View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi
cloud_strife84
20-11-2012, 10:59
Il case con i Lego l'ho fatto anche io allo stesso modo :)
]Fl3gI4s[
20-11-2012, 11:15
qualcuno una volta per tutte puo suggerirmi un hub alimentato che funziona sicuramente e una tastiera wireless?
lo so che ci sono i modelli compatibili sul sito del raspberry ma molti di quelli non si trovano in giro.
io ho 2 hub e nessuno dei due mi funziona..
zombievil
20-11-2012, 11:22
ma in linea di massima quasi tutti i modelli funzionano, per dirti io ho un pezzentissimo set wireless della hama che avevo vinto e funziona a meraviglia. Stessa cosa con il set combo logitech mk330, e con una vecchissima tastiera wireless della microsoft
gasparov
20-11-2012, 13:04
Fl3gI4s[;38569570']qualcuno una volta per tutte puo suggerirmi un hub alimentato che funziona sicuramente e una tastiera wireless?
lo so che ci sono i modelli compatibili sul sito del raspberry ma molti di quelli non si trovano in giro.
io ho 2 hub e nessuno dei due mi funziona..
Io ho un belkin 7 porte (http://www.belkin.com/us/F5U701-Belkin/p/P-F5U701) di cui 4 vanno e 3 danno menate. In pratica 4 porte sono collegate direttamente al controllar e non danno problemi, le altre 3 sono aggiunte e resettavano ogni minuto. Se collegato ad una di quelle porte l'hd esterno va, si può anche alimentare direttamente il raspberry dall'hub. In ogni caso con quel hub ho un ritorno di corrente ( led accesi anche se tolgo l'alimentarore del raspberry), non mi sento di consigliarlo.
Una volta lo vendevano in giro e lo si trovava facilmente.
Dare un occhiata ai log del raspberry per vedere quale sia il problema può risolvere tante menate.
]Fl3gI4s[
20-11-2012, 13:24
Grazie a entrambi per i feed.
Anche Altri commenti sono ben accetti in modo da poter scegliere tra 2o 3 prodotti
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
L'alimentatore per alimentare lascheda va bene 5V 1A o deve avere più amperaggio?
]Fl3gI4s[
21-11-2012, 08:24
Sì va bene io utilizzo quello del Galaxy Nexus con quelle caratteristiche
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Io come alimentatore ho riciclato un vecchio caricabatterie di un nokia N70 da 0.85 A . Ho semplicemente sostituito il connettore.
Inviato dal mio Motorola Atrix con Tapatalk 2
bedronio
25-11-2012, 12:21
Salve a tutti
Questa scheda mini pc mi interessa e volevo prima di ordinarla avere
delle risposte in merito alle performance.
Mi interesserebbe farne un uso media center e ho visto che ci sono distro linux adatte a questo scopo ma è possibile oltre a riprodurre filmati da supporti tipo hd o chiavette usb anche navigare in internet e vedere film in steaming sempre da internet tipo youtube o vk.
Ciao a tutti e grazie
allora ho il raspberry pi 512 mb con raspbian succede che sia senza che con hub autoalimentato e solo la tastiera microsoft wired 600 collegata dopo alcuni minuti di utilizzo le porte usb non funzionano più.
L'alimentatore è un htc per telefoni 5 V 1 A,misurando con un tester tra i punti tp1 e tp2 del raspberry ho una tensione 4.62-4.68 con tastiera e porte usb funzionanti,poi quando le porte usb non funzionano più la tensione va a 4.95-4.98.
da /var/log/kern.log ho questo http://pastebin.com/ZeNYftWR
cmq solo le porte usb smettono di funzionare e sembrea anche la porta eth0
raspiab,lxde e i comandi tipo "top" continuano a girare
cosa può essere l'alimentatore?il sistema operativo?o il raspberry (spero di no) ?
Salve a tutti
Questa scheda mini pc mi interessa e volevo prima di ordinarla avere
delle risposte in merito alle performance.
Mi interesserebbe farne un uso media center e ho visto che ci sono distro linux adatte a questo scopo ma è possibile oltre a riprodurre filmati da supporti tipo hd o chiavette usb anche navigare in internet e vedere film in steaming sempre da internet tipo youtube o vk.
Ciao a tutti e grazie
i video in fullhd li gestisce certo diciamo che siamo al limite, si possono vedere i files da supporti usb senza problemi, per navigare non so se dentro xbmc ci sia qualche applicazione che lo faccia, per i video su youtube nessun problema perchè dentro xbmc c'è un'applicazione apposta
bedronio
25-11-2012, 16:22
allora ho il raspberry pi 512 mb con raspbian succede che sia senza che con hub autoalimentato e solo la tastiera microsoft wired 600 collegata dopo alcuni minuti di utilizzo le porte usb non funzionano più.
L'alimentatore è un htc per telefoni 5 V 1 A,misurando con un tester tra i punti tp1 e tp2 del raspberry ho una tensione 4.62-4.68 con tastiera e porte usb funzionanti,poi quando le porte usb non funzionano più la tensione va a 4.95-4.98.
da /var/log/kern.log ho questo http://pastebin.com/ZeNYftWR
cmq solo le porte usb smettono di funzionare e sembrea anche la porta eth0
raspiab,lxde e i comandi tipo "top" continuano a girare
cosa può essere l'alimentatore?il sistema operativo?o il raspberry (spero di no) ?
Io proverei a cambiare l'alimentatore se hai provato i due punti di controllo e hai solo 4,68 v per me sono pochi e con carico delle porte usb non riesce + ad alimentare correttamente,prova ad alimentarlo dalla usb del pc.
ciao
ho cambiato alimentatore ho messo quello della psp da 5v 2,5A ora tra i TP1 e TP2 leggo 4,86V con hub e cavo di rete attaccato
niente da fare dopo un po si pianta e la tensione sale a 5.30V
qualcuno ha installato Android?
io ho seguito questa (http://www.lffl.org/2012/08/raspberry-pi-confermato-larrivo-di.html) guida, ma una volta caricato il sistema non vede nulla nello schermo, il raspy è collegato in analogico, puo essere questo il problema?
ho anche provato tramite ssh solo cavo di rete attaccato no moinot no usb e dopo un po ssh chiude la connessione e mi da il server irragiungibile.
Devo mandarlo indietro?
Non si può spostare la discussione in un'altra sezione invece di chiuderla?
Grazie
Inviato dal mio Motorola Atrix con Tapatalk 2
Non si può spostare la discussione in un'altra sezione invece di chiuderla?
Grazie
Inviato dal mio Motorola Atrix con Tapatalk 2
Ciao, le richieste vanno fatte in privato :read: :)
Comunque la discussione è tra quelle ufficiali.
Un saluto a tutti...
masand
gasparov
26-11-2012, 21:36
ho anche provato tramite ssh solo cavo di rete attaccato no moinot no usb e dopo un po ssh chiude la connessione e mi da il server irragiungibile.
Devo mandarlo indietro?
Kernel (uname -a) e distro?
Ciao Ragazzi,
qualcuno a provato a far andare SkyGo su qualche distro?
Che io sappia skygo su linux non si può usare proprio, a meno che non sia cambiato qualcosa recentemente
lycenhol
27-11-2012, 16:05
Qualcuno ha avuto modo di provare XBMC 1.2 con un po' di tipi di video?
Come va? Ha dei limiti?
birmarco
28-11-2012, 18:27
Ciao ragazzi! :)
Sono interessatissimo al Raspy :) Sicuramente il modello con ethernet. Però ho visto che esiste anche un Hackberry, costa quasi il doppio, 65$, però ha come CPU un A10 da 1,2GHz e la GPU Mali400 e una connettività superiore con 2 USB non su hub ma separate e Wi-Fi n.
Che ne pensate? In generale i tempi di consegna come sono?
Vorrei utilizzarlo per fare un piccolo serverino domestico: un NAS per il backup dei dati attraverso ethernet e il muletto per i torrent, e poi magari per mantenere sincronizzate online i vari dropbox e skydrive senza dover usare il PC principale, almeno può lavorare anche nella notte quando non uso la connessione :) Ovviamente da gestire tramite desktop remoto :)
Voi che riuscite a farci col vostro? :)
PS. un'altra idea che avevo in mente, ma questa con il rasp base, era un piccolo media center, collegando un sinto tv all'usb e usarlo come decoder e registratore, e magari anche come riproduttore di HD e FHD se non è chiedere troppo :D
Entrambi i dispositivi da te citati sono senza porta sata, fare un nas casalingo con solo HDD usb non la vedo una furbata (e sul raspberry il bus usb è addirittura consiviso con la porta ethernet, non so se è così anche per l'hackberry). Per questo specifico uso ti consiglio di aspettare l'uscita di qulche schedina provvista di porta sata.
Mentre la funzione di mediaplayer è una delle cose che riesce meglio al raspberry.
birmarco
29-11-2012, 10:23
Entrambi i dispositivi da te citati sono senza porta sata, fare un nas casalingo con solo HDD usb non la vedo una furbata (e sul raspberry il bus usb è addirittura consiviso con la porta ethernet, non so se è così anche per l'hackberry). Per questo specifico uso ti consiglio di aspettare l'uscita di qulche schedina provvista di porta sata.
Mentre la funzione di mediaplayer è una delle cose che riesce meglio al raspberry.
Uhm, in evvetti... anche se come NAS sarebbe cmq limitato dalla 100MB della ethernet :) Per il NAS meglio aspettare... però come sistemino per i download, non sarebbe male. E anche come piccolo player portatile. Insomma adesso ho un WD TV che è diventato vecchio in 2 anni per il supporto formati, questo sarebbe sempre aggiornato e mi riprodurrebbe qualsiasi cosa...
gasparov
29-11-2012, 22:02
Io ho fatto un nas ( sono uno di quelli a cui pacciono le furbate :ciapet: ) e va bene per quello che mi serve, la copia di un file dal hd usb della raspberry sul desktop va a 4.6 MB al secondo, mai sotto i 4.5 con picchi ai 4.8.
La cubieboard ha una porta sata ma è in preorder, non so se il controller è condiviso.
giovanbattista
29-11-2012, 22:23
http://blog.makezine.com/category/electronics/raspberry-pi/
birmarco
29-11-2012, 23:47
Io ho fatto un nas ( sono uno di quelli a cui pacciono le furbate :ciapet: ) e va bene per quello che mi serve, la copia di un file dal hd usb della raspberry sul desktop va a 4.6 MB al secondo, mai sotto i 4.5 con picchi ai 4.8.
La cubieboard ha una porta sata ma è in preorder, non so se il controller è condiviso.
Eh sì, un po' lento... però lo userei per fare il backup dei documenti all'esterno del computer, i documenti, le foto e la musica. In totale sono 300GB, quindi a quella velocità impiegherei un giorno intero, 18 ore, ha fare la copia iniziale, a meno che non compatto con Cobian allora l'occupazione quasi dimezza visto che tutti i documenti perdono molto peso :) Per i backup successivi ci vuole molto meno tempo, visto che sono abituato a farlo tutti i giorni :D
Però mi sa che come NAS non è il massimo...
http://blog.makezine.com/category/electronics/raspberry-pi/
Carino il primo case :D Io pensavo di usare i mattoncini Lego :D :D
giovanbattista
02-12-2012, 17:54
altra scheda simile al Raspb, ma molto + potente
Hardkernel’s $129 ODROID-X is a powerful little development board, but the price tag might be a little off-putting for some. Now the company’s offering two new models at price points that are little bit closer to Raspberry Pi territory: the ODROID-U and ODROID-U2.
The base model sells for just $69, and it features the same quad-core 1.4GHz Samsung Exynos 4412 processor found in some Galaxy S3 variants. It’s got 1GB of RAM, an eMMC connector and microSD slot for storage, two USB 2.0 ports, integrated 10/100 Ethernet, a micro HDMI port, and a 3.5mm headphone jack. It measures about two inches square, making the ODROID-U series about half the width of the Raspberry Pi.
For an extra $20 you can step up to the ODROID-U2 (insert your own geeky Bono joke here). It’s got a speedier processor — the Galaxy Note 2′s Exynos Prime 4412 clocked at 1.7GHz — 2GB of RAM, a 10% faster Mali-400 GPU, and a 3.5mm audio input jack.
Both prices include worldwide shipping and one other nice little bonus. The industrial-chic aluminum heatsink pictured above (which doubles as an semi-open case for the ODROID-U) is included, too. On the firmware side of the equation, Hardkernel is providing downloadable images of both Android and Ubuntu.
The ODROID-U2 and ODROID-U will begin shipping on December 21 and January 16 respectively. They’re available for pre-order now, as is an upgraded version of the ODROID-X.
Hardkernel is also getting ready to ship the ODROID-X2 with an Exynos Prime 4412, and it’s been priced at $135. It’ll start shipping on December 10.
http://www.geek.com/wp-content/uploads/2012/11/Hardkernel_ODROID-U_board_with_heatsink_casing1-580x252.jpg
http://www.geek.com/articles/chips/the-odroid-u-exynos-powered-raspberry-pi-eating-dev-board-20121130/
il tutto in italiano:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2065-odroid-u-arriva-un-concorrente-per-raspberry-pi-con-soc-exynos
Red_Star
06-12-2012, 17:28
Iscritto al 3d, la stavo per ordinare da rs ma non si mi è chiaro se hanno disponibile il modello da 258 o 512 mb..........
Modello B (quello da 35$) è già da un po' che viene venduto solo con 512MB di RAM. Il modello A invece sarà venduto a partire dal 2013 con 256MB di RAM.
Però prima di ordinare da RS informati per vedere se hanno ancora problemi di lunghe attese per la consegna.
Red_Star
06-12-2012, 19:10
Su rs, se scelgo azienda come tipologia di cliente, nella descrizione riporta 256 mb, ma risulta in pronta consegna.
Domani proverò a chiamare nuovamente RS per avere conferma.
prova a informarti ma secondo questa news di un paio di mesi fa da quel giorno sarebbero tutti stati spediti con 512MB:
http://www.raspberrypi.org/archives/2180
we’re pleased to announce that from today all Model B Raspberry Pis will ship with 512MB of RAM as standard
]Fl3gI4s[
08-12-2012, 10:58
vorrei fare una download station con il raspberry potendolo controllare con vnc dal portatile o meglio ancora con temviewer
qualcuno saprebbe dirmi quale distro posso mettere, in particolare dovrei utilizzare mirc e uto*rent
gandalfk7
08-12-2012, 11:12
Fl3gI4s[;38676554']vorrei fare una download station con il raspberry potendolo controllare con vnc dal portatile o meglio ancora con temviewer
qualcuno saprebbe dirmi quale distro posso mettere, in particolare dovrei utilizzare mirc e uto*rent
ti andrebbe bene comandarlo via ssh o ti serve la parte grafica?
hai limitazioni di connessione e quindi per quello avevi individuato teamviewer come possibilita' di collegamento?
]Fl3gI4s[
08-12-2012, 11:38
Be sono un po inesperto. Via ssh sarebbe con una connessione sicura e criptata vero? Be sarebbe meglio quando mi collego da remoto..
Ho scelto temviewer che già uso per la sua semplicità, vnc non Lho mai usato ma se mi dici che è migliore allora mi va bene.
Cosa intendi con senza interfaccia grafica, come faccio a gestire i download, tutti da riga di comando? Non mi sembra alla mia portata per ora, meglio qualcosa con interfaccia
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
caurusapulus
08-12-2012, 16:14
Fl3gI4s[;38676762']Be sono un po inesperto. Via ssh sarebbe con una connessione sicura e criptata vero? Be sarebbe meglio quando mi collego da remoto..
Ho scelto temviewer che già uso per la sua semplicità, vnc non Lho mai usato ma se mi dici che è migliore allora mi va bene.
Cosa intendi con senza interfaccia grafica, come faccio a gestire i download, tutti da riga di comando? Non mi sembra alla mia portata per ora, meglio qualcosa con interfaccia
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Il problema è che una interfaccia grafica impatta fortemente sulle performance del raspberry.
Adesso non so con l'ultima versione da 512mb (sicuramente le cose sono migliorate), ma con 256mb ssh è veramente l'unico modo per assicurarsi delle prestazioni almeno dignitose.
Tenuto conto che poi tutto ciò lo devi considerare nell'ambito di una CPU a soli 700MHz...
Fidati che rTorrent non è difficilissimo da usare da linea di comando, anzi.
Client mIRC che invece girano da linea di comando non ne ho mai provati, ma irssi dovrebbe fare al caso tuo.
]Fl3gI4s[
09-12-2012, 10:55
ok allora va bene anche comandarlo tramite ssh..
potresti indirizzarmi a quale OS fa al caso mio e se conosci qualche guida o link utile per quello che mi serve?
ti ringrazio molto
caurusapulus
09-12-2012, 11:33
Puoi tranquillamente prendere la debian stadard di riferimento: http://downloads.raspberrypi.org/images/raspbian/2012-10-28-wheezy-raspbian/2012-10-28-wheezy-raspbian.zip
Crei la SD card dal tuo pc (guida qui: http://elinux.org/RPi_Easy_SD_Card_Setup#Copying_the_image_to_an_SD_card_on_Windows se la fai da windows) dopodichè nella partizione /boot ci sarà un file chiamato boot_enable_ssh.rc che dovrai rinominare semplicemente boot.rc.
Fatto ciò, assicurati di aver connesso il raspberry al suo primo avvio ad una rete ethernet con DHCP, controlla l'indirizzo ip facendo un check sul tuo router, e dopo di ciò sei pronto!
Tramite un client ssh ti connetti, username: raspberry password: pi e via :)
]Fl3gI4s[
09-12-2012, 11:51
Puoi tranquillamente prendere la debian stadard di riferimento: http://downloads.raspberrypi.org/images/raspbian/2012-10-28-wheezy-raspbian/2012-10-28-wheezy-raspbian.zip
Crei la SD card dal tuo pc (guida qui: http://elinux.org/RPi_Easy_SD_Card_Setup#Copying_the_image_to_an_SD_card_on_Windows se la fai da windows) dopodichè nella partizione /boot ci sarà un file chiamato boot_enable_ssh.rc che dovrai rinominare semplicemente boot.rc.
Fatto ciò, assicurati di aver connesso il raspberry al suo primo avvio ad una rete ethernet con DHCP, controlla l'indirizzo ip facendo un check sul tuo router, e dopo di ciò sei pronto!
Tramite un client ssh ti connetti, username: raspberry password: pi e via :)
no ma io mi riiferivo alla parte piu difficile, gia avevo provato a usare raspbian quindi so come si prepara la sd e il raspberry è gia connesso a internet.
come client ssh usero putty che mi sembra qeullo piu blasonato..
è tutto il resto che non so, cioè come si gestisce da riga di comando l'OS..
ciioè devo dare i vari comandi sudo apt-get install per installare i programmi che mi ervono e poi come li configuro senza interfaccia grafica?
caurusapulus
09-12-2012, 12:09
Fl3gI4s[;38681098']ciioè devo dare i vari comandi sudo apt-get install per installare i programmi che mi ervono e poi come li configuro senza interfaccia grafica?
Si, altrimenti semplicemente scarichi i package e li installi ;)
Si configurano tutti da riga di comando tranquillo, basta solo leggere le istruzioni su come fare!
]Fl3gI4s[
09-12-2012, 12:24
dopodichè nella partizione /boot ci sarà un file chiamato boot_enable_ssh.rc che dovrai rinominare semplicemente boot.rc.
sono sotto windows e nella partizione della sd non vedo le varie partizioni, mi serve qualche programmino?
o è l stessa cosa al primo boot di raspbian abilitare ssh direttamente da raspberry?
caurusapulus
09-12-2012, 12:38
Fl3gI4s[;38681262']sono sotto windows e nella partizione della sd non vedo le varie partizioni, mi serve qualche programmino?
o è l stessa cosa al primo boot di raspbian abilitare ssh direttamente da raspberry?
Puoi farlo tranquillamente al primo boot, una volta che ti sei loggato fai semplicemente
sudo mv /boot/boot_enable_ssh.rc /boot/boot.rc
;)
]Fl3gI4s[
09-12-2012, 12:57
(http://imageshack.us/photo/my-images/132/img20121209125519.jpg/)
Non va ho provato a dare un ls per vedere dere il contenuto della root ma non va nemmeno
EDIT: ho provato comunque a connettermi con putty in ssh da altro pc e ci sono riuscito, mi sono loggato e ho dato sudo apt-get install rtorrent cosi' lho installato..
ora vedendo su internet ho letto che bisogna configurare il file .rtorrent.rc di configrazione. se io lo creo sul pc poi come faccio a metterlo al suo posto sul raspberry, oppure conviene editare quello del raspberry?
saranno sicuramente domande da nubbione scusate :)
EDIT2: ... con il comando "nano rtorrent.rc" edito?
caurusapulus
09-12-2012, 16:12
nano è in generale un programma di editing, dunque si!
Bene dai, ci sei riuscito :)
Divertiti con il raspberry e facci sapere come ti trovi.
]Fl3gI4s[
09-12-2012, 22:04
be per dire ci sono riuscito è ancora presto.. pero' devo andare nella directory in cui si trova il file rtorrent.rc altrimenti me lo crea nella root e non serve a niente.
provo a vedere un po di guide sul web
pero' non riesco a capire come mai dando il comando ls non mi mostra le directory presenti nella root come si vede nello screen
(http://imageshack.us/photo/my-images/132/img20121209125519.jpg/)
Red_Star
10-12-2012, 11:06
Ordinato oggi su RS, arrivo previsto per il 21 dicembre.
Confermo che sono tutte versioni da 512mb.
diamine, hanno fatto la versione a 512mb. l'ho preso due mesi fa, a saperlo aspettavo.
vabbe', funziona ugualmente :).
giovanbattista
10-12-2012, 17:48
http://www.geek.com/articles/chips/11-best-raspberry-pi-cases-20121210/
MetalWarrior
11-12-2012, 16:40
Lo avrà già scritto sicuramente qualcun altro, comunque magari per qualcuno è utile:
Si può alimentare il raspberry dalla presa usb del televisore.
zombievil
11-12-2012, 16:52
Lo avrà già scritto sicuramente qualcun altro, comunque magari per qualcuno è utile:
Si può alimentare il raspberry dalla presa usb del televisore.
io lo alimento da una delle porte usb del decoder sky...
Red_Star
11-12-2012, 17:52
Arrivato oggi da RS !
Penso che a breve lo prenderò anche io per un utilizzo da muletto/nas/server ssh...
Un paio di domande:
1) la versione 512MB riesce a sostenere un browsing veloce per scaricare file torrent? Penso che un browser testuale sarebbe un po' incasinato..
2) Leggevo che alcuni hanno velocità di download basse rispetto a quelle poste dall'operatore. E' vero? :eek:
Red_Star
12-12-2012, 09:23
Penso che a breve lo prenderò anche io per un utilizzo da muletto/nas/server ssh...
Un paio di domande:
1) la versione 512MB riesce a sostenere un browsing veloce per scaricare file torrent? Penso che un browser testuale sarebbe un po' incasinato..
2) Leggevo che alcuni hanno velocità di download basse rispetto a quelle poste dall'operatore. E' vero? :eek:
Ho appena finito di installare deluge con web server, ti farò sapere !
caurusapulus
12-12-2012, 10:40
Penso che a breve lo prenderò anche io per un utilizzo da muletto/nas/server ssh...
Un paio di domande:
1) la versione 512MB riesce a sostenere un browsing veloce per scaricare file torrent? Penso che un browser testuale sarebbe un po' incasinato..
2) Leggevo che alcuni hanno velocità di download basse rispetto a quelle poste dall'operatore. E' vero? :eek:
1) Giusto per tua informazione, non ti serve un browser per scaricare un file torrent. Basta, da shell, fare
wget http://url
e puoi scaricare quello che ti pare.
2) non ho mai verificato sinceramente :D
Ho appena finito di installare deluge con web server, ti farò sapere !
Ok, fammi sapere! Ma lo comandi tramite ssh?
1) Giusto per tua informazione, non ti serve un browser per scaricare un file torrent. Basta, da shell, fare
wget http://url
e puoi scaricare quello che ti pare.
2) non ho mai verificato sinceramente :D
So usare wget, ma non saprei che url dare come parametro. In genere quando devo scaricare un torrent vado su siti di ricerca per torrent e lo scarico da là. E' per questo che mi serve un minimo di browser :D
Puoi sempre scaricarlo da PC e poi passarlo al Raspi (in molti modi).
Puoi sempre scaricarlo da PC e poi passarlo al Raspi (in molti modi).
Sicuramente potrei passarlo tramite ssh, ma sarebbe scomodo nel caso lo dovessi comandare da cellulare :)
Quindi proprio non ce la fa ad avviare il browser?
Puoi anche utilizzare una soluzione tipo cloud (dropbox, sugarsync, memopal, ...ecc).
Ossia da qualunque dispositivo (anche cellulare) scarichi il file torrent e lo invii al cloud.
Il raspberry periodicamente si sincronizza con il cloud ed appena riceve un nuovo file torrent lo passa al sw preposto.
E per l'uso strettamente in casa, non passi neanche dal cloud.
Alias condividi la cartella, in cui vuoi mettere i file torrent, sul raspi via Samba.
Poi da Windows la colleghi, alias apri il browser sul PC scegli il tuo torrent e quando ti chiede la destinazione dove salvare gli dici di usare la cartella di rete.
Lo stesso penso si possa fare anche dal Cell (magari invece di usare samba con altre soluzioni di condivisione, tipo ftp, nfs, webdav, ...ecc)
PS
Anche se aprisse il browser (che non dico non ci riesca), poi come lo comandi dal cell, via VNC ?
Non penso sia comodissimo e molto prestante come soluzione.
Sempre giocando di soluzioni fantasiose (ma possibili se si hanno buone conoscenze) puoi anche usare le email.
Alias da qualunque dispositivo, scegli e scarichi il file torrent.
Poi quel file lo inoltri via email ad una tua casella.
Il raspi periodicamente legge la tua casella alla ricerca di mail particolari.
Se le trova le scarica ed estrae il file torrent da passare al sw preposto.
Puoi anche utilizzare una soluzione tipo cloud (dropbox, sugarsync, memopal, ...ecc).
Ossia da qualunque dispositivo (anche cellulare) scarichi il file torrent e lo invii al cloud.
Il raspberry periodicamente si sincronizza con il cloud ed appena riceve un nuovo file torrent lo passa al sw preposto.
E per l'uso strettamente in casa, non passi neanche dal cloud.
Alias condividi la cartella, in cui vuoi mettere i file torrent, sul raspi via Samba.
Poi da Windows la colleghi, alias apri il browser sul PC scegli il tuo torrent e quando ti chiede la destinazione dove salvare gli dici di usare la cartella di rete.
PS
Anche se aprisse il browser (che non dico non ci riesca), poi come lo comandi dal cell, via VNC ?
Non penso sia comodissimo e molto prestante come soluzione.
Era quello a cui avevo pensato! Oppure per windows ci sono dei programmi che permettono di vedere l'interfaccia grafica di una applicazione lanciandola direttamente da ssh. Esempio: lancio il browser tramite ssh e mi compare l'interfaccia del browser su windows. Non so se una cosa del genere sia possibile anche su android :D
Comunque la soluzione cloud effettivamente forse è la migliore :)
caurusapulus
12-12-2012, 16:24
So usare wget, ma non saprei che url dare come parametro. In genere quando devo scaricare un torrent vado su siti di ricerca per torrent e lo scarico da là. E' per questo che mi serve un minimo di browser :D
Scusa, ma se fai semplicemente tasto destro -> copia indirizzo di destinazione dalla pagina dove vuoi scaricare il file .torrent, poi vai in ssh e fai wget di quell'url, non te lo scarica? Io ho sempre fatto così e va benissimo (in particolare non su raspberry ma comunque con altro pc sempre via ssh). Dopodichè aprirlo con rtorrent è un gioco da ragazzi, adesso non mi ricordo come si fa ma se vedi nel manuale si fa subito.
Scusa, ma se fai semplicemente tasto destro -> copia indirizzo di destinazione dalla pagina dove vuoi scaricare il file .torrent, poi vai in ssh e fai wget di quell'url, non te lo scarica? Io ho sempre fatto così e va benissimo (in particolare non su raspberry ma comunque con altro pc sempre via ssh). Dopodichè aprirlo con rtorrent è un gioco da ragazzi, adesso non mi ricordo come si fa ma se vedi nel manuale si fa subito.
Si ma da cellulare non è immediatissimo.. Almeno su torrent-finder che è incasinatissimo e pieno di pubblicità. Speravo perciò di fare un po' di browsing ma se è troppo lento mi adatterò con i metodi da voi suggeriti ;)
Ma quindi se non volessi usare proprio l'interfaccia grafica, meglio comunque la raspbian classica o c'è qualche versione più adatta? Tipo ho visto una raspbian minimal con tolti diversi pacchetti :)
caurusapulus
12-12-2012, 16:41
Ah beh se lo vuoi fare dal cellulare certo, è sicuramente più semplice una soluzione alternativa. Era giusto per non metterti a installare e configurare altra roba (come paventato prima), visto che il raspberry non è che sia questo mostro di potenza di calcolo.
Per la minimal non so aiutarti, ho trovato in rete questo: http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=66&t=17028
E' abbastanza dettagliata come spiegazione (se è la stessa distro di cui stiamo parlando). ;)
Ah beh se lo vuoi fare dal cellulare certo, è sicuramente più semplice una soluzione alternativa. Era giusto per non metterti a installare e configurare altra roba (come paventato prima), visto che il raspberry non è che sia questo mostro di potenza di calcolo.
Per la minimal non so aiutarti, ho trovato in rete questo: http://www.raspberrypi.org/phpBB3/viewtopic.php?f=66&t=17028
E' abbastanza dettagliata come spiegazione (se è la stessa distro di cui stiamo parlando). ;)
Mi riferivo a questa (http://www.cnx-software.com/2012/07/31/84-mb-minimal-raspbian-armhf-image-for-raspberry-pi/) in realtà ma anche la tua non sembra male!
Red_Star
14-12-2012, 08:45
Qualcosa di un po più leggero rispetto a deluge come client torrent ?
Ciuccia un sacco di risorse.
Qualcosa di un po più leggero rispetto a deluge come client torrent ?
Ciuccia un sacco di risorse.
Transmission?
Credo ci sia anche la versione demone da comandare con interfaccia WEB.
Tasslehoff
14-12-2012, 10:01
rtorrent
Red_Star
14-12-2012, 12:54
Ora li provo entrami !
Salve ragazzi, sarei interessato a prendere il raspberry model B per usarlo come mediacenter e per smanettarci un po...
Ho visto che sul sito farnell lo vendono, ma non ho capito la differenza tra quello senza case e quello col case... Cioè quello senza casè non è disponibile e costa 29.03€, mentre quello col case è disponibile ma costa 47.78€...
La differenza tra i 2 è solo il case.!??! :mbe:
Perchè ho visto che tra gli accessori ci sono appunto vari case, ma costano sui 5€... Invece tra i due che ho scritto qua sopra ci sono 16€ di differenza... :boh:
Grazie.! :)
Salve,
via terminale vorrei modificare la priorità di esecuzione dei servizi, nel senso vorrei che Transmission-daemon fosse l'ultimo servizio a partire in automatico (in modo che possa vedere tutti i dischi montati). Consigli?
Salve,
via terminale vorrei modificare la priorità di esecuzione dei servizi, nel senso vorrei che Transmission-daemon fosse l'ultimo servizio a partire in automatico (in modo che possa vedere tutti i dischi montati). Consigli?
forse mettendo lo script in rc.d o rc2.d con un s99
penso google sappia di piu' di me su come ordinare i servizi sotto linux :)
forse mettendo lo script in rc.d o rc2.d con un s99
penso google sappia di piu' di me su come ordinare i servizi sotto linux :)
Tu ti sottovaluti troppo :D
edit:
secondo questo link (http://www.tissino.it/docs/linux/init.html) sembra debba utilizzare l'istruzione chkconfig ma non ho capito come cambiare l'ordine di esecuzione...AIUTOOOOO
edit2: ho rinominato, nelle varie directory rc1.d, r2.d ecc. il nome del servizio transmission-daemon. Prima era S15transmission-daemon dove S è start e 15 l'ordine di avvio. L'ho chiamato S50tran... ma al riavvio non è cambiato nulla :(
Red_Star
15-12-2012, 15:45
Sto per lanciare una bomba atomica sul mio raspberry se continua a darmi problemi con rtgui.....qualcuno che per caso è gia riuscito ad installarlo ?
Ciao a tutti,
ho sentito parlare di questo Raspberry Pi, e mi stuzzicava l'idea di utilizzare il modello B, principalmente per riprodurre film in Streaming via Web oppure utilizzarlo con Sopcast sempre per guardarmi programmi in streaming, collegandolo a una TV Samsung 40 pollici tramite l'HDMI...
Dite che si possa fare?? e come qualità sarebbe buona o no???
Grazie in anticipo delle risposte... :D
Manu90XD
17-12-2012, 17:39
Salve Ragazzi volevo utilizzare questo gioiellino come Access Point con una delle distro appositamente sviluppate , però prima di farlo volevo sapere se il Raspberry Pi è compatibile con la chiavetta USB standard 802.11ac della Netgear A6200 (o se c'è una chiavetta standard 802.11ac che è compatibile) :D
gasparov
17-12-2012, 21:07
Salve Ragazzi volevo utilizzare questo gioiellino come Access Point con una delle distro appositamente sviluppate , però prima di farlo volevo sapere se il Raspberry Pi è compatibile con la chiavetta USB standard 802.11ac della Netgear A6200 (o se c'è una chiavetta standard 802.11ac che è compatibile) :D
Anche se lo fosse non avrebbe senso, useresti una chiavetta wireless che dovrebbe andare più veloce dell'usb 2, che già di suo è lento sulla raspberry. Bacia manina se fai 100Mbit. Non credo nemmeno ci siano i drver per linux (in realtà non ancora un vero e proprio standard), forse si possono caricare con ndiswrapper ma obbiettivamente sarebbe un po una porcata :( . Link (http://it.wikipedia.org/wiki/NDISwrapper)
Manu90XD
17-12-2012, 21:11
Beh anche facesse 60MB andrebbe più che bene
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
gasparov
17-12-2012, 21:17
Beh anche facesse 60MB andrebbe più che bene
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
Io sono uno di quei (poco) furbi che la usa come nas, il controller usb e ethernet sono condivisi e faccio 5/6 MB al secondo. Credo che anche gli altri su questo topic ti confermeranno che è un risultato decente, mi sa che di più è impossibile.
Manu90XD
17-12-2012, 21:18
Capisco allora posso cambiar progetto
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
giovanbattista
17-12-2012, 22:21
x il momento:
All (25)
Games (5)
Apps (7)
Tutorials (1)
Dev Tools (4)
Media (8)
store.raspberrypi.com
Io ho fatto un nas ( sono uno di quelli a cui pacciono le furbate :ciapet: ) e va bene per quello che mi serve, la copia di un file dal hd usb della raspberry sul desktop va a 4.6 MB al secondo, mai sotto i 4.5 con picchi ai 4.8.
La cubieboard ha una porta sata ma è in preorder, non so se il controller è condiviso.
Interessante, anche io penso di fare un mini-nas tramite dock usb; tu di preciso cosa hai usato? Io penavo a Samba ma mi piacerebbe avere un giudizio :)
gasparov
18-12-2012, 16:40
Interessante, anche io penso di fare un mini-nas tramite dock usb; tu di preciso cosa hai usato? Io penavo a Samba ma mi piacerebbe avere un giudizio :)
Io uso linux anche sul desktop e ho usato nfs, se usi windows mi sa che samba è la soluzione migliore.
Ho visto questo (http://www.icrobotics.co.uk/wiki/index.php/Turning_the_Raspberry_Pi_Into_an_FM_Transmitter)interessante progetto: una radio FM. Se riuscissi a fare un carica batterie fotovoltaico sarei a posto in caso di emergenza!
Io uso linux anche sul desktop e ho usato nfs, se usi windows mi sa che samba è la soluzione migliore.
Ho Win su tutti i PC ma io uso Fedora in VM :D
Vada per Samba.. anche se sarà limitato :/
picard12
20-12-2012, 15:08
Con xbian alpha 3 e dongle wifi belkin n300 ho un mediacenter che gestisce bene anche il film in hd 1080p, audio-video ok, l'avanzamento funziona bene, non si blocca. Mi manca solo di capire perchè non vede il nas upnp e poi credo che sono a posto..quasi..
cioè decodifichi 1080p con dts senza scatti?!
picard12
20-12-2012, 15:24
cioè decodifichi 1080p con dts senza scatti?!
si...e la cosa bella che si comanda tutto dal telecomando tv, usando però la connessione hdmi..
sisi quello si tramite protocollo cec ;)
gasparov
20-12-2012, 16:49
si...e la cosa bella che si comanda tutto dal telecomando tv, usando però la connessione hdmi..
ma hai un impianto audio dts? perchè in quel caso decodifichi solo il video
picard12
20-12-2012, 17:09
ma hai un impianto audio dts? perchè in quel caso decodifichi solo il video
la tv...via hdmi...visto che supporta tale formato..forse sbaglio ad interpretare alcune cose, ma xbmc da output dts e il suono si sente..
probabilmente invia il segnale in dts senza ricodifica ed ecco spiegato il mistero! :D
]Fl3gI4s[
27-12-2012, 11:00
ma usando un qualsiasi programma da riga di comando in ssh con putty, nel mio caso rtorrent... cioè se voglio fare qualche altra cosa da terminale sono costretto ad aprire un altra sessione di putty vero?
perchè se esco da rtorrent questo si chiude e quindi sono costretto a tenerlo aperto..
gandalfk7
27-12-2012, 11:53
Fl3gI4s[;38770416']ma usando un qualsiasi programma da riga di comando in ssh con putty, nel mio caso rtorrent... cioè se voglio fare qualche altra cosa da terminale sono costretto ad aprire un altra sessione di putty vero?
perchè se esco da rtorrent questo si chiude e quindi sono costretto a tenerlo aperto..
usa "screen",
ti permette di aprire una sessione che rimane viva anche se schiatni la sessione ssh
lo usi facendo:
#screen
in apertura ti dice come disconnetterti
per riprendere la sessione:
#screen -r
se usi più sessioni su screen dagli un nome così le recuperi usando il nome, non mi ricordo esattamente l'opzione
Fl3gI4s[;38770416']ma usando un qualsiasi programma da riga di comando in ssh con putty, nel mio caso rtorrent... cioè se voglio fare qualche altra cosa da terminale sono costretto ad aprire un altra sessione di putty vero?
perchè se esco da rtorrent questo si chiude e quindi sono costretto a tenerlo aperto..
Potresti usare screen:
http://kb.iu.edu/data/acuy.html
gasparov
27-12-2012, 12:39
screen -S rtorrent
per disconneterti Ctrl+A e dopo d
screen -list
There is a screen on:
5678.rtorrent (Detached)
1 Socket in /home/gas/.screen.
per riconnetterti
se è l'unica sessione di screen
screen -r
se non è l'unica devi mettere il nome
screen -r rtorrent
per chiudere la sessione da dentro scrivi exit
]Fl3gI4s[
27-12-2012, 14:03
GRAZIE a tutti e tre, è ottimo screen
vorrei approfittare per chiedere qualcosina leggermente offtopic, sono alle prime armi con il pinguino..
allora quello che sto facendo io è una download station
ho montato la raspbian, che gestisco in ssh con putty, collegato un hard disk esterno su un hub alimentato e partizionato e formattato con fdisk e mkfs, editato il file fstab per il montaggio automatico e creato le cartelle per i download... tutto funziona
mi chiedo come mai con rtorrent non ho avuto la necessità di aprire le porte del ruter..cioè scarico lo stesso. ho upnp disabilitato nel router.
questa la config
# Intervallo di porte per la comunicazione
port_range = 6890-6999
# Possibilit� di usare porte random all.interno dell.intervallo specificato
port_random = yes
poi con irssi non riesco a connettermi ad uno specifico server, per gli altri tutto a posto, cioè da mirc su pc va mentre da irssi non va.. ecco l'indirizzo. al posto degli asterischi la r
mi da questo errore Name or service not known
i*c.OpenJoke.o*g
poi un ultima cosa volevo chiedere, siccome sto per mettere linux mint (si dice in giro che è migliore di ubuntu) in dual boot su pc, come posso fare per poter accedere alla partizione dove scarico le cose e quindi prelevarle...
la soluzione breve sarebbe staccare l'hard disk dal rasp e collegarlo al pc.. ma non mi piacciono le vie brevi..
ultima cosa, per rendere accessibile il rasp dall'esterno in ssh basta solo che apro la porta 22?
caurusapulus
27-12-2012, 15:55
Fl3gI4s[;38771642']
mi chiedo come mai con rtorrent non ho avuto la necessità di aprire le porte del ruter..cioè scarico lo stesso. ho upnp disabilitato nel router.
questa la config
# Intervallo di porte per la comunicazione
port_range = 6890-6999
# Possibilit� di usare porte random all.interno dell.intervallo specificato
port_random = yes
poi con irssi non riesco a connettermi ad uno specifico server, per gli altri tutto a posto, cioè da mirc su pc va mentre da irssi non va.. ecco l'indirizzo. al posto degli asterischi la r
mi da questo errore Name or service not known
poi un ultima cosa volevo chiedere, siccome sto per mettere linux mint (si dice in giro che è migliore di ubuntu) in dual boot su pc, come posso fare per poter accedere alla partizione dove scarico le cose e quindi prelevarle...
la soluzione breve sarebbe staccare l'hard disk dal rasp e collegarlo al pc.. ma non mi piacciono le vie brevi..
ultima cosa, per rendere accessibile il rasp dall'esterno in ssh basta solo che apro la porta 22?
Dunque:
- per le porte del router non saprei, detto proprio sinceramente non ho mai avuto di questi problemi con rtorrent ma nemmeno con trasmission su ubuntu o utorrent su windows. So perfettamente che si dovrebbe aprire una porta, ma almeno a me è sempre funzionato benissimo senza toccare nulla nel firewall del router.
- per quello che riguarda il server irc non saprei dirti nemmeno io, boh!
- per lo sharing dei file, fidati di me e sposta il disco: è molto più veloce il trasferimento dei files. Via LAN, tenuto conto delle capacità del raspberry, andrà lentissimo.
gasparov
27-12-2012, 20:49
Non è necessario aprire le porte del router per scaricare ma è consigliato, con le porte chiuse sei tu che ti colleghi a chi le ha aperte mentre se le hai aperte sei collegato con entrambi, quelle che le hanno chiuse e non, in pratica hai più fonti.
Per condividere gli hard disk linux-linux usa nfs, ti conviene seguire una guida specifica dato che ogni distro hai il suo modo cmq in sintesi devi editare il file /etc/exports tipo così
/usr/portage 192.168.25.8(rw,no_subtree_check,sync,no_root_squash)
directory ip_a_cui_condividere(opzioni)
e fare partire il/i demoni che gestiscono la cosa
si devi aprire la porta 22 e reindirizzarla all'ip del raspberry.
]Fl3gI4s[
28-12-2012, 00:20
ok ho capito, volevo inoltre chiedere per spegnere il raspberry io ora smonto prima l'hard disk con umount -a e poi gli stacco la corrente, lo so che non è corretto ma non riesco a capire come funziona il comando shutdown per spegnerlo... ed eventualmente per accenderlo visto che non ha interruttore?
Per accenderlo l'unico sistema è staccare e riattaccare la spina (oppure prendere una multipresa con interruttore).
gasparov
28-12-2012, 01:19
halt
]Fl3gI4s[
28-12-2012, 10:12
capito, pero almeno per spegnerlo quindi con il comando halt.
devo prima smontare l'hard disk montato prima di spegnere?
poi volevo sapere dovo posso vedere qualche esempio per creare uno script che mi faccia partire rtorrent in una sessione screen all'avvio del raspberry
gasparov
28-12-2012, 11:51
No non dovrebbe servire, halt fa passare il sistema al runlevel 0 e vengono chiusi tutti i servizi attraverso degli script, uno di questi dovrebbe smontre tutti gli hard disk
]Fl3gI4s[
29-12-2012, 00:12
ma per collegarmi via ftp da remoto all'hard disk che ho montato cosa posso usare? ho trovato qualcosa in giro tipo swpi.. sono sulla strada giusta o è gia presente la fuzione di ftp nel raspbian e devo solo editare qualche file config?
RaveMaster
02-01-2013, 10:51
qualcuno lo ha ordinato di recente? da che sito conviene ordinarlo? quali sono i tempi di attesa?
il migliore, correggetemi se sbaglio, a me sembra essere element14 dove i tempi per la spedizione in italia dovrebbero essere di 3 giorni. confermate?
Sì, il più veloce a quanto pare è farnell (element14).
Però ti occorre la P.IVA. Solo di recente hanno implementato la possibilità di acquistare come privato. In questo caso non conosco i tempi.
Comunque ho ordinato il secondo, giusto ieri. Ti faccio sapere quando arriva.
RaveMaster
02-01-2013, 11:40
Sì, il più veloce a quanto pare è farnell (element14).
Però ti occorre la P.IVA. Solo di recente hanno implementato la possibilità di acquistare come privato. In questo caso non conosco i tempi.
Comunque ho ordinato il secondo, giusto ieri. Ti faccio sapere quando arriva.
ma se ordino come privato non serve la partita iva vero? altrimenti non saprei come fare...
per il pagamento come si fa? paypal va bene? oppure postepay?
Hanno spedito poco fa :eek:
Per il pagamento, mi pare che non gestiscano Paypal, ma puoi pagare direttamente con carta di credito (quindi anche con la Postepay come Visa). Questo almeno con P.IVA.
Però, se non ho capito, male se acquisti come privato la spedizione avviene dalla Gran Bretatgna, quindi i tempi potrebbero allungarsi. Se acquisti con P.IVA la spedizione la fanno dall'Italia.
RaveMaster
02-01-2013, 19:59
Hanno spedito poco fa :eek:
Per il pagamento, mi pare che non gestiscano Paypal, ma puoi pagare direttamente con carta di credito (quindi anche con la Postepay come Visa). Questo almeno con P.IVA.
Però, se non ho capito, male se acquisti come privato la spedizione avviene dalla Gran Bretatgna, quindi i tempi potrebbero allungarsi. Se acquisti con P.IVA la spedizione la fanno dall'Italia.
purtroppo non ho la parita iva quindi mi accontenterò della spedizione da GB...
per quanto riguarda la scheda SD da mettere dentro, va bene una SDHC toshiba classe 4 da 16GB? riesco ad utilizzarlo tutto lo spazio, eventualmente anche per spazio per download vari?
Red_Star
02-01-2013, 20:26
Ti consiglio scheda da 4gb più hard disk esterno.
RaveMaster
02-01-2013, 21:00
Ti consiglio scheda da 4gb più hard disk esterno.
io ho lo stesso un hd esterno ma volevo capire meglio la questione dell'sd.
phuntastiko
02-01-2013, 21:04
la scheda è necessaria perchè il SO deve stare lì. 2 gb sono sufficienti, 4 meglio.
se lo userai come download station vai di hd esterno alimentato (il Rpi da solo nn ce la fa).
RaveMaster
02-01-2013, 21:08
la scheda è necessaria perchè il SO deve stare lì. 2 gb sono sufficienti, 4 meglio.
se lo userai come download station vai di hd esterno alimentato (il Rpi da solo nn ce la fa).
ok, ho capito, ma volevo sapere cosa succede se uso una scheda più grande. posso in ogni caso usare lo spazio aggiuntivo per le altre applicazioni e/o salvare file oppure vedrò solo e comunque i 4gb?
in ogni caso ho già pronto un disco esterno alimentato (un 3.5 di un vecchio pc fisso dentro un box alimentato)
grazie per i chiarimenti
Per l'hardware testato guarda qui:
http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals
e proprio per le SD:
http://elinux.org/RPi_SD_cards
Per quanto riguarda le dimensioni ricordavo di avere letto che al massimo riconosceva i 32gb, però vedo che nel link sopra indicano anche schede più grandi, senza alcuna annotazione.
Per quanto riguarda la classe secondo alcuni non ci sono differenze ragguardevoli tra una classe 6 o una classe 10.
Io attualmente per openelec sto utilizzando una classe 6, ma per il nuovo rasp ho ordinato una classe 10. Magari faccio dell prove.
83darking83
03-01-2013, 08:50
qualcuno lo ha ordinato di recente? da che sito conviene ordinarlo? quali sono i tempi di attesa?
il migliore, correggetemi se sbaglio, a me sembra essere element14 dove i tempi per la spedizione in italia dovrebbero essere di 3 giorni. confermate?
Sconsiglio vivamente RS!!
Ho ordinato il 01/11, non ho ricevuto nessuna informazione fino a 10/15 giorni fa, quando, dopo aver chiesto aggiornamenti sul mio ordine, il giorno dopo mi hanno comunicato che il Raspberry era stato appena spedito.
Due giorni fa ho fatto l'ennesimo sollecito chiedendo informazioni, dato che non c'è modo di tracciare l'ordine e, ad oggi, ancora non so nulla! :muro:
caurusapulus
03-01-2013, 09:44
purtroppo non ho la parita iva quindi mi accontenterò della spedizione da GB...
per quanto riguarda la scheda SD da mettere dentro, va bene una SDHC toshiba classe 4 da 16GB? riesco ad utilizzarlo tutto lo spazio, eventualmente anche per spazio per download vari?
Certo che riesci a usarlo tutto!
Solo l'accortezza di fare il ridimensionamento delle partizioni subito dopo aver creato la SD per il Rpi, in modo che una volta che la metti dentro non la devi più tirare via.
Guida qui: http://elinux.org/RPi_Easy_SD_Card_Setup#Manually_resizing_the_SD_card_partitions_.28Optional.29
Sconsiglio vivamente RS!!
Ho ordinato il 01/11, non ho ricevuto nessuna informazione fino a 10/15 giorni fa, quando, dopo aver chiesto aggiornamenti sul mio ordine, il giorno dopo mi hanno comunicato che il Raspberry era stato appena spedito.
Due giorni fa ho fatto l'ennesimo sollecito chiedendo informazioni, dato che non c'è modo di tracciare l'ordine e, ad oggi, ancora non so nulla! :muro:
Ma ragazzi è perchè voi comprate da RS italia... da RS UK sono eccezionali, pacco spedito il venerdi, martedì era a casa mia.
83darking83
03-01-2013, 09:53
Ma ragazzi è perchè voi comprate da RS italia... da RS UK sono eccezionali, pacco spedito il venerdi, martedì era a casa mia.
Guarda che, anche partendo da Rs Italia, nel caso d'acquisto di un Raspberry, si viene comunque reindirizzati su uk.rs-online.com. Infatti è proprio su quest'ultimo sito che ho iniziato e completato l'ordine! :(
Budiulik
03-01-2013, 10:13
Guarda che, anche partendo da Rs Italia, nel caso d'acquisto di un Raspberry, si viene comunque reindirizzati su uk.rs-online.com. Infatti è proprio su quest'ultimo sito che ho iniziato e completato l'ordine! :(
quoto
caurusapulus
03-01-2013, 10:49
Guarda che, anche partendo da Rs Italia, nel caso d'acquisto di un Raspberry, si viene comunque reindirizzati su uk.rs-online.com. Infatti è proprio su quest'ultimo sito che ho iniziato e completato l'ordine! :(
Ah, ecco... :stordita:
Comunque boh non so che dirvi, sarà stato :ciapet: ma a me è arrivato in un lampo.
solid_snake_85
03-01-2013, 20:22
io e da due giorni che giro il web per capire se e come posso vedere direttamente la TV con l'accoppiata Raspberry + Raspbmc.
Ho collegato un DVB-T tuner della AverMedia, il volarTV HD Pro (A835), il sistema lo vede ma non c'è verso di configurare il tutto per vederci direttamente la TV ...
Sembra che esistano solo plug-in per ricevere in stream da "server" e non in locale ...
Se qualcuno ha qualche dritta o qualche link, lo ringrazio :help:
caurusapulus
04-01-2013, 09:18
Guardate che bella questa mod! http://www.instructables.com/id/Portable-native-MOD-player-based-on-Raspberry-PI-/
http://www.instructables.com/files/deriv/FYX/C6HX/HAWSHQJI/FYXC6HXHAWSHQJI.LARGE.jpg
:sofico:
:read: :help:
ciao a tutti, dopo cica 4 mesi d'attesa finalmente rs compoment uk mi ha spedito il nuovo gioiellino e ad indennizzo della lunga attesa mi hanno consegnato la release con 256mb invece di 128mb com'era previsto all'atto dell'ordine,
ora devo acquistaresempre dalla rs component italiana un bel case trasparente.
ora chiedo lumi a voi su quale alimentatore utilizzare.
puo' andar bene un alimentatore per il mio galaxy s2 ???
l'unica cosa e che l'amperaggio e' di 0.7 ampere non e' troppo poco ???
sempre la stessa rs vende per quasi 6 euro un alimentatore da 1.2a soltanto che ho timore che questo non sia sufficiente ad alimentare un piccolo hard disk da 2.5 pollici usb esterno autoalimentato.
:?: :?: :?:
in alternativa stavo pensando di prendermi quelle spine alimentazione 220 v a presa usb normale, dopo di che potrei collegargli un cavetto usb a microusb da collegare al raspberry ho visto che ci sono degli alimentatorini di questo tipo in grado di fornire anche 2.0 ampere.
mi fate sapere qualcosa
grazie 1000
hdv
Da vecchio utilizzatore Epia Mini-Itx :D (andiamo indietro di almeno 10 anni :eek: ) mi iscrivo molto curioso a questa discussione.
In azienda siamo già clienti RS e proviamo ad ordinarne un paio sperando in tempi di attesa ragionevoli.
Vi faccio sapere anche io come mi butta.
Chiedo riconferma a chi ha già acquistato.. sicuri che arrivi la versione B da 512Mb per quel prezzo ??
Farnel fa lo stesso valore ma in sterline....:rolleyes: ...
caurusapulus
04-01-2013, 16:07
Ormai è in vendita solo la versione da 512mb di RAM per il modello B ;)
Sembra che esistano solo plug-in per ricevere in stream da "server" e non in locale ...
Se qualcuno ha qualche dritta o qualche link, lo ringrazio :help:
Sotto interfaccia grafica c'era un player che permetteva di vedere anche i canali DVB.
L'avevo provato un tre anni fa sotto Gnome (Ubuntu) e funzionava (almeno con il DVB-T qualche problema invece su DVB-S2).
Ora non ricordo il nome (forse Kaffeine ma non vorrei sparare a caso), ma se fai qualche ricerca dovresti trovarlo facilmente, poi che esista in versione arm per Raspi non saprei.
Anche VLC permette il play di canali DVB ma dubito che sia abbastanza veloce sotto Raspi (ammesso che ci sia il porting).
Nel caso di Server, la soluzione più veloce da provare è TVHeadEnd come BackEnd e poi un browser o meglio ancora XBMC (possibilmente versione PVR) come FrontEnd.
Il problema è se il Raspi abbia abbastanza potenza per farli girare entrambi.
Ormai è in vendita solo la versione da 512mb di RAM per il modello B ;)
anch'io ho il modello da 512 mb
non vedo l'ora di provarlo
Ormai è in vendita solo la versione da 512mb di RAM per il modello B ;)
Molto bene ! Allora vediamo quando mi arriva ed intanto iniziamo a documentarci...;)
Grazie !
RaveMaster
05-01-2013, 13:46
qualcuno ha provato ad alimentare il raspberry con la porta usb di qualche router? in particolare io ho il netgear dgn2200. sapete dirmi se è sufficiente come alimentazione?
grazie
Ragazzi scusate, ma ancora android per rasp non è pronto?
Ragazzi scusate, ma ancora android per rasp non è pronto?
pare che il mouse funzioni a scatti :(
qualcuno puo' confermare ???
grazie
Ho montato il wheezy
Altra domandina, è normale che quando aggiungo alla porta usb qualche cosa si riavvii? Risolto non ce la fa ad alimentare
Come si va al bios? Ho settato che parte direttamente con il desktop
Ho montato il wheezy
Altra domandina, è normale che quando aggiungo alla porta usb qualche cosa si riavvii? Risolto non ce la fa ad alimentare
Come si va al bios? Ho settato che parte direttamente con il desktop
io vorrei alimentarlo con l'alimentatore dlmio galaxy s2
ti va a scatti il mouse con android ??
ciao fammi sapere hdv
io vorrei alimentarlo con l'alimentatore dlmio galaxy s2
ti va a scatti il mouse con android ??
ciao fammi sapere hdv
Da quello che avevo letto basta che abbia 1mA e 5V come uscita.
Ora non so come sono quelle del samsung.
Android non l'ho provato per questo ho chiesto come fosse.
Da quello che avevo letto basta che abbia 1mA e 5V come uscita.
Ora non so come sono quelle del samsung.
Android non l'ho provato per questo ho chiesto come fosse.
mi hanno detto che funziona anche con 0,7 a
ho in mente un bel progettino fare una centrale di video sorveglianza con pannello fotovoltaico e connessione in hdspa per durata di un allarme rilevato da una telecamera i.r
se qualcuno vuole aggangiarsi con me potrebbe dare degli ottimi frutti questa idea
saluti hdv
Da quello che avevo letto basta che abbia 1mA e 5V come uscita.
1mA non penso proprio :D, con 1A invece SI
Io quando l'avevo (l'ho venduto un paio di mesi fa) ero riuscito a farlo andare anche alimentandolo da una porta Usb di un portatile (che che dovrebbe dare solo 0.5A), però non avevo fatto test di stabilità sotto stress e carico cpu.
1mA non penso proprio :D, con 1A invece SI
Io quando l'avevo (l'ho venduto un paio di mesi fa) ero riuscito a farlo andare anche alimentandolo da una porta Usb di un portatile (che che dovrebbe dare solo 0.5A), però non avevo fatto test di stabilità sotto stress e carico cpu.
:D E pensa ho l'esame di fisica fra meno di un mese...
Comunque oltre alla domanda come si accede al bios una volta settato che deve partire automaticamente al desktop, ho altre due domande:
Se tolgo la corrente all'improvviso si rovina?
Con wheezy posso riprodurre i filmati in avi? Se si con quale programma?
Un grazie a chi vorrà rispondermi
EDIT: aggiungo un altra domanda, esiste uno zoom come esiste per windows? Proietto il broswer sullo schermo ma essendo distante e a 32" non si legge, mi serve qualche cosa per ingrandire i caratteri, esiste?
Budiulik
06-01-2013, 14:02
qualcuno di voi ha provato a montarci android XMBC?!
picard12
06-01-2013, 19:43
qualcuno di voi ha provato a montarci android XMBC?!
Android xbmc no ma xbian xbmc si e non è male considerando che è ancora in beta, oltre ad essere uno dei modi consigliati per installarlo.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
RaveMaster
06-01-2013, 21:12
ho ordinato oggi il rasp da element14, spero arrivi presto
Ordine a RS inoltrato ieri, schede arrivate oggi ! http://img.tapatalk.com/d/13/01/08/tehagata.jpg
RaveMaster
08-01-2013, 10:12
Ordine a RS inoltrato ieri, schede arrivate oggi ! http://img.tapatalk.com/d/13/01/08/tehagata.jpg
ma come hai fatto??? io ho fatto l'ordine domenica ad element14 e ancora non hanno spedito (o per lo meno non mi hanno mandato nessuna mail con il codice di tracciatura)...
è normale che ancora non spediscano?
Salve a tutti,
sto per acquistare il Raspberry e confrontando i due venditori ho notato che c'è una differenza di prezzo di 5 sterline dovute alle spese di trasporto (uno 5sterline l'altro 10) ed entrambi mi danno in stock il rasp ;)
ebbene, sapete chi dei due usa un corriere per la consegna?
non mi fido molto delle poste italiane!!!
grazie e a presto per le domande "d'obbligo" :D :D :D
edit: avete postato mentre scrivevo il mio msg..... vado ad ordinare da RS !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
edit2: RS spedisce con DHL e costa meno la spedizione
ma come hai fatto??? io ho fatto l'ordine domenica ad element14 e ancora non hanno spedito (o per lo meno non mi hanno mandato nessuna mail con il codice di tracciatura)...
è normale che ancora non spediscano?
Ordine fatto come azienda: forse le p. Iva hanno prioritá ..
ma come hai fatto??? io ho fatto l'ordine domenica ad element14 e ancora non hanno spedito (o per lo meno non mi hanno mandato nessuna mail con il codice di tracciatura)...
è normale che ancora non spediscano?
Prima di ordinare hai controllato la disponibilità? Attualmente lo danno disponibile tra 19 giorni.
Io l'ho ordinato il 1° gennaio, e mi è arrivato il 3 gennaio, ma il prodotto lo davano per disponibile.
ebbene, sapete chi dei due usa un corriere per la consegna?
Farnell spedisce con TNT.
Secondo voi questo alimentatore Nokia potrebbe andare..http://img.tapatalk.com/d/13/01/08/y9u5ynyj.jpg
RaveMaster
08-01-2013, 14:22
Prima di ordinare hai controllato la disponibilità? Attualmente lo danno disponibile tra 19 giorni.
Io l'ho ordinato il 1° gennaio, e mi è arrivato il 3 gennaio, ma il prodotto lo davano per disponibile.
Farnell spedisce con TNT.
anche adesso lo danno per disponibile (c'è scritto in stock)
direi...eroga fino 1.2Amp!
il raspberry ha bisogno di 700mA.
Budiulik
08-01-2013, 14:29
Secondo voi questo alimentatore Nokia potrebbe andare..
ho comprato or ora lo stesso alimentatore, suggerito non so dove, per il mio Raspberry... solo che ancora non ho avuto tempo di provarlo... :(
direi...eroga fino 1.2Amp!
il raspberry ha bisogno di 700mA.
Ok grazie , se trovo un SD provo a fare i primi esperimenti
RaveMaster
08-01-2013, 16:52
anche adesso lo danno per disponibile (c'è scritto in stock)
ricapitolando:
ordinato -> 06/01
spedito -> 08/01
il corriere è ups uk
quanto dovrebbe metterci ad arrivare secondo voi?
Budiulik
08-01-2013, 17:05
ricapitolando:
ordinato -> 06/01
spedito -> 08/01
il corriere è ups uk
quanto dovrebbe metterci ad arrivare secondo voi?
2-7 gg.
RaveMaster
08-01-2013, 17:14
2-7 gg.
grazie!
anche adesso lo danno per disponibile (c'è scritto in stock)
Probabilmente ti riferisci allo shop per privati. Io ho guardato in quello per P.IVA. Pensavo avessero lo stesso magazzino.
Meglio così :)
Che voi sappiate c'è modo di testare su macchina virtuale il sistema operativo ?
I miei dubbi sono sul fatto che sia sviluppato per Arm e non Intel/Amd ...
Che voi sappiate c'è modo di testare su macchina virtuale il sistema operativo ?
I miei dubbi sono sul fatto che sia sviluppato per Arm e non Intel/Amd ...Prova a seguire questa guida (http://elinux.org/RPi_XBMC#Qemu)
in attesa che mi arrivi il rasp, sto cominciando a leggere di tutto e ho qualche piccolo quesito:
Che SO avete installato e che consigliate?
io prediligerei il più performante con XBMC qual'è?
nessuno parla di dropbox... nessuno l'ha compilato per il rasp??
ho visto che con amule non avrò problemi, mentre torrent nn lo userò
Ho letto su altro forum che il modulo NTFS per l'hd esterno "consuma" parecchio di CPU, confermate?
ci sono problemi a vedere filmati su youtube con XBMC?
oltre la funzione di muletto e/o mediacenter come lo usate?
mame o vecchi emulatori? antifurto? ci avete collegato webcam? car PC?
scusate per le troppe domande da niubbo!!!
RaveMaster
09-01-2013, 14:08
ricapitolando:
ordinato -> 06/01
spedito -> 08/01
il corriere è ups uk
quanto dovrebbe metterci ad arrivare secondo voi?
aggiorno:
ordinato -> 06/01
spedito -> 08/01
previsione di arrivo -> 11/01
il corriere è ups uk
in attesa che mi arrivi il rasp, sto cominciando a leggere di tutto e ho qualche piccolo quesito:
Che SO avete installato e che consigliate?
io prediligerei il più performante con XBMC qual'è?
nessuno parla di dropbox... nessuno l'ha compilato per il rasp??
ho visto che con amule non avrò problemi, mentre torrent nn lo userò
Ho letto su altro forum che il modulo NTFS per l'hd esterno "consuma" parecchio di CPU, confermate?
ci sono problemi a vedere filmati su youtube con XBMC?
oltre la funzione di muletto e/o mediacenter come lo usate?
mame o vecchi emulatori? antifurto? ci avete collegato webcam? car PC?
scusate per le troppe domande da niubbo!!!
Ad alcune domande ti posso rispondere....
Allora Openelec funziona benissimo [XBMC-Frodo] si vedono mkv da 20 gb senza il minimo scatto e nessun problema nel vedere filmati youtube tramite plugin ;)...
Nel caso usassi hard disk da 2.5 (autoalimentati) ti consiglio un hub usb con alimentazione se i dischi non vengono montati....
Tramite il telecomando (panasonic,samsung) riesco a navigare tra i menu del XBMC invece quelli degli LG/Philips non funziona....
Prova a seguire questa guida (http://elinux.org/RPi_XBMC#Qemu)
Grazie ! Domani provo in ufficio 😊
qualcuno ha installato "munin" sul piccoletto?
Tramite il telecomando (panasonic,samsung) riesco a navigare tra i menu del XBMC invece quelli degli LG/Philips non funziona....
Con che sensore e che supporto sw ?
qualcuno ha installato "munin" sul piccoletto?
Scusa l'ignoranza .. Che cosa è ?
In openelec è già integrato il plugin per comandare direttamente dalla TV con HDMI-CEC.
In openelec è già integrato il plugin per comandare direttamente dalla TV con HDMI-CEC.
Ottimo, il mio Toshiba dovrebbe essere compatibile
Ad alcune domande ti posso rispondere....
Allora Openelec funziona benissimo [XBMC-Frodo] si vedono mkv da 20 gb senza il minimo scatto e nessun problema nel vedere filmati youtube tramite plugin ;)...
ottimo, mio figlio ne sarà contento (youtube)
Nel caso usassi hard disk da 2.5 (autoalimentati) ti consiglio un hub usb con alimentazione se i dischi non vengono montati....
no, ho 1 TB alimentato!
Tramite il telecomando (panasonic,samsung) riesco a navigare tra i menu del XBMC invece quelli degli LG/Philips non funziona....
Kewell ci informa che il raspy è CEC compatibile e lo dovrebbero essere tutti i TV moderni
Nessuno che usa l'hd esterno in NTFS?
Nessuno che lo usa per qualcosa di diverso da mediacenter/muletto??
Salve a tutti, sapete se è possibile collegare al raspberry una tastiera per notebook? Ci sono 2 porte capaci di ospitare un cavo flat. Un' eventuale tastiera con cavo flat sarebbe compatibile?
Salve a tutti, sapete se è possibile collegare al raspberry una tastiera per notebook? Ci sono 2 porte capaci di ospitare un cavo flat. Un' eventuale tastiera con cavo flat sarebbe compatibile?
No, non si può. Il cavo della tastiera è troppo largo per entrare in quella porta xd.
Sondaggio volante per chi lo utilizza come mediacenter.
Che distro avete scelto ?
Openelec
Raspbmc
xbian
ci sono effettivamente differenze di prestazioni se si vogliono usare anche addon per livestreaming ?
Grazie anticipatamente ;)
cloud_strife84
11-01-2013, 19:40
Come case questo non è per niente male! Per 7 euro mi sembra pure ben fatto! E' quello dell'Adafruit ma senza logo http://www.ebay.it/itm/390520875366?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_1672wt_1271
mitropank
11-01-2013, 19:52
:sofico: vSondaggio volante per chi lo utilizza come mediacenter.
Che distro avete scelto ?
Openelec
Raspbmc
xbian
ci sono effettivamente differenze di prestazioni se si vogliono usare anche addon per livestreaming ?
Grazie anticipatamente ;)
Uso Openelec, e mi sto trovando bene, ma devo ancora testarlo approfonditamente....
ciao ragazzi fatemi sapere se c'e' qualcuno di voi che ha provato a far funzionare sul raspberry una chiavetta internet 3g
ciao vi ringrazio hdv
Budiulik
11-01-2013, 21:02
Sondaggio volante per chi lo utilizza come mediacenter.
Che distro avete scelto ?
Openelec
Raspbmc
xbian
ci sono effettivamente differenze di prestazioni se si vogliono usare anche addon per livestreaming ?
Grazie anticipatamente ;)
un giorno, forse, riuscirò a testare android XMBC :rolleyes:
Budiulik
11-01-2013, 21:22
un giorno, forse, riuscirò a testare android XMBC :rolleyes:
quasi quasi però Openelec mi ispira...
ma si riesce tipo a navigare su internet con queste distro!?
Anche io sto provando Openelec e va molto bene, funziona anche il controllo tramite telecomando della TV.
L'unico problema è che con la chiavetta wi-fi non mi regge perfettamente i filmati HD ma sicuramente è colpa della chiavetta e del router a 54mbit
RaveMaster
12-01-2013, 09:24
è arrivato ieri il raspberry!!!
sono riuscito a settare un ip statico e ora vorrei configurare sendmail per l'invio delle mail tramite mail.
come si fa? esiste una guida? qualcuno sa darmi una mano?
grazie
caurusapulus
12-01-2013, 10:26
ciao ragazzi fatemi sapere se c'e' qualcuno di voi che ha provato a far funzionare sul raspberry una chiavetta internet 3g
ciao vi ringrazio hdv
Se funziona su un SO basato sulle distribuzioni disponibili per il raspberry sicuramente funziona anche sul raspberry ;)
Anche io sto provando Openelec e va molto bene, funziona anche il controllo tramite telecomando della TV.
L'unico problema è che con la chiavetta wi-fi non mi regge perfettamente i filmati HD ma sicuramente è colpa della chiavetta e del router a 54mbit
Nel we complice la vicina fiera dell'elettronica, mi sono procurato minitastiera usb e scheda SDHC da 16Gb ( classe 10 )
Installato OpenElec e verificato una buona reattività del sistema.
Sembrano funzionare correttamente anche tutti i plugin ed addon già testati su AppleTV2 JB
Testati contenuti 1080p/720p senza rallentamenti ed intoppi.
Audio e streaming video in HD : nessun problema.
L'unica perplessità è sulla gestione dell'HW da questi OS....:rolleyes:
premendo il pulsante Exit del mio telecomando Samsung ( che controlla perfettamente la navigazione nei menù ) appare una sorta di monitoraggio in realtime della CPU e della memoria : funziona tutto egregiamente, ma la GPU non scende mai sotto l'80% di carico e a volte resta fissa impiccata al 100%...:rolleyes: :confused:
Alla fiera un ragazzo dello stand Suse, mi dice che il problema è che i player di queste distro non sfruttano realmente la codifica HW integrata nella GPU...:eek:
qualcuno più ferrato in materia può darmi chiarire i miei dubbi.. ??
quasi quasi però Openelec mi ispira...
ma si riesce tipo a navigare su internet con queste distro!?
da provare... ma sulla tv... la risoluzione secondo me ti ammazza gli occhi...:mbe:
supermario
14-01-2013, 13:54
premendo il pulsante Exit del mio telecomando Samsung ( che controlla perfettamente la navigazione nei menù ) appare una sorta di monitoraggio in realtime della CPU e della memoria : funziona tutto egregiamente, ma la GPU non scende mai sotto l'80% di carico e a volte resta fissa impiccata al 100%...:rolleyes: :confused:
è normale, xbmc fa pensate uso dell'hw, non significa nulla che tu veda un utilizzo al 100%, se nella riproduzione non ha problemi
Alla fiera un ragazzo dello stand Suse, mi dice che il problema è che i player di queste distro non sfruttano realmente la codifica HW integrata nella GPU...:eek:
qualcuno più ferrato in materia può darmi chiarire i miei dubbi.. ??
è una baggianata, l'hw è spremuto fino all'ultimo ciclo di clock
gasparov
14-01-2013, 13:59
Alla fiera un ragazzo dello stand Suse, mi dice che il problema è che i player di queste distro non sfruttano realmente la codifica HW integrata nella GPU...:eek:
qualcuno più ferrato in materia può darmi chiarire i miei dubbi.. ??
Non è vero, se non sfruttasse la gpu per la decodifica non riusciresti a vedere un video in 1080 e credo nemmeno in 720, la gpu svolge il lavoro di decodifica, la cpu è un po scarsotta per lo scopo.
Budiulik
14-01-2013, 14:00
da provare... ma sulla tv... la risoluzione secondo me ti ammazza gli occhi...:mbe:
mi interessava sapere se in openelec è incluso, o è installabile un browser...
picard12
14-01-2013, 14:13
Io lo sto usando con xbian e devo dire sebbene sia ancora non stabile, la distribuzione funziona bene anche con hd 1080p. Provala
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
premendo il pulsante Exit del mio telecomando Samsung ( che controlla perfettamente la navigazione nei menù ) appare una sorta di monitoraggio in realtime della CPU e della memoria : funziona tutto egregiamente, ma la GPU non scende mai sotto l'80% di carico e a volte resta fissa impiccata al 100%...:rolleyes: :confused:
Anche a me dà una occupazione sempre sopra l'80% ma il sistema è fluido e video/audio vanno bene, alla fine non me ne importa molto di come è occupato il processore :)
RaveMaster
14-01-2013, 18:56
è arrivato ieri il raspberry!!!
sono riuscito a settare un ip statico e ora vorrei configurare sendmail per l'invio delle mail tramite mail.
come si fa? esiste una guida? qualcuno sa darmi una mano?
grazie
ciao a tutti, sono riuscito ad impostare le mail.
passiamo ad un altro argomento, nell'ordine del raspberry avevo inserito anche un cavo usb -> micro usb, solo che i furboni non l'hanno spedito nello stesso pacco del raspberry infatti mi hanno mandato due fatture.
il problema è che, mentre il raspberry era tracciato ed è arrivato tranquillamente, il cavo non lo era e non è ancora arrivato (considerando che il raspberry è arrivato venerdì scorso).
cosa dovrei fare? ho fatto l'ordine da element14. a qualcuno è capitato qualcosa di simile?
grazie
Anche a me dà una occupazione sempre sopra l'80% ma il sistema è fluido e video/audio vanno bene, alla fine non me ne importa molto di come è occupato il processore :)
in effetti sono d'accordo con te e gli altri ragazzi che hanno gentilmente risposto al mio quesito : alla fine se va bene, chissenefrega...:D
Ho fatto ancora altri test con altri plugin video e vorrei provare anche ad utilizzare una vecchia chivetta DVB-T Terratec per registrare su disco...
Qualcuno ha esperienze in materia o mi sa suggerire qualche link per farmi una cultura ??
ma per i 1080p con audio dts ci sono sempre gli stessi problemi vero? (a meno che non si usi un decoder dts esterno)
grazie
picard12
15-01-2013, 15:32
Io li ho visti usando xbian e bene. Non sarebbe male acquistare i codec.
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
i due codec li ho acquistati ma il dts (pur facendo parte dell'mpeg2) non è incluso......
RaveMaster
16-01-2013, 09:34
ciao a tutti, sono riuscito ad impostare le mail.
passiamo ad un altro argomento, nell'ordine del raspberry avevo inserito anche un cavo usb -> micro usb, solo che i furboni non l'hanno spedito nello stesso pacco del raspberry infatti mi hanno mandato due fatture.
il problema è che, mentre il raspberry era tracciato ed è arrivato tranquillamente, il cavo non lo era e non è ancora arrivato (considerando che il raspberry è arrivato venerdì scorso).
cosa dovrei fare? ho fatto l'ordine da element14. a qualcuno è capitato qualcosa di simile?
grazie
continuo con la serie "mi rispondo da solo" e propongo la risposta alla mia domanda precedente:
ho mandato una mail a
[email protected] spiegandogli che il cavo non era ancora arrivato e mi hanno detto di aspettare fino al 18 e se ancora non arrivasse di ricontattarli.
vi propongo un altro dubbio:
dopo aver settato alcune cose su raspbian ho fatto, credo, un backup della sd tramite il programmino windows win32diskimager cliccando, al posto di write, su read in modo da scrivere l'immagine presente sulla sd su un file del pc. il mio dubbio è:
è normale che il backup che ho fatto è uscito fuori 900mb mentre l'immagine originale di raspbian era il doppio (1800mb)? considerando che ho esteso la partizione su tutta la sd (16gb) e che ho solo installato programmi e mai disinstallato niente secondo voi è venuto bene il backup?
grazie
Budiulik
16-01-2013, 10:13
finalmente sono riuscito a trovare il tempo di montare OPENELEC sul mio Raspberry.
L'ho provato appena, ma mi sembra molto valido (più dell'interfaccia del lettore multimediale che utilizzo ora) solo non ho ancora capito un paio di cose:
1) APP, dove vedo quelle installate!? in qualsiasi menu entri mi ritrovo un elenco lunghissimo di app, ma non riesco a vedere solo le mia installate (a dire il vero le trovo solo con la ricerca)
2) Ho visto che il tel della mia TV (LG) comanda tranquillamente il RaspberryPi, ma ha un sensore per gli infrarossi!? come caXXo fa a funzionare!!?!? :rolleyes:
3) sempre relativo al punto di cui sopra, dov'è possibile avere una lista delle funzioni dei telecomandi!?
4) Per spegnerlo è facile, ma per AVVIARLO!? come dovrei fare!?
5) Come si fa a fargli fare lo Scraper dei film!? ho letto sui vari forum, ma non trovo i menù dove indicati...
supermario
16-01-2013, 10:14
Non ho immediatamente presente che file ha prodotto, ma suppongo sia compresso e quindi occupi meno!
RaveMaster
16-01-2013, 10:20
Non ho immediatamente presente che file ha prodotto, ma suppongo sia compresso e quindi occupi meno!
un file .img cosi come lo era quello originale
Budiulik
16-01-2013, 10:22
mentre come OS non Xmbc che consigliate? sempre la Debian Squeeze?!
(sono molto nubbio per quanto riguarda linux, al massimo ho provato a mettere ubuntu su un vecchio portatile)
ceccoggi
16-01-2013, 11:43
Ciao a tutti, sono da poco possessore di un raspberry, e dopo vari smanettamenti posso cominciare a dare il mio contributo nella community..
Dunque, il mio utilizzo sarebbe principalmente quello di piccolo media center nella stanza da letto, in cui non abbiamo antenna televisiva, e dunque "streammeremmo" contenuti audio/video o dal web o dal NAS.
Vi posto dunque la mia opinione riguardo a 3 distribuzioni con XBMC che ho provato:
- Raspbmc: snello, funziona benone, ma ha presentato sia problemi di codec con alcuni film in definizione standard, sia in HD. Sebbene quindi fosse la piu' rapida a eseguirsi, ho dovuto abbandonarla immediatamente.
- Openelec: ottima riproduzione della gran parte della mia collezione film e video, un po' piu' lenta rispetto alla prima ad avviarsi
- XBIAN: riscontrate piu' o meno le stesse performance della Openelec, ma ho avuto dei problemini con SAMBA. Sebbene il mio NAS fosse nello stesso gruppo del raspo, non c'era modo che lo vedesse in automatico. Sono riuscito a risolvere mettendogli a mano l'indirizzo IP del NAS.
Inizialmente dunque, ho deciso di rimanere su Openelec, che e' quella che mi ha dato meno problemi di configurazione. In realta', pero', spesso ho dovuto affrontare qualche, serio, problemino anche con questa. In particolare, nella gestione della connessione Wifi, con una pennetta wifi con chip rt8192, il driver gestisce di default il risparmio energetico, mettendo quindi in idle il wifi quando esso non e' utilizzato. A causa di questo dunque, a meno che io non stia vedendo un film, non posso accedere al mio raspberry via ssh, semplicemente perche' la mia scheda di rete e' in stato di risparmio energetico, ogni tanto invia un beacon, ma non e' visibile in rete. L'idea iniziale e' stata dunque di ricompilare i drivers in modo da forzare questa opzione come disattiva. E cosi' e' saltato all'occhio il vero grande problema della openelec. Questa distro e' infatti non customizzabile, il filesystem in cui gira il kernel e' in modalita' read-only, e non c'e' maniera ne' di aggiungere dei file di configurazione dei drivers, ne' di ricompilarli, ne' di utilizzare apt-get (presente ma disabilitato).
Ripassando dunque a XBIAN, sono riuscito tranquillamente a creare un file .conf che venisse letto all'avvio dai drivers, e in cui settavo il valore di power_mgntm a 0.
Un altro problema che ho riscontrato e' stato l'utilizzo di alcuni cavi microusb. Entrambi, comprati da un venditore ebay, presentavano delle perdite di tensione, e il mio raspo, dopo 2 minuti di attivita' crashava (come base utilizzavo l'alimentatore dell'ipad che fornisce 2.1 A). Provando con altri cavi tutto funziona perfettamente. Il venditore e' stato comunque onesto procedendo al rimborso.
Per ora e' quanto!
1) APP, dove vedo quelle installate!? in qualsiasi menu entri mi ritrovo un elenco lunghissimo di app, ma non riesco a vedere solo le mia installate (a dire il vero le trovo solo con la ricerca)
Puoi postare uno screenshot ... non riesco a capire che app intendi .. :confused:
2) Ho visto che il tel della mia TV (LG) comanda tranquillamente il RaspberryPi, ma ha un sensore per gli infrarossi!? come caXXo fa a funzionare!!?!? :rolleyes:
Funziona in quanto la scheda ed il so fanno riconoscere il dispositivo collegato tramite HDMI come una periferica CEC compatibile.
trovi tutto qui http://en.wikipedia.org/wiki/HDMI
3) sempre relativo al punto di cui sopra, dov'è possibile avere una lista delle funzioni dei telecomandi!?
credo dipenda dal telecomando ... ma qualcosa dovresti trovare nella wiki di XBMC http://wiki.xbmc.org/
4) Per spegnerlo è facile, ma per AVVIARLO!? come dovrei fare!?
Io ho risolto con una ciabatta con pulsante;)
5) Come si fa a fargli fare lo Scraper dei film!? ho letto sui vari forum, ma non trovo i menù dove indicati...
anche qui ti rimando alla wiki di xbmc o a questo sito http://www.xbmchub.com/blog/
Un altro problema che ho riscontrato e' stato l'utilizzo di alcuni cavi microusb. Entrambi, comprati da un venditore ebay, presentavano delle perdite di tensione, e il mio raspo, dopo 2 minuti di attivita' crashava (come base utilizzavo l'alimentatore dell'ipad che fornisce 2.1 A). Provando con altri cavi tutto funziona perfettamente. Il venditore e' stato comunque onesto procedendo al rimborso.
Io ti consiglio di investire 5€ in un alimentatore microusb tipo Nokia;)
Purtroppo ho constatato che molti cavi usb di marche ignote internamente usano dei fili molto sottili che con i 700mA richiesti dal raspberry provocano una caduta di tensione non trascurabile. Non è colpa della scheda, nè dell'alimentatore.
Ho preso un cavo presso un negozio di elettronica pagato 5 euro e non mi dà questi problemi, a differenza di alcuni provenienti da ebay che avevo già.
ceccoggi
16-01-2013, 15:01
Io ti consiglio di investire 5€ in un alimentatore microusb tipo Nokia;)
Penso che per 5e comprero' un altro alimentatore per ipad, cosi' almeno posso riutilizzarlo ;)
Ma dove li trovate questi alimentatori a 5 Euro? :fagiano: Su ebay?
Io neo ho presi due (ho due raspberry) e per assoluta tranquillità (conoscendo anche la problematica dei cavi USB e visto che li overclokko) li ho presi da 2.1mA a 19 euro (:muro: ) uno ed a 10 euro il secondo.
Ma dove li trovate questi alimentatori a 5 Euro? :fagiano: Su ebay?
Io neo ho presi due (ho due raspberry) e per assoluta tranquillità (conoscendo anche la problematica dei cavi USB e visto che li overclokko) li ho presi da 2.1mA a 19 euro (:muro: ) uno ed a 10 euro il secondo.
su amazon ci sono.
Budiulik
17-01-2013, 10:23
Puoi postare uno screenshot ... non riesco a capire che app intendi .. :confused:
perdonami, ho fatto un gran casino con android mi sa...
intendevo gli ADD-ON
Budiulik
17-01-2013, 10:40
su amazon ci sono.
io presi (dietro consiglio di qualcuno) l'AC-10E a 8euri
finalmente sono riuscito a trovare il tempo di montare OPENELEC sul mio Raspberry.
L'ho provato appena, ma mi sembra molto valido (più dell'interfaccia del lettore multimediale che utilizzo ora) solo non ho ancora capito un paio di cose:
1) APP, dove vedo quelle installate!? in qualsiasi menu entri mi ritrovo un elenco lunghissimo di app, ma non riesco a vedere solo le mia installate (a dire il vero le trovo solo con la ricerca)
2) Ho visto che il tel della mia TV (LG) comanda tranquillamente il RaspberryPi, ma ha un sensore per gli infrarossi!? come caXXo fa a funzionare!!?!? :rolleyes:
3) sempre relativo al punto di cui sopra, dov'è possibile avere una lista delle funzioni dei telecomandi!?
4) Per spegnerlo è facile, ma per AVVIARLO!? come dovrei fare!?
5) Come si fa a fargli fare lo Scraper dei film!? ho letto sui vari forum, ma non trovo i menù dove indicati...
Mi aggancio alla discussione in quanto ho anche io un Rasp e l'ho testato a fondo.
1) La OpenElec a differenza della Raspbmc è sicuramente più veloce. E' senza app aggiuntive particolari con il minimo indispensabile per poter essere un mediaplayer veloce e performante.
2) E' HDMI CEC che ti permette di comandare il rasp con il telecomando LG. In samsung c'è il Anynet+ in LG dovrebbe esserci qualcosa come Simple...
3) Non so risponderti. Ma se hai un cell Androdi installati la App Jatse.
4) Non ne ho la minima idea. Per accenderlo in automatico devi togliere l'alimentazione.
5) Non so risponderti. Ho testo XBMC per poco.
Cmq il mio consiglio è installare la versione Raspbmc. E' più completa e per chi sa linux si diverte con SSH.
I pro di OpenElec è che in caso di Penna usb Decoder puoi collegarla alla TV senza installare i fw, in quanto sono già presenti. Inoltre è già attivo TvHeadend server per impostare i canali. Alla fine basta attivare in localhost TvHeadend Client e comprare la licenza Mpeg2 altrimenti senti audio e non video.
Ciao.
I pro di OpenElec è che in caso di Penna usb Decoder puoi collegarla alla TV senza installare i fw, in quanto sono già presenti. Inoltre è già attivo TvHeadend server per impostare i canali. Alla fine basta attivare in localhost TvHeadend Client e comprare la licenza Mpeg2 altrimenti senti audio e non video.
Ciao.
Quindi dici che posso anche installare pyLoad ( alias Jdownloader per linux ) TvHeaded su OpenElec ?? Così quando non uso il mediacenter gestisco i download e le registrazioni su disco ??
Se po fà.. ?? ;)
Bhe penso che devi trovare l'app JDownloader e scaricatela su OpenElec e poi installarla a parte. Il problema è che mi sembra che le istruzioni su OpenElec (almeno con accesso SSH) sono limitate.
Si con OpenElec TvHeadend Server è attivo. Attacchi una penna USB DVB-T per esempio e vai sul pc : http://<ip_rasp>:9981 ed imposti tutto anche le registrazioni. Poi appena settato il server attivi TvHeadend Client in localhost e XBMC si importa tutti i canali settati in precedenza.
Se invece di OpenElec butti su Raspbmc hai una marea di App da installare, tra cui JDownloader e 2 programmi Torrent (se non ricordo male).
TvHeadend server in questo caso devi installarlo te a parte.
Ciao.
Budiulik
22-01-2013, 20:29
ok, ho preso un po' di dimestichezza con Openelec, e ad esempio per quanto riguarda:
5) Come si fa a fargli fare lo Scrapeer dei film!? ho letto sui vari forum, ma non trovo i menù dove indicati...
...non trovavo i menu perché via UPNP non funziona proprio lo scraaper!!!
ora sono riuscito a connetterlo vina NSF, fatto lo scraaper, ma alcuni nomi sono sbagliati! come faccio a correggerli!? (posso rinominarli, ma non sapendo il nome del file di origine non saprei proprio come chiamarli)
predator_85
22-01-2013, 21:04
ok, ho preso un po' di dimestichezza con Openelec, e ad esempio per quanto riguarda:
5) Come si fa a fargli fare lo Scrapeer dei film!? ho letto sui vari forum, ma non trovo i menù dove indicati...
...non trovavo i menu perché via UPNP non funziona proprio lo scraaper!!!
ora sono riuscito a connetterlo vina NSF, fatto lo scraaper, ma alcuni nomi sono sbagliati! come faccio a correggerli!? (posso rinominarli, ma non sapendo il nome del file di origine non saprei proprio come chiamarli)
ce la fai a fargli un bel video sono curioso di vederlo all opera con openelec grazie
Ho appena provato XBian. Anche questo va bene, sembra meglio di Raspiam.
Mentre Android è ancora un prototipo. ICS non va, mentre Gingerbread è lento come la morte.
http://www.youtube.com/watch?v=Ao0JmzVhQro
Guarda è proprio così.
ok, ho preso un po' di dimestichezza con Openelec, e ad esempio per quanto riguarda:
5) Come si fa a fargli fare lo Scrapeer dei film!? ho letto sui vari forum, ma non trovo i menù dove indicati...
...non trovavo i menu perché via UPNP non funziona proprio lo scraaper!!!
ora sono riuscito a connetterlo vina NSF, fatto lo scraaper, ma alcuni nomi sono sbagliati! come faccio a correggerli!? (posso rinominarli, ma non sapendo il nome del file di origine non saprei proprio come chiamarli)
Per lo scraper devi assicuratri che il nome dei film sia corretto.
A mio avviso il miglior sistema di archiviazione è utilizzare una cartella per ogni film. La cartella deve avere il nome del film così come (preferibilmente) il file all'interno della cartella.
In caso di film che hanno lo stesso nome (ad esempio i remake) è buona cosa mettere la data di uscita del film tra parentesi ad esempio
Titanic (1997) ---> Titanic.avi
Ecc...
Io ho impostato openelec in modo che faccia lo scraper all'avvio del raspberry, così ho l'archivio sempre aggiornato.
Budiulik
23-01-2013, 00:12
Per lo scraper devi assicuratri che il nome dei film sia corretto.
A mio avviso il miglior sistema di archiviazione è utilizzare una cartella per ogni film. La cartella deve avere il nome del film così come (preferibilmente) il file all'interno della cartella.
In caso di film che hanno lo stesso nome (ad esempio i remake) è buona cosa mettere la data di uscita del film tra parentesi ad esempio
Titanic (1997) ---> Titanic.avi
Ecc...
Io ho impostato openelec in modo che faccia lo scraper all'avvio del raspberry, così ho l'archivio sempre aggiornato.
...infatti mi sto provando tutti i movie renamer esistenti per poter aggiungere correttamente l'anno! :D
ceccoggi
23-01-2013, 10:32
Bhe penso che devi trovare l'app JDownloader e scaricatela su OpenElec e poi installarla a parte. Il problema è che mi sembra che le istruzioni su OpenElec (almeno con accesso SSH) sono limitate.
Si con OpenElec TvHeadend Server è attivo. Attacchi una penna USB DVB-T per esempio e vai sul pc : http://<ip_rasp>:9981 ed imposti tutto anche le registrazioni. Poi appena settato il server attivi TvHeadend Client in localhost e XBMC si importa tutti i canali settati in precedenza.
Se invece di OpenElec butti su Raspbmc hai una marea di App da installare, tra cui JDownloader e 2 programmi Torrent (se non ricordo male).
TvHeadend server in questo caso devi installarlo te a parte.
Ciao.
Se invece di OpenElec e Raspbmc provaste XBIAN avreste le performances della prima e la personalizzazione della seconda ;)
Esatto ho provato anche Xbian. Va bene.
Ovviamente non è presente TvHeadend Server (dovete installarlo a parte) e i driver DVB usb.
Ciao.
Budiulik
23-01-2013, 13:21
Se invece di OpenElec e Raspbmc provaste XBIAN avreste le performances della prima e la personalizzazione della seconda ;)
wè! dai tempo al tempo! solo per provare un OS a caso per il raspberry mi ci son voluti 2mesi!!! :cool:
ma Xbian è "maneggevole" per un niubbio di linux?! (è per quello che fino a dora l'ho scansata)
Praticamente è sempre XBMC. E' un mix tra OpenElec e Raspiam.
Budiulik
23-01-2013, 18:53
Praticamente è sempre XBMC. E' un mix tra OpenElec e Raspiam.
ok, lo sto provando, ma neanche trovo da dove assegnarli un IP statico! :muro:
poi, sinceramente, mi sembra più configurabile Openelec, sicuramente sto tralasciando qualcosa, cosa?! :help:
giovanbattista
23-01-2013, 19:48
http://www.bit-tech.net/modding/2013/01/22/bit-tech-raspberry-pi-case-competition/1
picard12
23-01-2013, 20:07
ok, lo sto provando, ma neanche trovo da dove assegnarli un IP statico! :muro:
poi, sinceramente, mi sembra più configurabile Openelec, sicuramente sto tralasciando qualcosa, cosa?! :help:
Basta collegarsi via ssh ed entro nella interfaccia di configurazione dove puoi fare tutto e di più, aggiornamenti compresi...bastava leggere un po' le istruzioni sul sito..:-)
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
qualcuno sa dirmi come controllare Openelec con lo smartphone?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Effettivamente non avevo provato a mettere ip statico su xbian.
Cmq dovresti accedere via SSH con utente xbian e pass raspberry.
A questo punto se non trovi la configurazione attiva fai :
sudo xbian-config
Qui trovi le impostazione tra qui la parte relativa a DHCP o IP fisso.
qualcuno sa dirmi come controllare Openelec con lo smartphone?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Prova a scaricare Yatsu. Non mettere le app ufficiali di XBMC vanno male.
Ovviametne devi ricordarti di attivare nei setting XBMC l'accesso Internet HTTP.
Togli utente e pass.
Prova a scaricare Yatsu. Non mettere le app ufficiali di XBMC vanno male.
Ovviametne devi ricordarti di attivare nei setting XBMC l'accesso Internet HTTP.
Togli utente e pass.
Il problema è che su openelec non riesco a trovare dove attivare l'accesso HTTP
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Yatsu l'ho già installata sullo smartphone
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Se ricordo bene è sotto SISTEMA --> Impostazioni.
e poi ancora SISTEMA. Li dovresti trovare servizio HTTP.
Appena attivato devi mettere IP del rasp, porta (io avevo messo 8080) utente e pass se ci sono cancellali.
Su sistema - impostazioni - accesso a internet
È presente solo la seguente voce:
Usa un server proxy HTTP per accedere a internet
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
No non è quello.
E' il servizio Accesso HTTP. A meno che OpenElec è senza il servizio... ma mi sembra strano.
Dovrebbe esser questo :
Under Settings, Services, you can turn on a web server to control XBMC from any web browser on the same network. Enable “Allow control of XBMC via HTTP”, and note the port number, e.g. 80. Finding the IP address like above, go to 192.168.1.10:80 in your browser to access it
No non è quello.
E' il servizio Accesso HTTP. A meno che OpenElec è senza il servizio... ma mi sembra strano.
Dovrebbe esser questo :
Under Settings, Services, you can turn on a web server to control XBMC from any web browser on the same network. Enable “Allow control of XBMC via HTTP”, and note the port number, e.g. 80. Finding the IP address like above, go to 192.168.1.10:80 in your browser to access it
RISOLTO (grazie per l'aiuto)
Ecco il percorso:
Sistema -> Impostazioni -> Servizi -> Webserver -> Permetti il controllo di XBMC via HTTP
Budiulik
24-01-2013, 00:52
Prova a scaricare Yatsu. Non mettere le app ufficiali di XBMC vanno male.
Ovviametne devi ricordarti di attivare nei setting XBMC l'accesso Internet HTTP.
Togli utente e pass.
quoto yatsE
Yatse è una meraviglia.
Complimenti allo sviluppatore, sarebbe da acquistare la versione a pagamento come riconoscimento nei suoi confronti.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Si cmq è l'unico che va.
Il remote controller XBMC ufficiale funziona, ma da continuamente errori Java.
Ciao.
supermario
24-01-2013, 10:59
Quella ufficiale XBMC non è aggiornata da 1 anno ormai, inoltre nella versione 12 hanno stravolto il protocollo di comunicazione rispetto alla precedente e quindi l'app va pesantemente rivista, a detta dello stesso sviluppatore!
AleLinuxBSD
27-01-2013, 09:56
Raspberry Pi Now Has Experimental Support for VP6, VP8, MJPEG and Ogg Theora Video Codecs (http://www.cnx-software.com/2013/01/26/raspberry-pi-now-has-experimental-support-for-vp6-vp8-mjpeg-and-ogg-theora-video-codecs/)
Broadcom BCM2835 (https://www.broadcom.com/products/BCM2835)
una domandina...
ma il RTC serve soltanto per mantenere l'orario in memoria e basta?
Ha altre funzionalità?
grazie!
supermario
28-01-2013, 13:04
se ha un pò di memoria puoi fargli fare qualche calcolo sulla data ma fondamentalmente la sua unica funzione è darti una data esatta in qualsiasi momento(il calcolo lo fa lui), sta a te utilizzarla in qualche modo, se serve :D
sisi era soltanto per capire la reale funzionalità :)
alla fine se è connesso via internet prende la data via nmp....
crystal13
28-01-2013, 15:35
ciao a tutti ragazzi,
vorrei comprare il raspberry pi su farnell.com (UK), sarereste cosi gentili da dirmi se come metodo di pagamento va bene la postepay?
Li dice che accettano solo VISA o MASTERCARD e non visa electron.
Postepay dovrebbe essere anche VISA e non solo Visa electron, pero magari se qualcuno ci ha gia comprato sono piu tranquillo.
Grazie mille!
supermario
28-01-2013, 15:40
sisi era soltanto per capire la reale funzionalità :)
alla fine se è connesso via internet prende la data via nmp....
si, difatti, secondo me è utile solo dove non c'è alcun tipo di connettività!
caurusapulus
28-01-2013, 16:40
ciao a tutti ragazzi,
vorrei comprare il raspberry pi su farnell.com (UK), sarereste cosi gentili da dirmi se come metodo di pagamento va bene la postepay?
Li dice che accettano solo VISA o MASTERCARD e non visa electron.
Postepay dovrebbe essere anche VISA e non solo Visa electron, pero magari se qualcuno ci ha gia comprato sono piu tranquillo.
Grazie mille!
Va bene lo stesso.
crystal13
28-01-2013, 17:07
grazie mille, finalmente trovo una conferma in merito...giro google da 2 giorni ma nulla, e col supporto di raspberry+farnell (UK) non riesco a farglielo capire... :doh:
grazie ancora.
:sofico:
crystal13
28-01-2013, 17:47
scusate, mi sapete dire anche se il box trasparente che si vende su farnell ha anche la fessura per i pin di I/O? O devo lasciare il box aperto per usare i GPIO?
Grazie!
cloud_strife84
29-01-2013, 09:18
Ciao ragazzi, ho un vecchio telecomando di una vecchia televisione e mi piacerebbe poter creare un ricevitore infrarossi da collegare al raspi per utilizzarlo quando vedo qualche film. Voi sapete se è possibile? Immagino che il ricevitore vada collegato alla porta gpio :D
scusate, mi sapete dire anche se il box trasparente che si vende su farnell ha anche la fessura per i pin di I/O? O devo lasciare il box aperto per usare i GPIO?
Grazie!
Sembra che non è presente la fessura GPIO!
Ti consiglio di compratene un altro di case... alla fine il costo è uguale e sono più carini, come quello bianco o nero.
Ciao.
Mi sto avventurando sull'implementazione di TVHeadend ;)
Qualche utilizzatore può consigliarmi quale Tuner USB DVB-T HD che sia compatibile "out of the box " ;)
Grazie anticipatamente !
scusate, mi sapete dire anche se il box trasparente che si vende su farnell ha anche la fessura per i pin di I/O? O devo lasciare il box aperto per usare i GPIO?
Se vuoi sbizzarti sui case ti consiglio di ricercare quelli Adafruit ;-)
Mi sto avventurando sull'implementazione di TVHeadend ;)
Qualche utilizzatore può consigliarmi quale Tuner USB DVB-T HD che sia compatibile "out of the box " ;)
Grazie anticipatamente !
Dai un'occhiata qui:
http://elinux.org/RPi_VerifiedPeripherals#USB_TV_Tuners_and_DVB_devices
:)
Io ho l'Avermedia Green DVB-T HD.
Ecco il mio test :
http://rpy-italia.org/forum/index.php/topic,371.0.html
manowar84
30-01-2013, 13:54
Ciao a tutti!
Mi sono letto diverse pagine della discussione per farmi una idea e avrei qualche domanda :)
1) Una scheda di classe 4 rispetto ad una da 10 fa da collo di bottiglia oppure è solo un po' più lento a fare il boot e stop? Influisce in qualche modo nella visualizzazione di video memorizzati su hd esterno?
2) Qualcuno usa transmission demone con interfaccia web? funziona bene o è pesante? Influisce nella visualizzazione di un film oppure possono essere aperti contemporaneamente?
3) qualcuno ha comprato da mr farnell0? :D è veloce? :)
Il miglior compresso credo sia xbian per quanto mi riguarda :)
Grazie!
caurusapulus
30-01-2013, 14:24
Ti rispondo solo alla prima domanda:
avrà sicuramente prestazioni inferiori, ma secondo me trascurabilissime se hai in mente di usarlo solo per quello che hai scritto.
manowar84
30-01-2013, 14:43
Ti rispondo solo alla prima domanda:
avrà sicuramente prestazioni inferiori, ma secondo me trascurabilissime se hai in mente di usarlo solo per quello che hai scritto.
ok grazie mille!
Ciao a tutti voi,
possessore da qualche settimana di un raspB da 512 e entusiasta di questo micro computer, perlomeno per le prime 24 ore....
Installato la XBIAN che ho letto essere la più veloce e adatta alle mie esigenze, verificato che XBMC funzionasse bene (CEC perfetto), ho installato emule e samba, TUTTO OK
utilizzo una microWIFI della DLINK e un HD esterno con il proprio alimentatore e dopo aver installato il tutto, mi sono goduto sul mio TV un bel film in 720, mentre emule ruminava ...
PERFETTO
il mattino successivo noto che il wifi è down e anche l'hd non è riconosciuto da XBMC, dopo innumerevoli test ho notato che le porte USB vanno down dopo circa 60 secondi dall'inizio del boot anche con la sola tastiera !
riesco ad inserire login e password e uno o due comandi e poi l'usb va down
sono sicuro che il rasp non va in crash, in quanto se non lo chiudo io, XBMC gira per ore
solo l'usb va down dopo pochi secondi dal boot
consigli?
PS
usati 3 diversi alimentatori e vari cavetti usb (devo procurarmi un tester per verificare le tensioni)
ovviamente ho provato ad cambiare SD e immagine dell'OS
amule e xbmc utilizzano lo stesso disco per leggere e scrivere ??
Installato la XBIAN che ho letto essere la più veloce e adatta alle mie esigenze, verificato che XBMC funzionasse bene (CEC perfetto), ho installato emule e samba, TUTTO OK
Come mai XBIAN ? Raspbmc mi sembra molto più stabile e supportata... correggetemi se sbaglio o sono solo di parte... ( imho )
manowar84
01-02-2013, 12:59
amule e xbmc utilizzano lo stesso disco per leggere e scrivere ??
Come mai XBIAN ? Raspbmc mi sembra molto più stabile e supportata... correggetemi se sbaglio o sono solo di parte... ( imho )
1) beh immagino di si, la sd la usi solo per sistema operativo e applicazioni, il resto va sull'hd!
2) Leggendo la discussione mi sembra che xbian sia fatta meglio out of box! Sembrano tutte e 2 buone però :)
Ciao a tutti voi,
possessore da qualche settimana di un raspB da 512 e entusiasta di questo micro computer, perlomeno per le prime 24 ore....
Installato la XBIAN che ho letto essere la più veloce e adatta alle mie esigenze, verificato che XBMC funzionasse bene (CEC perfetto), ho installato emule e samba, TUTTO OK
utilizzo una microWIFI della DLINK e un HD esterno con il proprio alimentatore e dopo aver installato il tutto, mi sono goduto sul mio TV un bel film in 720, mentre emule ruminava ...
PERFETTO
il mattino successivo noto che il wifi è down e anche l'hd non è riconosciuto da XBMC, dopo innumerevoli test ho notato che le porte USB vanno down dopo circa 60 secondi dall'inizio del boot anche con la sola tastiera !
riesco ad inserire login e password e uno o due comandi e poi l'usb va down
sono sicuro che il rasp non va in crash, in quanto se non lo chiudo io, XBMC gira per ore
solo l'usb va down dopo pochi secondi dal boot
consigli?
PS
usati 3 diversi alimentatori e vari cavetti usb (devo procurarmi un tester per verificare le tensioni)
ovviamente ho provato ad cambiare SD e immagine dell'OS
Sembra un problema di sottoalimentazione... però se hai cambiato 3 alimentatori mi farebbe pensare ad un problema hardware...
manowar84
01-02-2013, 13:09
informazione... qualcuno usa un client irc con supporto al download (xdcc) solo demone con webinterface? chiedo troppo? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.