View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi
giovanbattista
08-02-2012, 14:08
Apro la discussione su questo oggetto, che dovrebbe essere rilasciato in questo mese e che ha destato da subito tutto il mio interesse.
Incomincio con foto scheda e link interessanti:
http://static.techspot.com/images2/news/bigimage/2012-01-25-image-4.jpg
http://dmkenr5gtnd8f.cloudfront.net/wp-content/uploads/2012/01/RaspberryPi3dmodel.jpg
http://dmkenr5gtnd8f.cloudfront.net/wp-content/uploads/2011/11/Raspi-Model-AB-Mono-1-699x1024.png
http://www.raspberrypi.org/
Un grazie di cuore a Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Raspberry_Pi)da cui ho attinto a piene mani:
Il Raspberry Pi è un single-board computer sviluppato nel Regno Unito dalla Raspberry Pi Foundation. Il suo lancio al pubblico è previsto durante il mese di febbraio 2012,[1]. La fondazione prevede di distribuirlo in due versioni, al prezzo di $25 e $35 dollari statunitensi (rispettivamente circa circa 16 22 sterline).
È stato concepito per stimolare l'insegnamento di base dell'informatica nelle scuole.
Il progetto ruota attorno a un System-on-a-chip (SoC) Broadcom BCM2835[2], che incorpora un processore ARM1176JZF-S a 700 MHz, una GPU VideoCore IV, e 128 o 256 megabyte (MiB) di memoria. Il progetto non prevede né hard disk né una unità a stato solido, affidandosi invece a una scheda SD per il boot e per la memoria non volatile[8].
La scheda è stata progettata per ospitare i sistemi operativi Linux o RISC OS[3][9]. Debian, Fedora e ArchLinux saranno supportate e distribuite con la vendita di SD. Altre distro, come Gentoo[10], saranno distribuite dalla comunità.
Fondazione
Lo sviluppo del dispositivo è portato avanti dalla Raspberry Pi Foundation, organizzazione di beneficenza registrata presso la Charity Commission for England and Wales[11]. Il suo scopo è "promuovere lo studio dell'informatica e di argomenti correlati, soprattutto a livello scolastico, e di riportare uno spirito di divertimento nell'apprendimento del computer"[12] La fondazione Raspberry Pi promuoverà principalmente l'apprendimento nel linguaggio di programmazione Python[13][14], ma sosterrà anche l'uso del BBC BASIC[15], del C[13] e del Perl[13]. Saranno disponibili molti altri linguaggi[14] supportati da Linux e ARM.
Storia del progetto
Le prime concezioni del Raspberry Pi, nel 2006, si basavano sul microcontrollore Atmel ATmega644. Gli schemi e il layout del circuito stampato di questo prototipo sono disponibili per il download libero e per l'autocostruzione[16] L'amministratore Eben Upton mise insieme un gruppo di insegnanti, accademici e appassionati di computer, per concepire un oggetto capace di incoraggiare i bambini, fornendo loro know-how e ispirazione[17].
La Raspberry Pi Foundation fu fondata nel maggio 2009, a Caldecote, villaggio del South Cambridgeshire, nel Regno Unito, con lo statuto giuridico di organizzazione caritatevole registrata, regolata dalla Charity Commission for England and Wales[11]. La prima versione del prototipo basata su ARM era montata su una sched grande grossomodo come una Chiave USB[18], con una porta USB su un lato e una porta HDMI sull'altro[18].
Nel mese di agosto 2011 furono realizzate cinquanta versioni alpha della scheda. Queste schede erano funzionalmente identiche al progettato modello B[19], a parte una larghezza maggiore al fine di ospitare i connettori per il debug. Versioni di prova della scheda mostravano l'ambiente desktop LXDE su Debian, Quake 3 a 1080p,[20] and Full HD H.264 video over HDMI.[21]
Nel mese di ottobre 2011 vi è stata la scelta del logo al'interno di un numero di proposte dei membri della comunità: dopo aver stilata una rosa contenente sei proposte, la scelta finale ha richiesto vari giorni. Il disegno scelto si basava su una buckyball[22]. Nel corso dello stesso mese si stava lavorando a una versione di sviluppo di RISC OS[23], oggetto di una dimostrazione pubblica[9][24].
Nel mese di dicembre 2011 sono state assemblate e testate un centinaio di versioni beta del modello B Beta[25]. Il layout della componentistica usato nella versione beta è lo stesso di quella destinata alla produzione, salvo un errore di sbrogliatura nel progetto del circuito stampato scoperto e risolto prima di avviare la produzione[26]. Le schede Beta ebbero una dimostrazione pubblica con avvio da Linux: in quell'occasione veniva proposta la riproduzione di un trailer a 1080p e l'esecuzione di una demo del benchmark OpenGL ES Samurai, prodotto dalla finlandese Rightware (ex Futuremark)[18].
Le prime 10 schede furono messe all'asta su eBay nelle prime settimane del 2012[27][28]. Una è stata comprata da un anonimo e donata al museo inglese The Centre for Computing History, ubicato nel Suffolk[29]. Le dieci schede (il cui prezzo di vendita totale ammontava a £220) hanno raccolto complessivamente più di £16.000[30], con l'aggiudicazione dell'ultimo esemplare messo all'asta, etichettato con numero di serie #01, con una quotazione di £3.500.[31]
Il primo lotto di 10.000 schede è stato prodotto a Taiwan[32] e in Cina[32][33], anziché nel Regno Unito. Questo è dovuto agli effetti delle politiche dei dazi, dal momento che i diritti doganali sono dovuti sui singoli componenti ma non sui prodotti finiti, rendendo poco conveniente l'importazione dei componenti dall'Oriente per l'assemblaggio. I fabbricanti cinesi avevano inoltre stimato in 4 settimane i tempi di attesa per l'esecuzione dell'ordine, in confronto alle 12 settimane richieste nel Regno Unito. I risparmi ottenuti dalla delocalizzazione possono essere reinvestiti nelle attività di ricerca e sviluppo della fondazione[33].
La fondazione pianifica di distribuire due modelli al momento del lancio. Il Model A avrà 128 MiB di memoria RAM, una porta USB e sarà privo di controller Ethernet, con un costo di 25 US$, mentre il Model B sarà equipaggiato con 256 MiB di RAM, due porte USB e un controller Ethernet 10/100 [34] e avrà un costo di 35 dollari statunitensi.
Sebbene il Modello A non abbia una porta Ethernet RJ45, può comunque accedere a una rete attraverso la porta USB, facendo uso di adattatori Ethernet o Wi-Fi con alimentazione autonoma. In maniera analoga ai moderni computer, Raspberry Pi è compatibile con tastiere e mouse generici collegabili tramite porta USB[8].
Raspberry Pi userà il sistema operativo Linux. È previsto in futuro che Raspberry sia distribuito in bundle con Debian GNU/Linux, Iceweasel, Calligra Suite e Python[1].
Raspberry PI non è fornito di un real-time clock[1], così un sistema operativo deve usare un network time server, o chiedere l'ora all'utente al bootstrap per avere accesso a data e ora per la marca temporale. Tuttavia è facile aggiungere un real time clock (come il DS1307) con batteria tampone, attraverso l'interfaccia I²C.
http://img.techpowerup.org/120208/specifiche raspberry.jpg
Info su cosa è in grado di fare il chip Broadcom BCM2835: http://www.broadcom.com/products/BCM2835
INTRODUCTION
What’s a Raspberry Pi?
The Raspberry Pi is a credit-card sized computer that plugs into your TV and a keyboard. It’s a capable little PC which can be used for many of the things that your desktop PC does, like spreadsheets, word-processing and games. It also plays high-definition video. We want to see it being used by kids all over the world to learn programming.
Can I buy shares in the Raspberry Pi Foundation?
We’re a charity, so you can’t buy shares in the company. If you want to support us, we’d love you to buy one. We’ll also be offering a package where you can do a buy-one-give-one purchase, and we’ll be accepting donations too once we start shipping.
BUYING AND SHIPPING
When can I buy one?
We are hoping to have the Raspberry Pi available to order in February 2012. The initial production run will be 10 000 uncased development-style boards with further productions runs starting once these have been sold.
Where can I buy one?
The Raspi will initially only be available to purchase through raspberrypi.com –if you sign up to the mailing list on the front page you’ll be notified as soon as we’re ready to start shipping.
How many can I buy in one go?
For the first batch we are limiting orders to one per person. This restriction will be relaxed as production gets in to full swing, and we can be sure of getting boards to all who want them. This should prevent eBay scalping (to some extent – we will also be auctioning some boards ourselves to try to make sure there’s no market for scalpers), and ensure that as many different individuals as possible get their Raspberry Pi!
How much will it cost?
The Model A will cost $25 and the Model B $35, plus local taxes.
How can I pay for it?
We will accept most major cards, PayPal, and offline payments.
What will I get when I buy one?
A Raspberry Pi. Leads, a power supply or SD cards are not included but can be purchased at the same time from the store. You will be able to buy preloaded SD cards too. The first batch (February 2012) will not have a case.
Why is the price in US Dollars? You’re a UK company!
The components we buy are priced in dollars, and we negotiate manufacturing in dollars. Because currency markets are so volatile at the moment, we price the final board in dollars too so we don’t have to keep changing the price.
Will there be a buy-one-give-one program?
Yes. We plan to implement a program of this sort, but you can also just buy one if you prefer.
Will the device be available internationally?
We intend to ship worldwide from launch. We may establish a distribution network in due course.
How much will it cost to ship to [country X]?
We don’t know yet; we’re still negotiating about logistics. The people we’re talking to have local distribution points all over the world, so you can have your Raspberry Pi shipped from somewhere closer than the UK.
Will there be a minimum order quantity?
The minimum order quantity will be one unit.
Do you accept pre-orders?
No. We are adequately funded, and don’t want to take your money until we have finished hardware.
I want to be a Raspberry Pi reseller.
We are not taking requests for people to be resellers at the moment.
Can I join the mailing list?
You certainly can. Head to the home page, and you’ll see a form at the top right you can fill in. People who are signed up will get an email as soon as we have confirmed a release date.
GENERAL
What’s the difference between Model A and Model B?
Model A has 128Mb of RAM, one USB port and no Ethernet (network connection). Model B has 256Mb RAM, 2 USB port and an Ethernet port.
What are the dimensions of the Raspberry Pi?
The Raspberry Pi measures 85.60mm x 53.98mm x 17mm, with a little overlap for the SD card and connectors which project over the edges. It weighs 45g.
What SoC are you using?
The SoC is a Broadcom BCM2835. This contains an ARM1176JZFS, with floating point, running at 700Mhz, and a Videocore 4 GPU. The GPU is capable of BluRay quality playback, using H.264 at 40MBits/s. It has a fast 3D core accessed using the supplied OpenGL ES2.0 and OpenVG libraries.
Why did you select the ARM11?
Cost and performance.
How powerful is it?
The GPU provides Open GL ES 2.0, hardware-accelerated OpenVG, and 1080p30 H.264 high-profile decode.
The GPU is capable of 1Gpixel/s, 1.5Gtexel/s or 24 GFLOPs of general purpose compute and features a bunch of texture filtering and DMA infrastructure.
That is, graphics capabilities are roughly equivalent to Xbox 1 level of performance. Overall real world performance is something like a 300MHz Pentium 2, only with much, much swankier graphics.
Will it overclock?
There’s a little overclocking headroom – most devices will run happily at 800MHz. There’s no BIOS per se, but we do support booting bare metal code, so something could be done.
Will it blend?
Yes. We have conducted extensive virtual simulations. No Raspberry Pis were harmed in the testing.
How does it boot?
You have to boot from SD but a USB HD can “take over” after the initial boot. You cannot boot without an SD card.
Where’s the on / off switch?
To switch on: just plug it in!
To switch off: remove power.
Why is there no real time clock (RTC)?
The expectation is that non-network connected units will have their clocks updated manually at startup. Adding an RTC is surprisingly expensive, once you’ve factored in batteries, area and componentry and would have pushed us above our target price. You can add one yourself using the GPIO pins if you’re after an interesting electronics project.
Will you sell a self-assembly kit?
No. It would be too expensive for us to provide kits alongside finished boards, which would mean introducing another step in manufacturing; and a kit would be impossible to hand solder. We use special equipment (robots!) to solder on the BGA package and other tiny components.
Can I add extra memory?
No. The RAM is a POP package on top of the SoC, so it’s not removable or swappable.
What hardware documentation will be available?
Broadcom don’t release a full datasheet for the BCM2835, which is the chip at the heart of the Raspberry Pi. We will release a datasheet for the SoC which will cover the hardware exposed on the Raspi board e.g. the GPIOs. We will also release a board schematic later on.
But I want documentation for <hardware X>!
Other documentation may be released in future but this will be at the Foundation’s discretion.
But I demand the documentation for the chip. Give it to me!
To get the full SoC documentation you would need to sign an NDA with Broadcom, who make the chip and sell it to us. But you would also need to provide a business model and estimate of how many chips you are going to sell.
Why doesn’t the Raspberry Pi include <insert name> piece of hardware or <insert name> sort of port?
Our main function is a charitable one – we’re trying to build the cheapest possible computer that provides a certain basic level of functionality, and keeping the price low means we’ve had to make hard decisions about what hardware and interfaces to include.
Can you test it to make sure that it is suitable for <X>?
If you want to use it for something that we haven’t tested, and that it’s not intended for (i.e. anything but the educational work we’re planning for it), then that development work is up to you.
How do I connect a mouse and keyboard?
Model A has one USB port and Model B has 2. Beyond this, mice, keyboards, network adapters and external storage will all connect via a USB hub.
CASES
Will it have a case?
Not for the first batch. We’ll be making and selling cases by the summer; you’ll be able to buy a unit with or without a case, or a case on its own. The education release later in 2012 will have a case by default. There are lots of homebrew case discussions on the forum.
Will it fit in an Altoids tin?
Doesn’t quite work, I’m afraid – because we don’t round off the edges of the board, it’s a little too big to fit the tin.
GRAPHICS
What display can I use?
There is composite and HDMI out on the board, so you can hook it up to an old analogue TV, to a digital TV or to a DVI monitor (using a cheap adapter for the DVI). There is no VGA support, but adaptors are available, although these are relatively expensive.
Why is there no VGA support?
The chip specifically supports HDMI. VGA is considered to be an end-of-life technology, so supporting it doesn’t fit with our plans at the moment.
Is there a GPU binary?
Yes. The GPU binary also contains the first stage bootloader.
Can I add a touchscreen?
We haven’t experimented with any touchscreens yet, but there’s no electronic reason why it shouldn’t work. There’s lots of discussion about this on the forums. The main issue people are encountering seems to be one of cost; touchscreens are very pricey!
What is the usable temperature range?
The Raspberry Pi is built from commercial chips which are qualified to different temperature ranges; the LAN9512 is specified by the manufacturers being qualified from 0°C to 70°C, while the AP is qualified from -40°C to 85°C. You may well find that the board will work outside those temperatures, but we’re not qualifying the board itself to these extremes.
AUDIO
Is sound over HDMI supported?
Yes.
What about standard audio in and out?
There’s a standard 3.5mm jack for audio out. You can add any supported USB microphone for audio in.
POWER
What are the power requirements?
The device is powered by 5v micro USB. You can read more about it here. Power supplies will be available at launch.
Can I run power Raspberry Pi from batteries as well as from a wall socket?
Yes. The device should run well off 4 x AA cells.
Is power over Ethernet (PoE) possible?
Not in the base device, but it’s been a very commonly requested feature, so we’re examining options for later releases.
SOFTWARE
What operating system (OS) does it use?
We’ll be using Fedora as our recommended distribution. It’s straightforward to replace the root partition on the SD card with another ARM Linux distro if you want to use something else. The OS is stored on the SD card.
Does it have an official programming language?
By default, we’ll be supporting Python as the educational language.
Any language which will compile for ARMv6 can be used with the Raspberry Pi, though; so you’re not limited to using Python.
Will it run WINE (or Windows, or other x86 software)?
No.
What Linux distros will be supported at launch?
Fedora, Debian and ArchLinux will be supported from the start. We hope to see support from other distros later. (Because of issues with newer releases of Ubuntu and the ARM processor we are using, Ubuntu can’t commit to support Raspberry Pi at the moment.) You will be able to download distro images from us as soon as the Raspberry Pi is released, and we will also be selling pre-loaded SD cards shortly after release.
Will it run Android?
If someone in the community can port a version of Android to work with 256MB of RAM, then it’ll run on the Raspberry Pi.
Will it run <insert name of program here>?
In general, you need to look to see whether the program you want can be compiled for the ARMv6 architecture. In most cases the answer will be yes. Specific programs are discussed on our forum, so you might want to look there for an answer.
Will it run the new Windows 8 ARM version?
We are not partners with Microsoft, and their support would be required for porting Windows 8.
SD cards and storage
We have tried cards up to 32GB and most cards seem to work OK. The Wiki has more information about which makes and models work best. You can also attach a USB stick or USB hard drive for storage.
What happens if I brick the device?
You can restore the device by reflashing the SD card.
NETWORKING, USB AND WIRELESS
Does the device support networking? Is there Wi-Fi?
The Model B version of the device includes 10/100 wired Ethernet. There is no Ethernet on the Model A version (which we expect to be taken up mostly by the education market), but Wi-Fi will be available via a standard USB dongle.
Will there be a WiFi option?
Not in the first version, though you can add a dongle. ARM Linux WiFi support can be a bit patchy; there’s a list of tested dongles on the wiki.
Why no Gigabit Ethernet?
The Ethernet is driven via USB 2.0, so the upstream bandwidth would not support Gigabit.
Does the device have support for any form of netbooting or pxe?
No. However, it’s such a low power device that we expect it to be left on much of the time!
How do you connect more than two USB devices?
Use a hub to increase the number of ports. Some keyboards have hubs built in which would work well.
EDUCATIONAL USES
What educational material will be available?
We’re working with partners to get software materials developed, as well as with the open source community. Computing at School are writing a user guide and programming manual, we’re aware of a few books being planned and written around the Raspberry Pi, and others have already started to produce some excellent tutorials including video. We’re also working with partners to use it as a teaching platform for other subjects, including languages, maths and so on.
Once we launch, we hope that the community will help bodies like Computing at School put together teaching material such as lesson plans and resources and push this into schools. In due course, the foundation hopes to provide a system of prizes to give young people something to work towards.
There’s lots of discussion of educational uses and resources in our forums – come and have a chat!
GLOSSARY
BGA: ball grid array. A type of surface mount packaging for electronics.
SoC: system on chip. A computer on a single chip.
GPIO: General purpose input/output. A pin that can be programmed to do stuff.
GPU: graphics processing unit. The hardware the handles the graphics.
Distro: a specific package (“flavour”) of Linux and associated software.
Brick: to accidentally render a device inert by making changes to software or firmware.
Pxe: preboot execution environment. A way to get a device to boot by via the network.
PoE: power over ethernet. Powering a device via an ethernet cable.
Un intervista per darvi un'assaggio sulle potenzialità:
A new interview with executive director Eben Upton reveals that the upcoming $25 Raspberry Pi minicomputer offers twice the graphical performance of Apple’s iPhone 4S and thoroughly smokes Nvidia’s Tegra 2 as well.
“What’s really striking is how badly Tegra 2 performs relative even to simple APs using licensed Imagination Technologies (TI and Apple) or ARM Mali (Samsung) graphics” says Upton. “To summarize, BCM2835 has a tile mode architecture – so it kills immediate-mode devices like Tegra on fill-rate – and we’ve chosen to configure it with a very large amount of shader performance, so it does very well on compute-intensive benchmarks, and should double iPhone 4S performance across a range of content.”
The $25 computer features a 700MHz ARM11 SoC, 128MB of SDRAM, a 3.5mm audio jack, USB 2.0 port, HDMI out and DVI out. Wi-Fi will be available via a standard USB dongle and storage is handled via SD card. We’ve already seen that Raspberry Pi systems are capable of running Quake III at 1920 x 1080 with 4x AA as well as Apple’s AirPlay.
We first heard about the Raspberry Pi minicomputer in May 2011 as a project designed to help school children learn about the hardware aspect of how a PC operates. During a visit to Cambridge University in 2006, Upton noticed a distinct drop in skill level with those applying for computer science courses versus the previous decade.
The reason for this, he surmised, was that students in previous years were hobbyist programmers that had learned their craft on hardware like Amigas, MMC Micros and Commodore 64 systems. The most recent incoming students had virtually no programming skills and perhaps just a touch of experience with web design, if that.
Upton compiled a board of trustees and set about developing an ultra low priced computer to spark interest in programming once again. What he didn’t expect was the enormous interest from those not into programming. Developing countries are interested in the low-cost machines as are hospitals and museums.
Raspberry Pi is awaiting units to come back from the factory before the initial batch goes on sale, although we expect the first production run to be gobbled up pretty quick.
UN PDF ricco di informazioni sul chip Broadcom:
http://dmkenr5gtnd8f.cloudfront.net/wp-content/uploads/2012/02/BCM2835-ARM-Peripherals.pdf
vi riporto solo l'indice che ci fa capire tutto quelllo che verrà trattato (tanta roba)
Table of Contents
1 Introduction 4
1.1 Overview 4
1.2 Address map 4
1.2.1 Diagrammatic overview 4
1.2.2 ARM virtual addresses (standard Linux kernel only) 6
1.2.3 ARM physical addresses 6
1.2.4 Bus addresses 6
1.3 Peripheral access precautions for correct memory ordering 7
2 Auxiliaries: UART1 & SPI1, SPI2 8
2.1 Overview 8
2.1.1 AUX registers 9
2.2 Mini UART 10
2.2.1 Mini UART implementation details. 11
2.2.2 Mini UART register details. 11
2.3 Universal SPI Master (2x) 20
2.3.1 SPI implementation details 20
2.3.2 Interrupts 21
2.3.3 Long bit streams 21
2.3.4 SPI register details. 22
3 BSC 28
3.1 Introduction 28
3.2 Register View 28
3.3 10 Bit Addressing 36
4 DMA Controller 38
4.1 Overview 38
4.2 DMA Controller Registers 39
4.2.1 DMA Channel Register Address Map 40
4.3 AXI Bursts 63
4.4 Error Handling 63
4.5 DMA LITE Engines 63
5 External Mass Media Controller 65
o Introduction 65
o Registers 66
6 General Purpose I/O (GPIO) 89
6.1 Register View 90
6.2 Alternative Function Assignments 102
6.3 General Purpose GPIO Clocks 105
7 Interrupts 109
7.1 Introduction 109
7.2 Interrupt pending. 110
7.3 Fast Interrupt (FIQ). 110
7.4 Interrupt priority. 110
7.5 Registers 112
8 PCM / I2S Audio 119
8.1 Block Diagram 120
8.2 Typical Timing 120
8.3 Operation 121
8.4 Software Operation 122
8.4.1 Operating in Polled mode 122
8.4.2 Operating in Interrupt mode 123
06 February 2012 Broadcom Europe Ltd. 406 Science Park Milton Road Cambridge CB4 0WW Page iii
© 2012 Broadcom Corporation. All rights reserved
8.4.3 DMA 123
8.5 Error Handling. 123
8.6 PDM Input Mode Operation 124
8.7 GRAY Code Input Mode Operation 124
8.8 PCM Register Map 125
9 Pulse Width Modulator 138
9.1 Overview 138
9.2 Block Diagram 138
9.3 PWM Implementation 139
9.4 Modes of Operation 139
9.5 Quick Reference 140
9.6 Control and Status Registers 141
10 SPI 148
10.1 Introduction 148
10.2 SPI Master Mode 148
10.2.1 Standard mode 148
10.2.2 Bidirectional mode 149
10.3 LoSSI mode 150
10.3.1 Command write 150
10.3.2 Parameter write 150
10.3.3 Byte read commands 151
10.3.4 24bit read command 151
10.3.5 32bit read command 151
10.4 Block Diagram 152
10.5 SPI Register Map 152
10.6 Software Operation 158
10.6.1 Polled 158
10.6.2 Interrupt 158
10.6.3 DMA 158
10.6.4 Notes 159
11 SPI/BSC SLAVE 160
11.1 Introduction 160
11.2 Registers 160
12 System Timer 172
12.1 System Timer Registers 172
13 UART 175
13.1 Variations from the 16C650 UART 175
13.2 Primary UART Inputs and Outputs 176
13.3 UART Interrupts 176
13.4 Register View 177
14 Timer (ARM side) 196
14.1 Introduction 196
14.2 Timer Registers: 196
15 USB 200
15.1 Configuration 200
15.2 Extra / Adapted registers. 202
06 February 2012 Broadcom Europe Ltd. 406 Science Park Milton Road Cambridge CB4 0WW Page 4
© 2012 Broadcom Corporation. All rights reserved
1 Introduction
1.1 Overview
BCM2835 contains the following peripherals which may safely be accessed by the ARM:
• Timers
• Interrupt controller
• GPIO
• USB
• PCM / I2S
• DMA controller
• I2C master
• I2C / SPI slave
• SPI0, SPI1, SPI2
• PWM
• UART0, UART1
The purpose of this datasheet is to provide documentation for these peripherals in sufficient
detail to allow a developer to port an operating system to BCM2835.
There are a number of peripherals which are intended to be controlled by the GPU. These are
omitted from this datasheet. Accessing these peripherals from the ARM is not recommended.
It’s easy to forget that the Raspberry Pi currently shipping is the more expensive model of the board. It is actually called the Model B as it sports more features than the $25 Model A.
The main differences include a lack of an Ethernet port and the associated networking chip, as well as there only being one USB port instead of two. There was originally going to be less memory on the Model A (128MB instead of 256MB), but the Raspberry Pi Foundation managed to make enough cost savings during a redesign to increase the amount to 256MB on the cheaper version.
With all the focus being on the Model B, we haven’t actually seen the (near) final Model A board yet. But that changes today as Eben Upton has just given a video interview with technology website V3 and had a Model A to show off.
The board looks very similar to the Model B, but is obviously missing a few components. The good news is the board looks to have the same layout otherwise, so the same cases should work. They will just have a few unfilled holes in them.
Here’s the Model B for comparison with the Model A images above:
The Model A may change again as the one Eben has is a Foundation testing board (the USB definitely isn’t final on that board), but it makes sense to stick with the same layout from a manufacturing point of view. I’m also wondering if there will come a point in the near future where the price difference between adding the Ethernet and second USB is so negligible there isn’t a need for a Model A anymore.
There are around 200,000 Model Bs now out on the market and demand remains very high. It’s unclear when the Model A will appear, but the Model B is definitely the better choice in my opinion due to the extra connectivity on offer for not much more money.
http://www.geek.com/wp-content/uploads/2012/07/raspberry_pi_model_a_01-580x430.jpg
qui il model B come confronto:
http://www.geek.com/wp-content/uploads/2012/07/raspberry_pi_model_a_02-580x389.jpg
http://www.geek.com/articles/chips/raspberry-pi-model-a-makes-first-appearance-on-camera-2012076/
qui il case + bello (e + funzionale ;))visto fino ad ora:
http://www.geek.com/wp-content/uploads/2012/07/rasppi_B2Scase_side-3-551x440.jpg
http://www.built-to-spec.com/blog/kit-instructions/raspberry-pi-enclosure-assembly-instructions/
CONTINUA AL 3°POST
CielitoLindux
08-02-2012, 14:25
SOFTWARE
What operating system (OS) does it use?
We’ll be using Fedora as our recommended distribution.
:O
giovanbattista
08-02-2012, 15:40
Questo terzo post sarà dedicato al come fare e sarà nutrito da tutti gli utenti che vorranno collaborare allo sviluppo di queste guide, possibilmente in italiano e fatte dagli utenti (e non link :fiufiu:) anche se scopiazzate in giro per il web:
http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1744/Raspberry-Pi-il-computer-da-35-euro/
Pagina 1: Raspberry Pi - Introduzione
Pagina 2: Raspberry Pi - Com’è fatto
Pagina 3: Raspberry Pi - Caratteristiche tecniche
Pagina 4: Raspberry Pi - L’OS consigliato: Debian Squeeze
Pagina 5: Raspberry Pi - OS alternativi: Arch Linux e QtonPi
Pagina 6: Raspberry Pi - OS alternativi: OpenELEC
Pagina 7: Raspberry Pi - OpenELEC XBMC: compilazione della distro
Pagina 8: Raspberry Pi - OpenELEC XBMC: trasferimento su scheda SD
Pagina 9: Raspberry Pi - XBMC, adattatori Wi-Fi e hub USB
Pagina 10: Raspberry Pi - Un case per il Raspberry Pi
Pagina 11: Raspberry Pi - Raspberry Pi e Arduino sono la stessa cosa?
Pagina 12: Raspberry Pi - Cosa posso fare (e cosa non fare...) con il Raspberry Pi
Pagina 13: Raspberry Pi - Dove comprarlo? Il problema della lista d’attesa
Pagina 14: Raspberry Pi - Considerazioni finali
Il primo è un link postato da caurusapulus, che ringrazio anche in questa sede: http://elinux.org/RPi_Guides
Drakogian: Ecco la rivista MagPi per il Raspberry Pi.
Link per il formato in pdf: http://www.themagpi.com/#/download/4563975157
guest84: compatibilità periferiche: http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals
grazie mille,appena mi arriva il rasp la installo subito!
Aggiorniamo va :)
Allora apparentemente adesso la wifi va di nuovo bene :confused: da oggi alle 11 che l'ho avviato ad adesso, zero problemi (ma forse perchè ho fatto anche diversi reboot, boh). Vedrò nei prossimi giorni.
x11vnc finalmente funziona :yeah: ma non parte in autostart, vado prima via SSH, poi lancio da lì. Ho eliminato dunque xtightvnc tanto ormai non serve più l'altro desktop remoto.
Ho visto quante cose belle si possono fare editando il file /boot/config.txt vi rimando qui per una guida esaustiva: http://elinux.org/RPi_config.txt
In particolare mi è servita per settare bene la frequenza di refresh perchè usando la composita, si vedeva tutto in bianco e nero (problema solito dei 50/60Hz).
Ho trovato un bel post sul forum ufficiale del raspy approposito di quanto il gingillo succhi in termini di amperaggio, datevi una lettura: http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=63&t=6050
E' incredibile quanto poco consumi un coso del genere :D
Ho installato inoltre un player video, omxplayer, il quale supporta pienamente l'accelerazione hardware dei video H264.
Per metterlo su:
wget http://seyrsnys.myzen.co.uk/rpi/omxplayer_0.0.1-arm.deb
sudo dpkg -i omxplayer_0.0.1-arm.deb
sudo apt-get -f install
e per far girare un video, basta fare
omxplayer filename
Lanciando solo omxplayer vi vengono a video le opzioni del software.
Io devo forzare il parametro -o, ponendolo uguale a hdmi, altrimenti non sento l'audio :rolleyes: Vabbè poco male :)
Provando a leggere un file .mkv a 720p (adesso ho solo questo sotto mano, proverò con un 1080) va fludissimo, addirittura il file è su una pendrive USB e anche lo scrubbing è fluido!
L'unica cosa che non sono riuscito a far andare sono i sottotitoli .srt :(
Se volete emulare un vecchio mainframe IBM o un cluster VAX con il Raspberry Pi ecco le istruzioni (http://nextbigfuture.com/2012/06/raspberry-pi-not-only-has-hardware.html).
A chi chiedeva se utilizzando un alimentatore 5V con maggior amperaggio (ad esempio 2 A o 2.5 A) si potesse utilizzare un hard disk usb non alimentato esternamente ma direttamente dalle porte usb del Raspi ..... >> NON è possibile. Non funziona....
però sembra esserci una soluzione :
http://theiopage.blogspot.it/2012/06/increasing-raspberry-pis-usb-host.html
:eek: ;)
leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37602213&postcount=681)
Basta anche 'solo' omxplayer, su una distro qualsiasi, leggi qua per ulteriori info: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37574441&postcount=651 ;)
Parzialmente OT: ho trovato una app per android per installare debian su cellulari / tablet:
- https://play.google.com/store/apps/details?id=com.galoula.LinuxInstall
Prepara un loop device su cui installa debian arm con relativi script per eseguire un chroot su questo, quindi e' molto leggero e occupa ~500mb di spazio su scheda sd.
Puo' venire utile per integrare un cel o tablet con la raspberry, oltre che essere un modo decente per avere un sistema debian anche su un cel poco potente:
root@droid:/# uname -a
Linux droid 2.6.35.10-cyanogenmod #1 PREEMPT Mon Jun 11 01:56:46 WEST 2012 armv6l GNU/Linux
root@droid:/# cat /proc/cpuinfo
Processor : ARMv6-compatible processor rev 5 (v6l)
BogoMIPS : 398.95
Features : swp half thumb fastmult vfp edsp java
CPU implementer : 0x41
CPU architecture: 6TEJ
CPU variant : 0x1
CPU part : 0xb36
CPU revision : 5
Hardware : THUNDER Global board (LGE LGP500)
root@droid:/# cat /etc/debian_version
wheezy/sid
Per altro immagino che per compilazioni e prove native si possano trovare facilmente dei device android piu' potenti della raspi.
E' uscita la versione officiale di RASPBIAN per il raspberry. Distro ottimizzata per il raspi .....
http://www.raspberrypi.org/downloads
http://www.raspbian.org/
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviato da cloud_strife84 Guarda i messaggi
Ma come diavolo faccio per vedere il desktop?? Mi ha fatto fare il login e si è fermato al prompt dei comandi. Ho settato la data come da suggerimento e ora??? Sto usando la debian proposta dal sito
fai così:
dopo aver scritto
Codice:
startx
(così avvi il desktop)
Codice:
$ sudo nano /etc/inittab
commentare la seguente linea: (cioè aggiungi un # all'inizio)
Codice:
#1:2345:respawn:/sbin/getty 115200 tty1
ed aggiungere questa:
Codice:
1:2345:respawn:/bin/login -f pi tty1 </dev/tty1 >/dev/tty1 2>&1
salvare (ctrl+x e poi premi y) e poi:
Codice:
$ sudo nano /etc/profile
ed in fondo aggiungere:
Codice:
startx
fonte edmondweblog.com
http://www.gadgetblog.it/post/64829/onion-pi-un-raspberry-pi-per-lanonimato
http://arstechnica.com/information-technology/2013/06/onion-pi-turns-raspberry-pi-into-tor-proxy-and-wireless-access-point/
giovanbattista
09-02-2012, 19:22
riservato
prodotto interessante ma solo quando arrivera nelle mani degli utenti potremmo vedere cosa sarà in grado di fare
pabloski
10-02-2012, 13:34
non interessa a nessuno il sopracitato oggetto?
nessuno? lo sto aspettando da un anno :D
comunque se vai pure su altri forum ci sono discussioni a riguardo...magari hwupgrade è molto frequentato da gamer a cui frega ben poco di un microcomputer stile arduino
insomma, credo che il relativamente basso interesse sia dovuto al fatto che non è un computer "normale" ma una roba per smanettoni
poi vedremo come gli smanettoni riusciranno a metterne a frutto le capacità e renderlo mainstream
a me interessa moltissimo come sostituto molto potente di arduino, che uso da anni....sarà importante come finirà lo scontro con questa piattaforma e se diventerà il nuovo cocco degli smanettoni
personalmente ne comprerò un discreto numero, da usare per realizzare un bel pò di progettini elettronici che ho in testa :D
giovanbattista
10-02-2012, 13:52
bene pabloski, io mi sono iscritto alla newsletter tu lo hai fatto?
Io appena è disponibile vorrei prenderne 2, il modello + corazzato, non sono un genietto e i "miei" progettini si ridurrannno ad un micropc stile nas, dal consumo irrisorio ma dalla configurabilità maggiore rispetto a quello che si trova in commercio e pure + economico e che un domani potrò sempre riconvertire.
L'altro vorrei usarlo come mediaplayer collegato alla tv attraverso l'hdmi.
Tu hai notizie certe di quando spediscono i primi ordinativi?
Lo hai gia ordinato?
Segnali i link agli altri siti (spero italiani) dove si parla di questo progetto
Cosa hai realizzato con arduino?
Grazie
pabloski
10-02-2012, 14:04
Anch'io pensavo di sfruttarlo per realizzare un nas, da cui effettuare pure il boot via pxe. Non mi intrippa troppo l'hdmi, ma solo perchè non sono un aficionado di media center :D
Mi diverto a giocherellare con la robotica, in particolare gli uav, che ho realizzato usando arduino ( fino ad oggi ). Capirai che il raspberry pi fornisce qualche flop in più e questo può favorirmi enormemente nell'elaborazione delle immagini on-board e pure nel controllo del volo degli uav. Però credo che renderà possibile pure implementare qualche serio algoritmo di riconoscimento degli oggetti, da usare su dei rover.
Per gli ordini sarà purtroppo possibile solo a fine febbraio e solo dal sito ufficiale. Qualche truffatore si è già ingegnato nel mettere in vendita i raspberry ( modello p oltretutto, che non esiste!!! ).
Da quello che leggo sul sito prevedono di terminare la produzione dei primi 10.000 esemplari il 20 febbraio e di cominciare a venderli sempre per fine mese. Non fanno pre-ordini.
mi chiedevo se ci sara la possibilità di fare un cluster con questi gioiellini arm.
in finale con 350 euro ne prendi 10 ed il consumo totale sarebbeo 25w, mica male!
stavo curiosando in merito a openssi e openmoisix ma si fa riferimento solo a cpu x86. e qualcosa per amd64.
pabloski
12-02-2012, 18:46
mi chiedevo se ci sara la possibilità di fare un cluster con questi gioiellini arm.
in finale con 350 euro ne prendi 10 ed il consumo totale sarebbeo 25w, mica male!
stavo curiosando in merito a openssi e openmoisix ma si fa riferimento solo a cpu x86. e qualcosa per amd64.
Ci sono molte soluzioni che girano pure su arm. Ad esempio Heartbeat, LinuxPMI, OpenMP. Ci sono pure esempi di cluster e supercomputer ARM costruiti http://www.linuxfordevices.com/c/a/News/Sandia-StrongBox-and-Gumstix-Stagecoach/
Pure Canonical è molto interessata e sta portando avanti dei progetti a riguardo http://www.geek.com/articles/chips/canonical-builds-a-42-core-arm-cluster-server-box-for-ubuntu-20110613/
zarazoski
13-02-2012, 12:59
Non mi intrippa troppo l'hdmi, ma solo perchè non sono un aficionado di media center :D
idem, anzi mi smorza un po' l'entusiasmo il fatto che non ha la VGA, per collegarlo ad un monitor VGA devo spendere piu' in adattatori che nel Raspberry :rolleyes:
Mi diverto a giocherellare con la robotica, in particolare gli uav, che ho realizzato usando arduino ( fino ad oggi ). Capirai che il raspberry pi fornisce qualche flop in più e questo può favorirmi enormemente nell'elaborazione delle immagini on-board e pure nel controllo del volo degli uav. Però credo che renderà possibile pure implementare qualche serio algoritmo di riconoscimento degli oggetti, da usare su dei rover.
e anche in una azienda potrebbero trovare il loro posto
Applicazioni asterisk+VOIP, ad es un interfono viva voce.
Raspberry pure nel citofono IP ? yes :D
E naturalmente il classico terminale leggero, grafico o a caratteri ( e se avesse la VGA sarebbe meglio... )
PS: bella la figuraccia di Tomshardware, eh ? :D
http://www.raspberrypi.org/archives/633
http://www.tomshardware.com/news/Raspberry-Pi-David-Braben-ARM11-Broadcom-GNU,14671.html
Non e' ancora in commercio e gia' gli fanno la guerra a colpi di FUD ? :D
pabloski
13-02-2012, 14:59
idem, anzi mi smorza un po' l'entusiasmo il fatto che non ha la VGA, per collegarlo ad un monitor VGA devo spendere piu' in adattatori che nel Raspberry :rolleyes:
credo e spero che il motivo sia stata la volontà di renderlo facilmente collegabile ad un ampio numero di dispositivi video
del resto, almeno in teoria, hdmi dovrebbe essere il successore di vga, dvi e compagnia
per fortuna moltissimi utilizzi del raspberry saranno senza video e quindi dovrebbe non essere un problema molto grande
e anche in una azienda potrebbero trovare il loro posto
Applicazioni asterisk+VOIP, ad es un interfono viva voce.
Raspberry pure nel citofono IP ? yes :D
E naturalmente il classico terminale leggero, grafico o a caratteri ( e se avesse la VGA sarebbe meglio... )
se si guarda agli utilizzi di arduino e si pensa che raspberrypi è molto più potente, beh, lo vedremo in parecchie insospettabili applicazioni :D
fallo arrivare e vedrai gli hacker che combineranno
PS: bella la figuraccia di Tomshardware, eh ? :D
http://www.raspberrypi.org/archives/633
http://www.tomshardware.com/news/Raspberry-Pi-David-Braben-ARM11-Broadcom-GNU,14671.html
Non e' ancora in commercio e gia' gli fanno la guerra a colpi di FUD ? :D
poveracci, c'è la crisi, i soldi degli sponsor fanno comodo :D
giovanbattista
13-02-2012, 18:09
per quanto riguarda il vga
There is composite and HDMI out on the board, so you can hook it up to an old analogue TV, to a digital TV or to a DVI monitor (using a cheap adapter for the DVI). There is no VGA support, but adaptors are available, although these are relatively expensive.
Why is there no VGA support?
The chip specifically supports HDMI. VGA is considered to be an end-of-life technology, so supporting it doesn’t fit with our plans at the moment.
tra le caratteristiche del chip Broadcom ho trovato queste:
Low Power ARM1176JZ-F Applications Processor
Dual Core VideoCore IV® Multimedia Co-Processor
1080p30 Full HD HP H.264 Video Encode/Decode
Advanced Image Sensor Pipeline (ISP) for up to 20-megapixel cameras operating at up to 220 megapixels per second
Low power, high performance OpenGL-ES® 1.1/2.0 VideoCore GPU. 1 Gigapixel per second fill rate.
High performance display outputs. Simultaneous high resolution LCD and HDMI with HDCP at 1080p60
Quella sottolineata cosa vuol dire esattamente, grazie a chi mi chiarisce
pabloski
13-02-2012, 19:03
Suppongo che significa che serve un modulo esterno. Ho letto tempo fa di un raspberry pi collegato ad un modulo da 12 megapixel.
Comunque per chi è interessato, posto il link al manuale della cpu del raspberry: http://dmkenr5gtnd8f.cloudfront.net/wp-content/uploads/2012/02/BCM2835-ARM-Peripherals.pdf
Scoperto oggi per caso, conto di comprarne due, di cui uno destinato sicuramente ad uso HTPC/muletto ;)
Vampire666
14-02-2012, 13:54
E' da parecchio tempo che aspetto questo bel "aggeggino".
Se sono fatti bene come sembra penso ne comprerò diversi per htpc (xbmc naturalmente), file server, ecc...
Cavoli visto i costi/consumi dei Raspberry Pi sarebbe interessante prendere in considerazione l'integrazione diretta nelle tv.
Hanno detto che dal primo stock da 10.000 non faranno vendite multiple.
Comunque è da parecchio che ci sono TV con browser e mediacenter integrati (leggono USB), metterci il p2p e altre robe nella TV non penso lo faranno, in quanto sono funzioni che nessun telespettatore normalmente usa...
dierre98
14-02-2012, 16:16
diverse domandine:
funzionerà su ogni tipo di tv samsung?
posso "assemblarne" 2 o 3 per sommare la potenza della cpu alle altre?
uscirà in italia? e a quale prezzo?
potrò attaccarlo al mio asus x50srseries?
ci potrò fare modifiche?
fino a che punto lo potrò spingere?
ci potrò installare ubuntu 12.04?
diverse domandine:
funzionerà su ogni tipo di tv samsung?
- funzina su HDMI e coassiale, su qualunque tv le usi
posso "assemblarne" 2 o 3 per sommare la potenza della cpu alle altre?
- Se usi applicazioni per il calcolo distribuito...
uscirà in italia? e a quale prezzo?
- La vendono in inghilterra 25/35 dollari (euro?)
potrò attaccarlo al mio asus x50srseries?
- E' un computer completo, ha una scheda di rete e probabilmente una seriale...
ci potrò fare modifiche?
- A cosa pensi? Come software puoi metterci linux
e come hardware ha una piattina GPIO e uno shield di espansione a venire
fino a che punto lo potrò spingere?
- office automation, navigazione, giochi in 3d semplici, video, musica.
Nasce per la programmazione.
ci potrò installare ubuntu 12.04?
- Probabilmente sara' possibile, esce con supporto a debian.
Ma ci andra' LXDE o XFCE (o kde), Ubuntu ufficialmente richiede 512MB di RAM.
dierre98
14-02-2012, 16:54
cambi di cpu?
lubuntu?
pabloski
14-02-2012, 17:51
cambi di cpu?
se sei un drago delle saldature su socket BGA :D
comunque scherzo, ci vogliono macchine apposite per saldare quel tipo ci chip, quindi scordati di poter cambiare la cpu
se sei un drago delle saldature su socket BGA :D
comunque scherzo, ci vogliono macchine apposite per saldare quel tipo ci chip, quindi scordati di poter cambiare la cpu
senza contare che essendo un sistem on chip la vedo dura cambiare solo la cpu :D :D :D :D :D :D :D
se la potenza di calcolo non è sufficiente basta buttarsi su itx... c'è enorme scelta, via è parecchio che fa anche il formato pico-itx simile a questo, ma con cpu sostituibile credo che le mobo più piccole siano micro-itx
per me fare un sistema multiplo con queste non ha senso, proprio per la vasta offerta già disponibile, la particolarità di questo sistema sono le dimensioni e i consumi (che con un sistema multiplo aumentano)
per chi ne sa abbastanza di elettronica grazie ai bus supportati (GPIO, SPI, I²C, UART) penso che non ci siano limiti, ma sicuramente appena prenderanno piede queste schede spunteranno una miriade di progetti copiabili anche da chi sa fare solo qualche saldatura...
edit: ripensandoci si potrebbe anche usare una potenza di calcolo remota via ethernet ;)
cambi di cpu?
lubuntu?
- http://www.geek.com/articles/chips/why-the-raspberry-pi-wont-ship-in-kit-form-20120131/
Lubuntu potrebbe anche girare.
Probabilemnte di molte distro, o meglio dire progetti, faranno un formato *.iso da sparare su una SD pronto all'uso, o un firmware con installer o un qualche tool per sparare il firmware...
Fai poi conto che ti serve una distro 'completa' come debian: che ha tutti i pacchetti per le varie arch dentro MAIN. Con le ubuntu ti perderesti molti dei PPA che temo non siano previsti per ARM, poi non so come siano messi con i rami tipo UNIVERSE/ MULTIVERSE su ARM.
dierre98
15-02-2012, 17:15
a prezzi così bassi cosa posso trovare che non sia on-a-chip?
non più di 100€!
Arduino? OLPC? Furto? :D
Seriamente, vorresti un PC a massimo 100€?
Non capisco cosa stai cercando e a cosa ti serve, a me il Raspberry Pi sembra quasi un miracolo, attualmente non riesco ad immaginare come si possa trovare di meglio con dimensioni, consumi, costo e potenza di calcolo paragonabili a questo...
dierre98
16-02-2012, 14:27
mi servirebbe qualcosa su cui installare ubuntu 11.10, dove ormai sguazzo felice e beato, ma non mi serve un supercomputer, solo qualcosa di poco costoso...
giovanbattista
17-02-2012, 13:25
Corrections and clarifications about some stuff you may have read in the press
Posted on February 10, 2012 by liz
220
We’ve had a number of people contact us this morning about a teaser for an interview with David Braben in Eurogamer, which is due to go out next week. David was a bit equivocal in what he said, and the difference between the consumer and educational launches wasn’t made clear. Some other bits of the press have picked it up too, but have kind of gone in feet-first; Tom’s Hardware currently have a big splash on their homepage saying “Raspberry Pi not available to consumers until September”. You can probably gather that I am not having a fantastic day dealing with this. I’m doing my best to get both articles amended. (Edit to add – the lovely folk at Eurogamer are scrambling to make changes already. Thanks guys!)
I’ll quote from the Tom’s Hardware piece (Edit to add – Tom’s Hardware have also made a correction now; thanks very much!) – before you have a heart attack, please be aware that what you’re about to read is COMPLETELY WRONG:
Despite Monday’s report that the first batch of boards for Raspberry Pi will be completed on February 20, the $25/$35 credit card-sized computer won’t be available for public consumption until 3Q12. Co-creator David Braben is hoping this will be the actual public release timeframe given the team doesn’t endure additional delays as reported earlier this week.
“We’ve not got a pre-order [system] for the commercial one yet because we need to determine the price, determine roughly when it’s going to be,” he told Eurogamer. “We have a good idea that it will be sort of in Q3 this year, but we can’t be certain. There are a lot of variables in terms of what we need to get ready. We don’t know completely but we’re moving very quickly.”
What’s that? Will this little rig not be $25 or $35? Sounds like we may be shelling out a few extra Jacksons than originally thought.
I’ll take these one by one.
You will be able to buy a Raspberry Pi from the end of February, from this website. The “consumer release” that Eurogamer is talking about is actually the educational release, which, as you’ll be aware if you’ve been hanging out on our forums, will come with a kid-targetted software stack, a heap of written support materials, and a standard case.
The model A will cost $25 and the model B will cost $35. These prices will not change (unless we can change them downwards). Price is such an important part of what we’re doing in trying to change the way people use computers that we’d be totally, totally mad to move the price point. The educational release’s case will not add to the price if we can possibly help it.
We have no plans for preorders.
Clear enough?
Correzioni e chiarimenti circa alcune cose che potreste aver letto sulla stampa
Pubblicato il 10 febbraio 2012
Abbiamo avuto contatti con alcune persone questa mattina, riguardanti un video promozionale per un colloquio con David Braben in Eurogamer, che dovrebbe uscire la prossima settimana. David era un po 'equivoca in quello che ha detto, e la differenza tra i lanci di consumo ed educativo non è stato chiarito. Alcuni altri pezzi della stampa hanno preso troppo, ma sono andati in generale ok, prima; Hardware Tom hanno attualmente un grande splash sul loro sito dicendo "Raspberry non è disponibile per i consumatori Pi fino a settembre". Probabilmente si può dedurre che io non sto avendo una giornata fantastica che fare con questo. Sto facendo del mio meglio per ottenere entrambi gli articoli modificati. (Modifica per aggiungere - la gente bella a Eurogamer stanno rimescolando per apportare modifiche già Grazie ragazzi.!)
Cito dal pezzo di Tom (Tom hanno fatto una correzione ora, grazie!) - Prima di avere un attacco di cuore, si prega di essere consapevole del fatto che quello che stai per leggere è COMPLETAMENTE SBAGLIATO :
Nonostante il rapporto di Lunedi che il primo lotto di schede per Raspberry Pi sarà completato il 20 febbraio, i $ 25 / $ 35 di credito in formato carta di computer non sarà disponibile per il consumo pubblico fino al 3Q12. Co-creatore David Braben spera che questo sarà il periodo di tempo effettivo rilascio pubblico dato alla squadra non subisce ulteriori ritardi, come riportato all'inizio di questa settimana.
"Noi non abbiamo un pre-order [sistema] per quello commerciale ma perché abbiamo bisogno di determinare il prezzo, determinare approssimativamente quando si sta per essere", ha detto a Eurogamer. "Abbiamo una buona idea che possa essere una sorta di in Q3 di quest'anno, ma non possiamo essere certi. Ci sono un sacco di variabili in termini di ciò che dobbiamo essere pronti. Non sappiamo tutto, ma ci stiamo muovendo molto rapidamente. "
Che cos'è? Non questo impianto poco sarà $ 25 o $ 35? Suona come possiamo essere sborsare una Jacksons qualche extra quanto si pensasse inizialmente.
Prendo questi uno per uno.
Sarete in grado di comprare una Raspberry Pi a partire dalla fine di febbraio, da questo sito. La "release consumer" che Eurogamer sta parlando è in realtà la versione educativa, che, come sarete a conoscenza se si è stati appesi sui nostri forum, sarà disponibile con un bambino-mirata stack software, un mucchio di supporto scritto materiali, e un caso standard.
Il modello A costerà 25 dollari e il modello B costerà $ 35. Questi prezzi non cambierà (a meno che non li possiamo cambiare verso il basso). Il prezzo è una parte importante di ciò che stiamo facendo, cercando di cambiare il modo in cui le persone utilizzano i computer che saremmo stati completamente, completamente pazzo a spostare il punto di prezzo. Il caso del rilascio educativo non si aggiungerà il prezzo se possiamo evitarlo.
Non abbiamo piani per preordini.
È abbastanza chiara?
UN PDF ricco di informazioni sul chip Broadcom:
http://dmkenr5gtnd8f.cloudfront.net/wp-content/uploads/2012/02/BCM2835-ARM-Peripherals.pdf
vi riporto solo l'indice che ci fa capire tutto quelllo che verrà trattato (tanta roba)
Table of Contents
1 Introduction 4
1.1 Overview 4
1.2 Address map 4
1.2.1 Diagrammatic overview 4
1.2.2 ARM virtual addresses (standard Linux kernel only) 6
1.2.3 ARM physical addresses 6
1.2.4 Bus addresses 6
1.3 Peripheral access precautions for correct memory ordering 7
2 Auxiliaries: UART1 & SPI1, SPI2 8
2.1 Overview 8
2.1.1 AUX registers 9
2.2 Mini UART 10
2.2.1 Mini UART implementation details. 11
2.2.2 Mini UART register details. 11
2.3 Universal SPI Master (2x) 20
2.3.1 SPI implementation details 20
2.3.2 Interrupts 21
2.3.3 Long bit streams 21
2.3.4 SPI register details. 22
3 BSC 28
3.1 Introduction 28
3.2 Register View 28
3.3 10 Bit Addressing 36
4 DMA Controller 38
4.1 Overview 38
4.2 DMA Controller Registers 39
4.2.1 DMA Channel Register Address Map 40
4.3 AXI Bursts 63
4.4 Error Handling 63
4.5 DMA LITE Engines 63
5 External Mass Media Controller 65
o Introduction 65
o Registers 66
6 General Purpose I/O (GPIO) 89
6.1 Register View 90
6.2 Alternative Function Assignments 102
6.3 General Purpose GPIO Clocks 105
7 Interrupts 109
7.1 Introduction 109
7.2 Interrupt pending. 110
7.3 Fast Interrupt (FIQ). 110
7.4 Interrupt priority. 110
7.5 Registers 112
8 PCM / I2S Audio 119
8.1 Block Diagram 120
8.2 Typical Timing 120
8.3 Operation 121
8.4 Software Operation 122
8.4.1 Operating in Polled mode 122
8.4.2 Operating in Interrupt mode 123
06 February 2012 Broadcom Europe Ltd. 406 Science Park Milton Road Cambridge CB4 0WW Page iii
© 2012 Broadcom Corporation. All rights reserved
8.4.3 DMA 123
8.5 Error Handling. 123
8.6 PDM Input Mode Operation 124
8.7 GRAY Code Input Mode Operation 124
8.8 PCM Register Map 125
9 Pulse Width Modulator 138
9.1 Overview 138
9.2 Block Diagram 138
9.3 PWM Implementation 139
9.4 Modes of Operation 139
9.5 Quick Reference 140
9.6 Control and Status Registers 141
10 SPI 148
10.1 Introduction 148
10.2 SPI Master Mode 148
10.2.1 Standard mode 148
10.2.2 Bidirectional mode 149
10.3 LoSSI mode 150
10.3.1 Command write 150
10.3.2 Parameter write 150
10.3.3 Byte read commands 151
10.3.4 24bit read command 151
10.3.5 32bit read command 151
10.4 Block Diagram 152
10.5 SPI Register Map 152
10.6 Software Operation 158
10.6.1 Polled 158
10.6.2 Interrupt 158
10.6.3 DMA 158
10.6.4 Notes 159
11 SPI/BSC SLAVE 160
11.1 Introduction 160
11.2 Registers 160
12 System Timer 172
12.1 System Timer Registers 172
13 UART 175
13.1 Variations from the 16C650 UART 175
13.2 Primary UART Inputs and Outputs 176
13.3 UART Interrupts 176
13.4 Register View 177
14 Timer (ARM side) 196
14.1 Introduction 196
14.2 Timer Registers: 196
15 USB 200
15.1 Configuration 200
15.2 Extra / Adapted registers. 202
06 February 2012 Broadcom Europe Ltd. 406 Science Park Milton Road Cambridge CB4 0WW Page 4
© 2012 Broadcom Corporation. All rights reserved
1 Introduction
1.1 Overview
BCM2835 contains the following peripherals which may safely be accessed by the ARM:
• Timers
• Interrupt controller
• GPIO
• USB
• PCM / I2S
• DMA controller
• I2C master
• I2C / SPI slave
• SPI0, SPI1, SPI2
• PWM
• UART0, UART1
The purpose of this datasheet is to provide documentation for these peripherals in sufficient
detail to allow a developer to port an operating system to BCM2835.
There are a number of peripherals which are intended to be controlled by the GPU. These are
omitted from this datasheet. Accessing these peripherals from the ARM is not recommended.
pabloski
17-02-2012, 13:42
Bellissimo il tentativo di alcune testate online di spalare fango sulla fondazione raspberry :D
Approfittare delle discussioni in corso sullo sviluppo di una versione educational del kit, per dire che raspberry non sarà acquistabile e quindi hanno incasinato tutto, ecc... ecc...
Ma almeno tomshw ha ritrattato? Spero di si, altrimenti stanno messi peggio di novella2000.
giovanbattista
17-02-2012, 15:11
Si hanno aggiustato il tiro, io spero sempre nella buona fede e gli concedo il beneficio del dubbio, cmq ascoltando sempre + di una campana con il sottoscritto i "venditori" di verità assolute hanno poca vita :D
Quindi per comprarlo se ne parla dopo l'estate se non per natale...
sandman972
18-02-2012, 21:34
Mi pare molto interessante...potrei sostituire il mio miniserver ricavato da un vecchio portatile. :)
Una domanda da totale inesperto...ma per installare un'altra distro (ci butterei sopra Debian Squeeze senza GUI) come si fa? Boot da usb? O cosa?
Una domanda da totale inesperto...ma per installare un'altra distro (ci butterei sopra Debian Squeeze senza GUI) come si fa? Boot da usb? O cosa?
Non avendone ancora una vado a naso: ci sara' un utility per sparargli su un firmware (un bootloader) che contiene un netinstall. Questo dal sistema in esecuzione, via rete, oppure direttamente accedendo a una 'partizione' della scheda SD su cui c'e' il boot-loader.
Oppure fai un debootstrap e ci sara' poi un tool per riscrivere il bootloader.
sandman972
19-02-2012, 14:16
Non avendone ancora una vado a naso: ci sara' un utility per sparargli su un firmware (un bootloader) che contiene un netinstall. Questo dal sistema in esecuzione, via rete, oppure direttamente accedendo a una 'partizione' della scheda SD su cui c'e' il boot-loader.
Oppure fai un debootstrap e ci sara' poi un tool per riscrivere il bootloader.
:D
Grazie. Spero con tutto il cuore che riesca a fare il boot da usb, allora!!! O che quanto meno ci siano istruzioni a prova di bomba!:fagiano:
:D
Grazie. Spero con tutto il cuore che riesca a fare il boot da usb, allora!!! O che quanto meno ci siano istruzioni a prova di bomba!:fagiano:
Non credo che riuscirà a fare il boot da usb come un normale pc. Quasi sicuramente sarà limitato alla sd in cui ci si dovrà mettere una root già pronta tramite un'altro pc.
pabloski
19-02-2012, 14:34
:D
Grazie. Spero con tutto il cuore che riesca a fare il boot da usb, allora!!! O che quanto meno ci siano istruzioni a prova di bomba!:fagiano:
il boot da usb lo si fa se il firmware lo prevede
attualmente il raspberrypi fa il boot da schede sd
però onestamente, quanto tempo possono impiegare i vari smanettoni sparsi per il mondo a customizzare il firmware?
praticamente vedremo boot di tutti i tipi entro una settimana dalla messa in commercio
il problema è che molti vogliono forzare lo scopo di questo computierino e aggegarlo alla categoria dei sistemi mini-itx....a partire che i mini-itx costano un botto e i produttori e venditori sparano prezzi assurdi
ma il punto è che quelli sono sistemi almeno in parte espandibile, questo è un all-in-one, chiuso e immodificabile ( a meno di agire sull'elettronica ).....cambiare la cpu è fuori questione, andrebbe cambiato il chipset e quindi tutta la scheda, considerando che le cpu arm non sono standard come le x86, ma ognuno se le customizza a modo suo e cambia le carte in tavola come gli pare
semmai si volesse espandere un affarino del genere, le uniche opzioni considerabili sono l'uso di hub usb esterni per le periferiche e il clustering per aumentare la potenza di calcolo e la memoria
per questo motivo, imho, la versione senza ethernet è un bel pò problematica
e invece no, è espandibile dato che c'è il bus apposta, il Raspberry è stato fatto proprio per questo, metterci su le mani!
Ovviamente fare una copia delle ITX non avrebbe avuto molto senso...
pabloski
19-02-2012, 17:23
e invece no, è espandibile dato che c'è il bus apposta, il Raspberry è stato fatto proprio per questo, metterci su le mani!
Ovviamente fare una copia delle ITX non avrebbe avuto molto senso...
Non mi fraintendere. Parlavo di espandibilità a livello utente, tipo pc, ovvero pci-express, usb, sata. Quel genere di bus insomma.
Chiaramente la presenza di bus I2C, SPI e 8 canali GPIO è un bel pò di espandibilità, ma penso a chi è abituato al massimo a cambiare scheda video al pc. Di sicuro non ne esce vivo :D
Leggendo molti commenti, ho avuto l'impressione che ci sono molti utenti non smaliziati con l'elettronica che vorrebbero usarlo e per loro smanettare con quel genere di bus I/O non è facile.
[CUT]...Leggendo molti commenti, ho avuto l'impressione che ci sono molti utenti non smaliziati con l'elettronica che vorrebbero usarlo e per loro smanettare con quel genere di bus I/O non è facile.
Gia' ma e' il momento giusto, gia' l'open hardware con arduino tira.
E' che ci sono dei giovanotti che si sono messi in testa che essere 'smanettoni' sia cliccare avanti - avanti -avanti, installare distro dopo distro al primo problema invece che analizzare e risolvere i problemi, infilare delle schede video dentro i relativi slot per poi fare dei benchmark.
Rasberry nasce come strumento didattico: che questi hackeronzoli provino a scivere un po' di buon vecchio C per farsi un modulo del kernel per controllare il loro quad-chopper GPIO, un po' di python per fondamenti di programmazione, passare un po' di tempo a linea di comando invece che bighellonare con 15 diverse interfaccie grafiche.
Vuoi fare il boot da USB?
Ti metti li e ti fai un'idea di come funziona il boot strap di un kernel su una GPU-CPU.
Che provino a usare una seriale invece che a montare degli SLI per far dei benchmark (e poi perdere giorni con dei giochi).
Gia' ma e' il momento giusto, gia' l'open hardware con arduino tira.
E' che ci sono dei giovanotti che si sono messi in testa che essere 'smanettoni' sia cliccare avanti - avanti -avanti, installare distro dopo distro al primo problema invece che analizzare e risolvere i problemi, infilare delle schede video dentro i relativi slot per poi fare dei benchmark.
Rasberry nasce come strumento didattico: che questi hackeronzoli provino a scivere un po' di buon vecchio C per farsi un modulo del kernel per controllare il loro quad-chopper GPIO, un po' di python per fondamenti di programmazione, passare un po' di tempo a linea di comando invece che bighellonare con 15 diverse interfaccie grafiche.
Vuoi fare il boot da USB?
Ti metti li e ti fai un'idea di come funziona il boot strap di un kernel su una GPU-CPU.
Che provino a usare una seriale invece che a montare degli SLI per far dei benchmark (e poi perdere giorni con dei giochi).
ESATTAMENTE! Questa scheda può essere per l'hardware ciò che Linux è stato per il software, chi avrà voglia avrà molto di sperimentare e di divertirsi.
Hmm be', diciamo che e' un inzio e costa poco, speriamo che presto esca qualcosa di analogo (tipo http://beagleboard.org/ ) completamente open source e open hardware (e a un prezzo simile a raspberry. Oppure che si riesca rapidamente ad avere un ambiente completamente free (bootloader e video almeno funzionante) per la raspberry.
Effettivamente e' un sistema di un ordine di complessita' superiore ad una scheda arduino, sarebbe bello poter avere una piattaforma simile open hardware per avere altri controllers, bus di espanisone, RAM...
BTW sembra che sia vicina alla commercializzazione anche il tablt spark:
- http://makeplaylive.com/
pabloski
19-02-2012, 20:26
Per carità, non sono certamente contrario a diffondere la conoscenza dell'informatica VERA tra i giovani.
Pensavo solo al fatto che molti che si mostrano entusiasti, poi resteranno delusi, quando capiranno che c'è bisogno di scriversi un driver o fare a botte con I2C.
So bene, da informatico auto-didatta di elettronica, che avere competenze elettroniche ti pone ad un altro livello rispetto agli stessi informatici incastrati nei pc e nei server.
L'idea c'è ed è ottima ed è probabile che riscuoterà successo ( almeno in Cina dove il governo non pensa alla farfalla dei Belen ) :D
pabloski
19-02-2012, 20:28
Hmm be', diciamo che e' un inzio e costa poco, speriamo che presto esca qualcosa di analogo (tipo http://beagleboard.org/ )
è una mia impressione o quella cosa chiamata beaglebone è la copia sputata del raspberry? :D
però quei prezzi :muro:
[CUT]Pensavo solo al fatto che molti che si mostrano entusiasti, poi resteranno delusi, quando capiranno che c'è bisogno di scriversi un driver o fare a botte con I2C.
Non penso che per le attivita' nomali (media player, distro standard, ambiente di sviluppo) sara' necessario scriversi dei moduli del kernel o usare il saldatore.
Ci vorra' un po' perche' escano i firmware / iso preconfezionati, ma vedrai che poi per gli utenti base ci saranno delle immagini per le varie distro / xbmc da far partire direttamente da SD, HD : http://www.raspberrypi.org/archives/645
CErto il fattore 'cosata poco' avra' molto importanza su certe customizzazioni (es ci si dovra' montare da soli una piattina per GPIO. Ma poi ci sara' anche chi non lo usera' affatto.).
pabloski
19-02-2012, 23:39
Non penso che per le attivita' nomali (media player, distro standard, ambiente di sviluppo) sara' necessario scriversi dei moduli del kernel o usare il saldatore.
si, dalle specifiche è chiaro che tutte le attività che un utente vuole si potranno fare senza minimamente toccare l'hardware
il problema è che se l'utente è un gamer e pensa di metterci 2 nvidia in sli, magari ci rimarrà male :D
penso ad esempio a chi, come dierre98, vorrebbe cambiare il processore, magari farci pure l'overclock e altre cose estreme del mondo pc
purtroppo dierre98 verrà sfumare i suoi sogni
poi chiaramente gli hacker cominceranno a far uscire software ad hoc, ma pure espansioni hardware....del resto non mi pare che il rooting di smartphone android non si sia diffuso anche tra la massa, segno che se spieghi le cose passo-passo, magari l'utente normale pure le fa
in fondo pure l'overclock ( che oggi fanno quasi tutti i ragazzetti ) era una cosa da addetti ai lavori anni fa
sarà interessante vedere se i progettisti prenderanno in considerazione la possibilità di implementare un controller lightpeak o magari usb3....allora si che l'espandibilità diventerebbe a prova di utonto
dierre98
20-02-2012, 12:40
chiedevo per il cambio hardware perchè mi servirebbe un po' più di potenza di uno smartphone di fascia medio-bassa per avviare due o più programmi come photoshop (lo so che sulle distribuzioni linux non ci può essere, ma in termini di potenza come esempio...).
pabloski
20-02-2012, 14:22
chiedevo per il cambio hardware perchè mi servirebbe un po' più di potenza di uno smartphone di fascia medio-bassa per avviare due o più programmi come photoshop (lo so che sulle distribuzioni linux non ci può essere, ma in termini di potenza come esempio...).
non è sbagliato il tuo ragionamento, però distrugge tutto ciò per cui sono creati questi sistemi
il senso di una scheda come la raspberrypi, è di riuscire ad avere un computer adeguatamente potente, semplice, piccolo e che costi poco
se cominciano con le cpu che cambiano, i costi salgono e nel mondo arm non c'è nemmeno la standardizzazione tipica del mondo x86....cioè se cambi la cpu finisci per dover cambiare il chipset e quindi tutta la scheda
riguardo la potenza, la cpu broadcom fa bei numeri, tra cui video fluidi a 1080p...insomma la potenza non manca di certo, ma il trucco per ottenere quello che chiedi tu è di costruire un cluster di queste schede e sfruttare il parallelismo
molti software nel settore grafico sono già in grado di sfruttare macchine parallele ( le famose render farm )...
per ora non c'è nulla di capillare in questo senso, ma penso che molti hacker sentiranno il bisogno di metter su una cosa del genere e nel giro di qualche anno spunteranno come funghi soluzioni hardware e software in grado di creare ed usare cluster di raspberrypi
Non ho idea della potenza di un processore come quello paragonata a un x86 di quelli usati nei PC normalmente...
E' da vedere se ad esempio 10 schedine (costo di 300 euro circa) in parallelo vanno come un processore per PC di medio livello, a parte il vantaggio dei consumi e ingombro.
Una la prendero' sicuramente per farci qualche esperimento, sara' divertente anche semplicemente per giocarci un po'.
pabloski
20-02-2012, 15:05
Ne bastano solo 5 di quelle schedine per raggiungere i 100 Gflops del più veloce processore x86.
Non dimentichiamo che la cpu del raspberrypi ha un bel pò di unità per il calcolo vettoriale e vari coprocessori per accelerare le operazioni streaming.
Se vogliamo fare un paragone, sono simili alle soluzioni con cpu e gpu sullo stesso chip, che lavorano insieme. Insomma cpu+gpgpu per capirci.
Non deve meravigliare che un giocattolino del genere riesce a raggiungere le capacità di un pentium 4.
[CUT]
il problema è che se l'utente è un gamer e pensa di metterci 2 nvidia in sli, magari ci rimarrà male :D
penso ad esempio a chi, come *******, vorrebbe cambiare il processore, magari farci pure l'overclock e altre cose estreme del mondo pc
purtroppo ******* verrà sfumare i suoi sogni
Guarda ti rimando al mio post iniziale su cui ragiono sul target di utenti di questi sistemi:
gente che vuole imparare e si interessa di software + hardware.
Io verro' da esperienze diverse ma dalle mie parti montare delle SLI,
overcloccare degli x86, cambiare la CPU non e' roba da tinkering / hacking,
a me sembra estremo che ci siano degli utenti che siano convinti che sia roba da smanettoni...
pabloski
20-02-2012, 21:25
Guarda ti rimando al mio post iniziale su cui ragiono sul target di utenti di questi sistemi:
gente che vuole imparare e si interessa di software + hardware.
Io verro' da esperienze diverse ma dalle mie parti montare delle SLI,
overcloccare degli x86, cambiare la CPU non e' roba da tinkering / hacking,
a me sembra estremo che ci siano degli utenti che siano convinti che sia roba da smanettoni...
hai ragione, ma molti credono di essere draghi del pc solo perchè ogni 6 mesi comprano ed installano una nuova scheda grafica
loro di sicuro resteranno delusi
è il prezzo da pagare per una diffusione di massa :asd:
comunque non credo che il cluster prenderà piede, se si necessita di potenza perché non puntare direttamente ad altro?
l'unico sistema multiplo che mi immagino è in utilizzi tipo domotica, ma si sa che non ci sono previsioni affidabili in tecnologia, chi può sapere cosa ci riserverà la creatività di una marea di smanettoni?
pabloski
20-02-2012, 22:40
comunque non credo che il cluster prenderà piede, se si necessita di potenza perché non puntare direttamente ad altro?
potrebbe perchè è arm e costa poco
a parte il raspberry, altre board arm sono la beagle, l'ultima arduino, la pandaboard, la colibri con tegra e qualche altra
però costano tutte troppo, decisamente molto oltre la raspberry....ad esempio io ho comprato uno smartphone android solo per il gusto di poter smanettare con un dispositivo arm ( che sia qualcosa di più di un arm7 a 200 mhz :D )
chi può sapere cosa ci riserverà la creatività di una marea di smanettoni?
per esperienza, sicuramente molto di più di quanto possiamo immaginare
hanno trovato modo di fare cose incredibili con arduino, figuriamoci con una board così potente
Forte 'sto razberi pai.
Speriamo che esca presto! Che tipo di alimentatore è necessario per sopperire alle necessità energetiche del dispositivo?
pabloski
20-02-2012, 23:58
Forte 'sto razberi pai.
Speriamo che esca presto! Che tipo di alimentatore è necessario per sopperire alle necessità energetiche del dispositivo?
5V 300ma per il modello da 25$ e 700ma per quello da 35$, oppure 4 batterie AA
loro consigliano l'alimentazione tramite microusb
caurusapulus
21-02-2012, 09:29
Iscritto :D
Intanto si vede al lavoro con una release di Fedora ad-hoc per l'aggeggino: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=KoSt1VP5kVY
Ci sono novità sulla commercializzazione? non doveva iniziare il 20 febbraio?
Qualche indiscrezione sulle spese di spedizione?
Io sono disponibile per un acqisto di gruppo :D
comunque non credo che il cluster prenderà piede, se si necessita di potenza perché non puntare direttamente ad altro?
Inizialmente pensavo cosi' anche io, poi mi cominciano a venire in mete degli usi:
ad es un cluster di compilazione.
Con la diffusione di ARM fara' sempre piu' comodo avere un cluster distcc per le compilazioni native: queste hanno la scheda di rete, 256 di ram, fanno il boot da rete...
Ne compri dieci con un apio di switch e sei messo decisamente molto meglio delle alternative attuali: system on a bard costosissimi, kit di sviluppo per cellulari che costano un botto, NAS che non hanno RAM.
A me farebbe comodo la possibilita' di metterci una decina di GB di RAM e usarli per database distribuiti in ram.
Ci sono novità sulla commercializzazione? non doveva iniziare il 20 febbraio?
Qualche indiscrezione sulle spese di spedizione?
Io sono disponibile per un acqisto di gruppo :D
Purtroppo se ne può acquistare uno solo per persona/ordine per evitare di farli finire subito! :(
Oh che bella novità :mc:
e se scrivessimo che siamo un gruppo e vogliamo risparmiare sulle spese di spedizione? cioè ammesso che si potesse formare questo gruppo
dierre98
21-02-2012, 20:08
stavo cominciando a fare proggetti sulla possibilità di collegaren 2 o3.
Credo che come tutti...ognugno pensi di metterne 2 o 3 in parallelo...ma se facessimo tutti così non durerebbero mezza giornata..
dierre98
21-02-2012, 20:13
mi dispiace taaaaantooooo uuueeeeeeee....
effettivamente hai ragione, ma se sapevano che non sarebbero durate, non potevano farne di +?
dierre98
21-02-2012, 20:14
fiox... 1000 messaggi in + e arrivi alla data di quest'anno...
mi dispiace taaaaantooooo uuueeeeeeee....
effettivamente hai ragione, ma se sapevano che non sarebbero durate, non potevano farne di +?
A quanto pare ci sono problemi nel reperire un pezzo non so cosa di preciso, e la produzione in effetti è stata rallentata di molto. Credo comunque che sia una limitazione imposta solo nella fase iniziale
Se il progetto prende piede (e se non vanno in fallimento :ciapet: ) penso che in un secondo momento non ci saranno di questi limiti (IMHO eh)
fiox... 1000 messaggi in + e arrivi alla data di quest'anno...
Le guardi proprio tutte :Prrr:
ora ne mancano solo 999 :O
pabloski
21-02-2012, 20:38
effettivamente hai ragione, ma se sapevano che non sarebbero durate, non potevano farne di +?
che vuoi farci, le fab cinesi sono troppo impegnate nel produrre iphone per la massa e ultrabook che nessuno comprerà mai :D
Inizialmente pensavo cosi' anche io, poi mi cominciano a venire in mete degli usi:
ad es un cluster di compilazione.
Con la diffusione di ARM fara' sempre piu' comodo avere un cluster distcc per le compilazioni native: queste hanno la scheda di rete, 256 di ram, fanno il boot da rete...
Ne compri dieci con un apio di switch e sei messo decisamente molto meglio delle alternative attuali: system on a bard costosissimi, kit di sviluppo per cellulari che costano un botto, NAS che non hanno RAM.
A me farebbe comodo la possibilita' di metterci una decina di GB di RAM e usarli per database distribuiti in ram.
A questo punto sono curioso di vedere i primi sistemi multipli, tanto la produzione commerciale (in case trasparenti a quanto pare) inizierà nel Q3 ed immagino saranno possibili acquisti multipli. Nel caso venga fuori qualcosa di interessante un vecchio switch 10/100 16 porte sarà più che sufficiente...
se voleste provare ad accaparrarvi uno dei primi 10000:
http://www.raspberrypi.org/archives/716
se voleste provare ad accaparrarvi uno dei primi 10000:
http://www.raspberrypi.org/archives/716
A quell'ora sono già in piedi da un bel po'. Carta di credito pronta. :sperem:
lostinyou
28-02-2012, 10:26
Elettronica a basso costo con ottime possibilità di applicazione...
E comunque io ricordo che con quei requisiti ci girava benissimo Xp che però che io sappia non ha il supporto per processori arm. E quindi vai di linux secondo me chi ha qualche vecchia versione di ubuntu può tentare di montarla tipo un xubuntu di qualche annetto fa dovrebbe girare bene.
Elettronica a basso costo con ottime possibilità di applicazione...
E comunque io ricordo che con quei requisiti ci girava benissimo Xp
Guarda che le prestazioni di ARM non corrispondono a x86 a parita' di MHz.
secondo me chi ha qualche vecchia versione di ubuntu può tentare di montarla tipo un xubuntu di qualche annetto fa dovrebbe girare bene.
Dubito che qualche 'annetto fa' ci fossero le versioni di ubuntu per ARM attuale,
che qualcuno le abbia testate, che ci siano abbastanza pacchetti.
Meglio debian che ha piu' pacchetti, o fedora che e' la loro distro di riferimento.
A quell'ora sono già in piedi da un bel po'. Carta di credito pronta. :sperem:
Io pensavo di aspettare ancora un po' per l'acquisto, tanto non ho tutta questa fretta, più che altro è tanta la curiosità. Aspetterò magari i prossimi rifornimenti sperando anche in tanto sviluppo da parte della comunità che c'è dietro e in una qualche bella recensione degli utenti sui risultati raggiunti nei vari ambiti (mulo, serverino, htpc, web browsing, ecc ecc).
Non escludo che se domattina mi sveglio presto e le spese di spedizione sono ragionevoli (< 10 euro) potrei prenderne comunque uno, sempre se il sito non vada down per le troppe richieste :D
cirano994
28-02-2012, 15:25
Ma teoricamente, volendoci fare su un piccolo MediaCenter, mettere su una qualsiasi distro Linux (mi vengono in mente XBMC oppure Debian) non dovrebbe essere troppo complicato, giusto?
Ma teoricamente, volendoci fare su un piccolo MediaCenter, mettere su una qualsiasi distro Linux (mi vengono in mente XBMC oppure Debian) non dovrebbe essere troppo complicato, giusto?
Se non dico una cazzata, dovresti usare la versione per architettura arm...
cirano994
28-02-2012, 16:00
Se non dico una cazzata, dovresti usare la versione per architettura arm...
Beh si, però ho visto dei video dove funziona XBMC e Fedora, però probabilmente sono modificate.
Ma teoricamente, volendoci fare su un piccolo MediaCenter, mettere su una qualsiasi distro Linux (mi vengono in mente XBMC oppure Debian) non dovrebbe essere troppo complicato, giusto?
Ci sono team di sviluppo che stanno creando immagini di sistema già pronte per l'SD card di svariate distribuzioni tra cui xbmc, fedora, debian e archlinux se non sbaglio. Quindi la scelta non mancherà (e in futuro si allargherà sicuramente), bisognerà poi però vedere quanto saranno mature e stabili.
edit: prendo dalle FAQ del loro sito:
What Linux distros will be supported at launch?
Fedora, Debian and ArchLinux will be supported from the start. We hope to see support from other distros later. (Because of issues with newer releases of Ubuntu and the ARM processor we are using, Ubuntu can’t commit to support Raspberry Pi at the moment.) You will be able to download distro images from us as soon as the Raspberry Pi is released, and we will also be selling pre-loaded SD cards shortly after release.
Le 6:00 GMT dovrebbero essere le 7:00 in Italia giusto? Domani ci provo, con poche speranze :)
Mi stavo ponendo la stessa domanda, e sono arrivato alla stessa conclusione.
Ci sarò anche io a tentare :)
AleLinuxBSD
28-02-2012, 21:19
Raspberry Pi's Nonchalant Graphics Stack For Linux (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTA1MTc)
Peccato ... :(
In parole semplici? ci sono librerie grafiche closed?
AnonimoVeneziano
28-02-2012, 21:25
Raspberry Pi's Nonchalant Graphics Stack For Linux (http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTA1MTc)
Peccato ... :(
Non mi aspettavo niente di diverso sinceramente ...
data l'ora in cui mi sono svegliato io sono sui blocchi di partenza...staremo a vedere...
Si, a vedere il sito pesantemente down? :D
Down for Maintenance
This store is currently unavailable. Please visit our main website at www.raspberrypi.org
cirano994
29-02-2012, 06:05
Pure i siti degli shop online sono semi-down.
Mi sa che conviene aspettare il prossimo giro. :(
Quali sarebbero i siti degli shop? :stordita:
caurusapulus
29-02-2012, 06:12
Farnell e RS Components.
Potete usare anche i corrispettivi siti Italiani, ci sono anche lì :)
Per il momento si può solo PRENOTARE, come d'altronde riporta il sito:
Although we are still waiting for units to arrive from China, you can start buying the Raspberry Pi today. We have entered into licensed manufacture partnerships with two British companies, Premier Farnell and RS Components. They’ll be manufacturing and distributing the devices on behalf of the Raspberry Pi Foundation, and handling the distribution of our first batches as they arrive in the country. The Foundation continues to make a small profit from each Raspberry Pi sold, which we’ll be putting straight back into the charity.
All of the first units to be produced are the $35 Raspberry Pi Model B. These are the more fully featured versions of the Raspberry Pi. The main difference from the Model A is that they include an Ethernet port, and 2 USB ports.
We’ve been working hard at cost reduction over the last few months, and we’ve been able to make one significant change to the Raspberry Pi lineup. The $25 Model A has been reworked to include 256MB of RAM – double what we were originally planning to offer – and will be going into production immediately.
edit: link diretto all'oggetto http://it.farnell.com/raspberry-pi/raspbrry-pcba/sbc-raspberry-pi-model-b/dp/2081185
riedit2: link diretto all'oggetto nell'altro shop: http://it.rs-online.com/web/generalDisplay.html?id=raspberrypi
Spero non debba toglierli per violazione al regolamento, se così fosse basta dirlo :)
Ero riuscito a entrare in entrambi i siti in tempo ma da quello RS arrivavo in una pagina sbagliata ("register an intrest on raspberry pi") anche se era l'unica che mi dava il search del sito, mentre in quelo farnell non trovavo informazioni sulla spedzione e non riuscivo ad aggiungere il prodotto al carrello (mi diceva che non trovava il prezzo quando invece era indicato in 27 euro e qualcosa). Ora naturalmente i siti sono down :D
Io stavo tentando di registrarmi ma niente :(
Al mio segnale... scatenate l'inferno!!! (cit.)
peggio di un attacco DDOS :D
comunque (come twittato anche da @raspberry pi) se cercando il prodotto su sito RS arrivate a una pagina che dice "register an intrest on raspberry pi" è la pagina sbagliata.
caurusapulus
29-02-2012, 06:22
Ero riuscito a entrare in entrambi i siti in tempo ma da quello RS arrivavo in una pagina sbagliata ("register an intrest on raspberry pi") anche se era l'unica che mi dava il search del sito, mentre in quelo farnell non trovavo informazioni sulla spedzione e non riuscivo ad aggiungere il prodotto al carrello (mi diceva che non trovava il prezzo quando invece era indicato in 27 euro e qualcosa). Ora naturalmente i siti sono down :D
Su RS Components è l'unica pagina esistente (credo) per raspberry pi, dunque non ne è esistita una diversa.
D'altronde il sito lo dice, i pezzi sono in preordine per tutti:
We’ve listened to what the community has to say. The most frequent request was for the ability to make preorders (something that was impossible for the Foundation to administer for this first batch), so we have ensured that both RS Components and Premier Farnell will be taking preorders from the start.
gandalfk7
29-02-2012, 06:22
che lancio del cacchio..
e mi sono anche svegliato presto..
grande delusione
Su RS Components è l'unica pagina esistente (credo) per raspberry pi, dunque non ne è esistita una diversa.
D'altronde il sito lo dice, i pezzi sono in preordine per tutti:
Quello che hanno twittato il team del raspberry:
If you're only seeing "register an interest" on RS's site, you're on the wrong page.
ora però in risposta a questa domanda:
RS have actually tweeted "Register your interest today" about 20mins ago? So they won't be doing live sales it would seem?!
hanno detto:
They're meant to be. We're on it.
retnilps
29-02-2012, 06:25
Boh, sembra tutto morto. Ero riuscito ad aggiungerne una al carrello di farnell ma poi da lì in poi il sito ha smesso di rispondere. Niente di male, aspetterò il prossimo giro...
Ma voi vi siete registrati prima?
A me non ha mai caricato farnell
L'altro invece si, però nulla di fatto. Ma qualcuno che ci è riuscito? :D
caurusapulus
29-02-2012, 06:28
Quello che hanno twittato il team del raspberry:
ora però in risposta a questa domanda:
hanno detto:
Mhhh vabbè io ho lasciato i miei dati, se mi rispondono alla mail bene, altrimenti pazienza :D
va bhè in ogni caso è stato bello fare parte della valanga di gente che ha tentato e dare così il mio contributo nel fare andare down i siti, per il resto pazienza.
buona giornata a tutti :)
ok ottimo ddos anche per farnell, ci si potrebbe organizzare per buttare giù qualche sito con questa tecnica :D
Farnell mi chiede la ragione sociale e la partita iva :(
Che faccio? La chiedo a mio padre? :D
Real_Pick
29-02-2012, 07:33
Ma qualcuno è riuscito a prenderlo? Su twitter qualcuno diceva che quegli shop richiedevano p.iva, quindi per aziende... quoto chi parlava di lancio del cacchio, era meglio se mandavano il bancale di Raspberry direttamente nel magazzino delle Amazzoni o dei Maniaci del Pixel, e lasciavano fare a loro, forse loro lo reggevano il DDOS :D
Sarà per il prossimo giro!
Mi sono svegliato alle 6:30 e alle 6:35 ero al pc. Non sono riuscito a prenderlo però:cry:
La situazione al momento è questa:
-Farnell ha esaurito lo stock e il sito dà errori o carica lentamente;
-RS è online e funziona bene; la pagina di registrazione è l'unica esistente ed è quella giusta (al 90%);
-Quelly di Raspberri Pi non sanno cosa fare;
-Ho telefonato a RS e mi hanno detto che mi avrebbero richiamato, inoltre hanno detto di registrarsi alla pagina suddetta.
Ma come è possibile? Avevo letto pure io che li avevano finiti, ma 20 min fa spno riuscito a metterne uno nel carrello, non ho ancora completato il pagamento però..
Cmq mi sono registrato a quella mail di rs, speriamo serva a qualcosa
AleLinuxBSD
29-02-2012, 07:58
In parole semplici? ci sono librerie grafiche closed?
In parole semplici tutta la parte grafica è blindata e dato che da essa dipendono le straordinarie prestazioni di questo dispositivo nel compiere operazioni quali, ad es., la visione dei filmati, ecc.
Essendo il codice chiuso, sta alla Raspberry Pi Foundation decidere se rilasciare free altri aggiornamenti, che includeranno il supporto ai codecs free (che attualmente non è dato sapere se riusciranno ad essere inclusi o meno), chiaramente se non saranno inclusi non sarà possibile vedere filmati codificati in modo diverso.
In questo piccolo, ma grande dispositivo, l'uso della Gpu è indispensabile, non puoi fare come nei computer, ed affidarti alla forza bruta della Cpu per eseguire codici non supportati dalla Gpu, quindi avere un codice chiuso da un lato, potenzialmente, può comprometterne le sue possibilità d'uso, non per limiti dell'hardware, ma per limiti di software (che è chiuso).
Detto questo rimane un bell'oggettino, anche se rimane in bocca l'amarezza di una situazione lato Gpu che, attualmente, lato sistemi free, è sconfortante. :(
scusate ma a cosa serve registrarsi alla mail di farnell? avvisano quando sarà disponibile?? guest84 sei riuscito a prenderlo alla fine?
adriano.src
29-02-2012, 08:05
anche io ne ho una nel carrello ma è impossibile completare il pagamento anche perchè non ho partita IVA...aspettiamo notizie da RS
(che lancio di cacca)
Di dal loro Twitter:
@Raspberry_Pi: Farnell are now sold out of Raspberry Pis. RS want you to express interest; they'll start sending out to those on that list at end of week.
Io mi sono registrato a RS, non ho però inserito l'indirizzo, spero che mi richiamino come mi hanno detto nella telefonata...
Quasi quasi mi riregistro con anche l'indirizzo.
Io spero di si :D io sono all'uni ora, a quanto pare un mio amico è riuscito a ordinarmelo! Ma è tutto da vedere! E non so quale modello ho preso, forse l'a, come totale mi davva 27 euro!
adriano.src
29-02-2012, 08:20
non capisco, dal sito della Farnell è ancora ordinabile ovviamente sempre "non disponibile"
EDIT
Mi rispondo da solo:
@Raspberry_Pi: We're amazed at the level of interest and sorry so many of you were frustrated today; if you preorder now, your Pi will be built to order.
Real_Pick
29-02-2012, 08:25
Io spero di si :D io sono all'uni ora, a quanto pare un mio amico è riuscito a ordinarmelo! Ma è tutto da vedere! E non so quale modello ho preso, forse l'a, come totale mi davva 27 euro!
27€ sono 35$ circa, è il B :)
Profonda invidia, spero che il tuo amico non sia riuscito ad ordinartelo :p
non capisco, dal sito della Farnell è ancora ordinabile ovviamente sempre "non disponibile"
Lo trovi nell'homepage di Farnell... Quasi quadi preordino pure lì.
Comunque il lancio è stato fatto bene, quelli di Raspberry hanno ribadito che loro avevano avvisato dell'ingente traffico, è colpa di RS e Farnell che non hanno server adeguati.
adriano.src
29-02-2012, 08:28
da quello che ho capito al momento per ogni ordine su Farnell la scheda sarà costruita su ordinazione
caurusapulus
29-02-2012, 08:28
Come scritto sul sito, il primo stock di raspberry è tutto fatto da model B (35 dollari).
In effetti aveva poco senso produrre model A, quando alla fine tutti credo avrebbero preferito il B.
Inoltre il model A è stato upgradato a 256mb di RAM senza aumentarne il costo.
Real_Pick
29-02-2012, 08:35
Stò cercando di fare il pre-order con Farnell.... ma mi chiede la p.iva... metto tutto 000000 quasi quasi :D
EDIT: c'ho provato, ma all'ultimo passaggio mi internal server error...
adriano.src
29-02-2012, 08:54
Stò cercando di fare il pre-order con Farnell.... ma mi chiede la p.iva... metto tutto 000000 quasi quasi :D
EDIT: c'ho provato, ma all'ultimo passaggio mi internal server error...
io non riesco neanche a fare più il login...dobbiamo arrenderci? :cry:
adriano.src
29-02-2012, 09:18
sono riuscito a ordinare un pezzo su farnell vi farò sapere
Su Farnell attualmente sono finiti, prendono gli ordini e costruiscono un Raspberry per ogni ordine che hanno.
RS accetta una sola registrazione per persona e dalla fine di questa settimana dovrebbero iniziare la vendita vera e propria.
Per chi chiedeva di OpenELEC, ecoc la news che annuncia una futura distribuzione studiata apposta per Raspberry Pi: http://openelec.tv/news/item/235-openelec-on-raspberry-pi-our-first-arm-device-supported.
Ne vedremo delle belle!
adriano.src
29-02-2012, 09:29
Su Farnell attualmente sono finiti, prendono gli ordini e costruiscono un Raspberry per ogni ordine che hanno.
RS accetta una sola registrazione per persona e dalla fine di questa settimana dovrebbero iniziare la vendita vera e propria.
Per chi chiedeva di OpenELEC, ecoc la news che annuncia una futura distribuzione studiata apposta per Raspberry Pi: http://openelec.tv/news/item/235-openelec-on-raspberry-pi-our-first-arm-device-supported.
Ne vedremo delle belle!
su farnell italia leggo disponibilità del prodotto tra 30 giorni, comunque non ho ancora confermato l ordine (perchè non ci riesco)
su rs mi sono registrato dall'inizio quindi spero di essere uno dei primi e nel caso prenderla anche di lì
Che confusione hanno fatto..... anche io mi sono registrato su RS vediamo che succede
Inviato dal mio Liquid MT
adriano.src
29-02-2012, 09:57
Che confusione hanno fatto..... anche io mi sono registrato su RS vediamo che succede
Inviato dal mio Liquid MT
pubblicizzare il prodotto ok, ma indicare data e addirittura ora dell'uscita è assolutamente da IDIOTI. Hanno solamente intensificato il traffico, deltutto inutile...altro che "lancio organizzato bene"...è un disastro
vedremo come andrà a finire con RS, anche lì tutto molto poco chiaro
dr_kabuto
29-02-2012, 10:00
Sul sito c'è scritto: "Although we are still waiting for units to arrive from China, you can start buying the Raspberry Pi today.". Quindi vuol dire che ancora ste schede non ci sono dai rivenditori, ma che accettano solo gli ordini.
Mi sa che hanno fatto una minchiata colossale...
Penso di averlo ordinato, mi è arrivata la mail!
adriano.src
29-02-2012, 10:49
Penso di averlo ordinato, mi è arrivata la mail!
anche io ho ricevuto la mail ma non sono ancora riuscito a confermare l ordine, il sito è ancora ballerino
Potreste passare la pagina da dove lo avete ordinato? la pagina del prodotto dico
adriano.src
29-02-2012, 11:23
Potreste passare la pagina da dove lo avete ordinato? la pagina del prodotto dico
te l ho mandato in pvt
Grazie molto gentile...in effetti alla lunga ero arrivato li anche io, solo in pre ordine ormai :rolleyes:
adriano.src
29-02-2012, 11:29
il mio ordine risulta nel pannello utente...temo solo che dovremo aspettare mesi per avere la fragola tra le mani
darkbasic
29-02-2012, 11:29
Puoi mandarlo anche a me?
il mio ordine risulta nel pannello utente...temo solo che dovremo aspettare mesi per avere la fragola tra le mani
Ho paura proprio di si
qualcuno può mandare il link anche a me? anche se da quel che avete detto oramai è solo in preordine...
I link sono quelli a cui rimanda la pagina ufficiale del progetto, nulla di più. A quanto avevo visto non erano più neanche in pre ordine poco fa, c'è ancora troppo casino
Eco il link di farnell: http://it.farnell.com/jsp/bespoke/bespoke7.jsp?ICID=I-RASP-HPBLOF-0015&bespokepage=farnell/en_UK/promotions/raspberryPi.jsp
Da RS non ho ancora avuto notizie...
Comunque confermo, da Farnell ora è solo in preordine, appena le producono nuove le inviano. Ordinandolo ora dovreste riceverlo verso gli ultimi giorni di marzo.
grazie fiox...
Filly95 io l'ho messo nel carrello su farnell ma non riesco ad entrare a confermare,uffa!!!! ma ultimi di marzo lo hai letto sul sito?
registrato su RS ma sicuramente l'attesa sarà lunga! Intanto si può pensare a costruire il case :D
Certo che tra iva e spedizione arriva a 43 euro contro i 35$ e non si sa quando arriva.... io aspetto e vedo un pò come si evolve
Inviato dal mio Liquid MT
Si, vero. Che poi non capisco, paghiamo anche VAT (http://en.wikipedia.org/wiki/Value_added_tax)?
grazie fiox...
Filly95 io l'ho messo nel carrello su farnell ma non riesco ad entrare a confermare,uffa!!!! ma ultimi di marzo lo hai letto sul sito?
Nell'email di conferma di Farnell (arrivata a un tizio che l'ha postata su un blog) si legge che l'ordine verrà consegnato il 26 marzo.
Non so dirti come proseguire con l'ordine io aspetto RS o uno dei prossimi batch in cui non ci sarà sto casino, tanto non ho così tanta urgenza ;)
Certo che tra iva e spedizione arriva a 43 euro contro i 35$ e non si sa quando arriva.... io aspetto e vedo un pò come si evolve
Inviato dal mio Liquid MT
Beh, 35$ (27€) è solo per la scheda, ovviamente le spese di spedizione devi aggiungerle, mica solo in italia costa di più... Il brutto invece è che su Farnell la Raspberry costa 27€ senza IVA, con IVA arriva a 35€.
darkbasic
29-02-2012, 13:37
Se ne riparla quando se la tireranno di meno e permetteranno di spedirne più di uno allo stesso indirizzo :O
adriano.src
29-02-2012, 13:43
Per il mio preordine ho contattato il supporto di Farnell Italia e mi hanno confermato che la disponibilità dei pezzi è prevista indicativamente per metà marzo. Per quella data dovrei ricevere la mail di conferma anche io. Presumo quindi con consegna a fine marzo come qualcuno di voi ha suggerito.
Ad ogni modo penso che sotto i 50 euro rimanga un prezzo più che onesto per il dispositivo. Per i suoi concorrenti (beagleboard e company) siamo oltre i 100 euro
Beh dipende cosa sarà in grado di fare, se le performance saranno sufficienti la spesa complessiva di 43 euro potrebbe essere giustificata. Fino ad ora il massimo che gli ho visto fare è girare un demo di quake 3
Altre prove in giro per la rete?
adriano.src
29-02-2012, 13:54
Beh dipende cosa sarà in grado di fare, se le performance saranno sufficienti la spesa complessiva di 43 euro potrebbe essere giustificata. Fino ad ora il massimo che gli ho visto fare è girare un demo di quake 3
Altre prove in giro per la rete?
penso che possa già bastare...comunque
http://www.youtube.com/watch?v=KGUIePe32Bo&feature=related
ci gira X11 che è un mattone e riproduce video a 1080p, a parità di prezzo non trovi nulla sul mercato con queste prestazioni. Ricordandoci che parliamo sempre di un embedded non di desktop... per me fa anche troppo
Che il rapporto prestazione/prezzo sia ottimo non c'è dubbio, rimane da capire quale potrà essere l'effettiva utilità. Un conto è usarlo per riprodurre video (visto che è ottimizzato per questo), un altro per navigare, scrivere documenti, insomma uso tranquillo ma a 360 gradi
adriano.src
29-02-2012, 14:17
Che il rapporto prestazione/prezzo sia ottimo non c'è dubbio, rimane da capire quale potrà essere l'effettiva utilità. Un conto è usarlo per riprodurre video (visto che è ottimizzato per questo), un altro per navigare, scrivere documenti, insomma uso tranquillo ma a 360 gradi
nonostante le notevoli prestazioni non credo che sia utilizzabile come un normale pc desktop. Tanto per fare un esempio, firefox e openoffice credo girerebbero ma con tempi di caricamento abbastanza snervanti. Proprio per quello che dicevo prima non si può pretendere di utilizzarli come desktop. A mio parere la destinazione d'uso di questi dispositivi è come server casalingo oppure, con le dovute ottimizzazioni, come un mediacenter senza troppe pretese. Ci sono anche video dimostrativi di xbmc sembra girare abbastanza bene...
So cosa è in grado di fare la scheda e quanto costano le altre concorrenti, la mia osservazione era solo sul fatto che la scheda promessa a 35$ alla fine arriva a noi a 43 euro che sono piu' di 50$ , forse se le avessero vendute direttamente tramite il loro shop (come sembrava fino a ieri) la spesa sarebbe stata diversa.
Non ho poi capito che fine hanno fatto le 10000 schede... le ha vendute tutte Farnell? O le ha anche RS? A quanto pare nessuno dei due perche' sono ancora in Cina.... boh...
Aspetto RS visto che da loro sono gia' cliente, per vedere cosa faranno.
nonostante le notevoli prestazioni non credo che sia utilizzabile come un normale pc desktop. Tanto per fare un esempio, firefox e openoffice credo girerebbero ma con tempi di caricamento abbastanza snervanti. Proprio per quello che dicevo prima non si può pretendere di utilizzarli come desktop. A mio parere la destinazione d'uso di questi dispositivi è come server casalingo oppure, con le dovute ottimizzazioni, come un mediacenter senza troppe pretese. Ci sono anche video dimostrativi di xbmc sembra girare abbastanza bene...
Mi riferisco proprio a questo. Finirà per fare appunto da media center o piccolo server. L'obbiettivo di partenza così non credo sarà raggiunto
Mi riferisco proprio a questo. Finirà per fare appunto da media center o piccolo server. L'obbiettivo di partenza così non credo sarà raggiunto
Questo è l'uso che NOI vogliamo farne. In realtà il vero scopo di questo prodotto è fornire ai bambini/ragazzi uno strumento economico, leggero, portatile e quant'altro per avvicinarli al mondo della programmazione. Da estate/fine estate dovrebbero anche rilasciare la versione completa di case e con SD con già preinstallato Fedora remix + svariati software per l'apprendimento; quella è la "vera" raspberry, queste sono le schede che secondo me hanno inviato per "i grandi", per tastare il terreno e per vedere bug/miglioramenti, soprattutto.
E' esattamente a questo che mi riferisco, un ragazzino non farà mai uso si server casalingo o media center. Tutt'al più spero sia sufficiente per un minimo di navigazione oltre che per programmazione
adriano.src
29-02-2012, 14:54
So cosa è in grado di fare la scheda e quanto costano le altre concorrenti, la mia osservazione era solo sul fatto che la scheda promessa a 35$ alla fine arriva a noi a 43 euro che sono piu' di 50$ , forse se le avessero vendute direttamente tramite il loro shop (come sembrava fino a ieri) la spesa sarebbe stata diversa.
Non ho poi capito che fine hanno fatto le 10000 schede... le ha vendute tutte Farnell? O le ha anche RS? A quanto pare nessuno dei due perche' sono ancora in Cina.... boh...
Aspetto RS visto che da loro sono gia' cliente, per vedere cosa faranno.
allora sono perfettamente d'accordo con te...in effetti è stata fatta troppa confusione e non si capisce queste schede in mano a chi siano al momento
giovanbattista
29-02-2012, 15:25
Credo come suggerito anche da altri utenti si potrebbe realizzare un progettino (ingannando l'attesa) per il case..........in pratica bastano 6 rettangoli (poi ogniuno utilizza il materiale che più gli aggrada o gli è possibile i primi 2 che mi vengono in mente sono l'alluminio e il legno) sagomare dove ci sono i connettori una manciata di angolari ed il gioco è fatto.
Se qualcuno dei presenti alla discussione ha confidenza con quanto scritto sopra aggiusti il tiro (nel caso io abbia reso la cosa più semplice di quello che è realmente) che poi riportiamo in prima pagina il progetto ovviamente in libera fruizione da chiunque.
PS. se passa un mod può mettere la discussione come ufficiale....grazie
Credo come suggerito anche da altri utenti si potrebbe realizzare un progettino (ingannando l'attesa) per il case..........in pratica bastano 6 rettangoli (poi ogniuno utilizza il materiale che più gli aggrada o gli è possibile i primi 2 che mi vengono in mente sono l'alluminio e il legno) sagomare dove ci sono i connettori una manciata di angolari ed il gioco è fatto.
Se qualcuno dei presenti alla discussione ha confidenza con quanto scritto sopra aggiusti il tiro (nel caso io abbia reso la cosa più semplice di quello che è realmente) che poi riportiamo in prima pagina il progetto ovviamente in libera fruizione da chiunque.
PS. se passa un mod può mettere la discussione come ufficiale....grazie
Sul forum di Raspberry Pi c'è un topic di millemila pagine su che case adottare, assurdo :eek:
Comunque io sono riuscito stamattina a ordinarlo da Farnell, dopo circa un'ora e mezza...mi è arrivata la mail di conferma e anche la telefonata! Mi hanno detto che spediranno entro metà marzo circa...:)
Nell'email di conferma di Farnell (arrivata a un tizio che l'ha postata su un blog) si legge che l'ordine verrà consegnato il 26 marzo.
...
grazie mille...alla fine penso aspetterò per vedere come si evolve la situazione...come detto da altri preferisco non dover star li a correre per prenderlo...
adriano.src
29-02-2012, 15:59
Sul forum di Raspberry Pi c'è un topic di millemila pagine su che case adottare, assurdo :eek:
Comunque io sono riuscito stamattina a ordinarlo da Farnell, dopo circa un'ora e mezza...mi è arrivata la mail di conferma e anche la telefonata! Mi hanno detto che spediranno entro metà marzo circa...:)
Ma per mail di conferma intendi questa? Scusate se l'allego ma è per capire una volta per tutte...Le mail da ricevere sono 2, una che conferma il pre-ordine e una seconda di conferma che arriverà solo quando ci sarà la disponibilità. A me è arrivata solo questa
giovanbattista
29-02-2012, 16:20
Sul forum di Raspberry Pi c'è un topic di millemila pagine su che case adottare, assurdo :eek:
passi il link grazie
pabloski
29-02-2012, 16:36
passi il link grazie
nada, non disponibile, sono passati ad un sito statico tanto che era alto il traffico :D
Ma per mail di conferma intendi questa? Scusate se l'allego ma è per capire una volta per tutte...Le mail da ricevere sono 2, una che conferma il pre-ordine e una seconda di conferma che arriverà solo quando ci sarà la disponibilità. A me è arrivata solo questa
Non è questa l'email, nello screen che ho visto era un'altra...
Credo come suggerito anche da altri utenti si potrebbe realizzare un progettino (ingannando l'attesa) per il case..........in pratica bastano 6 rettangoli (poi ogniuno utilizza il materiale che più gli aggrada o gli è possibile i primi 2 che mi vengono in mente sono l'alluminio e il legno) sagomare dove ci sono i connettori una manciata di angolari ed il gioco è fatto.
cut
Io pensavo di mettere plexi trasparente spesso sopra e sotto e sottile sui lati, sotto piedini di gomma trasparenti/traslucidi, e incollato con silicone. Fori sui vari plug e penso basti così :P
ho mandato una mail a farnell e questa è la risposta
Farnell Italia ha scritto:
> Buonasera,
>
> Le comunico che il prodotto sarà disponibile indicativamente per metà Marzo.
>
> Può prenotare il materiale inserendo ordine on line.
>
> Cordiali saluti,
adriano.src
29-02-2012, 17:20
ho mandato una mail a farnell e questa è la risposta
è esattamente la mail di risposta che ho ricevuto io...
non ho ancora capito se le "scorte" siano terminate e dovremo aspettare che arrivino le nuove a metà marzo e presumo altri 15 giorni per riceverle...se tutto va bene forse l'avremo tra un mese
oppure se è per tutti un preordine, mboh
matt92tau
29-02-2012, 17:44
Ciao a tutti, sto cercando di ordinarlo anche io da Farnell e mi richiede di inserire la partita iva che non ho. Cosa devo fare? Voi cosa avete fatto?
adriano.src
29-02-2012, 17:54
Ciao a tutti, sto cercando di ordinarlo anche io da Farnell e mi richiede di inserire la partita iva che non ho. Cosa devo fare? Voi cosa avete fatto?
io me la sono fatta "prestare" dal mio titolare...non ci sono alternative
matt92tau
29-02-2012, 18:04
io me la sono fatta "prestare" dal mio titolare...non ci sono alternative
Ok, grazie. Chiedero a quache mio amico di "prestarmela".
adriano.src
29-02-2012, 18:25
Ho appena appreso che anche Farnell ha sospeso i preordini inserendo un form come quello di rs-online, inoltre nessuna delle due società aveva effettivamente le schede in magazzino.
Following the successful launch of Raspberry Pi Board B this morning we've seen unprecedented levels of interest in this product. Stocks from Raspberry Pi of the initial production quantity are limited and these have already sold out. For those of you who have already pre-ordered, we will let you know in the next few days when you can expect your delivery. We're working very closely with Raspberry Pi to ensure we meet the demand as soon as possible. We will be one of the first to have Raspberry Pi's in stock and delivered to you, so if you haven't been able to pre-order, register your interest below so we can let you know as soon as you can order again and keep you updated with the latest on availability.
Posso quindi confermare di essere riuscito a fare il preordine ora non resta che aspettare :P
scusate se rompo ancora ma dato che ora il sito farnell mi funziona ho visto che ho ancora il raspberry nel carrello. ho letto l'avviso sul sito (e riportato da adriano.src) ma se io ce l'ho nel carrello e lo ordino mi arriva a breve oppure devo lo stesso aspettare (cioè averlo nel carrello è utile o per niente?) gracias a todos
caurusapulus
29-02-2012, 19:20
scusate se rompo ancora ma dato che ora il sito farnell mi funziona ho visto che ho ancora il raspberry nel carrello. ho letto l'avviso sul sito (e riportato da adriano.src) ma se io ce l'ho nel carrello e lo ordino mi arriva a breve oppure devo lo stesso aspettare (cioè averlo nel carrello è utile o per niente?) gracias a todos
Mhh credo proprio che fin quando non confermi l'ordine, il carrello lo puoi avere pieno quanto vuoi ma non "blocca" l'oggetto in questione.
Ma per mail di conferma intendi questa? Scusate se l'allego ma è per capire una volta per tutte...Le mail da ricevere sono 2, una che conferma il pre-ordine e una seconda di conferma che arriverà solo quando ci sarà la disponibilità. A me è arrivata solo questa
Sì a me è arrivata questa. Poi mi hanno telefonato per confermare l'ordine!
adriano.src
29-02-2012, 20:18
Sì a me è arrivata questa. Poi mi hanno telefonato per confermare l'ordine!
cavolo a me non ha telefonato nessuno :confused:
andando nei tuoi ordini dal sito qual è lo stato dell ordine?
cavolo a me non ha telefonato nessuno :confused:
andando nei tuoi ordini dal sito qual è lo stato dell ordine?
Mah guarda...mi hanno pure chiamato mentre ero a lezione, er fortuna mi sono accorto delle chiamate perse! Li ho richiamati e mi hanno chiesto il numero di conferma dell'ordine..
Ora è "in fase di imballaggio" ma ovviamente è fuorviante...
Ora però mi è arrivato un pdf in cui mi ringraziano per l'ordine, la cosa che non mi piace è che c'è la descrizione:
Codice Farnell - Descrizione prodotto - Quota ordinata - Consegna prevista
E sotto Consegna prevista c'è scritto Settimana 18, che non ho idea di cosa significhi :(
adriano.src
29-02-2012, 20:45
Mah guarda...mi hanno pure chiamato mentre ero a lezione, er fortuna mi sono accorto delle chiamate perse! Li ho richiamati e mi hanno chiesto il numero di conferma dell'ordine..
Ora è "in fase di imballaggio" ma ovviamente è fuorviante...
Ora però mi è arrivato un pdf in cui mi ringraziano per l'ordine, la cosa che non mi piace è che c'è la descrizione:
Codice Farnell - Descrizione prodotto - Quota ordinata - Consegna prevista
E sotto Consegna prevista c'è scritto Settimana 18, che non ho idea di cosa significhi :(
Strano io non ho ricevuto ancora la mail di conferma e lo stato del prodotto è "Ricevuto" che non so cosa significhi...
E sotto Consegna prevista c'è scritto Settimana 18, che non ho idea di cosa significhi :(
Così a occhio potrebbe avere due significati: o la settimana del 18 marzo (che però è una domenica, di solito la si indica con il lunedì ma magari loro fanno così) oppure che ti verrà consegnata nella 18a settimana dell'anno ma qui andiamo ai primi di maggio quindi escluderei...
segnalo video molto interessante :)
http://youtu.be/2v6FOji3lq8
Real_Pick
01-03-2012, 11:39
Per chi non riesce a recuperare una p.iva, mi sembra che RS accetti ordini anche da privati, ma a dire la verità non ho ancora testato...
Qualcuno può confermare?
Per chi non riesce a recuperare una p.iva, mi sembra che RS accetti ordini anche da privati, ma a dire la verità non ho ancora testato...
Qualcuno può confermare?
Si, accetta privati...
adriano.src
01-03-2012, 13:58
qualcuno ha notizie o è riuscito a comprarla da rs?
zla_Stobb
01-03-2012, 15:22
ma voi da dove lo state comprando da rs online ita o uk ?
le spese di spedizione sono gratis ????
giovanbattista
01-03-2012, 15:36
segnalo video molto interessante :)
http://youtu.be/2v6FOji3lq8
In pratica il tablet "parla" con il raspberry, tramite wifi....ho capito giusto?
Si, accetta privati...
e quando ti chiede partita iva cosa si può scrivere?
Darei un bel FAIL per il lancio, fortuna che avevo già messo in conto di averne uno per la fine dell'anno, ora vedremo l'andamento dei prezzi, dai 35$ che potevano solo diminuire noto che invece sono già aumentati... aspettiamo settembre.
segnalo video molto interessante :)
http://youtu.be/2v6FOji3lq8
soprattutto per la freddezza di girare un video durante un terremoto...
pabloski
01-03-2012, 18:03
Darei un bel FAIL per il lancio, fortuna che avevo già messo in conto di averne uno per la fine dell'anno, ora vedremo l'andamento dei prezzi, dai 35$ che potevano solo diminuire noto che invece sono già aumentati... aspettiamo settembre.
ad onor del vero dobbiamo dire che la fondazione aveva avvisato farnell e rs che ci sarebbe stato l'assalto e infatti la fondazione era pronta e il loro sito non è andato down
poi, vista la richiesta, direi che è un boom altro che fail :D
per i prezzi, ovviamente c'è chi specula e mi sa che bisognerà comprare in Cina ( almeno io la roba elettronica la prendo sempre lì )....però è sicuro che quei 35$ non arriveranno mai ai 199$ del cotton candy :D
E sotto Consegna prevista c'è scritto Settimana 18, che non ho idea di cosa significhi :(
E' la 18ma settimana partendo dall'inizio dell'anno, quella che va dal 30 aprile al 6 maggio :)
adriano.src
01-03-2012, 19:14
E' la 18ma settimana partendo dall'inizio dell'anno, quella che va dal 30 aprile al 6 maggio :)
omg :eek:
caurusapulus
01-03-2012, 22:09
E' arrivata anche a voi? :D
http://i.imgur.com/jbIol.jpg
e quando ti chiede partita iva cosa si può scrivere?
Rs non chiede la partita IVA!
E' arrivata anche a voi? :D
http://i.imgur.com/jbIol.jpg
:O A me no...
ad onor del vero dobbiamo dire che la fondazione aveva avvisato farnell e rs che ci sarebbe stato l'assalto e infatti la fondazione era pronta e il loro sito non è andato down
poi, vista la richiesta, direi che è un boom altro che fail :D
per i prezzi, ovviamente c'è chi specula e mi sa che bisognerà comprare in Cina ( almeno io la roba elettronica la prendo sempre lì )....però è sicuro che quei 35$ non arriveranno mai ai 199$ del cotton candy :D
Il boom per il prodotto era annunciato, il giudizio negativo era per i venditori, comunque non ho fretta, vediamo cosa ci faranno i 10000 fortunati mentre preparano la seconda infornata.
sto cercando in tutti i modi di capire un paio di cose sul raspberry, forse voi potete aiutarmi:
1. arrivando nudo e crudo sarà necessaria una prima installazione di linux sulla sd che usa come disco giusto?
2. avrà un interfaccia desktop grafica o solo testuale?
sto cercando in tutti i modi di capire un paio di cose sul raspberry, forse voi potete aiutarmi:
1. arrivando nudo e crudo sarà necessaria una prima installazione di linux sulla sd che usa come disco giusto?
2. avrà un interfaccia desktop grafica o solo testuale?
1. Sì, se non sbaglio devi scaricare tu dal loro sito una distro a tua scelta.
2. Dipende dalla distro che scegli. Fedora Remix, quella "ufficiale", è grafica.
adriano.src
02-03-2012, 13:52
io personalmente preferisco una distro leggera come ad esempio archlinuxarm che dovrebbe essere disponibile a breve anche per raspberry.
E' arrivata anche a voi? :D
http://i.imgur.com/jbIol.jpg
Da RS non ho ricevuto nessuna mail :(
Comunque ho contattato stamattina il servizio clienti di Farnell, non tutti gli ordini sono stati evasi a causa dei problemi di traffico del 29 febbraio...il mio dovrebbe essere confermato il prima possibile così come gli altri. Incrocio le dita X
mumble mumble..
carino questo coso, ne avevo sentito parlare, ma non avrei mai pensato che sarebbe uscito davvero a quel prezzo! :)
Qualcuno ha una descrizione un po' dettagliata dei possibili I/O dell'aggeggio in questione?
La prima idea che mi è venuta in mente è di collegare il rasp ad un'arduino (come scheda di acquisizione) e a un display (da pc, non grafico da uC. meglio se touch, poi!).
Se trovo il runtime per labview per arm viene una bomba:
- potenza di calcolo da buttare, rispetto a un uC,
- velocità di sviluppo di un progetto esageratamente più veloce,
- sterminate librerie per TUTTO che sono fornite da labview.
- interfaccia grafica touch :cool:
- consumi paragonabili a un telefono e non ad un pc,
- prezzo ridicolo rispetto a un plc (ok, lo so che non è realtime ecc ecc)
io dico: Sbav!
quando lo trovo ne compro un carretto! :D
E' la 18ma settimana partendo dall'inizio dell'anno, quella che va dal 30 aprile al 6 maggio :)
Lo temevo io :(
Alexand3r
02-03-2012, 19:21
molto interessante!!!!:D
ci metterei xbmc e lo attaccherei dietro la TV...
Si possono collegare hard disk?
l'HDMI veicola anche l'audio?
edit: segnalo un link interessante dove si parla di xbmc e rasperry:
http://www.netbooknews.it/xbmc-su-raspberry-pi-media-center-a-35/
molto interessante!!!!:D
ci metterei xbmc e lo attaccherei dietro la TV...
Si possono collegare hard disk?
l'HDMI veicola anche l'audio?
edit: segnalo un link interessante dove si parla di xbmc e rasperry:
http://www.netbooknews.it/xbmc-su-raspberry-pi-media-center-a-35/
1) si, solo esterni usb però
2) si
per xbmc sul rasperry c'è, tra gli altri, questo progetto (ancora in fase embrionale):
http://www.raspbmc.com/
La prima idea che mi è venuta in mente è di collegare il rasp ad un'arduino (come scheda di acquisizione) e a un display (da pc, non grafico da uC. meglio se touch, poi!).
A me non dispiacerebbe farmi un oscilloscopio ultra low cost :D
Al posto dell'arduino però sarebbe interessante usare un adc esterno collegato all'spi, accoppiando il dma con l'spi si potrebbe raggiungere una buona velocità di campionamento e senza problematiche di non avere un sistema real time :)
Peccato che di adc un po' prestanti, da almeno qualche Msps e conversione a 16bit, facendo una ricerca veloce sul sito TI non ne ho trovati con package PDIP* :stordita:
*( il package saldabile su una millefori )
Se trovo il runtime per labview per arm viene una bomba:
Nuuu, labview nuuuuu, vade retro :D :p
Lo temevo io :(
E' probabile che si siano presi un po' di margine con le date di consegna, se hai un po' di fortuna magari ti arriva prima :)
Io aspetto la prossima tornata, quindi mi arriverà sicuramente dopo :D
pabloski
03-03-2012, 11:53
Hahahahaha, stavo leggendo quest'intervista, troppo forte http://it.emcelettronica.com/raspberry-pi-video-subs-ita
"Francamente credo che 10.000 pezzi all'anno siano una quantità ragionevole ed adeguata", prima predizione sbagliata :D
"i maggiori interessati al progetto oggi sono: le community Hacker e Maker, il tipo di persona interessata all'acquisto di una BeagleBoard o di un Arduino", giusta predizione, ma hanno dimenticato gli smanettoni del pc e tutta la categoria dei programmatori in erba
in sostanza è come dissi qualche giorno fa....pensavano che raspberry avrebbe attirato solo gli elettronici, invece ha attirato uno scatafascio di gente in più
beh però dev'essere una bella soddisfazione anche per loro, solo che dovranno trovare finanziamenti e avviare una produzione seria e corposa....onestamente penso che qualche capitalista si butterà nell'affare, visto il mostruoso interesse suscitato
infine concludo con "Beh, è interessante perchè lo scopo principale é quello di offrire una piattaforma che possa consentire ai ragazzini di programmare perchè se abbiamo problemi in UK figuriamoci in altre parti del mondo! Da quando non ci sono più i pc da 8 e 16 bit molto popolari negli anni 80 e 90, i ragazzi non hanno più a disposizione una piattaforma per la programmazione!"
mi trova al 3000% d'accordo....quando io ero piccolo c'erano il c64, l'atari, lo zx spectrum, l'amiga, il vic20....tutti programmabili fino all'osso, niente cazzate come la p-mode, ring0 e menate varie, che non ti permettono di interagire "col ferro"
ok, sono d'accordo pure io con quelli che dicono che l'informatica è soprattutto logica, però essendo una scienza che si apprende "facendo", talvolta serve avere pieno accesso alla macchina per poter sperimentare
come dimenticare quante cose ho imparato giocando con gli sprite e la vram sul c64? cose che i ragazzini d'oggi windows-drogati non vedono nemmeno più
certo, possono usare directx, opengl, openal, visual studio mega-ultra-spark, oppure qtcreator o che altro si vuole mettere in pentola....ma dove sta l'immediatezza di quella comunicazione col ferro? quei peek e poke? quei bytes inviati ai registri che producevano una reazione immediata?
si, direi che in questo contesto, un raspberry serviva proprio
gandalfk7
03-03-2012, 12:57
farnell mi ha scritto e ho potuto piazzare l'ordine!!!
adriano.src
03-03-2012, 14:10
farnell mi ha scritto e ho potuto piazzare l'ordine!!!
in che senso ti ha scritto? avevi utilizzato il form di "interesse"?
pabloski
03-03-2012, 14:10
wow, a proposito di Farnell
https://lh6.googleusercontent.com/-WohryklQMXs/T1Il8qnxOWI/AAAAAAAAACM/Mh8PTm-CUMM/s800/farnell.jpg
direi che a questo punto, è confermato che l'interesse per il raspberry è andato ben oltre le loro più rosee aspettative :D
ormai l'elettronica amatoriale si divide in Raspberry e "Continue Shopping" :P
ormai l'elettronica amatoriale si divide in Raspberry e "Continue Shopping" :P
Hai vinto un internet!
gandalfk7
03-03-2012, 14:40
in che senso ti ha scritto? avevi utilizzato il form di "interesse"?
esatto, avevo usato il form di interesse,
mi hanno mandato una mail dicendo che potevo piazzare il preordine:
(non riesco ad inserire l'immagine, sono di corsa): http://imageshack.us/photo/my-images/406/raspmail.png/
vediamo che accadrà
non è arrivata a nessun altro una mail del genere? :stordita:
Fede_5920
03-03-2012, 15:32
esatto, avevo usato il form di interesse,
mi hanno mandato una mail dicendo che potevo piazzare il preordine:
(non riesco ad inserire l'immagine, sono di corsa): http://imageshack.us/photo/my-images/406/raspmail.png/
vediamo che accadrà
non è arrivata a nessun altro una mail del genere? :stordita:
si anche a me.. ma vedo che non si puo comprare senza partita iva!!! :muro:
Bene bene, mi iscrivo perchè interessato. Per ora mi sono solo registrato su rs e "manifestato" il mio interesse. Dicono che mi ricontatteranno tra una settimana.... Voi ci credete? ;)
Comunque dovete spiegarmi come fate a pensare di utilizzarlo come NAS. Mica vorreste collegare 2 hd usb??????
si anche a me.. ma vedo che non si puo comprare senza partita iva!!! :muro:
confermo!
richiede la partita iva
Fede_5920
03-03-2012, 16:03
confermo!
richiede la partita iva
e uno non ce l'ha cosa deve fare?? spararsi?? :D
Anche RS richiede la piva?
adriano.src
03-03-2012, 17:07
confermo!
richiede la partita iva
ho telefonato ieri al supporto tecnico lamentando appunto questa cosa inseguito a un problema che ho avuto con la partita IVA, mi hanno risposto che si possono effettuare acquisti come privati solo per importi superiori ai 50 euro.
per quanto riguarda RS io mi sono iscritto al form di interesse dal primo minuto utile del 29 febbraio, ancora niente...
hitman80
03-03-2012, 17:56
anche a me è arrivata la mail.
Email arrivata :
<<
PRE-ORDER NOW OPEN JUST FOR YOU
Thanks for your patience
Dear Alberto,
A warm welcome from all of us at Farnell element14. We are still catching our breath after the incredible demand that we experienced with the launch of Raspberry Pi on February 29. Thank you for being patient as we work to handle the queue.
Our goal is to make the order process as fair as possible. So we are opening the ordering window in batches based on when you registered your interest. At this time we will continue to limit orders to 1 per person, to ensure the products get into the right hands.
Once you place your order, the product will be shipped in the sequence that purchases are received. We are working very closely with the Raspberry Pi Foundation to bring the Pi to the world as quickly as possible. As you can imagine, they too have been overwhelmed with the response.
Don't waste a moment though, make sure you are one of the first people to get a Raspberry Pi!
PLACE YOUR ORDER NOW
>>
scegliendo come pagamento il bonifico , ho provato ad inserire il codice fiscale come partita iva e me lo ha preso.
Vedremo.... :D
Fede_5920
03-03-2012, 19:09
anche a me è arrivata la mail.
Email arrivata :
<<
PRE-ORDER NOW OPEN JUST FOR YOU
Thanks for your patience
Dear Alberto,
A warm welcome from all of us at Farnell element14. We are still catching our breath after the incredible demand that we experienced with the launch of Raspberry Pi on February 29. Thank you for being patient as we work to handle the queue.
Our goal is to make the order process as fair as possible. So we are opening the ordering window in batches based on when you registered your interest. At this time we will continue to limit orders to 1 per person, to ensure the products get into the right hands.
Once you place your order, the product will be shipped in the sequence that purchases are received. We are working very closely with the Raspberry Pi Foundation to bring the Pi to the world as quickly as possible. As you can imagine, they too have been overwhelmed with the response.
Don't waste a moment though, make sure you are one of the first people to get a Raspberry Pi!
PLACE YOUR ORDER NOW
>>
scegliendo come pagamento il bonifico , ho provato ad inserire il codice fiscale come partita iva e me lo ha preso.
Vedremo.... :D
si, con bonifico bancario funziona.. il bonifico va fatto al momento della conferma della disponibilità?
adriano.src
03-03-2012, 19:45
si, con bonifico bancario funziona.. il bonifico va fatto al momento della conferma della disponibilità?
vi conviene contattare il supporto tecnico, ripeto a me hanno detto che non si possono effettuare ordini come privati al di sotto dei 50 euro
Drakogian
03-03-2012, 21:03
... cut...
Comunque dovete spiegarmi come fate a pensare di utilizzarlo come NAS. Mica vorreste collegare 2 hd usb??????
Quoto... intressa anche a me. L'uso che ne vorrei fare è appunto quello.
Quoto... intressa anche a me. L'uso che ne vorrei fare è appunto quello.
Ahem, io ero sarcastico!!!
Prendere questo raspberry per farci un nas mi sembra imho fuori contesto d'uso. Considerando che non credo che le porte usb riescano ad alimentare anche un solo hd (pur da 2,5"), bisognerebbe quindi provvedere ad alimentazione esterna (allora tanto vale rivolgersi ad una mini-itx).
E poi io il nas lo vedo come unità per la conservazione sicura dei dati, e quindi come minimo con 2 o 3 dischi in raid1/5.
My 2 cents...
darkbasic
03-03-2012, 22:23
Ahahah no dai è assurdo pensare di usarlo come nas, forse è proprio l'unica cosa che non puoi farci :sofico:
Io come nas di backup (il primario è un xeon a rack 4U con cestelli per 10 dischi da 3.5" e controller raid SAS 8 porte) pensavo di prendere un HP Proliant.
In ogni caso finché i dischi non tornano a prezzi umani non compro un bel niente :O
Fede_5920
04-03-2012, 11:47
Rcevuto conferma dell'ordine da farnell...
Il tuo ordine è stato ricevuto.
Gentile Xy
Farnell ti ringrazia per aver ordinato via Web. Il numero di Conferma Ordine Farnell è xxxxxxxxxxxx.
Utilizza questo riferimento per contattare il Business Contact Centre di Farnell in merito al tuo ordine.Non appena confermata la disponibilità dei prodotti, riceverai una Conferma Ordine dettagliata con prezzi, disponibilità e date di consegna previste
Ahahah no dai è assurdo pensare di usarlo come nas, forse è proprio l'unica cosa che non puoi farci :sofico:
Io come nas di backup (il primario è un xeon a rack 4U con cestelli per 10 dischi da 3.5" e controller raid SAS 8 porte) pensavo di prendere un HP Proliant.
In ogni caso finché i dischi non tornano a prezzi umani non compro un bel niente :O
Concordo doppiamente, per poterlo usare come NAS dovrebbe avere almeno Gigabit Ethernet e USB 3.0 o meglio SATA, ma non dimentichiamoci il prezzo, in ogni caso ci vorrebbe un backup su un altro NAS o qualcosa di equivalente.
Riguardo i dischi anche io non mi presto al loro gioco e non comprerò un bel niente, l'anno scorso ho comprato un Western Digital WD20EARS Caviar Green a EUR 70,30, mentre ora costa EUR 139,49 dallo stesso fornitore, cioè si aspettino che compri un prodotto al doppio del prezzo di un anno fa? Ridicoli! :Prrr:
giovanbattista
04-03-2012, 17:39
diverse domandine:
funzionerà su ogni tipo di tv samsung?
posso "assemblarne" 2 o 3 per sommare la potenza della cpu alle altre?
uscirà in italia? e a quale prezzo?
potrò attaccarlo al mio asus x50srseries?
ci potrò fare modifiche?
fino a che punto lo potrò spingere?
ci potrò installare ubuntu 12.04?
LEGGERE IL PRIMO POST IN PRIMA PAGINA!!!!! a volte aiuta, è lì per quello:O
x inciso il Raspberry funziona con tutte le tv pure le samsung, ma non il modello in tuo possesso......................ci siamo capiti.......;) spero...:D
:asd:
:muro:
Se avete Link interessanti segnalateli che li riporto in prima p
giovanbattista
04-03-2012, 17:46
Come Nas casalingo (tenetelo presente come client BitTorrent) l'oggetto in questione funziona alla grande, il tipico nas casalingo sarà formato da uno o massimo 2 HD, come alimenti il Raspberry alimenti gli hd esterni, o se proprio non vuoi ti compri una chiavetta usb dimensionata a dovere, se ti è sufficente, arrivano fino a 2TB ;)
.......e pure le altre "fantomatiche" limitazioni io non le riscontro, ripeto per un uso casalingo senza grosse pretese.
pabloski
04-03-2012, 18:32
Per l'alimentazione, ci vorrà qualche hack per fornire una corrente sufficiente a sistemi di backup "seri". Parlo di 2-3 dischi 3.5", ad esempio.
Piuttosto la banda limitata a soli 480 Mbit/s dell'usb2 potrebbe essere un problema nei prossimi anni.
Ormai usb3 prende piedi, ho visto dischi molto veloci che lo sfruttano, addirittura ssd formato chiavetta che corrono a 300 MB/s.
Però non è che l'usb deve rimanere fermo alla versione 2, magari nel prossimo futuro comparirà l'usb 3 pure sul raspberry.
caurusapulus
04-03-2012, 18:42
Si ragazzi ma qua s'è perso l'obiettivo primario dell'oggetto: dare a tutti un cazzariello da 20 euro per smanettare :D
E' normale che se uno poi cerca usb 3.0, funzionalità da nas etc. non si rivolge a un aggeggio così :)
vi conviene contattare il supporto tecnico, ripeto a me hanno detto che non si possono effettuare ordini come privati al di sotto dei 50 euro
non è vero
ho un carrello da 60 euro e senza partita iva no và avanti
Fede_5920
04-03-2012, 20:16
non è vero
ho un carrello da 60 euro e senza partita iva no và avanti
se dai come metodo di pagamento il bonifico, va anche con solo il raspberry nel carrello..
Dove domanda p.iva metti il tuo codice fiscale
Come Nas casalingo ...
Vi sconsiglio caldamente un nas a cui si attaccano gli HD via usb2: e' lento come la quaresima e buona parte delle risorse di sistema vanno via per gestire USB. Per un mini nas ci vuole qualcosa che abbia almeno un paio di prese SATA, tipo un MB da atom oppure qualunque cosa possiate trovare usata. E fatevi un piacere: scheda di rete gigabit.
Come client bittorrent funzionava da dio anche il mio vecchio nslu2 con 28MB di RAM e CPU arm da 200MHz :P
se dai come metodo di pagamento il bonifico, va anche con solo il raspberry nel carrello..
Dove domanda p.iva metti il tuo codice fiscale
mi dispiace ma il codice fiscale non ci entra nella modalità carta di credito, entra solo nella modalità bonifico
darkbasic
04-03-2012, 23:07
Per un mini nas ci vuole qualcosa che abbia almeno un paio di prese SATA
Sono ancora poche secondo me, con 4 dischi in raid 5 si inizia a ragionare...
gandalfk7
04-03-2012, 23:16
Sono ancora poche secondo me, con 4 dischi in raid 5 si inizia a ragionare...
:read: hp microserver :read:
mini rece:
http://www.tenniswood.co.uk/technology/windows-home-server/review-hp-microserver-for-windows-home-server/
giovanbattista
04-03-2012, 23:21
stop, siete decisamente l'ot, qui si parla di Raspberry........:D ;) :cool: :)
gandalfk7
04-03-2012, 23:33
Tornando in topic.. Circa..
Qui nessuno ha mai usato Foxboard LX della italiana ACME?
Io ne ho recuperate un paio da vecchi apparati e sono ottime..
Solo via rete, cpu a 100mhz e svariate linee di IO..
E' fuori produzione (percui non mi faccio problemi a mettere il sito di supporto del produttore) percui e'rimasto solo un sito di supporto: http://foxlx.acmesystems.it/
darkbasic
05-03-2012, 00:50
:read: hp microserver :read:
mini rece:
http://www.tenniswood.co.uk/technology/windows-home-server/review-hp-microserver-for-windows-home-server/
Io come nas di backup (il primario è un xeon a rack 4U con cestelli per 10 dischi da 3.5" e controller raid SAS 8 porte) pensavo di prendere un HP Proliant.
Conosco molto bene il Proliant :D
Comunque tornando IT sta benedetta partita iva serve o no? :confused:
adriano.src
05-03-2012, 07:51
non è vero
ho un carrello da 60 euro e senza partita iva no và avanti
boh probabilmente dipende dal metodo di pagamento
Conosco molto bene il Proliant :D
Comunque tornando IT sta benedetta partita iva serve o no? :confused:
io ti posso confermare che la partita IVA è necessaria nel mio caso: pagamento con carta di credito per ordine inferiore a 50 euro.
Il codice fiscale non va inserito nel campo partita IVA! Lo conferma il fatto che non è possibile inserirlo perchè ha una dimensione superiore a quella consentita nel campo
nightborn
05-03-2012, 09:36
Oggettino davvero interessante, sapete se è prevista una versione con più schede di rete ?
gandalfk7
05-03-2012, 09:47
boh probabilmente dipende dal metodo di pagamento
io ti posso confermare che la partita IVA è necessaria nel mio caso: pagamento con carta di credito per ordine inferiore a 50 euro.
Il codice fiscale non va inserito nel campo partita IVA! Lo conferma il fatto che non è possibile inserirlo perchè ha una dimensione superiore a quella consentita nel campo
quindi che si fa? :fagiano:
si chiama il supporto commerciale e si dice che "avevo letto CF al posto di P.iva?"
gandalfk7
05-03-2012, 09:49
Oggettino davvero interessante, sapete se è prevista una versione con più schede di rete ?
no:
model A: no nic
model B: 1x nic 10/100
comunque :read: : http://www.raspberrypi.org/faqs tutte le info sono qui!
darkbasic
05-03-2012, 09:58
Anche a me sarebbe interessata una versione con più schede di rete, sarebbe diventato un bel giocattolino per testare gli algoritmi di routing ad esempio.
nightborn
05-03-2012, 11:20
Anche a me sarebbe interessata una versione con più schede di rete, sarebbe diventato un bel giocattolino per testare gli algoritmi di routing ad esempio.
mi hai letto nel pensiero... :)
giovanbattista
05-03-2012, 16:55
ed usandone 2 è possibile farlo "testare gli algoritmi di routing ad esempio" ??
hitman80
05-03-2012, 17:07
boh probabilmente dipende dal metodo di pagamento
io ti posso confermare che la partita IVA è necessaria nel mio caso: pagamento con carta di credito per ordine inferiore a 50 euro.
Il codice fiscale non va inserito nel campo partita IVA! Lo conferma il fatto che non è possibile inserirlo perchè ha una dimensione superiore a quella consentita nel campo
vi consiglio di inviare una email alla parte che si occupa delle vendite di Farnell e vi forniranno le indicazioni per acquistare con carta di credito e senza partita iva :sofico: :sofico: :D :cool:
darkbasic
05-03-2012, 17:21
ed usandone 2 è possibile farlo "testare gli algoritmi di routing ad esempio" ??
Non hai capito, SE avesse ALMENO due ethernet, comprandone UNA DECINA sarebbe il gingillo ideale per fare esperienza con gli algoritmi di routing. Con una singola ethernet non ci fai niente allo scopo, ma anche due sarebbero un po pochine a dire il vero (anche se si potrebbero sempre impostare più ip su una stessa scheda di rete e giocare con i connettori a vampiro, ma si sta sparlando di porcate).
giovanbattista
05-03-2012, 17:47
Non hai capito
ora si;)
Anche a me sarebbe interessata una versione con più schede di rete, sarebbe diventato un bel giocattolino per testare gli algoritmi di routing ad esempio.
Non vorrei dire una stupidata ma virtualizzando svariate macchine con UML (user-mode-linux) non riesci a testare comunque gli algoritmi di routing semplicemente con un solo pc?
Non hai capito, SE avesse ALMENO due ethernet, comprandone UNA DECINA sarebbe il gingillo ideale per fare esperienza con gli algoritmi di routing. Con una singola ethernet non ci fai niente allo scopo, ma anche due sarebbero un po pochine a dire il vero (anche se si potrebbero sempre impostare più ip su una stessa scheda di rete e giocare con i connettori a vampiro, ma si sta sparlando di porcate).
non si potrebbero usare gli adattatori USB ethernet?
darkbasic
05-03-2012, 20:45
Sì volendo, ma tiri su il prezzo il complessivo e sono comunque abbastanza scomodi e ingombranti. In ogni caso finché te ne spediscono solo uno per indirizzo ci fai poco :D
Anche a me sarebbe interessata una versione con più schede di rete, sarebbe diventato un bel giocattolino per testare gli algoritmi di routing ad esempio.
Guarda questi magari:
- http://shop.varia-store.com/index.php?cat=c179_Bundle-Box.html
- http://soekris.com/
- http://www.pcengines.ch/alix2d13.htm
Non vorrei dire una stupidata ma virtualizzando svariate macchine con UML (user-mode-linux) non riesci a testare comunque gli algoritmi di routing semplicemente con un solo pc?
Tipo questo:
- http://neweb.dit.upm.es/vnxwiki/index.php/Vnx-tutorial-ubuntu
Donbabbeo
05-03-2012, 21:14
Anche a me sarebbe interessata una versione con più schede di rete, sarebbe diventato un bel giocattolino per testare gli algoritmi di routing ad esempio.
Ocio che il Raspberry Pi ver. B ha la porta ethernet attaccata al bus USB.
In pratica è la stessa identica cosa che attaccare un adattatore eth-usb.
Ovviamente sarebbe stato meglio un NIC dedicato collegato al bus principale, ma così ovviamente si risparmia parecchio in complessità e componenti.
Personalmente aspetterò che la situazione si sia calmata prima di procurarmene uno... Voglio provare a farci una stazione metereologica con un display SED1330 640x240 :O
darkbasic
05-03-2012, 21:36
Ne sai sempre una più del diavolo :sofico:
Donbabbeo
06-03-2012, 08:24
Ne sai sempre una più del diavolo :sofico:
Quando voglio acquistare qualcosa di informatico, "perdo" mesi a studiarla in tutti i più piccoli dettagli, il che mi porta a disprezzare l'oggetto che avevo intenzione di acquistare perchè non soddisfa più i nuovi requisiti che ho acquisito studiando l'argomento...
Credo sia una sorta di disturbo ossessivo-compulsivo :asd:
A parte tutto, è un'ottima bestiolina per il prezzo che ha e come ho detto ho intenzione di acquistarne almeno una, l'Arduino non ce la fa a pilotare un SED :O
darkbasic
06-03-2012, 10:26
il che mi porta a disprezzare l'oggetto che avevo intenzione di acquistare perchè non soddisfa più i nuovi requisiti che ho acquisito studiando l'argomento...
Fa piacere scoprire di non essere i soli a soffrire di questa malattia, fortunatamente io sto cercando di combatterla e spesso ci resco :D
giovanbattista
06-03-2012, 17:49
http://www.tomshw.it/cont/news/raspberry-pi-le-alternative-per-il-media-center-economico/36282/1.html
ArchLinux x Raspberry:
http://www.raspberrypi.org/archives/746
e..............................
Se volete stabilire il record di spesa più bassa per l'acquisto di un PC dovrete però pensare all'Allwinner A10, che promette di costare solo 7 dollari in Cina. La configurazione prevede un SoC ARM Cortex A8 da 1.5 GHz con GPU MALI400 e supporto a OpenGL ES 2.0, che supporta la riproduzione a 2160p con accelerazione hardware. La memoria in dotazione è pari a 1GB di DDR3, ed è predisposto un controller per touchscreen resistivi. La connettività comprende fino a due USB 2.0, l'uscita HDMI e la presa Ethernet 10/100. Il kernel è Linux GPL, con codice di localizzazione e istruzioni per il download sul sito di Tech Rhombus.
http://rhombus-tech.net/allwinner_a10/
http://www.tomshw.it/cont/news/raspberry-pi-le-alternative-per-il-media-center-economico/36282/1.html
...e boom fu! :)
vai di nano PC/sever/NAS/media center/caffettiera/LEM controller...
giovanbattista
06-03-2012, 18:23
aggiornamento :D e integrazione 2 post sopra
l'ultimo che ho postato l'Allwinner A10,è solo un prototipo ma pare molto interessante
Urge saperne di +
edit
già ne so di + :asd:
http://www.cnx-software.com/2011/12/28/allwinner-a10a1x-processor-resources-development-board-and-sdk/
http://www.wits-tech.com/pages/board-en.jsp
AllWinner A10 Capacitive Tablet 7 Cortex A8 1.2GHz Android 2.3 HDMI 2160P 5-Point Touch: http://www.youtube.com/watch?v=FCvef9IYX0o
aggiornamento :D e integrazione 2 post sopra
l'ultimo che ho postato l'Allwinner A10,è solo un prototipo ma pare molto interessante
Urge saperne di +
edit
già ne so di + :asd:
http://www.cnx-software.com/2011/12/28/allwinner-a10a1x-processor-resources-development-board-and-sdk/
http://www.wits-tech.com/pages/board-en.jsp
AllWinner A10 Capacitive Tablet 7 Cortex A8 1.2GHz Android 2.3 HDMI 2160P 5-Point Touch: http://www.youtube.com/watch?v=FCvef9IYX0o
Leggendo sul sito ufficiale del progetto i 7$ sono il costo del solo processore AllWinner A10, probabilmente la scheda completa verrà fuori con un costo simile a quello del rasperry pi :)
"The Allwinner A10 CPU has been developed in, and is sold in, the People's Republic of China. Its mass-volume price is around $7, yet it is a 400-pin highly feature-rich 1.5ghz ARM Cortex A8 with a MALI400 GPU"
EDIT: sempre dal sito ufficiale, qualche previsione per il prezzo ufficiale:
Pricing
Regarding pricing: the hardware NREs from the factory are $USD 2,000. Therefore, based on the number of committments so far (23 as of 2011Dec12), pricing looks set to be around $100. By the time the number of preorders reaches 30, that will be around $75 (30 reached as of 2011Dec17). (Update: as of 2012Mar01 the alpha units have reached 141 and it's down to $41 per unit assuming NREs of $2,000 and component costs of $30. Please note: we do not yet know the unit cost! this is entirely preliminary!).
The mass-volume (100k units) cost will be somewhere around $15: the more committments received, the closer the price will get to that. One expression of interest has been received for 1,000 (stable) units: a pricing evaluation request is outstanding with the factory and will be reported as soon as it is received.
Please note: this cost excludes a case, power supply, packaging, shipping, tax, customs and import duty. and profit.
giovanbattista
06-03-2012, 18:51
esempio di case x il Raspberry:
http://img.techpowerup.org/120306/BB-Bone-assy2_l.jpg
anche se l'esempio è dato dalla scheda BeagleBone
qui info:
http://beagleboard.org/buy circa 80€
e sono in stock....pronta consegna
c'è nessuno che si prende la briga di apèrire la discu ufficiale x questo altro modello, che sembra uno dei + interessanti visto il prezzo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.