View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi
TulipanZ
26-08-2016, 22:31
Possibilita' molto utile che prima non avevo considerato e' il parental control con Squidguard (ho una bimba piccola quindi mi porto avanti con il lavoro.....).
Intanto ho ordinato anche un rpi3 :-)
P.s. devo farmi anche u sistemino dedicato con Owncloud per il backup dei cellulari e lo scambio di file tra pc/telefoni/tablet casalinghi con la possibilita' di sfruttare lo spazio disco di un Nas esistente.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Per quel genere di lavoro ti consiglio btsync. Mi sembra che ora si chiami Servilio. C'è anche l' app per android e iOS. Backup a 2vie o solo lettura. Oppure anche criptato. L'interfaccia di owncloud è un po pesante. Specialmente quando ci sono di mezzo immagini.
DanieleRC5
26-08-2016, 22:57
Squidguard non l'ho mai usato, ma leggendo rapidamente quella guida sembra che vada a bloccare una lista di hosts che decidi tu, che possono andare da ad/malware/spam a siti per adulti, esattamente come fa pi-hole. Anzi in pi-hole ci sono già preconfigurate (basta attivarle) alcune liste di blocco per i contenuti per adulti, le istruzioni sono in /etc/pihole/adlists.default
Mille grazie per l'aiuto, in questo momento sto navigando con attivo il proxy di Squid e cache soltanto in ram (128mb) per verificare come gira (c'e' qualcosa che non va nella guida ed ho dovuto "mixarne" un paio ma ora credo di aver caricato sia "Squid" che corrisponde alla versione (credo) 2.7 che Squid 3 ma quello che sta girando dovrebbe essere il 2.7. Farò ulteriori verifiche.
Ho ativato le liste di pi-hole con il comando pihole - g e per ora tengo quelle di default.
Per quel genere di lavoro ti consiglio btsync. Mi sembra che ora si chiami Servilio. C'è anche l' app per android e iOS. Backup a 2vie o solo lettura. Oppure anche criptato. L'interfaccia di owncloud è un po pesante. Specialmente quando ci sono di mezzo immagini.
Me ne ero dimenticato, l'ho trovato ed ora si chiama Resilio ed è basato sul protocollo di bit Torrent, sembra interessante ora mi documento un pò anche se con una veloce ricerca ho trovato una sola guida per il setup.
TulipanZ
27-08-2016, 08:48
Prova questa....
http://raspberrypihelp.net/raspberry-pi-bittorrent-sync-bitsync/
Da poco hanno creato il loro repository così hai anche gli aggiornamenti automatici. Fino a poco tempo fa era tutto manuale.
pocholoco92
29-08-2016, 07:35
ciao ragazzi
un amico aveva un'idea riguardo dei led dietro il televisore
precisamente (non so se è vietato postare link):
http://www.lightpack.tv/
siccome servirebbe quel software da scaricare e quindi un pc collegato mi chiedevo se era possibile usare un raspberry.
Se si, è tanto difficile realizzare una cosa del genere?
cioè servono conoscenze informatiche (che non ho) oppure si può realizzare con un po di pratica?
TulipanZ
29-08-2016, 10:51
Io l'ho fatto nella mia tv ma solamente per guardare le serie e i film attraverso kodi. Detto questo ti servirà un raspberry che controlli i led e un PC che faccia girare kodi. Potrebbe essere anche un altro raspberry. Dai un occhio al forum di Hyperion per farti un idea.
IngMetallo
29-08-2016, 20:40
Me ne ero dimenticato, l'ho trovato ed ora si chiama Resilio ed è basato sul protocollo di bit Torrent, sembra interessante ora mi documento un pò anche se con una veloce ricerca ho trovato una sola guida per il setup.
Nel calderone butterei anche Syncthing (https://syncthing.net/) che è open-source, leggero ed in continua via di sviluppo; attualmente è il mio programma preferito per questi lavori anche se inizialmente ho avuto difficoltà ad abituarmi ai suoi meccanismi.
Si trovano molte guide, ma la documentazione ufficiale è il miglior posto per eseguire il primo setup :)
pocholoco92
30-08-2016, 08:07
Io l'ho fatto nella mia tv ma solamente per guardare le serie e i film attraverso kodi. Detto questo ti servirà un raspberry che controlli i led e un PC che faccia girare kodi. Potrebbe essere anche un altro raspberry. Dai un occhio al forum di Hyperion per farti un idea.
ho trovato questa guida ma è molto piu complicata di quanto pensassi
http://www.instructables.com/id/Ambilight-System-for-Every-Input-Connected-to-Your/
tu hai fatto tutto questo??
Bahamut Zero
30-08-2016, 10:50
qualcuno ha preso il PiDrive della WD? Se si come si trova?
Salve, non avendo trovato un 3d ufficiale scrivo qui proprio per la similarità alla raspberry; qualcuno ha la orange pi versione plus?
mcgyver83
30-08-2016, 22:02
Per curiosita' qualcuno ha fatto girare OMV e pi-hole sulla stessa istanza?
DanieleRC5
30-08-2016, 22:20
Stasera grazie all'installazione dei dissipatori passivi (per ora) sono sceso con le temperature ed raspy 1B gira a 1ghz con overvolt a 3 mentre prima chiedeva 4 ( testato con sysbench) con la ventola il serverino dovrebbe essere freddo anche in estate cosi' sto tranquillo anche in overclock :-).
Appena mi consegnano la placchetta in rame sistemo anche il raffreddamento del raspy 3 e poi mi metto al lavoro con l'altro progettino.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
OMV
scusa la mia ignoranza... cos'è OMV? google nn mi ha aiutato :(
DanieleRC5
30-08-2016, 23:38
scusa la mia ignoranza... cos'è OMV? google nn mi ha aiutato :(
OMV - OpenMediaVault. Serve "trasformare" il raspberry in un Nas.
https://sourceforge.net/projects/openmediavault/files/Raspberry%20Pi%20images/
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
TulipanZ
31-08-2016, 08:02
ho trovato questa guida ma è molto piu complicata di quanto pensassi
http://www.instructables.com/id/Ambilight-System-for-Every-Input-Connected-to-Your/
tu hai fatto tutto questo??
All'incirca... La parte del video grabber l'ho saltata. Uso i led solamente per riproduzione contenuti da kodi. Quella guida utilizza il grabber perché fa funzionare i led con qualsiasi sorgente HDMI che a me non interessava personalmente.
mcgyver83
31-08-2016, 13:07
OMV - OpenMediaVault. Serve "trasformare" il raspberry in un Nas.
https://sourceforge.net/projects/openmediavault/files/Raspberry%20Pi%20images/
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
yes, trasforma il raspberry in un nas.
Nessuno ha provato OMV + pi-hole?
Invece Hyperion funziona solo con riproduzione contenuti da media center sul rasp, non c'e' qualcosa che faccia lo stesso lavoro ma quando si guarda la tv o streaming vari? Tipo che prenda da hdmi della tv le info sull'immagine che verra' mostrata (invece che da kodi) e piloti i led di conseguenza?
Mille grazie per l'aiuto, in questo momento sto navigando con attivo il proxy di Squid e cache soltanto in ram (128mb) per verificare come gira (c'e' qualcosa che non va nella guida ed ho dovuto "mixarne" un paio ma ora credo di aver caricato sia "Squid" che corrisponde alla versione (credo) 2.7 che Squid 3 ma quello che sta girando dovrebbe essere il 2.7. Farò ulteriori verifiche.
come gira Squid? se apri un video youtube da un pc e poi riapri lo stesso su un altro pc l'apertura ed il caricamento sono immediati? oppure è più veloce un download da zero? cioè le prestazioni sul raspi sono accettabili?
TulipanZ
03-09-2016, 18:57
yes, trasforma il raspberry in un nas.
Nessuno ha provato OMV + pi-hole?
Invece Hyperion funziona solo con riproduzione contenuti da media center sul rasp, non c'e' qualcosa che faccia lo stesso lavoro ma quando si guarda la tv o streaming vari? Tipo che prenda da hdmi della tv le info sull'immagine che verra' mostrata (invece che da kodi) e piloti i led di conseguenza?
Certo che puoi prendere qualsiasi fonte e girarla verso i led. Serve un grabber usb. I grabber usb che funzionano col rasp hanno solo l'rca quindi ti servirà un convertitore da HDMI a rca. Cmq tutto quello che puoi riprodurre con kodi può funzionare con i led attraverso l'add on di Hyperion.
DanieleRC5
03-09-2016, 20:33
come gira Squid? se apri un video youtube da un pc e poi riapri lo stesso su un altro pc l'apertura ed il caricamento sono immediati? oppure è più veloce un download da zero? cioè le prestazioni sul raspi sono accettabili?
Sono fuori casa per qualche giorno e non ho ancora fatto nessun test di verifica della velocita' del sistema sfruttando la cache di squid.
Tornero' a casa lunedi' e spero di poter fare qualche piccolo test entro martedi' sera ;-)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
mcgyver83
03-09-2016, 21:39
Certo che puoi prendere qualsiasi fonte e girarla verso i led. Serve un grabber usb. I grabber usb che funzionano col rasp hanno solo l'rca quindi ti servirà un convertitore da HDMI a rca. Cmq tutto quello che puoi riprodurre con kodi può funzionare con i led attraverso l'add on di Hyperion.
Ok, quindi io sto guardando netflix sulla tv, prendo l'hdmi in uscita dalla tv (speriamo lo faccia uscire) e lo mando un un convertitore hdmi->rca, poi il grabber usb prender dall'rca e entra nell'usb del raspberry.
Sul raspberry metto Hyperion (?) e piloto tramite la GPIO i led dietro la tv?
Domandina:
tra rasp berry + scatolina + alimentatore minimo 50€ vero ?
Io ho un raspberryPI primo modello con raspbian aggiornata ieri a Jessie manualmente (che bordello ;) )
Secondo voi con la ram del primo modello di raspberryPI riuscirei ad usare pi-hole ?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Secondo voi con la ram del primo modello di raspberryPI riuscirei ad usare pi-hole ?
si
DanieleRC5
04-09-2016, 15:17
Io ho un raspberryPI primo modello con raspbian aggiornata ieri a Jessie manualmente (che bordello ;) )
Secondo voi con la ram del primo modello di raspberryPI riuscirei ad usare pi-hole ?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Si certo. Io uso un raspberry 1B con 512mb di ram ma ne bastano anche 256. Ovviamente e' meglio installare il raspbian lite senza interfacia grafica per risparmiare ram e spazio su hd.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
pi-hole installata e sembra funzionare correttamente.
ma sto notando che rispetto ad altri sistemi, tipo adblockplus o ublock vedo molte più pubblicità.
come posso fare ad aggiungere altre liste di ads ? :sofico:
DanieleRC5
05-09-2016, 10:29
pi-hole installata e sembra funzionare correttamente.
ma sto notando che rispetto ad altri sistemi, tipo adblockplus o ublock vedo molte più pubblicità.
come posso fare ad aggiungere altre liste di ads ? :sofico:
Leggi qui (https://github.com/pi-hole/pi-hole/wiki/Customising-sources-for-ad-lists)che ci sono le indicazioni per attivare le Blak/white lists e per la modifica delle liste da utilizzare.
Se ci sono dubbi fai un fischio!! :)
pi-hole installata e sembra funzionare correttamente.
ma sto notando che rispetto ad altri sistemi, tipo adblockplus o ublock vedo molte più pubblicità.
come posso fare ad aggiungere altre liste di ads ? :sofico:
prova ad usare questo script, ho aggiunto tutte le liste di adblockplus:
#!/bin/bash
if [ ! -f /etc/pihole/newblacklist.txt ]
then
cat /dev/null > /etc/pihole/blacklist.txt
cp /etc/pihole/blacklist.txt /etc/pihole/newblacklist.txt
fi
Selfdestructinghosts=$(mktemp)
Selfdestructinghosts2=$(mktemp)
wget -r -O - https://easylist.to/easylist/easylist.txt >> $Selfdestructinghosts
wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/easylistitaly.txt >> $Selfdestructinghosts
wget -r -O - https://easylist.to/easylist/easyprivacy.txt >> $Selfdestructinghosts
wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/antiadblockfilters.txt >> $Selfdestructinghosts
wget -r -O - https://easylist.to/easylist/fanboy-annoyance.txt >> $Selfdestructinghosts
wget -r -O - https://easylist.to/easylist/fanboy-social.txt >> $Selfdestructinghosts
wget -r -O - http://winhelp2002.mvps.org/hosts.txt >> $Selfdestructinghosts
wget -r -O - http://someonewhocares.org/hosts/hosts >> $Selfdestructinghosts
wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/malwaredomains_full.txt >> $Selfdestructinghosts
sed -e 's/\r//' -e '/^0.0.0.0/!d' -e '/localhost/d' -e 's/0.0.0.0//' -e 's/ //g' -e 's/ \+/\t/' -e 's/#.*$//' -e 's/[ \t]*$//' < $Selfdestructinghosts | sort -u > $Selfdestructinghosts2
echo -e "\n#Hostslist created "$(date) | cat /etc/pihole/newblacklist.txt - $Selfdestructinghosts2 > /etc/pihole/blacklist.txt
rm -rf $Selfdestructinghosts $Selfdestructinghosts2
rm /etc/pihole/newblacklist.txt
lo script aggiorna il file blacklist.txt e si possono aggiungere le liste di hosts preferite, il "sed" le reimpagina ed elimina tutti i caratteri superflui.
per un aggiornamento completo, va lanciato lo script sopra che va ad aggiornare il file blacklist.txt e poi di seguito "pihole -g" in modo che vengano aggiornate le liste principali e venga aggiunto il file blacklist.txt alla gravity.list generale.
perfetto.
è proprio quello che cercavo ;)
ora me lo vedo/studio per bene e poi lo provo ;)
thanks
TheDeathUndead
05-09-2016, 18:28
Ho il primo raspi. B+.
Se volessi fare un server cloud per i miei dati quale guida consigliereste? Grazie mille
Ginopilot
05-09-2016, 18:42
Ho il primo raspi. B+.
Se volessi fare un server cloud per i miei dati quale guida consigliereste? Grazie mille
Una guida per gli acquisti :sofico:
Ho il primo raspi. B+.
Se volessi fare un server cloud per i miei dati quale guida consigliereste? Grazie mille
Ho sentito parlare bene di Synchthing (https://syncthing.net) e OwnCloud (https://owncloud.org).
Il primo è distribuito, il secondo ha un'architettura client/server
Owncloud io lo installai tempo addietro. non sono riuscito a fargli vedere le cose già presenti sull hard disk e non ho trovato documentazione a riguardo.se riesci fammi sapere please
Owncloud io lo installai tempo addietro. non sono riuscito a fargli vedere le cose già presenti sull hard disk e non ho trovato documentazione a riguardo.se riesci fammi sapere please
Owncloud per funzionare si appoggia ad un database nel quale registra varie informazioni, i file che avevi all'interno dell'hard disk li devi ricaricare in Owncloud o tramite l'interfaccia web o tramite client, in modo che il sistema salvi i file in un posto, e registri le informazioni relative al file nel database.
Tenete presente che è nato un nuovo progetto https://nextcloud.com/ che promette molto bene. Il fondatore di quest'ultimo è uno dei co-fondatori di Owncloud.
C'è questa ottima guida: http://jollacommunity.it/2016/07/04/installare-configurare-nextcloud-raspberry-pi/?doing_wp_cron=1473169333.2915079593658447265625
Ciao
TulipanZ
06-09-2016, 16:35
Ok, quindi io sto guardando netflix sulla tv, prendo l'hdmi in uscita dalla tv (speriamo lo faccia uscire) e lo mando un un convertitore hdmi->rca, poi il grabber usb prender dall'rca e entra nell'usb del raspberry.
Sul raspberry metto Hyperion (?) e piloto tramite la GPIO i led dietro la tv?
Esatto. Ci vuole però uno specifico grabber. Non uno qualsiasi. E degli specifici led.
Ma scusate lightberry con installato kodi non ha direttamente la app per Netflix?
Mi sembra che kodi avesse l'add on per lightberry. Netflix dovrei guardare.
Ma se cosi fosse fai partire netflix da kodi e i led sono gia a posto senza grabber
Ps controllato c'è. Quindi basta installare su kodi l'addon di netflix e quello di hyperion e va. Certo con la tv non andranno i led. Per quello o usi il grabber o guardi rai e mediaset tramite le iptv
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
TheDeathUndead
06-09-2016, 19:47
Grazie mille nei prossimi giorni provo a dilettarmi vediamo cosa riesco a combinare
Ma scusate lightberry con installato kodi non ha direttamente la app per Netflix?
Mi sembra che kodi avesse l'add on per lightberry. Netflix dovrei guardare.
Ma se cosi fosse fai partire netflix da kodi e i led sono gia a posto senza grabber
Ps controllato c'è. Quindi basta installare su kodi l'addon di netflix e quello di hyperion e va. Certo con la tv non andranno i led. Per quello o usi il grabber o guardi rai e mediaset tramite le iptv
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma esiste un addon Netflix funzionante con Kodi ?
Una veloce ricerca in Google mi ha portato qui: https://www.tvaddons.ag/kodi-addons/show/script.program.androidnetflix/ non ho provato ma credo che uno script fatto il 5 settembre funzioni
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Funziona solo con Kodi installato su Android.
Owncloud per funzionare si appoggia ad un database nel quale registra varie informazioni, i file che avevi all'interno dell'hard disk li devi ricaricare in Owncloud o tramite l'interfaccia web o tramite client, in modo che il sistema salvi i file in un posto, e registri le informazioni relative al file nel database.
Tenete presente che è nato un nuovo progetto https://nextcloud.com/ che promette molto bene. Il fondatore di quest'ultimo è uno dei co-fondatori di Owncloud.
C'è questa ottima guida: http://jollacommunity.it/2016/07/04/installare-configurare-nextcloud-raspberry-pi/?doing_wp_cron=1473169333.2915079593658447265625
Ciao
Era quello che volevo evitare...ricaricare tutto il materiale tramite client.non c'è modo di forzare il database?
Era quello che volevo evitare...ricaricare tutto il materiale tramite client.non c'è modo di forzare il database?
Probabilmente qualcosa si può fare con i comandi occ https://doc.owncloud.org/server/9.0/admin_manual/configuration_server/occ_command.html#http-user-label, ma non ho mai provato.
elevation1
07-09-2016, 15:05
Ma con openelec (raspberry 2 o 3) acestream funziona?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
giovanbattista
09-09-2016, 11:17
https://www.computerbase.de/2016-09/raspberry-pi-premium-starter-kit/
http://www.geek.com/news/raspberry-pi-starter-kit-released-to-commemorate-important-milestone-1670159/
Bahamut Zero
09-09-2016, 11:21
sono indeciso se prendere un alimentatore da 2,5A o 3A per il rasp 3
volevo affiancargli un PiDrive della western digital solo che ho paura che con quello da 2,5A nn ce la fà
Qualcuno che usa anche un altro hd da 2,5" che alimentatore usa?
Ciao grazie
Ciao a tutti,
scusate la domanda non essendo molto pratico. Sto usando il Rasperry con OSMC come media center.
Volendo provare Openelec posso solamente cambiare microsd? Una con OSMC e l'altra con Openelec?
Il cambiare microsd potrebbe creare qualche problema al Rasperry?
Grazie
Ciao
assolutamente nessun problema se lo fai con il rasp spento
assolutamente nessun problema se lo fai con il rasp spento
Grazie!
Faccio dei test con 2 microSD distinte allora.
Quindi il Rasperry come memoria di massa usa la microsd giusto? Non ha memoria sua dove installa qualcosa... :confused:
Grazie
Ciao
Grazie!
Non ha memoria sua dove installa qualcosa... :confused:
Grazie
Ciao
esatto NESSUNA memoria, sta tutto sulla SD
prego
ciao
Ciao a tutti,
ho il rasp2, volevo fare un tripleboot su una 32gb.
Mettendo :
- Mediaplayer (Librelec o Openelec)
- Pc (Raspian, Pidora, Puppy, Risc Os.. uno di questi)
- Emulatore giochi (Retropie)
Ho installato Noobs che oggi ha queste distro :
Raspbian
Pidora
LibreELEC
OSMC
RISC OS
Arch Linux
Oppure c'è BerryBoot con altre distro che ovviamente vanno bene, ma non c'è mai Retropie.
Ho letto in giro che puoi aggiungere la Retropie al multiboot, ma non ho capito con che cosa partire. Qualcuno di voi l'ha fatto? Devo partire con Noobs o Berryboot, installare Raspian e via SSH Putty predisporre Retropie come distro?
Grazie a tutti.
TulipanZ
11-09-2016, 14:05
Ciao scegli qualsiasi dei due boot manager e poi installi raspbian. Nel wiki di retropie cerca retropie setup script. C'è tutta la procedura di come trasformare raspbian in retropie. Per il boot manager so che berryboot gestisce anche il cec della tv quindi puoi teoricamente scegliere quale partizione avviare con il telecomando standard della tv stessa.
elevation1
12-09-2016, 06:53
Ma con openelec (raspberry 2 o 3) acestream funziona?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Nessuno sa nulla?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
TulipanZ
13-09-2016, 07:09
Nessuno sa nulla?
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Sembra che non va da quando acestream ha introdotto dei piani a pagamento..... Prova quasar come add on.
buonasera a tutti,
scusate ma non sono sicuro di aver compreso la questione quindi vi chiedo aiuto:
un raspberry ha una porta rs232? non ttl....
cioè, dal GPIO posso ricavarmi una porta seriale?
grazie
Scusate,
sto facendo prove con Rasperry Pi2 e OSMC/OpenElec.
Come connessione al NAS meglio SMB o NFS? :confused:
Grazie
Ciao
Gianpaolo64
17-09-2016, 11:14
un raspberry ha una porta rs232? non ttl....
cioè, dal GPIO posso ricavarmi una porta seriale?
grazie
Sì, puoi usare i gpio per una linea seriale però i livelli di tensione non sono TTL, è necessario un chip per alzare la tensione a 5V
supertopix
17-09-2016, 17:08
Scusate,
sto facendo prove con Rasperry Pi2 e OSMC/OpenElec.
Come connessione al NAS meglio SMB o NFS? :confused:
Grazie
Ciao
Al synology=Nfs
http://www.lffl.org/2016/09/android-marshmallow-6-0-1-sul-pi3-grazie-raspand.html
Qualcuno l'ha provata?
Sono indeciso se acquistarla o meno, magari alla fine funziona male.. anche se lo sviluppatore garantisce il corretto funzionamento..
e' basata su Android TV.. tanta roba..
Buonasera a tutti, vorrei prendere un RPi 3 per vedere dei telefilm che ho su un nas con Plex server, conviene installare direttamente il client Plex? Inoltre vorrei usarlo per lo streaming tramite Kodi e provare i vari emulatori per i vecchi giochi. Per tutto questo quanti e quali rom dovrei utilizzare?
In futuro mi piacerebbe provare collegare e configurare qualcosa tipo "Ambilight".
TulipanZ
23-09-2016, 21:36
Non so se kodi funzioni con plex ma per lo streaming puoi usarlo tranquillamente. Anche ambilight funziona bene con kodi.
Ti consiglio questa guida... https://www.google.ch/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://hyperion-project.org/threads/raspberry-pi-3-mediacenter-hyperion-ambilight-no-soldering.77/&ved=0ahUKEwjxwqa8qqbPAhVBWhoKHaR2CWkQFggbMAA&usg=AFQjCNGkQZ5Q1TzNp5w_vaai6QUwQuWvxg&sig2=DC1hQu49TJI7mY2l-ZBMog
Per gli emulatori ti consiglio di installare retropie in un altra scheda SD. Potresti fare anche il multiboot ma per quello che costano le schede non vale la pena.
Se ti servono consigli su ambilight chiedi pure. Sono un paio di anni ce ci gioco col rasp e i led.
supertopix
24-09-2016, 00:28
Buonasera a tutti, vorrei prendere un RPi 3 per vedere dei telefilm che ho su un nas con Plex server, conviene installare direttamente il client Plex? Inoltre vorrei usarlo per lo streaming tramite Kodi e provare i vari emulatori per i vecchi giochi. Per tutto questo quanti e quali rom dovrei utilizzare?
In futuro mi piacerebbe provare collegare e configurare qualcosa tipo "Ambilight".
O plex o Kodi... fai una sd con openelec, per Kodi. E sei a posto. Colleghi il NAS in NFS.
Se ti servono consigli su ambilight chiedi pure. Sono un paio di anni ce ci gioco col rasp e i led.
Che tipo di kit hai utilizzato? Raccontami :D
roccia1234
25-09-2016, 10:52
Buonasera a tutti, vorrei prendere un RPi 3 per vedere dei telefilm che ho su un nas con Plex server, conviene installare direttamente il client Plex? Inoltre vorrei usarlo per lo streaming tramite Kodi e provare i vari emulatori per i vecchi giochi. Per tutto questo quanti e quali rom dovrei utilizzare?
berryboot, rasplex e retropie
TulipanZ
25-09-2016, 18:05
Che tipo di kit hai utilizzato? Raccontami :D
Nessun kit..... Basta che prendi una striscia di led con chipset ws2801 da aliespresso... Lo colleghi come in foto.
http://i.stack.imgur.com/T5bRL.png
Scarichi poi dal forum di Hyperion hypercon e poi devi perdere un po di tempo a configurare e calibrare i led. Sullo stesso forum c'è una guida più che esaustiva su hypercon.
Nessun kit.....
Mi affascina come progetto ma sono frenato dal fatto che la mia sorgente video NON è il raspberry, ma un'altra android box e/o una PS4 :muro:
Hai esperienza di hdmi splitter?
TulipanZ
25-09-2016, 19:48
Se la sorgente è kodi nessun problema. Ce l'add on per i led basta che siano il rasp e l'androide box nella stessa rete. Possibilmente via cavo. Per lo splatter diventa un po complicato ma si riesce. In pratica ti serve uno splitter hdmi, poi un hdmi-rca converter e un grabber rca-usb da attaccare al rasp. Diventa una marea di cavi. Ci ho rinunciato anche io.
Nessun kit....
Ma se io usassi Plex per vedere i telefilm su Nas non potrei attivare i led.. Quelli da quanto ho capito funzionano solo con Kodi.. Giusto?
TulipanZ
26-09-2016, 07:19
Ma se io usassi Plex per vedere i telefilm su Nas non potrei attivare i led.. Quelli da quanto ho capito funzionano solo con Kodi.. Giusto?
Se plex gira sul raspberry si potrebbe. Non ho mai direttamente provato. Ma nella guida di Hyperion dicono che sul rasp si possano usare i led con qualsiasi distribuzione.
TulipanZ
27-09-2016, 10:22
Volevo anche aggiungere che finora ho testato Hyperion con osmc, openelec e retropie. Vanno tutti e 3 alla grande.
berryboot, rasplex e retropie
Puoi anche installare l'addon Emulstation dentro Kodi per gestire i vecchi giochi.
Io ho fatto un triple boot con Berryboot : Librelec (che ha Tvheadend nuova versione anche per IPTV network), Puppy e Retropie.
Su Berryboot l'unica pecca per chi ha un DVB-T o deve attivare il livetv con decoder vari, deve crearsi uno script da eseguire all'avvio della distro Kodi. In pratica con Berryboot perde l'inizializzaizone di tutti i firmware e quindi non riesce a montare nessun decoder, va fatto il remount.
Bahamut Zero
27-09-2016, 15:18
Puoi anche installare l'addon Emulstation dentro Kodi per gestire i vecchi giochi.
Io ho fatto un triple boot con Berryboot : Librelec (che ha Tvheadend nuova versione anche per IPTV network), Puppy e Retropie.
Su Berryboot l'unica pecca per chi ha un DVB-T o deve attivare il livetv con decoder vari, deve crearsi uno script da eseguire all'avvio della distro Kodi. In pratica con Berryboot perde l'inizializzaizone di tutti i firmware e quindi non riesce a montare nessun decoder, va fatto il remount.
ma con berrybot puoi fare un apt-get upgrade?
TulipanZ
27-09-2016, 20:52
ma con berrybot puoi fare un apt-get upgrade?
Puoi aggiornare ma solamente distribuzioni Debian. Con openelec non funziona.
Bahamut Zero
28-09-2016, 08:03
Puoi aggiornare ma solamente distribuzioni Debian. Con openelec non funziona.
con openelec l'apt-get nn funzionane neanche se lo tieni da solo senza berrybot
in realtà con berrybot vorrei mettere OSMC e RETROPIE per ora
Ma l'autore di berrybot dice che usa un filesystem SquashFS che nn permette l'upgrade delle distribuzioni
Ma con upgrade cosa intende? Anche i singoli pacchetti?
Boho :confused:
Slayer86
28-09-2016, 08:11
Ciao a tutti, entro nella discussione subito con una domanda.
C'è nessuno che usa il Raspberry come router?
Il Pi 3 che ha il WIFI intergato come si comporta a ricezione?
Mi piacrebbe installarci una distro server + tutti i pacchetti necessari per instradare i pacchetti + openVPN.
Dite che è una buona idea?
con openelec l'apt-get nn funzionane neanche se lo tieni da solo senza berrybot
in realtà con berrybot vorrei mettere OSMC e RETROPIE per ora
Ma l'autore di berrybot dice che usa un filesystem SquashFS che nn permette l'upgrade delle distribuzioni
Ma con upgrade cosa intende? Anche i singoli pacchetti?
Boho :confused:
Si confermo. Su Berryboot Librelec per esempio trova un aggiornamento, lo scarica, prova ad installarlo, riavvia e l'aggiornamento non è attivo.
Dovrei provare con la procedura OFFLINE, magari passando l'upgrade nella cartella via samba.
I pacchetti o addon non so dirti, dovrei provare. Magari offline va. Diciamo che la cosa assurda è che non ricarica i fw all'avvio della distro selezionata, per il resto è tutto ok. Ho scelto librelec perchè ha la versione di kodi superiore rispetto ad openelec. Io con OSMC non mi sono trovato bene, perchè ha dei problemi con LiveTV.
Qualcuno per caso ha un pacchetto ROM e EMU da condividere su retropie?
TulipanZ
28-09-2016, 10:32
Berryboot è comodo ma per quello che costano le schede SD preferisco averne 2 separate. Per le rom retropie devi solo passarle con Clearmame caricando il dat che trovi nel wiki di retropie.
Ragazzi,
ma esiste una sorta di "telecomando" per il raspberry? Se sì, anche per la versione 3?
Grazie :)
Bahamut Zero
28-09-2016, 13:24
Berryboot è comodo ma per quello che costano le schede SD preferisco averne 2 separate. Per le rom retropie devi solo passarle con Clearmame caricando il dat che trovi nel wiki di retropie.
io ho preso un pidrive quindi proverò berrybot
Bahamut Zero
28-09-2016, 13:25
Ragazzi,
ma esiste una sorta di "telecomando" per il raspberry? Se sì, anche per la versione 3?
Grazie :)
certo una qualsiasi tastierina wireless :D
metti il ricevitore in un porta usb e hai tastiera e mouse in un unica cosa
io ho questa
https://www.amazon.it/gp/product/B00SLKCQQM/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1
certo una qualsiasi tastierina wireless :D
metti il ricevitore in un porta usb e hai tastiera e mouse in un unica cosa
io ho questa
https://www.amazon.it/gp/product/B00SLKCQQM/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1
:eek: Bellissima!!
Grazie mille :D
giovanbattista
28-09-2016, 14:00
certo una qualsiasi tastierina wireless :D
metti il ricevitore in un porta usb e hai tastiera e mouse in un unica cosa
io ho questa
https://www.amazon.it/gp/product/B00SLKCQQM/ref=oh_aui_search_detailpage?ie=UTF8&psc=1
anche io ho avuto modo di provarla, per 10 minuti, mi sembrava bene, chiaro che è piccolina ;)
Bahamut Zero
28-09-2016, 14:14
dipende che devi farci
per piccole cose va bene
se devi scrivere codice o trattati meglio prendere una tradizionale :D
:eek: Bellissima!!
Grazie mille :D
Per mediacenter/smart tv in generale ci sono controller ancora più comodi: gli "air mouse" (anche con tastierina incorporata) in modo da comandare il puntatore a mo' di controller nintendo wii.
es. la Rii mini i25
https://www.youtube.com/watch?v=XFelgtDeVdw
Bahamut Zero
28-09-2016, 14:41
Per mediacenter/smart tv in generale ci sono controller ancora più comodi: gli "air mouse" (anche con tastierina incorporata) in modo da comandare il puntatore a mo' di controller nintendo wii.
es. la Rii mini i25
https://www.youtube.com/watch?v=XFelgtDeVdw
in tutta sincerità sotto KODI funziona il telecomando normale della TV tramite HDMI CEC
dipende che devi farci
per piccole cose va bene
se devi scrivere codice o trattati meglio prendere una tradizionale :D
Si io ho quella non retroilluminata... ora mi pento un po'.
La cosa fastidiosa è il MousePAD... non mi trovo tanto bene.
Berryboot è comodo ma per quello che costano le schede SD preferisco averne 2 separate. Per le rom retropie devi solo passarle con Clearmame caricando il dat che trovi nel wiki di retropie.
Non mi è chiaro... probabilmente a me non vanno perchè usavo la procedura vecchia.
1 - Devo usare una penna usb per gli emu? o posso caricarli direttamente via samba nella microsd?
2 - Clearmame permette di verifica le ROM tramite il file DAT per Retropie.
E' questo il link guida da usare ?
Wiki Retropie tutorial (https://github.com/RetroPie/RetroPie-Setup/wiki/Managing-ROMs#step-3---acquire-dat-files)
in tutta sincerità sotto KODI funziona il telecomando normale della TV tramite HDMI CEC
si, si può far senza, ma in ambito mediacenter/tv è più comodo muovere il puntatore del mouse con la mano piuttosto che far scorrere il dito sul touchpad.
TulipanZ
28-09-2016, 21:06
Non mi è chiaro... probabilmente a me non vanno perchè usavo la procedura vecchia.
1 - Devo usare una penna usb per gli emu? o posso caricarli direttamente via samba nella microsd?
2 - Clearmame permette di verifica le ROM tramite il file DAT per Retropie.
E' questo il link guida da usare ?
Wiki Retropie tutorial (https://github.com/RetroPie/RetroPie-Setup/wiki/Managing-ROMs#step-3---acquire-dat-files)
Le rom puoi caricarle direttamente via samba. E le rom vanno accoppiate con la stessa versione del database dell emulatore.
Per telecomando io uso flirc. Così ti puoi programmare qualsiasi cosa per comandare il media center.
TulipanZ
28-09-2016, 21:08
Il link è quello giusto per creare un romset.
Ok adesso ho seguito la guida del ClearMame.
Ho importato il file DAT per mame e ho preso un ROM e corretta con Clearmame.
Ho spostato la ROM nella cartella mameallroms rigenerata da Clearmame come dice la guida.
Ora il problema grosso è che nel mio rasp è collegato il joypad xbox360 con cavo usb (adattatore). Non lo vede il retropie. Mi dice nessun pad collegato. Se premo invece la tastiera Ritek mi esce "tastiera" per un secondo.. la vede!
come mai?
Bahamut Zero
29-09-2016, 16:08
Ok adesso ho seguito la guida del ClearMame.
Ho importato il file DAT per mame e ho preso un ROM e corretta con Clearmame.
Ho spostato la ROM nella cartella mameallroms rigenerata da Clearmame come dice la guida.
Ora il problema grosso è che nel mio rasp è collegato il joypad xbox360 con cavo usb (adattatore). Non lo vede il retropie. Mi dice nessun pad collegato. Se premo invece la tastiera Ritek mi esce "tastiera" per un secondo.. la vede!
come mai?
99% nn hai i driver
quando avete di questi problemi andate sul wiki di retropie
risolvete subito
https://github.com/retropie/retropie-setup/wiki/Setting-up-the-XBox360-controller
Mah... teoricamente dovrebbero essere precaricati... ma con berryboot tutto è possibile. Adesso verifico via ssh.
Forse ho capito. Io non ho il wireless connector, ma ho il cavo adattatore da joypad a usb.
Ora mi dice che ho 2 joypad attivi, anche se ovviamente non è vero, perchè è il parametro di default che ho messo nel setup.
Premo qualunque pulsante ma il rasp non lo vede. Forse dovrebbe pareggiarli con il rasp!!! non lo so.
Alla fine non ci riesco. Secondo voi questo funzioan come joypad? Stile retro!
Cineseria joypad (https://www.aliexpress.com/item/High-quality-USB-Controller-Gamepads-PC-Controllers-Joypad-Joystick-USB-Replacement-for-Super-Nintendo-SF-for/32707714236.html?spm=2114.13010308.0.0.qwjsFX)
Bahamut Zero
30-09-2016, 08:32
Mah... teoricamente dovrebbero essere precaricati... ma con berryboot tutto è possibile. Adesso verifico via ssh.
Forse ho capito. Io non ho il wireless connector, ma ho il cavo adattatore da joypad a usb.
Ora mi dice che ho 2 joypad attivi, anche se ovviamente non è vero, perchè è il parametro di default che ho messo nel setup.
Premo qualunque pulsante ma il rasp non lo vede. Forse dovrebbe pareggiarli con il rasp!!! non lo so.
Alla fine non ci riesco. Secondo voi questo funzioan come joypad? Stile retro!
Cineseria joypad (https://www.aliexpress.com/item/High-quality-USB-Controller-Gamepads-PC-Controllers-Joypad-Joystick-USB-Replacement-for-Super-Nintendo-SF-for/32707714236.html?spm=2114.13010308.0.0.qwjsFX)
io mi sono preso un joypad della ps3 sulla baia a 20€ nuovo e amen
però ci vuole il rasp3 col bluetooth per usarlo sena fili mi raccomando
quelli che hai linkato tu li avevo anche io ma su aliexpress per 6€ ci mettono 2 mesi ad arrivare....costano nuovi a circa 10€ su amazon ma almeno ti arrivano subito...sono marca CLS mi pare
Su tinydeal un ps3 bt lo trovi sui 7.50
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Bahamut Zero
30-09-2016, 18:10
Su tinydeal un ps3 bt lo trovi sui 7.50
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
vero ma mi so detto compriamolo originale và :D
TulipanZ
30-09-2016, 18:12
Per togliermi uno sfizio io mi sono preso questo....
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160930/cf6cba0ef1141656f71421e983a3a396.jpg
Un po' salatino però va da dio e lo uso anche per giocare con il PC. La stessa ditta ne fa una versione mini dello stesso modello. L'ho visto su ali-cina a circa 8€. Penso però che per lunghe sessioni di gioco sia da crampi alle mani.
TulipanZ
01-10-2016, 07:54
Ha anche il firmware aggiornabile via usb. Da quando l'ho preso circa un anno fa lo hanno migliorato di molto.
Questo invece è il suo fratellino piccolino. 8bitdo zero. Funziona solo via bluetooth, non aggiornabile. Ed è veramente piccolino..
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161001/3d030392726a0933567e2a53acd6ddfb.jpg
Quello grande costa 40€ circa? Ho trovato questo prezzo online, guardando però al volo..
Il grande è il migliore :)
TulipanZ
02-10-2016, 20:19
È quello il prezzo. Come ho già detto.... È uno sfizio che mi sono voluto togliere...
eh si... mia moglie ha visto da pochi giorni la tastierina RiTek del rasp... il suo commento "Ma quante ca**te inutili compri?".
Effettivamente avevo mille modi per far tutto senza tastierina.. ma l'ho sempre voluta solo per provarla un po'.
Cmq quel joypad è figo complimenti!
eh si... mia moglie ha visto da pochi giorni la tastierina RiTek del rasp... il suo commento "Ma quante ca**te inutili compri?".
Effettivamente avevo mille modi per far tutto senza tastierina.. ma l'ho sempre voluta solo per provarla un po'.
Cmq quel joypad è figo complimenti!
Non conosco tua moglie..... ma sono quasi sicuro che se la porti dove tiene le sue scarpe o le sue borse....... la zittisci facilmente !!
:D
Rumpelstiltskin
03-10-2016, 11:54
O i suoi vestiti....
Tapatalk'ed
Salve, mi intrometto :stordita:
Intanto che spulcio nella discussione faccio le mie domande :D
Sul fisso mi sto abituando con mint e mi è presa la scimmia per un progettino, penso comune, con il raspi e cioè:
- steam streaming machine
- sistema portatile con lcd, simil tablet, ma con uno schermino 4 pollici
- sistema di download, anche se non scarico na mazza
- retrogaming
Ora mentre vi guardo vi chiedo quale schermo lcd mi consigliereste, restando su un polliciaggio basso che non sfori la custodia del raspi.
Su amazon ne vedo in offerta sui 21-22€... Ma ne vale la pena?
C'è chi dice siano poco prestanti - ma in che senso, poco reattivi? - e chi dice vadano solo con raspian.
Ce ne sono migliori, anche se costano di più, e di facile reperibilitá?
Per i pad ho visto già qualche post, continuo a cercare.
Grazie
TulipanZ
04-10-2016, 10:43
Diciamo che se vuoi installare quello ce vuoi dovresti prendere uno schermino con attacco vga o HDMI. Attualmente l'hdmi più piccolo che conosco è 5 pollici. Per retropie io uso uno schermo da 3.5 pollici e per l'uso che ne faccio è abbastanza reattivo. Per il rasp prendi il modello 3 altrimenti con lo steam streaming non ce la fa.
Grazie :)
Su amazon vedo sia lcd da 3,5 che da 5.
I 3,5 si agganciano direttamete al raspi, incastrandosi alla perfezione nella cover, e lasciano libero l'hdmi.
Sarebbe perfetto con quelle dimensioni, me lo potrei portare anche in viaggio.
Ci sono due marche su amazon, e non so di quale andare.
Ci sono altri siti dove poter scegliere?
Bahamut Zero
04-10-2016, 10:59
sto usando berrybot, volevo installare osmc e nn c'è vabbè
ho messo libreelec
poi volevo mettere retropie ma su berryboot è fermo alla 3.6
mentre retropie in realtà è alla 4.0.2
come mai questa differenza??
si può risolvere?
Lo script di aggiornamento lo puoi fare direttamente da retropie mi sa
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Bahamut Zero
04-10-2016, 14:02
Lo script di aggiornamento lo puoi fare direttamente da retropie mi sa
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
io sapevo che con berrybot nn puoi aggiornare gli SO perchè usa un filesystem diverso come SQUASH-FS
TulipanZ
04-10-2016, 19:56
Quelli da attaccare sopra ovvero via gpio necessitano di una immagine raspbian fornita dal produttore per funzionare. A meno che non prendi gli LCD di adafruit che hanno dei driver da installare diciamo. La comodità degli HDMI è che funzionano appena li connetti.
TulipanZ
04-10-2016, 19:57
io sapevo che con berrybot nn puoi aggiornare gli SO perchè usa un filesystem diverso come SQUASH-FS
Accedi a retropie via SSH
cd RetroPie-Setup
sudo ./retropie_setup.sh
E poi fai l'aggiornamento...
Anche da gui lo fai senza problemi
Quelli da attaccare sopra ovvero via gpio necessitano di una immagine raspbian fornita dal produttore per funzionare. A meno che non prendi gli LCD di adafruit che hanno dei driver da installare diciamo. La comodità degli HDMI è che funzionano appena li connetti.
Si trovano su qualche sito ita o europeo quelli di adafruit?
Edit: trovato su kubii
Edit2: comunque quello che ho ordinato io con il case, al costo di 21€ di kooky su amazon, due recensori dicono non ci sia bisogno di immagini preconfezionate, ma ci sono o drivers per jessie e ubuntu
TulipanZ
04-10-2016, 21:45
Bene facci sapere...
Bene facci sapere...
Kappa comunque un adafruit me lo prendo, ho intenzione di avere uno schermo come si deve.
Questo dicono sia poco reattivo.
Ora vediamo.
Salve a tutti.
da un pò di tempo ho notato che oltre a openelec c'è anche libreelec.
mi spiegate la differenza fra i due?
e soprattutto quale è il migliore?
TulipanZ
15-10-2016, 07:26
A quanto ho capito così al volo googlando sembra che librelelec sia un gruppo di ex sviluppatori di openelec. A causa di divergenze si sono divisi. Non ho mai provato librelec personalmente però penso di aver capito che siano più avanti con lo sviluppo delle versioni rispetto ad openelec. Librelec ha rilasciato le alpha di kripton ed openelec è in beta su Jarvis.
elevation1
15-10-2016, 09:01
Con openelec mi sono trovato benissimo... Con librelec non ho proprio idea... Peccato non ci sia supporto agli h265... Ovviamente il rasp non è nato come mediacenter ma kodi gira molto meglio qui che con i mille mila android di poco costo...
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Vincent17
17-10-2016, 12:59
Qualcuno mi può aiutare con la configurazione di pi-hole?
Ho istallato raspbian jessie lite e pi-hole.
Seguendo quanto qui (https://pi-hole.net/faq/how-do-i-troubleshoot-name-resolution-to-verify-ads-are-getting-blocked-and-queries-are-being-sent-to-the-pi-hole/) riportato i servizi dnsmasq e lighttpd soto attivi ma attenendomi allle istruzioni del link postato, lanciando i vari comandi curl ottengo sempre quanto segue:
C:\Program Files\cURL\bin>curl -I doubleclick.com
HTTP/1.1 302 Found
Location: https://www.google.com/doubleclick/
Cache-Control: private
Content-Type: text/html; charset=UTF-8
X-Content-Type-Options: nosniff
Date: Mon, 17 Oct 2016 11:25:06 GMT
Server: sffe
Content-Length: 232
X-XSS-Protection: 1; mode=block
invece di:
HTTP/1.1 200 OK
X-Pi-hole: A black hole for Internet advertisements.
Expires: Sat, 10 Oct 2015 22:16:58 GMT
Cache-Control: max-age=86400
Content-Type: text/html
Accept-Ranges: bytes
ETag: "831319033"
Last-Modified: Sat, 03 Oct 2015 16:56:15 GMT
Content-Length: 49
Date: Fri, 09 Oct 2015 22:16:58 GMT
Server: lighttpd/1.4.35
E chiaramente via browser non viene bloccato nulla.
Ho provato a cercare in rete ma le mie conoscenze di linux sono praticamente nulle e non mi riesce di venirne a capo :help:
Il Rasp3 ha bisogno di una ventola oppure bastano i 2 classici dissipatori (o 3)?
Vincent17
17-10-2016, 20:11
Nessuna ventola, e se lo tieni senza case non c'è bisogno nemmeno dei dissi a meno che non lo usi sempre con la CPU al 100%
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
-TopGun-
18-10-2016, 15:14
Nessuna ventola, e se lo tieni senza case non c'è bisogno nemmeno dei dissi a meno che non lo usi sempre con la CPU al 100%
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Quoto.
Fare o non fare. Non c'è provare. ~Yoda~
ragazzi mi son dimenticato la password ed il nome utente per connettermi tramite Filezilla al mio Raspberry con su Xbian.....come faccio?
ho provato xbian e raspberry, ma nulla
EDIT, non capisco ma ora funziona....bo
scusate
Sapete consigliarmi come posso cambiare i DNS su XBIAN?
-TopGun-
22-10-2016, 15:44
Ciao a tutti.
Ho una domanda per chi utilizza Raspbian.
Nel file sources, utilizzate il nome relativo alla distro oppure avete la dicitura stable (o testing a seconda delle esigenze)?.
Io al momento ho su wheezy e sto passando a Jessie, mi chiedevo se possa essere vantaggioso sostituire Jessie(attuale stable) con testing nella relativa riga che punta ai repo.
Grazie.
Vincent17
24-10-2016, 20:15
Qualcuno mi può aiutare con la configurazione di pi-hole?
Ho istallato raspbian jessie lite e pi-hole.
Seguendo quanto qui (https://pi-hole.net/faq/how-do-i-troubleshoot-name-resolution-to-verify-ads-are-getting-blocked-and-queries-are-being-sent-to-the-pi-hole/) riportato i servizi dnsmasq e lighttpd soto attivi ma attenendomi allle istruzioni del link postato, lanciando i vari comandi curl ottengo sempre quanto segue:
C:\Program Files\cURL\bin>curl -I doubleclick.com
HTTP/1.1 302 Found
Location: https://www.google.com/doubleclick/
Cache-Control: private
Content-Type: text/html; charset=UTF-8
X-Content-Type-Options: nosniff
Date: Mon, 17 Oct 2016 11:25:06 GMT
Server: sffe
Content-Length: 232
X-XSS-Protection: 1; mode=block
invece di:
HTTP/1.1 200 OK
X-Pi-hole: A black hole for Internet advertisements.
Expires: Sat, 10 Oct 2015 22:16:58 GMT
Cache-Control: max-age=86400
Content-Type: text/html
Accept-Ranges: bytes
ETag: "831319033"
Last-Modified: Sat, 03 Oct 2015 16:56:15 GMT
Content-Length: 49
Date: Fri, 09 Oct 2015 22:16:58 GMT
Server: lighttpd/1.4.35
E chiaramente via browser non viene bloccato nulla.
Ho provato a cercare in rete ma le mie conoscenze di linux sono praticamente nulle e non mi riesce di venirne a capo :help:
Nessuno che riesce ad aiutarmi?
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
24-10-2016, 20:26
@Vincent17
Hai configurato il dhcp server del router o i singoli client in modo da usare pihole come dns server ? pihole non funziona automagicamente, ogni dispositivo che vuoi filtrare deve avere impostato come dns server l'indirizzo del pihole altrimenti non verrà filtrato nulla.
Vincent17
24-10-2016, 21:53
È la prima cosa che ho fatto... Prima solo sul pc di test, poi per prova anche sul router ma non cambia nulla. Ho anche provato ad istallare la versione di Jessie "non lite" senza però risolvere :muro:
Se può essere utile, l'interfaccia web di pi-hole sembra bloccata, ci mette un'infinità a caricarsi e poi tutti i dati rimangono in "caricamento".
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Gianpaolo64
24-10-2016, 22:10
Non saprei come aiutarti io l'ho installato su due rpy senza problemi, sono partito anch'io da raspbian jessie lite poi ho ho installato pihole con il loro installer e ha funzionato subito. Su uno dei due ho configurato dnsmasq per fare anche da dhcp server e basta. Zero problemi. Anche l'interfaccia di amministrazione si carica senza problemi.
Ha provato con il comando ipconfig sul pc a vedere se l'indirizzo del dns è effettivamente quello di pihole ? Perchè se non filtra la causa piu' probabile è l'errata impostazione del dns.
]Fl3gI4s[
29-10-2016, 14:22
Domanda veloce per gli esperti, ho un rasberry da 256 mb di ram, quindi vecchia versione. Sarebbe possibile con una distro riuscire a vedere con l app tim Vision alla tv? Vorrei regalarlo a un parente che non ha Smart TV e gli servirebbe poter usare quell app essendo abbonato a Tim gli viene gratis
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Vincent17
29-10-2016, 21:41
Non credo ci sia la app di Tim vision per il raspy
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Era da tanto che non bazzicavo sul sito di hifiberry e ho visto che hanno creato anche l'amp in classe D da mettere sul raspy ..quindi tutta la musica e i film andrebbero con i due, ma se avessi tipo un giradischi, il jack del rasp può essere anche settato come in o solo come out ??
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Mi è appena arrivato il rasp3. Ovviamente mi manca tutto il resto per metterlo bene in funzione.
Ho notato una cosa nello slot per la microSd. La molla di espulsione funziona oppure l'hanno rimossa? Intendo dire se è un problema del mio rasp oppure è una scelta di produzione?
Grazie.
TulipanZ
07-11-2016, 10:33
Se non sbaglio mi sembra la abbiano rimossa.. cosa farai col tuo rasp ??
Ok. Farò da Mediaplayer TV con Retropie.
Anzi colgo l'occasione di chiedere 2 cose :
a) se lato Openelec ci sono degli AddOn per lanciare Retropie e Raspbian senza il multiboot. Ho scoperto che Noob ha dei grossi problemi di gestione librerie e firmware.
b) lato Raspbian esiste un browser internet decente (intendo di grafica). Oppure sono ottimizzati e il rasp non riesce a gestirli in modo corretto?
Bahamut Zero
07-11-2016, 11:49
Ok. Farò da Mediaplayer TV con Retropie.
Anzi colgo l'occasione di chiedere 2 cose :
a) se lato Openelec ci sono degli AddOn per lanciare Retropie e Raspbian senza il multiboot. Ho scoperto che Noob ha dei grossi problemi di gestione librerie e firmware.
b) lato Raspbian esiste un browser internet decente (intendo di grafica). Oppure sono ottimizzati e il rasp non riesce a gestirli in modo corretto?
nn complicarti la vita
faccio il tuo stesso uso
scaricati berryboot e installa due distro separate
RETROPIE e LIBRELEC
all'avvio scegli cosa usare
TulipanZ
07-11-2016, 17:44
Potresti installare retropie e poi installi kodi ( è tra i pacchetti sperimentali). Oppure se vuoi farla puoi semplice che puoi basta che compri 2 schede SD differenti almeno non ti stressi....
Io in realtà avevo trovato questo link :
http://kodiisengard.com/retropie-kodi-add-on-openelec-only/
L'avevo pure scaricato tempo fa, adesso mi da errore e non posso installare l'addon di prova.
Teoricamente da Kodi installi l'addon zip, che ti permette di lanciare da Kodi retropie senza usare Noobs o Berryboot.
Stessa cosa per raspbian.
Rettifico i link sono qua... stasera provo :
http://www.multibootpi.com/addons/
Con il rasp pi3 posso fare qualcosa di simile al chromecast?
giovani una info: un raspberry pi3 (con relativo case, microsd, kit tastiera e mouse wireless, etc.etc.) fermo sullo scaffale. Vorrei darlo ai miei genitori (anziani) collegato alla tv per della semplice navigazione internet e posta. Che distro mi consigliate? Qualcosa di easy da usare, che abbia le icone belle grandi e possibilmente integrato un buon browser con tutti i plugin che servono...
Grazie in anticipo :)
TulipanZ
13-11-2016, 09:36
Ti consiglio raspbian. Adesso hanno integrato un desktop manager chiamato pixel che va veramente fluido. Non ho avuto occasione di provarlo di persona ma se ne parla bene in giro...
Encounter
21-11-2016, 15:55
Se prendo un PI3, posso recuperare i pezzi del 2 (case, alimentatore...)
Se prendo un PI3, posso recuperare i pezzi del 2 (case, alimentatore...)
certo
Pixel_83
23-11-2016, 07:30
Domanda...posso togliere la SD da un Raspberry 1 B+ e metterla dentro uno zero?
Mi spiego meglio, al momento ho un R1 dove c'è Raspbian e alcuni servizi (Pihole, Server Openvpn, DDNS), ho appena preso uno Raspberry Zero che dovrebbe fare il mestiere che ora fa il R1, devo rifare la SD e rimettere tutto o mettendo la SD nello Zero può funzionare?
nessuno che abbia fatto progetti per captare sensori temperatura a 433mhz es oregon scientific?
ps.. sul sito ufficiale del raspberry nella sezione dowoload c'e' un file zippato WEATERSTATION.. dentro c'e' un file img.. sapete di cosa si tratta?
nessuno che abbia fatto progetti per captare sensori temperatura a 433mhz es oregon scientific?
Dovresti avere un oscilloscopio e guardare come vengono passati i dati facendo un reverse enginering del protocollo e configurare un ricevitore 433mhz collegato alla rasp che capti i dati e che faccia qualcosa
ps.. sul sito ufficiale del raspberry nella sezione dowoload c'e' un file zippato WEATERSTATION.. dentro c'e' un file img.. sapete di cosa si tratta?
E' un progetto della Rasperry Pi Fundation. Nelle scuole inglesi inviano un pacco con una rasp e tutto il necessario per costruire una weater station.
Con il rasp pi3 posso fare qualcosa di simile al chromecast?
nessuno mi risp?
Vincent17
29-11-2016, 16:41
Non so cosa permette di fare il chromecast, magari se ci dici cosa vorresti di preciso sarebbe più facile risponderti :p
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Dovresti avere un oscilloscopio e guardare come vengono passati i dati facendo un reverse enginering del protocollo e configurare un ricevitore 433mhz collegato alla rasp che capti i dati e che faccia qualcosa
E' un progetto della Rasperry Pi Fundation. Nelle scuole inglesi inviano un pacco con una rasp e tutto il necessario per costruire una weater station.
spervavo bastasse mettere in ascolto il ricevutore a 433.... :(
Gianpaolo64
29-11-2016, 22:19
spervavo bastasse mettere in ascolto il ricevutore a 433.... :(
No, non basta. Il ricevitore è collegato ad un pin del GPIO e quel pin oscilla in base a quanto viene ricevuto, è compito del sw sul raspberry ricostruire il pacchetto dati ed è anche piuttosto impegnativo. Poi cè anche da dire che i ricevitori da pochi euro sono poco sensibili e generano molto rumore. Ho fatto delle prove con uno di questi al di là di un paio di metri non si riesce a ricevere nulla. Poi alla fine ho usato solo il trasmettitore per comandare alcune prese elettriche, il ricevitore mi è servito solo per decodificare i pacchetti dati.
Non so cosa permette di fare il chromecast, magari se ci dici cosa vorresti di preciso sarebbe più facile risponderti :p
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
vorrei guardare nella tv il mio telefono, foto video e giochi
Non so se il RPi può fare le stesse cose del chromecast in qualche modo.
Posso dire solo che ho il chromecast originale e sono stati soldi ben spesi, funziona perfettamente senza sbattimenti e configurazioni, ed è molto piccolo e pratico.
Da allora ho proprio eliminato il RPi con Kodi che usavo prima, e l'ho destinato ad altri usi.
Con il rasp pi3 posso fare qualcosa di simile al chromecast?
Ciao,
vedi se questo (https://github.com/lanceseidman/PiCAST) può fare al caso tuo.
Per il momento non l'ho testato...
con chromecast usi kodi per iptv?
ragazzi ma già si sa qualcosa della prossima generazione del rasp?
naporzione
10-12-2016, 10:58
Ciao tutti, le distro sul sito rasp sono compatibili sia con rasp 2 che il 3?sto seguendo un offerta per il 2 e volevo sapere se è comunque supportato e se vale la pena di prenderlo.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Vincent17
10-12-2016, 17:19
A meno di non trovarlo a un prezzo veramente aggressivo (max 30euro spedito) fossi in te prenderei il 3
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
naporzione
10-12-2016, 17:29
A meno di non trovarlo a un prezzo veramente aggressivo (max 30euro spedito) fossi in te prenderei il 3
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
I kit rasp 3 si trovano sui 60 euro questo sta a 30+ sp...boh
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Vincent17
10-12-2016, 23:00
Ho dato un occhiata su Amazon, il 3 sta a 40euro, non so che offerta stai guardando per il 2 ma la valuterei solo se comprensiva di case e alimentatore: il primo costa 5/6 euro mentre il secondo al 99% c'è l'hai già in casa...
Dipende poi da cosa ci devi fare
giovanbattista
11-12-2016, 09:45
Dipende tutto da quello che ci devi fare, considera cmq che in ottica futura il 3 è meglio.
naporzione
11-12-2016, 10:27
Intendevo chiaramente 30+sp per il kit completo di case ali e ad è ugualmente 60 per un kit completo. Parto da zero quindi è roba che mi serve. Seguo la.promo sulla baia. Utilizzo per ora con libreelec o come Nas e download station.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
RaveMaster
13-12-2016, 08:40
ciao,
vorrei prendere la raspberry pi camera per fare qualche esperimento con un telescopio. qualcuno di voi ha già provato a fare qualcosa del genere?
dove mi consigliate di prendere la camera? amazon?
grazie
qualcuno di voi ha installato plex server sul rasp?
Vincent17
19-12-2016, 22:40
sul raspy no ma per avere una fluidità decente su pc ho dovuto usare un phenomII 955 per fargli fare la trascodifica di filmati 1080p, non credo che il raspy ce la faccia, forse con file in SD...
Rumpelstiltskin
19-12-2016, 22:47
Ma perché non installate openelc invece di transcodificare? Che senso ha?
Tapatalk'ed
sul raspy no ma per avere una fluidità decente su pc ho dovuto usare un phenomII 955 per fargli fare la trascodifica di filmati 1080p, non credo che il raspy ce la faccia, forse con file in SD...
mi stai dicendo che plex server fa sempre transcodifica? quindi il client a cosa serve?
dopo tanti mesi di uptime il rpi non risponde più. forse a causa di una interruzione della corrente. Quindi molto probabilmente è successo qualcosa sulla SD. c'è un modo per recuperare tutto?
non vorrei reinstallare e ri-configurare tutto da capo. :eek:
Bahamut Zero
20-12-2016, 09:01
dopo tanti mesi di uptime il rpi non risponde più. forse a causa di una interruzione della corrente. Quindi molto probabilmente è successo qualcosa sulla SD. c'è un modo per recuperare tutto?
non vorrei reinstallare e ri-configurare tutto da capo. :eek:
purtroppo ti tocca
infatti quando hai un sistema configurato per bene ti conviene farti una immagine della SD
Mi iscrivo anch'io a questa discussione... mi hanno appena regalato un Pi 3 Model B completo di case e tutto il necessario. *___*
Ora devo decidere cosa farci tra le mille che vorrei... *___*
mi accodo anche io con il ras 3 che mi e' appena arrivato,ho gia' la sd da 8gb e ci attaccherei un hdd 500GB ...sono giorni che leggo e studio un po l'apparato..l'uso che ne dovrei farne piu' che altro e' come NAS di notte per il download...solito torrent e piu' che altro Jdownloader,niente di piu',che os mi consigliereste? ho visto openmediavault che con la sua interfaccia essenziale dovrebbe fare al caso,anche se tante cose da installarci non mi sono chiare,per esempio quale plugin installarci e come passare i vari file dal RAS ad un pc fisso o eventuale su un secondo hard disk esterno
TulipanZ
23-12-2016, 22:07
Per gli indecisi del raspberry si può utilizzare in svariati modi. Openelec come media center, retropie come retro gaming machine, openmediavault come nas, volumio come headless music machine.
A voi la scelta...
trim_de_brim
24-12-2016, 09:17
ho un server minidlna con cui condivido i file di un hd
vorrei vedee i filmati su un televisore che ha solo una presa hdmi
che mi consigliate di usare?
grazie
TulipanZ
24-12-2016, 14:16
Openelec oppure librelec. Io preferisco librelec che sono un poco più avanti con gli aggiornamenti rispetto ad openelec.
trim_de_brim
24-12-2016, 15:17
Openelec oppure librelec. Io preferisco librelec che sono un poco più avanti con gli aggiornamenti rispetto ad openelec.
ma presuppone l'uso di una tastiera e di un'interfaccia visuale?
oppure e possibile gestire tramite ssh?
grazie
Se la tua TV risulta compatibile cect dovresti riuscire a comandare tutto dal telecomando. In alternativa ci sono app molto carine per usare lo smartphone come tecomando (deve solo essere connesso alla stessa rete del raspi) oppure prendi una di quelle tastiere/telecomando wireless
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Pixel_83
27-12-2016, 12:40
ma presuppone l'uso di una tastiera e di un'interfaccia visuale?
oppure e possibile gestire tramite ssh?
grazie
Si può gestire tramite SSH (abilitabile nel Wizard iniziale), poi per la gestione reale (quale film, canali tv, roba varia di utilizzo) ovviamente ha bisogno di qualcosa che ti permetta di gestire l'intefaccia, tastiera e mouse o se hai un televisore compatibile HDMI-CEC puoi fare tutto utilizzando il telecomando del tuo televisore (tramite HDMI passa l'input al rasp). Io uso il telecomando della televisione con una comodità totale, tastiera da htpc per andare più comodamente se serve scrivere qualcosa e ssh per manutenzioni varie (parlando di Libreelec, Openelec purtroppo è praticamente morto mesi fa)
Uh, si, per utilizzare lo smartphone come telecomando Kore va benissimo! Questo lo uso per il secondo mediacenter dove il telecomando della tv non è utilizzabile. Anche questo sistema è comodo, oltretutto non serve neanche navigare (su, giu, invio, destra ecc..) ma puoi lanciare i contenuti esplorandoli direttamente dallo smartphone.
elevation1
27-12-2016, 13:06
Non sapevo openelec non verrà più aggiornato? Quindi bisogna provare librelec
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Pixel_83
27-12-2016, 14:08
Ufficialmente è ancora in piedi ma sono fermi alla versione 7 beta 3 da mesi e mesi (basato su kodi v.16 beta se non ricordo male) e da quello che ho capito tutti gli sviluppatori sono andati allegramente via ed è rimasto solo il fondatore o poco più. Libreelec al momento è in alfa (l'ultima dicono prima della beta) ed è utilizzabilissimo (si basa su Kodi 17 beta 7). Ovviamente ci sono le stabili, ma con la alfa mi ci trovo benissimo (e lo sviluppo prosegue...e pure velocemente!)
elevation1
27-12-2016, 15:38
Vedrò il da farsi appena uscirà kodi 17 in versione ufficiale anche perchè openelec mi funziona bene al momento
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
supertopix
27-12-2016, 16:35
Spero che la storia di OpenELEC non sia vera...
amorospo
28-12-2016, 09:03
Ciao, sono felice possessore di numerosi raspi, usati principalmente per monitoraggio sensori e domotica. Da un paio d'anni ho un pi2 con hifiberry dac+pro che utilizzo con soddisfazione come media centre tramite openelec.
Ho comprato un pi3 per fare l'upgrade (anche se poi in realtà non avevo problemi specifici, più per sfizio che necessità) però ho un problema che non mi spiego: all'avvio di openelec (stessa SD del pi2 tolta da quello vecchio e messa in quello nuovo) tutto pare configurato perfettamente, compresa la scheda audio. Dopo qualche secondo parte un rumore di fondo tipo scarica elettrica che dura un minutino e poi pare funzionare tutto MA con volume moooolto basso.
Che il pi3 non sia compatibile con il dac+pro? Oppure sarà che mi tocca fare una installazione da zero? Idee?
Pixel_83
28-12-2016, 10:18
Spero che la storia di OpenELEC non sia vera...
Basta fare una semplice ricerca con openelec dead e le risposte non mancano. Cmq Libreelec è assolutamente identico e in pieno sviluppo, seguono costantemente le release di Kodi e implementano con driver e migliorie il kernel (per dirne una, hanno aggiunto driver per chipset wifi altrimenti non presenti). Ovvio che se prima Openelec andava bene (l'ho usato per un paio di anni) ora va ancora bene, ma i limiti di un sistema non più aggiornato piano piano verranno fuori. Anche facendo un giro nel forum di openelec per rasp, tutti i topic non vengono aggiornati da 1 o 2 mesi.
supertopix
28-12-2016, 20:28
Basta fare una semplice ricerca con openelec dead e le risposte non mancano. Cmq Libreelec è assolutamente identico e in pieno sviluppo, seguono costantemente le release di Kodi e implementano con driver e migliorie il kernel (per dirne una, hanno aggiunto driver per chipset wifi altrimenti non presenti). Ovvio che se prima Openelec andava bene (l'ho usato per un paio di anni) ora va ancora bene, ma i limiti di un sistema non più aggiornato piano piano verranno fuori. Anche facendo un giro nel forum di openelec per rasp, tutti i topic non vengono aggiornati da 1 o 2 mesi.
Letto... per passare a Librelec devo però riconfigurare tutto da zero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
amorospo
28-12-2016, 21:33
Letto... per passare a Librelec devo però riconfigurare tutto da zero?
No, molto più semplice di quel che puoi pensare. Leggi qui (https://libreelec.tv/downloads/) e segui il video a metà pagina.
Io ho appena fatto il passaggio da openelec 6.0.3 ed ha funzionato tutto ed ho risolto il mio problema con hifiberry di cui parlavo qualche post più i su.
supertopix
28-12-2016, 22:46
No, molto più semplice di quel che puoi pensare. Leggi qui (https://libreelec.tv/downloads/) e segui il video a metà pagina.
Io ho appena fatto il passaggio da openelec 6.0.3 ed ha funzionato tutto ed ho risolto il mio problema con hifiberry di cui parlavo qualche post più i su.
Grazie. Dopo l'epifania proverò.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Pixel_83
29-12-2016, 06:59
La migrazione da Openelec a Libreelec è semplice, c'è proprio la procedura (scarichi il file di update e riavvii). Io non sono stato molto fortunato, forse a causa di una skin non compatibile sono finito in in boot loop e ho dovuto fare una installazione pulita :rolleyes:
supertopix
29-12-2016, 14:47
Speriamo che Amber sia compatibile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate ma oltre a Openelec non c'è anche il progetto osmc?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
29-12-2016, 17:30
ma secondo voi girerebbe bene pixel su raspberry 2 versione con 256mb ram?
in questi giorni devo provare..
supertopix
29-12-2016, 19:01
Scusate ma oltre a Openelec non c'è anche il progetto osmc?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Certo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pixel_83
30-12-2016, 08:38
Fl3gI4s[;44342235']ma secondo voi girerebbe bene pixel su raspberry 2 versione con 256mb ram?
in questi giorni devo provare..
Ma se non erro non c'è una versione del Raspberry 2 con 256 Mb di RAM, solo alcune versione del Raspberry 1 hanno 256 Mb. Il 2 nasce in una unica versione da 1 Gb ;-)
Ciao a tutti, mi sbaglio o è uscita una versione 7.0.0 stabile di Openelec? Se è vero, allora non è davvero defunto..
Io ho problemi con librelec che con openelec non ho: ad esempio con librelec non mi funziona Rai replay..
elevation1
30-12-2016, 13:55
Infatti è uscita openelec 7.0 cmq capita spesso di usare rai replay... Vedrò il da farsi
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, mi sbaglio o è uscita una versione 7.0.0 stabile di Openelec? Se è vero, allora non è davvero defunto..
Io ho problemi con librelec che con openelec non ho: ad esempio con librelec non mi funziona Rai replay..
Infatti è uscita openelec 7.0 cmq capita spesso di usare rai replay... Vedrò il da farsi
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Scusate ma è la prima volta, l'aggiornamento a una release importante lo si fa tramite update da Openelec 6.0.3?
Grazie
Ciao
supertopix
31-12-2016, 08:20
Scusate ma è la prima volta, l'aggiornamento a una release importante lo si fa tramite update da Openelec 6.0.3?
Grazie
Ciao
http://openelec.tv/news/22-releases/181-stable-openelec-7-0-released
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://openelec.tv/news/22-releases/181-stable-openelec-7-0-released
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie!
Update fatto ;)
Ciao
elevation1
02-01-2017, 09:10
Messo anche io openelec 7...ma è basato sempre su kodi 16? La skin è quella vecchia... Non quella di kodi 17
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
MAURIZIO81
02-01-2017, 15:51
ragazzi ho recuperato un raspberry prima versione.
non ho alcuna info su come iniziare.
basta ad esempio scaricare openelec immagine e caricarla su sd per iniziare subito ad usarlo?
ggrazie a tutti
MAURIZIO81
03-01-2017, 08:33
ragazzi ho recuperato un raspberry prima versione.
non ho alcuna info su come iniziare.
basta ad esempio scaricare openelec immagine e caricarla su sd per iniziare subito ad usarlo?
ggrazie a tutti
ho letto su internet guide per configurarlo
ma secondo voi ragazzi per uso mediacenter per visionare canali in striming va bene?
Io ho appena preso il 3 e non conosco il primo come performance.... All'epoca della sua uscita si usava come media player, quindi fai prima a provare mettendo su una SD con l'immagine di openelec o libreelec
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
paperino
03-01-2017, 20:10
ho letto su internet guide per configurarlo
ma secondo voi ragazzi per uso mediacenter per visionare canali in striming va bene?
Per lo streaming non ho esperienza ma come mediacenter va benissimo, io lo uso, in rete via cavo, con openelec e fino al full-hd è perfetto.
giovanbattista
04-01-2017, 20:09
confermo;)
Vincent17
07-01-2017, 20:50
ragazzi ho recuperato un raspberry prima versione.
non ho alcuna info su come iniziare.
basta ad esempio scaricare openelec immagine e caricarla su sd per iniziare subito ad usarlo?
ggrazie a tutti
Se è la versione con 512mb non ci sono problemi, un po' lenta l'interfaccia ma la visione, anche di flussi 1080p (non hevc), è fluida.
Faccio alcune domande stupide:
1) Il raspberry 3 Model B è l'ultima versione?
2) Mi consigliate un alimentatore ed un "box"dove inserirlo?
Encounter
08-01-2017, 09:15
Messo anche io openelec 7...ma è basato sempre su kodi 16? La skin è quella vecchia... Non quella di kodi 17
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
La versione 6 era basata su kodi15.
Faccio alcune domande stupide:
1) Il raspberry 3 Model B è l'ultima versione?
2) Mi consigliate un alimentatore ed un "box"dove inserirlo?
Si e il il kit ufficiale ha un alimentatore da 2,5A quindi prendine uno qualsiasi che abbia questa caratteristica. Come box ne trovi un sacco oppure lo costruisci tu, basta poco.
Io sto provando un sacco di immagini/installazioni, sono rimasto stupito dalle performance con rasbian e anche con ubuntu mate, non credevo che fosse quasi "usabile" mi aspettavo molto peggio.
Le varie immagini da media center sono OK (osmc, openelec, libreelec) ho provato anche qualche immagini per network music player (volumio, runeaudio, moode) perché forse sarà l'uso che ne farò. C'è anche un android 7 di un italiano che ha ancora qualcosina da sistemare ma gira abbastanza bene. Notevole !
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
ho letto su internet guide per configurarlo
ma secondo voi ragazzi per uso mediacenter per visionare canali in striming va bene?
Che streaming intendi? Cosa devi condividere IPTV o DVB-T o DVB-S?
RaveMaster
09-01-2017, 14:30
qualcuno di voi ha usato la pi camera per fare astrofotografia con un telescopio?
da quanto ho letto in giro serve:
- un telescopio
- la camera versione NoIR
- un adattatore per attaccare la camera all'oculare del telescopio (spesso questo viene disegnato e stampato con stampanti 3D)
- un software da far girare sul raspberry
ma non ho info molto dettagliate
Ragazzi,
vorrei prendere anche io un aggeggino del genere per rendere smart una vecchia TV.
Mi pare che l'ultima versione abbia il WiFi integrato e quindi mi basta. Volevo sapere però se era possible comandarlo tramite una sorta di telecomando o qualcosa del genere.
Grazie.
Vecchia quanto? Ha la porta HDMI almeno? Perchè in quel caso installando le distribuzione Openelec, Librelec o Osmc, basta attivare il servizio CEC nella tua TV e comandi Kodi direttamente con il telecomando della TV.
È una Samsung LE32B650T2
Non so se ha questo CEC, forse si... Vedo se riesco a trovare qualcosa, ma non cosa sia... :o
Edit: allora pigiando il tasto tools del telecomando c'è una impostazione "HDMI+CEC". Quindi penso che sia supportato... Figata sta cosa che si può comandare dal telecomando della TV :)
Salve a tutti, ho un raspberry Pi 2 con licenza Mpeg2 sul quale ho montato libreelec. Attualmente ci tengo sopra una chiavetta DVB-T Hauppauge WinTV-NOVA-T-Stick per vedere i canali del Digitale terrestre mediante addon vdr vnsi client e vdr backend . I canali SD sono OK, quelli HD appaiono di colore verde.Ho smanettato parecchio giocando sulle accelerazioni hardware ma niente non riesco a risolvere. Ho inoltre un altro problema,ovvero su alcune frequenze (quelle più deboli nonché con errori più alti (BER)) il decoder classico li prende senza squadrettamenti mentre usando il raspberry e la chiavetta in questione me li fa squadrettare. Premettendo che la chiavetta è del 2010 , secondo voi mi conviene prendere una nuova chiavetta dvb-t - t2 ? Se si sapreste consigliarmene una buona per quanto riguarda la sensibilità in modo che i canali non squadrettano? Grazie mille per l'attenzione prestata a questo messaggio. Buona serata.
Pixel_83
11-01-2017, 06:21
Io utilizzo una sky digital key che avevo in giro per casa e funziona bene, quindi se ne hai una puoi provare quella. Puoi anche provare a cambiare il PVR Backend, per esempio passa a Tvheadend e vedi come ti trovi.
Esatto usa il TvHeadend... il resto degli addon fanno pena.
Il TvHeadend inoltre ti permette di gestire anche servizi multipli come IPTV e questi li puoi anche registrare! Poi hai l'app Android per vedere la tv via streaming. Direi che basta per battere tutto!
@masand
Se hai un samsung il CEC si chiama Anynet+
Volevo chiedere una cosa. Se volessi prendere una Telecamera da mettere in casa (con visione notturna) cosa mi consigliereste?
Non ho capito inoltre una cosa, le telecamere notturne riprendono solo in caso di rilevazione movimento? Inoltre sono costretto ad attaccare un disco esterno per le registrazioni? Devo cambiare il case oppure ci sono anche telecamere usb?
DvL^Nemo
11-01-2017, 21:15
Volevo solo segnalare che il disco da 4tb 2,5'' maxtor M3 e' compatibile con raspberry versione 2, basta usare l'alimentatore da 2000mA ed una delle tante guide che si trovano per impostare il max_usb_current=1 nel file di config
Io utilizzo una sky digital key che avevo in giro per casa e funziona bene, quindi se ne hai una puoi provare quella. Puoi anche provare a cambiare il PVR Backend, per esempio passa a Tvheadend e vedi come ti trovi.
Purtroppo la sky digital key non la tengo , ho sentito parlarne davvero bene!Per quanto riguarda Tvheadend ho provato ma ogni volta che faccio la ricerca dei canali mi esce ad ogni frequenza FAIL e non mi trova mai nessun canale.
Ho fatto una verifica anche su windows e pure la le frequenze più deboli squadretta mentre sul classico decoder si vede tutto lineare. Secondo me è proprio una questione di sensibilità del tuner. Sapreste darmi qualche consiglio ? Grazie buona nottee a tutti!
Esatto usa il TvHeadend... il resto degli addon fanno pena.
Il TvHeadend inoltre ti permette di gestire anche servizi multipli come IPTV e questi li puoi anche registrare! Poi hai l'app Android per vedere la tv via streaming. Direi che basta per battere tutto!
@masand
Se hai un samsung il CEC si chiama Anynet+
Volevo chiedere una cosa. Se volessi prendere una Telecamera da mettere in casa (con visione notturna) cosa mi consigliereste?
Non ho capito inoltre una cosa, le telecamere notturne riprendono solo in caso di rilevazione movimento? Inoltre sono costretto ad attaccare un disco esterno per le registrazioni? Devo cambiare il case oppure ci sono anche telecamere usb?
tvheadend e simple iptv come fai a farli convivere? a me insieme non vanno
Non devi farli convivere. Devi proprio togliere Simple IPTV e impostare il servizio IPTV come servizio TvHeadend. Alla fine troverai i canali IPTV e DVB-T sotto TvHeadend ma con due servizi rete differenti.
Che versione di TvHeadend hai sul raspberry? Perchè quella che monta Libreelec è la versione nuova e i servizi disponibili sono di più.
Non devi farli convivere. Devi proprio togliere Simple IPTV e impostare il servizio IPTV come servizio TvHeadend. Alla fine troverai i canali IPTV e DVB-T sotto TvHeadend ma con due servizi rete differenti.
Che versione di TvHeadend hai sul raspberry? Perchè quella che monta Libreelec è la versione nuova e i servizi disponibili sono di più.
abbandonai l'uso di openelec e librelec prioprio perchè non era possibile far convivere simple iptv con tvheaend.
Lo faccio nelle impostazioni di tvheadend??
DvL^Nemo
12-01-2017, 10:11
Volevo solo segnalare che il disco da 4tb 2,5'' maxtor M3 e' compatibile con raspberry versione 2, basta usare l'alimentatore da 2000mA ed una delle tante guide che si trovano per impostare il max_usb_current=1 nel file di config
Mi autoquoto solo per dire che per superare il limite di 2TB con fdisk ( non so se dovuto alla versione di raspbian ( dovrebbe comunque essere l'ultima )) ho dovuto installare ed usare parted.
Mi autoquoto solo per dire che per superare il limite di 2TB con fdisk ( non so se dovuto alla versione di raspbian ( dovrebbe comunque essere l'ultima )) ho dovuto installare ed usare parted.
Ma poi, per curiosità, la formattazione avviene in NTFS (per eventuale compatibilità) o in EXT4?
DvL^Nemo
12-01-2017, 11:17
Ma poi, per curiosità, la formattazione avviene in NTFS (per eventuale compatibilità) o in EXT4?
Io ho formattato in ext4
P.S. Il mio utilizzo e' come serverino per scaricare i torrent e condividere in rete con samba.
Ieri non ho avuto tempo, spero stasera di trovarne un po' per configurarlo
DvL^Nemo
12-01-2017, 15:12
Io ho formattato in ext4
P.S. Il mio utilizzo e' come serverino per scaricare i torrent e condividere in rete con samba.
Ieri non ho avuto tempo, spero stasera di trovarne un po' per configurarlo
E' un po' OT, pero' se vi interessa, c'e' una recensione del disco da 4tb, 5400 RPM ( dovrebbe essere un vantaggio nel riconoscimento dal rpi in quanto dovrebbe richiedere minore alimentazione )
http://goughlui.com/2016/09/28/review-maxtor-m3-portable-4tb-usb-3-0-external-hard-drive-hx-m401tcbgm/
abbandonai l'uso di openelec e librelec prioprio perchè non era possibile far convivere simple iptv con tvheaend.
Lo faccio nelle impostazioni di tvheadend??
Si dalle impostazioni devi creare 2 servizi o Network. Una è una IPTV e l'altra è la classica DVB-T o S. Il sistema scannerizza i canali e fa il download dei servizi IPTV. La differenza tra IPTV Tvh e Simple TV è che il secondo non ti permette di registrare il servizio in streaming, mentre il primo si!
DvL^Nemo
13-01-2017, 08:28
Io ho formattato in ext4
P.S. Il mio utilizzo e' come serverino per scaricare i torrent e condividere in rete con samba.
Ieri non ho avuto tempo, spero stasera di trovarne un po' per configurarlo
Bene, configurazione riuscita.
Quindi adesso ho un client torrent ( transmission ) con server web integrato, samba e ssh installati.
P.S.
Ieri sera ho perso 4 ore perche' l'altro giorno invece di formattare il disco avevo formattato una partizione di raspbian ( /dev/sda1 invece di /dev/sda2 ), me ne sono accorto al riavvio ( ma gia' avevo qualche sospetto ), il sistema era bloccato.. Quindi ho dovuto reinstallare tutto da capo.. :muro:
Tra l'altro ho visto che l'11 di gennaio e' uscita la release nuova di raspbian
Metal2001
13-01-2017, 10:43
ha senso prendere il pi 3 adesso o è meglio se aspetto un eventuale 4?
visto che è uscito a febbraio 2016 forse il prossimo mese presentano/esce il 4?non so con che frequenza aggiornano l'hw, e dato che si tratta di uno sfizio non ho fretta
lo userei o per retropie o per qualche smanettamento a caso, ho visto su gearbest a 10$ un kit con 16 sensori
giovanbattista
13-01-2017, 15:12
ha senso prendere il pi 3 adesso o è meglio se aspetto un eventuale 4?
The Raspberry Pi 3 was released in February 2016 to much fanfare. Although not a huge upgrade to Raspberry Pi 2, it added some minor upgrades including a 1.2GHz 64-bit quad-core ARMv8 CPU, 802.11n Wireless LAN, Bluetooth 4.1 and Bluetooth Low Energy (BLE) support.
Both the Raspberry Pi 2 and Raspberry Pi 3 featured the same 1GB RAM, 4 USB ports, an HDMI port, Ethernet port, combined 3.5mm audio jack and composite video, plus of course support for cameras and a display modules to be added. They both also have a microSD card slot, although it was changed from push to insert, push to release to push to insert, pull to release in the most recent iteration.
Now rumours have started circulating about the Raspberry Pi 4, so what can we expect?
Raspberry Pi 4 features
Although the Raspberry Pi Foundation has not revealed any details at all about the upcoming version, a number of sources have started throwing their predictions around.
Rasim Muratovic from RasmurTech speculates it’ll use Broadcom’s latest BCM4908 processor, which is the replacement for the Broadcom BCM2837 SoC, which features a 1.2 GHz 64-bit quad-core ARM Cortex-A53 processor. The Broadcom BCM4908 SoC brings with it a 28nm 1.8GHz ARM CPU.
Muratovic also reckons it’ll include 2GB RAM - a logical step up in speed and this would mean it could use Mate (Gnome 2) as its desktop environment by default rather than XFCE or LXDE. He thinks 4GB of RAM will be too much, although it’ll come as a bonus if it seems the Raspberry Pi Foundation makes the decision to ramp up the RAM substantially.
Many supporters of Raspberry Pi are calling for a USB 3.0 port for high-speed data transfer and better power management.
We expect Raspberry Pi 4 to take the same form factor as its previous iterations as it seems the Foundation likes to keep things familiar, just upgrading selected components.
As such, we expect to see the same design as its predecessors, including similar port configurations, with support to add peripheries to help creators make the most out of their micro computer.
Raspberry Pi 4 release date and availability
It’s expected that version 4 of the Raspberry Pi platform will arrive in February, as is the usual release schedule for the microcomputer.
However, other sources aren’t so optimistic and think Raspberry Pi 3 will be the only version of the platform available for at least three years, pushing back the Raspberry Pi 4 release date all the way back to 2019.
Raspberry Pi 4 pricing
The biggest selling point of the Raspberry Pi is that it’s a fully-fledged computer that will set you back next to nothing in comparison to other computers on the market. The catch is that you’ll probably need to spend extra on peripheries, but those who like to tinker with their machines are presented with a decent enough spec for a fraction of the cost.
In keeping with the Raspberry Pi Foundation’s mission to provide everyone with an affordable computer, the Raspberry Pi 4 is very unlikely to cost more than the Raspberry Pi 3, which has a recommended retail price of £32.95.
http://www.itpro.co.uk/desktop-hardware/27763/raspberry-pi-4-what-to-expect
Metal2001
13-01-2017, 15:26
grazie,ma avevo già trovato l'articolo che mi hai linkato in sostanza ci sono due ipotesi
1 - esce a febbraio
2 - non aggiornano per un po' perchè ci sono un sacco di pi3 da vendere
a questo punto mi converrebbe aspettare fino a fine febbraio,ma per una spesa cosi piccola potrei anche prendere il pi3 adesso e stop
i kit a 70€ che ci sono su amazon sono convenienti o c'è di meglio?o mi conviene prendere il raspberry da solo e poi prendere per i fatti miei microsd,alimentatore,case e cavi?
Anche io ho appena preso il rpi3 (kit originale zero sbattimento) tanto per ora è solo un puro cazzeggio e prova delle varie immagini per capire cosa farci di utile .......
Se a febbraio esce il 4 amen, tanto all'inizio passano sempre mesi prima di riuscire a prenderlo.
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
mentapiperita74
13-01-2017, 23:12
Salve a tutti, ho un raspberry Pi 2 con licenza Mpeg2 sul quale ho montato libreelec. Attualmente ci tengo sopra una chiavetta DVB-T Hauppauge WinTV-NOVA-T-Stick per vedere i canali del Digitale terrestre mediante addon vdr vnsi client e vdr backend . I canali SD sono OK, quelli HD appaiono di colore verde.Ho smanettato parecchio giocando sulle accelerazioni hardware ma niente non riesco a risolvere. Ho inoltre un altro problema,ovvero su alcune frequenze (quelle più deboli nonché con errori più alti (BER)) il decoder classico li prende senza squadrettamenti mentre usando il raspberry e la chiavetta in questione me li fa squadrettare. Premettendo che la chiavetta è del 2010 , secondo voi mi conviene prendere una nuova chiavetta dvb-t - t2 ? Se si sapreste consigliarmene una buona per quanto riguarda la sensibilità in modo che i canali non squadrettano? Grazie mille per l'attenzione prestata a questo messaggio. Buona serata.
Esatto usa il TvHeadend... il resto degli addon fanno pena.
Il TvHeadend inoltre ti permette di gestire anche servizi multipli come IPTV e questi li puoi anche registrare! Poi hai l'app Android per vedere la tv via streaming. Direi che basta per battere tutto!
Non devi farli convivere. Devi proprio togliere Simple IPTV e impostare il servizio IPTV come servizio TvHeadend. Alla fine troverai i canali IPTV e DVB-T sotto TvHeadend ma con due servizi rete differenti.
Salve. Io non ho acora raspberry, ma leggo il thread da molto tempo.
Ora mi si è fulminato un piccolo decoder che usavo per registrare i cartoni per mio figlio e devo vedere come fare per sostituirlo.
Ma se ho capito bene dai post riportati, potrei sfruttare RPI per registrare le trasmissioni dei canali TV?
Servirebbe comunque una chiavetta DVBT o lo fa attraverso internet?
Parlate di IPTV, ma in versione free esistono o solo con abbonamenti?
Grazie a chi avrà voglia di rispondermi.
DvL^Nemo
14-01-2017, 07:15
Ho letto che per delle limitazione "legate all'interfaccia USB", la porta ethernet del rpi e' limitata a 91mbps circa, ne sapete di piu ?
Metal2001
14-01-2017, 07:55
Ho letto che per delle limitazione "legate all'interfaccia USB", la porta ethernet del rpi e' limitata a 91mbps circa, ne sapete di piu ?
è una fastethernet, e il suo limite teorico,in un collegamento ideale, è 100mbps
se ti va a 91 va benissimo
DvL^Nemo
14-01-2017, 11:57
è una fastethernet, e il suo limite teorico,in un collegamento ideale, è 100mbps
se ti va a 91 va benissimo
Ho capito quello che vuoi dire ma non hai risposto alla mia domanda ;)
E' proprio limitato a 91,2Mbit/s di piu' non va..
giovanbattista
15-01-2017, 22:37
è limitato a 100 teorico........mettici dentro le percentuali della trasmissione pacchetti, correzione errori & CO..........probabilmente puliti (leggi dati effettivi) saremo su quel valore di 90..........nella migliore delle ipotesi.
Aspetto conferme o smentite.............:D
RaveMaster
16-01-2017, 11:18
è limitato a 100 teorico........mettici dentro le percentuali della trasmissione pacchetti, correzione errori & CO..........probabilmente puliti (leggi dati effettivi) saremo su quel valore di 90..........nella migliore delle ipotesi.
Aspetto conferme o smentite.............:D
se non ricordo male dipende dall'alimentazione. la porta usb condivide la stessa potenza della ethernet e quindi si limitano a vicenda.
giovanbattista
16-01-2017, 14:42
Si l'alimentazione è sicuramente condivisa (ma qui parliamo di ampiezza di banda;) ) quindi in questa circostanza è sicuramente + importante dire che il bus è condiviso (e limitato) quello eth.t dall'usb, non credo sia un fattore di "potenza"
Poi........la prima pagina con le specifiche & Co. le ho scritte anni or sono
Ho letto che per delle limitazione "legate all'interfaccia USB", la porta ethernet del rpi e' limitata a 91mbps circa, ne sapete di piu ?
Ho letto anche io che teoricamente sarebbe "limitato" intorno ai 90 mbit, ma non era una fonte ufficiale...
La condivisione del bus non credo sia esattamente un fattore limitante in senso stretto, a meno di non attaccarci troppi dischi per fargli fare cose per le quali non e' nato il lampone... dei 480mbit teorici dell'usb 2 con un solo hd io non mi accorgo di questi 10 mbit "mancanti"... se mancano. Li attribuisco eventualmente agli overhead (come suggerisce giovanbattista).
Personalmente con il Pi2 e il Pi3 sono sempre intorno ai 10-12 mbyte via ftp (da hard-disk usb sul raspberry a pc locale), il Pi1 piu' basso, un paio di mega almeno mi pare ma adesso non lo uso piu' come download station. Le prove con iperf che avevo fatto non le ricordo piu', ma a memoria i risultati erano quelli che mi aspettavo e che ottengo via ftp.
Ma ti chiedo: e' realmente un problema se invece di avere 100 hai 90 mbit? Se lo e' forse e' meglio che guardi a qualche concorrente che ti offre gigabit ethernet e senza condivisione del bus allora... ;)
Ciao
DvL^Nemo
16-01-2017, 15:43
Ho letto anche io che teoricamente sarebbe "limitato" intorno ai 90 mbit, ma non era una fonte ufficiale...
La condivisione del bus non credo sia esattamente un fattore limitante in senso stretto, a meno di non attaccarci troppi dischi per fargli fare cose per le quali non e' nato il lampone... dei 480mbit teorici dell'usb 2 con un solo hd io non mi accorgo di questi 10 mbit "mancanti"... se mancano. Li attribuisco eventualmente agli overhead (come suggerisce giovanbattista).
Personalmente con il Pi2 e il Pi3 sono sempre intorno ai 10-12 mbyte via ftp (da hard-disk usb sul raspberry a pc locale), il Pi1 piu' basso, un paio di mega almeno mi pare ma adesso non lo uso piu' come download station. Le prove con iperf che avevo fatto non le ricordo piu', ma a memoria i risultati erano quelli che mi aspettavo e che ottengo via ftp.
Ma ti chiedo: e' realmente un problema se invece di avere 100 hai 90 mbit? Se lo e' forse e' meglio che guardi a qualche concorrente che ti offre gigabit ethernet e senza condivisione del bus allora... ;)
Ciao
No, piu' che altro era semplice curiosita', non ho interesse a passare ai concorrenti.
Grazie delle delucidazioni ;)
mentapiperita74
16-01-2017, 19:25
Salve. Io non ho acora raspberry, ma leggo il thread da molto tempo.
Ora mi si è fulminato un piccolo decoder che usavo per registrare i cartoni per mio figlio e devo vedere come fare per sostituirlo.
Ma se ho capito bene dai post riportati, potrei sfruttare RPI per registrare le trasmissioni dei canali TV?
Servirebbe comunque una chiavetta DVBT o lo fa attraverso internet?
Parlate di IPTV, ma in versione free esistono o solo con abbonamenti?
Grazie a chi avrà voglia di rispondermi.
Qualcuno sa rispondere alle mie domande?
IPTV decenti sono solo a pagamento.
Devi avere una penna dvb-t usb per vedere la tv.
Puoi registrare ma ti conviene mettere un disco esterno.
Il rasp è un computer a tutti gli effetti, secondo me se devi solo registrare dal digitale terrestre ci sono una marea di decoder decenti a basso costo, esempio Ferguson Ariva T265 o qualche Amiko Alien.
mentapiperita74
16-01-2017, 21:18
Grazie enrydgl, mi hai aperto un mondo.
Dato che non sono bravo con le ricerche che sono due giorni che guardo e non avevo trovato gli articoli che mi hai suggerito, puoi dirmi se esiste un thread ufficiali che parli di decoder tipo consigli per gli acquisti??
Dipende che tipo di Decoder cerchi. Ti mando un PM visto che siamo OT.
mentapiperita74
17-01-2017, 11:54
Grazie mille per il pm molto dettagliato. Hai perfettamente ragione. Fa piacere trovare persone preparate che sanno offrire consigli preziosi. Poi mi guardo bene i link
Encounter
20-01-2017, 08:13
Mi sono trovato spazio insufficiente sulla SD (8GB) dove, tramite Noobs avevo installato OSMC (mai usato) e openelec. Non ho mai scaricato nulla , avevo solo pochi add on per lo streaming e youtube. Ho messo la SD nel PC windows e mi segnala una unica partizione da 1GB (questo dovrebbe essere normale) ma quasi piena. E' questo che non capisco, con cosa si è riempita?
DvL^Nemo
20-01-2017, 08:52
Mi sono trovato spazio insufficiente sulla SD (8GB) dove, tramite Noobs avevo installato OSMC (mai usato) e openelec. Non ho mai scaricato nulla , avevo solo pochi add on per lo streaming e youtube. Ho messo la SD nel PC windows e mi segnala una unica partizione da 1GB (questo dovrebbe essere normale) ma quasi piena. E' questo che non capisco, con cosa si è riempita?
Semplice, windows non riconosce nativamente le partizioni linux.
Qui mi pare c'e' una guida con un sw che dovrebbe fare al caso tuo
http://www.howtogeek.com/112888/3-ways-to-access-your-linux-partitions-from-windows/
Encounter
20-01-2017, 09:49
Semplice, windows non riconosce nativamente le partizioni linux.
Qui mi pare c'e' una guida con un sw che dovrebbe fare al caso tuo
http://www.howtogeek.com/112888/3-ways-to-access-your-linux-partitions-from-windows/
Vero, ma perchè si è riempita? Senza scaricare nulla ma semplicemente utilizzando il raspy?
monte.cristo
20-01-2017, 10:37
Vero, ma perchè si è riempita? Senza scaricare nulla ma semplicemente utilizzando il raspy?
In qualunque distribuzione linux basta aprire un terminale e con i comandi
df -h
vedi sia lo spazio occupato che quello libero in ogni partizione
Invece sempre da terminale con il comando
du / -h --max-dept=1
puoi vedere quanto spazio occupano le principali directory e capire cosa pesa di più nel totale dello spazio occupato
Metal2001
25-01-2017, 16:58
Alla fine mi sono tolto lo sfizio e l'ho preso,ci ho giocato un po' e mi sta dando soddisfazioni
In una microsd ci ho messo retropie,ho testato fino alla ps1 e tutto gira senza problemi e si gestisce perfettamente con un joypad
In un altra microsd ci ho messo openmediavault, ho provato torrent,dlna,smb e funziona alla perfezione
Usato come nas se lo tengo acceso h24 senza dissipatori nè ventole rischio?in retropie c'è un comando per vedere le temperature, in openmediavault o non c'è o non l'ho trovato
edit:qualcuno è riuscito a usare l'uscita video composita?con retropie non ci riesco e come cavo uso quello che avevo con lo zen vision m che aveva l'uscita video tramite jack, va bene o non è compatibile?
theGiantsKiller
26-01-2017, 15:49
Alla fine mi sono tolto lo sfizio e l'ho preso,ci ho giocato un po' e mi sta dando soddisfazioni
In una microsd ci ho messo retropie,ho testato fino alla ps1 e tutto gira senza problemi e si gestisce perfettamente con un joypad
In un altra microsd ci ho messo openmediavault, ho provato torrent,dlna,smb e funziona alla perfezione
Usato come nas se lo tengo acceso h24 senza dissipatori nè ventole rischio?in retropie c'è un comando per vedere le temperature, in openmediavault o non c'è o non l'ho trovato
edit:qualcuno è riuscito a usare l'uscita video composita?con retropie non ci riesco e come cavo uso quello che avevo con lo zen vision m che aveva l'uscita video tramite jack, va bene o non è compatibile?
Lo useresti proprio nella configurazione che vorrei fare io!
La velocità del NAS come è? la USB 2.0 limita? Sei su WiFi (La Pi ha solo Wifi 2,4Ghz, giusto?)
Al NAS ci accedi tramite Smart TV? Quale?
Comunque sono smentite tutte le voci su un'uscita della Pi 4 quest'anno..c'è da attendere!
P.s. quale Case avete comprato?
L'alimentatore? Usate quello di un cellulare qualsiasi?
Qualcuno ha esperienza con Plex server su rasp B?
Pixel_83
26-01-2017, 18:51
P.s. quale Case avete comprato?
L'alimentatore? Usate quello di un cellulare qualsiasi?
Come case io sono andato sul semplice con uno in plastica trasparente preso insieme al P3 sull'amazzone, per l'alimentatore bisogna star bene attenti alla potenza, ci sono alimentatori da 1A o anche meno, e quelli sono assolutamente insufficienti. La casa consiglia un alimentatore da 2,5A ma io lo sto usando un l'alimentatore di un telefono Meizu da 2,2A (se non ricordo male), ma ho fatto moooolta + fatica a trovare un cavo USB adatto a questi valori (a quanto pare TUTTI quelli che avevo in casa erano di sezione troppo piccola e al Rasp arrivavano meno A di quanti ne partissero) ne ho preso uno particolarmente spesso altrimenti con altri avevo sempre problemi di alimentazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.