PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

darkbasic
23-05-2012, 17:19
Quello sarebbe un bel problema in effetti :banned:

Rei & Asuka
24-05-2012, 10:31
Come XBMC, alla fine che distro c'è? Io vorrei mettere quella e basta per lui :) :)

damo_88
24-05-2012, 10:44
ordinato oggi da RS, danno spedizione in 3 settimane, speriamo :)

NinoRapis
24-05-2012, 19:15
è arrivato il Case ....faidate :D
http://www.raspberrypi.org/archives/1310

caurusapulus
24-05-2012, 19:36
è arrivato il Case ....faidate :D
http://www.raspberrypi.org/archives/1310

Bellissimo :D
Lo proverò!

fiox
24-05-2012, 19:38
cià...mi avete convinto...provo a prenotarne uno. Già adesso dicono 5 settimane di attesa :confused:

fino a 2 giorni fa erano 3 :stordita: :doh:

Speed_89
25-05-2012, 10:00
è arrivato il Case ....faidate :D
http://www.raspberrypi.org/archives/1310

Volendo lo si può fare con un foglio di pvc (quelli usati come retro dei fascicoli rilegati) e viene più resistente... :)

marcolpasini
25-05-2012, 12:07
cià...mi avete convinto...provo a prenotarne uno. Già adesso dicono 5 settimane di attesa :confused:

fino a 2 giorni fa erano 3 :stordita: :doh:

ma da dove lo prenoti?? a me fa mettere solo in fantomatiche liste in cui chiedono solo la mail

fiox
25-05-2012, 12:34
Eh, devi avere il codice di prenotazione...io l'ho richiesto nei giorni in cui era appena uscito sul mercato...per questo ora ho la "precedenza" nell'acquisto...

ragazzi una domanda prima di completare l'ordine

raspberry supporta sd da 8GB?

perchè 4 mi sembrano pochini

caurusapulus
25-05-2012, 13:24
Si, io ne ho messa una da 32GB e funziona perfettamente.
A quello che ho letto legge anche le 64GB Sandisk SDXC che però costano una fucilata :asd:

fiox
25-05-2012, 13:32
Vabbè si può prendere la 16gb :asd:

ma credo ci sia qualche differenza tra sdhc ed sdxc :mc:

ora mi informo un po

dopo aver messo il mio codice stamattina, ora non mi fa più loggare per l'acquisto :rolleyes: stessa cosa ieri sera...

caurusapulus
25-05-2012, 20:35
Cmq su un noto shop inglese adesso è in offerta una Sandisk SDHC 32GB classe 10 a 24 sterline.
Un pensierino ce lo farei ;)

fiox
25-05-2012, 20:52
Magari mi costano più le spese di spedizione che altro...

sarà poi affidabile? mandami un pm magari :D

carpo93
27-05-2012, 12:29
Aperta nuova sezione del forum di Hwexpert su Raspberry, intanto sono in attesa dei miei due:
LINK (http://www.hwexpert.it/forum/forumdisplay.php?fid=41)

Filly95
27-05-2012, 15:43
Per chi lo volesse, cedo il mio codice prenotazione da RS. Mandatemi pure un PM.

NinoRapis
27-05-2012, 16:17
hai un MP
grazie :cincin:

azi_muth
27-05-2012, 16:49
leggi il primo post è lì per quello ;)

cmq x tutti segnalo questa news che mi rende a questo punto un poco dubbioso sull'acquisto..........e sono Io che ho aperto la discussione.........fai tu
http://www.cnx-software.com/wp-content/uploads/2012/05/allwinner_a10_android_4.0_mini_PC_MK802.jpg


C'è anche il mele 1000/2000 basato sulla stessa piattaforma e qualcuno ci ha già fatto girare ubuntu.
http://www.google.it/search?q=CS-160&hl=it#hl=it&sclient=psy-ab&q=mele+1000&oq=mele+1000&aq=f&aqi=g1g-mK3&aql=&gs_l=serp.3..0j0i5i30l3.1156311.1157900.0.1158287.9.9.0.0.0.0.391.2001.0j5j3j1.9.0...0.0.VvC6vvPyZR0&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=eadba25f8b08ab01&biw=1920&bih=885

Per me a fine anno saremo sommersi da queste piccole piattaforme l'hardware c'è ed quello dei cellulari.
Io per il momento sul raspi alzo le mani. Fretta non ne ho...è pure possibile che aspettando il prezzo cali. L'obbiettivo della fondazione (almeno quello che dichiarano) che lo produce è abbassare il più possibile il prezzo e diffondere la piattaforma più che fare utili

ziotidus
27-05-2012, 17:54
Sembra carino, però preferisco il raspberry pi..

Io mi sono messo in lista d'attesa su rs.it ma sono mesi che aspetto..

Voi dove mi consigliate di prenotarlo?

ash13
28-05-2012, 11:57
Sembra carino, però preferisco il raspberry pi..

Io mi sono messo in lista d'attesa su rs.it ma sono mesi che aspetto..

Voi dove mi consigliate di prenotarlo?

Idem, stessa situazione! :cry:

qandrav
28-05-2012, 14:38
puoi prenotarlo solo da farnell o rs components (non so chi ha consigliato di prenotarsi anche sui relativi siti "uk")
Onestly sto iniziando a rompermi un pò di aspettarlo, altro che rasp-cam, fatelo produrre da chi riesce a produrne 10000 pezzi al giorno...

marcolpasini
28-05-2012, 17:10
cavolo non avevo guardato il contenuto della email, pensavo fosse solo di conferma :D ho cliccato pure io sul link e l'ho ordinato
mi è arrivata una conferma di ordine e ora appare in fase di imballaggio, è normale? :D

alecxx-mi
28-05-2012, 21:34
Ordinato ora.
Qualcuno ha comrpato o preoridnato un case?

Bax89
29-05-2012, 10:04
è da marzo che aspetto che farnell si faccia viva!!! (anche se hanno detto entro fine giugno smaltiranno la coda)

nel mentre mi sono iscritto a RS italia.. qualcuno sa se sono più veloci??

Bax89
29-05-2012, 10:14
cavolo non avevo guardato il contenuto della email, pensavo fosse solo di conferma :D ho cliccato pure io sul link e l'ho ordinato
mi è arrivata una conferma di ordine e ora appare in fase di imballaggio, è normale? :D

sei su farnell?

Giuss
29-05-2012, 10:52
Io sono su farnell e l'ultimo messaggio risale a un paio di mesi fa dove parlava di consegna a fine giugno, ora che giugno sta arrivando qualche aggiornamento potevano pure darlo a chi l'ha prenotato.....

qandrav
29-05-2012, 16:54
quelli di rs invece mandano molte più mail ma totalmente useless (tipo che stanno lavorando per dare il maggior numero di raspi e che rispetterano l'ordine della coda....

Rei & Asuka
29-05-2012, 20:50
Arrivatoooo :sofico:

mnovait
29-05-2012, 22:33
Arrivatoooo :sofico:
ordinato da?quando?

Rei & Asuka
30-05-2012, 08:23
Da soli 4mesi :asd:

OPP
30-05-2012, 09:23
ma dove si ordina? non capisco:confused: :cry:

GByTe87
30-05-2012, 10:05
Se avete bisogno di un case, Adafruit ne sta per mettere in commercio uno simpatico. :D

http://www.adafruit.com/adablog/wp-content/uploads/2012/05/pi1.jpg

http://www.adafruit.com/adablog/wp-content/uploads/2012/05/pi2.jpg

(Anche io in attesa da marzo, comunque) :cry:

damo_88
30-05-2012, 10:44
non male il case in plexy, si conosce già il prezzo ?

caurusapulus
30-05-2012, 10:47
non male il case in plexy, si conosce già il prezzo ?

Infatti, veramente bellino :)

GByTe87
30-05-2012, 10:50
Prezzo ancora nulla: Raspberry Pi case preview, still working on it – should be out and available here in a few days :)

Rei & Asuka
30-05-2012, 11:13
Mi stupisco che i cinesi non ne abbiano già sfornati 4milioni di tarocchi, strano :asd:

Bax89
30-05-2012, 14:33
Mi stupisco che i cinesi non ne abbiano già sfornati 4milioni di tarocchi, strano :asd:

impressioni?? come ti sembra??

Rei & Asuka
30-05-2012, 14:35
Non l'ho ancora provato, l'ho appena aperto, e mi ha fatto tenerezza per quanto è piccolo :asd:

OPP
30-05-2012, 14:37
Non l'ho ancora provato, l'ho appena aperto, e mi ha fatto tenerezza per quanto è piccolo :asd:

dove l'hai preso?:)

darkbasic
30-05-2012, 14:59
Finalmente!!!! :D
http://www.linuxsystems.it/2012/05/the-raspberry-pi-finally-arrived/

Rei & Asuka
30-05-2012, 15:25
dove l'hai preso?:)

Farnell italia. Niente alimentatore o sd per me.
Devo attrezzarmi :O

OPP
30-05-2012, 16:10
Farnell italia. Niente alimentatore o sd per me.
Devo attrezzarmi :O

ti posso chiedere quanto ti è venuto a costare comprese le spese di spedizione e quanto hai dovuto attendere?:)

caurusapulus
30-05-2012, 16:55
Finalmente!!!! :D
http://www.linuxsystems.it/2012/05/the-raspberry-pi-finally-arrived/

Farnell italia. Niente alimentatore o sd per me.
Devo attrezzarmi :O

Su su andiamo che qua si batte la fiacca :O

giovanbattista
30-05-2012, 17:48
nuove schedine molto performanti queste sono micro sdhc, al limite adattatore ma sicuramente usciranno anche in formato non micro

40MB/s in lettura e scrittura na potenza

ADATA Technology today announces the launch of new Premier Pro microSDHC UHS-I U1 memory cards, which thanks to their ultra-high speed transfer and the latest SD 3.0 standard support, this newest addition to the Premier Pro line offers ideal specifications for smartphone and tablet users.

Premier Pro storage products from ADATA are targeted towards professionals, as well as the most demanding end users. These new microSDHC cards follow through in the tradition of this prestigious product family, with support for the latest SD 3.0 standards. Read/write speeds for the larger capacity cards (16 and 32 gigabytes) are 45 MB/second (Read) and 40 MB/second (Write). They also offer up to 1400/150 IOPs random Read/Write speeds, ensuring high performance while running multiple applications or when working with high resolution media files.


Ray Chu, Product Manager at ADATA, is confident about the future of Premier Pro microSDHC storage: “These cards have the best read and write performance among all comparable products offered by the industry’s key players. When that is combined with the aggressive pricing options in store for this line, the result is going to be a bonanza for our customers worldwide.” The Premier Pro microSDHC UHS-I U1 cards will be bundled together with an SD adaptor, to facilitate transfer of contents to and from users’ personal computers.

Availability
The Premier Pro microSDHC UHS-I U1 memory cards will be available in capacities of 8, 16 and 32 gigabytes. For more information, visit this page (http://www.adata-group.com/index.php?action=product_feature&cid=7&piid=178&lan=en).

http://www.adata-group.com/upload/ProductFeature/productImage3281.jpg

http://www.adata-group.com/upload/ProductFeature/productImage3280.jpg

http://www.adata-group.com/upload/ProductFeature/productImage3282.jpg

http://www.techpowerup.com/166858/Performance-Advance-in-microSDHC-Memory-Cards-from-ADATA.html

queste schedine in pratica nel sequenziale sono frenate dalla conessione? parlo del Raspberry?
Io non credo non passando x l'usb2

darkbasic
30-05-2012, 18:21
Su su andiamo che qua si batte la fiacca :O

Io ancora non sono riuscito a trovare cinque minuti per provarlo oggi pomeriggio, in compenso ho un amico fissato a cui piacerebbe scrivere qualche articolo sul pi, quindi buttate un occhio sul mio blog se la cosa può interessarvi (sì lo so è in lingua inglese :D )
Volevo creare una sezione sul raspberry con possibilità di sottoscrivere le notifiche ma lo stramaledetto plugin di wordpress non funziona e mi tocca aspettare che l'autore lo fixi :doh:

caurusapulus
30-05-2012, 18:28
Io ancora non sono riuscito a trovare cinque minuti per provarlo oggi pomeriggio, in compenso ho un amico fissato a cui piacerebbe scrivere qualche articolo sul pi, quindi buttate un occhio sul mio blog se la cosa può interessarvi (sì lo so è in lingua inglese :D )
Volevo creare una sezione sul raspberry con possibilità di sottoscrivere le notifiche ma lo stramaledetto plugin di wordpress non funziona e mi tocca aspettare che l'autore lo fixi :doh:

dai dai scrivici qualcosa :cool: :cool:

bob_80
30-05-2012, 20:03
Ragazzi, sarei interessato all'acquisto di questo minipc per smanettarci un po' su..

Avrei delle domande però:

- Dove lo reperisco ?
- Voi come vi siete trovati ?
- Avete provato altri sistemi operativi ?

Grazie :D

fiox
30-05-2012, 20:17
Eh già, è quello che vorremmo sapere tutti :p

comunque si "trova" solo un farnell italia ed rs. Il problema è che ci sono liste di attesa di mesi

io ho la possibilità di acquistarlo, però sono indeciso perchè non so come va :confused:

bob_80
30-05-2012, 20:22
A questo punto io aspetterei... finquando la richiesta cala...:rolleyes:

OPP
30-05-2012, 20:42
Eh già, è quello che vorremmo sapere tutti :p

comunque si "trova" solo un farnell italia ed rs. Il problema è che ci sono liste di attesa di mesi

io ho la possibilità di acquistarlo, però sono indeciso perchè non so come va :confused:

mi sono iscritto su entrambi (farnell e rs), ma adesso come funziona? mi contatteranno loro via email quando sarà disponibile il raspberry? :confused:

tu sai per caso quanto verrà a costare? :)

fiox
30-05-2012, 20:56
Io ho ricevuto la mail da rs quando era il mio turno. E mi hanno dato un codice ed un link per accedere allo shop

Raspberry + spedizione + tasse = 39,16 €

Raspberry + Alimentatore + spedizione + tasse = 46,6 €

E poi ci sono vari cavi, sd, ecc ecc

Mi da come tempo di consegna 6 settimane...pensa te...anche per questo non l'ho ancora ordinato...e fino a pochi giorni fa era in consegna in 3 settimane :confused:

vanno a ruba

OPP
30-05-2012, 21:34
Io ho ricevuto la mail da rs quando era il mio turno. E mi hanno dato un codice ed un link per accedere allo shop

Raspberry + spedizione + tasse = 39,16 €

Raspberry + Alimentatore + spedizione + tasse = 46,6 €

E poi ci sono vari cavi, sd, ecc ecc

Mi da come tempo di consegna 6 settimane...pensa te...anche per questo non l'ho ancora ordinato...e fino a pochi giorni fa era in consegna in 3 settimane :confused:

vanno a ruba

ti ringrazio:)

Rei & Asuka
30-05-2012, 21:46
Io te lo dico domani che guardo sulla Postepay... Adesso devo prendere l'alimentatore, che ha quell'attacco stupido microUSB o com'è, che nessun cavetto ha :stordita:
MI è venuta in mente una cosa: ma il pulsante di accensione non c'è? :D

OPP
30-05-2012, 21:55
non ti conveniva prenderlo già con l'alimentatore?:D

fiox
30-05-2012, 22:03
Io te lo dico domani che guardo sulla Postepay... Adesso devo prendere l'alimentatore, che ha quell'attacco stupido microUSB o com'è, che nessun cavetto ha :stordita:
MI è venuta in mente una cosa: ma il pulsante di accensione non c'è? :D
Tutti gli ultimi modelli di smartphone hanno quella presa usb. Solo che i caricatori hanno un amperaggio diverso. Puoi usare l'usb da pc

il pulsante di accensione non c'è, basta collegare la corrente...è una cosa di dubbia utilità...già..un pulsantino stupido potevano mettercelo

Rei & Asuka
30-05-2012, 22:17
non ti conveniva prenderlo già con l'alimentatore?:D

Da farrell non c'era, e quel giorno ti assicuro che qualche minuto di ritardo, erano giorni di ritardo ora :asd:

Tutti gli ultimi modelli di smartphone hanno quella presa usb. Solo che i caricatori hanno un amperaggio diverso. Puoi usare l'usb da pc
il pulsante di accensione non c'è, basta collegare la corrente...è una cosa di dubbia utilità...già..un pulsantino stupido potevano mettercelo

Il problema è proprio l'aggancio, un cavetto cosi non ce l'ho (ho tutti Sony E.), devo prenderne uno domani :fagiano:

OPP
30-05-2012, 22:21
Da farrell non c'era, e quel giorno ti assicuro che qualche minuto di ritardo, erano giorni di ritardo ora :asd:


sti cavoli:sofico:
dici che potrò averlo per natale essendomi iscritto oggi?:D

fiox
30-05-2012, 22:27
sti cavoli:sofico:
dici che potrò averlo per natale essendomi iscritto oggi?:D
Fai conto che io mi son prenotato su rs nei giorni in cui è uscito. Ho ricevuto il codice per l'acquisto circa 2 settimane fa, e se lo ordinassi ora mi arriverebbe forse tra 6 settimane

ma si può? :confused:


Il problema è proprio l'aggancio, un cavetto cosi non ce l'ho (ho tutti Sony E.), devo prenderne uno domani :fagiano:
Potresti prendere direttamente una presa da corrente, io ho visto che molte prese da corrente per cellulare hanno una corrente erogata di 0.8A mentre quello adatto a raspberry ne eroga 1,2A

(quello acquistabile sullo store di rs per la precisione, 5Volt - 1,2A - micro USB)

se trovi un caricatore così credo sia meglio del cavo usb, che devi tenere sempre un altro pc acceso? :confused:

NinoRapis
30-05-2012, 22:35
come alimentatore avevo segnalato questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37470306&postcount=466)
lo danno per 1 A
dovrebbe andare bene

fiox
30-05-2012, 22:39
Spedito dalla spagna...se vai in una cineseria fai prima, magari lo trovi anche dell'amperaggio giusto

Rei & Asuka
30-05-2012, 22:40
Io prendo questo e via :D
http://it.rs-online.com/web/p/external-power-supplies/7263053/

fiox
30-05-2012, 22:44
E' esattamente quello che viene proposto all'acquisto di raspberry

NinoRapis
30-05-2012, 22:45
dalla Spagna non ci mette + di 1 settimana ad arrivare max 10gg...se conti ne devi aspettare 6 settimane per il PI....
e poi l'amperaggio è più che giusto...per il modello B del PI bastano 700ma
nessuno ha letto le faq del Raspberry Pi (http://www.raspberrypi.org/archives/260)?
Model B owners using networking and high-current USB peripherals will require a supply which can source 700mA (many phone chargers meet this requirement). Model A owners with powered USB devices will be able to get away with a much lower current capacity (300mA feels like a reasonable safety margin).
detto questo per poco più si può prendere tranquillamente quello consigliato da Rei & Asuka (http://it.rs-online.com/web/p/external-power-supplies/7263053/)

fiox
30-05-2012, 22:51
E beh, che mi arriva il caricatore e non arriva raspberry che me lo faccio? :confused:

comunque la cpu si dice che possa essere portata in "overclock" a 800mhz, e 700mA sono l'amperaggio minimo. In ogni caso a quanto pare, il comune caricatore da cellulare va bene, 0,8 A sono erogati da qualsiasi aggeggio per cellulare

basta un cosino da 2 euro made in cina, si può comprare ovunque, tanto raspberry è prodotto sempre là :

parere personale eh...

tra l'altro quel modello che arriva dalla spagna è privo del cavo micro-usb, che va comprata a parte, e non tutti lo hanno in casa

NinoRapis
30-05-2012, 23:02
perche non ti dovrebbe arrivare il raspberry ? sia farnell italia ed rs. sono affidabili al 1000x1000 se paghi è solo questione di tempo e già che aspetti...ti arriva anche l'alimentatore .... il problema è se i arriva il PI e non hai l'alimentatore, non viceversa
cmq la mia segnalazione era volta a chi non ha una boutique cinese sotto casa... ,anche se come già detto da qualcuno, tra qualche mese nella boutique cinese ci troveremo direttamente il raspberry, li cloneranno a vagonate

ciao ciao

fiox
30-05-2012, 23:12
Intendevo dire, che il raspberry arriverà tra molto tempo alla maggir parte. Mentre quella usb sicuramente prima. Non che gli shop non siano affidabili :D

speriamo arrivino presto sugli scaffali dei supermercati :D

Zino
31-05-2012, 00:27
Mi ero prenotato per ordinarlo e oggi mi è arrivata la mail di conferma ... non sono uno smanettone e non uso linux, ma l'idea di avere un pc di scorta a 40€ non mi dispiace :p

Va bene per fare downloader con sw tipo mulo o jdownloader??

Che faccio, confermo?
E' necessario prendere l'alimentare consigliato o quello per gli smarphone con micro usb va bene ugualmente .... non ho capito ... :confused:

Attendo un vostro consiglio così ordino subito .... e spero di non dover aspettare 6 mesi però!!

eaman
31-05-2012, 11:56
Mi e' arrivato oggi da RS.
RS mi aveva mandato la mail con il codice per l'acquisto il 17 Maggio, invio previsto entro 3 settimane, dicevano che avrebbero mandato ulteriore mail con conferma della spedizione e codice tracking ma invece mi e' arrivato direttamente il pacco senza ulteriori mail.

Giuss
31-05-2012, 12:01
Ma da Farnell qualcuno lo ha ricevuto?

caurusapulus
31-05-2012, 12:16
Io te lo dico domani che guardo sulla Postepay... Adesso devo prendere l'alimentatore, che ha quell'attacco stupido microUSB o com'è, che nessun cavetto ha :stordita:
MI è venuta in mente una cosa: ma il pulsante di accensione non c'è? :D
microUSB ormai è lo standard de-facto per i cavi cellulare :D se vai da un cinese te lo fa pagare 3€ e amen.
Il pulsante di accensione? Serve? :D
Stacchi il filo dell'alimentazione e amen!

Potresti prendere direttamente una presa da corrente, io ho visto che molte prese da corrente per cellulare hanno una corrente erogata di 0.8A mentre quello adatto a raspberry ne eroga 1,2A

(quello acquistabile sullo store di rs per la precisione, 5Volt - 1,2A - micro USB)

se trovi un caricatore così credo sia meglio del cavo usb, che devi tenere sempre un altro pc acceso? :confused:
Il gingillo funziona perfettamente anche con 0.5A (presa usb del computer fisso), dunque la corrente in più serve solo per alimentare eventualmente altri dispositivi che ci collegate via usb.

Rei & Asuka
31-05-2012, 13:26
microUSB ormai è lo standard de-facto per i cavi cellulare :D se vai da un cinese te lo fa pagare 3€ e amen.
Il pulsante di accensione? Serve? :D
Stacchi il filo dell'alimentazione e amen!


L'idea di staccare il filo non mi garba molto, vero che costa poco, però se è inutile perchè le normali apparecchiature ce l'hanno? :D
Per l'ai allora vedo se trovo un cinese al mercato, c'ho un pò di scimmia di provarlo... :asd:

Ma da Farnell qualcuno lo ha ricevuto?

Io, per chi chiedeva sopra, pagato 38,80€spedito.

OPP
31-05-2012, 13:49
l'alimentatore ho visto che si trova sulla baia a non molto:)

caurusapulus
31-05-2012, 14:11
L'idea di staccare il filo non mi garba molto, vero che costa poco, però se è inutile perchè le normali apparecchiature ce l'hanno? :D
Per l'ai allora vedo se trovo un cinese al mercato, c'ho un pò di scimmia di provarlo... :asd:



Io, per chi chiedeva sopra, pagato 38,80€spedito.

Stacca stacca non ti preoccupare.
Lo dicono quelli della fondazione stessi di staccare il filo per spegnerlo Se proprio vuoi stare in una botte di ferro da SO fai prima uno shutdown -h now .

Io invece adesso sto avendo dei problemi notevoli: non riesco a capire perchè dopo qualche ora che il raspberry sta senza far nulla diventa irraggiungibile. Lo tengo acceso lì che ogni tanto che non c'ho da fare un cazz :D mi connetto in vnc e ci smanetto, ma sono già 3-4 volte che devo riavviarlo. Non risponde neanche ai 'ping'.

darkbasic
31-05-2012, 14:14
C'ho una mezza idea di aggiungere arm alle architetture supportate dal mio repository (una versione aggiornata di emule ed mldonkey farebbero comodo ad esempio), il problema è che temo che il gingillo ci metterebbe troppo a compilare :doh:

Rei & Asuka
31-05-2012, 14:17
Non è che va in standby e non riparte poi?

fiox
31-05-2012, 15:55
Il gingillo funziona perfettamente anche con 0.5A (presa usb del computer fisso), dunque la corrente in più serve solo per alimentare eventualmente altri dispositivi che ci collegate via usb.
Come minimo un mouse ed una tastiera ce li vuoi attaccare senza aver problemi? meglio star larghi che stretti nell'amperaggio

L'idea di staccare il filo non mi garba molto, vero che costa poco, però se è inutile perchè le normali apparecchiature ce l'hanno? :D

A quanto pare non c'è alternativa. Cioè non so se ha un vero sistema di "spegnimento"

caurusapulus
31-05-2012, 15:58
Non è che va in standby e non riparte poi?
Cosa va in standby? Se togli l'alimentazione si spegne e basta :p quando la riconnetti riparte!
Come minimo un mouse ed una tastiera ce li vuoi attaccare senza aver problemi? meglio star larghi che stretti nell'amperaggio


Si si ovvio, era per dire che con un utilizzo 'minimale' (solo raspberry + usb wifi) con 500mA il mio va una meraviglia. ;)
Poi chiariamoci, ormai tutti gli alimentatori/caricabatterie per cellulari/ipod e quant'altro sono da 1A, dunque zero problemi :p

fiox
31-05-2012, 16:00
Roba da consumi ridicoli proprio ;)

tu che ne hai uno, sai dirmi a livelli di navigazione web come se la cava? sono ancora indeciso se comprarlo o aspettare qualche altro giocattolo nuovo

caurusapulus
31-05-2012, 16:45
Guarda, è normale che la navigazione sia poco fluida se apri molte tab contemporaneamente. Specialmente dopo che ormai l'utente medio ha come punto di riferimento almeno un dual core con 2gb di ram (poi voglio dire, qui su un forum di appassionati di hardware questo è il minimo sindacabile :D ).
Se comunque navighi tanto per capirci sul forum con altre 2-3 tab aperte e siti poco pesanti (per intenderci, niente roba flash etc.) nessun tipo di problema, certo la velocità è quella che è. Comunque l'esperienza non è estenuante, si riesce comunque a usarlo con un minimo di pazienza.

Il grosso problema del raspberry credo siano decisamente i 256MB di RAM, che sono troppo pochi per farci andare tanti task paralleli. D'altronde ormai il software desktop oriented viene scritto con pochissima attenzione al memory management.

fiox
31-05-2012, 16:50
Verissimo...leggevo nei giorni passati che questa limitazione di memoria potrebbe essere un grosso ostacolo ad eventuali porting di android. Non sarebbe una cattiva idea un porting di android su raspberry...bisogna vedere se ce la si fa con 256mb di ram

io resto ancora in attesa mi sa...tanto ci vogliono settimane per averlo :rolleyes:

eaman
31-05-2012, 17:05
Stacca stacca non ti preoccupare.
Lo dicono quelli della fondazione stessi di staccare il filo per spegnerlo Se proprio vuoi stare in una botte di ferro da SO fai prima uno shutdown -h now .

Devi prima fare uno shutdown -h now oppure un poweroff, POI puoi staccare l'alimentazione. Altrimenti garantito che svacchi il filesystem :cry:

sunat5
31-05-2012, 17:25
mi è arrivata l'email per l'aquisto da parte di RS :D consegna im 6 settimane :(

pantapei
31-05-2012, 19:09
Il fatto di non avere il tasto di accensione è una gran rottura per l utilizzo che devo farne....:muro: :muro:


http://www.youtube.com/watch?v=APwDFS6NK7Y

OPP
31-05-2012, 19:34
a me piacerebbe collegarlo al tv per riprodurre video (anche fullhd) qualcuno ha già fatto qualche prova?:)

fiox
31-05-2012, 19:40
a me piacerebbe collegarlo al tv per riprodurre video (anche fullhd) qualcuno ha già fatto qualche prova?:)
Questa è una delle poche cose che si è relativamente sicuri che raspberry riesca a fare

Per il pulsante dell'accensione, penso si possa realizzare un circuitino fai da te, o no?

Tipo un banale interruttore sul cavo di alimentazione

OPP
31-05-2012, 19:47
allora per me sarebbe perfetto, basterebbe collegargli l'hdd esterno con i video e il gioco è fatto :)

il raspberry è già venduto con il suo sistema operativo, oppure va scaricato e installato su di una sd?:)

OPP
31-05-2012, 19:49
Tipo un banale interruttore sul cavo di alimentazione

anche io farei così, certo che un tastino potevano anche mettercelo però :(

fiox
31-05-2012, 20:03
anche io farei così, certo che un tastino potevano anche mettercelo però :(
Non posso fare altro che darti ragione...credo lo avrebbero gradito tutti per 5 centesimi in più

Per l'hard disk, credo ti basti un moltiplicatore di prese usb magari, visto che ce ne sono solo 2. E poi puoi collegarci un hdd esterno usb

Il sistema operativo mi sembra ci sia se acquisti una sd apposita, però alla fine lo scopo di questo dispositivo è lo sviluppo. Cioè non ha senso prendere una versione già pronta perchè dovrai comunque stare la a smanettarci presto o tardi. Meglio imparare da subito e gestirlo, no?

OPP
31-05-2012, 20:11
Il sistema operativo mi sembra ci sia se acquisti una sd apposita, però alla fine lo scopo di questo dispositivo è lo sviluppo. Cioè non ha senso prendere una versione già pronta perchè dovrai comunque stare la a smanettarci presto o tardi. Meglio imparare da subito e gestirlo, no?

hai perfettamente ragione :)

si, collegherei uno sdoppino usb, anche perchè due porte sono subito occupate tra tastiera, mouse..

Zino
31-05-2012, 20:30
Mi ero prenotato per ordinarlo e oggi mi è arrivata la mail di conferma ... non sono uno smanettone e non uso linux, ma l'idea di avere un pc di scorta a 40€ non mi dispiace :p

Va bene per fare downloader con sw tipo mulo o jdownloader??

Che faccio, confermo?
E' necessario prendere l'alimentare consigliato o quello per gli smarphone con micro usb va bene ugualmente .... non ho capito ... :confused:

Attendo un vostro consiglio così ordino subito .... e spero di non dover aspettare 6 mesi però!!


Nessuno mi da una risposta?? :mbe:

fiox
31-05-2012, 20:57
Va bene per fare downloader con sw tipo mulo o jdownloader??

Che faccio, confermo?
E' necessario prendere l'alimentare consigliato o quello per gli smarphone con micro usb va bene ugualmente .... non ho capito ...

Attendo un vostro consiglio così ordino subito .... e spero di non dover aspettare 6 mesi però!!
Presumibilmente si, va bene per fare download, come mulo

Ed a quanto pare un normalissimo "alimentatore" (caricatore) per cellulari, va benissimo

GByTe87
31-05-2012, 22:10
L'enclosure di cui parlavo qualche post fa è comparsa sullo shop di Adafruit (http://www.adafruit.com/blog/2012/05/31/new-product-adafruit-pi-box-enclosure-for-raspberry-pi/), circa 13$ :D

Zino
31-05-2012, 22:27
Presumibilmente si, va bene per fare download, come mulo

Ed a quanto pare un normalissimo "alimentatore" (caricatore) per cellulari, va benissimo

Ok, grazie ... dovrei avere anche il caricabatterie per il mouse logitech che dovrebbe andare :D

Ma poi un hd usb 2.5" riesce ad autoalimentarsi da solo??

Pensavo che almeno una SD fosse inclusa ... peccato :rolleyes:

fiox
31-05-2012, 22:48
Ok, grazie ... dovrei avere anche il caricabatterie per il mouse logitech che dovrebbe andare :D

Ma poi un hd usb 2.5" riesce ad autoalimentarsi da solo??

Pensavo che almeno una SD fosse inclusa ... peccato :rolleyes:
Eh no..niente sd inclusa..per quel prezzo era molto difficile

Occhio al voltaggio/amperaggio del caricabatterie da mouse. Deve essere necessariamente 5volt, ed avere un amperaggio minimo di 0.7A meglio se superiore

Un hdd 2,5 penso sia previsto che ci sarà collegato...quindi credo che regga. Tra l'altro i normali hdd 2,5 hanno bisogno di poca corrente per funzionare se non erro, e quelle sono normali porte usb. Quindi a rigor di logica deve funzionare

Zino
31-05-2012, 23:25
Ho fatto l'ordine, spero che abbiano almeno il buon gusto di non addebitare nulla finchè non spediscono .... dato che si parla di 6 settimane :rolleyes:
Pagato con paypal ...

... se poi non so cosa farmene o non ci capisco nulla di linux, lo rivendo sul mercatino :D

mnovait
31-05-2012, 23:58
L'enclosure di cui parlavo qualche post fa è comparsa sullo shop di Adafruit (http://www.adafruit.com/blog/2012/05/31/new-product-adafruit-pi-box-enclosure-for-raspberry-pi/), circa 13$ :D

maledizione...mi sa che comprerò il case mesi prima del raspberry:mc:


sul pulsante di accensione: a memoria i problemi per l'interruzione di alimentazione c'erano sui dischi meccanici, ma su memorie come una sd non ci sono problemi, a meno di scritture di file in sospeso.

darkbasic
01-06-2012, 00:48
http://cdn2.sbnation.com/entry_photo_images/2696394/sdxc_large_large.jpg

Chissà se funziona una cosa del genere, 100€ spedita però... non è che costi poco :rolleyes:

eaman
01-06-2012, 00:56
sul pulsante di accensione: a memoria i problemi per l'interruzione di alimentazione c'erano sui dischi meccanici, ma su memorie come una sd non ci sono problemi, a meno di scritture di file in sospeso.

Se il kernel non ha avuto tempo di fare il sync (il flush della cache) ti ritroverai con un filesystem sgarruppato. Oggi ho rilevato 3 errori sulla mia SD dopo aver spento di cattiveria (ssh non e' apilitato di default...) la rpi.

BTW: la mia SD va' a 4.6MB al sec in lettura continuata: a breve provo a montare la root su NFS o qualsiasi altra cosa in rete per vedere se si raddoppia. Suppongo che essendo la scheda di rete sul bus USB non si possa comunque andare oltre i 7MB/s.

File: coreutils.info, Node: sync invocation, Next: truncate invocation, Pre\
v: stat invocation, Up: Disk usage

14.4 `sync': Synchronize data on disk with memory
=================================================

`sync' writes any data buffered in memory out to disk. This can
include (but is not limited to) modified superblocks, modified inodes,
and delayed reads and writes. This must be implemented by the kernel;
The `sync' program does nothing but exercise the `sync' system call.

The kernel keeps data in memory to avoid doing (relatively slow) disk
reads and writes. This improves performance, but if the computer
crashes, data may be lost or the file system corrupted as a result.
The `sync' command ensures everything in memory is written to disk.

Any arguments are ignored, except for a lone `--help' or `--version'
(*note Common options::).

An exit status of zero indicates success, and a nonzero value
indicates failure.

eaman
01-06-2012, 00:59
... se poi non so cosa farmene o non ci capisco nulla di linux, lo rivendo sul mercatino :D
Be' magari mentre aspetti installati una macchina virtuale con debian e leggiti:
- http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2474664

Oppure comincia a farti i tutorial per le cose che ti interessano (a parte l'hardware e GPIO) sulla macchina virtuale.

mnovait
01-06-2012, 01:39
Se il kernel non ha avuto tempo di fare il sync (il flush della cache) ti ritroverai con un filesystem sgarruppato. Oggi ho rilevato 3 errori sulla mia SD dopo aver spento di cattiveria (ssh non e' apilitato di default...) la rpi.

BTW: la mia SD va' a 4.6MB al sec in lettura continuata: a breve provo a montare la root su NFS o qualsiasi altra cosa in rete per vedere se si raddoppia. Suppongo che essendo la scheda di rete sul bus USB non si possa comunque andare oltre i 7MB/s.

giusto.
comunque con un shutdown -P now risolvi completamente.

continuo a non capire a cosa sarebbe servito il tasto.

caurusapulus
01-06-2012, 08:39
Un hdd 2,5 penso sia previsto che ci sarà collegato...quindi credo che regga. Tra l'altro i normali hdd 2,5 hanno bisogno di poca corrente per funzionare se non erro, e quelle sono normali porte usb. Quindi a rigor di logica deve funzionare
Mi dispiace deluderti ma un HD da 2.5" autoalimentato non lo regge.
Bisogna alimentarlo anch'esso da parte con un altro alimentatore 'da cellulari' e connetterci un cavo USB/mini-USB a Y, dopodichè si può usare.
A meno che non usiate un alimentatore da 2A/10W (si vendono, ma costano tanto, sono quelli per iPad) e allora dovrebbe reggere, ma non ho la possibilità di fare nessuna prova in merito.
http://cdn2.sbnation.com/entry_photo_images/2696394/sdxc_large_large.jpg

Chissà se funziona una cosa del genere, 100€ spedita però... non è che costi poco :rolleyes:

La stessa da 64GB viene letta senza problemi, chissà questa da 128. Cmq IMHO spendici poco per la SD, tanto comunque il sistema operativo occupa a spanne 2GB :) Poi metti anche solo una pendrive da 64GB che ormai costano pochissimo e amen.

Sapreste consigliarmi un manager delle partizioni leggero e minimale da installare sul RPi? :)

fiox
01-06-2012, 10:06
continuo a non capire a cosa sarebbe servito il tasto.
Cosa c'è da capire? semplicemente per accenderlo devi staccare e riattaccare il cavo

Il problema non si poneva di certo allo spegnimento

Mi dispiace deluderti ma un HD da 2.5" autoalimentato non lo regge.
Bisogna alimentarlo anch'esso da parte con un altro alimentatore 'da cellulari' e connetterci un cavo USB/mini-USB a Y, dopodichè si può usare.
A meno che non usiate un alimentatore da 2A/10W (si vendono, ma costano tanto, sono quelli per iPad) e allora dovrebbe reggere, ma non ho la possibilità di fare nessuna prova in merito.

Cioè...ma quelle non sono normali prese usb? di conseguenza dovrebbero erogare la stessa tensione/amperaggio di una normale usb

hai provato a collegare entrambe le prese usb?

darkbasic
01-06-2012, 10:30
Cmq IMHO spendici poco per la SD, tanto comunque il sistema operativo occupa a spanne 2GB :) Poi metti anche solo una pendrive da 64GB che ormai costano pochissimo e amen.

Io pensavo di prenderla per un altro motivo: come hard disk supplementare per il mio portatile. In caso ne approfitto per provarla anche sul pi...

caurusapulus
01-06-2012, 11:59
Ah ok :)
Comunque non credo, qui ci sono tutte quelle testate e compatibili/non: http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#SD_cards

In ogni caso leggo in giro di gente che dice che il raspy va solo con le SDHC, ma comunque non si spiegherebbe il motivo per il quale funzioni con la 64GB Sandisk che è SDXC. Probabilmente questa in particolare adotterà ancora lo standard delle HC, al posto di quello delle XC, dunque funziona.

Tieni inoltre conto del fatto che le SDXC che rispettano lo standard nuovo vengono formattate in exFAT, filesystem Microsoft...

@fiox: provo più tardi a collegare il mio disco USB con entrambe le porte disponibili sul raspberry, ti faccio sapere :)

darkbasic
01-06-2012, 12:13
Tieni inoltre conto del fatto che le SDXC che rispettano lo standard nuovo vengono formattate in exFAT, filesystem Microsoft...

E dov'è il problema? Ci voglio 10 secondi a riformattarle in ext4...

OPP
01-06-2012, 12:29
ma le porte usb non sono normali? perchè non dovrebbero andare gli hdd esterni 2.5":confused:

darkbasic
01-06-2012, 13:41
Perché non ha sufficiente potenza per alimentarli. Gli hd esterni vanno ma ti serve l'alimentazione ausiliaria.

fiox
01-06-2012, 13:45
Perché non ha sufficiente potenza per alimentarli. Gli hd esterni vanno ma ti serve l'alimentazione ausiliaria.
Mai sentito parlare di hard disk autoalimentati no.

Tra l'altro i comuni hard disk per portatile 2.5" necessitano di una corrente di soli 0.8A

Per questo mi sembra strano che una usb non riesca ad alimentarli. Se ci alimentano una tastiera o una wireless usb devono alimentare anche un hard disk

GByTe87
01-06-2012, 13:46
Mai sentito parlare di hard disk autoalimentati no.

Tra l'altro i comuni hard disk per portatile 2.5" necessitano di una corrente di soli 0.8A

Per questo mi sembra strano che una usb non riesca ad alimentarli. Se ci alimentano una tastiera o una wireless usb devono alimentare anche un hard disk

0.8A è oltre lo standard USB, che prevede 100mA (500mA dopo negotiation tra controller).

La corrente necessaria per far girare un disco (soprattutto durante lo spin-up) è di molto superiore a quella necessaria per alimentare mouse/tastiera wireless.

darkbasic
01-06-2012, 13:54
Mai sentito parlare di hard disk autoalimentati no.

No guarda mai sentito, ma sul serio esistono? :doh:
L'alimentazione non la prendono per magia, viene dalla usb. Quasi sicuramente il raspberry non ce la fa ad alimentarli, se vuoi provare prova ma c'è il rischio di bruciare le usb.

fiox
01-06-2012, 13:58
0.8A è oltre lo standard USB, che prevede 100mA (500mA dopo negotiation tra controller).

Difatti le prese dei dischi autoalimentati sono 2. Non 1

Ogni usb eroga 5 Volts e 500 mA. Poi se le specifiche non sono state rispettate nel raspberry non lo so

Tra l'altro le faq di raspberry parlano di un generico disco usb che è possibile collegare

"We have tried cards up to 32GB and most cards seem to work OK. The Wiki has more information about which makes and models work best. You can also attach a USB stick or USB hard drive for storage"

caurusapulus
01-06-2012, 14:00
ma le porte usb non sono normali? perchè non dovrebbero andare gli hdd esterni 2.5":confused:
Perché non ha sufficiente potenza per alimentarli. Gli hd esterni vanno ma ti serve l'alimentazione ausiliaria.
Confermo, ho appena provato a connettere entrambi i connettori USB del cavo a Y, il disco non ha abbastanza corrente di spunto per partire.
Non appena lo connetto a un altro alimentatore sempre da 5V/1A, parte al volo.

D'altronde era abbastanza plausibile, io utilizzo un alimentatore da 1A, e il disco è un WD Caviar Blue 5400rpm da 500GB.

edit: aggiungo dal datasheet WD i dati per il consumo del disco, giusto per avere una idea
Power Requirements at 5 VDC
Peak 900mA ±10%
Read/Write 500 mA / 2.50 Watts
Idle 400 mA / 0.85 Watts
Standby 50 mA / 0.25 Watts
Sleep 20 mA / 0.10 Watts

Dunque normalissimo che non parta :)

Mai sentito parlare di hard disk autoalimentati no.

Tra l'altro i comuni hard disk per portatile 2.5" necessitano di una corrente di soli 0.8A

Per questo mi sembra strano che una usb non riesca ad alimentarli. Se ci alimentano una tastiera o una wireless usb devono alimentare anche un hard disk

E' vero che servono soli 0.8A, ma se tieni conto che con un alimentatore da 1A ci devi alimentare prima il Raspberry (che poco che consuma sono 300mA, vedi model A) e poi il disco, chiaramente non ce la fai.

OPP
01-06-2012, 14:10
quindi sarebbe sufficiente alimentare il raspberry con un'alimentatore più potente? :)

fiox
01-06-2012, 14:12
L'alimentatore consigliato per raspberry è 1,2A forse non a caso

darkbasic
01-06-2012, 14:13
Io dico che non ce la fa lo stesso, ma potete sempre provare.

caurusapulus
01-06-2012, 14:13
@OPP In via teorica si. Basterebbe provare con un alimentatore di quelli per iPad che erogano 2A, e si vede.

OPP
01-06-2012, 14:15
Io dico che non ce la fa lo stesso, ma potete sempre provare.

sarebbe un peccato se fosse così :(

OPP
01-06-2012, 14:15
@OPP In via teorica si. Basterebbe provare con un alimentatore di quelli per iPad che erogano 2A, e si vede.

qualcuno di voi fortunati dovrebbe provare per il bene della comunità :D

fiox
01-06-2012, 14:17
Domanda da ignorante. 2A possono procurare danni? cioè un alimentazione di molto superiore al necessario per raspberry

darkbasic
01-06-2012, 14:18
Ma cosa ve ne fate, il raspberry non è un nas la sua utilità sta tutta nei GPIO :D
Intanto vedo di saldarci una seriale che fa sempre comodo, quando ho tempo vado a prendere i componenti che mi servono e magari ci scappa un howto.

Edit:
Domanda da ignorante. 2A possono procurare danni? cioè un alimentazione di molto superiore al necessario per raspberry

No

caurusapulus
01-06-2012, 14:26
qualcuno di voi fortunati dovrebbe provare per il bene della comunità :D

Devo vedere se lo trovo dal mio cinese di fiducia, perchè spendere 20€ per un alimentatore del quale non me ne faccio nulla... Ho già troppe robe in giro! :D

eaman
01-06-2012, 15:05
Nei negozi di elettronica vendono alimentatori regolabili: con un paio di coccodrilli e un po' di filo elettrico potete alimentare via rete tutti i vostri baracchini (anche quelli che vanno a pile) senza stare a riempirvi la casa di alimentatori.

Guardate giusto l'amperaggio, un alimentatore 1.5/20v per 1a (ma ce ne saranno anche di diversi...) costera' dieci euro, si dovrebbero trovare anche i maschi mcro USB.

sunat5
01-06-2012, 15:14
è possibile condividere le cartelle da Raspberry Pi su windows e viceversa?
con ubuntu o Debian è facile basta andare su gestore risorse e poi rete windows ecc.., ma con la versione di Raspberry come si fa?

eaman
01-06-2012, 15:15
Ma cosa ve ne fate, il raspberry non è un nas la sua utilità sta tutta nei GPIO :D

In effetti e' una figata: sto installando flask [1] (in un virtualenv di python) e con una chiavetta usb wifi posso finalmente fare un controller per luci e innaffiatura del giardino via interfaccia web :)

1. http://flask.pocoo.org/

eaman
01-06-2012, 15:20
è possibile condividere le cartelle da Raspberry Pi su windows e viceversa?
con ubuntu o Debian è facile basta andare su gestore risorse e poi rete windows ecc.., ma con la versione di Raspberry come si fa?

Nell'immagine debian standard e' installato smaba [1]: devi attivarlo e configurare gli share.


http://www.debuntu.org/how-to-manage-services-with-update-rc.d
http://doc.andreamanni.com/servizi.html#samba

[sambo_share]
# Percorso della cartella condivisa
path = /home/sambo/sambo_share
# Se gli utenti possono scrivere / modificare file
writable = yes
# Negoziazione degli accessi su base utenti / passwords
valid users = sambo

# #######################################
# Altri parametri opzionali di interesse
# Se posso vedere la condivisione da esplora risorse
# anche se non ho i privilegi per accedervi.
browseable = yes
# Commento indicativo della risorsa
comment = Condivisione per Sambo

sunat5
01-06-2012, 15:31
Nell'immagine debian standard e' installato smaba [1]: devi attivarlo e configurare gli share.


ho tanto da imparare, grazie ;), con questo minicomputer misa che è la volta buona che imparo ad usare linux.

caurusapulus
01-06-2012, 15:57
Nei negozi di elettronica vendono alimentatori regolabili: con un paio di coccodrilli e un po' di filo elettrico potete alimentare via rete tutti i vostri baracchini (anche quelli che vanno a pile) senza stare a riempirvi la casa di alimentatori.

Guardate giusto l'amperaggio, un alimentatore 1.5/20v per 1a (ma ce ne saranno anche di diversi...) costera' dieci euro, si dovrebbero trovare anche i maschi mcro USB.
Ne ho diversi di questi, ma purtroppo tutti erogano una corrente ridicola. Me ne servirebbe uno con almeno 1.5A
Vedo se lo trovo :D
Ma cosa ve ne fate, il raspberry non è un nas la sua utilità sta tutta nei GPIO :D
Intanto vedo di saldarci una seriale che fa sempre comodo, quando ho tempo vado a prendere i componenti che mi servono e magari ci scappa un howto.


In effetti e' una figata: sto installando flask [1] (in un virtualenv di python) e con una chiavetta usb wifi posso finalmente fare un controller per luci e innaffiatura del giardino via interfaccia web :)

1. http://flask.pocoo.org/
More info pls sulla GPIO, su come fare la seriale e su che roba è sto flask (sembra essere una figata :D ).
Insomma come le sfruttiamo?

eaman
01-06-2012, 16:02
Off Topic: Flask e' un famework (!)...
Insomma flask serve per fare i siti web dinamici tipo PHP ma molto piu' semplice di Django (o rails), pero' e' in python (che e' meglio), e' molto leggero e non serve un webserver (tipo apache, ma puo' girare sotto gunicorn che e' multi utente e gira sempre sotto python. Poi se serve anche sotto apache, nginix).
Inizia con il tutorial: http://flask.pocoo.org/docs/quickstart/#a-minimal-application

Si puo' usare per fare una interfaccia web per quello che ti pare (o gestire un database o qualunque roba che hai in python).

Per gli alimentatori: mettine due da 0.7a in parallelo :P

caurusapulus
01-06-2012, 18:43
Off Topic: Flask e' un famework (!)...
Insomma flask serve per fare i siti web dinamici tipo PHP ma molto piu' semplice di Django (o rails), pero' e' in python (che e' meglio), e' molto leggero e non serve un webserver (tipo apache, ma puo' girare sotto gunicorn che e' multi utente e gira sempre sotto python. Poi se serve anche sotto apache, nginix).
Inizia con il tutorial: http://flask.pocoo.org/docs/quickstart/#a-minimal-application

Si puo' usare per fare una interfaccia web per quello che ti pare (o gestire un database o qualunque roba che hai in python).

Per gli alimentatori: mettine due da 0.7a in parallelo :P

Azz carino :cool: inizio a spulciarmi il tutorial, si sa mai mi possa servire per qualche idea malsana :D

darkbasic
01-06-2012, 18:50
http://www.linuxsystems.it/wp-content/uploads/2012/06/raspi.jpeg

Si inizia a ragionare...

predator_85
01-06-2012, 22:26
salve ragazzi ho ricevuto il codice per comprare il raspberry dopo ben 5 mesi... ho deciso che non ci faccio nulla..... chi lo vuole mi faccia sapere ciao

pabloski
01-06-2012, 22:40
salve ragazzi ho ricevuto il codice per comprare il raspberry dopo ben 5 mesi... ho deciso che non ci faccio nulla..... chi lo vuole mi faccia sapere ciao

Se mi passi il codice mi renderai il geek più felice d'Italia :D

predator_85
01-06-2012, 22:57
a malincuore lo lascio ma tu lo sfrutterai meglio di me te lo mando per pvt ;)

pabloski
01-06-2012, 23:05
a malincuore lo lascio ma tu lo sfrutterai meglio di me te lo mando per pvt ;)

arigatoooooo

giuro che lo farò brillare :sofico:

Zino
01-06-2012, 23:56
Be' magari mentre aspetti installati una macchina virtuale con debian e leggiti:
- http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2474664

Oppure comincia a farti i tutorial per le cose che ti interessano (a parte l'hardware e GPIO) sulla macchina virtuale.

Ma il giocattolino funziona solo inserendo codici linux?? Non è già disponibile una versione linux dedicata con interfaccia grafica? :confused:


L'enclosure di cui parlavo qualche post fa è comparsa sullo shop di Adafruit (http://www.adafruit.com/blog/2012/05/31/new-product-adafruit-pi-box-enclosure-for-raspberry-pi/), circa 13$ :D

Molto bellino! A questo prezzo forse non vale neppure la pena autocostruirselo .... bisogna poi vedere i costi di spedizione e dogana. Comunque aspetto che mi arrivi il RB perchè se non ci salto fuori lo vendo al miglior offerente :rolleyes:


Mi dispiace deluderti ma un HD da 2.5" autoalimentato non lo regge.
Bisogna alimentarlo anch'esso da parte con un altro alimentatore 'da cellulari' e connetterci un cavo USB/mini-USB a Y, dopodichè si può usare.
A meno che non usiate un alimentatore da 2A/10W (si vendono, ma costano tanto, sono quelli per iPad) e allora dovrebbe reggere, ma non ho la possibilità di fare nessuna prova in merito.
)

:muro: peccato!

Costerà anche poco, ma se devo aggiungere alimentatore, hd+alimentatore, sd, cavi, tastiera, mouse, ore di lavoro (almeno per me) .... spero almeno di non dover imparare i codici linux ... ho altre mille cose da fare, non ho più 20anni e tempo per cazzeggiare su cose improduttive economicamente :doh:

Zino
02-06-2012, 00:12
https://skydrive.live.com/?cid=f41ca64cc38a2ec5&resid=F41CA64CC38A2EC5!351&id=F41CA64CC38A2EC5!351

The PSU (power supply unit) itself must supply 5V
and at least 700mA (0.7A). Most
plug in PSUs will be marked with
their specific rating, this one will
supply up to 2000mA (2.0A).

eaman
02-06-2012, 00:52
Costerà anche poco, ma se devo aggiungere alimentatore, hd+alimentatore, sd, cavi, tastiera, mouse, ore di lavoro (almeno per me) .... spero almeno di non dover imparare i codici linux ... ho altre mille cose da fare, non ho più 20anni e tempo per cazzeggiare su cose improduttive economicamente :doh:
Allora comprati una scheda madre con un atom, o un multiplayer bello che pronto.
Questo e' stato fatto apposta per hackerare.

caurusapulus
02-06-2012, 09:04
Costerà anche poco, ma se devo aggiungere alimentatore, hd+alimentatore, sd, cavi, tastiera, mouse, ore di lavoro (almeno per me) .... spero almeno di non dover imparare i codici linux ... ho altre mille cose da fare, non ho più 20anni e tempo per cazzeggiare su cose improduttive economicamente :doh:

Si ma guarda che 'imparare i codici linux' :stordita: è questione solo di abitudine.
Pure io sono un noob totale, ma basta andare su google, e cercare -quellochevuoifare- howto debian :muro:

eaman
02-06-2012, 13:37
Avete visto che c'e' anche una 'rivista' in PDF dedicata alla rpi?
- http://www.themagpi.com/

caurusapulus
02-06-2012, 13:41
Avete visto che c'e' anche una 'rivista' in PDF dedicata alla rpi?
- http://www.themagpi.com/

Sì carina :)
Ragazzi a tutti coloro che ancora non ci hanno messo mani, vi suggerisco una cosa IMPORTANTE:
ridimensionate la partizione di lavoro perchè di default, quando installate sulla SD debian, fa una partizione da circa 2GB lasciando tutto il resto dello spazio inusato.
Per fare ciò basta usare gparted, spostare la partizione di swap in fondo alla SD ed estendere quella da circa 2GB :)

Altrimenti vi trovate come me che a un certo punto mi sputava in faccia che non aveva spazio, su una SD da 32GB :asd: :D

mnovait
02-06-2012, 14:47
Ma il giocattolino funziona solo inserendo codici linux?? Non è già disponibile una versione linux dedicata con interfaccia grafica? :confused:

Molto bellino! A questo prezzo forse non vale neppure la pena autocostruirselo .... bisogna poi vedere i costi di spedizione e dogana. Comunque aspetto che mi arrivi il RB perchè se non ci salto fuori lo vendo al miglior offerente :rolleyes:

:muro: peccato!

Costerà anche poco, ma se devo aggiungere alimentatore, hd+alimentatore, sd, cavi, tastiera, mouse, ore di lavoro (almeno per me) .... spero almeno di non dover imparare i codici linux ... ho altre mille cose da fare, non ho più 20anni e tempo per cazzeggiare su cose improduttive economicamente :doh:
madòòòò se parli così mi fai sentire un nerd supersfigato...
ma poi scusa... cos'è un "codice linux"? :mc:

Vampire666
02-06-2012, 17:44
madòòòò se parli così mi fai sentire un nerd supersfigato...
ma poi scusa... cos'è un "codice linux"? :mc:

Immagino intendesse i comandi da terminale/shell.

darkbasic
02-06-2012, 17:55
Ho quasi terminato la mia prima rom full custom per il pi: una debian wheezy minimale (senza interfaccia grafica e ammeniccoli vari, praticamente è una netinst tirata all'osso) con kernel aggiornato e supporto ipv6. Una volta testata la renderò disponibile per il download.

guest84
03-06-2012, 15:55
Sì carina :)
Ragazzi a tutti coloro che ancora non ci hanno messo mani, vi suggerisco una cosa IMPORTANTE:
ridimensionate la partizione di lavoro perchè di default, quando installate sulla SD debian, fa una partizione da circa 2GB lasciando tutto il resto dello spazio inusato.
Per fare ciò basta usare gparted, spostare la partizione di swap in fondo alla SD ed estendere quella da circa 2GB :)

Altrimenti vi trovate come me che a un certo punto mi sputava in faccia che non aveva spazio, su una SD da 32GB :asd: :D

Guarda non farmici pensare :D
Da totale ignorante mi sono riformattato la chiavetta prima di riuscire a capire come funzionasse gparted :D

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

darkbasic
03-06-2012, 19:23
Ho completato la mia immagine custom con Debian Wheezy:
http://www.linuxsystems.it/2012/06/debian-wheezy-raspberry-pi-minimal-image/

eaman
04-06-2012, 00:53
Ho completato la mia immagine custom con Debian Wheezy:
http://www.linuxsystems.it/2012/06/debian-wheezy-raspberry-pi-minimal-image/

Complimenti, molto utile. Urra per SSH preinstallato :D
Avevo appunto fatto un dist-upgrade a wheezy per cominciare a fare delle macchine virtuali con i linux containers, e farlo sotto squeeze mi sembrava una perdita di tempo.

Quando incricco l'ultima installazione che ho fatto la provo volentieri.

qandrav
04-06-2012, 11:37
Ho completato la mia immagine custom con Debian Wheezy:
http://www.linuxsystems.it/2012/06/debian-wheezy-raspberry-pi-minimal-image/

grazie mille,appena mi arriva il rasp la installo subito!

caurusapulus
04-06-2012, 12:15
Quando incricco l'ultima installazione che ho fatto la provo volentieri.

:asd:

Ragazzi ho bisogno di una mano: ho ancora il wifi che 'freeza'.
Mi spiego: quando mi connetto in VNC, lo faccio chiaramente in wireless. Fino a qualche giorno fa, nessun problema. Da un po' di giorni a questa parte, però, se anche faccio solo un ping al dispositivo dopo diverse ore che è acceso, non mi da nessun reply. Il router mi segna l'ip come assegnato al device, ma niente da fare.
Adesso ho provato a mettere indirizzo statico ma uguale.
In LAN cablata invece, nessun problema, funziona sempre.
Avete idee?

Inoltre volevo domandarvi se avete qualche guida per fare andare in autostart al boot x11vnc server (anzichè xtightvnc, il quale avvia una -nuova- sessione desktop anzichè fare un mirror di quella attualmente disponibile a video HDMI/Composito).
Ne ho provate diverse ma tutte senza successo... :(
Oggi pomeriggio se ho tempo mi ci dedico.

eaman
04-06-2012, 12:35
Da un po' di giorni a questa parte, però, se anche faccio solo un ping al dispositivo dopo diverse ore che è acceso, non mi da nessun reply. Il router mi segna l'ip come assegnato al device, ma niente da fare.
Adesso ho provato a mettere indirizzo statico ma uguale.
In LAN cablata invece, nessun problema, funziona sempre.
Avete idee?

L'alimentazione: forse sei alimentato da una porta USB di un computer?
Nel caso prova con un alimentatore o con un HUB USB alimentato.
La mia con un alimentatore da 0.7a e' stabile con solo la rete cablata, tieni conto che il wifi consumera' un tot.

caurusapulus
04-06-2012, 13:02
Sono con un alimentatore 'da cellulare' da 1 ampere...

darkbasic
04-06-2012, 17:44
Ho completato la mia immagine custom con Debian Wheezy:
http://www.linuxsystems.it/2012/06/debian-wheezy-raspberry-pi-minimal-image/

Alcuni utenti hanno avuto dei problemi con il download, nuovo link e nuovo server molto più veloce.

caurusapulus
04-06-2012, 17:45
Aggiorniamo va :)
Allora apparentemente adesso la wifi va di nuovo bene :confused: da oggi alle 11 che l'ho avviato ad adesso, zero problemi (ma forse perchè ho fatto anche diversi reboot, boh). Vedrò nei prossimi giorni.

x11vnc finalmente funziona :yeah: ma non parte in autostart, vado prima via SSH, poi lancio da lì. Ho eliminato dunque xtightvnc tanto ormai non serve più l'altro desktop remoto.

Ho visto quante cose belle si possono fare editando il file /boot/config.txt vi rimando qui per una guida esaustiva: http://elinux.org/RPi_config.txt
In particolare mi è servita per settare bene la frequenza di refresh perchè usando la composita, si vedeva tutto in bianco e nero (problema solito dei 50/60Hz).

Ho trovato un bel post sul forum ufficiale del raspy approposito di quanto il gingillo succhi in termini di amperaggio, datevi una lettura: http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=63&t=6050
E' incredibile quanto poco consumi un coso del genere :D

Ho installato inoltre un player video, omxplayer, il quale supporta pienamente l'accelerazione hardware dei video H264.
Per metterlo su:

wget http://seyrsnys.myzen.co.uk/rpi/omxplayer_0.0.1-arm.deb
sudo dpkg -i omxplayer_0.0.1-arm.deb
sudo apt-get -f install

e per far girare un video, basta fare

omxplayer filename

Lanciando solo omxplayer vi vengono a video le opzioni del software.
Io devo forzare il parametro -o, ponendolo uguale a hdmi, altrimenti non sento l'audio :rolleyes: Vabbè poco male :)
Provando a leggere un file .mkv a 720p (adesso ho solo questo sotto mano, proverò con un 1080) va fludissimo, addirittura il file è su una pendrive USB e anche lo scrubbing è fluido!
L'unica cosa che non sono riuscito a far andare sono i sottotitoli .srt :(

giovanbattista
04-06-2012, 18:17
essendo igno totale ed inoltre come compare una riga di codice il corpo mi si riempe di una strana orticaria:eek: :D ........dovete dirmi cosa riportare in prima.

parlo con caurusapulus darkbasic guest84 & Co. che mi sembrate i + ferrati in materia

GRAZIE..........:read:

dai che facciamo un bella discu ricca di info e materiale

darkbasic
04-06-2012, 20:22
A guidicare dalle ultime cose che sono state postate dire:
- omxplayer (player creato appositamente per il pi che sfrutta l'accelerazione hardware)
- come vnc se non sbaglio è stato consigliato x11vnc
- che i dischi autoalimentati non funzionano
- la guida al config.txt
- l'immagine minimale basata su wheezy che ho creato
e sicuramente molto altro nelle pagine addietro che al momento mi sfugge.

Itacla
04-06-2012, 22:50
bisognerebbe che gianbattista tenga aggiornata fin da subito la prima pagina, altrimenti si rischia di perdersi pezzi importanti della discussione, come la debian appena postata da darkbasic.

(quanto adoro i wiki in questi casi)

hitman80
05-06-2012, 20:38
Anche a me è arrivato l'altro ieri il raspberry.:D

Ho cominciato a testare qualche hardware a mia disposizione :

Funzionanti con Debian presente su sito di raspberry:

- Alimentatore 5V-2.5 A con 7 connettori tra cui microusb : modello AP5A della ALCAPOWER

- Minitastiera & touchpad RF wireless DIGICOM modello WKEYP-E01

- Mini HUB 4 porte USB 2.0 alimentato esternamente (5V-2A) della DIGICOM

giovanbattista
06-06-2012, 22:52
altro mini pc fanless.......temo che il prezzo sia ben diverso rispetto al raspberry

DETSEL-01: Pocket-Sized x86 PC

✓ Atom E680 1.6GHz (4.5W TDP)
✓ 1Gb DDR2-800
✓ 64GB / 128GB SATA II SSD
✓ Ethernet 10/100/1000 Audio
✓ WiFi b/g/n BT4.0
✓ 1 x VGA (HDMI coming soon)
✓ 2 x USB 2.0
✓ DC 12V / 1.5A
✓ 25 x 74 x 12 mm
Russian Communication Technology LTD. launched DETSEL-01, one of the smallest Intel x86-powered mini-PCs ever. Measuring just 125 x 74 x 12 mm (roughly the size of a Seagate GoFlex 2.5-inch portable HDD), the DETSEL-01 is driven by an Intel Atom E680 processor (1.60 GHz, single-core with HTT, 4.5W TDP), with 1 GB of DDR2-800 memory, with 128 GB or 64 GB SATA 3 Gb/s SSD handling storage, and an external 12V DC input powering it. Connectivity is aplenty, with 802.11 b/g/n, gigabit Ethernet, Bluetooth 4.0, D-Sub display output (HDMI coming soon), stereo HD audio, and two USB 2.0 ports. The best part about this pocket-sized PC is its ability to run 32-bit Windows XP and Windows 7.

http://www.techpowerup.com/167287/DETSEL-01-Pocket-Sized-x86-PC.html

darkbasic
06-06-2012, 23:22
The best part about this pocket-sized PC is its ability to run 32-bit Windows XP and Windows 7.

Ah se ci gira Windows corro a comprarlo allora :rolleyes: :muro:

giovanbattista
07-06-2012, 02:40
Io lo ho riportato x dovere di cronaca, come per lo stesso motivo ho aperto il thread (in quanto avevo notato il massimo disinteresse da parte della reda zione di HwUpGrade)

poi i motivi per spingere all'acquisto di un prodotto , oltre al mero fine (cosa mi permette di fare) se vogliamo farcirlo pure di tutte quelle rilevanzae socioculturali (io ci sono) e sono sempre stato uno che ha voluto comprare con i suoi soldi oltre al bene materiale anche un'idea/una filosofia di vita, a volte vedendoci cose che neppure c'erano nel bene acquistato ma che comunque a mio parere gli davano un plusvalore al bene stesso.

Quindi non capisco (ma forse per mancanze mie) il tuo commento accompagnato dalle 2 faccette:friend:

Donbabbeo
07-06-2012, 08:32
altro mini pc fanless.......temo che il prezzo sia ben diverso rispetto al raspberry

La differenza è principalmente una: questo che citi ora è un pc, il raspberry pi non dovrebbe esserlo. Il pi nasce principalmente come "Arduino on steroids". :O
In ogni caso potresti mettere la news nell'altro thread generico dedicato agli hardware a bassissimo consumo? Grazie.
(link al thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2426279))

Quindi non capisco (ma forse per mancanze mie) il tuo commento accompagnato dalle 2 faccette:friend:

Lui intendeva che mettevano il fatto che potesse utilizzare Windows come vantaggio rispetto al Raspberry Pi. Non era una critica rivolta verso di te ma verso la stampa informatica fin troppo generalista che ritiene fondamentale l'utilizzo di Windows.
Essendo un fan Linux non gliene può fregare di meno di Microsoft. Tutto qua. :asd:

darkbasic
07-06-2012, 10:45
Il pi nasce principalmente come "Arduino on steroids". :O

Esatto :D

Lui intendeva che mettevano il fatto che potesse utilizzare Windows come vantaggio rispetto al Raspberry Pi. Non era una critica rivolta verso di te ma verso la stampa informatica fin troppo generalista che ritiene fondamentale l'utilizzo di Windows.
Essendo un fan Linux non gliene può fregare di meno di Microsoft. Tutto qua. :asd:

Nuovamente esatto :D

Donbabbeo
07-06-2012, 11:03
Esatto :D

Nuovamente esatto :D

Quando mai mi son sbagliato? :O

:asd:

pabloski
07-06-2012, 11:22
Purtroppo si è venuta a creare quest'assurda convinzione che il raspberry sia un pc a basso costo. Al che moltissimi pensano di star comprando un pc, dove colleghi un paio di usb, un monitor e hai un htpc.

darkbasic
07-06-2012, 13:27
Nuova immagine basata su binari Raspbian, performance nettamente migliorate: http://www.linuxsystems.it/2012/06/raspbian-wheezy-armhf-raspberry-pi-minimal-image/

riki79
07-06-2012, 17:18
Ho collegato il mio raspberry alle mie 2 televisioni con connessione HDMI (Samsung 18.5" e Samsung 26"). Su entrambe ho una fastidiosa cornice nera intorno al desktop che risulta rimpicciollito.

Ho provato a modificare il file /boot/config.txt
overscan_left = -40
overscan_right = -40
overscan_top = -40
overscan_bottom = -40

Purtroppo non ho trovato la soluzione.
Avete consigli?
Come distribuzione utilizzo Debian.

darkbasic
07-06-2012, 17:27
Io ho risolto semplicemente aggiornando i firmware.

riki79
07-06-2012, 18:06
Allora sarà la mia prossima mossa:D

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2

caurusapulus
07-06-2012, 18:33
Io ho risolto semplicemente aggiornando i firmware.
Ma i fw della tv intendi?

darkbasic
07-06-2012, 19:47
No, i firmware del raspberry. Se usate le mie immagini ci sono già le ultimissime versioni, altrimenti vi consiglio vivamente di aggiornarli perché neanche lo riconosceva il mio monitor prima ;)

Zino
07-06-2012, 21:57
Anche a me è arrivato l'altro ieri il raspberry.:D

Ho cominciato a testare qualche hardware a mia disposizione :

Funzionanti con Debian presente su sito di raspberry:

- Alimentatore 5V-2.5 A con 7 connettori tra cui microusb : modello AP5A della ALCAPOWER

- Minitastiera & touchpad RF wireless DIGICOM modello WKEYP-E01

- Mini HUB 4 porte USB 2.0 alimentato esternamente (5V-2A) della DIGICOM


Quanto hai dovuto attendere??

darkbasic
08-06-2012, 00:37
Update:
- Synced to 2012/06/08
- Disabled incremental updates, means apt-get update is much faster
- Workaround for a kernel bug which hangs the Raspberry Pi under heavy network/disk loads.

Debian armel image: http://www.linuxsystems.it/2012/06/debian-wheezy-raspberry-pi-minimal-image/
Raspbian armhf image: http://www.linuxsystems.it/2012/06/raspbian-wheezy-armhf-raspberry-pi-minimal-image/

caurusapulus
08-06-2012, 10:16
No, i firmware del raspberry. Se usate le mie immagini ci sono già le ultimissime versioni, altrimenti vi consiglio vivamente di aggiornarli perché neanche lo riconosceva il mio monitor prima ;)

Come si fa? Dove si scaricano sti firmware? So nulla :O :stordita:

darkbasic
08-06-2012, 11:37
Sono i file nella boot :)

riki79
08-06-2012, 21:23
La domanda è prematura:
con le future ottimizzazioni il "piccolo" raspberry riuscirà a far girare un browser decentemente?

Inviato dal mio Motorola Atrix con Tapatalk 2

darkbasic
08-06-2012, 22:03
No.

pabloski
08-06-2012, 22:59
Il problema non è il browser ma il sistema operativo. Con tutte le possibili ottimizzazioni, linux+xorg non saranno mai efficiente come haiku o ad esempio minix.

C'è stata la corsa a far girare fedora, arch, ubuntu, ecc... ma nessuno si è preso la briga di verificare che succede con tinycore? Quella è una distribuzione che può andare veramente bene su un computer del genere.

darkbasic
08-06-2012, 23:07
No no il problema è anche il browser, se si vuole usare un browser moderno sono tutti pachidermi anchilosati...
Comunque non sarebbe male provare wayland + chromium, quasi quasi...

_BlackTornado_
08-06-2012, 23:08
Il pi nasce principalmente come "Arduino on steroids". :O

Allora, intervengo ora, visto che mi sembra che a qualcuno il Pi sia effettivamente arrivato e si è cominciato ad usarlo.

Vorrei capire, da totale ignorante di questo mondo, cosa ci si fa praticamente con il Raspberry.

Su Arduino un idea me la sono fatta, ed ho visto le realizzazioni più disparate (dalle insegne luminose ai sensori per trappole fotografiche e così via).

Non ho visto invece alcuna applicazione pratica del Pi, anzi, ho visto sul sito un annuncio che parla di una cam che ci si può far funzionare sopra, cosa che io davo ampiamente per scontata.

Mi sono abbastanza evidenti i vantaggi in termini di hardware/software, informaticamente parlando: molta più potenza elaborativa, molto più connesso e molto più "computer" rispetto ad Arduino.

Non riesco a capire se sia invece versatile, da un punto di vista elettronico, come Arduino: insomma, posso attaccarci sensori, fargli comandare motori ed accendere luci, o utilizzarlo come "cervello" per qualche tipo di robot, magari comandabile in WiFi dallo smartphone?

darkbasic
08-06-2012, 23:14
Hai una decina di general purpose input/output, ma scordati le librerie di arduino. Con il pi sei a diretto contatto con l'hardware, devi programmarti tutto from scratch fondamentalmente. Quale dei due è migliore dipende da quello che ci devi fare...

pabloski
08-06-2012, 23:32
In termini di potenzialità, il raspberry può fare tutto quello che fa arduino. Solo che per ora non esistono tutte le librerie che esistono per arduino.

Siamo all'anno zero e bisogna quindi cominciare a scrivere codice su codice. Tra 2-3 anni potremo utilizzare il raspberry con la stessa semplicità con cui usiamo arduino.

Ma il punto è che l'hardware c'è tutto e raspberry è un arduino superpompato.

lonewo|_f
09-06-2012, 01:58
Purtroppo si è venuta a creare quest'assurda convinzione che il raspberry sia un pc a basso costo. Al che moltissimi pensano di star comprando un pc, dove colleghi un paio di usb, un monitor e hai un htpc.

eh, se come prima FAQ non scrivevano questo probabilmente la convnzione se la creava meno gente

What’s a Raspberry Pi?

The Raspberry Pi is a credit-card sized computer that plugs into your TV and a keyboard. It’s a capable little PC which can be used for many of the things that your desktop PC does, like spreadsheets, word-processing and games. It also plays high-definition video. We want to see it being used by kids all over the world to learn programming.

escludendo l'ultima riga praticamente stanno dicendo "omg, un PC + HTPC a 35 euro!!"

giovanbattista
09-06-2012, 02:12
Cominciamo col dare alcuni indizi: 39 grammi di peso e dimensioni pari a 8,5 x 5,5 cm. Di cosa si tratta? Nessuno si sognerebbe mai di pensare ad un vero e proprio computer, anche se questa è l’incredibile verità. Il suo nome è Raspberry Pi: più piccolo di uno smartphone, più interessante di un “classico” PC.......................... (http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1744/Raspberry-Pi-il-computer-da-35-euro/)

http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1744/Raspberry-Pi-il-computer-da-35-euro/



Pagina 1: Raspberry Pi - Introduzione
Pagina 2: Raspberry Pi - Com’è fatto
Pagina 3: Raspberry Pi - Caratteristiche tecniche
Pagina 4: Raspberry Pi - L’OS consigliato: Debian Squeeze
Pagina 5: Raspberry Pi - OS alternativi: Arch Linux e QtonPi
Pagina 6: Raspberry Pi - OS alternativi: OpenELEC
Pagina 7: Raspberry Pi - OpenELEC XBMC: compilazione della distro
Pagina 8: Raspberry Pi - OpenELEC XBMC: trasferimento su scheda SD
Pagina 9: Raspberry Pi - XBMC, adattatori Wi-Fi e hub USB
Pagina 10: Raspberry Pi - Un case per il Raspberry Pi
Pagina 11: Raspberry Pi - Raspberry Pi e Arduino sono la stessa cosa?
Pagina 12: Raspberry Pi - Cosa posso fare (e cosa non fare...) con il Raspberry Pi
Pagina 13: Raspberry Pi - Dove comprarlo? Il problema della lista d’attesa
Pagina 14: Raspberry Pi - Considerazioni finali






grazie PcTuner e grazie a Vincenzo Cosentino

redmarl
09-06-2012, 08:42
Cominciamo col dare alcuni indizi: 39 grammi di peso e dimensioni pari a 8,5 x 5,5 cm. Di cosa si tratta? Nessuno si sognerebbe mai di pensare ad un vero e proprio computer, anche se questa è l’incredibile verità. Il suo nome è Raspberry Pi: più piccolo di uno smartphone, più interessante di un “classico” PC.......................... (http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1744/Raspberry-Pi-il-computer-da-35-euro/)

http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1744/Raspberry-Pi-il-computer-da-35-euro/



Pagina 1: Raspberry Pi - Introduzione
Pagina 2: Raspberry Pi - Com’è fatto
Pagina 3: Raspberry Pi - Caratteristiche tecniche
Pagina 4: Raspberry Pi - L’OS consigliato: Debian Squeeze
Pagina 5: Raspberry Pi - OS alternativi: Arch Linux e QtonPi
Pagina 6: Raspberry Pi - OS alternativi: OpenELEC
Pagina 7: Raspberry Pi - OpenELEC XBMC: compilazione della distro
Pagina 8: Raspberry Pi - OpenELEC XBMC: trasferimento su scheda SD
Pagina 9: Raspberry Pi - XBMC, adattatori Wi-Fi e hub USB
Pagina 10: Raspberry Pi - Un case per il Raspberry Pi
Pagina 11: Raspberry Pi - Raspberry Pi e Arduino sono la stessa cosa?
Pagina 12: Raspberry Pi - Cosa posso fare (e cosa non fare...) con il Raspberry Pi
Pagina 13: Raspberry Pi - Dove comprarlo? Il problema della lista d’attesa
Pagina 14: Raspberry Pi - Considerazioni finali






grazie PcTuner e grazie a Vincenzo Cosentino

14 pagine da leggere assolutamente. Dovrebbe arrivarmi nella prossime 2 settimane (le mie 3 settimane di attesa per l'evasione dell'ordine sono ormai scadute) e non vedo l'ora di averlo tra le mani.

è un oggetto che mi ha ispirato e continua ad ispirarmi ogni volta che lo vedo!

pabloski
09-06-2012, 10:27
eh, se come prima FAQ non scrivevano questo probabilmente la convnzione se la creava meno gente

escludendo l'ultima riga praticamente stanno dicendo "omg, un PC + HTPC a 35 euro!!"

Ma infatti non dicono il falso. Un raspberry può essere usato per creare un htpc, ma non è il tipo di htpc che compri al supermarket, porti a casa, attacchi alla presa di corrente e parti.

C'è da dire che la raspberry foundation ha sempre specificato che si tratta di un device per gli smanettoni hardcore, non è un prodotto chiavi in mano ma una board per la programmazione e la prototipazione elettronica.

predator_85
09-06-2012, 11:13
pablosky l hai ordinato?

piaciuto il regaletto? ;)
pero' voglio vederlo in azione e soprattutto i consumi

OPP
09-06-2012, 11:16
Cominciamo col dare alcuni indizi: 39 grammi di peso e dimensioni pari a 8,5 x 5,5 cm. Di cosa si tratta? Nessuno si sognerebbe mai di pensare ad un vero e proprio computer, anche se questa è l’incredibile verità. Il suo nome è Raspberry Pi: più piccolo di uno smartphone, più interessante di un “classico” PC.......................... (http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1744/Raspberry-Pi-il-computer-da-35-euro/)

http://www.pctuner.net/articoli/software-programmi/1744/Raspberry-Pi-il-computer-da-35-euro/



Pagina 1: Raspberry Pi - Introduzione
Pagina 2: Raspberry Pi - Com’è fatto
Pagina 3: Raspberry Pi - Caratteristiche tecniche
Pagina 4: Raspberry Pi - L’OS consigliato: Debian Squeeze
Pagina 5: Raspberry Pi - OS alternativi: Arch Linux e QtonPi
Pagina 6: Raspberry Pi - OS alternativi: OpenELEC
Pagina 7: Raspberry Pi - OpenELEC XBMC: compilazione della distro
Pagina 8: Raspberry Pi - OpenELEC XBMC: trasferimento su scheda SD
Pagina 9: Raspberry Pi - XBMC, adattatori Wi-Fi e hub USB
Pagina 10: Raspberry Pi - Un case per il Raspberry Pi
Pagina 11: Raspberry Pi - Raspberry Pi e Arduino sono la stessa cosa?
Pagina 12: Raspberry Pi - Cosa posso fare (e cosa non fare...) con il Raspberry Pi
Pagina 13: Raspberry Pi - Dove comprarlo? Il problema della lista d’attesa
Pagina 14: Raspberry Pi - Considerazioni finali






grazie PcTuner e grazie a Vincenzo Cosentino

grazie di aver postato il link a questa interessante recensione :)

predator_85
09-06-2012, 11:19
addirittura un case di carta ahahahah cavolo che figata

http://www.raspberrypi.org/archives/1310

OPP
09-06-2012, 11:24
addirittura un case di carta ahahahah cavolo che figata

http://www.raspberrypi.org/archives/1310

bello :D

pabloski
09-06-2012, 11:32
pablosky l hai ordinato?

piaciuto il regaletto? ;)


certo che l'ho ordinato :D

peccato che però devo aspettare 8 settimane....maledetti!!!!!

purtroppo le fonderie sono troppo impegnate a produrre i-cosi inutili e non possono dar retta a noi smanettoni :rolleyes:

_BlackTornado_
09-06-2012, 11:32
In termini di potenzialità, il raspberry può fare tutto quello che fa arduino. Solo che per ora non esistono tutte le librerie che esistono per arduino.

Siamo all'anno zero e bisogna quindi cominciare a scrivere codice su codice. Tra 2-3 anni potremo utilizzare il raspberry con la stessa semplicità con cui usiamo arduino.

Ma il punto è che l'hardware c'è tutto e raspberry è un arduino superpompato.

Perfetto, quello volevo sapere. Poi che le librerie non ci siano e la comunità non sia al livello di quella di Arduino mi pare ovvio, ma l'importante è che le potenzialità ci siano.

giovanbattista
09-06-2012, 18:01
grazie per i complimenti io cmq ho solo riportato tutto il lavoro........i veri ringraziamenti vanno a Vincenzo Cosentino, che non conosco ma che approfitto per ringraziare ulteriormente:read:

redmarl
11-06-2012, 14:09
mi è appena stato comunicato il tracking number DHL: qualcuno sa quanti giorni impiegano per effettuare la consegna??

!fazz
11-06-2012, 14:32
mi è appena stato comunicato il tracking number DHL: qualcuno sa quanti giorni impiegano per effettuare la consegna??

dipende da dove lo hai ordinato

se usano gli stessi canali che usano per l'elettronica generale dai magazzini italiani generalmente farnell consegna in 24-48h, rs in 24h

OPP
11-06-2012, 14:34
mi è appena stato comunicato il tracking number DHL: qualcuno sa quanti giorni impiegano per effettuare la consegna??

ti dovrebbe arrivare nei prossimi giorni, che fortuna, io ho ordinato tardi, chissà quando sarà il mio turno :cry:

redmarl
12-06-2012, 12:57
ti dovrebbe arrivare nei prossimi giorni, che fortuna, io ho ordinato tardi, chissà quando sarà il mio turno :cry:

Ho ordinato da RS.
Ieri alle 13 è partito da Birmingham, stanotte era a Bergamo e stamattina alle 10 è partito da Ancona alla volta di Bari :-) Direi che, a meno di imprevisti, domani dovrei averlo tra le mani. :-)

giovanbattista
12-06-2012, 13:15
a chi interessa segnalo la possibilità di pre ordinare il Via APC @ 50€/$:

http://www.techpowerup.com/img/12-06-12/134a.jpg

Key Features:
● Optimized Android OS
● HD TV support
● Hardware acceleration of the most demanding video formats
● VGA and HDMI display ports
● Four USB 2.0 ports
● One microSD slot
● One 10/100 Ethernet port
● Audio-out/ Mic-in
● VIA WonderMedia ARM 11 SoC
● 2 GB NAND Flash
● 512 DDR3 SDRAM
● 15W power adaptor

http://www.techpowerup.com/167550/VIA-s-$49-APC-Listed-for-Pre-Order-Sells-Out.html

io sono ancora alla finestra, non riesco a decidermi, chi apre la discu su questo? ma nella scheda di questo ci sono le mie iniziali GB, che sia un segno? :D


i pin che si vedono, quello bianco ventola uno per accensione/reset e l'altro x che cosa sarà usb, e quello giallo?

mentre questo è da paura cosa vuole sfidare a oltre 12volte il prezzo:muro: :
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-nuc-sfida-il-raspberry-pi-ma-costa-400-dollari/38000/1.html

Donbabbeo
12-06-2012, 14:31
a chi interessa segnalo la possibilità di pre ordinare il Via APC @ 50€/$:

http://www.techpowerup.com/img/12-06-12/134a.jpg

Key Features:
● Optimized Android OS
● HD TV support
● Hardware acceleration of the most demanding video formats
● VGA and HDMI display ports
● Four USB 2.0 ports
● One microSD slot
● One 10/100 Ethernet port
● Audio-out/ Mic-in
● VIA WonderMedia ARM 11 SoC
● 2 GB NAND Flash
● 512 DDR3 SDRAM
● 15W power adaptor

http://www.techpowerup.com/167550/VIA-s-$49-APC-Listed-for-Pre-Order-Sells-Out.html

io sono ancora alla finestra, non riesco a decidermi, chi apre la discu su questo? ma nella scheda di questo ci sono le mie iniziali GB, che sia un segno? :D


i pin che si vedono, quello bianco ventola uno per accensione/reset e l'altro x che cosa sarà usb, e quello giallo?

mentre questo è da paura cosa vuole sfidare a oltre 12volte il prezzo:muro: :
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-nuc-sfida-il-raspberry-pi-ma-costa-400-dollari/38000/1.html

Come ti ho già segnalato, posteresti queste news generiche non riguardanti il Raspberry nell'altro thread?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37618585#post37618585

Grazie.

giovanbattista
12-06-2012, 15:07
scusa non ricordavo nemmeno di aver letto un post simile, è che penso possa interessare la stessa utenza interessata al Rasp.ry (guardando il mio caso ad esempio)

Donbabbeo
12-06-2012, 15:49
scusa non ricordavo nemmeno di aver letto un post simile, è che penso possa interessare la stessa utenza interessata al Rasp.ry (guardando il mio caso ad esempio)

Ci mancherebbe, però visto che là si parla di accrocchi in generale quando metti una news del genere copiala anche di là :D

pabloski
12-06-2012, 16:43
Però il problema di mettere notizie su accrocchi low cost qui esiste. Non vorrei che chi legge si convinca che raspberry, nuc e via apc sono la stessa cosa.

Non dimentichiamo che il raspberry ti permette d'interfacciarti direttamente con componenti elettronici, cosa che le altre due non ti permettono di fare senza usare schede d'interfaccia aggiuntive.

NetMassimo
12-06-2012, 18:47
Se volete emulare un vecchio mainframe IBM o un cluster VAX con il Raspberry Pi ecco le istruzioni (http://nextbigfuture.com/2012/06/raspberry-pi-not-only-has-hardware.html).

bob_80
13-06-2012, 13:06
Ma secondo voi in futuro si avrà la disponibilità in breve tempo ? :(

pac0
13-06-2012, 14:24
Ma secondo voi in futuro si avrà la disponibilità in breve tempo ? :(

Da quanto si legge si stanno attrezzando in quella direzione. Basta vedere solo quanto tempo ci metteranno e quanta sarà la richiesta.

Giuss
13-06-2012, 14:33
Siamo a metà mese, vediamo se riusciranno a mantenere la promessa di spedirlo entro Giugno :)

$w@n
13-06-2012, 15:20
Ciao a tutti...riguardo il raspberry B io feci la richiesta mesi fa e non ho ricevuto nulla...un paio di giorni fa l'ho rifatta e ora mi è arrivata una mail per fare il Pre-Order dal sito Farnell. Lo conoscete questo? Com'è affidabile? Perchè quando faccio il pre-order mi chiede prima il paese e poi BUSINESS o CONSUMER, presumo che il primo sia per negozi e il secondo per semplici utenti.. cliccando su consumer però mi chiede di inserire i miei dati e quelli della carta di credito, o Visa o Mastercard o Amex

però non so perchè ma ho difficoltà a fidarmi :| sul sito ufficiale dicevano che si poteva pagare anche con paypal, voi come avete fatto a prenderlo? Grazie :p

CiBa
13-06-2012, 17:47
Ciao a tutti...riguardo il raspberry B io feci la richiesta mesi fa e non ho ricevuto nulla...un paio di giorni fa l'ho rifatta e ora mi è arrivata una mail per fare il Pre-Order dal sito Farnell. Lo conoscete questo? Com'è affidabile? Perchè quando faccio il pre-order mi chiede prima il paese e poi BUSINESS o CONSUMER, presumo che il primo sia per negozi e il secondo per semplici utenti.. cliccando su consumer però mi chiede di inserire i miei dati e quelli della carta di credito, o Visa o Mastercard o Amex

però non so perchè ma ho difficoltà a fidarmi :| sul sito ufficiale dicevano che si poteva pagare anche con paypal, voi come avete fatto a prenderlo? Grazie :p

mi è appena arrivata la mail per il pre-order ma la data di evasione è stimata intorno ad agosto..ora come ora non saprei che fare perchè da qui ad agosto chissà..!

Che dite? Si stanno proponendo altre opzioni che tutto sommato non sembrano niente male..

il sito farnell è affidabile, hanno davvero un offerta notevole, in ogni caso il prezzo del RPi non ti verrà addebitato sulla carta fino a quando non sono sicuri di potertelo spedire..eventualmente immagino che se anche tu sei nella mia situazione "temporale" hai la possibilità di rivedere la tua scelta! :)

pac0
13-06-2012, 18:00
Che dite? Si stanno proponendo altre opzioni che tutto sommato non sembrano niente male..

nei prossimi mesi saranno presentati altri nuovi mini-pc basati su processori arm, di questo puoi starne certo. Io ad esempio per ora non penso di prendere il raspberry nell'attesa di qualche soluzione un po' più evoluta e con qualche interfaccia in più, ma anche a causa dell'attesa per averlo... vorrei spendere 40 euro e vederlo semplicemente arrivare a casa mia in 4-5 giorni senza avere liste di attesa o altro.
Non c'è comunque niente attualmente (e probabilmente anche nel prossimo futuro) che possa paragonarsi al raspberry in quanto a prezzo/supporto/comunità di sviluppo, che sono davvero i suoi punti di forza.

Dipende tutto da quanta pazienza si ha, e quindi di quanta scimmia si riesce a sopportare :D

pabloski
13-06-2012, 18:07
Si stanno proponendo altre opzioni che tutto sommato non sembrano niente male..


Se devi creare un robot, ti serve il raspberry. Se vuoi fare un htpc, magari è meglio aspettare qualche board più consumer.

CiBa
13-06-2012, 18:12
nei prossimi mesi saranno presentati altri nuovi mini-pc basati su processori arm, di questo puoi starne certo. Io ad esempio per ora non penso di prendere il raspberry nell'attesa di qualche soluzione un po' più evoluta e con qualche interfaccia in più, ma anche a causa dell'attesa per averlo... vorrei spendere 40 euro e vederlo semplicemente arrivare a casa mia in 4-5 giorni senza avere liste di attesa o altro.
Non c'è comunque niente attualmente (e probabilmente anche nel prossimo futuro) che possa paragonarsi al raspberry in quanto a prezzo/supporto/comunità di sviluppo, che sono davvero i suoi punti di forza.

Dipende tutto da quanta pazienza si ha, e quindi di quanta scimmia si riesce a sopportare :D

è il mio difetto principale, non perché sia un devices addicted ma perché se devo aspettare 3 mesi per avere qualcosa, molto probabilmente potrei farne a meno e quindi mi rende insopportabile un altrimenti veniale peccatuccio :D :D

Se devi creare un robot, ti serve il raspberry. Se vuoi fare un htpc, magari è meglio aspettare qualche board più consumer.

ecco in effetti mi interessa parecchio per qualche applicazione di domotica..ma si dai lo prendo!:sofico:

$w@n
13-06-2012, 19:18
il sito farnell è affidabile, hanno davvero un offerta notevole, in ogni caso il prezzo del RPi non ti verrà addebitato sulla carta fino a quando non sono sicuri di potertelo spedire..eventualmente immagino che se anche tu sei nella mia situazione "temporale" hai la possibilità di rivedere la tua scelta! :)

l'ho ordinato prima, sul sito italiano di farnell, totale 43,64 €
16 euro solo di tasse e spedizioni -.-'
(più che altro perchè avevo paura che se aspettavo un altro po la fila aumentava xD e non mi facevano fare il pre-order)
però non ho problemi ad aspettare anche perchè nei prossimi due/tre mesi sarò impegnato con fisica e calcolatori elettronici <.< quindi anche se mi arriva fra una settimana non potrei studiarmelo a fondo xDxD

spero solo che non mi solano i soldi ahahah per ora ho visto che dalla carta non hanno preso nulla e non hanno messo in addebito nulla :|

altri che l'hanno preso da farnell in media quanto avete aspettato?

giovanbattista
13-06-2012, 20:27
tranqui dal punto di vista monetario

Zino
13-06-2012, 22:08
Io l'ho ordinato su RS Components e sti bastardoni mi hanno invece addebitato subito il costo. Ho pagato con paypal ... quindi se mi girano i marones magari gli blocco il pagamento :rolleyes:

eaman
13-06-2012, 22:45
Io l'ho ordinato su RS Components e sti bastardoni mi hanno invece addebitato subito il costo. Ho pagato con paypal ... quindi se mi girano i marones magari gli blocco il pagamento :rolleyes:
C'e' caso che sia in spedizione: a me non mi hanno avvertito per email e mi e' arrivato direttamente il pacco a casa! GL

Rei & Asuka
13-06-2012, 22:52
Arrivato anche l'alimentatore :D finalmente l'ho accesso...
Poco tempo, solo per provare Raspbmc e Debian + Xbmc.
Il primo si incricca alla parte di testo e non lancia la parte grafica, il secondo invece funziona, adesso devo attaccare il wireless printer per ricevere dal NAS e vedere un pò... Cero che tra l'alimentatore, l'hubbino (che è da prendere) ed il resto, si prende un atom nettop usato, per chi come me lo intende come HTPC eh... Però è fantastico non sentirlo girare :D

eaman
13-06-2012, 23:00
Cero che tra l'alimentatore, l'hubbino (che è da prendere) ed il resto, si prende un atom nettop usato, per chi come me lo intende come HTPC eh... Però è fantastico non sentirlo girare :D

A quel punto cerchi un vecchio portatile usato con un pentium m e una vecchia ati, magari con il monitor scassato: con una quarantina di euro te la cavi! Ma l'rpi ha finalita' diverse ed e' un oggetto diverso.

darkbasic
13-06-2012, 23:07
Arriva arriva, abbiate fede e pazientate :D

Zino
13-06-2012, 23:15
C'e' caso che sia in spedizione: a me non mi hanno avvertito per email e mi e' arrivato direttamente il pacco a casa! GL

Al momento dell'ordine c'era indicato 6 settimane per la consegna :doh:

pantapei
13-06-2012, 23:23
Carino...:)

http://www.tforumhifi.com/t22178p150-raspberry-pi-un-computer-anche-per-la-musica-a-25#428928

giovanbattista
13-06-2012, 23:28
d'accordo è che penso a molti di noi piaccia prendere 2/3 piccioni con una fava, mi spiego

A) Un pc di riserva

B) Un Arduino + steroidi a gogo

C) Un media center

D) Compiliamo, proviamo qualche script, ecc

Non avendolo preso e avendo postato molto ma letto poco questa è l'idea che mi sono fatto, i primi 3 punti li ho presi di sicuro il 4 boooooo

Dimenticavo una stazione torrent a consumo irrisorio

Insomma grasso che cola per questa cifra

eaman
14-06-2012, 00:48
@giovanbattista
A) Un pc di riserva
Io direi di no: troppo lento.

D) Compiliamo, proviamo qualche script, ecc
Compiliamo direi di no, anche con distcc e' comunque lento a muovere i file in rete e assemblare i pezzi. Faresti meglio a cross compilare altrove o a usare una macchina virtuale su x86.

Buon invece per testare script e programmi per efficienza.

hitman80
14-06-2012, 08:13
Distro provate con il rasberry su scheda SD 8GB di marca sconosciuta e miniSD SAmsung di 4 GB con adattatore :

- distro presente sul sito raspberry basata su debian squeezy : funziona, ma mi sembra un po' pesantuccia.

- le distro di darkbasic basate su raspbian e debian wheezy sono eccezionali e performanti rispetto a quella di default.
http://www.linuxsystems.it/

- Openelec : distro per trasformarlo in mediacenter . Perfetta. Riconosce subito anche le chiavette wifi a mia disposizione e con smb va a pescare i file multimediali sui vari PC,NAS di rete. Ecceziunaloooo :sofico:
http://wiki.openelec.tv/index.php?title=Building_and_Installing_OpenELEC_for_Raspberry_Pi

- Tra un po' proverò la nightbuilds di Fedora 17
http://www.dunkley.me.uk/2012/05/fedora-17-on-raspberry-pi.html

Donbabbeo
14-06-2012, 08:30
d'accordo è che penso a molti di noi piaccia prendere 2/3 piccioni con una fava, mi spiego

A) Un pc di riserva

B) Un Arduino + steroidi a gogo

C) Un media center

D) Compiliamo, proviamo qualche script, ecc

Non avendolo preso e avendo postato molto ma letto poco questa è l'idea che mi sono fatto, i primi 3 punti li ho presi di sicuro il 4 boooooo

Dimenticavo una stazione torrent a consumo irrisorio

Insomma grasso che cola per questa cifra

L'IO è il collo di bottiglia, dipende quello che uno vuole farci ma collegare HD esterni in un bus USB che condivide banda con la porta ethernet esclude gran parte degli utilizzi che sfruttano pesantemente la rete tipo torrent.

caurusapulus
14-06-2012, 08:36
Però è fantastico non sentirlo girare :D
Questa infatti è la cosa più :cool: in assoluto, fantastico :D

A quel punto cerchi un vecchio portatile usato con un pentium m e una vecchia ati, magari con il monitor scassato: con una quarantina di euro te la cavi! Ma l'rpi ha finalita' diverse ed e' un oggetto diverso.
Beh no dai, un pentium M col cavolo che fa girare fluidi video HD. Il raspberry da questo punto di vista è 2 spanne avanti, non fosse altro perchè occupa un decimo dello spazio.
@giovanbattista
A) Un pc di riserva
Io direi di no: troppo lento.

D) Compiliamo, proviamo qualche script, ecc
Compiliamo direi di no, anche con distcc e' comunque lento a muovere i file in rete e assemblare i pezzi. Faresti meglio a cross compilare altrove o a usare una macchina virtuale su x86.

Buon invece per testare script e programmi per efficienza.
Qui ti appoggio a pieno, il raspy è troppo lento per poter pensare di compilarci qualcosa anche alla lontana. Cross compilare altrove diventa assolutamente fondamentale. Per invece sfiziarsi con qualche scriptino e interagire tramite GPIO, al momento non credo esistano alternative paragonabili per costo / versatilità.


- le distro di darkbasic basate su raspbian e debian wheezy sono eccezionali e performanti rispetto a quella di default.
Una domanda a te e darkbasic visto che leggerà sicuramente anche lui:
senza l'ausilio di una tastiera e mouse, solo raspberry + alimentatore + cavo LAN, ce la si fa a installare direttamente la distro e usarla direttamente via SSH? O serve comunque configurare la LAN?

hitman80
14-06-2012, 08:48
Quote:
Originariamente inviato da hitman80 Guarda i messaggi
- le distro di darkbasic basate su raspbian e debian wheezy sono eccezionali e performanti rispetto a quella di default.
Una domanda a te e darkbasic visto che leggerà sicuramente anche lui:
senza l'ausilio di una tastiera e mouse, solo raspberry + alimentatore + cavo LAN, ce la si fa a installare direttamente la distro e usarla direttamente via SSH? O serve comunque configurare la LAN?

Io ho proprio fatto così.

Dopo avere copiato l'immagine sulla SD, aumentato lo spazioe non allocato , ho collegato il rasp tramite cavo di rete ad un rete con DHCP Server attivo e l'ho alimentato....
Dal router o da altri strumenti di rete su un altro pc come look@lan,fing etc... ho scoperto l'IP assegnato al Raspi e con putty tramite ssh da una macchina windows della rete si va a gestire il dispositivo..... e fare quello che si vuole :D

eaman
14-06-2012, 12:50
Potete anche configurare la rete modificando il file /etc/network/interfaces montando il filesystem sul pc da cui preparate la scheda SD. E generare la chave ssh, l'hostname, impostare apt.

Diciamo che attaccando una tastiera il login e un ifconfig si possono fare anche alla cieca...

Sulle architetture normali l'installazione di debian si puo' fare via ssh.

L'IO è il collo di bottiglia, dipende quello che uno vuole farci ma collegare HD esterni in un bus USB che condivide banda con la porta ethernet esclude gran parte degli utilizzi che sfruttano pesantemente la rete tipo torrent.
Secondo me non e' usabile come NAS: troppa poca banda (a parte uso didattico).
Ma per i torrent andrebbe bene: gli utenti ADSL domestici dubito che vadano a piu' di 3MB/sec per i download.

eaman
14-06-2012, 12:53
Beh no dai, un pentium M col cavolo che fa girare fluidi video HD. Il raspberry da questo punto di vista è 2 spanne avanti, non fosse altro perchè occupa un decimo dello spazio.

Io ho una asus con su un dothan 1.6 e una scheda video ati e mi sembrava che ce la facesse. Ma siamo OT :doh:

giovanbattista
14-06-2012, 14:10
dai ne ho prese 3.5 su 5 e volendo consapevoli delle limitazioni si possono fare anche le altre, chi pensa di avere un fulmine si sbaglia ma visto le caratteristiche tecniche è lui che ha preso un abbaglio non io (credevo che questo fosse pacifico) cmq potevo ribadirlo nel post.

caurusapulus
15-06-2012, 08:32
Potete anche configurare la rete modificando il file /etc/network/interfaces montando il filesystem sul pc da cui preparate la scheda SD. E generare la chave ssh, l'hostname, impostare apt.

Diciamo che attaccando una tastiera il login e un ifconfig si possono fare anche alla cieca...

Sulle architetture normali l'installazione di debian si puo' fare via ssh.


Secondo me non e' usabile come NAS: troppa poca banda (a parte uso didattico).
Il problema è quando ti manca la tastiera :sofico:

Bax89
15-06-2012, 11:08
farnell ieri mi ha mandato la mail dell'avvenuta spedizione!!
ora aspetto che arrivi poi sarò pure io dei vostri :)

Bax89
15-06-2012, 19:06
ma è normale che mi hanno mandato ieri la mail con il tracking (dalla Farnell) e sul sito di UPS non sia ancora stato attivato??

giovanbattista
16-06-2012, 11:22
dagli un giorno di tempo ;)

$w@n
17-06-2012, 12:38
quali sono le SD migliori per marca e compatibilità con il rasp??

nel caso volessi usare raspberry con xbmc di che dimensioni è consigliata la SD??

darkbasic
17-06-2012, 12:47
SD class 10 da 32GB. Hai il massimo della capienza e della velocità e spendi poco (io ne ho prese 2 e ho speso 30€).

pabloski
17-06-2012, 13:26
SD class 10 da 32GB. Hai il massimo della capienza e della velocità e spendi poco (io ne ho prese 2 e ho speso 30€).

Impressione mia o il prezzo è sceso ultimamente? :mbe:

Non compro sd da qualche annetto, ma ricordo che non erano così economiche all'epoca.

Zino
17-06-2012, 13:44
SD class 10 da 32GB. Hai il massimo della capienza e della velocità e spendi poco (io ne ho prese 2 e ho speso 30€).

Dove e marca, grazie! :)
Io penso di prendere una microSD con suo adattatore ovviamente così se con il RB non ci salto fuori, almeno salvo la mSD per lo smartphone ;)

caurusapulus
17-06-2012, 13:53
SD class 10 da 32GB. Hai il massimo della capienza e della velocità e spendi poco (io ne ho prese 2 e ho speso 30€).
Ottimo prezzo! Io una da 32GB l'ho pagata 22€
Impressione mia o il prezzo è sceso ultimamente? :mbe:

Non compro sd da qualche annetto, ma ricordo che non erano così economiche all'epoca.
Si, i prezzi ormai sono scesi tantissimo, peccato che non si possa dire altrettanto per gli hard disk tradizionali :muro:

$w@n
17-06-2012, 14:43
SD class 10 da 32GB. Hai il massimo della capienza e della velocità e spendi poco (io ne ho prese 2 e ho speso 30€).

2 a 30 euro sembra un buon prezzo...15 euro l'una, dove l'hai presa? qualche marca particolare??

darkbasic
17-06-2012, 14:53
Dalla Cina ovviamente, la marca è Pretec.

Concordo sul fatto che con gli hd invece c'è da piangere :cry:

deimosphobos
17-06-2012, 15:48
ma si sa nulla sull'uscita del modello A?

Bax89
17-06-2012, 16:44
ogni tanto su amazon ce la sandisk extreme da 16gb che costa 13 euro.. ma ho letto che può dare qualche problema.. vi risulta anche a voi? (modello da 45 mb/s)

pabloski
17-06-2012, 17:01
ma si sa nulla sull'uscita del modello A?

Io spero che mi arrivi almeno il modello B :rotfl:

hitman80
17-06-2012, 17:32
A chi chiedeva se utilizzando un alimentatore 5V con maggior amperaggio (ad esempio 2 A o 2.5 A) si potesse utilizzare un hard disk usb non alimentato esternamente ma direttamente dalle porte usb del Raspi ..... >> NON è possibile. Non funziona....

però sembra esserci una soluzione :

http://theiopage.blogspot.it/2012/06/increasing-raspberry-pis-usb-host.html

:eek: ;)

pabloski
17-06-2012, 17:48
Un buon hack complessivamente, anche se limitato a "soli" 280mA. Però si potrebbe pure sostituire i 2 fusibili con altri più permissivi.

$w@n
17-06-2012, 19:02
invece è possibile utilizzare in HD esterno usb alimentato esternamente?

pabloski
17-06-2012, 20:21
invece è possibile utilizzare in HD esterno usb alimentato esternamente?

ovviamente, visto che la corrente la prende da un alimentatore

GogetaSSJ
17-06-2012, 20:45
Preordinato oggi.... mi arriverà prima di natale? :D :rolleyes:

Bax89
18-06-2012, 15:25
è possibile vedere file avi o mkv su raspberry?

sunat5
18-06-2012, 15:29
è possibile vedere file avi o mkv su raspberry?

si, basta mettere xbmc

sunat5
18-06-2012, 16:08
l'ho preso, attesa 5 settimane per agosto dovrebbe arrivare, ho una domanda ma lo posso collegare ad un monitor crt?

Bax89
18-06-2012, 16:24
si, basta mettere xbmc

come lo installo sopra? devo usare un pc con ubuntu e relativa porta per sd?

sunat5
18-06-2012, 16:31
come lo installo sopra? devo usare un pc con ubuntu e relativa porta per sd?

leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37602213&postcount=681)