View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi
Rumpelstiltskin
09-02-2015, 21:08
Beh no dai, per la macchina fotografica vanno sempre bene :)
Ps: http://openelec.tv/news/22-releases/157-openelec-5-0-2-released
Tapatalk'ed
Comunque è possibile che in giro ci siano anche degli adattatori da SD a Micro.
Non saranno meccanicamente il max (molto effetto leva pericoloso) e probabilmente non converranno economicamente sui piccoli tagli, però sono sicuramente fattibili (i segnali sono gli stessi).
Non li ho mai visti (mentre ho visto da eMMC a micro-sd) ma suppongo che qualcuno li faccia anche.
Sulle grosse capienze le SD sono più economiche delle micro e di solito sono anche ben più veloci a pari capienza, quindi un certo senso ad usare (spazio permettendo) SD dove c'è slot micro ci potrebbe essere.
EDIT: Si esistono ne ho trovati almeno 3 modelli diversi, però il prezzo minore che ho visto era sui 12-14E ad adattatore, non pochissimo (ma non ho cercato tanto).
Insomma roba tipo (estremizzando) la SD da 64GB costa come la micro-sd da 32GB ed è veloce quanto la micro-sd da 128GB (più veloce della microsd 64GB e che costa tanto di più della 32GB), da qui l'interesse ad usare SD con adattatore per slot micro (se esistesse e lo spazio attorno permettesse una cosa del genere).
Rumpelstiltskin
09-02-2015, 21:21
Cosa ne pensate di questa per il rasp2? :
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00J29D62Y/ref=redir_mdp_mobile/275-8263126-6111363?ref_=cm_sw_r_awd_Dqs2ub17F8H5X
Tapatalk'ed
Che bisogna informarsi bene (comunque è quella che volevo prendere pure io, assieme alla versione Pro ed alle Sandisk)
Le EVO ho sentito che danno problemi su alcuni device.
Esempio sul ODroid C1 le Evo fino a 32GB (ma non ricordo se compresi o esclusi) hanno problemi al boot.
Problemi che non causano corruzione dei dati o altro ma che fanno perdere 30 sec ad ogni boot (poi una volta partito funziona bene, quindi se non scocciano i 30 sec si può anche fregarsene).
Da una certa capiena in su il difetto non è presente (e magari più avanti lo risolveranno con fix sw).
Anche altre marche hanno il problema (sul C1) apparentemente solo SanDisk sembra sempre OK.
E pure sul Raspy B+ (ma vado a memoria e potrei dire il falso) mi sembrava di aver letto che le EVO davano problemi.
Insomma alla fine bisogna documentarsi bene o comprare e sperimentare personalmente (magari rimanendo poi delusi).
Rumpelstiltskin
09-02-2015, 21:59
Quindi dici di andare sul sicuro con questa? :
http://www.amazon.it/gp/product/B00NMD4QHU/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
Presa da qui : http://elinux.org/RPi_SD_cards Proprio in fondo alla pagina :
SanDisk Extreme 16GB UHS-I/U3 Micro SDHC Memory Card Up to 60MB/s Read with Adapter- SDSDQXN-016G-G46A
20.3 18.2
OpenELEC 5.0.1 Linux OptimusPi 3.18.5 #1 SMP PREEMPT Sun Feb 1 14:59:37 CET 2015 armv7l GNU/Linux
Raspberry Pi 2
Di sicuro non c'è nulla senza documentersi bene prima.
Diciamo che delle SanDisk non ho sentito molti lamentarsi ma questo non dà certezze senza prima una ricerca approfondita in internet (ammeso che qualcuno ne parli).
Nella stessa fascia di prezzo (in realtà 3E in più) c'è anche la Samsung Pro che dichiara ben il 50% di velocità sequenziale (ma conta quella random che solo nelle recensioni si può leggere) in più (e da qualche parte c'era qualche recensione seria a confronto con Sandisk).
Anche di quella bisogna informarsi (io ho sentito lamentele sulle EVO ma questo non esclude che anche le Pro abbiano il problema).
Inoltre il Raspy (ed anche il due in teoria) non ha l'interfaccia UHS come il C1 e quindi non so quanto valga la pena cercare modelli Extreme/Pro (alias veloci) se poi tanto qualunque SD magari oltre 20MB/s non va (dico una cifra a caso non ricordo i veri test)
supertopix
09-02-2015, 22:46
Cioè hai fatto fuoco e fiamme per averlo subito e poi non hai manco in casa una MicroSD per provarlo :D
Diciamo che con neve e sole ho dato precedenza ad attività più amene. Avendomi poi detto che spedivano a fine mese non mi sono preoccupato più di tanto :sofico:
In settimana preparo tutto e vi dico :ciapet:
supertopix
09-02-2015, 22:48
No
Ci vuole una micro sd per il Rpi2 :doh: :read:
Rumpelstiltskin
09-02-2015, 22:51
Ci vuole una micro sd per il Rpi2 :doh: :read:
Tu quale hai preso?
Tapatalk'ed
supertopix
09-02-2015, 22:54
Tu quale hai preso?
Tapatalk'ed
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41VPZiDMzTL._SL500_SS100_.jpg
Anche io ho questa, sembra perfetta sul B+
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
CapodelMondo
10-02-2015, 06:14
io sia sandisc che samsung evo . la evo su quello che non si spegne mai (tranne per i fottuti sbalzi di corrente che mi rovinano dei signor uptime). in entrambi i casi nessun problema.
ieri ho montato il clearcase preso da amazon, penso si davvero un gran bel case per l 'oggetto in questione. ovviamente versione trasparente.
Rumpelstiltskin
10-02-2015, 08:08
Basteranno 16gb o è meglio andare di 32?
Tapatalk'ed
Basteranno 16gb o è meglio andare di 32?
Tapatalk'ed
Se archivi file di grosse dimensioni (film e musica) fuori dalla MicroSD bastano anche 4 GB
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Per la maggior parte degli utilizzi bastano anche solo 2GB, e per alcuni (tipo mediacenter e stop) pure solo 1GB.
Diciamo che con un uso medio solo da console (o interfaccia web) con 4GB stai già bello comodo e devi installare davvero tanta roba per cominciare ad andare in crisi.
Se invece prevedi interfaccia grafica (e magari più di una) esaurisci prima lo spazio (4GB per me bastano ancora ma se sono 8GB ovviamente meglio).
Poi certo che dipende dall'utilizzo, se vuoi scaricare da internet grossi file salvando direttamente sulla SD magari ti serve almeno una 64GB o se vuoi provare un multiboot con più OS (magari anche Android) allora ti serve una media di 4GB o 8GB per ogni OS (4 OS = meglio avere almeno una 16GB)
EDIT: Nel frattempo il Raspy2 è schizzato a "nuove disponibilità il 2 Marzo" e tutti o molti degli ordini dal 4 Feb in poi sono ancora bloccati senza news
CapodelMondo
10-02-2015, 08:45
su amazon è comparso un venditore compatibile con prime. peccato sian sempre 47€.:rolleyes:
Un modo è questo http://kodi.wiki/view/MySQL
sembra funzionare. grazie
Drakenest
10-02-2015, 10:03
Un saluto a tutti!
Su amazon.it è presente il Pi 2 spedito da amazon.... 47 euro :muro: .
In consegna tra il 18 - 20 gennaio.
Essendo nuovo del settore sto cercando di capire cosa prendere per il PI 2 :
Alimentatore 2A
Micro SD classe 10
custodia
Il dissipatore va preso? Serve?
Lo utilizzerei in accoppiata con un nas (prossimo acquisto)per :
Media server (kodi o plex media server)
Download station
Futuro utilizzo con lightpack o altre cose di domotica.
Utilizzando il raspberry come media server, posso collegarlo direttamente all'amplificatore tramite HDMI?
Posso utilizzare il telecomando harmony con il raspberry tramite hdmi-cec dell'amplificatore?
grazie :)
fabio892
10-02-2015, 10:11
mai usato dissipatore su B. ne tantomeno su B+ o pi 2, dove le temperature sono ancora più basse del primo modello. inutile secondo me.
prendi l'ali e la microsd, e il case se proprio ti serve.
Gianpaolo64
10-02-2015, 11:22
Utilizzando il raspberry come media server, posso collegarlo direttamente all'amplificatore tramite HDMI?
Posso utilizzare il telecomando harmony con il raspberry tramite hdmi-cec dell'amplificatore?
grazie :)
Collegato all'amplificatore non saprei, il mio è troppo vecchio, io sto usando un raspy 1 collegato direttamente alla TV e sia il CEC che il passthrough dell'audio verso l'amplificatore funzionano perfettamente. L'unica cosa che non va è l'audio DTS perchè non è supportato dalla TV mentre il dolby digital passa tranquillamente dalla TV all'amplificatore.
Come telecomando uso un vecchio Philips Pronto programmabile ma in questo caso serve a poco perchè con l'hdmi-cec si possono usare solo i comandi che il TV (o l'amplificatore) passano al raspy.
Comunque si puo' comandare anche con app per smartphone, yatse è molto bella e comoda.
Il Raspy2 scalda di più (se sfruttato) del Raspy1 B+, poi se sia necessario un dissipatore non saprei non sono noti test di carico che riportino la temp del core.
Sicuramente se usato dentro un case (magari poco areato) il dissipatore da un piccolo aiuto.
Esempio il C1 senza Dissip. se usato nel suo case originale (purtroppo progettato troppo poco areato) va oltre 90 gradi nei test intensi (che non sono quelli che usano la cpu al max ma quelli che usano la GPU+VPU al max) ed alla fine deve ridurre il clock per eccesso di calore.
Usando il dissipatore ufficiale (che è pure bello grande) si recuperano 3-4 gradi dentro il case (sempre tanto ma già qualcosa).
Però il C1 gira a clock molto più alti (molti lo usano a 1.7GHz), il Raspy2 scalderà di meno per clock CPU ben più basso e GPU meno pompata.
fabio892
10-02-2015, 13:49
http://i.imgur.com/i8Ujjpw.jpg
arrivato! vroom vroom.
osmc e via
La scimmia mi sta uccidendo.... è da stamattina che aspetto il corriere. Speravo nella pausa pranzo per cominciare a smanettarci sopra :muro:
supertopix
10-02-2015, 14:08
http://i.imgur.com/i8Ujjpw.jpg
arrivato! vroom vroom.
osmc e via
OSMC? Alpha?
fabio892
10-02-2015, 14:17
OSMC? Alpha?
si.
eccellente, ma non riesco a far partire la chievetta wifi (non mi trova i driver, su raspbmc funzionava correttamente)
ora sto provando con openelec.
supertopix
10-02-2015, 15:06
si.
eccellente, ma non riesco a far partire la chievetta wifi (non mi trova i driver, su raspbmc funzionava correttamente)
ora sto provando con openelec.
OpneELEC è perfetto. Poi quando OSMC sarà stabile, potrai provarlo. Adesso non mi aveva soddisfatto.
fabio892
10-02-2015, 15:28
OpneELEC è perfetto. Poi quando OSMC sarà stabile, potrai provarlo. Adesso non mi aveva soddisfatto.
be l'ho provato, è stabile, e mi piace abbastanza, soprattutto per la skin conq modificata. se il mio rp fosse collegato in eth lo terrei anche, ma appunto ci sono problemi coi driver delle pennette wifi, quindi ho dovuto andare sul solido openelec, e tutto funziona.
Domanda niubba.... OpenElec con HD esterno va bene lo stesso.... non ho voglia di usare lo sharing da PC
Domanda niubba.... OpenElec con HD esterno va bene lo stesso.... non ho voglia di usare lo sharing da PC
e chi te lo vieta...
potresti usare pure una pennetta usb
Drakenest
10-02-2015, 16:03
Ringrazio Fabio, Gianpaolo e Fabry :)
http://www.amazon.it/Raspberry-Pi-Quad-Starter-Bundle/dp/B00T7OHE9A/ref=aag_m_pw_dp?ie=UTF8&m=A07590992ZJ1D7QSMML32#productDetails
Su amazon c'è questo bundle, conviene?
Qualcuno di voi usa il raspberry come lettore multimediale?
Che s.o. mi conviene installare? Vedo che i principali sono OSMC e Openelec, i video si trovano sul NAS, che differenze ci sono tra i due?
supertopix
10-02-2015, 16:51
OpenELEC perfetto. Osmc è ancora acerbo. Comunque promette bene, ma deve ancora passare in beta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ecco un semplice script che ho fatto io per testare (rudimentalmente) le prestazioni della SD (ma anche USB ed HardDisk) direttamente sul disposito:
#!/bin/bash
PARTITION=mmcblk0p1
echo Test di lettura di 128MB a blocchi di 4, 8, 16, 32, 64 e 1024KB
dd if=/dev/$PARTITION of=/dev/null bs=4K count=32768 iflag=direct
dd if=/dev/$PARTITION of=/dev/null bs=8K count=16384 iflag=direct
dd if=/dev/$PARTITION of=/dev/null bs=16K count=8192 iflag=direct
dd if=/dev/$PARTITION of=/dev/null bs=32K count=4096 iflag=direct
dd if=/dev/$PARTITION of=/dev/null bs=64K count=2048 iflag=direct
dd if=/dev/$PARTITION of=/dev/null bs=1M count=128 iflag=direct
echo Test di scrittura di 128MB a blocchi di 4, 8, 16, 32, 64 e 1024KB
dd if=/dev/zero of=zero.img bs=4K count=32768 oflag=direct
rm zero.img
dd if=/dev/zero of=zero.img bs=8K count=16384 oflag=direct
rm zero.img
dd if=/dev/zero of=zero.img bs=16K count=8192 oflag=direct
rm zero.img
dd if=/dev/zero of=zero.img bs=32K count=4096 oflag=direct
rm zero.img
dd if=/dev/zero of=zero.img bs=64K count=2048 oflag=direct
rm zero.img
dd if=/dev/zero of=zero.img bs=1M count=128 oflag=direct
rm zero.img
Ricordatevi di cambiare la partition indicata nello script con quella del vs dispositivo.
Ecco i risultati con un economica TDK 4GB senza classe (quindi presumo Class 4) sul C1:
Test di lettura di 128MB a blocchi di 4, 8, 16, 32, 64 e 1024KB
134217728 byte (134 MB) copiati, 44,7737 s, 3,0 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 22,0015 s, 6,1 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 12,9433 s, 10,4 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 9,65222 s, 13,9 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 7,93079 s, 16,9 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 6,96976 s, 19,3 MB/s
Test di scrittura di 128MB a blocchi di 4, 8, 16, 32 e 64KB
134217728 byte (134 MB) copiati, 115,531 s, 1,2 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 64,8623 s, 2,1 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 39,4623 s, 3,4 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 35,4463 s, 3,8 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 30,7725 s, 4,4 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 27,0028 s, 5,0 MB/s
Si vede chiaramente che con le flash converrebbe formattare il filesystem con blocchi di almeno 8, 16 o meglio ancora 32KB e non con il valore di default (4K, una volta era pure 0.5KB).
Purtroppo per fare questo bisognerebbe prima riconfigurare il kernel per usare un vm-page-size per la MMU di 64KB (arm lo permette, x86 mi pare di no) dato che Linux impone il vincolo che la dimensione della pagina in memoria debba essere maggiore o uguale alla dimensione del blocco sul FS.
Questi test leggono o scrivono un blocco alla volta, quindi anche se i dati sono sequenziali (in lettura sicuro in scrittura dipende dal file system) in un certo senso hanno un comportamento parzialmente random (un blocco alla volta).
Lo script è utile anche per valutare problemi di velocità scrittura di flash che si sono riempite ed ora hanno problemi di velocità a causa dell'esaurimento dei blocchi vergini con l'obbligo del continuo riciclo di quelli già scritti (non c'è il trim sulle flash economiche).
Infatti ecco il test su un altro mio sistema (della stessa fascia di potenza del Raspy1 o al più solo un 30-60% più veloce) dove c'è una penna USB (guarda caso sempre TDK da 4GB) che da un bel po' di mesi, all'inizio non era così, è diventata una chiavica in scrittura rallentando un casino il sistema (nonostante ora dopo un po' di ripulimento ci siano circa 1.0-1.5GB liberi):
Test di lettura di 128MB a blocchi di 4, 8, 16, 32 e 64KB
134217728 byte (134 MB) copiati, 28,0302 s, 4,8 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 16,5061 s, 8,1 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 11,3818 s, 11,8 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 8,69751 s, 15,4 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 7,48394 s, 17,9 MB/s
Test di scrittura di 128MB a blocchi di 4, 8, 16, 32 e 64KB
134217728 byte (134 MB) copiati, 396,781 s, 338 kB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 370,17 s, 363 kB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 365,912 s, 367 kB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 350,5 s, 383 kB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 336,05 s, 399 kB/s
Il benchmark mostra in modo evidente il problema prestazionale (che uccide il sistema quando ci sono da fare aggiornamenti o molte scritture sul disco).
Però finora non me ne sono ancora occupato seriamente.
Probabilmente applicando i consigli qui presenti:http://lwn.net/Articles/428584/
potrei migliorare nettamente la situazione, ma per il momento non ho tempo di studiarci, magari a fine mese quando sarò più free per certe cose.
Una soluzione più rapida (ma meno ottimizzata e non duratura nel tempo) forse sarebbe un backup, formattazione a basso livello della chiavetta e ripristino.
A meno che non sia un problema Hw per logoramento dovuto alle continue scritture (un'altra chiavetta usb dopo un anno o poco di più di utilizzo è morta e non permetteva più le scritture ed ora è solo read-only).
CapodelMondo
11-02-2015, 07:22
ieri ragionando sul futuro del raspy che mi avanzerà (sempre che il due cominci ad essere venduto ad un prezzo meno da galera) stavo pensando ad una postazione da retrogaming anche per i figliocci
ho un vecchio monitor lcd, cavo hdmi-dvi, memory card come se piovesse.
vecchi pad ps2 con adattatore usb (li usavo su pc).
ora manca 'solo' il software
ieri ragionando sul futuro del raspy che mi avanzerà (sempre che il due cominci ad essere venduto ad un prezzo meno da galera) stavo pensando ad una postazione da retrogaming anche per i figliocci
ho un vecchio monitor lcd, cavo hdmi-dvi, memory card come se piovesse.
vecchi pad ps2 con adattatore usb (li usavo su pc).
ora manca 'solo' il software
Sto facendo lo stesso ragionamento. Esiste qualche distro già pronta all'uso?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
ieri ragionando sul futuro del raspy che mi avanzerà (sempre che il due cominci ad essere venduto ad un prezzo meno da galera) stavo pensando ad una postazione da retrogaming anche per i figliocci
ho un vecchio monitor lcd, cavo hdmi-dvi, memory card come se piovesse.
vecchi pad ps2 con adattatore usb (li usavo su pc).
ora manca 'solo' il software
RetroPi
Ieri sono riuscito a smanettare un'oretta con il Rasp 2, ho usato una Micro SD Samsung MB-MSAGA 16GB con installato OpenElec 5.0.2, alimentatore da 2A preso da un Samsung Galaxy Tab S, cavo Anker usb, scheda WiFi Dlink DWA 140 rev.b1, tastiera mini Itek ITKW425TG wireless con touchpad collegato ad una TV Samsung UE40ES6600.
Partito immediatamente, riconosciuto tutto l'hardware e la rete Wifi di casa, usato indifferentemente la tastiera o il telecomando della TV attraverso HDMI-CEC.
Ho installato un paio di servizi aggiuntivi (Youtube, 9gag TV, Trasmission), purtroppo avevo dimenticato di tirare fuori l'hub usb alimentato per provare il mio disco esterno e quindi ho scaricato un video di prova con trasmission e ho l'ho visto. Ho provato a vedere qualche video di Youtube mentre scaricava e mi è sembrato tutto molto reattivo.
Stasera farò delle prove più precise, ho intenzione di mettere anche RetroPI con qualche controller USB e proverò a configurare i Pad Ps3 con un controller Bluetooth.
Rumpelstiltskin
11-02-2015, 09:27
I miei raspi2 sono in consegna:)
Tapatalk'ed
Una recensione abbastanza completa ed interessante del Raspy2 : http://www.mikronauts.com/raspberry-pi/raspberry-pi-2-model-b-review/
Ci sono anche i confronti con la concorrenza (Raspy1, Banana Pi, Odroid C1 ed una scheda Mips) ed i dati del consumo sempre di tutte le schede.
Ho solo un dubbio sul test di rete perché riporta solo 380Mbps e rotti per il C1 mentre io (ed altri in rete, compresa HardKernel) abbiamo misurato oltre 900Mbps (quasi 920Mbps). Che abbia usato il kernel vecchio con problemi di rete (da un 10-15 gg fixati) ?
Boh magari è solo come è fatto il test (strano perché è IPerf) dato che il Raspy1 si ferma a solo 47Mbps (il Raspy2 arriva al max alias circa 95Mbps salvo usare GigaEth su Usb dove allora viaggia vicino ai 190Mbps)
EDIT: In effetti io sul C1 ho rilevato oltre 900Mbps in una direzione (traffico in uscita) e solo poco oltre 400Mbps nell'altra direzione (traffico in entrata). Però avevo dato la colpa all'altro device (un arm della potenza del Raspy1 ma con gigaeth) che non fosse in grado di generare abbastanza traffico in uscita (che diventava traffico in entrata sul C1), dovrei riprovare (un gg) usando il PC come sorgente.
PS
Notare come il Raspy2 sia non compatibile con il software per la porta 26/40 pin per GPIO (nonché anche gli altri 2 connettori per camera e lcd) del Raspy1.
Sono cambiati gli indirizzi HW e tutte le librerie che usano tali porte devono essere ricompilate in versione Raspy2 e se avete software che fa accesso diretto ai registri Hw non funzionerà più sul Raspy2 se non viene prima modificato
supertopix
11-02-2015, 10:07
Spacchettato ieri sera. In 10' ero operativo, con OpenELEC 5.02 flashato a nuovo sulla micro SD Sandisk. Così al volo non ho notato particolari differenze rispetto al vecchio RPi, overclockato a 1000. Mi piacerebbe capire se il 2 può gestire skin diverse e più impegnative.
Rumpelstiltskin
11-02-2015, 12:05
Arrivati! Questa sera dopo il lavoro ci gioco un po'!
Tapatalk'ed
TulipanZ
11-02-2015, 12:28
ieri ragionando sul futuro del raspy che mi avanzerà (sempre che il due cominci ad essere venduto ad un prezzo meno da galera) stavo pensando ad una postazione da retrogaming anche per i figliocci
ho un vecchio monitor lcd, cavo hdmi-dvi, memory card come se piovesse.
vecchi pad ps2 con adattatore usb (li usavo su pc).
ora manca 'solo' il software
Retropi ad occhi chiusi....
Sui forum di Raspy c'è un ingegnere della Fondazione Pi che ammette (se ho inteso giusto il suo inglese) che il Raspy2 è uscito così un po' in sordina e velocemente a causa della concorrenza.
La data ottimale per il Raspy2 doveva essere il 2017 (ovviamente con un prodotto molto migliore del Raspy2 attuale) ma ormai in giro ci sono ottimi SBC (single board computer) e le vendite del Raspy devono essere tenute su volumi elevati per autofinanziare la fondazione, di conseguenza qualcosa doveva essere fatto.
Ed il Raspy2 è uscito come risposta al problema, anche grazie al fatto che il nuovo chip di Broadcom già funzionava bene nonostante fosse alle prime release (ed ancora in sviluppo).
Tra le schede citate come SBC ottimi in giro cita proprio il C1, che sia davvero l'uscita del C1 a metà dicembre ad averli spaventati facendogli lanciare al volo (mia opinione) un Raspy2 meno di due mesi dopo ? :D
L'ingegnere rimarca anche come il nuovo Cortex A7 del Raspy2 sia ben più efficiente (diciamo +25-30%, con qualcosa in cui potrebbe andare quasi al doppio) del Cortex A5 del C1.
Questo però vale a pari clock, ma se poi uno gira a 1000Mhz con ram a 800/900MHz (chip da 800MHz) e l'altro a 1720MHz con ram a 1584MHz (e chip da 2133MHz) a tanto vale.:D
Salve ragazzi, sono nuovo nel mondo del Raspberry ed ho recentemente acquistato (ma va!) un Raspberry Pi2, ho provato immediatamente OpenELEC che precedentemente usavo in un vecchio portatile adibito a muletto/mediacenter. Il Raspberry risulta un fulmine ed è operativo in meno di un minuto, fra transmission, sickbeard e couchpotato. Impressionante!
Funziona anche il CEC con un vecchio tv Samsung, l'unico problema è che debba per forza utilizzare l'audio attraverso l'HDMI perché se seleziono Analog l'audio (musica/video che sia) viene si riprodotto ma con un rumore metallico, gracchiato...non so se rendo l'idea. Ho fatto tutte le prove del caso isolando il raspberry, utilizzando un altro alimentatore o utilizzando un portatile alimentandolo attraverso batteria per isolare ancor più, provato anche a staccare tutto il non necessario caricando da internet un video musicale. Ma il rumore persiste.
Sono stato così tentato di provare su una seconda schedina OSMC Alpha4, e la prima prova che ho fatto (tenendo tutto collegato) è stato riprodurre un file mp3...perfetto senza imperfezioni...
Cosa potrebbe essere? OpenELEC? Ma sembra strano che sia l'unico poiché non ho visto altri lamentarsi di questo problema!
Per il resto, il raspberry pi2 è davvero un'ottima e piacevole sorpresa! Peccato per l'h265, ma quando sarà davvero necessario un upgrade nessuno mi vieta di usarlo come server per condividere il tutto (e so che è anche sprecato per questo compito, ma piano piano mi verranno idee in mente)
supertopix
11-02-2015, 13:32
Io col vecchio (ormai) Rpi vorrei flashare una sd con Volumio. Come funziona quella uscita audio singola? Devo per forza prendere hifiberry?
Rumpelstiltskin
11-02-2015, 18:35
Nel primo Raspy ho messo su Openelec! gira veramente mooooolto bene!
Ora sto provando ad installare Volumio sul secondo raspy, vediamo cosa ne esce fuori :)
supertopix
11-02-2015, 19:07
Nel primo Raspy ho messo su Openelec! gira veramente mooooolto bene!
Ora sto provando ad installare Volumio sul secondo raspy, vediamo cosa ne esce fuori :)
Anche io sto provando Volumio sul vecchio RPi, ma non capisco mai come fare a far vedere la mia musica. Adesso il "mount" della cartella dove sul NAS tengo la musica è verde e flaggato. Ho lanciato un update... ma vedo sempre schermo grigio e scritta UPDATING con rotellina che gira. Sarà normale?
Ho visto questo caricatore, si potrebbe usare per collegare il raspberry ed alimentare hd da 2,5" ? Ha due uscite usb, una da 2,4A ed una da 1A.
Userei quella da 1 per alimentare l Hard disk e l altra il rapi...ma 2,4A non sono eccessivi? Possono dare problemi? ( anche surriscaldamento) sarebbe molto comoda però!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/09ca44bb67ae490456fc500396f550f9.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho visto questo caricatore, si potrebbe usare per collegare il raspberry ed alimentare hd da 2,5" ? Ha due uscite usb, una da 2,4A ed una da 1A.
Userei quella da 1 per alimentare l Hard disk e l altra il rapi...ma 2,4A non sono eccessivi? Possono dare problemi? ( anche surriscaldamento) sarebbe molto comoda però!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ho forti dubbi che riesca ad erogare piu di 3 Ampere senza fondere :D
Dovrebbe essere fatto apposta per caricare un iPad ed un Samsung...ad ogni modo ho visto che consumerebbe 17W....mica pochi! Ma dite che restando con due caricatori da 1A, dunque alimentando 1A l Hard disk e 1A Il raspi, è poco? Alla fine il raspi non ha attaccato niente in più e non è overcockato...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
fabio892
11-02-2015, 19:40
Dovrebbe essere fatto apposta per caricare un iPad ed un Samsung...ad ogni modo ho visto che consumerebbe 17W....mica pochi! Ma dite che restando con due caricatori da 1A, dunque alimentando 1A l Hard disk e 1A Il raspi, è poco? Alla fine il raspi non ha attaccato niente in più e non è overcockato...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
è raccomandato di non usare powersupply da più di 2A, 5V.
1 A, è un po' pochetto, ma dovrebbe funzionare comunque se ci hai attaccato solo l'ethernet.
Rumpelstiltskin
11-02-2015, 19:47
Ho provato volumio con l'uscita jack del raspy: funziona ma è un po' troppo basso il volume e la cosa strana si sente un fruscio fastidioso alto quasi quanto la musica. È normale?
Tapatalk'ed
Il Raspy2 nei test pubblicati non ha mai consumato più di 0.45A, con medie attorno a 0.31A.
Quindi in teoria potrebbe pure funzionare alimentato anche da una porta USB.
Gli A in più servono per alimentare le periferiche usb che potresti attaccare alle sue 4 porte.
Di solito salvo problemi è il dispositivo che dice quanti A vuole, quindi anche attaccargli un 8A non lo rovina certo perché il Raspy non chiederà (salvo corti da qualche parte) tutta quella corrente ma solo quella che gli serve.
L'alimentatore mostrato se costa poco (come è probabile) non è da 3.4A ma solo da 2.4A (nominali), quindi o vengono usate 2 porte da 1A (o al più 1.2A) o una sola porta da 2.4A (e presumo che si autoregoli alias la porta da 2.4A scende di amperaggio se rileva qualcosa connesso anche alla seconda porta).
Dato che sia il disco usb (se 2.5") che il raspy stanno sotto 1A a testa direi che si può usare.
PS
Poi gli alimentatori economici spesso danno meno corrente di quella dichiarata.
Alias alimentatori (cinesi) dichiarati da 2.4A che già con 1.8-2.1A di assorbimento vanno in crisi.
supertopix
11-02-2015, 20:18
Ho provato volumio con l'uscita jack del raspy: funziona ma è un po' troppo basso il volume e la cosa strana si sente un fruscio fastidioso alto quasi quanto la musica. È normale?
Tapatalk'ed
Come hai fatto a fargli leggere la tua musica?
Rumpelstiltskin
11-02-2015, 20:21
La ho messa su una chiavetta usb
Tapatalk'ed
Ragazzi a giorni mi arriva il nas e quindi il rasp B che uso come muletto passa a essere il lettore multimediale, volevo installare openelec c'è qualche guida dettagliata x installazione e configurazione?
Altra cosa userei una chiavetta USB wifi della linksys per collegarlo al Wi-Fi, la vedrà collegandola o dovrò cercare driver?
TulipanZ
11-02-2015, 23:18
Per quelli con i problemi dell uscita analogica audio del raspberry vi posso assicurare che non é un problema software. Purtroppo é un problema hardware.
Col raspberry B+ hanno migliorato un po ma proprio poco. Non so se con il secondo modello va meglio.
La soluzione migliore é l'hifyberry. COn il modello B+ non c'é neanche bisogno di saldare niente. Basta attaccarlo e configurare il software.
Se invece volete usare l'hdmi per forza vi dovete procurare un hdmi audio splitter che separa il segnale audio da quello video. In pratica se avete delle casse collegate alla tv potete sentire l'audio anche spegnendo la tv stessa.
Peró a me sinceramente usando dei monitor da studio ovvero casse attive mi dava problemi con del fruscio di sottofondo. La soluzione migliore é sempre hifiberry.
Attenzione peró che openelec con hifiberry litigano un pó. C'é una guida sul sito ufficiale del hifiberry che indica come fare. Ma si deve usare dvdplayer invece che omxplayer per riprodurre i video dentro openelec e dvdplayer a volte fa un po di ritardo con qualche codec audio un po pesante. Invece nel mio caso dvdplayer non funziona con hyperion per il lightberry.
CapodelMondo
12-02-2015, 00:21
per il discorso ampere io sto usndo da mesi quello cellular line da 3A cn doppia uscita.
non ho documentazione su cosa esca da una e cosa dall altra solo in una c'è scritto phablet e nell altra smartphone. ipotizzo una roba tipo 2+1 (al max).
nessun problema con settimane di uptime interrotte solo da qualche maledettto blackout qui nel mio paesello :D
per il discorso ampere io sto usndo da mesi quello cellular line da 3A cn doppia uscita.
non ho documentazione su cosa esca da una e cosa dall altra solo in una c'è scritto phablet e nell altra smartphone. ipotizzo una roba tipo 2+1 (al max).
Se c'è scritto dietro da qualche parte 3A allora è un vero 2+1.
Altrimenti è un 2+1 come uscite ma inteso per essere usato come 2+0 o 1+1
Io mi sono comprato un amperometro usb compatto sull'Amazzone (costo sotto le €8) e, facendo dei test incrociati con un tester di quelli seri, ho visto che è molto attendibile. Con quello ho provato tutti gli alimentatori ed i cavi USB che avevo a casa e ho fatto una bella cernita.
Alcuni alimentatori vanno il 50% del dichiarato e hanno tensioni sballatissime (cestinati immediatamente) e molti cavi usb non riescono a portare più di 700/800 mAh :muro:
Wow pochi minuti fa mi è arrivata la Banana PI (comprata solamente 8 Ottobre scorso :D), per fortuna senza pagare la dogana (dove ci è rimasta 2 settimane).
Però partita 12 Ottobre ed arrivata 12 Febbraio, puntuali 4 mesi precisi :D
Ehm quando si dice spedizione lenta :D
Adesso c'è da vedere solo se mi sentirò onesto e la pago o la tengo a gratis per il disagio subito.
Perché il venditore dopo qualche discussione mi ha rimborsato (dopo tutto lui diceva "ricezione in 2 mesi o rimborso" ma per avere il rimborso dopo 3 mesi ho dovuto discutere a lungo).
Alla fine me l'ha concesso (controvoglia) però lui si aspetta (e me l'ha ricordato) che quando davvero l'avrei ricevuta gli avrei rifatto il pagamento (ovviamente con il prezzo che aveva ad Ottobre :D)
Wow pochi minuti fa mi è arrivata la Banana PI (comprata solamente 8 Ottobre scorso :D), per fortuna senza pagare la dogana (dove ci è rimasta 2 settimane).
E' la banana con il connettore SATA :D ?
se hai tempo e voglia puoi fare un po' di prove uso NAS? leggevo di prestazioni 4 o 5 volte superiori al raspberry (40MB/s in lettura/scrittura su HDD)...
Io mi sono comprato un amperometro usb compatto sull'Amazzone (costo sotto le €8) e, facendo dei test incrociati con un tester di quelli seri, ho visto che è molto attendibile. Con quello ho provato tutti gli alimentatori ed i cavi USB che avevo a casa e ho fatto una bella cernita.
Alcuni alimentatori vanno il 50% del dichiarato e hanno tensioni sballatissime (cestinati immediatamente) e molti cavi usb non riescono a portare più di 700/800 mAh :muro:
carino,
link in pm
grazie
(devo buttare un po di cose :) )
E' la banana con il connettore SATA :D ?
se hai tempo e voglia puoi fare un po' di prove uso NAS? leggevo di prestazioni 4 o 5 volte superiori al raspberry (40MB/s in lettura/scrittura su HDD)...
Si è la dual core non Pro con porta Sata, quella che si ispira al Raspy Model B (non B+).
Non ho tempo per qualche gg di provarla seriamente, comunque giusto ieri ho letto qualche benchmark disco della Banana Pi e con un SSD (vecchio tipo però) mi pare superasse leggermente i 150MB/s in lettura (quindi porta Sata2 ma non in grado di raggiungere il max come il PC), quindi suppongo che come NAS possa arrivare ad almeno 60-70MB/s
Rumpelstiltskin
12-02-2015, 09:49
Se invece volessi provare una buona distro, cosa mi consigliereste per il raspy2?
Tapatalk'ed
Se invece volessi provare una buona distro, cosa mi consigliereste per il raspy2?
Tapatalk'ed
Raspbian
Edit.
Ho trovato un case che mi fa impazzire per il Rasp:
Flirc Raspberry Pi Case (http://flirc.tv/product/flirc-raspberry-pi-case/)
Solo che la spedizione in italia viene una fucilata :cry:
The Hut non spedisce qui.... :cry: :cry:
Bellino però bisognerebbe valutare anche quanto scalda il Raspy2 in un case totalmente chiuso.
La C1 con un case parzialmente areato va in overtemp se riproduce dei video a lungo (con solo task per cpu scalda ma regge) d'estate.
Il Raspy2 dovrebbe scaldare di meno in teoria (visto il clock ben più basso) però da un lato i consumi dei 2 prodotti sono simili ed il calore deriva da buona parte del consumo.
Blindstealer
12-02-2015, 13:49
a livello di trasferimenti dati da raspberry2 ad un altro dispositivo in rete ci sono dei miglioramenti rispetto ai modelli b/b+?
Non penso, la componentistica è praticamente identica al B+ ad esclusione della ram e del procio. La parte usb/eth non è migliorata.
CapodelMondo
12-02-2015, 14:12
Bellino però bisognerebbe valutare anche quanto scalda il Raspy2 in un case totalmente chiuso.
La C1 con un case parzialmente areato va in overtemp se riproduce dei video a lungo (con solo task per cpu scalda ma regge) d'estate.
Il Raspy2 dovrebbe scaldare di meno in teoria (visto il clock ben più basso) però da un lato i consumi dei 2 prodotti sono simili ed il calore deriva da buona parte del consumo.
http://www.amazon.it/gp/product/B00M8ZEFXS?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00
con questo ho raggiunto la pace dei sensi. ha tre componenti, la base la parte che chiude e un pannello finale forato (a forma di raspberry :)) di cui volendo si può far a meno. io lo prendo sempre ein versione trasparente ma c'è pure bianco e nero (e costa meno).
a livello di trasferimenti dati da raspberry2 ad un altro dispositivo in rete ci sono dei miglioramenti rispetto ai modelli b/b+?
Il limite max rimane 95Mbps circa in quanto la porta è sempre Fast100, però in alcuni test pubblicati ieri sembrerebbe che il raspy1 non raggiunga manco 95 e si fermi sui 47Mb, mentre il Raspy2 riesce a saturare la porta.
Poi mettendo una GigaEth USB (tanto è usb pure l'ethernet interna) pare che si sfiorino i 200Mb reali.
Ovvio che essendoci una unica porta usb, più sale la banda ethernet e più rallenta l'eventuale disco usb connesso.
Diciamo che con un po' di fortuna forse riesce a fare da NAS a 18-22MB/s (ovviamente mettendo un porta GigaEth via usb).
Rumpelstiltskin
12-02-2015, 15:57
Siccome sto facendo un ordine da Amazon, mi consigliate un buon alimentatore da 2 amp per i raspy2?
grazie
PS: Ho provato Raspbian ma fa veramente pena :(
E' la banana con il connettore SATA :D ?
se hai tempo e voglia puoi fare un po' di prove uso NAS? leggevo di prestazioni 4 o 5 volte superiori al raspberry (40MB/s in lettura/scrittura su HDD)...
Io sto usando il banana come nas utilizzando OpenMediaVault e confermo che rispetto al raspberry B prima versione la differenza si nota ed è notevole.
Comunque ho una rete normale non gigabit, e usa tranquillamente tutta la banda mentre con il raspberry arrivavo si e no a 4-5 MB/s
Santomarco
12-02-2015, 20:57
Arrivato il rasp 2!
Ora ho provato con raspbian a connettermi tramite putty dal PC ( non ho ne monitor ne tastiera disponibili) senza successo :(
Se avete consigli per un neofita ve ne sarei grato ( le guide la fanno facile, connettiti a pi@raspberri e loggati... Ma a me dice host non raggiungibile... Ho provato a fare un controllo su vari indirizzi ma senza successo... Al massimo domani provo nmap ...)
Rumpelstiltskin
12-02-2015, 21:03
Hai abilitato ssh?
Tapatalk'ed
Santomarco
12-02-2015, 21:09
Hai abilitato ssh?
Tapatalk'ed
Dicevano che raspbian lo era di default, io ho collegato diretto notebook al rasp tramite eth e disattivato wifi del portatile.
quindi hai un server dhcp sul notebook?
OEidolon
12-02-2015, 21:55
Dicevano che raspbian lo era di default, io ho collegato diretto notebook al rasp tramite eth e disattivato wifi del portatile.
collegamento diretto, quindi hai usato un cavo cross, vero? ;)
Cmq,
se a qualcuno può servire ho un raspy2 che mi avanza... cambio progetto
Interessato, a quanto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Santomarco
13-02-2015, 05:11
quindi hai un server dhcp sul notebook?
Quindi devo prima smanettare con il file di configurazione del rasp e settare manualmente l IP locale, e fissarlo anche sul portatile ?
Si ma se vuoi puoi usare anche un dhcpd sotto windows.
Non c'è bisogno di installare qualcosa ce ne sono alcuni comodi e portabili come dhcpwiz
Santomarco
13-02-2015, 07:45
collegamento diretto, quindi hai usato un cavo cross, vero? ;)
le schede di rete non hanno l'autorilevazione del cross e diretto?
Uso lo stesso cavo per collegare due pc e non ho mai avuto problemi, la scheda di rete del rasp non lo fa?
Si ma se vuoi puoi usare anche un dhcpd sotto windows.
Non c'è bisogno di installare qualcosa ce ne sono alcuni comodi e portabili come dhcpwiz
ok, appena torno da uni provo :D
OEidolon
13-02-2015, 09:48
le schede di rete non hanno l'autorilevazione del cross e diretto?
Uso lo stesso cavo per collegare due pc e non ho mai avuto problemi, la scheda di rete del rasp non lo fa?
ok, appena torno da uni provo :D
ok, allora probabilmente è un crossover :)
all'inizio, appena preso il raspi avevo fatto il collegamento diretto, tramite cavo cross e avevo impostato manualmente, ma non ricordo che guida avevo seguito :doh:
poi ho scoperto che attaccandolo direttamente al router con un eth normale era molto più comodo :fagiano:
IngMetallo
13-02-2015, 11:14
Devo decidere se prendere un RPi2 da mettere in salotto, e ho qualche domanda:
Visto che vorrei mettere XBMC , c'è un modo per avviare un browser direttamente da questo media player ? Qualche plugin ?
Raspbian sarebbe la mia alternativa a XBMC. Mi chiedevo se fosse usabile su un televisore 42" Full HD. Si può aumentare la grandezza dei font eventualmente ?
paobenti75
13-02-2015, 11:18
openelec KODI e vai tranquillo usi il telecomando della tv se ha ANYNET+ ...
cosi almeno faccio io col p1
openelec KODI e vai tranquillo usi il telecomando della tv se ha ANYNET+ ...
cosi almeno faccio io col p1
Si ma non ha un browser, o meglio c'è Chrominium ma che ha le sue limitazioni e, cosa non poco importante per un mediacenter, ogni volta che è avviato ha il volume dell'audio settato al 100%! (E mi par di capire che non supporta proprio tutti i servizi streaming)
Io sto usando il banana come nas utilizzando OpenMediaVault e confermo che rispetto al raspberry B prima versione la differenza si nota ed è notevole.
Comunque ho una rete normale non gigabit, e usa tranquillamente tutta la banda mentre con il raspberry arrivavo si e no a 4-5 MB/s
Quindi arrivi a 10/12MB/s (cioè saturi la fast eth)?
Con il mio raspi (B) attuale non vado oltre i 6MB/s e sono su rete gigabit.
Per me totalmente inaccettabile, quindi sono indeciso tra la Banana Pi con SATA o la Banana Pi M2 (senza SATA ma più potente del Raspi 2 e con stessa architettura) ma comunque entrambe con la Giga ethernet...
A proposito di OMV, ho dato un'occhiata al sito con la prova software ma non ho capito se c'è la possibilità (tramite plugin o altro) di aggiungere client torrent, edonkey, xdcc etc.?
Si ma non ha un browser, o meglio c'è Chrominium ma che ha le sue limitazioni e, cosa non poco importante per un mediacenter, ogni volta che è avviato ha il volume dell'audio settato al 100%! (E mi par di capire che non supporta proprio tutti i servizi streaming)
No, l'audio su OpenElec 5.0.3 (non ricordo le precedenti) resta settato come l'hai messo tu, provato ora, quindi anche se vuoi l'audio della distro non al massimo non è un problema.
Senza contare che il raspberry è pensato per stare sempre acceso e il volume penso che lo si gestisca più che altro esternamente, ma quello è soggettivo.
Per il browser e i servizi streaming non capisco...sicuro ti vada bene un raspberry? che ci devi fare di preciso?
No, l'audio su OpenElec 5.0.3 (non ricordo le precedenti) resta settato come l'hai messo tu, provato ora, quindi anche se vuoi l'audio della distro non al massimo non è un problema.
Senza contare che il raspberry è pensato per stare sempre acceso e il volume penso che lo si gestisca più che altro esternamente, ma quello è soggettivo.
Per il browser e i servizi streaming non capisco...sicuro ti vada bene un raspberry? che ci devi fare di preciso?
Ah ok, perfetto per la questione del volume! Ero rimasto che ogni volta che lo si avviava era settato al 100% e se non te ne dimenticavi i tuoi timpani ti salutavano allegramente.
Io streaming nulla, era che ai tempo mi lessi un po' la discussione sul forum di openelec e molti si lamentavano per netflix o similari. A me non interessa perché riproduco tutto in locale (:
RaveMaster
14-02-2015, 12:51
qualcuno di voi usa il raspberry per ogame? se si come?
Santomarco
14-02-2015, 15:37
Salve,
Sto provando a collegare con un cavo ethernet il rasp 2, ma noto che il connettore rj45 non fa il classico "scatto" quando è inserito, oltretutto il cavo si sposta e perdo la connessione.... è difettato? :muro:
EDIT: ehm ehm... bastava spingere di più :)
JackLayne
14-02-2015, 15:53
Salve a tutti! Domandina .. Ero interessato al raspberry 2/banana ( in alternativa ) per un media center con openelec o simili... So che riesce a fare la codifica di video h264 in full hd, ma per quando riguarda i video in h265? C'è speranza?
O magari c'è modo di dire a kodi di far effettuare la trans codifica al NAS piuttosto che al piccoletto?
Grazie
sergioo69
15-02-2015, 11:43
Ciao a tutti, io ho il raspberry versione B (il primo costruito) ora sto' valutando l'ultimo uscito con processore A7 quad core e 1 Gb di ram. Credete che il cambio convenga in termini di prestazioni? ho sentito parlare anche che pio' montare il sistema operativo win 10 ma è vero? Sara' a pagamento? O gratuito? Perchè non credo che sara' lo stesso che troveremo nei "classici" PC.
Grazie a tutti
Hal-10000
15-02-2015, 16:44
Ciao a tutti, possiedo il rasp. Mod B + e lo uso come NAS casalingo (samba e server ftp).
Non capisco perchè quando al rasp. mi ci collego dal portatile (wifi), scarico ad una buona velocità, circa 3 Mb/s, mentre quando mi ci collego dal pc fisso scarico a soli 800/900 kbps (come da una normale adsl). E questo succede sia con wifi, sia col cavo ethernet (via powerline), sia da windows, sia da linux (ho Archlinux in dual boot con windows 7).
Non riesco a capire le ragioni di tale rallentamento della velocità di download. Fors sul pc fisso c'è qualche problema hardware, magari sulla mobo?
Non so proprio dove sbattere la testa.
Avete qualche idea?
Grazie
Blindstealer
15-02-2015, 18:17
Ciao a tutti, possiedo il rasp. Mod B + e lo uso come NAS casalingo (samba e server ftp).
Non capisco perchè quando al rasp. mi ci collego dal portatile (wifi), scarico ad una buona velocità, circa 3 Mb/s, mentre quando mi ci collego dal pc fisso scarico a soli 800/900 kbps (come da una normale adsl). E questo succede sia con wifi, sia col cavo ethernet (via powerline), sia da windows, sia da linux (ho Archlinux in dual boot con windows 7).
Non riesco a cpaire le ragioni di tale rallentamento della velocità di download. Fors sul pc fisso c'è qualche problema hardware, magari sulla mobo?
Non so proprio dove sbattere la testa.
Avete qualche idea?
Grazie
viste le velocità che fai potrebbe dipendere dal fatto che o l'interfaccia di rete del pc/il cavo (improbabile)/qualche dispositivo di rete connesso tra rasp e pc (il router o uno switch) lavorano a 10 Mbps
Hal-10000
15-02-2015, 18:40
viste le velocità che fai potrebbe dipendere dal fatto che o l'interfaccia di rete del pc/il cavo (improbabile)/qualche dispositivo di rete connesso tra rasp e pc (il router o uno switch) lavorano a 10 Mbps
Ciao e grazie per la risposta.
Allora:
-non ho dispositivi di rete tra il rasp e il pc, se non il router stesso, che però dal portatile mi fa scaricare a ben 3 MBs; quindi il router forse è da escludere;
-switch non ne ho;
-il cavetto ethernet? Mah .. escluderei pure quello visto che inserendo l'adattatore wifi usb sul pc fisso, la velocità di download è sempre e comunque bassa;
-cosa rimane quindi? l'interfaccia di rete? se per interfaccia di rete intendi l'adattatore wifi usb, vale quanto ho appena detto sopra (attenzione: è la stessa chiavetta wifi con cui mi collego dal portatile, solo che dal portatile mi fa scaricare veloce e dal pc fisso no!)
-che siano le powerline? ma allora perchè collegandomi wifi dal fisso la velocità è sempre bassa?
E' per questo che dicevo prima che forse è un problema della mobo
Insomma ....:muro: :help:
Blindstealer
15-02-2015, 19:21
Ciao e grazie per la risposta.
Allora:
-non ho dispositivi di rete tra il rasp e il pc, se non il router stesso, che però dal portatile mi fa scaricare a ben 3 MBs; quindi il router forse è da escludere;
-switch non ne ho;
-il cavetto ethernet? Mah .. escluderei pure quello visto che inserendo l'adattatore wifi usb sul pc fisso, la velocità di download è sempre e comunque bassa;
-cosa rimane quindi? l'interfaccia di rete? se per interfaccia di rete intendi l'adattatore wifi usb, vale quanto ho appena detto sopra (attenzione: è la stessa chiavetta wifi con cui mi collego dal portatile, solo che dal portatile mi fa scaricare veloce e dal pc fisso no!)
-che siano le powerline? ma allora perchè collegandomi wifi dal fisso la velocità è sempre bassa?
E' per questo che dicevo prima che forse è un problema della mobo
Insomma ....:muro: :help:
davo per scontato che il pc fisso fosse connesso con cavo, non so perchè visto che non lo dici da nessuna parte :D
Allora può dipendere dalla velocità a cui si attacca il pc fisso alla wifi.
Se l'adattatore che usi è lo stesso l'unica cosa che mi viene in mente è che il pc fisso si trova in una posizione dove prende meno il segnale del wifi. La velocità di trasferimento dipende dalla velocità negoziata tra dispositivo ed AP. I valori tipici (802.11g) sono: 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54
Evidentemente il pc negozia una velocità di 9/12 Mbps (se raggiungi i 900Kbyte vai ad almeno 7.2 Mb/s) mentre dal portatile 36/54
Hal-10000
15-02-2015, 19:50
davo per scontato che il pc fisso fosse connesso con cavo, non so perchè visto che non lo dici da nessuna parte :D
Allora può dipendere dalla velocità a cui si attacca il pc fisso alla wifi.
Se l'adattatore che usi è lo stesso l'unica cosa che mi viene in mente è che il pc fisso si trova in una posizione dove prende meno il segnale del wifi. La velocità di trasferimento dipende dalla velocità negoziata tra dispositivo ed AP. I valori tipici (802.11g) sono: 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54
Evidentemente il pc negozia una velocità di 9/12 Mbps (se raggiungi i 900Kbyte vai ad almeno 7.2 Mb/s) mentre dal portatile 36/54
Si' ma perche' ci deve essere questa differenza cosi' importante tra i due pc? E' questo che non capisco
Il pc fisso, essendo lontando dalla camera dove ho il router, è collegato ad internet col cavetto tramite (una) powerline, mentre l'altra powerline si trova nell'altra stanza vicino al router al quale è collegata.
Se poi inserisco la chiavetta wifi (la stessa che uso per il portatile) e mi connetto tramite wifi, il risultato non cambia e cioè la velocità è sempre bassa (la prova l'ho fatta anche con speedtest di Ookla, ma si vede chiaramente anche, per esempio, usando filezilla).
Sia il pc fisso, sia il portatile di cui parlo, si trovano nella stessa camera, a distanza di 1,5 mt l'uno dall'altro (ma anche se avvicinassi il portatile al fisso la velodita del portatile sarebbe lo stesso sempre ben superiore) quindi non mi sembra un problema di ubicazione del fisso in un punto poco coperto dal segnale wifi.
Allego uno screenshot di speed test sul pc fisso dove si vede che la velocità massima di dl è di 4,60 Mbps.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/51832890/pc.fisso.PNG
Qui c'è lo shot anche della velocità del portatile, 6,20 Mbps, giusto per verificare la differenza.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/51832890/2015-02-15-204810_1280x800_scrot.png
Un attimo di pazienza:)
EDIT ho un'adsl infostrada ad 8 Mb
Salve ragazzi, sono nuovo nel mondo del Raspberry ed ho recentemente acquistato (ma va!) un Raspberry Pi2, ho provato immediatamente OpenELEC che precedentemente usavo in un vecchio portatile adibito a muletto/mediacenter. Il Raspberry risulta un fulmine ed è operativo in meno di un minuto, fra transmission, sickbeard e couchpotato. Impressionante!
Funziona anche il CEC con un vecchio tv Samsung, l'unico problema è che debba per forza utilizzare l'audio attraverso l'HDMI perché se seleziono Analog l'audio (musica/video che sia) viene si riprodotto ma con un rumore metallico, gracchiato...non so se rendo l'idea. Ho fatto tutte le prove del caso isolando il raspberry, utilizzando un altro alimentatore o utilizzando un portatile alimentandolo attraverso batteria per isolare ancor più, provato anche a staccare tutto il non necessario caricando da internet un video musicale. Ma il rumore persiste.
Sono stato così tentato di provare su una seconda schedina OSMC Alpha4, e la prima prova che ho fatto (tenendo tutto collegato) è stato riprodurre un file mp3...perfetto senza imperfezioni...
Cosa potrebbe essere? OpenELEC? Ma sembra strano che sia l'unico poiché non ho visto altri lamentarsi di questo problema!
Per il resto, il raspberry pi2 è davvero un'ottima e piacevole sorpresa! Peccato per l'h265, ma quando sarà davvero necessario un upgrade nessuno mi vieta di usarlo come server per condividere il tutto (e so che è anche sprecato per questo compito, ma piano piano mi verranno idee in mente)
devi smanettare sulle ipostazioni audio dei film.
purtroppo quella uscita è un pò sfigata.
io ci ho combattuto parecchio perchèho un vecchio tv che non supporta l'audio dell'hdmi.ma solo quello dell'analogico.
purtroppo specie se hai film in 5.1 sia ac3 sia dts lui nella conversione sull'analogico spara livelli alti di rumore.
per cui o converti tutto in mp3 stereo ( cosa assurda) oppure devi normalizzare l'audio. cioè metti l'audio al minimo. poi mentre guardi un film devi andare nelle proprietà audio del film. li troverai l'amplificazione audio.
metti la prima barra al minimo e la seconda barra al massimo. comunque trova il giusto equilibrio
https://www.dropbox.com/s/drlqjsqwnkgwnra/impostazioni%20audio%20openelec.jpg?dl=0
carino,
link in pm
grazie
(devo buttare un po di cose :) )
mi mandi il link in pm please?
sull'amazzone vendono 5 cavi ANKERa 15 euro. portano fino a 2 ampere l'uno
comunque ANKER è una garanzia. cari ma di alta qualità
mi mandi il link in pm please?
sull'amazzone vendono 5 cavi ANKERa 15 euro. portano fino a 2 ampere l'uno
comunque ANKER è una garanzia. cari ma di alta qualità
Se sono quelli "misti" 1x30cm, 3x90cm e 1x180cm li ho presi e testati. Confermo ottimi e funzionanti (arrivo fino a 1,9A)
Se sono quelli "misti" 1x30cm, 3x90cm e 1x180cm li ho presi e testati. Confermo ottimi e funzionanti (arrivo fino a 1,9A)
si sono proprio questi!
GogetaSSJ
16-02-2015, 09:55
Ragazzi ma c'è un modo per vedere youtube in modo decente tramite browser? Ho provato su raspbian ad accedere tramite Epiphany a youtube ma mi dice che non è supportato :(
Ci riesco tramite Kodi ma non è molto comodo da usare...
Qualche dritta? Sono su Raspberry B 1
Grazie
Drakenest
16-02-2015, 09:59
Un saluto a tutti,
qualcuno usa il raspberry come media player collegato all'amplificatore?
Dovrei sostituire il neotv550 e volevo installare Kodi (xbmc) sul raspberry, i file sono presenti sul nas in rete.
DS video funge sul raspberry? :)
Grazie
mi mandi il link in pm please?
sull'amazzone vendono 5 cavi ANKERa 15 euro. portano fino a 2 ampere l'uno
comunque ANKER è una garanzia. cari ma di alta qualità
in teoria basta un ampere, giusto?
supermario
16-02-2015, 12:37
mi mandi il link in pm please?
sull'amazzone vendono 5 cavi ANKERa 15 euro. portano fino a 2 ampere l'uno
comunque ANKER è una garanzia. cari ma di alta qualità
i cavi più sono lunghi più perdono tensione, oltre i 50cm è un terno al lotto sull'isolamento e la qualità del cavo(no, il costo non è indice di qualità)
conviene sempre prenderli + corti possibile.
i cavi più sono lunghi più perdono tensione, oltre i 50cm è un terno al lotto sull'isolamento e la qualità del cavo(no, il costo non è indice di qualità)
conviene sempre prenderli + corti possibile.
OT/ Per gli Anker ho fatto dei test e il 30cm porta fino 1,9A mentre il 180cm arriva a 1,75A.... non male direi. ;) /OT
Ho smontato il Roccat Apuri e devo capire come spegnere il led blu che c'è all'interno visto che voglio integrarlo con il Rasp per mettere tutto in un case da usare come Mediacenter.... poi vi posto qualche foto per vedere come procede il progetto.
Ho provato il RetroPie e sono stupito di quanti titoli girino bene.....
oggi ho installato openelec sul raspberry e collegata alla tv,per ora funge tutto bene in attesa del nas,però ho il problema che non riesco a utilizzare il telecomando della tv per controllarlo,c'è qualche cosa che posso fare?
supertopix
16-02-2015, 15:31
Ha il CEC la TV? Kodi/OpenELEC lo riconosce al volo. Se no no! :-)
Ha il CEC la TV? Kodi/OpenELEC lo riconosce al volo. Se no no! :-)
sinceramente non lo sò :( però ho notato che quando lo avvio in basso appare un pop-up che il cec è stato aggiornato...
edit: precisamente cec-pulse appare in quel pop up
TulipanZ
16-02-2015, 16:04
Devi abilitare il CEC anche dalla TV. Spulcia tra le opzioni dei menu.
Devi abilitare il CEC anche dalla TV. Spulcia tra le opzioni dei menu.
non ho trovato nulla,magari non sò cosa cercare,l'unica voce che non ho capito cosa fosse è ext out,per il resto non la ho trovata,potrebbe dipendere dal cavo hdmi usato che non funziona?...
supertopix
16-02-2015, 16:30
non ho trovato nulla,magari non sò cosa cercare,l'unica voce che non ho capito cosa fosse è ext out,per il resto non la ho trovata,potrebbe dipendere dal cavo hdmi usato che non funziona?...
Mi pare che anche il cavo conti. Hai googlato modello di tv+cec? Ogni marca lo chiama in maniera diversa.
Gianpaolo64
16-02-2015, 16:43
Per il CEC il cavo hdmi è importante ma piu' di tutto la TV deve avere quella funzione, ogni marca dà alla funzione un suo nome commerciale. Su Sony si chiama Bravia Synch e per utilizzarlo si deve andare nei menu' e fare una scansione dei dispositivi collegati, a quel punto vede il raspberry e gli invia i comandi.
Comunque se c'è sul manuale della TV lo devi trovare perchè è una funzione che permette di comandare altri dispositivi dal telecomando della TV e ti deve indicare quali tasti vengono passati.
grazie...
appena ho tmpo faccio un po' di ricerche,oggi ho provato velocemente ma a quanto pare sto modello di telefunken non se lo "caga" nessuno
Ventresca
16-02-2015, 20:12
Domanda un po' per tutti: ma se le distribuzioni da installare sono diverse, a questo punto non conviene aprire un thread separato per il raspberry pi2?
paperino
17-02-2015, 08:30
... a questo punto non conviene aprire un thread separato per il raspberry pi2?
Concordo, altrimenti viene fuori una gran confusione
Domanda un po' per tutti: ma se le distribuzioni da installare sono diverse, a questo punto non conviene aprire un thread separato per il raspberry pi2?
Nel caso sarei d'accordo.
francesco289
17-02-2015, 10:25
Domanda un po' per tutti: ma se le distribuzioni da installare sono diverse, a questo punto non conviene aprire un thread separato per il raspberry pi2?
ma come...a me risulta che le distribuzioni linux etc siano comuni - discorso a parte per win10
fabio892
17-02-2015, 10:36
ma come...a me risulta che le distribuzioni linux etc siano comuni - discorso a parte per win10
infatti le distribuzioni sono le stesse, ma i kernel sono diversi, per via delle cpu differenti.
francesco289
17-02-2015, 14:52
infatti le distribuzioni sono le stesse, ma i kernel sono diversi, per via delle cpu differenti.
vabeh, ma a livello utente non cambia nulla - e qui non penso di sbagliarmi.
Penso invece sia utile avere tutto raggruppato qui, alla fine il fattore di forma è lo stesso, cosi come tutti gli accessori ecc...nel 2 cambia solo cpu e ram
Ciao a tutti,
anche io ho preso un bel raspberry pi 2 :)
Ieri ho montato e istallato con volumio per farmi un bell'impiantino stereo nella sala da pranzo, attaccato ad un T-Amp mediante il dac+ dell'hifiberry. Funziona tutto alla grande... solo che... per tre volte mi si è sconnesso dalla rete... non c'è stato verso per far ripartire la rete, ogni volta ho dovuto piallare la sd e reinstallare il sistema.
Empiricamente, mi sono accorto che si "scassava" tutto quando provavo ad attivare l'app android chiamata Sound@home... ma forse si tratta di una semplice coincidenza....
Ieri sera ho fatto l'ennesima installazione, configurazione e test e ho lasciato tutto il giorno il pc di casa a fare ping sul raspino, nessun problema. (12 ore di ping nessun pacchetto perso). Potrebbe essere vero che per qualche motivo la app su detta potesse causare un qualche cosa da scassare la eth?
grazie a tutti!
TulipanZ
17-02-2015, 16:14
A che so io non dovrebbe far casino. Per sicurezza prova a cambiare app. Cerca nel play Store le app per controllare mpd. Media player daemon è in pratica quello che fa suonare volumio.
CapodelMondo
17-02-2015, 19:33
sto cercando un case per metterci più di un raspberry a mo' di rack. ne trovassi uno decente...:mbe:
sto cercando un case per metterci più di un raspberry a mo' di rack. ne trovassi uno decente...:mbe:
LEGO 😜
supertopix
17-02-2015, 21:02
Qualcuno che usa con successo Volumio mi riesce x cortesia ad aiutare? Monto correttamente la cartella del NAS, ma poi sta in updating e non succede mai nulla...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille Tulipanz, farò delle prove con altre app, o al massimo lo guido da schermata web anche dallo smartphone :P
Per supertopix, io ho montato il nas senza nessun problema, si è messo in update ma dopo una decina di minuti ha finito e funzia perfettamente
supertopix
18-02-2015, 07:24
Per supertopix, io ho montato il nas senza nessun problema, si è messo in update ma dopo una decina di minuti ha finito e funzia perfettamente
Quanti file?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quanti file?
Circa 18000 file :P
TulipanZ
18-02-2015, 07:53
sto cercando un case per metterci più di un raspberry a mo' di rack. ne trovassi uno decente...:mbe:
Io uso questo....
https://www.modmypi.com/raspberry-pi-cases/multi-pi/multi-pi-stackable-raspberry-pi-case
Circa 18000 file :P
3 secondi a file sono 15 ore
1 secondo a file sono 5 ore
quanto hai aspettato?
circa 10 minuti.... mi sembrano tanti 3 secondi a file....
g.iannello
18-02-2015, 15:37
Salve. a tutti, posso chiedervi se sapete se posso utilizzare un Smartphone sul Raspberry, come monitor/display.
CapodelMondo
18-02-2015, 16:09
Io uso questo....
https://www.modmypi.com/raspberry-pi-cases/multi-pi/multi-pi-stackable-raspberry-pi-case
l avevo puntato anche io. se non trovo di meglio mi toccherà far ordine da loro, speravo in qualcosa sull amazzone
l avevo puntato anche io. se non trovo di meglio mi toccherà far ordine da loro, speravo in qualcosa sull amazzone
Lo ho visto sull'amazzone quel "case".....
edit.
Cercalo come Samtech
edit 2
Hanno la versione per il vecchio Rasp :(
Qualcuno è riuscito a configurare un pad PS3 bluetooth su RetroPIE?
paobenti75
18-02-2015, 16:48
cambiato il pi 1 col p2... openelec kodi molto piu reattivo .... penso sia perfetto ora... certo se la qualita' dei video in giro virera' su h.265 allora tocchera' prendere raspy 3...
Sylvester
18-02-2015, 17:09
cambiato il pi 1 col p2... openelec kodi molto piu reattivo .... penso sia perfetto ora... certo se la qualita' dei video in giro virera' su h.265 allora tocchera' prendere raspy 3...
Puoi fare una prova con un video 720P X265 ? Per ora tutto quello che ho di 265 è serie TV a questa risoluzione, vorrei capire se è proprio inusabile :D
CapodelMondo
18-02-2015, 19:07
ieri h provato due mkv con raspbmc un 264 riprodotto alla grande e un 265 non riprodotto proprio. 0 video e audio a scatti.
domanda da niubbo,,,ma non è possibile convertir il 265 in 264?
supertopix
18-02-2015, 19:24
VLC: file, converti/trasmetti. Scegli il file e dove salvarlo, senza altri settaggi. Lo trovi convertito in MP4.
supertopix
18-02-2015, 19:25
Puoi fare una prova con un video 720P X265 ? Per ora tutto quello che ho di 265 è serie TV a questa risoluzione, vorrei capire se è proprio inusabile :D
Si.
dr.gazza
18-02-2015, 19:47
qualcuno di voi, ha comprato i componenti iqaudio,
o qualche altra soluzione DAC per rpi ?
Drakenest
18-02-2015, 20:27
Grande dubbio sul raspberry (aspetto che torna disponibile il 2 non regalo soldi ad amazon cosi :P ).
Purtroppo o per necessità vorrei installare sia Kodi e sia un sistema operativo Debian based per alcuni applicativi che girano solo sotto debian .
è possibile fare ciò?
sia Kodi e sia un sistema operativo Debian
è possibile fare ciò?
RASPBMC o Xbian
RASPBMC o Xbian
E se fosse usare raspbian + Kodi che si autoavvia al boot?
http://michael.gorven.za.net/raspberrypi/xbmc
Fornisce l'app già compilata e lo script per l'autostart. Deve ancora arrivarmi l'rpi 2 per vedere le prestazioni... Sul primo non era il top visto che fra sistema operativo e Xbmc si occupava subito tutta la memoria.
qualcuno di voi, ha comprato i componenti iqaudio,
o qualche altra soluzione DAC per rpi ?
Ciao io ho preso il DAC+ di hifiberry, una schedina che si attacca ai piedini del rasp 2 (compatibile anche con l'1 b+ e b da quanto ho capito) non servono saldature, si aggancia senza problemi, e posso dire che è anche velocissima la spedizione dal sito ufficiale. Funziona alla grandissima!
P.S. guarda bene quali distro sono supportate :)
Ciao
E se fosse usare raspbian + Kodi che si autoavvia al boot?
http://michael.gorven.za.net/raspberrypi/xbmc
Fornisce l'app già compilata e lo script per l'autostart. Deve ancora arrivarmi l'rpi 2 per vedere le prestazioni... Sul primo non era il top visto che fra sistema operativo e Xbmc si occupava subito tutta la memoria.
molto interessante.
il problema della memoria io l'ho risolto NON usando raspbian, ma una derivata low memory
si chiama moebius, è praticamente una raspbian eliminando tutto l'eliminabile.
molto interessante.
il problema della memoria io l'ho risolto NON usando raspbian, ma una derivata low memory
si chiama moebius, è praticamente una raspbian eliminando tutto l'eliminabile.
Stavo pensando alla soluzione raspbian+kodi proprio perché il nuovo rasp è abbastanza potente per supportare anche le skin più pesanti (aeon mq5 tanto per citarne una) senza problemi... Col primo e openelec mi ricordo che già la skin più semplice ispirata all'interfaccia dell'apple tv laggava tantissimo.
Una soluzione del genere se offre prestazioni accettabili penso sia il top visto che ti permette di fare quel che vuoi sull'rpi... Ad esempio installare flexget senza doverlo compilare...
Vorrei usare in ufficio il raspberry come nas(più semplicemente un file server)
Mi consigliate questo utilizzo oppure spendo un po' di piu' e migro su un nas?
Comunque nel caso di raspberry cosa mi consigliate da utilizzare?qualche distribuzione ad hoc per il nas oppure altro?
Ripeto dovrebbe solo fungere da nas
supertopix
19-02-2015, 10:09
Per un ufficio forse mi affiderei a Synology o Qnap e tralascerei il DIY...😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
paobenti75
19-02-2015, 16:34
raga fin'ora avevo il rasp1 con openelc e kodi e avendo poca potenza ho sempre lasciato la skin di default.
Ora col rasp pi2 volevo vedere come si comporta con skin piu' pesanti e.... non mi riesce di installarle mi dice installazione fallita su praticamente tutte quelle disponibili.... sapete perche'?
forse la formattazione/ripartizione che fa dell'SD al primo avvio divide la sd e lascia poco spazio nella partizione di sistema per scaricare le skin?
Se vuoi stasera provo... ho installato tutto su una 16gb e ho lasciato a default l'installazione.
paobenti75
19-02-2015, 17:14
si pure io tutto a default su una 16 di cui 14 e passa stanno su storage...
lui divide cosi...
Di@bo[_Nik
19-02-2015, 20:02
Ragazzi quale sito consigliate per acquistare il rasp 2 ad un prezzo conveniente?
Il 2 dovrebbe in teoria costare 30 euro (35$) come il B+ mentre ora i prezzi sono parecchio montati, forse approfittano per la novità e per il gran numero di richieste.
Io ho deciso di aspettare un pò.
Gianpaolo64
19-02-2015, 21:03
L'ho ordinato la settimana scorsa da rs-online al prezzo di listino, per ora sono in attesa. Mi sa che fino a marzo non consegnano.
Ho installato la AEON senza problemi. ;)
paobenti75
20-02-2015, 00:18
o cavolo e perche' a me non me la fa installare? mi dice installazione fallita.
tu quale installazione di openelec hai usato quella con l'immagine o l'altra?
paobenti75
20-02-2015, 00:21
Ho installato la AEON senza problemi. ;)
mi vedi anche nebula e black glass
riprovero a installare da una installazione pulita
o cavolo e perche' a me non me la fa installare? mi dice installazione fallita.
tu quale installazione di openelec hai usato quella con l'immagine o l'altra?
mi vedi anche nebula e black glass
riprovero a installare da una installazione pulita
Ho usato Openlec 5.0.2 versione img.
Steasera ti provo Nebula e BlackGlass allora...
Ieri invece stavo provando la nuova MicroSd che avevo appena comprato (Samsung Evo 16gb) e non faceva nessun tipo di boot.... Panico:cry: Provata con RetroPie e Xbian e niente....
Erano le immagini corrotte... :muro:
fabio892
20-02-2015, 11:05
Il 2 dovrebbe in teoria costare 30 euro (35$) come il B+ mentre ora i prezzi sono parecchio montati, forse approfittano per la novità e per il gran numero di richieste.
Io ho deciso di aspettare un pò.
il prezzo di listino è 38€. 30 sterline
il prezzo di listino è 38€. 30 sterline
No il prezzo di listino è 35 $ (30\31 €), c'è scritto sul sito ufficiale
non a caso il prezzo di rs-online è € 30,58
paobenti75
20-02-2015, 13:01
Ho usato Openlec 5.0.2 versione img.
Steasera ti provo Nebula e BlackGlass allora...
Ieri invece stavo provando la nuova MicroSd che avevo appena comprato (Samsung Evo 16gb) e non faceva nessun tipo di boot.... Panico:cry: Provata con RetroPie e Xbian e niente....
Erano le immagini corrotte... :muro:
allora riprovo a scaricare la img
CapodelMondo
20-02-2015, 13:44
No il prezzo di listino è 35 $ (30\31 €), c'è scritto sul sito ufficiale
non a caso il prezzo di rs-online è € 30,58
esatto. sto tenendo d'occhio amazon ma vedo che ci si è ancora sull onestissimo prezzo di 59€. Aspetto che scenda sotto i 40 per procedere
fabio892
20-02-2015, 14:14
No il prezzo di listino è 35 $ (30\31 €), c'è scritto sul sito ufficiale
non a caso il prezzo di rs-online è € 30,58
quello è il prezzo tasse escluse.
io ti sto dicendo che in uk si compra a 30 sterline "chiavi in mano".
38 euro in italia (da rs-online), ma anche in germania da quello che ho potuto verificare.
circa 40/45$ in america, a seconda delle tasse.
per il resto continuate pure a convincervi che il prezzo è 30 euro.
Il B+ su Amazon sta 30 euro chiavi in mano
fabio892
20-02-2015, 14:28
Il B+ su Amazon sta 30 euro chiavi in mano
il prezzo di listino del B+ è di 24 sterline.
il prezzo di listino del Pi 2 è di 30 sterline.
non costano mica uguale.
CapodelMondo
21-02-2015, 20:46
VLC: file, converti/trasmetti. Scegli il file e dove salvarlo, senza altri settaggi. Lo trovi convertito in MP4.
risolto ed editato pardon
Psygnosis
22-02-2015, 11:48
Ciao a tutti,
sono in procinto di mandare in pensione il mio (ancora funzionante e in perfetta forma) WD TV Live HD (gen 2) per prendere un Raspberry.
Diciamo che non ne ho la necessità. Ma visto il prezzo. Peccato che per il Raspberry Pi 2 ormai RS spedisca ad Aprile e non voglio aspettare cosi tanto.
Quindi volevo chiedervi.
Vale la pena comprare a 25€ circa il Pi 1?
O dovrei provare a trovare qualche alternativa tipo Banani Pi, o Odroid?
Principalmente mi servirebbe per:
Video da un hdd sempre connesso al SoC
Emulatori
Streaming dal web (piu raramente)
So che sicuramente mi direte "eh ma è meglio il 2". ma ripeto a me interessa che faccia quello che sta scritto. certo forse per gli emulatori chiedo troppo...ma mi piacerebbe...
Grazie
TulipanZ
22-02-2015, 15:41
Ciao a tutti,
sono in procinto di mandare in pensione il mio (ancora funzionante e in perfetta forma) WD TV Live HD (gen 2) per prendere un Raspberry.
Diciamo che non ne ho la necessità. Ma visto il prezzo. Peccato che per il Raspberry Pi 2 ormai RS spedisca ad Aprile e non voglio aspettare cosi tanto.
Quindi volevo chiedervi.
Vale la pena comprare a 25€ circa il Pi 1?
O dovrei provare a trovare qualche alternativa tipo Banani Pi, o Odroid?
Principalmente mi servirebbe per:
Video da un hdd sempre connesso al SoC
Emulatori
Streaming dal web (piu raramente)
So che sicuramente mi direte "eh ma è meglio il 2". ma ripeto a me interessa che faccia quello che sta scritto. certo forse per gli emulatori chiedo troppo...ma mi piacerebbe...
Grazie
Allora per quello che chiedi riesce a fare benissimo tutto anche il primo. Per gli emulatori con il mame ci gira tutto. l'unica problema é che non so se riesci a fare tutte 3 le cose con lo stesso rasp. Per i video e lo streaming dal web basta installare raspbmc come sistema operativo. per gli emulatori dovresti installare un emulatore da riga di comando e poi lanciarlo da kodi ma non so se si puó fare tutto questo.
Edit: Googlando un pochino sono riuscito a far funzionare Openelec con retroarch.. Ci ho perso un paio di orette ma funziona... Stavo giocando a golden axe con il controller usb della xbox 360.
Questo é il link del thread: Openelec + Retroarch (http://openelec.tv/forum/128-addons/72972-retroarch-addon-arm-rpi?limitstart=0)
Psygnosis
23-02-2015, 08:43
Grazie a livello di performance che distro mi consigli? Openelec? O altro?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TulipanZ
23-02-2015, 14:10
Openelec e vai sul sicuro...
elevation1
23-02-2015, 17:29
preso rasp2 mi dovrebbe arrivare a giorni... pensato di mettere openelec che già conosco... 2 cose:
1) si può ovviare in qualche modo all'assenza dell'uscita ottica? ok usare l'hdmi ma preferivo proprio usare il cavo ottico... qualche scheda di estensione?
2) ho un telecomando windows mce remote rc6... funziona senza problemi collegando alla usb?
I file li preleverò dal nas/server... grazie
Test di lettura / scrittura sul Raspy2 con SanDisk Ultra 16GB (48Mbps teorici)
Test di scrittura di 128MB a blocchi di 4, 8, 16, 32, 64, 1024 e 4096KB
134217728 byte (134 MB) copiati, 77,9713 s, 1,7 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 36,8161 s, 3,6 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 20,5855 s, 6,5 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 15,5309 s, 8,6 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 13,4394 s, 10,0 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 10,7092 s, 12,5 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 10,6704 s, 12,6 MB/s
Test di lettura di 128MB a blocchi di 4, 8, 16, 32, 64, 1024 e 4096KB
134217728 byte (134 MB) copiati, 19,9508 s, 6,7 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 13,2453 s, 10,1 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 10,06 s, 13,3 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 8,45164 s, 15,9 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 7,61766 s, 17,6 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 6,90819 s, 19,4 MB/s
134217728 byte (134 MB) copiati, 6,89067 s, 19,5 MB/s
Purtroppo il Raspy2 ha ancora solo un bus SD HS da max 25MBps (il C1 in teoria invece arriva a 50MBps in UHS-1) quindi comprare SD da 60 o 90MBps non serve a molto e si rischia di spendere molti soldi in più senza quasi nulla come vantaggio in più.
Forse si avrebbero benefici solo in scrittura (es. le SanDisk Extreme sono dichiarate per minimo 30MBps in scrittura, le Ultra solo per minimo 10MBps) o nell'I/O random se la SD ben più cara ha prestazioni molto migliori nell'accesso random (che poi è quello che davvero serve).
Ginopilot
24-02-2015, 10:10
Insomma come nas è ancora inutilizzabile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
roccia1234
24-02-2015, 10:28
Insomma come nas è ancora inutilizzabile
Beh, ma per un uso nas dovresti guardare le prestazioni delle porte USB, ethernet e sata, se presenti.
A quel riguardo, il raspi 2 usa ancora il singolo bus usb 2.0 condiviso, quindi srebbe comunque stato inutilizzabile, a prescindere dalla velocità di lettura/scrittura sulla SD.
Che poi, cosa te ne faresti di un nas che si appoggia solo su una microSD? :mbe: .
Sinceramente, per un uso generico, continuo a preferirgli il bananapi, nonostante la cpu nettamente migliorata rispetto al raspi 1.
Per usi e distro specifici, potrebbe avere la sua ragion d'essere.
Beh quello lo sarebbe a priori anche se avesse il supporto UHS-1 da 104MBps.
Il collo di bottiglia rimane la ethernet 100Mb (circa 12MBps).
Anche se il Raspy2 la gestisce meglio (alias arriva ad usare tutti i 95MBps mentre il Raspy1 faticava già a 50Mbit) e poi si può anche mettere una GigaEth usb arrivando vicino ai 200Mbit effettivi (magari anche di più con prodotti diversi, alias quelle erano le prestazioni di una certa marca mica detto che sia il max possibile).
Inoltre (ma non per uso Nas) sulle porte Usb dovrebbe andare più veloce che sulla SD.
Non ho fatto test, ma lì mi aspetto che possa fare anche 35-40MBps ed in teoria potrebbe rivelarsi più prestante mettere l'OS su una penna USB veloce (il boot però deve iniziare per forza da SD).
roccia1234
24-02-2015, 11:06
Beh quello lo sarebbe a priori anche se avesse il supporto UHS-1 da 104MBps.
Il collo di bottiglia rimane la ethernet 100Mb (circa 12MBps).
Vero, mi ero scordato della 100mbit.
Anche se il Raspy2 la gestisce meglio (alias arriva ad usare tutti i 95MBps mentre il Raspy1 faticava già a 50Mbit) e poi si può anche mettere una GigaEth usb arrivando vicino ai 200Mbit effettivi (magari anche di più con prodotti diversi, alias quelle erano le prestazioni di una certa marca mica detto che sia il max possibile).
Però la gigaeth, in caso di uso nas, deve condividere il bus con le altre periferche usb.
Se trasferisci da SD o se devi inviare dati al raspi (mediacenter) è un conto... ma se, come molto probabilmente sarà, i dati sono su un hdd usb, lo stesso, singolo bus usb si deve smazzare sia i dati in input dal disco, sia quelli in output verso la ethernet.
Dubito che riesca a mantenere i 200 mbit effettivi in queste condizioni.
Inoltre (ma non per uso Nas) sulle porte Usb dovrebbe andare più veloce che sulla SD.
Non ho fatto test, ma lì mi aspetto che possa fare anche 35-40MBps ed in teoria potrebbe rivelarsi più prestante mettere l'OS su una penna USB veloce (il boot però deve iniziare per forza da SD).
Effettivamente potrebbe essere... ma si può fare una cosa del genere? Soprattutto, non si distrugge la penna usb in breve tempo usandola così?
Effettivamente potrebbe essere... ma si può fare una cosa del genere? Soprattutto, non si distrugge la penna usb in breve tempo usandola così?
Il boot diretto da Usb non so se è supportato (mentre la Banana Pi dovrebbe averlo dato che noto un pulsante usb boot sulla scheda :D) ma fare una SD minimale con il kernel e poco altro è facilissimo da fare per chi sa configuare sistemi Linux.
Parte il kernel da uSD, monta la USB e prosegue il boot su USB.
Si la penna usb morirà nel tempo (a me una penna 4GB è già morta su un device arm ma dopo 18 mesi di sempre acceso 24h, con scritture continue alias log verboso sempre acceso).
Però non capisco che santo protettore avrebbe invece la microSD :D
La tecnologia alla base è la stessa e salvo chip controller (nella penna) usb non pensato per 24h On non vedo motivi per cui una dovrebbe morire ed una sopravvivere.
PS
Al posto della penna Usb ci può benissimo essere un bel SSD dentro un cassetto Usb (60-70E di costo tra tutto per ben 60/120GB).
E così il problema della moria è risolto (al più muore il cassetto) ed è anche risolto il problema delle basse prestazioni in random (vero che Usb ucciderà le prestazioni del SSD, ma di certo sarà una spanna sopra a uSD ed a molte penne usb).
Ragazzi sul mio rasp b con kodi ho appena acquistato una nuova chiavetta WiFi 150 mbit ma testandolo provando a copiare dei file tramite WiFi la velocità sta sul 1.7 mega,come mai?
Rei & Asuka
24-02-2015, 14:09
Domandina: volevo cambiare il PC al PC che il vecchio Prescott comincia a scaldare per nulla... Ubuntu o qualche distro da usare decentemente, si può con il 2? Il primo l'avevo ai tempi, ma non avendo più tempo ci ho perso poco tempo vicino e l'ho venduto e non andavano.
Cosi ho recuperato un vecchio PC che avevo, ma ora potrebbe andare bene questo o no? Lui usa da anni Ubuntu.
CapodelMondo
25-02-2015, 10:37
la mia conf è:
raspy con transmission e discone usb 1 Tb collegato. Server minidlna
raspy con raspbmc attaccato alla tv.
il primo non ha grossi problemi 'serve' file ai vari dispositivi anche di 15gb con transmission sempre accesso.
la penuria è quando trasferisco i file con client sftp: cpu 100% e banda max 3Mbyte/sec.
Ho preso il raspy 2, con tv Panasonic plasma tx p50u20e...il controllo tramite cec funziona bene, il raspi é alimentato separatamente dal tv, e quando accendo il raspi la tv si accende...ma voi come fate una volta dato il comando "spegni sistema" da kodi, a riaccendere il raspy? Staccate e riattacate ogni volta l alimentazione? Immagino non sia fattibile accenderlo da telecomando..
Gianpaolo64
26-02-2015, 11:48
ma voi come fate una volta dato il comando "spegni sistema" da kodi, a riaccendere il raspy? Staccate e riattacate ogni volta l alimentazione? Immagino non sia fattibile accenderlo da telecomando..
Sul 2 non so se cambia qualcosa, sull'1 si deve per forza agire sull'alimentazione. Io l'ho collegato ad una ciabatta con presa usb e interruttore. Dopo averlo spento spengo anche l'interruttore della ciabatta. Per riaccenderlo uso l'interruttore della ciabatta.
supertopix
26-02-2015, 11:56
Staccate e riattacate ogni volta l alimentazione? Immagino non sia fattibile accenderlo da telecomando..
Esatto.
gommaeacca
26-02-2015, 12:22
Basta saldare 2 pin sulla scheda dove ci sono i due forellini con la scritta RUN (tra la porta DISPLAY e la GPIO per intenderci), poi tramite un normale switch, tipo tasto RESET o PWR dei case da pc, gli si può dare un "impulso" per riaccenderlo dopo il soft poweroff.
Oppure staccare e riattaccare l'alimentazione ogni volta.
TulipanZ
26-02-2015, 12:26
Oppure lasciarlo acceso 24/7 !!! Con quello che consuma.....
RalphRichard
26-02-2015, 12:35
Ho acquistato lo starter pack della versione 2 B.
Ma ho un problema con il case dato in dotazione. In pratica sotto lo slot della SD c'è un piccolo spazio vuoto nella quale spesso la micro sd ci finisce dentro e poi, quando finalmente riesco ad inserirla, non riesco più a rimuoverla perchè c'è troppo attrito con la plastica soprastante lo slot....che palle
Rumpelstiltskin
26-02-2015, 14:39
Basta saldare 2 pin sulla scheda dove ci sono i due forellini con la scritta RUN (tra la porta DISPLAY e la GPIO per intenderci), poi tramite un normale switch, tipo tasto RESET o PWR dei case da pc, gli si può dare un "impulso" per riaccenderlo dopo il soft poweroff.
Oppure staccare e riattaccare l'alimentazione ogni volta.
Mi hai aperto un mondo :)
Tapatalk`ed
Ciao a tutti, mi inserisco anche io in questa interessante discussione..
Vorrei anche io prendere il nuovo raspberry ma non mi convince tantissimo il fatto di non poterlo accendere/spegnere se non scollegando l'alimentazione. Il fatto di tenerlo sempre acceso non è il massimo anche se il consumo è irrisorio e collegarlo all'usb della tv non mi piace perché sarebbe un continuo accendi/spegni.
Quindi volevo chiedere due cose, magari dico una stupidaggine,
1. è possibile collegare un pulsante di accensione tipo pc (vedi foto) in uno dei pin sul lato della scheda?
Così una volta che spegno openelec clicco il tastino e gli torna la corrente?
È una cosa fattibile o quei pin servono completamente ad altro?
2. Mettiamo di collegarlo all'usb della tv, se metto la tv in stand-by il rasp si spegne?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/26/f3f4bb2a3a9b018f7aa4eee3f093e5d9.jpg
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
tutte ste discussioni,non vedo il problema di collegarlo alla usb della tv,spengo il rasp(kodi) e poi spengo la tv che toglie corrente al rasp...dov'è il problema o il rischio? se na volta ogni tanto uno si sbaglia e spegne la tv non esplode mica tutto...
Ventresca
26-02-2015, 17:26
tutte ste discussioni,non vedo il problema di collegarlo alla usb della tv,spengo il rasp(kodi) e poi spengo la tv che toglie corrente al rasp...dov'è il problema o il rischio? se na volta ogni tanto uno si sbaglia e spegne la tv non esplode mica tutto...
Non è che abbiamo tutti la tv con usb...
Inviato dal mio startac utilizzando Tapatalk
supertopix
26-02-2015, 17:30
E soprattutto basta quella volta che la sd si corrompe... Rifare tutto😄
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh oddio i filesystem con giornale come Ext3 o Ext4 non dovrebbero soffrire esageratamete del problema, al più perdi gli ultimi salvataggi fatti ma il filesystem dovrebbe rimanere coerente.
In più io stavo pensando ad un sistema di mini ups.
Una cosa tipo un circuito di alimentazione di backup che possieda abbastanza carica per mantenere il raspy accesso per 60-120 sec al max.
Togli la corrente alla TV ed il raspy passa immediatamente a batteria (magari bastano dei condensatori) ed inizia lo shutdown immediato (perché il circuito segnala al Raspy tramite GPIO che è a batteria e che bisogna spegnersi velocemente).
Shutdown che completandosi prima dell'esaurimento carica evita la corruzione dati in spegnimento.
Penso che un esperto di elettronica (non io) potrebbe progettarlo facilmente.
Al peggio si può riciclare il sistema di mini-ups venduto per il C1 (anche se non stra-economico ed io pensavo a qualcosa di davvero poco costoso).
EDIT: Come immaginavo ce ne sono un sacco di ups già pronti pure per Raspy
https://www.pi-supply.com/product/pi-ups-uninterrupted-power-supply-raspberry-pi/
https://www.indiegogo.com/projects/juice4halt-supercapacitor-ups-for-raspberry-pi
http://hackaday.com/2014/04/03/raspberry-pi-ups-using-supercapacitors/
]Fl3gI4s[
26-02-2015, 18:29
la mia conf è:
raspy con transmission e discone usb 1 Tb collegato. Server minidlna
raspy con raspbmc attaccato alla tv.
il primo non ha grossi problemi 'serve' file ai vari dispositivi anche di 15gb con transmission sempre accesso.
la penuria è quando trasferisco i file con client sftp: cpu 100% e banda max 3Mbyte/sec.
scusami come hai installato il server minidlna?
Non è che abbiamo tutti la tv con usb...
Inviato dal mio startac utilizzando Tapatalk
Esatto, ad esempio la mia non ha usb
A tutti quei pin cosa ci si può collegare?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
gommaeacca
26-02-2015, 18:56
Anche avendo una tv con USB per alimentare efficacemente il raspberry deve avere una porta in grado di erogare almeno 1A di corrente.
Se hai più vecchio Model B e ci attacchi anche il WiFi usb forse può essere.
Ma con Model B+ o Raspy2 se usi ethernet potrebbe non servire e con il model A+ non serve al 100% (non arriva a 250-300mA di consumo max).
Proprio oggi ho misurato il consumo di OpenElec in Boot su Raspy2 e non ha mai superato i 450-460mA.
Anzi a boot finito stava sui 150-250mA (vado a memoria).
Ergo sta benissimo dentro i limiti di una sola porta usb (poi se la tv ne ha due e non le usi puoi usare anche i cavi a Y per stare tranquillo).
Vero che però non ho provato la riproduzione di film o altro.
Quando riavrò un Raspy2 (il mio dato via oggi) riprovo meglio.
In altri forum (ovviamente non pro Raspy :D) dicono che la qualità video del Raspy (qualunque modello dato che anche il due non cambia nulla su quel fronte) lascia a desiderare.
Insomma dicevano "tutti a dire che il Raspy è il migliore di qua o di là, ma avete visto almeno come si vede a volte di M"
Ed in particolare citavano che la riproduzione colori lascia desiderare e spesso si vedono bande colorate stile acquarello / arcobaleno invece di sfumature progressive come dovrebbe essere.
In effetti mentre provavo il Raspy2 10gg fa con OpenElec per altri, ho notato anche io che in alcuni video si notava quel difetto (non schifosissimo da vedere ma si nota).
Però visto che erano video in streaming da un canale scientifico, pensavo fosse la qualità del video stesso.
Sinceramente non ho pensato ad avviare OpenElec sul C1 o sulla Banana Pi e riprovare lo stesso video per fare un confronto (anche se alcuni dicono che la riproduzione dei colori è nettam. superiore sul C1).
Bene qui praticamente il 70% di voi lo usa e lo osanna come Media Player, come mai non ricordo di nessuno che abbia sollevato il problema ?
E poi sarà un limite HW del chip video (strano, ma possibile, visto che è un soc nato in origine per fare da media player e solo in seguito riciclato per il Raspy) o una cosa voluta ad arte dal produttore del Soc ?
Roba del tipo ti abbasso (via software) la qualità di proposito perché il Raspy me lo devi usare come prodottino per sperimentare e non come sostituto low cost ma di pari qualità di prodotti ben più cari.
Alias non mi faccio ammazzare il lucroso mercato dei set-box da prodotti sempre miei.
Ti basta la qualità del Raspy bene altrimenti se vuoi vedere meglio ti compri un setbox da 150E con dentro il mio soc (magari lo stesso chip video del Raspy ma con la castrazione spenta :D)
gommaeacca
26-02-2015, 20:39
Spero di non andare troppo ot
Colgo il commento di FabryHw per condividere qualche impressione e per rivolgergli un paio di domande.
Ametto che l'aggiornamento ricevuto dal raspberry mi ha un po' deluso (mi ricorda un po' l'A1200 nei confronti dell'A500), la concorrenza nell'ambito delle devboard si sta facendo agguerrita e stanno uscendo un sacco di prodotti che sulla carta hanno caratteristiche hardware più interessanti del raspberry.
Mantenere videocore IV come GPU è stato giustificato da Eben come l'unica possibilità per avere un prodotto più open possibile poichè Broadcom ha rilasciato molte specifiche riguardanti questo chip cosa che invece non si può dire per i chip mali per i quali mi sembra che la situazione sia più stagnante.
Era mia intenzione col tempo e (sconti permettendo) prendere più di una di queste board per far fare loro lavori specifici (più per questioni di spazio che di costi o consumi): il banana lo vedo bene come NAS alias muletto, il raspy2 potrebbe essere un'ottima pattaforma per l'emulazione di arcade o vecchie console e invece l'odroid per via del supporto al HEVC la miglior scelta come mediaplayer.
Mi resta un dubbio come si comporta realmente con kodi e firefox (o altro browser) il c1 sotto linux? non vorrei mai doverci installare android per scarso supporto software.
p.s. se mai prenderò un odroid c1 ci installerò arch.
In altri forum (ovviamente non pro Raspy :D) dicono che la qualità video del Raspy (qualunque modello dato che anche il due non cambia nulla su quel fronte) lascia a desiderare.
Insomma dicevano "tutti a dire che il Raspy è il migliore di qua o di là, ma avete visto almeno come si vede a volte di M"
Ed in particolare citavano che la riproduzione colori lascia desiderare e spesso si vedono bande colorate stile acquarello / arcobaleno invece di sfumature progressive come dovrebbe essere.
In effetti mentre provavo il Raspy2 10gg fa con OpenElec per altri, ho notato anche io che in alcuni video si notava quel difetto (non schifosissimo da vedere ma si nota).
Però visto che erano video in streaming da un canale scientifico, pensavo fosse la qualità del video stesso.
Sinceramente non ho pensato ad avviare OpenElec sul C1 o sulla Banana Pi e riprovare lo stesso video per fare un confronto (anche se alcuni dicono che la riproduzione dei colori è nettam. superiore sul C1).
Bene qui praticamente il 70% di voi lo usa e lo osanna come Media Player, come mai non ricordo di nessuno che abbia sollevato il problema ?
E poi sarà un limite HW del chip video (strano, ma possibile, visto che è un soc nato in origine per fare da media player e solo in seguito riciclato per il Raspy) o una cosa voluta ad arte dal produttore del Soc ?
Roba del tipo ti abbasso (via software) la qualità di proposito perché il Raspy me lo devi usare come prodottino per sperimentare e non come sostituto low cost ma di pari qualità di prodotti ben più cari.
Alias non mi faccio ammazzare il lucroso mercato dei set-box da prodotti sempre miei.
Ti basta la qualità del Raspy bene altrimenti se vuoi vedere meglio ti compri un setbox da 150E con dentro il mio soc (magari lo stesso chip video del Raspy ma con la castrazione spenta :D)
Questo messaggio mi ha smontato tutte le recensioni che ho letto sul raspberry..
Dato che mi sono comprato un plasma panasonic non avrei intenzione di vedere film con problemi di riproduzione dei colori..
Adesso non so più cosa fare.. Comprerei il c1 ma mi ero quasi convinto del raspberry..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
supertopix
26-02-2015, 20:57
Questo messaggio mi ha smontato tutte le recensioni che ho letto sul raspberry..
Dato che mi sono comprato un plasma panasonic non avrei intenzione di vedere film con problemi di riproduzione dei colori..
Adesso non so più cosa fare.. Comprerei il c1 ma mi ero quasi convinto del raspberry..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Boh, mentre aspetti... Io me lo godo sul Pana plasma VT 50, sempre e solo 1080p 😉
gommaeacca
26-02-2015, 21:24
Questo messaggio mi ha smontato tutte le recensioni che ho letto sul raspberry..
Dato che mi sono comprato un plasma panasonic non avrei intenzione di vedere film con problemi di riproduzione dei colori..
Adesso non so più cosa fare.. Comprerei il c1 ma mi ero quasi convinto del raspberry..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Visto il costo e la difficile reperibità dell'odroid se il supporto all'h265 non è per te priorità imprescindibile io prenderei il raspberry. Possiedo il B liscio e sinceramente ho guardato di tutto sd, hd 3dsbs sia in streaming che da rete locale e non ho mai notato i problemi evidenziati.
Mai notati problemi di qualità, come un po' tutti del resto senno se ne parlerebbe ben di più (se poi intendevi dire che uno non lo dice di proposito, e spero vivamente di no, consiglio di non riprovarci perché qui i flame non li accettiamo, tanto più se sono palesi stupidaggini), potrei starci attento confrontandolo col PC che è collegato alla stessa TV come prova.
comunque se si spendono più soldi l'h265 mi pare il minimo, non mi ispirano proprio le vie di mezzo che paghi di più per avere un po' di più ma non tutto...
elevation1
26-02-2015, 21:31
Vi riporto un po' d'esperienza dopo un l'utilizzo col rasp2 con 1gb di ram
Lo collego con usb alla tv da cui prende alimentazione... per il telecomando ho risolto utilizzando quello della tv (ho un samsung plasma che supporta il CEC)... Installato openelec... si comporta molto molto bene... i file 1080p h264 vengono letti perfettamente (li prelevo dal nas) invece ne ho un paio con codec VC1 e non vanno bene inguardabili così come l'h265... poco male... quello che volevo chiedervi è:
con i file 1080p@h264 non ho nemmeno mezzo secondo di buffering tutto perfetto (collegato con l'ethernet)
per ad esempio l'addon raitv beh diventa quasi inguardabile non per la qualità che è ottima ma per il continuo buffer... per capirci per 5 minuti no problem e poi contunui buffer... insomma passa la voglia... c'è qualche modo per risolvere... ho una microsd da 8gb classe 4 ma non penso dipenda da quello... si può modificare qualche parametro? grazie
gommaeacca
26-02-2015, 21:55
Scusa FabryHw i problemi di cui parlavi sono per caso riconducibili all'effetto bending (http://en.wikipedia.org/wiki/File:Colour_banding_example01.png)?
Molto probabilmente si tratta di un problema di codec poichè mi sembra che in xbmc (o kodi) non sia possibile configurare il framebuffer il quale è sempre 32bpp. Ma questa cosa sinceramene dovrei verificarla.
Sulla mancanza della USB nelle TV avete ragione, ovviamente la mia affermazione era riferita per chi la ha,per esperienza aggiungo che basta per alimentarlo con una chiavetta USB WiFi per riprodurre anche mkv di 25 GB,nessun problema di alimentazione...
Domanda:con kodi non ha voglia di funzionare il CEC per controllare il raso,però all'avvio dice aggiornamento CEC pulse,se non è presente nella TV perché appare quel messaggio,la TV è un Telefunken lcd non nuovissimo,e online non trovo manco il manuale,qualcuno ha esperienza con questa marca?
supertopix
26-02-2015, 22:56
Sulla mancanza della USB nelle TV avete ragione, ovviamente la mia affermazione era riferita per chi la ha,per esperienza aggiungo che basta per alimentarlo con una chiavetta USB WiFi per riprodurre anche mkv di 25 GB,nessun problema di alimentazione...
Domanda:con kodi non ha voglia di funzionare il CEC per controllare il raso,però all'avvio dice aggiornamento CEC pulse,se non è presente nella TV perché appare quel messaggio,la TV è un Telefunken lcd non nuovissimo,e online non trovo manco il manuale,qualcuno ha esperienza con questa marca?
Non è che sul Telefunken si chiami in altro modo? SimpLink, o robe così? Hai provato a vagare per i menu del tv? magari devi attivare qualcosa.
Non è che sul Telefunken si chiami in altro modo? SimpLink, o robe così? Hai provato a vagare per i menu del tv? magari devi attivare qualcosa.
Si si ho provato ma non trovo nulla,l'unica cosa sospetta è una cosa chiamata ext-out ma non capisco a cosa serva,nel dubbio è attiva,il vero problema che anche online non trovo il manuale
gommaeacca
26-02-2015, 23:52
@Fuccio scusa modello del telefunken?
prova intanto a vedere se è uno di questi (http://www.manualslib.com/brand/telefunken/lcd-tv.html)
Alla fine di solito le funzioni sono simili per tutti i modelli della medesima marca, apparte ovviamente eventuali aggiunte.
@Fuccio scusa modello del telefunken?
prova intanto a vedere se è uno di questi (http://www.manualslib.com/brand/telefunken/lcd-tv.html)
Il modello è TE22880X N4
Purtroppo non è tra quelli :(
gommaeacca
27-02-2015, 00:52
non chiedermi come ho fatto (http://www.2shared.com/document/UfhL_3x_/telefunken_ter_22880x_n4.html)
Visto il costo e la difficile reperibità dell'odroid se il supporto all'h265 non è per te priorità imprescindibile io prenderei il raspberry. Possiedo il B liscio e sinceramente ho guardato di tutto sd, hd 3dsbs sia in streaming che da rete locale e non ho mai notato i problemi evidenziati.
Beh oddio in questo periodo è ben meno reperibile il Raspy2 (a buon prezzo intendo) ed il divario di prezzo è di solo 2E in più se preso in quantità (5E se preso singolo).
Poi causa effetto domanda eccessiva del Raspy adesso praticamente li paghi uguali da alcuni venditori.
A regime (alias quando il Raspy sarà venduto in un certo posto sped. compresa) allora magari si tornerà a pagare il C1 circa 20E di più, ma solo a causa delle spese di sped.
Mai notati problemi di qualità, come un po' tutti del resto senno se ne parlerebbe ben di più (se poi intendevi dire che uno non lo dice di proposito, e spero vivamente di no, consiglio di non riprovarci perché qui i flame non li accettiamo, tanto più se sono palesi stupidaggini), potrei starci attento confrontandolo col PC che è collegato alla stessa TV come prova.
Bah magari non ci fate caso, o non ci vedete bene, o date per scontato che sia il filmato (cosa che facevo pure io prima che altri dicessero, da verificare però, che con altri dispositivi non è così o è così ma l'hw di riproduzione ci mette una pezza nascondendo il più possibile il difetto all'origine).
Il banding l'ho visto, poi che la sua visibilità sia colpa del filmato o del raspy non lo so perché non ho fatto controprove.
Ma visto che 2 o 3 sul altri forum hanno citato la cosa come un limite del prodotto mi è sorto il dubbio.
Magari non è neanche un difetto del prodotto ma solo una feature mancante, alias il filmato ha banding (infatti H264 genera spesso banding sui gradienti di colori), il Raspy non fa post processing e lo lascia visibile, altri prodotti hanno un engine più recente che fa post processing e lo fanno sparire (o attenuare).
Dopotutto il Soc del Raspy è un broadcom ed in certi settori per i soc più vecchi (per quelli più recenti il giudizio è migliorato molto) non si parla un gran bene della qualità video dei Broadcom (che non significa però che si veda solo di M).
Questo messaggio mi ha smontato tutte le recensioni che ho letto sul raspberry..
Dato che mi sono comprato un plasma panasonic non avrei intenzione di vedere film con problemi di riproduzione dei colori..
Adesso non so più cosa fare.. Comprerei il c1 ma mi ero quasi convinto del raspberry..
Il C1 non prenderlo se il tuo scopo è solo quello di fare un media player.
Rischi di rimanere deluso.
Ha forse (se è vero) una qualità video migliore (oltre al supporto MPEG2 di serie e H265) ma penso sia ancora acerbo a livello software per la parte multimediale (per il resto invece va già benissimo anche se qualche difetto da risolvere c'è ancora, ma se è per quello difetti ce li ha anche il Raspy2).
Comunque non si intendeva problemi di riproduzione colore, come qualcosa di totalmente sballato (tipo un verde che esce rosa :D) ma solo o non migliorare la qualità dell'immagine lasciando visibili artifatti di compressione presenti o generare altri artefatti nel cercare di migliorare l'immagine (alcuni parlano di un dithering sui colori effettuato dal Raspy, dithering però troppo visibile e di bassa qualità)
Ma un più semplice problema software? nel caso il problema esistesse, prima cosa è da verificare quello.
si può anche toccare il file di configurazione se si sa dove mettere le mani
In ogni caso personalmente se il 99% delle persone è contenta non farei troppo caso a 3 che notano un problema...non perché non sia possibile che esista, quello è giusto anche verificarlo, ma perché chiaro che si veda comunque bene senno non erano tutti contenti
Ok allora avevo capito male.. Grazie dei chiarimenti 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
per ad esempio l'addon raitv beh diventa quasi inguardabile non per la qualità che è ottima ma per il continuo buffer... per capirci per 5 minuti no problem e poi contunui buffer... insomma passa la voglia... c'è qualche modo per risolvere... ho una microsd da 8gb classe 4 ma non penso dipenda da quello... si può modificare qualche parametro? grazie
che sia un problema della tua adsl?
io ho una 7mega con fastweb e mai nessun problema con l'addon raitv per xbmc
elevation1
27-02-2015, 08:31
no sicuro no... col pc che avevo prima mai un problema sull'addon della rai... ho un altro problema come faccio a capire ilo serial number del rasp... considerate che di linux so zero :) devo caricare raspbian? datemi qualche consiglio... mi han detto di digitare cat /proc/cpuinfo ma non so dove in che ambito... grazie
gommaeacca
27-02-2015, 09:14
no sicuro no... col pc che avevo prima mai un problema sull'addon della rai... ho un altro problema come faccio a capire ilo serial number del rasp... considerate che di linux so zero :) devo caricare raspbian? datemi qualche consiglio... mi han detto di digitare cat /proc/cpuinfo ma non so dove in che ambito... grazie
Prova a vedere se con questa (http://htpcbuild.com/hardware/standalone-htpc-build/raspberry-pi-htpc/raspberry-pi-codec-license-install/) guida riesci a risolvere. Non credo comunque sia un problema di codec per i quali serve la licenza.
non chiedermi come ho fatto (http://www.2shared.com/document/UfhL_3x_/telefunken_ter_22880x_n4.html)
grazie!!!!
PrinceCharming
27-02-2015, 10:35
Sull'amazzone si trova uno starter kit che comprende :
- raspBerry pi 2
- case nero
- microsd da 8 GB
- Alimentatore
Il prezzo è circa 70 €, secondo voi è un prezzo equo o conviene attendere ancora ?
che sia un problema della tua adsl?
io ho una 7mega con fastweb e mai nessun problema con l'addon raitv per xbmc
Provato ora e anche a me continua a funzionare bene, non saprei...
Sull'amazzone si trova uno starter kit che comprende :
- raspBerry pi 2
- case nero
- microsd da 8 GB
- Alimentatore
Il prezzo è circa 70 €, secondo voi è un prezzo equo o conviene attendere ancora ?
Dici questo? "Raspberry Pi 2 Quad Core Starter Kit 69,95 SS incluse"
arrotondiamo a 25 per case+quella microsd+ali...sono 45 € per il 2, meglio sicuramente dei 54 che vedo in questo momento per prenderlo singolo.
Sempre che ti vadano bene le cose incluse...
Vedo anche il "Vilros Raspberry Pi 2 Model B (1GB) Complete Starter Kit" 68,99 SS incluse, 1 € in meno con in più dissipatori e un cavo hdmi
dal venditore del primo bundle ci ho comprato e tutto ok, il secondo non lo conosco...
comunque cercano di guadagnarci coi bundle, ma prima o poi scenderà anche il 2 singolo sui venditori dell'amazzone stessa...a una quarantina magari
Il prezzo ufficiale del Raspy2 è circa 37-39E (non 30-31E come ho letto qui da alcuni) più sped.
Le spese di sped. è un di più che regala (parzialmente) l'amazzonia e non qualcosa di dovuto quindi se un venditore vi chiedesse 45E sarebbe onestissimo ed a buon mercato, non un ...
Diciamo che nella forbice 45-55E siano ancora nella normalità, oltre è un sovrapprezzo.
Non dovuto a disonestà ma a semplici leggi di mercato.
Il prezzo sale sempre quando sale la domanda, perché il prezzo è di solito il giusto bilanciamento tra domanda ed offerta.
Se c'è qualcuno che lo vende a 70E (solo Raspy2 e solo per esempio) è perché c'è qualcuno disposto a spenderli.
Per quanto riguarda la speranza che presto intervenga l'amazzonia e si trovi a roba tipo 35-38E (31E è un'utopia) sped. compresa, lo ritengo una speranza vana nel breve periodo.
Non sono un ente benefico e se c'è domanda cercheranno anche loro di guadagnarci di più quindi mi aspetto prezzi di vendita iniziali sopra 40E, che se poi fra 4, 6 o 8 mesi calano è un altro discorso.
Esempio se uscissero anche a 42-44E sped. compresa tenendo tale prezzo magari fino all'estate sarebbero comunque i migliori sul mercato (per le piccole quantità) e ne venderebbero molti lo stesso.
TheDeathUndead
27-02-2015, 12:07
E io attendero i 30€ :asd: tanto fretta non ne ho
Devi solo aspettare l'uscita del Raspy3 (fra 2 anni ??) e poi naturalmente rimetterti in coda per quello (ed aspettare il Raspy4) :D:D
Ho fatto i conti, il raspberry costa 38\39 € se ci mettiamo la nostra IVA
I negozi non pagano l'IVA, l'IVA poi ricade sul consumatore...quindi pagano massimo 30 € al pezzo (sicuramente meno, magari con stock più grandi)
Fanno prezzi da furto appunto perché scarseggiano...cioè se togli l'IVA dai 55 € il guadagno è MINIMO di 12 € (circa il 40%) al pezzo, indecente.
45 € tolta l'IVA sono 4 € al pezzo (13%), molto più normale e onesto per qualcosa che tutti possono prendere a 38\39.
E ripeto: questo solo se pagano il raspberry al pezzo quanto noi, cosa che mi sembrerebbe strana essendo negozi
più di 45, non a caso il primo prezzo apparso su amazon prima della modalità furbizia e anche il prezzo che si ottiene dai rivenditori ufficiali con le spedizioni...direi che è cosa buona e giusta lasciarglielo
45 è il massimo, oltre è troppo una furbata, e le leggi del mercato dicono che se non andiamo dietro alle furbate si attaccano e scendono
Rei & Asuka
27-02-2015, 13:59
non ho capito il giro, perchè non lo prendete da Farrell direttamente?
non ho capito il giro, perchè non lo prendete da Farrell direttamente?
Mi pare siano a corto di scorte al momento
non ho capito il giro, perchè non lo prendete da Farrell direttamente?
Quanto dovrebbe costare da lì? Con la spedizione?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
elevation1
27-02-2015, 14:08
Io ho preso sull'amazzone il kit con cavo hdmi case chiavetta wifi etc... Mi è arrivato in 2 giorni... Per quanto riguarda il codec vc1 risolto acquistando la licenza... Per il buffer e lo streaming vedrò la guida... Intanto ho aggiornato a openelec 5.0.4 vediamo un po'
supertopix
27-02-2015, 14:10
RS online 30,58€, più IVA e più shipping. Ma fino ad aprile nulla!
gommaeacca
27-02-2015, 14:18
Quanto dovrebbe costare da lì? Con la spedizione?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Da Farnell element14 costa 31 e rotti + iva più sped 9e se prendi più di 80-90 euro (non ho capito se la cifra cambia se sei privato o no devo guardare meglio)di roba sped gratis. disponibilità non meno di 16gg.
Non lo prendo adesso perchè sono a corto di liquidi e di tempo. Ma verso metà primavera farò l'acquisto al momento il B liscio fa il suo lavoro egregiamente.
Qualcuno che ha il raspy2 ha provato osmc(il successore di raspbmc)?
Gianpaolo64
27-02-2015, 14:23
RS online 30,58€, più IVA e più shipping. Ma fino ad aprile nulla!
L'ho ordinato il 13 ma sono ancora in attesa senza una data certa di consegna, o meglio una data la scrivono ma varia continuamente, mi sa che la scrivono a caso :confused:
Ho fatto i conti, il raspberry costa 38\39 € se ci mettiamo la nostra IVA
I negozi non pagano l'IVA, l'IVA poi ricade sul consumatore...quindi pagano massimo 30 € al pezzo (sicuramente meno, magari con stock più grandi)
Fanno prezzi da furto appunto perché scarseggiano...cioè se togli l'IVA dai 55 € il guadagno è MINIMO di 12 € (circa il 40%) al pezzo, indecente.
Ti rendi conto di quello che dici ?
Lo sai che un'operaio/dipendente può costare minimo 0.30E al minuto.
E se non hai tutto automatizzato (cosa che il piccolo non ha) anche solo perdere 10 min per preparare l'ordine vuol dire perdere 3E di guadagno.
Figurati se lo provi un attimo prima di spedirlo e magari ci perdi 30 min a prodotto.
Prima di dare dei ladri facile agli altri forse è meglio che vai prima a lavorare a gratis per qualcuno poi forse...
Ma finché ti farai pagare non è il caso.
Inoltre non tutti comprano dai grossisti, anche perché attualmente molti grossisti (vedi RS) l'hanno esaurito.
Quindi se magari lo vuoi proporre subito lo paghi qualcosa di più, che poi ovviamente maggiori di almeno un 5-10E
45 € tolta l'IVA sono 4 € al pezzo (13%), molto più normale e onesto per qualcosa che tutti possono prendere a 38\39.
Ma perché non lo fai tu, è tutto così semplice.
Lo compri a 36.60 al pezzo (ivato e spedito se ne compri tanti) poi lo rivendi a 38E.
Beh a quel prezzo c'è da attendere settimane, facciamo che lo paghi 40E al pezzo spedito (e lo puoi avere subito a questo prezzo) e poi lo rivendi a 40-42E.
Però stranamente scommetto che non lo farai, perché il tuo tempo vale molto di più (ed è giusto che sia così) di 1-2E.
Bene anche il tempo degli altri vale.
E ripeto: questo solo se pagano il raspberry al pezzo quanto noi, cosa che mi sembrerebbe strana essendo negozi
Alcuni dei negozi attuali compra da altri negozi e quindi lo paga quanto noi.
Poi al limite ha 1E meno al pezzo (se ne prendi più di 10 alla volta) o la sped. gratuita, tutto qui.
più di 45, non a caso il primo prezzo apparso su amazon prima della modalità furbizia e anche il prezzo che si ottiene dai rivenditori ufficiali con le spedizioni...direi che è cosa buona e giusta lasciarglielo
45 è il massimo, oltre è troppo una furbata, e le leggi del mercato dicono che se non andiamo dietro alle furbate si attaccano e scendono
Si niente domanda = riduzione di prezzo (o anche ritiro del prodotto dal mercato).
Ma ovviamente c'è più gente che ritiene ancora giusto pagare 45-55E (pure sped. esclusa) di quelli che gridano alla scandalo ed aspettano invano di averlo a 31E :D (magari pure sped. compresa)
PS
Non è che l'iva i negozi non la pagano, va a compensazione, ma il flusso di denaro in uscita c'è quindi inizialmente l'iva la paghi (poi la recuperi dopo con la vendita).
RS online 30,58€, più IVA e più shipping. Ma fino ad aprile nulla!
Di nuovo ?
Acc. avevo guardato ieri ed era tornato a metà Marzo
Ma scusate.. È normale che in amazzonia è disponibile e lo danno come consegnato la prossima settimana? Se dagli altri siti deve passare un mese per averlo a casa?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Si perché ci sono siti che ce l'hanno disponibile anche oggi se lo vuoi.
Ovviamente non a 38E spedito :D, ma ancora ad un prezzo ONESTISSIMO (per la precisione 39-44E + sped).
Hanno semplicemente fatto ordini in quantità settimane fa, ordini che gli sono stati consegnati da qualche gg ed ora ne hanno un po' a magazzino.
A ok grazie.
Riguardo questo:
1. è possibile collegare un pulsante di accensione tipo pc (vedi foto) in uno dei pin sul lato della scheda?
Così una volta che spegno openelec clicco il tastino e gli torna la corrente?
È una cosa fattibile o quei pin servono completamente ad altro?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/26/f3f4bb2a3a9b018f7aa4eee3f093e5d9.jpg
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Nessuno ci ha mai provato?
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
TulipanZ
27-02-2015, 15:57
Cerca su google Mausberry Circuits. Mi sembra.. Io ho uno dei loro interruttori per il rasp in macchina e va da dio...
Grazie, quindi non è sufficiente collegarci il pulsante è tutto funziona alla grande.. La facevo troppo facile 😉
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Ti rendi conto di quello che dici ?
Lo sai che un'operaio/dipendente può costare minimo 0.30E al minuto.
E se non hai tutto automatizzato (cosa che il piccolo non ha) anche solo perdere 10 min per preparare l'ordine vuol dire perdere 3E di guadagno.
Figurati se lo provi un attimo prima di spedirlo e magari ci perdi 30 min a prodotto.
Prima di dare dei ladri facile agli altri forse è meglio che vai prima a lavorare a gratis per qualcuno poi forse...
Ma finché ti farai pagare non è il caso.
Inoltre non tutti comprano dai grossisti, anche perché attualmente molti grossisti (vedi RS) l'hanno esaurito.
Quindi se magari lo vuoi proporre subito lo paghi qualcosa di più, che poi ovviamente maggiori di almeno un 5-10E
Ma perché non lo fai tu, è tutto così semplice.
Lo compri a 36.60 al pezzo (ivato e spedito se ne compri tanti) poi lo rivendi a 38E.
Beh a quel prezzo c'è da attendere settimane, facciamo che lo paghi 40E al pezzo spedito (e lo puoi avere subito a questo prezzo) e poi lo rivendi a 40-42E.
Però stranamente scommetto che non lo farai, perché il tuo tempo vale molto di più (ed è giusto che sia così) di 1-2E.
Bene anche il tempo degli altri vale.
Alcuni dei negozi attuali compra da altri negozi e quindi lo paga quanto noi.
Poi al limite ha 1E meno al pezzo (se ne prendi più di 10 alla volta) o la sped. gratuita, tutto qui.
Si niente domanda = riduzione di prezzo (o anche ritiro del prodotto dal mercato).
Ma ovviamente c'è più gente che ritiene ancora giusto pagare 45-55E (pure sped. esclusa) di quelli che gridano alla scandalo ed aspettano invano di averlo a 31E :D (magari pure sped. compresa)
PS
Non è che l'iva i negozi non la pagano, va a compensazione, ma il flusso di denaro in uscita c'è quindi inizialmente l'iva la paghi (poi la recuperi dopo con la vendita).
Non diciamo sciocchezze.
Per i negozi ogni pezzo a un suo prezzo, nessuno vive di raspberry. Qui si parla di un prodotto in vendita a 45 € spediti e ivati circa.
Un negozio, che lo prende a dire tanto 30 ma probabilmente a meno (l'IVA alla fine ricade sul consumatore), non può permettersi di guadagnarci chissà quanto su un raspberry, se non gli sta bene non lo vende.
Di più di 45 il prezzo è una ladrata, che non significa che siano ladri, ma che è un prezzo troppo alto aumentato solo per la scarsa disponibilità (normale comunque che dei piccoli shop facciano i furbi sfruttando l'occasione, ma è cosa buona non incoraggiarli, basta aspettare un po').
Quello che invece fanno i privati, quanto lo pagano, non ci interessa, si parla di NEGOZI.
I privati sono furbastri che comprano tanti raspberry per poi venderli a prezzo maggiore di quello che li hanno pagati, sfruttando la poca disponibilità, bello schifo, da non incoraggiare nel modo più assoluto.
Fortuna che su HWU esistono delle regole chiare per limitare questa gente, anche se non so quanto tu conosca il regolamento del forum visto che hai sfiorato il ban.
Almeno EVITA di parlare di privati.
Tu invece conosci solo il mondo del forum e non quello reale.
Non è che il negozio deve vendere solo se riesce a farlo a poco, vende ad un prezzo se c'è domanda a quel prezzo.
Se non c'è ovvio che non vende, ma se c'è non vedo perché deve fare di meno per fare il santo per qualcun altro.
Facciamo un paio di conti (da negozio).
Adesso se lo vuoi SUBITO (non fra settimane) devi pagarlo 32-33E + iva + sped.
Non consideriamo l'iva che giustamente non è un costo (che però dalle tue casse esce e non rientra subito), supponiamo che la sped. te la regalino (ma non è sempre così).
Bene abbiamo 33E al pezzo.
Aggiungiamo un costo di gestione (a meno che tu non sia grande ed abbia tutto automatizzato e magari pure con drop shipment) di 3E al pezzo (e sto basso) siamo a 36E.
Siamo onesti e ci mettiamo solo 4E di guadagno (come volevi tu) e fanno 40E.
Ora aggiungiamo l'iva ed abbiamo un bel 49E circa + sped. per il cliente finale.
A questo punto per un misero guadagno di 4E siamo già diventati dei ladri per te, andiamo bene.
Ripeto comprali tu a 41E ivati (puoi farlo anche ora) e poi vendili qui sul forum a 30E + sped. così non violi le regole :D.
Ma perché non lo fai invece di dare dei furbi al prossimo se per caso osa chiedere 55E spedito (prezzo bassissimo per un piccolo negozio).
Forse perché non sei stupido, ma pretendi che ci sia qualche altro stupido che lo faccia altrimenti se non lo fa è un ladro.
Tu invece conosci solo il mondo del forum e non quello reale.
Non è che il negozio deve vendere solo se riesce a farlo a poco, vende ad un prezzo se c'è domanda a quel prezzo.
Se non c'è ovvio che non vende, ma se c'è non vedo perché deve fare di meno per fare il santo per qualcun altro.
Facciamo un paio di conti (da negozio).
Adesso se lo vuoi SUBITO (non fra settimane) devi pagarlo 32-33E + iva + sped.
Non consideriamo l'iva che giustamente non è un costo (che però dalle tue casse esce e non rientra subito), supponiamo che la sped. te la regalino (ma non è sempre così).
Bene abbiamo 33E al pezzo.
Aggiungiamo un costo di gestione (a meno che tu non sia grande ed abbia tutto automatizzato e magari pure con drop shipment) di 3E al pezzo (e sto basso) siamo a 36E.
Siamo onesti e ci mettiamo solo 4E di guadagno (come volevi tu) e fanno 40E.
Ora aggiungiamo l'iva ed abbiamo un bel 49E circa + sped. per il cliente finale.
A questo punto per un misero guadagno di 4E siamo già diventati dei ladri per te.
Ripeto comprali tu a 41E ivati (puoi farlo anche ora) e poi vendili qui sul forum a 30E + sped. così non violi le regole :D.
Ma perché non lo fai invece di dare dei furbi al prossimo.
Forse perché non sei stupido, ma pretendi che ci sia qualche altro stupido che lo faccia altrimenti se non lo fa è un ladro.
Io non faccio schifezze come certi (che oltretutto fanno diminuire la disponibilità), ma magari gli capitano tutti esemplari difettosi :asd: evitate di far campare sta gente per carità.
Io se compro a 40 + IVA vendo a 40 massimo, perché sono un PRIVATO, non un negozio. Non compro per guadagnarci, compro per me e casomai rivendo, per questo qui esistono le regole che tu non hai letto.
Senno mi apro un negozio, pago le tasse e vendo per guadagnare.
E discorso chiuso sui privati, non ti conviene insistere (anzi che ti è stata data la possibilità di continuare a stare qui). E non insistere con "ladri", ho detto che il prezzo è una ladrata, non che rubano (quindi ladri)
Dubito che un negozio paghi più di 30 al pezzo e 3 € per la gestione su ogni prodotto che vende.
Dai conti che fai tu ci sono shop che tutti i giorni ci rimettono nel vendere molte cose :asd:
ma vabè, lasciamo pure stare la cosa...il prezzo del raspberry 2 è al momento 38 € iva inclusa + spedizione http://it.farnell.com/raspberry-pi/raspberrypi-2-modb-1gb/sbc-raspberry-pi-2-modello-b-1gb/dp/2461029
questo conta, poi vedete voi quanto spenderci per averlo subito
Io non faccio schifezze come certi, ma magari gli capitano tutti esemplari difettosi :asd: evitate di far campare sta gente per carità.
Non so che vuoi dire quindi boh...
Io se compro a 40 + IVA vendo a 40 massimo, perché sono un PRIVATO, non un negozio. Non compro per guadagnarci, compro per me e casomai rivendo, per questo qui esistono le regole che tu non hai letto.
A parte che voglio vederlo per crederci al 100%.
Infatti il mondo (forum a parte) è pieno di chi compra oggi a 500E ivato (magari al supermercato) e vende fra una settimana perché magari pentito dell'acquisto (succede sai) a 320E perché sai in Amazzonia costa 400E spedito, togli l'iva e devi vendere a 320E, magari pure sped. compresa, sennò per alcuni sei un ladro.
Forse molti (probabilmente te compreso, poi chissà magari sei un benefattore) eviteranno i posti con certe regole se devono vendere senza essere però degli speculatori e quando venderanno qui al 90% è perché magari l'hanno pagato la metà o zero (regalo).
Senno mi apro un negozio, pago le tasse e vendo per guadagnare.
E discorso chiuso sui privati, non ti conviene insistere (anzi che ti è stata data la possibilità di continuare a stare qui). E non insistere con "ladri", ho detto che il prezzo è una ladrata, non che rubano (quindi ladri)
Ti ho fatto un conto da negozio medio-piccolo o per te deve esistere solo l'amazzonia ?
Non insistere sui privati se non hai argomenti seri ma solo ...
Dubito che un negozio paghi più di 30 al pezzo e 3 € per la gestione su ogni prodotto che vende.
Dai conti che fai tu ci sono shop che tutti i giorni ci rimettono nel vendere molte cose :asd:
Dipende dai volumi, non tutti si possono permettere 5000 pezzi a botta.
Magari ne prende pochi per sondare il mercato, li paga di più (praticamente quasi come noi) e ci mette un normale 5E di ricarico e le spese accessorie (iva, sped., ...ecc), mica chissà che.
Per te i dipendenti non si pagano ?
Perché l'UniQualcosa (per citare un nome a caso che non è manco piccolino) dalle mie parti (ma magari sono così anche gli altri negozi) vende le SD Ultra di SanDisk a 26E, quando l'Amazzonia lo stesso modello lo vende a 10.50E sped. compresa (se ne prendi almeno 2) ?
Non è che per caso il tempo che il dipendente prende le SD dal magazzino e le porta sullo scaffale gli sono già costati 1 o 2E ad SD ?
Senza contare che quella SD magari gli rimane sullo scaffale mesi ma nel frattempo deve calare i prezzi perché il prezzo di mercato è calato.
ma vabè, lasciamo pure stare la cosa...il prezzo del raspberry 2 è al momento 38 € iva inclusa + spedizione http://it.farnell.com/raspberry-pi/raspberrypi-2-modb-1gb/sbc-raspberry-pi-2-modello-b-1gb/dp/2461029
questo conta, poi vedete voi quanto spenderci per averlo subito
Ecco ritorniamo alla normalità, la forbice 45-55E (spedito) è una cosa accettabile e normale, oltre è un lusso.
Poi sta al cliente valutare il lusso (averlo adesso a 60E per alcuni può essere più conveniente che a 45-50E fra 3 settimane).
PS
Farnell quando vai sul loro sito ti chiede se sei un privato o un negozio/professionista.
E se sei un privato ti dirotta su un altro sito partner per gli acquisti.
Il quale vuole 39.99E ivati + sped (circa 47E spedito).
Quindi si potrebbe dire/pensare (anche se poi non è così) che 38E ivati sia il prezzo solo per i negozi :D
Non so che vuoi dire quindi boh...
A parte che voglio vederlo per crederci al 100%.
Infatti il mondo (forum a parte) è pieno di chi compra oggi a 500E ivato (magari al supermercato) e vende fra una settimana perché magari pentito dell'acquisto (succede sai) a 320E perché sai in Amazzonia costa 400E spedito, togli l'iva e devi vendere a 320E, magari pure sped. compresa, sennò per alcuni sei un ladro.
Forse molti (probabilmente te compreso, poi chissà magari sei un benefattore) eviteranno i posti con certe regole se devono vendere senza essere però degli speculatori e quando venderanno qui al 90% è perché magari l'hanno pagato la metà o zero (regalo).
HWU è un posto serio dove non si fanno schifezze, se non ti piace non lo usare, di certo non ti permette di venire in sezioni tecniche (nemmeno il mercatino) a vendere stock a prezzo addirittura maggiore di quello a cui l'hai pagato, perché è una schifezza da ban diretto. Vai a fare il furbo altrove se ti va.
Sei stato graziato, ringrazia, ora lo dico l'ultima volta: al prossimo accenno sui privati saluti, non dovresti nemmeno permetterti di parlarne dopo quello che ti sei permesso di fare.
Non è un'infrazione da niente e sei indifendibile.
Ti ho fatto un conto da negozio medio-piccolo o per te deve esistere solo l'amazzonia ?
Non insistere sui privati se non hai argomenti seri ma solo ...
Dipende dai volumi, non tutti si possono permettere 5000 pezzi a botta.
Magari ne prende pochi per sondare il mercato, li paga di più (praticamente quasi come noi) e ci mette un normale 5E di ricarico e le spese accessorie (iva, sped., ...ecc), mica chissà che.
Per te i dipendenti non si pagano ?
Perché l'UniQualcosa (per citare un nome a caso che non è manco piccolino) dalle mie parti (ma magari sono così anche gli altri negozi) vende le SD Ultra di SanDisk a 26E, quando l'Amazzonia lo stesso modello lo vende a 10.50E sped. compresa (se ne prendi almeno 2) ?
Non è che per caso il tempo che il dipendente prende le SD dal magazzino e le porta sullo scaffale gli sono già costati 1 o 2E ad SD ?
Senza contare che quella SD magari gli rimane sullo scaffale mesi ma nel frattempo deve calare i prezzi perché il prezzo di mercato è calato.
Fa pure i conti a modo tuo, come preferisci...comunque nessuno obbliga a vendere le cose, se non conviene non si fa
il prezzo era pure 46 spedito su amazon, aumentato per la scarsa disponibilità, ma facciamo finta di nulla.
Come preferisci, ho detto la mia hai detto la tua...
Ecco ritorniamo alla normalità, la forbice 45-55E (spedito) è una cosa accettabile e normale, oltre è un lusso.
Poi sta al cliente valutare il lusso (averlo adesso a 60E per alcuni può essere più conveniente che a 45-50E fra 3 settimane).
se uno per non aspettare un po' vuole pagarlo più del suo prezzo scelta sua, ma il suo prezzo è 38 IVA inclusa, 46 spedito (circa, euro più euro meno), non di più, lo si può ordinare in qualsiasi momento, questo è l'importante.
solo con un TOT di spesa si ha la spedizione gratis pare
comunque in ogni caso affidatevi ai negozi a meno di occasioni da privati onesti che rivendono e non comprano per rivendere a prezzo maggiorato
HWU è un posto serio dove non si fanno schifezze, se non ti piace non lo usare, di certo non ti permette di venire in sezioni tecniche (nemmeno il mercatino) a vendere stock a prezzo addirittura maggiore di quello a cui l'hai pagato, perché è una schifezza da ban diretto. Vai a fare il furbo altrove se ti va.
Sei stato graziato, ringrazia, ora lo dico l'ultima volta: al prossimo accenno sui privati saluti, non dovresti nemmeno permetterti di parlarne dopo quello che ti sei permesso di fare.
Non è un'infrazione da niente e sei indifendibile.
Senti puoi anche espellermi che non me ne frega nulla.
Non sto vendendo qui qualcosa ne giustificando i miei prezzi, ma solo criticando considerazioni senza senso che sta facendo sugli operati degli altri.
Si parlava dei prezzi più o meno giusti del Raspy.
E le tue considerazioni personali ed irrealistiche, rimangono tali anche se hai la carica di moderatore che qui in questo discorso non c'entra NULLA ed i tuoi sono commenti da utente perfettamente criticabili (anche sbagliando si intende).
Se vuoi argomentare con dati seri bene, se vivi nel tuo mondo e fai afferzioni un po' particolari ed al limite dello strambo tipo quelle di 10 gg fa che anche altri utenti ti hanno fatto notare essere fuori luogo, forse è meglio che lasci la discussione.
Fa pure i conti a modo tuo, come preferisci...comunque nessuno obbliga a vendere le cose, se non conviene non si fa
se uno per non aspettare un po' vuole pagarlo più del suo prezzo scelta sua, ma il suo prezzo è 38 IVA inclusa, 46 spedito (circa, euro più euro meno), non di più, lo si può ordinare in qualsiasi momento, questo è l'importante.
solo con un TOT di spesa si ha la spedizione gratis pare
comunque in ogni caso affidatevi ai negozi a meno di occasioni da privati onesti che rivendono e non comprano per rivendere a prezzo maggiorato
C'è un listino ma il prezzo (in più, uguale o in meno) lo decide ogni esercizio.
Sennò tutto il mondo venderebbe allo stesso prezzo.
Poi ci può essere l'acquisto più conveniente e quello meno conveniente per il cliente finale.
Quindi non puoi dire 38E ma non di più.
Non sono dei furfanti quelli che chiedono poco di più, hanno magari solo spese maggiori.
Toh per farla semplice molti negozi vendono anche in Baia, ma causa commissioni li fanno prezzi almeno del 5-10% maggiore, ma non sono dei furbi per quello.
Sono sempre negozi (molto non tutti) ma in quel mercato il prezzo è maggiore punto.
PS
Senza contare che hai linkato un prezzo che permette l'acquisto solo ai negozi/professionisti e che per i privati rimanda da altri parti a 40E + sped.
Anche se è un errore da poco, perché basta linkare RS che vende anche ai privati.
C'è un listino ma il prezzo (in più, uguale o in meno) lo decide ogni esercizio.
diciamo che il prezzo lo decide il mercato
Non sono dei furfanti quelli che chiedono poco di più, hanno magari solo spese maggiori.
Non capisco per continuate a discutere se un prezzo è una ladrata o se i venditori sono dei furfanti
Stanno facendo il loro lavoro, più o meno bene, ma stanno lavorando e vanno rispettati!!!
I furbi o ladri sono quelli che non pagano le tasse o vi vendono merce rubata...
stabilire il prezzo di una merce è complicato e non credo sia questo il posto dove discuterne.
Senti puoi anche espellermi che non me ne frega nulla.
Non sto vendendo qui qualcosa ne giustificando i miei prezzi, ma solo criticando considerazioni senza senso che sta facendo sugli operati degli altri.
Si parlava dei prezzi più o meno giusti del Raspy.
E le tu considerazioni personali ed irrealistiche, rimangono tali anche se hai la carica di moderatore che qui in questo discorso non c'entra NULLA.Se vuoi argomentare con dati seri bene, se vivi nel tuo mondo e fai afferzioni un po' particolari ed al limite dello strambo tipo quelle di 10 gg fa che anche altri utenti ti hanno fatto notare essere fuori luogo, forse è meglio che lasci la discussione.
Veramente ti ho sospeso personalmente perché sei venuto qui a fare i tuoi comodi vendendo roba, o fai finta di nulla perché i tuoi messaggi in merito li ho eliminati dal thread? Puoi far finta di nulla con gli altri ma non con me.
non puoi proprio parlare di prezzi di privati ne giustificarli, sei palesemente implicato direttamente in questa cosa e lo sai bene...poi casualmente ti scaldi tanto quando si parla di prezzi troppo alti.
quando mai normalmente uno si scalda tanto se un altro trova un prezzo troppo alto e deve cercare in ogni modo di giustificarlo? quando è tirato in causa come te, senno non serve fare tutto sto casino, non serve rispondere in qualche caso anche in modo ben poco educato perché sei scocciato da chi non è d'accordo sul prezzo.
Arriviamo addirittura a voler azzittire e far smettere di postare chi la pensa diversamente sul prezzo (insomma divieto di dire la propria, hai ragione tu e basta), addirittura tirando fuori una discussione che non c'entra minimamente per cercare di attaccare il prossimo (ma già avevi risposto in modo poco educato in passato sull'argomento che a un altro frega zero ma a te casualmente fa impazzire)
Allora visto che:
- sei venuto qui a fare i tuoi comodi da privato che rivende più pezzi a prezzo maggiorato e in sezioni tecniche.
- insisti nella spasmodica difesa di certi prezzi, e credere che sia una casualità viene molto difficile, ti ho ripetuto 3 volte di evitare almeno di parlare dei prezzi di privati ma niente, sei interessato nel difenderli.
- non conosci l'educazione, ti piace flammare (anche ieri) addirittura su un difetto ipotetico che hai letto da un tizio in qualche forum, senza nemmeno testare prima se è vero.
- qui sei quello che è andato più OT tra il C1 e la grave violazione con la vendita di roba.
Direi che averti graziato prima è stato un errore.
diciamo che il prezzo lo decide il mercato
Non capisco per continuate a discutere se un prezzo è una ladrata o se i venditori sono dei furfanti
Stanno facendo il loro lavoro, più o meno bene, ma stanno lavorando e vanno rispettati!!!
I furbi o ladri sono quelli che non pagano le tasse o vi vendono merce rubata...
stabilire il prezzo di una merce è complicato e non credo sia questo il posto dove discuterne.
nel modo più assoluto non sono dei furfanti, come ho già scritto ladro è chi ruba, non chi mette il prezzo che trovo una ladrata, cosa che significa tutt'altro (si dice pure "prezzo da furto", tipo se ti mettono un caffè 2 euro...però sempre in regola ci mancherebbe)
Esistono furbi e furbi, ci sono pure furbi in regola eh :D
Ma il prezzo già c'è, più che altro è il prezzo maggiorato che è da vedere se è ok per chi non vuole aspettare.
Io aspetterei, poi ognuno fa la sua scelta...
nel modo più assoluto non sono dei furfanti, come ho già scritto ladro è chi ruba, non chi mette il prezzo che trovo una ladrata,
se il prezzo è una ladrata il venditore è un ladro... NON CI PIOVE!!
E' la tua idea, la rispetto,ma non sono daccordo!
Una differenza del 10-15% non mi sembra un crimine, ma non credo di farti cambiare idea.
cosa che significa tutt'altro (si dice pure "prezzo da furto", tipo se ti mettono un caffè 2 euro...però sempre in regola ci mancherebbe)
hmmm, dipende dal bar, mi hanno chiesto anche 5 euro :D
Ma il prezzo già c'è, più che altro è il prezzo maggiorato che è da vedere se è ok per chi non vuole aspettare.
Io aspetterei, poi ognuno fa la sua scelta...
appunto, se lo vuoi subito paghi di più, anch'io normalmente aspetto, ma ci sono situazioni in cui fa comodo la consegna in 1 giorno dell'amazzone (dimenticarsi il regalo......)
se il prezzo è una ladrata il venditore è un ladro... NON CI PIOVE!!
E' la tua idea, la rispetto,ma non sono daccordo!
Una differenza del 10-15% non mi sembra un crimine, ma non credo di farti cambiare idea.
hmmm, dipende dal bar, mi hanno chiesto anche 5 euro :D
appunto, se lo vuoi subito paghi di più, anch'io normalmente aspetto, ma ci sono situazioni in cui fa comodo la consegna in 1 giorno dell'amazzone (dimenticarsi il regalo......)
Scusa ma che c'entra un prezzo troppo alto con l'essere ladri?
I ladri casomai i prezzi li mettono più bassi, mica uno ruba un iphone e lo mette al prezzo più alto di apple :D
Si usa normalmente come definizione, anche ad esempio "il prezzo di quest'abbonamento è un furto"...ma mica perché chi te lo propone ti ruba i soldi. Anche tu hai usato "non mi sembra un crimine" quando i crimini non c'entrano nulla.
Per me sui 45 è un rincaro normale (se poi si trova con spese incluse come all'inizio su amazon è il prezzo con le spese dei rivenditori ufficiali)
è arrivare pure a 55 che mi sembra folle (che non significa che sono dei pazzi eh :asd: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.