View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi
Presumo che qualsiasi cosa venduta sulle Amazzoni è affidabile.
Non è però proprio delle amazzoni ma e' un rivenditore esterno! Mi sembra strano che lo abbia a prezzo inferiore rispetto ai due rivenditori ufficiali.. Ma penso arrivi prima e costa anche di meno, quindi credo di ordinarlo da là. Che dici? :D
Slevin-89
04-06-2013, 21:15
Non è però proprio delle amazzoni ma e' un rivenditore esterno! Mi sembra strano che lo abbia a prezzo inferiore rispetto ai due rivenditori ufficiali.. Ma penso arrivi prima e costa anche di meno, quindi credo di ordinarlo da là. Che dici? :D
link?
RaveMaster
05-06-2013, 08:10
qualcuno ha provato ad alimentare il raspberry tramite il caricabatterie dei cellulari samsung? quelli neri con il cavo micro usb attaccato direttamente per internderci... perchè inizio a pensare che non vada molto bene
Antivirusvivente
05-06-2013, 08:24
Certo che puoi.. Basta che sia da 700mA in su
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
RaveMaster
05-06-2013, 08:29
Certo che puoi.. Basta che sia da 700mA in su
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
allora perchè continua a corrompersi la sd?? da cosa potrebbe dipendere?
PS: passo più tempo a ripristinarlo che ad usarlo, mi passa la voglia...
Antivirusvivente
05-06-2013, 09:19
allora perchè continua a corrompersi la sd?? da cosa potrebbe dipendere?
PS: passo più tempo a ripristinarlo che ad usarlo, mi passa la voglia...
Ti si corrompe con un altro alimentatore?
biometallo
05-06-2013, 09:25
Forse la SD non è pienamente compatibile con il rasperry?
Tempo fa ricordo di aver letto che non tutte le SD funzionano bene su questo microcomputer e in giro ci dovrebbero essere delle liste con quelle provate e acreditate come compatibili, magari prova a verificare se ci sia anche la tua e\o comunque a sostituirla con una di quelle indicate come compatibili.
RaveMaster
05-06-2013, 09:42
Ti si corrompe con un altro alimentatore?
non ho provato, ma iniziavo a sospsettare che fosse quello, pensa che l'ultima volta che si è corrotto avevo schedulato uno shutdown da crontab... non si è più riacceso...
Forse la SD non è pienamente compatibile con il rasperry?
Tempo fa ricordo di aver letto che non tutte le SD funzionano bene su questo microcomputer e in giro ci dovrebbero essere delle liste con quelle provate e acreditate come compatibili, magari prova a verificare se ci sia anche la tua e\o comunque a sostituirla con una di quelle indicate come compatibili.
la SD è una sandisk SDHC classe 10 extreme 30mb/s da 16GB, avevo cercato nella lista e mi sembrava compatibile
Antivirusvivente
05-06-2013, 09:52
non ho provato, ma iniziavo a sospsettare che fosse quello, pensa che l'ultima volta che si è corrotto avevo schedulato uno shutdown da crontab... non si è più riacceso...
E' un difetto di un condensatore, non centra nulla la SD, capita specie se vivi in un ambiente con forti emissioni elettromagnetiche. Dipende tra l'altro come invii il comando per spegnere, ci sono diverse modalità ed alcune favoriscono il blocco. Ad ogni modo ti basta inserire la SD in un'altra macchina e poi reinserirla nel Pi per ripartire
RaveMaster
05-06-2013, 10:02
E' un difetto di un condensatore, non centra nulla la SD, capita specie se vivi in un ambiente con forti emissioni elettromagnetiche. Dipende tra l'altro come invii il comando per spegnere, ci sono diverse modalità ed alcune favoriscono il blocco. Ad ogni modo ti basta inserire la SD in un'altra macchina e poi reinserirla nel Pi per ripartire
condensatore sul raspberry o sul caricabatterie?
in che modo dovrei schedulare su crontab lo spegnimento?
se non sbaglio ho fatto
shutdown -h now
esiste un modo più sicuro?
Antivirusvivente
05-06-2013, 10:03
condensatore sul raspberry o sul caricabatterie?
in che modo dovrei schedulare su crontab lo spegnimento?
se non sbaglio ho fatto
shutdown -h now
esiste un modo più sicuro?
Il condensatore è sul Pi. Per quanto riguarda lo spegnimento, io con shutdown ricevevo questi blocchi che hai tu, ho risolto con halt
RaveMaster
05-06-2013, 10:18
Il condensatore è sul Pi. Per quanto riguarda lo spegnimento, io con shutdown ricevevo questi blocchi che hai tu, ho risolto con halt
ma il comando halt non richiama a sua volta shutdown?
Antivirusvivente
05-06-2013, 10:20
Non so risponderti nello specifico, ma una volta lessi di qualcuno che aveva problemi simili e ha risolto così. Stesso discorso è valso nei miei confronti
RaveMaster
05-06-2013, 10:50
Non so risponderti nello specifico, ma una volta lessi di qualcuno che aveva problemi simili e ha risolto così. Stesso discorso è valso nei miei confronti
ok, proverò! grazie dei consigli!
posso sapere dove l'hai acquistato questo kit?
Ti ho mandato un pm ;)
RaveMaster
09-06-2013, 10:33
Non so risponderti nello specifico, ma una volta lessi di qualcuno che aveva problemi simili e ha risolto così. Stesso discorso è valso nei miei confronti
ciao,
ho provato con halt e questa volta si è riacceso! grazie mille per il consiglio!!!
mi sai dire se esiste un modo per verificare che sul circuito sia tutto ok? mi parlavi di un difetto del condensatore... magari è possibile farselo sostituire?
grazie ancora!
Antivirusvivente
09-06-2013, 11:38
ciao,
ho provato con halt e questa volta si è riacceso! grazie mille per il consiglio!!!
mi sai dire se esiste un modo per verificare che sul circuito sia tutto ok? mi parlavi di un difetto del condensatore... magari è possibile farselo sostituire?
grazie ancora!
Guarda, il condensatore imputato è quello vicino il connettore microUSB dell'alimentazione, ma che io sappia è un difetto che si verifica in modo molto random ed è dipendente dalle forti frequenze che influenzano l'ambiente (questo è quanto dicevano sul forum ufficiale di Raspberry).
Non a caso, in elettronica di solito insegnano ad installare opportunamente cavi e componenti per evitare disturbi di frequenza esterni. Negli ADC ci sono molte implementazioni di questo tipo per evitare interferenze. Almeno questo è quello che ricordo dopo una spiegazione del mio professore di elettronica, purtroppo io sono al 5° anno di un ITIS di Informatica, quindi prendile con le pinze tutte queste informazioni
Ciao vorrei montare sul SO del raspberry il mio NAS QNAP, mi potete aiutare?
picard12
09-06-2013, 17:19
Ciao vorrei montare sul SO del raspberry il mio NAS QNAP, mi potete aiutare?
Sei troppo generalista e avaro di informazioni:
1.che S.o monti sul RPy?
2: cosa vuoi motare in particolare? SMB, NFS, DLNA?
3.Con che sw?
4. PEr montare intendi condividere?
Io uso rasbian e vorrei usare smb o NFS
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
picard12
10-06-2013, 05:01
Io uso rasbian e vorrei usare smb o NFS
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
client/server?
PS: magari spendi 2 parole in più per descrivere cosa vuoi fare. Così ci si mette 1 mese a capire..
Magari anche con una banale ricerca su internet, con la quale troveresti tutto, soprattutto sul sito raspberry.
scusami, ma scrivevo dal cellulare :D
Comunque vorrei montare in una directory del raspberry le condivisioni del mio NAS QNAP tramite smb o nfs, magari usando il file fstab :)
thanks
picard12
10-06-2013, 18:39
scusami, ma scrivevo dal cellulare :D
Comunque vorrei montare in una directory del raspberry le condivisioni del mio NAS QNAP tramite smb o nfs, magari usando il file fstab :)
thanks
Sul forum qnap dovresti trovare le istruzioni, sicuramente dovresti prima condividere le directory su NAS, poi inserire nel fuo fstab
una riga come questa, che uso con il synology:
192.168.1.106:/volume1/video/ /media/film/ nfs _netdev,rw,sync,hard,intr,users 0 0
dove la prima parte descrive l'indirizzo della cartella, la seconda la directory locale, con le opzioni di montaggio.
Slevin-89
11-06-2013, 23:17
tempi di spedizione da farnell? qualcuno di voi mi sa dire quanto dovrò aspettare?:D
picard12
12-06-2013, 04:48
tempi di spedizione da farnell? qualcuno di voi mi sa dire quanto dovrò aspettare?:D
Circa una settimana.
Slevin-89
12-06-2013, 11:58
Circa una settimana.
ottimo. grazie;)
Ragazzi uso xbmc e però il rasp ha parecchie difficoltà con gli mkv da 20gb. Esiste qualche distro in grado di farli leggere? Oppure se voi avete questa potete consigliarmi le impostazioni?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Antivirusvivente
12-06-2013, 19:12
Ragazzi uso xbmc e però il rasp ha parecchie difficoltà con gli mkv da 20gb. Esiste qualche distro in grado di farli leggere? Oppure se voi avete questa potete consigliarmi le impostazioni?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Dove risiedono fisicamente questi files?
In un hdd esterno da 1 tb collegato attraverso un hub. Anche negli sd la voce va in ritardo che posso fare?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Antivirusvivente
12-06-2013, 19:50
In un hdd esterno da 1 tb collegato attraverso un hub. Anche negli sd la voce va in ritardo che posso fare?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Avevo pensato al problema di ntfs-3g, ma possiamo scartarlo se dici di aver problemi anche con la SD, a meno che il disco esterno è NTFS e la SD è di classe bassa. Però qualche altra domanda mi sorge spontanea!
A questo hub (che presumo non sia autoalimentato), c'è qualcos'altro collegato? Il bus USB condivide la banda anche con l'ethernet, quindi è possibile che collegando tante periferiche contemporaneamente non ce la fai ad arrivare a regime, anche se per un MKV solitamente una scheda ethernet non fa collo, figuriamoci se il disco possa andare ancora più lento
Non sono molto ferrato nei sistemi con xbmc et similia, magari qualcun altro potrà aiutarti!
:thumbup: praticamente sullo stesso hub c'era anche una chiavetta wi-fi ed effettivamente era quella che dava problemi. Quindi nn ho problemi ora. Ti devo ringraziare che mi hai fatto venire il dubbio, ed effettivamente era quella che saturava la banda... Grazie mille.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Ho fatto tutti i test.
Praticamente gli mkv presi direttamente dai blu ray come fast and furious 5 tutto ok.
Prison break 4 stagioni da 350Mb a puntata tutto ok.
The big bang theory 5 stagioni da 175 mb a puntata l'audio ritarda.
Molto strano, opinioni?
Comunque grazie ancora ho risolto il problema degli mkv che era il più importante.
tempi di spedizione da farnell? qualcuno di voi mi sa dire quanto dovrò aspettare?:D
dipende da dove sei e che account hai da me spedisce in meno di 24h (tempo record ordine alle 18 materiale arrivato alle 8.35 del giorno dopo) e non si trattava di una schedina ma di un ordine di quasi 800 codici
pabloski
12-06-2013, 21:47
Ah, se vi può interessare, alcuni membri dell'università Parthenope stanno sviluppando un sdk per raspberry https://code.google.com/p/raspdev/
picard12
13-06-2013, 04:41
Ho fatto tutti i test.
Praticamente gli mkv presi direttamente dai blu ray come fast and furious 5 tutto ok.
Prison break 4 stagioni da 350Mb a puntata tutto ok.
The big bang theory 5 stagioni da 175 mb a puntata l'audio ritarda.
Molto strano, opinioni?
Comunque grazie ancora ho risolto il problema degli mkv che era il più importante.
Capita che a volte l'audio sia leggermente fuori sincrono. Con xbmc si può ovviare dalle impostazioni audio.
Credo sia un problema di rip.
Vorrei acquistare un raspberry , pensavo la versione da 512 mb , vorrei sapere se vi trovate bene ho avete avuto dei problemi...
Inviato dal mio GT-I9505
picard12
16-06-2013, 20:47
Vorrei acquistare un raspberry , pensavo la versione da 512 mb , vorrei sapere se vi trovate bene ho avete avuto dei problemi...
Inviato dal mio GT-I9505
Per la versione non puoi acquistare altro..problemi?? domanda troppo generica..certo i problemi ci sono..la la domanda giusta era: ci sono le soluzioni??
Cosa ci vuoi fare?
Io ho fatto un mediacenter wifi e un server di stampa/scansione di rete
Vorrei un nas casalingo con torrent e magari anche usare xbmc
Puo funzionare 24 ore su 24 senza blocchi o altro?
Inviato dal mio GT-I9505
picard12
17-06-2013, 19:30
Vorrei un nas casalingo con torrent e magari anche usare xbmc
Puo funzionare 24 ore su 24 senza blocchi o altro?
Inviato dal mio GT-I9505
Si può fare quello che si vuole, in rete esistono decine di risorse da leggere.
xbmc lo uso tranqillamente come mediacenter...
Si può fare quello che si vuole, in rete esistono decine di risorse da leggere.
xbmc lo uso tranqillamente come mediacenter...
Se vuoi xbmx il max e' secondo me raspbmc.
E' autoinstallante e fa gli update in automatico...
picard12
18-06-2013, 06:38
Se vuoi xbmx il max e' secondo me raspbmc.
E' autoinstallante e fa gli update in automatico...
IO uso xbian e lavora bene, se sai usare ssh è più facile da configurare.
Con tutte le altre distro devi usare il telecomando per configurarle, e la cosa diventa lunga. Con xbian ti basta un collegamento ssh e poi lo configurazione viene fatta con comodità dal pc.
Provale e vedi con quale ti trovi bene.
Slevin-89
19-06-2013, 13:54
raspberry consegnato questa mattina.... ora devo installarci su un sistema operativo, esiste una guida?
MAURIZIO MAX
19-06-2013, 14:06
Ciao a tutti, volevo condividere questo mio piccolo progetto che ho realizzato con il Raspberry.:)
http://www.youtube.com/watch?v=rPUMbV9_geo
tutorial:
http://www.youtube.com/watch?v=A1J2QUPEmWA&feature=youtu.be
MAURIZIO MAX
19-06-2013, 14:12
raspberry consegnato questa mattina.... ora devo installarci su un sistema operativo, esiste una guida?
http://www.raspberrypi.org/wp-content/uploads/2012/12/Raspberry_Pi_-_Guida_veloce.pdf
;)
Antivirusvivente
19-06-2013, 14:17
http://www.raspberrypi.org/wp-content/uploads/2012/12/Raspberry_Pi_-_Guida_veloce.pdf
;)
Non puoi scrivere due post consecutivi a distanza di breve tempo, limitati ad usare il tasto EDIT e rileggiti il regolamento, se hai fatto questo errore è perché non lo conosci neanche
Slevin-89
19-06-2013, 14:55
http://www.raspberrypi.org/wp-content/uploads/2012/12/Raspberry_Pi_-_Guida_veloce.pdf
;)
grazie:)
MAURIZIO MAX
19-06-2013, 15:14
Non puoi scrivere due post consecutivi a distanza di breve tempo, limitati ad usare il tasto EDIT e rileggiti il regolamento, se hai fatto questo errore è perché non lo conosci neanche
ok scusa lo fatto di fretta:doh:
ciao, a tutti anch'io sono possessore da inizio mese del raspberry!
Ho scritto un tutorial per l'installazione di openVPN, a chi interessa lo può trovare qui (http://goo.gl/XnWAv).
Slevin-89
19-06-2013, 15:57
tanto per iniziare sto installando il Raspbian giusto per provare il raspberry, ma mi chiedevo se ci fosse qualcosa di meglio per poterlo utilizzare come muletto o il Raspbian vada bene..
Antivirusvivente
19-06-2013, 16:00
Raspbian (wheezy per raspberry) è un'ottima scelta.. Almeno per iniziare.. Poi c'è arch ma è molto più difficile
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
tanto per iniziare sto installando il Raspbian giusto per provare il raspberry, ma mi chiedevo se ci fosse qualcosa di meglio per poterlo utilizzare come muletto o il Raspbian vada bene..
con Raspbian puoi utilizzarlo come muletto senza problemi!
qualcuno di voi usa "New Out Of Box Software" (NOOBS) sul raspberry?
Slevin-89
20-06-2013, 17:18
voglio accedere al raspberry dal mio pc windows 7 tramite desktop remoto, è possibile? quali programmi devo utilizzare?
Antivirusvivente
20-06-2013, 17:21
voglio accedere al raspberry dal mio pc windows 7 tramite desktop remoto, è possibile? quali programmi devo utilizzare?
Leggi qui: http://www.howtogeek.com/141157/how-to-configure-your-raspberry-pi-for-remote-shell-desktop-and-file-transfer/
manowar84
20-06-2013, 17:58
con Raspbian puoi utilizzarlo come muletto senza problemi!
io uso raspbian anche come muletto torrent, irc e amule ed è perfetto ;) Secondo me è la migliore distro con xbmc sopra :)
Approfitto per chiedere una cosa: qualcuno ha esperienza su musica 192khz/24bit? con la musica fino a 96khz tutto ok, quando salgo viene riprodotta lentissima, probabilmente causa resampling fatto male... in teoria dovrebbe supportarli! Raspberry collegato in hdmi sull'ampli yamaha rx-v473.
Grazie!
Antivirusvivente
20-06-2013, 18:03
io uso raspbian anche come muletto torrent, irc e amule ed è perfetto ;) Secondo me è la migliore distro con xbmc sopra :)
Approfitto per chiedere una cosa: qualcuno ha esperienza su musica 192khz/24bit? con la musica fino a 96khz tutto ok, quando salgo viene riprodotta lentissima, probabilmente causa resampling fatto male... in teoria dovrebbe supportarli! Raspberry collegato in hdmi sull'ampli yamaha rx-v473.
Grazie!
Fisicamente si. Con quale file system sei?
manowar84
20-06-2013, 18:11
Fisicamente si. Con quale file system sei?
ext4 però non credo c'entri qualcosa... perchè me lo chiedi? è come se vengono riprodotti a 0.5x di velocità quindi immagino problemi di resampling più che altro :(
Antivirusvivente
20-06-2013, 18:22
ext4 però non credo c'entri qualcosa... perchè me lo chiedi? è come se vengono riprodotti a 0.5x di velocità quindi immagino problemi di resampling più che altro :(
C'entra molto il file system. Con ntfs-3g la CPU si porta un sacco di zavorra dietro..
Ad ogni modo non riesco a capire il tuo problema, proprio non ha senso, passano flussi molto più tosti in fullHD di un 192/24. Poi posso anche sbagliarmi!
Slevin-89
20-06-2013, 21:42
Leggi qui: http://www.howtogeek.com/141157/how-to-configure-your-raspberry-pi-for-remote-shell-desktop-and-file-transfer/
grazie
giovanbattista
20-06-2013, 22:18
http://www.gadgetblog.it/post/64829/onion-pi-un-raspberry-pi-per-lanonimato
http://arstechnica.com/information-technology/2013/06/onion-pi-turns-raspberry-pi-into-tor-proxy-and-wireless-access-point/
Antivirusvivente
20-06-2013, 22:45
http://www.gadgetblog.it/post/64829/onion-pi-un-raspberry-pi-per-lanonimato
http://arstechnica.com/information-technology/2013/06/onion-pi-turns-raspberry-pi-into-tor-proxy-and-wireless-access-point/
Non la vedo come chissà quale innovazione! Sinceramente è un altro modo per sfilare qualche dollaro in più a chi cerca quella chicca e non sa' ottenerla smanettando.
manowar84
20-06-2013, 23:30
C'entra molto il file system. Con ntfs-3g la CPU si porta un sacco di zavorra dietro..
Ad ogni modo non riesco a capire il tuo problema, proprio non ha senso, passano flussi molto più tosti in fullHD di un 192/24. Poi posso anche sbagliarmi!
allora avevo capito bene.. no cmq non è un problema di file system :)
neanche io capisco il perchè, appunto ho chiesto se qualcuno aveva esperienze in merito :D
Allora, non è una questione di "non ce la fa l'hard disk" perchè non scatta il file. Non se hai mai provato in un sequencer audio a importare un file a 192khz in un progetto a 44.1.. il risultato è che il file viene riprodotto in maniera lentissima, come se fosse rallentato in maniera esagerata. Ecco, stesso identico problema, appunto dico che probabilmente è una questione di resampling sbagliato. Il file a 192 viene riprodotto ma rallentato di almeno il 400% direi. Nessun problema con i file a 88.2 e 96 :)
Non so, magari qualche impostazione nascosta di xbmc... non sono riuscito a trovare niente di interssante purtroppo!
grazie!
Salve ragazzi, un consiglio rapidissimo a tutti voi: formattate la SD in f2fs invece di ext4 e il vostro Raspberry PI diventerà una scheggia! Testato personalmente. Più tardi magari se avrò abbastanza tempo posterò una breve guida :)
EDIT: Ecco, come promesso una "breve" guida sul setup di una partizione f2fs su Raspberry PI (cambiate i comandi all'occorrenza in caso di altra distribuzione oppure di sdX diverso ecc.)
Probabilmente già avrete sentito parlare di f2fs, il nuovo filesystem progettato da Samsung che grazie a specifici algoritmi di allocazione e di wear leveling, migliora le performance e la durata delle memorie di tipo flash (quindi anche SD cards).
Requisito preliminare: avere a disposizione un PC con SO Linux (lol)
- Installare sul pc un kernel di versione almeno 3.8 (f2fs è supportato solo dalla 3.8 e successive) e accertarsi che esso sia compilato con il supporto a f2fs (nel caso esso va compilato da sorgente)
- Compilare e installare anche sul Raspberry il kernel 3.8, anch'esso con supporto a f2fs (incluso nel kernel e non come modulo a parte!); per le istruzioni vi rimando a http://elinux.org/RPi_Kernel_Compilation (consiglio vivamente il cross-compiling per risparmiare MOLTO tempo). Accertarsi quindi che il Raspberry si avvii correttamente con il nuovo kernel
- Inserire la SD nel pc ed effettuare un backup dell'intera partizione di root della SD:
sudo cp -a /mnt/* ~/backup_sd
dove /mnt è il percorso in cui è stata montata la root della SD (l'opzione -a è IMPORTANTE)
- Installare sul pc il pacchetto f2fs-tools:
sudo apt-get install f2fs-tools
- Formattare la partizione di root della SD in f2fs (potete anche usare gparted versione 0.16 o successive):
sudo mkfs.f2fs /dev/sdb2
- Ubuntu (e immagino anche le altre distribuzioni) non supporta ancora il mount automatico delle partizioni f2fs, quindi:
sudo mount -t f2fs /dev/sdb2 /mnt
- Ricopiare l'intero contenuto del backup in tale partizione:
sudo cp -a ~/backup_sd/* /mnt
- Modificare il file /etc/fstab nella root della SD. La riga corrispondente a / deve risultare così:
/dev/mmcblk0p2 / f2fs defaults,noatime,discard 0 0
- Modificare infine il file cmdline.txt nella partizione di boot della SD:
rootfstype=ext4 deve diventare rootfstype=f2fs
- Smontare tutto:
sudo umount /mnt
- Enjoy (spero di non aver dimenticato qualche passaggio :) )
Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni (molto improbabili a meno di incuria umana nell'esecuzione di tutti i passaggi xD).
Sicuramente il procedimento è abbastanza elaborato e non esattamente a prova di principiante, ma, fidatevi, ne vale la pena e i più esperti di voi potranno certamente divertirsi :)
Fatemi sapere sui risultati :)
RaveMaster
22-06-2013, 13:25
Bella giuda! Non avevo mai sentito nominare quel tipo di fs! Sembra molto interessante.
Ho una domanda che però non c'entra nulla con il fs... Ho provato openfire come software per chat server su un x86_64 però ho visto che si basa su Java che non credo sia molto performance sul rasp, sapete consigliarmi un software alternativo per usare il raspberry come un semplice chat server?
Grazie
Antivirusvivente
22-06-2013, 13:43
Bella giuda! Non avevo mai sentito nominare quel tipo di fs! Sembra molto interessante.
Ho una domanda che però non c'entra nulla con il fs... Ho provato openfire come software per chat server su un x86_64 però ho visto che si basa su Java che non credo sia molto performance sul rasp, sapete consigliarmi un software alternativo per usare il raspberry come un semplice chat server?
Grazie
C'è teamspeak
phuntastiko
22-06-2013, 15:28
io uso raspbian anche come muletto torrent, irc e amule ed è perfetto ;) Secondo me è la migliore distro con xbmc sopra :)
interesserebbe anche a me irc, mi dici cosa usi? l'ideale sarebbe remotarlo con web interface come già faccio con transmission-daemon su rpi e interfaccia su macchina principale (il raspberry non è collegato a monitor e tastiera)
Mi è arrivato il raspberry...
Ma prima di effettuare la copia dell'immagine con dd devo formattare in ext4 oppure lascio fat32?
Antivirusvivente
22-06-2013, 16:24
Mi è arrivato il raspberry...
Ma prima di effettuare la copia dell'immagine con dd devo formattare in ext4 oppure lascio fat32?
Lascia com'è.. provvederà l'immagine a creare la tabella delle partizioni
Lascia com'è.. provvederà l'immagine a creare la tabella delle partizioni
Grazie..
Il problema è che sto facendo tutto dal mac perchè solo lí ho il lettore SD. DD ci stava mettendo più di mezz'ora e l'ho bloccato. Ora ovviamente il mac non legge più l'sd.
Ho rilanciato DD sperando che si sistemi tutto. Se ho capito bene alla fine fa solo una copia dal file img alla partizione, e quindi dovrebbe reiniziare a copiare dalla stessa locazione di memoria in cui ha iniziato a copiare quando ho lanciato dd per la prima volta. Spero che funzioni, ma sta andando ad una velocità ridicola la scrittura (tipo 600k al secondo)
Ho montato il tutto ma collegando il raspberry alla tv fa segnale assente.. C'è modo di verificare se la sd è settata correttamente?
Antivirusvivente
22-06-2013, 19:19
Ho montato il tutto ma collegando il raspberry alla tv fa segnale assente.. C'è modo di verificare se la sd è settata correttamente?
Se hai collegato tutto e il Raspberry boota, dovresti poter vedere oltre al led rosso, lampeggiare il led OK accanto ad esso. Se hai collegato anche l'RJ45 si accendono i led relativi alla velocità
Se hai collegato tutto e il Raspberry boota, dovresti poter vedere oltre al led rosso, lampeggiare il led OK accanto ad esso. Se hai collegato anche l'RJ45 si accendono i led relativi alla velocità
Allora penso ci sia qualche problema con la SD perchè non ricordo alcun led lampeggiante, ma solo quello rosso!
Dannato mac. Tra l'altro non posso manco bootare una distro linux da usb perchè è un casino farlo. Mi sa che dovrò trovare un altro portatile e formattare con calma con fdisk.
Ma a questo punto mi conviene formattare f2fs come suggerito sopra o comunque sovrascriverebbe il tutto l'immagine? Lo chiedo perchè anche dopo DD la partizione viene sempre vista come fat32..
Antivirusvivente
22-06-2013, 19:36
Allora penso ci sia qualche problema con la SD perchè non ricordo alcun led lampeggiante, ma solo quello rosso!
Dannato mac. Tra l'altro non posso manco bootare una distro linux da usb perchè è un casino farlo. Mi sa che dovrò trovare un altro portatile e formattare con calma con fdisk.
Ma a questo punto mi conviene formattare f2fs come suggerito sopra o comunque sovrascriverebbe il tutto l'immagine? Lo chiedo perchè anche dopo DD la partizione viene sempre vista come fat32..
Nella fat da 59MB ci sono i files relativi al boot e alla configurazione, il resto è ext4 che non puoi vedere. Non so con mac come funziona, non l'ho mai usato per queste cose, però ti consiglio fortemente di passare a win o linux
RaveMaster
23-06-2013, 11:50
C'è teamspeak
ciao,
ho visto che è più che altro un sistema voip, a me interesserebbe solo la parte testuale, esiste qualcosa megaleggero solo con chat testuale?
giovanbattista
23-06-2013, 14:50
Non la vedo come chissà quale innovazione! Sinceramente è un altro modo per sfilare qualche dollaro in più a chi cerca quella chicca e non sa' ottenerla smanettando.
il mio voleva essere un suggerimento, sia chiaro che chi è in grado di configurare il tutto "la base-l'hardware" se la trova gia a casa e senza spendere altri €..........;) ottiene lo stesso risultato.......e a questo tipo di persone ritengo superfluo doverglielo ricordare io, credo ne siano ben consci
magari seguendo i link il profano potrebbe trovare delle spiegazioni che interessano pure a lui
Antivirusvivente
23-06-2013, 15:06
il mio voleva essere un suggerimento, sia chiaro che chi è in grado di configurare il tutto "la base-l'hardware" se la trova gia a casa e senza spendere altri €..........;) ottiene lo stesso risultato.......e a questo tipo di persone ritengo superfluo doverglielo ricordare io, credo ne siano ben consci
magari seguendo i link il profano potrebbe trovare delle spiegazioni che interessano pure a lui
No sia chiaro non era mia intenzione attaccare! Volevo giusto chiarire a qualcuno che magari talvolta non è necessario spendere per tutte queste chicche quando è possibile realizzarsele da sé.
supertopix
25-06-2013, 20:50
Salve a tutti. Mi piacerebbe poter accendere da remoto il mio Nas Synology. Purtroppo con fastweb è impossibile usare la funziona WOL/W dall'esterno (in rete Lan ovviamente funziona) in quanto dopo pochi minuti FW "resetta" qualche dato (arp? o giù di li :-) )
Pensate che attraverso un Raspberry in qualche modo riuscirei ad ottenere l'accensione del Nas? (Ho pensato anche ad un Arduino...)
picard12
25-06-2013, 22:37
Salve a tutti. Mi piacerebbe poter accendere da remoto il mio Nas Synology. Purtroppo con fastweb è impossibile usare la funziona WOL/W dall'esterno (in rete Lan ovviamente funziona) in quanto dopo pochi minuti FW "resetta" qualche dato (arp? o giù di li :-) )
Pensate che attraverso un Raspberry in qualche modo riuscirei ad ottenere l'accensione del Nas? (Ho pensato anche ad un Arduino...)
Se non supporta il wake on lan non fai nulla.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
supertopix
25-06-2013, 23:07
Se non supporta il wake on lan non fai nulla.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Il nas lo supporta. Il problema è fastweb
francesco289
25-06-2013, 23:31
No non ci fai nulla ;)
Beh se fai emettere il WoL dal Raspy o altro che sia in rete lan dovrebbe funzionare come vuoi tu.
Tu ti connetti da esterno alla Raspy in qualche modo (pagina web con un menu azioni, banale telnet/ssh) e poi gli chiedi di emettere il WoL (non so quale sia l'applicazione/comando linux per farlo) verso il NAS
Salve a tutti. Mi piacerebbe poter accendere da remoto il mio Nas Synology. Purtroppo con fastweb è impossibile usare la funziona WOL/W dall'esterno (in rete Lan ovviamente funziona) in quanto dopo pochi minuti FW "resetta" qualche dato (arp? o giù di li :-) )
Pensate che attraverso un Raspberry in qualche modo riuscirei ad ottenere l'accensione del Nas? (Ho pensato anche ad un Arduino...)
ero interessato anche io a questa funzione, ma non l'ho ancora testata.
Puoi provare con:
sudo apt-get install wakeonlan
wakeonlan MAC_NAS
giovanbattista
26-06-2013, 16:11
No sia chiaro non era mia intenzione attaccare! Volevo giusto chiarire a qualcuno che magari talvolta non è necessario spendere per tutte queste chicche quando è possibile realizzarsele da sé.
vai tranquillo, nessun rancore ci mancherebbe:)
Blindstealer
27-06-2013, 23:31
Salve ragazzi vorrei chiedervi un consiglio:
ho un RP tipo B, il modello con 512 mb di ram. Vorrei usarlo come hard disk di rete (non necessariamente NAS) per accedervi da più di un pc
Il raspberry ha una scheda sd classe 10 da 8 gb ed ho installato una distribuzione di tipo XBMC (inutile dal mio punto di vista dal momento che ci accedo solo di remoto, vorrei installare una distribuzione server raspian se esiste o quantomeno con interfaccia grafica minimale)
Il dispositivo è collegato a:
- switch di rete ethernet 10/100 (tp-link pagato 10 euro)
- hub autoalimentato da 7 porte, al quale è collegato un hd esterno usb 2.0
Dal mio pc (collegato via ethernet allo stesso switch) riesco a vedere correttamente il disco e a riprodurre filmati mp4. I problemi nascono nella riproduzione di filmati hd, che si blocca dopo pochi secondi.
Vista la configurazione, quale potrebbe essere il problema?
Antivirusvivente
27-06-2013, 23:33
Salve ragazzi vorrei chiedervi un consiglio:
ho un RP tipo B, il modello con 512 mb di ram. Vorrei usarlo come hard disk di rete (non necessariamente NAS) per accedervi da più di un pc
Il raspberry ha una scheda sd classe 10 da 8 gb ed ho installato una distribuzione di tipo XBMC (inutile dal mio punto di vista dal momento che ci accedo solo di remoto, vorrei installare una distribuzione server raspian se esiste o quantomeno con interfaccia grafica minimale)
Il dispositivo è collegato a:
- switch di rete ethernet 10/100 (tp-link pagato 10 euro)
- hub autoalimentato da 7 porte, al quale è collegato un hd esterno usb 2.0
Dal mio pc (collegato via ethernet allo stesso switch) riesco a vedere correttamente il disco e a riprodurre filmati mp4. I problemi nascono nella riproduzione di filmati hd, che si blocca dopo pochi secondi.
Vista la configurazione, quale potrebbe essere il problema?
Il file system dell'hard disk esterno. Probabilmente ce l'hai formattato in NTFS, e ntfs-3g è una zavorra per la CPU.
Passa ad un file system di tipo ext
Ti consiglio anche di mettere raspbian, lo usi senza far partire l'interfaccia grafica e hai praticamente una versione server.
Probabilmente ora con xbmc appesantisci inutilmente il sistema visto che lo usi solo da remoto.
Ti consiglio anche di mettere raspbian, lo usi senza far partire l'interfaccia grafica e hai praticamente una versione server.
Probabilmente ora con xbmc appesantisci inutilmente il sistema visto che lo usi solo da remoto.
Nn mi risulta che raspian funge da server... Dove posso trovare qst info?
giovanbattista
29-06-2013, 18:11
Nn mi risulta che raspian funge da server... Dove posso trovare qst info?
incomincia dalla prima di questa discussione, con i vari link a quello che ti interessa
RaveMaster
30-06-2013, 10:57
Salve ragazzi, un consiglio rapidissimo a tutti voi: formattate la SD in f2fs invece di ext4 e il vostro Raspberry PI diventerà una scheggia! Testato personalmente. Più tardi magari se avrò abbastanza tempo posterò una breve guida :)
EDIT: Ecco, come promesso una "breve" guida sul setup di una partizione f2fs su Raspberry PI (cambiate i comandi all'occorrenza in caso di altra distribuzione oppure di sdX diverso ecc.)
Probabilmente già avrete sentito parlare di f2fs, il nuovo filesystem progettato da Samsung che grazie a specifici algoritmi di allocazione e di wear leveling, migliora le performance e la durata delle memorie di tipo flash (quindi anche SD cards).
Requisito preliminare: avere a disposizione un PC con SO Linux (lol)
- Installare sul pc un kernel di versione almeno 3.8 (f2fs è supportato solo dalla 3.8 e successive) e accertarsi che esso sia compilato con il supporto a f2fs (nel caso esso va compilato da sorgente)
- Compilare e installare anche sul Raspberry il kernel 3.8, anch'esso con supporto a f2fs (incluso nel kernel e non come modulo a parte!); per le istruzioni vi rimando a http://elinux.org/RPi_Kernel_Compilation (consiglio vivamente il cross-compiling per risparmiare MOLTO tempo). Accertarsi quindi che il Raspberry si avvii correttamente con il nuovo kernel
- Inserire la SD nel pc ed effettuare un backup dell'intera partizione di root della SD:
sudo cp -a /mnt/* ~/backup_sd
dove /mnt è il percorso in cui è stata montata la root della SD (l'opzione -a è IMPORTANTE)
- Installare sul pc il pacchetto f2fs-tools:
sudo apt-get install f2fs-tools
- Formattare la partizione di root della SD in f2fs (potete anche usare gparted versione 0.16 o successive):
sudo mkfs.f2fs /dev/sdb2
- Ubuntu (e immagino anche le altre distribuzioni) non supporta ancora il mount automatico delle partizioni f2fs, quindi:
sudo mount -t f2fs /dev/sdb2 /mnt
- Ricopiare l'intero contenuto del backup in tale partizione:
sudo cp -a ~/backup_sd/* /mnt
- Modificare il file /etc/fstab nella root della SD. La riga corrispondente a / deve risultare così:
/dev/mmcblk0p2 / f2fs defaults,noatime,discard 0 0
- Modificare infine il file cmdline.txt nella partizione di boot della SD:
rootfstype=ext4 deve diventare rootfstype=f2fs
- Smontare tutto:
sudo umount /mnt
- Enjoy (spero di non aver dimenticato qualche passaggio :) )
Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità in caso di danni (molto improbabili a meno di incuria umana nell'esecuzione di tutti i passaggi xD).
Sicuramente il procedimento è abbastanza elaborato e non esattamente a prova di principiante, ma, fidatevi, ne vale la pena e i più esperti di voi potranno certamente divertirsi :)
Fatemi sapere sui risultati :)
ciao,
per il kernel consigli il 3.8 o il 3.9?
altra domanda, non capisco cosa fare dopo aver scaricato il compilatore pre-built bmc2708...
Ciao! Beh, dopo aver scaricato il compilatore bmc2708 devi "linkarlo" al compilatore C per poter eseguire il cross compiling:
export CCPREFIX=/path/to/your/compiler/binary/prefix-of-binary-
per esempio:
export CCPREFIX=/home/pippo/tools-master/arm-bcm2708/arm-bcm2708hardfp-linux-gnueabi/bin/arm-bcm2708hardfp-linux-gnueabi-
In generale comunque segui i passi della guida e non dovresti avere problemi.
Se non sei molto ferrato con la compilazione di kernel, ecc. o comunque non vuoi perderci molto tempo, c'è anche una versione del kernel 3.8 già compilata:
sudo rpi-update 2c4e92c01ff14d8f3e1ee35b995d430b4e6d1e1b
Per quanto riguarda la versione del kernel, a tale proposito non penso cambi molto tra le 2 versioni, anzi da alcuni benchmark disponibili in rete, sembra che con la versione 3.9 si abbiano alcune piccole regressioni nelle performance di f2fs.
Blindstealer
02-07-2013, 08:56
Il file system dell'hard disk esterno. Probabilmente ce l'hai formattato in NTFS, e ntfs-3g è una zavorra per la CPU.
Passa ad un file system di tipo ext
Grazie mille per i consigli, mettendo raspbian e formattando l'hd usb in ext4 pare che le cose siano migliorate.
Ho però un problema utilizzando l'hd usb con transmission-daemon: i file scaricati risultano corrotti, pure eseguendo diverse volte "Verify Data" dalla web UI di transmission le cose non si sono risolte.
Può dipendere dal tipo di filesystem utilizzato (ext4 credo con journaling attivo), o dal fatto che il disco sia condiviso con samba?
blingbling
14-07-2013, 07:19
Finalmente potrei aver trovato la scusa per prenderlo:fagiano:
Dunque pensavo di usarlo come media centre e per lo studio, poi forse come server di stampa.
A questo proposito volevo chiedervi come si comporta con i video a 720p e volendo 1080, con i pdf e come si sente l'audio.
Immagino che se ne sia parlato ma è diventato un po troppo lungo da leggere tutto questo topic:fagiano:
pabloski
14-07-2013, 10:45
Finalmente potrei aver trovato la scusa per prenderlo:fagiano:
Dunque pensavo di usarlo come media centre e per lo studio, poi forse come server di stampa.
A questo proposito volevo chiedervi come si comporta con i video a 720p e volendo 1080, con i pdf e come si sente l'audio.
Immagino che se ne sia parlato ma è diventato un po troppo lungo da leggere tutto questo topic:fagiano:
Imho non è la scheda adatta per quel tipo d'uso.
Vedo molte persone che chiedono se è possibile usarlo per questo o per quello, ma alla fin fine si tratta sempre di usi simil-pc.
Una cosa fondamentale che manca al raspberry, è un'interfaccia SATA. Ciò vuol dire che l'usb deve caricarsi sulle spalle l'i/o del disco, e a ciò aggiungere il traffico ethernet ( che passa sul bus usb ).
I dischi attuali raggiungono i 100 MB/s nell'i/o sequenziale. La banda massima dell'usb2 è 60 MB/s. Fatti due conti e vedrai che proprio non quadrano.
Poi c'è il problema che un os full-fledged è lento sul raspberry. Una scheda più adatta all'uso che ne vuoi fare sarebbe il cubieboard o l'o-droid.
blingbling
14-07-2013, 11:05
Imho non è la scheda adatta per quel tipo d'uso.
Vedo molte persone che chiedono se è possibile usarlo per questo o per quello, ma alla fin fine si tratta sempre di usi simil-pc.
Una cosa fondamentale che manca al raspberry, è un'interfaccia SATA. Ciò vuol dire che l'usb deve caricarsi sulle spalle l'i/o del disco, e a ciò aggiungere il traffico ethernet ( che passa sul bus usb ).
I dischi attuali raggiungono i 100 MB/s nell'i/o sequenziale. La banda massima dell'usb2 è 60 MB/s. Fatti due conti e vedrai che proprio non quadrano.
Poi c'è il problema che un os full-fledged è lento sul raspberry. Una scheda più adatta all'uso che ne vuoi fare sarebbe il cubieboard o l'o-droid.
a parte che non so cosa voglia dire un sistema full-fledged:mc:
Comunque forse mi sono spiegato male io, vorrei farci un media centre ma offline, semplicemnte lo vorrei collegare alla tv senza dover accendere il notebook e collegarlo. Pertanto non userei sia ethernet che usb contemporaneamente e di conseguenza la banda non è un problema.
Più che altra mi interessa sapere se ce la fa come potenza di calcolo.
Per la parte audio invece non ho la più pallida idea di come sia la scheda audio, non mi interessa che sia eccezionale anche perchè non ho un impiato audio incredibile e, soprattutto, nel caso userei il pc.
pabloski
14-07-2013, 11:29
Più che altra mi interessa sapere se ce la fa come potenza di calcolo.
la gpu è in grado di decodificare video 1080p
il problema è che il sistema, in generale, risulta lento
l'unica versione di linux che, per ora, va veloce e fa quello che ti serve è questa http://www.raspbmc.com/
Per la parte audio invece non ho la più pallida idea di come sia la scheda audio, non mi interessa che sia eccezionale anche perchè non ho un impiato audio incredibile e, soprattutto, nel caso userei il pc.
l'audio non è niente di che, nella media
Antivirusvivente
14-07-2013, 11:32
la gpu è in grado di decodificare video 1080p
il problema è che il sistema, in generale, risulta lento
l'unica versione di linux che, per ora, va veloce e fa quello che ti serve è questa http://www.raspbmc.com/
l'audio non è niente di che, nella media
Per sfruttare al 100% raspbian devi eliminare molte di quelle porcherie come la GUI e lavorare da CLI
pabloski
14-07-2013, 14:37
Per sfruttare al 100% raspbian devi eliminare molte di quelle porcherie come la GUI e lavorare da CLI
Non penso sia fattibile, perchè blingbling vuole un media center.
blingbling
14-07-2013, 15:17
Cli sarebbe la linea di comando? Di sicuro non aggiungrei cose inutili perchè giá con arch sono abituato a usare il terminale, però un interfaccia grafica per quanto minale la terrei.
Tornando ai video fullhd non ho capito se vanno a scatti o è il sitema operativo che diventa lento ma i video si vedeno bene. Se è solo il so non è un problema perchè lo userei solo per una operazione alla volta, quindi o video o audio o pdf per studio.
pabloski
14-07-2013, 17:26
Cli sarebbe la linea di comando? Di sicuro non aggiungrei cose inutili perchè giá con arch sono abituato a usare il terminale, però un interfaccia grafica per quanto minale la terrei.
senza server grafico non puoi visualizzare i video
Tornando ai video fullhd non ho capito se vanno a scatti o è il sitema operativo che diventa lento ma i video si vedeno bene. Se è solo il so non è un problema perchè lo userei solo per una operazione alla volta, quindi o video o audio o pdf per studio.
i video funzionano bene perchè la decodifica è accelerata
per ora è xorg a non essere accelerato, per cui il compositing, ma anche il 2d, sono a carico della cpu
tutto questo cambierà a breve con l'introduzione di wayland al posto di xorg
redbaron
17-07-2013, 11:29
Io mi trovo molto bene con xbian e turbo mode.
Vampire666
17-07-2013, 13:47
Da quello che ho capito il raspberry pie dispone di uscita analogica per il video, c'è qualche altra buona alternativa per un utilizzo prettamente di visione film su un vecchio TV a tubo catodico o vado tranquillo e mi prendo il pie?
Grazie
Antivirusvivente
17-07-2013, 14:50
A me non piace usare il composito perché tra l'altro è un bel macello configurarlo
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Vampire666
17-07-2013, 14:57
A me non piace usare il composito perché tra l'altro è un bel macello configurarlo
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Ti ringrazio per la risposta, ma la televisione che verrà utilizzata e una vecchia CRT, e pertanto le connessioni digitali non sono ovviamente possibili.
E' difficile configurare il composito? Speravo fosse qualcosa di semplice, ovviamente non un semplice plug and play, ma una semplice opzione da attivare in un menu. Mi sono illuso evidentemente.
Antivirusvivente
17-07-2013, 15:01
Per esperienza non era compatibilissimo per via della frequenza.. Te lo sconsiglio
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
redbaron
17-07-2013, 15:26
Da quello che ho capito il raspberry pie dispone di uscita analogica per il video, c'è qualche altra buona alternativa per un utilizzo prettamente di visione film su un vecchio TV a tubo catodico o vado tranquillo e mi prendo il pie?
Grazie
Non ho mai avuto problemi con il composito, a volte puo' dipendere dal cavo usato.
http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=63&t=30878
Vampire666
18-07-2013, 10:38
Non ho mai avuto problemi con il composito, a volte puo' dipendere dal cavo usato.
http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=63&t=30878
Ok, grazie mille per la risposta e per il link. :)
solo per curiosità.
Uso il raspberry con openelec
Ho un hard disk alimentato da 1tb
Visto che il raspberry e' collegato al router via lan vorrei far vedere i contenuti dell'hard disk anche ai pc di casa collegati wi-fi e viceversa.
Esiste un modo per far convivere con openelec attivo anche un servizio di condivisione via lan dell'hard disk?
2 domanda piu' importante.
Vorrei poter spegnere il raspberry senza dover per forza staccare l'alimentatore.E' possibile?
grazie
phuntastiko
19-07-2013, 10:27
per lo spegnimento puoi usare il comando halt da terminale. per accenderlo però devi cmq staccre e riattaccare. alrimenti modifica il cavo inserendo un interruttore.
edit: forse si può sfruttare la GPIO ma non so come
Antivirusvivente
19-07-2013, 10:56
per lo spegnimento puoi usare il comando halt da terminale. per accenderlo però devi cmq staccre e riattaccare. alrimenti modifica il cavo inserendo un interruttore.
edit: forse si può sfruttare la GPIO ma non so come
Oppure un relay così lo trasformi in un interruttore simil-PC
Grazie,la rottura e' solo legata all'accensione. Ti devi alzare dal divano per togliere alimentazione e rimetterla. Per quanto riguarda invece il discorso Di farlo funzionare come nas?
Sent from my Nexus S using Tapatalk 4 Beta
Per quanto riguarda invece il discorso Di farlo funzionare come nas?
hai provato samba?
Antivirusvivente
20-07-2013, 22:01
Il progetto DomoHome realizzato con RaspberryPi ha superato le selezioni regionali di un concorso scolastico organizzato dall'ENEL.
Spero di vincere le nazionali!
Il progetto DomoHome realizzato con RaspberryPi ha superato le selezioni regionali di un concorso scolastico organizzato dall'ENEL.
Spero di vincere le nazionali!
Grande, complimenti! In bocca al lupo :)
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk
JamesTrab
21-07-2013, 12:21
Lo consigliereste per un utilizzo esclusivo di lettore video?
Del tipo, lo attaccherei via hdmi ad una TV e da lì lo sfrutterei solo per la visione di mkv etc.
Considerando un budget ridottissimo, dite che un raspberry Pi sia una soluzione ottimale per questo unico utilizzo?
Lo consigliereste per un utilizzo esclusivo di lettore video?
Del tipo, lo attaccherei via hdmi ad una TV e da lì lo sfrutterei solo per la visione di mkv etc.
Considerando un budget ridottissimo, dite che un raspberry Pi sia una soluzione ottimale per questo unico utilizzo?
Assolutamente si con xbmc
Antivirusvivente
21-07-2013, 12:48
Assolutamente si con xbmc
Specie se la tua TV non supporta DLNA
JamesTrab
21-07-2013, 13:51
Assolutamente si con xbmc
Scusate, vi devo assillare un altro po'.. :stordita:
Verrebbe utilizzato in una zona in cui non c'è neanche una connessione ad internet, non conosco xbmc e non ho ben capito come funzionerebbe senza una connessione web. A me semplicemente servirebbe che leggesse HD e penne esterni.
Eventualmente, per un controllo remoto, dovrei usare un mouse senza fili?
Lo preferireste ad un media player tipo l'asus O!Play che per 65€ mi dà un hdmi e un telecomando e sembra leggere ogni formato senza esitazione?
Antivirusvivente
21-07-2013, 14:19
Scusate, vi devo assillare un altro po'.. :stordita:
Verrebbe utilizzato in una zona in cui non c'è neanche una connessione ad internet, non conosco xbmc e non ho ben capito come funzionerebbe senza una connessione web. A me semplicemente servirebbe che leggesse HD e penne esterni.
Eventualmente, per un controllo remoto, dovrei usare un mouse senza fili?
Lo preferireste ad un media player tipo l'asus O!Play che per 65€ mi dà un hdmi e un telecomando e sembra leggere ogni formato senza esitazione?
Beh, io lo preferirei a qualsiasi cosa, perché con 45€ non hai solo un mediacenter, se un giorno ti gira il pallino di utilizzarlo per altri ambiti potrai farlo. Magari oggi lo usi come mediacenter, domani ci metti anche un downloader e scarichi un po' di roba con torrent, oppure impari ad usare le GPIO e ti costruisci qualcosa di automatizzato
Specialized
21-07-2013, 15:28
Ciao a tutti, ho un raspy con su xbian 1 beta1.1 con installato il daemon di transmission ......fin qui tutto bene, poi ho un router con attaccato via usb un harddisk che viene visto come hd di rete da tutti i sistemi incluso xbiam che me lo fa vedere in upnp device....e anche qui tutto ok
Il problema nasce quando voglio dare da transmission come directory di download proprio quell'hd........non riesco a montarlo in nessuna maniera......ovviamente faccio tutto via ssh ......qualcuno ha avuto una problematica simile? consigli?
Ciao a tutti, ho un raspy con su xbian 1 beta1.1 con installato il daemon di transmission ......fin qui tutto bene, poi ho un router con attaccato via usb un harddisk che viene visto come hd di rete da tutti i sistemi incluso xbiam che me lo fa vedere in upnp device....e anche qui tutto ok
Il problema nasce quando voglio dare da transmission come directory di download proprio quell'hd........non riesco a montarlo in nessuna maniera......ovviamente faccio tutto via ssh ......qualcuno ha avuto una problematica simile? consigli?
hai montato il disco all'interno del raspberry? il router immagino usi samba per condividere l'hard disk sulla rete
Specialized
22-07-2013, 12:15
hai montato il disco all'interno del raspberry? il router immagino usi samba per condividere l'hard disk sulla rete
Si il router usa samba, ma qello che non riesco a fare e prorpio montare l'hd sul raspy via ssh......
Si il router usa samba, ma qello che non riesco a fare e prorpio montare l'hd sul raspy via ssh......
prova con:
mount -t cifs '//ip-router/nome-cartella' /mnt/disk
in caso sia necessario username e passwor per accedere:
mount -t cifs '//ip-router/nome-cartella' /mnt/disk
-o username=tuouser,password=tuapass
Scusate, vi devo assillare un altro po'.. :stordita:
Verrebbe utilizzato in una zona in cui non c'è neanche una connessione ad internet, non conosco xbmc e non ho ben capito come funzionerebbe senza una connessione web. A me semplicemente servirebbe che leggesse HD e penne esterni.
Eventualmente, per un controllo remoto, dovrei usare un mouse senza fili?
Lo preferireste ad un media player tipo l'asus O!Play che per 65€ mi dà un hdmi e un telecomando e sembra leggere ogni formato senza esitazione?
Non necessiti di una connessione internet per usare xbmc e riprodurre audio/video già presenti su qualche supporto esterno, al massimo ti serve se vuoi guardare qualcosa in streaming e su supporti in rete.
Per controllarlo poi puoi usare il telecomando della tv se è CEC compatibile, così eviti anche di dover usare mouse/tastiera, altrimenti esistono delle app per controllarlo con lo smartphone ma bisogna che siano connessi nella stessa rete (quindi non il tuo caso a meno che non vuoi installare un router wifi solo per sfruttare questa cosa).
E se proprio sei convinto di non avere bisogno della porta ethernet puoi prendere il modello A e risparmiare un ulteriore 10-12 euro.
JamesTrab
22-07-2013, 21:01
Non necessiti di una connessione internet per usare xbmc e riprodurre audio/video già presenti su qualche supporto esterno, al massimo ti serve se vuoi guardare qualcosa in streaming e su supporti in rete.
Per controllarlo poi puoi usare il telecomando della tv se è CEC compatibile, così eviti anche di dover usare mouse/tastiera, altrimenti esistono delle app per controllarlo con lo smartphone ma bisogna che siano connessi nella stessa rete (quindi non il tuo caso a meno che non vuoi installare un router wifi solo per sfruttare questa cosa).
E se proprio sei convinto di non avere bisogno della porta ethernet puoi prendere il modello A e risparmiare un ulteriore 10-12 euro.
Vi ringrazio tutti molto per i consigli. Penso che scervellarsi a far funzionare un telecomando cec con XBMC potrebbe essere un'esperienza spaventosa; conviene quasi prendersi una tastierina con touchpad incorporato che sta sulla baya ad una 30ina di euro.
Certo che xbmc con la connessione ad internet è qualcosa di favoloso.. :eek:
Sul raspberry pi xbmc è in pratica una distro?
Vi ringrazio tutti molto per i consigli. Penso che scervellarsi a far funzionare un telecomando cec con XBMC potrebbe essere un'esperienza spaventosa;
???
assolutamente no!! non devi configurare nulla
Sul raspberry pi xbmc è in pratica una distro?
ni
ci sono molte distribuzioni che hanno xbmc come focus
per esempio raspbmc e xbian sono tra le piu comuni
un harddisk che viene visto come hd di rete da tutti i sistemi incluso xbiam che me lo fa vedere in upnp device....e anche qui tutto ok
con l'hd montato, mostraci un df
Specialized
23-07-2013, 06:31
prova con:
mount -t cifs '//ip-router/nome-cartella' /mnt/disk
in caso sia necessario username e passwor per accedere:
mount -t cifs '//ip-router/nome-cartella' /mnt/disk
-o username=tuouser,password=tuapass
Si giá provato....anche con altre varianti ma mi restituisce sempre errore......quello piú frequente é "error(5)" che ho provato a cercare ma non ho trovato niente di esaustivo.....
Specialized
23-07-2013, 07:56
con l'hd montato, mostraci un df
perdonami ma cos'é un df? come si fa?
Vi ringrazio tutti molto per i consigli. Penso che scervellarsi a far funzionare un telecomando cec con XBMC potrebbe essere un'esperienza spaventosa; conviene quasi prendersi una tastierina con touchpad incorporato che sta sulla baya ad una 30ina di euro.
Certo che xbmc con la connessione ad internet è qualcosa di favoloso.. :eek:
Sul raspberry pi xbmc è in pratica una distro?
Come già risposto poco sopra non devi configurare assolutamente nulla se la tv è cec compatibile, si configura tutto da solo. Credo che tutte le TV lcd/plasma di marca degli ultimi 3-4 anni siano cec compatibili, comunque se hai dubbi basta che fai una veloce ricerca su google e magari trovi anche qualcuno che già usa il raspberry con la tua TV.
spaccacervello
23-07-2013, 14:21
Scusate una domanda: quali comandi su XBMC sono replicabilili tramite CEC sul telecomando della TV, oltre le 4 frecce ed il tasto di selezione? i tasti play, stop, ffw, fbw, previous, next, pausa, menu, info, title, back ?
JamesTrab
23-07-2013, 14:44
Come già risposto poco sopra non devi configurare assolutamente nulla se la tv è cec compatibile, si configura tutto da solo. Credo che tutte le TV lcd/plasma di marca degli ultimi 3-4 anni siano cec compatibili, comunque se hai dubbi basta che fai una veloce ricerca su google e magari trovi anche qualcuno che già usa il raspberry con la tua TV.
Ottime notizie, grazie. Giusto perché sono tremendamente ignorante nel settore, posso anche sfruttare il telecomando con un portatile collegato via HDMI al televisore che esegue XBMC? O deve esserci compatibilità hdmi-cec anche sul portatile? Perché per adesso sto valutando questo software in questo modo.. :)
Edit: mi rispondo da solo a questa domanda così OT, no, il PC non è abilitato CEC, esistono adattatori cec ma costano.
Vampire666
24-07-2013, 10:38
Dite che il raspberry pi ha potenza sufficiente per fare da web server casalingo acceso 24/7 (quindi server con Apache, MySQL e PHP)?
Lo userei per hostare Feng Office, e verrà utilizzato da 4 persone massimo contemporaneamente (anche se è più realistico che ci sia solo una persona alla volta).
Grazie.
Tasslehoff
24-07-2013, 12:13
Dite che il raspberry pi ha potenza sufficiente per fare da web server casalingo acceso 24/7 (quindi server con Apache, MySQL e PHP)?
Lo userei per hostare Feng Office, e verrà utilizzato da 4 persone massimo contemporaneamente (anche se è più realistico che ci sia solo una persona alla volta).
Grazie.Io l'ho provato con una configurazione liscia liscia (Apache + PHP + MySQL, senza acceleratori php) usando Wordpress e Mediawiki.
Per funzionare funziona... ma le performance imho sono tutt'altro che accettabili imho, il tutto con un solo utente, in caso di accessi concorrenti le performance non possono che peggiorare.
Non so se qualcuno ha fatto qualche prova con Nginx, Lighthttp o qualche servizio di supporto a php, purtroppo io in questo momento sono proprio impossibilitato a fare ulteriori test.
Salve,
ho iniziato da poco a "smanettare" il mio raspberry pi.
L'idea iniziale era quella di sfruttarlo momentaneamente come client torrent, condividere client web di torrent e ovviamente HD in NAS.
Questo quello che ho fatto fino ad oggi:
1) installato ultima versione di Wheezy
2) installato SAMBA e configurato per l'avvio automatico
3) installato transmission client e configurato per l'avvio automatico
4) installato client web per transmission e configurato sulla porta 9092
5) installato supporto per NTFS
6) montato HD esterno con un bel
sudo mount –t /dev/sde1 /media/hdshared
7) configurato il mio router in modo da assegnare sempre lo stesso indirizzo IP al raspberry (ho sfruttato l'indirizzo della scheda di rete MAC)
Ed ora vi sottopongo i problemi:
1) al riavvio del raspberry non mi monta mai l'HD esterno sulla /media/hdshared; ho provato a creare un piccolo script in /etc/init.d/mioscript ma senza risultato, è come se il boot effettui da subito l'auto mount dell'HD, di conseguenza il mio mount trova la periferica già mappata.
Avete idea di come posso risolvere?
2) il client web funziona ed è accessibile da tutti gli altri PC/dispositivi collegati alla mia rete casalinga.
La mia idea però è quella di renderlo disponibile anche via web.
Non ho IP fisso, ma viene ogni volta assegnato in modo dinamico dal mio ISP.
Ho provato a installare no-ip sul raspberry, registrarmi sul sito www.noip.com e registrare il mio host.
Il problema è che tramite no-ip raggiungo sempre la porta 80 del router, non il raspberry!
Come posso risolvere? E' corretta la strada del no-ip, ma mancano delle configurazioni, oppure devo in qualche modo fare un serverino con lighttpd oppure monkey-web e redirezionare la localhost:9092 del trasmission client web?
Se avete bisogno di maggiori informazioni chiedete senza problemi.
Grazie mille in anticipo,
BeLakor
Dite che il raspberry pi ha potenza sufficiente per fare da web server casalingo acceso 24/7 (quindi server con Apache, MySQL e PHP)?
Lo userei per hostare Feng Office, e verrà utilizzato da 4 persone massimo contemporaneamente (anche se è più realistico che ci sia solo una persona alla volta).
Grazie.
Ci sono server molto performati anche per raspberry, prova a guardare http://www.lighttpd.net/, oppure ancora meglio http://monkey-project.com/benchmarks/raspberry_pi_monkey_nginx (questa è la pagina del benchmarks proprio su raspberry)
Ed ora vi sottopongo i problemi:
1) al riavvio del raspberry non mi monta mai l'HD esterno sulla /media/hdshared; ho provato a creare un piccolo script in /etc/init.d/mioscript ma senza risultato, è come se il boot effettui da subito l'auto mount dell'HD, di conseguenza il mio mount trova la periferica già mappata.
Avete idea di come posso risolvere?
hai provato ad aggiungere il mount nel file /etc/fstab?
2) il client web funziona ed è accessibile da tutti gli altri PC/dispositivi collegati alla mia rete casalinga.
La mia idea però è quella di renderlo disponibile anche via web.
Non ho IP fisso, ma viene ogni volta assegnato in modo dinamico dal mio ISP.
Ho provato a installare no-ip sul raspberry, registrarmi sul sito www.noip.com e registrare il mio host.
Il problema è che tramite no-ip raggiungo sempre la porta 80 del router, non il raspberry!
Come posso risolvere? E' corretta la strada del no-ip, ma mancano delle configurazioni, oppure devo in qualche modo fare un serverino con lighttpd oppure monkey-web e redirezionare la localhost:9092 del trasmission client web?
Devi configurare la porta 80 sul router in modo di fare forward verso la 80 del raspberry
Vampire666
24-07-2013, 14:32
Io l'ho provato con una configurazione liscia liscia (Apache + PHP + MySQL, senza acceleratori php) usando Wordpress e Mediawiki.
Per funzionare funziona... ma le performance imho sono tutt'altro che accettabili imho, il tutto con un solo utente, in caso di accessi concorrenti le performance non possono che peggiorare.
Non so se qualcuno ha fatto qualche prova con Nginx, Lighthttp o qualche servizio di supporto a php, purtroppo io in questo momento sono proprio impossibilitato a fare ulteriori test.
[...]
Ci sono server molto performati anche per raspberry, prova a guardare http://www.lighttpd.net/, oppure ancora meglio http://monkey-project.com/benchmarks/raspberry_pi_monkey_nginx (questa è la pagina del benchmarks proprio su raspberry)
Vi ringrazio entrambi per le risposte. Grazie a voi ho fatto una ricerca più mirata e ho trovato un link con i test specifici con il raspberry pi e l'utilizzo comparativo tra Apache, Nginx, Monkey HTTP, Lighttpd.
Magari può interessare a qualcun altro quindi posto il link: qui (http://www.jeremymorgan.com/blog/programming/raspberry-pi-web-server-comparison/)
Grazie ancora.
Tasslehoff
24-07-2013, 22:42
Vi ringrazio entrambi per le risposte. Grazie a voi ho fatto una ricerca più mirata e ho trovato un link con i test specifici con il raspberry pi e l'utilizzo comparativo tra Apache, Nginx, Monkey HTTP, Lighttpd.
Magari può interessare a qualcun altro quindi posto il link: qui (http://www.jeremymorgan.com/blog/programming/raspberry-pi-web-server-comparison/)
Grazie ancora.Grazie a te per aver condiviso quella comparativa.
Attenzione comunque ad un dettaglio non indifferente, tutti questi test sono fatti con contenuti statici, hostare un sito dinamico, magari con un cms complesso ed evoluto è tutt'altra storia.
Per l'hosting statico Raspberry PI può andar più che bene, eventualmente uno può anche pensare di usare staticizzatori tipo Jekyll (http://jekyllrb.com/)e usare rsync over ssh o git per crearsi un repository locale e distribuire le modifiche su Raspberry.
scindypaul
25-07-2013, 08:12
Io lo sto usando come server torrent e devo dire che è perfetto!! Lo gestisco dal cellulare android!!
Ragazzi io ne ho presi 2 ma in realtà il secondo mi resta inutilizzato se qualcuno lo vuole mi contatti
Dopo aver installato raspbian sulla penna usando dd, dando un fdisk -l per entrambe le partizioni create sulla SD mi dice: "La partizione 1 non termina al limite del cilindro" ed ovviamente anche "La partizione 2 non termina al limite del cilindro". E' normale?
EDIT: che bello, penso di averlo rotto. Per inserirlo in quello schifo di case mi si è rotta una parte del lettore sd ed ora non si avvia più :muro:
spaccacervello
28-07-2013, 16:18
Scusate una domanda: quali comandi su XBMC sono replicabilili tramite CEC sul telecomando della TV, oltre le 4 frecce ed il tasto di selezione? i tasti play, stop, ffw, fbw, previous, next, pausa, menu, info, title, back ?
Up
Qualcuno lo USA con un DAC esterno e picoreplayer? Pensavo di costruirmi una variante economica di squeezebox sono indeciso tra il pi e un minipc android cinese.
redbaron
29-07-2013, 13:55
Dopo aver installato raspbian sulla penna usando dd, dando un fdisk -l per entrambe le partizioni create sulla SD mi dice: "La partizione 1 non termina al limite del cilindro" ed ovviamente anche "La partizione 2 non termina al limite del cilindro". E' normale?
EDIT: che bello, penso di averlo rotto. Per inserirlo in quello schifo di case mi si è rotta una parte del lettore sd ed ora non si avvia più :muro:
Se ti si e' rotta la parte in plastica in cui si inserisce l'sd , beh si e' rotta anche a me :fagiano: Penso sia davvero troppo sottile , probabilmente andava fatta in metallo o comunque in una plastica un po' piu' robusta.
Comunque puoi ovviare mettendo un bello spessore di carta nel punto in cui si e' rotta la plastica, tra il rasp e il fondo del case, a me funziona perfettamente.
giovanbattista
31-07-2013, 13:40
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-presenta-il-suo-primo-pc-open-source-costa-199-dollari/48111/1.html
ma prezzo troppo alto a 100 la vedrei bene
Antivirusvivente
31-07-2013, 13:43
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-presenta-il-suo-primo-pc-open-source-costa-199-dollari/48111/1.html
Costa fin troppo per i miei gusti..
giovanbattista
31-07-2013, 13:43
in effetti ho integrato il post ;)
l'unica cosa che potrebbe far propendere x questa è la virtualizzazione, e le porte io molto + veloci per la lettura scrittura dati, il consumo in questo caso diventa un parametro importante
dovrebbero essere entro i 12.5 W
Antivirusvivente
31-07-2013, 13:49
in effetti ho integrato il post ;)
l'unica cosa che potrebbe far propendere x questa è la virtualizzazione, e le porte io molto + veloci per la lettura scrittura dati, il consumo in questo caso diventa un parametro importante
dovrebbero essere entro i 12.5 W
100€ sarebbe il prezzo di una piattaforma Atom, quindi mobo ram e psu..
Però è ancora alto, è vero che andrà molto meglio di un Pi però talvolta bisognerebbe scendere a compromessi.. un Atom 230 già basterebbe.. poi magari una spinta in più al comparto grafico e una rivisitazione ai consumi e sarebbe perfetto, tanto per dirne una..
posso collegare un hdd esterno da 2'5" alimentato tramite usb oppure l'alimentazione non regge? e se uso un alimentatore da 2A?
Antivirusvivente
31-07-2013, 14:17
posso collegare un hdd esterno da 2'5" alimentato tramite usb oppure l'alimentazione non regge? e se uso un alimentatore da 2A?
Non regge a prescindere perché ci sono dei polyfuses sulla porta USB che ti limitano la corrente
Ho preso due raspberry, uno da amazon, uno da rs.
quello amazon ha il soc samsung, l'altro una roba tipo syxin o qualcosa del genere.
devo dire che quello con il samsung funziona direi bene (installato slackware), l'altro invece per adesso funziona solo con raspian scritta raw sulla sd.
boh.
comunque il primo mi ha, non so se per uno sbalzo di corrente, uno spegnimento brutale o cos'altro, seccato la sd, oltretutto una sandisk 16gb 30mb/sec. adesso temporaneamente uso una kodak 8gb classe 4, che da dd mi da' come throughtput (o come zzo si scrive) tra i 4,5 e i 6,5 mb al secondo, che non mi sembrano male.
La differenza che hai notato non è il SOC ma la RAM che è posizionata sopra al SOC.
Decimo_Andrew
31-07-2013, 18:10
Uso il raspberry con xbmc, mi trovo benissimo, ma ho un problema.
Si accende quando accendo la TV, per non staccare l'alimentazione ogni volta, come posso fare?
Insomma, vorrei accenderlo col telecomando.
Qualche aiuto?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
pabloski
31-07-2013, 18:34
Però è ancora alto, è vero che andrà molto meglio di un Pi però talvolta bisognerebbe scendere a compromessi.. un Atom 230 già basterebbe.. poi magari una spinta in più al comparto grafico e una rivisitazione ai consumi e sarebbe perfetto, tanto per dirne una..
Il problema più grande è che l'Atom E640 usa una PowerVR come gpu!!! E quindi che si fa? Niente linux?
Niente linux, niente hobbystica. L'idea di intel nasce morta.
l'unica cosa che potrebbe far propendere x questa è la virtualizzazione
La virtualizzazione Hw ce l'hanno (anche se non so se esiste già il software) anche gli ARM Cortex A7, A12 (ok questo prima dell'anno prossimo non so se lo vedremo) ed A15
Schede DualCore Cortex A7 (1.0-1.2GHz), 1GB di Ram, GigaEth nativa (non usb) e Sata sono disponibili da circa 55-60E, non tanto di più del Raspy quindi.
EDIT: la versione da 55E a salire è FastEth, quella GigaEth costa di più.
Vampire666
31-07-2013, 23:39
La virtualizzazione Hw ce l'hanno (anche se non so se esiste già il software) anche gli ARM Cortex A7, A12 (ok questo prima dell'anno prossimo non so se lo vedremo) ed A15
Schede DualCore Cortex A7 (1.0-1.2GHz), 1GB di Ram, GigaEth nativa (non usb) e Sata sono disponibili da circa 55-60E, non tanto di più del Raspy quindi.
EDIT: la versione da 55E a salire è FastEth, quella GigaEth costa di più.
Di che soluzioni stai parlando? Dove si possono trovare?
Grazie.
Le schede nate (anche su ispirazione presa dal Raspberry) sui Soc Cortex A8, A9 ed A7 di produzione cinese, prima single core poi dual, ed ora in arrivo quad a breve (oddio quad su base freescale ci sono già ma costano di più).
Per fare dei nomi: CubieBoard II (soc A20), CubieTrack (versione potenziata con GigaEth e Wifi/BT di serie), MarsBoard A20, Olimex OLinuXino A20
Le schede nate (anche su ispirazione del Raspberry) sui Soc Cortex A8, A9 ed A7, prima single core poi dual, ed ora in arrivo quad a breve (oddio quad su base freescale ci sono già ma costano di più).
Per fare dei nomi: CubieBoard II (soc A20), CubieTrack (versione potenziata con GigaEth e Wifi/BT di serie), MarsBoard A20, Olimex OLinuXino A20
PS
I prezzi citati però sono senza iva e senza sped, quindi alla fine si va ad almeno 70E (o anche di più dipende dal guadagno del negozio).
In percentuale molto di più del costo di un raspy, come soldi in assoluto non tantissimo di più (per avere però su alcuni lati, vedi potenza cpu, ram, sata e ethernet nativa, molto di più).
JamesTrab
01-08-2013, 21:36
Non regge a prescindere perché ci sono dei polyfuses sulla porta USB che ti limitano la corrente
Questa sì che è una brutta notizia. :(
Va beh, allora mi sa che sono costretto a deviare ad altro prodotto.
Vedendo che il nexus 7 è in grado di alimentare un hd 2,5", avevo dato per scontato che chiunque potesse.. :stordita:
posso collegare un hdd esterno da 2'5" alimentato tramite usb oppure l'alimentazione non regge? e se uso un alimentatore da 2A?
Ritornando a questa domanda: no non puoi alimentarlo tramite la sola alimentazione del raspberry, avresti molto probabilmente dei problemi, ma puoi alimentarlo usando un HUB usb con alimentazione esterna (o detti anche autoalimentati).
giovanbattista
07-08-2013, 00:00
http://www.geek.com/android/picast-the-open-source-raspberry-pi-chromecast-alternative-1564550/
PROTONAUTA
11-08-2013, 11:18
Salve a tutti.
Mi piacerebbe utilizzare il Raspberry per vedere le dirette di Raisport in streaming. È possibile ? Da me, col digitale terrestre non è possibile vederlo
Grazie
Antivirusvivente
11-08-2013, 11:19
Salve a tutti.
Mi piacerebbe utilizzare il Raspberry per vedere le dirette di Raisport in streaming. È possibile ? Da me, col digitale terrestre non è possibile vederlo
Grazie
Se non ricordo male Rai per il suo streaming usa Silverlight, ora.. che io sappia.. c'era un porting di Silverlight per Linux ma non so se l'hanno completato o se funziona..
Prova a cercare..
PROTONAUTA
11-08-2013, 11:26
Se non ricordo male Rai per il suo streaming usa Silverlight, ora.. che io sappia.. c'era un porting di Silverlight per Linux ma non so se l'hanno completato o se funziona..
Prova a cercare..
Dici bene. Ho provato ad installare Silverlight per Linux, ma la procedura si blocca subito con un messaggio d'errore. Se non ricordo male dice risorsa non disponibile o accesso non autorizzato.
Pensavo di risolvere con l'installazione di Android. Ma ho visto che è un progetto incompleto.
Le schede nate (anche su ispirazione del Raspberry) sui Soc Cortex A8, A9 ed A7, prima single core poi dual, ed ora in arrivo quad a breve (oddio quad su base freescale ci sono già ma costano di più).
Per fare dei nomi: CubieBoard II (soc A20), CubieTrack (versione potenziata con GigaEth e Wifi/BT di serie), MarsBoard A20, Olimex OLinuXino A20
PS
I prezzi citati però sono senza iva e senza sped, quindi alla fine si va ad almeno 70E (o anche di più dipende dal guadagno del negozio).
In percentuale molto di più del costo di un raspy, come soldi in assoluto non tantissimo di più (per avere però su alcuni lati, vedi potenza cpu, ram, sata e ethernet nativa, molto di più).
Ho trovato un negozio inglese (che vende anche su Ebay) ufficialmente specializzato in prodotti Olimex, che stranamente vende a prezzi bassissimi.
Per 47E tutto compreso (sped. e iva) vi vende la DualCore Cortex A7 con 1GB di ram, Ethernet nativa (a 100M anche se il soc supporta anche Giga), Sata ed un sacco di porte GPIO.
Teoricamente quella scheda dovrebbe costare 55E + iva + sped, è un prezzo più basso del 40%
Senza togliere nulla al Raspy ed alla sua flessibilità a quel prezzo mi pare una grande alternativa da valutare.
ciao a tutti volevo sistemare un po' la mia configurazione audio/video
Allora ho il mio raspberry con openelec sul tv al plasma
in ingresso con una porta usb ho un hd esterno da 3,5 alimentato da 1tb
volevo sistemare un po' tutto in modo da spegnere e accendere contemporaneamente raspberry e hard disk
Il tutto poi in maniera il piu' possibile carina essendo il blocco nel salotto
Cosa mi suggerite?
giovanbattista
16-08-2013, 13:32
Ho trovato un negozio inglese (che vende anche su Ebay) ufficialmente specializzato in prodotti Olimex, che stranamente vende a prezzi bassissimi.
Per 47E tutto compreso (sped. e iva) vi vende la DualCore Cortex A7 con 1GB di ram, Ethernet nativa (a 100M anche se il soc supporta anche Giga), Sata ed un sacco di porte GPIO.
Teoricamente quella scheda dovrebbe costare 55E + iva + sped, è un prezzo più basso del 40%
Senza togliere nulla al Raspy ed alla sua flessibilità a quel prezzo mi pare una grande alternativa da valutare.
essendo il sito straniero e con prodotti di difficile reperibilità penso tu possa postare senza problemi magari fai in modo che non ci sia il link diretto,grazie
Basta aprire il sito di Ebay e cercare "Olimex", e già per rilevanza ti comparirà quel negozio.
Poi con Google puoi risalire allo stesso negozio ma fuori Ebay, che per ora però vende solo pochi prodotti, il catalogo completo lo propone solo in Baia
Ad oggi la scheda è disponibile a 46.40E tutto compreso, la stessa scheda dall'importatore ufficiale italiano costa 66E + sped (ossia lo stesso prezzo del sito ufficiale Olimex una volta aggiunta l'iva).
PS
C'è apparentemente una versione più cara di 20E, che si differenzia dall'altra per la presenza di un chip Nand da 4GB sulla scheda (lo slot SD rimane ovviamente) con Android precaricato.
Qui sono meno convenienti, perché Olimex per l'aggiunta della nand fa pagare solo un 8-10E (+iva) di differenza.
Tasslehoff
16-08-2013, 15:06
Basta aprire il sito di Ebay e cercare "Olimex", e già per rilevanza ti comparirà quel negozio.
Poi con Google puoi risalire allo stesso negozio ma fuori Ebay, che per ora però vende solo pochi prodotti, il catalogo completo lo propone solo in Baia
Ad oggi la scheda è disponibile a 46.40E tutto compreso, la stessa scheda dall'importatore ufficiale italiano costa 66E + sped (ossia lo stesso prezzo del sito ufficiale Olimex una volta aggiunta l'iva).
PS
C'è apparentemente una versione più cara di 20E, che si differenzia dall'altra per la presenza di un chip Nand da 4GB sulla scheda (lo slot SD rimane ovviamente) con Android precaricato.
Qui sono meno convenienti, perché Olimex per l'aggiunta della nand fa pagare solo un 8-10E (+iva) di differenza.Molto interessante, davvero!
Ha tutto quello che servirebbe per un buon server domestico e supera di gran lunga tutte le limitazione di Rapsberry PI per questo genere di utilizzo.
Il problema è che non si trovano molte informazioni su performance (magari non tanto della CPU quanto del comparto I/O) o recensioni che facciano capire di cosa è capace.
In termini di assorbimento immagino sarà paragonabile a Raspberry PI (quantomeno l'ordine di grandezza penso sarà quello) però non trovo informazioni di dettaglio.
Un altro problema mi pare di capire che sia l'ambito software, mi pare fin troppo concentrato su Android, mentre per linux mi pare ci sia stato un rilascio di debian ma la procedura per fare il boot da hard disk pare piuttosto macchinosa.
L'idea a me piace molto e credo che sia un passo concreto nella direzione giusta, sia in termini tecnici che di principio etico (a differenza di Raspberry questo è davvero open hardware), però è ancora piuttosto acerbo, tempo qualche mese e secondo me sarà pienamente sfruttabile anche da chi non ha grosse competenze specialistiche.
Il problema è che non si trovano molte informazioni su performance (magari non tanto della CPU quanto del comparto I/O) o recensioni che facciano capire di cosa è capace.
La cpu non è un fenomeno come potenza (Android Antutu benchmark sui 4300-5000 punti) però è di gran lunga superiore a quella del raspy, tranne per il comparto video dove penso che la gpu del raspy sia superiore ad un Mali400 dualcore.
Penso si trovi di più cercando le prestazioni della cubieboard II che forse è più diffusa.
Un altro problema mi pare di capire che sia l'ambito software, mi pare fin troppo concentrato su Android, mentre per linux mi pare ci sia stato un rilascio di debian ma la procedura per fare il boot da hard disk pare piuttosto macchinosa.
Io non ce l'ho, anche se visto il prezzo un po' sono tentato di prenderne un esemplare, però so da quanto letto in giro che c'è il supporto nativo per Debian, ArchLinuxArm (ok non supportano direttamente questa scheda però supportano la CubieBoard) e Fedora.
Comunque anche l'uso di Linux ChRooted sotto Android non è da scartare.
PS
Da Olimex a mesi dovrebbe uscire anche la versione con chip Rockchip RK3188 QuadCore Cortex A9 1.6-1.8GHz con 2GB ram.
Questa come prestazioni dovrebbe andare forte però purtroppo non avrà mai ne Sata ne GigaEth se non tramite chip Usb perchè il soc Rockchip al contrario di Allwinner non li fornisce in nativo (ethernet 100Mb in nativo naturalmente si).
Visto che il chip quadcore Rockchip è molto economico (si parla di 12 dollari circa di costo su quantità) la scheda Quadcore non dovrebbe costare poi troppo (anche se ovviamente costerà ben più di 46E anche solo per la presenza dei 2GB di ram).
Tasslehoff
17-08-2013, 17:59
La cpu non è un fenomeno come potenza (Android Antutu benchmark sui 4300-5000 punti) però è di gran lunga superiore a quella del raspy, tranne per il comparto video dove penso che la gpu del raspy sia superiore ad un Mali400 dualcore.
Penso si trovi di più cercando le prestazioni della cubieboard II che forse è più diffusa.Ti confesso che mi era totalmente sfuggita questa Cubieboard II, pensavo che il modello Olimex fosse il primo con un canale SATA.
Praticamente sembrano identici nelle componenti essenziali, Cubieboard monta di default i 4GB di flash mentre OLinuXino A20 ha più interfacce.
Giusto in queste settimane mi ha abbandonato l'hd del mio storico server Epia, ci sto facendo un pensierino molto molto serio, anche perchè trovare un hard disk da 2.5" PATA è diventata un'impresa titanica :(
Ho visto che è disponibile la versione di Debian Wheezy per Cubie, oltre a Fedora o Ubuntu, e di per se per il mio utilizzo le interfacce GPIO non sono poi un requisito, così come non lo è la decodifica mpeg.
Ti confesso che mi era totalmente sfuggita questa Cubieboard II, pensavo che il modello Olimex fosse il primo con un canale SATA.
Praticamente sembrano identici nelle componenti essenziali, Cubieboard monta di default i 4GB di flash mentre OLinuXino A20 ha più interfacce.
Esiste anche la più sconosciuta MarsBoard A20 e fra un po' ci dovrebbe essere anche una CubieTruck (una CubieBoard più grande con WiFi e BT di serie, nonché con gigaethernet nativa, per ora l'unica board con giga).
Inoltre in versione single-core (Cortex A8) esistono (tutte e tre alias Cubieboard + Olimex + MarsBoard) da molto più tempo ancora (ormai da circa 1 anno circa o poco meno) e sempre con Sata.
Queste board sono interessanti più che altro se uno vuole una scheda nuda e soprattutto vuole le porte GPIO alla Raspberry Pi, altrimenti ci sono anche altri prodotti AllWinner (o Rockchip, ma quest'ultimo senza Sata) dotati di Case e più completi per uso da salotto.
Qui però stiamo andando troppo OT, meglio se ti leggi l'altro thread dove di queste cose ne parliamo spesso: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2426279
Giusto in queste settimane mi ha abbandonato l'hd del mio storico server Epia, ci sto facendo un pensierino molto molto serio, anche perchè trovare un hard disk da 2.5" PATA è diventata un'impresa titanica :(
Pensa che io invece di HD Pata sono pieno (sia 3.5" che 2.5") e mi dovrò decidere a venderne qualcuno.
toroloco73
19-08-2013, 14:45
sono interessato al gioiellino, che ho visto a casa di un amico, per utilizzarlo come mediaplayer per vedere film anche in formato full-hd e iso blue-ray
attualmente possiedo un player Xtreamer mk1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053881), di cui però non sono soddisfatto, anche perchè mi manca molto il XBMC che utilizzavo sulla vecchia xbox, ma che per limiti hw non poteva processare i filmati HD
il mio amico ha detto che è un pò scattoso, che ogni tanto si pianta...
kurtd.cobain
19-08-2013, 17:44
ciao a tutti, sapete come rendere il trasferimento samba con una chiavetta wifi più performante?
Poi mi son accorto che se accedo l'hdd esterno collegato al raspberry con samba non mi indica i gb liberi dell'hard disk ma della SD, come posso risolvere?
Grazie
Antivirusvivente
19-08-2013, 17:57
ciao a tutti, sapete come rendere il trasferimento samba con una chiavetta wifi più perforante?
Poi mi son accorto che se accedo l'hdd esterno collegato al raspberry con samba non mi indica i gb liberi dell'hard disk ma della SD, come posso risolvere?
Grazie
Prendine una con una punta più piccola. Scherzi a parte, più performante quanto? Qual è il tuo transfer rate medio?
kurtd.cobain
19-08-2013, 18:00
Prendine una con una punta più piccola. Scherzi a parte, più performante quanto? Qual è il tuo transfer rate medio?
lol
i trasferimenti si aggirano sugli 700-800kb/s
Antivirusvivente
19-08-2013, 18:02
lol
i trasferimenti si aggirano sugli 700-800kb/s
Mmh sei in 54g vero? Il disco da cui copii i files, è formattato in NTFS?
kurtd.cobain
19-08-2013, 18:33
Mmh sei in 54g vero? Il disco da cui copii i files, è formattato in NTFS?
scusami, hai ragione, non ti ho fornito tutti i dati:
-hdd 2,5 @5400rpm in ext4 autoalimentato con hub usb collegato poi a raspi(avevo un altro hdd e sempre la stesse prestazioni) e raspi alimentato con altra presa di corrente con cavo microusb
-Edimax Wifi EW-7811UN in G collegato direttamente a una delle due porte del raspi
-router wndr3300
Antivirusvivente
19-08-2013, 18:37
scusami, hai ragione, non ti ho fornito tutti i dati:
-hdd 2,5 @5400rpm in ext4 autoalimentato con hub usb collegato poi a raspi(avevo un altro hdd e sempre la stesse prestazioni) e raspi alimentato con altra presa di corrente con cavo microusb
-Edimax Wifi EW-7811UN in G collegato direttamente a una delle due porte del raspi
-router wndr3300
Se provi a trasferire da SD a PC senza collegare l'hard disk come va la situazione? E' possibile che chiavetta e hdd si facciano collo a vicenda, anche se in teoria la 54g consumerà appunto 54mbps di banda massima, da sottrarre al limite massimo dei 300mbps dell'USB2.0
kurtd.cobain
20-08-2013, 16:19
Se provi a trasferire da SD a PC senza collegare l'hard disk come va la situazione? E' possibile che chiavetta e hdd si facciano collo a vicenda, anche se in teoria la 54g consumerà appunto 54mbps di banda massima, da sottrarre al limite massimo dei 300mbps dell'USB2.0
purtroppo sempre la stessa velocità :( forse me lo dovrò tenere così- :muro:
invece per il fatto che se mi collego alla cartella pubblica sull'hdd esterno mi indica i GB rimanenti della SD, sai come risolvere? :)
toroloco73
22-08-2013, 10:47
sono interessato al gioiellino, che ho visto a casa di un amico, per utilizzarlo come mediaplayer per vedere film anche in formato full-hd e iso blue-ray
attualmente possiedo un player Xtreamer mk1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053881), di cui però non sono soddisfatto, anche perchè mi manca molto il XBMC che utilizzavo sulla vecchia xbox, ma che per limiti hw non poteva processare i filmati HD
il mio amico ha detto che è un pò scattoso, che ogni tanto si pianta...
nessuno che mi aiuta?
ciao a tutti che soluzione avete trovato per accendere il raspberry dopo uno spegnimento ?
Ogni volta devo togliere e rimettere il connettore di alimentazione
Oppure conviene accenderlo la mattina e spegnerlo la sera lasciandolo sempre acceso?(parlo a livello di longevità dell'apparecchio)
L'utilizzo e' solo con xbmc
Purtroppo la soluzione di alimentarlo con una porta usb del televisore non la posso utilizzare in quanto il mio plasma ne e' sprovvisto
Antivirusvivente
23-08-2013, 11:09
ciao a tutti che soluzione avete trovato per accendere il raspberry dopo uno spegnimento ?
Ogni volta devo togliere e rimettere il connettore di alimentazione
Oppure conviene accenderlo la mattina e spegnerlo la sera lasciandolo sempre acceso?(parlo a livello di longevità dell'apparecchio)
L'utilizzo e' solo con xbmc
Purtroppo la soluzione di alimentarlo con una porta usb del televisore non la posso utilizzare in quanto il mio plasma ne e' sprovvisto
Io non lo spengo da 1 mese e ce l'ho sempre acceso con download manager e software in python che ho scritto per la mia casa domotica
Ok perfetto, ma visto che verrebbe usato solo dal pomeriggio alla sera (e durante il pomeriggio mia moglie lo userebbe di rado,pero' potrebbe usarlo)
Mi conviene tenerlo acceso a livello di consumi?
Antivirusvivente
23-08-2013, 12:04
Ok perfetto, ma visto che verrebbe usato solo dal pomeriggio alla sera (e durante il pomeriggio mia moglie lo userebbe di rado,pero' potrebbe usarlo)
Mi conviene tenerlo acceso a livello di consumi?
5Wh al max di consumo per il Pi, praticamente 0,0009 € di consumo all'ora..
Se lo tieni acceso 24/7 paghi 1€ al mese..
Tasslehoff
23-08-2013, 15:02
5Wh al max di consumo per il Pi, praticamente 0,0009 € di consumo all'ora..
Se lo tieni acceso 24/7 paghi 1€ al mese..Non ho idea del carico durante la decodifica mpeg, stressando la cpu al massimo io sono arrivato a toccare i 3W di assorbimento.
Antivirusvivente
23-08-2013, 15:06
Però devi anche considerare le perdite del trasformatore.. Insomma ho voluto esagerare per fargli capire che la spesa non è per nulla eccessiva
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Anche perche' la mia domanda e' se tenerlo spento quando non lavora(cioe' quando non elabora filmati ecc)
Quindi non ha senso ragionare sul carico della transcodifica ma sul consumo quanto Xbmc e' in stand-by
A maggior ragione i consumi sono ridotti
Grazie a tutti
Ciao. Prestato da un collega e provato con openelec, attaccato via eth al nas con condivisione del file in nfs.
Menù non reattivissimo (ma ci si passa sopra), riproduzione film buona per i file sotto i 16 gb circa.
Il problema di riproduzione a scatti ogni tot secondi c'è se avvio mkv sopra i 17-18 gb.
Capita anche ad altri? Oltre all'overclock (che farò quando avrò l'ok del proprietario) c'è modo di ottimizzare la distro openelec e non far scattare i film?
Salut!
Overcloccato a
gpu_mem=256
gpu_mem_256=100
gpu_mem_512=128
arm_freq=950
core_freq=250
sdram_freq=450
over_voltage=2
force_turbo=1
Forse gli scatti sono diminuiti, ma restano ugualmente (provato con un mkv da 26 gb) :muro:
Nessuno in rete ne parla... (guardano solo divx da 700 mb?)
Cropcircle
27-08-2013, 13:25
Buongiorno a tutti,
cercando nel web non ho trovato informazioni chiare su Raspberry Pi quindi chiedo a voi!
Premetto che non ho ancora comprato questo bel gioiellino perchè vorrei capire se è in grado di svolgere alcuni compiti.
Fondamentelmente vorrei utilizzarlo come client dlna ( ho visto che ci sono distro con openELEC o XBMC ) quindi direi che lato software ci siamo.
Il mio dubbio è l'Hardware in quanto non ho ben compreso se è in grado di riprodurre mkv h264 1080p in streaming DLNA dal qnap ts-112.
Riuscireste a darmi qualche indicazione?
Grazie
Il mio dubbio è l'Hardware in quanto non ho ben compreso se è in grado di riprodurre mkv h264 1080p in streaming DLNA dal qnap ts-112.
Riuscireste a darmi qualche indicazione?
Come leggi sopra dalla mia esperienza, se non hai mkv sopra i 15 gb li legge senza problemi (magari con un overclocchino al PI giusto per stare largo).
Il resto con scatti ogni tanto, sia video che video-audio.
Cropcircle
27-08-2013, 14:01
Come leggi sopra dalla mia esperienza, se non hai mkv sopra i 15 gb li legge senza problemi (magari con un overclocchino al PI giusto per stare largo).
Il resto con scatti ogni tanto, sia video che video-audio.
leggevo molto incuriosito, ma tu il file lo hai in locale? Passando tramite rete ho dei rallentamenti?
Ho trovato un articolo che diceva che raspberry foundation mantiene la garanzia anche con Overclock a 1ghz, ti risulta?
toroloco73
27-08-2013, 14:03
sono interessato al gioiellino, che ho visto a casa di un amico, per utilizzarlo come mediaplayer per vedere film anche in formato full-hd e iso blue-ray
attualmente possiedo un player Xtreamer mk1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053881), di cui però non sono soddisfatto, anche perchè mi manca molto il XBMC che utilizzavo sulla vecchia xbox, ma che per limiti hw non poteva processare i filmati HD
il mio amico ha detto che è un pò scattoso, che ogni tanto si pianta...
nessuno che mi aiuta?
nessuno mi risponde???
leggevo molto incuriosito, ma tu il file lo hai in locale? Passando tramite rete ho dei rallentamenti?
Ho trovato un articolo che diceva che raspberry foundation mantiene la garanzia anche con Overclock a 1ghz, ti risulta?
No, il file è condiviso tramite nfs dal nas synology e cablato con cavo eth su switch gigabit (quindi il collo di bottiglia non è la lan, anche perchè lo stesso film passato diretto dal mediaplayer orrendo della tv non scatta).
Si, l'overclock non fa decorrere la garanzia LINK (http://www.raspberrypi.org/archives/2008)
@toroloco73 si, come dalla mia esperienza indicata prima, i film mkv sopra una determinata dimensione hanno ogni tanto qualche scatto. Niente di grave ma comunque fastidioso. Il tutto anche post overclock.
Ho chiesto anche io se qualcun altro ha questa problematica, ma nessuna mi ha ancora dato risposta
Buonasera sono incuriosito dal Raspberry Pi, avrei intenzione di provare a utilizzarlo come server casalingo.
Credo mi andrebbe bene la versione B con 512mb di Ram e con la Ethernet per l'uso che devo fare.
Vorrei utilizzarlo per effettuare il backup dai pc di casa con rsnapshot e come storage per accedere anche dall'esterno ai miei file.
Oltre a un po di php + mysql + apache ma senza esagerare.
Dite che potrebbe farcela come prestazioni? Se mi date l'ok procedo con l'acquisto
Antivirusvivente
27-08-2013, 19:01
Buonasera sono incuriosito dal Raspberry Pi, avrei intenzione di provare a utilizzarlo come server casalingo.
Credo mi andrebbe bene la versione B con 512mb di Ram e con la Ethernet per l'uso che devo fare.
Vorrei utilizzarlo per effettuare il backup dai pc di casa con rsnapshot e come storage per accedere anche dall'esterno ai miei file.
Oltre a un po di php + mysql + apache ma senza esagerare.
Dite che potrebbe farcela come prestazioni? Se mi date l'ok procedo con l'acquisto
Da quello che mi dicono, anche 3-4 pagine statiche le processa mooolto lentamente.
Per samba no problem (per utilizzo NAS-style)
Per i backup suppongo la stessa funzione appena citata
malatodihardware
27-08-2013, 19:12
Per samba no problem (per utilizzo NAS-style)Sul no-problem avrei qualche dubbio, viste le bassissime velocità di trasferimento (rispetto a un NAS perlomeno)
Antivirusvivente
27-08-2013, 19:17
Sul no-problem avrei qualche dubbio, viste le bassissime velocità di trasferimento (rispetto a un NAS perlomeno)
Bassissime? Il transfer rate è lo stesso (se stiamo a 100Megabit)
malatodihardware
27-08-2013, 21:11
Bassissime? Il transfer rate è lo stesso (se stiamo a 100Megabit)Beh, dici poco.. C'è ancora qualcuno che usa un NAS 100Megabit nel 2013??
Antivirusvivente
27-08-2013, 21:16
Beh, dici poco.. C'è ancora qualcuno che usa un NAS 100Megabit nel 2013??
Considera che nel mercato OEM, non ti parlo di noi appassionati, non ho ancora visto router che supportano la gigabit in vendita, se non in casi strettamente particolari.
Poi comunque stiamo mischiando un po' la situazione dai :D
Il servizio samba è installabile senza nessun problema sul Pi, (a patto che venga usata la SD, la situazione cambia drasticamente se si usa un'altra periferica USB)
veramente gran parte dei router dalla fascia media in su hanno porte gigabit, senza considerare che parecchi hanno performance simili al raspberry...
il raspberry per uso NAS lo vedo proprio sbagliato...
Antivirusvivente
27-08-2013, 22:27
veramente gran parte dei router dalla fascia media in su hanno porte gigabit, senza considerare che parecchi hanno performance simili al raspberry...
il raspberry per uso NAS lo vedo proprio sbagliato...
Se per questo è sbagliato per qualunque richiesta avanzata..
E' ovvio che se mettiamo i puntini sulle i già cambia qualcosa..
gasparov
27-08-2013, 23:16
Beh, dici poco.. C'è ancora qualcuno che usa un NAS 100Megabit nel 2013??
Cè qualche poveraccio che si arrangia con quel che ha/ che ha già comprato. Con quel nick mi sa che tu non sei fra questi :D :D :D
Robby Naish
28-08-2013, 08:55
Ragazzi, questo piccoletto con Xbmc, paragonato ad um Mede8er MED600X3D, come se la cava?
Grazie
Ale
Se per questo è sbagliato per qualunque richiesta avanzata..
E' ovvio che se mettiamo i puntini sulle i già cambia qualcosa..
beh io non l'ho mai visto cosi' il raspberry; ad esempio imho come htpc funziona benino, come server lamp se la cava e cosi' via...
Ma come nas è l'utilizzo piu' sbagliato che se ne possa fare....secondo me :)
Antivirusvivente
28-08-2013, 10:15
beh io non l'ho mai visto cosi' il raspberry; ad esempio imho come htpc funziona benino, come server lamp se la cava e cosi' via...
Ma come nas è l'utilizzo piu' sbagliato che se ne possa fare....secondo me :)
Sarà che io lo uso più profondamente.. :D
E' perfetto per la costruzione di sistemi embedded di vario tipo, cioè per me vederlo come un htpc è un insulto :D
Visto che lo utilizzerei come htpc + Nas tramite openelec cosa mi consignliate di collegarci via usb?
Un hard disk da 3,5" alimentato oppure un 2,5" ?
Quale dei due acceso per 12 ore al giorno(in fase di lettura scrittura pero' solo per 2-3 ore) corre il rischio di danneggiarsi nel tempo?
Sarà che io lo uso più profondamente.. :D
E' perfetto per la costruzione di sistemi embedded di vario tipo, cioè per me vederlo come un htpc è un insulto :D
Ok pero' sfido chiunque a trovare un dispositivo hardware a quel prezzo che faccia girare decentemente xbmc e che consumi cosi' poco
Perchè per uso NAS non lo vedete bene il raspberry?
Io vorrei iniziare a provare un po' a gestire un server e sono incerto tra 2 opzioni al momento
Raspberry pi versione B al quale collegherei un HD USB 2.0 da 500GB da usare in condivisione sulla rete o se andare su un pc con AMD Barton 2800+ e 1gb di ram
Per il momento voglio investire poco budget e poi valutare in futuro se spenderci di più, dato che inizialmente sarebbe un server per fare esperienza, test e varie prove.
L'importante è che non sia letteralmente piantato, altrimenti non riuscirei a far nulla
Visto che lo utilizzerei come htpc + Nas tramite openelec cosa mi consignliate di collegarci via usb?
Un hard disk da 3,5" alimentato oppure un 2,5" ?
Quale dei due acceso per 12 ore al giorno(in fase di lettura scrittura pero' solo per 2-3 ore) corre il rischio di danneggiarsi nel tempo?
Meglio un 3.5" con alimentatore proprio, sicuramente più resistente di un 2.5" autoalimentato
Antivirusvivente
28-08-2013, 13:50
Perchè per uso NAS non lo vedete bene il raspberry?
Io vorrei iniziare a provare un po' a gestire un server e sono incerto tra 2 opzioni al momento
Raspberry pi versione B al quale collegherei un HD USB 2.0 da 500GB da usare in condivisione sulla rete o se andare su un pc con AMD Barton 2800+ e 1gb di ram
Per il momento voglio investire poco budget e poi valutare in futuro se spenderci di più, dato che inizialmente sarebbe un server per fare esperienza, test e varie prove.
L'importante è che non sia letteralmente piantato, altrimenti non riuscirei a far nulla
Con il Barton consumi di più ma il bandiwith è pieno ed è fortemente dipendente da velocità della connessione ethernet e dalla velocità del disco.
Sul Raspberry sei castrato perché su un'unica linea USB2.0 hai ethernet e usb al quale collegherai l'hard disk esterno
malatodihardware
28-08-2013, 17:49
Cè qualche poveraccio che si arrangia con quel che ha/ che ha già comprato. Con quel nick mi sa che tu non sei fra questi :D :D :DNon mi risulta che (perlomeno nelle case) ci siano ancora molti NAS 100mb, visto che all'epoca erano pressochè sconosciuti alle masse e la vera diffusione è avvenuta quando già tutti i NAS avevano la gigabit..
Se parliamo di router\switch potrei essere d'accordo, ma a livello di NAS no
Volendo sfruttare openelec in alcuni momenti come lettore musicale,senza accendere la tv , comandandolo da smartphone e quindi avendo la possibilità di selezionare la musica.
Quale sarebbe la soluzione ottimale per collegarlo a delle casse?
Credo che quelle della tv non riesca a utilizzarle via hdmi,quindi come veicolare solo il suono?
Antivirusvivente
29-08-2013, 19:20
Volendo sfruttare openelec in alcuni momenti come lettore musicale,senza accendere la tv , comandandolo da smartphone e quindi avendo la possibilità di selezionare la musica.
Quale sarebbe la soluzione ottimale per collegarlo a delle casse?
Credo che quelle della tv non riesca a utilizzarle via hdmi,quindi come veicolare solo il suono?
Pi -> HDMI -> TV -> spdif -> casse
Se non vuoi perdere qualità.. Altrimenti prendi il jack sdoppialo in RCA stereo e vai così in analogico
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
non mi sembra che spegnendo il televisore possa ascoltare musica
Io intendevo questo e non credo sia possibile
Comunque l'opzione che mi hai suggerito di impostare in openelec non l'ho trovata
Ho intenzione di acquistane uno,quale sito consigliate?
Scusate.. vorrei sapere se è possibile usare il raspberry per trasformare una tv lcd tradizionale in una sorta di smart tv, almeno con la possibilità di accedere al noleggio film.
temo di no ma attendo smentite, grazie
Antivirusvivente
09-09-2013, 12:24
Scusate.. vorrei sapere se è possibile usare il raspberry per trasformare una tv lcd tradizionale in una sorta di smart tv, almeno con la possibilità di accedere al noleggio film.
temo di no ma attendo smentite, grazie
Certo che puoi, ovviamente dipende fino a che punto vuoi spingerti lato software
Certo che puoi, ovviamente dipende fino a che punto vuoi spingerti lato software
cosa intendi?
cosa intendi?
credo intendeva fino a quando riesci a smanettare su terminale..
se non vuoi troppi sbattimenti con il terminale ti consiglio un mini pc android , l'hai valutato?
Antivirusvivente
10-09-2013, 17:42
credo intendeva fino a quando riesci a smanettare su terminale..
se non vuoi troppi sbattimenti con il terminale ti consiglio un mini pc android , l'hai valutato?
Beh non solo, anche per quanto riguarda la capacità di scrivere programmi per te stesso
a parte il sicuro interesse che avrebbe lo 'smanettamento' non ne ho purtroppo il tempo, pensavo ci fosse qualche plugin/applicazione che facesse questo lavoro
cmq dite che a livello hw non ci sono problemi? perchè ad esempio io ho un wd tv live ma mi han detto che come hw non supporta il DRM quindi non può accedere a servizi di noleggio online
ordinato un raspberry pi dal sito ufficiale... speriamo bene :)
phuntastiko
11-09-2013, 21:18
ordinato un raspberry pi dal sito ufficiale... speriamo bene :)
io lo presi da farnell senza problemi. alcuni hanno avuto forti ritardi con rs ma si trattava del boom e non riuscivanoa coprire le richieste. ora credo sia più gestibile
phuntastiko
11-09-2013, 21:27
a parte il sicuro interesse che avrebbe lo 'smanettamento' non ne ho purtroppo il tempo, pensavo ci fosse qualche plugin/applicazione che facesse questo lavoro
cmq dite che a livello hw non ci sono problemi? perchè ad esempio io ho un wd tv live ma mi han detto che come hw non supporta il DRM quindi non può accedere a servizi di noleggio online
dunque, sul drm non so rispondere ma la navigazione non è certo il punto forte di raspberry per cui immagino sarà snervante scegliere il film.
io lo uso come mediaserver: i film sono nel disco usb collegato al rasp che resta sempre acceso e collegato al router. in salotto ho la tv con wifi e pesco il film dal server senza intoppi. ci sono guide abbastanza chiare e settare il server non è troppo complicato.
x questo utilizzo ho il wd tv live che va ottimamente, sto cercando di capire se il raspberry può fare anche un passo in più x noleggiare film in streaming
cloud_strife84
12-09-2013, 09:03
Ragazzi sapete consigliarmi un mouse wifi intorno ai 10 euro che sia qualitativamente buono? Anche da amazon.. Grazie
Ragazzi sapete consigliarmi un mouse wifi intorno ai 10 euro che sia qualitativamente buono? Anche da amazon.. Grazie
logitech m175. Io per esperienza personale eviterei i trust, mi sono sempre trovato bene con prodotti logitech anche se la fascia di prezzo era più alta quindi di qualità sicuramente migliore. Ho comunque un paio di amici con quel mouse e si trovano bene.
se lo acquisto posso utilizzarlo come server proxy? giusto per la sicurezza dell'ip di casa..
cloud_strife84
12-09-2013, 10:56
logitech m175. Io per esperienza personale eviterei i trust, mi sono sempre trovato bene con prodotti logitech anche se la fascia di prezzo era più alta quindi di qualità sicuramente migliore. Ho comunque un paio di amici con quel mouse e si trovano bene.
In effetti costa sui 12 euro ed è buono come dimensione. Grazie del consiglio :D
EDIT: Quindi è compatibile al 100% col raspi?
Si potrebbe valutare anche il kit tastiera Microsoft Wireless Desktop 800.
E' un kit mouse + tastiera wireless economico ma abbastanza di qualità.
Ad agosto in alcuni centri commerciali (che iniziano con MW) erano in offerta a 15E (di solito costano 30E) e comunque anche se fosse finita l'offerta costa 19E spedizione compresa in amazzonia.
Con solo 3-7E di più del solo mouse avresti anche la tastiera che male non fa (è anche bellina peccato solo per i tasti funzione micro che sono scomodi da usare se abituati a quelli grandi).
In effetti costa sui 12 euro ed è buono come dimensione. Grazie del consiglio :D
EDIT: Quindi è compatibile al 100% col raspi?
si
Raspberry sopporta hdd autoalimentato da 1tb?
Raspberry sopporta hdd autoalimentato da 1tb?
con autoalimentato intendi che l'alimentazione gli è fornita da un alimentatore esterno? SI è tranquillamente supportato
con autoalimentato intendi che l'alimentazione gli è fornita dalraspberry? al 99% NO
Specialized
15-09-2013, 17:07
ciao a tutti ho l'ultimo xbian istallato, ma come faccio ad estrarre un file zip/rar ecc?
Gabriele97
16-09-2013, 13:48
Salve :-D
Tra 1-2 giorni, o magari oggi prenderò il mio primo raspberry per un bel po' di progettini di elettronica che ho in testa. Fin'ora non ho mai avuto esperienze di elettronica, e vorrei iniziare cosi.
Problema: non so come alimentarlo! So che serve un alimentatore da 5v a 700mA minimo.. Non ne ho, quindi pensavo a tre soluzioni
- alimentarlo tramite cavo USB - micro USB collegato al mio router Asus dsl-n55u
- prendere un hub USB con alimentazione ausiliaria (Trust curve 7) e collegarlo ad esso sempre tramite cavo USB - micro USB
- prendere alimentatore 5.2v 1.2A da amzon che costa tipo 12 euro e vorrei evitare di spenderli. Suggerimenti?
gasparov
16-09-2013, 17:16
Salve :-D
Tra 1-2 giorni, o magari oggi prenderò il mio primo raspberry per un bel po' di progettini di elettronica che ho in testa. Fin'ora non ho mai avuto esperienze di elettronica, e vorrei iniziare cosi.
Problema: non so come alimentarlo! So che serve un alimentatore da 5v a 700mA minimo.. Non ne ho, quindi pensavo a tre soluzioni
Per progetti di elettronica sarei andato più sull'arduino made in italy :)
Secondo me la cosa migliore è avere un buon alimentatore e, se serve, l'hub per le periferiche.
Gabriele97
17-09-2013, 14:12
nah, le cose italiane a me non piacciono :stordita:
comunque, almeno provvisoriamente lo alimento tramite hub/router? tra un paio di giorni magari cerco un qualche alimentatore con il giusto voltaggio e amperaggio
Antivirusvivente
17-09-2013, 14:22
Per progetti di elettronica sarei andato più sull'arduino made in italy :)
Secondo me la cosa migliore è avere un buon alimentatore e, se serve, l'hub per le periferiche.
Macché! Meglio usarli entrambi :D
Domani o dopodomani mi arrivano dei moduli 2.4GHz e alcuni chip ATMega da montare su degli slave Arduino. Vediamo se riesco a migliorare DomoHome (progetto di domotica) e a collegare questi dispositivi in wireless con il Pi per controllare al meglio altra roba..
PS, il progetto DomoHome ha vinto le selezioni nazionali del concorso ENEL PlayEnergy di cui vi parlai qualche mese fa :eek:
Comunque Arduino a mio parere è più semplice e immediato per imparare da zero, oltre ad avere un maggiore supporto e documentazione (siti internet, forum, libri, ecc).
A parte che se non hai proprio esperienze in elettronica inizierei a fare qualche cosa di più semplice e basilare, e non andrei direttamente a lavorare su microprocessori e programmazione.
PS: come alimentatore va bene un qualsiasi caricabatterie per cellulari con uscita usb 5V 1A almeno
Gabriele97
17-09-2013, 14:51
PS: come alimentatore va bene un qualsiasi caricabatterie per cellulari con uscita usb 5V 1A almeno
lo so ma non ce l'ho XD
Antivirusvivente
17-09-2013, 14:54
lo so ma non ce l'ho XD
Se hai un vecchio alimentatore stabilizzato che non oscilli troppo tra 4.75 e 5.25 puoi utilizzare quello collegando l'alimentazione direttamente sulle GPIO
Gabriele97
17-09-2013, 15:08
Se hai un vecchio alimentatore stabilizzato che non oscilli troppo tra 4.75 e 5.25 puoi utilizzare quello collegando l'alimentazione direttamente sulle GPIO
non ce l'ho neanche! :muro:
Tra le opzioni che hai citato meglio l'usb dell'Hub.
Di solito i router non danno tutti i 2.5W di cui è capace USB e 2.5W sono già al limite per il Raspy, figurati se gliene dai di meno.
Io consiglierei anche l'uso di un cavo Y (quelli con 2 prese usb da una parte ed 1 dall'altra).
Sprecherai 2 porte sull'HUB usb ma almeno in teoria potrai avere fino a 5W (sempre se il tuo hub autoalimentato è fatto bene e fornisce 2.5W per porta)
Io uso un hub usb D-link con alimentatore da 5V 2A e uso lo stesso hub per alimentare il raspberry e per collegarci un hard disk usb. Lo pagai una quindicina di euro.
Gabriele97
17-09-2013, 18:21
Io uso un hub usb D-link con alimentatore da 5V 2A e uso lo stesso hub per alimentare il raspberry e per collegarci un hard disk usb. Lo pagai una quindicina di euro.
Tra le opzioni che hai citato meglio l'usb dell'Hub.
Di solito i router non danno tutti i 2.5W di cui è capace USB e 2.5W sono già al limite per il Raspy, figurati se gliene dai di meno.
Io consiglierei anche l'uso di un cavo Y (quelli con 2 prese usb da una parte ed 1 dall'altra).
Sprecherai 2 porte sull'HUB usb ma almeno in teoria potrai avere fino a 5W (sempre se il tuo hub autoalimentato è fatto bene e fornisce 2.5W per porta)
l'hub che ho scelto è questo http://www.amazon.it/gp/product/B00561HG5U/ref=oh_details_o04_s00_i00?ie=UTF8&psc=1
penso dovrebbe farcela da alimentare il raspberry
Antivirusvivente
17-09-2013, 18:23
l'hub che ho scelto è questo http://www.amazon.it/gp/product/B00561HG5U/ref=oh_details_o04_s00_i00?ie=UTF8&psc=1
penso dovrebbe farcela da alimentare il raspberry
Se fossi andato sulla documentazione, avresti trovato tutti gli hub compatibili e che non soffrono di retroalimentazione che da non pochi problemi al Pi
Gabriele97
17-09-2013, 18:32
Se fossi andato sulla documentazione, avresti trovato tutti gli hub compatibili e che non soffrono di retroalimentazione che da non pochi problemi al Pi
conosco uno che utilizza questo, altrimenti non l'avrei preso. al massimo lo restituisco
Se fossi andato sulla documentazione, avresti trovato tutti gli hub compatibili e che non soffrono di retroalimentazione che da non pochi problemi al Pi
Non vedo dove stia il problema di retroalimentazione dato che per come l'ho inteso io lui l'hub dovrebbe usarlo come generatore di corrente e non come hub (per il raspberry).
Ossia io mi aspetto che non colleghi l'hub ad una porta usb del raspy ma alla porta micro-usb (con cavo adatto) di alimentazione del raspy.
Antivirusvivente
17-09-2013, 19:04
Non vedo dove stia il problema di retroalimentazione dato che per come l'ho inteso io lui l'hub dovrebbe usarlo come generatore di corrente e non come hub (per il raspberry).
Ossia io mi aspetto che non colleghi l'hub ad una porta usb del raspy ma alla porta microsd (con cavo adatto) di alimentazione del raspy.
MicroUSB immagino.. :stordita:
No ma a parte questo, mi sembra un po' inutile prendere un hub solo per alimentare.. Anche perché dovresti sapere che ogni porta ti fornisce max 0.5A, e non tutto il carico alla volta. Il mio DLink ha due porte speciali che forniscono 1A quando nulla è collegato, ma per il resto va sempre a 0.5A, e questo implica una carenza di 200mA sui 700mA dichiarati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.