View Full Version : Fuji FinePix HS20 EXR – L'ultima all-in-one di casa Fujifilm
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr/product_views/img/index/pic_additional_01.jpg
Ecco l'articolo!
FinePix HS20 EXR – L'ultima all-in-one è appena stata migliorata
Da record, innovativa, versatile; la nuova Fujifilm FinePix HS20 EXR è tutto questo e molto altro ancora. Sostituisce la pluripremiata FinePix HS10; l’ultima arrivata nella gamma delle fotocamere “bridge” di Fujifilm, rappresenta la perfetta soluzione per i fotografi che desiderano le caratteristiche e la qualità dell’immagine di una reflex senza il peso della borsa e il maggior costo. Con funzionalità leader nella sua categoria, che includono il nuovissimo sensore EXR-CMOS, capacità di scatto continuo ad alta velocità, migliorata interfaccia utente, versatili funzionalità video, risoluzione da 16 Megapixel e zoom 30x con avanzata tecnologia anti-mosso, la FinePix HS20 EXR getta le basi per i nuovi standard relativi alle funzionalità e alle performance delle fotocamere “bridge”.
La premiata tecnologia EXR unita al BSI-CMOS per importanti innovazioni.
“Scatti di altissima qualità senza mai perdere l’attimo”. Questo è il concetto base del sensore EXR-CMOS e delle tecnologie che sono impiegate e descritte qui di seguito.
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr/product_views/img/index/pic_additional_02.jpg
- Alta Sensibilità
Con il design convenzionale del sensore la luce, prima di raggiungere i fotodiodi, filtra attraverso un reticolo di connessioni. Questo passaggio riduce la quantità di luce che colpisce il sensore. Con un sensore BSI (Backside illumination – Retroilluminazione), il reticolo e i fotodiodi sono invertiti e la sensibilità migliora; un vantaggio notevole soprattutto quando si scatta in condizioni di scarsa luce.
- Elevata velocità
Grazie al nuovo processore EXR e al sensore BSI CMOS, l’elaborazione e la lettura dei file sono accelerate. Il reale vantaggio consiste nella possibilità di scattare ad altissima velocità e riprendere video in modalità full HD.
- Processore intelligente
La fotocamera può riconoscere 27 tipi di scena, compreso “blue sky” (cielo), “green leaves” (foglie verdi), tramonto e anche riprese in controluce. La fotocamera ottimizza le impostazioni (AF, esposizione, bilanciamento dei bianchi e flash) in funzione della scena, per riprendere automaticamente la migliore immagine possibile. Perciò, tutto quello che il fotografo deve fare è premere il pulsante di scatto e ottenere facilmente la fotografia perfetta.
Il processore EXR è anche in grado di rilevare e ridurre l’alone violaceo, comune negli scatti di soggetti scuri su fondi illuminati, oltre a migliorare la risoluzione alle estremità dell’immagine per un dettaglio più uniforme.
Probabilmente il vantaggio più ovvio del processore EXR, è la nuova interfaccia “Rich User”, che sfrutta nuovi caratteri e grafiche per migliorare l’aspetto dei menu. Gli utenti possono dire addio alle grafiche “pixelate” e godere, sul display LCD, di icone e testi nitidi nei menu della fotocamera.
Per gli utenti che difficilmente riescono a trovare le immagini desiderate su schede di memoria sempre più capienti, sono state introdotte migliori funzionalità di ricerca. Da oggi, trovare un particolare scatto sarà questione di secondi, non di minuti. Trovati gli scatti, sarà possibile catalogarli in album, utilizzando la funzione Guida Album (Photobook Assist), con la quale la fotocamera crea l’album e “tagga” le immagini.
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr/product_views/img/index/pic_additional_03.jpg
- La tecnologia EXR
La tecnologia EXR acquista maggiore versatilità, modificando il proprio comportamento a seconda delle condizioni di luce. Gli utenti possono lasciare che sia il sensore EXR in modalità Auto a scegliere le migliori impostazioni, oppure selezionare una delle tre opzioni manuali:
· Modalità “Alta Risoluzione” (HR), da selezionare se si desidera una qualità eccezionale. La FinePix HS20 utilizza a pieno il sensore da 16 megapixel per regalare immagini che possono essere stampate in formato A3 senza nessuna ulteriore modifica, partendo dalla fotocamera stessa.
· Modalità “Alta Sensibilità e Basso Rumore” (SN), la scelta ideale in condizioni di scarsa luce, per le quali la combinazione con il sensore BSI consente di ottenere splendidi risultati. Per fare questo la FinePix HS20 EXR utilizza la tecnologia “Pixel Fusion” che accoppia i pixel due a due, raddoppiando la dimensione dei pixel stessi per renderli più sensibili alla luce.
· Infine, la Modalità “Ampia Gamma Dinamica” (DR), scatta automaticamente due immagini e le combina per fornire una gamma dinamica fino al 1600%. Questo rende più facile riprendere scene dai forti contrasti, come paesaggi estivi o ritratti, soprattutto quando la fonte di luce è dietro il soggetto.
Con questa combinazione unica, scattare bellissime fotografie, non è mai stato così facile.
Catturare l’azione, in qualunque situazione
Grazie alla potente combinazione del sensore della FinePix HS20 EXR con le tecnologie di elaborazione dell’immagine, le riprese di soggetti in azione sono possibili indipendentemente dalla velocità con cui il soggetto stesso si muove. Utilizzando questa fotocamera per eventi sportivi, vita all’aria aperta o semplicemente per riprendere i vostri bambini, lo scatto continuo, fino a 8 scatti al secondo a piena risoluzione, garantisce un risultato impeccabile. E se questo non vi sembra ancora abbastanza veloce, che ne dite di 11 fotogrammi al secondo con 8 Megapixel di risoluzione?
Non c’è inoltre alcuna necessità di preoccuparsi della lentezza nella messa a fuoco o del ritardo dell’otturatore, il sistema di contrasto AF della HS20 impiega non più di 0,16 secondi per mettere a fuoco. È più frequente che sia la reattività umana a fallire piuttosto che quella della fotocamera, ma HS20 è in grado di prevenire anche questo grazie alla modalità “Best Frame Capture”. La fotocamera inizia a registrare l’immagine dal momento in cui si preme il pulsante dell’otturatore a metà corsa per mettere a fuoco. Quando si scatta una fotografia, la FinePix HS20 memorizza 8 immagini prima o dopo il vostro scatto, per garantire una fotografia perfetta. I vostri amici e la vostra famiglia penseranno che siate diventati dei fotografi professionisti da un giorno all’altro.
Un obiettivo per ogni applicazione
Con uno zoom 30x e una lunghezza focale da 24 a 720 mm (equivalente a una fotocamera 35 mm), la FinePix HS20 EXR è davvero pronta a tutto. Vanta ottiche Fujinon della massima qualità, lo zoom meccanico è ancora più semplice da utilizzare grazie alla ridotta dimensione del flash integrato. Lo zoom può essere eseguito in modo rapido e preciso, per assicurare un’inquadratura perfetta in ogni scatto.
Utilizzando lunghezze focali maggiori, è più facile ottenere immagini mosse, ma la FinePix HS20 EXR ha le basi per combattere il movimento della fotocamera su tre fronti. Primo, il sensore si muove al fine di controbilanciare ogni movimento della mano. Secondo, la sensibilità aumenta grazie all’utilizzo della Pixel Fusion, per consentire una maggiore velocità dell’otturatore e terzo, specialmente per la FinePix HS20 EXR, la modalità “Advanced anti blur” in EXR Auto (l’utente deve selezionare la modalità EXR Auto), grazie alla quale una sequenza di 4 immagini viene ripresa e poi combinata per dare una sola immagine senza “mosso” (la fotocamera deciderà automaticamente relativamente alla immagini riprese).
Riprese video professionali
La FinePix HS20 EXR non è solo una fotocamera per lo scatto di fotografie ma offre anche una ripresa video di livello professionale. Sfruttando la stessa tecnologia Pixel Fusion che impiega per le immagini, la FinePix HS20 EXR sfrutta l’alta sensibilità anche nelle riprese video realizzate in condizioni di scarsa luce, senza che sia necessario l’ausilio di luci supplementari. Da oggi potrete riprendere con modalità tramonto, interni, feste e anche safari notturno, immagini fotografiche e video.
Questa fotocamera può filmare con risoluzione 1920 x 1080p a 30 fotogrammi al secondo. La versatilità è ulteriormente migliorata grazie alle opzioni High Speed Movie, che includono la ripresa a 320 x 112 pixel con un incredibile frame rate di 320 fotogrammi al secondo o a 640 x 480 pixel con frame rate da 80 fotogrammi al secondo. Con queste caratteristiche anche i soggetti più rapidi possono essere ripresi e osservati al rallentatore.
Infine, questa fotocamera salva i video in formato H.264 (MOV) Full HD con audio stereo. Il fulcro delle tecnologie di trasmissione e Blu-Ray, il formato H.264 (MOV) produce file più piccoli e più gestibili rispetto al convenzionale formato AVI. Inoltre, il formato è compatibile con un gran numero di siti e applicazioni web, che rende più facile la fruizione dei contenuti da parte degli utenti sui siti web, compreso YouTube.
I miglioramenti non finiscono qui...
Ulteriori miglioramenti sono stati apportati rispetto alla HS10, per fare della HS20 la perfetta fotocamera all-in-one. Tra questi la modalità Motion Panorama, per semplici immagini di ottima qualità a 360°, compatibilità con il comando remoto RR-80, modalità di simulazione pellicola e la possibilità di impiegare schede SDXC ad alta capacità.
Gli utenti che amano utilizzare flash aggiuntivi saranno felici di sapere che la FinePix HS20 EXR ha a disposizione anche la misurazione Flash TTL , supportata da due nuovi flash esterni compatibili (EF-20 e EF-42), che offre anche una funzione di zoom automatico.
Differenze tra FinePix HS10 e FinePix HS20 :
http://www.hwupgrade.it/immagini/fujifilm-finepix-hs20exr-hs10.jpg
Specifiche principali Fujifilm FinePix HS20 EXR:
• Nuovo sensore EXR CMOS da 16 Megapixel
• Zoom ottico 30x 24 -720 mm (equivalente a una fotocamera 35 mm)
• Display LCD 3” con 460.000 pixel e nuova Rich User Interface con caratteri e grafiche Vector
• Tecnologia anti-blur avanzata
• Range dinamico 1600%
• Scatti ad alta velocità a 8 fps, ripresa video ad alta velocità fino a 320 fps (320 x 112 pixel)
• Batterie più durevoli (fino a 350 scatti, con 4 batterie AA alkaline)
• Electronic level function
• Formato file Raw
• Ripresa video Full HD formato H.264 (MOV)
• Nuova modalità EXR Auto con 27 scene
• Riduzione dei colori frastagliati e miglioramento dei bordi dell’immagine
• Modalità di simulazione pellicola
• Quick start mode
• Modalità Motion Panorama 360
• Controllo flash TTL con flash esterni accessori
• Paraluce incluso (escluso modello cinese)
• Funzione Photobook Assist
Tutte le altre informazioni più specifiche si possono trovare sul sito internazionale:
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr/
Primi video su youtube:
Fuji Guys - FinePix HS20EXR Part 1 - Unboxing (http://www.youtube.com/watch?v=C9i0pysKI1g)
Fuji Guys - FinePix HS20EXR Part 2 - First Look (http://www.youtube.com/watch?v=ZJfNDihRRI8)
Fuji Guys HS20EXR First Look (http://www.youtube.com/watch?v=dXvxKMHnfS4)
Fujifilm FinePix HS20 EXR (http://www.youtube.com/watch?v=RYcdkZY2yOk)
Sono curioso di vedere le foto quando uscirà! :)
quei 16 Mpx non promettono nulla di buono, il sensore è cmq da 1/2" sarà affollatissimo
l'ottica sembra buona
ho paura che si continueranno a rimpiangere le vecchie bridge fuji con il super ccd o la s100fs, o le ottiche fantastiche della fz20 con i suoi F2.8 su tutto il range del teleobbiettivo...
maxmaina
07-01-2011, 10:22
Da studiare. E aspettare per vedere quello che ne esce.
Soprattutto per le modalità EXR che, se ho capito bene, permette la risoluzione dimezzata in pixel-binning (e allora giustifico la scelta di usare un sensore da 16 MP).
Perchè l'accoppiata delle parole Fuji e EXR...bè....spero ci sarà da divertirsi!
E se la IQ sarà solo un pò migliore della HS10 (le premesse ci sono tutte), per chi vuole una macchina all-in-one, potrebbe essere......la mia all-in-one!:D
Althotas
07-01-2011, 12:23
Avevo espresso la mia opinione qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34106156&postcount=31
e qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34107329&postcount=909
Questa HS20EXR è una bridge da seguire con molta attenzione :)
proprio quando mi ero convinto che l'aumento di Mpx avesse peggiorato la qualità delle macchine fotografiche ho trovato questo articolo:
http://francescophoto.wordpress.com/2009/05/06/sfatiamo-i-miti-piu-pixel-piu-rumore/
Althotas
07-01-2011, 12:51
Tante elucubrazioni concettuali che alla fine servono a ben poco. Ogni fotocamera fa storia a sè, e per valutarne la IQ è necessario in primis leggere le recensioni serie, quali quelle di imaging-resource.com, dpreview.com e dcresource.com.
di certo vedendo le fotocamere per il 2011 non si può notare un'invasione di prodotti da 14/16 Mpx
http://www.clickblog.it/
io ho la mia f70exr e spero di essere a posto per un po'
Althotas
07-01-2011, 12:59
Lo sarai sicuramente, parlando di compatte di fascia media. Ora però è meglio tornare in topic :)
Lo sarai sicuramente, parlando di compatte di fascia media. Ora però è meglio tornare in topic :)
hai ragione :D , tornando alla fotocamera in questione penso che l'unione cmos e exr possa essere vincente anche se con i suoi 730g non ne fanno una "piuma"
Althotas
07-01-2011, 13:21
Considerato l'obiettivo 24-720mm F2.8-5.6, il peso non mi sembra eccessivo, e non è molto anche in assoluto. Pensa cosa peserebbe una qualunque reflex con un obiettivo analogo.
MaxAstro
07-01-2011, 13:21
Interessante....
Prezzo 500 dollari, chissa' in euro....
Althotas
07-01-2011, 13:24
Bisogna vedere i prezzi on-street, non quelli di listino. E attendere un po' dall'uscita, perchè all'inizio sono sempre più alti. Penso che dopo un po' costerà poco più della HS10, sempre però tenendo conto dei tempi.
lo stesso sensore sarà proposto sulla nuova f550exr
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f550exr/
MaxAstro
07-01-2011, 13:47
Interessanti tutte le possibilita' descritte sul sito internazionale.
Mikele74ap
07-01-2011, 18:32
Non ho capito una cosa però, scusatemi....lo zoom è solo manuale o anche a "levetta"? xchè se lo zoom manuale (la ghiera x intenderci) è bello con le foto nei video fa si che lozzom vada a scatti e non fluido, pertanto vi chiedo se in questa fotocameraa vete capito se è possibile utilizzarlo in entrambi i modi. grazie
Non ho capito una cosa però, scusatemi....lo zoom è solo manuale o anche a "levetta"? xchè se lo zoom manuale (la ghiera x intenderci) è bello con le foto nei video fa si che lozzom vada a scatti e non fluido, pertanto vi chiedo se in questa fotocameraa vete capito se è possibile utilizzarlo in entrambi i modi. grazie
penso di aver capito, e penso che lo zoom sia solo manuale, girando la ghiera sull'obbiettivo, che è 100 volte meglio secondo me ;)
più precisione, più velocità e 0 consumi...e anche durante i video fa meno rumore...
MaxAstro
07-01-2011, 20:13
direi manuale:
With just a twist of the lens barrel, the manual zoom instantly takes you from 24mm wide-angle landscapes to super 30x telephoto close-up of distant wildlife.
Althotas
07-01-2011, 21:48
penso di aver capito, e penso che lo zoom sia solo manuale, girando la ghiera sull'obbiettivo, che è 100 volte meglio secondo me ;)
più precisione, più velocità e 0 consumi...e anche durante i video fa meno rumore...
Quoto tutto.
Già solo la corretta impugnatura di una camera di queste dimensioni e peso, porta ad avere la mano sinistra posta sotto l'obiettivo, quindi viene spontaneo regolare manualmente lo zoom con la stessa mano. Questa non è una compatta. La regolazione elettronica, in certe camere, oltre a richiedere spesso un tempo maggiore per raggiungere la lunghezza focale desiderata, può far diventare isterici se gli step sono troppo pochi, o se lo zoom si sposta troppo in fretta. Con il manuale non vi possono essere questi problemi :).
Per me, certi automatismi sono solo frutto di soluzioni obbligate in un certo tipo di camere, e non un miglioramento di funzionalità. Come pure i display, specie i non articolati... non cambierei mai un mirino con un display, per l'inquadratura e messa a fuoco.
Se uno poi cerca maggiori funzionalità legate al video, è meglio che si orienti su una videocamera.
Mikele74ap
07-01-2011, 22:13
Quoto tutto.
Già solo la corretta impugnatura di una camera di queste dimensioni e peso, porta ad avere la mano sinistra posta sotto l'obiettivo, quindi viene spontaneo regolare manualmente lo zoom con la stessa mano. Questa non è una compatta. La regolazione elettronica, in certe camere, oltre a richiedere spesso un tempo maggiore per raggiungere la lunghezza focale desiderata, può far diventare isterici se gli step sono troppo pochi, o se lo zoom si sposta troppo in fretta. Con il manuale non vi possono essere questi problemi :).
Per me, certi automatismi sono solo frutto di soluzioni obbligate in un certo tipo di camere, e non un miglioramento di funzionalità. Come pure i display, specie i non articolati... non cambierei mai un mirino con un display, per l'inquadratura e messa a fuoco.
Se uno poi cerca maggiori funzionalità legate al video, è meglio che si orienti su una videocamera.
No aspetta, non siamo estremisti. Questa come altre fotocamere sono all in one non solo per grandangolo e zoom ma anche per ottimi video full hd. quindi è normale che uno voglia sfruttare al massimo tutte le possibilità. Col ragionamento che fai te una bridge è un non senso dato che allora meglio una reflex con solo un grandangolo + un 2° obiettivo zoom + una videocamera fulll hd. La verità è che ad esempio la Panasonic Fz100 fa splendidi filamti in full hd e ha lo zoom non meccanico che è molto silenzioso e molto fluido nei video (vi invito a cercarli in rete), certo meno divertente nelle foto. mettendoli entrambi sarebbe il massimo e speravo che la hs20 ne fosse dotata.
Althotas
07-01-2011, 22:26
Io la vedo diversamente: queste sono fotocamere, e tutto quello che fanno in più è un extra. Poi, per carità, ognuno è libero di pensarla diversamente.
Riguardo allo zoom, i motivi per cui io preferisco i manuali li ho spiegati. Che una fotocamera come quella che hai citato faccia ottimi filmati è anche possibile (non la seguo come modello), ma quello che sarebbe da valutare è il livello di manualità/abilità della persona richiesto per gestire lo zoom in quel modo.
Mikele74ap
07-01-2011, 22:30
Io la vedo diversamente: queste sono fotocamere, e tutto quello che fanno in più è un extra. Poi, per carità, ognuno è libero di pensarla diversamente.
Riguardo allo zoom, i motivi per cui io preferisco i manuali li ho spiegati. Che una fotocamera come quella che hai citato faccia ottimi filmati è anche possibile (non la seguo come modello), ma quello che sarebbe da valutare è il livello di manualità/abilità della persona richiesto per gestire lo zoom in quel modo.
non credo di chiederti molto, se vuoi ovviamente per dargli un'occhiata, basta digitare panasonic fz100 su google sotto i video e potrai fartene un'idea, così mi dici...se li confronti con i video della hs10 in manuale, beh ....
Althotas
07-01-2011, 22:47
Sfortunatamente non ho copertura ADSL, quindi i video (e non solo :mad:) quasi sempre per me sono improponibili, vista la mia poderosa connessione a 56k
Pero, per fare confronti, è meglio basarsi su un sito che fa recensioni serie ed ha testato anche in quel modo le camere, e possibilmente che sia stata la stessa persona a recensirle entrambe. Questo avviene praticamente sempre su dcresource.com, e a volte anche su imaging-resource.com.
Ripeto, non ho dubbi a credere che vi siano fotocamere con le quali si riescono a fare bei filmati. Il punto è quante persone ci riescono con lo zoom di quel tipo, e con quello dell'altro tipo (oltre al resto, ovviamente). Poi, a me personalmente i video interessano più niente che poco, quindi per me non è un aspetto che ritengo importante se devo scegliere quale fotocamera comprarmi.
Quoto Althotas in parte, ovvero, non crediamo con questa macchina fotografica di fare video a livello di una videocamera, certo, possiamo fare video discreti a una risoluzione ottima, cosa che a me sinceramente interessa relativamente, ma visto che c'è tanto meglio
una videocamera comunque, che ha un sensore, delle ottiche e un software studiato appositamente per fare appunto video, fa video comunque molto migliori, e ovviamente foto pessime
lo zoom è una questione un pò delicata...ovvero mettere uno zoom controllabile "elettronicamente" implica più tasti, più volume(come dimensioni), più consumo di batteria(molto più di quanto si possa immaginare), non è preciso e veloce quanto la tua mano, che poi esistano fotocamere come la fz100 che hanno uno zoom non manuale che nei video non si sente ed è costruito molto bene ok, ma sinceramente io preferisco solo manuale..son gusti ;)
invece il display articolato a me piace, capita di fare una foto su un cavalletto puntando in alto o durante una macro, è molto comodo...certo non è un elemento su cui baso la scelta di una fotocamera, ma se c'è tanto meglio, un pò come il discorso dei video...
Althotas
08-01-2011, 00:02
invece il display articolato a me piace, capita di fare una foto su un cavalletto puntando in alto o durante una macro, è molto comodo...certo non è un elemento su cui baso la scelta di una fotocamera, ma se c'è tanto meglio, un pò come il discorso dei video...
Quoto, con una aggiunta: in una fotocamera io scambierei al volo le funzionalità video con uno zoom articolato 460k. Può tornare utile in diverse situazioni, concerti e macro incluse.
Quoto, con una aggiunta: in una fotocamera io scambierei al volo le funzionalità video con uno zoom articolato 460k. Può tornare utile in diverse situazioni, concerti e macro incluse.
ho capito che questa fuji ha già 2 clienti assicurati
ha anche lo schermo da 460k pixel :D
ma date di uscita non si sanno?
Althotas
08-01-2011, 00:20
Eh.. se dovessi seguire il cuore e non il cervello, dovrei comprarne 3 di camere :)
Comunque, la prima della mia lista è la fuji X100 (ho aperto una disc su di essa); la seconda sarebbe la Canon G12, e la terza potrebbe essere una bridge "spassosa" tipo questa, che ha un'ottica con copertura focale che mi aggrada assai :)
Riguardo alla disponibilità mi pare non sia stata menzionata, ma puoi leggere la press-release di fuji qua: http://www.dpreview.com/news/1101/11010513fujifilmhs20exr.asp
Probabilmente ne staranno già parlando nel forum di dpreview dedicato alle fuji.
Da studiare. E aspettare per vedere quello che ne esce.
Soprattutto per le modalità EXR che, se ho capito bene, permette la risoluzione dimezzata in pixel-binning (e allora giustifico la scelta di usare un sensore da 16 MP).
Perchè l'accoppiata delle parole Fuji e EXR...bè....spero ci sarà da divertirsi!
E se la IQ sarà solo un pò migliore della HS10 (le premesse ci sono tutte), per chi vuole una macchina all-in-one, potrebbe essere......la mia all-in-one!:D
Se la fuzione di "unire" i 2 pixel vicini dovesse funzionare bene sarebbe un'ottima funzione! :)
Per Paul92, ho letto che dovrebbe uscire verso fine Marzo!
Althotas
08-01-2011, 01:05
I sensori EXR li inventò fuji 2 o 3 anni fa, ed il pixel-binning dava ottimi risultati usato in modalità HDR (guadagno gamma dinamica), e un po' meno nell'altra modalità a risoluzione dimezzata, da usarsi in condizioni di scarsa luce. Poi c'erano anche un paio di funzionalità interessanti. Se vuoi farti un'idea di come lavorano quei sensori, puoi leggere la recensione della 2 compatte F200EXR di imaging-resource.com e quella della F70EXR di dcresource.com, entrambe dettagliate.
Ma in questo caso la vera novità è un'altra: questo è un sensore EXR di tipo CMOS, mentre tutti i precedenti erano CCD. E quindi sono molto curioso di vedere che cosa è saltato fuori :)
MaxAstro
08-01-2011, 07:55
ma date di uscita non si sanno?
The Fujifilm FinePix HS20 EXR digital camera will be available March 2011 for $499.95.
Quindi direi Aprile.
Grazie per le risposte ;)
uff ma io non riesco ad aspettare così tanto :D mi sa che vado direttamente sulla s200exr prima che vada fuori produzione e via..
Althotas
08-01-2011, 10:57
Di solito i modelli usciti di produzione li trovi negli shops ancora per qualche mese.. direi tranquillamente 2 o 3.
La S200EXR farà sicuramente foto migliori, ma è un animale un po' diverso. Devi riflettere bene e poi decidere se preferisci una maggior IQ o un maggior divertimento. Attendere che esca almeno 1 recensione seria su questa HS20, sarebbe una buona idea.
Mikele74ap
08-01-2011, 11:30
Di solito i modelli usciti di produzione li trovi negli shops ancora per qualche mese.. direi tranquillamente 2 o 3.
La S200EXR farà sicuramente foto migliori, ma è un animale un po' diverso. Devi riflettere bene e poi decidere se preferisci una maggior IQ o un maggior divertimento. Attendere che esca almeno 1 recensione seria su questa HS20, sarebbe una buona idea.
Infatti attendere la recensione è la cosa migliore...
ueelucio
09-01-2011, 10:11
uee ragazzi cosa faccio rottamo la s100 per questa????
Althotas
09-01-2011, 10:35
uee ragazzi cosa faccio rottamo la s100 per questa????
Dipende da cosa cerchi. Come IQ andrà sicuramente meglio la s100. Questa è più divertente grazie al cannone calibro 720 che mi ricorda la Grande Berta, ha alcune funzionalità in più (video), e pesa un po' meno.
Mikele74ap
09-01-2011, 16:34
Dipende da cosa cerchi. Come IQ andrà sicuramente meglio la s100. Questa è più divertente grazie al cannone calibro 720 che mi ricorda la Grande Berta, ha alcune funzionalità in più (video), e pesa un po' meno.
beh...se la IQ sarà migliore o peggiore di qualsiasi altra fotocamera, aspettiamo a giudicarlo da qualche scatto ;-)
uee ragazzi cosa faccio rottamo la s100 per questa????
cheeee!?... la s100fs rimarrà (insieme alla sorella s200exr) come l'ultima vera bridge di fuji "di qualità"... tienila stretta... ;)
Per il resto... bazzicando sul forum di dpreview è emerso che:
- il sensore è stato comunque prodotto da sony (in collaborazione con fuji, per via del discorso exr)... speriamo sia migliore del 10mpx della hs10... ma comunque ha già perso l'autofocus "detection phase" della f300exr...
- la HS20 ha lo stesso identico corpo macchina della HS10 e stessa lente... accadde lo stesso anche con s100fs e s200exr. In quest'ultimo caso, passando dal sensore 1/1.5 della s100 al sensore 1/1.6 della s200 si ebbe, ovviamente, una variazione della lunghezza focale (da 28-400 a 30.5-435). Riguardo ad HS10-HS20 nessuno ancora capisce come sia possibile che abbiano mantenuto la STESSA lunghezza focale (24-720) variando il sensore da 1/2.33 a 1/2.0... sono state formulate 2 ipotesi: il sensore sulla HS20 NON è 1/2.0 ma 1/2.33... il sensore è 1/2.0 ma non viene usato tutto ("croppato" a 1/2.33)
Mi auguro almeno che sia della stessa tipologia del sensore della s200exr, cioé a 8mp "reali" (e sfruttabili in DR) e con tutti i 16mp solo in uso HR (una sorta di "interpolazione")...
MaxAstro
10-01-2011, 09:00
Necessario anche acquistare le batterie ricaricabili ed il caricabatterie, non compresi....
Mikele74ap
10-01-2011, 10:00
cheeee!?... la s100fs rimarrà (insieme alla sorella s200exr) come l'ultima vera bridge di fuji "di qualità"... tienila stretta... ;)
Per il resto... bazzicando sul forum di dpreview è emerso che:
- il sensore è stato comunque prodotto da sony (in collaborazione con fuji, per via del discorso exr)... speriamo sia migliore del 10mpx della hs10... ma comunque ha già perso l'autofocus "detection phase" della f300exr...
- la HS20 ha lo stesso identico corpo macchina della HS10 e stessa lente... accadde lo stesso anche con s100fs e s200exr. In quest'ultimo caso, passando dal sensore 1/1.5 della s100 al sensore 1/1.6 della s200 si ebbe, ovviamente, una variazione della lunghezza focale (da 28-400 a 30.5-435). Riguardo ad HS10-HS20 nessuno ancora capisce come sia possibile che abbiano mantenuto la STESSA lunghezza focale (24-720) variando il sensore da 1/2.33 a 1/2.0... sono state formulate 2 ipotesi: il sensore sulla HS20 NON è 1/2.0 ma 1/2.33... il sensore è 1/2.0 ma non viene usato tutto ("croppato" a 1/2.33)
Mi auguro almeno che sia della stessa tipologia del sensore della s200exr, cioé a 8mp "reali" (e sfruttabili in DR) e con tutti i 16mp solo in uso HR (una sorta di "interpolazione")...
Mi era sembrato di capire sul forum di dpreview esattamente il contrario, ossia che il sensore della HS10 fosse un CMOS Sony, mentre questo è un CMOS BSI EXR Fujinon
Mikele74ap
10-01-2011, 10:01
Necessario anche acquistare le batterie ricaricabili ed il caricabatterie, non compresi....
dove hai letto che il caricabatteria non è incluso???
MaxAstro
10-01-2011, 10:21
Nella pagina
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr/specifications/
il caricabatterie non e' specificato, nell'elenco (sotto) riporta solo che sono in dotazione 4 batterie alcaline, inoltre almeno nei video "disponibili" (vedi primo post)
quando fanno vedere gli accessori nella scatola, il caricabatterie proprio non c'e'!
Accessories included
4xAA type alkaline batteries
Shoulder strap
USB cable
A/V cable
Lens cap and Lens cap cord
CD-ROM
Owner's manual
Lens hood (excluding China)
Inoltre, nel sito italiano, nella scheda tecnica dice:
Accessori inclusi
4 batterie alkaline AA - Cinghia di trasporto – Copriobiettivo – Cinghietta per copriobiettivo – Paraluce - Cavo USB - Cavo A/V - CD-ROM Software -Manuale in lingua italiana.
Accessori Opzionali
Adattatore a corrente di rete AC-5VX – Connettore di alimentazione CP-04 – Paraluce LH-HS10 – Scatto a distanza RR80 – Flash EF-42/EF-20
Althotas
10-01-2011, 10:26
dove hai letto che il caricabatteria non è incluso???
La HS20 (e anche la HS10) usa 4 normali pile a stilo. Ne accetta di 3 diversi tipi, incluse quelle al litio con le quali raggiunge una autonomia di circa 700 scatti (a memoria - dato della HS10). Se usi le pile usa e getta non le ricarichi, per le altre si usa il caricabatterie esterno in funzione del tipo di batteria.
Le batterie più interessanti sono quelle a scarica lenta, tipo le Sanyo Eneloop, che dopo 1 anno di inutilizzo mantengono circa ancora l'80% della carica. Uno, se vuole, ne tiene 4 sempre in auto per i casi di emergenza, ed è a posto.
Personalmente apprezzo molto più questa soluzione rispetto alla solita batteria proprietaria, avendo avuto modo di usarla sin dal 2000 nella mia vecchia Nikon.
MaxAstro
10-01-2011, 10:41
Personalmente apprezzo molto più questa soluzione rispetto alla solita batteria proprietaria
Perfettamente d'accordo! E poi le trovi dovunque in caso di emergenza.
Per batterie e caricabatterie questo mi sembra interessante:
http://eu.nkon.nl/maha-powerex-mh-c9000-charger.htmlhttp://eu.nkon.nl/maha-c9000-eneloop.html?gclid=CM2Yu6f4rKYCFZMl3wodKhP7og
con le nuove AA Sanyo XX 2500 mAh (Powered by Eneloop)
Certo non economico....
Mikele74ap
10-01-2011, 10:48
La HS20 (e anche la HS10) usa 4 normali pile a stilo. Ne accetta di 3 diversi tipi, incluse quelle al litio con le quali raggiunge una autonomia di circa 700 scatti (a memoria - dato della HS10). Se usi le pile usa e getta non le ricarichi, per le altre si usa il caricabatterie esterno in funzione del tipo di batteria.
Le batterie più interessanti sono quelle a scarica lenta, tipo le Sanyo Eneloop, che dopo 1 anno di inutilizzo mantengono circa ancora l'80% della carica. Uno, se vuole, ne tiene 4 sempre in auto per i casi di emergenza, ed è a posto.
Personalmente apprezzo molto più questa soluzione rispetto alla solita batteria proprietaria, avendo avuto modo di usarla sin dal 2000 nella mia vecchia Nikon.
Bene, allora siamo d'accordo che non è un problema non trovare il caricabatterie nella confezione
Althotas
10-01-2011, 11:17
Perfettamente d'accordo! E poi le trovi dovunque in caso di emergenza.
Per batterie e caricabatterie questo mi sembra interessante:
http://eu.nkon.nl/maha-powerex-mh-c9000-charger.htmlhttp://eu.nkon.nl/maha-c9000-eneloop.html?gclid=CM2Yu6f4rKYCFZMl3wodKhP7og
con le nuove AA Sanyo XX 2500 mAh (Powered by Eneloop)
Certo non economico....
Un altro caricabatterie molto valido e sofisticato, è il La Crosse RS900 (che conto di comprare). Lo trovate sulla baia in una confezione molto completa.
Il thread specifico su batterie e carica batterie, è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
MaxAstro
10-01-2011, 11:43
è il La Crosse RS900 (che conto di comprare)
un po' piu' caro dell'altro.
Si trova anche "fuori dala baia" (ma non credo si possa postare il link del venditore...)
MaxAstro
10-01-2011, 13:23
Trovato su sito francese (e su uno tedesco) che costera' 429 euro.
Le FinePix HS20EXR sera disponible au mois de mars à 429 euros.
http://www.photobusiness.fr/Fuji-FinePix-HS20-EXR-le-bridge-tres-haut-de-gamme-News-Photobusiness,593.html
Althotas
10-01-2011, 13:30
Come prezzo di listino non sembra male. Provate a vedere nella disc ufficiale della HS10 cosa costava quella appena annunciata/uscita. Penso che questa seguirà lo stesso andazzo come prezzi on-street e tempistiche di calo prezzi, posizionandosi forse ad una ventina di euro in più durante tutto il corso della sua esistenza (magari mi sbaglio, e potrebbe costare in seguito anche un po' meno della HS10... dipende da come andrà il mercato).
Mikele74ap
10-01-2011, 14:00
Prezzo iniziale buono, considerando che Canon sx30is e pana fz100 partivano 499€...se scende presto sotto i 400€ potrebbe essere un buon prezzo se le foto saranno di qualità
darioi3liw
23-01-2011, 18:44
Nessuna nuova notizia in merito a questa Bridge Ultra-Zoom con caratteristiche molto interessanti?
Nessuna nuova notizia in merito a questa Bridge Ultra-Zoom con caratteristiche molto interessanti?
Sembra che per il momento non ci siano altre novità! :)
MaxAstro
01-02-2011, 13:37
Sembra che per il momento non ci siano altre novità! :)
trovato questo, in francese, ma niente test ancora
http://www.letsgodigital.org/fr/28327/fujifilm-finepix-hs20-exr/
I sensori EXR li inventò fuji 2 o 3 anni fa, ed il pixel-binning dava ottimi risultati usato in modalità HDR (guadagno gamma dinamica), e un po' meno nell'altra modalità a risoluzione dimezzata, da usarsi in condizioni di scarsa luce. Poi c'erano anche un paio di funzionalità interessanti. Se vuoi farti un'idea di come lavorano quei sensori, puoi leggere la recensione della 2 compatte F200EXR di imaging-resource.com e quella della F70EXR di dcresource.com, entrambe dettagliate.
Ma in questo caso la vera novità è un'altra: questo è un sensore EXR di tipo CMOS, mentre tutti i precedenti erano CCD. E quindi sono molto curioso di vedere che cosa è saltato fuori :)
La modalità EXR che guadagnava Gamma Dinamica era la EXR-DR e per farlo utilizza la metà dei pixel per le zone scure, l'altra metà per le zone chiare, dimezzando di fatti la risoluzione totale con ottimi risultati.
La modalità a risoluzione piena era la EXR-HR, mentre l'altra a risoluzione dimezzata la EXR-SN.
siriozen
01-02-2011, 15:39
Secondo voi sono un pazzo se sto pensando di vendere la mia S200EXR per comprare questo nuovo giocattolone?
Rispetto alla mia S200EXR, di cui sono ipersoddisfatto, la HS20 ha due plus:
1. display basculante
2. è meno ingombrante e meno pesante
Chiaramente, farei il cambio se e solo se la resa qualitativa delle immagini risulti confrontabile con quella della S200EXR...
Althotas
01-02-2011, 23:41
Perchè mai dovresti essere considerato un pazzo, visto l'ultima frase che hai scritto? :)
La HS20 ha anche altre "features" e differenze rispetto alla S200, e saprai tu se globalmente la trovi più interessante.
E' altamente probabile che, in assoluto, la IQ della S200 risulterà essere superiore a quella della HS20, ma quello che a te dovrebbe interessare è valutare la IQ della HS20 tenendo conto di come poi vedi le tue foto (dimensioni delle tue stampe, tuo monitor o TV, etc). Un confronto a livello pixel, alla fin fine, conta molto poco nella pratica dei fatti.
In situazioni come la tua, secondo me la cosa migliore da fare resta sempre quella di comprare la nuova fotocamera, imparare ad usarla bene senza fretta, e solo quando si ha preso padronanza del nuovo strumento fare poi i confronti del caso con la vecchia fotocamera, e quindi decidere quale tenere e quale mettere in vendita. In questo modo non si andrà incontro ad errori di valutazione e conseguenti sgradite sorprese.
darioi3liw
03-02-2011, 08:35
""Infine, questa fotocamera salva i video in formato H.264 (MOV) Full HD con audio stereo. Il fulcro delle tecnologie di trasmissione e Blu-Ray, il formato H.264 (MOV) produce file più piccoli e più gestibili rispetto al convenzionale formato AVI.""
Salve
Vorrei un chiarimento rispetto a questa caratteristica nella registrazione video della HS20.
Che differenza c'è tra il sistema di compressione video Mpeg4-H.264 (quello tipico) utilizzato nelle registrazioni video dalle videocamere ad alta definizione e questo formato H.264 (MOV) che crea file più piccoli?
Pensavo che lo standard di compressione Mpeg4-H.264 fosse uno standard unico che magari potesse avere un grado di compressione regolabile entro una certa misura (ad esempio come il Jpeg), ma non che potesse chiamato di tipo MOV o altro.
Ringrazio per la risposta
E' esattamente quello che hai detto. Il codec è sempre l'H264 ma viene compresso in MOV per renderlo più leggero.
E' un pò come i film bluray che vengono rippati in contenitori MKV. di fondo il codec resta sempre un H.264
darioi3liw
05-02-2011, 09:44
E' esattamente quello che hai detto. Il codec è sempre l'H264 ma viene compresso in MOV per renderlo più leggero.
E' un pò come i film bluray che vengono rippati in contenitori MKV. di fondo il codec resta sempre un H.264
Ciao John85 e grazie per la risposta.
Scusa ma ti faccio un'altra domanda in quanto sono poco informato in materia:
Lo standard di compressione Mpeg 4 H.264 (a proposito AVC 264 è la stessa cosa?) è un sistema di compressione del segnale video notevolissimo e riesce a creare file meno di metà di grandezza rispetto all' MPEG2.
Questa ulteriore forma di compressione di tipo MOV andrà a togliere un po', di qualità del registrato?
Ritornando alla HS20:
Relativamente a questa notizia: """"Ulteriori miglioramenti sono stati apportati rispetto alla HS10, per fare della HS20 la perfetta fotocamera all-in-one. Tra questi la modalità Motion Panorama, per semplici immagini di ottima qualità a 360°"""
Questa cosa mi interessa in quanto vado spesso in montagna e dalla sommità mi piace memorizzare una panoramica a 360° e fino adesso con la mia FZ50 Lumix ho potuto fare più o meno la stessa cosa utilizzando Photoshop perdendo però del tempo e con prestazioni limitate.
Con questa funzione si realizzano panorami in modo pratico e veloce.
Mi sembra che questa possibilità era già implementata sulla HS10.
E' stata migliorata e qualcuno mi sa dire quante foto vengono scattate in successione per poi essere combinate assieme e la dimensione massima del file espressa in pixel che viene salvato?
Grazie per la risposta.
MaxAstro
05-02-2011, 12:06
Mi sembra che questa possibilità era già implementata sulla HS10.
E' stata migliorata e qualcuno mi sa dire quante foto vengono scattate in successione per poi essere combinate assieme e la dimensione massima del file espressa in pixel che viene salvato?
Grazie per la risposta.
credo sia troppo presto per rispondere, al momento si sa solo quanto "comunicato" dalla Fuji e non vi sono test.
Per i panorami, in ogni caso, lascia perdere Photoshop e prova Autopano (in attesa della Hs20...)
cagliostroita
05-02-2011, 12:13
...cut...
Con questa funzione si realizzano panorami in modo pratico e veloce.
Mi sembra che questa possibilità era già implementata sulla HS10.
E' stata migliorata e qualcuno mi sa dire quante foto vengono scattate in successione per poi essere combinate assieme e la dimensione massima del file espressa in pixel che viene salvato?
Grazie per la risposta.
Nella HS10 la funzione panorama non agisce esattamente scattando le classiche tre foto in successione. Praticamente sul display della fotocamera hai la possibilità di scegliere il verso (verso sopra o verso sotto) e la direzione (da destra o da sinistra). Poi muovendo la fotocamera verso la direzione scelta fino anche i 360° componi la foto. In pratica è come se stessi girando un piccolo video. Poi la macchina elabora e ti restituisce la foto finita.
Per esempio questi video, per renderti l'idea:
http://www.youtube.com/watch?v=OwXq30Zl0RQ
http://www.youtube.com/watch?v=m8ZDtl9Rbyo (al minuto 02:58 inizia a parlare della modalità panorama)
Maurofog
17-02-2011, 07:57
Salve a tutti.
Posseggo una "vecchia e gloriosa" Panasonic FZ50 e dopo la deludente attesa per la FZ100, volendo avere qualcosa di poco ingombrante che fotografasse bene anche in condizioni di luce scarsa e con display basculante, mi sono preso una Canon Powershot g12, della quale sono abbastanza soddisfatto. Ho sempre evitato le Fuji proprio per quelle stramaledette batterie stilo, che sono dannatamente pesanti e che danno autonomie nemmeno lontanamente paragonabili alle litio proprietarie, specialmente se mettiamo in relazione il volume ed il peso delle batterie con gli scatti. Io ho sempre scelto macchine con batterie al litio proprietarie, non mi sono mai dovuto preoccupare di comperare caricabatterie esterni dalle prestazioni certe, e nemmeno correre dietro alle evoluzioni delle stilo ricaricabili. (che poi non ho capito perchè non fanno delle litio stilo ricaricabili?)
Vorrei anche sfatare tutti i discorsi della poca praticità, dei costi e delle emergenze.
Per la FZ50 ho comperato on line una batteria al litio compatibile, costo 13,5 euro portata a casa, ce l'ho dal 2007, fa 300 scatti la sua originale e 250 questa compatibile, per un peso di entrambe di meno della metà rispetto a 8 stilo ricaricabili. Non penso che con 550 scatti a disposizione prima di rientrare a casa uno si trovi in difficoltà.
Canon G12, ho comperato una batteria compatibile on line, costo 9,94 portata a casa, 300 scatti la sua originale, 300 scatti la compatibile.
Stesse considerazioni di cui sopra.
Oltretutto averne due ti permette di scaricare perfettamente quella che hai sotto, e quindi ricaricarla solo quando ne hai effettivamente bisogno e le batterie durano un sacco sia a livello prestazionale che nel tempo.
Saluti a tutti.
Mauro.
MaxAstro
17-02-2011, 10:10
sarà interessante il confronto con la Nikon P500
Vedi qua
http://snapsort.com/compare/Fujifilm-HS20-vs-Nikon-P500/specs
http://snapsort.com/compare/Fujifilm-HS20-vs-Nikon-P500
gallomichele
17-02-2011, 11:06
prova Autopano
ciao, di questo software esiste una versione free o è solo a pagamento ??? grazie e scusate l' OT
MaxAstro
17-02-2011, 11:29
ciao, di questo software esiste una versione free o è solo a pagamento ??? grazie e scusate l' OT
no, e' a pagamento.
Uno freeware e' Hugin che trovi qua:
http://hugin.sourceforge.net/
maxmaina
17-02-2011, 15:30
sarà interessante il confronto con la Nikon P500
Hai ragione; non sapevo della P500.
Invece io aspetto un confronto in campo con la nuova Sony HX100.
Caratteristiche qui (http://www.dpreview.com/news/1102/11020110sonyhx100vhx9v.asp). O sul sito Sony Italia (http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx100v).
Dicono sia "mostruosa" sul lato video: 1080p a 60fps (50 per noi); qualità paragonabile alle videocamere fullHD entry-level.
A questo punto...c'è solo da aspettare anche se lato fotografia penso (e mi auguro!!!) che l'EXR Fuji faccia la differenza.
gallomichele
17-02-2011, 15:45
no, e' a pagamento.
Uno freeware e' Hugin che trovi qua:
http://hugin.sourceforge.net/
Grazie mille:cincin:
MaxAstro
17-02-2011, 18:14
Hai ragione; non sapevo della P500.
Invece io aspetto un confronto in campo con la nuova Sony HX100.
Caratteristiche qui (http://www.dpreview.com/news/1102/11020110sonyhx100vhx9v.asp). O sul sito Sony Italia (http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx100v).
Dicono sia "mostruosa" sul lato video: 1080p a 60fps (50 per noi); qualità paragonabile alle videocamere fullHD entry-level.
A questo punto...c'è solo da aspettare anche se lato fotografia penso (e mi auguro!!!) che l'EXR Fuji faccia la differenza.
mah, la Sony ha delle caratteristiche che non mi interessano (GPS, 3D etc).
Sulla carta:
- la Nikon e' piu' piccola, piu' leggera e costa meno
- La Fuji ha ISO migliore e RAW
Non mi intendo molto di sensori, pareri?
In ogni caso, aspetto il confronto sul campo!
segnalo questo video...
http://www.youtube.com/watch?v=mMXM9C1_vLQ
ciao
cagliostroita
18-02-2011, 22:03
segnalo questo video...
http://www.youtube.com/watch?v=mMXM9C1_vLQ
ciao
Hai sbagliato thread....il video che hai postato è della Fujifilm X100 (bella macchina tra l'altro), ma qui si parla della HS20Exr....
andrea1897
19-02-2011, 08:08
ragazzi per marzo mi devono regalare la hs10 ma vorrei a questo punto la hs20,quando dovrebbe essere disponibile sul mercato?
MaxAstro
19-02-2011, 08:23
ragazzi per marzo mi devono regalare la hs10 ma vorrei a questo punto la hs20,quando dovrebbe essere disponibile sul mercato?
dovrebbe essere imminente, ma meglio cosi', perche' forse a causa dell'uscita della Nikon P500, il prezzo e' gia' sceso di 100 dollari!
Mikele74ap
19-02-2011, 10:05
http://www.wireshop.it/prodotti/cd_211811/FUJIFILM/FUJIFILM-16113378-FINEPIX-HS20-(Gar.ITALIA).html
su questo sito prezzo davvero interessante......peccato non abbia ancora trovato nessuna prova o test in giro nel web.....
darioi3liw
19-02-2011, 14:47
Hai ragione; non sapevo della P500.
Invece io aspetto un confronto in campo con la nuova Sony HX100.
Caratteristiche qui (http://www.dpreview.com/news/1102/11020110sonyhx100vhx9v.asp). O sul sito Sony Italia (http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx100v).
Dicono sia "mostruosa" sul lato video: 1080p a 60fps (50 per noi); qualità paragonabile alle videocamere fullHD entry-level.
A questo punto...c'è solo da aspettare anche se lato fotografia penso (e mi auguro!!!) che l'EXR Fuji faccia la differenza.
Quindi 3 nuove bridge Ultrazoom che si affacciano in concorrenza tra di loro:
Fuji HS20 - Sony hx100 - Nikon P500.
Quale possessore di una FZ50 Lumix (dopo la delusione FZ100) stò aspettanto una degna sostituta che mi dia qualcosa in più.
Premesso che le cose che mi interessano di più, per il tipo di foto che faccio, (fotocaccia e foto naturalistiche) sono un buon zoom e la migliore definizione dell'immagine possibile (compatibilmente con questi zoom molto estesi e non pretendendo che il risultato sia eguale a quello di una reflex) , non disdegno il fatto della videoregistrazione Full HD 30p o addiritura 60p nel caso della Sony e tante altre belle cose che non ho sulla mia FZ50.
A tale proposito non è detto che la versione per l'Europa debba essere per forza 50p e 60p per gli Stati Uniti ecc.
Questo problema della frequenza della rete elettrica 50Hz/60Hz che ha condizionato il numero dei quadri (o semiquadri) dell'immagine televisiva in Europa ed in America era valida una volta col vecchio sistema analogico.
Adesso col digitale tutti i telelvisori accettano in entrata video a 50 o 60 quadri progressivi e quindi il problema non si pone.
Che ne pensi?
Ciao
darioi3liw
19-02-2011, 15:01
Salve a tutti.
Posseggo una "vecchia e gloriosa" Panasonic FZ50 e dopo la deludente attesa per la FZ100, volendo avere qualcosa di poco ingombrante che fotografasse bene anche in condizioni di luce scarsa e con display basculante, mi sono preso una Canon Powershot g12, della quale sono abbastanza soddisfatto. Ho sempre evitato le Fuji proprio per quelle stramaledette batterie stilo, che sono dannatamente pesanti e che danno autonomie nemmeno lontanamente paragonabili alle litio proprietarie, specialmente se mettiamo in relazione il volume ed il peso delle batterie con gli scatti. Io ho sempre scelto macchine con batterie al litio proprietarie, non mi sono mai dovuto preoccupare di comperare caricabatterie esterni dalle prestazioni certe, e nemmeno correre dietro alle evoluzioni delle stilo ricaricabili. (che poi non ho capito perchè non fanno delle litio stilo ricaricabili?)
Vorrei anche sfatare tutti i discorsi della poca praticità, dei costi e delle emergenze.
Per la FZ50 ho comperato on line una batteria al litio compatibile, costo 13,5 euro portata a casa, ce l'ho dal 2007, fa 300 scatti la sua originale e 250 questa compatibile, per un peso di entrambe di meno della metà rispetto a 8 stilo ricaricabili. Non penso che con 550 scatti a disposizione prima di rientrare a casa uno si trovi in difficoltà.
Canon G12, ho comperato una batteria compatibile on line, costo 9,94 portata a casa, 300 scatti la sua originale, 300 scatti la compatibile.
Stesse considerazioni di cui sopra.
Oltretutto averne due ti permette di scaricare perfettamente quella che hai sotto, e quindi ricaricarla solo quando ne hai effettivamente bisogno e le batterie durano un sacco sia a livello prestazionale che nel tempo.
Saluti a tutti.
Mauro.
Condivido 100% quanto hai detto sopra.
Anch'io sono possessore di una FZ50 e pur avendo pagato un po' di più di te una seconda batteria al litio non mi sono pentito anzi sono rimasto molto contento dell'autonomia e del minor peso da portarmi appresso.
Con la precedente macchina digitale che montava 4 stilo (cosa che inizialmente ritenevo un grande vantaggio) ho avuto sempre problemi con le batterie, ho speso molti soldi per queste e per i caricabatterie e come ultimo le ho buttate via tutte.
Bastava che una delle 4 avesse dei problemi, ( o come diversità di carica o contatti un po' ossidati) lavorando queste in serie, ti trovavi spesso a piedi. Quante imprecazioni!!!
Mi dispiace che la Fuji HS20, che penso sarà la mia prossima Bridge (prima però vedrò i confronti con le concorrenti SONY e NIKON) monti batterie stilo che se facessero quelle abbinate due a due (per motivi di Voltaggio 3 Volt al posto di 1,5) ricaricabili al litio allora il discorso sarebbe accettabile, ma non so perchè non le fanno.
Comunque mi adatterò anche a queste batterie se il resto delle caratteristiche della macchina meritano.
Vederemo
Ciao
Althotas
19-02-2011, 15:11
http://www.wireshop.it/prodotti/cd_211811/FUJIFILM/FUJIFILM-16113378-FINEPIX-HS20-(Gar.ITALIA).html
su questo sito prezzo davvero interessante......peccato non abbia ancora trovato nessuna prova o test in giro nel web.....
Quello shop è affidabile (ho comprato 2 volte da loro, roba che costava quasi il doppio della HS20) ed il prezzo non è niente male, ma è probabile che tra non molto la si possa trovare a meno da qualche altra parte.
Riguardo alle recensioni, bisogna tenere monitorati i seguenti siti: dpreview.com, imaging-resource.com e dcresource.com, che sono ottimi siti. Riguardo all'ultimo, vi invito ad andare numerosi qua: http://www.surveymonkey.com/s/JBZV5WW e indicare le fotocamere che vorreste vedere recensite mettendo la spunta sulle relative caselline. Potreste indicare, oltre alla HS20, anche le fuji F550EXR e la X100 (grazie :)), e poi magari anche le Sony hx100 e Nikon P500.
Althotas
19-02-2011, 15:18
Mi dispiace che la Fuji HS20, che penso sarà la mia prossima Bridge (prima però vedrò i confronti con le concorrenti SONY e NIKON) monti batterie stilo che se facessero quelle abbinate due a due (per motivi di Voltaggio 3 Volt al posto di 1,5) ricaricabili al litio allora il discorso sarebbe accettabile, ma non so perchè non le fanno.
Comunque mi adatterò anche a queste batterie se il resto delle caratteristiche della macchina meritano.
Vederemo
Ciao
Mai avuto problemi di batterie a stilo ricaricabili in 10 anni di utilizzo con la mia vecchia Nikon (ne usa 4) :). Adesso, tra l'altro, da 3 anni a questa parte ci sono molti modelli a bassa scarica, a partire dalle sanyo eneloop che furono le prime, che vanno alla grande con le fotocamere (ma in generale con tutto). La discussione che tratta i vari tipi di batterie è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066 e qualche riferimento interessante lo trovate negli ultimi post della discussione dedicata alla HS10.
darioi3liw
19-02-2011, 18:54
Mai avuto problemi di batterie a stilo ricaricabili in 10 anni di utilizzo con la mia vecchia Nikon (ne usa 4) :). Adesso, tra l'altro, da 3 anni a questa parte ci sono molti modelli a bassa scarica, a partire dalle sanyo eneloop che furono le prime, che vanno alla grande con le fotocamere (ma in generale con tutto). La discussione che tratta i vari tipi di batterie è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066 e qualche riferimento interessante lo trovate negli ultimi post della discussione dedicata alla HS10.
Ciao Althotas e grazie per le informazioni. Molto dettagliato e professionale quanto esposto all'indirizzo che mi hai passato.
Per la verità molte di queste cose già le conosco.
Devi sapere che le mie prime batterie ricaricabili le ho prese ancora nel 1970 quando ho acquistato il mio primo apparato ricetrassmittente radioamatoriale spalleggiabile (144 Mhz) che ne montava 10 batterie NiCd a stilo che allora avevano solo 450 mA !! Poi sono arrivate quelle da 600mA-poi 800mA e così via fino alle attuali 3000 mA. C'è stato poi un periodo (10 anni fa) che erano uscite anche della batterie alcaline ricaricabili ......... una fregatura, si sono fottute prestissimoe ho buttato via i soldi.
Poi andando alle varie fiere dell'elettronica ho speso un mucchio di soldi per prenderne sempre più potenti. Ne avrò acquistato almeno 200-300 di vario tipo. Ti dirò che le utilizzavo prevelentemente su radio trasmittenti portatili oltre che su macchine fotografiche.
Un tale uso intensivo di queste pile a stilo AA mi ha portato però ad avere un mucchio di problemi, forse perchè utilizzate su apparati che avevavo un certo consumo, e poi forse perchè sono stato sfortunato in alcune partite di batterie e magari poi non ho utilizzato i caricabatterie più adatti e poi ancora avrò curato poco la selezione delle batterie.
Tutto questo messo assieme ha fatto sì che ho perso fiducia in queste batterie e adesso, nelle occasioni in cui devo operare con macchine fotografice e ricetrasmisttenti dove ad esempio nelle radioassistenze non posso permettermi di non rispondere immediatamemnte a causa di una batteria che fa la cretina, dicevo preferisco prendere delle batterie alcaline non ricaricabili spendendo di più ma con molta più affidabilità. Poi hanno anche una autoscarica limitatissima e anche dopo un anno conservano oltre il 95 % della carica.
Questo è quanto è successo a mè, ma forse sono stato sfortunato.
Comunque tornando in tema, tornerò ad utilizzarle se la FUJI HS 20 manterrà le aspettative che per mè, possessore di FZ50 Lumix , vuol dire fare almeno un passo avanti come prestazioni.
Ciao
Mikele74ap
20-02-2011, 17:50
Un utente di altro forum ha recuperato questi 2 link (forum Dpreview) in cui ci sono 2 scatti con la HS20...il secondo mi pare di capire sia ritoccata....
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?
http://forum=1012&message=37699244&q=fuji+hs20&qf=m
maxmaina
20-02-2011, 20:52
Un utente di altro forum ha recuperato questi 2 link (forum Dpreview) in cui ci sono 2 scatti con la HS20...il secondo mi pare di capire sia ritoccata....
Non vanno i link. Ho cercato ma...nisba :D :D :D
Hai sbagliato thread....il video che hai postato è della Fujifilm X100 (bella macchina tra l'altro), ma qui si parla della HS20Exr....
sorry!
http://www.youtube.com/watch?v=sDGs0kz-6dc
luigiazzarone
21-02-2011, 14:08
sarà interessante il confronto con la Nikon P500
Vedi qua
http://snapsort.com/compare/Fujifilm-HS20-vs-Nikon-P500/specs
http://snapsort.com/compare/Fujifilm-HS20-vs-Nikon-P500
Scusa ma il confronto è con la hs10.
MaxAstro
21-02-2011, 15:26
Scusa ma il confronto è con la hs10.
non direi!
Fujifilm FinePix
HS20
vs
Nikon Coolpix
P500
Mikele74ap
21-02-2011, 17:06
Non vanno i link. Ho cercato ma...nisba :D :D :D
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&message=37699244&q=fuji+hs20&qf=m
scusami (scusate) qui c'è il link all'intero thread...la prima foto appare subito, per la seconda basta scorrere....
MaxAstro
21-02-2011, 18:48
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&message=37699244&q=fuji+hs20&qf=m
scusami (scusate) qui c'è il link all'intero thread...la prima foto appare subito, per la seconda basta scorrere....
meglio qua
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr/sample_images/
Althotas
22-02-2011, 01:41
Non malaccio considerando che sono state fatte a 16 MP (ho visto anche le 3 della F550EXR, commentate sul blog di Kim: http://kimletkeman.blogspot.com/2011/02/f550exr-sample-images-examined.html#disqus_thread).
Come al solito toccherà attendere quelle fatte da qualche utente esperto, e nelle modalità EXR in pixel-binning a 8 MP. E le solite recensioni "di rito" :)
porcaccia fortuna che ho deciso di spulciarmi il forum prima di ordinare l'HS10 (da accoppiare alla mia 6500fd). Cavolo direi non male questa HS20. Però al solito toccherà aspettare qualche mese perchè si assesti sui 300 eurini.
Perielio
22-02-2011, 18:31
Però al solito toccherà aspettare qualche mese perchè si assesti sui 300 eurini.
Però già costa intorno ai 370€ e qualcosina per le spedizioni quindi non proprio malissimo come prezzo per quello che sembra offrire. Certo più cala e meglio è visto che ci stò facendo più che un pensierino :D
p.s. post fatto principalmente per iscrivermi al thread! :oink:
Althotas
22-02-2011, 19:25
Con trovaprezzi.it, inserendo HS20 salta fuori uno shop (sembra nuovo) che la mette a 348,60 euro.
Sempre con trovaprezzi, adesso la HS10 la si trova a partire da 261 euro :eek: . Appena uscita ricordo che costava circa 360 euro.
maxmaina
22-02-2011, 20:50
L'HS10 io me la ricordo per parecchio tempo sopra i 400 euro (chiaramente appena uscita). Nel negozio (fisico) Mediaw**** qui in Ancona era a 449,00. Cosi' come in tanti altri negozi non online. Ed è rimasta per tanto così. Per poi precipitare a 399,00 > 349,99 > 299,00. Con gli ultimi 2 passaggi nel giro di 10 giorni. Io volevo acquistarla sullo stesso negozio di trovaprezzi in cui appare ora la HS20 (fotodi***) a 362,00. E sono sicuro che dopo un mese di "compro-non compro" mi ero deciso quando lo stesso negozio metteva la HS10 a 399,00.
Poi, come vedete, non ero poi tanto deciso.......:D :D :D :D
MaxAstro
23-02-2011, 09:38
L'HS10 io me la ricordo per parecchio tempo sopra i 400 euro (chiaramente appena uscita). Nel negozio (fisico) Mediaw**** qui in Ancona era a 449,00. Cosi' come in tanti altri negozi non online. Ed è rimasta per tanto così. Per poi precipitare a 399,00 > 349,99 > 299,00. Con gli ultimi 2 passaggi nel giro di 10 giorni. Io volevo acquistarla sullo stesso negozio di trovaprezzi in cui appare ora la HS20 (fotodi***) a 362,00. E sono sicuro che dopo un mese di "compro-non compro" mi ero deciso quando lo stesso negozio metteva la HS10 a 399,00.
Poi, come vedete, non ero poi tanto deciso.......:D :D :D :D
secondo me conviene aspettare un po', in quanto se guardate sull'amazzone americana, scoprite che forse a causa dell'uscita della Nikon, stanno facendosi concorrenza e entrambe abbassano il prezzo.
Fuji Hs20 da $599.99 a $499.95
luigiazzarone
23-02-2011, 11:52
L'HS10 io me la ricordo per parecchio tempo sopra i 400 euro (chiaramente appena uscita). Nel negozio (fisico) Mediaw**** qui in Ancona era a 449,00. Cosi' come in tanti altri negozi non online. Ed è rimasta per tanto così. Per poi precipitare a 399,00 > 349,99 > 299,00. Con gli ultimi 2 passaggi nel giro di 10 giorni. Io volevo acquistarla sullo stesso negozio di trovaprezzi in cui appare ora la HS20 (fotodi***) a 362,00. E sono sicuro che dopo un mese di "compro-non compro" mi ero deciso quando lo stesso negozio metteva la HS10 a 399,00.
Poi, come vedete, non ero poi tanto deciso.......:D :D :D :D
Il prezzo è calato molto in fretta perchè la qualità della hs10 alla fine non si è rivelata quella attesa ed infatti nelle comparazioni ha perso sempre.
Ad esempio su questo sito è sconsigliata:
http://francescophoto.wordpress.com/2010/11/03/fotocamere-consigliate-bridge-superzoom/
Nella prova di gruppo delle superzoom fatta da dpreview anche:
http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/
AlexSwitch
23-02-2011, 13:19
[QUOTE=luigiazzarone;34526685]Il prezzo è calato molto in fretta perchè la qualità della hs10 alla fine non si è rivelata quella attesa ed infatti nelle comparazioni ha perso sempre.
E ci credo che la qualità non ha incontrato le aspettative: sensore striminzito ( quindi la gamma dinamica si va a far benedire ) e affollato di pixel!! Quindi il vantaggio di un CMOS BSI, anche lui, si va a far benedire.
Sulla HS20, stesso sensore da 1/2" ma con 16MP, le cose non possono che peggiorare visto l'ulteriore sovraffollamento di pixel per cmq!! Anche la modalità EXR, ottima tecnologia proprietaria Fujifilm, risentirà del rumore generato da una densità così elevata di pixel e da una diagonale del sensore striminzita!!
Tutto ciò per avere un cannone superzoom di obiettivo ( di qualità mediocre rispetto ad un onesto vetro per reflex ) in poco spazio!!
Le HS10 e HS20 sono solo dei prodotti commerciali di fascia medio/bassa che non hanno minimamente raccolto l'eredità della gloriosa S100 ( una vera prosumer che poteva rivaleggiare con le reflex entry ) e della sorella S200.
Althotas
23-02-2011, 13:36
Per la centesima volta: le fuji EXR, se si desidera ottenere i migliori risultati, vanno usate solo nelle modalità EXR in pixel-binning (pixel accoppiati) :rolleyes:
I 16 MP bisogna dimenticarseli, e pensare alla HS20 come una camera che verrà usata a 8 MP, con alta gamma dinamica.
Comunque bisognerà capire se il sensore sarà effettivamente un 1/2.0 o un 1/2.33... mantenendo stesso chassis+lente della hs10 NON PUO' avere la stessa lunghezza focale, con una dimensione diversa del sensore (vedi s100fs vs s200exr)!... quindi ci sono diverse possibilità:
- il sensore sarà 1/2.33
- il sensore è 1/2.0, sarà usato tutto, e allora fuji ha "sbagliato" i dati relativi alla lunghezza focale...
- il sensore è 1/2.0 ma sarà usata una porzione (1/2.33)... ma allora i mpx NON saranno 16 (ma meno)!
Discorso diverso per la f500exr, la quale succede alla f300exr che già usava un sensore 1/2.0 (per cui è giusto che tutto sia "invariato", a livello di dati dell'ottica/lunghezza focale)
luigiazzarone
23-02-2011, 13:54
Secondo me non vale la pena spendere 350 euro per questa fotocamera. Io, che in precedenza ero propenso ad acquistarla (provenendo da una panasonic FZ-38), ho cambiato idea ed ho pensato di investire i miei soldi in una reflex e comprerò la nikon d3100.
Althotas
23-02-2011, 14:03
Bene, buon per te.
Prego evitare i soliti discorsi bridge vs reflex in questa discussione, perchè non se ne può più (saltano fuori ovunque). Grazie :)
AlexSwitch
23-02-2011, 14:09
Da ( ex ) fujista so benissimo cosa è come funziona la tenologia EXR ( introdotta a livello di sensore con la S200 ) e il pixel binning....
Il fatto è che sulle S100 e S200 queste tecnologie sono applicate a sensori più grandi e meno affollati ( 1/1.6" sulla S200 con densità di 25Mp/cmq, 2/3" sulla S100 per una densità di 19Mp/cmq ) intrinsecamente migliori per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore generato. Tutto ciò si traduce in un intervento meno massivo del filtro antirumore applicato dal processore immagine, preservando i colori e i dettagli.
Le nipotine HS10 e HS20 hanno entrambe un sensorino striminzito da compatta tascabile ( 1/2.3" con densità di 37Mp/cmq per la HS10 e 52Mp/cmq per la HS20 ) che inevitabilmente genererà una quantità di rumore rilevante anche ad ISO medio/bassi. Ciò è valido anche per quanto riguarda la modalità EXR ( solo sulla HS20 ) visto che, sebbene la risoluzione dell'immagine è dimezzata, tutti i fotodiodi lavorano ed inviano segnali!!!
Se questo è lo scotto per avere un ottica 30x in poco spazio, bhè preferisco investire un centinaio di euro in più ed avere una reflex che mi garantisce, anche nel segmento entry, una qualità d'immagine nettamente superiore a parità di ISO.
luigiazzarone
23-02-2011, 14:15
Da ( ex ) fujista so benissimo cosa è come funziona la tenologia EXR ( introdotta a livello di sensore con la S200 ) e il pixel binning....
Il fatto è che sulle S100 e S200 queste tecnologie sono applicate a sensori più grandi e meno affollati ( 1/1.6" sulla S200 con densità di 25Mp/cmq, 2/3" sulla S100 per una densità di 19Mp/cmq ) intrinsecamente migliori per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore generato. Tutto ciò si traduce in un intervento meno massivo del filtro antirumore applicato dal processore immagine, preservando i colori e i dettagli.
Le nipotine HS10 e HS20 hanno entrambe un sensorino striminzito da compatta tascabile ( 1/2.3" con densità di 37Mp/cmq per la HS10 e 52Mp/cmq per la HS20 ) che inevitabilmente genererà una quantità di rumore rilevante anche ad ISO medio/bassi. Ciò è valido anche per quanto riguarda la modalità EXR ( solo sulla HS20 ) visto che, sebbene la risoluzione dell'immagine è dimezzata, tutti i fotodiodi lavorano ed inviano segnali!!!
Se questo è lo scotto per avere un ottica 30x in poco spazio, bhè preferisco investire un centinaio di euro in più ed avere una reflex che mi garantisce, anche nel segmento entry, una qualità d'immagine nettamente superiore a parità di ISO.
Perfettamente d'accordo
AlexSwitch
23-02-2011, 14:16
Dimenticavo di sottolineare che il mio non è un discorso reflex vs. bridge, ma solamente un " vaffanzumm " a Fujifilm che ha buttato via una eccellente base di partenza ( S100, S200 ) solo per aumentare i propri margini.
Potevano benissimo usare ottiche meno spinte e sensori CMOS BSI più grandi ed avrebbero raggiunto l'eccellenza!!! Invece hanno preferito prendere per il naso la gente..... :mad:
MaxAstro
23-02-2011, 17:15
Nella prova di gruppo delle superzoom fatta da dpreview anche:
http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/
la "raccomandata" nel test e' la Nikon P100, quindi saro' curioso di vedere la P500....
luigiazzarone
23-02-2011, 17:45
la "raccomandata" nel test e' la Nikon P100, quindi saro' curioso di vedere la P500....
Mi sa che non hai letto bene l'articolo: è vero la nikon p100 è raccomandata (silver) ma le vincitrici (gold) sono la panasonicfz38 e la canon sx20 IS...
MaxAstro
23-02-2011, 17:55
Mi sa che non hai letto bene l'articolo: è vero la nikon p100 è raccomandata (silver) ma le vincitrici (gold) sono la panasonicfz38 e la canon sx20 IS...
si si, volevo dire che sara' interessante vedere il confronto tra la Fuji e la Nikon, visto che sono uscite insieme.
Althotas
23-02-2011, 18:01
Con tutti questi discorsi OT, state creando solo confusione.
La HS10 monta un sensore CMOS, non EXR. Basarsi su recensioni di quel modello per ipotizzare come andrà la nuova HS20EXR, è sbagliato.
Vi invito a ritornare in topic, anche perchè mi sono stufato di ricaricare questa pagina per poi leggere post che niente hanno a che vedere con la HS20EXR. Grazie.
Althotas
23-02-2011, 18:25
Comunque bisognerà capire se il sensore sarà effettivamente un 1/2.0 o un 1/2.33... mantenendo stesso chassis+lente della hs10 NON PUO' avere la stessa lunghezza focale, con una dimensione diversa del sensore (vedi s100fs vs s200exr)!... quindi ci sono diverse possibilità:
- il sensore sarà 1/2.33
- il sensore è 1/2.0, sarà usato tutto, e allora fuji ha "sbagliato" i dati relativi alla lunghezza focale...
- il sensore è 1/2.0 ma sarà usata una porzione (1/2.33)... ma allora i mpx NON saranno 16 (ma meno)!
Discorso diverso per la f500exr, la quale succede alla f300exr che già usava un sensore 1/2.0 (per cui è giusto che tutto sia "invariato", a livello di dati dell'ottica/lunghezza focale)
La tua osservazione è corretta.
Questo è un mistero che penso, e spero, verrà forse svelato in qualche recensione approfondita. Anche nel sito international il sensore è dichiarato 1/2": http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr/specifications/
Dubito che fuji non utilizzi lo stesso sensore delle F550/500EXR, per una questione di economia di produzione. Staremo a vedere :)
MaxAstro
23-02-2011, 20:46
Qua
http://www.safari-guide.co.uk/fujifilm-finepix-hs20exr-digital-camera-review.php
si parla anche della possibilita' di attaccare una "Telephoto Conversion Lens".
Qua
http://www.safari-guide.co.uk/fujifilm-finepix-hs20exr-digital-camera-review.php
si parla anche della possibilita' di attaccare una "Telephoto Conversion Lens".
eeeeh beh... direi che sicuramente i 720mm (equivalenti) non bastano... :O
:muro:
darioi3liw
23-02-2011, 21:56
Qua
http://www.safari-guide.co.uk/fujifilm-finepix-hs20exr-digital-camera-review.php
si parla anche della possibilita' di attaccare una "Telephoto Conversion Lens".
eeeh beh... direi che sicuramente i 720mm (equivalenti) non bastano... ".
Ma che focale si verrebbe ad avere allora con questo aggiuntivo tele?
Althotas
23-02-2011, 22:00
Per vedere bene da 20 cm il buco del c... di un moschino, 720mm potrebbero non bastare :D
(can't resist :p )
Althotas
23-02-2011, 22:03
Ma che focale si verrebbe ad avere allora con questo aggiuntivo tele?
Moltiplichi la focale (dello zoom) che stai usando/hai impostato per il fattore X della lente di conversione, e ottieni la nuova focale effettiva.
darioi3liw
23-02-2011, 22:06
Moltiplichi la focale (dello zoom) che stai usando/hai impostato per il fattore X della lente di conversione, e ottieni la nuova focale effettiva.
Bellissmo!!!! Così posso fare foto anche dei crateri della luna , dei satelliti di Giove e degli anelli di Saturno!!!
Ciao
Althotas
23-02-2011, 22:27
Per i crateri della luna va bene, ricordo di aver visto foto fatte con la HS10 nel forum di dpreview. Per Giove e Saturno penso serva qualcosa di più potente ;)
Perielio
01-03-2011, 16:16
Sono interessato a questa macchina anch'io e mi sembra strano che finora non appaiano scatti di alcun tipo: eppure ormai è in commercio da diverse settimane!
Ero interessato alla Hs20 o alla sx30 della canon visto che stò appassionandomi a foto naturalistiche (il tutto sempre a livello amatoriale ovviamente), mi serverebbero soprattutto zoom potente e macro: sono entrambe intorno al mio budget e sono molto indeciso. L'unica pecca è che mi sembra che non siano dotate di video "slow motion". Mi sbaglio?
p.s. scusate il leggero ot, magari serve anche a riavvivare il thread :D
Cuchetto
02-03-2011, 08:42
come fa ad essere in commercio da diverse settimane se esce sto mese? :nod:
MaxAstro
02-03-2011, 10:07
come fa ad essere in commercio da diverse settimane se esce sto mese? :nod:
- infatti non lo e'...
Sull'amazzone:
This item has not yet been released.
You may pre-order it now
Perielio
02-03-2011, 14:32
- infatti non lo e'...
Sull'amazzone:
This item has not yet been released.
You may pre-order it now
Infatti, grazie per il chiarimento!
Ogni tanto nelle settimane scorse andavo su un noto motore di ricerca in cui venivano indicati i prezzi della hs20: ora guardando meglio mi sono accorto che erano solo preorder :doh:
Vabbè.. data di uscita? :cry:
darioi3liw
02-03-2011, 14:42
Sono interessato a questa macchina anch'io e mi sembra strano che finora non appaiano scatti di alcun tipo: eppure ormai è in commercio da diverse settimane!
Ero interessato alla Hs20 o alla sx30 della canon visto che stò appassionandomi a foto naturalistiche (il tutto sempre a livello amatoriale ovviamente), mi serverebbero soprattutto zoom potente e macro: sono entrambe intorno al mio budget e sono molto indeciso. L'unica pecca è che mi sembra che non siano dotate di video "slow motion". Mi sbaglio?
p.s. scusate il leggero ot, magari serve anche a riavvivare il thread :D
Ciao Perielio
anch'io come te sono appassionato di foto naturalistiche con le stesse esigenze di zoom potente e macro e stò aspettando delle prove di questa macchina per decidermi se acquistarla o meno.
Sarà dura penso decidere tra la Fuji HS20, la Canon SX30 che hai citato, la Nikon P500 e la Sony HX100 anche quest'ultime due apparse da poco e che sono in competizione con la HS20.
Ognuna di queste macchine ha alcune prerogative che le altre non hanno per cui sarà difficile scegliere.
Attualmente posseggo la Lumix FZ50 che va dicretamente bene però ha alcune lacune quali:
1) Zoom solo 12x da 35 a 420 e quindi praticamente senza grandangolo che in alcuni casi mi serve e poi il tele fino a 420 che è già qualcosa, ma mi andrebbe meglio uno più spinto;
2) Monitorino sì pan-tiltabile ma solo 1,8 pollici e quindi inadeguato;
3) Videoregistrazione solo a 640x480 e quindi inadeguata come risoluzione.
Mancanza di tante altre cose che sono descritte sotto.
Con ognuna delle Bridge sopra citate colmerei le lacune sopra citate, però la qualità e definizione dell'immagine, che è la prima cosa a cui tengo, deve almeno farmi fare un piccolo passo in avanti e non indietro come sarebbe capitato se avessi preso la FZ100 Lumix.
Ho parlato di piccolo passo in avanti come definizione dell'immagine perchè non mi aspetto cose strepitose con uno zoom così esteso e con un densità di pixel molto alta su questo piccolo sensore pur costruito con tecnologia EXR.
Le cose che mi attirano di più della HS20 sono il cosidetto "pixel binning", con il quale mi aspetto di avere buone foto anche con luce scarsa.
Poi riporto le altre caratteristiche interessanti:
Modalità Motion Remover
Rimuove dagli scatti i soggetti in movimento. Questa modalità riprende 5 immagini in rapida successione; le 5 immagini vengono quindi analizzate e unite “in-camera”, per ottenere una singola immagine**, in cui ogni soggetto in movimento nell’inquadratura scomparirà come per magia. Non è mai stato così facile scattare fotografie turistiche con qualità da cartolina senza elementi che disturbino l’immagine.
Modalità Multi-Motion Capture
Possibile in precedenza solo con apparecchiature altamente sofisticate (con maggiore impiego di tempo, maggiore capacità e tanta fortuna), questa modalità scatta fino a 5 immagini di un soggetto in movimento in rapida successione e le combina in una sola immagine** che conterrà diverse visuali del soggetto in movimento, tutte ultra-definite.
Modalità ‘Pro Low Light’
[I]Combina esposizioni del soggetto ripreso realizzate a differenti valori di sensibilità ISO per ridurre l'effetto “mosso” dovuto al movimento della mano del fotografo, senza aumentare troppo il “rumore” dell'immagine. La FinePix HS20 supporta anche l'utilissima modalità ‘Pro Low Light’, introdotta per la prima volta sulla FinePix S200EXR, che combina diverse esposizioni in una singola immagine, per un risultato con il minimo “rumore” anche in condizioni di luce scarsa.
Modalità Motion Panorama
Riprende una immagine ultra panoramica in un singolo, splendido scatto semplicemente spostando la fotocamera (destra/sinistra o sopra/sotto); la FinePix HS10 cattura una serie di scatti in rapida successione e li unisce per produrre un’unica immagine panoramica.
Qui però mi piacerebbe sapere l'estensione massima in pixel dell'immagine totale del panorama che al momento non si conosce.
La tecnologia EXR
La tecnologia EXR acquista maggiore versatilità, modificando il proprio comportamento a seconda delle condizioni di luce. Gli utenti possono lasciare che sia il sensore EXR in modalità Auto a scegliere le migliori impostazioni, oppure selezionare una delle tre opzioni manuali:
· Modalità “Alta Risoluzione” (HR), da selezionare se si desidera una qualità eccezionale. La FinePix HS20 utilizza a pieno il sensore da 16 megapixel per regalare immagini che possono essere stampate in formato A3 senza nessuna ulteriore modifica, partendo dalla fotocamera stessa.
· Modalità “Alta Sensibilità e Basso Rumore” (SN), la scelta ideale in condizioni di scarsa luce, per le quali la combinazione con il sensore BSI consente di ottenere splendidi risultati. Per fare questo la FinePix HS20 EXR utilizza la tecnologia “Pixel Fusion” che accoppia i pixel due a due, raddoppiando la dimensione dei pixel stessi per renderli più sensibili alla luce.
· Infine, la Modalità “Ampia Gamma Dinamica” (DR), scatta automaticamente due immagini e le combina per fornire una gamma dinamica fino al 1600%. Questo rende più facile riprendere scene dai forti contrasti, come paesaggi estivi o ritratti, soprattutto quando la fonte di luce è dietro il soggetto. Con questa combinazione unica, scattare bellissime fotografie, non è mai stato così facile.
Catturare l’azione, in qualunque situazione
Grazie alla potente combinazione del sensore della FinePix HS20 EXR con le tecnologie di elaborazione dell’immagine, le riprese di soggetti in azione sono possibili indipendentemente dalla velocità con cui il soggetto stesso si muove. Utilizzando questa fotocamera per eventi sportivi, vita all’aria aperta o semplicemente per riprendere i vostri bambini, lo scatto continuo, fino a 8 scatti al secondo a piena risoluzione, garantisce un risultato impeccabile. E se questo non vi sembra ancora abbastanza veloce, che ne dite di 11 fotogrammi al secondo con 8 Megapixel di risoluzione?
Non c’è inoltre alcuna necessità di preoccuparsi della lentezza nella messa a fuoco o del ritardo dell’otturatore, il sistema di contrasto AF della HS20 impiega non più di 0,16 secondi per mettere a fuoco. È più frequente che sia la reattività umana a fallire piuttosto che quella della fotocamera, ma HS20 è in grado di prevenire anche questo grazie alla modalità “Best Frame Capture”. La fotocamera inizia a registrare l’immagine dal momento in cui si preme il pulsante dell’otturatore a metà corsa per mettere a fuoco. Quando si scatta una fotografia, la FinePix HS20 memorizza 8 immagini prima o dopo il vostro scatto, per garantire una fotografia perfetta. I vostri amici e la vostra famiglia penseranno che siate diventati dei fotografi professionisti da un giorno all’altro.
Per quanto riguarda lo Slow Motion mi aspettavo qualcosa in più in quanto
i 320 fps li fa con una risoluzione molto bassa per poi scendere a 80 fps a 640x480 come sotto indicato:
""" Questa fotocamera può filmare con risoluzione 1920 x 1080p a 30 fotogrammi al secondo. La versatilità è ulteriormente migliorata grazie alle opzioni High Speed Movie, che includono la ripresa a 320 x 112 pixel con un incredibile frame rate di 320 fotogrammi al secondo o a 640 x 480 pixel con frame rate da 80 fotogrammi al secondo. Con queste caratteristiche anche i soggetti più rapidi possono essere ripresi e osservati al rallentatore. ""
Mi scuso se alcune cose sono ripetute in quanto le ho prese da due descrizioni in due siti diversi.
L'ho fatta un po' lunga per cui mi fermo qua.
Ciao
Perielio
02-03-2011, 16:52
Ciao Perielio
Grazie mille per la disanima. In effetti ha parecchie features interessanti! Fanno venire l'acquolina in bocca anche se poi è l'atto pratico che conta di più: speriamo che esca presto sul mercato in modo da poterne capire il reale valore.
Dalle caratteristiche che hai riportato effettivamente si notano i "limiti" dello slow motion che fanno storcere un pò il naso, peccato.
Per quanto riguarda lo zoom digitale sulla sx30 è pari a 4X (le immagini a 140x complessivi non sembrano cosi tremende come credevo :sofico: almeno la luna nei zoom test su youtube sembra accettabile) comunque da quel poco che ho visto la Hs20 ne è priva: non che sia importante anzi, però una caratteristica in più (utile a giochicchiare un pò la macchina) anche se limitata non fa mai male.
MaxAstro
02-03-2011, 17:39
Ciao
La HS20 fa anche il raw, cosa che forse non interessa a molti, ma la Nikon P500 non lo fa. Certo e' piu' piccola e leggera, vedremo i test!
MaxAstro
02-03-2011, 17:43
Vabbè.. data di uscita? :cry:
trovato questo su un sito di vendita.... non so se e' affidabile....:
In arrivo
Data di arrivo stimata: 05/03/2011
Althotas
02-03-2011, 17:54
Potete provare a vedere se sul sito international di fujifilm è già disponibile il manuale. Su quello saranno sicuramente indicate tutte le features della camera.
MaxAstro
02-03-2011, 18:24
Potete provare a vedere se sul sito international di fujifilm è già disponibile il manuale. Su quello saranno sicuramente indicate tutte le features della camera.
controllo ogni giorno, anche su quello Nikon.... niente ancora....
maxmaina
02-03-2011, 18:42
Poi riporto le altre caratteristiche interessanti:
Modalità Motion Remover
Modalità Multi-Motion Capture
---------
Qui però mi piacerebbe sapere l'estensione massima in pixel dell'immagine totale del panorama che al momento non si conosce.
Ciao. Da quello che ho capito in giro penso che le caratteristiche di "Modalità Motion Remover" e "Modalità Multi-Motion Capture" sono esclusive della HS10 e non sono riproposte sulla HS20. Probabilmente (ma questa è una mia supposizione) perchè il nuovo sensore EXR non è così veloce come quello della HS10; ciò giustificherebbe anche la possibilità di andare a 1000 fps per la HS10 contro i max 320 fps della HS20 (entrambi con definizione MOLTO bassa!!!).
Per quanto riguarda il panorama la HS20 lo esegue a 360° (la HS10 si ferma a 180°). Questi i pixel:
<Motion Panorama>
360° Vertical 11520 x 1624 Horizontal 11520 x 1080
180° Vertical 5760 x 1624 Horizontal 5760 x 1080
120° Vertical 3840 x 1624 Horizontal 3840 x 1080
Ciao
Massimo
Perielio
02-03-2011, 18:50
La HS20 fa anche il raw, cosa che forse non interessa a molti, ma la Nikon P500 non lo fa. Certo e' piu' piccola e leggera, vedremo i test!v
Vero c'è anche la differenza raw/no-raw a favore della HS20, c'è da dire comunque che in parte, almeno per la SX30, si può rimediare con CHDK anche se è solo in una versione beta e da quel che leggevo ci sono ancora parecchi aggiustamenti da fare per "sbloccarlo" al 100%.
Se il supporto ai raw sarà come quello offerto per la s200exr (pessimo) allora è come se non ci fosse... ;)
MaxAstro
02-03-2011, 19:23
Se il supporto ai raw sarà come quello offerto per la s200exr (pessimo) allora è come se non ci fosse... ;)
Adobe camera raw da 6.2 in poi supporta la HS10.
Mi aspetto - spero - che (prima o poi) avvenga lo stesso per la HS20.
Adobe camera raw da 6.2 in poi supporta la HS10.
Mri aspetto - spero - che (prima o poi) avvenga lo stesso per la HS20.
La HS10 non fa testo!... ha un normalissimo sensore Sony cmos... la HS20 ha un sensore exr... come la s200exr... un sensore completamente diverso... concettualmente diverso (leggiti alcune info al riguardo)!... e i raw che ne conseguono sono enormi e difficilissimi da "interpretare"...
ps: la s200exr non è supportata da quasi nessun software... e quei pochi che lo fanno NON sono un granché...
MaxAstro
02-03-2011, 19:55
La HS10 non fa testo!... ha un normalissimo sensore Sony cmos... la HS20 ha un sensore exr... come la s200exr... un sensore completamente diverso... concettualmente diverso (leggiti alcune info al riguardo)!... e i raw che ne conseguono sono enormi e difficilissimi da "interpretare"...
ps: la s200exr non è supportata da quasi nessun software... e quei pochi che lo fanno NON sono un granché...
info MOLTO utile, GRAZIE!
PS hai esperienza di s7raw? (un po' OT, sorry....)
darioi3liw
02-03-2011, 23:19
Ciao. Da quello che ho capito in giro penso che le caratteristiche di "Modalità Motion Remover" e "Modalità Multi-Motion Capture" sono esclusive della HS10 e non sono riproposte sulla HS20. Probabilmente (ma questa è una mia supposizione) perchè il nuovo sensore EXR non è così veloce come quello della HS10; ciò giustificherebbe anche la possibilità di andare a 1000 fps per la HS10 contro i max 320 fps della HS20 (entrambi con definizione MOLTO bassa!!!).
Ciao maxmaina
Hai detto bene!! infatti mi sono accorto dopo, che queste funzioni sono state erroneamente attribuite alla HS20.
Non capisco però perchè il sensore CMOS EXR della HS20 (essendo più sensibile non dovrebbe essere anche più veloce?) non è veloce come il sensore CMOS (non EXR) della HS10!
Per quanto riguarda il panorama la HS20 lo esegue a 360° (la HS10 si ferma a 180°). Questi i pixel:
<Motion Panorama>
360° Vertical 11520 x 1624 Horizontal 11520 x 1080
180° Vertical 5760 x 1624 Horizontal 5760 x 1080
120° Vertical 3840 x 1624 Horizontal 3840 x 1080
Grazie per la precisa informazione.
Ciao
gianluca_212
03-03-2011, 21:43
Uscita e costo?
MaxAstro
06-03-2011, 22:58
dal sito giapponese:
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=ja&tl=it&u=http%3A%2F%2Ffujifilm.jp%2Fpersonal%2Fdigitalcamera%2Fs%2Ffinepix_hs20exr%2F
data rilascio: 5 marzo 2011
Althotas
07-03-2011, 00:23
Ottimo, ci siamo :)
Perielio
08-03-2011, 20:42
Qui qualcuno è riuscito a provarla:
http://www.birdforum.net/showthread.php?t=189388
Althotas
09-03-2011, 07:39
Qui qualcuno che è riuscito a provarla:
http://www.birdforum.net/showthread.php?t=189388
Il primo feedback è positivo e induce ad un cauto ottimismo, ma è meglio attendere test più approfonditi prima di entusiasmarsi :)
Interessante l'opzione di noise reduction regolabile su 3 livelli.
Spero non manchi molto all'uscita di qualche recensione seria.
Cuchetto
09-03-2011, 08:02
ma non ho capito se è gia uscita o no, su alcuni siti la danno gia uscita, su altri dicono il 16 marzo...mah
AlexSwitch
09-03-2011, 08:20
Il primo feedback è positivo e induce ad un cauto ottimismo, ma è meglio attendere test più approfonditi prima di entusiasmarsi :)
Interessante l'opzione di noise reduction regolabile su 3 livelli.
Spero non manchi molto all'uscita di qualche recensione seria.
Ho visto gli scatti del giapponese leggendone gli exif.... sono tutte foto scattate a 800 ISO, sebbene lui dichiari scattate a 3200, e postate ad 800x600: troppo piccole per una buona analisi del rumore.
Comunque per un sensore così piccolo mi sembra un buon risultato...
MaxAstro
09-03-2011, 08:22
trovato il manuale sul sito giapponese Fuji, ma al momento solo in giapponese....
http://fujifilm.jp/support/digitalcamera/download/finepix/finepixhs20exr.html
maxmaina
09-03-2011, 09:44
Quindi 3 nuove bridge Ultrazoom che si affacciano in concorrenza tra di loro:
Fuji HS20 - Sony hx100 - Nikon P500.
In attesa di qualche prova seria, per adesso possiamo perlomeno parlare di prezzi: in Italia, nello stesso (famoso) negozio online di fotografia i prezzi sono i seguenti:
FUJIFILM FinePix HS20 EXR: 362,00
NIKON COOLPIX P500 Black: 368,00
SONY Cyber shot DSC HX100V Black: 468,00
Mi aspettavo qualcosina di più per la HS20 e la P500. E qualcosina di meno per la Sony!
Perielio
09-03-2011, 14:08
Una preview...
http://www.whatdigitalcamera.com/news/518409/fujifilm-finepix-hs20-hands-on-first-look-review.html
Niente, bisogna pazientare per farsi un'idea...
MaxAstro
10-03-2011, 10:17
First Look: Fujifilm FinePix HS20EXR review
http://www.pocket-lint.com/quick-review/5310/fujifilm-finepix-hs20-first-look
Le prime foto qua:
http://optyczne.pl/3805-nowo%C5%9B%C4%87-Fujifilm_FinePix_HS20_-_przyk%C5%82adowe_zdj%C4%99cia.html
(i commenti non sono molto positivi...)
Qualcosa sulla Sony Cyber-shot DSC-HX100V e (limitato) confronto con Fuji HS20
http://www.pocket-lint.com/review/5307/sony-cybershot-hx100v-camera-preview
Perielio
10-03-2011, 20:00
Le prime foto qua:
http://optyczne.pl/3805-nowo%C5%9B%C4%87-Fujifilm_FinePix_HS20_-_przyk%C5%82adowe_zdj%C4%99cia.html
(i commenti non sono molto positivi..)
Come mai? Da quel che ho visto nell'altro link sembrerebbe un "more of the same" rispetto alla HS10, essenzialmente piccoli miglioramenti un pò in tutti i comparti.
Althotas
10-03-2011, 21:39
Le prime foto qua:
http://optyczne.pl/3805-nowo%C5%9B%C4%87-Fujifilm_FinePix_HS20_-_przyk%C5%82adowe_zdj%C4%99cia.html
(i commenti non sono molto positivi...)
Non è il caso di perdere tempo in quella discussione. Completamente inutile, sia le foto scattate che la maggior parte dei commenti ;)
AlexSwitch
10-03-2011, 21:41
Perchè scusami?
Althotas
10-03-2011, 21:54
Perchè chi ha fatto quelle foto non conosceva la camera (che si è ritrovato tra le mani inaspettatamente). Le ha fatte in alta montagna, con la neve e sotto il sole (e senza filtro UV), che è una delle situazioni più critiche per scattare, e dulcis in fundo sono quasi tutte a 16 MP, che è proprio come non va usata una EXR.
MaxAstro
11-03-2011, 12:07
Perchè chi ha fatto quelle foto non conosceva la camera (che si è ritrovato tra le mani inaspettatamente). Le ha fatte in alta montagna, con la neve e sotto il sole (e senza filtro UV), che è una delle situazioni più critiche per scattare, e dulcis in fundo sono quasi tutte a 16 MP, che è proprio come non va usata una EXR.
in effetti aspetto un "vero" test.
Nel frattempo, qua vi e' un confronto HS10-HS20:
http://blogs.yahoo.co.jp/fpxjx334/60802108.html
e qua ad alti ISO:
https://picasaweb.google.com/109771641502462067638/HS20EXRHighISOImages#
AlexSwitch
11-03-2011, 14:21
Prime considerazioni sulle foto pubblicate su Picasa:
in modalità HR ( 16Mp ), ISO 100, il sensore offre una buona risposta colore anche se croppando al massimo, si nota già del rumore dovuto alla altissima densità del sensore. Buona la resa dei dettagli. Ad ISO 200 il rumore, pur rimanendo a livelli accettabili, è molto più evidente ( soprattutto quello colore ); c'è già un degrado del dettaglio, comunque buono, dovuto verosimilmente ad un intervento di un filtro. Buona la resa del colore. Ad ISO 400 il rumore è chiaramente avvertibile in tutta la foto ( sia colore che contrasto ), incidendo sul dettaglio immagine e sul colore che comincia a slavare. La qualità immagine nel complesso rimane sufficiente, ma non per stampe a piena risoluzione. ISO 800: grana preponderante con pieno intervento del filtro antirumore. I dettagli cominciano ad essere impastati, sufficiente la resa colore. Non stamperei oltre il formato cartolina. ISO 1600: ancora più grana e pesante intervento del filtro antirumore che pialla tutti i dettagli medio/fini. Sufficiente la resa cromatica. ISO 3200: qualità immagine ampiamente insufficiente per dettaglio, rumore e colore.... Immagini buone solo per rappresentazioni video e a bassa risoluzione ( 800x600 ).
Le cose migliorano un pò se si scatta a media risoluzione, ma da 800 ISO in su si ricade sempre nelle peste. I 6400 ISO raggiungibili a questa risoluzione sono più di ornamento, visto che la qualità immagine è così scadente da essere evidente anche a 800x600 di risoluzione video.
Il nostro amico giapponese ci ha fatto regalo anche qualche scatto in modalità SN ( alta sensibilità ) che sfrutta la tecnologia EXR del sensore... Ad ISO 100 si ha una immagine più che buona in tutto; croppando ci si accorge come i piccoli difetti evidenziati in modalità HR vengano corretti ( ma siamo ad una risoluzione nettamente inferiore ). Ad ISO 400 si ha una perdita di consistenza del colore ma si riesce a tenere a bada il rumore e preservare la maggior parte dei dettagli; ad ISO 800 grana evidente ma non compromettente, la resa del dettaglio peggiora. ISO 1600 la modalità SN riesce ancora a mantenere il rumore a livelli accettabili, ma peggiorano i dettagli e la resa cromatica dei mezzitoni e sfumature.
Concludendo, aspettando di vedere come si comporta la lente, ecco le mie prime impressioni: la tecnologia EXR, già conosciuta sulla S200, lavora bene, molto bene, visto che sulla HS20 ha a che fare con un sensore molto più piccolo e più denso rispetto al SuperCCD della S200. E il problema è tutto qui: perchè usare un sensore così piccolo per avere un 30X di zoom? Perchè i 16 Mpx al posto di 14 o, meglio, 12? Il mio disappunto è tutto in queste domande... Un sensore più grande e una risoluzione inferiore avrebbero garantito una resa dinamica migliore e un minor disturbo dovuto ad una densità meno estrema. Soprattutto considerando il fatto che stiamo parlando di un CMOS BSI, che garantisce una qualità di segnale migliore ad un CCD!! Tutto ciò mi porta ad un primo gudizio: la HS20 non è una prosumer come le S100 e S200, ma una bridge consumer di qualità media.
KILLERS 675
11-03-2011, 17:39
ciao ragazzi... io ho una fuji s1800 con cui ho imparato e sto imparando a far buone foto: ho visto da poco l'uscita della HS20 e la sto tenendo d'occhio
io della mia sono soddisfatto, però alcune cose come la messa a fuoco solo automatica delle volte le trovo limitanti, quindi pensavo magari a natale di cambiar macchina vendendo la mia a un amico, rimanendo in tema bridge secondo voi vale la pena passare dalla mia s1800 a una macchina come la HS-20? (so bene che non è ancora uscita e non ci sono prove..)
la s200EXR che sento nominare spesso è una macchina recente? sarebbe meglio passare a una s200EXR rispetto a una HS-20?
ciao :)
AlexSwitch
11-03-2011, 19:09
ciao ragazzi... io ho una fuji s1800 con cui ho imparato e sto imparando a far buone foto: ho visto da poco l'uscita della HS20 e la sto tenendo d'occhio
io della mia sono soddisfatto, però alcune cose come la messa a fuoco solo automatica delle volte le trovo limitanti, quindi pensavo magari a natale di cambiar macchina vendendo la mia a un amico, rimanendo in tema bridge secondo voi vale la pena passare dalla mia s1800 a una macchina come la HS-20? (so bene che non è ancora uscita e non ci sono prove..)
la s200EXR che sento nominare spesso è una macchina recente? sarebbe meglio passare a una s200EXR rispetto a una HS-20?
ciao :)
Vale la pena passare dalla S1800 alla HS20 per estensione dello zoom ( pure troppo ) e per la tecnologia EXR, che corregge in parte i difetti di un sensore così piccolo e stipato di megapixel.
La S200 EXR è uscita circa 2 anni fa ( ma è ancora in listino ) e manca di alcune funzioni della HS20, PERO' ha un sensore decisamente migliore ( più grande e con meno megapixel ) accoppiato ad una ottica meno estrema ( meno aberrazioni quindi ). La qualità immagine della S200, si può paragonare ad alcune reflex APS-C di fascia bassa ( quella della HS20, vedendo le prime immagini, manco ci si avvicina ). Se per te la qualità dello scatto ha un peso rilevante nella tua scelta, la S200 ti garantirà sicuramente soddisfazioni.
KILLERS 675
11-03-2011, 21:59
Vale la pena passare dalla S1800 alla HS20 per estensione dello zoom ( pure troppo ) e per la tecnologia EXR, che corregge in parte i difetti di un sensore così piccolo e stipato di megapixel.
La S200 EXR è uscita circa 2 anni fa ( ma è ancora in listino ) e manca di alcune funzioni della HS20, PERO' ha un sensore decisamente migliore ( più grande e con meno megapixel ) accoppiato ad una ottica meno estrema ( meno aberrazioni quindi ). La qualità immagine della S200, si può paragonare ad alcune reflex APS-C di fascia bassa ( quella della HS20, vedendo le prime immagini, manco ci si avvicina ). Se per te la qualità dello scatto ha un peso rilevante nella tua scelta, la S200 ti garantirà sicuramente soddisfazioni.
Beh i miei interessi sono principalmente il panning, anche in pista e quindi lo zoom mi fa comodo e con la mia mi trovo abbastanza bene, il macro dove la mia s1800 a causa del grandangolo secondo me eccessivo non è il massimo.. e poi quel che capita capita.. ma principalmente ci faccio le 2 cose dette
Tra la HS-20 e la mia S1800 ci sono molte differenze già a partire solo dalla messa a fuoco, secondo me l'assenza del manuale in molti casi limita molto.. comunque visto che tanto se devo combiare macchina la cambio a natale aspetto le prime recensioni e vedo come va, ora mi sembra un po' prematuro giudicare le qualità del sensore della HS-20, anche se leggendo le specifiche della s200, con alta probabilità la HS-20 non arriverà ai livelli della S200 :(
Aspetto fiducioso i primi test
Beh i miei interessi sono principalmente il panning, anche in pista e quindi lo zoom mi fa comodo e con la mia mi trovo abbastanza bene, il macro dove la mia s1800 a causa del grandangolo secondo me eccessivo non è il massimo.. e poi quel che capita capita.. ma principalmente ci faccio le 2 cose dette
Tra la HS-20 e la mia S1800 ci sono molte differenze già a partire solo dalla messa a fuoco, secondo me l'assenza del manuale in molti casi limita molto.. comunque visto che tanto se devo combiare macchina la cambio a natale aspetto le prime recensioni e vedo come va, ora mi sembra un po' prematuro giudicare le qualità del sensore della HS-20, anche se leggendo le specifiche della s200, con alta probabilità la HS-20 non arriverà ai livelli della S200 :(
Aspetto fiducioso i primi test
togli pure "alta probabilità" :)
AlexSwitch
12-03-2011, 09:11
Tra la HS-20 e la mia S1800 ci sono molte differenze già a partire solo dalla messa a fuoco, secondo me l'assenza del manuale in molti casi limita molto.. comunque visto che tanto se devo combiare macchina la cambio a natale aspetto le prime recensioni e vedo come va, ora mi sembra un po' prematuro giudicare le qualità del sensore della HS-20, anche se leggendo le specifiche della s200, con alta probabilità la HS-20 non arriverà ai livelli della S200 :(
Aspetto fiducioso i primi test
Come già scritto il sensore della HS20 non lega nemmeno le scarpe a quello della S200 EXR... ed è un dato di fatto e non una probabilità!!
Il sensore della S200 ha una superficie più ampia ( 0,45 cmq con 12Mpx vs i 0.3 cmq e 16Mpx della HS20 ) che permette, a parità di tecnologia EXR, una maggiore gamma dinamica in tutte le modalità di scatto ed un minor disturbo dovuto alla densità ( Mpx/cmq ) inferiore.
Inoltre un sensore più grande tende ad eliminare problemi come il " clipping " delle alte luci ( a parità di EV ) dove la tecnologia EXR può fare ben poco.
Detto ciò aspetto di leggere il " primo prezzo " della HS20 per avere conferma del mio giudizio di " compattona " consumer di livello medio, spacciata per prosumer.
Non so come sarà la hs20 ma un confronto lo potuto fare con la hs10.
Io ho venduto la s200 per prendere la hs10 e devo dire che per uno come me che non stampa mai foto faccio foto dvd o guardo le foto al monitor uso la macchina per vacanze e ricorrenze varie la differenza di qualità e minima tra le due macchina ma la versatilità della hs10 si nota e come(più piccola,zoom,video hd quindi non devo portarmi dietro la videocamera,schermo lcd pieghabile ecc..Poi se si incomincia a scorporare la foto maniacalmente crop zoom da professionisti della foto allora la differenza ci sarà sicuramente ma non è il mio caso.
Ho voluto dire questo solo per specificare che l'acquisto di una macchina è molto soggettivo e che non deve essere sconsigliato solo per un confronto di qualità.(che poi se cerco la qualità vado su una reflex)
Ripeto ho messo due foto stesso soggetto una fatta dalla s200 e l'altra con la hs10 a monitor non si vede quasi nessuna differenza e penso solo un occhio veramente esperto potrebbe notarle.
darioi3liw
12-03-2011, 15:35
Prime considerazioni sulle foto pubblicate su Picasa:.
Ciao AlexSwitch
Ho letto con interesse le tue valutazioni sulle foto sopra citate.
Per la verità è stato per me un po' difficile seguirti nelle tue valutazioni in quanto certi particolari che tu noti sulle foto, io, con occhio senz'altro meno esperto,faccio fatica a vedereli!
Ma mi chiedevo: queste foto dimostrative e comparative tra varie sensibilità e risoluzioni non sarebbe meglio farle con soggetti meno complicati e con bordi più lineari di quelli utilizzati dal giapponese?
Se assieme a quei puppazzi pelosi avesse almeno messo un giornale con dei caratteri alfanumerici di varia grandezza, nero su bianco, mi sarei trovato meglio nel valutare la nitidezza dell'immagine stessa e confrontare se i bordi di questi caratteri risultano più o meno frastagliati!!
L'ideale non sarebbe utilizzare quei tabelloni test con lettere dell'alfabeto sempre più piccole e lineette messe in orrizontale e verticale e con una tavolozza dei colori!
Non pretendo che nella tua risposta mi spieghi come fai perchè ci vorrebbe troppo spazio, ma magari un paio di considerazioni succinte!!
Poi vorrei chiederti se da queste prime foto è possibile stabilire se se la risoluzione dell'immagine di questa HS20 è quantomeno migliore di quanto fa la Lumix FZ100, bridge ultrazoom già oggetto di discussione in questo Forum e che non ho preso perchè molto criticata.
Possiedo una FZ50 Lumix e sto aspettando che esca una Bridge Ultrazoom che mi permetta, oltre che avere uno zoom più spinto (faccio foto naturalistice, fotocaccia ecc.) di non peggiorare come risoluzione dell'immagne, altrimenti casca l'asino!!:D
Ciao e grazie per la risposta.
P.S. Aggiungo: Sono gradite le valutazioni in merito anche da parte degli altri partecipanti a questo thread!!
KILLERS 675
12-03-2011, 18:18
Io in questi giorni riguardando i vari post e altri siti... sto facendo dietrofront: non son più molto sicuro che passerò dalla mia s1800 alla HS-20
il prezzo di questa nuova bridge non sarà mai bassissimo e.. sto vedendo che comprando online potrei trovare un po' di reflex di fascia medio-bassa ma che non sono niente male allo stesso prezzo della fuji che dovrà uscire (sì è vero.. poi ci sarebbe da prendere un obbiettivo per ogni cosa :rolleyes: ): siccome comunque la qualità della foto mi interessa molto ed è proprio quello per cui ogni tanto mi delude la mia s1800 probabilmente dirò addio alla HS-20 che dai primi scatti che girano.. non mi sembra all'altezza delle mie aspettative
boh.. mi sa tanto che da bridge passo a reflex :D
spero in ogni caso che la HS-20 faccia ottime foto per tutti gli interessati (e chissà mai.. potrei anche cambiare idea :) )
Althotas
12-03-2011, 20:02
"La gatta frettolosa fece i gattini ciechi". Un vecchio proverbio sempre valido, come tanti altri ;)
Le osservazioni che ha fatto poco sopra enghelo sono valide e da tenere in considerazione. Ogni tanto lo ricordo anch'io, e lo avrei fatto anche in questa occasione.
Per il momento, parlando di fotocamere, non è ancora possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca. Elevata flessibilità e divertimento, uniti ad un unico oggetto (da portarsi in giro) avente peso e dimensioni relativamente contenute, non va d'accordo con alta qualità di immagine. Per questo motivo, secondo me, è importante tenere presente anche come siamo a abituati a guardare poi le foto, onde evitare di non fare l'acquisto più azzeccato per le proprie e singole esigenze personali.
E interessante valutare la resa delle camere guardando gli scatti a livello pixel, specie se chi lo fa ha grande esperienza e preparazione, perchè si possono ottenere valutazioni sulle prestazioni "massime" che una camera è in grado di fornire (non sono riuscito a spiegare bene, ma spero abbiate capito cosa intendo). Ma quando poi si passa agli aspetti pratici, per decidere cosa conviene comprare è altrettanto importante valutare quanto ho indicato sopra, tenendo inoltre conto in certi casi (visione delle foto su display) che il nostro apparato visivo ha alcune note limitazioni.
Le bridge hanno i loro indiscutibili vantaggi rispetto alle reflex, e non solo limitazioni. In molti casi, parlando di qualità di immagine, le limitazioni tecniche di certe bridge possono rivelarsi un non-problema, di conseguenza possono essere una scelta ben più azzeccata di un sistema reflex. Se non stampo mai le foto o le stampo in formato non superiore ad una certa dimensione, se le guardo su un monitor per pc avente una certa dimensione e risoluzione, se le guardo da una certa distanza su un TV avente una certa dimensione e risoluzione, in molti casi e per noti motivi, non sarò magari in grado di cogliere la maggiore IQ che è presente nelle foto fatte da una reflex, oppure la differenza è minuscola ed il risultato, visto con i propri occhi e usando i propri mezzi, è più che soddisfacente, perchè mai dovrei spendere molto di più e portarmi in giro poi la solita borsa con il corredo, mini o esteso che sia, di ottiche e ammenicoli vari, e perdere poi tempo a cambiarli quando la cosa si rende necessaria, non dimenticando inoltre che certe estensioni focali, quando si parla di reflex, ce le possiamo dimenticare? :)
Io consiglio di procedere con metodo: bisogna, nell'ordine:
1. Farsi una buona cultura tecnica sulla fotocamera che maggiormente ha attirato la nostra attenzione (anche un paio, nel caso), per capire bene come va usata al fine di essere poi in grado di valutare i commenti che si leggono in giro, e di saperla poi usare nel modo migliore se la si è poi acquistata. Questo aspetto diventa MOLTO importante qualora la fotocamera sia una fuji con sensore di tipo EXR, perchè questo tipo di sensori al momento ha qualche peculiarità esclusiva. Se non si sa come sfruttarle al meglio, i risultati saranno poi inferiori alle possibilità della camera, ed anche il giudizio risulterà falsato.
2. Leggere con molta attenzione le recensioni esaustive, ed in prima battuta usare le proprie conoscenze ed il proprio cervello per trarre qualche conclusione. Discuterne poi con altre persone per ottenere una valutazione globale della camera più veritiera e "ragionata".
3. Tenere sempre ben presente i mezzi che verranno poi usati per vedere le fotografie (stampa su carta ed in quali dimensioni, monitor per pc, TV, ect), scaricare dalle recensioni serie qualche fotografia (se disponibile) e guardarla poi con i propri mezzi per valutare la resa effettiva, dimenticando il "pixel-level".
Inoltre, accertarsi che le foto che vengono valutate siano state fatte nel modo migliore e da professionisti che hanno grandi conoscenze in generale, e che conoscono bene la camera in questione. Ciò consentira di evitare, specie nel caso di camere fuji con sensore EXR, i classici errori che, purtroppo, spesso vengono fatti sia nei forum di discussione che, alle volte, in qualche recensione, primo tra tutti quello di scattare alla massima risoluzione anzichè usare principalmente la modalità EXR ad alta gamma dinamica in pixel-binning, che è il vero asso nella manica delle fuji EXR, e del quale, per adesso e riguardo alla XS20, non ho ancora visto niente in giro, tanto per cambiare :)
Ho detto già in passato, e più di una volta, che a fuji è mancato il coraggio di fare camere EXR che implementassero poi solo queste modalità, visto che l'alternativa, cioè quella di usare sensori non EXR e a "bassa" risoluzione (6-8 MP) sarebbe stata commercialmente ancora più rischiosa, perchè sappiamo bene che la gente è ben poco informata ed il numerone affianco a "MP" è, purtroppo, importante ai fini delle vendite nel mercato di massa. Ma chi è ben documentato su queste camere ha la possibilità di fare le corrette valutazioni, e decidere poi il da farsi in modo molto più corretto.
Concludo con una noticina: io ho sempre avuto reflex analogiche (Nikon, nella fattispecie), ormai da circa 30 anni, e la mia attuale camera digitale è anch'essa una Nikon (un top-model del 2000, che all'epoca costava un botto). Ritengo quindi di conoscere abbastanza bene cosa vuol dire avere/usare una reflex, e non parteggio per alcuna marca in particolare. Ho sempre cercato di individuare lo strumento migliore in funzione delle mie necessità, senza pormi particolari problemi di prezzo ma evitando al contempo certe esagerazioni (p.e. le vere Leica o altri marchi con lo stesso blasone) perchè non sono un milionario (ai miei tempi si sarebbe usato "miliardario" :D) e certi lussi (o sfizi) non mi sembra il caso di togliermeli, avendo anche altri interessi nella vita :).
AlexSwitch
13-03-2011, 00:27
Ciao AlexSwitch
Ho letto con interesse le tue valutazioni sulle foto sopra citate.
Per la verità è stato per me un po' difficile seguirti nelle tue valutazioni in quanto certi particolari che tu noti sulle foto, io, con occhio senz'altro meno esperto,faccio fatica a vedereli!
Ma mi chiedevo: queste foto dimostrative e comparative tra varie sensibilità e risoluzioni non sarebbe meglio farle con soggetti meno complicati e con bordi più lineari di quelli utilizzati dal giapponese?
Se assieme a quei puppazzi pelosi avesse almeno messo un giornale con dei caratteri alfanumerici di varia grandezza, nero su bianco, mi sarei trovato meglio nel valutare la nitidezza dell'immagine stessa e confrontare se i bordi di questi caratteri risultano più o meno frastagliati!!
L'ideale non sarebbe utilizzare quei tabelloni test con lettere dell'alfabeto sempre più piccole e lineette messe in orrizontale e verticale e con una tavolozza dei colori!
Non pretendo che nella tua risposta mi spieghi come fai perchè ci vorrebbe troppo spazio, ma magari un paio di considerazioni succinte!!
Poi vorrei chiederti se da queste prime foto è possibile stabilire se se la risoluzione dell'immagine di questa HS20 è quantomeno migliore di quanto fa la Lumix FZ100, bridge ultrazoom già oggetto di discussione in questo Forum e che non ho preso perchè molto criticata.
Possiedo una FZ50 Lumix e sto aspettando che esca una Bridge Ultrazoom che mi permetta, oltre che avere uno zoom più spinto (faccio foto naturalistice, fotocaccia ecc.) di non peggiorare come risoluzione dell'immagne, altrimenti casca l'asino!!:D
Ciao e grazie per la risposta.
P.S. Aggiungo: Sono gradite le valutazioni in merito anche da parte degli altri partecipanti a questo thread!!
Generalmente le prove con tabelle alfanumeriche, nero su bianco, vengono svolte per valutare la definizione delle ottiche e del loro potere di risolvenza in relazione alle capacitò del sensore. Ma considerando che in natura si hanno delle situazioni molto più complesse di una tabella di risoluzione, per analizzare la qualità immagine generata da una fotocamera, si usano delle composizioni in cui vengono raccolti tutti i particolari con cui generalmente si ha a che fare quando si scatta ( superfici lisce, frastagliate, rugose, omogenee, con diversi gradi di riflesso, colori pieni, colori sfumati e mezzitoni, sotto luce piena o in ombra... ).
In questo modo si riesce a valutare come un complesso sensore/lente lavora e come il software della macchina interpreta ed elabora le informazioni ricevute, al variare della sensibilità ISO e delle condizioni di scatto.
Per prima cosa si osserva lo scatto intero al valore di ISO più basso ( segnale meno amplificato e quindi più pulito ) dove generalmente non vengono applicati filtri correttivi in fase di elaborazione immagine. Poi si scende nel dettaglio ( crop 100% ovvero a piena risoluzione del sensore) per vedere come i particolari vengono resi nelle varie zone dello scatto. Ciò costituisce " l'impronta " di partenza, visto che il sensore lavora in condizioni ottimali e dovrebbe restituire immagini molto fedeli all'originale ( contorni netti, colore omogeneo e sfumature dei mezzi toni senza stacco, ombre e luci "sfumate" invece che a " macchia " ovvero nettamente definiti da un bordo ( clipping ). Questa analisi viene ripetuta a tutti i valori ISO disponibili in maniera incrementale.
FZ100 vs HS20: tutte e due le camere hanno il sensore di pari grandezza ( ma con risoluzione di 14Mpx per la FZ e 16 per la HS20 ) e lenti simili ( 24x per Panasonic 30x per Fuji ). La HS20 ha il vantaggio del sensore EXR ( filtro colori primari proprietario e modalità di lavoro dei fotoricettori differente ) che può compensarne i difetti.
Vedendo le immagini campione su Dpreview della FZ e paragonandole ( forzosamente visto che sono scattate con luce naturale ) a quelle della HS20 in modalità normale ( HR ) mi sembra che non vi siano grandi differenze per rumore e dettaglio. Il discorso cambia quando la Fuji scatta in modalità SN ( alta sensibilità e basso rumore, ma a risoluzione inferiore ) tipica del sensore EXR: la FZ100 non regge il confronto, mostrando a 400 ISO parecchio rumore cromatico nelle zone d'ombra e scarsa definizione del dettaglio. Inoltre la HS20 ha una regolazione dello zoom completamente manuale, permettendo un controllo più preciso.
darioi3liw
13-03-2011, 10:52
Omissis.....
FZ100 vs HS20: tutte e due le camere hanno il sensore di pari grandezza ( ma con risoluzione di 14Mpx per la FZ e 16 per la HS20 ) e lenti simili ( 24x per Panasonic 30x per Fuji ). La HS20 ha il vantaggio del sensore EXR ( filtro colori primari proprietario e modalità di lavoro dei fotoricettori differente ) che può compensarne i difetti.
Vedendo le immagini campione su Dpreview della FZ e paragonandole ( forzosamente visto che sono scattate con luce naturale ) a quelle della HS20 in modalità normale ( HR ) mi sembra che non vi siano grandi differenze per rumore e dettaglio. Il discorso cambia quando la Fuji scatta in modalità SN ( alta sensibilità e basso rumore, ma a risoluzione inferiore ) tipica del sensore EXR: la FZ100 non regge il confronto, mostrando a 400 ISO parecchio rumore cromatico nelle zone d'ombra e scarsa definizione del dettaglio. Inoltre la HS20 ha una regolazione dello zoom completamente manuale, permettendo un controllo più preciso.
Ciao AlexSwitch
Intanto ti ringrazio per le informazioni utili che mi hai dato relativamente ai metodi di valutazione della qualità delle foto digitali.
Relativamente ai tuoi giudizi sul confronto FZ100 e HS20 sono rimasto un po' deluso e mi auguro che tu ti stia sbagliando!!
Ti invito a guardare il sito Dpreview (di cui al link che ti metto sotto) dove sono confrontate una cinquantina di fotocamere digitali (4 fotocamere impostabili alla volta) in cui, di default, in alto a destra c'è la FZ100, alla sua sinistra la FZ38, poi sotto a sinistra la Canon SX20i e sotto a destra la Nikon P100. (ovviamente in ognuna delle quattro posizioni sono impostabili tutte le circa 50 fotocamere in elenco).
http://www.dpreview.com/previews/panasonicdmcfz100/
Ti invito a cambiare il soggetto inquadrato (le monete dorate sull'etichetta della bottiglia di Martini) e di collocare lo zoom 100% della foto in esame sul cuscinetto verde appena sotto dove sono poste delle graffette di metallo lucido.
Adesso dimmi se il risultato della FZ100 non è il peggiore in assoluto della 50 fotocamere prese in considerazione da questo Test.
Già la FZ38 è evidentemente superiore come qualità.
Il migliore risultato in assoluto per me lo dà la Canon Eos 1D -Mark IV.
La visione di questo Test mi ha fatto desistere dall'acquisto della FZ100, perchè mi sono reso conto che invece di migliorare avrei peggiorato come qualità e definizione rispetto alla mia FZ50.
Ora se mi dici che la HS20 anche in HR non mi darà un risultato migliore della FZ100 come visto in questo test, a questo punto mi straccio le vesti
e ci sputo addosso!!!!!:muro:
Scusa per questa espressione un po' colorita ma volevo farti rendere l'idea del mio disappunto!!!:( :ncomment:
Sono 3 anni che aspetto che esca una bridge ultrazoom che mi permetta (come dicevo nel mio precedente post) oltre che avere un buon zoom anche di fare un piccolo passo avanti come qualità e definizione dell'immagine almeno rispetto alla FZ50.
Se le cose stanno così allora vuol dire che invece di andare in avanti andiamo indietro......
Ciao e scusami per lo sfogo!!:cry:
Sono 3 anni che aspetto che esca una bridge ultrazoom che mi permetta (come dicevo nel mio precedente post) oltre che avere un buon zoom anche di fare un piccolo passo avanti come qualità e definizione dell'immagine almeno rispetto alla FZ50.
Difficile che accada, finché faranno superzoom con sensorini grandi come capocchie di spillo sempre più "densi" di mpx...
Althotas
13-03-2011, 12:49
Però, guardando la cosa dal punto di vista dei produttori (il cui obiettivo è vendere i propri prodotti), è anche logico aspettarsi bridge che abbiano uno zoom abbastanza spinto e conseguente sensore di dimensioni ridotte, altrimenti molta più gente sarebbe poi più orientata all'acquisto di una reflex di fascia bassa (e la fuji non ne produce), venendo a mancare la maggiore flessibilità e conseguente divertimento. Sotto questo profilo, la S200 è una specie di mosca bianca nel panorama attuale, essendo andata "controcorrente". Quello che mi dispiace della S200 è il range dello zoom, che manca di un "vero" semi-grandangolo, ed io, per il tipo di foto che faccio, l'ho scartata per quel motivo. Ma ciò non vuol dire che a tante altre persone non possa invece andare benissimo, e la stessa cosa, in questo momento, si può dire anche per la HS20, se sul campo e nelle giuste mani, dimostrerà una IQ migliorata rispetto alla precedente HS10. Miracoli sicuramente non ci saranno, ma a tanti utenti che stampano/guardano le foto in un certo modo, potrebbe andare molto bene :)
Althotas
13-03-2011, 13:22
Ora se mi dici che la HS20 anche in HR non mi darà un risultato migliore della FZ100 come visto in questo test, a questo punto mi straccio le vesti
e ci sputo addosso!!!!!:muro:
La migliore IQ con la HS20 la si avrà sicuramente usando la modalità ad alta gamma dinamica (che è anche configurabile, al pari dell'intervento del noise reduction) che prevede l'utilizzo in pixel-binning a 8 megapixel, come è sempre stato anche in passato per tutte le fuji con sensore EXR, e non usandola in alta risoluzione (HR).
Che cos'è che ti disturba ad usarla in quella modalità? Credi che 8 MP in assoluto non siano sufficienti per ottenere (eventualmente) buone stampe su formato già abbastanza grande a bassi ISO, quale potrebbe essere un 20x30 se non addirittura un 30x45? Se cerchi la massima qualità di stampa sul 30x45 o formati superiori, puoi evitare di continuare ad aspettare che esca una bridge con zoom spinto, e comprare direttamente una reflex o similari. Se la HS20 consentirà di ottenere buone stampe 20x30 a bassi ISO e senza manipolazioni software fatte in seguito, sarebbe già da metterci una firma.
Però, guardando la cosa dal punto di vista dei produttori (il cui obiettivo è vendere i propri prodotti), è anche logico aspettarsi bridge che abbiano uno zoom abbastanza spinto e conseguente sensore di dimensioni ridotte, altrimenti molta più gente sarebbe poi più orientata all'acquisto di una reflex di fascia bassa (e la fuji non ne produce), venendo a mancare la maggiore flessibilità e conseguente divertimento. Sotto questo profilo, la S200 è una specie di mosca bianca nel panorama attuale, essendo andata "controcorrente". Quello che mi dispiace della S200 è il range dello zoom, che manca di un "vero" semi-grandangolo, ed io, per il tipo di foto che faccio, l'ho scartata per quel motivo. Ma ciò non vuol dire che a tante altre persone non possa invece andare benissimo, e la stessa cosa, in questo momento, si può dire anche per la HS20, se sul campo e nelle giuste mani, dimostrerà una IQ migliorata rispetto alla precedente HS10. Miracoli sicuramente non ci saranno, ma a tanti utenti che stampano/guardano le foto in un certo modo, potrebbe andare molto bene :)
Eh sì... quando la presi (la s200) non ci pensai alla focale di 30.5mm (equivalenti) di partenza... e in alcune situazioni mi stà un po' "stretta"... per le foto che faccio (panorami/natura) preferirei avere più grandangolo (di qualità però... quello della canon sx30is ha tamente tanta CA da essere davvero osceno!) che mega-zoom... la s1100fs era meglio, da questo punto di vista...
Peccato che nessun produttore "rischi" più una bridge di qualità, con sensori più grandi (non dico aps-c!... ma un minimo tipo i vecchi 1/1.6 o 1/1.5), zoom di tutto rispetto pur senza essere estremi (12-14x al max) e un wide decente...
Comunque se passerò ad una reflex (in futuro, e sono intenzionato a farlo) mi piglio un obiettivo "tuttofare" che partirà da un 15 o 16 (--> 24-25mm) tipo il nikon 16-85 o il canon 15-85... :D
Althotas
13-03-2011, 14:06
Guarda, in base alle mie esperienze personali posso dirti che uno zoom con range 24-240mm (F. 2.8 di partenza) e quindi 10X, sarebbe già molto versatile e garantirebbe di risolvere al meglio il 90-95% delle classiche situazioni di scatto, mantenendo una buona IQ per via del fattore 10X che non è molto spinto, e allo stesso tempo anche dimensioni e peso relativamente contenute (in generale). Chi poi avesse necessità più frequenti di un tele più spinto, potrebbe acquistare un duplicatore di focale decente. Chi invece necessita spesso di tele spinto, troverà perfetto lo zoom della HS20 :)
Un grandangolo degno di portare quel nomignolo è il 24mm. Già il 25mm comincia a far storcere leggermente il naso a chi ama fotografare panorami. Un 28" è da considerarsi già un "medio-grandangolo"; è sufficiente in molte situazioni, ma è già lontano da quello che consente di fare un 24mm.
Se in futuro passerai ad una reflex, dal mio punto di vista è sbagliata la scelta di base che hai indicato. Chi compra un reflex lo fa (o dovrebbe fare) sapendo bene che perderà in versatilità e comodità rispetto ad una bridge, e guadagnerà in IQ. A quel punto, per come la vedo io, già sarebbero da evitare tutti gli zoom, perchè se miro alla massima IQ devo andare su un mini-corredo di ottiche fisse. Poi è importante avere ottiche abbastanza luminose, ed un buon compromesso tra luminosità, dimensioni/peso e prezzo, lo danno le focali F. 2.8. Tutto quello che sta sopra sarebbe da scartare a priori, e non credo che riusciresti a trovare uno zoom "unico" decente che poi possa soddisfarti veramente. Quindi, a quel punto, pensaci bene prima di passare ad una reflex, e se lo farai compra poi le ottiche giuste, altrimenti avrai speso una certa cifra e non sarai molto soddisfatto ugualmente, che è una situazione peggiore di chi ha comprato una bridge decente con uno zoom spinto (IMO) :)
Insomma, io la vedo così: o corredo reflex con solita borsa, corpo macchina e 3-4 ottiche fisse di alta qualità e relative foto da urlo senza compromessi, oppure meglio una buona bridge. Io mi son stufato già da un po' di girare con la borsa e stare a montare e smontare obiettivi, pulirli, etc, e siccome ero abituato a fare diapositive, passando in digitale uso un display per vedere le foto (la logica alternativa al proiettore DIA è un TV di certe dimensioni), quindi adesso sono più orientato ad una buona bridge, ma deve avere un buon grandangolo perchè a quello non voglio rinunciare, e anche lo zoom manuale, che per me è un "must". Motivo per il quale seguo attentamente la HS20 alla quale, francamente, l'unica cosa che non mi piace molto sulla carta, è il mirino ottico (altro "must") un po' piccolo e non molto risoluto :).
Spero che il prossimo anno la fuji butti fuori una bridge con le caratteristiche di base che avevo indicato sopra, con l'aggiunta del mirino ibrido della X100. Ci fosse già oggi un modello così, sarei veramente eccitato.. della serie "can't wait" :D
darioi3liw
13-03-2011, 15:15
La migliore IQ con la HS20 la si avrà sicuramente usando la modalità ad alta gamma dinamica (che è anche configurabile, al pari dell'intervento del noise reduction) che prevede l'utilizzo in pixel-binning a 8 megapixel, come è sempre stato anche in passato per tutte le fuji con sensore EXR, e non usandola in alta risoluzione (HR).
Che cos'è che ti disturba ad usarla in quella modalità? Credi che 8 MP in assoluto non siano sufficienti per ottenere (eventualmente) buone stampe su formato già abbastanza grande a bassi ISO, quale potrebbe essere un 20x30 se non addirittura un 30x45? Se cerchi la massima qualità di stampa sul 30x45 o formati superiori, puoi evitare di continuare ad aspettare che esca una bridge con zoom spinto, e comprare direttamente una reflex o similari. Se la HS20 consentirà di ottenere buone stampe 20x30 a bassi ISO e senza manipolazioni software fatte in seguito, sarebbe già da metterci una firma.
Ciao Althotas
Intando condivido i saggi consigli che hai dato nei tuoi post n.ro 153, 157 e 158.
Mi domandi cosa mi disturba nell'usare la HS20 in modalità pixel binning 8 Mpixel!!
Giusta la domanda che mi poni !
Come ho già precisato nei post precedenti utilizzo la fotocamera bridge ultrazoom per avere una macchina snella e pratica per effettuare foto naturalistiche e di fotocaccia in particolare uccelli.
Le foto che realizzo quasi mai le stampo ma le guardo sul mio monitor Full-HD o con un videoproiettore sempre Full-HD.
E' chiaro che per vedere certi dettagli di un uccello, di un insetto ripresi ad una certa distanza, bisogna zoomare l'immagine.
Ora, pur essendo d'accordo che con condizioni di luce non ottimali è meglio utilizzare la modalità pixel binning 8 Mpixel, ho l'impressione che magari la qualità in senso generale ne guadagni ma che 8 mpixel non mi permettano di zoomare l'immagine più di tanto e che quindi vedrò meno bene alcuni particolari.
Dico è una mia supposizione che può essere sbagliata, ma spero di sbagliarmi!!
Ciao Altothas
P.S. Una volta postato questo mio messaggio mi sono accorto che tu nel frattempo hai postato il n.ro 160 al quale riponderò in seguito. (pardon, non era indirizzato a me!)
Althotas
13-03-2011, 15:28
Ciao Althotas
Occhio che la HS20 ha almeno 2 modalità EXR in pixel-binning a 8 MP; una è quella ad alta gamma dinamica, che secondo me sarebbe da usare sempre come modalità di default, mentre l'altra è quella che dovrebbe far guadagnare qualcosa quando si scatta in condizioni di scarsa luce.
Riguardo ai tuoi dubbi, vedo 2 possibilità per toglierteli:
1. prima o poi salta fuori una foto ben fatta e tipo quelle che fai tu, la scarichi e la guardi come ti va meglio.
2. ti fai imprestare da qualcuno (anche da un negoziante, magari) la HS20, la setti come da consigli che avrai avuto prima da qualcuno, scatti qualche foto che salverai su una tua SD card, e poi te le valuti a casa con calma.
darioi3liw
13-03-2011, 15:36
Occhio che la HS20 ha almeno 2 modalità EXR in pixel-binning a 8 MP; una è quella ad alta gamma dinamica, che secondo me sarebbe da usare sempre come modalità di default, mentre l'altra è quella che dovrebbe far guadagnare qualcosa quando si scatta in condizioni di scarsa luce.
Riguardo ai tuoi dubbi, vedo 2 possibilità per toglierteli:
1. prima o poi salta fuori una foto ben fatta e tipo quelle che fai tu, la scarichi e la guardi come ti va meglio.
2. ti fai imprestare da qualcuno (anche da un negoziante, magari) la HS20, la setti come da consigli che avrai avuto prima da qualcuno, scatti qualche foto che salverai su una tua SD card, e poi te le valuti a casa con calma.
Grazie per i consigli. Farò senz'altro così.
Ciao.
Althotas
13-03-2011, 15:51
Dario,
ho la soluzione perfetta per le tue foto naturalistiche ai volatili: una HS20 e un sacchettino con del sale. Mi è venuta in mente una simpatica storiella di Carl Barks degli anni '50 (a memoria), dove paperino riuscì a fare una foto ad un uccello seguendo il suggerimento dei 3 nipotini: un pizzico di sale sulla coda del volatile :D
MaxAstro
13-03-2011, 17:08
"La gatta frettolosa fece i gattini ciechi". Un vecchio proverbio sempre valido, come tanti altri ;)
etc etc...
Eh si....
Personalmente sto cercando qualcosa da portarmi sempre dietro, che faccia tutto.... un po' meglio della Casio FH 100 che uso attualmente a tale scopo (un giocattolino di cui sono molto contento). Poi io faccio di solito dei slideshow da vedere sul TV, non stampo quasi mai.
Per questo sono indeciso tra la HS20 e la Nikon P500, finche' non vedo prove serie. Sulla carta, la P500 e' piu' piccola e meno pesante, ma la Fuji mi sembra meglio sia come possibilita' che offre che come sensore col pixel-binning. Della HS20 mi piacciono i pulsantini laterali di scelta rapida.... inoltre ha anche il raw, anche se forse supportato male, ma la P500 non lo ha.
Se poi voglio "spaccare il capello in quattro", mi faccio prestare la super Nikon full frame e relativo carretto di obiettivi di mio figlio...
O se lo voglio fare "all'antica", ho sempre la mia Nikon F Photomic FTn! (ahh quando il manuale di istruzioni erano 5 paginette minuscole...) :D
Quindi intanto grazie dei suggerimenti e chiarimenti.
darioi3liw
13-03-2011, 17:15
Dario,
ho la soluzione perfetta per le tue foto naturalistiche ai volatili: una HS20 e un sacchettino con del sale. Mi è venuta in mente una simpatica storiella di Carl Barks degli anni '50 (a memoria), dove paperino riuscì a fare una foto ad un uccello seguendo il suggerimento dei 3 nipotini: un pizzico di sale sulla coda del volatile :D
Eh!!! questa storiella la conosco bene ....me la raccontava ancora la mia nonna quando ero piccolo e mi cimentavo con le mie prime fionde autocostruite a tirare agli uccelli, e non era facile avvicinarsi.
Qualche mio amico di allora, dopo aver avuto questo consiglio dai più anziani, ha provato anche a tirare dei granelli di sale per colpire la coda dell'uccellino, ma la cosa non funzionava e ci siamo fatti tante risate...HI :D
Mikele74ap
13-03-2011, 17:22
Eh si....
Personalmente sto cercando qualcosa da portarmi sempre dietro, che faccia tutto.... un po' meglio della Casio FH 100 che uso attualmente a tale scopo (un giocattolino di cui sono molto contento). Poi io faccio di solito dei slideshow da vedere sul TV, non stampo quasi mai.
Per questo sono indeciso tra la HS20 e la Nikon P500, finche' non vedo prove serie. Sulla carta, la P500 e' piu' piccola e meno pesante, ma la Fuji mi sembra meglio sia come possibilita' che offre che come sensore col pixel-binning. Della HS20 mi piacciono i pulsantini laterali di scelta rapida.... inoltre ha anche il raw, anche se forse supportato male, ma la P500 non lo ha.
Se poi voglio "spaccare il capello in quattro", mi faccio prestare la super Nikon full frame e relativo carretto di obiettivi di mio figlio...
O se lo voglio fare "all'antica", ho sempre la mia Nikon F Photomic FTn! (ahh quando il manuale di istruzioni erano 5 paginette minuscole...) :D
Quindi intanto grazie dei suggerimenti e chiarimenti.
se vuoi qui trovi il link di foto della P500 postate su altro notissimo forum di fotografia...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2332032
poi certo, le dimensioni contano, l'Hs20 è 13,0x9,1x12,6 non certo tascabile...la Nikon è 11,5x8,3x10,2....decisamente piu' piccina...certo è che se le dimensioni le devono distinguere dalle reflex la D3100 nikon è 12,4x9,6x7,4 (senza obiettivo)
MaxAstro
13-03-2011, 17:35
se vuoi qui trovi il link di foto della P500 postate su altro notissimo forum di fotografia...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2332032
poi certo, le dimensioni contano, l'Hs20 è 13,0x9,1x12,6 non certo tascabile...la Nikon è 11,5x8,3x10,2....decisamente piu' piccina...certo è che se le dimensioni le devono distinguere dalle reflex la D3100 nikon è 12,4x9,6x7,4 (senza obiettivo)
grazie, visto, sul forum vi sono anche altre foto interessanti, ad es qua:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1007&message=37951653
Non resta che aspettare il confronto tra le due.
Mikele74ap
13-03-2011, 17:39
mi sembra che questa P500 faccia belle foto, non trovi? oltretutto è più minuta della Hs20....quali caratteristiche trovi migliori nella Hs20?
qui altre...http://www.flickr.com/search/?q=nikon+p500&s=rec#page=0
della Fuji hs20 ancora non trovo nulla in giro....
KILLERS 675
13-03-2011, 17:40
se vuoi qui trovi il link di foto della P500 postate su altro notissimo forum di fotografia...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2332032
poi certo, le dimensioni contano, l'Hs20 è 13,0x9,1x12,6 non certo tascabile...la Nikon è 11,5x8,3x10,2....decisamente piu' piccina...certo è che se le dimensioni le devono distinguere dalle reflex la D3100 nikon è 12,4x9,6x7,4 (senza obiettivo)
già.. effettivamente le dimensioni della fuji sono quasi più da reflex.. teniamo però conto che l'obbiettivo arriva comunque a 30x di zoom ottico e quindi forse gliela si può lasciar passare..
boh ragazzi io l'ho già detto.. sto aspettando un test o una recensione della HS-20 per vedere la qualità d'immagine: se è all'altezza delle mie aspettative punto su quella, mentre se la qualità non è poi così distante dalla mia attuale s1800 penso proprio di passare a una reflex: le dimensioni son quelle, il peso quasi.. e il costo di una reflex entry-level è quello.. certo c'è da comprarsi anche almeno 2-3 obbiettivi il che.. è un costo non indifferente, ma c'è anche da dire che almeno secondo il mio parere.. la differenza di qualità d'immagine salta subito all'occhio, almeno rispetto alla maggioranza delle bridge attuali che forse usano sensori troppo piccoli
comunque qualcuno che ha avuto una fuji con sensore EXR mi sa dire se questa modalità pixel-binning migliora notevolmente la qualità dell'immagine? o è una cosa un po' ingrossata?
ciao ragazzi e auguriamoci che faccia buone foto questa nuova bridge :)
Mikele74ap
13-03-2011, 17:59
già.. effettivamente le dimensioni della fuji sono quasi più da reflex.. teniamo però conto che l'obbiettivo arriva comunque a 30x di zoom ottico e quindi forse gliela si può lasciar passare..
boh ragazzi io l'ho già detto.. sto aspettando un test o una recensione della HS-20 per vedere la qualità d'immagine: se è all'altezza delle mie aspettative punto su quella, mentre se la qualità non è poi così distante dalla mia attuale s1800 penso proprio di passare a una reflex: le dimensioni son quelle, il peso quasi.. e il costo di una reflex entry-level è quello.. certo c'è da comprarsi anche almeno 2-3 obbiettivi il che.. è un costo non indifferente, ma c'è anche da dire che almeno secondo il mio parere.. la differenza di qualità d'immagine salta subito all'occhio, almeno rispetto alla maggioranza delle bridge attuali che forse usano sensori troppo piccoli
comunque qualcuno che ha avuto una fuji con sensore EXR mi sa dire se questa modalità pixel-binning migliora notevolmente la qualità dell'immagine? o è una cosa un po' ingrossata?
ciao ragazzi e auguriamoci che faccia buone foto questa nuova bridge :)
il 30x giustifica in parte le dimensione della hs20..infatti la p500 pur essendo più piccola (dimensioni) ha un 36x ...!!!!!!!!
Mikele74ap
13-03-2011, 18:24
ancora qualche scatto di p500...o ma quelli della Hs20 sono introvabili!!!!
darioi3liw
13-03-2011, 18:28
Stavo facendo questa considerazione...
Per quanto riguarda le videocamere, ho visto in alcuni therad che citano dei siti specializzati, che con metodi scientifici, fanno delle prove di risoluzione dell'immagine video che viene stimata in linee orrizontali e linee verticali.
Esiste qualcosa del genere per le fococamere digitali dove con metodi scientifici, a parità di luce, sensibilità impostata, zoom , ecc. si possa determinare un criterio, un parametro, che definisca la risoluzione massima che può dare una fotocamera? (che non sempre corrisponde ai pixel utilizzati!!)
Siti specializzati come Dpreview e altri indicano un parametro del genere o lasciano che siano i lettori a farsi un'idea della qualità e risoluzione dell'immagine.?
Si perchè poi si leggono pareri molto soggettivi e contrastanti in merito.
Vedo che nessuno di Voi mi ha dato ragione o conforto quando ho sostenuto nel mio precedente post N. 155 che la prova comparativa di Dpreview, dava un pessimo risultato alla FZ100 Lumix,e che fotocamere meno quotate andavano meglio come risoluzione dell'immagine!!
Se almeno venisse calcolato in un modo scientifico un parametro che potremo chiamare di "massima risoluzione" avremo almeno un dato certo su cui basarci.!
Cosa ne pensate?
MaxAstro
13-03-2011, 18:34
mi sembra che questa P500 faccia belle foto, non trovi? oltretutto è più minuta della Hs20....quali caratteristiche trovi migliori nella Hs20?
qui altre...http://www.flickr.com/search/?q=nikon+p500&s=rec#page=0
della Fuji hs20 ancora non trovo nulla in giro....
Il pixel-binning e i pulsanti per i comandi a portata di mano.
Per la Fuji vi sono alcune foto in giro ma niente di serio, vedi posts precedenti.
Occhio che la HS20 ha almeno 2 modalità EXR in pixel-binning a 8 MP; una è quella ad alta gamma dinamica, che secondo me sarebbe da usare sempre come modalità di default, mentre l'altra è quella che dovrebbe far guadagnare qualcosa quando si scatta in condizioni di scarsa luce.
Spero abbiano migliorato la funzione SN del sensore exr rispetto alla s200exr... la differenza del rumore tra una foto in exr-sn e una in in exr-dr (o HR risimensionata) è praticamente nulla... Per scattare foto (fisse) con alti iso (e bassa luminosità) è invece ottima la funzione pro-night (3 scatti combinati in un unica foto: ottimi risultati e pulizia dal rumore!)
Althotas
13-03-2011, 20:06
Stavo facendo questa considerazione...
Per quanto riguarda le videocamere, ho visto in alcuni therad che citano dei siti specializzati, che con metodi scientifici, fanno delle prove di risoluzione dell'immagine video che viene stimata in linee orrizontali e linee verticali.
Esiste qualcosa del genere per le fococamere digitali dove con metodi scientifici, a parità di luce, sensibilità impostata, zoom , ecc. si possa determinare un criterio, un parametro, che definisca la risoluzione massima che può dare una fotocamera? (che non sempre corrisponde ai pixel utilizzati!!)
I test di risoluzione dell'ottica li trovi in tutte le recensioni di imaging-resource.com, qua: http://www.imaging-resource.com/DIGCAM01.HTM
Purtroppo, però, tali parametri non sono sufficienti per stabilire a priori la IQ più o meno buona, in quanto c'è poi da fare i conti con l'intervento del noise reduction (per esempio). Un esempio significativo è la nikon P7000: la nuova compatta di fascia alta che si pone in diretta concorrenza con la Canon G12. La nuova ottica di quella nikon ha un potere risolutivo molto alto, direi sorprendente, ma i risultati pratici sono stati un po' deludenti causa sicuramente il software di gestione.
Comunque, i test di quel tipo di imaging-resource restano utili e interessanti, anche perchè non si limitano ad analizzare solo le linee risolte. Dai una occhiata ad un paio di recensioni a caso, una completa e l'altra "express review", così ti fai un'idea (nelle rece complete sono più dettagliati). Le recensioni che fa quel sito mi piacciono molto, e ci si ricava sempre anche qualche utile consiglio da mettere poi in pratica durante l'uso (in caso di acquisto) :)
Althotas
13-03-2011, 20:25
mi sembra che questa P500 faccia belle foto, non trovi? oltretutto è più minuta della Hs20....quali caratteristiche trovi migliori nella Hs20?
Quando una fotocamera supera i 4 cm di profondità non può più essere considerata tascabile. A quel punto bisogna analizzare quell'aspetto in modo diverso. Analizzando le dimensioni, spesso la camera che è leggermente più grande si rivela poi la più pratica e comoda da usare e da tenere in mano/impugnare, e nel caso di bridge anche più bilanciata a livello di pesi (ottica/corpo).
Althotas
13-03-2011, 21:55
Eh si....
Personalmente sto cercando qualcosa da portarmi sempre dietro, che faccia tutto.... un po' meglio della Casio FH 100 che uso attualmente a tale scopo (un giocattolino di cui sono molto contento). Poi io faccio di solito dei slideshow da vedere sul TV, non stampo quasi mai.
Se possiedi la casio FH100 e l'hai usata abbastanza, che ha uno zoom 24-240mm, ti sarai fatto una idea sul range focale che utilizzi maggiormente, e dove senti eventualmente qualche mancanza ed in che misura. Ciò è molto utile per scelta di una nuova camera, perchè consentirà di evitare acquisti inutili e/o poco azzeccati quando si va ad analizzare l'ottica presente nei vari modelli.
Sicuramente credo che la FH100 ti abbia soddisfatto pienamente come grandangolo (parlo di focale, non di IQ), perchè il 24mm è ideale. Se poi, analizzando tutti gli scatti che hai fatto, scopri che il tele 240mm lo hai usato molto poco, scegliendo la nuova camera potresti eventualmente permetterti il lusso di evitare zoom molto spinti e prediligere invece la maggiore qualità che spesso (ma non sempre) forniscono zoom con minore fattore di ingrandimento, dovuto a sistemi di lenti meno complessi e con meno lenti. Questo ragionamento vale principalmente quando si parla di camere e obiettivi di alto livello. Nel caso delle bridge attuali, è opportuno verificare con più attenzione i risultati delle recensioni serie, mentre nel caso delle compatte, dove la qualità generale è ancora più variabile (visto i prezzi contenuti), le verifiche dovrebbero essere ancora più attente.
Qualche mese fa avevo letto per caso di un programmino (mi pare fosse gratis) che consentiva di analizzare in automatico tutte le proprie foto, e poi dava una serie di statistiche. Utile per verificare in che percentuale sono state usate le varie focali. Putroppo non ricordo più come si chiama, ma forse cercando e chiedendo in giro, salta fuori. Non sono sicuro, ma forse era stato indicato proprio nella disc della FH100, una compatta che a me è sempre piaciuta molto, specie per l'ottica molto buona e che ha un range molto azzeccato, l'enorme autonomia, e anche esteticamente :). Una FH100 con un sensore EXR di fuji e le sue modalità particolari, per me sarebbe stato il massimo, e a quest'ora l'avrei già comprata.
darioi3liw
13-03-2011, 22:21
I test di risoluzione dell'ottica li trovi in tutte le recensioni di imaging-resource.com, qua: http://www.imaging-resource.com/DIGCAM01.HTM
Molto interessanti i test di risoluzione dell'ottica e tutti gli altri.
Grazie per la segnalazione.
Ciao
Althotas
13-03-2011, 22:43
Le recensioni complete (non le express) delle camere che fa quel sito, sono notevoli. Servono anche un paio d'ore per leggerle e analizzarle bene interamente. Assieme a Dpreview.com e dcresource.com, sono i miei 3 siti di riferimento, ma imaging-resource.com è il primo della mia lista. Mi pare abbiano anche un tool online per comparare le foto delle camere recensite.
MaxAstro
14-03-2011, 08:30
Se possiedi la casio FH100 e l'hai usata abbastanza, che ha uno zoom 24-240mm, ti sarai fatto una idea sul range focale che utilizzi maggiormente, e dove senti eventualmente qualche mancanza ed in che misura.
etc etc
Grazie del consiglio.
La FH100 mi piace per le varie ottime modalita' di scatto, da questo punto di vista mi sembra piu' simile alla HS20 che alla P500. Come dicevo, inoltre della HS20 mi piacciono i tastini di scelta rapida, che ti evitano quando "ti serve" di dovere andare al menu etc etc.
Per lo zoom: l'appetito vien mangiando....
Per il RAW mi aspetto problemi con Adobe. Quoto da Forum Dpreview:
"Adobe don't do raw converters for EXR sensor cameras. HS20 guys will likely have the same problem. "
come anche "suggerito" qua in post precedenti.
P500: aspetto di vedere recensioni serie, non vorrei fosse come la P7000 con il software non ottimale o con i problemi riportati per la S9100 vedi Forum dpreview.
MaxAstro
14-03-2011, 08:34
Mi pare abbiano anche un tool online per comparare le foto delle camere recensite.
si, il tool e' qua:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
ma ancora presto per HS20 e P500
Althotas
14-03-2011, 09:35
La Nikon P500 per me è OUT. A parte alcune caratteristiche tecniche che non mi sono gradite (p.e. lo zoom parte da F.3.5), la mancanza della regolazione manuale dello zoom, per giunta di così elevata estensione, mi porta a scartarla a priori. Non ho intenzione di farmi venire una crisi di nervi ogni volta che la userò.
La Nikon P500 per me è OUT. A parte alcune caratteristiche tecniche che non mi sono gradite (p.e. lo zoom parte da F.3.5), la mancanza della regolazione manuale dello zoom, per giunta di così elevata estensione, mi porta a scartarla a priori. Non ho intenzione di farmi venire una crisi di nervi ogni volta che la userò.
Concordo... ho avuto una fz38 prima della s200exr... lo zoom manuale è assolutamente impagabile: consente un controllo assoluto dell'inquadratura (con l'altra bisognava star sempre lì a "pizzicare" la levetta)... poco importa che si debbano usare entrambe le mani...
MaxAstro
14-03-2011, 10:12
La Nikon P500 per me è OUT. A parte alcune caratteristiche tecniche che non mi sono gradite (p.e. lo zoom parte da F.3.5), la mancanza della regolazione manuale dello zoom, per giunta di così elevata estensione, mi porta a scartarla a priori. Non ho intenzione di farmi venire una crisi di nervi ogni volta che la userò.
ne terro' conto, grazie... in effetti meglio lo zoom manuale...
Quindi, attendendo le prove della HS20, mi dedico (appena appena OT) alle batterie...
meglio le Eneloop Sanyo XX 2500 mAh o le Maha Powerex AA 2700 ? :O
Althotas
14-03-2011, 10:36
Le Sanyo penso siano ottime, le Maha non le conosco. Per le batterie, la discussione giusta dove approfondire, è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066
Mikele74ap
14-03-2011, 18:35
La Nikon P500 per me è OUT. A parte alcune caratteristiche tecniche che non mi sono gradite (p.e. lo zoom parte da F.3.5), la mancanza della regolazione manuale dello zoom, per giunta di così elevata estensione, mi porta a scartarla a priori. Non ho intenzione di farmi venire una crisi di nervi ogni volta che la userò.
vero, ma anche vero che lo zoom non manuale è preferibile per le riprese video, data la fluidità che con lo zoom manuale non puoi avere.
rispondendo poi sulle dimensioni, vero che oltre i 4cm non è tascabile, ma se hanno dimensioni da reflex o più, viene un po meno il concetto...non dico tascabile ma almeno da mettere dentro un giubbotto.....
Althotas
14-03-2011, 19:55
Prova a vedere quanto è grande, quanto pesa e quanto costa uno zoom 24-720mm F.2.8-xx "da reflex".
A me interessa una fotocamera per usarla come tale. Se facessi più video che foto, mi orienterei su una videocamera.
Per me non esiste rinunciare alla regolazione manuale dello zoom in una bridge. Senza quel tipo di funzionalità, allora si che 'ste bridge si potrebbero classificare come una sorta di "compattone" superzoom. A quel punto, preferisco comprare una Canon G12.
Cuchetto
18-03-2011, 09:55
ancora nulla sulla data di uscita??
tommy781
18-03-2011, 09:58
vero, ma anche vero che lo zoom non manuale è preferibile per le riprese video, data la fluidità che con lo zoom manuale non puoi avere.
però con lo zoom motorizzato nei video senti il fastidioso rumore quando si muove mentre con lo zoom manuale eviti questo inconveniente.
MaxAstro
18-03-2011, 10:13
una review qua:
http://www.myfinepix.co.uk/showcase/review/finepix-hs20exr/hands-on-a-fuji-hs20
Il manuale ufficiale in inglese e' qua:
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/manuals/pdf/index/s/finepix_hs20exr_manual_01.pdf
Non credo arrivi prima di aprile.
Althotas
18-03-2011, 14:26
Interessante la "hands on" review che hai indicato. Nonostante sia molto stringata come commenti, le foto pubblicate sono fatte con intelligenza. Finalmente qualcuno che ha capito quali sono gli scatti utili per fare le comparazioni, e ha usato tutte le modalità EXR, inclusa quella ad alta dinamica.
Impressionanti le comparazioni tra le foto scattate a 24mm e le stesse fatte a 720mm. Un vero cannone quel tele, con un bellissimo range :)
Ho notato che il tizio dice che l'ottica ha subito una piccola modifica rispetto a quella usata sulla HS10. Adesso ha 15 lenti, ma non ricordo quante ne aveva la versione montata sulla HS10. Questa modifica potrebbe anche spiegare il mistero della diversa dimensione dei sensori usati/dichiarati sulle due camere (quello della HS20 è leggermente più grande, oltre ad essere il nuovo CMOS EXR).
Mikele74ap
18-03-2011, 16:23
una review qua:
http://www.myfinepix.co.uk/showcase/review/finepix-hs20exr/hands-on-a-fuji-hs20
Il manuale ufficiale in inglese e' qua:
http://www.fujifilm.com/.../manuals/pdf/index/s/finepix_hs20exr_manual_01.pdf
Non credo arrivi prima di aprile.
foto davvero belle, mi piace...se le fa altrettanto belle in interni la prendo!
Perielio
18-03-2011, 17:54
Il manuale ufficiale in inglese e' qua:
http://www.fujifilm.com/.../manuals/pdf/index/s/finepix_hs20exr_manual_01.pdf
Non credo arrivi prima di aprile.
Mi permetto di correggere il link al manuale:
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/manuals/pdf/index/s/finepix_hs20exr_manual_01.pdf
Dalle prime impressioni sembrerebbe una buona tuttofare con parecchie personalizzazioni rispetto alle altre macchine. Magari non si rivelerà perfetta però che i primi giudizi sembrino moderatamente positivi mi va già bene.
Credo anch'io che non la vedremo prima di aprile, più probabile che ci vorrà qualcosa di più.
Edit: il video dello slowmotion mi è sembrato un pò deludente (tipa a parte ):)
Edit2: altra cosa negativa sono le voci circa problemi di surriscaldamento in EXR mode, il problema sarebbe "gestito" via software (impendendo di continuare a fotografare in tale modalità).
Althotas
19-03-2011, 02:27
Raven, tu che hai la S200EXR, come ti sembrano le foto della HS20 di quella mini-recensione (più che altro è un piccolo test)?
Tu come guardi di solito le tue foto? A schermo (monitor o TV) o stampi?
MaxAstro
19-03-2011, 08:53
Mi permetto di correggere il link al manuale:
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/manuals/pdf/index/s/finepix_hs20exr_manual_01.pdf
Dalle prime impressioni sembrerebbe una buona tuttofare con parecchie personalizzazioni rispetto alle altre macchine. Magari non si rivelerà perfetta però che i primi giudizi sembrino moderatamente positivi mi va già bene.
Credo anch'io che non la vedremo prima di aprile, più probabile che ci vorrà qualcosa di più.
Edit: il video dello slowmotion mi è sembrato un pò deludente (tipa a parte ):)
Edit2: altra cosa negativa sono le voci circa problemi di surriscaldamento in EXR mode, il problema sarebbe "gestito" via software (impendendo di continuare a fotografare in tale modalità).
- il mio link del manuale funziona, basta cliccarci sopra :D
- Surriscaldamento: sembra avvenga solo qualche volta quando si usa EXR in auto e contemporaneamente AF-C (messa a fuoco continua), vedremo....
AlexSwitch
19-03-2011, 09:01
- Surriscaldamento: sembra avvenga solo qualche volta quando si usa EXR in auto e contemporaneamente AF-C (messa a fuoco continua), vedremo....
Bhè se vi fate un piccolo calcolo Mpixel/superficie sensore, capirete il perchè del surriscaldamento.... soprattutto nelle pose lunghe.
Piuttosto bisognerebbe vedere quanto reggono le batterie, visto che le Fuji sono sempre state avide di corrente....
MaxAstro
19-03-2011, 09:41
Bhè se vi fate un piccolo calcolo Mpixel/superficie sensore, capirete il perchè del surriscaldamento.... soprattutto nelle pose lunghe.
Piuttosto bisognerebbe vedere quanto reggono le batterie, visto che le Fuji sono sempre state avide di corrente....
a pag 102 del manuale e' scritto che nelle modalita' EXR in auto e (contemporaneamente) AF-C, le batterie possono venire "ciucciate".
Per cui si consigliano batterie NiMh ad alta capacita'.
Raven, tu che hai la S200EXR, come ti sembrano le foto della HS20 di quella mini-recensione (più che altro è un piccolo test)?
Tu come guardi di solito le tue foto? A schermo (monitor o TV) o stampi?
Se ti puo interessare io avevo una s200 ora ho una hs10 a video TV o stampe classiche la differenza e minima per un occhio non esperto direi nulla.Potrei dire una senzazione di maggiore nitidezza a favore della s200.Ora vedendo le foto della hs20 direi non cambia nulla dalla hs10 infatti mi era venuta in mente una mezzo pensiero di cambiarla se ci fossero state evidenti differenze ma secondo me non ci sono e non ne vale la pena!
Il mio parere avendola usata e che se si vuole usare la modalità EXR l'unica e la s200 sulla hs20 non è la stessa cosa.
Perielio
19-03-2011, 14:16
- il mio link del manuale funziona, basta cliccarci sopra :D
Appunto facendo cosi mi sono accorto che non funziona :ciapet:
MaxAstro
19-03-2011, 14:25
Appunto facendo cosi mi sono accorto che non funziona :ciapet:
ahhhhhhhhhhh.... avevo visto che lo "scaricava", e mi sono fermato avendolo gia' scaricato...
Grazie per la correzione.:cincin:
Raven, tu che hai la S200EXR, come ti sembrano le foto della HS20 di quella mini-recensione (più che altro è un piccolo test)?
Tu come guardi di solito le tue foto? A schermo (monitor o TV) o stampi?
- Le foto mi sembrano buone, migliori di quelle della hs10 (belli i colori e la resa in jpg, tallone d'achille della hs10)... ma non mi paiono comunque a livello di quelle della s200exr... al 100% di ingrandimento c'è della "grana" (rumore?!) che non compare sulle foto della s200 e anche la nitidezza mi pare non uguagliata...
- La modalità pro-focus ha gli stessi, vecchi problemi (non è realistica in alcune circostanze)
- Le guardo a schermo (fullHD)... ma "purtroppo" sono anche un pixel peeper... :p
Non è possibile un cofronto diretto... ma metto comunque due foto fatte in DR 400% (una mela a e un fiore)
FOTO1 (http://digilander.libero.it/arosati76/DSCF0111.JPG)
FOTO2 (http://digilander.libero.it/arosati76/DSCF0121.JPG)
... resto in attesa di review dettagliate! :D
Althotas
19-03-2011, 15:45
Raven,
che schermo full-hd usi? E' un TV? Mi dici marca e modello?
Puoi guardare sul tuo schermo, alla risoluzione dello schermo e non a livello pixel, le varie foto di quella recensione (in particolare quelle in alta dinamica al 200%, 400% e 800%, e quelle in High Sensitivity & Low Noise a 200, 400 e, esagero, anche 800 ISO) e mi fai un report dettagliato di come ti sembrano? :)
Grazie.
ps. non so se convenga portarle prima a 1920x1080 con qualche software, oppure lasciare che il lavoro di scaling lo faccia il TV.
Sarebbe interessante sapere come il tizio aveva impostato il noise reduction nella HS20, visto che è settabile. A memoria mi pare non fosse indicato nella rece.
Althotas
19-03-2011, 15:52
Se ti puo interessare io avevo una s200 ora ho una hs10 a video TV o stampe classiche la differenza e minima per un occhio non esperto direi nulla.Potrei dire una senzazione di maggiore nitidezza a favore della s200.Ora vedendo le foto della hs20 direi non cambia nulla dalla hs10 infatti mi era venuta in mente una mezzo pensiero di cambiarla se ci fossero state evidenti differenze ma secondo me non ci sono e non ne vale la pena!
Il mio parere avendola usata e che se si vuole usare la modalità EXR l'unica e la s200 sulla hs20 non è la stessa cosa.
enghelo, grazie per le tue opinioni :)
è probabile che ci sia un miglioramento rispetto alla HS10, perlomeno in certe situazioni, ma magari tu non lo noti. Sentiremo le recensioni serie cosa diranno :)
Mikele74ap
19-03-2011, 16:20
- Le foto mi sembrano buone, migliori di quelle della hs10 (belli i colori e la resa in jpg, tallone d'achille della hs10)... ma non mi paiono comunque a livello di quelle della s200exr... al 100% di ingrandimento c'è della "grana" (rumore?!) che non compare sulle foto della s200 e anche la nitidezza mi pare non uguagliata...
- La modalità pro-focus ha gli stessi, vecchi problemi (non è realistica in alcune circostanze)
- Le guardo a schermo (fullHD)... ma "purtroppo" sono anche un pixel peeper... :p
Non è possibile un cofronto diretto... ma metto comunque due foto fatte in DR 400% (una mela a e un fiore)
FOTO1 (http://digilander.libero.it/arosati76/DSCF0111.JPG)
FOTO2 (http://digilander.libero.it/arosati76/DSCF0121.JPG)
... resto in attesa di review dettagliate! :D
viste le due tue foto in Dr 400% e quelle di quel sito equivalenti fatte alla mela...non noto differenze particolari
Raven,
che schermo full-hd usi? E' un TV? Mi dici marca e modello?
Puoi guardare sul tuo schermo, alla risoluzione dello schermo e non a livello pixel, le varie foto di quella recensione (in particolare quelle in alta dinamica al 200%, 400% e 800%, e quelle in High Sensitivity & Low Noise a 200, 400 e, esagero, anche 800 ISO) e mi fai un report dettagliato di come ti sembrano? :)
Grazie.
Uso un monitor HP w2558hc 16:10 (tipo glare: ha dei colori stupendi! :D)... la ris. è 1920x1200... le foto in full-screen hanno ovviamente 2 bande nere dai lati... ;)
Se guardo le foto della review in fullscreen mi sembrano decisamente ottime... indistingubili da quelle della mia...
viste le due tue foto in Dr 400% e quelle di quel sito equivalenti fatte alla mela...non noto differenze particolari
Al 100% ci sono leggeri "artefatti" dovuti o alla gestione del rumore o alla compressione jpg (es. sul passaggio roccia-mela)... roba molto limitata, comunque... indubbiamente molto meno che sulla mia vecchia fz38!
esempio:
FOTO FZ-38 (http://digilander.libero.it/arosati76/P1000647.JPG)
Guardatela al 100%... anche ad iso 100 i petali presentano una sorta di "grana" evidente.
La s200exr non ce l'ha (o comunque molto molto meno!), il colore è "steso" in maniera uniforme:
FOTO3 (http://digilander.libero.it/arosati76/DSCF0116.JPG)
La hs20 mi pare molto ben comportarsi... la zona di "fusione" mela-picciolo non è definitissima (e c'è grana), e nemmeno lo è il picciolo stesso.... ma magari è solo una questione di fuoco (la superficie della mela è ok)... aspetto una review precisa in cui possa confrontare foto identiche (steve digicam ad esempio ha la s100, la s200 e la hs10... guardatevi la foto con l'M&M's...)
darioi3liw
19-03-2011, 17:38
Ho visto sul Manuale della HS20 che può montare tre tipi di batterie a Stilo AA: (vedi pag.8 e 9 e 117 del manuale)
- Litio (autonomia 700 scatti)
-Alcaline (autonomia 350 scatti)
- MI-Mh (autonomia 400 scatti)
( dicono poi a pag. 8 che non sono consigliate pile al manganese e al Nikel Cadmio)
Mi chiedevo: Le batterie al Litio che supporta la HS20 secondo voi sono di tipo ricaricabile o non ricaricabile?
E poi come sono fatte e collegate tra di loro i 4 elementi visto che ogni elemento al litio ha un voltaggio nominale di 3 Volt?
Penso saranno collegate in modo da creare (una serie di due paralleli).
Cioè due batterie in parallelo messe in serie con altre due batterie in parallelo per fare 6 Volt totali!
Per poterle ospitare bisogna che la HS sia predisposta con dei contatti opportuni per questo tipo di collegamento oltre ad essere ovviamente predisposta per il collegamento standard di 4 batterie AA in serie da 1,5 Volt ciascuna nel caso di alcaline o di 1,2 Volt per quelle NI-Mh.
A meno che in questi ultimi tempi non abbiano inventato a a mia insaputa le batterie al litio con tensione di 1,5Volt per ogni elemento!!!
Vi risulta? Comunque chiedo a qualcuno più informato di me lumi in merito a quanto sopra.
Grazie
MaxAstro
19-03-2011, 21:09
Ho visto sul Manuale della HS20 che può montare tre tipi di batterie a Stilo AA: (vedi pag.8 e 9 e 117 del manuale)
- Litio (autonomia 700 scatti)
-Alcaline (autonomia 350 scatti)
- MI-Mh (autonomia 400 scatti)
etc etc
Grazie
Da quanto capisco leggendo il manuale, solo le NiMh sono ricaricabili (vedi anche alla fine del manuale dove parla dell'accessorio "venduto separato" per ricaricarle e fa riferimento SOLO alle NiMh - ora non ce l'ho sottomano, non so la pagina esatta, verso la 117). Non credo vi siano Litio o Alcaline ricaricabili, ma vi e' una sezione "dedicata" alla batterie nel forum dove chiedere.
slidermoon
19-03-2011, 21:36
Scusate la domanda stupida... ma il display è orientabile o fisso.
Dalle immagini sembra un flip ( ha due " manigliette " agli angoli in basso ) ma non ho visto nessuna foto con monitor aperto nemmeno sul manuale :confused:
MaxAstro
19-03-2011, 21:48
Scusate la domanda stupida... ma il display è orientabile o fisso.
Dalle immagini sembra un flip ( ha due " manigliette " agli angoli in basso ) ma non ho visto nessuna foto con monitor aperto nemmeno sul manuale :confused:
le uniche foto del display che ho trovato sono qua:
http://www.letsgodigital.org/en/27894/fujifilm-finepix-hs20-exr/
Mikele74ap
20-03-2011, 09:18
Dilemma...qui nella mia zona un noto negozio di elettronica ha in volantino queste offerte:
- Nikon D5000 + 18-55VR + 55-200VR euro 689
- Canon 500D + 18-55 DC euro 499
- Panasonic FZ45 euro 299
Scegliereste una di queste o attendereste la Hs20?
AlexSwitch
20-03-2011, 09:32
Dipende dal tuo budget.... Sicuramente la Canon e la Nikon sono 1000 volte meglio della HS20 come qualità immagine, range dinamico, velocità e precisione di messa a fuoco... Il prezzo della Nikon con 2 obiettivi è parecchio allettante ;)
Mikele74ap
20-03-2011, 09:37
Dipende dal tuo budget.... Sicuramente la Canon e la Nikon sono 1000 volte meglio della HS20 come qualità immagine, range dinamico, velocità e precisione di messa a fuoco... Il prezzo della Nikon con 2 obiettivi è parecchio allettante ;)
quel 18-55 Dc della Canon non è Is quindi non è stabilizzato giusto?
Si, immagino che la QI di queste 2 canon e nikon sia superiore alla fuji, ma il discorso è sempre il medesimo, tanto migliori per vederle al pc o in tv? tanto migliori per stampe che vanno negli album di famiglia? o si nota solo all'occhio esperto e facendo crop 100% di particolari?
torgianf
20-03-2011, 09:49
quel 18-55 Dc della Canon non è Is quindi non è stabilizzato giusto?
Si, immagino che la QI di queste 2 canon e nikon sia superiore alla fuji, ma il discorso è sempre il medesimo, tanto migliori per vederle al pc o in tv? tanto migliori per stampe che vanno negli album di famiglia? o si nota solo all'occhio esperto e facendo crop 100% di particolari?
si nota in tutto, sono 2 mondi completamente differenti. quella d5000 in doppio kit a quel prezzo, non puo' assolutamente rimanere sullo scaffale
AlexSwitch
20-03-2011, 09:53
Il 18-55 Canon non è stabilizzato, ma ne puoi trovare uno IS a prezzi davvero accessibili. I due vetri Nikon sono entrambi stabilizzati.
Sulla qualità immagine dei sensori APS-C: anche il più scarso di questi è 100 volte meglio rispetto al sensorino striminzito della HS 20 con tutti i suoi annessi e connessi ( EXR, SN... etc. etc. ). E sono migliori in tutto: video, stampa, i loro file RAW possono essere sviluppati da qualsiasi programma di fotoritocco e/o camera chiara.
Se poi vogliamo parlare di altro si aggiunge che i corpi macchina della Canon e Nikon sono meglio progettati e accessoriabili rispetto a quello Fuji. Anche la gestione dello scatto in macchina è molto più flessibile sulle due reflex ( puoi modificare i parametri colore, definizione, contrasto, creare profili personalizzati e salvare combinazioni tempo/esposizione ).
Mikele74ap
20-03-2011, 10:00
insomma, mi sembra di capire che andreste tutti di D5000 con i 2 Nikkor stabilizzati a corredo
Mikele74ap
20-03-2011, 10:07
però lo svantaggio è sempre quello di portarsi dietro 2 obiettivi e un corpo macchina....ummm non so.....del resto io farei foto di qualche viaggio, scampagnata e famiglia...una d3100+18-200 invece quanto verrebbe? (posto che la d3100 sia meglio della d5000)
scusate l'O.T. ma tanto al mommento altre sulla HS20 non ce ne sono...
edit: mi rispondo da solo, sopra gli 800 euro....
Aspettiamo i primi test per valutare.
Mikele74ap
20-03-2011, 10:46
Aspettiamo i primi test per valutare.
certo che sti test sono lenti ad uscire...ma non dovrebbero farli almeno un mesetto prima dell'uscita effettiva sul mercato? tanto alle riviste/siti specializzati le fotocamere arrivano in prevendita (non devono attendere l'uscita sugli scaffali), perchè così tanto ritardo?
certo che sti test sono lenti ad uscire...ma non dovrebbero farli almeno un mesetto prima dell'uscita effettiva sul mercato? tanto alle riviste/siti specializzati le fotocamere arrivano in prevendita (non devono attendere l'uscita sugli scaffali), perchè così tanto ritardo?
Su dpreview, che seguo di solito, se si tratta di macchine canon o nikon le recensioni escono pochi giorni dopo il lancio della novità. Per Fuji passano anche 4-5 mesi!
certo che sti test sono lenti ad uscire...ma non dovrebbero farli almeno un mesetto prima dell'uscita effettiva sul mercato? tanto alle riviste/siti specializzati le fotocamere arrivano in prevendita (non devono attendere l'uscita sugli scaffali), perchè così tanto ritardo?
Fossi in te, prima di "gettarmi" nel mondo reflex, valuterei molto bene le cose e le tue esigenze... onestamente anch'io sto pensando di rimandare il salto... in fondo, non stampando MAI una foto, la differenza tra una bridge come la mia (o una hs20), che permette comunque una personalizzazione dello scatto decisamente "avanzata" (zoom manuale, ghiera delle modalità più ghiera per le selezioni), e una reflex non è poi così visibile... Io esco spesso per passeggiate specificatamente a carattere fotografico (quindi foto paesaggistica) con un amico dotato di reflex (canon) e 4 obiettivi...
Nessuno di noi due stampa le immagini, quindi a video la differenza IN PRATICA, non si vede (i "colori" fuji sono davvero ottimi, come da tradizione)... al 100% non si possono nemmeno paragonare, eh, intendiamoci... ma se riesco per un momento a tralasciare la "malattia" del pexel peeper (:D), non c'è storia sulla comodità di utilizzo...
A mio "vantaggio": rispetto alla sua reflex io sono riuscito più di una volta a "rubare" scatti interessanti mentre lui stava cambiando obiettivo... oppure a catturare dettagli grazie allo zoom più spinto (lui arriva al max a 250mm)...
A mio "svantaggio": le panoramiche con obiettivo wide 10-24 sono uno spettacolo che con la mia non riuscirò mai ad avere (e mi fa mooolta gola)... Le foto fatte con i fissi ad apertura 1.8/2.0 (con effetto bokeh) sono una gioia per gli occhi! Al chiuso gli alti iso si fanno sentire, sulla mia. Infine la s200exr è LENTA... sia nella raffica che a volte nella messa a fuoco... per le panoramiche/ritratti va benone... ma per gli scatti "veloci" (o peggio ancora sportivi) non regge minimamente la sfida...
Detto questo... la Hs20 mi sembra una buona bridge... nell'attesa di una conferma sulla correzioni dei difetti della Hs10 (lentezza allucinante e JPG "pessimi", rispetto ai raw, dovuti al sensore sony (e relativo processamento dei file) che non rendeva giustizia ai colori che solitamente fuji è in grado di riprodurre)... Se quindi NON hai esigenze di:
- Stampa a pieno formato (A4)
- Fotografia sportiva
- Fotografia in interni bui (chiese) o foto a bambini (che non stanno fermi un secondo)
- Elaborazione dei file raw in pp
aspetta tranquillo le prime recensioni della fuji hs20... Secondo me può essere una bella sorpesa! ;)
cagliostroita
20-03-2011, 21:55
insomma, mi sembra di capire che andreste tutti di D5000 con i 2 Nikkor stabilizzati a corredo
Personalmente opterei per una Pentax K-r (superiore di più di una spanna sia alla d5000 che alla d3100) in kit con il 18-55 e il 50-200 . La pentax poi ha anche la stabilizzazione nel corpo macchina, quindi non servono obiettivi stabilizzati.... e online la si trova su siti affidabili a 650 - 690 euro...
MaxAstro
22-03-2011, 17:31
E' in arrivo....
In USA giovedi' e in UK venerdi'...
chissa' in Italy....:O
Io ho la hs10 e prima avevo la s200exr e devo ammettere che e leggermente più lenta ma dire addirittura allucinante mi sembra esagerato!per quanto riguarda i jpg con l'ultimo firmware 1.4 sono migliorati e definirli pessimi anche qui mi sembra esagerato!
Io non so se tu "Raven" hai mai avuto la possibilità di provare questa macchina fatto sta che leggo tante cose in giro per sentito dire.Sicuramnete la s200exr come dicono tutti e migliore ma dico per l'ennesima volta che se non si stampano poster e le si guardano a monitor o tv e non si hanno manie di crop la differenza e praticamemnte inesistente.
Io questo posso dirlo poiche ho potuto constatare e confrontare di persona.
Io ho la hs10 e prima avevo la s200exr e devo ammettere che e leggermente più lenta ma dire addirittura allucinante mi sembra esagerato!per quanto riguarda i jpg con l'ultimo firmware 1.4 sono migliorati e definirli pessimi anche qui mi sembra esagerato!
Io non so se tu "Raven" hai mai avuto la possibilità di provare questa macchina fatto sta che leggo tante cose in giro per sentito dire.
L'aveva un mio amico (che ora ha d3100)... l'ha tenuta 6 mesi... e ho avuto occasione di provarla (e di vederla all'opera)... hai sicuramente ragione quando dici che la differenza non è abissale, intendiamoci... Anzi! ;)
Chiarisco meglio il discorso sulla lentezza: mi riferivo allo scatto in raw. Selezionando questa tipologia di file era davvero leeeeeeenta (in raw anche la s200exr, eh!)!... in jpg ovviamente era molto più veloce... e allora perché non usare sempre il jpg (come faccio io sulla s200exr)? Perché con la hs10 (parlo del firmware non aggiornato) era sensibile la differenza di qualità tra i due formati: scattare in raw ed elaborare quindi il file, salvandolo poi in jpg dava risultati migliori (a livello di tonalità colore, saturazione, contrasto e dettaglio) che scattare direttamente in jpg...
La s200exr invece ha (per fortuna!) la "dote" di scattare in jpg in maniera buona già in macchina (praticamente a video non vedo differenze sensibili, elaborando i file raw)... e dico "per fortuna" perché l'elaborazione dei raw della s200exr è in assoluto la cosa peggiore che si possa pensare di fare con questa macchina! :D
Mi auguro quindi che con la hs20 fuji sia "tornata" (ma credo di sì, usando un sensore "suo" e relativo software di gestione) ad un processamento ottimale dei file JPG! ;)
Detto questo: le foto buone le fà al 90% il fotografo, non la macchina! :D Buona luce!
Ok capito il discorso e concordo pienamente con la tua ultima frase "le foto buone le fà al 90% il fotografo, non la macchina"!
Infatti ho un mio amico che ha una reflex ma se io non sono un esperto metto a confronto una mia foto con la sua non cambia di molto!
la differenza si nota maggiormente in condizioni di scarsa luce,e quindi salendo con gli iso ;)
MaxAstro
22-03-2011, 21:03
L'aveva un mio amico (che ora ha d3100)... l'ha tenuta 6 mesi... e ho avuto occasione di provarla (e di vederla all'opera)... hai sicuramente ragione quando dici che la differenza non è abissale, intendiamoci... Anzi! ;)
Chiarisco meglio il discorso sulla lentezza: mi riferivo allo scatto in raw. Selezionando questa tipologia di file era davvero leeeeeeenta (in raw anche la s200exr, eh!)!... in jpg ovviamente era molto più veloce... e allora perché non usare sempre il jpg (come faccio io sulla s200exr)? Perché con la hs10 (parlo del firmware non aggiornato) era sensibile la differenza di qualità tra i due formati: scattare in raw ed elaborare quindi il file, salvandolo poi in jpg dava risultati migliori (a livello di tonalità colore, saturazione, contrasto e dettaglio) che scattare direttamente in jpg...
La s200exr invece ha (per fortuna!) la "dote" di scattare in jpg in maniera buona già in macchina (praticamente a video non vedo differenze sensibili, elaborando i file raw)... e dico "per fortuna" perché l'elaborazione dei raw della s200exr è in assoluto la cosa peggiore che si possa pensare di fare con questa macchina! :D
Mi auguro quindi che con la hs20 fuji sia "tornata" (ma credo di sì, usando un sensore "suo" e relativo software di gestione) ad un processamento ottimale dei file JPG! ;)
Detto questo: le foto buone le fà al 90% il fotografo, non la macchina! :D Buona luce!
- ancora non ho visto il raw della HS20, ho pero' provato Silkypix e devo dire che rispetto ad ACR e' proprio scarsino....
- dalle immagini "trovate in giro" mi sembra che il JPG della HS20 sia molto buono, almeno rispetto alla HS10
- e se il JPG e' buono, a volte non serve il raw, col JPG puoi farci tante cosine in Photoshop, anche trattarlo in ACR!
- e poi .. tutto sta nel manico.... come ben evidenzi....
Althotas
22-03-2011, 22:00
C'è da ricordare che nella HS20 è possibile impostare il noise reduction in 3 diversi step, che è una buona cosa specie se gli interventi sono stati pensati con intelligenza. Questa era una opzione richiesta più volte in passato per altri modelli EXR.
Questo modello manca ancora di alcune cose/migliorie per poter essere definito veramente interessante; le prime che mi vengono in mente sono: un mirino migliore (più grande e con maggior risoluzione), qualche opzione di bracketing in più ed un display con articolazione completa. Migliorie che, probabilmente, fuji si sarà riservata di implementare nei futuri modelli per renderli più appetitosi ed invogliare anche ad un upgrade. Tuttavia, la dotazione attuale e i risultati dei primi test, direi che la rendono già più interessante dei suoi diretti competitors e, anche se in misura forse non eclatante, anche rispetto alla precedente HS10. Il prezzo sembrerebbe essere anch'esso competitivo sin dall'uscita iniziale, altro aspetto da non dimenticare.
MaxAstro
23-03-2011, 08:16
qualche interessante informazione sul raw e su SilkyPix RFC EX qua:
http://eyemindsoul.blogspot.com/2011/03/fujifilm-rfc-ex-converter.html
e un tutorial qua:
http://www.pixplanet.biz/Posting%20Pix/Editing%20Images%20With%20FujiFilm%20RFC%20EX.pdf
Salve a tutti, seguo da molto questa discussione, ma avendo una scarsissima esperienza in ambito fotografico (ho utilizzato solo le compatte e la cosa più sofisticata che ho fatto è quella di giocare con l'autofocus per sfocare o focare parti dello scatto :D ) non ho mai osato immettermici.
Senza andare OT vorrei segnalarvi questo canale youtube nel quale si trovano uan manciata di prove sulla HS20EXR: video HD, test su velocità scatto, comparing con HS10.
http://www.youtube.com/user/prty0930gr#p/u/8/4N36-SgTJmA
o anche
http://www.youtube.com/watch?v=6HFTqwaGa6A
http://www.youtube.com/watch?v=r35v1tqqOQs
http://www.youtube.com/watch?v=6HFTqwaGa6A
Attendo una delle vostre illuminanti opinioni!
....e soprattutto attendiamo tutti una profonda e professionale review :muro:
Mikele74ap
23-03-2011, 17:27
Salve a tutti, seguo da molto questa discussione, ma avendo una scarsissima esperienza in ambito fotografico (ho utilizzato solo le compatte e la cosa più sofisticata che ho fatto è quella di giocare con l'autofocus per sfocare o focare parti dello scatto :D ) non ho mai osato immettermici.
Senza andare OT vorrei segnalarvi questo canale youtube nel quale si trovano uan manciata di prove sulla HS20EXR: video HD, test su velocità scatto, comparing con HS10.
http://www.youtube.com/user/prty0930gr#p/u/8/4N36-SgTJmA
o anche
http://www.youtube.com/watch?v=6HFTqwaGa6A
http://www.youtube.com/watch?v=r35v1tqqOQs
http://www.youtube.com/watch?v=6HFTqwaGa6A
Attendo una delle vostre illuminanti opinioni!
....e soprattutto attendiamo tutti una profonda e professionale review :muro:
non sono in grado di commentare la velocità, il video mi sembra buono per la risoluzione, non capisco perchè il nostro amico o la nostra amica fotocamera non mantenga mai la messa a fuoco....
darioi3liw
24-03-2011, 15:47
Non ho capito bene se i filmati presenti su Youtube realizzati con la HS20, siano stati pubblicati in Internet per evidenziare che:
1) La macchina ha difficoltà a tenere il fuoco specialmente con zoom tele;
2) Che lo stabilizzatore presente non funziona a dovere.
Oppure che chi ha realizzato i filmati è un incapace che soffre di "morbo di parchinson"!!!
Che ne dite?
Ciao
Perielio
24-03-2011, 17:04
1) La macchina ha difficoltà a tenere il fuoco specialmente con zoom tele;
2) Che lo stabilizzatore presente non funziona a dovere.
Spero che non sia nessuna delle due altrimenti comincio davvero a preoccuparmi, vedendo il video ci sono rimasto malissimo! :doh:
p.s. la HS20 ormai dovrebbe essere "shipped" a quanto leggevo su un forum inglese
MaxAstro
24-03-2011, 17:16
il video del cane e' stato postato il 6 marzo, fatto probabilmente con HS20 beta, vedi anche ultimo commento di due settimane fa:
L'autofocus ne semble pas être au point... ici peut être un hs20 beta ?
darioi3liw
27-03-2011, 10:21
Nessun altro commento?
Tutti inorriditi dai filmati della HS20 presenti in rete?
Spero che questi filmati siano stati fatti da gente inesperta che non ha settato bene la macchina!
Le fotocamere a differenza delle reflex, (salvo quelle di ultimo tipo con specchio translucido come le Sony) non dovrebbero essere avvantaggiate nella messa a fuoco anche mentre si fanno videoriprese?
Qualcuno ha delle idee merito?
Grazie
MaxAstro
27-03-2011, 11:23
Nessun altro commento?
Tutti inorriditi dai filmati della HS20 presenti in rete?
Spero che questi filmati siano stati fatti da gente inesperta che non ha settato bene la macchina!
Le fotocamere a differenza delle reflex, (salvo quelle di ultimo tipo con specchio translucido come le Sony) non dovrebbero essere avvantaggiate nella messa a fuoco anche mentre si fanno videoriprese?
Qualcuno ha delle idee merito?
Grazie
Sul Forum DPR Fuji stanno comparendo links a video e immagini fatti da "non professionisti" che hanno appena avuto la HS20.
Io aspetto una recensione seria, anche se gli esempi mostrati nei links del Forum sono interessanti (con confronto HS10).
fabiaccio74
27-03-2011, 22:03
Sul Forum DPR Fuji stanno comparendo links a video e immagini fatti da "non professionisti" che hanno appena avuto la HS20.
Io aspetto una recensione seria, anche se gli esempi mostrati nei links del Forum sono interessanti (con confronto HS10).
ciao non riesco a trovare quel forum, potresti aiutarmi?
MaxAstro
28-03-2011, 12:28
MOLTE FOTO QUA:
http://kakaku.com/item/K0000227245/photo/order=all/
http://4travel.jp/dynamic/camera/?PrdKey=K0000227245
(usate google translate.....)
AlexSwitch
29-03-2011, 14:11
Viste.... ma non sembrano un granché indicative sulla bontà della macchina. In diversi scatti ci sono problemi di clipping delle alte luci e di sovraesposizione. Non se ciò dipenda dalle impostazioni sbagliate dello scatto o proprio dai limiti intrinseci del complesso lente/sensore.
Quindi è meglio aspettare una recensione approfondita da parte di persone competenti.... Per il momento non si notano grandi differenze con la HS10....
Tralasciando il discorso qualità immagine, spero che Fujifilm si decida anche a far qualcosa per il supporto dei suoi RAW per i più comuni programmi di editing. Il suo programma di sviluppo digitale è davvero un mastodonte dalla lentezza pachidermica e, per editig di PP più approfonditi, obbliga ad un doppio lavoro.
Qui se a qualcuno può interessare c'è un confronto tra Finepix hs10 e hs20
http://www.fujifilm.co.th/forum/showthread.php?p=156233
E si vede a mio parere un buon miglioramento cosa ne pensate?
Invece qui ci sono alcune foto della HS20
http://picasaweb.google.com/lh/view?q=hs20exr&psc=G&filter=1#
MaxAstro
30-03-2011, 13:24
Qui se a qualcuno può interessare c'è un confronto tra Finepix hs10 e hs20
http://www.fujifilm.co.th/forum/showthread.php?p=156233
E si vede a mio parere un buon miglioramento cosa ne pensate?
Invece qui ci sono alcune foto della HS20
http://picasaweb.google.com/lh/view?q=hs20exr&psc=G&filter=1#
beh, la macchina (prima foto picasa) mi sembra un "cannone" :D le foto niente male.
Supporto raw: dubito che Adobe intervenga, resta solo Silkypix.
Giorgio G
30-03-2011, 17:41
Salve a tutti, mi ero "innamorato" di questa macchina ma quando dico che funziona a stilo AA me la sconsigliano fortemente e mi dicono di andare su una al litio, ma io le altre al suo pari non le voglio , non hanno i controlli tutti manuali come questa, ma sono così scandalose le stilo AA?
MaxAstro
30-03-2011, 17:45
Salve a tutti, mi ero "innamorato" di questa macchina ma quando dico che funziona a stilo AA me la sconsigliano fortemente e mi dicono di andare su una al litio, ma io le altre al suo pari non le voglio , non hanno i controlli tutti manuali come questa, ma sono così scandalose le stilo AA?
mah, io tutto sommato lo trovo un vantaggio!
L'unico "problema" e l'acquisto (se non lo hai) del caricabatterie e delle batterie AA NiMh ricaricabili.
Giorgio G
30-03-2011, 17:52
Non ce l'ho e avrei intenzione di comprare il Maha Powerex MH-C9000 con le Sanyo Eneloop, ma continuano a sconsigliarmelo fortemente, dicono che avrei autonomia limitata e altri problemi.
Mikele74ap
30-03-2011, 17:58
Qui se a qualcuno può interessare c'è un confronto tra Finepix hs10 e hs20
http://www.fujifilm.co.th/forum/showthread.php?p=156233
E si vede a mio parere un buon miglioramento cosa ne pensate?
Invece qui ci sono alcune foto della HS20
http://picasaweb.google.com/lh/view?q=hs20exr&psc=G&filter=1#
mi sembrano davvero buone
MaxAstro
30-03-2011, 18:08
Non ce l'ho e avrei intenzione di comprare il Maha Powerex MH-C9000 con le Sanyo Eneloop, ma continuano a sconsigliarmelo fortemente, dicono che avrei autonomia limitata e altri problemi.
nel manuale sta scritto:
- batterie al litio (non ricaricabili): 700 scatti
- batterie NiMh: 400 scatti
- alcaline (fornite con la macchina): 350 scatti
Giorgio G
30-03-2011, 18:15
Fosse vero, e anche un po meno, per quanto riguarda le NiMh ci farei la firma subito, ma non vorrei che abbiano ragione quelli che me le sconsigliano.
Ma non c'è nessuno che aveva la XS10 che ci rassicuri su questa cosa?
Mikele74ap
30-03-2011, 18:28
Fosse vero, e anche un po meno, per quanto riguarda le NiMh ci farei la firma subito, ma non vorrei che abbiano ragione quelli che me le sconsigliano.
Ma non c'è nessuno che aveva la XS10 che ci rassicuri su questa cosa?
scusami amico, ma qual'è il problema? ti prendi delle ricaricabili per operare sempre nelle tue uscite tranquille, se poi fai un viaggio in cui rischi di voler scattare senza avere la possibilità di ricaricare le stilo per mancanza di presa di corrente, ti metti in tasca qualche AA non ricaricabile che costano 2 lire e vai tranquillo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.