View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi
TulipanZ
22-09-2014, 23:09
Esatto.... Non dimentichiamo mai quanto costa il rasp!!
Più che dal costo è dovuto al fatto che il Soc ha UNA porta Usb e quindi viene usato un hub esterno (esterno al soc, ma sempre sulla scheda) per dare maggiore flessibilità.
Ci sono Soc più recenti dal costo pure minore (vedi i soc cinesi) che invece hanno magari decine di porte Usb (alcune ottenute via Hub interno al Soc stesso ma comunque più canali da 480Mbps sul Soc)
sleeping
23-09-2014, 01:10
Quindi a questo hub esterno sono collegate le 4 USB e la porta ethernet? Certo, mi ricordo quanto costa, anche se mi sembra un limite non da poco. Farò qualche valutazione e grazie per avermelo fatto scoprire. Un'informazione in più è sempre ottima :)
Si esatto, in realtà se non ricordo male sul modello 2 porte usb (sul più recente 4 porte non so) è il chip ethernet stesso a fare da hub.
Ossia il chip usb->eth montato fornisce in ingresso una porta Usb ed in uscita una porta Eth + 2 porte Usb
monkey island
23-09-2014, 14:16
Esatto.... Non dimentichiamo mai quanto costa il rasp!!
Concordo, per quello che fa sono stati 35€ davvero ben spesi. :)
Concordo, per quello che fa sono stati 35€ davvero ben spesi. :)
grazie sopratutto a gnu/linux :)
sleeping
24-09-2014, 12:04
La 3 la scarterei. Con così poca RAM non virtualizzi niente in modo decente.
Io proverei la 1 e poi la 2. Poi tieni conto che puoi anche avere più sistemi installati e avviare quello che ti serve di volta in volta :)
Io più che della ram (che con anche 192-256MB fai partire XP) mi preoccuperei delle prestazioni della cpu :D
Già se XP esistesse per ARM, il processore del Raspy è probabilmente simile ad un Pentium3 a 250-350MHz, figurati quando deve emulare un'altra architettura (compresa la scheda video) ed andrà magari come minimo 10 volte più lento.
IngMetallo
24-09-2014, 16:14
Raspberry Pi B+ arrivato ieri e subito provato con Raspbian. Dopo un po' di prove ho preferito utilizzare l'avvio senza interfaccia grafica e connettermi tramite ssh.
Ho provato due client torrent con interfaccia web : Transmission e Qbittorent-nox. Alla fine ho optato per quest'ultimo visto visto che è molto più semplice da configurare. Molto comodo poter gestire i propri download da smartphone o altro pc.
Ora qualche domanda per voi che siete più navigati con il raspberry :p :
Visto che utilizzo il raspberry senza ambiente grafico, quanta memoria dovrei dare alla GPU ? Se do 16MB potrei avere qualche problema ?
Qualcuno ha provato OpenMediaVault (http://www.openmediavault.org/) sul raspberry ? Come si comporta ? Sarei curioso di installarlo per provare a fare un piccolo NAS casalingo.
Prima di farlo diventare ufficialmente un NAS, proverò almeno Retropie e XBMC :D ma quanto divertimento regala questo Raspberry ? :)
Come avevo detto non sono molto pratico, le tre soluzioni sono quelle che mi son venute in mente, fattibili o no :D
Cmq sto provando a metterci su una versione di android. Se ci riesco e funziona vi faccio sapere
dipende come vuoi utilizzarlo, io ho installato mediacenter raspbmc e trasmission per torrent e in più lo uso come server nas ... gli ho cacciato una hdd autoalimentato da 2tb 24/24 accesso a lavorare :oink:
Era quello che volevo fare anche io, ho un hd da 1tb autoalimentato.
Solo che mi stuzzicava l'idea di farci girare skygo.
Ho scaricato la versione di GingerBread per il raspberry e l'ho caricata sulla memoria ma non mi parte.
Prima ho utilizzato win32diskmanager per caricare l'iso. Poi ho letto che per il modello B non funziona e l'ho fatto tramite linux con dd.
Niente, non ne vuol sapere di partire...
skygo mi sembra che puoi installarlo su xbmc perciò puoi provare raspbmc ..
fatti una guggolata per verificare :)
sleeping
24-09-2014, 20:58
Raspberry Pi B+ arrivato ieri e subito provato con Raspbian. Dopo un po' di prove ho preferito utilizzare l'avvio senza interfaccia grafica e connettermi tramite ssh.
Ho provato due client torrent con interfaccia web : Transmission e Qbittorent-nox. Alla fine ho optato per quest'ultimo visto visto che è molto più semplice da configurare. Molto comodo poter gestire i propri download da smartphone o altro pc.
Ora qualche domanda per voi che siete più navigati con il raspberry :p :
Visto che utilizzo il raspberry senza ambiente grafico, quanta memoria dovrei dare alla GPU ? Se do 16MB potrei avere qualche problema ?
Qualcuno ha provato OpenMediaVault (http://www.openmediavault.org/) sul raspberry ? Come si comporta ? Sarei curioso di installarlo per provare a fare un piccolo NAS casalingo.
Prima di farlo diventare ufficialmente un NAS, proverò almeno Retropie e XBMC :D ma quanto divertimento regala questo Raspberry ? :)
Come va raspian? E la navigazione con epiphany è dignitosa?
skygo mi sembra che puoi installarlo su xbmc perciò puoi provare raspbmc ..
fatti una guggolata per verificare :)
Ma skygo non blocca l'uscita HDMI???
Scusate la domanda forse banale, ma non riesco a trovare la certezza.
Volevo comprare il rasp come mediacenter e in particolare per sostituire il WD LIVE, solo perchè mi interessa guardare i film e programmi direttamente in streaming dal web.
E' possibile?
poi non avrei ne tastiera ne mouse usb ma solo quelli BT dell'IMAC, sono indispensabili per installare i vari os sul RASP?
Ringrazio per le risposte.
ciao a tt.
IngMetallo
26-09-2014, 12:46
Come va raspian? E la navigazione con epiphany è dignitosa?
Direi decente, ma sono i miei primi giorni con il Raspberry Pi e non so come vadano le altre distibuzioni. Inoltre non ho ancora provato le impostazioni di overclock. Quindi per il momento la navigazione web mi risulta veramente difficile.
Epiphany non l'ho provato, Midori è ancora il browser di default.
sleeping
26-09-2014, 12:59
Dall'ultima versione di qualche giorno fa lo è di default su raspbian. Molti consigliano l'overclock anche a 1Ghz che comunque non danneggia il raspy, se non forse a lungo termine.
Però non capisco: prima dici che è decente e poi che ti risulta veramente difficile... Puoi spiegarmi meglio? E grazie per la tua risposta :)
IngMetallo
26-09-2014, 15:42
Per decente mi riferivo a Raspbian in generale :) La navigazione web invece non mi soddisfa, ma non è quello l'utilizzo migliore del Raspberry secondo me.
Io ho usato un'immagine scaricata qualche settimana fa, purtroppo non sapevo di quest'ultimo update.
Appena ho tempo aggiorno tutto, provo un po' di overclock e vi faccio sapere. Ci metterò qualche giorno, probabilmente se ne parlerà la settimana prossima.
Anche con overclock a 1 GHz, la navigazione web è scadente, inferiore a quella del peggior smartphone.
Ormai il Raspberry accusa il peso degli anni.
...poi non avrei ne tastiera ne mouse usb ma solo quelli BT dell'IMAC, sono indispensabili per installare i vari os sul RASP?...
No, io il Raspberry l'ho usato sempre senza tastiera e senza monitor, di solito in SSH, a volte in VNC.
No, io il Raspberry l'ho usato sempre senza tastiera e senza monitor, di solito in SSH, a volte in VNC.
thanks...
e per lo streaming via web? è possibile o ci sono limitazioni?
sleeping
26-09-2014, 15:54
Anche con overclock a 1 GHz, la navigazione web è scadente, inferiore a quella del peggior smartphone.
Ormai il Raspberry accusa il peso degli anni.
Anche con la nuova versione di epiphany che sembra miracolosa?
thanks...
e per lo streaming via web? è possibile o ci sono limitazioni?
Non saprei, pero' non vedo perche' non dovrebbe funzionare.
Anche con la nuova versione di epiphany che sembra miracolosa?
Non l'ho provata, ma dovrebbe davvero fare miracoli, la cpu del raspberry e' un chiodo.
IngMetallo
26-09-2014, 20:44
I miracoli potrebbero avvenire con le nuove tecnologie in fase di sviluppo :
Wayland: Nuovo server grafico : Wayland vs Xorg (https://www.youtube.com/watch?v=Ux-WCpNvRFM)
Weston: Implementazione del protocollo Wayland. Ho trovato questa pagina (http://wayland.freedesktop.org/raspberrypi.html) che spiega come installare Weston sul Raspberry Pi. Non ho idea di quale sarà il risultato, ma proverò.
Maynard: Shell grafica basata su Wayland. Potete vederlo in azione qui [video in spagnolo] (https://www.youtube.com/watch?v=o6Q855cwNCM). Link per installre Maynard Shell : http://raspberrypi.collabora.co.uk/maynard.html
Qualcuno ha provato ad installare questi software ? Consigli e commenti al riguardo ?
Personalmente non ho intenzione di utilizzare il Raspberry Pi con ambiente grafico, anche perché la maggior parte delle volte lo userò tramite SSH. Però tra la lunghissima lista di cose che vorrei provare ci sono anche queste nuove tecnologie :)
Se è per quello c'è anche questo: http://www.volkspc.org/microxwin/
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=zttcdPtJN8A
sleeping
27-09-2014, 01:47
Allora tienici aggiornati, sono curioso :)
Ma quindi il collo di bottiglia è sempre il processore, anche se portato a 1ghz? Avere una micro SD classe 10 non aiuta molto in questo caso, no?
IngMetallo
27-09-2014, 07:52
Il vero collo di bottiglia non saprei dire quale sia. ma non è la microSD perché influisce solo sul tempo di accensione e sul tempo di avvio delle applicazioni. Una volta avviato, il sistema si trova tutto in RAM.
@FabryHw : Interessante, ma MicroXWin è open source oppure proprietario ?
TulipanZ
27-09-2014, 08:07
Per lo streaming con il rasp c'è pelisalacarta. Un add on per xbmc che consente di streamare...
Per lo streaming con il rasp c'è pelisalacarta. Un add on per xbmc che consente di streamare...
tks
@FabryHw : Interessante, ma MicroXWin è open source oppure proprietario ?
E' proprietario ma forse per usi non commerciali ne è consentito l'uso free.
Bisogna scrivere alla ditta per avere info.
Ciao a tutti. Ho sempre usato il raspberry come media center con una distribuzione xbmc (prima raspbmc e da poco ho messo openelec). Il tutto sempre da chiavetta o hdd esterno da 1TB autoalimentato e non ho mai avuto problemi. Ora volevo crearmi una libreria personale sempre sul hdd come soluzione definitiva senza star li ogni volta a collegare e scollegare il tutto ma leggendo sui forum ho visto che il raspberry non dovrebbe riuscire ad alimentare l'hdd mentre il mio ha sempre funzionato bene senza nessun problema. La mia domanda è quindi: rischio di danneggiare il raspberry o peggio hdd continuando ad usarlo in questo modo? Grazie in anticipo.
scusate ragazzi una domanda particolare.
io in genere spengo sempre il raspberry. con l'app sul cellulare che uso come telecomando.
ma poi se voglio accenderlo non funziona( nelsenso che l'ap non riesce ad accenderlo
per cui devo staccare il cavodi alimentazione e rimetterlo.
voi come fate ? vi funzina bene l'accensione?
TulipanZ
27-09-2014, 22:17
Io lo lascio acceso h24. Il rasp non riesce a gestire accensione e stand-by
sleeping
27-09-2014, 22:45
Il consumo è quasi nullo in effetti...
ma dopo un pò mi si spegne....
forse devo controllare le impostazioni...
ci sarà settato un auto spegnimento dopo un pò...
sleeping
28-09-2014, 11:18
Forse l'alimentatore non è di qualità...
IngMetallo
28-09-2014, 11:36
Ho provato qualcosa di nuovo :
Raspbian con Epiphany
Con overclock a 900MHZ e 128MB assegnati alla GPU, la navigazione è accettabile su singola scheda, o su multiple schede di siti non particolarmente pesanti. Sono riuscito anche a vedere un video in HTML5 su Youtube senza alcun problema.
Ovviamente scordatevi l'usabilità di qualsiasi desktop odierno, il raspberry Pi eccelle in altri campi, non la navigazione sul web :)
Raspbian con shell Maynard su server Weston
Shell futuristica, ma in via di sviluppo. Mancano molte funzioni basilari come un tasto per spegnere la Raspberry (si deve fare da terminale).
Funziona bene e sembra mediamente fluida senza overclock, però le applicazioni che necessitano del server X per funzionare, non riescono a girare. Forse vanno lanciate con qualche comando speciale, non saprei :confused: Anche perché sembra che gli sviluppatori abbiano già inserito il supporto per XWayland (https://github.com/raspberrypi/maynard/issues/1). Non so se la versione che ho installato io abbia giò attivo XWayland :boh:
Inoltre non sono riuscito a provare Epiphany. Non renderizza l'HTML sulla sua finestra e quindi vedo solo una pagina bianca.
Se qualcuno di voi prova mi faccia sapere se riesce ad utilizzare Epiphany ! :)
Retropie
Funziona alla meraviglia. Il joypad funziona senza problemi con Emulationstation, però per funzionare con gli emulatori richiede la configurazione del joypad tramite uno script interattivo già presente in ~/Retropie_Setup/ (non ricordo il nome esatto della cartella). È un peccato che non abbiano ancora automatizzato tutto, probabilmente nelle prossime versioni.
trim_de_brim
30-09-2014, 14:10
domanda banale sicuramente
sono su windows
creata la scedina sd ideale con tutte le impostazioni etc...
come ne fate la copia?
Saluti
domanda banale sicuramente
sono su windows
creata la scedina sd ideale con tutte le impostazioni etc...
come ne fate la copia?
Saluti
Win32DiskImager (uno tra tanti)
trim_de_brim
30-09-2014, 20:12
Win32DiskImager (uno tra tanti)
ma non le scrive soltanto?
come le creo?
supertopix
30-09-2014, 22:19
ma non le scrive soltanto?
come le creo?
http://lifehacker.com/how-to-clone-your-raspberry-pi-sd-card-for-super-easy-r-1261113524
trim_de_brim
04-10-2014, 11:12
ho installato samba
da windows 7 vedo la cartella
ma non ho i permessi di scrittura ne mi appare la richiesta di password
dove sbaglio?
ecco la configurazione di samba
[global]
workgroup = WORKGROUP
server string = %h server
dns proxy = no
log file = /var/log/samba/log.%m
max log size = 1000
syslog = 0
panic action = /usr/share/samba/panic-action %d
encrypt passwords = true
passdb backend = tdbsam
obey pam restrictions = yes
unix password sync = yes
passwd program = /usr/bin/passwd %u
passwd chat = *Enter\snew\s*\spassword:* %n\n *Retype\snew\s*\spassword:* %n\n *password\supdated\ssuccessfully* .
pam password change = yes
map to guest = bad user
usershare allow guests = yes
[homes]
comment = Home Directories
browseable = no
read only = yes
create mask = 0700
directory mask = 0700
valid users = %S
[printers]
comment = All Printers
browseable = no
path = /var/spool/samba
printable = yes
guest ok = no
read only = yes
create mask = 0700
[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/printers
browseable = yes
read only = yes
guest ok = no
[usb]
comment = USB share
path = /mnt/disco1
read only = No
create mask =0777
directory mask = 0777
guest only =Yes
guest ok =Yes
browseable = Yes
writeable =Yes
public =Yes
ciao
Ciao a tutti,
arrivato ieri il raspberry p+ per creare un mediacenter al posto del wd live, per adesso ho installato raspxbmc con la procedura guidata da macosx e tutto è filato liscio.
il raso è alimentato dalla usb del tv e collegato in rete con il cavo verso un mas syntology ds 213j dove ci sono tutti i file dei film foto e musica.
allora veniamo ai problemi.
1) ho un router fastweb con ip fisso un tecnology ma su una ethernet ho il DCHP attivo mentre su un altra dove vorrei collegare il rasp no...qualcuno sa come abilitare il DCHP
2) non riesco a vedere il contenuto del nas ovvero il raspxbmc lo vede ma non mi fa accedere ai contenuti.
in pratica vorrei crearmi un mediacenter come quelli che si vedono in rete con le locandine e gli addons per palisacarta etc...e magari skygo...(abbonamento regolare)
qualcuno mi aiuta o mi indicata una guida semplice per fare tutto quello che vorrei.
grazie.
TulipanZ
04-10-2014, 23:21
ho installato samba
da windows 7 vedo la cartella
ma non ho i permessi di scrittura ne mi appare la richiesta di password
dove sbaglio?
ecco la configurazione di samba
[global]
workgroup = WORKGROUP
server string = %h server
dns proxy = no
log file = /var/log/samba/log.%m
max log size = 1000
syslog = 0
panic action = /usr/share/samba/panic-action %d
encrypt passwords = true
passdb backend = tdbsam
obey pam restrictions = yes
unix password sync = yes
passwd program = /usr/bin/passwd %u
passwd chat = *Enter\snew\s*\spassword:* %n\n *Retype\snew\s*\spassword:* %n\n *password\supdated\ssuccessfully* .
pam password change = yes
map to guest = bad user
usershare allow guests = yes
[homes]
comment = Home Directories
browseable = no
read only = yes
create mask = 0700
directory mask = 0700
valid users = %S
[printers]
comment = All Printers
browseable = no
path = /var/spool/samba
printable = yes
guest ok = no
read only = yes
create mask = 0700
[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/printers
browseable = yes
read only = yes
guest ok = no
[usb]
comment = USB share
path = /mnt/disco1
read only = No
create mask =0777
directory mask = 0777
guest only =Yes
guest ok =Yes
browseable = Yes
writeable =Yes
public =Yes
ciao
Prova a scrivere su guest only e guest ok no !! Potrebbe esseer quello l'inghippo. Dato che non ti chiede passsword entri automaticamente come guest. E guest non ha permessi in scrittura.
TulipanZ
04-10-2014, 23:23
Ciao a tutti,
arrivato ieri il raspberry p+ per creare un mediacenter al posto del wd live, per adesso ho installato raspxbmc con la procedura guidata da macosx e tutto è filato liscio.
il raso è alimentato dalla usb del tv e collegato in rete con il cavo verso un mas syntology ds 213j dove ci sono tutti i file dei film foto e musica.
allora veniamo ai problemi.
1) ho un router fastweb con ip fisso un tecnology ma su una ethernet ho il DCHP attivo mentre su un altra dove vorrei collegare il rasp no...qualcuno sa come abilitare il DCHP
2) non riesco a vedere il contenuto del nas ovvero il raspxbmc lo vede ma non mi fa accedere ai contenuti.
in pratica vorrei crearmi un mediacenter come quelli che si vedono in rete con le locandine e gli addons per palisacarta etc...e magari skygo...(abbonamento regolare)
qualcuno mi aiuta o mi indicata una guida semplice per fare tutto quello che vorrei.
grazie.
La domanda 1 non l'ho capita.
Per la 2 ti consiglio di abilitare sul synology il webdav per lo streaming dei video. Scordati skygo su xbmc.... anche io volevo farlo ma usa tecnologia proprietaria silverlight di microsoft per lo streaming da pc....
Grazie 1000 TulipanZ dopo provo con il webdav dal syntology.
Per la prima domanda in effetti non capisco nemmeno io.
intanto grazie 1000
Facci sapere come ti trovi col webdav dal synology. A me con il webdav i 1080p scattano ancora di più che col smb ...
Ciao,
Allora con WEBdav non sono riuscito a vedere i contenuti del nas, ho risolto con SMB windows dove riesco a vedere tutto il contenuto del Nas.
Però non sono molto soddisfatto.
Premetto che il NAS è collegato via cavo ethernet e non wi-fi, e la riproduzione dei file è fluida anche i 1080 e i 3d, però la navigazione dei menu su rasxmbc è scandalosa, lentissima :muro: :muro:
Inoltre ho provato a creare altre cartelle, tipo serie TV e musica, ma niente non ci sono ancora riuscito, l'unico menu che mi funziona è il menu FILM.
Bho ... farò ancora esperimenti, ma per adesso è molto meglio il mio vecchio WD LIVE.
sleeping
07-10-2014, 12:28
Prova a overclockarlo ;)
Prova a overclockarlo ;)
già provato. portato a 900mhz
sleeping
07-10-2014, 13:45
:(
sleeping
07-10-2014, 13:55
Io non ce l'ho, mi dispiace. Mi tengo informato, ma non so se lo comprerò... Forse come terminale di un altro PC, ci sto pensando. Per un uso così dovrebbe essere perfetto visto che lavora solo il PC server :)
TulipanZ
07-10-2014, 23:29
Strano.... A me raspbmc va fluidissimo.... In pratica un rasp con raspbmc si pesca i video da un altro rasp che fa da nas (infatti vi é attaccato un disco anzi due....) il tutto via samba e non fa una piega....
Mah io uso openelec e i menu sono assolutamente fluidi e il tempo di boot è minimo. Ho invece problemi di riproduzione di file video pesanti a 1080 da nas synology. Inoltre pure sui 720 ogni tanto mi "sgancia" l'audio in dolby digital riprodotto da un sintoampli Onkyo. Inutile dire che il classico mediaplayer (popbox v8) nelle stesse condizioni non soffre dei problemi indicati.
Proverò Raspbmc.
@Caraibi: usi una SD in classe 10 si?
Si si ,
uso una sd classe 10 da 8gb.
i video li vedo fluidi anch'io sono i menu che si impuntano, e non capisco perchè il WD collegato allo stesso modo è molto più fluido.
Ci sono ancora cose che non capisco bene...stasera a casa posto qualche dubbio sui menù e sull'utilizzo di addons.
Sembra quasi che il collo di bottiglia sia il collegamento al NAS.
sleeping
08-10-2014, 11:45
Hai provato a disattivare le anteprime del video?
Ventresca
08-10-2014, 13:03
ho comprato un raspberry pi b+. Qualcuno mi può dire dove trovare quali sono le microsd compatibili?
sleeping
08-10-2014, 13:12
In generale tutte, ma meglio usare una classe 10.
Ventresca
08-10-2014, 13:36
In generale tutte, ma meglio usare una classe 10.
ho letto che le samsung evo funzionano alla grande su tutti i raspberry ma sui bi+ danno problemi.
Volevo capire da qualcuno che ha già un b+ funzionante quale microsd usa lui, così faccio un acquisto a colpo sicuro...
xmnemo85x
08-10-2014, 14:00
idem a me.. sia smb che webdav OC a 900 ma i menu sono pietosi! =) cambia poco perché per ora era un rimpiazzo fino a quando non mi arriva l'htpc! =)
Eccomi vediamo di riepilogare quelllo che non capisco:
1) uso la skin AEON MQ5 che devo dire è molto bella. E posso dire che i menu si impuntano quando il raso deve collegarsi al NAS quindi credo sia quello il problema.
2) nel menu FILM ho fatto caricare i film dal nas e adesso mi sta scaricando le copertine e le info da MYMIVIES:IT e direi che qua sono soddisfatto.
però ho usato la stessa procedura per TV SERIE facendo caricare la cartella serie tv dal NAS ma queste non me le vede.
qualcuno usa la stessa skin che mi da suggerimenti o mi dice come l'ha impostata.
tks
Uso la tua stessa skin. Anche a me rallenta quando entro nei vari menu per i film e serie (ho overclokkato a 950mhz).
Per le serie devi utilizzare uno scraper diverso cioè tvdb.
Secondo alcuni per velocizzare i menu, le varie copertine andrebbero archiviate su una chiavetta USB esterna. A suo tempo provai, ma non ho visto miglioramente significativi.
ho comprato un raspberry pi b+. Qualcuno mi può dire dove trovare quali sono le microsd compatibili?
Dai un'occhiata qui:
http://elinux.org/RPi_SD_cards
Ventresca
09-10-2014, 10:28
Dai un'occhiata qui:
http://elinux.org/RPi_SD_cards
grazie, ma lo avevo già visto e ho letto che la compatibilità che davano le sd non è la stessa delle microsd per il b+. Motivo per cui le classiche samsung non funzionano.
ghiltanas
12-10-2014, 20:11
mi è arrivato ieri il raspberry versione b+. Ho installato xbmc, e adesso sto impazzendo per far andare correttamente la TL-WN725N v2...
ho il kernel 3.12.21 (#2) e leggendo in rete con questo kernel dovrei aver già i driver.
In effetti dalle impostazioni mi dice che sono connesso, e posso anche accedere via ssh alla macchina (usando putty su windows), però se provo a scaricare qualcosa non scarica.
Ho provato ad editare il file interfaces (con pico) ma non è cambiato nulla...
secondo voi è meglio se installo raspbian e configuro con quello, poi installo sopra xbmc? (se si può) perchè ho visto si trova molto più material per quest' os
se ci accedi in ssh la rete ti funziona
prova a pingare, da rasp, google e vedi se risolve i nomi
potrebbe essere un problema di DNS
Hal-10000
16-10-2014, 13:00
Ciao a tutti,
mi potreste dire per favore se l'alimentatore del mio smartphone Samsung ace va bene anche per il Raspberry pi modello b+ ?
ha queste caratteristiche:
travel adapter
model ETA0U10EBE
100-240V
50-80Hz 0,15A
OUTPUT 5.0 V= 0,7A
Altrimenti, quale alimentatore dovrei acquistare?
Inoltre:
-i cavi HDMI come devono essere? Ho visto che ce ne sono di diversi prezzi (a parità di lunghezza del cavo)
Grazie in anticipo a tutti
0.7a troppo poco.
un qualsiasi cavo hdmi va bene.
Hal-10000
16-10-2014, 14:14
0.7a troppo poco.
ciao e grazie per la risposta. Ma se 0,7 e' troppo poco, di quanto dovrebbero essere gli ampere? (sono gli ampere vero?)
Considera che ci dovrei collegare un hd esterno usb ma con alimentazione autonoma (con il suo alimentatore e la sua spina elettrica). Inoltre ci collegherei solo il cavo ethernet e, credo, nient'altro ad eccezione di tastiera e mouse quando non lo usero via ssh.
tecnicamente 0.7a sarebbe il minimo richiesto, però per esperienza personale con 1a (senza altri assorbimenti come ad esempio un hd esterno autoalimentato) c'è più stabilità!
Hal-10000
16-10-2014, 14:36
tecnicamente 0.7a sarebbe il minimo richiesto, però per esperienza personale con 1a (senza altri assorbimenti come ad esempio un hd esterno autoalimentato) c'è più stabilità!
andrebbe bene questo?
Alimentatore 5V 1200 mA certificato per Raspberry
euro 9,19 sull'amazzone?
yess ;)
ps: intanto prova anche con quello da 0.7a!
se hai instabilità allora ordina il nuovo :)
Hal-10000
16-10-2014, 14:42
yess ;)
ps: intanto prova anche con quello da 0.7a!
se hai instabilità allora ordina il nuovo :)
beh sai, se faccio l'ordinativo prendo tutto insieme (raspberry+microsd+cavoHDMI+alimentatore)
o no?
che uso ne prevedi di fare?
Hal-10000
16-10-2014, 15:00
che uso ne prevedi di fare?
Vorrei fare principalmente un server ftp casalingo con collegato un hd esterno usb. Insomma un nas. Cosa che adesso ho installato (pure-ftpd) e configurato su un portatile con gentoo, forwardado le porte del router. Solo che non mi va l'idea di lasciare il laptop -sia pure di qualche anno fa- acceso 24h/7
Pero' vorrei vedere anche come va con xmbc o openelec.
Insomma, devo ancora decidere:)
EDIT: scusate, e se poi decido di overcloccarlo? Non ci avevo pensato prima. In questo caso dovrei prendere per forza l'ali da 1,2A, perche' altrimenti uno da soli 0,7 non ce la farebbe???
Vorrei fare principalmente un server ftp casalingo con collegato un hd esterno usb. Insomma un nas. Cosa che adesso ho installato (pure-ftpd) e configurato su un portatile con gentoo, forwardado le porte del router. Solo che non mi va l'idea di lasciare il laptop -sia pure di qualche anno fa- acceso 24h/7
Pero' vorrei vedere anche come va con xmbc o openelec.
- perchè qua io per esempio utilizzo l'uscita USB del televisore.
Insomma, devo ancora decidere:)
EDIT: scusate, e se poi decido di overcloccarlo? Non ci avevo pensato prima. In questo caso dovrei prendere per forza l'ali da 1,2A, perche' altrimenti uno da soli 0,7 non ce la farebbe???
io con openelec è overcloccato a 950mhz e regge con quanto erogato dalla USB che non credo proprio sia elevato
Hal-10000
16-10-2014, 16:42
bene, allora quei 10 euro dell'alimentatore me li posso risparmiare e poi si vedra'... cosa ne pensate?
paperino
16-10-2014, 16:44
andrebbe bene questo?
Alimentatore 5V 1200 mA certificato per Raspberry
euro 9,19 sull'amazzone?
Dai un'occhiata ai feedback di chi l'ha acquistato, perchè se è quello che penso io c'era un bel po' di gente che diceva che era una ciofeca
@Hal-10000
Per il cavo HDMI prendi pure quello che costa meno ed è della lunghezza che ti serve.
Per l'alimentatore sei al pelo ma la scheda nuda (senza nulla sulle porte USB) o con periferiche usb poco avide di corrente (es. dongle wifi o tastiera+mouse) l'alimenti senza problemi.
Però per gestire un po' tutte le periferiche usb non autoalimentate conviene un alimentatore da 2A
sleeping
16-10-2014, 19:02
Sconsiglio di risparmiare sull'alimentatore. La maggior parte dei problemi derivano proprio da alimentatori sottodimensionati o di scarsa qualità...
Hal-10000
16-10-2014, 20:30
Dai un'occhiata ai feedback di chi l'ha acquistato, perchè se è quello che penso io c'era un bel po' di gente che diceva che era una ciofeca
Molte recensioni dei clienti sono assolutamente negative. Ce ne e' qualcuna pero' anche positiva.
Pare che anziche' spedire il prodotto in fotografia, ne manderebbero un altro, cinese, di pessima qualita'. Quindi chi ha ricevuto quello cinese e' scontento, chi ha ricevuto quello originale ha lasciato una recensione positiva.
A sto punto se devo rischiare di prendere una fregatura anche su amazzone, allora o cambio shop store -e chi meglio dell'amazzone?- oppure non lo prendo e rimango con il caricabatteria del cell. :muro:
urge vostro consiglio risolutore:help:
EDIT: recensioni negative anche per l'ali da 2000A
TulipanZ
17-10-2014, 10:18
Ho preso 3 alimentatori da 2A su modmypi. Nessun problema.
ragazzi, da qualche parte c'è una guida per installare jdownloader headless sul nostro raspberry?
thanks
Hal-10000
17-10-2014, 11:54
Ho preso 3 alimentatori da 2A su modmypi. Nessun problema.
bello shop, ma si prendono 10 euro per la spedizione per posta che ci metterebbe fino a una decina di giorni circa. Molto piu cara la spedizione con corriere.
TulipanZ
18-10-2014, 10:29
ragazzi, da qualche parte c'è una guida per installare jdownloader headless sul nostro raspberry?
thanks
Naturalmente no.... Jdownloader gira su java e java non gira sul rasp. Ti devi accontentare di pyload.
bello shop, ma si prendono 10 euro per la spedizione per posta che ci metterebbe fino a una decina di giorni circa. Molto piu cara la spedizione con corriere.
Quello è vero ma piuttosto che comprarne da 4 soldi da amazon e poi doverli ricomprare di qualità migliore hai già perso il guadagno..
Naturalmente no.... Jdownloader gira su java e java non gira sul rasp. Ti devi accontentare di pyload.
Quello è vero ma piuttosto che comprarne da 4 soldi da amazon e poi doverli ricomprare di qualità migliore hai già perso il guadagno..
Certo che Java "gira" sul raspberry. Non ha le capacità computazionali per eseguire JDownloader, ma è un sistema linux a tutti gli effetti e Java è compilato anche per i processori ARM :)
The_ouroboros
18-10-2014, 11:44
Yep... Ma non è fisible to use it
Sent from my iPad Air using Tapatalk
Hal-10000
18-10-2014, 14:21
Naturalmente no.... Jdownloader gira su java e java non gira sul rasp. Ti devi accontentare di pyload.
Quello è vero ma piuttosto che comprarne da 4 soldi da amazon e poi doverli ricomprare di qualità migliore hai già perso il guadagno..
Hai ragione, il punto però adesso:doh: è che sto valutando il banana-pi, che forse è più adeguato alle mie esigenze.
Sai dirmi da dove comprarlo, (amazzone a parte per il problema dell'ali)?
Sai dirmi da dove comprarlo, (amazzone a parte per il problema dell'ali)?Lo trovi anche sulla baia direttamente dalla cina volendo.. ci avevo pensato pure io, però boh :stordita:
Se sei disposto ad arrivare a spendere minimo 55E sped. compresa allora lo trovi facilmente anche in Europa (Germania ed altri paesi passando sempre via Ebay).
In quel caso però io valuterei anche Olimex Olinuxino Lime2 che secondo me (compatibilità con il raspberry a parte) è migliore e si può avere a 58E sped. compresa dal produttore (che è bulgaro, alias Europa anche se non da molti anni).
Ma se vuoi gli stessi prezzi del Raspy (alias sotto i 40E) non c'è che la Cina (e lunga attesa nonché rischio minimo dogana).
PS
Volendo è pure presente su Amazon con sped. da parte di Amazon (quindi veloce) ma in quel caso si sale a 65E
Hal-10000
19-10-2014, 10:30
grazie per le risposte @EricMix ed @FabryHw
PS
Volendo è pure presente su Amazon con sped. da parte di Amazon (quindi veloce) ma in quel caso si sale a 65E
-mah, della baia non mi fido gran chè e poi ho visto che anche qui vendono dalla Cina e dagli USA, quindi rischio di prodotti difettosi (Cina), lunghe attese, problemi con la garanzia, ecc. ecc.
-dell'Olimex non so nulla, ma ti ringrazio per la segnalazione;
-rimane l'amazzone, solo che il fatto è questo:
se prendo il rasp., allora non ritengo necessario prendere anche l'ali perchè userei quello del mio smartphone (0,7A);
ma se prendo il banana, allora mi serve per forza (credo) un ali con amperaggio maggiore (2A) e quindi sarei costretto a prendere anche l'ali dall'amazzone, facendo un unico acquisto ovviamente (banana+ali+sd+hdmi), con il rischio di ricevere un prodotto difettoso (parlo del solo alim.), come si evince dalle recensioni negative sulla stessa amazzone sulla pagina dell'alimentatore per raspberry, come si discuteva alcuni post più sopra.
Spero di aver esposto chiaramente:confused:
aggiornamento:
sono riuscito a far girare jdownloader2 headless sul raspberry.
ora manca farlo partire in automatico tramite uno script in init.d
help me :mc:
Per quanto riguarda il consumo del Banana Pi mi sa che è pure inferiore a quello del Raspy Pi (sono stati pubblicati i consumi ed i confronti, cercarli con google).
Cmq in ogni caso si consiglia sempre un alim. da 1.2A a salire, anzi viso che il Banana Pi ha la porta Sata (ed alimenta lui, se si vuole mica è obbligatorio, il disco) è consigliato il 2A minimo (ci sono anche da 3A a cercare).
Anche se non c'entra nulla con schede tipo Raspy e co, segnalo che c'è una offerta (in Cina tramite il suo noto store) sulla iMito QX1 HDMI TV dongle.
E' una penna Android (su cui è facilmente installabile anche Linux) con QuadCore Cortex A9 a 1.4GHz (sarà anche 10-15 volte più veloce del Raspy nei compiti cpu intensivi), 2GB ram, 8GB flash, WiFi (con antenna esterna opzionale), BlueTooth ed alimentatore 2A compreso.
Il tutto a 24E sped. (lenta) compresa (sotto i 30E la dogana non si paga)
PS
L'antenna esterna Wifi non è compresa nel prezzo ma forse senza il wifi non va (non so se ha anche antenne interne).
L'antenna dovrebbe costare 4-5E
Hal-10000
19-10-2014, 11:25
aggiornamento:
sono riuscito a far girare jdownloader2 headless sul raspberry.
ora manca farlo partire in automatico tramite uno script in init.d
help me :mc:
in Gentoo si fa così:# rc-update add jdownloader2 default
su Debian non saprei, forse è lo stesso
P.S. controlla che il comando (jdownloader2) sia esatto
EDIT ho modificato il comando al volo , controlla
TulipanZ
19-10-2014, 19:01
aggiornamento:
sono riuscito a far girare jdownloader2 headless sul raspberry.
ora manca farlo partire in automatico tramite uno script in init.d
help me :mc:
E non ci dici neanche come hai fatto ???
Prova a farlo partire con crontab...
Pisuke_2k6
19-10-2014, 19:38
Ciao. Ho applicato un dissipatore passivo grande. Ma a configurazione turbo É caldo... Devo diminuire o vado tranquillo? Grazie
Pisuke_2k6
20-10-2014, 07:32
E Controllando a mano É caldo. Dal sensore mi da 44 gradi
Che dite?
E non ci dici neanche come hai fatto ???
Prova a farlo partire con crontab...
ci sto lavorando, appena funzionerà tutto scriverò una piccola guida :D
Vi volete proprio fare del male con jdownloader.
Sul Raspi gira benissimo Pyload che non ha nulla da invidiare.
E Controllando a mano É caldo. Dal sensore mi da 44 gradi
Che dite?
Io ho utilizzato per 1 anno il massimo overclock, senza dissipatore e all'interno di un case. Mai nessun problema.
Pisuke_2k6
20-10-2014, 15:32
Grazie. Altra domanda. Se volessi collegare 2 joystick e un po' di bottoni al gpio... Ho fatto il conto e ne posso attaccare uno solo x mancanza di spazio sul pettine.... Posso attaccare un secondo joystick via USB e configurarlo? Esistono board che fanno al caso mio è raddoppiano i gpio? Grazie
Pisuke_2k6
20-10-2014, 15:32
Io ho utilizzato per 1 anno il massimo overclock, senza dissipatore e all'interno di un case. Mai nessun problema.
Grazie mille
TulipanZ
21-10-2014, 00:27
Per chi usa il rasp come nas ho trovato questa simpatica interfaccia web per monitorare la temperatura, aggiornamenti, cpu load, spazio libero sui dischi e via dicendo.....
Prima usavo Raspcontrol ma ho visto che su github non c'é piú e allora ho trovato questo Rpi-monitor. Semplicissimo da installare e subito ptonto all'uso.
Eccovi qualche screenshot della sua interfaccia.
http://i.imgur.com/jQu663Es.jpg (http://i.imgur.com/jQu663E.jpg) http://i.imgur.com/y6Uo372s.jpg (http://i.imgur.com/y6Uo372.jpg) http://i.imgur.com/LxaUEpes.jpg (http://i.imgur.com/LxaUEpe.jpg)
Pisuke_2k6
21-10-2014, 13:18
Grazie. Altra domanda. Se volessi collegare 2 joystick e un po' di bottoni al gpio... Ho fatto il conto e ne posso attaccare uno solo x mancanza di spazio sul pettine.... Posso attaccare un secondo joystick via USB e configurarlo? Esistono board che fanno al caso mio è raddoppiano i gpio? Grazie
Volevo inoltre chiedere... Per testare gpio via software.. Cosa devo installare?
roccia1234
21-10-2014, 16:55
Vi volete proprio fare del male con jdownloader.
Sul Raspi gira benissimo Pyload che non ha nulla da invidiare.
This
pyload è leggerissimo, funziona senza scazzi in modalità headless e senza caricare l'ambiente grafico e ha TUTTO.
Inoltre è leggerissimo, e per il raspi è ottimo.
Io lo uso tramite la sola interfaccia web da un'altro pc.
Mai stato più felice di abbandonare quel cavolo di mattone fatto in java di jdownloader... non so nemmeno come faccia a girare decentemente sul raspi.
roccia1234
21-10-2014, 16:55
Per chi usa il rasp come nas ho trovato questa simpatica interfaccia web per monitorare la temperatura, aggiornamenti, cpu load, spazio libero sui dischi e via dicendo.....
Prima usavo Raspcontrol ma ho visto che su github non c'é piú e allora ho trovato questo Rpi-monitor. Semplicissimo da installare e subito ptonto all'uso.
Eccovi qualche screenshot della sua interfaccia.
http://i.imgur.com/jQu663Es.jpg (http://i.imgur.com/jQu663E.jpg) http://i.imgur.com/y6Uo372s.jpg (http://i.imgur.com/y6Uo372.jpg) http://i.imgur.com/LxaUEpes.jpg (http://i.imgur.com/LxaUEpe.jpg)
mooolto, interessante. Grazie :D .
mooolto, interessante. Grazie :D .
una guida su come installarlo e configurarlo? :)
thanks
roccia1234
21-10-2014, 17:54
una guida su come installarlo e configurarlo? :)
thanks
http://rpi-experiences.blogspot.fr/p/rpi-monitor-installation.html
roccia1234
22-10-2014, 12:40
Qualcuno usa il banana pi con pyload?
Come se la cava con l'estrazione degli archivi? Il raspi... lasciamo perdere, rallenta tutto e diventa a malapena accessibile via ssh, il banana pi va meglio o è la stessa roba?
Non posso darti dati certi anche se ne ho comprata una (ma deve ancora arrivare) ma cmq la cpu del Banana Pi (o del Olinuxino A20-Lime/Lime2) dovrebbe essere anche fino 4-4.5 volte più veloce e poi c'è la sezione disco sotto Sata che velocizza (se usata) ulteriormente le operazioni che citi tu (senza contare che potresti usare un SSD).
Qui c'è una prova di benchmark http://forum.lemaker.org/forum.php?mod=viewthread&tid=1016 che mostra prestazioni doppie.
Però usa NBench che non penso sia in grado di usare il multicore e quindi penso che il risultato sia 1 core di Banana vs 1 core del Raspy.
Però il Banana ha DUE core.
roccia1234
22-10-2014, 17:17
Non posso darti dati certi anche se ne ho comprata una (ma deve ancora arrivare) ma cmq la cpu del Banana Pi (o del Olinuxino A20-Lime/Lime2) dovrebbe essere anche fino 4-4.5 volte più veloce e poi c'è la sezione disco sotto Sata che velocizza (se usata) ulteriormente le operazioni che citi tu (senza contare che potresti usare un SSD).
Qui c'è una prova di benchmark http://forum.lemaker.org/forum.php?mod=viewthread&tid=1016 che mostra prestazioni doppie.
Però usa NBench che non penso sia in grado di usare il multicore e quindi penso che il risultato sia 1 core di Banana vs 1 core del Raspy.
Però il Banana ha DUE core.
mmhhh... moolto interessante.
Stavo pensando di prendere un'altro raspi per usare plex client su una tv non smart... ma a 'sto punto mi conviene quasi prendere il banana pi, metterlo a fare da serverino di download e mettere l'attuale raspi dietro la tv. Sia che vada bene, sia che vada male (mi riferisco alle capacità di scompattamento del banana pi), riuscirei comunque a fare quello che vorrei fare.
roccia1234
23-10-2014, 08:50
Ho aggiunto al raspi due dissipatorini per ram (Zalman ZM-RHS1) che avevo in giro a far nulla (o meglio, li ho tolti dalla vecchia x1950pro).
Ebbene, hanno buttato giù di ben 8-9°C le temperature del raspi. Prima stava appena sotto i 50°C: 48,8 - 49,3°C ora, utilizzandolo nello stesso modo sta tra i 40,8 e i 41,3°C.
Ora, lungi da me affermare che siano necessari... ma se avete dei dissini in giro a far nulla... beh, attaccateli che non vi costa nulla e 8-9°C in meno sicuramente male non fanno.
Ah, il mio raspi è overcloccato (modalità turbo) e scarica 24/7 con pyload in un hdd esterno usb e non è in un box (giusto per far capire le condizioni d'uso).
Non posso darti dati certi anche se ne ho comprata una (ma deve ancora arrivare) ma cmq la cpu del Banana Pi (o del Olinuxino A20-Lime/Lime2) dovrebbe essere anche fino 4-4.5 volte più veloce e poi c'è la sezione disco sotto Sata che velocizza (se usata) ulteriormente le operazioni che citi tu (senza contare che potresti usare un SSD).
Qui c'è una prova di benchmark http://forum.lemaker.org/forum.php?mod=viewthread&tid=1016 che mostra prestazioni doppie.
Però usa NBench che non penso sia in grado di usare il multicore e quindi penso che il risultato sia 1 core di Banana vs 1 core del Raspy.
Però il Banana ha DUE core.
Dove hai preso il banana? Evitare commenti fantasiosi! :D
roccia1234
23-10-2014, 12:29
Dove hai preso il banana?
:oink:
Evitare commenti fantasiosi! :D
http://img2.wikia.nocookie.net/__cb20120316183401/glee/images/5/55/Okay-meme_reasonably_small-1-.jpg
TulipanZ
23-10-2014, 13:52
Per gli appassionate del banana pi non dimenticate che sará sicuramente piú potente del lampone ma dalla sua il rasp ha una community di supporto immensa....
roccia1234
23-10-2014, 15:06
Per gli appassionate del banana pi non dimenticate che sará sicuramente piú potente del lampone ma dalla sua il rasp ha una community di supporto immensa....
A me basta che funzioni una simil-debian :D
Dove hai preso il banana? Evitare commenti fantasiosi! :D
Direttamente in Cina tramite il sito noto.
Era l'unico modo per pagarlo meno di 40E (nel mio caso circa 36E), altrimenti per spendere almeno 57E (il prezzo più basso in Europa) prendevo l'Olimex Olinuxino A20-Lime2 a 58E (sped. compresa, circa 15E meno per il Lime1 con ram 512MB e FastEth) che è sicuramente superiore.
Per gli appassionate del banana pi non dimenticate che sará sicuramente piú potente del lampone ma dalla sua il rasp ha una community di supporto immensa....
Nonché è uno dei pochi con driver video anche per la parte accelerazione video ed encoding video.
I soc cinesi per la parte OpenGL 3D accelerato sono ora abbastanza a posto, ma per quella dell'accelerazione video sono messi ancora male (solo Android supportato e non sempre benissimo).
Quindi se deve fare riproduzione (o anche encoding) video molto meglio il raspy per ora, ma per tutto il resto però ...
PS
Non so come siano messi i Soc FreeScale e quelli Samsung sul fronte driver accelerazione video sotto linux.
Ma sicuramente sono messi meglio dei Soc cinesi quali AllWinner, Rockchip, AMLogic, MTK.
Humm .. quindi a meno di applicazioni particolari, conviene tenere ancora il rasp ...
roccia1234
24-10-2014, 08:05
Nonché è uno dei pochi con driver video anche per la parte accelerazione video ed encoding video.
I soc cinesi per la parte OpenGL 3D accelerato sono ora abbastanza a posto, ma per quella dell'accelerazione video sono messi ancora male (solo Android supportato e non sempre benissimo).
Quindi se deve fare riproduzione (o anche encoding) video molto meglio il raspy per ora, ma per tutto il resto però ...
PS
Non so come siano messi i Soc FreeScale e quelli Samsung sul fronte driver accelerazione video sotto linux.
Ma sicuramente sono messi meglio dei Soc cinesi quali AllWinner, Rockchip, AMLogic, MTK.
Ma... come mai? È un problema di hw, di driver, di sorgenti non rilasciati, mancato supporto della community o che altro?
Humm .. quindi a meno di applicazioni particolari, conviene tenere ancora il rasp ...
Io l'ho capita all'opposto :stordita: . Se non serve l'accelerazione hw per i video, allora ci sono alternative più potenti.
Ma... come mai? È un problema di hw, di driver, di sorgenti non rilasciati, mancato supporto della community o che altro?
Non ci sono sorgenti per molti dei moduli hw presenti nel soc (cinese) ma solo binari precompilati che funzionano solo con un certo kernel per Android (kernel spesso pure molto vecchio, vedi es. alcuni Soc Rockchip che sono fermi al kernel 3.0.36 roba di 2 o più anni fa).
Per alcuni moduli sono riusciti a ricostruire qualcosa di opensource che sia funzionante (tra cui ora anche la parte 3D della GPU Mali), ma per altri ancora no (poi cosa ci riserva il futuro non si sa).
Ergo se passi a linux (e quindi cambi kernel) non avrai nessuna accelerazione video (la decodifica video sarà sulla cpu, quindi dimenticati il full HD se non hai almeno un quad) e su alcuni soc (non sto parlando del Banana, discorso generale) anche altre cose non andranno più (es. WiFi e BT).
EDIT:
Sembra che per i Soc AllWinner (quindi banana pi, olimex, cubieboard) siano riusciti a far funzionare (almeno parzialmente) anche l'accelerazione video: https://www.olimex.com/forum/index.php?topic=3560.0
Io l'ho capita all'opposto :stordita: . Se non serve l'accelerazione hw per i video, allora ci sono alternative più potenti.
L'hai capita giusta tu :D
Es. a 35E ivati (sped. compresa) c'è A10-OLinuXino-LIME di Olimex che offre single core Cortex A8 a 1GHz (con possibile overclock fino a 1.4GHz), 512MB ram, Ethernet nativa, porta Sata, alimentazione a batteria LiPo opzionale, un sacco (160) di GPIO, 4GB di eMMC opzionali (+10E) , ...ecc
Come potenza di cpu probabilmente sarà da 1.5 a 2 volte più veloce del raspy (in alcuni post si parla di anche fino a 4x)
EDIT: http://olimex.wordpress.com/2014/10/23/olinuxino-and-raspberry-pi-compare/
ciao ragazzi, domanda: se dovessi prendere l'ultimo raspberry b+ e mettergli la SD di un raspberry b, o meglio clonare la SD su una microSD, funziona tutto?
sono un po pigro e non ho voglia di reinstallare amule:D
roccia1234
24-10-2014, 11:34
Non ci sono sorgenti per molti dei moduli hw presenti nel soc (cinese) ma solo binari precompilati che funzionano solo con un certo kernel per Android (kernel spesso pure molto vecchio, vedi es. alcuni Soc Rockchip che sono fermi al kernel 3.0.36 roba di 2 o più anni fa).
Per alcuni moduli sono riusciti a ricostruire qualcosa di opensource che sia funzionante (tra cui ora anche la parte 3D della GPU Mali), ma per altri ancora no (poi cosa ci riserva il futuro non si sa).
Ergo se passi a linux (e quindi cambi kernel) non avrai nessuna accelerazione video (la decodifica video sarà sulla cpu, quindi dimenticati il full HD se non hai almeno un quad) e su alcuni soc (non sto parlando del Banana, discorso generale) anche altre cose non andranno più (es. WiFi e BT).
L'hai capita giusta tu :D
Es. a 35E ivati (sped. compresa) c'è A10-OLinuXino-LIME di Olimex che offre single core Cortex A8 a 1GHz (con possibile overclock fino a 1.4GHz), 512MB ram, Ethernet nativa, porta Sata, alimentazione a batteria LiPo opzionale, un sacco (160) di GPIO, 4GB di eMMC opzionali (+10E) , ...ecc
Come potenza di cpu probabilmente sarà da 1.5 a 2 volte più veloce del raspy (in alcuni post si parla di anche fino a 4x)
EDIT: http://olimex.wordpress.com/2014/10/23/olinuxino-and-raspberry-pi-compare/
Tutto chiaro, grazie per la spiegazione :) .
Ma... volendo un'alternativa al raspi, più potente ma nello stesso range di prezzo (10€ più, 10€ meno... facciamo sotto i 50€), oltre a banana pi, questo A10-OLinuXino-LIME che dici te (di cui fra poco andrò a cercare info più dettagliate), cosa ci sarebbe?
Ovviamente, a parte raspi, sono tutti senza accelerazione video hardware, giusto?
ciao ragazzi, domanda: se dovessi prendere l'ultimo raspberry b+ e mettergli la SD di un raspberry b, o meglio clonare la SD su una microSD, funziona tutto?
sono un po pigro e non ho voglia di reinstallare amule:D
Beh... provare non costa nulla :stordita: .
In linea teorica l'hardware dovrebbe essere identico, quindi non penso ci siano problemi.
P.S. amule? :stordita: Esiste ancora? :stordita:
Passa a torrent che è molto, molto meglio ;) .
Tutto chiaro, grazie per la spiegazione :) .
Ma... volendo un'alternativa al raspi, più potente ma nello stesso range di prezzo (10€ più, 10€ meno... facciamo sotto i 50€), oltre a banana pi, questo A10-OLinuXino-LIME che dici te (di cui fra poco andrò a cercare info più dettagliate), cosa ci sarebbe?
Ovviamente, a parte raspi, sono tutti senza accelerazione video hardware, giusto?
Beh... provare non costa nulla :stordita: .
In linea teorica l'hardware dovrebbe essere identico, quindi non penso ci siano problemi.
P.S. amule? :stordita: Esiste ancora? :stordita:
Passa a torrent che è molto, molto meglio ;) .
con fastweb siamo li.. poi sono un nostalgico:D
con fastweb siamo li.. poi sono un nostalgico:D
ma dai... ho fatto una guida super semplice per installare amule adunanza sul rasp....
Passa a torrent che è molto, molto meglio ;) .
usarli entrambi, no?
roccia1234
24-10-2014, 14:05
ma dai... ho fatto una guida super semplice per installare amule adunanza sul rasp....
usarli entrambi, no?
su emule/amule ci ho messo una pietra sopra molto tempo fa, quando mi sono rotto le scatole degli innumerevoli fake che giravano.
paperino
24-10-2014, 14:09
ma dai... ho fatto una guida super semplice per installare amule adunanza sul rasp....
Dove la trovo? :D
ma dai... ho fatto una guida super semplice per installare amule adunanza sul rasp....
infatti io ho adunanza su rasp, intendevo dire che se hai fastweb usare adunanza o torrent non ti cambia molto come velocità
su emule/amule ci ho messo una pietra sopra molto tempo fa, quando mi sono rotto le scatole degli innumerevoli fake che giravano.
verissimo,
però anche la situazione client torrent non è semplice
proprio in questi giorni volevo sostituire transmission, sempre sul raspberry,
ebbene il numero di client esistenti è spropositato...
Tutto chiaro, grazie per la spiegazione :) .
Ma... volendo un'alternativa al raspi, più potente ma nello stesso range di prezzo (10€ più, 10€ meno... facciamo sotto i 50€), oltre a banana pi, questo A10-OLinuXino-LIME che dici te (di cui fra poco andrò a cercare info più dettagliate), cosa ci sarebbe?
A10-OLinuXino-LIME a 35E (Amazon)
A20-OLinuXino-LIME a 43.40E (dal produttore stesso, cmq la si trova anche su Ebay dall'UK)
Banana Pi sotto i 40E (ma solo dalla Cina con sped. di 1 mese o più altrimenti minimo 57E)
A20-OLinuXino-LIME2 a 58E (dal produttore)
Le varie CubieBoard/CubieTruck (non sono aggiornato sui prezzi, cercarli, ma cmq con obbligo acquisto sempre dalla Cina altrimenti si va subito oltre 65E).
La Banana Pi ha 1GB ram e GigaEth che solo A20-OLinuXino-LIME2 (o la CubieTruck, non Cubieboard) pareggia (le altre board sono tutte 512MB e FastEth).
Poi volendo c'è tutta la roba basata su RockChip, dove si può partire da 25E per un dualcore Cortex A9 1.2-1.6GHz con 1GB ram e 8GB eMMC (RK3066 più veloce ovviamente del Dual Cortex A7 a 1GHz di AllWinner A20) fino ad arrivare a 40E per un quadcore 1.4-1.8GHz (RK3188) con 2GB ram (e sempre 8GB eMMC).
Prezzi ovviamente dalla Cina, ma se si sale di prezzo (diciamo 35-40E per il dual core e 50-55E per il quad) si trovano facilmente anche in Europa o Italia stessa.
Non sono in formato mini-scheda (a quei prezzi, salendo ci sono anche) ma sono per lo più in formato penna HDMI con alcune volte (ma di solito leggerm. più cari dei prezzi citati prima) in formato mini-pc / mediacenter da sotto TV.
Ah nel prezzo è già compreso alimentatore, mini cavo hdmi, WiFi e BT, case e spesso pure un telecomando.
Non avendo pin GPIO facilmente accessibili non vanno bene come sostituti del Raspy per automazione, robotica, hacking elettronico, ...ecc
Ma come mini-serverini linux vanno benissimo.
Ovviamente, a parte raspi, sono tutti senza accelerazione video hardware, giusto?
Con Rockchip per ora è sicuro (tranne sotto Android), ma come ho detto (con un EDIT) nel post precedente forse con AllWinner sono riusciti a far funzionare anche l'accelerazione video
PS
Dovrebbe a breve (diciamo entro Natale ma probabilmente ben prima) uscire una board con RK3188 (quadcore con 2GB ram) anche da Olimex ma non si hanno per ora indicazioni sui prezzi (che ovviamente non saranno bassi quanto quelli cinesi ma neanche alti, probabilmente saranno allineati o solo poco più dei prezzi delle schede attuali Olimex con AllWinner).
PS2
I soc più potenti sono per ora per RK3288 (QuadCore Cortex A17) o AllWinner A80 (8 core, 4 core A15 + 4 core A7) ma questi per ora viaggiano sopra i 90E di spesa.
ragazzi mi date qualche link/modello per telecomandi per xbmc/openelec sul raspberry?
dovendolo utilizzare su un vecchiotv non cec ne ho bisogno.
mia moglie fa a cazzotti con la app sul cellulare...
TulipanZ
24-10-2014, 22:12
ragazzi mi date qualche link/modello per telecomandi per xbmc/openelec sul raspberry?
dovendolo utilizzare su un vecchiotv non cec ne ho bisogno.
mia moglie fa a cazzotti con la app sul cellulare...
Googgla un pochino su questo.... É una figata......
http://www.automatedhome.co.uk/wp-content/uploads/2013/08/flirc-1.jpg
Ho preso un Rasp per farne un mediacenter.. almeno credo :D
Invece riguardo un file server/backup o similari non ho deciso.. riguardo a OLinuXino-LIME2, ho tradotto male io oppure ci si può mettere una distro linux standard, mentre il banana no :confused:
edit mi rispondo da solo:
"Can I use the Debian or Android image for A20-OLinuXino-LIME or A10-OLinuXino-LIME instead of the one for A20-OLinuXino-LIM2?
No. Both Debian and Android images are specfic for each board." :stordita:
TulipanZ
25-10-2014, 07:56
Io possiedo 2 rasp attualmente. Uno con mediacenter e Lightberry ed un altro che fa da archivio multimediale, torrent, pyload e backup.
Sinceramente non vedo la necessità di avere più potenza. L'unica pecca forse sono i trasferimenti via LAN. Ci aggiriamo intorno ai 4mb al secondo. Usando come soluzione di backup btsync ho creato una cartella apposita per trasferire i file che scarico dal rasp al PC. Cosi mettendoli li dentro vengono trasferiti automaticamente e se spengo il PC durante riparte il tutto senza problemi alla accensione...
roccia1234
25-10-2014, 08:52
Io possiedo 2 rasp attualmente. Uno con mediacenter e Lightberry ed un altro che fa da archivio multimediale, torrent, pyload e backup.
Sinceramente non vedo la necessità di avere più potenza. L'unica pecca forse sono i trasferimenti via LAN. Ci aggiriamo intorno ai 4mb al secondo. Usando come soluzione di backup btsync ho creato una cartella apposita per trasferire i file che scarico dal rasp al PC. Cosi mettendoli li dentro vengono trasferiti automaticamente e se spengo il PC durante riparte il tutto senza problemi alla accensione...
Perchè usb e lan sono attaccate tutte allo stesso bus usb 2.0. Quindi se stai trasferendo qualcosa da un hdd/chiavetta tramite lan, magari mentre scharichi... beh... diciamo che quel bus è un po' occupato :stordita:
roccia1234
25-10-2014, 09:00
A10-OLinuXino-LIME a 35E (Amazon)
A20-OLinuXino-LIME a 43.40E (dal produttore stesso, cmq la si trova anche su Ebay dall'UK)
Banana Pi sotto i 40E (ma solo dalla Cina con sped. di 1 mese o più altrimenti minimo 57E)
A20-OLinuXino-LIME2 a 58E (dal produttore)
Le varie CubieBoard/CubieTruck (non sono aggiornato sui prezzi, cercarli, ma cmq con obbligo acquisto sempre dalla Cina altrimenti si va subito oltre 65E).
La Banana Pi ha 1GB ram e GigaEth che solo A20-OLinuXino-LIME2 (o la CubieTruck, non Cubieboard) pareggia (le altre board sono tutte 512MB e FastEth).
Poi volendo c'è tutta la roba basata su RockChip, dove si può partire da 25E per un dualcore Cortex A9 1.2-1.6GHz con 1GB ram e 8GB eMMC (RK3066 più veloce ovviamente del Dual Cortex A7 a 1GHz di AllWinner A20) fino ad arrivare a 40E per un quadcore 1.4-1.8GHz (RK3188) con 2GB ram (e sempre 8GB eMMC).
Prezzi ovviamente dalla Cina, ma se si sale di prezzo (diciamo 35-40E per il dual core e 50-55E per il quad) si trovano facilmente anche in Europa o Italia stessa.
Non sono in formato mini-scheda (a quei prezzi, salendo ci sono anche) ma sono per lo più in formato penna HDMI con alcune volte (ma di solito leggerm. più cari dei prezzi citati prima) in formato mini-pc / mediacenter da sotto TV.
Ah nel prezzo è già compreso alimentatore, mini cavo hdmi, WiFi e BT, case e spesso pure un telecomando.
Non avendo pin GPIO facilmente accessibili non vanno bene come sostituti del Raspy per automazione, robotica, hacking elettronico, ...ecc
Ma come mini-serverini linux vanno benissimo.
Con Rockchip per ora è sicuro (tranne sotto Android), ma come ho detto (con un EDIT) nel post precedente forse con AllWinner sono riusciti a far funzionare anche l'accelerazione video
PS
Dovrebbe a breve (diciamo entro Natale ma probabilmente ben prima) uscire una board con RK3188 (quadcore con 2GB ram) anche da Olimex ma non si hanno per ora indicazioni sui prezzi (che ovviamente non saranno bassi quanto quelli cinesi ma neanche alti, probabilmente saranno allineati o solo poco più dei prezzi delle schede attuali Olimex con AllWinner).
PS2
I soc più potenti sono per ora per RK3288 (QuadCore Cortex A17) o AllWinner A80 (8 core, 4 core A15 + 4 core A7) ma questi per ora viaggiano sopra i 90E di spesa.
Urca, grazie!
Beh, diciamo che una delle caratteristiche che sto cercando, oltre a maggiore potenza rispetto al raspi, è una lan gigabit e una buona community di supporto.
Quindi, tenderei ad escludere rockchip e, oltre al banana pi, rimarrebbero cubietruck e A20-OLinuXino-LIME2... ma missà che il banana pi è il miglior compromesso tra costo e supporto della community.
Con giga-eth ci sono anche le soluzioni Freescale (ottimo supporto linux) con dual o quad core Cortex A9 a 1.0GHz, il nuovo Rockchip RK3288 (quad A17 a 1.8GHz), gli ultimi AMLogic (quad A9 a 2.0GHz nonché il migliore, tra i cinesi, per il supporto XBMC) ed il nuovo AllWinner A80 (8 core A15+A7).
Olimex so che sta lavorando con RK3188 (non RK3288 per ora) e A80 con la prima board quasi pronta alla commercializzazione e la seconda più avanti.
Inoltre causa riduzione magazzino prodotti non più ultimo grido (dato che l'ultimo grido è ora RK3288) spesso in Cina fanno offerte di liquidazione su RK3066 (dualcore) e RK3188.
Io esempio ho preso una penna HDMI (in arrivo come il banana) con RK3188, 2GB, 8GB, WiFi (con pure antenna esterna detach) e BT a 23.80E (offerta già finita ma a cercare ce ne sono altre simili) ed ho letto di dispositivi RK3066 in vendita (in offerta, il prezzo normale è 25-30E) a 13-15E
roccia1234
25-10-2014, 10:52
Con giga-eth ci sono anche le soluzioni Freescale (ottimo supporto linux) con dual o quad core Cortex A9 a 1.0GHz, il nuovo Rockchip RK3288 (quad A17 a 1.8GHz), gli ultimi AMLogic (quad A9 a 2.0GHz nonché il migliore, tra i cinesi, per il supporto XBMC) ed il nuovo AllWinner A80 (8 core A15+A7).
Olimex so che sta lavorando con RK3188 (non RK3288 per ora) e A80 con la prima board quasi pronta alla commercializzazione e la seconda più avanti.
Inoltre causa riduzione magazzino prodotti non più ultimo grido (dato che l'ultimo grido è ora RK3288) spesso in Cina fanno offerte di liquidazione su RK3066 (dualcore) e RK3188.
Io esempio ho preso una penna HDMI (in arrivo come il banana) con RK3188, 2GB, 8GB, WiFi (con pure antenna esterna detach) e BT a 23.80E (offerta già finita ma a cercare ce ne sono altre simili) ed ho letto di dispositivi RK3066 in vendita (in offerta, il prezzo normale è 25-30E) a 13-15E
Cavolo :eek:
Ma le soluzioni tipo-penna devono essere per forza attaccate ad una tv tramite hdmi... oppure posso anche alimentarle solo tramite miniusb e usarle headless?
Nome di qualche soluzione freescale? Supportano accelerazione hw dei video?
E... dove le trovi offertone del genere? :eek:
Una volta che ci metti su Linux puoi usarle anche headless se lo desideri.
E se pensi di usarle headless allora Linux lo puoi anche mettere in chroot dentro Android (app LinuxDeploy) senza sbatterti a rimuovere Android (perdendo un po' di potenza e ram causa Android running ma per contro tenendo l'accelerazione video dato che girerebbero kernel e driver android).
La ethernet però ovviamente sarà usb (da aggiungere, volendo pure Giga ma cmq limitata dal bus usb, forse 200-250Mb reali) se nel formato penna HDMI, mentre spesso è integrata (fasteth) se in altri formati (vedi ad esempio MK888, ma ci sono anche molte altre forme)
Non è però sicuro che anche quando integrata sia nativa, perché anche se RK3188 (come RK3066) ha la ethernet nativa (solo Fast) spesso i produttori cinesi la implementano cmq con un chip Usb2Eth.
Qualche volta le offerte le scopro io con una ricerca sul sito, ma più spesso le leggo come notizie riportate nei 2 blog di prodotti embedded arm o mips based che leggo frequentemente (se non tutti i giorni almeno 2 volte alla settimana).
http://www.cnx-software.com/
http://liliputing.com/
Per quanto riguarda prodotti con Freescale ce ne sono un bel po', anche se è difficile trovarli sotto i 50E (sono più nella fascia 70-130E).
Comunque Wandboard, TBS MatrixPC, UDOO, iMX6 Rex, MarsBoard iMX6, GK802/HI802 (penna HDMI), pcDuino, Toradex, SolidRun HummingBoard (questa è come la BananaPi in formato simil raspy con connettore raspy compatibile), SolidRun Cubox-i, Shuttle DSA2LS, ...ecc
Quando il Soc è preso nella versione Dual o Quad Full (c'è anche la versione Lite pure in versione single core) è presente pure la porta Sata2 ed un paio di quelli citati sopra integra sulla scheda anche un Arduino.
Non è un gran performer (RK3188 lo batteva nettamente nei benchmark sotto android però) anche a causa del clock limitato a 1.0GHz ma ha un ottimo supporto linux.
Freescale ha rilasciato i sorgenti di quasi tutto quello che poteva rilasciare e quello non disponibile come sorgente è spesso disponibile come binario sia per Linux che per Android.
Per l'accelerazione video non sono aggiornato, bisogna cercare nel web comunque il fatto che FreeScale sul proprio sito abbia un package "Linux 3.10.17 BSP & Multimedia Codecs Documentation" liberamente scaricabile fa ben sperare sia sulla decodifica che sulla codifica video.
PS
Freescale ha annunciato come disponibile l'evoluzione del Soc con quad core A53 (64 bit), Sata3, USB 3.0, porte PCI-Ex, ...ecc ma ci vorranno dei mesi prima di vedere le prime schede (e saranno probabilmente schede over 100/120E).
http://www.cnx-software.com/2014/10/22/freescale-unveils-qoriq-ls1043a-quad-core-arm-cortex-a53-communication-processor-for-fanless-networking-equipment/
Googgla un pochino su questo.... É una figata......
http://www.automatedhome.co.uk/wp-content/uploads/2013/08/flirc-1.jpg
costa un bel pò...
roccia1234
25-10-2014, 12:49
Una volta che ci metti su Linux puoi usarle anche headless se lo desideri.
E se pensi di usarle headless allora Linux lo puoi anche mettere in chroot dentro Android (app LinuxDeploy) senza sbatterti a rimuove Android (perdendo un po' di potenza e ram causa Android running ma per contro tenendo l'accelerazione video dato che girerebbero kernel e driver android).
La ethernet però ovviamente sarà usb (da aggiungere, volendo pure Giga ma cmq limitata dal bus usb, forse 200-250Mb reali) se nel formato penna HDMI, mentre spesso è integrata (fasteth) se in altri formati (vedi ad esempio MK888, ma ci sono anche molte altre forme)
Non è però sicuro che anche quando integrata sia nativa, perché anche se RK3188 (come RK3066) ha la ethernet nativa (solo Fast) spesso i produttori cinesi la implementano cmq con un chip Usb2Eth.
Qualche volta le offerte le scopro io con una ricerca sul sito, ma più spesso le leggo come notizie riportate nei 2 blog di prodotti embedded arm o mips based che leggo frequentemente (se non tutti i giorni almeno 2 volte alla settimana).
http://www.cnx-software.com/
http://liliputing.com/
Per quanto riguarda prodotti con Freescale ce ne sono un bel po', anche se è difficile trovarli sotto i 50E (sono più nella fascia 70-130E).
Comunque Wandboard, TBS MatrixPC, UDOO, iMX6 Rex, MarsBoard iMX6, GK802/HI802 (penna HDMI), pcDuino, Toradex, SolidRun HummingBoard (questa è come la BananaPi in formato simil raspy con connettore raspy compatibile), SolidRun Cubox-i, ...ecc
Quando il Soc è preso nella versione Dual o Quad Full (c'è anche la versione Lite pure in versione single core) è presente pure la porta Sata ed un paio di quelli citati sopra integra sulla scheda anche un Arduino.
Non è un gran performer (RK3188 lo batteva nettamente nei benchmark sotto android però) anche a causa del clock limitato a 1.0GHz ma ha un ottimo supporto linux.
Freescale ha rilasciato i sorgenti di quasi tutto quello che poteva rilasciare e quello non disponibile come sorgente è spesso disponibile come binario sia per Linux che per Android.
Per l'accelerazione video non sono aggiornato, bisogna cercare nel web comunque il fatto che FreeScale sul proprio sito abbia un package "Linux 3.10.17 BSP & Multimedia Codecs Documentation" liberamente scaricabile fa ben sperare sia sulla decodifica che sulla codifica video.
PS
Freescale ha annunciato come disponibile l'evoluzione del Soc con quad core A53 (64 bit), Sata3, USB 3.0, porte PCI-Ex, ...ecc ma ci vorranno dei mesi prima di vedere le prime schede (e saranno probabilmente schede over 100/120E).
http://www.cnx-software.com/2014/10/22/freescale-unveils-qoriq-ls1043a-quad-core-arm-cortex-a53-communication-processor-for-fanless-networking-equipment/
Beh, che dire, grazie mille! :) veramente enciclopedico :D
Si su Ebay (Europa) il FLIRC lo vendono a prezzi elevati (oltre 45E), però l'ho trovato anche in un negozio inglese che lo vende a soli 20E.
Peccato che poi ci siano 13E di sped., che però rimangono costanti fino a 3 pezzi (poi raddoppiano) quindi prendendone 3 pezzi si riesce a pagarlo 24.50E circa.
Altrimenti è disponibile anche su Amazon tedesca a 25.80E + 4.00E di sped. verso Italia
TulipanZ
25-10-2014, 13:44
Quel flirc ti risolve tanti problemi. Per ascoltare la musica con xbmc con la TV spenta sto usando il telecomando dello stereo della clarion che ho in macchina... Piccolo e con pochi tasti essenziali. Ora devo scoprire se è possibile associare una playlist ad un tasto.
Pisuke_2k6
26-10-2014, 00:32
Grazie. Altra domanda. Se volessi collegare 2 joystick e un po' di bottoni al gpio... Ho fatto il conto e ne posso attaccare uno solo x mancanza di spazio sul pettine.... Posso attaccare un secondo joystick via USB e configurarlo? Esistono board che fanno al caso mio è raddoppiano i gpio? Grazie
Idee? Grazie
Pisuke_2k6
26-10-2014, 00:32
Volevo inoltre chiedere... Per testare gpio via software.. Cosa devo installare?
Vi inoltro anche questa. Grazie
dadefive
26-10-2014, 11:11
ciao a tutti, sono un nuovo arrivo nella discussione anche se vi seguo da qualche tempo
sono molto interessato al rasp e ho visto TulipanZ parlare del Lightberry e ho cercato sul sito
due domande: potrei utilizzare il rasp solo per questa funzione collegandolo a un htpc? dove si può comprare il kit (versione hdmi)? grazie
TulipanZ
26-10-2014, 13:47
Ciao io l'ho preso dal loro sito ufficiale qualche mese fa. Devi prendere il kit HDMI dove ti danno il grabber per mandare le immagini al rasp e di conseguenza al light.
ragazzi mi date qualche link/modello per telecomandi per xbmc/openelec sul raspberry?
dovendolo utilizzare su un vecchiotv non cec ne ho bisogno.
mia moglie fa a cazzotti con la app sul cellulare...
Io utilizzo un telecomando per windows media center della hama. Quando l'ho comprato io costava sui 12 euro. Ora vedo che lo vendondono intorno ai 20 euro.
Se ne trovano anche di più economici, però non conosco i risultati del loro utilizzo.
Ventresca
28-10-2014, 08:42
Domanda: ma esiste già adesso un display super economico in commercio da usare con il raspberry pi? ne ho comprato uno quando avevo mac mini + display e ora che sono dovuto passare a iMac non ho alcun modo di attaccarlo ad un display. Qualche soluzione?
TulipanZ
28-10-2014, 16:26
Da un occhio su adafruit per lo schermo ce ne sono 2. Uno da 2.8 e uno da 3.5 pollici. Fa attenzione che riporti la scritta assemblato o sono cavoli !!
Ventresca
28-10-2014, 16:47
Da un occhio su adafruit per lo schermo ce ne sono 2. Uno da 2.8 e uno da 3.5 pollici. Fa attenzione che riporti la scritta assemblato o sono cavoli !!
io intendevo una cosa orrenda sui 10", pure con risoluzione infima, purché abbia ingresso hdmi e non costi una fucilata..
Il problema è che senza schermo per la configurazione iniziale non posso neanche usarlo headless attaccandolo al router..
The_ouroboros
28-10-2014, 16:50
Dhcp
Sent from my iPad Air using Tapatalk
Il problema è che senza schermo per la configurazione iniziale non posso neanche usarlo headless attaccandolo al router..
Questo dipende dall'immagine di boot utilizzata, ma la maggior parte delle immagini (ok magari non quelle pensate per XBMC, ma quelle non ha senso usarle headless) ha la console remota via telnet (e quasi sempre anche ssh) attiva e la scheda di rete impostata per prendere ip via dhcp.
Quindi basta sapere solo che ip ha preso dopo il boot (e questo te lo dice il tuo router) per collegarsi headless ed il monitor non serve manco per il primo boot.
il Caccia
28-10-2014, 17:39
Ho qualche fastidio con il CEC, con openelec, su tv lg con simplink passando attraverso amplificatore, che ha il controllo su hdmi spento, per bypassarlo completamente..
Devo accendere spegnere l'amplificatore, passare da una hdmi all'altra sulla tv, spegnere e riaccendere il rasp per far funzionare il cec con il telecomando della tv, e non riesco a capire in che ordine fare le cose tralaltro, boh..
Avete qualche idea?
cloud_strife84
29-10-2014, 14:55
Io ho dei monitor di portatili rotti e sarebbe ottimo usarli come monitor per il raspy. Ci sono news riguardo un loro possibile reimpiego?
sleeping
29-10-2014, 15:33
Per potere si può, ma devi comprare il controllore e a non costa pochissimo. Valuta tu :)
Ciao fiöi, ho appena preso il Raspberry B+ e sto cercando di fargli fare quante piu' cose possibile, tra le quali ce n'e' una che non so davvero come impostare:
se volessi vedere un video flash in streaming, come le serie tv su internet, ma completamente legali :nonio:, dato che il Raspberry non ha un browser con plugin vorrei visualizzarlo sul PC e girarlo in qualche modo al simpatico aggeggino per vederlo sulla TV, e' fattibile senza ammattire? Per farvi capire il target, io sono mediamente nerd, mi guadagno da vivere come tecnico informatico su sistemi casalinghi o piccoli server, non so una fava di programmazione e so poco di reti.
Altra domanda: c'e' un modo di vedere Netflix?
Freddy65
30-10-2014, 18:30
Ciao, prova con serviio (http://serviio.org/) , probabilmente è quello che fa per te.
Ciao.
Ciao, prova con serviio (http://serviio.org/) , probabilmente è quello che fa per te.
Ciao.Grazie, provero', comunque ho gia' trovato Pelisalacarta (http://blog.tvalacarta.info/plugin-xbmc/pelisalacarta/) che va benone e non richiede di passare per il computer.
cloud_strife84
31-10-2014, 07:48
Per potere si può, ma devi comprare il controllore e a non costa pochissimo. Valuta tu :)
Hai qualche Link da farmi vedere così mi rendo conto cosa devo cercare?
alex12345
31-10-2014, 17:26
..
alex12345
31-10-2014, 17:44
Qualcuno sa se è possibile usare vnc su openelec?
Se si in che modo?
Grazie
sleeping
01-11-2014, 01:25
Hai qualche Link da farmi vedere così mi rendo conto cosa devo cercare?
Ecco qua :)
http://www.instructables.com/id/Turn-a-dead-laptop-into-a-monitor-with-Plexiglas-s/?ALLSTEPS=
cloud_strife84
01-11-2014, 12:17
Ecco qua :)
http://www.instructables.com/id/Turn-a-dead-laptop-into-a-monitor-with-Plexiglas-s/?ALLSTEPS=
Grazie! Questo può andare bene? http://www.ebay.it/itm/351035748335?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2648
sleeping
01-11-2014, 12:48
Grazie! Questo può andare bene? http://www.ebay.it/itm/351035748335?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2648
Sembra di sì, visto che dice che è universale... Sul sito dice però che serve un modello specifico per ogni schermo... Non saprei...
cloud_strife84
01-11-2014, 13:44
Mi sa che però manca l'inverter. Quello linkato è solo il controller. Qualcuno ne sa qualcosa?
sleeping
01-11-2014, 15:00
Mi sa che però manca l'inverter. Quello linkato è solo il controller. Qualcuno ne sa qualcosa?
Riesci forse a spiegare cosa fanno il controller e l'inverter? :)
Il controller è quello che fa la conversione tra VGA (per quello in foto, o DVI e/o HDMI per altri) e LVDS (lo standard usato su moltri schermi lcd).
L'inverter è quello che da bassa tensione (5/12V) porta ad alta tensione (700-800V).
Tensione necessaria per accendere la lampada CCFL dello schermo.
Se lo schermo è di tipo a retroilluminazione Led, l'inverter ovviamente non serve.
sleeping
01-11-2014, 17:23
Molto interessante :) . ma non ho capito perché sia necessaria questa conversione, perché tutte le diverse interfacce, analogiche e digitali, vengano convertite nello stesso formato e perché per il led non sia necessario l'inverter. Grazie :)
La conversione serve perchè sul display hai una interfaccia e sul Raspy un'altra.
Se il Raspy avesse un connettore lvds (alcune board arm ce l'hanno) la connessione sarebbe diretta.
L'inverter è un dispositivo che porta su la tensione.
Le lampade fluorescenti si accendono solo se ci fai passare dentro una scarica elettrica.
Per generare una scarica ti serve un'elevata differenza di potenziale (alias tensione) però dall'alimentatore non ti arrivano certo i 700-800V necessari (tra l'altro non continui ma alternati) quindi ti serve un dispositivo che da una tensione bassa a certi ampere ne generi una molto più alta (con naturalmente molti meno ampere dato che la potenza non cambia).
I led si accendono con pochi volt (diciamo da 1.5V a 4/5V ed in corrente continua) quindi puoi usare la tensione che direttamente ti arriva dall'alimentatore o al peggio devi abbassarla non alzarla.
cloud_strife84
02-11-2014, 10:55
Quindi all'articolo nel link manca l'LVDS? Se ho capito bene, avendo tutta la parte completa del monitor del laptop (non l'ho proprio smontato) ho anche l'inverter. E potrei usare l'LVDS del notebook?
Ventresca
10-11-2014, 15:43
Questo dipende dall'immagine di boot utilizzata, ma la maggior parte delle immagini (ok magari non quelle pensate per XBMC, ma quelle non ha senso usarle headless) ha la console remota via telnet (e quasi sempre anche ssh) attiva e la scheda di rete impostata per prendere ip via dhcp.
Quindi basta sapere solo che ip ha preso dopo il boot (e questo te lo dice il tuo router) per collegarsi headless ed il monitor non serve manco per il primo boot.
dove trovo una guda fatta mooolto bene, per un neofita vero e proprio come me (con foto etc.), per realizzare diversi progetti interessanti headless? ad esempio pensavo a qualcosa tipo un dropbox personale tramite raspberry.
TulipanZ
11-11-2014, 01:04
Per tutti quelli che usano il proprio rasp come nas e sono appassionati di fotografia come me voglio informarvi che sono riuscito a far funzionare la scheda sd Eye-fi nella reflex con il rasp. Per chi non la conoscesse la scheda sd Eye-fi ha un chip wireless all'interno che invia le foto appena scattate al pc, tablet o smartphone.
Googlando un pochino ho scoperto che su google code c'é un programmatore che ha creato eyefiserver. Un mix di script in python in pratica. Bisogna prima configurare la scheda con un pc e il suo programma. Poi aprire un file xml dentro windows e copiare la upload key e il mac address della scheda dentro un file di configurazione nel rasp...
Dopo mille prove sono riuscito a farli andare d'accordo....
Cosí le foto vengono automaticamente scaricate sul rasp e poi quando accenderó il pc btsync provvederá ad inviarle tra le mie foto in archivio...
Esiste una distribuzione per il raspberry già pronta per l'uso come nas?
Io l'ho fatto configurando tutto manualmente, non ci sarebbe qualcosa di pronto con una bella interfaccia web di configurazione tipo i nas commerciali?
TheDeathUndead
11-11-2014, 10:45
Sono nuovo pure io :) seguiro la discussione
Esiste una distribuzione per il raspberry già pronta per l'uso come nas?...
Puoi provare OpenMediaVault:
http://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?t=15793&p=244376
dadefive
11-11-2014, 17:08
Per tutti quelli che usano il proprio rasp come nas e sono appassionati di fotografia come me voglio informarvi che sono riuscito a far funzionare la scheda sd Eye-fi nella reflex con il rasp. Per chi non la conoscesse la scheda sd Eye-fi ha un chip wireless all'interno che invia le foto appena scattate al pc, tablet o smartphone.
Googlando un pochino ho scoperto che su google code c'é un programmatore che ha creato eyefiserver. Un mix di script in python in pratica. Bisogna prima configurare la scheda con un pc e il suo programma. Poi aprire un file xml dentro windows e copiare la upload key e il mac address della scheda dentro un file di configurazione nel rasp...
Dopo mille prove sono riuscito a farli andare d'accordo....
Cosí le foto vengono automaticamente scaricate sul rasp e poi quando accenderó il pc btsync provvederá ad inviarle tra le mie foto in archivio...
stupendo questa funzione :eek: complimenti ;)
se non sbaglio tu hai due rasp, un media player e un nas. Su quale dei due hai attivato questa funzione? che sistema operativo monti?
TulipanZ
11-11-2014, 19:58
Sul nas naturalmente. Addirittura è uno dei primi modelli B con 256mb di RAM. Con tutti i servizi attivi ho ben 23mb di RAM liberi !!!
dadefive
11-11-2014, 20:43
Sul nas naturalmente. Addirittura è uno dei primi modelli B con 256mb di RAM. Con tutti i servizi attivi ho ben 23mb di RAM liberi !!!
Ah cavolo, bene. Che sistema operativo hai sul rasp nas? Mi sembra ben ottimizzato il tutto ;)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In seguito alla mia domanda sull'uso come nas ho trovato anche arkOS sarebbe da provare
TulipanZ
11-11-2014, 21:42
Ah cavolo, bene. Che sistema operativo hai sul rasp nas? Mi sembra ben ottimizzato il tutto ;)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Uso raspbian..
TulipanZ
11-11-2014, 21:44
In seguito alla mia domanda sull'uso come nas ho trovato anche arkOS sarebbe da provare
Ne avevo sentito parlare ma non so com'è...
C'è anche una dietro appositamente creata su SourceForge di openmediavault già pronta all uso..
supertopix
11-11-2014, 23:41
In seguito alla mia domanda sull'uso come nas ho trovato anche arkOS sarebbe da provare
Intrigante. L'avevo provato per sfizio, poi non ho avuto tempo. Però bello.
vorrei comprare il nuovo modello di raspberryma non trovo i dissipatori.
ne esistono per il b+ vero? o vanno bene anche quelli per il vecchio?
meglio amazzone o altro?
roccia1234
12-11-2014, 11:02
vorrei comprare il nuovo modello di raspberryma non trovo i dissipatori.
ne esistono per il b+ vero? o vanno bene anche quelli per il vecchio?
meglio amazzone o altro?
Dissipatori? :stordita:
Non servono! ;) .
Si, abbassano la temperatura di qualche grado, ma nulla di eclatante. Io ci ho messo dei dissi per vram che non usavo con un goccio di pasta termica per tenerli appiccicati... la temperatura è scesa, certo, ma, ripeto, non sono necessari.
Ecco il mio precedente intervento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41686581&postcount=3882
Ora l'ho messo in un box di plastica e le temp sono salite a 43-44°C @ 1 ghz e overvolt.
Comunque, se proprio vuoi dei dissipatorini, puoi usare quelli per vram se he hai in giro di recupero (googla quelli che ho usato io, per avere un'idea), oppure acquistare quelli apposta per il raspi su ebay o aliexpress per circa 1€... e aspettare le 2-3-4 settimane necessarie a farli arrivare :stordita: .
Nel mentre, puoi tranquillamente usare il raspi. Se poi non lo overclocchi, davvero, sono inutili, penso non vada oltre i 45-46°C anche senza dissi.
Io i raspi b+ l'ho preso da amazon.it
supertopix
12-11-2014, 13:52
Ciao a tutti, partendo dall'idea di questa sezione ufficiale mi piacerebbe creare un thread "derivato", che parli di altre single board o simili (tipo UDOO, CuBox-i, ecc. ecc), e i loro possibili utilizzi. Mi rendo conto che l'argomento è molto cross, ma ad esempio gli utilizzi come media player con XBMC, OpenELEC ecc sarebbe interessanti 😄. Come possiamo fare? Sarebbe bello avere il punto di vista di chi già conosce questi nuovi e attraenti device!
roccia1234
13-11-2014, 08:50
Per tutti quelli che usano il proprio rasp come nas e sono appassionati di fotografia come me voglio informarvi che sono riuscito a far funzionare la scheda sd Eye-fi nella reflex con il rasp. Per chi non la conoscesse la scheda sd Eye-fi ha un chip wireless all'interno che invia le foto appena scattate al pc, tablet o smartphone.
Googlando un pochino ho scoperto che su google code c'é un programmatore che ha creato eyefiserver. Un mix di script in python in pratica. Bisogna prima configurare la scheda con un pc e il suo programma. Poi aprire un file xml dentro windows e copiare la upload key e il mac address della scheda dentro un file di configurazione nel rasp...
Dopo mille prove sono riuscito a farli andare d'accordo....
Cosí le foto vengono automaticamente scaricate sul rasp e poi quando accenderó il pc btsync provvederá ad inviarle tra le mie foto in archivio...
Moooolto carina come soluzione... ma due domande:
come lo usi mentre sei in giro? Uno di quei battery pack esterni tipo anker e simili? Se si, quanto dura?
E come storage cosa usi? non penso abbia senso usare un'altra SD... hdd meccanico (ma non consuma tanto)? SSD?
Insomma, finchè stai in casa/al chiuso/studio il problema non si pone... ma l'aggeggio perde anche buona parte della sua utilità.
In giro, invece?
Sai cosa? sarebbe carino se eyefiserver gestisse anche il geotagging delle fotografie che gli arrivano. Mi sembra una cosa fattbilissima... a saper programmare.
Chip gps usb.
Salvi ogni tot. tempo posizione e orario in un database/xml/salcavolo.
Quando arriva una fotografia tramite wifi, legge l'orario di scatto e gli aggiunge la relativa posizione dedotta dal database/xml/salcavolo.
Non sarebbe male :)
Ciao a tutti, partendo dall'idea di questa sezione ufficiale mi piacerebbe creare un thread "derivato", che parli di altre single board o simili (tipo UDOO, CuBox-i, ecc. ecc), e i loro possibili utilizzi. Mi rendo conto che l'argomento è molto cross, ma ad esempio gli utilizzi come media player con XBMC, OpenELEC ecc sarebbe interessanti . Come possiamo fare? Sarebbe bello avere il punto di vista di chi già conosce questi nuovi e attraenti device!
sarebbe molto bello...
il cubo-x mmi intriga parecchio ma non ne so molto...
p.s.
ma se acquisto da aliexpress devo pagare ulteriori tasseo il prezzo indicato è quello che vedo?
perchè c'è un riparmio notevole rispetto ad altri. non vorrei ci fossero fregature....
TulipanZ
13-11-2014, 10:31
Moooolto carina come soluzione... ma due domande:
come lo usi mentre sei in giro? Uno di quei battery pack esterni tipo anker e simili? Se si, quanto dura?
E come storage cosa usi? non penso abbia senso usare un'altra SD... hdd meccanico (ma non consuma tanto)? SSD?
Insomma, finchè stai in casa/al chiuso/studio il problema non si pone... ma l'aggeggio perde anche buona parte della sua utilità.
In giro, invece?
Sai cosa? sarebbe carino se eyefiserver gestisse anche il geotagging delle fotografie che gli arrivano. Mi sembra una cosa fattbilissima... a saper programmare.
Chip gps usb.
Salvi ogni tot. tempo posizione e orario in un database/xml/salcavolo.
Quando arriva una fotografia tramite wifi, legge l'orario di scatto e gli aggiunge la relativa posizione dedotta dal database/xml/salcavolo.
Non sarebbe male :)
In pratica non lo uso mentre sono in giro. Solo a casa. E poi anche una usb key da 32 gb sarebbe ok per me. Ho una d7000 con 2 slot per sdcard. Già fa il backup nella seconda scheda. Però volendo con un inverter in macchina sarebbe fattibile... Per il gps forse ti conviene comprarne uno di quelle da attaccare esterni alla macchina fotografica. Ormai con 100€ prendi u bel prodotto.
Moooolto carina come soluzione... ma due domande:
come lo usi mentre sei in giro? Uno di quei battery pack esterni tipo anker e simili? Se si, quanto dura?
E come storage cosa usi? non penso abbia senso usare un'altra SD... hdd meccanico (ma non consuma tanto)? SSD?
In giro invece del Raspy potresti usarlo sul telefono o sul tablet così avresti anche il GPS che volevi.
Non conosco il prodotto, ma sicuramente è roba generica per linux e non quindi non ci sono problemi a farlo funzionare dentro un linux sotto android.
Per la comodità dovresti usare una SD o al più una penna usb, ma se preferisci un vero disco (ma c'è poi il problema del consumo) si può sempre usare un HDD (sia meccanico che ssd) usb, un cavetto usb OTG ed un battery pack (non penso che uno smartphone e/o tablet sia in grado di alimentare direttamente un disco via usb).
Vorrei cominciare ad utilizzare le porte gpio, visto che da diversi anni uso vergognosamente il RPi solo come mediacenter.
A livello didattico sono a zero.
Avete un buon libro cartaceo da consigliarmi?
Purtroppo non amo passare ore davanti al monitor per leggere tutorial vari.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
ma se acquisto da aliexpress devo pagare ulteriori tasseo il prezzo indicato è quello che vedo?
perchè c'è un riparmio notevole rispetto ad altri. non vorrei ci fossero fregature....
Naturalmente ci devi pagare sopra le tasse.
Minimo il 22% di iva (da applicare al prezzo + sped.) poi eventuali dazi doganali per certi tipi di merce (roba tipo il Raspy dovrebbe pagare solo l'iva) ed infine più il costo di sdoganamento (diciamo da 8E a 15E) se la spedizione è avvenuta con corriere ed il corriere vuole dei soldi per il tempo perso (da lui) a fare le pratiche doganali.
Sotto un certo valore (non ricordo di preciso quanto ma attorno a 40E o anche meno e comunque lo trovate indicato sul sito delle poste) non è dovuta manco l'iva.
Ovvio che vale per piccoli acquisti, non è che se invece di 10 schede (da 30E cad) in una unica spedizione (che pagherebbe l'iva su 300E + la sped) ve le fate spedire in 10 sped. separate (e magari 10 sped. gratuite) siete in regola.
Magari la dogana non se ne accorge, però ...
dadefive
13-11-2014, 14:31
in media, tanto per farmi un idea a grandi linee, un rasp con openelec quanto impiega da spento a dentro xbmc?
supertopix
13-11-2014, 15:13
in media, tanto per farmi un idea a grandi linee, un rasp con openelec quanto impiega da spento a dentro xbmc?
Pochi secondi
TulipanZ
14-11-2014, 01:00
in media, tanto per farmi un idea a grandi linee, un rasp con openelec quanto impiega da spento a dentro xbmc?
Se non lo spegni per niente ci mette ancora meno........... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
I miei 2 raspi fanno 24/7 senza problemi giá da un annetto....
TulipanZ
14-11-2014, 01:21
Ho scoperto un altra cosina simpatica per il rasp.....
Shellinabox si chiama. In pratica lo installi via apt e poi bussi tramite browser alla porta 4200 del rasp e ti apre direttamente una sessione di ssh !!!
Fooooorte.....
Ho anche scoperto che chrome ha delle opzioni da linea di comando. Mi sono creato dei link sul desktop che puntano al rasp e ognuno ai vari servizi con interfaccia web.
Questo per esempio é quello per transmission:
"C:\Program Files (x86)\Google\Chrome\Application\chrome.exe" --app=http://pinas:9091
Aggiungendo al collegamento l'opzione --app seguito da indirizzo web e porta di apre la pagina di chrome come fosse un app cioé senza barra indirizzi e fronzoli vari !!!
Naturalmente ci devi pagare sopra le tasse.
Minimo il 22% di iva (da applicare al prezzo + sped.) poi eventuali dazi doganali per certi tipi di merce (roba tipo il Raspy dovrebbe pagare solo l'iva) ed infine più il costo di sdoganamento (diciamo da 8E a 15E) se la spedizione è avvenuta con corriere ed il corriere vuole dei soldi per il tempo perso (da lui) a fare le pratiche doganali.
Sotto un certo valore (non ricordo di preciso quanto ma attorno a 40E o anche meno e comunque lo trovate indicato sul sito delle poste) non è dovuta manco l'iva.
Ovvio che vale per piccoli acquisti, non è che se invece di 10 schede (da 30E cad) in una unica spedizione (che pagherebbe l'iva su 300E + la sped) ve le fate spedire in 10 sped. separate (e magari 10 sped. gratuite) siete in regola.
Magari la dogana non se ne accorge, però ...
quindi se compro da aliexpress il raspberry+dissipatori+case+alimentatore+ altro per circa 50 euro devo aggiungerci l'iva.
se non uso corriere niente ALTRO? (Delivery Time: 15-34 days )
mi conviene fare tante piccole spedizioni giusto?
a sto punto quale conviene?
TulipanZ
14-11-2014, 22:24
quindi se compro da aliexpress il raspberry+dissipatori+case+alimentatore+ altro per circa 50 euro devo aggiungerci l'iva.
se non uso corriere niente ALTRO? (Delivery Time: 15-34 days )
mi conviene fare tante piccole spedizioni giusto?
a sto punto quale conviene?
Dai un occhio a modmypi dal inghilterra ha tutto il necessario. Nel giro di 5-6 giorni hai tutto....
Gianpaolo64
14-11-2014, 23:57
quindi se compro da aliexpress il raspberry+dissipatori+case+alimentatore+ altro per circa 50 euro devo aggiungerci l'iva.
se non uso corriere niente ALTRO? (Delivery Time: 15-34 days )
mi conviene fare tante piccole spedizioni giusto?
a sto punto quale conviene?
Con 50 euro prendi raspberry+case+alimentatore anche dall'amazzone e in 2 giorni ce l'hai a casa. Non vedo che convenienza ci sia a prenderlo in Cina con tempi di attesa che possono arrivare anche a piu' di 2 mesi (esperienza personale).
predator_85
15-11-2014, 00:17
amazon tutta la vita!!!!!!
segnalo questo evento online dedicato al raspy in collaborazione con MathWorks (aka matlab :P )
https://go2.mathworks.com/collect-and-analyze-data-using-matlab-and-raspberry-pi-lwb-it-59213?s_v1=3404&elq_cid=1230983&elq=ce3bf41b202a45b0ba55b2ceacd70176&elqCampaignId=929
roccia1234
15-11-2014, 08:26
Ho scoperto un altra cosina simpatica per il rasp.....
Shellinabox si chiama. In pratica lo installi via apt e poi bussi tramite browser alla porta 4200 del rasp e ti apre direttamente una sessione di ssh !!!
Fooooorte.....
Ho anche scoperto che chrome ha delle opzioni da linea di comando. Mi sono creato dei link sul desktop che puntano al rasp e ognuno ai vari servizi con interfaccia web.
Questo per esempio é quello per transmission:
"C:\Program Files (x86)\Google\Chrome\Application\chrome.exe" --app=http://pinas:9091
Aggiungendo al collegamento l'opzione --app seguito da indirizzo web e porta di apre la pagina di chrome come fosse un app cioé senza barra indirizzi e fronzoli vari !!!
Per transmission io mi trovo bene anche con Transmission Remote GUI
quindi se compro da aliexpress il raspberry+dissipatori+case+alimentatore+ altro per circa 50 euro devo aggiungerci l'iva.
se non uso corriere niente ALTRO? (Delivery Time: 15-34 days )
mi conviene fare tante piccole spedizioni giusto?
a sto punto quale conviene?
amazon.it
Il risparmio (dal ridicolo al nullo) non vale l'attesa ;)
85mitsui85
17-11-2014, 10:41
ciao a tutti!!!
voglio costruirmi un mediacenter che comprenda bluray recorder ed hard disk.
per l'hard disk, penso non ci sia nessun problema a montare un USB esterno, mentre per il blu ray cosa consigliate??
TulipanZ
17-11-2014, 16:37
Per il bluray ti consiglierei di lasciar perdere oppure vai su qualche scheda madre itx. Dovresti interfacciarlo tramite un box USB e poi sarebbero problemi per la visione blu ray specialmente quelli originali con la protezione. Al momento anche xbmc su PC ha problemi di riproduzione con quelli.
simone89
18-11-2014, 20:05
Arrivo dalla sezione miniITX.
Voglio realizzare un HTPC da collegare alla tv del salotto.
Sarà usato solo ed esclusivamente per vedere Film (mkv [H264 AC3/ACC], avi, DVD, ecc...) su una tv da 42" HD Ready al Plasma.
L'obbiettivo è quello di collegarmi in rete al mio NAS ma all'occorrenza vedere il filmato direttamente da una chiavetta o HD esterno senza problemi di compatibilità di codec e periferiche varie.
Il budget era di 250€ e la configurazione rientrava giusta giusta.
Però visto l'uso, se possibile vorrei spendere di meno e per questo mi sono ricordato della RaspberryPI:D
Visto l'uso che ne farò, me la consigliate?
Ci tengo a non avere problemi con i codec e le periferiche in quanto lo useranno i miei per cui dopo averlo configurato, mi piacerebbe avere meno rogne possibili.
Come siamo messi sotto questo punto di vista?
Leggo ora che la scheda a prescindere dall'alimentatore non fornisce gli Ampere necessari per alimentare un HD esterno.
Se è così, preferisco rimanere su un PC mITX
Grazie
TheDeathUndead
18-11-2014, 20:20
Salve a tutti. Ho seguito una guida e procedura per creare una stazione torrent col raspberry. Scarica tutto sulla chiavetta che è condivisa in rete. Ma quando spengo il raspberry e lo accendo, non condivide più niente. Non so più come far ripartire la condivisione e con samba.
TulipanZ
18-11-2014, 22:34
Arrivo dalla sezione miniITX.
Voglio realizzare un HTPC da collegare alla tv del salotto.
Sarà usato solo ed esclusivamente per vedere Film (mkv [H264 AC3/ACC], avi, DVD, ecc...) su una tv da 42" HD Ready al Plasma.
L'obbiettivo è quello di collegarmi in rete al mio NAS ma all'occorrenza vedere il filmato direttamente da una chiavetta o HD esterno senza problemi di compatibilità di codec e periferiche varie.
Il budget era di 250€ e la configurazione rientrava giusta giusta.
Però visto l'uso, se possibile vorrei spendere di meno e per questo mi sono ricordato della RaspberryPI:D
Visto l'uso che ne farò, me la consigliate?
Ci tengo a non avere problemi con i codec e le periferiche in quanto lo useranno i miei per cui dopo averlo configurato, mi piacerebbe avere meno rogne possibili.
Come siamo messi sotto questo punto di vista?
Leggo ora che la scheda a prescindere dall'alimentatore non fornisce gli Ampere necessari per alimentare un HD esterno.
Se è così, preferisco rimanere su un PC mITX
Grazie
Ciao ti rispondo anche qua !!! Basta un box esterno da hard disk e risolvi il problema. Se non ti piace avere troppi alimentatori in giro volendo puoi collegare il rasp ad una porta usb della tv. Usa quella da 1A. Solitamente ce ne sono 2. Ricordati peró che quando spegni la tv viene tolta la corrente anche alle porte usb.
simone89
19-11-2014, 07:19
Ciao ti rispondo anche qua !!! Basta un box esterno da hard disk e risolvi il problema. Se non ti piace avere troppi alimentatori in giro volendo puoi collegare il rasp ad una porta usb della tv. Usa quella da 1A. Solitamente ce ne sono 2. Ricordati peró che quando spegni la tv viene tolta la corrente anche alle porte usb.
Il box esterno non mi piace per niente
Devo informarmi meglio sui codec supportati per prendere una decisione finale:D
Edit:
Comprando le licenze, legge più o meno quasi tutto, al massimo dovrei codificare qualche video ma direi che si può fare.
Ora la sto prendendo seriamente in considerazione XD
OEidolon
19-11-2014, 08:11
edit: letto male, sorry...
simone89
19-11-2014, 09:58
Mi consigliate una scheda SD compatibile con la Raspberry con prestazioni decenti?
Ho trovato questo link (http://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?f=63&t=4076&start=175) molto utile.
Un SO trae beneficio nella lettura e scrittura di file 4K.
Qui (http://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?f=63&t=4076&start=175) un bench sulle prestazioni della SD Samsung MMCTR08GUBCH-ML con preinstallato NOOBS che a quanto apre è la migliore.
Qualcuno di voi può fare una prova con un film con audio DTS e AC3?
A livello hardware sicuramente non è supportato. Il mio dubbio è se la Raspberry riesca a gestirlo via software mediante XBMC
Sul sito consigliano di selezionare l'opzione passthrought ma non capisco cosa significa sezione 1.4 1.5 (http://kodi.wiki/view/Raspberry_Pi/FAQ#Formats)
Grazie!
Pisuke_2k6
21-11-2014, 22:37
Ciao
Esiste già un thread x il banana pi? Beh... Se volessi usarlo con emulationstation dovrei ricompilare qualcosa? Grazie
sergioo69
23-11-2014, 08:38
Ciao a tutti, ho un raspberry con s.o. raspian, ho installato amule, torrent, xchat tutti con server grafico e funzionano bene, multiget l' ho installato ma non riesco a farlo funzionare: lo lancio, copio e incollo il file che voglio scaricare per una frazione di secondo lo visualizzo nella sezione running poi mi và nei completati ma ci trovo un file di 11Kb. L'ho anche disinstallato e reinstallato. Qualcuno ha qualche idea su cosa posso fare?
grazie a tutti
TulipanZ
23-11-2014, 10:29
Ciao a tutti, ho un raspberry con s.o. raspian, ho installato amule, torrent, xchat tutti con server grafico e funzionano bene, multiget l' ho installato ma non riesco a farlo funzionare: lo lancio, copio e incollo il file che voglio scaricare per una frazione di secondo lo visualizzo nella sezione running poi mi và nei completati ma ci trovo un file di 11Kb. L'ho anche disinstallato e reinstallato. Qualcuno ha qualche idea su cosa posso fare?
grazie a tutti
Ciao e se invece usi pyload per scaricare i file ????
sergioo69
25-11-2014, 14:10
Ciao e grazie della risposta.
Se ci riesco vorrei poter utilizzare multiget, poi se non è possibile....pyload mi pare a riga di comando?
Ciao
roccia1234
25-11-2014, 17:05
Ieri mi è finalmente arrivato il banana pi preso da aliexpress (45$ circa con scatola, cavetto sata con alimentazione e pad dissipante, niente dogana :D ), tra ieri e oggi l'ho messo in piedi per fare ciò che faceva i raspi: transmission e pyload 24/7 e relativo trasferimento dei files scaricati tramite samba.
Che dire: la potenza e la banda in più si sente... e tanto!! Veramente un enorme incremento, si nota anche solo dalla rapidità nell'esecuzione dei comandi via ssh. Inoltre il trasfermento files dal disco ad altri pc in rete è estremamente più rapido e satura il bus usb2 (l'hdd è usb, niente esata :( ) anche mentre pyload e torrent stanno scaricando. 25-27 MB/s mentra scarico contro 5-6 MB/s (o 9-10 se fermavo transmission e pyload) non sono poca roba, e da soli valgono "l'upgrade", almeno per me.
Scalda più o meno come il raspi in load... ma visto che in load ci passa davvero poco tempo data la maggiore potenza della cpu (mentre la cpu del raspi era costantemente sotto torchio), le temp di esercizio sono mediamente inferiori (intorno ai 30°C o poco più). Il dissipatore non serve, anche se io ce l'ho piazzato lo stesso.
E il raspi?
Ci ho messo su rasplex, messo un dongle wifi usb e appiccicato dietro la tele, collegato tramite hdmi e alimentato dalla presa usb della tv stessa.
Funzionerebbe alla grande... se solo quel dongle wifi prendesse un po' più di segnale quando è dietro la tv :doh: .
Se ne ordinassi uno con antenna esterna MA con lo stesso chip... dite che migliorerei la situazione o non cambierebbe una ceppa?
Ciao e grazie della risposta.
Se ci riesco vorrei poter utilizzare multiget, poi se non è possibile....pyload mi pare a riga di comando?
Ciao
C'è qualche feature particolare che ti interessa in multiget? Altrimenti non ha senso insistere e perdere tempo su quello.
Pyload lo fai partire come demone e lo controlli tramite interfaccia web, oltre ai normali link, ha una marea di plugin che ti consentono di scaricare anche da svariati siti di hosting.
Fai conto che sia un jdownloader estremamente più leggero o, in altre parole, che richiede una quantità di risorse coerente con il ciò che fa, jdownloader è una balena spiaggiata al confronto (ho visto anche quasi 1 gb di ram occupato :doh: ).
Con il raspi funziona alla grande e occupa ben poche risorse... provalo! :)
Ieri mi è finalmente arrivato il banana pi preso da aliexpress (45$ circa con scatola, cavetto sata con alimentazione e pad dissipante, niente dogana :D ), tra ieri e oggi l'ho messo in piedi per fare ciò che faceva i raspi
Beato te, il mio mi sa che è andato perso e fra 15gg siamo a DUE mesi esatti.
L'ultima notizia l'ha data il 3 Nov dove risultava ancora in Cina (nonostante oltre 21gg dalla partenza) e da allora non si sa più nulla.
Per il venditore è in viaggio (e probabil. in dogana) e mi ha esteso il periodo di copertura refund fino a 2.5 mesi, per le poste italiane è invece ancora in Cina e per quelle cinesi è sparito dopo un "apertura pacco per controllo contenuto".
Ormai dubito arrivi più e ricomprarlo non penso lo farò.
Un'altra sped. lenta per attendere ancora un mese (anzi probabilm. di più e poi figurati sotto Natale) non l'accetterei più minimamente (ho un altro pacco in attesa e questo è arrivato in Italia quasi subito peccato che poi l'ha fermato la dogana e lo sbloccheranno solo fra 10gg circa, dopo BEN SEI settimane di fermo) e preso con la sped. veloce sono minimo 55E ed a quel prezzo prenderei altro.
Che dire: la potenza e la banda in più si sente... e tanto!! Veramente un enorme incremento, si nota anche solo dalla rapidità nell'esecuzione dei comandi via ssh. Inoltre il trasfermento files dal disco ad altri pc in rete è estremamente più rapido e satura il bus usb2 (l'hdd è usb, niente esata :( ) anche mentre pyload e torrent stanno scaricando. 25-27 MB/s mentra scarico contro 5-6 MB/s (o 9-10 se fermavo transmission e pyload) non sono poca roba, e da soli valgono "l'upgrade", almeno per me.
Si il Raspy tranne quando si devono fare cose che riguardano o la riproduzione video o l'encoding video è ampiamente superato.
E considera che in vendita ora c'è pure anche roba che è anche 6-10 volte più veloce (come potenza CPU, molto di più come potenza GPU) del Banana, figurati del Raspy.
Naturalmente però si sale di prezzo (diciamo soglia 80-120E), però anche nell'economico c'è roba interessante.
Esempio in offerta fino al 29/11 c'è una penna hdmi android che si chiama MK808B-Plus e costa solo 33E (sped. lenta compresa o + 8E se con DHL e consegna in 5gg)
E' un quad core Cortex A5 a 1.5GHz con 1024MB di ram (ed i soliti 8GB flash nonché WiFi e BT).
Il cortex A5 è la cpu più scarsa della famiglia (ma cmq più potente di quella Raspy) però consuma pochissimo e grazie al clock maggiore ed al doppio dei core dovrebbe essere più veloce anche del banana.
In più quel soc (AMLogic S805) è l'unico (tra quelli così economici) ad avere il supporto HW per la riproduzione di H265 (solo FullHD se si vuole il 4K bisogna andare su prodotti da almeno 60E+iva), che naturalmente è supportata (causa driver Linux assenti) solo sotto Android.
Neanche il Raspy (e ci mancherebbe potesse dato che è un soc di almeno 5-6 anni fa) è in grado di riprodurre H265 in hw (ed in sw la cpu è troppo scarsa per tentarci).
Sto pensando di prenderlo (naturalmente con DHL anche se questo significherà pagare iva e costo sdogan. dhl).
TheDeathUndead
26-11-2014, 11:55
Salve a tutti. Ho seguito una guida e procedura per creare una stazione torrent col raspberry. Scarica tutto sulla chiavetta che è condivisa in rete. Ma quando spengo il raspberry e lo accendo, non condivide più niente. Non so più come far ripartire la condivisione e con samba.
Qualcuno che mi possa aiutare? :)
C'è da dire che con qualche decina di euro in più si può portare a casa un pc intel dalle performance più che dignitose.
Io ho sostituito il mio Raspberry con un Celeron j1900. Ho speso in tutto (cpu+mb, 4 gb ram, case) € 138 e penso che adesso costi meno.
Ok costa di più ma è sempre una spesa esigua ed è un vero pc, dove posso installare win8.1, qualunque distro linux e qualunque programma io voglia. La scheda integrata consente persino la riproduzione in 3D.
Il consumo è comparabile. Da me misurato, il raspi consuma
Spento: 0.9 W
Idle: 3.5 W
Sotto carico: 4.5 W
Mentre il J1900:
Spento: 1.1 W
Idle: 9.5 W
Sotto carico: 15 W
Occorre pero' considerare che il Raspi non ha un hard disk. Se ci collego un dock esterno usb i consumi del Raspberry risultano addirittura superiori:
Spento: 1.9 W
Idle: 13 W
Sotto carico: 14.5 W
Dipende cosa hai attaccato al Raspy (e l'efficienza dell'alim. utilizzato) perché quei consumi se fossero solo di un Raspy + microsd mi sembrano eccessivamente alti soprattutto in idle.
Comunque pur condividendo l'idea che anche la tua soluzione ha consumi "accettabilissimi" direi che hai un concetto un po' troppo elastico di "comparabile" visto che proponi (caso disco a parte) roba che costa quasi 4 volte e che consuma almeno 3 volte.
Con la stessa forbice allora anche un laptop usato (diciamo tra i 150E ed i 350E di costo e con consumi tra 15W e 60W, beh oddio a full load anche i 100-150W sono possibili con alcuni modelli) sono una soluzione "comparabile" alla tua.
Ed avresti pure il servizio UPS (la batteria), lo schermo LCD e la tastiera :D
sergioo69
26-11-2014, 14:18
C'è qualche feature particolare che ti interessa in multiget? Altrimenti non ha senso insistere e perdere tempo su quello.
Pyload lo fai partire come demone e lo controlli tramite interfaccia web, oltre ai normali link, ha una marea di plugin che ti consentono di scaricare anche da svariati siti di hosting.
Fai conto che sia un jdownloader estremamente più leggero o, in altre parole, che richiede una quantità di risorse coerente con il ciò che fa, jdownloader è una balena spiaggiata al confronto (ho visto anche quasi 1 gb di ram occupato :doh: ).
Con il raspi funziona alla grande e occupa ben poche risorse... provalo! :)
Ciao e grazie, no non mi interessa nulla in particolare di multiget, mi sembrava più facile...mi interessano i siti di hosting ma l'ho lanciato e non ci ho capito molto...
roccia1234
26-11-2014, 14:29
Beato te, il mio mi sa che è andato perso e fra 15gg siamo a DUE mesi esatti.
L'ultima notizia l'ha data il 3 Nov dove risultava ancora in Cina (nonostante oltre 21gg dalla partenza) e da allora non si sa più nulla.
Per il venditore è in viaggio (e probabil. in dogana) e mi ha esteso il periodo di copertura refund fino a 2.5 mesi, per le poste italiane è invece ancora in Cina e per quelle cinesi è sparito dopo un "apertura pacco per controllo contenuto".
Ormai dubito arrivi più e ricomprarlo non penso lo farò.
Un'altra sped. lenta per attendere ancora un mese (anzi probabilm. di più e poi figurati sotto Natale) non l'accetterei più minimamente (ho un altro pacco in attesa e questo è arrivato in Italia quasi subito peccato che poi l'ha fermato la dogana e lo sbloccheranno solo fra 10gg circa, dopo BEN SEI settimane di fermo) e preso con la sped. veloce sono minimo 55E ed a quel prezzo prenderei altro.
Urca, che sfiga :( .
Però non disperare... per dirti, a me il bananaPi è rimasto quasi un mese "uscito dalla cina" secondo il tracking cinese e "non pervenuto" secondo poste italiane.
Questo giovedì è arrivato in italia, il pomeriggio del giorno dopo è uscito dalla dogana e il sabato l'hanno portato all'ufficio postale del mi paese. Lunedì me l'hanno consegnato (insieme a due dongle wifi usb). Un record.
Ah, ho un'app android che segue in automatico i tracking e mi invia notifiche ad ogni variazione... non sto tutto i giorno a stalkerare i vari siti dell poste :stordita: .
Si il Raspy tranne quando si devono fare cose che riguardano o la riproduzione video o l'encoding video è ampiamente superato.
E considera che in vendita ora c'è pure anche roba che è anche 6-10 volte più veloce (come potenza CPU, molto di più come potenza GPU) del Banana, figurati del Raspy.
Naturalmente però si sale di prezzo (diciamo soglia 80-120E), però anche nell'economico c'è roba interessante.
Esempio in offerta fino al 29/11 c'è una penna hdmi android che si chiama MK808B-Plus e costa solo 33E (sped. lenta compresa o + 8E se con DHL e consegna in 5gg)
E' un quad core Cortex A5 a 1.5GHz con 1024MB di ram (ed i soliti 8GB flash nonché WiFi e BT).
Il cortex A5 è la cpu più scarsa della famiglia (ma cmq più potente di quella Raspy) però consuma pochissimo e grazie al clock maggiore ed al doppio dei core dovrebbe essere più veloce anche del banana.
In più quel soc (AMLogic S805) è l'unico (tra quelli così economici) ad avere il supporto HW per la riproduzione di H265 (solo FullHD se si vuole il 4K bisogna andare su prodotti da almeno 60E+iva), che naturalmente è supportata (causa driver Linux assenti) solo sotto Android.
Neanche il Raspy (e ci mancherebbe potesse dato che è un soc di almeno 5-6 anni fa) è in grado di riprodurre H265 in hw (ed in sw la cpu è troppo scarsa per tentarci).
Sto pensando di prenderlo (naturalmente con DHL anche se questo significherà pagare iva e costo sdogan. dhl).
Cavolo :eek: .
Per quello che deve fare, il banana pi mi basta ed avanza al momento. Mi manca solo un box hdd con esata e poi è perfetto. Sinceramente di più ram e/o una cpu più potente non saprei che farmene. Al momento la cpu ha un core che balla tra il 10 e il 20% di occupazione, mentre l'altro è quasi in idle. Quando trasferisco file tramite samba, salgono entrambi al 50-60%, senza alcun impatto sul download/upload o sulla velcoità di trasferimento.
La ram effettivamente usata non è mai stata un problema, anche con il banana pi sono intorno ai 100MB totali... roba che pure i 256mb del raspi A sarebbero sufficienti.
Sinceramente, pensare ora a h.265 lo ritengo prematuro. In encoding è un mattone di rara pesantezza (circa 7-8-9 volte più lento di h.264), i contenuti in 265 praticamente sono inesistenti, le soluzion hw in grado di gestirlo sono poche e limitate (solo android, niente 4k... però il 265 è pensato per il 4k).
Ora come ora, su di me il 265 non ha la minima attrattiva.
Tornano a noi... potresti darmi un consiglio su un dongle usb da appiccicare al raspi... ma con antenna? I due dongle attuali (comfast wu810N e wu715n) funzionano perfettamente... MA per avere banda sufficiente devo spostare il raspi dietro il muro a cui è attaccata la tv (o meglio, devo frapporre un muro di meno tra router e dongle). Così facendo riproduce tranquillamente film transcodati a 8 mbps (di più non ho provato), mentre dietro al muro ho incertezze anche a 3 mbps.
Prima usavo un portatile, e non ha mai avuto il minimo problema di banda, anche senza transcoding, quindi penso di poter risolvere con dongle con antenna esterna... che dici?
C'è da dire che con qualche decina di euro in più si può portare a casa un pc intel dalle performance più che dignitose.
Io ho sostituito il mio Raspberry con un Celeron j1900. Ho speso in tutto (cpu+mb, 4 gb ram, case) € 138 e penso che adesso costi meno.
Ok costa di più ma è sempre una spesa esigua ed è un vero pc, dove posso installare win8.1, qualunque distro linux e qualunque programma io voglia. La scheda integrata consente persino la riproduzione in 3D.
Il consumo è comparabile. Da me misurato, il raspi consuma
Spento: 0.9 W
Idle: 3.5 W
Sotto carico: 4.5 W
Mentre il J1900:
Spento: 1.1 W
Idle: 9.5 W
Sotto carico: 15 W
Occorre pero' considerare che il Raspi non ha un hard disk. Se ci collego un dock esterno usb i consumi del Raspberry risultano addirittura superiori:
Spento: 1.9 W
Idle: 13 W
Sotto carico: 14.5 W
Insomma... 138€ contro i 35-40€ che ho pagato per il bananapi sono più del triplo.
Inoltre quell'affare, per quanto compatto, occupa notevolmente più spazio di un raspi/bananapi. Questi si possono agganciare dietro ad una tv ed essere invisibili, essere schiaffati in un angolo di un mobile, ecc ecc. Insomma, non è la stessa cosa.
Sinceramente, raspi e bananapi fanno tutto quello che devono fare con un utilizzo minimo di risorse e ad un prezzo ridicolo. Prima con il raspi sentivo giusto la mancanza di prestazioni (soprattutto nel trasferimento files dall'hdd usb alla rete, tra il bus usb2 condiviso e la scheda non gigabit era una pena) ora con il bananapi anche questa mancanza è risolta e, per quello che ne faccio, è assolutamente perfetto. Sinceramente non saprei cosa farmene di potenza o ram in più.
Per quanto riguarda i consumi, sono questi:
http://hardware-libre.fr/2014/06/raspberry-vs-banana-vs-a10-olinuxino-powering-and-sata-performance/
http://www.tomshardware.com/reviews/athlon-5350-am1-platform-review,3801-9.html
Anche sotto benchmark, siamo comunque sotto i 3w.
Superano di poco i 5w solo al boot e con l'hdd sata attaccato.
Invece la tua scheda (almeno, credo sia quella) risulta consumare 27w in idle e 35w in full load dalla recensione... insomma, 10 volte tanto.
Togliamo una decina di W visto che ci hanno messo un ai da 850w, ma comunque siamo su valori nettametne superiori ad una qualunque raspi/bananapi.
Con cosa hai fatto le misurazioni?
roccia1234
26-11-2014, 14:38
Salve a tutti. Ho seguito una guida e procedura per creare una stazione torrent col raspberry. Scarica tutto sulla chiavetta che è condivisa in rete. Ma quando spengo il raspberry e lo accendo, non condivide più niente. Non so più come far ripartire la condivisione e con samba.
Che sistema operativo stai usando?
Chiavetta condivisa in rete... intendi dire che hai attaccato alle usb una chiavetta, l'hai formattata in ext4/xfs, l'hai montata su una cartella e poi condivisa con samba? O hai agito in modo diverso?
Ciao e grazie, no non mi interessa nulla in particolare di multiget, mi sembrava più facile...mi interessano i siti di hosting ma l'ho lanciato e non ci ho capito molto...
All'inizio può essere un po' criptico, ma vedrai che appena lo capisci non ne puoi più fare a meno.
Dov'è che ti sei bloccato?
sergioo69
26-11-2014, 15:09
Che sistema operativo stai usando?
Chiavetta condivisa in rete... intendi dire che hai attaccato alle usb una chiavetta, l'hai formattata in ext4/xfs, l'hai montata su una cartella e poi condivisa con samba? O hai agito in modo diverso?
All'inizio può essere un po' criptico, ma vedrai che appena lo capisci non ne puoi più fare a meno.
Dov'è che ti sei bloccato?
Per esempio come impostare lo "scarico" dei file su una memoria esterna,
poi come metto l'indirizzo dell'hosting? Lancio pyload dal menù internet direttamente sul raspy con server grafico.
Grazie dell'aiuto.
roccia1234
26-11-2014, 15:27
Per esempio come impostare lo "scarico" dei file su una memoria esterna,
poi come metto l'indirizzo dell'hosting? Lancio pyload dal menù internet direttamente sul raspy con server grafico.
Grazie dell'aiuto.
Allora, non conosco l'interfaccia grafica, io lancio pyload come demone (pyLoadCore --daemon) da remoto via ssh e, sempre da remoto, mi collego tramite interfaccia web (http://indirizzoipdelraspi:8000).
A meno che tu non abbia una postazione (schermo e tastiera) fissa a cui hai attaccato il raspi e che usi spesso... ti consiglio questa soluzione: è più pratica e comoda secondo me.
Comunque, ammesso che le interfacce siano simili, per impostare la posizinoe di download, vai in configurazione -> generale -> menù (mettici giusto la freccia sopra) -> general. Lì, modifica la "download folder" con la cartella che preferisci.
Ad esempio la mia è /media/500G/pyload, perchè /media/500G è la posizione in cui ho montato il disco esterno, pyload è la cartella in cui andranno i download.
Screenshot:
http://i.imgur.com/3OYgmcw.jpg
"Come metto l'indirizzo dell'hosting" non l'ho capita...
Intendi come aggiungere i link da scaricare?
Nel qual caso, è semplicissimo: vai nella tab home -> aggiungi (è appena sotto le varie tab) e nella finestra incolli i link, dai un nome al pacchetto (nome che preferisci) e clicchi su aggiungi.
Se hai un account per quel particolare sito di hosting (non necessariamente premium, solitamente anche quelli gratuiti hanno dei (piccoli) vantaggi), aggiungilo in configurazione -> account -> aggiungi
PS: solitamente al primo avvio dopo l'installazione, deve installare una marea di plugin, e ci mette un po'... l'hai lasciato finire e poi riavviato?
sergioo69
26-11-2014, 15:38
Allora, non conosco l'interfaccia grafica, io lancio pyload come demone (pyLoadCore --daemon) da remoto via ssh e, sempre da remoto, mi collego tramite interfaccia web (http://indirizzoipdelraspi:8000).
A meno che tu non abbia una postazione (schermo e tastiera) fissa a cui hai attaccato il raspi e che usi spesso... ti consiglio questa soluzione: è più pratica e comoda secondo me.
Comunque, ammesso che le interfacce siano simili, per impostare la posizinoe di download, vai in configurazione -> generale -> menù (mettici giusto la freccia sopra) -> general. Lì, modifica la "download folder" con la cartella che preferisci.
Ad esempio la mia è /media/500G/pyload, perchè /media/500G è la posizione in cui ho montato il disco esterno, pyload è la cartella in cui andranno i download.
Screenshot:
http://i.imgur.com/3OYgmcw.jpg
"Come metto l'indirizzo dell'hosting" non l'ho capita...
Intendi come aggiungere i link da scaricare?
Nel qual caso, è semplicissimo: vai nella tab home -> aggiungi (è appena sotto le varie tab) e nella finestra incolli i link, dai un nome al pacchetto (nome che preferisci) e clicchi su aggiungi.
Se hai un account per quel particolare sito di hosting (non necessariamente premium, solitamente anche quelli gratuiti hanno dei (piccoli) vantaggi), aggiungilo in configurazione -> account -> aggiungi
PS: solitamente al primo avvio dopo l'installazione, deve installare una marea di plugin, e ci mette un po'... l'hai lasciato finire e poi riavviato?
Ciao, si ho mouse e tastiera e posso usarlo solo cosi...si ha scaricato molta "roba" e mi ha fatto riavviare diverse volte. Si intendevo i link...scusami.
vedo se ci capisco qualcosa...
Grazie della disponibilità
La differenza di prezzo è anche meno marcata se la confrontiamo in modo più equo. Invece di 4 gb di ram avrei potuto mettercene 1 e avrei risparmiato almeno € 20. Una distro linux ci sarebbe girata comunque. Al banana ci sarebbero da aggiungere iva + dazi, circa 25%.
Ok stiamo sempre parlando di una spesa più che doppia, ma se consideriamo il valore assoluto....vorrà dire che uscirò una volta in meno a cena :D .
I consumi li ho misurati con un wattmetro che ritengo abbastanza affidabile, peraltro sul raspi sono in linea con la prova, considera che io il test l'ho fatto con il massimo overclock (1 Ghz), non lo sono sul j1900, probabilmente la differenza la fa l'alimentazione.
roccia1234
26-11-2014, 17:15
Ciao, si ho mouse e tastiera e posso usarlo solo cosi...si ha scaricato molta "roba" e mi ha fatto riavviare diverse volte. Si intendevo i link...scusami.
vedo se ci capisco qualcosa...
Grazie della disponibilità
Figurati, di nulla :)
La differenza di prezzo è anche meno marcata se la confrontiamo in modo più equo. Invece di 4 gb di ram avrei potuto mettercene 1 e avrei risparmiato almeno € 20. Una distro linux ci sarebbe girata comunque. Al banana ci sarebbero da aggiungere iva + dazi, circa 25%.
Ok stiamo sempre parlando di una spesa più che doppia, ma se consideriamo il valore assoluto....vorrà dire che uscirò una volta in meno a cena :D .
I consumi li ho misurati con un wattmetro che ritengo abbastanza affidabile, peraltro sul raspi sono in linea con la prova, considera che io il test l'ho fatto con il massimo overclock (1 Ghz), non lo sono sul j1900, probabilmente la differenza la fa l'alimentazione.
I dazi sono più le volte che non li paghi di quelle che li paghi.
Sinceramente per il mio uso on saprei cosa farmene di un pc più potente, di windows, di più ram. Il bananapi fa esattamente quello che voglio e come voglio e non mi pone alcun limite. Spendere di più, per me, equivarrebbe ad uno spreco di soldi.
I consumi... insomma, non mi sembrano allineati alle tue rilevazioni.
Secondo la review, i raspi B non consuma più di 2,3w i idle e 3w in load, poco più del bananapi. Tu hai rilevato 3,5w e 4,5w, rispettivamente... non mi sembra una differenza da poco.
Il bananapi, con il disco, invece, consuma la massimo 5,5w all'avvio... ben inferiori ai 14,5 w che hai rilevato te.
Il raspi B+ consuma notevolmente meno del B:
http://raspi.tv/2014/how-much-less-power-does-the-raspberry-pi-b-use-than-the-old-model-b
Mediamente consuma 0,7-0,8w in meno del B, significa che, più o meno, dovrebbe stare tranquillamente sotto i 2,5w di consumo in full load e 1,5w in idle.
I wattmetri "da presa" solitamente non sono precisi per bassi carichi.
sergioo69
26-11-2014, 18:23
Ciao Roccia 1234, non riesco praticamente a fare nulla ma come ti dicevo lo lancio facendolo partire dall'interfaccia grafica, si apre il termilale, fa un po' di controlli sugli hosting poi qualsiasi comando dia non succede nulla.
Mi sembra di capire che hai il banana pi? Consiglieresti l'acquisto per sostituire il raspi?
Dimenticavo come s.o. uso raspian.
Ciao
...i raspi B non consuma più di 2,3w i idle e 3w in load, poco più del bananapi. Tu hai rilevato 3,5w e 4,5w
Si ma in overclock a 1 Ghz, la frequenza standard è 700 Mhz, se fai le proporzioni i conti più o meno tornano.
...Il bananapi, con il disco, invece, consuma la massimo 5,5w all'avvio... ben inferiori ai 14,5 w che hai rilevato te.
Io ho rilevato il Raspi B con dock usb, la sata non ce l'ha, l'unico modo per avere un hard disk è quello.
roccia1234
26-11-2014, 19:07
Si ma in overclock a 1 Ghz, la frequenza standard è 700 Mhz, se fai le proporzioni i conti più o meno tornano.
Ma non penso che 300mhz in più e un leggero overvolt facciano consumare 1,5w in più quando l'intera piattaforma consuma 3w :mbe:
Io ho rilevato il Raspi B con dock usb, la sata non ce l'ha, l'unico modo per avere un hard disk è quello.
Probabile allora che sia il dck che consuma parecchio... boh...
Ciao Roccia 1234, non riesco praticamente a fare nulla ma come ti dicevo lo lancio facendolo partire dall'interfaccia grafica, si apre il termilale, fa un po' di controlli sugli hosting poi qualsiasi comando dia non succede nulla.
Mi sembra di capire che hai il banana pi? Consiglieresti l'acquisto per sostituire il raspi?
Dimenticavo come s.o. uso raspian.
Ciao
Hai installato py-qt4? Senza queste estensioni non puoi avviare la gui. Non so qual'è il nome preciso del pacchetto.
Ah, hai installato il .deb che INCLUDE la GUI, vero? Perchè per debian ce ne sono due, uno con la GUI e uno SENZA la GUI.
Allora, prova ad usarlo come lo uso io:
apri il terminale, dagli pyLoadCore --daemon, così parte come demone.
Ora, apri il browser e collegati a http://indirizzoipdelraspi:8000
puoi usare anche localhost:8000 o 127.0.0.1:8000, visto che sei sullo stesso pc.
Se l'interfaccia è estremamente lenta, lancia nuovamente pyLoadCore -s (fa partir il setup) e scegli l'interfaccia web "threaded".
Per il banana pi.... dipende dalle tue esigenze. La potenza in più è notevole e si sente tutta.
Al banana ci sarebbero da aggiungere iva + dazi, circa 25%.
Dazi non ce ne sono, l'iva invece sarebbe corretto contarla (ed il prezzo giusto del banana sarebbe minimo 40-42 ivati, ma più facilmente sui 55E sped. compresa causa guadagno venditori europei).
Anche se da regolamento doganale se l'acquisto sped. compresa non supera i 45E di valore ed è per uso personale allora NON PAGA ne l'iva ne i dazi (che cmq su tali prodotti non ci dovrebbero essere).
Ovviamente vale se ne prendi uno solo (o più di uno ma tutti in sped. separate e la dogana non nota la cosa).
Quindi volendo anche 33E (il prezzo minore del banana per ora) è il prezzo finale e LEGALE se sei disposto ad attendere un mese o più (o trovi qualcuno che non ti fa più di 12E per la sped. veloce con DHL o altro).
roccia1234
27-11-2014, 09:15
Mica era 22$ il limite? :mbe:
The_ouroboros
27-11-2014, 09:55
22$ è pochissimo
Sent from my iPhone 5s using You-know-what
Mica era 22$ il limite? :mbe:
22E (e non dollari) è il limite nel caso di uso commerciale del prodotto, ma per uso personale il limite sale a 45E.
http://www.poste.it/postali/estero/tariffe_sdoganamento.shtml
roccia1234
27-11-2014, 16:45
22E (e non dollari) è il limite nel caso di uso commerciale del prodotto, ma per uso personale il limite sale a 45E.
http://www.poste.it/postali/estero/tariffe_sdoganamento.shtml
Ah, mooolto buono a sapersi.
Quindi fino a 45€ -> 0€ di dogana.
EDIT: no, aspetta... ma in caso di acquisto da aliexpress (il mio caso), si ricade nel commerciale, quindi 22€.
Non commerciale è da privato a privato, tipo la nonna giapponese che invia una sciarpa fatta in casa al figlio residente in italia.
A logica potresti avere ragione tu e tra l'altro la regola dice "non risultino effettuate dietro corrispettivo in qualsiasi forma." (ergo la nonna dovrebbe regalartelo).
Però ci sono dei mah.
Primo se non c'è transazione economica dietro (alias regalo) non capisco perché io ricevente ci dovrei pagare sopra l'iva.
Capisco ancora ancora i dazi doganali (per i prodotti che lo prevedono) ma perché pagare 220E di IVA su un prodotto che vale 1000E se il prodotto me l'hanno regalato e monetariamente non ho pagato nulla di nulla (manco le spese di sped.) ?
Boh forse perché non essendo stata pagata alla fonte l'iva, la facciamo ricadere a valle (sul destinatario) ?
In pratica diventa vietato fare regali tra stati :D
Secondo di solito i cinesi si presentano con Nome + Cognome come mittente sul pacco e più raramente con una ragione sociale, quindi per la dogana quello (salvo avere una lista di tutti i cinesi che sono liberi professionisti e Nome+Cognome = DittaIndividuale) sarebbe apparentemente un privato.
IngMetallo
28-11-2014, 10:54
Ciao e se invece usi pyload per scaricare i file ????
Non conoscevo pyload, devo dire che sembra fatto veramente bene.
Questo fine settimana sicuramente lo proverò sul Raspberry Pi, grazie per la segnalazione :)
TulipanZ
28-11-2014, 13:26
Ciao di niente. Se vuoi su rpy-italia c'è una guida passo passo per l'installazione..
Pyload è ottimo! Da quando mi sono abituato a pyload sul raspi, l'ho installato anche su win8.1, abbandonando jdownload. Su windows ha però il problema che non previene lo stand-by del pc.
roccia1234
28-11-2014, 17:06
Pyload è ottimo! Da quando mi sono abituato a pyload sul raspi, l'ho installato anche su win8.1, abbandonando jdownload. Su windows ha però il problema che non previene lo stand-by del pc.
Già, è un programmino eccellente.
Magari jdownloader ha molte più funzioni ed opzioni, ma, per un uso normale, pyload è più che sufficiente e soprattutto estremamente più leggero di quel pachiderma java.
Cavolo, pyload va su un raspi con un utilizzo minimo di risorse nonostante l'esiguità delle risorse del raspi.... jdownloader manca poco che faccia arrancare un core2duo carrozzato con 2 gb di ram.
Ho preso questi a 55€ spediti con corriere dall'amazzone che col prime di solito massimo 2-3 giorni e stanno qui (ma il Rasp è partito dalla Scozia quindi potrebbero deludermi :asd: ):
. Raspberry Pi B+
. NorthPada 5V 2A per Raspberry Pi (non sarà il migliore ma spero meglio di altre totali schifezze)
. Transcend TS16GUSDU1 con adattatore (testata giusto a ottobre da qualcuno, mi sento più sicuro)
Poi ho da una vita una EW-7711UTn che va sempre perfettamente su Linux.
Al momento deve solo fare da media center, userei OpenElec e come telecomando tablet\cel con XBMC Remote, che uso anche su PC.
- Mi serve il case, ne cerco uno un po' più particolare (me lo faccio coi lego? :D ), non essendo indispensabile posso prenderlo anche dove ci mette di più ad arrivare, certo ci avviciniamo al periodo critico per le spedizioni...
- E' vero che un hard disk\box usb3 può creare problemi? Altrimenti quando lo compro vedrò di evitare.
- Occarlo ha senso per quest'uso o sarebbe solo per sfizio? Se ha senso dovrei metterci anche dei dissipatori?
dadefive
30-11-2014, 11:36
domanda:
usando il rasp come nas multimediale (connesso alla rete con dongle wifi penso) quanti streaming multimediali supporta contemporaneamente? grazie
roccia1234
30-11-2014, 11:44
domanda:
usando il rasp come nas multimediale (connesso alla rete con dongle wifi penso) quanti streaming multimediali supporta contemporaneamente? grazie
Uno, se tutto va bene.
Tra wifi, scarsa potenza del soc, singolo bus usb2.0 condiviso tra tutte le porte usb e ethernet... c'è poca trippa per gatti.
dadefive
30-11-2014, 12:06
Uno, se tutto va bene.
Tra wifi, scarsa potenza del soc, singolo bus usb2.0 condiviso tra tutte le porte usb e ethernet... c'è poca trippa per gatti.
no dai... non dirmi così! davvero è così poco performante?
io ho fatto un conto:
4 giga di film, 90 minuti, sono 0,7MB/s per pc che legge
wifi n: 300 mb/s, ovvero 37.5 MB/s teorici
pensavo che almeno 3/4 connessione le supportasse :(
roccia1234
30-11-2014, 14:44
no dai... non dirmi così! davvero è così poco performante?
io ho fatto un conto:
4 giga di film, 90 minuti, sono 0,7MB/s per pc che legge
wifi n: 300 mb/s, ovvero 37.5 MB/s teorici
pensavo che almeno 3/4 connessione le supportasse :(
Ah vabbè, se parliamo di roba a basso bitrate allora è un'altra storia.
Comunque, non è fatto per questo.
Il solo leggere dal disco, anche se formattato xfs/ext4 consuma risorse.
La condivisione stessa (samba?) consuma altre risorse.
L'impatto su un moderno pc è nullo... su raspi no.
Userai sicuramente un disco usb e un dongle wifi usb. Ebbene, entrambi devono condividere UN singolo bus usb2.0, il che si traduce in un massimo di 10MB/s di output.
I 300mbps del wifi n sono moooolto teorici, controlla prima quanto effettivamente riceve. Bastano una o due pareti di mezzo e la banda crolla.
dadefive
30-11-2014, 14:49
Ah vabbè, se parliamo di roba a basso bitrate allora è un'altra storia.
Comunque, non è fatto per questo.
Il solo leggere dal disco, anche se formattato xfs/ext4 consuma risorse.
La condivisione stessa (samba?) consuma altre risorse.
L'impatto su un moderno pc è nullo... su raspi no.
Userai sicuramente un disco usb e un dongle wifi usb. Ebbene, entrambi devono condividere UN singolo bus usb2.0, il che si traduce in un massimo di 10MB/s di output.
I 300mbps del wifi n sono moooolto teorici, controlla prima quanto effettivamente riceve. Bastano una o due pareti di mezzo e la banda crolla.
Ho capito che vuoi dire, grazie
mi orienterò su un nas
terrò in considerazione il rasp solo come player :)
roccia1234
01-12-2014, 08:25
apt-get install chkconfig
per una rapida e veloce visualizzazione e gestione dei servizi/demoni che si avviano in automatico
chkconfig -l
per visualizzare i vari servizi/demoni e i relativi runlevel in cui partono. Cerca transmission-daemon (se intendi usare il raspi solo da remoto ti basta il demone di transmission + interfaccia web dal pc principale) e controlla che sia "on" nei
runlevel 2,3,4,5.
Se non lo è, dai semplicemente "chkconfig --level 2345 transmission-daemon on" che fa partire in automatico il demone di transmission nei runlevel 2,3,4,5.
In ultimo, visto che usi un disco esterno, assicurati di aver aggiunto la partizione da montare anche in fstab, altrimenti al riavvio potrebbe non essere montata in automatico.
Ah, per il disco esterno evita ntfs, perchè il relativo driver richiede parecchie risorse (che il raspi non ha). Consiglio xfs o ext3/4, mentre se devi attaccare il disco anche ad un pc windows, exfat.
E samba per condividere il disco in rete.
Per quanto riguarda invece il formato, ho proprio ntfs :doh:
Quindi mi conviene cambiarlo?
se lo userai solo sul raspberry, SI !
Quando dici che il raspi non ha abbastanza risorse, cosa intedi?
Rallentamento in lettura/scrittura?
rallentamento "generale"
roccia1234
01-12-2014, 16:48
Ok ho controllato come mi hai detto e transmission mi parte all'avvio.
Avevo già impostato il disco esterno all'avvio.
Già condiviso con samba!
Per quanto riguarda invece il formato, ho proprio ntfs :doh:
Quindi mi conviene cambiarlo?
Quando dici che il raspi non ha abbastanza risorse, cosa intedi?
Rallentamento in lettura/scrittura?
Apri un terminale ssh e avvia htop (se non c'è, installalo) e guarda l'occupazione cpu.
Ora, avvia una qualunque lettura/scrittura/trasferimento dal o sul disco formattato ntfs
Ora ricontrolla htop
Se non hai voglia di farlo, ti dico io cosa accade: cpu piantata al 100%, velocità di lettura/scrittura ridicola (ben sotto i 10Mb/s massimi del raspi), rallentamento generale del raspi (pure la reattività del client ssh).
NTFS è da evitare come la peste sul raspi, è la scelta peggiore che si possa fare.
Ok grazie per la dritta! Cambierò il formato :)
Intanto però volevo portare alla vostra attenzione un altro problema.
Ho collegato il raspberry via ethernet al router.
Tutti gli altri pc della rete sono connessi via wifi.
Appena parte transmission sul raspberry, la navigazione sugli altri pc è lentissima.
Anche se limito a 10 download e 5 upload, niente va lentissima.
Appena spengo il raspberry ecco che la linea torna scattante.
Ho infostrada 20 mb.
Sapete darmi qualche dritta?
Devi limitare la VELOCITA' di up/down, soprattutto quella di up.
Se hai una 20/1 e agganci tutta la portante, limita l'up a 40/50 kb/s e vedi come va.
Se hai ancora problemi, limita anche il download, parti dai 1200/1400 kb/s e poi sali finchè trovi il limite.
Tutto ammesso che tu abbia portante piena, altrimenti devi ridimensionare il down in base alle reali capacità della tua linea.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.