PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

]Fl3gI4s[
29-03-2013, 22:39
vorrei poter fare delle prove con altre distro per raspberry, siccome ho solo 1 sd in cui ho raspbian installato e configurato per le mie necessita' volevo sapere se copiando tutto il contenuto della sd su pc, ovviamente tramite una distribuzione linux, se poi la ricopio dopo aver fatto le prove torna tutto come prima..

Antivirusvivente
29-03-2013, 23:00
Fl3gI4s[;39267132']vorrei poter fare delle prove con altre distro per raspberry, siccome ho solo 1 sd in cui ho raspbian installato e configurato per le mie necessita' volevo sapere se copiando tutto il contenuto della sd su pc, ovviamente tramite una distribuzione linux, se poi la ricopio dopo aver fatto le prove torna tutto come prima..

Torna tutto come prima se usi Win32DiskImager, come consigliato dal forum di Raspberry, o la sua alternativa paritetica per le distro linux

]Fl3gI4s[
29-03-2013, 23:15
ma se uso Win32DiskImager metto l'immagine della distro pulita, a me serve rimettere quella che ho adesso con le mie config

Antivirusvivente
29-03-2013, 23:17
Se non lo sai puoi fare anche il processo inverso.. Ovvero partendo da una ISO da 0 byte ricostruisci l'intero ghost della SD su file

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

]Fl3gI4s[
29-03-2013, 23:26
e dove trovo qualche guida?

ma la procedura di copiare l'intero contenuto della sd su pc non va anche bene?

Antivirusvivente
30-03-2013, 00:06
No.. Dovresti creare più di 10 partizioni a mano

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

]Fl3gI4s[
30-03-2013, 00:08
ahhhh..... e mi mandi qualcosa da leggere sulla tecnica da te citata nel post precedente?

Antivirusvivente
30-03-2013, 00:24
Non ne ho idea.. Preferisco le cose semplici e fatte bene

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

]Fl3gI4s[
30-03-2013, 04:04
Se non lo sai puoi fare anche il processo inverso.. Ovvero partendo da una ISO da 0 byte ricostruisci l'intero ghost della SD su file

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Mi riferivo a questo...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Antivirusvivente
30-03-2013, 08:50
Fai una copia della vecchia ISO dopodiché la aprì in w32disk imager.. Selezioni il sorgente della SD e invece di fare write to SD card premi l'altro bottone.. Ora sono dal Cell non ricordo come si chiamava di preciso ma ti garantisco che è abbastanza intuitivo

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

predator_85
30-03-2013, 18:15
qualcuno ha provato la nuova versione openelc 3.0.0 per raspberry? e uscita da pochi giorni e nn si trova niente.. specialmente sul supporto dei 1080p di oltre 20gb come vanno sia da dischi che da rete smb etc.. sarei curioso di sapere come si comporta

picard12
31-03-2013, 16:36
Io la sto provando in questi giorni, non male video un hd1080p via wifi ottimi,soprattutto con codec hw attivati. Scomoda la configurazione perché devi avere tastiera e o mouse, con xbian faccio tutto da ssh dal tablet o telefono..lo trovo più comodo nella mia configurazione domestica.inoltre non mi ha configurato l'ha tv con CEC. Buona anche raspbmc che ha Buon sistema di configurazione facile da fare con il telecomando tv

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

predator_85
31-03-2013, 17:33
Io la sto provando in questi giorni, non male video un hd1080p via wifi ottimi,soprattutto con codec hw attivati. Scomoda la configurazione perché devi avere tastiera e o mouse, con xbian faccio tutto da ssh dal tablet o telefono..lo trovo più comodo nella mia configurazione domestica.inoltre non mi ha configurato l'ha tv con CEC. Buona anche raspbmc che ha Buon sistema di configurazione facile da fare con il telecomando tv

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

ah openelec non fa supportare la funzionalita cec?

raspbmc come si comporta con i file 1080p piu grossi di 15gb? perche ho letto che hanno problemi anche via lan

picard12
31-03-2013, 17:56
ah openelec non fa supportare la funzionalita cec?

raspbmc come si comporta con i file 1080p piu grossi di 15gb? perche ho letto che hanno problemi anche via lan

Mi spiego meglio, al primo avvio non funzionava CEC poimagicamente si è messo a funzionare. Con raspxmbc e xbian invece è andato subito, ma alla fine va su tutte. Non ho una spiegazione per questo, forse dipende dalla mia tv.
Per i film hd superiori a 15gb ne ho un paio, ma credo che abilitando l'accelerazione hw con i codec dovrebbe essere ancora meglio. Con xbian e openelec tutto ok di sicuro, ma credo che alla fine siamo tutte sullo stesso livello, io poi che vedo tutto via wifi..

predator_85
31-03-2013, 18:36
Mi spiego meglio, al primo avvio non funzionava CEC poimagicamente si è messo a funzionare. Con raspxmbc e xbian invece è andato subito, ma alla fine va su tutte. Non ho una spiegazione per questo, forse dipende dalla mia tv.
Per i film hd superiori a 15gb ne ho un paio, ma credo che abilitando l'accelerazione hw con i codec dovrebbe essere ancora meglio. Con xbian e openelec tutto ok di sicuro, ma credo che alla fine siamo tutte sullo stesso livello, io poi che vedo tutto via wifi..

braavo che modem hai 300n? io da pc a pc in wifi avatar 23gb ce la fa ma vorrei sapere se ce la fa il rasp

vulcano
31-03-2013, 19:31
Non vedo l'ora che arrivi anche a me :D

picard12
31-03-2013, 19:31
Il modem è un asus n55 wifi 300n, ed ho tutto 300n a casa con linux. Il raspberry ce la fa bene soprattutto se acquisti i codec per l'hw. Ho avatar in hd 1080p da 16gb e va bene, funziona pure il fwd e rw. Devo dire che è sorprendente questo Rpi..film più grandi non ne ho, (fra un po' si).. Ho anche un usb wifi belkin n300 molto piccolo che va una meraviglia. Nota però che il mio Rpi è la versione da 512mb. Con la precedente avevo qualche problema forse dovuto alla poca memoria.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

predator_85
31-03-2013, 19:41
Il modem è un asus n55 wifi 300n, ed ho tutto 300n a casa con linux. Il raspberry ce la fa bene soprattutto se acquisti i codec per l'hw. Ho avatar in hd 1080p da 16gb e va bene, funziona pure il fwd e rw. Devo dire che è sorprendente questo Rpi..film più grandi non ne ho, (fra un po' si).. Ho anche un usb wifi belkin n300 molto piccolo che va una meraviglia. Nota però che il mio Rpi è la versione da 512mb. Con la precedente avevo qualche problema forse dovuto alla poca memoria.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

si ormai si trova solo la rev b vabbe il tuo asus e una bestiola in confronto al mio tp link 300n ma anche con openelec se metti una usb wifi 300n o 150n la riconosce senza problemi subito?

picard12
31-03-2013, 22:57
si ormai si trova solo la rev b vabbe il tuo asus e una bestiola in confronto al mio tp lLa compatibilità la trovi sul wiki del raspberry, ink 300n ma anche con openelec se metti una usb wifi 300n o 150n la riconosce senza problemi subito?
Per quanto mi riguarda si, non ho avuto grosse difficoltà con le wifi usb che ho provato. Comunque basta fare una ricerca in rete per verificare la compatibilità. Io ho preso un Belkin n300 ottimo.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

predator_85
03-04-2013, 15:43
Ragazzi ma mettendoci una sd tipo la extreme pro da 95mb/sec e come mettere un ssd sul raspberry oppure non si nota differenza con una normale classe 10?

il24
03-04-2013, 15:50
installato openelc 3.0
Blocchi costanti ogni volta che faccio la scansione dei titoli
Provato anche raspxmbc e xbian ma, non vedevano il mio hd esterno da 1tb(collegato via usb e autoalimentato)
Non capisco come mai

Antivirusvivente
03-04-2013, 15:53
Ragazzi ma mettendoci una sd tipo la extreme pro da 95mb/sec e come mettere un ssd sul raspberry oppure non si nota differenza con una normale classe 10?

Non so quanto ti conviene, anche perché una extreme ti costa non poco, poi ci sarebbe da tenere in conto che la CPU farebbe da collo di bottiglia nei confronti della SD, almeno a mio parere, poi bisognerebbe provare!
Secondo me per il SO conviene tenere poca roba e gestire i dati pesanti con un hard disk esterno

installato openelc 3.0
Blocchi costanti ogni volta che faccio la scansione dei titoli
Provato anche raspxmbc e xbian ma, non vedevano il mio hd esterno da 1tb(collegato via usb e autoalimentato)
Non capisco come mai

Il disco è formattato in ext, forse con quel file system lo vedranno..

predator_85
04-04-2013, 10:45
installato openelc 3.0
Blocchi costanti ogni volta che faccio la scansione dei titoli
Provato anche raspxmbc e xbian ma, non vedevano il mio hd esterno da 1tb(collegato via usb e autoalimentato)
Non capisco come mai

http://www.youtube.com/watch?v=bYfU7v_FO6U

forse avra qualche problema

il24
04-04-2013, 12:17
spero si possa linkare a forum esterni

in questo post del sito di openelec si parla proprio del problema che ho:

http://openelec.tv/forum/124-raspberry-pi/63418-library-update-freeze-raspberry-pi

il24
04-04-2013, 20:11
qualche news da parte mia
Il problema del blocco durante le scansioni avviene sempre e solo durante le scansioni delle serietv(Thetvb)
Fatto la scansione per 200 film ed e' andata liscia come l'olio
Tenuto acceso per ore con vari film in play nulla
Sembra ci sia qualche problema solo con la scansione delle serietv

riki79
06-04-2013, 09:50
Avete una pen Wi-Fi da consigliarmi che venga riconosciuta al volo da Openelec.
Possibilmente venduta dagli Amazzoni.

Grazie

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

picard12
06-04-2013, 11:27
Avete una pen Wi-Fi da consigliarmi che venga riconosciuta al volo da Openelec.
Possibilmente venduta dagli Amazzoni.

Grazie

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Belkin USB Nic Micro Wireless N300
funziona con tutte le distro che vuoi, è un piccolo antennino n300 e quindi i film in hd 1080p vanno una meraviglia. Io la sto usando da un pò con raspxbmc , xbian, e anche con openelec, quindi è garantito. Acquistata pure io dalle Amazzoni..:D

riki79
06-04-2013, 13:02
Belkin USB Nic Micro Wireless N300
funziona con tutte le distro che vuoi, è un piccolo antennino n300 e quindi i film in hd 1080p vanno una meraviglia. Io la sto usando da un pò con raspxbmc , xbian, e anche con openelec, quindi è garantito. Acquistata pure io dalle Amazzoni..:D

La colleghi direttamente al raspberry oppure ad un hub autoalimentato ?

picard12
06-04-2013, 14:07
Direttamente al raspberry, senza collegare altro. Per gestire xbmc uso il telecomando tv o app android yatse. Ottima :-)

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

NuT
06-04-2013, 14:33
Belkin USB Nic Micro Wireless N300
funziona con tutte le distro che vuoi, è un piccolo antennino n300 e quindi i film in hd 1080p vanno una meraviglia. Io la sto usando da un pò con raspxbmc , xbian, e anche con openelec, quindi è garantito. Acquistata pure io dalle Amazzoni..:D

Ottimo! Mi stai invogliando ad usarlo come mediacenter per la camera :fagiano:

Direttamente al raspberry, senza collegare altro. Per gestire xbmc uso il telecomando tv o app android yatse. Ottima :-)

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Cos'è Yatse?

E soprattutto: come fai a gestire il raspi con il telecomando della tv? Come soluzione mi intriga parecchio!

picard12
06-04-2013, 14:40
Se sei collegato con hdmi alla Tv e lo stesso cavo supportano il protocollo CEC (per le tv con ingresso hdmi, dovrebbe essere di base) controlli il media center con tranquillità. Yatse è un app su Android che è elettiva per xbmc.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Giuss
06-04-2013, 14:56
Avete una pen Wi-Fi da consigliarmi che venga riconosciuta al volo da Openelec.
Possibilmente venduta dagli Amazzoni.

Grazie


Belkin USB Nic Micro Wireless N300
funziona con tutte le distro che vuoi, è un piccolo antennino n300 e quindi i film in hd 1080p vanno una meraviglia. Io la sto usando da un pò con raspxbmc , xbian, e anche con openelec, quindi è garantito. Acquistata pure io dalle Amazzoni..:D

Io uso questa che costa meno : "D-Link DWA-123 WIRELESS N 150 USB ADAPTER" provata senza problemi con openelec e raspbian però è solo n150

Non so se basta per i filmati 1080p perchè sono limitato dal mio router che va a 54mb

picard12
06-04-2013, 15:07
Può non essere sufficiente, esperienza personale. Io ho proposto il top per poter avere un esperienza con xbmc il più completa possibile. Fino a qualche tempo fa qualcuno asseriva che non era possibile lo streaming di film hd 1080p con Wi-Fi . Io ho dimostrato che si può fare selezionando l'hw necessario. Il cuore di tutto è un modem 300n , il mio è un asus RT55U.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

riki79
06-04-2013, 20:33
Oggi su Openelec ho scaricato la skin Quartz.
Ha una grafica stile Apple TV.
La trovo gradevole. Se volete provarla ...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Fiel
09-04-2013, 15:35
Wooo, è arrivato il case per il mio raspberry :D

http://i.imgur.com/UR0m9oUl.jpg

http://i.imgur.com/xI3NCKgl.jpg

http://i.imgur.com/WwKrsZWl.jpg

http://i.imgur.com/4mG3sTul.jpg

Ci ho installato RaspBMC così che faccia da media center. Sto aspettando che mi arrivi il monitor nuovo così prendo il mio vecchio 22'' e lo porto al locale "hobby" dove io e i miei amici potremo spararci qualunque film vogliamo semplicemente attaccandoci un HD esterno, per ora il progetto sembra continuare. Inoltre sto aspettando il telecomando "motorola nyxboard hybrid" da collegarci!

Decimo_Andrew
09-04-2013, 18:09
Ciao a tutti, sono nuovo del topic, ma l'argomento mi interessa molto.

Ho un raspberry praticamente da 5 mesi; dovevo usarlo per la tesi di laurea, sviluppare un mediacenter per gli hotel, anche se alla fine, utilizzando il raspberry non funzionavano alcune cose.
come hardware volevo usare (alla fine) il raspberry, mentre per il software ho utilizzato raspbmc.
Ho creato una nuova grafica e altre cosine.

Ora lo vorrei utilizzare a casa, ma sono un po perplesso, perchè forse pretendo troppo.

Tutte le mie sorgenti sono su un nas posto in una stanza della casa.

La cosa che non mi piace tanto è che non riesce a leggere le iso dei film.
qualcuno sa come posso fare?

picard12
09-04-2013, 18:41
Ciao a tutti, sono nuovo del topic, ma l'argomento mi interessa molto.

Ho un raspberry praticamente da 5 mesi; dovevo usarlo per la tesi di laurea, sviluppare un mediacenter per gli hotel, anche se alla fine, utilizzando il raspberry non funzionavano alcune cose.
come hardware volevo usare (alla fine) il raspberry, mentre per il software ho utilizzato raspbmc.
Ho creato una nuova grafica e altre cosine.

Ora lo vorrei utilizzare a casa, ma sono un po perplesso, perchè forse pretendo troppo.

Tutte le mie sorgenti sono su un nas posto in una stanza della casa.

La cosa che non mi piace tanto è che non riesce a leggere le iso dei film.
qualcuno sa come posso fare?
1. che nas hai?
2. Le iso... non so cosa dirti, mai avuto necessità ma ne dovrei avere una o due da provare.. poi ti dico
3. come ti colleghi al nas? cavo wifi?

Decimo_Andrew
09-04-2013, 19:36
1. che nas hai?
2. Le iso... non so cosa dirti, mai avuto necessità ma ne dovrei avere una o due da provare.. poi ti dico
3. come ti colleghi al nas? cavo wifi?

1. QNAP TS-210
3. cavo. le cartelle le ho condivise in NFS.

Secondo me pretendo troppo... il lo "vedo" troppo lento a caricare

tu hai scaricato anche le copertine?

picard12
09-04-2013, 20:40
1. QNAP TS-210
3. cavo. le cartelle le ho condivise in NFS.

Secondo me pretendo troppo... il lo "vedo" troppo lento a caricare

tu hai scaricato anche le copertine?

mia configurazione:
1.NAS: synology
2.NFS
3:wifi n300
4.: il sistema ci mette qualche secondo a caricare, ma è normale, ci mancherebbe altro, visto anche la tipologia del processore.
Ho fatto una prova, la iso è andata bene, tutto via wifi.
Non mi viene in mente cosa potrebbe essere, forse devi reinstallare raspxbmc.

Decimo_Andrew
10-04-2013, 06:05
Mi spieghi come fai a leggere le ISO???
Ieri ci ho provato e sento solo l'audio.

Tu hai provato a fare la ISO del solo film o di tutto il DVD? Io di tutto il DVD.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Antivirusvivente
10-04-2013, 15:22
Allora ragazzi, dopo giorni di studio e lavoro finalmente ho messo su una versione stabile del progetto. In questi giorni provvederò a rodare il tutto e vedere se funziona in daily use.

Intanto vi lascio un video dove spiego i vari passaggi, se avete delle domande non esitate a chiedere!

http://www.youtube.com/watch?v=3PAu0mNyoRQ

Fiel
10-04-2013, 15:29
Allora ragazzi, dopo giorni di studio e lavoro finalmente ho messo su una versione stabile del progetto. In questi giorni provvederò a rodare il tutto e vedere se funziona in daily use.

Intanto vi lascio un video dove spiego i vari passaggi, se avete delle domande non esitate a chiedere!

http://www.youtube.com/watch?v=3PAu0mNyoRQ

Mamma mia! Complimenti. Fantastico.

picard12
10-04-2013, 20:36
Mi spieghi come fai a leggere le ISO???
Ieri ci ho provato e sento solo l'audio.

Tu hai provato a fare la ISO del solo film o di tutto il DVD? Io di tutto il DVD.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Ho fatto una iso del DVD, e tramite menu video lo faccio semplicemente partire..

coge
10-04-2013, 22:11
Ho fatto una iso del DVD, e tramite menu video lo faccio semplicemente partire..


ehm...

hai acquistato il codec per l'mpg2?

LucaZPF
10-04-2013, 22:31
Iscritto,
sto valutando se acquistare un raspberry, la curiosità c'è, ma devo trovare qualcosa di utile per sfruttarlo; in questo momento non mi serve

ho visto dei progetti molto interessanti, complimenti

predator_85
11-04-2013, 11:35
l ho comprato mi arrivera settimana prossima voglio vedere come va questo giocattolo premetto lo usero solo per fare streaming quindi xbmc qualcuno che ha avuto esperienza cosa mi consigliate di installare raspbmc oppure openelec?

Giuss
11-04-2013, 12:48
Iscritto,
sto valutando se acquistare un raspberry, la curiosità c'è, ma devo trovare qualcosa di utile per sfruttarlo; in questo momento non mi serve


Io lo ho da parecchi mesi ma qualcosa di utile ancora non l'ho trovata :)
Comunque mi diverto a smanettarci con varie distro, a usare le porte GPIO, con xbmc e tante altre cose.
Visto anche il costo contenuto secondo me è un "giocattolo" sfizioso e anche istruttivo da usare.

fefe78
11-04-2013, 12:56
ma.. dipende sempre da cosa uno pretende dal "giocattolino"..
io lo sto usando come server casalingo per download, media center, come "proxy" per bypassare le limitazioni aziendali :D , web server,vari script di controllo personali (dipende dalla dimestichezza con linux)... certo non può sostituire un pc e/o un server potente ... però per quello che consuma e che costa è un affarone..

Fiel
11-04-2013, 13:55
l ho comprato mi arrivera settimana prossima voglio vedere come va questo giocattolo premetto lo usero solo per fare streaming quindi xbmc qualcuno che ha avuto esperienza cosa mi consigliate di installare raspbmc oppure openelec?

Io ho installato raspbmc ed è uan figata :)

Decimo_Andrew
11-04-2013, 13:55
ehm...

hai acquistato il codec per l'mpg2?

infatti altrimenti non potresti usarlo...

predator_85
11-04-2013, 14:07
Io ho installato raspbmc ed è uan figata :)

si leggo o questo oppure l ultimo openelec 3.0.0 non l hai provato?

Fiel
11-04-2013, 14:30
si leggo o questo oppure l ultimo openelec 3.0.0 non l hai provato?

No non l'ho provato quindi non posso comparare.. posso solo assicurarti che raspbmc è una figata per ora :D

picard12
11-04-2013, 17:40
No non l'ho provato quindi non posso comparare.. posso solo assicurarti che raspbmc è una figata per ora :D

Io ho provato entrambe...direi che alla fine si equivalgono per il raspberry. Openelec ha dalla sua che va bene per altri sistemi.
A me miace un pò di più xbian per il fatto che ha un bel sistemino di configurazione che funziona via ssh, abbastanza comodo.

predator_85
11-04-2013, 17:47
Io ho provato entrambe...direi che alla fine si equivalgono per il raspberry. Openelec ha dalla sua che va bene per altri sistemi.
A me miace un pò di più xbian per il fatto che ha un bel sistemino di configurazione che funziona via ssh, abbastanza comodo.

Ma xbian e un sistema operativo effettivo e poi va installato xbmc perché io vorrei solo quello cioè appena accendi il TV parte il Raspberry con xbmc

picard12
11-04-2013, 17:56
Ma xbian e un sistema operativo effettivo e poi va installato xbmc perché io vorrei solo quello cioè appena accendi il TV parte il Raspberry con xbmc
Xbian è come gli altri, parte direttamente xbmc...

predator_85
11-04-2013, 17:59
Xbian è come gli altri, parte direttamente xbmc...

wow non lo conoscevo proprio... adesso mi guardo qulche video... ma non c eun confronto diretto tra i tre in giro?

picard12
11-04-2013, 18:11
wow non lo conoscevo proprio... adesso mi guardo qulche video... ma non c eun confronto diretto tra i tre in giro?

Ci saranno sicuramente delle recensioni, ma alla fine cambia poco, tutte hanno lo stesso xbmc che funziona allo stesso modo, cambia solo il modo con cui puoi configurare alcune impostazioni hw.
Io con il tablet o pc riesco senza usare tastiere o mouse collegati al rasp ad configurarlo via cavo, in tutti i casi. Poi una volta impostato il wifi vado con più comodità con il rasp collegato alla tv, con il telecomando.

vulcano
11-04-2013, 20:33
Finalmente arrivato

predator_85
12-04-2013, 08:57
Ci saranno sicuramente delle recensioni, ma alla fine cambia poco, tutte hanno lo stesso xbmc che funziona allo stesso modo, cambia solo il modo con cui puoi configurare alcune impostazioni hw.
Io con il tablet o pc riesco senza usare tastiere o mouse collegati al rasp ad configurarlo via cavo, in tutti i casi. Poi una volta impostato il wifi vado con più comodità con il rasp collegato alla tv, con il telecomando.

ma una curiosita il sistema operativo o xbian o openelec o raspbmc devono essere messi per forza nella sd oppure puoi usare una penna usb?

trovata:
D: Posso installare Raspbmc ad un drive USB?

R: Sì - ma sarà ancora necessario la scheda SD per l'avvio. Questo può sembrare futile allora, tuttavia, i guadagni di prestazioni sono ammirevoli. Questo può essere fatto facilmente attraverso il programma di installazione di Windows. Per gli utenti installano tramite Python o manualmente, tutto quello che serve è creare un file chiamato 'usb' nella partizione fat32. Il programma di installazione quindi installare la prima unità USB rilevato.

non si capisce bene si hanno guadagni di prestazioni ma e necessaria la sd?

kinotto88
12-04-2013, 11:59
Montato ieri come media center casalingo, non che avessi gran pretese ma quantomeno riesce a riprodurre fluidamente, senza stuttering, dei video con codifica h264 1080p, sono rimasto perplesso però dai tempi di caricamento e di scrittura su sd, in particolare mi riferisco alle operazione di I/O classiche di xbmc come ad esempio il fetch delle cover durante l'aggiornamento della libreria, considerando che ho solo 200 film e qualche serie tv ci ha messo tempi biblici ad aggiornarmi solo una frazione della libreria, e forse lo noto ancora di più considerando che vengo da un apple tv che, montando un ssd, aveva tempi mostruosamente più rapidi.

Per ora ho intsallato raspbmc, e monto un sd class 4 16gb e stavo valutando se passare ad una class 10 o ancora meglio ad una UHS, sperando di ridurre questi dannati tempi di aggiornamento della libreria e anche di uso della interfaccia, qualcuno ci è già passato e sa dirmi se il vantaggio può essere tangibile?

predator_85
12-04-2013, 12:58
Montato ieri come media center casalingo, non che avessi gran pretese ma quantomeno riesce a riprodurre fluidamente, senza stuttering, dei video con codifica h264 1080p, sono rimasto perplesso però dai tempi di caricamento e di scrittura su sd, in particolare mi riferisco alle operazione di I/O classiche di xbmc come ad esempio il fetch delle cover durante l'aggiornamento della libreria, considerando che ho solo 200 film e qualche serie tv ci ha messo tempi biblici ad aggiornarmi solo una frazione della libreria, e forse lo noto ancora di più considerando che vengo da un apple tv che, montando un ssd, aveva tempi mostruosamente più rapidi.

Per ora ho intsallato raspbmc, e monto un sd class 4 16gb e stavo valutando se passare ad una class 10 o ancora meglio ad una UHS, sperando di ridurre questi dannati tempi di aggiornamento della libreria e anche di uso della interfaccia, qualcuno ci è già passato e sa dirmi se il vantaggio può essere tangibile?

e un ora intera che sto su amazon a cercare una sd perche secondo me il tuo problema e il collo di bottiglia della scheda sd... sono indeciso fra una sandisk extreme ultra oppure una lexar 400x a 15 euro dovrebbe essere una 60mb/s quasi un ssd... appunto la mia domanda di prima volevo sapere se si poteva usare una penna usb al posto della sd forse hanno prestazioni migliori

kinotto88
12-04-2013, 13:31
e un ora intera che sto su amazon a cercare una sd perche secondo me il tuo problema e il collo di bottiglia della scheda sd... sono indeciso fra una sandisk extreme ultra oppure una lexar 400x a 15 euro dovrebbe essere una 60mb/s quasi un ssd... appunto la mia domanda di prima volevo sapere se si poteva usare una penna usb al posto della sd forse hanno prestazioni migliori

ma quei 60 sono il minimo teorico o una velocità di picco? perchè da quello che so le ssd class X garantiscono X MB/s come velocità minima in scrittura. e passare da 4 MB/s a 60 sarebbe un incremento troppo grande per non essere tangibile.
per la tua domanda prova a trasferire l'intero file system dalla sd all'usb (copialo direttamente) e vedi un pò se parte, assicurati solo di formattare la usb ine ext. io appena ho un attimo provo

p.s. assicurati che la sd sia nella lista di quelle supportate prima di comprarla.
http://elinux.org/RPi_SD_cards

predator_85
12-04-2013, 14:08
ma quei 60 sono il minimo teorico o una velocità di picco? perchè da quello che so le ssd class X garantiscono X MB/s come velocità minima in scrittura. e passare da 4 MB/s a 60 sarebbe un incremento troppo grande per non essere tangibile.
per la tua domanda prova a trasferire l'intero file system dalla sd all'usb (copialo direttamente) e vedi un pò se parte, assicurati solo di formattare la usb ine ext. io appena ho un attimo provo

p.s. assicurati che la sd sia nella lista di quelle supportate prima di comprarla.
http://elinux.org/RPi_SD_cards

nelle recensioni amazon si parla o di fotocamenre o di raspberry quindi si va tranquilli poi amazon ci mette un secondo a cambiarti il prodotto
ancora non ce l ho il rasp l ho comprato usato me l hanno spedito oggi (forse) quindi dovresti provare tu pero' con una pennetta usb 3.0 abbastanza veloce

kinotto88
12-04-2013, 14:18
nelle recensioni amazon si parla o di fotocamenre o di raspberry quindi si va tranquilli poi amazon ci mette un secondo a cambiarti il prodotto
ancora non ce l ho il rasp l ho comprato usato me l hanno spedito oggi (forse) quindi dovresti provare tu pero' con una pennetta usb 3.0 abbastanza veloce
Il raspberry pi ha 2 ingressi usb 2.0 quindi provare un usb 3 non porterebbe benefici, se ho tempo faccio una prova.

datrix
12-04-2013, 14:41
Cosa fà al momento il mio Raspberry Pi:

1- Nas
2- Server per il download con Pyload
3- Server DVB-T con Tvheadend e XBMC nel client
4- Tunnel SSH Proxy

Avete altre idee? :D

kinotto88
12-04-2013, 14:44
Cosa fà al momento il mio Raspberry Pi:

1- Nas
2- Server per il download con Pyload
3- Server DVB-T con Tvheadend e XBMC nel client
4- Tunnel SSH Proxy

Avete altre idee? :D
il caffè....:D

hinoky
12-04-2013, 14:52
Io ho un raspberry pi modB 512MB. Ho intenzione di usarlo come player di filmati da mandare lungo l'impianto dell'antenna TV.
Ho installato la raspbmc.
Ho un modulatore per trasformare il segnale in RF.
Ho scoperto che di default lo standard del segnale è ntsc, pertanto il video viene visualizzato dalle tv in bianco e nero (se viene visto) .
Per far uscire il segnale in standard PAL è sufficiente modificare il file config.txt (si trova nella partizione più piccola creata sulla sd durante l'installazione, quella che è visibile anche sotto windows). La soluzione l'ho trovata ai seguenti link

http://elinux.org/R-Pi_Troubleshooting#Composite_displays_only_black_and_white_image

http://elinux.org/R-Pi_ConfigurationFile

Come spiega la guida si tratta di modificare il file config.txt ed aggiungere alla fine la stringa
sdtv_mode=2

Io ho modificato il file accedendo alla schedina SD direttamente da una distribuzione linux: aperto il file, modificato, salvato, reinserito la sd nel raspberry e tutto funziona bene ora.

Spero sia di qualche utilità a qualcuno oltre al sottoscritto ;-)

Alemar04
12-04-2013, 14:55
Io ne ho uno ma ancora non l'hp mai utilizzato, mi sapreste dare qualche consiglio?

kinotto88
12-04-2013, 15:09
Io ne ho uno ma ancora non l'hp mai utilizzato, mi sapreste dare qualche consiglio?

l'utente sopra, datrix, ha elencato quattro possibili utilizzi da adattare a seconda delle proprie esigenze, quello che va per la maggiore è come client (o server) di un media center casalingo.

Alemar04
12-04-2013, 15:11
l'utente sopra, datrix, ha elencato quattro possibili utilizzi da adattare a seconda delle proprie esigenze, quello che va per la maggiore è come client (o server) di un media center casalingo.

Grazie per la risposta.

E come si potrebbe configurare il tutto?

kinotto88
12-04-2013, 15:25
Grazie per la risposta.

E come si potrebbe configurare il tutto?

scegli una fra le distro disponibili: (rasbmc, openelec, xbiam)
tempo 5 minuti per l'installazione del file system su sd e sei pronto ad usarlo.

qui trovi la guida per rasbmc
http://www.raspbmc.com/download/

Alemar04
12-04-2013, 15:38
No intendevo come server o client media center....
E cosa ci dovrei avere?

kinotto88
12-04-2013, 15:58
No intendevo come server o client media center....
E cosa ci dovrei avere?

non ti seguo. se vuoi usarlo come client xbmc (ad esempio) ci installi mettiamo rasbpmc, colleghi il raspberry alla rete casalinga e i film li recuperi da un server/nas, via smb/nfs o altro.

giovanbattista
12-04-2013, 19:33
Io ho un raspberry pi modB 512MB. Ho intenzione di usarlo come player di filmati da mandare lungo l'impianto dell'antenna TV.
Ho installato la raspbmc.
Ho un modulatore per trasformare il segnale in RF.
Ho scoperto che di default lo standard del segnale è ntsc, pertanto il video viene visualizzato dalle tv in bianco e nero (se viene visto) .
Per far uscire il segnale in standard PAL è sufficiente modificare il file config.txt (si trova nella partizione più piccola creata sulla sd durante l'installazione, quella che è visibile anche sotto windows). La soluzione l'ho trovata ai seguenti link

http://elinux.org/R-Pi_Troubleshooting#Composite_displays_only_black_and_white_image

http://elinux.org/R-Pi_ConfigurationFile

Come spiega la guida si tratta di modificare il file config.txt ed aggiungere alla fine la stringa
sdtv_mode=2

Io ho modificato il file accedendo alla schedina SD direttamente da una distribuzione linux: aperto il file, modificato, salvato, reinserito la sd nel raspberry e tutto funziona bene ora.

Spero sia di qualche utilità a qualcuno oltre al sottoscritto ;-)




bella hinoky abbiamo bisogno di gente come te se puoi/vuopi condividi i tuoi progettini io tre ne sarò grato in prima persona e non solo, e gli gli altyri sono timidoni:D

Antivirusvivente
12-04-2013, 19:40
Ieri è arrivato il pannello LCD 4x20 - Dopo smadonnamenti vari con le saldature ( ahimè una è andata a freddo e ho perso un'intera giornata! ) son riuscito a scrivere parte del codice da integrare nel progetto DomoHome:
ho scritto l'idle menu e la sez. rilevazione bottoni. La settimana prossima dovrebbe arrivarmi il tastierino che mi permetterà di rendere il tutto più digitale possibile!

Ecco un'anteprima
https://www.facebook.com/photo.php?v=10200861380846010

il24
12-04-2013, 22:13
l'utente sopra, datrix, ha elencato quattro possibili utilizzi da adattare a seconda delle proprie esigenze, quello che va per la maggiore è come client (o server) di un media center casalingo.

In merito a quanto detto da te ,io devo ancora decidere come comportarmi.
Ho un'hard disk usb da 1tb con su tutti i miei dati e film
Esso e' collegato al raspberry che funge da multimedia con su xbmc
Volevo parallelamente usare tale hard disk anche come hard disk di rete(per gli altri pc,smartphone,tablet) presenti a casa.

1)E' possibile usare qualche plugin in xbmc che mi trasformi tale hard disk in hard disk di rete?
2)Nel caso sono sicuro sull'integrita' di dati(non vorrei che il raspberry su porta usb mi butti qualche tensione magari sballata o leggendo/scrivendo male mi rovini l'integrità del disco usb)
3)In caso di tali rischi a quel punto conviene comprare un nas ,buttarci il mio hard disk e prendere i film dal raspberry non piu' da usb ma da rete?(soluzione piu' costosa della seconda che era gratuita

datrix
13-04-2013, 08:55
In merito a quanto detto da te ,io devo ancora decidere come comportarmi.
Ho un'hard disk usb da 1tb con su tutti i miei dati e film
Esso e' collegato al raspberry che funge da multimedia con su xbmc
Volevo parallelamente usare tale hard disk anche come hard disk di rete(per gli altri pc,smartphone,tablet) presenti a casa.

1)E' possibile usare qualche plugin in xbmc che mi trasformi tale hard disk in hard disk di rete?
2)Nel caso sono sicuro sull'integrita' di dati(non vorrei che il raspberry su porta usb mi butti qualche tensione magari sballata o leggendo/scrivendo male mi rovini l'integrità del disco usb)
3)In caso di tali rischi a quel punto conviene comprare un nas ,buttarci il mio hard disk e prendere i film dal raspberry non piu' da usb ma da rete?(soluzione piu' costosa della seconda che era gratuita

1) Si è possibile ma non c'entra nulla XBMC, devi installare SAMBA, così da rendere l'hard disk visibile su computer Windows e Linux. Qui (http://www.jeremymorgan.com/tutorials/raspberry-pi/how-to-raspberry-pi-file-server/) una della tante guide che puoi trovare in rete: Ti preannuncio che devi masticare qualcosina di linux e che quindi non è alla portata di tutti.
2) Basta utilizzare un HUB USB alimentato e si evita qualsiasi problema di sorta.
3) Anche questa soluzione è attuabile ovviamente, però come hai detto anche tu è la più costosa, ed è un pò un peccato, comprare parti aggiuntive quando quelle che hai a disposizione ti permettono già di fare quello che tu desideri.

il24
13-04-2013, 09:15
1) Si è possibile ma non c'entra nulla XBMC, devi installare SAMBA, così da rendere l'hard disk visibile su computer Windows e Linux.

Fose mi sono spiegato male.Su rapberry deve sempre girare xbmc perchè lui rappresenta il mio player multimediale con xbmc collegato alla tv.
Volevo che,pero' potesse anche avere un servizio che girasse o parallelamente o come plugin di xbmc che mi permettesse di avere accesso anche ai file da rete

kinotto88
13-04-2013, 09:40
Fose mi sono spiegato male.Su rapberry deve sempre girare xbmc perchè lui rappresenta il mio player multimediale con xbmc collegato alla tv.
Volevo che,pero' potesse anche avere un servizio che girasse o parallelamente o come plugin di xbmc che mi permettesse di avere accesso anche ai file da rete

..

Volevo parallelamente usare tale hard disk anche come hard disk di rete(per gli altri pc,smartphone,tablet) presenti a casa.
..

non servono plugin, installando samba sarebbe visibile da qualsiasi dispositivo connesso in rete indipendentemente dal sistema operativo (macos,linux, windows, android)

il24
13-04-2013, 09:55
Ok allora non capisco io
Ho installato sulla sd openeelc 3.0
Mia moglie sta guardando un film sul televisore .Tale film e' presente sull'hard disk collegato via usb al rapberry su cui sta girando openelec e quindi xbmc
Contemporaneamente io sto lavorando al pc e voglio accedere a dei file presenti su quell'hard disk.
Visto che il raspberry ha installato ed esegue in quel momento openelec,che devo fare?
Devo attivare samba su openelec?ma sarà un samba server?

kinotto88
13-04-2013, 10:18
Ok allora non capisco io
Ho installato sulla sd openeelc 3.0
Mia moglie sta guardando un film sul televisore .Tale film e' presente sull'hard disk collegato via usb al rapberry su cui sta girando openelec e quindi xbmc
Contemporaneamente io sto lavorando al pc e voglio accedere a dei file presenti su quell'hard disk.
Visto che il raspberry ha installato ed esegue in quel momento openelec,che devo fare?
Devo attivare samba su openelec?ma sarà un samba server?
penso che qui troverai tutte le info di cui hai bisogno.
http://elinux.org/R-Pi_NAS

datrix
13-04-2013, 11:10
Fose mi sono spiegato male.Su rapberry deve sempre girare xbmc perchè lui rappresenta il mio player multimediale con xbmc collegato alla tv.
Volevo che,pero' potesse anche avere un servizio che girasse o parallelamente o come plugin di xbmc che mi permettesse di avere accesso anche ai file da rete

Samba è un "servizio" che lavora parallelamente ad xbmc, per installarlo da Openelec devi utilizzare il terminale collegandoti in SSH e poi seguire la guida che ti ho linkato sopra...

il24
13-04-2013, 12:18
Vi ringrazio ora e' molto piu' chiaro.

Ma voi cosa mi suggerite

1)raspberry + hd via usb + cond.samba

2)soluzione nas + raspberry in rete

Mi piacerebbe conoscere motivi per i pro e contro

kinotto88
13-04-2013, 13:42
Vi ringrazio ora e' molto piu' chiaro.

Ma voi cosa mi suggerite

1)raspberry + hd via usb + cond.samba

2)soluzione nas + raspberry in rete

Mi piacerebbe conoscere motivi per i pro e contro

è una questione prettamente personale. Io ho preferito avere un serverino linux casalingo (non un nas) acceso 24/7 che tiene l'intedo db di film e accessibile con samba da qualsiasi nodo della rete (cablata al gigabit). Il raspberry pi ce l'ho anch'io da 2giorni quindi non è escluso che cambi idea, ma trovo sia più pratico, e in più vorrei evitare di avere più dischi attaccati al pi per una questione di pulizia del mobile della tv.
Non da meno se connettessi uno o più dischi direttamente sul PI tutte le operazioni di I/O via rete sarebbero in parte strozzate dalle prestazioni del usb 2.0, perchè nonostante tutto il traffico transiti wired su ethernet deve comunque passare in entrambi i sensi per l'usb.

il24
13-04-2013, 13:44
Sono d'accordo con te,l'unica cosa e' che il serverino linux esendo un pc consumerà almeno 20 volte piu' del raspberry+case alimentatore hard disk

Correggimi se sbaglio

kinotto88
13-04-2013, 14:44
Sono d'accordo con te,l'unica cosa e' che il serverino linux esendo un pc consumerà almeno 20 volte piu' del raspberry+case alimentatore hard disk

Correggimi se sbaglio

ah sì sicuramente, il pi consuma 3w sì e no. ma il server lo uso anche per altro..

il24
13-04-2013, 14:53
comunque il mio problema e' solo che l'hard disk collegato al raspberry via usb possa rischiare di avere danni fisici piu' facilmente che se collegato all'interno di un nas/pc server
Non vorrei avere dati corrotti od altro

bongo74
13-04-2013, 15:33
mi iscrivo alla discussione, dopo aver letto 1000pagine sul berry.
1) per collegarlo ad un monitor solo VGA che cavo usare e quanto costa?
2) per navigare via eth-router adsl alice 7Mbit, il caricamento delle pagine è paragonabile ad un p3@1Ghz, o a quale cpu desktop?

ringrazio

Antivirusvivente
13-04-2013, 15:43
mi iscrivo alla discussione, dopo aver letto 1000pagine sul berry.
1) per collegarlo ad un monitor solo VGA che cavo usare e quanto costa?
2) per navigare via eth-router adsl alice 7Mbit, il caricamento delle pagine è paragonabile ad un p3@1Ghz, o a quale cpu desktop?

ringrazio

Scordati di "navigare" tranquillamente o di utilizzarlo come desktop normale, almeno.. io non ce la faccio! Troppe bestemmie in quanto troppo lento

riki79
13-04-2013, 16:42
Se lo si acquista per usarlo come PC per navigare su internet meglio rivolgersi altrove.
Le alternative non mancano.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

riki79
14-04-2013, 18:02
Oggi ho acquistato un mini-amplificatore (nella foto in alto a destra) T-Amp SL SA-S3 TA2021B a 60 euro collegato al Raspberry e alla mie casse Polkaudio RT25.
Che bomba.
http://img.tapatalk.com/d/13/04/15/herase6u.jpg

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

megg
15-04-2013, 11:06
Ciao ragazzi vorrei prenderne uno per fare streaming audio dal cellulare android o dall'ipad di musica che ho su un pc via lan...è fattibile la cosa?

hinoky
16-04-2013, 23:35
Ciao ragazzi vorrei prenderne uno per fare streaming audio dal cellulare android o dall'ipad di musica che ho su un pc via lan...è fattibile la cosa?
Se non sbaglio puoi già condividere la musica che hai in un pc con gli i-cosi, senza passare per un altro computer.

CiBa
17-04-2013, 11:20
Oggi ho acquistato un mini-amplificatore (nella foto in alto a destra) T-Amp SL SA-S3 TA2021B a 60 euro collegato al Raspberry e alla mie casse Polkaudio RT25.
Che bomba.
http://img.tapatalk.com/d/13/04/15/herase6u.jpg

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Figo!:D
Posso chiederti dove hai preso l'amp ?

riki79
17-04-2013, 14:11
Figo!:D
Posso chiederti dove hai preso l'amp ?

Preso usato da un privato.
Comunque su eBay ci sono molti negozi che lo vendono.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

megg
18-04-2013, 08:56
Se non sbaglio puoi già condividere la musica che hai in un pc con gli i-cosi, senza passare per un altro computer.
si con gli i-cosi il problema non ci dovrebbe essere...mentre android non è così immediato ..comunque ho trovato bubble upnp che sembra essere compatibile col raspberry per fare streaming da android ... qualcuno lo ha provato?

datrix
18-04-2013, 14:02
chi mi consiglia un buon ed economico hub alimentato da abbinare al raspberry? :)

Giuss
18-04-2013, 17:45
Se intendi hub usb io sto usando un d-link completo di alimentatore esterno da 2A che pagai circa 15 euro in un centro commerciale.

Attualmente lo sto usando per alimentarci il RPi stesso e per collegarci un hard disk da 2.5" usb.
Lo sto usando come mini NAS per condivisione in rete e per download con torrent e/o pyload ed è in funzione da vari giorni senza alcun problema.

predator_85
19-04-2013, 19:43
mi e arrivato il rasp oggi adesso ho installato raspbmc su penna usb 3.0 e vi diro come va con foto e filmato

Antivirusvivente
19-04-2013, 20:13
mi e arrivato il rasp oggi adesso ho installato raspbmc su penna usb 3.0 e vi diro come va con foto e filmato

Non cambia niente da USB 2.0 a 3.0, l'hub e il controller sono fissi a 480mbps a cui devi detrarre la velocità dell'ethernet

predator_85
19-04-2013, 20:47
Non cambia niente da USB 2.0 a 3.0, l'hub e il controller sono fissi a 480mbps a cui devi detrarre la velocità dell'ethernet

ho seguito parecchie discussioni a riguardo fidati la penna usb 3.0 rende il doppio della vecchia 2.0 anche se collegata alla porta 2.0 e il rasp dicono che piu reattivo anche delle schede sd piu veloci ;)

Antivirusvivente
19-04-2013, 21:49
ho seguito parecchie discussioni a riguardo fidati la penna usb 3.0 rende il doppio della vecchia 2.0 anche se collegata alla porta 2.0 e il rasp dicono che piu reattivo anche delle schede sd piu veloci ;)

Ma ritengo che sia un puro fatto fisico della chiavetta stessa, non è possibile che una USB 3.0 vada a regime con un controller USB 2.0

Nel senso che il bandwidth è sempre di 480mbps, non può arrivare a 4.8gbps

predator_85
19-04-2013, 22:26
Ma ritengo che sia un puro fatto fisico della chiavetta stessa, non è possibile che una USB 3.0 vada a regime con un controller USB 2.0

Nel senso che il bandwidth è sempre di 480mbps, non può arrivare a 4.8gbps

hai mai provato hard disk esterni o chiavette usb 2.0 sicuro che vanno tutte alla stessa velocita?

cmq tramite il menu raspbmc ho settato un overclock a super (si puo fare anche manualmente ma impostato e meglio) devo dire che e veramente veloce e reattivo i film 1080p se li mangia a colazione solo che mi va in buffer ogni 2 3 minuti ma come cavolo e possibile!!!!! e collegato al router tramite lan e lo stesso lan collegato al portatile non va in buffer..

so che il rasp ha un controller che condivide sia ethernet usb e scheda sd ma in buffer mi sembra esagerato

Antivirusvivente
19-04-2013, 22:29
hai mai provato hard disk esterni o chiavette usb 2.0 sicuro che vanno tutte alla stessa velocita?

cmq tramite il menu raspbmc ho settato un overclock a super (si puo fare anche manualmente ma impostato e meglio) devo dire che e veramente veloce e reattivo i film 1080p se li mangia a colazione solo che mi va in buffer ogni 2 3 minuti ma come cavolo e possibile!!!!! e collegato al router tramite lan e lo stesso lan collegato al portatile non va in buffer..

so che il rasp ha un controller che condivide sia ethernet usb e scheda sd ma in buffer mi sembra esagerato

Beh c'è da considerare il tempo di accesso e tante altre sciocchezze varie, insomma un disco meccanico va sicuramente meglio di una chiavetta usb di fascia media. In particolare questi problemi li dovresti avere con file system che non siano EXT, in rete infatti c'è NFS a monte di tutto, quindi il carico di NTFS non grava sulla CPU

predator_85
19-04-2013, 22:42
Beh c'è da considerare il tempo di accesso e tante altre sciocchezze varie, insomma un disco meccanico va sicuramente meglio di una chiavetta usb di fascia media. In particolare questi problemi li dovresti avere con file system che non siano EXT, in rete infatti c'è NFS a monte di tutto, quindi il carico di NTFS non grava sulla CPU

bravo ma attaccare un hdd usb da 300 e passa gb sinceramente me lo tengo per altre cose cmq adesso provo openelec

Antivirusvivente
19-04-2013, 22:51
bravo ma attaccare un hdd usb da 300 e passa gb sinceramente me lo tengo per altre cose cmq adesso provo openelec

Prova a creare una partizione in Ext4 sulla chiavetta

predator_85
19-04-2013, 23:07
Prova a creare una partizione in Ext4 sulla chiavetta

cioe?

Antivirusvivente
19-04-2013, 23:12
cioe?

Non la formattare in FAT, FAT32 o NTFS, formattala in Ext4. E' un altro file system nativo Linux. NTFS deve essere decodificato dalla CPU

predator_85
19-04-2013, 23:12
Non la formattare in FAT, FAT32 o NTFS, formattala in Ext4. E' un altro file system nativo Linux. NTFS deve essere decodificato dalla CPU

ma io non ho fatto niente le installazioni di raspbmc fa tutto da solo pure openelec pure xbian

openelec e fat che dovrei fare?

Darecon
20-04-2013, 10:43
Ciao a tutti, domandona da niubbo della rasp. Ho trovato un ali 5V e 2A, che era di uno switch, l'ho collegato con un adattatore usb-> micro usb alla rpi, si è accesa e funziona normalmente. Ora la mia domanda è: rischio di bruciarla o qualcosa del genere? :)

FabryHw
20-04-2013, 11:38
No è l'utilizzatore (in questo caso il Raspy) che chiede la corrente che vuole assorbire e non l'alimentatore che gliela spinge dentro a forza :D

Potresti avere anche un alim. da 12A che non succederebbe nulla se la tensione fosse sempre 5V.

CiBa
22-04-2013, 13:44
Ciao a tutti, domandona da niubbo della rasp. Ho trovato un ali 5V e 2A, che era di uno switch, l'ho collegato con un adattatore usb-> micro usb alla rpi, si è accesa e funziona normalmente. Ora la mia domanda è: rischio di bruciarla o qualcosa del genere? :)

Ti riporto giusto per cronaca quello che indica il "Raspberry Pi - Regulatory Compliance and Safety Information"

output 5v e 500-700 mA per Model A
output 5v e 700-1200 mA per Model B

Per altre info guarda qui---> http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#Power_adapters

Domandone!
Per un utilizzo come nas e in particolare torrent box 24/7, consigliate l'uso di un sistema di dissipazione del calore? (heatsink o ventola)
Quale temperatura di esercizio non devo superare o comunque sarebbe meglio mantenere?
Greazie!!

coge
23-04-2013, 06:51
T

Domandone!
Per un utilizzo come nas e in particolare torrent box 24/7, consigliate l'uso di un sistema di dissipazione del calore? (heatsink o ventola)
Quale temperatura di esercizio non devo superare o comunque sarebbe meglio mantenere?
Greazie!!

sul mio piccolo, che è chiuso nel classico case trasparente, ho installato un prg di rilevazione di temperatura e ti posso dire con certezza che nn supera praticamente mai i 50° e ci gira amule 24/7
devo capire in estate cosa succede... di certo qualche heatsink sarebbe gradito
guardate qua:
http://media-storage-pdx01-production.s3.amazonaws.com/images/db494cefabb1cf689a0f3bda97c3a22cade5e8b84a0328b2e56959148b2651ff/1024x768.jpg
bellini quei dissipatori !

Decimo_Andrew
23-04-2013, 08:31
Ti riporto giusto per cronaca quello che indica il "Raspberry Pi - Regulatory Compliance and Safety Information"

output 5v e 500-700 mA per Model A
output 5v e 700-1200 mA per Model B

Per altre info guarda qui---> http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#Power_adapters



Scusa una cosa, x' il mio funziona con l'usb del televisore? ho il model B

datrix
23-04-2013, 08:45
sul mio piccolo, che è chiuso nel classico case trasparente, ho installato un prg di rilevazione di temperatura e ti posso dire con certezza che nn supera praticamente mai i 50° e ci gira amule 24/7


Come si chiama il software che hai installato per rilevare la temperatura? :)

predator_85
23-04-2013, 08:46
certo ed e molto meglio perche quando spengi la tv si spenge il rasp e quando l accendi si accende da solo invece con alimentazione esterna devi staccarlo ogni volta.. la cosa stupenda del rasp e il controllo con hdmi cec e alimetazione con usb dalla tv veramente perfetto!

Decimo_Andrew
23-04-2013, 08:51
a me il cec non funziona. Devo configurare qualcosa?

coge
23-04-2013, 08:51
Come si chiama il software che hai installato per rilevare la temperatura? :)
non ha un nome, è uno script che ho scritto io (ho prelevato informazioni su internet ovviamente) e che manda i dati su cosm.com e il risultato è:

https://cosm.com/feeds/118627

coge
23-04-2013, 08:52
a me il cec non funziona. Devo configurare qualcosa?
strano, il tuo TV è cec compatibile?
sul mio, un toshiba, per default era disabilitato, verifica anche sul tuo

predator_85
23-04-2013, 08:53
a me il cec non funziona. Devo configurare qualcosa?


deve supportarlo il televisore


non ha un nome, è uno script che ho scritto io (ho prelevato informazioni su internet ovviamente) e che manda i dati su cosm.com e il risultato è:

https://cosm.com/feeds/118627

xbmc su sistema info ti dice tutto temp cpu e temp gpu

coge
23-04-2013, 08:54
certo ed e molto meglio perche quando spengi la tv si spenge il rasp e quando l accendi si accende da solo invece con alimentazione esterna devi staccarlo ogni volta.. la cosa stupenda del rasp e il controllo con hdmi cec e alimetazione con usb dalla tv veramente perfetto!

mi permetto di dissentire,
tu non fai uno shutdown 'pulito' e anche se il filesystem che usa il rasp è "tosto"
potresti incorrere in uno sputtanamento della SD

coge
23-04-2013, 08:55
xbmc su sistema info ti dice tutto temp cpu e temp gpu

si e no, ti dice la temp in quell'istante non negli ultimi 7gg o 3 mesi ;)

predator_85
23-04-2013, 08:59
mi permetto di dissentire,
tu non fai uno shutdown 'pulito' e anche se il filesystem che usa il rasp è "tosto"
potresti incorrere in uno sputtanamento della SD

ho installato openelec e raspbmc ma il filesystem era fat se non erro.. cmq si anche con il cavo usb attaccato alla tv quando da xbmc premi spengi si spenge sia la tv che il raspberry ;)

coge
23-04-2013, 09:11
ho installato openelec e raspbmc ma il filesystem era fat se non erro..

si /boot è in fat
ma /root è in etx3 o ext4 non ricordo


cmq si anche con il cavo usb attaccato alla tv quando da xbmc premi spengi si spenge sia la tv che il raspberry ;)
scusa avevo capito male
credevo che tu spegnessi il TV e questo comportasse anche lo spegnimento brutale del rasp,

Decimo_Andrew
23-04-2013, 09:22
strano, il tuo TV è cec compatibile?
sul mio, un toshiba, per default era disabilitato, verifica anche sul tuo

L'hai abilitato dal menu del televisore?

predator_85
23-04-2013, 09:27
L'hai abilitato dal menu del televisore?

si sul mio toshiba vado sul menu e abilito regza link (ogni produttore ha un nome diverso) che era gia abilitato di default



cmq 50 dollari spedito in tutto il mondo e da provare priprio sto gioiellino
http://www.hotmcu.com/marsboard-a10-dev-board-p-59.html?cPath=33
se vendo il raspberry mio lo provo a comprare

datrix
23-04-2013, 14:53
non ha un nome, è uno script che ho scritto io (ho prelevato informazioni su internet ovviamente) e che manda i dati su cosm.com e il risultato è:

https://cosm.com/feeds/118627

e sarebbe possibile avere lo script in questione? ti va di condividerlo? :)

EDIT:

ci sono riuscito da solo, devo solo configurare le statistiche sulla ram :D

coge
23-04-2013, 16:52
e sarebbe possibile avere lo script in questione? ti va di condividerlo? :)

EDIT:

ci sono riuscito da solo, devo solo configurare le statistiche sulla ram :D

ti avevo mandato un PM

se hai difficoltà fammi un fischio

fasix
24-04-2013, 10:53
SONO INTERESSATO anche io, mi date qualche info? thanks

Decimo_Andrew
24-04-2013, 12:24
ho abilitato il CEC sulla tv... funziona perfettamente... :):):):):):):)

datrix
24-04-2013, 14:58
SONO INTERESSATO anche io, mi date qualche info? thanks

qui trovate una guida per configurare il tutto, con degli script di esempio:

http://www.duncanjauncey.com/blog/archives/143

Ecco la mia pagina:

https://cosm.com/feeds/127213

:)

fasix
24-04-2013, 17:02
Now that we’ve defined our feed and datastream, we need to give our script permission to upload data to our Cosm datastream. This is done by generating an API key.

In the top-right of the cosm web page, click the ‘Keys’ icon.
Click the ‘+ Key’ icon, give the key a label (ID), e.g. ‘MyDesktopPi_UploadScriptKey’, and choose feed restrictions:’Use any feed (including my private feeds)’ and access privileges:’all’, then click ‘create’.
Make a note of the long alphanumeric API key string, as we’ll use that in a moment.

io mi sono bloccato qua
help me

coge
25-04-2013, 11:20
Now that we’ve defined our feed and datastream, we need to give our script permission to upload data to our Cosm datastream. This is done by generating an API key.

In the top-right of the cosm web page, click the ‘Keys’ icon.
Click the ‘+ Key’ icon, give the key a label (ID), e.g. ‘MyDesktopPi_UploadScriptKey’, and choose feed restrictions:’Use any feed (including my private feeds)’ and access privileges:’all’, then click ‘create’.
Make a note of the long alphanumeric API key string, as we’ll use that in a moment.

io mi sono bloccato qua
help me

cosa nn ti convince?

fasix
25-04-2013, 15:52
risolto grazie.
ora sto in questa situazione: https://cosm.com/feeds/127442
cosa e come posso aggiungere statistiche?

coge
25-04-2013, 19:11
guarda le mie:

https://cosm.com/feeds/118627

e nn mi viene in mente altro da aggiungere se non lo spazio libero sull'hd

PS ti ho aggiunto, cosi ti copio se ti viene qualche idea ;)
PS2 mediamente hai una temperatura maggiore della mia....

fasix
25-04-2013, 19:55
al massimo dovrei essere io a copiare te
PS: mi potresti mandare gli script che stai usando?

fasix
27-04-2013, 16:12
sto creando un altro datastream
ma non esce nessun dato.
ecco la mia situazione attuale:
pi@raspberrypi ~/cosm/swapused $ cat log.sh
#!/bin/bash
####################################################
# Please customize these values appropriately:
LOCATION=/home/pi/cosm/swapused

VALUE=$( free -m |grep Swap | awk '{print $3}')

####################################################
TIME=`/bin/date +%FT%XZ`
if [[ "$VALUE" == "" ]]
then
VALUE=0
fi
echo "$TIME,$VALUE" >> $LOCATION/cosm.csv
exit 0


pi@raspberrypi ~/cosm/swapused $ cat upload-cosm.sh
#!/bin/bash
####################################################
# Please customize these values appropriately:
LOCATION=/home/pi/cosm/swapused
API_KEY='cxxxxxxkxxxxkxuxxxxxx'
FEED_ID='127442'
DATASTREAM_ID='Swap_used'
####################################################
COSM_URL=http://api.cosm.com/v2/feeds/$FEED_ID/datastreams/$DATASTREAM_ID/datapoints.csv
sleep 2 # gives any data logging scheduled at the same time a chance to run
echo $COSM_URL
curl -v --request POST --header "X-ApiKey: $API_KEY" --data-binary @$LOCATION/cosm.csv $COSM_URL
if [ $? -eq 0 ]
then
rm $LOCATION/cosm.csv
#echo "Would delete file now."
fi
#echo "Done"


pi@raspberrypi ~/cosm/swapused $ crontab -l
# Edit this file to introduce tasks to be run by cron.
#
# Each task to run has to be defined through a single line
# indicating with different fields when the task will be run
# and what command to run for the task
#
# To define the time you can provide concrete values for
# minute (m), hour (h), day of month (dom), month (mon),
# and day of week (dow) or use '*' in these fields (for 'any').#
# Notice that tasks will be started based on the cron's system
# daemon's notion of time and timezones.
#
# Output of the crontab jobs (including errors) is sent through
# email to the user the crontab file belongs to (unless redirected).
#
# For example, you can run a backup of all your user accounts
# at 5 a.m every week with:
# 0 5 * * 1 tar -zcf /var/backups/home.tgz /home/
#
# For more information see the manual pages of crontab(5) and cron(8)
#
# m h dom mon dow command
*/5 * * * * /home/pi/cosm/load/log.sh
*/5 * * * * /home/pi/cosm/load/upload-cosm.sh
* * * * * /home/pi/cosm/temperature/log.sh
*/5 * * * * /home/pi/cosm/temperature/upload-cosm.sh
* * * * * /home/pi/cosm/swapused/log.sh
*/5 * * * * /home/pi/cosm/swapused/upload-cosm.sh


pi@raspberrypi ~/cosm/swapused $ ls
cosm.csv log.sh upload-cosm.sh
pi@raspberrypi ~/cosm/swapused $ cat cosm.csv
2013-04-27T17:06:02Z,0
2013-04-27T17:07:01Z,0
2013-04-27T17:08:01Z,0
2013-04-27T17:09:01Z,0


come mai non riesco a "uppare" i miei dati?
ecco il mio DB online: https://cosm.com/feeds/127442

dove sta il problema?

coge
27-04-2013, 17:08
ls -l ~/cosm/

cosi' vediamo i permessi!

cron ti manda un email, leggile, potrebbe darti qualche indizio sul perchè nn funziona



edit: al posto delle x hai messo la tua key vero?

fasix
27-04-2013, 17:28
ls -l ~/cosm/

cosi' vediamo i permessi!


pi@raspberrypi ~/cosm/swapused $ ls -l ~/cosm/
totale 12
drwxr-xr-x 2 pi pi 4096 apr 27 18:25 load
drwxr-xr-x 2 pi pi 4096 apr 27 18:26 swapused
drwxr-xr-x 2 pi pi 4096 apr 27 18:26 temperature
pi@raspberrypi ~/cosm/swapused $ ls -l ~/cosm/swapused/
totale 12
-rw-r--r-- 1 pi pi 46 apr 27 18:27 cosm.csv
-rwxr--r-- 1 pi pi 362 apr 27 16:22 log.sh
-rwxr--r-- 1 pi pi 666 apr 27 16:31 upload-cosm.sh
pi@raspberrypi ~/cosm/swapused $



cron ti manda un email, leggile, potrebbe darti qualche indizio sul perchè nn funziona
cosa?


edit: al posto delle x hai messo la tua key vero?
certo ;)

coge
27-04-2013, 17:54
sei caduto sui permessi!!!

chmod 755 log.sh
e
chmod 755 upload-cosm.sh






cron manda un email all'utente pi, per leggerle il comando è:

mail

fasix
27-04-2013, 18:05
strano, i permessi non cambiano :(
pi@raspberrypi ~/cosm/swapused $ chmod 755 log.sh
pi@raspberrypi ~/cosm/swapused $ chmod 755 upload-cosm.sh
pi@raspberrypi ~/cosm/swapused $ ls -l
totale 12
-rw-r--r-- 1 pi pi 92 apr 27 19:04 cosm.csv
-rwxr-xr-x 1 pi pi 362 apr 27 16:22 log.sh
-rwxr-xr-x 1 pi pi 666 apr 27 16:31 upload-cosm.sh

fasix
27-04-2013, 19:14
ora "sembra" andare, ma online logga sempre 0MB, mentre in locale:
pi@raspberrypi ~/cosm/swapused $ cat cosm.csv
2013-04-27T20:11:01Z,46
2013-04-27T20:12:01Z,46
2013-04-27T20:13:02Z,46

sono 46MB
boh
help me

-Slash
29-04-2013, 20:56
si sul mio toshiba vado sul menu e abilito regza link (ogni produttore ha un nome diverso) che era gia abilitato di default



cmq 50 dollari spedito in tutto il mondo e da provare priprio sto gioiellino
http://www.hotmcu.com/marsboard-a10-dev-board-p-59.html?cPath=33
se vendo il raspberry mio lo provo a comprare
Qualcuno lo ha preso e sa se è sicuro/affidabile? :D

Darecon
30-04-2013, 11:57
Qualcuno lo ha preso e sa se è sicuro/affidabile? :D

C'è anche questo:
http://www.hotmcu.com/marsboard-a20-dev-board-p-60.html?cPath=33&zenid=bf6e8diu4e5eaqj97n3gii2m11

Sarebbe carino trovare qualche info in più!

Kikko2000
30-04-2013, 13:57
C'è anche questo:
http://www.hotmcu.com/marsboard-a20-dev-board-p-60.html?cPath=33&zenid=bf6e8diu4e5eaqj97n3gii2m11

Sarebbe carino trovare qualche info in più!

Noto solo ora che anche questo, come il Cubieboard, ha la porta SATA...interessante....

riki79
30-04-2013, 15:42
Sto cercando un programma per scaricare i torrent da terminale.
Ho provato "aria2". Ma ho incontrato delle difficoltà.
Sapete consigliarmi qualche software alternativo?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

supermario
30-04-2013, 16:13
Transmission ha una interfaccia da linea di comando per la gestione dei torrent, io la uso per uno script che mi sposta i torrent quando ho finito di seedare.

Si chiama transmission-cli

Kikko2000
30-04-2013, 16:13
Sto cercando un programma per scaricare i torrent da terminale.
Ho provato "aria2". Ma ho incontrato delle difficoltà.
Sapete consigliarmi qualche software alternativo?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Hai provato Deluge (http://deluge-torrent.org/)?

riki79
30-04-2013, 19:49
Hai provato Deluge (http://deluge-torrent.org/)?

Deluge richiede l'interfaccia grafica.
Io vorrei un programma che funziona da terminale.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

caurusapulus
30-04-2013, 19:59
Prova rtorrent ;)

mitropank
30-04-2013, 20:33
Sto cercando un programma per scaricare i torrent da terminale.
Ho provato "aria2". Ma ho incontrato delle difficoltà.
Sapete consigliarmi qualche software alternativo?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

usa transmission-daemon
puoi gestirlo in remoto tramite interfaccia web o con dei client dedicati (esistono per tutte le piattaforme più diffuse)
Trovi molte guide su come installarlo e configurarlo su raspberry e linux in generale....

-Slash
30-04-2013, 23:41
C'è anche questo:
http://www.hotmcu.com/marsboard-a20-dev-board-p-60.html?cPath=33&zenid=bf6e8diu4e5eaqj97n3gii2m11

Sarebbe carino trovare qualche info in più!
Se navighi un po' il loro sito ufficiale sul loro forum ci stanno massimo 30 post..

Non c'è manco una distro specifica!

Kikko2000
01-05-2013, 05:01
Deluge richiede l'interfaccia grafica.
Io vorrei un programma che funziona da terminale.

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

deluge-console funziona da riga di comando, ovviamente puoi anche usare l'interfaccia web

Kikko2000
01-05-2013, 05:02
Se navighi un po' il loro sito ufficiale sul loro forum ci stanno massimo 30 post..

Non c'è manco una distro specifica!

Per ora decisamente meglio Cubieboard.

aspiterina
01-05-2013, 10:45
Ciao bella gente e buona giornata della DISOCCUPAZIONE!

Prima di acquistare questo oggettino vorrei chiedervi alcune info.

Ricapitolando dopo aver letto 122 pagine ho capito che il raspberry ha essenzialmente due funzionalita'

1 - mediacenter xbmc ( da collegare direttamente ad una tv)
2 - miniNas con hardisk esterni ( da poter condividere con smarttv,smartphone,tablet,pc)

Il mio utilizzo sarebbe miniNas.

1- collegherei il raspberry al router(wifi) tramite lan.
2- collegherei 1o2 hardisk con la mia libreria al raspberry
3- effettuerei i vari collegamenti samba tv,smarphone,ipad

4- Mi siederei in terrazza e guarderei i miei film in santa pace dall'ipad,mentre mio padre ascolterebbe la sua musica o guarderebbe album di foto dalla smart tv.

La mia libreria di film ha una grandezza che non supera 1/2 giga a film...quindi non ho grandi pretese di altissima definizione.

Chiaramente la visione dei film avverrebe tramite wifi..

Vi chiedo e' fattibile? Nella visualizzazione di film in wifi dal raspberry ci sarebbero rallentamenti? Buffering? Mi ripeto la grandezza dei film non supera i 2giga. (La maggior parte gia convertitiperche scaricati da itunes store)


Vorrei provare prima con questa piccola spesa...se poi mi trovassi bene potrei passare ad un nas piu professionale.

Grazie

picard12
01-05-2013, 11:07
Ciao bella gente e buona giornata della DISOCCUPAZIONE!

Prima di acquistare questo oggettino vorrei chiedervi alcune info.

Ricapitolando dopo aver letto 122 pagine ho capito che il raspberry ha essenzialmente due funzionalita'

1 - mediacenter xbmc ( da collegare direttamente ad una tv)
2 - miniNas con hardisk esterni ( da poter condividere con smarttv,smartphone,tablet,pc)

Il mio utilizzo sarebbe miniNas.

1- collegherei il raspberry al router(wifi) tramite lan.
2- collegherei 1o2 hardisk con la mia libreria al raspberry
3- effettuerei i vari collegamenti samba tv,smarphone,ipad

4- Mi siederei in terrazza e guarderei i miei film in santa pace dall'ipad,mentre mio padre ascolterebbe la sua musica o guarderebbe album di foto dalla smart tv.

La mia libreria di film ha una grandezza che non supera 1/2 giga a film...quindi non ho grandi pretese di altissima definizione.

Chiaramente la visione dei film avverrebe tramite wifi..

Vi chiedo e' fattibile? Nella visualizzazione di film in wifi dal raspberry ci sarebbero rallentamenti? Buffering? Mi ripeto la grandezza dei film non supera i 2giga. (La maggior parte gia convertitiperche scaricati da itunes store)


Vorrei provare prima con questa piccola spesa...se poi mi trovassi bene potrei passare ad un nas piu professionale.

Grazie
Ti rispondo per il mediacenter:
Ne ho fatto uno con xbmc e una antenna belkin nano wifi 300n.
funziona benissimo con i film in hd 1080p in wifi, anche di 20gb. Ti consiglio qualora volessi vedere i film in hd di acquistare i codec.

picard12
01-05-2013, 11:09
Qualcuno ha un hub(alimentato) da consigliarmi che sia facilmente reperibile? Ci dovrò collegare hd usb.

predator_85
01-05-2013, 15:19
Ti rispondo per il mediacenter:
Ne ho fatto uno con xbmc e una antenna belkin nano wifi 300n.
funziona benissimo con i film in hd 1080p in wifi, anche di 20gb. Ti consiglio qualora volessi vedere i film in hd di acquistare i codec.

con quale modem ci riesci?

]Fl3gI4s[
01-05-2013, 17:07
volevo installare samba per condividere l'hard disk dal quale scarico nei pc in rete locale ma dando il comando

sudo apt-get install samba smbfs

ricevo questo output
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
Package smbfs is not available, but is referred to by another package.
This may mean that the package is missing, has been obsoleted, or
is only available from another source
However the following packages replace it:
cifs-utils

E: Package 'smbfs' has no installation candidate



ho gia provato a dare il sudo apt-get update

mitropank
01-05-2013, 20:48
Fl3gI4s[;39406743']volevo installare samba per condividere l'hard disk dal quale scarico nei pc in rete locale ma dando il comando

sudo apt-get install samba smbfs

ricevo questo output



ho gia provato a dare il sudo apt-get update

ma stai usando Raspbian?!?! perche' io ho installato smbfs e non ho avuto il tuo problema...

picard12
01-05-2013, 22:31
Asus 55u n300. Anche la trasmissione deve essere idonea. Lo avevo dato per scontato.. prima avevo un Linksys Wag300n un po' penoso ed instabile.

Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2

]Fl3gI4s[
02-05-2013, 05:30
ma stai usando Raspbian?!?! perche' io ho installato smbfs e non ho avuto il tuo problema...

Sì ho risolto installando sudo apt-get Samba cifs-utils

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

giovanbattista
02-05-2013, 10:55
lo riporto solo in quanto molto bello e per l'immane sbattimento del tipo che lo ha realizzato, tanto di capello, voi cosa ne dite????

http://www.pctuner.net/info_up/results/_201305/20130502120048_watercooledpi-590x667.jpeg



http://www.geek.com/chips/amusing-overkill-a-neon-pink-water-cooled-raspberry-pi-1553869/

alex12345
02-05-2013, 11:34
lo riporto solo in quanto molto bello e per l'immane sbattimento del tipo che lo ha realizzato, tanto di capello, voi cosa ne dite????

Che sta fuori :D :D :D :D

Osvardo
03-05-2013, 12:01
ho un.... Raspberry Pi e SmartPad 810C.

E' possibile interfacciare lo SmartPad 810C e utilizzarlo come monitor con il Raspberry P.

Sulle caratteristiche del SmartPad 810C è scritto che ha una uscita mini HDMI...(e credo che necessiti di un ingresso...sbaglio???).

Domanda...esiste una interfaccia...o altra possibilità per lo scopo???:help: :help:

manowar84
03-05-2013, 12:05
ho scritto una guidina passo su come usare il raspone come mediacenter+muletto sul mio blog, la posso postare o mi accusate di spam? :p non ci sono altri fini ovviamente, magari può essere utile a qualcuno :)

sunat5
03-05-2013, 16:36
ho scritto una guidina passo su come usare il raspone come mediacenter+muletto sul mio blog, la posso postare o mi accusate di spam? :p non ci sono altri fini ovviamente, magari può essere utile a qualcuno :)

linka non può che essere utile, se vuoi me la puoi mandare via messaggi privato :D

coge
03-05-2013, 20:10
linka non può che essere utile, se vuoi me la puoi mandare via messaggi privato :D

vai su google e cerca:

raspberry italia forum

mitropank
04-05-2013, 10:25
ho un.... Raspberry Pi e SmartPad 810C.

E' possibile interfacciare lo SmartPad 810C e utilizzarlo come monitor con il Raspberry P.

Sulle caratteristiche del SmartPad 810C è scritto che ha una uscita mini HDMI...(e credo che necessiti di un ingresso...sbaglio???).

Domanda...esiste una interfaccia...o altra possibilità per lo scopo???:help: :help:

potresti usare un'intergfaccia seriale/usb per collegarti tramite terminale (ma avresti solo la riga di comando)

se sono collegati alla stessa rete potresti avere 2 opzioni:

1) sul Raspberry installi il demone SSH e sullo SmartPad un client SSH per android tipo JuiceSSH (ma anche qui avrai solo la riga di comando)

2) applicazioni compatibili con VNC e cosi hai la possibilità di avere in remoto il Desktop

Osvardo
04-05-2013, 12:08
potresti usare un'intergfaccia seriale/usb per collegarti tramite terminale (ma avresti solo la riga di comando)

se sono collegati alla stessa rete potresti avere 2 opzioni:

1) sul Raspberry installi il demone SSH e sullo SmartPad un client SSH per android tipo JuiceSSH (ma anche qui avrai solo la riga di comando)

2) applicazioni compatibili con VNC e cosi hai la possibilità di avere in remoto il Desktop

ciao mitropank,

grazie per il contributo...dalle 2 opzioni (suppongo uniche al momento) purtroppo non si evincono molte possibilità di utilizzare lo smartpad allo scopo.

Chissà se in futuro....

picard12
04-05-2013, 15:41
Rifaccio la domanda: qualcuno ha un hub da suggerirmi, magari che sia facilmente reperibile?

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

coge
04-05-2013, 15:54
Rifaccio la domanda: qualcuno ha un hub da suggerirmi, magari che sia facilmente reperibile?

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

vai qua: RPi_VerifiedPeripherals (http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals)

prendi i modelli di hub compatibili e poi verifica se li trovi qua: Amazon (www.amazon.it)

infine hai bisogno di un numero di carta di credito, ma su questo non posso aiutarti

ciao

picard12
04-05-2013, 16:48
vai qua: RPi_VerifiedPeripherals (http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals)

prendi i modelli di hub compatibili e poi verifica se li trovi qua: Amazon (www.amazon.it)

infine hai bisogno di un numero di carta di credito, ma su questo non posso aiutarti

ciao

Conosco tutto quello che hai citato, ma molti degli hub sono vecchi e non reperibile. Speravo che ci fosse qualcuno che ne sta usando uno.
Ciao

bongo74
04-05-2013, 19:46
collegando l'uscita video composito si riesce a collegare un tv crt tradizionale tramite scart senza diventare matti?

coge
05-05-2013, 08:59
collegando l'uscita video composito si riesce a collegare un tv crt tradizionale tramite scart senza diventare matti?

si, poi forse dovrai giocare un po' per regolare bene i bordi, ma nulla di complesso
nella partizione in fat /boot c'è un file da modificare config.txt

]Fl3gI4s[
05-05-2013, 14:27
ho installato raspbmc ma non riesco in nessun modo a far funzionare l'hdmi-cec , cioè il controllo dal telecomando della tv..

puo' essere perchè ho la versione B da 256mb del raspberry? perchè leggevo che con la nuova versione da 512mb è stato risolto un problema di comunicazione sulla hdmi..

mitropank
05-05-2013, 15:27
ciao mitropank,

grazie per il contributo...dalle 2 opzioni (suppongo uniche al momento) purtroppo non si evincono molte possibilità di utilizzare lo smartpad allo scopo.

Chissà se in futuro....

Ma lo Smartpad è un tablet Android, quindi non ci sono problemi a trovare un client SSH o VNC

picard12
05-05-2013, 16:33
Fl3gI4s[;39421525']ho installato raspbmc ma non riesco in nessun modo a far funzionare l'hdmi-cec , cioè il controllo dal telecomando della tv..

puo' essere perchè ho la versione B da 256mb del raspberry? perchè leggevo che con la nuova versione da 512mb è stato risolto un problema di comunicazione sulla hdmi..

Credo dipenda un pò anche dalla tv, e dal software di raspbmc a me capita che ogni tanto non funzioni. Devo spegnere tv e raspPI per farli rivedere, considera che ho la versione da 512mb..

Decimo_Andrew
06-05-2013, 09:21
Ciao a tutti, vi scrivo x' voglio capire un pochino alcune cose. Allora:

ormai è da 3/4 mesi che uso il raspberry con xbmc, lo uso solo ed esclusivamente per guardare i film che ho in un NAS. Visto la "grandissima" potenza che ha, ho scelto di togliere il togliere e disattivare tutto quello che non mi interessa. Ho la skin confluenze x' penso sia la più facile e la più leggera.

Il mio problema è che noto una certa lentezza nel caricare qls cosa: la lista dei film, caricare qlc menu.
La mia domanda è semplicissima: è normale tutto ciò?
ho overclockato la cpu a 900.

Poi ho un altro problema: ho comprato la licenza mpeg2 per vedere i DVD, ma ha funzionato solo una volta. Qualcuno può aiutarmi?

vi rimando al secondo tempo per le prossime domande ;)

picard12
06-05-2013, 16:00
Ciao a tutti, vi scrivo x' voglio capire un pochino alcune cose. Allora:

ormai è da 3/4 mesi che uso il raspberry con xbmc, lo uso solo ed esclusivamente per guardare i film che ho in un NAS. Visto la "grandissima" potenza che ha, ho scelto di togliere il togliere e disattivare tutto quello che non mi interessa. Ho la skin confluenze x' penso sia la più facile e la più leggera.

Il mio problema è che noto una certa lentezza nel caricare qls cosa: la lista dei film, caricare qlc menu.
La mia domanda è semplicissima: è normale tutto ciò?
ho overclockato la cpu a 900.

Poi ho un altro problema: ho comprato la licenza mpeg2 per vedere i DVD, ma ha funzionato solo una volta. Qualcuno può aiutarmi?

vi rimando al secondo tempo per le prossime domande ;)
Anch'io ho un nas synology dal quale vedo in streaming i film anche in hd 1080p e è lento solo quando deve precaricare un film in hd, i menu etc invece sono veloci. Che distro usi?Forse devi rifare l'installazione.

Decimo_Andrew
06-05-2013, 17:26
Ho installato raspbmc.

Ma qlc file di configurazione posso salvarlo o dovrò fare tutto da capo.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

giovanbattista
07-05-2013, 14:08
http://www.bit-tech.net/modding/2013/05/07/raspberry-pi-case-competition-voting/1

Osvardo
07-05-2013, 16:30
Ma lo Smartpad è un tablet Android, quindi non ci sono problemi a trovare un client SSH o VNC

Ciao mitropank,
sicuramente le tue opzioni sono validissime ma era mia intenzione ipotizzare la fattibilità di un collegamento in cavo tramite interfaccia sk.elettronica non attraverso client SSH o VNC.

Osvardo
08-05-2013, 20:34
Qualcuno ha un link con un wiki (semplice e completo fino alla visualizzazione grafica LXDE ) per l'installazione di Archlinux su Raspberry.

arivel
09-05-2013, 09:10
ciao a tutti
ho letto da qualche parte che non tutte le microSD vanno bene per il raspberry.
considerato che tra un po devo ordinarlo insieme alla cubieboard quali possono essere quelle che vanno bene per tutte e due ?
ciao grazie .

kinotto88
09-05-2013, 09:32
ciao a tutti
ho letto da qualche parte che non tutte le microSD vanno bene per il raspberry.
considerato che tra un po devo ordinarlo insieme alla cubieboard quali possono essere quelle che vanno bene per tutte e due ?
ciao grazie .
per il rpi le sd compatibili sono elencate qui (http://elinux.org/RPi_SD_cards)

kinotto88
09-05-2013, 09:36
..
Il mio problema è che noto una certa lentezza nel caricare qls cosa: la lista dei film, caricare qlc menu.
La mia domanda è semplicissima: è normale tutto ciò?
ho overclockato la cpu a 900.

..

ho avuto lo stesso problema, lentezza nel caricare le thumbnails quando si scorrono, ma anche in generale nella navigazione nel menu. risolto cambiando sd, sono passato da un class 4 a una class 10 uhs, trovata a poco sulla baia (modello sony SF-8UX, ovviamente presa dalla lista delle compatibili) :)

Decimo_Andrew
10-05-2013, 21:47
ho avuto lo stesso problema, lentezza nel caricare le thumbnails quando si scorrono, ma anche in generale nella navigazione nel menu. risolto cambiando sd, sono passato da un class 4 a una class 10 uhs, trovata a poco sulla baia (modello sony SF-8UX, ovviamente presa dalla lista delle compatibili) :)

La mia è una sandisk 8GB classe 10 a 30MB/S

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

sa83
12-05-2013, 19:03
e possibile installarci nas4free o sistemi del genere?

ho intenzione di fare l'acquisto per usare come nas 24ore su24

dite che possibile?

kinotto88
12-05-2013, 19:23
e possibile installarci nas4free o sistemi del genere?

ho intenzione di fare l'acquisto per usare come nas 24ore su24

dite che possibile?
sì, molti lo usano come file server con samba

sa83
12-05-2013, 21:09
E possibile usarlo fuori casa come server da remoto?

kinotto88
12-05-2013, 22:14
E possibile usarlo fuori casa come server da remoto?

sì devi trovare un meccanismo per impostare un ip fisso, qui (https://github.com/eah13/pinamic) c'è una guida

gino46
14-05-2013, 12:36
qualcuno ha notato degli scatti durante la riproduzione di video 1080P hd superiori ai 15Gb?
Ne ho un paio e scattano in continuazione, in giro ho letto che è un problema dalla porta ethernet limitata al 10/100 Mbit.

Sapete se è prevista una nuova versione del raspbarry? Magari con porta ethernet 10/100/1000.

grazie ciao.

Tasslehoff
14-05-2013, 17:07
qualcuno ha notato degli scatti durante la riproduzione di video 1080P hd superiori ai 15Gb?
Ne ho un paio e scattano in continuazione, in giro ho letto che è un problema dalla porta ethernet limitata al 10/100 Mbit.

Sapete se è prevista una nuova versione del raspbarry? Magari con porta ethernet 10/100/1000.

grazie ciao.Dubito che questo porterebbe a grossi miglioramenti, la scheda di rete è connessa allo stesso controller delle porte usb, quindi la banda occupata da una interfaccia influisce anche sulle altre.

Più in generale poi io con una SD (penso) performante (Sandrisk Extreme 45 MB/s) ho rilevato una transfer rate massimo di 18-20 MB/s, a questo dovresti aggiungere il malus dell'interfaccia (presumo tu tenga il filmato su un hard disk usb oppure una share di rete) eventualmente sommato a quello del filesystem di rete e relativo protocollo (nel caso tu legga il filmato da una share di rete).

La dimensione del file poi è un parametro poco indicativo, dovresti verificare le performance in relazione al bitrate del filmato.

kinotto88
14-05-2013, 18:31
qualcuno ha notato degli scatti durante la riproduzione di video 1080P hd superiori ai 15Gb?
Ne ho un paio e scattano in continuazione, in giro ho letto che è un problema dalla porta ethernet limitata al 10/100 Mbit.

Sapete se è prevista una nuova versione del raspbarry? Magari con porta ethernet 10/100/1000.

grazie ciao.

ho provato un paio di blu ray untouched sui 30gb e buffera in continuazione..

gino46
15-05-2013, 11:30
ho provato un paio di blu ray untouched sui 30gb e buffera in continuazione..

questi file li hai messi su hd direttamente connesso tramite usb al raspberry oppure su una cartella condivisa in rete?
Io con file > 15Gb in rete ho problemi, ma su disco connesso alla porta usb non ho nessun problema.

kinotto88
15-05-2013, 16:29
questi file li hai messi su hd direttamente connesso tramite usb al raspberry oppure su una cartella condivisa in rete?
Io con file > 15Gb in rete ho problemi, ma su disco connesso alla porta usb non ho nessun problema.

disco in rete, connessione cablata.
via usb non ho provato..

gino46
15-05-2013, 19:17
disco in rete, connessione cablata.
via usb non ho provato..

Come pensavo, se il disco fosse collegato direttamente al raspberry, non avresti problemi di scatti.
Ok le porte usb e l'ethernet passano tutte tramite lo stesso controller, ma una 10/100 Mbit è più lenta di una usb 2.0.
Secondo me con una porta ethernet 10/100/1000 non avremmo problemi di scatti.

pac0
16-05-2013, 07:15
non dimentichiamo che il bus usb condiviso con la ethernet ha il suo peso, un bus dedicato avrebbe risolto tanti problemi.

alex12345
16-05-2013, 10:28
Non dimentichiamoci che il bus USB2.0 è di 480 Mbit/s, perciò una LAN Gigabit non ha senso.
Per 35 € non si può chiedere di più


Inviato da iPhone 4S usando Tapatalk

pac0
16-05-2013, 14:46
Non è del tutto vero che non avrebbe senso, perchè comunque 480>100, certo non sarebbe sfruttato pienamente. Il problema è che poi essendo un bus condiviso una parte di quei 480mbit (sempre nominali comunque) se ne va per le operazioni di I/O su SD, senza parlare dei conflitti e della relativa latenza.

pabloski
16-05-2013, 15:01
Non è del tutto vero che non avrebbe senso, perchè comunque 480>100, certo non sarebbe sfruttato pienamente. Il problema è che poi essendo un bus condiviso una parte di quei 480mbit (sempre nominali comunque) se ne va per le operazioni di I/O su SD, senza parlare dei conflitti e della relativa latenza.

aspè, ma stai considerando le lan a 100 mbit/s? lui invece parlava delle gigabit e in effetti 1 gbit/s su un bus da 480 mbit/s sono difficili da ottenere :D

pac0
16-05-2013, 21:39
no, sto dicendo che se avessero messo un controller da 1Gbit per l'ethernet per poi condividere il bus con la USB avrebbero forse avuto prestazioni leggermente migliori rispetto ai 100mbit del controller fast ethernet ma probabilmente non sarebbero neanche arrivati a 150mbit a causa dell'overhead del bus e dei ritardi per servizi/applicazioni (avevo letto qualcosa a riguardo sul forum ufficiale ancora prima che uscisse visto che qualcuno si lamentava per questa scelta hardware).
Insomma sarebbe stato un grosso spreco e avrebbe forse fatto lievitare di un paio di dollari i loro costi produttivi senza portare un beneficio tangibile.

cloud_strife84
17-05-2013, 08:43
Prima di creare polemiche su cosa dovevano mettere o no, tenete a mente che è nato come progetto educational. Neanche loro si aspettavano un successo simile e così tanti tipi di s.o. come quelli dedicati al media center

mitropank
17-05-2013, 14:11
Ho ordinato la Camera Board su RS Components...

appena arriva vi faccio sapere!! :D

fasix
17-05-2013, 14:51
spettacolo :sofico:

alb10
22-05-2013, 21:59
Probabilmente è già stato chiesto...i tempi di consegna di Farnell come sono attualmente? diverse settimane o qualche giorno?:)

fefe78
23-05-2013, 15:54
visto che qualcuno di voi utilizza il pi per domotica.. vi chiedo qualche info..

mi piacerebbe creare un termostato da interni con il pi, con lo scopo di poterlo gestire da remoto. Purtroppo ho conoscenze di informatica ma scarse conoscenze di elettronica.
Ho visto che c'è un sensore di temperatura digitale (DS18B20) che potrebbe fare al caso mio. Posto che riesca ad utilizzarlo il dubbio successivo è se riesco ad emulare ciò che fa il termostato, cioè accendere e spegnere la caldaia..
Qualcuno di voi se si può fare con la gpio del pi?

grazie a tutti

Antivirusvivente
26-05-2013, 20:28
Nuovi aggiornamenti sul mio progetto di domotica con RaspberryPi!

Fatemi sapere cosa ne pensate :D

http://www.youtube.com/watch?v=tidqRnXFAdc

RaveMaster
28-05-2013, 07:54
Qualcuno ha provato ad alimentare il raspberry dalla presa USB di un router? In particolare NETGEAR 2200?

zziplex
28-05-2013, 10:27
Qualcuno ha provato ad alimentare il raspberry dalla presa USB di un router? In particolare NETGEAR 2200?

Guarda che il raspberry vuole almeno 1A... Il mio router ha il suo alimentatore da 1.5A....non mi pare una grande idea ;)

RaveMaster
28-05-2013, 19:53
Guarda che il raspberry vuole almeno 1A... Il mio router ha il suo alimentatore da 1.5A....non mi pare una grande idea ;)

ok, mi hai convinto a non provarci :)

aLLaNoN81
29-05-2013, 14:08
visto che qualcuno di voi utilizza il pi per domotica.. vi chiedo qualche info..

mi piacerebbe creare un termostato da interni con il pi, con lo scopo di poterlo gestire da remoto. Purtroppo ho conoscenze di informatica ma scarse conoscenze di elettronica.
Ho visto che c'è un sensore di temperatura digitale (DS18B20) che potrebbe fare al caso mio. Posto che riesca ad utilizzarlo il dubbio successivo è se riesco ad emulare ciò che fa il termostato, cioè accendere e spegnere la caldaia..
Qualcuno di voi se si può fare con la gpio del pi?

grazie a tutti

Secondo me ti complichi molto meno la vita se lo realizzi con un arduino + shield ethernet...

Antivirusvivente
29-05-2013, 14:31
visto che qualcuno di voi utilizza il pi per domotica.. vi chiedo qualche info..

mi piacerebbe creare un termostato da interni con il pi, con lo scopo di poterlo gestire da remoto. Purtroppo ho conoscenze di informatica ma scarse conoscenze di elettronica.
Ho visto che c'è un sensore di temperatura digitale (DS18B20) che potrebbe fare al caso mio. Posto che riesca ad utilizzarlo il dubbio successivo è se riesco ad emulare ciò che fa il termostato, cioè accendere e spegnere la caldaia..
Qualcuno di voi se si può fare con la gpio del pi?

grazie a tutti

Si, io stesso l'ho fatto.

Il termostato che solitamente si trova nei corridoi possiede due cavi che se opportunamente collegati permettono di accendere la caldaia.

Cerca in rete qualche guida per come eccitare un relay tramite GPIO e poi ti spiego come collegarlo alla caldaia

fefe78
29-05-2013, 14:37
Si, io stesso l'ho fatto.

Il termostato che solitamente si trova nei corridoi possiede due cavi che se opportunamente collegati permettono di accendere la caldaia.

Cerca in rete qualche guida per come eccitare un relay tramite GPIO e poi ti spiego come collegarlo alla caldaia

grazie...seguo il tuo progetto con interesse.. il fatto è che la mia idea è un po' più "contorta", perchè vorrei evitare di tirare cavi per casa o prendere un altro pi (o arduino) da mettere nello stesso luogo del termostato.. per quello pensavo ad eccitare un relè wireless (lavora con radio frequenze) opportunamente attivato con un trasmettitore di radio frequenze collegato al pi.. i componenti teoricamente ci sono.. da li a capire se fanno al caso mio è un altro paio di maniche..

Antivirusvivente
29-05-2013, 15:12
grazie...seguo il tuo progetto con interesse.. il fatto è che la mia idea è un po' più "contorta", perchè vorrei evitare di tirare cavi per casa o prendere un altro pi (o arduino) da mettere nello stesso luogo del termostato.. per quello pensavo ad eccitare un relè wireless (lavora con radio frequenze) opportunamente attivato con un trasmettitore di radio frequenze collegato al pi.. i componenti teoricamente ci sono.. da li a capire se fanno al caso mio è un altro paio di maniche..

Se devi fare solo quello la prima idea che mi viene in mente è di posizionare il Pi proprio nei pressi del termostato e collegarlo ad un router con una chiavetta wifi, altrimenti risolvi con ZigBee e Arduino. Era mio interesse fare una cosa simile per piazzare i relay dei punti luce in tutta casa con la centralina in camera, ma non ho ancora trovato un modo per farlo.

fefe78
29-05-2013, 15:30
Se devi fare solo quello la prima idea che mi viene in mente è di posizionare il Pi proprio nei pressi del termostato e collegarlo ad un router con una chiavetta wifi, altrimenti risolvi con ZigBee e Arduino. Era mio interesse fare una cosa simile per piazzare i relay dei punti luce in tutta casa con la centralina in camera, ma non ho ancora trovato un modo per farlo.

dovrei utilizzare un altro pi.. perchè quello di adesso già fa da mediaserver.. in ogni caso ho preso spunto da questo (http://www.hoagieshouse.com/RaspberryPi/RCSockets/RCPlug.html) articolo.
Qui sono stati utilizzate delle prese radio controllate.
Io pensavo si potesse avere un effetto simile con questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=181117189152) modulo relè e un trasmettitore come quello dell'articolo con la stessa freqenza del modulo relè.
chiaro che è tutta teoria.. per lo più campata in aria visto che non ho le giuste conoscenze di elettronica.. per quello che costano (sempre se arrivano) un tentativo lo posso anche fare..

supermario
29-05-2013, 15:46
si può usare il wireless a 433mhz, anche se non so quali siano le prestazioni e soprattutto la copertura.

Trasmettitore e ricevitore però, devono essere entrabi pilotati da un microcontrollore perchè lo scambio dati non è "magico" :D

Questo problema lo si risolve facilmente, si può sempre comprare, invece di un Arduino intero, solo l'Atmega128U e programmarlo come più ci aggrada.

fefe78
29-05-2013, 16:08
si può usare il wireless a 433mhz, anche se non so quali siano le prestazioni e soprattutto la copertura.

Trasmettitore e ricevitore però, devono essere entrabi pilotati da un microcontrollore perchè lo scambio dati non è "magico" :D

Questo problema lo si risolve facilmente, si può sempre comprare, invece di un Arduino intero, solo l'Atmega128U e programmarlo come più ci aggrada.

grazie supermario,
volevo chiederti però una informazione, e sappi che parlo da ignorante in materia, quindi potrei dire cavolate.
Il modulo che ho linkato prima, mi pareva che facesse da relè, attivato dal telecomando in dotazione, pensavo semplicemente alimentando il modulo con 12V.
Quello che pensavo è se si poteva far fare il lavoro del telecomando al componente di trasmissione rf attaccato ad un pi..

Antivirusvivente
29-05-2013, 16:58
grazie supermario,
volevo chiederti però una informazione, e sappi che parlo da ignorante in materia, quindi potrei dire cavolate.
Il modulo che ho linkato prima, mi pareva che facesse da relè, attivato dal telecomando in dotazione, pensavo semplicemente alimentando il modulo con 12V.
Quello che pensavo è se si poteva far fare il lavoro del telecomando al componente di trasmissione rf attaccato ad un pi..

Potresti comandare la pressione del tasto del telecomando tramite un BJT

fefe78
30-05-2013, 08:35
Potresti comandare la pressione del tasto del telecomando tramite un BJT

potrei... se sapessi farlo :D
in ogni caso mi metterò a studiare la situazione, anche come eventualmente interfacciarmi col telecomando... oppure dovrò cercami un amico che capisca di elettronica.. ;)

Antivirusvivente
30-05-2013, 09:29
Prendi un BJT bc109 mettici una resistenza da 10k in base e collegala ad una gpio. A collettore ed emettitore metti i due capi dell'interruttore del tastino del telecomando. Quando la gpio va in HIGH il BJT va in saturazione ed il bottone risulta premuto. Vice versa a LOW l'interruttore è aperto

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

fefe78
30-05-2013, 09:34
Prendi un BJT bc109 mettici una resistenza da 10k in base e collegala ad una gpio. A collettore ed emettitore metti i due capi dell'interruttore del tastino del telecomando. Quando la gpio va in HIGH il BJT va in saturazione ed il bottone risulta premuto. Vice versa a LOW l'interruttore è aperto

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

grazie.. è abbastanza chiaro il funzionamento logico.. quando avrò il telecomando ti dirò se riesco a realizzarlo.. magari ti chiederò un aiutino..

arivel
31-05-2013, 09:37
ciao a tutti.
mi scuso in anticipo nel caso sia ripetitivo ma con la funzione cerca non ho trovato niente e leggere tutti i post ci vuole un bel po di tempo ma veniamo al dunque.
guardando le figure del raspberry modello B su google immagini ho notato che c'è ne sono di diversi tipi sono andato ha vedere anche su amazon dato che devo ordinare da li ed anche li lo stesso .
in un tipo c'è rca giallo jack alimentazione nero i condensatori smd sono neri ed in mezzo è presente una fila di jamperini nel secondo modello invece rca nero e jack azzurro , i condensatori smd sono gialli ed al centro manca la fila di jamperini .
ci sono differenze nei componenti hardware ? o che cosa ?
ciao grazie.

Antivirusvivente
31-05-2013, 13:35
Sono due revisioni differenti. Cambiano alcune gpio, talvolta la quantità di RAM e i polifusi sulla USB nella rev b sono stati cambiati per aumentare la corrente max

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Slevin-89
01-06-2013, 13:13
Ciao a tutti, avrei intenzione di acquistare il raspberry pi model b per utilizzarlo come muletto 24h/24h, lo posso fare tranquillamente o si surriscalda? poi vorrei un consiglio su dove acquistarlo ad un buon prezzo e se possibile ache un case trasparente. Grazie

Antivirusvivente
01-06-2013, 14:21
Ciao a tutti, avrei intenzione di acquistare il raspberry pi model b per utilizzarlo come muletto 24h/24h, lo posso fare tranquillamente o si surriscalda? poi vorrei un consiglio su dove acquistarlo ad un buon prezzo e se possibile ache un case trasparente. Grazie

Vai tranquillo, c'è che lo tiene 24/24 7/7 365/365 senza problemi

In Italia ci sono le Amazzoni che si stanno rifornendo, altrimenti ci sono siti sulla falsa riga di Arduino che li vendono. Valuta tu per i prezzi, oscillano sempre su quel valore

Slevin-89
01-06-2013, 17:16
benissimo, pensavo di prendere un case e metterci da me una ventolina ma detto ciò lascio perdere visto che non c'è ne il bisogno... io il prezzo più basso che h trovato è su ebay, intorno ai 45€ (raspberry+spedizioni).... ma la memory con il s.o. è in dotazione?

Antivirusvivente
01-06-2013, 17:42
benissimo, pensavo di prendere un case e metterci da me una ventolina ma detto ciò lascio perdere visto che non c'è ne il bisogno... io il prezzo più basso che h trovato è su ebay, intorno ai 45€ (raspberry+spedizioni).... ma la memory con il s.o. è in dotazione?

Se lo prendi da RS ovviamente no, su ebay dipende dal venditore.
Se farai OC e ti scalda molto, puoi metterci un dissipatore di quelli con pad termico biadesivo

Slevin-89
01-06-2013, 18:36
ma messo a confronto con il mini pc android da usare come muletto è migliore?

Antivirusvivente
01-06-2013, 18:43
ma messo a confronto con il mini pc android da usare come muletto è migliore?

Beh dipende cosa intendi per migliore. Io per migliore lo penso più adattabile a tutto, con Android il massimo che puoi ottenere è una postazione da gioco ( con giochi per Android ) o multimediale

Slevin-89
01-06-2013, 19:54
felice di ricevere questa risposta, ormai sono rimasto affascinato dal raspberry :D

il sistema operativo quanto andrà ad occupare?

Antivirusvivente
01-06-2013, 21:30
felice di ricevere questa risposta, ormai sono rimasto affascinato dal raspberry :D

il sistema operativo quanto andrà ad occupare?

Si parla di almeno 2GB, io direi che se ci devi installare qualcosa e con i prezzi di ora, ti consiglio la 8GB e ci stai largo con Debian Wheezy

Slevin-89
02-06-2013, 10:14
io ne ho una da 4gb inutilizzata, tanto la mia intenzione è installarci sistema operativo e pyload e magari un client torrent che andranno a salvare i file su un HD Sata che andrò a collegare tramite adattatore usb

Antivirusvivente
02-06-2013, 10:14
io ne ho una da 4gb inutilizzata, tanto la mia intenzione è installarci sistema operativo e pyload e magari un client torrent che andranno a salvare i file su un HD Sata che andrò a collegare tramite adattatore usb

Allora ci stai dentro alla grande, anche io all'inizio lo usavo per quello

Slevin-89
02-06-2013, 10:54
finalmente potrò lasciare il "bestione" a riposo avendo questo come muletto ahahahahah

FabryHw
02-06-2013, 19:24
Beh dipende cosa intendi per migliore. Io per migliore lo penso più adattabile a tutto, con Android il massimo che puoi ottenere è una postazione da gioco ( con giochi per Android ) o multimediale

Beh non dimentichiamoci che
Molti mini pc android ora supportano Linux in nativo
Sotto qualunque Android è installabile ed utilizzabile in parallelo una distribuzione Linux a scelta tramite la tecnica del chroot e ci sono anche App (una su tutti "Linux Deploy") che automatizza la cosa anche per i neofiti (neofiti del chroot sotto android non di linux).


Comunque concordo che il raspy sia più flessibile, il problema è che manca di potenza rispetto ai mini pc android (i più scarsi saranno 1.5x-2x più potenti, ma ormai gpu a parte, con il doppio del prezzo del raspy trovi già roba un 10x-15x più potente)

Slevin-89
02-06-2013, 20:25
ormai mi sono fissato con il raspberry, viste tutte le cose che ci si possono fare sto già pensando di prenderne un'altro in un secondo momento per installarlo in auto ahahahahahahahah

euscar
02-06-2013, 22:27
Ciao a tutti.

Non so se già lo avete segnalato, ma presso un sito di elettronica abbastanza noto (se è possibile posso dirvi il nome) si trova uno starter kit dal costo di 70 euro comprensivo di:
- Raspberry PI model B
- contenitore per Raspberry PI
- micro SDCard HC da 4GB contenente il Sistema operativo Raspbian wheezy + altro sotware
- alimentatore switching USB
- cavo HDMI
- cavo USB
- cavo FTP CAT5E

Io l'ho acquistato da pochi giorni, ma ancora non l'ho testato perché sprovvisto di mouse e tastiera USB (che mi procurerò a breve).

malatodihardware
03-06-2013, 07:01
Considerando che raspberry + case su RS costano sui 45 Euro non mi sembra così conveniente..

Inviato dal mio MB525

Antivirusvivente
03-06-2013, 09:30
Beh.. Costa 5-10€ in più però ti arriva prima. Poi sinceramente tutte quelle cose non mi servono.. Avrei preso piuttosto lo starter kit con breadboard led e resistenze

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Slevin-89
03-06-2013, 10:15
Scusate la mia ignoranza ma cosa sarebbe RS? costano 45€ con o senza spedizione?

fefe78
03-06-2013, 12:59
Scusate la mia ignoranza ma cosa sarebbe RS? costano 45€ con o senza spedizione?

RS components.. uno dei distributori ufficiali di raspberry.. al momento viene 36 sterline spedito circa.. quindi 45 euro spedito

Slevin-89
03-06-2013, 18:19
perfetto, domani andrò a ricaricare la postepay e lo acquisterò:D

euscar
04-06-2013, 06:53
Sì, OK, però se vi serve tutto il necessario per farlo funzionare perché sprovvisti di ali usb, cavo hdmi, sd card ecc. come il sottoscritto, il bundle ci vuole tutto... poi io usufruisco di un 10% di sconto, quindi alla fine il tutto mi è costato circa 63 euro :D

-Slash
04-06-2013, 08:44
Sono due revisioni differenti. Cambiano alcune gpio, talvolta la quantità di RAM e i polifusi sulla USB nella rev b sono stati cambiati per aumentare la corrente max

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Quello venduto da farn*** compreso di case va bene? Avevo una mezza idea di usare le uscite gpio, e non vorrei trovarmi una vecchia revisione...

Slevin-89
04-06-2013, 10:29
Sì, OK, però se vi serve tutto il necessario per farlo funzionare perché sprovvisti di ali usb, cavo hdmi, sd card ecc. come il sottoscritto, il bundle ci vuole tutto... poi io usufruisco di un 10% di sconto, quindi alla fine il tutto mi è costato circa 63 euro :D

posso sapere dove l'hai acquistato questo kit?

Antivirusvivente
04-06-2013, 11:29
Io sviluppo con la rev1 e non ho per nulla problemi

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

-Slash
04-06-2013, 20:13
Il venditore che lo vende attualmente dalle amazzoni è affidabile?

Scusate la serie di domande idiote :muro:

Antivirusvivente
04-06-2013, 20:47
Il venditore che lo vende attualmente dalle amazzoni è affidabile?

Scusate la serie di domande idiote :muro:

Presumo che qualsiasi cosa venduta sulle Amazzoni è affidabile.