PDA

View Full Version : [Aspettando] Cyberpunk 2077


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

GoFoxes
01-09-2018, 16:55
Ok, ma i bassi sono profondi come fondali oceanici :asd: Gli alti non sono alti quanto quelli di altri rpg che vendono molto meno, tipo wasteland o divinity.

Un rpg non è fatto bene perchè ti lascia fare qualsiasi cosa. Piuttosto, il vero gioco di ruolo lo hai quando puoi comportarti in modo diverso ed il mondo di gioco e la tua esperienza cambiano COERENTEMENTE in base alle scelte che fai. Cosa quasi del tutto assente nei titoli bethesda, che rimangono comunque buoni action con locations fatte molto bene e tantissima libertà esplorativa, ma come rpg lasciamo stare :asd:
Comunque mi pareva di essermi già espresso in passato a riguardo.



Perchè il combattimento è insito nella natura umana, è una componente fondamentale della nostra storia evolutiva e lo sarà ancora per molto tempo. Nell'era digitale, puoi sperimentare il combattimento vicariamente attraverso i videogiochi, ed è per questo che il 99% dei giochi sul mercato hanno il combat. Qundo affronti una sfida e la superi, il tuo cervello produce un rush di dopamina e, in misura minore, serotonina. E' per quello che ti senti bene dopo aver fatto sport, anche se durante stai da cani :asd:

Allora sarò io, le poche volte che ho giocato online, anche "vincendo" mi sono sentito un coglione per aver perso tempo inutilmente, nessun rush di dopamina. Così come qualsiasi scontro in un qualsiasi gioco single player: sono sempre una rottura che non vedo l'ora finisca. Tant'è che di solito, al primo boss, mollo il gioco (o se ho la forza di arrivare alla fine, lo considero finito senza battere il boss finale). Va be'che a me le sfide non piacciono neanche nella vita reale, meno ce ne sono, meglio sto.

T_zi
01-09-2018, 17:16
Allora sarò io, le poche volte che ho giocato online, anche "vincendo" mi sono sentito un coglione per aver perso tempo inutilmente, nessun rush di dopamina. Così come qualsiasi scontro in un qualsiasi gioco single player: sono sempre una rottura che non vedo l'ora finisca. Tant'è che di solito, al primo boss, mollo il gioco (o se ho la forza di arrivare alla fine, lo considero finito senza battere il boss finale). Va be'che a me le sfide non piacciono neanche nella vita reale, meno ce ne sono, meglio sto.

Sì, sei tu :asd: E' abbastanza normale essere attratti dalle sfide, se così non fosse, ci saremmo estinti da un pezzo. Che poi sfida può essere anche qualcosa di più intellettuale, come un gioco gestionale, mica devi per forza fare a pezzi nemici per divertirti. E' comunque tutta un'astrazione che si rifà al bisogno umano di trovare sfide ed uscirne vincitore. Cavolo, il semplice concetto di achievement, con il suo diabolico pop up è interpretato dal tuo cervello come se tu avessi ottenuto qualcosa di rilevante... ormai girano talmente tanti soldi dietro i videogiochi che si usa la scienza per renderli più appaganti.

fraussantin
01-09-2018, 17:24
Sì, sei tu :asd: E' abbastanza normale essere attratti dalle sfide, se così non fosse, ci saremmo estinti da un pezzo. Che poi sfida può essere anche qualcosa di più intellettuale, come un gioco gestionale, mica devi per forza fare a pezzi nemici per divertirti. E' comunque tutta un'astrazione che si rifà al bisogno umano di trovare sfide ed uscirne vincitore. Cavolo, il semplice concetto di achievement, con il suo diabolico pop up è interpretato dal tuo cervello come se tu avessi ottenuto qualcosa di rilevante... ormai girano talmente tanti soldi dietro i videogiochi che si usa la scienza per renderli più appaganti."Gne gne gne , io mio cappellino è più figo del tuo ...


E non è perchè sono bravo , ma perchè ho scucito i soldi "

GoFoxes
01-09-2018, 17:37
Sì, sei tu :asd: E' abbastanza normale essere attratti dalle sfide, se così non fosse, ci saremmo estinti da un pezzo. Che poi sfida può essere anche qualcosa di più intellettuale, come un gioco gestionale, mica devi per forza fare a pezzi nemici per divertirti. E' comunque tutta un'astrazione che si rifà al bisogno umano di trovare sfide ed uscirne vincitore. Cavolo, il semplice concetto di achievement, con il suo diabolico pop up è interpretato dal tuo cervello come se tu avessi ottenuto qualcosa di rilevante... ormai girano talmente tanti soldi dietro i videogiochi che si usa la scienza per renderli più appaganti.Comunque se uno ha tempo e voglia di cercarsi sfide anche nel tempo libero, vuol dire che fa una bella vita :asd:

Poi non ci saremo estinti, al massimo saremmo ancora nelle capanne.
Per estinguerti, bisogna che ti passi la voglia di riprodurti :asd:

T_zi
01-09-2018, 17:46
Comunque se uno ha tempo e voglia di cercarsi sfide anche nel tempo libero, vuol dire che fa una bella vita :asd:

Oppure tra i tuoi tanti interessi c'è la biologia evolutiva, e sai che, sul lungo periodo, porti costantemente degli obiettivi ed ottenerli è estremamente benefico per te stesso :asd:


Poi non ci saremo estinti, al massimo saremmo ancora nelle capanne.

La natura ci avrebbe sopraffatto ben prima di arrivare a quel punto.

GoFoxes
01-09-2018, 18:07
Oppure tra i tuoi tanti interessi c'è la biologia evolutiva, e sai che, sul lungo periodo, porti costantemente degli obiettivi ed ottenerli è estremamente benefico per te stesso :asd:



La natura ci avrebbe sopraffatto ben prima di arrivare a quel punto.Quindi dici che tutte le altre specie sulla terra, se vuoi restiamo nel campo dei mammiferi, non si sono estinte perché amano le sfide?

T_zi
01-09-2018, 18:18
Quindi dici che tutte le altre specie sulla terra, se vuoi restiamo nel campo dei mammiferi, non si sono estinte perché amano le sfide?

Tutte le specie attualmente sulla terra si sono evolute da organismi oggettivamente inferiori grazie al costante miglioramento dato dalla volontà di sopravvivere superando sfide (difesa del territorio, necessità di cercare del cibo...) Non è la sfida in sè che dà soddisfazione, ma i benefici che ottieni quando la superi. C'è il detto "I really regret that workout. Said no one, ever" :asd:

The_Silver
01-09-2018, 18:33
Quindi dici che tutte le altre specie sulla terra, se vuoi restiamo nel campo dei mammiferi, non si sono estinte perché amano le sfide?

Lo sai che quando su No Man's Sky passi le ore a ottimizzare il farming per racimolare tot milioni stai di fatto cercando di superare una sfida che ti sei posto tu stesso vero? :asd: No perchè qua il problema è solo che non capisci di cosa parliamo quando diciamo "sfida" mi pare... :rolleyes:

Therinai
01-09-2018, 18:35
T_zi il discorso è molto interessante, ma secondo me stai banalizzando troppo, tant'è che ARK mi ha fatto cascare le palle per terra dopo 3 ore di gioco credo, nonostante offra un ottimo livello di sfida.

GoFoxes
01-09-2018, 18:50
Lo sai che quando su No Man's Sky passi le ore a ottimizzare il farming per racimolare tot milioni stai di fatto cercando di superare una sfida che ti sei posto tu stesso vero? :asd: No perchè qua il problema è solo che non capisci di cosa parliamo quando diciamo "sfida" mi pare... :rolleyes:Ma infatti io inizialmente mi ero solo chiesto perché conti solo il combat, lo scontro diretto, la battaglia, la lotta, quando il mondo (reale e tutti quelli immaginari) è pieno di sfide molto più interessanti.

E infatti ho anche scritto che sconfiggere qualcuno, che sia reale o virtuale, non mi dice nulla, poi però posso perdere ore a cercare di ottenere tutti gli achievement.

C'è da dire che nei videogiochi, è molto facile che molli tutto appena c'è una sfida di qualsiasi tipo che mi mette in difficoltà, ma è più perché a quel gioco, sto giocando probabilmente per passare il tempo.

T_zi
01-09-2018, 18:51
T_zi il discorso è molto interessante, ma secondo me stai banalizzando troppo, tant'è che ARK mi ha fatto cascare le palle per terra dopo 3 ore di gioco credo, nonostante offra un ottimo livello di sfida.

Non conosco il gioco in questione quindi non so come inquadrare la tua esperienza. A me per esempio piacciono giochi dove si deve usare più il cervello che l'abilità con il mouse, tipo tattici a turni o roguelike; per quanto non disdegni affatto un bel fps competitivo online. Mi diverto un mondo quando il gioco ti pone a random dei paletti (un livello di un roguelike con un po' troppi nemici), che però puoi superare ricorrendo all'ingegno modificando in corsa la tua strategia (usando abilità stealth, creare dei bottleneck nei corridoi, sfruttare l'ambiente a tuo vantaggio etc.)
Non riesco a farmi piacere il farming fine a sè stesso dei sandbox games, dove giochi senza un obiettivo che non sia l'accumulare risorse. L'unica eccezione è don't starve, che però ti tiene sempre sull'attenti con il passare delle stagioni e le sfide ad esse associate.
E' tutto estremamente soggettivo, ma di fondo è la sfida che rende interessante un videogioco. Gli achivement sono un surrogato di questo bisogno di stimolare costantemente il giocatore, imho senza riuscirci.

GoFoxes
01-09-2018, 18:53
Per dire, finire Watch Dogs senza ammazzare nessuno è una sfida per me, Deus Ex troppo facile, è studiato per quello, ma WD no, ma ti permette comunque di farlo (e nel caso di WD2 ha pure senso)

The_Silver
01-09-2018, 19:08
Non conosco il gioco in questione quindi non so come inquadrare la tua esperienza. A me per esempio piacciono giochi dove si deve usare più il cervello che l'abilità con il mouse, tipo tattici a turni o roguelike; per quanto non disdegni affatto un bel fps competitivo online. Mi diverto un mondo quando il gioco ti pone a random dei paletti (un livello di un roguelike con un po' troppi nemici), che però puoi superare ricorrendo all'ingegno modificando in corsa la tua strategia (usando abilità stealth, creare dei bottleneck nei corridoi, sfruttare l'ambiente a tuo vantaggio etc.)
Non riesco a farmi piacere il farming fine a sè stesso dei sandbox games, dove giochi senza un obiettivo che non sia l'accumulare risorse. L'unica eccezione è don't starve, che però ti tiene sempre sull'attenti con il passare delle stagioni e le sfide ad esse associate.
E' tutto estremamente soggettivo, ma di fondo è la sfida che rende interessante un videogioco. Gli achivement sono un surrogato di questo bisogno di stimolare costantemente il giocatore, imho senza riuscirci.

Quoto, anche per me è così.

nickname88
01-09-2018, 19:47
quanto a cyberpunk2077 io ho trovato il video gameplay da sbavo totale...sui difetti lasciamoli lavorare..manca molto purtroppo all uscita
Sbavo su cosa ?

GoFoxes
03-09-2018, 10:55
Quoto, anche per me è così.

In realtà anche per me, cioè, non riesco quasi più a giocare a giochi troppo action o che richiedono precisione estrema col mouse/pad, sia che siano FPS che RTS.

Tant'è che tolto NMS (che è il gioco più polleggiato degli ultimi 20 anni), praticamenteo gioco a stealth o a giochi turn-based. Per questi ultimi preferisco però tattici alla XCOM (quello recente), che rpg tipo Divinity o Wasteland, più che altro perché si perde troppo tempo in micro-gestione inventario, abilità, levelling e nei dialoghi. Mi piacciono più le cose spicce, o gli open world da cazzeggio (come appunto NMS, e in parte quelli Bethesda/Ubisoft, dove fai un po' quel che ti pare). Anche se Wasteland 2 mi piace un sacco e lo riprenderò appena finito XCOM Enemy Unkown/Within.

Cyberpunk spero permetta di evitare lo scontro a fuoco in qualsiasi situazione, come è per i Deus Ex. Poi una sparatoria ogni tanto ci sta, Quantum Break ad esempio l'ho trovato eccelso e rinfrescante: nell'era delle coperture, un gioco che ti forza a stare sempre in movimento e a sfruttare tutto quello che hai a disposizione, non è male.

bonusax
03-09-2018, 11:48
Vivere senza cercare di migliorare se stessi in ogni ambito è triste, per me.
Un videogioco che non offre una sfida competitiva, è (in misura diversa rispetto al migliorarsi nella vita)triste per me.

A calcetto voglio vincere.

In palestra voglio sperare i miei limiti e fare quella ripetizione in piu.
A lavoro voglio migliorarmi e raggiungere gli obbiettivi.

Anche a visual game voglio vincere.

Senza sfida mi annoio a morte.

Al PC voglio battere qualcuno o qualcosa, che sia un boss o un npc o un player,e farlo attraverso uno sforzo, una battaglia, un combattimento.

È l'adrenalina che ne scaturisce quello che spinge a cercare di superare ogni piccola o grande sfida, e un gioco senza combat per me non sarà mai un intrattenimento soddisfacente.

L'unico stealth che apprezzo e quello che seguo giocando da cecchino, ma perché c'è la sfida del colpire il nemico da lontano:)

cronos1990
03-09-2018, 12:07
A calcetto voglio vincere.

In palestra voglio sperare i miei limiti e fare quella ripetizione in piu.
A lavoro voglio migliorarmi e raggiungere gli obbiettivi.

Anche a visual game voglio vincere.Poi ti svegli e torni alla triste realtà? :asd:

bonusax
03-09-2018, 12:26
Poi ti svegli e torni alla triste realtà? :asd: Si vince e si perde, ma si da sempre tutto fino alla fine:)

Davvero, non esiste fare le cose tanto per, magari si prendono scoppole, ma l'atteggiamento dev'essere quello di chi ci prova, e per fortuna spesso si vince:sofico:


Nei videogiochi è più semplice, non ci sono avversari impossibili, e puoi provare mille volte!

capitan_crasy
03-09-2018, 12:32
Poi ti svegli e torni alla triste realtà? :asd:


https://i.imgur.com/C3itKv5.gif
Ammazza che stilettata...

cronos1990
03-09-2018, 12:42
https://i.imgur.com/C3itKv5.gif
Ammazza che stilettata...Mi sento particolarmente buono stamattina :asd:

cronos1990
03-09-2018, 12:44
Si vince e si perde, ma si da sempre tutto fino alla fine:)

Davvero, non esiste fare le cose tanto per, magari si prendono scoppole, ma l'atteggiamento dev'essere quello di chi ci prova, e per fortuna spesso si vince:sofico:


Nei videogiochi è più semplice, non ci sono avversari impossibili, e puoi provare mille volte!Il problema è che l'essere umano ha sempre meno sfide che lo pressano dalla vita, e sta diventando un pantofolaio.
Una volta anche solo procurarsi il cibo per sopravvivere ti spronava a cercare continuamente di superare i propri limiti per avere un'esistenza migliore, ora le nostre preoccupazioni sono il modello di cellulare da acquistare o in quale bar a fare l'aperitivo per ammazzare il tempo.

fraussantin
03-09-2018, 12:47
Vivere senza cercare di migliorare se stessi in ogni ambito è triste, per me.
Un videogioco che non offre una sfida competitiva, è (in misura diversa rispetto al migliorarsi nella vita)triste per me.

A calcetto voglio vincere.

In palestra voglio sperare i miei limiti e fare quella ripetizione in piu.
A lavoro voglio migliorarmi e raggiungere gli obbiettivi.

Anche a visual game voglio vincere.

Senza sfida mi annoio a morte.

Al PC voglio battere qualcuno o qualcosa, che sia un boss o un npc o un player,e farlo attraverso uno sforzo, una battaglia, un combattimento.

È l'adrenalina che ne scaturisce quello che spinge a cercare di superare ogni piccola o grande sfida, e un gioco senza combat per me non sarà mai un intrattenimento soddisfacente.

L'unico stealth che apprezzo e quello che seguo giocando da cecchino, ma perché c'è la sfida del colpire il nemico da lontano:)Diciamo che in parte hai ragione.

La sfida è ovviamente motivo di soddisfazione e motivazione a migliorarsi .

Ma mi piacciono anche altre cose , tipo andare a farmi una bella mangiata , o guardarmi un bel film, una vacanza ecc . Anche questo mi da tanto piacere ( anche del sano sesso con il proprio partner senza per forza doverne conquistare qualcun o nuovo ogni volta )

Secondo me serve un giusto equilibrio.

bonusax
03-09-2018, 12:49
https://i.imgur.com/C3itKv5.gif
Ammazza che stilettata...

Bhe però ha ragione, quante persone vedi che a trent'anni sembra ne abbiano 50?
Se smettiamo di cercare di migliorare in ogni cosa seguendo nuovi obbiettivi e nuovi stimoli, si finisce così, trascinati dalla nostra vita come fosse un fiume e noi una zattera in balia della corrette..

A prescindere dal gioco in sé che è una cosa più futile, ma vale anche per quello
Accontentarsi di partecipare ci porta a regredire.;)

dado1979
03-09-2018, 12:50
Vivere senza cercare di migliorare se stessi in ogni ambito è triste, per me.
Un videogioco che non offre una sfida competitiva, è (in misura diversa rispetto al migliorarsi nella vita)triste per me.

A calcetto voglio vincere.

In palestra voglio sperare i miei limiti e fare quella ripetizione in piu.
A lavoro voglio migliorarmi e raggiungere gli obbiettivi.

Anche a visual game voglio vincere.

Senza sfida mi annoio a morte.

Al PC voglio battere qualcuno o qualcosa, che sia un boss o un npc o un player,e farlo attraverso uno sforzo, una battaglia, un combattimento.

È l'adrenalina che ne scaturisce quello che spinge a cercare di superare ogni piccola o grande sfida, e un gioco senza combat per me non sarà mai un intrattenimento soddisfacente.

L'unico stealth che apprezzo e quello che seguo giocando da cecchino, ma perché c'è la sfida del colpire il nemico da lontano:)
E in questo ragionamento (che non condivido ma capisco cosa tu intenda) dove metti l'intrattenimento che ti da un film? Non c'è alcuna competizione ma però a me piace vedere un film... se io (o chi la pensa come me) volessi avere un intrattenimento da un gioco più simile a quello di un film che di una sfida competitiva?

bonusax
03-09-2018, 12:53
Il problema è che l'essere umano ha sempre meno sfide che lo pressano dalla vita, e sta diventando un pantofolaio.
Una volta anche solo procurarsi il cibo per sopravvivere ti spronava a cercare continuamente di superare i propri limiti per avere un'esistenza migliore, ora le nostre preoccupazioni sono il modello di cellulare da acquistare o in quale bar a fare l'aperitivo per ammazzare il tempo.
Si hai ragione, perché abbiamo oramai tutto.
Forse è anche giusto, non lo so, magari dopo anni di "sfide" (intendo decenni) per raggiungere un tenore generale in cui non si dovesse lottare per tutto è anche giusto così, però un pochino mi mette tristezza.

Diciamo che in parte hai ragione.

La sfida è ovviamente motivo di soddisfazione e motivazione a migliorarsi .

Ma mi piacciono anche altre cose , tipo andare a farmi una bella mangiata , o guardarmi un bel film, una vacanza ecc . Anche questo mi da tanto piacere ( anche del sano sesso con il proprio partner senza per forza doverne conquistare qualcun o nuovo ogni volta )

Secondo me serve un giusto equilibrio.

Ma certo, non è che si può sempre vivere all'insegna della sfida, ogni tanto una bella frittura di pesce con vino bianco e poi un gelato da 5 euro bello cioccolatoso ci vuoleD :D

bonusax
03-09-2018, 12:56
E in questo ragionamento (che non condivido ma capisco cosa tu intenda) dove metti l'intrattenimento che ti da un film? Non c'è alcuna competizione ma però a me piace vedere un film... se io (o chi la pensa come me) volessi avere un intrattenimento da un gioco più simile a quello di un film che di una sfida competitiva?

Si si ma infatti sono il mio modo di vedere il videogioco.

Probabilmente sono io che tendo a tenere distaccate le due cose, il "gioco" e il film.
Nel senso, quando voglio vedere un film lo guardo, quando invece voglio giocare è perché cerco un determinato intrattenimento che il film non mi da.

Per questo non riesco ad apprezzare i giochi con troppi contenuti video, quasi da film interattivo, perché nel momento in cui mi sono seduto al PC per giocare, non lo starei facendo del tutto

GoFoxes
03-09-2018, 13:20
Vivere senza cercare di migliorare se stessi in ogni ambito è triste, per me.
Un videogioco che non offre una sfida competitiva, è (in misura diversa rispetto al migliorarsi nella vita)triste per me.

A calcetto voglio vincere.

In palestra voglio sperare i miei limiti e fare quella ripetizione in piu.
A lavoro voglio migliorarmi e raggiungere gli obbiettivi.

Anche a visual game voglio vincere.

Senza sfida mi annoio a morte.

Al PC voglio battere qualcuno o qualcosa, che sia un boss o un npc o un player,e farlo attraverso uno sforzo, una battaglia, un combattimento.

È l'adrenalina che ne scaturisce quello che spinge a cercare di superare ogni piccola o grande sfida, e un gioco senza combat per me non sarà mai un intrattenimento soddisfacente.

L'unico stealth che apprezzo e quello che seguo giocando da cecchino, ma perché c'è la sfida del colpire il nemico da lontano:)

Che tu ritenga un gioco senza combat non divertente ok, che senza combat non ci possa essere una sfida degna di questo nome, è falso, molto falso.

The_Silver
03-09-2018, 13:30
Beh ma tanto tu odi le sfide in generale quindi...
Va be'che a me le sfide non piacciono neanche nella vita reale, meno ce ne sono, meglio sto.

GoFoxes
03-09-2018, 13:33
Beh ma tanto tu odi le sfide quindi...

Che c'entra?
Una sfida non è necessariamente, anzi mai nella vita reale, per forza uno scontro diretto a fuoco (o all'arma bianca).
Quindi manco è necessario che lo sia in un videogioco.

dado1979
03-09-2018, 13:45
Si si ma infatti sono il mio modo di vedere il videogioco.

Probabilmente sono io che tendo a tenere distaccate le due cose, il "gioco" e il film.
Nel senso, quando voglio vedere un film lo guardo, quando invece voglio giocare è perché cerco un determinato intrattenimento che il film non mi da.

Per questo non riesco ad apprezzare i giochi con troppi contenuti video, quasi da film interattivo, perché nel momento in cui mi sono seduto al PC per giocare, non lo starei facendo del tutto
Si certo, lo capisco. De gustibus non est disputandum.

GoFoxes
03-09-2018, 13:58
Si si ma infatti sono il mio modo di vedere il videogioco.

Probabilmente sono io che tendo a tenere distaccate le due cose, il "gioco" e il film.
Nel senso, quando voglio vedere un film lo guardo, quando invece voglio giocare è perché cerco un determinato intrattenimento che il film non mi da.

Per questo non riesco ad apprezzare i giochi con troppi contenuti video, quasi da film interattivo, perché nel momento in cui mi sono seduto al PC per giocare, non lo starei facendo del tutto

Sì, quello anche io, non cerco mai trama e dialoghi in un videogioco, sempre azione, continua. Solo che l'azione che piace a me è quella che non prevede scontri diretti con IA o altri giocatori. Con "diretti" intendo quando si combatte in real time utilizzando un singolo personaggio, e più l'azione è veloce, peggio è (FPS frenetici, action tipo Souls o DMC, picchiaduro, ecc)

Gli stealth, i tbs, anche certi rts non frenetici, i 4x, roguelike, rpg a turni o con pausa, ecc. mi vanno tutti benissimo come "scontri". Poi adoro il cazzeggio open world, quello proprio dei giochi bethesda o ubisoft, per dirne due, o di Elite e NMS per dirne un altro paio.

DJurassic
03-09-2018, 16:14
Il problema è che l'essere umano ha sempre meno sfide che lo pressano dalla vita, e sta diventando un pantofolaio.

Parla per te. Quando vivi in un appartamento di 80mq con moglie e 2 figlie femmine e rischi di essere lapidato anche solo per aver pisciato in piedi me lo dici se non diventa una sfida la tua vita. :asd:

fraussantin
03-09-2018, 16:29
Parla per te. Quando vivi in un appartamento di 80mq con moglie e 2 figlie femmine e rischi di essere lapidato anche solo per aver pisciato in piedi me lo dici se non diventa una sfida la tua vita. :asd:Ahahahahah.....

Con 3 donne in casa e manna se ti tocca il bagno !

dado1979
03-09-2018, 17:33
Parla per te. Quando vivi in un appartamento di 80mq con moglie e 2 figlie femmine e rischi di essere lapidato anche solo per aver pisciato in piedi me lo dici se non diventa una sfida la tua vita. :asd:
Credevo ti facessero usare le bottigliette… :D

T_zi
03-09-2018, 18:06
E in questo ragionamento (che non condivido ma capisco cosa tu intenda) dove metti l'intrattenimento che ti da un film? Non c'è alcuna competizione ma però a me piace vedere un film... se io (o chi la pensa come me) volessi avere un intrattenimento da un gioco più simile a quello di un film che di una sfida competitiva?

Se il film non é intellettualmente stimolante, é difficile che lo guardi. Per assurdo, traggo più divertimento dall'apprendere nozioni che riguardano argomenti che mi interessano piuttosto che guardarmi una commedia :asd:
Motivo per il quale spesso gioco solo per la trama... Ma quando gioco per il gameplay voglio il meglio, e la cosa più soddisfacente per me é un bel roguelike o tattico a turni, possibilmente con permadeath.

T_zi
03-09-2018, 18:12
Bhe però ha ragione, quante persone vedi che a trent'anni sembra ne abbiano 50?
Se smettiamo di cercare di migliorare in ogni cosa seguendo nuovi obbiettivi e nuovi stimoli, si finisce così, trascinati dalla nostra vita come fosse un fiume e noi una zattera in balia della corrette..

A prescindere dal gioco in sé che è una cosa più futile, ma vale anche per quello
Accontentarsi di partecipare ci porta a regredire.;)

Probabilmente hai il mio stesso carattere da perfezionista :asd:
Sì, nella vita non sei mai fermo nello stesso punto. O stai avanzando o stai regredendo.

bonusax
03-09-2018, 18:13
Parla per te. Quando vivi in un appartamento di 80mq con moglie e 2 figlie femmine e rischi di essere lapidato anche solo per aver pisciato in piedi me lo dici se non diventa una sfida la tua vita. :asd:

Altro che un souls finito a livello uno con l'arma spezzata:D :D :D

DJurassic
03-09-2018, 18:54
Altro che un souls finito a livello uno con l'arma spezzata:D :D :D

Piu' o meno :asd:

Il Mulo
03-09-2018, 21:31
Beh ma tanto tu odi le sfide in generale quindi...

E giocare 8000 ore a NMS come la chiami? :asd:

Therinai
03-09-2018, 23:28
E giocare 8000 ore a NMS come la chiami? :asd:

Autolesionismo? :asd:

bigne88
04-09-2018, 12:01
E giocare 8000 ore a NMS come la chiami? :asd:

haha 'mpare stai fuori :D :D :D :muro:

piond
08-09-2018, 14:29
Vorrei dire a quelli a cui la grafica sembra inferiore a the witcher 3 (e che hanno pure ragione ) che penso che il motivo di tutto questo sia propio per inplementare più dettagli e rendere l esperienza piu immersiva e più divertente possibile. Senza troppo fotorealismo fine a se stesso.
Per il resto il gameplay mi sembra da buon gioco. Bisognerebbe toccare con mano, ma di buone premesse ce ne sono tante.

fraussantin
08-09-2018, 14:50
Vorrei dire a quelli a cui la grafica sembra inferiore a the witcher 3 (e che hanno pure ragione ) che penso che il motivo di tutto questo sia propio per inplementare più dettagli e rendere l esperienza piu immersiva e più divertente possibile. Senza troppo fotorealismo fine a se stesso.
Per il resto il gameplay mi sembra da buon gioco. Bisognerebbe toccare con mano, ma di buone premesse ce ne sono tante.Mah ..

Non c'è erba non ci sono alberi , non ci sono animali pelosi , fiumi laghi ecc...

Secondo me è solamente acerbo. ( Spero)

Therinai
08-09-2018, 15:02
Mah ..

Non c'è erba non ci sono alberi , non ci sono animali pelosi , fiumi laghi ecc...

Secondo me è solamente acerbo. ( Spero)

Abbiamo visto una breve demo ambientata in un metropoli futuristica, dove li collochi gli animali pelosi, i fiumi, i laghi l'erba????
L'unico pilu di cui posso lamentare la mancanza non è certo quello dei topi e dei lupi da gdr fantasy :asd:

fraussantin
08-09-2018, 15:13
Abbiamo visto una breve demo ambientata in un metropoli futuristica, dove li collochi gli animali pelosi, i fiumi, i laghi l'erba????
L'unico pilu di cui posso lamentare la mancanza non è certo quello dei topi e dei lupi da gdr fantasy :asd:

Abbiamo visto una breve demo che aveva certe prestazioni che qualcuno vuol paragonare a quelle di tw3 e io ho detto la mia su quella demo e su tw3.
Mica ci voglio gli alberi e le foglie?
Ma non possono giustificarmi quel che ho visto su un oc del genere in 1080p

andry18
08-09-2018, 15:25
Dai su, ha un livello grafico in linea (anche un po' superipre) con i tripla a attualmente in commercio. Grafica e prestazioni ovviamente miglioreranno con lo sviluppo
Possiamo evitarne di parlarne? Poi se volete apriremo un apposito thread coi benchmark

Therinai
08-09-2018, 15:30
Possiamo evitarne di parlarne?
Concordo, cambiamo discorso: mi stanno sanguinando gli occhi :asd:

ThePonz
08-09-2018, 15:43
non ci sono animali pelosi

quando va dal doc a farsi mettere gli impianti, c'è un gatto che beve da una ciotola di latte :O

poi a gioco completo, mi aspetto una caterva di pantegane che scorrazzano nei bassifondi (e non solo) :sofico:

fraussantin
08-09-2018, 15:56
Dai su, ha un livello grafico in linea (anche un po' superipre) con i tripla a attualmente in commercio. Grafica e prestazioni ovviamente miglioreranno con lo sviluppo
Possiamo evitarne di parlarne? Poi se volete apriremo un apposito thread coi benchmarkSecondo me no. Questo è un gioco visivamente da gen passata.

Già deus ex md è un altra cosa. E gira fluido su una 970 in 1080p

Soprattutto lato illuminazione negli spazi aperti dove è "piatto"

Ma ripeto è tutto da migliorare siamo in alfa.

Prima finiranno il gioco e poi limeranno quà e la sistemando e ottimizzando il tutto.
Sempre se non arriva nvidia e ci mette lo zampino.

Ps il discorso alberi peli ecc in effetti l'ho messo che si capiva male.

Intendevo dire che non ha niente di quello ( quindi meno di tw3 , ma NON DEVE AVERLI MI PAREVA OVVIO) e neanche niente in più , ma è più esoso.

Therinai
08-09-2018, 16:18
Ps il discorso alberi peli ecc in effetti l'ho messo che si capiva male.

Intendevo dire che non ha niente di quello ( quindi meno di tw3 , ma NON DEVE AVERLI MI PAREVA OVVIO) e neanche niente in più , ma è più esoso.

No no hai voluto la bicicletta, ora apri il thread ufficiale: vogliamo i topi pelosi che nuotano nei fiumi in cyberpunk 2077 :D

Darkless
08-09-2018, 16:33
Bene, dopo la polemica sull'erba ora quella sul pelo.

andry18
08-09-2018, 16:53
Secondo me no. Questo è un gioco visivamente da gen passata.

Già deus ex md è un altra cosa. E gira fluido su una 970 in 1080p

Soprattutto lato illuminazione negli spazi aperti dove è "piatto"

Ma ripeto è tutto da migliorare siamo in alfa.

Prima finiranno il gioco e poi limeranno quà e la sistemando e ottimizzando il tutto.
Sempre se non arriva nvidia e ci mette lo zampino.

Ps il discorso alberi peli ecc in effetti l'ho messo che si capiva male.

Intendevo dire che non ha niente di quello ( quindi meno di tw3 , ma NON DEVE AVERLI MI PAREVA OVVIO) e neanche niente in più , ma è più esoso.
Ma MD l'hai giocato? Perché graficamente non è affatto "un'altra cosa"
Poi gen passata...in pratica per restare sulla stessa serie cyberpunk ha la stessa grafica di human revolution?? Dai, sii serio

Therinai
08-09-2018, 16:54
Che poi non è mica uscita il nuovo tomb raider? Lì sarà pieno di cose pelose, fiumi, alberi, muschi, licheni, e c'è anche il ray tracing!!1! (scusate ma era da almeno una settimana che non scrivevo ray tracing da qualche parte :asd: )

fraussantin
08-09-2018, 17:09
Ma MD l'hai giocato? Perché graficamente non è affatto "un'altra cosa"
Poi gen passata...in pratica per restare sulla stessa serie cyberpunk ha la stessa grafica di human revolution?? Dai, sii serioHuman revolution è uscito con fermi se non sbaglio. Altro che gen passata .

Levata la scena della piazza affollata che ti lascia a bocca aperta , il resto è spoglio.

Questo uscirà fra un paio di anni .. boh..
Ripeto secondo me ci sarà un upgrade , almeno negli spazi esterni


@ therinai secondo me lo zampino di nvidia sarà proprio quello.

Dai l'illuminazione è proprio la cosa meno curata, come se aspettassero prorpio i soldi verdi.

ulukaii
08-09-2018, 17:18
Che poi non è mica uscita il nuovo tomb raider? Lì sarà pieno di cose pelose, fiumi, alberi, muschi, licheni, e c'è anche il ray tracing!!1! (scusate ma era da almeno una settimana che non scrivevo ray tracing da qualche parte :asd: )
Ancora no, il nuovo Tomb Raider esce settimana prossima. Cose pelose ne dubito, ci saranno solo i capelli in TressFX di Lara. HairWorks se la cava meglio coi peli che con i capelli, ma dubito che si spogli, quindi non lo sapremo se ci sarà HairWorks.

Per il Ray-Tracing, non all'uscita e nemmeno finché Windoz riceve l'update sulle DirectX, fino ad allora lo vedranno con il binocolo... e credo anche dopo, a meno di accontentarsi di 30fps in fullhd upscalato su 4k dopo aver speso millemila euri di GPU, con o senza peli, muschi e licheni :asd:

Bene, dopo la polemica sull'erba ora quella sul pelo.
Col pelo ci son sempre polemiche, vedasi il casino coi contenuti maturi ultimamente su Steam.

max79
08-09-2018, 17:44
Io il pelo di Lara lo voglio

Inviato dal mio unknown utilizzando Tapatalk

andry18
08-09-2018, 18:00
Human revolution è uscito con fermi se non sbaglio. Altro che gen passata .

Levata la scena della piazza affollata che ti lascia a bocca aperta , il resto è spoglio.

Questo uscirà fra un paio di anni .. boh..
Ripeto secondo me ci sarà un upgrade , almeno negli spazi esterni


@ therinai secondo me lo zampino di nvidia sarà proprio quello.

Dai l'illuminazione è proprio la cosa meno curata, come se aspettassero prorpio i soldi verdi.
La gen fa riferimento alle console u.u

Therinai
08-09-2018, 18:39
la parola co****e dovrebbe essere vietata in questa sezione del forum :sofico:

andry18
08-09-2018, 18:41
Si scrive "console", si legge "scatoletta"

Ale55andr0
08-09-2018, 21:05
Vorrei dire a quelli a cui la grafica sembra inferiore a the witcher 3 (e che hanno pure ragione ) che penso che il motivo di tutto questo sia propio per inplementare più dettagli e rendere l esperienza piu immersiva e più divertente possibile. Senza troppo fotorealismo fine a se stesso.
Per il resto il gameplay mi sembra da buon gioco. Bisognerebbe toccare con mano, ma di buone premesse ce ne sono tante.

non c'entra il fotorealismo, tw3 sta al fotorealismo come io sto a brad pitt, fra colori sparati, molte texture low res e l'acqua, che i cdp proprio non sanno fare :asd:

semplicemente, a me ad esempio, livello di texture mi è SEMBRATO molto scialbo, nonchè il rendering generalmente sporco a livello di aliasing, cosa quest'ultima che è peraltro una grana già in TW3 che per me se non giocato in 4k, su quel fronte non si può vedere :rolleyes:

[OzZ]
08-09-2018, 21:53
Ci sta che non abbiano implementato molti filtri in fase alpha..

sertopica
09-09-2018, 06:13
Secondo me no. Questo è un gioco visivamente da gen passata.

Già deus ex md è un altra cosa. E gira fluido su una 970 in 1080p

Soprattutto lato illuminazione negli spazi aperti dove è "piatto"

Ma ripeto è tutto da migliorare siamo in alfa.

Prima finiranno il gioco e poi limeranno quà e la sistemando e ottimizzando il tutto.
Sempre se non arriva nvidia e ci mette lo zampino.

Ps il discorso alberi peli ecc in effetti l'ho messo che si capiva male.

Intendevo dire che non ha niente di quello ( quindi meno di tw3 , ma NON DEVE AVERLI MI PAREVA OVVIO) e neanche niente in più , ma è più esoso.

Solitamente ti do' ragione ma stavolta sei fuori strada. :D
Da gen passata? Gia' in alpha Cyberpunk gli da' una pista a Deus Ex (se proprio dobbiamo chiamarlo Deus Ex). Di piccoli dettagli perlopiu' superflui ce ne sono a profusione, senza dimenticare che ogni area viene caricata in modo del tutto "seamless" al contrario di Deus Ex che e' composto da city hubs di dimensioni piuttosto contenute...
non c'entra il fotorealismo, tw3 sta al fotorealismo come io sto a brad pitt, fra colori sparati, molte texture low res e l'acqua, che i cdp proprio non sanno fare :asd:

semplicemente, a me ad esempio, livello di texture mi è SEMBRATO molto scialbo, nonchè il rendering generalmente sporco a livello di aliasing, cosa quest'ultima che è peraltro una grana già in TW3 che per me se non giocato in 4k, su quel fronte non si può vedere :rolleyes:
E' vero certe textures sono un po' cosi' cosi' ma se ti vedi il video senza compressione da 17gb vedrai che la situazione non e' cosi' nera come la descrivi. Riguardo all'AA c'e' da lavorarci sopra, concordo...
TW3 senza texture mod e' pieno di texturacce da vecchia gen, quello che incide e' anche la scelta artistica visto che non puntano affatto al realismo ad ogni costo.

michelgaetano
09-09-2018, 22:00
Domanda stupida, ma quando vi leggo parlare della resa grafica, si sta valutando quale fonte di preciso? Esempio:

Twitch (per chi lo ha guardato live alla reveal)

http://i.imgur.com/v4MIZlGl.png (https://i.imgur.com/v4MIZlG.png)

YouTube 1080p

http://i.imgur.com/wGXpmTll.png (https://i.imgur.com/wGXpmTl.png)

Gameshyde (video 17 gb)

http://i.imgur.com/gQyhZXsl.png (https://i.imgur.com/gQyhZXs.png)

Screenshot ufficiale

http://i.imgur.com/Ntc1pD6l.jpg (https://i.imgur.com/Ntc1pD6.jpg)

Se imgur non uccide tutta per la compressione, c'è una prima immagine (Twitch) che è ultra slavata e poco nitida. Gli screenshot di YouTube e del video di 17 gb sistemano il colore e danno un'immagine più nitida, con quello di Gamershyde in particolare ad essere più definito (paragonate velocemente gli occhi di Jackie). Nell'ultimo infine si vede di cosa è capace il motore (4k downscaled etc).

Ora, come abbiamo imparato nei vari thread aspettando :asd: non saremo mai tutti d'accordo sulla grafica, ma quando parliamo di gen passata, next gen, Crysis gen etc, ci stiamo almeno tutti basando sugli stessi materiali?

Einhander
10-09-2018, 12:09
Domanda stupida, ma quando vi leggo parlare della resa grafica, si sta valutando quale fonte di preciso? Esempio:

Twitch (per chi lo ha guardato live alla reveal)

http://i.imgur.com/v4MIZlGl.png (https://i.imgur.com/v4MIZlG.png)

YouTube 1080p

http://i.imgur.com/wGXpmTll.png (https://i.imgur.com/wGXpmTl.png)

Gameshyde (video 17 gb)

http://i.imgur.com/gQyhZXsl.png (https://i.imgur.com/gQyhZXs.png)

Screenshot ufficiale

http://i.imgur.com/Ntc1pD6l.jpg (https://i.imgur.com/Ntc1pD6.jpg)

Se imgur non uccide tutta per la compressione, c'è una prima immagine (Twitch) che è ultra slavata e poco nitida. Gli screenshot di YouTube e del video di 17 gb sistemano il colore e danno un'immagine più nitida, con quello di Gamershyde in particolare ad essere più definito (paragonate velocemente gli occhi di Jackie). Nell'ultimo infine si vede di cosa è capace il motore (4k downscaled etc).

Ora, come abbiamo imparato nei vari thread aspettando :asd: non saremo mai tutti d'accordo sulla grafica, ma quando parliamo di gen passata, next gen, Crysis gen etc, ci stiamo almeno tutti basando sugli stessi materiali?

domanda: ma non e' che la versione mostrata sia rappresentativa di cio' che poi vedremo sulle scatolette e non su pc? (al netto della fase alpha in cui si trova il gioco eh)
Giusto per evitare la solita shitstorm su downgrade, ma allo stesso tempo battere un colpo e appunto avere feedback da parte dell'utenza?

cronos1990
10-09-2018, 12:21
Non credo sia rappresentativa... primo perché è appunto un'Alpha, secondo perché la stessa CDP (ricordo) ha specificato con un comunicato che ancora tutto è in fase di test e quindi in evoluzione. Motivo tra l'altro per cui inizialmente avevano rilasciato il video soltanto ai media.

E, aggiungo, motivo per cui lamentarsi che al momento la grafica sembra mediocre credo sia quantomeno inutile. Che poi già così com'è è meglio del citato Deus Ex: MD.

Therinai
10-09-2018, 13:15
Domanda: ma quando pubblicano delle novità sul gameplay e storia così troviamo qualcos'altro di cui parlare? 2000 commente tutti uguali riguardo la grafica di una demo alfa mostrata su twich per un gioco che non è scritto da nessuna parte che farà delle grafica un elemento critico.
C'è il ray tracing e non potete permettervelo peasants, perché continuate a puntare su una demo di un alfa???

Alastre
10-09-2018, 13:49
Onestamente, vedendo il filmato da 17GB non compresso, io sono stra contento di quello che ho visto...graficamente proprio non posso dirgli nulla...considerato poi che è una Alpha.:)

cronos1990
10-09-2018, 13:51
Domanda: ma quando pubblicano delle novità sul gameplay e storia così troviamo qualcos'altro di cui parlare? E' una domanda retorica, vero? :asd:

Therinai
10-09-2018, 14:13
E' una domanda retorica, vero? :asd:

Ma non so per distrarmi ho creato un sondaggio importante sul futuro dei videogiochi :asd:

Darkless
10-09-2018, 16:23
Domanda: quando parleranno dell'altro progetto AAA che hanno in ballo che a me di cyberpunk non importa na sega ? :asd:

fraussantin
10-09-2018, 16:39
Domanda: quando parleranno dell'altro progetto AAA che hanno in ballo che a me di cyberpunk non importa na sega ? :asd:Ce lo facciamo come regalo di pensionamento?

techsaskia
10-09-2018, 20:09
Domanda: quando parleranno dell'altro progetto AAA che hanno in ballo che a me di cyberpunk non importa na sega ? :asd:

uahahaha, a me non è che non importa ma quasi :D
io sono un fan di The Witcher, sta roba moderna ci sta ma avrei preferito che si continuasse con il piatto forte.

Ale55andr0
10-09-2018, 23:13
E' vero certe textures sono un po' cosi' cosi' ma se ti vedi il video senza compressione da 17gb vedrai che la situazione non e' cosi' nera come la descrivi. Riguardo all'AA c'e' da lavorarci sopra, concordo...
TW3 senza texture mod e' pieno di texturacce da vecchia gen, quello che incide e' anche la scelta artistica visto che non puntano affatto al realismo ad ogni costo.

ma guarda che mi riferisco proprio al video da 17giga che ho scaricato con torrent :D

ha un livello visivo a tratti degno di titoli di 10 anni fa e NON lo dico per provocare. Dio, ma avete visto il tizio di colore dentro l'auto che è fatto con 4 poligoni in croce e due texture che co 5 euro mio cuGGino di 6 anni le disegnava meglio? :asd:

dal video da 17 gigi....

https://i.imgur.com/2u9ZTKR.jpg

dai cazzo, pare un passo dietro rispetto lo stesso tw3 che è del 2015....na robba del genere per un titolo che ad andar bene esce a fine 2019 e sarà pure "cinematografico" è improponibile

ThePonz
10-09-2018, 23:38
ha un livello visivo a tratti degno di titoli di 10 anni fa e NON lo dico per provocare.

https://i.imgur.com/ZU9ZV69.jpg

uguale

:fagiano:

Therinai
10-09-2018, 23:45
Questo è un videogame del 2009 con l'erba e gli albery:

https://multiplayer.net-cdn.it/thumbs/images/2010/08/24/322733.the-sims-3-per-ps3.mcdax_jpg_1400x0_q85.jpg

fraussantin
11-09-2018, 05:32
11 anni fa usciva crysis .
Ok era 1 gen avanti , ma cavolo ti lasciava a bocca aperta.

Anche far cry 2 si difendeva benissimo ma ovviamente sono generi diversi.

L'unica cosa certa è che quando uscì il video in alfa di tw3 ( quello senza downgrade) tutti rimasero a bocca aperta , perchè in effetti erano robe mai viste. Questo non mi ha dato assolutamente quella sensazione.

Io rimango sempre della mia opinione che tra 1 anno vedremo la vs rtx on a confronto di questa :asd:

GoFoxes
11-09-2018, 08:27
Crysis è stato uno dei peggiori videogiochi della storia, per fortuna in Crytek han chiuso. Giusto giusto Far Cry prima dei trigen han fatto bene.

Poi graficamente era avanzatissimo, soprattutto come filtri texture e illuminazione, ma l'ambientazione aiutava non poco. Non doveva gestire praticamente nessuna IA se non quella manciata di nemici, manco intelligentissimi, e l'isola era comunque suddivisa in sandbox chiuse e piccoline se confrontate ai giochi CD Project Red.

Mo' riguardatevi il video di Cyberpunk, guardate quanta roba si muove, quanti dettagli, poi se volete continuate a lamentarvi di un NPC irrilevante un po' slavato, a 2 anni da rilascio del gioco.

Alastre
11-09-2018, 08:30
Criticare sul lato grafico quanto visto è puro trollaggio...proprio di quello becero di bassa lega! Possiamo essere d'accordo che non tutto il video sia sugli stessi livelli, ma andarsi a cercare il frame in un video di mezz'ora..daje su...

D4N!3L3
11-09-2018, 08:45
Guardate questo (https://www.youtube.com/watch?v=FCeEvQ68jY8) e capirete la diffferenza tra gameplay e sbrilluccichio.

Poi non metto in dubbio che alcuni non abbiano gradito il titolo, è però innegabile la profondità di quei titoli.

Ecco perché non mi diverte quasi più nessun gioco attuale.

Crysis era avanti e per certi versi lo è ancora. Almeno aveva provato a creare un mondo realistico e non con i riflessini sulle pozze a 1000 e passa euro.

L'ambiente reagiva al tuo passaggio.

sertopica
11-09-2018, 08:47
ma guarda che mi riferisco proprio al video da 17giga che ho scaricato con torrent :D

ha un livello visivo a tratti degno di titoli di 10 anni fa e NON lo dico per provocare. Dio, ma avete visto il tizio di colore dentro l'auto che è fatto con 4 poligoni in croce e due texture che co 5 euro mio cuGGino di 6 anni le disegnava meglio? :asd:

dal video da 17 gigi....

https://i.imgur.com/2u9ZTKR.jpg

dai cazzo, pare un passo dietro rispetto lo stesso tw3 che è del 2015....na robba del genere per un titolo che ad andar bene esce a fine 2019 e sarà pure "cinematografico" è improponibile
Si tu trolli Alessandro. :asd: Probabilmente ti viene naturale. De gustibus!

GoFoxes
11-09-2018, 08:47
Guardate questo (https://www.youtube.com/watch?v=FCeEvQ68jY8) e capirete la diffferenza tra gameplay e sbrilluccichio.

Poi non metto in dubbio che alcuni non abbiano gradito il titolo, è però innegabile la profondità di quei titoli.

Ecco perché non mi diverte quasi più nessun gioco attuale.

Crysis era avanti e per certi versi lo è ancora. Almeno aveva provato a creare un mondo realistico e non con i riflessini sulle pozze a 1000 e passa euro.

L'ambiente reagiva al tuo passaggio.

Tra Far Cry 2 e Crysis c'è la stessa differenza che intercorre tra la Ratajkowski e Marisa Laurito.

Alastre
11-09-2018, 09:09
E intanto...

https://www.eurogamer.it/articles/2018-09-10-news-videogiochi-cyberpunk-2077-missioni-secondarie-qualcosa-di-mai-visto-prima

michelgaetano
11-09-2018, 09:57
Faccio presente che sta accadendo esattamente la stessa cosa vista nel thread aspettando di Witcher 3: viene rilasciato uno spezzone di gameplay, Tizio non soddisfatto condivide uno screenshot non ottimale (crop, compressione) in condizioni particolari (luce, angolature etc) che lo fanno sembrare di "10 anni fa". Da lì allora la sequela di Semproni a dire "la grafica fa schifo, vergognoso", "ma l'erba di Crysis...", "downgrade! e via discorrendo.

Già solo a prendere la stessa scena pochi secondi prima o dopo fa un effetto molto migliore:

http://i.imgur.com/6nQ2nxOl.png (https://i.imgur.com/6nQ2nxO.png)

http://i.imgur.com/fsXyRGol.png (https://i.imgur.com/fsXyRGo.png)

Questo a parte, mi sembra quando si fanno certi paragoni che si sta prendendo il contesto e lo si sta lanciando senza troppo riguardo fuori dalla finestra.

Il solito confronto con Crysis: il gioco era fondamentalmente una tech demo gigantesca, e quando il tuo obiettivo è solo ed esclusivamente quello (perché non stai facendo un RPG ambizioso in un ambiente cittadino ultra affollato, e il tuo scopo non è vendere visto che non doveva girare su console) è ben più facile spaccare la mascella. È quello che è successo con Witcher 3 e la prima demo E3, il gioco in quelle sembianze semplicemente non poteva essere messo fuori.

C'è infine il discorso delle "generazioni", dove dire "non mi impressiona come Witcher 3" lascia imo abbastanza il tempo che trova perché scontato. Parliamo infatti di un titolo che deve girare su piattaforme ormai fuori da 5 anni, esattamente come un titolo con questi presupposti doveva ora essere il portatore della next gen? Nel momento stesso in cui il C2077 è stato annunciato per PS4/X1 queste speranze sono morte, e il fatto che si sia "sorpresi" di questo mi dice onestamente solo che non c'era neanche stato il tentativo di riflettere sulla cosa, e a cervello spento si è detto "nuovo gioco da quelli di Witcher 3, quello aveva una bella grafica, questo sarà figherrimo!!".

Per avere il nuovo Crysis, il gioco doveva uscire per PS5/Xsticazzi e dopo almeno la prossima serie di schede Nvidia, con la (molto) generosa concessione che il ray tracing si sia diffuso e riesca a performare. Con C2077 ad essere un gioco 2019/2020, in particolare uno che deve arrivare a milioni di utenti (non la produzione più piccola di turno che cerca proseliti extra sacrificando diffusione a favore del picco grafico) questi presupposti semplicemente non ci sono.

D4N!3L3
11-09-2018, 10:17
Tra Far Cry 2 e Crysis c'è la stessa differenza che intercorre tra la Ratajkowski e Marisa Laurito.

Non conosco nessuna delle 2 e non capisco nemmeno il nesso con quello che ho scritto.

Io non ho mai messo a confronto i due titoli, non ha senso e non è il senso del mio post.

D4N!3L3
11-09-2018, 10:24
Faccio presente che sta accadendo esattamente la stessa cosa vista nel thread aspettando di Witcher 3: viene rilasciato uno spezzone di gameplay, Tizio non soddisfatto condivide uno screenshot non ottimale (crop, compressione) in condizioni particolari (luce, angolature etc) che lo fanno sembrare di "10 anni fa". Da lì allora la sequela di Semproni a dire "la grafica fa schifo, vergognoso", "ma l'erba di Crysis...", "downgrade! e via discorrendo.

Già solo a prendere la stessa scena pochi secondi prima o dopo fa un effetto molto migliore:

...cut...

Questo a parte, mi sembra quando si fanno certi paragoni che si sta prendendo il contesto e lo si sta lanciando senza troppo riguardo fuori dalla finestra.

Il solito confronto con Crysis: il gioco era fondamentalmente una tech demo gigantesca, e quando il tuo obiettivo è solo ed esclusivamente quello (perché non stai facendo un RPG ambizioso in un ambiente cittadino ultra affollato, e il tuo scopo non è vendere visto che non doveva girare su console) è ben più facile spaccare la mascella. È quello che è successo con Witcher 3 e la prima demo E3, il gioco in quelle sembianze semplicemente non poteva essere messo fuori.

C'è infine il discorso delle "generazioni", dove dire "non mi impressiona come Witcher 3" lascia imo abbastanza il tempo che trova perché scontato. Parliamo infatti di un titolo che deve girare su piattaforme ormai fuori da 5 anni, esattamente come un titolo con questi presupposti doveva ora essere il portatore della next gen? Nel momento stesso in cui il C2077 è stato annunciato per PS4/X1 queste speranze sono morte, e il fatto che si sia "sorpresi" di questo mi dice onestamente solo che non c'era neanche stato il tentativo di riflettere sulla cosa, e a cervello spento si è detto "nuovo gioco da quelli di Witcher 3, quello aveva una bella grafica, questo sarà figherrimo!!".

Per avere il nuovo Crysis, il gioco doveva uscire per PS5/Xsticazzi e dopo almeno la prossima serie di schede Nvidia, con la (molto) generosa concessione che il ray tracing si sia diffuso e riesca a performare. Con C2077 ad essere un gioco 2019/2020, in particolare uno che deve arrivare a milioni di utenti (non la produzione più piccola di turno che cerca proseliti extra sacrificando diffusione a favore del picco grafico) questi presupposti semplicemente non ci sono.

Personalmente in un gioco mi interessa molto più la cura nei dettagli che il colpo d'occhio. Sono i piccoli dettagli che si scoprono piano piano che te lo fanno godere.

Crysis fu particolare per l'innovazione che portava in campo grafico e fisico. Come gameplay o storia non era granché. Però aveva degli scorci mozzafiato, ricordo la parte all'interno della nave aliena ancora.

Poi gli npc erano pupazzetti stupidi. Però non dimentichiamo la personalizzazione delle armi e altre chicche che poi sono state riprese in vari modi in molti altri titoli. Su Crysis 2 e Crysis 3 invece stendiamo un velo pietoso.

GoFoxes
11-09-2018, 10:27
Non conosco nessuna delle 2 e non capisco nemmeno il nesso con quello che ho scritto.

Io non ho mai messo a confronto i due titoli, non ha senso e non è il senso del mio post.

Hai pubblicato un video Far Cry 2 details vs Far Cry 5, che mostra quanto FC2 fosse avanti, poi hai scritto "Crysis era avanti e per certi versi lo è ancora", io ho semplicemente specificato che FC2 era ed è anni luce avanti a Crysis sotto quasi tutti gli aspetti, meno forse le texture.

D4N!3L3
11-09-2018, 10:39
Hai pubblicato un video Far Cry 2 details vs Far Cry 5, che mostra quanto FC2 fosse avanti, poi hai scritto "Crysis era avanti e per certi versi lo è ancora", io ho semplicemente specificato che FC2 era ed è anni luce avanti a Crysis sotto quasi tutti gli aspetti, meno forse le texture.

Si perché rispondevo ad altri che lo avevano citato, non era strettamente connesso a FC2.

Per FC2 volevo mostrare i dettagli sia tecnologici sia di gameplay.

Per Crysis volevo solo parlare del fatto che fosse avanti per molte ragioni. Ho fatto un parallelismo non un confronto.

Probabilmente mi son spiegato male. ;)

Darkless
11-09-2018, 11:27
Ma è così importante che abbia la grafica zomg ? Sono l'unico che proprio non ci bada ?

GoFoxes
11-09-2018, 11:58
Ma è così importante che abbia la grafica zomg ? Sono l'unico che proprio non ci bada ?

No, per me potrebbe anche essere un 2D top-down, l'importante è altro.

michelgaetano
11-09-2018, 13:06
Ma è così importante che abbia la grafica zomg ? Sono l'unico che proprio non ci bada ?

Ti direi che la grossa maggioranza la pensa come te, ma qui da noi nonostante 50 minuti di demo e una infinità di cose su cui discutere a nessuno frega nient'altro che dire "che grafica dimmerda, boo!" :asd:

Ale55andr0
11-09-2018, 13:28
Si tu trolli Alessandro. :asd: Probabilmente ti viene naturale. De gustibus!

io trollo, il tizio dell' a-team parla chiaro li.... :asd:

Ale55andr0
11-09-2018, 13:30
Faccio presente che sta accadendo esattamente la stessa cosa vista nel thread aspettando di Witcher 3: viene rilasciato uno spezzone di gameplay, Tizio non soddisfatto condivide uno screenshot non ottimale (crop, compressione) in condizioni particolari (luce, angolature etc) che lo fanno sembrare di "10 anni fa".


guarda che i 4 poligoni in croce e le texture meh con l'angolazione, l'illuminazione ecc. non c'entrano proprio nulla. L'immagine è poverissima anche nell'altro screen che hai postato e ho ben detto che l'ho presa dal video da 17giga, non da quello di youtube....pare sempre un gioco di 10 anni fa anche con la sezione "illuminata", poi se vogliamo raccontarcele raccontiamocele

Ti direi che la grossa maggioranza la pensa come te, ma qui da noi nonostante 50 minuti di demo e una infinità di cose su cui discutere a nessuno frega nient'altro che dire "che grafica dimmerda, boo!" :asd:

saremmo anche nel 2018 e il titolo uscirà pure dopo, vedere un gioco che non pare uscito dal giurassico non mi pare per niente anomalo. Mi tediano i soliti discorsi sul gameplay dei pochi guru illuminati (quindi tw3 deve avervi fatto vomitare, senno' non mi spiego :asd:) perchè "tutti ormai si interessano alla grafica" quando io, tutto sto interesse per la grafica, in generale, non lo vedo nemmeno nei titoli AAA. Vedo un standard che si assesta sulla sufficienza andante e le perle sono rare, come i metro, per dirne una, ma ormai è divenuto l'ennesimo clichè quello delle graphics whore per cui conta SOLO la grafica solo perchè non vogliono vedere la mediocrità diffusa :asd:

techsaskia
11-09-2018, 13:39
Ti direi che la grossa maggioranza la pensa come te, ma qui da noi nonostante 50 minuti di demo e una infinità di cose su cui discutere a nessuno frega nient'altro che dire "che grafica dimmerda, boo!" :asd:

se non si parla di grafica non è che il resto faccia gridare al miracolo.

secondo me i CdpR hanno proprio sbagliato genere.

gli FPS sono un genere molto difficile e non mi sembra che abbiano intrapreso la strada giusta.
il gunplay è orribile, già non eccellevano con The Witcher figuriamoci con le pistole :D

staremo a vedere. io rimango dell'idea che facevano meglio a fare The Witcher 4. :D

Alastre
11-09-2018, 13:48
se non si parla di grafica non è che il resto faccia gridare al miracolo.

secondo me i CdpR hanno proprio sbagliato genere.

gli FPS sono un genere molto difficile e non mi sembra che abbiano intrapreso la strada giusta.
il gunplay è orribile, già non eccellevano con The Witcher figuriamoci con le pistole :D

staremo a vedere. io rimango dell'idea che facevano meglio a fare The Witcher 4. :D

Posto che anche io da fan malato di Gerry vorrei tanto un 4 capitolo dello strigo (dopo circa 800 ore sul 3)...dire che hanno sbagliato genere mi sembra proprio una castroneria...spiegami perché il gunplay non ti convince, a me ad esempio è piaciuto molto tutto del video, dalla grafica al gameplay...

Luiprando
11-09-2018, 13:54
qui c'è tanta gente che non sta proprio bene :asd:

unkle
11-09-2018, 14:00
se non si parla di grafica non è che il resto faccia gridare al miracolo.

secondo me i CdpR hanno proprio sbagliato genere.
gli FPS sono un genere molto difficile e non mi sembra che abbiano intrapreso la strada giusta.
il gunplay è orribile, già non eccellevano con The Witcher figuriamoci con le pistole :D
staremo a vedere. io rimango dell'idea che facevano meglio a fare The Witcher 4. :D

ma che ne sai, il gioco uscirà fra anni, ma come vi vengono in mente ste cose, ma che ne sapete di come sarà il gunplay, la grafica, il gioco in generale; ma che cazzo ne sapete??? :p
poi ebbasta co 'sto the witcher, e che palle, pare che esista solo lui come rpg :asd:

techsaskia
11-09-2018, 14:00
Posto che anche io da fan malato di Gerry vorrei tanto un 4 capitolo dello strigo (dopo circa 800 ore sul 3)...dire che hanno sbagliato genere mi sembra proprio una castroneria...spiegami perché il gunplay non ti convince, a me ad esempio è piaciuto molto tutto del video, dalla grafica al gameplay...

troppo presto per parlare, solo sensazioni basate su una demo non giocabile quindi mi sono già allargato troppo :D

Alastre
11-09-2018, 14:01
ma che ne sai, il gioco uscirà fra anni, ma come vi vengono in mente ste cose, ma che ne sapete di come sarà il gunplay, la grafica, il gioco in generale; ma che cazzo ne sapete??? :p
poi ebbasta co 'sto the witcher, e che palle, pare che esista solo lui come rpg :asd:

Tutto giusto, a parte la frase finale per la quale andresti bannato :D

unkle
11-09-2018, 14:16
Tutto giusto, a parte la frase finale per la quale andresti bannato :D

macchè bannato :asd: i fanboys andrebbero bannati non chi conserva ancora un barlume di senso critico ;)

fraussantin
11-09-2018, 14:22
staremo a vedere. io rimango dell'idea che facevano meglio a fare The Witcher 4. :D

Su questo non ci sono dubbi.

Però come han già riportato dietro altri , per loro è stata più una sfida/soddisfazione personale il voler fare altro.

E un po li capisco anche , ma si son presi un bel rischio.
E va anche detto che di fps in single non è che ci sia tanto in giro. Specialmente con trama alla gdr.
Cmq secondo me verrà un buon gioco bello vario e spero con una trama decente.
Anche se tutta quella parte alla gta con inseguimenti in auto ecc non mi dice proprio niente io avrei evitato proprio di mettere le auto le strade ecc ecc sono la parte più pallosa in questi giochi

techsaskia
11-09-2018, 14:37
macchè bannato :asd: i fanboys andrebbero bannati non chi conserva ancora un barlume di senso critico ;)

tu li hai letti i libri? no, allora difficilmente sei uno che può avere senso critico sulla saga.

GoFoxes
11-09-2018, 14:38
Comunque non è un FPS

Ah, confermo il pensiero di unkle, meno male che iniziano a fare giochi con ambientazioni serie, che Geralt lo si giocava solo per vedere due tette :asd:

fraussantin
11-09-2018, 14:45
Comunque non è un FPS

Ah, confermo il pensiero di unkle, meno male che iniziano a fare giochi con ambientazioni serie, che Geralt lo si giocava solo per vedere due tette :asd:Cosa intendi per seria?

Perchè Qui non ne usciamo più. :read:

cronos1990
11-09-2018, 14:48
macchè bannato :asd: i fanboys andrebbero bannati non chi conserva ancora un barlume di senso critico ;)A quanto hai acquistato il barlume a Senso Critico?


Si, avevo la necessità di scriverlo :asd:

ulukaii
11-09-2018, 14:52
Comunque non è un FPS

Ah, confermo il pensiero di unkle, meno male che iniziano a fare giochi con ambientazioni serie, che Geralt lo si giocava solo per vedere due tette :asd:
Che è esattamente il motivo per cui si è guardato il gameplay di Cyberpunk :read:

cronos1990
11-09-2018, 14:59
Da cui il motivo delle lamentele per la grafica di bassa qualità, presumo :asd:

GoFoxes
11-09-2018, 15:15
Che è esattamente il motivo per cui si è guardato il gameplay di Cyberpunk :read:

Al massimo s'è guardata la grafica, in quel caso.

Io il video l'ho guardato per capire quando fosse simile a Deus Ex e soprattutto lontano da The Witcher 3, che fondamentalmente, non me ne vogliano i lovers, è un simulatore di rotolata :asd: bello per carità, ma fatto uno scontro li hai fatti tutti.

Cyberpunk mi è sembrato finalmente un rpg coi controcazzi, dove non devi interpretare un personaggio della "mitologia" polacca, ma te stesso, in un ambientazione cyberpunk.

Cosa intendi per seria?

Perchè Qui non ne usciamo più. :read:

Intendo che il fantasy mi ha rotto, ho sempre preferito la fantascienza, e di riflesso il cyberpunk.
E c'è troppa roba fantasy in giro.

ulukaii
11-09-2018, 15:20
Al massimo s'è guardata la grafica, in quel caso.

Io il video l'ho guardato per capire quando fosse simile a Deus Ex e soprattutto lontano da The Witcher 3, che fondamentalmente, non me ne vogliano i lovers, è un simulatore di rotolata :asd: bello per carità, ma fatto uno scontro li hai fatti tutti.

Cyberpunk mi è sembrato finalmente un rpg coi controcazzi, dove non devi interpretare un personaggio della "mitologia" polacca, ma te stesso, in un ambientazione cyberpunk.
Come ti è stato più volte fatto notare (non solo da me), ma sei TU che l'hai giocato così :read:

La rotolata oltre ad essere assolutamente contro-producente, era il modo in assoluto peggiore con cui affrontare qualsiasi combattimento. In pratica hai giocato a TW3 come se fosse TW2...

cronos1990
11-09-2018, 15:27
dove non devi interpretare un personaggio della "mitologia" polacca:mbe:

Therinai
11-09-2018, 15:29
E intanto...

https://www.eurogamer.it/articles/2018-09-10-news-videogiochi-cyberpunk-2077-missioni-secondarie-qualcosa-di-mai-visto-prima

Ma è così importante che abbia la grafica zomg ? Sono l'unico che proprio non ci bada ?

No, per me potrebbe anche essere un 2D top-down, l'importante è altro.

Ti direi che la grossa maggioranza la pensa come te, ma qui da noi nonostante 50 minuti di demo e una infinità di cose su cui discutere a nessuno frega nient'altro che dire "che grafica dimmerda, boo!" :asd:

La mia "impressione" è che a qualcuno a cui non interessa minimamente il gioco continui a pigiare il pulsante "diciamo che la grafica fa schifo" perché continua a ricevere risposte.
E' un fenomeno che si presenta in tutte le discusisoni "aspettando" di giochi in cui la grafica non è un punto cruciale.
Insomma io da adesso li lascio perdere, tanto non gliene frega una cippa del gioco.

Darkless
11-09-2018, 15:44
e per fortuna che non c'è l'erba sennò apriti cielo :asd:

Therinai
11-09-2018, 15:48
e per fortuna che non c'è l'erba sennò apriti cielo :asd:

Magari non c'è erba perché nel mondo di gioco sono diffuse altre droghe :asd:

bonusax
11-09-2018, 15:51
Come ti è stato più volte fatto notare (non solo da me), ma sei TU che l'hai giocato così :read:

La rotolata oltre ad essere assolutamente contro-producente, era il modo in assoluto peggiore con cui affrontare qualsiasi combattimento. In pratica hai giocato a TW3 come se fosse TW2...

E scommetto che l'ha giocato a livello di difficoltà basso, perché a marcia della morte non solo rotolare è inutile, ma occorre utilizzare ogni tipo di pozione e segno in base ai nemico per non morire, il che rende il gameplay molto più vario.

Io sinceramente certe critiche le trovo un po' inutili, il gioco non ha il combat di un souls/nioh ma offre comunque molte variabili all'interno del gameplay, certo che se uno non ha voglia di capire come giocare per divertirsi e orme solo due tasti poi si annoia...

Tornando al gioco io amo il fantasy, avrei preferito mille volte in tw4, ma questo c'è e questo dobbiamo giocare, spero solo non sia un finto open world cittadino, dove i palazzi fanno da cornice ma non puoi entrare ovunque o esplorare ogni anfratto ��

cronos1990
11-09-2018, 16:00
Ho sentito questo discorso mille volte, per cui rispondo io su una cosa: lo ha giocato anche a Marcia della Morte!

Poi sono perfettamente d'accordo col resto del discorso.

GoFoxes
11-09-2018, 16:02
Come ti è stato più volte fatto notare (non solo da me), ma sei TU che l'hai giocato così :read:

La rotolata oltre ad essere assolutamente contro-producente, era il modo in assoluto peggiore con cui affrontare qualsiasi combattimento. In pratica hai giocato a TW3 come se fosse TW2...

Ho giocato TW3 come il gioco mi permetteva di giocare, e siccome la rotolata è il metodo migliore per allontanarsi da un nemico, preparare il segno ed eventualmente lanciarlo, è la cosa più immediata da fare.

Se poi ci sono altri metodi più brigosi non saprei, a Marcia della Morte, se si escludono i wraith, basta mettere l'unguento giusto e poi si tratta di avere sempre Quen attivo, rotolare e colpire. I Wraith si differenziano dal fatto che ti serve lo Yrden per poterli colpire.

A qualsiasi livello che non sia Marcia della Morte, puoi fregartene degli unguenti, ma l'accoppiata Quen + Rotolata è sempre funzionale.

Si usa la rotolata perché permette di allontanarsi ed eventualmente colpire anche con la balestra, ma chiaramente dipende dalla build che si è costruita. Resta che il metodo difensivo più immediato è la rotolata

Darkless
11-09-2018, 16:30
Come ti è stato più volte fatto notare (non solo da me), ma sei TU che l'hai giocato così :read:

La rotolata oltre ad essere assolutamente contro-producente, era il modo in assoluto peggiore con cui affrontare qualsiasi combattimento. In pratica hai giocato a TW3 come se fosse TW2...

Pensa che io manco rotolavo in TW2 avendo messo il pirouette mod :asd:

fraussantin
11-09-2018, 16:45
Ho giocato TW3 come il gioco mi permetteva di giocare, e siccome la rotolata è il metodo migliore per allontanarsi da un nemico, preparare il segno ed eventualmente lanciarlo, è la cosa più immediata da fare.

Se poi ci sono altri metodi più brigosi non saprei, a Marcia della Morte, se si escludono i wraith, basta mettere l'unguento giusto e poi si tratta di avere sempre Quen attivo, rotolare e colpire. I Wraith si differenziano dal fatto che ti serve lo Yrden per poterli colpire.

A qualsiasi livello che non sia Marcia della Morte, puoi fregartene degli unguenti, ma l'accoppiata Quen + Rotolata è sempre funzionale.

Si usa la rotolata perché permette di allontanarsi ed eventualmente colpire anche con la balestra, ma chiaramente dipende dalla build che si è costruita. Resta che il metodo difensivo più immediato è la rotolata

Una volta che hai uppato un po di stats ti puoi divertire a variare ogni scontro.

Se poi usi rotolata +queen + attacco in loop è normale che diventa monotono.

Io inizierò prima o poi la run +1 e sbloccando Tutti i segni sarà ancora più divertente e vario.

ulukaii
11-09-2018, 17:18
Ho giocato TW3 come il gioco mi permetteva di giocare, e siccome la rotolata è il metodo migliore per allontanarsi da un nemico, preparare il segno ed eventualmente lanciarlo, è la cosa più immediata da fare.

Se poi ci sono altri metodi più brigosi non saprei, a Marcia della Morte, se si escludono i wraith, basta mettere l'unguento giusto e poi si tratta di avere sempre Quen attivo, rotolare e colpire. I Wraith si differenziano dal fatto che ti serve lo Yrden per poterli colpire.

A qualsiasi livello che non sia Marcia della Morte, puoi fregartene degli unguenti, ma l'accoppiata Quen + Rotolata è sempre funzionale.

Si usa la rotolata perché permette di allontanarsi ed eventualmente colpire anche con la balestra, ma chiaramente dipende dalla build che si è costruita. Resta che il metodo difensivo più immediato è la rotolata
Bigosi cosa? C'è solo una tipologia di nemico in cui occorre allontanarsi ed è il ciclope, per tutti gli altri allontanarsi è il metodo peggiore per poter gestire uno scontro ed è anche quello che il gioco punisce maggiormente con gran parte dei nemici, per non parlare poi di quando hai a che fare con soldati corazzati che attaccano in gruppo (ma non hai mai giocato a HoS, quindi non sai di cosa sto parlando). Per questo poi usi Quen in loop, perché se vai di rotolata allontani Geralt dal nemico e quindi rimani scoperto ai suoi attacchi che vanno assorbiti con il segno.

Il nemico va incalzato costantemente standogli accanto e per fare questo occorre la schivata e la piroetta (doppio W/A/S/D), Quen non lo usa praticamente mai, figuriamoci poi la balestra che è totalmente nonsense.

Hai semplicemente giocato a TW3 in modo estremamente pigro, senza preoccuparti/interessarti delle dinamiche degli scontri e quello che il gioco offre.

La rotolata :rolleyes:

bonusax
11-09-2018, 17:25
Bigosi cosa? C'è solo una tipologia di nemico in cui occorre allontanarsi ed è il ciclope, per tutti gli altri allontanarsi è il metodo peggiore per poter gestire uno scontro ed è anche quello che il gioco punisce maggiormente con gran parte dei nemici, per non parlare poi di quando hai a che fare con soldati corazzati che attaccano in gruppo (ma non hai mai giocato a HoS, quindi non sai di cosa sto parlando). Per questo poi usi Quen in loop, perché se vai di rotolata allontani Geralt dal nemico e quindi rimani scoperto ai suoi attacchi che vanno assorbiti con il segno.

Il nemico va incalzato costantemente standogli accanto e per fare questo occorre la schivata e la piroetta (doppio W/A/S/D), Quen non lo usa praticamente mai, figuriamoci poi la balestra che è totalmente nonsense.

Hai semplicemente giocato a TW3 in modo estremamente pigro, senza preoccuparti/interessarti delle dinamiche degli scontri e quello che il gioco offre.

La rotolata :rolleyes:
In effetti la balestra credo di averla usata una volta in tutto il gioco:D

Inoltre la schivata è molto più comoda, oltre a permettere di essere sempre accanto al nemico!

GoFoxes
11-09-2018, 17:41
Bigosi cosa? C'è solo una tipologia di nemico in cui occorre allontanarsi ed è il ciclope, per tutti gli altri allontanarsi è il metodo peggiore per poter gestire uno scontro ed è anche quello che il gioco punisce maggiormente con gran parte dei nemici, per non parlare poi di quando hai a che fare con soldati corazzati che attaccano in gruppo (ma non hai mai giocato a HoS, quindi non sai di cosa sto parlando). Per questo poi usi Quen in loop, perché se vai di rotolata allontani Geralt dal nemico e quindi rimani scoperto ai suoi attacchi che vanno assorbiti con il segno.

Il nemico va incalzato costantemente standogli accanto e per fare questo occorre la schivata e la piroetta (doppio W/A/S/D), Quen non lo usa praticamente mai, figuriamoci poi la balestra che è totalmente nonsense.

Hai semplicemente giocato a TW3 in modo estremamente pigro, senza preoccuparti/interessarti delle dinamiche degli scontri e quello che il gioco offre.

La rotolata :rolleyes:

Io gioco col pad, la balestra era utile in moltissime situazioni, la schivata a Marcia della Morteì, contro certi nemici, seppur permettendoti di ricaricare iul vigore, ti lascia troppo vicino al nemico, la rotolata con la skill ti rende immune ai danni.

Comunque, l'ho giocato a Marcia della Morte così, non mi sembra manco di aver faticato, anzi, quindi se giocandolo in modo pigro, senza preoccuparsi delle dinamiche degli scontri, al massimo livello di difficoltà, il gioco è banale o quasi, ti lascio intuire la profondità del sistema di combattimento.

Che poi, io roba tipo Dark Souls la getto dalla finestra, che se posso evito sempre lo scontro (se non a turni), e quello è davvero tosto. TW3 l'ho giocato in tutte le salse (a easy con tutto attivo, a marcia della morte senza hud) e proprio perché il combat non richedeva chissà che abilità, l'ho giocato per 215 ore.

Therinai
11-09-2018, 17:50
Pheega ma che spaccamento di bolas, mo mi invento una qualche correlazione tra cyberpunk e dark souls e vi inondo con 20 pagine di commenti :sofico:

ulukaii
11-09-2018, 17:51
Io gioco col pad, la balestra era utile in moltissime situazioni, la schivata a Marcia della Morteì, contro certi nemici, seppur permettendoti di ricaricare iul vigore, ti lascia troppo vicino al nemico, la rotolata con la skill ti rende immune ai danni.

Comunque, l'ho giocato a Marcia della Morte così, non mi sembra manco di aver faticato, anzi, quindi se giocandolo in modo pigro, senza preoccuparsi delle dinamiche degli scontri, al massimo livello di difficoltà, il gioco è banale o quasi, ti lascio intuire la profondità del sistema di combattimento.

Che poi, io roba tipo Dark Souls la getto dalla finestra, che se posso evito sempre lo scontro (se non a turni), e quello è davvero tosto. TW3 l'ho giocato in tutte le salse (a easy con tutto attivo, a marcia della morte senza hud) e proprio perché il combat non richedeva chissà che abilità, l'ho giocato per 215 ore.
Vabbè, come fu in passato, getto semplicemente la spugna.

bonusax
11-09-2018, 17:55
Dai che prima di cyberpunk c'è Sekiro 😁😁😁 e si torna a far cadere i santi dal calendario:sofico:

T_zi
11-09-2018, 18:03
se non si parla di grafica non è che il resto faccia gridare al miracolo.

secondo me i CdpR hanno proprio sbagliato genere.

gli FPS sono un genere molto difficile e non mi sembra che abbiano intrapreso la strada giusta.
il gunplay è orribile, già non eccellevano con The Witcher figuriamoci con le pistole :D

staremo a vedere. io rimango dell'idea che facevano meglio a fare The Witcher 4. :D

Ho avuto la stessa impressione nel video di gameplay. La fase shooter non mi sembra niente di speciale, anzi.
Ovviamente le cose possono cambiare molto ora dell'uscita. C'è anche da dire che nemmeno in BioShock hai un gran feeling delle armi, ma poi i combattimenti sono tra i migliori di sempre come varietà di approccio e interazione con lo scenario.

Darkless
11-09-2018, 18:27
se non si parla di grafica non è che il resto faccia gridare al miracolo.

secondo me i CdpR hanno proprio sbagliato genere.

gli FPS sono un genere molto difficile e non mi sembra che abbiano intrapreso la strada giusta.
il gunplay è orribile, già non eccellevano con The Witcher figuriamoci con le pistole :D

staremo a vedere. io rimango dell'idea che facevano meglio a fare The Witcher 4. :D

Sulla parte shooter ho avuto la stessa impressione, e non è che sia un esperto di fps. L'errore che fai però è giudicare il gioco come se fosse un fps, perché non lo è. Quella è appunto solo una parte del tutto. E' un gdr ed ha molti altri aspetti ben più importanti e se tanto mi da tanto la maggior parte degli scontri saranno anche evitabili.
Anche i loro titoli precedenti non eran gran che come combat eppure sono tutto fuorchè pessimi prodotti.

Therinai
11-09-2018, 18:27
Dai che prima di cyberpunk c'è Sekiro 😁😁😁 e si torna a far cadere i santi dal calendario:sofico:

Questo è certo, ma bisogna aspettare fino a marzo 2019 uffff (sperando che non ci siano ritardi!)

Therinai
11-09-2018, 18:30
L'errore che fai però è giudicare il gioco come se fosse un fps, perché non lo è.

Ma infatti, regà toglietevi dalla testa la deviata idea cyberpunk=fps.
La parte di shooting è più o meno della stessa misura di un fallout da quello che ho intuito, quindi si spara, e anche tantoo, ma non è un fps.

cronos1990
11-09-2018, 18:34
Io gioco col pad, la balestra era utile in moltissime situazioni, la schivata a Marcia della Morteì, contro certi nemici, seppur permettendoti di ricaricare iul vigore, ti lascia troppo vicino al nemico, la rotolata con la skill ti rende immune ai danni.

Comunque, l'ho giocato a Marcia della Morte così, non mi sembra manco di aver faticato, anzi, quindi se giocandolo in modo pigro, senza preoccuparsi delle dinamiche degli scontri, al massimo livello di difficoltà, il gioco è banale o quasi, ti lascio intuire la profondità del sistema di combattimento.

Che poi, io roba tipo Dark Souls la getto dalla finestra, che se posso evito sempre lo scontro (se non a turni), e quello è davvero tosto. TW3 l'ho giocato in tutte le salse (a easy con tutto attivo, a marcia della morte senza hud) e proprio perché il combat non richedeva chissà che abilità, l'ho giocato per 215 ore.Scusa, avrei evitato di commentare ma...


...ti lamenti del livello "semplice e semplicistico" del combat system di TW3, ma poi chiudi dicendo che una cosa come DS la butti dalla finestra che, piaccia o non piaccia, proprio sul combat system ha il suo punto di forza (tralasciando che è un gioco meno difficile di come lo dipingono, un gioco del genere 15 anni lo avrebbero classificato tra il facile e il "lo finisco a occhi chiusi").

Non puoi lamentarti che TW3 è facile, se poi ti fa schifo un gioco dove il livello di difficoltà si alza e di pari passo tutto il meccanismo dietro si eleva a potenza. Tu sei letteralmente fatto per i combat system facili da gestire, perchè non te ne frega nulla del combattimento. E attenzione: facili, non semplici o semplicistici. Perchè per quanto ci sia di meglio di TW3 sotto quel punto di vista (e per certi versi alcune tue obiezioni le condivido), è comunque discretamente costruito.

Sei l'ultimo in grado di giudicare un combat system: comunque esso sia te ne lamenterai semplicemente perchè non ti piace combattere, ma se permetti questo ti fa mancare completamente di obiettività. Non mi stupisce come più volte hai dimostrato una qual certa soddisfazione in tutti i casi in cui l'hai potuto evitare il combattimento, in qualunque gioco. Sei riuscito a finire TW3 perchè nonostante di scontri ce ne sono parecchi, li superi facilmente e ti permettono di divertirti con gli aspetti che più ti interessano del titolo. Ma questo ti fa dire tanti nonsense.


Non è per fare polemica, ci mancherebbe, ma è quello che traspare e dipende da come ti piace o meno in un videogioco.


Torno nel mio cantuccio.

techsaskia
11-09-2018, 18:46
Sulla parte shooter ho avuto la stessa impressione, e non è che sia un esperto di fps. L'errore che fai però è giudicare il gioco come se fosse un fps, perché non lo è. Quella è appunto solo una parte del tutto. E' un gdr ed ha molti altri aspetti ben più importanti e se tanto mi da tanto la maggior parte degli scontri saranno anche evitabili.
Anche i loro titoli precedenti non eran gran che come combat eppure sono tutto fuorchè pessimi prodotti.

guarda io non giudico, ho dato solo una prima impressione della demo, so che il gioco potrebbe essere peggio o tutt'altro.
certo però che secondo me è molto più facile fare errori nel gunplay che in un terza persona con le spade.
cmq chi vivrà vedra.

cronos1990
11-09-2018, 18:52
Sulla parte shooter ho avuto la stessa impressione, e non è che sia un esperto di fps. L'errore che fai però è giudicare il gioco come se fosse un fps, perché non lo è. Quella è appunto solo una parte del tutto. E' un gdr ed ha molti altri aspetti ben più importanti e se tanto mi da tanto la maggior parte degli scontri saranno anche evitabili.
Anche i loro titoli precedenti non eran gran che come combat eppure sono tutto fuorchè pessimi prodotti.Sono d'accordo sul discorso generale.

Sinceramente però sono dell'idea (facile a posteriori) che non avrebbero dovuto mostrare al pubblico quel video. Quello che si vede, e per stessa ammissione della CDP, è un qualcosa che è ben lontano dalla resa finale. Quindi è normale trovare delle beghe, compresa nella parte relativa allo shooter.
Oltretutto attenzione: è vero che prima di tutto è un GDR e quindi va valutato soprattutto per quello, ma comunque la parte FPS c'è: seppur di peso minore nella valutazione finale, va comunque giudicata come tale.

Poi è chiaro che se risulterà mal inserita potremmo preoccuparcene relativamente, perchè il focus è un altro (di fatto lo stesso identico problema del già citato millemila volte TW3, dove il Combat System non è certo allo stato dell'arte e qualche bega ce l'ha, ma per l'appunto incide solo in minima parte).

bonusax
11-09-2018, 19:26
Sulla parte shooter ho avuto la stessa impressione, e non è che sia un esperto di fps. L'errore che fai però è giudicare il gioco come se fosse un fps, perché non lo è. Quella è appunto solo una parte del tutto. E' un gdr ed ha molti altri aspetti ben più importanti e se tanto mi da tanto la maggior parte degli scontri saranno anche evitabili.
Anche i loro titoli precedenti non eran gran che come combat eppure sono tutto fuorchè pessimi prodotti.

Quello che però davvero vorrei, nel 2019/2020, è che il fatto che sia rpg non si riveli sullo quando guardo i danni in testa al nemico o le statistiche nel menu,ma che sia soprattutto manifesto nel gameplay.

Non so, ad esempio, un'abilità come la stabilità, se non innalzata, porta a vedere un'oscillazione maggiore dell'arma mentre sparo obbligandomi a compensare con il mouse.

Vorrei che la parte rpg sia finalmente "dentro al gameplay" e non solo il risultato di un calcolo fatto in base alle statistiche.

Chi vuole giocare da "fps" sarà costretto ad alzare determinate abilità ricevendone un gameplay del tutto diverso rispetto a chi usa invece il dialogo o lo stealth

Su narrazione e quest non ho paura di rimanere deluso, ho solo qualche dubbio sul mondo di gioco, non ho mai amato gli Open world in città ��

Therinai
11-09-2018, 19:38
Su narrazione e quest non ho paura di rimanere deluso, ho solo qualche dubbio sul mondo di gioco, non ho mai amato gli Open world in città ��
Sulle quest io non scommetto un centesimo finché non vedo con i miei occhi. Come dicevo nelle puntate precedenti ho fiducia in CDPR, ma il rischio che qualcosa vada storto e che il giocatore si ritrovi, per esempio, a fare mille missioni contro gli stessi scavengers con I.A. pari a 0, per futili motivi, esiste finché la produzione non sarà completa.
Per quanto riguarda gli open world in città non conosco altri precedenti a parte la città in cui vivo... che open world ci sono con contesto del genere?
ps: comunque non è socntato che il gioco si svolga solo nella metropoli, è certamente un punto importante ma potrebbe esserci altro.

bonusax
11-09-2018, 20:20
Sulle quest io non scommetto un centesimo finché non vedo con i miei occhi. Come dicevo nelle puntate precedenti ho fiducia in CDPR, ma il rischio che qualcosa vada storto e che il giocatore si ritrovi, per esempio, a fare mille missioni contro gli stessi scavengers con I.A. pari a 0, per futili motivi, esiste finché la produzione non sarà completa.
Per quanto riguarda gli open world in città non conosco altri precedenti a parte la città in cui vivo... che open world ci sono con contesto del genere?
ps: comunque non è socntato che il gioco si svolga solo nella metropoli, è certamente un punto importante ma potrebbe esserci altro.

In effetti, ora che mi ci fai pensare, il"non fantasy" riduce molto il "bestiario" , innalzando un po'il rischio di trovarsi un po'gli stessi nemici in giro.

Riguardo al discorso mappa cittadina, per esempio in gta , dopo poche ore mi sono annoiato nel girare una città intangibile, dove non puoi entrare ovunque, o esplorare ogni luogo che vedi .
Sei come in un mega corridoio delimitato dai palazzi, enorme certo, ma non mi piace da esplorare.

;)

Darkless
11-09-2018, 21:51
Sono d'accordo sul discorso generale.

Sinceramente però sono dell'idea (facile a posteriori) che non avrebbero dovuto mostrare al pubblico quel video. Quello che si vede, e per stessa ammissione della CDP, è un qualcosa che è ben lontano dalla resa finale. Quindi è normale trovare delle beghe, compresa nella parte relativa allo shooter.
Oltretutto attenzione: è vero che prima di tutto è un GDR e quindi va valutato soprattutto per quello, ma comunque la parte FPS c'è: seppur di peso minore nella valutazione finale, va comunque giudicata come tale.

Poi è chiaro che se risulterà mal inserita potremmo preoccuparcene relativamente, perchè il focus è un altro (di fatto lo stesso identico problema del già citato millemila volte TW3, dove il Combat System non è certo allo stato dell'arte e qualche bega ce l'ha, ma per l'appunto incide solo in minima parte).

Si ma di che stiamo parlando ? Cosa s'è vista merda nel video ? Il gunplay non è certo il massimo ma se lo incastri in un rpg open world articolato ci sta. Rimane funzionale, non è mica un calcio nelle palle. Potrebbe esser fatto meglio ? Certamente ma è anche vero che se chiedessero ad oggi se investire i fondi rimasti nel miglioramento del gunplay o lasciarlo esattamente così com'è e spendere fino all'ultimo cent in quest design e sviluppo delle componenti rpg non avresti certo un risultato netto nel sondaggio.

Negli rpg mostrare i filmati fa sempre lo stesso effetto, indipendentemente da quando li mostri. Non riesci quasi mai a rendere davvero l'idea del gioco e le critiche ci saranno sempre. In questo caso al massimo si aggiungono i giudizi prematuri sulla grafica di un'alpha, ma sono certamente abbastanza intelligenti da sbattersene. L'importante è che se ne parli alla fine.

Ribadisco la mia impressione: trovo esagerate a dir poco le reazioni viste all'E3. Lasciando perdere la grafica che non mi interessa il filmato non mi ha certo impressionato ed ho visto diverse pecche. Si intuisce anche alla luce dei lavori passati che in ottica open world, quest solving ed esplorazione han parecchio da migliorare, o semplicemente abbiamo idee diverse e preferiscono puntare su altri aspetti come han sempre fatto ma sotto nessun punto di vista lo trovo un brutto gioco nemmeno in versione alpha.

Quello che però davvero vorrei, nel 2019/2020, è che il fatto che sia rpg non si riveli sullo quando guardo i danni in testa al nemico o le statistiche nel menu,ma che sia soprattutto manifesto nel gameplay.

Non so, ad esempio, un'abilità come la stabilità, se non innalzata, porta a vedere un'oscillazione maggiore dell'arma mentre sparo obbligandomi a compensare con il mouse.

Vorrei che la parte rpg sia finalmente "dentro al gameplay" e non solo il risultato di un calcolo fatto in base alle statistiche.

Chi vuole giocare da "fps" sarà costretto ad alzare determinate abilità ricevendone un gameplay del tutto diverso rispetto a chi usa invece il dialogo o lo stealth

Su narrazione e quest non ho paura di rimanere deluso, ho solo qualche dubbio sul mondo di gioco, non ho mai amato gli Open world in città ��

Quelle cose nel dettaglio non puoi ancora saperle. Magari ci saranno. Già s'è vista l'integrazione personaggio-gameplay semplicemente montando una protesi. Tirare giudizi adesso su quegli aspetti è prematuro a dir poco.

cronos1990
11-09-2018, 21:55
Vi state facendo troppi problemi: il focus non saranno i combattimenti, quindi il fatto che ci sia poca varietà (tra l'altro cosa da verificare: con tutte le tipologie di impianti cibernetici che ci potranno essere non lo darei per scontato) sarà irrilevante. Semplicemente perchè probabilmente le quest saranno tutte o quasi risolvibili senza combattere, o i combattimenti ci saranno in numero limitato.

Se vai a guardare TW3 molte quest erano su questo filone, mentre quelle in cui lo scontro era sempre dietro l'angolo dipendevano esclusivamente dalla professione del protagonista (è un cacciatore di mostri)... ma se togli questa tipologia di quest...


Io credo che sia inutile girarci troppo attorno: al di là dell'ambientazione, della vastità dello scenario e la personalizzazione maggiore qui presente, credo che i capisaldi del gioco saranno quelli della narrazione con scelte multiple e possibili conseguenze, con l'aggiunta di tutto un comparto statistico/ruolistico che permetterà di scegliere (in base a come il personaggio è stato costruito) come risolvere le situazioni che ci si troverà di fronte.
Nè più nè meno come finora ha lavorato CDP coi suoi giochi, con in più un regolamento RPG da tavolo inserito nel contesto di un videogioco, e le conseguenze di ciò.

Quello che però davvero vorrei, nel 2019/2020, è che il fatto che sia rpg non si riveli sullo quando guardo i danni in testa al nemico o le statistiche nel menu,ma che sia soprattutto manifesto nel gameplay.

Non so, ad esempio, un'abilità come la stabilità, se non innalzata, porta a vedere un'oscillazione maggiore dell'arma mentre sparo obbligandomi a compensare con il mouse.

Vorrei che la parte rpg sia finalmente "dentro al gameplay" e non solo il risultato di un calcolo fatto in base alle statistiche.

Chi vuole giocare da "fps" sarà costretto ad alzare determinate abilità ricevendone un gameplay del tutto diverso rispetto a chi usa invece il dialogo o lo stealthPer quanto interessante, tutto ciò non ha nulla di ruolistico.

Prendiamo il tuo esempio: strutturi un personaggio abile in cose come hacking o furtività, ma che è una pippa a sparare. Poi però, pur con le difficoltà del caso, sei abbastanza abile da sopperire le "difficoltà dovute al regolamento", magari diventando un cecchino.
Questo non è fare un gioco di ruolo: vuol dire prevaricare le statistiche del personaggio (che determinano quello che sa fare o meno) permettendo di raggiungere risultati che non potrebbe mai ottenere. Attenzione: in realtà quello che dici tu già è presente in parte in altri giochi anche se in maniera limitata, ma per certi versi è una cosa sintomatica quando decidi di fare un Action-RPG (che implica comunque delle capacità manuali da parte del giocatore).
Ma se diventa una cosa voluta a tutti i livelli allora non hai più un RPG, ma un gioco in cui ti viene richiesta in base alle situazione una minore o maggiore abilità personale nel risolvere le situazioni in base a quello che decidi di fare e come hai gestito le statistiche.

La qual cosa, beninteso, non è necessariamente un bene o un male.
Riguardo al discorso mappa cittadina, per esempio in gta , dopo poche ore mi sono annoiato nel girare una città intangibile, dove non puoi entrare ovunque, o esplorare ogni luogo che vedi .
Sei come in un mega corridoio delimitato dai palazzi, enorme certo, ma non mi piace da esplorare.

;)È vero.

Ma va anche considerato il rovescio della medaglia: se fai una città immensa, non puoi pretendere che ogni singola porta ti conduca in un luogo da esplorare. A quel punto non ti bastano 20 anni per finire di programmare il gioco, oppure rischi all'opposto di avere tante stanze esplorabili vuote e uguali una all'altra (il che equivale al tuo mega corridoio).
Comunque questa è una delle cose invalutabili fino a che non si ha il gioco finito in mano.
Si ma di che stiamo parlando ? Cosa s'è vista merda nel video ? Il gunplay non è certo il massimo ma se lo incastri in un rpg open world articolato ci sta. Rimane funzionale, non è mica un calcio nelle palle. Potrebbe esser fatto meglio ? Certamente ma è anche vero che se chiedessero ad oggi se investire i fondi rimasti nel miglioramento del gunplay o lasciarlo esattamente così com'è e spendere fino all'ultimo cent in quest design e sviluppo delle componenti rpg non avresti certo un risultato netto nel sondaggio.Stiamo dicendo la stessa cosa, con la differenza che secondo me un minimo la valutazione del gunplay comunque dovrà essere fatta, perchè comunque parte integrante del gioco.

X360X
12-09-2018, 00:41
1. Discutere sulla grafica è possibile, senza assillare, ma è abbastanza inutile su un'alpha.
2. Litigarci sopra non esiste proprio e lo dovreste sapere.



Per quanto interessante, tutto ciò non ha nulla di ruolistico.

Prendiamo il tuo esempio: strutturi un personaggio abile in cose come hacking o furtività, ma che è una pippa a sparare. Poi però, pur con le difficoltà del caso, sei abbastanza abile da sopperire le "difficoltà dovute al regolamento", magari diventando un cecchino.
Questo non è fare un gioco di ruolo: vuol dire prevaricare le statistiche del personaggio (che determinano quello che sa fare o meno) permettendo di raggiungere risultati che non potrebbe mai ottenere. Attenzione: in realtà quello che dici tu già è presente in parte in altri giochi anche se in maniera limitata, ma per certi versi è una cosa sintomatica quando decidi di fare un Action-RPG (che implica comunque delle capacità manuali da parte del giocatore).
Ma se diventa una cosa voluta a tutti i livelli allora non hai più un RPG, ma un gioco in cui ti viene richiesta in base alle situazione una minore o maggiore abilità personale nel risolvere le situazioni in base a quello che decidi di fare e come hai gestito le statistiche.

La qual cosa, beninteso, non è necessariamente un bene o un male.


dipende da come lo fanno, tanto se il gesto di sparare è manuale allora prevarica per forza le statistiche come dici.

mettiamo che se porti armi leggere a X livello fai X danno prendendo X parte del corpo...e tutti abbiamo il mirino che si muove uguale...hai un regolamento giusto da RPG ma la differenza è netta tra chi è bravo e chi no.

se invece oltre a quel regolamento ci aggiungiamo che a x livello il mirino traballa a schermo (facendoti sbagliare sicuro botte si fortuna a parte) l'X% delle volte ogni X colpi allora hai solo aggiunto una regola da RPG ben visibile, diminuendo pure la differenza tra chi è bravo e chi no a sparare (più basso il livello più la diminuisci chiaro).

non so quanto si può andare oltre a questo espediente senza arrivare a stravolgere il lato RPG...che sia un bene o un male direi un male nel caso specifico perché non credo ci si aspetti questo da Cyberpunk.

T_zi
12-09-2018, 06:11
1. Discutere sulla grafica è possibile, senza assillare, ma è abbastanza inutile su un'alpha.
2. Litigarci sopra non esiste proprio e lo dovreste sapere.



dipende da come lo fanno, tanto se il gesto di sparare è manuale allora prevarica per forza le statistiche come dici.

mettiamo che se porti armi leggere a X livello fai X danno prendendo X parte del corpo...e tutti abbiamo il mirino che si muove uguale...hai un regolamento giusto da RPG ma la differenza è netta tra chi è bravo e chi no.

se invece oltre a quel regolamento ci aggiungiamo che a x livello il mirino traballa a schermo (facendoti sbagliare sicuro botte si fortuna a parte) l'X% delle volte ogni X colpi allora hai solo aggiunto una regola da RPG ben visibile, diminuendo pure la differenza tra chi è bravo e chi no a sparare (più basso il livello più la diminuisci chiaro).

non so quanto si può andare oltre a questo espediente senza arrivare a stravolgere il lato RPG...che sia un bene o un male direi un male nel caso specifico perché non credo ci si aspetti questo da Cyberpunk.

Oppure puoi fare in modo che più tempo tieni il mirino puntato sul nemico, più si restringe il reticolo. Se spari con il reticolo largo, puoi essere bravo quanto vuoi ma i colpi saranno gestiti dalla percentuale bassa di colpire e buona parte andranno fuori. Questo simula il "mirare", e ha senso che più uno spende tempo a mirare, più sarà preciso. Il lato rpg entra in gioco quando spendendo punti puoi diminuire il tempo che ci mette il reticolo a restringersi. È il compromesso migliore.
Penalizzi poco chi non é bravo con il mouse perché la percentuale di colpire è largamente influenzata dalle stats e valorizzi il lato rpg.
Poi non conosco il regolamento del gioco quindi non saprei, ma per me rimane il modo migliore di coniugare stats e tempo reale.
Piuttosto bisognerebbe vedere quanto la gente vuole un'esperienza stats based rispetto ad una action.
È un po' il percorso fatto dal Combat sistem di the witcher, partito molto più regolato da stats e finito nei successivi capitoli più dipendente dall'abilità del giocatore.

fraussantin
12-09-2018, 07:20
Piuttosto bisognerebbe vedere quanto la gente vuole un'esperienza stats based rispetto ad una action.


Visto come è stato trattato me1 sarebbe un suicidio.

Meno rischioso , usare le stats , in maniera più classica ,per abilità , potenziamenti e capacità di usare certe armi rispetto ad altre ( per esempio se non hai l'abilità per il mitra non lo usi e stop, idem per il silenziatore per dire) .

Poi a me andrebbe bene in entrambi i casi sia chiaro..
Ps
Speriamo stavolta si inventino qualche boss decente .

bonusax
12-09-2018, 07:29
Vi state facendo troppi problemi: il focus non saranno i combattimenti, quindi il fatto che ci sia poca varietà (tra l'altro cosa da verificare: con tutte le tipologie di impianti cibernetici che ci potranno essere non lo darei per scontato) sarà irrilevante. Semplicemente perchè probabilmente le quest saranno tutte o quasi risolvibili senza combattere, o i combattimenti ci saranno in numero limitato.

Se vai a guardare TW3 molte quest erano su questo filone, mentre quelle in cui lo scontro era sempre dietro l'angolo dipendevano esclusivamente dalla professione del protagonista (è un cacciatore di mostri)... ma se togli questa tipologia di quest...


Io credo che sia inutile girarci troppo attorno: al di là dell'ambientazione, della vastità dello scenario e la personalizzazione maggiore qui presente, credo che i capisaldi del gioco saranno quelli della narrazione con scelte multiple e possibili conseguenze, con l'aggiunta di tutto un comparto statistico/ruolistico che permetterà di scegliere (in base a come il personaggio è stato costruito) come risolvere le situazioni che ci si troverà di fronte.
Nè più nè meno come finora ha lavorato CDP coi suoi giochi, con in più un regolamento RPG da tavolo inserito nel contesto di un videogioco, e le conseguenze di ciò.

Per quanto interessante, tutto ciò non ha nulla di ruolistico.

Prendiamo il tuo esempio: strutturi un personaggio abile in cose come hacking o furtività, ma che è una pippa a sparare. Poi però, pur con le difficoltà del caso, sei abbastanza abile da sopperire le "difficoltà dovute al regolamento", magari diventando un cecchino.
Questo non è fare un gioco di ruolo: vuol dire prevaricare le statistiche del personaggio (che determinano quello che sa fare o meno) permettendo di raggiungere risultati che non potrebbe mai ottenere. Attenzione: in realtà quello che dici tu già è presente in parte in altri giochi anche se in maniera limitata, ma per certi versi è una cosa sintomatica quando decidi di fare un Action-RPG (che implica comunque delle capacità manuali da parte del giocatore).
Ma se diventa una cosa voluta a tutti i livelli allora non hai più un RPG, ma un gioco in cui ti viene richiesta in base alle situazione una minore o maggiore abilità personale nel risolvere le situazioni in base a quello che decidi di fare e come hai gestito le statistiche.

La qual cosa, beninteso, non è necessariamente un bene o un male.
È vero.

Ma va anche considerato il rovescio della medaglia: se fai una città immensa, non puoi pretendere che ogni singola porta ti conduca in un luogo da esplorare. A quel punto non ti bastano 20 anni per finire di programmare il gioco, oppure rischi all'opposto di avere tante stanze esplorabili vuote e uguali una all'altra (il che equivale al tuo mega corridoio).
Comunque questa è una delle cose invalutabili fino a che non si ha il gioco finito in mano.
Stiamo dicendo la stessa cosa, con la differenza che secondo me un minimo la valutazione del gunplay comunque dovrà essere fatta, perchè comunque parte integrante del gioco.
Purtroppo ragazzi, c'è ancora troppo da aspettare, alla fine tutti quello di cui stiamo parlando magari più sarà diverso e migliore o peggiore rispetto ai nostri desideri:)

Meglio attendere con pazienza :D

bonusax
12-09-2018, 07:34
Visto come è stato trattato me1 sarebbe un suicidio.

Meno rischioso , usare le stats , in maniera più classica ,per abilità , potenziamenti e capacità di usare certe armi rispetto ad altre ( per esempio se non hai l'abilità per il mitra non lo usi e stop, idem per il silenziatore per dire) .

Poi a me andrebbe bene in entrambi i casi sia chiaro..
Ps
Speriamo stavolta si inventino qualche boss decente .
Così però diventa davvero limitante e vetusto, non sopporto più i giochi dove ci sono blocchi del genere:D
Premere un grilletto di un mitra è uguale a farlo con una pistola, se non ho l'abilità basta lavorare sul gameplay (mirino più grosso, che traballa, maggior rinculo) rendendo evidente la differenza fra il poterlo usare e non.
Trovo invece una via facile quella del bloccare l'uso di un'arma, sembra un mmo class locked:)

Certo occorre più lavoro da parte dei dev!

Nei vecchi rpg era la prassi avere blocchi su armi per livello o tipologia, ma credo fosse così anche perché le tecnologie non permettevano magari di rendere palese attraverso il gameplay differenze di abilità;)

Darkless
12-09-2018, 07:38
Visto come è stato trattato me1 sarebbe un suicidio.

Perchè era fatto col culo

fraussantin
12-09-2018, 07:43
Così però diventa davvero limitante e vetusto, non sopporto più i giochi dove ci sono blocchi del genere:D
Premere un grilletto di un mitra è uguale a farlo con una pistola, se non ho l'abilità basta lavorare sul gameplay (mirino più grosso, che traballa, maggior rinculo) rendendo evidente la differenza fra il poterlo usare e non.
Trovo invece una via facile quella del bloccare l'uso di un'arma, sembra un mmo class locked:)

Certo occorre più lavoro da parte dei dev!Beh ti posso dire che sotto militare ho usato il mitra ar 70/90 e lo" sapevo" usare , ma non sarei capace di colpire niente con una pistola. Per quanto abbiano entrambe il grilletto si usano in maniera completamente diversa
Cmq prima di mettere il mirino a zoom che debilita i fenomeni degli fps, meglio fare un fps classico e a sto punto potenziare le armi , il danno e la portata magari con proiettili speciale in relazione al tipo di nemico e armatura che ha.

Insomma siamo nel futuro e questo aiuta.

GoFoxes
12-09-2018, 08:11
Oppure puoi fare in modo che più tempo tieni il mirino puntato sul nemico, più si restringe il reticolo. Se spari con il reticolo largo, puoi essere bravo quanto vuoi ma i colpi saranno gestiti dalla percentuale bassa di colpire e buona parte andranno fuori. Questo simula il "mirare", e ha senso che più uno spende tempo a mirare, più sarà preciso. Il lato rpg entra in gioco quando spendendo punti puoi diminuire il tempo che ci mette il reticolo a restringersi. È il compromesso migliore.
Penalizzi poco chi non é bravo con il mouse perché la percentuale di colpire è largamente influenzata dalle stats e valorizzi il lato rpg.
Poi non conosco il regolamento del gioco quindi non saprei, ma per me rimane il modo migliore di coniugare stats e tempo reale.
Piuttosto bisognerebbe vedere quanto la gente vuole un'esperienza stats based rispetto ad una action.
È un po' il percorso fatto dal Combat sistem di the witcher, partito molto più regolato da stats e finito nei successivi capitoli più dipendente dall'abilità del giocatore.

Fosse per me sarebbe tutto stat based, del tipo che se spari a brucia pelo puoi non colpirlo, se spari in aria sì :asd:

bonusax
12-09-2018, 10:08
Fosse per me sarebbe tutto stat based, del tipo che se spari a brucia pelo puoi non colpirlo, se spari in aria sì :asd:

Per carità :eek:

Il peggio del peggio, come annullare completamente la persona che sta giocando:stordita:

fraussantin
12-09-2018, 10:14
Fosse per me sarebbe tutto stat based, del tipo che se spari a brucia pelo puoi non colpirlo, se spari in aria sì :asd:Non lo hanno fatto in tw1 che era impostato simil classic , qui che è in prima persona non lo faranno mai.

Per quello ci sono gli rpg puri

Darkless
12-09-2018, 10:21
Per carità :eek:

Il peggio del peggio, come annullare completamente la persona che sta giocando:stordita:

Si chiamano rpg. Funzionano così.

GoFoxes
12-09-2018, 10:23
Per carità :eek:

Il peggio del peggio, come annullare completamente la persona che sta giocando:stordita:

Solo se non usa il cervello.

X360X
12-09-2018, 10:23
Per carità :eek:

Il peggio del peggio, come annullare completamente la persona che sta giocando:stordita:

Che poi ha anche senso annullare la parte manuale per carità, ma non c'entra niente co sto tipo di gioco

T_zi
12-09-2018, 11:19
Visto come è stato trattato me1 sarebbe un suicidio.

Meno rischioso , usare le stats , in maniera più classica ,per abilità , potenziamenti e capacità di usare certe armi rispetto ad altre ( per esempio se non hai l'abilità per il mitra non lo usi e stop, idem per il silenziatore per dire) .

Poi a me andrebbe bene in entrambi i casi sia chiaro..
Ps
Speriamo stavolta si inventino qualche boss decente .

Infatti come ho scritto si tratta di quanto si é disposti a sacrificare in termini di aderenza ad un ruleset, a beneficio dell'immediatezza d'azione in funzione di una fase shooter da fps classico. Dipende da che impronta vuole dare cdp al gioco. Imho a patto che la parte rpg dei dialoghi sia fatta come si deve, il Combat puó essere anche da fps classico con qualche perk alla BioShock. Per tutto il resto ci sono i turni. Deve uscire robetta piuttosto interessante tra poco come tattici/roguelike :D

bonusax
12-09-2018, 11:42
Solo se non usa il cervello.

Ti direi che basterebbe sapere usare le mani:D

Anche perché non vedo quale cervello ci voglia in una situazione in cui , senza pausa, ti piomba davanti un nemico e tu hai una sola pistola e da un metro, mirando perfettamente in testa, il gioco decide che lo devi mancare.

Non c'è cervello, solo fortuna .

E un gioco del genere così a me farebbe piangere, per fortuna non sarà mai così !

bonusax
12-09-2018, 11:45
Si chiamano rpg. Funzionano così.

Eh, appunto, ma nel 20xx è ora di evolversi:D

Ma non dimentichiamo che cyberpunk non è un rpg, ma rimane un action rpg, per fortuna, quindi dovranno per forza rendere il gunplay "manuale"...:)

GoFoxes
12-09-2018, 11:46
Non lo hanno fatto in tw1 che era impostato simil classic , qui che è in prima persona non lo faranno mai.

Per quello ci sono gli rpg puri

Ma anche no
In Deux Ex se non hai speso nulla nell'abilità pistola, non c'entri nessuno manco a 2m, idem i Fallout Bethesda, per dirne di recenti e di successo (soprattutto il 3).

L'apice era Morrowind, che potevi stare davanti a un nemico e spammare il tasto colpisci,e non gli facevi nulla.

L'action in quel caso consisteva solo nello stare rivolto verso il nemico. Il se colpivi e il danno che facevi, erano gestiti dalle stats.

Detto questo, io ho sempre preferito il combat di TW1 a quello dei seguiti. proprio per quello, preferisco che in un RPG tutto sia gestito dalle statistiche, che possono essere anche influenzate da equip, buff/debuff, posizionamento, ecc., quindi gestito dal cervello e non dalla mira, dalla velocità, precisione e riflessi del giocatore,

Ti direi che basterebbe sapere usare le mani:D

Anche perché non vedo quale cervello ci voglia in una situazione in cui , senza pausa, ti piomba davanti un nemico e tu hai una sola pistola e da un metro, mirando perfettamente in testa, il gioco decide che lo devi mancare.

Non c'è cervello, solo fortuna .

E un gioco del genere così a me farebbe piangere, per fortuna non sarà mai così !

Se ti trovi in quella situazione, vuol dire che non hai usato il cervello in precedenza.

Comunque Action RPG non significa che è un FPS con lo sviluppo del personaggio, se no anche Tomb Raider e Borderlands sono Action RPG.

Significa che il combat non è a turni e non ha pausa strategica, ma essendo RPG tutto deve essere gestito dalle statistiche

fraussantin
12-09-2018, 11:50
Si chiamano rpg. Funzionano così.No si chiamano action-rpg. Ed è MOLTO diverso.

E detto tra noi visto che lo hanno fatto in prima persona a sto punto sarebbe un peccato sciuparla con robe strane.

Nel caso di mass effect, tornando a prima ,come combattimenti a me piaceva più il primo che lo scialbo tps dei successivi capitoli .

Ma quà c'è la cam in prima persona e il potenziale ( come si è visto anche nel video ) per un gameplay che passa da quello di doom a quello stealth alla deus ex.

Se si giocano bene le carte questo gioco rimarrà un segno nella storia come tw3 .

Ps ed hanno ancora tutto il tempo di affidarsi a qualcuno in gamba per sistemare il gameplay.

bonusax
12-09-2018, 12:01
Ma anche no
In Deux Ex se non hai speso nulla nell'abilità pistola, non c'entri nessuno manco a 2m, idem i Fallout Bethesda, per dirne di recenti e di successo (soprattutto il 3).

L'apice era Morrowind, che potevi stare davanti a un nemico e spammare il tasto colpisci,e non gli facevi nulla.

L'action in quel caso consisteva solo nello stare rivolto verso il nemico. Il se colpivi e il danno che facevi, erano gestiti dalle stats.

Detto questo, io ho sempre preferito il combat di TW1 a quello dei seguiti. proprio per quello, preferisco che in un RPG tutto sia gestito dalle statistiche, che possono essere anche influenzate da equip, buff/debuff, posizionamento, ecc., quindi gestito dal cervello e non dalla mira, dalla velocità, precisione e riflessi del giocatore,



Se ti trovi in quella situazione, vuol dire che non hai usato il cervello in precedenza.

Comunque Action RPG non significa che è un FPS con lo sviluppo del personaggio, se no anche Tomb Raider e Borderlands sono Action RPG.

Significa che il combat non è a turni e non ha pausa strategica, ma essendo RPG tutto deve essere gestito dalle statistiche

Ma dai su, é un action rpg, action rpg, in prima persona.

Se entri in una stanza e salta fuori un nemico perché il gioco l'ha nascosto li in quanto DEVE farti un'agguato in quel preciso momento, che cervello usi?

O lo uccidi o muori, e non colpirlo perché i numerini hanno deciso così è terribile

Non è un rpg classico, i CD Project puntano anche alla componente "d'azione" .

GoFoxes
12-09-2018, 12:01
No si chiamano action-rpg. Ed è MOLTO diverso.

E detto tra noi visto che lo hanno fatto in prima persona a sto punto sarebbe un peccato sciuparla con robe strane.

Nel caso di mass effect, tornando a prima ,come combattimenti a me piaceva più il primo che lo scialbo tps dei successivi capitoli .

Ma quà c'è la cam in prima persona e il potenziale ( come si è visto anche nel video ) per un gameplay che passa da quello di doom a quello stealth alla deus ex.

Se si giocano bene le carte questo gioco rimarrà un segno nella storia come tw3 .

Ps ed hanno ancora tutto il tempo di affidarsi a qualcuno in gamba per sistemare il gameplay.

A me piacerebbe che iniziassero a dare la scelta ai giocatori, un po' come farà AC Odyssey con l'esplorazione.

Io vorrei avere sempre, in qualsiasi gioco (non a turni), la pausa tattica, e che anche se sparo mirando alla cavolo, se le statistiche sono alte, colpisco.
Altri vogliono un FPS puro.

Fammi scegliere la cosa bnelle opzioni.

bonusax
12-09-2018, 12:08
A me piacerebbe che iniziassero a dare la scelta ai giocatori, un po' come farà AC Odyssey con l'esplorazione.

Io vorrei avere sempre, in qualsiasi gioco (non a turni), la pausa tattica, e che anche se sparo mirando alla cavolo, se le statistiche sono alte, colpisco.
Altri vogliono un FPS puro.

Fammi scegliere la cosa bnelle opzioni.

È impossibile, dovrebbero fare due giochi diversi contemporaneamente, due gunplay diversi in base a meccaniche totalmente differenti.

Io direi che debbano puntare a fare bene quello che si sono prefissati,e chi vuole lo gioca altrimenti ne sta alla larga.

GoFoxes
12-09-2018, 12:26
È impossibile, dovrebbero fare due giochi diversi contemporaneamente, due gunplay diversi in base a meccaniche totalmente differenti.

Io direi che debbano puntare a fare bene quello che si sono prefissati,e chi vuole lo gioca altrimenti ne sta alla larga.

Infatti io lo giocherò solo se sarà fattibile in full stealth, o usando i dialoghi, per evitare qualsiasi scontro.

Comunque non pensare che il gunplay sarà quello di un FPS puro, ben che ti vada sarà come il combat di TW3, in cui l'action sta nello schivare e nel posizionamento, mentre il colpire è gestito da statistiche.

Darkless
12-09-2018, 12:28
No si chiamano action-rpg. Ed è MOLTO diverso.


Vedo che non hai capito. Quello che descrive lui full stat-based è un rpg.


Eh, appunto, ma nel 20xx è ora di evolversi:D


Non è evoluzione. E' una cosa diversa. Tu vuoi un action-rpg non un rpg. Son due generi distinti. Essere full stat-based non è un difetto, è la caratteristica degli rpg duri e puri e uno dei loro punti di forza.

fraussantin
12-09-2018, 12:28
A me piacerebbe che iniziassero a dare la scelta ai giocatori, un po' come farà AC Odyssey con l'esplorazione.

Io vorrei avere sempre, in qualsiasi gioco (non a turni), la pausa tattica, e che anche se sparo mirando alla cavolo, se le statistiche sono alte, colpisco.
Altri vogliono un FPS puro.

Fammi scegliere la cosa bnelle opzioni.Son curioso di sapere cosa verrà fuori con quel gioco.


Ps è passata la legge antiweb son curioso di vedere il controllo preventivo sui link quanto limiterà l'uso di questo forum

bonusax
12-09-2018, 12:30
Vedo che non hai capito. Quello che descrive lui full stat-based è un rpg.




Non è evoluzione. E' una cosa diversa. Tu vuoi un action-rpg non un rpg. Son due generi distinti. Essere full stat-based non è un difetto, è la caratteristica degli rpg duri e puri e uno dei loro punti di forza.
Esatto, ma se non erro questo è un action rpg, anche se ultimamente non capisco più dove sia la linea di demarcazione fra un genere e l'altro:D

bonusax
12-09-2018, 12:32
Infatti io lo giocherò solo se sarà fattibile in full stealth, o usando i dialoghi, per evitare qualsiasi scontro.

Comunque non pensare che il gunplay sarà quello di un FPS puro, ben che ti vada sarà come il combat di TW3, in cui l'action sta nello schivare e nel posizionamento, mentre il colpire è gestito da statistiche.

In tw3 colpisci sempre, la statista regola il danno ed il critico.

Mi basta sia così, non cerco di sicuro un arma3 ma un gran gioco con dentro anche un buon gunplay

GoFoxes
12-09-2018, 12:37
In tw3 colpisci sempre, la statista regola il danno ed il critico.

Mi basta sia così, non cerco di sicuro un arma3 ma un gran gioco con dentro anche un buon gunplay

Se mi mettono l'auto-lock tipo Far Cry, va benissimo anche a me, o fanno un gunplay tipo Halo (di Bungie).

unkle
12-09-2018, 13:44
tu li hai letti i libri? no, allora difficilmente sei uno che può avere senso critico sulla saga.
lo decidi te quello che ho letto o non ho letto :asd:

michelgaetano
12-09-2018, 17:39
Infatti io lo giocherò solo se sarà fattibile in full stealth, o usando i dialoghi, per evitare qualsiasi scontro.

È già stato detto che non sarà possibile fare la seconda, e sulla prima il gioco semplicemente non vuole essere uno stealth.

Opzioni (takedown etc) e sezioni del genere ci saranno quando hanno senso per la trama / quest, ma chi pensa di poter fare MGS o pacifist runs ha sbagliato proprio gioco.

bonusax
12-09-2018, 18:17
È già stato detto che non sarà possibile fare la seconda, e sulla prima il gioco semplicemente non vuole essere uno stealth.

Opzioni (takedown etc) e sezioni del genere ci saranno quando hanno senso per la trama / quest, ma chi pensa di poter fare MGS o pacifist runs ha sbagliato proprio gioco.
Infatti!

Ma in questo gioco, ma in pi come in tutti, prima sparo poi eventualmente ci parlo:D

michelgaetano
12-09-2018, 18:31
Infatti!

Ma in questo gioco, ma in pi come in tutti, prima sparo poi eventualmente ci parlo:D

Oddio questo è un eccesso in senso opposto, non ci sarà solo lo spara spara e il narratore della demo spiega proprio come le cose vengono stravolte in base all'approccio "guns blazing" o più diplomatico che il giocatore assumeva lì.

Semplicemente come hanno spiegato Pondsmith e sviluppatori in più occasioni C2077 sarà un gioco in cui il setting non permetterà di fare l'ultra eroe salvatore del mondo, e l'impostazione "centrale" è comunque quella da mercenario che si trova in situazioni scomode, non l'ultra spia che deve infiltrarsi.

Aspettarsi come dicevo di non usare una qualsiasi arma e di potersi infiltrare sempre e comunque vuol dire proprio averlo inquadrato male.

bonusax
12-09-2018, 19:17
Oddio questo è un eccesso in senso opposto, non ci sarà solo lo spara spara e il narratore della demo spiega proprio come le cose vengono stravolte in base all'approccio "guns blazing" o più diplomatico che il giocatore assumeva lì.

Semplicemente come hanno spiegato Pondsmith e sviluppatori in più occasioni C2077 sarà un gioco in cui il setting non permetterà di fare l'ultra eroe salvatore del mondo, e l'impostazione "centrale" è comunque quella da mercenario che si trova in situazioni scomode, non l'ultra spia che deve infiltrarsi.

Aspettarsi come dicevo di non usare una qualsiasi arma e di potersi infiltrare sempre e comunque vuol dire proprio averlo inquadrato male.
Ahahahah si lo so che non sarà tutto basato sullo sparare, volevo dire che io scelgo sempre la via del sangue, non ci sono soluzioni pacifiche:D

Ci provo, due parole, se mi ascoltano bene sennò via di spada/fucile....

:stordita:

cronos1990
12-09-2018, 19:57
Mi sa che tu hai ben poco a che spartire con gli RPG :asd:

bonusax
12-09-2018, 20:58
Mi sa che tu hai ben poco a che spartire con gli RPG :asd:

No, perché?:D

Semplicemente, se il gioco offre un approccio diretto, seguo quello.

Se la scelta è : convinci il cattivone o uccidilo ,nemmeno ci penso...:sofico:

Via con le danze!

sertopica
12-09-2018, 21:11
Beh semplicemente l'approccio diretto comprometterebbe eventuali percorsi secondari che magari sono ancora piu' gratificanti della carneficina, e' questo il bello di un RPG. Poi chiaramente un po' di azione non fa mai male.

bonusax
12-09-2018, 21:19
Beh semplicemente l'approccio diretto comprometterebbe eventuali percorsi secondari che magari sono ancora piu' gratificanti della carneficina, e' questo il bello di un RPG. Poi chiaramente un po' di azione non fa mai male.

La seconda run:D

Una prima run tutta ignoranza, una seconda più ragionata.

;)

In rpg minimo minimo ci faccio due o tre run diverse, anche perché non amo ricaricare i Save se mi accorgo di aver fatto una scelta errata, faccio come nei souls dove ogni decisione è irrevocabile così posso giocare una seconda volta facendo scelte diverse.

:D

cronos1990
12-09-2018, 21:27
Va bo, ma i Souls non centrano una fava.

bonusax
12-09-2018, 21:36
Va bo, ma i Souls non centrano una fava.

Si lo so ma era solo un parallelismo, perché li non puoi ricaricare, ogni scelta è definitiva, e io adoro giocare così ogni rpg, senza ricaricare anche se ho fatto una scelta che sembra errata, uccidendo magari qualcuno che pensavo colpevole ed invece non lo è.

Quando il gioco salva, non si torna indietro.

:D

GoFoxes
12-09-2018, 23:08
Edit.

Therinai
12-09-2018, 23:53
No, perché?:D

Semplicemente, se il gioco offre un approccio diretto, seguo quello.

Se la scelta è : convinci il cattivone o uccidilo ,nemmeno ci penso...:sofico:

Via con le danze!
A me piacerebbe un approccio del tipo che, per esempio, ti trovi di fronte a un posto di blocco e devi passare assolutamente, hai in mano il nuovo fucile automatico di contrabbando modificato collegato al tuo innesto cerebrale sarcazzo, i fusti di turno non ne vogliono sapere di farti passare con nesusna opzione offerta dal dialogo, non ci sono vie nascoste per passare ma, attenzione! Per sbaglio ti si rompe la zip della giacca, fai vedere le minne a una delle guardie e questa ti fa passare con tanto di fischi e applausi! E ti regala pure due caricatori che tanto lui cià le casse piene!!!
Mamma mia questa sarebbe vera evoluzione, mo mando il C.V. a cd project :sofico:

T_zi
13-09-2018, 05:47
La seconda run:D

Una prima run tutta ignoranza, una seconda più ragionata.

;)

In rpg minimo minimo ci faccio due o tre run diverse, anche perché non amo ricaricare i Save se mi accorgo di aver fatto una scelta errata, faccio come nei souls dove ogni decisione è irrevocabile così posso giocare una seconda volta facendo scelte diverse.

:D

Mai fatta più di una run in un rpg. Potrei farlo solo per the witcher 2, che ha due linee narrative completamente separate, ma devo prima finire i libri e almeno un altro paio di rpg tipo shadowrun dragonfall e tiranny per scaldarmi con qualcosa di veloce :asd:

bonusax
13-09-2018, 06:57
A me piacerebbe un approccio del tipo che, per esempio, ti trovi di fronte a un posto di blocco e devi passare assolutamente, hai in mano il nuovo fucile automatico di contrabbando modificato collegato al tuo innesto cerebrale sarcazzo, i fusti di turno non ne vogliono sapere di farti passare con nesusna opzione offerta dal dialogo, non ci sono vie nascoste per passare ma, attenzione! Per sbaglio ti si rompe la zip della giacca, fai vedere le minne a una delle guardie e questa ti fa passare con tanto di fischi e applausi! E ti regala pure due caricatori che tanto lui cià le casse piene!!!
Mamma mia questa sarebbe vera evoluzione, mo mando il C.V. a cd project :sofico:
Ahahahah credo che dovrebbero poi cambiare il nome del gioco, in cyberporn:D
Perché ho la sensazione che useremmo spesso questo tipo di "diplomazia"!!

Darkless
13-09-2018, 07:46
Mai fatta più di una run in un rpg. Potrei farlo solo per the witcher 2, che ha due linee narrative completamente separate, ma devo prima finire i libri e almeno un altro paio di rpg tipo shadowrun dragonfall e tiranny per scaldarmi con qualcosa di veloce :asd:

Va che anche Tyranny è pensato per più run come se non di più di TW2.

T_zi
13-09-2018, 09:18
Va che anche Tyranny è pensato per più run come se non di più di TW2.

Peró é breve.

GoFoxes
13-09-2018, 09:24
"Breve" è quantificato in ore? Perché per me breve è 4-5 ore massimo
Ma 'sti giochi sono rigiocabili per la storia o perché cambiano quest e approccio, situazione, ecc. insomma le azioni da compiere?

andry18
13-09-2018, 09:32
Per breve parliamo di circa 20/25 ore
Cambiano alleanze, quindi progressione, missioni disponibili ed in parte i luoghi da visitare. Dico in parte perché solo in un path (abbastanza controintuitivo da imbeccare) puoi visitarli tutti, negli altri devi fare delle scelte, e quindi alla run successiva sei ovviamente portato ad andare in luoghi a te sconosciuti
Poi i finali principali sono cmq 4 e a parte uno aggiunto successivamente sono piuttosto simili tra loro quindi ecco, potevano sforzarsi di più. Però vabbè

cronos1990
13-09-2018, 10:05
"Breve" è quantificato in ore? Perché per me breve è 4-5 ore massimo
Ma 'sti giochi sono rigiocabili per la storia o perché cambiano quest e approccio, situazione, ecc. insomma le azioni da compiere?Un RPG come Tyranny non potrà mai durare 4-5 ore neanche se brevissimo.

Di sicuro io aspetterò 4-5 anni per la traduzione amatoriale in italiano :asd:

T_zi
13-09-2018, 11:51
"Breve" è quantificato in ore? Perché per me breve è 4-5 ore massimo
Ma 'sti giochi sono rigiocabili per la storia o perché cambiano quest e approccio, situazione, ecc. insomma le azioni da compiere?

Ore in relazione al tipo di gioco. Un rpg deve durare almeno 20 ore. Un FPS se supera le 20 é già troppo lungo per me, a parte eccezioni come stalker.
Quindi ho da giocare un paio di rpg brevi appena finisco styx o grim dawn, e avevo appunto in mente tiranny e shadowrun dragonfall, che sono brevi. Nel frattempo potrei aver finito di leggere i libri di sapkowski così da potermi fare la maratona the witcher 1, 2 e 3.

GoFoxes
13-09-2018, 12:13
Ore in relazione al tipo di gioco. Un rpg deve durare almeno 20 ore. Un FPS se supera le 20 é già troppo lungo per me, a parte eccezioni come stalker.
Quindi ho da giocare un paio di rpg brevi appena finisco styx o grim dawn, e avevo appunto in mente tiranny e shadowrun dragonfall, che sono brevi. Nel frattempo potrei aver finito di leggere i libri di sapkowski così da potermi fare la maratona the witcher 1, 2 e 3.

Un RPG deve durare almeno 20 ore perchè? E perché un FPS non può durare invece 20 ore?

Ma poi la durata da cosa è influenzata? No perché io ho giocato 115 ore a Watch Dogs per dire, quando dicono che in 20 ore si finisce.

Solitamente un gioco che mi chiede di seguire un percorso, che sia narrativo o altro, mi stanca in 10-20 ore massimo, qualunque genere. Un gioco che mi permette invece di costruirmi il mio percorso, lo posso giocare anche per centinaia di ore. Non ti dico la fatica per finire TW3, già a Skellige m'ero fracassato tutto, con Ciri che non si trovava, mentre poi a fare achievements, contratti e caccia al tesoro, andavo avanti ore ed ore, per me quella è stata la cosa più bella di TW3: esplorare il mondo alla ricerca di contratti ed equip, a marcia della morte semza mini-mappa.

cronos1990
13-09-2018, 12:21
Un RPG deve durare almeno 20 ore perchè? E perché un FPS non può durare invece 20 ore?

Ma poi la durata da cosa è influenzata? No perché io ho giocato 115 ore a Watch Dogs per dire, quando dicono che in 20 ore si finisce.

Solitamente un gioco che mi chiede di seguire un percorso, che sia narrativo o altro, mi stanca in 10-20 ore massimo, qualunque genere. Un gioco che mi permette invece di costruirmi il mio percorso, lo posso giocare anche per centinaia di ore. Non ti dico la fatica per finire TW3, già a Skellige m'ero fracassato tutto, con Ciri che non si trovava, mentre poi a fare achievements, contratti e caccia al tesoro, andavo avanti ore ed ore, per me quella è stata la cosa più bella di TW3: esplorare il mondo alla ricerca di contratti ed equip, a marcia della morte semza mini-mappa.Stai facendo un mappazzone :asd:

Un RPG, da che mondo e mondo, ha un ritmo molto meno frenetico e più ragionato, spesso e sovente una marea di dialoghi e fasi di scontro e gestione del personaggio che possono portare via parecchio tempo; 20 ore sono tendenzialmente poche per questo tipo di giochi, laddove in media dureranno 50-60 ore (al di là del tipo che fa una speed-run di 10 ore o di quello che riflette anche sul colore dei capelli e ce ne impiega 200).

Un FPS è tutto l'opposto: è immediatezza, tendenzialmente non fai altro che sparare, lo scopo è fare fuori tutti e arrivare in fondo, l'esplorazione non esiste o è ridotta al minimo.

Watch Dogs è un open-world con storia annessa: chiaro che se fai solo la storia puoi finirlo in maniera relativamente rapida, ma in quel caso fai si e no il 10% del gioco. Si tratta di un gioco di esplorazione, dove in ogni zona ci sarà qualcosa da fare o scoprire.


Non è che ci vuole Einstein per capirlo :asd: Poi che come sempre tu parametrizzi un gioco esclusivamente su quello che piace a te è un altro paio di maniche.

GoFoxes
13-09-2018, 12:29
Stai facendo un mappazzone :asd:

Un RPG, da che mondo e mondo, ha un ritmo molto meno frenetico e più ragionato, spesso e sovente una marea di dialoghi e fasi di scontro e gestione del personaggio che possono portare via parecchio tempo; 20 ore sono tendenzialmente poche per questo tipo di giochi, laddove in media dureranno 50-60 ore (al di là del tipo che fa una speed-run di 10 ore o di quello che riflette anche sul colore dei capelli e ce ne impiega 200).

Un FPS è tutto l'opposto: è immediatezza, tendenzialmente non fai altro che sparare, lo scopo è fare fuori tutti e arrivare in fondo, l'esplorazione non esiste o è ridotta al minimo.

Watch Dogs è un open-world con storia annessa: chiaro che se fai solo la storia puoi finirlo in maniera relativamente rapida, ma in quel caso fai si e no il 10% del gioco. Si tratta di un gioco di esplorazione, dove in ogni zona ci sarà qualcosa da fare o scoprire.


Non è che ci vuole Einstein per capirlo :asd: Poi che come sempre tu parametrizzi un gioco esclusivamente su quello che piace a te è un altro paio di maniche.

Non hai capito

RPG o FPS sono generi, e i generi sono legati al gameplay, non a storia, trama, dialoghi, esplorazione e quant'altro. Quindi, un RPG è tale se ti permette di "giocare di ruolo", un FPS invece è semplicemente uno shooter in prima persona.

Non c'è niente che forzi l'RPG ad essere pieno di dialoghi ed esplorazione, mentre l'FPS ad essere quello in cui si segue un corridoio sparando ai nemici.

Può benissimo esserci un RPG in cui non ci sono dialoghi e tutto è stat-based, crei il personaggio e in base a quello affronti ogni situazione di gioco interpretandolo, e un FPS puro (miri, spari, uccidi) che invece ha continui dialoghi, magari a scelta multipla, che ti modificano pure la trama e le future situazioni di gioco, ma che non è minimamente influenzato da statistiche.

Che poi solitamente gli FPS abbiano una campagna tutorial per il multiplayer e gli RPG decine di dialoghi inutili e un fottio di backtracking, per allungare il brodo, è un altro discorso

Darkless
13-09-2018, 13:16
Ah anni fa avrei già dato il thread in pasto alle fiamme del fuoco purificatore. Oggi mi sento solo vecchio e stanco. Non ho più l'età per i forum.
Almeno ho tirato avanti abbastanza a lungo dal vedere avverata la mia profezia, peccato che buona parte degli utenti di allora non ci sian più e non posso dirgli "te l'avevo detto".

Alastre
13-09-2018, 14:01
Ah anni fa avrei già dato il thread in pasto alle fiamme del fuoco purificatore. Oggi mi sento solo vecchio e stanco. Non ho più l'età per i forum.
Almeno ho tirato avanti abbastanza a lungo dal vedere avverata la mia profezia, peccato che buona parte degli utenti di allora non ci sian più e non posso dirgli "te l'avevo detto".

:rotfl: hai vinto

bonusax
13-09-2018, 14:10
Dico la mia


A mio parere, sottolineo mio parere, molti oramai non giocano più un videogame, ma vanno avanti per "achievements" o per platinare.

Mi chiedo che gusto ci sia.

Un gioco come tw3 offre due run almeno, visto la quantità di scelte e cambiamenti enormi in base alle nostre decisioni.

Ma per apprezzare davvero un rpg, sempre secondo me, va giocato senza forzare l'esplorazione o senza ricercare il collezionabile perché lo dice il menù.

Leggo spesso su altri siti o forum gente che "devo finire al 100% quello perché poi devo fare quell'altro"....
Ma che è???? Devo??? Devo??

Ma come si fa a godersi un gioco in questo modo?

PER ME un rpg andrebbe giocato come se fossi io dentro il videogame, senza nemmeno guardare quante siano le missioni da prendere, ma esplorando la mappa come e quando ne abbiamo voglia, prendendo le decisioni via via che si prospettano senza ricaricare la partita e accettando a volte di fare degli errori, seguendo le quest che troviamo per strada.

Giocando così, rimangono indietro molte Quest magari, o alcune le avremmo voluto fare diversamente.

Ecco che salta fuori una seconda run totalmente diversa dalla prima.

Ricordo ancora l'amarezza della prima run in tw3, dove ho ottenuto il finale peggiore e mi era pure morta la moglie del B.

Non appena ho visto i titoli di coda, ho iniziato subito un'altra partita, cercando di seguire strade diverse, cercando qualche set che non avevo preso ecc ecc.
280 ore andate in due run e mi sono goduto praticamente due storie.

Concludo dicendo che spesso mi mette un po'di "tristezza" vedere come alcuni giochino quasi come fosse un lavoro: inizio, entro le ore xx devo aver fatto tot Quest e finirlo entro dopodomani.

dado1979
13-09-2018, 14:29
Dico la mia


A mio parere, sottolineo mio parere, molti oramai non giocano più un videogame, ma vanno avanti per "achievements" o per platinare.

Mi chiedo che gusto ci sia.

Un gioco come tw3 offre due run almeno, visto la quantità di scelte e cambiamenti enormi in base alle nostre decisioni.

Ma per apprezzare davvero un rpg, sempre secondo me, va giocato senza forzare l'esplorazione o senza ricercare il collezionabile perché lo dice il menù.

Leggo spesso su altri siti o forum gente che "devo finire al 100% quello perché poi devo fare quell'altro"....
Ma che è???? Devo??? Devo??

Ma come si fa a godersi un gioco in questo modo?

PER ME un rpg andrebbe giocato come se fossi io dentro il videogame, senza nemmeno guardare quante siano le missioni da prendere, ma esplorando la mappa come e quando ne abbiamo voglia, prendendo le decisioni via via che si prospettano senza ricaricare la partita e accettando a volte di fare degli errori, seguendo le quest che troviamo per strada.

Giocando così, rimangono indietro molte Quest magari, o alcune le avremmo voluto fare diversamente.

Ecco che salta fuori una seconda run totalmente diversa dalla prima.

Ricordo ancora l'amarezza della prima run in tw3, dove ho ottenuto il finale peggiore e mi era pure morta la moglie del B.

Non appena ho visto i titoli di coda, ho iniziato subito un'altra partita, cercando di seguire strade diverse, cercando qualche set che non avevo preso ecc ecc.
280 ore andate in due run e mi sono goduto praticamente due storie.

Concludo dicendo che spesso mi mette un po'di "tristezza" vedere come alcuni giochino quasi come fosse un lavoro: inizio, entro le ore xx devo aver fatto tot Quest e finirlo entro dopodomani.
Mi trovi d'accordo... quando ritaglio del tempo per giocare non lo faccio come fosse un lavoro.

LumberJack
13-09-2018, 15:06
Mah questo secondo me nasce anche dal fatto che non si ha piu' ne la voglia ne il tempo di fare una seconda run e si cerca di scoprire tutto il possibile nel gioco.
Ovviamente poi, da quado ci sono gli achievements si fa la gara anche li' per chi ce l'ha piu' grozzo :D

bonusax
13-09-2018, 15:10
Non so, ad esempio mi stupisco spesso quando leggo"ho un backlog enorme a cui giocare"...

E qui forse sono io che sono fatto male, perché mi ritrovo invece a voler giocare ma a non sapere cosa giocare:rolleyes:

Mi pare che ci sia quasi l'obbligo di finire un gioco in fretta per passare al successivo, magari sono io che ho gusti troppo ristretti però mi chiedo come sia possibile aver dieci/venti giochi da giocare arretrati:Prrr:

LumberJack
13-09-2018, 15:14
Possibilissimo io sono uno di quelli :asd:
Lavorando il tempo per giocare e' quello che e'... e in piu' solitamente mi vien da rispolverare qualche vecchia gloria.
Un brutto vizio che ho anche per i film e la musica...

GoFoxes
13-09-2018, 16:01
Non so, ad esempio mi stupisco spesso quando leggo"ho un backlog enorme a cui giocare"...

E qui forse sono io che sono fatto male, perché mi ritrovo invece a voler giocare ma a non sapere cosa giocare:rolleyes:

Mi pare che ci sia quasi l'obbligo di finire un gioco in fretta per passare al successivo, magari sono io che ho gusti troppo ristretti però mi chiedo come sia possibile aver dieci/venti giochi da giocare arretrati:Prrr:

Io ne avrò 400 :asd:

ma so già che non li giocherò mai, stanno lì, nella libreria, steam, gog, xbox, acquistati o ricevuti in regalo nel corso di 10 anni, magari presi perché erano interessanti al tempo o pensavo lo fossero, e adesso non mi attirano più.

Per me un gioco andrebbe giocato come diverte e per quanto diverte, senza stare a pensare "va giocato così" o a seguire trame, voler scoprire ogni cosa, collezionabili e achievements.

Cioè, se un gioco tutti dicono che va giocato a difficile, ma io trovo più divertente farlo as easy, lo faccio a easy. Così come non sto a voler vedere tutto di un rpg ad esempio, faccio le quest, come finiscono finiscono, non sto a ricaricare. Se poi mi stanco prima, senza essere arrivato alla fine, bona. Pazienza. Passo ad altro. Chi me lo fa fare di continuare a fare una cosa che non mi piace più o che mi ha stancato, solo perché "bisogna vedere tutto"? La fine la guardo su youtube e morta lì.

Allo stesso tempo un gioco non è finito necessariamente quando è finito, ad esempio io Watch Dogs 2 l'ho finito e ho ottenuto tutti gli achievements (single player), però ho in programma di rifarmi un walkthrough senza uccidere nessuno, che non solo equivale a non usare armi da fuoco, ma manco quella corpo a corpo. Perché? Perchè è un gioco che mi piace e ho voglia di giocarlo ancora, ma in maniera diversa dalla prima volta. E preferisco rifare quello, che Heart of Stone e Blood and Wine, che son sempre la stessa minestra.

Darkless
13-09-2018, 17:56
perché mi ritrovo invece a voler giocare ma a non sapere cosa giocare:rolleyes:


Pure io. Ma ho ANCHE un backlog enorme.

Therinai
13-09-2018, 18:04
La parola backlog correlata ai videogiochi mi fa venire i brividi, già ci pensa il capo a tartassarmi col backlog tutti i giorni lol

Inviato dalla casa vacanze di Raccoon City

T_zi
13-09-2018, 18:05
Un RPG deve durare almeno 20 ore perchè? E perché un FPS non può durare invece 20 ore?

Ma poi la durata da cosa è influenzata? No perché io ho giocato 115 ore a Watch Dogs per dire, quando dicono che in 20 ore si finisce.

Solitamente un gioco che mi chiede di seguire un percorso, che sia narrativo o altro, mi stanca in 10-20 ore massimo, qualunque genere. Un gioco che mi permette invece di costruirmi il mio percorso, lo posso giocare anche per centinaia di ore. Non ti dico la fatica per finire TW3, già a Skellige m'ero fracassato tutto, con Ciri che non si trovava, mentre poi a fare achievements, contratti e caccia al tesoro, andavo avanti ore ed ore, per me quella è stata la cosa più bella di TW3: esplorare il mondo alla ricerca di contratti ed equip, a marcia della morte semza mini-mappa.

Perché un gioco deve avere un inizio e una fine, senza meccaniche pensate per allungare il brodo (solitamente crafting fine a sé stesso, farming, achievement, backtracking.)
Solitamente in un rpg, vuoi per lo sviluppo del personaggio o per la storia, in 20 ore non riesci a creare un senso di progressione tra i livelli o ad approfondire e raccontare una storia come si deve. Cambia totalmente il ritmo rispetto ad altri generi.

Un FPS, a meno di capolavori alla stalker, in 20 ore ha detto tutto quello che doveva dire e comincia a ripetersi spesso e volentieri. Anche qui, stalker ha un ritmo talmente ragionato ed un focus sull'esplorazione in una mappa piuttosto disabitata, che la sua struttura gli permette di durare parecchio senza stancare. Un pó é anche merito del setting, che sarebbe rovinato da troppi scontri, ma anche la sua natura da "survival" - dove devi evitare gli scontri, riparati dalle anomalie etc. - contribusice a calmierare il ritmo, in favore di una lentezza data più dalla necessità di avere un approccio ragionato, che da una carenza di bilanciamento.

I migliori rpg che ho giocato partivano dalle 50 ore in su, e i migliori fps dalle 20 in giù.

T_zi
13-09-2018, 18:15
Non so, ad esempio mi stupisco spesso quando leggo"ho un backlog enorme a cui giocare"...

E qui forse sono io che sono fatto male, perché mi ritrovo invece a voler giocare ma a non sapere cosa giocare:rolleyes:

Mi pare che ci sia quasi l'obbligo di finire un gioco in fretta per passare al successivo, magari sono io che ho gusti troppo ristretti però mi chiedo come sia possibile aver dieci/venti giochi da giocare arretrati:Prrr:

Avere un backlog ha senso, perché ti consente di priorizzare i vari giochi in base al gusto del momento. Ho backlog di roguelike, h&s, tattici, strategici, fps e Tower defense, oltre ad altri generi minori. A volte un gioco sale in classifica e a volte scende, in base ai gusti del momento. Ovviamente il backlog ha come requisito l'essere composto da giochi che hanno finito il proprio ciclo di sviluppo.
Da ormai due anni a questa parte ho smesso di comprare a c@&&o e ogni gioco su cui spendo soldi é stato attentamente valutato, sia nelle sue qualità che in rapporto ad altri giochi simili. E non per il costo, ma per l'impegno in termini di tempo che richiede per essere finito. Quello che gioco deve essere di valore assoluto e giustificare la spesa in tempo che gli va dedicata.
La wishlist penso si aggiri sulle 500 unità :asd: Ma é fondamentale al processo di valutazione e scrematura di cui sopra. In questo la funzione follow di steam aiuta molto.

michelgaetano
13-09-2018, 18:22
CDPR: Success of The Witcher 3 Gave Us Confidence; Cyberpunk 2077 Has New Animations, We’re Pushing our Engine (https://wccftech.com/cyberpunk-2077-new-animations-engine/)

Interessanti dettagli "tecnici":

We have a completely new animation system, and we completely changed the approach to handling animations. We have a better mocap studio, we have a completely new facial animation system based on muscles. We have a new way of generating lip sync animation when people are talking.

We have a completely new approach to creating environments, so instead of working on a huge world at once we are creating prefabs which are then adjusted and placed differently, so everything is scalable.

Another thing is simply our engine, which we decided to push far while still working hard on optimisation to make sure the game will run on current-gen consoles. It’s a completely new way – I would say almost every single department went through this kind of evolution.

Ricordo poi agli smemorati che per Witcher 3 furono necessarie 16 ore di mo-cap solo per le scene di sesso (https://www.pcgamer.com/cd-projekt-explains-why-the-witcher-3-has-16-hours-of-sex-scene-mo-cap-data/) :asd:

bonusax
13-09-2018, 19:06
Avere un backlog ha senso, perché ti consente di priorizzare i vari giochi in base al gusto del momento. Ho backlog di roguelike, h&s, tattici, strategici, fps e Tower defense, oltre ad altri generi minori. A volte un gioco sale in classifica e a volte scende, in base ai gusti del momento. Ovviamente il backlog ha come requisito l'essere composto da giochi che hanno finito il proprio ciclo di sviluppo.
Da ormai due anni a questa parte ho smesso di comprare a c@&&o e ogni gioco su cui spendo soldi é stato attentamente valutato, sia nelle sue qualità che in rapporto ad altri giochi simili. E non per il costo, ma per l'impegno in termini di tempo che richiede per essere finito. Quello che gioco deve essere di valore assoluto e giustificare la spesa in tempo che gli va dedicata.
La wishlist penso si aggiri sulle 500 unità :asd: Ma é fondamentale al processo di valutazione e scrematura di cui sopra. In questo la funzione follow di steam aiuta molto. sono molto vicino a questo ragionamento, anche io compro solo se il gioco rispetta alcuni aspetti cardine per me fondamentali, non ho più tempo e nemmeno voglia di provare tutto:)
È che sono diventato talmente pignolo che basta poco per farmi passare la voglia.

La wishlist è molto corta proto e per questo, credo sia sulle dieci unità:help:

sertopica
13-09-2018, 19:54
Ricordo poi agli smemorati che per Witcher 3 furono necessarie 16 ore di mo-cap solo per le scene di sesso (https://www.pcgamer.com/cd-projekt-explains-why-the-witcher-3-has-16-hours-of-sex-scene-mo-cap-data/) :asd:
:asd:

...Ed erano pure brutte. :stordita:

Ale55andr0
14-09-2018, 00:09
https://i.imgur.com/ZU9ZV69.jpg

uguale

:fagiano:


questo non è un gioco di dieci anni fa, è quella merda del gamebryo usato da bethesda sin da morrowind nel 2001 :asd:

T_zi
14-09-2018, 06:11
sono molto vicino a questo ragionamento, anche io compro solo se il gioco rispetta alcuni aspetti cardine per me fondamentali, non ho più tempo e nemmeno voglia di provare tutto:)
È che sono diventato talmente pignolo che basta poco per farmi passare la voglia.

La wishlist è molto corta proto e per questo, credo sia sulle dieci unità:help:

Io la uso più che altro per tenere catalogati i giochi che potrebbero piacermi (che sono tanti) e seguirne lo sviluppo con la funzione follow di steam. Il prezzo é irrilevante perché ora che hanno finito di svilupparli solitamente li paghi pochi euro :asd:

GoFoxes
14-09-2018, 08:33
Perché un gioco deve avere un inizio e una fine,

Io credo di dover ancora finire un gioco nel 2018 :asd:

senza meccaniche pensate per allungare il brodo (solitamente crafting fine a sé stesso, farming, achievement, backtracking.)

crafting e farming a me divertono (almeno in NMS), fini a se stessi che vuol dire? E per la maggior parte dei giochi che ho giocato molte ore, l'ho fatto per gli achievements di solito, se no li mollavo molto prima.

Solitamente in un rpg, vuoi per lo sviluppo del personaggio o per la storia, in 20 ore non riesci a creare un senso di progressione tra i livelli o ad approfondire e raccontare una storia come si deve. Cambia totalmente il ritmo rispetto ad altri generi.

Certo, ma io non intendo rpg = progressione, quella può anche non esserci, ma può benissimo esserci in un FPS (guadagni abilità, armi e altro man mano che procedi).

La storia, al cinema la raccontano in 90 minuti, non vedo perché servano 30 ore in un videogioco. E' uno dei motivi per cui le storie dei videogiochi non mi interessano, arrivo alla fine che manco mi ricordo com'era iniziata.

Preferisco giochi con tante storie corte parallele, tipo le side quest di TW, che in 2-3 ore di gioco le finisci. La main quest per me è stata una fracassata totale e sinceramente manco mi ricordo più molto, alla fine l'ho tirata via quasi saltando i dialoghi, infatti ho avuto il finale peggiore.

Un FPS, a meno di capolavori alla stalker, in 20 ore ha detto tutto quello che doveva dire e comincia a ripetersi spesso e volentieri. Anche qui, stalker ha un ritmo talmente ragionato ed un focus sull'esplorazione in una mappa piuttosto disabitata, che la sua struttura gli permette di durare parecchio senza stancare. Un pó é anche merito del setting, che sarebbe rovinato da troppi scontri, ma anche la sua natura da "survival" - dove devi evitare gli scontri, riparati dalle anomalie etc. - contribusice a calmierare il ritmo, in favore di una lentezza data più dalla necessità di avere un approccio ragionato, che da una carenza di bilanciamento.

Sì, ma quello dipende da cosa ti stanca. Io ad esempio ho giocato 70 ore a Far Cry 4 perché mi divertiva liberare gli outpost, soprattutto senza triggerare nessun allarme, mentre non sono mai riuscito a finire Bioshock 2 o gli STALKER o i Metro, per dirne alcuni.

I migliori rpg che ho giocato partivano dalle 50 ore in su, e i migliori fps dalle 20 in giù.

Ma tu parli sempre di "arrivare ai titoli di coda"? Perchè per me non è quello indicativo della durata di un gioco, di un rpg soprattutto. Faccio una fatica assurda a finire gli rpg, ma perché appunto dopo un po' mi viene a noia la storia, però magari faccio tutte le side-quest, esploro l'area, ottengo tutti i collezionabili (intesi come qualsiasi cosa da fare ingame).

Tipo, Divinity OS arrivato alla Luculla Forest, dopo 56 ore, l'ho mollato. Lo riprederò, ma l'idea di dover fare altre 50 ore solo per vedere la fine, m'ha bloccato. Avevo voglia di giocare ad altro e son passato ad altro. Invece uno Skyrim continuo a giocarlo anche dopo 10 anni perché alla fine è uno scatolone di brevi avventure, dopo 5-10 ore mi stanco e passo ad altro, ma quello che avevo iniziato son riuscito a finirlo.

T_zi
14-09-2018, 18:17
Io credo di dover ancora finire un gioco nel 2018 :asd:



crafting e farming a me divertono (almeno in NMS), fini a se stessi che vuol dire? E per la maggior parte dei giochi che ho giocato molte ore, l'ho fatto per gli achievements di solito, se no li mollavo molto prima.



Certo, ma io non intendo rpg = progressione, quella può anche non esserci, ma può benissimo esserci in un FPS (guadagni abilità, armi e altro man mano che procedi).

La storia, al cinema la raccontano in 90 minuti, non vedo perché servano 30 ore in un videogioco. E' uno dei motivi per cui le storie dei videogiochi non mi interessano, arrivo alla fine che manco mi ricordo com'era iniziata.

Preferisco giochi con tante storie corte parallele, tipo le side quest di TW, che in 2-3 ore di gioco le finisci. La main quest per me è stata una fracassata totale e sinceramente manco mi ricordo più molto, alla fine l'ho tirata via quasi saltando i dialoghi, infatti ho avuto il finale peggiore.



Sì, ma quello dipende da cosa ti stanca. Io ad esempio ho giocato 70 ore a Far Cry 4 perché mi divertiva liberare gli outpost, soprattutto senza triggerare nessun allarme, mentre non sono mai riuscito a finire Bioshock 2 o gli STALKER o i Metro, per dirne alcuni.



Ma tu parli sempre di "arrivare ai titoli di coda"? Perchè per me non è quello indicativo della durata di un gioco, di un rpg soprattutto. Faccio una fatica assurda a finire gli rpg, ma perché appunto dopo un po' mi viene a noia la storia, però magari faccio tutte le side-quest, esploro l'area, ottengo tutti i collezionabili (intesi come qualsiasi cosa da fare ingame).

Tipo, Divinity OS arrivato alla Luculla Forest, dopo 56 ore, l'ho mollato. Lo riprederò, ma l'idea di dover fare altre 50 ore solo per vedere la fine, m'ha bloccato. Avevo voglia di giocare ad altro e son passato ad altro. Invece uno Skyrim continuo a giocarlo anche dopo 10 anni perché alla fine è uno scatolone di brevi avventure, dopo 5-10 ore mi stanco e passo ad altro, ma quello che avevo iniziato son riuscito a finirlo.

L'importante non é fare a gara per finirne tanti, ma finire quello che si inizia.

Crafting e farming fine a se stesso nel senso che non hai necessità di usarli perché il gioco é talmente facile che puoi farne a meno, usandoli solo per sfizio. In sots: the pit trovare anche solo un osso e un tendine in modo da poter craftare un pugnale puó tirarti fuori da situazioni spiacevoli, se hai bisogno di non fare rumore usando un'arma da fuoco. Oppure se proprio hai finito i colpi. Questo significa crafting essenziale ed inserito bene nell'economia di gioco.

Se hai stats, per forza di cose devi avere progressione, altrimenti potrebbero pure non esserci, perché un valore numerico é interessante solo se aumenta o diminuisce. Diversamente, avresti un personaggio preimpostato come, per esempio, nei platform di una volta. Un rpg é fatto diversamente peró.

Al cinema comanda la messa in scena, a scapito dei dettagli narrativi. Prendi un libro ed un film tratto da esso e ti accorgerai di quanti dettagli vengono omessi per forza di cose. Sono due medium diversi e uno (il cinema) deve sottostare a fattori come soglia di attenzione dello spettatore, necessità di eliminare il più possibile la verbosità dei dialoghi per evitare di creare scene troppo ripetitive con inquadrature troppo lunghe, costrizioni in termini di budget etc.

Idealmente la main quest é l'asse portante del gioco, alla quale le side quests si aggiungono discretamente, collegandosi a qualche personaggio o vicenda e risolvendosi in maniera autoconclusiva. Si chiamano side mica per niente :asd:

Sì, dipende dai gusti. A me piace un gioco che abbia un inizio e una fine chiari e delineati, con meno divagazione possibili.

Sì, per arrivare ai titoli di coda ovviamente.

Divinity merita parecchio, fatti un favore e finiscilo.

Therinai
14-09-2018, 20:22
Comunque le recensioni fatte e finite di un gioco che deve ancora uscire, basata su una pre-alpha-idea-maybe, realizzata da una casa nota per mostrare una cosa in demo per poi cambiarla anche nettamente e che, proprio per questo, ha annunciato 3 (tre) volte "è un'idea di cosa abbiamo in mente, potrebbe cambiare in corso d'opera ed anche pesantemente" prima di darlo in pasto al pubblico...

è una cosa che mancava ancora al web. E di questo va dato merito a molti, non solo qui.

Premi speciali:

"la grafica fa cagare"

"il mio falegname lo faceva meglio con una moneta da 3 euro"

"deve girare su una 1080ti e 32GB, ottimizzazione zero"

"protagonista anonima"

"il motore dell'auto fa brooom brooom male"

Premio della giuria

"un vinile nel 2077? scaffale!"

Su su porta pazienza, oggi è uscito il nuovo tombraider, a ottobre arriva il nuovo COD, per un po' questo thread dovrebbe avere pace...

Il Mulo
14-09-2018, 21:02
Ma l'anno di uscita presunto è il 2019 o siamo a livelli di Star Citizen?

michelgaetano
14-09-2018, 22:08
Ma l'anno di uscita presunto è il 2019 o siamo a livelli di Star Citizen?

Ufficialmente rimane il "quando è pronto".

Guardando ai trascorsi, la demo E3 di C2077 è considerata dagli sviluppatori pre-alpha, e Witcher 3 dopo esservi entrato (in alpha, quindi in fase più avanzato) ha richiesto comunque oltre un anno di lavoro.

Realisticamente insomma non prima del 2019, con finestra papabile quella dell'autunno. Se non lì in molti puntano sulla primavera 2020 come avvenuto per Witcher 2 e 3, e c'è chi è pronto a scommettere sul 7 luglio (20/7/7) :D

Therinai
14-09-2018, 22:21
Ufficialmente rimane il "quando è pronto".

Guardando ai trascorsi, la demo E3 di C2077 è considerata dagli sviluppatori pre-alpha, e Witcher 3 dopo esservi entrato (in alpha, quindi in fase più avanzato) ha richiesto comunque oltre un anno di lavoro.

Realisticamente insomma non prima del 2019, con finestra papabile quella dell'autunno. Se non lì in molti puntano sulla primavera 2020 come avvenuto per Witcher 2 e 3, e c'è chi è pronto a scommettere sul 7 luglio (20/7/7) :D

Giusto, potremmo fare delle scommesse, io scommetto che non vedremo altri video in anteprima grazie alla mandria di cialtroni che hanno smerdato quanto mostrato dell'alfa, e scommetto anche che sarà cdpr a dichiararlo in qualche modo :rolleyes:

fraussantin
14-09-2018, 22:50
Giusto, potremmo fare delle scommesse, io scommetto che non vedremo altri video in anteprima grazie alla mandria di cialtroni che hanno smerdato quanto mostrato dell'alfa, e scommetto anche che sarà cdpr a dichiararlo in qualche modo :rolleyes:Ma guarda che queste presentazioni non servono solo a farsi pubblicità , ma anche a capire gli eventuali errori, ed eventualmente prendere qualche rimedio.

capitan_crasy
15-09-2018, 00:24
Giusto, potremmo fare delle scommesse, io scommetto che non vedremo altri video in anteprima grazie alla mandria di cialtroni che hanno smerdato quanto mostrato dell'alfa, e scommetto anche che sarà cdpr a dichiararlo in qualche modo :rolleyes:

Ma va là...:asd:
Secondo me si stanno letteralmente sbudellando dalle risate nel leggere certe minchiate su quel trailer...
Da CD Projekt mi aspetto altri video soprattutto quelli troll stile "Roach"!:D

sertopica
15-09-2018, 08:08
Giusto, potremmo fare delle scommesse, io scommetto che non vedremo altri video in anteprima grazie alla mandria di cialtroni che hanno smerdato quanto mostrato dell'alfa, e scommetto anche che sarà cdpr a dichiararlo in qualche modo :rolleyes:

Quoto. Come gia' detto altrove, forse sarebbe stato meglio non mostrare nulla.

Darkless
15-09-2018, 09:54
Quoto. Come gia' detto altrove, forse sarebbe stato meglio non mostrare nulla.

Assolutamente no. Se ne sta parlando ovunque dopo il filmato. Mossa di marketing ineccepibile. Han fatto il botto. Prima han sparato l'hype a mille con la proiezione a porte chiuse poi quando eran tutti cotti al punto giusto nel loro brodo l'han rilasciata pubblica facendo finta non fosse in programma.

Einhander
09-10-2018, 13:56
leggo di una collaborazione per lo sviluppo di Cyberpunk con i DIGITAL SCAPES (ex obsidian, ex biowware ed altri).
Con tanto di annuncio ufficiale.

E cosa buona?

dado1979
09-10-2018, 14:01
leggo di una collaborazione per lo sviluppo di Cyberpunk con i DIGITAL SCAPES (ex obsidian, ex biowware ed altri).
Con tanto di annuncio ufficiale.

E cosa buona?
A me i titoli Obsidian non sono mai piaciuti granchè... Bioware ha fatto le migliori cose da quando gioco con il pc (1994)... però il mio giudizio troverà riscontro in pochi credo.

Einhander
09-10-2018, 14:24
A me i titoli Obsidian non sono mai piaciuti granchè... Bioware ha fatto le migliori cose da quando gioco con il pc (1994)... però il mio giudizio troverà riscontro in pochi credo.

Concordo in parte...con la differenza che bioware recentemente mi ha fatto ribrezzo...cmq qui si oarla di ex membri e non dei team in questione.
Credo che il gioco sia sempre saldamente in mano ai cdp come è scontato e giusto che sia..

The Void
09-10-2018, 14:26
leggo di una collaborazione per lo sviluppo di Cyberpunk con i DIGITAL SCAPES (ex obsidian, ex biowware ed altri).
Con tanto di annuncio ufficiale.

E cosa buona?

Dipende da QUANTO spazio gli daranno. Se è una collaborazione per colmare la mole di lavoro necessaria credo di si. Se daranno loro potere decisionale sul materiale sotto la loro responsabilità ho i miei dubbi.

McB
09-10-2018, 14:37
Secondo me il gioco avrà il multiplayer, e i digital scapes cureranno quella parte lì, visto che fanno giochi multiplayer.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

dado1979
09-10-2018, 14:39
Dipende da QUANTO spazio gli daranno. Se è una collaborazione per colmare la mole di lavoro necessaria credo di si. Se daranno loro potere decisionale sul materiale sotto la loro responsabilità ho i miei dubbi.
I CDP fanno un gioco ogni 5 anni... non ci credo che faranno decidere tutti ad altri... credo sia un aiuto da gente che ha esperienze particolari in certi campi specifici.

The Void
09-10-2018, 14:51
I CDP fanno un gioco ogni 5 anni... non ci credo che faranno decidere tutti ad altri... credo sia un aiuto da gente che ha esperienze particolari in certi campi specifici.

No vabbè tutto ad altri non l'ho detto. Ma c'è differenza se io ti commissiono un lavoro e ti dico "mi serve questo, deve avere queste caratteristiche e hai questi paletti" , oppure ti dico "mi serve questo, mi fido di te poi mi farai vedere come lo hai fatto e cosa implicherà".

Nel primo caso il gioco verrà come CDPR vuole, nel secondo ci sarà la personalizzazione degli altri e CDPR integrerà il frutto del lavoro nel gioco. Ma i CDPR sono solo loro, gli altri hanno un modo differente di vedere le cose. per dire, un TW3 fatto con la mente di chi lavora nei DS sarebbe venuto certamente diverso, imho peggiore, soprattutto dal fronte ex Bioware ma anche dai RE.

cronos1990
10-10-2018, 09:57
Il gruppo Obsidian a livello puramente ruolistico dei loro titoli ha sempre fatto molto bene; invece è sempre risultata mediocre lato tecnico. Tant'è che le migliori realizzazioni a mio avviso da loro create sono partiti da motori di gioco dati "in prestito" da altri, ottenendo sotto diversi punti di vista risultati migliori (tanto per citare due titoli che ho giocato: KOTOR 2 che stava venendo un mezzo capolavoro se non fossero stati interrotti dal publisher, e Fallout 3: NV che ha tutto quello che invece manca nel gioco precedente prodotto da Bethesda).

Quindi il discorso per me si riduce a una semplice domanda: quali spazi di manovra avranno a disposizione? Io credo che lato tecnico (motore di gioco) non avranno voce in capitolo, per cui tendenzialmente sono ottimista.

GoFoxes
10-10-2018, 10:46
A me i titoli Obsidian non sono mai piaciuti granchè... Bioware ha fatto le migliori cose da quando gioco con il pc (1994)... però il mio giudizio troverà riscontro in pochi credo.

Obsidian per me nettamente inferiore a Troika, entrambi di molto avanti a Bioware.

Comunque si vocifera Obsidian sia stata acquistata da MS, ma mi sembra di aver capito che il team sarebbe un altro con ex-obsidian, giusto?

Einhander
12-10-2018, 12:01
Obsidian per me nettamente inferiore a Troika, entrambi di molto avanti a Bioware.

Comunque si vocifera Obsidian sia stata acquistata da MS, ma mi sembra di aver capito che il team sarebbe un altro con ex-obsidian, giusto?

Ma Chris Avellone non s'era dato alla macchia dopo alcune situazioni al limite vissute in Obsidian precisamente in merito anche ad alcuni comportamenti di Fergusson?

fraussantin
12-10-2018, 12:19
Il gruppo Obsidian a livello puramente ruolistico dei loro titoli ha sempre fatto molto bene; invece è sempre risultata mediocre lato tecnico. Tant'è che le migliori realizzazioni a mio avviso da loro create sono partiti da motori di gioco dati "in prestito" da altri, ottenendo sotto diversi punti di vista risultati migliori (tanto per citare due titoli che ho giocato: KOTOR 2 che stava venendo un mezzo capolavoro se non fossero stati interrotti dal publisher, e Fallout 3: NV che ha tutto quello che invece manca nel gioco precedente prodotto da Bethesda).

Quindi il discorso per me si riduce a una semplice domanda: quali spazi di manovra avranno a disposizione? Io credo che lato tecnico (motore di gioco) non avranno voce in capitolo, per cui tendenzialmente sono ottimista.In passato si. Le ultime 2 sfornate non erano un grand che .

Cmq ora ci penserà microsoft ad affossarli definitivamente

GoFoxes
12-10-2018, 12:59
Ma Chris Avellone non s'era dato alla macchia dopo alcune situazioni al limite vissute in Obsidian precisamente in merito anche ad alcuni comportamenti di Fergusson?

Boh, so che ha lavorato a Torment come ultimo lavoro, non PoE.

In passato si. Le ultime 2 sfornate non erano un grand che .

Le ultime due sfornate sarebbero? Tyranny e PoE 2?

Einhander
12-10-2018, 13:30
Mi ricordavo fosse stato assoldato dalla Paradox, ma magari ricordo male :stordita:

Einhander
12-10-2018, 13:31
In passato si. Le ultime 2 sfornate non erano un grand che .

Cmq ora ci penserà microsoft ad affossarli definitivamente

Ah beh se seguono la scia della rare possiamo gia' iniziare a pensare ad un epitaffio :asd:

Darkless
12-10-2018, 13:42
Obsidian per me nettamente inferiore a Troika, entrambi di molto avanti a Bioware.


Guarda, bioware puo' solo leccare la terra dove han camminato Troika e Obsidian. Quella storica. L'attuale bioware manco quello.

Ma Chris Avellone non s'era dato alla macchia dopo alcune situazioni al limite vissute in Obsidian precisamente in merito anche ad alcuni comportamenti di Fergusson?

Nope. Ha collaborato da freelancer a moltissimi progetti per pagare il botto di soldi che da contratto doveva ad Obsidian per il suo licenziamento.

Mi ricordavo fosse stato assoldato dalla Paradox, ma magari ricordo male :stordita:

Nope, mai lavorato per Paradox. Anzi, il contratto fra Obsidian e Paradox per Tyranny prevedeva la partecipazione di Avellone (che non era mai manco stato avvisato della cosa fra l'altro) e ci sono state grane perchè quest'ultimo si è licenziato prima dei lavori. Continuerà a fare il freelancer e a dedicarsi a suoi progetti.

Darkless
12-10-2018, 13:45
In passato si. Le ultime 2 sfornate non erano un grand che .

Cmq ora ci penserà microsoft ad affossarli definitivamente

Contando che PoE 2 per ora è un flop colossale di vendite direi che ad affossarsi ci pensano da soli.

Einhander
12-10-2018, 13:55
per il suo licenziamento.


Nope, mai lavorato per Paradox. Anzi, il contratto fra Obsidian e Paradox per Tyranny prevedeva la partecipazione di Avellone (che non era mai manco stato avvisato della cosa fra l'altro) e ci sono state grane perchè quest'ultimo si è licenziato prima dei lavori. Continuerà a fare il freelancer e a dedicarsi a suoi progetti.

Sapevo che il motivo del suo licenziamento furono situazioni al limite del sostenibile e paradossali imposte da fergusson e co nel momento in cui obsidian non se la stava passando bene economicamente e pur di non sottostare a tale regime decise di licenziarsi ben conscio delle conseguenze dovute alle clausule contrattuali..
O almeno questo é quello che lessi sul suo blog e che mi pare di ricordare..

GoFoxes
12-10-2018, 14:39
Guarda, bioware puo' solo leccare la terra dove han camminato Troika e Obsidian. Quella storica. L'attuale bioware manco quello.

Sì, è quello che ho scritto.

Comunque, speriamo sia vera l'acquisizione, almeno avremo ancora giochi Obsidian in futuro. Se no mi sa fanno la fine di Troika.

fraussantin
12-10-2018, 14:43
Le ultime due sfornate sarebbero? Tyranny e PoE 2?

si .

per fortuna tyranny non aveva l' italiano e mi son salvato , ma con poe2 mi han fregato.

Contando che PoE 2 per ora è un flop colossale di vendite direi che ad affossarsi ci pensano da soli.

che poi non ho capito ancora cosa se ne fa microsoft degli obsidian. ha in mente un rpg?

X360X
12-10-2018, 14:54
Sì, è quello che ho scritto.

Comunque, speriamo sia vera l'acquisizione, almeno avremo ancora giochi Obsidian in futuro. Se no mi sa fanno la fine di Troika.

Vabè ma troika se non mi sfugge qualcosa ha fatto 3 giochi in croce e al limite della giocabilità (anzi bloodlines era proprio un bug col gioco attorno, forse pure Temple of Elemental Evil).
E' messa ampiamente meglio la roba Bethesda senza aggiustamenti amatoriali :asd:

Non che Obisdian sia perfetta ma meglio e ha fatto più roba. Sicuro è più appetibile

Mi aspetto il rilancio di Fable se sarà di Microsoft...vedremo

cronos1990
12-10-2018, 15:03
E' messa ampiamente meglio la roba Bethesda senza aggiustamenti amatoriali :asd: Affermazioni pesanti :asd: E purtroppo per Troika vere :read:

Darkless
12-10-2018, 15:30
Vabè ma troika se non mi sfugge qualcosa ha fatto 3 giochi in croce e al limite della giocabilità (anzi bloodlines era proprio un bug col gioco attorno, forse pure Temple of Elemental Evil).
E' messa ampiamente meglio la roba Bethesda senza aggiustamenti amatoriali :asd:

Non che Obisdian sia perfetta ma meglio e ha fatto più roba. Sicuro è più appetibile

Mi aspetto il rilancio di Fable se sarà di Microsoft...vedremo

Il problema di Troika è solo che non sapevano programmare. Lato contenuti han sfornato alcune fra le cose più belle della storia dei crpg, come Bloodlines e Arcanum. Cose che vedi una volta nella vita di solito.

Darkless
12-10-2018, 15:34
si .
per fortuna tyranny non aveva l' italiano e mi son salvato , ma con poe2 mi han fregato.


Mica è brutto Tyranny eh. E manco PoE 2 se è per quello.


che poi non ho capito ancora cosa se ne fa microsoft degli obsidian. ha in mente un rpg?

Avevan già collaborato in passato con un progetto poi cancellato.

Sapevo che il motivo del suo licenziamento furono situazioni al limite del sostenibile e paradossali imposte da fergusson e co nel momento in cui obsidian non se la stava passando bene economicamente e pur di non sottostare a tale regime decise di licenziarsi ben conscio delle conseguenze dovute alle clausule contrattuali..
O almeno questo é quello che lessi sul suo blog e che mi pare di ricordare..

Esattamente, ha avuto a che dire con i capoccia, Urquhart in primis direi. Più che il suo blog la telenovela nella sua quasi totale interezza è uscita sul forum del Codex con un'intervista che ha scatenato un putiferio.
Ora i maligni dicono che fosse tutto un piano diabolico per fargli levare le tende e spartirsi fra meno soci fondatori i soldi di ms :asd:

fraussantin
12-10-2018, 16:21
Mica è brutto Tyranny eh. E manco PoE 2 se è per quello.
:

Poe 2 mi sono spicciato a finirlo quando sono iniziate le ricalibrazioni selvagge , ma nel complesso è una mezza ciofega .

Se togli tutta la parte navale , le passeggiate nelle mappe jrpg-style e le ricalibrazioni , rimane una avventura carina con un buon ruleset ( eccetto le multiclassi per fortuna non obbligatori e , anzi sconsigliate pure da loro xD).

Ma tutto messo insieme è un misto fra frustrazione e divertimento che di certo non mi ha lasciato un buon ricordo.

Tyranny è quello che è .

GoFoxes
12-10-2018, 17:36
Mica è brutto Tyranny eh. E manco PoE 2 se è per quello.



Avevan già collaborato in passato con un progetto poi cancellato.



Esattamente, ha avuto a che dire con i capoccia, Urquhart in primis direi. Più che il suo blog la telenovela nella sua quasi totale interezza è uscita sul forum del Codex con un'intervista che ha scatenato un putiferio.
Ora i maligni dicono che fosse tutto un piano diabolico per fargli levare le tende e spartirsi fra meno soci fondatori i soldi di ms :asd:Comunque Avellone per me è un pelo sopravvalutato.

Per il resto, non sarebbe male se MS li trattasse tipo ninja theory: carta bianca, avere i soldi, fare quello che volete.

Vediamo che sono capaci di fare.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

T_zi
12-10-2018, 18:45
si .

per fortuna tyranny non aveva l' italiano e mi son salvato , ma con poe2 mi han fregato.



che poi non ho capito ancora cosa se ne fa microsoft degli obsidian. ha in mente un rpg?Probabilmente intende affidargli un Action RPG aaa. Obsidian rimane una sh di qualità assoluta sotto il profilo ruolistico.

Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk

GoFoxes
12-10-2018, 19:05
Probabilmente intende affidargli un Action RPG aaa. Obsidian rimane una sh di qualità assoluta sotto il profilo ruolistico.

Sent from my Nokia 6.1 using TapatalkSi, visto quel che hanno fatto con kotor 2 e New Vegas, direi che Spencer ha in mente qualcosa del genere.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Ezechiele25,17
12-10-2018, 20:26
Comunque Avellone per me è un pelo sopravvalutato.



Lo hai detto ;)

fraussantin
13-10-2018, 01:16
Probabilmente intende affidargli un Action RPG aaa. Obsidian rimane una sh di qualità assoluta sotto il profilo ruolistico.

Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk

Nessuno mette in dubbio le loro capacità , ma se non le sfruttano ...
Boh secondo me hanno bisogno 1 di soldi ( e qui con microsoft stanno ben al calduccio ) 2 di schiarirsi le idee su quello che vogliono fare.
Un tripla a futuristico sul genere di andromeda , ma fatto con le palle sfonderebbe.

X360X
13-10-2018, 01:46
Nessuno mette in dubbio le loro capacità , ma se non le sfruttano ...
Boh secondo me hanno bisogno 1 di soldi ( e qui con microsoft stanno ben al calduccio ) 2 di schiarirsi le idee su quello che vogliono fare.
Un tripla a futuristico sul genere di andromeda , ma fatto con le palle sfonderebbe.

Quello potrebbero farlo addirittura senza inventarsi niente, con l'universo di Halo da sfruttare...uno dei finali alternativi si avrà disattivando totalmente cortana dal registro di windows chiaramente :asd:

T_zi
13-10-2018, 08:30
Nessuno mette in dubbio le loro capacità , ma se non le sfruttano ...
Boh secondo me hanno bisogno 1 di soldi ( e qui con microsoft stanno ben al calduccio ) 2 di schiarirsi le idee su quello che vogliono fare.
Un tripla a futuristico sul genere di andromeda , ma fatto con le palle sfonderebbe.Il problema è che quando qualcuno ti finanzia, tende anche a mettere dei paletti. E se a finanziarti é una delle corporation più grandi del mondo, i paletti solitamente sono inamovibili.
Ad osare con qualcosa di nuovo sono sempre studi piccoli, publisher minori e sviluppatori indie. Perché possono farlo e sono costretti in budget stringenti.
Quando ea, Ubisoft e Microsoft ci mettono i soldi, il gioco deve attrarre il maggior numero di utenti possibili, il ché preclude sperimentazioni o gameplay troppo old school.

Come ho già scritto, gli indie innovano, la formula ha successo, tutti si buttano sulla nuova formula, la formula viene snaturata, la formula diventa qualcosa di troppo standardizzato e perde di attrattiva, una nuova sh se ne esce di nuovo dal niente con qualcosa di interessante e via così.
È tutto ciclico, come tutte le cose.

Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk

fraussantin
13-10-2018, 08:45
Quello potrebbero farlo addirittura senza inventarsi niente, con l'universo di Halo da sfruttare...uno dei finali alternativi si avrà disattivando totalmente cortana dal registro di windows chiaramente :asd::asd:

Il problema è che quando qualcuno ti finanzia, tende anche a mettere dei paletti. E se a finanziarti é una delle corporation più grandi del mondo, i paletti solitamente sono inamovibili.
Ad osare con qualcosa di nuovo sono sempre studi piccoli, publisher minori e sviluppatori indie. Perché possono farlo e sono costretti in budget stringenti.
Quando ea, Ubisoft e Microsoft ci mettono i soldi, il gioco deve attrarre il maggior numero di utenti possibili, il ché preclude sperimentazioni o gameplay troppo old school.

Come ho già scritto, gli indie innovano, la formula ha successo, tutti si buttano sulla nuova formula, la formula viene snaturata, la formula diventa qualcosa di troppo standardizzato e perde di attrattiva, una nuova sh se ne esce di nuovo dal niente con qualcosa di interessante e via così.
È tutto ciclico, come tutte le cose.

Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk

concordo a pieno , ma questo vale per tutte le case prodruttrici vedi CDP, come detto più volte anche su questo 3d ,un budget grande richiede un bacino di utenza grande quindi inutile criticare i tripla a per questi aspetti.

microsoft ha bisogno di esclusive per lanciare il suo store windows ( oltre che competere con sony), e a quanto pare con quel giochino di macchinine ci è riuscito.

GoFoxes
13-10-2018, 09:51
Il problema è che quando qualcuno ti finanzia, tende anche a mettere dei paletti. E se a finanziarti é una delle corporation più grandi del mondo, i paletti solitamente sono inamovibili.
Ad osare con qualcosa di nuovo sono sempre studi piccoli, publisher minori e sviluppatori indie. Perché possono farlo e sono costretti in budget stringenti.
Quando ea, Ubisoft e Microsoft ci mettono i soldi, il gioco deve attrarre il maggior numero di utenti possibili, il ché preclude sperimentazioni o gameplay troppo old school.

Come ho già scritto, gli indie innovano, la formula ha successo, tutti si buttano sulla nuova formula, la formula viene snaturata, la formula diventa qualcosa di troppo standardizzato e perde di attrattiva, una nuova sh se ne esce di nuovo dal niente con qualcosa di interessante e via così.
È tutto ciclico, come tutte le cose.

Sent from my Nokia 6.1 using TapatalkObsidian però non ha mai innovato o fatto chissà che cosa. Sanno scrivere e sanno fare RPG, ma a parte forse le espansioni di NWN2, quelli che hanno fatto sono seguiti più RPG, appunto, degli originali, ma niente che faccia gridare al miracolo: NWN2 buon RPG con pausa, idem kotor 2 e New Vegas buona via di mezzo tra Fallout 2 e 3. Poi si sono decisi a fare roba loro, e hanno fatto un IWD/BG moderno, tre volte.

Sono in grado benissimo di fare roba di alto livello, alla New Vegas, o magari un PoE3, che possa essere un'esclusiva interessante per MS (Non è che quelle Sony vendono decine di milioni di copie), che potrebbe mettere a disposizione pure l'engine di Halo 6 per un eventuale RPG.

Mica devono vendere come GTA, a MS ora come ora interessa che la gente faccia il game pass e il Gold, magari in futuro sfrutti il servizio di streaming, e quindi usi Windows. Il dispositivo è irrilevante.

Tutti questi studios che Spencer sta acquistando non devono fare giochi da 20M di copie, devono fare giochi per il game pass. E in questo la varietà, toccare tutti i gusti, è fondamentale.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Darkless
13-10-2018, 10:22
Obsidian però non ha mai innovato o fatto chissà che cosa. Sanno scrivere e sanno fare RPG, ma a parte forse le espansioni di NWN2, quelli che hanno fatto sono seguiti più RPG, appunto, degli originali, ma niente che faccia gridare al miracolo: NWN2 buon RPG con pausa, idem kotor 2 e New Vegas buona via di mezzo tra Fallout 2 e 3. Poi si sono decisi a fare roba loro, e hanno fatto un IWD/BG moderno, tre volte.


Seil publisher non gli avesse rotto le scatole tagliando i tempi Kotor sarebbe uscito come uno dei crpg migliori della storia, non scordiamocelo.
E di roba migliore di Mask of the Betrayer si fa fatica a trovarne, peccano solo per l'engine che ne ha rovinato la giocabilità.

GoFoxes
13-10-2018, 10:30
Seil publisher non gli avesse rotto le scatole tagliando i tempi Kotor sarebbe uscito come uno dei crpg migliori della storia, non scordiamocelo.
E di roba migliore di Mask of the Betrayer si fa fatica a trovarne, peccano solo per l'engine che ne ha rovinato la giocabilità.Si, ma infatti ho scritto che sono bravi (per me i migliori, anche davanti ai Larian), ma non è che se passano a un grosso publisher come MS poi diventano BioWare, c'é l'abisso tra MS e EA, e comunque Obsidian, nel genere, ha sempre fatto giochi per console (post NWN2, anche perché praticamente non c'erano le console al tempo), non sono mai stati Troika.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

T_zi
13-10-2018, 10:48
Si, ma infatti ho scritto che sono bravi (per me i migliori, anche davanti ai Larian), ma non è che se passano a un grosso publisher come MS poi diventano BioWare, c'é l'abisso tra MS e EA, e comunque Obsidian, nel genere, ha sempre fatto giochi per console (post NWN2, anche perché praticamente non c'erano le console al tempo), non sono mai stati Troika.

Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk

Davanti ai larian, ultimamente, dubito.
E tra i giochi per console intendi i due Poe e Tiranny? La vedo dura che un rtwp isometrico sia un gioco console. Mi dicessi un arpg potei anche capire. Che poi siano "giocabili" anche su console ok. Ma come generi danno il meglio su pc.

Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk

Darkless
13-10-2018, 10:56
Si, ma infatti ho scritto che sono bravi (per me i migliori, anche davanti ai Larian), ma non è che se passano a un grosso publisher come MS poi diventano BioWare, c'é l'abisso tra MS e EA, e comunque Obsidian, nel genere, ha sempre fatto giochi per console (post NWN2, anche perché praticamente non c'erano le console al tempo), non sono mai stati Troika.


Post nwn2 di giochi idonei alle console (non porting forzati come PoE) han fatto solo dungeon siege 3, new vegas e south park.

Davanti ai larian, ultimamente, dubito.


Per certi aspetti si, per altri decisamente no.