View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi
Freddy74
02-11-2020, 19:55
Raspberry Pi 400 è una tastiera con un computer integrato a meno di 80 euro
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-400-e-una-tastiera-con-un-computer-integrato-a-meno-di-80-euro_93197.html
come lo vedete? :D
Che se avessi avuto una cosa cosi a 15 anni sarei diventato un nerdone pazzesco 😀
Freddy74
03-11-2020, 22:23
Che se avessi avuto una cosa cosi a 15 anni sarei diventato un nerdone pazzesco
Diciamo che qualcosa che si potrebbe paragonare a quella "tastiera" nel passato è il vic20 o lo stesso commodore 64 o lo spectrum, sbaglio a vederla così?
ginogino65
04-11-2020, 07:07
la flessibilità di un rasperrby e la sua immediatezza non è paragonabile ai prodotti di 20/40 anni fa...
La flessibilità e immediatezza del commodore, ecc. erano più che adeguati in base all'hardware disponibile a quel tempo.
Freddy74
04-11-2020, 19:02
la flessibilità di un rasperrby e la sua immediatezza non è paragonabile ai prodotti di 20/40 anni fa...
Ovvio che la tecnologia si è evoluta nel tempo e ci mancherebbe, ma questi Pi400 ricordano appunto i primi commodore64, ci sono alcune affinità (sul sito ufficiale c'è pure una tabella comparativa tra i 2 prodotti, a testimonianza che pure loro ci hanno pensato) ;)
scusatemi, ho trovato questo thread e volevo chiedervi un consiglio
Non mi intedo di programmazione, anche se amo la tecnologia...e sarei volenteroso nell'imparare qualcosa ma credo mi richieda davvero troppo tempo
sto facendo caso a questi raspberry e mi stava vendendo voglia di prenderne uno.
Una delle cose che mi interesserebbe fare è quella di collegare un "qualcosa" al mio amplificatore denon per poter ascoltare la musica in streaming su Tidal, youtube ed eventualmente da qualche memoria esterna...(magari anche per la visione di film) senza dover per forza accendere la tv.
Con il raspberry (l'ultimo ovviamente, il 4...dotato di mini-monitor) sarebbe possibile?
o avete delle idee-soluzioni-alternative da consigliarmi?
il denon ovviamente sul retro ha millemila prese da poter sfruttare...
Volumio con un dac di Buena qualità si fa senza grande programmazione basta copiare su una Microsd l'immagine e collegare il tutto
ginogino65
20-11-2020, 06:39
Volumio con un dac di Buena qualità si fa senza grande programmazione basta copiare su una Microsd l'immagine e collegare il tutto
Quoto, ma un pi4 solo per la musica è sprecato, basta un pi3.
scusate, ma il commodore 64 si poteva conoscere bit per bit. io personalmente scrivevo anche in liguaggio macchina (6502) e poi andavo a scrivere le singole istruzioni nelle celle di memoria. Il rapporto che c'e' oggi con un Rasp e' piu' generalista, il 90% delle persone al massimo installa e configura pacchetti, se non interi programmi senza conoscere cosa c'e' dietro. ma non vorrei andare OT. scusate l'inciso :-)
roguewave
23-11-2020, 13:51
Quoto, ma un pi4 solo per la musica è sprecato, basta un pi3.
vero, ho il mio pi3 con volumio attaccato allo stereo, un pi4 già sarebbe sprecato.
Il mio pi4 lo uso come server generico, con anche openmediavault e, all`occorrenza, mi fa da server per testare webapp
Buongiorno
sono completamente nuovo del mondo Raspberry e mi affascina molto
Come primo progetto vorrei crearmi una torrent box. In rete ho visto ci sono molte guide su come fare.
Quello che volevo chiedere era che modello mi consigliate. Uno zero potrebbe andare bene?
Sarebbe collegato via cavo, i file verranno salvati su una pen drive, dovrebbe essere accessibile anche da WAN.
Grazie
Filippo
Rumpelstiltskin
04-12-2020, 11:12
Buongiorno
sono completamente nuovo del mondo Raspberry e mi affascina molto
Come primo progetto vorrei crearmi una torrent box. In rete ho visto ci sono molte guide su come fare.
Quello che volevo chiedere era che modello mi consigliate. Uno zero potrebbe andare bene?
Sarebbe collegato via cavo, i file verranno salvati su una pen drive, dovrebbe essere accessibile anche da WAN.
Grazie
Filippo
se vuoi fare un torrent box ti serve tanta cpu e ram. Il zero non te lo consiglio proprio. Fossi in te prenderei il raspy 4 da 8 gn così stai sereno e non ci pensi proprio più
se vuoi fare un torrent box ti serve tanta cpu e ram. Il zero non te lo consiglio proprio. Fossi in te prenderei il raspy 4 da 8 gn così stai sereno e non ci pensi proprio più
Grazie del suggerimento
Il 4 ho letto che scalda parecchio e quindi ha bisogno di ventole e/ o dissipatori, il che farebbe aumentare ancora il costo che è già molto più alto di quello che volevo spendere.
Oggi sto usando il vecchio router asus DSL-N55U che sicuramente non eccelle come hw e con un po' di pazienza riesco a fare tutto senza problemi, inoltre ribadisco che lo userò solo per quello e non come media center o altro (farò anche questo ma sarà con un altro dispositivo)
Ciao
Rumpelstiltskin
04-12-2020, 11:33
indicativamente quanti torrent in parallelo vuoi gestire?
indicativamente quanti torrent in parallelo vuoi gestire?
4-5 max
Come primo progetto vorrei crearmi una torrent box. In rete ho visto ci sono molte guide su come fare.
Quello che volevo chiedere era che modello mi consigliate. Uno zero potrebbe andare bene?
Io uso un Rpi B+ per server torrent e anche altri servizi di rete. Collegato via cavo se la cava benone.
Ti consiglio di usare come storage un disco esterno, non la pen drive; con la pen drive le basse velocità di scrittura possono essere un problema.
Io uso un Rpi B+ per server torrent e anche altri servizi di rete. Collegato via cavo se la cava benone.
Ti consiglio di usare come storage un disco esterno, non la pen drive; con la pen drive le basse velocità di scrittura possono essere un problema.
mi permetto due consigli:
-Se vuoi usare un raspberry, prendi quello che ha la Gigalan, penso sia il Pi4 e come sw, OpenMediaVault.
oppure
- compra una scheda che abbia una connessione SATA (es. un BananaPi) e ci attacchi direttamente un HD e poi come sw OMV
mi permetto due consigli:
-Se vuoi usare un raspberry, prendi quello che ha la Gigalan, penso sia il Pi4 e come sw, OpenMediaVault.
oppure
- compra una scheda che abbia una connessione SATA (es. un BananaPi) e ci attacchi direttamente un HD e poi come sw OMV
Con BananaPi e OMV mi si sta aprendo un altro mondo...
Ho visto che ci sono diversi modelli anche di BananaPi. il BPI-M1 può andare?
Grazie
... con la pen drive le basse velocità di scrittura possono essere un problema.
Anche questa non la sapevo, grazie
Con BananaPi e OMV mi si sta aprendo un altro mondo...
Ho visto che ci sono diversi modelli anche di BananaPi. il BPI-M1 può andare?
Grazie
Io ho appunto il BPI-M1. Acceso sempre da tre anni
Io ho appunto il BPI-M1. Acceso sempre da tre anni
Anche io ho lo stesso collegato a un hdd sata e funziona molto bene, anche se non lo tengo acceso 24h ma solo quando serve
ginogino65
05-12-2020, 20:13
Con BananaPi e OMV mi si sta aprendo un altro mondo...
Ho visto che ci sono diversi modelli anche di BananaPi. il BPI-M1 può andare?
Grazie
Un consiglio, lascia stare qualsiasi BananaPi.
Un consiglio, lascia stare qualsiasi BananaPi.
Se possso permettermi, scritto così non è che si da un gran contributo alla discussione
ginogino65
06-12-2020, 08:00
Se possso permettermi, scritto così non è che si da un gran contributo alla discussione
Veramente è una cosa di cui ho già parlato varie volte in questa discussione, comunque il problema dei bananapi è lo scarso, se non nullo supporto dato ai vari sviluppatori, per esempio se chiedete qualcosa sui bananapi ai amministratori/sviluppatori di armbian gli viene la bava alla bocca dalla rabbia, per quanto mi riguarda ho acquistato un banana pi2 ultra, con l'intenzione di usarlo con volumio e collegare un ssd all'ingresso sata, prima di acquistarlo avevo controllato se esisteva già una distribuzione di volumio per bananapi e trovandola sul sito di bananapi l'ho acquistato, scoprendo successivamente che non funzionava, visto che bananapi non rispondeva alle mie email, ho chiesto informazioni al sviluppatore di volumio, che mi ha risposto che la distribuzione che aveva preparato non funzionava perché gli mancavano delle informazioni, informazioni che ha chiesto più volte a bananapi, anche in questo caso richieste senza risposta.
Veramente è una cosa di cui ho già parlato varie volte in questa discussione, comunque il problema dei bananapi è lo scarso, se non nullo supporto dato ai vari sviluppatori, per esempio se chiedete qualcosa sui bananapi ai amministratori/sviluppatori di armbian gli viene la bava alla bocca dalla rabbia, per quanto mi riguarda ho acquistato un banana pi2 ultra, con l'intenzione di usarlo con volumio e collegare un ssd all'ingresso sata, prima di acquistarlo avevo controllato se esisteva già una distribuzione di volumio per bananapi e trovandola sul sito di bananapi l'ho acquistato, scoprendo successivamente che non funzionava, visto che bananapi non rispondeva alle mie email, ho chiesto informazioni al sviluppatore di volumio, che mi ha risposto che la distribuzione che aveva preparato non funzionava perché gli mancavano delle informazioni, informazioni che ha chiesto più volte a bananapi, anche in questo caso richieste senza risposta.
Su quanto sopra sono d'accordo con te. BananaPI non ha tutto quello sviluppo del ns. Raspberry, tuttavia con OMV penso sia ancora tra le migliori board
ginogino65
07-12-2020, 21:36
ti posso dare ragione sulle board uscite negli ultimi 3/4 anni ma il BPI-M1 è ormai rodato e affidabilissimo. Consiglio come distro Armbian...
Non lo metto in dubbio, ma perché impelagarsi un prodotto con zero assistenza quando ormai c'è un ampia scelta di modelli con un supporto migliore.
Il mio bananapi m2u non l'ho buttato, ma tuttora lo uso con pihole e il controller unifi, ma per farli funzionare ho dovuto sudare parecchio, come ho dovuto sudare parecchio per fare l'aggiornamento di raspbian a buster.
Oltre al bananapi, ho un raspberry pi2, un pi 3 b+ e un pi 4, con nessuno di questi ho dovuto dannarmi tanto quanto con il bananapi e quando cerco un informazione/aiuto/guida la trovo senza problemi.
Non lo metto in dubbio, ma perché impelagarsi un prodotto con zero assistenza quando ormai c'è un ampia scelta di modelli con un supporto migliore.
Il mio bananapi m2u non l'ho buttato, ma tuttora lo uso con pihole e il controller unifi, ma per farli funzionare ho dovuto sudare parecchio, come ho dovuto sudare parecchio per fare l'aggiornamento di raspbian a buster.
Oltre al bananapi, ho un raspberry pi2, un pi 3 b+ e un pi 4, con nessuno di questi ho dovuto dannarmi tanto quanto con il bananapi e quando cerco un informazione/aiuto/guida la trovo senza problemi.
ginogino65, condivido in toto quanto sopra scritto, pure io ho alcuni Raspberry + un Orange Pi ed il suddetto BPI-M1, ma se vuoi la porta sata, la scelta è obbligata. Oppure se vuoi 16 GB di memoria onboard, oppure la GigaLan ed il wifi, pure Orange Pi è scelta obbligata. Il Raspeberry come HW arriva dopo, o non ci arriva affatto, ma per lo sviluppo del sw ed applicazioni non esiste storia, massiccio!
Rumpelstiltskin
08-12-2020, 10:14
Il nas perfetto!
Non saprei, 65 dollari questo, 70/100 per l'odroid, una 30 per il case e boh una 20 per l'alimentatore.
con 250/270 ti fai un synology 2 bay se il tuo scopo è farti un NAS.
E direi che è leggermente più sicuro un synology che omv.
Se invece è passione e curiosità allora non ci metto becco.
my 2 cents.
Rumpelstiltskin
08-12-2020, 11:06
E voi affidereste i vostri dati (non so, foto, musica, documenti del lavoro) a sto trabicolo?
:D :muro: :mc: :sofico: :ciapet: :read:
Dai su e fine OT eh
ARSENIO_LUPEN
14-12-2020, 21:48
Ho comprato un Raspberry Pi 3 B+, per gestire un paio di cose di domotica in casa, guardando in rete, consigliano Home Assistant, va bene o avete altri consigli?
Nel frattempo ho provato ad usarlo come PC, con Raspberry Pi OS, non se la cava male, per Internet e Office, funziona bene
Mostra delle difficoltà se apro parecchie schede o con i video Full HD, ogni tanto scatta, ma questo lo sapevo
Forse quello che mi stupisce di più è la reattività generale, avevo letto commenti tutt’altro che entusiasti per via della lentezza della SD, sarà per l’uso che ne faccio io di un PC, ma ha stupito in positivo
Se hai tempo e voglia Home Assistant è altamente configurabile per molte cose. Ci si deve sbattere un po'...
con 250/270 ti fai un synology 2 bay se il tuo scopo è farti un NAS.
con un Asrock A300 mini ci stai sotto (soprattutto scegliendo una CPU economica tipo athlon) ma hai margini di configurabilità molto grandi rispetto a raspberry e synology.
tati29268
22-12-2020, 07:06
chi usa oggi il pi4 con ssd e chi lo usa con windows iot?
ARSENIO_LUPEN
26-12-2020, 09:55
Se hai tempo e voglia Home Assistant è altamente configurabile per molte cose. Ci si deve sbattere un po'...
Sto utilizzando il Pi con questo sistema, ma già le guide di 6 mesi fa non sono più proprio corrette, perchè hanno aggiornato e modificato Home Assistant :muro:
Non sembra male, parecchio completo e ha una miriade di addons
Scusate l'ignoranza eh... Ma se connetto una microSD con installato retropie, o comunque un qualsiasi SO per Raspberry, al PC (Windows 10) attraverso un lettore di schede usb, in esplora risorse di Windows devo vederlo?
ok.
se da gestione disco la microSD (da sola o con adattatore SD) non viene rilevata e, anzi, mi manda in crisi la finestra (non risponde) così come a volte pure anche l'explorer, così come i vari tool per scrivere le immagini sulla scheda non la rilevano, cosa devo supporre?
ho bagattato la microSD? (me lo fa con 2 microSD...)
lettore card usb da buttare? (con una SD formattata windows va...)
c'è un modo per rendere di nuovo dipsonibili le card al PC?
non so se ci sia qualche software che interferisce... non credo...
ora ne ho formattata una con lo smartphone, ho notato che riportava una dimensione non corretta (tipo 2Gb), dopo la formattazione è tornata quella giusta.
collegata al card reader che ho ricollegato al pc, niente non si vedono nemmeno i 4 drive del card reader in esplora risorse, se lancio gestione disco con la SD collegata non carica (rimane su connessione al servizio dischi virtuali in corso), però stranamente si accorge quando tolgo la SD (mi dice "inserire disco rimovibile in H:").
con il solo lettore di card collegato, vedo i dischi in esplora risorse e gestione disco carica...
proverò su un portatile appena ne avrò la possibilità...
il lettore di schede è una cinesata da pochi euro ad una fiera dell'elettronica, e non credo abbia bisogno di driver suoi...
EDIT: ok ho provato una delle due schede su un portatile e va. Credo che il problema a questo punto sia dell'interfaccia... Speravo che per un cavo USB, un wafer con due piste e quattro porte bastasse anche una roba scrausa, evidentemente mi sbagliavo e dovrò farmi turlupinare di quei 15 euro per prendere un lettore card in un qualche centro commerciale...
mi hanno tirato nella schiena un po' di questi schermini 7 pollici (no touch).
si riesce ad utilizzarli col raspberry? come? vedo che il cavo flat della schedina è più largo di quello che c'è sul rasp 4 (display).
https://imgur.com/6lsXIi7
sto cercando info in rete, ma è difficile trovarne essendo roba destinata ai produttori. dal codice sembrerebbe questo:
http://lcdandtouch.com/hannstar-721h460148a2-tablet-pc-mid-inner-screen-7inch-40pin-hd-tft-lcd-display-screen-panel-p-801.html
...40 pin... non dice nemmeno la risoluzione...
i filmati che sono all'interno sono 1280x720, ma potrebbe non voler dire niente...
Ciao a tutti, sto muovendo i primi passi con raspberry PI4 e vorrei provare a realizzare un logger.. mi spiego meglio:
ho una pompa in un pozzo, che parte a intervalli in base ad un sensore di livello vuota il pozzo quando l'acqua arriva al livello dovuto.
Vorrei monitorizzare lo stato della pompa e avere a video i tempi di pausa e lavoro. Metterei sul sensore della pompa un rele che attiva il GPIO di un Sonoff con firmware tasmota, che collegato in wifi dialoga con il Raspberry PI4 e io potrei leggere sul web server del rasp i dati di pausa/lavoro della pompa. Che poi esca un grafico oppure mi indichi ad esempio ore 22.30 lavoro 1.30 secondi per me va bene uguale
Sono qui a chiedere qualche dritta.. se qualcuno vuol darmi una mano.. una cavolata per chi lo sa fare.. :mc: per me
GRAZIE
ARSENIO_LUPEN
14-03-2021, 10:17
Ho comprato un Raspberry Pi 3 B+, per gestire un paio di cose di domotica in casa, guardando in rete, consigliano Home Assistant, va bene o avete altri consigli?
Sto utilizzando RPi 3 con Home Assistant e va bene, senza problemi di sorta, un po' caldo, ma ha solo un mini dissipatore sopra.
Ora avrei bisogno di un altro RPi per fare lo stesso lavoro, ma il costo del kit è sui 70€.
Visto che viene usata solamente la Ethernet, con tutte le altre porte sprecate, pensavo di comprare un Orange Pi Zero, che costa parecchio meno e ha giusto le porte necessarie.
Dal sito di Home Assistant c'è la guida su come usarlo, partendo da Armbian, ma prima vorrei avere qualche parere da voi sulle schede Orange.
Oltretutto è uscita la Zero 2, con USB-C e più RAM.
Che ne pensate?
Grazie
Gianpaolo64
15-03-2021, 17:30
Dal sito di Home Assistant c'è la guida su come usarlo, partendo da Armbian, ma prima vorrei avere qualche parere da voi sulle schede Orange.
Oltretutto è uscita la Zero 2, con USB-C e più RAM.
Che ne pensate?
Grazie
Io sto usando Orange PI Lite e Orange PI One, entrambi con Armbian, funzionano bene, nessun problema particolare da segnalare se non il fatto, abbastanza ovvio, che il supporto non è al livello di Raspberry. Sia per quel riguarda la ricerca di aiuto in caso di problemi che per custodie, display o accessori ci si deve un po' arrangiare. Sul forum Armbian c'è una grande comunità ma utenti Orange non moltissimi.
Anche il supporto per l'hardware è più limitato, ad esempio non sono riuscito a spegnere il display collegato via hdmi, pare che manchi proprio il supporto da parte del driver.
radeon_snorky
25-03-2021, 19:36
salve gente!
sto per acquistare un rasp pi 4B per un progettino...
qualcuno di voi potrebbe farmi da cicerone? son un novizio che più novizio non si può
vi descrivo il progettino (se notate errori/incongruenze già dalla lista della spesa fatemelo sapere) :D
ho intenzione di realizzare un piccolo SLAM per mappare in modo automatico gli interni delle abitazioni che "mi capitano sotto mano" per lavoro (mica faccio il topo d'appartamento, son geometra) e pensavo di dotarmi di:
ydlidar x4
raspberry pi 4B 4gb
imu MPU-9255
il tutto alimentato da powerbank
e devo inventarmi qualcosa per il suo uso... nel senso che devo capire come memorizzare/gestire i dati senza avere display/mouse/tastiera per comandare le azioni...
help me please
grazie!
:fagiano:
Ma tipo questo? https://m.youtube.com/watch?v=qNdcXUEF7KU
radeon_snorky
25-03-2021, 20:45
Ma tipo questo? https://m.youtube.com/watch?v=qNdcXUEF7KU
esatto! l'idea è di iniziare ad usarlo statico, poi in movimento con la imu che si occupa della sua posizione/inclinazione nello spazio per arrivare ad avere una scansione 3d
andrei per piccoli passi :D
radeon_snorky
30-03-2021, 12:02
sto incontrando alcuni problemi nel preparare il Rasp...
la mia conoscenza di linux si limita al suo uso "office" e a poco di più pertanto mi manca la completa coscienza di quel che vado a fare una volta aperto il terminale :D
ho appena acceso il Raspberry e iniziato ad installare/compilare ROS leggendo una guida ma non so se ho fatto tutti i passaggi correttamente (e in più dovrei aggiungerci rviz e gli altri pacchetti utili...)
poi dovrei installare l'sdk del lidar ...e anche qui ho una guida che credo di aver seguito al 99.9%
poi dovrei installare i driver del lidar....
insomma tra sudo e cmake.... sudo sette camicie e non ne vengo a capo!
per queste cose è meglio che sento nel forum su linux o va bene qui? (che poi non vorrei fare crossposting...)
grazie
OK....
ho verificato che ROS MELODIC è "correttamente installato" nel senso che roscore si avvia e se avvio rviz mi si apre correttamente.
poi però non vado oltre... nella documentazione del lidar si legge:
Run the corresponding launch file according to the lidar model
quindi lancio $ roslaunch ydlidar_ros_driver X4.launch
ma mi va in errore
ROS_MASTER_URI=http://localhost:11311
process[ydlidar_lidar_publisher-1]: started with pid [3823]
process[base_link_to_laser4-2]: started with pid [3824]
[ INFO] [1617114818.588906961]: YDLIDAR ROS Driver Version: 1.0.0
YDLidar SDK initializing
YDLidar SDK has been initialized
[YDLIDAR]:SDK Version: 1.0.3
LiDAR successfully connected
Error, cannot retrieve YDLidar health code: ffffffff
get Device Information Error
[CYdLidar::initialize] Error initializing YDLIDAR check status under [/dev/ydlidar] and [128000].
[ERROR] [1617114821.094327081]: Device disappeared from the system
[ INFO] [1617114825.605953923]: [YDLIDAR INFO] Now YDLIDAR is stopping .......
qualche anima pia mi può aiutare? :D grazie
EDIT
ho provato a dargli corrente con cavo separato dal cavo dati....ora funziona! :D
ho sistemato il file launch di rviz e adesso vedo i punti della scansione....
manca ancora molto al traguardo, chi si è cimentato in una cosa simile? helpatemi! :D
Darkdragon
09-04-2021, 13:08
per caso c' é qualche programmatore in C o python che sa usarli sul raspberry per circuiti ed installazioni? che ho un po di progetti a milano ed in europa per eventi o lab, volendo anche dei lavori continuativi
Fatemi sapere :D
FA.Picard
19-04-2021, 12:14
Salve a tutti, ho da poco preso questo raspberry Pi4 (https://www.amazon.it/gp/product/B07TC2BK1X) con questo display (https://www.amazon.it/gp/product/B0854JVHN1) e montato il tutto seguendo dei video su youtube per quanto riguarda il collegamento dei cavetti rosso/nero/giallo/verde.
Al primo avvio le immagini sul display erano disturbate con molti artefatti... ho smontato il tutto e ricontrollato...e ora riavviandolo non si accende proprio lo schermo :muro:
Può essere difettoso di fabbrica? C'è una guida ufficiale sul collegamento di questi cavetti? Ho trovato 2/3 versioni differenti su yt :doh:
sicuro che bisogna collegare tutti i cavi? io ho collegato solo il rosso e nero, e va a meraviglia
FA.Picard
19-04-2021, 18:19
provato anche quello, lo schermo non si accende
dove li hai collegati il rosso e il nero?
per accenderlo hai alimentato lo schermo via usb o il raspberry via usb tipo C?
Nel frattempo ho preso un cavetto hdmi-microhdmi per escludere problemi al raspberry
FA.Picard
23-04-2021, 12:22
Boh alla fine il problema era che alimentavo solo il monitor (come da descrizione che avevo letto di yt) e questo avrebbe alimentato anche il raspberry
Invece occorreva alimentare direttamente il raspberry con usbC
ARSENIO_LUPEN
25-10-2021, 09:35
Ciao a tutti.
Attualmente utilizzo un Raspberry Pi 3B per gestire la domotica con Home Assistant.
Volessi utilizzarlo anche come Nas con Nextcloud e per fermare un po' di pubblicità con Pi-hole, secondo voi si riesce a far qualcosa o si chiede troppo?
Grazie
pi-hole ci riesce
NAS: non penso, ma poi dipende dalle tue aspettative. :)
Mi è arrivato oggi uno Zero 2W. Avendo giá uno Zero con Pi-Hole installato e configurato, sapete se posso spostare la scheda microSD sul 2W senza dover riconfigurare niente o serve qualche modifica?
Edit Ho provato e sembrerebbe funzionare normalmente. La maggiore velocità nell'aggiornamento è percettibile, motivo per cui l'ho preso. L'altro Raspberry boh, vedró come riutilizzarlo.
ARSENIO_LUPEN
20-11-2021, 14:50
pi-hole ci riesce
NAS: non penso, ma poi dipende dalle tue aspettative. :)
Grazie, appena possibile dovrò verficare se riesco ad ottenere qualcosa.
ginogino65
20-11-2021, 19:11
Qualcuno ha mai sperimentato l'alimentazione di un raspberry con collegamento di rete con alimentazione (POE), mi interessava sapere se ci sono problemi di calore o altro.
Sapete se esistono build unofficial di libreelec o qualcosa di simile? il supporto alle nuove versioni si è interrotto sul Pi0/1 ed a me servirebbero...
Buonasera.
Sono alla prime armi con il raspberry. Ho appena installato raspbian lite con wireguard, tramite pivpn, seguendo dei tutorial su yuotube.
Volevo sapere se esiste qualche guida alla prima configurazione di raspian, compresi suggerimenti per la sua messa in sicurezza (oltre al cambio della password dell'utente pi di cui già so).
RaveMaster
04-01-2022, 10:34
Buonasera.
Sono alla prime armi con il raspberry. Ho appena installato raspbian lite con wireguard, tramite pivpn, seguendo dei tutorial su yuotube.
Volevo sapere se esiste qualche guida alla prima configurazione di raspian, compresi suggerimenti per la sua messa in sicurezza (oltre al cambio della password dell'utente pi di cui già so).
ciao, hai provato a guardare qui (https://raspberrytips.com/security-tips-raspberry-pi/)?
Invece io ribatto con altra domanda: qualcuno di voi usa Pi Hole?
Io l'ho installato da poco e devo dire che mi trovo bene per filtrare un po' di pubblicità. Sapete se è possibile anche rimuovere le pubblicità su youtube?
grazie
ginogino65
04-01-2022, 11:49
ciao, hai provato a guardare qui (https://raspberrytips.com/security-tips-raspberry-pi/)?
Invece io ribatto con altra domanda: qualcuno di voi usa Pi Hole?
Io l'ho installato da poco e devo dire che mi trovo bene per filtrare un po' di pubblicità. Sapete se è possibile anche rimuovere le pubblicità su youtube?
grazie
Su youtube si può eliminare la pubblicità che appare nei box o fuori dai video, non è possibile eliminare la pubblicità video che c'è all'inizio o durante la visione dei filmati.
RaveMaster
05-01-2022, 16:02
Su youtube si può eliminare la pubblicità che appare nei box o fuori dai video, non è possibile eliminare la pubblicità video che c'è all'inizio o durante la visione dei filmati.
peccato, ultimamente stanno proprio esagerando con la quantità di spot...
Se usi il browser se aggiungi un punto alla fine dell'indirizzo non vedi le pubblicità
Rumpelstiltskin
05-01-2022, 17:41
Se usi il browser se aggiungi un punto alla fine dell'indirizzo non vedi le pubblicità
Ed una qualche regola o script a Pi-hole non potrebbe farlo?
ginogino65
05-01-2022, 23:02
Se usi il browser se aggiungi un punto alla fine dell'indirizzo non vedi le pubblicità
Provato su firefox e non funziona.
GogetaSSJ
06-01-2022, 08:59
Su youtube si può eliminare la pubblicità che appare nei box o fuori dai video, non è possibile eliminare la pubblicità video che c'è all'inizio o durante la visione dei filmati.
Certo che si può, basta usare SponsorBlock, tutta la documentazione si trova sul sito ufficiale https://sponsor.ajay.app/
ginogino65
06-01-2022, 09:18
Certo che si può, basta usare SponsorBlock, tutta la documentazione si trova sul sito ufficiale https://sponsor.ajay.app/
Si parlava di gestire la pubblicità eccessiva con pihole, non con plugin per i vari browser.
Aggiornamento: E comunque su youtube con questo plugin le pubblicità si vedono lo stesso.
giovanbattista
01-03-2022, 11:46
Si parlava di gestire la pubblicità eccessiva con pihole, non con plugin per i vari browser.
Aggiornamento: E comunque su youtube con questo plugin le pubblicità si vedono lo stesso.
io uso Adplus + adblocker ultimate + ghostery e non mi passa nessuna pubblicità (non chiedermi cosa filtra chi perchè non saprei):D su firefox
Effettivamente con Pi-Hole una delle poche cose che passano sono quelle pubblicità su Youtube, probabilmente li vede come dei normali video e non può bloccarli
Intel-Inside
04-05-2022, 08:54
Ragazzi mi sono accorto che sul mio Pi400 non riesco piu' a registrare video dalla Webcam USB usando ffmpeg con h264_omx.
Ho letto che h264_omx è deprecato ma quindi come dovrei fare per registrare utilizzando l'accelerazione hardware del Pi?
Grazie
Ragazzi mi sono accorto che sul mio Pi400 non riesco piu' a registrare video dalla Webcam USB usando ffmpeg con h264_omx.
Ho letto che h264_omx è deprecato ma quindi come dovrei fare per registrare utilizzando l'accelerazione hardware del Pi?
Grazie
libcamera
giovanbattista
30-06-2022, 22:56
https://www.techpowerup.com/296374/the-raspberry-pi-foundation-launches-the-usd-6-raspberry-pi-pico-w
New product alert! In January last year, we launched the $4 Raspberry Pi Pico, our first product built on silicon designed here at Raspberry Pi. At its heart is the RP2040 microcontroller, built on TSMC's 40 nm low-power process, and incorporating two 133 MHz Arm Cortex-M0+ cores, 264kB of on-chip SRAM, and our unique programmable I/O subsystem. Since launch, we've sold nearly two million Pico boards, and RP2040 has found its way into a huge number of third-party products. We always believed that RP2040 was a great fit for commercial and industrial applications, but the global semiconductor shortage has vastly accelerated adoption. With millions of units on hand today, and pipeline in place for tens of millions more, design engineers who have been let down by their current suppliers have a perfect excuse to experiment.
Fast cores, large memory, and flexible interfacing make RP2040 a natural building block for Internet of Things (IoT) applications. But Pico itself has one obvious missing feature for IoT: a method for connecting to the network. Now, this is about to change. Today, we're launching three new members of the Pico family. Raspberry Pi Pico W is priced at $6, and brings 802.11n wireless networking to the Pico platform, while retaining complete pin compatibility with its older sibling. Pico H ($5) and Pico WH ($7) add pre-populated headers, and our new 3-pin debug connector, to Pico and Pico W respectively. Pico H and Pico W are available today; Pico WH will follow in August.
Rei & Asuka
01-07-2022, 08:47
Interessante, ma avrei preferito trovare i Pi classici in giro :stordita:
Ciao,
secondo la vostra esperienza è possibile creare un gruppo di continuità per un Raspberry Pi 4 con un power bank?
Se sì, potreste consigliarmi almeno un modello?
Grazie
radeon_snorky
09-08-2022, 11:04
Ciao,
secondo la vostra esperienza è possibile creare un gruppo di continuità per un Raspberry Pi 4 con un power bank?
Se sì, potreste consigliarmi almeno un modello?
Grazie
nelle varie discussioni che ho avuto modo di leggere (pur senza soffermarmi troppo) in molti sconsigliano un powerbank (o non ce ne sono di affidabili) e alla fine vien sempre fuori un hat con chip SW6106 con batteria annessa...
anche io sarei curioso di sapere quale sia la scelta migliore (semmai riuscirò a completare il mio progettino...)
nelle varie discussioni che ho avuto modo di leggere (pur senza soffermarmi troppo) in molti sconsigliano un powerbank (o non ce ne sono di affidabili) e alla fine vien sempre fuori un hat con chip SW6106 con batteria annessa...
anche io sarei curioso di sapere quale sia la scelta migliore (semmai riuscirò a completare il mio progettino...)
https://www.waveshare.com/product/raspberry-pi/hats/interface-power/ups-hat-b.htm?sku=20568
questo sembrerebbe essere molto interessante e c'è pure su amazon
https://www.amazon.it/Waveshare-Continuit%C3%A0-Connettore-Regolatore-Multibatteria/dp/B09DTF8XMD/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=UPS%2BHAT%2B(B)%2Bfor%2BRaspberry%2BPi&qid=1660060652&sr=8-3&th=1
ci sto facendo un pensierino...
carlo.travaglio@gmail.com
25-12-2022, 22:43
ciao! vorrei usare raspberry py4 (8gb ram) come VPS, per risparmiare su costosi abbonamenti AWS, mi serve solo per fare dei test. vorrei montare ubuntu server, ed evitarmi complicazioni al lancio semplicemente caricando l'immagine di ubuntu server sulla card SD. Quale e' la card SD con migliore performance prima che sia la raspberry py stessa a diventare il collo di bottiglia? si possono eventualmente montare dischi a stato solido poco costosi per migliorare la performance, sempre pero' utilizzando lo stesso metodo del caricamento dell'immagine sul disco al primo avvio? quale eventualmente la scheda piu' indicata (a parte raspberry py 4) per farsi un piccolo VPS?
giuseppesole
26-12-2022, 23:55
Carlo, se hai la versione Compute Module 4, hai nativamente un SATA, altrimenti dovresti comunque avere la possibilità di bootare da USB (devi comprare un adattatore USB-SATA) se ti torna comodo utilizzare un SSD che ti ritrovi in casa. Questa soluzione è già da sola più veloce di una soluzione su card SD. Poi vedi tu.
ciao a tutti.
risolto - grazie
Ho trovato in giro su internet il raspberry pi 4 da 8gb di ram a 95€, SOLO ed esclusivamente la "scheda madre" senza altro. Com'è lo trovate di prezzo? Contando che poi bisogna comprare il trasformatore 5v a 3A, il raffreddamento, la micro sd, e il cavo hdmi/micro hdmi.
a me sembra un po' caro.
a metà 2021, pagandolo €97, ho comprato lo starter kit della LABISTS contenente:
Raspberry Pi 4 Model B 4GB RAM with 1.5GHz 64-bit Quad-core CPU
USB-C Power Adapter Specially Designed for Raspberry Pi 4 B 4 GB RAM
Set of 3 Premium Copper Heat Sinks Assures Excellent Thermal Delivery
Fast Start for Beginners with 32GB Class 10 MicroSD Card Preloaded with NOOBS
LABISTS Premium Black Case (High Gloss) for Pi 4B
LABISTS Mini Silent Fan
One Micro HDMI to HDMI Cables
One LABISTS Screwdrivers
USB Card Reader Dongle
LABISTS Raspberry Pi Quick-Start Guide
ma è anche vero che attualmente tutto costa di più
Darkdragon
26-01-2023, 14:14
si, l ho usato anche per qualche installazione, l ultimo da avere in fretta pi4 4gb l abbiamo pagato oltre 150€ , ovviamente pagava il committente :D
stavo valutando i vari cloni ma il processore ha meno documentazione
Darkdragon
26-01-2023, 14:16
ma qualcuno lo usa anche come microcontrollore collegando i pin o piú come pc? spesso mi sono tornati utili ma ho dovuto imparare a programmare in python, oppure un arduino o esp32 collegati in seriale che prendevano i comandi
ma qualcuno lo usa anche come microcontrollore collegando i pin o piú come pc? spesso mi sono tornati utili ma ho dovuto imparare a programmare in python, oppure un arduino o esp32 collegati in seriale che prendevano i comandi
Io ho un RPI2 che ho usato per un po' come MediaPlayer di file caricati su un disco esterno e come macchina always-on per BitTorrent, poi come "antifurto" collegando ai pin un sensore infrarossi che se stimolato andava ad attivare una webcam USB e mi mandava mail di notifica e registrava il video su un Synology. Ora invece riposa in attesa di nuove idee "utili" :-)
Rei & Asuka
26-01-2023, 15:14
Ho trovato in giro su internet il raspberry pi 4 da 8gb di ram a 95€, SOLO ed esclusivamente la "scheda madre" senza altro. Com'è lo trovate di prezzo? Contando che poi bisogna comprare il trasformatore 5v a 3A, il raffreddamento, la micro sd, e il cavo hdmi/micro hdmi.
A quel prezzo... Prendilo.
Detto questo, io dopo il Pi400 preso in UK per Recalbox RGB ci ho messo una pietra sopra. I mini PC con il reverse charge dell'Iva li pago 120€ con Ram, SSD e Windows, chi me lo fa fare più :stordita:
Cavoli, una volta un Raspberry lo si portava a casa con uno sputo e bastava collegarlo a qualunque alimentatore d'avanzo...
Sto cercando un Raspberry Pi 4 ma ancora non si trovano da nessuna parte, e quando raramente si trova costa uno sproposito :muro:
nickname88
01-06-2023, 16:00
Scusate, settimana scorsa non ho comperato proprio un Raspberry, ma un suo analogo teoricamente molto più prestante, ossia l'Orange PI 5, che ha un SoC Octa core 4*Cortex A76 @2.4Ghz + 4*CortexA55 @1.8Ghz e 8GB di RAM.
E' normale che installandoci un OS come Ubuntu o Windows 11 sia lento e poco reattivo a svolgere anche le attività più comuni come la navigazione su internet attraverso un browser o la visione di filmati su Youtube in 1080p ?
Ho visto che vengono proposte sui siti ufficiali sia di Orange che anche di Raspberry delle immagini di OS "ottimizzati" aka "castrati".
Ma questi ARM non erano estremamente prestanti tanto da poter essere veloci anche eseguendo applicazioni x86 anche in emulazione ?
Scusate, settimana scorsa non ho comperato proprio un Raspberry, ma un suo analogo teoricamente molto più prestante, ossia l'Orange PI 5, che ha un SoC Octa core 4*Cortex A76 @2.4Ghz + 4*CortexA55 @1.8Ghz e 8GB di RAM.
E' normale che installandoci un OS come Ubuntu o Windows 11 sia lento e poco reattivo a svolgere anche le attività più comuni come la navigazione su internet attraverso un browser o la visione di filmati su Youtube in 1080p ?
Ho visto che vengono proposte sui siti ufficiali sia di Orange che anche di Raspberry delle immagini di OS "ottimizzati" aka "castrati".
Ma questi ARM non erano estremamente prestanti tanto da poter essere veloci anche eseguendo applicazioni x86 anche in emulazione ?quando una cosa e lenta è colpa di windows
Non vorrei alimentare la polemica, ma Raspberry Pi o Orange Pi non sono ideali per l'esecuzione di programmi per PC (architettura x86/x86_64).
Per questi usi, all'incirca allo stesso prezzo (120-130 euro), trovi dei mini pc con un processore Intel Celeron di vecchia generazione che possono consentirti di usare Ubuntu o Windows 10 senza grossi problemi. Hai da aggiungere soltanto un banco di ram per portatili e recuperare un alimentatore a 12 volt.
nickname88
05-06-2023, 13:50
Scusate, settimana scorsa non ho comperato proprio un Raspberry, ma un suo analogo teoricamente molto più prestante, ossia l'Orange PI 5, che ha un SoC Octa core 4*Cortex A76 @2.4Ghz + 4*CortexA55 @1.8Ghz e 8GB di RAM.
E' normale che installandoci un OS come Ubuntu o Windows 11 sia lento e poco reattivo a svolgere anche le attività più comuni come la navigazione su internet attraverso un browser o la visione di filmati su Youtube in 1080p ?
Ho visto che vengono proposte sui siti ufficiali sia di Orange che anche di Raspberry delle immagini di OS "ottimizzati" aka "castrati".
Ma questi ARM non erano estremamente prestanti tanto da poter essere veloci anche eseguendo applicazioni x86 anche in emulazione ?
:help:
nickname88
05-06-2023, 13:51
Non vorrei alimentare la polemica, ma Raspberry Pi o Orange Pi non sono ideali per l'esecuzione di programmi per PC (architettura x86/x86_64).
Scusate ma allora tutti i bench sui notebook con ARM dove prestazionalmente ben figurava anche nonostante le app girassero sotto emulazione ?
Potresti linkare questi benchmark?
Ad ogni modo non trovo il senso della necessità di emulare un x86/x86_64 su Raspberry Pi perchè, come scritto, è più facile trovare un minipc con celeron pure ad un prezzo minore che un RPi 4.
Capisco che il minipc con celeron potrebbe consumare più del doppio rispetto ad un RPi 4, ma ne avresti sicureamente un beneficio in termini di performance e semplicità d'uso (meno bug).
Gianpaolo64
05-06-2023, 14:32
Non so quale sia la situazione attuale degli OrangePI con rockchip ma fino a qualche anno fa solo l'immagine di Android fornita da Orange aveva dei driver per la GPU più o meno funzionanti
In assenza di driver completi e funzionanti le prestazioni in ambienti grafici saranno sempre deludenti.
Non so da dove hai preso Windows per Orange, da quello che ho letto su worproject.com c'è una lunga lista di cose ancora non funzionanti tra cui "GPU acceleration"
Scusate, settimana scorsa non ho comperato proprio un Raspberry, ma un suo analogo teoricamente molto più prestante, ossia l'Orange PI 5, che ha un SoC Octa core 4*Cortex A76 @2.4Ghz + 4*CortexA55 @1.8Ghz e 8GB di RAM.
E' normale che installandoci un OS come Ubuntu o Windows 11 sia lento e poco reattivo a svolgere anche le attività più comuni come la navigazione su internet attraverso un browser o la visione di filmati su Youtube in 1080p ?
Ho visto che vengono proposte sui siti ufficiali sia di Orange che anche di Raspberry delle immagini di OS "ottimizzati" aka "castrati".
Ma questi ARM non erano estremamente prestanti tanto da poter essere veloci anche eseguendo applicazioni x86 anche in emulazione ?
Ubuntu sul Raspberry va molto bene, se su quello è lento e poco reattivo la colpa è sicuramente la mancanza di driver 3D della GPU, in questo modo scarica tutto sulla CPU, su Windows idem, ma lì non puoi farci nulla perché anche su Raspberry è così.
Qualsiasi distro su Raspberry è veloce e reattiva, se lì non va bene al 99% sono i drivers.
Purtroppo queste schede come Orange Pi ecc. a differenza del Raspberry peccano nel supporto, le GPU nei SoC ARM sono poco o nulla supportate su Linux, c'è poco da fare, l'unica eccezione è il Raspberry e forse i mini PC con CPU Snapdragon (se si trovano), per queste ci sono i drivers FreeAdreno.
chiedere non costa nulla, proviamo.
mi sono ritrovato (me lo hanno dato gratis) un raspberry pi zero 1.3 solo che non so cosa farci...
non ho accessori in casa, credo di non avere neanche roba per alimentarlo.
avevo pensato a mettere un disco in rete con film e files, ma ho solo hd da 3,5"
server xmpp privato almeno mi levo google chat come plugin per pidgin
non mi viene in mente altro.
cosa ci fareste che possa essere facile? (niente roba di elettronica)
grazie.
Rumpelstiltskin
13-07-2023, 06:08
Mettici pi-hole :)
giovanbattista
29-09-2023, 14:51
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-5-annunciato-a-sorpresa-le-novita-della-nuova-board_120473.html
https://youtu.be/yul4gq_LrOI
e siamo alla quinta versione
:eek:
Rei & Asuka
29-09-2023, 17:39
Interessante, anche se il consumo e il costo cominciano e diventare importanti...
Negli anni, ho rivalutato i NUC e simili alla fine, per loro stessa colpa.
Interessante, anche se il consumo e il costo cominciano e diventare importanti...
Negli anni, ho rivalutato i NUC e simili alla fine, per loro stessa colpa.
Consuma solo poco più del Pi4
L'alimentatore è da 25W ma non significa che consuma tanto, c'è abbastanza margine per le periferiche USB, hanno dichiarato che consuma normalmente 12W al massimo senza niente connesso alla USB, non è malaccio, considerato che il SoC è a 16nm, e non a 7nm o meno come nei SoC ARM per smartphone ecc.
12W per un soc senza display e periferiche storage sarebbe poco? 10 anni fa con un banana pi m1 bastavano 5W per fare da nas con un hd meccanico da 2.5 connesso. Era sufficiente un qualsiasi charger usb entry level. Direi che non ci siamo proprio come consumi...
Il banana pi di 5 anni fa non aveva un Cortex-A76 però... che è molto più energivoro, oltretutto (non so perchè) hanno usato un processo produttivo vecchio, questo è il motivo di questi 12W, mettici comunque che in questo consumo ci stanno chip wifi, chip che gestisce pci-ex, ethernet, microsd, controller usb ecc.
Già se lo facevano a 7nm il consumo si dimezzava.
Il banana pi di 5 anni fa non aveva un Cortex-A76 però... che è molto più energivoro, oltretutto (non so perchè) hanno usato un processo produttivo vecchio, questo è il motivo di questi 12W, mettici comunque che in questo consumo ci stanno chip wifi, chip che gestisce pci-ex, ethernet, microsd, controller usb ecc.
Già se lo facevano a 7nm il consumo si dimezzava.
perchè costa meno?:p
perchè costa meno?:p
Penso sia anche per evitare che si verifichi indisponibilità, visto che gli altri produttori sono tutti sui 7-6 e 5nm.
Rei & Asuka
02-10-2023, 17:15
C'è da aggiungere una cosa legata al consumo: Pi4 e Pi5 hanno ognuno necessità di un proprio alimentatore, per funzionare al meglio.
Questo da 25W, garantito: non è che si recicla il solito del vecchio cell o altro, per dire.
Realisticamente, il mio J5005 consuma 10W scarsi e sotto sforzo poco di più, e ormai ha il prezzo delle patate.
Che poi un Pi5 lo si prenda lo stesso per giocare (in senso di sperimentare) sarò il primo, ma l'entusiamo non è lo stesso dell'inizio: per aumento dei competitor, riposizionamento economico e altro. IMHO naturalmente
si ma il vantaggio di un soc deve essere nella flessibilità e nei bassi consumi e costi. Con un banana pi ti facevi un nas spendendo 50€. Con l'attuale raspebrry dovrei trovare una scheda per sfruttare il pciex o montare un ssd con soti importanti e per ottenere lo stesso risultato mi avvicinerei al prezzo di una mini itx che avrà di default 4/6 porte sata già sfruttabili...
Non è per forza necessario sfruttare il pci-ex per fare questo, uno o più HDD esterni USB 3.0 vanno più che bene e la SD per l'OS.
ci si aspetta qualcosa di piu' evoluto di os su sd nel 2023 e per quanto riguarda i dischi su usb3 direi che l'effetto albero di natale non è bellissimo. Alimentazione e canale non sono paragonabili ad una soluzione nativa sata/pci...
Ni, nel senso che ci sono SD(basta cercare) un po' più veloci di altre, tipo la Kingston Canvas Go Plus è quella su Rpi va meglio di tutte, vedi qui (https://pibenchmarks.com/fastsd/), inoltre il bus SDIO del nuovo Pi dovrebbe essere ancora più veloce, quindi può sfruttare meglio le varie SD, per un OS semplice come quello per NAS, Openmediavault ad esempio, va benissimo, ma sinceramente anche per Raspberry Pi OS va bene.
Per lo storage il bandwith messo a disposizione dall'USB3 è più che sufficiente, soprattutto considerato che almeno da quel che ho capito l'alimentazione delle USB del nuovo Pi dovrebbe essere migliore, certo SATA è migliore ovviamente, ma non si può avere tutto purtroppo.
cagnaluia
07-12-2023, 09:00
ciao, ho una Raspberry Pi3 A+
(quella piccola solo wireless)
...volevo installarci un sistema come Retropie, ma non trovo nulla di estremamente facile da usare. E intendo un ambiente all'interno del quale sfogliare direttamente una libreria di giochi, scaricarli e usarli senza dover preoccuparmi di fare tutto a mano passando per un PC.
idee?
ciao, ho una Raspberry Pi3 A+
(quella piccola solo wireless)
...volevo installarci un sistema come Retropie, ma non trovo nulla di estremamente facile da usare. E intendo un ambiente all'interno del quale sfogliare direttamente una libreria di giochi, scaricarli e usarli senza dover preoccuparmi di fare tutto a mano passando per un PC.
idee?
Se installi Kodi, c'è un plug-in che si chiama The Internet Archive Game Launcher:
https://github.com/zach-morris/plugin.program.iagl
Io non l'avevo provato su Raspberry, ma sulla Firestick e, tecnicamente, funzionava.
Pero' l'ho abbandonato perché era lento a caricare le varie liste di giochi e farraginoso nella creazione di liste di preferiti.
Provalo: magari fa per te! :)
cagnaluia
11-12-2023, 07:46
ciao, grazie ho provato.. ma già kodi è "complicato".. aggiungere complicanza alla complicanza.. come dici tu farragginoso, ho lasciato subito perdere..
Forse mi conviene cercare una "console" già pronta se esistessero di fatte bene. :)
ciao, ho una Raspberry Pi3 A+
(quella piccola solo wireless)
...volevo installarci un sistema come Retropie, ma non trovo nulla di estremamente facile da usare. E intendo un ambiente all'interno del quale sfogliare direttamente una libreria di giochi, scaricarli e usarli senza dover preoccuparmi di fare tutto a mano passando per un PC.
idee?
Usa Lakka ;) facile da installare e configurare.
Ha una interfaccia semplicissima simile alla XMB di PSP e PS3
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.