PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28 29 30 31 32 33

telumehtar
09-02-2016, 14:38
No, quello è il GPIO, non è una porta pata :p
mica ci volevo collegare hdd e cd, volevo solo sapere se si possono usare per fare da collegamento, visto che avevano 40pin come i pATA IDE
Però se serve un cavo per collegare i GPIO a un circuito esterno, un vecchio cavo ide può andare visto che il connettore è lo stesso
Grazie anche a Giuss

wrad3n
10-02-2016, 16:31
Missà che non hai impostato i DNS. Con il dhcp te li passa il server dhcp, con ip statico devi aggiungerli tu.

Devi editare /etc/resolv.conf aggiungendo
nameserver xxx.xxx.xxx.xxx
nameserver xxx.xxx.xxx.xxx
ovviamente con l'ip dei server dns al posto delle x

probabilmente è quello il problema, però resolv.conf fa parte della config di dhcpcd, quindi disinstallando dhcpcd diventa praticamente inutile (magari viene eliminato assieme, non ho controllato).

è da provare inserendo i dns direttamente in "interfaces" con:
"dns-nameservers x.x.x.x x.x.x.x"

fabiosk
10-02-2016, 17:34
Vorrei prendere un RPi da usare principalmente con Kodi, vado direttamente di RPi2? Di che altro ho bisogno? Chiavetta WiFi USB, case e alimentatore esterno giusto? L'alimentazione tramite USB del TV non è sufficiente?

roccia1234
10-02-2016, 17:46
mica ci volevo collegare hdd e cd, volevo solo sapere se si possono usare per fare da collegamento, visto che avevano 40pin come i pATA IDE

Grazie anche a Giuss

Aaahhh, non avevo mica capito :doh: .
Occhio che alcuni cavi ide hanno un pin "cieco", potresti non riuscire ad infilarli e/o rischiare di piegare il pin relativo sul raspi.

probabilmente è quello il problema, però resolv.conf fa parte della config di dhcpcd, quindi disinstallando dhcpcd diventa praticamente inutile (magari viene eliminato assieme, non ho controllato).

è da provare inserendo i dns direttamente in "interfaces" con:
"dns-nameservers x.x.x.x x.x.x.x"

No no, resolv.conf è "generico" esattamente come network/interfaces.
Lo uso con soddisfazione su tutte le mie macchine linux che NON hanno dhcpcd installato ;) .
Prova a levare dhcpcd e usare resolv.conf per i dns e interfaces per l'ip statico, vedrai che andrà tutto bene :) .

Vorrei prendere un RPi da usare principalmente con Kodi, vado direttamente di RPi2? Di che altro ho bisogno? Chiavetta WiFi USB, case e alimentatore esterno giusto? L'alimentazione tramite USB del TV non è sufficiente?

Si, meglio un raspi 2, la maggiore potenza è la benvenuta.
Hai bisogno di un buon alimentatore (non risparmiare su questo 5V 2A e nion avrai problemi), un buon cavo usb (che abbia cavetti di sezione generosa, evita le cinesate sottilissime), chiavetta wifi (controlla i modelli compatibili per non diventare matto) se proprio il cavo non arriva, un cavo HDMI e, se la tua tv non supporta l'HDMI-CEC, una tastiera USB oppure un'app che faccia le veci del telecomando per controllare kodi da telefono.

Ah, una micro sd (o sd? non ricordo quale usa raspi 2) da almeno 4 gb (ma oramai da meno di 8gb non le trovi neanche a cercarle e costano una stupidata, quindi...)

alexdz
11-02-2016, 08:48
Ah, una micro sd (o sd? non ricordo quale usa raspi 2) da almeno 4 gb (ma oramai da meno di 8gb non le trovi neanche a cercarle e costano una stupidata, quindi...)

Ci vuole una micro sd, meglio se di classe 10.

roccia1234
11-02-2016, 11:05
Ci vuole una micro sd, meglio se di classe 10.

Ok, quindi è il bananapi che vuole la sd :stordita: .

Concordo sul classe 10... anche perchè si trovano (micro sd 8gb classe 10) a 6,5€ su amazon.
Anche a voler risparmiare al massimo, si spenderebbero comunque 4-4,5€... e non ne vale assolutamente la pena.

telumehtar
11-02-2016, 11:34
Aaahhh, non avevo mica capito :doh: .
Occhio che alcuni cavi ide hanno un pin "cieco", potresti non riuscire ad infilarli e/o rischiare di piegare il pin relativo sul raspi.


si lo so

cmq su amazon vendono dei raspberry starterkit che sono ok con alimentaori certificati 5V2A dalla stessa rasp, su alcuni c'è anche il wifi se serve

telumehtar
11-02-2016, 12:03
ma non si può installare un browser alternativo su raspbian?

Encounter
11-02-2016, 12:54
Vorrei prendere un RPi da usare principalmente con Kodi, vado direttamente di RPi2? Di che altro ho bisogno? Chiavetta WiFi USB, case e alimentatore esterno giusto? L'alimentazione tramite USB del TV non è sufficiente?
ovviamente prendi il 2.
per esperienza ti dico che il wi-fi può dare problemi, meglio collegarlo via cavo (usa le powerline se non hai la possibilità di tirare un cavo dati).
L'alimentazione della TV non è sufficiente, e nememno un ali da 3A nel mio caso nel senso che non sono alimentatori ma caricabatterie (c'era il quadratino colorato che indica alimentazione non corretta). Ho risolto prendendo l'alimentatore apposito (non costa molto).

TulipanZ
11-02-2016, 16:16
Sconsiglio anche io la chiavetta Wi-Fi in caso di trasferimenti di file. Se si deve vedere dei videoi in un nas potrebbe andare anche bene... Per si vuole fare streaming di contenuti video va bene anche la chiavetta Wi-Fi.

roccia1234
12-02-2016, 07:34
ovviamente prendi il 2.
per esperienza ti dico che il wi-fi può dare problemi, meglio collegarlo via cavo (usa le powerline se non hai la possibilità di tirare un cavo dati).
L'alimentazione della TV non è sufficiente, e nememno un ali da 3A nel mio caso nel senso che non sono alimentatori ma caricabatterie (c'era il quadratino colorato che indica alimentazione non corretta). Ho risolto prendendo l'alimentatore apposito (non costa molto).

In realtà sono tutti alimentatori, non caricabatteria.
La circuiteria di controllo della carica della batteria è interna allo smartphone/tablet/salcavolo, l'alimentatore che attacchi alla presa si limita a fornire 5V e tot. A.

I problemi che hai avuto possono essere dovuti alla scarsa qualità dell'alimentatore o del cavo.

fabiosk
12-02-2016, 09:04
In Amazzonia avevo trovato un kit a 55€ che contiene il RPi2, microSD Kingston 8GB con Noobs preinstallato, alimentatore europeo, cavo HDMI, pennetta WiFi, case trasparente e 2 piccoli dissipatori...il tutto senza specificare marche e caratteristiche degli accessori...quindi non so se effettivamente valga o meno la pena.

Il discorso di alimentarlo tramite USB era per comodità, così lo attaccavo al TV e non dovevo utilizzare un'altra presa di corrente, stessa cosa il WiFi.

Vabbe valuterò come fare :) Grazie intanto

mcgyver83
12-02-2016, 09:05
In realtà sono tutti alimentatori, non caricabatteria.
La circuiteria di controllo della carica della batteria è interna allo smartphone/tablet/salcavolo, l'alimentatore che attacchi alla presa si limita a fornire 5V e tot. A.

I problemi che hai avuto possono essere dovuti alla scarsa qualità dell'alimentatore o del cavo.

Esattamente, da quando usb è diventato lo standard di connessione di quasi tutto non si tratta più di caricabatterie ma di alimentatori. L'apparecchio decide come utilizzare i 5v forniti.
Io faccio andare il Rpi2 con un alimentatore Nokia da 2A.

roccia1234
12-02-2016, 09:31
In Amazzonia avevo trovato un kit a 55€ che contiene il RPi2, microSD Kingston 8GB con Noobs preinstallato, alimentatore europeo, cavo HDMI, pennetta WiFi, case trasparente e 2 piccoli dissipatori...il tutto senza specificare marche e caratteristiche degli accessori...quindi non so se effettivamente valga o meno la pena.

Il discorso di alimentarlo tramite USB era per comodità, così lo attaccavo al TV e non dovevo utilizzare un'altra presa di corrente, stessa cosa il WiFi.

Vabbe valuterò come fare :) Grazie intanto

La TV dubito fornisca tutta la corrente di cui necessita il raspi. Meglio un alimentatore a parte

supertopix
12-02-2016, 10:10
Più volte sul forum ci sono state testimonianze positive di utilizzo con USB del TV. Il rischio è che si corrompa la sd a seguito di spegnimento non corretto (cosa che capita spegnendo la TV). Le testimonianze però dicevano che a loro non era mai capitato :-)

roccia1234
12-02-2016, 10:42
Più volte sul forum ci sono state testimonianze positive di utilizzo con USB del TV. Il rischio è che si corrompa la sd a seguito di spegnimento non corretto (cosa che capita spegnendo la TV). Le testimonianze però dicevano che a loro non era mai capitato :-)

Evidentemente riuscivano a buttare fuori abbastanza corrente... a 'sto punto sono da verificare le capacità delle prese usb della propria tv :) .

supertopix
12-02-2016, 10:58
Quello della corruzione della sd è un rischio che non amerei correre...

enrydgl
12-02-2016, 11:00
Ho fatto un ulteriore test su OpenElec.
Ho cancellato tutte le partizioni della microSd e ho installato da 0 l'immagine Openelec 6.0.1 per rasp2.

Installato in ordine :
- UNofficial Openelec Version (riavvio)
- Impostazione IP fisso, attivazione Samba e SSH
- Installazione pacchetti TVHeadend, Meteo, rTorrent e lingua italiana
- Riavvio
- Da ssh installazione java e jdownloader.
Fin qui tutto ok.

Quindi chiedo :
1 - Come si fa ad overclockare il rasp? devo creare un file config.txt o modificarlo e settare dei parametri?
Nessuno sa che parametri mettere per aumentare il clock ma senza overvolt?
Su OSMC puoi overclockare con Modest, Super ecc... come faccio. Dovrei vedere film + scaricare con jdownloader.
2 - Autostart.sh. Ho creato il file come da guida e dentro ho messo questo :
(
PATH=/storage/java/jre/bin:$PATH;
java -jar /storage/jdownloader/JDownloader.jar;
) &
Dal log vedo che viene eseguito il file, ma Jdownloader non parte. Da SSH a mano va, ma in background no. Anche se tolgo ( )& non cambia niente, parte Kodi e non JDown.
Qualche idea?

Altra cosa che ho trovato di strano :
- Impostazioni video di Openelec. Con lo skin originale devo mettere Zoom -4% altrimenti il menu esce dallo schermo. A voi è capitato?
- Che skin usate oltre a quello standard? Esiste uno skin bello e leggero da consigliare?

Ciao e grazie a tutti.

supertopix
12-02-2016, 11:14
Ma che bisogno c'è di overclockare il Rpi2? Non credo serva. Sapevo dell'1, ma del due no.
http://haydenjames.io/raspberry-pi-2-overclock/

Con Kodi è meglio fare la calibrazione del video, piuttosto che lo zoom. Anche io facevo così, poi ho scoperto la calibrazione, che si fa da Setting/System.

E... Come mai "unofficial" openelec?

Amber è una bella skin per RPi.

supertopix
12-02-2016, 11:24
Condivido questa bella guida.

http://mymediaexperience.com/raspberry-pi-xbmc-with-raspbmc/

alexdz
12-02-2016, 13:17
Altra cosa che ho trovato di strano :
- Impostazioni video di Openelec. Con lo skin originale devo mettere Zoom -4% altrimenti il menu esce dallo schermo. A voi è capitato?


Si a me è capitato qualcosa di simile dopo l'upgrade a OE 6.0.1.
Problema risolto editando il file config.txt e fornendo i parametri per fissare la giusta risoluzione in uscita dall'hdmi.

enrydgl
12-02-2016, 13:47
Si a me è capitato qualcosa di simile dopo l'upgrade a OE 6.0.1.
Problema risolto editando il file config.txt e fornendo i parametri per fissare la giusta risoluzione in uscita dall'hdmi.

Infatti con la calibrazione non risolvi è un problema di config. Mi dici dove hai trovato il corretto setting?

@supertopix
L'overclock mi serve per poter scaricare con JDownloader (che è pesante) e guardare un film in HD in contemporanea. Ho visto che ogni tanto con le impostazioni normali il video scatta.

Unofficial Openelec serve per installare pacchetti come Oscam, TvHeadend server e poter attivare SSH.

Proverò Amber.

Altra cosa... siccome non ho una tastiera usb a casa e ogni tanto installo altri SO (volevo provare NOOBS) le Keyboard Micro USB le vede subito il Rasp all'avvio in modo nativo?
Esempio queste che trovo in un famoso sito cinese tipo :

Adroit 2.4g wireless remote control keyboard air mouse per xbmc android tv box
o le RiiTek ecc..

si vedono già via USB?

Grazie e ciao.

supertopix
12-02-2016, 13:53
Infatti con la calibrazione non risolvi è un problema di config.

Boh, il mio, su Pana plasma 50" è inquadrato perfettamente, a risoluzione massima full HD

Encounter
12-02-2016, 15:08
In realtà sono tutti alimentatori, non caricabatteria.
La circuiteria di controllo della carica della batteria è interna allo smartphone/tablet/salcavolo, l'alimentatore che attacchi alla presa si limita a fornire 5V e tot. A.

I problemi che hai avuto possono essere dovuti alla scarsa qualità dell'alimentatore o del cavo.

Si , intendevo che non è così importante la qualità della corrente erogata per quei cosi, vista la funzione di caricare un batteria e non alimenatre direttamente.

alexdz
12-02-2016, 21:35
Infatti con la calibrazione non risolvi è un problema di config. Mi dici dove hai trovato il corretto setting?


Qui trovi tutti i settings: http://elinux.org/RPiconfig

enrydgl
12-02-2016, 22:36
Cmq ho appena fatto un bel stress test.
JDownloader (avviato a mano con Putty.. l'autostart non va) + rTorrent + film mkv 1080p. 0 scatti nessun problema.
Effettivamente nel rasp2 l'overclock non serve.

Altra cosa purtroppo che ho scoperto è che il disco esterno da 2,5 non lo monta. Alimentazione troppo scarsa, serve un Hub usb alimentato.

Volevo chiedervi inoltre se sapete come impostare le cartelle dei film per vedere la trama oltre la copertina e lo sfondo. Non so come impostare Thumbgen. Mi sapete dire come fate voi?

supertopix
12-02-2016, 23:10
Volevo chiedervi inoltre se sapete come impostare le cartelle dei film per vedere la trama oltre la copertina e lo sfondo. Non so come impostare Thumbgen. Mi sapete dire come fate voi?

Non vuoi calibrare, usi Thumbgen... Che è? l'Ufficio complicazioni affari semplici?! Kodi ha i suoi scraper che fanno tutto, TVDB e TMDB...

http://kodi.wiki/view/Adding_video_sources

alexdz
13-02-2016, 08:42
Altra cosa purtroppo che ho scoperto è che il disco esterno da 2,5 non lo monta. Alimentazione troppo scarsa, serve un Hub usb alimentato.

Attenzione, di default le porte USB dell''Rpi2 erogano solo 600mA.
Per avere 1200mA è necessario cambiare il seg. parametro nel config.txt, e dargli l valore 1:

max_usb_current=1

fabiosk
13-02-2016, 09:01
Ma il RPi Zero, uso Kodi per streaming, è adatto?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

telumehtar
13-02-2016, 10:51
Attenzione, di default le porte USB dell''Rpi2 erogano solo 600mA.
Per avere 1200mA è necessario cambiare il seg. parametro nel config.txt, e dargli l valore 1:

max_usb_current=1

fare questo cambio crea problemi? sarei intenzionato a provare se riesco a far funzionare il mio hdd

supertopix
13-02-2016, 12:09
Ma il RPi Zero, uso Kodi per streaming, è adatto?

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk


http://openelec.tv/forum/124-raspberry-pi/79023-raspberry-pi-zero

alexdz
13-02-2016, 13:42
fare questo cambio crea problemi? sarei intenzionato a provare se riesco a far funzionare il mio hdd

Nessun problema. E' previsto nelle specifiche del rpi.

enrydgl
13-02-2016, 14:04
Attenzione, di default le porte USB dell''Rpi2 erogano solo 600mA.
Per avere 1200mA è necessario cambiare il seg. parametro nel config.txt, e dargli l valore 1:

max_usb_current=1

Ottimo. Ora provo!
Ho visto che per overclock nel file ci sono i commenti :doh: e posso tranquillamente cambiarli senza nessun problema. Per ora lascio così... riesce a far tutto quello che voglio senza scatti, a parte guardare la TV mentre scarico.

@supertopix

Nessuna complicazione. Io conosco Thumbgen perchè lo uso per fare le cover del mio netgear. Chiedevo quindi se c'era una configurazione anche per Kodi.
Se c'è un altro tool meglio.
La calibrazione non da nessun esito nel caso mio... tutto qua.

enrydgl
13-02-2016, 14:09
Nessun problema. E' previsto nelle specifiche del rpi.

Devo aggiungerlo in config.txt giusto?

RobyOnWeb
13-02-2016, 15:34
Devo aggiungerlo in config.txt giusto?

Giusto. E riavvii, ovviamente.

supertopix
13-02-2016, 17:53
@supertopix

Nessuna complicazione. Io conosco Thumbgen perchè lo uso per fare le cover del mio netgear...

Ok, lo usavo col WD anche io. Manualmente, dal Mac... Ma con Rpi e OpenELEC fai tutto in automatico, una volta settati gli scraper e denominati correttamente i video.

telumehtar
13-02-2016, 17:55
ok in raspbian ho torvato il file config.txt

io però uso noobs con raspbian e openelec, comde devo fare per abilitarlo in tutti e due?

telumehtar
13-02-2016, 18:12
ok in raspbian ho torvato il file config.txt

io però uso noobs con raspbian e openelec, comde devo fare per abilitarlo in tutti e due?

FATTO FATTO, avviando da raspbian ho potuto vedere che anche la partizione openelec ha il file config.txt

va che è una meraviglia

telumehtar
13-02-2016, 18:25
manca soltanto un semplice tasto per fare l'eject

magari un add-on

enrydgl
13-02-2016, 20:42
Io invece l'ho settato a 1... ma ho un problema.
Se metto solo il disco esterno lo monta, se metto il disco e la mia penna USB DVB-T non riesce a montarlo e lampeggia di continuo il led rosso! Mi dice pure HDD esterno rimosso.

Probabilmente 2 periferiche USB non le regge assieme.

Qualche idea?

burghy
13-02-2016, 23:58
Usa un hub. Le dvbt usano tanta corrente

IngMetallo
14-02-2016, 08:25
Ieri ho messo retropie sul RPi B+ ma ho trovato lenta l'emulazione di Psx (Final Fantay VIII) e Nintendo64 (SuperMario 64). Qualcuno di voi ha esperienze a riguardo?

Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk

alexdz
14-02-2016, 08:52
Probabilmente 2 periferiche USB non le regge assieme.
Qualche idea?

Dipende da quanto assorbono le periferiche che ci attacchi.
In alternativa usa un hub oppure un disco in un box alimentato.

burghy
14-02-2016, 13:51
Ieri ho messo retropie sul RPi B+ ma ho trovato lenta l'emulazione di Psx (Final Fantay VIII) e Nintendo64 (SuperMario 64). Qualcuno di voi ha esperienze a riguardo?

Inviato dal mio Moto G 2014 utilizzando Tapatalk
Io sul pi2 gta2 gi2 ff8 ctr e altri vanno senza problemi

IngMetallo
14-02-2016, 17:14
Sul Pi2 immaginavo che andasse tutto bene.
Però avevo visto dei vecchi video dove anche la versione single core riusciva ad eseguire bene questi emulatori. Non capisco se è un problema del mio RPi o di qualche configurazione :confused:

burghy
14-02-2016, 18:25
La sd non performante magari può dar fastidio. Cercando sul forum retropie che dicono?

schumifun
14-02-2016, 22:22
ragazzi scusate ho un problema
ho configurato samba per poter condividere una directory con seven, e tutto funziona senza problemi.
Prima di fare ciò però avevo montato una penna usb(8Gb) nella stessa directory formatta con file system ext4. Non è stata fatta però la configurazione per il montaggio automatico del drive ad ogni avvio del sistema perchè mi ha creato molti problemi, in un paio di occasioni ho dovuto addirittura riflashare l'os sulla sd, quindi volendo solo provare ho reputato poco rilevante tale passaggio e sono andato oltre.
Ad ogni avvio quindi la pendrive non è montata e quindi la directory sfrutta lo spazio della sd, se provo a montarla dopo con sudo moun /dev/sda1 /mnt/download non riesco più ad accedere, ne da windows e ne dal ras dove navigando nella cartella mi da come risultato lost+found.
Cosa ho sbagliato?
Specifico che è da pochi giorni che ci sto giocando e quindi potrei non aver capito a pieno alcuni concetti di base, perdonatemi se ho scritto cose senza senso XD
Specifico inoltre che sto usando una penna usb soltanto per provare e per iniziare a capirci qualcosa, più avanti vorrei utilizzare un hdd per il download
ho letto anche che nel file config.txt si può impostare l'erogazione di un amperaggio più alto dalle porte usb, a quanto pare tale da poter alimentare un hdd da 2,5, corretto?
per un uso 24/7 senza overclock consigliare l'uso di dissipatori/case in alluminio?
grazie e scusate le troppe domande:D

enrydgl
15-02-2016, 20:04
ragazzi scusate ho un problema
ho configurato samba per poter condividere una directory con seven, e tutto funziona senza problemi.
Prima di fare ciò però avevo montato una penna usb(8Gb) nella stessa directory formatta con file system ext4. Non è stata fatta però la configurazione per il montaggio automatico del drive ad ogni avvio del sistema perchè mi ha creato molti problemi, in un paio di occasioni ho dovuto addirittura riflashare l'os sulla sd, quindi volendo solo provare ho reputato poco rilevante tale passaggio e sono andato oltre.
Ad ogni avvio quindi la pendrive non è montata e quindi la directory sfrutta lo spazio della sd, se provo a montarla dopo con sudo moun /dev/sda1 /mnt/download non riesco più ad accedere, ne da windows e ne dal ras dove navigando nella cartella mi da come risultato lost+found.
Cosa ho sbagliato?
Specifico che è da pochi giorni che ci sto giocando e quindi potrei non aver capito a pieno alcuni concetti di base, perdonatemi se ho scritto cose senza senso XD
Specifico inoltre che sto usando una penna usb soltanto per provare e per iniziare a capirci qualcosa, più avanti vorrei utilizzare un hdd per il download
ho letto anche che nel file config.txt si può impostare l'erogazione di un amperaggio più alto dalle porte usb, a quanto pare tale da poter alimentare un hdd da 2,5, corretto?
per un uso 24/7 senza overclock consigliare l'uso di dissipatori/case in alluminio?
grazie e scusate le troppe domande:D

I dissipatori non servono, io li ho messi lo stesso perchè non costano nulla e male sicuramente non ne fanno.
Si per amperaggio corretto su 2.5 devi modificare il config. Io purtroppo ho anche un dvb-t che assieme al disco assorbe troppo. Quindi per i dischi penso che userò il mio hub usb alimentato Trust.

Qualcuno di voi ha installato TVHeadend? Per settare le icone dei canali come si fa?

Grazie e ciao!

enrydgl
17-02-2016, 10:24
Ho risolto con le Icone. Tutto ok.

Adesso ho solo un problema con Anynet+ e Openelec 6.0.1.
Improvvisamente con questa versione la periferica KODI si disconnette dopo 20 minuti e non posso più utilizzare il telecomando della TV. L'unica è riavviare kodi

fabiosk
19-02-2016, 05:51
Ho visto che il Zero è sostanzialmente ancora introvabile, il RPi 2 dove lo trovo ad un prezzo conveniente? Sulle amazzoni parte da 45€ spedito, in kit a poco più...

enrydgl
19-02-2016, 08:34
Io l'ho preso usato su subito.
Cmq anche sul sito cinese famoso lo trovi. Ci sono 2 schede identiche, una marcata PRC e una UK. Sono entrambe originali, solo che la Farrell ha fatto produrre i primi lotti in Cina perchè non riusciva a star dietro ai pre-ordini. Poi hanno riportato tutto in UK. Non cambia nulla quindi e li il prezzo è conveniente perchè hai Case + Rasp + Dissipatore.

TonyVe
19-02-2016, 10:46
@enrydgl

mi puoi mandare un pm con link di questo sito estero per cortesia?
grazie

edit: da a..espresso? credo di averlo beccato..

---


domanda: vedo che raspbian c'è anche per orange pi...è uguale in tutto e per tutto il software? :)

enrydgl
19-02-2016, 14:44
Esattamente.

CapodelMondo
27-02-2016, 22:32
http://hardware.hdblog.it/2016/02/27/raspberry-pi-3-wifi-integrato/

personalmente non me ne fo nulla ne di wi fi ne tantomeno blutooth ma mi auguro un boost per la cpu e la eth.

Encounter
29-02-2016, 07:42
l prezzo di RPi3 sarà simile all'attuale, quindi attorno ai 35 euro. La board avrà CPU 64-bit Broadcom BCM2837 Quad Core a 1.2 GHz con 1 GB di RAM. L'uscita è prevista per lunedì 29 febbraio. La conferma arriva dalla rivista cartacea MagPi e dal sito Farnell.
Speriamo nelle USB 3.0

CapodelMondo
29-02-2016, 08:17
Speriamo nelle USB 3.0

quindi per la legge dei grandi numeri su amazon partirà a 70€ come il 2. con la gente che si lamenta e i fenomeni che fanno i calcoli su iva, spese di sped e giustificano. salvo poi veder sti fenomeni sparire quando dopo 2 mesi il prezzo si abbassa di 20€.

attendo la conferma e la disponibilità amazon e procedo all acquisto. la cpu ci sta la ram speravo 2 ma vabbeh...

ecco la qua:

http://hardware.hdblog.it/2016/02/29/raspberry-pi-3-ufficiale/

Specifiche Raspberry Pi 3 Model B

SoC – Broadcom BCM2837 64bit ARMv7 quad core Cortex A53 processor @ 1.2GHz with dual core VideoCore IV GPU supporting OpenGL ES 2.0, hardware-accelerated OpenVG, and 1080p30 H.264 high-profile decode.
System Memory – 1GB LPDDR2 / Storage – micro SD slot
Video & Audio Output – HDMI 1.4 and 4-pole stereo audio and composite video port
Connectivity – 10/100M Ethernet, WiFi 802.11 b/g/n up to 150Mbps and Bluetooth 4.0 LE (BCM43143 module)
USB – 4x USB 2.0 host ports, 1x micro USB port for power / Expansion: 40-pin GPIO header
MIPI DSI for Raspberry Pi touch screen display / MIPI CSI for Raspberry Pi camera
Power Supply – 5V up to 2.4A via micro USB / Dimensions – 85 x 56 x 17 mm

roccia1234
29-02-2016, 08:26
Speriamo nelle USB 3.0

Già avere bus dedicati per ogni singola porta (soprattutto la gigabit ethernet) sarebbe un enorme passo avanti, anche lasciando invariato tutto il resto.

EDIT:

"Connectivity – 10/100M Ethernet, WiFi 802.11 b/g/n up to 150Mbps and Bluetooth 4.0 LE (BCM43143 module)
USB – 4x USB 2.0 host ports, 1x micro USB port for power /"

Temo che l'I/O sia la stessa ciofeca che si portano dietro da raspi 1. Bah, contenti loro... opterò per altre soluzioni, tanto la scelta non manca.

fabio892
29-02-2016, 08:43
quindi per la legge dei grandi numeri su amazon partirà a 70€ come il 2. con la gente che si lamenta e i fenomeni che fanno i calcoli su iva, spese di sped e giustificano. salvo poi veder sti fenomeni sparire quando dopo 2 mesi il prezzo si abbassa di 20€.

attendo la conferma e la disponibilità amazon e procedo all acquisto. la cpu ci sta la ram speravo 2 ma vabbeh...

ecco la qua:

http://hardware.hdblog.it/2016/02/29/raspberry-pi-3-ufficiale/

Specifiche Raspberry Pi 3 Model B

SoC – Broadcom BCM2837 64bit ARMv7 quad core Cortex A53 processor @ 1.2GHz with dual core VideoCore IV GPU supporting OpenGL ES 2.0, hardware-accelerated OpenVG, and 1080p30 H.264 high-profile decode.
System Memory – 1GB LPDDR2 / Storage – micro SD slot
Video & Audio Output – HDMI 1.4 and 4-pole stereo audio and composite video port
Connectivity – 10/100M Ethernet, WiFi 802.11 b/g/n up to 150Mbps and Bluetooth 4.0 LE (BCM43143 module)
USB – 4x USB 2.0 host ports, 1x micro USB port for power / Expansion: 40-pin GPIO header
MIPI DSI for Raspberry Pi touch screen display / MIPI CSI for Raspberry Pi camera
Power Supply – 5V up to 2.4A via micro USB / Dimensions – 85 x 56 x 17 mm

amazon non lo hai mai, prima di 3/4 mesi dal lancio. quelli che vedi su amazon sono venditori terzi che lo comprano da RS o Farnell, aggiugendoci il loro obolo al prezzo di lancio.

Il pi3 ora costa 45€ su rs o farnell. e lo puoi comprare subito, spese di spedizione escluse.

burghy
29-02-2016, 10:01
Un rasp 3 senza supporto a 265 e la ethetnet non in condivisione con le usb in questo momento era un errore che non dovevano fare. Piuttosto chiamalo raspberry 2 b+

CapodelMondo
29-02-2016, 10:06
amazon non lo hai mai, prima di 3/4 mesi dal lancio. quelli che vedi su amazon sono venditori terzi che lo comprano da RS o Farnell, aggiugendoci il loro obolo al prezzo di lancio.

Il pi3 ora costa 45€ su rs o farnell. e lo puoi comprare subito, spese di spedizione escluse.

veramente il 2 dopo 50 gg lo avevano, il problema era il il prezzo gonfiato.

comunque il problema non è sempre lo stesso dipende dai volumi di produzione, non è detto visto come è andata col 2 che non si siano fatti 2 conti in tasca più ottimistici e che chi fisicamente fa la schedina abbia la stessa potenza produttiva. ad ora ce ne son 30k vediamo come va. con RS ho avuto brutta esperienza e non ci torno sicuramente.

non ho comunque fretta: amazon 50€ è il mio target...se saran 3 o 4 mesi amen.

fabiosk
29-02-2016, 10:22
Rs che problema ha? Volevo ordinarlo li? Sono mesi che rinvio il Pi 2 e ora prenderei direttamente il 3..

CapodelMondo
29-02-2016, 11:32
Rs che problema ha? Volevo ordinarlo li? Sono mesi che rinvio il Pi 2 e ora prenderei direttamente il 3..

immagino sia stata una sfortuna mia ma loro non spedivano perchè non vedevano il pagamento, il pagamento c era, quando l han visto han spedito ma non è arrivato.

visto che non ho fretta aspetto i cari amici di amazon che mi han deluso 1 sola volta su circa 100 (ed era amazon UK per giunta)

fabiosk
29-02-2016, 11:37
Ma Rs usa corriere espresso no? Quindi è tracciabile e tutto il resto..?

!fazz
29-02-2016, 11:48
Ma Rs usa corriere espresso no? Quindi è tracciabile e tutto il resto..?

rs farnell amazon sono tutti ottimi la discrimante è il prezzo e il lotto spesso rs vende solo lotti grossi (ma penso che per il rpi lo venda singolo)

fabiosk
29-02-2016, 12:43
Da rs.it il Pi 3 + alimentatore originale da 2,5 + spedizione stiamo a 62€ circa

wrad3n
29-02-2016, 17:37
mah, molto perplesso, raspberri pi 3 ed ancora la vecchia videocore IV ed il bus USB/ethernet castrato come sul primo raspberry? :mbe:

presentato anche l'ODROID C2:

http://i2.hd-cdn.it/img/max_width1000/id495522_1.jpg

questo lo sotterra, supporta anche l'H265...

Specialized
29-02-2016, 19:45
Ma sto' Ocroid c2 a 40 dollari dove lo si trova ......ebay e amazon niente ....

burghy
29-02-2016, 22:23
È stato presentato oggi

fabio892
01-03-2016, 08:14
Ma sto' Ocroid c2 a 40 dollari dove lo si trova ......ebay e amazon niente ....

x l'europa si trova solo su un sito tedesco, e per i vecchi modelli avevano un prezzo superiore di 20/30€ rispetto ai raspberry pi.

chiaro che è più potente, ma vale anche di più

TonyVe
01-03-2016, 08:27
Sul loro sito ufficiale la sped. è worldwide.

40$ + 16$ di spedizione.

CapodelMondo
01-03-2016, 08:30
il punto forte del raspy dovrebbe essere il rapporto prestazioni - prezzo - community.

di board che van di più se ne trovano e se ne troveranno sempre ma poi tutto il contorno difficilmente è all altezza. parlo anche di banalità come i case non solo del solito supporto sw.

poi se voglio prestazioni vado su altra roba decisamente, visto che a breve cambierò tv spero che l h265 sia/sarà supportato da player integrati che a me bastano e avanzano.

enrydgl
01-03-2016, 21:02
https://www.element14.com/community/docs/DOC-80899?ICID=rpimain-feature-products

Per Odroid C2 i rivenditore sono questi :
http://www.hardkernel.com/main/distributor.php

In particolare questo sito slovacco :
http://rlx.sk/en/single-board-computer/4961-odroid-c2-hardkernel-64bit-2ghz-quad-cpu-2gbyte-ddr3-hdmi-4k-gigabit-ethernet.html?search_query=odroid&results=69

@fabio892
Se trovi odroid c2 a 40 dollari fammi sapere dove... con tasse incluse però.

burghy
01-03-2016, 21:20
Dai sul rivenditore francese siamo sui 65 euro spedito. Cmq secondo me siamo offtopic

Rei & Asuka
02-03-2016, 08:57
La fortuna del Rasp è stato il supporto e la comminity...
Ad esempio io ne ho due, e ne prenderei un terzo, perchè mal che vada il vecchio lo reciclo con Retropie come emulatore (che gli altri non hanno in pacchetto cosi completo) o altre cose.
Il 3 ormai andrebbe bene anche come PC fisico penso, un domani verrebbe relegato a quel ruolo senza problemi...

TonyVe
02-03-2016, 10:22
Raspy 3 a 51€ spedito da Italia, senza altro.

Secondo voi è un buon prezzo oppure presto si avrà un assestamento sul più basso?


p.s.: ignorante sull'argomento.

Rei & Asuka
02-03-2016, 10:47
Io con la P.Iva da Farnell lo pago 34€ + Iva e spedizioni.
Gratuite se ne prendi in pratica 3...
Se ne vuoi uno, troviamo un altro acquirente e risparmi qualche € forse, ma se hai fretta vai li e via :) tanto poi io dovrei spedirtelo anche.

CapodelMondo
03-03-2016, 09:41
stavo dando un occhio su farnell ma mi rimanda al sito kubii...è giusto? 45€ tasse incluse dice...non sono andato oltre (sono al lavoro) immagino ci vorran spese di sped o altro.

Rei & Asuka
03-03-2016, 10:45
Direi di no... Su Farnell rimani li, sono grossissimi come distributori, ma non vendono ai privati... Forse hai cliccato "personal use" o simile?

TonyVe
03-03-2016, 10:56
Esatto.

Farnell = business (con p.iva) compri da Farnell, privato ti direziona al rivenditore della tua nazione, in questo caso Kubii per l'Italia.


@CapodelMondo
Su Kubii sono 45,90€ + 4.95€ di sped. -> 50.85€



@Rei & Asuka
Ci sto pensando sul prenderlo, perché ancora non so che farci. :D

CapodelMondo
03-03-2016, 11:00
non avendo partita iva ho cliccato su personal. comunque me ne servono due e mi par di capire che in quel caso le spese sped sono azzerate.

più che altro l affidabilità mi interessa. rapidità meno di zero basta che non ci metta un mese.

enrydgl
03-03-2016, 20:31
Ci sto pensando sul prenderlo, perché ancora non so che farci. :D

Ci sto pensando pure io... è che non so che fargli fare!

Rumpelstiltskin
03-03-2016, 21:13
Ci sto pensando pure io... è che non so che fargli fare!


Seti@home! ;)


Tapatalk'ed

CapodelMondo
03-03-2016, 22:28
Seti@home! ;)


Tapatalk'ed

ho vaghi ricordi...dicci di più.

P.s. quindi di sto kubii mi posso fidare ? (userò in ogni cso una carta prepagata....non si sa mai)

fabiosk
04-03-2016, 10:09
Io vorrei prendere il RPi 3..Kodi girerà in modo sufficientemente fluido? A me interessa streaming da web, NAS o YouTube.

Rei & Asuka
04-03-2016, 10:14
Ci sto pensando pure io... è che non so che fargli fare!

Retropie! :eek: assolutamente....

supertopix
04-03-2016, 11:01
Io vorrei prendere il RPi 3..Kodi girerà in modo sufficientemente fluido? A me interessa streaming da web, NAS o YouTube.


Hai voglia

derekz
07-03-2016, 16:50
Il Raspberry Pi 3 con Kodi supporta l'audio in hdmi bitstream ?

Sto trovando il kit completo (Rasp3+case+sd 16gb+power+cavo hdmi) sugli 80€, è tanto?
la card sola la trovo sui 55 (tutto spedizione compresa)

Rumpelstiltskin
07-03-2016, 18:31
per 80€ valuterei il odroid c-2

enrydgl
07-03-2016, 20:14
Retropie! :eek: assolutamente....

Per caso hai un'immagine da condividere del retropie?

Inoltre è possibile fare un tripleboot con raspberry mettendo :
- Openelec, Windows e Retropie con selezione all'inizio?

derekz
07-03-2016, 20:37
per 80€ valuterei il odroid c-2
70/80€ si intende completo (case,sd 32gb,cavi, alimentatore)... con Odroid, sebbene più performante, c'è da aggiungere il wifi e bluetooth usb che nel rasp 3 sono integrati.

derekz
08-03-2016, 15:31
Miglior scheda SD compatibile?

TulipanZ
09-03-2016, 16:27
Per caso hai un'immagine da condividere del retropie?

Inoltre è possibile fare un tripleboot con raspberry mettendo :
- Openelec, Windows e Retropie con selezione all'inizio?
Window non gira su rasp. Per retropie c'è il suo sito per il download.

shane007
10-03-2016, 23:05
Ciao raga! Mi hanno appena regalato (anche se ci metterò su le mani solo tra un mese perché sono all'estero) un raspberry pi 2 B e stavo iniziando a documentarmi un po'.
Ho alcune domande sull'alimentazione:

ho visto che si può usare una batteria esterna per alimentarlo. Io ho un power bank da 15'000 mAh/55.5Wh con un output a 2.1A (http://www.amazon.it/dp/B014ZVV56M/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&tag=easyacc097-21&linkCode=as2&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B014ZVV56M)
Secondo voi posso usarlo? Quanto tempo pensate riuscirò ad ottenere considerando che userò il modulo per il wi-fi?


il kit contiene questo carica batterie che sarebbe per gli USA (http://www.seeedstudio.com/depot/American-Standard-USB-Wall-Power-Supply-5VDC-21A-FCC-UL-p-1829.html). Se compro un adattatore US-ITA posso usarlo tranquillamente?

Bye Bye

CapodelMondo
11-03-2016, 11:12
segnalo che su amazon c'è il raspy 3 a 48.95 spese sped incluse.

preso con custodia mi arriva martedi in teoria.

dottortanzy
11-03-2016, 11:26
prendi anche i dissipatori,è uscito un articolo dove si dice che sotto carico il pi3 arriva a 100 gradi

CapodelMondo
11-03-2016, 11:41
prendi anche i dissipatori,è uscito un articolo dove si dice che sotto carico il pi3 arriva a 100 gradi

buono a sapersi....farò dei test. ho ancora 3 dissipatori presi per il raspy B e mai utilizzati.

CapodelMondo
11-03-2016, 14:34
ho letto qualcosina, ma mi riservo di approfondire. pare che ci sia sicuramente un sensibile incremento delle temperature ma comunque se tutto va bene la cpu all arrivar di una certa temperatura si da una regolata e si de-clocka o almeno in teoria dovrebbe farlo.

inoltre per portarla in quelle condizioni occorre uno stress della cpu che non credo di raggiungere con i miei utilizzi (e credo di non essere il solo).

ad ogni modo la cosa è nota e indirizzata, non si esclude che possa esser fatto qualcosa, a livello software ovviamente.

quel che farò dal canto mio è monitorar la temperatura della cpu nei vari utilizzi e valutare se i dissipatori possano aver un senso o meno.

supertopix
11-03-2016, 15:07
Avendo il 2 ha un senso prendere il 3? Per uso Openelec? Il mio va benissimo, e ho già un B+ in un cassetto...

Encounter
11-03-2016, 17:29
Avendo il 2 ha un senso prendere il 3? Per uso Openelec? Il mio va benissimo, e ho già un B+ in un cassetto...

Secondo me no.

Mai avuto rallentamenti. Il vero salto sarebbe stato renderlo compatibile con h 265 + ram e I/O adeguato.

alexdz
12-03-2016, 08:44
Mai avuto rallentamenti. Il vero salto sarebbe stato renderlo compatibile con h 265 + ram e I/O adeguato.

Quoto decisamente.

Rumpelstiltskin
12-03-2016, 11:38
Ecco infatti è spuntato l'odroid c-2 :)


Tapatalk'ed

Tasslehoff
12-03-2016, 16:32
Ecco infatti è spuntato l'odroid c-2 :Non male per carità, però io continuo a preferire Banana PI proprio per il miglior comparto storage, che purtroppo spesso è il vero tallone d'achille di queste soluzioni.

Se ci fosse una board simile con onboard un normale controller sata e 3 o 4 porte per me sarebbe la pace dei sensi, mi accontenterei anche di una board con un singolo canale PCIe per montarci un controller SATA stand alone.
Per il momento op mi accontento dell'ottimo Banana e relego Raspberry a media player.

schumifun
13-03-2016, 15:08
Vorrei chiederr un aiuto
ho configurato samba e condiviso una cartella con windows dove è montato un hdd da 2,5 alimentato direttamente dal raspby. Se da windows voglio prelevare un file non ho alcun tipo di problema, mentre se voglio fare il contrario (portare da win a debian) windows so blocca e sono costretto a riavviare forzatamente.
non riesco a capire qual'è il problema...

Rumpelstiltskin
13-03-2016, 19:23
Quale FS ha il disco esterno? Hai privilegi corretti per poterci scrivere?


Tapatalk'ed

schumifun
13-03-2016, 22:35
Quale FS ha il disco esterno? Hai privilegi corretti per poterci scrivere?


Tapatalk'ed

l'hard disk è formattato in ext4, e dovrebbe avere i permessi sia in scrittura che in lettura dall'utente, non ne sono sicurissimo, c'è un modo per sapere quali permessi ci sono?
Io ho dato il comendo chmod 777 "directory".
Io comunque se apro un file di testo da win posso modificarlo e posso anche creare cartelle e creare nuovi file, l'unica cosa che mi crea problemi è spostare file.

enrydgl
14-03-2016, 08:02
Window non gira su rasp. Per retropie c'è il suo sito per il download.

Parlavo di Windows 10 IoT.
Inoltre so che puoi tirar giù la retropie dal sito, ma se qualcuno ha già tutto configurato con un po' di emu su non sarebbe male.
Qualcuno ha l'immagine da condividere?

Gianpaolo64
14-03-2016, 08:38
Parlavo di Windows 10 IoT.


Windows IoT serve a sviluppare applicazioni IoT con il Visual Studio, se non fai cose del genere non ti serve, non è un sistema desktop.

enrydgl
14-03-2016, 17:37
Ok chiaro.

TulipanZ
15-03-2016, 10:43
Questo è il wiki di retropie.
https://github.com/retropie/retropie-setup/wiki
È così fatto bene il retropie che configurarlo con i suoi script è facilissimo...

Bahamut Zero
15-03-2016, 11:04
Questo è il wiki di retropie.
https://github.com/retropie/retropie-setup/wiki
È così fatto bene il retropie che configurarlo con i suoi script è facilissimo...

io nn riesco con lo scraper a fargli prendere le snaps e non le locandine dei giochi uff

qualcun ci è riuscito?

TulipanZ
15-03-2016, 12:16
Quello dipende dalla config di emulationstation

TulipanZ
15-03-2016, 12:52
Per chi ha voglia di sperimentare con gli emulatori c'è anche lakka. Una distribuzione Linux stile retropie. Dall aspetto sembra sia più semplice da configurare..

schumifun
15-03-2016, 12:54
l'hard disk è formattato in ext4, e dovrebbe avere i permessi sia in scrittura che in lettura dall'utente, non ne sono sicurissimo, c'è un modo per sapere quali permessi ci sono?
Io ho dato il comendo chmod 777 "directory".
Io comunque se apro un file di testo da win posso modificarlo e posso anche creare cartelle e creare nuovi file, l'unica cosa che mi crea problemi è spostare file.

Up :)

Bahamut Zero
15-03-2016, 13:14
Per chi ha voglia di sperimentare con gli emulatori c'è anche lakka. Una distribuzione Linux stile retropie. Dall aspetto sembra sia più semplice da configurare..

non mi piace molto

la connessione wireless si configura ancora a mano

Bahamut Zero
15-03-2016, 13:15
avete visto questa news?

http://www.hwupgrade.it/news/storage/wd-pidrive-314gb-un-hard-disk-realizzato-appositamente-per-raspberry-pi_61553.html

sembra fico ma qui in italia niente :(

enrydgl
17-03-2016, 09:37
Questo è il wiki di retropie.
https://github.com/retropie/retropie-setup/wiki
È così fatto bene il retropie che configurarlo con i suoi script è facilissimo...

Ok. Allora ho installato l'immagine retropie e avviata.
Ora sono sulla configurazione.

La prima domanda è... ho collegato il mio controller XBOX 360 via USB... funziona? Vedo che dalla guida lo dovrebbe gestire, ma noto che non mi da 1 DEVICE DETECTED.

Poi altra cosa... l'uso di una tastiera usb è obbligatoria? E' possibile effetture il setting via SSH del retropie? Ho visto che nella guida ti permette di collegarsi e configurare i parametri generali (sotto ha la distro immagino raspbian), ma è possibile configurare retropie via SSH senza la configurazione video e senza tastiera?

Altra cosa... poi è possibile tramite gli script scaricare emu e rom direttamente senza scaricarle via Samba o SSH? Questo non mi è chiaro.

Nel senso non vedo nella guida la presenza di script per il download diretto di giochi.

Ultimissima cosa. Una volta configurato il tutto, è possibile creare un Dual Boot su raspberry. Vorrei avere un dual boot, con default Openelec e opzionale Retropie. Possibile?

Bahamut Zero
17-03-2016, 09:51
mi consigliate un hub usb che riesca ad alimentare sia il raspberry che un hd da 2,5"???

burghy
17-03-2016, 09:54
Oltre a retropie che uso semza problemi e no non puoi scaricare da web i giochi ma via smb puoi provare lakka o playpi (questo ha un browser mj pare ma fa proprio schifo)

Retropie ha già l'opzione per far partire kodi dalla sua interfaccia.

Io per installarlo ho seguito la guida su YouTube.


inviato con il mio topotalk

telumehtar
17-03-2016, 11:47
mi consigliate un hub usb che riesca ad alimentare sia il raspberry che un hd da 2,5"???

hub usb che alimenti un hdd e il raspberry

io ho risolto con i consigli qui sul forum:
apri il file: /boot/config.txt
e imposta così: max_usb_current=1

enrydgl
17-03-2016, 19:57
Il problema è che se hai oltre l'hdd 2.5 anche una chiave dvb-t non ti basta cambiare l'impostazione max_usb_corrent... uno dei due non ce la fa (testato).

Io ho un trust curve 4 port usb 2.0 hub, ma va bene pure uno cinese da poco (tempo fa ne avevo uno orribile bianco con 4 porte e 4 led blu con dei pulsanti per disabilitare i led... perchè le porte on off non cambiava nulla).

CapodelMondo
17-03-2016, 21:38
non capisco ancora che succede.

arrivato ieri il raspy 3. fatta la solita procedura iniziale:

scaricata l ultima raspbian
raspy parte senza problemi
aggiornamenti vari
due o tre tool banalissimi (htop, nethogs, iftop)

però vedo che ho crash continui. subito mi son giocato l ambiente grafico, dopo un update il raspy andava i blocco nel momento in cui cercava di caricar lxde

poi vedo blocchi sporadici in cui il raspy si rende irreperibile per qualche secondo (mouse e tastiera bloccati)

con le prestazioni nulla da dire, figuratevi che io vengo dei B+...ma il sw mi sembra alquanto instabile.

domani testerò meglio.

Rumpelstiltskin
18-03-2016, 06:24
Forse hai la sd corrotta/rotta?


Tapatalk'ed

Pisuke_2k6
18-03-2016, 09:04
Ciao conoscete questo sito.. È affidabile? http://www.raspipc.es/public/home/index.php?ver=tienda&accion=verArticulo&idProducto=1305

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

TulipanZ
18-03-2016, 09:55
https://github.com/retropie/retropie-setup/wiki/ssh

Qui c'è il comando per lanciare il retropie set-up script via SSH.
Ho scoperto un altra distro che si pubblicizza dicendo di essere meglio di retropie. La proverò nei prossimi giorni. Si chiama recallbox

Encounter
18-03-2016, 10:51
Qualcuno mi spiega come fare un dualboot retropie/OpenElec?
Tenete conto che sono niubbo

EdinsonCavani
18-03-2016, 11:52
Ciao a tutti,
ho comprato un rasp 2 per fare un muletto eMule/torrent , essendo piuttosto niubb su linux, vorrei un consiglio su quale soluzione adottare:
anzitutto ho un hd esterno da 2,5" senza alimentatore, primo problema ovviabile , come ho letto, con un hub usb.
Ho un router Asus DSL-N14U, che ha una porta usb per condividere hard disk in rete , ed addirittura una utility che già da sola potrei usare per i torrent.
Tuttavia voglio poter usare pure eMule , per cui userò il raspberry e ho due possibilità, di cui vi chiedo parere:

1-) collegare hd formattato con ext4 direttamente al rasp con hub per alimentarlo, forse mi da più problemi per condividere i file con winzozz;
2-) collegare l'hd al router come hd di rete ed accedervi dal rasp per salvare i file. In questo caso credo sia possibile usare l'NTFS? se si, sarebbe preferibile portarlo anche in giro.
Che ne pensate? Ovviamente in base alla soluzione, dovrò configurare hardware e software molto diversamente....
Grazie

EdinsonCavani
18-03-2016, 12:02
hub usb che alimenti un hdd e il raspberry

io ho risolto con i consigli qui sul forum:
apri il file: /boot/config.txt
e imposta così: max_usb_current=1

Scusa una domanda , ma con questa opzione si disabilitano tutte le altre porte USB e se ne lascia una sola attiva ?
Perché se è così, opterei anche io , che ho lo stesso problema, per un hub...
Cioè , mi è sembrato di aver letto che è una impostazione che potrebbe dare problemi di stabilità, o addirittura , raddoppiando il voltaggio sulla/e usb , causare problemi all'hardware

telumehtar
18-03-2016, 14:30
Scusa una domanda , ma con questa opzione si disabilitano tutte le altre porte USB e se ne lascia una sola attiva ?
Perché se è così, opterei anche io , che ho lo stesso problema, per un hub...
Cioè , mi è sembrato di aver letto che è una impostazione che potrebbe dare problemi di stabilità, o addirittura , raddoppiando il voltaggio sulla/e usb , causare problemi all'hardware

prima di tutto non smettono di funzionare le altre usb, ma vengono alimentate a 1,2 A, io ci collego ricevitore per telecomando, mouse, tastiera e pennetta wi-fi insieme all'hdd funziona tutto

il problema come hanno detto altri e che se hai più dispositivi che assorbono tanto non funzioneranno per mancanza di corrente, tipo le pennette dvb-t (mai provate ma dicono che consumano tanto)

devi avere un alimentatore che eroghi almeno 2A 5V collegato al raspberry

se hai più sistemi in boot dovrai fare la modifica in tutti i sistemi che vuoi utilizzare collegando l'hdd altrimenti in quelli non funzionerà

enrydgl
18-03-2016, 15:41
Confermo il funzionamento di tutte le porte con quel settaggio.
Mettendo però un hdd esterno 2,5" e la mia avermedia uno delle due periferiche crolla!

TulipanZ
19-03-2016, 16:08
Qualcuno mi spiega come fare un dualboot retropie/OpenElec?
Tenete conto che sono niubbo
Io mi sono trovato bene con berryboot. Ci sono diverse guide in giro... È facile da usare e supporta in alcune TV il CEC in modo che si può selezionare quale sistema far avviare con il telecomando

burghy
19-03-2016, 16:13
Dentro il setup di retropie c'è lo script che ti installa openelec. Bastano due click. Ti parte retropie e poi clicchi su openelec.

Encounter
20-03-2016, 11:47
Io mi sono trovato bene con berryboot. Ci sono diverse guide in giro... È facile da usare e supporta in alcune TV il CEC in modo che si può selezionare quale sistema far avviare con il telecomando

Grazie, ci avevo provato ma non andava. Ritenterò

Encounter
21-03-2016, 07:15
Ho letto in giro che il Raspy3 sarebbe in grado di riprodurre l'h265 . A voi risulta questa cosa?

supertopix
21-03-2016, 07:20
https://osmc.tv/2016/02/raspberry-pi-3-announced-with-osmc-support/

gandrea
21-03-2016, 12:19
visto che magari col raspberry qualcuno lo ha fatto . conoscete qualche rivenditore di sim che costino pochissimo ? spiego cosa vorrei fare ... vorrei fare in modo di avere il raspberry che risponda e invia sms ( tipo un teleallarme ) collegandolo poi a un modulo a relè o direttamente a un plc per gestire una cosa piu' complessa . diciamo che il raspberry servirebbe solo come da gestore dei comandi sms .
La cosa ho visto che si puo' fare sia con whatsapp che con sms ( anche se devo capire quale chiavetta è sicuramente compatibile ) . Le sim solite hanno un costo non indifferente e o gli sms sono a consumo oppure c'è da fare una ricarica ogni tanto altrimenti scade la sim . idee su chi possa offrire soluzioni di questo tipo ? una volta avevo trovato un sito ma non me lo ero segnato :muro:

TonyVe
21-03-2016, 13:29
Di solito nei centri commerciali (auchan, mediaworld etc)...i rivenditori interni hanno a disposizione SIM anche gratis, nel senso che molti giovani assunti devono arrivare ad un target..io ne conosco uno, ogni tanto me le lascia gratis se non le vende...in ogni caso potresti pagare 1€, così come 3€ o 5€..dipende dall'operatore e credito presente.

burghy
21-03-2016, 16:26
Ma un servizio sms tipo skebby?

inviato con il mio topotalk

Gierre
21-03-2016, 16:35
Ciao a tutti... consumi a parte, che mi sembra d'aver capito sono davvero irrisori, non c'e' ancora un modo (facile) per spegnere e riaccendere facilmente il rasp al fine di evitare incasinamenti dovuti a eventuali distacchi dalla corrente? Grazie

Bahamut Zero
21-03-2016, 17:31
Ciao a tutti... consumi a parte, che mi sembra d'aver capito sono davvero irrisori, non c'e' ancora un modo (facile) per spegnere e riaccendere facilmente il rasp al fine di evitare incasinamenti dovuti a eventuali distacchi dalla corrente? Grazie

devi comprare un interruttore a parte e associargli uno script in python

se googli trovi tutto

burghy
21-03-2016, 21:06
Io ho saldato i due pin con un microswitch. Quando lo spengo da sw lo riaccendo da li.e quando mi so imballa lo resetto sempre da li.. sono i due pin vicino ai led su pi2

Gierre
21-03-2016, 21:21
devi comprare un interruttore a parte e associargli uno script in python

se googli trovi tutto

Sono l'unico paranoico o nel forum c'e' anche qualcun'altro che l'ha gia' fatto? :help:

Encounter
22-03-2016, 07:42
Ciao a tutti... consumi a parte, che mi sembra d'aver capito sono davvero irrisori, non c'e' ancora un modo (facile) per spegnere e riaccendere facilmente il rasp al fine di evitare incasinamenti dovuti a eventuali distacchi dalla corrente? Grazie

Io che non sono praticissimo ho optato per una ciabatta con interruttore

supertopix
22-03-2016, 08:47
Io che non sono praticissimo ho optato per una ciabatta con interruttore


Rischi di corrompere la sd


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bahamut Zero
22-03-2016, 09:24
anche io ciabatta


ovviamente prima di premere l'interruttore faccio shutdown del sistema

enrydgl
22-03-2016, 10:17
Rischi di corrompere la sd


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guarda io ho preso un cavo con interruttore dalla baia. Appena l'ho messo su ho visto : led rosso che man mano si è spento, ma il rasp andava cmq.
Poi mi sono accorto che aveva resettato tutte le mie impostazioni... ho preso il cavo, buttato via e rimesso su il mio. Lo spengo anche io tramite ciabatta e non ho mai perso nessuna impostazione.

Poi ... io uso Yatse da cell e con quello spengo il rasp con su Kodi.

Pisuke_2k6
26-03-2016, 20:48
Ciao. Ordinato pi 3. Vorrei sapere se qualcuno ci fa girare roba amiga e nello specifico un hd virtuale con workbench vrazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Encounter
28-03-2016, 12:22
AIUTO: perchè non riesco a trasferire dal PC al Raspy files > 1 GB?? :muro:

Sotto il GB tutto avviene normalmente , sapendo l'indirizzo di rete del raspy da explorer visualizzo le cartelle, cerco la penna USB collegata al raspy, e tramite teracopy (via powerline) trasferisco il file.
Sopra mi da sempre errore. Lo steso fie poi lo trasferisco tranquillamente staccando la chiavetta dal raspy e infilandola nello slot USB del PC.:muro:

MirkoHU
31-03-2016, 03:20
Ragazzi su Amazon vendono il Raspberry pi 3 a 44 euro, è un buon prezzo? https://www.amazon.it/dp/B01CIDYIA4?ve=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B01CIDYIA4&adid=1QYY7WT1TQFF4T7FZP7X& (https://www.amazon.it/dp/B01CIDYIA4?tag=hwma-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B01CIDYIA4&adid=1QYY7WT1TQFF4T7FZP7X&) più che altro non vorrei che prendendolo dal sito ufficiale me lo fermino in dogana

mcgyver83
31-03-2016, 08:28
Ciao, qualcuno sa dove si può trovare il raspberry pi zero?
è esaurito ovunque

Bahamut Zero
31-03-2016, 09:07
Ragazzi su Amazon vendono il Raspberry pi 3 a 44 euro, è un buon prezzo? https://www.amazon.it/dp/B01CIDYIA4?ve=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B01CIDYIA4&adid=1QYY7WT1TQFF4T7FZP7X& (https://www.amazon.it/dp/B01CIDYIA4?tag=hwma-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B01CIDYIA4&adid=1QYY7WT1TQFF4T7FZP7X&) più che altro non vorrei che prendendolo dal sito ufficiale me lo fermino in dogana

il tre prendilo da qui http://www.amazon.it/dp/B01CCOXV34/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=2O0KBFGX62ZZ7&coliid=IK1AAS49ZGS4O

Encounter
31-03-2016, 09:27
AIUTO: perchè non riesco a trasferire dal PC al Raspy files > 1 GB?? :muro:

Sotto il GB tutto avviene normalmente , sapendo l'indirizzo di rete del raspy da explorer visualizzo le cartelle, cerco la penna USB collegata al raspy, e tramite teracopy (via powerline) trasferisco il file.
Sopra mi da sempre errore. Lo steso fie poi lo trasferisco tranquillamente staccando la chiavetta dal raspy e infilandola nello slot USB del PC.:muro:

Mi autoquoto....nessuno?

Bahamut Zero
31-03-2016, 09:40
Mi autoquoto....nessuno?

prova con un client ftp

blackshard
01-04-2016, 15:10
Ho letto in giro che il Raspy3 sarebbe in grado di riprodurre l'h265 . A voi risulta questa cosa?

Pare che sia possibile. Ma solo via software, perché l'hardware della GPU non è cambiato e supporta solo h.264.

Gierre
02-04-2016, 12:18
Vi sembra possibile attaccare un lettore Bluray ad un raspberry?

Gierre
02-04-2016, 17:57
Pare che sia possibile. Ma solo via software, perché l'hardware della GPU non è cambiato e supporta solo h.264.

Ho letto anche che arriva a temperature molto elevate ma non ho capito di che tipo di carico di lavoro si parli per raggiungerle... avete letto qualcosa anche voi?

gandrea
03-04-2016, 19:59
Ragazzi su Amazon vendono il Raspberry pi 3 a 44 euro, è un buon prezzo? https://www.amazon.it/dp/B01CIDYIA4?ve=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B01CIDYIA4&adid=1QYY7WT1TQFF4T7FZP7X& (https://www.amazon.it/dp/B01CIDYIA4?tag=hwma-21&camp=3458&creative=23838&linkCode=as4&creativeASIN=B01CIDYIA4&adid=1QYY7WT1TQFF4T7FZP7X&) più che altro non vorrei che prendendolo dal sito ufficiale me lo fermino in dogana


Sto vedendo di prenderlo per fare un lavoro . Oscilla tra le 42 e 49 . Se poi cerchi i kit con alimentatore e scheda sei sulla 70 euro . Risparmi qualche euro se prendi tutto separatamente .


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

blackshard
03-04-2016, 21:53
Ho letto anche che arriva a temperature molto elevate ma non ho capito di che tipo di carico di lavoro si parli per raggiungerle... avete letto qualcosa anche voi?

Ho letto alcuni che parlavano di 100 gradi, ma sinceramente quello che ho al lavoro stressandolo con il benchmark di openssl su tutti i 4 core non superava i 55 gradi. L'unico dettaglio è che era nudo, senza case.

wrad3n
04-04-2016, 08:11
qualcuno usa il raspberry come adblock?
esiste uno script per aggiungere la lista italiana (easylistitaly) di adblockplus?

coge
04-04-2016, 10:07
qualcuno usa il raspberry come adblock?
esiste uno script per aggiungere la lista italiana (easylistitaly) di adblockplus?

io uso Pi-Hole (pi-hole.net) sul mio rasp, funziona veramente bene!!

wrad3n
04-04-2016, 10:37
io uso Pi-Hole (pi-hole.net) sul mio rasp, funziona veramente bene!!

si, è una manna :D soprattutto per la navigazione su vecchi pc e tablet che grazie al caching dei dns sembrano ringiovaniti...
Il problema è che alcuni AD italiani passano comunque, per questo volevo aggiungere almeno la lista di easyitaly di adblock plus.
Pi-Hole funziona su lista di hosts da bloccare e quella di adblock è formattata diversamente, ci vorrebbe uno script per riformattarla :D

Rumpelstiltskin
04-04-2016, 12:06
io uso Pi-Hole (pi-hole.net) sul mio rasp, funziona veramente bene!!



Anche io! Pihole tutta la vita:)

Bahamut Zero
04-04-2016, 12:07
bellissimo questo pi-hole

ma dedicate una rasp solo a questo?

Rumpelstiltskin
04-04-2016, 12:12
A dir la verità ho messo pihole sul raspi e ho installato pihole sul server ubuntu; quindi ora ho die dns. Nel router ho settato il dns primario ad ubuntu ed il secondario al raspi. Facendo così tutti i millle dispositivi che ho in casa li faccio puntare come dns al router e lui pensa a fare il resto.

Pihole gira bene e funziona alla grande consumando pochisssime risorse cpu.


Tapatalk'ed

wrad3n
04-04-2016, 12:30
bellissimo questo pi-hole

ma dedicate una rasp solo a questo?

io si, ho un vecchio Raspi B (512MB di ram) con installata la Raspbian Jessie Lite (che ci sta perfettamente su una SD da 2GB) alimentato direttamente dalla USB del router. DNS primario del router che punta direttamente al Raspi e filtraggio di tutta la pubblicità e soprattutto caching dei DNS per tutti i dispositivi in rete senza usare alcun adblock :D

coge
04-04-2016, 12:57
io si, ho un vecchio Raspi B (512MB di ram) con installata la Raspbian Jessie Lite

anch'io :D
ma a me ci gira anche amuled e motioneye (videosorveglianza)


PS
nessuno a provato a "trasformare" easylistitaly ?

wrad3n
04-04-2016, 13:56
PS
nessuno a provato a "trasformare" easylistitaly ?

Ho trovato e modificato (aggiungendo la easylist italy, cambiando formattazione e file di output) un ottimo script (di cui ho perso il link) e sembra funzionare alla perfezione:

#!/bin/bash

# Backup old blacklist.txt
sudo cp /etc/pihole/blacklist.txt /etc/pihole/blacklistbackup.txt

# Temp directory stuff.
Selfdestructinghosts=$(mktemp)
Selfdestructinghosts2=$(mktemp)

# Get some blocker lists and add to our existing /etc/hosts file.
wget -r -O - https://raw.githubusercontent.com/disconnectme/disconnect/b27abbf033c6f80f157fe9d98cb767c87065fbf4/firefox/content/disconnect.safariextension/opera/chrome/scripts/data.js >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/easylist.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/easylistitaly.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/easyprivacy.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/antiadblockfilters.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/fanboy-annoyance.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/fanboy-social.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - http://winhelp2002.mvps.org/hosts.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - http://hosts-file.net/ad_servers.asp >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - http://someonewhocares.org/hosts/hosts >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/malwaredomains_full.txt >> $Selfdestructinghosts

sed -e 's/\r//' -e '/^0.0.0.0/!d' -e '/localhost/d' -e 's/0.0.0.0//' -e 's/ \+/\t/' -e 's/#.*$//' -e 's/[ \t]*$//' < $Selfdestructinghosts | sort -u > $Selfdestructinghosts2

# Create new blacklist.txt
echo -e "\n#Hostslist created "$(date) | cat /etc/pihole/blacklistbackup.txt - $Selfdestructinghosts2 > /etc/pihole/blacklist.txt

# Cleaning.
rm -rf $Selfdestructinghosts $Selfdestructinghosts2

Basta copiarlo dove si vuole sul raspi (meglio se in /etc/pihole), renderlo eseguibile ed avviarlo. Scaricherà, riformatterà e creerà il file blacklist.txt con le liste ad-block indicate.

Basterà poi lanciare gravity.sh in modo che pihole aggiorni le proprie liste ed inglobi il file blacklist.txt creato sopra nel proprio file generale di blocco: gravity.list

http://i.picresize.com/images/2016/04/04/aCWgz.jpg

coge
04-04-2016, 14:44
::: 101390 unique domains trapped in the event horizon.
::: Formatting domains into a HOSTS file...
:::
::: Adding 10 ad list sources to the whitelist... done!
::: Running whitelist script to update HOSTS file... 8 domains whitelisted!
::: Running blacklist script to update HOSTS file... 13466 domains blacklisted!

Yes, funziona

grazie

derekz
04-04-2016, 16:55
Per KODI meglio Openelec o RaspEX ?
Openelec l'ho testato e va benissimo sul Pi3 ma ha un unico neo(forse) che è la mancanza di un web browser potente.
Ho letto che RaspEX oltre a Kodi fa girare anche Chromium (Openelec lo fà anche, ma con molte limitazioni)

Bahamut Zero
04-04-2016, 16:59
Per KODI meglio Openelec o RaspEX ?
Openelec l'ho testato e va benissimo sul Pi3 ma ha un unico neo(forse) che è la mancanza di un web browser potente.
Ho letto che RaspEX oltre a Kodi fa girare anche Chromium (Openelec lo fà anche, ma con molte limitazioni)

prova OSMC

Gierre
04-04-2016, 19:59
Ho letto alcuni che parlavano di 100 gradi, ma sinceramente quello che ho al lavoro stressandolo con il benchmark di openssl su tutti i 4 core non superava i 55 gradi. L'unico dettaglio è che era nudo, senza case.

OK grazie... quindi anche "chiuso" sembra strano che arrivi a quelle temperature.

supertopix
05-04-2016, 09:32
Anche in Italia il disco per RPi: http://store.wdc.com/store/wdeu/it_IT/DisplayAccesoryProductDetailsPage/ThemeID.22586100/Accessories/WD_PiDrive_314GB/productID.335498900/categoryId.70262400

Bahamut Zero
05-04-2016, 09:40
Anche in Italia il disco per RPi: http://store.wdc.com/store/wdeu/it_IT/DisplayAccesoryProductDetailsPage/ThemeID.22586100/Accessories/WD_PiDrive_314GB/productID.335498900/categoryId.70262400

wow questo è bello veramente

ma il costo ci vale? nn ho capito cosa mi cambia tra un normale hd da 2,5" e questo

burghy
05-04-2016, 10:03
E grande quanto il rasp e con il case della wd metti tutto in ordine. Tutto qui

inviato con il mio topotalk

Bahamut Zero
05-04-2016, 10:17
E grande quanto il rasp e con il case della wd metti tutto in ordine. Tutto qui

inviato con il mio topotalk

ovviamente case e cavi non sono acquistabili in Italia

che pacco ehehehehe

derekz
06-04-2016, 15:26
prova OSMC
Provato ... la prima impressione è che Kodi mi è sembrato meno reattivo di Openelec e non ho capito come installarci un web browser; Da un paio di messaggi letti in giro non sembra facile e funzionante.

Cosa rimane da provare? (quel che voglio avere è Kodi + un web browser)

Bahamut Zero
06-04-2016, 15:45
Provato ... la prima impressione è che Kodi mi è sembrato meno reattivo di Openelec e non ho capito come installarci un web browser; Da un paio di messaggi letti in giro non sembra facile e funzionante.

Cosa rimane da provare? (quel che voglio avere è Kodi + un web browser)

e allora devi metterti raspbian secondo me

quando ti serve kodi lo fai partire

derekz
06-04-2016, 19:30
mmm, a quel punto il solo Gb di ram si inizierebbe a sentire... proverò.

TonyVe
07-04-2016, 14:03
Domandone particolare.


Qualcuno qui dentro fa SSTV con Raspberry?

Bahamut Zero
07-04-2016, 14:23
nn sapevo cosa fosse SSTV

mi sono visto un video su youtube

sembra fico :D

a chi devi inviare immagini?

coge
07-04-2016, 14:36
a chi devi inviare immagini?

Forse sarebbe meglio dire ... da chi deve riceverle :D

Bahamut Zero
07-04-2016, 14:44
da come ho capito io nella mia ignoranza è un metodo per inviare immagini o video attraverso le onde radio e non tramite internet come si fà adesso

giusto?

TonyVe
07-04-2016, 16:20
Mio padre è un radioamatore e voleva fare SSTV (sia ricezione sia trasmissione) con un vecchio PC e le sue radio.

Ho colto la palla al balzo per vedere se con Raspy si fa qualcosa ed in internet pare si riesca ma sapete meglio di me...essendo ignorante sul raspy, se trovo qualche italiano che lo fa almeno due dritte le ricevo. :)

schwester27
08-04-2016, 09:50
Ragazzi il raspberry ce la farebbe a leggere gli mkv in x265?
Volevo assemblarne uno per farci una sorta di mediacenter :/

elevation1
08-04-2016, 13:01
Eh no

derekz
08-04-2016, 15:15
Ragazzi il raspberry ce la farebbe a leggere gli mkv in x265?
Volevo assemblarne uno per farci una sorta di mediacenter :/

Secondo me con il Pi 3 + ultima beta di Openelec, un h265 potrebbe girare. (non ho ancora testato)

Pi 3 also has a graphics upgrade, using Broadcom’s 400MHz VideoCore IV, rather than last year’s 250MHz version. The new hardware will support 1080p video at 60fps using the H.264 format, up from 30fps. The new Pi also gains H.265 support for the first time but is limited to 1080p at 30fps.

Gemini77
08-04-2016, 16:15
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio :O

dovrei fare un'installazione che prevede:
- un monitor da 50" (1920x1080)
- server web
- router wi-fi locale
- alcuni client (web, da 1 a 10)


per ottimizzare costi e manutenzione, vorrei utilizzare il recente raspberry pi 3 per:

router locale (generare una lan wifi, non necessariamente per navigare, ma solo per mettere in comunicazione tutti i dispositivi)
server LAMP per salvare agevolmente i dati dei client
visualizzare una pagina web sul monitor da 50" (con l'aggiornamento in tempo reale dei dati, che arrivano dai client)

secondo voi è possibile, oppure il raspberry pi 3 è troppo poco potente?


considerate il tutto come una compilazione di questionari e la visualizzazione delle risposte in tempo reale sullo schermo.


grazie ;)

coge
08-04-2016, 17:38
considerate il tutto come una compilazione di questionari e la visualizzazione delle risposte in tempo reale sullo schermo.


grazie ;)

quindi niente flash e simili?
allora non avrai nessun problema

Gemini77
08-04-2016, 17:41
quindi niente flash e simili?
allora non avrai nessun problema

prima di tutto, grazie del contributo; per rispondere alla domanda: no, Flash assolutamente no; più facile invece l'utilizzo di librerie dedicate al render dei grafici come highcharts, google chart e simili ... queste rientrano nei "simili" ? :sofico:

derekz
09-04-2016, 11:46
salve

Come si fa a fare un backup di una sd con openelec onde testare altri sistemi operativi?
Io ho connesso la sd al pc e ottengo un disco da 500mb dove tra le cartelle non mi è sembrato di vedere quelle di Kodi. Probabilmente è installato sull'altra partizione più grande che non riesco a vedere collegandolo semplicemente al pc; come posso fare?

Bahamut Zero
09-04-2016, 11:51
salve

Come si fa a fare un backup di una sd con openelec onde testare altri sistemi operativi?
Io ho connesso la sd al pc e ottengo un disco da 500mb dove tra le cartelle non mi è sembrato di vedere quelle di Kodi. Probabilmente è installato sull'altra partizione più grande che non riesco a vedere collegandolo semplicemente al pc; come posso fare?

win32diskimager

TonyVe
09-04-2016, 12:26
Rieccomi.

Conoscete qualche sito che ha a disposizione il Pi Zero?
Grazie.

derekz
09-04-2016, 18:25
win32diskimager

ma da dentro Openelec ne vedo 500 o tutti i 16gb della sd?

supertopix
09-04-2016, 20:59
ma da dentro Openelec ne vedo 500 o tutti i 16gb della sd?



http://lifehacker.com/how-to-clone-your-raspberry-pi-sd-card-for-super-easy-r-1261113524

TulipanZ
10-04-2016, 19:16
Rieccomi.

Conoscete qualche sito che ha a disposizione il Pi Zero?
Grazie.
Lo sto cercando anche io ma con la storia che sta a 5 dollari di prezzo non si riesce a trovare. Baia e amazzonia solo gente che lo vende a 20-25&euro;+SS giusto per approfittarsene. Prova a guardare anche qui ogni tanto... http://whereismypizero.com

Occhio però che pihut non spedisce in Italia. Naturalmente..... Modmypi è anche esaurito... E makersify non spedisce anche lui in Italia...

TonyVe
11-04-2016, 09:22
Ti ringrazio,
lo segno fra i preferiti. :)

Bahamut Zero
11-04-2016, 11:54
qualcuno ha mai provato a installare RETROPIE da KODI tipo add on?

l'inverso KODI su RETROPIE si può fare ma preferivo il contrario dato che uso + il mediacenter che gli emulatori

ingwye
11-04-2016, 12:13
qualcuno ha mai provato a installare RETROPIE da KODI tipo add on?

l'inverso KODI su RETROPIE si può fare ma preferivo il contrario dato che uso + il mediacenter che gli emulatori

Non so se ti andrebbe bene uguale, io li ho installati entrambi con BerryBoot ;)
http://www.berryterminal.com/doku.php/berryboot

Bahamut Zero
11-04-2016, 13:08
Non so se ti andrebbe bene uguale, io li ho installati entrambi con BerryBoot ;)
http://www.berryterminal.com/doku.php/berryboot

significa che all'avvio devi scegliere se far partire retropie o osmc giusto?

cercavo qualcosa + user friendly per la ragazza :D

come ti trovi cmq con la tua soluzione?

una sd da 32Gb va bene per entrambi?

Encounter
11-04-2016, 13:28
significa che all'avvio devi scegliere se far partire retropie o osmc giusto?

cercavo qualcosa + user friendly per la ragazza :D

come ti trovi cmq con la tua soluzione?

una sd da 32Gb va bene per entrambi?

I giochi puoi anche metterli su una stick esterna, credo

ingwye
11-04-2016, 13:51
significa che all'avvio devi scegliere se far partire retropie o osmc giusto?

cercavo qualcosa + user friendly per la ragazza :D

come ti trovi cmq con la tua soluzione?

una sd da 32Gb va bene per entrambi?

Mi ci trovo benissimo e ho proprio una 32Gb per Retropie completo di rom + Kodi + Kali + Ubuntu Mate ;)

Bahamut Zero
11-04-2016, 13:54
Mi ci trovo benissimo e ho proprio una 32Gb per Retropie completo di rom + Kodi + Kali + Ubuntu Mate ;)

scusa un attimo

con berry bot cosa hai installato?

retropie e poi?

hai messo OSMC/OPENELEC o una raspbian e poi da sopra hai messo kodi?

ingwye
11-04-2016, 15:06
scusa un attimo

con berry bot cosa hai installato?

retropie e poi?

hai messo OSMC/OPENELEC o una raspbian e poi da sopra hai messo kodi?

Ho installato i sistemi che ho elencato, per kodi intendevo OPENELEC ;)

Bahamut Zero
11-04-2016, 15:11
Ho installato i sistemi che ho elencato, per kodi intendevo OPENELEC ;)

tnk 1000

stasera ci provo anche io

ma retropie l'hai trovato nell'elenco iniziale o l'hai installato a mano?

Zottex
11-04-2016, 15:43
Salve,
ho un raspberry con openelec e una tv samsung syncmaster 932mw.
la tv ha un ingresso hdmi ma accetta solo il video. e per di più la gui funziona solo a 64ox480.
per un anno non ho mai avuto nessun problema
purtoppo ieri, durante un aggiornamento di openelec qualcosa è andato storto. per cui hi rimesso tutto daccapo, ora però non ricordo le impostazioni video per cui vedo la gui ( impostata a 640x480) ma appena parte un qualsiasi filmato vedo sulla tv schermo nero e modalità non supportata.

ho seguito varie guide ma niente...
nel file config.txt ho inserito:
hdmi_force_hotplug=1
hdmi_drive=2
config_hdmi_boost=4.

p.s. accedo al suddetto file solo da windows.
se accedo con putty in ssh non mi trova il file! in pratica da ssh non vedo la partizione di boot... quindi se devo modificare il file devo ogni volta smontare la scheda e inserirla nel pc...

mi potete aiutare?

ingwye
11-04-2016, 17:10
tnk 1000

stasera ci provo anche io

ma retropie l'hai trovato nell'elenco iniziale o l'hai installato a mano?

Lo trovi nell'elenco iniziale ;)

Rumpelstiltskin
11-04-2016, 19:16
Ho trovato e modificato (aggiungendo la easylist italy, cambiando formattazione e file di output) un ottimo script (di cui ho perso il link) e sembra funzionare alla perfezione:

#!/bin/bash

# Backup old blacklist.txt
sudo cp /etc/pihole/blacklist.txt /etc/pihole/blacklistbackup.txt

# Temp directory stuff.
Selfdestructinghosts=$(mktemp)
Selfdestructinghosts2=$(mktemp)

# Get some blocker lists and add to our existing /etc/hosts file.
wget -r -O - https://raw.githubusercontent.com/disconnectme/disconnect/b27abbf033c6f80f157fe9d98cb767c87065fbf4/firefox/content/disconnect.safariextension/opera/chrome/scripts/data.js >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/easylist.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/easylistitaly.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/easyprivacy.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/antiadblockfilters.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/fanboy-annoyance.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/fanboy-social.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - http://winhelp2002.mvps.org/hosts.txt >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - http://hosts-file.net/ad_servers.asp >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - http://someonewhocares.org/hosts/hosts >> $Selfdestructinghosts

wget -r -O - https://easylist-downloads.adblockplus.org/malwaredomains_full.txt >> $Selfdestructinghosts

sed -e 's/\r//' -e '/^0.0.0.0/!d' -e '/localhost/d' -e 's/0.0.0.0//' -e 's/ \+/\t/' -e 's/#.*$//' -e 's/[ \t]*$//' < $Selfdestructinghosts | sort -u > $Selfdestructinghosts2

# Create new blacklist.txt
echo -e "\n#Hostslist created "$(date) | cat /etc/pihole/blacklistbackup.txt - $Selfdestructinghosts2 > /etc/pihole/blacklist.txt

# Cleaning.
rm -rf $Selfdestructinghosts $Selfdestructinghosts2

Basta copiarlo dove si vuole sul raspi (meglio se in /etc/pihole), renderlo eseguibile ed avviarlo. Scaricherà, riformatterà e creerà il file blacklist.txt con le liste ad-block indicate.

Basterà poi lanciare gravity.sh in modo che pihole aggiorni le proprie liste ed inglobi il file blacklist.txt creato sopra nel proprio file generale di blocco: gravity.list

http://i.picresize.com/images/2016/04/04/aCWgz.jpg


Finalmente ho avuto tempo per provare lo script e funziona molto molto bene!

grazie per la dritta!:D

enrydgl
12-04-2016, 10:36
Lo trovi nell'elenco iniziale ;)

Anche io voglio fare OpenElec come distro default e Retropie come aggiuntiva.
Chiedo queste 2 cose :
1 - La retropie è già preimpostata per gestire il controller XBOX360 via cavo USB?
2 - Siccome non ho una tastiera a casa, se prendo un RII X1 Wireless o Bluetooth la posso utilizzare per impostare Berryboot?

Grazie

Bahamut Zero
12-04-2016, 10:44
Anche io voglio fare OpenElec come distro default e Retropie come aggiuntiva.
Chiedo queste 2 cose :
1 - La retropie è già preimpostata per gestire il controller XBOX360 via cavo USB?
2 - Siccome non ho una tastiera a casa, se prendo un RII X1 Wireless o Bluetooth la posso utilizzare per impostare Berryboot?

Grazie

ieri sera provato

berry bot e da lì openelec + retropie sembra la soluzione migliore

io come tastiera ho questa http://www.amazon.it/gp/product/B007XK2TOU/ref=pd_lpo_sbs_dp_ss_3?pf_rd_p=556244387&pf_rd_s=lpo-top-stripe&pf_rd_t=201&pf_rd_i=B00BEZ1GE4&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=002WX7SC0X154T8T19DR funziona benissimo

enrydgl
12-04-2016, 11:00
Ok ottimo grazie.

ingwye
12-04-2016, 12:16
Anche io voglio fare OpenElec come distro default e Retropie come aggiuntiva.
Chiedo queste 2 cose :
1 - La retropie è già preimpostata per gestire il controller XBOX360 via cavo USB?
2 - Siccome non ho una tastiera a casa, se prendo un RII X1 Wireless o Bluetooth la posso utilizzare per impostare Berryboot?

Grazie

1 - Retropie va impostato con il controller connesso, almeno a me ha funzionato in questo modo.
2 - Si puoi impostare BerryBott con una tastiera bluetooth ;)

Questa è la mia http://www.amazon.it/Rapoo-RP-E2700-WH-IT-Tastiera/dp/B00DTQCTH4/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1460459624&sr=1-3&keywords=rapoo

Prego :)

enrydgl
13-04-2016, 08:16
Ok grazie a tutti. Ho appena ordinato la Riitek X1, appena arriva inizio ad usare il multiboot.

Zottex
13-04-2016, 10:15
se volessi installare anche io openelec e retropie, avendo già le img dei due sistemi ( fatte con winimage) lo posso fare?
perchè adesso io uso openelec e quando ( raramente ) voglio usare retropie, devo scambiare le due immagini con winimage ( cancello quella che c'è e ci scrivo su l'altra e poi viceversa.... un pò macchinoso)

Bahamut Zero
13-04-2016, 10:29
se volessi installare anche io openelec e retropie, avendo già le img dei due sistemi ( fatte con winimage) lo posso fare?
perchè adesso io uso openelec e quando ( raramente ) voglio usare retropie, devo scambiare le due immagini con winimage ( cancello quella che c'è e ci scrivo su l'altra e poi viceversa.... un pò macchinoso)

le immagini cestinale

una volta messo berry bot all'avvio te le riscarica lui e te le configura

ha anche altri sistemi operativi se li vuoi provare

Bahamut Zero
13-04-2016, 10:30
ma qualcuno ha comprato il PI KIT della WESTERN DIGITAL?

gandrea
13-04-2016, 12:21
Arrivato il ras b+ oggi da amazon ordinato venerdi . L'alimentatore arouku na roba simile , aveva una sorpresa dentro , un pallino di stagno che faceva rumore muovendolo XD . In sti giorni mi metto a giocare con le gpio e le chiavette con la sim XD


Inviato dal mio ipad mini con i segnali di fumo

Zottex
13-04-2016, 12:23
le immagini cestinale

una volta messo berry bot all'avvio te le riscarica lui e te le configura

ha anche altri sistemi operativi se li vuoi provare

quindi poi devo riconfigurare entrambe però....
c'è un modo di fare il backup di retropie?

Bahamut Zero
13-04-2016, 12:59
quindi poi devo riconfigurare entrambe però....
c'è un modo di fare il backup di retropie?

e che devi configurare? i joypad? ci metti 10 secondi

derekz
15-04-2016, 13:17
le immagini cestinale

una volta messo berry bot all'avvio te le riscarica lui e te le configura

ha anche altri sistemi operativi se li vuoi provare

ma poi se si vuole aggiornare un sistema operativo è semplice o si complica la faccenda?
Come vengono assegnati gli spazi della sd? tipo se ho una sd da 16g e installo 2 sistemi operativi in automatico assegna 8gb a testa?

TulipanZ
15-04-2016, 14:06
I sistemi si aggiornano tranne openelec. Lo spazio viene usato in base a quanto se ne usa su ogni sistema. In pratica berryboot è come se montasse dei file IMG al avvio.

derekz
15-04-2016, 17:56
quindi l'avvio è più lento immagino

Bahamut Zero
15-04-2016, 20:42
bah io nn me ne accorgo proprio

se devo aspettare 5 secondi di + ma a vere tutto a portata fa niente

e poi il rasp non è x chi cerca velocità e prestazioni

è da smanettoni

Bahamut Zero
15-04-2016, 20:43
I sistemi si aggiornano tranne openelec. Lo spazio viene usato in base a quanto se ne usa su ogni sistema. In pratica berryboot è come se montasse dei file IMG al avvio.

retropie quindi lo tengo aggiornato con apt-get upgrade oppure devi far partire qualcosa da retropie-setup?

Gierre
15-04-2016, 21:46
Un ali da 5.2v e 2A puo' andare bene per un Pi2 o rischio di fare danni?
Grazie mille

ingwye
16-04-2016, 08:04
Un ali da 5.2v e 2A puo' andare bene per un Pi2 o rischio di fare danni?
Grazie mille

Lo utilizzo io da 2A, nessun problema ;)

Gierre
16-04-2016, 19:08
Lo utilizzo io da 2A, nessun problema ;)

ok per i 2A ma i 5,2V sono troppi o vanno bene lo stesso?

ingwye
17-04-2016, 10:05
ok per i 2A ma i 5,2V sono troppi o vanno bene lo stesso?

Se sono 2A vuol dire che il caricabatterie è di 5,2V no? Vai tranquillo ;)

Utilizzo il caricatore quick charge del Galaxy S6 :cool:

gandrea
17-04-2016, 13:28
conoscete un power bank che sia economico e abbia il pass-trough ? intendo che si tiene in carica la batteria ma allo stesso tempo eroga l'alimentazione . Per fare un ups al raspberry in modo che se si interrompe l'alimentazione interviene la batteria

burghy
17-04-2016, 13:34
Quella della xiaomi

gandrea
17-04-2016, 13:47
Quella della xiaomi

perfetto mi ha puntato sulla giusta direzione visto un video https://www.youtube.com/watch?v=CwWIx-qU6mM

in teoria ce ne sta una anche dell'rs pb-a5200 che in un forum ho letto che lo fa ma non ne sono certo

burghy
17-04-2016, 14:13
Prego. Ne ho una fa 5000 per il telefono

TulipanZ
18-04-2016, 08:36
retropie quindi lo tengo aggiornato con apt-get upgrade oppure devi far partire qualcosa da retropie-setup?
Se proprio vuoi puoi aggiornarlo tramite il retropie-setup script

Bahamut Zero
18-04-2016, 08:48
Se proprio vuoi puoi aggiornarlo tramite il retropie-setup script

ho la 3.6

ho visto che è uscita la 3.7

non capivo come aggiornare.....io ho berry bot....mica si sminchia tutto? :D

stefano7689
18-04-2016, 12:43
ciao a tutti ,scusate l ignoranza , ho preso un raspberry pi3 senza aver mai usato linux , ho preparato la sd con win32 diskmanager installando l ultimo raspbian jessie disponibile , all avvio non riconosce la mia tastiera logitech k400.
e non riesco neanche a far partire il wifi i'ntegrato per cercare la mia connessione , qualcuno mi da un aiutino?
sono proprio a 0

rolandd
18-04-2016, 12:48
ciao a tutti volevo prendere un raspberry pi3 ma navigando vedo molti dispositivi simili ma piu potenti.
non vorrei comprare il pi3 e poi leggere (potevi prendere xxxx che è molto piu potente)
un altra domanda ma questi dispositivi alternativi a livello di software sono uguali?cioè poi posso farci le stesse cose?

Bahamut Zero
18-04-2016, 13:27
ciao a tutti volevo prendere un raspberry pi3 ma navigando vedo molti dispositivi simili ma piu potenti.
non vorrei comprare il pi3 e poi leggere (potevi prendere xxxx che è molto piu potente)
un altra domanda ma questi dispositivi alternativi a livello di software sono uguali?cioè poi posso farci le stesse cose?

no nn sono uguali

altri dispositivi sono + potenti ma meno supportati

supertopix
18-04-2016, 13:30
ciao a tutti ,scusate l ignoranza , ho preso un raspberry pi3 senza aver mai usato linux , ho preparato la sd con win32 diskmanager installando l ultimo raspbian jessie disponibile , all avvio non riconosce la mia tastiera logitech k400.

e non riesco neanche a far partire il wifi i'ntegrato per cercare la mia connessione , qualcuno mi da un aiutino?

sono proprio a 0



Partirei da qui. https://www.raspberrypi.org/documentation/setup/README.md

Dipende anche per cosa lo usi. Mediaplayer? Allora vai direttamente con openelec o OSMC.

Se non ricordo male al primo avvio è meglio avere mouse e tastiera collegata con USB, così come il cavo ethernet.

supertopix
18-04-2016, 13:31
ciao a tutti volevo prendere un raspberry pi3 ma navigando vedo molti dispositivi simili ma piu potenti.

non vorrei comprare il pi3 e poi leggere (potevi prendere xxxx che è molto piu potente)

un altra domanda ma questi dispositivi alternativi a livello di software sono uguali?cioè poi posso farci le stesse cose?



Quali cose?

rolandd
18-04-2016, 13:36
quindi conviene prendere il RI3 direttamenrte anche se è meno potente delle alternative pero ha un supporto maggiore?

The_ouroboros
18-04-2016, 14:50
La community è tutto

Sent from my One Plus X

derekz
18-04-2016, 20:59
ciao a tutti volevo prendere un raspberry pi3 ma navigando vedo molti dispositivi simili ma piu potenti.
non vorrei comprare il pi3 e poi leggere (potevi prendere xxxx che è molto piu potente)
un altra domanda ma questi dispositivi alternativi a livello di software sono uguali?cioè poi posso farci le stesse cose?

E' tutta una questione di cosa ci devi fare e sopratutto di budget. Quanto puoi spendere?

Il raspy ha il principale vantaggio che è sfruttato al 100% avendo una community vastissima senza naturalmente poter fare miracoli.

Se sali sui 120-150€ ci sono prodotti abbastanza testati con hardware superiore.

Se vuoi tranquillità e che tutto funzioni vai di mini-pc x86 tipo Intel NUC ma i costi sono nettamente diversi...

gandrea
19-04-2016, 12:08
conoscete un power bank che sia economico e abbia il pass-trough ? intendo che si tiene in carica la batteria ma allo stesso tempo eroga l'alimentazione . Per fare un ups al raspberry in modo che se si interrompe l'alimentazione interviene la batteria

aggiorno se a qualcuno interessa su sto quesito . ne ho trovato un altro su amazon che costa 22 euro . il tecknet PowerZen G2 . anche dai commenti altri lo hanno già usato con successo . lo prendo e poi aggiornero' dopo averlo provato .

Non è una cosa facile trovarne uno . alcuni hanno il pass throught ma al momento dello switch batteria alimentatore interrompono l'alimentazione per un attimo quanto basta per farlo riavviare .

lo xiaomi ho trovato commenti che alcuni hanno il difetto detto qua sopra .

fmattiel
19-04-2016, 18:34
Salve a tutti,

ma per acquistarlo ad un prezzo conveniente, dove potrei cercare?

Per il momento mi interessa solo il Raspberry Pi 3 e la custodia originale.

Vi ringrazio

Saluti

derekz
22-04-2016, 09:22
QUI (http://www.amazon.it/gp/product/B01CCOXV34/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B01CCOXV34&linkCode=as2&tag=preseunamico-21) hai un ottimo prezzo; (Seleziona poi sotto la custodia originale in abbinamento)






.

roccia1234
22-04-2016, 09:29
Certo che dai 35€ iniziali (model B+) ne hanno fatta di... strada :rolleyes:

fmattiel
22-04-2016, 10:14
Ciao,

ti ringrazio per il link, anche se in verità la mia intenzione era quella di spendere meno (avevo in mente i 40-45 euro compresa custodia originale :cry: :cry: :cry: ).

Cercando dai distributori indicati dal sito ufficiale, ho visto che non si risparmia tanto, infatti al prezzo base (35 euro) si deve aggiungere l'IVA (22%) e trasporto ed alla fine si raggiunge lo stesso prezzo dell'am@zzone.
Poi bisogna aggiungere la custodia e si arriva facilmente a 60 euro.
Forse bisogna attendere ancora un pò per assistere ad un calo dei prezzi.

Saluti


QUI (http://www.amazon.it/gp/product/B01CCOXV34/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=24114&creativeASIN=B01CCOXV34&linkCode=as2&tag=preseunamico-21) hai un ottimo prezzo; (Seleziona poi sotto la custodia originale in abbinamento)






.

Bahamut Zero
22-04-2016, 10:28
Ciao,

ti ringrazio per il link, anche se in verità la mia intenzione era quella di spendere meno (avevo in mente i 40-45 euro compresa custodia originale :cry: :cry: :cry: ).

Cercando dai distributori indicati dal sito ufficiale, ho visto che non si risparmia tanto, infatti al prezzo base (35 euro) si deve aggiungere l'IVA (22%) e trasporto ed alla fine si raggiunge lo stesso prezzo dell'am@zzone.
Poi bisogna aggiungere la custodia e si arriva facilmente a 60 euro.
Forse bisogna attendere ancora un pò per assistere ad un calo dei prezzi.

Saluti

io raspberry sotto i 40€nn li ho mai visti

vedi tu.....se ti serve spendi sti 10€ in +....attendere l'uscita del rasp 4 per quattro spicci nn so se ti conviene :D

fmattiel
22-04-2016, 10:46
In effetti ero stato tratto in inganno dalla scritta "RASPBERRY PI 3 ON SALE NOW AT $35" che ho trovato qui

https://www.raspberrypi.org/blog/raspberry-pi-3-on-sale/

e dal fatto che 35$ sono meno di 35€ :cry: :cry: :cry:

io raspberry sotto i 40€nn li ho mai visti

vedi tu.....se ti serve spendi sti 10€ in +....attendere l'uscita del rasp 4 per quattro spicci nn so se ti conviene :D

ingwye
22-04-2016, 14:11
conoscete un power bank che sia economico e abbia il pass-trough ? intendo che si tiene in carica la batteria ma allo stesso tempo eroga l'alimentazione . Per fare un ups al raspberry in modo che se si interrompe l'alimentazione interviene la batteria

Questo (http://www.amazon.it/Batteria-Portatile-10000mAh-Powerbank-Supporta/dp/B00UL6GXT0/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8) - Mi è appena arrivato :D

mcgyver83
22-04-2016, 14:33
qualche sito che ha disponibile il raspberry 0?
Per quanto riguarda il powerBank io avevo preso una batteria esterna per cellulari da un sito cinese e funziona rimanendo in carica e alimentando contemporaneamente a qualcosa tipo 7E spedizioni incluse :)

Jaller
22-04-2016, 15:13
qualche sito che ha disponibile il raspberry 0?
Per quanto riguarda il powerBank io avevo preso una batteria esterna per cellulari da un sito cinese e funziona rimanendo in carica e alimentando contemporaneamente a qualcosa tipo 7E spedizioni incluse :)

Mi unisco anche io!!
Qualcuno conosce un reseller fidato per il Raspberry Pi Zero?
Quelli di ThePiHut non lo hanno mai in magazzio...