View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi
supertopix
24-11-2015, 21:20
Grazie Supertopix....
In realtà ho Parallel quindi non avrei problemi.....
Peraltro ci sarebbe pi carel (mi sembra si chiami così) per il Mac....
Fatto sta che sul Raspberry dovrei prima installare il Software.....Rasbian (giusto) e poi Openlec......
Se hai parallel sei a posto. Scarica win32... ecc e installa OpenELEC. È fatto apposta per fare del RPi un media player a basso prezzo e ad alta resa. Quando lo accendi sei subito in Kodi. Una volta installato... per info passa nel thread XBMC (era il vecchio nome prima di Kodi) se no qui si va OT.
Encounter
25-11-2015, 08:15
Salve ragazzi,
mi è appena arrivato il Raspberry PI2.......
Purtroppo sto a zero, ed iniziando a leggere i vari forum vedo che spesso
si fa riferimento a Windows.... Io ho tutti mac a casa, come posso programamre la schedina per installarci sopra il software??
Grazie...
Consigli per un software dedito alla creazione di un media center, considerando
che ho sistemi operativi OSX.....
Guarda qui
http://computers.tutsplus.com/tutorials/how-to-install-noobs-on-a-raspberry-pi-with-a-mac--mac-57831
Con NOOB puoi installare sia OSMC che OPENELEC e scegliere poi al boot quale usare
Encounter
25-11-2015, 08:17
Se hai parallel sei a posto. Scarica win32... ecc e installa OpenELEC. È fatto apposta per fare del RPi un media player a basso prezzo e ad alta resa. Quando lo accendi sei subito in Kodi. Una volta installato... per info passa nel thread XBMC (era il vecchio nome prima di Kodi) se no qui si va OT.
link al thread XBMC?
supertopix
25-11-2015, 08:37
link al thread XBMC?
http://lmgtfy.com/?q=Hwupgrade+forum+XBMC+
😜
Io ho OSMC + Tvheadend. Funziona molto bene.
forlando952
25-11-2015, 21:14
Ragazzi anzitutto vi ringrazio per le risposte....
Però non ho capito una cosa.....
Supertopix mi dice di installare openlec in quanto è già esso un sistema operativo
Encounter mi consiglia di installare noobs e poi openlec.....
Vorrei capire perché avete due punti di vista differente .......
Forse installando noobs ho la possibilità di fare altre cose?
Installando noobs devo attendere il boot e poi scegliere?
supertopix
25-11-2015, 21:46
Noobs ha più cose. OpenELEC è solo mediaplayer.
Forse se provi noobs devi avere una tastiera USB per il primo collegamento.
https://www.raspberrypi.org/help/noobs-setup/
Se vuoi solo Mp, vai di openelec.
Rumpelstiltskin
26-11-2015, 07:43
Qualcuno sa dirmi come si installa kodi 16 naughtly in raspbian? Ho provato in mille modi ma niente da fare... E si, non voglio usare openelec ma raspbian! :)
Tapatalk'ed
Encounter
26-11-2015, 11:01
Ragazzi anzitutto vi ringrazio per le risposte....
Però non ho capito una cosa.....
Supertopix mi dice di installare openlec in quanto è già esso un sistema operativo
Encounter mi consiglia di installare noobs e poi openlec.....
Vorrei capire perché avete due punti di vista differente .......
Forse installando noobs ho la possibilità di fare altre cose?
Installando noobs devo attendere il boot e poi scegliere?
Questione di comodità. Con NOOBS (fatto per i niubbi come me) puoi scegliere di installare comodamente anche più sistemi operativi e poi scegliere al boot quale usare, anche se non conosci Linux . Se poi hai domestichezza con Linux probabilmente la troverai una roba ridicola.
supertopix
26-11-2015, 12:58
Beh... se si vuole solo media player la semplicità data da openelec, una volta flashata la sd, è imbattibile.
Se invece si vuole provare anche altro noobs è ok.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È appena uscito un nuovo modello (https://www.raspberrypi.org/blog/raspberry-pi-zero/): PI Zero.
Si tratta di una versione con dimensioni, specifiche e prezzo ($5) ridotti rispetto al PI 2.
TheDeathUndead
26-11-2015, 13:32
Figata, lo prendo questo nuovo
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
È appena uscito un nuovo modello (https://www.raspberrypi.org/blog/raspberry-pi-zero/): PI Zero.
Si tratta di una versione con dimensioni, specifiche e prezzo ($5) ridotti rispetto al PI 2.
LO VOGLIOOOOOOO:D :D :D :D
Cercando su internet informazioni ho già trovato il suo utilizzo
https://www.youtube.com/watch?v=EczUrViGAbE
;)
CapodelMondo
26-11-2015, 19:08
speravo in un pi3 . pazienterò e cercherò di far mio l odroid
Rumpelstiltskin
26-11-2015, 19:26
speravo in un pi3 . pazienterò e cercherò di far mio l odroid
alla fine hai scelto!
Pi zero: farnell l'ha a 12.80, però sta in attesa...mha converrà aspettare un pochetto
supertopix
27-11-2015, 16:02
Pare che sul Pizero funzioni anche Kodi https://m.youtube.com/watch?utm_medium=social&utm_campaign=buffer&feature=youtu.be&utm_content=buffer94da4&utm_source=facebook.com&v=Q8GZr2fyUY0
come collego il raspberry ad un classico monitor vga?
che tipo di adattatore "VIDEO" devo comprare?
come collego il raspberry ad un classico monitor vga?
che tipo di adattatore "VIDEO" devo comprare?
Sulla due c'è il cavo da 3,5 (tipo cuffie) che va in 3 rca, quello delle videocamere di una volta, tanto per intenderci:
https://www.google.it/search?q=Jack+3.5mm+to+RCA+RGB&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjpj7r1urLJAhVHHxoKHVgUCIAQ_AUIBygB&biw=1491&bih=796
le altre raspberry non le ho ma dalle foto:
su quelle vecchie il jack da 3,5 per l'audio e un rca per il video
sulla nuova pi zero mi sa che ti tocca il saldatore (così mi pare di ricordare dal video che ho postato poco sopra) :D
Encounter
28-11-2015, 18:02
accendi il pc fisso, start, esegui e scrivi cmd e dai invio. Poi ti si aprirà una finestra pove scrivi "ping xxx.xxx.xxx.xxx" e di nuovo invio (dove xxx sta per l'indirizzo ip del rasp) ;)
Dalla schermata di configurazione del router il rasperry è visto come connesso, e lo pingo perfettamente. Perchè non riesco a scaricare nulla?
sono collegato in DHCP
dadefive
28-11-2015, 18:16
Dalla schermata di configurazione del router il rasperry è visto come connesso, e lo pingo perfettamente. Perchè non riesco a scaricare nulla?
sono collegato in DHCP
che scheda di memoria e che dimensione ha?
se copi uno zip addon lo installa?
maverick84
29-11-2015, 13:14
Dalla schermata di configurazione del router il rasperry è visto come connesso, e lo pingo perfettamente. Perchè non riesco a scaricare nulla?
sono collegato in DHCP
Un conto è pingare il rasp, un conto è poterlo usare...allora, procediamo per gradi....Che os hai installato?hai collegato un hdd esterno?
Encounter
30-11-2015, 07:47
Un conto è pingare il rasp, un conto è poterlo usare...allora, procediamo per gradi....Che os hai installato?hai collegato un hdd esterno?
A me interesserebbe usarlo come semplice mediacenter. Ho installato OSMC tramite NOOB visto che sono, appunto, un niubbo per quanto riguarda Linux.
Io ho un router, non wi-fi, che non posso cambiare (abito all'estero, è fornito dal provider ad hoc ed è vietato installarne di propria proprietà e cmq non funzionerebbero) e poi un access-point netgear per il wi fi. All-access-point sono collegati il PC fisso via cavo e, tramite wi-fi, 2 smartphone ed il portatile. Nessun problema. Tramite OSMC configuro il raspy per il wi-fi, dice che è collegato, lo pingo, l'access point lo vede come collegato ma non mi permette di scaricare nessun add-on (resta allo 0% e poi dice installation failed).
Collego il raspy via cavo e non va cmq, lo collego invece via cavo al router principale (quindi prima dell'accesspoint) e funziona perfettamente. A questo punto direi che non gli piace il netgear.
Rumpelstiltskin
30-11-2015, 11:28
Ragazzi un piccolo aiutino :
Attualmente sul mio raspy 2 ho installato jdownloader headless e transmission web.
Mi capita di trovare uno dei due demoni morti a random.
Credo che tutti e due succhino troppe risorse.
Posso chiedervi come avete configurato transmission web ?
vorrei lasciare il raspberry a caricare della roba sul mio dropbox, via più veloce per farlo? ho il raspberry headless quindi accedo solo da terminale.
elevation1
02-12-2015, 17:37
per natale vorrei regalare un box android oppure il rasp2 ai miei suoceri utilizzo prettamente mediacenter con hd da 2,5" esterno... ora ciò che mi frena del rasp è l'alimentazione... secondo voi con un 5v+2A riesce a gestire un hd esterno autoalimentato? la riproduzione dei mkv a 1080p e divx so che va alla grande... che dite? o dirotto l'acquisto su un box android? grazie mille
Ps nel caso la formattazione ntfs è supportata dal rasp?
supertopix
02-12-2015, 18:42
per natale vorrei regalare un box android oppure il rasp2 ai miei suoceri utilizzo prettamente mediacenter con hd da 2,5" esterno... ora ciò che mi frena del rasp è l'alimentazione... secondo voi con un 5v+2A riesce a gestire un hd esterno autoalimentato? la riproduzione dei mkv a 1080p e divx so che va alla grande... che dite? o dirotto l'acquisto su un box android? grazie mille
Ps nel caso la formattazione ntfs è supportata dal rasp?
Lo prepari tu per fare da mediaplayer? E poi sono in grado di usare Kodi? Grado di alfabetizzazione informatica?
Cosa vuol dire il tuo PS?
elevation1
02-12-2015, 19:27
Ovvio lo preparo io con openelec... Intendo l'hard disk formattato ntfs viene letto da openelec? Mi interessa il discorso alimentazione anche... Grazie
secondo voi con un 5v+2A riesce a gestire un hd esterno autoalimentato?
il mio raspi b ci riesce ma uso entrambe le usb di cui è dotato.
la riproduzione dei mkv a 1080p e divx so che va alla grande... che dite? o dirotto l'acquisto su un box android? grazie mille
Ps nel caso la formattazione ntfs è supportata dal rasp?
io prenderei un'android box con supporto h265, il futuro è quello.
-vicarious-
03-12-2015, 12:14
Qualcuno con volumio fa up/oversampling?
>>The Red<<
04-12-2015, 10:24
Ciao a tutti,
vorrei assemblarmi un HTPC ed essendo totalmente ignorante in materia chiedo a voi:D
Avrei bisogno di un dispositivo in grado di riprodurre audio e video in alta definizione senza problemi, e streaming con netflix. Girando su internet ho trovato interessante il raspberry pi 2 e il banana pi pro. Secondo le mie necessità quale è il più adatto tra i due? Il secondo ha già il modulo wifi integrato e i bus ethernet ed usb sono dedicati e non condivisi. Inoltre ha anche la possibilità di collegare una HDD sata.
Non vorrei sbattermi in troppi problemi di compatibilità, quindi che sia di facile installazione ed utilizzo.
Ho anche dei dubbi su quale SO e software(XBMC è il migliore da quello che ho capito) farebbero al caso mio considerando le molteplici distribuzioni di linux compatibili con entrambi i dispositivi.
Grazie anticipatamente:)
Rumpelstiltskin
04-12-2015, 10:55
Secondo me è meglio che ti fai un androidbox per kodi e netflix (vedi nvidia shield tv)
Tapatalk'ed
>>The Red<<
04-12-2015, 11:14
Secondo me è meglio che ti fai un androidbox per kodi e netflix (vedi nvidia shield tv)
Tapatalk'ed
In realtà volevo spendere qualcosa in meno. Ho trovato dei kit raspberry con tutto il necessario e pronti all'uso a circa 80/100€. L'idea era quella di rimanere su quella cifra.
Ho dato un occhiata al Nvidia shield e il prezzo è decisamente più alto.
Che differenza avrebbe questa soluzione rispetto a quella con raspberry/banana pi?
supertopix
04-12-2015, 11:15
Con Raspberry Pi non vedi Netflix. XBMC non esiste più, si chiama Kodi.
Rumpelstiltskin
04-12-2015, 11:22
In realtà volevo spendere qualcosa in meno. Ho trovato dei kit raspberry con tutto il necessario e pronti all'uso a circa 80/100€. L'idea era quella di rimanere su quella cifra.
Ho dato un occhiata al Nvidia shield e il prezzo è decisamente più alto.
Che differenza avrebbe questa soluzione rispetto a quella con raspberry/banana pi?
con la shield sei pronto per il 4K 60fps anche con hevc; hai netflix, hai youtube, etc.
con il rasp sei limitato al 1080p non HEVC e la lan è castrata a 100 m/s.
Pensaci bene
>>The Red<<
04-12-2015, 13:09
con la shield sei pronto per il 4K 60fps anche con hevc; hai netflix, hai youtube, etc.
con il rasp sei limitato al 1080p non HEVC e la lan è castrata a 100 m/s.
Pensaci bene
E col banana pro migliorano le cose?
Per il momento 1080p mi bastano tanto non ho una tv 4k.
Perché non riesco a vedere netflix e youtube?
roccia1234
04-12-2015, 13:20
con la shield sei pronto per il 4K 60fps anche con hevc; hai netflix, hai youtube, etc.
con il rasp sei limitato al 1080p non HEVC e la lan è castrata a 100 m/s.
Pensaci bene
In generale acquistare "per essere pronti" a tecnologie non ancora sul mercato o comunque agli albori, è un ottimo metodo per spendere una barcata di soldi per poco o nulla, con in più il rischio di trovarsi un oggetto con prestazioni basse e doverlo comunque cambiare 1-2-3 anni dopo.
Oggi è meglio rimanere con il fullhd...
Tanto per il 4k siamo ancora in una fase in cui mancano i contenuti, quindi...
dadefive
04-12-2015, 13:22
Valuta anche l'Odroid XU4. Potenza ottima e android puro.
Stiamo andando parecchio OT però :D
supertopix
04-12-2015, 13:27
The RPi is not registered as a ""SecurePlatform" Device, time for Googling "The Red"...
https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?f=63&t=124424
>>The Red<<
04-12-2015, 13:44
The RPi is not registered as a ""SecurePlatform" Device, time for Googling "The Red"...
https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?f=63&t=124424
Thanks:)
In generale acquistare "per essere pronti" a tecnologie non ancora sul mercato o comunque agli albori, è un ottimo metodo per spendere una barcata di soldi per poco o nulla, con in più il rischio di trovarsi un oggetto con prestazioni basse e doverlo comunque cambiare 1-2-3 anni dopo.
Oggi è meglio rimanere con il fullhd...
Tanto per il 4k siamo ancora in una fase in cui mancano i contenuti, quindi...
La pensiamo allo stesso modo.
Valuta anche l'Odroid XU4. Potenza ottima e android puro.
Stiamo andando parecchio OT però :D
Quindi, per riproduzione multimediale(tralasciando netflix) quale mi consigliate? Raspberry 2, banana pro o odroid? In cosa differiscono le 3 schede? Quest'ultimo in quale shop potrei acquistarlo?
Grazie
Ps. Se stiamo andando ot apro un thread dedicato.
dadefive
04-12-2015, 13:58
Thanks:)
La pensiamo allo stesso modo.
Quindi, per riproduzione multimediale(tralasciando netflix) quale mi consigliate? Raspberry 2, banana pro o odroid? In cosa differiscono le 3 schede? Quest'ultimo in quale shop potrei acquistarlo?
Grazie
Ps. Se stiamo andando ot apro un thread dedicato.
Io ho rpi b+ e odroid xu4 per cui posso fare un confronto tra questi:
- rpi con openelec ha kodi con tutti gli addon disponibili oltre a distro linux che per il tuo utilizzo non ti consiglio
xu4 ha android e linux. Per il tuo utilizzo ti consiglio android. Anche qui hai kodi con tutti gli addon. Inoltre hai la possibilità di avere il play store per cui di installare qualsiasi app android (tra cui netflix,...).
- come potenza non sono paragonabili:
http://dn.odroid.com/homebackup/201506301905569693.jpg
- in più ha una porta gigabit che per il mio utilizzo era importante
io ho entrambi e li consiglio entrambi. Per le cose soft rpi è ancora un grande apparecchio, ottimizzato al massimo e con una grande community. Xu4 permette di fare di più. La domanda da porsi è, mi serve di più?
io l'xu4 l'ho preso dal rivenditore ufficiale tedesco con 100€ (senza sd/mmc). Trovi tutti i link sul loro sito.
>>The Red<<
04-12-2015, 14:14
Io ho rpi b+ e odroid xu4 per cui posso fare un confronto tra questi:
- rpi con openelec ha kodi con tutti gli addon disponibili oltre a distro linux che per il tuo utilizzo non ti consiglio
xu4 ha android e linux. Per il tuo utilizzo ti consiglio android. Anche qui hai kodi con tutti gli addon. Inoltre hai la possibilità di avere il play store per cui di installare qualsiasi app android (tra cui netflix,...).
- come potenza non sono paragonabili:
http://dn.odroid.com/homebackup/201506301905569693.jpg
- in più ha una porta gigabit che per il mio utilizzo era importante
io ho entrambi e li consiglio entrambi. Per le cose soft rpi è ancora un grande apparecchio, ottimizzato al massimo e con una grande community. Xu4 permette di fare di più. La domanda da porsi è, mi serve di più?
io l'xu4 l'ho preso dal rivenditore ufficiale tedesco con 100€ (senza sd/mmc). Trovi tutti i link sul loro sito.
Mi servirebbe il Wi-Fi perche sto abbastanza lontano dal router, per questo avevo preso in considerazione il banana pro.
L'ux4 viene 100€ solo la scheda + tutti gli accessori necessari(alimentatore ecc).
Col discorso netflix dovrò prendere in considerazione per forza un dispositivo Android, per cui odroid ux4.
In che senso l'odroid può fare di più?
Considerando il caso solo come riproduttore multimediale a 1080p (senza netflix per il momento), le differenze tra le due schede quali sono?
dadefive
04-12-2015, 14:21
A me servirebbe il Wi-Fi per che sto abbastanza lontano dal router, per questo avevo preso in considerazione il banana pro.
L'ux4 viene 100€ solo la scheda + tutti gli accessori necessari(alimentatore ecc).
Col discorso netflix dovrò prendere in considerazione per forza un dispositivo Android, per cui odroid ux4.
In che senso l'odroid può fare di più?
A me serve solo come riproduttore multimediale(senza netflix per il momento), in questo caso, nella riproduzione a 1080p, le differenze tra le due schede quali sono?
xu4 con 100 avevo preso scheda, box e alimentatore
beh odroid con android come detto, ha android ovvero qualsiasi app. In primis con un adattatore bluetooth ho collegato il gamepad e via. oppure mail, messaggistica, skype,... le possibilità sono infinite
come riproduzione 1080p vanno benissimo entrambi. Come detto, kodi è perfetto su entrambe e se la tua necessità è solo riproduzione multimediale "locale" ti basta rpi.
Per la trasmissione wifi con rpi ogni tanto avevo problemi con rallentamenti/blocchi temporanei in quanto la distanza era notevole e wifi congestionato, col cavo nessun problema
supertopix
04-12-2015, 14:32
Rapporto qualità prezzo, unito alla qualità del supporto, i.e. community varie, senz'altro RPi 2, con OpenELEC.
>>The Red<<
04-12-2015, 14:34
xu4 con 100 avevo preso scheda, box e alimentatore
beh odroid con android come detto, ha android ovvero qualsiasi app. In primis con un adattatore bluetooth ho collegato il gamepad e via. oppure mail, messaggistica, skype,... le possibilità sono infinite
come riproduzione 1080p vanno benissimo entrambi. Come detto, kodi è perfetto su entrambe e se la tua necessità è solo riproduzione multimediale "locale" ti basta rpi.
Per la trasmissione wifi con rpi ogni tanto avevo problemi con rallentamenti/blocchi temporanei in quanto la distanza era notevole e wifi congestionato, col cavo nessun problema
Allora valuto anche il banana pro che sembra più potente del raspberry.
Per Skype, mail, youtube ecc va bene? O anche in questo caso è preferibile Android?
Riguardo al sistema operativo? Cosa devo installarci su?
dadefive
04-12-2015, 14:36
Rapporto qualità prezzo, unito alla qualità del supporto, i.e. community varie, senz'altro RPi 2, con OpenELEC.
concordo
quello che sto cercando di dire è che bisogna capire bene le proprie esigenze. E' inutile spendere di più se la richiesta è solo un player multimediale (magari avendo anche meno risultati sulla parte multimedia). Invece se la richiesta va oltre bisogna guardare altre soluzioni.
paperino
04-12-2015, 14:44
Io ho il raspberry 1 collegato via cavo, lo uso solo come lettore multimediale con kodi e mi trovo benissimo, anche con grossi video a 1080p.
Costa pochissimo e si usa con il telecomando del televisore.
>>The Red<<
04-12-2015, 14:49
concordo
quello che sto cercando di dire è che bisogna capire bene le proprie esigenze. E' inutile spendere di più se la richiesta è solo un player multimediale (magari avendo anche meno risultati sulla parte multimedia). Invece se la richiesta va oltre bisogna guardare altre soluzioni.
Vorrei un dispositivo che sia abbastanza flessibile. Riguardo riproduzione multimediale ok. Ma se volessi utilizzare streaming, Skype, mail, browser(navigazione + youtube) ecc, il RPi andrebbe bene?
Rapporto qualità prezzo, unito alla qualità del supporto, i.e. community varie, senz'altro RPi 2, con OpenELEC.
Quindi RPi 2 + OpenELEC + kodi.:)
dadefive
04-12-2015, 14:58
Allora valuto anche il banana pro che sembra più potente del raspberry.
Per Skype, mail, youtube ecc va bene? O anche in questo caso è preferibile Android?
Banana non lo conosco benissimo. Come potenza è una via di mezzo tra i due.
Riguardo al sistema operativo? Cosa devo installarci su?
dove?
Vorrei un dispositivo che sia abbastanza flessibile. Riguardo riproduzione multimediale ok. Ma se volessi utilizzare streaming, Skype, mail, browser(navigazione + youtube) ecc, il RPi andrebbe bene?
No, rpi solo kodi e qualche streaming (eg iptv)
>>The Red<<
04-12-2015, 15:05
Banana non lo conosco benissimo. Come potenza è una via di mezzo tra i due.
dove?
No, rpi solo kodi e qualche streaming (eg iptv)
Ha anche l'interfaccia sata, molto utile. Ho paura solo della compatibilità o problemi vari visto che la community è molto più piccola rispetto a raspberry.
Su raspberry e banana.
Mmmm allora mi sa che devo optare per Android...visto che su raspberry gira linux non credevo avesse problemi con Skype o client mail ad esempio.
supertopix
04-12-2015, 15:13
Fai un bel respiro e magari usa google...
OpenELEC é il SO per Kodi, con Kodi, ha Kodi. Questo thread è per Raspberry Pi.
dadefive
04-12-2015, 15:29
Ha anche l'interfaccia sata, molto utile. Ho paura solo della compatibilità o problemi vari visto che la community è molto più piccola rispetto a raspberry.
Su raspberry e banana.
Mmmm allora mi sa che devo optare per Android...visto che su raspberry gira linux non credevo avesse problemi con Skype o client mail ad esempio.
Openelec è un sistema basato su linux ma con il codice minimo indispensabile per farlo partire e lanciare il programma Kodi per cui tutto ciò che si vede è Kodi
>>The Red<<
04-12-2015, 15:36
Openelec è un sistema basato su linux ma con il codice minimo indispensabile per farlo partire e lanciare il programma Kodi per cui tutto ciò che si vede è Kodi
Ok, quindi neanche facendo un dual boot con raspbian potrei utilizzare Skype e client mail? Per questo uso devo andare di Android giusto?
Fai un bel respiro e magari usa google...
OpenELEC é il SO per Kodi, con Kodi, ha Kodi. Questo thread è per Raspberry Pi.
Scusate se sto andando ot.
dadefive
04-12-2015, 15:41
Ok, quindi neanche facendo un dual boot con raspbian potrei utilizzare Skype e client mail? Per questo uso devo andare di Android giusto?
qui non stiamo più parlando di Openelec però eh
http://elinux.org/RPi_Using_Skypekit
non è proprio semplicissimo ma si può
>>The Red<<
04-12-2015, 15:47
qui non stiamo più parlando di Openelec però eh
http://elinux.org/RPi_Using_Skypekit
non è proprio semplicissimo ma si può
Allora credo che convenga più orientarsi verso Android.
Grazie a tutti per i preziosi consigli:)
Encounter
07-12-2015, 17:17
A me interesserebbe usarlo come semplice mediacenter. Ho installato OSMC tramite NOOB visto che sono, appunto, un niubbo per quanto riguarda Linux.
Io ho un router, non wi-fi, che non posso cambiare (abito all'estero, è fornito dal provider ad hoc ed è vietato installarne di propria proprietà e cmq non funzionerebbero) e poi un access-point netgear per il wi fi. All-access-point sono collegati il PC fisso via cavo e, tramite wi-fi, 2 smartphone ed il portatile. Nessun problema. Tramite OSMC configuro il raspy per il wi-fi, dice che è collegato, lo pingo, l'access point lo vede come collegato ma non mi permette di scaricare nessun add-on (resta allo 0% e poi dice installation failed).
Collego il raspy via cavo e non va cmq, lo collego invece via cavo al router principale (quindi prima dell'accesspoint) e funziona perfettamente. A questo punto direi che non gli piace il netgear.
Con openelec funziona tutto quindi è un problema diOSMC.
OT:
su amazon è comparsa la Banana Pi M2 :O
hw simile al raspberry2, quad core A7 1GHz, 1GB ram, 4 USB, però Gigabit ethernet, modulo wifi di serie, GPU PowerVR... inspiegabile la mancanza del connettore SATA di serie anche sulla vecchia Banana Pi e rimesso anche sulla M3... possibilità di installare android con tutto cio che ne consegue, vedi Kodi etc.
Ragazzi ho un problema con il rasp 2 e OpenELEC..
Oggi ho fatto un aggiornamento dell'archivio e successiva riorganizzazione solo che quest'ultima ci ha messo 30 minuti per arrivare al 5%.. Di solito ci mette al massimo massimo 1 minuto.. I files sono archiviati su un NAS synology e non è la prima pulizia che faccio (ho spostato i file qualche giorno fa ma ho già ripulito tutto)..
Avete qualche idea sul perché è così lento?
Non vorrei che stia cancellando tutto l'archivio, non so perché..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
IngMetallo
09-12-2015, 14:34
OT:
su amazon è comparsa la Banana Pi M2 :O
hw simile al raspberry2, quad core A7 1GHz, 1GB ram, 4 USB, però Gigabit ethernet, modulo wifi di serie, GPU PowerVR... inspiegabile la mancanza del connettore SATA di serie anche sulla vecchia Banana Pi e rimesso anche sulla M3... possibilità di installare android con tutto cio che ne consegue, vedi Kodi etc.
Non conosco bene la BPi, a livello di GPU e CPU questo modello come si comporta rispetto al RPi2 ?
Ovviamente la porta Gigabit e il Wi-Fi integrato sono molto graditi :)
Perché nomini Kodi con Android ? La versione Android ha qualcosa di diverso rispetto a quella classica ?
Rumpelstiltskin
09-12-2015, 14:56
Ma giga è castrata come la 100 del raspy?
Tapatalk'ed
Non conosco bene la BPi, a livello di GPU e CPU questo modello come si comporta rispetto al RPi2 ?
Ovviamente la porta Gigabit e il Wi-Fi integrato sono molto graditi :)
Perché nomini Kodi con Android ? La versione Android ha qualcosa di diverso rispetto a quella classica ?
lato CPU sono paragonabili, cortex a7 quad a 900MHz per RPi2, cortex a7 quad a 1GHz BPi M2, la GPU è più potente su BPi, dopotutto la gpu videocore IV del raspi è la stessa dal model A. comunque hanno entrambi la decodifica hw per i flussi video. su kodi credo che non ci siano differenze è che avendo la possibilità di installare android viene trattata come una normalissima app da installare.
comunque spulciando pare che il supporto linux su questo modello sia particolarmente difficoltoso:
About year ago we posted on this blog about our work on A31 SOM module, a lot of time passed away so we would like to make clear statement about it’s status.
A31 SOM hardware was complete long time ago, but we found lot of bugs in A31 during the software development. Lot of things do not work as expected and the chip have overall poor performance. The video is with PowerVR which means there will be no Linux acceleration forever. All you will got running on it with hardware acceleration is Kernel 3.4 with Android. Memory do not work reliable above 200Mhz clock which is terrible performance. While we have hesitated if we have to put more effort on this chip we got notice from Allwinner that they discontinue A31 and A31s production which ended our hesitation.
A31 has very short life, Tom Cubie shared on IRC before while that Allwinner internally hate this chip with all it’s bugs too :) so I guess Allwinner also got relieve to get rid of it.
Leasons learned, we move forward :)
https://olimex.wordpress.com/2015/05/18/a31-som-update/
quindi l'accelerazione hw della GPU è disponibile solo con android...
Ma giga è castrata come la 100 del raspy?
bella domanda, probabilmente no, come accade anche su BPi M1 e M3, ma entrambe montano una porta SATA questa no...
Buonasera ragazzi...sto cercando una guida dettagliata per jdownloader e pyload. Ho provato ma ottengo sempre gli stessi errori soprattutto con jdown.
Invalid directory download.
Pyload invece non riesco proprio ad avviarlo...
Grazie.:)
IngMetallo
09-12-2015, 21:27
lato CPU sono paragonabili, cortex a7 quad a 900MHz per RPi2, cortex a7 quad a 1GHz BPi M2, la GPU è più potente su BPi, dopotutto la gpu videocore IV del raspi è la stessa dal model A. comunque hanno entrambi la decodifica hw per i flussi video. su kodi credo che non ci siano differenze è che avendo la possibilità di installare android viene trattata come una normalissima app da installare.
comunque spulciando pare che il supporto linux su questo modello sia particolarmente difficoltoso:
https://olimex.wordpress.com/2015/05/18/a31-som-update/
quindi l'accelerazione hw della GPU è disponibile solo con android...
Grazie per le informazioni, visto il problema dell'accelerazione hw ho perso un po' di interesse.
A tal proposito c'è una buona notizia per il RPi: se ho ben capito, è quasi completato lo sviluppo di un driver open-source per la sua GPU VC4 https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=RPi-VC4-Gallium3D-MSAA
scusate ma sulla odroid xu4 che android ci si può mettere? sul sito cyanogen questa dev board non risulta supportata, credo che solo sviluppatori tipo contributori di xda sappiano farsi una rom funzionante partendo da aosp
Questo l'errore di jdownloader non so davvero come risolvere :muro: :muro:
http://i64.tinypic.com/ix43nr.jpg
Ho spuntato nelle impostazioni avanzate qualcosa come free space...però poi ricevo il messaggio di errore invalid download directory.
Help me :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh:
dadefive
12-12-2015, 10:23
scusate ma sulla odroid xu4 che android ci si può mettere? sul sito cyanogen questa dev board non risulta supportata, credo che solo sviluppatori tipo contributori di xda sappiano farsi una rom funzionante partendo da aosp
parliamone qui: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2714077&page=7
nel frattempo però guarda qua: http://forum.odroid.com/viewforum.php?f=94&sid=55150e7e29195697407184691d644244
TulipanZ
13-12-2015, 10:24
Questo l'errore di jdownloader non so davvero come risolvere :muro: :muro:
http://i64.tinypic.com/ix43nr.jpg
Ho spuntato nelle impostazioni avanzate qualcosa come free space...però poi ricevo il messaggio di errore invalid download directory.
Help me :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh:
Prova ad avviare jdownloader con i permessi di root..
:confused: :confused: :confused: :confused: Come ???
TulipanZ
13-12-2015, 13:45
Da riga di comando... Non ricordo ora di preciso il comando.. Prova con sudo jdownloader
Rumpelstiltskin
13-12-2015, 15:31
se vuoi lanciarlo da root da bash :
sudo java -jar Jdownloader.jar
io lancio il mio headless così :
java -Djava.awt.headless=true -jar /path/JDownloader.jar
TulipanZ
13-12-2015, 16:19
Ecco era proprio questo che intendevo... Ho creato lo script diverso tempo fa e non me lo ricordavo...
telumehtar
14-12-2015, 18:00
scusate ne ho ordinata una per uso networking da remoto via internet e lan, la componente via internet è molto importante, si ci può accedere? cosa ci gira? teamviewer? o altri software per il controllo remoto?
Qualcuno puo indicare una guida dettagliata x jdown??? Grazie
telumehtar
14-12-2015, 18:54
ssh funziona anche senza poter accedere al router per configurare le porte?
Rumpelstiltskin
14-12-2015, 19:03
ssh funziona anche senza poter accedere al router per configurare le porte?
Direi proprio di no, il port forwarding devi farlo... altrimenti sarebbero guai :rolleyes:
Cmq, ti sei preso un raspberry per farci cosa esattamente? sei pratico di Linux ?
Rumpelstiltskin
14-12-2015, 19:06
Qualcuno puo indicare una guida dettagliata x jdown??? Grazie
Perchè invece non ci scrivi cosa hai fatto tu e noi ti correggiamo se troviamo delle inesattezze?
Io non ho usato una guida, mi sono semplicemente letto i docs sul sito di jdownloader, non ho guide da passarti :/
Cioè?? Io non ho fatto nulla sul router per quanto riguarda le porte!
Rumpelstiltskin
14-12-2015, 19:19
Cioè?? Io non ho fatto nulla sul router per quanto riguarda le porte!
Tu (credo) stai utilizzando jdownloader con una specie di "VPN";
infatti ti colleghi da remoto passando dal loro sito...
non centra nulla con SSH (Secure Shell)
scusate ne ho ordinata una per uso networking da remoto via internet e lan, la componente via internet è molto importante, si ci può accedere? cosa ci gira? teamviewer? o altri software per il controllo remoto?
ma direi il classico vnc
;)
Tu (credo) stai utilizzando jdownloader con una specie di "VPN";
infatti ti colleghi da remoto passando dal loro sito...
non centra nulla con SSH (Secure Shell)
Io mi collego con putty e vnc.
Rumpelstiltskin
15-12-2015, 07:47
Ma allora non è headless la tua istanza; ci devi dire come lo esegui... Leggi sopra
Tapatalk'ed
telumehtar
15-12-2015, 10:04
Direi proprio di no, il port forwarding devi farlo... altrimenti sarebbero guai :rolleyes:
Cmq, ti sei preso un raspberry per farci cosa esattamente? sei pratico di Linux ?
qualcosa la so di linux, ho installato qualche server con la distro ubuntu, installato qualche driver, un po di linea di comando, praticamente devo cercare di accedere su una qualunque linea senza toccare il router, come si fa con teamviewer e chrome remote desktop, devo accedere per amministrare delle macchine da remoto via internet, non in tutte posso configurare le porte sul router, ho visto che qualcuno con degli espedienti c'è riuscito, tra wine e altro, oppure utilizzando il servizio descritto qui:
https://www.raspberrypi.org/documentation/remote-access/access-over-Internet/internetaccess.md
Ciao ragazzi premetto che adesso sono un po confuso. Vorrei realizzare una download station con raspberry. Installazione raspbian wheezy ok. Mi aiutate con jdown con o senza interfaccia grafica. Grazie
Rumpelstiltskin
19-12-2015, 15:44
Ciao ragazzi premetto che adesso sono un po confuso. Vorrei realizzare una download station con raspberry. Installazione raspbian wheezy ok. Mi aiutate con jdown con o senza interfaccia grafica. Grazie
@neox21 ti ho scritto una guida e funziona tutto perchè per scrivertela ho installato da 0 Jdownloader !
https://digitalnerdnotes.wordpress.com/2015/12/19/jdownloader-headless/
@neox21 ti ho scritto una guida e funziona tutto perchè per scrivertela ho installato da 0 Jdownloader !
https://digitalnerdnotes.wordpress.com/2015/12/19/jdownloader-headless/
interessante :) il raspino1 B regge quel mattone di java o è offlimits?
Rumpelstiltskin
19-12-2015, 16:00
interessante :) il raspino1 B regge quel mattone di java o è offlimits?
Regge non bene ma BENISSIMO.
Purtroppo ho dovuto sostituire il mio raspy con un sistema più decente perchè avevo il limite della eth0 a 10 mega... e mi stava veramente sul c... ahem sulle scatole.
Però il Raspy è veramente rock solid!
Regge non bene ma BENISSIMO.
bene, allora lo provo...
Purtroppo ho dovuto sostituire il mio raspy con un sistema più decente
ne sono alla ricerca anch'io... cambiato con?
Rumpelstiltskin
19-12-2015, 16:11
bene, allora lo provo...
ne sono alla ricerca anch'io... cambiato con?
lo vedi sempre su quel sito che ho postato prima, cmq con Zbox CI323 va che è una meraviglia!! lo userò 24/7 365 e sono solo 10 watt
roccia1234
19-12-2015, 16:36
lo vedi sempre su quel sito che ho postato prima, cmq con Zbox CI323 va che è una meraviglia!! lo userò 24/7 365 e sono solo 10 watt
È un po' overkill quel coso :stordita:
Io per la stessa ragione e per avere un po' di potenza in più l'ho sostituito con un bananapi :)
@neox21 ti ho scritto una guida e funziona tutto perchè per scrivertela ho installato da 0 Jdownloader !
https://digitalnerdnotes.wordpress.com/2015/12/19/jdownloader-headless/
Grazie ....grazie e ancora grazie. Ci provo :D speriamo bene.:)
Rumpelstiltskin
20-12-2015, 11:21
Di niente, se hai problemi chiedi
Tapatalk'ed
Ciao a tutti: ho comprato una usb ethernet per il Rpi2, raspbian based: ora, vorrei connettere dispositivi sotto switch a partire dal rpi2 usb ethernet, e dar loro ip nella sottorete dove si collega la ethernet del raspberry, così da far fare una specie di hard filter, firewall allo stesso aggeggino.
Secondo voi è possibile?
Che comandi devo dargli per configurare il tutto?
Un esempio esplicativo A,B,C dovranno stare nella sottorete del Raspberry, tutto gestito dal modem TIM Fibra:
http://thumbnails105.imagebam.com/45375/d10d32453746774.jpg (http://www.imagebam.com/image/d10d32453746774)
Grazie!
Per realizzare l'interfaccia grafica che comanda le gpio, voi cosa avete usato?
Vorrei poter comandare la domotica dal touch del monitor raspy ma vorrei prima capire come realizzare l'interfaccia, grazie
RaveMaster
22-12-2015, 09:00
ciao a tutti,
ho appena ordinato da amazon il rasp 2!
ciao a tutti,
ho appena ordinato da amazon il rasp 2!
qualcuno sarebbe interessato ad acquistare il rasp pi b (512mb) comprensivo di case e sd da 16gb?
Grazie
Ciao,
capisco il senso, ma non sono permessi post stile mercatino.
Se sei interessato alla vendita, apri un post nella sezione apposita ché tra l'altro, hai anche più visibilità ;)
RaveMaster
22-12-2015, 09:11
Ciao,
capisco il senso, ma non sono permessi post stile mercatino.
Se sei interessato alla vendita, apri un post nella sezione apposita ché tra l'altro, hai anche più visibilità ;)
OPS... sorry, non ho mai venduto nulla su questo forum e non lo sapevo... provvederò in giornata!
grazie della segnalazione
Salve gente...
Siccome ho recuperato un lcd 15 pollici, mi era passata l'idea di piazzare un Pi 2 da mettere in salotto. L'uso che farei solo navigazione(youtube etc) e magari usarlo come donwloads station per torrent, dato che possiedo anche già un HD da 500Gb inutilizzato.
Non mi interessa come mediacenter.
Io avevo letto in giro che non era un gran che da utilizzare solo per la navigazione, vale ancora per la versione 2 anche se è più potente?
Lo utilizzerei solo con Raspbian.
Altrimenti quale sarebbe una valida alternativa?
Grazie.
Bahamut Zero
23-12-2015, 14:02
Salve gente...
Siccome ho recuperato un lcd 15 pollici, mi era passata l'idea di piazzare un Pi 2 da mettere in salotto. L'uso che farei solo navigazione(youtube etc) e magari usarlo come donwloads station per torrent, dato che possiedo anche già un HD da 500Gb inutilizzato.
Non mi interessa come mediacenter.
Io avevo letto in giro che non era un gran che da utilizzare solo per la navigazione, vale ancora per la versione 2 anche se è più potente?
Lo utilizzerei solo con Raspbian.
Altrimenti quale sarebbe una valida alternativa?
Grazie.
mettici cmq OSMC sopra cosi puoi cmq vedere filmati che nn gustano mai con interfaccia di KODI e mettere plug in per radio,youtube ecc....
poi da sotto metti i servizi che ti pare come trasmission, amule ecc
Non mi interessa avere un interfaccia da mediacenter, sto cercando di capire se è possibile fare un mini sistemino principalmente mirato per la navigazione con browser.
Encounter
23-12-2015, 15:23
Non mi interessa avere un interfaccia da mediacenter, sto cercando di capire se è possibile fare un mini sistemino principalmente mirato per la navigazione con browser.
Non è il suo target
Rumpelstiltskin
23-12-2015, 16:26
Non mi interessa avere un interfaccia da mediacenter, sto cercando di capire se è possibile fare un mini sistemino principalmente mirato per la navigazione con browser.
Lascia perdere il raspy per fare navigazione arranca, poi dipende dal budget che hai...
Ciao a tutti: ho comprato una usb ethernet per il Rpi2, raspbian based: ora, vorrei connettere dispositivi sotto switch a partire dal rpi2 usb ethernet, e dar loro ip nella sottorete dove si collega la ethernet del raspberry, così da far fare una specie di hard filter, firewall allo stesso aggeggino.
Secondo voi è possibile?
Che comandi devo dargli per configurare il tutto?
Un esempio esplicativo A,B,C dovranno stare nella sottorete del Raspberry, tutto gestito dal modem TIM Fibra:
http://thumbnails105.imagebam.com/45375/d10d32453746774.jpg (http://www.imagebam.com/image/d10d32453746774)
Grazie!
Nessuno che mi aiuta?
Ma una mini distro con chronium e basta? Con 1 gb di ram per vedere posta e ricerca?
Non è il suo target
Lascia perdere il raspy per fare navigazione arranca, poi dipende dal budget che hai...
Lo sospettavo...
C'è qualche alternativa valida? Budget massimo 100€ non voglio spenderci di più visto l'uso.
Banana Pi ...Odroid ? O nemmeno quelli?
:rolleyes:
roccia1234
24-12-2015, 07:41
Lo sospettavo...
C'è qualche alternativa valida? Budget massimo 100€ non voglio spenderci di più visto l'uso.
Banana Pi ...Odroid ? O nemmeno quelli?
:rolleyes:
Per qualcosina in emergenza o molto saltuariamente si possono anche usare... ma per navigazione regolare sono comunque lenti (almeno, il bananapi).
Lo so che è vecchia, costa e ingombra di più... ma una soluzione come sapphire pure white oppure, più recente, una soluzione con intel j1900/j2900 tipo le asrock q1900/q2900 sarebbe molto più indicata.
Di niente, se hai problemi chiedi
Tapatalk'ed
Ciao non riesco ad impostare Linkgrabber – Download Destination History
il percorso dei download è : /media/nas/Download/Jdownloader/InDownload.
Non ho capito devo creare anche la cartella Finiti?
Comunque non riesco ad inserire in advanced settings di myjdownloader (ritorna sempre alle 2 parentesi quadre)
Rumpelstiltskin
24-12-2015, 16:40
Ciao non riesco ad impostare Linkgrabber – Download Destination History
il percorso dei download è : /media/nas/Download/Jdownloader/InDownload.
Non ho capito devo creare anche la cartella Finiti?
Comunque non riesco ad inserire in advanced settings di myjdownloader (ritorna sempre alle 2 parentesi quadre)
Si è meglio avere Finiti e InDownload per avere più ordine possibile...
cmq ti linko con le tue path :
General Download Folder : /media/nas/Download/Jdownloader/InDownload
Linkgrabber - Package Name History -> [{"name":"W9uf3209bh0Ped970N", "time":1450638757535},{"name":"YFDWEG79859631JKHH", "time":1450541986355}]
Linkgrabber - Download Destination History -> [{"name":"/media/nas/Download/Jdownloader/InDownload", "time":1450869209951},{"name":"/media/nas/Download/Jdownloader/Finiti", "time":1450638626733}]
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha installato il modulo HiFiBerry Digi+?
Non sono pratico e non capisco lato software cosa devo fare...
Grazie
Ciao
io ho installato il modello vecchio su un altrettanto vecchio raspberry B. Non ho trovato particolare difficoltà se non un po' di attenzione per le 4 saldature. Ma è tutto ben documentato
https://www.hifiberry.com/guides/setting-up-volumio-to-get-great-audio/
e come distro Volumio
Salut
io ho installato il modello vecchio su un altrettanto vecchio raspberry B. Non ho trovato particolare difficoltà se non un po' di attenzione per le 4 saldature. Ma è tutto ben documentato
https://www.hifiberry.com/guides/setting-up-volumio-to-get-great-audio/
e come distro Volumio
Salut
Grazie, da quello che ho capito la nuova versione Digi+ non necessita di saldature.
Come canale di vendita solo il sito ufficiale?
Grazie
Ciao
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
telumehtar
29-12-2015, 15:58
Salve, buone feste, qualche giorno fa mi è arrivato il raspi (ci hanno messo una vita) e ho configurato accesso tramite ssh e vnc da rete lan e anche tramite internet con il servizio weaved . com (non avendo ip fisso con il mio ISP, peccato che ogni volta cambi l'indirizzo di aggancio, spero che pagando poi sia fisso)
ho configurato anche la rete wlan aggiuntiva che avevo già in mio possesso una tp-link tl-wn725n, così da poter sfruttare anche il wi-fi
devo dire che fa quello per cui mi ero prefissato di comprarlo, e lo fa bene, ho risparmiato molti soldi rispetto a soluzioni di mini pc intel ecc con funzioni di altro livello ma che per il mio utilizzo erano inutili
goldrake744
31-12-2015, 14:32
Ciao a tutti, sono novellino su questo, :cry: ho un raspberry Pi 2 che volevo mettere a fianco della tv da usare come mediacenter. Ho caricato sulla schedina Openelec, al momento di avviarlo è andato sulla pagina delle impostazioni.
Fatte, però l'hard disk esterno formattato in NTFS non lo vede, :mc: non so come si configura il telecomando della tv con il raspberry, in più ho preso una schedina per avere l'uscita digitale ottica per riuscire a sentire i film in dts.
Qualcuno riesce a darmi una mano? Grazie! :help:
supertopix
31-12-2015, 14:43
http://kodi.wiki/view/First_time_user Parti da qui!
Il telecomando, se il TV ha CEC, funziona senza dover far nulla, se non ricordo male.
goldrake744
31-12-2015, 17:35
Grazie supertopix, mi sa che non ci arriverò...:doh:
Decimo_Andrew
05-01-2016, 18:03
Ciao, ho bisogno d'aiuto, possiedo un raspberry mod B, rev1, con kodi installato, e la chiavetta wifi non si connette, mentre in eth0 tutto ok.
vi posto alcuni comandi così da farvi capire meglio
root@xbian:/home/xbian# lsusb
Bus 001 Device 005: ID 1915:0145 Nordic Semiconductor ASA
Bus 001 Device 004: ID 0846:9020 NetGear, Inc. WNA3100(v1) Wireless-N 300 [Broadcom BCM43231]
Bus 001 Device 003: ID 0424:ec00 Standard Microsystems Corp. SMSC9512/9514 Fast Ethernet Adapter
Bus 001 Device 002: ID 0424:9512 Standard Microsystems Corp. LAN9500 Ethernet 10/100 Adapter / SMSC9512/9514 Hub
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
file interface
auto eth0 lo
# interfaces(5) file used by ifup(8) and ifdown(8)
# Include files from /etc/network/interfaces.d:
source-directory /etc/network/interfaces.d
iface eth0 inet dhcp
iface lo inet loopback
auto wlan0
allow-hotplug wlan0
iface wlan0 inet dhcp
#wpa-conf /etc/wpa_supplicant.conf
iface default inet dhcp
file wpa_supplicant.conf
# WPA-PSK/TKIP
ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
update_config=1
network={
ssid="xxxxxxx"
key_mgmt=WPA-PSK
scan_ssid=1
proto=RSN
pairwise=CCMP TKIP
group=CCMP TKIP
psk="xxxxx"
}
root@xbian:/home/xbian# ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr B8:27:EB:D1:31:E7
inet addr:192.168.115.150 Bcast:192.168.115.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:9544 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:9255 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:2521955 (2.4 MiB) TX bytes:2065085 (1.9 MiB)
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:71 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:71 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:9570 (9.3 KiB) TX bytes:9570 (9.3 KiB)
root@xbian:/home/xbian# iwlist scan
dummy0 Interface doesn't support scanning.
lo Interface doesn't support scanning.
eth0 Interface doesn't support scanning.
Rei & Asuka
05-01-2016, 23:45
Che palle, ho comprato 2 diversi cavi 3 RCA - Jack cuffia, e nessuno dei due va per il Rasp Pi 2 :muro: uno lo davano funzionante su iPod, e manco quello va...
Si vede per un 10 secondi la schermata di Emulationstation tutta spostata, e poi sparisce tutto.
Adesso vado da un elettricista e gli faccio controllare e cambiare i collegamenti interni...
Buongiorno a tutti,
ho un raspy b+ ed ho necessità di accenderlo tramite wol...
con Yatse tramite smartphone riesco a spengerlo...
Sempre con Yatse ci sta il tasto di accensione che lancia il pacchetto ma il raspy non parte: probabilmente devo abilitare qualcosa ma anche googolando non ho trovato info.
Chi mi illumina??? :D
Gianpaolo64
06-01-2016, 08:52
Buongiorno a tutti,
ho un raspy b+ ed ho necessità di accenderlo tramite wol...
con Yatse tramite smartphone riesco a spengerlo...
Sempre con Yatse ci sta il tasto di accensione che lancia il pacchetto ma il raspy non parte: probabilmente devo abilitare qualcosa ma anche googolando non ho trovato info.
Chi mi illumina??? :D
Per quello che ne so lo shutdown non spegne fisicamente il raspy, lo mette solo in halt e per riavviarlo è necessario togliere e ridare corrente. Questo si potrebbe correggere con un circuito esterno ma credo che comunque il WOL non sia supportato, l'ethernet è collegata tramite USB per cui quando il raspy è spento non c'è nulla che rimanga in ascolto sull'ethernet. Comunque ho l'impressione che l'intero rasperry accesso consumi meno di una scheda di rete in attesa di WOL.
Per quello che ne so lo shutdown non spegne fisicamente il raspy, lo mette solo in halt e per riavviarlo è necessario togliere e ridare corrente. Questo si potrebbe correggere con un circuito esterno ma credo che comunque il WOL non sia supportato, l'ethernet è collegata tramite USB per cui quando il raspy è spento non c'è nulla che rimanga in ascolto sull'ethernet. Comunque ho l'impressione che l'intero rasperry accesso consumi meno di una scheda di rete in attesa di WOL.
il tuo discorso non fa una piega! :p
Mi metto l'anima in pace ;)
grazie della dritta!
ragazzi qualcuno ha installato e configurato owncloud?
io prima usavo barracuda ma non era adatto alle mie esigenze(mancanza di app e gestione dei file da win7/8 tremenda)
avete alternative?
grazie
alex27riva
06-01-2016, 22:27
Salve, buone feste, qualche giorno fa mi è arrivato il raspi (ci hanno messo una vita) e ho configurato accesso tramite ssh e vnc da rete lan e anche tramite internet con il servizio weaved . com (non avendo ip fisso con il mio ISP, peccato che ogni volta cambi l'indirizzo di aggancio, spero che pagando poi sia fisso)
ho configurato anche la rete wlan aggiuntiva che avevo già in mio possesso una tp-link tl-wn725n, così da poter sfruttare anche il wi-fi
devo dire che fa quello per cui mi ero prefissato di comprarlo, e lo fa bene, ho risparmiato molti soldi rispetto a soluzioni di mini pc intel ecc con funzioni di altro livello ma che per il mio utilizzo erano inutili
Come hai configurato il wifi con quel modulino? Non riesco a farlo funzionare.. Uso l'ultima versione di raspbian
ragazzi qualcuno ha installato e configurato owncloud?
io prima usavo barracuda ma non era adatto alle mie esigenze(mancanza di app e gestione dei file da win7/8 tremenda)
avete alternative?
grazie
Lo provai tempo fa, funzionava ma era di una lentezza esagerata, non so se ho sbagliato qualcosa io. Sono tornato alla classica condivisione con samba che è molto più efficiente.
telumehtar
07-01-2016, 10:23
Come hai configurato il wifi con quel modulino? Non riesco a farlo funzionare.. Uso l'ultima versione di raspbian
segui questa pagina ci sono i driver: https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?p=462982
a seconda della versione di raspbian e della chiavetta scarica il file, nelle ultime basta avviare il file install.sh e poi riavviare
alex27riva
08-01-2016, 12:30
Qualcuno di voi possiede già il Pi Zero?
Ragazzi,
ho visto le che prima pagina è aggiornata al 2012. Qualcuno se la sente di aggiornarla?
PS.: Volevo prendere l'oggetto in questione nella versione Raspberry Pi 2 Modello B Quad Core CPU 900 MHz, 1 GB RAM per fare un cabinato arcade (ho un vecchio joystick e dei pulsanti) e essendo noob in questo campo, volevo sapere se c'è o no il wifi ed eventualmente come attivarlo.
Grazie in anticipo.
Ragazzi,
ho visto le che prima pagina è aggiornata al 2012. Qualcuno se la sente di aggiornarla?
PS.: Volevo prendere l'oggetto in questione nella versione Raspberry Pi 2 Modello B Quad Core CPU 900 MHz, 1 GB RAM per fare un cabinato arcade (ho un vecchio joystick e dei pulsanti) e essendo noob in questo campo, volevo sapere se c'è o no il wifi ed eventualmente come attivarlo.
Grazie in anticipo.
Il wifi si può avere con un dongle USB esterno, verifica preventivamente che il chipset sia supportato.
Come uscita video pensavi di usare l'HDMI?
Encounter
11-01-2016, 07:53
Il wifi si può avere con un dongle USB esterno, verifica preventivamente che il chipset sia supportato.
Come uscita video pensavi di usare l'HDMI?
Altre non ce ne sono
Altre non ce ne sono
Composite video?
Al limite anche DSI?
Il wifi si può avere con un dongle USB esterno, verifica preventivamente che il chipset sia supportato.
Come uscita video pensavi di usare l'HDMI?
Altre non ce ne sono
Non mi pare che in effetti ci siano altre uscite video... ma solo hdmi.
Perché?
Per il WiFi, c'è una lista di dongle usb supportati, magari out of the box?
Grazie mille in anticipo.
TulipanZ
11-01-2016, 10:32
Qui la lista: http://elinux.org/RPi_USB_Wi-Fi_Adapters
Cmq se vai su un dongle con chipset Rtl8188 vai sul sicuro.
Come uscita video usa l'hdmi e non complicati la vita.
Come sistema operativo ti consiglio retropie che è già ampiamente supportato ed ottimizzato per il tuo scopo.
Rei & Asuka
11-01-2016, 10:38
Hdmi va bene, VGA in realtà anche, basta solo prendere un adattatore corretto.
Attualmente ho un CRT collegato (in VGA) e volevo passare al composito per riutilizzare una vecchia TV da 21", ma non c'è stato verso...
Retropie è perfetto, l'ultimo aggiornamento permette di usare il Dual Shock 3 senza problemi per praticamente tutti gli emulatori...
Qui la lista: http://elinux.org/RPi_USB_Wi-Fi_Adapters
Cmq se vai su un dongle con chipset Rtl8188 vai sul sicuro.
Come uscita video usa l'hdmi e non complicati la vita.
Come sistema operativo ti consiglio retropie che è già ampiamente supportato ed ottimizzato per il tuo scopo.
Hdmi va bene, VGA in realtà anche, basta solo prendere un adattatore corretto.
Attualmente ho un CRT collegato (in VGA) e volevo passare al composito per riutilizzare una vecchia TV da 21", ma non c'è stato verso...
Retropie è perfetto, l'ultimo aggiornamento permette di usare il Dual Shock 3 senza problemi per praticamente tutti gli emulatori...
Ragazzi,
grazie mille delle dritte. La mia idea era di mettere il piccolo computer in un case autocostruito con dei pulsanti e joystick da cabinato tanto per intenderci. Una sorta di retroconsole e non so se magari usare dei case preesistenti (magari quello della prima Xbox o delle varie PS...), magari quello dello SNES :)
Ragazzi,
c'è qualcuno che usa il modulo HiFiBerry e OSMC?
Avrei bisogno di un aiuto a livello di installazione software!
https://www.hifiberry.com/guides/hifiberry-installer/
https://www.hifiberry.com/guides/supportedsoftware/
Grazie
Ciao
TulipanZ
11-01-2016, 17:23
Sembra che l'installer fornito da loro ti crea la scheda SD già configurata per hifiberry. Se hai già un installazione di osmc esistente penso che basti andare a selezionare la scheda audio di hifiberry.
Encounter
12-01-2016, 05:54
Composite video?
Al limite anche DSI?
Il.raspy ha solo hdmi poi non so cosa intendi.
Sembra che l'installer fornito da loro ti crea la scheda SD già configurata per hifiberry. Se hai già un installazione di osmc esistente penso che basti andare a selezionare la scheda audio di hifiberry.
Sarebbe fantastico... quindi praticamente plug & play!
Grazie
Ciao
Blindstealer
12-01-2016, 06:47
Il.raspy ha solo hdmi poi non so cosa intendi.
in realtà ha anche un uscita video composita, la si può usare per collegare il raspy a un vecchio crt con la presa scart
Scusate, ma il file config.txt è modificabile da windows mediante notepad?
O devo per forza andare tramite SSH?
http://support.hifiberry.com/hc/en-us/community/posts/201845211-Raspberry-2-OSMC-with-hifiberry
https://www.hifiberry.com/guides/configuring-the-sound-card-in-openelec-with-device-tree-overlays/
Grazie
Ciao
Ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio.
Uso il rasp pi 2 con openelec, mi servirebbe un telecomando USB da collegare per TV che non ha l'hdmi cec.
Voi quale utilizzate?
Immagino che abbiate già discusso di questo ma non riesco a leggere tutto il 3d.
E poi seconda domanda, dovrei anche collegare un ricevitore Wi-Fi sempre USB, ma quello non devo comprarlo, si deve eseguire qualche procedura per farlo funzionare via Wi-Fi?
Grazie
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
TulipanZ
12-01-2016, 22:02
Scusate, ma il file config.txt è modificabile da windows mediante notepad?
O devo per forza andare tramite SSH?
http://support.hifiberry.com/hc/en-us/community/posts/201845211-Raspberry-2-OSMC-with-hifiberry
https://www.hifiberry.com/guides/configuring-the-sound-card-in-openelec-with-device-tree-overlays/
Grazie
Ciao
Certo basta inserire la scheda su PC e vedrai una partizione da pochi MB. Non ti spaventare... È fatta così anche se la scheda è da 16gb. Apri il file config.txt e fai la tua magia...
IngMetallo
12-01-2016, 22:20
Ragazzi,
ho visto le che prima pagina è aggiornata al 2012. Qualcuno se la sente di aggiornarla?
Dai ragazzi qualche buon volontario :D sarei disponibilissimo ad aiutare e collaborare :)
Certo basta inserire la scheda su PC e vedrai una partizione da pochi MB. Non ti spaventare... È fatta così anche se la scheda è da 16gb. Apri il file config.txt e fai la tua magia...
:ave: :ave: :ave: :ave:
Grazie... questa è davvero una grande consolazione per me!
Procedo!
Ciao
Encounter
13-01-2016, 09:41
Ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio.
Uso il rasp pi 2 con openelec, mi servirebbe un telecomando USB da collegare per TV che non ha l'hdmi cec.
Voi quale utilizzate?
Immagino che abbiate già discusso di questo ma non riesco a leggere tutto il 3d.
E poi seconda domanda, dovrei anche collegare un ricevitore Wi-Fi sempre USB, ma quello non devo comprarlo, si deve eseguire qualche procedura per farlo funzionare via Wi-Fi?
Grazie
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Io ho preso un telecomando wifi con giroscopio incorporato, se si vuole attivare il pointer (tipo mouse) e funziona egregiamente.
Io ho preso un telecomando wifi con giroscopio incorporato, se si vuole attivare il pointer (tipo mouse) e funziona egregiamente.
Avresti un link? quanto lo hai pagato?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Encounter
13-01-2016, 12:25
Avresti un link? quanto lo hai pagato?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Non si possono mettere link a siti commerciali, cerca
Rii Mini i7 Wireless - Telecomando con mouse giroscopico
Non si possono mettere link a siti commerciali, cerca
Ti ringrazio, trovato.
Avevi valutato anche qualcosa di più economico? (Magari con funzioni diverse)
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Encounter
13-01-2016, 21:29
Ne trovi anche da 6euro e funzionano, però trovo essenziale il.pointer e la funzione 'tasto destro" del mouse
mauryxxx76
14-01-2016, 00:49
Ciao ragazzi qualcuno mi può aiutare a far funzionare yatse (ovviamente full) per fare stream dal cellulare android a kodi ho fatto varie prove ma non arriva niente sul raspy. :cry:
Ne trovi anche da 6euro e funzionano, però trovo essenziale il.pointer e la funzione 'tasto destro" del mouse
Si la funzione tasto desto servirebbe anche a me, il puntatore meno visto che lo devono utilizzare anche altre persone e preferiscono le classiche freccia su, giù, destra, sinistra.
Per il collegamento tramite chiavetta Wi-Fi ha bisogno di qualcosa da installare?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Encounter
14-01-2016, 08:15
Si la funzione tasto desto servirebbe anche a me, il puntatore meno visto che lo devono utilizzare anche altre persone e preferiscono le classiche freccia su, giù, destra, sinistra.
Per il collegamento tramite chiavetta Wi-Fi ha bisogno di qualcosa da installare?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Con openelec per uscire da certi menu c è secondo me essenziale, oltre che per altre funzioni (tipo andare a metà di un film ecc.ecc.). La funzione pointer è disattivabile/attivabile con un tasto. Cmq sullo stesso sito vendono appunto un semplice telecomando da 6 euro. Non serve installale nulla.
Con openelec per uscire da certi menu c è secondo me essenziale, oltre che per altre funzioni (tipo andare a metà di un film ecc.ecc.). La funzione pointer è disattivabile/attivabile con un tasto. Cmq sullo stesso sito vendono appunto un semplice telecomando da 6 euro. Non serve installale nulla.
Ottimo grazie mille
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
@neox21 ti ho scritto una guida e funziona tutto perchè per scrivertela ho installato da 0 Jdownloader !
https://digitalnerdnotes.wordpress.com/2015/12/19/jdownloader-headless/
Nonostante la tua utilissima guida ho sempre il solito problema: skipped disk is full. Secondo me c'è qualche problema tra rasp e il mio hd esterno correttamente montato. Booo. Help me!!!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Mi puoi dire quale distro utilizzi e come impostare il mio hd esterno alimentato? Forse sbaglio qualcosa???
Ciao ragazzi qualcuno mi può aiutare a far funzionare yatse (ovviamente full) per fare stream dal cellulare android a kodi ho fatto varie prove ma non arriva niente sul raspy. :cry:
Io lo uso tranquillamente calcolando che lo uso sul raspberry, che problema hai?
Io per visualizzare il filmato "condivido" lo stesso su kodi tramite yatse
Questi i 2 soliti errori (dopo circa 3 gb di download senza problemi):
http://i65.tinypic.com/30jk1td.jpg
http://i67.tinypic.com/1zluo80.jpg
Help!!!:muro: :muro: :muro:
Questi i 2 soliti errori (dopo circa 3 gb di download senza problemi):
http://i65.tinypic.com/30jk1td.jpg
http://i67.tinypic.com/1zluo80.jpg
Help!!!:muro: :muro: :muro:
Hai spazio libero? Dall'errore sembrerebbe quello il problema
Si ho un HD alimentato da 2 TB.:rolleyes:
dadefive
14-01-2016, 20:34
ma i download temporanei dove li scrive?
booooooooooooooooo:confused: :confused: :confused: :confused:
dadefive
14-01-2016, 20:45
booooooooooooooooo:confused: :confused: :confused: :confused:
per rasp non l'ho mai installato ma ricordo che per win c'era la possibilità di cambiare la cartella di download temp. Dovresti controllare ;)
TulipanZ
15-01-2016, 09:51
Hai pensato alla possibilità di avere qualche settore corrotto sul disco ??
GogetaSSJ
15-01-2016, 11:29
Secondo me i download temporanei li scrive sulla sd, da terminale sparaci un bel "df -h" e vediamo un pò in che situazione ti trovi
hot_blaster
16-01-2016, 22:36
Buon sera, sono appena diventato il possessore di un Raspberry Pi 2 B.
È stato abbastanza semplice installare raspbian, ma volevo chiedervi, secondo voi è possibile installare Android 5 Lollipop?
Una versione che sia in grado di scaricare programmi dal playstore è utilizzarli!
supertopix
16-01-2016, 22:48
Buon sera, sono appena diventato il possessore di un Raspberry Pi 2 B.
È stato abbastanza semplice installare raspbian, ma volevo chiedervi, secondo voi è possibile installare Android 5 Lollipop?
Una versione che sia in grado di scaricare programmi dal playstore è utilizzarli!
Mah... http://raspex.exton.se/?p=43
hot_blaster
17-01-2016, 11:55
Mah... http://raspex.exton.se/?p=43
Dai commenti sembra che in questa versione di Android non sia possibile installare il Play Store...
È SO che hai personalmente testato? Posso farti direttamente qualche domanda?
naporzione
20-01-2016, 06:20
Ciao, non ho ancora preso il rasp, ma mi sto informando sulle possibili applicazioni. Ho capito bene che è in grado di far girare owncloud, nas4free e openelec? Che mi dite di daphile? Lo sto usando da virtualbox e sembra un prodotto interessante
Inviato dal mio tolino tab 8 utilizzando Tapatalk
Secondo me i download temporanei li scrive sulla sd, da terminale sparaci un bel "df -h" e vediamo un pò in che situazione ti trovi
Nel terminale devo dare esattamente il comando df -h ?? Comunque secondo me scrive i temporanei sulla sd perché 4-5 gb download senza problemi poi booom:muro:
roccia1234
20-01-2016, 10:50
Nel terminale devo dare esattamente il comando df -h ?? Comunque secondo me scrive i temporanei sulla sd perché 4-5 gb download senza problemi poi booom:muro:
Si, df -h.
Ti riassume in una tabella la situazione delle varie partizioni. O anche solo "df", ma ti da i valori in kilobytes e fai un po' più fatica a leggerli.
Il -h te li mette in formato più leggibile, tipo un ipotetico 567245680 diventa 570G.
roccia1234
20-01-2016, 10:54
Ciao, non ho ancora preso il rasp, ma mi sto informando sulle possibili applicazioni. Ho capito bene che è in grado di far girare owncloud, nas4free e openelec? Che mi dite di daphile? Lo sto usando da virtualbox e sembra un prodotto interessante
Inviato dal mio tolino tab 8 utilizzando Tapatalk
Owncloud ok, openelec ok (ma uno o l'altro).
Nas4free per uso nas, lascialo perdere. Il raspi non ha una sezione I/O all'altezza di un uso nas. Al massimo con un disco singolo collegato alla usb... ma poi che te ne fai di nas4free con un disco singolo?
Conta che TUTTE le usb e la ethernet condividono UN solo bus usb 2.0. Già il trasferimento da disco usb via ethernet è stralento (7-8-9 MB/s), con più dischi o in caso di ricostruzione raid... addio, diventi vecchio prima che finisca.
Installa raspbian e gestisci tutto da lì, è il metodo più flessibile.
Unica eccezione se lo vuoi usare come HTPC/centro multimediale... allora installaci openelec/kodi/rasplex in base alle tue esigenze e alla tua infrastruttura.
Si, df -h.
Ti riassume in una tabella la situazione delle varie partizioni. O anche solo "df", ma ti da i valori in kilobytes e fai un po' più fatica a leggerli.
Il -h te li mette in formato più leggibile, tipo un ipotetico 567245680 diventa 570G.
http://i67.tinypic.com/59va85.jpg
Ma l'hd esterno da 2tb non viene mostrato vero? Punto di mount /media/nas
roccia1234
20-01-2016, 14:02
http://i67.tinypic.com/59va85.jpg
Ma l'hd esterno da 2tb non viene mostrato vero? Punto di mount /media/nas
Ehm, no.
Non è montato.
In quell'immagine ci sono solo le partizioni della sdcard.
Beh... montalo... :stordita:
Ehm, no.
Non è montato.
In quell'immagine ci sono solo le partizioni della sdcard.
Beh... montalo... :stordita:
Forse il problema è proprio questo...anche se ero sicurissimo che l'hd fosse montato in automatico (ricordo di aver impostato qualcosa):confused: :confused: :confused:
roccia1234
20-01-2016, 15:53
Forse il problema è proprio questo...anche se ero sicurissimo che l'hd fosse montato in automatico (ricordo di aver impostato qualcosa):confused: :confused: :confused:
Allora, manda il contenuto di /etc/fstab
E l'output di ls -l /dev/disk/by-id
Il primo è un file che definisce come partizioni e filesystem vengono montati nel sistema.
Il secondo restituisce l'elenco di tutti i dischi (e relative partizioni), anche virtuali, attaccati al sistema, anche se non sono montati.
Domanda.. È possibile con il raspberry e openelec fare in modo che se faccio partire un file in HD questo venga riprodotto in qualità SD? Più o meno come fa YouTube..
Chiedo questo perché con il collegamento in Wi-Fi non riesco a vedere in HD, si bloccano. È una cosa fattibile?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ciao, non ho ancora preso il rasp, ma mi sto informando sulle possibili applicazioni. Ho capito bene che è in grado di far girare owncloud, nas4free e openelec? Che mi dite di daphile?
Dipende dai tuoi scopi. Se vuoi fare del Rpi un mediacenter Openelec è probabilmente la soluzione migliore, se vuoi farne un music server allora Daphile oppure Volumio fanno per te.
Oppure puoi adottare una soluzione mista come la mia: ho installato Openelec e per la parte audio anche mpd (esiste un addon per openelec) che mi fa da music server (se non lo conosci, mpd è un server/player audio molto apprezzato anche in campo audiofilo).
roccia1234
22-01-2016, 14:27
Domanda.. È possibile con il raspberry e openelec fare in modo che se faccio partire un file in HD questo venga riprodotto in qualità SD? Più o meno come fa YouTube..
Chiedo questo perché con il collegamento in Wi-Fi non riesco a vedere in HD, si bloccano. È una cosa fattibile?
La cosa temo richiederebbe un transcoding "live", cosa che richiede parecchia potenza di calcolo.
Con plex (rasplex) si fa tranquillamente, per il semplice fatto che è il server con i contenuti a farsi carico dell'ingrato compito e non il raspi.
TulipanZ
22-01-2016, 16:12
Domanda.. È possibile con il raspberry e openelec fare in modo che se faccio partire un file in HD questo venga riprodotto in qualità SD? Più o meno come fa YouTube..
Chiedo questo perché con il collegamento in Wi-Fi non riesco a vedere in HD, si bloccano. È una cosa fattibile?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ti conviene prendere un paio di powerline invece che il wifi
La cosa temo richiederebbe un transcoding "live", cosa che richiede parecchia potenza di calcolo.
Con plex (rasplex) si fa tranquillamente, per il semplice fatto che è il server con i contenuti a farsi carico dell'ingrato compito e non il raspi.
Ah ok.. Però anche in questo caso non riesco perché il mio NAS (synology ds215j) non ha la potenza adatta per fare questo lavoro.
Grazie
Ti conviene prendere un paio di powerline invece che il wifi
Ok ci penserò in futuro. Per il momento ho usato un ricevitore Wi-Fi che mi avanzava.
Grazie
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti non riesco ad usare Movian (ex Showtime) con il dongle wi-fi..venendo da PS3 moddata mi trovo meglio che con Kodi..oppure devo fare dual OS ?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
RazerXXX
23-01-2016, 19:15
Tra le alternative quale mi consigliate?
Avevo visto il Pine64, quad core, fa girare video in 4k, il problema è che bisogna aspettare 3 mesi per riceverlo
Ciao,
ho installato Openelec 6.0.0 (ultima versione), ho installato il pacchetto non ufficiale per sbloccare kodi.
Al riavvio mi ha chiesto se volevo attivare ssh e samba. Ho attivato entrambi i servizi.
Samba non l'ho testato ancora, ma SSH mi da picche.
Da pc in rete uso Putty (ho ip statico nel rasp), ma mi dice "Rete non trovata".
Qualche consiglio?
roccia1234
26-01-2016, 10:16
Tra le alternative quale mi consigliate?
Avevo visto il Pine64, quad core, fa girare video in 4k, il problema è che bisogna aspettare 3 mesi per riceverlo
Dipende da quello che ci devi fare.
L'offerta di questi aggeggini è smisurata.
Ciao,
ho installato Openelec 6.0.0 (ultima versione), ho installato il pacchetto non ufficiale per sbloccare kodi.
Al riavvio mi ha chiesto se volevo attivare ssh e samba. Ho attivato entrambi i servizi.
Samba non l'ho testato ancora, ma SSH mi da picche.
Da pc in rete uso Putty (ho ip statico nel rasp), ma mi dice "Rete non trovata".
Qualche consiglio?
La porta è quella corretta? Di default è la 22, ma potrebbero averla cambiata.
Blindstealer
26-01-2016, 10:24
Ciao,
ho installato Openelec 6.0.0 (ultima versione), ho installato il pacchetto non ufficiale per sbloccare kodi.
Al riavvio mi ha chiesto se volevo attivare ssh e samba. Ho attivato entrambi i servizi.
Samba non l'ho testato ancora, ma SSH mi da picche.
Da pc in rete uso Putty (ho ip statico nel rasp), ma mi dice "Rete non trovata".
Qualche consiglio?
il raspberry ed il pc sono sulla stessa sottorete? Prova a fare un ping da linea di comando all'indirizzo che hai assegnato al raspberry
Per verificare che SSH sia in ascolto sul porto 22 lancia da terminale sul raspberry "sudo netstat -lntp | grep ssh"
il raspberry ed il pc sono sulla stessa sottorete? Prova a fare un ping da linea di comando all'indirizzo che hai assegnato al raspberry
Per verificare che SSH sia in ascolto sul porto 22 lancia da terminale sul raspberry "sudo netstat -lntp | grep ssh"
Confermo il rasp è in rete, va in internet e posso tranquillamente chiamare l'interfaccia TvHeadend dal pc, mettendo l'indirizzo ip nel browser e la porta.
L'errore che da Putty è "Network error : connection refused".
La porta SSH è la 22 ed è attivo il servizio su OpenElec. Ho letto da qualche parte che devo riavviare il pc e non il rasp...:confused: ma ci proverò stasera.
Volevo inoltre chiedervi una cosa. Ora il mio rasp fa da mediaplayer TV. Per installare un servizio Torrent e JDownloader come posso fare?
Il mio obiettivo è :
- Torrent --> immagino basta installare un AddOn Kodi
- JDownloader --> una volta attivato SSH, compilo il Jdownloader e lo metto in avvio automatico... da capire se regge tutto anche OpenElec.
Poi volevo raggiungere JDownloader da PC utilizzando il servizio MyJdownloader... quindi a me l'addon di Kodi non mi interessa.
Fatto questo posso tranquillamente tramite SAMBA prendere da un pc Windows i file scaricati da Jdown?
Grazie.
supertopix
26-01-2016, 14:04
Sei sicuro che con Openelec si riesca? Io credevo fosse solo per avere RPi dedicato a Kodi...
E cosa intendi per "pacchetto non ufficiale per sbloccare Kodi"?
roccia1234
26-01-2016, 14:23
openelec è volutamente molto, molto limitato.
jdownloader difficilmente lo potrai installare. Pure ssh è estremamente limitata.
paobenti75
26-01-2016, 14:26
Ubuntu kodi è meno limitato di openelec? Io mi trovo bene con open elec cmq... Mi basta cosi
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
supertopix
26-01-2016, 15:18
Ubuntu kodi è meno limitato di openelec? Io mi trovo bene con open elec cmq... Mi basta cosi
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Certo. Se vuoi solo mediaplayer, openelec è perfetto.
Il mio obiettivo è :
- Torrent --> immagino basta installare un AddOn Kodi
Nella repository unofficial di Openelec trovi l'addon transmission.
Sei sicuro che con Openelec si riesca? Io credevo fosse solo per avere RPi dedicato a Kodi...
E cosa intendi per "pacchetto non ufficiale per sbloccare Kodi"?
Se installi l'ultima versione 6.0.0 su OpenElec hai la possibilità di installare la versione Unofficial nei pacchetti. A quel punto hai libertà di installare Addon.
Io con OSMC ho fatto tutto, ma Kodi non era molto stabile, specialmente lato TV.
telumehtar
27-01-2016, 08:48
per avere openelec ita sul rasp2 come si fa?
Ho scaricato dal sito ufficiale la versione 6.0.0 e ovviamente caricata l'immagine nella mia micro SD.
Una volta avviato è OpenElec ufficiale blindato con lingua inglese.
Sono andato sotto System--> Setting (se ricordo bene) --> Add-On
Li tra i pacchetti "repository" e sistema c'è Kodi Unofficial. Lo installi, aspetti che carica tutti gli add-on aggiuntivi.
A quel punto sempre tra gli add-on hai anche gli add-on Languages, dove trovi ITA.
supertopix
27-01-2016, 09:40
Non è più: Settings/Appearance/International? O in automatico al primo avvio?
In automatico di sicuro no.. perchè a me è partito in lingua inglese e potevo gestire solo quello.
Una volta installata la parte Unofficial (è un add-on) trovi anche il resto.
Purtroppo non ho il rasp qua davanti e quindi non ricordo l'esatto percorso. Può essere sotto il percorso che dici tu.
Encounter
27-01-2016, 11:41
Ti conviene prendere un paio di powerline invece che il wifi
Starconfermo. Sono passato dal wifi alle powerline e mi è cambiata la vita.
Nonostante il segnale forte e la chiavetta di elevata qualità e antenna sembra che questo affarino non ami troppo il wifi.
Addio blocchi, rallentamenti, riavii forzati.
roccia1234
27-01-2016, 11:47
Starconfermo. Sono passato dal wifi alle powerline e mi è cambiata la vita.
Nonostante il segnale forte e la chiavetta di elevata qualità e antenna sembra che questo affarino non ami troppo il wifi.
Addio blocchi, rallentamenti, riavii forzati.
Più che altro, con un dongle wifi serve un alimentatore cazzuto, perchè il dongle ha un consumo notevole se rapportato al pi.
Se l'ali non ce la fa... il raspi non è ben alimentato (solitamente appare un quadrato colorato in un angolo) e da problemi.
Comunque concordo. Il cavo è sempre e comunque la scelta migliore che si possa fare. Il wifi non potrà mai dare la stabilità e sicurezza di un buon collegamento cablato.
telumehtar
27-01-2016, 12:30
Ho scaricato dal sito ufficiale la versione 6.0.0 e ovviamente caricata l'immagine nella mia micro SD.
Una volta avviato è OpenElec ufficiale blindato con lingua inglese.
Sono andato sotto System--> Setting (se ricordo bene) --> Add-On
Li tra i pacchetti "repository" e sistema c'è Kodi Unofficial. Lo installi, aspetti che carica tutti gli add-on aggiuntivi.
A quel punto sempre tra gli add-on hai anche gli add-on Languages, dove trovi ITA.
grazie ma intanto ho recuperato una sd da 32gb e ho voluto installarci noobs per avere raspian e openelec insieme, solo che openelec è alla versione 5.0.8 e quando chekko gli aggiornamenti non va oltre, anche se nelle notifiche mi da la 6,
che differenze ci sono?
posso installare il dual boot con openelec 6 invece della 5?
supertopix
27-01-2016, 13:22
Per i major updates (tipo da 5 a 6) Openelec chiede aggiornamento manuale... http://wiki.openelec.tv/index.php/Updating_OpenELEC#Updating_OpenELEC_5.x_to_6.0
grazie ma intanto ho recuperato una sd da 32gb e ho voluto installarci noobs per avere raspian e openelec insieme, solo che openelec è alla versione 5.0.8 e quando chekko gli aggiornamenti non va oltre, anche se nelle notifiche mi da la 6,
che differenze ci sono?
posso installare il dual boot con openelec 6 invece della 5?
Il problema del dual boot è che non ha molto senso per quello che devo fare io.
Io devo avere sempre Kodi con sotto JDownloader pronto a scaricare.
non ho mai visto sto noobs... ti chiede all'avvio cosa utilizzare?
Ho visto che sto NOOBS ti chiede cosa installare come distro, ma poi all'avvio appare un menu che ti chiede OpenElec o Raspian?
telumehtar
27-01-2016, 14:40
Il problema del dual boot è che non ha molto senso per quello che devo fare io.
Io devo avere sempre Kodi con sotto JDownloader pronto a scaricare.
non ho mai visto sto noobs... ti chiede all'avvio cosa utilizzare?
Ho visto che sto NOOBS ti chiede cosa installare come distro, ma poi all'avvio appare un menu che ti chiede OpenElec o Raspian?
allora dopo aver installato i sistemi operativi ti chiede cosa far partire, da un menu di scelta, la volta dopo avvia con un countdown di 10 secondi l'ultimo sistema operativo avviato, anche dopo interruzione di corrente, ma durante il coundown si può scegliere anche un altro sistema
telumehtar
27-01-2016, 14:48
Per i major updates (tipo da 5 a 6) Openelec chiede aggiornamento manuale... http://wiki.openelec.tv/index.php/Updating_OpenELEC#Updating_OpenELEC_5.x_to_6.0
grazie della info, credo di aver capito di dover inserire nella cartella update il pacchetto "update file" e non quello "disk image", appena finisce il download provo
fatto, ma non ho più la lingua italiana, poi seguendo add-on e altro l'ho installata
Installato ieri sera il modulo HiFiberry Digi+. Installazione di una semplicità disarmante. Modificato 2 righe di codice dal file config.txt e vai di goduria!
Sempre più soddisfatto del piccolino.
Adesso mi metto a modellare un case da stampare in 3D e fissare dietro la tv
Ciao
Farai anche l'ambilight per la tv con kodi? Una striscia di led rgb e la resa è una figata..
Farai anche l'ambilight per la tv con kodi? Una striscia di led rgb e la resa è una figata..
Cioè? Puoi spiegarti meglio please?
Grazie
Ciao
Encounter
28-01-2016, 08:03
Più che altro, con un dongle wifi serve un alimentatore cazzuto, perchè il dongle ha un consumo notevole se rapportato al pi.
Se l'ali non ce la fa... il raspi non è ben alimentato (solitamente appare un quadrato colorato in un angolo) e da problemi.
Comunque concordo. Il cavo è sempre e comunque la scelta migliore che si possa fare. Il wifi non potrà mai dare la stabilità e sicurezza di un buon collegamento cablato.
Ho un ali da 3A ma mi compare sempre il quadratino colorato....:fagiano:
Cioè? Puoi spiegarti meglio please?
Grazie
Ciao
Un video vale più di mille parole.
Incolli o fissi una striscia di led al retro della tv e lo fissi al rasp. Quando guardi un film con kodi: https://youtu.be/My9dNb9qOnA
roccia1234
28-01-2016, 08:50
Ho un ali da 3A ma mi compare sempre il quadratino colorato....:fagiano:
Allora scarsa alimentazione.
O l'alimentatore è fuffo o il cavo è di pessima qualità con cavetti interni troppo piccoli per la corrente che passa.
Encounter
28-01-2016, 08:58
Preso ali originale così non ci penso più
Un video vale più di mille parole.
Incolli o fissi una striscia di led al retro della tv e lo fissi al rasp. Quando guardi un film con kodi: https://youtu.be/My9dNb9qOnA
Spettacolo! :eek: Tu l'hai installato?
Ma alla moglie piacerà???? :D :D :muro: :muro:
Grazie
Ciao
Lo ho provato con una striscia di led che avevo preso per un cliente. Poi ho dovuto consegnarla al cliente. Xo si era una cosa carina. Su yt ci sono tutti i video tutorial per costruirlo e programmare l'add on di kodi. Se alla moglie non piace puoi disattivarlo x le commedie romantiche. Al massimo ho visto un tipo che aveva costruito un telaietto in compensato attaccato alla vesa e lo vendeva su subito.it
andyts93
28-01-2016, 10:58
Ciao a tutti,
sto pensando di acquistare un raspberry pi 2 per fare un NAS/MediaCenter/Torrent downloader e vorrei sapere se ci sono problemi ad alimentare il pi direttamente con l'hub usb, e in caso quale hub e quale alimentatore mi consigliate per supportare l'alimentazione del pi, di un hd esterno ed eventualemente (più avanti) un secondo hd.
Grazie!
telumehtar
28-01-2016, 10:58
ho un paio di quesiti ulteriori:
c'è la possibilità di condividere lo schermo dello smartphone su kodi oppure un addons che mi permetta come sui televisori samsung e altre marche di inviare il filmato youtube, come chromecast?
c'è un addons che mi permetta di navigare su youtube e altri servizi simili, magari anche netflix?
supertopix
28-01-2016, 11:29
ho un paio di quesiti ulteriori:
c'è la possibilità di condividere lo schermo dello smartphone su kodi oppure un addons che mi permetta come sui televisori samsung e altre marche di inviare il filmato youtube, come chromecast?
c'è un addons che mi permetta di navigare su youtube e altri servizi simili, magari anche netflix?
Con iOS c'è AirPlay. A me non sempre funziona (devo dire che non mi serve e non so quanto mi ci sia speso...). Sempre per iOS c'è la app Remote di Kodi, per usare iPhone come telecomando.
C'è addon per YouTube e no, non c'è Netflix su Kodi/Raspberry, credo proprio per limiti hw/sw.
Encounter
28-01-2016, 11:40
Con iOS c'è AirPlay. A me non sempre funziona (devo dire che non mi serve e non so quanto mi ci sia speso...). Sempre per iOS c'è la app Remote di Kodi, per usare iPhone come telecomando.
C'è addon per YouTube e no, non c'è Netflix su Kodi/Raspberry, credo proprio per limiti hw/sw.
Credo che non vada su ARM
telumehtar
28-01-2016, 14:44
se vi interessa per inviare file a kodi da android c'è https://play.google.com/store/apps/details?id=com.bianor.amspersonal
non si paga ma non permette di fare da telecomando, invece yatse funziona da telecomando ma per inviare file bisogna pagare
così credo di aver risparmiato sull'acqusito di una chromecast :D :D
Specialized
28-01-2016, 17:09
ho un paio di quesiti ulteriori:
c'è la possibilità di condividere lo schermo dello smartphone su kodi oppure un addons che mi permetta come sui televisori samsung e altre marche di inviare il filmato youtube, come chromecast?
c'è un addons che mi permetta di navigare su youtube e altri servizi simili, magari anche netflix?
Certo con yatse, con la versione free puoi inviare file dall'app android di youtube, in realtá non gli mandi il file ma il link per far partire il video, con la versione a pagamento una decina di euro ben spesi puoi anche inviare file video dal tuo terminale android a kodi
quale alimentatore mi consigliate per supportare l'alimentazione del pi, di un hd esterno ed eventualemente (più avanti) un secondo hd.
Per l'hub non so dirti ma per quanto riguarda l'alimentazione di hdd esterni ti consiglio di usare hdd con propria alimentazione, ovvero che non siano alimentati dall'usb del rpi.
Anche usando un alimentatore da 2A l'rpi non mi regge un WD Elements collegato all'usb; so di altri che hanno lo ss problema con altri hdd usb.
Infatti io uso un box per hdd alimentato e con l'rpi va alla grande.
Ho appena testato più versioni di OpenElec.
Test 1 --> Installato direttamente IMG OpenElec 6.0.0 (dal sito ufficiale adesso c'è online la 6.0.1 e la 5.0.8)
Qua tutto ok.. Tvheadend stabile, hd ok. A parte il servizio SSH che anche se attivo lato Kodi non va.
Test 2 --> installato direttamente 5.0.8. Questo ha fatto l'aggiornamento alla 6.0.0. Risultato : SSH ok. Tvheadend non sembra va bene. (rifarò cmq il test).
Test 3 --> installato direttamente 6.0.1. Questa è piena di problemi. TvHeadend ogni tanto crasha e riavvia Kodi. Selezione dei canali ogni tanto va ogni tanto no. Canali HD sento solo l'audio. Clicco su un canale e mi si apre sempre il precedente in lista.... ma ssh va!
schumifun
03-02-2016, 21:22
Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro aiuto
psseggo un raspberry pi 2, una sd 8gb classe 10 e non riesco a far partirr alcun sistema se non NOOBS lite. All avvio mi da sempre schermp nero anche se l led rosso è acceso e quell verde lampeggia. Ho provato con la mod. Safe hdmi ma niente
Inizio a pensare che il problema sta nella preparazione della sd, questo è quello che faccio:
- formatto la sd con sdformatter impostando quick e on su partizione ( ho provato anche off ma nn cambia nulla)
- con windisk installo il so ( ubunti mate, raspbian, noobs )
- collego tutto e solo alla fine l'alimentatore
- schermo nero fisso :)
So che il ras funziona perché appena preso era gia caricato raspbian e andava inoltre sw copio le directory di noobs litw ( come scritto prima) si avvia e riesco a scaricare ed avviare raspbian
dove sbaglio?
Encounter
04-02-2016, 07:41
Non riesco a capire questo problema, ho il raspy collegato tramite powerline.
Quando trasferisco un file dal PC fisso alla chiavetta collegata al raspy (chiavetta da 64 GB velocissima)con lo stesso tipo di file all'inizio la velocità era di 2,8 mb/s poi nei giorni successivi è scesa a 2 mb/s ieri trasferiva a a 768byte/s :muro: :muro: che cavolo succede?
telumehtar
04-02-2016, 10:38
Salve ragazzi, avrei bisogno di un vostro aiuto
psseggo un raspberry pi 2, una sd 8gb classe 10 e non riesco a far partirr alcun sistema se non NOOBS lite. All avvio mi da sempre schermp nero anche se l led rosso è acceso e quell verde lampeggia. Ho provato con la mod. Safe hdmi ma niente
Inizio a pensare che il problema sta nella preparazione della sd, questo è quello che faccio:
- formatto la sd con sdformatter impostando quick e on su partizione ( ho provato anche off ma nn cambia nulla)
- con windisk installo il so ( ubunti mate, raspbian, noobs )
- collego tutto e solo alla fine l'alimentatore
- schermo nero fisso :)
So che il ras funziona perché appena preso era gia caricato raspbian e andava inoltre sw copio le directory di noobs litw ( come scritto prima) si avvia e riesco a scaricare ed avviare raspbian
dove sbaglio?
guarda io per installare noobs uso sd formatter e poi ci copio i file del noobs perchè non è una immagine, per le altre distro, raspbian ecc ho sempre usato solo win32diskimager, e per adesso funzionato sempre
Gianpaolo64
04-02-2016, 20:37
Non riesco a capire questo problema, ho il raspy collegato tramite powerline.
Quando trasferisco un file dal PC fisso alla chiavetta collegata al raspy (chiavetta da 64 GB velocissima)con lo stesso tipo di file all'inizio la velocità era di 2,8 mb/s poi nei giorni successivi è scesa a 2 mb/s ieri trasferiva a a 768byte/s :muro: :muro: che cavolo succede?
La velocità delle powerline dipende molto dalle condizioni della rete elettrica e dalle interferenze causate dagli elettrodomestici. Anch'io ho due rpy collegati con powerline AV500, quello nella stanza del router va a 5-6 Mb/s quello nella stanza vicino intorno a 2 Mb/s ma a volte anche molto meno.
schumifun
04-02-2016, 20:37
guarda io per installare noobs uso sd formatter e poi ci copio i file del noobs perchè non è una immagine, per le altre distro, raspbian ecc ho sempre usato solo win32diskimager, e per adesso funzionato sempre
si infatti io quando isntallo NOOBS LITE copio semplicemente i file sulla sd, il sistema parte e mi permette di scaricare ed installare i vari so.
Il problema nasce se cerco di caricare Noob, (non lite, che contiene direttamente i vari so e quindi va "flashato", che io sappia almeno) raspbian etc
quando flash con windisk32 uno di questi non riesco a far partire nulla, schermo nero.
EDIT: aggiungo che utilizzo un adattatore da hdmi a dvi perchè il mio monitor possiede solo entrate vga e dvi. Ho testato il rasp alla tv (hdmi) e tutto funge. In rete molte persone hanno questo problema ma non sono riuscito a trovare una soluzione.
Resta il fatto che se lancio NOOBS LITE tutto funge e una volta installato raspbian anche quello funziona.
Non riesco a capire...
Encounter
05-02-2016, 09:55
La velocità delle powerline dipende molto dalle condizioni della rete elettrica e dalle interferenze causate dagli elettrodomestici. Anch'io ho due rpy collegati con powerline AV500, quello nella stanza del router va a 5-6 Mb/s quello nella stanza vicino intorno a 2 Mb/s ma a volte anche molto meno.
Grazie. La connessione è molto più stabile rispetto al wifi nonostante avessi il segnale forte e la chiavetta di ottima qualità, ma la velocità di trasferimento delle powerline è inferiore. Farò qualche prova spostando le scatolette.
TulipanZ
06-02-2016, 09:57
Con le powerline é consigliato non attaccarle a prese multiple e ciabatte. Una spina isolata sarebbe ideale. Se non puoi farne a meno ci sono le powerline passanti. In modo che attacchi prima la powerline e poi tutto il resto..
Encounter
06-02-2016, 10:24
A saperlo avrei preso quelle passanti, cmq ho spostato quella più sfigata che era inserita in una ciabatta filtrata, con interruttore e piena di alimentatori (condizione peggiore non mi viene in mente) su una presa libera usando un cavo di collegamento al router più lungo e sono passato magicamente a 8mb/s adesso provo a sistemare l'altra. Grazie a tutti, pensavo fosse un problema del raspy
EDIT: perche prima di procedere alal copia Windows 10 fa una specie di "scansione" della cartella di destinazione (vedo una barra colorata che avanza e la copia non parte)
prima di iniziare a fare la copia? si perde quasi un minuto in questo modo
schumifun
07-02-2016, 12:41
ragazzi considerato che io sono molto a digiuno di reti locali (LAN) e compagna cantante, e considerato che il mio obiettivo è quello di tenere il ras in download 24/24 vorrei chiedervi alcune cose.
Ho letto qualcosa in giro ma per me che non sono pratico sembra molto dispersivo.
Cerco il modo di poter scaricare con il ras (non ho ancora deciso se usare una sd capiente tipo 64gb da svuotare ogni volta, oppure un hdd da 3,5/2,5 autoalimentato) e di poter accedere da sistema windows ai files scaricati, essendo consapevole che un hard disk formattato in ext è la soluzione migliore per il ras. Avevo letto di samba che sostanzialmente permetteva la condivisione tra sistemi diversi, creando una cartella in risorse di rete accessibile sotto windows. Ma esattamente cos'è di preciso questo software, cosa fa?
Io attualmente ho un router netgear voip dove tempo fa persi tantissimo tempo a sbloccare le porte (emule), tempo poi perso perchè con l'aggiunta di un access point (per ottenere il wifi) ho dovuto disattivare l'ip statico per farlo funzionare correttamente. Il ras lo terrei collegato wifi (non ho la possibilità di tenere troppi cavi, ed un eventuale perdità di velocità non mi preocupa), ma la condizione che ho elencato potrebbe creare problemi per la configurazione di una rete locale e di samba?
Mi rendo conto di essere estremamente ignorante in materia, ma vi assicuro che a volte chiedere a qualcuno chiarisce un po le idee e consente di comprendere meglio l'infinità di informazioni che si trovano in rete.
Ringrazio chiunque vorrà dedicarmi qualche minuto.:)
Intanto continuo a non riuscire a visualizzare nulla da monitor:muro:
Specialized
07-02-2016, 13:44
Ciao a tutti, mi si é presentato questo problema ..... ho provato a cercare qui sul forum ma non mi sembra di aver trovato nulla ..... allora, ho xbian con transmission che scarica h24 su un hd autoalimentato, stamattina collego l'hd su windows per trasferire velocemente alcuni file, ma riattaccando l'hd ad xbian non c'e piú verso di fargli vedere l'hd ....... é un'operazione che ho fatto tante volte senza mai problemi, l'unica differenza é che lo facevo win 7, ora sono passato a win 10 .....come posso risolvere?
l'hd e formattato in ntfs e non in ext ....
Specialized
07-02-2016, 13:53
ragazzi considerato che io sono molto a digiuno di reti locali (LAN) e compagna cantante, e considerato che il mio obiettivo è quello di tenere il ras in download 24/24 vorrei chiedervi alcune cose.
Ho letto qualcosa in giro ma per me che non sono pratico sembra molto dispersivo.
Cerco il modo di poter scaricare con il ras (non ho ancora deciso se usare una sd capiente tipo 64gb da svuotare ogni volta, oppure un hdd da 3,5/2,5 autoalimentato) e di poter accedere da sistema windows ai files scaricati, essendo consapevole che un hard disk formattato in ext è la soluzione migliore per il ras. Avevo letto di samba che sostanzialmente permetteva la condivisione tra sistemi diversi, creando una cartella in risorse di rete accessibile sotto windows. Ma esattamente cos'è di preciso questo software, cosa fa?
Io attualmente ho un router netgear voip dove tempo fa persi tantissimo tempo a sbloccare le porte (emule), tempo poi perso perchè con l'aggiunta di un access point (per ottenere il wifi) ho dovuto disattivare l'ip statico per farlo funzionare correttamente. Il ras lo terrei collegato wifi (non ho la possibilità di tenere troppi cavi, ed un eventuale perdità di velocità non mi preocupa), ma la condizione che ho elencato potrebbe creare problemi per la configurazione di una rete locale e di samba?
Mi rendo conto di essere estremamente ignorante in materia, ma vi assicuro che a volte chiedere a qualcuno chiarisce un po le idee e consente di comprendere meglio l'infinità di informazioni che si trovano in rete.
Ringrazio chiunque vorrà dedicarmi qualche minuto.:)
Intanto continuo a non riuscire a visualizzare nulla da monitor:muro:
allora windows dovrebbe rivelare senza problemi xbian, l'unico problema che avrai é nella velocitá di trasferimento dati sul wireless su un altro comuter.....io c'e' l'ho su gigabit lan e non supero i 5/6 mb/s .....
schumifun
07-02-2016, 14:10
allora windows dovrebbe rivelare senza problemi xbian, l'unico problema che avrai é nella velocitá di trasferimento dati sul wireless su un altro comuter.....io c'e' l'ho su gigabit lan e non supero i 5/6 mb/s .....
Xbian in tal senso che vantaggi da?
premetto che io non uso xbian, uso raspbian e non ho intenzione di usare il ras come lettore multimediale.
Specialized
07-02-2016, 14:38
Xbian in tal senso che vantaggi da?
premetto che io non uso xbian, uso raspbian e non ho intenzione di usare il ras come lettore multimediale.
la velocitá della lan/wireless é un limite hw del raspi non dell'os .....se non ricordo male hai un unico controller che gestisce le 4 usb e la lan contemporaneamente .....
roccia1234
07-02-2016, 15:40
la velocitá della lan/wireless é un limite hw del raspi non dell'os .....se non ricordo male hai un unico controller che gestisce le 4 usb e la lan contemporaneamente .....
Esatto.
Un unico bus usb 2.0 condiviso tra le 2/4 porte usb e la ethernet.
Se dovete trasferire spesso files di grosse dimensioni... meglio puntare ad altro.
schumifun
07-02-2016, 16:16
chiedo scusa ma forse mi sono espresso male
vorrei avere consigli su come muovermi per poter impostare il raspberry per scaricare e ritrovarmi i file su windows.:D
roccia1234
07-02-2016, 16:53
chiedo scusa ma forse mi sono espresso male
vorrei avere consigli su come muovermi per poter impostare il raspberry per scaricare e ritrovarmi i file su windows.:D
Installa transmission-daemon a cui ti connetti tramite GUI sul pc windows. Se cerchi ci sono una marea di guide.
Configura samba per condividere il disco/partizione/cartella con i download in rete. Anche per questo la letteratura in rete è più che abbondante.
Specialized
07-02-2016, 17:13
Ciao a tutti, mi si é presentato questo problema ..... ho provato a cercare qui sul forum ma non mi sembra di aver trovato nulla ..... allora, ho xbian con transmission che scarica h24 su un hd autoalimentato, stamattina collego l'hd su windows per trasferire velocemente alcuni file, ma riattaccando l'hd ad xbian non c'e piú verso di fargli vedere l'hd ....... é un'operazione che ho fatto tante volte senza mai problemi, l'unica differenza é che lo facevo win 7, ora sono passato a win 10 .....come posso risolvere?
l'hd e formattato in ntfs e non in ext ....
Mi auto quoto ..... via ssh l'hd esterno lo vedo ma non e' montato ..... praticamente l'auto mount di xbian ha qualche problema .....consigli?
schumifun
07-02-2016, 17:49
Installa transmission-daemon a cui ti connetti tramite GUI sul pc windows. Se cerchi ci sono una marea di guide.
Configura samba per condividere il disco/partizione/cartella con i download in rete. Anche per questo la letteratura in rete è più che abbondante.
Ok, di conseguenza devo impostare un ip statico per il ras e per il pc per creare una rete locale, corretto?
Se non creso una lan non potrò mai vedere il disco, giusto?
Ok, di conseguenza devo impostare un ip statico per il ras e per il pc per creare una rete locale, corretto?
Se non creso una lan non potrò mai vedere il disco, giusto?
se il tuo router supporta le ip reservations non serve, lascia tutto in automatico sul raspi e dai l'ip fisso dal router.
roccia1234
08-02-2016, 09:47
Ok, di conseguenza devo impostare un ip statico per il ras e per il pc per creare una rete locale, corretto?
Se non creso una lan non potrò mai vedere il disco, giusto?
La rete locale la puoi creare sia con ip statici che dinamici.
Nel caso specifico, però, è più comodo avere ip statico per raggiungere il raspi (connetterti ai demoni, ssh e quello che ti serve) senza dover scoprire ogni volta che ip gli ha assegnato il dhcp server del router.
Puoi usare un ip statico vero e proprio impostando a dovere /etc/network/interfaces oppure puoi lasciarlo dinamico e impostare dal server dhcp del router un ip riservato al raspi (o meglio, al mac address della scheda di rete del raspi).
Encounter
08-02-2016, 10:11
perchè prima di procedere alla copia Windows 10 fa una specie di "scansione" della cartella di destinazione (vedo una barra colorata che avanza nella barra indirizzi e la copia non parte)
prima di iniziare a fare la copia? si perde quasi un minuto in questo modo
Scusate ma sono molto curioso riguardo questo problema, qualcuno ha lo stesso problema'
Puoi usare un ip statico vero e proprio impostando a dovere /etc/network/interfaces oppure puoi lasciarlo dinamico e impostare dal server dhcp del router un ip riservato al raspi (o meglio, al mac address della scheda di rete del raspi).
Ho notato che nelle ultime versioni di raspbian wheezy (ma anche in jessie) ci sono due client che gestiscono assieme il dhcp, uno è dhcpcd l'altro non mi è chiaro, è quello che si configura da "interfaces". Impostando l'ip statico in interfaces c'è comunque dhcpcd che richiede un IP quindi il raspi si ritrova l'ip statico impostato da interfaces + uno preso dal dhcp. facendo il contrario, lasciando di default interfaces e mettendolo statico in dhcpcd fa casino quando si deve spegnere il raspi, praticamente non rilascia l'ip ed i led dell'interfaccia non si spengono.
Non è un problema avere i 2 ip, ma si risolve proprio impostando le ip reservations dal router.
roccia1234
08-02-2016, 11:10
Ho notato che nelle ultime versioni di raspbian wheezy (ma anche in jessie) ci sono due client che gestiscono assieme il dhcp, uno è dhcpcd l'altro non mi è chiaro, è quello che si configura da "interfaces". Impostando l'ip statico in interfaces c'è comunque dhcpcd che richiede un IP quindi il raspi si ritrova l'ip statico impostato da interfaces + uno preso dal dhcp. facendo il contrario, lasciando di default interfaces e mettendolo statico in dhcpcd fa casino quando si deve spegnere il raspi, praticamente non rilascia l'ip ed i led dell'interfaccia non si spengono.
Non è un problema avere i 2 ip, ma si risolve proprio impostando le ip reservations dal router.
Ah, non lo sapevo... il raspi lo uso come media client con rasplex, per il download uso un bananapi (che non ha le limitazioni I/O del raspi) con bananian configurato da interfaces con ip statico, dato che ha un MAC address variabile/non impostato.
Beh, ma nel caso basta disabilitare o rimuovere dhcpcd ed usare interfaces (che di default su debian usa isc-dhcp-client, se non sbaglio), no?
Io sono per il "keep it simple": se il client di default in uso da eoni basta per quello che si deve fare... leva tutto il resto ed usa solo quello. Pochi casini, tanta stabilità e pochi scleri quando c'è da cambiare qualcosa.
È anche per questo che mi sta sulle scatole systemd :D . Non a caso sulle mie macchine l'ho rimosso e rimesso il buon vecchio sysVinit :) .
Beh, ma nel caso basta disabilitare o rimuovere dhcpcd ed usare interfaces (che di default su debian usa isc-dhcp-client, se non sbaglio), no?
si, avevo provato anche a disinstallare dhcpcd ma poi il raspi rimane isolato. Non mi sono addentrato più di tanto nel funzionamento di "interfaces" (che tra l'altro non ho capito quale client va a configurare) ed ho impostato l'ip statico dal router che rimane univoco con dhcpcd e "l'altro" in funzione.
Il Pi Zero si trova in vendita ?
roccia1234
09-02-2016, 10:03
si, avevo provato anche a disinstallare dhcpcd ma poi il raspi rimane isolato. Non mi sono addentrato più di tanto nel funzionamento di "interfaces" (che tra l'altro non ho capito quale client va a configurare) ed ho impostato l'ip statico dal router che rimane univoco con dhcpcd e "l'altro" in funzione.
Beh, dopo aver rimosso dhcpcd è normale che rimanga isolato se non hai altri client dhcp e se non hai impostato un ip statico in interfaces...
Beh, dopo aver rimosso dhcpcd è normale che rimanga isolato se non hai altri client dhcp e se non hai impostato un ip statico in interfaces...
isolato nel senso che non "usciva" su internet, non navigava, non pingava nulla fuori dalla rete locale, dove funzionava correttamente e riuscivo a raggiungerlo con i parametri impostati in interfaces.
telumehtar
09-02-2016, 11:34
scusate la domanda, il connettore 40pin su raspy2 è compatibile con i vecchi cavi ATA che si usavano per i cd-rom e hdd per pc?
perchè ne ho molti a casa che stavo per buttare ma se sono compatibili me ne tengo qualcuno che non si sa mai che voglia sperimentare qualcosa in futuro
roccia1234
09-02-2016, 13:02
isolato nel senso che non "usciva" su internet, non navigava, non pingava nulla fuori dalla rete locale, dove funzionava correttamente e riuscivo a raggiungerlo con i parametri impostati in interfaces.
Missà che non hai impostato i DNS. Con il dhcp te li passa il server dhcp, con ip statico devi aggiungerli tu.
Devi editare /etc/resolv.conf aggiungendo
nameserver xxx.xxx.xxx.xxx
nameserver xxx.xxx.xxx.xxx
ovviamente con l'ip dei server dns al posto delle x
roccia1234
09-02-2016, 13:04
scusate la domanda, il connettore 40pin su raspy2 è compatibile con i vecchi cavi ATA che si usavano per i cd-rom e hdd per pc?
perchè ne ho molti a casa che stavo per buttare ma se sono compatibili me ne tengo qualcuno che non si sa mai che voglia sperimentare qualcosa in futuro
No, quello è il GPIO, non è una porta pata :p
Però se serve un cavo per collegare i GPIO a un circuito esterno, un vecchio cavo ide può andare visto che il connettore è lo stesso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.