ma che ci liberi da questa confusione.
Attualmente non esistendo questo convertitore, basta salvare da Pages i documenti in .docx e sono compatibili.

david-1
20-07-2014, 21:14
Attualmente non esistendo questo convertitore, basta salvare da Pages i documenti in .docx e sono compatibili.

Compatibili, ma sono sempre sformattati

kwb
21-07-2014, 10:47
Io quando provai Pages tornai subito indietro a libreoffice.. Il 95% delle volte se devo scrivere qualcosa è qualcosa di scientifico, quindi formule, apici, pendici, simboli vari matematici ecc.. Pages mi aveva fatto imbestialire quando avevo scoperto che non era stata prevista una funzione apice/pedice ma si poteva solo rimpicciolire il carattere fino a farlo sembrare pedice.. Inutilizzabile.. Era la versione 09 mi pare.. Non so se sono riusciti ad arrivare ad un livello minimo di decenza o no..

francanna
21-07-2014, 10:54
Io quando provai Pages tornai subito indietro a libreoffice.. Il 95% delle volte se devo scrivere qualcosa è qualcosa di scientifico, quindi formule, apici, pendici, simboli vari matematici ecc.. Pages mi aveva fatto imbestialire quando avevo scoperto che non era stata prevista una funzione apice/pedice ma si poteva solo rimpicciolire il carattere fino a farlo sembrare pedice.. Inutilizzabile.. Era la versione 09 mi pare.. Non so se sono riusciti ad arrivare ad un livello minimo di decenza o no..

Ti dico solo che a oggi su Pages non esiste una scorciatoia da tastiera per fare l'inversione maiuscole minuscole (shift + F3 su Office e anche Libre Office).
Per quanto mi riguarda ho provato con un paio di excel nemmeno troppo complessi (ci sono delle piccole caselle di testo) e in questo mio breve articoletto puoi vedere il risultato...
http://www.francocanna.it/macbook-air-diario-di-uno-switcher-il-mondo-office/

Come ha detto qualcuno più sopra, per quanto migliorato Pages non è idoneo a un utilizzo professionale.

bagnino89
21-07-2014, 16:13
Ma qualcuno che usa LaTeX per scrivere, no? Altro che Word e compagnia bella.

Trotto@81
21-07-2014, 16:34
Ma qualcuno che usa LaTeX per scrivere, no? Altro che Word e compagnia bella.Io lo uso solo per documenti scientifici che contengono molte formule.

bagnino89
21-07-2014, 17:18
Io lo uso solo per documenti scientifici che contengono molte formule.


Io ormai lo uso quasi per tutto. Vorrei che anche all'università si usasse di più. Gratuito, perfettamente compatibile tra sistemi operativi differenti... Cosa si potrebbe chiedere di più?

Simonex84
21-07-2014, 18:38
Ma qualcuno che usa LaTeX per scrivere, no? Altro che Word e compagnia bella.

Ci ho scritto la tesi, per testi matematici è comodissimo, ma per un testi normali non ci vedo molti vantaggi, per quello preferisco il buon vecchio Word di microzzoz

Gylgalad
21-07-2014, 19:48
Io ormai lo uso quasi per tutto. Vorrei che anche all'università si usasse di più. Gratuito, perfettamente compatibile tra sistemi operativi differenti... Cosa si potrebbe chiedere di più?


è troppo poco immediato

bagnino89
21-07-2014, 20:13
Sarà, a me i word processor con paradigma WYSIWYG fanno solo venire il nervoso.

Trotto@81
21-07-2014, 20:22
Sarà, a me i word processor con paradigma WYSIWYG fanno solo venire il nervoso.
Per chi conosce bene LaTex e i suoi pacchetti è naturale che lo usi anche per scrivere una semplice lettera, la qualità è pur sempre imbattibile rispetto ai classici word processor.

efewfew
22-07-2014, 07:47
Concordo, qualcosa non va. Hai fatto il classico test con BlackMagic?
scusate il ritardo, ecco lo screen del test

http://s15.postimg.org/tliz4hlo7/dsjcbkwdgmfv.jpg (http://postimg.org/image/tliz4hlo7/)

non mi sembra male, vedo che satura l'interfaccia, ma non riscontro con questo test su valore iops, c'è qualcosa per mac a tal proposito?

ho fatto il test anche su un imac preso fine 2013, con haswell ma col hdd 5400 e va pure mano, fatica a toccare i 100 sia in lettura che scrittura...

Simonex84
22-07-2014, 08:07
scusate il ritardo, ecco lo screen del test



http://s15.postimg.org/tliz4hlo7/dsjcbkwdgmfv.jpg (http://postimg.org/image/tliz4hlo7/)



non mi sembra male, vedo che satura l'interfaccia, ma non riscontro con questo test su valore iops, c'è qualcosa per mac a tal proposito?



ho fatto il test anche su un imac preso fine 2013, con haswell ma col hdd 5400 e va pure mano, fatica a toccare i 100 sia in lettura che scrittura...


Per un sata1 la velocità va bene, arrivi quasi a saturare la banda, ma per un sata3 dell'imac del 2013 dovresti arrivare a 500mb/s li di sicuro c'è un problema

kwb
22-07-2014, 09:20
Ti dico solo che a oggi su Pages non esiste una scorciatoia da tastiera per fare l'inversione maiuscole minuscole (shift + F3 su Office e anche Libre Office).
Per quanto mi riguarda ho provato con un paio di excel nemmeno troppo complessi (ci sono delle piccole caselle di testo) e in questo mio breve articoletto puoi vedere il risultato...
http://www.francocanna.it/macbook-air-diario-di-uno-switcher-il-mondo-office/

Come ha detto qualcuno più sopra, per quanto migliorato Pages non è idoneo a un utilizzo professionale.
Come temevo. Beh grazie della risposta, almeno mi sono risparmiato un'installazione inutile..
Ma qualcuno che usa LaTeX per scrivere, no? Altro che Word e compagnia bella.

è troppo poco immediato
Lo userei volentieri se non fosse che gran parte delle volte devo scrivere 2 paginette max e ci metto più tempo a studiare la sintassi e il funzionamento che aprire libreoffice e scrivere.


Edit: l'unica grande pecca di libreoffice è che crasha spesso.. Almeno a me... Mi piacerebbe sapere se il problema è risolvibile

SuperLory
22-07-2014, 10:37
ma usare onedrive.com pare brutto ?

Io con Pages mi trovo malissimo. Soggettivo.

david-1
22-07-2014, 12:12
ma usare onedrive.com pare brutto ?
o.

Vero, è una alternativa!

francanna
22-07-2014, 14:31
l'unica grande pecca di libreoffice è che crasha spesso.. Almeno a me... Mi piacerebbe sapere se il problema è risolvibile

Mai avuto un crash in un mese e mezzo di uso intenso. Prova a reinstallarlo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

The_ouroboros
22-07-2014, 14:48
io vado di neooffice... miglior integrazione

david-1
22-07-2014, 15:31
io vado di neooffice... miglior integrazione

cavolo, costa 30 euro !

The_ouroboros
22-07-2014, 16:42
Io ho "donato" 8e illo tempore

Sent from my GT-I9505G using Tapatalk

sbraiton
23-07-2014, 00:22
e invece di OpenOffice cosa ne pensate?

francanna
23-07-2014, 07:35
OpenOffice è un'ottima soluzione, ma non c'è una ragione di preferirlo a LibreOffice. L.O. mi ha dato l'impressione di essere un po' meno pesante e più stabile, anche se la "base" è la stessa e identica di O.O.
Quanto a NeoOffice, sviluppato sulle stesse basi, la "maggiore integrazione di sistema" si traduce concretamente in due feature
- diversa tecnica per evidenziare (come avevo scritto nel mio blog l'evidenziatura è l'unica grossa pecca di LibreOffice e O.O.)
- Supporto del versioning dei documenti.

Ma ha anche degli svantaggi. Per esempio "The Extensions Manager in NeoOffice can only install an extension for the current user. In order to install an extension for all users (or remove an extension that was installed for all users, e.g. the default OpenOffice.org English, Spanish, or French dictionaries), you must use a series of Terminal commands".

Se per voi vale i 27 euro che costa...

The_ouroboros
23-07-2014, 08:22
Se per voi vale i 27 euro che costa...


Da quando costa 27?

francanna
23-07-2014, 08:31
Da quando costa 27?

È gratis se non ti serve quella funzione accessoria che si chiama SALVARE I FILE.

http://www.neooffice.org/neojava/it/mirrors.php?file=NeoOffice-2014.1_Free_Edition-Intel.dmg

Altrimenti sul Mac App Store 26.99 euro

https://itunes.apple.com/it/app/neooffice/id639210716?mt=12

Inviato dal mio LG-V500

The_ouroboros
23-07-2014, 08:46
È gratis se non ti serve quella funzione accessoria che si chiama SALVARE I FILE.

http://www.neooffice.org/neojava/it/mirrors.php?file=NeoOffice-2014.1_Free_Edition-Intel.dmg

Altrimenti sul Mac App Store 26.99 euro

https://itunes.apple.com/it/app/neooffice/id639210716?mt=12

Inviato dal mio LG-V500

At the time I bought it (8 months ago),you could "donate" 8 euros and that was it..

jello biafra
23-07-2014, 19:07
qualcuno lo ha testato su un mac mini late 2009 con 4gb di ram? attualmente ho lion, le performance sarebbero compromesse o potrei avere un salto di qualità?

alcomis
23-07-2014, 21:09
Sto provando a creare la penna usb bootable.. quando inserisco la stringa su Terminale

sudo /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app/Contents/Resources/createinstallmedia --volume /Volumes/Untitled --applicationpath /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app --nointeraction

restituisce questo:

WARNING: Improper use of the sudo command could lead to data loss
or the deletion of important system files. Please double-check your
typing when using sudo. Type "man sudo" for more information.

To proceed, enter your password, or type Ctrl-C to abort.

Password:

che password vuole? io quando installo qualunque cosa alla richiesta di password lascio il campo in bianco do OK (mai impostato password e tra quelle che uso di solito nessuna funziona..)

david-1
23-07-2014, 23:43
È gratis se non ti serve quella funzione accessoria che si chiama SALVARE I FILE.


NOn sto capendo...... Salvare i File è que salvare i file che credo io??? Ossia la funzione più basica e importante del mondo????? :eek:

francanna
24-07-2014, 05:03
NOn sto capendo...... Salvare i File è que salvare i file che credo io??? Ossia la funzione più basica e importante del mondo????? :eek:

Sì, in pratica quella gratis è una demo in sola lettura

patanfrana
24-07-2014, 07:33
Sto provando a creare la penna usb bootable.. quando inserisco la stringa su Terminale

sudo /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app/Contents/Resources/createinstallmedia --volume /Volumes/Untitled --applicationpath /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app --nointeraction

restituisce questo:

WARNING: Improper use of the sudo command could lead to data loss
or the deletion of important system files. Please double-check your
typing when using sudo. Type "man sudo" for more information.

To proceed, enter your password, or type Ctrl-C to abort.

Password:

che password vuole? io quando installo qualunque cosa alla richiesta di password lascio il campo in bianco do OK (mai impostato password e tra quelle che uso di solito nessuna funziona..)
Un account amministratore su OsX senza password... :doh:

Comunque, se non hai password, quando te la chiede premi semplicemente invio...

Simonex84
24-07-2014, 07:51
Un account amministratore su OsX senza password... :doh:

Comunque, se non hai password, quando te la chiede premi semplicemente invio...


Non pensavo neanche che si potesse avere un admin senza password su OSX....

_Marshall_
24-07-2014, 08:13
Non pensavo neanche che si potesse avere un admin senza password su OSX....

Appunto, strano perché ti viene richiesta alla fine del processo di installazione.

SuperLory
24-07-2014, 09:01
qualcuno lo ha testato su un mac mini late 2009 con 4gb di ram? attualmente ho lion, le performance sarebbero compromesse o potrei avere un salto di qualità? in ufficio ce l'abbiamo su un mac mini i5 2.3 4GB e scheda intel 3000 HD ...fatto aggiornamento da ML ed e' diventato lento come l'anno della fame (cit.)

Ovvio che credo una installazione pulita risolverebbe i problemi ma non ho tempo/voglia adesso

Sul macbook bianco di mia moglie (intel core 2 duo + 4GB + nvidia 9400m) nessun problema.. (upgradato da SL)

patanfrana
24-07-2014, 12:16
Non pensavo neanche che si potesse avere un admin senza password su OSX....

Appunto, strano perché ti viene richiesta alla fine del processo di installazione.
Purtroppo è fattibile, e molta gente lo fa... un po' come i cellulari senza codice di sblocco, ecc. :rolleyes:

Calcolatrice
24-07-2014, 12:42
Ciao patanfrana.
Per caso usi l'ultima versione di Imovie?
Vorrei aggiornare ma ho letto pareri discordanti riguardo l'ultima versione rispetto alla precedente.

alcomis
24-07-2014, 18:35
Purtroppo è fattibile, e molta gente lo fa... un po' come i cellulari senza codice di sblocco, ecc. :rolleyes:

sul cellulare ce l'ho il codice di sblocco.. :D

qui in effetti non l'avevo impostato anche perchè il pc l'ho acquistato oltre 5 anni fa e di OSX sapevo davvero poco (non che ora vada meglio..). In ogni caso quando installo un programma al momento della password io premo OK e l'installazione va avanti, qui se premo invio mi dice che "sorry, try again". Posso aver impostato una password, ma terminale non mi consente di scrivere, in pratica vedo il cursore a forma di rettangolo grigio ma è bloccato così: "Password:[]" e non fa inserire alcun pulsante dalla tastiera..

pgp
24-07-2014, 18:44
Da terminale è normale che quando inserisci la password non appaia nulla. Devi scriverla "alla cieca" e premere invio.
Comunque sia, se premendo solo invio non ti accetta la password, impostane una momentaneamente e poi toglila eventualmente dopo aver lavorato col terminale, anche se ti consiglio di lasciarne una...

Inviato dal mio Nexus 5

alcomis
24-07-2014, 19:27
Da terminale è normale che quando inserisci la password non appaia nulla. Devi scriverla "alla cieca" e premere invio.
Comunque sia, se premendo solo invio non ti accetta la password, impostane una momentaneamente e poi toglila eventualmente dopo aver lavorato col terminale, anche se ti consiglio di lasciarne una...

Inviato dal mio Nexus 5

grazie mille!!

problema password risolto!!

Ora però ne sorge un altro:
inserisco la stringa (usb 16 GB inizializzata correttamente, GUID), e restituisce ciò:
sudo /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app/Contents/Resources/createinstallmedia --volume /Volumes/Untitled --applicationpath /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app --nointeraction
Password:
Failed to start erase of disk due to error (-9999, 0).
A error occurred erasing the disk.

Preciso che attualmente sto usando Snow Leopard 10.6.8

Cosa può essere?

SuperLory
25-07-2014, 05:30
OT

non c'e' cosa piu' fastidiosa del codice di sblocco sull cellulare.

/OT

Calcolatrice
25-07-2014, 09:56
OT

non c'e' cosa piu' fastidiosa del codice di sblocco sull cellulare.

/OT

E' ancora più fastidioso quando di fregano dati sensibili che trovano sul terminale.

Vorrei fare un regalo ad un amico per il compleanno ed avrei pensato ad una guida per OSX Mavericks. Ha da poco preso un Mac Book e sta imparando. Esiste qualcosa di ufficiale oppure bisogna semplicemente cercare tra le guide scritte dagli appassionati? Grazie ;)

Digli di smanettare senza timore.
E' il sistema operativo più facile in assoluto, un manuale non serve. ;)

Simonex84
25-07-2014, 10:08
Vorrei fare un regalo ad un amico per il compleanno ed avrei pensato ad una guida per OSX Mavericks. Ha da poco preso un Mac Book e sta imparando. Esiste qualcosa di ufficiale oppure bisogna semplicemente cercare tra le guide scritte dagli appassionati? Grazie ;)


A seconda del budget più che una guida (poco utile per OSX) potresti regalargli un Magic Mouse (se ha un MacBook) o un Magic Trackpad (se ha un iMac) oppure una bella carta regalo per iTunes.

TheGreatEscape
25-07-2014, 14:36
A seconda del budget più che una guida (poco utile per OSX) potresti regalargli un Magic Mouse (se ha un MacBook) o un Magic Trackpad (se ha un iMac) oppure una bella carta regalo per iTunes.

Ma sono il solo a trovare il magic mouse di una scomodità assurda?
Francamente mi si stancano le dita più di un mouse normale!

patanfrana
25-07-2014, 15:16
OT

non c'e' cosa piu' fastidiosa del codice di sblocco sull cellulare.

/OT
E allora mettere l'impronta col 5S, ma un telefono senza protezione nel 2014 dovrebbe essere vietato... :doh:

The_ouroboros
25-07-2014, 15:18
E allora mettere l'impronta col 5S, ma un telefono senza protezione nel 2014 dovrebbe essere vietato... :doh:

basta metterci un condom e tutta la paura passa...
Il vero rischio della sicurezza di uno smartphone non e' quello ma l'utente che lo usa :D

patanfrana
25-07-2014, 15:22
Il vero problema di uno smartphone è il furto.

Simonex84
25-07-2014, 15:28
No il codice serve per impedire alla ragazza di usare il mio iPhone, non si sa mai che messaggi possa andare a leggere... :D

kwb
27-07-2014, 14:24
Ma sono il solo a trovare il magic mouse di una scomodità assurda?
Francamente mi si stancano le dita più di un mouse normale!
Già.. Dicono che ci si debba abituare..
Personalmente c'ho fatto l'abitudine col tempo...
Quello che trovo grandioso è il Magic trackpad che però non ho mai provato..

Jianlucah
27-07-2014, 15:56
Già.. Dicono che ci si debba abituare..
Personalmente c'ho fatto l'abitudine col tempo...
Quello che trovo grandioso è il Magic trackpad che però non ho mai provato..

Il Magic Mouse è uno dei devices più comodi che abbia mai provato: devi solo abituarti!

pgp
27-07-2014, 18:59
Il Magic Mouse è uno dei devices più comodi che abbia mai provato: devi solo abituarti!
Trovo anche io! Non bisogna appoggiarci tutta la mano, e il polso non deve toccare la scrivania: per me così è comodissimo!
Anche il Magic trackpad si usa bene, direi al pari dei trackpad dei MacBook, ma è un po più grosso. Ci sono usi in cui è preferibile l'uno, altri per cui è migliore l'altro.

Jianlucah
27-07-2014, 21:00
Trovo anche io! Non bisogna appoggiarci tutta la mano, e il polso non deve toccare la scrivania: per me così è comodissimo!
Anche il Magic trackpad si usa bene, direi al pari dei trackpad dei MacBook, ma è un po più grosso. Ci sono usi in cui è preferibile l'uno, altri per cui è migliore l'altro.

Sto facendo un pensierino al Magic Trackpad, se lo dovessi trovare in offerta potrei prenderlo :D

alcomis
28-07-2014, 22:30
inserisco la stringa (usb 16 GB inizializzata correttamente, GUID), e restituisce ciò:
sudo /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app/Contents/Resources/createinstallmedia --volume /Volumes/Untitled --applicationpath /Applications/Install\ OS\ X\ Mavericks.app --nointeraction
Password:
Failed to start erase of disk due to error (-9999, 0).
A error occurred erasing the disk.

Preciso che attualmente sto usando Snow Leopard 10.6.8

Cosa può essere?

Ho provato anche Disk Maker ma dice che non è compatibile con Snow Leopard..
Come posso fare?
Grazie!!

NuT
28-07-2014, 23:53
Ho provato anche Disk Maker ma dice che non è compatibile con Snow Leopard..
Come posso fare?
Grazie!!

Per avere un'installazione pulita, l'unica via è aggiornare da Snow Leopard a Mavericks, fare la penna e reinstallare formattando tutto. Io, diversamente da così, non ci ero riuscito.

boxforum
29-07-2014, 06:28
Io ho fatto maverick pulito semplicemente bootando da chiavetta su hdd nuovo. In seguito ho riprovato: l hdd deve essere almeno formattato e comunque non ci deve essere traccia di altri osx,altrimenti tira a fare l aggiornamento.

NuT
29-07-2014, 09:36
Io ho fatto maverick pulito semplicemente bootando da chiavetta su hdd nuovo. In seguito ho riprovato: l hdd deve essere almeno formattato e comunque non ci deve essere traccia di altri osx,altrimenti tira a fare l aggiornamento.

Questo non lo so, io parlavo solo del procedimento per avere la chiavetta bootabile partendo da Snow Leopard.

boxforum
29-07-2014, 09:38
Ah, scusa... Ho seguito le guide sul web e non ho avuto problemi, partendo anche io da snow leopard.

RazerXXX
02-08-2014, 16:29
Il sistema dice che ho 60gb di applicazioni, come è possibile? :mbe:

http://s27.postimg.org/7keda4nfz/Screenshot_2014_08_02_22_32_50.jpg (http://postimg.org/image/7keda4nfz/)

Eress
03-08-2014, 09:38
Potrebbe essere qualche cache di qualche applicazione che sarebbe da eliminare.

RazerXXX
03-08-2014, 16:25
Potrebbe essere qualche cache di qualche applicazione che sarebbe da eliminare.

Ho cancellato tutta la cache ma il problema rimane

SuperLory
04-08-2014, 04:54
Il sistema dice che ho 60gb di applicazioni, come è possibile? :mbe:

http://s27.postimg.org/7keda4nfz/Screenshot_2014_08_02_22_32_50.jpg (http://postimg.org/image/7keda4nfz/)

usa daisydisk per vedere chi usa quanto

efewfew
04-08-2014, 14:37
ciao ragazzi, un dubbio... è possibile usare un hard disk esterno dedicato a time machine per fare il backup di due mac?

o devo usare due hard disk esterni diversi?

Jianlucah
04-08-2014, 15:04
ciao ragazzi, un dubbio... è possibile usare un hard disk esterno dedicato a time machine per fare il backup di due mac?

o devo usare due hard disk esterni diversi?

Se fai due partizioni diverse no, non ci sono problemi.

alcomis
04-08-2014, 15:22
Ciao a tutti,
vi comunico finalmente di aver fatto l'aggiornamento da SL a Mavericks!
Tutto è andato per il meglio, installazione pulita e senza problemi, il mac sembra essere rinato: svuotato e più fluido!
Vi comunico anche che per ora MS Office x mac 2008 è pienamente compatibile con Mavericks!!

Ho solo un paio di dubbi:
1) quando sono entrato in utility disco ho visto che ci sono diverse opzioni per inizializzare il disco da quella più veloce a quella che sovrascrive il disco fino a 20 volte: cosa cambia? secondo voi quale è meglio?

2) finora l'unica app della suite ILife che usavo era Iphoto. Con Mavericks non c'è più, ho seguito un'infinità di guide su come ripristinarlo (es. imposta lingua inglese e stato UK) ma nulla.. Sull'App Store continua a dirmi che se lo voglio devo pagarlo.. Come si può risolvere? (la versione che avevo su SL mi andava bene..)

Grazie a tutti!!

RazerXXX
05-08-2014, 00:51
usa daisydisk per vedere chi usa quanto

http://s30.postimg.org/azn05x8fh/Screenshot_2014_08_03_15_25_26.jpg (http://postimg.org/image/azn05x8fh/)

Ho ancora più dubbi :mbe: :mbe: :mbe: