PDA

View Full Version : [Aspettando] Cyberpunk 2077


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

GoFoxes
13-10-2018, 10:56
Davanti ai larian, ultimamente, dubito.
E tra i giochi per console intendi i due Poe e Tiranny? La vedo dura che un rtwp isometrico sia un gioco console. Mi dicessi un arpg potei anche capire. Che poi siano "giocabili" anche su console ok. Ma come generi danno il meglio su pc.

Sent from my Nokia 6.1 using TapatalkKotor 2, DS3, New Vegas e quello sul cartone sono sviluppati per console. PoE 1 e 2 sono stati portati e sono giocabili col pad, non è che danno il meglio su PC (al di là che a breve Xbox supporterà anche il mouse, con l'unico paletto agli sviluppatori che sia giocabile anche col pad). Su sette giochi, più di metà sono con interfaccia e meccaniche console, dell'altra metà solo uno è esclusiva PC.

I Larian non riesco a farmeli piacere, vuoi per l'umorismo, vuoi per l'aspetto visivo che è troppo cartoonoso. Tra Divinity e PoE scelgo sempre il secondo, anche perché preferisco il combat con pausa che a turni, in questo genere di giochi.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

T_zi
13-10-2018, 11:11
Kotor 2, DS3, New Vegas e quello sul cartone sono sviluppati per console. PoE 1 e 2 sono stati portati e sono giocabili col pad, non è che danno il meglio su PC (al di là che a breve Xbox supporterà anche il mouse, con l'unico paletto agli sviluppatori che sia giocabile anche col pad). Su sette giochi, più di metà sono con interfaccia e meccaniche console, dell'altra metà solo uno è esclusiva PC.

I Larian non riesco a farmeli piacere, vuoi per l'umorismo, vuoi per l'aspetto visivo che è troppo cartoonoso. Tra Divinity e PoE scelgo sempre il secondo, anche perché preferisco il combat con pausa che a turni, in questo genere di giochi.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Appunto, sono giocabili. Ma sono generi che danno il meglio su pc. Quando devi dare input su tutta la superficie dello schermo il mouse é ancora l'opzione migliore. E quando hai diverse hotkeys per le abilità, la scelta migliore rimane la tastiera. Unisci le due cose e hai il sistema di controllo del pc :asd:
In un gioco di guida invece dove hai bisogno di sensibilità per dare la direzione alla macchina, simulando un volante, più freno e acceleratore, il joypad è meglio di m+t.
Ma non diciamo che rtwp sia uguale tra joypad e mouse/tastiera.


Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk

GoFoxes
13-10-2018, 11:55
Appunto, sono giocabili. Ma sono generi che danno il meglio su pc. Quando devi dare input su tutta la superficie dello schermo il mouse é ancora l'opzione migliore. E quando hai diverse hotkeys per le abilità, la scelta migliore rimane la tastiera. Unisci le due cose e hai il sistema di controllo del pc :asd:
In un gioco di guida invece dove hai bisogno di sensibilità per dare la direzione alla macchina, simulando un volante, più freno e acceleratore, il joypad è meglio di m+t.
Ma non diciamo che rtwp sia uguale tra joypad e mouse/tastiera.


Sent from my Nokia 6.1 using TapatalkAppunto, a breve, probabile annuncio al X018 il prossimo mese, Xbox permetterà di giocare anche con mouse e tastiera, cosa che renderà inutile la frase "dà il meglio su PC", almeno per il sistema di controllo (ci sono tante altre cose, ma la differenza grossa era quella).

Comunque io gioco col pad anche su PC e anche a giochi che non lo supportano, quindi mi tange.

Resta che non vedo dove sia il problema se obsidian viene acquistata da MS, è tutto di guadagnato. Faccio presente che 343 ha appena rilasciato una patch immensa per la master chief collection(dopo aver messo dentro anche ODST), e continua a rilasciarne altre, a breve una corposa, a quattro anni dall'uscita e lavorando ad Halo 6 nel mentre, senza DLCs. Se era EA da mo' che avevano mollato.

Inoltre The Coalition, mentre continua lo sviluppo di Gears 5, rilascerà Gears POP, per dispositivi mobile, ma soprattutto Gears Tactics, un tattico a turni esclusiva pc, ambientato nel mondo di GoW. Se era EA, probabilmente facevano Gears Battle Royale annuale.

Nel mentre Mojang continua a rilasciare update gratuiti per Minecraft, anche su PlayStation.

MS Game Studios non è EA, soprattutto sotto Spencer, che ha il completo appoggio di Nadella, dato che l'ha fatto executive vice president.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

T_zi
13-10-2018, 12:14
Appunto, a breve, probabile annuncio al X018 il prossimo mese, Xbox permetterà di giocare anche con mouse e tastiera, cosa che renderà inutile la frase "dà il meglio su PC", almeno per il sistema di controllo (ci sono tante altre cose, ma la differenza grossa era quella).

Comunque io gioco col pad anche su PC e anche a giochi che non lo supportano, quindi mi tange.

Resta che non vedo dove sia il problema se obsidian viene acquistata da MS, è tutto di guadagnato. Faccio presente che 343 ha appena rilasciato una patch immensa per la master chief collection(dopo aver messo dentro anche ODST), e continua a rilasciarne altre, a breve una corposa, a quattro anni dall'uscita e lavorando ad Halo 6 nel mentre, senza DLCs. Se era EA da mo' che avevano mollato.

Inoltre The Coalition, mentre continua lo sviluppo di Gears 5, rilascerà Gears POP, per dispositivi mobile, ma soprattutto Gears Tactics, un tattico a turni esclusiva pc, ambientato nel mondo di GoW. Se era EA, probabilmente facevano Gears Battle Royale annuale.

Nel mentre Mojang continua a rilasciare update gratuiti per Minecraft, anche su PlayStation.

MS Game Studios non è EA, soprattutto sotto Spencer, che ha il completo appoggio di Nadella, dato che l'ha fatto executive vice president.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Non é che se Xbox supporta m+t diventa un pc. Anche perché ti serve una scrivania e a questo punto perché non usare direttamente il pc?
È come mettere la macchina in folle e spingerla al posto di salire e accenderla. Sì, in entrambi i casi arrivi a destinazione in macchina, ma solo uno dei due modi é quello intelligente per farlo :asd:

Se vuoi ti posso citare altrettanti casi in cui Microsoft ha del tutto abbandonato i suoi progetti. Vedi Windows phone, che era ottimo, e hanno smesso di supportarlo. Oppure gwfl, che quando hanno visto non faceva i numeri che volevano l'hanno abbandonato.

Se devo rinunciare a Steam (impensabile al momento) per me c'é solo gog. Almeno sono sicuro che quello che compro é mio e continuerà a funzionare sempre. Figuriamoci se mi lego ad un altro store, per quattro esclusive che non hanno nemmeno lo stesso peso di quelle Sony.
Che poi Windows lo uso comunque ed é ottimo, ma con la storia del loro store non mi fregano più e non ne voglio sentire di gold, silver o platinum :asd:

Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk

X360X
13-10-2018, 15:50
ma con la storia del loro store non mi fregano più e non ne voglio sentire di gold, silver o platinum :asd:

Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk

Ma perché è ottimo lo store, ha giusto zero funzionalità, anche farsi un backup non è ammesso se formatti riscarichi una montagna di GB perché non riconosce i file :asd: oltre a prezzi indecenti tipo i Forza a 70€, 100 euro per la completa (che in Horizon 3 manco comprendeva tutto), sconti solo a metà prezzo per la versione base dopo secoli, nessun altro shop che vende chiavi loro, non ufficialmente di certo...

Io ho Horizon 3 perché è uno spettacolo, vorrei anche Forza 7 che pure quello è uno spettacolo e Horizon 4 in futuro, ma si è visto a 30 euro il primo manco completo e l'altro è uscito adesso quindi...senno ti metti a pagare l'abbonamento però Motorsport non è compreso.

Ah ma hai anche la versione One, per quei 3 che proprio volevano lo stesso gioco sia su PC che su One forse è un affare.

Su molte cose sono ottimi, tipo la retrocompatibilità di One con 360, ma lo store per PC è fuffa rispetto la concorrenza, e senza esclusive e qualcuno che vuole fare l'abbonamento lo userebbe giusto qualche fanboy.

fraussantin
13-10-2018, 16:09
Ma perché è ottimo lo store, ha giusto zero funzionalità, anche farsi un backup non è ammesso se formatti riscarichi una montagna di GB perché non riconosce i file :asd: oltre a prezzi indecenti tipo i Forza a 70€, 100 euro per la completa (che in Horizon 3 manco comprendeva tutto), sconti solo a metà prezzo per la versione base dopo secoli, nessun altro shop che vende chiavi loro, non ufficialmente di certo...

Io ho Horizon 3 perché è uno spettacolo, vorrei anche Forza 7 che pure quello è uno spettacolo e Horizon 4 in futuro, ma si è visto a 30 euro il primo manco completo e l'altro è uscito adesso quindi...senno ti metti a pagare l'abbonamento però Motorsport non è compreso.

Ah ma hai anche la versione One, per quei 3 che proprio volevano lo stesso gioco sia su PC che su One forse è un affare.

Su molte cose sono ottimo, tipo la retrocompatibilità di One con 360, ma lo store per PC è fuffa rispetto la concorrenza, e senza esclusive e qualcuno che vuole fare l'abbonamento lo userebbe giusto qualche fanboy.Lo store è anche ottimo , è dove finiscono i file dei giochi , il fatto che non si possono moddare , e che per legarli a steam devi usare dei tool non ufficiale che potrebbero smettere di funzionare dall'oggi al domani , che mi fanno desistere dal comprarci qualunque cosa.

Poi se mi escono con un giocone al quale non puoi dire di no ... Vedremo.

X360X
13-10-2018, 16:36
Lo store è anche ottimo , è dove finiscono i file dei giochi , il fatto che non si possono moddare , e che per legarli a steam devi usare dei tool non ufficiale che potrebbero smettere di funzionare dall'oggi al domani , che mi fanno desistere dal comprarci qualunque cosa.

Poi se mi escono con un giocone al quale non puoi dire di no ... Vedremo.

Dove installare però lo scegli, cioè l'unità quantomeno, poi che sia tutto "chiuso" e non abbia funzionalità manco per fare un semplice backup...altro discorso.
Più vicino al play store dei cellulari che a steam di certo

GoFoxes
13-10-2018, 16:39
Va be', io lo store ms non l'ho mai usato quindi non so. Steam è quel che è comunque, niente di eccezionale pure quello. Come poi GOG, che fondamentalmente è un sito da cui scaricare installer.

Dicevo che se anche su console arrivano mouse e tastiera, dopo i mod (va be'solo quelli Bethesda per ora) non si può più dire "è un gioco da PC".

Poi se uno sulla scrivania non vuole metterci la console, è un altro discorso, ma ci sono milioni di giocatori che usano un monitor e non la TV.

Xbox One X (cito quella perché è la cosa più vicina a un PC da gioco) costa meno di una 1060, ma teoricamente è più potente di una 1070 con ottimizzazione, ti regalano pure 2-3 giochi, è un lettore 4k e ha il Dolby vision, alla 1060 invece deve costruirci intorno un PC se no è inutile.

La massa comprerà sempre più console, soprattutto ora che sono diventate ad architettura standard e mantengono la retrocompatibilità non costringendoti a cacciare giochi e accessori ad ogni gen, se ci fanno giochi, che magari prima erano esclusiva PC, meglio. Significa più guadagni per gli sviluppatori e più giochi di un certo livello.


Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

T_zi
13-10-2018, 17:06
Va be', io lo store ms non l'ho mai usato quindi non so. Steam è quel che è comunque, niente di eccezionale pure quello. Come poi GOG, che fondamentalmente è un sito da cui scaricare installer.

Dicevo che se anche su console arrivano mouse e tastiera, dopo i mod (va be'solo quelli Bethesda per ora) non si può più dire "è un gioco da PC".

Poi se uno sulla scrivania non vuole metterci la console, è un altro discorso, ma ci sono milioni di giocatori che usano un monitor e non la TV.

Xbox One X (cito quella perché è la cosa più vicina a un PC da gioco) costa meno di una 1060, ma teoricamente è più potente di una 1070 con ottimizzazione, ti regalano pure 2-3 giochi, è un lettore 4k e ha il Dolby vision, alla 1060 invece deve costruirci intorno un PC se no è inutile.

La massa comprerà sempre più console, soprattutto ora che sono diventate ad architettura standard e mantengono la retrocompatibilità non costringendoti a cacciare giochi e accessori ad ogni gen, se ci fanno giochi, che magari prima erano esclusiva PC, meglio. Significa più guadagni per gli sviluppatori e più giochi di un certo livello.


Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando TapatalkVediamo la percentuale di adozione di m+t su console, un apparecchio pensato per essere usato dal divano interfacciandosi con esso tramite un dispositivo che in termini ergonomici é stato studiato per permetterti di giocare in qualsiasi posizione occupando entrambe le mani senza dover appoggiare le braccia, a scapito di precisione e versatilità. Cosa che si riflette nelle tipologie di giochi che sono apparse su console, alcune delle quali funzionano alla grande e meglio ancora che con mouse e tastiera, tipo i platform o gli action. Di contro, altri generi tipo fps, rts, 4x, per essere portati su console devono essere dumbizzati all'inverosimile.

Per me sarà addirittura il contrario, ovvero le console perderanno terreno in favore del pc.
Basta farsi un giro al mediamondo di turno per vedere in vendita tastiere illuminate, mouse dalle forme strane, pc da gioco e sedie da scrivania pacchianissime :asd: Ed é tutta roba che fino a due anni fa dovevi cercartela su internet o nei pochi negozi di videogame rimasti.
Che poi questo sia spinto dagli esports é un altro discorso.

Come ho scritto poco tempo fa, la situazione gaming su pc non é mai stata così rosea e con così tanta offerta, quindi tutti sono accontentati.

Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk

Darkless
13-10-2018, 17:15
Le sedie "da gaming" sono state l'invenzione del secolo per spennare i polli, seguita a ruota dalla roba con gli rgb.

X360X
13-10-2018, 17:21
Va be', io lo store ms non l'ho mai usato quindi non so. Steam è quel che è comunque, niente di eccezionale pure quello. Come poi GOG, che fondamentalmente è un sito da cui scaricare installer.

Dicevo che se anche su console arrivano mouse e tastiera, dopo i mod (va be'solo quelli Bethesda per ora) non si può più dire "è un gioco da PC".

Poi se uno sulla scrivania non vuole metterci la console, è un altro discorso, ma ci sono milioni di giocatori che usano un monitor e non la TV.

Xbox One X (cito quella perché è la cosa più vicina a un PC da gioco) costa meno di una 1060, ma teoricamente è più potente di una 1070 con ottimizzazione, ti regalano pure 2-3 giochi, è un lettore 4k e ha il Dolby vision, alla 1060 invece deve costruirci intorno un PC se no è inutile.

La massa comprerà sempre più console, soprattutto ora che sono diventate ad architettura standard e mantengono la retrocompatibilità non costringendoti a cacciare giochi e accessori ad ogni gen, se ci fanno giochi, che magari prima erano esclusiva PC, meglio. Significa più guadagni per gli sviluppatori e più giochi di un certo livello.


Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Vero che GOG Galaxy non ha chissà quali funzionalità...però puoi usare i giochi senza avviarlo, copia-incollarti i giochi installati (o scaricare gli installer da sito skippandolo), tenerli aggiornati, cambiare versione, avere il cloud, modificare i file di gioco come più di aggrada e non avere il minimo problema con tool esterni...è molto di base rispetto a Steam che offre anche altro (sia utile che inutile) ma essendo opzionale e avendo ciò che serve va bene.

Lo store di Microsoft già se partiamo che se formatto mi devo riscaricare decine di GB, che pare voglia sigillare quello che scarica senza farmelo toccare...allora nemmeno all'essenziale arriva. Dovrebbero fare qualcosa apposta per i giochi magari, trattandoli diversamente dalle altre app.

Se vogliono fare un upgrade delle console per renderle simili a dei PC non bastano lo stesso mouse e tastiera, chi vende molto di più (Sony) non ha fatto nemmeno granché lato multimedia con la sua migliore console.
PS4 Pro resta qualcosa per giocare col gamepad, ha un lato multimediale giusto discreto e vale praticamente zero per il resto che può fare un PC (ha un browser :asd: e le mod dei titoli Bethesda). Nintendo poi lasciamo stare.

se pure su PS5 ci metti retrocompatibilità, mouse\tastiera e altre mod (cose tutt'altro che scontate) resta comunque qualcosa che il 99% della gente compra per metterla sotto la TV, mentre un PC lo compri per usarlo da PC da scrivania e anche giocarci per lo più (poi io ci gioco per lo più sulla TV ma non sono proprio la norma, alla gente basta pure lo streaming di steam per quello...streaming che ha pure Sony tra l'altro, casomai con la compatibilità di mouse e tastiera si potrebbe fare l'inverso)

Quanti toglierebbero la PS5 da sotto la TV mettendola sulla scrivania solo per giocare con mouse e tastiera, e mouse e tastiera non puoi nemmeno abilitarli nel multy (che vale oro oggi come oggi) sulla maggior parte dei giochi per non creare disparità...

Poi male non fa se aggiungono funzionalità da PC, magari fosse, soprattutto da Sony poi che è riuscita pure a non mettere un lettore 4K sulla Pro (e quello che c'è non è tra i migliori, non upscala nemmeno i DVD), ad avere compatibilità con tutti i formati e togliere quella ai CD (quindi anche CD Audio)...cioè va indietro pure lato multimedia. E zero retrocompatibilità per i giochi PS3.
Ma comprare la console per uso "da scrivania" come sostituisse un vero PC...bè ce ne passa

Bruce Deluxe
13-10-2018, 17:25
Vero che GOG Galaxy non ha chissà quali funzionalità...però puoi usare i giochi senza avviarlo, copia-incollarti i giochi installati (o scaricare gli installer da sito skippandolo), tenerli aggiornati, cambiare versione, avere il cloud, modificare i file di gioco come più di aggrada e non avere il minimo problema con tool esterni...è molto di base rispetto a Steam che offre anche altro (sia utile che inutile) ma essendo opzionale e avendo ciò che serve va bene.

Lo store di Microsoft già se partiamo che se formatto mi devo riscaricare decine di GB, che pare voglia sigillare quello che scarica senza farmelo toccare...allora nemmeno all'essenziale arriva. Dovrebbero fare qualcosa apposta per i giochi magari, trattandoli diversamente dalle altre app.

Se vogliono fare un upgrade delle console per renderle simili a dei PC non bastano lo stesso mouse e tastiera, chi vende molto di più (Sony) non ha fatto nemmeno granché lato multimedia con la sua migliore console.
PS4 Pro resta qualcosa per giocare col gamepad, ha un lato multimediale giusto discreto e vale praticamente zero per il resto che può fare un PC (ha un browser :asd: e le mod dei titoli Bethesda). Nintendo poi lasciamo stare.

se pure su PS5 ci metti retrocompatibilità, mouse\tastiera e altre mod (cose tutt'altro che scontate) resta comunque qualcosa che il 99% della gente compra per metterla sotto la TV, mentre un PC lo compri per usarlo da PC da scrivania e anche giocarci per lo più (poi io ci gioco per lo più sulla TV ma non sono proprio la norma, alla gente basta pure lo streaming di steam per quello...streaming che ha pure Sony tra l'altro, casomai con la compatibilità di mouse e tastiera si potrebbe fare l'inverso)

Quanti toglierebbero la PS5 da sotto la TV mettendola sulla scrivania solo per giocare con mouse e tastiera, e mouse e tastiera non puoi nemmeno abilitarli nel multy (che vale oro oggi come oggi) sulla maggior parte dei giochi per non creare disparità...

Poi male non fa se aggiungono funzionalità da PC, magari fosse, soprattutto da Sony poi che è riuscita pure a non mettere un lettore 4K sulla Pro (e quello che c'è non è tra i migliori, non upscala nemmeno i DVD), ad avere compatibilità con tutti i formati e togliere quella ai CD (quindi anche CD Audio)...cioè va indietro pure lato multimedia. E zero retrocompatibilità per i giochi PS3.
Ma comprare la console per uso "da scrivania" come sostituisse un vero PC...bè ce ne passa

Su win10 c'è l'app xbox preinstallata mai capito perché non usano quella per vendere e gestire i giochi seri.

fraussantin
13-10-2018, 17:29
Le sedie "da gaming" sono state l'invenzione del secolo per spennare i polli, seguita a ruota dalla roba con gli rgb.Il top sono le sedie coi led ..::asd:

Per m&t su xbox visti i prezzi esosi dell'hw pc non è poi una idea malsana.

Resta poi da vedere come gestiscono i multiplayer. Altrimenti rovinano la piattaforma.

Bruce Deluxe
13-10-2018, 17:32
Il top sono le sedie coi led ..::asd:

Per m&t su xbox visti i prezzi esosi dell'hw pc non è poi una idea malsana.

Resta poi da vedere come gestiscono i multiplayer. Altrimenti rovinano la piattaforma.

nono c'è di peggio ci sono i tappetini dei mouse coi led XD

GoFoxes
13-10-2018, 17:37
Vediamo la percentuale di adozione di m+t su console, un apparecchio pensato per essere usato dal divano interfacciandosi con esso tramite un dispositivo che in termini ergonomici é stato studiato per permetterti di giocare in qualsiasi posizione occupando entrambe le mani senza dover appoggiare le braccia, a scapito di precisione e versatilità. Cosa che si riflette nelle tipologie di giochi che sono apparse su console, alcune delle quali funzionano alla grande e meglio ancora che con mouse e tastiera, tipo i platform o gli action. Di contro, altri generi tipo fps, rts, 4x, per essere portati su console devono essere dumbizzati all'inverosimile.

Per me sarà addirittura il contrario, ovvero le console perderanno terreno in favore del pc.
Basta farsi un giro al mediamondo di turno per vedere in vendita tastiere illuminate, mouse dalle forme strane, pc da gioco e sedie da scrivania pacchianissime :asd: Ed é tutta roba che fino a due anni fa dovevi cercartela su internet o nei pochi negozi di videogame rimasti.
Che poi questo sia spinto dagli esports é un altro discorso.

Come ho scritto poco tempo fa, la situazione gaming su pc non é mai stata così rosea e con così tanta offerta, quindi tutti sono accontentati.

Sent from my Nokia 6.1 using TapatalkPer gli RTS ok, sono un genere nato con e per il mouse, infatti a me mai piaciuti, se non un'infatuazione giovanile per Warcraft 2, mai finito, e Red alert 2, questo finito invece, ma gli FPS no. Non è che l'fps lo fa il mouse o il sistema di controllo in generale, lo fa altro. Il più grande FPS di tutti i tempi, che è e resta il primo Doom, si giocava con la tastiera senza problemi (anzi, al tempo credo fosse il sistema di controllo principale). Quello che lo rendeva eccelso non era il dover mirare al pixel per fare headshots e abbattere un nemico, che è una delle piaghe ludiche degli ultimi 15 anni, ma usare la testa, la propria, non quella del nemico, attuando per ognuno una tattica particolare. Lo spiega bene Mark Brown su YouTube. In Doom ogni nemico si sconfigge in una determinata maniera, io giocatore lo impara e poi i designer creano situazioni difficili piazzando in sapiente level design, più nemici con caratteristiche diverse. Sta al giocatore trovare la tattica migliore sfruttando armi, ambiente e quello che conosce dei nemici. Nulla di basa sulla capacità del giocatore di fare 54 headshots in 32 secondi netti.

Infatti il grande successo di Halo su console è dovuto allo stesso motivo, non era un problema colpire i nemici, avevi un mirino gigante, ma il giocatore sprovveduto non sarebbe campato a lungo comunque.

Poi non mi sembra che giochi come half Life o unreal facessero della mira, velocità e precisione col mouse i loro cavalli di battaglia, era tutt'altro.

I 4X invece, come tutti i turn-based, sono portabilissimi sul pad, non vedo dove sia il problema. Sfruttando poi un' interfaccia intelligente, contestuale e con menù radianti, si possono avere anche giochi da "tastiera". Poi che l'immediatezza di premere un tasto anziché navigare in menù, non si batta ok, ma in giochi non frenetici, non vedo il problema.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

GoFoxes
13-10-2018, 17:40
Su win10 c'è l'app xbox preinstallata mai capito perché non usano quella per vendere e gestire i giochi seri.Perché Nadella non ha ancora capito che fare con Windows, Spencer aspetta che si decida :asd:

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

T_zi
13-10-2018, 17:40
Il top sono le sedie coi led ..::asd:

Per m&t su xbox visti i prezzi esosi dell'hw pc non è poi una idea malsana.

Resta poi da vedere come gestiscono i multiplayer. Altrimenti rovinano la piattaforma.Esistono davvero? Adesso oltre che mouse e tastiera wireless devi mettere in carica anche la sedia prima di giocare :asd:

Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk

GoFoxes
13-10-2018, 17:47
Vero che GOG Galaxy non ha chissà quali funzionalità...però puoi usare i giochi senza avviarlo, copia-incollarti i giochi installati (o scaricare gli installer da sito skippandolo), tenerli aggiornati, cambiare versione, avere il cloud, modificare i file di gioco come più di aggrada e non avere il minimo problema con tool esterni...è molto di base rispetto a Steam che offre anche altro (sia utile che inutile) ma essendo opzionale e avendo ciò che serve va bene.

Lo store di Microsoft già se partiamo che se formatto mi devo riscaricare decine di GB, che pare voglia sigillare quello che scarica senza farmelo toccare...allora nemmeno all'essenziale arriva. Dovrebbero fare qualcosa apposta per i giochi magari, trattandoli diversamente dalle altre app.

Se vogliono fare un upgrade delle console per renderle simili a dei PC non bastano lo stesso mouse e tastiera, chi vende molto di più (Sony) non ha fatto nemmeno granché lato multimedia con la sua migliore console.
PS4 Pro resta qualcosa per giocare col gamepad, ha un lato multimediale giusto discreto e vale praticamente zero per il resto che può fare un PC (ha un browser :asd: e le mod dei titoli Bethesda). Nintendo poi lasciamo stare.

se pure su PS5 ci metti retrocompatibilità, mouse\tastiera e altre mod (cose tutt'altro che scontate) resta comunque qualcosa che il 99% della gente compra per metterla sotto la TV, mentre un PC lo compri per usarlo da PC da scrivania e anche giocarci per lo più (poi io ci gioco per lo più sulla TV ma non sono proprio la norma, alla gente basta pure lo streaming di steam per quello...streaming che ha pure Sony tra l'altro, casomai con la compatibilità di mouse e tastiera si potrebbe fare l'inverso)

Quanti toglierebbero la PS5 da sotto la TV mettendola sulla scrivania solo per giocare con mouse e tastiera, e mouse e tastiera non puoi nemmeno abilitarli nel multy (che vale oro oggi come oggi) sulla maggior parte dei giochi per non creare disparità...

Poi male non fa se aggiungono funzionalità da PC, magari fosse, soprattutto da Sony poi che è riuscita pure a non mettere un lettore 4K sulla Pro (e quello che c'è non è tra i migliori, non upscala nemmeno i DVD), ad avere compatibilità con tutti i formati e togliere quella ai CD (quindi anche CD Audio)...cioè va indietro pure lato multimedia. E zero retrocompatibilità per i giochi PS3.
Ma comprare la console per uso "da scrivania" come sostituisse un vero PC...bè ce ne passaSe ti fai un giro tra i consolari, molti giocano già sulla scrivania, soprattutto i più giovani che hanno la console in camera, e molti sarebbero contenti di mouse e tastiera per avere anche su console generi come gli RTS non castrati.

Per il resto, sappiamo bene che Sony ha venduto più console perché il lancio di One è stato un disastro, ma non sono assolutamente sicuro che se confrontassimo il fatturato Xbox con quello ps4, troveremmo la stessa situazione.

ma nel Windows store ci stanno solo i first party ms giusto? Gli altri sono arrivati anche su Steam?

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

T_zi
13-10-2018, 18:13
Per gli RTS ok, sono un genere nato con e per il mouse, infatti a me mai piaciuti, se non un'infatuazione giovanile per Warcraft 2, mai finito, e Red alert 2, questo finito invece, ma gli FPS no. Non è che l'fps lo fa il mouse o il sistema di controllo in generale, lo fa altro. Il più grande FPS di tutti i tempi, che è e resta il primo Doom, si giocava con la tastiera senza problemi (anzi, al tempo credo fosse il sistema di controllo principale). Quello che lo rendeva eccelso non era il dover mirare al pixel per fare headshots e abbattere un nemico, che è una delle piaghe ludiche degli ultimi 15 anni, ma usare la testa, la propria, non quella del nemico, attuando per ognuno una tattica particolare. Lo spiega bene Mark Brown su YouTube. In Doom ogni nemico si sconfigge in una determinata maniera, io giocatore lo impara e poi i designer creano situazioni difficili piazzando in sapiente level design, più nemici con caratteristiche diverse. Sta al giocatore trovare la tattica migliore sfruttando armi, ambiente e quello che conosce dei nemici. Nulla di basa sulla capacità del giocatore di fare 54 headshots in 32 secondi netti.

Infatti il grande successo di Halo su console è dovuto allo stesso motivo, non era un problema colpire i nemici, avevi un mirino gigante, ma il giocatore sprovveduto non sarebbe campato a lungo comunque.

Poi non mi sembra che giochi come half Life o unreal facessero della mira, velocità e precisione col mouse i loro cavalli di battaglia, era tutt'altro.

I 4X invece, come tutti i turn-based, sono portabilissimi sul pad, non vedo dove sia il problema. Sfruttando poi un' interfaccia intelligente, contestuale e con menù radianti, si possono avere anche giochi da "tastiera". Poi che l'immediatezza di premere un tasto anziché navigare in menù, non si batta ok, ma in giochi non frenetici, non vedo il problema.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Warcraft 2 é amore eterno.
Quello che scrivi di doom era dettato dai limiti tecnologici dell'epoca, mentre quello che dici di Halo era dettato dai limiti del sistema di controllo delle console.
Ovvero hanno trovato dei workaround per ovviare a deficienze varie, con successo. Poi voglio vedere qualcuno che tra un doom 2016 e un doom anni '90 si mette a giocare il secondo, e non parlo affatto della grafica. È uno di quei giochi che ha creato un genere ma ormai é obsoleto lato gameplay. Spesso chi lo cita nemmeno l'ha giocato. Anche warcraft 2 rimane per me un capolavoro epocale, ma ad oggi come UI é obsoleto. Non c'è nemmeno la coda di produzione e le abilità attive sulle unità erano una manciata. Da giocare é un incubo di micromanagement.

Ci sono generi che premiano la velocità di esecuzione, come gli rts e gli fps, e sono divertenti per quello. E altri che premiano l'uso del cervello, come i 4x, che sono divertenti per lo stesso motivo. Se un FPS non ti diverte perché richiede che tu sia veloce e preciso non é colpa dell' fps, ma tua che hai scelto un gioco che non rientra tra i tuoi gusti. Trovane uno più adatto a te, magari con enigmi ambientali o altro. Ma non é che se un FPS è frenetico con nemici ovunque é inferiore a doom dove non avevi l'asse y :asd: Tra l'altro doom mi ricordo fosse difficile e parecchio frenetico pure lui, anche giocato anni dopo.

Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk

fraussantin
13-10-2018, 18:13
Esistono davvero? Adesso oltre che mouse e tastiera wireless devi mettere in carica anche la sedia prima di giocare :asd:

Sent from my Nokia 6.1 using TapatalkScherzi i twichettari di 15 anni senza questa non raccolgono like ...

Aerocool acgc-2004111.b1*Air Gaming Chair*–*RGB https://www.amazon.it/dp/B07GBB69K7/ref=cm_sw_r_cp_apa_6CIWBb8SRCHY5


Poi ad un prezzo più che onesto :asd:

T_zi
13-10-2018, 18:18
È talmente aerodinamica che crea deportanza quando incontra l'aria del condizionatore :asd:
Inoltre con i led non rischi di picchiarci contro il pollicione quando entri in camera al buio :asd:

Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk

GoFoxes
14-10-2018, 07:22
Warcraft 2 é amore eterno.
Quello che scrivi di doom era dettato dai limiti tecnologici dell'epoca, mentre quello che dici di Halo era dettato dai limiti del sistema di controllo delle console.
Ovvero hanno trovato dei workaround per ovviare a deficienze varie, con successo. Poi voglio vedere qualcuno che tra un doom 2016 e un doom anni '90 si mette a giocare il secondo, e non parlo affatto della grafica. È uno di quei giochi che ha creato un genere ma ormai é obsoleto lato gameplay. Spesso chi lo cita nemmeno l'ha giocato. Anche warcraft 2 rimane per me un capolavoro epocale, ma ad oggi come UI é obsoleto. Non c'è nemmeno la coda di produzione e le abilità attive sulle unità erano una manciata. Da giocare é un incubo di micromanagement.

Ci sono generi che premiano la velocità di esecuzione, come gli rts e gli fps, e sono divertenti per quello. E altri che premiano l'uso del cervello, come i 4x, che sono divertenti per lo stesso motivo. Se un FPS non ti diverte perché richiede che tu sia veloce e preciso non é colpa dell' fps, ma tua che hai scelto un gioco che non rientra tra i tuoi gusti. Trovane uno più adatto a te, magari con enigmi ambientali o altro. Ma non é che se un FPS è frenetico con nemici ovunque é inferiore a doom dove non avevi l'asse y :asd: Tra l'altro doom mi ricordo fosse difficile e parecchio frenetico pure lui, anche giocato anni dopo.

Sent from my Nokia 6.1 using TapatalkI videogiochi non devono emulare la realtà, se no nessun videogiocatore sopravviverebbe al primo scontro, nessuno.

Di solito il videogioco, restando in tema FPS, mette il giocatore nelle condizioni di essere già un ottimo cecchino, di saper maneggiare armi, di essere un marine navigato, e il fatto di mettere aiuti per la mira serve anche e soprattutto a quello, ad essere un esperto di armi senza averne mai usata una. Idem per le varie modalità detective, i sensi espansi, ecc servono a rendere il giocatore, che magari ha zero esperienza nel settore, un detective navigato. Il divertimento sta nell'immedesimarsi nel marine (o nel detective o nella spia/ladro, con tutte le modalità stealth, ad esempio) e comportarsi di conseguenza, avendo già tutte le abilità che avrebbe un marine addestrato.

Mo', se uno deve anche allenarsi per riuscire a giocare a un FPS, salta tutto, e infatti si va verso un multiplayer per chi cerca sfida realistica. Anche perché nel multiplayer diy parte tutti alla pari, in un single player magari devi sconfiggere un esercito addestrato, voglio vederti senza aiuti :asd:

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Psycho91-1
14-10-2018, 09:43
Oh e vi siete spostati a parlare di IA, realtà vs videogioco, difficoltà, pure di qua? :asd:

T_zi
14-10-2018, 11:28
I videogiochi non devono emulare la realtà, se no nessun videogiocatore sopravviverebbe al primo scontro, nessuno.

Di solito il videogioco, restando in tema FPS, mette il giocatore nelle condizioni di essere già un ottimo cecchino, di saper maneggiare armi, di essere un marine navigato, e il fatto di mettere aiuti per la mira serve anche e soprattutto a quello, ad essere un esperto di armi senza averne mai usata una. Idem per le varie modalità detective, i sensi espansi, ecc servono a rendere il giocatore, che magari ha zero esperienza nel settore, un detective navigato. Il divertimento sta nell'immedesimarsi nel marine (o nel detective o nella spia/ladro, con tutte le modalità stealth, ad esempio) e comportarsi di conseguenza, avendo già tutte le abilità che avrebbe un marine addestrato.

Mo', se uno deve anche allenarsi per riuscire a giocare a un FPS, salta tutto, e infatti si va verso un multiplayer per chi cerca sfida realistica. Anche perché nel multiplayer diy parte tutti alla pari, in un single player magari devi sconfiggere un esercito addestrato, voglio vederti senza aiuti :asd:

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Ci sono giochi senza coperture, aiuti alla mira e indicatori GPS in ogni dove, tipo stalker, che ti fanno immedesimare molto meglio che l'ennesimo far cry.
Il fatto che alcuni fps richiedano un'ottima mira (simulata) non cambia il fatto che anche all'interno di quella categoria ci sono giochi che offrono esperienze diverse.
Si va dai serious sam agli sniper elite. Ce n'é per tutti i gusti. Ma richiedere un'ottima mira in uno sparatutto non é un é un difetto, come non lo é richiedere un'ottima gestione dell'inventario e del peso in uno stalker.

Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk

capitan_crasy
16-10-2018, 11:03
Clicca qui... (https://www.vg247.it/2018/10/16/bandai-namco-sara-il-publisher-europeo-di-cyberpunk-2077/)

The Void
16-10-2018, 14:03
Clicca qui... (https://www.vg247.it/2018/10/16/bandai-namco-sara-il-publisher-europeo-di-cyberpunk-2077/)

Io spero che non interferiscano con la scelta delle localizzazioni. In teoria non dovrebbero. Ad essere onesto dopo il doppiaggio di Gwent e il doppiaggio di ThroneBreaker che ancora deve uscire, ci spero in un doppiaggio Ita in CP2077. :D

Se non erro in estate avevano detto solo quali erano le lingue supportate, due quelle sottotitolate, e tra quelle non era inserito l'Italiano. Ma visto che le cose si evolvono....

andry18
16-10-2018, 18:06
Addirittura doppiaggio mi pare eccessivo. Se va bene mettono i sottotitoli

fraussantin
16-10-2018, 18:16
Addirittura doppiaggio mi pare eccessivo. Se va bene mettono i sottotitoliSicuramente sarà solo sub , però visto l'inaspettato successo in italia del witcher 3 anche su console potrebbero fare uno sforzo.

Poi chissà ..

Sarebbe un plus non da poco che aumenterebbe e non di poco le vendite.( Considerato anche quanto spendono in marketing .. sarebbe un bel WoW questo )

The Void
17-10-2018, 11:50
Addirittura doppiaggio mi pare eccessivo. Se va bene mettono i sottotitoli

Thronebreaker che ha molti dialoghi lo hanno doppiato. La speranza c'è :D

cronos1990
17-10-2018, 15:07
Non lo doppieranno mai, mettetevi il cuore in pace. Accontentatevi dei sottotitoli.

Psycho91-1
17-10-2018, 15:47
Thronebreaker ha dialoghi secondari dei vari npc? Non mi pare, magari mi sbaglio, ma non mi pare ci siano passanti che schiamazzano e parlano tra loro e via dicendo. Il fatto di non avere linee di dialogo del genere, fa tutta la differenza, soprattutto artistica.

Oltre al fatto di dover essere legati all'espressività non solo vocale ma anche visiva, dei personaggi, cosa che Thronebreaker non ha per ovvi motivi. Quindi è più facilmente doppiabile, pur avendo tantissime linee di dialogo, non saranno mai tante e artisticamente toste da realizzare, come quelle di un open world del genere.

È lì che il doppiaggio videoludico italiano spesso si perde, quando dovendo doppiare solo ascoltando l'audio, con a volte addirittura solo i direttori che li ascoltano, mentre i doppiatori devono solo seguire le indicazioni del direttore, e ci perdi un botto d'espressività. Senza contare tempistiche e mole di lavoro, che richiedono anche molti più soldi. Diventando parecchio costoso, per questo poi la scelta più fattibile, pure per questioni di fedeltà artistica, recitativa, è la lingua originale, l'inglese.

E secondo me in questi casi, come TW3, Cyberpunk ma come anche i giochi Rockstar, mantenere alto il livello recitativo è fondamentale. Verosimilmente dunque, nemmeno Cyberpunk 2077 avrà l'inglese. Ne sono certo, anche se mai dire mai.

(p.s. ovvio che poi entri in gioco sempre la questione economica, ma appunto essendo persino più vasto di un film, diventa costoso se devi cercare un'alta qualità di doppiaggio, e a quel punto il gioco non vale la candela)

fraussantin
17-10-2018, 16:01
Thronebreaker ha dialoghi secondari dei vari npc? Non mi pare, magari mi sbaglio, ma non mi pare ci siano passanti che schiamazzano e parlano tra loro e via dicendo. Il fatto di non avere linee di dialogo del genere, fa tutta la differenza, soprattutto artistica.

Oltre al fatto di dover essere legati all'espressività non solo vocale ma anche visiva, dei personaggi, cosa che Thronebreaker non ha per ovvi motivi. Quindi è più facilmente doppiabile, pur avendo tantissime linee di dialogo, non saranno mai tante e artisticamente toste da realizzare, come quelle di un open world del genere.

È lì che il doppiaggio videoludico italiano spesso si perde, quando dovendo doppiare solo ascoltando l'audio, con a volte addirittura solo i direttori che li ascoltano, mentre i doppiatori devono solo seguire le indicazioni del direttore, e ci perdi un botto d'espressività. Senza contare tempistiche e mole di lavoro, che richiedono anche molti più soldi. Diventando parecchio costoso, per questo poi la scelta più fattibile, pure per questioni di fedeltà artistica, recitativa, è la lingua originale, l'inglese.

E secondo me in questi casi, come TW3, Cyberpunk ma come anche i giochi Rockstar, mantenere alto il livello recitativo è fondamentale. Verosimilmente dunque, nemmeno Cyberpunk 2077 avrà l'inglese. Ne sono certo, anche se mai dire mai.

(p.s. ovvio che poi entri in gioco sempre la questione economica, ma appunto essendo persino più vasto di un film, diventa costoso se devi cercare un'alta qualità di doppiaggio, e a quel punto il gioco non vale la candela)Per me è l'opposto. Se non lo doppiano in italiano preferisco i dialoghi scritti a mo di rpg anni 90 con la pausa.

Ascoltare in inglese e leggere in italiano spesso mi sconfusiona e non mi da il tempo di leggere.

In gta 5 per esempio dovevo registrarmi le sessioni di gioco e poi riguardarmele per capire i dialoghi.

Viene da se che l'ho lasciato a mezzo con 2 palle come meloni. ( Gta 5 è un caso limite cmq)

Psycho91-1
17-10-2018, 16:11
Certo capisco che se l'inglese è un problema, diventa difficile seguire i sottotitoli. Dicevo che dal loro punto di vista quello è alla fine il risultato, e quindi onde evitare spese ingenti (non sarebbero solo raddoppiate) per i doppiaggi lasciano in inglese.
E dicevo di Thronebreaker appunto perché è sicuramente più semplice per i motivi che dicevo, doppiarlo

Therinai
17-10-2018, 19:13
Anche io trovo praticamente impossibile vedere una localizzazione di cp2077.
C'è troppa roba, è una produzione ai massimi livelli qualitativi e di conseguenza ci vorrebbe una localizzazione ai massimi livelli, cosa che richiederebbe un impegno enorme, anzi mi viene il dubbio che non ci sia un'azienda in grado di localizzare in italiano una produzione del genere.

Bruce Deluxe
17-10-2018, 19:26
Anche io trovo praticamente impossibile vedere una localizzazione di cp2077.
C'è troppa roba, è una produzione ai massimi livelli qualitativi e di conseguenza ci vorrebbe una localizzazione ai massimi livelli, cosa che richiederebbe un impegno enorme, anzi mi viene il dubbio che non ci sia un'azienda in grado di localizzare in italiano una produzione del genere.

è prettamente un discorso economico, non ci sono problemi tecnici

Ezechiele25,17
17-10-2018, 19:31
Non sarà mai localizzato in italiano, perché a CDP non interessa farlo.

È già tanto avere i sottotitoli ;)

Personalmente mi bastano e non mi lamento. Li tengo attivati anche coi dialoghi in italiano, questo perché spesso i personaggi quando parlano farfugliano e perché talvolta preferisco tenere il volume della tv non troppo alto. Chiaramente l'intento è non perdersi nulla dei dialoghi :)

Therinai
17-10-2018, 19:36
Vabbeh giusto per farsi due risate, a proposito di localizzazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=rgDV-B-17Lw

fraussantin
17-10-2018, 19:58
Non sarà mai localizzato in italiano, perché a CDP non interessa farlo.

È già tanto avere i sottotitoli ;)

Personalmente mi bastano e non mi lamento. Li tengo attivati anche coi dialoghi in italiano, questo perché spesso i personaggi quando parlano farfugliano e perché talvolta preferisco tenere il volume della tv non troppo alto. Chiaramente l'intento è non perdersi nulla dei dialoghi :)Anche io tengo sempre i sub attivi anche in serie tv o film specialmente se ci sono altre persone in casa .

Ma leggere le stesse parole che ascolti non mi viene difficile.

Invece con l'inglese ho un po di difficoltà , spesso abbasso il volume delle voci o metto japan o polacco o cmq roba di cui non capisco un tubero.

Nessun problema a leggere finchè poi non ti giochi quello doppiato in italiano e ti sale il nervoso per l'esperienza castrata che è stata tw3.

Quando poi leggi che hanno speso 40 milioni in marketing( si traduce in marchette in italiano :asd:)

ThePonz
17-10-2018, 20:55
Vabbeh giusto per farsi due risate, a proposito di localizzazioni:
https://www.youtube.com/watch?v=rgDV-B-17Lw

alcuni sono semplicemente leggendari ormai :sofico: :asd:
(cmq grave mancanza il 'bhe, fineh del viagioh', anche se di hl2 ci sono altri esempi :O)

The Void
17-10-2018, 21:21
Thronebreaker ha dialoghi secondari dei vari npc? Non mi pare, magari mi sbaglio, ma non mi pare ci siano passanti che schiamazzano e parlano tra loro e via dicendo. Il fatto di non avere linee di dialogo del genere, fa tutta la differenza, soprattutto artistica.

Oltre al fatto di dover essere legati all'espressività non solo vocale ma anche visiva, dei personaggi, cosa che Thronebreaker non ha per ovvi motivi. Quindi è più facilmente doppiabile, pur avendo tantissime linee di dialogo, non saranno mai tante e artisticamente toste da realizzare, come quelle di un open world del genere.

È lì che il doppiaggio videoludico italiano spesso si perde, quando dovendo doppiare solo ascoltando l'audio, con a volte addirittura solo i direttori che li ascoltano, mentre i doppiatori devono solo seguire le indicazioni del direttore, e ci perdi un botto d'espressività. Senza contare tempistiche e mole di lavoro, che richiedono anche molti più soldi. Diventando parecchio costoso, per questo poi la scelta più fattibile, pure per questioni di fedeltà artistica, recitativa, è la lingua originale, l'inglese.

E secondo me in questi casi, come TW3, Cyberpunk ma come anche i giochi Rockstar, mantenere alto il livello recitativo è fondamentale. Verosimilmente dunque, nemmeno Cyberpunk 2077 avrà l'inglese. Ne sono certo, anche se mai dire mai.

(p.s. ovvio che poi entri in gioco sempre la questione economica, ma appunto essendo persino più vasto di un film, diventa costoso se devi cercare un'alta qualità di doppiaggio, e a quel punto il gioco non vale la candela)


Ma le aziende italiane del settore non si fanno pagare se il testo è facile o difficile, si fanno pagare a parole. Più parole sono più costa il doppiaggio perchè ci sono parole da recitare.

E' un dato di fatto che Thronebreaker sia un passo in avanti perchè di solito questi giochi vengono solo sottotitolati, e viene dopo Gwent, doppiato anche questo. Sono due elementi che fanno pensare alla buona volontà di CDPR di ampliare il proprio mercato da noi, che evidentemente è stato spinto molto bene da The Witcher 3. Rimane una incognita ovviamente, perchè CP2077 sarà importante.

Ma gli sviluppatori fino ad oggi hanno parlato delle lingue supportate e di quelle supportate ufficialmente con i sottotitoli, e sono Ceco, Ungherese e Arabo. Il fatto che abbiano escluso l'Italiano da questi ultimi tre per me è positivo. :D

Per carità, magari può essere che ancora non sapevano come inquadrarlo e poi hanno deciso per i sottotitoli per non rischiare. Ma a questo giro io credo che la possibilità del doppiaggio Ita ci sia in maniera concreta.

E poi oramai hanno tradotto anche Odyssey, che di fatto è un RPG, con migliaia di frasi doppiate in ITA. Altra testimonianza che chi ha fondi necessari l'investimento in Italiano lo fa, e CDPR di soldi ne hanno tanti oramai.

Psycho91-1
17-10-2018, 21:32
Ma non ho detto che si fanno pagare a testo, ho detto che doppiare un Thronebreaker e un Cyberpunk è diverso, e se devono spendere tanti soldi e perderci in qualità recitativa, cosa che invece in Thronebreaker rischi molto meno di avere, allora alla fine è chiaro che opti per l'inglese. Come fa Rockstar coi suoi giochi. Non è questione di spesa soltanto, ma di fedeltà. Tradurre certe cose è spesso impossibile.

Sinceramente non ho sentito il doppiaggio italiano di AC Odyssey, e non ho ancora comprato il gioco per giudicarne totalmente la qualità dei dialoghi degli NPC. Non so, ma sinceramente, il mondo vivo di un gioco come The Witcher 3, e con ogni probabilità anche più Cyberpunk 2077, è un'altra cosa. E in Odyssey, di video ne ho visti molti, persino in inglese (di certo nell'antica Grecia non si parlava inglese, quindi tanto valeva non dargli il ridicolo accento greco all'inglese) non è esaltante, e la recitazione è veramente almeno un paio di livelli sotto a quella di un The Witcher 3. La qualità recitativa lì non mi preoccupa, perché appunto già la produzione inglese non è esaltante. In Cyberpunk sinceramente si nota un'attenzione (parlo a pari lingua, inglese-inglese) decisamente superiore già dal gameplay, come fu per TW3, e penso ci tengano un pelo di più a non rovinarla con un doppiaggio pessimo.

Poi se vogliamo dirla tutta, dubito che un Thronebreaker abbia più parole da pagare per doppiare, di The Witcher 3 e verosimilmente di Cyberpunk 2077.

Darkless
17-10-2018, 22:08
alcuni sono semplicemente leggendari ormai :sofico: :asd:
(cmq grave mancanza il 'bhe, fineh del viagioh', anche se di hl2 ci sono altri esempi :O)

Heavy metal fakk 2 ce lo vogliamo ricordare ?

The_Silver
17-10-2018, 22:31
Heavy metal fakk 2 ce lo vogliamo ricordare ?
Come si fa a scordarsi di "Girami le manopole..." quando cliccavi sulle opzioni :asd:

Bruce Deluxe
17-10-2018, 22:49
Ma non ho detto che si fanno pagare a testo, ho detto che doppiare un Thronebreaker e un Cyberpunk è diverso, e se devono spendere tanti soldi e perderci in qualità recitativa, cosa che invece in Thronebreaker rischi molto meno di avere, allora alla fine è chiaro che opti per l'inglese. Come fa Rockstar coi suoi giochi. Non è questione di spesa soltanto, ma di fedeltà. Tradurre certe cose è spesso impossibile.

Sinceramente non ho sentito il doppiaggio italiano di AC Odyssey, e non ho ancora comprato il gioco per giudicarne totalmente la qualità dei dialoghi degli NPC. Non so, ma sinceramente, il mondo vivo di un gioco come The Witcher 3, e con ogni probabilità anche più Cyberpunk 2077, è un'altra cosa. E in Odyssey, di video ne ho visti molti, persino in inglese (di certo nell'antica Grecia non si parlava inglese, quindi tanto valeva non dargli il ridicolo accento greco all'inglese) non è esaltante, e la recitazione è veramente almeno un paio di livelli sotto a quella di un The Witcher 3. La qualità recitativa lì non mi preoccupa, perché appunto già la produzione inglese non è esaltante. In Cyberpunk sinceramente si nota un'attenzione (parlo a pari lingua, inglese-inglese) decisamente superiore già dal gameplay, come fu per TW3, e penso ci tengano un pelo di più a non rovinarla con un doppiaggio pessimo.

Poi se vogliamo dirla tutta, dubito che un Thronebreaker abbia più parole da pagare per doppiare, di The Witcher 3 e verosimilmente di Cyberpunk 2077.

Senza dubbio ma è anche un gioco particolare non venderà mai quanto cyberpunk o tw

X360X
18-10-2018, 00:11
Ascoltare in inglese e leggere in italiano spesso mi sconfusiona e non mi da il tempo di leggere.


Si in effetti sto meglio con la roba jappo e i sottotitoli italiani, tanto conosco 3 parole di giapponese...l'inglese capendolo può infastidire, anche se leggo tranquillamente.
Mi urta solo se leggo una cosa diversa da quella che ascolto, e purtroppo succede.

Non lo doppieranno mai, mettetevi il cuore in pace. Accontentatevi dei sottotitoli.

dubito pure io la spesa non è indifferente per un gioco tanto grande, soprattutto se non assumi il primo passante che conosce un po' l'italiano come Valve :asd:

tanto non è mai atroce come RDR e GTA, dove veramente leggere mentre giochi è scomodissimo (però farli rendere in italiano, soprattutto GTA, sarebbe un lavorone di quelli che manco Rockstar ci investirebbe)

Darkless
18-10-2018, 06:51
Mi urta solo se leggo una cosa diversa da quella che ascolto, e purtroppo succede.


... che se capisci un minimo di inglese è quel che accade nel 90% dei casi, con picchi come la (non)enhanced italiana del primo witcher dove mancavano metà dei dialoghi.

sertopica
18-10-2018, 07:27
Heavy metal fakk 2 ce lo vogliamo ricordare ?

Che hai tirato fuori. :ave:

unkle
18-10-2018, 08:02
Sinceramente non ho sentito il doppiaggio italiano di AC Odyssey, e non ho ancora comprato il gioco per giudicarne totalmente la qualità dei dialoghi degli NPC. Non so, ma sinceramente, il mondo vivo di un gioco come The Witcher 3, e con ogni probabilità anche più Cyberpunk 2077, è un'altra cosa. E in Odyssey, di video ne ho visti molti, persino in inglese (di certo nell'antica Grecia non si parlava inglese, quindi tanto valeva non dargli il ridicolo accento greco all'inglese) non è esaltante, e la recitazione è veramente almeno un paio di livelli sotto a quella di un The Witcher 3.

In Odyssey per quanto nella media molto meglio il doppiaggio italiano, in inglese è atroce, mi ricorda quando da giovincello mi giravo tutte le isole greche, ed a ogni ostello o hotel c'erano alla reception 'sti greci che parlavano lo stesso inglese improbabile e ridicolo :asd:

sertopica
19-10-2018, 04:57
Beh e' meglio l'italiano medio che parla inglese guarda. :p

X360X
19-10-2018, 06:07
... che se capisci un minimo di inglese è quel che accade nel 90% dei casi, con picchi come la (non)enhanced italiana del primo witcher dove mancavano metà dei dialoghi.

Non è solo nei videogiochi comunque

In Odyssey per quanto nella media molto meglio il doppiaggio italiano, in inglese è atroce, mi ricorda quando da giovincello mi giravo tutte le isole greche, ed a ogni ostello o hotel c'erano alla reception 'sti greci che parlavano lo stesso inglese improbabile e ridicolo :asd:

il 2 è fantastico
https://www.youtube.com/watch?v=p4D8su84xRM
mettetelo da 1:00 direttamente

quando parla inglese dando l'accento italiano è brutto forte, pare un film di mafiosi italo-americani...ma quando parla in italiano con palese accento inglese è una roba che fa rimpiangere il "fine del viaggio" di HL2 :asd:

fraussantin
19-10-2018, 06:21
In Odyssey per quanto nella media molto meglio il doppiaggio italiano, in inglese è atroce, mi ricorda quando da giovincello mi giravo tutte le isole greche, ed a ogni ostello o hotel c'erano alla reception 'sti greci che parlavano lo stesso inglese improbabile e ridicolo :asd:Magari è voluto .( L'ho ascoltato nei video su ytube e sembra doppiato da greci sul serio :asd:)

Anche se non c'entra nulla con il periodo storico non è il primo gioco a farlo.

Anche il venditore scuro nel dlc di tw3 ( quello al lago dove bombi shani)ha un accento simile.



Non è solo nei videogiochi comunque
È dovuto al fatto che il 90% delle parole inglesi sono corte la metà di quelle italiane e si pronunciano fermandosi ancora prima.
E dal datto che ci sono tantissime parole simili o parole che significano cose diverse e li ci creano giochi di parole o battute che in italiano non avrebbero senso.


il 2 è fantastico
CUT
mettetelo da 1:00 direttamente

quando parla inglese dando l'accento italiano è brutto forte, pare un film di mafiosi italo-americani...ma quando parla in italiano con palese accento inglese è una roba che fa rimpiangere il "fine del viaggio" di HL2 :asd:

Le voci in lingua locale degli npc ubidoft han fatto sempre cagare.

Pure in origins che è recente.. quando trovi i romani ..

NighTGhosT
19-10-2018, 06:39
Bhe...in Odyssey non e' affatto male il doppiaggio italiano....l'inglese non lo so, l'ho cominciato in italiano quindi non l'ho manco sentito e non posso commentare (pur essendo stato in Grecia a lavorare per 6 mesi in passato, quindi il loro inglese lo conosco MOLTO bene...) :asd:

Per Cyberpunk piuttosto....ancora non c'e' una data provvisoria/ufficiale? Anche a me interessa, dato che giocavo al pen&paper in gioventu'....:D ....anche se mi sa che del pen&paper ci sara' poco, temo...:asd:

X360X
19-10-2018, 18:59
È dovuto al fatto che il 90% delle parole inglesi sono corte la metà di quelle italiane e si pronunciano fermandosi ancora prima.
E dal datto che ci sono tantissime parole simili o parole che significano cose diverse e li ci creano giochi di parole o battute che in italiano non avrebbero senso.



Le voci in lingua locale degli npc ubidoft han fatto sempre cagare.

Pure in origins che è recente.. quando trovi i romani ..


Ma forse all'estero non se ne rendono conto, sennò li farebbero parlare nella loro lingua e via (come la versione francese)

Qua ovviamente AC2 non può essere giocato col pessimo doppiaggio originale dove un fiorentino per metà storpia l'italiano e per l'altra parla come un italiano che non sa pronunciare l'inglese.

Magari per un americano invece rende bene :asd:

sertopica
29-10-2018, 21:24
Nuovo trailer: https://i.4cdn.org/gif/1540818232179.webm

Non e' vero

Einhander
29-10-2018, 21:42
Nuovo trailer: https://i.4cdn.org/gif/1540818232179.webm

Non e' vero

Old!!

andry18
03-12-2018, 10:16
Moooooooolto probabilmente niente 2019 per cyberpunk
https://www.dsogaming.com/news/cyberpunk-2077-will-not-be-present-at-the-video-games-award-2018/

NighTGhosT
03-12-2018, 11:07
Se salta il 2019....allora la versione console passa sulla next-gen (PS5 e new Xbox) quasi sicuramente.

Bruce Deluxe
03-12-2018, 11:19
Se salta il 2019....allora la versione console passa sulla next-gen (PS5 e new Xbox) quasi sicuramente.
Al massimo esce su entrambe solo sulla gen nuova è improbabile

fraussantin
03-12-2018, 11:22
Se salta il 2019....allora la versione console passa sulla next-gen (PS5 e new Xbox) quasi sicuramente.E perdono tutte le vendite del d1 ?

No sarà imho cross gen .. con impostazioni settabili , magari 4k sulla 5 e upacalato sulla pro

Ezechiele25,17
03-12-2018, 11:24
Non credo salterà questa gen. Sarebbero pazzi

cronos1990
03-12-2018, 12:55
Combattimento opzionale in tempo reale o a turni non sarebbe male (un VATS 4.0.)E su questo propongo un pestaggio in piazza pubblica :asd:

Psycho91-1
03-12-2018, 12:59
Combattimento opzionale in tempo reale o a turni non sarebbe male (un VATS 4.0.)


:eek: :banned: :incazzed: :ncomment:

E su questo propongo un pestaggio in piazza pubblica :asd:

Concordo! :D

Ezechiele25,17
03-12-2018, 13:16
Che fosse 2020 me lo aspettavo fin dall'inizio...

Mi vedo già il trailer d'annuncio con 2020 che diventa 2077. Ci scommetto lo scudetto della Juventus :D (si scherza!)

Da questo gioco io mi aspetto il livello di pulizia e dettaglio di Rdr2, città immensa, borderlands esterne stile fallout e capatina nello spazio- magari in dlc, centinaia di attività ben fatte ed amalgamate al contesto (niente collezionabili demenziali), popolazione differenziata e caratterizzata, png memorabili, IA di livello e grafica "Crysis".

Combattimento opzionale in tempo reale o a turni non sarebbe male (un VATS 4.0.)

Se qualcuno può farcela sono i Project Red.

Oddio la pulizia grafica di RDR2 anche no, eh :asd:

Non è il massimo da questo punto di vista

Darkless
03-12-2018, 15:30
Combattimento opzionale in tempo reale o a turni non sarebbe male (un VATS 4.0.)

Sono troppo intelligenti per fare una cazzata del genere.

Darkless
04-12-2018, 06:45
"De gustibus non disputandum est"...


I gusti non c'entrano nulla. Qua si parla di funzionamento di meccaniche di gioco. Il game design non è un'opinione.

fraussantin
04-12-2018, 07:49
"De gustibus non disputandum est"...


Oggi va di modo l'inglese a casaccio ma un po' di saggezza degli antichi male non fa...

A me il Vats piacque. Era un ottimo modo per basare lo shooting sulle statistiche e non sul gamepad. Probabilmente sono il solo qui ma me ne farò una ragione e tenterò di dormire lo stesso stanotte.


:D


p.s. Per pulizia di RDR2 intendevo i dettagli: ti avvicini ad un tipo e quello si allontana o scappa via, urti uno e ti sfida a duello, spari agli arti e saltano via in pezzi... piccolezze ma fanno la differenza sul rendere un mondo davvero vivo e credibile.

I CDPR erano cascati proprio su quello: endgame di Witcher 3 che lasciava il mondo vuoto e senza più nessuno dei PNG principali da rivedere o farci qualcosa.

Grazie a Dio anche qui le mod hanno salvato la baracca :)Il vats piaceva anche a me .... Però messo a quel modo sembrava quasi un cheat più che una meccanica "a turni".( Ci ho messo le virgolette)

Cmq ricordo che i cdp han fatto action anche il primo witcher con un combat ai limiti dell'assurdo , nonostante fosse un gioco impostato alla vecchia maniera , quindi scordatevi vats , pause , dadi ecc..

Questo sarà un fps puro e imho con meccaniche più vicine a doom di quello che si possa immaginare , nonostante ci saranno approcci stealth.

Grusalag
04-12-2018, 10:16
Meglio che non lo doppiano proprio in italiano altrimenti poi chi li sente gli amanti della lingua anglosassone lamentarsi di quanto faccia schifo la nostra lingua :D ... che poi a sti tizi fondamentalmente non cambia una ceppa visto che dalle impostazioni puoi impostare a piacimento.

cronos1990
04-12-2018, 11:05
Il problema del doppiaggio italiano nei videogiochi non credo dipenda dalla lingua in se, quanto dalle traduzioni e soprattutto l'interpretazione fornita, che il più delle volte risulta piatta e/o fuori contesto.

In ogni caso non lo doppiano di certo nella nostra lingua, per cui il problema neanche si pone.

Psycho91-1
04-12-2018, 11:21
Il problema del doppiaggio italiano nei videogiochi non credo dipenda dalla lingua in se, quanto dalle traduzioni e soprattutto l'interpretazione fornita, che il più delle volte risulta piatta e/o fuori contesto.

In ogni caso non lo doppiano di certo nella nostra lingua, per cui il problema neanche si pone.

Amen.
Io gioco in inglese e niente da dire. Ma il problema è appunto la qualità del doppiaggio, spesso scadentissima. Inutile negarlo. Non che "l'inglese è meglio". Ma che i giochi in italiano sono spesso doppiati male.

I film/serie sono un'altra cosa.
La lingua originale in un gioco è come in un cartone animato. Se doppiato bene, qualsiasi lingua va bene. Se doppiato come accade coi videogiochi, in maniera sbrigativa, addio.
Ci sono casi di giochi in cui anche il doppiaggio inglese fa schifo eh...
Si sente la differenza di qualità.

E' un problema tecnico (oltre che di budget), non è che manchino doppiatori bravi. Non doppiano con filmati del gioco, né audio persino, spesso, ma solo con linee di testo e un direttore del doppiaggio che dice che stato d'animo adottare, che tono usare ecc. quindi ecco che l'interpretazione spesso non risulti valida!
Diverso il doppiaggio primario invece, appunto inglese, che spesso ha elementi in più per recitare e interpretare meglio.

Grusalag
04-12-2018, 11:31
Il problema del doppiaggio italiano nei videogiochi non credo dipenda dalla lingua in se, quanto dalle traduzioni e soprattutto l'interpretazione fornita, che il più delle volte risulta piatta e/o fuori contesto.

In ogni caso non lo doppiano di certo nella nostra lingua, per cui il problema neanche si pone.

Mha onestamente, tranne in rare occasioni note a tutti, il doppiaggio italiano nei giochi almeno tripla A mi è sempre piaciuto. Poi se uno vuole il parlato da oscar bhe quello forse manco nei film c'è ...

nicacin
04-12-2018, 16:02
sono un forte sostenitore "anti doppiaggio" in qualsiasi opera artistica, cinema e serie tv in primis.

Siamo nel 2019, come si può ancora discutere di un eventuale doppiaggio? :rolleyes:

DJurassic
04-12-2018, 16:17
sono un forte sostenitore "anti doppiaggio" in qualsiasi opera artistica, cinema e serie tv in primis.

Siamo nel 2019, come si può ancora discutere di un eventuale doppiaggio? :rolleyes:

Il mondo è stato colonizzato e sottomesso intersamente dal Regno Unito e non me ne sono accorto?

Perchè contrariamente questo tuo commento non ha alcun senso.

unkle
04-12-2018, 16:18
Il mondo è stato colonizzato e sottomesso intersamente dal Regno Unito e non me ne sono accorto?
Perchè contrariamente questo tuo commento non ha alcun senso.
:asd:

Darkless
04-12-2018, 16:18
Mha onestamente, tranne in rare occasioni note a tutti, il doppiaggio italiano nei giochi almeno tripla A mi è sempre piaciuto. Poi se uno vuole il parlato da oscar bhe quello forse manco nei film c'è ...

Sarà ma i buoni doppiaggi italiani nei giochi si contano sulle dita di una mano.
giusto per fare un esempio recente ho sentito da un amico quello di Odissey e tolti quei 3-4 personaggi principali tutti gli altri erano atroci. Da mettersi le mani nei capelli tutte le volte che aprivan bocca.
Fosse stato per me poi li avrei fatti parlare in greco.

unkle
04-12-2018, 16:36
Sarà ma i buoni doppiaggi italiani nei giochi si contano sulle dita di una mano.
giusto per fare un esempio recente ho sentito da un amico quello di Odissey e tolti quei 3-4 personaggi principali tutti gli altri erano atroci. Da mettersi le mani nei capelli tutte le volte che aprivan bocca.
Fosse stato per me poi li avrei fatti parlare in greco.

Odyssey in inglese è ancora peggio ;)

Darkless
04-12-2018, 16:47
Odyssey in inglese è ancora peggio ;)

Puo' essere, non l'ho mai sentito, ciò non toglie però che quello italiano sia lungi dall'essere fatto bene.

Rodig
04-12-2018, 16:59
Sarà ma i buoni doppiaggi italiani nei giochi si contano sulle dita di una mano.
giusto per fare un esempio recente ho sentito da un amico quello di Odissey e tolti quei 3-4 personaggi principali tutti gli altri erano atroci. Da mettersi le mani nei capelli tutte le volte che aprivan bocca.
Fosse stato per me poi li avrei fatti parlare in greco.
Io, da rozzo, dico: meglio un cattivo doppiaggio che nessun doppiaggio.
Non capire all'istante il 100% di quello che viene detto è un handicap, ed i sottotitoli deconcentrano....
Del resto sempre di giochi si tratta, nessuno si aspetta raffinate interpretazioni teatrali....:)

Darkless
04-12-2018, 17:41
Io, da rozzo, dico: meglio un cattivo doppiaggio che nessun doppiaggio.
Non capire all'istante il 100% di quello che viene detto è un handicap, ed i sottotitoli deconcentrano....
Del resto sempre di giochi si tratta, nessuno si aspetta raffinate interpretazioni teatrali....:)

E' più immersion breaking un pessimo doppiaggio che l'assenza dello stesso.

The_Silver
04-12-2018, 18:04
E' più immersion breaking un pessimo doppiaggio che l'assenza dello stesso.
Finchè non ti costringono ad ascoltare tale doppiaggio direi proprio di no, perchè anzichè lamentarti per esso semplicemente passeresti all'audio nativo. Io tra avere solo la lingua originale e avere anche la possibilità di fruire del doppiaggio italiano preferirò sempre avere anche la possibilità di fruire del doppiaggio italiano, preferire il contrario è da snob elitari o da pazzi.
Oppure sei il produttore del gioco e quindi giustamente entra in scena la questione soldi, che guarda caso è anche l'unica discriminante che conta in realtà, in barba a tutti i vaneggiamenti sull'originalità dell'opera ecc, perchè fare un buon doppiaggio è possibile, appunto l'unico problema sono i soldi necessari (che cambiano a seconda della mole di lavoro e quindi spesso non lo rendono conveniente).

Grusalag
04-12-2018, 18:47
Menomale che qualcuno che ancora "ragiona" c'è :D

Comunque non è questione di essere nel 2019 o meno ... è un gioco, io sono italiano e voglio divertirmi magari ascoltandomelo nella MIA lingua. Fine. Se voglio qualcosa di recitato alla perfezione vado a teatro o che ne so io.
Se uno vuole il dialogo in inglese se lo puppa in inglese e buoni tutti, ma fammi scegliere per dio.
E parla uno che l'inglese lo capisce e lo parla abbastanza bene.

Diciamoci la verità. E' puramente una questione di soldi non prendiamoci in giro. Tanto che il gioco sia inglese, ostrogoto o pakistano la gente lo comprerà ugualmente perchè ci sono i sottotitoli.

Psycho91-1
04-12-2018, 19:13
Fammi scegliere cosa?
Non comprate il gioco e risolvete. Loro semplicemente investono i soldi come meglio credono. Se per avere un doppiaggio così complesso ci vogliono tanti soldi che NON vogliono spendere, non li spendono.
Perché già un doppiaggio qualità cinema (non serie tv ma film), costicchia. Figurarsi in un open world che dura magari 15-20 film solo di trama principale con varianti e linee di dialogo infinite.

Capisco (nonostante segua tutto in inglese e lo parli fluentemente) la voglia di italiano e di scegliere. Ma come volete scegliere voi, è libera di scegliere pure la software house, e se preferisce immedesimazione originale che può seguire direttamente artisticamente in fase di registrazione, e soprattutto meno soldi da spendere (perché si tratta di tanti soldi...)

The_Silver
04-12-2018, 19:23
Fammi scegliere cosa?
Non comprate il gioco e risolvete. Loro semplicemente investono i soldi come meglio credono. Se per avere un doppiaggio così complesso ci vogliono tanti soldi che NON vogliono spendere, non li spendono.
Perché già un doppiaggio qualità cinema (non serie tv ma film), costicchia. Figurarsi in un open world che dura magari 15-20 film solo di trama principale con varianti e linee di dialogo infinite.

Capisco (nonostante segua tutto in inglese e lo parli fluentemente) la voglia di italiano e di scegliere. Ma come volete scegliere voi, è libera di scegliere pure la software house, e se preferisce immedesimazione originale che può seguire direttamente artisticamente in fase di registrazione, e soprattutto meno soldi da spendere (perché si tratta di tanti soldi...)
Infatti, essendo alla fine solo una questione di soldi l'unica cosa rilevante è comprare o no il gioco, a seconda che si condividano o no le loro decisioni. Come sento dire spesso loro non sono onlus, sono aziende che fanno un prodotto con lo scopo di trarre un profitto, quindi è il consumatore che ha l'unico potere decisionale alla fine, e cioè i soldi che loro vogliono.

Darkless
04-12-2018, 20:14
Finchè non ti costringono ad ascoltare tale doppiaggio direi proprio di no, perchè anzichè lamentarti per esso semplicemente passeresti all'audio nativo. Io tra avere solo la lingua originale e avere anche la possibilità di fruire del doppiaggio italiano preferirò sempre avere anche la possibilità di fruire del doppiaggio italiano, preferire il contrario è da snob elitari o da pazzi.
Oppure sei il produttore del gioco e quindi giustamente entra in scena la questione soldi, che guarda caso è anche l'unica discriminante che conta in realtà, in barba a tutti i vaneggiamenti sull'originalità dell'opera ecc, perchè fare un buon doppiaggio è possibile, appunto l'unico problema sono i soldi necessari (che cambiano a seconda della mole di lavoro e quindi spesso non lo rendono conveniente).

Il discorso trascende quello che hai scritto. Il doppiaggio di un gioco puo' essere pessimo anche in originale, nel qual caso meglio non ci sia e che investano i soldi per migliorare altri aspetti del gioco.

The_Silver
04-12-2018, 20:26
Il discorso trascende quello che hai scritto. Il doppiaggio di un gioco puo' essere pessimo anche in originale, nel qual caso meglio non ci sia e che investano i soldi per migliorare altri aspetti del gioco.
Ah quindi tu dicevi che è meglio un gioco completamente senza parlato piuttosto che un gioco con un doppiaggio pessimo, ok capito, condivisibile direi.

Grusalag
04-12-2018, 20:36
Alcuni di voi lasciano intendere (anzi, l'ho letto più e più volte qui sul foro) che quasi sempre i dialoghi in italiano fanno pena e che meglio in lingua originale perchè ommioddiooooo!
Questo sto "contestando" io ... che poi i producer ci mettono nel gioco quello che vogliono va benissimo, però non venite a dire neanche che non mettono l'italiano parlato perchè non è all'altezza o perchè lo fanno per non snaturare sta ceppa :D
Ma poi alla fine non ci trovo nulla in sto inglese, lingua priva di pathos molte volte e fredda. Che ci trovano molti tanto da "odiare" l'italiano non capisco veramente :rolleyes:

Comunque da coerente che sono non ho comprato nè The Witcher 3, nè tanto meno Mass Effect Andromeda, anche se sono (ero) un fan della serie perchè non c'è l'italiano...ho citato i suddetti giochi perchè rispecchiano a pieno l'esempio lampante di ciò che dico...e non comprerò neanche questo se non ci sarà l'italiano OVVIAMENTE. Che se lo tenessero caro caro col loro bell'inglese.

EDIT : vabbè ho sollevato un polverone e non era mia intenzione. Sono patriottico e me ne vanto :D

The_Silver
04-12-2018, 20:46
Alcuni di voi lasciano intendere (anzi, l'ho letto più e più volte qui sul foro) che quasi sempre i dialoghi in italiano fanno pena e che meglio in lingua originale perchè ommioddiooooo!
Questo sto "contestando" io ... che poi i producer ci mettono nel gioco quello che vogliono va benissimo, però non venite a dire neanche che non mettono l'italiano parlato perchè non è all'altezza o perchè lo fanno per non snaturare sta ceppa :D
Ma poi alla fine non ci trovo nulla in sto inglese, lingua priva di pathos molte volte e fredda. Che ci trovano molti tanto da "odiare" l'italiano non capisco veramente :rolleyes:

Comunque da coerente che sono non ho comprato nè The Witcher 3, nè tanto meno Mass Effect Andromeda, anche se sono (ero) un fan della serie perchè non c'è l'italiano...ho citato i suddetti giochi perchè rispecchiano a pieno l'esempio lampante di ciò che dico...e non comprerò neanche questo se non ci sarà l'italiano OVVIAMENTE. Che se lo tenessero caro caro col loro bell'inglese.

EDIT : vabbè ho sollevato un polverone e non era mia intenzione. Sono patriottico e me ne vanto :D
Ma no quello del doppiaggio è un off-topic ciclico ben conosciuto che ricompare puntualmente un pò in ogni thread prima o poi quindi non preoccuparti è tutto normale. :asd:

NighTGhosT
05-12-2018, 05:01
Ma infatti concordo in parte....seppur penso che possa comunque venir fuori un bel game....però...se ci pensi bene....hanno già toppato a partire dal protagonista....chiamando V come: sicario...mercenario...killer su commissione... cioè, di tutto tranne che la sua classe...il Solitario. :asd: ...come vedi non sei l'unico ad aver giocato Cyberpunk....:)

Inviato dal mio Razer Phone utilizzando Tapatalk

cronos1990
05-12-2018, 08:10
Solito polverone linguistico :asd:
Il doppiaggio italiano non ce lo mettono per mere questioni economiche: spendono X e "calcolano" un ritorno Y, con X > Y. Quindi, non lo fanno.

Per quanto mi riguarda: i doppiaggi italiani nei videogiochi il più delle volte sono pessimi (per non dire orrendi), fermo restando che ci sono eccezioni degne di nota.
Quello che però non capisco è il collegamento logico (o meglio: illogico) che molti fanno: Doppiaggio pietoso per Tizio -> Tizio non vuole che si inserisca il doppiaggio. Io quando esiste uso sempre l'italiano: solo testo se non ce altro, doppiato se c'è pure quello. E non per banalità del tipo "voglio ascoltare la mia lingua": semplicemente perché io altre lingue non le comprendo appieno, tantomeno l'inglese. Quindi anche se il doppiaggio è pietoso, comunque mi consente di comprendere al 100% quello che viene detto, anche se quello che dice Darkless (immersività che va a farsi benedire se la recitazione è pessima) lo condivido appieno.
Poi se magari avessi ottime proprietà con l'inglese e il doppiaggio in questa lingua fosse migliore, lo sceglierei al posto dell'italiano.
In questo Thread mi sono sentito dire di non sapere nulla di Cyberpunk (dopo averlo masterizzato, letto, giocato e visto per 25 anni) ma l'ho accettato, ci sta, si sa come funziona il Webbe.

Temo sarà più dura per i Project Red capire che o seguono quello che si dice qua alla lettera o sarà un fallimento su tutta la linea. Senza se e senza ma.

Magari avvisateli, ci stanno investendo 100m, anche di soldi governativi a quanto pare e magari li potete salvare illuminandoli su come si fa.Gareggi per il premio "Messaggio insensato dell'anno 2018"? :asd:

Puoi avere anche masterizzato per 50 anni Cyberpunk; ciò non toglie che in un videogioco che è RPG-Action (quale è, appunto, Cyberpunk 2077), in VATS non ci azzecca una fava. Stesso identico motivo per cui non centrava una mazza su Fallout 3/4. Tra l'altro, quale sia il collegamento tra VATS e gioco da tavolo solo tu sai quale sia.

Poi sarei curioso da quando una SH deve seguire alla lettera quello che scrivono su un forum (peraltro un forum italiano che non è neanche specificatamente indirizzato ai videogiochi) per evitare il fallimento... ti prego, illuminami :asd:

Grusalag
05-12-2018, 08:35
Solito polverone linguistico :asd:
Il doppiaggio italiano non ce lo mettono per mere questioni economiche: spendono X e "calcolano" un ritorno Y, con X > Y. Quindi, non lo fanno.

Per quanto mi riguarda: i doppiaggi italiani nei videogiochi il più delle volte sono pessimi (per non dire orrendi), fermo restando che ci sono eccezioni degne di nota.
Quello che però non capisco è il collegamento logico (o meglio: illogico) che molti fanno: Doppiaggio pietoso per Tizio -> Tizio non vuole che si inserisca il doppiaggio. Io quando esiste uso sempre l'italiano: solo testo se non ce altro, doppiato se c'è pure quello. E non per banalità del tipo "voglio ascoltare la mia lingua": semplicemente perché io altre lingue non le comprendo appieno, tantomeno l'inglese. Quindi anche se il doppiaggio è pietoso, comunque mi consente di comprendere al 100% quello che viene detto, anche se quello che dice Darkless (immersività che va a farsi benedire se la recitazione è pessima) lo condivido appieno.
Poi se magari avessi ottime proprietà con l'inglese e il doppiaggio in questa lingua fosse migliore, lo sceglierei al posto dell'italiano.
Gareggi per il premio "Messaggio insensato dell'anno 2018"? :asd:

Puoi avere anche masterizzato per 50 anni Cyberpunk; ciò non toglie che in un videogioco che è RPG-Action (quale è, appunto, Cyberpunk 2077), in VATS non ci azzecca una fava. Stesso identico motivo per cui non centrava una mazza su Fallout 3/4. Tra l'altro, quale sia il collegamento tra VATS e gioco da tavolo solo tu sai quale sia.

Poi sarei curioso da quando una SH deve seguire alla lettera quello che scrivono su un forum (peraltro un forum italiano che non è neanche specificatamente indirizzato ai videogiochi) per evitare il fallimento... ti prego, illuminami :asd:

Credo che il ragazzo fosse ironico.

Ma cosa intendete esattamente con doppiaggio orrendo? Dai su al giorno d'oggi con i mezzi a disposizione nonostante i doppiatori non guardino le immagini a schermo i doppiaggi sono tutti buoni. Cosa vi fa esattamente preferire una lingua che non siete abituati a parlare e/o sentire all'italiano? In cosa la reputate meglio? Sentiamo. Sono andato a vedere sul tubo giusto per curiosità come parla Geralt : ok voce bella profonda, parlato in sincro ecc ecc ma sembra che si stia ca**ndo sotto perchè sospira sempre...e questo si nota nel 90% delle voci inglesi del tipo "voglio fare il figo con una voce profonda".

FroZen
05-12-2018, 08:42
Ero entrato per aggiornarmi un secondo.....

Si discute del doppiaggio :asd:

Significa che siamo ancora lontanissimi :asd: torno sneaky sneaky

Darkless
05-12-2018, 08:46
Ma cosa intendete esattamente con doppiaggio orrendo? Dai su al giorno d'oggi con i mezzi a disposizione nonostante i doppiatori non guardino le immagini a schermo i doppiaggi sono tutti buoni. Cosa vi fa esattamente preferire una lingua che non siete abituati a parlare e/o sentire all'italiano? In cosa la reputate meglio? Sentiamo. Sono andato a vedere sul tubo giusto per curiosità come parla Geralt : ok voce bella profonda, parlato in sincro ecc ecc ma sembra che si stia ca**ndo sotto perchè sospira sempre...e questo si nota nel 90% delle voci inglesi del tipo "voglio fare il figo con una voce profonda".

Doppiaggi tutti buoni ? Cos'è, una battuta ? Spesso siamo quasi a livello del sintetizzatore vocale di google o poco ci manca per molti personaggi. Moltissimi dialoghi del sopracitato odissey fanno cascare i testicoli nello scantinato ad ascoltarli. Il tutto senza scomodare le solite perle storiche che vengono citate ad ogni giro.

Darkless
05-12-2018, 08:50
In questo Thread mi sono sentito dire di non sapere nulla di Cyberpunk (dopo averlo masterizzato, letto, giocato e visto per 25 anni) ma l'ho accettato, ci sta, si sa come funziona il Webbe.

Temo sarà più dura per i Project Red capire che o seguono quello che si dice qua alla lettera o sarà un fallimento su tutta la linea. Senza se e senza ma.

Magari avvisateli, ci stanno investendo 100m, anche di soldi governativi a quanto pare e magari li potete salvare illuminandoli su come si fa.

Tranquillo, i CDP lo sanno da sè che un sistema di combattimento che stoppa i nemici mentre gli spari e necessita di 36 headshots per accoppare qualcuno è l'antitesi del buon game design (come una pletora di altre cose nei titoli beth d'altraparte). Non c'è bisogno che vengano a leggere il forum e nemmeno che guardino youtube per saperlo.
Solo quei geni dei giochi bacati di bethesda potevano partorire un aborto simile e stai tranquillo che tutti gli altri si guardan bene dal seguirli.

cronos1990
05-12-2018, 09:01
Ma cosa intendete esattamente con doppiaggio orrendo? Dai su al giorno d'oggi con i mezzi a disposizione nonostante i doppiatori non guardino le immagini a schermo i doppiaggi sono tutti buoni. Cosa vi fa esattamente preferire una lingua che non siete abituati a parlare e/o sentire all'italiano? In cosa la reputate meglio? Sentiamo. Sono andato a vedere sul tubo giusto per curiosità come parla Geralt : ok voce bella profonda, parlato in sincro ecc ecc ma sembra che si stia ca**ndo sotto perchè sospira sempre...e questo si nota nel 90% delle voci inglesi del tipo "voglio fare il figo con una voce profonda".Puoi avere tutti gli attori che vuoi, quello che conta poi è il risultato.

Vuoi per questioni culturali (i videogiochi sono visti come "cose per bambini"), vuoi per discorsi economici, vuoi per discorsi tecnici (nessuna visione delle immagini, semplice ripetizione delle parole scritte... spesso tradotte male) i motivi sono molteplici per cui i doppiaggi in italiano spesso sono insufficienti.
Tra l'altro non ha senso che mi dici che i mezzi oggi ci sono, quando subito dopo affermi che neanche vengono visti a schermo i personaggi doppiati. I mezzi potrebbero esserci, ma non vengono usati o comunque si cerca di "andare al risparmio", cercando di fare una cosa alla bell'è meglio.

E già solo per questo rendi il doppiaggio difficile da fare e con risultati mediocri, perché se l'attore ha solo il testo scritto e non sa nulla del videogioco (e di conseguenza non può neanche sapere che interpretazione dare alla sua recitazione) è ovvio che non puoi aspettarti chissà quale risultato; a quel punto neanche Marlon Brando ti salva la baracca.

Questo senza considerare situazioni in cui si cerca questo o quel personaggio famoso atto a fare marketing, ma che poi recita peggio di un sasso nel mio giardino; vedi ad esempio Mirror's Edge dove hanno preso Asia Argento per la protagonista e ogni volta che apriva bocca avevi voglia di prendere una rivoltella e farti saltare le cervella.


Per inciso, il tuo discorso continua ad avere una certa confusione di fondo: il fatto che il doppiaggio italiano faccia mediamente schifo non implica che quello inglese sia automaticamente migliore (o buono). Tant'è che ci sono casi in cui avviene l'esatto contrario.
Questo poi al di là dei gusti personali. Una delle critiche più comuni al doppiaggio di Geralt riguarda il tono piuttosto neutro e piatto della sua voce; quello però rientra a mio avviso nella caratterizzazione di un personaggio che per sua natura dimostra ben poca emotività ed empatia.

Psycho91-1
05-12-2018, 09:23
Ragazzi, non è che se uno dice che il doppiaggio italiano fa pena e farlo bene costa troppo è "antipatriottico" e voi siete patriottici invece.
Cioè io mi dispiaccio (relativamente) di sentirmi aggettivare indirettamente così solo perché mi sta bene che ci sia solo l'inglese.

Poi se uno malauguratamente si dice "io so l'inglese e me lo godo comunque" non va bene perché andate subito a pensare che uno dia dell'ignorante agli altri.
Però tacciare di essere anti-patriottici, esterofili e fare ironia su chi si gode il gioco in inglese, va bene...

I doppiaggi italiani nei videogiochi fanno pena nel 90% dei casi. Si nota molto spesso, anche coi tripla A non sono di altissimo livello. Il livello di caratterizzazione e di interpretazione, anche i tripla A esclusivi di Sony per dire, sono di ottimo livello, ma sono indietro rispetto a un doppiaggio di un film per dire.
Basta guardare alcune serie Tv e alcuni film e si riconosce un doppiaggio fatto alla meno peggio e uno invece eccellente.
Guardate GoT e la fretta con cui va doppiato per darlo in prima serata in italiano una settimana dopo la messa in onda HBO. Fa pena. Altre serie sono doppiate molto meglio.
Guardate un film invece, per lo meno la maggioranza di film, quelli seri.
Sono tutti doppiati molto molto bene.

Il livello di doppiaggio di un videogioco è indietro, quelli migliori sono a livello di quelli di una discreta-buona serie tv...
Ma sono pochi... Spiderman e God of War PS4 forse, per citarne di recenti.
Dicono Thronebreaker ma non so valutare, ancora non l'ho preso.

Ma nel resto dei casi, la maggioranza, sono piuttosto pessimi. Non è vero affatto che oggi sono buoni i doppiaggi. Sentire l'inglese e l'interpretazione data, e sentirli in italiano, fa capire l'abisso.

E tutto è per ragioni economiche, punto e basta (che quindi comporta una riduzione dei mezzi tecnici e del talento a disposizione poi).
I doppiatori buoni sono tantissimi. Solo che costano. E poi pure se ne becchi uno abbastanza valido, i mezzi per un videogioco (inutile ripeterli, li abbiamo detti io e cronos almeno 2 volte a testa) sono quelli che sono.

Poi ovviamente se c'è in italiano, meglio per chi lo vuole giocare... ma in un gioco così grosso, con linee di dialogo varie e infinite, con necessità di caratterizzare bene pure un NPC insulso che al massimo ti insulta mezza volta quando passi, il doppiaggio va a costare parecchio, e esce persino fatto male.
Il ritorno economico dunque non permette queste spese, e via così.


il fatto che il doppiaggio italiano faccia mediamente schifo non implica che quello inglese sia automaticamente migliore (o buono). Tant'è che ci sono casi in cui avviene l'esatto contrario.

Ecco, precisiamolo.
Non è automatico che quello inglese sia valido.
Solitamente e nelle produzioni migliori, lo è. Ma non è automatico.
Per dire quello di Odyssey fa schifo, sia in italiano che quasi peggio, in inglese con quell'accento greco, nonostante i greci dicano sia reso bene l'accento... che senso ha dare quell'accento greco? Comunque all'epoca la lingua inglese manco esisteva, quindi inutile cercare "coerenza geo-storica", o gli fai parlare la loro lingua (impossibile ovviamente) o falli parlare inglese senza accenti e basta.
Ma c'è da dire che in inglese nonostante l'accento ridicolo, è comunque interpretato molto meglio dell'italiano. Per ovvi motivi.

LumberJack
05-12-2018, 09:33
Il miglior doppiaggio restera' Mafia :O
Fine OT :D

Grusalag
05-12-2018, 09:48
Appunto. Io sto giocando ad esempio a The Witcher 1 e trovo il doppiaggio buono nonostante gli anni mentre molti hanno detto che fa schifo e che il protagonista è anonimo. Mi hanno detto di giocarlo in inglese perché è "meglio" ... ma meglio de che?! Per le stesse ragioni (personaggio privo di emozioni) trovo il parlato del protagonista azzeccato e quello degli altri personaggi altrettanto buono in italiano.

Prendiamo un altro esempio : MASS EFFECT ANDROMEDA
Qui fin da subito ho letto robe come "menomale che non c'è il doppiaggio in italiano che avrebbe fatto sicuramente pietà così possono spendere meglio i soldi migliorando il gameplay e tutto il resto" (infatti poi alla fine si è visto il successo che ha avuto questo titolo). Tutto ciò è immotivato e senza senso.

cronos1990
05-12-2018, 09:54
Qui fin da subito ho letto robe come "menomale che non c'è il doppiaggio in italiano che avrebbe fatto sicuramente pietà così possono spendere meglio i soldi migliorando il gameplay e tutto il resto" (infatti poi alla fine si è visto il successo che ha avuto questo titolo). Tutto ciò è immotivato e senza senso.Beh oddio, senza senso no. Se io SH (supponendo sia seria) devo decidere se investire un certo budget sul migliorare il gameplay o avere anche il doppiaggio in un'altra lingua... tutta la vita gameplay. Qui parliamo in ogni caso di videogiochi, non di libri/film/Serie TV, quindi la cosa più importante è il gioco, poi semmai pensiamo al doppiaggio.

Semmai si può discutere se quell'affermazione sia vere (dato che a livello di gameplay tutta la saga ME, non solo Andromeda, ha problemi a non finire).
Questo comunque è un altro tipo di discorso; il punto non è se dare soldi al gameplay o al doppiaggio, il punto è che si investono soldi per il doppiaggio se questo mi permette di ottenere un ricavo economico (che sia un doppiaggio fatto bene o meno).

Psycho91-1
05-12-2018, 10:04
Appunto. Io sto giocando ad esempio a The Witcher 1 e trovo il doppiaggio buono nonostante gli anni mentre molti hanno detto che fa schifo e che il protagonista è anonimo. Mi hanno detto di giocarlo in inglese perché è "meglio" ... ma meglio de che?! Per le stesse ragioni (personaggio privo di emozioni) trovo il parlato del protagonista azzeccato e quello degli altri personaggi altrettanto buono in italiano.

Senti, finiamola qui, lo dico col massimo rispetto e tranquillità
Se mi vieni a dire "ma meglio de che" significa che non vuoi sentire ragioni.

Senti il doppiaggio inglese e poi vedi dove è "meglio de che".
Tieni qua, The Witcher, il primo.

Minuto 7.43 in italiano, senti quella frase sulle bestie abominevoli.
7:43 in italiano (https://www.youtube.com/watch?v=T1jkmC0EaN8)

Minuto 10:12 in inglese la stessa frase
10:12 in inglese (https://www.youtube.com/watch?v=6AxDkGe7shs)

Poi magari vai avanti nel video inglese, sentiti Geralt e gli altri, e vediamo se l'inglese non è meglio...

Che il doppiaggio italiano non faccia schifo come altrove, ok (ma non mi pare tutta questa qualità, anzi...). Ma l'inglese è un'altra storia.

(ripeto non è una costante, anche il doppiaggio inglese può essere fatto male, capita molto molto meno spesso, ma capita).

Grusalag
05-12-2018, 10:05
Beh oddio, senza senso no. Se io SH (supponendo sia seria) devo decidere se investire un certo budget sul migliorare il gameplay o avere anche il doppiaggio in un'altra lingua... tutta la vita gameplay. Qui parliamo in ogni caso di videogiochi, non di libri/film/Serie TV, quindi la cosa più importante è il gioco, poi semmai pensiamo al doppiaggio.

Semmai si può discutere se quell'affermazione sia vere (dato che a livello di gameplay tutta la saga ME, non solo Andromeda, ha problemi a non finire).
Questo comunque è un altro tipo di discorso; il punto non è se dare soldi al gameplay o al doppiaggio, il punto è che si investono soldi per il doppiaggio se questo mi permette di ottenere un ricavo economico (che sia un doppiaggio fatto bene o meno).

Non hai colto quello che volevo dire. Mi riferivo a MEA come gioco mediocre ovviamente nonostante non sia stato doppiato in italiano per apparentemente "sfruttare meglio i dindi per migliorare il gameplay generale".

comunque secondo me si sta prendendo troppo sul serio la cosa e ricordiamoci che di giochi si parla quindi se si cerca la PERFEZIONE, a partire dal parlato, beh forse meglio come già detto andare a teatro o all'opera e godersi uno spettacolo dal vivo ;)

Mi dispiace solo dover leggere ogni volta di gente che scrive "meglio che non c'è l'italiano W l'inglese o yea"

Psycho91-1
05-12-2018, 10:14
Mi dispiace solo dover leggere ogni volta di gente che scrive "meglio che non c'è l'italiano W l'inglese o yea"

In verità nessuno ha scritto niente del genere... nessuno ha detto "meglio che non ci sia l'italiano".
Tu ieri hai scritto, mentre si parlava di VATS ecc., vedendo discorsi di metà ottobre, cioè "la spesa non vale il ritorno economico" e "il doppiaggio italiano non è valido", il solito insomma

Meglio che non lo doppiano proprio in italiano altrimenti poi chi li sente gli amanti della lingua anglosassone lamentarsi di quanto faccia schifo la nostra lingua :D ... che poi a sti tizi fondamentalmente non cambia una ceppa visto che dalle impostazioni puoi impostare a piacimento.

Insomma a me pare piuttosto che si stia strumentalizzando il fatto di dire che il doppiaggio italiano nei videogiochi faccia schifo.
Nessuno ha detto "viva l'inglese oh yeah". Semplicemente "va bene l'inglese piuttosto che una cahata di doppiaggio"

Darkless
05-12-2018, 10:19
I doppiaggi italiani nei videogiochi fanno pena nel 90% dei casi. Si nota molto spesso, anche coi tripla A non sono di altissimo livello. Il livello di caratterizzazione e di interpretazione, anche i tripla A esclusivi di Sony per dire, sono di ottimo livello, ma sono indietro rispetto a un doppiaggio di un film per dire.
Basta guardare alcune serie Tv e alcuni film e si riconosce un doppiaggio fatto alla meno peggio e uno invece eccellente.
Guardate GoT e la fretta con cui va doppiato per darlo in prima serata in italiano una settimana dopo la messa in onda HBO. Fa pena. Altre serie sono doppiate molto meglio.
Guardate un film invece, per lo meno la maggioranza di film, quelli seri.
Sono tutti doppiati molto molto bene.

Il livello di doppiaggio di un videogioco è indietro, quelli migliori sono a livello di quelli di una discreta-buona serie tv...
Ma sono pochi... Spiderman e God of War PS4 forse, per citarne di recenti.
Dicono Thronebreaker ma non so valutare, ancora non l'ho preso.

Ma nel resto dei casi, la maggioranza, sono piuttosto pessimi. Non è vero affatto che oggi sono buoni i doppiaggi. Sentire l'inglese e l'interpretazione data, e sentirli in italiano, fa capire l'abisso.

E tutto è per ragioni economiche, punto e basta (che quindi comporta una riduzione dei mezzi tecnici e del talento a disposizione poi).
I doppiatori buoni sono tantissimi. Solo che costano. E poi pure se ne becchi uno abbastanza valido, i mezzi per un videogioco (inutile ripeterli, li abbiamo detti io e cronos almeno 2 volte a testa) sono quelli che sono.

Poi ovviamente se c'è in italiano, meglio per chi lo vuole giocare... ma in un gioco così grosso, con linee di dialogo varie e infinite, con necessità di caratterizzare bene pure un NPC insulso che al massimo ti insulta mezza volta quando passi, il doppiaggio va a costare parecchio, e esce persino fatto male.
Il ritorno economico dunque non permette queste spese, e via così.


Come ben detto da Cronos non dipende solo dalla bravura dei doppiatori. A differenza di quello in lingua originale che di norma viene fatto con il video sotto gli occhi quello in altre lingue spesso è realizzato semplicemente leggendo dei fogli ed alienando tutto dal contesto.
La stessa cosa vale per la traduzione in sè: quando vedi certi strafalcioni macroscopici (come il famigerato "bow" nel menu azioni di neverwinter nights 2 tradotto come "arco" anzichè "inchino") e ti chiedi come dei professionisti possano incapparci è presto detto: la traduzione viene fatta avendo sottomano tabelle di stringhe avulse dal contesto.


Ecco, precisiamolo.
Non è automatico che quello inglese sia valido.
Solitamente e nelle produzioni migliori, lo è. Ma non è automatico.
Per dire quello di Odyssey fa schifo, sia in italiano che quasi peggio, in inglese con quell'accento greco, nonostante i greci dicano sia reso bene l'accento... che senso ha dare quell'accento greco? Comunque all'epoca la lingua inglese manco esisteva, quindi inutile cercare "coerenza geo-storica", o gli fai parlare la loro lingua (impossibile ovviamente) o falli parlare inglese senza accenti e basta.
Ma c'è da dire che in inglese nonostante l'accento ridicolo, è comunque interpretato molto meglio dell'italiano. Per ovvi motivi.

Ma infatti è una cosa che odio. O lo fai in inglese con "licenza poetica" per renderlo capibile o lo fai in greco sottotitolato. Che un tizio parli inglese (o italiano) con accento greco è solo ridicolo.

Appunto. Io sto giocando ad esempio a The Witcher 1 e trovo il doppiaggio buono nonostante gli anni mentre molti hanno detto che fa schifo e che il protagonista è anonimo. Mi hanno detto di giocarlo in inglese perché è "meglio" ... ma meglio de che?! Per le stesse ragioni (personaggio privo di emozioni) trovo il parlato del protagonista azzeccato e quello degli altri personaggi altrettanto buono in italiano.


Il doppiaggio del primo Witcher è molto altalenante e te lod ice uno che l'ha finito in enrambe le lingue. Si salvano giusto Vesemir (molto simile all'originale) e Triss. Geralt è spesso inascoltabile (e il narratore fuoricanmpo... :doh: ). Che un personaggio non abbia forti emozioni non significa che debba parlare come un robot o in tono piatto, anzi. Sono proprio quest'ultima tipologia la più difficile in assoluto da recitare (vedi anche Bran in Game of thrones che in originale è un cane proprio perché cade in questo errore).
Il tutto fermorestando che The Witcher 1 andrebbe giocato in inglese scritto e parlato per un motivo molto semplice: NON ESISTE la enhanced edition italiana.


Prendiamo un altro esempio : MASS EFFECT ANDROMEDA
Qui fin da subito ho letto robe come "menomale che non c'è il doppiaggio in italiano che avrebbe fatto sicuramente pietà così possono spendere meglio i soldi migliorando il gameplay e tutto il resto" (infatti poi alla fine si è visto il successo che ha avuto questo titolo). Tutto ciò è immotivato e senza senso.

Se uno deve dirti "crepa" con lo stesso tono in cui ti dice "ciao, dove andiamo a pranzo ?" meglio proprio evitare.
In un gioco poi il gameplay fa sempre la parte del leone quindi se servono più soldi per migliorarlo a scapito del doppiaggio lasciando solo sottotitoli per quanto mi riguarda è la scelta migliore.

Psycho91-1
05-12-2018, 10:26
Come ben detto da Cronos non dipende solo dalla bravura dei doppiatori. A differenza di quello in lingua originale che di norma viene fatto con il video sotto gli occhi quello in altre lingue spesso è realizzato semplicemente leggendo dei fogli ed alienando tutto dal contesto.
La stessa cosa vale per la traduzione in sè: quando vedi certi strafalcioni macroscopici (come il famigerato "bow" nel menu azioni di neverwinter nights 2 tradotto come "arco" anzichè "inchino") e ti chiedi come dei professionisti possano incapparci è presto detto: la traduzione viene fatta avendo sottomano tabelle di stringhe avulse dal contesto.


Si si, l'ho detto io stesso ieri.
Traduttori che traducono e adattano il testo (e già si dovrebbe discernere tra chi traduce e chi adatta...non è che se uno sa fare una cosa sappia fare automaticamente pure l'altra), poi passa al direttore del doppiaggio che è l'unico a sapere vagamente emozioni, toni da usare ecc. e dice al doppiatore cosa fare e vagamente in che momento si trova, battaglia, scena romantica ecc. Il tutto senza riscontro video.
Pensiamo applicato il tutto a un gioco open world vastissimo e pieno di NPC...

Ah teniamo conto poi, a detta degli stessi doppiatori, testimonianza diretta, che i direttori del doppiaggio poi molto spesso non conoscono il medium videoludico, e viene considerato di serie B. Ecco il risultato.

Grusalag
05-12-2018, 10:30
Se non vogliamo snaturare l'essenza del videogioco visto come opera d'arte che trascende la reale esistenza di vivere dell'essere allora The Witcher va giocato in polacco.

Psycho91-1
05-12-2018, 10:33
Si è proprio quello il punto. Bravissimo :doh:
Niente, quando non si riesce ad ammettere una cosa, proprio si diventa Spiderman sugli specchi :mc:

Grusalag
05-12-2018, 10:41
Si infatti finalmente l'ho capito : i doppiaggi italiani (tranne RARISSSSSSIMI casi) fanno tutti vomitare quindi menomale che c'è l'inglese col suo doppiaggio d'autore d'alto livello che va in sincro con le labbra del personaggio mentre parla così che il gioco mi entusiasma di più.
È chiaro ora :)
Ecco perché fanno e faranno sempre meno giochi in italiano.

Supportiamo il doppiaggio mediocre in italiano meglio, poi i perfezionisti nel menu opzioni impostano INGLESE e tanti cari saluti.

Psycho91-1
05-12-2018, 10:46
Si esatto, abbiamo proprio detto quello.
Il italiano fa skifo, è una lingua penosa e il inglese è lo più meglio ke ci è. W il inglese, unica lingua degna.

Tanto è questo che in ogni caso leggi e vuoi sentirti dire, giusto?
Ripeto, :mc:

Si riesce sempre a mandare in vacca tutto. D'altronde "meglio de che??"

cronos1990
05-12-2018, 10:50
Comunque, non per mettere il dito nella piaga :asd: ma la lingua di base dei videogiochi della serie The Witcher è l'inglese, non il polacco (che la CDPR sia polacca o che i romanzi siano scritti in origine in polacco non centra nulla).


Poi, solita nota a margine, come spesso accade rimango deluso quando si cerca di fare un discorso ragionato sul forum... dovrei farmene una ragione.

Psycho91-1
05-12-2018, 10:53
Comunque, non per mettere il dito nella piaga :asd: ma la lingua di base dei videogiochi della serie The Witcher è l'inglese, non il polacco (che la CDPR sia polacca o che i romanzi siano scritti in origine in polacco non centra nulla).

Ma tanto quando scriviamo legge solo "W l'inglese, l'italiano fa schifo".

Vai a far capire che la lingua in cui viene realizzato il gioco è l'inglese e non il polacco...
Mi dispiace non riesca a notare che persino nel primo gioco ci sia un abisso tra doppiaggio italiano e inglese.
Oh pace, ma certe cose si notano facilmente. Basta guardare un film decente come è doppiato e vedere come è doppiato un videogioco.
Però si passa per "abbasso l'italiano, viva l'inglese". Ok :muro:

Grusalag
05-12-2018, 10:53
Non ho scritto che l'hai detto tu direttamente in prima persona. Ho solo detto che il più delle volte si legge questo quando si parla di localizzazioni nella nostra lingua.

The Void
05-12-2018, 11:31
Non vorrei entrare a gamba tesa in polemica ma: Partendo dal fatto che nessuna nazione ha il 100% dei giochi doppiati nella madrelingua, ma per quanto riguarda i tripla A possiamo dire che:


I Tedeschi giocano in Tedesco

I Francesi giocano in Francese

Gli Spagnoli giocano in Spagnolo

I Giapponesi giocano Giapponese

I Russi giocano in Russo


Nessuno di questi, ripeto, NESSUNO si lamenta che Assassin's Creed Odyssey non venga giocato in Greco per veridicità dell'ambientazione oppure in Francese perchè Ubisoft è Francese, e nessuno di loro, NESSUNO si lamenta del fatto di dover giocare The Witcher in Tedesco, in Russo o Giapponese.


Solo gli Italiani sono capaci di lamentarsi del fatto che un gioco potrebbe essere doppiato in Italiano. Ditelo a un Giapponese oppure a un Tedesco sta storia, giusto per far fare loro due risate.


Siamo praticamente quasi nel 2019, se un gioco come giusto che sia viene doppiato in Italiano potete sempre trovare il modo di giocarlo con lingua madre Inglese o Giapponese a seconda dei vostri gusti, ma almeno la decenza di non remare contro sui forum ufficiali a chi invece vuole giocarlo GIUSTAMENTE in Italiano dai.


Se questo CP2077 dovesse essere doppiato in Italiano per davvero sarebbe una cosa veramente ma veramente bella a mio avviso, vivi e lascia vivere, ma visto che siamo in Italia si "vive" in Italiano.

cronos1990
05-12-2018, 11:41
Ma che vi siete fumati stamattina? :asd:

E grazie al bip che un tedesco non si lamenta dell'assenza del greco. Qualcuno qui su un gioco doppiato in italiano si è mai lamentato dell'assenza del greco, qualunque esso fosse? E' ovvio che la lamentela arriva se non è doppiata la propria lingua, delle altre non gli frega nulla a nessuno.
Sai cosa gli importa a un Giapponese o a un Tedesco se manca il doppiato in italiano? Zero, ma per il semplice fatto che in ogni caso non lo giocherebbero nella nostra lingua (perché non la conoscono).

Poi ancora il solito discorso senza senso: remare contro cosa? Pensate davvero che il doppiaggio in italiano manca perché c'è chi rema contro sui forum? E pensate davvero che all'italiano che vuole giocare il gioco in inglese gli freghi se è presente il doppiaggio nella propria lingua madre?

Le SH non doppiano in italiano i giochi che hanno un elevato numero di stringhe per il semplice fatto che spendono molto di più rispetto alle copie "in più" che venderebbero. Da noi giochi come TW3 o Cyberpunk (rimanendo nell'ambito CDPR) non hanno volumi di vendita roboanti, per cui neanche ci si sprecano. Da noi i giochi più venduti ogni anno sono FIFA e PES, il che ti da un metro della situazione.


Qui non si tratta di lasciar vivere in santa pace chi vuole l'italiano a tutti i costi: qui si tratta semplicemente di usare logica sul perché manca il doppiaggio, e sul perché quando è presente spesso e mediocre.
Questo non ha nulla a che fare sulle valutazioni personali, su quello che uno vuole o non vuole. Così come non esiste alcun senso di "giustizia" nel doppiare in italiano un gioco. Non esiste alcun obbligo morale, sono puramente scelte economiche.

Ma chissà perché il problema sono sempre i cattivoni del forum che non vogliono l'italiano. Ma almeno leggere e capire quello che si scrive, prima di rispondere a puro istinto, fa così schifo?

Psycho91-1
05-12-2018, 11:53
Nessuno di questi, ripeto, NESSUNO si lamenta che Assassin's Creed Odyssey non venga giocato in Greco per veridicità dell'ambientazione oppure in Francese perchè Ubisoft è Francese


Siamo praticamente quasi nel 2019, se un gioco come giusto che sia viene doppiato in Italiano potete sempre trovare il modo di giocarlo con lingua madre Inglese o Giapponese a seconda dei vostri gusti, ma almeno la decenza di non remare contro sui forum ufficiali a chi invece vuole giocarlo GIUSTAMENTE in Italiano dai.

1- in realtà tu dici "nessuno di questi", ma basta un giro su Reddit e vedi che viene criticato l'accento greco... non si tratta di volerlo giocare in greco antico (sarebbe impossibile). Stai strumentalizzando. Si tratta di aver fatto una scelta un po' frivola, il dare un accento greco all'inglese. Tanto l'inglese all'epoca non si parlava comunque (non esisteva!) quindi falli parlare inglese normale e basta. L'accento non serve a niente!

2- Forum ufficiale? HWUpgrade è il forum ufficiale di cosa?

3-ma remare contro dove? Si sta solo dicendo che il doppiaggio italiano è pessimo e che loro non ci vogliono spendere soldi eventualmente per una questione di introiti.

Darkless
05-12-2018, 12:07
Si infatti finalmente l'ho capito : i doppiaggi italiani (tranne RARISSSSSSIMI casi) fanno tutti vomitare quindi menomale che c'è l'inglese col suo doppiaggio d'autore d'alto livello che va in sincro con le labbra del personaggio mentre parla così che il gioco mi entusiasma di più.
È chiaro ora :)
Ecco perché fanno e faranno sempre meno giochi in italiano.

Supportiamo il doppiaggio mediocre in italiano meglio, poi i perfezionisti nel menu opzioni impostano INGLESE e tanti cari saluti.

Al di là del volo pindarico parti anche da un assunto sbagliato: "originale" non significa affatto "inglese".
I giochi Jappo me li gioco con audio giapponese ad esempio, che è recitato una spanna sopra le altre versioni, inglese compreso. E no, non conosco il Giapponese (tranne un po' di vocaboli e frasi fatte apprese a furia di guardare roba subbata, segno che è cmq un buon metodo per apprendere una lingua straniera divertendosi, ma questo è un altro discorso) e non serve nemmeno saperlo per percepire l'enfasi ed i toni azzeccati nella recitazione.
Il sincro delle labbra è poi un altro problema, soprattutto nei film. Il lavoro di adattamento è molto più importante della traduzione stessa nei media audiovisivi.

Ai più giovincelli e sbarbati voglio poi ricordare un certo Inca, gioco del 1992, dove i personaggi erano doppiati proprio in lingua Inca per aumentare l'immersività. Stesso discorso per un Apocalypto o la passione di Cristo di Gibson tanto per citare due prodotti cinematografici, ma potrei aggiungere anche L'albero degli zoccoli di Ermanno Olmi. Sono scelte stilistiche affatto strane.

The Void
05-12-2018, 13:42
1- in realtà tu dici "nessuno di questi", ma basta un giro su Reddit e vedi che viene criticato l'accento greco... non si tratta di volerlo giocare in greco antico (sarebbe impossibile). Stai strumentalizzando. Si tratta di aver fatto una scelta un po' frivola, il dare un accento greco all'inglese. Tanto l'inglese all'epoca non si parlava comunque (non esisteva!) quindi falli parlare inglese normale e basta. L'accento non serve a niente!

2- Forum ufficiale? HWUpgrade è il forum ufficiale di cosa?

3-ma remare contro dove? Si sta solo dicendo che il doppiaggio italiano è pessimo e che loro non ci vogliono spendere soldi eventualmente per una questione di introiti.


sul punto N 2: Ovvio che mi riferivo a esperienze pregresse dove ho trovato Italiani sui forum ufficiali di altri giochi (anche CP2077) che remavano contro a quegli Italiani che chiedevano il doppiaggio Ita, pensavo si capisse non mi riferivo a questo forum ;)

Sul punti N 1: Quella dell'Inglese con accento Greco ok, è stata una bastardata per gli Inglesi, me ne rendo conto anche io e fanno bene se si lamentano, ma quel che volevo dire io è che in generale gli Inglesi non chiedono ai PB di far giocare loro Elex o un ipotetico Gothic 5 in Tedesco e sottotitoli ENG, giocano in Inglese.

Punto N3: Vedi punto N1 :asd: Con l'aggiunta---> vero che il mercato Italiano ha grossi margini di miglioramento. Però è anche vero che TW3 in Italia è andato benissimo, se vogliono incentivare e premiarci anche per la fedeltà potrebbero darci fiducia e regalarci questo doppiaggio su CP2077. Che poi lo compriamo comunque al dayone he, però farebbe piacere.

Grusalag
05-12-2018, 14:34
Se col cavolo dayone :D
Se manca il doppiaggio lo prendo fra 3 anni quando la key costa 2€ ... e so pure molti

P.S.: comunque non c'è da meravigliarsi, noi italiano in un modo o nell'altro dobbiamo farci sempre riconoscere quindi che sui forum stranieri c'è gente che addirittura gode se non doppiano un gioco è la normalità :D

Darkless
05-12-2018, 15:05
Però è anche vero che TW3 in Italia è andato benissimo

Dati ?

The Void
05-12-2018, 15:21
Dati ?

He se, ora vatti a ricordare dove ho letto la notizia nel 2016 o 2015.....


Giusto per info, vuoi dire che TW3 ha venduto male in Italia?

Psycho91-1
05-12-2018, 15:40
vero che il mercato Italiano ha grossi margini di miglioramento. Però è anche vero che TW3 in Italia è andato benissimo

Il problema è che nei costi rientra anche il doppiaggio in inglese originale...
Quanto costerebbe? Calcola che un film importante contiene 20000 parole circa.

I prezzi sono sugli 80 euro a turno e 2-3 euro a riga. Doppiare un film importante richiede 120000 euro. Un film di due ore.

Un gioco da 20 ore, son 10 volte di più il parlato di un film.
Un gioco come Cyberpunk richiede forse almeno 20 volte di più.

Mettiamo ci vogliano un paio di milioni. The Witcher 3 ha venduto circa 35 milioni nel mondo. Secondo te in Italia ha venduto un milione con un introito medio di 30 euro (secondo me esagerato) per singola vendita? Ne dubito.
Qual è il costo che ha sostenuto a singola copia CDPR?

Ora nasce un secondo problema, che è primario in realtà.
Costa tanto, ma sarà facile trovare studi e doppiatori di qualità (non appunto quelli che ti chiedono meno e quindi sono meno capaci) disposti a lavorare tanto tanto tanto (non si fa in una settimana...) per doppiare un gioco di una mole simile? Perché il lavoro richiesto è diverso, non hai il labiale per confrontarti e vedere le espressioni o le situazioni in cui si trovano i personaggi.
Quindi o ti chiedono di più ancora per occupare la loro agenda per tanto tempo (pensa a quanti film e serie rinunciano a doppiare).

Ora contando i costi di distribuzione (perché non è che CDPR ti distribuisce direttamente in Italia), l'introito deve includere soldi, promozione, distribuzione. E un guadagno serio.

Ci rientrano, si. Ma rinunciare a 2 milioni (anche più) su 15 che ti entrano dall'Italia (se ti entrano, diciamo esclusi i costi fuori dal doppiaggio), sembra poco, ma è un ottavo dell'introito totale... E non sono comunque quelle le cifre di introiti...

Psycho91-1
05-12-2018, 15:50
Giusto per info, vuoi dire che TW3 ha venduto male in Italia?

Non è che ha venduto male... ma bisogna pure sapere quantità effettiva, da cui si può sapere magari l'introito.

Quanto può aver guadagnato world-wide un The Witcher 3 con le 33.
Ricordo che nel 2016 erano a un guadagno di una 60ina di milioni (oltre gli 81 che era costato).
Quanto vuoi che abbia fatto in tutto? 200 milioni? Ok... e dall'Italia ne ha fatti 20? L'italia conta un decimo del guadagno totale? Davvero? Calcolando che è dietro a mercati russo e brasiliano persino?
Non so, non credo proprio.
Sarebbe bello sapere le cifre effettive di vendita di un gioco in Italia, non tanto TW3 ma almeno qualcuno.

Bruce Deluxe
05-12-2018, 15:56
Non è che ha venduto male... ma bisogna pure sapere quantità effettiva, da cui si può sapere magari l'introito.

Quanto può aver guadagnato world-wide un The Witcher 3 con le 33.
Ricordo che nel 2016 erano a un guadagno di una 60ina di milioni (oltre gli 81 che era costato).
Quanto vuoi che abbia fatto in tutto? 200 milioni? Ok... e dall'Italia ne ha fatti 20? L'italia conta un decimo del guadagno totale? Davvero? Calcolando che è dietro a mercati russo e brasiliano persino?
Non so, non credo proprio.
Sarebbe bello sapere le cifre effettive di vendita di un gioco in Italia, non tanto TW3 ma almeno qualcuno.

A me ha stupito vedere che hanno doppiato in italiano thronebreaker (la campagna del gwent) e li ci sono ore e ore di dialoghi

Darkless
05-12-2018, 17:10
Il problema è che nei costi rientra anche il doppiaggio in inglese originale...
Quanto costerebbe? Calcola che un film importante contiene 20000 parole circa.

I prezzi sono sugli 80 euro a turno e 2-3 euro a riga. Doppiare un film importante richiede 120000 euro. Un film di due ore.

Un gioco da 20 ore, son 10 volte di più il parlato di un film.
Un gioco come Cyberpunk richiede forse almeno 20 volte di più.

Mettiamo ci vogliano un paio di milioni. The Witcher 3 ha venduto circa 35 milioni nel mondo. Secondo te in Italia ha venduto un milione con un introito medio di 30 euro (secondo me esagerato) per singola vendita? Ne dubito.
Qual è il costo che ha sostenuto a singola copia CDPR?

Ora nasce un secondo problema, che è primario in realtà.
Costa tanto, ma sarà facile trovare studi e doppiatori di qualità (non appunto quelli che ti chiedono meno e quindi sono meno capaci) disposti a lavorare tanto tanto tanto (non si fa in una settimana...) per doppiare un gioco di una mole simile? Perché il lavoro richiesto è diverso, non hai il labiale per confrontarti e vedere le espressioni o le situazioni in cui si trovano i personaggi.
Quindi o ti chiedono di più ancora per occupare la loro agenda per tanto tempo (pensa a quanti film e serie rinunciano a doppiare).

Ora contando i costi di distribuzione (perché non è che CDPR ti distribuisce direttamente in Italia), l'introito deve includere soldi, promozione, distribuzione. E un guadagno serio.

Ci rientrano, si. Ma rinunciare a 2 milioni (anche più) su 15 che ti entrano dall'Italia (se ti entrano, diciamo esclusi i costi fuori dal doppiaggio), sembra poco, ma è un ottavo dell'introito totale... E non sono comunque quelle le cifre di introiti...

Non è che ha venduto male... ma bisogna pure sapere quantità effettiva, da cui si può sapere magari l'introito.

Quanto può aver guadagnato world-wide un The Witcher 3 con le 33.
Ricordo che nel 2016 erano a un guadagno di una 60ina di milioni (oltre gli 81 che era costato).
Quanto vuoi che abbia fatto in tutto? 200 milioni? Ok... e dall'Italia ne ha fatti 20? L'italia conta un decimo del guadagno totale? Davvero? Calcolando che è dietro a mercati russo e brasiliano persino?
Non so, non credo proprio.
Sarebbe bello sapere le cifre effettive di vendita di un gioco in Italia, non tanto TW3 ma almeno qualcuno.

Non devi ragionare per compartimenti stagni però. I guadagni da ciascun mercato, nessuno escluso, servono a coprire sia i costi di produzione che di doppiaggio (se presente). Non è che in italiano pensano solo a recuperare i soldi di un eventuale doppiaggio ignorando tutti gli altri costi.
Inoltre tieni presente che in Italia doppiare costa di più con la nostra tassazione. The Witcher 3 è stato doppiato in pochissime lingue e non è da escludere che in alcuni casi la spesa se la sia accollata il distributore locale, non i CDP.
Se poi per avere la localizzazione ci si deve tenere un'edizione monca come quella del primo Witcher... thanx but no thanx.

Psycho91-1
05-12-2018, 17:29
Ma rinunciare a 2 milioni (anche più) su 15 che ti entrano dall'Italia (se ti entrano, diciamo esclusi i costi fuori dal doppiaggio)

Yes Dark, infatti l'ho detto, parlavo di guadagni puri, netti, escluse le altre spese, di cifre per il doppiaggio. Cioè se impattava o meno il guadagno pulito pulito, non il ricavo totale.

E mai nella vita TW3 in Italia ha fatto 20M netti spese escluse.

Sul secondo post, quando dico 60M, parlo di utile fatturato, cioè 60M netti entrati nelle casse di CDPR. In poco meno di un anno. Quanto può aver fatto di utile TW3 in 3 e mezzo? 200 esagerando tanto? E ne ha fatti 20 in Italia? Un decimo? Non credo appunto.
Per questo un paio di milioni di doppiaggio, verrebbero a pesare un bel po'.

nicacin
05-12-2018, 17:50
Il mondo è stato colonizzato e sottomesso intersamente dal Regno Unito e non me ne sono accorto?

Perchè contrariamente questo tuo commento non ha alcun senso.

Il mondo è sottomesso alla lingua Inglese, mi sembra un dato di fatto.

E mi sembra decisamente anacronistico avere la necessità del doppiaggio nel 2019.

Non voglio fare polemica ma questo discorso abbraccia tantissimi altri settori e lamentarsi mi sa tanto di "non conosco l'inglese non ho voglia di impararlo quindi doppiatemi tutto".

Che è poi la mentalità dell'italiano medio :read:

Fine OT meglio tornare a parlare del gioco

Gabro_82
05-12-2018, 18:52
Sempre i soliti discorsi sul doppiaggio.

Anche io preferisco la lingua Italiana (audio) , anche solo per la fonetica. L'inglese mi fa schifo.
Il fatto che uno debba imparare l'inglese al giorno d'oggi, dovrebbe essere un must, non altro per il fatto che in tutto il mondo è usata come lingua universale.

Comunque il gioco se non vi garba perché non ha il doppiaggio, non compratelo.

Magari prossima volta la s.h. ci pensa 2 volte a non fare uscire un gioco non tradotto.



Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

cronos1990
05-12-2018, 19:15
Comunque il gioco se non vi garba perché non ha il doppiaggio, non compratelo.

Magari prossima volta la s.h. ci pensa 2 volte a non fare uscire un gioco non tradotto.Credo che il ragionamento sia proprio l'opposto per le SH :asd:

The_Silver
05-12-2018, 19:29
Credo che il ragionamento sia proprio l'opposto per le SH :asd:

Non mi comprano il prodotto, quindi avanti così :asd:

Grusalag
05-12-2018, 20:24
Il mondo è sottomesso alla lingua Inglese, mi sembra un dato di fatto.

E mi sembra decisamente anacronistico avere la necessità del doppiaggio nel 2019.

Non voglio fare polemica ma questo discorso abbraccia tantissimi altri settori e lamentarsi mi sa tanto di "non conosco l'inglese non ho voglia di impararlo quindi doppiatemi tutto".

Che è poi la mentalità dell'italiano medio :read:

Fine OT meglio tornare a parlare del gioco

Ancora co sta storia del siamo nel 2019 e bla bla bla...ma che discorsi fate? :D Non è una giustificazione plausibile questa.

Ma ditemi c'è qualcosa di sbagliato in me a volere il doppiaggio in italiano, seppur fatto male, di un gioco del piffero perchè l'italiano è la mia lingua e la preferisco nettamente??
Cioè sembra che sia io l'alieno o quello "strano" :D ... veramente non riesco a capire.

Ho già detto che l'inglese lo leggo, parlo, canto (e suono) abbastanza bene e non ho difficoltà a capirlo, ma l'italiano è la mia lingua e la preferisco specialmente in un gioco in cui ho voglia di rilassarmi e non leggere 400mila righe di testo. Mi prendo un libro piuttosto...

Comunque va bene così STOP. Non voglio discutere ulteriormente su sto fatto qui che non ne veniamo a capo. Mi terrò i miei giochi doppiati male in italiano :D

P.S.: mi è venuto in mente un paragone carino da fare ... per chi segue il calcio sappiamo tutti che la nazionale attualmente fa ca**re :D però da italiano la tifo lo stesso mentre più del 50% della gente la odia e ad Italia-Spagna tifa Spagna. Dalle altri parti se gioca la Spagna tifano la Spagna o va bene o va male. Ma noi siamo italiani anticonformisti e sprezzanti del pericolo. OK! :D
Invece di sostenere i nostri colori remiamo contro, ecco è la stessa identica cosa se ci fate un attimo caso.

Darkless
05-12-2018, 20:36
Direi proprio che l'esempio non c'azzecca una fava. Patriottismo e commercio non han mai convissuto bene, a maggior ragione nell'epoca della globalizzazione (e qualcuno dovrebbe spiegarlo a Trump ma quello è un altro discorso).
Tornando al punto: puoi desiderare il doppiaggio, puoi anche chiederlo nel modo opportuno alle sw house ma pretenderlo come fa qualcuno è semplicemente ridicolo. Aggiungici il fatto che produrre giochi tripla A costa sempre di più (e se continua così fra un po' partirà la crisi anche dei colossi) ed i doppiaggi sono un lusso che si vedrà sempre meno.

The Void
05-12-2018, 21:07
Pretenderlo senza se e senza ma sembra anche a me una cosa da evitare, ovviamente. Vero quel che dite, i costi hanno una importanza molto rilevante.

Però, tenendo conto che il mercato dei videogiochi in Italia è in ascesa(mi sembra notizia del 2017? Mi pare di si, se non erro un miliarduccio quasi e mezzo), nei "brand" più famosi, tipo un Assassin's Creed, un Farcry, un Deus Ex, un Metro eccetera eccetera sarebbe logico investire e investire bene per accompagnare quest trend positivo, abbiamo visto già alcune avvisaglie come Odyssey. E' praticamente un "action RPG moderno" (non si offendano i puristi di GDR) ma con tonnellate e tonnellate, e ancora tonnellate di dialogo; è stato doppiato. :) Mi pare che in Italia ne parlino un pò tutti bene, spero che le vendite siano anche positive e sufficienti a ripagare lo sforzo ma, è questo è un ma importante, ubisoft così facendo ha creato un precedente(vabbè Bethesda con Skyrim lasciamolo stare per un attimo), hanno dato fiducia a noi Italiani doppiando un gioco con tanto, tanto, tanto, ma tanto parlato.

Direi che a questo punto per riallacciarmi a inizio post, pretendere un doppiaggio SEMPRE E COMUNQUE è errato, ma se ci sono le condizioni allora si. Poi se fatto bene o male è una questione di pignoleria. Lo sappiamo che Italiano e Inglese sono lingue molto diverse, non è nè possibile nè corretto fare la traduzione 1 a 1, alcune frasi rendono immancabilmente in modo diverso. Io più che soffermarmi puntigliosamente sull'esattezza delle frasi tradotte, cercherei di scegliere ancora meglio le voci, e i toni in un doppiaggio. Tanto ci saranno sempre persone a cui non andrà bene. :D

Psycho91-1
05-12-2018, 22:39
Ok non c'è niente di male a dire che volete il doppiaggio, ci mancherebbe ma risparmiamoci il sarcasmo da cui è partito tutto ieri, come se bisogna far sentire inadatti e fuori posto chi invece in inglese ci gioca senza capisce.

Senza lamentarsi di essere "maltrattati", nessuno sta dicendo che siete fuori posto... e basta con la storia del patriottismo (tantomeno dire che è come tifare contro la nazionale). Non c'entrano niente.
È stato spiegato perché con il doppiaggio va in un certo modo.
Continuare a sbattere i piedi per parlare di come si voglia questo doppiaggio pure se pessimo, è pressoché inutile... (e tantomeno inventarsi addirittura che l'italiano di TW1 è meglio del doppiaggio inglese).
Se arriverà bene, sennò prendete decisioni di conseguenza.

Saluti, fine OT per sempre.

Darkless
06-12-2018, 06:59
Pretenderlo senza se e senza ma sembra anche a me una cosa da evitare, ovviamente. Vero quel che dite, i costi hanno una importanza molto rilevante.

Però, tenendo conto che il mercato dei videogiochi in Italia è in ascesa(mi sembra notizia del 2017? Mi pare di si, se non erro un miliarduccio quasi e mezzo), nei "brand" più famosi, tipo un Assassin's Creed, un Farcry, un Deus Ex, un Metro eccetera eccetera sarebbe logico investire e investire bene per accompagnare quest trend positivo, abbiamo visto già alcune avvisaglie come Odyssey. E' praticamente un "action RPG moderno" (non si offendano i puristi di GDR) ma con tonnellate e tonnellate, e ancora tonnellate di dialogo; è stato doppiato. :) Mi pare che in Italia ne parlino un pò tutti bene, spero che le vendite siano anche positive e sufficienti a ripagare lo sforzo ma, è questo è un ma importante, ubisoft così facendo ha creato un precedente(vabbè Bethesda con Skyrim lasciamolo stare per un attimo), hanno dato fiducia a noi Italiani doppiando un gioco con tanto, tanto, tanto, ma tanto parlato.

Direi che a questo punto per riallacciarmi a inizio post, pretendere un doppiaggio SEMPRE E COMUNQUE è errato, ma se ci sono le condizioni allora si. Poi se fatto bene o male è una questione di pignoleria. Lo sappiamo che Italiano e Inglese sono lingue molto diverse, non è nè possibile nè corretto fare la traduzione 1 a 1, alcune frasi rendono immancabilmente in modo diverso. Io più che soffermarmi puntigliosamente sull'esattezza delle frasi tradotte, cercherei di scegliere ancora meglio le voci, e i toni in un doppiaggio. Tanto ci saranno sempre persone a cui non andrà bene. :D

Ubisfot è una delle poche, forse l'unica, che tende ancora a doppiare tutto. E' una mosca bianca. Come detto prima i costi in generale sono schizzati alle stelle per i tripla A. Colossi come EA e Rockstar han tirato la cinghia. Probabilmente prima o poi lo farà anche Ubisoft. E la cosa non riguarda solo il doppiaggio italiano ma molti altri.
Il mercato nostrano sarà anche in espansione ma siamo lontanissimi dalle cifre della Germania ad esempio. Senza contare che "in espansione" vuol dir poco. Si deve guardare anche quali generi di giochi vendono di più. Gli rpg e simil-tali da noi vendono molto poco rispetto anche solo ai paesi dell'est Europa.
Ed evitiamo il tasto stucchevole del patriottismo. :doh:


Continuare a sbattere i piedi per parlare di come si voglia questo doppiaggio pure se pessimo, è pressoché inutile... (e tantomeno inventarsi addirittura che l'italiano di TW1 è meglio del doppiaggio inglese).
Se arriverà bene, sennò prendete decisioni di conseguenza.

Saluti, fine OT per sempre.

Il caso di TW1 è proprio emblematico e l'ho ribadito più volte. Non per la qualità del doppiaggio bensì per le problematiche legate ad esso, soprattutto se si parla di RPG.
Quando uscì la Enhanced Edition una delle migliorie (affatto secondaria) erano i dialoghi rivisti e ripristinati nella loro interezza che eran stati tagliati per motivi di budget nella release vanilla. Ovviamente il distributore (Atari) si è ben guardato dal mettere in piedi una seconda sessione di doppiaggio. Risultato: nella Enhanced italiana i dialoghi son rimasti quelli monchi della prima release, sia come voci che come testi. (basta mettere parlato ita e sub eng per notare le differenze).
Quando i costi sono importanti bisogna sempre valutare tutte le conseguenze.

NighTGhosT
06-12-2018, 07:47
Io mi ritengo molto fortunato....perche' anche se ho 40 anni, quasi 41....ho cominciato a studiare l'inglese all'asilo dato che c'era una suora madrelingua....ancor prima ci venisse insegnato a leggere e scrivere l'italiano, lei aveva gia' cominciato a farci corsi di inglese pomeridiani. :D

Cosa che mi e' servita moltissimo....dato che poi ho studiato informatica, e mi sono messo a lavorare per delle multinazionali. Tutt'oggi lavoro molto con l'inglese.....quindi, per quanto MI riguarda, preferisco un gioco fatto bene in inglese che una traduzione ad minchiam in italiano. :)

PERO'....di sicuro non mi metterei mai a burire i miei connazionali perché richiedono una traduzione e doppiaggio in italiano eh.....perche' so bene che non tutti hanno avuto la mia stessa fortuna, cioe' di poter cominciare a studiare l'inglese molto presto come capito' a me. :)

cronos1990
06-12-2018, 07:58
Giusto per dare un'idea:
https://www.wired.it/gadget/videogiochi/2018/04/19/mercato-videogiochi-in-italia-aesvi/
http://www.ansa.it/games/speciali/videogiochi-in-italia-15-miliardi-di-euro-nel-2017-tutti-i-dati/

Sono articoli interessanti, sinceramente al momento che li linko qui non ho avuto ancora modo di leggerli, ma tra i tanti dati che snocciola riporto quest'estratto:
Il genere preferito dagli italiani è l’action, scelto da più della metà dei giocatori (52%), seguito dallo sport, il più amato dagli under 34, mentre i racing games, al quinto posto dopo i casual games e i giochi adventure, mettono d’accordo oltre un terzo dei videogiocatori in tutte le fasce d’età. E se leggete la classifica dei 10 giochi più venduti nel 2017 da download compaiono: FIFA 2018 & FIFA 2017 (si, entrambi) cioè due giochi di calcio, Battlefield 1 e Call of Duty (due sparatutto), Crash Bandicoot (un remake) e GTA 5 che ha venduto anche su Marte. Andate poi a vedere la classifica dei giochi più venduti su PC.

Ovvio che per un'analisi approfondita servirebbero molte più informazioni e dati storici, ma al di là delle considerazioni sulla qualità già da questi numeri emerge che nel mercato italiano i giochi più venduti (o che generano più interessa) non sono gli RPG o comunque giochi con tantissime linee di dialogo. E siccome solo la traduzione ha un costo importante (figuriamoci il doppiaggio) è ovvio che le SH ci pensano più di una volta prima di usare l'italiano.

E dato che gli RPG rientrano nel mio genere preferito, conosco fin troppo bene la situazione: mi sono giocato Shadowrun Dragonfall in inglese (e io ho molte difficoltà con l'inglese), ho atteso per giocare a DOS la traduzione amatoriale e sto facendo lo stesso per DOS2, Torment: Tides of Numenera non ho neanche provato ad acquistarlo. E questo solo per citare alcuni dei titoli più recenti che mi vengono in mente. Poi è chiaro che ci sono le eccezioni, ma vanno contestualizzate: ad esempio la traduzione per PoE, che in fase di kickstarter ha preso più soldi di quanto sperato e volevano aggredire il mercato.
Ma tanto, più che sperare che il mercato italiano cambi verso un'altra direzione (aumento notevole delle vendite e richieste molto più elevate di un certo tipo di giochi), non si può fare.

Qui la gente vorrebbe il doppiaggio in italiano: io ringrazio il cielo che c'è almeno la traduzione dei testi.

Grusalag
06-12-2018, 08:18
Che fosse un problema di ritorno economico il motivo per il quale non fanno i doppiaggi era chiaro fin dall'inizio e l'ho detto anche io più e più volte. Mi lamentavo di un altra cosa che mi son stancato di ripetere e come già ribadito meglio finirla qui.

Sooooo bye bye, have a nice day! Così rendo meglio l'idea :D

unkle
06-12-2018, 09:06
Il mondo è sottomesso alla lingua Inglese, mi sembra un dato di fatto.
E mi sembra decisamente anacronistico avere la necessità del doppiaggio nel 2019.
Non voglio fare polemica ma questo discorso abbraccia tantissimi altri settori e lamentarsi mi sa tanto di "non conosco l'inglese non ho voglia di impararlo quindi doppiatemi tutto".
Che è poi la mentalità dell'italiano medio :read:



Sarà anacronistico per te :asd:, ma la realtà è un altra:

https://www.linkiesta.it/it/article/2017/03/17/il-problema-degli-italiani-che-non-sanno-linglese-e-se-ne-vantano/33587/

https://www.tuttoscuola.com/conoscenza-dellinglese-italia-bocciata-ultima-paesi-ue/

non è sempre colpa dell'italiano medio, spesso è colpa di un sistema scolastico (quindi politico) da terzo mondo.

Detto questo, personalmente gradisco un doppiaggio fatto come dio comanda, ovvio ;), in mancanza di questo mi accontento di un doppiaggio come viene viene, e se non c'è neanche questo ben venga il sottotitolato italiano.
Se il titolo non viene neanche sottotitolato, beh, tranne qualche rara eccezione su titoli che amo come gli Yazuka o i Persona, scaffale.

The Void
06-12-2018, 10:20
Ok non c'è niente di male a dire che volete il doppiaggio, ci mancherebbe ma risparmiamoci il sarcasmo da cui è partito tutto ieri, come se bisogna far sentire inadatti e fuori posto chi invece in inglese ci gioca senza capisce.

Senza lamentarsi di essere "maltrattati", nessuno sta dicendo che siete fuori posto... e basta con la storia del patriottismo (tantomeno dire che è come tifare contro la nazionale). Non c'entrano niente.
È stato spiegato perché con il doppiaggio va in un certo modo.
Continuare a sbattere i piedi per parlare di come si voglia questo doppiaggio pure se pessimo, è pressoché inutile... (e tantomeno inventarsi addirittura che l'italiano di TW1 è meglio del doppiaggio inglese).
Se arriverà bene, sennò prendete decisioni di conseguenza.

Saluti, fine OT per sempre.


Si ma giusto per dire, 9 volte su 10 ti faccio presente senza voler polemizzare che gli Italiani che vogliono giocare ENG son quelli che partono con lo sfottò "impara l'inglese" appena si accenna alla domanda del doppiaggio :asd: E magari dall'altro lato c'è un altro Italiano che l'Inglese lo parla ma vuole solo giocare Ita. ;)



Che poi io l'ho detto, per me CP2077 è dayone(su gog ovviamente), doppiaggio o meno, come lo è stato The Witcher 3.


Ubisfot è una delle poche, forse l'unica, che tende ancora a doppiare tutto. E' una mosca bianca. Come detto prima i costi in generale sono schizzati alle stelle per i tripla A. Colossi come EA e Rockstar han tirato la cinghia. Probabilmente prima o poi lo farà anche Ubisoft. E la cosa non riguarda solo il doppiaggio italiano ma molti altri.
Il mercato nostrano sarà anche in espansione ma siamo lontanissimi dalle cifre della Germania ad esempio. Senza contare che "in espansione" vuol dir poco. Si deve guardare anche quali generi di giochi vendono di più. Gli rpg e simil-tali da noi vendono molto poco rispetto anche solo ai paesi dell'est Europa.
Ed evitiamo il tasto stucchevole del patriottismo. :doh:



Lungi da me volerla buttare sul patriottismo, ma il fatto è questo, agli Italiani piace giocare in Italiano, con le dovute eccezioni come chi ovviamente preferisce giocare in ENG dicendo di voler giocare nella lingua madre del gioco (che poi se la build madre di Elex è in Tedesco alla faccia della coerenza lo giocano comunque in ENG ma vabbè :asd: ). Diciamoci la verità, Rockstar è partita praticamente sempre con i sottotitoli da noi, non credo faccia testo.

L'esempio di Odyssey non era un caso, si unisce anche se sono di generi differenti e con meno dialoghi a Metro Exodus, Atomic Heart, il remake di Resident Evil 2, Sekiro shadows die twice, Scorn, giusto per citare quelli che mi vengono in mente ora. I doppiaggi in Italiano sono in aumento(escludendo tutta quella spazzatura da due soldi che si trova su steam, non la prendo in considerazione), e se partono anche con i GDR action come Odyssey possiamo ben sperare.


Sarà doppiato CP2077? Vedendo Gwent e Thronebreaker io direi che abbiamo il 50% di possibilità, vogliamo o meno il doppiaggio? Alcuni si, altri no. Vedremo come finirà, sperando che se il doppiaggio dovesse o non dovesse esserci non si finisca in caciara e sfottò dei soliti "imparate l'Inglese somari" ecc.ecc.

Grusalag
06-12-2018, 10:56
@The Void : wow mi hai commosso, allora c'è gente che legge e comprende a pieno quello che si scrive :D

cronos1990
06-12-2018, 11:07
L'esempio di Odyssey non era un caso, si unisce anche se sono di generi differenti e con meno dialoghi a Metro Exodus, Atomic Heart, il remake di Resident Evil 2, Sekiro shadows die twice, Scorn, giusto per citare quelli che mi vengono in mente ora. I doppiaggi in Italiano sono in aumento(escludendo tutta quella spazzatura da due soldi che si trova su steam, non la prendo in considerazione), e se partono anche con i GDR action come Odyssey possiamo ben sperare.


Sarà doppiato CP2077? Vedendo Gwent e Thronebreaker io direi che abbiamo il 50% di possibilità, vogliamo o meno il doppiaggio? Alcuni si, altri no. Vedremo come finirà, sperando che se il doppiaggio dovesse o non dovesse esserci non si finisca in caciara e sfottò dei soliti "imparate l'Inglese somari" ecc.ecc.Il problema è che sono esempi fuorvianti i tuoi. I giochi Action, o con pochi dialoghi, sono da sempre doppiati con una certa frequenza (tra l'altro un minimo di coerenza: se Rockstar non fa testo perché non hanno mai doppiato in italiano, non lo fa neanche Ubisoft che invece ha sempre doppiato).

Qui si parla di prodotti con molti dialoghi, che entrano poi direttamente in gioco con sequenze di risposta multipla e una marea di quest più o meno articolate. Odyssey, che tu continui a citare, è principalmente Action, non rientra certo nella sfera di un gioco come CP2077.
Gli stessi altri giochi che tu citi della CDRP sono giochi di carte.

Possiamo star qui a discutere all'infinito, ma ragionare solo dal nostro punto di vista oppure fuorviati da quello che vorremmo avere non serve a nulla. CP2077 è, al netto delle differenze, un gioco strutturalmente simile a TW3, dove c'è una marea di parlato e con sistemi di dialogo interattivi a risposta multipla: i costi quindi diventano importanti. Le probabilità che lo doppino in italiano non sono del 50%, ma dello zero virgola zero.
Io lo giocherei doppiato in italiano se fosse possibile, ma guardiamo in faccia alla realtà: è quasi impossibile che avvenga.

@The Void : wow mi hai commosso, allora c'è gente che legge e comprende a pieno quello che si scrive :DIl punto non è capire quello che scrivi (e io l'ho capito benissimo). Il punto è fare distinzione tra: quello che si vuole/vorrebbe, quello che si pretende come se fosse un diritto inalienabile, quello che la realtà ci propone sotto gli occhi.

Darkless
06-12-2018, 11:34
L'esempio di Odyssey non era un caso, si unisce anche se sono di generi differenti e con meno dialoghi a Metro Exodus, Atomic Heart, il remake di Resident Evil 2, Sekiro shadows die twice, Scorn, giusto per citare quelli che mi vengono in mente ora. I doppiaggi in Italiano sono in aumento(escludendo tutta quella spazzatura da due soldi che si trova su steam, non la prendo in considerazione), e se partono anche con i GDR action come Odyssey possiamo ben sperare.


Tolto Odissey,e AC è cmq uno dei pochi brand che non sia fifa che va forte anche da noi, la mole di testi da doppiare negli altri titoli che hai citato è molto più contenuta. I costi sono minori e possono azzardarsi a doppiare.
Devi anche vedere come però perchè oramai la prassi è usare 3 doppiatori per settordici personaggi diversi e al massimo modificano digitalmente la voce. Con i risultati che tutti ben conosciamo.

The Void
06-12-2018, 11:57
Anche io preferirei non trovare la voce di Majin Bu in un gioco su cinque, non credere:D

The Void
06-12-2018, 12:09
Il problema è che sono esempi fuorvianti i tuoi. I giochi Action, o con pochi dialoghi, sono da sempre doppiati con una certa frequenza (tra l'altro un minimo di coerenza: se Rockstar non fa testo perché non hanno mai doppiato in italiano, non lo fa neanche Ubisoft che invece ha sempre doppiato).



Hai frainteso, io mi riferivo al fatto che avevano citato Rockstar sul fatto del possibile tirarsi indietro nei doppiaggi e ho fatto solo notare che loro non hanno praticamente mai doppiato ITA, quindi non li prendevo in considerazione tra quelli che doppiavano e che per calcolo dei costi potessero fare un passo indietro. ;)




Qui si parla di prodotti con molti dialoghi, che entrano poi direttamente in gioco con sequenze di risposta multipla e una marea di quest più o meno articolate. Odyssey, che tu continui a citare, è principalmente Action, non rientra certo nella sfera di un gioco come CP2077.
Gli stessi altri giochi che tu citi della CDRP sono giochi di carte.

Scusa ma è qui che non siamo d'accordo, alla fine contano le linee di dialogo da recitare, non le sequenze di risposta multipla o meno. Sta di fatto che Odyssey ha linee di dialogo paragonabili a un RPG, ecco perchè secondo me è un esempio corretto, per linee di dialogo è nella stessa categoria di The Witcher 3, quindi anche CP2077.





Il punto non è capire quello che scrivi (e io l'ho capito benissimo). Il punto è fare distinzione tra: quello che si vuole/vorrebbe, quello che si pretende come se fosse un diritto inalienabile, quello che la realtà ci propone sotto gli occhi.


Ma qui non credo che si pretenda un doppiaggio sempre e comunque, almeno personalmente mai detto. Ovvio che non pretendo da un gioco con medio budget il doppiaggio, soprattutto se ha tanti dialoghi, ma qui parliamo di tripla A con dietro gente che vuole fare le cose in grande, lo hanno detto loro. Se vogliono fare le cose in grande devono investire, e come investono in tecnologie e risorse varie, devono investire anche nelle traduzioni, e qui entra in gioco "la consapevolezza" che in questo specifico contesto il doppiaggio Ita potrebbe essere contemplato. Poi vediamo come andrà a finire.

Darkless
06-12-2018, 12:52
Anche io preferirei non trovare la voce di Majin Bu in un gioco su cinque, non credere:D

Il problema non è la voce di majin bu, è che quella voce ce l'hanno 10 personaggi nello stesso gioco.

Grusalag
06-12-2018, 13:17
Il problema non è la voce di majin bu, è che quella voce ce l'hanno 10 personaggi nello stesso gioco.

E quale è il problema?

unkle
06-12-2018, 13:32
E quale è il problema?

L'immersività.
Ma per alcuni possono essere difetti secondari.

Grusalag
06-12-2018, 14:14
Ma per alcuni possono essere difetti secondari.

Appunto. Vedo che hai colto il segno ;)

The_Silver
06-12-2018, 14:39
Io non riesco più a sopportare Riccardo Rovatti :asd: è praticamente in ogni gioco da sempre, ma a differenza di altri doppiatori la sua voce è per me fin troppo particolare e unica, non riesco a non "notarla" appena la sento ogni volta, e questo mi uccide subito l'immedesimazione. Mentre per moltissime altre voci comuni non ho problemi, se ci tendi l'orecchio le riconosci ok, ma la sua è come un clacson per me ormai. :asd:

Cfranco
06-12-2018, 14:46
Devi anche vedere come però perchè oramai la prassi è usare 3 doppiatori per settordici personaggi diversi e al massimo modificano digitalmente la voce. Con i risultati che tutti ben conosciamo.
Devono chiedere a CarlettoFX così risparmiano sull' elaborazione :sofico:

ThePonz
06-12-2018, 15:02
Il problema non è la voce di majin bu, è che quella voce ce l'hanno 10 personaggi nello stesso gioco.

comunque anche nelle versioni originali, spesso lo stesso doppiatore si trova a dare la voce a più personaggi (chiaro, nel 90% dei casi non si tratta mai di pg principali cmq..)

unkle
06-12-2018, 15:24
comunque anche nelle versioni originali, spesso lo stesso doppiatore si trova a dare la voce a più personaggi (chiaro, nel 90% dei casi non si tratta mai di pg principali cmq..)

Ovvio, ma anche i volti dei personaggi non principali sono sempre gli stessi, in alcuni giochi anche le movenze dei png sono sempre le stesse, anche il "mitico" TW3 per dire soffre di questo problema.

Therinai
06-12-2018, 20:06
Questo tremone del doppiaggio è così ripetitivo, noioso e ignorante che se un giorno dovessi diventare ricco sfondato mi metterei a produrre videogiochi localizzati in qualsiasi lingua della Terra tranne che in italiano.
Ne state parlando così assiduamente e con tanta convinzione che siete off topic da tre pagine, vedete voi.

Darkless
07-12-2018, 15:58
State sereni comunque che, con tutti gli impianti cyber che saranno disponibili, roba stile il dead eye di Red Dead redempion od il VATS li vedrete eccome, certo non saranno obbligatori... (che poi sono simili come idea e funzionamento, perchè il primo non l'ha mai criticato nessuno ed il secondo piglia insulti ogni 2x3, Santa Rockstar e Malvagia Bethesda? siamo al partitismo anche qui?)


A parte che non sono affatto la stessa cosa e le meccaniche sotto sono ben diverse, si chiama differenza fra chi sa implementare bene le cose e chi le fa col culo tanto per sfornando sistemi che sono un controsenso vivente e che generano situazioni ridicole.
Quindi stai sereno che non si vedrà nulla di nemmeno lontanamente maleassortito come il vats in CP, e s'è già anche notato nel video.


Capitolo doppiatori: usassero i nostri migliori non ci sarebbe discussione alcuna, tanti attori stranieri vengono addirittura salvati dalle voci nostrane (mai sentiti Kevin Costner e Stallone originali? :D ) il problema è che spesso vengono impiegate le seconde linee nei videogiochi.

Ma sfido chiunque di voi a dire che Luca Ward in Spliter Cell fosse un problema (con tutto il rispetto per Ironside che era un professionista con i cosiddetti).


Quando però vedi il loro cachet magari ci ripensi. Se poi sei anche un bravissimo attore ma hai in mano solo un copione con vaghe indicazioni della scena (quando va bene) puoi essere anche il miglior attore del mondo ma il risultato non sarà mai gran che.


Detto questo Cyberpunk avrà un suo linguaggio peculiare ed uno slang difficilmente traducibile, oltre a millemilamilioni di linee di dialogo, quindi possiamo archiviare tutta la discussione come aria fritta, non lo tradurranno mai e chiusa li.

Fonte: conosco chi sta già lavorando alle bozze di traduzione e si parla di soli testi ad un anno e mezza dall'uscita prevista.

Amen e Halleluja

Tradurrano lo tradurranno sicuro. E' il doppiaggio che è un altro paio di maniche.

Grusalag
07-12-2018, 20:21
Ovvio, ma per notare l'ironia bisogna essere dotati di due elementi ed aggiungerci anche il non prendersi mai troppo sul serio

Eheeee lo so purtroppo è un problema grave questo che affligge il 99% della nostra popolazione :D

P.S.: la percentuale l'ho buttata a casaccio, meglio precisarlo caso mai qualcuno dovesse offendersi o prendersela se non posto statistiche veritiere :asd:

Psycho91-1
07-12-2018, 20:36
Caspita, che casualità! Pure mio cugggino sta lavorando alla traduzione di Cyberpunk 2077 :asd:

The Pein
08-12-2018, 08:31
Caspita, che casualità! Pure mio cugggino sta lavorando alla traduzione di Cyberpunk 2077 :asd:

può anche essere, perchè no? in fondo il gioco è in lavorazione da 7 anni....:)

Psycho91-1
08-12-2018, 11:09
può anche essere, perchè no? in fondo il gioco è in lavorazione da 7 anni....:)

Certo certo :asd:
guarda caso dopo già aver scritto qualche post a difesa delle localizzazioni italiane, esce fuori il conoscente, capita a puntino :D

Sta proseguendo pure fin troppo sta discussione...

Darkless
08-12-2018, 16:36
Forse dovresti evitare di dare etichette come "sfaccendato" alla gente senza conoscerla. Come hai tempo tu di scrivere qua ce l'hanno anche gli altri.
Altra buona cosa sarebbe modificare la tua firma, che non è a norma, prima che te lo faccia notare un moderatore.

Psycho91-1
08-12-2018, 16:46
Ora restano solo sfaccendati vari con carichi di ironie e saccenze.


Beh calcolando che l'ironia non l'ho usata prima io (vedere sopra)... forse lo sfaccendato perditempo non professionista non sono io che dubito legittimamente di una strana coincidenza emersa all'occorrenza (mica subito... ma dopo giorni) ;)

Non ho insultato o aggettivato nessuno. Come al solito si riesce a mandare tutto in vacca. Perché fuggono i professionisti? Perché già il semplice sapere l'inglese (per esempio) viene sminuito e denigrato come "anti-patriottico" da fantomatiche persone patriottiche che credono di avere più competenze e giudicare meglio di altri. E appunto esce fuori qualche fantomatica conoscenza insider, guarda caso usata per avere ragione, cui si deve credere ciecamente.
Come può controbattere a questo un professionista o una persona ben informata?
Ma si, sono io...

cronos1990
10-12-2018, 16:24
Un bel Sticazzi? :asd:

Psycho91-1
10-12-2018, 16:50
In realtà hai scritto che è roba sotto nda, perciò non l’hai scritta... non per colpa mia. Però ehi ;)

Comunque ti paragoni a un mini Galileo :asd: direi che è sufficiente.
Tiri in ballo le conoscenze londinesi all’occorrenza per vincere la discussione. È altrettanto sufficiente.

Pure i terrapiattisti dicono di non essere creduti da chi li mette in dubbio come me... saranno come Galileo pure loro!

The Pein
10-12-2018, 18:55
Un bel Sticazzi? :asd:

In realtà hai scritto che è roba sotto nda, perciò non l’hai scritta... non per colpa mia. Però ehi ;)

Comunque ti paragoni a un mini Galileo :asd: direi che è sufficiente.
Tiri in ballo le conoscenze londinesi all’occorrenza per vincere la discussione. È altrettanto sufficiente.

Pure i terrapiattisti dicono di non essere creduti da chi li mette in dubbio come me... saranno come Galileo pure loro!

io ci credo, ma non mettete in croce un cristiano dai....;)

Psycho91-1
10-12-2018, 20:31
Hai ragione, scusa! :mc:

Finiamola qui va... tanto ormai si strumentalizza soltanto arrivando a dire persino che sminuisco Londra :asd:

bubba99
10-12-2018, 21:25
Pure i terrapiattisti dicono di non essere creduti da chi li mette in dubbio come me... saranno come Galileo pure loro!

Ho letto rapidamente le ultime pagine, però se mi citi i terrapiattisti non resisto... ...preparo i popcorn :D

Tornando seri, a prescindere da tutto, è inutile continuare su questo, tanto lui sarebbe sotto NDA e nulla sarebbe dimostrabile, quindi...

Psycho91-1
10-12-2018, 21:46
Ho letto rapidamente le ultime pagine, però se mi citi i terrapiattisti non resisto... ...preparo i popcorn :D

Tornando seri, a prescindere da tutto, è inutile continuare su questo, tanto lui sarebbe sotto NDA e nulla sarebbe dimostrabile, quindi...

Concordo! Finiamola, che facciamo più bella figura, tra inquisizione e Galileo

cronos1990
10-12-2018, 22:37
Concordo! Finiamola, che facciamo più bella figura, tra inquisizione e GalileoMa no, divertiamoci ancora, fallo scrivere che mi occupa 3 minuti liberi della mia giornata :asd:

Volendo si potrebbe pure far notare che la sua firma viola il regolamento del forum (cito testualmente: massimo 3 righe di solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum. L'altezza massima della signature deve essere non superiore a quella di 3 righe di solo testo).... ma chi sono io, dalla mia nuova Silicon Valley, per dire codeste cose? Poi certo, si potrebbe discutere che parla degli altri sul volere l'ultima parola e poi se ne esce con questa serie di sproloqui giusto per averla lui e dimostrare chissà quale superiorità intellettuale. :fagiano:


Fatemi divertire ancora, vi prego :asd:

Psycho91-1
11-12-2018, 08:35
Poi certo, si potrebbe discutere che parla degli altri sul volere l'ultima parola e poi se ne esce con questa serie di sproloqui giusto per averla lui e dimostrare chissà quale superiorità intellettuale. :fagiano:


Guai a dirlo :D :asd:

Essen
11-12-2018, 11:00
Gente, però, io son qui da qualche annetto e sta storia delle localizzazioni nei thread degli rpg (soprattutto) è diventata quasi un meme.
Infatti mi pareva strano non se ne fosse ancora parlato :sofico:
Io sono il primo a giocare leggere e guardare in lingua originale (quando la conosco) e sinceramente trovo che le localizzazioni, anche quelle blasonate più volte citate, rubino all'esperienza globale (nel peggio e, talvolta, nel meglio ma sempre cambiano l'esperienza originariamente pensata), però oh.. sticazzi. Se a qualcuno piacciono e servono buon per loro che ci siano/peccato che non le abbiano fatte/facciano non è che si possono fare gli stessi discorsi ogni 6 mesi e portare tutto in polemica :D


My two cents.


Endy.

Essen
11-12-2018, 11:08
comunque anche nelle versioni originali, spesso lo stesso doppiatore si trova a dare la voce a più personaggi (chiaro, nel 90% dei casi non si tratta mai di pg principali cmq..)

Tra l'altro su questo devo quotare il buon vecchio ponz: Basta farci un po' l'orecchio e conoscere bene la lingua e vi renderete conto che spesso vi trovate a parlare con Matthew Mercer :D

Endy.
P.S. C'è da dire però che Mercer è un GRAN voice actor.

cronos1990
11-12-2018, 11:09
Gente, però, io son qui da qualche annetto e sta storia delle localizzazioni nei thread degli rpg (soprattutto) è diventata quasi un meme.
Infatti mi pareva strano non se ne fosse ancora parlato :sofico:
Io sono il primo a giocare leggere e guardare in lingua originale (quando la conosco) e sinceramente trovo che le localizzazioni, anche quelle blasonate più volte citate, rubino all'esperienza globale (nel peggio e, talvolta, nel meglio ma sempre cambiano l'esperienza originariamente pensata), però oh.. sticazzi. Se a qualcuno piacciono e servono buon per loro che ci siano/peccato che non le abbiano fatte/facciano non è che si possono fare gli stessi discorsi ogni 6 mesi e portare tutto in polemica :D


My two cents.


Endy.Sant'uomo :D

D4N!3L3
11-12-2018, 11:23
Io non riesco più a sopportare Riccardo Rovatti :asd: è praticamente in ogni gioco da sempre, ma a differenza di altri doppiatori la sua voce è per me fin troppo particolare e unica, non riesco a non "notarla" appena la sento ogni volta, e questo mi uccide subito l'immedesimazione. Mentre per moltissime altre voci comuni non ho problemi, se ci tendi l'orecchio le riconosci ok, ma la sua è come un clacson per me ormai. :asd:

Ogni volta che sento la sua voce mi sembra di guardare un cartone animato, non riesco a sentirla su personaggi seri.

Darkless
11-12-2018, 11:30
Ogni volta che sento la sua voce mi sembra di guardare un cartone animato, non riesco a sentirla su personaggi seri.

Sempre meglio di Ubaldi. Grandissimo doppiatore ma ha una voce che va bene solo per pupazzi e personaggi macchietta.

Classified
11-12-2018, 11:47
Il sistema di controllo dei The Witcher non mi piaceva e quindi non sono andato oltre il provare i primi due e nemmeno questo per il terzo. Qui l'ambientazione mi piace particolarmente, spero in controlli diversi, così da andare oltre la demo :D

Essen
11-12-2018, 11:51
Il sistema di controllo dei The Witcher non mi piaceva e quindi non sono andato oltre il provare i primi due e nemmeno questo per il terzo. Qui l'ambientazione mi piace particolarmente, spero in controlli diversi, così da andare oltre la demo :D

Beh, questo è in prima persona pertanto lo schema di controllo sarà completamente diverso.
Vediamo come lo implementeranno.


Endy.

cronos1990
11-12-2018, 12:28
Oltre alla prima persona mi sa che sarà incentrato molto di più sulle armi a distanza (pistole, fucili et simila), mentre su TW3 il 95% del tempo giocavi con la spada.

Vediamo, il CS è sicuramente uno dei loro aspetti più critici.

Essen
11-12-2018, 12:34
Oltre alla prima persona mi sa che sarà incentrato molto di più sulle armi a distanza (pistole, fucili et simila), mentre su TW3 il 95% del tempo giocavi con la spada.

Vediamo, il CS è sicuramente uno dei loro aspetti più critici.

Ma come? Non hai fatto la build balestra su tw3? :sofico:


Endy.

cronos1990
11-12-2018, 12:59
Ma come? Non hai fatto la build balestra su tw3? :sofico:


Endy.Sapevo che mi sarei pentito a quotarti :asd:

Psycho91-1
11-12-2018, 14:14
Gente, però, io son qui da qualche annetto e sta storia delle localizzazioni nei thread degli rpg (soprattutto) è diventata quasi un meme.
Infatti mi pareva strano non se ne fosse ancora parlato :sofico:
Io sono il primo a giocare leggere e guardare in lingua originale (quando la conosco) e sinceramente trovo che le localizzazioni, anche quelle blasonate più volte citate, rubino all'esperienza globale (nel peggio e, talvolta, nel meglio ma sempre cambiano l'esperienza originariamente pensata), però oh.. sticazzi. Se a qualcuno piacciono e servono buon per loro che ci siano/peccato che non le abbiano fatte/facciano non è che si possono fare gli stessi discorsi ogni 6 mesi e portare tutto in polemica :D


My two cents.


Endy.

Siamo d'accordissimo.
Leggi bene la discussione però e vedrai che nessuno ha detto "giocate in lingua originale e non cahate il bip", semplicemente si è discusso su quanto costi e che è improbabile.
Chi ha fatto ironia e sarcasmo, arrivando a parlare di patriottismo e definendo quindi gli altri "antipatriottici", arrivando a dire che siamo gente che rema contro i doppiaggi italiani, sono altri.

Come detto sempre, se c'è ben venga. Il problema è che costa troppo farlo bene e alla fine anziché far uscire doppiaggi penosi, evitano di inserirlo.
Se poi venisse doppiato, anche penosamente, a me e agli altri che dicono ciò che dico io, non cambia niente e di certo non ci siamo mai messi a dire in questa discussione "giocatelo in lingua originale".

Sennò andavo a dire "io l'inglese lo so bene, guardo tutto in lingua originale inglese e francese, e voi attaccatevi a sta min**ia o imparate l'inglese, capre ignoranti".

Siccome invece nessuno, te lo assicuro, l'ha detto, si è degenerato in altri temi.
Lasciamo stare poi la mia riluttanza al credere in conoscenze londinesi che lavorano alla localizzazione testuale italiana. Quello è un problema mio a credere a una cosa usata solo nel momento di necessità (dico solo che ci avrei creduto di più se fosse stata usata senza secondi fini per avere ragione nel momento del bisogno... non so se mi spiego).

Ognuno è libero di giocarlo nella lingua che crede, senza dover essere sminuito né perché non sa l'inglese né definito antipatriottico perché magari invece fa il contrario.

Essen
11-12-2018, 14:46
Siamo d'accordissimo.
Leggi bene la discussione però e vedrai che nessuno ha detto "giocate in lingua originale e non cahate il bip", semplicemente si è discusso su quanto costi e che è improbabile.
Chi ha fatto ironia e sarcasmo, arrivando a parlare di patriottismo e definendo quindi gli altri "antipatriottici", arrivando a dire che siamo gente che rema contro i doppiaggi italiani, sono altri.

Come detto sempre, se c'è ben venga. Il problema è che costa troppo farlo bene e alla fine anziché far uscire doppiaggi penosi, evitano di inserirlo.
Se poi venisse doppiato, anche penosamente, a me e agli altri che dicono ciò che dico io, non cambia niente e di certo non ci siamo mai messi a dire in questa discussione "giocatelo in lingua originale".

Sennò andavo a dire "io l'inglese lo so bene, guardo tutto in lingua originale inglese e francese, e voi attaccatevi a sta min**ia o imparate l'inglese, capre ignoranti".

Siccome invece nessuno, te lo assicuro, l'ha detto, si è degenerato in altri temi.
Lasciamo stare poi la mia riluttanza al credere in conoscenze londinesi che lavorano alla localizzazione testuale italiana. Quello è un problema mio a credere a una cosa usata solo nel momento di necessità (dico solo che ci avrei creduto di più se fosse stata usata senza secondi fini per avere ragione nel momento del bisogno... non so se mi spiego).

Ognuno è libero di giocarlo nella lingua che crede, senza dover essere sminuito né perché non sa l'inglese né definito antipatriottico perché magari invece fa il contrario.

Nah, ma guarda che io sono d'accordo con te su praticamente tutta la linea, i ragionamenti sul perchè non vengono fatte le localizzazioni (o sul perché le localizzazioni nella media sono pessime) le condivido proprio.
La mia era più una frecciatina (in amicizia) a ricordare quante volte abbiamo fatto questo discorso in praticamente tutti i thread di rpg :D
Solo che se uno poi parte ad argomentare, come per esempio hai fatto e stai facendo tu, poi partono le crociate contrarie e si riparte con la polemica "sterile".
Ovviamente imho, non volevo chiamare in causa ne puntare il dito contro nessuno (anzi non è vero era tutto per ricordare a cronos che deve imparare l'inglese :sofico: ).

Peace!

Endy.

Psycho91-1
11-12-2018, 14:48
;) ;) yeah tranquillo

Darkless
11-12-2018, 15:52
Sapevo che mi sarei pentito a quotarti :asd:

In fondo è Essen un bravo ragazzo via. In fondo.
:asd:

Essen
11-12-2018, 16:05
In fondo è Essen un bravo ragazzo via. In fondo.
:asd:

Bravissimo!
Ed inoltre ho dei gusti sopraffini, non come certa gente :D
Ho anche la capacità speciale di lurkare i thread proprio quando si parla del mio argomento preferito: La localizzazione!
Pubblicizzatemi pure alle vostre figlie/sorelle/compagne!
Per tornare, quasi, in topic: avevo letto notizie che Mike Pondsmith stava lavorando ad una nuova versione del manuale Pen and paper del cyb 2020, ma visto che Pondsmith mi pare di capire che collaborasse anche con CDProjekt è possibile che il gioco poi esca con un regolamento decente? Voi avete letto nulla?
Sto manuale era vociferato in uscita per dicembre, ma per ora silenzio radio.


Endy.

Darkless
11-12-2018, 16:14
Bravissimo!
Ed inoltre ho dei gusti sopraffini, non come certa gente :D
Ho anche la capacità speciale di lurkare i thread proprio quando si parla del mio argomento preferito: La localizzazione!
Pubblicizzatemi pure alle vostre figlie/sorelle/compagne!
Per tornare, quasi, in topic: avevo letto notizie che Mike Pondsmith stava lavorando ad una nuova versione del manuale Pen and paper del cyb 2020, ma visto che Pondsmith mi pare di capire che collaborasse anche con CDProjekt è possibile che il gioco poi esca con un regolamento decente? Voi avete letto nulla?
Sto manuale era vociferato in uscita per dicembre, ma per ora silenzio radio.


Endy.

Non ne ho idea ma fossi in te il gioco lo prenderei con le pinze. E' vero che ci lavora Pondmisth stesso ma sicuramente a prescindere da tutto per adattarlo a un videogioco del genere il ruleset P&P sarà molto rimaneggiato, com'è giusto che sia.

Essen
11-12-2018, 16:18
Non ne ho idea ma fossi in te il gioco lo prenderei con le pinze. E' vero che ci lavora Pondmisth stesso ma sicuramente a prescindere da tutto per adattarlo a un videogioco del genere il ruleset P&P sarà molto rimaneggiato, com'è giusto che sia.

Beh, mi andrebbe bene anche solo il manuale cartaceo con regole decenti :D
Per il gioco confido che facciano qualcosa di quantomeno decente, il loro forte è la narrazione non tanto le meccaniche.
Però sono aperto ad essere sorpreso :D


Endy.

michelgaetano
11-12-2018, 16:29
Per tornare, quasi, in topic: avevo letto notizie che Mike Pondsmith stava lavorando ad una nuova versione del manuale Pen and paper del cyb 2020, ma visto che Pondsmith mi pare di capire che collaborasse anche con CDProjekt è possibile che il gioco poi esca con un regolamento decente? Voi avete letto nulla?
Sto manuale era vociferato in uscita per dicembre, ma per ora silenzio radio.


Cyberpunk RED.

Summary

Cyberpunk RED is an update of Cyberpunk 2020 by Mike Pondsmith and is based on the Fuzion ruleset. It’s essentially Cyberpunk 2020 v 1.5. It will bridge the gap from after the 4th Corp war to 2060 and is based on the Aftershocks storyline. The goal is to update it with new rules, tech, and a modern outlook so it doesn’t feel like a retro take on the genre. There are hopes of releasing it when Cyberpunk 2077 comes out. The current window of release is Christmas, 2018.

There might be a Cyberpunk 2077 tabletop RPG on the horizon as well, but no additional information has been released.

Sources


Continuing time frame (Interview)

Minor Mention (Reddit)

Red will bridge the gap from 4th Corp War to 2060. Based on the Aftershocks storyline. (Reddit)

Polygon Interview - Goal to update to not feel retro. Hope of releasing with 2077

Talk about bringing some characters back into 2077

Mike was writing RED when CDPR showed up (Eurogamer Interview)

Full RPG book, not just a supplement. (Reddit)

Red is Cyberpunk 1.5. Streamlined Rules, more options, updated tech to match current trends. Possible 2077 Tabletop RPG. Red Should release Summer 2018 (Reddit)

Red is Cyberpunk v1.5, Small updates to rules, tech. Should release within a year of August 2017. Possible CP77 P&P RPG to be released with the video game. (J Gray, R Talsorian Associate)

Based on the Fuzion ruleset (See official comments from R Tal at bottom)

Current window of release has been updated to Christmas 2018 (R Talsorian website update)


Sulla data di rilascio ignorate i punti di sopra, dal blog (https://rtalsoriangames.com/2018/11/09/planning-the-dark-future/) appare che sia stata spostata al tardo 2019, e neanche lì sono certi quindi potrebbe andare oltre.

Preso da qui (https://www.reddit.com/r/cyberpunkred/comments/7x2e4p/cyberpunk_red_all_known_info/) (ci sono i link a tutte le fonti, non ci ho perso tempo a metterle tutte qui per pigrizia).

Essen
12-12-2018, 07:49
Cyberpunk RED.



Sulla data di rilascio ignorate i punti di sopra, dal blog (https://rtalsoriangames.com/2018/11/09/planning-the-dark-future/) appare che sia stata spostata al tardo 2019, e neanche lì sono certi quindi potrebbe andare oltre.

Preso da qui (https://www.reddit.com/r/cyberpunkred/comments/7x2e4p/cyberpunk_red_all_known_info/) (ci sono i link a tutte le fonti, non ci ho perso tempo a metterle tutte qui per pigrizia).

Grazie michel!
Come sempre informato ed esaustivo :)
Sinceramente non vedo l'ora, cyberpunk (2020) mi è da sempre molto caro e lo gioco sempre molto volentieri.. però sinceramente ha un regolamento che dire orrendo è fargli un complimento.
Rimarremo in ascolto allora.


Endy.

michelgaetano
23-01-2019, 20:07
Il creative director di Cyberpunk lascia CD Projekt Red per Blizzard

https://abload.de/img/linkedindok37.png

Letto qui (https://www.resetera.com/threads/cyberpunk-2077-creative-director-joins-blizzard.95228/).

Visto il ruolo e le tempistiche, pare scontato che il gioco sia ormai a buon punto lato contenuti e si sia pienamente nella fase di rifinitura.

Speculazione di buon senso, ovviamente. :D

---

A margine, volevo segnalare l'iniziativa Countdown to the Dark Future (https://rtalsoriangames.com/countdowntothedarkfuture/) di Talsorian Games.

Da quasi un mesetto ha iniziato a postare quotidianamente dettagli sull'universo di gioco, per la precisione quello del 2020. L'ultima settimana ad esempio è tutta sul Trauma Team.

Per chi non ha familiarità con i luoghi, personaggi, temi, equipaggiamenti etc è un buon modo per iniziare ad avvicinarsi al franchise :D

sertopica
23-01-2019, 20:19
Il creative director di Cyberpunk lascia CD Projekt Red per Blizzard


Letto qui (https://www.resetera.com/threads/cyberpunk-2077-creative-director-joins-blizzard.95228/).

Visto il ruolo e le tempistiche, pare scontato che il gioco sia ormai a buon punto lato contenuti e si sia pienamente nella fase di rifinitura.

Speculazione di buon senso, ovviamente. :D

---

A margine, volevo segnalare l'iniziativa Countdown to the Dark Future (https://rtalsoriangames.com/countdowntothedarkfuture/) di Talsorian Games.

Da quasi un mesetto ha iniziato a postare quotidianamente dettagli sull'universo di gioco, per la precisione quello del 2020. L'ultima settimana ad esempio è tutta sul Trauma Team.

Per chi non ha familiarità con i luoghi, personaggi, temi, equipaggiamenti etc è un buon modo per iniziare ad avvicinarsi al franchise :D
Speriamo non sia il contrario. :asd:

PS: mizzica quanto sei veloce, stavo per postarlo io. :D

Ezechiele25,17
23-01-2019, 20:42
A sensazione non direi che è una buona notizia

Darkless
23-01-2019, 20:58
A sensazione non direi che è una buona notizia

Dicevano le stesse cose quando all'epoca se ne andò Gop e s'è visto poi com'è uscito The Witcher 3.
Fermorestando che per la fase avanzata di sviluppo in cui oramai si trova Cyberpunk non cambia nulla, il suo lavoro oramai era finito.

nicacin
23-01-2019, 21:26
penso che le opzioni sono due:

1- ha lasciato una volta finito il progetto (probabile che adesso i lavori siano incentrati sul comparto tecnico) per un ovvio avanzamento di carriera fiero del lavoro fatto negli ultimi anni e in CP2077

2- ha lasciato prima dell'uscita del gioco per essere ricordato per TW3 e non per CP2077, perché magari il risultato finale non è all'altezza di quello che aveva in mente.

In ogni caso ormai il dado è tratto, sopratutto tutto il lato "creativo" è ormai terminato

michelgaetano
23-01-2019, 22:26
2- ha lasciato prima dell'uscita del gioco per essere ricordato per TW3 e non per CP2077, perché magari il risultato finale non è all'altezza di quello che aveva in mente.

Questo è impossibile, è nel curriculum (immagine sopra) che ha lavorato su Cyberpunk in quel ruolo e dovremmo trovarlo proprio nei titoli di coda.

Come detto realisticamente ha terminato i suoi compiti e come tanti nell'industria (CD Projekt è "famosa" per il ricambio proprio) è passato ad un'altra compagnia, più grossa peraltro.

michelgaetano
02-02-2019, 16:12
CD Projekt RED: more than 400 people are working on Cyberpunk 2077 (https://www.gamepressure.com/e.asp?ID=2249)

Fortunately, as reported by StockWatch (in Polish), the work on the title is in full swing. The team working on the game consists of over 400 people – such information was provided by Karolina Gnas from CD Projekt’s investor relations department.

In August last year the team consisted of 300-350 people. Since then, the company has managed to expand by a branch in Wroclaw.

It is worth mentioning that at the peak of work on the third part of The Witcher, the title was supervised by "only" 250 people.

:D

The Void
02-02-2019, 23:22
Ora con più di 400 persone mi aspetto veramente tanta cura e rifinizione.

Spero migliorino le animazioni dei png che ripartono dal semaforo per dirne una, la stessa cadenza iniziando a camminare dopo il rosso non è realistica, anche se è una questione di puntiglio. Ma con 400 persone avranno tempo di pensare anche a questo immagino. :D

nicacin
05-02-2019, 20:44
dopo l'uscita di red dead redemption il livello generale si è alzato parecchio, speriamo che nei dettagli ci sia perlomeno la stessa cura

Psycho91-1
06-02-2019, 08:29
dopo l'uscita di red dead redemption il livello generale si è alzato parecchio, speriamo che nei dettagli ci sia perlomeno la stessa cura

Sennò più che altro spaleranno mer*a gratuita, la solita fazione di rompiscatole.
Già lo so... l'hype dopo TW3 sarà altissimo, perché "hanno fatto i soldi, hanno fatto promesse, hanno annunciato il gioco prima del dovuto".

Un po' come anche ha generato il combat di The Witcher 3. Che "non era figo come Dark Souls, non dava feedback dei colpi".

Ora se non piglierà la bottiglietta come fa RDR2 saranno cavoli amari.
Fermo restando che ben venga simile interazione dettagliata, però ricordiamoci della differenza tra i giochi e pure del gameplay e profondità di molto altro. Io RDR2 lo difendo, ma per ovvie necessità e scelte di gioco, il gameplay è un puro sparare a nemici sempre uguali. Ripeto lo difendo e ritengo sia giusto così. Però CyberPunk fa altro... non si può ridurre il tutto solo al livello di dettaglio di interazione in cui senza dubbio RDR2 è fenomenale (anche se, al solito, è un precursore di GTA... lo fanno per studiare possibili aggiunte efficaci per GTA).
Per il resto, già per narrazione, qualità tecnica e artistica di un open world, TW3 era a livelli elevatissimi da non sfigurare nemmeno con RDR2 con quasi 5 anni di differenza. La vera differenza la fa la profondità di interazione.

Darkless
06-02-2019, 09:36
Un po' come anche ha generato il combat di The Witcher 3. Che "non era figo come Dark Souls, non dava feedback dei colpi".

Bhè in questo caso almeno eviteranno. Dai video il gunplay di RDR2 pare imbarazzante con tizi fermi che si sparano in faccia da 2 metri di distanza mancandosi pure :asd:

fraussantin
06-02-2019, 10:30
Sennò più che altro spaleranno mer*a gratuita, la solita fazione di rompiscatole.
Già lo so... l'hype dopo TW3 sarà altissimo, perché "hanno fatto i soldi, hanno fatto promesse, hanno annunciato il gioco prima del dovuto".

Un po' come anche ha generato il combat di The Witcher 3. Che "non era figo come Dark Souls, non dava feedback dei colpi".

Ora se non piglierà la bottiglietta come fa RDR2 saranno cavoli amari.
Fermo restando che ben venga simile interazione dettagliata, però ricordiamoci della differenza tra i giochi e pure del gameplay e profondità di molto altro. Io RDR2 lo difendo, ma per ovvie necessità e scelte di gioco, il gameplay è un puro sparare a nemici sempre uguali. Ripeto lo difendo e ritengo sia giusto così. Però CyberPunk fa altro... non si può ridurre il tutto solo al livello di dettaglio di interazione in cui senza dubbio RDR2 è fenomenale (anche se, al solito, è un precursore di GTA... lo fanno per studiare possibili aggiunte efficaci per GTA).
Per il resto, già per narrazione, qualità tecnica e artistica di un open world, TW3 era a livelli elevatissimi da non sfigurare nemmeno con RDR2 con quasi 5 anni di differenza. La vera differenza la fa la profondità di interazione.Più che altro speriamo che rdr2 non arrivi su pc nello stesso periodo perchè sarebbe un problema per loro.

cronos1990
06-02-2019, 10:37
Più che altro speriamo che rdr2 non arrivi su pc nello stesso periodo perchè sarebbe un problema per loro.RDR2 arriverà tra un paio d'anni come minimo... se arriva :asd:

fraussantin
06-02-2019, 10:40
RDR2 arriverà tra un paio d'anni come minimo... se arriva :asd:Secondo me al lancio delle nuove console in remastered sia pc che console.

Quindi 2020 inoltrato.

Ma questo pensate che uscirà prima :asd:

cronos1990
06-02-2019, 11:02
Sinceramente non saprei dire quando uscirà, così come l'eventuale RDR2 su PC. Quindi in realtà stiamo parlando del nulla cosmico in ogni caso.

Però secondo me qualche speranza sul finire del 2019 si può fare. Difficile, ma secondo me qualche possibilità esiste.

Darkless
06-02-2019, 11:18
Sinceramente non saprei dire quando uscirà, così come l'eventuale RDR2 su PC. Quindi in realtà stiamo parlando del nulla cosmico in ogni caso.

Però secondo me qualche speranza sul finire del 2019 si può fare. Difficile, ma secondo me qualche possibilità esiste.

Come molti altri stanno aspettando che io cambi PC e gli dia l'OK :asd:

DJurassic
06-02-2019, 11:31
Come molti altri stanno aspettando che io cambi PC e gli dia l'OK :asd:

E allora fai presto perchè pur avendolo preso per PS4 pro l'ho abbandonato a circa metà perchè un input lag così oscena non mi capitava di vederla da 20 anni.

ulukaii
06-02-2019, 12:39
In quel gioco alle dolci offerte che vengono proposte al PG si può solo Declinare oppure Rifiutare e ci si lamenta dell'input-lag, del gunplay o di quando uscirà su PC?! No, dico, Declinare o Rifiutare! Nel Far West?!

DJurassic
06-02-2019, 12:42
In quel gioco alle dolci offerte che vengono proposte al PG si può solo Declinare oppure Rifiutare e ci si lamenta dell'input-lag, del gunplay o di quando uscirà su PC?! No, dico, Declinare o Rifiutare! Nel Far West?!

A cosa ti riferisci?

(ripeto, l'ho lasciato a metà e mai più ripreso)

ulukaii
06-02-2019, 12:51
A cosa ti riferisci?

(ripeto, l'ho lasciato a metà e mai più ripreso)
Mai capitato che nei pressi di un saloon o in un vicolo di Saint Denis una gentil donzella facesse "apprezzamenti" al tuo PG? Beh, in caso non fosse successo, ti anticipo già che le tue opzioni di dialogo sarebbero state, a scelta, tra Declinare oppure Rifiutare.

fraussantin
06-02-2019, 12:57
In quel gioco alle dolci offerte che vengono proposte al PG si può solo Declinare oppure Rifiutare e ci si lamenta dell'input-lag, del gunplay o di quando uscirà su PC?! No, dico, Declinare o Rifiutare! Nel Far West?!

:muro: :doh: :asd:

dai rockstar non me lo sarei aspettato

DJurassic
06-02-2019, 13:20
Mai capitato che nei pressi di un saloon o in un vicolo di Saint Denis una gentil donzella facesse "apprezzamenti" al tuo PG? Beh, in caso non fosse successo, ti anticipo già che le tue opzioni di dialogo sarebbero state, a scelta, tra Declinare oppure Rifiutare.

Ti giuro non mi è mai successo in oltre 50 ore di gioco :stordita:

Avresti gradito maggiori opzioni come "picchia" "violenta" "schiavizza"? :asd:

ulukaii
06-02-2019, 13:41
Ti giuro non mi è mai successo in oltre 50 ore di gioco :stordita:

Avresti gradito maggiormente opzioni come "picchia" "violenta" "schiavizza"? :asd:
Un semplice "Accetta" e poi su nella stanza?

FroZen
06-02-2019, 13:49
Bhe a Stygian lo puoi fare, e ottieni un bonus alla salute mentale :p provato nella demo :p (e senza manco pagare se ci sai fare!11!1!!!!! :asd: )

cronos1990
06-02-2019, 14:17
Un semplice "Accetta" e poi su nella stanza?Come ti permetti di infamare la comprovata galanteria del tipico pistolero del Far West con cotante allusioni sessiste :asd:

Psycho91-1
06-02-2019, 14:46
Un semplice "Accetta" e poi su nella stanza?

Quoto, vera delusione :asd: Come si fa a fare un gioco così casto! :cry:


Comunque non so, le prossime console saranno retrocompatibili... quasi sicuramente, ci metto la mano sul fuoco. Senza che mi metto a parlare di tutto.
Remaster sempre possibili, per carità, ma un conto è GTA5 uscito a settembre e nuove console in uscita a novembre, due mesi dopo, un conto è rimasterizzare, con eventuale retrocompatibilità, a distanza di due anni. Ok far soldi ma... se volevano davvero rimasterizzavano pure RDR1 visto che è richiestissimo.

Cyberpunk nel 2019 non ci credo manco un po'. Maggio 2020 si. Ma vedremo.
Prima è meglio è!

Come dice Darkless, il gunplay di RDR2 e la struttura delle sparatorie, è banale. Io l'ho difeso e dico che è così che è il gioco perché punta ad altro.
Cyberpunk 2077 è altra roba, basarsi per sminuirlo, solo sul fatto che RDR2 ha un'interazione ambientale maggiore e più complessa, sarebbe stupido.
Cyberpunk avrà linee di dialogo multiple. Aldilà della grande narrazione che non manca nemmeno ai giochi CDProjekt (e non mancherà manco in CP2077, sicuro) le linee di dialogo e il gameplay degli scontri a fuoco in generale, che proporrà CP2077 non possono essere dimenticati solo per dire "RDR2 era un open world di più alto livello, più vasto e interattivo".
Poi se il gunplay sarà fatto male (già lo so che si dirà come per il combat di TW3... già si è detto del fatto che non era in terza ma in prima...) pace, ma è diverso.

L'hype rischia di mistificare il valore del gioco (in negativo... nel senso che può essere meglio di quello che la gente dirà). Ora dopo RDR2 e col fatto che CDPR si è fatta un nome risonante a dir poco, immagino già le orde di hater al minimo difetto. Sui difetti del combat (per me minimi ma capisco chi critica) di TW3 è successo poco casino, su CP2077 rischia di venir fuori di peggio.

dado1979
06-02-2019, 14:58
Quoto, vera delusione :asd: Come si fa a fare un gioco così casto! :cry:


Comunque non so, le prossime console saranno retrocompatibili... quasi sicuramente, ci metto la mano sul fuoco. Senza che mi metto a parlare di tutto.
Remaster sempre possibili, per carità, ma un conto è GTA5 uscito a settembre e nuove console in uscita a novembre, due mesi dopo, un conto è rimasterizzare, con eventuale retrocompatibilità, a distanza di due anni. Ok far soldi ma... se volevano davvero rimasterizzavano pure RDR1 visto che è richiestissimo.

Cyberpunk nel 2019 non ci credo manco un po'. Maggio 2020 si. Ma vedremo.
Prima è meglio è!

Come dice Darkless, il gunplay di RDR2 e la struttura delle sparatorie, è banale. Io l'ho difeso e dico che è così che è il gioco perché punta ad altro.
Cyberpunk 2077 è altra roba, basarsi per sminuirlo, solo sul fatto che RDR2 ha un'interazione ambientale maggiore e più complessa, sarebbe stupido.
Cyberpunk avrà linee di dialogo multiple. Aldilà della grande narrazione che non manca nemmeno ai giochi CDProjekt (e non mancherà manco in CP2077, sicuro) le linee di dialogo e il gameplay degli scontri a fuoco in generale, che proporrà CP2077 non possono essere dimenticati solo per dire "RDR2 era un open world di più alto livello, più vasto e interattivo".
Poi se il gunplay sarà fatto male (già lo so che si dirà come per il combat di TW3... già si è detto del fatto che non era in terza ma in prima...) pace, ma è diverso.

L'hype rischia di mistificare il valore del gioco (in negativo... nel senso che può essere meglio di quello che la gente dirà). Ora dopo RDR2 e col fatto che CDPR si è fatta un nome risonante a dir poco, immagino già le orde di hater al minimo difetto. Sui difetti del combat (per me minimi ma capisco chi critica) di TW3 è successo poco casino, su CP2077 rischia di venir fuori di peggio.
Io credo che bisognerebbe cercare di mantenere una certa oggettività nelle cose... l'hype cambia le aspettative e quindi può modificare il giudizio ma non cambia certo la qualità del gioco... TW3 è cmq un gioco (pur con qualche difettuccio) di livello altissimo.

Spider-Mans
06-02-2019, 15:33
Come molti altri stanno aspettando che io cambi PC e gli dia l'OK :asd:

datti una mossa allora
https://media.tenor.com/images/38d51d75f5eaf9c0decde6ad19db94d9/tenor.gif

Psycho91-1
06-02-2019, 15:51
Io credo che bisognerebbe cercare di mantenere una certa oggettività nelle cose... l'hype cambia le aspettative e quindi può modificare il giudizio ma non cambia certo la qualità del gioco... TW3 è cmq un gioco (pur con qualche difettuccio) di livello altissimo.

Sono d'accordo. Però gli stessi difettucci possono appunto essere amplificati dall'hype.
Con me sfondi una porta aperta, il fatto è che per molti l'oggettività non è di casa, e le aspettative li portano a travisare tutto.

cronos1990
06-02-2019, 15:58
Remaster sempre possibili, per carità, ma un conto è GTA5 uscito a settembre e nuove console in uscita a novembre, due mesi dopo, un conto è rimasterizzare, con eventuale retrocompatibilità, a distanza di due anni. Ok far soldi ma... se volevano davvero rimasterizzavano pure RDR1 visto che è richiestissimo.Rockstar ha detto che per RDR1 il discorso era diverso per questioni tecnologiche (nel senso che era stato sviluppato per un'architettura hardware del tutto differente rispetto a quella di un PC... e in effetti...)

Quello è stato il motivo principale dell'assenza di conversione per RDR1 su PC. Ti linkerei l'articolo con le parole esatte, ma non ricordo né l'uno né l'altra. In parole povere avrebbero dovuto rifare il gioco quasi da zero.

Psycho91-1
06-02-2019, 16:05
Rockstar ha detto che per RDR1 il discorso era diverso per questioni tecnologiche (nel senso che era stato sviluppato per un'architettura hardware del tutto differente rispetto a quella di un PC... e in effetti...)

Quello è stato il motivo principale dell'assenza di conversione per RDR1 su PC. Ti linkerei l'articolo con le parole esatte, ma non ricordo né l'uno né l'altra. In parole povere avrebbero dovuto rifare il gioco quasi da zero.

No ma non parlavo di PC. Parlavo di remaster per console.
Riguardo al PC, vabbè.... lasciamo stare perché GTAIV era arrivato pur uscendo su 360-PS3, bastava avere volontà di lavorarci, non sarebbero stati i primi a convertire un gioco con architetture diverse.. Certo, il motore di RDR1 era diverso da GTA4, un'edizione del RAGE tutta sua. Ma se avessero voluto potevano convertirlo come per GTA4 appunto, che sempre il RAGE come motore, usa.

Io però mi riferivo al fatto che si ipotizzasse una remaster di RDR2 per le future PS5-Xbox "numero che metteranno".
E dicevo che appunto avranno con ogni probabilità, la retrocompatibilità, quindi è improbabile che ci sarà una remaster di un gioco giocabile comunque su PS5 inserendo il disco di PS4. GTA5 era un caso diverso, perché uscì su PS3-360, a settembre 2013 mentre a novembre erano già previste le nuove PS4-One. Quindi aveva senso, era uscito solo due mesi prima delle nuove console.
Invece RDR2 dovrebbero rimasterizzare il gioco dopo due anni almeno (e poi ti ci vedi SOny e MS a far cannibalizzare le vendite dei loro titoli di lancio, da un gioco come RDR2? Io no). Altrimenti appunto avrebbero rifatto per PS4 e One, anche la molto richiesta remaster di RDR1, invece avevano GTA5 per dire.

Contando pure che nel 2021-2022 potrebbero far uscire il nuovo GTA, la vedo difficile una remaster di RDR2 per le future console (ripeto, poi, a maggior ragione con la retrocompatibilità quasi sicura). Diverso un'edizione PC soltanto invece.

Questo per parlare del discorso eventuale rivalità di date di uscita tra una remaster nextgen di RDR2 e Cyberpunk 2077.
Se parliamo di sola uscita PC per RDR2, la coincidenza delle date d'uscita è relativamente pericolosa, non troppo.

Ezechiele25,17
06-02-2019, 16:47
Rockstar ha detto che per RDR1 il discorso era diverso per questioni tecnologiche (nel senso che era stato sviluppato per un'architettura hardware del tutto differente rispetto a quella di un PC... e in effetti...)

Quello è stato il motivo principale dell'assenza di conversione per RDR1 su PC. Ti linkerei l'articolo con le parole esatte, ma non ricordo né l'uno né l'altra. In parole povere avrebbero dovuto rifare il gioco quasi da zero.

Far uscire RDR2 su pc equivale a poco più di un copia-incolla. Non hanno alcuna fretta, ma non c'è nemmeno motivo di non pubblicarlo prima o poi

Bruce Deluxe
06-02-2019, 17:10
Far uscire RDR2 su pc equivale a poco più di un copia-incolla. Non hanno alcuna fretta, ma non c'è nemmeno motivo di non pubblicarlo prima o poi

concordo, se veramente fra il 2019/2020 usciranno le nuove console, prima lo ripubblicheranno li e poi infine su PC, così lo rivendono 3 volte esattamente come GTA5

ThePonz
06-02-2019, 17:46
Sono d'accordo. Però gli stessi difettucci possono appunto essere amplificati dall'hype.

L'ERBHAAAAAAHHHHHH!!!!!1!!111!!!11!11111!!! [cit.]

cronos1990
06-02-2019, 19:24
No ma non parlavo di PC. Parlavo di remaster per console.Credo che il discorso sia analogo. RDR fu sviluppato per XBox360 (che montava una CPU Xenon) e PS3 (che aveva il famoso Cell). Le console successive si sono basate invece su un'architettura AMD che di per se era una copia "compatta" di un normale Desktop.

Tu citi GTA IV... ma guarda caso GTA IV fu un pessimo lavoro di conversione, e gran parte del motivo risiede nelle problematiche di conversione da console a PC per quel motivo (architettura differente). Tant'è che GTA V, pensato anche per le versioni di console successive, ha funzionato molto meglio. Il fatto che Rockstar usi lo stesso motore è irrilevante: sicuro come il Sole, il Rage è stato ottimizzato da sempre per funzionare al meglio sulle console, e con quell'hardware, quindi quando passi su PC o ti metti a fare pesanti modifiche proprio al motore di gioco (il che vuol dire andare a minare il lavoro fatto per creare il gioco alla sua stessa base) oppure giungi a qualche compromesso.
Il risultato di GTA IV, ottimizzato da cani su PC, è sotto gli occhi di tutti.

Possiamo girarci attorno quanto vogliamo, ma convertire un gioco su una piattaforma del tutto differente a livello hardware è molto più oneroso e difficoltoso. Da quando le console hanno un hardware molto più simile ad un normale PC, le SH hanno la strada spianata nel caso decidano (o decida il publisher) di fare la conversione: sia per questioni di costi, che di natura tecnica.
Far uscire RDR2 su pc equivale a poco più di un copia-incolla. Non hanno alcuna fretta, ma non c'è nemmeno motivo di non pubblicarlo prima o poiQuesto direi che è fin troppo ovvio.

Psycho91-1
06-02-2019, 19:32
concordo, se veramente fra il 2019/2020 usciranno le nuove console, prima lo ripubblicheranno li e poi infine su PC, così lo rivendono 3 volte esattamente come GTA5

Il caso GTA 5 è diverso. Non si può fare un parallelo. E l'edizione PC eventuale di RDR2 non è legata alla remaster console, e pertanto nemmeno preoccupa più di tanto l'uscita di Cyberpunk 2077

1-console in uscita due mesi dopo GTA 5
2-un anno dopo l'uscita delle console e del gioco originale
Qua si tratta di due anni, non di un'uscita a cavallo della gen.
Ripeto, se volevano fare st'operazione rimasterizzavano ad esempio anche RDR1... certo, magari prima non volevano ma ora si, ma...

3-retrocompatibilità molto molto vociferata (e i devkit stanno da parecchio in giro). Scontatissima la cosa per Microsoft, come d'altronde sta già facendo ora su One. PS5 dovrà spingere PS Now (che significa abbonamento con giochi delle console precedenti, una sorta di gamepass ma via streaming). Sarebbe una sorpresa il contrario, non avere la retrocompatibilità. Sarebbe tra l'altro vista male una mossa "se vuoi giocare i titoli PS4 abbonati a PS Now, in streaming, non me ne frega niente che hai l'edizione già comprata sul tuo account".

4-lancio remaster RDR2, al lancio 2020 delle console? Sony e MS sono pazze a farsi cannibalizzare da Rockstar le esclusive di lancio? Si ti aiuta a vendere console, ma un remaster di un gioco vecchio di due anni? Con tutte le esclusive che ha Sony da poter lanciare a cavallo delle due console?
Per cui rimasterizzare per vendere un gioco di due anni prima? Oppure aspetti il 2021, che sei sotto l'uscita di GTA 6 (2022) e dunque a tre anni dall'uscita originale? Sempre se non c'è la retrocompatibilità...

La versione PC di RDR2 c'azzecca zero con le remaster, ma a parte questo, ribadisco, non si deve invece pensare che possa in qualche modo dar fastidio a Cyberpunk 2077. Ci sono elementi che dicono il contrario.


Tu citi GTA IV...

Boh non capisco perché stiamo parlando di questa roba. Io parlavo di rimasterizzare RDR2 per le future console, e tu hai erroneamente capito che parlassi di "conversione PC di RDR2". Ma io stavo parlando di convertire per le prossime console, non della conversione PC che invece ci starebbe tranquillamente, e non ho certo detto che convertire ieri fosse come convertire oggi. Ho detto che secondo me non la faranno, e ho spiegato perché.
Non capisco il punto della divagazione.

Poi io non ho detto che è lo stesso motore e quindi è ottimizzato bene allo stesso modo ovunque.
Ho detto che tutti (GTA4 GTA5 RDR1) hanno il RAGE, in loro ovviamente proprie versioni. Quindi il fatto era solo volerci lavorare alla conversione, aldilà del lavoro grande o piccolo da farci sopra. E appunto questo, che GTA 4 sia stata una conversione pessima importa meno di zero. Comunque ci hanno lavorato (e ha venduto).
Ora aldilà invece della convenienza tecnica, dopo 2-3 anni lavoreranno alla conversione seppur facile per PS5? Possibile ma appunto ho detto perché è diverso da GTA 5 e perché non è del tutto scontata come credete.

Per questo non capisco perché Cyberpunk 2077 debba preoccuparsi della conversione console di RDR2 che è tutta da verificare.
Se poi deve preoccuparsi di RDR2 per PC, figurarsi.

Bruce Deluxe
06-02-2019, 19:37
Il caso GTA 5 è diverso. Non si può fare un parallelo. E l'edizione PC eventuale di RDR2 non è legata alla remaster console, e pertanto nemmeno preoccupa più di tanto l'uscita di Cyberpunk 2077

1-console in uscita due mesi dopo GTA 5
2-un anno dopo l'uscita delle console e del gioco originale
Qua si tratta di due anni, non di un'uscita a cavallo della gen.
Ripeto, se volevano fare st'operazione rimasterizzavano ad esempio anche RDR1... certo, magari prima non volevano ma ora si, ma...

3-retrocompatibilità molto molto vociferata (e i devkit stanno da parecchio in giro). Scontatissima la cosa per Microsoft, come d'altronde sta già facendo ora su One. PS5 dovrà spingere PS Now (che significa abbonamento con giochi delle console precedenti, una sorta di gamepass ma via streaming). Sarebbe una sorpresa il contrario, non avere la retrocompatibilità. Sarebbe tra l'altro vista male una mossa "se vuoi giocare i titoli PS4 abbonati a PS Now, in streaming, non me ne frega niente che hai l'edizione già comprata sul tuo account".

4-lancio remaster RDR2, al lancio 2020 delle console? Sony e MS sono pazze a farsi cannibalizzare da Rockstar le esclusive di lancio? Si ti aiuta a vendere console, ma un remaster di un gioco vecchio di due anni? Con tutte le esclusive che ha Sony da poter lanciare a cavallo delle due console?
Per cui rimasterizzare per vendere un gioco di due anni prima? Oppure aspetti il 2021, che sei sotto l'uscita di GTA 6 (2022) e dunque a tre anni dall'uscita originale? Sempre se non c'è la retrocompatibilità...

La versione PC di RDR2 c'azzecca zero con le remaster, ma a parte questo, ribadisco, non si deve invece pensare che possa in qualche modo dar fastidio a Cyberpunk 2077. Ci sono elementi che dicono il contrario.

Una "remaster" di RDR2 non la faranno, infatti ho scritto che lo ripubblicheranno semplicemente su ps5/X2, per essere chiaro gli cambiano la copertina e bona, esattamente come hanno rifatto un altra edizione "completa" di GTA5 che contiene alcuni bonus dell'online e basta.

DJurassic
06-02-2019, 19:40
Una "remaster" di RDR2 non la faranno, infatti ho scritto che lo ripubblicheranno semplicemente su ps5/X2, per essere chiaro gli cambiano la copertina e bona, esattamente come hanno rifatto un altra edizione "completa" di GTA5 che contiene alcuni bonus dell'online e basta.

Semmai ci penseranno i modders a fare il remastered di RDR2 su PC, anche se ad essere sinceri per me già sarebbe ottimo così come è ora.

Psycho91-1
06-02-2019, 19:52
Una "remaster" di RDR2 non la faranno, infatti ho scritto che lo ripubblicheranno semplicemente su ps5/X2, per essere chiaro gli cambiano la copertina e bona, esattamente come hanno rifatto un altra edizione "completa" di GTA5 che contiene alcuni bonus dell'online e basta.

Ah possibile un rebrand PS5/X2 (ripeto, retrocompatibilità da verificare, certo possono bloccarla per un titolo) ma per GTA 5 era proprio diverso quando rimasterizzarono per PS4-One. Non fu comunque una semplice ripubblicazione rispetto a PS3-360, architetture diverse (ok che ci lavorarono "nel mentre" quindi fu più facile di una conversione di GTA4 o di come sarebbe stata per RDR1, ma appunto sempre due architetture diverse).

E ripeto, come ho detto, tempistiche estremamente diverse poi, dai.

Il punto del discorso è perché mai Cyberpunk dovrebbe preoccuparsi di questo poi.

Tra l'altro pensandoci, è estremamente possibile che escano a fine 2020 pure loro, crossgen...

Bruce Deluxe
06-02-2019, 20:39
Ah possibile un rebrand PS5/X2 (ripeto, retrocompatibilità da verificare, certo possono bloccarla per un titolo) ma per GTA 5 era proprio diverso quando rimasterizzarono per PS4-One. Non fu comunque una semplice ripubblicazione rispetto a PS3-360, architetture diverse (ok che ci lavorarono "nel mentre" quindi fu più facile di una conversione di GTA4 o di come sarebbe stata per RDR1, ma appunto sempre due architetture diverse).

E ripeto, come ho detto, tempistiche estremamente diverse poi, dai.

Il punto del discorso è perché mai Cyberpunk dovrebbe preoccuparsi di questo poi.

Tra l'altro pensandoci, è estremamente possibile che escano a fine 2020 pure loro, crossgen...

Concordo, cybperpunk è un gioco diverso non son direttamente in concorrenza

Rumpelstiltskin
06-02-2019, 20:51
Ma notizie per la versione pc? Ancora tutto tace?

cronos1990
07-02-2019, 07:26
Ma notizie per la versione pc? Ancora tutto tace?La politica CDP è: sarà pronto quando avremo finito. Dubito che daranno date, anche solo indicative, fino a quando non saranno sicuri di quello che hanno sotto mano.

Alastre
07-02-2019, 12:45
Ma notizie per la versione pc? Ancora tutto tace?

La politica CDP è: sarà pronto quando avremo finito. Dubito che daranno date, anche solo indicative, fino a quando non saranno sicuri di quello che hanno sotto mano.

Mi sa che si riferiva a RDR 2 :D Si è mischiato un po' tutto! :D

cronos1990
07-02-2019, 13:49
Lo chiedesse nel topic di RDR2 allora :asd:

fraussantin
08-02-2019, 18:54
Evvai !


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190208/127c41d1cde90a6d1d2402d513de13e0.jpg

Rumpelstiltskin
08-02-2019, 19:07
Meno male! Ora devono solo dirci se e quando uscirà la versione pc!

fraussantin
08-02-2019, 19:10
Meno male! Ora devono solo dirci se e quando uscirà la versione pc!Hanno risposto sopra ad un altro.


Uscirà quando sarà pronto. ( Quindi 2020 minimo. )


Del resto era prevedibile, quel tipo di giochi ormai sono quasi tutti doppiati.
Sono deficenti quelli di ea games a non aver doppiato Andromeda.

ThePonz
08-02-2019, 19:34
Evvai !



azz, questa non me l'aspettavo :eek:

Ezechiele25,17
08-02-2019, 20:22
E come mai Cyberpunk doppiato e Witcher 3 no? :rolleyes:

fraussantin
08-02-2019, 20:24
E come mai Cyberpunk doppiato e Witcher 3 no? :rolleyes:Perchè si sono accorti di aver fatto una cazzata con tw3



E poi perchè cyb è un brand nuovo che deve massimizzare le vendite in un genere in cui tutti i concorrenti sono doppiati.

cronos1990
08-02-2019, 22:33
Meno male! Ora devono solo dirci se e quando uscirà la versione pc!E da dove nasce il "se", di grazia? :fagiano:

Kaio2
08-02-2019, 22:40
Meno male! Ora devono solo dirci se e quando uscirà la versione pc!

https://www.youtube.com/watch?v=GiXiV8PjqRo

Rumpelstiltskin
08-02-2019, 22:52
Eh, visto che non hanno ancora detto nulla per la pc version, era doveroso utilizzare il se.

fraussantin
08-02-2019, 22:53
Eh, visto che non hanno ancora detto nulla per la pc version, era doveroso utilizzare il se.

campano con gog , ti pare ....


casomai il SE è solo riguardo a steam . ma chisse gog va benissimo

cronos1990
09-02-2019, 07:04
Eh, visto che non hanno ancora detto nulla per la pc version, era doveroso utilizzare il se.La CDP è uno dei rari casi (forse unico) dove lavorano pensando principalmente alla versione PC. Se ci sono dubbi su di loro, tanto vale gettare tutti i Desktop dalla finestra e convertirsi tutti alle console.

È scontata la versione PC in questo caso, l'unica domanda è quando uscirà il gioco.

Psycho91-1
09-02-2019, 09:41
Ma non solo si tratta di CDP e quindi si può contestualizzare... ma poi, quando mai non hanno detto niente della versione PC? Perché hanno detto qualcosa sulle altre console?
O hanno detto che non sarebbe uscito su PC? Hanno sempre detto in verità che sarebbe stato PC-PS4-Xbox One.
Annunciati ufficialmente. Non c'è bisogno di ribadirlo a chiare lettere ogni volta, è così assodato.

Basta andare sul sito ufficiale e vedere che c'è cosa scritto (non mi posta l'immagine, boh son diventato ancor più deficiente di prima)
Eccola sotto forma di link comunque: https://ibb.co/10S3PF9

https://www.cyberpunk.net/it/

Non so cosa debbano dire di più sulla versione PC per confermarla...
Uscirà per tutte e tre le piattaforme e non c'è niente da confermare specificare o dire di più.

Secondo me Rumple, chiedevi di RDR2 e poi hai cercato di sviare su Cyberpunk :D

cronos1990
09-02-2019, 10:33
Niente PS2? Boicottaggio :O

The Void
09-02-2019, 14:12
Ma è vera questa?
https://www.player.it/news/369667-cyberpunk-doppiato-italiano-conferma.html



Fake? o.O Ditemi di no hahahah!

Alastre
09-02-2019, 15:19
Ma è vera questa?
https://www.player.it/news/369667-cyberpunk-doppiato-italiano-conferma.html



Fake? o.O Ditemi di no hahahah!

No ufficiale. Speriamo bene, deve venire fuori un ottimo lavoro sui livelli di Gow e Spiderman (mi riferisco ovviamente al doppiaggio) altrimenti personalmente perde molto. Poi per carità, uno se non apprezza gioca in lingua originale, ma almeno avranno fatto contenti quelli che chiedevano localizzazione in italiano. :)

fraussantin
09-02-2019, 15:20
Ma è vera questa?

https://www.player.it/news/369667-cyberpunk-doppiato-italiano-conferma.html







Fake? o.O Ditemi di no hahahah!Lo hanno confermato sulla pagina ufficiale fb

Bruce Deluxe
09-02-2019, 15:29
No ufficiale. Speriamo bene, deve venire fuori un ottimo lavoro sui livelli di Gow e Spiderman (mi riferisco ovviamente al doppiaggio) altrimenti personalmente perde molto. Poi per carità, uno se non apprezza gioca in lingua originale, ma almeno avranno fatto contenti quelli che chiedevano localizzazione in italiano. :)

di recente hanno doppiato anche thronebreaker the witcher tales in italiano e hanno fatto un lavoro ottimo

The Void
09-02-2019, 16:08
HUHUHUHU che bello! GODO! :D :D :D :D :D

Ezechiele25,17
09-02-2019, 17:27
Vergognoso che ci sia gente non contenta del doppiaggio italiano :mad:

fraussantin
09-02-2019, 17:45
Vergognoso che ci sia gente non contenta del doppiaggio italiano :mad:Ancora di più che si sia gente dispiaciuta che non 'avrebbe voluto il doppiaggio.

Alekos Panagulis
09-02-2019, 17:45
Vergognoso che ci sia gente non contenta del doppiaggio italiano :mad:A me ad esempio non frega nulla. Non guardo film doppiati né gioco a videogiochi doppiati.
Se qualcuno è contento di questa notizia buon per lui.

Inviato dal mio ONEPLUS A6000 utilizzando Tapatalk

michelgaetano
09-02-2019, 17:53
Vergognoso che ci sia gente non contenta del doppiaggio italiano :mad:

Quello che è realmente vergognoso è che se facciamo un sondaggio tra quelli che chiedono il doppiaggio in Italiano, la stragrande maggioranza prenderà poi il gioco su Steam per il solito "voglio tutti i giochi lì".

Frega niente che gli sviluppatori prendono il 30 % in meno e che la localizzazione nostrana potrebbe non essere economicamente sostenibile vista la mole del gioco.