PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

FabryHw
01-12-2014, 18:09
Quando ho scritto limito a 10 intendevo la velocità.
Non va in nessun modo.
Appena parte transmission, anche con velocità limitate a 10, la navigazione è lentissima :mad:
Tu hai scritto che limiti a 10 il down e a 5 l'up.
Ma che unità di misura usa il sw ?

Non penso che siano Kb perché 10 e 5 Kbps sono nulla e non vedresti download se non pianissimo, mentre se sono Mb ecco il problema, hai un 1Mb di up e gli dici "prendi fino a max 5Mb di up" alias gli dici "prendi tutto"

PS
Su alcuni vecchi router c'è anche un limite di sessioni (non contano solo quelle instaurate ma anche quelle solamente tentate) oltre le quali il router non ce la fa per Nat table satura.
Quelli più nuovi penso che 30-40.000 le reggono ma una volta già 500-2000 sessioni mandavano in palla i router casalinghi.

roccia1234
01-12-2014, 19:15
Nel mio post iniziale su questo problema avevo scritto:
"anche se limito donwload e upload a 10 e 5"
Intendevo dire che ho provato a limitare le velocità in download e upload a livelli bassissimi come 10 e 5, ma i problemi di lentezza sulla rete sono rimasti. In realtà attualmente ho impostato 100 kbs in download e 40 in upload.

Per quanto riguarda il limite di sessioni, quali parametri devo andare a modificare?

Ma controllando le velocità reali dall'interfaccia web, le rispetta? Oppure fa quello che gli pare?

Attiva la coda di download e impostala, per ora, a 10

Le connessioni, falle stare sulle 200 totali, 20 per torrent (almeno, per ora).

Devi trovare delle impostazioni per le quali la connessione non rallenta anche per gli altri pc, poi lavorare partendo da quelle.

Guarda qua
https://trac.transmissionbt.com/wiki/EditConfigFiles
E ricordati di fermare il demone, modificare il file, salvarlo e poi riavviarlo, in questo esatto ordine altrimenti ti sovrascrive le tue impostazioni.

CapodelMondo
02-12-2014, 07:43
anche io ho lo stesso 'problema'

ho un vecchissimo pc adibito a download station e file server e non importa quanto effettivamente stia facendo transmisison daemon. pure con un solo download attivo che magari scarica a 15k e con upload limitato a 20k ho banda satura con conseguente rallentamento della navigazione di tutti gli altri pc di casa.

quando parlo di rallentamento intendo una cosa tipoi caricar il sito di repubblica in una decina di secondi :mbe:

non ho ancora indagata ma non è tanto questione di banda evidentemente ma è come se fosse impegnato in un numero di connessioni notevoli. nonostante io abbia magari 1 download attivo con 100 peer e scarichi da 1 o due di questi.

roccia1234
02-12-2014, 09:06
Boh, eppure che sembra tutto aposto...
Io ho smpre una infostrada 20/1 e con un netgear DGN3500 posso usare impostazioni ben più spinte senza avvertire il minimo rallentamento (certo, se ho il torrent che va a 2MB/s, il download dagli altri pc risulterà un po' rallentato).

Ma... se provate a scaricare un client torrent sul vostro pc windows e a scaricare da quello... vi da gli stessi problemi?

Che modem/router usate?

X360X
02-12-2014, 20:47
- Mi serve il case, ne cerco uno un po' più particolare (me lo faccio coi lego? :D ), non essendo indispensabile posso prenderlo anche dove ci mette di più ad arrivare, certo ci avviciniamo al periodo critico per le spedizioni...
- E' vero che un hard disk\box usb3 può creare problemi? Altrimenti quando lo compro vedrò di evitare.
- Occarlo ha senso per quest'uso o sarebbe solo per sfizio? Se ha senso dovrei metterci anche dei dissipatori?

up

per il case mi sono accontentato di questo intanto NEW! Raspberry Pi Model B+ Case (OneNineDesign) - BLACK COLOR

ho preparato la microsd (ho deciso di provare raspbmc), fatta da windows con il tool

ma il risultato mi pare un po' strano
http://i.imgur.com/YzWTF3H.png

coge
02-12-2014, 21:12
non capisco cosa ti è strano

raspbmc installa tutto da internet...

X360X
02-12-2014, 21:39
pensavo che il tool scaricasse l'immagine della distro e la riversasse su sd, non avevo capito fosse una netinst

X360X
03-12-2014, 11:58
carino il case della oneninedesign, anche se magari lo conoscevate già...

è comodissimo sfilare la microsd (non che ne abbia intenzione) ed è bucherellato sotto
edit: in realtà la microsd non è perfetta, si deve sfilare in un certo modo senno sbatte

al millimetro ma se uno non vuole sfilare spesso il raspy va benissimo così

http://i.imgur.com/NhFuD3U.png
http://i.imgur.com/LTzBcIW.jpg
http://i.imgur.com/jmbPNLO.png

Ventresca
03-12-2014, 17:21
carino il case della oneninedesign, anche se magari lo conoscevate già...

è comodissimo sfilare la microsd (non che ne abbia intenzione) ed è bucherellato sotto
edit: in realtà la microsd non è perfetta, si deve sfilare in un certo modo senno sbatte

al millimetro ma se uno non vuole sfilare spesso il raspy va benissimo così



io ho lo stesso ma trasparente. Ho trovato un scomodo e poco intuitivo incastrare il raspberry la prima volta nel case

wrad3n
03-12-2014, 17:52
anche io ho lo stesso 'problema'

ho un vecchissimo pc adibito a download station e file server e non importa quanto effettivamente stia facendo transmisison daemon. pure con un solo download attivo che magari scarica a 15k e con upload limitato a 20k ho banda satura con conseguente rallentamento della navigazione di tutti gli altri pc di casa.

quando parlo di rallentamento intendo una cosa tipoi caricar il sito di repubblica in una decina di secondi :mbe:

non ho ancora indagata ma non è tanto questione di banda evidentemente ma è come se fosse impegnato in un numero di connessioni notevoli. nonostante io abbia magari 1 download attivo con 100 peer e scarichi da 1 o due di questi.

Ti consiglio di installarti la GUI di transmission per PC:

https://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/

molto più comoda dell'interfaccia web (oltre ad avere il supporto diretto ai magnet links). Da lì sono controllabili ed impostabili anche i parametri di connessione senza modificare il file di config dal raspi.

Blindstealer
06-12-2014, 09:31
una domanda per chi collega un hd al raspberry per condividere file sulla rete locale

attualmente ho un 500 gb 2.5" autoalimentato, collegato ad un hub usb con alimentatazione autonoma rispetto a quella del raspberry.

Volendo collegare un hd da 2tb dovrei acquistarne uno già completo o case + hd interno separatamente? Considerando che starà acceso 24/7 (anche se per gran parte del tempo in idle)

roccia1234
06-12-2014, 09:46
una domanda per chi collega un hd al raspberry per condividere file sulla rete locale

attualmente ho un 500 gb 2.5" autoalimentato, collegato ad un hub usb con alimentatazione autonoma rispetto a quella del raspberry.

Volendo collegare un hd da 2tb dovrei acquistarne uno già completo o case + hd interno separatamente? Considerando che starà acceso 24/7 (anche se per gran parte del tempo in idle)

Imho separati, così decidi te l'hdd da metterci e il box in cui metterlo.

Zottex
09-12-2014, 18:20
scusate, mi serve aiuto
ho un raspberry con openelece un nas.
da kodi/xbmc ho mappato una cartella del nas ( FILM) dove ho tutti i miei video.
per cui da xbmc vedo quella cartella e tutto va bene.
però ogni volta che riavvio il raspberry ( quasi mai...), xbmc mi aggiunge come cartelle video quelle presenti sulla SD del raspberry ( cioè RECOVERY,DATA ECC...)
IN PRATICA DEVO RIMOVERLE OGNI VOLTA.
esiste un modo per dire al xbmc che quelle cartelle non contengono video e che quindi non deve aggiungerle in automatico alla libreria?


altra domanda:
se sul nas cancello o sposto una cartella con dei film devo aggiornare la libreria video del raspberry? o lo fa lui in automatico?

in molti casi non trova notizie ne copertine di film. lo scraper non funziona bene?

grazie

supertopix
09-12-2014, 20:10
scusate, mi serve aiuto

ho un raspberry con openelece un nas.

da kodi/xbmc ho mappato una cartella del nas ( FILM) dove ho tutti i miei video.

per cui da xbmc vedo quella cartella e tutto va bene.

però ogni volta che riavvio il raspberry ( quasi mai...), xbmc mi aggiunge come cartelle video quelle presenti sulla SD del raspberry ( cioè RECOVERY,DATA ECC...)

IN PRATICA DEVO RIMOVERLE OGNI VOLTA.

esiste un modo per dire al xbmc che quelle cartelle non contengono video e che quindi non deve aggiungerle in automatico alla libreria?





altra domanda:

se sul nas cancello o sposto una cartella con dei film devo aggiornare la libreria video del raspberry? o lo fa lui in automatico?



in molti casi non trova notizie ne copertine di film. lo scraper non funziona bene?



grazie


Io ho OpenELEC e non mi succede. Però lascio la risposta a chi ne sa di più...

Quando sul NAS cancelli qualcosa devi andare ad aggiornare l'archivio di XBMC, stando attento che il NAS sia acceso, se no ti cancella tutto (Sistema/impostazioni/video).
Lo scraper funziona bene. Il problema spesso è la nomenclatura non corretta. A me ad esempio alcune serie non le riconosce se metto S01x01. Vuole S01e01. Al limite aggiorni a mano, quei pochi che non riconosce.

Zottex
09-12-2014, 22:51
a mano?? e come?

supertopix
10-12-2014, 08:23
a mano?? e come?


Col mio telecomando cec, con option si apre il menù contestuale, quando sei sul file. Stessa cosa con mouse/tasto dx. Da lì puoi modificare info film, correggendo a mano. C'è comunque un thread per XBMC.

FabryHw
10-12-2014, 14:24
Nuova scheda interessante in formato Raspberry Pi : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41889893&postcount=746

Insomma una ottima alternativa (porta Sata a parte) alla Banana Pi

Qui sulla rivista del produttore c'è una recensione completa (da pag. 13 a pag 17) con benchmark a confronto con il Raspberry Pi dove risulta da 4 a 8 volte più veloce in tutti gli ambiti (2-3 volte per il FileSystem su Flash):
http://magazine.odroid.com/assets/201412/pdf/ODROID-Magazine-201412.pdf

roccia1234
10-12-2014, 18:02
wow, soluzione eccezionale.

Poi allo stesso prezzo del raspberry pi, che dal punto di vista hw è svariate spanne sotto.
Non fosse per l'assenza della porta sata (o se questa non servisse) sarebbe da preferire pure al bananapi, da qualunque punto di vista.

Come software come è messo?

supertopix
10-12-2014, 18:13
È appena stato annunciato un nuovo banana pi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FabryHw
10-12-2014, 19:35
Presumo che ti riferisca alla Banana Pi M2 che abbiamo citato qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41858204&postcount=742

E' quadcore con chip A31 (quad cortex A7) e purtroppo perde la Sata.
Inoltre 8gg fa (poi non ho più verificato) non era noto il prezzo e l'unico negozio che la proponeva in pre-order voleva 99E al pezzo :muro:

PS
E' ricomparsa la mia Banana Pi.
Dopo un mese esatto di silenzio il tracking l'ha localizzata di nuovo.
Sta in Colombia dal 2 Dicembre :D
Non sapevo che la strada dalla Cina all'Italia passasse per la Colombia. :D
Ora immagino un altro mese di sdoganamento colombiano prima di mandarla in Italia :D e magari poi un sei settimane ferma in dogana :D
Chiedo al venditore il rimborso (lui aveva promesso rimborso in caso di superamento di due mesi di attesa) poi se arriva a gratis meglio e se non arriva del tutto amen (basta che mi rimborsi).

FabryHw
10-12-2014, 19:49
Come software come è messo?

Beh non avendola ancora nessuno bisogna fidarsi dei video pubblicati dal costruttore.
Però sembra messa bene perché ha di serie i driver Linux per 3D e Video (Ubuntu 14.04) e quindi dovrebbe essere molto sfruttabile come mini pc linux.
Inoltre il produttore della scheda ha rilasciato il porting della libreria linux di gestione porta GPIO del raspberry e quindi in teoria i software che usano tale libreria potranno girare senza modifiche anche su tale scheda.

Inoltre essendo il software opensource con poche modifiche l'immagine linux dovrebbe poter essere adattata per gli altri dispositivi con lo stesso Soc tipo la MK808B Plus che ad oggi è in offerta a 29E + sped. (dhl a 8-9E con consegna in 4gg esatti dalla Cina e sdoganamento compreso, sdoganamento da pagare ovviamente)

il.principino
11-12-2014, 01:21
un info...
un raspberry sarebbe in grado di acquisire da una periferica usb 12 ore di filmato ed inoltre se è dotato di un applicazione tipo AMCAP appunto per l'acquisizione

roccia1234
12-12-2014, 12:30
E' ricomparsa la mia Banana Pi.
Dopo un mese esatto di silenzio il tracking l'ha localizzata di nuovo.
Sta in Colombia dal 2 Dicembre :D
Non sapevo che la strada dalla Cina all'Italia passasse per la Colombia. :D
Ora immagino un altro mese di sdoganamento colombiano prima di mandarla in Italia :D e magari poi un sei settimane ferma in dogana :D
Chiedo al venditore il rimborso (lui aveva promesso rimborso in caso di superamento di due mesi di attesa) poi se arriva a gratis meglio e se non arriva del tutto amen (basta che mi rimborsi).

Uellà... meglio tardi che mai! :D

Sicuro di non abitare in colombia? :Prrr: :read:

Beh non avendola ancora nessuno bisogna fidarsi dei video pubblicati dal costruttore.
Però sembra messa bene perché ha di serie i driver Linux per 3D e Video (Ubuntu 14.04) e quindi dovrebbe essere molto sfruttabile come mini pc linux.
Inoltre il produttore della scheda ha rilasciato il porting della libreria linux di gestione porta GPIO del raspberry e quindi in teoria i software che usano tale libreria potranno girare senza modifiche anche su tale scheda.

Inoltre essendo il software opensource con poche modifiche l'immagine linux dovrebbe poter essere adattata per gli altri dispositivi con lo stesso Soc tipo la MK808B Plus che ad oggi è in offerta a 29E + sped. (dhl a 8-9E con consegna in 4gg esatti dalla Cina e sdoganamento compreso, sdoganamento da pagare ovviamente)

Già che ci sono i driver... il più è fatto.
Speriamo bene... le potenzialità per sfondare ci sono tutte :) .

Zottex
12-12-2014, 23:37
Col mio telecomando cec, con option si apre il menù contestuale, quando sei sul file. Stessa cosa con mouse/tasto dx. Da lì puoi modificare info film, correggendo a mano. C'è comunque un thread per XBMC.

scusa manon lo trovo. me lo segnali per favore?
grazie

supertopix
13-12-2014, 00:24
scusa manon lo trovo. me lo segnali per favore?

grazie


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2280962

datrix
15-12-2014, 11:52
Ho installato ruTorrent sfruttando il server web nginx (molto meno pesante di Apache ma comunque molto performante), e non ci sono paragoni con Transmission Daemon.

L'interfaccia web permette di settare il triplo delle impostazioni e la grafica è pari ai più famosi software di BitTorrent.

Vi lascio uno screen:

http://oi62.tinypic.com/2afipm9.jpg

Se siete interessati in settimana dovrei riuscire a creare uno script che autoinstalla tutto e semplifica la, laboriosa, procedura di installazione.

Ah anche io aspetto il Banana Pi (ordinato il 20 ottobre) che se Dio vuole dovrebbe arrivarmi a casa in questa settimana (Poste Italiane permettendo).

coge
15-12-2014, 13:01
Transmission Daemon.


Anch'io l'ho abbandonato per il piu "carino" Deluge

l'hai provato?

datrix
15-12-2014, 13:15
Anch'io l'ho abbandonato per il piu "carino" Deluge

l'hai provato?

no mi sono fiondato subito su ruTorrent che graficamente mi piaceva molto. Magari nei primi test sul Banana Pi metterò deluge per vedere come si comporta :)

roccia1234
15-12-2014, 13:39
Quasi quasi li provo sul BananaPi... effettivamente transmission-daemon è estremamente semplificato.

dadefive
16-12-2014, 21:56
appena ordinato il mio primo Rasp :D

lo userò come mediaplayer, xbmc. Per un novellino qual'è il migliore sistema per cominciare? :)

TulipanZ
16-12-2014, 22:04
appena ordinato il mio primo Rasp :D

lo userò come mediaplayer, xbmc. Per un novellino qual'è il migliore sistema per cominciare? :)

Hey ciao ci si vede anche di qua..... Openelec per iniziare e vai tranquillo....

coge
16-12-2014, 22:16
Hey ciao ci si vede anche di qua..... Openelec per iniziare e vai tranquillo....

dissento,
per cominciare gli stai consigliando una distribuzione chiusa, che nn può modificare....

raspbian e/o se ti interessa XBMC, prova xbian e/o raspbmc

supertopix
16-12-2014, 22:19
Hey ciao ci si vede anche di qua..... Openelec per iniziare e vai tranquillo....


Approvo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TulipanZ
16-12-2014, 22:22
Bhe come vuoi.....

Openelec se non vuoi installare altro al di fuori di xbmc se invece vorrai anche installare pyload, emule o bittorrent sync vai di raspbmc.

Ovviamente stai attento che il raspberry non ha una potenza atomica in grado di gestire diverse cose insieme. Non ha problemi con la riproduzione di 1080p in sua difesa !!!

dadefive
16-12-2014, 22:28
Hey ciao ci si vede anche di qua..... Openelec per iniziare e vai tranquillo....
Fa sempre piacere seguire un thread in cui ci sei ;)

___________

Ho bisogno solo che faccia da mediaplayer con xbmc per cui direi che va benissimo. Così poi comincio a prenderci la mano e poi vedremo

Grazie a tutti comunque :)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

CapodelMondo
16-12-2014, 23:07
ho già un raspberry pi in casa con raspian che uso in ssh da remoto per lanciare tool vari di scanning e discovery (volevo metterci su kali ma ho avuto problemi con la iso e sono andato sul sicuro)

sto per prenderne un altro ma mi è venuto il dubbio del banana pi.

ok maggiori perfomance ma allo stato attuale delle cose quanto perdo in praticità intesa come distribuzioni disponibili, community di supporto, pacchetti vari etc etc???

TulipanZ
16-12-2014, 23:35
ho già un raspberry pi in casa con raspian che uso in ssh da remoto per lanciare tool vari di scanning e discovery (volevo metterci su kali ma ho avuto problemi con la iso e sono andato sul sicuro)

sto per prenderne un altro ma mi è venuto il dubbio del banana pi.

ok maggiori perfomance ma allo stato attuale delle cose quanto perdo in praticità intesa come distribuzioni disponibili, community di supporto, pacchetti vari etc etc???

Bhe dipende da come hai intenzione di usarlo. Sinceramente io pendo piú dalla parte del raspberry per la quantitá di community di supporto, distribuzioni e tutorial vari in giro per la rete.

CapodelMondo
17-12-2014, 07:31
Bhe dipende da come hai intenzione di usarlo. Sinceramente io pendo piú dalla parte del raspberry per la quantitá di community di supporto, distribuzioni e tutorial vari in giro per la rete.

si dopo attenta ponderazione concordo con te. non avendo abbastanza tempo per sviscerarlo a modo una community corposa è una discriminante molto importante.

controdomanda: volevo usarlo come download station ed eventualmente serverino dlna per casa. ho un hd usb 2.5" da 320 gb che andrebbe bene come unità esterna per il raspy ma ho un paio di dubbi:

1) per non ammazzare la vita della micro Sd del raspy sarebbe opportuno che le scritture torrent/amule/quello-che-mi-viene-in-mente fossero esclusivamente sul disco esterno. impostando le directory temp sull unità usb riesco ad evitare le scritture sulla microSD in maniera completa ?

2) il disco è alimentato da usb ma escludo il raspy riesca a farcela (ali da 2 mA), come posso ovviare?

3) a livello di perfomance transmission-daemon e software come minidlna lo mettono in crisi?

ilboso
17-12-2014, 14:24
si dopo attenta ponderazione concordo con te. non avendo abbastanza tempo per sviscerarlo a modo una community corposa è una discriminante molto importante.

controdomanda: volevo usarlo come download station ed eventualmente serverino dlna per casa. ho un hd usb 2.5" da 320 gb che andrebbe bene come unità esterna per il raspy ma ho un paio di dubbi:

1) per non ammazzare la vita della micro Sd del raspy sarebbe opportuno che le scritture torrent/amule/quello-che-mi-viene-in-mente fossero esclusivamente sul disco esterno. impostando le directory temp sull unità usb riesco ad evitare le scritture sulla microSD in maniera completa ?

2) il disco è alimentato da usb ma escludo il raspy riesca a farcela (ali da 2 mA), come posso ovviare?

3) a livello di perfomance transmission-daemon e software come minidlna lo mettono in crisi?

mi accodo a queste domande (stavo per farle io!) e ne aggiungo un'altra:

4) se oltre a tutto questo ci aggiungo anche XBMC il Raspberry è un po' troppo, vero?

=D

roccia1234
17-12-2014, 16:50
ho già un raspberry pi in casa con raspian che uso in ssh da remoto per lanciare tool vari di scanning e discovery (volevo metterci su kali ma ho avuto problemi con la iso e sono andato sul sicuro)

sto per prenderne un altro ma mi è venuto il dubbio del banana pi.

ok maggiori perfomance ma allo stato attuale delle cose quanto perdo in praticità intesa come distribuzioni disponibili, community di supporto, pacchetti vari etc etc???

Dipende da quello che ti serve.
La potenza in più è tanta, e si sente. Ma non solo la potenza... il raspi ha UN solo bus usb 2.0 condiviso tra le porte usb e la ethernet 100 mbit.
Il banana pi ha ethernet gigabit nativa, due bus usb 2.0 per due porte usb, porta sata nativa con alimentazione (per dischi da 2,5'').
Insomma... è parecchio più potente e completo imho.

Io avevo bisogno di un serverino acceso 24/7 a bassissimo consumo per torrent e altri servizi.
Ebbene, il raspi con transmission-daemon e pyload faceva il suo dovere... ma la cpu era sempre sopra il 50% di carico.
Inoltre, quando dovevo trasferire files, la velocità era intorno ai 6 MB/s... per farla salire fino a 10 MB/s, dovevo interrompere i servizi torrent e pyload, altrimenti non ce la faceva.

Con il banana pi trasferisco a 26 MB/s costanti anche con i servizi attivi e pure mentre sto installando o aggiornando pacchetti, la cpu sta intorno al 10-20%, mentre durante il trasferimento ha qualche picco al 50%. E' veramente un'altro mondo, e questo è solo un'esempio.

Riguardo al software, ce ne è in abbondanza:
http://www.lemaker.org/resources/9-38/image_files.html
Poi dipende da cosa devi fare. Il supporto al raspi penso sia imbattibile... ma anche il bananapi non scherza.

si dopo attenta ponderazione concordo con te. non avendo abbastanza tempo per sviscerarlo a modo una community corposa è una discriminante molto importante.

controdomanda: volevo usarlo come download station ed eventualmente serverino dlna per casa. ho un hd usb 2.5" da 320 gb che andrebbe bene come unità esterna per il raspy ma ho un paio di dubbi:

1) per non ammazzare la vita della micro Sd del raspy sarebbe opportuno che le scritture torrent/amule/quello-che-mi-viene-in-mente fossero esclusivamente sul disco esterno. impostando le directory temp sull unità usb riesco ad evitare le scritture sulla microSD in maniera completa ?

2) il disco è alimentato da usb ma escludo il raspy riesca a farcela (ali da 2 mA), come posso ovviare?

3) a livello di perfomance transmission-daemon e software come minidlna lo mettono in crisi?

1) Per torrent basta che imposti il download sul disco usb e sei aposto, ma assicurati di farlo sia per i file incompleti che per quelli completi.

2) Volevi dire 2A (2000 mA), vero? perchè con 2mA il raspi non si avvia nemmeno. Per il disco, se è un 2,5'' il raspi dovrebbe farcela.

3) transmission daemon no, funziona (vedi sopra), minidlna non saprei perchè non lo uso... ma tieni conto dei limiti di velcoità di lettura/scrittura del raspi (vedi discorso usb2 e velocità di trasferimento). Da questo punto di vista il bananapi è molto, molto meglio.

mi accodo a queste domande (stavo per farle io!) e ne aggiungo un'altra:

4) se oltre a tutto questo ci aggiungo anche XBMC il Raspberry è un po' troppo, vero?

=D

XBMC solitamente è fornito con un'immagine a sé stante, dedicata ad XBMC e parecchio chiusa... ed è meglio non andare oltre con il raspi.

TulipanZ
17-12-2014, 17:26
Aggiungo qualcosa alla risposta n 3.....

Nella mia configurazione possiedo 2 raspi collegati al router via cavo ethernet. Nel primo rasp tengo attaccata una docking station con 2 hard disk in condivisione via samba e il secondo rasp fa solo da media player. Non ha cmq problemi a trasferire file in streaming da un rasp ad un altro anche con file di grandi dimensioni.

Riguardo alla domanda n 4

Se non vuoi una distro chiusa come Openelec puoi sempre prendere raspbmc per far diventare il tuo raspi un media center.

roccia1234
17-12-2014, 18:00
Aggiungo qualcosa alla risposta n 3.....

Nella mia configurazione possiedo 2 raspi collegati al router via cavo ethernet. Nel primo rasp tengo attaccata una docking station con 2 hard disk in condivisione via samba e il secondo rasp fa solo da media player. Non ha cmq problemi a trasferire file in streaming da un rasp ad un altro anche con file di grandi dimensioni.

Riguardo alla domanda n 4

Se non vuoi una distro chiusa come Openelec puoi sempre prendere raspbmc per far diventare il tuo raspi un media center.

Beh, tu hai un raspi dedicato allo streaming dei dati verso un solo device (l'altro raspi), è una situazione "ideale".

Se ci aggiungi un transmission che scarica a 1-2 MB/s, la banda disponibile rimanente cala di una percentuale rilevante.

Io ho su rasplex che dovrebbe essere un porting di raspbmc... e la trovo parecchio chiusa. O meglio, usi xmbc e bona, di installare altri programmi non se ne parla (hanno volutamente eliminato apt-get, per fare un esempio).

ilboso
17-12-2014, 18:08
Aggiungo qualcosa alla risposta n 3.....

Nella mia configurazione possiedo 2 raspi collegati al router via cavo ethernet. Nel primo rasp tengo attaccata una docking station con 2 hard disk in condivisione via samba e il secondo rasp fa solo da media player. Non ha cmq problemi a trasferire file in streaming da un rasp ad un altro anche con file di grandi dimensioni.

questo è il mio "piano B"...


Riguardo alla domanda n 4

Se non vuoi una distro chiusa come Openelec puoi sempre prendere raspbmc per far diventare il tuo raspi un media center.

in prima istanza eviterei Openelec, proprio perché chiuso (altrimenti come faccio ad installare torrent, samba, ecc?)

ilboso
17-12-2014, 18:40
Io avevo bisogno di un serverino acceso 24/7 a bassissimo consumo per torrent e altri servizi.
Ebbene, il raspi con transmission-daemon e pyload faceva il suo dovere... ma la cpu era sempre sopra il 50% di carico.
Inoltre, quando dovevo trasferire files, la velocità era intorno ai 6 MB/s... per farla salire fino a 10 MB/s, dovevo interrompere i servizi torrent e pyload, altrimenti non ce la faceva.

Con il banana pi trasferisco a 26 MB/s costanti anche con i servizi attivi e pure mentre sto installando o aggiornando pacchetti, la cpu sta intorno al 10-20%, mentre durante il trasferimento ha qualche picco al 50%. E' veramente un'altro mondo, e questo è solo un'esempio.


ho provato a cercare un po' di informazioni sul BananaPi, ma non ho trovato molto.

sai darmi qualche dritta (o qualche link) su come creare un NAS con BananaPi?

=D

CapodelMondo
17-12-2014, 23:13
alla fine pure il mio dovrebbe far solo download station. l ideale sarebbe che riuscissi amettere in rete il disco usb (magari attaccandolo al router) in modo che passasse tutto da ethernet.

penso però che i router dome il mio netgear siano un po scarsini sul supporto ai file system ext3/4

TulipanZ
17-12-2014, 23:35
Beh, tu hai un raspi dedicato allo streaming dei dati verso un solo device (l'altro raspi), è una situazione "ideale".

Se ci aggiungi un transmission che scarica a 1-2 MB/s, la banda disponibile rimanente cala di una percentuale rilevante.

Io ho su rasplex che dovrebbe essere un porting di raspbmc... e la trovo parecchio chiusa. O meglio, usi xmbc e bona, di installare altri programmi non se ne parla (hanno volutamente eliminato apt-get, per fare un esempio).
No frena non fa solo streaming il primo rasp. Ha anche transmission, pyload e BitTorrent sync in esecuzione e non fa una piega !!

ilboso
18-12-2014, 01:06
Farò dei test per le temperaturea intanto ho deciso di metter nell ordine pure il kit di dissipatori.

Sto valutando i case anche in questa ottica. Amazon ha i soliti modelli e quello che mi piace non lo hanno in versione b+. Si chiama ninja qualcosa. ..

Come alimentatore devo far scelte particolari?

ciao. volevo prendere finalmente il raspberry. sono sull amazzone.. da quanto prendo l alimentatore?
1200 1500 o 2000 ma? grazie

quoto due post insieme:
alla fine che alimentatore avete preso? sull'amazzone c'è quello da 1200/1500/2000, ma non ho letto recensioni positive...

=)

CapodelMondo
18-12-2014, 07:04
quoto due post insieme:
alla fine che alimentatore avete preso? sull'amazzone c'è quello da 1200/1500/2000, ma non ho letto recensioni positive...

=)

alla fine avevo in casa l adattore corrente-usb di un tablet che carico in altra maniera quini ho usato quello da 2A. uptime interrotti solo dai blackout...altrimenti stava li da mesi senza far una piega.

la storia del banana pi mi intriga, alla fine mi basta che una debian ci giri su poi non ho bisogno di chissà cosa.

roccia1234
18-12-2014, 08:14
No frena non fa solo streaming il primo rasp. Ha anche transmission, pyload e BitTorrent sync in esecuzione e non fa una piega !!

Si, per funzionare funziona, pure il mio funzionava... però quando dovevo trasferire files era una tortura a 5-6 MB/s (che invece potrebbero bastare per lo streaming, sono sempre 40-48 mbit/s), roba che ero quasi più veloce a scaricarli (2 MB/s).

Da qui, ma non solo, la mia decisione per il passaggio a bananapi.

quoto due post insieme:
alla fine che alimentatore avete preso? sull'amazzone c'è quello da 1200/1500/2000, ma non ho letto recensioni positive...

=)

Io inizialmente l'ho attaccato ad un hub usb alimentato (alimentatore da 5v 3,8 A). Poi ho preso degli alimentatori ultrachina da aliexpress da 2A e uso quelli da qualche mese.

ho provato a cercare un po' di informazioni sul BananaPi, ma non ho trovato molto.

sai darmi qualche dritta (o qualche link) su come creare un NAS con BananaPi?

=D

Non so se esistono distribuzioni già fatte per farne un nas. Prova a vedere se freenas o nas4free sono compatibili.

In alternativa, puoi creartelo da zero.
Metti su debian (o meglio, bananian), formatta in etx3/4 o xfs i dischi, falli montare al boot (fstab) tramite il loro UUID nella cartella che preferisci.
Dopodichè condividi quella cartella tramite samba, ed è fatta.

Se ti interessa una gestione più avanzata (leggi: raid), puoi servirti dell'eccellente mdadm.

Puoi installare un server dlna come plex server o minidlna e un'altra infinità di cose. Hai debian in mano.

Per il controllo remoto puoi usare una connessione ssh, il server dovrebbe essere già attivo sul bananapi, ti basta connetterti da un client come putty o kitty da un qualunque pc, anche windows, e hai il controllo totale sul tuo server.

Io ho fatto così per il mio mediaserver/nas... ma è praticamente un pc (phenom II x4 @ 3,2ghz, 4 gb di ram, 9 dischi di storage divisi in due raid 5 + 1 di sistema, ecc ecc) che accendo però alla bisogna.

IL ridotto consumo del bananapi ti consente di tenerlo acceso 24/7... a costo di qualche compromesso, come il numero di dischi attaccabili e la loro velocità (con il nas di cui sopra, saturo tranquillamente la gigabit ethernet sia in lettura che in scrittura).

TulipanZ
18-12-2014, 09:47
Il problema del trasferimento lento dipende dal rasp che condivide in un unico bus l'ethernet e le 2 USB. Ma con quello che costa.....
Prova a dare un occhio a openmediavault se è compatibile con la banana. È una distro nas già bella e pronta..

ilboso
18-12-2014, 10:21
grazie a tutti per le risposte!

adesso mi documento un po'... (comunque ho fatto una ricerca veloce e openmediavault si installa anche sul Banana Pi)

=D

roccia1234
18-12-2014, 13:35
Il problema del trasferimento lento dipende dal rasp che condivide in un unico bus l'ethernet e le 2 USB. Ma con quello che costa.....
Prova a dare un occhio a openmediavault se è compatibile con la banana. È una distro nas già bella e pronta..

Eh, me ne rendo conto... più che altro è un limite che si vede nel trasferimento file... per altri usi (almeno, tra quelli che ho provato) non l'ho trovato limitante.
Insomma, dipende dall'uso che uno ne fa e da cosa si cerca.

TulipanZ
18-12-2014, 13:50
Per essere meno infastidito dal trasferimento file dal rasp al pc ho diciamo adottato un piccolo workaround.....

Mi spiego meglio....

Uso giá bittorrent sync per avere le mie foto in backup sul nas e quindi ho deciso di usarlo anche per trasferire i file scaricati dal nas al pc. Appena scarico un file se mi serve sul pc lo copio sulla cartella che ho in sync sul rasp e dopo un pó me lo ritrovo pronto nella cartella in sync sul pc.

In pratica non serve dover aspettare che la copia sia finita. Se voglio spegnere il pc lo faccio e alla prossima accensione ricomincia la sincornizzazione.


Piú o meno cosi....

https://www.dropbox.com/s/vizmmkhtd0ua8q5/2014-06-20_173612.jpg?dl=0

Questa peró é una screenshot un po datata. Ora hanno rinnovato línterfaccia.... Era solo per far capire.

roccia1234
18-12-2014, 14:14
mmhhh... molto interessante btsync... devo provarlo :)

FabryHw
22-12-2014, 11:43
Monti la prima SD (quella più grande) in PC con Linux (o anche in Raspberry ma non deve essere la SD di Boot) e riduci leggermente la partizione finale in modo da lasciare dello spazio alla fine assicurandoti di stare (con lo spazio realmente usato dalle partizioni) anche nella SD più piccola

Qui spiegano come ridurre le dimensioni di una partizione:
http://unix.stackexchange.com/questions/94475/relocate-ext4-structures-to-survive-truncation

Poi rifai l'immagine da quella SD e la scrivi su quella più piccola.
Anche se la scrittura fallirà alla fine avrai comunque scritto tutto quello che serviva senza parti mancanti a causa della scrittura troncata.

PS
La riduzione la puoi fare anche direttamente sull'immagine che già hai fatto.
Alias puoi montare (su un sistema Linux) l'immagine come se fosse un disco e poi operare la riduzione della dimensione della partizione finale direttamente sul file.
Così eviti il passaggio di dover rifare poi l'immagine da SD ma forse è un attimo più complicato a livello di conoscenze linux (alias devi saper montare i file raw come dischi).

TulipanZ
23-12-2014, 12:39
Mi dava continui errori, sono riuscito usando parted... sperando di non aver combinato un casino :)

Anche a me faceva casino con quella procedura. Con parted ho risolto. Per i piú pigri basta usare una distro live di Gparted con interfaccia grafica installabile su una chiavetta usb.

http://gparted.org/liveusb.php

TulipanZ
23-12-2014, 15:54
Hai avviato gparted con i permessi di root??

TulipanZ
23-12-2014, 16:49
Se uso una distro live come gli do i permessi di root?

Appena avviato il desktop chiudi la finestra di Gparted che ti si apre automaticamente, apri il terminal e scrivi sudo gparted

CapodelMondo
27-12-2014, 15:21
molto bene :

1) raspberry con transmission e minidlna come serverino casalingo (attaccato a discone usb in modo da non scrivere sulla memory card interna).
ad ora uptime di una settimana tutte con transmission daemon attivo e 5 o 6 dl contemporanei minimo. processore intorno al 50/60% anche mentre fa da server dlna.
soddisfatto.


2) raspberry con la xbmc come media center attaccato alla tv del salotto in attesa di cambiar tv e prenderne una con ethernet e player mkv built-in.
funziona fa tutto ma considerando l hw avrei optato per un interfaccia più leggera, minimizzanod tutto quello che non è il player.

se qualcuno cercasse un case mi permetto di consigliar questo:

http://www.amazon.it/gp/product/B00M8ZEFXS?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00

davvero ben fatto.

TulipanZ
27-12-2014, 17:25
Bene secondo me è la soluzione migliore. Per il media center stai usando openelec o raspbmc ?? Cmq in entrambi i casi puoi portare la CPU a 900 MHz che velocizza un po il tutto... L'interfaccia di default di xbmc si può alleggerire spegnendo in primis i feed RSS che corrono i basso e anche togliendo tutto quello che non ti serve dal menu principale. Tipo il meteo o i programmi o musica se non li usi. Basta che vai su impostazioni e poi aspetto. Poi puoi personalizzare la skin confluence.

androexpert00
27-12-2014, 21:29
Ciao a tutti... Sono nuovo del forum... E sono qui perché mio fratello mi ha regalato una raspberry pi modello B+... Per ora tutto a posto...L unico problema è che non sono riuscito ad installare la lingua italiana... Ho raspbian aggiornato all ultima versione...qualcuno può aiutarmi??

Grazie

Bubo
28-12-2014, 08:01
molto bene :

1) raspberry con transmission e minidlna come serverino casalingo (attaccato a discone usb in modo da non scrivere sulla memory card interna).
ad ora uptime di una settimana tutte con transmission daemon attivo e 5 o 6 dl contemporanei minimo. processore intorno al 50/60% anche mentre fa da server dlna.
soddisfatto.


2) raspberry con la xbmc come media center attaccato alla tv del salotto in attesa di cambiar tv e prenderne una con ethernet e player mkv built-in.
funziona fa tutto ma considerando l hw avrei optato per un interfaccia più leggera, minimizzanod tutto quello che non è il player.

se qualcuno cercasse un case mi permetto di consigliar questo:

http://www.amazon.it/gp/product/B00M8ZEFXS?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00

davvero ben fatto.

Ciao!
Posso chiederti come ti vanno i video in HD?Immagino che il raspy attaccato alla wifi sia connesso alla rete con un dongle giusto?

CapodelMondo
28-12-2014, 09:30
Ciao!
Posso chiederti come ti vanno i video in HD?Immagino che il raspy attaccato alla wifi sia connesso alla rete con un dongle giusto?

no è connesso via ethernet. In casa mia solo i dispositivi mobili usano wifi e solo quando necessario...

i video in HD non han problemi di sorta ma non sono arrivato oltre i 9 giga come dimensione di file.

è comunque una soluzione momentanea, in attesa che arrivi una tv con i controc@##i che abbia il player integrato con accesso a contenuti dlna (cosa che fanno pure le tv da 300€ ormai)

dadefive
28-12-2014, 09:42
no è connesso via ethernet. In casa mia solo i dispositivi mobili usano wifi e solo quando necessario...

i video in HD non han problemi di sorta ma non sono arrivato oltre i 9 giga come dimensione di file.

è comunque una soluzione momentanea, in attesa che arrivi una tv con i controc@##i che abbia il player integrato con accesso a contenuti dlna (cosa che fanno pure le tv da 300€ ormai)
Tutto quello che scrivo ora è puramente personale:

Non rinuncerei mai a un box media center, che sia raspberry, android box o, a maggior ragione, anche il più stupido degli htpc. Intanto hai il supporto software assicurato a tutti i formati esistenti (se l'hw reggerà solo il tempo ce lo dirà, scusate la rima). Poi io non potrei mai rinunciare a xbmc/kodi.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

roccia1234
28-12-2014, 10:17
Tutto quello che scrivo ora è puramente personale:

Non rinuncerei mai a un box media center, che sia raspberry, android box o, a maggior ragione, anche il più stupido degli htpc. Intanto hai il supporto software assicurato a tutti i formati esistenti (se l'hw reggerà solo il tempo ce lo dirà, scusate la rima). Poi io non potrei mai rinunciare a xbmc/kodi.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

A me non è mai piaciuto xbmc.

Mi trovo nettamente meglio con plex

CapodelMondo
28-12-2014, 10:22
Tutto quello che scrivo ora è puramente personale:

Non rinuncerei mai a un box media center, che sia raspberry, android box o, a maggior ragione, anche il più stupido degli htpc. Intanto hai il supporto software assicurato a tutti i formati esistenti (se l'hw reggerà solo il tempo ce lo dirà, scusate la rima). Poi io non potrei mai rinunciare a xbmc/kodi.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

il mio è un discorso di ottimizzazione. se una tv fa il suo dovere anche come media center e comunque devo accenderla per vedere i film tanto vale usarla questa funzione. se devo aggiungere hw in casa (prese ethernet, prese alimentazione e altre risorse occupate) lo faccio per aver qualcosa che la tv da sola non può darmi.

proprio per questo sto facendo confronti tra il mio raspberry e una banalissima tv che hanno i miei (un samsung led 40" recente ma di fascia bassa, 500€). ad ora il player dei filmati (unica cosa che mi interessa del media center) si comporta nello stesso modo, dove non ce l ha fatta la tv non ce l ha fatta il raspy. certo il raspy (ma qualsiasi pc) mi offre la possibilità dello smanettamento ma onestamente ci metto meno a riscaricar l mkv in altro formato e amen.

son d accordo con il tuo discorso per l alto raspy che ho in casa quello server minidlna/torrent con disco usb. potrei sostituirlo con un nas qnap ma sul raspy ho messo qualche tool che il qnap non può darmi e quindi ben venga (ed inoltre la spesa è ridotta col raspy).

a dirla tutta volevo testare un firmware modificato per il mio router netgear che ne abilita il supporto a file system ext3/4 e lo rende una stazione torrent. se funzionasse e fosse stabile sarebbe un altro raspberry risparmiato o meglio un raspberry utile per altro.

non fraintendetemi l idea del raspberry mi piace (ne ho due) ma voglio che abbia una sua identità non che sia qualcosa del tipo ' si potevo farlo con questo&quello ma vuoi metter che figata farlo con linux su mini pc economico senza case, tastiera, mouse...'

androexpert00
28-12-2014, 12:24
Ragazzi,
dato che nessuno ha risposto alla mia domanda su come mettere la lingua italiana su raspbian (premetto che il pacchetto italiano l ho messo ma non me lo trova) avrei un 'altro quesito...io lavoro molto su box ma non posso scaricare/caricare niente poiché il sito necessita di flash player ho provato ad installare gnash ma nessun browser preinstallato lo supporta .... Voi percaso conoscete un browser alternativo che lo supporti?? (che non sia chromium perché è troppo pesante per la raspberry)

supertopix
28-12-2014, 13:13
?..Poi io non potrei mai rinunciare a xbmc/kodi.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Parole sante.

X360X
28-12-2014, 13:36
Parole sante.

c'è un abisso infatti, i player delle TV fanno ridere, senza contare le altre funzionalità.

ma c'è pure chi non chiede nulla e allora la TV potrebbe bastargli per la riproduzione. ma xbmc resta oggettivamente un'altra cosa

CapodelMondo
28-12-2014, 15:41
c'è un abisso infatti, i player delle TV fanno ridere, senza contare le altre funzionalità.

ma c'è pure chi non chiede nulla e allora la TV potrebbe bastargli per la riproduzione. ma xbmc resta oggettivamente un'altra cosa

scusate eh ma un player della tv che fa andare un film cosa deve fare di più? consideriamo 'nulla' il far andar un film?

la mia impressione è che tutto il resto siano orpelli. non so quali siano i vostri intenti ma io i film li guardo soltanto (e grazie al cielo non sottotitolati), per le foto non uso sicuramente una tv e manco per la musica. come dicevo c'è la solita impressione che se esistesse un player che proietta il film con i caratteri alla matrix che scendono sarebbe l ideale.

X360X
28-12-2014, 16:15
scusate eh ma un player della tv che fa andare un film cosa deve fare di più? consideriamo 'nulla' il far andar un film?

la mia impressione è che tutto il resto siano orpelli. non so quali siano i vostri intenti ma io i film li guardo soltanto (e grazie al cielo non sottotitolati), per le foto non uso sicuramente una tv e manco per la musica. come dicevo c'è la solita impressione che se esistesse un player che proietta il film con i caratteri alla matrix che scendono sarebbe l ideale.

orpelli per te, essenziali (o molto utili) per altri, questo dovresti capirlo.

Pensa che tanti non si perderebbero mai tanta roba di qualità non doppiata in italiano o magari preferiscono guardarsi cose con doppiaggio migliore, quindi i sottotili diventano vitali.
Se non fosse possibile riprodurli in alcun modo per te invece non sarebbe un problema, definiresti orpelli perfino quelli.

ognuno ha i suoi utilizzi, XBMC offre nettamente di più di un lettore integrato, poi sta a ognuno vedere se gli serve o si accontenta.
Anche GIMP ha orpelli rispetto a software base per la modifica delle immagini...finché non ti serve usarli

TulipanZ
28-12-2014, 17:06
Dopo va ad esigenze... Io non potrai mai rinunciare ai miei manga in lingua originale con sottotitoli e anche tutte le serie TV che on Italia arriveranno tra decadi. Come farei senza top gear in lingua originale. Il mio rasp ha anche il Lightberry attaccato per effetto ambilight durante la riproduzione. Per me fa anche da music player oltretutto... Una TV non potrebbe mai sostituire il mio rasp. Poi come già detto la cosa è puramente soggettiva.

CapodelMondo
28-12-2014, 17:33
orpelli per te, essenziali (o molto utili) per altri, questo dovresti capirlo.

Pensa che tanti non si perderebbero mai tanta roba di qualità non doppiata in italiano o magari preferiscono guardarsi cose con doppiaggio migliore, quindi i sottotili diventano vitali.
Se non fosse possibile riprodurli in alcun modo per te invece non sarebbe un problema, definiresti orpelli perfino quelli.

ognuno ha i suoi utilizzi, XBMC offre nettamente di più di un lettore integrato, poi sta a ognuno vedere se gli serve o si accontenta.
Anche GIMP ha orpelli rispetto a software base per la modifica delle immagini...finché non ti serve usarli

no quello che dovrebbe capire sei tu che hai definito i player tv 'che fan ridere'. cose non vera in quanto svolgono la funzione base che è quella di cui ho bisogno io (e al giorno d oggi posso capire se non parli il cinese/giappo ma inglese e francese se si ha bisogno di sottotitoli forse è meglio spender meno tempo nei media center e un po di più per imparar un paio di lingue)

quindi la definizione fan ridere non c entra nulla, han solo meno funzioni.

un software che non è gimp (o photoshop) è ridicolo perchè non permette il fotoritocco professionale o è solo privo di alcune funzioni??

X360X
28-12-2014, 17:53
no quello che dovrebbe capire sei tu che hai definito i player tv 'che fan ridere'. cose non vera in quanto svolgono la funzione base che è quella di cui ho bisogno io (e al giorno d oggi posso capire se non parli il cinese/giappo ma inglese e francese se si ha bisogno di sottotitoli forse è meglio spender meno tempo nei media center e un po di più per imparar un paio di lingue)

quindi la definizione fan ridere non c entra nulla, han solo meno funzioni.

un software che non è gimp (o photoshop) è ridicolo perchè non permette il fotoritocco professionale o è solo privo di alcune funzioni??

Ho scritto anche questo 2 righe dopo "ma c'è pure chi non chiede nulla e allora la TV potrebbe bastargli per la riproduzione. ma xbmc resta oggettivamente un'altra cosa"
Mi pare chiaro che la riproduzione base ce l'abbiano no? Fanno ridere nel senso che sono basici, un po' come confrontare il paint a gimp o il wordpad a libreoffice. Se non ti piace la definizione posso usarne una diversa non c'è problema...il concetto era chiaro

Eviterei più di definire orpelli funzioni essenziali e molto utili solo perché non le usi tu.

In ogni caso cose come quella che hai detto sulle lingue risparmiatele, non è che devi prendere un esempio per metterti a giudicare quello che fa il prossimo, parliamo di tutt'altro e non è il caso. (e non lo dico perché mi riguarda, io li uso su coreano e giapponese di norma)

dadefive
28-12-2014, 18:09
Oh mamma. Ho alzato un polverone, volevo solo dire la mia opinione ;)

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

CapodelMondo
28-12-2014, 19:29
Ho scritto anche questo 2 righe dopo "ma c'è pure chi non chiede nulla e allora la TV potrebbe bastargli per la riproduzione. ma xbmc resta oggettivamente un'altra cosa"
Mi pare chiaro che la riproduzione base ce l'abbiano no? Fanno ridere nel senso che sono basici, un po' come confrontare il paint a gimp o il wordpad a libreoffice. Se non ti piace la definizione posso usarne una diversa non c'è problema...il concetto era chiaro

Eviterei più di definire orpelli funzioni essenziali e molto utili solo perché non le usi tu.

In ogni caso cose come quella che hai detto sulle lingue risparmiatele, non è che devi prendere un esempio per metterti a giudicare quello che fa il prossimo, parliamo di tutt'altro e non è il caso. (e non lo dico perché mi riguarda, io li uso su coreano e giapponese di norma)

eviterei di definirle essenziali solo perché tu le usi.

X360X
28-12-2014, 20:07
eviterei di definirle essenziali solo perché tu le usi.

Non ho capito se ti diverte polemizzare facendo finta di non capire il discorso...

Ho solo parlato di un dato di fatto per cui non serve nemmeno discutere, cioè che i lettori delle TV sono nettamente inferiori (ma non per questo non possono poter bastare a te e altri) in quanto software estremamente basilari, mentre XBMC ha molte più funzionalità, tra cui cose che per molti sono importanti se non essenziali.

questa tua frase
"la mia impressione è che tutto il resto siano orpelli"
non ha senso, è basata solo sul tuo uso.

come dire che GIMP ha tutti orpelli rispetto al Paint perché al massimo tu alle immagini ci fai un resize.
Chiaro invece che le funzionalità in più di XBMC non siano orpelli (non che non ne abbia di orpelli, a cominciare dall'estetica dell'interfaccia)

Non capisco di cosa stiamo discutendo, chiudiamo il discorso.

CapodelMondo
28-12-2014, 21:16
Non ho capito se ti diverte polemizzare facendo finta di non capire il discorso...

Ho solo parlato di un dato di fatto per cui non serve nemmeno discutere, cioè che i lettori delle TV sono nettamente inferiori (ma non per questo non possono poter bastare a te e altri) in quanto software estremamente basilari, mentre XBMC ha molte più funzionalità, tra cui cose che per molti sono importanti se non essenziali.

questa tua frase
"la mia impressione è che tutto il resto siano orpelli"
non ha senso, è basata solo sul tuo uso.

come dire che GIMP ha tutti orpelli rispetto al Paint perché al massimo tu alle immagini ci fai un resize.
Chiaro invece che le funzionalità in più di XBMC non siano orpelli (non che non ne abbia di orpelli, a cominciare dall'estetica dell'interfaccia)



Non capisco di cosa stiamo discutendo, chiudiamo il discorso.

allora non è per polemizzare ma è il tono di verità imposta che non gradisco.

penso che il 90% delle persone si scarichi i soliti film per non pagare il biglietto cinema/ dvd per cui basta il lettore basilare. se poi vogliamo prenderci in giro e dire che sono essenziali per vedere i manga o film n coreano andiamo avanti. lo stesso dicasi per chi dice 'uso il torrent per scaricar le iso di linux'. non è falso è solo una statistica irrilevante, e non nego che tu e altri ne facciate parte.

le persone che scrivono su un forum come il ns già rappresentano una nicchia, poi quelli che usano linux sono una nicchia nella nicchia e quelli col raspberry sono una nicchia al cubo.

sono d accordo che gimp sia migliore così come penso che se dovessi scegliere su cosa guadagnare vorrei vendere un paint (forse il paragone è migliore che un sw di fotoritocco base come quello di un mac os che un sw di disegno come paint) non gimp perchè il 90% delle persone di photoshop non sa cosa farsene.

chiunque qui dentro parla per se, ovvio e banale, tu incluso ma dire che un sw fa ridere perchè assolve la funzione che basta al 90% (percentuali ovviamente casuali e basate sulla mia esperienza) della popolazione 'torrentistica'. se non piace la parola 'orpelli' togliamola...definiamoli 'extra' se preferisci.

X360X
28-12-2014, 21:43
Tu stai facendo tutta una discussione perché ho scritto "fa ridere" quando nel caso si avessero dubbi si capiva 2 righe dopo (oltre ad averlo ribadito) che intendo "mancante di altre funzionalità se non quelle base" (in realtà non capisco cos'altro si potesse intendere).

Di tutto sto discorso su "la massa usa quello ecc" veramente si fatica a trovarne il senso, allora la massa da quel che vedo è sempre più orientata verso tablet e cellulari quindi fra un po' definiremo orpelli anche i PC stessi mi sa. Senza contare che Linux appunto sarebbe un orpello da sempre in ambito desktop...
peccato che "orpello" significhi ben altro

si sta parlando solamente dell'oggettiva superiorità di XBMC rispetto a un lettore TV, visto che ha funzionalità utili se non essenziali per molti.
Di quello che usa la massa francamente poco mi importa, non c'entra col discorso.

Discorso chiuso visto che siamo OT (e dico da moderatore)

CapodelMondo
28-12-2014, 21:50
Tu stai facendo tutta una discussione perché ho scritto "fa ridere" quando nel caso si avessero dubbi si capiva 2 righe dopo (oltre ad averlo ribadito) che intendo "mancante di altre funzionalità se non quelle base" (in realtà non capisco cos'altro si potesse intendere).

Di tutto sto discorso su "la massa usa quello ecc" veramente si fatica a trovarne il senso, allora la massa da quel che vedo è sempre più orientata verso tablet e cellulari quindi fra un po' definiremo orpelli anche i PC stessi mi sa. Senza contare che Linux appunto sarebbe un orpello da sempre in ambito desktop...
peccato che "orpello" significhi ben altro

si sta parlando solamente dell'oggettiva superiorità di XBMC rispetto a un lettore TV, visto che ha funzionalità utili se non essenziali per molti.
Di quello che usa la massa francamente poco mi importa, non c'entra col discorso.

Discorso chiuso visto che siamo OT (e dico da moderatore)

molto poco corretto discutere da utente insieme a me e chiudere da moderatore (di altra sezione) imponendo un opinione. non capisco l ot visto che si parla delle funzionalità di un sw del raspberry visto che ho iniziato commentando la mia distro appunto piena di robe inutili (per me visto che va specificato). arriverà una sospensione immagino per contestazione pubblica ma se era ot andava fatto notare prima non dopo 10 messaggi (miei e tuoi)

X360X
28-12-2014, 22:22
molto poco corretto discutere da utente insieme a me e chiudere da moderatore (di altra sezione) imponendo un opinione. non capisco l ot visto che si parla delle funzionalità di un sw del raspberry visto che ho iniziato commentando la mia distro appunto piena di robe inutili (per me visto che va specificato). arriverà una sospensione immagino per contestazione pubblica ma se era ot andava fatto notare prima non dopo 10 messaggi (miei e tuoi)

non è comodo, si sta discutendo sul nulla e sei andato ancora più OT con tutta la storia di quello che fa la massa. anch'io mi sono dilungato nella discussione ma ora stop.

- I lettori delle TV hanno funzioni basilari per riprodurre i file.
- XBMC è nettamente superiore, con funzioni utili se non essenziali per molti (che non significa "lo usa la massa", che discorso è).
- Poi se a uno basta il lettore della TV buon per lui, un oggetto in meno da avere.

3 frasi, 3 cose che nessuno può mettere in dubbio mi pare.

quindi su cosa si sta discutendo? delle abitudini della massa? E che c'entra?
non stiamo nemmeno discutendo su quali siano le funzionalità di XBMC e del raspberry come media center suvvia...

Smettiamola con questo discorso senza senso, e non lo ripeto.

CapodelMondo
28-12-2014, 22:45
ok torniamo OT.

su un oggetto con così limitate capacità HW non ha senso un media center più scarno di 'extra' ma con la possibilità di aggiungere alla bisogna?

uno dei primi suggerimenti arrivati a me è stato credo di disabilitare un lettore di feed e il meteo, ora mi chiedo, pur non avendo la possibilità logistica di provarci fino a domani, ha senso abilitar una cosa del genere? e lo dico da assiduo utilizzatore dei feed ma che mai e poi mai utilizzerei su una tv da salotto idem per il meteo...

non so il vs ma il mio dimostra i suoi limiti hw (tesi confutata anche dai video che girano in rete su raspberry con file su folder di rete/usb separata), non gliene faccio una colpa.. ma forse non è questa la morte sua.

un file da 10gb viene letto in quinto del tempo (sempre parlando del mio ambiente) dall' inferiore' lettore della tv (che preleva il file dallo stesso media center, nella fattispecie un altro raspberry).

coge
28-12-2014, 23:38
ma che mai e poi mai utilizzerei su una tv da salotto idem per il meteo...


io trovo utilissimo il meteo su XBMC, scusa ma tu le previsione meteo dove le guardi?

non so il vs ma il mio dimostra i suoi limiti hw
qua devo darti ragione, oggi ha dei limiti rispetto a i concorrenti, diciamo che risente dell'età, comunque l'ho occato e va un po meglio ;)

TulipanZ
29-12-2014, 00:26
Approposito del rasp e di xbmc... È uscita da qualche ora la stable release 5.0 di openelec basata su kodi 14. Va che è una meraviglia sul raspone....

X360X
29-12-2014, 01:44
ok torniamo OT.

su un oggetto con così limitate capacità HW non ha senso un media center più scarno di 'extra' ma con la possibilità di aggiungere alla bisogna?

uno dei primi suggerimenti arrivati a me è stato credo di disabilitare un lettore di feed e il meteo, ora mi chiedo, pur non avendo la possibilità logistica di provarci fino a domani, ha senso abilitar una cosa del genere? e lo dico da assiduo utilizzatore dei feed ma che mai e poi mai utilizzerei su una tv da salotto idem per il meteo...

non so il vs ma il mio dimostra i suoi limiti hw (tesi confutata anche dai video che girano in rete su raspberry con file su folder di rete/usb separata), non gliene faccio una colpa.. ma forse non è questa la morte sua.

un file da 10gb viene letto in quinto del tempo (sempre parlando del mio ambiente) dall' inferiore' lettore della tv (che preleva il file dallo stesso media center, nella fattispecie un altro raspberry).

imho a questo punto non è fattibile fare ulteriori miracoli attraverso il software, al limite qualche miglioramento decisamente marginale.
Con OpenElec ultima versione e occato con impostazioni di fabbrica a medio va fluido nei menu, riproduce tutto nei limiti delle sue possibilità hardware, ha tutte le funzionalità che possono servire e più, non consuma niente e non fa alcun rumore...

che vuoi fargli fare di più a questo hardware? non penso che possa far girare file di un certo livello che non vanno ora, tanto meno tagliando non so cosa da xbmc.
Credo che l'unica sia andare su soluzioni con un hardware più performante.

Sul tempo di avvio dei file grossi (a parte che li uso di rado) non ci ho fatto granché caso non essendo un vero problema (che cambia metterci un attimo in più per lanciare un film?), a occhio credo sia più lento a lanciarli anche della mia TV, dovrei testarlo però magari è un'impressione.

CapodelMondo
29-12-2014, 06:16
io trovo utilissimo il meteo su XBMC, scusa ma tu le previsione meteo dove le guardi?


qua devo darti ragione, oggi ha dei limiti rispetto a i concorrenti, diciamo che risente dell'età, comunque l'ho occato e va un po meglio ;)

beh il meteo su pc, cell, sky al limite....più o meno in quest ordine.

sono convinto che ci sia del margine per aumentare un po le prestazioni senza ricorrere all overclock ma rosicando su tutta l'interfaccia e gli extra. certo l hw è quel che è ma preso nudo e crudo penso possa far il suo dovere.

fasix
29-12-2014, 15:34
panico mode ON

stavo facendo un classico aggiornamento del mio raspberry con raspian :

sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade

ed ora si è bloccato qua:
pi@raspberrypi ~ $ sudo apt-get update
Trovato http://raspberrypi.collabora.com wheezy Release.gpg
Scaricamento di:1 http://mirrordirector.raspbian.org wheezy Release.gpg [490 B]
Trovato http://archive.raspberrypi.org wheezy Release.gpg
Trovato http://raspberrypi.collabora.com wheezy Release
Scaricamento di:2 http://mirrordirector.raspbian.org wheezy Release [14,4 kB]
Trovato http://archive.raspberrypi.org wheezy Release
Trovato http://raspberrypi.collabora.com wheezy/rpi armhf Packages
Scaricamento di:3 http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/main armhf Packages [6893 kB]
Trovato http://archive.raspberrypi.org wheezy/main armhf Packages
Ign http://raspberrypi.collabora.com wheezy/rpi Translation-it_IT
Ign http://raspberrypi.collabora.com wheezy/rpi Translation-it
Ign http://raspberrypi.collabora.com wheezy/rpi Translation-en
Scaricamento di:4 https://github.com XavierBerger/RPi-Monitor-deb/raw/master/repo/ Release.gpg [473 B]
Scaricamento di:5 https://github.com XavierBerger/RPi-Monitor-deb/raw/master/repo/ Release [1428 B]
Ign http://archive.raspberrypi.org wheezy/main Translation-it_IT
Ign http://archive.raspberrypi.org wheezy/main Translation-it
Scaricamento di:6 https://github.com XavierBerger/RPi-Monitor-deb/raw/master/repo/ Packages [441 B]
Ign http://archive.raspberrypi.org wheezy/main Translation-en
Trovato http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/contrib armhf Packages
Trovato http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/non-free armhf Packages
Trovato http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/rpi armhf Packages
Ign https://github.com XavierBerger/RPi-Monitor-deb/raw/master/repo/ Translation-it_IT
Ign https://github.com XavierBerger/RPi-Monitor-deb/raw/master/repo/ Translation-it
Ign https://github.com XavierBerger/RPi-Monitor-deb/raw/master/repo/ Translation-en
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/contrib Translation-it_IT
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/contrib Translation-it
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/contrib Translation-en
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/main Translation-it_IT
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/main Translation-it
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/main Translation-en
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/non-free Translation-it_IT
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/non-free Translation-it
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/non-free Translation-en
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/rpi Translation-it_IT
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/rpi Translation-it
Ign http://mirrordirector.raspbian.org wheezy/rpi Translation-en
Recuperati 6910 kB in 2min 5s (54,9 kB/s)
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
pi@raspberrypi ~ $ sudo apt-get upgrade
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
fake-hwclock libfm-data lxpanel omxplayer pcmanfm
I seguenti pacchetti saranno aggiornati:
cpio libjasper1 libraspberrypi-bin libraspberrypi-dev libraspberrypi-doc libraspberrypi0 mime-support ntp
raspberrypi-artwork raspberrypi-bootloader sonic-pi unzip
12 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 5 non aggiornati.
È necessario scaricare 91,2 MB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno occupati 29,5 MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? S
Scaricamento di:1 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main libraspberrypi-dev armhf 1.20141219-1 [770 kB]
Scaricamento di:2 http://mirrordirector.raspbian.org/raspbian/ wheezy/main libjasper1 armhf 1.900.1-13+deb7u2 [141 kB]
Scaricamento di:3 http://mirrordirector.raspbian.org/raspbian/ wheezy/main mime-support all 3.52-1+deb7u1 [35,5 kB]
Scaricamento di:4 http://mirrordirector.raspbian.org/raspbian/ wheezy/main ntp armhf 1:4.2.6.p5+dfsg-2+deb7u1 [524 kB]
Scaricamento di:5 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main libraspberrypi-doc armhf 1.20141219-1 [31,5 MB]
Scaricamento di:6 http://mirrordirector.raspbian.org/raspbian/ wheezy/main cpio armhf 2.11+dfsg-0.1+deb7u1 [262 kB]
Scaricamento di:7 http://mirrordirector.raspbian.org/raspbian/ wheezy/main unzip armhf 6.0-8+deb7u1 [195 kB]
Scaricamento di:8 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main libraspberrypi-bin armhf 1.20141219-1 [352 kB]
Scaricamento di:9 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main libraspberrypi0 armhf 1.20141219-1 [601 kB]
Scaricamento di:10 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main raspberrypi-bootloader armhf 1.20141219-1 [19,6 MB]
Scaricamento di:11 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main raspberrypi-artwork all 20141115 [75,0 kB]
Scaricamento di:12 http://archive.raspberrypi.org/debian/ wheezy/main sonic-pi armhf 2.2.0-1 [37,1 MB]
Recuperati 91,2 MB in 7min 19s (208 kB/s)
(Lettura del database... 89248 file e directory attualmente installati.)
Preparativi per sostituire libjasper1:armhf v.1.900.1-13+deb7u1 (utilizzando .../libjasper1_1.900.1-13+deb7u2_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di libjasper1:armhf...
Preparativi per sostituire ntp v.1:4.2.6.p5+dfsg-2 (utilizzando .../ntp_1%3a4.2.6.p5+dfsg-2+deb7u1_armhf.deb)...
[ ok ] Stopping NTP server: ntpd.
Estrazione del sostituto di ntp...
Preparativi per sostituire cpio v.2.11+dfsg-0.1 (utilizzando .../cpio_2.11+dfsg-0.1+deb7u1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di cpio...
Preparativi per sostituire mime-support v.3.52-1 (utilizzando .../mime-support_3.52-1+deb7u1_all.deb)...
Estrazione del sostituto di mime-support...
Preparativi per sostituire unzip v.6.0-8 (utilizzando .../unzip_6.0-8+deb7u1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di unzip...
Preparativi per sostituire libraspberrypi-dev v.1.20140908-1 (utilizzando .../libraspberrypi-dev_1.20141219-1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di libraspberrypi-dev...
Preparativi per sostituire libraspberrypi-doc v.1.20140908-1 (utilizzando .../libraspberrypi-doc_1.20141219-1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di libraspberrypi-doc...
Preparativi per sostituire libraspberrypi-bin v.1.20140908-1 (utilizzando .../libraspberrypi-bin_1.20141219-1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di libraspberrypi-bin...
Preparativi per sostituire libraspberrypi0 v.1.20140908-1 (utilizzando .../libraspberrypi0_1.20141219-1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di libraspberrypi0...
Preparativi per sostituire raspberrypi-bootloader v.1.20140908-1 (utilizzando .../raspberrypi-bootloader_1.20141219-1_armhf.de
b)...
Viene aggiunto "deviazione di /boot/bootcode.bin in /usr/share/rpikernelhack/bootcode.bin da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/fixup.dat in /usr/share/rpikernelhack/fixup.dat da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/fixup_cd.dat in /usr/share/rpikernelhack/fixup_cd.dat da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/fixup_x.dat in /usr/share/rpikernelhack/fixup_x.dat da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/kernel.img in /usr/share/rpikernelhack/kernel.img da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/kernel_cutdown.img in /usr/share/rpikernelhack/kernel_cutdown.img da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/kernel_emergency.img in /usr/share/rpikernelhack/kernel_emergency.img da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/start.elf in /usr/share/rpikernelhack/start.elf da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/start_cd.elf in /usr/share/rpikernelhack/start_cd.elf da rpikernelhack"
Viene aggiunto "deviazione di /boot/start_x.elf in /usr/share/rpikernelhack/start_x.elf da rpikernelhack"
Estrazione del sostituto di raspberrypi-bootloader...
Preparativi per sostituire raspberrypi-artwork v.20120715 (utilizzando .../raspberrypi-artwork_20141115_all.deb)...
Estrazione del sostituto di raspberrypi-artwork...
Preparativi per sostituire sonic-pi v.2.0.1-1 (utilizzando .../sonic-pi_2.2.0-1_armhf.deb)...
Estrazione del sostituto di sonic-pi...
Elaborazione dei trigger per man-db...
Elaborazione dei trigger per desktop-file-utils...
Elaborazione dei trigger per menu...
Configurazione di libjasper1:armhf (1.900.1-13+deb7u2)...
Configurazione di ntp (1:4.2.6.p5+dfsg-2+deb7u1)...
insserv: warning: script 'jd2.sh' missing LSB tags and overrides
[ ok ] Starting NTP server: ntpd.
Configurazione di cpio (2.11+dfsg-0.1+deb7u1)...
Configurazione di mime-support (3.52-1+deb7u1)...
Configurazione di unzip (6.0-8+deb7u1)...
Configurazione di raspberrypi-bootloader (1.20141219-1)...
Memory split is now set in /boot/config.txt.
You may want to use raspi-config to set it
Rimozione di "deviazione di /boot/bootcode.bin in /usr/share/rpikernelhack/bootcode.bin da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/fixup.dat in /usr/share/rpikernelhack/fixup.dat da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/fixup_cd.dat in /usr/share/rpikernelhack/fixup_cd.dat da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/fixup_x.dat in /usr/share/rpikernelhack/fixup_x.dat da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/kernel.img in /usr/share/rpikernelhack/kernel.img da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/kernel_cutdown.img in /usr/share/rpikernelhack/kernel_cutdown.img da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/kernel_emergency.img in /usr/share/rpikernelhack/kernel_emergency.img da rpikernelhack"
Rimozione di "deviazione di /boot/start.elf in /usr/share/rpikernelhack/start.elf da rpikernelhack"
dpkg-divert: errore: impossibile sincronizzare il file "/boot/start.elf.dpkg-divert.tmp": Input/output error
Session closed.

non riesco a connettermi più in ssh, ma riesco a pingarlo.


[~] # ping 192.168.1.37
PING 192.168.1.37 (192.168.1.37): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.1.37: seq=0 ttl=64 time=0.589 ms
64 bytes from 192.168.1.37: seq=1 ttl=64 time=0.575 ms
64 bytes from 192.168.1.37: seq=2 ttl=64 time=0.555 ms
64 bytes from 192.168.1.37: seq=3 ttl=64 time=0.536 ms
64 bytes from 192.168.1.37: seq=4 ttl=64 time=0.581 ms
64 bytes from 192.168.1.37: seq=5 ttl=64 time=0.910 ms
64 bytes from 192.168.1.37: seq=6 ttl=64 time=6.219 ms
^C
--- 192.168.1.37 ping statistics ---
7 packets transmitted, 7 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 0.536/1.423/6.219 ms

[~] # ssh [email protected]
ssh: connect to host 192.168.1.37 port 22: Connection refused
[~] #



ho paura a riavviarlo. che faccio?

coge
29-12-2014, 16:15
panico mode ON


ti comprendo, sopratutto leggendo quello che segue:


dpkg-divert: errore: impossibile sincronizzare il file "/boot/start.elf.dpkg-divert.tmp": Input/output error


problema di scrittura sulla SD, in che condizione si trovi ora... nessuno puo dirlo :(



ho paura a riavviarlo. che faccio?

nn hai un monitor e una tastiera da collegarci?

fasix
29-12-2014, 16:20
nn hai un monitor e una tastiera da collegarci?

senza riavviare no, dovrei staccare e riattaccarlo vicino alla tv
che faccio?

coge
29-12-2014, 16:29
bhè nn hai alternative, spegnilo e riaccendilo vicino al Tv
con una tastiera collegata, è probabile che non completi il boot, per filesystem in errore
quindi dovrai fare l'fsck a manina

ricordi la password di root vero?

fasix
30-12-2014, 15:04
bhè nn hai alternative, spegnilo e riaccendilo vicino al Tv
con una tastiera collegata, è probabile che non completi il boot, per filesystem in errore
quindi dovrai fare l'fsck a manina


L'ho riavviato, nulla!!
l'ho collegato ad uno schermo, nulla :(

ho collegato la SD su un PC con linux, e le due partizioni della SD vengo montate correttamente, che posso fare?

volevo fare un fsck ma non ci sono riuscito: help me

che comando devo dare? thanks



ricordi la password di root vero?
quella dell'utente "pi"? :mc:

Zottex
02-01-2015, 09:08
Ragazzi buon anno a tutti. Volevo un nuovo rasp da usare con kody e anche amule adunanza. Che dietro conviene usare? Come installo amule adunanza? Alla fine avrò kody sempre autopartente come con openelec?

TulipanZ
02-01-2015, 17:02
Come distro ti consiglio raspbmc. E per amule adunanza ci dovrebbe essere qualche guida in giro per la rete...

g.iannello
02-01-2015, 21:57
Ciao e un buon anno ha tutti.
Vorrei un vostro consiglio, ho conosciuto il Rasberry e vorrei iniziare il mio primo progetto.

quello che vorrei sapere, se collego un monitor con il contrell alla porta hdmi del Rsberry, e collego un dvd usb alla porta usb del Rasberry, dovrei riuscire a vedere i dvd e cd.

Zottex
05-01-2015, 11:20
Ciao e un buon anno ha tutti.
Vorrei un vostro consiglio, ho conosciuto il Rasberry e vorrei iniziare il mio primo progetto.

quello che vorrei sapere, se collego un monitor con il contrell alla porta hdmi del Rsberry, e collego un dvd usb alla porta usb del Rasberry, dovrei riuscire a vedere i dvd e cd.

si. dovresti riuscire a vederli

davidkoleda
06-01-2015, 15:24
Buonasera,
Ho da poco acquistato un raspberry e principalmente vorrei utilizzarlo come NAS e torrent downloader, ma perchè no, anche un po' di programmazione saltuariamente. Per evitare di dover connettere al rasp monitor mouse e tastiera dedicati vorrei potervi accedere e controllarlo dal mio PC Windows 7.
Per prima cosa ho seguito questa guida

http://www.informatica37.it/raspberrypi-guida-configurazione/

dove sono riuscito a configurare correttamente Putty per connettermi tramite ssh al raspberry. Ciò che non mi aspettavo, era tuttavia di poter accedere solo al terminale, e non all'interfaccia grafica di Raspbian. Per cercare di risolvere questo problema ho seguito questa guida

http://www.penguintutor.com/linux/tightvnc

Dove viene proposto tool, tightVNC, che, posto il server nel raspberry e il client su W7 permette di accedere al rasperry da remoto. Confesso che essendo completamente nuovo ai sistemi Linux ho seguito la guida senza ben comprendere cosa stessi facendo...Ad ogni modo, dal PC con W7 se provo, tramite client, a connettermi al raspberry digitando il suo indirizzo ip nel campo "Remote Host" mi viene restituito questo messaggio di errore:

Errore in TightVNC Viewer: Impossibile stabilire la connessione. Rifiuto persitente del computer di destinazione.

Brancolo davvero nel buio...Come posso risolvere questo problema?
Se pensate sia appropriato che apra una discussione a parte fatemelo sapere.

roccia1234
06-01-2015, 15:43
Per i tuoi usi, praticamente identici ai miei, l'interfaccia grafica è solo uno spreco di risorse, tantopiù che non hai il monitor.

La linea di comando è più che sufficiente per tutto.
Per torrent puoi usare solo il demone del tuo programma preferito e connetterti dal pc principale con una GUI. Transmission e deluge funzionano splendidamente per questo scopo (sono quelli che ho usato io).

In pratica il demone continua a funzionare sul raspi, quando devi fare qualche operazione o semplicemente controllare, apri il programma che fa da interfaccia grafica sul tuo pc principale e controlli tutto da lì, come se avessi il programma installato sul pc principale.

È una cosa veramente stracomoda e soprattutto non hai il consumo di risorse di ambiente grafico + vnc.

Idem per il nas. Una volta impostato correttamente samba, puoi fare tutto comodamente da qualunque pc in rete.

Inoltre, la linea di comando linux ti consente di fare davvero di tutto per quanto riguarda la gestione del server/nas.

davidkoleda
06-01-2015, 16:01
Per i tuoi usi, praticamente identici ai miei, l'interfaccia grafica è solo uno spreco di risorse, tantopiù che non hai il monitor.

La linea di comando è più che sufficiente per tutto.
Per torrent puoi usare solo il demone del tuo programma preferito e connetterti dal pc principale con una GUI. Transmission e deluge funzionano splendidamente per questo scopo (sono quelli che ho usato io).

In pratica il demone continua a funzionare sul raspi, quando devi fare qualche operazione o semplicemente controllare, apri il programma che fa da interfaccia grafica sul tuo pc principale e controlli tutto da lì, come se avessi il programma installato sul pc principale.

È una cosa veramente stracomoda e soprattutto non hai il consumo di risorse di ambiente grafico + vnc.

Idem per il nas. Una volta impostato correttamente samba, puoi fare tutto comodamente da qualunque pc in rete.

Inoltre, la linea di comando linux ti consente di fare davvero di tutto per quanto riguarda la gestione del server/nas.

Intanto ti ringrazio della risposta. Proverò ad Impostare Transmission e se dovessi cavere qualche problema chiederò aiuto.
Riguardo a come impostare il NAS ho un altro problema. Ho inzialmente collegato il disco esterno a windows e l'ho formattato in EXT4, e in partition wizard esso appare correttamente formattato in EXT4; poi l'ho connesso al Rasp. Da terminale tuttavia, al comenado "sudo fdisk -l" il disco sotto la colonna "system" è listato come "HPFS/NTFS/exFAT" e non come "Linux". Ciò non credo sia normale.....Inoltre, forse prorpio per questo motivo, non sono riuscito ad ottenere i permessi di scrittura nella cartella /meda/nas....Come posso risolvere questo problema? Per quanto riguarda il NAS ho seguito questa guida.

Ho seguito questa guida http://www.informatica37.it/raspberry-pi-nas/

cataroberto
06-01-2015, 23:45
Approposito del rasp e di xbmc... È uscita da qualche ora la stable release 5.0 di openelec basata su kodi 14. Va che è una meraviglia sul raspone....

Ciao, io ho il rasp con su rasplex, che collegato al panasonic va una meraviglia. Ma mi sta incuriosendo kodi che con le nuove release di hive (https://hive.apache.org/index.html) potrebbe diventare una soluzione molto interessante per il media center.
Tu avresti una guida x installare kodi sul raspberry?
Ciao e grazie

supertopix
07-01-2015, 07:59
Ciao, io ho il rasp con su rasplex, che collegato al panasonic va una meraviglia. Ma mi sta incuriosendo kodi che con le nuove release di hive (https://hive.apache.org/index.html) potrebbe diventare una soluzione molto interessante per il media center.

Tu avresti una guida x installare kodi sul raspberry?

Ciao e grazie


Prendi una nuova SD card e installa OpenELEC.

vbextreme
07-01-2015, 08:40
Visto che ho letto qualche lamentela sulle prestazioni volevo portarvi a conoscenza di una nuova SOC Odroid c1 dallo stesso prezzo di una raspberry con gli stessi gpio ma in piu 2 adc, il microprocessore è un quad core da 1.6 GHz e 1 giga di ram in più oltre che le classiche sd offre le emmc decisamente più veloci.
Se non si è interessati alle porte gpio c è anche u3 che è ancora più veloce della c1.
Naturalmente gira debian 8 (non il porting per raspberry), lubuntu 14 , Fedora 20, openelect, xbmc e non poteva mancare Android.
Dimensioni molto più ridotte e consumi uguali ad una raspberry.
se invece si vuole minor consumi e minori ingombri si pò optare per la w che costa ancora meno di una raspberry offrendo però molto di più.
il forum è solo in inglese ma ti seguono passo passo fino al risolvimento del problema.

FabryHw
07-01-2015, 11:48
Ne abbiamo già parlato 3 settimane fa.

L'importatore europeo vuole 44E + sped.
Spedizione che almeno fino a 3 unità rimane costante e si è almeno in 3 la si può avere per circa 50E

Mentre il prezzo migliore (40 dollari sped. compresa, alias circa 34E) lo si ottiene prendendola direttamente dal produttore.
Però per avere quel prezzo bisogna essere in 6 esatti (almeno con i costi pubblicati a Dicembre).
Con amici abbiamo cercato di raggiungere il numero ma non arrivando al numero preciso abbiamo lasciato perdere per il momento (e 50 o più E non li consideriamo spendibili).

Ah naturalmente 34E è il prezzo senza iva quindi poi diventa minimo 42E a cui aggiungere anche la ripartizione del costo pratica sdoganamento (alcuni corrieri vogliono da 6E a 20E per sdoganare loro).
Ipotizzando 12E per semplicità allora ci sarabbero altri 2E e si arriva sui 44E circa.

roccia1234
07-01-2015, 12:15
Intanto ti ringrazio della risposta. Proverò ad Impostare Transmission e se dovessi cavere qualche problema chiederò aiuto.


Vedrai che la cosa sarà banale.
Usa questo:
https://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/
per collegarti al demone di transmission

Riguardo a come impostare il NAS ho un altro problema. Ho inzialmente collegato il disco esterno a windows e l'ho formattato in EXT4, e in partition wizard esso appare correttamente formattato in EXT4; poi l'ho connesso al Rasp. Da terminale tuttavia, al comenado "sudo fdisk -l" il disco sotto la colonna "system" è listato come "HPFS/NTFS/exFAT" e non come "Linux". Ciò non credo sia normale.....Inoltre, forse prorpio per questo motivo, non sono riuscito ad ottenere i permessi di scrittura nella cartella /meda/nas....Come posso risolvere questo problema? Per quanto riguarda il NAS ho seguito questa guida.

Ho seguito questa guida http://www.informatica37.it/raspberry-pi-nas/



Perchè l'hai formattato da windows?

Collegalo al raspi e poi fai tutto tramite ssh.
Dai "fdisk -l" per avere l'elenco di dischi e partizioni.

Una volta che hai identificato la partizione del tuo disco, formattala in ext4 con "mkfs.ext4 /dev/sda1" ammesso che /dev/sda1 sia il nome della partizione trovato con fdisk -l. Se non lo è, cambialo, ovviamente.

Dopoche l'hai formattato, dai "mount /dev/sda1 /media/nas".
/dev/sda1 deve essere la partizione che vuoi montare
/media/nas è una qualunque cartella a cui puoi dare qualunque nome, dalla quale poterai accedere al contenuto del disco (l'equivalente di C: , D:, ecc ecc di windows).
L'importante è che tale cartella esista, se non esiste creala tramite il comando "mkdir /percorso/che/vuoi/cartella". Per l'esempio "mkdir /media/nas"

Questa cartella può avere un nome qualunque ed essere in qualunque luogo. "/media/nas" è solo un esempio, puoi anche dare "/pippo/piripacchio", "/media/salcavolo", "/home/utente/quellochevuoi".

Una volta che hai montato la partizione, dai il comando "df", che ti restituisce l'elenco delle varie partizioni montate con il relativo spazio disponbile ed occupato.
Se dai "df -T" il comando ti aggiunge il tipo di partizione.

I permessi alla cartella non c'entrano nulla con il disco di per sè.

vbextreme
07-01-2015, 13:30
36 dollari sono 30 euro...Il prezzo è valido anche per un singolo pezzo come ho comprato io, come pure le spese di spedizione è la dogana si paga una sola anche per più pezzi.
Comprandola in 6 costerebbe 36 euro a testa.
Non penso poi che 10 o 20 euro in più siano un capitale, io ho comprato anche la emmc anche se non obbligatoria, questi 10 euro in più mi ripagano con un bel 50mb al secondo, che aumentano anche la velocità di caricamento del s.o. che diventa quasi istantaneo.
spendere dunque 40 euro per una raspberry o 70 euro per una u3 con emmc?
io ho optato per la seconda è uso la u3 come normale pc micidiale
Dopotutto poi la w viene venduta a 34 euro sul sito tedesco....
Bisogna poi sempre considerare cosa bisogna farci, se è solo per essere usata come giocattolo allora puó andare benissimo, per farci qualcosa di un pó più serio invece è inutile, mancando di adc, ups, rtc, ir,etc, costringe ad ampliare già da subito la scheda con aumento di spesa dunque.

FabryHw
07-01-2015, 14:20
36 dollari sono 30 euro...Il prezzo è valido anche per un singolo pezzo come ho comprato io, come pure le spese di spedizione è la dogana si paga una sola anche per più pezzi.

No il produttore non è quello che fa pagare la sped. una volta sola per tutto ma aumenta i prezzi man mano che si aggiungono gli oggetti e con modi a volte incomprensibili (vedi dopo).
In più fino allo scorso Dicembre il prezzo MINIMO per la spedizione in Italia di un pezzo era 30 dollari.
E 1 costava quindi 65 dollari + iva + costo corriere, però visto che fino a 6 pezzi (e 5, non 6, case) non aumentavano i costi della spedizione, la soluzione migliore era quella di comprarne 6 di fila per pagare solo 5 dollari a testa di sped.

Adesso forse ha ridotto la sped. verso l'Italia ai prezzi che già praticava per altri stati e dovrei rifare i preventivi.

La dogana certo che si paga una volta sola ma quando la sped. avviene tramite corriere, il corriere vuole un costo (suo non sono oneri doganali) per il disturbo di fare lui le pratiche doganali.
Tale costo varia da corriere a corriere (e penso anche dall'importo del pacco) ma posso dire che di recente per un pacco da 65E + iva (iva pagata al ritiro) ho pagato circa 11E alle poste italiane (si pure le poste vogliono i soldi per ritirare loro l'importo della dogana alias l'iva) aspettando però ben sei settimane di sdoganamento, mentre per un altro pacco da 110E circa ho pagato a DHL (sdoganamento in mezza giornata, diciamo 3-5gg di sped. globale) 13E di disturbo (oltre all'iva sul pacco).

Quindi puoi capire benissimo che prenderne una sola (a Dicembre) era una FOLLIA.
65 dollari più iva facevano 67E ivati e se per caso il loro corriere (che non è noto) si prendeva un 13E di pratica sdoganamento voleva dire pagare un pezzo ottanta euro, altro che scheda low cost.
Tanto valeva passare dall'importare tedesco (pollin.de) che per un pezzo vuole 44E + 13E di sped. (sulla sped. non sono sicuro dell'importo vado a memoria)


Comprandola in 6 costerebbe 36 euro a testa.
Non penso poi che 10 o 20 euro in più siano un capitale, io ho comprato anche la emmc anche se non obbligatoria, questi 10 euro in più mi ripagano con un bel 50mb al secondo, che aumentano anche la velocità di caricamento del s.o. che diventa quasi istantaneo.
spendere dunque 40 euro per una raspberry o 70 euro per una u3 con emmc?
io ho optato per la seconda è uso la u3 come normale pc micidiale

La Raspy la trovi anche a 34E sped. compresa e per questa scheda (C1 non U3) io arriverei anche a max 45-50E (solo scheda), ma siccome i miei amici hanno messo un tetto max di 40E (toh forse 42E) o si sta in quei prezzi o loro restano solo con il Raspy.
La eMMC non mi pare sia solo 10E, io avevo messo nel preventivo due pezzi da 8GB (il taglio minimo) e mi pare costassero 25 dollari (alias circa 26E se contiamo l'iva) cadauno.
In più siccome il venditore è particolare sui prezzi di sped. (secondo me ha spalmato parte dei costi dell'oggetto sui costi di sped. e quando aggiungi oggetti è costretto ad aggiungere spese di sped. fittizie) queste 2 eMMC aumentavano le spese di sped di altri 10 dollari (portandole a 40 dollari).
Figurati se 2 eMMC hanno ingombri o pesi tali da giustificare un aumento del 25% del costo di sped.

PS
Fatto un preventivo ora ed anche se noto che ora c'è la sped. da 9 dollari (apparentemente valido anche per l'Italia) c'è sempre il solito modo assurdo di calcolare la sped. che li contraddistinque da sempre.
Un oggetto 9 dollari, due oggetti 25 dollari (insomma se ne devi prendere 2 conviene fare 2 ordini distinti) e pure se i due oggetti sono 1 scheda + 1 eMMC (che finirà nella scatola della scheda senza aggravio di volume).
Mentre se il secondo oggetto è un case (più ingombrante e pesante della eMMC) la sped. non sale :D
La combinazione migliore per minimizzare le spese di sped. rimane comunque quella da minimo 6 pezzi, visto che ora vuole 9 dollari per un pezzo, 25 dollari per 2 o 3 pezzi, 30 dollari per 4, 5 o 6 pezzi
Ovviamente a salire ulteriormente ci sono combinazioni ancora migliori (es. la successiva è 13 pezzi e 50 dollari di sped. pari a 3.85 dollari al pezzo), ma non sarebbe più un gruppo di amici ma un gruppo di acquisto coordinato più difficile da gestire (dovrebbero essere tutti della stessa zona per poter fare consegne a mano senza rispedire).

EDIT:
Il salto da 9 dollari a 25 dollari di sped. è dovuto che fino a 60 dollari di merce spediscono in economica (9 dollari appunto e 2-4 settimane di attesa se non di più), da 60 dollari compresi in poi usano il corriere con minimo 25 dollari di costo (resta da capire perché il prezzo sale un po' troppo al salire dei pezzi anche con il corriere).

GMarc
07-01-2015, 15:39
ciao, ho installato openelec 5.0 sul raspberry, vorrei chiedervi come si comporta con i filmati in full-HD, in quanto noto che le immagini non sono belle fluide, bensì dei micro scatti (non degli scatti veri è propri).

Il raspberry è collegato direttamente via lan ad una seconda scheda di rete installata nell HP Microserver con sistema operativo OpenMediaVault, il protocollo che ho usato è samba, quando torno da lavoro provo con nfs.

Voi avete problemi simili? grazie

X360X
07-01-2015, 15:47
ciao, ho installato openelec 5.0 sul raspberry, vorrei chiedervi come si comporta con i filmati in full-HD, in quanto noto che le immagini non sono belle fluide, bensì dei micro scatti (non degli scatti veri è propri).

Il raspberry è collegato direttamente via lan ad una seconda scheda di rete installata nell HP Microserver con sistema operativo OpenMediaVault, il protocollo che ho usato è samba, quando torno da lavoro provo con nfs.

Voi avete problemi simili? grazie

Dipende, non è che i video in fullhd siano tutti uguali

Servono più info

Giuss
07-01-2015, 15:52
Per uso NAS e download sto provando OpenMediaVault, c'è anche una immagine già pronta da mettere su SD.

E' un ottimo programma molto completo con tante funzioni, anche troppe, delle quali ancora non conosco bene il funzionamento.

Comunque sono riuscito in pochi minuti a condividere un hard disk USB e a mettere Transmission (torrent) e configurare il tutto.

Ci sono sempre i limiti hardware del nostro Rpi come velocità e connessione di rete, infatti mi sono ordinato anche un Banana pi per provarlo e vedere se si comporta meglio.

davidkoleda
07-01-2015, 16:06
Vedrai che la cosa sarà banale.
Usa questo:
https://code.google.com/p/transmisson-remote-gui/
per collegarti al demone di transmission



Perchè l'hai formattato da windows?

Collegalo al raspi e poi fai tutto tramite ssh.
Dai "fdisk -l" per avere l'elenco di dischi e partizioni.

Una volta che hai identificato la partizione del tuo disco, formattala in ext4 con "mkfs.ext4 /dev/sda1" ammesso che /dev/sda1 sia il nome della partizione trovato con fdisk -l. Se non lo è, cambialo, ovviamente.

Dopoche l'hai formattato, dai "mount /dev/sda1 /media/nas".
/dev/sda1 deve essere la partizione che vuoi montare
/media/nas è una qualunque cartella a cui puoi dare qualunque nome, dalla quale poterai accedere al contenuto del disco (l'equivalente di C: , D:, ecc ecc di windows).
L'importante è che tale cartella esista, se non esiste creala tramite il comando "mkdir /percorso/che/vuoi/cartella". Per l'esempio "mkdir /media/nas"

Questa cartella può avere un nome qualunque ed essere in qualunque luogo. "/media/nas" è solo un esempio, puoi anche dare "/pippo/piripacchio", "/media/salcavolo", "/home/utente/quellochevuoi".

Una volta che hai montato la partizione, dai il comando "df", che ti restituisce l'elenco delle varie partizioni montate con il relativo spazio disponbile ed occupato.
Se dai "df -T" il comando ti aggiunge il tipo di partizione.

I permessi alla cartella non c'entrano nulla con il disco di per sè.
Ok sto facendo come mi hai consigliato e sembra funzionare. Ho però un problema con l'installazione di samba. Dopo aver dato il comando apt-get install samba-common-bin ho modificato il file di configurazione. Quando però è stato io momento rinriavviare il servizio viene restituito un messaggio di errore secondo il quale samba non è un servizio conosciuto. Sembra quindi non sia stato installato... Come è possibile?

roccia1234
07-01-2015, 17:52
Ok sto facendo come mi hai consigliato e sembra funzionare. Ho però un problema con l'installazione di samba. Dopo aver dato il comando apt-get install samba-common-bin ho modificato il file di configurazione. Quando però è stato io momento rinriavviare il servizio viene restituito un messaggio di errore secondo il quale samba non è un servizio conosciuto. Sembra quindi non sia stato installato... Come è possibile?

prova a riavviare "smb e "nmb", che sono i demoni di samba.

davidkoleda
07-01-2015, 18:04
prova a riavviare "smb e "nmb", che sono i demoni di samba.
Mi sembra Dicesse che non identifica nemmeno quelli, appena rientro a casa provo nuovamente

vbextreme
08-01-2015, 04:40
Mettiamo le due schede pari:
Raspberry 32€ circa
C1 30€ + 7€ sped. + 20€ dogana = 57€
25€ non sono una grande differenza per quello che offre la scheda, se poi la compri sul sito tedesco la paghi 44€ + 5€ spedizioni.
Dunque solo 17€ in più, e tu per una pizza con birra ti faresti scappare un quad core?

FabryHw
08-01-2015, 10:59
sul sito tedesco la paghi 44€ + 5€ spedizioni.
Dunque solo 17€ in più, e tu per una pizza con birra ti faresti scappare un quad core?
Prima devi cambiare casa :D
I 5E sono solo per chi abita in Germania.

Per l'Italia dovrebbe essere tra 12E e 19E il valore esatto, però le spese rimangono quelle qualunque quantità e combinazioni oggetti compri.
Ovviamente entro certi limiti visto che si paga a peso o a volume è ovvio che 500 pezzi costeranno un po' di più come spedizione che 20 pezzi.

La risposta dei miei amici sarebbe "un conto è investire una 30ina di euro, un conto è 50E o più. 50E sono tanti per giochicchiare e basta non ne vale la pena, io passo"
Comunque a botte di +15/20E puoi continuare a saltare in avanti che c'è sempre di meglio.
Arrivato sui 57E puoi provare ad investire altri 20E e cercare roba (economica) con RK3288 e ti si potrebbe dire "Vuoi mettere avere 4 core Cortex A17 a 2.0GHz con 2GB di ram, scheda grafica programmabile in OpenCL e prestazioni più che doppie sul lato cpu, non parliano sul lato gpu ?"

Insomma la scheda oltre 50E non li vale in nessun caso (il suo prezzo giusto se ci fosse un importatore Italiano sarebbe al max 40-42E + sped.), poi se uno vuole pagarla anche 80E pur di averla può farlo.

Inoltre il prezzo aggressivo serve anche per rubare quote al Raspy.
A pari prezzo (del Raspy) o solo poco di più (diciamo 5-10E) forse un po' di fedeli del Raspy li convinci al salto, ma se già diventano 20-25E secondo me molti ti risponderebbero "bah per quello che serve a me basta il Raspy ed i 20E me li tengo in tasca"

PS
Il prezzo da 37.50E (+ iva) sped. compresa usa una spedizione lenta che può impiegare da 3 a 5 settimane più i tempi di dogana (io per un pacco ho atteso 6 settimane di sdoganamento, ma si spera non siano sempre così lenti).
Insomma pagarla cara ed in più attendere (nel caso peggiore) anche 2.5 mesi non è proprio il max.
Vero anche che grazie alla sped. lenta ci sono buone probabilità che la dogana non la paghi proprio ed il prezzo rimanga 37.50E
Infatti un mio amico forse tenta l'acquisto in quel modo sperando che sfugga alla dogana (come oggetto sotto i 40E)
Per la consegna veloce (ma con dogana quasi certa) ci vogliono altri 12E + iva, alias conviene di più dalla Germania anche a 57E.

PS2
Se c'è qualcuno di Milano città interessato mi contatti in pvt che se arriviamo a 6 facciamo l'ordine (ora siamo solo in 2/3) e vengono 40 dollari (44.50 con il case) al pezzo + iva + costo sdoganamento. Diciamo fascia 42-45E tutto compreso (ritiro a mano ad una fermata della metro verde, meglio se Staz. Cent.).

coge
08-01-2015, 11:12
La risposta dei miei amici sarebbe "un conto è investire una 30ina di euro, un conto è 50E o più. 50E sono tanti per giochicchiare e basta non ne vale la pena, io passo"


tu e i tuoi amici in quale parte del pianeta terra vi trovate? potrei aggiungermi ;)

roccia1234
08-01-2015, 11:22
Dipende anche da ciò che ognuno ci deve fare e dalle sue esigenze.

Per quanto mi riguarda, se il raspi avesse avuto una ethernet gigabit nativa e un bus usb 2.0 collegato alle sole usb... difficilmente avrei preso il bananapi.

Andare oltre sarebbe stato uno spreco. Già il bananapi ha potenza in esubero per quello che gli sto facendo fare...

Il raspi lo uso con rasplex, e funziona divinamente anche con mkv 1080p da 20 gb, con audio e sottotitoli (se serve transcoding, ci pensa il server).
Mi serve solo una chiavetta wifi che prenda decentemente (dovrebbe arrivarmi a breve).
Perchè dovrei andare oltre e spendere di più?
Del quad core, 2 gb di ram, ecc ecc non saprei cosa farmene.

FabryHw
08-01-2015, 12:49
tu e i tuoi amici in quale parte del pianeta terra vi trovate? potrei aggiungermi ;)

Divisi tra la provincia di Milano e quella di Pavia (diciamo che consegnare a mano sia a Milano che a Pavia, oltre alla mia città che non è nessuna delle due, non sarebbe un grosso sbattimento).

Tu sei lontanunccio, non ci sono problemi a spedire (a parte il perdere tempo a fare il pacco e portarlo o farlo venire a prendere) ma sarebbero altri soldini da spendere per te (alla fine se va bene risparmi solo 5E rispetto a prenderlo tu direttamente).

TulipanZ
08-01-2015, 13:11
Oggi vi presento il mio nuovo carputer raspberry based !!

Ho in pratica usato il raspberry con hifiberry per una qualitá audio superiore e connesso all' entrata aux dello stereo.

Lo schermo é un modello da 3 pollici touch screen che purtroppo funziona solo con una immagine di raspbian da scaricare dal produttore dello schermo stesso. Basta flashare l'immagine et voilá !!!

Per la parte multimediale ho installato MPD come demone e come interfaccia grafica ho scelto Sonata che ha un aspetto minimale senza tante robe inutili.
Abilitato poi i moduli per fargli riprodurre la musica tramite hifiberry e messo nell'autostart.

Per l'accensione e lo spegnimento ho utilizzato un interruttore fatto arrivare dagli States da una ditta che si chiama mausberry. Utilizza un piccolo script in Python collegato a 2 pin del gpio che provvede a dare un certo comando quando l'interruttore viene premuto. Naturalmente nel mio caso é lo shutdown -h halt.

Per la parte elettrica invece ho rubato un pó di corrente all'autoradio collegando i due poli che vengono dalla batteria ad un modulo dc-dc step down converter. In parole povere questo modulo prende i 12v e li converte in 5v 2A tramite uscita usb. Niente di piú semplice...

Lo schermo é stato attaccato ad un porta telefono a ventosa con pinza sul contachilometri. Per ora lo lascio li. Se mi verrá in mente qualche altra soluzione provvederó diversamente.. Ho anche preso un cavo usb micro usb ad angolo che ho nascosto tra le fessure del cruscotto. Si puó vedere bene nella penultima foto

http://i.imgur.com/H5ctgYNs.jpg (http://i.imgur.com/H5ctgYN.jpg) http://i.imgur.com/8InTLa0s.jpg (http://i.imgur.com/8InTLa0.jpg) http://i.imgur.com/6uTAnWrs.jpg (http://i.imgur.com/6uTAnWr.jpg) http://i.imgur.com/G61oa2Ss.jpg (http://i.imgur.com/G61oa2S.jpg) http://i.imgur.com/8BNLILNs.jpg (http://i.imgur.com/8BNLILN.jpg) http://i.imgur.com/gxN7JHGs.jpg (http://i.imgur.com/gxN7JHG.jpg)


Ho anche fatto un video sulla procedura di accensione-spegnimento che ho giá uppato su youtube.
http://youtu.be/n9ZRpRRKFho

Mi sembra di aver detto tutto.
Per qualsiasi cosa chiedete pure.

FabryHw
08-01-2015, 13:15
Andare oltre sarebbe stato uno spreco. Già il bananapi ha potenza in esubero per quello che gli sto facendo fare...

Il mio BananaPi è ancora disperso (e siamo a 3 mesi dall'ordine) ma almeno sono riuscito (forse, finché non vedo la nota di accredito non ci credo) a farmi rimborsare il costo.

Ho dovuto litigarci (beh discuterci non toni accesi) per oltre 2 settimane perché il venditore rifiutava il rimborso in quanto il pacco era in viaggio e per lui prima o poi sarebbe arrivato.
Continuava ad insistere sul "dai è arrivato in dogana, ora siamo sotto le feste vedrai che dopo le feste in pochi gg arriva"
Peccato che la dogana in cui è arrivato il 2 Dic (e da allora non ha dato più notizie) sia quella colombiana.
La Colombia non mi pare sia una provincia dell'Italia :D

Beh alla fine dopo una decina di rimborsi rifiutati ha desistito (più o meno quando ho minacciato il feedback molto negativo :D) ed accettato (ma aspetto di vedere i soldi) di farmi il riaccredito.
Certo lui sa che prima o poi magari mi arriverà e quindi gli scocciava rimborsare (continuava ad estendere la garanzia) però avere un oggetto 4 o 5 mesi dopo l'acquisto non è proprio accettabile (senza contare che nel frattempo il prezzo in Europa è già ora calato di 15E, chissà fra altri 1 o 2 mesi).
Notare che lui nella vendita prometteva il "ricezione entro 2 mesi o rimborso" però quando abbiamo superato i 2 mesi (ora siamo a 3) continuava solo ad estendere il tempo (è arrivato a darmi quasi 4 mesi di copertura) rifiutando di ...

roccia1234
08-01-2015, 13:34
Il mio BananaPi è ancora disperso (e siamo a 3 mesi dall'ordine) ma almeno sono riuscito (forse, finché non vedo la nota di accredito non ci credo) a farmi rimborsare il costo.

Ho dovuto litigarci (beh discuterci non toni accesi) per oltre 2 settimane perché il venditore rifiutava il rimborso in quanto il pacco era in viaggio e per lui prima o poi sarebbe arrivato.
Continuava ad insistere sul "dai è arrivato in dogana, ora siamo sotto le feste vedrai che dopo le feste in pochi gg arriva"
Peccato che la dogana in cui è arrivato il 2 Dic (e da allora non ha dato più notizie) sia quella colombiana.
La Colombia non mi pare sia una provincia dell'Italia :D

Beh alla fine dopo una decina di rimborsi rifiutati ha desistito (più o meno quando ho minacciato il feedback molto negativo :D) ed accettato (ma aspetto di vedere i soldi) di farmi il riaccredito.
Certo lui sa che prima o poi magari mi arriverà e quindi gli scocciava rimborsare (continuava ad estendere la garanzia) però avere un oggetto 4 o 5 mesi dopo l'acquisto non è proprio accettabile (senza contare che nel frattempo il prezzo in Europa è già ora calato di 15E, chissà fra altri 1 o 2 mesi).
Notare che lui nella vendita prometteva il "ricezione entro 2 mesi o rimborso" però quando abbiamo superato i 2 mesi (ora siamo a 3) continuava solo ad estendere il tempo (è arrivato a darmi quasi 4 mesi di copertura) rifiutando di ...

Che venditore del cavolo che hai beccato :mad:

FabryHw
08-01-2015, 14:31
Pensa che l'ho scelto anche perché ha quasi 20.000 feedback positivi :D

maverick84
08-01-2015, 14:47
ragazzi che chiavetta usb avete usato per il wifi? e con quale os?

Grazie

roccia1234
08-01-2015, 16:09
Pensa che l'ho scelto anche perché ha quasi 20.000 feedback positivi :D

Avevo dato per scontato che avessi comprato da un signor nessuno con al massimo una 50ina di feedback :stordita:

Giuss
08-01-2015, 16:30
Anche il mio banana pi è in viaggio ma da pochi giorni chissà se e quando arriverà :)

roccia1234
08-01-2015, 19:09
Anche il mio banana pi è in viaggio ma da pochi giorni chissà se e quando arriverà :)

Il mio sta oramai acceso 24/7 da... boh, più di un mese penso, senza fare una piega, sia lato sw che lato hw :D .

EricMix
09-01-2015, 02:41
Oggi vi presento il mio nuovo carputer raspberry based !!Interessante.. direi.. molto carino anche il portatelefono :cool:

TonyVe
09-01-2015, 09:48
EDIT:
Il salto da 9 dollari a 25 dollari di sped. è dovuto che fino a 60 dollari di merce spediscono in economica (9 dollari appunto e 2-4 settimane di attesa se non di più), da 60 dollari compresi in poi usano il corriere con minimo 25 dollari di costo (resta da capire perché il prezzo sale un po' troppo al salire dei pezzi anche con il corriere).


Ciao, scusa se riprendo questo mex di qualche gg fa.

"Spediscono in economica" = IVA + DOGANA? Oppure solo IVA?

Perché 44 dollari alias 37.11€ per il C1 non è male se tale spedizione ti fa evitare la dogana e quindi si sale a 45€ totale.
Ed onestamente non sono per nulla pratico di spedizioni internazionali.

Grazie. :)


EDIT: sì, direi di sì...mi sono confuso leggendo i mex. pensavo il pacco partisse dalla germania...in realtà mi pare non sia così = dogana.

vbextreme
09-01-2015, 10:56
Se la compri dalla Germania non devi aggiungere niente al prezzo che dice il sito.
il problema sembra essere le 13 euro di spedizione che alza il prezzo a 57€ anche le 27€ della emmc non sono proprio pochissime ma almeno non è obbligatoria, si può usare una comune sd da 9 euro.

TulipanZ
09-01-2015, 11:26
Interessante.. direi.. molto carino anche il portatelefono :cool:
Grazie.. Quella era la parte piu economica del progetto. Sarebbe bello creare qualcosa nel cruscotto ed incassarlo ma siamo ad altri livelli... Per ora mi accontento..

FabryHw
09-01-2015, 11:36
Ciao, scusa se riprendo questo mex di qualche gg fa.

"Spediscono in economica" = IVA + DOGANA? Oppure solo IVA?

Perché 44 dollari alias 37.11€ per il C1 non è male se tale spedizione ti fa evitare la dogana e quindi si sale a 45€ totale.
Ed onestamente non sono per nulla pratico di spedizioni internazionali.

A rigore qualunque cosa oltre 22E (26usd) di costo (e nel costo si contano anche le spese di sped.) dovrebbe pagare l'iva questo quando il venditore mittente è un venditore professionista.
Se invece è un singolo privato allora la soglia sale a 45E.

Conta il valore dichiarato sul pacco ma la dogana può non crederci ed ispezionare il pacco (in quel caso in dogana invece che gg, ci starà settimane) e poi contattarti per la documentazione precisa del prezzo (o in assenza di documentazione rigorosa da parte tua, applicano delle loro tabelle e diventa una cosa del tipo "secondo noi un prodotto del genere costa sui 100E, quindi 22E di iva grazie").

Se ti fanno pagare l'iva (alias hanno intercettato il pacco e valutato che vale più di 22E o di 45E) allora ti faranno pagare anche un costo per il disturbo arrecato (riscossione iva, apertura pacco, ...ecc).
Sul sito delle Poste c'è scritto che tale costo (se non si usa un corriere che hai i suoi prezzi) è esattamente di 5.50E per pacchi sotto 1000E e di 11E per pacchi sopra 11E.
Però se il pacco viene ispezionato e ti chiedono la documentazione perché non credono al valore dichiarato allora il costo diventa 11E per qualunque importo.
Infatti io per un pacco da 65-67E di valore a cui la dogana non ha creduto al valore dichiarato (beh in effetti era sui 30-35E mentre per loro valeva 80E) ho dovuto pagare 11E + l'iva per un totale di circa 25-26E.

La spedizione lenta non ti garantisce nulla e possono verificarsi tre situazioni:

Il pacco passa la dogana senza fare rumore e non ti viene addebitato nulla.
Pagherai quindi l'oggetto sui 37-37.50E
In dogana si accorgono del valore oltre 22E e ti chiedono iva e altri 5.50E
Pagherai quindi l'oggetto sui 50.50-51E
In dogana non credono al valore dichiarato (o perché ne viene dichiarato uno falso troppo basso o proprio perché per loro una scheda mini pc non può costare solo 37E compresa sped.), ispezionano il pacco e dopo settimane (anche 4 solo per farti la domanda) ti chiederanno di dichiarare e giustificare il costo sostenuto (altrimenti applicheranno una loro stima).
Dopo ti chiederanno l'iva sull'importo dimostrato e altri 11E
Pagherai quindi l'oggetto sui 56-56.50E

Diciamo che con le spedizioni lente la prima situazione può capitare spesso ma non è garantita e bisogna attendersi minimo anche la seconda (che poi sarebbe il comportamento corretto e la norma) o con molta sfortuna la terza.

TonyVe
09-01-2015, 11:45
Grazie mille per la preziosa e chiara risposta. :)

vbextreme
09-01-2015, 12:50
Anche se forse fuori luogo qui (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=81&t=6160) c'è il computer che mi sono costruito con circa 200€

roccia1234
09-01-2015, 13:03
Anche se forse fuori luogo qui (http://forum.odroid.com/viewtopic.php?f=81&t=6160) c'è il computer che mi sono costruito con circa 200€

Urca, interessante...

Pensare che io ho schiaffato tutto in un mobile senza troppe cerimonie :stordita:

FabryHw
09-01-2015, 13:26
Grazie mille per la preziosa e chiara risposta. :)

Purtroppo per avere la certezza di spendere meno di 50E (non molto meno) bisogna essere un gruppo.

Ho preparato un preventivo, ma per non essere troppo OT l'ho messo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41997221&postcount=758)

vbextreme
09-01-2015, 14:12
Cos'è quel discorso sull Iva?
L'Iva va pagata nel paese dove si compra!
Quindi se compri in Germania paghi la loro tassa è basta! Uguale in Cina ma dato che non è in unione europea allora ti tocca pagare la dogana proprio per il dislivello della tassazione.
siamo proprio italiani, sempre alla ricerca del più furbo...ma spendi quei 5€ in più e fumati un pacchetto in meno di sigarette

FabryHw
09-01-2015, 14:28
Cos'è quel discorso sull Iva?
L'Iva va pagata nel paese dove si compra!
Quindi se compri in Germania paghi la loro tassa è basta!

Non diciamo fesserie, l'IVA va sempre pagata nel paese di destinazione almeno se c'è emissione di fattura ed il destinatario è dotato di partita iva (italiana).

Se io compro dalla Germania un prodotto per 1000E + iva (1190E in Germania) dichiarando la mia partita iva, il venditore mi dovrebbe fare una fattura esente iva per l'esportazione da 1000E.
Poi io al ricevimento della fattura devo fare (mi pare entro 15gg) una autodichiarazione e pagare (poi con calma) i 220E di iva che vuole il ns stato.
Oppure l'azienda tedesca ti chiede lei direttamente l'iva Italiana, iva che poi verserà lei al ns stato.
Una legge Europea impone alle aziende che hanno vendite oltre un certo volume verso un certo stato (della comunità) di versare direttamente loro le imposte nel paese di destinazione.

Per i privati non so bene come funzioni ma noto che se compri su Amazon Germania, quando dichiari di essere italiano il prezzo dell'oggetto viene corretto e diventa più alto.
Non ho verificato se aumenta proprio di quello che serve a compensare il 3% di differenza tra le due IVA, ma vista la dimensione di Amazon penserei che sia il caso citato sopra (azienda tedesca che paga le tasse italiane per le sped. in Italia).

vbextreme
09-01-2015, 15:14
La mia compagna compra spesso sull amazon tedesco e ha sempre pagato la cicfra esposta non so se hai visto report (http://www.tomshw.it/mobile/cont/news/report-inchioda-amazon-italia-sull-elusione-fiscale/41839/1.html)che parlava proprio di amazon e di come facesse ad avere i prezzi più bassi, le tasse le paghi dove ha sede la tua azienda, ecco perché se compri da privato paghi il 19% Iva tedesca mentre con partita Iva devi le tasse all'Italia perciò il 22%.
Non per niente ho amici che hanno chiuso le aziende in Italia e le hanno aperte in albania, ma sempre per rifornire il mercato italiano e le tasse le pagano la e basta, ti ricordo che l'unione europea non ha le frontiere e quindi compri dove ti pare senza pagare dazio.

FabryHw
09-01-2015, 15:28
Forse dipende dall'oggetto o forse più semplicemente la tua compagna non ci ha mai fatto caso (la variazione è minima, alias <= 2.50E, su roba sotto i 100E).

Io ho comprato più volte da Amazon DE (perché costa a volte di meno di Amazon IT) ed ho sempre pagato leggermente di più.
Però la variazione avviene solo alla fine poco prima di confermare l'acquisto.

Toh un esempio fatto ora:
Epson WorkForce WF-2630WF (scelta a caso) che viene proposta a 76.66E con sped. prime gratuita.
Però quando gli dici che sei italiano il prezzo diventa (solo all'ultimo passaggio ossia quando confermi e paghi) 78,59E + 12.20E di sped. (ok oggetto voluminoso, altri oggetti li avrebbero spediti con 5-8E)

E guardacaso 78,59E è proprio il prezzo che ottieni se applichi l'iva al 22% al posto di quella originale al 19%
Quindi con il cavolo che stai pagando l'iva del paese di origine stai pagando l'iva dell'Italia (che si spera Amazon DE versi poi all'Italia).

Anche Amazon (una Amazon estera) se gli dai una tua partita iva ti vende senza iva o te la restituisce dopo.
Lo so per certo perché una volta ho scritto a Amazon DE per avere la fattura di un acquisto (mi serviva per la garanzia) e mi hanno risposto una cosa tipo "non possiamo assolutamente per le leggi europee emettere una fattura verso un italiano, però se questo è per lei un problema se ci dà una partita iva valida e delle coordinate bancarie le restituiamo interamente l'iva che ci ha pagato"
La cosa è morta lì perché io cercavo di usare la garanzia con il produttore dell'oggetto (poi ci sono riuscito lo stesso) ma se gli avessi dato un codice iva, mi sarei recuperato il 22% di costo (andando poi nell'illegalità se non li riversavo in Italia con autodichiarazione).

PS
Non confondere l'iva con le tasse sui guadagni.
Quelle (anche se stanno cercando di arginare il problema con nuove leggi) è giusto che le paghi dove hai la sede legale, anche se moralmente dovresti pagarle dove produci il tuo utile.

vbextreme
09-01-2015, 17:11
:eek:
Ho appena provato ad acquistare il prodotto ho fatto cosi:
cercato il prodotto senza accedere ad amazon.de, costa 76,66 ok.
allora mi sono loggato sono tornato sul prodotte e l'ho messo nel carrello, prezzo 76,66. Unica domanda è se voglio l'estensione di garanzia per la cifra di 11.99, deseleziono l'estensione della garanzia(valida sui prodotti fino a 99 euro), proseguo, arrivo al punto di paypal e la cifra richiesta è sempre 76.66!!!
Anzi a dire il vero la pagherei 36.66 grazie allo sconto con visa...
BHO ma usi il mio stesso amazon.de?

Ma se tu vai in vacanza in germania e ti compri un telefono, poi che fai devi pagare l'extra dell'iva in italia?
Suvvia....(io ho comprato un phoon a berlino, sono un evasore??????)

supertopix
09-01-2015, 17:40
Posso dire che siete un po' OT? Il "sen. Razzi" direbbe: "amico, fatti un thread tuo, che parli di IVA..." 😄

FabryHw
09-01-2015, 17:45
Boh non so dove guardi però che il prezzo cambia lo vedo in tutti i prodotti.
Anzi mi sono accorto che ora aggiornano il prezzo direttamente subito dopo che gli dai il tuo indirizzo di sped.

Ecco un altro esempio: TP-Link PA6030KIT che puoi vedere che il sito dà a EUR 56,90

Bene appena clicco sul mio indirizzo italiano salvato subito dopo nella pagina successiva (ben ancora un paio di click prima dell'acquisto) mi scrive

Versand von Amazon EU S.a.r.L
(Erfahren Sie mehr)
Verschicken an: XXXXX, Via YYYYYY, 99, SuaCittà, CP, xxxxx Italien

TP-LINK TL-PA6030KIT AV600 Gigabit Powerline-Netzwerkadapter (600Mbit/s, 3 Gigabit Ports, kompatibel mit Adaptern anderer Marken) 2-er Set - TP-Link
EUR 58,34 - Stückzahl: 1
Zubehör - Neu
Verkauf durch: Amazon EU S.a.r.L.

Questo è un copia ed incolla dal sito ed il prezzo è aumentato esattamente come l'iva italiana.

Penso che ci siano delle soglie per definire l'illegalità
Sicuramente tu che importi un Phone Tedesco senza pagare l'iva italiana non sei del tutto illegale (come chi magari l'ha preso in svizzera :D) dato che almeno hai pagato l'iva tedesca.
Però l'iva è una tassa dei singoli stati e tu (che compri) paghi quella del tuo stato. Questo almeno per le aziende per i privati non so le eccezioni.
E poi a logica uno stato può far pagare le sue tasse ai proprii cittadini non a quelli di altri stati e pure non residenti.

riki79
09-01-2015, 18:44
Posso dire che siete un po' OT? Il "sen. Razzi" direbbe: "amico, fatti un thread tuo, che parli di IVA..." 😄

E poi ti fai la grana 💵💴💶💷

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

TheDeathUndead
09-01-2015, 19:21
L'IVA si paga sempre in Italia. Quindi ti aggiungono la differenza da pagare.

supertopix
09-01-2015, 21:18
Ho un dubbio... al momento alimento il mio RPi/OpenELEC con ali tradizionale. Se volessi alimentarlo via USB del TV, non corro il rischio che, in caso di spegnimento del TV senza essere usciti da XBMC (cosa che spegne il Rpi) la SD si corrompa?

TulipanZ
10-01-2015, 01:55
Hai buone possibilità che ti si sputtani la SD. Lascialo acceso e via. Il suo consumo è irrisorio..

X360X
10-01-2015, 03:03
Fuori l'UE non lo so, in UE si paga la tassa del Paese da cui si compra.

Se compro da uno shop inglese pago il 22% di IVA e non il nonsoquanto% della loro tassa.
Se un inglese compra da uno shop italiano paga il nonsoquanto% della loro tassa e non il 22% di IVA.
e via dicendo

Ma se tu vai in vacanza in germania e ti compri un telefono, poi che fai devi pagare l'extra dell'iva in italia?
Suvvia....(io ho comprato un phoon a berlino, sono un evasore??????)

Certo che no, l'esempio non c'entra nulla.
Se compro in Germania dall'Italia pago l'IVA italiana.
Se compro in Germania dalla Germania chiaro che pago la tassa tedesca e non devono farmi pagare nient'altro (ovviamente deve essere ad uso personale, non puoi acquistare per rivendere).

Chiudiamo l'OT

supertopix
10-01-2015, 12:55
Hai buone possibilità che ti si sputtani la SD. Lascialo acceso e via. Il suo consumo è irrisorio..


Poi però per avviare xbmc devo comunque scollegarlo e ricollegarlo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

TulipanZ
10-01-2015, 13:15
Non mi sono spiegato scusa... Lascialo acceso alimentandolo attraverso quello tradizionale...

supertopix
10-01-2015, 16:23
Non mi sono spiegato scusa... Lascialo acceso alimentandolo attraverso quello tradizionale...


Avevo capito... Mah... Quindi tu non usciresti mai da Xbmc/OpenELEC? Solo on off del TV?

TulipanZ
10-01-2015, 17:00
Si esatto spengo semplicemente la TV . oppure cambio porta HDMI se devo vedere altro tipo decoder terrestre o parabola. Dopo un minuto di inattività openelec va in idle oscurando parzialmente la schermata.

lucaper
14-01-2015, 10:23
Salve,

ma con il nuovo aggiornamento di Xmbc alla 14 (Kodi) per vedere i DVD devo sempre acquistare i Codec Mpeg2?
Perchè attualmente vedo a scatti gli ISO.

Grazie

superchicco95
14-01-2015, 14:08
Ciao a tutti! Premetto che seguo questo thread con molto interesse da quando è nato e ho fatto pure diverse ricerche in rete per quanto riguarda Raspberry Pi e simili. Devo ancora procurarmi una di queste schede, perché ho ancora qualche dubbio da chiarire, forse banale.
Per esempio, come dovrebbe essere una distro per usare una di queste schede con pyload, torrent, xmbc insieme? Parlo assolutamente in generale, al di là della specificità del thread sul Raspberry Pi, e al di là della ridotta potenza della scheda. Se uno dovesse usare transmission e pyload magari installa una distro senza interfaccia grafica gestendo i demoni via ssh. Ma se sullo stesso sistema volessi usare anche xbmc? (Quindi senza cambiare schedina, senza dual boot, senza distro specifiche ed esclusive tipo OpenELEC).

fally
14-01-2015, 14:19
su una qualsiasi distro servizi e interfaccia convivono senza problemi, sinceramente preferirei separare la macchina nas/dl dal fruitore dei contenuti, vista poi la potenza di calcolo in gioco...

Specialized
14-01-2015, 14:47
Io ho xbian con demone di transmission comandato via android o via web acceso h24 oramai da piú di 2 anni e scarico e vedo film contemporaneamente senza problemi .......:) :) :) :)

TulipanZ
14-01-2015, 15:36
Ovviamente puoi .... O usi raspbmc in modo che hai kodi già bello e pronto e poi ci installi transmission e pyload. Ma attento a non abusarne. Se tieni troppa roba in download la riproduzione può scattare. Oppure fai come ho fatto io e che puoi vedere in firma. Un rasp in download ed uno in riproduzione...
A te la scelta...

John Doe
14-01-2015, 17:00
ragazzi che chiavetta usb avete usato per il wifi? e con quale os?

Grazie

TP-Link TL-WN823N fuori dalla scatola con openelec, raspbmc e raspbian.

superchicco95
14-01-2015, 20:31
Grazie a tutti per le risposte. In ogni caso, mi stavo orientando più verso il Banana Pi, dato che la potenza è maggiore e comunque esiste una discreta community dietro il progetto. Se dovessi procurarmi una di queste schede, probabilmente partirei da una dietro basata su Debian (Raspbian per il Raspberry Pi, o Bananian per il Banana Pi), per installare Xbmc (che adesso se non erro si chiama Kodi) e poi i demoni di Transmission e Pyload.

FabryHw
14-01-2015, 21:55
Se non ti interessa la porta Sata, valuta anche l'Odroid C1 (quadcore A5) perché sembra avere il supporto ufficiale di Arch Linux Arm (oltre che di un Ubuntu/Debian fornito dal produttore), inoltre ha il supporto HW a H265 che ne il Raspy ne la Banana Pi hanno.
Info qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41889893&postcount=746 ma se ne è parlato anche in questo thread sia a metà dicembre o poco prima, sia pochi gg fa (5-10).

Per le schede con Soc Cinese il problema maggiore è il supporto della VPU sotto Linux (di solito funziona solo sotto Android) per avere l'accelerazione video.
Per il C1 pare che abbiano rilasciato i driver e quindi in teoria funziona, per la Banana Pi driver ufficiali non ci sono però mi pare che fossero riusciti a fare il reverse eng. e qualcosina funzionava.

mic85rm
15-01-2015, 20:16
Ragazzi vi espongo il mio problema...ho collegato alla prima porta lan del modem una presa di corrente ethernet che collega un raspberry (che sta in cantina con l altro adattore) al tplink.possibile che ogni tanto si perde la connessione e devo scollegare le suddette prese dalla corrente?

Gianpaolo64
15-01-2015, 21:24
Ragazzi vi espongo il mio problema...ho collegato alla prima porta lan del modem una presa di corrente ethernet che collega un raspberry (che sta in cantina con l altro adattore) al tplink.possibile che ogni tanto si perde la connessione e devo scollegare le suddette prese dalla corrente?

I powerline Tp-Link TL-PA2010 che usavo tempo fa avevano lo stesso problema, ogni tanto perdevano la connessione e andavano scollegati mentre altri modelli sempre di TP-Link funzionano senza problemi. Ho contattato l'assistenza di Tp-Link ma ovviamente non hanno saputo risolvere il problema, alla fine li ho sostituiti con dei PA411

superchicco95
16-01-2015, 14:16
Se non ti interessa la porta Sata, valuta anche l'Odroid C1 (quadcore A5) perché sembra avere il supporto ufficiale di Arch Linux Arm (oltre che di un Ubuntu/Debian fornito dal produttore), inoltre ha il supporto HW a H265 che ne il Raspy ne la Banana Pi hanno.
Info qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41889893&postcount=746 ma se ne è parlato anche in questo thread sia a metà dicembre o poco prima, sia pochi gg fa (5-10).

Per le schede con Soc Cinese il problema maggiore è il supporto della VPU sotto Linux (di solito funziona solo sotto Android) per avere l'accelerazione video.
Per il C1 pare che abbiano rilasciato i driver e quindi in teoria funziona, per la Banana Pi driver ufficiali non ci sono però mi pare che fossero riusciti a fare il reverse eng. e qualcosina funzionava.

Si, avevo letto il post, e avevo anche cercato informazioni in giro. Ma come già spiegato da un altro utente si può comprare solo dall'estero (mi pare dalla Germania) e alla fine, tra spedizione e iva, si finisce per spendere più del dovuto. E' un gran peccato, perché promette bene.

FabryHw
16-01-2015, 14:46
Da pochi gg è disponibile pure in Inghilterra dove costa 42E (2E meno che in Germania) ma putroppo ci sono spese di sped. verso l'Italia ancora più care e quindi solo da 9 pezzi alla volta a salire convengono gli inglesi (rispetto ai tedeschi).

Noi le abbiamo ordinate (raggiunta la soglia minima di amici) per circa 46E tutto compreso, ora aspettiamo che siano disponibili (ordinate in Germania ma purtroppo solo dopo che le avevano esaurite ed ora bisogna aspettare il prossimo batch).

Comunque visto che parlavi di Banana Pi che comunque ti costerebbe minino 46E se presa in Europa, il salto non è molto anche prendendone una sola (57E in Germania, 44Usd dalla Corea), se invece ti associ con altri la pagheresti uguale.

supertopix
16-01-2015, 20:13
Sono molto tentato da questa HummingBoard-i2eX
http://www.solid-run.com/products/hummingboard/

Uso: Kodi con OpenELEC. Qualcuno la conosce? Mi gusta l'uscita ottica, alla quale potrei collegare un mio piccolo DAC che va al mio ampli Schyte...

coge
16-01-2015, 21:44
siamo OT qua, dovremmo scrivere qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2426279&page=39)

ed aspettando FabryHw che ne sa più di me (leggo sempre due volte i suoi post, per nn perdermi nulla) credo che questa scheda manchi di tutto per fare un upgrade dal raspberry

da h265, al sata, alla memoria

supertopix
16-01-2015, 21:49
Giusto. Mi sono iscritto di la. Sorry

FabryHw
16-01-2015, 21:50
E' un altro clone del Raspy (come form factor e connettore GPIO) però è anche la più cara (anche nel modello singlecore non costa pochissimo).
Non so se un dualcore a solo 1000MHz può valere spendere oltre 140E.

Edit: sposto di là il resto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42028147&postcount=766

PS
H265 ovviamente non ce l'ha (è hw vecchio, alias soc con oltre 2 anni), però Sata e memoria (1GB) ci sono, come pure la GigaEth ed il supporto Linux con i driver per tutto.

mic85rm
16-01-2015, 23:02
I powerline Tp-Link TL-PA2010 che usavo tempo fa avevano lo stesso problema, ogni tanto perdevano la connessione e andavano scollegati mentre altri modelli sempre di TP-Link funzionano senza problemi. Ho contattato l'assistenza di Tp-Link ma ovviamente non hanno saputo risolvere il problema, alla fine li ho sostituiti con dei PA411
Come controllo che modello sono?

Gianpaolo64
16-01-2015, 23:13
Come controllo che modello sono?

:muro:
Credo che sia sufficiente prenderne in mano una e leggere cosa c'è scritto dietro

Zottex
17-01-2015, 09:04
ho raspberry con openelec che da giorni mi da problemi. ho notato che la partizione /storage è piena. (2,3gb). è normale? cosa comporta?


avendo una sd da 8 gb mi conviene allungare le partizioni con un programma tipo acronis , gparted o simili?

ho visto che kodi mi crea sul nas le cartelle extrafanart in ogni cartella di film. ma la fanart non me la scrive? dove mette tutte le fanart?

Blindstealer
17-01-2015, 14:35
Ho un problema coi dischi collegati al raspberry. Modello B con raspbian.
Escludo un problema ai dischi visto che lo stesso problema l'ho riscontrato su un hard disk usb esterno da 3.5 con alimentatore esterno sia un hard disk usb da 2.5 alimentato tramite un hub usb autoalimentato visto che il raspi da solo non ce la fa (e l'hd da 3.5 è nuovissimo)

Di tanto in tanto ho un errore del tipo:
$ ls usb_disk
ls: reading directory usb_disk: Input/output error

Lanciando da terminale mount -a risolvo, riesco a lanciare ls sulla directory ma la situazione dei dischi è la seguente:
/dev/sda1 on /home/pi/usb_disk type ext4 (rw,relatime,data=ordered)
/dev/sdb1 on /home/pi/usb_disk type ext4 (rw,relatime,data=ordered)
/dev/sdc1 on /home/pi/usb_disk type ext4 (rw,relatime,data=ordered)

(Per evitare i duplicati la soluzione è lanciare sudo fuser -km per killare i processi, poi l'unmount del disco e infine poi mount -a ma pare non dare problemi così)

Gli ultimi messaggi da dmesg sono:
527796.677847] EXT4-fs warning (device sdb1): __ext4_read_dirblock:908: error reading directory block (ino 2, block 0)
[527807.946822] EXT4-fs warning (device sdb1): __ext4_read_dirblock:908: error reading directory block (ino 2, block 0)
[527814.951881] usb 1-1.3.2.2: reset high-speed USB device number 56 using dwc_otg
[527818.550833] EXT4-fs (sdc1): recovery complete
[527818.570216] EXT4-fs (sdc1): mounted filesystem with ordered data mode. Opts: (null)
[528024.471130] EXT4-fs warning (device sdb1): __ext4_read_dirblock:908: error reading directory block (ino 2, block 0)
[528024.771111] EXT4-fs warning (device sdb1): __ext4_read_dirblock:908: error reading directory block (ino 2, block 0)

Da cosa può dipendere secondo voi?

coge
17-01-2015, 18:46
Da cosa può dipendere secondo voi?

non in ordine

HD
cavo
alimentatore dell'hd
raspberry

comunque mi è successo DUE volte una cosa simile (però con errori diversi) ed era sempre l'HD

Blindstealer
17-01-2015, 19:37
l'HD è nuovo, facendo un test con smartctl non mi da errori

Inizio a pensare che possa essere un problema dell'hub a cui collego il tutto (un 7 porte della trust alimentato)

coge
17-01-2015, 19:43
ma con smartctl fai il long test o leggi solo le informazioni SMART?

Blindstealer
17-01-2015, 23:43
la prima volta che me lo fece lanciai il test e me lo completò senza errori.
Adesso mi è capitato ancora l'errore, ho rilanciato il test e domani mattina ricontrollo
Comunque dalla schermata di riepilogo smart i parametri sembrano nella norma

roccia1234
18-01-2015, 08:43
Se hai un problema la prima cosa da fare è eliminare i vari "intermezzi" per cercare di circoscriverlo.

Cosa ci fa ancora quell'hub attaccato? Toglilo. Tantopiù che è di una marca che rimarchia cinesate di bassa qualità...

supertopix
18-01-2015, 18:10
Ragazzi, vorrei un dac per il mio RPi, che non si debba saldare, per poter arrivare al mio ampli Scythe Kro. Idee? Prima usavo questo, per arrivare dal wd live all'ampli. Ma adesso, con il RPi non ho modo di usarlo...

TulipanZ
19-01-2015, 00:07
Se hai un Rasp B+ ti consiglio Hifiberry. C'é sia in versione DAC con uscita RCA o cuffia oppure in versione DIGI con appunto uscita digitale.

FabryHw
19-01-2015, 01:07
Ha parlato di saldare quindi non può avere il B+ ma solo il B.

supertopix
19-01-2015, 15:28
Se comprassi il B+, sarebbe sufficiente estrarre la mia SD dall'attuale RPi e inserirla in quello nuovo per riavere il mio OpenELEC settato ed overclockato?

il.principino
19-01-2015, 16:00
Una domanda volendo acquisire da una camera usb
Solitamente a un notebook con windows collego la camera che viene vista come archivio di massa e successivamente premo un bottoncino sulla cam che viene riconosciuta come camera , con il raspberry sarebbe possibile ?

TulipanZ
19-01-2015, 17:01
Se comprassi il B+, sarebbe sufficiente estrarre la mia SD dall'attuale RPi e inserirla in quello nuovo per riavere il mio OpenELEC settato ed overclockato?
In pratica si però devi modificare qualche file di configurazione per far capire ad openelec dove far uscire l'audio. Sul sito di hifiberry ci dovrebbe essere qualche guida.

FabryHw
19-01-2015, 17:06
Se comprassi il B+, sarebbe sufficiente estrarre la mia SD dall'attuale RPi e inserirla in quello nuovo per riavere il mio OpenELEC settato ed overclockato?
Più o meno si, ma se hai comprato i codec (tipo MPEG2) allora devi ricomprarli perché sono legati al seriale del HW che ovviamente cambia.

lucaper
20-01-2015, 12:17
Faccio il punto di quello che ho provato sui Codec Mpeg2 per il Raspberry B+.

Allora Kodi 14 il play di Iso o Dvd in genere dava fenomeni diversi tipo :
- Non visualizzare menù
- Visualizzazione a scatti con chiaro sfasamento Audio/Video
- Visualizzazione a quadrettoni o a schermo addirittura bianco

Comprati i Codec MPEG-2 license key - Raspberry Pi Store.

Tutto ora funziona regolarmente ed il play ora è perfetto e i punti precedenti risolti.

supertopix
20-01-2015, 12:36
Più o meno si, ma se hai comprato i codec (tipo MPEG2) allora devi ricomprarli perché sono legati al seriale del HW che ovviamente cambia.


A cosa servono?

paperino
20-01-2015, 13:42
per leggere i dvd, che sono in mpeg2 e xbmc è sprovvisto della licenza

FabryHw
20-01-2015, 13:45
Il Soc del Raspy ha una VPU (processore video) in grado di decodificare in HW (alias senza o con poco intervento della CPU) stream video in formato H263 (Divx), H264, VC-1, MPEG2, MJPEG ed altri ancora (alcuni solo parzialmente accelerati).

Bene H263 e H264 (e forse MJPEG) sono di serie compresi nel costo della scheda, mentre VC-1 e MPEG2 sono opzionali a pagamento.

In pratica se non viene trovato un seriale valido in fase di boot l'accelerazione hw per questi 2 codec (o per uno di essi, le licenze sono separate) viene spenta e la riproduzione di questi 2 formati deve essere interamente software a carico della cpu.

Data la scarsa cpu a disposizione diventa difficile riprodurre in modo fluido tali stream (MPEG2 è quello dei DVD o anche dei canali TV in SD).

Se vuoi quindi riprodurre in modo fluido stream MPEG2 (o anche VC-1 ma questo è molto meno diffuso anche se usato per alcuni HD prima di H264) devi comprare sul sito del Raspberry una licenza (o due licenze) e poi inserire il seriale (o i 2 seriali) che ti viene dato nel boot.ini
Il seriale di licenza viene emesso legato al seriale della schedina Raspy e quindi in caso di cambio scheda (perché guastatasi o magari per passaggio da Model A/B a Model B+) bisogna ricomprarlo.

supertopix
20-01-2015, 13:49
Grazie. Avendo al 95% file MkV non dovrei averne bisogno. Forse per le IsO?

paperino
20-01-2015, 13:53
Grazie. Avendo al 95% file MkV non dovrei averne bisogno. Forse per le IsO?

Esatto, con gli mkv nessun problema, per le iso di dvd invece devi avere la licenza mpeg2, che comunque costa un'inezia.

FabryHw
20-01-2015, 14:03
Nessuno vieta di fare MKV con contenuto MPEG2

Io ho convertito dei DVD in MKV (mi interessava solo il film non tutti menu e/o contenuti extra) ma dato che non avevo voglia di ricomprimere il flusso video l'ho lasciato in MPEG2.
In più ho delle registrazioni dal Sat (o dal DTT) e quelle sono MPEG2 (quando il canale è SD e non HD)

davidkoleda
23-01-2015, 12:03
ragazzi qualcuno potrebbe dare un'occhiata a questa discussione? ho dei problemi con il downloading di torrent sul raspberry e non ci sto capendo più niente.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42053710

g.iannello
27-01-2015, 18:10
Ciao a tutti, mi sto preparando a crearmi un multimediale con il ras, e ho bisogmo dei consigli, come uscite video e audio quante ne abbiamo, abbiamo la possibilta ti collegare pij display?
Grazie.

Birkhoff92
28-01-2015, 22:42
salve sto usando il raspberry su tv , volevo sapere esiste un modo per collegarlo tramite hdmi al portatile così da usare lo schermo di quest ultimo? mi servirebbe per via dello spazio non eccessivo accanto alla tv ( dove ho la ps4) Xd

Gianpaolo64
28-01-2015, 23:01
salve sto usando il raspberry su tv , volevo sapere esiste un modo per collegarlo tramite hdmi al portatile così da usare lo schermo di quest ultimo? mi servirebbe per via dello spazio non eccessivo accanto alla tv ( dove ho la ps4) Xd

Le porte hdmi dei pc portatili di solito sono in uscita, servono a collegarci un monitor.
Se poi il tuo ha anche un ingresso hdmi allora puoi farlo.

Blindstealer
29-01-2015, 09:44
non puoi collegarlo al monitor del portatile tramite porta hdmi, ma puoi collegarti all'interfaccia grafica del raspberry dal portatile attraverso remote desktop

http://www.raspberrypiblog.com/2012/10/how-to-setup-remote-desktop-from.html

TulipanZ
29-01-2015, 12:35
Salve oggi vi presento l mio Nasberry !!!

Qualche tempo fa mi é venuto in mente di racchiudere i miei 2 raspberry e i dischi a cui é collegato dentro un case. Non trovandone uno adatto all'uso mi sono armato di pazienza, plexyglass e dremel. Perdonate la mia noobbaggine col dremel ma non fa proprio parte del mio mestiere....


Questa era la situazione prima della creazione del case.

http://i.imgur.com/6XQsojIs.jpg (http://i.imgur.com/6XQsojI.jpg)

Raspberry su un case aperto a 2 livelli e docking station. Mi sono ritrovato ad avere anche uno schermo a led usb che sono riuscito a far funzionare con openelec e quindi perché non integrarlo ???

Per la rete esistono dei cavi chiamati panel mount che sono in pratica delle prolunghe per creare appunto un pannello. Ed eccoli qua insieme ad uno schizzo e al loro montaggio su una placca di alluminio da 0,5 mm.

http://i.imgur.com/0oCpDsZs.jpg (http://i.imgur.com/0oCpDsZ.jpg) http://i.imgur.com/GXHUFXis.jpg (http://i.imgur.com/GXHUFXi.jpg) http://i.imgur.com/QnXMivhs.jpg (http://i.imgur.com/QnXMivh.jpg) http://i.imgur.com/AWfowGKs.jpg (http://i.imgur.com/AWfowGK.jpg)

Ho smontato poi la docking station per prenderne la scheda interna e collegarci i 2 dischi. Ho anche riciclato i suoi 4 piedini in gomma !!!!
Ho scelto anche di alimentare i 2 raspberry con la stessa docking station, almeno ho eliminato 2 alimentatori !!

Ho rubato un po di corrente dai 12v della docking e l'ho attaccato ad un alimentatore converter da 12v a 5v usb.

http://i.imgur.com/LOUDRyhs.jpg (http://i.imgur.com/LOUDRyh.jpg) http://i.imgur.com/lG9xHE1s.jpg (http://i.imgur.com/lG9xHE1.jpg)

Ecco il cavo che mi fa fare il magheggio di corrente il jack alimenta la docking, i 2 cavi a sinistra vanno al converter per il rasp e i 2 connettori a destra vanno verso il fack femmina attaccato al pannello posteriore.

Queste invece sono le prime prove solo con la base per vedere se devo spostare qualcosa. In pratica gli ingombri dei cavi non sono indifferenti !!!

http://i.imgur.com/vH3QSFas.jpg (http://i.imgur.com/vH3QSFa.jpg) http://i.imgur.com/gwTDqJMs.jpg (http://i.imgur.com/gwTDqJM.jpg) http://i.imgur.com/t3gHaATs.jpg (http://i.imgur.com/t3gHaAT.jpg) http://i.imgur.com/HQurXnbs.jpg (http://i.imgur.com/HQurXnb.jpg)

Infatti nella soluzione finale ho spostato gli hard disk 2 cm piu avanti che la docking mi andava a cozzare contro i connettori interni !!!

E finalmente ecco il case tutto incollato. Avrei preferito un plexyglass satinato ma non l'ho trovato purtroppo. Magari piú avanti mi faccio tagliare i pezzi da qualche esperto del settore. Sicuramente viene meglio di questo !!!

http://i.imgur.com/xP9AyiVs.jpg (http://i.imgur.com/xP9AyiV.jpg)
http://i.imgur.com/3JxEYxps.jpg (http://i.imgur.com/3JxEYxp.jpg) http://i.imgur.com/b1shGdms.jpg (http://i.imgur.com/b1shGdm.jpg) http://i.imgur.com/gJOodIcs.jpg (http://i.imgur.com/gJOodIc.jpg) http://i.imgur.com/8NBasPDs.jpg (http://i.imgur.com/8NBasPD.jpg) http://i.imgur.com/XDXHdwMs.jpg (http://i.imgur.com/XDXHdwM.jpg) http://i.imgur.com/deAzQXXs.jpg (http://i.imgur.com/deAzQXX.jpg)


In pratica manca solo il coperchio ma quello lo faró con calma prossimamente.

Se avete qualcosa da chiedere non esistate....

fally
29-01-2015, 12:44
ma la docking esattamente da dove arriva?

TulipanZ
29-01-2015, 12:47
dall' amazzonia !!! 14 euro spedita

JackLayne
29-01-2015, 12:49
salve scusate una domanda.. con il Raspberry PI non si può fare nulla per riprodurre video in H265???

supertopix
29-01-2015, 13:08
salve scusate una domanda.. con il Raspberry PI non si può fare nulla per riprodurre video in H265???


No. I requisiti minimi HW sono molto più alti rispetto al piccolino!

JackLayne
29-01-2015, 13:44
No. I requisiti minimi HW sono molto più alti rispetto al piccolino!

però riesce a riprodurre video h264 in 1080p?

supertopix
29-01-2015, 13:52
Si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gianpaolo64
29-01-2015, 13:55
però riesce a riprodurre video h264 in 1080p?

Perchè ha il supporto hardware per la decodifica di h264, mentre h265 andrebbe decodificato da sw e ovviamente non puo' farcela.

JackLayne
29-01-2015, 13:57
Si


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azz.. e se affidassi al server il compito della transcodifica?

supertopix
29-01-2015, 14:14
Quale server?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

JackLayne
29-01-2015, 14:22
Quale server?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho un computer che fa da file server con plex installato...
Al momento è un Intel Core 2 Duo E8400, ma riesce tranquillamente a fare lo streaming e la transcodifica in h265, almeno via browser va tranquillamente.

supertopix
29-01-2015, 14:33
Ho un computer che fa da file server con plex installato...

Al momento è un Intel Core 2 Duo E8400, ma riesce tranquillamente a fare lo streaming e la transcodifica in h265, almeno via browser va tranquillamente.


Prova a dare uno sguardo a Rasplex, magari l'accoppiata funge.

paperino
29-01-2015, 14:47
dall' amazzonia !!! 14 euro spedita

Cortesemente mi manderesti il link?
Io non riesco a trovarlo.

JackLayne
29-01-2015, 14:51
Prova a dare uno sguardo a Rasplex, magari l'accoppiata funge.

eh si, perché con XBMC ( o simili ) gia provato con un altro client, e fa tutto il mediacenter.. altrimenti immagino che debba usare qualcosa di diverso dal raspberry.. anche perché revisioni con chip per la codifica h265 non penso si vedranno prima del prossimo anno

supertopix
29-01-2015, 14:56
eh si, perché con XBMC ( o simili ) gia provato con un altro client, e fa tutto il mediacenter.. altrimenti immagino che debba usare qualcosa di diverso dal raspberry.. anche perché revisioni con chip per la codifica h265 non penso si vedranno prima del prossimo anno


Non credo che su RPi si vedrà mai. Hai letto le spedifiche HW per il codec? Mi sa che vanno oltre (ben) gli obiettivi del progetto. Secondo me conviene starsene tranquilli in attesa che il mercato proponga qualcosa. Non credo abbia senso ora spendere un tot in un mediaplayer che rischia obsolescenza a breve.

JackLayne
29-01-2015, 15:14
Non credo che su RPi si vedrà mai. Hai letto le spedifiche HW per il codec? Mi sa che vanno oltre (ben) gli obiettivi del progetto. Secondo me conviene starsene tranquilli in attesa che il mercato proponga qualcosa. Non credo abbia senso ora spendere un tot in un mediaplayer che rischia obsolescenza a breve.

si infatti è quello che penso io.. quello che vorrei capire io è se conviene puntare su un Server che sia in grado di fare una transcodifica decentemente, o piuttosto un server ( o anche nas ovviamente ) che semplicemente faccia shared dei dati e poi sia il client a decodificare il tutto.. :)

supertopix
29-01-2015, 15:17
Nas (SOHO) che gestiscano h265 non credo ne esistano ancora. Io, filosoficamente parlando, sono per dividere i compiti ed avere UN nas e UN mediaplayer. Per gestire meglio rotture, obsolescenza ecc ecc. Ognuno farà il suo mestiere.

JackLayne
29-01-2015, 15:29
Nas (SOHO) che gestiscano h265 non credo ne esistano ancora. Io, filosoficamente parlando, sono per dividere i compiti ed avere UN nas e UN mediaplayer. Per gestire meglio rotture, obsolescenza ecc ecc. Ognuno farà il suo mestiere.

Si concordo, stavo giusto vagliando le varie possibilità :P
Mi piaceva l'idea del raspberry, ma se non legge i nuovi formati attualmente non saprei per cosa usarlo :D .. grazie comunque :)

supertopix
29-01-2015, 15:32
Si concordo, stavo giusto vagliando le varie possibilità :P

Mi piaceva l'idea del raspberry, ma se non legge i nuovi formati attualmente non saprei per cosa usarlo :D .. grazie comunque :)


Se hai già un mediaplayer...in effetti.

JackLayne
29-01-2015, 15:43
Se hai già un mediaplayer...in effetti.

In soggiorno ho un computer collegato ad un monitor e alla tv come "schermo secondario" tramite HDMI.. e' sempre un Intel C2D E8500 con XBMC.. adesso dovrei fare un upgrade anche con una piccola scheda video dedicata e un SSD.. per cui dovrei stare apposto..
Raspeberry volevo utilizzarlo in camera in accoppiata alla Digital Key di Sky per usarlo come TV+Media Center insieme ad un monitor 24".. la Digital Key la supporta sicuramente, peccato per i video :)

TulipanZ
29-01-2015, 17:04
Cortesemente mi manderesti il link?
Io non riesco a trovarlo.
L'ho comprata un paio di mesi fa. Adesso sto col tel. Prova a cercare docking station 2 bay USB. Mi sembra avevo cercato qualcosa di simile...

marittiell
29-01-2015, 17:20
Ciao ragazzi una domanda.
Ho installato su raspberry b+ sia raspbmc che Transmission-Daemon per scaricare torrent.
Ho notato da subito però che con Transmission c'è un download molto altalenante e avrei pensato di installare utorrent.
E' possibile? potreste spiegare il procedimento?:muro:

Grazie!:help:

IngMetallo
30-01-2015, 11:59
Non credo che si possa installare uTorrent. Strano che Transmission dia questi problemi, sicuro che non sia colpa dei file che stai scaricando ?
Comunque ci sono altre alternative come qbittorrent e deluge.
Se non ricordo male, per installare la versione senza interfaccia grafica devi scaricare i pacchetti :

sudo apt-get install qbittorrent-nox
oppure
sudo apt-get install deluged

CapodelMondo
30-01-2015, 15:20
rapido ed indeciso:

un app android per poter controllare raspbmc via lan (in questo caso wired la connesisone del rasp e wireless quella del device android) ???

!fazz
30-01-2015, 15:34
rapido ed indeciso:

un app android per poter controllare raspbmc via lan (in questo caso wired la connesisone del rasp e wireless quella del device android) ???

jiucessh?

Gianpaolo64
30-01-2015, 15:35
rapido ed indeciso:

un app android per poter controllare raspbmc via lan (in questo caso wired la connesisone del rasp e wireless quella del device android) ???

Yatse

ambarabese
30-01-2015, 16:22
questo c'è la dovrebbe fare....

NEO X8-H Plus supports 4K H.265/HEVC Hardware Decoding. H.265/HEVC is the future video compression standard that provides double the compression ratio of its predessor, H.264. Delivering improved video streaming quality even for those users on a narrower bandwidth.

http://www.minix.com.hk/News/14112518052339.html

!fazz
30-01-2015, 16:29
questo c'è la dovrebbe fare....

NEO X8-H Plus supports 4K H.265/HEVC Hardware Decoding. H.265/HEVC is the future video compression standard that provides double the compression ratio of its predessor, H.264. Delivering improved video streaming quality even for those users on a narrower bandwidth.

http://www.minix.com.hk/News/14112518052339.html

beh decoder hw e ci credo gli a9 non vengono praticamente toccati dalla transcodifica

coge
30-01-2015, 18:33
questo c'è la dovrebbe fare....

NEO X8-H Plus supports 4K H.265/HEVC Hardware Decoding. H.265/HEVC is the future video compression standard that provides double the compression ratio of its predessor, H.264. Delivering improved video streaming quality even for those users on a narrower bandwidth.

http://www.minix.com.hk/News/14112518052339.html

carina,
ma è solo android?

TheDeathUndead
31-01-2015, 18:23
Qualcuno ha installato poppcorntime su xbmc?

FabryHw
01-02-2015, 19:17
Beh se volete H265 c'è il già citato ODROID C1 che dovrebbe essere in grado (solo FullHD se volete il 4K ci vuole altro) anche se ho letto che i driver Linux hanno ancora qualche problema con H265.

Tra l'altro Giov mi sono arrivate le schede e 2gg fa ci ho giocato per la prima volta, devo dire che è davvero un bel prodotto fatto molto bene e che se avesse un importatore italiano per abbassarne un po' il prezzo (che oscilla tra 45E e 57E spedito a seconda di quanti se ne comprano) avrebbe tutte le carte in regola per fare le scarpe al Raspberry.
La comunity non è certo pari a quella Raspberry ma i prodotti HardKernel hanno comunque una loro vasta base di utenti (e c'è pure una ottima rivista online al pari della MagPi) e poi c'è il supporto ufficiale (al pari del Raspy) di Arch Linux Arm.

Nei test di rete mi ha stupito, con Iperf3 ho misurato anche fino a 115MB/s (o 920Mbps) grazie alla gigaeth nativa.

airduster
01-02-2015, 23:52
scusate se cambio discorso, ma che fine ha fatto rpy-italia?
ho comprato il il raspberrty e adesso che volevo seguire qualche guida sembrerebbe abbia chiuso

EricMix
02-02-2015, 01:55
scusate se cambio discorso, ma che fine ha fatto rpy-italia?Ogni tanto capita che l'admin si dimentichi di pagare l'hosting.. vedrai che poi torna online il sito ;)

Santomarco
02-02-2015, 09:51
Buongiorno a tutti!

Sbaglio o hanno presentato un nuovo raspberry 2 ?

Ha cpu quad core a 1GHZ e 1 GB di ram :D

Prezzo invariato , spero che arrivi presto così finalmente posso farmi un serverino multimediale! :sofico:

IngMetallo
02-02-2015, 10:17
Buongiorno a tutti!

Sbaglio o hanno presentato un nuovo raspberry 2 ?

Ha cpu quad core a 1GHZ e 1 GB di ram :D

Prezzo invariato , spero che arrivi presto così finalmente posso farmi un serverino multimediale! :sofico:

Pensavo fosse uno scherzo, invece è tutto vero! :eek: :eek: :eek:
La notizia migliore è che c'è il passaggio dall'architettura ARM6 alla ARM7. Ora scappo a leggermi l'annuncio ufficiale.

http://www.raspberrypi.org/raspberry-pi-2-on-sale/

http://www.raspberrypi.org/wp-content/uploads/2015/01/Pi2ModB1GB_-comp-500x283.jpeg

Santomarco
02-02-2015, 10:27
Pensavo fosse uno scherzo, invece è tutto vero! :eek: :eek: :eek:
La notizia migliore è che c'è il passaggio dall'architettura ARM6 alla ARM7. Ora scappo a leggermi l'annuncio ufficiale.

http://www.raspberrypi.org/raspberry-pi-2-on-sale/

http://www.raspberrypi.org/wp-content/uploads/2015/01/Pi2ModB1GB_-comp-500x283.jpeg

La cosa importante è il prezzo :asd:, hanno promesso che saranno sempre i 35$ più tasse, quindi spero nei canonici 35 euro ss escluse :D

PS. i case dovrebbero essere identici a quelli del modello b+ ?

coge
02-02-2015, 10:36
interessante, sopratutto a quel prezzo
se riesce a far girare filmati in h265 lo ordino immediatamente :D

wrad3n
02-02-2015, 10:39
Inoltre:

WINDOWS 10

For the last six months we’ve been working closely with Microsoft to bring the forthcoming Windows 10 to Raspberry Pi 2. Microsoft will have much more to share over the coming months. The Raspberry Pi 2-compatible version of Windows 10 will be available free of charge to makers.

Visit WindowsOnDevices.com today to join the Windows Developer Program for IoT and receive updates as they become available.

http://www.raspberrypi.org/raspberry-pi-2-on-sale/

:O

coge
02-02-2015, 10:45
con 4 core è probabile che win10 ci giri benino

da capire se c'è ancora il collo di bottiglia della scheda di rete e le USB sullo stesso "hub"

wrad3n
02-02-2015, 10:46
Rimane la stessa GPU del vecchio raspi? dalle faq:

Are you still using VideoCore?
Yes. VideoCore IV 3d is the only publicly documented 3d graphics core for ARM-based SoCs, and we want to make Raspberry Pi more open over time, not less.

Obyboby
02-02-2015, 10:48
Io guardo film in mkv (1080p intorno ai 7-10 GB l'uno, x264 o x265) sulla Smart TV, per ora ho Plex installato e leggo i files dal NAS (QNAP TS-121) sulla rete domestica. Plex va bene ma è piuttosto lento. Se prendo questo Raspberry e ci metto un Media Center miglioro le cose? Vorrei avedere un media center veloce e comodo da usare per scorrere tra i film, leggere le trame, ecc


ps ma non potevano mettere una porta Gigabit? :confused:

Santomarco
02-02-2015, 10:53
ps ma non potevano mettere una porta Gigabit? :confused:

Ogni elemento costa... già passare ad 1 gb di ram a parità di prezzo è tanto, inoltre hanno migliorato la cpu :D. Questi 3 punti (costo invariato, più ram e miglior cpu) sono già un ottima cosà!

Dove si può acquistare questo rasp nuovo?

Obyboby
02-02-2015, 11:01
Ogni elemento costa... già passare ad 1 gb di ram a parità di prezzo è tanto, inoltre hanno migliorato la cpu :D. Questi 3 punti (costo invariato, più ram e miglior cpu) sono già un ottima cosà!

Dove si può acquistare questo rasp nuovo?

Sarei stato più contento di pagare 5-10 euro in più per una porta Gigabit. :asd: :D Penso che sarebbe stato saggio mettercela, qualcuno mi smentisca :asd:

Santomarco
02-02-2015, 11:07
Sarei stato più contento di pagare 5-10 euro in più per una porta Gigabit. :asd: :D Penso che sarebbe stato saggio mettercela, qualcuno mi smentisca :asd:

Certamente era gradita, ma probabilmente avrebbero dovuto cambiare l'hub interno, che doveva passare da usb2 a usb3 (in quanto il gbit non passa su usb 2 in quanto è 0.48 gbps)

OEidolon
02-02-2015, 11:09
Ogni elemento costa... già passare ad 1 gb di ram a parità di prezzo è tanto, inoltre hanno migliorato la cpu :D. Questi 3 punti (costo invariato, più ram e miglior cpu) sono già un ottima cosà!

Dove si può acquistare questo rasp nuovo?

http://uk.rs-online.com/web/p/processor-microcontroller-development-kits/832-6274/

IngMetallo
02-02-2015, 11:12
La cosa importante è il prezzo :asd:, hanno promesso che saranno sempre i 35$ più tasse, quindi spero nei canonici 35 euro ss escluse :D

PS. i case dovrebbero essere identici a quelli del modello b+ ?

Sì concordo ! Per 35€ è un affare.
Nelle scuole elementari e medie si potrà utilizzare tranquillamente un RPI 2 risparmiando moltissimo in costi iniziali, consumi e spazio.
Probabilmente sarà sufficiente anche per un utilizzo office casalingo, ma quello che è sicuro è che sarà un ottimo NAS e web server per Nginx, OwnCloud, torrent e Syncthing, che è quello che mi interessa di più :D

Per il case sì, il layout è lo stesso del B+: https://www.youtube.com/watch?v=Xo8RT8Wpv6w&feature=youtu.be&t=1m55s

Inoltre:

WINDOWS 10

For the last six months we’ve been working closely with Microsoft to bring the forthcoming Windows 10 to Raspberry Pi 2. Microsoft will have much more to share over the coming months. The Raspberry Pi 2-compatible version of Windows 10 will be available free of charge to makers.

Visit WindowsOnDevices.com today to join the Windows Developer Program for IoT and receive updates as they become available.

http://www.raspberrypi.org/raspberry-pi-2-on-sale/

:O

Notizia abbastanza sconvolgente, ma attualmente non c'è niente di concreto. Sarà interessante vedere cosa riuscirà a fare Microsoft.

Dove si può acquistare questo rasp nuovo?
Sull'annuncio ufficiale riportano 2 link:
http://www.element14.com/community/community/raspberry-pi
http://uk.rs-online.com/web/generalDisplay.html?id=raspberrypi

Però non so se spediscono in Italia. RS-Online ha anche un sito Italiano che però ancora non ha il Raspberry Pi in catalogo (http://it.rs-online.com/web/generalDisplay.html?id=raspberrypi) :(
Io credo aspetterò la disponibilità da Amazon

.:Sephiroth:.
02-02-2015, 11:35
ragazzi una domanda:

volendo utilizzare il raspberry pi (in attesa che il 2 esca in italia) qualche sistema operativo conviene installare? al momento ho visto raspbian, raspbmx e xbmc...ma qual'è il migliore per guardare film a 1080p mkv? ho intenzione anche di collegarci una chiavetta wifi per accedere al nas.

Al momento ho trovato tutte le configurazioni per quanto riguarda xbmc, voi come lo ritenete? grazie

FabryHw
02-02-2015, 11:40
Oltre a Win10, questo Raspy potrà finalmente avere anche un Android (per chi lo voleva) decente.

Purtroppo però non penso avrà H265 e visto che non è stata citata avrà ancora sicuramente solo una FastEth (che ho paura che per compatibilità max sarà ancora su USB togliendo banda al HUB).
Quindi alla fine (comunità a parte) vedo l'ODroid C1 ancora in vantaggio (si ha una Cpu del 20-25% meno efficiente ma gira con un clock del 66% maggiore, in più ha H265 in HW, una GigaEth nativa da oltre 900Mbps ed una porta eMMC per memoria ad alte prestazioni stile SSD).

Però grazie alla rete capillare Raspy2 lo si potrà avere entro 1 mese o poco più a 33-38E sped. compresa (amazzonia) e quindi sul prezzo finale (di listino anche il C1 costa 35 dollari ma poi ...) avrà il suo vantaggio.
Già da questa settimana sarà ordinabile (forse meglio dire prenotabile) su Farnell e RS Elettronica ma qui probabilmente il prezzo sarà il solito 38-40E + sped.

Se avete un Raspy vi consiglio di venderlo a breve perché quando la notizia sarà più diffusa ma soprattutto ci sarà l'amazzonia che lo venderà a 33-38E sped. compresa (il raspy attuale B+ è ora a 32E) il vs sul mercato dell'usato forse varrà 15E :muro: mentre oggi a trovare il poco informato (che non sa dell'amazzonia a 32E, ma vede solo gli altri a 38-40E + sped) si vende ancora anche fino a 30E consegna a mano.

.:Sephiroth:.
02-02-2015, 11:43
Oltre a Win10, questo Raspy potrà finalmente avere anche un Android (per chi lo voleva) decente.

Purtroppo però non penso avrà H265 e visto che non è stata citata avrà ancora sicuramente solo una FastEth (che ho paura che per compatibilità max sarà ancora su USB togliendo banda al HUB).
Quindi alla fine (comunità a parte) vedo l'ODroid C1 ancora in vantaggio (si ha una Cpu del 20-25% meno efficiente ma gira con un clock del 66% maggiore).

Però grazie alla rete capillare Raspy2 lo si potrà avere entro 1 mese o poco più a 33-38E sped. compresa (amazzonia) e quindi sul prezzo finale (di listino anche il C1 costa 35 dollari ma poi ...) avrà il suo vantaggio.
Già da questa settimana sarà ordinabile (forse meglio dire prenotabile) su Farnell e RS Elettronica ma qui probabilmente il prezzo sarà il solito 38-40E + sped.

Se avete un Raspy vi consiglio di venderlo a breve perché quando la notizia sarà più diffusa ma soprattutto ci sarà l'amazzonia che lo venderà a 33-38E sped. compresa (il raspy attuale B+ è ora a 32E) il vs sul mercato dell'usato forse varrà 15E :muro: mentre oggi a trovare il poco informato (che non sa dell'amazzonia a 32E, ma vede solo gli altri a 38-40E + sped) si vende ancora anche fino a 30E consegna a mano.

quindi dici che gli mkv h265 nn riesce a leggerli?

supertopix
02-02-2015, 11:43
ragazzi una domanda:



volendo utilizzare il raspberry pi (in attesa che il 2 esca in italia) qualche sistema operativo conviene installare? al momento ho visto raspbian, raspbmx e xbmc...ma qual'è il migliore per guardare film a 1080p mkv? ho intenzione anche di collegarci una chiavetta wifi per accedere al nas.



Al momento ho trovato tutte le configurazioni per quanto riguarda xbmc, voi come lo ritenete? grazie


RaspPi con OpenELEC.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Santomarco
02-02-2015, 11:56
OT. Avete mai sentito parlare di ODROID ?

Allo stesso prezzo non è un prodotto migliore?

Il problema rimane sempre il fatto che su rasp. ci sono milioni di persone che ci "smanettano", mentre su questo nessuno, vero?

.:Sephiroth:.
02-02-2015, 12:00
RaspPi con OpenELEC.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mi sto documentando è credo proprio sia quello che fa per me, come uso mediacenter!

l'unico dubbio che rimane: gli mkv h265 li legge?

supertopix
02-02-2015, 12:11
mi sto documentando è credo proprio sia quello che fa per me, come uso mediacenter!



l'unico dubbio che rimane: gli mkv h265 li legge?


No. Hai visto le specifiche che occorrono per h265?

FabryHw
02-02-2015, 12:13
quindi dici che gli mkv h265 nn riesce a leggerli?

Se aveva H265 in HW sarebbe stato detto (mi pare una notizia da non lasciare nelle scritte in piccolo).
Però qui la cpu ha abbastanza potenza per provarci via software, dato che avrà NEON e ci sono codec H265 per Neon (a pagamento).
Gli SD in H265 penso che ce la farà sicuro, per gli HD non saprei (i 4K scordateveli).

Però certo che se ci riesce lo farà usando un sacco di cpu rendendo il sistema meno resposivo durante il play.
Esempio il dec H265 per Neon che conosco grazie a internet parla di 1280x720p60 o di 1920x1080p30 con il 67-62% di cpu di un quad A9 a 1500MHz.
Se ipotizziamo A9 come il 32% più veloce di A7 e normalizziamo otteniamo che serve il 62% di cpu di un quad A7 a quasi 2GHz.
Ergo non ce la farebbe, però lo stesso documento dice che un 1920x1080p24 (limitato a 3Mbps, quelli di prima erano 4Mbps) si può fare con il 72% di cpu di un dual core A9 (sempre 1500MHz) e questo apre qualche possibilità anche per un Quad A7 a 900MHz (però probabilmente con la cpu a palla).

FabryHw
02-02-2015, 12:21
OT. Avete mai sentito parlare di ODROID ?

Immagino che non hai letto neanche 2 o 3 dei messaggi precedenti :D


Allo stesso prezzo non è un prodotto migliore?

Purtroppo non è proprio stesso prezzo.
Si il prezzo alla fonte è il medesimo (35 dollari) ma poi causa ricarico importatori Europei (per ora solo 2 Germania ed Inghilterra) e spese di sped. si finisce che per un singolo pezzo il prezzo migliore è 57E spedito.
Solo prendendone più di uno (dai 6 pezzi a salire) si riesce ad abbattere il costo sotto i 50E ma comunque ancora sopra i 45E.
Anche facendone un ordine cospicuo (tipo 25 pezzi o più) direttamente dal produttore è impossibile scendere sotto i 40-41E al pezzo perché il produttore aumenta le spese di sped. man mano che sale il numero di pezzi ed un 2-3 dollari di sped. al pezzo si pagano sempre.


Il problema rimane sempre il fatto che su rasp. ci sono milioni di persone che ci "smanettano", mentre su questo nessuno, vero?
Si vero che il Raspy ha milioni di utenti (mi pare abbia superato 3 o 4 Milioni di pezzi venduti), non è vero che però non c'è nessuno su ODroid.
Non avranno milioni di pezzi piazzati (però avendo più schede diverse una certa base di venduto ce l'hanno) ma i loro seguaci ci sono.
Ed il C1 se non viene rallentato dall'uscita del Raspy2 (che in effetti smorza per molti l'interesse verso il C1) sta vendendo bene e su grossi volumi (ovviamente mai come un Raspy)

.:Sephiroth:.
02-02-2015, 12:54
Se aveva H265 in HW sarebbe stato detto (mi pare una notizia da non lasciare nelle scritte in piccolo).
Però qui la cpu ha abbastanza potenza per provarci via software, dato che avrà NEON e ci sono codec H265 per Neon (a pagamento).
Gli SD in H265 penso che ce la farà sicuro, per gli HD non saprei (i 4K scordateveli).

Però certo che se ci riesce lo farà usando un sacco di cpu rendendo il sistema meno resposivo durante il play.
Esempio il dec H265 per Neon che conosco grazie a internet parla di 1280x720p60 o di 1920x1080p30 con il 67-62% di cpu di un quad A9 a 1500MHz.
Se ipotizziamo A9 come il 32% più veloce di A7 e normalizziamo otteniamo che serve il 62% di cpu di un quad A7 a quasi 2GHz.
Ergo non ce la farebbe, però lo stesso documento dice che un 1920x1080p24 (limitato a 3Mbps, quelli di prima erano 4Mbps) si può fare con il 72% di cpu di un dual core A9 (sempre 1500MHz) e questo apre qualche possibilità anche per un Quad A7 a 900MHz (però probabilmente con la cpu a palla).

mi auguro davvero che riesca ad avviare gli h265, sarebbe perfetto!

ps: c'è così tanta differenza di requisiti tra un file h264 e h265?
pps: con openelec come SO posso riprodurre video da una pen drive usb senza rallentamenti?

FabryHw
02-02-2015, 13:14
Si H265 è più pesante di H264, però il problema maggiore è che per H264 il Raspy ha una unità dedicata, mentre per H265 non ha nulla (e la parte H264 non riciclabile).
Magari (non so i dati precisi) tra H264 e H265 cambia solo di un 50% di risorse computazionli in più.
Ma se uno lo fai in hw e l'altro in software allora le risorse computazionali necessarie possono crescere anche di 4-8 volte.

Avesse almeno una GPU programmabile con OpenCL (come i Mali da T600 in poi) si potrebbe usare parzialmente quella (infatti Qualcomm riproduce H265 in software già da 2 anni accelerandolo parzialmente con la GPU Adreno).

Comunque il Raspy2 per quanto sia finalmente un decente upgrade mi pare troppo poco se pensiamo che debba durare 2-2.5 anni come il Raspy originale.
O c'è altro che bolle in pentola (alias un Raspy 3 o Raspy 2 Plus) per i prossimi 6-9 mesi o mi pare un po' troppo limitato.
La mancanza di H265 in hw che debba essere ancora in uso tra 2 anni mi pare una lacuna sensibile ed anche la ethernet lenta e la cpu ancora sotto il GHz mi sembrano freni troppo limitanti.

Magari tra un anno i concorrenti ti daranno 4 core a 64 bit (cortex A53) con 2GB ram e porte Usb 3.0 a prezzi analoghi.

Certo l'enorme comunità e la compatibilità al 100% (cpu a parte) con il Raspy1 ti danno un vantaggio però io speravo molto di meglio per il Raspy2 (almeno quad core A9 a 1300MHz con GigaEth e supporto H265, nonché con GPU più potente e magari con OpenCL) accettando anche un 10E in più di prezzo.