PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33

derekz
22-04-2016, 15:41
Sappi che al Raspy 0 poi devi abbinare dei connettori usb con alimentazione a parte... avrai una microscheda ma una giungla di fili...

boboms
22-04-2016, 15:48
io raspberry sotto i 40€nn li ho mai visti

vedi tu.....se ti serve spendi sti 10€ in +....attendere l'uscita del rasp 4 per quattro spicci nn so se ti conviene :D

Concordo pienamente, mai visti a tali cifre.
Nemmeno il pi1, anni fa quando e' uscito... solo adesso lo trovi sotto i 40. Naturalmente senza case.

Ciao,

ti ringrazio per il link, anche se in verità la mia intenzione era quella di spendere meno (avevo in mente i 40-45 euro compresa custodia originale ).

Cercando dai distributori indicati dal sito ufficiale, ho visto che non si risparmia tanto, infatti al prezzo base (35 euro) si deve aggiungere l'IVA (22%) e trasporto ed alla fine si raggiunge lo stesso prezzo dell'am@zzone.
Poi bisogna aggiungere la custodia e si arriva facilmente a 60 euro.
Forse bisogna attendere ancora un pò per assistere ad un calo dei prezzi.

Prova con l'usato sulla baia... ma certamente non il pi3 alle cifre che pensi, passeranno almeno sei mesi secondo me prima che perda qualche euro (vedi il 2 sull'amazzonia che avra' perso 5 euro da quando e' uscito un anno fa).

roccia1234
23-04-2016, 11:17
io raspberry sotto i 40€nn li ho mai visti

vedi tu.....se ti serve spendi sti 10€ in +....attendere l'uscita del rasp 4 per quattro spicci nn so se ti conviene :D

Il primo raspi era ben sotto i 40€
Il model A era sui 20-25, il model B a 35€ su amazon.

TonyVe
23-04-2016, 11:48
Model A+ da luglio 2015 a gennaio 2016: ~ da 29 a 31€ su Amazon.
Model B da aprile 2015 ad aprile 2016: ~ da 32 a 36€ su Amazon.

Il tracker dei prezzi non mente. :read:

Blindstealer
23-04-2016, 12:47
Il primo raspi era ben sotto i 40€
Il model A era sui 20-25, il model B a 35€ su amazon.
3 anni fa comprai il model B (512MB... all'inizio commercializzavano anche quello a 256MB) a 38€ ss comprese dall'inghilterra tramite farnell

Pare siano aumentati sia i prezzi base (ora viene 30£ contro le 26£ di 3 anni fa, volendolo acquistare per l'UK) sia il cambio che ora è più sfavorevole per chi acquista in euro

mcgyver83
23-04-2016, 13:58
Sappi che al Raspy 0 poi devi abbinare dei connettori usb con alimentazione a parte... avrai una microscheda ma una giungla di fili...

L'idea e' installare xbmc e accedere vie rete lan all'hdd. neanche il dongle della tastiera senza fili regge?

boboms
23-04-2016, 14:26
Model A+ da luglio 2015 a gennaio 2016: ~ da 29 a 31€ su Amazon.
Model B da aprile 2015 ad aprile 2016: ~ da 32 a 36€ su Amazon.

Il tracker dei prezzi non mente. :read:

Certo, assolutamente d'accordo, il cammello non mente. Ma bisogna contestualizzare...
Le date di cui parli non si riferiscono al prodotto appena uscito, l'ultimo modello. Erano superati dalla versione successiva nei periodi che tu citi, percio' ovvio il deprezzamento..
Appena uscito, ognuno dei raspi su amazon italia costava di piu'. Io presi il pi 1 B+ nel 2014 e lo pagai 41 euro. L'anno scorso il 2 appena uscito e lo pagai 45 e un mese fa il 3 pagandolo poco piu' di 48. Tutti senza custodia.
Non erano sotto i 40 euro appena usciti... da nessuna parte.
Il modello A e B non lo so, non li ho mai avuti ma da quanto dice Blindstealer in inghilterra si trovavano ad un buon prezzo

Ma al di la' della discussione sui prezzi dei precedenti modelli, in questo momento non mi risulta si trovi il pi3 nuovo alle cifre che fmattiel pensava purtroppo.

TonyVe
23-04-2016, 14:52
Per questo ho messo le date (tracciate) di Amazon.
Ad ognuno le proprie considerazioni sui prezzi. :)

Nemmeno io vedo il pi3 a prezzi inferiori a 4X€. :)

gandrea
23-04-2016, 17:21
Io pochi giorni fa ho preso il b+ , alimentatore , case , dissipatori , e scheda di memoria per 56 euro . Il pi3 era sui 49 euro il b+ sta a 38 euro ( quello con 512 )


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

]Fl3gI4s[
24-04-2016, 09:10
fin'ora ho sempre usato il primo rasp con 256 di ram come download station con irssi e transmission, samba in locale..
ora ho configurato la download station sul nas, e vorrei rovare con il rasp a fare altro, come media center quale distro è piu' indicata per il mio primo modello?

Rumpelstiltskin
24-04-2016, 10:42
Prova openelec ma non so se ce la fa


Tapatalk'ed

Rumpelstiltskin
25-04-2016, 11:25
per chi usa PiHole e Windows (@wrad3n e anche altri utenti mi sembra) :

- Vi compare l'icona di assenza internet ?
http://imgur.com/JBxpqMr

- Vi si apre in automatico il browser web puntando a http://www.msn.com/it-it/?ocid=wispr

EDIT:

Risolto tutto seguendo la WIKI (https://github.com/pi-hole/pi-hole/wiki/FAQs#windows-thinks-there-is-no-internet-connection-but-there-is-one-315)

]Fl3gI4s[
25-04-2016, 12:04
Prova openelec ma non so se ce la fa


Tapatalk'ed

in che senso intendi se c'è la fa? poca memoria ram?

wrad3n
25-04-2016, 12:18
per chi usa PiHole e Windows (@wrad3n e anche altri utenti mi sembra) :

- Vi compare l'icona di assenza internet ?
http://imgur.com/JBxpqMr

- Vi si apre in automatico il browser web puntando a http://www.msn.com/it-it/?ocid=wispr

EDIT:

Risolto tutto seguendo la WIKI (https://github.com/pi-hole/pi-hole/wiki/FAQs#windows-thinks-there-is-no-internet-connection-but-there-is-one-315)

si, pi-hole blocca alcuni hosts della telemetria di windows, per bloccarla completamente bisogna abilitare la lista supplementare che si trova in /etc/pihole/adlists.default (dentro il file ci sono le istruzioni per abilitarla) e rilanciare "pihole -g"
Io la blocco totalmente sia via hosts che disabilitando le operazioni pianificate, e rimane il triangolino sulla connessione per circa un'oretta poi scompare da solo.

Rumpelstiltskin
25-04-2016, 13:04
Si si alla fine ho risolto aggiungendo alla whitelist (nella wiki sopra)


Tapatalk'ed

mcgyver83
26-04-2016, 08:22
Sappi che al Raspy 0 poi devi abbinare dei connettori usb con alimentazione a parte... avrai una microscheda ma una giungla di fili...

L'idea e' installare xbmc e accedere vie rete lan all'hdd. neanche il dongle della tastiera senza fili regge?

Ora ho visto su youtube.
C'è un adattatore per connettere HDMI e due microUsb, una per alimentare e l'altra bisogna convertirla in USB normale con un cavo.
Questi due adattatori sono inclusi?

Gierre
27-04-2016, 15:19
Salve a tutti... mi consigliate un alimentatore affidabile per rp2 con cavo USB staccabile? Ho trovato qualcosa su amazon ma dalle recensioni non riesco a decidere... anche se immagino che alla fine siano tutti ugualmente "cinesi" a quei prezzi. Grazie

TheDeathUndead
27-04-2016, 15:22
Ali da telefono non basta?

Gierre
27-04-2016, 15:56
Ali da telefono non basta?
Non ne ho da 2A... se qualcuno ne avesse già preso uno da amazon lo seguirei volentieri.

boboms
27-04-2016, 16:26
Non ne ho da 2A... se qualcuno ne avesse già preso uno da amazon lo seguirei volentieri.

Io ho preso in una delle tante offerte su amazon un Aukey due porte usb da 2.4A (sulla seconda ci collegavo un hard-disk) e non ho avuto nessun problema. Ne ho uno anche sul raspberry 3 con un ssd alimentato dalla seconda e va benissimo.
Credo comunque anche io che bastino meno dei 2A sul raspberry 2, a meno che non attacchi dongle usb su tutte le porte...

ronfa
27-04-2016, 20:26
Il Rasberry Pi 2 B lo alimento (e va benissimo) direttamente da un hub USB alimentato, marca Sitecom, che però ha un alimenatatore da 2A.
La distro è Openelec e non uso il wifi, ma connessione alla rete con cavo

gandrea
28-04-2016, 11:56
Se a qualcuno dovesse servire , La soluzione ups con questo power bank pare funzionare . Stacco e attacco alimentatore e il raspberry rimane attivo . Quindi fa come un ups . Stasera faccio bene la prova anche a ricaricarlo completamente e vediamo se rimane acceso .


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160428/e140ecab10bbb21c09eeb60c7d9be8c9.jpg


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

burghy
28-04-2016, 12:30
Modello? Link?

inviato con il mio topotalk

gandrea
28-04-2016, 12:37
Modello? Link?

inviato con il mio topotalk


http://www.amazon.it/TeckNet-Batteria-PowerZen-Generazione-16000mAh/dp/B00ZPGDL78/ref=sr_1_fkmr0_3?ie=UTF8&qid=1461843370&sr=8-3-fkmr0&keywords=Bluetek+powerzen+g2

Ho messo il link di amazon se non si può chiedo al mod di rimuoverlo


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

fasix
29-04-2016, 13:57
Se a qualcuno dovesse servire , La soluzione ups con questo power bank pare funzionare . Stacco e attacco alimentatore e il raspberry rimane attivo . Quindi fa come un ups . Stasera faccio bene la prova anche a ricaricarlo completamente e vediamo se rimane acceso .


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160428/e140ecab10bbb21c09eeb60c7d9be8c9.jpg


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

perfetto, benissimo!!

PS: una soluzione simile la vorrei usare per creare un UPS per il mio router tramite un powerbank da 12V
PPS: sarebbe da controllare quanto dura un powerbank alimentato h24

Gemini77
29-04-2016, 17:44
ciao, una domanda forse banale/stupida; ho un raspberry pi 3, con il suo sistema operativo di default (raspbian) configurato come router wi-fi e server LAMP in modalità monitor "kiosk".
Collegata c'è solo una tastiera BT, e quindi, per spegnerlo, basta premere alt, navigare nel menu e fare shutdown.

Sarebbe possibile però spegnerlo con un banale telecomando di una TV?

grazie

burghy
29-04-2016, 18:04
Be se è in hdmi con una tv puoi provare ad abilitare il cec e quando spegni la tv si spegne da solo

inviato con il mio topotalk

Gemini77
29-04-2016, 22:23
Be se è in hdmi con una tv puoi provare ad abilitare il cec e quando spegni la tv si spegne da solo

inviato con il mio topotalk



Posso provare, grazie.

Un'altra domanda, ho modificato il menu della gui togliendo l'editor del menu stesso tra le voci, ora, quale comando devo usare per editare nuovamente le voci di menu? 😣

Vincent17
29-04-2016, 23:08
Da un paio di settimane il mio pi rev B sta dando i numeri... L'ho sempre usato come media player con osmc senza problemi ma ora si blocca quasi ogni volta che navigo nei menù.
Se faccio partire un film non ci sono problemi ma se spippolo tra le cartelle si blocca che è un "piacere". Ho provato anche openelec ma fa lo stesso :(
È arrivato al capolinea? Qualche consiglio?

Rumpelstiltskin
29-04-2016, 23:35
Prova a cambiare sd


Tapatalk'ed

Vincent17
30-04-2016, 13:32
Ci provo ma dubito sia quello... Fino a un mesetto fa andava tutto ok e la prova con openelec l'ho fatta su un' altra SD... Ora ne cerco una più performante ma considera che tutta la libreria c'è l'ho su un serverino... Mi rompe un po' ma credo sia arrivato il momento di prendere il nuovo pi3

gandrea
30-04-2016, 13:38
perfetto, benissimo!!

PS: una soluzione simile la vorrei usare per creare un UPS per il mio router tramite un powerbank da 12V
PPS: sarebbe da controllare quanto dura un powerbank alimentato h24

a lavoro il mio titolare ne ha uno multitensione che utilizza per il pc per' ha il difetto che se sei in corrente e poi salta la luce il pc si spegne e si riaccende . infatti il mio test di questo in mio possesso era proprio per verificare questa cosa .

test di carica completa con raspberry collegato . tutto ok . il power bank non si spegne al raggiungimento della carica totale .

adesso ore 14:30 ho scollegato l'alimentatore simulando una interruzione di corrente . Raspberry rimasto sempre online . vediamo quando comincia a calare di batteria . Ho inserito solo una chiavetta senza sim che pero' è accesa . Secondo me è capace di stare su anche 24 ore
attuale 14:37:39 up 18:49


aggiorno . l'ho lasciato acceso da ieri . quindi è piu' di 24 ore che è in modalità batteria . ha ancora 3 led accesi su 6 quindi l'autonomia è ottima . adesso lo spengo . in 24 ore si risolve una interruzione di corrente .


una cosa che noto solo ora . L'ho spento con il solito sudo halt-p e si è spento da solo il powerbank togliendo quindi anche l'alimentazione al raspberry pi . comoda anche sta cosa

Gemini77
02-05-2016, 07:41
Un'altra domanda, ho modificato il menu della gui togliendo l'editor del menu stesso tra le voci, ora, quale comando devo usare per editare nuovamente le voci di menu? 😣

mi autoquoto :sofico:

coge
02-05-2016, 08:29
è piu' di 24 ore che è in modalità batteria . ha ancora 3 led accesi su 6 quindi l'autonomia è ottima .

ma cosa ci girava sul rasp in queste 24 ore?

gandrea
02-05-2016, 12:19
Gammu e basta che leggeva una chiavetta . Sarà quello il suo utilizzo


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

pelo1986
04-05-2016, 10:57
Ragazzi buongiorno.

Da un po' di tempo guardo questi oggetti con estrema curiosità e, gia che il mio lettore bluray sta iniziando a faticare con gli mkv, stavo quasi pensando che potrebbe essere giunto il momento di provare questo oggettino.

Gia da un po' cerco di curiosare in giro per farmi un infarinatura, ma ad oggi non sono ancora riuscito a togliermi un dubbio.
Ho un impianto surround formati da pre-amplificatore e finali separati. Il mio preamplificatore e, per scelta, dotato solo ed esclusivamente di ingressi analogici, quindi niente ingresso hdmi o toslink. Avrei pertanto bisogno, al fine di poterlo sfruttare per la visione di film, di avere una scheda audio di nuoba fattura dotata di uscite 5.1 analogiche.
Ad oggni non sono ancora riuscito a capire se sia possibile equipaggiare un raspberry con una scheda audio dotata di queste caratteristiche.

Grazie mille

burghy
04-05-2016, 11:14
Ingresso ottico la hai? https://www.hifiberry.com/ credo veicoli il 5.1

pelo1986
04-05-2016, 11:21
No, ho solo ed esclusivamente ingressi analogici.

Il pre in questione si tratta di un audiogram pi-erre 6 (http://www.afmerate.com/v1/imm/2813g_2.jpg)

ronfa
04-05-2016, 11:25
Ingresso ottico la hai? https://www.hifiberry.com/ credo veicoli il 5.1
oppure con uscita analogica, ma classici due canali questo:
http://hifimediy.com/DACs/ready-made-dacs/sabre-dac-uae23
Salut

pabloski
04-05-2016, 11:38
Credo che a qualcuno di voi possa interessare http://www.appgamekit.com/agk-pi/

Da oggi e' disponibile gratuitamente.

pelo1986
04-05-2016, 11:47
oppure con uscita analogica, ma classici due canali questo:
http://hifimediy.com/DACs/ready-made-dacs/sabre-dac-uae23
Salut


Il problema è che vorrei non rinunciare ai classici 6 canali (5.1) di un impianto home theatre..... :(

Gianpaolo64
04-05-2016, 11:57
Il problema è che vorrei non rinunciare ai classici 6 canali (5.1) di un impianto home theatre..... :(

Non ho mai visto schede analogiche 5.1 per rpy e anche se ci fossero bisogna vedere se Kodi (supponendo che usi Kodi) supporta la decodifica dd/dts 5.1 via software. A me pare di ricordare che 5.1 esca solo in passthrough ma potrei sbagliare anche perchè sono rimasto un po' indietro con le versioni.

burghy
04-05-2016, 15:10
Be ma allora invece del dac usb vai con hifiberry in stereo

Gemini77
05-05-2016, 10:31
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio.

Il raspberry pi che ho, viene utilizzato per installazioni, può girarci "qualsiasi cosa" dal semplice Media player, al Web Kiosk, LAMP Server, fino anche a piccole applicazioni.

Il problema è che, quasi sempre, non sarò io (o una persona competente) a spegnere ed accendere il Raspberry, e tutte le volte spiegare come eseguire uno shutdown è un problema.

Quindi avrei due soluzioni, ma, come premesso, ho bisogno di un consiglio:

1 soluzione:
case con pulsante fisico (ho visto quasi sempre modelli e tutorial, ma sinceramente non sono molto bravo nelle saldature, ed ho paura che alla fine facciano un semplice "stacca/attacca" alimentazione, che vorrei evitare)

2 soluzione:
touchscreen dedicato, in questo caso potrei creare un'interfaccia sul touch (un mero pulsantone) che alla pressione e successiva conferma, lanci il comando "sudo poweroff".
Facile e pulito (forse un po' costoso, perchè alla fine tra case e touch sono 50€) ma quello che però vorrei sapere è se posso facilmente configurare touch display e uscita HDMI come uscite separate (non mirroring) e se, secondo voi, ci possono essere problemi di prestazioni


EDIT:
ho vagliato anche la soluzione proposta da @burghy, abilitando il CEC della tv; ma non è una soluzione che posso sempre applicare.

wrad3n
05-05-2016, 14:00
1 soluzione:
case con pulsante fisico (ho visto quasi sempre modelli e tutorial, ma sinceramente non sono molto bravo nelle saldature, ed ho paura che alla fine facciano un semplice "stacca/attacca" alimentazione, che vorrei evitare)

2 soluzione:
touchscreen dedicato, in questo caso potrei creare un'interfaccia sul touch (un mero pulsantone) che alla pressione e successiva conferma, lanci il comando "sudo poweroff".
Facile e pulito (forse un po' costoso, perchè alla fine tra case e touch sono 50€) ma quello che però vorrei sapere è se posso facilmente configurare touch display e uscita HDMI come uscite separate (non mirroring) e se, secondo voi, ci possono essere problemi di prestazioni


EDIT:
ho vagliato anche la soluzione proposta da @burghy, abilitando il CEC della tv; ma non è una soluzione che posso sempre applicare.

Quella del pulsante fisico è la scelta migliore, ma richiede un minimo di circuiteria esterna per evitare eventi casuali sull'input vista l'estrema volatilità della GPIO. GPIO che puoi programmare come vuoi e lanciare un vero "sudo halt" alla pressione di un tasto quindi non un semplice stacca/attacca sull'alimentazione.

Altrimenti si può spegnere da PC tramite Putty o altro client SSH, o tramite smartphone, io uso questa app:

https://play.google.com/store/apps/details?id=de.eidottermihi.raspicheck&hl=it

ha il tasto di spegnimento che lancia reboot o halt.

http://i.picresize.com/images/2016/05/05/Zq87Q.jpg

supertopix
05-05-2016, 14:17
Già che parlate di spegnimento, a me ultimamente succede un fatto strano.
RPi più openelec. Spegnevo normalmente col CEC del TV; da "chiudi" andavo nel menù dove avevo le opzioni "riavvia", "spegni" e un'altra. Una volta li sceglievo "spegni" e il sistema si spegneva.
Ultimamente, appena dalla Home faccio "chiudi" salta immediatamente alla prima voce "riavvia".... tanto che ho eliminato le opzioni dal menù e tengo solo "spegni". Anche così il comando va direttamente lì e agisce, senza darmi neanche tempo di guardare.
Da cosa può dipendere?

Gemini77
05-05-2016, 14:36
Quella del pulsante fisico è la scelta migliore, ma richiede un minimo di circuiteria esterna per evitare eventi casuali sull'input vista l'estrema volatilità della GPIO. GPIO che puoi programmare come vuoi e lanciare un vero "sudo halt" alla pressione di un tasto quindi non un semplice stacca/attacca sull'alimentazione.

Altrimenti si può spegnere da PC tramite Putty o altro client SSH, o tramite smartphone, io uso questa app:

https://play.google.com/store/apps/details?id=de.eidottermihi.raspicheck&hl=it

ha il tasto di spegnimento che lancia reboot o halt.

http://i.picresize.com/images/2016/05/05/Zq87Q.jpg


Purtroppo PC con putty o client SSH non mi conviene, ma la soluzione dell'app potrebbe fare al caso mio; a dirla tutta, potrei farla direttamente io l'app :D

grazie :sofico:

TulipanZ
05-05-2016, 16:15
Come app per dare comandi via SSH prova a dare un occhio a scriptkitty.

Pisuke_2k6
05-05-2016, 21:28
Anche mputty

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
06-05-2016, 06:57
Come app per dare comandi via SSH prova a dare un occhio a scriptkitty.


per Android c'é anche FarCommander che é veramente molto carina ;)

Gierre
06-05-2016, 07:22
Già che parlate di spegnimento, a me ultimamente succede un fatto strano.
RPi più openelec. Spegnevo normalmente col CEC del TV; da "chiudi" andavo nel menù dove avevo le opzioni "riavvia", "spegni" e un'altra. Una volta li sceglievo "spegni" e il sistema si spegneva.
Ultimamente, appena dalla Home faccio "chiudi" salta immediatamente alla prima voce "riavvia".... tanto che ho eliminato le opzioni dal menù e tengo solo "spegni". Anche così il comando va direttamente lì e agisce, senza darmi neanche tempo di guardare.
Da cosa può dipendere?
A me succede una cosa strana sempre in tema "Power" con OSMC: quando gli dico "esci" mi va per alcuni secondi sulla schermata iniziale con la pagina dell'account utente ... e poi si riparte normalmente tornando al punto di partenza.
PS:
ma quando tu scrivi "spegni" parli proprio di "spegnimento" ... in questo caso di solito come procedi con la riaccensione?

supertopix
06-05-2016, 07:29
A me succede una cosa strana sempre in tema "Power" con OSMC: quando gli dico "esci" mi va per alcuni secondi sulla schermata iniziale con la pagina dell'account utente ... e poi si riparte normalmente tornando al punto di partenza.

PS:

ma quando tu scrivi "spegni" parli proprio di "spegnimento" ... in questo caso di solito come procedi con la riaccensione?



Stacco presa, riattacco presa 😀. Quando è spento è spento.

pelo1986
06-05-2016, 10:03
Non ho mai visto schede analogiche 5.1 per rpy e anche se ci fossero bisogna vedere se Kodi (supponendo che usi Kodi) supporta la decodifica dd/dts 5.1 via software. A me pare di ricordare che 5.1 esca solo in passthrough ma potrei sbagliare anche perchè sono rimasto un po' indietro con le versioni.

Come posso controllare? Sono proprio alle prime armi

Be ma allora invece del dac usb vai con hifiberry in stereo

Con questa configurazione e possibile fare un collegamente prettamente stereo, mentre a me interessa in prima istanza il collegamento multicanale.

Perche esistono alcune schede audio con uscite audio analogiche multicanale, però sulla compatibilità e qualità non so esprimermi

Gianpaolo64
06-05-2016, 10:45
Come posso controllare? Sono proprio alle prime armi


Devi verificare se Kodi/Openelec (o quello che vuoi usare) supporta la scheda audio che intendi usare e l'uscita 5.1 analogica
Io avevo indagato per un dongle USB stereo e già lì avevo visto che il supporto è limitato a pochi chipset, per lo piu' usati nelle cinesate da pochi euro.


Perche esistono alcune schede audio con uscite audio analogiche multicanale, però sulla compatibilità e qualità non so esprimermi

Dongle USB con uscite 5.1 ne esistono pero' bisogna vedere se e come sono supportate dal raspberry e dal sw che vuoi usare. Il raspberry non è come windows che qualunque cosa ci attacchi funziona.
Usare le uscite analogiche ormai è un po' anacronistico anche perchè secondo me è meglio un buon ampli con buoni DAC che fare affidamento su DAC di dubbia qualità presenti nelle sorgenti in particolare su quei dongle USB da quattro soldi.

Gierre
06-05-2016, 11:34
Stacco presa, riattacco presa 😀. Quando è spento è spento.

OK... speravo avessi trovato qualcosa di più avanzato :)

supertopix
06-05-2016, 13:16
OK... speravo avessi trovato qualcosa di più avanzato :)



Per il RPi si fa così. Spegnimento via software. Riaccensione, fisica, via presa. Sul forum qualcuno usa "prese comandate", ma alla fine si tratta sempre di fare la stessa cosa. Non c'è altro modo che fornirgli elettricità. Alcuni poi non lo spengono mai, altri lo comandano dalla USB del TV, facendo quindi on/off concomitante. Ciò rischia di corrompere la SD. Magari qualcuno abile a saldare microcircuiti ha saputo fare un interruttore...

fasix
08-05-2016, 12:16
per Android c'é anche FarCommander che é veramente molto carina ;)

io uso questa: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.pd7l.sshbutton&hl=it

Vincent17
08-05-2016, 12:23
Per il RPi si fa così. Spegnimento via software. Riaccensione, fisica, via presa. Sul forum qualcuno usa "prese comandate", ma alla fine si tratta sempre di fare la stessa cosa. Non c'è altro modo che fornirgli elettricità. Alcuni poi non lo spengono mai, altri lo comandano dalla USB del TV, facendo quindi on/off concomitante. Ciò rischia di corrompere la SD. Magari qualcuno abile a saldare microcircuiti ha saputo fare un interruttore...
Per accenderlo basta "cortocircuitare" la terza colonna di piedini da sinistra, l'ideale è con uno switcht "Normally Open", se poi si aggiunge uno script si può anche fargli fare lo spegnimento.

iaki
09-05-2016, 14:02
Ciao, ho instalalto openelec 6.0.3 sul raspberry PI 3, ma alcuni video,
anche sd a 480p, mi vanno a scatti, microscatti fastidiossimi, praticamente inguardabile. Connesione sia via cavo che via wi-fi.
Mi chiedo, ma le licenze mpeg e vc1 per l'accelerazione hardware, mi risolvo il suddetto problema, visto che parliao di file mkv e avi?
Occorrono tutti e 2?
Grazie

Gierre
09-05-2016, 16:48
Per accenderlo basta "cortocircuitare" la terza colonna di piedini da sinistra, l'ideale è con uno switcht "Normally Open", se poi si aggiunge uno script si può anche fargli fare lo spegnimento.

Ho trovato qualche indicazione sgoogolando... provo ad approfondire. Nel caso posso approfittare della tua disponibilità per chiederti assistenza?

Gierre
09-05-2016, 17:31
Ciao, ho instalalto openelec 6.0.3 sul raspberry PI 3, ma alcuni video,
anche sd a 480p, mi vanno a scatti, microscatti fastidiossimi, praticamente inguardabile. Connesione sia via cavo che via wi-fi.
Mi chiedo, ma le licenze mpeg e vc1 per l'accelerazione hardware, mi risolvo il suddetto problema, visto che parliao di file mkv e avi?
Occorrono tutti e 2?
Grazie
Visto che sono file mkv e avi non credo che sia un problema legato alle licenze... anche perchè io non ho di questi problemi con questo tipo di formato.

iaki
10-05-2016, 07:13
Chissà come mai allora va a scatti. ho provato caricando i file su pen drive, e inserendola direttamente su raspberry, risultato identico.
Ieri notte ho tolto la 6.0.3 e installato la versione 6.95.3 di openelec, ma il risultato era identico.

Dede371
10-05-2016, 13:24
Ciao, ho instalalto openelec 6.0.3 sul raspberry PI 3, ma alcuni video,
anche sd a 480p, mi vanno a scatti, microscatti fastidiossimi, praticamente inguardabile. Connesione sia via cavo che via wi-fi.
Mi chiedo, ma le licenze mpeg e vc1 per l'accelerazione hardware, mi risolvo il suddetto problema, visto che parliao di file mkv e avi?
Occorrono tutti e 2?
Grazie

Le licenze riguardano i codec MPEG2 e VC1 mentre tu con mkv e avi stai parlando di container.
In breve il codec è come è codificata l'informazione video (ogni singolo frame) mentre il container è come è organizzata la struttura di un file video (video, audio, sottotitoli, capitoli, ecc.)

La raspberry pi con Openelec supporta qualunque formato di container, ma accelera la decodifica video solo per l'H264. Prova a scaricare mediainfo sul un pc windows e vedere come sono codificati i video che vuoi riprodurre sulla raspberry

enrydgl
11-05-2016, 09:30
Domanda. Su OpenElec per RPi2 c'è un Add-on da installare anche a parte (compilare o importare via ZIP) come Web Browser? Ho letto che Chromium non è compatibile con rasp. Altre soluzioni non Web formato testo, come l'addon inguardabile che è presente sul repository?

Intel-Inside
11-05-2016, 11:34
Buongiorno a tutti

Ho installato Raspbian sul mio Pi 3 e fin qui tutto ok, ora vorrei riuscire a riprodurre audio e video che ho sul Router tramite DLNA ( il mio fritzbox fa da server DLNA )

Ho provato VLC, nella scaletta e UPNP vede il Fritzmediaserver ma niente di più non posso accedervi ne vedere il contenuto.

Esiste un client DLNA semplice per Raspbian?

Grazie

iaki
11-05-2016, 13:40
Le licenze riguardano i codec MPEG2 e VC1 mentre tu con mkv e avi stai parlando di container.
In breve il codec è come è codificata l'informazione video (ogni singolo frame) mentre il container è come è organizzata la struttura di un file video (video, audio, sottotitoli, capitoli, ecc.)

La raspberry pi con Openelec supporta qualunque formato di container, ma accelera la decodifica video solo per l'H264. Prova a scaricare mediainfo sul un pc windows e vedere come sono codificati i video che vuoi riprodurre sulla raspberry

Test fatto, codec avc, quindi h264, non capisco perchè vada a scatta, ma ho notato che è solo nei primi minuti.
La cosa strana e che il player di una TV del 2011 invece lo legge perfettamente...

derekz
11-05-2016, 16:23
Come si installano le immagini update file di Openelec?
http://openelec.tv/get-openelec/category/56-raspberry-pi-builds

supertopix
11-05-2016, 16:57
Come si installano le immagini update file di Openelec?



Intendi questo? http://wiki.openelec.tv/index.php/Updating_OpenELEC

rolandd
11-05-2016, 18:22
ciao ho preso il rp3
ho scaricato un immagine con jessie lite e 123solar per il monitoraggio del fotovoltaico. solo che ora vorrei installare qualche programma tipo il browser internet o pyload ma non so come si fa
scusate l ignoranza

derekz
12-05-2016, 15:26
browser web è la nota dolente....

enrydgl
13-05-2016, 13:31
browser web è la nota dolente....

Condivido.

Qualcuno di voi ha il LiveTV sotto TvHeadend?
Se si sapete per caso (o anzi) o avete impostato sotto EPG Grabber la parte relativa a XMLTV per aggiornare i programmi tv della settimana?

Se qualcuno lo sa mi sa dare qualche dritta grazie!

rolandd
13-05-2016, 13:34
chi ha installato pyload?

wrad3n
13-05-2016, 14:47
chi ha installato pyload?

pyload quando lo provai alcuni anni fa era piuttosto macchinoso e non possedeva l'ampia scelta di plugin di jdownloader. io installerei quest'ultimo.

L'utente Rumpelstiltskin ha fatto una guida per l'installazione di jdownloader:
https://digitalnerdnotes.wordpress.com/2015/12/19/jdownloader-headless/

alla quale aggiungere le app ufficiali per il controllo remoto di myjdownloader:

per android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=org.appwork.myjdandroid&hl=it

completissima, con link grabber, risoluzione captcha, aggiunta manuale dei link, controllo download etc etc.

per chrome:
https://chrome.google.com/webstore/detail/my-jdownloader/fbcohnmimjicjdomonkcbcpbpnhggkip

questa per inviare al download su raspberry i link con un semplice click sul tasto destro del mouse.

Gierre
13-05-2016, 14:59
Qualcuno di voi riesce a usarlo come PVR?
Grazie

roccia1234
13-05-2016, 15:01
pyload quando lo provai alcuni anni fa era piuttosto macchinoso e non possedeva l'ampia scelta di plugin di jdownloader. io installerei quest'ultimo.

purtroppo pyload sembra che non sia più sviluppato, è alla 0.4.9 anni, anche se c'è chi tiene aggiornati i plugin...

rolandd
13-05-2016, 15:36
Quindi devo installare jdownloader per rasbian?ha il plugin di easybytez?

enrydgl
13-05-2016, 16:19
pyload quando lo provai alcuni anni fa era piuttosto macchinoso e non possedeva l'ampia scelta di plugin di jdownloader. io installerei quest'ultimo.

L'utente Rumpelstiltskin ha fatto una guida per l'installazione di jdownloader:
https://digitalnerdnotes.wordpress.com/2015/12/19/jdownloader-headless/

alla quale aggiungere le app ufficiali per il controllo remoto di myjdownloader:

per android:
https://play.google.com/store/apps/details?id=org.appwork.myjdandroid&hl=it

completissima, con link grabber, risoluzione captcha, aggiunta manuale dei link, controllo download etc etc.

per chrome:
https://chrome.google.com/webstore/detail/my-jdownloader/fbcohnmimjicjdomonkcbcpbpnhggkip

questa per inviare al download su raspberry i link con un semplice click sul tasto destro del mouse.

Io l'ho installato su OpenElec come processo in background. Poi uso MjD per aggiungere i file da scaricare. Non ho nessun blocco lato mediaplayer.

@Gierre
Io lo uso come PVR o LiveTV. Ho usato TvHeadend è quella che ha più senso se il decoder è attaccato al rasp. Altrimenti le AddON PVR sono solo Streaming su oggetti in rete.

rolandd
13-05-2016, 16:42
Mjd cos è?

enrydgl
13-05-2016, 16:46
Per gli amici MyJDownloader. Un'interfaccia Web che ti permette di gestire JDownloader da remoto.

https://my.jdownloader.org/index.html#dashboard

rolandd
13-05-2016, 17:08
Avevo letto che pyload è un alternativa a JD che è molto pesante....boh

wrad3n
13-05-2016, 17:08
purtroppo pyload sembra che non sia più sviluppato, è alla 0.4.9 anni, anche se c'è chi tiene aggiornati i plugin...

si, senza plugin aggiornati non si fa nulla, quando lo provai i più importanti (megaupload, fileserve, filesonic etc) erano obsoleti, l'ho tenuto installato un mesetto per vederne gli aggiornamenti ma poi l'ho abbandonato.
si passa da un eccesso all'altro comunque, da pyload non aggiornato da anni ai tizi di jdownloader che in alcuni giorni rilasciano anche 5 update di fila :asd:

Quindi devo installare jdownloader per rasbian?ha il plugin di easybytez?

jdownloader l'ho installato sul NAS e lo comando da my.jdownloader, l'estensione per chrome e l'app android, sul raspi non l'ho mai installato anche perché è un vecchio rev. B con 512MB di ram su cui faccio girare Pi-Hole e non vorrei affossarne le prestazioni :D, comunque le versioni dovrebbero essere tutte identiche e supportare tutte gli stessi plugin e easybytez funziona.

roccia1234
13-05-2016, 17:56
Quindi devo installare jdownloader per rasbian?ha il plugin di easybytez?

Easybytez? Esiste ancora?

rolandd
14-05-2016, 13:54
sto seguendo la guida ma non riesco ad installarlo sul rasp
sono arrivato al punto che devo digitare java -jar Jdownloader.jar e non fa nulla
ho digitato invece java -jar JDownloader.jar e parte penso un installazione da terminale e poi? non so come avviarlo

wrad3n
16-05-2016, 08:46
sto seguendo la guida ma non riesco ad installarlo sul rasp
sono arrivato al punto che devo digitare java -jar Jdownloader.jar e non fa nulla
ho digitato invece java -jar JDownloader.jar e parte penso un installazione da terminale e poi? non so come avviarlo

quel comando dev'essere lanciato da terminale ma all'interno di X, jdownloader ha l'interfaccia grafica.

forlando952
17-05-2016, 00:17
Salve ragazzi,
Scusate la domanda banale, ma ho letto i post precedenti ed anche se ho trovato qlc non sono riuscito a capire.
Ho un Raspberry pi2, con Kodi installato sopra.....oramai mi sono abituato a vedere la TV via web.....unica cosa che mi manca è la possibilità di poter registrare un programma televisivo ......
Io ho un NAS synology .......
È possibile dire a Kodi di registrare un programma ad una certa ora è salvarlo sul NAS? Quando clicco registra mi chiede PVR.......
Da quanto ho letto PVR dovrebbe essere un add on....che dovrebbe consentire la registrazione.....
Poi però ho letto che è impossibile per Raspberry leggere programmi televisivi on line e contestualmente registrali.....
Insomma si può fare o no? In caso positivo esiste una guida?

enrydgl
17-05-2016, 10:54
Che AddOn PVR usi per vedere la tv Online? Simple IPTV?
Non è chiara quella parte. Inoltre hai attivato il LiveTV giusto?

The_Crimson_King
17-05-2016, 12:12
Ciao a tutti, innanzitutto chiedo scusa se sto postando nella sezione sbagliata: dunque, ho appena preso il Raspberry Pi 3 e ho installato OSMC. L'ho collegato allo stereo di casa e configurato in maniera tale da poter accedere alla libreria iTunes sul mio MacBook Pro e controllarlo attraverso un'app sullo smartphone. Tutto funziona come dovrebbe, eccetto un piccolo particolare: spesso il playback degli mp3 si interrompe per meno di un secondo, come se il Pi stesse eseguendo il buffering dei dati. All'inizio pensavo che questo fosse dovuto a un problema con la rete in casa, ma installare un repeater WiFi a mezzo metro dal Pi non ha risolto granche'. Mi (e vi) chiedo: e' possibile intervenire su qualche file di configurazione, in maniera tale da garantire la corretta esecuzione degli mp3 senza queste micro-interruzioni? Grazie mille in anticipo :)

rolandd
17-05-2016, 19:30
Ho letto che qualcuno usa i plugin per playload di dasybytez. Non c è modo di trovare questo plugin?jdownloader l ho installato e funziona pero x principio vorrei far funzion playload

Pixel_83
23-05-2016, 06:33
Condivido.

Qualcuno di voi ha il LiveTV sotto TvHeadend?
Se si sapete per caso (o anzi) o avete impostato sotto EPG Grabber la parte relativa a XMLTV per aggiornare i programmi tv della settimana?

Se qualcuno lo sa mi sa dare qualche dritta grazie!

A breve inizio il passaggio da rasp 1 a rasp 3 e dovrò rifare tutto il lavoro riguardante l'epg, vi posto volentieri tutta la trafila (sempre che riesca a rifare tutto :D ). Avevo trovato difficoltà proprio con il grabber interno di Tvheadend e con la fonte dei dati dell'EPG, non vedo l'ora di rimetterci le mani sopra :)

enrydgl
23-05-2016, 08:50
A breve inizio il passaggio da rasp 1 a rasp 3 e dovrò rifare tutto il lavoro riguardante l'epg, vi posto volentieri tutta la trafila (sempre che riesca a rifare tutto :D ). Avevo trovato difficoltà proprio con il grabber interno di Tvheadend e con la fonte dei dati dell'EPG, non vedo l'ora di rimetterci le mani sopra :)

Oh finalmente, non vedo l'ora di leggere la tua guida.
Ti segnalo che ho provato Openelec e Librelec come distro rasp.
La differenza è che Librelec è scarso come repository (o anzi è in evoluzione) mentre OpenElec è avanti. Librelec ha TvH a versione 4.2 mentre Openelec stabile è fermo alla 4.0.2. Tra le due versioni c'è un abisso nelle impostazioni (come per esempio la parte relativa alla configurazione Network IPTV). Spero nell'aggiornamento nuova versione Openelec con TvH 4.2.

La cosa che sono riuscito a fare è impostare le PICON ... quello che manca è impostare XMLTV.
Non capisco ma trovo già dei canali aggiornati tutta la settimana, ma sono una decina e basta. Come se XLMTV è già avviato ma riesce a matchare solo 10 canali (forse per nome?)

Maverick1987
23-05-2016, 10:57
Ciao ragazzi, avrei in mente un progetto da fare (su lungo tempo, senza fretta) e avrei bisogno di comprendere/avere chiarimenti sul raspby:

1) Al momento l'ultima versione (3 model B) non supporta i flussi 4k mi confermate? Quindi probabilmente la cosa verrà inclusa nei prox miglioramenti, versione 4 se non 5 immagino... Idem per l'usb 3.0 (se non 3.1)

2) Non mi è chiaro in ambito linux il concetto di: distribuzione linux e interfacce associate... Della serie che se io decidessi di creare in un unico raspby (sempre che sia possibile e la CPU/RAM/GPU regga) NAS, mediacenter e muletto per il download torrent, probabilmente sarei limitato per via di applicazioni, eseguibili o kernel adattati a quella singola specifica funzione? In quanto eviterei volentieri la costrizione di creare tre raspy diversi con tre diverse installazioni...

Ho letto numerose guide al riguardo:

1) Per il mediacenter il migliore sembra l'ex XBMC (ora rinominato in kodi) che è un puro e semplice programma open source installabile. Però tutte le guide fanno riferimento allo scaricamento della "distribuzione OpenElec". Inoltre Kodi dei miei mkv farebbe il download delle info automatico? Li rileva, li mette in ordine? mi dà info, trama, copertina, anno di produzione?

2) Per il Nas: programmi come Open Media Vault (ho letto che sarei costretto ad attaccare gli hd ad usb 2.0 spero non sia vero) o Samba?

3) Per il muletto: Utorrent / Bitorrent o altri?

enrydgl
23-05-2016, 11:25
1) Al momento l'ultima versione (3 model B) non supporta i flussi 4k mi confermate? Quindi probabilmente la cosa verrà inclusa nei prox miglioramenti, versione 4 se non 5 immagino... Idem per l'usb 3.0 (se non 3.1)

Esatto... dovevi prendere un Odroid C2 e metter su Librelec come distro Kodi.

2) Non mi è chiaro in ambito linux il concetto di: distribuzione linux e interfacce associate... Della serie che se io decidessi di creare in un unico raspby (sempre che sia possibile e la CPU/RAM/GPU regga) NAS, mediacenter e muletto per il download torrent, probabilmente sarei limitato per via di applicazioni, eseguibili o kernel adattati a quella singola specifica funzione? In quanto eviterei volentieri la costrizione di creare tre raspy diversi con tre diverse installazioni...

Risposta : bhe con Openelec hai un mediaplayer. Sotto hai anche tutti i programmi per fare il resto delle attività, come scaricare torrent o altro.

Ho letto numerose guide al riguardo:

1) Per il mediacenter il migliore sembra l'ex XBMC (ora rinominato in kodi) che è un puro e semplice programma open source installabile. Però tutte le guide fanno riferimento allo scaricamento della "distribuzione OpenElec". Inoltre Kodi dei miei mkv farebbe il download delle info automatico? Li rileva, li mette in ordine? mi dà info, trama, copertina, anno di produzione?

Le distro mediaplayer più famose con Kodi sono : Openelec, OSMC e Librelec.
Per le trame devi impostare nelle directory dei file lo Scraper. In pratica è un programma che prende automaticamente dai siti (tipo IMDB) le informazioni trama ecc..

2) Per il Nas: programmi come Open Media Vault (ho letto che sarei costretto ad attaccare gli hd ad usb 2.0 spero non sia vero) o Samba?

Samba va bene... ma non capisco questo dubbio.

3) Per il muletto: Utorrent / Bitorrent o altri?

RTorrent o Transmission.

Pisuke_2k6
23-05-2016, 11:53
Ciao a tutti. Devo realizzare questo progetto. Ma ho dei dubbi.. Mi servirebbero i link precisi di cosa ordinare da un distributore ufficiale... http://sudomod.com/wiki/index.php?title=Game_Boy_Zero

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pixel_83
23-05-2016, 12:45
Oh finalmente, non vedo l'ora di leggere la tua guida.
Ti segnalo che ho provato Openelec e Librelec come distro rasp.
La differenza è che Librelec è scarso come repository (o anzi è in evoluzione) mentre OpenElec è avanti. Librelec ha TvH a versione 4.2 mentre Openelec stabile è fermo alla 4.0.2. Tra le due versioni c'è un abisso nelle impostazioni (come per esempio la parte relativa alla configurazione Network IPTV). Spero nell'aggiornamento nuova versione Openelec con TvH 4.2.

La cosa che sono riuscito a fare è impostare le PICON ... quello che manca è impostare XMLTV.
Non capisco ma trovo già dei canali aggiornati tutta la settimana, ma sono una decina e basta. Come se XLMTV è già avviato ma riesce a matchare solo 10 canali (forse per nome?)

Io ho iniziato proprio dalle Picon, e lì si tratta solo di copiare in una determinata directory tutte le Picon e quelle si trovano facilmente con una piccola ricerca....poi la fame vien mangiando e volevo completare anche la parte EPG. Mi ricordo che senza interventi anche io avevo qualche dato, credo, e non vorrei sbagliarmi, che quei dati li prelevi direttamente dal canale via antenna, cioè sono dati passati direttamente con la trasmissione via antenna (almeno questa è l'idea che mi sono fatto) ma sono pochissima roba rispetto a un bel file XML zeppo di dettagli :read: Che fonte usi come dati XML?

Maverick1987
23-05-2016, 12:59
1) Al momento l'ultima versione (3 model B) non supporta i flussi 4k mi confermate? Quindi probabilmente la cosa verrà inclusa nei prox miglioramenti, versione 4 se non 5 immagino... Idem per l'usb 3.0 (se non 3.1)

Esatto... dovevi prendere un Odroid C2 e metter su Librelec come distro Kodi.

2) Non mi è chiaro in ambito linux il concetto di: distribuzione linux e interfacce associate... Della serie che se io decidessi di creare in un unico raspby (sempre che sia possibile e la CPU/RAM/GPU regga) NAS, mediacenter e muletto per il download torrent, probabilmente sarei limitato per via di applicazioni, eseguibili o kernel adattati a quella singola specifica funzione? In quanto eviterei volentieri la costrizione di creare tre raspy diversi con tre diverse installazioni...

Risposta : bhe con Openelec hai un mediaplayer. Sotto hai anche tutti i programmi per fare il resto delle attività, come scaricare torrent o altro.

Ho letto numerose guide al riguardo:

A) Per il mediacenter il migliore sembra l'ex XBMC (ora rinominato in kodi) che è un puro e semplice programma open source installabile. Però tutte le guide fanno riferimento allo scaricamento della "distribuzione OpenElec". Inoltre Kodi dei miei mkv farebbe il download delle info automatico? Li rileva, li mette in ordine? mi dà info, trama, copertina, anno di produzione?

Le distro mediaplayer più famose con Kodi sono : Openelec, OSMC e Librelec.
Per le trame devi impostare nelle directory dei file lo Scraper. In pratica è un programma che prende automaticamente dai siti (tipo IMDB) le informazioni trama ecc..

B) Per il Nas: programmi come Open Media Vault (ho letto che sarei costretto ad attaccare gli hd ad usb 2.0 spero non sia vero) o Samba?

Samba va bene... ma non capisco questo dubbio.

C) Per il muletto: Utorrent / Bitorrent o altri?

RTorrent o Transmission.

1) Mmm aspetterei allora, il raspby è più famoso, più commerciale e soprattutto presumo ci siano molte più funzioni o programmi fatti ad hoc per esso (anche se poi è la distro linux che conta che sarà la medesima)

2) Ah ok come un sistema linux normalissimo, temevo che il mio comparto grafico e operativo si limitasse solo e puramente al mediacenter

A) Dell'esistenza dello scaper non lo sapevo. Quindi direi openelec tutta la vita, anche xchè mi pare di capire sia il più diffuso

B) Ho detto una ca**ata grande come una casa. Ero seriamente convinto che nel raspy ci fossero 2 porte SATA, per questo non capivo (credevo fosse come una vecchia scheda AMD Geode lx3-800-r10 v1.0 che ho recuperato anni fa). Le guide che ho letto facevano riferimento solo ai collegamenti USB 2.0, poi ho visto le immagini dettagliate della scheda e ho capito... A questo punto come non detto. È impossibile farci un nas decente a meno di accettare il compromesso di trasferimenti alla velocità di saturazione dell'usb 2.0 (30-33 MB/s ?), senza contare che un unico alimentatore con spinotto da 2,5 A non ha le possibilità di alimentare un raid 1 di due hard disk da 3.5" (ma neanche da 2,5" se è per questo... poi dovendo alimentare il raspby stesso figuriamoci)...

C) A questo punto la soluzione sarebbero due apparecchi ben distinti e separati: Mediacenter da un lato e un pc semiserio per muletto / NAS.
Che differenze hai rilevato tra open vault e samba?

Intel-Inside
23-05-2016, 13:13
E' normale che Raspbian (Pi 3) non ricorda le Psw delle reti WiFi a cui è gia stato collegato?

wrad3n
23-05-2016, 13:22
È impossibile farci un nas decente a meno di accettare il compromesso di trasferimenti alla velocità di saturazione dell'usb 2.0 (30-33 MB/s ?), senza contare che un unico alimentatore con spinotto da 2,5 A non ha le possibilità di alimentare un raid 1 di due hard disk da 3.5" (ma neanche da 2,5" se è per questo... poi dovendo alimentare il raspby stesso figuriamoci)...

magari arrivasse a 30MB/s, lo schifo del raspi è la condivisione tra ethernet e usb dello stesso bus, quindi i trasferimenti fanno pena, massimo 5-6MB/s in FTP che calano a 4-4,5 in sFTP, se poi usi assieme USB (magari copiando da raspi a pc) ed ethernet (magari scaricando da torrent) peggiora ancora di più.
La Banana pi/pro è più adatta all'uso simil NAS, gigabit ethernet su bus separato, porta SATA e li si che si arriva a 25/30MB/s.

Maverick1987
23-05-2016, 13:49
magari arrivasse a 30MB/s, lo schifo del raspi è la condivisione tra ethernet e usb dello stesso bus, quindi i trasferimenti fanno pena, massimo 5-6MB/s in FTP che calano a 4-4,5 in sFTP, se poi usi assieme USB (magari copiando da raspi a pc) ed ethernet (magari scaricando da torrent) peggiora ancora di più.
La Banana pi/pro è più adatta all'uso simil NAS, gigabit ethernet su bus separato, porta SATA e li si che si arriva a 25/30MB/s.

Siamo nel 2016... Dico io ma stiamo scherzando? O_o
Ho un WD Red da 6 TB con dentro mkv da 8/12 GB mica posso metterci una settimana a muoverli...
Se ci sono queste limitazioni chi si azzarda a usarlo come nas?
E poi ancor più se dovesse leggere dei 1080p... serve un flusso di almeno 35 MB/s stabile o non sarebbe fluido...
E anche se l'ethernet andasse più veloce allora mi farei un'altra domanda:
Creo un nas o quant'altro per poi andarlo a leggere e pescare con questo lentone? Tanto vale allora che uso il nas stesso come mediacenter e muletto allo stesso tempo, è un apparecchio e un passaggio di meno cosi...
PS: Che intendi per bus separato? Inserendo una scheda di rete in uno slot di espansione?

EDIT: forse esiste il model C con bus dedicato e gigabit ho letto http://raspi.tv/2015/raspberry-pi-model-c

wrad3n
23-05-2016, 14:23
Siamo nel 2016... Dico io ma stiamo scherzando? O_o
Ho un WD Red da 6 TB con dentro mkv da 8/12 GB mica posso metterci una settimana a muoverli...

eh, ci mette 2 o 3 ore l'uno... :D dipende anche se lo lasci tranquillo o nel contempo lo usi per scaricare.

Se ci sono queste limitazioni chi si azzarda a usarlo come nas?

con quelle prestazioni è inutilizzabile come NAS, a meno di accontentarsi...

E poi ancor più se dovesse leggere dei 1080p... serve un flusso di almeno 35 MB/s stabile o non sarebbe fluido...

per i filmati non ci sono grossi problemi, si parla comunque di Mb (Megabit) non MB (MegaByte), i 5-6MB/s che garantisce il trasferimento sono circa 50Mbps, per un filmato 1080p di ottima qualità ne bastano 20-25Mbps, oltre occuperebbe veramente troppo anche su disco. Se fossero realmente 35MBps significherebbero 35MB per ogni secondo di un filmato, quindi 2,1GB al minuto, 126GB per un'ora.

E anche se l'ethernet andasse più veloce allora mi farei un'altra domanda:
Creo un nas o quant'altro per poi andarlo a leggere e pescare con questo lentone? Tanto vale allora che uso il nas stesso come mediacenter e muletto allo stesso tempo, è un apparecchio e un passaggio di meno cosi...

si, anch'io ho tutto sul NAS: server dlna, Plex, server itunes, torrent, emule, jdownloader etc etc.
il Raspi lo uso come ad-blocker hardware per tutti i dispositivi in rete.

PS: Che intendi per bus separato? Inserendo una scheda di rete in uno slot di espansione?

Credo sia un problema che si portano dietro dal primo Raspi Mod A che era senza ethernet, praticamente nelle versioni successive, per non sconvolgere (?) il layout originale hanno pensato di aggiungere una "USB to Ethernet" saldata direttamente sulla scheda, praticamente è come se aggiungessi un dongle tipo questo:

http://i.picresize.com/images/2016/05/23/2THbL.jpg

che ovviamente nell'uso va ad occupare il bus USB.

enrydgl
23-05-2016, 14:31
Io ho iniziato proprio dalle Picon, e lì si tratta solo di copiare in una determinata directory tutte le Picon e quelle si trovano facilmente con una piccola ricerca....poi la fame vien mangiando e volevo completare anche la parte EPG. Mi ricordo che senza interventi anche io avevo qualche dato, credo, e non vorrei sbagliarmi, che quei dati li prelevi direttamente dal canale via antenna, cioè sono dati passati direttamente con la trasmissione via antenna (almeno questa è l'idea che mi sono fatto) ma sono pochissima roba rispetto a un bel file XML zeppo di dettagli :read: Che fonte usi come dati XML?

Per quanto riguarda l'EPG penso che proverò con determinazione XML da file locale.
Devo schedulare un job che ogni mattina scarica il file gz lo decomprime in XML e sovrascrive il vecchio... per farlo mi sembra di capire che devo usare "cron", ma io di linux so poco e quindi per me ogni cosa è nuova.

Fonte EPG --> RytecEPG

Pixel_83
24-05-2016, 06:38
EDIT: forse esiste il model C con bus dedicato e gigabit ho letto http://raspi.tv/2015/raspberry-pi-model-c


A me sembra un fotomontaggio :Prrr: , anzi, lo è "As many of you gathered, the above was an April fools joke."

roccia1234
24-05-2016, 06:58
Siamo nel 2016... Dico io ma stiamo scherzando? O_o
Ho un WD Red da 6 TB con dentro mkv da 8/12 GB mica posso metterci una settimana a muoverli...
Se ci sono queste limitazioni chi si azzarda a usarlo come nas?
E poi ancor più se dovesse leggere dei 1080p... serve un flusso di almeno 35 MB/s stabile o non sarebbe fluido...
E anche se l'ethernet andasse più veloce allora mi farei un'altra domanda:
Creo un nas o quant'altro per poi andarlo a leggere e pescare con questo lentone? Tanto vale allora che uso il nas stesso come mediacenter e muletto allo stesso tempo, è un apparecchio e un passaggio di meno cosi...
PS: Che intendi per bus separato? Inserendo una scheda di rete in uno slot di espansione?


Purtroppo è un difetto che il raspi si porta dietro da sempre, e che sarebbe anche ora di correggere (ma sembra non ci sentano da quell'orecchio).
Non pretendo 4 porte sata 3, 4 usb 3.1 e doppia lan gigabit dedicata... ma almeno una lan gigabit e due porte usb (magari 3.0) tutte su bus dedicato. Penso che nel 2016 sia il minimo sindacale.

È anche per questo che sono passato a bananapi: usb 2.0, sata e gigabit ethernet, tutte su bus dedicato.
Sono passato da 6-7-8 MB/s quando andava bene a 20-25MB/s costanti, riducendo i tempi di trasferimento da 3 a 4 volte. E non è poco.
Non capisco questa ostinazione da parte dei produttori del raspi.

gandrea
24-05-2016, 12:11
ieri a casa mia c'è stato un temporale e uno sbalzo di corrente ha fatto saltare la luce . Non avevo l'ups collegato perchè è guasto e non lo avevo mai ricomprato . Risultato ho trovato il raspberry ( tipo 1 B ) collegato all'alimentazione , alimentatore ok ma nessun led acceso . CI sta un fusibile marchiato F3 ed è buono pero' sento che scalda in quella zona . Non capisco se è il componente D17 oppure quello dall'altro lato "c6" quello tondo con scritto k2 220 16h che dovrebbe essere un condensatore elettrolitico

Se misuro tra tp1 e tp2 ho tensione . devo vedere con un multimetro decente il valore esatto . quello che ho in casa fa pietà :D

Dite che me lo sono giocato ? io proverei a levare d17 . Dovrebbe funzionare anche senza
Altre idee ? .

ps. col tester devo provare il c6 che magari non sia in corto .

gandrea
24-05-2016, 18:04
ieri a casa mia c'è stato un temporale e uno sbalzo di corrente ha fatto saltare la luce . Non avevo l'ups collegato perchè è guasto e non lo avevo mai ricomprato . Risultato ho trovato il raspberry ( tipo 1 B ) collegato all'alimentazione , alimentatore ok ma nessun led acceso . CI sta un fusibile marchiato F3 ed è buono pero' sento che scalda in quella zona . Non capisco se è il componente D17 oppure quello dall'altro lato "c6" quello tondo con scritto k2 220 16h che dovrebbe essere un condensatore elettrolitico

Se misuro tra tp1 e tp2 ho tensione . devo vedere con un multimetro decente il valore esatto . quello che ho in casa fa pietà :D

Dite che me lo sono giocato ? io proverei a levare d17 . Dovrebbe funzionare anche senza
Altre idee ? .

ps. col tester devo provare il c6 che magari non sia in corto .

quello che scaldava a bestia è l'RG2 . non si riesce manco a tenere il dito sopra . sembra quello guasto . domani lo dissaldo a lavoro che a casa ho un saldatore grosso come un palo del telefono :D
http://www.petervis.com/Raspberry_PI/dead-raspberry-pi/NCP1117-3V3-pinout-RG2-pinout.html

TulipanZ
24-05-2016, 22:40
Ciao a tutti. Devo realizzare questo progetto. Ma ho dei dubbi.. Mi servirebbero i link precisi di cosa ordinare da un distributore ufficiale... http://sudomod.com/wiki/index.php?title=Game_Boy_Zero

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Anche io sono dietro a quel progetto... aliezpresso è una buona fonte per quei componenti. Anche se ho rinunciato al pi zero per mancata disponibilità e per complicazioni con l'audio. Metterò un pi b+ che mi avanza a casa. Basta chei fa girare i giochi della neo geo. Di più non mi serve...
Dimenticavo..... nel forum di sudomod nell area showoff ci sono diversi thread da cui prendere spunto...

Pixel_83
25-05-2016, 07:18
Ieri ho iniziato i lavori sulla Raspberry 3 con Openelec e ho fatto una prova veloce ma sembra che non sia più necessario l'acquisto della licenza Mpeg2...o meglio, ho messo in play un pò di canali ma si vedevano e sentivano senza problemi! Con la raspberry 1 sentivo e basta senza la licenza....è cambiato qualcosa?

EDIT: Se ho capito bene la potenza della rasp 3 gli permette di fare tutto via software, ecco spiegato come mai si vede cmq...ma immagino che abilitare la codifica via hardware male non fa (visto il costo)

enrydgl
25-05-2016, 08:26
E' dal rasp2 che non serve la licenza per il LiveTv.

A me finalmente è arrivata la famosa tastiere wireless... finalmente! Ora posso provare il mio test del Triple boot : Openelec, Rasbian e Retropie!

Ciao.

Pisuke_2k6
25-05-2016, 08:45
Anche io sono dietro a quel progetto... aliezpresso è una buona fonte per quei componenti. Anche se ho rinunciato al pi zero per mancata disponibilità e per complicazioni con l'audio. Metterò un pi b+ che mi avanza a casa. Basta chei fa girare i giochi della neo geo. Di più non mi serve...
Dimenticavo..... nel forum di sudomod nell area showoff ci sono diversi thread da cui prendere spunto...
Sembra che stiano producendo un nuovo pi 0 con alloggio per camera...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Pixel_83
25-05-2016, 14:16
E' dal rasp2 che non serve la licenza per il LiveTv.

Ciao.

Non necessaria è vero, si può far senza, ma il carico sulla cpu (parlando di Italia 1 per esempio) passa da 4 cpu sopra il 50% per il canale il sd (quindi mpeg2, codifica software) a si e no un paio di cpu al 5% per il canale in hd (e quindi H264, codifica hardware)...magari non è obbligatoria ma visto il costo mi pare utile attivarla se si guardano canali trasmessi come mpeg2 (tutti quelli in sd). Se la differenza di carico tra codifica sw a hw è simile a quella di questo esempio è un bel sollievo per la cpu!

TulipanZ
26-05-2016, 07:35
Sembra che stiano producendo un nuovo pi 0 con alloggio per camera...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Si ma non ne vedo l'utilità. Sarebbe stato meglio fare un uscita audio magari anche senza Jack. Da saldare come in stile pi zero.

IngMetallo
26-05-2016, 08:14
https://twitter.com/Raspberry_Pi/status/735523318690942976

:D

enrydgl
26-05-2016, 08:38
Non necessaria è vero, si può far senza, ma il carico sulla cpu (parlando di Italia 1 per esempio) passa da 4 cpu sopra il 50% per il canale il sd (quindi mpeg2, codifica software) a si e no un paio di cpu al 5% per il canale in hd (e quindi H264, codifica hardware)...magari non è obbligatoria ma visto il costo mi pare utile attivarla se si guardano canali trasmessi come mpeg2 (tutti quelli in sd). Se la differenza di carico tra codifica sw a hw è simile a quella di questo esempio è un bel sollievo per la cpu!

Non so dirti, io avevo il rasp1 ed era veramente lento. Poi io non avevo la versione OpenElec a suo tempo (era blindata) ma avevo Raspmbc poi rinominato in OSMC. Lato TV vedevo sempre tutto a scatti e avevo acquistato la licenza.
Sul 2 non ho nessuna licenza e vedo benissimo tutti i canali, l'unica particolarità è il passaggio da un canale HD ad un altro HD, dove sento solo l'audio del nuovo canale. Per risolvere devo prima premere stop e poi lanciare l'altro canale HD... non so se qualcuno ha mai avuto questo problema!

Ciao.

p.s. : adesso ho appena buttato su un tripleboot BerryBoot (Openelec, Retropie e devo scegliere tra Debian raspian o Ubuntu), con la mia nuova mini keyboard RiTek X1!

roccia1234
26-05-2016, 08:42
https://twitter.com/Raspberry_Pi/status/735523318690942976

:D

Sinceramente, non saprei che farmene...

IngMetallo
26-05-2016, 15:30
Idem, ma sicuramente qualcuno vorrà usare applicazioni o giochi esclusivi per Android :)

burghy
26-05-2016, 18:04
Be usare un rasp con xibo con la app di Android non sarebbe male

gandrea
26-05-2016, 18:20
Con il pi3 serve assolutamente l'alimentatore da 2A ? Uno da 1A non ce la fa ( quello del pi1 tipo B ) ? Tocca che ricompro tutto . Il danno col fulmine è entrato più del previsto . Da componenti agibili adesso vado nei micro . La scarica ha percorso i 3 regolatori di tensione :( . Come offerta su l'amazzone ci sta un kit alimentatore case dissipatori pi3 cavo hdmi emicrosd con adattatore a 65 euro che non mi pare male .


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

derekz
27-05-2016, 07:58
News:

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/android-ufficiale-presto-su-raspberry-pi-3-compaiono-online-le-prime-tracce_62884.html

enrydgl
27-05-2016, 08:53
Ciao,
qualcuno ha installato BerryBoot con OpenElec?
Perchè sotto OpenElec trovo dei problemi su TvHeadend. La penna DVB-t usb la vedo attiva in "lsusb" ma non la trovo nei dispositivi nel Backend Tvh!

Pixel_83
27-05-2016, 14:30
Con il pi3 serve assolutamente l'alimentatore da 2A ? Uno da 1A non ce la fa ( quello del pi1 tipo B ) ? Tocca che ricompro tutto . Il danno col fulmine è entrato più del previsto . Da componenti agibili adesso vado nei micro . La scarica ha percorso i 3 regolatori di tensione :( . Come offerta su l'amazzone ci sta un kit alimentatore case dissipatori pi3 cavo hdmi emicrosd con adattatore a 65 euro che non mi pare male .


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

A dir la verità avrebbe bisogno di 2,5A. Al momento lo sto alimentando con 2A e qualche volta (rare) appare il piccolo quadrato colorato il alto a destra (feature del nuovo firmware che indica che è sottoalimentato)

roccia1234
27-05-2016, 14:36
A dir la verità avrebbe bisogno di 2,5A. Al momento lo sto alimentando con 2A e qualche volta (rare) appare il piccolo quadrato colorato il alto a destra (feature del nuovo firmware che indica che è sottoalimentato)

In realtà quel quadrato c'è dal raspi 1 :)
Controlla anche il cavo di collegamento, mi è capitato con un hub e cavo fuffo che apparisse quel quadratino. Sparito per sempre quando sono passato ad un cavo decente.

Pixel_83
27-05-2016, 14:49
In realtà quel quadrato c'è dal raspi 1 :)
Controlla anche il cavo di collegamento, mi è capitato con un hub e cavo fuffo che apparisse quel quadratino. Sparito per sempre quando sono passato ad un cavo decente.

Confermo la questione cavo, prima utilizzando un cavo usb con interruttore (evidentemente di bassa qualità) con 2,4A era sottoalimentato, cambiato cavo usb, problema risolto :D

enrydgl
27-05-2016, 16:35
Confermo la questione cavo, prima utilizzando un cavo usb con interruttore (evidentemente di bassa qualità) con 2,4A era sottoalimentato, cambiato cavo usb, problema risolto :D

Oddio anche io avevo un cavo cinese con interruttore... a parte il quadrato vedevo i led che un po' alla volta si disabilitavano!!! Un cavo di.... :D

gandrea
27-05-2016, 18:11
A dir la verità avrebbe bisogno di 2,5A. Al momento lo sto alimentando con 2A e qualche volta (rare) appare il piccolo quadrato colorato il alto a destra (feature del nuovo firmware che indica che è sottoalimentato)



Ma cosa succede si spegne ? Diciamo che non devo fare nulla di particolare . Deve gestire una stazione meteo . Nemmeno mi loggherò per mesi . Forse ha solo un hd usb collegato ma che ha una sua alimentazione . Lo danno nel kit così sarebbe un peccato scartarlo .

Vincent17
27-05-2016, 23:07
non vi fate seghe mentali... se lo utilizzate in maniera basilare un buon alimentatore da 2A con relativo cavo di qualità basta e avanza.

gandrea
29-05-2016, 20:03
Alla fine mi accontento del b+ con 512mb . Ras + case + ali+ dissipatori + micro sd 55 euro


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

Pixel_83
30-05-2016, 07:43
Ma cosa succede si spegne ? Diciamo che non devo fare nulla di particolare . Deve gestire una stazione meteo . Nemmeno mi loggherò per mesi . Forse ha solo un hd usb collegato ma che ha una sua alimentazione . Lo danno nel kit così sarebbe un peccato scartarlo .

Cosa fa dipende da quello che gli serve come alimentazione e cosa riceve...con il cavo farlocco non avevo problemi gravi ma ogni tanto laggava o non rispondeva...leggendo la spiegazione ufficiale dicono che funziona male in maniera casuale, potrebbe corrompere la sd, avere gli errori + disparati...in effetti non si può prevedere come reagisce da sottoalimentato, cmq per utilizzi normali senza troppa roba attaccata i 2A vanno benone ;-)

roccia1234
30-05-2016, 07:52
Cosa fa dipende da quello che gli serve come alimentazione e cosa riceve...con il cavo farlocco non avevo problemi gravi ma ogni tanto laggava o non rispondeva...leggendo la spiegazione ufficiale dicono che funziona male in maniera casuale, potrebbe corrompere la sd, avere gli errori + disparati...in effetti non si può prevedere come reagisce da sottoalimentato, cmq per utilizzi normali senza troppa roba attaccata i 2A vanno benone ;-)

Con il raspi 1, anche in ali da 1A con un buon cavo va benone.

Se però attacchi alle USB una tastiera wireless, mouse anche lui wireless, dongle wifi, dongle bluetooth... meglio puntare ad un 2A.

Intel-Inside
31-05-2016, 08:09
Sapete se cè qualche guida per configurare Telepot, Telegram Bot, per invio di notifiche/foto di sensori/cam?

Grazie

Rumpelstiltskin
31-05-2016, 09:15
Sapete se cè qualche guida per configurare Telepot, Telegram Bot, per invio di notifiche/foto di sensori/cam?

Grazie

Io ho preso spunto da qui :

1 (https://blog.mypapit.net/2015/08/how-to-install-telegram-cli-in-ubuntu-lts-deb.html)
2 (https://blog.mypapit.net/2015/09/a-bash-script-for-sending-telegram-messages-in-linux.html)
3 (http://mrehqe.blogspot.it/2015/02/messaggi-automatici-da-debian.html)

e mi sono creato il mio scriptino

Intel-Inside
31-05-2016, 14:49
Grazie,

Mi spiegate la differenza tra le 2 Pi Camere? quella normale vedo normale giusto? mentre quella NoIR vedo meglio in condizioni di poca luce giusto? (colori falsati però) ma non è infrared esatto?

Pisuke_2k6
01-06-2016, 10:28
dove si puo comprare il pi 0 a prezzi umani?

TulipanZ
01-06-2016, 18:42
dove si puo comprare il pi 0 a prezzi umani?
Da un occhio qui.....

http://whereismypizero.com

gino46
03-06-2016, 11:43
Ciao ragazzi,

a casa ho tre raspberry PI 2 ciascuno dedicato al suo compito, centralino (asterisk), riscaldamento (tramite script da me realizzati e modulo relè che comanda le pompe dell'impianto idraulico) e meteo (gestisce una stazione meteo).
Vorrei spostarli tutti dentro ad un contenitore metallico che già ho fissato a muro da anni ma mai utilizzato, grande 60x60cm circa.
Vorrei metterli dentro perchè ho gatti e nipoti che ogni tanto ci vanno dietro scollegando qualche cavo :muro: :muro: :muro: .

Vorrei anche approfittare dell'occasione per collegarci un paio di power bank da utilizzarli come ups.
Ho visto che qualcuno di voi utilizza già dei power bank come ups, come vi trovate? Sono relativamente affidabili? ho visto che esistono con doppia usb e teoricamente dovrebbero poter alimentare due raspberry contemporaneamente, senza dover acquistare 1 power bank per ciascun raspberry.

all'interno del contenitore vorrei evitare di mettere una ciabatta a cui collegare gli alimentatori, ma vorrei usare un alimentatore da PC che già utilizzo per altri scopi, il contenitore verrà forato in modo da garantirne l'adeguata ventilazione.
Secondo voi la linea 5V (20A) di un alimentatore da pc è affidabile e sicura per alimentare i raspberry? Non vorrei fare una frittata :( , utilizzerei anche la linea 12V (10A) per alimentare uno switch 8 porte (input 12V 1A).

grazie.

Vincent17
03-06-2016, 13:38
considerando che il raspi 2, grasso che cola, succhia 2A dubito che possa creare qualche problema a un ali desktop... quello che mi sdubbia è utilizzare un powerbank come ups, so che alcuni fanno una sorta di passtrought ma dubito che possano resistere molto se messi sempre sotto carica...

gino46
03-06-2016, 15:53
Infatti è proprio quella la mia paura che durino poco! Possibile che non esista una soluzione affidabile, a parte un vero ups.

burghy
03-06-2016, 20:22
Le classiche batterie degli allarmi e un trasformatore non bastano?

gexxx
03-06-2016, 20:38
Ciao ragazzi,

a casa ho tre raspberry PI 2 ciascuno dedicato al suo compito, centralino (asterisk), riscaldamento (tramite script da me realizzati e modulo relè che comanda le pompe dell'impianto idraulico) e meteo (gestisce una stazione meteo).
Vorrei spostarli tutti dentro ad un contenitore metallico che già ho fissato a muro da anni ma mai utilizzato, grande 60x60cm circa.
Vorrei metterli dentro perchè ho gatti e nipoti che ogni tanto ci vanno dietro scollegando qualche cavo :muro: :muro: :muro: .

Vorrei anche approfittare dell'occasione per collegarci un paio di power bank da utilizzarli come ups.
Ho visto che qualcuno di voi utilizza già dei power bank come ups, come vi trovate? Sono relativamente affidabili? ho visto che esistono con doppia usb e teoricamente dovrebbero poter alimentare due raspberry contemporaneamente, senza dover acquistare 1 power bank per ciascun raspberry.

all'interno del contenitore vorrei evitare di mettere una ciabatta a cui collegare gli alimentatori, ma vorrei usare un alimentatore da PC che già utilizzo per altri scopi, il contenitore verrà forato in modo da garantirne l'adeguata ventilazione.
Secondo voi la linea 5V (20A) di un alimentatore da pc è affidabile e sicura per alimentare i raspberry? Non vorrei fare una frittata :( , utilizzerei anche la linea 12V (10A) per alimentare uno switch 8 porte (input 12V 1A).

grazie.

Come la gestisci la stazione meteo ? Ho una davis vantage vue con data logger usb ma devo per forza utilizzare il pc ...

gino46
03-06-2016, 20:47
Le classiche batterie degli allarmi e un trasformatore non bastano?



Le batterie degli allarmi e il relativo alimentatore danno 13.8v, lo so bene perché possiedo una centrale Bentel, avevo infatti pensato di utilizzare l'accoppiata batteria alimentatore, ma il voltaggio è eccessivo

gino46
03-06-2016, 20:49
Come la gestisci la stazione meteo ? Ho una davis vantage vue con data logger usb ma devo per forza utilizzare il pc ...



Utilizzo il software Sint Wind pi che ho trovato su questo sito http://www.vololiberomontecucco.it/vlmc/index.php/sint-wind-pi-documentation/forum, si tratta di un immagine da installare sul raspberry

burghy
03-06-2016, 21:45
Le batterie degli allarmi e il relativo alimentatore danno 13.8v, lo so bene perché possiedo una centrale Bentel, avevo infatti pensato di utilizzare l'accoppiata batteria alimentatore, ma il voltaggio è eccessivo
E vero ma il voltaggio lo puoi abbassare con poca spesa.. addirittura usando la centrale che hai già.

gino46
03-06-2016, 21:54
E vero ma il voltaggio lo puoi abbassare con poca spesa.. addirittura usando la centrale che hai già.



Come faccio ad abbassare il voltaggio con la centrale che ho già? Ma poi come si carica la batteria? Altra cosa i raspberry funzionano a 5v.

Rumpelstiltskin
03-06-2016, 21:55
Avete letto la notizia della rom di androidtv sul raspy? :)

https://youtu.be/GjrouKDt2zo


https://youtu.be/NMDf5thqoMk

Tapatalk'ed

gandrea
05-06-2016, 09:54
Infatti è proprio quella la mia paura che durino poco! Possibile che non esista una soluzione affidabile, a parte un vero ups.



Se guardi qualche pagina prima ho recensito recentemente un power bank . Se stacchi l'ali sta anche 24 ore acceso . E comunque se hai già comandato un modulo relè puoi benissimo fare anche uno script che una volta al mese toglie l'alimentazione per X ore per ultilizzare un po la batteria e poi la ridai in modo che si ricarichi. FOrse prossima settimana mi arriva un secondo raspberry e posso vedere se lo tiene su ( 2 insieme ) ma ricordo che il mio è un raspberry b+ non il 3 . Forse sei tu che hai fatto la domanda su amazon e mi è arrivato x email da rispondere .


Comunque io nel tuo caso prenderei un ups . Dovrai collegarci anche altro se no a che serve ? Alimentatore , modem ecc


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

gino46
05-06-2016, 23:31
Si io ho fatto una domanda simile su amazon, guarda il mio problema non è tenere accesso router, pc, ecc, mi interessa principalmente spegnere correttamente i raspberry, ho già perso 2 sd causa interruzioni di corrente che ultimamente affliggono la mia zona, almeno un paio al giorno, vorrei evitare di perdere sd in continuazione. Ho visto che esistono anche dei moduli ups da montare direttamente sui raspberry a cui collegare delle batterie al litio, secondo voi sono meglio dei powerbank?

gandrea
06-06-2016, 12:29
Si io ho fatto una domanda simile su amazon, guarda il mio problema non è tenere accesso router, pc, ecc, mi interessa principalmente spegnere correttamente i raspberry, ho già perso 2 sd causa interruzioni di corrente che ultimamente affliggono la mia zona, almeno un paio al giorno, vorrei evitare di perdere sd in continuazione. Ho visto che esistono anche dei moduli ups da montare direttamente sui raspberry a cui collegare delle batterie al litio, secondo voi sono meglio dei powerbank?



Ma se quello è il tuo scopo è ' facile ' . Prendi un relè 220v lo alimenti con la corrente di casa con un fusibile x sicurezza . Il comune del contatto gli dai il pin 3.3 V del gpio . Il pin NC lo colleghi a un ingresso GPIO che setti come pull down . Quando c'è alimentazione della rete elettrica il contatto si muove e quell'ingresso si apre e sta a 0 v . Quando salta la luce la bobina non è eccitata si chiude il contatto e ti porta i 3.3 v sull'ingresso . Con uno script sul crontab ogni x minuti vai a leggere quell'ingresso . Se sta a livello alto esegui un power off . Questo se lo vuoi spegnere , ma col powerbank sta acceso . Io l'ho comprato proprio x quello scopo solo che nel mio utilizzo con quel sistema descritto sopra mi invio un sms dicendo che li manca la corrente . mi è arrivato oggi il raspberry , se riesco in sti giorni vedo se ne tiene due accesi ma non credo abbia problemi .


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

gino46
06-06-2016, 13:24
Beh per sapere quando fare un power off causa assenza di corrente Enel, pensavo di fare un Ping verso il router o verso un dispositivo di rete alimentato solamente dall'enel, quando questo non risponde al Ping faccio un power off. Il problema è che per riaccendere i raspberry occorre farlo manualmente.

gandrea
06-06-2016, 17:45
Beh per sapere quando fare un power off causa assenza di corrente Enel, pensavo di fare un Ping verso il router o verso un dispositivo di rete alimentato solamente dall'enel, quando questo non risponde al Ping faccio un power off. Il problema è che per riaccendere i raspberry occorre farlo manualmente.

c'è il pin run che in pratica è un reset .
http://www.instructables.com/id/Rasberry-Pi-2-Reset-Button/
Non so se ci sta anche sul pi 3

Basta ragionarci un po e una soluzione si trova per farlo in automatico a ritorno della corrente .

Ci sono anche prese remote .

rolandd
07-06-2016, 06:02
ragazzi uso RPI3con jessie lite perchè ho preso un immagine preconfigurata con installato 123solar per il monitoraggio del fotovoltaico, ho necessita di avere jessie full ( per installarci jdownloader e altri programmi) ma non riesco ad instalalre 123solar non so cosa sbaglio. allora mi chiedevo se per la versione lite posso renderla io full installando tutti i programmi della versione ful.
in breve posso rendere la lite full?

coge
07-06-2016, 17:28
se per la versione lite posso renderla io full installando tutti i programmi della versione ful.
in breve posso rendere la lite full?

si, basta installare quello che ti occorre

rolandd
07-06-2016, 17:36
C è una lista?

coge
07-06-2016, 18:26
C è una lista?

scusa non capisco,
a te che programmi occorrono? da chi vuoi la lista?

elevation1
07-06-2016, 18:59
Sapete come va il rasp2 o 3 con Android tv rispetto ad esempio ad openelec?

rolandd
07-06-2016, 20:12
Vorrei rendere la versione lite full. Quindi vorrei install tutti i programmi presenti nella full

gino46
07-06-2016, 20:45
Probabilmente è una risposta stupida, ma perché non installi solamente quelli che ti occorrono? Secondo me è inutile installare cose che poi non servono.

wrad3n
08-06-2016, 17:20
Vorrei rendere la versione lite full. Quindi vorrei install tutti i programmi presenti nella full

più o meno i programmi dovrebbero essere questi (compreso il window manager):

wolfram-engine (658 MB)
scratch (93.8 MB)
sonic-pi (207 MB)
idle3 (211 KB)
smartsim (726 KB)
penguinspuzzle (4096 KB)
java-common (299 KB)
minecraft-pi (4362 KB)
raspberrypi-artwork (7229 KB)
python3-numpy (290 MB)
python3-rpi.gpio (425 KB)
python-serial python3-serial (700 KB)
python3-picamera (14.6 MB)
debian-reference-en (3440 KB)
python3-pifacecommon python3-pifacedigitalio python3-pifacedigital-scratch-handler python-pifacecommon python-pifacedigitalio (384 KB)
libx11-6 (673 MB)
menu-xdg (77.8 KB)
gstreamer1.0-omx gstreamer1.0-plugins-base (4622 KB)
gstreamer1.0-libav (16 MB)
alsa-utils (2068 KB)
netsurf-gtk (1498 KB)
omxplayer (43.3 MB)

con la Lite, più che reinstallare tutto controllerei le necessità dei software che si vogliono installare, magari basta aggiungere le librerie di java o python o perl perché si rischia di riempire la SD di roba inutile.

rolandd
08-06-2016, 20:33
Come installo le librerie?

coge
08-06-2016, 21:49
Come installo le librerie?

quali?

rolandd
08-06-2016, 22:22
Se installo i programmi in lista le librerie sono comprese nei programmi?

roccia1234
09-06-2016, 06:58
Come installo le librerie?

apt-get install da riga di comando

È inutile installare tutto quando magari ti manca un pacchetto da qualche kb. Controlla le dipendenze di 123 solar (o guarda i messaggi di errore) e installa quello che ti manca.
E lascia perdere quell'elenco... potresti installare un mucchio di ciarpame inutile per il tuo scopo. Ripeto, controlla le dipendenze di 123solar.

Oppure prova con apt-get -f install per cercare di correggere in automatico le dipendenze non soddisfatte.

Debian non esiste lite o full come non esiste un windows lite o full. È un insieme di pacchetti che aggiungi e togli, ma qualunque debian può installare qualunque pacchetto debian. Da una netinstall minimale puoi arrivare ad una simil-mint che ha di tutto di più e andare anche oltre.

Sarebbe anche utile sapere esattamente che problemi ti dà.
Per jdownloader basta installare java.

rolandd
09-06-2016, 07:08
Come so quali fipendenze servono per 123solar?

wrad3n
09-06-2016, 08:30
Per jdownloader basta installare java.

credo servano anche libx e menu-xdg, per configurare le credenziali di accesso a my.jdownloader.com si deve avviare jdownloader con l'interfaccia grafica.
Possibile che non esista uno script per configurarlo totalmente da linea di comando?

roccia1234
09-06-2016, 08:52
Come so quali fipendenze servono per 123solar?
O trovi una lista sul sito o vedi che errori dà quando lo installi e cerchi su google ;)

credo servano anche libx e menu-xdg, per configurare le credenziali di accesso a my.jdownloader.com si deve avviare jdownloader con l'interfaccia grafica.
Possibile che non esista uno script per configurarlo totalmente da linea di comando?

'azz è vero... pensare che l'ho pure io jd da remoto su raspi :stordita:

Eh, purtroppo penso che non esista uno script per far tutto da linea di comando... anche se sarebbe davvero una gran cosa, visto che l'unica alternativa (pyload) è purtroppo ferma da anni.

Gianpaolo64
09-06-2016, 12:28
Come so quali fipendenze servono per 123solar?

123solar è essenzialmente un sito web, per cui come base basta installare apache + php, copiare i files di 123solar e configurare il tutto. Poi ci sono i programmi per acquisire i dati dall'inverter o dal contatore. Comunque se cerchi si trovano le guide per l'installazione.

rolandd
09-06-2016, 12:40
Si ma non riesco a farlo funz

Gianpaolo64
09-06-2016, 12:42
Si ma non riesco a farlo funz

capirai anche tu che "non funziona" è un po' generica come descrizione del problema. Ti potrei rispondere che a me funziona senza problemi.

Intel-Inside
13-06-2016, 13:48
Sto diventando matto... c'è un modo (Python) per avere la notifica su telegram se la temperatura della board super una certa soglia?

cat /sys/class/thermal/thermal_zone0/temp

/opt/vc/bin/vcgencmd measure_temp

Grazie

- Lke -
13-06-2016, 19:42
Sto diventando matto... c'è un modo (Python) per avere la notifica su telegram se la temperatura della board super una certa soglia?

cat /sys/class/thermal/thermal_zone0/temp

/opt/vc/bin/vcgencmd measure_temp

Grazie
Ciao, cosa ti risulta difficile in particolare? Non ho esperienza diretta in merito, ma non dovrebbe essere troppo complesso. Potrebbe essere un bell'esercizio.

Roba tipo questa (http://www.home-automation-community.com/telegram-messenger-on-the-raspberry-pi/)l'hai già letta?

Edit: Basandoti su questo script dovresti semplificarti abbastanza la vita
#!/usr/bin/python

fo = open("/sys/class/thermal/thermal_zone0/temp") # opens the file
rawTemp = fo.read(); # reads contents to string
fo.close() # cleans up our file handler

# To get temperature in Celsius we must divide value by 1000
tempInC = int(rawTemp)/1000 # casts raw data to Integer, then divides by 1000

#print(tempInC); # out puts data, uncomment to debug.

if tempInC < 40:
print "Below 40 degrees, turning fan off. Current Temp: " +str(tempInC)
# code to turn fan off
elif tempInC > 50:
print "Above 50 degrees, turning fan on. Current Temp: " +str(tempInC)
# code to turn fan on

Source: https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=46842&p=368545

Intel-Inside
14-06-2016, 14:54
Grazie per il prezioso aiuto

Ho un'altra domanda, come faccio ad usare un PIR (Motion Sensor) e un sensore di Temperatura DS18B20 che usano entrambi il GP4 ?

- Lke -
14-06-2016, 19:15
Grazie per il prezioso aiuto

Ho un'altra domanda, come faccio ad usare un PIR (Motion Sensor) e un sensore di Temperatura DS18B20 che usano entrambi il GP4 ?
Ciao, figurati!

Chi lo dice che usano per forza il GP4? ;)
Ovvero, dovresti essere in grado di scegliere un altro pin analogo libero: Pin Numbering (http://pi4j.com/pins/model-2b-rev1.html).
Avendo la possibilità di configurarli lato software puoi metterne uno sul GP4 e l'altro sul GP5 senza problemi.

Intel-Inside
16-06-2016, 10:39
Sto leggendo molto male della Pi Camera v2 rispetto alla v1.3 e siccome vorrei acquistare una delle 2 qualcuno qui può aiutarmi nella scelta?

La userei in casa quando non ci sono per monitorare se tutto va bene.

Grazie

coge
16-06-2016, 12:11
una semplice ed economica webcam?

Intel-Inside
17-06-2016, 12:33
La Pi Camera ho letto che è ottimizzata e non grava sulla Cpu come invece fanno quelle Usb...

Thunder99
17-06-2016, 14:54
Non sono ancora riuscito a far funzionare l'uscita audio, a cui ho collegato un
normale mini amplificatore da computer.
Ho usato un programmino di test da un manuale.
Per caso occorre abilitare qualcosa uando si inizializza la scheda ?
Anche l'uscita hdml del raspberryoltre al video dovrebbe fornire l'audio, a quanto mi risulta, ma niente nemmeno li.

supertopix
17-06-2016, 15:38
Con che programma? Io con openelec ho l'audio via HDMI al TV, e via uscite analogiche ad un T-amp e relative casse.

Thunder99
17-06-2016, 17:46
Ho usato un programmino in python tolto dal libro
"Getting started with raspberry" di Matt Richardson.
Ho provato tanti altri programmini didattici del libro, di grafica,trasmissione ecc e funzionavano tutti.
Lo schedino e' delle prima versione,con sole due porte usb.

Intel-Inside
01-07-2016, 15:17
con = sqlite3.connect('/home/pi/Allarme/DataBase.db')
cur = con.cursor()

cur.execute("CREATE TABLE IF NOT EXISTS Temperature (ID INTEGER PRIMARY KEY AUTOINCREMENT, DataOra DATETIME, Data DATE, Ora TIME, Sensore TEXT, Temperatura FLOAT)")
cur.execute("INSERT INTO Temperature VALUES (null, datetime('now','localtime'), date('now','localtime'), time('now','localtime'), 'Sala'," + '%.1f' % read_temp_sala() + ')')
cur.execute("INSERT INTO Temperature VALUES (null, datetime('now','localtime'), date('now','localtime'), time('now','localtime'), 'Scatola'," + '%.1f' % read_temp_scatola() + ')')
cur.execute("INSERT INTO Temperature VALUES (null, datetime('now','localtime'), date('now','localtime'), time('now','localtime'), 'Raspberry'," + '%.1f' % read_temp_raspberry() + ')')

con.commit()
con.close()

io vorrei inserire le 3 temperature in linea... non in colonna... ma non ci riesco...

Vorrei fare una colonna Sala, Scatola e Raspberry su di una unica riga e inserire i valori delle sonde...

Grazie

- Lke -
03-07-2016, 11:25
con = sqlite3.connect('/home/pi/Allarme/DataBase.db')
cur = con.cursor()

cur.execute("CREATE TABLE IF NOT EXISTS Temperature (ID INTEGER PRIMARY KEY AUTOINCREMENT, DataOra DATETIME, Data DATE, Ora TIME, Sensore TEXT, Temperatura FLOAT)")
cur.execute("INSERT INTO Temperature VALUES (null, datetime('now','localtime'), date('now','localtime'), time('now','localtime'), 'Sala'," + '%.1f' % read_temp_sala() + ')')
cur.execute("INSERT INTO Temperature VALUES (null, datetime('now','localtime'), date('now','localtime'), time('now','localtime'), 'Scatola'," + '%.1f' % read_temp_scatola() + ')')
cur.execute("INSERT INTO Temperature VALUES (null, datetime('now','localtime'), date('now','localtime'), time('now','localtime'), 'Raspberry'," + '%.1f' % read_temp_raspberry() + ')')

con.commit()
con.close()

io vorrei inserire le 3 temperature in linea... non in colonna... ma non ci riesco...

Vorrei fare una colonna Sala, Scatola e Raspberry su di una unica riga e inserire i valori delle sonde...

Grazie
Ciao.
Con il CREATE TABLE "configuri" le colonne.
Con l'INSERT, inserisci le righe.
Di conseguenza dovrai creare una TABLE con le colonne che ti interessano e fare una singola INSERT.

Es. (indicativo, la sintassi potrebbe essere sbagliata, adattatelo alle tue esigenze ovviamente ;) )

cur.execute("CREATE TABLE IF NOT EXISTS Temperature (ID INTEGER PRIMARY KEY AUTOINCREMENT, DataOra DATETIME, Data DATE, Ora TIME, Sensore1 TEXT, Temperatura1 FLOAT, Sensore2 TEXT, Temperatura2 FLOAT, Sensore3 TEXT, Temperatura3 FLOAT)")

cur.execute("INSERT INTO Temperature VALUES (null, datetime('now','localtime'), date('now','localtime'), time('now','localtime'), 'Sala'," + '%.1f' % read_temp_sala() + ')', 'Scatola'," + '%.1f' % read_temp_scatola() + ')', 'Raspberry'," + '%.1f' % read_temp_raspberry() + ')', )

Gemini77
05-07-2016, 15:48
ho bisogno di un consiglio, un po' per gioco un po' per necessità, vorrei comprare un secondo rpi3 e creare un tablet, al quale, all'occorrenza vorrei poter collegare mouse, tastiera e monitor per avere una postazione fissa.
L'uso è navigazione + posta + libreoffice.


Nello specifico vorrei acquistare l'rpi3 ed il touchscreen ufficiale da 7" ma non trovo dei case adatti (alimentati a batteria)

Avete dei suggerimenti, ripiegherei in alternativa sul pi-top ma non voglio aspettare 20/30gg per averlo. :doh:

Rumpelstiltskin
05-07-2016, 16:08
ho bisogno di un consiglio, un po' per gioco un po' per necessità, vorrei comprare un secondo rpi3 e creare un tablet, al quale, all'occorrenza vorrei poter collegare mouse, tastiera e monitor per avere una postazione fissa.
L'uso è navigazione + posta + libreoffice.


Nello specifico vorrei acquistare l'rpi3 ed il touchscreen ufficiale da 7" ma non trovo dei case adatti (alimentati a batteria)

Avete dei suggerimenti, ripiegherei in alternativa sul pi-top ma non voglio aspettare 20/30gg per averlo. :doh:

Se posso permettermi..

con tutto quello che andresti a spendere per rspi3 + touch + batteria + case etc ... con quei soldi ti compri un piccolo tablet con Android o un ipad usato.

Gemini77
05-07-2016, 16:24
Se posso permettermi..

con tutto quello che andresti a spendere per rspi3 + touch + batteria + case etc ... con quei soldi ti compri un piccolo tablet con Android o un ipad usato.

puoi permetterti, siamo qui per quello :sofico:

facendo i conti della serva (prezzi a caso su amazon e altro)
rspi3 -> 45€
touch -> 85€
case -> ??
batteria -> ??

l'idea era quella di avere un tablet e, all'occorrenza una postazione pc.

potrei optare per un chromebook, ma l'rspi3 mi piaceva di più :muro:

Rumpelstiltskin
05-07-2016, 16:27
Ma se devi solo navigare e controllare la posta elettronica, secondo me, ti conviene un piccolo tablet.

Gemini77
05-07-2016, 16:34
Ma se devi solo navigare e controllare la posta elettronica, secondo me, ti conviene un piccolo tablet.

ma col tablet, mouse, tastiera e monitor esterno non sono sicuro di poterli collegare; sempre che non prenda un 2-in-1, ma a questo punto prendo un portatile :O

burghy
05-07-2016, 17:28
Un tablet con come un onda 919 su tinydeal basta e avanza

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

gandrea
05-07-2016, 18:14
Un conto è farlo come sfida personale di costruirselo . Se andiamo a vedere cosa conviene beh prendi un tablet / netpc / simile


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

Gemini77
05-07-2016, 19:40
Non ho scritto che mi deve convenire ... pensavo ad un case con batteria per lo screen da 7" 🤔 ... Altrimenti continuo a usare il note da 17", il lenovo helix, l'ipad air o l'air2 😷


Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk

gandrea
05-07-2016, 20:23
Non ho scritto che mi deve convenire ... pensavo ad un case con batteria per lo screen da 7" 🤔 ... Altrimenti continuo a usare il note da 17", il lenovo helix, l'ipad air o l'air2 😷


Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk

beh se cerchi su google pipad trovi molti spunti .
Per la batteria forse anche un buon powerbank . ma non so quanto ciuccia col display . Io ne ho uno della tecknet powerzen che trovi su amazon che tiene su tranquillamente il raspberry e fa da ups . lo carichi e se salta la luce non fa spegnere il raspberry . certo non è leggerissimo immaginare di avere questo + il touch + il raspb . direi che viene fuori un discreto mattoncino di peso .


su amazon cmq se cerchi "case raspberry touch" vengono fuori tante idee .

alex999
07-07-2016, 16:29
chromebit + mini tv

oppure:

il case te lo costruisci tramite stampante 3d e batteria usi un power bank per cellulari

roccia1234
07-07-2016, 16:46
puoi permetterti, siamo qui per quello :sofico:

facendo i conti della serva (prezzi a caso su amazon e altro)
rspi3 -> 45€
touch -> 85€
case -> ??
batteria -> ??

l'idea era quella di avere un tablet e, all'occorrenza una postazione pc.

potrei optare per un chromebook, ma l'rspi3 mi piaceva di più :muro:

Purtroppo queste soluzioni hanno notevoli costi accessori :(

Intel-Inside
08-07-2016, 06:55
Qualcuno usa ServoBlaster?

E' possibile usarlo tramite ServoController (PCA9685) i2c?

Grazie

TulipanZ
09-07-2016, 07:35
Non ho scritto che mi deve convenire ... pensavo ad un case con batteria per lo screen da 7" 🤔 ... Altrimenti continuo a usare il note da 17", il lenovo helix, l'ipad air o l'air2 😷


Inviato dal mio Nokia 3310 utilizzando Tapatalk
Da un occhio al sito di adafruit.... Ci sono una marea di spunti da prendere lì..

supertopix
12-07-2016, 12:39
Domanda strana; con un raspberry pi potrei in qualche modo comandare un telecomando che fa fare "tutto su" o "tutto giù" alle mie tapparelle, da remoto? Il telecomando al momento è usato in locale, manualmente; mi piacerebbe lasciarne in casa uno che si possa far agire mentre sono via.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gianpaolo64
12-07-2016, 13:24
Domanda strana; con un raspberry pi potrei in qualche modo comandare un telecomando che fa fare "tutto su" o "tutto giù" alle mie tapparelle, da remoto? Il telecomando al momento è usato in locale, manualmente; mi piacerebbe lasciarne in casa uno che si possa far agire mentre sono via.


Certo che è possibile, io l'ho fatto per comandare una presa radiocontrollata. Il come farlo dipende se il telecomando è a infrarossi o radio, in ogni caso è necessario un minimo di esperienza con il saldatore e con gli script. Nel mio caso ho acquistato ricevitore e trasmettitore a 433Mhz, con il ricevitore ho decodificato il protocollo usato dalla presa poi con il trasmettitore invio il comando tramite un pulsante su una pagina web.

supertopix
12-07-2016, 15:12
Certo che è possibile, io l'ho fatto per comandare una presa radiocontrollata. Il come farlo dipende se il telecomando è a infrarossi o radio, in ogni caso è necessario un minimo di esperienza con il saldatore e con gli script. Nel mio caso ho acquistato ricevitore e trasmettitore a 433Mhz, con il ricevitore ho decodificato il protocollo usato dalla presa poi con il trasmettitore invio il comando tramite un pulsante su una pagina web.



Spiego: ogni tapparella ha un suo ricevitore che già oggi funziona. Il trasmettitore è unico, e può fare "tutto su" o "tutto giù" (poi ne ho uno comandabile a zone, ma qui non c'entra).
Sono radio.
Cosa dovrei comprare, oltre ad un telecomando extra, da dedicare al RPi (che ho)?

Gianpaolo64
12-07-2016, 16:40
Spiego: ogni tapparella ha un suo ricevitore che già oggi funziona. Il trasmettitore è unico, e può fare "tutto su" o "tutto giù" (poi ne ho uno comandabile a zone, ma qui non c'entra).
Sono radio.
Cosa dovrei comprare, oltre ad un telecomando extra, da dedicare al RPi (che ho)?

Io ho usato una coppia di moduli tipo questi
http://i.ebayimg.com/00/s/NTI1WDcwMA==/z/9BUAAOSwKfVXH0YP/$_12.JPG

Pero' non vanno bene per tutti i telecomandi radio.
Nel tuo caso probabilmente la soluzione piu' semplice è una schedina con due relè tipo questa:
http://i.ebayimg.com/00/s/MTI0NFgxNjAw/z/i1cAAOSw9N1Vwl7I/$_12.JPG

colleghi i terminali di pilotaggio dei relè ai GPIO mentre i terminali dell'interruttore li colleghi ai pulsante del telecomando in modo che la chiusura del rele chiuda il contatto come se fosse stato premuto il pulsante.

Ventresca
13-07-2016, 17:09
possiedo un raspberry pi b+, ma che fino ad oggi non ho mai utilizzato. E' collegato con tastiera e mouse ed ho installato raspbian. Mi consigliate qualche progetto con guida passo per passo per farci qualcosa?

ad esempio Retropie sul b+ riesce a far partire decentemente i giochi neogeo?

Grazie in anticipo

wrad3n
13-07-2016, 18:00
Mi consigliate qualche progetto con guida passo per passo per farci qualcosa?

Tra i mediacenter/hi-fi player/internet radio/console da emulazione etc etc.
ci infilo Pi-Hole (pi-hole.net) per bloccare pubblicità (ma praticamente tutto cio che si vuole, dalla telemetria di windows ai siti di malware/hijacker/ etc) e velocizzare (tramite dnsmasq) la navigazione per tutti i dispositivi della propria rete: pc/tablet/smartphone/tv... senza usare adblock o altri software specifici installati singolarmente.
Basta il minimo indispensabile, una SD con la Raspbian Jessie (va benissimo anche la Lite con una SD da 2GB) e lanciare l'installazione:

curl -L https://install.pi-hole.net | bash

e poi impostare sul proprio router l'ip del raspberry come server dns primario.

trim_de_brim
27-07-2016, 11:49
Cavi corti USB
Ho collegato il Rasberry ad un hub usb auto alimentato
il problema è che il cavo di collegamento è lungo un metro!!
dove reperire un cavo più corto basterebbero 30 cm al max
o come risolvere il problema?
ciao

efewfew
27-07-2016, 17:54
Ho avuto anch'io problemi con hub usb autoalimentati su rpi, ho risolto con un hub alimentato...

trim_de_brim
27-07-2016, 18:02
non è quello il problema dove posso trovare dei cavi usb corti?

Vincent17
27-07-2016, 18:22
Aliexpress

TulipanZ
31-07-2016, 07:47
Tra l' attesa dei vari componenti e il poco tempo a disposizione mi ci sono voluti circa 3 mesi per completare questa mia mod.....

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160731/6b455bc7992607e1151ffb2823b67eb4.jpg

Fra qualche giorno metto insieme tutte le foto della build completa.
all'interno c'è un raspy zero. Un adattatore Bluetooth e uno WiFi. Presa USB full size esterna e presa HDMI esterna. Per adesso ho messo una batteria da 800mah che mi dà un autonomia di circa 40 minuti. Sono in attesa di una batteria da 2000mah che dovrebbe arrivare la settimana prox. C'è voluto tanto dremel e tanto saldatore. E anche un po di colla a caldo !!!

]Fl3gI4s[
31-07-2016, 08:42
Complimenti ottimo lavoro, attendiamo le foto

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Gemini77
31-07-2016, 11:00
Tra l' attesa dei vari componenti e il poco tempo a disposizione mi ci sono voluti circa 3 mesi per completare questa mia mod.....

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160731/6b455bc7992607e1151ffb2823b67eb4.jpg

Fra qualche giorno metto insieme tutte le foto della build completa.
all'interno c'è un raspy zero. Un adattatore Bluetooth e uno WiFi. Presa USB full size esterna e presa HDMI esterna. Per adesso ho messo una batteria da 800mah che mi dà un autonomia di circa 40 minuti. Sono in attesa di una batteria da 2000mah che dovrebbe arrivare la settimana prox. C'è voluto tanto dremel e tanto saldatore. E anche un po di colla a caldo !!!



bello? bellissimo, complimenti! restiamo in attesa di dettagli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rolandd
01-08-2016, 14:52
a che distanza massima posso collegare un paio di sensori pir?
poi i sensori vanno collegati in parallelo sulla stessa porta?

TulipanZ
03-08-2016, 19:06
Come promesso posto le foto del GameboyZero !!

Ho iniziato giá da diversi mesi a ordinere pezzi da cinaespresso.

Ho preso spunto da diversi progetti che si trovano in rete.

Carratteristiche salienti e componenti:

- Raspberry PI Zero
- OS: Retropie
- Layout a 6 bottoni
- VOlume e jack cuffie funzionante
- Wifi & Bluetooth
- HDMI full size
- Batteria da 2000mah

Questa é la foto del GBZ finito !!

http://i.imgur.com/tnzWgpBt.jpg (http://imgur.com/tnzWgpB)


Il problema principale é stato che non sono riuscito a trovare un Gameboy usato da torturare per lo scopo e quindi ho preso solamente un case vuoto con i bottoni.

http://i.imgur.com/53PHkz1t.jpg (http://imgur.com/53PHkz1)

Ho preso anche dei piccoli bottoni, una scheda millefori e del nastro adesivo di rame.

http://i.imgur.com/DcyoIs4t.jpg (http://imgur.com/DcyoIs4)


E qui arriviamo al secondo problema. Dato che non ho trovato un gameboy usato non potevo usare il suo pcb da modificare. Ne ho quindi dovuto creare uno da zero con 6+2 bottoni e la croce direzionale !!

Non vi spaventate del pcb dei tasti. So che non é elegante peró funziona alla grande. Nella prima immagine ho usato il nastro ramato per creare i contatti dei bottoni. Ho provato ogni singolo pezzo con il multimetro prima di andare avanti.
Nella seconda immagine ho collecato tutte le masse insieme in modo da poter usare un gpio solamente per il ground.

http://i.imgur.com/7IaxjEft.jpg (http://imgur.com/7IaxjEf) http://i.imgur.com/eFt2Ww0t.jpg (http://imgur.com/eFt2Ww0)

Cominciamo ora a modificare il case ....

http://i.imgur.com/k7hYgfft.jpg (http://imgur.com/k7hYgff)

Ho anche preso un controller nes per riciclare i bottoni e i suoi portabottoni da montare allínterno...

http://i.imgur.com/Bce1ORYt.jpg (http://imgur.com/Bce1ORY)

E ora prendiamo un po di misure all'interno...

http://i.imgur.com/x9Gv6vBt.jpg (http://imgur.com/x9Gv6vB) http://i.imgur.com/XEA0FOrt.jpg (http://imgur.com/XEA0FOr) http://i.imgur.com/Z5hxzYNt.jpg (http://imgur.com/Z5hxzYN)

Cavi saldati e testati. Ho anche provato grazie alla colla a caldo a dare un verso decente ai cavi per risparmiare spazio.

http://i.imgur.com/swTMKmCt.jpg (http://imgur.com/swTMKmC) http://i.imgur.com/zFuyNgyt.jpg (http://imgur.com/zFuyNgy) http://i.imgur.com/pndrLskt.jpg (http://imgur.com/pndrLsk)


Non é stato facile trovare un raspberry zero....

http://i.imgur.com/4rn7Ovyt.jpg (http://imgur.com/4rn7Ovy)

TulipanZ
03-08-2016, 19:11
Parte 2

Sembra entrarci bene anche con la HDMI full size.

http://i.imgur.com/T38eE7Jt.jpg (http://imgur.com/T38eE7J) http://i.imgur.com/GB744pct.jpg (http://imgur.com/GB744pc)

Scheda audio USB completamente dissaldata dai connettori !!!

http://i.imgur.com/NiHHNIht.jpg (http://imgur.com/NiHHNIh) http://i.imgur.com/azonN4at.jpg (http://imgur.com/azonN4a)

E ora ci si occupa della parte posteriore del case....

1: Mono Ampli by adafruit
2: USB octopus hub
3: USB sound card
4: powerboost 1000 charger by adafruit
5: wifi dongle basato su chipset RTL8188 work out of the box
6: bluetooth dongle basato su chipset CSR851 work out the box

http://i.imgur.com/u6Q3EkTt.jpg (http://imgur.com/u6Q3EkT)

Sembra essere tutto pronto per la chiusura. Manca solo lo speaker che é arrivato qualche giorno dopo che ho fatto la foto...

http://i.imgur.com/N9jE2G5t.jpg?1 (http://imgur.com/N9jE2G5)

Ho messo anche 2 bottoni posteriori mappati come invio ed esc. Serve sempre qualche bottone extra.

Funziona...

http://i.imgur.com/ntUWfRit.jpg (http://imgur.com/ntUWfRi) http://i.imgur.com/tOw2zu2t.jpg (http://imgur.com/tOw2zu2)

Mi sembra di aver postato tutto.... se avete domande chiedete pure... No problem...

burghy
03-08-2016, 20:56
Peso e autonomia? Cosa hai installato? Prezzo totale per il tutto? Foto laterali?

TulipanZ
03-08-2016, 21:30
Peso e autonomia? Cosa hai installato? Prezzo totale per il tutto? Foto laterali?
Peso ad occhio come il Gameboy originale. Autonomia circa un paio di ore. Sistema operativo retropie. Foto laterali le posto domani.
Prezzo intorno ai 100&euro;

burghy
03-08-2016, 21:41
Riusciresti a mettere un lettore microsd con dentro i giochi dentro una cassetta di gioco?


Grandissimo progetto comunque. Io voglio usare una vecchia psone per farlo

TulipanZ
03-08-2016, 23:20
Riusciresti a mettere un lettore microsd con dentro i giochi dentro una cassetta di gioco?


Grandissimo progetto comunque. Io voglio usare una vecchia psone per farlo
Cerca wermy su YouTube. Lui ha riciclato la cassetta del gameboy e trasformata in un lettore di schede SD. Per quello che dici te è stato gia fatto da un pazzoide che ha costruito un nes in miniatura con la stampante 3d con un lettore nfc. Poi ha anche stampato dei giochi in miniatura come quelli originali del NES applicandovi all'interno un tag nfc. Quando inserisce la cassetta parte il gioco!!! Da paura !!! Prova a cercare minines nfc su Google. L'ho trovato qualche giorno fa.

Ventresca
04-08-2016, 10:01
ma il raspberry pi zero come velocità va come un B+?

>>The Red<<
04-08-2016, 10:06
Il pi zero dove lo avete trovato a buon prezzo? Ricordo che costava sui 5 euri.. L ho trovato solo gearbest a 18 :eek: costa più di un orange pi pc :eek:

TulipanZ
04-08-2016, 10:13
Il pi zero è una via di mezzo tra il raspberry 1 e il 2 come velocità. Per trovarlo a prezzi umani basta dare un occhio qui: http://whereismypizero.com

>>The Red<<
04-08-2016, 10:40
Il pi zero è una via di mezzo tra il raspberry 1 e il 2 come velocità. Per trovarlo a prezzi umani basta dare un occhio qui: http://whereismypizero.com
Thanks :)

-TopGun-
04-08-2016, 10:50
Tra l' attesa dei vari componenti e il poco tempo a disposizione mi ci sono voluti circa 3 mesi per completare questa mia mod.....

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160731/6b455bc7992607e1151ffb2823b67eb4.jpg

Fra qualche giorno metto insieme tutte le foto della build completa.
all'interno c'è un raspy zero. Un adattatore Bluetooth e uno WiFi. Presa USB full size esterna e presa HDMI esterna. Per adesso ho messo una batteria da 800mah che mi dà un autonomia di circa 40 minuti. Sono in attesa di una batteria da 2000mah che dovrebbe arrivare la settimana prox. C'è voluto tanto dremel e tanto saldatore. E anche un po di colla a caldo !!!

E' una piccola opera d'arte, ne sei consapevole vero?

TulipanZ
04-08-2016, 14:26
E' una piccola opera d'arte, ne sei consapevole vero?

In parte si ne sono consapevole..... Ne vado molto fiero...

Sai quale é stato il mio segreto???? Non farsi prendere dalla scimmia per finire tutto il prima possibile.... E non é stato facile... Ci avró dedicato al max 4 ore a settimana...

Se ti fai prendere dalla scimmia specialmente col dremel in mano fai delle cacate atomiche....

Per chi mi aveva chiesto le foto del laterale.... Eccole qua....

http://i.imgur.com/f8vbq9At.jpg (http://imgur.com/f8vbq9A) http://i.imgur.com/rrZWEKNt.jpg (http://imgur.com/rrZWEKN) http://i.imgur.com/mBXq5d4t.jpg (http://imgur.com/mBXq5d4)

-TopGun-
04-08-2016, 17:27
In parte si ne sono consapevole..... Ne vado molto fiero...

Sai quale é stato il mio segreto???? Non farsi prendere dalla scimmia per finire tutto il prima possibile.... E non é stato facile... Ci avró dedicato al max 4 ore a settimana...

Se ti fai prendere dalla scimmia specialmente col dremel in mano fai delle cacate atomiche....

Per chi mi aveva chiesto le foto del laterale.... Eccole qua....

http://i.imgur.com/f8vbq9At.jpg (http://imgur.com/f8vbq9A) http://i.imgur.com/rrZWEKNt.jpg (http://imgur.com/rrZWEKN) http://i.imgur.com/mBXq5d4t.jpg (http://imgur.com/mBXq5d4)


Davvero un capolavoro. Grazie per aver condiviso.

Ventresca
05-08-2016, 08:59
Il pi zero è una via di mezzo tra il raspberry 1 e il 2 come velocità. Per trovarlo a prezzi umani basta dare un occhio qui: http://whereismypizero.com

c'è qualche sito simile per il raspberry 3?

p.s.: quali emulatori riesci a far girare decentemente sul gameboy pi?

-TopGun-
05-08-2016, 10:13
ci infilo Pi-Hole (pi-hole.net) per bloccare pubblicità (ma praticamente tutto cio che si vuole, dalla telemetria di windows ai siti di malware/hijacker/ etc) e velocizzare (tramite dnsmasq) la navigazione per tutti i dispositivi della propria rete: pc/tablet/smartphone/tv... senza usare adblock o altri software specifici installati singolarmente.
Basta il minimo indispensabile, una SD con la Raspbian Jessie (va benissimo anche la Lite con una SD da 2GB) e lanciare l'installazione:

curl -L https://install.pi-hole.net | bash

e poi impostare sul proprio router l'ip del raspberry come server dns primario.

Grazie per lo spunto. Questo progetto è molto interessante, nell'ultimo anno telecom è molto peggiorata e vorrei recuperare qualcosa "bannando" il traffico da me non autorizzato.

FileNot
05-08-2016, 12:24
Ciao ragazzi sto comprando da ebay il raspberry pi 3 con case ecc spesa circa 70 euro.
Volevo usarlo come console,ho visto che dovrei usare Emulationstation,che ho gia scaricato sul mio PC con windows 10 ma non funziona...
Ma raspberry è difficile da configurare?Rischio di comprarlo e poi non usarlo dato la mia scarsa dote informatica?

-TopGun-
05-08-2016, 13:07
Ciao ragazzi sto comprando da ebay il raspberry pi 3 con case ecc spesa circa 70 euro.
Volevo usarlo come console,ho visto che dovrei usare Emulationstation,che ho gia scaricato sul mio PC con windows 10 ma non funziona...
Ma raspberry è difficile da configurare?Rischio di comprarlo e poi non usarlo dato la mia scarsa dote informatica?
In primo luogo ci sono tante guide in giro, ben fatte, per cui sta a te usarlo al meglio. Se hai un minimo di dimestichezza con Linux non avrai alcun problema inoltre ci va anche Windows sopra, alla peggio.

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

FileNot
05-08-2016, 13:30
Grazie il mio problema è proprio Linux che non ho mai usato.
Con Windows posso sfruttare il Rasberry in egual modo di come fa Linux?

Bandit
05-08-2016, 14:14
ciao a tutti ragazzi
ho acquistato sul sito delle amazzoni un telecomando universale (3marzo2015 )per pilotare il sistema operativo KODI del Raspeberry.

Non ha mai funzionato al primo colpo, cioè dovevo staccarlo e riattaccarlo dalle 3 alle 4 volte alla presa usb per farlo funzionare, però quando si connetteva funzionava bene.


In quest'ultimo periodo però per farlo riconoscere, l'ho dovuto togliere e mettere un sacco di volte, fino a ieri sera che invece dopo mezzora di riavvii e stacca ed attacca, non ho potuto usare il raspberry.

Cosa mi consigliate?

c'è un altro controller più affidabile?

-TopGun-
05-08-2016, 14:44
Grazie il mio problema è proprio Linux che non ho mai usato.
Con Windows posso sfruttare il Rasberry in egual modo di come fa Linux?

1) se sei appassionato di informatica, impara ad usare linux. Manuali ne trovi in quantità.
2) se installi windows sul raspberry ti ritroverai nè più nè meno che un computer con windows.

Che ci devi fare con il raspberry? Poniti questa domanda.

burghy
05-08-2016, 15:10
Se installi retropie è gia tutto fatto

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

TulipanZ
05-08-2016, 23:28
c'è qualche sito simile per il raspberry 3?

p.s.: quali emulatori riesci a far girare decentemente sul gameboy pi?

Puoi dae un occhio agli stessi siti che hanno il rasp zero.

Per gli emulatori per ora ho provato solamente Neogeo, Mame e megadrive e girano senza problemi. Se cerchi il wiki di retropie per ogni emulatore é indicato su aquale raspberry gira meglio.

supertopix
05-08-2016, 23:42
ciao a tutti ragazzi
ho acquistato sul sito delle amazzoni un telecomando universale (3marzo2015 )per pilotare il sistema operativo KODI del Raspeberry.

Non ha mai funzionato al primo colpo, cioè dovevo staccarlo e riattaccarlo dalle 3 alle 4 volte alla presa usb per farlo funzionare, però quando si connetteva funzionava bene.


In quest'ultimo periodo però per farlo riconoscere, l'ho dovuto togliere e mettere un sacco di volte, fino a ieri sera che invece dopo mezzora di riavvii e stacca ed attacca, non ho potuto usare il raspberry.

Cosa mi consigliate?

c'è un altro controller più affidabile?



Apri la chat con Amazon e fai il reso. È in garanzia.

Bandit
07-08-2016, 09:23
Apri la chat con Amazon e fai il reso. È in garanzia.

ma perchè secondo te è il telecomando che si è rotto?
non ha mai preso colpi, non è mai caduto, l'ho avvolto tutto con la pellicola per cucina

makka
07-08-2016, 09:46
ma perchè secondo te è il telecomando che si è rotto?
non ha mai preso colpi, non è mai caduto, l'ho avvolto tutto con la pellicola per cucina

Inquadra con la camera dello smartphone il led del telecomando e verifica se lampeggia ogni volta che premi un pulsante.
(di solito funziona con tutti i telecomandi IR e tutti gli smartphone...)
Anche ad occhio riesci a vedere se ci sono dei problemi, magari a volte lampeggia subito a volte lampeggia solo se tieni premuto a lungo il pulsante, ecc.

Bandit
07-08-2016, 10:47
bella questa cosa :eek:

ma quindi devo usare la fotocamera come se volessi fare una foto, non un video.
e mentre inquadro la parte del telecomando che invia gli inpulsi , devo premere i tasti del telecomando?

così vedrò per ogni pulsante che premo un singolo impulso luminoso?

se invece non funziona il telecomando, non vedrò nulla?

ma quindi questo sistema è buono anche per verificare se le batterie interne sono ancora buone?

io cmq prima di scrivervi ho anche cambiato due set di batterie ma non è successo nulla

makka
07-08-2016, 12:19
Si esatto inquadra il led come se volessi fare una foto e premi i pulsanti del telecomando.

tokio70
07-08-2016, 13:19
c'è qualche sito simile per il raspberry 3?

p.s.: quali emulatori riesci a far girare decentemente sul gameboy pi?

infatti interessa anche a me, perchè o sbaglio qualcosa io nel configuarare l'emulatore o la raspberry (ameno la 2 su cui ho provato) non riesce minimamente a gestire giochi un po decenti, neogeo o simili tanto per intenderci

Bandit
07-08-2016, 18:13
Si esatto inquadra il led come se volessi fare una foto e premi i pulsanti del telecomando.

ok, l'ho fatto e si vedono gli impulsi luminosi

penso che non sia il telecomando, anche se non ho idea di come fare a provarlo

TulipanZ
07-08-2016, 21:44
infatti interessa anche a me, perchè o sbaglio qualcosa io nel configuarare l'emulatore o la raspberry (ameno la 2 su cui ho provato) non riesce minimamente a gestire giochi un po decenti, neogeo o simili tanto per intenderci
Le rom da far girare specialmente con mame o NeoGeo devono essere allineate con la stessa versione di dat file dell'emulatore. Il tutto va fatto con Clearmame. C'è nel wiki di retropie tutto scritto alla voce managing rom !!

makka
22-08-2016, 09:22
Qualcuno usa un PI3 con pi-hole come DNS "blocca tutto" sulla sua rete casalinga ? Funziona bene ? E' veloce e ce la fa a reggere il carico ?
Chiedo perche' volevo prenderne uno apposta per questo lavoro, ho fatto qualche prova installando pi-hole su una virtual machine CentOS e usandola come DNS: ho notato un po' di lentezza generale e soprattutto qualche blocco durante il caricamento di siti abbastanza carichi di immondizia (sembrava che aspettasse qualche timeout).
Escludo problemi di perfromance della VM ma non escludo che tutti i giri di rete (pc -> router -> pc in bridge per la vm -> pi-hole) che c'erano durante la mia prova possano creare casino.
La pagina web delle statistiche non mi ha aiutato molto, pero' sembrava proprio che in certi momenti non arrivasse nulla.
il funzionamento normale e' ottimo, puoi disabilitare adblock (che ormai spesso viene riconosciuto e se non lo disattivi non vai avanti) e non vedi tutta la spazzatura che vogliono propinarci a tutti i costi.

coge
22-08-2016, 17:23
Qualcuno usa un PI3 con pi-hole come DNS "blocca tutto" sulla sua rete casalinga ? Funziona bene ? E' veloce e ce la fa a reggere il carico ?

io uso un pi2....
funziona bene e regge il carico di 2 pc e 3 smartphone tranquillamente

cablato via rete e, purtroppo, configurato su ogni device come dns, il router tim nn permette di configurare i dns nella configurazione del dhcp

makka
23-08-2016, 06:42
Ok perfetto, grazie per la conferma.

DanieleRC5
23-08-2016, 06:56
Io pensavo di usare un pi1B per fare un Dns server + proxy con cache ma temo possa reggere il carico di 2/3 pc. Magari provo a fare il setup e se non regge passo ad un pi3.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
23-08-2016, 08:31
Io pensavo di usare un pi1B per fare un Dns server + proxy con cache ma temo possa reggere il carico di 2/3 pc. Magari provo a fare il setup e se non regge passo ad un pi3.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Se posso ti consiglio

PI-HOLE (https://pi-hole.net/)

DanieleRC5
23-08-2016, 10:02
Se posso ti consiglio

PI-HOLE (https://pi-hole.net/)
Grazie, mi stavo giusto documentando sulle soluzioni possibili (per migliorare la privacy meditavo anche un nodo Tor ma l'appetito vien mangiando....)


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

wrad3n
24-08-2016, 16:07
Io pensavo di usare un pi1B per fare un Dns server + proxy con cache ma temo possa reggere il carico di 2/3 pc. Magari provo a fare il setup e se non regge passo ad un pi3.

il solo Pi-Hole funziona perfettamente su un RP1B, il mio lo faccio girare proprio su quello, per OS uso la Raspbian Jessie Lite su SD da 2GB e anche dedicando praticamente tutta la RAM alla CPU ne rimangono comunque 350MB di inutilizzati bloccando in totale ~250.000 hosts.

proxy cache cioè useresti Squid? su questo sono curioso, visto che andresti ad usare USB+Ethernet contemporaneo e conoscendo le prestazioni penose che offre il raspi in quegli ambiti.

Rumpelstiltskin
24-08-2016, 22:52
Poi secondo me... Al giorno d'oggi con le connessioni moderne, non c'è più bisogno di usare squid. Faceva comodo con il modem a 56k;)


Tapatalk'ed

DanieleRC5
25-08-2016, 03:19
Si' l'idea per la cache era di sfruttare squid per ridurre il traffico (in una casa dove sto per diversi mesi all'anno ho una connessione 3g); sulle faq di pi-hole si legge questo:

We haven't tested anything else with Pi-hole, but most users see a performance improvement because the ads are not getting downloaded. However, Squid can act as a caching proxy, which may help speed up your network.

Stasera ho studiato un po' e fatto un primo esperimento per prendere confidenza con il mezzo :-D

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

TulipanZ
25-08-2016, 10:30
Per esperienza personale uso pihole in un rasp B. E va benissimo. A volte mi blocca qualche schermata di login tipo aliexpress. Ho trovato uno script sul blog di pihole per disabilitarlo al volo. Basta muovere il file Gravity.list da um altra parte e riavviare il servizio.

DanieleRC5
25-08-2016, 10:53
Possibilita' molto utile che prima non avevo considerato e' il parental control con Squidguard (ho una bimba piccola quindi mi porto avanti con il lavoro.....).
Intanto ho ordinato anche un rpi3 :-)

P.s. devo farmi anche u sistemino dedicato con Owncloud per il backup dei cellulari e lo scambio di file tra pc/telefoni/tablet casalinghi con la possibilita' di sfruttare lo spazio disco di un Nas esistente.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gandrea
25-08-2016, 19:11
https://www.sunfounder.com/accessory.html

carino col display

DanieleRC5
25-08-2016, 23:28
:) primo passo fatto, l'Rpy sta girando con Pi-hole, devo capire come installare e far funzionare correttamente Squid e Squidguard o simili perchè non ho trovato guide da seguire per la configurazione ed integrazione di entrambi.
Per ora mi accontento di vedere se riesce a gestire bene il carico di lavoro e tutto funzionaa dovere.

wrad3n
26-08-2016, 10:55
:) primo passo fatto, l'Rpy sta girando con Pi-hole, devo capire come installare e far funzionare correttamente Squid e Squidguard o simili perchè non ho trovato guide da seguire per la configurazione ed integrazione di entrambi.
Per ora mi accontento di vedere se riesce a gestire bene il carico di lavoro e tutto funzionaa dovere.

questa ad occhio dovrebbe andare:

http://www.danscourses.com/Linux-Fundamentals/turn-a-raspberry-pi-into-a-web-filter-proxy-with-squidguard.html

però con squidguard diventa inutile pi-hole, ci pensa lui a bloccare gli hosts, basterebbe uno script di download/reimpaginazione delle liste di blocco e si è apposto.

DanieleRC5
26-08-2016, 12:07
Ah ma squidguard mi serve per le funzionalita' di parental control che non mi pare siano comprese in pi-hole.... o mi sbaglio? :-O
Stasera mi leggo la guida che hai linkato e spero di capirci qualcosa.
Purtroppo per un novizio di Linux cose banali diventano grane insormontabili!
Esempio: il mio timore e' non saper mettere assieme pi-hole e squid per farli lavorare "in sintonia"
Devo trovare qualcuno dalle mie parti che mi possa dare un po' di ripetizioni di Linux.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

wrad3n
26-08-2016, 13:41
Ah ma squidguard mi serve per le funzionalita' di parental control che non mi pare siano comprese in pi-hole.... o mi sbaglio? :-O

Squidguard non l'ho mai usato, ma leggendo rapidamente quella guida sembra che vada a bloccare una lista di hosts che decidi tu, che possono andare da ad/malware/spam a siti per adulti, esattamente come fa pi-hole. Anzi in pi-hole ci sono già preconfigurate (basta attivarle) alcune liste di blocco per i contenuti per adulti, le istruzioni sono in /etc/pihole/adlists.default