View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi
@pac0
Molte grazie del suggerimento.
sergioo69
12-09-2012, 08:09
visto che siamo in OT...conviene un vecchio notebook (io uso un IBM T41 o un travelmate 4050)
che consumano di picco tra i 60 e i 70Watt...
rumorosità quasi nulla e ci faccio quasi tutto...
chiusi occupano poco più dello spessore di 3 riviste...
Tornando al raspberry, qualcuno ha provato android ics?
Ciao l'ho provato io qualche settimana fà, ma dopo aver caricato il sistema operativo mi ha scritto che il software non era adatto all'hardware (non ricordo di preciso ma il significato era questo) e non mi faceva fare nulla, almeno quello che ho trovato io, poi non so' se ci sono versioni migliori in giro.
Ciao
Andracass
12-09-2012, 09:14
Se qualcuno lo vende mi contatti in pvt.
Se non l'hai ancora comprato, Farnell ce l'ha in pronta consegna.
Non capisco perché dei due distributori uno ce l'abbia e l'altro prenda ordini per gennaio 2013.
Io ne ho ordinati due su RS a fine luglio con consegna la prossima settimana e non ho ricevuto nessuna email. Il mio numero d'ordine non rientra nella tabella, ma forse perché li ho presi con P.Iva e stanno favorendo le aziende a scapito dei privati.
Se non l'hai ancora comprato, Farnell ce l'ha in pronta consegna.
Non capisco perché dei due distributori uno ce l'abbia e l'altro prenda ordini per gennaio 2013.
Io ne ho ordinati due su RS a fine luglio con consegna la prossima settimana e non ho ricevuto nessuna email. Il mio numero d'ordine non rientra nella tabella, ma forse perché li ho presi con P.Iva e stanno favorendo le aziende a scapito dei privati.
Ho guardato il sito di farnell e dice spedizione prevista in 3 settimane. Non sono i tempi astronomici di RS ma non è neanche pronta consegna (a meno che il sito non riporti un dato sbagliato ed effettivamente la consegna sia molto più rapida)
Andracass
12-09-2012, 10:25
Se provi a comprarlo come utente business te ne dà 338 in pronta consegna (un'ora fa erano 429).
Come utente privato non ho provato perché non ti fa arrivare al carrello senza inserire i dati.
qualcuno sa consigliarmi un un'antenna wifi-usb che funzioni e che costi poco?
serve il dissipatore sul processore? e' il caso di mettercelo?
edit: su farnell ho l'ho prenotato il 31, il 4 e' stato spedito e il 10 era a casa mia.
giovanbattista
12-09-2012, 14:58
http://www.tomshw.it/cont/news/con-64-raspberry-pi-e-i-lego-si-fabbrica-un-supercomputer/39620/1.html
qualcuno sa consigliarmi un un'antenna wifi-usb che funzioni e che costi poco?
serve il dissipatore sul processore? e' il caso di mettercelo?
edit: su farnell ho l'ho prenotato il 31, il 4 e' stato spedito e il 10 era a casa mia.
per quanto riguarda il processore posso dirti che se non fai overclock non c'è bisogno di mettere un dissipatore.
cloud_strife84
13-09-2012, 09:36
su farnell costa parecchio di più e inoltre non ti suggeriscono l'alimentatore da prendere come su rs ;) da dove lo prendi l'alimentatore poi???
lonewo|_f
13-09-2012, 09:50
su farnell costa parecchio di più e inoltre non ti suggeriscono l'alimentatore da prendere come su rs ;) da dove lo prendi l'alimentatore poi???
da un cellulare moderno qualsiasi? :D
@ giovanbattista:
è enorme (e quindi non portatile), richiede un costosissimo alimentatore picopsu E lavori sul dissipatore per renderlo silenzioso (e quindi altri soldi per un dissi passivo aftermarket da adattare)
al momento l'unica alternativa decente è quella basata su allwinner con cortex A8, un po' anemica ma meglio di niente
Alimentatore di un cellulare con attacco micro usb che eroghi 5 Volt non di più e ameno 500mAh.
Io ne uso uno da 5 Volt a 850mAh.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
su farnell costa parecchio di più e inoltre non ti suggeriscono l'alimentatore da prendere come su rs ;) da dove lo prendi l'alimentatore poi???
costa ~40 euro comprese le spedizione.
Pisuke_2k6
14-09-2012, 07:36
Ciao a tutti.
ho letto di questo interessante prodotto e mi sta incuriosendo parecchio. ho alcune domande da farvi spiegando che l obiettivo e' creare circa 6 postazioni lavoro.
1) c'e' l esigenza di far girare programmi windows xp. questa macchina regge virtualbox ?(su sk sd ovvio) (ho visto che in un video in giro fanno girare citrix...che fa partire macchina virtuale in remoto.)
2) se dovessi acquistarla dove la posso comprare? il kit completo e' fornito di aliementatore ?(ovviamente sk sd inclusa insomma ready to use)
3) qualche post fa ho letto FXI Cottoncandy Faces Real Competition in $74 MK802 ICS PC on Stick
?? e' gia in commercio ? si puo prendere? test?
per adesso grazie
Ciao a tutti.
ho letto di questo interessante prodotto e mi sta incuriosendo parecchio. ho alcune domande da farvi spiegando che l obiettivo e' creare circa 6 postazioni lavoro.
1) c'e' l esigenza di far girare programmi windows xp. questa macchina regge virtualbox ?(su sk sd ovvio) (ho visto che in un video in giro fanno girare citrix...che fa partire macchina virtuale in remoto.)
2) se dovessi acquistarla dove la posso comprare? il kit completo e' fornito di aliementatore ?(ovviamente sk sd inclusa insomma ready to use)
3) qualche post fa ho letto FXI Cottoncandy Faces Real Competition in $74 MK802 ICS PC on Stick
?? e' gia in commercio ? si puo prendere? test?
per adesso grazie
parere mio: il raspberry è un prodotto ancora troppo acerbo...
se rileggi le ultime 3-4 pagine ti rispondi alla domanda 1) e 2)...
per la 3)...non conosco il prodotto...
Ciao a tutti.
ho letto di questo interessante prodotto e mi sta incuriosendo parecchio. ho alcune domande da farvi spiegando che l obiettivo e' creare circa 6 postazioni lavoro.
1) c'e' l esigenza di far girare programmi windows xp. questa macchina regge virtualbox ?(su sk sd ovvio) (ho visto che in un video in giro fanno girare citrix...che fa partire macchina virtuale in remoto.)
2) se dovessi acquistarla dove la posso comprare? il kit completo e' fornito di aliementatore ?(ovviamente sk sd inclusa insomma ready to use)
3) qualche post fa ho letto FXI Cottoncandy Faces Real Competition in $74 MK802 ICS PC on Stick
?? e' gia in commercio ? si puo prendere? test?
per adesso grazie
il raspberry pi e' piu' vicino all'architettura di un cellulare che di un pc. quindi girano solo cose fatte ad-hoc (no virtual box, no flash, yt etc).
per ora il suo migliore impiego (per me) e' raspbmc.
Judicator
14-09-2012, 08:57
qualcuno sa consigliarmi un un'antenna wifi-usb che funzioni e che costi poco?
serve il dissipatore sul processore? e' il caso di mettercelo?
edit: su farnell ho l'ho prenotato il 31, il 4 e' stato spedito e il 10 era a casa mia.
Dipende d quanto caldo fa da te: da me la temperatura d'estate è compresa tra i quaranta ed i cinquanta gradi ed il chip scalda abbastanza, tanto che c stavo mettendo un dissipatore, ma adesso con le temperature più basse scalda molto meno.
Pisuke_2k6
14-09-2012, 11:11
il raspberry pi e' piu' vicino all'architettura di un cellulare che di un pc. quindi girano solo cose fatte ad-hoc (no virtual box, no flash, yt etc).
per ora il suo migliore impiego (per me) e' raspbmc.
grazie.
cosa mi consigli allora per risolvere il mio problema? esiste qualcosa di micro a poco prezzo per creare 6 postazioni?
rispondimi anche in pvt.
il raspberry pi e' piu' vicino all'architettura di un cellulare che di un pc. quindi girano solo cose fatte ad-hoc (no virtual box, no flash, yt etc).
per ora il suo migliore impiego (per me) e' raspbmc.
Io un impiego non l'ho ancora trovato :)
Infatti dopo un pò di smanettamenti iniziali, il mio è da un bel pò nel cassetto in attesa di qualche applicazione, purtroppo non ho molto tempo da dedicargli ma appena possibile vorrei giocare un pò con le porte GPIO, per vedere se si può fare qualcosa di carino.
Penso che per creare una vera postazione di lavoro non sia assolutamente adatto, nè è stato concepito per questo scopo. Forse ci sono altre schede ARM più potenti che potrebbero andare meglio, ma a questo punto userei un normale PC, magari con una schedina ITX e processore economici...
grazie.
cosa mi consigli allora per risolvere il mio problema? esiste qualcosa di micro a poco prezzo per creare 6 postazioni?
rispondimi anche in pvt.
Teoricamente si potrebbe usare xp sul raspberry usando software che virtualizzano i desktop, però avresti bisogno di un server centrale e comunque l'esperienza utente è pessima:
http://www.raspberrypi.org/archives/1222
poco prezzo quanto un raspberry non credo esista niente, c'è qualche schedina arm più performante che partono dai 60-70 dollari in su ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2426279) però se vuoi andare sul sicuro ti serve una soluzione x86. E in questo caso dipende tutto dal budget che hai, puoi assemblarti tu le macchine usando schede mini-itx e processori atom oppure comprare soluzioni già pronte come gli eeebox, zotac zbox, zboz nano ecc ecc
]Fl3gI4s[
15-09-2012, 10:26
mi è stato spedito il raspberry ieri da farnell..
io ho gia una microsd con relativo adattatore da 16gb della samsung, praticamente questa http://www.amazon.it/Samsung-scheda-memoria-classe-adattatore/dp/B00569J5E2/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1347701097&sr=8-1
dove posso andare a verificare se è compatibile?
poi intendevo usare l'alimentatore del mio galaxy nexus da 1A per 5v, dite che è troppo? se è troppo posso sempre collegarlo alla usb del pc che eroga 500mA, in attesa di comprare un alimentatore apposito..
caurusapulus
15-09-2012, 11:22
Fl3gI4s[;38117846']mi è stato spedito il raspberry ieri da farnell..
io ho gia una microsd con relativo adattatore da 16gb della samsung, praticamente questa http://www.amazon.it/Samsung-scheda-memoria-classe-adattatore/dp/B00569J5E2/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1347701097&sr=8-1
dove posso andare a verificare se è compatibile?
poi intendevo usare l'alimentatore del mio galaxy nexus da 1A per 5v, dite che è troppo? se è troppo posso sempre collegarlo alla usb del pc che eroga 500mA, in attesa di comprare un alimentatore apposito..
- http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#SD_cards
- va benissimo :D
Fl3gI4s[;38117846']mi è stato spedito il raspberry ieri da farnell..
io ho gia una microsd con relativo adattatore da 16gb della samsung, praticamente questa http://www.amazon.it/Samsung-scheda-memoria-classe-adattatore/dp/B00569J5E2/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1347701097&sr=8-1
dove posso andare a verificare se è compatibile?
poi intendevo usare l'alimentatore del mio galaxy nexus da 1A per 5v, dite che è troppo? se è troppo posso sempre collegarlo alla usb del pc che eroga 500mA, in attesa di comprare un alimentatore apposito..
Per quanto ho provato io, le SD le digerisce tutte...x l'alimentazione, va bene quello che hai, il tuo alimentatore eroga fino ad 1A, il raspberry prenderà quello che gli serve circa 0.5-0.6 A...
Buono studio!
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
]Fl3gI4s[
15-09-2012, 12:16
grazie ad entrambi per le risposte, quindi per l'alimentatore non ci sono dubbi..
la scheda vedendo in quella tabella non è presente la mia che come codice ha MB-MPAGA (che sarebbe la micro sd con l'adattatore per renderla SD) mentre la c'è il modello MB-SPAGA che sarebbe il formato SD cioè la scheda grande... a limite aspetto e vedo un po se la digerisce, a limite poi compro il modello adatto
buongiorno a tutti ho ordinato il raspberry ieri da farnell ... ho inserito i dati e confermato l' ordine e fin qui tutto a posto ... a quel punto mi è stato fornito il codice di acquisto ... Ora ho un guaio ... purtroppo credo di aver sbagliato mail (un carattere :cry: ) ho controllato sulla carta di credito e non mi hanno ancora preso niente ... mi servirebbe sapere da tutti quelli che l' hanno ordinato da farnell :
1) dopo aver ordinato gli è arrivata una email per confermare l' ordine o cose del genere ?
2)l' rpi viene inviato in 3 settimane ?
3)il codice che mi è stato dato a cosa mi serve ?
Ragazzi io ho provato ad usarlo 2 volte in 3-4 mesi, ma le mie scarse competenze ... per non dire quasi nulle, unita alla scarsità di tempo mi sta facendo pensare che il giocatolo resterà chiuso nella sua scatolina per molto tempo ....
E' uscita una distribuzione stabile, semplice, a prova di dummies .... o meglio che lo vendo? :confused:
pabloski
15-09-2012, 14:15
Ragazzi io ho provato ad usarlo 2 volte in 3-4 mesi, ma le mie scarse competenze ... per non dire quasi nulle, unita alla scarsità di tempo mi sta facendo pensare che il giocatolo resterà chiuso nella sua scatolina per molto tempo ....
E' uscita una distribuzione stabile, semplice, a prova di dummies .... o meglio che lo vendo? :confused:
Il problema non è tanto la distribuzione linux ma il target. Una distro per dummies non uscirà mai, perchè il target del raspberry sono i programmatori e, ancor peggio, gli elettronici.
Sono in corso tentativi per portarci aros e haiku, ma non si vedranno risultati prima di qualche anno.
Rimane il fatto che il raspberry NON E' un pc incredibilmente economico, un nas, un htpc e compagnia.
]Fl3gI4s[
15-09-2012, 14:20
buongiorno a tutti ho ordinato il raspberry ieri da farnell ... ho inserito i dati e confermato l' ordine e fin qui tutto a posto ... a quel punto mi è stato fornito il codice di acquisto ... Ora ho un guaio ... purtroppo credo di aver sbagliato mail (un carattere :cry: ) ho controllato sulla carta di credito e non mi hanno ancora preso niente ... mi servirebbe sapere da tutti quelli che l' hanno ordinato da farnell :
1) dopo aver ordinato gli è arrivata una email per confermare l' ordine o cose del genere ?
2)l' rpi viene inviato in 3 settimane ?
3)il codice che mi è stato dato a cosa mi serve ?
tranquillo appena ordini ti mandano l'email ma non attingono nessun soldo, quando ti mandano l'email che lo hanno spedito allora si prendono 41 euro se non sbaglio..
io ho ordinato l'altro ieri e ieri mi hano spedito e si sono presi i soldi.
il codice che ti hano inviato dovrebbe essere il numero dell'ordine che ti hano attribuito
@Zino anche io sono dummio e non ho tanto tempo per imparare... in giro si trovano tante guide a quanto ho capito, io lho preso piu' che altro per sfizio..
l'unica cosa che mi da fastidio è che non è stato ancora ottimizzato per usare l'accelerazione della gpu, ho visto un video in cui il browser installato in raspbian scattava appunto per questo fatto...
non so era una recensione vecchia..
Okay perfetto ma non mi preoccupava quello ... più che altro mi preoccupava il fatto di aver sbagliato email e non saprò mai se mi arriverà o meno ... mi toccherà guardare sul conto della carta di credito quando mi scaleranno i soldi...
pabloski
15-09-2012, 14:32
Okay perfetto ma non mi preoccupava quello ... più che altro mi preoccupava il fatto di aver sbagliato email e non saprò mai se mi arriverà o meno ... mi toccherà guardare sul conto della carta di credito quando mi scaleranno i soldi...
Non ti preoccupare, a mandarlo lo mandano e ultimamente farnell sta andando veloce.
eh si lo spero ... 3 settimane sono parecchie ...
Fl3gI4s[;38119336']
@Zino anche io sono dummio e non ho tanto tempo per imparare... in giro si trovano tante guide a quanto ho capito, io lho preso piu' che altro per sfizio..
l'unica cosa che mi da fastidio è che non è stato ancora ottimizzato per usare l'accelerazione della gpu, ho visto un video in cui il browser installato in raspbian scattava appunto per questo fatto...
non so era una recensione vecchia..
Come mediacenter uso da qualche anno il WD Live e quindi non c'è bisogno che investa tempo sul raspy con questo obiettivo.
L'avevo preso soprattutto per usarlo per scaricare collegandolo ad un hd 2.5 usb, ma ho capito che per arrivarci bisogna perderci parecchio tempo ... e orami è da parecchio che non scarico più nulla neppure dai pc windows, per cui .... facendo 1+1 ... forse mi conviene venderlo.
A che mi serve?? :doh:
]Fl3gI4s[
15-09-2012, 16:05
Come mediacenter uso da qualche anno il WD Live e quindi non c'è bisogno che investa tempo sul raspy con questo obiettivo.
L'avevo preso soprattutto per usarlo per scaricare collegandolo ad un hd 2.5 usb, ma ho capito che per arrivarci bisogna perderci parecchio tempo ... e orami è da parecchio che non scarico più nulla neppure dai pc windows, per cui .... facendo 1+1 ... forse mi conviene venderlo.
A che mi serve?? :doh:
Ma anche io ho un nas synology come mediacenter....
Lho preso per sfizio.. Ma scusa non ci stanno le repository per scaricare i programmi?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
]Fl3gI4s[
15-09-2012, 18:00
Senza particolari sbattimenti?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
io ho buttato su Debian 6 e lo uso con un hd autoalimentato e una penna wifi per scaricare a basso consumo, piloto tutto con vnc e va decisamente bene :)
http://i.imgur.com/D6c8Z.jpg
Debian 6, poi hai installato xfce e trasmission?
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
è la distribuzione di Debian per Raspberry, ho installato in più qbittorrent e pyload per scaricare e l'interfaccia è LXDE, per quel che costa è eccezionale e stabilissimo, ora sarà acceso continuamente da almeno 2 settimane :D
Quanti download simultanei riesce a reggere senza inchiodarsi?
Non è più facile lasciarlo acceso e dargli in pasto i file da scaricare con trasmission raggiungendolo via browser da un altro pc?
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
cloud_strife84
16-09-2012, 08:41
eh si lo spero ... 3 settimane sono parecchie ...
Io l'ho avuto dopo 6 mesi dall'ordine :)
è quello che faccio, anche qbittorrent ha una interfaccia web come transmission ma è fatto decisamente meglio ed è più leggero.. e il raspberry rimane sempre acceso mica lo spengo, solo che preferisco avere vnc sempre disponibile per fargli gli aggiornamenti o riavviare i programmi a mano.
simultanei? tutti quelli che voglio, non ha problemi di multidownload anzi a volte gli metto 2-3 file con pyload e un paio di torrent, mai dato problemi
ssh?
pabloski
16-09-2012, 15:15
ssh?
Quello che avevo pensato pure io. Vedo che tutti i programmi usati sono cli, quindi a che pro installare Lxde?
Quello che avevo pensato pure io. Vedo che tutti i programmi usati sono cli, quindi a che pro installare Lxde?
Molti non sono bravi via riga di comando...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
pabloski
16-09-2012, 15:45
Molti non sono bravi via riga di comando...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Siamo d'accordo, ma lui lo è visto che apre l'emulatore di terminale per eseguire i vari programmi.
Scusami, la versione sul sito raspberry ha già l'interfaccia grafica, puoi sempre rimuoverla in un secondo momento: sudo apt-get remove...
Oppure puoi sempre stoppare il servizio: sudo startx stop
Tanto non guadagni molto spazio e per giunta sull'SD...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
si si tutto via ssh chiaramente, lxde nella disto del rPi è preinstallato ma puoi disattivare il boot locale quindi ipoteticamente se avesse un monitor collegato vedresti solo la riga di comando.
lxde lo tengo up con vnc solo per questione di comodità nel vedere le varie sessioni dei programmi aperti tanto come prestazioni e consumi non impatta per nulla.
più che altro come prestazioni.
@alex999,@pigr8 puoi tagliare l'immagine che spagina tutto il forum?
è la distribuzione di Debian per Raspberry, ho installato in più qbittorrent e pyload per scaricare e l'interfaccia è LXDE, per quel che costa è eccezionale e stabilissimo, ora sarà acceso continuamente da almeno 2 settimane :D
Vorrei fare una cosa simile, dopo tanti sbattimenti sono riuscito ad usare la pennina wifi e ora sto cercando di configurare il tutto, scriverò più avanti i risultati
Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2
]Fl3gI4s[
17-09-2012, 14:02
Vorrei fare una cosa simile, dopo tanti sbattimenti sono riuscito ad usare la pennina wifi e ora sto cercando di configurare il tutto, scriverò più avanti i risultati
Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2
una bella guida magari da mettere nei primi post del thread?
Fl3gI4s[;38129978']una bella guida magari da mettere nei primi post del thread?
C'è la pagina wiki sul sito Raspberry Pi (e anche tanti altri siti) dove ci sono tante informazioni e guide, ho usato una di quelle per il wifi anche se poi ho dovuto apportare alcune modifiche.
Non credo sarei in grado di scrivere delle guide, sono un quasi principiante e cerco di imparare qualcosa facendo esperimenti, comunque quando riuscirò a far funzionare tutto sarò disponibile a condividerlo con gli altri.
phantom_83
17-09-2012, 15:08
salve a tutti!io uso raspberry con openelec però ho solo un problema, non riesco a far funzionare il wifi. entro nella ocnfigurazione di sistema ma ho provato diverse cose ma niente non rileva la rete, mentre con la lan va in automatico senza problemi. suggerimenti?
caurusapulus
18-09-2012, 07:53
salve a tutti!io uso raspberry con openelec però ho solo un problema, non riesco a far funzionare il wifi. entro nella ocnfigurazione di sistema ma ho provato diverse cose ma niente non rileva la rete, mentre con la lan va in automatico senza problemi. suggerimenti?
Che scheda wifi è?
Cerca su google il chipset che monta, e vedi i relativi driver da scaricare :)
cloud_strife84
18-09-2012, 08:17
Io ho preso una Asus n10 ma non ne vuole sapere di collegarsi. All'avvio carica i driver perché la riconosce ma la chiavetta non si accende e la rete wifi non funziona. Inoltre scalda molto e penso che assorba troppa corrente
Io ho preso una Asus n10 ma non ne vuole sapere di collegarsi. All'avvio carica i driver perché la riconosce ma la chiavetta non si accende e la rete wifi non funziona. Inoltre scalda molto e penso che assorba troppa corrente
la colleghi a una delle porte usb del rarpberry oppure a un hub usb alimentato? (la seconda è la scelta migliore)
comunque basta googlare:
https://www.google.com/search?um=1&hl=it&client=ubuntu&hs=x6t&channel=fs&authuser=0&q=asus%20n10%20wireless%20adapter%20raspberry%20pi&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&biw=1366&bih=546&ie=UTF-8&sa=N&tab=iw&ei=0ytYUN7IMPDc4QTdwIGoDg
phantom_83
18-09-2012, 12:33
Nella confezione ho trovato anhce un cd con dentro i driver per diversi sistemi tra cui anche linux...ma mi domandavo..visto che openelec ha solo interfaccia grafica e non riesco a trovare il terminale come faccio a vedere il contenuto del cd ed usare i driver? nel frattempo provo.
]Fl3gI4s[
18-09-2012, 16:39
segnalo che ho ordinato il rasperry pi da farnell il 14 settembre e lho ricevuto oggi 18 setembre.
quindi l'avviso delle 3 settimane di attesa è fasullo
quindi se quello da rs non l'ho ricevuto e' tutto ok...
ordinato appena a fine maggio
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
phantom_83
19-09-2012, 12:50
come supponevo. ho collegato un lettore dvd usb ed ho inserito il cd in dotazione con il dongle wifi, il cd viene letto come se fosse un film o qualcos'altro ma non posso vederne il contenuto. dovrei montarlo come periferica e poi leggere il contenuto, però siamo smepre là i driver sono per linux,mac e winzozz ma non per openelec, il chipset è un RTL8192CU_8188CUS_8188CE, sarà un dongle compatibile con questi 3 chipset della realtek. Ho cercato su google, ma non riesco a trovare niente di confermato o da seguire.
cloud_strife84
19-09-2012, 13:32
la colleghi a una delle porte usb del rarpberry oppure a un hub usb alimentato? (la seconda è la scelta migliore)
comunque basta googlare:
https://www.google.com/search?um=1&hl=it&client=ubuntu&hs=x6t&channel=fs&authuser=0&q=asus%20n10%20wireless%20adapter%20raspberry%20pi&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&biw=1366&bih=546&ie=UTF-8&sa=N&tab=iw&ei=0ytYUN7IMPDc4QTdwIGoDg
Hub alimentato. Tutto ciò che ho trovato non funziona... Infatti ora mi è venuto il dubbio che l'hub non ce la faccia con l'alimentazione.
Anche il mio ha il chipset RTL8192CU_8188CUS_8188CE ma niente.
Mirko185
19-09-2012, 15:30
Ragazzi i video a 720p li legge bene? :)
Hub alimentato. Tutto ciò che ho trovato non funziona... Infatti ora mi è venuto il dubbio che l'hub non ce la faccia con l'alimentazione.
Anche il mio ha il chipset RTL8192CU_8188CUS_8188CE ma niente.
Notizia di oggi che vi farà molto piacere:
WiFi is now supported out of the box
If your WiFi driver is supported by the default linux tree, or is based on the popular RTL8188CUS chipset, then WiFi should work out of the box. Boot the image with the WiFi dongle plugged in (a powered hub is recommended). Run startx and select “WiFi Config”. You can scan for wireless networks and enter your wireless password and connect from the GUI. No need to install additional packages or scripts.
http://www.raspberrypi.org/archives/2008
se non funziona ancora dopo aver aggiornato la distro allora suggerisco di cambiare hub.
Ragazzi i video a 720p li legge bene? :)
non ho un raspberry ma la risposta è si. basta che fai una veloce ricerca su youtube e vedrai che riproduce bene anche video a 1080p
Mirko185
20-09-2012, 07:08
Ottimo :)
Un'altra cosa.. è più veloce RS o Farnell?
cloud_strife84
20-09-2012, 08:26
Si ho letto ieri sera la notizia :) Questi giorni proverò e speriamo bene!
Ora nella rasbian di base e' previsto l'overclock di 'serie' con modifica del voltaggio, senza invalidare la garanzia.
- http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?p=169726
Bisogna fare un apt-get update ; apt-get distupgrade
e poi con raspi-config settare l'overclock su turbo o quello che vi pare.
Praticamente lavora come il governor ondemand: in idle i parametri sono stock ma in caso di necessita' aumenta il voltaggio e la frequenza della cpu va fino a 1000MHz.
root@raspberrypi:~# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
ondemand
root@raspberrypi:~# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_max_freq
1000000
#idle
root@raspberrypi:~# /opt/vc/bin/vcgencmd measure_clock arm
frequency(45)=700000000
# on load
root@raspberrypi:~# /opt/vc/bin/vcgencmd measure_clock arm
frequency(45)=1000000000
root@raspberrypi:~# /opt/vc/bin/vcgencmd measure_temp
temp=40.1'C
Dicono che ci possa essere un miglioramento delle prestazioni fino al 50%
- http://www.raspberrypi.org/archives/2008
If you choose too high an overclock, your Pi may fail to boot, in which case holding down the shift key during boot up will disable the overclock for that boot, allowing you to select a lower level.
Ottimo :)
Un'altra cosa.. è più veloce RS o Farnell?
Pare che in questo periodo Farnell sia molto più rapida, se leggi qualche post sopra un utente l'ha ordinato e ricevuto in 4 giorni.
Ora nella rasbian di base e' previsto l'overclock di 'serie' con modifica del voltaggio, senza invalidare la garanzia.
- http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?p=169726
Bisogna fare un apt-get update ; apt-get distupgrade
e poi con raspi-config settare l'overclock su turbo o quello che vi pare.
Praticamente lavora come il governor ondemand: in idle i parametri sono stock ma in caso di necessita' aumenta il voltaggio e la frequenza della cpu va fino a 1000MHz.
root@raspberrypi:~# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
ondemand
root@raspberrypi:~# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_max_freq
1000000
#idle
root@raspberrypi:~# /opt/vc/bin/vcgencmd measure_clock arm
frequency(45)=700000000
# on load
root@raspberrypi:~# /opt/vc/bin/vcgencmd measure_clock arm
frequency(45)=1000000000
root@raspberrypi:~# /opt/vc/bin/vcgencmd measure_temp
temp=40.1'C
Dicono che ci possa essere un miglioramento delle prestazioni fino al 50%
- http://www.raspberrypi.org/archives/2008
E sembrerebbe che anche se aumenta la temperatura, vada tutto bene...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
non proprio, se non ho capito male l'overclock si autolimita quanto arrivi a 85°:
We are happy that the combination of only applying turbo when busy, and limiting turbo when the BCM2835′s internal temperature reaches 85°C, means there will be no measurable reduction in the lifetime of your Raspberry Pi.
non avendo un raspberry non so però quanto ci metta a raggiungere quella temperatura e quanto debba essere stressata la cpu. Resta il fatto che il supporto che hanno dimostrato fino ad ora è veramente da applausi.
Notizia di oggi che vi farà molto piacere:
http://www.raspberrypi.org/archives/2008
se non funziona ancora dopo aver aggiornato la distro allora suggerisco di cambiare hub.
Per aggiornare la vecchia versione di agosto, come si fa?
C'è un update o devo scaricare per intero la nuova distribuzione e riconfigurare quel poco che avevo fatto, da zero?? :confused:
sergioo69
20-09-2012, 19:42
Ciao a tutti ma apt-get distupgrade a me non funziona,mi dice operazione apt-get distupgradenon valida, ho il raspian.
Ciao
Ora nella rasbian di base e' previsto l'overclock di 'serie' con modifica del voltaggio, senza invalidare la garanzia.
- http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?p=169726
Bisogna fare un apt-get update ; apt-get distupgrade
e poi con raspi-config settare l'overclock su turbo o quello che vi pare.
Praticamente lavora come il governor ondemand: in idle i parametri sono stock ma in caso di necessita' aumenta il voltaggio e la frequenza della cpu va fino a 1000MHz.
root@raspberrypi:~# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
ondemand
root@raspberrypi:~# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_max_freq
1000000
#idle
root@raspberrypi:~# /opt/vc/bin/vcgencmd measure_clock arm
frequency(45)=700000000
# on load
root@raspberrypi:~# /opt/vc/bin/vcgencmd measure_clock arm
frequency(45)=1000000000
root@raspberrypi:~# /opt/vc/bin/vcgencmd measure_temp
temp=40.1'C
Dicono che ci possa essere un miglioramento delle prestazioni fino al 50%
- http://www.raspberrypi.org/archives/2008
Appunto...li raggiunge, ma non è detto che li mantenga gli 85 gradi.
Per giunta non parlano di dissipatori e volendo l'overclock può essere configurato a piacimento. Non è detto che si debba compilare per forza con la frequenza a 1000 Mhz, io la metterò a 900 e farò dei test...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Ciao a tutti ma apt-get distupgrade a me non funziona,mi dice operazione apt-get distupgradenon valida, ho il raspian.
Ciao
Per quanto ne so io c'è un errore...
Il comando è: apt-get dist-upgrade
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
caurusapulus
21-09-2012, 07:24
Ora nella rasbian di base e' previsto l'overclock di 'serie' con modifica del voltaggio, senza invalidare la garanzia.
- http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?p=169726
Bisogna fare un apt-get update ; apt-get distupgrade
e poi con raspi-config settare l'overclock su turbo o quello che vi pare.
Praticamente lavora come il governor ondemand: in idle i parametri sono stock ma in caso di necessita' aumenta il voltaggio e la frequenza della cpu va fino a 1000MHz.
root@raspberrypi:~# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
ondemand
root@raspberrypi:~# cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_max_freq
1000000
#idle
root@raspberrypi:~# /opt/vc/bin/vcgencmd measure_clock arm
frequency(45)=700000000
# on load
root@raspberrypi:~# /opt/vc/bin/vcgencmd measure_clock arm
frequency(45)=1000000000
root@raspberrypi:~# /opt/vc/bin/vcgencmd measure_temp
temp=40.1'C
Dicono che ci possa essere un miglioramento delle prestazioni fino al 50%
- http://www.raspberrypi.org/archives/2008
Provo anch'io quando ho un po' di tempo e vi faccio sapere :)
Grazie per la segnalazione. ;)
Per aggiornare la vecchia versione di agosto, come si fa?
C'è un update o devo scaricare per intero la nuova distribuzione e riconfigurare quel poco che avevo fatto, da zero?? :confused:
Non sembra ci sia bisogno di riconfigurare nulla:
If you are using an older wheezy image, you can upgrade: “sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade” will get almost all these improvements.
Esattamente, col primo comando di update aggiorna le repository, col secondo confronta i pacchetti e aggiorna il sistema.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
supermario
21-09-2012, 17:37
Mi iscrivo anche io perche' ho ordinato da farnell ieri sera e me l'hanno spedita poco fa, spero di riceverla la prossima settimana!
francesco289
21-09-2012, 18:26
EDIT
Mi iscrivo anche io perche' ho ordinato da farnell ieri sera e me l'hanno spedita poco fa, spero di riceverla la prossima settimana!
quando lo ricevi puoi postase se è uno dei "nuovi" modelli made in UK o se è uno dei "vecchi" made in china?
grazie
qualcuno che lo ha già e che lo sta usando come client amule può riportare la sua esperienza? eventuali problemi con molte fonti o molti file in download, ecc ecc
supermario
22-09-2012, 09:32
quando lo ricevi puoi postase se è uno dei "nuovi" modelli made in UK o se è uno dei "vecchi" made in china?
grazie
qualcuno che lo ha già e che lo sta usando come client amule può riportare la sua esperienza? eventuali problemi con molte fonti o molti file in download, ecc ecc
Non manchero'!
Riguardo amule, per quanto mi riguarda, usero' al suo posto mldonkey che secondo me va 100 volte meglio! :D
Beat Takeshi
22-09-2012, 09:34
Mi sono letto almeno 6 pagine in dietro e provato ad utilizzare il motore di ricerca ma non sono riuscito a trovare ciò che mi interessava.
Utilizzo:
- Torrent
- Film 720p (Principalmente) e 1080p
- Vpn
- Collegare HD usb esterno criptato con truecrypt, dove metterci file di lavoro da condividere in una rete privata. In pratica, apro truecrypt, monto l'HD e attivo il programma di torrent per scaricare e uppare sopra.
Informazioni:
1) Sono possibili tutti gli utilizzi elencati?
2) Ho visto che sono presenti due negozi "rsdelivers" e "farnell", il primo se non sbaglio è collocato negli USA (quindi dogana) e l'altro è in UK. Per evitare la dogana pensavo di utilizzare il secondo, però presenta la voce "Non disponibile" e "Tempi di consegna fornitore 19 giorni". Cosa mi consigliate?
3) Le custodie FaiDaTe in cartone o legno sono pericolose?
Vorrei evitare di spendere troppo.
Grosso modo prendi una macchina con la stessa velocità di cpu quindi 700 MHz, con 256 mb di ram e prova a fare le cose che hai elencato...
Nelle ultime 6 pagine ho scritto di aver usato la versione mediacenter x raspberry, chiavetta riconosciuta subito e film a 720, tutto ok...ma se cerco di mandare avanti il film...addio! Sono costretto a riavviare perché si inchioda!
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Beat Takeshi
22-09-2012, 10:34
Grosso modo prendi una macchina con la stessa velocità di cpu quindi 700 MHz, con 256 mb di ram e prova a fare le cose che hai elencato...
Nelle ultime 6 pagine ho scritto di aver usato la versione mediacenter x raspberry, chiavetta riconosciuta subito e film a 720, tutto ok...ma se cerco di mandare avanti il film...addio! Sono costretto a riavviare perché si inchioda!
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Intendi torrent + visione film contemporaneamente? Oppure film da chiavetta criptata?
Intendi torrent + visione film contemporaneamente? Oppure film da chiavetta criptata?
Intendo solo s.o. inserita chiavetta usb con un film e schiacciato il play...
L'hardware è molto simile ad un smartphone di fascia media...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
EDIT
francesco289, non sono ammessi post stile mercatino.
Un saluto a tutti...
masand
Beat Takeshi
22-09-2012, 10:47
Intendo solo s.o. inserita chiavetta usb con un film e schiacciato il play...
L'hardware è molto simile ad un smartphone di fascia media...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Ho uno smartphone con 800mhz di processore e 256mb di ram ed è difficile far girare un video SD. La questione film è nell'ottica di un film a settimana, principalmente vorrei gestire bene la parte vpn+torrent. Con i colleghi scambiamo grossi DWF e filmati di dimostrazione.
Secondo me cerchi un utilizzo troppo impegnativo da un pico-pc da 35$...
Io nel tempo libero ci gioco con questa scheda, ma a parte l'uso via ssh...il resto da interfaccia grafica è veramente troppo...lento!
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Ti dico solo che lo sto usando ora, browser con 2 tab aperti, cpu al 100%...
Ora fatto reboot, aggiornamento e vedo di metterlo in turbo mode...
Ti saprò dire...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Judicator
22-09-2012, 12:31
Chi ha progettato RPi ha sempre detto che come potenza è a livello di un Pentium3 sotto il GHz, naturalmente a questo devi fare la tara di rete ed USB condivisi, 256MB di RAM e Linux.
Ti dico solo che lo sto usando ora, browser con 2 tab aperti, cpu al 100%...
Ora fatto reboot, aggiornamento e vedo di metterlo in turbo mode...
Ti saprò dire...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
il TURBO MODE e' decisamente un tocca sana!!
pi@raspberrypi ~ $ sudo raspi-config
si scegli la voce: overclock Configure overclocking
dopo di che, accettando le condizioni...
Chose overclock preset │
│ │
│ None 700MHz ARM, 250MHz core, 400MHz SDRAM, 0 overvolt │
│ Modest 800MHz ARM, 300MHz core, 400MHz SDRAM, 0 overvolt │
│ Medium 900MHz ARM, 333MHz core, 450MHz SDRAM, 2 overvolt │
│ High 950MHz ARM, 450MHz core, 450MHz SDRAM, 6 overvolt │
│ Turbo 1000MHz ARM, 500MHz core, 500MHz SDRAM, 6 overvolt│
│
ho usato la prima e l'ultima opzione...la differenza si vede!!
non vi aspettate un missile...
lonewo|_f
22-09-2012, 13:26
Ho uno smartphone con 800mhz di processore e 256mb di ram ed è difficile far girare un video SD. La questione film è nell'ottica di un film a settimana, principalmente vorrei gestire bene la parte vpn+torrent. Con i colleghi scambiamo grossi DWF e filmati di dimostrazione.
lo sai che la decodifica video non è effettuata dal processore ma da parti dedicate del chip?
Io nel tempo libero ci gioco con questa scheda, ma a parte l'uso via ssh...il resto da interfaccia grafica è veramente troppo...lento!
colpa loro che han scelto un processore schifosamente lento, niente cache L2 e architettura cpu vecchia di 2-3 generazioni, ci si facevano i cellulari android nel 2008 con gli arm11 senza L2...
colpa loro che han scelto un processore schifosamente lento, niente cache L2 e architettura cpu vecchia di 2-3 generazioni, ci si facevano i cellulari android nel 2008 con gli arm11 senza L2...
Penso che se avessero creato un pico-pc con la scheda madre di un Galaxy S3, non sarebbe costato 35$...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Beat Takeshi
22-09-2012, 14:15
lo sai che la decodifica video non è effettuata dal processore ma da parti dedicate del chip?
Si d'accordo era per rispondere a questa frase: "Grosso modo prendi una macchina con la stessa velocità di cpu quindi 700 MHz, con 256 mb di ram e prova a fare le cose che hai elencato..."
Quindi non aspettandosi miracoli è in grado di:
- Visionare un film in 720p senza bloccarsi? (Evitando di andare avanti o indietro)
- Scambiare file tramite torrent attraverso una vpn
Entrambe le azioni separate, diciamo monotasking.
Ad ogni modo grazie per le varie info.
lonewo|_f
22-09-2012, 14:24
Penso che se avessero creato un pico-pc con la scheda madre di un Galaxy S3, non sarebbe costato 35$...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
esistono vie di mezzo poco più costose le quali garantirebbero prestazioni decenti.
bastava scegliere un SoC con arm11 e 256K di cache L2 per avere tipo il 50% in più di prestazioni (senza parlare dei cortex A8 che rendono ancora di più e si trovano su SoC economici ormai).
senza contare il braccino supercorto sulla ram, i 256 mega finiscono subito appena si usa qualcosa di grafico e sono comunque pochissimi anche se si lavora in cli appena gli fai fare qualcosa di relativamente pesante (rtorrent+server http?)
Beat Takeshi
22-09-2012, 16:13
2) Ho visto che sono presenti due negozi "rsdelivers" e "farnell", il primo se non sbaglio è collocato negli USA (quindi dogana) e l'altro è in UK. Per evitare la dogana pensavo di utilizzare il secondo, però presenta la voce "Non disponibile" e "Tempi di consegna fornitore 19 giorni". Cosa mi consigliate?
Prima di tutto bisogna capire il PERCHE' il raspberry è stato creato:
The Raspberry Pi is a credit-card sized computer that plugs into your TV and a keyboard. It’s a capable little PC which can be used for many of the things that your desktop PC does, like spreadsheets, word-processing and games. It also plays high-definition video. We want to see it being used by kids all over the world to learn programming.
quindi l'obiettivo era insegnare la programmazione a bambini in tutto il mondo, mantenendo il prezzo più contenuto possibile. Non è stato creato come un mediacenter, un nas, un server http o un muletto torrent/emule ecc ecc.
Resta il fatto che molto persone hanno lavorato e stanno continuando a lavorare per adeguarlo ad altri usi, con risultati più o meno soddisfacenti.
2) Ho visto che sono presenti due negozi "rsdelivers" e "farnell", il primo se non sbaglio è collocato negli USA (quindi dogana) e l'altro è in UK. Per evitare la dogana pensavo di utilizzare il secondo, però presenta la voce "Non disponibile" e "Tempi di consegna fornitore 19 giorni". Cosa mi consigliate?
entrambi spediscono dall'UK, farnell sembra essere quello che spedisce più in fretta nell'ultimo periodo. Per entrambi comunque non c'è dogana, devi solo pagare spedizioni e tasse normali.
Quindi non aspettandosi miracoli è in grado di:
- Visionare un film in 720p senza bloccarsi? (Evitando di andare avanti o indietro)
- Scambiare file tramite torrent attraverso una vpn
Si e Si.
Basta che guardi pagina 65 di questo thread.
Beat Takeshi
22-09-2012, 17:39
Si e Si.Basta che guardi pagina 65 di questo thread.
:muro: Mentre guardavo indietro ho saltato quasi tre pagine.... scusate la mia incapacità con i telefoni touch....
entrambi spediscono dall'UK, farnell sembra essere quello che spedisce più in fretta nell'ultimo periodo. Per entrambi comunque non c'è dogana, devi solo pagare spedizioni e tasse normali.
Mi conviene prendere da Farnell anche se c'è scritto "Non disponibile" "Tempi di consegna fornitore 19 giorni"?
quindi l'obiettivo era insegnare la programmazione a bambini in tutto il mondo, mantenendo il prezzo più contenuto possibile. Non è stato creato come un mediacenter, un nas, un server http o un muletto torrent/emule ecc ecc.
Resta il fatto che molto persone hanno lavorato e stanno continuando a lavorare per adeguarlo ad altri usi, con risultati più o meno soddisfacenti.
Il bello dell'open. Magari ne prendo due e uno lo utilizzo proprio per programmare.
Grazie :cincin:
Mi conviene prendere da Farnell anche se c'è scritto "Non disponibile" "Tempi di consegna fornitore 19 giorni"?
io ero rimasto che spedivano subito e arrivata in pochi giorni (anche a giudicare da quanto scritto dall'utente supermario una pagina indietro). Magari hanno finito le scorte.
Dove leggi che non è disponibile e che ci vorranno 19 giorni?
- Visionare un film in 720p senza bloccarsi? (Evitando di andare avanti o indietro)
si, in streaming anche. http://www.raspbmc.com . cerca su youtube i vari video, e' basato su xbmc.
ora devo testare questo: http://petrockblog.wordpress.com/2012/07/22/retropie-setup-an-initialization-script-for-retroarch-on-the-raspberry-pi/
qualcuno l'ha provato?
Non sembra ci sia bisogno di riconfigurare nulla:
Grazie proverò ;)
Intanto rivista elettronica che parla di raspberry a gratis :D
http://www.filedownloads.org/faz9s9doe779/ElettronicaIn-N169_09.2012.pdf.html
Io segnalo questo sito di un ragazzo che spiega passo passo alcune modifiche interessanti.
Il menu sulla sinistra è abbastanza ricco...
http://www.simonthepiman.com/raspberrypi.php
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Ciao a tutti.
Volendo usare il Rasp come HTPC volevo provare Sopcast ma non riesco a farlo funzionare.
Quando provo ad eseguirlo (Solo da riga di comando, non ho ancora provato ad installare le GUI) mi dice "Cannot execute binary file".
Ci ho installato su Raspbian.
Qual'è il problema?
Non ho molta esperienza con linux.
GiacomoTorva83
23-09-2012, 11:50
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi perchè per i primi 2 minuti riesco a essere connesso con il rasp e poi senza alcun motivo perdo la connessione :doh:
il router è in dhcp e come sistema ho l'ultimo Raspbian wheezy..
p.s. sono collegato con cavo di rete..
supermario
23-09-2012, 12:32
Ciao a tutti.
Volendo usare il Rasp come HTPC volevo provare Sopcast ma non riesco a farlo funzionare.
Quando provo ad eseguirlo (Solo da riga di comando, non ho ancora provato ad installare le GUI) mi dice "Cannot execute binary file".
Ci ho installato su Raspbian.
Qual'è il problema?
Non ho molta esperienza con linux.
Non credo che i binari disponibili sul sito per linux siano arm, al 99,9% sono x86 quindi non possono funzionare.
Ho visto una versione per android quindi sicuramente il core e' compilabile per arm, sinceramente non so come si possa portare su raspi :D
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi perchè per i primi 2 minuti riesco a essere connesso con il rasp e poi senza alcun motivo perdo la connessione :doh:
il router è in dhcp e come sistema ho l'ultimo Raspbian wheezy..
p.s. sono collegato con cavo di rete..
Quando ti si scollega, controlla il led sul raspberry se è acceso, prova a cambiare anche il cavo...
Io sul mio ci lavoro tranquillamente via cavo in dhcp.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
GiacomoTorva83
23-09-2012, 12:59
i led sono sempre accesi il cavo è nuovo e funziona, credo che sia a livello di configurazione il problema...:rolleyes:
GiacomoTorva83
23-09-2012, 13:08
ho notato un altra cosa, se faccio l'overclock e lo porto a 950mhz o 1ghz non mi funziona la tastiera logitech k400(devo staccare il caovo di rete o la pennetta wifi per farla funzionare).. che sia un problema con l'alimentazione??
ho notato un altra cosa, se faccio l'overclock e lo porto a 950mhz o 1ghz non mi funziona la tastiera logitech k400(devo staccare il caovo di rete o la pennetta wifi per farla funzionare).. che sia un problema con l'alimentazione??
Mi sa...quanti mhA ha il tuo alimentatore? Solo il raspberry ne mangia circa 500-600...
Io ne uso uno da 850 e x adesso con tastiera wireless nessun problema.
Ma nel caso collegherò un hub alimentato usb.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Mirko185
23-09-2012, 14:42
Che distro mi consigliate per xbmc?
Che distro mi consigliate per xbmc?
C'è il sistema operativo fatto ad-hoc: raspxbmc
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Non credo che i binari disponibili sul sito per linux siano arm, al 99,9% sono x86 quindi non possono funzionare.
Ho visto una versione per android quindi sicuramente il core e' compilabile per arm, sinceramente non so come si possa portare su raspi :D
Capito, grazie per la dritta.
lonewo|_f
23-09-2012, 16:03
quindi l'obiettivo era insegnare la programmazione a bambini in tutto il mondo, mantenendo il prezzo più contenuto possibile. Non è stato creato come un mediacenter, un nas, un server http o un muletto torrent/emule ecc ecc.
quello era l'obiettivo, ma analizziamo un attimo come hanno agito:
-hanno comprato un SoC dedicato al decoding video, con poca ram perché per il decoding video basta, con una gpu+asic per il deconding video potenti e una cpu ridicolamente sottodimensionata, dato che il suo uso nel SoC principale era quello di gestire l'interfaccia dei vari media player o poco più... (mi viene in mente un paragone di un atom con su una geforce 680 :asd:)
-hanno incluso in ogni raspi le licenze di encoding e decoding per "mpeg 4 e h.264" (deduco mpeg4 part2 e part10 quindi), e quelle non sono gratuite.
-hanno incluso in ogni raspi una porta HDMI, e a quanto mi risulta anche quella ha un costo dal punto di vista delle licenze...
che poi le loro motivazioni iniziali fossero altre è un conto, ma analizzando i componenti e le spese fatte secondo me hanno costruito un ottimo media player, non un apparecchio per insegnare ai bambini a programmare.
quello era l'obiettivo, ma analizziamo un attimo come hanno agito:
-hanno comprato un SoC dedicato al decoding video, con poca ram perché per il decoding video basta, con una gpu+asic per il deconding video potenti e una cpu ridicolamente sottodimensionata, dato che il suo uso nel SoC principale era quello di gestire l'interfaccia dei vari media player o poco più... (mi viene in mente un paragone di un atom con su una geforce 680 :asd:)
-hanno incluso in ogni raspi le licenze di encoding e decoding per "mpeg 4 e h.264" (deduco mpeg4 part2 e part10 quindi), e quelle non sono gratuite.
-hanno incluso in ogni raspi una porta HDMI, e a quanto mi risulta anche quella ha un costo dal punto di vista delle licenze...
che poi le loro motivazioni iniziali fossero altre è un conto, ma analizzando i componenti e le spese fatte secondo me hanno costruito un ottimo media player, non un apparecchio per insegnare ai bambini a programmare.
probabilmente visto che sono riusciti a rimanere in un prezzo ragionevole hanno voluto ampliare il mercato di possibili acquirenti anche a chi voleva crearsi un mediacenter economico aggiungendo qualche modifica. Se non avessero messo una hdmi e non avessero messo le licenze credo che non avrebbero avuto affatto la fortuna che stanno avendo.
E alla fine dei conti sembra che quello da mediacenter sia uno degli utilizzi che gli riesce meglio, grazie soprattutto al supporto della comunità.
Fa quello che si erano prefissati dovesse fare e in più hanno aggiunto qualcosa per renderlo appetibile ad un maggior bacino di utenza. Certo non bisogna poi lamentarsi se si vuole fare altro e non si raggiungono i risultati voluti, la risposta della fondazione sarà sempre: "noi te lo vendiamo per insegnare a programmare ai bambini, se tu vuoi farne qualcosa di più libero di farlo però noi ti abbiamo avvertito".
Anche io avrei preferito vedere un soc più recente, una porta sata, il doppio o il quadruplo della ram, la gigaeth non condivisa con il bus usb, più porte usb ecc ecc ma per farlo stare in 35 dollari con ancora un margine di guadagno devono aver fatto delle scelte a livello di progettazione e tagliato il tagliabile (e non tagliato quello che gli avrebbe dato un enorme numero di vendite in più).
sono sicuro che nei prossimi mesi ci saranno molte vlaide alternative per chi vuole spendere qualche euro in più e avere un dispositivo con un motore molto più potente sotto al cofano. L'incognita sarà però sempre la stessa: a livello di supporto come sarà?
ho notato un altra cosa, se faccio l'overclock e lo porto a 950mhz o 1ghz non mi funziona la tastiera logitech k400(devo staccare il caovo di rete o la pennetta wifi per farla funzionare).. che sia un problema con l'alimentazione??
La maggior parte dei problemi relativi al raspberry (e alle periferiche che gli vengono collegate) sono provocati dall'alimentazione. Ti consiglio l'uso di un hub usb alimentato o di un alimentatore più potente.
Io guarderei il raspberry anche sotto una visuale diversa...diciamo un errore di progettazione...lan,hdmi,piccolo...ma una cpu più potente avrebbe dato dimensioni superiori e forse un dissipatore. (potevano usare cpu VIA) ma forse costavano troppo...comunque creato l'aborto e provato...diamolo ai bambini per programmare!!!
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
cpu via? no grazie :doh:
il loro supporto all'open è praticamente nullo.
cpu via? no grazie :doh:
il loro supporto all'open è praticamente nullo.
io ho fatto solo un esempio...
supporto alle cpu VIA ridicolo? è vero...ma per le ARM, la situazione non è molto migliore!
Andracass
24-09-2012, 15:50
Ottimo :)
Un'altra cosa.. è più veloce RS o Farnell?
Farnell
Io l'ho ordinato a luglio da rs e non ho avuto nessuna comunicazione. Due giorni prima della presunta spedizione ho mandato mail per sapere se me l'avrebbero mandato e mi hanno risposto che c'erano dei ritardi e si scusavano.
Ho annullato l'ordine e ordinato da mercoledì scorso da Farnell: me l'hanno consegnato con UPS in meno di 24h.
Però preciso che ho fatto il tutto da libero professionista quindi con P.Iva.
Farnell
Io l'ho ordinato a luglio da rs e non ho avuto nessuna comunicazione. Due giorni prima della presunta spedizione ho mandato mail per sapere se me l'avrebbero mandato e mi hanno risposto che c'erano dei ritardi e si scusavano.
Ho annullato l'ordine e ordinato da mercoledì scorso da Farnell: me l'hanno consegnato con UPS in meno di 24h.
Però preciso che ho fatto il tutto da libero professionista quindi con P.Iva.
Sapresti dirmi se la tua scheda è una rev. 2? cioè quella con scritto made in UK.
grazie
cloud_strife84
24-09-2012, 19:27
Raspbian del 18-9 finalmente ha i driver della mia scheda wifi integrati :D solo che quando l'accendo non sempre si connette alla rete in automatico, alcune volte devo disconnettere la rete e riconnettere, altre devo riavviare perché non vuole saperne. L'utility inserita è WiFi Config e mi pare che non sia proprio perfetta. Ora vi chiedevo una mano per sistemare il tutto e inserire in ip statico.
Il file /etc/network/interfaces ha questo contenuto
auto lo
iface lo inet loopback
iface eth0 inet dhcp
allow-hotplug wlan0
iface wlan0 inet manual
wpa-roam /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf
iface default inet dhcp
mentre /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf ha
ctrl_interface=DIR=/var/run/wpa_supplicant GROUP=netdev
update_config=1
network={
ssid="mio ssid"
psk="mia pwd"
proto=RSN
key_mgmt=WPA-PSK
pairwise=CCMP
auth_alg=OPEN
}
Come diavolo faccio a configurare l'ip statico?
preso dal forum raspberry, vedi se funziona:
edita il file /etc/network interfaces così:
auto lo
iface lo inet loopback
iface eth0 inet dhcp
allow-hotplug wlan0
iface wlan0 inet static
address "<indirizzo ip>"
netmask "<indirizzo netmask>"
gateway "<indirizzo gateway>"
wpa-ssid "<nome della rete wireless>"
wpa-psk "<password della rete wireless>"
# wpa-roam /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf
# iface default inet dhcp
Salva, riavvia e prova. Non dimenticare i cancelletti nelle ultime due righe, le commentano perchè impostando manualmente la rete in questo modo non servono.
se ti servono netmask e gateway basta che fai ifconfig mentre sei connesso (anche via cavo) e ti segni i valori che ha la connessione attiva (nel caso del via cavo la eth0).
Anche a me ha dato problemi provando l'utility wifi config mentre funziona bene modificando manualmente il file /etc/network/interfaces
Ho usato lo stesso metodo descritto da pac0, nel mio caso uso il dhcp e ho aggiunto a quello che già c'è queste righe :
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
wpa-ssid mio_ssid
wpa-psk mia_password
Si connette sempre all'avvio e mi da sempre lo stesso IP anche se prima o poi proverò l'IP statico
Anche a me ha dato problemi provando l'utility wifi config mentre funziona bene modificando manualmente il file /etc/network/interfaces
Ho usato lo stesso metodo descritto da pac0, nel mio caso uso il dhcp e ho aggiunto a quello che già c'è queste righe :
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
wpa-ssid mio_ssid
wpa-psk mia_password
Si connette sempre all'avvio e mi da sempre lo stesso IP anche se prima o poi proverò l'IP statico
Dipende da quanti dispositivi sono collegati al router prima di connettere il raspberry. E anche da come lavora il router. Se è l'unico dispositivo collegato al momento della connessione avrà sempre lo stesso indirizzo, se ci sono altri dispositivi collegati prima di lui gli sarà assegnato un ip diverso (magari x.x.x.102 invece di x.x.x.101). L'unico modo per essere sicuri che abbia sempre lo stesso ip è assegnarlo staticamente.
ragà ma mi aiutate a capire una cosa?
perché ho cercato in giro ma non c'ho capito granché...
in parole povere, qual è la potenza del Raspberry Pi? ossia, è buono per navigare, vedere filmati in streaming, programmi stile libreoffice?
Perché ancora non mi è chiaro :stordita:
cloud_strife84
25-09-2012, 13:29
ragà ma mi aiutate a capire una cosa?
perché ho cercato in giro ma non c'ho capito granché...
in parole povere, qual è la potenza del Raspberry Pi? ossia, è buono per navigare, vedere filmati in streaming, programmi stile libreoffice?
Perché ancora non mi è chiaro :stordita:
Niente di tutto ciò. Puoi vedere i film dalla chiavetta installando il media center ma cose del genere no. Per navigare è più o meno decente ma niente di più. E inoltre non ha il supporto al flash ancora
Anche a me ha dato problemi provando l'utility wifi config mentre funziona bene modificando manualmente il file /etc/network/interfaces
Ho usato lo stesso metodo descritto da pac0, nel mio caso uso il dhcp e ho aggiunto a quello che già c'è queste righe :
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
wpa-ssid mio_ssid
wpa-psk mia_password
Si connette sempre all'avvio e mi da sempre lo stesso IP anche se prima o poi proverò l'IP statico
Per favore mi posti il contenuto dell'intero file??? WiFi Config mi dice "Could not get status from wpa-suplicant"...
E un'altra informazione, Quando inserisco il nome ssid, wpa ecc devo mettere anche le virgolette?
Niente di tutto ciò. Puoi vedere i film dalla chiavetta installando il media center ma cose del genere no. Per navigare è più o meno decente ma niente di più. E inoltre non ha il supporto al flash ancora
Se aggiorni il s.o. E lo metti in turbo mode, riesci a fare quasi tutto decentemente, tra cui caricare la pagina del corriere e questo forum...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Andracass
25-09-2012, 13:52
Sapresti dirmi se la tua scheda è una rev. 2? cioè quella con scritto made in UK.
grazie
Sì, è made in UK.
L'unica cosa strana è che c'è un pallino tracciato a mano vicino al simbolo CE, come se fosse un controllo. Su due schede è in blu e su una in rosso (ne ho comprate tre). Non so se indentificano ispettori diversi o lotti diversi.
Radagast82
26-09-2012, 10:01
possibile che il mio raspberry ordinato a giugno ancora non sia arrivato? prima era prevista la spedizione a fine agosto, poi mi arriva una mail il 28 agosto dicendo che sarebbe slittato di altre 4 settimane, al 26 settembre nessuna notizia. ordine non tracciabile, rs italia dice che devo rivolgermi a rs uk, ho scritto e nessuna risposta... intanto i dindi da paypal se li sono ciucciati...
<Gabrik>
26-09-2012, 11:11
possibile che il mio raspberry ordinato a giugno ancora non sia arrivato? prima era prevista la spedizione a fine agosto, poi mi arriva una mail il 28 agosto dicendo che sarebbe slittato di altre 4 settimane, al 26 settembre nessuna notizia. ordine non tracciabile, rs italia dice che devo rivolgermi a rs uk, ho scritto e nessuna risposta... intanto i dindi da paypal se li sono ciucciati...
anche io sono nella stessa situazione, ho cancellato l'ordine da RS e ho deciso di farlo da element14/farnell che sembra spediscano molto più velocemente
anche io sono nella stessa situazione, ho cancellato l'ordine da RS e ho deciso di farlo da element14/farnell che sembra spediscano molto più velocemente
Leggendo il forum ufficiale del raspberry in molti stanno facendo così. Se fossi in quella situazione annullerei l'ordine e ne farei un altro da farnell, al volo anche.
Per favore mi posti il contenuto dell'intero file??? WiFi Config mi dice "Could not get status from wpa-suplicant"...
E un'altra informazione, Quando inserisco il nome ssid, wpa ecc devo mettere anche le virgolette?
Anche a me ha dato problemi provando l'utility wifi config mentre funziona bene modificando manualmente il file /etc/network/interfaces
Ho usato lo stesso metodo descritto da pac0, nel mio caso uso il dhcp e ho aggiunto a quello che già c'è queste righe :
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
wpa-ssid mio_ssid
wpa-psk mia_password
Si connette sempre all'avvio e mi da sempre lo stesso IP anche se prima o poi proverò l'IP statico
Ora non ho il file /etc/network/interfaces sottomano, comunque lo devi lasciare così com'è aggiungendo alla fine le linee che ho scritto.
Il nome dell'ssid e password vanno messi senza virgolette, occhio che l'ssid è case sensitive quindi devi rispettare esattamente maiuscole e minuscole.
Dopo che l'hai modificato prova un "sudo ifup wlan0" e dovrebbe funzionare
supermario
26-09-2012, 12:15
Ciao, il mio raspberry pi e' arrivato, ci ha messo praticamente 3 giorni lavorativi.
E' made in the UK.
Ciao, il mio raspberry pi e' arrivato, ci ha messo praticamente 3 giorni lavorativi.
E' made in the UK.
Bene, grazie dell'informazione!
Sembra che ormai Farnell stia spedendo solo modelli made in UK (board rev.2), è un'ottima cosa. Vediamo quanto riuscirò a resistere senza comprarne uno :)
Radagast82
26-09-2012, 13:11
anche io sono nella stessa situazione, ho cancellato l'ordine da RS e ho deciso di farlo da element14/farnell che sembra spediscano molto più velocemente
posso chiederti come hai fatto ad annullare l'ordine? i soldi già prelevati come te li hanno restituiti e in quanto tempo?
<Gabrik>
26-09-2012, 14:33
posso chiederti come hai fatto ad annullare l'ordine? i soldi già prelevati come te li hanno restituiti e in quanto tempo?
l'ordine lo puoi cancellare da Qui (http://authenticate.rsdelivers.com/staticpages/pi/cancellations.aspx)
i soldi non me li hanno ancora restituiti mi hanno mandato una mail che dice che entro 14 giorni mi restituiranno tutto, io avevo pagato tramite PayPal quindi presumo che i soldi me li restituiscano come accredito sul conto PayPal
Radagast82
26-09-2012, 15:17
ok fatto grazie. dopo quanto tempo ti è arrivata la conferma?
Ragazzi mi iscrivo perchè sono interessatissimo, ho due domande:
L'unico modo per averlo presto e comprarlo sulla baia a 50€?
Ci sono modi per acquistarlo e farselo arrivare entro 1 settimana?
seconda domanda è l'alimentatore?
Come lo alimento? Ha una presa standard o qualche cosa del genere?
EDIT: sapete per caso se esistono aggeggi del genere ma un pò più potenti e con wi-fi integrato?
<Gabrik>
26-09-2012, 16:02
ok fatto grazie. dopo quanto tempo ti è arrivata la conferma?
dopo pochi minuti
supermario
26-09-2012, 16:20
Ma dove lo avete trovato un alimentatore con presa USB che dia 1,5A in out? I miei caricabatterie danno tutti max 1A! :D
Che te ne fai di 1.5A ? Uno da 1A basta e avanza, tanto se ci colleghi qualcosa che assorbe molta corrente (tipo un hdd esterno) devi sempre passare da un hub usb autoalimentato.
supermario
26-09-2012, 16:36
Che te ne fai di 1.5A ? Uno da 1A basta e avanza, tanto se ci colleghi qualcosa che assorbe molta corrente (tipo un hdd esterno) devi sempre passare da un hub usb autoalimentato.
Ho un iOmega da 2,5" 320gb che vorrei provare, ma il cavo in dotazione ha un cavo usb di quelli con due connettori, evidentemente ha bisogno di piu' corrente della media ma non ha l'alimentazione esterna, non so se lo regge, non mi resta che provare!
io il mio l'ho ordinato a giugno e nemmeno 1 notizia....
Radagast82
26-09-2012, 16:49
dopo pochi minuti
a me ancora niente, ho rifatto la procedura. se entro domani non ho una conferma scritta passo al rimborso tramite paypal
supermario
26-09-2012, 17:19
io il mio l'ho ordinato a giugno e nemmeno 1 notizia....
ti conviene prenderne uno da farnell!
Ho un iOmega da 2,5" 320gb che vorrei provare, ma il cavo in dotazione ha un cavo usb di quelli con due connettori, evidentemente ha bisogno di piu' corrente della media ma non ha l'alimentazione esterna, non so se lo regge, non mi resta che provare!
Direttamente non lo regge perchè le porte usb del raspberry hanno una limitazione intorno ai 100mA, ho visto in giro che c'è una modifica con un ponticello per bypassare il fusibile di protezione ma non la consiglio, io con una piccola spesa ho preso un hub usb che ha un alimentatore da 2A che uso per alimentare tutto.
Ragazzi mi iscrivo perchè sono interessatissimo, ho due domande:
L'unico modo per averlo presto e comprarlo sulla baia a 50€?
Ci sono modi per acquistarlo e farselo arrivare entro 1 settimana?
seconda domanda è l'alimentatore?
Come lo alimento? Ha una presa standard o qualche cosa del genere?
EDIT: sapete per caso se esistono aggeggi del genere ma un pò più potenti e con wi-fi integrato?
Lo ordini su farnell e ti arriva in meno di una settimana (basta che ti leggi le ultime pagine del thread).
Si alimenta con un alimentatore micro-usb (come quello di molti cellulari),dovrebbe bastare un alimentatore da 5V 1A. Lo trovi anche su farnell a meno di 10 euro se non ricordo male.
Si, esistono "aggeggi" del genere un po' più potenti e con wifi integrato ma costano un po' di più, come ad esempio l'MK802. Se hai voglia di darti una letta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2426279
Sono descritti nelle prima pagine del thread e via via anche nelle successive.
Lo ordini su farnell e ti arriva in meno di una settimana (basta che ti leggi le ultime pagine del thread).
Si alimenta con un alimentatore micro-usb (come quello di molti cellulari),dovrebbe bastare un alimentatore da 5V 1A. Lo trovi anche su farnell a meno di 10 euro se non ricordo male.
Si, esistono "aggeggi" del genere un po' più potenti e con wifi integrato ma costano un po' di più, come ad esempio l'MK802. Se hai voglia di darti una letta:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2426279
Sono descritti nelle prima pagine del thread e via via anche nelle successive.
Grazie delle risposte, :)
Teoricamente conviene più il raspberry pi perchè essendo più famoso ci sono più distro, vero?
Se lo alimento con un alimentatore sbagliato, si rovina o non parte?
la limitazione da 100ma per porta è veramente un ostacolo...
Edit: come lo vedete questo sito?
http://www.newit.co.uk/shop/products.php?cat=26
edit 2: Secondo voi l'mk802 è meglio del raspberry?
Si troveranno le varie cose da poterci mettere?
Grazie delle risposte, :)
Teoricamente conviene più il raspberry pi perchè essendo più famoso ci sono più distro, vero?
Se lo alimento con un alimentatore sbagliato, si rovina o non parte?
la limitazione da 100ma per porta è veramente un ostacolo...
Edit: come lo vedete questo sito?
http://www.newit.co.uk/shop/products.php?cat=26
edit 2: Secondo voi l'mk802 è meglio del raspberry?
Si troveranno le varie cose da poterci mettere?
Semplicemente non partirà oppure avrà problemi nel funzionamento delle periferiche o eventuali freeze del sistema. Non si rovina, l'importante è che quando capisci che l'alimentatore non regge ne compri uno adeguato.
La limitazione dei 100mA per porta la superi usando un HUB usb alimentato esternamente, come fanno in tanti.
Quel sito dovrebbe essere affidabile ma al momento direi che comprare su farnell è la scelta migliore, arriva in pochi giorni anche se il sito dice "spedito in 3 settimane", e ha anche eventuali accessori che possono servirti.
Come potenza bruta l'mk è migliore del raspberry, però dipente tutto da cosa pensi di farci. Il supporto che sta avendo il raspberry non ce l'ha nessuno dei suoi concorrenti della fascia sotto i 100$. La lista di sistemi compatibili o comunque ottimizzati sarà nettamente inferiore.
Tutto questo perchè di raspberry ne hanno già ordinati più di 500.000 (in soli 6 mesi da quando è stato commercializzato), la base di utenza è immensa rispetto ai concorrenti.
Mirko185
27-09-2012, 06:19
Ragazzi io ho ordinato da farnell, ma il tracking? il pacco è stato spedito, e mi hanno dato il numero d'ordine e il Farnell Ref N.O.
Semplicemente non partirà oppure avrà problemi nel funzionamento delle periferiche o eventuali freeze del sistema. Non si rovina, l'importante è che quando capisci che l'alimentatore non regge ne compri uno adeguato.
La limitazione dei 100mA per porta la superi usando un HUB usb alimentato esternamente, come fanno in tanti.
Quel sito dovrebbe essere affidabile ma al momento direi che comprare su farnell è la scelta migliore, arriva in pochi giorni anche se il sito dice "spedito in 3 settimane", e ha anche eventuali accessori che possono servirti.
Come potenza bruta l'mk è migliore del raspberry, però dipente tutto da cosa pensi di farci. Il supporto che sta avendo il raspberry non ce l'ha nessuno dei suoi concorrenti della fascia sotto i 100$. La lista di sistemi compatibili o comunque ottimizzati sarà nettamente inferiore.
Tutto questo perchè di raspberry ne hanno già ordinati più di 500.000 (in soli 6 mesi da quando è stato commercializzato), la base di utenza è immensa rispetto ai concorrenti.
Grazie per le risposte, il mio uso era di collegarlo alla tv e usarlo da letto, mettendoci qualche film e se possibile installarci linux.
Ovviamente non pretendo di scaricarci, anche se su linux mi piacerebbe non è essenziale, il mio obbiettivo era anche quello di divertirmi smanettandoci e a imparare a usare un android.
il raspbarry la reggerebbe una distro con linux e jdownloader?
Android come ci gira?
http://www.raspberrypi.org/archives/1700
è ancora in sviluppo, ma c'è.
Il raspberry ha una sua distro linux ottimizzata, raspbian derivata da Debian Wheezy.
Per quanto riguarda jdownloader non so aiutarti, può darsi però che con download molto veloci su un HDD esterno USB ci siano problemi con il bus usb (che deve gestire anche la porta ethernet) e può causare un blocco o riavvio dei programmi con cui stai scaricando. Anche su questa cosa ci stanno lavorando per capire come limitare il problema.
http://www.raspberrypi.org/archives/1700
è ancora in sviluppo, ma c'è.
Il raspberry ha una sua distro linux ottimizzata, raspbian derivata da Debian Wheezy.
Per quanto riguarda jdownloader non so aiutarti, può darsi però che con download molto veloci su un HDD esterno USB ci siano problemi con il bus usb (che deve gestire anche la porta ethernet) e può causare un blocco o riavvio dei programmi con cui stai scaricando. Anche su questa cosa ci stanno lavorando per capire come limitare il problema.
Quale tipo di harddisk lasciate connesso al RPI?
Un harddisk usb nativo oppure un ide/sata "riconvertito" ad usb? Oppure dirottate i byte scaricati su un cartella sharata di un altro PC? Ad esempio con un client torrent come vi regolate?
io non ho neanche un raspberry, quello che ho scritto lo trovi facilmente nel forum ufficiale del rpi, molte persone hanno rilevato quel problema e penso che la maggior parte stesse usando un HDD esterno USB di quelli autoalimentati (in pratica di quelli che internamente sono normali HDD sata).
non so voi che connessioni abbiate.... ma io ho un 20mbit piena e scarico a circa 2,3mb/s....
2,3mb/s non saturano nessun bus :)
Radagast82
27-09-2012, 11:29
a me ancora niente, ho rifatto la procedura. se entro domani non ho una conferma scritta passo al rimborso tramite paypal
nessuna conferma della cancellazione dell'ordine... ora mi attivo tramite paypal.
diciamo che mi terrò lontano da RS per i prossimi 10000 anni
Quale tipo di harddisk lasciate connesso al RPI?
Un harddisk usb nativo oppure un ide/sata "riconvertito" ad usb? Oppure dirottate i byte scaricati su un cartella sharata di un altro PC? Ad esempio con un client torrent come vi regolate?
Se ne parlava qualche pagina fa... io ho provato con un hdd 2.5" collegato tramite hub usb a scaricare via torrent, tutto gestito da remoto tramite interfaccia web e samba, funzionava tutto piuttosto bene e non si è mai bloccato.
Per me è stato solo un esercizio e ora sto provando altre cose.
non so voi che connessioni abbiate.... ma io ho un 20mbit piena e scarico a circa 2,3mb/s....
2,3mb/s non saturano nessun bus :)
Non è questione di saturare, è questione di conflitti sul bus quando devi sia inviare/ricevere pacchetti sia scrivere/leggere dal disco usb. Ho letto tantissime esperienze sul forum ufficiale relative a freeze e seguente riavvio dei processi di rtorrent/transmission e simili, e qualcuno anche con amule (è uno degli utilizzi che vorrei fare del raspberry quindi mi sto informando prima di comprarne uno). Sembra comunque che la situazione sia migliorata con gli ultimi aggiornamenti e aggiungendo un parametro al file /boot/cmdline.txt.
Non no se sia lo stesso con programmi tipo jdownloader.
ho un solo problema con il raspberry, ho installato qbittorrent e trasmission, tutto ok, lo raggiungo via http:// da qualsiasi pc della rete...
ora, il mio unico problema quando scarico è la scrittura del file...
inserisco una chiavetta da 2 o 4 GB, ma nella configurazione di torrent o trasmission via http, non riesco a settare il parametro per la quale linux capisca dove deve andare a scrivere il file dopo il download...
ho provato con /media/sda.../media/usb0...
sia in qbittorrent che in trasmission...
come gli definisco la usb??
mi da errore e non scrive!!
ho un solo problema con il raspberry, ho installato qbittorrent e trasmission, tutto ok, lo raggiungo via http:// da qualsiasi pc della rete...
ora, il mio unico problema quando scarico è la scrittura del file...
inserisco una chiavetta da 2 o 4 GB, ma nella configurazione di torrent o trasmission via http, non riesco a settare il parametro per la quale linux capisca dove deve andare a scrivere il file dopo il download...
ho provato con /media/sda.../media/usb0...
sia in qbittorrent che in trasmission...
come gli definisco la usb??
mi da errore e non scrive!!
Riesci a vedere la pen drive da RASPI? Magari è un problema di alimentazione. In quel caso prendi un hub usb alimentato. Non vorrei che ste pen drive con le lucette che si accendono consumino di più.
giovanbattista
27-09-2012, 14:10
Hackberry A10 è l'alternativa potenziata del Raspberry Pi
http://www.tomshw.it/cont/news/hackberry-a10-e-l-alternativa-potenziata-del-raspberry-pi/39956/1.html
Riesci a vedere la pen drive da RASPI? Magari è un problema di alimentazione. In quel caso prendi un hub usb alimentato. Non vorrei che ste pen drive con le lucette che si accendono consumino di più.
dal Raspbian “wheezy” , quindi da interfaccia grafica (startx)
vede la chiavetta usb e ci scarico anche sopra, testato e funzionante.
stesso path della usb, chiudendo l'interfaccia X, raggiungo via ssh il raspy, apro via browser qbittorrent o trasmission, non funziona più!!
sono disperato...:muro:
Mirko185
27-09-2012, 15:33
Raspy arrivato in 5 giorni :)
Mi date la miglior distro "da desktop" ( rasbian? )
e la miglior distro con xbcm?
Ho comprato questo raspberry.
L'mk802 lo avevo trova a 50€ la versione da 1 gb ma è finita subito, visto che 70€ non li vale secondo me, ho optato per questo raspberry a 33 sterline.
Ora devo comprarmi l'hub usb, sd e wi-fi.
:D
edit: in questo negozio linkato in prima pagina vendono anche questo:
http://builttospecstore.storenvy.com/products/214193-arduino-holder-with-battery-mount-kit-large
http://builttospecstore.storenvy.com/products/214656-9v-snap-to-barrel-plug-addapter
Servono per far andare il raspberry a batterie?
il raspberry non mi sembra abbia un regolatore di carica, quindi servono 5v stabili, ergo quello non va bene :)
dal Raspbian “wheezy” , quindi da interfaccia grafica (startx)
vede la chiavetta usb e ci scarico anche sopra, testato e funzionante.
stesso path della usb, chiudendo l'interfaccia X, raggiungo via ssh il raspy, apro via browser qbittorrent o trasmission, non funziona più!!
sono disperato...:muro:
prova a cambiare i permessi per la cartella su cui vuoi scaricare:
sudo chmod -R 777 /directory/tua/cartella
non è una genialata dare i permessi a tutti gli utenti di read/write/execute a una cartella ma intanto prova così.
Raspy arrivato in 5 giorni :)
Mi date la miglior distro "da desktop" ( rasbian? )
e la miglior distro con xbcm?
raspbian e direi openelec
Mirko185
27-09-2012, 16:13
Come mai non raspbm?
Raspy arrivato in 5 giorni :)
Mi date la miglior distro "da desktop" ( rasbian? )
e la miglior distro con xbcm?
raspbmc e' ottima. http://www.raspbmc.com/
dal Raspbian “wheezy” , quindi da interfaccia grafica (startx)
vede la chiavetta usb e ci scarico anche sopra, testato e funzionante.
stesso path della usb, chiudendo l'interfaccia X, raggiungo via ssh il raspy, apro via browser qbittorrent o trasmission, non funziona più!!
sono disperato...:muro:
domanda stupida, come monti la usb e dove?
cioe' dal terminale la monti? perche' mi sa che quando chiudi X la chiaetta viene smontata. quindi devi dare un sudo mount /dev/sda0 /media/usb (fermorestando che tu abbia l'usb in sda0 e la cartella creata in media/usb)
Come mai non raspbm?
ho detto "direi" perchè personalmente la preferirei alle altre come essenzialità e minor uso della cpu. Sono altrettanto valide anche raspbmc e xbian.
Dipende tutto da cosa cerchi dal mediaplayer, se vuoi darti una letta:
http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=35&t=16319
sono sostanzialmente identiche;
personalmente preferisco l'onestà dell'autore di raspbmc.
Xbian ha un overclock piu' alto e quindi gira piu' fluida
arm_freq=840
core_freq=375
A parità di oc vanno identiche!
quindi, a parità meglio l'onestà :D
Mirko185
27-09-2012, 16:52
Si può occare raspbmc?
Dove è la lista delle chiavette wi-fi compatibili?
supermario
27-09-2012, 17:25
Dove è la lista delle chiavette wi-fi compatibili?
http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals
Che ne dici di cominciare a leggere un po' il loro sito invece che rifare ciclicamente domande poste 10 volte l'una?
http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals
Che ne dici di cominciare a leggere un po' il loro sito invece che rifare ciclicamente domande poste 10 volte l'una?
state bbbbbbbbbbbbbbbbbbbbboni
:D :D
http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals
Che ne dici di cominciare a leggere un po' il loro sito invece che rifare ciclicamente domande poste 10 volte l'una?
Lo avevo gia visto ma non trovo niente, grazie lo stesso cerco da altre parti a questo punto.
Si può occare raspbmc?
si
pabloski
27-09-2012, 19:51
Ormai ne escono a vagonate. L'ultimo in ordine di tempo è l'Hackberry.
Se c'è una cosa che la Raspberry Foundation ha fatto di veramente buono per tutti noi, è quella di aver reso ARM un'architettura di massa.
supermario
27-09-2012, 21:18
Nessuno di voi e' incappato nel kernel panic con l'ultima raspbian e un qualsiasi overclock? Ho trovato qualcuno sul forum col mio stesso problema, sembra sia il nuovo firmware che corrompa la SD in caso di OC. :(
prova a cambiare i permessi per la cartella su cui vuoi scaricare:
sudo chmod -R 777 /directory/tua/cartella
non è una genialata dare i permessi a tutti gli utenti di read/write/execute a una cartella ma intanto prova così.
Ci devo ancora provare...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
raspbmc e' ottima. http://www.raspbmc.com/
domanda stupida, come monti la usb e dove?
cioe' dal terminale la monti? perche' mi sa che quando chiudi X la chiaetta viene smontata. quindi devi dare un sudo mount /dev/sda0 /media/usb (fermorestando che tu abbia l'usb in sda0 e la cartella creata in media/usb)
A qbittorrent gli ho dato il path media/usb0...ha scaricato senza darmi errori!!! Ma non so dove!!! La usb è vuota!
Compro una nas! E vado a farmi un corso linux!
Me la cavo con linux, ma il discorso USB...lo trovo molto complicato!
Non conosco i comandi...grazie a tutti lo stesso!
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
io uso transmission sul mio portatile e i file li scarica su /home/nomeUtente/Scaricati, mentre ci sono programmi (tipo Amule) che salvano quello che scaricano nella loro cartella di configurazione. Prova a guardare in entrambe le cartelle (sempre se non hai cambiato manualmente tu il percorso in cui il programma salva i file dalla pagina di configurazione di qbittorrent).
La cartella di configurazione dovrebbe trovarsi in /home/nomeUtente/.qbittorrent (il punto davanti al nome della cartella significa che è nascosta). Non so come funzioni sul file manager di raspbian ma su ubuntu se navighi tra le cartelle e vuoi vedere anche i file nascosti basta che digiti CTRL + H.
Quindi prova ad andare con il file manager nella cartella /home/nomeUtente e premi CTRL + H, dovresti vedere la cartella .qbittorrent, ota entra e vedi se c'è una qualche sottocartella in cui il programma ha scaricato i file.
Grazie infinite! Se compro la nas, perdo la partita...! Seguirò le tue indicazioni, ma invece di andare da subito via riga di comando, guardo prima l'architettura delle cartelle e la configurazione da interfaccia grafica.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Usando un hdd esterno questo va ovviamente montato, si può fare in automatico all'avvio inserendolo nel file fstab oppure con il comando mount, e poi vanno dati i permessi di accesso in scrittura con chmod come hanno gia' scritto
supermario
28-09-2012, 09:02
Altra cosa: capita anche a voi che collegando un hub usb alimentato il raspberry si accenda anche se non e' collegato il cavo di alimentazione alla micro usb? :mbe:
In pratica prende corrente dalle porte usb!
sergioo69
28-09-2012, 12:38
Altra cosa: capita anche a voi che collegando un hub usb alimentato il raspberry si accenda anche se non e' collegato il cavo di alimentazione alla micro usb? :mbe:
In pratica prende corrente dalle porte usb!
Ciao, no a me non capita, il mio hub non riporta la sua alimentazione al raspberry e la cosa non è ne regolare ne consigliata, quindi dovresti o modificare l'hub e non far riportare l'alimentazione a monte o cambiare l'hub.
Ciao
Mirko185
28-09-2012, 13:55
Problema..
Installando raspbmc su una SD, noto che mi rimangono solo 60 MB liberi.... come mai? La SD è da 4 GB.
I film come ce li metto? :asd:
supermario
28-09-2012, 14:08
Problema..
Installando raspbmc su una SD, noto che mi rimangono solo 60 MB liberi.... come mai? La SD è da 4 GB.
I film come ce li metto? :asd:
dovresti fare "expand root fs"
Radagast82
28-09-2012, 14:58
aggiornamento: paypal mi ha chiuso il reclamo, contemporaneamente RS mi scrive dicendo che si scusano per il ritardo etc e che il mio ordine verrà spedito il 2 ottobre. se non ricevo mail per il tracciamento poi si vedrà...
Mirko185
28-09-2012, 16:17
dovresti fare "expand root fs"
dve trovo questa opzione?
Edit: Ho letto che a tanti funziona il telecomando della TV anche con raspbmc.. io ne ho uno universale, posso fare qualcosa? :)
supermario
28-09-2012, 17:08
dve trovo questa opzione?
Edit: Ho letto che a tanti funziona il telecomando della TV anche con raspbmc.. io ne ho uno universale, posso fare qualcosa? :)
attraverso sudo raspi-config !
per il telecomando non ti so dire :D
Fermo fermo la partizione è giusta il resto è in ext.
il telefonando universale non serve, dialoga tramite protocollo cec
Per quanto ho visto io con raspbmc, ho la tv LG a led e mi si è autoconfigurato!funzionavano i tasti direzione e il tasto ok. Staccato il raspberry l'ho attaccato da mio fratello con tv LG però lcd non a led e non ha funzionato...(figura di...)
Posso dedurre che: il telecomando si autoconfigura solo su tv recenti oppure durante l'installazione le repository scaricano qualcosa in base al tipo di tv...
Fate dei test...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
io ho una philips 32" non led di 2 anni e funziona.
al mare 4 anni e funziona...
non so che dire .....
magari dovevi attivare la funziona!
Raspy arrivato in 5 giorni :)
Mi date la miglior distro "da desktop" ( rasbian? )
e la miglior distro con xbcm?
Così poco ? Pensavo che la lista di attesa fosse lunga mesi! Domani lo ordino allora.
giovanbattista
28-09-2012, 21:03
How to set up your Raspberry Pi to play Atari 2600 games
By John Browning posted Sep 28th 2012 2:05PM
How-To
DNP How to set up your Raspberry Pi to play Atari 2600 games
So after your brain hurts a bit and you're tired of learning computer science on the Raspberry Pi, you might want to relax with a bit of nostalgia and exercise your thumbs with some retro gaming. Want to revisit your childhood memories of Pong? Ping away. Maybe your kids have been hounding you for a video game console but you don't have the $300 to spring for a PS3. The Pi can help you with this and help teach your kids something, to boot. After some slight software configurations and a hardware purchase or two, you can relive the days of the almighty Atari 2600. Catch us after the break and we'll show you how to get your Pi to play all your totally legal cartridge backups.
Configuring your Pi to play video games
Getting your Raspberry Pi to play Pong is actually quite simple. Through a quick set of commands and a few configuration steps, you'll be vaulted back in time and playing Atari on your tube. With that said, let's get to blastin' Asteroids!
What you need to get started, hardware-wise
You'll obviously need a few things to get your Atari 2600 nostalgia rockin' and rollin' so here's a list of hardware items to have:
A fully configured Raspberry Pi Model B Board with the latest Raspbian image installed. The Pi should be connected to a monitor or television. You can follow the setup guide here if you have issues with this.
An available USB port on your Pi if you plan to use a USB gamepad. Usually, this means you'll need a USB hub. (Note: you can also use a keyboard.)
Lastly, as a reference point, here's what we used to get our own setup up and running:
Raspberry Pi Model B with the latest Raspbian image.
Logitech K260 wireless keyboard and mouse combo (read: it only uses one USB port, since the two share a dongle).
40-inch Samsung TV.
An old Logitech Precision USB gamepad we had lying around.
Bose surround sound speakers.
So, once you've rounded up your gear and have your Pi set up like so, let's get it configured. Also, while you're doing this, we recommend adding the song "2600 Refugee" by the Super 8 Bit Brothers to your playlist for some inspiration.
Let's get started................................................................................ (http://www.engadget.com/2012/09/28/how-to-set-up-your-raspberry-pi-to-play-atari-2600-games/)
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2012/09/stelapolepos3.jpg
Mirko185
28-09-2012, 21:19
Così poco ? Pensavo che la lista di attesa fosse lunga mesi! Domani lo ordino allora.
Ordinalo da FARNELL!
Non RS... :)
Ciao, no a me non capita, il mio hub non riporta la sua alimentazione al raspberry e la cosa non è ne regolare ne consigliata, quindi dovresti o modificare l'hub e non far riportare l'alimentazione a monte o cambiare l'hub.
Ciao
A leggere questo :
USB Output Power
The resetable fuses protecting the USB outputs have been removed. This feature was implemented on some later revision 1.0 PCBs by replacing the fuses with links; revision 2.0 permanently implements this modification. It is now possible to reliably power the RPI from a USB hub that back feeds power, but it is important that the chosen hub cannot supply more than 2.5A under fault conditions.
invece sembrerebbe che è una cosa prevista e supportata (almeno sulle nuove revisioni 2.0 del raspberry pi)
Se aggiorni il s.o. E lo metti in turbo mode, riesci a fare quasi tutto decentemente, tra cui caricare la pagina del corriere e questo forum...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
vi ringrazio per le risposte :)
supermario
29-09-2012, 13:52
vi ringrazio per le risposte :)
a me abilitare l'OC sputtana la SD, non so a voi
supermario
29-09-2012, 13:53
A leggere questo :
USB Output Power
The resetable fuses protecting the USB outputs have been removed. This feature was implemented on some later revision 1.0 PCBs by replacing the fuses with links; revision 2.0 permanently implements this modification. It is now possible to reliably power the RPI from a USB hub that back feeds power, but it is important that the chosen hub cannot supply more than 2.5A under fault conditions.
invece sembrerebbe che è una cosa prevista e supportata (almeno sulle nuove revisioni 2.0 del raspberry pi)
quindi posso stare relativamente tranquillo?
Mirko185
29-09-2012, 13:53
http://www.youtube.com/watch?v=9mhP1pg5vSk&feature=player_embedded
Overcloccato a 900 Mhz senza problemi.. gira davvero bene :)
A parte qualche freeze verso la fine.
la navigazione tra i menù mi sembra molto fluida, i freeze sono forse dovuti al fatto che stava anche riproducendo un video in background? magari prova a disabilitarlo e a mettere una immagine di sfondo fissa.
Mirko185
29-09-2012, 15:01
Sì, era per quello ;)
Bhè devo dire che come mediaplayer sembra cavarsela veramente bene considerando il prezzo. Hai provato a mandare avanti qualche film/telefilm e vedere se si blocca come diceva un'altro utente di questo forum?
Mirko185
29-09-2012, 15:51
Sì: non si è bloccato.
Forse perchè il video non è in altissima risoluzione.
Dopo che lo porti avanti si vedrà male per pochi secondi, massimo 5, per poi stabilizzarsi ;)
quindi posso stare relativamente tranquillo?
Boh se hai il raspberry v2.0 (o anche alcune delle ultime 1.0 costruite) ed un hub con alimentazione passante anche sul cavo dati verso raspberry, dicono che si può fare e così risparmiare un cavo di alimentazione.
Però dicono anche che non ci sono più i fusibili di protezione e che l'Hub deve essere di qualità e non permettere di far assorbire più di 2.5A da quella linea.
Perché se l'hub erogasse di più ed il raspberry per qualche motivo richiedesse troppa corrente si brucierebbe qualcosa (magari rendendo inservibile l'intero raspberry pi) proprio per la mancanza di protezione.
phuntastiko
29-09-2012, 21:48
sarebbe meglio isolare la linea di alimentazione verso il PI intervenendo sul piedino dell'hub o dotarsi di un hub che non porti corrente.
]Fl3gI4s[
30-09-2012, 21:13
ma non ho capito, si puo' usare un hub alimentato usb per collegare ad esempio tastiera, mouse e un hard disk esterno? dato che le porte sono 2...
Fl3gI4s[;38213080']ma non ho capito, si puo' usare un hub alimentato usb per collegare ad esempio tastiera, mouse e un hard disk esterno? dato che le porte sono 2...
Si, io per esempio uso un hub cinese a 4 porte NON alimentando con attaccato una chiavetta usb della tastiera wireless e una chiavetta usb Wi-Fi che sto testando.
Tutte e 2 mi vengono rilevate dal s.o.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
cloud_strife84
01-10-2012, 08:31
L'hub è praticamente obbligatorio se no non puoi collegarci nulla
io alimento anche il raspberry pi dall'hub alimentato :-)
]Fl3gI4s[
02-10-2012, 12:49
io alimento anche il raspberry pi dall'hub alimentato :-)
Eheheh questa non l'avevo pensata
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ho ordinato da Farnell da qualche giorno e ho ricevuto una mail con un codice, a che serve?
Una domanda se spediscono ricevo qualche mail? magari con traking? o mi ritrovo semplicemente il corriere da un gg ad un altro?
]Fl3gI4s[
02-10-2012, 19:14
Ti mandano una email appena spediscono, il codice che hai ricevuto è il numero d'ordine. Il raspberry ti arriva per posta, nessun corriere
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Ma quando mandano il codice significa che la transazione e tutto il resto è andato ok vero?
Non capisco se ci possa essere stato qualche errore o no. Nella carta di credito non vedo addebiti eppure avendo pagato prima della fine del mese avrei cmq dovuto ricevere qualche conferma dall'estratto conto e invece nada.
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk
]Fl3gI4s[
03-10-2012, 04:07
I soldi li prendono quando ti spediscono
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Fl3gI4s[;38226505']I soldi li prendono quando ti spediscono
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
GRAZIE!!!!
GRAZIE!!!!
proprio come rcs...
praticamente ho fatto anticipo contante a gratis...
d'altronde sono passati soltanto giugno luglio agosto settembre e qualche giorno d'ottobre.....
ditemi voi se uno si dovrebbe in.....re oppure no?
Radagast82
03-10-2012, 13:19
aggiornamento: paypal mi ha chiuso il reclamo, contemporaneamente RS mi scrive dicendo che si scusano per il ritardo etc e che il mio ordine verrà spedito il 2 ottobre. se non ricevo mail per il tracciamento poi si vedrà...
autoquote: ovviamente ieri nessuna mail sulla spedizione... aspettiamo fino a venerdì e ricominciamo il cinema. tenetevi alla larga da RS
eheheh
hai letto il post sopra mio?
Radagast82
03-10-2012, 15:02
eheheh
hai letto il post sopra mio?
:) peccato che tutti miei tentativi di cancellare l'ordine non sono andati a buon fine:
reclamo paypal non accettato
due tentativi di cancellazione ordine dal sito di RS senza risposta
giovanbattista
03-10-2012, 18:39
http://brewpi.com/brewpi-released-all-source-code-online-a-wiki-a-forum-a-bug-tracker-lets-go/
http://brewpi.com/brewpi-released-all-source-code-online-a-wiki-a-forum-a-bug-tracker-lets-go/
:eek: :eek: :eek:
Totti 88
04-10-2012, 11:38
Salve ragazzi, sarei interessato a prenderne uno da usare principalmente come media center per vedere film divx e xvid in sd.
E' possibile controllare il raspberry tramite un telecomando? se si qual'è la soluzione più economica?
E' possibile controllare il raspberry tramite un telecomando? se si qual'è la soluzione più economica?
Puoi controllarlo tramite:
il telecomando della tv tramite un protocollo che usa il segnale dell'hdmi
wifi se usi xbmc: c'è l'apps ufficiale che ti permette di usare il tuo terminale android per dare i comandi
bluetooth (il più costoso), in questo caso devi comprare una periferica da attaccare al raspberry e un telecomando che si interfacci con essa
giovanbattista
04-10-2012, 17:33
Polycase's New Enclosure Keeps the Raspberry Pi Microcomputer Safe
Polycase announces the release of their new ABS plastic case for the Raspberry Pi microcomputer. The Pi Series case is an affordable ABS plastic enclosure for the credit-card sized computer with pricing as low as $9.29 per unit with no minimum order requirement. Molded in black flame-retardant ABS plastic with a flame rating of UL94-5VA, this curvaceous enclosure brings an attractive new look to the market. The compact enclosure measures 3.0 x 4.0 x 1.4 inches. Designed to fit the Raspberry Pi Model B, the Pi Series holds the PCB captive with access and labeling for each individual component of the board. Included with the enclosure are 5 flush mounted light pipes that project light from the board's LEDs out of the end panel on the case. The textured finish on the cases is resistant to fingerprints and scratching.
http://tpucdn.com/img/12-10-04/39a_thm.jpg
To aid in the development of projects and applications, Polycase provides 2D drawings and a 3D model of the Raspberry Pi plastic enclosure for instant download directly from their website at www.polycase.com/pi-series. Polycase also offers CNC machining and custom printing on all enclosures. For more information about Polycase's value-added services, visit this page.
http://www.polycase.com/customize-enclosures
http://www.techpowerup.com/173184/Polycase-s-New-Enclosure-Keeps-the-Raspberry-Pi-Microcomputer-Safe.html
<Gabrik>
05-10-2012, 10:45
a me RS ieri ha rimborsato tutto ed oggi ho fatto l'ordine da element14, spero di riceverlo presto è da Giugno che aspetto :muro:
gasparov
05-10-2012, 13:49
Mi sa che sono l'unico rozzone che ha la raspberry appoggiata per terra vicino alla presa della rete
supermario
05-10-2012, 14:02
Polycase's New Enclosure Keeps the Raspberry Pi Microcomputer Safe
troppo caro sto pezzo di plasticaccia
Mi sa che sono l'unico rozzone che ha la raspberry appoggiata per terra vicino alla presa della rete
Anche io lo uso nudo e crudo, ma l'ho piazzato collegato ad un 42" led appoggiato sulla PS3...
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Ragazzi faccio bene a prenderlo da Farnell? Poi come faccio ad aggiungerci il trasformatore se, durante l'acquisto, mi mostra subito il pulsante checkout per il rasppi?
idem, nudo e crudo....
:sofico:
Ragazzi faccio bene a prenderlo da Farnell? Poi come faccio ad aggiungerci il trasformatore se, durante l'acquisto, mi mostra subito il pulsante checkout per il rasppi?
Sembra che non spediscano più istantaneamente; l'ho ordinato una setimana fa e ancora niente :(
Sembra che non spediscano più istantaneamente; l'ho ordinato una setimana fa e ancora niente :(
Uff, qualche altro sito?
phuntastiko
05-10-2012, 20:20
nessun'altro lo vende.
secondo me hanno esaurito lo stock ma velocemente lo ripristineranno...oppure ora sarà RS a soddisfare più rapidamente le richieste. Così, per non scontentare nessuno.
nessun'altro lo vende.
secondo me hanno esaurito lo stock ma velocemente lo ripristineranno...oppure ora sarà RS a soddisfare più rapidamente le richieste. Così, per non scontentare nessuno.
chettodicoaffa............
da giungo sto ancora con quello comprato su subito.it x fortuna.....
Ma devo acquistare anche l'adattatore card reader?
Ho provato ora da Farnell Italia ad acquistare SOlO il rasp. Prezzo 46 euro perché c'è l'iva e le spese di spedizione. :(
cloud_strife84
06-10-2012, 08:27
Io uso il mio case fatto coi Lego :)
phuntastiko
06-10-2012, 11:19
Ma devo acquistare anche l'adattatore card reader?
se hai una microSD sì, se usi una SD normale no
supermario
06-10-2012, 11:29
Sto rimanendo sempre piu' insoddisfatto di sto Raspberry Pi o forse di raspbian, non so!
Avro' riformattato la SD un 6-7 volte, le prime volte era dovuto all'overclock che corrompe il filesystem, adesso e' la 3 volta che lo resetto perche' non riesce a rimanere acceso 24H senza che non si sminchi qualcosa nel sistema.
Ogni accesso SSH ci mette secoli, usando mldonkey sono piu' le volte che crasha inaspettatamente che quelle in cui va tutto liscio, poi a random il sistema smette di funzionare e al riavvio qualcosa non va piu' e si blocca tutto, non completa nemmeno il boot. Mi sono un po' stufato!
Da premettere che non cerco le prestazioni ma quantomeno la stabilita, pensavo fosse un po' piu' solido.
Edit: ho anche provato arch linux, lo installo, comincio a smanettarci per la configurazione, mentre pacman andava, ha cominciato a dare errori sulla creazione delle cartelle e poi direttamente si e' piantato, al riavvio il filesystem era sminchiato e installazione da buttare! :muro:
Prova a cambiare sd..
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
mi sto informando su questo raspberry ma non sono riuscito a capire se esiste un OS che sfrutti l'accelerazione HW, se non ho capito male la gpu è molto potente mentre la cpu è scarsa, in navigazione web si lagga troppo.
A me principalmente servirebbe per quello, cerco un mini pc arm per navigare e vedere qualche film, o andare su youtube.
supermario
06-10-2012, 17:48
Prova a cambiare sd..
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
lo fa sia con una SD che con una microSD, entrambe sicuramente funzionanti perche' prima di usarle funzionavano nei rispettivi dispositivi :D
giovanbattista
06-10-2012, 18:20
http://www.computerbase.de/artikel/komplettsysteme/2012/bericht-raspberry-pi/
mi sto informando su questo raspberry ma non sono riuscito a capire se esiste un OS che sfrutti l'accelerazione HW, se non ho capito male la gpu è molto potente mentre la cpu è scarsa, in navigazione web si lagga troppo.
A me principalmente servirebbe per quello, cerco un mini pc arm per navigare e vedere qualche film, o andare su youtube.
se vuoi prenderlo anche per navigarci con una certa continuità (non una cosa che fai solo saltuariamente senza pretese) allora meglio se punti ad altro o aspetti soluzioni più potenti. Per quanto riguarda youtube invece dovresti usare i plugin di un media center e guardare i video da lì in quanto flash non funziona ancora correttamente su arm, esistono progetti alternativi ma tutte cose piuttosto acerbe.
gasparov
06-10-2012, 19:51
Sto rimanendo sempre piu' insoddisfatto di sto Raspberry Pi o forse di raspbian, non so!
Dicono che la causa più comune di problemini vari sia l'alimentazione, ci sono tanti alimentatori in giro poco affidabili, sul telefono non te ne accorgi. Io controllerei quello. Non so dirti per il software, mai usato.
Io darei pure un occhiata ai log (/var/log/dmesg per il boot, poi dipende dal logger ma per il resto credo sia /var/log/rsyslog sui debian)
Alla fine l'ho prenotato sul sito inglese della Farnell, in quanto su quello italiano dovevo avere una partita iva(!?!??).
Mi faranno sapere quando è disponibile e se confermo l'ordine, dopodiché pagherò.
cloud_strife84
07-10-2012, 09:04
Io col mio non ho nessun problema. probabilmente è la tua sd che non è buona. Ho una sd da 16 giga della samsung classe 10 e va che è una meraviglia!
Neanche io ho problemi.
Uso un'alimentatore del BlackBerry nuovo e una Sandisk da 4 GB.
Prova a fare una formattazione completa e NON veloce, alla SD.
Cambia alimentazione.
Cambia presa di corrente.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
supermario
07-10-2012, 10:23
Io col mio non ho nessun problema. probabilmente è la tua sd che non è buona. Ho una sd da 16 giga della samsung classe 10 e va che è una meraviglia!
ne ho provate due e sono perfettamente funzionanti, quando dico perfettamente intendo che ho fatto un test dei settori e funzionano tutti, le prestazioni sono anche quelle di targa... quindi direi che no, non e' colpa delle sd.
Neanche io ho problemi.
Uso un'alimentatore del BlackBerry nuovo e una Sandisk da 4 GB.
Prova a fare una formattazione completa e NON veloce, alla SD.
Cambia alimentazione.
Cambia presa di corrente.
una formattazione completa e veloce ha solo senso sugli hd meccanici, andare a riscrivere completamente ogni settore delle sd mi accorcia solo la vita della sd e non ci tengo per niente.
arch linux in particolare ha avuto problemi sia con un alimentatore da 1A di un huawei android sia con un alimentatore da 2A del samsung galaxy tab 10.1.
direi che si tratta del mio raspberry che fa un po cagare oppure le attuali distro disponibili sono poco attente alla gestione dello storage, essendo di una tecnologia diversa rispetto agli hd meccanici.
ne ho provate due e sono perfettamente funzionanti, quando dico perfettamente intendo che ho fatto un test dei settori e funzionano tutti, le prestazioni sono anche quelle di targa... quindi direi che no, non e' colpa delle sd.
una formattazione completa e veloce ha solo senso sugli hd meccanici, andare a riscrivere completamente ogni settore delle sd mi accorcia solo la vita della sd e non ci tengo per niente.
arch linux in particolare ha avuto problemi sia con un alimentatore da 1A di un huawei android sia con un alimentatore da 2A del samsung galaxy tab 10.1.
direi che si tratta del mio raspberry che fa un po cagare oppure le attuali distro disponibili sono poco attente alla gestione dello storage, essendo di una tecnologia diversa rispetto agli hd meccanici.
Allora, visto che sai già tutto...mi sa che il tuo raspberry ha problemi.;)
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
supermario
07-10-2012, 11:25
Allora, visto che sai già tutto...mi sa che il tuo raspberry ha problemi.;)
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
gli voglio dare un'altra possibilita', a sto giro faccio degli stress test per vedere se mi muore :D
giovanbattista
08-10-2012, 12:53
http://www.tomshw.it/cont/news/raspberry-pi-con-webide-per-chi-non-sa-usare-linux/40180/1.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.