PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

riki79
09-10-2012, 11:42
E' uscita una derivata di Raspbian.
http://www.pibanglinux.org/
In parole povere è Crunchbang Linux adattata al Raspberry Pi.

Gabrielloh
09-10-2012, 16:23
Come si fa a mandare una mail a RS per svegliarli un po'?

Secondo le loro FAQs aggiornate http://uk.rs-online.com/web/generalDisplay.html?id=raspberrypi&file=questions&cm_mmc=uk-email-_-other-_-uk-091012-raspberry_pi_delay-_-0 la spedizione doveva partire già dalla settimana precedente ma io non ho ricevuto nessun messaggio che mi confermava la spedizione!!!

mzt
09-10-2012, 16:37
Come si fa a mandare una mail a RS per svegliarli un po'?

Secondo le loro FAQs aggiornate http://uk.rs-online.com/web/generalDisplay.html?id=raspberrypi&file=questions&cm_mmc=uk-email-_-other-_-uk-091012-raspberry_pi_delay-_-0 la spedizione doveva partire già dalla settimana precedente ma io non ho ricevuto nessun messaggio che mi confermava la spedizione!!!

Ciao a tutti,

mi accodo alla richiesta di Gabrielloh, a quale indirizzo email avete scritto per avere almeno una risposta? Italia o uk? (ordine del 16/7..)

Inoltre volevo chiedervi un consiglio per l'eventuale cancellazione e rimborso... io stupidamente ho fatto l'ordine senza registrarmi e pagando con carta, quindi come riferimento ho solo il numero ordine... mi conviene cancellarlo?

Grazie,
Ciao

giovanbattista
09-10-2012, 16:45
credo che una mail a loro (il motivo è il tempo che ti hanno fatto aspettare) e una mail in banca in modo che non accettino l'addebito da parte dello shop sia sufficente.

Poi............io ho carte di credito ma non le ho mai usate x il web quindi aspetta ulteriori conferme consigli

sunat5
09-10-2012, 17:27
Ciao a tutti,

mi accodo alla richiesta di Gabrielloh, a quale indirizzo email avete scritto per avere almeno una risposta? Italia o uk? (ordine del 16/7..)

Inoltre volevo chiedervi un consiglio per l'eventuale cancellazione e rimborso... io stupidamente ho fatto l'ordine senza registrarmi e pagando con carta, quindi come riferimento ho solo il numero ordine... mi conviene cancellarlo?

Grazie,
Ciao

io non ho avuto problemi per la spedizione quindi non ho mai dovuto contatarli, per il pagamento con carte di credito dei chiedere al tuo gesterie di farti un chargeback, oppure sei pagato con paypail basta fare un reclamo per merce non arrivata e loro di ridanno i soldi.

mzt
09-10-2012, 17:41
Grazie per le risposte,

la carta è una ricaricabile, non so quali siano gli iter per chiedere la restituzione, ad ogni modo spero che la RS non abbia già intascato i soldi..

Vorrei comunque fare ancora un tentativo contattandoli via mail.. replicando a RaspberryPi@rswww.com (indirizzo della conferma ordine del 16/7) non ho avuto però risposta. Nel thread ho letto che alcuni hanno ricevuto risposte in italiano, a quale indirizzo vi siete rivolti?

Tra l'altro, io non sono stato nemmeno avvertito delle spedizioni posticipate, mentre qualcuno del forum è stato contattato via mail... mah

gabmamb
10-10-2012, 10:14
ragazzi da ieri sono proprietario di una versione B!!!!!
ma non ci ho capito una mazza già nella configurazione al primo avvio!
chi mi può dare una mano????

Sirbako
10-10-2012, 10:20
ragazzi da ieri sono proprietario di una versione B!!!!!
ma non ci ho capito una mazza già nella configurazione al primo avvio!
chi mi può dare una mano????

google.
cmq una volta che ha il SO sulla sd basta accenderlo.

gabmamb
10-10-2012, 11:56
google.
cmq una volta che ha il SO sulla sd basta accenderlo.

il SO l'ho già installato.
ho googleggiato ma non ho trovato innanzitutto come configurarlo al primo avvio.
poi soprattutto se è possibile impostarlo in italiano e come.
e poi......

giovanbattista
10-10-2012, 14:40
e poi........................................
.................................
........................
..................
..............
..........
1a pag

Sirbako
10-10-2012, 15:01
il SO l'ho già installato.
ho googleggiato ma non ho trovato innanzitutto come configurarlo al primo avvio.
poi soprattutto se è possibile impostarlo in italiano e come.
e poi......

meglio se lo rivendi mi sa.

supermario
10-10-2012, 15:29
:asd:

gabmamb
10-10-2012, 22:33
meglio se lo rivendi mi sa.

90€ plz! :ciapet:
la cordialità è sempre più rara....

gabmamb
11-10-2012, 11:12
qualcuno mi fa la gentilezza di orizzontarmi al primo utilizzo in italiano?
non sono pratico di linux....
ho montato “wheezy”
grazie

Giuss
11-10-2012, 11:16
Se spieghi che problema hai e cosa non riesci a configurare forse puoi avere un aiuto migliore...

supermario
11-10-2012, 11:40
qualcuno mi fa la gentilezza di orizzontarmi al primo utilizzo in italiano?
non sono pratico di linux....
ho montato “wheezy”
grazie

se ti aspetti che quella serie interminabile di scritte in inglese, bianche su sfondo nero, chiamate shell si trasformino in italiano, lascia perdere, non si puo'.
se cerchi di tradurre lxde in italiano, anche se non l'ho mai fatto, non sono sicuro che si possa fare, in ogni caso basta fare una piccola ricerca "lxde italiano raspberry pi" e vedere se qualcuno si e' gia' posto il problema prima di te.
se cerchi il modo di impostare i programmi in italiano di default, se lo supportanto, con "sudo raspi-config" puoi settare il locale. seleziona con la barra spaziatrice le tre voci che cominciano con it_IT dall'interminabile lista e di default setta quella che contiene UTF8

gabmamb
11-10-2012, 12:05
se ti aspetti che quella serie interminabile di scritte in inglese, bianche su sfondo nero, chiamate shell si trasformino in italiano, lascia perdere, non si puo'.
se cerchi di tradurre lxde in italiano, anche se non l'ho mai fatto, non sono sicuro che si possa fare, in ogni caso basta fare una piccola ricerca "lxde italiano raspberry pi" e vedere se qualcuno si e' gia' posto il problema prima di te.
se cerchi il modo di impostare i programmi in italiano di default, se lo supportanto, con "sudo raspi-config" puoi settare il locale. seleziona con la barra spaziatrice le tre voci che cominciano con it_IT dall'interminabile lista e di default setta quella che contiene UTF8

cazzo! la barra spaziatrice!!!!:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
proprio le voci utf non riesco ad abilitare!
pensavo con invio..........:muro:
stasera provo!
grazie!

giovanbattista
11-10-2012, 15:37
http://www.tomshw.it/cont/news/hosting-gratuito-per-chi-ha-il-raspberry-pi/40296/1.html

Sciurtone
15-10-2012, 10:37
Raga ma il raspberry, tramite RS, come arriva? Posta Prioritaria??

Sono già 10 giorni che hanno spedito e non mi è arrivato niente...inizio a temere il peggio...:muro:
Se sapevo che spedivano così, non lo ordinavo proprio...

stelestele
15-10-2012, 10:52
Raga ma il raspberry, tramite RS, come arriva? Posta Prioritaria??

Sono già 10 giorni che hanno spedito e non mi è arrivato niente...inizio a temere il peggio...:muro:
Se sapevo che spedivano così, non lo ordinavo proprio...

Io dopo quasi 4 mesi che RS ha preso i soldi e che non hanno rispettato nemmeno la tabella dei ritardi ho scritto e mi hanno risposto cosi

Good Afternoon,

apologies for the confusion caused by the table, we can advise that your order is to be dispatched on Tuesday 9th October, if you haven't received a dispatch confirmation email by the Wednesday 4:00 pm then please email raspberrypi@rswww.com with your order reference and we will make sure it was dispatched and email you the confirmation.

Thank you for your patience,

Kind Regards

Raspberry Pi Team
Poi ovviamente non e' arrivato niente e mi rispondono cosi':

Good Afternoon,

Good News! Your order was dispatched today Wednesday 10th October , we sent a dispatch confirmation to all orders that were to be sent out, apologies if you didn't receive one. On said email it states that we are expecting shipping to take 5 days for European countries, and 21 Days for Countries Outside of Europe. As for tracking information, we are sending via DHL Post, which has no track and trace capability.

The reason for this is to prevent heavy custom duties on your package however this means a 21 day delivery time from the point of dispatch.

If you do not receive your package within this time frame please email raspberrypi@rswww.com
with your order reference and we will investigate into the location of your package. If you require a change of details I am afraid we cannot amend shipping addresses at the point of dispatch. However once delivery has been attempted and failed we will attempt to get in contact with you regarding either an updated or alternate address.

Thank you for your patience

Raspberry Pi Team
21 giorni! niente tracciamento! 4 mesi da quando mi prendi i soldi! Ogni commento e' superfluo!

caurusapulus
15-10-2012, 11:16
Raga ma il raspberry, tramite RS, come arriva? Posta Prioritaria??

Sono già 10 giorni che hanno spedito e non mi è arrivato niente...inizio a temere il peggio...:muro:
Se sapevo che spedivano così, non lo ordinavo proprio...

Arriva con DHL. A me lo spedirono il venerdi e arrivò il martedi successivo.

stelestele
15-10-2012, 11:34
Arriva con DHL. A me lo spedirono il venerdi e arrivò il martedi successivo.
Ma tu il numero di tracciamento lo hai ricevuto?

caurusapulus
15-10-2012, 11:58
Guarda non me lo ricordo, ho ritrovato la mail dell'ordine ma non riesco ad aprirla per un errore della webmail.
Se riesco a leggerla ti faccio sapere.

Tasslehoff
15-10-2012, 12:02
A me è arrivata la mail di conferma di spedizione proprio oggi, nessun codice di tracciamento, consegna prevista 5gg.

Vediamo un po' come va.

gabmamb
15-10-2012, 12:10
Raga ma il raspberry, tramite RS, come arriva? Posta Prioritaria??

Sono già 10 giorni che hanno spedito e non mi è arrivato niente...inizio a temere il peggio...:muro:
Se sapevo che spedivano così, non lo ordinavo proprio...

sì confermo, e io ho trovato il pacchettino appoggiato sulle cassette della posta!
roba da pazzi, per fortuna ero a casa quel giorno, fossi rientrato dal lavoro come al solito col cavolo che l'avrei trovato!

pac0
15-10-2012, 12:42
http://www.raspberrypi.org/archives/2180

da oggi il model B sarà spedito con 512MB di RAM allo stesso prezzo.
Sapevo di aver fatto bene ad aspettare qualche mese a comrparlo per rendere il prodotto maturo, ora non ho più scuse.

caurusapulus
15-10-2012, 12:48
http://www.raspberrypi.org/archives/2180

da oggi il model B sarà spedito con 512MB di RAM allo stesso prezzo.
Sapevo di aver fatto bene ad aspettare qualche mese a comrparlo per rendere il prodotto maturo, ora non ho più scuse.

Questo è un GRANDE upgrade.
La mancanza più evidente è infatti la scarsa quantità di RAM del device, che in un uso normale soffre abbastanza.

susumu
15-10-2012, 13:04
Qualcuno che possiede già il Raspberry Pi è intenzionato all'hosting gratuito?

giovanbattista
15-10-2012, 13:14
la cosa sorprendente è che l'aumento di ram non farà lievitare il prezzo, cosa assai rara, secondo il mio parere anche un modello da 1GB a 10€ in + sarebbe stato molto interessante

Sciurtone
15-10-2012, 13:14
Allora faccio bene a disperarmi: all'atto dell'ordine non era specificato il metodo di spedizione, pensavo fosse la classica di RS-COMPONENT, ovvero tramite corriere...

Posta Prioritaria...vado a buttarmi giù dalla scogliera...:muro:

supermario
15-10-2012, 13:22
da quello che sto appurando io, l'aumento di ram e' si' una cosa positiva, ma il vero limite e' la "cpu". ci saranno miglioramenti ma niente di miracoloso.

khael
15-10-2012, 13:52
Questa mattina mi e' arrivata la mail da rs...
sicuro mi arriverà il modello da 256mb....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Tasslehoff
15-10-2012, 14:42
Questa mattina mi e' arrivata la mail da rs...
sicuro mi arriverà il modello da 256mb....
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:benvenuto nel club :)
Per quanto mi riguarda se mi arriverà la versione da 512MB bene, se mi arriverà quella da 256MB bene lo stesso, sono abituato a convivere con 256MB di ram col mio server domestico che sopporta carichi ben maggiori di quelli che prevedo con il raspberry :)

Ho aspettato troppo questo momento e ho sopportato troppi ritardi e mancate comunicazioni con rs per imbarcarmi in qualche strampalata procedura di rifiuto e rispedizione.

alex999
15-10-2012, 15:27
da quello che sto appurando io, l'aumento di ram e' si' una cosa positiva, ma il vero limite e' la "cpu". ci saranno miglioramenti ma niente di miracoloso.

Quoto alla grande! Il collo di bottiglia con interfaccia grafica è propruo la cpu.
Anche portandolo in turbo mode, la cpu non ce la fa neanche ad aprire due pagine web senza andare al 100% per 30 secondi consecutivi...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Tasslehoff
15-10-2012, 16:08
Quoto alla grande! Il collo di bottiglia con interfaccia grafica è propruo la cpu.
Anche portandolo in turbo mode, la cpu non ce la fa neanche ad aprire due pagine web senza andare al 100% per 30 secondi consecutivi...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2Beh questo è normale, non è un sistema desktop e non è questo il suo obbiettivo.
Di soluzioni più potenti e più adatte all'uso come postazione di lavoro ce ne sono parecchie e imho non avrebbe molto senso se raspberry andasse a sovrapporsi ad un mercato già inflazionato di suo.

Per quanto mi riguarda la cosa non sarà un problema, del resto è dal 2007 ad oggi che vivo evitando accuratamente ogni gui che vada ad impattare sulla cpu :)

khael
15-10-2012, 16:21
Beh questo è normale, non è un sistema desktop e non è questo il suo obbiettivo.
Di soluzioni più potenti e più adatte all'uso come postazione di lavoro ce ne sono parecchie e imho non avrebbe molto senso se raspberry andasse a sovrapporsi ad un mercato già inflazionato di suo.

Per quanto mi riguarda la cosa non sarà un problema, del resto è dal 2007 ad oggi che vivo evitando accuratamente ogni gui che vada ad impattare sulla cpu :)

beh si per carità il tuo ragionamento non fa una piega...
però mi rode :ciapet: aver aspettato 5 mesi e poi per 1 giorno prendere 256mb di ram, non so se mi spiego!

alex999
15-10-2012, 16:28
Beh questo è normale, non è un sistema desktop e non è questo il suo obbiettivo.
Di soluzioni più potenti e più adatte all'uso come postazione di lavoro ce ne sono parecchie e imho non avrebbe molto senso se raspberry andasse a sovrapporsi ad un mercato già inflazionato di suo.

Per quanto mi riguarda la cosa non sarà un problema, del resto è dal 2007 ad oggi che vivo evitando accuratamente ogni gui che vada ad impattare sulla cpu :)

Sono del tuo stesso parere, ma visto che molti hanno frainteso l'utilità del raspberry, non vorrei che pensassero che con 512mb diventasse una scheggia.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

khael
15-10-2012, 16:31
* diventi :P

i 512mb però imho saranno utili per avere più servizi caricati!
e poi a caval donato non si guarda in bocca....:sofico:

Tasslehoff
15-10-2012, 16:47
beh si per carità il tuo ragionamento non fa una piega...
però mi rode :ciapet: aver aspettato 5 mesi e poi per 1 giorno prendere 256mb di ram, non so se mi spiego!Ah ti capisco benissimo :)
Mettiamola così, preferirei il vecchio modello da 256MB di ram se per avere uno dei nuovi modelli dovessi cambiare "lotto" e aspettare altri 5 mesi.

supermario
15-10-2012, 17:05
Beh questo è normale, non è un sistema desktop e non è questo il suo obbiettivo.
Di soluzioni più potenti e più adatte all'uso come postazione di lavoro ce ne sono parecchie e imho non avrebbe molto senso se raspberry andasse a sovrapporsi ad un mercato già inflazionato di suo.

Per quanto mi riguarda la cosa non sarà un problema, del resto è dal 2007 ad oggi che vivo evitando accuratamente ogni gui che vada ad impattare sulla cpu :)

Si' pero' aspetta un attimo, loro ti vendo il RPi come un cosino per far imparare la programmazione(principalmente in python) ai bambini e, infatti, raspbian, che e' la distro piu' diffusa, porta con se un desktop env e qualche strumento per programmare.

Ora, aumentare la RAM e', stando alla loro mission, inutile, almeno secondo me, perche':
1) Se ci devi programmare in python andava lento prima e andra' lento anche con 512 di RAM, il multitasking python-internet-notepad non subira' miglioramenti, il limite e' la CPU e non al ram.
2) Se non ci devi programmare e lo vuoi usare come una delle miliardi di proposte che sono uscite in questi mesi, 512 di ram sono inutili, il vero limite per qualsiasi utilizzo e' la CPU

Appare chiaro che, oggi, aumentare la RAM comporta una spesa irrisoria, quindi va anche bene lasciare il prezzo a 35$, cambiare piattaforma con una ARM piu' pompata invece costerebbe sensibilmente di piu', anche con i volumi di vendita che il RPi sta dimostrando di avere.


Io personalmente ho avuto parecchie rogne con le SD ma ne ho comprata una Samsung 16GB Classe 10 e ora va alla grande, lo uso solo da shell come muletto per il download, e' lento gia' cosi' rispetto al mio Microserver HP N36L, il raddoppio della RAM non mi servirebbe a nulla, un cortex A9 servirebbe eccome :D

bttf92
15-10-2012, 20:41
Al dire il vero hanno detto che sia la Farnell che la RS avevano finito le scorte da 256 MB da qualche giorno quindi quelli spediti negli ultimi giorni dovrebbero essere tutti da 512 MB, infatti già alcuni l'hanno ricevuto.

mzt
16-10-2012, 08:51
Ciao,

sembra che a breve sarà disponibile anche il cubieboard (il sito da questa mattina è stato modificato, ma non fa ancora acquistare..)

]Fl3gI4s[
16-10-2012, 13:59
Qualcuno mi suggerisce con quel distribuzione posso far fare il raspberry da NAS a cui colleghero' un hard disk esterno?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

pabloski
16-10-2012, 14:14
Fl3gI4s[;38305396']Qualcuno mi suggerisce con quel distribuzione posso far fare il raspberry da NAS a cui colleghero' un hard disk esterno?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Una qualunque, ma meglio attenersi a quelle supportate ufficialmente.

Leibict
16-10-2012, 15:33
Farnell ha preso stamattina i soldi, ma non ho nessuna mail con i dati relativi alla spedizione. Non è che inviano con posta tradizionale??? :muro:
ps secondo voi arriva con 512mb? (SE arriva :D:D)

]Fl3gI4s[
16-10-2012, 15:36
Una qualunque, ma meglio attenersi a quelle supportate ufficialmente.

quindi Raspbian Wheezy e ..?

fasix
16-10-2012, 16:01
Ciao,
a breve mi dovrebbe arrivare un raspberryPi (usato, 256MB) e vorrei usarlo principalmente come mediacenter attaccato alla TV: quindi la soluzione di installare una distribuzione che faccia solo questo, mi sembra la migliore.
Ma visto che di tanto in tanto vorrei connettermi in ssh e in VNC, oppure anche usarlo come Desktop minimale direttamente collegato alla TV con una tastiera wireless, installando una Raspbian “wheezy” e installando successivamente XBMC, di quanto le prestazioni di XBMC si ridurebbero nel riprodurre dei mkv 1080p?
thanks

pac0
16-10-2012, 18:15
Farnell ha preso stamattina i soldi, ma non ho nessuna mail con i dati relativi alla spedizione. Non è che inviano con posta tradizionale??? :muro:
ps secondo voi arriva con 512mb? (SE arriva :D:D)

si inviano con porta normale. Dovrebbe quasi certamente arrivarti da 512, perlomeno nella news dicono che tutti i raspberry spediti da qualche giorno a questa parte sono già tutti da 512.

pac0
16-10-2012, 18:17
Ciao,
a breve mi dovrebbe arrivare un raspberryPi (usato, 256MB) e vorrei usarlo principalmente come mediacenter attaccato alla TV: quindi la soluzione di installare una distribuzione che faccia solo questo, mi sembra la migliore.
Ma visto che di tanto in tanto vorrei connettermi in ssh e in VNC, oppure anche usarlo come Desktop minimale direttamente collegato alla TV con una tastiera wireless, installando una Raspbian “wheezy” e installando successivamente XBMC, di quanto le prestazioni di XBMC si ridurebbero nel riprodurre dei mkv 1080p?
thanks

altra soluzione:
http://www.berryterminal.com/doku.php/berryboot

pac0
16-10-2012, 18:21
Fl3gI4s[;38306104']quindi Raspbian Wheezy e ..?

http://elinux.org/RPi_Distributions

queste non sono tutte, oggi ad esempio ho letto di pibang, una versione di crunchbang linux apposta per raspberry e non è presente in quella lista. Dovrebbero comunqu essere le principali.

sergioo69
16-10-2012, 18:23
Io personalmente ho avuto parecchie rogne con le SD ma ne ho comprata una Samsung 16GB Classe 10 e ora va alla grande, lo uso solo da shell come muletto per il download, e' lento gia' cosi' rispetto al mio Microserver HP N36L, il raddoppio della RAM non mi servirebbe a nulla, un cortex A9 servirebbe eccome :D
Ciao anche io lo uso per il download, ma se la velocità supera i 150-200 Kb/s crasha devo spegnerlo, tu come hai risolto? Io uso amule e trasmission e il sistema operativo è il raspian.
Ciao

cloud_strife84
16-10-2012, 19:04
Lasciate perdere berryboot che crea solo problemi. Io l'ho provato due volte e tutte e due le volte mi ha corrotto la sd poco dopo costringendomi a riformattare tutto. Penso che sia dovuto al fatto che in raspbian ho esteso la partizione, ma non facendolo mi è inutile

pantapei
16-10-2012, 19:20
Ma con questa nuova versione da 512 hanno risolto i problemi usb/Lan...??

GByTe87
16-10-2012, 20:07
Ma con questa nuova versione da 512 hanno risolto i problemi usb/Lan...??

La lentezza dovuta alla condivisione del bus? Dubito.

supermario
16-10-2012, 22:25
Ciao anche io lo uso per il download, ma se la velocità supera i 150-200 Kb/s crasha devo spegnerlo, tu come hai risolto? Io uso amule e trasmission e il sistema operativo è il raspian.
Ciao

per ora non l'ho provato a fondo con la nuova SD, cmq confermo che la rete e' lentissima, sono arrivato max a 1,3MB/s da http, la linea e' una fibra 100 capace di 10MB/s tranquillamente.

]Fl3gI4s[
16-10-2012, 22:30
quindi in streaming in rete sarà fiacco?

Tasslehoff
16-10-2012, 22:44
Ma c'è qualcuno che lo sta usando per qualche progettino interessante oltre alle solite implementazioni da "server domestico italico" (ovvero media player e download :rolleyes: )?

Chessò qualche esperimento interessante per realizzare qualcosa di utile/innovativo? Magari qualcosa di già realizzato sul forum ufficiale che sia semplice e utile da riprodurre.

Personalmente stavo pensando ad una postazione di monitoraggio per server (insomma un mix di nagios, cacti, rrdtool o mrtg, awstats all-in-one) e poi l'obbiettivo supremo, uno switch KVM o se possibile un'interfaccia di lights out con controllo anche dell'alimentazione.
Per quest'ultimo obbiettivo mi mancano molte competenze sia in campo elettronico che di sviluppo però sto radunando un gruppetto di lavoro, se riuscissi a mettere d'accordo tutti sono convinto che potrebbero uscire cose interessanti :)

sergioo69
17-10-2012, 00:22
per ora non l'ho provato a fondo con la nuova SD, cmq confermo che la rete e' lentissima, sono arrivato max a 1,3MB/s da http, la linea e' una fibra 100 capace di 10MB/s tranquillamente.
Ciao, guarda la lentezza non mi preoccuperebbe, quello che non mi piace e vorrei risolvere è la velocità che è molto ballerina (passa da pochissimi Kb/s a un centinaio in un secondo) e il sistema operativo crasha dopo una certa velocità costringendomi a staccare l'alimentazione.
Come si puo' risolvere? come s.o. ho il raspian

supermario
17-10-2012, 08:44
Ciao, guarda la lentezza non mi preoccuperebbe, quello che non mi piace e vorrei risolvere è la velocità che è molto ballerina (passa da pochissimi Kb/s a un centinaio in un secondo) e il sistema operativo crasha dopo una certa velocità costringendomi a staccare l'alimentazione.
Come si puo' risolvere? come s.o. ho il raspian

sinceramente non so come potresti risolvere, io uso mldonkey, prima come ed2k+ torrent, ora solo come ed2k perche' il modulo torrent e' assetato di RAM e potrebbe causare problemi, vorrei affiancarci trasmission ma non l'ho ancora provato.

se hai installato entrambi i programmi dai repository, prova a scaricare gli ultimi sorgenti disponibili per entrambi e compilateli da te usando le opzioni minime e indispensabili, magari risolvi qualcosa!

fasix
17-10-2012, 09:59
http://elinux.org/RPi_Distributions

queste non sono tutte, oggi ad esempio ho letto di pibang, una versione di crunchbang linux apposta per raspberry e non è presente in quella lista. Dovrebbero comunqu essere le principali.

grazie
ma io vorrei sapere se un XBMC puro (tipo raspbmc o Xbian) o debian+XBMC (installato successivamente) offrono le stesse performance per quanto riguarda XBMC durante la riproduzione del mkv 1080p

supermario
17-10-2012, 10:04
grazie
ma io vorrei sapere se un XBMC puro (tipo raspbmc o Xbian) o debian+XBMC (installato successivamente) offrono le stesse performance per quanto riguarda XBMC durante la riproduzione del mkv 1080p

non ti resta che provare! :D

khael
17-10-2012, 15:05
che schifo...
appena arrivato e ho la versione da 256mb.
5 mesi di valuta e poi mi è arrivata la versione vecchia!
Complimenti a rs....

stelestele
17-10-2012, 18:25
che schifo...
appena arrivato e ho la versione da 256mb.
5 mesi di valuta e poi mi è arrivata la versione vecchia!
Complimenti a rs....

Stessa situazione da me oggi... con in più il condesatore pensoloni! Solo che l'idea di riscrivere, spedire (magari a mie spese), aspettare.... me lo risaldo e me lo tengo a 256Mb

Tasslehoff
17-10-2012, 21:49
YEEEE!!! Arrivato anche a me, incluso case e alimentatore da RS.
Spedizione velocissima nonostante sia il corrispettivo della nostra posta prioritaria, confezione intonsa e tutto perfettamente in ordine.

Ora sto approntando l'OS per il primo avvio, non ero così eccitato dai tempi... boh non ricordo più da quanto tempo :)

Ah per la cronaca anche a me modello da 256MB di ram, ma francamente chissenefrega, per me bastano, e se proprio dovessi avere bisogno di più ram ne ordino un altro da 512MB, però nel frattempo mi godo questo.

fasix
17-10-2012, 23:22
Arrivato anche a me (usato)
Ora che installo? Accetto consigli

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

alex999
18-10-2012, 06:13
Arrivato anche a me (usato)
Ora che installo? Accetto consigli

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Come suggeriva qualcuno poco prima:

http://elinux.org/RPi_Distributions


Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

sbeng
18-10-2012, 19:34
Oggi la Farnell Inghilterra mi ha spedito il modello a 512 (almeno così riporta il link dentro la mail).

FabryHw
18-10-2012, 21:45
che schifo...
appena arrivato e ho la versione da 256mb.
5 mesi di valuta e poi mi è arrivata la versione vecchia!
Complimenti a rs....

Beh dato che il Raspy è un prodotto molto ricercato (anche se mi sa ancora per poco), ti puoi ordinare un nuovo raspy 512MB (da Farnell giusto per cambiare seller) e quando ti arriverà venderai il tuo secondo me senza perderci un euro, anzi magari facendoci pure un piccolo guadagno.

Cmq posso capire la tua seccatura, pure io ho aspettato tanto anche se non come te (mi pare sui 2 mesi dal pagamento).
Il problema è che poi non l'ho mai utilizzato, infatti mi sa che Lun lo cedo ad un mio amico.
E' quasi 3 mesi che prende la polvere e poi adesso che c'è il nuovo modello da 512MB presto i modelli da 256MB si svaluteranno pure un pochino, quindi inutile tenerlo se ora non lo utilizzo.

stesio54
18-10-2012, 22:17
iscritto! :D

Budiulik
19-10-2012, 07:20
se a qualcuno interessa ho un Pi Case Clear, ordinato per sbaglio due volte, che mi avanza...

Sciurtone
19-10-2012, 09:34
Io ho un problema: nè Archlinux nè Raspbmc trovano la rete ethernet all'avvio. Per archlinux sta qualcosa da settare probabilmente, ma Raspbmc si blocca all'avvio e non va avanti.

Qualcuno mi sa dare consigli?
La ethernet funziona perfettamente solo con Raspian e sta cosa mi pare strana...

supermario
19-10-2012, 10:11
con Arch prova un bel "sudo dhclient eth0", su raspbmc probabilmente e' lo stesso :D

bamba`
19-10-2012, 16:45
se a qualcuno interessa ho un Pi Case Clear, ordinato per sbaglio due volte, che mi avanza...

A me potrebbe interessare, mandami qualche dettaglio in PM :)

fasix
19-10-2012, 17:14
appena installato raspbmc, ma non riesco a vedere i video che ho sul mio NAS.
come si fa? :fagiano:

bamba`
19-10-2012, 18:46
Piuttosto che raspbmc proverei OpenOLEC!

Anzi, domani pomeriggio se riesco provo a preparare l'SD in vista dell'arrivo del giocattolino.

sbeng
21-10-2012, 10:02
Meglio comprare una sdhc sandisk 8gb classe 6 o una 16gb pny classe 4?

Gabrielloh
21-10-2012, 10:13
Meglio comprare una sdhc sandisk 8gb classe 6 o una 16gb pny classe 4?

Io ripropongo anche una domanda diversa:

effettivamente serve una sd di grandi dimensioni? 32gb sono consigliabili o scendo a 16gb, o addirittura 8?

supermario
21-10-2012, 10:18
io posso consigliare questa SD 16GB

Samsung MB-SPAGAEU

Gabrielloh
21-10-2012, 13:29
alla fine: Verbatim 16GB SDHC Class 10 (43962) , presa 11€ spedita su noto shop online italiano e straniero :D

sbeng
21-10-2012, 14:04
Azz io ho preso una barbona sdhc 8 gb classe 6 a 12 euro da Ipercoop :D

sbeng
21-10-2012, 18:07
Una domanda: in attesa che mi arrivi sto Rasp senza alimentatore da Farnell UK, pensavo di usare il caricabatterie dell'iPod collegandolo con cavo USB del Nokia? Pazza idea per alimentare il Rasp?

FabryHw
21-10-2012, 18:43
pensavo di usare il caricabatterie dell'iPod collegandolo con cavo USB del Nokia? Pazza idea per alimentare il Rasp?

Qualunque alimentatore 5V con presa USB dovrebbe andare bene, quindi la tua non è una idea pazza.

Da specifiche servirebbero almeno 700mA, però io sono riuscito ad usarlo alimentandolo da una presa Usb di un portatile (che in teoria dovrebbe dare solo 500mA).

pac0
21-10-2012, 22:07
Una domanda: in attesa che mi arrivi sto Rasp senza alimentatore da Farnell UK, pensavo di usare il caricabatterie dell'iPod collegandolo con cavo USB del Nokia? Pazza idea per alimentare il Rasp?

Puoi farlo tranquillamente, stai solo attento che sia un alimentatore originale se non vuoi incorrere in brutte sorprese:

http://www.raspberrypi.org/archives/2151

bamba`
21-10-2012, 22:22
alla fine: Verbatim 16GB SDHC Class 10 (43962) , presa 11€ spedita su noto shop online italiano e straniero :D

L'avevo vista pure io ma non ti dicevano la velocità di scrittura!

Se cercavi volendo c'era anche quella della Sandisk, Class 10 da 45MB/s, a 14€ con spedizione gratuita (venduta da un altro negozio e infatti in evidenza c'è solo quella da 17€ spedita direttamente dall'amazzone)

alex999
22-10-2012, 06:08
Puoi farlo tranquillamente, stai solo attento che sia un alimentatore originale se non vuoi incorrere in brutte sorprese:

http://www.raspberrypi.org/archives/2151

Sai perché te lo scrivono? Perché ci guadagnano anche sulla vendita di alimentatori e sd...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

pac0
22-10-2012, 08:16
Sai perché te lo scrivono? Perché ci guadagnano anche sulla vendita di alimentatori e sd...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2


Ma hai letto l'articolo? cosa ci guadagnerebbe la fondazione se tu acquisti un alimentatore originale Apple? LOL
Se leggi i commenti gli stessi progettisti del raspberry dicono che usano l'alimentatore del kindle per alimentare i loro raspi. Poi al massimo sono rs e farnell a guadagnarci dagli alimentatori e dalle SD, non certo la fondazione...

alex999
22-10-2012, 08:42
Poi al massimo sono rs e farnell a guadagnarci dagli alimentatori e dalle SD, non certo la fondazione...

volevo appunto dire questo.

sbeng
22-10-2012, 08:56
Giusto per sicurezza, volevo comunicare che ho questo caricabatterie:

http://www.spider-mac.com/immagini/caricabatterie-iphone.jpg


Unito al cavo micro usb di un Nokia posso fare casini al Rasp?

alex999
22-10-2012, 09:42
Deve essere tassativamente : 5V. >500mAh

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

caurusapulus
22-10-2012, 10:21
Io ripropongo anche una domanda diversa:

effettivamente serve una sd di grandi dimensioni? 32gb sono consigliabili o scendo a 16gb, o addirittura 8?

Dipende da quello che ci devi fare :)
Io ho una SD da 32GB, è praticamente quasi completamente vuota, ma uso il raspy solo per 'giochicchiare'.

sbeng
22-10-2012, 10:53
Altra domanda (non so se OT):
si può utilizzare iPhone per controllare XMBC versione Rasp (ovviamente via WIFI)?

pac0
22-10-2012, 13:30
Altra domanda (non so se OT):
si può utilizzare iPhone per controllare XMBC versione Rasp (ovviamente via WIFI)?

Si

sbeng
22-10-2012, 13:40
Si

Riguardo l'interazione Rasp/XBMC/Iphone posso chiedervi che app usate tra le numerose?

pac0
22-10-2012, 13:57
Riguardo l'interazione Rasp/XBMC/Iphone posso chiedervi che app usate tra le numerose?

fossi in te userei quella ufficiale, anche se dovrebbero funzionare bene anche le altre.

http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Official_XBMC_Remote/iOS

lollolollo78
22-10-2012, 14:34
Ciao ragazzi, nessuno ha provato ad usare il Raspberry come CarPC?
Vogliamo confrontarci/sperimentare assieme per questa soluzione?
A presto
Ciao

alex999
22-10-2012, 21:37
Raspbmc, appena installato...sudo vi /boot/config.txt
Aumento la velocità di clock da 800mhz a 1000...
Sudo reboot...e addio al sistema operativo.
Devo re-installare tutto da capo.
Non fatelo...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Sciurtone
22-10-2012, 22:53
Ma solo con me Raspbmc rompe le scatole?? Stessa SD, Raspbian va benissimo, funziona tutto, Raspbmc si blocca all'avvio.

Ho cambiato sd, cambiato router, provato a casa di altri, niente: "Sorry, couldn't found update server" e l'installazione si blocca lì.

Io ho usato l'installer di Windows. Qualcuno mi sa dire come ha fatto per farlo sul suo?

alex999
23-10-2012, 06:05
Ho usato l'installer di winzoz.
Installa circa 60 mb sulla sd, dopo di che la inserisci dentro al raspberry già connesso a tutto, lo accendi e raspbmc fa tutto da solo...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

supermario
23-10-2012, 08:46
non e' cosi' improbabile che sia raspbmc ad essere incompatibile, il tipo di storage e l'architettura di sistema del RPi lo rende sensibile a questo tipo di problematiche che possono non avere senso!(e io ne so qualcosa)

Sirbako
23-10-2012, 08:54
ma se aggiorno raspbmc perdo tutte le configurazioni attuali?

alex999
23-10-2012, 14:57
No se lo aggiorni tramite gli aggiornamenti automatici del sistema operativo.
Se rifai l'sd da capo si, perché formatti tutto.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Sirbako
23-10-2012, 15:37
No se lo aggiorni tramite gli aggiornamenti automatici del sistema operativo.
Se rifai l'sd da capo si, perché formatti tutto.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

come si fa?

alex999
23-10-2012, 17:57
come si fa?

Non vorrei confondermi o sbagliarmi, ma ci dovrebbe essere una voce sotto il menu di sistema...purtroppo non ti posso essere di aiuto perché come leggi piu su, il mio raspbmc mi ha abbandonato...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

pac0
24-10-2012, 12:38
come si fa?

google è tuo amico:

dal sito di raspbmc:
Q: Can I update my firmware or kernel?

A: Yes, you can, but I wouldn’t recommend it. Raspbmc already uses very recent firmware and has a custom kernel. Both these components are updated frequently, and more importantly, automatically for you. Therefore it is not necessary to do anything manually, Raspbmc takes care of it all.

se non mastichi bene l'inglese: puoi aggiornare a mano firmware e kernel ma lo sconsigliano perchè entrambi sono aggiornati di frequente e in modo automatico senza che tu debba fare nulla.

per abilitare o disabilitare gli aggiornamenti automarici:
http://www.raspbmc.com/wiki/user/update-management/
( puoi trovare l'opzione nelle impostazioni di xbmc sotto la voce "mantieni raspbmc aggiornato" )

nelle faq di raspbmc c'è anche scritto di connettere ad internet il raspberry al primo avvio così che raspbmc possa controllare e scaricare eventuli aggiornamenti.

Sirbako
24-10-2012, 12:52
google è tuo amico:

dal sito di raspbmc:


se non mastichi bene l'inglese: puoi aggiornare a mano firmware e kernel ma lo sconsigliano perchè entrambi sono aggiornati di frequente e in modo automatico senza che tu debba fare nulla.

per abilitare o disabilitare gli aggiornamenti automarici:
http://www.raspbmc.com/wiki/user/update-management/
( puoi trovare l'opzione nelle impostazioni di xbmc sotto la voce "mantieni raspbmc aggiornato" )

nelle faq di raspbmc c'è anche scritto di connettere ad internet il raspberry al primo avvio così che raspbmc possa controllare e scaricare eventuli aggiornamenti.
pensavo di doverlo fare a mano, tutto qui.
devo controllare che si sia aggiornato allora

pac0
24-10-2012, 12:59
intanto altra grande notizia:
http://www.raspberrypi.org/archives/2221

i driver del raspberry diventano completamente open, anche quelli della gpu.

caurusapulus
24-10-2012, 14:04
intanto altra grande notizia:
http://www.raspberrypi.org/archives/2221

i driver del raspberry diventano completamente open, anche quelli della gpu.
Beh questa è veramente una buona notizia.

giovanbattista
24-10-2012, 15:50
intanto altra grande notizia:
http://www.raspberrypi.org/archives/2221

i driver del raspberry diventano completamente open, anche quelli della gpu.

grandissima news, sicuramente il sistemino decollerà ulteriormente

fasix
24-10-2012, 15:51
ottima in generale: ma quali sarebbero i nostri benefici in termini di utilizzo e prestazioni

giovanbattista
24-10-2012, 16:00
che non bisognerà + aspettare che "loro" rilascino patch o aggiornamenti (se lo faranno) ma la comunità sfornerà tutto il necessario in caso di necessità o apporteranno miglioramenti a quelli rilasciati

caurusapulus
24-10-2012, 16:00
ottima in generale: ma quali sarebbero i nostri benefici in termini di utilizzo e prestazioni

Enormi. Pensa solo al fatto che adesso potrai usare la GPU non solo per le 'classiche' cose accelerate (tipo appunto riproduzione video H264, etc.), ma anche per l'interfaccia grafica, ed in generale per qualsiasi software possa sfruttare il set di istruzioni fornito dall'unità grafica.

fasix
24-10-2012, 16:14
tipo window manager e browser?

caurusapulus
24-10-2012, 16:30
tipo window manager e browser?

Esatto.
Vi informo inoltre che da CPC (negozio dell'oltremanica) ci sono raspberry pi in pronta consegna e se lo ordinate entro le 7 (dunque le 8 italiane) ve lo spediscono oggi stesso :)
Unico fatto, dovete un po' contattare il supporto clienti perchè dal form online non vi permette di ordinare l'oggetto e mettere direttamente come delivery address in Italia, ma è cosa da poco. ;)

Angi92
24-10-2012, 16:36
Ragazzi mercoledi scorso mi era arrivata una mail da farnell con scritto che avevano spedito il rasp peró ad oggi non è arrivato nulla, secondo voi cosa devo fare? Ho qualche possibilità di rimborso/seconda spedizione? Oppure ho buttato 50€???


Sent from my iPhone 4 using Tapatalk

FabryHw
24-10-2012, 16:46
Tranquillo secondo me devi solo aspettare ed arriverà.

Cmq essendo un negozio serio dovrebbero (se la posta l'ha perso) mandartene un altro o rimborsarti (se tu non sei più interessato).

supermario
24-10-2012, 17:41
Ragazzi mercoledi scorso mi era arrivata una mail da farnell con scritto che avevano spedito il rasp peró ad oggi non è arrivato nulla, secondo voi cosa devo fare? Ho qualche possibilità di rimborso/seconda spedizione? Oppure ho buttato 50€???


Sent from my iPhone 4 using Tapatalk

spedizione non tracciata dall'UK e ti aspetti che arrivi in meno di una settimana? Io sto aspettando da 2 settimane il case!

Angi92
24-10-2012, 20:30
spedizione non tracciata dall'UK e ti aspetti che arrivi in meno di una settimana? Io sto aspettando da 2 settimane il case!

Normalmente ho letto che ci mette 3 giorni lavorativi.
Io un pacco in prioritaria (non tracciata) ITALIA-POLONIA 2 giorni lavorativi.

Se dici che è normale continuo ad aspettare, l'importante è che arrivi prima o poi

alex999
24-10-2012, 20:52
Ho re installato raspxbmc...aggiunti gli add-on e devo dire che filmsenzalimiti...funziona!! Fa streaming in pochi secondi e i film partono!

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

sbeng
25-10-2012, 09:05
A me il pacco è arrivato in 3 giorni! :eek:

gasparov
25-10-2012, 18:26
Che velocità riuscite ad ottenere nel traferimento file via rete da harddisk attaccato all'usb della raspberry?

Edit: Io faccio 5MB/s

FabryHw
25-10-2012, 21:02
Dovresti dire con che filesystem (ext3 o ntfs), con che protocollo sharing (samba o nfs) per una valutazione più oggettiva.

Cmq considerando che il max teorico è di circa 12 MB/s e che il raspberry condivide il bus usb tra disco e rete, i tuoi 5MB/s per quanto bassi non sono neanche un cattivo risultato.
Poi se li hai ottenuti con Samba+Ntfs allora sono pure un discreto risultato.

gasparov
26-10-2012, 08:04
L'hard disk è in ext3 ed è condiviso con nfs

arcer
26-10-2012, 14:35
Ma invece per quanto riguarda sopcast nessuno ha provato? io sia con raspbmc che con xbian ho provato a installare plugin dall'interfaccia stessa, ma sbaglio qualcosa sicuramente, nemmeno le skin riesco a installare....devo dedicarmi...

Leibict
26-10-2012, 14:51
Ragazzi mercoledi scorso mi era arrivata una mail da farnell con scritto che avevano spedito il rasp peró ad oggi non è arrivato nulla, secondo voi cosa devo fare? Ho qualche possibilità di rimborso/seconda spedizione? Oppure ho buttato 50€???


Siamo in due. Avviso di spedizione effettuata arrivato mercoledì 17 ottobre e ancora adesso nulla è arrivato.

:help: speriamo non si sia perso :D, ma il fatto che siamo nella stessa situazione mi fa ben sperare :)

Markcek
26-10-2012, 15:04
Siamo in due. Avviso di spedizione effettuata arrivato mercoledì 17 ottobre e ancora adesso nulla è arrivato.

:help: speriamo non si sia perso :D, ma il fatto che siamo nella stessa situazione mi fa ben sperare :)

"Tranquillo" anche a me l'hanno spedito il 17 ottobre e deve ancora arrivarmi, spero vivamente che non l'abbiano perso..
A gli altri quanto tempo ci ha messo ad arrivare il raspberry (intendo dalla ricezione della mail di conferma di spedizione alla consegna del pacco)?

Angi92
26-10-2012, 15:12
Bene, grazie ragazzi. Almeno sono più tranquillo.


Sent from my iPhone 4 using Tapatalk

bamba`
26-10-2012, 15:52
Siamo in due. Avviso di spedizione effettuata arrivato mercoledì 17 ottobre e ancora adesso nulla è arrivato.

:help: speriamo non si sia perso :D, ma il fatto che siamo nella stessa situazione mi fa ben sperare :)

Anche a me hanno spedito l'ultimo da 512mb a metà ottobre. Non hanno fornito il tracking UPS quindi penso lo spediscano tramite posta ordinaria e dall'UK ci vogliono sempre almeno 2 settimane.

alex999
26-10-2012, 16:17
Ma invece per quanto riguarda sopcast nessuno ha provato? io sia con raspbmc che con xbian ho provato a installare plugin dall'interfaccia stessa, ma sbaglio qualcosa sicuramente, nemmeno le skin riesco a installare....devo dedicarmi...

Io da raspbmc ho installato i plugin via usb.
Metti i plugin .zip su una chiavetta e da raspbmc sotto setting, aggiungi gli add-on senza scomprimerli.


Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

giovanbattista
26-10-2012, 16:58
Raspberry Pi, FSF e la débâcle sull’“apertura” dei driver di Broadcom

Ieri, mentre usciva la notizia del rilascio dei driver di Broadcom per lo stack grafico di Raspberry Pi, la comunità open source – guidata da Dave Airlie, uno degli sviluppatori di X.Org – è “insorta” contro il produttore: le caratteristiche del software non consentono un’integrazione nel kernel di Linux, né di realizzare un driver per Mesa/Gallium 3D. In termini più semplici, il sorgente pubblicato da Broadcom è del tutto inutile perché si limita a controllare il dialogo tra il sistema e il firmware del System-on-a-Chip (SoC).

Airlie è particolarmente arrabbiato con la fondazione che distribuisce il dispositivo e, soprattutto, con la stampa specializzata che non avrebbe verificato il contenuto del codice — prima di pubblicare delle recensioni entusiastiche. Un errore in cui è caduto anche il sottoscritto: motivo per il quale, dopo un breve intervento di rettifica nei commenti, ho deciso di tornare sul tema per chiarire la natura dei driver e la posizione del produttore. L’atteggiamento su Raspberry Pi, infatti, continua a essere decisamente “ambiguo”.

Da un lato, i ricercatori pubblicano gli schemi della componentistica del device… che, però, non possono essere utilizzati per produrre dei derivati a causa del brevetto registrato. Dall’altro, rilasciano dei driver che richiedono un firmware proprietario dal quale non è possibile ricavare alcunché di utile per il supporto di Linux. Infine, la fondazione vorrebbe produrre un fork interno di Raspberry Pi che sia compatibile con le direttive imposte dalla Free Software Foundation (FSF) e proporre i sorgenti di tutti i componenti.


http://www.gadgetblog.it/post/31387/raspberry-pi-fsf-e-la-debacle-sullapertura-dei-driver-di-broadcom

giovanbattista
26-10-2012, 17:02
Samsung launches $250 Exynos 5based Arndale community board for app developers

If you're looking to create that perfect multi-threaded, NFC, GPS-based OpenCL app (and who isn't?), but found your development board options too limited, Samsung has good news. It's just launched the Arndale community development board around its Exynos 5 Dual SoC, with the ARM Cortex-A15 dual-core CPU and ARM Mali T604 GPU. Those specs give the board "an order of magnitude lift in performance" from the last model and full profile OpenCL capability, according to Samsung, on top of NFC, GPS and camera sensor features. That'll let developers go to town on new games, security and multimedia apps next month for $250 -- if that's you, check the PR after the break or coverage below.


read more (http://www.engadget.com/2012/10/26/samsung-launches-arndale-community-board/#continued)

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2012/10/samsungarndaleboard-10-26-12-01.jpg




http://www.engadget.com/2012/10/26/samsung-launches-arndale-community-board/

sbeng
26-10-2012, 17:48
"Tranquillo" anche a me l'hanno spedito il 17 ottobre e deve ancora arrivarmi, spero vivamente che non l'abbiano perso..
A gli altri quanto tempo ci ha messo ad arrivare il raspberry (intendo dalla ricezione della mail di conferma di spedizione alla consegna del pacco)?

A me è arrivata l'email un paio di giorni dopo l'uscita del modello da 512 e, in 3/4 giorni il pacco è arrivato dai miei (domani lo prendo). Sulla scatola c'è scritto 512 ( così mi ha saputo dire mia madre :D).
Riguardo il trasformatore ho qui tra le nani quello dell'iPod che vorrei usare. C'è scritto: Input 100-240V 50-60Hz AC Input 0.15A Max. Output 5V 1A
Va bene per il lampone?

Kewell
26-10-2012, 19:00
Ma avete oridinato da Farnell Uk?
Da Farnell Italia:
- ordinato l'11 ottobre;
- li ho chiamati il 17 ottobre per chiedere se mi inviavano il 512mb (hanno annullato l'ordine e creato uno nuovo);
- ieri hanno spedito dall'UK con UPS e spedizione tracciata e oggi alle 13 mi è arrivata il pacchetto :D

Vediamo se ora riesco a capirci qualcosa :stordita:

gasparov
26-10-2012, 19:58
L'altro giorno ho pestato la raspberry, ha fatto crack ma funziona ancora :D

Evidentemente è fatta benino


That'll let developers go to town on new games, security and multimedia apps next month for $250 -- if that's you, check the PR after the break or coverage below.



Grazie dell'info, la scheda sembra bellina ma come dice uno fra i commenti della pagina da te postata:" Ma si son sbagliati e hanno messo uno zero in più al prezzo?" :sofico:

Effettivamente a quel prezzo ti danno un nexus 7 o un tablet da 7 samsung, con tanto di batteria, case e schermo.

hanno un po sparato alto

Markcek
26-10-2012, 20:22
Ma avete oridinato da Farnell Uk?
Da Farnell Italia:
- ordinato l'11 ottobre;
- li ho chiamati il 17 ottobre per chiedere se mi inviavano il 512mb (hanno annullato l'ordine e creato uno nuovo);
- ieri hanno spedito dall'UK con UPS e spedizione tracciata e oggi alle 13 mi è arrivata il pacchetto :D

Vediamo se ora riesco a capirci qualcosa :stordita:

Farnell Italia. Probabilmente è perchè hai aggiornato l'ordine, infatti ora provando ad ordinarne un altro vedo scritto "Delivery Information
UPS Standard delivery charges are as follows:" quindi forse quando hanno aggiornato a 512Mb hanno cambiato la modalità di spedizione, non saprei.

sbeng
26-10-2012, 21:14
Ma avete oridinato da Farnell Uk?
Da Farnell Italia:
- ordinato l'11 ottobre;
- li ho chiamati il 17 ottobre per chiedere se mi inviavano il 512mb (hanno annullato l'ordine e creato uno nuovo);
- ieri hanno spedito dall'UK con UPS e spedizione tracciata e oggi alle 13 mi è arrivata il pacchetto :D

Vediamo se ora riesco a capirci qualcosa :stordita:

Preso da Farnell UK che è distaccata da quella italiana (ognuna ha ordini diversi, per qualsiasi questione ti devi rivolgere alla sede dove hai acquistato il Rasp).

bamba`
26-10-2012, 21:47
Ma avete oridinato da Farnell Uk?
Da Farnell Italia:
- ordinato l'11 ottobre;
- li ho chiamati il 17 ottobre per chiedere se mi inviavano il 512mb (hanno annullato l'ordine e creato uno nuovo);
- ieri hanno spedito dall'UK con UPS e spedizione tracciata e oggi alle 13 mi è arrivata il pacchetto :D

Vediamo se ora riesco a capirci qualcosa :stordita:

UK. Non mi hanno fornito alcun codice di traccimamento. Penso che abbiano spedito con pacco ordinario a questo punto.

edif: effettivamente col nuovo modello hanno anche aggiornato il sito, ora ci sono case e altro da ordinare volendo.

Tasslehoff
26-10-2012, 22:07
Signore e signori il mio KenderPI ha preso posto in plancia ;)

Oggi ho ricevuto da Amazon la tanto attesa SD Sandisk Extreme Class10 da 32GB (il modello da 45 MB/s, per quanto possa valere questo valore da etichetta) e il cavo Amazon Basic HDMI->DVI.

Sull'SD non mi sbilancio prima di aver fatto qualche test con bonnie++, tutto ok comunque, nessun problema con l'attuale versione ufficiale di weezy.
Sul cavo invece non posso esimermi dal consigliarlo vivamente a chiunque debba utilizzare un display con ingresso DVI, costa poco (circa 7 euro) è ben fatto e funziona perfettamente con raspberry pi.

http://thumbnails105.imagebam.com/21717/23cbca217168924.jpg (http://www.imagebam.com/image/23cbca217168924) http://thumbnails106.imagebam.com/21717/836f82217168948.jpg (http://www.imagebam.com/image/836f82217168948) http://thumbnails101.imagebam.com/21717/373083217168966.jpg (http://www.imagebam.com/image/373083217168966)

arcer
26-10-2012, 23:00
Io da raspbmc ho installato i plugin via usb.
Metti i plugin .zip su una chiavetta e da raspbmc sotto setting, aggiungi gli add-on senza scomprimerli.


Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

ho fatto anche io cosi ma mi da che la struttura dei file non è corretta...potresti dirmi (anche in privato da dove hai preso i plugin?)


grazie :P

Tasslehoff
27-10-2012, 00:23
Quake3 objective archived!
Non serve a nulla e non ci giocherò mai, ma volevo proprio togliermi la soddisfazione di vederlo girare su Raspberry :)

Qualcuno è riuscito a farlo andare impostando l'overclock massimo (tra i settings di default)?
Ho notato da me che tutto fila liscio finchè non parte il gioco effettivo, insomma finchè non comincia a renderizzare le scene in 3D, a quel punto si resetta di botto e riparte a fare il boot dell'OS.

]Fl3gI4s[
27-10-2012, 08:45
appena provato con una scheda samsung del tipo microsd inserita nell'apposito adatatore e stranamente la scheda va bene quindi carica raspbian

non mi vede la tastiera pero', avevo comprato un adattatore da ps2 a usb come questo )http://www.r-digital.it/images/Cavi_multiprese_adattatori/adattatore_usb-ps2.jpg perchè non ho tastiere usb ma arrivato a questa schermata non posso fare niente perchè la tastiera non va... ho provato anche sull'altro pc ma non funge nemmeno la, vorrà dire che l'adattatore è difettato.

http://www.raspberrypilabs.com/wp-content/uploads/2012/07/raspi-config.jpg

Tasslehoff
27-10-2012, 13:00
Se a qualcuno interessa ho effettuato un paio di test con bonnie++ sulla SD Sandisk Extreme class 10 32GB 45 MB/s.


Version 1.96 ------Sequential Output------ --Sequential Input- --Random-
-Per Chr- --Block-- -Rewrite- -Per Chr- --Block-- --Seeks--
Machine Size K/sec %CP K/sec %CP K/sec %CP K/sec %CP K/sec %CP /sec %CP
kenderpi 512M 85 98 18523 26 9978 19 633 99 23823 20 693.7 76
Latency 158ms 1730ms 552ms 24245us 18418us 29752us
------Sequential Create------ --------Random Create--------
-Create-- --Read--- -Delete-- -Create-- --Read--- -Delete--
files:max:min /sec %CP /sec %CP /sec %CP /sec %CP /sec %CP /sec %CP
kenderpi 16 5341 70 +++++ +++ 8090 69 5984 78 +++++ +++ 8544 76
Latency 7174us 4364us 4683us 4316us 246us 638us


Version 1.96 ------Sequential Output------ --Sequential Input- --Random-
-Per Chr- --Block-- -Rewrite- -Per Chr- --Block-- --Seeks--
Machine Size K/sec %CP K/sec %CP K/sec %CP K/sec %CP K/sec %CP /sec %CP
kenderpi 512M 82 98 18627 24 10204 20 559 98 23748 20 660.6 74
Latency 233ms 1880ms 600ms 26741us 25766us 26593us
------Sequential Create------ --------Random Create--------
-Create-- --Read--- -Delete-- -Create-- --Read--- -Delete--
files:max:min /sec %CP /sec %CP /sec %CP /sec %CP /sec %CP /sec %CP
kenderpi 16 4687 62 +++++ +++ 8787 74 5651 76 +++++ +++ 7842 69
Latency 5098us 7447us 4563us 4956us 212us 5181us


Version 1.96 ------Sequential Output------ --Sequential Input- --Random-
-Per Chr- --Block-- -Rewrite- -Per Chr- --Block-- --Seeks--
Machine Size K/sec %CP K/sec %CP K/sec %CP K/sec %CP K/sec %CP /sec %CP
kenderpi 512M 84 98 19020 24 10125 19 621 98 23838 20 663.6 74
Latency 234ms 1939ms 811ms 24166us 19019us 37580us
------Sequential Create------ --------Random Create--------
-Create-- --Read--- -Delete-- -Create-- --Read--- -Delete--
files:max:min /sec %CP /sec %CP /sec %CP /sec %CP /sec %CP /sec %CP
kenderpi 16 4891 67 +++++ +++ 8915 74 6043 80 +++++ +++ 8773 74
Latency 3115us 4551us 4693us 4832us 288us 3369us



Questo è stato il carico rilevato durante il test con l'ovvio picco di I/O wait
http://thumbnails101.imagebam.com/21726/053434217252448.jpg (http://www.imagebam.com/image/053434217252448)

pac0
27-10-2012, 13:07
Riguardo il trasformatore ho qui tra le nani quello dell'iPod che vorrei usare. C'è scritto: Input 100-240V 50-60Hz AC Input 0.15A Max. Output 5V 1A
Va bene per il lampone?

Si va bene, assicurati comunque che sia un alimentatore originale apple (ce ne sono un sacco contraffatti in giro, soprattutto su ebay) perchè solitamente i tarocchi sono fatti da schifo e possono dare alcuni problemi con il raspberry:
http://www.raspberrypi.org/archives/2151

Idem per il cavo, alcuni sono da scarsa qualità e hanno un'elevata resistenza (per essere dei cavi) e fanno abbassare la tensione che arriva al raspberry.

sbeng
27-10-2012, 15:44
Vi aggiorno: ho rimediato un cavo micro USB cinese e l'ho collegato al trasformatore iPod. Il Rasp si accende, carica Openlec ma alla schermata principale (quella con i menù videos, music ecc.), dopo qualche secondo si resetta e riparte ciclicamente. La colpa potrebbe essere del cavo?
PS: non ho connesso nessuna tastiera/pen drive usb

Tasslehoff
27-10-2012, 16:19
Vi aggiorno: ho rimediato un cavo micro USB cinese e l'ho collegato al trasformatore iPod. Il Rasp si accende, carica Openlec ma alla schermata principale (quella con i menù videos, music ecc.), dopo qualche secondo si resetta e riparte ciclicamente. La colpa potrebbe essere del cavo?
PS: non ho connesso nessuna tastiera/pen drive usbCome hai impostato i parametri di overclock?
Se l'hai spinto fino a 1GHz prova a ridurre e vedi quando diventa stabile.

sbeng
27-10-2012, 16:26
Come hai impostato i parametri di overclock?
Se l'hai spinto fino a 1GHz prova a ridurre e vedi quando diventa stabile.

Non ho toccato nulla. Ho solo collegato il tutto

pac0
27-10-2012, 17:17
nella maggior parte dei casi i problemi del raspberry sono riconducibili all'alimentazione. Il cavo è molto lungo? dovresti fare un tentativo con un altro cavo ma non ti assicuro che sia quella la colpa, potrebbe essere per esempio l'immagine del sistema operativo corrotta o l'SD.

sbeng
27-10-2012, 20:50
nella maggior parte dei casi i problemi del raspberry sono riconducibili all'alimentazione. Il cavo è molto lungo? dovresti fare un tentativo con un altro cavo ma non ti assicuro che sia quella la colpa, potrebbe essere per esempio l'immagine del sistema operativo corrotta o l'SD.

Ho provato a installare una versione stabile di Openlec ma, continua a riavviarsi.
Ho provato poi ad usare il caricabbetterie dell'Iphone e il caricamento arriva fino alla schermata principale di Openlec (menù video, musica ecc.) ma subito dopo si riavvia. A questo punto non so se il problema è del cavo cinese. Domani mattina ordino l'alimentatore da Farnell e bon.

alex999
27-10-2012, 22:13
Ho provato a installare una versione stabile di Openlec ma, continua a riavviarsi.
Ho provato poi ad usare il caricabbetterie dell'Iphone e il caricamento arriva fino alla schermata principale di Openlec (menù video, musica ecc.) ma subito dopo si riavvia. A questo punto non so se il problema è del cavo cinese. Domani mattina ordino l'alimentatore da Farnell e bon.

Prima di spendere i soldi, prova ad installare altro...

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Kewell
28-10-2012, 01:00
Ho installato Openelec per utilizzare il raspy come mini-htpc.
Devo dire che è davvero impressionante :eek: e pure divertente per me che sono a digiuno di sistemi basati su linux.

sbeng
28-10-2012, 07:17
Ho installato Openelec per utilizzare il raspy come mini-htpc.
Devo dire che è davvero impressionante :eek: e pure divertente per me che sono a digiuno di sistemi basati su linux.
Quale sistema operativo? Hai l!alimentatore della Farnell (tra l'altro al momento non disponibile :( )?

bamba`
28-10-2012, 07:23
Lo ha scritto: OpenELEC!

sbeng
28-10-2012, 08:38
Lo ha scritto: OpenELEC!

Scusa ero mezzo addormentato :D
Comunque, ho provato ad usare l'alimentatore dell'iphone e va meglio. Ho provato su un'altra sd ad installare Raspbmc ma, durante l'avvio, mi da' errore usb (sembra sia un problema di firmware). :(
Una volta installata una distro su sd devo editare qualche file di configurazione?
Continuo però a pensare che sia un problema di alimentazione (ho ancora il cavo usb cinese che fa da ponte), in giornata passo a comprare un alimentatore da MW.

Kewell
28-10-2012, 10:05
In vista dell'acquisto del raspberry avevo comprato un alimentatore (sembrava scritto sul sito dove l'ho ordinato) da 1000mA. In realtà erano due porte da 500mA. Ho provato comunque il raspberry con tale ali ed ha funzionato bene con openelec. Raspbmc tendeva a piantarsi.
Ora da Mw ho preso un ali della Hama da 2.1 A a 19 euro e sono anche passato ad un leggere overclock.
Riproduce tranquillamente mkv dai 10 ai 15 giga. Ho provato anche con un mkv da 35 giga e qui ha trovato un po' di difficoltà.
Sono tutti file presenti sul mio NAS.

]Fl3gI4s[
28-10-2012, 10:53
qualcuno mi dice dove posso prelevare openelec gia compilato per raspberry? l'immagine di pctuner sembra non funzionare..

Kewell
28-10-2012, 10:55
Io l'ho scaricata da qui:
http://openelec.thestateofme.com/

]Fl3gI4s[
28-10-2012, 11:12
si avevo trovato anche io ma non so come devo installarlo sulla card dato che sono sotto windows

sbeng
28-10-2012, 11:16
Fl3gI4s[;38377178']si avevo trovato anche io ma non so come devo installarlo sulla card dato che sono sotto windows

http://squirrelhosting.co.uk/hosting-blog/hosting-blog-info.php?id=9

caurusapulus
28-10-2012, 11:17
Fl3gI4s[;38377178']si avevo trovato anche io ma non so come devo installarlo sulla card dato che sono sotto windows

Vedi se ti può tornare utile questa guida: http://elinux.org/RPi_Easy_SD_Card_Setup

sbeng
28-10-2012, 11:18
In vista dell'acquisto del raspberry avevo comprato un alimentatore (sembrava scritto sul sito dove l'ho ordinato) da 1000mA. In realtà erano due porte da 500mA. Ho provato comunque il raspberry con tale ali ed ha funzionato bene con openelec. Raspbmc tendeva a piantarsi.
Ora da Mw ho preso un ali della Hama da 2.1 A a 19 euro e sono anche passato ad un leggere overclock.
Riproduce tranquillamente mkv dai 10 ai 15 giga. Ho provato anche con un mkv da 35 giga e qui ha trovato un po' di difficoltà.
Sono tutti file presenti sul mio NAS.

L'ali in quale reparto lo hai trovato? Telefonia? In pratica prendo un ali da 5 v con un A > 1?

Kewell
28-10-2012, 11:24
Sai che non me lo ricordo...
Li hanno sparsi un po' ovunque (reparto telefonia, navigatori, pc e "varie").
Di sicuro non era in quello telefonia (è il primo che ho guardato). Lì ne avevano uno da 1000mA.
Mi pare fosse in quello per pc in quanto sulla confezione c'è scritto "for apple".
Il modello è questo:
https://www.google.it/search?q=hama+4047443105059&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a.

sbeng
28-10-2012, 11:40
Sai che non me lo ricordo...
Li hanno sparsi un po' ovunque (reparto telefonia, navigatori, pc e "varie").
Di sicuro non era in quello telefonia (è il primo che ho guardato). Lì ne avevano uno da 1000mA.
Mi pare fosse in quello per pc in quanto sulla confezione c'è scritto "for apple".
Il modello è questo:
https://www.google.it/search?q=hama+4047443105059&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a.

Comunque l'importante è che sia 5 v, poi gli A più sono e meglio è, giusto? Quelli originali per ipod/iPhone non vanno bene.

bafort992
28-10-2012, 11:46
salve a tutti.
Volevo un paio di info riguardo il rasp:
vedo che molti di voi parlano di alimentatori,ma nessuno prende in considerazione l'alimentazione via hub,perchè?è sconsigliata per qualche motivo?
2)leggendo le pagine precendenti ho visto che molti hanno penato non poco :D per ricevere l'rpi :è ancora consigliabile prenderlo sul sito arancione o ora va bene anche quello in RoSso(vorrei vederlo prima di Natale se possibile :p )

caurusapulus
28-10-2012, 11:51
Comunque l'importante è che sia 5 v, poi gli A più sono e meglio è, giusto? Quelli originali per ipod/iPhone non vanno bene.
Ma non è vero, io ho il mio che gira con quello dell'iPhone da 1A e va benissimo :fagiano:
Che poi ci siano alimentatori migliori questo sì ;)
salve a tutti.
Volevo un paio di info riguardo il rasp:
vedo che molti di voi parlano di alimentatori,ma nessuno prende in considerazione l'alimentazione via hub,perchè?è sconsigliata per qualche motivo?
2)leggendo le pagine precendenti ho visto che molti hanno penato non poco :D per ricevere l'rpi :è ancora consigliabile prenderlo sul sito arancione o ora va bene anche quello in RoSso(vorrei vederlo prima di Natale se possibile :p )

No, puoi alimentarlo come vuoi, basta che almeno gli fornisci 700mA :)
Entrambi i siti hanno disponibilità non immediate, la questione è che prima lo ordini prima lo ricevi.

sbeng
28-10-2012, 11:54
Ma non è vero, io ho il mio che gira con quello dell'iPhone da 1A e va benissimo :fagiano:
Che poi ci siano alimentatori migliori questo sì ;)



Azz e allora perché a me da' problemi? Forse il problema è di quel cavaccio USB cinese. Cmq oggi provo anche ad alimentarlo via hub

]Fl3gI4s[
28-10-2012, 11:56
http://squirrelhosting.co.uk/hosting-blog/hosting-blog-info.php?id=9

ecco perchè non sapevo come fare, io scaricavo questo OpenELEC-RPi.arm-devel-20121027223929-r12282.tar.bz2
quella procedura la sapevo perchè gia avevo messo raspbian



grazie anche a te @caurusapulus

]Fl3gI4s[
28-10-2012, 12:05
ho due hub usb che non riesco a far funzionare.
qualcuno potrebbe dirmi il tipo di hub che possiede cosi' lo compro uguale?

sbeng
28-10-2012, 12:29
Fl3gI4s[;38377549']ho due hub usb che non riesco a far funzionare.
qualcuno potrebbe dirmi il tipo di hub che possiede cosi' lo compro uguale?

Ora bisogna fare anche attenzione al tipo di hub USB? Che ansia...

caurusapulus
28-10-2012, 13:11
Azz e allora perché a me da' problemi? Forse il problema è di quel cavaccio USB cinese. Cmq oggi provo anche ad alimentarlo via hub
Beh si, potrebbe essere il cavo, anche se non saprei dirti.
Io lo alimento con un cavo 'stupido' di quelli per ricaricare i cellulari e funziona benissimo :fagiano:
Fl3gI4s[;38377549']ho due hub usb che non riesco a far funzionare.
qualcuno potrebbe dirmi il tipo di hub che possiede cosi' lo compro uguale?

Basta un hub alimentato e assicurati che almeno venga alimentato anch'esso da 1A.

Kewell
28-10-2012, 14:11
Ora bisogna fare anche attenzione al tipo di hub USB? Che ansia...

Il problema degli hub e quanti ampere erogano. Se non erro per gli standard USB sono sufficienti 500mA (che potrebbero non bastare per il raspberry).
Anche io utilizzo un cavo USB recuperato da un cellulare.

supermario
28-10-2012, 14:22
Comunque, sul mio RPi, con la mia configurazione, ogni maledetto apt-get update su raspbian, porta alla corruzione di qualcosa nel file system, a questo punto penso sia colpa loro e di qualche bug nell'update! Per fortuna fsck riesce sempre a recuperare la situazione, ma in ogni caso non e' una bella cosa!

gasparov
28-10-2012, 16:13
L'altro problema degli hub è se son fatti bene o male, io ho un belking 7 porte di cui 4 vanno bene e le altre 3 vengono resettate dal driver ogni 2 minuti.

Ho pure il problema del ritorno di corrente ( raspberry senza alimentatore con hub attaccato e led accesi)

gasparov
28-10-2012, 16:13
Comunque, sul mio RPi, con la mia configurazione, ogni maledetto apt-get update su raspbian, porta alla corruzione di qualcosa nel file system, a questo punto penso sia colpa loro e di qualche bug nell'update! Per fortuna fsck riesce sempre a recuperare la situazione, ma in ogni caso non e' una bella cosa!

Hai anche te un hub col ritorno di corrente?

supermario
28-10-2012, 16:27
Hai anche te un hub col ritorno di corrente?

attualmente ho solo collegato un monitor via HDMI e la LAN.

gasparov
28-10-2012, 16:29
attualmente ho solo collegato un monitor via HDMI e la LAN.

Hai un logger? Se usi una debian il file /var/log/rsyslog dovrebbe dirti quale è il problema

Edit: oppure dmesg

supermario
28-10-2012, 16:36
E' sempre un problema id IO dovuto alla gestione della SD, io sono convinto che sia un problema di raspbian piu' che altro.

Oct 28 13:09:59 raspberrypi kernel: [ 2.777194] EXT4-fs warning (device mmcblk0p2): ext4_clear_journal_err:4364: Filesystem error recorded from previous mount: IO failure
Oct 28 13:09:59 raspberrypi kernel: [ 2.793391] EXT4-fs warning (device mmcblk0p2): ext4_clear_journal_err:4365: Marking fs in need of filesystem check.
Oct 28 13:09:59 raspberrypi kernel: [ 2.825826] EXT4-fs (mmcblk0p2): warning: mounting fs with errors, running e2fsck is recommended
Oct 28 13:09:59 raspberrypi kernel: [ 2.842084] EXT4-fs (mmcblk0p2): recovery complete
Oct 28 13:09:59 raspberrypi kernel: [ 2.931043] EXT4-fs (mmcblk0p2): mounted filesystem with ordered data mode. Opts: (null)

sbeng
28-10-2012, 17:11
Aggiornamento: ho collegato il Rasp all'hub USB sfruttando l'ali dell'hub. Ora il Rasp non si resetta ma ho paura che si prenda troppe risorse dell'hub a discapito delle altre periferiche collegate (infatti quando si carica la gui di Openlec pendrive e mouse si spengono). Ora prendo un trasformatore così lo rendo indipendente dall'hub

arcer
28-10-2012, 19:00
volevo sapere una cosa:
chi di voi ha Overclockato il raspberry? non ho capito bene la storia che invalida la garanzia....

sbeng
28-10-2012, 19:41
Bingo! Ho acquistato un ali Hama da 2A e ora sia l'hub che il Rasp sembrano funzionare. Ho usato Openlec e fatto partire qualche filmato. Ora mi concentro sulla configurazione wifi e del plug in per IPhone da usare come telecomando. :)

]Fl3gI4s[
28-10-2012, 20:03
allora riepilogo la mia situazione su openelec
con questo hub sia alimentato che senza alimentatore non mi riconosce un bel niente nemmeno una pena usb.
http://imageshack.us/a/img811/1103/img20121028205156.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/img20121028205156.jpg/)

con questaltro invece che non ha la possibilità di essere alimentato mi riconosce la penna usb ma non posso mettere l'hard disk da 2.5 perchè appunto il raspberry non ce la fa e si spegne all'istante..
http://imageshack.us/a/img407/7182/img20121028205214.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/img20121028205214.jpg/)

è evidente che ci sono modelli non copatibili come evidenziato qui http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#Powered_USB_Hubs

qualcuno potrebbe postare un modello che gli funziona perfettamente?

per il discorso telecomando io ho un telefono android, mi basta trovare una delle tante app da telecomando per xbmc giusto?

Skatman
28-10-2012, 20:34
per il ritorno di corrente volendo si può modificare il cavo tagliando il cavetto rosso (come in tutti i buoni film d'azione!:D :D :D )

per averne uno sicuro al 100% e senza il ritorno di corrente guardate se trovate in giro questo (https://www.modmypi.com/shop/raspberry-pi-accessories/New-Link-4-Port-USB-Hub-%28USB-2.0-with-Mains-Adaptor%29)
(volendo potete anche comprarlo direttamente da li però cercando un po' probabilmente lo trovate in giro a meno)

sbeng
29-10-2012, 05:16
Fl3gI4s[;38380318']allora riepilogo la mia situazione su openelec
con questo hub sia alimentato che senza alimentatore non mi riconosce un bel niente nemmeno una pena usb.
http://imageshack.us/a/img811/1103/img20121028205156.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/811/img20121028205156.jpg/)

con questaltro invece che non ha la possibilità di essere alimentato mi riconosce la penna usb ma non posso mettere l'hard disk da 2.5 perchè appunto il raspberry non ce la fa e si spegne all'istante..
http://imageshack.us/a/img407/7182/img20121028205214.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/img20121028205214.jpg/)

è evidente che ci sono modelli non copatibili come evidenziato qui http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#Powered_USB_Hubs

qualcuno potrebbe postare un modello che gli funziona perfettamente?

per il discorso telecomando io ho un telefono android, mi basta trovare una delle tante app da telecomando per xbmc giusto?

Penso comunque che il Rasp deve essere collegato in rete (eth o wifi)..

]Fl3gI4s[
29-10-2012, 14:03
Be quello è scontato...

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

giovanbattista
29-10-2012, 14:44
http://www.geek.com/wp-content/uploads/2012/10/IMG_20121011_211846-580x435.jpg http://www.geek.com/wp-content/uploads/2012/01/android-at-computer.png cibiribi hackeraggio :D



You might now know it by how simple it is to root most Android devices, but the amount of work required to get to the “one click root” is often immense. The time spent discovering vulnerabilities in the code and deploying exploit attempts until something finally works is often the result of days of exhaustive work. Even when the exploit is found, the step-by-step instructions that are created often rely on the user knowing exactly how to respond if something goes wrong. Now one developer has created a solution that allows him to root an Android device simply by connecting it to an ingenious box that he created.

XDA developer and long time hardware hacker Adam Outler spends a lot of time on these exploits. So much time, in fact, that he wrote his own scripting language for deploying exploits over the Android Debug Bridge (ADB). The Cross-platform ADB Scripting Unified Android Loader, or CASUAL as he has named it, is a project he has been working on for some time now. CASUAL makes it easier to plug in a device and feed it exploits over ADB, which often provides a much faster root method.

In theory, CASUAL doesn’t require a screen, mouse, or even a keyboard to operate. If deployed correctly, you should only need to connect a phone with a known exploit to a system running CASUAL, and stand back as the exploit takes place. Outler decided to take this notion one step further, however, by making a headless box that you could just plug a phone into.

The silver box is a Raspberry Pi computer with an Arduino battery backpack, allowing it to be used just about anywhere. The box has five LEDs and a toggle switch on top of the box, and these are used to communicate with the user everything that is going on. When you connect a phone to the RasPi, the LEDs will walk you though connecting to the phone and running the exploits. Finally a pass or fail LED will glow to let you know what has just happened.

During my conversation with Adam Outler, he noted that the success rate of the box is somewhere around 70% right now. The exploits loaded on the box handle nearly all standard Android firmware versions, and due to the open nature of CASUAL anyone can contribute when they have found new exploits. The box is something anyone can build for themselves, using the Headless mode designed for embedded devices like the Raspberry Pi.

Anyone looking to contribute to this project can head over to the CASUAL google code page (https://code.google.com/p/android-casual/).




http://www.geek.com/articles/chips/rasberry-pi-based-root-android-box-20121029/

cloud_strife84
30-10-2012, 11:47
Bello! E' interessante. Qualcuno di voi sa come creare un tasto reset e di accensione da collegare al raspi?

pac0
30-10-2012, 14:24
Bello! E' interessante. Qualcuno di voi sa come creare un tasto reset e di accensione da collegare al raspi?

teoricamente per l'accensione basterebbe mettere uno switch sul cavo di alimentazione, mentre per quanto riguarda il reset basta qualcosa che tolga tensione e la rimetta dopo pochi attimi (non so quale sia il suo nome in elettronica). Non so quanto sia elegante dal punto di vista estetico però.
Magari fatti bastare una semplice presa con itnerruttore, e quando vuoi riavviare spegni e riaccendi direttamente dalla presa.

Ideandro
31-10-2012, 09:07
Non è che qualcuno ha da vendermi l'ultimo modello di Raspberry Pi, per intenderci, quello con 512MByte di memoria, ad un prezzo onesto?

Prefersico scambio a mano su Roma, quindi niente spedizione, grazie.

bamba`
31-10-2012, 17:03
Prendendolo da farnell ti arriva tranquillamente in 2-3 settimane dall'ordine!

pabloski
31-10-2012, 21:14
We la ragassuoli, mentre voi sbattete la testa su linux io me la spasso con riscos :D

https://lh5.googleusercontent.com/-DKYNdkFdnAU/UJGUZg-t1BI/AAAAAAAAAC8/I9_zB7_vh1U/s1024/IMG_20121031_215106.jpg

alex999
01-11-2012, 08:18
We la ragassuoli, mentre voi sbattete la testa su linux io me la spasso con riscos :D

https://lh5.googleusercontent.com/-DKYNdkFdnAU/UJGUZg-t1BI/AAAAAAAAAC8/I9_zB7_vh1U/s1024/IMG_20121031_215106.jpg

È già... Riscos è di Microsoft...!

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

pabloski
01-11-2012, 11:26
È già... Riscos è di Microsoft...!

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

??? Riscos era prodotto dalla Acorn ( i creatori di ARM ) e attualmente è gestito da una fondazione

che c'entra microsoft?

alex999
01-11-2012, 12:16
Era ironico, io sono uno che sbatte la testa con Linux, ma con riscos, è uguale! Visto che è sempre Linux...:)

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

gasparov
01-11-2012, 12:21
Riguardo al reset

Credo che sia meglio lanciare il comando "halt" prima di togliere bruscamente l'alimentazione, così da fare il sync dei dischi.

sbeng
01-11-2012, 13:15
Qualcuno è riuscito a visualizzare la distro Raspbmc tramite VNC? Sono riuscito ad installare il servizio tramite connessione SSH, l'ho avviato ma sul VNC client mi visualizza solo una schermata grigia con l'icona a X del server X.

FabryHw
01-11-2012, 13:17
Era ironico, io sono uno che sbatte la testa con Linux, ma con riscos, è uguale! Visto che è sempre Linux...:)

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Quindi se non è MS è per forza Linux ?

Quindi vuoi dire che sono Linux: Aros (o AmigaOs in genere), QNX, MacOs, Symbian, BSD e derivati, RiscOS, BeOS (non ricordo come si chiama quello attuale) ...ecc

Al massimo qualcuno di loro può essere uno Unix-Like (o Unix proprio vedi BSD), ma non li rende certo dei Linux

pabloski
01-11-2012, 13:40
Era ironico, io sono uno che sbatte la testa con Linux, ma con riscos, è uguale! Visto che è sempre Linux...:)

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

No, RiscOS è un sistema operativo creato a metà anni '80 ( Linux nemmeno era nato all'epoca ).

E ce ne sono altri che sono in corso di porting su Raspberry ( Haiku ad esempio ).

Il fatto che non è Linux lo noti subito dai 110 MB di ram lasciata libera :D

pabloski
01-11-2012, 13:44
BeOS (non ricordo come si chiama quello attuale) ...ecc


Haiku

supermario
01-11-2012, 13:57
che figo, sa molto di vintage :D

pabloski
01-11-2012, 14:52
che figo, sa molto di vintage :D

eppure, a parte l'interfaccia, è moderno

tant'è che l'ultima release risale a pochi mesi fa

Sirbako
01-11-2012, 16:25
qualcuno sa se su raspbmc si puo' installare amule (demone) e torrent? dico da shell, mi basta il demone che giri e scriva su hd usb.

Freddy65
01-11-2012, 17:55
Riguardo al reset

Credo che sia meglio lanciare il comando "halt" prima di togliere bruscamente l'alimentazione, così da fare il sync dei dischi.

Riguardo al Reset sembra che nella revisone 2.0 del PCB si possa fare cortocircuitando i pin 1 e 2 del connettore P6, come riportato qui (http://www.raspberrypi.org/archives/1929) .

" Reset

A reset circuit has been implemented, although in the standard build the required header is not fitted. Users wishing to use this circuit should fit an appropriate header to P6. Shorting P6 pin 1 to P6 pin 2 will cause the BCM2835 to reset. "

Ciao.

alex999
02-11-2012, 00:34
No, RiscOS è un sistema operativo creato a metà anni '80 ( Linux nemmeno era nato all'epoca ).

E ce ne sono altri che sono in corso di porting su Raspberry ( Haiku ad esempio ).

Il fatto che non è Linux lo noti subito dai 110 MB di ram lasciata libera :D

Andremmo off topic se ci mettessimo a parlare di Unix e derivati fino ad arrivare a Linux.

La storia dei 110MB liberi mi è nuova...
Raspbmc allora cosa sarebbe, visto che occupa in funzionamento solo 86 MB? ( ne lascia liberi circa 140MB sul raspberry B da 256MB)


Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Sirbako
02-11-2012, 08:56
una cosa, ho raspbmc di agosto 5, non trovo mica come aggiornarlo. e' solo dalle versioni successive l'aggioranmetneo? cioe' non era una feature installata?
se devo aggioranare, come posso non perdere i vari settaggi?

Sciurtone
02-11-2012, 09:22
Qualcuno ha provato a vedere la tv con tvheadend sul raspberry??
Si sente l'audio ma il video non ce la fa...c'è un modo per risolvere o va buttato nel primo cassonetto? :D

pabloski
02-11-2012, 10:53
Andremmo off topic se ci mettessimo a parlare di Unix e derivati fino ad arrivare a Linux.

siamo d'accordo, ma il punto è che non esistono solo unix/linux e windows


La storia dei 110MB liberi mi è nuova...
Raspbmc allora cosa sarebbe, visto che occupa in funzionamento solo 86 MB? ( ne lascia liberi circa 140MB sul raspberry B da 256MB)



ma raspbmc usa lo squashfs

Angi92
02-11-2012, 11:45
EDIT: RISOLTO...

Ragazzi ho visto il logitech k400 (che per controllare il rasp è comodo da letto), però nella lista di cose compatibili c'è scritto che causa problemi con il debain.

Sapete di altre tastiere simili che funzionano correttamente?

alex999
02-11-2012, 16:27
Io uso correttamente una tastiera wifi comprata sulla baya.
Marca: EMPIRE modello: 9093 URF III
La uso su raspberry,ps3 e pc.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Giuss
02-11-2012, 16:33
EDIT: RISOLTO...

Ragazzi ho visto il logitech k400 (che per controllare il rasp è comodo da letto), però nella lista di cose compatibili c'è scritto che causa problemi con il debain.

Sapete di altre tastiere simili che funzionano correttamente?

Io ho la K400 e funziona bene, solo a volte non viene riconosciuta e devo staccare e riattaccare il ricevitore USB e poi funziona, tra l'altro lo stesso problema lo fa a volte sul PC se uso Ubuntu.

pac0
02-11-2012, 16:46
Io ho la K400 e funziona bene, solo a volte non viene riconosciuta e devo staccare e riattaccare il ricevitore USB e poi funziona, tra l'altro lo stesso problema lo fa a volte sul PC se uso Ubuntu.

http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=46&t=18139

nell'ultimo post c'è una soluzione (stilisticamente non perfetta ma per il momento ci si può accontentare) a quel problema, vedi se ti funziona.

pac0
02-11-2012, 16:50
una cosa, ho raspbmc di agosto 5, non trovo mica come aggiornarlo. e' solo dalle versioni successive l'aggioranmetneo? cioe' non era una feature installata?
se devo aggioranare, come posso non perdere i vari settaggi?

si aggiorna automaticamente. Perlomeno così c'è scritto nelle faq:
http://www.raspbmc.com/wiki/user/frequently-asked-questions/

Angi92
02-11-2012, 17:16
Vi ringrazio, presa la k400 in un negozio dietro casa.

bamba`
02-11-2012, 23:06
Stavo provando ad overclocckare l'RPI con Openelec installato.

Mi sono connesso come root via ssh (direttamente dal terminale sul mac) e ho scritto:
mount -o remount,rw /flash
vi /flash/config.txt
in vi ho editato i parametri provando la configurazione medium e ho salvato.
Ho digitato infine:
mount -o remount,ro /flash
reboot
e non mi ricompare la riga di comando, come se non completasse l'operazione e infatti se premo invio mi scrive:
Write failed: Broken pipe
A cosa può essere dovuto? Ho controllato e ripetendo l'operazione dall'inizio vedo che il file config.txt ha tenuto le modifiche apportate.
Se provo a guardare tramite
cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_cur_freq
la frequenza della CPU mentre lo sto stressando rimane sempre a 700.

riki79
03-11-2012, 10:04
Potete consigliarmi un buon alimentatore da almeno 1A ?
Magari in vendita dagli Amazzoni.
Da quando ho abilitato l'overclock spesso mi si corrompe l' SD.

supermario
03-11-2012, 11:06
Se fai il reboot in una sessione ssh per forza di cose la sessione si chiude e tu non vedi più nulla. I motivi del mancato OC sarebbero da ricercare nella configurazione sbagliata, magari!

supermario
03-11-2012, 11:07
Magari é solo il rpi che non sopporta l'oc!

sbeng
03-11-2012, 12:35
Potete consigliarmi un buon alimentatore da almeno 1A ?
Magari in vendita dagli Amazzoni.
Da quando ho abilitato l'overclock spesso mi si corrompe l' SD.

Ho preso da MW un ali da 5V 2A a 12 euro marca Hama. sembra ok

riki79
03-11-2012, 12:45
Ho preso da MW un ali da 5V 2A a 12 euro marca Hama. sembra ok

Su compraonline non riesco a trovarlo

bamba`
03-11-2012, 13:09
Se fai il reboot in una sessione ssh per forza di cose la sessione si chiude e tu non vedi più nulla. I motivi del mancato OC sarebbero da ricercare nella configurazione sbagliata, magari!

Magari é solo il rpi che non sopporta l'oc!

Nel file config.txt compaiono 4 righe "commentate" con 4 esempi di overclock da sostituire poco più sotto. L'OC è garantito fino a 1ghz direttamente dalla fondazione che sta dietro l'RPI e infatti negli ultimi firmware compaino direttamente alcuni esempi di configurazioni più o meno stabili per il sistema OC.

alex999
03-11-2012, 13:16
Nel file config.txt compaiono 4 righe "commentate" con 4 esempi di overclock da sostituire poco più sotto. L'OC è garantito fino a 1ghz direttamente dalla fondazione che sta dietro l'RPI e infatti negli ultimi firmware compaino direttamente alcuni esempi di configurazioni più o meno stabili per il sistema OC.

Da prove che sto facendo, se non si da il comando per l'overvoltage, a 900-1000 Mhz non si arriva.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

bamba`
03-11-2012, 13:32
Da prove che sto facendo, se non si da il comando per l'overvoltage, a 900-1000 Mhz non si arriva.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

La configurazione attuale è questa:

#Medium
arm_freq=900
core_freq=333
sdram_freq=450
over_voltage=2

Se riapro il file config.txt vedo che mi ha salvato le modifiche fatta ma non si attiva in alcun modo.

Kewell
03-11-2012, 16:38
Su compraonline non riesco a trovarlo

Il modello dovrebbe essere tipo questo:
https://www.google.it/search?q=hama+4047443105059&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a

Si trova su compraonline e amazon.

Io l'ho pagato 19 euro a MW. Forse quello di sbeng è un altro (il suo è da 2A, il mio da 2.1... chiaramente vista la differenza meglio il suo a 12 euro).

Per quanto riguarda l'overclock anche io avevo provato ad inserire delle nuove righe (da windows), ma non funzionava. Allora mi sono limitato a togliere il "commento" ed l'oc ha funzionato.

bamba`
03-11-2012, 17:20
Per quanto riguarda l'overclock anche io avevo provato ad inserire delle nuove righe (da windows), ma non funzionava. Allora mi sono limitato a togliere il "commento" ed l'oc ha funzionato.

Adesso non posso accedere in remoto all'RPI, comunque il file config.txt era strutturato così:


#
#
#
#

arm_freq=900
core_freq=333
sdram_freq=450
over_voltage=2


I 4 preset commentati # e i valori di default che ho modificato come indicato qua sopra. Così non va bene?

Kewell
03-11-2012, 18:05
Direi di sì.
Per intendersi questa è il mio config.txt in openelec prima della modifica:

# Overclock mode settings.
#
# default recommended values are: arm_freq | core_freq | sdram_freq | over_voltage
# no overclocking : 700 | 250 | 400 | 0
# mode 'Modest' : 800 | 300 | 400 | 0
# mode 'Medium' : 900 | 333 | 450 | 2
# mode 'High' : 950 | 450 | 450 | 6
# mode 'Turbo' : 1000 | 500 | 500 | 6

# arm_freq=700
# core_freq=250
# sdram_freq=400
# over_voltage=0

# set to 'force_turbo=1' to disable dynamic overclocking (you can lose your warranty!)
force_turbo=0

# If you have any data corruption using Turbo Mode and overclocking
# try with this setting uncommented
# If this still fails, try to use Medium mode without "over_voltage=2"
# If it ultimately keeps failing, forget about this until it gets fixed
# Use a more conservative mode that will works fine in any cases:
# initial_turbo=30

Io ho applicato il l'oc "modest", togliendo il commento e sostituendo i valori di default. Visto che stai applicando il "medium", come suggerito nello stesso config.txt prova senza overvolt (anche se, più specificatamente, tale modifica è per evitare la corruzione dei dati).

cloud_strife84
04-11-2012, 10:10
Del fatto che si corrompe la sd se ne parla anche sul forum ufficiale e a quanto pare è un problema dei raspi con chip ram della hynix che non è particolarmente adatto per l'overclock quindi al momento è meglio evitarlo, almeno quelli più estremi. Magari risolvono il problema via software tra un po'

alex999
04-11-2012, 10:55
Io ho avuto problemi di OC su : openelec e raspbmc.
Su raspian wheeze va tutto bene.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

sunat5
04-11-2012, 17:31
Del fatto che si corrompe la sd se ne parla anche sul forum ufficiale e a quanto pare è un problema dei raspi con chip ram della hynix che non è particolarmente adatto per l'overclock quindi al momento è meglio evitarlo, almeno quelli più estremi. Magari risolvono il problema via software tra un po'

Io ho avuto problemi di OC su : openelec e raspbmc.
Su raspian wheeze va tutto bene.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

quando provo a settare overlock a 1 grz mi si corrompe la scheda sd e devo installare tutto di nuovo, ora provo con una frequenza meno spinta

bamba`
04-11-2012, 18:13
Io ho applicato il l'oc "modest", togliendo il commento e sostituendo i valori di default. Visto che stai applicando il "medium", come suggerito nello stesso config.txt prova senza overvolt (anche se, più specificatamente, tale modifica è per evitare la corruzione dei dati).

Riprovato oggi ed è funzionato. Settaggi medi attivi. Verificato anche usando il comando dmesg via ssh ed effettivamente si comporta come dovrebbe. Adesso non mi resta che creare il file advancesettings.xml e vede di rendere meno scattante l'interfaccia . Ultimo step sarà quello di installare qbittorrent o semplicemente transmission :)

riki79
04-11-2012, 19:20
quando provo a settare overlock a 1 grz mi si corrompe la scheda sd e devo installare tutto di nuovo, ora provo con una frequenza meno spinta


Pure io. Devo provare con una frequenza minore.

bafort992
05-11-2012, 10:08
Rieccomi
Ho ordinato il rasp giovedì ,ma è successo un mezzo disastro:mentre facevo l'ordine,stavo finendo di mettere l'indirizzo di spedizione quando mi è partito :D il tasto invio
Ora l'indirizzo non è completo!
Ho subito inviato una mail all indirizzo messo a disposizione dalla ditta ( RaspberryQueryUK@ilsitodadovehoordinato.com :) )ma ancora non ho ricevuto risposta.
Potendo annullare l'ordine entro una settimana,come mi consigliate di procedere?Mando altre mail?Disdico l'ordine e ne faccio un altro(tra l'altro per disdire l'ordine penso di dover usare questa stessa mail :mc: )
Grazie mille

Giuss
05-11-2012, 12:08
http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=46&t=18139

nell'ultimo post c'è una soluzione (stilisticamente non perfetta ma per il momento ci si può accontentare) a quel problema, vedi se ti funziona.

Ti ringrazio un pò in ritardo della segnalazione molto utile, la proverò non appena riprendo ad usare il mio rpi

giovanbattista
07-11-2012, 22:56
altro os x il rasp:

http://www.tomshw.it/cont/news/raspberry-pi-con-risc-os-fa-un-tuffo-indietro-di-25-anni/40882/1.html

damo_88
08-11-2012, 17:10
volevo chiedere se qualcuno ha già provato ad installare un ricevitore IR su rasp tramite porta GPIO, volevo provare ma non essendo molto ferrato in inglese volevo chiedere se per caso qualcuno di voi ha già provato.

ecco il link del progetto :

LINK (http://aron.ws/projects/lirc_rpi/)

sunat5
12-11-2012, 11:29
Avete visto questo progetto: projectblacksky (http://www.projectblacksky.com/index.html)?

tellone
12-11-2012, 12:24
Avete visto questo progetto: projectblacksky (http://www.projectblacksky.com/index.html)?

davvero interessante!

pigeta
12-11-2012, 19:18
oggi mi è arrivata la seguente mail:
Gentile cliente,
ti ringraziamo per la pazienza dimostrata con il tuo ordine per Raspberry Pi. Come ulteriore ringraziamento, siamo lieti di informarti che il tuo ordine per il Raspberry Pi Modello B da 256MB è stato aggiornato con la versione 2 di Raspberry Pi a 512MB, senza alcun costo aggiuntivo.

Abbiamo anche aggiornato il calendario delle spedizioni nella pagina delle FAQ. Per le ultime informazioni su disponibilità e spedizioni, controlla le nostre FAQ. Nel momento in cui il tuo Raspberry Pi verrà spedito, ti invieremo una email con la data di spedizione e le previsioni di consegna.

Domande? Visita le "Order FAQ", , le "General FAQ", oppure invia una email a raspberrypi@rswww.com
Grazie, RS Components

Bhe ora non mi resta che riceverlo :asd:

ghiltanas
13-11-2012, 18:58
mi unisco alla discussione. sto pensando di regalarlo a mio madre, penso che per uso fb, navigazione youtube vada benissimo..o sbaglio?

supermario
13-11-2012, 21:04
mi unisco alla discussione. sto pensando di regalarlo a mio madre, penso che per uso fb, navigazione youtube vada benissimo..o sbaglio?

sbagli alla grande :asd:

phuntastiko
13-11-2012, 21:14
mi unisco alla discussione. sto pensando di regalarlo a mio madre, penso che per uso fb, navigazione youtube vada benissimo..o sbaglio?

se ha una pecca è proprio quella, troppo poco potente la navigazione risulta lentissima.

ghiltanas
13-11-2012, 21:42
e che cacchio, allora nn me ne faccio di nulla :(

mnovait
14-11-2012, 08:23
sbagli alla grande :asd:

per fare routing?come lo vedete?
cioè, si "sprecherebbe" l'intero comparto grafico, ma si avrebbe una soluzione interessante per routing ed esposizione di semplici servizi (es accesso ssh)

supermario
14-11-2012, 10:48
per fare routing?come lo vedete?
cioè, si "sprecherebbe" l'intero comparto grafico, ma si avrebbe una soluzione interessante per routing ed esposizione di semplici servizi (es accesso ssh)

la vedo dura a fare routing con una sola porta ethernet su bus condiviso con il resto del sistema che non sono mai riucito a fare andare oltre 1,5 MB/s di picco! :D

mnovait
14-11-2012, 10:58
la vedo dura a fare routing con una sola porta ethernet su bus condiviso con il resto del sistema che non sono mai riucito a fare andare oltre 1,5 MB/s di picco! :D

:mbe:
1,5 in effetti è un po' pochino. sarebbero 12Mbit/s.

la mia adsl viaggia a 13-14Mbit/s, e un router collo di bottiglia non si è mai visto :stordita:

supermario
14-11-2012, 11:45
:mbe:
1,5 in effetti è un po' pochino. sarebbero 12Mbit/s.

la mia adsl viaggia a 13-14Mbit/s, e un router collo di bottiglia non si è mai visto :stordita:

immagina se ci colleghi anche un disco usb o peggio una scheda wifi usb come access point! :D

gasparov
14-11-2012, 16:44
Io la uso per quello che vorresti fare tu:
- ssh
- iptables
- webserver
- download manager (aria2 da http, no p2p)
- nfs (condivisione hard disk usb)

Sono sui 5MB al secondo di trasferimento con nfs, concordo con te che butto via l'unica cosa che gira bene ovvero la gpu.

supermario la tua raspberry ti odia :D

phuntastiko
14-11-2012, 19:24
e che cacchio, allora nn me ne faccio di nulla :(

puoi farci un nas/media server. io ci sto pensando.
http://rpy-italia.org/forum/index.php/topic,91.25.html

Sirbako
16-11-2012, 12:51
qualcuno di voi c'ha installato su un server dlna?

riki79
18-11-2012, 18:36
qualcuno di voi è riuscito a far funzionare MAME?

gasparov
19-11-2012, 08:16
Uscito Xbmc 12.0 beta1 con supporto per la raspberry PI

http://xbmc.org/natethomas/2012/11/15/xbmc-12-0-frodo-beta-1/

giovanbattista
19-11-2012, 17:03
http://www.instructables.com/id/Raspberry-Pi-Challenge/

Sirbako
19-11-2012, 21:00
qualcuno usa un hd esterno? funziona? io uso uno non autoalimentato e non va, cioe' non sembra avere abbastanza potenza per farlo andare.

]Fl3gI4s[
19-11-2012, 22:20
qualcuno usa un hd esterno? funziona? io uso uno non autoalimentato e non va, cioe' non sembra avere abbastanza potenza per farlo andare.

eccerto che non va, ti serve un hub alimentato