View Full Version : [Aspettando] Cyberpunk 2077
fraussantin
30-06-2020, 13:58
ecco, questo è già molto interessante :)
Dov'è possibile saperne nel merito?
PS: se con quella resa visiva (per me assolutamente così così come detto) faticava a girare su una 2080ti vuol solo dire che o è programmato coi piedi o ancora devono ripulire il codice ai livelli di scolo intasato...
lo hanno detto i vari tester ( multiplayer , everyeye , ecc durante le live su twich)
Questa è veramente ridicola. :confused:
Ma queste boiate da dove vi vengono fuori, le sognate di notte? :asd:
beh se è vero che il dlss2.0 scala da 1080p in 4k prob sarà così
cronos1990
30-06-2020, 14:00
In linea di massima dire che servirà una 3080Ti per avere il FullHD mi sembra come fare 6 al superenalotto.
Il gioco non è uscito, quindi ancora non è dato sapere la resa visiva finale, quanto il codice è ottimizzato e quanto il motore di gioco sia pesante (nonchè cosa hanno implementato a livello di opzioni grafiche).
Al tempo stesso non si ha la più pallida idea di quanto sia prestazionale questa ipotetica 3080Ti.
Poi bisogna intendere cosa vuol dire "1080p reale", che non significa nulla. Ma in linea di massima dubito che sia un gioco dove servirà la futura top di gamma per farlo girare solo in FullHD. Vorrebbe dire che girerebbe da schifo sulla quasi totalità dei PC esistenti a risoluzioni infime, il che ha ben poco senso... a meno che CDPR non si voglia far male con le sue stesse mani.
Crysis90
30-06-2020, 14:05
beh se è vero che il dlss2.0 scala da 1080p in 4k prob sarà così
In linea di massima dire che servirà una 3080Ti per avere il FullHD mi sembra come fare 6 al superenalotto.
Non esiste nè in cielo nè in terra una cosa del genere.
Se fosse vero, vorrebbe dire che il 98,5% dei PC gamers se lo dovrà giocare a 1280 x 768 a dettagli medi. :asd: :asd:
cronos1990
30-06-2020, 14:07
Se fosse vero, vorrebbe dire che il 98,5% dei PC gamers se lo dovrà giocare a 1280 x 768 a dettagli medi. :asd: :asd:Che è quello che ho scritto :read:
The_Silver
30-06-2020, 14:08
Che poi si sa se la build delle preview è la più recente? No perchè è abbastanza comune che per le presentazioni e simili vengano usate build un pò vecchie in quanto a ottimizzazione, vuoi perchè sono delle branch modificate per fini dimostrativi, vuoi perchè ora che la build demo è pronta la main ha già subito diversi miglioramenti...
Crysis90
30-06-2020, 14:11
Che è quello che ho scritto :read:
Che penso anche tu ti renderai conto non abbia assolutamente senso. :read: :asd:
cronos1990
30-06-2020, 14:12
Che penso ti renderai conto non ha assolutamente senso. :read: :asd:Ovviamente :O
fraussantin
30-06-2020, 14:17
Non esiste nè in cielo nè in terra una cosa del genere.
Se fosse vero, vorrebbe dire che il 98,5% dei PC gamers se lo dovrà giocare a 1280 x 768 a dettagli medi. :asd: :asd:
al momento stavano giocando con una 2080[forse ti] a 540p XD e non maxato .
ma era chiaro che intendevo 4k in dlss2.0 con 1080p reale vero?
ragà, cioè guardate il modello dell'auto che guida v...è fatto con quattro poligoni in croce, na roba squadratissima e grezzissima degna di un gta 4 se non 3...
in effetti, a ben vedere, sono pressoché identici :O
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/921419892334387218/CEE41F228B0B87927B17CA98719374839433819A/
https://cdn.pressstart.com.au/wp-content/uploads/2020/06/Cyberpunk-City.jpg
seriamente però..
il discorso dello 'squadrato' è chiaramente legato all'estetica 'futuristico-anni '80', ma da qui a dire che son quattro poligoni in croce.. un minimo di obiettività, eddai..
Ale55andr0
30-06-2020, 14:25
Sbagliato, il tizio sul forum straniero si sta semplicemente riferendo a questo:
https://www.youtube.com/watch?v=Nq5CTMoUjEQ
:doh: :O :muro: :mc:
Ecchime :D (niente, l'auto il meccanico non me la ridà oggi :cry:)
ehm... il tizio sul forum straniero sono io (458 speciale) ergo so bene a cosa mi riferivo "pure io", grazie :asd: Con "quanto commentato" (effettivamente è equivocabile :asd:) intendevo dire quanto avevo appena esposto su un forum straniero, non quanto aveva commentato "un'altro tizio" :asd: mi scocciava a ritradurre il mio post in ita al volo visto che già il mio granbretagnese fa pena :asd:
cronos1990
30-06-2020, 14:26
al momento stavano giocando con una 2080[forse ti] a 540p XD e non maxato .
ma era chiaro che intendevo 4k in dlss2.0 con 1080p reale vero?Quindi non sai neanche la scheda video precisa. Ti ricordo che tra la 2080 e la 2080Ti ci balla un +30/35% di differenza prestazionale.
Il discorso DLSS 2.0 conta il giusto, perchè è solo un modo per "emulare" il 4K. Quello che conta è che stai dicendo che il gioco non andrà oltre il FullHD con l'ipotetica 3080Ti.
Quando il gioco ancora non è ottimizzato, non hai idea delle impostazioni grafiche attive, non mi pare tu sappia gli FPS che renderizzava e ora mi dici che non sei neanche sicuro della scheda video usata.
Premesso che puoi anche averci preso, direi che ci sono fin troppi "se" e "ma" in tutto questo discorso. Io, che mi sento ottimista, sono piuttosto convinto di farlo girare al massimo, o comunque molto vicino, in FullHD con la mia 5700XT.
Segnatevi queste parole :O
L'ultima volta che l'ho detto ho preso una cantonata memorabile :asd:
Crysis90
30-06-2020, 14:36
Io sono altrettanto ottimista, tenendo di conto di come rulla bene RDR2 in 4k sulla 2080 Ti. :O
Mal che vada, si vende la 2080 Ti e si passa alla 3080 Ti per maxarlo in 4K. :D :D :D :read:
fraussantin
30-06-2020, 14:38
...cut... in FullHD con la mia 5700XT.
Ehmmm
Senza raytracing xD
Sarà quello( nei suoi 4 effetti) a fare la differenza , a anche a massacrare le prestazioni. Ma non è roba per Turing imho.
Io conto di giocarlo in 2k a dettagli alti con la 2070 sperando di poter usare il dlss 2.0 . Se non ci andrà vorrà dire che scalerò di risoluzione interna e userò lo sharpening o qualche altro archibugio strano. Ovviamente rtx off .
Ale55andr0
30-06-2020, 14:50
seriamente però..
il discorso dello 'squadrato' è chiaramente legato all'estetica 'futuristico-anni '80', ma da qui a dire che son quattro poligoni in croce.. un minimo di obiettività, eddai...
dai su, le iperboli si capiscono :O
Comunque no, nel senso, il look a la "ritorno al futuro" c'è senz'altro ;) non è certo una fantascienza stile mass effect o halo per dire, ma i modelli poligonari continuano a sembrarmi molto, troppo elementari, aldilà dello stile a cui si rifanno (negli screen ho cercato anche di beccare anche altre auto oltre a quella del protagonista..maronna ro carmine mi verrebbe da dire...), così come il senso di "piatto" del quadro in generale dove davvero mi pare tutto troppo spoglio:
https://i.imgur.com/iolzFhN.jpg
https://i.imgur.com/lDdOu8p.jpg
https://i.imgur.com/KgR0iNk.jpg
poi come detto, se il motore girava in 4k finiti (1080 upscalato col coso 2.0 nvidia la') e coi settaggi tutti al medio-basso andante tanto meglio. Si vedrà :)
Ale55andr0
30-06-2020, 14:58
...però a dire il vero una immagine (una sola) che mi ha positivamente colpito c'è, ma mi lascia interdetto (quindi coi soliti dubbi) perchè pare non c'entrare nulla col resto in quanto è presa da un gruppo di immagini rilasciate da CDP in cui però tutte le altre mi fanno sempre "schifetto" col solito effetto piatto/scialbo ecc, mentre questa singola obnubila letteralmente il resto delle altre lato dettaglio e resa visiva (anche le texture dell'asfalto per dire)...
https://www.spaziogames.it/images/2020/06/Cyberpunk-2077-Ray-Tracing-Screenshots-3.jpg
ora paragonatela alle altre e ditemi se non paiono prese da giochi diversi :D
JuanCarlos
30-06-2020, 15:02
Ma è troppo presto... A me davvero pare che si stia tornando ai tempi della release di TW3, con la gente che diceva "per me è merda fumante, poi se non è vero ritratterò".
Forse non tutti gli ambienti saranno trattati allo stesso modo, forse il "binario" della storia principale sarà più curato, forse sono stati diversi di lavorazione. Per carità, forse ci sarà un downgrade, chi può dirlo... ma è tutto così aleatorio che dare un giudizio è sempre azzardato.
Io posso dire che se comprate Cyberpunk 2077 per la grafica non state benissimo, ma è un'opinione mia (che non vuol dire che in pixel art sarebbe uguale, solo che il focus dei giochi CDPR è storicamente un altro).
Crysis90
30-06-2020, 15:09
Ad oggi, l'open-world che rappresenta graficamente il benchmark da battere è RDR2.
Senza alcun dubbio.
Se devo essere sincero, quando Giovedì scorso guardai il nuovo trailer di CP2077 rimasi anch'io leggermente deluso.
Ma forse è perchè sono state le testate giornalistiche che lo hanno "pompato" fin oltre la decenza, semplicemente per guadagnare sui click agli articoli che scrivono per via dell'enorme hype che è stato creato attorno a 'sto gioco. :rolleyes:
Le testate italiane su questo sono indubbiamente le migliori al mondo. :rolleyes:
Poi vabè, siamo sinceri, non è neanche osceno, diciamo che se va bene se la giocherà con RDR2.
Se ci va male, ci metteremo il cuore in pace. :boh:
A me pare splendido Watch Dogs 2 su Xbox One (FAT, manco X) :asd:
Non so che cerchiate voi, in certi screen di Cyberpunk, al di là di texture magari non 8k e qualche poligono mancante, c'è tanta di quella roba che boh.
Darkless
30-06-2020, 15:48
rpetetita juvant :read: certo, è risaputo che la compressione abbassa il dettaglio poligonare (infatti senza compressione un'auto a forma di quadrato e spigoli vivi diventa cesellata come una statua modellata da leonardo), diminuisce il lod e crea il pop up...
Alessà, davvero, senza nessuna polemica e detto da uno a cui della grafica non frega assolutamente nulla (esattamente come all'epoca dello scannatoio sul downgrade di TW3 e sullo sharpening dell'erba che doveva uccidere le retine di Darrosquall) non puoi dire che pare un gioco di 10 anni fa.
Ma soprattutto a prescindere non si possono esprimere giudizi sulla grafica basandosi sui filmati compressi di una versione non definitiva del gioco.
Si posson discutere il lato artistico, i movimenti di camera, il level design mostrato etc. etc. ma per poligoni, texture e fregnacce varie aspetta che esca per vedere la resa finale.
Darkless
30-06-2020, 15:51
Ad oggi, l'open-world che rappresenta graficamente il benchmark da battere è RDR2.
Senza alcun dubbio.
Se devo essere sincero, quando Giovedì scorso guardai il nuovo trailer di CP2077 rimasi anch'io leggermente deluso.
Ma forse è perchè sono state le testate giornalistiche che lo hanno "pompato" fin oltre la decenza, semplicemente per guadagnare sui click agli articoli che scrivono per via dell'enorme hype che è stato creato attorno a 'sto gioco. :rolleyes:
Le testate italiane su questo sono indubbiamente le migliori al mondo. :rolleyes:
Poi vabè, siamo sinceri, non è neanche osceno, diciamo che se va bene se la giocherà con RDR2.
Se ci va male, ci metteremo il cuore in pace. :boh:
Con la differenza che qua ti muovi in una città con tonnellate di NPC da gestire, sia a livello grafico che di soprattuto di scripting, mentre in RDR2 giri a cavallo fra i boschi per la maggior parte del tempo.
Le risorse che servono sono "leggermente" diverse eh.
Con la differenza che qua ti muovi in una città con tonnellate di NPC da gestire, sia a livello grafico che di soprattuto di scripting, mentre in RDR2 giri a cavallo fra i boschi per la maggior parte del tempo.
Le risorse che servono sono "leggermente" diverse eh.
E poi quei furboni di Rockstar ti fanno pure giocare in ralenty, così devono eseguire molti meno script al secondo :asd:
Ale55andr0
30-06-2020, 17:17
Ma è troppo presto... A me davvero pare che si stia tornando ai tempi della release di TW3, con la gente che diceva "per me è merda fumante, poi se non è vero ritratterò".
Forse non tutti gli ambienti saranno trattati allo stesso modo, forse il "binario" della storia principale sarà più curato, forse sono stati diversi di lavorazione. Per carità, forse ci sarà un downgrade, chi può dirlo... ma è tutto così aleatorio che dare un giudizio è sempre azzardato.
Io posso dire che se comprate Cyberpunk 2077 per la grafica non state benissimo, ma è un'opinione mia (che non vuol dire che in pixel art sarebbe uguale, solo che il focus dei giochi CDPR è storicamente un altro).
è difficile curare il binario della trama principale graficamente in un open world...
e poi no, personalmente, a me anche basta co sta storia "la grafica non conta ecc", siamo nel 2020 e lor sono una grossa software house ormai (la più grande in europa) quindi o spacca o spacca anche nella grafica, sennò lo reputerò una delusione
Ale55andr0
30-06-2020, 17:18
Ad oggi, l'open-world che rappresenta graficamente il benchmark da battere è RDR2.
Senza alcun dubbio.
Se devo essere sincero, quando Giovedì scorso guardai il nuovo trailer di CP2077 rimasi anch'io leggermente deluso.
oh:
allora non sono il solo :D
https://www.youtube.com/watch?v=BdTgJseXWLM
Alessà, davvero, senza nessuna polemica e detto da uno a cui della grafica non frega assolutamente nulla (esattamente come all'epoca dello scannatoio sul downgrade di TW3 e sullo sharpening dell'erba che doveva uccidere le retine di Darrosquall) non puoi dire che pare un gioco di 10 anni fa.
Ma soprattutto a prescindere non si possono esprimere giudizi sulla grafica basandosi sui filmati compressi di una versione non definitiva del gioco.
Si posson discutere il lato artistico, i movimenti di camera, il level design mostrato etc. etc. ma per poligoni, texture e fregnacce varie aspetta che esca per vedere la resa finale.
e lo ho detto, si vedrà :)... ma ad oggi quello han mostrato e quello commento, e quello che ho visto per me è alquanto deludente, ma resto assolutamente aperto a varie et eventuali :) come detto il trailer da 2 minuti rispetto il gameplay da 20 ha una resa di tutt'altro livello... si spera sia quella la "vera" resa...
Grusalag
30-06-2020, 17:26
Ma nessuno che parla del doppiaggio in italiano? Mizzeca rega' solo per quello è da day one!!
cronos1990
30-06-2020, 17:44
Ma è troppo presto... A me davvero pare che si stia tornando ai tempi della release di TW3, con la gente che diceva "per me è merda fumante, poi se non è vero ritratterò".Non pare, è esattamente come allora. Per questo sono uscito dalla discussione.
cronos1990
30-06-2020, 17:47
Con la differenza che qua ti muovi in una città con tonnellate di NPC da gestire, sia a livello grafico che di soprattuto di scripting, mentre in RDR2 giri a cavallo fra i boschi per la maggior parte del tempo.
Le risorse che servono sono "leggermente" diverse eh.Vero, ma è anche vero che RDR2 ha una moltitudine di particolari a schermo anche nei soli ambienti all'aperto che fa rabbrividire. E ognuno di quei particolari è graficamente curato.
Tra l'altro il motore di gioco renderizza anche elementi distanti metà mappa di gioco, cosa che negli spazi aperti moltiplica le risorse utilizzate.
Ci sono le dovute differenza, ma RDR2 fa letteralmente paura graficamente.
NighTGhosT
30-06-2020, 19:01
Per me...vi fate troppi problemi...
A me basta che il gioco sia bello e mi diverta...se il lato tecnico fa paura, ma il gioco è nammerda allora potrà anche essere visivamente ultra mega bello, ma sempre nammerda rimane.
Preferisco sia più curato il gioco in se’ sinceramente...da vecchio giocatore del gdr da cui è tratto, mi aspetto attinenza assoluta al lore e dettagli ben curati...e che sia divertente da giocare come lo era il suo pen & paper...tutto il resto è noia ;)
La bella grafica, prima o poi, verrà superata.
Un bel gioco invece rimane tale x sempre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fraussantin
30-06-2020, 19:45
Vero, ma è anche vero che RDR2 ha una moltitudine di particolari a schermo anche nei soli ambienti all'aperto che fa rabbrividire. E ognuno di quei particolari è graficamente curato.
Tra l'altro il motore di gioco renderizza anche elementi distanti metà mappa di gioco, cosa che negli spazi aperti moltiplica le risorse utilizzate.
Ci sono le dovute differenza, ma RDR2 fa letteralmente paura graficamente.Rdr2 non ha raytracing.. vero anche che ha uno dei migliori sistemi di illuminazione mai visti che assieme all'ambientazione creata in maniera sublime lo rendono stupendo . ( Anzi spacca il culo anche a tutti i giochi rtx)
Ma tu spengi le luci e I raster e mettici raggi ovunque , per ombre , occlusione , riflessi e illuminazione e tante fonti di luce , bam :bsod: ! :asd:
Speriamo che implementino bene anche l'illuminazione senza rtx.
Per me...vi fate troppi problemi...
A me basta che il gioco sia bello e mi diverta...se il lato tecnico fa paura, ma il gioco è nammerda allora potrà anche essere visivamente ultra mega bello, ma sempre nammerda rimane.
Preferisco sia più curato il gioco in se’ sinceramente...da vecchio giocatore del gdr da cui è tratto, mi aspetto attinenza assoluta al lore e dettagli ben curati...e che sia divertente da giocare come lo era il suo pen & paper...tutto il resto è noia ;)
La bella grafica, prima o poi, verrà superata.
Un bel gioco invece rimane tale x sempre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma sicuro , è un gioco che ha talmente tanto da offrire che sarebbe un capolavoro anche con la grafica 2d.
Darkless
30-06-2020, 19:49
Ma io lo preferirei anche in 2D se devo dirla tutta :asd:
cronos1990
30-06-2020, 20:06
Rdr2 non ha raytracing.. vero anche che ha uno dei sistemi di illuminazione mai visti che all'ambientazione creata in maniera sublime lo rendono stupendo . ( Anzi spacca il culo anche a tutti i giochi rtx)
Ma tu spengi le luci e I raster e mettici raggi ovunque , per ombre , occlusione , riflessi e illuminazione e tante fonti di luce , bam :bsod: ! :asd:
Speriamo che implementino bene anche l'illuminazione senza rtx.Io aspetterei a parlare di RT.
Quello che finora si è visto, e vale anche per Cyberpunk 2077, sono qualche effettino minore; e tra l'altro ogni gioco che l'ha implementato ne ha "usato" ogni volta uno diverso. Senza contare che spesso per esaltarne i pregi si è volutamente peggiorata la classica illuminazione.
RDR2 è li a dimostrare che si possono ottenere effetti in cui rientra il RT di altissimo livello anche senza il RT.
E bada bene: per me il RT è il futuro, non una boutade passeggera. Quello che finora è mancata è la potenza necessaria per usarlo "veramente". E, mi spiace per gli speranzosi, le prossime generazioni di GPU sono solo un ulteriore passo lungo un percorso che è ancora bello lungo.
Una 2080Ti ad oggi fa girare giochi con un effetto in croce di RT a meno di 60 FPS in 1080p, neanche a dettagli massimi. Una scheda studiata per il 4K. Pensate veramente che un'ipotetica 3080Ti possa fare il miracolo? Anche prendendo per buono il 30% in più di prestazioni, siamo ancora molto distanti da quello che si necessita.
Ora come ora il RT è solo un prodotto di marketing, per avere un'implementazione nei videogiochi degna di questo nome bisogna aspettare come minimo altre due generazioni di GPU. Certo, a meno di non accontentarsi, per l'appunto, del poco che si è visto e reso ancor più vistoso peggiorando la tecnica d'illuminazione finora usata.
Per dirla in altre parole: il fatto che Cyberpunk 2077 abbia il RT conta abbastanza poco.
Ale55andr0
30-06-2020, 20:11
Io aspetterei a parlare di RT.
Quello che finora si è visto, e vale anche per Cyberpunk 2077, sono qualche effettino minore; e tra l'altro ogni gioco che l'ha implementato ne ha "usato" ogni volta uno diverso. Senza contare che spesso per esaltarne i pregi si è volutamente peggiorata la classica illuminazione.
RDR2 è li a dimostrare che si possono ottenere effetti in cui rientra il RT di altissimo livello anche senza il RT.
E bada bene: per me il RT è il futuro, non una boutade passeggera. Quello che finora è mancata è la potenza necessaria per usarlo "veramente". E, mi spiace per gli speranzosi, le prossime generazioni di GPU sono solo un ulteriore passo lungo un percorso che è ancora bello lungo.
Una 2080Ti ad oggi fa girare giochi con un effetto in croce di RT a meno di 60 FPS in 1080p, neanche a dettagli massimi. Una scheda studiata per il 4K. Pensate veramente che un'ipotetica 3080Ti possa fare il miracolo? Anche prendendo per buono il 30% in più di prestazioni, siamo ancora molto distanti da quello che si necessita.
Ora come ora il RT è solo un prodotto di marketing, per avere un'implementazione nei videogiochi degna di questo nome bisogna aspettare come minimo altre due generazioni di GPU. Certo, a meno di non accontentarsi, per l'appunto, del poco che si è visto e reso ancor più vistoso peggiorando la tecnica d'illuminazione finora usata.
Per dirla in altre parole: il fatto che Cyberpunk 2077 abbia il RT conta abbastanza poco.
si parla di un +30% della 3080 liscia sulla 2080ti in raster (quindi senza rtx coi motori classici), ma dicono che in rtx le prestazioni siano almeno doppie rispetto l'implementazione della serie 2000....
fraussantin
30-06-2020, 20:14
cut
Per dirla in altre parole: il fatto che Cyberpunk 2077 abbia il RT conta abbastanza poco.
Conta perchè Nvidia è lo sponsor e sono più che sicuro che l'illuminazione "base" non sarà all'altezza di rdr2.
Ha bisogno di questo gioco per spingere il raytracing , il SUO raytracing.
Detto questo non mi cambia nulla perchè non ho intenzione di spendere 1000 euro per [non] maxarlo lo maxerò fra x anni .
[ Concordo poi su tutta la parte non quotata]
Darkless
30-06-2020, 20:39
Conta perchè Nvidia è lo sponsor e sono più che sicuro che l'illuminazione "base" non sarà all'altezza di rdr2.
Ha bisogno di questo gioco per spingere il raytracing , il SUO raytracing.
Precisazione: RTX è roba Nvidia. Il raytracing no.
fraussantin
30-06-2020, 20:42
Precisazione: RTX è roba Nvidia. Il raytracing no.Ovvio intendevo quello per "suo". (La sua implementazione)
Il sono curioso di vedere come gestiscono l'open world e il relativo "cazzeggio".
In tw3 mi capitava spesso di andare in giro senza guardare gli indicatori e trovare qualcosa per cui balena la pena combattere, mostri, nemici umani, accampamenti, tesori protetti, ecc ecc
Qui spero che sia più o meno uguale, anche se credo sia più difficile offrire un momento di esplorazione libera In una città intera.
Poi magari dimmi dubbi infondati.
sertopica
01-07-2020, 12:05
Conta perchè Nvidia è lo sponsor e sono più che sicuro che l'illuminazione "base" non sarà all'altezza di rdr2.
Ha bisogno di questo gioco per spingere il raytracing , il SUO raytracing.
Detto questo non mi cambia nulla perchè non ho intenzione di spendere 1000 euro per [non] maxarlo lo maxerò fra x anni .
[ Concordo poi su tutta la parte non quotata]
Ma poi ora che DX 12 Ultimate e' ufficialmente parte di Win 10 spero pure che implementino questi effetti per tutte le schede, rosse o verdi che siano. Magari CDP rilascera' una patch piu' in la'? Ovviamente potenza permettendo.
cronos1990
01-07-2020, 12:07
Beh, se andiamo a guardare il "cazzeggio" su TW3 era meno profondo e articolato rispetto ad altri giochi analoghi.
Scelte di design ben precise, si intende, ma il tutto a ben guardare si riduceva ai minigiochi e il menare mostri negli ambienti all'aperto. Il tutto inserito nell'ottica di non essere un gioco troppo dispersivo (vuoi o non vuoi, TW3 era fortemente incentrato sulla trama, per cui rischi parecchio se dai modo al giocatore di passare decine di ore a fare cose che non centrano nulla).
Ma poi ora che DX 12 Ultimate e' ufficialmente parte di Win 10 spero pure che implementino questi effetti per tutte le schede, rosse o verdi che siano. Magari CDP rilascera' una patch piu' in la'? Ovviamente potenza permettendo.In teoria qualunque scheda DX12 può usare il RT, anche la mia 5700XT. La differenza di fondo è che Nvidia ha già portato schede sul mercato con circuiteria dedicata, AMD ancora no. Ma è un valore aggiunto, non necessario per usare il RT.
Poi è chiaro che allo stato attuale delle cose, non avere quell'aggiunta hardware di fatto non permette di usare il RT, dato che anche una RTX 2080Ti fatica parecchio. Figuriamoci una scheda come la mia.
fraussantin
01-07-2020, 12:13
Ma poi ora che DX 12 Ultimate e' ufficialmente parte di Win 10 spero pure che implementino questi effetti per tutte le schede, rosse o verdi che siano. Magari CDP rilascera' una patch piu' in la'? Ovviamente potenza permettendo.
Prob si , ma prob anche al lancio di rdna2 funzionerà anche sulle rosse.
Il punto , appunto, sono le risorse hw che serviranno. E l'impatto sulle prestazioni tarate tenendo conto di dlss2.0
Il sono curioso di vedere come gestiscono l'open world e il relativo "cazzeggio".
In tw3 mi capitava spesso di andare in giro senza guardare gli indicatori e trovare qualcosa per cui balena la pena combattere, mostri, nemici umani, accampamenti, tesori protetti, ecc ecc
Qui spero che sia più o meno uguale, anche se credo sia più difficile offrire un momento di esplorazione libera In una città intera.
Poi magari dimmi dubbi infondati.
Sarebbe tanta roba se riuscissero anche solo ad avvicinarsi a un gta che come cazzeggio resta sempre il top!
cronos1990
01-07-2020, 12:58
Sarebbe tanta roba se riuscissero anche solo ad avvicinarsi a un gta che come cazzeggio resta sempre il top!Secondo me no.
Ma come per TW3 reputo che sarà una scelta di design, evitare di rendere il gioco troppo dispersivo per non rischiare che si perda troppo il focus sulla trama principale del gioco (e le secondarie correlate ad essa).
Chiaramente è solo una mia supposizione.
Il top del cazzeggio cittadino per me è Watch Dogs (1 o 2 cambia relativamente). L'ha fatto Ubisoft può farlo CD Project. GTA per me è peggio perché, sebbene abbia un modello di guida migliore, alla fine il cazzeggio è meno ispirato (hai mi sembra minigiochi e poco altro). Che poi GTA V è oldgen rispetto a Watch Dogs e va tenuto conto.
Io mi diverto e passo il tempo anche solo ad esplorare la città, scoprire punti d'interesse, recuperare collezionabili, spulciare nella vita dei cittadini, incasinare il traffico, provocare scontri tra bande o polizia, far arrestare cittadini ignari, rubargli soldi dal bancomat, ecc.
Poi tra le varie attività secondarie ci son anche gare di vela, e anche di quadrirotore e jumper, i collezionabili hanno quel qualcosa che fa tanto riddler degli arkham, ecc. WD1 poi aveva tutti quei "giochi da telefonino" che erano veramente fatti bene.
TW3 è pessimo sotto questo aspetto, le interazioni sono tre: segui una scia, combatti o dialoga. fine. Sia nelel quest che nelle attività secondaroe.
Spero Cyberpunk 2077 segua un approccio più evoluto, ma sarà fondametale l'IA della "città" in se, cosa che al momento nessuno fa meglio che nei Watch Dogs
In effetti non ho specificato, per cazzeggio= combattere e trovare equip in giro per il mondo🤣
Collezionabili, fare foto, vedere i paesaggi vanno bene le prima volta, poi mi diverto soprattutto ad andare in giro e cercare nuove armi , nuove Quest,e uccidere tutti quello che mi intralcia, in GTA ad esempio mi sono rotto di fare le solite cose tipo rubare le auto, andare in giro a guardare la città ecc ecc 😆😆
Però magari cyberpunk offrirà una grande liberta di movimento anche in verticale, e si scopriranno magari delle bande nascoste nelle fogne ad esempio, di cui puoi ucciderne gli affiliati o per cui lavorare e stringere alleanze, cose simili non mi spiacerebbero 🙂
cronos1990
01-07-2020, 13:14
Ecco, a questo riguardo sono curioso di provarlo WD2 (si, l'ho infine comprato :asd: ). Di primissimo acchito, e parlo di circa 20 minuti di gioco post-prologo, in effetti mi sembra costruito bene sotto quel punto di vista, ha delle idee interessanti.
Poi certo, col caldo non connetto: quei 20 minuti li ho passati girando a caso senza fare assolutamente nulla, quando la temperatura sale oltre un certo livello di guardia divento un vegetale. Ma mi ha dato sensazioni stranamente positive.
Dovrei smetterla di fare il tirchio e farmi l'impianto di climatizzazione dentro casa :asd:
In effetti non ho specificato, per cazzeggio= combattere e trovare equip in giro per il mondoTu non vuoi il cazzeggio, che è tutt'altra cosa. Tu vuoi un H'n'S incorporato in un Action-RPG :asd:
sertopica
01-07-2020, 13:23
Il problema di WD 2 sono i personaggi, dialoghi/cutscenes e la storia in generale, ma a livello di gameplay e' qualcosa di unico e senz'altro un'evoluzione rispetto al primo WD. Giuro che ho provato piu' di una volta a finirlo, ma era troppo irritante. Avevo anche aperto il thread ufficiale...
cronos1990
01-07-2020, 13:28
I personaggi li ho bollati dopo tipo 30 secondi, sembrano dementi usciti dall'asilo nido :fagiano:
In effetti non ho specificato, per cazzeggio= combattere e trovare equip in giro per il mondo
Ah bè, io evito il combat in qualsiasi gioco se posso quindi :asd:
Comunque anche in WD c'è tanta roba da sbloccare, ma lo si fa con i soldi e quelli li recuperi in giro
Il problema di WD 2 sono i personaggi, dialoghi/cutscenes e la storia in generale, ma a livello di gameplay e' qualcosa di unico e senz'altro un'evoluzione rispetto al primo WD. Giuro che ho provato piu' di una volta a finirlo, ma era troppo irritante. Avevo anche aperto il thread ufficiale...
Infatti per me WD1 per ambientazione storia e personaggi è migliore e di molto, anche perché Marcus che cazzeggia con SItara e gli altir, "vai fra, siam troppo forti" e poi sforacchia l'fbi con fucili a pompa ha poco senso.
Però dipende anche da come lo giochi, il primo era più incanalato nel combat per via del "vigilante" e tutto il resto. Nel secondo è possibile non sparare mai un colpo, manco con lo storidtore, e manco senza usare mai il corpo a corpo. Le opportunità per fare il bravo ragazzo ci sono, e se lo giochi a relalistico, manco è una scelta sbagliata.
Poi si, il DeadSec sono un gruppo di ragazzini minchioni e insopportabili :asd:
DJurassic
01-07-2020, 14:02
Il problema di WD 2 sono i personaggi, dialoghi/cutscenes e la storia in generale, ma a livello di gameplay e' qualcosa di unico e senz'altro un'evoluzione rispetto al primo WD. Giuro che ho provato piu' di una volta a finirlo, ma era troppo irritante. Avevo anche aperto il thread ufficiale...
Secondo me il problema di WD è appunto WD :asd:
Senza contare che un open world cittadino che abbia quel modello di guida lì è spazzatura a prescindere. Guidare in WD è una delle esperienze ludiche più brutte che mi siano capitate negli ultimi anni.
29Leonardo
01-07-2020, 14:18
Secondo me il problema di WD è appunto WD :asd:
Senza contare che un open world cittadino che abbia quel modello di guida lì è spazzatura a prescindere. Guidare in WD è una delle esperienze ludiche più brutte che mi siano capitate negli ultimi anni.
Andrò controcorrente ma personalmente se penso ad un sistema di guida brutto mi viene in mente solo gta 5 dove qualsiasi mezzo sembra che abbia sotto saponette al posto delle ruote mentre gli aerei anche al 100% di esperienza soffrono di parkinson mentre voli :asd:
fraussantin
01-07-2020, 14:22
Secondo me il problema di WD è appunto WD :asd:
Senza contare che un open world cittadino che abbia quel modello di guida lì è spazzatura a prescindere. Guidare in WD è una delle esperienze ludiche più brutte che mi siano capitate negli ultimi anni.L'unico gioco sul genere che aveva una esperienza di guida decente è stato driver San Francisco , e meno male visto che non dovevi fare altro xD..
Per il resto meglio 1000 volte il cavallo !
Si potranno avere dei cavalli cyberpunk potenziati :asd: ?
In tutti gli altri è una roba odiosa , ma odiosa a tal punto che non vedi l'ora di arrivare.
L'unico gioco sul genere che aveva una esperienza di guida decente è stato driver San Francisco , e meno male visto che non dovevi fare altro xD..
Per il resto meglio 1000 volte il cavallo !
Si potranno avere dei cavalli cyberpunk potenziati :asd: ?
In tutti gli altri è una roba odiosa , ma odiosa a tal punto che non vedi l'ora di arrivare.
Watch Dogs doveva infatti essere un reboot di Driver per contrastare GTA.
Non ci son riusciti e han virato sull'hackeraggio :asd:, e han fatto il gioco AAA più innovativo e fresco di questa gen
Il modello di guida è pessimo, o meglio, non è particolarmente divertente, ma WD non si gioca per guidare e soprattutto, non conviene guidare mai, dato che è molto più divertente passeggiare e osservare la città più viva mai riprodotta in un videogioco 3D, in attesa di Cyberpunk.
Certo che Ubisoft, in manco 2 anni fece Far Cry 3, Splinter Cell Blacklist, AC IV Black Flag e Watch Dogs. Poi son implosi :asd:
Salvo giusto WD2 e forse Wildlands, appena avrò modo di provarlo.
sertopica
01-07-2020, 14:45
Secondo me il problema di WD è appunto WD :asd:
Senza contare che un open world cittadino che abbia quel modello di guida lì è spazzatura a prescindere. Guidare in WD è una delle esperienze ludiche più brutte che mi siano capitate negli ultimi anni.
A me il primo WD e' piaciuto. Poi si', il modello di guida faceva pena, ma le missioni, soprattutto verso la meta', erano davvero interessanti. Lo finii senza quasi sparare un colpo, e' stato gratificante.
A me il primo WD e' piaciuto. Poi si', il modello di guida faceva pena, ma le missioni, soprattutto verso la meta', erano davvero interessanti. Lo finii senza quasi sparare un colpo, e' stato gratificante.
Esatto, WD1 è bello proprio giocarlo così, in stealth, perché ha uno stealth molto innovativo, con quei giochi di telecamere. Provare a finirlo senza sparare un colpo hai ragione, è gratificante, anche se quasi impossibile, ma quand risolvi una missione semplicemente facendo "camera surfing" è una goduria.
WD2 idem, ma ha perso quasi tutta la parte "difficoltosa" avendo quadrirotore e jumper che, quando massimizzati (e lo si fa quasi subito) sono overpowered, e attivando pure il NetHack praticamente riesci subito a vedere la psizione di nemici,collezionabili, interagibili, ecc.
Si è persa tutta quella fase "esplorativa" che per me rendeva WD veramente divertente. Stessa cosa successa ad AC con Origins in cui ti arrampichi ovunque e hai il falco che vede tutto, nei primi AC dovevi essere tu bravo a trovare la via e a osservare i dintorni sfruttando la eagle view, che però era decisamentre limitata (e più umana).
WD2 però grazie all'ottimo level design, permette davvero di finire le missioni (in cui non sia necessaria la presenza fisica di Marcus) senza manco scendere dall'auto, e questo è particolarmente soddisfacente.
WD1 resta migliore come videogioco in se (hai qualche gadget, le armi e limitate abilità da hacker, il resto è in mani tue) per me, ma WD2 offre enormi possibilità in più a livello di emergent gameplay.
DJurassic
01-07-2020, 15:01
A me il primo WD e' piaciuto. Poi si', il modello di guida faceva pena, ma le missioni, soprattutto verso la meta', erano davvero interessanti. Lo finii senza quasi sparare un colpo, e' stato gratificante.
Il primo l'ho finito anche io, un pò controvoglia ad essere sincero. Il problema principale resta che Ubisoft non ha saputo dare al personaggio di Aiden il giusto carisma (facciamo zero carisma) e con WD2 si è pure superata. Motivo per il quale il 2 l'ho tenuto relativamente poco sul mio SSD prima di fare l'unistall definitivo.
Tra l'altro era e resta un mattone assurdo lato ottimizzazione.
Ecco questa è una cosa che non capirò mai: mollare un gioco che diverte perché non prende la storia.
Io la storia di WD2 manco l'ho capita dopo averlo finito 2 volte ed essermela letta sulla wiki :asd:
Poi è effettivamente un po' troppo netflixiano, con i buoni che son minoranze e i cattivi che son trumpiani, ma chissene :asd:
Crysis90
01-07-2020, 15:11
Secondo me il problema di WD è appunto WD :asd:
Il problema di Watch Dogs è Ubisoft. :asd: :read: :O
Il problema di Watch Dogs è Ubisoft. :asd: :read: :O
Mah, come scritto sopra Far Cry 3, AC IV, WD e SC Blacklist sono tra i migliori se non i migliori dei rispettivi brand, son tutti usciti tra fine 2012 e inizio 2014.
Non so che sia successo dopo, ma quell'Ubisoft a me piaceva parecchio. E WD2 è il miglior gioco Ubisoft post WD1.
Crysis90
01-07-2020, 15:51
Mah, come scritto sopra Far Cry 3, AC IV, WD e SC Blacklist sono tra i migliori se non i migliori dei rispettivi brand, son tutti usciti tra fine 2012 e inizio 2014.
Non so che sia successo dopo, ma quell'Ubisoft a me piaceva parecchio. E WD2 è il miglior gioco Ubisoft post WD1.
Coff coff...ti stai dimenticando di The Division....coff coff.
:D :D
Coff coff...ti stai dimenticando di The Division....coff coff.
:D :D
The Division è multiplayer, quindi male a prescindere. :D
fraussantin
01-07-2020, 17:09
E WD2 è il miglior gioco Ubisoft post WD1.
calma , c'è origins e il suo cugino odyssey.
possono non piacere , possono essere ripetitivi , ma sono 2 grand gioconi
calma , c'è origins e il suo cugino odyssey.
possono non piacere , possono essere ripetitivi , ma sono 2 grand gioconi
Origins è un mmorpg koreano single player, vade retro
fraussantin
01-07-2020, 17:22
Origins è un mmorpg koreano single player, vade retro
:doh: :asd: :asd:
Crysis90
01-07-2020, 19:18
The Division è multiplayer, quindi male a prescindere. :D
Non giustifica quel uber-downgrade.
cronos1990
02-07-2020, 07:24
Origins è carino, ha una struttura interessante.
Il problema principale dei giochi Ubisoft è il pressapochismo. Sto cercando, nonostante il caldo, a WD2... ogni singola parte del gioco è palesemente abbozzata. Magari alcune idee sono anche buone, ma non hanno un minimo di cura.
Origins, e ancora di più Odyssey, soffrono dello stesso problema. Tante cose da fare, ma mi sembra solo un grosso calderone dove lo scopo era aggiungere quanti più ingredienti possibili, ma di bassa qualità. E in fin dei conti è il loro modus operandi da quando è iniziata la saga di Assassin's Creed: già da AC2 lo scopo era più indirizzato sull'aggiungere cose, più che migliorare quelle presenti ed integrarle meglio nel mondo di gioco.
Lord Nasher
02-07-2020, 07:48
Non giustifica quel uber-downgrade.
Nonostante tutto girava da schifo anche al Day one
fraussantin
02-07-2020, 07:55
È il male di tanti freeroamimg. Gta per primo. ( Di cui continuo a non capire il successo , l'ultimo decente è stato il s.a. imho)
Ma è una ricetta che fa vendere il mettere tutto e tanto.
Però in odyssey almeno hanno provato a fare un cs fatto bene. Cosa che non trovi in quasi nessun gioco simile.
Non sono riusciti a calibrarlo , colpa delle meccaniche RPG , ma era vario e ben fatto.
A difficoltà massima dava una bella sensazione di sfida almeno all'inizio.
Dovevano togliere solamente le missioni casuali , quelle che hanno fatto storcere il naso a molti ( gofox incluso :asd:)che tra l'altro non servivano a niente.
Poi come ti ho detto i giochi Ubisoft vanno presi alla leggera come passatempo. Se uno si aspetta la trama e i personaggi di un tw3 non li troverà mai.( Neppure nei vecchi AC).
Origins è carino, ha una struttura interessante.
Il problema principale dei giochi Ubisoft è il pressapochismo. Sto cercando, nonostante il caldo, a WD2... ogni singola parte del gioco è palesemente abbozzata. Magari alcune idee sono anche buone, ma non hanno un minimo di cura.
Origins, e ancora di più Odyssey, soffrono dello stesso problema. Tante cose da fare, ma mi sembra solo un grosso calderone dove lo scopo era aggiungere quanti più ingredienti possibili, ma di bassa qualità. E in fin dei conti è il loro modus operandi da quando è iniziata la saga di Assassin's Creed: già da AC2 lo scopo era più indirizzato sull'aggiungere cose, più che migliorare quelle presenti ed integrarle meglio nel mondo di gioco.
Origins non ha idee, è un abbozzo del peggio che c'è nei mmorpg koreani, un gioco in cui non c'è sfida, se non nel combat (che è una parte da ignorare in un Assassin's Creed) e al massimoi livello di difficoltà, un gioco in cui devi farmare per poter proseguire nella trama principale, e farmare peggio che gli scontri causali de jrpg, dato che ogni singola locazione di gioco è identica ad un'altra qualsiasi come struttura. Hanno aggiuntoi l'equip che non serve a una cippa, dato che puoi livellarlo con te, quindi ti riemoi di roba inutile che devi serve solo per essere rivenduta ottenendo soldi che non servono praticamente a nulla.
Gioco inutile.
Il problema Ubisoft è che da AC1 applicano lo stesso sistema a tutti i giochi: scala una torre per sbloccare punti di interesse sulla mappa.
Ora in AC1 (che è un gioco con grandi idee, impementate così e così e ripetute per allungare il brodo) scalare aveva un senso, perché i punti di interesse non eran collezionabili, ma indizi che una volta recuperati tutti, fornivano abbastanza info per riuscire a completare l'assassinio da assassino, cioè entrando, uccidendo e uscendo senza che nessuno si accorgesse di nulla. E le vie erani più d'una. Naturalmente il popolo vuole provare l'adrenalina di trafiggere con la spada e la massa l'ha bollato come ciofeca perché il combat praticamente non esisteva
AC2, da tutti considerato un capolavoro, è invece il primo gioco in cui Ubisoft ha iniziato a sbatterci dentro collezionabili inutili e a sfruttare la pratica delle torri per sbloccare eventi inutili sulla mappa.
Poi Ubisoft ha usato 'sta tecnica anche in Far Cry 3 e Watch Dogs, ma almeno in questi due lo scalare le torri era subordinato allo sbrogliare enigmi, se in FC3 bisognava trovare la via per arrivare in cima, in WD bisognava hackerare l'area per arrivare al server centrale. Negli AC dal 2 in su invece questa cosa era quasi inesistente, dato che scalare le torri era relativamente semplice e diretto.
WD2 non ha nulla di tutto ciò. Non ci sono torri da sbloccare, è fatto bene perché non ti forza a fare nulla. Hai bisogno di soldi? ci sono pacchetti da recuperare in giro, in aree protette o da hackerare, oppure rubi alla gente o rivendi quello che trovi dentro le auto. Hai bisogno di punti per abilità, idem, in giro c'è roba da hackerare, ma puoi anche fare gare, missioni online, foto e altro per aumentare followers, non è strettamente necessario fare missioni principali. In ogni caso è tutto già sbloccato sulla mappa, non sei costretto a sbloccare e ripetere la procedura ad libitum.
Per WD2 io consiglio di quasi ignorare la storia, se non fino circa a metà (6-7 missioni) perchè così si ottengono velocemente followers per sbloccare le skill che servono, il prima possibile acquistare il quadrirotore e poi cazzeggiare, tanto tra missioni secondarie e online (ti dicono da 2-4 giocatori, ma le puoi fare da solo e sono sicuramente più impegnative e quindi più divertenti) c'è da giocare ore. Purtroppo le missioni principali hanno spesso delle restrizioni, tipo che Marcus deve essere in loco o che poi c'è uno scontro a fuoco inevitabile, e questa è un po' una rottura quando il bello di WD2 è osservare, pianificare ed eseguire senza scendere dall'auto.
cronos1990
02-07-2020, 08:16
Ancora ci ho giocato poco, ma mi spiace: la sensazione è che WD2 funzioni su un sistema di fondo del tutto identico a quello di Origins/Odyssey. Ovvero un mondo con diverse cose da fare che però sono sempre le stesse identiche ogni volta e, come detto, tutte abbozzate.
La differenza evidente è che sono diverse (vuoi per ambientazione, vuoi per approccio che deve avere il giocatore), ma non cambia la sostanza.
Il fatto che poi la mappa sia tutta sbloccata è una cosa che non centra nulla col gioco in se e per se, anche perchè in qualunque gioco free-roaming open-world di fatto questa cosa non è presente, non è certo un problema specifico degli AC. Semmai è WD2 che ti "facilita" le cose sotto questo punto di vista, ma è una facilitazione piuttosto inutile al fini del gameplay, e comunque marginale.
Semmai WD2 propone di fare cose che difficilmente trovi in altri giochi, laddove un gioco come può essere un qualunque TES (esempio) lo trovi copia/incollato nelle sue dinamiche di base in tantissimi altri giochi.
Ma ripeto, il punto è che tutto è inserito un maniera pressapochista, poco curata. Dalle meccaniche di gioco, alle possibilità offerte, alle dinamiche del mondo di gioco. Tant'è che finora le lodi che ho letto sul gioco riguardano le possibilità di "cazzeggio" in gioco, non certo per la raffinatezza delle meccaniche o il gameplay.
fraussantin
02-07-2020, 08:21
Origins non ha idee, è un abbozzo del peggio che c'è nei mmorpg koreani, un gioco in cui non c'è sfida, se non nel combat (che è una parte da ignorare in un Assassin's Creed) e al massimoi livello di difficoltà, un gioco in cui devi farmare per poter proseguire nella trama principale, e farmare peggio che gli scontri causali de jrpg, dato che ogni singola locazione di gioco è identica ad un'altra qualsiasi come struttura. Hanno aggiuntoi l'equip che non serve a una cippa, dato che puoi livellarlo con te, quindi ti riemoi di roba inutile che devi serve solo per essere rivenduta ottenendo soldi che non servono praticamente a nulla.......cut.
Scusa ma non sono d'accordo .
Prima cosa continui a paragonare ORIGINS ad un assassin creed , quando non c'entra niente , anzi quelle 4 cose di riferimento sono il principale difetto.
La sfida è nel combat perchè è un gioco basato sul combat.
Non serve farmare SE giochi a difficoltà normale ,( ma neppure alta ) anzi se non abiliti l'opzione per autolivellare i nemici tempo poche ore sarà un godmode.
Un'altro errore che fai è cercare di guardarlo come un gioco stealth , so che ti piacciono questi giochi e non ami i giochi combattivi , ma questi 2 non sono giochi stealth.
Sono action. Il bello è gettarsi nel mezzo di una fortezza e frantumarli tutti.
Origins poi è quasi un TPS . Con mitra , fucile a pompa , sniper , ecc camuffati da arco. :asd:
cronos1990
02-07-2020, 08:29
Scusa ma non sono d'accordo .
Prima cosa continui a paragonare ORIGINS ad un assassin creed , quando non c'entra niente , anzi quelle 4 cose di riferimento sono il principale difetto.
La sfida è nel combat perchè è un gioco basato sul combat.
Non serve farmare SE giochi a difficoltà normale ,( ma neppure alta ) anzi se non abiliti l'opzione per autolivellare i nemici tempo poche ore sarà un godmode.
Un'altro errore che fai è cercare di guardarlo come un gioco stealth , so che ti piacciono questi giochi e non ami i giochi combattivi , ma questi 2 non sono giochi stealth.
Sono action. Il bello è gettarsi nel mezzo di una fortezza e frantumarli tutti.
Origins poi è quasi un TPS . Con mitra , fucile a pompa , sniper , ecc camuffati da arco. :asd:Ni.
Vero che il farming non è assolutamente necessario, anche ai livelli di difficoltà alti; vero che il gioco non è incentrato specificatamente sulla furtività; vero che è un prodotto che si distacca in maniera evidente dagli AC precedenti; di conseguenza vero che non si può paragonare con i precedenti e che va approcciato in maniera diversa.
Però non è solo un gioco action, perchè lo stealth c'è e può essere sfruttato ampiamente. Io ho giocato Origins e Odyssey sempre sfruttando lo stealth, e infatti quasi tutte le locazioni le "liberavo" :asd: di nascosto.
Comunque il gioco ti permette di base 3 approcci distinti: combattimento a distanza, combattimento corpo a corpo e stealth. Tutti e tre efficaci a loro modo, sta al giocatore decidere su cosa puntare.
JuanCarlos
02-07-2020, 08:41
Origins non ha idee, è un abbozzo del peggio che c'è nei mmorpg koreani
Non hai giocato Dragon Age Inquisition, presumo :asd:
Ancora ci ho giocato poco, ma mi spiace: la sensazione è che WD2 funzioni su un sistema di fondo del tutto identico a quello di Origins/Odyssey. Ovvero un mondo con diverse cose da fare che però sono sempre le stesse identiche ogni volta e, come detto, tutte abbozzate.
Va bè, ma così sono tutti i giochi.
Il problema, come scritto, è come vengono messi assieme i pezzi. In WD (1 o 2 non fa differenza) i pezzi sono assemblati bene, in maniera da garantire una sfida ogni volta, in Origins (quello ho finito, Odyssey manco toccato) no. Diciamo che se WD è assemblato per fornire una sfida sfruttando gli strumenti messi a disposizione, in Origins il tutto è assemblato per farti fare punti esperienza, come meglio credi bene o male, ma il "godimento" in Origins è salire di livello, in WD è portare a termine la missione. Sembra poco, ma siamo agli antipodi come concezione. In WD la scarica di godimento ce l'hai quando vedi "missione completata" ed è direttamente proporzionale a come l'hai completata, in Origins la scarica di godimento ce l'hai quendo vedi "aumento d livello", come in un qualsiasi mmorpg, della missione appena fatta manco te ne ricordi.
La differenza evidente è che sono diverse (vuoi per ambientazione, vuoi per approccio che deve avere il giocatore), ma non cambia la sostanza.
Il fatto che poi la mappa sia tutta sbloccata è una cosa che non centra nulla col gioco in se e per se, anche perchè in qualunque gioco free-roaming open-world di fatto questa cosa non è presente, non è certo un problema specifico degli AC. Semmai è WD2 che ti "facilita" le cose sotto questo punto di vista, ma è una facilitazione piuttosto inutile al fini del gameplay, e comunque marginale.
Semmai WD2 propone di fare cose che difficilmente trovi in altri giochi, laddove un gioco come può essere un qualunque TES (esempio) lo trovi copia/incollato nelle sue dinamiche di base in tantissimi altri giochi.
Ma ripeto, il punto è che tutto è inserito un maniera pressapochista, poco curata. Dalle meccaniche di gioco, alle possibilità offerte, alle dinamiche del mondo di gioco. Tant'è che finora le lodi che ho letto sul gioco riguardano le possibilità di "cazzeggio" in gioco, non certo per la raffinatezza delle meccaniche o il gameplay.
Ma nessuno ha parlato di chissà quale raffinatezza nel gameplay, che poi manco so che significhi.
WD1 e 2 propongono un gameplay stealth, perché quello è, differente da qualsiasi altro videogicoco, non solo, sono profondamente differenti anche tra loro e questo è un plauso nell'era dei seguiti clone. In WD1 sei a terra, ti devi sporcare le mani, sei un Sam Fisher che può usare le telecamere per osservare e pianificare (e il bello era proprio farecamera surfing per pianificare il tutto), in WD2 hai anche la verticale, puoi osservare da posizione privilegiata, la nethack e le mani non te le sporchi mai perché hai i mezzi per startene seduco in auto e finire le missioni usando jumper e quadrimotore. Hai bisogno di essere in loco? Hai i mezzi per mettere fuori gioco tutti i nemici sempre senza scendere dall'auto, magari inserendo un mandato di arresto per uno e attendendo che lo scontro a fuoco con la polizia elimini i restanti, per poi andare tranquillamente a fare quel che devi fare.
Chiaro che non tutte le missioni hanno un level design ispirato, molte son messe lì perché ti diverte fare quel tipo di gameplay, ma il gioco offre sempre opportunità di emergent gameplay per fare tutto seduto comodamente.
E chiaro, deve piacere. A me non piace combattere, tant'è che AC da quando è diventato un fottuto Action RPG con parate, controattacchi e combo, mi fa schifo, anche perché comunque lo giocherei stealth e stealth fa schifo lo stesso, quindi WD che sprona ad evitare il combat nonostante ti offra 700mila armi da fuoco, è perfetto per i miei gusti.
Non hai giocato Dragon Age Inquisition, presumo :asd:
Millato :asd:
fraussantin
02-07-2020, 09:04
Ni.
Comunque il gioco ti permette di base 3 approcci distinti: combattimento a distanza, combattimento corpo a corpo e stealth. Tutti e tre efficaci a loro modo, sta al giocatore decidere su cosa puntare.
Si questo è vero , ma le fasi stealth come da sempre in questa saga , sono quelle abbozzate peggio.
Farsi tutto il gioco in stealth è di una noia mortale. Anche perchè appena ti scoprono inizia il massacro non è che ricarica la partita.
Ci credo che non vi è piaciuto xD
Io giusto sabotavo i falò di nascosto ( in odyssey) e poi mi lanciavo al centro della fortezza o quel che era , e fatevi sotto !
JuanCarlos
02-07-2020, 09:08
Millato :asd:
Cioè, quello che è sul serio un MMORPG l'hai millato, e questo che è semplicemente una scopiazzata di ogni action RPG in salsa vagamente Assasin's Creed è il male assoluto? :asd:
Cioè, quello che è sul serio un MMORPG l'hai millato, e questo che è semplicemente una scopiazzata di ogni action RPG in salsa vagamente Assasin's Creed è il male assoluto? :asd:
DAI 131 ore 100%
ACO 52 ore 78%
La differenza è che i Dragon Age han fatto tutti schifo, e tra DAO e DAI manco c'è questa gran differenza, alla fine quello mi aspettavo e bona
Mentre gli Assassin's Creed a me son piaciuti quasi tutti, finito due volte il primo, millato AC2, quasi millati Black Flag e Unity, finito e piaciuto Syndicate. Stavo facendo la Ezio Collection per giocare anche a Brotherhood e Revelations e al III sono arrivato circa a metà. Mi son letto tutte le storie, ho giocato ai chronicles e anche al Liberation. E il gameloop a me ha sempre divertito.
Origins non c'entra una fava sia come storia, che come gameplay, e già questo, ma poi preso a se, mi diverte giusto lo stealth, ma è inferiore anche a quello di un FC3 per restare in casa Ubisoft. Ricordo che ero deciso a millarlo, ma prima volevo finirlo perché la storia as usual faceva ca..re e le missioni peggio del peggio, ma dovevo arrivare a livello 35 ed ero tipo a livello 30,.una fatica farmare che non ti dico, a me che non è mai interessato il "salire di livello" ancor di più nell'inutilità dello skill tree di Origins, che già da metà non sapevo che farci con i px. Lo mollai qualche mese, poi l'ho ripreso giusto per dire "l'ho finito" e ce l'ho fatta abbastanza agevolmente.
Un giorno magari lo riprendo per millarlo ora che almeno posso cazzeggiare, ma il fatto che sia tutto "livellato" è uno dei motivi per cui ritengo Origins uno schifo.
Poi Layla Hassan, suvvia, Layla Hassan. Desmond e Lucy erano altra cosa.
DJurassic
02-07-2020, 09:43
Quando tornate in thread fate un fischio :O
sertopica
02-07-2020, 09:43
https://www.pcgameshardware.de/Cyberpunk-2077-Spiel-20697/Specials/Raytracing-interview-1353192/
Intervista sulla tecnologia dell'engine di Cyberpunk. Il gioco, anche senza rtx, avra' un sistema proprietario di illuminazione globale e soft shadows che dipendono dalla distanza dalla fonte di luce.
https://forums.cdprojektred.com/index.php?threads/no-subway-in-cyberpunk-2077.11033222/
E la conferma che il sistema di trasporto pubblico e' stato tagliato via (peccato).
fraussantin
02-07-2020, 09:48
Quando tornate in thread fate un fischio :O
:fiufiu: :fiufiu:
https://game-experience.it/cyberpunk-2077-contenuto-gratuito-aggiuntivo-per-chi-acquistera-il-titolo/?fbclid=IwAR2rXYWAZ3tA6TwOeNzloHBRay0BlsA3MEojWBitK90qGFBJNelAnEcXnmg
speriamo sia localizzato , ma penso di si a questo punto
cronos1990
02-07-2020, 09:48
Si questo è vero , ma le fasi stealth come da sempre in questa saga , sono quelle abbozzate peggio.
Farsi tutto il gioco in stealth è di una noia mortale. Anche perchè appena ti scoprono inizia il massacro non è che ricarica la partita.
Ci credo che non vi è piaciuto xD
Io giusto sabotavo i falò di nascosto ( in odyssey) e poi mi lanciavo al centro della fortezza o quel che era , e fatevi sotto !Aspetta, a me non sono dispiaciuti nè Origins, nè Odyssey. E tra i due, preferisco il primo.
Il problema è, come detto, quello che mi pare di riscontrare in WD2: cioè tante cose da fare ma abbozzate, e meccaniche che sfrutti sempre alla stessa identica maniera. Il gioco mi diventa come una "lista della spesa" e nulla più, con cose da ripetere diecimila volte.
Fare in stealth i fortini, raggiungendo tutti gli obiettivi, sinceramente mi divertiva; rifarlo 20.000 volte sempre nella stessa identica maniera no.
Va bè, ma così sono tutti i giochi. Suvvia, comprendi da solo cosa voglio intendere.
Un gioco può avere anche due meccaniche messe in croce, la differenza sostanziale è come vengono poi sfruttate in gioco. Una sola meccanica puoi sfruttarla in un unico modo oppure in 10 diverse (vuoi per via delle situazione proposte, per il level-design, per come vengono sfruttate insieme ad altre, per come le stesse meccaniche evolvono... e così via).
Uno dei problemi di Origins/Odyssey, che sono complessivamente giochi discreti, è proprio questo. Prendi il combat-system: ha delle idee interessanti, ma alla fine della fiera c'erano due modi per affrontare i nemici, a seconda delle sue capacità. Prendi il CS di Dark Souls invece, tralasciando che a te non piace il gioco: hai 4 comandi messi in croce, eppure le possibilità di approccio agli scontri è ogni volta diverso, e con diverse possibilità contro uno stesso nemico.
Eppure per certi versi il CS degli ultimi AC ha forse più opzioni di gioco.
Aspetta, a me non sono dispiaciuti nè Origins, nè Odyssey. E tra i due, preferisco il primo.
Il problema è, come detto, quello che mi pare di riscontrare in WD2: cioè tante cose da fare ma abbozzate, e meccaniche che sfrutti sempre alla stessa identica maniera. Il gioco mi diventa come una "lista della spesa" e nulla più, con cose da ripetere diecimila volte.
Fare in stealth i fortini, raggiungendo tutti gli obiettivi, sinceramente mi divertiva; rifarlo 20.000 volte sempre nella stessa identica maniera no.
Suvvia, comprendi da solo cosa voglio intendere.
Un gioco può avere anche due meccaniche messe in croce, la differenza sostanziale è come vengono poi sfruttate in gioco. Una sola meccanica puoi sfruttarla in un unico modo oppure in 10 diverse (vuoi per via delle situazione proposte, per il level-design, per come vengono sfruttate insieme ad altre, per come le stesse meccaniche evolvono... e così via).
Uno dei problemi di Origins/Odyssey, che sono complessivamente giochi discreti, è proprio questo. Prendi il combat-system: ha delle idee interessanti, ma alla fine della fiera c'erano due modi per affrontare i nemici, a seconda delle sue capacità. Prendi il CS di Dark Souls invece, tralasciando che a te non piace il gioco: hai 4 comandi messi in croce, eppure le possibilità di approccio agli scontri è ogni volta diverso, e con diverse possibilità contro uno stesso nemico.
Eppure per certi versi il CS degli ultimi AC ha forse più opzioni di gioco.
Sì è quello che ho scritto proprio riguardo a WD e Origins, conta come assembli il tutto.
Comunque chiudiamo pure qui l'ot. WD1 e 2 li consiglio a chiunque, ma se giocati come vanno giocati, stesso discorso per gli Assassin's Creed dal primo a Syndicate.
'sto nuovo action rpg koreano che sviluppano adesso non mi interessa :asd:
Porca miseria ma si è trasformato nel topic di WD2 e di Ubisoft??? :muro: :muro:
Va bè, ma così sono tutti i giochi.
Il problema, come scritto, è come vengono messi assieme i pezzi. In WD (1 o 2 non fa differenza) i pezzi sono assemblati bene, in maniera da garantire una sfida ogni volta, in Origins (quello ho finito, Odyssey manco toccato) no. Diciamo che se WD è assemblato per fornire una sfida sfruttando gli strumenti messi a disposizione, in Origins il tutto è assemblato per farti fare punti esperienza, come meglio credi bene o male, ma il "godimento" in Origins è salire di livello, in WD è portare a termine la missione. Sembra poco, ma siamo agli antipodi come concezione. In WD la scarica di godimento ce l'hai quando vedi "missione completata" ed è direttamente proporzionale a come l'hai completata, in Origins la scarica di godimento ce l'hai quendo vedi "aumento d livello", come in un qualsiasi mmorpg, della missione appena fatta manco te ne ricordi.
Ma nessuno ha parlato di chissà quale raffinatezza nel gameplay, che poi manco so che significhi.
WD1 e 2 propongono un gameplay stealth, perché quello è, differente da qualsiasi altro videogicoco, non solo, sono profondamente differenti anche tra loro e questo è un plauso nell'era dei seguiti clone. In WD1 sei a terra, ti devi sporcare le mani, sei un Sam Fisher che può usare le telecamere per osservare e pianificare (e il bello era proprio farecamera surfing per pianificare il tutto), in WD2 hai anche la verticale, puoi osservare da posizione privilegiata, la nethack e le mani non te le sporchi mai perché hai i mezzi per startene seduco in auto e finire le missioni usando jumper e quadrimotore. Hai bisogno di essere in loco? Hai i mezzi per mettere fuori gioco tutti i nemici sempre senza scendere dall'auto, magari inserendo un mandato di arresto per uno e attendendo che lo scontro a fuoco con la polizia elimini i restanti, per poi andare tranquillamente a fare quel che devi fare.
Chiaro che non tutte le missioni hanno un level design ispirato, molte son messe lì perché ti diverte fare quel tipo di gameplay, ma il gioco offre sempre opportunità di emergent gameplay per fare tutto seduto comodamente.
E chiaro, deve piacere. A me non piace combattere, tant'è che AC da quando è diventato un fottuto Action RPG con parate, controattacchi e combo, mi fa schifo, anche perché comunque lo giocherei stealth e stealth fa schifo lo stesso, quindi WD che sprona ad evitare il combat nonostante ti offra 700mila armi da fuoco, è perfetto per i miei gusti.
Millato :asd:
Si ma il problema è tuo allora.🤣🤣🤣
Perché a me fa schifo giocare stealth e origins ad incubo è sfidante, divertente,e io ho combattuto contro tutto e tutti e ho fatto la prima run in 120 ore, idem per odyssey, zero noia.
Ma se uno vuole giocare solo stealth e odia combattere il problema sta nei suoi gusti, non nel gioco, perché è fatto comunque bene.
Non sono capolavori perché come ha detto chronos Purtroppo non rifiniscono mai le cose, ad esempio il combat avrebbe molto spazio per offrire più profondità e tecnicismi, però anche io ho la sensazione che una volta data la prima meno di bianco poi lo lasciano così 🤣
Niente, non capisci, pazienza :asd:
Torniamo a discutere delle texture anni 90 di Cyberpunk :asd:
cronos1990
02-07-2020, 13:26
Io ho avuto a noia Origins in 42-43 ore se non ricordo male. Per Odyssey mi pare di essere arrivato intorno a 70 ore.
Entrambi presi per giocarli come passatempi a mente spenta durante le vacanze di Natale.
Niente, non capisci, pazienza :asd:
Torniamo a discutere delle texture anni 90 di Cyberpunk :asd:
Non è questione di non capire, è che mi pare ci sia una presa di posizione dovuta a un "odio" verso il dover combattere e una nostalgia per i le meccaniche dei primi giochi.
Ci sono giochi molto, molto peggiori di origins, che magari ti piacciono perché più confacenti ai tuoi gusti, ma oggettivamente non si può non dire che sia un buon gioco su cui costruire un futuro migliore.
E no, delle texture di cyberpunk non mi interessa, 🤣se il gameplay non sarà al top non lo giocherò di sicuro, dovrei già ingoiare diverse cose che non mi piacciono (visuale, stile, open world in città) e per farmi capitolare dovrà essere davvero bello da giocare mouse in mano ☺️☺️
Io ho avuto a noia Origins in 42-43 ore se non ricordo male. Per Odyssey mi pare di essere arrivato intorno a 70 ore.
Entrambi presi per giocarli come passatempi a mente spenta durante le vacanze di Natale.
Ma infatti, non sono giochi in cui cercare qualcosa che ti rimanga dentro, sono ottimi passatempo ,e direi che 70 ore indicano che non sono così tanto male😆😆
Jeetkundo
02-07-2020, 20:39
Ma infatti, non sono giochi in cui cercare qualcosa che ti rimanga dentro, sono ottimi passatempo ,e direi che 70 ore indicano che non sono così tanto male😆😆Ognuno impiega il proprio tempo come vuole e se uno si diverte con Origins e Odyssey va benissimo, però si potrebbe dire che quelle 40-70 ore potevano essere destinate anche ad una selezione più ampia e "mirata" di vari titoli - che si tratti poi di quattro indie da 4 ore ciascuno o di due titoli da 25 ore poco importa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Darkless
02-07-2020, 20:44
Ognuno impiega il proprio tempo come vuole e se uno si diverte con Origins e Odyssey va benissimo, però si potrebbe dire che quelle 40-70 ore potevano essere destinate anche ad una selezione più ampia e "mirata" di vari titoli - che si tratti poi di quattro indie da 4 ore ciascuno o di due titoli da 25 ore poco importa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Potrebbe anche destinarle alla masturbazione ma la frase in neretto annichilisce qualsiasi cosa venga dopo. Ed è giusto così.
fraussantin
02-07-2020, 21:03
Ognuno impiega il proprio tempo come vuole e se uno si diverte con Origins e Odyssey va benissimo, però si potrebbe dire che quelle 40-70 ore potevano essere destinate anche ad una selezione più ampia e "mirata" di vari titoli - che si tratti poi di quattro indie da 4 ore ciascuno o di due titoli da 25 ore poco importa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkMa Vedi uno quando torna a casa con 1000 giramenti ci palle per la testa non è detto che abbia voglia di sfracannarsi i coglioni con un mattone tipo torment o altri indi .
Questo è il motivo del successo dei giochi Ubisoft , almeno per me.
Accendi il PC , spengi il cervello e smazzuoli
Io invece dai videogiochi cerco relax, e per questo amo gestionali, strategici e gdr a turni, tranquilli e riflessivi.
Giochi troppo action e frenetici mi fanno solo innervosire, così poi vado a letto incazzato e non dormo più. :stordita:
Ma tanto poi se mi faccio prendere da un gioco ci sto attaccato tutta la notte e non dormo lo stesso. :asd:
Adesso sto attaccato a P5 royal che immagino a molti risulterebbe estremamente soporifero.
Ale55andr0
02-07-2020, 21:35
scusate, sono finito nel thread sbagliato, credevo fosse quello di CP2077
JuneFlower
02-07-2020, 23:30
Voi pensate che potrebbero realizzare se non loro stessi di Cd projekt red che non vedo forse pronti per fare finezze immersivi simili:
possibilità di visionare le bd e xbd con il caschetto VR e poi come ciliegina sulla torta (di questa prima cosa che è sicuramente fattibile) avere l'avatar che fa MIRRORING del nostro gesto e si toglie il casco nello schermo quando torniamo a giocare il gioco su schermo (ma credo che non esistano soluzioni ancora che accendono la scheda video e la mettono in modalità schermo quando poggiamo il caschetto, si parlo con inesperienza).
A parte questo io spero che quello che hanno fatto capire nel primo episodio di NICIWI sia proprio quello che faranno: ovvero dare il la all'espansione FUORI DAL CANONE (a chiunque) del mondo cyberpunk (avete visto quei tipi giapponesi che faranno l'anime, molto bello che abbiano fatto parlare una ragazza...) spero che si atteggino per il tema EDITOR e creazione di quest (una sorta di Storty Editor Mode) allo stesso modo con i player meritevoli (bloccando robaccia che serve solo a farming di XP e altre boiate). Tutto questo con un editor maturo e serio.. questo davvero potrebbe essere il segreto del successo del gioco (come lo è per l'ex operation flash point oggi ArmA project)
QUindi spiegando il secondo augurio dico che mi piacerebbe permettessero di fare delle quest anche con la voce, senza rendere la voce assente quando si parla di UGC (user generated content).
Insomma spero in un approccio à la MAESTRI della UGC (bohemia interactive che ha cambiato con il loro open world 2001 già mezzo mondo non solo videoludico)... spero davvero lo facciano.
In terzo luogo una roba un po' visionaria:
Immagino un "reverse engineering" dei sistemi VR (altro incentivo a comprarselo che CD Projekt red potrebbe costituire in sé) in modo da "commercializzare" il MOCAP. Sappiamo tutti che è impossibile commercializzare il MOTION CAPTURE: servono migliaia e centinaia di migliaia di Euro per uno studio e poi tempo per registrarere.
Ma lo scrivo con un elenco così chiudo velocemente un post già nella norma torppo lungo:
-La gente che ha il VR può fare mission creation piu dettagliata.
-Permettere alla gente di scegliere le gestualità da un REPOSITORY (cosa che potrebbero fare anche con il mouse semplicemente scegliendo da un menu a tendina) e quindi anche però di creare leggermente uniche gestualità di personaggi. Lo So non è Second Life o VR chat questo gioco.
- Il programma andrebbe a ricconoscere i gesti che facciamo con le braccia e il caschetto e li triangolerebbe con il repository dei MOCAP (reso pubblico non proprietà creativa) già registrati andando a creare LEGGERE deviazioni in modo da fare del sorta di Machine learning dei nostri gesti e creare NPC e gestualità nuove che si inseriscono nelle quest creations.
Le quest si attiveranno presso edicole, presso telefoni (tribute a Matrix), presso luoghi o vicino ad oggetti, scritte sui muri.. dipende da cosa questo editor ci permetterà di fare.
Stesso discorso immersivo mi aspetto per il "matchmaking" che odio quando è Lobby based: oggi nel 2021 devi farmi il matchmaking gamificato: embedded nel gioco
Se sono su Ghost recon e mi devi fare un matchmaking immersivo mi dai un antenna PRC satellitare (un npc me la da o la costruisco craftando dopo la fase survival del gioco in cui non si può chiamare nessuno (quindi anche story wise diventa immersivo il matchmaking) o nn so in wildlands vado dai ribelli e chiamo, cerco random nn so e scelgo sulla radio chi chiamare quali filtri usare (giocatori che giocano con difficoltà extreme) etc e poi una volta accettato mi dai le coordiante per il RDV ci si trova li.. non teletrasporto.
Esempio Cp77: se c'è un match MADE allora mi arrivi via Taxi sul posto, oppure altri modi. Se si è net runner ci si incontra "nel virtuale"... insomma roba da matchmaking che ROMPE il cosiddetto "4th wall... " lo schermo, il palco.
Certo se non lo fanno o ha la profondità di SCM di AC Odyssey .. (un buco nell'acqua per quanto mi riguarda già di suo) allora lasciamo perdere.
E' difficilissimo che un'azienda possa rendere repository di qualsiasi tipo oggetto pubblico anche in termini di privacy.
Ma siamo nel 2021 ormai. E CD Projekt red è contro corrente: mi auguro che puntino all'open source, insomma si sa che loro SONO molt oavanti in tante cose, in tante no... la moderazione fa ancora pena ma non voglio fare commenti qui...
Io mi auguro ste cose avvengano e io non possiedo un VR... giusto per chiarire.
Immagino solo quando ci sarà il co-op e poi piu avanti il mplayer...
Se leggete NC 2020 ci sono delle cose che toccano tantissimo l'immaginazione. Quando si faranno i team fatti di corporates, fixer, nomade, due tre solo, un reporter (lo chiamano media)...
che forte.
immagino anche che avranno un gioco dinamico: sarebbe forte se in base alla storia chi scegliamo potremo sbloccare dei personaggi (come nei vecchi giochi) in modo che se abbiamo giocato con x si sbloccherà z ma se abbiamo giocato con y si sbloccherà w e se giochiamo con un altro in base a come è andata la storia si sbloccherà un altro ancora.
In questo modo tutto sarà collegato e quando tutto è sbloccato comunque hai voglia di giocartelo altre 10 volte ...
da matti...
Forse però metterannoi tutti nelle espansioni non faranno questa cosa dello sblocco.
Io penso ad un personaggio poliziotto dove devi usare un casino le Xbd ma soprattutto BD flat liners, e quindi devi investigare (tributo a Blade runner saga). E avrai la possibilità di giocarti il poliziotto come ti pare, (sempre tutto fluido, le classi - il poliziotto pùo viverlo net running, soloing, corporing come una sorta di burattinaio o mix di tutti... avete capito)
E poi immagino faranno un personaggio prostituta... praticamente inizi come prostituta di quel vecchio club che c'è ( ci hanno fatto vedere) e poi metti a soqquadro la società...
Prostituto anche ovviamente.
Jeetkundo
03-07-2020, 00:07
Ma Vedi uno quando torna a casa con 1000 giramenti ci palle per la testa non è detto che abbia voglia di sfracannarsi i coglioni con un mattone tipo torment o altri indi .
Questo è il motivo del successo dei giochi Ubisoft , almeno per me.
Accendi il PC , spengi il cervello e smazzuoli
Si infatti va benissimo, ci mancherebbe altro :) Vorrei solo dire che "selezionare" non comporta necessariamente giocare roba pallosa o cerebrale.
cronos1990
03-07-2020, 06:38
Ma infatti, non sono giochi in cui cercare qualcosa che ti rimanga dentro, sono ottimi passatempo ,e direi che 70 ore indicano che non sono così tanto maleCome detto, li ho presi come scacciapensieri durante il periodo delle ferie di Natale. Uno che ti spaparanzi sulla sedia davanti al PC mentre fuori piove, con una bella coperta calda sulle spalle, tazza di tè e panettone sulla destra e poi avvi il gioco e premi tasti a caso, che tanto qualcosa succede :D Modalità relax.
Quasi impossibile che li giochi in un altro contesto, anche perchè gli aspetti "laterali" che potrebbero invogliarmi (come personaggi, trama e narrazione) sono di serie B.
Ognuno impiega il proprio tempo come vuole e se uno si diverte con Origins e Odyssey va benissimo, però si potrebbe dire che quelle 40-70 ore potevano essere destinate anche ad una selezione più ampia e "mirata" di vari titoli - che si tratti poi di quattro indie da 4 ore ciascuno o di due titoli da 25 ore poco importa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkVedi sopra.
Escludendo gli RTS dove sono impedito ho giocato e gioco di tutto. Ogni gioco offre una sua esperienza di gioco, e per quanto abbia i miei generi preferiti ognuno mi diverte a modo suo. A seconda dei momenti mi va di giocare ad un tipo piuttosto che un altro. Ho giocato gli ultimi 2 AC, ma mi sono dilettato anche come in un gioco come Miasmata, per fare un esempio banale, e di recente ho iniziato Conarium (purtroppo nel momento di calo di interesse per i videogiochi).
Diavolo, mi sono messo pure a giocare le Visual Novel e sto pensando di prendermi una PS5 per giochi come The Last of Us.
Adesso sto attaccato a P5 royal che immagino a molti risulterebbe estremamente soporifero.Giusto, pure quello.
scusate, sono finito nel thread sbagliato, credevo fosse quello di CP2077Hai presente il topic di "Aspettando TW3..."? :asd:
fraussantin
03-07-2020, 06:55
Ecco Persona 5 è uno di quei giochi che per quanto non siano il mio genere se dovesse uscire per PC in forte sconto lo prenderei.
Da quello che ho visto su twich Ha lo stile narrativo giapponico ,( tipo Yakuza) dialoghi lenti , facili, pausati , che ti rilassano tanto non ti stressano , per dire come GTA 5 che devo correre a leggere mentre sbatto contro un muro con l'auto perchè stavo facendo un inseguimento , o come altri che iniziano a sfilosofare .
E sia chiaro a me piacciono molto gli RPG narrativi , solo che la sera non c'è la faccio.
Cyberpunk 2077 mi sembra un ottimo equilibrio tra RPG con trama e gameplay.
Non è questione di non capire, è che mi pare ci sia una presa di posizione dovuta a un "odio" verso il dover combattere e una nostalgia per i le meccaniche dei primi giochi.
No, è che Ubisoft ha preso per il c..o tutti mettendo Assassin's Creed nel titolo di un gioco che con AC nn c'entra una fava. Ripeto, l'avessero chiamato Peter Parker alla corte di Cleopatra andava benissimo.
E no, delle texture di cyberpunk non mi interessa, 🤣se il gameplay non sarà al top non lo giocherò di sicuro, dovrei già ingoiare diverse cose che non mi piacciono (visuale, stile, open world in città) e per farmi capitolare dovrà essere davvero bello da giocare mouse in mano ☺️☺️
Cyberpunk 2077 io spero solo non sia come The Witcher 3 perché è l'unico open world scriptato a corridodio, che ho finito perché ha un divertente combat system, ma di cui ho quasi ignorato tutti gli altri aspetti.
Cyberpunk deve essere Deus Ex open world (e Deus EX del 2000, che gli altri son giochi stealth, non immersive sim), e dai video mi pare già un po' troppo scriptato.
cronos1990
03-07-2020, 07:59
Ripeto, l'avessero chiamato Peter Parker alla corte di Cleopatra andava benissimo.In effetti, ragnatele a parte riesci a scalare ovunque a velocità impossibili :asd:
In effetti, ragnatele a parte riesci a scalare ovunque a velocità impossibili :asd:
Le ragnatele le sintetizza Peter Parker, essendo anche un ottimo chimico, evidentemente nell'antico egitto non ha i mezzi :asd:
fraussantin
03-07-2020, 08:20
Dalla pagina Nvidia rtx on
https://i.postimg.cc/nMvZKWh3/FB-IMG-1593760239616.jpg (https://postimg.cc/nMvZKWh3)
https://i.postimg.cc/Tpfxtcyf/FB-IMG-1593760245351.jpg (https://postimg.cc/Tpfxtcyf)
https://i.postimg.cc/D4dT2SM9/FB-IMG-1593760250752.jpg (https://postimg.cc/D4dT2SM9)
https://i.postimg.cc/30Hh5Xnj/FB-IMG-1593760255926.jpg (https://postimg.cc/30Hh5Xnj)
No,
Cyberpunk 2077 io spero solo non sia come The Witcher 3 perché è l'unico open world scriptato a corridodio, che ho finito perché ha un divertente combat system, ma di cui ho quasi ignorato tutti gli altri aspetti.
Cyberpunk deve essere Deus Ex open world (e Deus EX del 2000, che gli altri son giochi stealth, non immersive sim), e dai video mi pare già un po' troppo scriptato.
Ovviamente Sarà un gioco diverso da the witcher , ma non penso che si discosterà troppo come impostazione.
Anche perchè sarà come tw3 un gioco basato sulla trama .
Se di tw3 hai apprezzato solo il cs , che è una delle cose venute peggio , hai sbagliato approccio.
Per quello chiedevo cosa è meglio leggersi per entrare nel lore , per evitare l'effetto della prima run a tw3 dove personaggi come yennefer , Regis , sacco di topo e altri non mi avevano detto niente appena incontrati.
Dopo aver letto i libri mi son reso conto di quanto si perda .
Qui tiro in ballo il personaggio che si vede nel vecchio trailer , quello interpretato da keanu Reeves , ho letto ovunque che è un personaggio fondamentale per il lore , e io non so manco chi sia e come si chiami.
Ma Vedi uno quando torna a casa con 1000 giramenti ci palle per la testa non è detto che abbia voglia di sfracannarsi i coglioni con un mattone tipo torment o altri indi .
Questo è il motivo del successo dei giochi Ubisoft , almeno per me.
Accendi il PC , spengi il cervello e smazzuoli
Oddio
In WD2 non è che ci sia da spegnere il cervello più che qualsiasi altro tripla a uscito negli ultimo 20 anni, anzi, sicuramente è il gioco Ubisoft che più di avvicina agli Arkham sotto questo aspetto. E Origins/Odyssey a parte, giochi Ubisoft in cui devi mazzuolare ne ricordo pochi, manco ti conviene sparare nei Far Cry e non fanno un Prince of Persia da eoni. AC e Splinter Cell, ma anche Ghost Recon sono stealth, in parte anche i vecchi Rainbow Six, che erano stealth-tattici. Tolte le schifezze multiplayer recenti, Ubisoft ha sempre fatto roba interessante, anche i progetti non tripla a come Vagrant Story o Child of Light non sono banali giochetti.
E comunque secondo me non esiste un tripla a recente che richieda chissà quale capacità intellettiva che devi farlo al mattino appena sveglio.
cronos1990
03-07-2020, 08:24
Per caso Nvidia sta cercando di mettere in risalto il RT?
La butto li ovviamente :asd:
Per quello chiedevo cosa è meglio leggersi per entrare nel lore , per evitare l'effetto della prima run a tw3 dove personaggi come yennefer , Regis , sacco di topo e altri non mi avevano detto niente appena incontrati. .Lapidati :asd:
Ovviamente Sarà un gioco diverso da the witcher , ma non penso che si discosterà troppo come impostazione.
Anche perchè sarà come tw3 un gioco basato sulla trama .
Se di tw3 hai apprezzato solo il cs , che è una delle cose venute peggio , hai sbagliato approccio.
TW3 ha un ottimo combat system che diverte parecchio se lo giochi a Marcia della Morte. ALtro che Origins :asd:
E soprattutto, quello devi fare, non ha stealth o strade alternative.
TW3 è un film interattivo se non lo giochi a Marcia della Morte, ed comunque relativamente facile.
A me sta bene la trama, fermo restando che post Deus Ex di trame interessanti ne ho viste poche, forse Bloodlines in qualche side-quest e sicuramente i primi due Max Payne (che sono i giochi con lo script migliore che abbia giocato). Quella che ricordo con maggior piacere però è Second Sight, pensa un po', e in parte i primo Halo. HL2 resta il background che preferisco. Bottom line: son 15 anni buoni che non c'è un videogioco che mi attiri anche solo minimamente per la trama. e li ho giocati quasi tutti.
TW3 ha una trama principale abbastanza noiosa e quelle secondarie banalotte, tant'è che gli ho sempre preferito Oblivion.
Cyberpunk 2077 io spero che non sia:
1 - Incentrato esclusivamentre sul combat come TW3
2 - Scriptato come TW3
3 - A corridoio come TW3
Se no lo aspetto nel Pass
cronos1990
03-07-2020, 08:31
A me sta bene la trama, fermo restando che post Deus Ex di trame interessanti ne ho viste poche, forse Bloodlines in qualche side-quest e sicuramente i primi due Max Payne (che sono i giochi con lo script migliore che abbia giocato). Quella che ricordo con maggior piacere però è Second Sight, pensa un po', e in parte i primo Halo. HL2 resta il background che preferisco. Bottom line: son 15 anni buoni che non c'è un videogioco che mi attiri anche solo minimamente per la trama. e li ho giocati quasi tutti.Non voglio disquisire su quella che possa essere la trama migliore. Personalmente quella che mi ha più colpito in un videogioco l'ho seguita ad inizio anno, ma il gioco è del 2004.
TW3 ha una trama principale abbastanza noiosa e quelle secondarie banalotte, tant'è che gli ho sempre preferito Oblivion.Lapidati :asd:
fraussantin
03-07-2020, 08:32
TW3 ha una trama principale abbastanza noiosa e quelle secondarie banalotte, tant'è che gli ho sempre preferito Oblivion.
Vabbèh mi fermo !
:asd:
Per caso Nvidia sta cercando di mettere in risalto il RT?
La butto li ovviamente :asd: aveva avuto il coraggio di esaltare rtx nel pre lancio di rdr2 che non era rtx ti immagini adesso :asd:
Lapidati :asd:
È la verità , appena vista yennefer alla prima run , mi son detto , ah è questa quella che rammentano ovunque come la maga che si era bombata prima di tw1.
Poi dopo aver letto i libri sapendo tutto quello che c'è dietro mi son reso conto di quanto mi ero perso.
Vabbèh mi fermo !
:asd:
Non ho detto che è scritta male eh, anzi.
Solo noiosa perché alla fine si bignamizza in "C'è Ciri? C'era, mo' è andata di là. Grazie"
Il problema con TW3 è che la prima volta l'ho giocato a easy per la storia, ma essendo troppo lungo e io facendo fatica ad essere sempre concentrato sui dialoghi, sono arrivato alla fine che manco sapevo che avevo fatto, e mi son beccato il peggior finale possibile.
C'è qualcosa che non mi quadra con lo script CD Project perché ad esempio Mass Effect me lo son goduto proprio solo ed esclusivamente per la trama (forse l'ultimo gioco in cui il mio cervello ha avuto la forza di stare concentrato sulla storia nonostante ci fosse anche il gioco da fare, forse perché il gioco faceva ca..re :asd:), ma i giochi CD Project faccio una fatica dell'ostia a seguirli.
Poi a TW3 ho fatto di recente una partita a Marcia della Morte e ho finito tutto, compresi contratti e missioni, ma mi son pianificato così bene la build che alla fine facevo missioni e contratti solo per combattere, e il mio cervello ad ogni dialogo entrava in modalità "sì sì va bene, taci che devo combattere", e non c'ho capito nulla manco a 'sto giro :asd:
Stesso problema che mi capita con qualsiasi gioco mi paccia (che so WD2 mo' a volte salto proprio le cutscene), e se non mi piace non ho più la forza che avevo in gioventù di proseguire e lo mollo, quindi capirai che io e le trame nei giochi non andiamo molto d'accordo :asd:
Darkless
03-07-2020, 09:15
Ma ancora non hanno bannato da internet GoFoxes e formattato il server del forum per mondarlo dalle impurità scritte ? :asd:
Ma ancora non hanno bannato da internet GoFoxes e formattato il server del forum per mondarlo dalle impurità scritte ? :asd:
Occhio che il pianeta è come me, vuole giocare, non seguire storie.
Se no venderebbero milioni le minchiate Sony non Fortnite o Minecraft, e soprattutto non farebbero numeri più alti i vari twitch, youtbe o facebook gaming che Netflix stesso, solo per guardar giocare il marmocchio di turno al battle royale di turno.
E di per se non è un vanto :asd:
cronos1990
03-07-2020, 10:15
Va bo, si segue pedissequamente la mia teoria che il 95% della popolazione è pigra e/o stupida :asd:
Va bo, si segue pedissequamente la mia teoria che il 95% della popolazione è pigra e/o stupida :asd:
Il cervello di per se, da un punto di vista evolutivo, tende a risparmiare quanta più energia può. Quindi propenderei per il pigro.
Anche perché essere stupido mica ti limita nell'usufruire di qualcosa, non è che bisogna essere chissà quale cima per apprezzare TW3 come gioco, anzi :asd:
Darkless
03-07-2020, 11:30
Occhio che il pianeta è come me, vuole giocare male
Fixed :asd:
Ciò detto va notato che CP sarà il titolo CDP col gameplay più ciccio di sempre e senza vincoli dati dal personaggio. Puo' considerarsi un'opera prima.
Fixed :asd:
Ciò detto va notato che CP sarà il titolo CDP col gameplay più ciccio di sempre e senza vincoli dati dal personaggio. Puo' considerarsi un'opera prima.
"Ognuno impiega il proprio tempo come vuole " cit.
"ed è giusto così" cit.
Ognuno impiega il proprio tempo come vuole e se uno si diverte con Origins e Odyssey va benissimo, però si potrebbe dire che quelle 40-70 ore potevano essere destinate anche ad una selezione più ampia e "mirata" di vari titoli - che si tratti poi di quattro indie da 4 ore ciascuno o di due titoli da 25 ore poco importa.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Guarda, io attacco il PC per giocare senza stare lì a ragionare, pensare, pormi domande sul significato della vita.
Per questo amo i souls, accendi e si inizia a menare, con un tasso di sfida elevato.🙂
Non ho più tempo e nemmeno voglia di stare dietro a giochi dal ritmo lento e un po'tediosi, ci sono già troppe cose a cui pensare durante la giornata. 😁😁
TW3 ha un ottimo combat system che diverte parecchio se lo giochi a Marcia della Morte. ALtro che Origins :asd:
E soprattutto, quello devi fare, non ha stealth o strade alternative.
TW3 è un film interattivo se non lo giochi a Marcia della Morte, ed comunque relativamente facile.
A me sta bene la trama, fermo restando che post Deus Ex di trame interessanti ne ho viste poche, forse Bloodlines in qualche side-quest e sicuramente i primi due Max Payne (che sono i giochi con lo script migliore che abbia giocato). Quella che ricordo con maggior piacere però è Second Sight, pensa un po', e in parte i primo Halo. HL2 resta il background che preferisco. Bottom line: son 15 anni buoni che non c'è un videogioco che mi attiri anche solo minimamente per la trama. e li ho giocati quasi tutti.
TW3 ha una trama principale abbastanza noiosa e quelle secondarie banalotte, tant'è che gli ho sempre preferito Oblivion.
Cyberpunk 2077 io spero che non sia:
1 - Incentrato esclusivamentre sul combat come TW3
2 - Scriptato come TW3
3 - A corridoio come TW3
Se no lo aspetto nel Pass
No suvvia🤣🤣il combat di tw3 è molto sotto ad origins e odyssey, e io gioco solo al massimo livello di difficoltà, dalla prima run.
In tw3 hai molti meno moveset, molti meno approcc, meno armi, la schivata è molto più imprecisa, le hitbox sono molto meno precise e spesso ti colpiscono anche se sei ad un metro, la IA è decisamente peggiore.
Sul combat melee non c'è storia, tw3 ha un combat da 5 , anche perché è totalmente senza feedback, senza controllo (i colpi li porta come vuole lui, ogni tanto fa la piroetta, ogni tanto parte con un attacco orizzontale) cosa che impedisce di gestire lo scontro con un posizionamento adeguato.
Inoltre non c'è un lock, cosa che rende il targettare i nemici fastidioso.
Però siamo nel thread di cyberpunk 🤣🤣
Tornando al gioco, io spero che te che lascino molta libertà al giocatore, senza aver paletti che impediscono di entrare o muoversi in determinate aree perché bloccate dalla storia
No suvvia🤣🤣il combat di tw3 è molto sotto ad origins e odyssey, e io gioco solo al massimo livello di difficoltà, dalla prima run.
In tw3 hai molti meno moveset, molti meno approcc, meno armi, la schivata è molto più imprecisa, le hitbox sono molto meno precise e spesso ti colpiscono anche se sei ad un metro, la IA è decisamente peggiore.
Sul combat melee non c'è storia, tw3 ha un combat da 5 , anche perché è totalmente senza feedback, senza controllo (i colpi li porta come vuole lui, ogni tanto fa la piroetta, ogni tanto parte con un attacco orizzontale) cosa che impedisce di gestire lo scontro con un posizionamento adeguato.
Inoltre non c'è un lock, cosa che rende il targettare i nemici fastidioso.
Però siamo nel thread di cyberpunk 🤣🤣
Tornando al gioco, io spero che te che lascino molta libertà al giocatore, senza aver paletti che impediscono di entrare o muoversi in determinate aree perché bloccate dalla storia
No aspetta, io se un combat melee (che già mi sta sulle scatole a prescindere) è profondo e completto lo cestino subito. Motivo per cui i Souls li aborro.
TW3 a me ha divertito proprio perchè è un combat semplice, ma a Marcia della Morte lo è se fai una build decente e la segui, altrimenti le persone normali faticano. Io adoro le cose arcade, non le simulazioni. Per quello c'è già la vita.
Origin non so, l'ho giocato a easy, mai fatta una parata e ho spawnato il tasto attacco le volte che mi serviva. Probabile che mi ci farò un'altra run provandolo in full stealth a 'sto giro, magari senza hud, che il falco è già un cheat di suo. Provai anche TW3 senza hud, non male, ma non devi fare missioni :asd: se no ti perdi.
Cyberpunk sarebbe bello se non avesse minimappa e fornisse tutte le info in "realtà aumentata", ma soprattutto fosse come Morrowind, dove ti indicavano la via e poi ti arrangiavi. Questo mi piacerebbe. Semmai che ci mettano un sistema di taxi simile a quello di Shenmue 2 che ti accompagnavano in loco.
cronos1990
03-07-2020, 14:01
No aspetta, io se un combat melee (che già mi sta sulle scatole a prescindere) è profondo e completto lo cestino subito. Motivo per cui i Souls li aborro. Parto dal presupposto che "completto" intendi complesso.
Il Combast System dei Sould è profondo, ma non è affatto complesso. Anzi, è più semplice di quello di TW3, tanto per darti un'idea.
Parto dal presupposto che "completto" intendi complesso.
Il Combast System dei Sould è profondo, ma non è affatto complesso. Anzi, è più semplice di quello di TW3, tanto per darti un'idea.
Sì intendevo complesso, ma forse è più sensato difficile.
Cioè, a me proprio non piace combattere, trovo molto più adrenalinico che so, eliminare tutti i nemici in stealth anche in gioco come Far Cry 3, il muoversi di soppiatto, attendere il momento giusto e se sbaglio spesso ricarico.
Quindi quella roba la aborro, forse se fossi ragazzino anche anche, ma 20 anni fa esatti ricordo che provavo le stesse sensazioni in Deus Ex, quando riuscivo a finire una missione in stealth. Così come ricordo con piacere i primi tre Splinter Cell come tre dei miei videogiochi preferiti di sempre, per non parlare di quante luci avrò rotto in Riddick :asd:
Però al tempo gli FPS mi attiravano comunque, mo' manco più quelli.
cronos1990
03-07-2020, 14:14
Sì intendevo complesso, ma forse è più sensato difficile.OK, già ha più senso. Poi i Souls non hanno livello di difficoltà impostabile, ti becchi quello che è.
Perchè a complessità... può piacere o meno, ma il pregio è che permettono una varietà di gioco assurda con 2 comandi messi in croce.
Attacco base, Attacco potente, Parata, Schivata, Attacco in salto... stop. Poi hai diversi tipi di movimenti di attacco in base a come orienti le levette di movimento del Joypad. A questo ci aggiungi l'uso del consumabile selezionato e lo switch di set d'arma.
Darkless
03-07-2020, 14:18
"Ognuno impiega il proprio tempo come vuole " cit.
"ed è giusto così" cit.
Esattamente. Ma non per questo devo apprezzare ciò che fate. Siete semplicemente liberi di farlo ed io di ritenere certe cose brutte :asd:
fraussantin
03-07-2020, 14:22
Esattamente. Ma non per questo devo apprezzare ciò che fate. Siete semplicemente liberi di farlo ed io di ritenere certe cose brutte :asd:
Rimetti la vecchia firma :asd:
Crysis90
03-07-2020, 14:29
Cyberpunk 2077 io spero che non sia:
1 - Incentrato esclusivamentre sul combat come TW3
2 - Scriptato come TW3
3 - A corridoio come TW3
Queste boiate potete solo sognarvele di notte.
TW3 scriptato e a corridoio.
Ma sul serio!?!?!?!?!!? :asd: :asd: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :doh:
Queste boiate potete solo sognarvele di notte.
TW3 scriptato e a corridoio.
Ma sul serio!?!?!?!?!!? :asd: :asd: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :doh:
A memoria non ricordo un gioco più scriptato e a corridoio di TW3, ma forse intendiamo due cose diverse.
TW3 tolto il combat è un film interattivo praticamente. E se non è incentrato sul combat non so che sia? C'è lo stealth? C'è una sola missione che si risolva senza eliminare mostri e/o nemici.
Per quello spero non sia così Cyberpunk
Crysis90
03-07-2020, 14:35
A memoria non ricordo un gioco più scriptato e a corridoio di TW3
Posso farti una lista pressocchè infinita. :read: :rolleyes:
Posso farti una lista pressocchè infinita. :read: :rolleyes:
Scriptato: non c'è emergent gameplay, tutto quello che succede è stato previsto dagli sviluppatori, ogni evento accade perché il giocatore triggera qualcosa e solo se altri eventi sono stati triggherati in precedenza, l'interazione è possibile solo dove è stata prevista, non c'è fisica, l'IA è irrilevante e tutta la trama è raccontata mediante eventi scriptati, dialoghi e cutscene.
Corridoio: una sola via per arrivare da A a B dove A e B sono due location necessarie e consecutive di una quest/missione, non due location a caso del mondo di gioco.
TW3 non è così?
No aspetta, io se un combat melee (che già mi sta sulle scatole a prescindere) è profondo e completto lo cestino subito. Motivo per cui i Souls li aborro.
TW3 a me ha divertito proprio perchè è un combat semplice, ma a Marcia della Morte lo è se fai una build decente e la segui, altrimenti le persone normali faticano. Io adoro le cose arcade, non le simulazioni. Per quello c'è già la vita.
Origin non so, l'ho giocato a easy, mai fatta una parata e ho spawnato il tasto attacco le volte che mi serviva. Probabile che mi ci farò un'altra run provandolo in full stealth a 'sto giro, magari senza hud, che il falco è già un cheat di suo. Provai anche TW3 senza hud, non male, ma non devi fare missioni :asd: se no ti perdi.
Cyberpunk sarebbe bello se non avesse minimappa e fornisse tutte le info in "realtà aumentata", ma soprattutto fosse come Morrowind, dove ti indicavano la via e poi ti arrangiavi. Questo mi piacerebbe. Semmai che ci mettano un sistema di taxi simile a quello di Shenmue 2 che ti accompagnavano in loco.
Io credo che i livelli di difficoltà siano il male nei videogiochi, perché o sai bilanciare perfettamente ogni difficoltà affinché sia necessario utilizzare ogni meccanica che il gioco offre, o di rischia di avere un combat che sembra banale a difficoltà bassa o impossible a difficoltà alta.
Ad incubo Assassin's Creed è molto più divertente di tw3, ma già a difficile secondo me non scleri ma ottieni una sfida equilibrata e dinamica, oltre che più varia.
Purtroppo il combat è il punto debole di tw3 proprio per le mancanze elencate prima.
Come ha detto chronus, nei souls puoi sentire davvero la differenza fra due armi proprio grazie a tutta una serie di meccaniche che rendono il combat molto flessibile e vario
JuneFlower
03-07-2020, 14:58
fraussantin se chiedi cosa leggere, non so dove lo hai chiesto ti dico subito:
talsorian games#countdowntothedarkfuture leggi ogni post, ti fa un mese ogni due giorni e in una settimana hai praticamente le stesse conoscenze di uno sopra la media di chi si approccierà a questo gioco e genererà backlash (sicuro, perché "io pensavo fosse un gioco Ubisoft...", perché io pensavo io pensavo...
AC odyssey io pensavo fosse una cosa seria sulla grecia, almeno al livello di Origins, ma hanno fatto una cavolata alla Gods e monsters, na cosa oscena se uno sa un po' di Fonti Classiche, Fonti istituzionali, mitologia ... un'opportunità ENORME da loro sprecata perché sono tutto repository reuse pesantissimo, pesantissima promo abuse, e poi un'altro strumento di cost cutting nell'invidustria dell'entertainment (li usano tutti i tool di cost cutting incluso FORMAT comfort copycat), l'estensivo procedural lackluster come lo chiamo io, sistemi fatti a posta per non darti soddisfazione se non dopo ore di gioco (forse)... Odyssey nemmeno quello.
Poi dopo questa inutile digression:
assolutamente procurati Night City 2020 perché contiene NEver Fade Away una storia introduttiva (aspetta, storia però è iper breve) scritta da Pondsmith, poi leggiti il bellissimo post sul razzismo che Mike ha fatto sul blog di talsorian games per far capire il livello di informazione che lui ha e la sincerità: non è un pirla qualunque come tutti sti gamers che si vedono in giro specialmente su steam o sti bambocci di 30 anni che fanno le review ma fanno pena... E' un artista vero, con i contro...
Night city 2020 è il manuale con tantissime parti discorsive che ti fa sognare.. ti fa capire come i team nel co-op e multiplayer potrebbero prendere vita e quali potrebbero essere.
Se vedi Countdowntothedarkfuture (anche solo questo) e prendi Night city 2020 .. che poi voglio vedere se trovi il tmepo di leggerlo, allroa sei a palla..
dentro nc2020 trovi tantissimi riferimenti su cosa leggere e film vedere perché non èp solo un manuale ...
Il discord di Cp77 è come il 99% dei luoghi online oggi amministrato da cani, abuso di potere di mod e altre robe schifose, ma se vai in certi canali tipo cp2020 trovi tante cose utili, e cmq esistono ancora users (non abusers) che condividono conoscenza invece di partecipare allo sport piu praticato degli ultimi 5 anni, il "venting online"...
Abbracci virtuali da DPCM ;)
\\\\
Su livelli di difficoltà
me lo creo io nei giochi dove l'HUD (ormai l'HUD è diventato na roba da MOBILE gaming, e la gente lo accetta. perché ha paura di perdere il controllo e ha bisogno di essere sommersa di informazioni come nelle "realtà" (a)social) si l'HUD è killer. Io gioco ad origins per esempio senza HUD ma cosi a tanti altri (non tutti i giochi ubisoft sono robaccia, oirigins è buonissimo, e anche Primal senza HUD e permadeath e survival è davvero sopra la media). (anche io sono uno che non capisce per nulla i livelli di difficoltà dove il solo livello è retention per frustrazione: Bullet sponginess x10), design di difficoltà embedded è roba seria tipo in Vampyr dove in base a cosa decidi di succhiare allora hai un livello diverso ... questo è design serio.
Non sopporterei MAI in CP77 dove l'hud va bene perché è contestuale (essendo in FPP ed essendo cyberpunk con augmentations che sono uno dei pilastri del gioco) come in dead space e hellblade senua sacrifice,disegnato bene mi pare, se cp77 avesse quando vai in terza persona i widget \ icone sullo schermo che ti dicono dove andare ... o magari il fumo dei proiettili che ti mostra da dove vengono (OSCENITA' innominaibili da handholding sfigatissimo, console port per non players), se mettono queste cose devono essere disabilitabili e poi devono avermi messo voice overs che mi dicono ogni tanto dove mi trovo o altri metodi di design che permettono di leggere "imparare" dove ti trovi etc. o altre cose in modo immersivo.
Altro fallimento di design (vabbe è una beta come tutti i giochi quasi negli ultimi 10 anni) GR Wildlands, bel giochino se fatto con milsim people, e senza HUD come lo gioco io, purtroppo ha per i nemici un Alert sonoro SFIGATISSIMO non eliminabile, che sovrasta le poche voicelines che i nemici fanno quando entri nella loro bubble di triggering allerta, alcuni fanno "Uh", alcuni dicono cose in spagnolo ma non basta, dovevano fare di piu, magari sparare in aria, magari spararti vicino a terra e certamente altre parolacce ... invece no.. devi sentire il fatidico "Ring ding ding ding".. per sapere che ti stanno vedendo.. NA COSA OSCENA, da console port, non è infatti un GR, è solo uno strumento per far comprare il gioco a non tactical shooters (giocatori della domenica insomma)... la Milsim te la devi andare a scavare ed infatti ad oggi che dopo 1 anno di possesso ho provato a formare un team tattico, ho avuto abbastanza difficoltà perché la gente è super scansafatiche se lo gioco con l'hud non capisce cosa significa milsim e realismo nei setup o coordinarsi come un team con comunicazioni rapide e solo se necessarie .. vabbe.. la gente nn ha pazienza.
Per gli spari non ho bisogno di sapere da dove vengono è proprio il bello di un gioco essere impanicati perché non sai da dove sparano e usare orecchie e occhi,ma se non sono capaci di disegnare audio e luci che suggeriscono (come nella realtà) allora... anche se non è un FPS hanno cannato.
Grandissimo GoFoxes (sebbene diverso come mentalità da me: amo la simulazione) parla di HUD etc.. io la mia prima (ed unica) run di TW3 la farò senza HUD e per la build non sono esperto, ma marcia della morte è interessante anche se ho sentito che è tutto basato su bullet sponginess nonè che marcia della morte ti da piu intelligenza nell' AI o altre cose...
Quindi conviene giocare easy.
Ho fatto l'errore di "giocare" AC Odyssey in hard diff e medium scaling, na follia. Easy tutta la vita. Ma Odyssey lo sconsiglio a tutti quelli che amano simulazione e rpg. E' orrore. Per on parlare dell'uso dell erotico in modo irresponsabile, non pensavo si potesse andare oltre Tomb raider e tanti altri addirittura scritto nella storia, forse fatta dai primi programmatori che hanno trovato a San Francisco... a due soldi. (altro strumento di cost cutting, perdere ogni Talento e Gate Keeping nell'azienda).
Grazie Bonusax, su quello che hai scritto su tw3 è molto utile a uno che deve ancora iniziare e che ha provato i primi passi (la prima ora un paio di anni fa per vedere come funzionava con joypad... se gioco con spade o clave etc i giochi li faccio con joypad)...
Crysis90
03-07-2020, 14:59
Corridoio: una sola via per arrivare da A a B dove A e B sono due location necessarie e consecutive di una quest/missione, non due location a caso del mondo di gioco.
Ah perchè tu vorresti farmi credere che nel restante 99% dei giochi in circolazione viene tutto generato a caso/random dal motore di gioco, in tempo reale?
Location, numero di nemici e missione?
Tutto generato a caso ed in tempo reale?
Soprattutto nel caso di giochi story-driven (cioè il 99% dei giochi tripla-A oggi)?
Ma io dico, ma vi leggete quando scrivete certe robe??? O lo fate sotto stupefacenti? :rolleyes: :muro: :mc:
Ah perchè tu vorresti farmi credere che nel restante 99% dei giochi in circolazione viene tutto generato a caso/random dal motore di gioco, in tempo reale?
Location, numero di nemici e missione?
Tutto generato a caso ed in tempo reale?
Soprattutto nel caso di giochi story-driven (cioè il 99% dei giochi tripla-A oggi)?
Ma io dico, ma vi leggete quando scrivete certe robe??? O lo fate sotto stupefacenti? :rolleyes: :muro: :mc:
E chi ha scritto "a caso"?
Che vuol dire "a caso", procedurale semmai, ma non c'entra nulla con quello che ho scritto.
I tripla a infatti mi fan quasi tutti schifo perché son dei corridoi scriptati e story driven, che è il motivo per cui aborro le esclusive Sony (e non è che impazzisca per quelle MS, anzi) ad esempio, ed è il motivo per cui ho cestinato quel "capolavoro" di TLoU, due volte, e non ti dico la fatica per finire Gears 5. Reggo giusto quelli Remedy perché come scrive Sam Lake, per me nessuno e sono sempre originali.
TW3 è un open world che non sfrutta l'open world, ma ci sta, più che altro è messo lì per allungare il brodo (side quest e contratti veramente interessanti son pochi), se facevano una serie di mini-hub a cui si accedeva proseguendo nella storia era meglio, tipo i precedenti TW. Però loro han deciso così, son bravi a fare altro e ok. TW3 a me è piaciuto più per il combat che per la storia, ma l'ho scritto che è un problema mio.
Non si può dire però che non sia scriptato e a corridoio, Cristo ogni singola quest e contratto è : Vai ad A, dialogo, vai a B, segui il percorso sfruttando i sensi, combatti, torna ad A. Fine.
Darkless
03-07-2020, 15:19
Scriptato: non c'è emergent gameplay, tutto quello che succede è stato previsto dagli sviluppatori, ogni evento accade perché il giocatore triggera qualcosa e solo se altri eventi sono stati triggherati in precedenza, l'interazione è possibile solo dove è stata prevista, non c'è fisica, l'IA è irrilevante e tutta la trama è raccontata mediante eventi scriptati, dialoghi e cutscene.
Corridoio: una sola via per arrivare da A a B dove A e B sono due location necessarie e consecutive di una quest/missione, non due location a caso del mondo di gioco.
TW3 non è così?
Premesso che TW3 non lo conosco ma a prescindere ti faccio presente che un valido sistema di C&C è esso stesso gameplay in un rpg eh.
E non è detto che per realizzare un'ottima quest si debba far fare chissà cosa al giocatore. Prendi ad esempio Vizima Confidential in TW1. E' una quest composta praticamente solo da dialoghi ma è una delle quest più belle della storia dei CRPG. E lo è utilizzando un sistema skill-less.
Crysis90
03-07-2020, 15:41
Non si può dire però che non sia scriptato e a corridoio, Cristo ogni singola quest e contratto è : Vai ad A, dialogo, vai a B, segui il percorso sfruttando i sensi, combatti, torna ad A. Fine.
Come TUTTI i videogiochi esistenti.
Solo tu hai a casa un qualche videogioco "intelligente" che genera missioni, nemici e situazioni affidandosi al caso e a come gli girano quel giorno. :doh:
Se piove ti manda da Milano a Roma, se nevica da Milano a Bolzano, se è sole da Milano a Palermo. :asd:
Suvvia, siate seri.
fraussantin
03-07-2020, 15:57
Come TUTTI i videogiochi esistenti.
Solo tu hai a casa un qualche videogioco "intelligente" che genera missioni, nemici e situazioni affidandosi al caso e a come gli girano quel giorno. :doh:
Se piove ti manda da Milano a Roma, se nevica da Milano a Bolzano, se è sole da Milano a Palermo. :asd:
Suvvia, siate seri.Ora ti tira fuori Skyrim o Oblivion :asd:
Crysis90
03-07-2020, 16:16
Ora ti tira fuori Skyrim o Oblivion :asd:
Come se fossero diversi da TW3. :asd:
cronos1990
03-07-2020, 16:28
Come TUTTI i videogiochi esistenti.
Solo tu hai a casa un qualche videogioco "intelligente" che genera missioni, nemici e situazioni affidandosi al caso e a come gli girano quel giorno. :doh:
Se piove ti manda da Milano a Roma, se nevica da Milano a Bolzano, se è sole da Milano a Palermo. :asd:
Suvvia, siate seri.Beh spetta, frena un attimo :D
TW3 è in effetti fortemente scriptato, o meglio: fortemente incanalato in precise direzioni. Un evento avviene perchè triggerato dal giocatore in una certa maniera, non avviene se non lo triggera e non succede altro al di fuori di quella situazione. E non puoi fare altro.
Non si sta dicendo che un gioco debba generare quest dal nulla (e capisco che sarebbe il sogno bagnato di molti). Ma è vero che gran parte di quello che avviene in gioco è predeterminato dai programmatori, non esci da quei vincoli.
Per questo qualche pagina fa dicevo che il cazzeggio su TW3 è decisamente inferiore rispetto ad altri giochi analoghi: perchè è proprio in queste fasi che possono emergere situazioni ogni volta diverse in base a variabili di gioco che poi vengono gestite dal motore di gioco. Gli strumenti che il gioco ti mette a disposizione li puoi usare solo nel modo in cui ti dice il programmatore.
Se io entro in una casa su TW3, so già che al massimo ci troverò della roba da depredare; su RDR2 posso andare a fare una rapina in banca e l'evoluzione degli eventi dipende da come ci vado, da che ora, dal numero di testimoni e da variabili non note che portano ogni volta ad una situazione differente. Non solo: il gioco mi lascia degli strumenti che poi devo essere io a sfruttare, e li posso sfruttare come voglio per ottenere effetti che anche i programmatori non possono aver previsto. Su TW3, se ci fosse il modo di rapinare una banca, sarebbe solo fattibile SE ci fosse una quest per poterlo fare.
Prendi i "sensi" del witcher: le tracce lasciate in giro ci sono solo per le quest, e sono tutti scriptati. Su RDR2 c'è una cosa analoga per seguire le tracce (il dead-eye) ma non è "scriptato" per eventi, funziona ovunque su qualunque essere lasci delle tracce, con un sistema "tarato" per richiedere un minimo di attenzione e impegno da parte del giocatore.
Questo su TW3 non esiste. Poi per carità, sono precise scelte di design. Anzi, sono (a differenza di Bethesda :asd: ) scelte logiche: vogliono ottenere un determinato tipo di gioco, e tutto il lavoro è rivolto verso quella direzione.
@Darkless: Per quanto adori TW3, una ricostruzione come Vizima non la ricordo, sebbene ci si avvicini in alcuni frangenti. Ma anche li: è tutto preordinato, non puoi uscire dagli schemi. Non hai una serie di strumenti che puoi usare con "fantasia" di fronte ad una situazione che arrangi in quel momento. Tutto quello che fai in gioco è indirizzato dai programmatori.
Mi capisce solo Cronos :asd:
Darkless
03-07-2020, 16:55
Non si sta dicendo che un gioco debba generare quest dal nulla (e capisco che sarebbe il sogno bagnato di molti).
Si chiamano contenuti procedurali. Esistono da mò e sono l'anticristo per gli rpg fatti come si deve.
Si chiamano contenuti procedurali. Esistono da mò e sono l'anticristo per gli rpg fatti come si deve.
Mah non so.
Capisco che siamo ancora a decenni da script procedurali in gradi di ricreare il lavoro di Avellone o i livelli di Deus EX (oddio, quest'ultimo mica tanto in realtà), però l'rpg non è (solo) sceneggaitura, personaggi, dialoghi, quest, ecc.
O meglio, quello lo sono tutti i giochi.
L'rpg per me è farti intepretare il ruolo che hai scelto. Motivo per cui faccio una fatica assurda a vedere come rpg i the witcher (son più simili agli Zelda se vogliamo).
Per me è rpg il gioco che mi permette di intepretare la situazione, non di scegliere un dialoo che poi cambierà la storia, quello è un libro-game.
Anche l'indagine nel capitolo 2 di TW1 è la fiera dello scripting, non è rpg, o meglio lo è perché sto interpretando il ruolo di Geralt in una storia precotta da CD Project, ma allora è di ruolo anche giocare a Tomb Raider.
Un RPG fatto bene è underrail, se vogliamo, ma anche the age of decadence, in parte Bloodlines o più indietro Gothic, anche se molti di questi rpg ti fanno intepretare solo le situazioni di combattimento e tutto il resto è precotto e scriptato.
Non so manco se esistano rpg come li intendo io su computer, perché non esiste la tecnologia per farli, e per fare un master digitale come quello umano, però quelli che ci si avvicinano di più non sono certo i TW, per me sono altro.
cronos1990
03-07-2020, 17:27
Mi capisce solo Cronos :asd:Io non capisco nessuno :asd:
Mi reputo "particolare": per quanto una cosa mi piaccia, non mi condiziona nei miei giudizi, o comunque molto poco. Tra le altre cose, trovo sia comunque un difetto elogiare oltremodo un prodotto o non coglierne le criticità, o particolarità.
Si chiamano contenuti procedurali. Esistono da mò e sono l'anticristo per gli rpg fatti come si deve.Sono d'accordo, io non ho mai criticato la scelta su TW3.
O meglio: sono d'accordo quando si parla del funzionamento delle quest e gli eventi principali del gioco. Qui si fa l'errore di non considerare che, a seconda di quello cui si parla, un sistema è meglio dell'altro.
TW3 potevano farlo come l'hanno fatto, il problema è semmai che la parte procedurale manca per tutte quelle parti del gioco che sono state definite di "cazzeggio". Si sarebbe cioè potuta affiancare una parte di gioco che semplicemente manca, o della quale comunque danno un senso al concetto di open-world free-roaming.
Perchè altrimenti non ha senso creare un gioco di questo tipo. Ora, chiaramente non ti dico di arrivare ai livelli dei giochi Rockstar dove sono maestri in questo, comunque hai un gioco incentrato sulla trama e i personaggi. Ma per tutte le attività di esplorazione e scoperta del mondo avrebbero dovuto lasciare più "campo aperto" a questo tipo di soluzioni, altrimenti tanto valeva impostare il gioco come i primi due capitoli, con zone anche grandi per ogni capitolo ma separate e indipendenti tra loro.
Se metti l'open-World free-roaming devi poi trovare il modo di farlo sfruttare al giocatore, altrimenti hai solo perso tempo a programmarlo.
cronos1990
03-07-2020, 17:36
Non so manco se esistano rpg come li intendo io su computer, perché non esiste la tecnologia per farli, e per fare un master digitale come quello umano, però quelli che ci si avvicinano di più non sono certo i TW, per me sono altro.No, non esistono. Se vuoi un vero RPG, puoi giocarlo solo "al tavolo".
Per questo quando si parla di RPG io tendo sempre a distinguere tra quelli che sono videogame e quali no. I videogiochi sono un'interpretazione specifica degli RPG veri e propri, legati per forza di cose a quello che ti consente di fare il gioco (e quindi alle scelte di chi lo ha programmato).
Anche se avessi 20 possibilità di scelta per ogni azione, sarebbero sempre un numero infinito meno 20 rispetto a quelle possibili con la sola immaginazione davanti ad altre 4 persone, un foglio di carta e dei dadi.
Una cosa che ho sempre pensato si potesse introdurre è un sistema di dialoghi "incrementale"; ovvero i primi dialoghi di gioco li lasci generici con precise possibilità, ma da quelle inizi a definire carattere e particolarità del personaggio. Col proseguire del gioco, le scelte fatte determinano l'incremento o il calo di punteggi nascosti, i quali poi permetteranno di sbloccare linee di dialogo e possibilità raggiunti certi valori, così come invece renderanno non più disponibili certe altre opzioni. Il tutto poi correlato al solito discorso dei punteggi di abilità (quindi alcune fattibili se ha abbastanza punti di Alchimia, per esempio).
Un sistema del genere permetterebbe di interpretare in una certa maniera il personaggio, e poi dargli una coerenza nel proseguio del gioco.
Va bo, pensieri in libertà.
JuneFlower
03-07-2020, 17:56
Si chiamano contenuti procedurali. Esistono da mò e sono l'anticristo per gli rpg fatti come si deve.
Vorrei solo dire che lo ha provato a fare Ubisoft con Ac Odyssey per mostrare piu che altro ai suoi investitori (non piu giocatori veri né giocatori) che può fare un gioco in qualche mese.
E' un fatto oggettivo che le quest (non principali, non che queste fossero gran che comunque, anzi!) erano puro farming e anche un po' offensivo come scelta, specialmente perché stiamo parlando di gioco e spendere il tempo libero. Purtroppo non tutti capiscono la gravità, mentre è certo che tutti debbano trovare delle soluzioni e aggirare il problema. Non mi fermo li a piangere anche se c'è da strapparsi i capelli per l'abuso del procedural.
Il procedural va bene per riempire ambienti verticali (vedi EFT vedi CP 77 e anche orizzontali facendo città intere che non riuscirai quasi mai a riconoscere grazie a sistemi avanzati.
Ma quando si parla di infinita rigiocabilità e di quest (e non di oggetti o luoghi, come nella riga sopra) devono appellarsi ai players makers. La società è ormai co-creativa chi non lo sa dorme. Bohemia Interactive è un esempio ante litteram di qualcosa che è avvenuto per anni "quasi solo" nel gaming. User generated content.
Io credo che dentro il "not ready yet" ci sarà questo editor che spaccherà davvero mezzo mondo... e "va preso letteralmente" (sul serio) un progetto del genere, senza menzionare altro che CP 77 potrebbe significare.
CP è una sorta di CORONA Play, tanti game design potrebbero essere non più ritenibili design (non che oggi lo siano). Io credo nell'apocalisse della qualità.
per chi è appassionato di studio ricerca filosofia crescita personale e di IMPARARE a leggere i videogames consiglio questo progetto che è sotto pubblicizzato esiste da anni e posto qui il video che si riferisce al post sopra di cronos:
come? Perché le limitazioni portano l'innovazione. Su qst si possono dire tante cose, ma evito di fare infinite e profonde digression in un format che richiede velocità.
https://www.criticalpathproject.com/video/constraint-drives-innovation/
Se metti l'open-World free-roaming devi poi trovare il modo di farlo sfruttare al giocatore, altrimenti hai solo perso tempo a programmarlo.
Esatto, qui nessuno critica l'aspetto narrativo di TW3 che è superlativo (per la media ludica), ma che l'open world primo non serve in un gioco come quello che han voluto fare, sarebbe come mettere l'open world in un'avventura grafica in pratica, secondo l'han fatto diciamolo alla caxxo :asd:
Bello è bello, ma è finita lì,m è un calderone di eventi clone tra loro, come poi lo sono gli elder scrolls o quelli ubisoft o i gta, ma con la differenza che questi giochi offrono n approcci alle varie situazioni, TW3 offre sempre e solo un approccio a tutto.
No, non esistono. Se vuoi un vero RPG, puoi giocarlo solo "al tavolo".
Per questo quando si parla di RPG io tendo sempre a distinguere tra quelli che sono videogame e quali no. I videogiochi sono un'interpretazione specifica degli RPG veri e propri, legati per forza di cose a quello che ti consente di fare il gioco (e quindi alle scelte di chi lo ha programmato).
Anche se avessi 20 possibilità di scelta per ogni azione, sarebbero sempre un numero infinito meno 20 rispetto a quelle possibili con la sola immaginazione davanti ad altre 4 persone, un foglio di carta e dei dadi.
Una cosa che ho sempre pensato si potesse introdurre è un sistema di dialoghi "incrementale"; ovvero i primi dialoghi di gioco li lasci generici con precise possibilità, ma da quelle inizi a definire carattere e particolarità del personaggio. Col proseguire del gioco, le scelte fatte determinano l'incremento o il calo di punteggi nascosti, i quali poi permetteranno di sbloccare linee di dialogo e possibilità raggiunti certi valori, così come invece renderanno non più disponibili certe altre opzioni. Il tutto poi correlato al solito discorso dei punteggi di abilità (quindi alcune fattibili se ha abbastanza punti di Alchimia, per esempio).
Un sistema del genere permetterebbe di interpretare in una certa maniera il personaggio, e poi dargli una coerenza nel proseguio del gioco.
Va bo, pensieri in libertà.
Possibilità infinite no, ma racchiudere le possibilità entro un certo limite e fornire al giocatore gli strumenti per sfruttare tutte queste possibilità sì.
Cioè, dal punto di vista tecnico (senza bisogna di usare il procedurale che non piace a Darkless) bisogna creare giochi sistemici
https://www.youtube.com/watch?v=SnpAAX9CkIc
Che permettono di creare poi narrativa realmente dinamica (la narrativa non è solamente quello che si legge o si ascolta, ma sono tutti gli eventi che portano a un determianto outcome)
https://www.youtube.com/watch?v=NyMndWpihTM
Poi dentro ci metti anche storie scriptata ok, ma devono comunque essere incastrate dentro ai vari "sistemi" che compongono il gioco.
Un sistema come quello delle radiant quest di Oblivon per dire non è male come idea (implementata ad cazzum :asd:). Si scrive la storia a mano, i dialoghi, tutto, però poi ci metti dentro dei placeholder diciamo, luoghi, oggetti, personaggi che sono generati proceduralmente o presi da un pool di precotti. Ora, così cambia poco, diventa identico a Oblivion/Skyrim.
Ma se in mezzo ci mettiamo un Director in stile Left 4 Dead? Ecco che alcuni placeholder magari vengono tarati in base al personaggio fin lì sviluppato. Andiamo oltre, buttiamoci dentro anche uno Storyteller alla rimworld, che decide, sempre in base al giocato fin lì, come reagiscono i vari NPC alle azioni del giocatore.
Ora placeholder e NPC, perché questo funzioni, devono essere in grado di interagire con i vari sistemi di gioco, rendersi conto di quel che succede ed essere in grado di reagire di conseguenza.
E la cosa manco sarebbe così complessa (lo fa Dwarf Fortress oer certi versi), soprattutto sfruttando il procedurale dove possibile. Certo, non potresti fare un gioco di 100 ore rigiocabile n volte, ma chissene. Con un sistema del genere, a parità di contenuti di un GTA o anche di un TW3, potresti costruire dozzine di storie corte, molto più interessanti perché veramente infuenzate dal giocatore.
Poi va bè, la gente cerca il giiocone da 400 ore, pazienza se 390 di quelle ore si passano a fare la stessa cosa, in fondo il cervello umano è abitudinario.
Darkless
03-07-2020, 18:30
Perchè altrimenti non ha senso creare un gioco di questo tipo. Ora, chiaramente non ti dico di arrivare ai livelli dei giochi Rockstar dove sono maestri in questo, comunque hai un gioco incentrato sulla trama e i personaggi. Ma per tutte le attività di esplorazione e scoperta del mondo avrebbero dovuto lasciare più "campo aperto" a questo tipo di soluzioni, altrimenti tanto valeva impostare il gioco come i primi due capitoli, con zone anche grandi per ogni capitolo ma separate e indipendenti tra loro.
Se metti l'open-World free-roaming devi poi trovare il modo di farlo sfruttare al giocatore, altrimenti hai solo perso tempo a programmarlo.
Sarebbe anche solo bastato rendere più articolato e meno passivo ed automatico l'utilizzo dei sensi witcher (per dirti, il cane nel bistrattato RPG di Game of Thrones dava più soddisfazione) e cambiava dal giorno alla notte. Davi senso all'esplorazione, anche su larga scala, per cercare indizi e tracce in maniera attiva e ragionata lasciando i suddetti sensi a fare da supporto/hint anzichè da pilota automatico.
Se fai una mappa vasta non è detto che per forza tu debba implementare il cazzeggio alla rockstar o chi per essi. Puoi anche sfruttare porzioni più vaste per creare situazioni scriptate ad ampio respiro e spostamenti e quest ad hoc (inseguimenti, combattimenti speciali, indizi da cercare esplorando per cacciare o trovare qualcosa, etc. etc.).
Fermo restando che anche con i paletti della caratterizzazione di un Witcher possibilità per inserire meccaniche fuori combattimento da utilizzare nel gioco ce n'erano.
Vorrei solo dire che lo ha provato a fare Ubisoft con Ac Odyssey per mostrare piu che altro ai suoi investitori (non piu giocatori veri né giocatori) che può fare un gioco in qualche mese.
E' un fatto oggettivo che le quest (non principali, non che queste fossero gran che comunque, anzi!) erano puro farming e anche un po' offensivo come scelta, specialmente perché stiamo parlando di gioco e spendere il tempo libero. Purtroppo non tutti capiscono la gravità, mentre è certo che tutti debbano trovare delle soluzioni e aggirare il problema. Non mi fermo li a piangere anche se c'è da strapparsi i capelli per l'abuso del procedural.
Il procedural va bene per riempire ambienti verticali (vedi EFT vedi CP 77 e anche orizzontali facendo città intere che non riuscirai quasi mai a riconoscere grazie a sistemi avanzati.
Ma quando si parla di infinita rigiocabilità e di quest (e non di oggetti o luoghi, come nella riga sopra) devono appellarsi ai players makers. La società è ormai co-creativa chi non lo sa dorme. Bohemia Interactive è un esempio ante litteram di qualcosa che è avvenuto per anni "quasi solo" nel gaming. User generated content.
Io credo che dentro il "not ready yet" ci sarà questo editor che spaccherà davvero mezzo mondo... e "va preso letteralmente" (sul serio) un progetto del genere, senza menzionare altro che CP 77 potrebbe significare.
CP è una sorta di CORONA Play, tanti game design potrebbero essere non più ritenibili design (non che oggi lo siano). Io credo nell'apocalisse della qualità.
per chi è appassionato di studio ricerca filosofia crescita personale e di IMPARARE a leggere i videogames consiglio questo progetto che è sotto pubblicizzato esiste da anni e posto qui il video che si riferisce al post sopra di cronos:
come? Perché le limitazioni portano l'innovazione. Su qst si possono dire tante cose, ma evito di fare infinite e profonde digression in un format che richiede velocità.
https://www.criticalpathproject.com/video/constraint-drives-innovation/
Wait, sono però cose diverse. Se parliamo di level design un sistema procedurale ad oggi se ben programmato permette di fare buona roba. Poi si rifinisce a mano dopo il testign e si aggiungono sezioni pensate ad hoc.
Discorso simile per le grandi mappe Open world: quando le fai parecchio vaste sparando numeri assurdi (che per me sono il male incarnato nei VG, un'inutile corsa a chi ce l'ha più lungo per poi riempire il tutto come capita) puoi aiutarti con una generazione automatica di base da risistemare poi manualmente qua e là e riservarti il lavoro manuale per le location principali o per la distribuzione di villaggi, fortezze e quant'altro in mood logico e verosimile.
Se parliamo di quest però è tutt'altro paio di maniche. Le buone quest non possono essere roba procedurale con fedex di prodotti random in quantità casuali da riportare o n nemici da abbattere. Ed è quello il grande problema degli open world nonche dei giochi ubisoft (che spesos sono troppo vasti per il loro stesso bene, vedi Odissey): la ripetitività e le poche cose da fare. che sono solo sono poche ma sono anche fini a sè stesse. Le relazionassero meglio allo sviluppo orizzontale del personaggio (sempre sottovalutato in favore in quello verticale) con più effetti di contorno già sarebbe tutt'altro paio di maniche e in generale nei giochi si limiterebbe il cazzeggio fine a sè stesso.
Non vedo mai nemmeno sfruttata esplicitamente sta benedetta vastità delle mappe con quest a più ampio respiro (come un inseguimento a cavallo ad esempio o scorte con eventi scriptati interessanti, le possibilità sono numerose) o scontri particolari che richiedono parecchio spazio da sfruttare (un inizio s'è visto in Dragon's Dogma).
A prescindere da tutto però se andiamo a monte la buona scrittura e un articolato sistema di CC copre moltissimi difetti ed è sicuramente un pregio.
cronos1990
03-07-2020, 18:34
Sarebbe anche solo bastato rendere più articolato e meno passivo ed automatico l'utilizzo dei sensi witcher (per dirti, il cane nel bistrattato RPG di Game of Thrones dava più soddisfazione) e cambiava dal giorno alla notte. Davi senso all'esplorazione, anche su larga scala, per cercare indizi e tracce in maniera attiva e ragionata lasciando i suddetti sensi a fare da supporto/hint anzichè da pilota automatico.
Se fai una mappa vasta non è detto che per forza tu debba implementare il cazzeggio alla rockstar o chi per essi. Puoi anche sfruttare porzioni più vaste per creare situazioni scriptate ad ampio respiro e spostamenti e quest ad hoc (inseguimenti, combattimenti speciali, indizi da cercare esplorando per cacciare o trovare qualcosa, etc. etc.)Peccato che in TW3 non c'è tutto questo. A bene vedere è questa la vera pecca del gioco, più che il combat-system (che si, ha dei problemi, ma alla fin fine niente di eclatante).
fraussantin
03-07-2020, 18:35
Esatto, qui nessuno critica l'aspetto narrativo di TW3 che è superlativo (per la media ludica), ma che l'open world primo non serve in un gioco come quello che han voluto fare, sarebbe come mettere l'open world in un'avventura grafica in pratica, secondo l'han fatto diciamolo alla caxxo :asd:
.
Boh ti dirò io non sono un amante degli open world , anzi li critico spesso , specialmente se hanno una mappa enorme .
Ma tw3 mi è piaciuto. Mi è piaciuto perchè la mappa ha un senso , non è clonata all'infinito ci sono eventi , mostri , e altre cose , ma non casuali e infinite ( quando libero una zona questa è libera e mi dà il senso di averla fatta )
Si potevano mettere meno tesori meno tane (, meno pozioni ,meno cibo , meno di tante cose ).. e magari mettere degli indizi invece che i fogli appesi e il fatidico punto sulla mappa.
Tipo le cacce al tesoro di origins.
Ma nulla di più.
Per me e per quello che cerco in un VG il freeroamimg di tw3 va bene.
Un bel paesaggio da esplorare sempre diverso .
Ecco invece in rdr2 gli eventi casuali tipo rapina mi danno ai nervi.. ma proprio non li sopporto perchè so che anche se li uccido prima o poi ricompaiono.
E bada bene non servono al gameplay come in dark souls che droppano anime. Qui rompono le scatole e basta
Era meglio metterli come i mercenari in odyssey dove pian piano lo uccidevi tutti e diventati il boss . Insomma dare un senso al tempo che ci perdi .
JuneFlower
03-07-2020, 18:59
fraussantin spero tu abbia letto il mio post con i due suggerimenti visto che chiedevi cosa leggere per cp 77.
Si esatto so che in tw3 "tutto questo che funziona" c'è so che le robe sono handcrafted una ad una. So che il cs è ripetitivo ma se uno sa ben interpretare il controllo poi alla fine lo rende divertente leggendosi i bestiari etc preparandosi prima usando diversificazioni di mosse, colpi, adatte per distruggere la monotonia (se uno lo sa che è un punto debole si aggiusta) poi se hai i combat finishers già aiuta (installati con patch ufficiale) almeno credo. Cmq a me all'inizio risultava difficile controllare Geralt. E io cmq devo ancora giocarlo dall'inizio.
Questo va anche potenzialmente letto come un discorso di comunicazione del design: Siccome noi non siamo Geralt allora ha anche senso che quel cavaliere non risponda bene ai nostri comandi... etc. Non sto a spiegare cosa può significare qui perché non voglio ammorbare nessuno, ma anche se non è stata una scelta consapevole può anche essere letta così
Devo dire che il lock ci sta se funziona male come in Origins (che è perfetto).. gli scontri a parte quella flashata ORRIBILe gialla quando usi l'overpower che a posta non uso mai sono ottimi, ma a me piace anche non usare il lock.
In tw3 ho visto gente fare degli scontri bellissimi con mostri etc.. secondo me bisogna solo avere voglia di fare il proprio gioco un'opera d'arte come è AC fino a UNITY dove si poteva scalare e fare parkour fluido SOLO SE SI ERA SKILLATI.
Questo deve essere il gioco per me, imparare a diventare skillati, non button meshing senza pensare (button meshing viene sempre usato con accezione negativa ma è sbagliato farlo. Perché esiste button meshing anche pensato infatti c'è button meshing positivo e button meshing tipo giochi ultra lineari, senza skill, senza alcuna possibilità di Role playare un minimo ... simulare niente.
fraussantin
03-07-2020, 19:11
fraussantin .
Grazie! me lo ero perso in mezzo a questi post kmetrici !
Boh ti dirò io non sono un amante degli open world , anzi li critico spesso , specialmente se hanno una mappa enorme .
Ma tw3 mi è piaciuto. Mi è piaciuto perchè la mappa ha un senso , non è clonata all'infinito ci sono eventi , mostri , e altre cose , ma non casuali e infinite ( quando libero una zona questa è libera e mi dà il senso di averla fatta )
Si potevano mettere meno tesori meno tane (, meno pozioni ,meno cibo , meno di tante cose ).. e magari mettere degli indizi invece che i fogli appesi e il fatidico punto sulla mappa.
Tipo le cacce al tesoro di origins.
Ma nulla di più.
Per me e per quello che cerco in un VG il freeroamimg di tw3 va bene.
Un bel paesaggio da esplorare sempre diverso .
Ecco invece in rdr2 gli eventi casuali tipo rapina mi danno ai nervi.. ma proprio non li sopporto perchè so che anche se li uccido prima o poi ricompaiono.
E bada bene non servono al gameplay come in dark souls che droppano anime. Qui rompono le scatole e basta
Era meglio metterli come i mercenari in odyssey dove pian piano lo uccidevi tutti e diventati il boss . Insomma dare un senso al tempo che ci perdi .
Qui sta tutto il discorso.
Si preferisce giocare per ottenere una reward (anime) che per il semplice piacere di giocare (rapine in RDR2).
Se ti piace il gioco ti piace. Punto. Se giochi solo perché il gioco droppa una reward, per me non stai apprezzando il gioco, ma altro. che poi è anche il problema di Origins che nessuno giocherebbe se togliessero gli xp e i livelli (infatti l'impostazione è più o meno come FC2, ma questo non aveva rewards)
Io gioco a WD2 perché mi piace giocare, perché mi diverte passeggiare per San Francisco, imbattermi in due che si picchiamo, far arrestare uno, appena scende la polizia che lo ammanetta e lo mette in auto, far partre l'auto e causare un mega tamponamento a un incrocio, poi chiamare una gang e far iniziare una sparatoria con la polizia, con i civili che scappano, e via così
Oppure semplicemente, recuperare un malloppo inb una zona controllata da una gang, sfruttando quello che il gioco mi mette a disposizione
Il salire di livello è subordinato solo a sbloccare quelle skil che mi interessano per poi giocare come mi interessa. Arrivato a sbloccare quelle skill non mne ne faccio più nulla di xp, in WD2 come in TW3, che arrivato alivello 18-20 praticamente non ho più cambiat stile di gioco.
cronos1990
03-07-2020, 20:10
Qui sta tutto il discorso.
Si preferisce giocare per ottenere una reward (anime) che per il semplice piacere di giocare (rapine in RDR2).Ehm... ogni volta che parli di DS pesti la merda :asd: Ti consiglio un decoroso silenzio :D
Chi gioca a DS non lo fa per la ricompensa delle anime, lo fa per la sfida di affrontare un gioco che richiede attenzione e un minimo di impegno. Le anime le fai in maniera automatica, ogni mostro che uccidi te le da.
Le anime sono semmai un meccanismo utile per chi vuole giocare a DS ma è "impedito" (per così dire), perchè ti permettono di potenziare il PG oltremodo e quindi facilitarti il gioco.
Ma di sicuro la gente non gioca per farmare anime, anzi. La gente gioca per il senso di sfida, per affrontare il gioco in modi sempre diversi e per provare i vari set di armi che forniscono moveset e quindi mosse/dinamiche ogni volta diverse.
Poi ci sono build che magari richiedono un certo tipo di arma, armatura o anelli, ma quelli li trovi in punti specifici della mappa, quando ci arrivi li prendi bon.
La ricompensa su DS è la soddisfazione di aver superato la sfida. A tal punto che ogni giocatore se ne crea di proprie, alcune abbastanza assurde.
Crysis90
03-07-2020, 20:30
Mi capisce solo Cronos :asd:
Dev'essere un bel sollievo.
Esiste qualcun altro su questo pianeta che ha un pensiero estremamente trasgressivo ed anticonformista come il tuo, relativamente al fatto che TW3 sia scriptato e che sia un tunnel/corridoio (ludicamente parlando).
Come se il 99,99% del resto dei videogiochi invece non lo sia.
Mamma mia quanto siete trasgressivi, voi due. :asd: :rolleyes: :asd: :O :read:
Ehm... ogni volta che parli di DS pesti la merda :asd: Ti consiglio un decoroso silenzio :D
Chi gioca a DS non lo fa per la ricompensa delle anime, lo fa per la sfida di affrontare un gioco che richiede attenzione e un minimo di impegno. Le anime le fai in maniera automatica, ogni mostro che uccidi te le da.
Le anime sono semmai un meccanismo utile per chi vuole giocare a DS ma è "impedito" (per così dire), perchè ti permettono di potenziare il PG oltremodo e quindi facilitarti il gioco.
Ma di sicuro la gente non gioca per farmare anime, anzi. La gente gioca per il senso di sfida, per affrontare il gioco in modi sempre diversi e per provare i vari set di armi che forniscono moveset e quindi mosse/dinamiche ogni volta diverse.
Poi ci sono build che magari richiedono un certo tipo di arma, armatura o anelli, ma quelli li trovi in punti specifici della mappa, quando ci arrivi li prendi bon.
La ricompensa su DS è la soddisfazione di aver superato la sfida. A tal punto che ogni giocatore se ne crea di proprie, alcune abbastanza assurde.
Come non quotare 😁
Ds non si gioca, soprattutto dopo la prima run, per le anime, per le ricompense, ma perché ti piace quello che fai.
Io ci ho passato 830 nel terzo, e vi giuro che non mi sono mai annoiato, ho perso m passato ore ad esercitarmi evocando un ragazzo di un gruppo per provare le varie armi e capirnr moveset, tempi di risposta, parry, ecc ecc
C'è un mondo da capire sotto, che diventa utile poi quando ti invadono e sai già che se ha la spada x e inizia un movimento Y allora fa quel colpo e riesco a reagire meglio.
Per me, ad oggi, giochi che mi abbiano dato quella soddisfazione nel GIOCARE soltanto, non li ho ancora trovati.
Per quanto riguarda gli Open world, il mio sogno sarebbe un mix di Zelda-souls- Assassin's-Oblivion.
Ad esempio, l'arrampicata la trovo una cosa fantastica ma in un rpg vorrei che il mio personaggio riuscisse o meno a scalare determinate pareti in base a quanto pesa e a quanta resistenza abbia.
Se scelgo di essere un guerriero in armatura, vorrei vedere il pg fare fatica ad arrampicarsi, andare piano e consumare molta stamina.
Così da essere obbligati a decidere come e dove scalare, se cercare un ingresso secondario, se entrare dal portone principale, ecc ecc.
Vorrei che il mio pg tentando di entrare stealth si dovesse togliere tutto da addosso per non fare rumore e non essere visto (fa ridere essere inginocchiati con una mazza di due metri sulla schiena che spunta ovunque) 🙂
E quindi poi tornare a recuperare le sua attrezzatura ☺️
Vorrei cose del genere, cioè rendere le scelte da rpg palesi attraverso il gameplay.
Vorrei dover scegliere se essere un guerriero, un arciere, un assassino silenzioso, ma non perché "c'ho le skkkillss" , ma perché se sono un guerriero e combatto, uccidendo, incremento le abilità da guerriero e se prendo un arco inizio a mirare , vedo il mirino muoversi come un matto e mi prendo un piede 🤣
O se sviluppo un arciere, e prendo una spada, voglio vedere il pg essere goffo, dare fendenti lenti e imprecisi ecc ecc
fraussantin
03-07-2020, 20:39
Ehm... ogni volta che parli di DS pesti la merda :asd: Ti consiglio un decoroso silenzio :D
Chi gioca a DS non lo fa per la ricompensa delle anime, lo fa per la sfida di affrontare un gioco che richiede attenzione e un minimo di impegno. Le anime le fai in maniera automatica, ogni mostro che uccidi te le da.
Le anime sono semmai un meccanismo utile per chi vuole giocare a DS ma è "impedito" (per così dire), perchè ti permettono di potenziare il PG oltremodo e quindi facilitarti il gioco.
Ma di sicuro la gente non gioca per farmare anime, anzi. La gente gioca per il senso di sfida, per affrontare il gioco in modi sempre diversi e per provare i vari set di armi che forniscono moveset e quindi mosse/dinamiche ogni volta diverse.
Poi ci sono build che magari richiedono un certo tipo di arma, armatura o anelli, ma quelli li trovi in punti specifici della mappa, quando ci arrivi li prendi bon.
La ricompensa su DS è la soddisfazione di aver superato la sfida. A tal punto che ogni giocatore se ne crea di proprie, alcune abbastanza assurde.Si però si sta travisando quello che ho detto .
Tralasciando il perchè un gioca dark soul ed è vero e non si discute , io mi riferivo al respown casuale .
In certi giochi il respown è odioso , prendi far cry 2 , o appunto anche gli eventi casuali di rdr2. Li avrei evitati o "numerati"
Il respown di dark souls invece non è fastidioso perchè nel suo è utile e sei motivato a rifare il livello.
Poi questo è per me , magari per altri non lo è.
cronos1990
03-07-2020, 20:58
Si però si sta travisando quello che ho detto .
Tralasciando il perchè un gioca dark soul ed è vero e non si discute , io mi riferivo al respown casuale .
In certi giochi il respown è odioso , prendi far cry 2 , o appunto anche gli eventi casuali di rdr2. Li avrei evitati o "numerati"
Il respown di dark souls invece non è fastidioso perchè nel suo è utile e sei motivato a rifare il livello.
Poi questo è per me , magari per altri non lo è.Io rispondevo solo alla specifica affermazione di Foxcoso :D
Dev'essere un bel sollievo.
Esiste qualcun altro su questo pianeta che ha un pensiero estremamente trasgressivo ed anticonformista come il tuo, relativamente al fatto che TW3 sia scriptato e che sia un tunnel/corridoio (ludicamente parlando).We, come ti permetti :asd:
Il mio pensiero è obiettivo e ponderato :O
Ehm... ogni volta che parli di DS pesti la merda :asd: Ti consiglio un decoroso silenzio :D
Chi gioca a DS non lo fa per la ricompensa delle anime, lo fa per la sfida di affrontare un gioco che richiede attenzione e un minimo di impegno. Le anime le fai in maniera automatica, ogni mostro che uccidi te le da.
Le anime sono semmai un meccanismo utile per chi vuole giocare a DS ma è "impedito" (per così dire), perchè ti permettono di potenziare il PG oltremodo e quindi facilitarti il gioco.
Ma di sicuro la gente non gioca per farmare anime, anzi. La gente gioca per il senso di sfida, per affrontare il gioco in modi sempre diversi e per provare i vari set di armi che forniscono moveset e quindi mosse/dinamiche ogni volta diverse.
Poi ci sono build che magari richiedono un certo tipo di arma, armatura o anelli, ma quelli li trovi in punti specifici della mappa, quando ci arrivi li prendi bon.
La ricompensa su DS è la soddisfazione di aver superato la sfida. A tal punto che ogni giocatore se ne crea di proprie, alcune abbastanza assurde.
Non ho dubbi, infatti la mia non era una critica a Souls (che ho giocato 2-3 ore e quindi non conosco), e manco una critica in se, era solo una constatazione su cosa spinga la gente a continuare a giocare al giorno d'oggi. 22 anni fa facevi 8 passaggi di livello in un centinaio d'ore a Baldur's Gate, oggi ne fai 50 in 30 ore a Origins, e non è abbastanza, però se confrontiamo i contenuti c'è un'abisso e non a favore del gioco Ubisoft.
Dev'essere un bel sollievo.
Esiste qualcun altro su questo pianeta che ha un pensiero estremamente trasgressivo ed anticonformista come il tuo, relativamente al fatto che TW3 sia scriptato e che sia un tunnel/corridoio (ludicamente parlando).
Come se il 99,99% del resto dei videogiochi invece non lo sia.
Mamma mia quanto siete trasgressivi, voi due. :asd: :rolleyes: :asd: :O :read:
Veramente il 99% dei giochi open world non lo sono (vedi video di Mark Brown che ho linkato in precedeza sui systemic games).
Infatti ho scritto che di TW3 è scazzato l'essere open world, non l'essere scriptato e a corridoio, che son così tutti i TW. E ho scritto che spero non sia così Cyberpunk perché vorrei più un immersive sim alla Deus Ex che un modo interattivo di raccontarmi storie.
E io a TW3 ci ho passato complessivamente 390 ore (solo a NMS e Elite ho giocato di più in questa gen), finendolo una volta a easy (Ciri addio, Emhyr addio, threesome non andato a buon fine, finalaccio insomma), arrivando una seconda volta all'isola delle nebbie a Marcia della Morte (poi un update mi ha resettato la difficoltà e addio achievement così l'ho mollato), tempo dopo rigiocando tutto il prologo e buona parte di Velen senza hud a Marcia della Morte (che è poi come andrebbe giocato per me, peccato le quest siano studiate per avere la minimappa attiva), poi finito Heart of Stone, finito Blood & Wine, e rigiocato da poco in toto finendo tutto, comprese side quest e contratti di nuovo a Marcia della Morte, ottendo il finale imperatrice con romance con Triss, giusto perché avevo romanzato Yennefer in quelle precedenti, e addio Radovid stavolta. Quest'ultima partita pianificandomi una build solo alchemy con equip gatto, dato che le precedenti avevo fatto sempre segni, che mi ha divertito molto e la partita è ancora in corso dato che ho (ri)iniziato Heart of Stone, ma ho messo in pausa perché mi sto dedicando a WD2, che preferisco come "gioco" in se. Ho anche ottenuto tutti gli achievements meno quello dei 50 headshot con la balestra perché è oggettivamente un pain in the ass. Tra l'altro il rospo di Heart of Stone, che la prima volta passai mettendo a easy dopo 48 volte, con questa build è andato giù subito a Marcia della Morte, e anche il mago successivo ha richiesto solo due caricamenti, sempre a Marcia dellaMorte. E' godurioso quando ti prepari tanto bene da rendere poi il gioco una fischiata.
Quindi so di cosa parlo.
fraussantin
03-07-2020, 21:42
Non ho dubbi, infatti la mia non era una critica a Souls (che ho giocato 2-3 ore e quindi non conosco), e manco una critica in se, era solo una constatazione su cosa spinga la gente a continuare a giocare al giorno d'oggi. 22 anni fa facevi 8 passaggi di livello in un centinaio d'ore a Baldur's Gate, oggi ne fai 50 in 30 ore a Origins, e non è abbastanza, però se confrontiamo i contenuti c'è un'abisso e non a favore del gioco Ubisoft.
.
Non c'entra niente.
100 ore in baldurs gate e non uccidevi mai 2 volte lo stesso nemico . MAI.
Quasi ogni scontro o quasi era giustificato da una quest o cmq da un motivo. E cmq una volta ripulito il livello tale rimaneva
Eccetto che per i nemici che ti respownavano nei rest , ma li avevano proprio lo scopo di essere fastidiosi per farti restare il meno possibile. ( O cmq fartelo pesare)
Per il discorso level up non c'entra una mazza con dark souls
In level up di ded ti da skill , puntii vita , slot magie ecc ecc .
Cosa che per ottenerle con ds ne devi fare tipo 10.
Non c'entra niente.
100 ore in baldurs gate e non uccidevi mai 2 volte lo stesso nemico . MAI.
Quasi ogni scontro o quasi era giustificato da una quest o cmq da un motivo. E cmq una volta ripulito il livello tale rimaneva
Eccetto che per i nemici che ti respownavano nei rest , ma li avevano proprio lo scopo di essere fastidiosi per farti restare il meno possibile. ( O cmq fartelo pesare)
Per il discorso level up non c'entra una mazza con dark souls
In level up di ded ti da skill , puntii vita , slot magie ecc ecc .
Cosa che per ottenerle con ds ne devi fare tipo 10.
Non so che sia ded, ma ripeto che non stavo criticando Souls. E sinceramente di DS frega meno di zero perché tanto non lo giocherò mai. Felice per voi che vi ci divertite.
E poi se il gioco diverte, che è il fine ultimo, il respawn dovrebbe far piacere.
Io critico il concetto
"Se il gioco non mi dà reward, è una rottura di scatole giocare" che è l'apoteosi dei nostri tempi, dove se non c'è gratificazione immediata in qualsiasi cosa la si cestina
fraussantin
03-07-2020, 21:49
Non so che sia ded, ma ripeto che non stavo criticando Souls. E sinceramente di DS frega meno di zero perché tanto non lo giocherò mai. Felice per voi che vi ci divertite.
Io critico il concetto
"Se il gioco non mi dà reward, è una rottura di scatole giocare" che è l'apoteosi dei nostri tempi, dove se non c'è gratificazione immediata in qualsiasi cosa la si cestina Volevo scrivere D&d pardon!
Ma I reward li dava sempre e cmq anche baldurs gate.
Ogni ragnolino che schiacciavi ti dava punti XP.
Paradossalmente non ho fatto nessuna delle quest "blu" di odyssey perchè erano casuali , anche se davano reward punti e minchiate. Non le ho fatte semplicemente perchè come ne completano una ne spuntavano 2. Mi davano proprio il senso di perdere tempo.
Volevo scrivere D&d pardon!
Sì, ma anche qui io non parlo di D&D o di Baldur's Gate in se e non necessariamente di combat.
In BG1 il massimo livello era l'ottavo, in BG si partiva da lì e si arrvava al 20esimo, con ToB si arrivava al 30esimo.
Ora in BG1 ottenevi una manciata di skill, e pochissime armi e armature per tutto l viaggio, anzi, ricordo che l'armatura di ankheg che trovavi a gratis e la spada +2 che ottenevi poco dopo, te le portavi fino a fine gioco.
Il bello di giocare non era il passaggio di livello o l'ottenere equip particolare, ma l'avventura (e credo che i due BG siano i giochi che più identificano il concetto di avventura mai sviluppati), la storia, i personaggi, il combat che era tattico perché studiat bene e le tue risorse erano limitate. Che poi comunque il passaggio d livello era veramente significativo, qualcosa cambiava in manoiera decisiva il tuo approccio al gioco da lì in avanti.
Mo' prendi Assassin's Creed Origins e togli xp e equip, lo giocheresti ancora? Rifaresti tutti quegli scontri uno uguale all'altro se non ci fossero queste rewards?
Paradossalmente non ho fatto nessuna delle quest "blu" di odyssey perchè erano casuali , anche se davano reward punti e minchiate. Non le ho fatte semplicemente perchè come ne completano una ne spuntavano 2. Mi davano proprio il senso di perdere tempo.
Ok, abbiaml due concezioni diverse allora
Finchè gioco e mi diverto non lo vedo come perdere tempo, tant'è che in Origins io (almeno nelle prime ore) mi divertivo a fare eventi casuali più che seguire la storia, che ritenevo inutile.
Stessa cosa in Watch Dogs, la storia non mi interessa, mi diverte giocare, faccio gli eventi che poppano sulla mappa, meglio se difficili per 2-4 giocatori.
e questo mi capita in generale con tutti i giochi. Secondo me se un gioco non vedi l'ora di finirlo è un brutto gioco, i giochi belli non vedi l'ora di ricominciarli.
cronos1990
03-07-2020, 22:05
Comunque fare confronti tra il respawn di BG e quello di DS ha poco senso. Tra l'altro il respawn di DS è uno dei rarissimi casi, se non l'unico a me noto, che si inserisce in profondità nelle meccaniche di gioco, mentre BG è un RPG calibrato in relazione al potere che può essere raggiunto dai PG; e infatti il respawn era del tutto assente e i mostri ben definiti in ogni mappa.
Poi associare le ricompense... hanno struttura e avanzamento del PG del tutto diversi.
fraussantin
03-07-2020, 22:28
Sì, ma anc
Mo' prendi Assassin's Creed Origins e togli xp e equip, lo giocheresti ancora? Rifaresti tutti quegli scontri uno uguale all'altro se non ci fossero queste rewards?
Si lo rifarei , farei le quest , le sub finirei i ? Sulla mappa.
Ma vorrei cmq un combat system Vario , armi nuove ogni tanto per cambiare approccio e attacchi.
Farmi 100 ore di gioco tutte pigiando un tasto no non lo farei.
fraussantin
03-07-2020, 22:30
Comunque fare confronti tra il respawn di BG e quello di DS ha poco senso. Tra l'altro il respawn di DS è uno dei rarissimi casi, se non l'unico a me noto, che si inserisce in profondità nelle meccaniche di gioco, mentre BG è un RPG calibrato in relazione al potere che può essere raggiunto dai PG; e infatti il respawn era del tutto assente e i mostri ben definiti in ogni mappa.
Poi associare le ricompense... hanno struttura e avanzamento del PG del tutto diversi.Non ha senso sono giochi diversi anzi generi diversi.
E appunto come ho detto un livello in d&d vale per almeno per 10 in ds come stadio di avanzamento .
Darkless
03-07-2020, 23:44
Ehm... ogni volta che parli di DS pesti la merda :asd: Ti consiglio un decoroso silenzio :D
Chi gioca a DS non lo fa per la ricompensa delle anime, lo fa per la sfida di affrontare un gioco che richiede attenzione e un minimo di impegno. Le anime le fai in maniera automatica, ogni mostro che uccidi te le da.
Le anime sono semmai un meccanismo utile per chi vuole giocare a DS ma è "impedito" (per così dire), perchè ti permettono di potenziare il PG oltremodo e quindi facilitarti il gioco.
Ma di sicuro la gente non gioca per farmare anime, anzi. La gente gioca per il senso di sfida, per affrontare il gioco in modi sempre diversi e per provare i vari set di armi che forniscono moveset e quindi mosse/dinamiche ogni volta diverse.
Poi ci sono build che magari richiedono un certo tipo di arma, armatura o anelli, ma quelli li trovi in punti specifici della mappa, quando ci arrivi li prendi bon.
La ricompensa su DS è la soddisfazione di aver superato la sfida. A tal punto che ogni giocatore se ne crea di proprie, alcune abbastanza assurde.
Senza farming non avrei mai finito DS. Però ha il merito di saper rendere anche il farming appagante, cosa non da poco.
Comunque fare confronti tra il respawn di BG e quello di DS ha poco senso. Tra l'altro il respawn di DS è uno dei rarissimi casi, se non l'unico a me noto, che si inserisce in profondità nelle meccaniche di gioco, mentre BG è un RPG calibrato in relazione al potere che può essere raggiunto dai PG; e infatti il respawn era del tutto assente e i mostri ben definiti in ogni mappa.
Poi associare le ricompense... hanno struttura e avanzamento del PG del tutto diversi.
Si, ma io non paragonavo i due, li usavo ad esempio.
Quello che intendo è che un videogioco si gioca non per ottenere rewards, ma perché diverte, piace il gameplay e il gameloop. Almeno per me.
Per intenderci, TW3, wd2, Ac origins, ma anche nms, io li divido in due fasi, la prima quella in cui giochi per sbloccare skill item ecc, che deve durare il meno possibile, la seconda in cui ti diverti con quello che hai sbloccato, che può durare ad libitum.
Il vero gioco per me inizia quando finisce la fase 1, sebbene sia comunque piacevole il senso di progressione, ma dipende da gioco a gioco. TW3 ha più senso, in origins o wd il gioco inizia veramente quando posso giocare come voglio.
Per assurdo, preferirei un rpg in cui da subito sblocchi tutto quello che ti interessa per interpretare il personaggio e poi giochi. Wasteland 2 è un esempio, certe skill che vorresti le sblocchi dopo decine di ore di gioco e nel frattempo ti sei imbattuto più volte in situazioni in cui ne avresti fatto uso. Anche F4 è pessimo sotto questo aspetto perché ti costringe a farmare per salire di livello e ottenere determinati perk.
Poi capisco che sono io e la massa gioca per le reward, però
fraussantin
04-07-2020, 06:53
Si, ma io non paragonavo i due, li usavo ad esempio.
Quello che intendo è che un videogioco si gioca non per ottenere rewards, ma perché diverte, piace il gameplay e il gameloop. Almeno per me.
Per intenderci, TW3, wd2, Ac origins, ma anche nms, io li divido in due fasi, la prima quella in cui giochi per sbloccare skill item ecc, che deve durare il meno possibile, la seconda in cui ti diverti con quello che hai sbloccato, che può durare ad libitum.
Il vero gioco per me inizia quando finisce la fase 1, sebbene sia comunque piacevole il senso di progressione, ma dipende da gioco a gioco. TW3 ha più senso, in origins o wd il gioco inizia veramente quando posso giocare come voglio.
Per assurdo, preferirei un rpg in cui da subito sblocchi tutto quello che ti interessa per interpretare il personaggio e poi giochi. Wasteland 2 è un esempio, certe skill che vorresti le sblocchi dopo decine di ore di gioco e nel frattempo ti sei imbattuto più volte in situazioni in cui ne avresti fatto uso. Anche F4 è pessimo sotto questo aspetto perché ti costringe a farmare per salire di livello e ottenere determinati perk.
Poi capisco che sono io e la massa gioca per le reward, peròMah secondo me in un RPG la crescita del personaggio e il progresso delle skill è una cosa importante.
Ma lo ê diventato ormai anche in tutti gli altri generi .
Ma forse lo era da sempre. Che mi ricordi io il 90% dei giochi dagli anni 80 ad oggi ha sempre avuto una progressione , anche per variare il gameplay.
Non è che partivi fin da subito con personaggio corazzato con già tutte le armi e i poteri.
Anche il coinup più scacio te li faceva trovare avanzando con i livelli successivi ( livelli di gioco non level up)
PS altrimenti sarebbe un po' come iniziare la partita a +1 xD
Crysis90
04-07-2020, 07:54
Quindi so di cosa parlo.
No, non lo sai, stai solo cercando di fare il saputello.
Visto che se la mettiamo sul piano su cui l'hai messa tu, i videogiochi non sono altro che stringhe di codice binario che seguono esattamente, in tutto e per tutto, ciò che chi li ha scritti e programmati gli dice di fare.
Non esistono videogiochi guidati da una qualcuna intelligenza artificiale che non li renda dei corridoi scriptati.
Pertanto falla finita con queste boiate.
Mah secondo me in un RPG la crescita del personaggio e il progresso delle skill è una cosa importante.
Ma lo ê diventato ormai anche in tutti gli altri generi .
Ma forse lo era da sempre. Che mi ricordi io il 90% dei giochi dagli anni 80 ad oggi ha sempre avuto una progressione , anche per variare il gameplay.
Non è che partivi fin da subito con personaggio corazzato con già tutte le armi e i poteri.
Anche il coinup più scacio te li faceva trovare avanzando con i livelli successivi ( livelli di gioco non level up)
PS altrimenti sarebbe un po' come iniziare la partita a +1 xD
Sì chiaro, son io che non sono più manco interessato al progresso, perché non essendo più interessato a seguire una storia in qualsiasi media, non trovo particolamente interessante il fatto che salire di livello mi aiuterà a progredire nella stessa.
Come scritto, nei videogiochi a me piace giocare, non è manco necessario ci sia un obiettivo di massima, l'importante è che mi piaccia (mi rilassi in realtà) il gameloop e quello a quel punto lo posso ripetere ad libitum.
No, non lo sai, stai solo cercando di fare il saputello.
Visto che se la mettiamo sul piano su cui l'hai messa tu, i videogiochi non sono altro che stringhe di codice binario che seguono esattamente, in tutto e per tutto, ciò che chi li ha scritti e programmati gli dice di fare.
Non esistono videogiochi guidati da una qualcuna intelligenza artificiale che non li renda dei corridoi scriptati.
Pertanto falla finita con queste boiate.
Continui a non capire e parli di cose che non conosci, ti lascio con le tue convinzioni.
Ho cercato di seguire un po' i vostri discorsi, ma faccio fatica a capire alcune cose. Per me un gioco "a corridoi" è ad esempio Metro 2033, che ho mollato dopo aver tentato per due volte di giocarlo, ma niente da fare, troppo "incanalato".
Spero che Cyberpunk 2077 non abbia un approccio simile, ma che sia piuttosto sulla falsa riga di TW3 (già TW2 è piuttosto "incanalato"), altrimenti passo.
cronos1990
04-07-2020, 09:54
Senza farming non avrei mai finito DS.Ma difatti questo è uno dei tanti pregi del sistema di farming di DS. Pressochè nessuno ci perde tempo, al limite quel poco per uppare al massimo l'arma della propria build (cosa che richiede pochi minuti), perchè lo giocano per la sfida in se.
Ma se un giocatore ha difficoltà e/o non vuole sbattere la testa contro il muro giocando, il sistema è tale che puoi sfruttarlo per potenziare il PG così tanto da facilitarti le cose.
Non è come selezionare un livello di difficoltà, ma nei fatti il risultato è quello.
Ho cercato di seguire un po' i vostri discorsi, ma faccio fatica a capire alcune cose. Per me un gioco "a corridoi" è ad esempio Metro 2033, che ho mollato dopo aver tentato per due volte di giocarlo, ma niente da fare, troppo "incanalato".
Spero che Cyberpunk 2077 non abbia un approccio simile, ma che sia piuttosto sulla falsa riga di TW3 (già TW2 è piuttosto "incanalato"), altrimenti passo.Il gioco sarà sicuramente sulla falsariga di TW3, seppur ambientato in una singola città. La domanda semmai è se sarà concessa un certo livello di libertà esplorativa in più tale da rendere appagante il gioco anche al di fuori della trama principale e le quest secondarie.
Mah secondo me in un RPG la crescita del personaggio e il progresso delle skill è una cosa importante.
Ma lo ê diventato ormai anche in tutti gli altri generi .
Ma forse lo era da sempre. Che mi ricordi io il 90% dei giochi dagli anni 80 ad oggi ha sempre avuto una progressione , anche per variare il gameplay.
Non è che partivi fin da subito con personaggio corazzato con già tutte le armi e i poteri. Il sistema di progressione, come tante altre cose, è bene o male a seconda del contesto e di come è stato sviluppato.
Lo so, forse stò rincretinendo :asd: ma una cosa che ha detto Foxcoso la condivido: cioè quella in cui una determinata abilità ti servirebbe in diverse occasioni durante il gioco, ma poi la puoi ottenere solo verso la fine.
La progressione deve essere tarata adeguatamente, cioè man mano che avanzi col gioco le situazioni diventano tali che possono tornare utili che i personaggi possono acquisire in quel momento. Non serve a nulla avere l'incantesimo "Protezione dal Fuoco" sbloccabile solo dopo 100 ore di gioco, se ci sono danni da fuoco per tutto il periodo che hai passato a giocare e poi magari incontri solo danni da ghiaccio. Esempio estremo ma per rendere il concetto.
D'altro canto dare tutto e subito è comunque un errore, per motivi che a me sono ovvi ma dubito per altri :D La progressione e la crescita del personaggio sono aspetti importanti in un RPG, non puoi falciare il sistema in questo modo.
E appunto come ho detto un livello in d&d vale per almeno per 10 in ds come stadio di avanzamento .Facciamo anche 50 :asd:
_Tommaso_
04-07-2020, 10:10
Un aspetto che potrebbe essere innovativo e, spero, di qualità, secondo me è la verticalità della mappa, soprattutto in città. Abbinato all'open world (più o meno marcato), credo che potrebbe veramente marcare la differenza, in meglio, con i giochi che citate.
Poi dovrebbe essere una verticalità ben strutturata e articolata, con palazzi "pieni", non solo di facciata (più magari il tetto).
cronos1990
04-07-2020, 10:52
Se non erro si era parlato dell'aspetto della verticalità della città. Quello si sarebbe un aspetto interessante, bisogna vedere SE e COME l'hanno implementato.
Ma difatti questo è uno dei tanti pregi del sistema di farming di DS. Pressochè nessuno ci perde tempo, al limite quel poco per uppare al massimo l'arma della propria build (cosa che richiede pochi minuti), perchè lo giocano per la sfida in se.
Ma se un giocatore ha difficoltà e/o non vuole sbattere la testa contro il muro giocando, il sistema è tale che puoi sfruttarlo per potenziare il PG così tanto da facilitarti le cose.
Non è come selezionare un livello di difficoltà, ma nei fatti il risultato è quello.
Il gioco sarà sicuramente sulla falsariga di TW3, seppur ambientato in una singola città. La domanda semmai è se sarà concessa un certo livello di libertà esplorativa in più tale da rendere appagante il gioco anche al di fuori della trama principale e le quest secondarie.
Il sistema di progressione, come tante altre cose, è bene o male a seconda del contesto e di come è stato sviluppato.
Lo so, forse stò rincretinendo :asd: ma una cosa che ha detto Foxcoso la condivido: cioè quella in cui una determinata abilità ti servirebbe in diverse occasioni durante il gioco, ma poi la puoi ottenere solo verso la fine.
La progressione deve essere tarata adeguatamente, cioè man mano che avanzi col gioco le situazioni diventano tali che possono tornare utili che i personaggi possono acquisire in quel momento. Non serve a nulla avere l'incantesimo "Protezione dal Fuoco" sbloccabile solo dopo 100 ore di gioco, se ci sono danni da fuoco per tutto il periodo che hai passato a giocare e poi magari incontri solo danni da ghiaccio. Esempio estremo ma per rendere il concetto.
D'altro canto dare tutto e subito è comunque un errore, per motivi che a me sono ovvi ma dubito per altri :D La progressione e la crescita del personaggio sono aspetti importanti in un RPG, non puoi falciare il sistema in questo modo.
Facciamo anche 50 :asd:
Anche in questo senso, prendo i souls come esempio.
La progressione del pg avviene anche attraverso la progressione del giocatore, il tutto grazie ad un gameplay che si adatta ad oggi tipo di player, se sei skillato vai avanti senza salire i livello ma solo progredendo con l'equip e con la tua bravura, se sei più "scarso" o svogliato farmi e segui il classico progredire di un rpg dove sali di livello.
Ma il bello, e quello che vorrei in ogni gioco, è non avere più livelli che ti bloccano l'accesso ad armi o a zone, ma un gameplay che fa da barriera all'entrata per la sua profondità o difficoltà.
Immagino che già lo sappiate, ma per i pochi non informati segnalo questo:
"Cyberpunk 2077 non funzionerà su Windows 8: obbligatorio l'aggiornamento a Windows 10" dal sito tedesco pcgameshardware (https://www.pcgameshardware.de/Cyberpunk-2077-Spiel-20697/Specials/Raytracing-interview-1353192/?__cf_chl_jschl_tk__=5c6b00c1f2313e86c25b850f5ff93e058836be19-1593862730-0-AR_yg1F75lx0zfh9bFXftFaCGUNjVgPo8dxJ8z1KJJJxhHcxz4W9U0g1mDd_-DvKuQDInbcGVLJJ8eqQzK3KW_DICM9jfcb5jlMMZlp_AFEc_a82g_WPKjxtXSNScqNtkzE_FuszzQ-yAA3vuGSamt0VvNTENfiRTBEZ_HZ4ZLATkjRbYPJxWtzMSlcj6M0eVLD83Dz9fyv4OI7gVGXmyAXLpsGmRa2UoAcZtppcFXpHkoHTLKha3znDlR9bz1FtTPerqFSfFccWT9iBtchafXdQTbqw4FmhdGuvgQoE4AdRoIZFXF7rDBM5S9WUN6HwbQgES7TY1bIg4_M88BC5CZzerXMIGc-HB-suCtf8O8ba).
Mentre mi sembra di leggere che andrà con W7 SP1.
"Marcin Gollent: Thanks to the introduction of DX12 support for Windows 7 SP1 that Microsoft introduced last year, the game will run on this system. We do, and will continue to, test Cyberpunk 2077 on Windows 7 in an attempt to iron out any edge-cases that might arise. Unfortunately, Windows 8 didn't receive its variant of DX12 libraries."
Crysis90
04-07-2020, 13:05
Continui a non capire e parli di cose che non conosci
Questa è esattamente la tua descrizione. :read:
ti lascio con le tue convinzioni.
E adesso vado per l'ennesima volta a spiegarti perchè.
I miei sono fatti, non convinzioni.
Dai del gioco "scriptato" e del "corridoio" al gioco di ruolo open-world tripla-A meglio riuscito dell'ultimo decennio, dove puoi decidere di affrontare la storia e le missioni secondarie a tua libera scelta, dove puoi decidere se andare dal punto A al punto B a piedi, a cavallo o col fast-travel.
E questo sarebbe un gioco scriptato ed un corridoio?
E allora l'intera serie Call of Duty cosa sarebbe?
Vogliamo parlare di Doom?
In nessuno di questi giochi puoi spostarti e decidere liberamente come affrontare le missioni come puoi fare in TW3.
E posso elencartene tanti altri, quanti ne vuoi.
Se tu che non hai la benchè minima idea di cosa stati dicendo.
fraussantin
04-07-2020, 14:17
Se non erro si era parlato dell'aspetto della verticalità della città. Quello si sarebbe un aspetto interessante, bisogna vedere SE e COME l'hanno implementato.I palazzi sono altissimi già è qualcosa xD
cronos1990
04-07-2020, 14:46
Questa è esattamente la tua descrizione. :read:
E adesso vado per l'ennesima volta a spiegarti perchè.
I miei sono fatti, non convinzioni.
Dai del gioco "scriptato" e del "corridoio" al gioco di ruolo open-world tripla-A meglio riuscito dell'ultimo decennio, dove puoi decidere di affrontare la storia e le missioni secondarie a tua libera scelta, dove puoi decidere se andare dal punto A al punto B a piedi, a cavallo o col fast-travel.
E questo sarebbe un gioco scriptato ed un corridoio?
E allora l'intera serie Call of Duty cosa sarebbe?
Vogliamo parlare di Doom?
In nessuno di questi giochi puoi spostarti e decidere liberamente come affrontare le missioni come puoi fare in TW3.
E posso elencartene tanti altri, quanti ne vuoi.
Se tu che non hai la benchè minima idea di cosa stati dicendo.Davvero stai dando credito alla tua tesi confrontando TW3 con Doom e Call of Duty che sono essenzialmente degli sparatutto? :asd:
Guarda, non ho tempo nè voglia di stare a discutere ancora sull'argomento, e per il 90% il mio pensiero videoludico è abbastanza diverso da GoFoxes; ma per onestà intellettuale, io finora questi fatti di cui parli non ho visto neanche l'ombra. Si può essere d'accordo o meno con GoFoxes, ma almeno lui ha argomentato il suo pensiero.
Tu al massimo hai fatto allusioni sarcastiche.
I palazzi sono altissimi già è qualcosa xDÈ un inizio :D
TheInvoker
04-07-2020, 14:50
La progressione del personaggio è quello che mi fa divertire...io gioco proprio per i passaggi di livello e questi devono essere significativi
Baldur's gate mi è piaciuto ma dire che erano significiativi i passaggi di livello mi pare un po' strano: per moolte classi il passaggio aumentava solo statistiche passive come gli HP e il thac0.
L'equipaggiamento importante invece deve essere raro, non come in Divinity Original Sin. Magari BG1 è troppo povero ma già BG2 è ok. con un po di crafting (anche fatto dall'armaiolo e non da noi) in piu sarebbe stato perfetto.
Tornando ai livelli, ovviamente non è che ogni livello puo cambiare chissà cosa ma a volte si vanno a sbloccare abilità che cambiano l'approccio agli scontri. Tutti i giochi che mi sono piaciuti molto hanno questa caratteristica.
in Mass Effect si arriva ad un punto in cui si sbloccano le combo o che magari la build tutta basata su un certo tipo di stile, inizia a oneshottare i nemici.
Ma anche in Dragon Age Inquieistion oppure Knight of the old republic o Vampire Bloodlines (esempio chiarissimo con Obfuscate in cui ogni livello permetteva di fare certe cose) anche se qui non abbiamo proprio un livello del personaggio ma PE da spendere.
djmatrix619
04-07-2020, 15:22
E adesso vado per l'ennesima volta a spiegarti perchè.
I miei sono fatti, non convinzioni.
Dai del gioco "scriptato" e del "corridoio" al gioco di ruolo open-world tripla-A meglio riuscito dell'ultimo decennio, dove puoi decidere di affrontare la storia e le missioni secondarie a tua libera scelta, dove puoi decidere se andare dal punto A al punto B a piedi, a cavallo o col fast-travel.
E questo sarebbe un gioco scriptato ed un corridoio?
E allora l'intera serie Call of Duty cosa sarebbe?
Vogliamo parlare di Doom?
In nessuno di questi giochi puoi spostarti e decidere liberamente come affrontare le missioni come puoi fare in TW3.
E posso elencartene tanti altri, quanti ne vuoi.
Se tu che non hai la benchè minima idea di cosa stati dicendo.
Sono al 100% d'accordo con te, e per dirla tutta neanche pensavo fosse necessario spiegare una cosa del genere, dato che é un dato di fatto e non un parere. :asd:
Al di là comunque delle opinioni, effettivamente forse sono io che mi spiego male :asd:
Se scrivo che con la nuova gen e la poteza di calcolo delle nuove console sarebbe ora di mettere una fisica di livello nei giochi e mi si risponde che la potenza della cpu non serve per la fisica perché Zelda BotW è il gioco con la fisica migliore di sempre e gira su Switch, o se scrivo che TW3 è un gioco, per i miei gusti, troppo scriptato e a corridoio, incanala cioè il giocatore nel'unica via voluta dagli sviluppatori per risolvere qualsiasi situazione, mi si risponde che si puòl andare da A a B a cavallo, a piedi o in fast travel, bè allora davvero o sbaglio qualcosa io o non sono in un forum di videogiocatori ma di massaie :asd:
Almeno sapere la differenza tra fisica e gioco sistemico o tra gioco scriptato a corridoio e gioco aperto a emergent gameplay, speravo che un appassionato la conoscesse.
Va bè.
Ah, per la progressione, io mica intedevo che non ci deve essere, ma che non dovrebbe essere quella il motivo per cui si gioca, più che altro perché in questo caso quando la progressione è finita, è finito il gioco. La progressioe piace anche a me quando fatta bene, ad esempio in TW3 si progredisce abbastanza linearmente con le sfide.
Tornando a Cyberpunk 2077 io spero, ma ho poche speranze, che non sia il classico gioco CD Project perché i classici giochi CD Project non offrono emergent gameplay, non sono sistemici e solitamente sono story e combat driven. E questo non vuol dire che siano fatti male.
L'estensione in verticale ha senso se hai l'abilità di muoverti in verticale, e questa è decisiva nel gameplay. Dubito comunque il verticale sarà sfruttato per creare grattacieli da visitare, la città credo sarà per lo più "chiusa" come lo sono tutte le città di tutti i giochi sviluppati ad oggi. E' e resta un gioco di questa gen per lo più, sulla nuova e su PC miglioreranno la grafica eventualmente. Creare un grattacielo da visitare, senza usare il procedurale, è un lavoraccio costoso, se non c'è motivo non viene fatto.
fraussantin
04-07-2020, 16:38
La progressione del personaggio è quello che mi fa divertire...io gioco proprio per i passaggi di livello e questi devono essere significativi
Baldur's gate mi è piaciuto ma dire che erano significiativi i passaggi di livello mi pare un po' strano: per moolte classi il passaggio aumentava solo statistiche passive come gli HP e il thac0.
L'equipaggiamento importante invece deve essere raro, non come in Divinity Original Sin. Magari BG1 è troppo povero ma già BG2 è ok. con un po di crafting (anche fatto dall'armaiolo e non da noi) in piu sarebbe stato perfetto.
Tornando ai livelli, ovviamente non è che ogni livello puo cambiare chissà cosa ma a volte si vanno a sbloccare abilità che cambiano l'approccio agli scontri. Tutti i giochi che mi sono piaciuti molto hanno questa caratteristica.
in Mass Effect si arriva ad un punto in cui si sbloccano le combo o che magari la build tutta basata su un certo tipo di stile, inizia a oneshottare i nemici.
Ma anche in Dragon Age Inquieistion oppure Knight of the old republic o Vampire Bloodlines (esempio chiarissimo con Obfuscate in cui ogni livello permetteva di fare certe cose) anche se qui non abbiamo proprio un livello del personaggio ma PE da spendere.In baldurs gate , ma cmq in d&d in generale , le classi più appaganti erano quelle con gli spell , era una soddisfazione crearsi combo di spell da usare a numero limitato fino al successivo rest.
Secondo me il miglior sistema per usare un mago.
Altro che mana e pozioni "infinite".
Darkless
04-07-2020, 17:06
Se scrivo che con la nuova gen e la poteza di calcolo delle nuove console sarebbe ora di mettere una fisica di livello nei giochi e mi si risponde che la potenza della cpu non serve per la fisica perché Zelda BotW è il gioco con la fisica migliore di sempre e gira su Switch, o se scrivo che TW3 è un gioco, per i miei gusti, troppo scriptato e a corridoio, incanala cioè il giocatore nel'unica via voluta dagli sviluppatori per risolvere qualsiasi situazione, mi si risponde che si puòl andare da A a B a cavallo, a piedi o in fast travel, bè allora davvero o sbaglio qualcosa io o non sono in un forum di videogiocatori ma di massaie :asd:
Almeno sapere la differenza tra fisica e gioco sistemico o tra gioco scriptato a corridoio e gioco aperto a emergent gameplay, speravo che un appassionato la conoscesse.
Non importa la fisica, importano le interazioni. In Zelda hai un'interazione ambientale eccezionale che viene sfruttata in modo attivo nel gameplay. Che sia fisica calcolata in tempo reale o un sistema scriptato non cambia nulla. L'importante è l'effetto e l'utlizzo che puoi farne nel gioco. La fisica fine a sè stessa lascia il tempo che trova.
Prendi anche i titoli Larian: hanno un'infinità di variabili che si combinano fra loro ed è tutto scriptato.
Ah, per la progressione, io mica intedevo che non ci deve essere, ma che non dovrebbe essere quella il motivo per cui si gioca
Ma invoker vorrebbe che tutti i giochi fossero moba, mmog o h&s se è per quello. Senza powerplay non sa stare :asd:
più che altro perché in questo caso quando la progressione è finita, è finito il gioco. La progressioe piace anche a me quando fatta bene, ad esempio in TW3 si progredisce abbastanza linearmente con le sfide.
In TW3 se c'è una cosa castratissima è proprio la progressione del personaggio.
Tornando a Cyberpunk 2077 io spero, ma ho poche speranze, che non sia il classico gioco CD Project perché i classici giochi CD Project non offrono emergent gameplay, non sono sistemici e solitamente sono story e combat driven. E questo non vuol dire che siano fatti male.
Ma se a te non piacciono i giochi story driven pechè continui a menare il torrone nei thread dei giochi dei migliori sviluppatori di giochi story driven ? :asd:
Se quelli che sono i punti di forza dei loro giochi a te non piacciono è inutile che ti incaponisci su aspettative tue. Loro fanno semplicemente un prodotto diverso da quello che vorresti tu.
Crysis90
04-07-2020, 18:12
per dirla tutta neanche pensavo fosse necessario spiegare una cosa del genere, dato che é un dato di fatto e non un parere. :asd:
Certa gente è dura di comprendonio. :asd:
djmatrix619
04-07-2020, 18:19
Ma se a te non piacciono i giochi story driven pechè continui a menare il torrone nei thread dei giochi dei migliori sviluppatori di giochi story driven ? :asd:
Se quelli che sono i punti di forza dei loro giochi a te non piacciono è inutile che ti incaponisci su aspettative tue. Loro fanno semplicemente un prodotto diverso da quello che vorresti tu.
Dark, detto da te............. dai. Non ci credo. :asd:
fraussantin
04-07-2020, 18:26
Lo so, forse stò rincretinendo :asd: ma una cosa che ha detto Foxcoso la condivido: cioè quella in cui una determinata abilità ti servirebbe in diverse occasioni durante il gioco, ma poi la puoi ottenere solo verso la fine.
La progressione deve essere tarata adeguatamente, cioè man mano che avanzi col gioco le situazioni diventano tali che possono tornare utili che i personaggi possono acquisire in quel momento. Non serve a nulla avere l'incantesimo "Protezione dal Fuoco" sbloccabile solo dopo 100 ore di gioco, se ci sono danni da fuoco per tutto il periodo che hai passato a giocare e poi magari incontri solo danni da ghiaccio. Esempio estremo ma per rendere il concetto.
D'altro canto dare tutto e subito è comunque un errore, per motivi che a me sono ovvi ma dubito per altri :D La progressione e la crescita del personaggio sono aspetti importanti in un RPG, non puoi falciare il sistema in questo modo.
Questo sta a chi crea il ruleset di darti quel che serve quando serve .
Se all'inizio della partita non ti danno la protezione per il fuoco , ma è pieno di fiamme evidentemente chi ha fatto il gioco voleva questo.
Per dire se ti facessero iniziare pillar of ethernity fin da subito Al level Massimo con Ovviamente nemici già spinti al massimo , tu useresti per tutto il gioco( o quantomeno per gran parte ) le skill dell'ultimo livello rendendo inutili tutte le altri.
Facciamo anche 50 :asd:
Vabbè non esageriamo .. :asd:
demiurgous
04-07-2020, 18:49
[CUT]
Ma il bello, e quello che vorrei in ogni gioco, è non avere più livelli che ti bloccano l'accesso ad armi o a zone, ma un gameplay che fa da barriera all'entrata per la sua profondità o difficoltà.
La cosa più simile a ciò che hai descritto è Sekiro a mio avviso...
La prima run per me è stata infatti qualcosa di semplicemente esaltante, una goduria per gli occhi e le mani che destreggiavano tra i tasti del pad verso fine gioco, grazie alle decine di ore di allenamento ed adattamento che avevo sul groppone :asd:
Tutto molto bello. Ed il tutto era reso ancor più particolare e sfidante dal fatto che la progressione oltre all'abilità del giocatore fosse legata ingame esclusivamente a strumenti prostetici ed abilità da acquisire.
Però non so perchè, non ho trovato una risposta razionale, alla seconda run mi mancava quella progressione data dal numeretto, dalle stat, dall'equip, addirittura dalla possibilità di vedere il danno inferto e sopportato in termini numerici a schermo.
Tant'è che alla fine ho giocato Sekiro (per me autentico capolavoro) molto meno di un qualsiasi DS, di TW1,2,3, di Nioh...
La cosa più simile a ciò che hai descritto è Sekiro a mio avviso...
La prima run per me è stata infatti qualcosa di semplicemente esaltante, una goduria per gli occhi e le mani che destreggiavano tra i tasti del pad verso fine gioco, grazie alle decine di ore di allenamento ed adattamento che avevo sul groppone :asd:
Tutto molto bello. Ed il tutto era reso ancor più particolare e sfidante dal fatto che la progressione oltre all'abilità del giocatore fosse legata ingame esclusivamente a strumenti prostetici ed abilità da acquisire.
Però non so perchè, non ho trovato una risposta razionale, alla seconda run mi mancava quella progressione data dal numeretto, dalle stat, dall'equip, addirittura dalla possibilità di vedere il danno inferto e sopportato in termini numerici a schermo.
Tant'è che alla fine ho giocato Sekiro (per me autentico capolavoro) molto meno di un qualsiasi DS, di TW1,2,3, di Nioh...
Io sekiro non l'ho apprezzato molto, perché mi mancava la personalizzazione del pg, le varie armi, la possibilità di cambiare approccio in base al nemico, alla fine il combat è tutto basato sul parare a tempo;)
Io apprezzo moltissimo il senso di progressione il cui vedi le differenze, mi dà soddisfazione vedere dopo alcune ore che un nemico che pareva impossible va giù più facilmente, ma odio invece quando questo deriva solo e soltanto da skill automatiche o da valori numerici, per questo non amo proprio i giochi Tab target o a turni.
Soprattutto se non c'è pvp, quando la crescita si ferma inizio ad annoiarmi, a maggior ragione quando le variabili di gameplay sono un po'limitate.
In ds3 non sarei arrivato ad 800 ore senza pvp, diciamo che mi sarei annoiato a metà, che va bene lo stesso eh 🤣🤣🤣🤣
cronos1990
05-07-2020, 06:56
Io aspetto di prendere Sekiro a prezzo di saldo :fagiano:
fraussantin
05-07-2020, 06:58
Io aspetto di prendere Sekiro a prezzo di saldo :fagiano:Io aspetto un freeweek .. perchè mi sa che è troppo..
Darkless
05-07-2020, 09:26
Dark, detto da te............. dai. Non ci credo. :asd:
Io confuto.
... e aggiungerei che l'esempio più famoso di emergent gameplay visto nella storia dei videogiochi è un secchio in testa a un npc per derubarlo.
Il che la dice lunga su quanto serva un controllo a monte che metta paletti.
Io confuto.
... e aggiungerei che l'esempio più famoso di emergent gameplay visto nella storia dei videogiochi è un secchio in testa a un npc per derubarlo.
Il che la dice lunga su quanto serva un controllo a monte che metta paletti.
Quello è un tocco di classe estremo, buttato nel cesso da una IA cretina 🤣
Perché sapeva favoloso se il tizio prendesse il secchio ed iniziasse a menare con quello 🤣
https://www.twitch.tv/oldworldradio
fraussantin
05-07-2020, 11:28
https://www.twitch.tv/oldworldradioLoL
demiurgous
05-07-2020, 14:47
Io aspetto di prendere Sekiro a prezzo di saldo :fagiano:
Come tutti noi avrai una lista di arretrati buona per giocare 10 anni, verissimo, ma cavolo recentemente ti sei perso bei giochi eh :asd:
JuneFlower
05-07-2020, 15:33
Io non ho giocato dal 2010 almeno fino al 2017.
Ho recuperato pochissimo con una 360 presa al volo e ho preso un po' di titoli 6 anni fa. Poi ho capito che in quanto a console la go to per la qualità é ps, msft è solo per chi nn ha il pc e vuole uno pseudo pc. ma la qualità e il gate keeping sta in ps ancora.. sono un baluardo della qualità, spero ancora per molto.
Non faccio proseliti, è un fatto.
Ho un back log da paura. Ma di cosa che ho piu o meno verificato ormai che mi piacerebbe. Molti li ho
Tw3
Deus x almeno due titoli
Stalker (almeno i due migliori)
Exodus
Bioshock
Dishonored
Death Stranding
KCD
Elite dangerous
Prey
La noire
Shadow of war e mordor
Dying light (tra l'altro il due so che sarà un capolavoro, sono polacchi e hanno anche una che ha scritto Wine and blood una ragazza talentuosa)
TW napoleon, empire
RDR2 arrivato 4 volte al 33% poi per un motivo o perché il time slider non c'è e fa schifo il fatto che 1 minuto equivale 1 h nel gioco.. (capisco sia difficile rendere piu lento il tutto perché il gioco può saltare e no, dicono che la mod non funziona.. poi nn so.. nn posso acquistarlo anche su pc, senza sapere se va)
tante esclusive ps (le ho ma nn ho avuto tempo per giocare)
Forse devo smettere di giocare o giocare solo ad una cosa.
Ho speso UN CASINO di tempo a cercare di creare un milsim tactical team hardcore no HUD ma si trovano quasi solo pivelli in giro o gente come me pivella che non ha tempo ;)
Molti ti dicono si ci sono (non è un clan eh! solo un amicizia tattica na volta a settimana 2 volte al mese .. na cosa così)... impossible quasi.
Troppa gente con troppi gusti diversi... in un genere che dovrebbe avere un certo tipo di players lo shooter tattico strategico anche un po' lore\story based leggerissimo role playing, reenactment ...
In genere nel gaming sono tutti dei solo narcisisti che streammano.. na tristezza.
Vabbe mi fermo nella lista..
E' brutto ma anche bene avere un lungo back log.. sai che non devi preoccuparti tanto di scartavetrare il nulla (non devi neanche aggiornare per forza il pc sempre, e puoi vedere cosa è beta testing il 90% delle robe che escono è data extraction per nuovi titoli...) che esce oggi o quasi, spesso esperienze handholding che devi quasi modificare se vuoi giocartele oldschool e immersive (per dire: Ghost of Tsushima: TROPPI PROMPTS, e POI NESSUNA ANIMAZIONE! quando raccogli le cose è peggio di Ubisoft... male male)
Non capisco perché nessuno riesce a fare un level design immersivo dove se sei in dei punti il voice over si triggera "perché il tuo personaggio è del posto di solito o lo ha imparato da qualcuno e dopo tutto spesso ha la mappa"...
O altre soluzioni.. noh.. devono sempre fare del benedetto handholding con HUD e altri widget (bella in tsushima quella del vento...ma siamo al limite)...
Giochi simulativi à la FC Primal sono sempre piu rari. ADDIRITTURA Ghost recon è diventato una sorta di looter trash casinò experience.
demiurgous
05-07-2020, 18:29
[CUT]
Giochi simulativi à la FC Primal sono sempre piu rari. ADDIRITTURA Ghost recon è diventato una sorta di looter trash casinò experience.
Tutto molto bello, e quoto, PS è sinonimo di esclusive di qualità, sono PCista fino al midollo ma darei un rene per avere Bloodborne, Persona5, GT, The Last of US, God of War e Days Gone su PC...e sbavo dietro a Ghost of Tsushima...
Ma ho un dubbio da tuo post, Far Cry Primal esattamente cosa avrebbe di simulativo? :mbe:
ognuno può discutere ore su cosa piace a lui ma The Witcher 3 non è un corridoio suvvia, come non lo sarà Cyberpunk.
Horizon Zero Dawn è l'esempio del totale corridoio scriptato, con respaw infinito, niente scelte, 4 quest secondarie sciocche in croce nel mondo di gioco, un po' di roba secondaria che alla fine cade nel more of the same e un inventario un po' vario rispetto a darti un vestito e x e y arma. Il tutto ambientato in un mondo aperto invece che chiuso. Gran bella avventura tra l'altro per me, platinato su PS4.
Witcher 3 è oggettivamente l'antitesi di tutto questo, è un RPG vero, è vario, grande, offre approcci. Se poi si vuole ancora di più ok, legittimo. Legittimo pure che si voglia scrivere una storia mentre cdproject di base la ha già.
Tutto molto bello, e quoto, PS è sinonimo di esclusive di qualità, sono PCista fino al midollo ma darei un rene per avere Bloodborne, Persona5, GT, The Last of US, God of War e Days Gone su PC...e sbavo dietro a Ghost of Tsushima...
Ma ho un dubbio da tuo post, Far Cry Primal esattamente cosa avrebbe di simulativo? :mbe:
Io dico che sono anni che Forza asfalta GT e ora è pure su PC col fatto che la roba One è appunto diventata PC-One, tanto da rendere la One ridondante per un PCista (per fortuna perché Microsoft se non erro ha acquisito studi del calibro di Obsidian e inxile).
GT possono quindi anche tenerselo, l'ennesimo gioco zombesco (days gone) pure, God of War lo preferivo vecchia maniera più che ora ma vabè.
Il poco calcolato Ratchet invece per me è una perla e il nuovo presentato su PS5 mi ha fatto salire l'hype quanto cyberpunk :asd: ovviamente aspetto anche Crash 4 che facilmente arriverà prima o poi anche su PC. Troppi filmoni action, magari belli eh ma pochi platform anche su console cosa che mi dispiace sempre
fraussantin
06-07-2020, 05:52
ognuno può discutere ore su cosa piace a lui ma The Witcher 3 non è un corridoio suvvia, come non lo sarà Cyberpunk.
Horizon Zero Dawn è l'esempio del totale corridoio scriptato, con respaw infinito, niente scelte, 4 quest secondarie sciocche in croce nel mondo di gioco, un po' di roba secondaria che alla fine cade nel more of the same e un inventario un po' vario rispetto a darti un vestito e x e y arma. Il tutto ambientato in un mondo aperto invece che chiuso. Gran bella avventura tra l'altro per me, platinato su PS4.
Witcher 3 è oggettivamente l'antitesi di tutto questo, è un RPG vero, è vario, grande, offre approcci. Se poi si vuole ancora di più ok, legittimo. Legittimo pure che si voglia scrivere una storia mentre cdproject di base la ha già.
Io dico che sono anni che Forza asfalta GT e ora è pure su PC col fatto che la roba One è appunto diventata PC-One, tanto da rendere la One ridondante per un PCista (per fortuna perché Microsoft se non erro ha acquisito studi del calibro di Obsidian e inxile).
GT possono quindi anche tenerselo, l'ennesimo gioco zombesco (days gone) pure, God of War lo preferivo vecchia maniera più che ora ma vabè.
Il poco calcolato Ratchet invece per me è una perla e il nuovo presentato su PS5 mi ha fatto salire l'hype quanto cyberpunk :asd: ovviamente aspetto anche Crash 4 che facilmente arriverà prima o poi anche su PC. Troppi filmoni action, magari belli eh ma pochi platform anche su console cosa che mi dispiace sempreA sto punto ti faccio una domanda:
Ma il respown di Horizon come funziona?
É fastidioso , é utile ( da punti esperienza o reward simili) , riguarda solo i nemici secondari o anche quelli piú lunghi .
Perché mi hai appena dato un motivo per non prenderlo.
cronos1990
06-07-2020, 06:43
Come tutti noi avrai una lista di arretrati buona per giocare 10 anni, verissimo, ma cavolo recentemente ti sei perso bei giochi eh :asd:Mò mi hai incuriosito: altri titoli chi alludi in questo messaggio?
Tutto molto bello, e quoto, PS è sinonimo di esclusive di qualità, sono PCista fino al midollo ma darei un rene per avere Bloodborne, Persona5, GT, The Last of US, God of War e Days Gone su PC...e sbavo dietro a Ghost of Tsushima...
Ma ho un dubbio da tuo post, Far Cry Primal esattamente cosa avrebbe di simulativo? :mbe:Io sto seriamente pensando di prendermi la PS5. Tutti quei titoli al 99% saranno giocabili sulla nuova console, e poi ci saranno le future esclusive.
A sto punto ti faccio una domanda:
Ma il respown di Horizon come funziona?
É fastidioso , é utile ( da punti esperienza o reward simili) , riguarda solo i nemici secondari o anche quelli piú lunghi .
Perché mi hai appena dato un motivo per non prenderlo.
se lo prendi per quel che è non delude imho, e lo consiglio a molto difficile direttamente.
Un'avventura story driven ambientata in un mondo open word e con degli elementi RPG. Unica pecca è che il seguito sarà da giocare se ti piace, lo hanno realizzato pensando che ci sarebbe stato.
In 50 ore potresti farlo al 100% esplorando e facendo tutto (per poi fare il DLC nel "gelo" che va DOPO, non durante), senza che ti pesi a conti fatti, il respaw può tornare utile se ti manca qualche livello quando stai verso la fine (si sbloccano cose utili livellando, ma vale la pena fare tutto quel che offre nel mentre e non puntare a livellare come fosse diablo). Non dà fastidio, se si ricreano le macchine (e lo fanno spostandosi di ben poco) amen in un gioco di avventura così.
se poi per il fatto che c'è scritto RPG si cerca the witcher 3 allora diventa un massacro, ma sarebbe ingiusto confrontare due cose totalmente diverse per una scritta che fra un po' metteranno pure a Forza Motorsport.
Le quests di Horizon sono meno complesse delle peggiori di Bethesda, proprio perché non è un RPG ed è bello per l'avventura in se, il combattere le macchine, godersi il mondo di gioco la prima volta che lo giochi...e anche se con qualche "furbata" graficamente su console era tantissima roba
demiurgous
06-07-2020, 08:19
Mò mi hai incuriosito: altri titoli chi alludi in questo messaggio?
Io sto seriamente pensando di prendermi la PS5. Tutti quei titoli al 99% saranno giocabili sulla nuova console, e poi ci saranno le future esclusive.
:asd: in realtà a Sekiro e Watch Dogs 2, non ne hai denunciati altri in questo thread, poi ti ho letto sul thread di RDR2, quindi penso basta così :asd:
Sulla PS5 hai ragione, sto tentennando anche io, mi frena il fatto che si, pagherei la console meno delle GPU che acquisto ogni 18-24 mesi e la terrei 7-8 anni, però non so se sono pronto a pagare 69,90 ogni singolo gioco (ora mi attesto sulle 35, sforando a 49 quando voglio proprio il D1, bella differenza)
cronos1990
06-07-2020, 08:24
Io non prendo quasi mai al day-one, aspetto sempre un calo dei pezzi (con delle eccezioni). E' abbastanza normale che un gioco lo prendo a 1-2 anni dall'uscita se mi interessa, e probabilmente anche su console farei così.
Per cui è normale che i titoli più recenti possa non averli. Poi nello specifico, devo dire che Sekiro non mi convince del tutto (e soprattutto non scende mai di prezzo).
Ma ho anche interesse a giocarmi i titoli sull'impianto HT di casa: in realtà lo farei anche con i giochi PC in streaming tramite Steam Link (l'applicazione), solo che da quando uso il nuovo Nvidia Shield TV ho un fastidioso ritardo nei comandi del Joypad che NON avevo con il modello precedente, rendendo ingiocabile più o meno tutto. Capissi il motivo...
fraussantin
06-07-2020, 08:27
se lo prendi per quel che è non delude imho, e lo consiglio a molto difficile direttamente.
Un'avventura story driven ambientata in un mondo open word e con degli elementi RPG. Unica pecca è che il seguito sarà da giocare se ti piace, lo hanno realizzato pensando che ci sarebbe stato.
In 50 ore potresti farlo al 100% esplorando e facendo tutto (per poi fare il DLC nel "gelo" che va DOPO, non durante), senza che ti pesi a conti fatti, il respaw può tornare utile se ti manca qualche livello quando stai verso la fine (si sbloccano cose utili livellando, ma vale la pena fare tutto quel che offre nel mentre e non puntare a livellare come fosse diablo). Non dà fastidio, se si ricreano le macchine (e lo fanno spostandosi di ben poco) amen in un gioco di avventura così.
se poi per il fatto che c'è scritto RPG si cerca the witcher 3 allora diventa un massacro, ma sarebbe ingiusto confrontare due cose totalmente diverse per una scritta che fra un po' metteranno pure a Forza Motorsport.
Le quests di Horizon sono meno complesse delle peggiori di Bethesda, proprio perché non è un RPG ed è bello per l'avventura in se, il combattere le macchine, godersi il mondo di gioco la prima volta che lo giochi...e anche se con qualche "furbata" graficamente su console era tantissima robaEcco a me che i macchinoni si rigenerano appena svolti l'angolo mi scoccia ..
Mi é giá cascato di collo. Mi sa che lo aspetto in forte sconto.
The_Silver
06-07-2020, 17:56
@cronos1990: Eri stato avvertito... :asd: nei prossimi giorni Watch Dogs 2 in regalo by Ubisoft https://news.ubisoft.com/it-it/article/41nS5f7EjNSB9Hi7CwSuVz/ubisoft-forward-tutto-ci-che-devi-sapere
cronos1990
06-07-2020, 18:26
@cronos1990: Eri stato avvertito... :asd: nei prossimi giorni Watch Dogs 2 in regalo by Ubisoft https://news.ubisoft.com/it-it/article/41nS5f7EjNSB9Hi7CwSuVz/ubisoft-forward-tutto-ci-che-devi-sapereDovete crepare tutti quanti :asd:
Darkless
06-07-2020, 23:10
@cronos1990: Eri stato avvertito... :asd: nei prossimi giorni Watch Dogs 2 in regalo by Ubisoft https://news.ubisoft.com/it-it/article/41nS5f7EjNSB9Hi7CwSuVz/ubisoft-forward-tutto-ci-che-devi-sapere
Troppo lungo da leggere dopo una serata al bar. Ditemi direttamente come si accattanbo i giochi.
demiurgous
07-07-2020, 08:23
Dovete crepare tutti quanti :asd:
E giustizia fu, facciamo necrothreading sul thread di Watch Dogs 2 in attesa dei tuoi commenti a caldo :asd:
JuanCarlos
07-07-2020, 08:31
Ma perché, lo hai preso alla fine? :asd:
fraussantin
07-07-2020, 08:35
Colpa di gofox :asd:!
Ps oh non date colpe a me è ... Io avevo avvisato che quel gioco sarebbe uscito gratis entro fine anno e che ero uno dei pochi al mondo a cui è piaciuto.:read:
cronos1990
07-07-2020, 08:43
Ma perché, lo hai preso alla fine? :asd:Sono in una fase semi-depressiva cui si associa un periodo di acquisto semi-compulsivo :asd:
Ho preso WD2 insieme ad Halo (il pacchetto su steam) per 50 euro complessivi. Fai conto che oggi ho speso 24 euro per un giochino sul cellulare, questo periodo mi sta prendendo malissimo :fagiano:
Comunque si, è colpa di Foxcoso... e anche di quello che ha cercato di discolparsi sopra di me :asd:
E giustizia fu, facciamo necrothreading sul thread di Watch Dogs 2 in attesa dei tuoi commenti a caldo :asd:Ti odio :asd:
JuanCarlos
07-07-2020, 09:57
Vabbè a chi non è capitato :asd: :asd:
Crysis90
07-07-2020, 12:31
Ma la finite di parlare di cessi di giochi come Watch Dogs nel thread di Cyberpunk!?!?!?! :mbe: :mbe: :muro: :doh:
JuneFlower
07-07-2020, 14:14
Tutto molto bello, e quoto, PS è sinonimo di esclusive di qualità, sono PCista fino al midollo ma darei un rene per avere Bloodborne, Persona5, GT, The Last of US, God of War e Days Gone su PC...e sbavo dietro a Ghost of Tsushima...
Ma ho un dubbio da tuo post, Far Cry Primal esattamente cosa avrebbe di simulativo? :mbe:
Allora far cry, no HUD, permadeath (poi fai pure save scum perché è difficilissimo riuscire), le animazioni ce le ha reali (se il tuo animale becca una preda è una figata vedere) se la colpisci tu pure cosa fanno come reagiscono ...
I suoni sono piuttosto realistici (anche se sono aumentati i suoni degli umani giusto per cercare di coinvolgerti di piu).
Simulativo è il sole come si muove etc, il fuoco come si propaga o come ti può "intaccare" accendendoti "il pelo"...
Poi le kill, vabbe quello è pazzesco, puoi anche trascinare ALL'infinito una persona se continui a muoverti topo averla presa da dietro\ alla sprovvista.
Le animazioni delle kill anche non stealth sono pazzesche.
Insomma è immersivo come dico io. E poi in un mondo primal usare l'UI non ha senso, ma ci sono decine di giochi dove per me non ha senso. (certo ci sono tantissime cose che potevano essere meglio)
Leggo del regalo watchdogs 2.. ahaha
UBISOFT sta tentando di tutto pur di recuperare la ORRENDA gaffe fatta con il copia ed incolla anche confermato dal suo CEO.
La retention tramite vi regalo un gioco è l'unica salvezza, ma già l'avevano implementata questa retention OBBLIGATA con AC Odyssey, un pacing orrendo, storia abominevole, lunghezza forzatamente lunga.. ridicolo a meno che non fai fast travel ogni secondo, ma proprio per questo... orribile perché se sei una persona che ha una vita lavori famiglia affetti, allora non fai come me che ho fatto fast travel 10 volte ... ma l'ho giocato fino alla fine dopo un paio di mesi di pausa perché era diventato uno sforzo enorme...
Ubisoft ubisoft.. regala giochi e mi fa pensare a chi compra beta testing a 60.-70 euro (dal prossimo anno costeranno 70 euro i giochi e non solo per console) ... come fa la gente a pagare una cosa che poi dopo un paio di settimane sta a metà prezzo? boh.
Crysis90
07-07-2020, 15:12
Ragazzi per gli altri giochi ci sono i thread ufficiali dedicati.
Andate a scrivere lì. :O
fraussantin
07-07-2020, 17:15
https://i.postimg.cc/06Tz42KN/Cyberpunk2077-Westbrook-exteriors-North-Oak-RGB.jpg (https://postimg.cc/06Tz42KN)
https://i.postimg.cc/tsmZhzXW/Cyberpunk2077-Westbrook-exteriors-Charter-Hill-RGB.jpg (https://postimg.cc/tsmZhzXW)
https://i.postimg.cc/HJcJ37xK/Cyberpunk2077-Westrbookwelcome-saturated-RGB-1.jpg (https://postimg.cc/HJcJ37xK)
Bellissima!
( Fonte pagina fb relativa)
Edit :.ho trovato le fotine in risoluzione migliore , le ho cambiate.. sennò qualcuno pensa davvero che faccia cagare.. xD
Darkless
07-07-2020, 17:41
Non saprei. L'erba nella prima foto non mi convince...
The_Silver
07-07-2020, 18:14
Non saprei. L'erba nella prima foto non mi convince...
Quoto, roba da PS2, sembra un gioco di 10 anni fa, peggio di GTA3
:asd:
demiurgous
07-07-2020, 18:46
Quoto, roba da PS2, sembra un gioco di 10 anni fa, peggio di GTA3
:asd:
D0wnGR4d3???
The Void
08-07-2020, 17:09
Io sono sicuro al 100% del downgrade alla release. :asd:
Credo che le possibilità che non si presenti un downgrade siano diciamo... si diciamo... approssimativamente dello 0%.
TheInvoker
08-07-2020, 17:35
meglio un gioco con grafica ok che però sia fluido piuttosto uno con grafica sbalorditiva giocabile solo con certe schede video
fraussantin
08-07-2020, 17:39
meglio un gioco con grafica ok che però sia fluido piuttosto uno con grafica sbalorditiva giocabile solo con certe schede videoEsistono i settaggi grafici .
L'unico problema sono gli utenti che si mettono a piangere se ad ultra non fanno 60 fps .
Così tagliano la grafica, lasciano scritto ultra e tutti contenti.
Io preferisco averci tutto quel che ci deve essere fin da subito anche se non mi funzionav, almeno un domani potrò rigiocarmelo perbene.
Crysis90
08-07-2020, 18:17
meglio un gioco con grafica ok che però sia fluido piuttosto uno con grafica sbalorditiva giocabile solo con certe schede video
Non solo, quì stiamo parlando di un open-world che regalerà decine e decine di ore di gioco (e di divertimento). :read:
TheInvoker
08-07-2020, 18:35
Esistono i settaggi grafici .
L'unico problema sono gli utenti che si mettono a piangere se ad ultra non fanno 60 fps .
Così tagliano la grafica, lasciano scritto ultra e tutti contenti.
Io preferisco averci tutto quel che ci deve essere fin da subito anche se non mi funzionav, almeno un domani potrò rigiocarmelo perbene.
60 fps mi pare il minimo dai. nessuno pretende di giocarci a 144 (io non ho nemmeno il monitor da 144). 30 son pochi, lo vedo quando guardo i film e le serie TV è tutto scattoso
Non saprei. L'erba nella prima foto non mi convince...
la prima foto non è un disegno/concept?
Darkless
08-07-2020, 19:00
la prima foto non è un disegno/concept?
Ti sei perso il thread di The Witcher 3 pre-lancio mi sa :asd:
demiurgous
08-07-2020, 22:14
Ragazzi suvvia i downgrade li fa Ubisoft, che per dare segnali ai mercati (quelli azionari) fa video quasi in CGI spacciandoli per ingame capture, vedi E3 2012 con Watch Dogs...
Da gente seria come CDPR, peraltro dopo le polemiche al lancio di TW3, ora mi aspetto al massimo che ciò che ci hanno fatto vedere giri solo su Core i9 o Ryzen 4900 sotto azoto liquido con RTX 3080Ti annessa :asd: e che quindi i comuni mortali si debbano accontentare di abbassare qualche orpello grafico, con le scatolette current-gen a metà densità npc, fisica castrata ecc.
JuneFlower
09-07-2020, 01:01
annuisco sommesamente, e senza un briciolo di "elitismo" devo dire che fin troppi di noi ignorano i cicli produttivi, tanti meccanismi per cui è necessario\sufficiente conoscere altre discipline come il cultural management o business administration per capire come funzionano queste vere e proprie porcate di cui molti si sono macchiati.
In qualasisi manuale di cultural management invito chiunque a leggersi le 5 principali leve di cost cutting (che sono molto pericolose):
-Promozione (ehm ehm) (vedi nel post sopra... e quello non è nulla visto che i segnali emozionali controllano tutto non solo l'economia\finanza su cui si basa un sacco di roba di Borsa) infatti l'heavy (barrage) promozionale e anche profondamente CGI manipolativo è qualcosa che non sembra, ma è in outsourcing a persone che non hanno idea neanche del gioco, (poi che gli sviluppatori stessi oggi non abbiano il tempo di giocare ai giochi che mandano in release, questo è certo ed è molto triste)
-Perdita di gatekeepers e cessione\non ingaggio di talenti (per dirla in termini macro, vedete SONY vive di rendita ed è un fatto oggettivo, nessuna "console war", microsoft ha capito 2 anni fa e ha deciso di spenderci sta comprando robe colossali da Cyrtek con mini contratti (Hunt Showdown, diventato una porcata) a Hellblade Senua Sacrifice II (il primo è un oltre gioco) ... ma se poi portano questi studios a fare delle ciofeche perché li costringono in una direzione o con delle date precise allora poi vedi come gli si rigira contro la caccia al talento e alle produzioni che spaccano (perché la gente viene a sapere prima o poi che il problema è di chi è dietro). SONY ha gatekeeping durissimo da sempre.. (non so se avete mai visto ad esempio "Making of God Of War" (l'ultimo) ecco li si vede cos'è il gatekeeping, proprio quello 101... Microsoft ha provato ad acquistare Warner brothers in questi gg, e poi ad esempio ha piantato in asso (mi pare) Tim Soret di The Last Night.. gran cool game in 2.5 .. innovativo ma di qualità .. per ora MSFT mi sembra fare piu danni che altro.. ma qui mi perdo in troppi discorsi
Sony non ti pubblica se non è una roba unica, è curata. Le pressioni di mille contratti e stakeholders famelici (non i players) mentre i players devono rimanere gli unici stake holders, si sono viste quando è stato fatto AC ODyssey piu per lanciare google stadia e tobii eye tracking che altro.. tutte date specifiche date (contrattuali, da cui Ubisoft ha preso soldi ovviamente) che riducono lo sviluppo di un gioco ad una check list... senza alcun contenuto vero.
(insomma fai il contratto per un gioco penoso, è come se vinci un posto in champions ma poi vai a giocare ed esci alle qualificazioni... ok, hai preso i soldi però)...
-Comfort zone\ copia ed incolla per rendere il giocatore comodo nel reskin del reskin (es. nel cinema: se vai a vedere un film "transformer" sai che c'è una scena ammiccante, una scena dove il cattivo si prende una bella batosta almeno 10 mega esplosioni... quello è il comfort dello spettatotre che sa già cosa farà, cosa "imparerà"... etc) -- anche se si dice che Ubisoft ad esempio vuole sempre innovare, non è vero, loro sono piuttosto campioni di modding, non di game design anche se i loro giochi si giocano bene senza HUD (che io uso a palla per renderli immersivi e sincronizzarmi con l'avatar... cosa che oggi per via di design orribile e cheap console porting ed handholding divulgativo per richiamare nuovi player nel mercato e farli diventare clienti, i giochi sono diventati delle boiate da mobile gaming in gran numero... vedi GR BreakPoint ... :help:
-Repository (ab)use (questo tasto non tocchiamolo...) che è normale ed è un bene ma se poi esageri, hai gli spartani (l'oplita) che si muovono con la stessa animazione del guerriero cinese in For Honor .. e allora c'è qualcosa che non va!!! E mi da anche parecchio fastidio perché io prima di tutto sono una persona di cultura che ha gusto, grazie per aver distrutto il mondo Classico Ubisoft... (poi avrà sortito i suoi effetti positivi.. ok, è piuaciuto, ok beati voi ma ci date dentro di fast traveling...).
-Verticalizzazione (il mercato dei videogames oggi è profondamente in trasformazione e la verticalizzazione è sotto gli occhi di tutti:
Ubisoft ha fatto questo salto anche decentemente, CDprojektRed lo farà con GOG appena CP77 sarà un successo per immagino 10 anni (glielo auguro), lo ha fatto Epic grazie a fortnite lo ha fatto valve grazie ad Half life, tutti fanno un grande gioco e poi cercano di diventare qualcos'altro...
La verticalizzazione comunque è uno strumento utile e forse il meno dannoso che riduce i costi visto che fai da Produttore, sviluppatore e distributore quando realizzi la "verticalizzazione". (per essere chiaro).
Poi c'è chi la traduce in Microtransaction Lootocracy, procedural lackluster (come lo chiamo io) apri le scatole, procedural reward tutto basato su dinamiche che si studiano dal 1800 cose su cui si basano i casinò.. ma la gente si sente dire che GaaS è cool, e fa bene, e dopo tutto è come aprire i pacchetti delle figurine, è innocuo... si come no.
Peccato che videogame design non è una collezione di awards o di figurine, è Arte. E' la decima Arte.
The Void
09-07-2020, 10:27
Ragazzi suvvia i downgrade li fa Ubisoft, che per dare segnali ai mercati (quelli azionari) fa video quasi in CGI spacciandoli per ingame capture, vedi E3 2012 con Watch Dogs...
Da gente seria come CDPR, peraltro dopo le polemiche al lancio di TW3, ora mi aspetto al massimo che ciò che ci hanno fatto vedere giri solo su Core i9 o Ryzen 4900 sotto azoto liquido con RTX 3080Ti annessa :asd: e che quindi i comuni mortali si debbano accontentare di abbassare qualche orpello grafico, con le scatolette current-gen a metà densità npc, fisica castrata ecc.
Io ho ascoltato persone che lavorano nel settore(come Pierpaolo di MP.it) asserire in una video intervista che, il gioco provato da lui qualche giorno prima dell'evento che ha rivelato il gameplay recente, non era minimanente paragonabile graficamente a quanto visto negli spezzoni di gameplay mostrati al grande pubblico... per dire, alla stampa specializzata avevano mandato il gioco vero, al grande pubblico(come in TW3) hanno mostrato un gameplay del gioco con la grafica pompatissima, che probabilmente non vedrà mai la luce sugli scaffali, se non tramite mods. Il Downgrade è già realtà e la prova la ha fornita la stampa specializzata con quei commenti a video.
Per dire, non ho nulla contro CDPR, TW3 è il mio Action RPG preferito di tutti i tempi, comprerò CP2077 al day one, sia perchè un gioco non è solo grafica, sia perchè sono sicuro che sarà un giocone, e per ringraziarli del doppiaggio ITA, ma il downgrade per come si sono susseguiti gli eventi e le interviste rilasciate della stampa del settore Italiana... è già in atto. La cosa fastidiosa è che gli sviluppatori non capiscono e continuano sbagliando a fornire tramite visione un qualcosa che poi non sarà propriamente venduto in quella maniera, dovrebbero avere gli attributi per non attuare nessun downgrade e invece avvisare con schermate a video, che selezionando determinati livelli di dettaglio se non si possiede un determinato hardware non ce la si fa.
JuanCarlos
09-07-2020, 10:51
Il Downgrade è già realtà e la prova la ha fornita la stampa specializzata con quei commenti a video.
Come al solito, lo vedremo quando uscirà il gioco. L'opinione della stampa specializzata (quella italiana, poi...) lascia il tempo che trova. Dicono spesso tutto e il contrario di tutto per quattro click, Novembre è vicino. Quella non credo sia una prova, se non del fatto che semplicemente hanno mostrato due versioni diverse. Ci sta che al pubblico vogliano mostrare una versione pompata e alla "stampa specializzata" invece una versione che giri liscia, a maggior ragione se non hanno finito di ottimizzare. Altrimenti chi li sente poi, tutti questi geni, dire per i prossimi quattro mesi che serve uno SLI di 3080 per andare a 30 FPS in 720p... lo hanno già fatto con TW3.
cronos1990
09-07-2020, 11:00
L'errore di fondo è sempre quello di prendere per "consolidato" quella che è una versione in fase di sviluppo.
L'unica versione del gioco che fa veramente testo è quella definitiva, la release che sarà in vendita al pubblico. Tutto quello che viene mostrato prima è indicativo o di promozione, prenderlo come metro di paragone per quello che dovrebbe essere è sbagliato.
Crysis90
09-07-2020, 12:47
L'errore di fondo è sempre quello di prendere per "consolidato" quella che è una versione in fase di sviluppo.
L'unica versione del gioco che fa veramente testo è quella definitiva, la release che sarà in vendita al pubblico. Tutto quello che viene mostrato prima è indicativo o di promozione, prenderlo come metro di paragone per quello che dovrebbe essere è sbagliato.
Possiamo anche metterla sotto un altro punto di vista.
L'errore (o la colpa...) è quello dei publisher, che cercano di accaparrarsi i pre-order mostrando versioni pompate delle demo che poi NON corrispondono alle versioni retail che vanno in mano a chi ha effettuato quei pre-order.
Quasi quasi sarebbe da class action. :O
cronos1990
09-07-2020, 13:01
Possiamo anche metterla sotto un altro punto di vista.
L'errore (o la colpa...) è quello dei publisher, che cercano di accaparrarsi i pre-order mostrando versioni pompate delle demo che poi NON corrispondono alle versioni retail che vanno in mano a chi ha effettuato quei pre-order.
Quasi quasi sarebbe da class action. :OVedi, il tuo è il classico errore che fanno tutti: analizzare la cosa solo dal proprio punto di vista.
Qui il punto di vista è del Publisher, che punta a vendere quante più copie possibili. Pompano la grafica più di quanto sarà alla fine (che poi in realtà anche questo sarebbe da verificare, ma diamolo per buono) per vendere di più? Se funziona non è affatto una mossa sbagliata, è anzi una mossa azzeccata. Se questa mossa non portasse a vendere più copie, allora si sarebbe sbagliata, e lo sarebbe lato economico (più investimenti, meno ritorno). Sai cosa gli frega al publisher se poi Tizio Caio Sempronio si lamentano? Zero.
La class-action? Suvvia, a meno che ti presentino tutt'altro gioco, in queste situazioni non avviene MAI.
Qualcuno ci rimane fregato da questo stato di cose? Ma è ovvio, e per certi versi posso anche essere dispiaciuto. Ma ripeto: sono scelte fatte per un motivo preciso, se lo scopo viene raggiunto si possono solo fare i complimenti.
Anche perchè, a quel punto è inutile lamentarsi sui forum se poi comunque la gente compra.
fraussantin
09-07-2020, 13:07
È un po' come il panettone farcito al supermercato .
Certi marchi sarebbero da class action :asd:
The_Silver
09-07-2020, 13:16
Vedi, il tuo è il classico errore che fanno tutti: analizzare la cosa solo dal proprio punto di vista.
Qui il punto di vista è del Publisher, che punta a vendere quante più copie possibili. Pompano la grafica più di quanto sarà alla fine (che poi in realtà anche questo sarebbe da verificare, ma diamolo per buono) per vendere di più? Se funziona non è affatto una mossa sbagliata, è anzi una mossa azzeccata. Se questa mossa non portasse a vendere più copie, allora si sarebbe sbagliata, e lo sarebbe lato economico (più investimenti, meno ritorno). Sai cosa gli frega al publisher se poi Tizio Caio Sempronio si lamentano? Zero.
La class-action? Suvvia, a meno che ti presentino tutt'altro gioco, in queste situazioni non avviene MAI.
Qualcuno ci rimane fregato da questo stato di cose? Ma è ovvio, e per certi versi posso anche essere dispiaciuto. Ma ripeto: sono scelte fatte per un motivo preciso, se lo scopo viene raggiunto si possono solo fare i complimenti.
Anche perchè, a quel punto è inutile lamentarsi sui forum se poi comunque la gente compra.
Tu forse si, ma io i complimenti a chi agisce in maniera disonesta non li faccio, non mi interessa se tecnicamente non è illegale, sempre disonesta e ingannevole resta. :stordita:
cronos1990
09-07-2020, 13:54
Tu forse si, ma io i complimenti a chi agisce in maniera disonesta non li faccio, non mi interessa se tecnicamente non è illegale, sempre disonesta e ingannevole resta. :stordita:I complimenti per la furbata, non per la "fregatura" in se.
D'altronde il discorso è sempre lo stesso: ci si lamenta, ma poi queste scelte esistono perchè c'è chi compra. La colpa è del publisher, o del cliente che vuole essere perculato?
The_Silver
09-07-2020, 13:59
I complimenti per la furbata, non per la "fregatura" in se.
D'altronde il discorso è sempre lo stesso: ci si lamenta, ma poi queste scelte esistono perchè c'è chi compra. La colpa è del publisher, o del cliente che vuole essere perculato?
Ah beh questo è poco ma sicuro, sono gli acquirenti stessi a premiare e incentivare quel modo di fare con i loro soldi, quindi il risultato è un riflesso della massa che compra.
Darkless
09-07-2020, 14:01
Ma non fare le crociate sull'erba e godersi un gioco com'è quando esce per le sue qualità (se ne ha) no ? Vi fate sempre troppe menate sulla grafica e sullo spauracchio del downgrade.
fraussantin
09-07-2020, 15:23
https://youtu.be/2uobRRGTBdo
Non so se era già stato fatto vedere.
Cmq conferma che il melee fa abbastanza cagare.
Meglio non metterlo a sto punto .
Non di adatta alla prima persona imho.
Il downgrade grafico potrebbe anche essere la normale ottimizzazione del gioco, io ricordo quando facevo render era normale partire al top e poi limare per ottimizzare, e' piu' facile fare le texture ultradefinite e poi compattarle piuttosto che il contrario, anche per quanto riguarda modelli 3d ed effetti...
topgun90
09-07-2020, 16:59
https://youtu.be/2uobRRGTBdo
Non so se era già stato fatto vedere.
Cmq conferma che il melee fa abbastanza cagare.
Meglio non metterlo a sto punto .
Non di adatta alla prima persona imho.
Anche nel trailer piu' estateso pubblicato tempo fa, il melee risultava molto legnoso e avevano detto che ci stavano lavorando su.
Per quanto riguarda la grafica: Cyberpunk uscirà poco prima dell'avvento delle nuove console. Dovrà quindi girare prima sui vecchi macinini e successivamente rilasceranno un patch per le nuove console.Non mi stupirei se su pc, dovremmo accontentarci ,all'inizio, di una grafica castrata per non far sfigurare xone e ps4. D'altronde sono loro che fanno fare i $ (purtroppo)
demiurgous
09-07-2020, 17:47
Anche nel trailer piu' estateso pubblicato tempo fa, il melee risultava molto legnoso e avevano detto che ci stavano lavorando su.
Per quanto riguarda la grafica: Cyberpunk uscirà poco prima dell'avvento delle nuove console. Dovrà quindi girare prima sui vecchi macinini e successivamente rilasceranno un patch per le nuove console.Non mi stupirei se su pc, dovremmo accontentarci ,all'inizio, di una grafica castrata per non far sfigurare xone e ps4. D'altronde sono loro che fanno fare i $ (purtroppo)
Quoto, e la vera rosicata (con annessa crociata di noi pcisti) la avresti nello scenario in cui la patch per pompare la grafica fosse rilasciata solo per PS5 e XBox... Per indirizzare la gente ad acquistare più ps5 che rtx3080 :asd:
...e occhio che non è uno scenario così improbabile, EA ha già dichiarato che la versione PC sarà "old gen" e non beneficerà degli upgrade
topgun90
09-07-2020, 17:52
Quoto, e la vera rosicata (con annessa crociata di noi pcisti) la avresti nello scenario in cui la patch per pompare la grafica fosse rilasciata solo per PS5 e XBox... Per indirizzare la gente ad acquistare più ps5 che rtx3080 :asd:
...e occhio che non è uno scenario così improbabile, EA ha già dichiarato che la versione PC sarà "old gen" e non beneficerà degli upgrade
Non penso...CDRP non raggiunge tali livelli di nefandezza;)
fraussantin
09-07-2020, 17:56
Quoto, e la vera rosicata (con annessa crociata di noi pcisti) la avresti nello scenario in cui la patch per pompare la grafica fosse rilasciata solo per PS5 e XBox... Per indirizzare la gente ad acquistare più ps5 che rtx3080 :asd:
...e occhio che non è uno scenario così improbabile, EA ha già dichiarato che la versione PC sarà "old gen" e non beneficerà degli upgrade
premesso che non ho capito cosa c'entra EA :asd: ,
per il resto ci penseranno i modder a farlo remastered :asd:
Fantasma diablo 2
09-07-2020, 18:07
premesso che non ho capito cosa c'entra EA :asd: ,
per il resto ci penseranno i modder a farlo remastered :asd:
Penso sia riferito ad una recente news mi pare sul prossimo gioco FIFA, dove la versione pc sarà l'equivalente della version PS4/XBOX1 invece che next gen.
cronos1990
09-07-2020, 18:45
Il downgrade grafico potrebbe anche essere la normale ottimizzazione del gioco, io ricordo quando facevo render era normale partire al top e poi limare per ottimizzare, e' piu' facile fare le texture ultradefinite e poi compattarle piuttosto che il contrario, anche per quanto riguarda modelli 3d ed effetti...Motivo per cui ho detto che sarebbe da verificare che sia stata una scelta del publisher solo per aumentare le vendite.
fraussantin
09-07-2020, 19:20
Motivo per cui ho detto che sarebbe da verificare che sia stata una scelta del publisher solo per aumentare le vendite.Il motivo dei downgrade è in generale per accontentare sia Nvidia che deve fare sembrare ottime le sue schede di fascia alta , sia gli utenti che WOWWANO il oro PC .. bomba.
Vedi che rdr2 senza togliere 3 opzioni non girava bene e lo hanno infamato su mezzo mondo boicottandogli anche le vendite?
Come dissi all'epoca io avrei settato il gioco come ultra con i settaggi che uscivano di default ( e girava benissimo )
E poi avrei messo un menù segreto con tutto il resto.
Sai tipo che per sbloccarlo dovevi digitare 3 volte nella consolle ''I'm a fucking nerd" :asd:
Così tutti contenti !
Il motivo dei downgrade è in generale per accontentare sia Nvidia che deve fare sembrare ottime le sue schede di fascia alta , sia gli utenti che WOWWANO il oro PC .. bomba.
Vedi che rdr2 senza togliere 3 opzioni non girava bene e lo hanno infamato su mezzo mondo boicottandogli anche le vendite?
Come dissi all'epoca io avrei settato il gioco come ultra con i settaggi che uscivano di default ( e girava benissimo )
E poi avrei messo un menù segreto con tutto il resto.
Sai tipo che per sbloccarlo dovevi digitare 3 volte nella consolle ''I'm a fucking nerd" :asd:
Così tutti contenti !
Oppure come succede in certi giochi che la modalità Uber la attivi solo andando a modificare manualmente i file .ini , almeno rimane una cosa per smanettoni. :asd:
Ale55andr0
09-07-2020, 20:49
Presentati due nuovi personaggi: Mr Goldhand & Mr Jenkins.
qui la grafica non è affatto male
https://pbs.twimg.com/media/EcfWPzjWkAE4YZC?format=jpg&name=large
https://pbs.twimg.com/media/EcfWPbYXQAIaT7p?format=jpg&name=large
Quoto, e la vera rosicata (con annessa crociata di noi pcisti) la avresti nello scenario in cui la patch per pompare la grafica fosse rilasciata solo per PS5 e XBox... Per indirizzare la gente ad acquistare più ps5 che rtx3080 :asd:
...e occhio che non è uno scenario così improbabile, EA ha già dichiarato che la versione PC sarà "old gen" e non beneficerà degli upgrade
Mi hanno da poco regalato the Witcher 3 GOTY per PC perché lo avevo comprato su PS4 Pro, dove non hanno fatto propriamente un lavoro eccezionale al di là dei limiti della console. Su PC altra storia.
Passare dalle carezze ai PCisti a fargli cattiverie la vedo poco probabile come cosa.
CDPrroject non è mai stata nemmeno simile alla Panini versione Software House (senza offesa per la Panini, loro giusto vivano di pacchetti di carte sul calcio :asd: )
cronos1990
10-07-2020, 07:14
La verità è che le differenze visive, tra release definitive e build del gioco in lavorazione, possono avere tanti motivi e non necessariamente solo uno. Sono frutti di compromessi.
demiurgous
10-07-2020, 07:28
La verità è che le differenze visive, tra release definitive e build del gioco in lavorazione, possono avere tanti motivi e non necessariamente solo uno. Sono frutti di compromessi.
Sì anche banalmente il fatto che un minimo di fix e filtrini agli screen "in-game" pre-release li applicano tutte le SH, poi quando installi e sei dal vivo vedi il motore vero in azione e in movimento...
E comunque 10.000 punti al post sopra per il parallelismo Panini-Fifa UT :asd:
Motivo per cui ho detto che sarebbe da verificare che sia stata una scelta del publisher solo per aumentare le vendite.
Infatti sarebbe una follia, lavorare per pompare la grafica solo per fare qualche video, per poi buttare tutto il lavoro fatto e tornare con la grafica normale...
fraussantin
10-07-2020, 09:39
Infatti sarebbe una follia, lavorare per pompare la grafica solo per fare qualche video, per poi buttare tutto il lavoro fatto e tornare con la grafica normale...Spesso si tratta solo di sfoltire elementi( erba NPC auto ecc) , e cambiare parametri di aa,ombre e luci
Non è che fanno texture hd per un gioco intero e poi te le peggiorano di proposito.
JuneFlower
10-07-2020, 18:48
Sentire chi parla di downgrade è un po' ridicolo. SOno solo modi della "stampa" italiana che fa appeal sulle masse con basso tasso di critical skill ( sia chiaro, un problema non solo italiano, ma qui il livello della stampa qui è, per fare un esempio, ... non lo posso fare altrimenti mi bannano perché parlo di politica, credo.. quindi non lo faccio, ma ne posso fare tanti per spiegarmi bene).
Il livello di critical skill è basso quindi basta una parola magica sempre per lanciare il gossip (AAH.. ecco.. un po' come le boiate per coprire di fango CDprojekt red o Rockstar games per il crunching (COME SE QUALSIASI LAVORO NON CHIEDESSE DI LAVORARE DURISSIMO QUANDO DEVI PORTARE A TERMINE QUALCOSA, così anche lo SPORT... e tantissime cose nella vita, certo non può diventare una cosa seriale tipo "manodopera cinese" per capirci, e poi altri esempi non politici tipo il fango gettato addosso a Ash Ismail o magari a Druckmann .. così, solo perché i messaggi dei loro giochi sono progressive e allora qualcuno reazionario doveva dargli contro a questi)...
Parole magiche, usate perché la gente appena le legge si mette li a scavare nel nulla, info vortex victims...
Questo gioco IDEM sarà una roba che sta 100 metri sopra il cielo rispetto alle masse (per ciò di cui tratta: pochi leggono quello che dice Pondsmith, progressista a palla, o quello di cui parla il mondo cp e di cui ci avverte Y.N Harari, basti vedere matrix 1... per tematiche etc e non tutti lo capiranno né lo capiscono e quindi ci danno addosso tutti perché scrivere un "post\ scambiato spesso per articolo" (articolo di giornale non è un post) "contro" fa figo e fa click, perché non capire è un trend in sé. L'ignoranza fa click.
Se hai un pc buono ti fai il downgrade se tu lo vuoi, (se metti le setting basse) altrimenti vedi così https://media.discordapp.net/attachments/455537414069420034/731043893923282944/TbvD2gK.jpg?width=975&height=412
Se hai un pc non buono il downgrade te lo devi bere... Punto. .. E vedi così, se vedi.
https://media.discordapp.net/attachments/455537414069420034/731044094582980628/haqvUZI.png
(poi tante cose dipendono anche dallo schermo che hai, dall'illuminazione dove ti trovi etc... dagli occhi che hai, tanta gente sottovaluta tutte queste cose, la grafica è relativa non è solo basata sulla scheda video e le settings!)
(la seconda immagine è presa da un video che COMUNQUE era stato mostrato alla stampa quando fecero vedere il gameplay di 48 minuti). Quindi quella storia che "fanno vedere" cose migliori alla stampa cade come un castello di carte a mio vedere poi magari mi sbaglio.
Io non ho giocato nemmeno a tw3 e lo devo fare, e sono scettico su ogni cosa che non ha content, ad esempio vi dico subito che la gestione della moderazione \ community CD projekt red rasenta la distopia cyberpunk per quanta aggressività e bassissima professionalità hanno i loro mod. Se mi fai un warning o un ban mi dice cosa c'è che non va (così imparo) non metti il ban senza nemmeno dire cosa c'è che non va. (sono quelle moderazioni di ignorantoni che lo fanno con violenza, ti cacciano tipo doxxing, e ne ho viste di tutti i colori su Steam che è l'inferno poi e reddit non ne parliamo nemmeno...)
Comunque queste sono altre storie... non mi metto a parlare di ste cose che si sa ormai da anni quasi nessuno ha dei mod professionali che sanno farlo bene e che si occupano di fludificare la discussione non abusare del loro potere per poter scaricare energie negative su persone, user anzi considerati come numeri...
Scusate il post lungo, guardate solo le foto con i link. Io non avrò ray tracing se potrò giocare e giocherò a cp 77 tra un po' di mesi, ma basta anche una via di mezzo.. l'importante e che non ci sia HUD in terza persona e che l'HUD sia realistico immersivo non handholding forzato. Tutto il resto, scuri etc, è facile da realizzare con un minimo di settaggi...il resto è role playing.
No ai proiettili con le "scorreggie" dietro per dirti da dove vengono.. spero questo verrà tolto.
JuanCarlos
10-07-2020, 19:18
Il livello di critical skill è basso quindi basta una parola magica sempre per lanciare il gossip (AAH.. ecco.. un po' come le boiate per coprire di fango CDprojekt red o Rockstar games per il crunching (COME SE QUALSIASI LAVORO NON CHIEDESSE DI LAVORARE DURISSIMO QUANDO DEVI PORTARE A TERMINE QUALCOSA, così anche lo SPORT... e tantissime cose nella vita, certo non può diventare una cosa seriale tipo "manodopera cinese" per capirci, e poi altri esempi non politici tipo il fango gettato addosso a Ash Ismail o magari a Druckmann .. così, solo perché i messaggi dei loro giochi sono progressive e allora qualcuno reazionario doveva dargli contro a questi)...
Lo dico senza nessunissimo intento polemico, ma non hai le idee molto chiare su come funziona questa cosa. Lo sportivo o l'artista lavora 14 ore al giorno se vuole farlo, per sé stesso. Può non farlo e pagarne le conseguenze (va in panchina, non gli rinnovano il contratto, perde la coppa). Il crunch non è "lavoriamo tutti insieme per rispettare la data di rilascio" in allegria, crunch è gente che per due mesi non vede i figli, e alla fine ha un esaurimento nervoso. È gente costretta a cambiare lavoro, o gente fisicamente costretta a lavorare sotto velate minacce mai esplicate.
Discorso analogo per i designer che vogliono fare le rockstar. Qui non si tratta di "fango tirato addosso" perché fanno giochi "progressive", ma di sapwer usare i social invece di fomentare reazioni al veleno per fare gli articoli. Poi oh, Ubisoft e Naugthy Dog, ma non scherziamo... i giochi progressive...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.