Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

caurusapulus
18-06-2012, 21:31
si, basta mettere xbmc

Basta anche 'solo' omxplayer, su una distro qualsiasi, leggi qua per ulteriori info: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37574441&postcount=651 ;)

Fede_5920
19-06-2012, 20:37
A chi chiedeva se utilizzando un alimentatore 5V con maggior amperaggio (ad esempio 2 A o 2.5 A) si potesse utilizzare un hard disk usb non alimentato esternamente ma direttamente dalle porte usb del Raspi ..... >> NON è possibile. Non funziona....

però sembra esserci una soluzione :

http://theiopage.blogspot.it/2012/06/increasing-raspberry-pis-usb-host.html

:eek: ;)

ma il dissipatore??? Non mi risulta ci sia di "default"... addirittura scalda così tanto!:mbe:

Comunque, segnalo questo interessantissimo blog; come giocare con la porta gpio http://nathan.chantrell.net/20120602/raspberry-pi-io-expander-board/ (soluzione molto economica!)

giovanbattista
20-06-2012, 18:22
Gooseberry VS Raspeberry


http://www.tomshw.it/cont/news/gooseberry-sfida-il-raspeberry-pi-con-il-fai-da-te/38171/1.html


qui gli schemi x il raspberry:

http://www.raspberrypi.org/wp-content/uploads/2012/04/Raspberry-Pi-Schematics-R1.0.pdf


se a qualcuno gli piace l'idea e vuole creare una startup x proporre un pc a meno di 100€ finito pronto (compreso tastiera mouse e distro ad hoc) da collegare a monitor o tv si faccia sentire

starmar
20-06-2012, 18:22
Ragazzi anche io sarei interessato come mediacenter per la casetta al mare... Potete togliermi un po' di dubbi ? del tipo:

- Supporta Hd Autoalimentati?
-Come si comporta un .mkv a 1080p?
-Tempi di consegna?

Inoltre pensavo, non è previsto una sorta di telecomandino o cose cosi? Alla fine è un po' scomodo dover collegare tastiera o mouse al televisore ( nel caso di media center ovviamente...)


Grazie

GByTe87
20-06-2012, 19:53
Ragazzi anche io sarei interessato come mediacenter per la casetta al mare... Potete togliermi un po' di dubbi ? del tipo:

- Supporta Hd Autoalimentati?
-Come si comporta un .mkv a 1080p?
-Tempi di consegna?

Inoltre pensavo, non è previsto una sorta di telecomandino o cose cosi? Alla fine è un po' scomodo dover collegare tastiera o mouse al televisore ( nel caso di media center ovviamente...)


Grazie

Se il tuo scopo è SOLO quello di avere un riproduttore multimediale secondo me ti conviene comprare uno dei vari WD Live ecc ecc.

Imho in questa fase il raspberry va considerato come un arduino on steroids.

mnovait
20-06-2012, 21:51
Gooseberry VS Raspeberry


http://www.tomshw.it/cont/news/gooseberry-sfida-il-raspeberry-pi-con-il-fai-da-te/38171/1.html


qui gli schemi x il raspberry:

http://www.raspberrypi.org/wp-content/uploads/2012/04/Raspberry-Pi-Schematics-R1.0.pdf


se a qualcuno gli piace l'idea e vuole creare una sturtup x proporre un pc a meno di 100€ finito pronto (compreso tastiera mouse e distro ad hoc) da collegare a monitor o tv si faccia sentire

meno di 100€?
direi che puoi farlo se sei una no-profit...

io un contributo posso darlo...

starmar
21-06-2012, 08:08
Se il tuo scopo è SOLO quello di avere un riproduttore multimediale secondo me ti conviene comprare uno dei vari WD Live ecc ecc.

Imho in questa fase il raspberry va considerato come un arduino on steroids.

Ci avevo pensato, ma non solo questo gioiellino mi stuzzica di piu ed ha un prezzo molto inferiore al wd, inoltre ho il wd tv live e mi ha dato svariati problemi tanto da farmi perdere fiducia nella casa madre (... ma questa è un'altra storia). Ora vorrei concentrarmi su cosa puo fare questo piccolino!
Mi parli di arduino, bene, ancora meglio, ma in arduino mi personalizzo la mobo come voglio, qui non è tutto OTB? Apparte lo spazio che manca, ma prevista l'aggiunta di componenti ? grazie

GByTe87
21-06-2012, 08:29
Mi parli di arduino, bene, ancora meglio, ma in arduino mi personalizzo la mobo come voglio, qui non è tutto OTB? Apparte lo spazio che manca, ma prevista l'aggiunta di componenti ? grazie

Pur mancando (ma la cosa credo sia solo momentanea) shield e componenti preconfezionati hai pur sempre 26pin GPIO.

caurusapulus
21-06-2012, 09:22
- Supporta Hd Autoalimentati?
-Come si comporta un .mkv a 1080p?
-Tempi di consegna?


-Dipende: personalmente dopo averlo alimentato con un ali da 1A, l'hard disk USB che ho io ( WD Caviar Blue 500gb) non parte. Forse con un alimentatore che da più corrente, si avvia.
-perfettamente, zero problemi
-dipende anche qui, credo che se lo ordini ora un paio di mesi minimo devi aspettare

antopar
21-06-2012, 09:38
Scusate che voi sappiate c'è sempre il limite di un acquisto a persona?

pabloski
21-06-2012, 11:02
Scusate che voi sappiate c'è sempre il limite di un acquisto a persona?

teoricamente si :D

praticamente moltissimi di noi sono in lista d'attesa, manco dovessimo avere un fegato per un trapianto

in pratica il limite è <= 1 :D

pac0
21-06-2012, 11:05
-Dipende: personalmente dopo averlo alimentato con un ali da 1A, l'hard disk USB che ho io ( WD Caviar Blue 500gb) non parte. Forse con un alimentatore che da più corrente, si avvia.


Non vorrei che con autoalimentati intendesse HDD che hanno il loro alimentatore esterno, se è così funzionano senza problema. Se invece vuoi alimentarli solo attraverso la usb dell'raspi allora è come dice caurusapulus.

redmarl
21-06-2012, 11:19
Io ho un invito in arrivo da Farnell (nel senso che prevedono di contattarmi nella settimana del 2/7 Luglio), se qualcuno è interessato mi faccia un fischio.

redmarl
22-06-2012, 07:19
hai pm! :D

Veramente no, non ho nessun PM :-)

Se mi confermi e mi passi un indirizzo mail, non appena me lo inviano ti inoltro tutta la comunicazione!

sunat5
22-06-2012, 11:25
se interessa a qualcuono la Farnell mi ha mandato un email per fare il preordine io l'ho già preso da RS, fatemi sapere che vi mando il link.

damo_88
22-06-2012, 11:36
Arrivato adesso da RS, adesso si comincia :D

redmarl
22-06-2012, 11:37
se interessa a qualcuono la Farnell mi ha mandato un email per fare il preordine io l'ho già preso da RS, fatemi sapere che vi mando il link.

Io mi trovo nella stessa situazione... :read:

GByTe87
22-06-2012, 11:37
Arrivato adesso da RS, adesso si comincia :D

Quando l'hai ordinato? Giusto per capire quanto dovrò aspettare ancora. :D

damo_88
22-06-2012, 12:31
Quando l'hai ordinato? Giusto per capire quanto dovrò aspettare ancora. :D

Ordinato in data 24/05/2012 con tempo di spedizione 3 settimane

Giuss
22-06-2012, 13:26
Mi sa che RS è più seria di Farnell o forse ha solo maggiore disponibilità di schede.

Se a Maggio con l'invito di RS l'avrei realmente avuta in 3 settimane, mentre con Farnell non ho alcuna notizia del mio ordine fatto ad Aprile

GByTe87
22-06-2012, 13:34
Ordinato in data 24/05/2012 con tempo di spedizione 3 settimane

Ok, thx. :D

Mi sa che RS è più seria di Farnell o forse ha solo maggiore disponibilità di schede.

Se a Maggio con l'invito di RS l'avrei realmente avuta in 3 settimane, mentre con Farnell non ho alcuna notizia del mio ordine fatto ad Aprile

Considera che io ho fatto l'ordine il 30/05, non appena mi è arrivato il codice di accesso allo shop, e il tempo d'attesa indicato è passato a 6 settimane. :cry:

!fazz
22-06-2012, 14:16
Mi sa che RS è più seria di Farnell o forse ha solo maggiore disponibilità di schede.

Se a Maggio con l'invito di RS l'avrei realmente avuta in 3 settimane, mentre con Farnell non ho alcuna notizia del mio ordine fatto ad Aprile

Sono entrambe ditte serie, tranquilli

Giuss
22-06-2012, 14:49
Sono entrambe ditte serie, tranquilli


RS la conosco, ci ho fatto vari ordini di componenti e materiali, Farnell non l'ho mai usata ma sarà più o meno allo stesso livello.

!fazz
22-06-2012, 15:23
Si, sono allo ssso livello, rs è più economica se fai volumi ma spesso non permette l'acquisto di componenti singoli cosa che farnell spesso permette ma entrambe le ditte non mi hanno mai dato problemi con decine di ordini da pochi euro fino a qualche migliaia

Zino
22-06-2012, 18:23
C'è modo di verificare lo stato dell'ordine con RS? :confused:
Siccome i money se li sono già presi .... almeno un feedback su cosa stanno combinando a livello lista, potrebbero anche dirlo ... :rolleyes:

GByTe87
22-06-2012, 18:33
C'è modo di verificare lo stato dell'ordine con RS? :confused:
Siccome i money se li sono già presi .... almeno un feedback su cosa stanno combinando a livello lista, potrebbero anche dirlo ... :rolleyes:

Pensa che io non riesco ad accedere neanche più allo shop... :asd:

Ero intenzionato a chiamarli all'inizio della sesta settimana...

pac0
23-06-2012, 07:50
possibile che dopo 4 mesi dalla prima commercializzazione ne farnell ne RS non abbiano un case (anche molto semplice) tra gli accessori acquistabili per il raspberry?

nickmot
23-06-2012, 08:01
possibile che dopo 4 mesi dalla prima commercializzazione ne farnell ne RS non abbiano un case (anche molto semplice) tra gli accessori acquistabili per il raspberry?
Rs ce l'ha, visto giovedì quando ho piazzato l'ordine. È segnato tra il accessori pi


Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini

caurusapulus
23-06-2012, 09:50
C'è modo di verificare lo stato dell'ordine con RS? :confused:
Siccome i money se li sono già presi .... almeno un feedback su cosa stanno combinando a livello lista, potrebbero anche dirlo ... :rolleyes:

Ahimè purtroppo no :muro:
Anche io quando l'ho ordinato, non c'era nessun tipo di tracking dell'ordine, ma c'è da dire che l'affarino me lo sono ritrovato a casa pochi giorni dopo averlo ordinato :)

mauro.link
23-06-2012, 10:44
A me Rsonline, mi ha mandato una mail ieri, finalmente è il mio turno :D

pac0
23-06-2012, 12:48
Rs ce l'ha, visto giovedì quando ho piazzato l'ordine. È segnato tra il accessori pi


Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini

sarò ciecato io ma nel sito italiano di rs sul raspberry tra gli accessori non vedo nessun case:
http://it.rs-online.com/web/generalDisplay.html?id=raspberrypi

Zino
24-06-2012, 14:14
Ahimè purtroppo no :muro:
Anche io quando l'ho ordinato, non c'era nessun tipo di tracking dell'ordine, ma c'è da dire che l'affarino me lo sono ritrovato a casa pochi giorni dopo averlo ordinato :)

Pochi giorni dopo?? :eek:
Quando l'ho ordinato e pagato, mi davano 6 settimane d'attesa ... :muro:

attila2688
24-06-2012, 14:42
SD class 10 da 32GB. Hai il massimo della capienza e della velocità e spendi poco (io ne ho prese 2 e ho speso 30€).

Puoi dire qui o in PM dove e come le hai prese a quel prezzo stracciato?

Per tutti, avete consigli (=link :) ) su dove prendere alimentatore e un hub decente per il piccolino?

Mi è arrivata la comunicazione per il preordine con RS.. :sofico:

sunat5
24-06-2012, 14:46
Per tutti, avete consigli (=link :) ) su dove prendere alimentatore e un hub decente per il piccolino?

Mi è arrivata la comunicazione per il preordine con RS.. :sofico:

io l'ho preso l'alimentatore da rs insieme al piccolino

sergioo69
25-06-2012, 21:32
Ciao a tutti, anche io aspettavo il momento di ordinarlo, la mail mi è arrivata la settimana scorsa e subito ho ordinato, ma consegna prevista tra 9 settimane...se qualcuno lo ha già ricevuto ci dice le prime impressioni?
Ciao

aLLaNoN81
25-06-2012, 22:38
Ciao ragazzi, da una settimana mi è arrivato il nuovo giocattolo ed ecco il primo problema: i kernel panic :muro:

Ho fatto varie prove e dopo pochi minuti il sistema è andato sempre in crash con transmission attivo e configurato per scrivere su un disco esterno usb. Oggi addirittura mi ha dato kernel panic senza transmission attivo e con il processore in idle... Io ho installato la Debian ma leggendo un po' in giro parecchia gente è nelle stesse mie condizioni anche con Arch...

Chi l'ha già ricevuta com'è messo al riguardo?



PS: ovviamente so di non dare buone notizie a tutti voi in trepidante attesa... :stordita:

caurusapulus
26-06-2012, 08:52
Pochi giorni dopo?? :eek:
Quando l'ho ordinato e pagato, mi davano 6 settimane d'attesa ... :muro:
Sì :)
C'è da dire che il mio ordine era tra quelli del primissimo lotto, Raspberry numero 1355 :D
Ciao ragazzi, da una settimana mi è arrivato il nuovo giocattolo ed ecco il primo problema: i kernel panic :muro:

Ho fatto varie prove e dopo pochi minuti il sistema è andato sempre in crash con transmission attivo e configurato per scrivere su un disco esterno usb. Oggi addirittura mi ha dato kernel panic senza transmission attivo e con il processore in idle... Io ho installato la Debian ma leggendo un po' in giro parecchia gente è nelle stesse mie condizioni anche con Arch...

Chi l'ha già ricevuta com'è messo al riguardo?



PS: ovviamente so di non dare buone notizie a tutti voi in trepidante attesa... :stordita:

Prova a rifare la SD con il sistema operativo, vedi che accade.
Verifica quando fai il download che l'md5 del file scaricato coincida con quello ufficiale rilasciato ;)

Z.e.t.
26-06-2012, 10:13
Buondì,

E' meglio prenderlo da Rs o da Farnell?

Il prezzo sarà lo stesso?

riki79
26-06-2012, 10:17
Ciao ragazzi, da una settimana mi è arrivato il nuovo giocattolo ed ecco il primo problema: i kernel panic :muro:

Ho fatto varie prove e dopo pochi minuti il sistema è andato sempre in crash con transmission attivo e configurato per scrivere su un disco esterno usb. Oggi addirittura mi ha dato kernel panic senza transmission attivo e con il processore in idle... Io ho installato la Debian ma leggendo un po' in giro parecchia gente è nelle stesse mie condizioni anche con Arch...

Chi l'ha già ricevuta com'è messo al riguardo?



PS: ovviamente so di non dare buone notizie a tutti voi in trepidante attesa... :stordita:

Sul mio rasperry ho installato Debian. Al momento questa è la mia personale esperienza:
Il sistema si pianta se utilizzo midori, gnumeric, abiword, vlc ...
In parole povere soltanto la shell è utilizzabile.
Comunque sono cosciente che tutto è in fase di sviluppo.
Per chi è impaziente di utilizzarlo consiglio di mettere la schedina in un cassetto e tirarla fuori verso fine anno.

Tortellone
26-06-2012, 10:59
Ragazzi ma una volta ricevuto il numero identificativo e considerato il fatto che guardando la tabella, il giorno per ordinare è oggi,come devo procedere ?

aLLaNoN81
26-06-2012, 11:15
Sì :)
Prova a rifare la SD con il sistema operativo, vedi che accade.
Verifica quando fai il download che l'md5 del file scaricato coincida con quello ufficiale rilasciato ;)
E' tutto a posto, per curiosità magari proverò a reinstallare ma non penso che cambierà nulla... Aspetto anche di vedere se avrà problemi anche un mio collega che l'ha ricevuta il mio stesso giorno ma che al momento non ha ancora iniziato a smanettarci.

Sul mio rasperry ho installato Debian. Al momento questa è la mia personale esperienza:
Il sistema si pianta se utilizzo firefox, gnumeric, abiword, vlc ...
In parole povere soltanto la shell è utilizzabile.
Comunque sono cosciente che tutto è in fase di sviluppo.
Per chi è impaziente di utilizzarlo consiglio di mettere la schedina in un cassetto e tirarla fuori verso fine anno.
Firefox direi che è il browser meno indicato visto che non è certo parsimonioso di ram :D
Io in ogni caso avevo intenzione di utilizzarla come muletto senza interfaccia grafica ma a questo punto mi sa che toccherà davvero aspettare qualche mese per avere un sistema stabile... :muro:

Buondì,

E' meglio prenderlo da Rs o da Farnell?

Il prezzo sarà lo stesso?
Io ho comprato da RS ma anche Farnell è un'azienda molto seria.

gasparov
26-06-2012, 23:50
Io in ogni caso avevo intenzione di utilizzarla come muletto senza interfaccia grafica ma a questo punto mi sa che toccherà davvero aspettare qualche mese per avere un sistema stabile... :muro:


Debian che usi è è quello del 19 aprile? Se si e non hai aggiornato il kernel considera che qualche mese è gia passato :D , hanno fatto molti commit (https://github.com/raspberrypi/linux/commits/rpi-patches) negli ultimi due mesi. Sei riuscito a vedere qualche messaggio di errore nel log?

Edit: io son giorni che la ho accesa e non mi si è mai impallata, non uso app intensive come transmission (per lo meno come i/o), per ora solo ssh e qualche servizio tipo nfs, meno di 15MB totali di RAM.

darkbasic
27-06-2012, 00:00
Prova con la mia immagine, anche a me si impallava e penso di aver risolto. In uno dei commenti sul mio sito trovi anche il workaround che ho usato...

aLLaNoN81
27-06-2012, 09:06
Debian che usi è è quello del 19 aprile? Se si e non hai aggiornato il kernel considera che qualche mese è gia passato :D , hanno fatto molti commit (https://github.com/raspberrypi/linux/commits/rpi-patches) negli ultimi due mesi. Sei riuscito a vedere qualche messaggio di errore nel log?

Edit: io son giorni che la ho accesa e non mi si è mai impallata, non uso app intensive come transmission (per lo meno come i/o), per ora solo ssh e qualche servizio tipo nfs, meno di 15MB totali di RAM.

Prova con la mia immagine, anche a me si impallava e penso di aver risolto. In uno dei commenti sul mio sito trovi anche il workaround che ho usato...

Usavo la squeezy stable e come mi è stato suggerito sul thread del muletto perfetto ieri sera son passato alla wheezy beta. Ieri ora che ho finito di installare, aggiornare e configurare era tardi così l'ho potuta provare poco ma -sembra- che ora funzioni perfettamente! Infatti prima anche dopo solo 5 minuti con transmission attivo mi andava in kernel panic, ieri sera invece dopo una 40ina di minuti ancora andava senza problemi. Stasera la stresso per bene ma pare che sia tutto a posto :D

darkbasic: ho letto le modifiche che hai fatto, mica male! Appena posso proverò anche la tua di sicuro :)

paolo44
27-06-2012, 10:31
a me è arrivato qualche giorno fa (da farnell), occhio che molte sd class 10 non sono compatibili (quasi nessuna a quanto pare) , comunque trovate tutto sul wiki ufficiale

comunque sono bloccato per mancanza di una tastiera usb compatibile, la mia x6 non funziona (premendo un tasto a volte non scrive, a volte scrive 20 caratteri di fila ed è impossibile da usare anche solo x loggarsi..qualcuno sa mica cosa potrebbe essere?) e ho altre 4 tastiere ma tutte ps2 :(

appena avrò un po di tempo di prendere un altra tastiera ci metterò mano :)

caurusapulus
27-06-2012, 10:49
a me è arrivato qualche giorno fa (da farnell), occhio che molte sd class 10 non sono compatibili (quasi nessuna a quanto pare) , comunque trovate tutto sul wiki ufficiale

comunque sono bloccato per mancanza di una tastiera usb compatibile, la mia x6 non funziona (premendo un tasto a volte non scrive, a volte scrive 20 caratteri di fila ed è impossibile da usare anche solo x loggarsi..qualcuno sa mica cosa potrebbe essere?) e ho altre 4 tastiere ma tutte ps2 :(

appena avrò un po di tempo di prendere un altra tastiera ci metterò mano :)

Se non hai la tastiera, per usare il raspberry ugualmente basta, dopo aver fatto l'immagine SD, andare nella partizione di boot e cambiare il nome del file boot_enable_ssh.rc in boot.rc, anche da windows semplicemente mettendo la SD in un lettore di card.
In questo modo avrai già SSH avviato al login, e basterà connettere il raspberry in LAN ad un dispositivo dotato di DHCP e ti ci potrai connettere appunto in SSH e fare tutto da lì :)
Se non hai un dispositivo DHCP, puoi montare la partizione su unix e da lì, editando il file /etc/network/interfaces, puoi settare IP statico al dispositivo e connetterti da un altro computer. ;)

paolo44
27-06-2012, 11:21
Se non hai la tastiera, per usare il raspberry ugualmente basta, dopo aver fatto l'immagine SD, andare nella partizione di boot e cambiare il nome del file boot_enable_ssh.rc in boot.rc, anche da windows semplicemente mettendo la SD in un lettore di card.
In questo modo avrai già SSH avviato al login, e basterà connettere il raspberry in LAN ad un dispositivo dotato di DHCP e ti ci potrai connettere appunto in SSH e fare tutto da lì :)
Se non hai un dispositivo DHCP, puoi montare la partizione su unix e da lì, editando il file /etc/network/interfaces, puoi settare IP statico al dispositivo e connetterti da un altro computer. ;)

interessante, grazie per l'idea, dovrei avere tutto! stasera ci provo!

Gabrielloh
27-06-2012, 11:36
Mi unisco a voi ufficialmente da oggi, appena ordinato e pagato!!! :)

caurusapulus
27-06-2012, 11:38
interessante, grazie per l'idea, dovrei avere tutto! stasera ci provo!

:D

gasparov
27-06-2012, 14:20
Riguardo alle ssd: se qualcuno ha voglia puo postare i risultati di un benchmark del tipo:
dd if=/dev/zero of=~/test.tmp bs=500K count=1024
dd if=~/test.tmp of=/dev/null bs=500K count=1024
rm ~/test.tmp

Il test va fatto con la schedina nella raspberry, non nel lettore di schede attaccato al pc. O se li fate entrambi ditemi quale è quello della raspberry e quale quello del lettore di schedine.

Io ho risultati particolarmente scadenti, circa 4 MB/s su una Samsung classe 10 (MB-MP8GAEU). Stasera quando torno a casa provo a fare lo stesso test da pc con un lettore di schede come termine di paragone.

paolo44
27-06-2012, 15:16
:D

ecco ho gia fatto, ho impostato manualmente gli ip nel file che mi hai indicato ed effettivamente riesco ad accedere alla shell del raspberry (da linux) tramite
# ssh pi@ ip
da win non riesco ma smanettandoci un attimo son sicuro di riuscire, proverò poi
:)

Riguardo alle ssd: se qualcuno ha voglia puo postare i risultati di un benchmark del tipo:
dd if=/dev/zero of=~/test.tmp bs=500K count=1024
dd if=~/test.tmp of=/dev/null bs=500K count=1024
rm ~/test.tmp

Il test va fatto con la schedina nella raspberry, non nel lettore di schede attaccato al pc. O se li fate entrambi ditemi quale è quello della raspberry e quale quello del lettore di schedine.

Io ho risultati particolarmente scadenti, circa 4 MB/s su una Samsung classe 10 (MB-MP8GAEU). Stasera quando torno a casa provo a fare lo stesso test da pc con un lettore di schede come termine di paragone.

io ho una trascend class4 e mi ha fatto 4.7 MB/s, stramo che ti faccia così poco con una cl10!

pier_luigi
27-06-2012, 15:40
Comprato su RS il 28 Maggio, delivery expected in 4 weeks, e oggi mi è arrivato il tracking DHL :read:

caurusapulus
27-06-2012, 18:54
Riguardo alle ssd: se qualcuno ha voglia puo postare i risultati di un benchmark del tipo:
dd if=/dev/zero of=~/test.tmp bs=500K count=1024
dd if=~/test.tmp of=/dev/null bs=500K count=1024
rm ~/test.tmp

Il test va fatto con la schedina nella raspberry, non nel lettore di schede attaccato al pc. O se li fate entrambi ditemi quale è quello della raspberry e quale quello del lettore di schedine.

Io ho risultati particolarmente scadenti, circa 4 MB/s su una Samsung classe 10 (MB-MP8GAEU). Stasera quando torno a casa provo a fare lo stesso test da pc con un lettore di schede come termine di paragone.
Ho anche io una SD Classe 10, questa per la precisione: http://goo.gl/u5Vko
I risultati sono anche a me sui 4MB/s, dal raspberry chiaramente:

pi@raspberrypi:~$ dd if=/dev/zero of=~/test.tmp bs=500K count=1024
1024+0 record dentro
1024+0 record fuori
524288000 byte (524 MB) copiati, 132,829 s, 3,9 MB/s
pi@raspberrypi:~$ dd if=~/test.tmp of=/dev/null bs=500K count=1024
1024+0 record dentro
1024+0 record fuori
524288000 byte (524 MB) copiati, 113,711 s, 4,6 MB/s

francesco289
27-06-2012, 20:55
mi unisco dato che l'ho ordinato una settimana fa su rs

pabloski
27-06-2012, 21:08
mi unisco dato che l'ho ordinato una settimana fa su rs

ti unisci al coro dei disperati che stanno aspettando? :D

in questo caso siamo nella stessa barca :cry:

nickmot
27-06-2012, 22:09
ti unisci al coro dei disperati che stanno aspettando? :D

in questo caso siamo nella stessa barca :cry:

Idem! A me è arrivata oggi una mail... Pare che spediranno il 9 luglio.

Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini

zenero
28-06-2012, 09:29
Ragazzi ma una volta ricevuto il numero identificativo e considerato il fatto che guardando la tabella, il giorno per ordinare è oggi,come devo procedere ?

sono nella tua stessa situazione.
Crebo, bisogna solo aspettare l'email di invito ad effettuare l'ordine :(

Fede_5920
28-06-2012, 11:43
Idem! A me è arrivata oggi una mail... Pare che spediranno il 9 luglio.

Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini

anche a me! Con incluso uno sconto del 15% per i prossimi acquisti...

christian D.
28-06-2012, 15:19
ciao a tutti.
ho un problema spero che voi tutti mi possiate aiutare.

allora ho ricevuto il code per l'acquisto del raspberry pi, tutto contento seguo il link per ordine e quando arrivo al quarto step mi blocco cioe il sistema del RS-components non mi permete di confermare l'ordine, vi allego quello che vedo.
ho cercato delle risposte in internet (perche l'assistenza non riesce ad auitarmi mi dicono che non dipende da loro ma della RS di UK) e quello che ho trovato e che devo inserire la partita iva o il codice fiscale.
allora vado nel sito della RS it e non trovo la pagina che mi permette di inserire questi dati.

aiutatemi per favore.

gasparov
28-06-2012, 15:49
Ho anche io una SD Classe 10, questa per la precisione: http://goo.gl/u5Vko
I risultati sono anche a me sui 4MB/s, dal raspberry chiaramente:

pi@raspberrypi:~$ dd if=/dev/zero of=~/test.tmp bs=500K count=1024
1024+0 record dentro
1024+0 record fuori
524288000 byte (524 MB) copiati, 132,829 s, 3,9 MB/s
pi@raspberrypi:~$ dd if=~/test.tmp of=/dev/null bs=500K count=1024
1024+0 record dentro
1024+0 record fuori
524288000 byte (524 MB) copiati, 113,711 s, 4,6 MB/s


Hai dei risultati identici a quelli che avevo io, 4 MB/s in scrittura e mezzo mega in più in lettura. Non posso fare il paragone con la schedina nel lettore dato che ho appena scoperto di avere un lettore smarzissimo (in effetti è marcato "Levi$" e me lo ha dato la mia ragazza dopo averlo ricevuto con un paio di pantaloni...e a me pareva pure figo perchè ha lo slot microsd :doh: )

Ieri sera ho aggiornato da git e ricompilato il kernel ed ora ho risultati che ritengo corretti per una classe 10
gas@raspberry ~ $ dd if=/dev/zero of=~/test.tmp bs=500K count=1024
1024+0 records in
1024+0 records out
524288000 bytes (524 MB) copied, 45.4636 s, 11.5 MB/s
gas@raspberry ~ $ dd if=~/test.tmp of=/dev/null bs=500K count=1024
1024+0 records in
1024+0 records out
524288000 bytes (524 MB) copied, 26.4175 s, 19.8 MB/s


Se vuoi provo a passartelo con i moduli

il calcolo di 2^2^20 impiega 36 secondi sulla raspberry, 4 su un intel e8500

sunat5
28-06-2012, 16:09
ciao a tutti.
ho un problema spero che voi tutti mi possiate aiutare.

aiutatemi per favore.

ma se premi il tasto rosso in basso non ti fa andare avanti?
prova cosi: dai una passata al browser con ccleaner, e poi riprova

christian D.
28-06-2012, 16:31
ma se premi il tasto rosso in basso non ti fa andare avanti?
prova cosi: dai una passata al browser con ccleaner, e poi riprova

ho schiacciato quel tasto roso un miliardo di volte ma niente provero con ccleaner

christian D.
28-06-2012, 17:09
ma se premi il tasto rosso in basso non ti fa andare avanti?
prova cosi: dai una passata al browser con ccleaner, e poi riprova

MI SAI DIRE DOVE METTO IL "C.F." O LA PARTITA IVA

sunat5
28-06-2012, 18:50
MI SAI DIRE DOVE METTO IL "C.F." O LA PARTITA IVA

io non ricordo di avere messo ne il c.f. ne la partita Iva, vediamo se qualcuno si ricorda di averli messi

nickmot
28-06-2012, 19:05
Non servono ne su rs ne su farnell, entrambi mandano un link speciale che permette di ordinare direttamente il pi senza nemmeno doversi registrard.

Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini

paolo44
28-06-2012, 21:52
io non ricordo di avere messo ne il c.f. ne la partita Iva, vediamo se qualcuno si ricorda di averli messi

quando l'avevo ordinato io su farnell, ancora a marzo, per gli ordini da privato bisognava mettere tutti zeri come partita iva e mettere il cf nel campo x i commenti all'ordine..così dissero all'epoca non so se in questi mesi si siano un po' evoluti!

Skatman
29-06-2012, 09:41
quando l'avevo ordinato io su farnell, ancora a marzo, per gli ordini da privato bisognava mettere tutti zeri come partita iva e mettere il cf nel campo x i commenti all'ordine..così dissero all'epoca non so se in questi mesi si siano un po' evoluti!

pure io ho fatto così all'epoca, ordinato il 5 marzo e ricevuto una decina di giorni fa! :D :D
Magari però nel frattempo vista la grande quantità di ordini da parte di privati hanno cambiato la modalità di acquisto..

Giuss
29-06-2012, 10:38
Farnell mi ha spedito oggi il piccolino ordinato il 3 aprile :)
Hanno rispettato la consegna entro fine giugno come avevano scritto.


Inviato dal mio Liquid MT

zazzo
29-06-2012, 13:04
Spedito anche me stamattina (ordinato il 17/04)

zenero
29-06-2012, 14:40
ordinato oggi con case bianco e alimentatore :D
non mi resta che aspettare 11 settimane :cry:

sunat5
29-06-2012, 15:23
ordinato oggi con case bianco e alimentatore :D
non mi resta che aspettare 11 settimane :cry:

a me sembravano tante 5 settimane, grazie mi sento rincuorato :)

Diablo III
29-06-2012, 15:39
io non mi ricordavo nemmeno più di aver fatto il pre-ordine :sofico:

oggi mi è arrivata l'email da RS per procedere con l'ordine, tempo di evasione previsto 11 settimane :p

qualcuno sa se c'è un limite per ordinare, nel senso devo ordinare entro un tot di giorni dopo che ho ricevuto l'email oppure no? :)

ormai non so neanche più se prenderlo :D

mitropank
29-06-2012, 15:57
io non mi ricordavo nemmeno più di aver fatto il pre-ordine :sofico:

oggi mi è arrivata l'email da RS per procedere con l'ordine, tempo di evasione previsto 11 settimane :p

qualcuno sa se c'è un limite per ordinare, nel senso devo ordinare entro un tot di giorni dopo che ho ricevuto l'email oppure no? :)

ormai non so neanche più se prenderlo :D

ciao, identica tua situazione... mi ero dimenticato di averlo pre-ordinato!! :D
.. spero proprio che mi arrivi tra 11 settimane, perchè con la fortuna che ho... sono sicuro che mi arriverà in quelle due settimane di agosto che sarò in vacanza!! :doh:

Diablo III
29-06-2012, 16:03
ciao, identica tua situazione... mi ero dimenticato di averlo pre-ordinato!! :D
.. spero proprio che mi arrivi tra 11 settimane, perchè con la fortuna che ho... sono sicuro che mi arriverà in quelle due settimane di agosto che sarò in vacanza!! :doh:

è che adesso come adesso non so più se lo voglio ancora, hai presente no come vanno queste cose, quando vai a ordinare a botta calda clicchi su acquista senza pensarci nemmeno, quando invece non hai subito quello che vuoi e alla fine ti dimentichi pure di averlo mai voluto ti chiedi se ti interessa veramente averlo, che discorso contorto che mi è uscito, vabbè :sofico:

gasparov
29-06-2012, 19:28
Io mica l'avevo visto il case ai tempi dell'ordine

Qua il pdf da stampare per farsi il case in cartoncino (http://squareitround.co.uk/Resources/Punnet_net_Alpha3.pdf)

Diablo III
29-06-2012, 19:30
Io mica l'avevo visto il case ai tempi dell'ordine

Qua il pdf da stampare per farsi il case in cartoncino (http://squareitround.co.uk/Resources/Punnet_net_Alpha3.pdf)

adesso c'è, case, cavi, hub usb ecc :)

bello quel "fai da te" :cool:

mitropank
30-06-2012, 05:08
è che adesso come adesso non so più se lo voglio ancora, hai presente no come vanno queste cose, quando vai a ordinare a botta calda clicchi su acquista senza pensarci nemmeno, quando invece non hai subito quello che vuoi e alla fine ti dimentichi pure di averlo mai voluto ti chiedi se ti interessa veramente averlo, che discorso contorto che mi è uscito, vabbè :sofico:

beh.. quando l'avevi preordinato... era stata solamente una scelta impulsiva data dalla novità del prodotto, o ti serve veramente a qualcosa?
Io cercavo un muletto 24/24h per dare alcuni servizi nella mia rete casalinga e che avesse bassi consumi... e con il "Raspi" l'ho trovato :D

Diablo III
30-06-2012, 09:03
eh diciamo entrambe, ma a suo tempo avevo in mente un progetto per il quale questo raspberry poteva essere la soluzione, ora invece dopo mesi e mesi le cose sono un pò cambiate :p

adesso lo prenderei più per curiosità e per provarlo, più che per una reale necessità di utilizzarlo per qualcosa di specifico, vedremo dai :)

mnovait
30-06-2012, 09:39
eh diciamo entrambe, ma a suo tempo avevo in mente un progetto per il quale questo raspberry poteva essere la soluzione, ora invece dopo mesi e mesi le cose sono un pò cambiate :p

adesso lo prenderei più per curiosità e per provarlo, più che per una reale necessità di utilizzarlo per qualcosa di specifico, vedremo dai :)

se non lo vuoi io mi metto in fila per comprartelo ;)

Diablo III
30-06-2012, 09:41
se non lo vuoi io mi metto in fila per comprartelo ;)

perchè volendo ti potrei girare il codice mandato da RS?

mnovait
30-06-2012, 10:02
perchè volendo ti potrei girare il codice mandato da RS?

sì anche :D

alecxx-mi
30-06-2012, 23:25
Arrivato ma..
Non va!

Led power rosso fisso!
Provati tre PSU e tre sd...niente...

Non so che fare

giovanbattista
01-07-2012, 00:06
Arrivato ma..
Non va!

Led power rosso fisso!
Provati tre PSU e tre sd...niente...

Non so che fare


leggiti queste pagine:

http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1744/Raspberry-Pi-il-computer-da-35-euro/

gasparov
01-07-2012, 11:10
Arrivato ma..
Non va!

Led power rosso fisso!
Provati tre PSU e tre sd...niente...

Non so che fare

L'hai collegata ad un output video? Così da capire se ci sono problemi col boot.

Judicator
01-07-2012, 18:27
Io ce la ho da circa un mesetto, ma è lentuzza immagino per lo stato ancora acerbo di Debian Squeeze.
Vorrei tenerla a frequenza stock quindi aspetto che PupPi, che promette di essere molto efficiente, sia abbastanza usabile.

Harlus
01-07-2012, 18:41
domanda stupida...quanto costa l'alimentatore da abbinare a questo "coso"?

altra cosa: riesce davvero a riprodurre video in 1080p?

Diablo III
01-07-2012, 18:48
domanda stupida...quanto costa l'alimentatore da abbinare a questo "coso"?

altra cosa: riesce davvero a riprodurre video in 1080p?

costa 7-8€ da RS Online mi sembra :)
cmq dovrebbero andare bene anche i normali alimentatori per cellulari :)

si, la possibilità di riprodurre fluidamente i filmati 1080p pare proprio sia una delle poche cose ormai assodate di questo raspberry :)

cmq domani mi sa che lo prendo e la facciamo finita, piglio il rasp+ali+case almeno quando arriva ho già tutto :)

alecxx-mi
01-07-2012, 19:34
leggiti queste pagine:

http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1744/Raspberry-Pi-il-computer-da-35-euro/

Quindi?

Il raspberry non ha un"bios", attiva l output video leggendo dall sd...

gasparov
01-07-2012, 22:10
I filmati in 1080p li riproduce se si utilizzano software con il supporto per openmax ( una specie di vdpau per nvidia ) la cpu di suo non riesce a fare il decoding ma la gpu si.Per ora c'è il supporto su vlc, gstreamer (credo), una versione patchata di xbmc e c'è un player via linea di comando.

pac0
02-07-2012, 07:00
Quindi?

Il raspberry non ha un"bios", attiva l output video leggendo dall sd...

formatta l'sd e ricrea l'immagine del sistema operativo, c'è la possibilità che attualmente sia corrotta.

SeThCoHeN
02-07-2012, 10:20
Farnell mi ha inviato il link per un pre-ordine, a qualcuno interessa?

christian D.
02-07-2012, 10:52
Farnell mi ha inviato il link per un pre-ordine, a qualcuno interessa?


Ciao visto che con RS non riesco a ordinarlo.
voglio provare con farnell.

COSA DEVO FARE??? COME FUNZIONA???

HSH
02-07-2012, 11:35
ragazz sarei interessato, mi dareste il link per ordinarlo?
Si riesce ad installarci sopra un clientino emule secondo voi?

gasparov
02-07-2012, 12:46
Si riesce ad installarci sopra un clientino emule secondo voi?
se ci gira secondo me sarà molto molto tirato per i capelli, il processore della raspberry è scarsotto, non uso più ed2k ma mi ricordo che "l'hashing" era abbastanza pesante. Tieni anche conto che sei con circa 210MB di ram nel migliore dei casi (224 -14 per il sistema).
Nel caso dovresti provare con mldonkey

pac0
02-07-2012, 13:06
bisognerebbe che qualcuno facesse una prova installando sul suo raspberry solo il pacchetto base di amule senza l'interfaccia grafica (amule-daemon dovrebbe essere) e poi dovrebbe esserci un altro pacchetto per poter accedere da remoto via browser. Ci vuole qualche minuto per configurare il tutto ma ci sono svariate guide in giro per la rete che spiegano tutto. Dovrebbe essere un gioco da ragazzi. Poi una volta preparato il tutto mandare qualche decina di download in simultanea e vedere quante risorse del sistema vengono usate.

HSH
02-07-2012, 13:23
L'alternativa è prendere un altro dispositivo che lo faccia tipo un nas economico ma questo è un altro discorso, possibile che nessuno l'abbia fatto finora? Intendo in giro per il mondo?

Inviato dal mio Galaxy S II con Tapatalk!

gasparov
02-07-2012, 16:10
Mi rimangio parzialmente il commento di prima

amule daemon compilato con -O2 -march=armv6j -mfpu=vfp -mfloat-abi=hard su gentoo linux, 20 file totali, 10 attivi, 180KB/s velocità in download, low id perchè non posso cambiare le impostazioni del router da qua. Non so per quanto riguarda la stabilità nel tempo su arm

CPU: da 10 a 40% con picchi a 50%
RAM: circa 10MB

sunat5
02-07-2012, 16:15
Mi rimangio parzialmente il commento di prima

CPU: da 10 a 40% con picchi a 50%
RAM: circa 10MB

ottima cosa, grazie delle info

Diablo III
02-07-2012, 16:17
ci sono novità su chrome os x il rasp?:)

HSH
02-07-2012, 16:44
Mi rimangio parzialmente il commento di prima

amule daemon compilato con -O2 -march=armv6j -mfpu=vfp -mfloat-abi=hard su gentoo linux, 20 file totali, 10 attivi, 180KB/s velocità in download, low id perchè non posso cambiare le impostazioni del router da qua. Non so per quanto riguarda la stabilità nel tempo su arm

CPU: da 10 a 40% con picchi a 50%
RAM: circa 10MB

figata! ottima info! potresti provare anche con 30-40 file totali?

christian D.
02-07-2012, 17:34
scusate.
ma quale opzione devo sciegliere tra BUSINESS e CONSUMER quando si fa il pre ordine alla farnell???

HSH
02-07-2012, 18:43
scusate.
ma quale opzione devo sciegliere tra BUSINESS e CONSUMER quando si fa il pre ordine alla farnell???

direi consumer a occhio
cmq non trovo il case, qualcuno mi darebbe una dritta? grzie

christian D.
03-07-2012, 10:49
direi consumer a occhio
cmq non trovo il case, qualcuno mi darebbe una dritta? grzie

prova questo.

https://www.modmypi.com/shop/

HSH
03-07-2012, 11:06
prova questo.

https://www.modmypi.com/shop/

grazie.
da qui non si compra anche il PI, giusto? perchè dal sito farnell hanno chiuso gli ordini
Registration for the Raspberry Pi has now closed. We will be opening up to general Raspberry Pi orders on Thursday 5th July.
Please come back then to purchase your Pi.

Diablo III
03-07-2012, 11:10
grazie.
da qui non si compra anche il PI, giusto? perchè dal sito farnell hanno chiuso gli ordini

no, se non sbaglio i venditori ufficiali dei PI sono solo Farnell e RS Online :)

io ho comprato da quest'ultimo, e insieme al PI ho preso anche l'alimentatore e il case trasparente :)

HSH
03-07-2012, 11:15
no, se non sbaglio i venditori ufficiali dei PI sono solo Farnell e RS Online :)

io ho comprato da quest'ultimo, e insieme al PI ho preso anche l'alimentatore e il case trasparente :)
grazie! tempi di consegna ancora sui 2 mesi?

Diablo III
03-07-2012, 11:17
grazie! tempi di consegna ancora sui 2 mesi?

io ho ordinato ieri, consegna in 11 settimane:stordita:

HSH
03-07-2012, 11:24
io ho ordinato ieri, consegna in 11 settimane:stordita:

ah quindi 3 mesi... haha ancora peggio ...a sto punto che se lo tengano, mi prendo un nas nuovo e faccio fare quel che mi serve a lui :D

Diablo III
03-07-2012, 11:26
ah quindi 3 mesi... haha ancora peggio ...a sto punto che se lo tengano, mi prendo un nas nuovo e faccio fare quel che mi serve a lui :D

non so quanto sia indicato il rasperry per farci un NAS sinceramente :stordita:

pabloski
03-07-2012, 11:27
non so quanto sia indicato il rasperry per farci un NAS sinceramente :stordita:

Su una scala da 0 a 10, direi un 2 :D

Diablo III
03-07-2012, 11:37
Su una scala da 0 a 10, direi un 2 :D

troppo buono :D

HSH
03-07-2012, 12:43
non so quanto sia indicato il rasperry per farci un NAS sinceramente :stordita:
si ma intendo usare le funzioni di download manager dei nas, quindi il raspberry mi sarebbe servito solo per installarci amule come scritto sopra

gasparov
03-07-2012, 13:09
Io sinceramente ci stavo pensando, 2 case per hard disk con l'usb li ho e prima proverò con un hard disk da 2,5 per vedere come va. Ovviamente l'utlizzo finale (appena cambio casa) sarà per htpc, l'idea di un htpc che posso letteralmente attaccare dietro alla tv mi garba parecchio :D Speriamo di non rimanere deluso

GiacomoTorva83
04-07-2012, 11:28
Ciao a tutti,
qualcuno è riuscito a far partire il Rasp con l'immagine di OpenElec presa e compilta da Pctuner??!?!?!?
qui sotto il link dell'immagine..
http://www.pctuner.net/articoli/personal_computer/1744/Raspberry-Pi-il-computer-da-35-euro/6.html

grazie

riki79
04-07-2012, 17:44
Con l'immagine di pctuner il sistema non si avvia (rimane accesa solo la spia rossa).


Inviato dal mio Motorola Atrix con Tapatalk 2

Giuss
04-07-2012, 18:53
Sto scrivendo dal raspberry, è arrivato oggi con maglietta allegata :)

Ho messo debian e funziona perfettamente, è piuttosto lento ma qualcosa si riesce a fare, il forum ad esempio si legge abbastanza bene.

Devo sistemare ancora un pò di cose, tipo l'audio o il player video, comunque è carino e ci sarà da passarci un pò di tempo. Sto leggendo un pò di guide sul sito ufficiale per configurare tutto al meglio.

Diablo III
04-07-2012, 18:58
Sto scrivendo dal raspberry, è arrivato oggi con maglietta allegata :)

Ho messo debian e funziona perfettamente, è piuttosto lento ma qualcosa si riesce a fare, il forum ad esempio si legge abbastanza bene.

Devo sistemare ancora un pò di cose, tipo l'audio o il player video, comunque è carino e ci sarà da passarci un pò di tempo. Sto leggendo un pò di guide sul sito ufficiale per configurare tutto al meglio.

interessante, quindi la navigazione in internet è accettabile?
che browser stai usando? :)

Giuss
04-07-2012, 19:06
interessante, quindi la navigazione in internet è accettabile?
che browser stai usando? :)


Sto usando midori, quello incluso in debian. Diciamo che ci vuole un pò di pazienza, durante il caricamento della pagina il processore va al 100% e si rallenta tutto, poi si riesce a scorrere senza grossi problemi.

Diablo III
04-07-2012, 19:16
bene dai, lo proverò sicuro appena mi arriva il rasp:)

sono curioso anche di saperne di più su chrome os x il pi

franziski
05-07-2012, 09:01
se a qualcuno interessa ho una Raspberry PI modello B (presa da element14) e arrivata l'altro ieri

contattatemi in pvt

HSH
05-07-2012, 09:05
hmm è lento a navigare e io vorrei installarci un muletto con decine di file da centinaia di fonti ... mah sempre + dubbioso

Diablo III
05-07-2012, 09:06
se a qualcuno interessa ho una Raspberry PI modello B (presa da element14) e arrivata l'altro ieri

contattatemi in pvt

hai pvt :)

christian D.
05-07-2012, 11:17
Sono riuscito ad ordinare il RASPBERRY PI insieme al CASE BLACK oggi con RS!!!

ARRIVO PREVISTO FRA 12 SETT.

Il raspberry pi lo uso per media center e internet.

Allora le prime domande che mi vengono in mente sono.

- il sistema operativo si può installare su un qualsiasi SD???

sunat5
05-07-2012, 11:32
- il sistema operativo si può installare su un qualsiasi SD???

si, almeno deve essere una classe 6.

christian D.
05-07-2012, 11:41
si, almeno deve essere una classe 6.

vanno bene qualunque dimensione???

quale OS per media center mi consigliate???

giovanbattista
05-07-2012, 11:56
http://www.geek.com/articles/chips/laser-cut-raspberry-pi-case-includes-light-pipes-for-leds-2012074/

Giuss
05-07-2012, 11:57
vanno bene qualunque dimensione???

quale OS per media center mi consigliate???


Debian con ambiente grafico va circa sui 2Gb per cui credo che una 4gb sia il minimo indispensabile

Io vorrei provare xbmc non appena mi procuro un'altra scheda SD

christian D.
05-07-2012, 13:29
Debian con ambiente grafico va circa sui 2Gb per cui credo che una 4gb sia il minimo indispensabile

Io vorrei provare xbmc non appena mi procuro un'altra scheda SD

ok!!!prendero questo Kingston 16GB SDHC Classe 10 (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=SD10V%2F16GB), allora da qualche parte adesso non so dove avevo letto che la XBMC aveva dei problemi di riproduzione.
cmq dove posso scaricarlo per installarlo sull'SD???

in questo momento uso W.xp e ho letto che devo usare uno specifico programma per installare i OS in modo che funzionino, qualcuno può spiegarmelo meglio???

grazie!!!!

Giuss
05-07-2012, 13:42
Sul sito ufficiale raspberry ci sono tante guide ed è spiegato tutto passo passo

OEidolon
05-07-2012, 15:34
saluti a tutti, incrociando le dita tra un paio di settimane dovrebbero spedirmi il RPi da RS...
considerando che sono maledettamente nabbo, ma altrettanto curioso e interessato a smanettare, avrei bisogno di un paio di dritte per trovarmi con gli strumenti necessari per ciò che vorrei fare: in pratica vorrei usare il Pi come client torrent e gestire il Pi da remoto da un pc (una situazione tipo sarebbe che scarico 1 o 2 file al colpo e quando sono completati se ne stanno sulla SD, per poi trasferirli appena arrivo a casa su un pc appartenente alla stessa lan casalinga).
Il tutto senza passare per tastiera/mouse e monitor dedicati a lui (dato come ho cablata la camera mi risulta decisamente scomodo staccare le periferiche dal fisso :( ).
Ora, comprendo che per una prima installazione è un passaggio obbligato, ma una volta messo mano per configurare il tutto vorrei lavorarci sopra esclusivamente da un pc.
Quindi una prima domanda è: è possibile realizzare una cosa del genere?
Secondo (e terzo): nel caso sia possibile, sapete indicarmi una distro e i programmi necessari?
Grazie per la pazienza e scusatemi se ho chiesto robe idiote :fagiano:

ash13
05-07-2012, 16:06
Ciao ragazzi,
finalmente anch'io ho ricevuto il codice per procedere all'acquisto da RS.
Una domanda prima di fare il checkout:
- Alimentazione: usare l'adattatore dell'iphone 4 non va vero? Cosa compro?

Per il case andrò sulla soluzione lego :D

sunat5
05-07-2012, 16:22
Ciao ragazzi,
finalmente anch'io ho ricevuto il codice per procedere all'acquisto da RS.
Una domanda prima di fare il checkout:
- Alimentazione: usare l'adattatore dell'iphone 4 non va vero? Cosa compro?

Per il case andrò sulla soluzione lego :D

io ho preso l'alimentatore direttamente da rs credo sia 1,2 a , per stare tranquillo almeno deve esse 1 a.

giovanbattista
06-07-2012, 02:22
http://www.tomshw.it/cont/news/raspberry-pi-fa-streaming-wireless-con-android-transporter/38454/1.html

Ste powa
06-07-2012, 07:44
http://www.tomshw.it/cont/news/raspberry-pi-fa-streaming-wireless-con-android-transporter/38454/1.html

mi convince poco con il Raspberry Pi : forse la cpu troppo poco potente e anche la banda che riesce a gestire per un tv è davvero poca .

Io continua a pensare : ma quanto può costare solo un' integrato tegra 3 ? se gli mettono sui tablet da 200€ non costerà una fortuna, però garantisce tanta potenza e per un vero htpc con consumi ridicoli mi sembra da sbavo.

Se solo potessi trovare su un negozio di componenti integrati simili mi metterei a produrre delle belle schedozze :D :D ( nokn è così per dire ma ci ho fatto diversi pensierini... sopratutto perchè sul mercato certe cose interessanti non si trovano :muro: )

Provate solo a pensare : in idle consuma pochissimo perchè usa solo 1 core, ha una reparto video che puoi far girare anche qualche giochino e poi potresti avere una navigazione internet decente. L' unico porblema è che nvidia è talmente chiusa che per sviluppare il softwere serviranno 2 ere glaciali :cry: :cry:

mnovait
06-07-2012, 07:54
mi convince poco con il Raspberry Pi : forse la cpu troppo poco potente e anche la banda che riesce a gestire per un tv è davvero poca .

Io continua a pensare : ma quanto può costare solo un' integrato tegra 3 ? se gli mettono sui tablet da 200€ non costerà una fortuna, però garantisce tanta potenza e per un vero htpc con consumi ridicoli mi sembra da sbavo.


In che senso poca banda gestita?

inviato da N1 usando Tapatalk

Ste powa
06-07-2012, 08:13
In che senso poca banda gestita?

inviato da N1 usando Tapatalk

di qaunto ho capito deve prendere i file dalla presa ethernet e poi mandarla via hdmi.
numero 1 la connessione non è gigabit ma a 100, numero 2 il processore non lo vento molto scattante, forse utilizzera le stesse istruzioni che gli eprmettono di riprodurre video full hd e va bene . Ma se io gli metto un chiavetta wifi e voglio fare il seguente percorso al mio video : cell, wifi, rp, ethernet, tv-pc ... Dite che la banda del processore basti?

in questo caso specifco credo di no, ma se gli facciamo fare questo eprcorso credo di si : cell,router wifi,carvo rete, rs, hdmi allora è fatibile, sempre però utilizzanod le istruzioni adeguate e sperando che la cpu non debba lavorare molto, altrimenti ci saranno delle latenze o degli scatti bestiali. Poi il sistema operativo dovrà essere anche molto essenziale per risparmiare ram .

christian D.
06-07-2012, 08:36
Ciao ragazzi,
finalmente anch'io ho ricevuto il codice per procedere all'acquisto da RS.
Una domanda prima di fare il checkout:
- Alimentazione: usare l'adattatore dell'iphone 4 non va vero? Cosa compro?

Per il case andrò sulla soluzione lego :D

Elenco hardware compatibili (http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#SD_cards)

al capitolo 18 ce un elenco degli alimintatori compatibile con il RASPI.

ciao!!!

mnovait
06-07-2012, 08:42
di qaunto ho capito deve prendere i file dalla presa ethernet e poi mandarla via hdmi.
numero 1 la connessione non è gigabit ma a 100, numero 2 il processore non lo vento molto scattante, forse utilizzera le stesse istruzioni che gli eprmettono di riprodurre video full hd e va bene . Ma se io gli metto un chiavetta wifi e voglio fare il seguente percorso al mio video : cell, wifi, rp, ethernet, tv-pc ... Dite che la banda del processore basti?

in questo caso specifco credo di no, ma se gli facciamo fare questo eprcorso credo di si : cell,router wifi,carvo rete, rs, hdmi allora è fatibile, sempre però utilizzanod le istruzioni adeguate e sperando che la cpu non debba lavorare molto, altrimenti ci saranno delle latenze o degli scatti bestiali. Poi il sistema operativo dovrà essere anche molto essenziale per risparmiare ram .
La decodifica dei video avviene tramite gpu, come in qualsiasi altra situazione analoga.
100Mbit/s sono 12,5Mbyte/s sicuro che che non bastino per un full hd? generalmente i video full hd vengono riprodotti fino a 40mbps, quindi siamo abbondantemente sopra il limite...

Skatman
06-07-2012, 08:51
saluti a tutti, incrociando le dita tra un paio di settimane dovrebbero spedirmi il RPi da RS...
considerando che sono maledettamente nabbo, ma altrettanto curioso e interessato a smanettare, avrei bisogno di un paio di dritte per trovarmi con gli strumenti necessari per ciò che vorrei fare: in pratica vorrei usare il Pi come client torrent e gestire il Pi da remoto da un pc (una situazione tipo sarebbe che scarico 1 o 2 file al colpo e quando sono completati se ne stanno sulla SD, per poi trasferirli appena arrivo a casa su un pc appartenente alla stessa lan casalinga).
Il tutto senza passare per tastiera/mouse e monitor dedicati a lui (dato come ho cablata la camera mi risulta decisamente scomodo staccare le periferiche dal fisso :( ).
Ora, comprendo che per una prima installazione è un passaggio obbligato, ma una volta messo mano per configurare il tutto vorrei lavorarci sopra esclusivamente da un pc.
Quindi una prima domanda è: è possibile realizzare una cosa del genere?
Secondo (e terzo): nel caso sia possibile, sapete indicarmi una distro e i programmi necessari?
Grazie per la pazienza e scusatemi se ho chiesto robe idiote :fagiano:

certo che è si! Ti basta abilitare SSH e poi puoi usare ad esempio putty da windows per avere pieno controllo del pi.
Trovi svariate guide per principianti su sito ufficiale, su youtube ecc ecc, (con la distro debian "wheezy" (http://www.raspberrypi.org/archives/1435) al primo boot c'è un menù di configurazione dal quale puoi tra le altre cose abilitare SSH e ridimensionare la partizione primaria, cosa fondamentale se vuoi salvare li i tuoi torrent).
Per quanto riguarda il client torrent fatti una ricerca su google, ne parlano ad esempio qui: http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=5&t=6033

OEidolon
06-07-2012, 09:12
certo che è si! Ti basta abilitare SSH e poi puoi usare ad esempio putty da windows per avere pieno controllo del pi.
Trovi svariate guide per principianti su sito ufficiale, su youtube ecc ecc, (con la distro debian "wheezy" (http://www.raspberrypi.org/archives/1435) al primo boot c'è un menù di configurazione dal quale puoi tra le altre cose abilitare SSH e ridimensionare la partizione primaria, cosa fondamentale se vuoi salvare li i tuoi torrent).
Per quanto riguarda il client torrent fatti una ricerca su google, ne parlano ad esempio qui: http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=5&t=6033

Grazie mille!! :) allora appena mi finisce sta maledetta sessione estiva mi metto a studiarmi un po' di guide :D

lonewo|_f
06-07-2012, 09:58
La decodifica dei video avviene tramite gpu, come in qualsiasi altra situazione analoga.
100Mbit/s sono 12,5Mbyte/s sicuro che che non bastino per un full hd? generalmente i video full hd vengono riprodotti fino a 40mbps, quindi siamo abbondantemente sopra il limite...


se leggi nel primo caso le vuole far passare da wifi ad ethernet, non capisco come e perché :asd:

comunque la banda usb ed ethernet è condivisa, le due porte usb e il controller ethernet sono tutte su un unico bus usb da 480 mbit/s teorici, quindi dubito si riuscirebbe a far la prima cosa che voleva fare

la seconda invece credo sia possibile, non so se l'hardware permetta il decoding dell'audio o perlomeno il bitstreaming

mnovait
06-07-2012, 10:23
se leggi nel primo caso le vuole far passare da wifi ad ethernet, non capisco come e perché :asd:

comunque la banda usb ed ethernet è condivisa, le due porte usb e il controller ethernet sono tutte su un unico bus usb da 480 mbit/s teorici, quindi dubito si riuscirebbe a far la prima cosa che voleva fare

la seconda invece credo sia possibile, non so se l'hardware permetta il decoding dell'audio o perlomeno il bitstreaming

Il decoding lo fa eccome,grazie alla gpu.io non ce l'ho,ma già qui nel forum c'ê gente che l'ha fatto.
La banda che gestisce il rasp è sufficiente.al limite non è sufficiente la sua banda wrls.
O il caldo mi ha stordito e non vedo il problema?

inviato da N1 usando Tapatalk

ash13
06-07-2012, 10:55
Elenco hardware compatibili (http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#SD_cards)

al capitolo 18 ce un elenco degli alimintatori compatibile con il RASPI.

ciao!!!

Ottimo funziona anche con il carica dell'iphone 4! Procedo con l'ordine!

lonewo|_f
06-07-2012, 11:35
Il decoding lo fa eccome,grazie alla gpu.io non ce l'ho,ma già qui nel forum c'ê gente che l'ha fatto.
La banda che gestisce il rasp è sufficiente.al limite non è sufficiente la sua banda wrls.
O il caldo mi ha stordito e non vedo il problema?

inviato da N1 usando Tapatalk

se leggi il primo esempio (che non ha senso secondo me :asd:) fa entrare il video dal cellulare al raspi via wifi, poi lo fa uscire non decodificato via ethernet verso la tv e infine lo decodifica sulla tv.

nel secondo caso invece lo decodifica col raspberry e dovrebbe farcela, le cose che non so se è in grado di fare sono la transcodifica audio (che ne so, trasformare una traccia DTS HD MA in LPCM) oppure il bitstreaming della suddetta traccia via hdmi, non ho nemmeno io il raspi e quindi non posso provare :)

mnovait
06-07-2012, 15:40
se leggi il primo esempio (che non ha senso secondo me :asd:) fa entrare il video dal cellulare al raspi via wifi, poi lo fa uscire non decodificato via ethernet verso la tv e infine lo decodifica sulla tv.

nel secondo caso invece lo decodifica col raspberry e dovrebbe farcela, le cose che non so se è in grado di fare sono la transcodifica audio (che ne so, trasformare una traccia DTS HD MA in LPCM) oppure il bitstreaming della suddetta traccia via hdmi, non ho nemmeno io il raspi e quindi non posso provare :)

ok ho afferrato.
questa mattina faceva davvero caldo :stordita:

questo può aiutare?
http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=7&t=4101

la questione della banda comunque non si pone, 480mbps sono sufficienti per fare ciò che chiede, ovvio che però non si può fare contemporaneamente una clonazione di una partizione via usb con dd, magari salvandolo in rete da qualche parte :D

giovanbattista
06-07-2012, 20:55
mi convince poco con il Raspberry Pi.......:

Vuoi che ne parliamo e vediamo se esce qualche cosa di buono, io sono pronto

ash13
06-07-2012, 21:26
Ottimo funziona anche con il carica dell'iphone 4! Procedo con l'ordine!

Da RS: (Despatch expected within 12 week(s))
seee ciao :cry:

zpc12
07-07-2012, 23:32
Mi iscrivo alla discussione, in quanto trovo interessante questo mini computer...:D

HSH
08-07-2012, 01:14
Da RS: (Despatch expected within 12 week(s))
seee ciao :cry:
3 mesi porca paletta... praticamente l'ordini col caldo e arriva in inverno

pabloski
08-07-2012, 10:47
3 mesi porca paletta... praticamente l'ordini col caldo e arriva in inverno

E' un nuovo metodo di raffreddamento per le cpu :D

zpc12
08-07-2012, 11:28
ma, dopo la lunga attesa, è sicuro che arrivano?

Diablo III
08-07-2012, 11:32
ma, dopo la lunga attesa, è sicuro che arrivano?

bhe dai ci mancherebbe pure il contrario :sofico:

ash13
08-07-2012, 13:16
E' un nuovo metodo di raffreddamento per le cpu :D

:cry: Con questi tempi riesco a farmi un castello dei lego come case!

zpc12
08-07-2012, 14:16
bhe dai ci mancherebbe pure il contrario :sofico:

Il fatto é che anch'io sono intenzionato ad acquistarlo...quindi mi sto informando un po'....

Diablo III
08-07-2012, 14:18
:cry: Con questi tempi riesco a farmi un castello dei lego come case!

belloooo :sbav:

Zino
08-07-2012, 22:51
Io l'ho pagato il 1 giugno con 6 settimane di attesa ... quindi ormai ci siamo :rolleyes:

giovanbattista
09-07-2012, 10:34
It’s easy to forget that the Raspberry Pi currently shipping is the more expensive model of the board. It is actually called the Model B as it sports more features than the $25 Model A.

The main differences include a lack of an Ethernet port and the associated networking chip, as well as there only being one USB port instead of two. There was originally going to be less memory on the Model A (128MB instead of 256MB), but the Raspberry Pi Foundation managed to make enough cost savings during a redesign to increase the amount to 256MB on the cheaper version.

With all the focus being on the Model B, we haven’t actually seen the (near) final Model A board yet. But that changes today as Eben Upton has just given a video interview with technology website V3 and had a Model A to show off.

The board looks very similar to the Model B, but is obviously missing a few components. The good news is the board looks to have the same layout otherwise, so the same cases should work. They will just have a few unfilled holes in them.

Here’s the Model B for comparison with the Model A images above:

The Model A may change again as the one Eben has is a Foundation testing board (the USB definitely isn’t final on that board), but it makes sense to stick with the same layout from a manufacturing point of view. I’m also wondering if there will come a point in the near future where the price difference between adding the Ethernet and second USB is so negligible there isn’t a need for a Model A anymore.

There are around 200,000 Model Bs now out on the market and demand remains very high. It’s unclear when the Model A will appear, but the Model B is definitely the better choice in my opinion due to the extra connectivity on offer for not much more money.

http://www.geek.com/wp-content/uploads/2012/07/raspberry_pi_model_a_01-580x430.jpg

qui il model B come confronto:

http://www.geek.com/wp-content/uploads/2012/07/raspberry_pi_model_a_02-580x389.jpg


http://www.geek.com/articles/chips/raspberry-pi-model-a-makes-first-appearance-on-camera-2012076/



qui il case + bello (e + funzionale ;))visto fino ad ora:

http://www.geek.com/wp-content/uploads/2012/07/rasppi_B2Scase_side-3-551x440.jpg

http://www.built-to-spec.com/blog/kit-instructions/raspberry-pi-enclosure-assembly-instructions/

caurusapulus
09-07-2012, 13:03
Bello sto case, costa pure "poco" (10€). Certo in valore assoluto, paragonato al valore del raspberry.. :D

Giuss
09-07-2012, 13:19
Ho visto sul mio che entrambi i chip e anche il regolatore di tensione a 3.3V scaldano abbastanza, nel case ci metterei almeno qualche griglia per far circolare un pò di aria.

L'altra cosa è che, secondo me, è utile vedere i led che sono montati sulla scheda per capire se sta lavorando correttamente, ho visto che quel case ha le indicazioni all'esterno, ma con i lego è dura farle...

Ho visto che di quel case si trovano anche i disegni dei vari pezzi, volendo con un pò di volontà e plexyglass si potrebbe anche fare in casa

pabloski
09-07-2012, 13:49
Bello sto case, costa pure "poco" (10€). Certo in valore assoluto, paragonato al valore del raspberry.. :D

Certo che è pazzesco pensare che la scatola costa quasi più del contenuto :D

La vedo dura per i produttori di case per raspberry.

ash13
09-07-2012, 15:27
Concordo sul fatto che quest'ultimo case è molto bello!
E' vero anche il discorso del prezzo! Sinceramente non vedo la necessità di prendere un case quando posso farmelo con i lego con una bella porticina che tengo aperta in estate :D
Peccato che mi arriverà tra 3 mesi, quindi sarà anche già freddo!
Colgo l'occasione per chiedere! Secondo voi c'è speranza che mi arrivi prima di quanto scritto da RS?

x quanto riguarda il sistema operativo sicuramente opterò per Debian visto che ci navigo abbastanza bene. L'idea è di fare un micro-server! Qualcuno ha trovato qualche difficoltà con x11vnc e compagnia bella?

caurusapulus
09-07-2012, 15:33
Qualcuno ha trovato qualche difficoltà con x11vnc e compagnia bella?
Qualche difficoltà sì, ma nulla di trascendentale.
Alla fine, adesso faccio tutto tramite ssh. E' sicuramente più comodo e veloce di x11vnc, e soprattutto occupa meno risorse (che sul raspberry sono già abbastanza limitate).

Giuss
09-07-2012, 16:02
Per quali applicazioni lo stai usando esattamente?

Io per ora ho provato transmission (solo il demone) archiviando i torrent su un hdd esterno usb ma gia' un paio di volte si è bloccato improvvisamente e non rispondeva piu', ho dovuto resettare

Non ho avuto ancora il tempo di fare ulteriori indagini, sicuramente riusciro' a dedicarci un po' piu' di tempo nel fine settimana.

ash13
09-07-2012, 16:21
Qualche difficoltà sì, ma nulla di trascendentale.
Alla fine, adesso faccio tutto tramite ssh. E' sicuramente più comodo e veloce di x11vnc, e soprattutto occupa meno risorse (che sul raspberry sono già abbastanza limitate).

Si anch'io farò molto da SSH ma probabilmente avrò la necessità di avere dei programmi X che devono girare sul raspberry (quindi non volevo usare un XServer locale)! Altrimenti dovrei avere sempre due pc accesi.

caurusapulus
09-07-2012, 16:39
Per quali applicazioni lo stai usando esattamente?

Io per ora ho provato transmission (solo il demone) archiviando i torrent su un hdd esterno usb ma gia' un paio di volte si è bloccato improvvisamente e non rispondeva piu', ho dovuto resettare

Non ho avuto ancora il tempo di fare ulteriori indagini, sicuramente riusciro' a dedicarci un po' piu' di tempo nel fine settimana.
In realtà adesso sta spento perchè sto incasinato a bestia, sto facendo tirocinio che dovrei laurearmi dunque non ho tempo di metterci le mani su per troppo tempo.
In ogni caso è attaccato alla TV e lo uso come semplice passatempo, in attesa di scoprire le potenzialità della GPIO (ho un paio di progettini in mente, sto leggendo documentazione).
Si anch'io farò molto da SSH ma probabilmente avrò la necessità di avere dei programmi X che devono girare sul raspberry (quindi non volevo usare un XServer locale)! Altrimenti dovrei avere sempre due pc accesi.
Beh allora nulla di più semplice: ti connetti in SSH e quando hai bisogno, lanci x11vnc :D

ash13
09-07-2012, 17:31
Si esatto, pensavo di fare così!
Qualcuno ha già provato la versione wheezy?

HSH
09-07-2012, 18:10
mi chiedevo, visto che adesso gli ordini sono chiusi, quando riapriranno i tempi di consegna potrebbero essere minori di 6 mesi ? magari nel frattempo smaltiscono un po di robba e poi tornano a livelli di consegna umana

greasedman
10-07-2012, 11:56
- Openelec : distro per trasformarlo in mediacenter . Perfetta. Riconosce subito anche le chiavette wifi a mia disposizione e con smb va a pescare i file multimediali sui vari PC,NAS di rete. Ecceziunaloooo :sofico:
http://wiki.openelec.tv/index.php?title=Building_and_Installing_OpenELEC_for_Raspberry_Pinon ci credo neanche se lo vedo :p

la carenza del wifi secondo me è una grossa mancanza, se ne facessero una versione che magari costa 20$ in più ma con wifi e una cpu leggermente migliore per poter navigare decentemente.... ne venderebbero decine di milioni!

giovanbattista
10-07-2012, 14:49
non ci credo neanche se lo vedo :p

la carenza del wifi secondo me è una grossa mancanza, se ne facessero una versione che magari costa 20$ in più ma con wifi e una cpu leggermente migliore per poter navigare decentemente.... ne venderebbero decine di milioni!

leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37760425&postcount=186

e qui x il rasp:


Con Raspberry Pi si gioca anche ai vecchi titoli Nintendo

http://www.tomshw.it/cont/news/con-raspberry-pi-si-gioca-anche-ai-vecchi-titoli-nintendo/38544/1.html

Diablo III
10-07-2012, 15:15
leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37760425&postcount=186


molto carino:)

eaman
10-07-2012, 17:22
Parzialmente OT: ho trovato una app per android per installare debian su cellulari / tablet:
- https://play.google.com/store/apps/details?id=com.galoula.LinuxInstall

Prepara un loop device su cui installa debian arm con relativi script per eseguire un chroot su questo, quindi e' molto leggero e occupa ~500mb di spazio su scheda sd.
Puo' venire utile per integrare un cel o tablet con la raspberry, oltre che essere un modo decente per avere un sistema debian anche su un cel poco potente:

root@droid:/# uname -a
Linux droid 2.6.35.10-cyanogenmod #1 PREEMPT Mon Jun 11 01:56:46 WEST 2012 armv6l GNU/Linux
root@droid:/# cat /proc/cpuinfo
Processor : ARMv6-compatible processor rev 5 (v6l)
BogoMIPS : 398.95
Features : swp half thumb fastmult vfp edsp java
CPU implementer : 0x41
CPU architecture: 6TEJ
CPU variant : 0x1
CPU part : 0xb36
CPU revision : 5

Hardware : THUNDER Global board (LGE LGP500)

root@droid:/# cat /etc/debian_version
wheezy/sid

Per altro immagino che per compilazioni e prove native si possano trovare facilmente dei device android piu' potenti della raspi.

giovanbattista
10-07-2012, 18:05
riporto in prima, grazie per la segnalazione;)

hitman80
10-07-2012, 19:37
sorry --- vedi post sotto

hitman80
10-07-2012, 19:38
non ci credo neanche se lo vedo :p

la carenza del wifi secondo me è una grossa mancanza, se ne facessero una versione che magari costa 20$ in più ma con wifi e una cpu leggermente migliore per poter navigare decentemente.... ne venderebbero decine di milioni!

che fai .... dubbbbbbiti :D :sofico:

Raspberry Pi con Openelec scaricato da qui qualche settimana fa http://sparky0815.de/

+ HUB USB 2.0 alimentato ext + Usbwave 300C della digicom + PC con files mutlimediali in rete (192.168.1.24) con cartella "incoming" condivisa + Router Wifi con SSID dd-wrt

test con la chiavetta Wifi che ora ho sottomano :

DIGICOM USBWAVE 300C con chipset ralink 2870:

login as: root
##############################################
# OpenELEC - The living room PC for everyone #
# ...... visit http://www.openelec.tv ...... #
##############################################

OpenELEC Version: devel-20120614193607-r11315
OpenELEC git: 37f930f3a9a0303ccd731b384e6b12fd8eb53505
root@192.168.1.200's password:
root ~ # lsusb
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 001 Device 002: ID 0424:9512 Standard Microsystems Corp.
Bus 001 Device 003: ID 0424:ec00 Standard Microsystems Corp.
Bus 001 Device 004: ID 1997:0409
Bus 001 Device 005: ID 1a40:0101 Terminus Technology Inc. 4-Port HUB
Bus 001 Device 006: ID 083a:7522 Accton Technology Corp. Arcadyan 802.11N Wireless Adapter
root ~ # lsmod
Module Size Used by
rt2800usb 10408 0
rt2800lib 36988 1 rt2800usb
rt2x00usb 6096 1 rt2800usb
rt2x00lib 25924 3 rt2x00usb,rt2800lib,rt2800usb
root ~ # iwconfig
-sh: iwconfig: not found
root ~ # ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr B8:27:EB:8C:A8:3B
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:32 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:32 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:2928 (2.8 KiB) TX bytes:2928 (2.8 KiB)

wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:A0:A2:43:99:F1
inet addr:192.168.1.200 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:322 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:355 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:164319 (160.4 KiB) TX bytes:49387 (48.2 KiB)

root ~ # uname -a
Linux openelec 3.2.19 #1 PREEMPT Thu Jun 14 19:17:44 CEST 2012 armv6l GNU/Linux
root ~ # ping www.google.it
PING www.google.it (173.194.35.183): 56 data bytes
64 bytes from 173.194.35.183: seq=0 ttl=54 time=35.208 ms
64 bytes from 173.194.35.183: seq=1 ttl=54 time=40.551 ms


qui alcuni screenshots :
http://s15.postimage.org/op9cuqwif/IMG_20120710_194832.jpg (http://postimage.org/image/op9cuqwif/) http://s15.postimage.org/qic9j2hp3/IMG_20120710_194921.jpg (http://postimage.org/image/qic9j2hp3/) http://s15.postimage.org/n009mogt3/IMG_20120710_195014.jpg (http://postimage.org/image/n009mogt3/) http://s15.postimage.org/ex6op3llj/IMG_20120710_195051.jpg (http://postimage.org/image/ex6op3llj/) http://s15.postimage.org/7v8r2whzr/IMG_20120710_195422.jpg (http://postimage.org/image/7v8r2whzr/)

that's all folks

bttf92
11-07-2012, 11:26
Oh finalmente ho trovato un forum italiano dove parlano del RPi!!

Io credo di essere stato uno dei primi italiani a riceverlo, ormai ce l'ho da 2 mesi (mi è arrivato il 10 maggio!). Lo sto usando principalmente come media center con openELEC (va veramente da dio, cioè non ci avrei mai creduto se non l'avessi provato in prima persona!) e da poco invece sto giocando con Raspbian, ho usato l'immagine netinst per fare un'installazione personalizzata e ho messo il minimo indispensabile, mi ci sto trovando veramente bene!

Usando la ripartizione della ram 224/32 è possibile anche usare decentemente Iceweasel (aka Firefox) come browser, se no tramite client RDP mi collego all'altro mio pc fisso con Windows e anche se la mia connessione wireless non è delle migliori sembra che stia usando direttamente il fisso!

Sinceramente mai fatto un acquisto più azzeccato di questo!:D

Comunque la mia configurazione è la seguente per chi può interessare:
- Tastiera wireless con trackpad integrato Logitech K400
- Chiavetta wireless Netgear WNA1100
- HUB USB 4 porte Belkin F5U404

A chi ha intenzione di comprarlo consiglio di prestare particolare attenzione agli HUB USB, io ne ho dovuti cambiare 2 prima di trovare uno che funzionasse, anche se sono alimentati separatamente non tutti funzionano a dovere con il RPi! Controllate la pagina wiki ufficiale dei dispositivi compatibili che mi sembra essere linkata nel primo post!

nickmot
11-07-2012, 12:06
Farnell mi ha spedito il piccolino!

Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini

riki79
11-07-2012, 15:56
Usando la ripartizione della ram 224/32 è possibile anche usare decentemente Iceweasel (aka Firefox) come browser

Potresti spiegarmi come si esegue la ripartizione della RAM?
Grazie

greasedman
11-07-2012, 23:58
che fai .... dubbbbbbiti :D :sofico:

Raspberry Pi con Openelec scaricato da qui qualche settimana fa http://sparky0815.de/

+ HUB USB 2.0 alimentato ext + Usbwave 300C della digicom + PC con files mutlimediali in reteIn realtà non ne dubitavo, volevo solo provocarti per ottenere tutte queste belle informazioni :p

Ma hai dovuto spipolare per far funzionare la chiavetta o ha funzionato outofthebox?

E lo streaming wifi lo fa bello fluido anche in 720p?

greasedman
12-07-2012, 00:02
Comunque la mia configurazione è la seguente per chi può interessare:
- Tastiera wireless con trackpad integrato Logitech K400
- Chiavetta wireless Netgear WNA1100
- HUB USB 4 porte Belkin F5U404

A chi ha intenzione di comprarlo consiglio di prestare particolare attenzione agli HUB USB, io ne ho dovuti cambiare 2 prima di trovare uno che funzionasse, anche se sono alimentati separatamente non tutti funzionano a dovere con il RPi!
a cosa ti serve l'hub usb se usi solo 2 porte?

greasedman
12-07-2012, 00:07
Gooseberry VS Raspeberry

http://www.tomshw.it/cont/news/gooseberry-sfida-il-raspeberry-pi-con-il-fai-da-te/38171/1.htmlInteressantissimo, proprio quello che cercavo: wifi integrato e CPU dignitosa.

Dovrebbe essere venduto a £40, non male :cool:

darkbasic
12-07-2012, 10:13
Io per ora ho provato transmission (solo il demone) archiviando i torrent su un hdd esterno usb ma gia' un paio di volte si è bloccato improvvisamente e non rispondeva piu', ho dovuto resettare

Non ho avuto ancora il tempo di fare ulteriori indagini, sicuramente riusciro' a dedicarci un po' piu' di tempo nel fine settimana.

Ho incorporato un fix nella mia immagine proprio per risolvere questo problema, trovi maggiori dettagli sul mio sito.

Giuss
12-07-2012, 10:37
Ho incorporato un fix nella mia immagine proprio per risolvere questo problema, trovi maggiori dettagli sul mio sito.

Ti ringrazio, ho intenzione di provarla appena ho tempo, ti farò sapere come va

Skatman
12-07-2012, 15:24
Ho incorporato un fix nella mia immagine proprio per risolvere questo problema, trovi maggiori dettagli sul mio sito.

Ciao, ho provato tempo fa la tua immagine, ma durante il boot mi trovavo diversi errori di questo tipo (li ho copiati da internet oggi e si riferiscono ad archlinux perchè non ho più la tua immagine sul mio pi, ma se non erro sono identici a quelli che avevo io):

kernel: mmc0: final write to SD card still running
kernel: mmc0: Timeout waiting for hardware interrupt.
kernel: mmcblk0: error -110 sending stop command, original cmd response 0x900, card status 0x900

In realtà poi tutto funziona senza problemi, solo una volta questo errore (che poi è più un warning che un errore vero e proprio) si è presentato anche durante il normale funzionamento e non solo al boot.
Tornando alla debian wheezy nessun problema..

Ho postato per segnalarti la cosa e perchè mi interesserebbe saperne di più su cause e possibili soluzioni..

Grazie!

darkbasic
12-07-2012, 15:32
Probabilmente un problema con quella determinata versione del firmware, sono stati fatti molti miglioramenti sul versante sd nel frattempo! A breve (si spera) rilascerò una versione aggiornata.

Skatman
12-07-2012, 16:20
Probabilmente un problema con quella determinata versione del firmware, sono stati fatti molti miglioramenti sul versante sd nel frattempo! A breve (si spera) rilascerò una versione aggiornata.

quindi probabilmente fixabile con rpi-update (https://github.com/Hexxeh/rpi-update/)?

giovanbattista
12-07-2012, 16:36
ottima schedina x Rasp.

http://hexus.net/tech/reviews/storage/42033-adata-premier-pro-uhs-i-u1-sdhc-32gb-card/

HSH
12-07-2012, 20:07
mè arrivata la mail per comprarlo da RS dopo lo sblocco degli ordini... qualcuno che lha preso tra ieri e oggi mi sa dire se i tempi di consegna sono ancora sui 3 mesi?
perchè non è che questo alletti molto all'acquisto, magari da qui a 3 mesi esce qualche altra chicca tipo il gooseberry e ti ritrovi una cosa già vecchia e ormai pagata

homersessuale
12-07-2012, 20:12
mè arrivata la mail per comprarlo da RS dopo lo sblocco degli ordini... qualcuno che lha preso tra ieri e oggi mi sa dire se i tempi di consegna sono ancora sui 3 mesi?
perchè non è che questo alletti molto all'acquisto, magari da qui a 3 mesi esce qualche altra chicca tipo il gooseberry e ti ritrovi una cosa già vecchia e ormai pagata

Se dovessi decidere di non prenderlo mi passeresti il codice così lo prendo io?

HSH
12-07-2012, 21:00
Se dovessi decidere di non prenderlo mi passeresti il codice così lo prendo io?
bah se ti registri ti arriva in 10 giorni... cosa vuoi che siano rispetto ai TRE DANNATI MESI che servono per ricevere l'aggeggio?
:D

ps ma non doveva costare 15$? come siamo arrivati ai 32.88€ che chiede RS online?

Vampire666
13-07-2012, 13:38
[...]
ps ma non doveva costare 15$? come siamo arrivati ai 32.88€ che chiede RS online?
Non so dove tu abbia visto quel prezzo, si è sempre saputo che il Raspberry Pi veniva venduto a 25 dollari per il modello A e 35 dollari per il modello B (che è il modello a cui tu fai riferimento).

EDIT: prezzo super onesto dato che il prezzo è di 27.40€ (tra l'altro ad oggi 35.00 USD = 28.7264 EUR, quindi va anche meglio) ai quali vanno aggiunti 5.48€ di tasse per fare appunto 32.88€ (a cui vanno ovviamente aggiunte le spese di spedizione).

:)

HSH
13-07-2012, 15:01
Non so dove tu abbia visto quel prezzo, si è sempre saputo che il Raspberry Pi veniva venduto a 25 dollari per il modello A e 35 dollari per il modello B (che è il modello a cui tu fai riferimento).

EDIT: prezzo super onesto dato che il prezzo è di 27.40€ (tra l'altro ad oggi 35.00 USD = 28.7264 EUR, quindi va anche meglio) ai quali vanno aggiunti 5.48€ di tasse per fare appunto 32.88€ (a cui vanno ovviamente aggiunte le spese di spedizione).

:)

bah allora aggiungici pure il case e la memoria e vedrai che non è tutta sta convenienza come media player.
Cmq grazie per i chiarimenti ragazzi, non penso lo comprerò :D

Babuzzo
13-07-2012, 15:02
bah allora aggiungici pure il case e la memoria e vedrai che non è tutta sta convenienza come media player.
Cmq grazie per i chiarimenti ragazzi, non penso lo comprerò :D

infatti è stato più volte detto che per l'uso esclusivamente come media player è più conveniente andare su altro :)

Vampire666
13-07-2012, 15:18
bah allora aggiungici pure il case e la memoria e vedrai che non è tutta sta convenienza come media player.
Cmq grazie per i chiarimenti ragazzi, non penso lo comprerò :D

Prego. :) Comunque penso che tu facessi riferimento alla news di mesi fa che parlava del modello A a 15 sterline (che sono 23 dollari --> i 25 dollari di adesso). ;)
Direi che è meglio aspettare e vedere le alternative (che stanno piano piano uscendo).

giovanbattista
13-07-2012, 15:51
occhio a questo:

http://www.hardkernel.com/renewal_2011/products/prdt_info.php

Giuss
13-07-2012, 15:59
bah allora aggiungici pure il case e la memoria e vedrai che non è tutta sta convenienza come media player.
Cmq grazie per i chiarimenti ragazzi, non penso lo comprerò :D

Sicuramente conviene un mediaplayer già pronto però con il raspberry si possono fare altre cose carine, oltre a imparare qualcosa di nuovo

cloud_strife84
16-07-2012, 15:15
Io l'ho ricevuto oggi ma come faccio a farlo partire??? Non c'è nessun tasto

GByTe87
16-07-2012, 15:24
Io l'ho ricevuto oggi ma come faccio a farlo partire??? Non c'è nessun tasto

http://www.raspberrypi.org/faqs

Where’s the on / off switch?
To switch on: just plug it in!
To switch off: remove power.

Ovviamente prima di spegnerlo vanno smontate le partizioni ecc ecc.

sudo shutdown -h now

cloud_strife84
16-07-2012, 15:33
Boh forse al primo avvio impiega più tempo perché i led sono accesi ma niente

GByTe87
16-07-2012, 15:36
In che senso niente? Nessun segnale sul display? Nessuna possibilità di accesso via SSH? Come hai configurato il tutto?

cloud_strife84
16-07-2012, 15:40
C'è solo il led dell'alimentazione acceso ma nient'altro. Forse non parte perché non ho collegato la tastiera (visto che al momento non ne ho una usb) oppure perchè come sd ho usato una micro sd con adattatore a sd

caurusapulus
16-07-2012, 15:51
Probabile questa seconda opzione ;)
Senza tastiera usb il raspberry parte.

qandrav
16-07-2012, 18:31
Se non hai un dispositivo DHCP, puoi montare la partizione su unix e da lì, editando il file /etc/network/interfaces, puoi settare IP statico al dispositivo e connetterti da un altro computer. ;)

ovviamente con un cavo cross giusto?

Zino
16-07-2012, 18:40
Mi è appena arrivata la conferma da DHL che mi hanno spedito il pacchetto :)

Ed ora che cosa devo prepararmi?
Sono completo ignorante di linux ... :D

caurusapulus
16-07-2012, 18:56
ovviamente con un cavo cross giusto?
In teoria sì, in pratica funziona anche con un cavo dritto (ho connesso con un cavo dritto il raspy al mio notebook, funzionava a meraviglia) grazie all'auto-mdix.
Mi è appena arrivata la conferma da DHL che mi hanno spedito il pacchetto :)

Ed ora che cosa devo prepararmi?
Sono completo ignorante di linux ... :D

Ti devi procurare una SD, e devi installare il sistema operativo sopra questa SD. Una SD da 2GB è risicata, da 4GB già un po' meglio. Tieni conto che l'aggeggino supporta a pieno le SD fino a 32GB, quelle da 64 solo della Sandisk. Per vedere quelle compatibili e provate sin ora, vai qui: http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#SD_cards
Inoltre ti serve un alimentatore USB 5V da minimo 700mA (un caricabatteria da cellulare va benissimo, tipo quelli da iPhone), un cavo USB-microUSB, una tastiera e mouse.
Attacchi tutto all'aggeggino e parti :p
http://elinux.org/RPi_Hardware_Basic_Setup qua trovi tutto quello che ti può servire come linea guida

cloud_strife84
16-07-2012, 19:12
Occhio alle sd perché le mie non sono compatibili e mi sa che dovrò comprarne una -.-

qandrav
16-07-2012, 19:46
la mia tv è questa http://imageshack.us/photo/my-images/23/16072012127.jpg/

e ho questo cavo

http://imageshack.us/photo/my-images/811/16072012128.jpg/

a quale prese devo collegare il cavo?(il cavo è un "3,5 stereo to twin RCA" )
da parte rasp l'ho collegato alla presa nera ma nella tv? sopra alle prese verde blu rossa c'è scritto component...

scusate la nubbiaggine più totale....

se invece uso cavo hdmi funziona subito?

cloud_strife84
16-07-2012, 20:38
Io col cavo hdmi non ho avuto nessun problema. Col cavo rca video non dovresti avere problemi pure :) altrimenti sulla guida viene spiegato cosa modificare. Nel caso facci sapere

biometallo
16-07-2012, 20:52
Ma poi potendo sfruttare l'hdmi direi che il video composito (che è il peggio del peggio) non è neanche da prendere in considerazione.

Ah comunque il video composito non ha nulla a che vedere con il component, sul tv dovresti trovare una presa gialla con di fianco una rossa e una nera, a quella gialla va il video e alle altre i due canali audio stereo.

qandrav
16-07-2012, 20:53
ma il mio cavo (che ha spinotto rosso e nero dove lo devo attaccare alla tv?)

cloud_strife84
16-07-2012, 21:33
Allora se non usi l'hdmi ma i cavi classici, ti serve quello giallo che porta il segnale video, poi un cavo jack-jack oppure jack-rca rosso e nero.
Se scegli il jack-jack colleghi una parte allo spinotto nero accanto a quello giallo del Raspberry, se usi jack-rca rosso e nero allora gli rca devi collegarli accanto a quello giallo dietro alla tv (nota che alcune volte il nero è sostituito dal bianco)

Zino
16-07-2012, 22:59
In teoria sì, in pratica funziona anche con un cavo dritto (ho connesso con un cavo dritto il raspy al mio notebook, funzionava a meraviglia) grazie all'auto-mdix.


Ti devi procurare una SD, e devi installare il sistema operativo sopra questa SD. Una SD da 2GB è risicata, da 4GB già un po' meglio. Tieni conto che l'aggeggino supporta a pieno le SD fino a 32GB, quelle da 64 solo della Sandisk. Per vedere quelle compatibili e provate sin ora, vai qui: http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#SD_cards
Inoltre ti serve un alimentatore USB 5V da minimo 700mA (un caricabatteria da cellulare va benissimo, tipo quelli da iPhone), un cavo USB-microUSB, una tastiera e mouse.
Attacchi tutto all'aggeggino e parti :p
http://elinux.org/RPi_Hardware_Basic_Setup qua trovi tutto quello che ti può servire come linea guida

La scheda SD spero di recuperarne una per fare delle prove, da 2GB ce l'ho sicuramente da qualche parte .... l'alimentatore ho quello dello smarphone e poi posso provare il caricabatteria della logitech ;)

Per usare il giocattolo per download e sporadicamente da mediaplayer, quale distrinuzione mi consigliate? Tenete presente che deve essere semplice ed installazione a mo di wizard ... perchè altrimenti mi incarto subito e lo vendo :doh:
Ah .. devo poterlo gestire senza collegarlo ad un monitor, quindi tipo team view, mi pare che lo chiamiate SSH?
Grazie


PS: ho appena visto che è partito da Birmingham - UK, non è che ci sono spese doganali da pagare vero??

mnovait
16-07-2012, 23:15
La scheda SD spero di recuperarne una per fare delle prove, da 2GB ce l'ho sicuramente da qualche parte .... l'alimentatore ho quello dello smarphone e poi posso provare il caricabatteria della logitech ;)

Per usare il giocattolo per download e sporadicamente da mediaplayer, quale distrinuzione mi consigliate? Tenete presente che deve essere semplice ed installazione a mo di wizard ... perchè altrimenti mi incarto subito e lo vendo :doh:
Ah .. devo poterlo gestire senza collegarlo ad un monitor, quindi tipo team view, mi pare che lo chiamiate SSH?
Grazie


PS: ho appena visto che è partito da Birmingham - UK, non è che ci sono spese doganali da pagare vero??

io ci sono per comprarlo :D

Giuss
17-07-2012, 04:28
La scheda SD spero di recuperarne una per fare delle prove, da 2GB ce l'ho sicuramente da qualche parte .... l'alimentatore ho quello dello smarphone e poi posso provare il caricabatteria della logitech ;)

Per usare il giocattolo per download e sporadicamente da mediaplayer, quale distrinuzione mi consigliate? Tenete presente che deve essere semplice ed installazione a mo di wizard ... perchè altrimenti mi incarto subito e lo vendo :doh:
Ah .. devo poterlo gestire senza collegarlo ad un monitor, quindi tipo team view, mi pare che lo chiamiate SSH?
Grazie

PS: ho appena visto che è partito da Birmingham - UK, non è che ci sono spese doganali da pagare vero??


wizard non ce ne sono... c'è sempre un pò da smanettare, ma è anche più divertente così...

Non ci sono spese doganali :)

qandrav
17-07-2012, 07:12
.....

.....

grazie mille ad entrambi, la mia nubbiaggine nel campo "cavi" è sorprendente, dopo cerco di recuperare un bel cavo hdmi che così mi porta pure audio....gracias di nuovo

cloud_strife84
17-07-2012, 16:28
NOn spendere tanti soldi per il cavo hdmi. Io ti consiglio di prenderlo da amazon che sono economici e hanno il cavo sottile e non doppio come quelli di ebay

Zino
17-07-2012, 20:51
Incredibile, è già arrivato! :p
E' ancora chiuso nella scatolina con il bollini di sicurezza integri ... chi lo vuole?? :D

cloud_strife84
17-07-2012, 21:04
Ma come diavolo faccio per vedere il desktop?? Mi ha fatto fare il login e si è fermato al prompt dei comandi. Ho settato la data come da suggerimento e ora??? Sto usando la debian proposta dal sito

pigeta
18-07-2012, 06:22
mi è arrivato un codice d'ordine via mail da questo sito http://raspberrypi.rsdelivers.com
e come mail di riferimento che si può visualizzare anche sulla sezione FAQ raspberrypi@rswww.com
è affidabile è quello giusto si può fare l'ordine? ho visto che partendo da it.rs-online.it e seguendo la procedura finisco sulla stessa pagina

hitman80
18-07-2012, 06:56
E' uscita la versione officiale di RASPBIAN per il raspberry. Distro ottimizzata per il raspi .....

http://www.raspberrypi.org/downloads

http://www.raspbian.org/

cloud_strife84
18-07-2012, 08:42
@pigeta: vai vai è così che si compra :)

Giuss
18-07-2012, 08:46
E' uscita la versione officiale di RASPBIAN per il raspberry. Distro ottimizzata per il raspi .....

http://www.raspberrypi.org/downloads

http://www.raspbian.org/

Ottimo, da provare subito :)

Ora il mio rpi è in attesa, ho ordinato un paio di schede sd classe 10, appena arrivano riparto con le prove

qandrav
18-07-2012, 09:17
Ma come diavolo faccio per vedere il desktop?? Mi ha fatto fare il login e si è fermato al prompt dei comandi. Ho settato la data come da suggerimento e ora??? Sto usando la debian proposta dal sito

fai così:
dopo aver scritto startx
(così avvi il desktop)

$ sudo nano /etc/inittab


commentare la seguente linea: (cioè aggiungi un # all'inizio)

#1:2345:respawn:/sbin/getty 115200 tty1


ed aggiungere questa:

1:2345:respawn:/bin/login -f pi tty1 </dev/tty1 >/dev/tty1 2>&1


salvare (ctrl+x e poi premi y) e poi:

$ sudo nano /etc/profile


ed in fondo aggiungere:

startx

fonte edmondweblog.com


ps cloud_strife84 sai che sono talmente pi**a che da rs components ho preso il cavo audio pensando fosse quello video ......che capra ignorante ;)ora ho risolto con un hdmi

_____________________________________________-

qualcuno mi darebbe un link per comprare un hub usb (alimentato) funzionante per il rasp? gracias

iceone
18-07-2012, 14:45
Ciao a tutti prima di procedere all'acquisto avrei alcune domande per i possessori.
1 - dopo la partenza funziona senza tastiera e mouse?
2 - funziona con mouse wireless e con adattatore bluetooth (tipo logitech)?
3 - supporta e riesce a far girare jdownloader per linux?
Grazie per le risposte.

cloud_strife84
18-07-2012, 15:24
Grazie per le info :D

Per la compatibilità di mouse e tastiere controlla qui http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#USB_Keyboards
Come fai a farlo funzionare senza mouse o tastiera??? Se ti serve solo per avviare una roba tipo film e poi lasciar stare allora si, per jdownloader dovrebbe andare ma sinceramente scaricare di continuo roba (considerando anche il fatto che scarica su sd e si riempirebbe subito) potrebbe far surriscaldare il giocattolo

iceone
18-07-2012, 16:17
Grazie per le info :D

Per la compatibilità di mouse e tastiere controlla qui http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#USB_Keyboards
Come fai a farlo funzionare senza mouse o tastiera??? Se ti serve solo per avviare una roba tipo film e poi lasciar stare allora si, per jdownloader dovrebbe andare ma sinceramente scaricare di continuo roba (considerando anche il fatto che scarica su sd e si riempirebbe subito) potrebbe far surriscaldare il giocattolo
Ciao per il controllo userei vnc tramite smartphone :), per la memoria utilizzerei una sd da 32-64 e per riempirla ci vorrebbe un bel po di tempo, per il riscaldamento non saprei poprio potrei fare un case dissipatore ;) e inserire una ventolina ;)

gasparov
18-07-2012, 17:57
Ciao a tutti prima di procedere all'acquisto avrei alcune domande per i possessori.
1 - dopo la partenza funziona senza tastiera e mouse?
2 - funziona con mouse wireless e con adattatore bluetooth (tipo logitech)?
3 - supporta e riesce a far girare jdownloader per linux?
Grazie per le risposte.
1: io non ho mai attaccato ne mouse ne tastiera
2: se viene supportato da linux viene supportato anche dalla raspberry , c'è stato qualche problemino tempo fa per quanto riguarda le tastiere via usb in generale
3: qua non posso aiutarti, so solo che c'è la versione java per arm. Il problema penso sia nella risorse più che il surriscaldamento, alla fine son 3W di consumo non gli 80 e rotti di una cpu desktop :D

Giuss
18-07-2012, 18:41
Sto provando raspbian e funziona molto bene, come prima impressione usandola con l'interfaccia grafica sembra un pelino più veloce ma non di tantissimo.

Inoltre ho provato raspbmc e mi sembra veramente bella, xbmc gira bene e i video anche a 1080p vanno alla grande.

Per chi chiedeva della tastiera io uso una wireless Logitech K400 (tastiera con touchpad integrato) e funziona benissimo.

nickmot
18-07-2012, 19:29
Ho trovato un pi sulla porta di casa... Non resta che recuperare una sd!

Inviato dal mio Motorola E398 usando Opera Mini

francesco289
18-07-2012, 19:39
in sto periodo ne stanno arrivando tanti, a un mio amico è arrivato oggi! a me ancora niente, e avevo ordinato sia da farnell che da rs.
Vi hanno avvisato quando hanno spedito?

Zino
19-07-2012, 08:04
Mi sapete dire se le microSD Samsung da 16 o 32GB vanno bene per il RP? MB-MPAGAEU e MB-MSBGAEU sarebbero i codici ..

vorrei prendere una mSD perchè se poi non ci salto fuori con RP, lo vendo e tengo la schedina per lo smarphone ... :rolleyes:

Giuss
19-07-2012, 08:25
Mi sapete dire se le microSD Samsung da 16 o 32GB vanno bene per il RP? MB-MPAGAEU e MB-MSBGAEU sarebbero i codici ..

vorrei prendere una mSD perchè se poi non ci salto fuori con RP, lo vendo e tengo la schedina per lo smarphone ... :rolleyes:


Io sto usando una mSD samsung 8gb con adattatore e funziona perfettamente, comunque tra le guide presenti sul sito ufficiale RPI c'è anche un elenco di SD compatibili e non compatibili

qandrav
19-07-2012, 11:02
per le periferiche supportate e non http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals

tenete conto però che un hub usb è stato segnalato come NON funzionante..peccato che uno qua del forum (qualche pagina fa) lo usa tranquillamente...magari distribuzione diversa o più aggiornata....

@iceone scusa domanda nubbia ma vnc + raspberry via wifi ovviamente? ma devo dare ipstatico al raspberry?o fa tutto tightvncserver ? gracias

Zino
19-07-2012, 14:09
La lista l'avevo già consultata ma non sono in elenco i codici delle mSD, comunque per il momento ho caricato la versione appena uscita di raspbian su una mSD da 2GB della kingston ...

Questa sera provo il primo contatto :D
Mi sapete dire come posso far partire il tutto senza collegarlo obbligatoriamente ad un monitor, ma gestire fin da subito il tutto tramite SSH ? :confused:

Insieme al dispositivo mi sono preso anche un cavo hdmi, ma volevo evitare di fare il primo test collegandolo al plasma ... non vorrei fare danni ... alla tv :ciapet:

Giuss
19-07-2012, 16:20
La prima volta lo devi collegare, ti uscirà un menu per le prime impostazioni tra cui l'attivazione del servizio ssh e l'espansione della partizione sulla scheda sd.

Che danni dovresti fare? Non succede nulla

cloud_strife84
19-07-2012, 19:42
Io ho usato le mie periferiche che non erano elencate e dopodiché da bravo utente ho aggiunto le periferiche funzionanti al wiki ;) anzi se si sa il modello e la distro utilizzata modifico io

Comunque voi sapete se è possibile far partire il sistema operativo da chiavetta usb invece che da sd? Mi secca comprare un'altra sd apposta...

Zino
19-07-2012, 20:33
Io ho usato le mie periferiche che non erano elencate e dopodiché da bravo utente ho aggiunto le periferiche funzionanti al wiki ;) anzi se si sa il modello e la distro utilizzata modifico io

Comunque voi sapete se è possibile far partire il sistema operativo da chiavetta usb invece che da sd? Mi secca comprare un'altra sd apposta...

Da quello che ho letto in giro, non si può far partire da usb il s.o.! Sarebbe stato ottimo e si sarebbe potuto collegare direttamente un HD :D

cloud_strife84
19-07-2012, 20:47
E che p@lle -.-

nickmot
19-07-2012, 20:52
domanda flash... Raspbmc o openELEC per XBMC?

Zino
19-07-2012, 21:11
E che p@lle -.-

Pensa a me, io ho appena fatto partire il giocattolo, e parte l'interfaccia a riga di comando, poi dovrei scrivere per far partire la parte grafica .... ma la mia tastiera usb (quelle che si arrotolano) scopro che la serie di tasti Q A Z non funzionano :muro:

E' l'unica tastiera usb che ho ... ho una logitech wifi retroilluminata superfiga, ma il ricevitorino usb deve prima essere configurato .... poi ho un'altra tastiera vecchia PS2 ...

che p@alle!!! :D

Zino
19-07-2012, 23:20
Belli questi case! Fatti da un Ing. Italiano ..... peccato che costi più del Rpi :doh:

http://www.shapeways.com/model/511025/raspberry-pi-design-case.html?modelId=511025&materialId=25#

http://www.shapeways.com/model/572576/raspberry-pi-design-case-v2.html/?material=6

iceone
20-07-2012, 07:05
per le periferiche supportate e non http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals

tenete conto però che un hub usb è stato segnalato come NON funzionante..peccato che uno qua del forum (qualche pagina fa) lo usa tranquillamente...magari distribuzione diversa o più aggiornata....

@iceone scusa domanda nubbia ma vnc + raspberry via wifi ovviamente? ma devo dare ipstatico al raspberry?o fa tutto tightvncserver ? gracias

se uso vnc come lo uso ora con un portatile posso usare sia wifi che lan, per vnc io uso l'ip statico (mi trovo meglio nella mia rete a configurare il tutto con ip statici) ma dovrebbe andare anche con quello dinamico basta conoscere l'ip a cui ti colleghi anche vedendolo dal pannello di controller del router.
Il problema e se il rasp supporta jd

Zino
20-07-2012, 08:15
Ho riflettuto sul problema dei tasti della tastiera …. Avendo la password da inserire “raspberry”, non riesco ad entrare per colpa della consonate “A” :doh:

Siccome vorrei evitare di acquistare una tastiera usb apposta da usare 1 sola volta, in quanto penso di usarlo solo tramite SSH, devo trovare una soluzione più semplice.
L’ultima distribuzione che è uscita, al suo primo avvio, mostra un menù di configurazione e c’è anche la voce per abilitare il servizio SSH ed ovviamente l’ho fatto.
Ora, se collego il RB al router che ha il DHCP attivo, scarico il sw “putty” o “vnc” o “teamview” (solitamente uso questo, ma nn ho esperienze con linux) su windows e riesco a collegarmi subito?? Od è necessario smanettare in qualche impostazione tramite linea di comando?
Meglio metter un IP statico da riga di comando? Riesco senza usare le lettere A, Q e Z …. :rolleyes:

Se riesco a collegarmi direttamente con SSH, sfrutto la tastiera Logitech wifi K800 e risolvo il mio problemino subito …

caurusapulus
20-07-2012, 08:36
Il problema e se il rasp supporta jd
Non vedo perchè non lo dovrebbe supportare. Jdownloader è scritto in Java, dunque se hai Java sulla tua macchina, il software gira come qualsiasi altra cosa.
Più che altro sarebbe da porsi il problema delle 'risorse di sistema' intesa come potenza computazionale dell'aggeggino, che essendo abbastanza scarsotta, potrebbe generare problemi nel momento in cui c'è un grosso carico di lavoro.
per colpa della consonate “A” :doh:

Vocale :D

Ora, se collego il RB al router che ha il DHCP attivo, scarico il sw “putty” o “vnc” o “teamview” (solitamente uso questo, ma nn ho esperienze con linux) su windows e riesco a collegarmi subito??
Si, ti riesci a collegare immediatamente. Basta ovviamente scoprire l'IP del device (semplicemente entrando nel pannello di controllo del router e vedendo l'IP che il DHCP gli ha rilasciato), e poi connettersi con putty.
Ovviamente nella partizione di boot del raspberry devi avere rinominato il file boot_enable_ssh.rc in boot.rc
;)

biometallo
20-07-2012, 08:53
Da super ignorante in ambiente linux... non si può semplicemente sostituire la password esternamente, andando a modificare qualche file della SD card?

Zino
20-07-2012, 10:27
Si, ti riesci a collegare immediatamente. Basta ovviamente scoprire l'IP del device (semplicemente entrando nel pannello di controllo del router e vedendo l'IP che il DHCP gli ha rilasciato), e poi connettersi con putty.
Ovviamente nella partizione di boot del raspberry devi avere rinominato il file boot_enable_ssh.rc in boot.rc
;)

Ovviamente .. :D
Il contenuto della mia SD vista da windows è questo che allego...non c'è traccia di file .rc .... :confused:

http://img228.imageshack.us/img228/5641/20120720112545.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/228/20120720112545.jpg/)

eaman
20-07-2012, 10:59
Ho riflettuto sul problema dei tasti della tastiera …. Avendo la password da inserire “raspberry”, non riesco ad entrare per colpa della consonate “A” :doh:

Siccome vorrei evitare di acquistare una tastiera usb apposta da usare 1 sola volta, in quanto penso di usarlo solo tramite SSH, devo trovare una soluzione più semplice.
L’ultima distribuzione che è uscita, al suo primo avvio, mostra un menù di configurazione e c’è anche la voce per abilitare il servizio SSH ed ovviamente l’ho fatto.
Ora, se collego il RB al router che ha il DHCP attivo, scarico il sw “putty” o “vnc” o “teamview” (solitamente uso questo, ma nn ho esperienze con linux) su windows e riesco a collegarmi subito?? Od è necessario smanettare in qualche impostazione tramite linea di comando?
Meglio metter un IP statico da riga di comando? Riesco senza usare le lettere A, Q e Z …. :rolleyes:

Se riesco a collegarmi direttamente con SSH, sfrutto la tastiera Logitech wifi K800 e risolvo il mio problemino subito …
Se abiliti ssh puoi loggarti sena tastiera.
Basta abilitarlo in /etc/rc2.d/

Se no puoi modificare la passwd da un altro sistema, ma dato che e' un architettura diversa non puoi farlo 'semplicemente' con un chroot. Mi astengo da spiegare il prtocedimento che e' una palla: piuttosto cambierei il runlevel di default in /etc/inittab a 1 cosi parte in single user mode e puoi cambiare la passwd. Con una tastiera...

giovanbattista
20-07-2012, 12:48
http://www.tomshw.it/cont/news/il-raspberry-pi-vola-nello-spazio-e-guadagna-altri-due-os/38751/1.html


ma non solo, il Rasp.ry è andato anche a 40Km da terra qui le foto che ha scattato:

http://www.flickr.com/photos/daveake/sets/72157630589478676/


quello che realizzeranno le persone con questo "giocattolo" non avrà limiti, siamo solo all'inizio.................

iceone
20-07-2012, 13:32
...
Più che altro sarebbe da porsi il problema delle 'risorse di sistema' intesa come potenza computazionale dell'aggeggino, che essendo abbastanza scarsotta, potrebbe generare problemi nel momento in cui c'è un grosso carico di lavoro.


x l'appunto hai trovato il vero enigma vi stavo proprio chiedendo se qualcuno che ha già berry (nomignolo) ha provato o possa provare se va jd.
Mi aiutate? :help: :help:

Giuss
20-07-2012, 13:40
Siccome vorrei evitare di acquistare una tastiera usb apposta da usare 1 sola volta, in quanto penso di usarlo solo tramite SSH, devo trovare una soluzione più semplice.
L’ultima distribuzione che è uscita, al suo primo avvio, mostra un menù di configurazione e c’è anche la voce per abilitare il servizio SSH ed ovviamente l’ho fatto.
Ora, se collego il RB al router che ha il DHCP attivo, scarico il sw “putty” o “vnc” o “teamview” (solitamente uso questo, ma nn ho esperienze con linux) su windows e riesco a collegarmi subito?? Od è necessario smanettare in qualche impostazione tramite linea di comando?
Meglio metter un IP statico da riga di comando? Riesco senza usare le lettere A, Q e Z …. :rolleyes:

Se riesco a collegarmi direttamente con SSH, sfrutto la tastiera Logitech wifi K800 e risolvo il mio problemino subito …


Visto che hai attivato ssh dal menu di configurazione, dovresti entrare con putty senza problemi, ma ti serve l'indirizzo IP

Se hai un monitor collegato al RPI, puoi leggere direttamente l'indirizzo IP (è una delle ultime cose che scrive), altrimenti lo vedi dal router e poi puoi fare tutto da ssh e mettere l'IP statico

Fede_5920
20-07-2012, 20:47
WOw! Geniale questo case! Costa sulle 15 sterline (ss comprese)

http://www.raspberrypi.org/archives/1640

http://www.pibow.com/