PDA

View Full Version : Fuji FinePix HS20 EXR – L'ultima all-in-one di casa Fujifilm


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19

iomega72
13-01-2012, 17:50
Confermo, ieri mi son letto quasi tutto il manuale! :D

Non mi ricordavo che avesse il Bracketing e in più ho scoperto che lo fa anche col bilanciamento del bianco scattando in Provia, Velvia e Asia (Erano questi?). Spettacolo!!
Comunque finalmente è arrivata anche a me!!! Peccato che fino a lunedì non sono a casa.... :cry:

Ah ti è arrivata? Ottimo :D , quindi stai giocherellando tra menu e scatti di prova? Che te ne pare?

burmar
13-01-2012, 17:58
http://www.myfinepix.co.uk/article/651939/400814

Qui dice che in quella modalità (dynamic range priority) si hanno foto hdr...
ed anche con il bracketing

DarkKnight
13-01-2012, 18:02
Ah ti è arrivata? Ottimo :D , quindi stai giocherellando tra menu e scatti di prova? Che te ne pare?

Niente scatti di prova fino a lunedì perchè non sono a casa in sti giorni!!! :(

PS: avete consigli per utilizzare la macchina al freddo? Venerdì prossimo vado qualche giorno in montagna a Sappada (BL) e le temperature oscillano tra i -10 (anche -16/17) come minima e -1 -2 di massima.

In rete ho letto di non fargli fare troppi sbalzi di temperatura, in caso di tenerla in sacchetto di plastica con il slicagel per assorbire l'umidità e evitare condense che potrebbero ghiacciare. Mi preoccupa anche l'appannamento del vetro dell'obiettivo quando si entra tipo in bar, ristoranti o albergo....

iomega72
13-01-2012, 18:18
Non saprei proprio aiutarti, sono temperature in cui non mi sono mai trovato, per ora ho solo provato i 32° d'estate :)

gexxx
14-01-2012, 10:11
http://img835.imageshack.us/img835/9855/dscf0172o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/dscf0172o.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mi date qualche consiglio per migliorare ?
Che dite, sto imparando ad usare il giocattolino ?

;)

iomega72
14-01-2012, 10:16
http://img835.imageshack.us/img835/9855/dscf0172o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/dscf0172o.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mi date qualche consiglio per migliorare ?
Che dite, sto imparando ad usare il giocattolino ?

;)

ah però, molto bella, belli i colori,lo sfocato ed è anche molto nitida, bravo ;)
Vediamo se continui a pensare che con il tuo iphone fai foto migliori :D

JOHN.Computer
14-01-2012, 13:44
Niente scatti di prova fino a lunedì perchè non sono a casa in sti giorni!!! :(

PS: avete consigli per utilizzare la macchina al freddo? Venerdì prossimo vado qualche giorno in montagna a Sappada (BL) e le temperature oscillano tra i -10 (anche -16/17) come minima e -1 -2 di massima.

In rete ho letto di non fargli fare troppi sbalzi di temperatura, in caso di tenerla in sacchetto di plastica con il slicagel per assorbire l'umidità e evitare condense che potrebbero ghiacciare. Mi preoccupa anche l'appannamento del vetro dell'obiettivo quando si entra tipo in bar, ristoranti o albergo....

Io lo scorso inverno ho fato una sessione di fotografia ad Auronzo di Cadore, con temperature fra i -12 ed i -4, non ho avuto nessun problema, anche se avevo la s1000fs. La mia ragazza aveva la s100 ed anche lei non ha avuto problemi. Ovvio che se devi entrare in un locale per poi ri-uscire devi tenerla isolata il più possibile, ma credo che se la tieni nella custodia chiusa non dovresti rischiare...

RioImmagina
15-01-2012, 19:31
Ciao amici, è da agosto che giocherello con l' HS, mi trovo abbastanza bene, anche se le mille opzioni mi confondono ancora un po...fortunatamente leggo e rileggo questo thread per cercare le impostazioni migliori (ma cavolo se è difficile!). Il problema è che non riesco a portarla in giro come vorrei, essendo ingombrante e un pochino plasticosa....
Quindi mi sono rassegnato a prendere una compatta premium da affiancare alla mia ammiraglia... A questo punto mi chiedo (vi chiedo), quale potrebbe essere la scelta?
Le caratteristiche che vorrei sarebbero:
Compattezza in primis (ho visto compattone poco più piccole della mia fuji)
Zoom non importa (se mi serve ho il 30x :D )
Qualità nell'immagine e libertà di smanettare (sto cercando di imparare dopotutto)
Prezzo max 400 eur (ma proprio se è un fenomeno, se costa di meno meglio)
Che mi dite?
Grazie!

troppotardi
15-01-2012, 21:57
....prendere una compatta premium
Prezzo max 400 eur (ma proprio se è un fenomeno, se costa di meno meglio)
SONY HX9V THE BEST BUY (http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx9v/tab/overview)


:cool:

RioImmagina
16-01-2012, 19:20
SONY HX9V THE BEST BUY (http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx9v/tab/overview)


:cool:

Devo ammettere che questa non l'avevo notata... Pensavo di orientarmi su una fuji (mi piace il brand, confesso!), ma la nuova compatta pare abbia dei problemi (la storia degli orbs). Per ora ho visto la Samsung ex1, che è pure economica...

MaxAstro
16-01-2012, 20:30
Devo ammettere che questa non l'avevo notata... Pensavo di orientarmi su una fuji (mi piace il brand, confesso!), ma la nuova compatta pare abbia dei problemi (la storia degli orbs). Per ora ho visto la Samsung ex1, che è pure economica...

- la Fuji X10 e' un gioiellino, vedi qua
http://www.fuji-x.com/tag/x10/
certo costa.... e non mi lascerei impressionare dagli orbs
- vedi anche la casio FH100

DarkKnight
16-01-2012, 21:55
Beh ragazzi che dire, finalmente ho poteuto provare con mano la HS20 che è arrivata... Stupenda!!! Per la cifra che viene ora, secondo me è un più che ottimo acquisto!

Non ho fatto scatti degni di essere pubblicati perchè più che altro prendevo familiarità con i comandi quindi scattavo a oggetti in giro per la casa a caso. In più ho l'influenza quindi non sono in formissima per sforzarmi e pensare a scatti intelligenti anche solo vagamente.

Uniche pecche secondo me:
- EVF scarsino proprio ma accettabile
- AF ogni tanto lentino

Per quanto riguarda l'impugnatura la trovo davvero comoda. Piccolina tutto sommato ma permette una salda impugnatura. Forse anche merito della rifinitura della plastica.

Bella e basta, non scatterà da reflex certo, ma sa il fatto suo. Ho notato che a 400ISO il disturbo è accettabilissimo poi. Sulla mia vecchia compatta già a 200ISO era inguardabile.

Preziosissimi i consigli di iomega! Io li metterei in first page così son visibili da tutti! :D

PS: sulla scheda UHS-I da 95MB/s nessun problema. Non saprei dirvi se effettivamente li sfrutta ma a me pare un razzo anche a memorizzare la raffica da 16 fotogrammi fatti a 11fps! Ci avrà messo 3-4 secondi credo.

iomega72
16-01-2012, 22:05
Ottimo Dark :)
Appena ti rimetti la potrai mettere alla prova anche in all'aperto, aspettiamo qualche scatto ;)

JOHN.Computer
16-01-2012, 22:27
Bene, allora pronto per uscite sulla neve in Piancavallo!

troppotardi
16-01-2012, 22:37
Beh ragazzi che dire, finalmente ho poteuto provare con mano la HS20 che è arrivata... Stupenda!!!
Diamine: Se Aspettavi un altro mesetto ti potevi prendere la nuova Fujifilm HS30EXR, (http://www.dpreview.com/news/2012/01/05/FujifilmHS30)


E aspettando invece fino a Marzo quel piccolo mostro della Fujifilm X-S1, (http://www.dpreview.com/news/2011/11/24/fujifilmxs1)

:cool:

KamiG
17-01-2012, 10:10
Diamine: Se Aspettavi un altro mesetto ti potevi prendere la nuova Fujifilm HS30EXR, (http://www.dpreview.com/news/2012/01/05/FujifilmHS30)


E aspettando invece fino a Marzo quel piccolo mostro della Fujifilm X-S1, (http://www.dpreview.com/news/2011/11/24/fujifilmxs1)

:cool:

Il tuo nick si adatta molto al messaggio :p

DarkKnight
17-01-2012, 10:41
Ottimo Dark :)
Appena ti rimetti la potrai mettere alla prova anche in all'aperto, aspettiamo qualche scatto ;)

Speriamo di rimettermi immediatamente!! Venerdì devo andare 5 giorni in montagna che diamine!!! :-)
Appena avrò qualcosa di decente li posterò anche quà chiedendovi consigli!

Bene, allora pronto per uscite sulla neve in Piancavallo!

Ma quale Pianca, intanto vado a Sappada che è un pò meglio!! :D
Ho visto che te sei di Prata, hihi abiteremo si e no a 5km...

Diamine: Se Aspettavi un altro mesetto ti potevi prendere la nuova Fujifilm HS30EXR, (http://www.dpreview.com/news/2012/01/05/FujifilmHS30)
E aspettando invece fino a Marzo quel piccolo mostro della Fujifilm X-S1, (http://www.dpreview.com/news/2011/11/24/fujifilmxs1)

:cool:
Lo so, lo so, ma ho fatto la scelta per due semplici motivi:
HS30 - migliorie quasi irrilevanti in termini di IQ e chissà il rialzo quanto sarà. IMHO, inutile aspettare quando la HS20 sta a 260€
X-S1 - totalmente fuori budget per ora. A quella cifra piuttosto avrei fatto una D3100 con 18-55VR + 55-200VR e accessori. O Forse anche la D5100 senza accessori. Non ci son soldi per ora, mi ritengo soddisfatto dell'acquisto.
Facciamo 3 motivi: non ci sono date precise per nessuna delle due e ho aspettato già tantissimo, saran mesi che ci sto dietro!!! Non è stata una scelta improvvisa ma a lungo pensata.

PS: punto sempre al rapporto qualità/prezzo migliore piuttosto che alla qualità "assoluta"

Il tuo nick si adatta molto al messaggio :p
IPER LOL!! :D

KamiG
17-01-2012, 11:44
HS30 - migliorie quasi irrilevanti in termini di IQ e chissà il rialzo quanto sarà. IMHO, inutile aspettare quando la HS20 sta a 260€
X-S1 - totalmente fuori budget per ora. A quella cifra piuttosto avrei fatto una D3100 con 18-55VR + 55-200VR e accessori. O Forse anche la D5100 senza accessori. Non ci son soldi per ora, mi ritengo soddisfatto dell'acquisto.
Facciamo 3 motivi: non ci sono date precise per nessuna delle due e ho aspettato già tantissimo, saran mesi che ci sto dietro!!! Non è stata una scelta improvvisa ma a lungo pensata.
La HS30 è in prevendita da Amazon per 499$, immagino che quando arriverà in Italia costerà almeno 400€ online... quindi allineata con la concorrenza (SX40).
Io sto ancora aspettando per vedere se riesco a portarmi a casa il modello nuovo a un prezzo accettabile, tanto la "compatta" mi servirebbe verso maggio. Se poi trovo una HS20 usata o nuova a un prezzo iperconveniente la prenderò prima.

DarkKnight
17-01-2012, 11:55
La HS30 è in prevendita da Amazon per 499$, immagino che quando arriverà in Italia costerà almeno 400€ online... quindi allineata con la concorrenza (SX40).
Io sto ancora aspettando per vedere se riesco a portarmi a casa il modello nuovo a un prezzo accettabile, tanto la "compatta" mi servirebbe verso maggio. Se poi trovo una HS20 usata o nuova a un prezzo iperconveniente la prenderò prima.

Appunto... perchè pagare 150€ (più o meno) in più per avere cosa? EVF migliorato ma non come quello di X-S1, focus manuale sui video (che non userò quasi mai) e sensore migliorato (forse) agli alti iso.
Secondo me è solo una manovra commerciale per giustificare il prezzo della X-S1.

Iperconveniente? 260€ online non lo sono?

KamiG
17-01-2012, 12:23
Appunto... perchè pagare 150€ (più o meno) in più per avere cosa? EVF migliorato ma non come quello di X-S1, focus manuale sui video (che non userò quasi mai) e sensore migliorato (forse) agli alti iso.
Secondo me è solo una manovra commerciale per giustificare il prezzo della X-S1.

Iperconveniente? 260€ online non lo sono?

Mah secondo me 260 euro sono ancora troppi per una macchina a fine vita e di quella categoria. Sarà anche che io le attrezzature fotografiche le cambio piuttosto spesso, però penso anche alla rivendibilità... tra qualche mese, probabilmente, la HS30 costerà più o meno quanto costa ora la HS20 e quest'ultima sarà invendibile.
Poi 140 euro per un mirino migliore non sono un'esagerazione, per chi è abituato a usarlo... che poi spendere più di 400 euro per una compatta (perchè di questo si tratta) secondo me sia assurdo è un altro paio di maniche. A quel prezzo mi compro 18-200 per la fidata Nikon e me ne avanzano anche :D

DarkKnight
17-01-2012, 16:13
Ecco un paio di prove fatte poco fa...

PREMESSE: Visto che sono malato le foto sono state scattate dentro casa attraverso il vetro della finestra, il soggetto è quello che è... Fa pena lo so. Ma in fin dei conti non posso andare in giro quindi amen... Era più che altro per provare a fare la silhoutte e provare il bilanciamento del bianco (che prima manco usavo).

Quindi sono fatte senza alcuna pretesa!!

Scattate in MANUALE per averle già leggermente sottoesposte in partenza. DR100% (Quindi SN) O almeno credo che l'abbia usato.... Come lo riconosco?

Ritagliate e leggermente ritoccate (Colori, saturazione) in Lightroom (che non so usare...).

1. Mi sono appena accorto che l'ho tagliata troppo a sx...
http://img20.imageshack.us/img20/6607/dscf0156e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/dscf0156e.jpg/)
F7.1 - 1/100s - ISO100 - 19mm (108mm eq. 35mm)

2.
http://img27.imageshack.us/img27/7761/dscf0157ql.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/dscf0157ql.jpg/)
F7.1 - 1/100s - ISO100 - 19mm (108mm eq. 35mm)

KamiG
17-01-2012, 16:50
Puoi postare anche l'originale? :)

DarkKnight
17-01-2012, 17:23
Puoi postare anche l'originale? :)
:D Orignali a piena risoluzione "direct from pc":

Così come sono uscite dalla HS20:
1. Link (http://img848.imageshack.us/img848/1904/dscf0156j.jpg)
2. Link (http://img163.imageshack.us/img163/2701/dscf0157v.jpg)

Ritagliate e editate:
1. Link (http://img805.imageshack.us/img805/9585/dscf0156edited.jpg)
2. Link (http://img94.imageshack.us/img94/7875/dscf0157edited.jpg)

Zoomando si nota la mancanza di nitidezza tipica delle reflex, però non lavora malissimo tutto sommato...

DarkKnight
17-01-2012, 18:46
Vi pongo un quesito....
Ho visto che usare senza un treppiede le modalità EXR (SN e DR) è controproducente, micromosso a nastro...
Per non usarle l'unica opzione è mettere 16MP anzichè 8MP? Quindi mettendo qualità L al posto di M? Perchè mettendo su L mi rimangono!! :confused:

cavallino62
18-01-2012, 09:01
Dopo circa sei mesi di uso, se proprio devo trovare un difetto a questa macchina è il MIRINO: già in passato avevo chiesto le impressioni degli altri riscontrando che concordavano su quel problema della distorsione a cuscinetto, dovuto se ben ricordo alla lente. Iomega, se non erro anche tu ce l'avevi ben presente ma mi sembra che allora la tua macchina fosse in assistenza. Sarà che il display praticamente non lo uso per scattare ma questa cosa del mirino mi stressa un po' e non la trovo così normale, sebbene sia un difetto riconosciuto da molti. Peccato!:muro: Mi ricorda i monitor dei vecchi pc a tubo catodico quando andavano in palla e curvavano tutte le linee sui bordi. La cosa mi sembra ancor più strana quando mi capita di confrontare con il mirino di una "vecchia" S2500 che, pur non avendo la regolazione diottrica, vanta delle linee perimetrali perfettamente dritte, praticamente una sorta di display in piccolo. Non sarà un difetto solo della mia?
:muro:

batta
18-01-2012, 09:25
Mah secondo me 260 euro sono ancora troppi per una macchina a fine vita e di quella categoria. Sarà anche che io le attrezzature fotografiche le cambio piuttosto spesso, però penso anche alla rivendibilità... tra qualche mese, probabilmente, la HS30 costerà più o meno quanto costa ora la HS20 e quest'ultima sarà invendibile.
Non consideri il fatto che ognuno deve fare i conti con il proprio budget.
Se non avessi problemi di budget, probabilmente avrei preso una supercompatta per quando devo viaggiare superleggero, la HS20 per quando devo viaggiare leggero, e un reflex con set completo di ottiche per quando posso viaggiare pesante.
Ma non è così.
Per me (e credo per la maggior parte di quelli che scrivono qui) 140 euro di differenza sono molti.

Io 140 euro in più per un mirino leggermente migliore e, forse, poco altro, non li spenderei.

Inoltre, se si apetta sempre che esca il nuovo modello, si rimane sempre fregati.
Anzi, fregati due volte: una perché il nuovo modello, appena uscito, avrà un prezzo elevato, e due perché poco dopo l'uscita del nuovo modello ci sarà sempre l'uscita di un altro modello ancora più nuovo.

Tu dici che tra qualche mese la HS30 costerà probabilmente come la HS20. Io non credo che questo allineamento di prezzi avverrà tra qualche mese. Penso, piuttosto, che ci vorrà almeno un anno. Basta guardare l'andamento del prezzo della HS20 da quando è uscita ad oggi, per farsi un'idea.
Ma anche ipotizzando che sia solo questione di mesi, tra qualche mese probabilmente uscirà una HS40, che dopo qualche mese costerà come la HS30. Ma nel frattempo uscirà una HS50, che dopo qualche mese costerà come la HS40...

Poi, sostenere che 260 euro siano troppi per questa macchina, quando macchine di pari categoria di altri brand costano di più, mi pare un tantino azzardato.

KamiG
18-01-2012, 09:33
Strano questo problema, di norma il mirino dovrebbe mostrare esattamente quello che si vede sul display... oltretutto non capisco il discorso della lente, intendi il vetro sul mirino? Perchè non può certo essere un difetto dell'ottica...

batta
18-01-2012, 09:35
Dopo circa sei mesi di uso, se proprio devo trovare un difetto a questa macchina è il MIRINO: già in passato avevo chiesto le impressioni degli altri riscontrando che concordavano su quel problema della distorsione a cuscinetto, dovuto se ben ricordo alla lente. Iomega, se non erro anche tu ce l'avevi ben presente ma mi sembra che allora la tua macchina fosse in assistenza. Sarà che il display praticamente non lo uso per scattare ma questa cosa del mirino mi stressa un po' e non la trovo così normale, sebbene sia un difetto riconosciuto da molti. Peccato!:muro: Mi ricorda i monitor dei vecchi pc a tubo catodico quando andavano in palla e curvavano tutte le linee sui bordi. La cosa mi sembra ancor più strana quando mi capita di confrontare con il mirino di una "vecchia" S2500 che, pur non avendo la regolazione diottrica, vanta delle linee perimetrali perfettamente dritte, praticamente una sorta di display in piccolo. Non sarà un difetto solo della mia?
:muro:

Il mirino della HS20 non è certo eccelso ma, a mio parere, il problema non è tanto la distorsione a cuscino (che personalmente mi disturba quasi nulla), ma la risoluzione bassa e il refresh non certo ottimo.

Riguardo poi il confronto con il mirino della S2500, che non ho mai provato, ti dirò che mi tengo mille volte la distorsione a cuscino, pur di avere la correzione diottrica.
Con l'età infatti è arrivata anche la presbiopia, e la correzione diottrica non è un optional, ma qualcosa di indispensabile.

KamiG
18-01-2012, 09:39
Non consideri il fatto che ognuno deve fare i conti con il proprio budget.
Se non avessi problemi di budget, probabilmente avrei preso una supercompatta per quando devo viaggiare superleggero, la HS20 per quando devo viaggiare leggero, e un reflex con set completo di ottiche per quando posso viaggiare pesante.
Ma non è così.
Per me (e credo per la maggior parte di quelli che scrivono qui) 140 euro di differenza sono molti.

Io 140 euro in più per un mirino leggermente migliore e, forse, poco altro, non li spenderei.

Inoltre, se si apetta sempre che esca il nuovo modello, si rimane sempre fregati.
Anzi, fregati due volte: una perché il nuovo modello, appena uscito, avrà un prezzo elevato, e due perché poco dopo l'uscita del nuovo modello ci sarà sempre l'uscita di un altro modello ancora più nuovo.

Tu dici che tra qualche mese la HS30 costerà probabilmente come la HS20. Io non credo che questo allineamento di prezzi avverrà tra qualche mese. Penso, piuttosto, che ci vorrà almeno un anno. Basta guardare l'andamento del prezzo della HS20 da quando è uscita ad oggi, per farsi un'idea.
Ma anche ipotizzando che sia solo questione di mesi, tra qualche mese probabilmente uscirà una HS40, che dopo qualche mese costerà come la HS30. Ma nel frattempo uscirà una HS50, che dopo qualche mese costerà come la HS40...

Poi, sostenere che 260 euro siano troppi per questa macchina, quando macchine di pari categoria di altri brand costano di più, mi pare un tantino azzardato.
Forse mi sono espresso male... dico che per me sono troppi, considerato che cambio spesso le attrezzature fotografiche e tra qualche mese sarebbe irrivendibile.
Quello che scrivi è corretto e concordo, dico solo che non avendo la necessità di comprarla subito posso riservarmi la possibilità di far uscire la HS30, aspettare che si abbassi un po' il prezzo (che inizialmente sarà esagerato) e prendere quella. Altrimenti, se dovessi trovare un'offerta online o qualcosa di usato non disdegno la HS20. :)

batta
18-01-2012, 09:39
Ho visto che usare senza un treppiede le modalità EXR (SN e DR) è controproducente, micromosso a nastro...
???????

batta
18-01-2012, 09:53
Forse mi sono espresso male... dico che per me sono troppi, considerato che cambio spesso le attrezzature fotografiche e tra qualche mese sarebbe irrivendibile.
Quello che scrivi è corretto e concordo, dico solo che non avendo la necessità di comprarla subito posso riservarmi la possibilità di far uscire la HS30, aspettare che si abbassi un po' il prezzo (che inizialmente sarà esagerato) e prendere quella. Altrimenti, se dovessi trovare un'offerta online o qualcosa di usato non disdegno la HS20.

Certamente non avendo bisogno ora di una macchina si può attendere l'uscita della HS30, aspettare qualche recensione (anche se non sono certo da prendere come vangelo), e aspettare ancora che scenda il prezzo.
Se si pensa alla rivendibilità però non è che si possa attendere più di tanto. Visto la velocità con la quale questi prodotti diventano obsoleti, se si vuole realizzare un buon prezzo di vendita si dovrà anche accettare di acquistare un prodotto fresco, con prezzo ancora elevato.

Personalmente dubito fortemente che il prezzo della HS30 scenda ai livelli di quello attuale della HS20 nel giro di pochi mesi.

Se invece si intende acquistare una macchina per tenerla per un lungo periodo (che poi significa per sempre, dato che poi sarà irrivendibile), la scelta di acquistare prodotti prossimi al fine vita è forse la scelta ideale: prezzo basso e difetti di gioventù corretti.

Che dire, io possiedo ancora la mia vecchia Canon AT1 acquistata nel 1979... :)

DarkKnight
18-01-2012, 10:10
???????

Sarà che ho la mano poco ferma ma, se ho capito bene (il che non è per niente scontato), quando scatto in modalità SN o DR la macchina in realtà fa 2 scatti e li sovrappone ma così facendo se tu non sei perfettamente immobile o il soggetto è in movimento le immagini mi vengono leggermente mosse. O è una mia impressione? Dico, potrei sbagliarmi e magari avevo semplicemente un tempo troppo lungo per scattare a mano libera...

EDIT: ho provato e non c'è sto problema, evidentemente imputavo il fatto del mosso alle modalità EXR...
In ogni caso, quando le uso non dovrebbe fare 2 o più scatti? Sento l'otturatore chiudersi una sola volta? Confusione!!!

RIEDIT: forse ho capito l'intoppo, confondevo le modalità PRO LOW LIGHT e PRO FOCUS con quelle SN e DR (come funzionamento intendo). Le SN e DR fanno scatto singolo e l'altra metà dei megapixel sono di ausilio...

Bello fare i monolighi e capirsi da soli... Hihi!! :D :muro:

cavallino62
18-01-2012, 10:57
Strano questo problema, di norma il mirino dovrebbe mostrare esattamente quello che si vede sul display... oltretutto non capisco il discorso della lente, intendi il vetro sul mirino? Perchè non può certo essere un difetto dell'ottica...

in effetti mostra esattamente quello che vedi nel display ma lo fa con una leggera distorsione a cuscinetto, cioè con una leggera curvatura verso l'interno dei bordi perimetrali, soprattutto sul lato destro. Il riferimento alla lente, suggeritomi nel forum, era alla lente in cui è alloggiato il mirino, almeno credo. Nessun problema di ottica.

KamiG
18-01-2012, 11:01
Personalmente dubito fortemente che il prezzo della HS30 scenda ai livelli di quello attuale della HS20 nel giro di pochi mesi.

Sicuramente non arriverà entro quest'anno a costare 250 euro, però ora si trova in pre order a 499$ che sono davvero troppi per una macchina di questa categoria. Diciamo che se tra un paio di mesi fosse sui 350, in funzione anche del mirino migliore (e premesso che non vorrei essere il primo a testarla :p ) potrei pensarci seriamente.
Oltretutto, visto che sto tenendo monitorati i prezzi, ho la sensazione che le scorte della HS20 stiano terminando... sono sempre meno i negozi ad averla disponibile.

KamiG
18-01-2012, 11:03
in effetti mostra esattamente quello che vedi nel display ma lo fa con una leggera distorsione a cuscinetto, cioè con una leggera curvatura verso l'interno dei bordi perimetrali, soprattutto sul lato destro. Il riferimento alla lente, suggeritomi nel forum, era alla lente in cui è alloggiato il mirino, almeno credo. Nessun problema di ottica.

Sono curioso di vedere perchè da come dici tu è un leggero difetto, l'altro utente parla di una cosa inguardabile... per me, che sono abituato con reflex, il mirino è essenziale.. non mi aspetto una qualità eccezionale per l'immagine, ma da come è stato descritto, sembra inguardabile :confused:

cavallino62
18-01-2012, 11:10
Il mirino della HS20 non è certo eccelso ma, a mio parere, il problema non è tanto la distorsione a cuscino (che personalmente mi disturba quasi nulla), ma la risoluzione bassa e il refresh non certo ottimo.

Riguardo poi il confronto con il mirino della S2500, che non ho mai provato, ti dirò che mi tengo mille volte la distorsione a cuscino, pur di avere la correzione diottrica.
Con l'età infatti è arrivata anche la presbiopia, e la correzione diottrica non è un optional, ma qualcosa di indispensabile.

Neanch'io potrei mai rinunciare alla correzione diottrica, assolutamente indispensabile per i presbiti come noi, purtroppo l'età avanza. Non c'è ovviamente partita tra la HS20 e la S2500. Quest'ultima è un'onesta bridge superzoom e basta, tanto per dirne una ha una lentezza dell'autofocus irritante se la usi dopo aver scattato con la HS20. Semplicemente mi chiedevo come mai un modello inferiore della stessa casa potesse essere esente dal problema della distorsione a cuscinetto del mirino presente nella HS20. Come luminosità siamo sugli stessi livelli. Potrebbe dipendere dallo zoom con maggior escursione? E' per questo genere di incongruenze che ogni tanto ho il dubbio che il mirino della mia HS20 possa avere qualcosa che non va e cerco conforto nelle vostre impressioni.

cavallino62
18-01-2012, 11:25
Sono curioso di vedere perchè da come dici tu è un leggero difetto, l'altro utente parla di una cosa inguardabile... per me, che sono abituato con reflex, il mirino è essenziale.. non mi aspetto una qualità eccezionale per l'immagine, ma da come è stato descritto, sembra inguardabile :confused:

ero sempre io che lo definivo "inguardabile" o qualcosa del genere. Usando il mirino mi piacerebbe guardare in un rettangolo perfetto mentre qui, almeno nella mia, c'è una distorsione a cuscinetto che può o meno dar fastidio (a me un po' ne dà, pur non impedendomi di fotografare). Per questo motivo cercavo di capire se nella mia questo difetto è più accentuato.
A proposito di reflex, considerato che non ne ho mai avuta una digitale, il mirino può darti tutte le informazioni che vedi nel display oppure è una possibilità che ha soltanto il mirino elettronico? Inoltre, è sempre soggetto all'oscuramento quando si usano focali non molto luminose? Questo è uno dei motivi per cui ancora esito a considerare l'acquisto di un reflex digitale, unitamente alla scarsa voglia di portarmi dietro due o tre obiettivi.

iomega72
18-01-2012, 11:35
La leggera distorsione a cuscinetto la hanno tutte le HS20, purtroppo se la sono cannata in fase di progettazione. Io personalmente guardo prima le impostazioni nel monitor e vedo se è esposta bene poi per lo scatto uso il mirino, più che altro per appoggiare la macchina al viso e limitare il mosso sopratutto a focali estese

KamiG
18-01-2012, 11:37
A proposito di reflex, considerato che non ne ho mai avuta una digitale, il mirino può darti tutte le informazioni che vedi nel display oppure è una possibilità che ha soltanto il mirino elettronico?

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page5.asp

angelo67
18-01-2012, 12:23
Forse mi sono espresso male... dico che per me sono troppi, considerato che cambio spesso le attrezzature fotografiche e tra qualche mese sarebbe irrivendibile.
Quello che scrivi è corretto e concordo, dico solo che non avendo la necessità di comprarla subito posso riservarmi la possibilità di far uscire la HS30, aspettare che si abbassi un po' il prezzo (che inizialmente sarà esagerato) e prendere quella. Altrimenti, se dovessi trovare un'offerta online o qualcosa di usato non disdegno la HS20. :)

Be allora se aspetti che esce e poi aspetti che si abbassa di prezzo passeranno
almento 8/10 mesi e sara diventata vecchia e quindi la rivendibilità e alla pari della HS20 di adesso|
Nell'elettronica se si vuole l'ultimo modello bisogna pagarlo poichè se aspetti che scende di prezzo vuol dire che il nuovo modello sta per arrivare e così via!

KamiG
18-01-2012, 13:27
Be allora se aspetti che esce e poi aspetti che si abbassa di prezzo passeranno
almento 8/10 mesi e sara diventata vecchia e quindi la rivendibilità e alla pari della HS20 di adesso|
Nell'elettronica se si vuole l'ultimo modello bisogna pagarlo poichè se aspetti che scende di prezzo vuol dire che il nuovo modello sta per arrivare e così via!

Ancora? Caspita, mica parlo arabo... ho detto che mi è indifferente una o l'altra.. si tratta di un qualcosa in più, ho altra attrezzatura di levatura ben diversa.
Posso aspettare, quindi valuterò a maggio (non 10 mesi) cosa mi conviene, se le migliorie della HS30 varranno questi 100/150 euro in più prenderò quella, altrimenti ripiegherò su una 20 magari usata.

RioImmagina
18-01-2012, 20:00
Ehilà, in questi giorni sto smanettando un po con la mia fuji... Davvero non capisco come si utilizza il blocco esposizione... Cioè, quale sarebbe una situazione tipica in cui si potrebbe usare? :mbe:
Qualche consiglio? :help:

JOHN.Computer
18-01-2012, 21:00
Sono curioso di vedere perchè da come dici tu è un leggero difetto, l'altro utente parla di una cosa inguardabile... per me, che sono abituato con reflex, il mirino è essenziale.. non mi aspetto una qualità eccezionale per l'immagine, ma da come è stato descritto, sembra inguardabile :confused:

Confermo, il difetto del mirino è "di serie", ma non lo reputo limitante per quel che riguarda la funzionalità, solo un pelino fastidioso, niente di più.

Per i modelli in arrivo, hs25 e hs30, servono secondo me solo a rilenciare il modello, e la hs30 avrà lo stesso prezzo che aveva la hs20 al lancio, mentre la 25 50€ in meno. Così, a istinto, la butto lì...

KamiG
18-01-2012, 21:09
Confermo, il difetto del mirino è "di serie", ma non lo reputo limitante per quel che riguarda la funzionalità, solo un pelino fastidioso, niente di più.

Per i modelli in arrivo, hs25 e hs30, servono secondo me solo a rilenciare il modello, e la hs30 avrà lo stesso prezzo che aveva la hs20 al lancio, mentre la 25 50€ in meno. Così, a istinto, la butto lì...

Mi piacerebbe capire quanto fastidioso possa essere questo difetto, però anche lì temo sia troppo soggettivo.
Cmq poco fa un amico mi ha informato che riesce a procurarmela per 213 euro, a questo punto ci penso stanotte e poi decido :) al massimo, se proprio non mi ci trovassi, non sarebbe così gravoso rivenderla.

red.hell
18-01-2012, 21:11
Ehilà, in questi giorni sto smanettando un po con la mia fuji... Davvero non capisco come si utilizza il blocco esposizione... Cioè, quale sarebbe una situazione tipica in cui si potrebbe usare? :mbe:
Qualche consiglio? :help:

pensa a fotografare sport o spettacoli diurni da un punto fisso, con luce praticamente costante, imposti l'esposizione, la blocchi e tutte le foto ti vengono con la stessa luce, indipendentemente dai colori dei soggetti che stai inquadrando (altrimenti con un soggetto nero al centro ti verrebbero sovraesposte e con uno bianco sottoesposte)

JOHN.Computer
19-01-2012, 10:06
Mi piacerebbe capire quanto fastidioso possa essere questo difetto, però anche lì temo sia troppo soggettivo.
Cmq poco fa un amico mi ha informato che riesce a procurarmela per 213 euro, a questo punto ci penso stanotte e poi decido :) al massimo, se proprio non mi ci trovassi, non sarebbe così gravoso rivenderla.

Provo a descriverlo: guardando nel mirino, i lati della visuale sono leggermente incurvati. Immagina di vedere un rettangolo con i lati che sono leggermente curvi verso l'interno. Questa curvatura è nell'ordine del 2-4% della lungheza del lato, perciò non pregiudica la qualità della visione. Certo che può essere fastidiosa per l'utente esigente, e forse effettivamente l'aspetto era migliorabile data la categoria della macchina, ma devo comunque ammettere che ci ho fatto caso solo dopo alcuni giorni di utilizzo.
L'immagine non risulta tagliata, ma solo leggermente deformata da questo difetto ottico del mirino.
Spero di essere riuscito a darti un'idea.

E' praticamente un prezzo da compatta... non vedo un buon motivo per rivenderla a breve termine, ti assicuro che ti darà soddisfazioni, o almeno a me le ha date. Io, considerati tutti i post precedenti, con elencazioni di pregi e difetti, e dopo 8 mesi di utilizzo, non la cambierei con nessun altro modello della stessa fascia di prezzo in circolazione, e la riacquisterei.

Senapone
19-01-2012, 10:31
E' circa da pagina 80 che vi seguo, e alla fine dopo lunghi confronti tra altri modelli ho deciso di acquistare una HS20EXR in ottobre.
Ah, per inciso l'ho presa online sul sito BPM-"potenza", stesso sito dal quale ho acquistato anche la F80EXR per mia moglie, ed entrambe le transazioni sono andate perfettamente (unico neo la spedizione che impiega circa 7 giorni).
Riguardo il difetto del EVF io non ho grossi problemi con gli scatti, ho immediatamente escluso il display e tutti i miei primi 2500 scatti sono stati fatti unicamente con il mirino con ottimi risultati.
Concordo anche con l'utilizzo del pulsante per il blocco dell'esposizione (ancora meglio se settato su blocco sia esposizione che focus).
L'unico dubbio che ancora mi porto dietro da ottobre riguarda il mantenimento del fuoco impostato su manuale.
Mi e' capitato di fare qualche scatto ad una luna sottilissima che l'autofocus non era in grado di fissare, cosi' sono passato al fuoco manuale.
Una volta messa a fuoco, per rilassare le braccia le ho abbassate, e nel momento in cui ho ripreso la luna l'ho trovata tutta fuori fuoco, come se la fuji avesse ricalcolato il focus sul terreno (abbassando le braccia la fuji inquadrava il marciapiedi).
La mia domanda e': se il fuoco e' settato su manuale, perche' in autonomia questo viene cambiato? :mbe:
Certo, c'e' il tasto per il blocco di esposizione+fuoco, ma impostando la macchina per lavorare in manuale non dovrebbe "calcolare" nulla...
A me e' sembrato un bug...

KamiG
19-01-2012, 10:41
Provo a descriverlo: guardando nel mirino, i lati della visuale sono leggermente incurvati. Immagina di vedere un rettangolo con i lati che sono leggermente curvi verso l'interno. Questa curvatura è nell'ordine del 2-4% della lungheza del lato, perciò non pregiudica la qualità della visione. Certo che può essere fastidiosa per l'utente esigente, e forse effettivamente l'aspetto era migliorabile data la categoria della macchina, ma devo comunque ammettere che ci ho fatto caso solo dopo alcuni giorni di utilizzo.
L'immagine non risulta tagliata, ma solo leggermente deformata da questo difetto ottico del mirino.
Spero di essere riuscito a darti un'idea.

E' praticamente un prezzo da compatta... non vedo un buon motivo per rivenderla a breve termine, ti assicuro che ti darà soddisfazioni, o almeno a me le ha date. Io, considerati tutti i post precedenti, con elencazioni di pregi e difetti, e dopo 8 mesi di utilizzo, non la cambierei con nessun altro modello della stessa fascia di prezzo in circolazione, e la riacquisterei.

Allora da come lo descrivi non è così fastidioso, anni fa ho avuto una Minolta che sicuramente aveva un mirino più scarso e la usavo senza tanti problemi.
In realtà al prezzo a cui la posso prendere, non ci sono assolutamente altre alternative... e comunque per le sessioni fotografiche più "serie" ho sempre la reflex.
Ti ringrazio moltissimo per aver condiviso la tua esperienza :)

Senapone
19-01-2012, 11:43
Si, il problema del mirino elettronico non e' cosi' invalidante..
La cosa che mi da un po' fastidio e' che il mirino "esce" poco costringendoti a spaciugare il naso sul display.
Ho anche cercato in giro lo schermino protettivo della GGS (vedi qui (http://www.photonumeric.fr/topic5/page29.html)) ma non sono riuscito a trovare quello adatto alla nostra macchina (cioe' un 3,0" universale).

DarkKnight
19-01-2012, 12:25
Si, il problema del mirino elettronico non e' cosi' invalidante..
La cosa che mi da un po' fastidio e' che il mirino "esce" poco costringendoti a spaciugare il naso sul display.
Ho anche cercato in giro lo schermino protettivo della GGS (vedi qui (http://www.photonumeric.fr/topic5/page29.html)) ma non sono riuscito a trovare quello adatto alla nostra macchina (cioe' un 3,0" universale).

Nel tuo caso potrebbe essere d'aiuto la conchiglia? Leggendo indietro ce n'era una della Nikon che era compatibilissima! Leggermente più in fuori puoi stare così... Non fa miracoli ma neanche schifo.

Io avendo gli occhiali fissi per ora non uso tanto il mirino perchè sennò dovrei esser lì ogni due secondi a pulire gli occhiali.

Senapone
19-01-2012, 13:45
Nel tuo caso potrebbe essere d'aiuto la conchiglia? Leggendo indietro ce n'era una della Nikon che era compatibilissima!

Se non mi sbaglio era la conchiglia DK-20, ho provato a comprarne una compatibile per la stessa nikon dal solito sito cinese ma e' arrivata di plastica dura e con tutta sincerita' era inguardabile.
L'idea di incollarla sulla mia fuji non mi ha nemmeno sfiorato! ;)

Nessuno ha una protezione sullo schermo?

KamiG
19-01-2012, 14:37
Nessuno ha una protezione sullo schermo?
Pensa io l'avevo comprata su ebay e non ho neanche la macchina :stordita:

Senapone
20-01-2012, 11:57
Quale hai preso?

KamiG
20-01-2012, 12:05
Quale hai preso?

http://www.ebay.it/itm/370554560574?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

atacry
20-01-2012, 21:33
se non si trova da nessuna parte la hs25 e la hs30

lunedi mi ordino la HS20EXR

KamiG
21-01-2012, 09:37
se non si trova da nessuna parte la hs25 e la hs30

lunedi mi ordino la HS20EXR

Non si troverà prima di marzo/aprile..

atacry
21-01-2012, 11:14
Non si troverà prima di marzo/aprile..pazienza

dadomatto80
21-01-2012, 15:59
ciao a tutti! Ho fatto delle prove di sfondo sfuocato...tralasciando la luce non ottimale in tutte le foto, penso che siano buone.
che ne dite?
http://www.flickr.com/photos/dadomatto80/sets/72157628967285669/

dadomatto80
21-01-2012, 16:01
Scusate, vorrei precisare che non ho usato la funzione sfuocatura, ma ho lavorato su zoom, tempi e focale.

iomega72
21-01-2012, 17:51
Scusate, vorrei precisare che non ho usato la funzione sfuocatura, ma ho lavorato su zoom, tempi e focale.

beh mi sembra buono :)

KamiG
22-01-2012, 13:07
Alla fine l'ho presa nuova con garanzia europa a 213 euro.. in ogni caso su trovaprezzi c'è chi la tiene a 234 euro. Dovrebbe arrivarmi entro mercoledì. :)

koto1979
22-01-2012, 15:58
Ciao, volevo provare a mettere il bilanciamento del bianco in maniera manuale. Mi sorge un dubbio al quale non ho trovato risposta. Un altro utente ha metto alcune pagine dietro una guida per settare la macchina, facendo una foto su un figlio bianco. Quello che non capisco è se lo devo fotografare all'interno della stanza dove effettuerò dello foto dopo oppure di giorno fuori alla luce del sole?

Grazie e salute a tutti!!!

KamiG
22-01-2012, 16:36
Ciao, volevo provare a mettere il bilanciamento del bianco in maniera manuale. Mi sorge un dubbio al quale non ho trovato risposta. Un altro utente ha metto alcune pagine dietro una guida per settare la macchina, facendo una foto su un figlio bianco. Quello che non capisco è se lo devo fotografare all'interno della stanza dove effettuerò dello foto dopo oppure di giorno fuori alla luce del sole?

Grazie e salute a tutti!!!

all'interno della stanza dove effettuerò dello foto

Altrimenti è totalmente inutile ;)

burmar
22-01-2012, 20:05
Ciao a tutti...

Ho fatto qualche prova oggi pomeriggio...

http://img864.imageshack.us/img864/7189/dscf0176r.th.jpg (http://img864.imageshack.us/i/dscf0176r.jpg/) http://img209.imageshack.us/img209/5403/dscf0170i.th.jpg (http://img209.imageshack.us/i/dscf0170i.jpg/)

una con lo zoom al max...

http://img252.imageshack.us/img252/1034/dscf0183.th.jpg (http://img252.imageshack.us/i/dscf0183.jpg/)

ed un tramonto..

http://img849.imageshack.us/img849/3125/dscf0154a.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/dscf0154a.jpg/)

Ho preso un paio di filtri Hoya sulla baya, uno HMC 58mm 1B SKYLIGHT FILTER ed un 58mm UV FILTER usati, entrambi in condizioni perfette per 8 euro + 5 spedizione. ho fatto bene?

iomega72
22-01-2012, 21:56
Ho preso un paio di filtri Hoya sulla baya, uno HMC 58mm 1B SKYLIGHT FILTER ed un 58mm UV FILTER usati, entrambi in condizioni perfette per 8 euro + 5 spedizione. ho fatto bene?

Non male le foto :)
Per i filtri hai fatto bene, se sono Hoya a quel prezzo vanno benissimo

burmar
22-01-2012, 22:34
Le foto le ho fatte tutte con l'UV montato in canna!!! mi sembra che il vetrino sia a posto... cosa ne dici iomega?
Lo skylight in che situazioni è utile?
Ho preso anche un polariser, sempre hoya... ma quello in asta l'ho tirato a 16 + 2 sped. non so se l'ho preso bene...
In asta c'è anche un'HOYA 58mm 81B WARMING FILTER... ha senso prenderlo?

Nelle foto mi son tenuto su iso bassi.. almeno credo.
Allora vanno bene? :)

atacry
22-01-2012, 23:11
come si comporta in modalita MACRO ?

koto1979
23-01-2012, 07:38
all'interno della stanza dove effettuerò dello foto

Altrimenti è totalmente inutile ;)


Grazie

iomega72
23-01-2012, 08:13
Le foto le ho fatte tutte con l'UV montato in canna!!! mi sembra che il vetrino sia a posto... cosa ne dici iomega?
Lo skylight in che situazioni è utile?
Ho preso anche un polariser, sempre hoya... ma quello in asta l'ho tirato a 16 + 2 sped. non so se l'ho preso bene...
In asta c'è anche un'HOYA 58mm 81B WARMING FILTER... ha senso prenderlo?

Nelle foto mi son tenuto su iso bassi.. almeno credo.
Allora vanno bene? :)

Sembrerebbe a posto :)
Lo skylight mi pare di ricordare che dia alla foto una dominante rosastra e che si utilizzi spesso con il cielo nuvoloso proprio perchè le nuvole bloccano in parte questo colore mentre altri lo usano nei ritratti per enfatizzare il colorito della pelle.

burmar
23-01-2012, 12:39
come si comporta in modalita MACRO ?

Stupidamente... non ho ancora provato una macro!!! :mad:

Il warming fa la stessa cosa dello skylight?

iomega72
23-01-2012, 12:48
Beh la macro e supermacro della hs20 si comporta egregiamente, escono bellissime foto....
Per il warming non saprei, anzi di che warming parli? :D

atacry
23-01-2012, 13:25
Stupidamente... non ho ancora provato una macro!!! :mad:

Il warming fa la stessa cosa dello skylight?

qualcuno puo postare delle fotografie che faccino vergognare le altre brig ?

iomega72
23-01-2012, 13:42
qualcuno puo postare delle fotografie che faccino vergognare le altre brig ?

atacry la HS20 non è una macchina che fa vergognare le altre bridge, abbiamo sempre puntualizzato che come IQ sta alla pari della altre bridge superzoom ma sta avanti alle altre come dotazioni ;)

atacry
23-01-2012, 14:22
atacry la HS20 non è una macchina che fa vergognare le altre bridge, abbiamo sempre puntualizzato che come IQ sta alla pari della altre bridge superzoom ma sta avanti alle altre come dotazioni ;)

scusa non capisco o non ti seguo

la tencologia EXR non riesce a tracciare una netta soglia di differenza con tutte le altre brig come resa cromatica come luminosita e come crontrasto buoio luce e rumore ?

Senapone
23-01-2012, 14:25
...L'unico dubbio che ancora mi porto dietro da ottobre riguarda il mantenimento del fuoco impostato su manuale.
Mi e' capitato di fare qualche scatto ad una luna sottilissima che l'autofocus non era in grado di fissare, cosi' sono passato al fuoco manuale.
Una volta messa a fuoco, per rilassare le braccia le ho abbassate, e nel momento in cui ho ripreso la luna l'ho trovata tutta fuori fuoco, come se la fuji avesse ricalcolato il focus sul terreno (abbassando le braccia la fuji inquadrava il marciapiedi).
La mia domanda e': se il fuoco e' settato su manuale, perche' in autonomia questo viene cambiato? :mbe:
Certo, c'e' il tasto per il blocco di esposizione+fuoco, ma impostando la macchina per lavorare in manuale non dovrebbe "calcolare" nulla...
A me e' sembrato un bug...

Questo problema ce l'ho solo io?

Senapone
23-01-2012, 15:50
In condizioni di buona luce le varie bridge presenti sul mercato ottengono risultati simili perche' sono quasi tutte nella stessa fascia di iq.
In condizioni di luce piu' scarsa invece i sensori EXR riescono a fare "quasi" i miracoli.
Questa la differenza principale.

Poi va menzionata la possibilita' di utilizzare il sensore EXR anche per ottenere una gamma dinamica superiore, una specie di HDR automatico, cosa che le altre bridge non fanno.

Piu' tutte le caratteristiche ormai citate 4-5 volte nelle pagine precedenti.

iomega72
23-01-2012, 16:39
Questo problema ce l'ho solo io?

Boh il blocco del fuoco non l'ho mai provato quindi non saprei dirti.
Tieni presente che se anche non sembra la luna va molto veloce e anche se non sembra si muove velocemente, quando la fotografo io uso il cavalletto e una volta che punto devo fare velocissimo perchè in un batter d'occhio non è più al centro dell'obbiettivo e devo ri puntare la macchina per rimetterla a fuoco.
Magari fai una prova di giorno con un soggetto fisso e vedi se lo fa anche così...

burmar
23-01-2012, 16:48
....Per il warming non saprei, anzi di che warming parli? :D

di questo http://reviews.cnet.com/camera-non-digital-accessories/hoya-81b-filter-warming/1707-6720_7-31326001.html

Che ad occhio mi sembra molto simile allo skylight, come tinta... e quindi non vorrei che alla fine ne sia un doppione in qualche modo.. :)

iomega72
23-01-2012, 16:53
Non credo che sia la stessa cosa, a quanto pare il filtro warming rientra nei filtri colorati mentre lo sky no.
Guarda queste foto dove ci sono tutti i filtri
http://www.cameraservice.it/component/k2/item/27

cavallino62
23-01-2012, 16:53
Perché è opportuno disattivare lo stabilizzatore d'immagine quando si fotografa con il cavalletto e con tempi lunghi? Non dovrebbe essere ininfluente se lo stabilizzatore è attivato o meno? Che tipo di problemi potrebbe dare lasciarlo attivato?
:help:

iomega72
23-01-2012, 17:05
Perché è opportuno disattivare lo stabilizzatore d'immagine quando si fotografa con il cavalletto e con tempi lunghi? Non dovrebbe essere ininfluente se lo stabilizzatore è attivato o meno? Che tipo di problemi potrebbe dare lasciarlo attivato?
:help:

La teoria dice che quando lo stabilizzatore è attivo le lenti stabilizzatrici sono libere di muoversi e potrebbero muoversi anche con la macchina bloccata sul cavalletto, disattivandolo le lenti si bloccano evitando il rischio di movimenti anomali.
La HS20 ha lo stabilizzatore sul sensore e non sulle lenti ma credo che il discorso valga lo stesso...

burmar
23-01-2012, 17:17
Non credo che sia la stessa cosa, a quanto pare il filtro warming rientra nei filtri colorati mentre lo sky no.
Guarda queste foto dove ci sono tutti i filtri
http://www.cameraservice.it/component/k2/item/27

Che bel link... grazie iomega. Ora me lo leggo bene.
Praticamente il forum sei tu.. vedo che altri che hanno uguale esperienza hanno abbandonato queste pagine!!! :(
Sei gentilissimo, davvero.

iomega72
23-01-2012, 18:10
Ma no figurati, così imparo anche io :D

cavallino62
23-01-2012, 19:04
Iomega un grande, la nostra guida! :)
Scherzo ma non troppo, ovviamente...
C'è qualcosa che mi sta sfuggendo di mano nelle impostazioni, è possibile che non usando da un po' di giorni la macchina abbia perso dimestichezza con le impostazioni.
Vado al dunque: una volta impostate le dimensioni dell'immagine in una modalità (ad es. M, cioè 8 megapixel nella modalità P) me le ritrovo tali e quali anche in altre modalità (ad es. A, priorità di diaframmi) pur avendo in precedenza impostato altre dimensioni (ad es. L, cioè 16 megapixel) in quella modalità. Le impostazioni non dovrebbero essere indipendenti in ogni singola modalità, in modo da ritrovarle così come erano state regolate? Sbaglio qualcosa io?
E' come se ci fossero delle impostazioni che restano comuni ad ogni modalità relativamente alle dimensioni dei megapixel e forse a qualche altro settaggio che ora non ricordo (forse gli ISO). E' così?

iomega72
23-01-2012, 19:54
Iomega un grande, la nostra guida! :)
Scherzo ma non troppo, ovviamente...
C'è qualcosa che mi sta sfuggendo di mano nelle impostazioni, è possibile che non usando da un po' di giorni la macchina abbia perso dimestichezza con le impostazioni.
Vado al dunque: una volta impostate le dimensioni dell'immagine in una modalità (ad es. M, cioè 8 megapixel nella modalità P) me le ritrovo tali e quali anche in altre modalità (ad es. A, priorità di diaframmi) pur avendo in precedenza impostato altre dimensioni (ad es. L, cioè 16 megapixel) in quella modalità. Le impostazioni non dovrebbero essere indipendenti in ogni singola modalità, in modo da ritrovarle così come erano state regolate? Sbaglio qualcosa io?
E' come se ci fossero delle impostazioni che restano comuni ad ogni modalità relativamente alle dimensioni dei megapixel e forse a qualche altro settaggio che ora non ricordo (forse gli ISO). E' così?

Eh eh, funziona così :)
Quelle di dimensione, qualità ecc ecc sono impostazioni che nulla hanno a che a vedere con P-A-S-M che altro non sono il modo con cui decidi di governare DIAFRAMMA e OTTURATORE.
Comunque c'è una soluzione, se hai bisogno di impostazioni diverse puoi fare così: scegli prima una delle modalità "P-A-S-M" poi modifichi nel menù i parametri che t'interessano poi una volta che hai finito rientri nel menù e vai su "salva impostazioni personali".
Ora per ritrovare tutto quel set-up che hai creato devi solo mettere la ghiera su "C"

Senapone
25-01-2012, 09:34
Boh il blocco del fuoco non l'ho mai provato quindi non saprei dirti.
Non si tratta del pulsante di blocco del fuoco (quello funziona egregiamente a patto di non toccare lo zoom), ma del fatto che anche impostando il fuoco su manuale questo continua a cambiare "in autonomia":

- imposti la messa a fuoco su "manuale"
- inquadri un oggetto lontano
- metti a fuoco l'oggetto lontano
- sposti l'inquadratura su un soggetto vicino (magari piu' chiaro o piu' scuro del soggetto lontano)
- riprendi ad inquadrare l'oggetto lontano

A rigor di logica, visto che la messa a fuoco e' impostata su manuale, dovresti ritrovarlo a fuoco, invece non e' cosi'.

JOHN.Computer
25-01-2012, 12:55
Non si tratta del pulsante di blocco del fuoco (quello funziona egregiamente a patto di non toccare lo zoom), ma del fatto che anche impostando il fuoco su manuale questo continua a cambiare "in autonomia":

- imposti la messa a fuoco su "manuale"
- inquadri un oggetto lontano
- metti a fuoco l'oggetto lontano
- sposti l'inquadratura su un soggetto vicino (magari piu' chiaro o piu' scuro del soggetto lontano)
- riprendi ad inquadrare l'oggetto lontano

A rigor di logica, visto che la messa a fuoco e' impostata su manuale, dovresti ritrovarlo a fuoco, invece non e' cosi'.

La butto lì, controllato il blocco af da menù impostazioni? Settata la modalità di blocco messa a fuoco? Smanettaci un pò, io ho risolto lavorando su quelle voci...

iomega72
25-01-2012, 13:14
A rigor di logica, visto che la messa a fuoco e' impostata su manuale, dovresti ritrovarlo a fuoco, invece non e' cosi'.

Certo, il tuo ragionamento non fa una grinza, così deve essere.

iomega72
25-01-2012, 13:18
La butto lì, controllato il blocco af da menù impostazioni? Settata la modalità di blocco messa a fuoco? Smanettaci un pò, io ho risolto lavorando su quelle voci...

Attenzione però, io credo che il blocco a cui ti riferisci non c'entri nulla in questo caso. Questo perchè il blocco AF sta per AutoFocus quindi logicamente blocca il fuoco perchè spostando l'inquadratura andrebbe a mettere a fuoco il nuovo soggetto ripreso automaticamente.
Nel fuoco manuale il fuoco si blocca da solo nel momento in cui non muovi più la ghiera dopo aver messo a fuoco e se non la tocchi deve rimanere così.

iomega72
25-01-2012, 13:20
A rigor di logica, visto che la messa a fuoco e' impostata su manuale, dovresti ritrovarlo a fuoco, invece non e' cosi'.

Dimenticavo, logicamente usi il cavalletto durante la ripresa? Nel caso non lo usassi anche un millimetro sballerebbe tutto una volta che torni sul soggetto precedentemente messo a fuoco.

Senapone
25-01-2012, 16:17
No, non ho usato il cavalletto.

Cosa intendi per "sballare tutto" ? :confused:

Conta che il soggetto era la luna, uno spicchio (ino-ino) bianco su sfondo nero.
Ho abbassato le braccia perche' per mettere bene a fuoco ci ho messo tipo 1 minuto (se avete provato il fuoco manuale potete capire di che fatica ci voglia), sicuro del fatto che riprendendo l'inquadratura avrei ritrovato tutto a posto e invece era tutta sfocata. :cry:

Riguardo il pulsante di blocco AF+AE funziona benissimo!

iomega72
25-01-2012, 16:33
No, non ho usato il cavalletto.

Cosa intendi per "sballare tutto" ? :confused:

Conta che il soggetto era la luna, uno spicchio (ino-ino) bianco su sfondo nero.
Ho abbassato le braccia perche' per mettere bene a fuoco ci ho messo tipo 1 minuto (se avete provato il fuoco manuale potete capire di che fatica ci voglia), sicuro del fatto che riprendendo l'inquadratura avrei ritrovato tutto a posto e invece era tutta sfocata. :cry:

Riguardo il pulsante di blocco AF+AE funziona benissimo!

Sai che la luna è molto veloce, per quello si usano tempi veloci per fotografarla?
Per la luna di solito il cavalletto è il minimo per fotografarla e tenerla agganciata non è semplice, in un attimo è già uscita dall'inquadratura.
Quindi per la luna ci vuole: tempi veloci (tipo 1/200) , ISO100, cavalletto, fotometria SPOT. Non mi meraviglia che hai avuto problemi a tenerla a fuoco, comunque fai una prova alla luce con un soggetto fisso e ti togli ogni dubbio :)

KamiG
25-01-2012, 19:20
Arrivata oggi, ci sto giocando un po' adesso... per la cifra che costa è sicuramente quanto di meglio si possa trovare sul mercato delle bridge.
Subito impostata in priorità di diaframmi, M (8MP), qualità fine, gamma dinamica 100 e autofocus centrale e singolo... ;)

iomega72
25-01-2012, 19:22
Arrivata oggi, ci sto giocando un po' adesso... per la cifra che costa è sicuramente quanto di meglio si possa trovare sul mercato delle bridge.
Subito impostata in priorità di diaframmi, M (8MP), qualità fine, gamma dinamica 100 e autofocus centrale e singolo... ;)

bene kamig, daje con le foto :D

KamiG
25-01-2012, 19:26
Co' calma... prima devo preparare gli scatti per una mostra, ma quelli li faccio con la reflex :p

iomega72
25-01-2012, 19:28
Co' calma... prima devo preparare gli scatti per una mostra, ma quelli li faccio con la reflex :p

ahahha certo certo, come puoi testala per bene e facci sapere cosa ne pensi visto che usi anche la reflex :)

davidepitto
26-01-2012, 07:27
Mi sono deciso anch'io a comprare la hs20, per quello che l'ho provata è ottima per i ritratti e le foto di città, ma per le foto di montagna è un disastro e, purtroppo, sono proprio queste ultime le uniche che mi interessano....
Sapevo che correvo qualche rischio nel comprarla, tanto che è più di un anno che ci penso e che aspetto un nuovo modello per convincermi. Alla fine mi sono convinto per il prezzo che era ormai la metà di quello dell'anno scorso. Pensavo che al prezzo di una compatta potesse essere accettabile una macchina che offrisse da un lato una qualità comparabile e dall'altro alcune caratteristiche superiori quali zoom manuale 22-640, processore exr, schermo grande e luminoso. Purtroppo però se in alcune situazioni la qualità è addirittura sorprendente: per esempio ho ottenuto buone foto (o perlomeno accettabili) a 800 e 1600 Iso fotografando di notte dal balcone di casa mia senza cavalletto perfino usando lo zoom, ma non riesco ad ottenere foto che mi soddisfino anche in piena luce in montagna... I dettagli distanti sono completamente lavati via e su rocce e alberi si nota assai più che su ritratti e palazzi, dove in effetti ciò, in ogni caso, mi sembra avvenire molto meno (oltre ad essere meno visibile) e non so granchè spiegarmene il perchè, penso sia dovuto soprattutto alla correzione del rumore che pur settata al minimo mi sembra eccessiva...
Mi chiedo quindi se sono io che sbaglio qualcosa o se è proprio così che funziona questa macchina...
Allego quindi, a sostegno di quanto affermo, una orribile foto (notare in particolare le macchie marron sui monti a sinistra) a 100 iso fatta questa domenica in montagna e una invece scattata senza cavalletto, di notte, dalla finestra di casa mia ad addirittura a 3200 ISO che a me sembra, comunque, dignitosa, il problema è che le foto a 100 ISO, perlomeno quelle in montagna, non sono meglio, anzi a me sembrano peggio....

http://www.quotazero.com/forum/download/file.php?id=8636&mode=view
http://www.quotazero.com/forum/download/file.php?id=8638&mode=view

JOHN.Computer
26-01-2012, 08:21
Attenzione però, io credo che il blocco a cui ti riferisci non c'entri nulla in questo caso. Questo perchè il blocco AF sta per AutoFocus quindi logicamente blocca il fuoco perchè spostando l'inquadratura andrebbe a mettere a fuoco il nuovo soggetto ripreso automaticamente.
Nel fuoco manuale il fuoco si blocca da solo nel momento in cui non muovi più la ghiera dopo aver messo a fuoco e se non la tocchi deve rimanere così.

Eppure io ho notato che se lo blocco da menù non mi va più fuori fuoco, ho fatto alcune prove e funziona, la messa a fuoco rimane...


Allego quindi, a sostegno di quanto affermo, una orribile foto (notare in particolare le macchie marron sui monti a sinistra) a 100 iso fatta questa domenica in montagna e una invece scattata senza cavalletto, di notte, dalla finestra di casa mia ad addirittura a 3200 ISO che a me sembra, comunque, dignitosa, il problema è che le foto a 100 ISO, perlomeno quelle in montagna, non sono meglio, anzi a me sembrano peggio....

http://www.quotazero.com/forum/download/file.php?id=8636&mode=view
http://www.quotazero.com/forum/download/file.php?id=8638&mode=view

Hai ragione, la foto delle montagne che hai postato non rende, "slavata" è il termine più appropriato... sembra quasi che la macchina abbia la qualità della foto settata su normal o su low e non su fine... non so cosa consigliarti se non di fare altre prove cambiando un pò di impostazioni e controllando un pò tutte le impostazioni importanti, prova anche a fare una prova a 16 Mpx con modalità paesaggio preimpostata, tanto per fare un confronto e postaci il risultato... di certo la hs20 può fare di meglio

davidepitto
26-01-2012, 08:42
Hai ragione, la foto delle montagne che hai postato non rende, "slavata" è il termine più appropriato... sembra quasi che la macchina abbia la qualità della foto settata su normal o su low e non su fine... non so cosa consigliarti se non di fare altre prove cambiando un pò di impostazioni e controllando un pò tutte le impostazioni importanti, prova anche a fare una prova a 16 Mpx con modalità paesaggio preimpostata, tanto per fare un confronto e postaci il risultato... di certo la hs20 può fare di meglioho già fatto parecchie prove con settaggi diversi, ma il risultato è sempre lo stesso...
E' la terza gita in montagna che faccio da quando ho questa fotocamera, prima ho provato con i settaggi automatici (EXR Auto, SP1 impostata su Paesaggio), poi usando la modalità P, l'ultima volta in priorità apertura (A), selezionando sempre l'apertura massima (f 2,8), ma il risultato non è mai cambiato di molto...
Indubbiamente non ho mai osato provare i 16 mp e un'altra prova che volevo ancora fare è scattare in raw, per vedere se riesco a eliminare la riduzione rumore, però non ho molto speranze, anche perchè ho sempre letto dappertutto che le foto a 16 mp e quelle in raw sono decisamente peggiori di quelle a 8 e di quelle in jpg....
I settaggi li ricontrollerò, ma sono più che sicuro che la qualità sia su Fine, e d'altronde le foto dal balcone di casa mia vengono più che bene, sia di notte, che di giorno a 100 ISO, anche al massimo dello zoom ottengo sempre foto decisamente migliori di quelle fatte in montagna e la cosa è molto frustrante.....

Althotas
26-01-2012, 08:56
Strano, è la prima volta che sento quella cosa.

Dopo aver ricontrollato attentamente tutte le impostazioni, in futuro scatta con diaframma F4 e in modalità EXR DR 200%. Il diaframma F2.8, cioè la massima apertura (che sarebbe da usare solo quando ci si ritrova in condizioni di scarsa luminosità), comporta una leggera riduzione della definizione, e la stessa cosa accade a partire da F5.6 (incluso) e superiori.

Tieni poi presente che, se fotografi oggetti molto distanti e usando lo zoom al massimo, entra il ballo la densità dell'aria, che peggiora sempre i risultati. La prossima volta che vai in montagna, oltre a fare le solite foto che più ti piacciono, fanne qualcuna anche a panorami abbastanza ravvicinati, e magari che contengono anche abitazioni (qualche classico paesino di montagna), magari un po' pittoresche.

davidepitto
26-01-2012, 09:15
Strano, è la prima volta che sento quella cosa.

Dopo aver ricontrollato attentamente tutte le impostazioni, in futuro scatta con diaframma F4 e in modalità EXR DR 200%. Il diaframma F2.8, cioè la massima apertura (che sarebbe da usare solo quando ci si ritrova in condizioni di scarsa luminosità), comporta una leggera riduzione della definizione, e la stessa cosa accade a partire da F5.6 (incluso) e superiori.

Tieni poi presente che, se fotografi oggetti molto distanti e usando lo zoom al massimo, entra il ballo la densità dell'aria, che peggiora sempre i risultati. La prossima volta che vai in montagna, oltre a fare le solite foto che più ti piacciono, fanne qualcuna anche a panorami abbastanza ravvicinati, e magari che contengono anche abitazioni (qualche classico paesino di montagna), magari un po' pittoresche.Credo proprio che la distanza dei soggetti fotografati (e dire che era una giornata nitida, chissà d'estate...) sia almeno parte del problema, sicuramente le distanze dal balcone di casa mia sono inferiori, anche se ho provato a fotografare anche le cose più in lontananza; lo zoom invece non mi sembra entrarci molto, anche le foto fatte col massimo grandangolo hanno problemi simili...
Riguardo al diaframma non l'ho sempre usato ad apertura 2.8, solo in quest'ultima occasione, nel tentativo di ridurre i tempi di esposizione e gli iso al massimo, ma le foto fatte le altre volte con le aperture automatiche determinate dalla macchina non è che siano venute meglio...
Riguardo alle foto più ravvicinate in montagna, qualcuna ce l'ho e non tutte sono venute male, ma c'è sempre qualcosa in secondo piano che rovina un pò il tutto...
Posso aggiungere che la neve viene decisamente meglio, anche lontana, sono le rocce, gli alberi, i cespugli e l'erba che vengono praticamente sempre male.
Proverò comunque i settaggi che mi consigli.

aries
26-01-2012, 09:19
Strano, è la prima volta che sento quella cosa.

Dopo aver ricontrollato attentamente tutte le impostazioni, in futuro scatta con diaframma F4 e in modalità EXR DR 200%. Il diaframma F2.8, cioè la massima apertura (che sarebbe da usare solo quando ci si ritrova in condizioni di scarsa luminosità), comporta una leggera riduzione della definizione, e la stessa cosa accade a partire da F5.6 (incluso) e superiori.

Tieni poi presente che, se fotografi oggetti molto distanti e usando lo zoom al massimo, entra il ballo la densità dell'aria, che peggiora sempre i risultati. La prossima volta che vai in montagna, oltre a fare le solite foto che più ti piacciono, fanne qualcuna anche a panorami abbastanza ravvicinati, e magari che contengono anche abitazioni (qualche classico paesino di montagna), magari un po' pittoresche.

Premetto che non ho questa fotocamera, ma non posso non quotare Althotas.

E provare a fare un po di fotoritocco...io mi sono permesso (prima o poi mi lincerete per questo mio "vizio" :D :D :D ) di dare una ritoccatina alla tua foto, anche quando la foto originale non piace spesso si riesce a recuperare qualcosa...ho dovuto appena ridimensionarla perchè altrimenti imageshack non la caricava, ovviamente se non sei d'accordo la cancello senza problemi

http://img403.imageshack.us/img403/9294/dscf0423h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/dscf0423h.jpg/)

davidepitto
26-01-2012, 09:29
E provare a fare un po di fotoritocco...io mi sono permesso (prima o poi mi lincerete per questo mio "vizio" :D :D :D ) di dare una ritoccatina alla tua foto, anche quando la foto originale non piace spesso si riesce a recuperare qualcosa...ho dovuto appena ridimensionarla perchè altrimenti imageshack non la caricava, ovviamente se non sei d'accordo la cancello senza problemi

http://img403.imageshack.us/img403/9294/dscf0423h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/dscf0423h.jpg/)non c'è problema, a parte che non la vedo per colpa del firewall, ci darò un'occhiata oggi pomeriggio da casa...
Il fotoritocco lo uso anch'io, anche se non molto bene forse. Su questo tipo di problemi non saprei in effetti bene che fare, a parte aumentare un pò il contrasto. Però, a parte questa soluzione, vorrei prima di tutto capire se sono risultati normali quelli che ottengo io, o se c'è qualcosa di sbagliato...
Forse ero solo abituato troppo bene: provenendo dalla sony dscr1 mi aspettavo sì una riduzione di qualità, ma non a questi punti...

aries
26-01-2012, 09:41
Io purtroppo, con la macchinetta schifosa che mi ritrovo (canon a2200), facendo panorami ottengo spesso foto "velate" come la tua ed anche peggio (a prescindere dalla distanza), anche se scatto utilizzando la focale minima, quindi nel mio caso sono risultati normali purtroppo, e se voglio conservare le foto devo fare per forza fotoritocco, mentre nelle altre situazioni va un po meglio, anche se un po di ritocco ci vuole sempre...il peggio comunque lo ottengo con le panoramiche, e vedendo la tua foto mi vien da pensare che questa cosa sia uno "standard" delle attuali compatte, cioè fare foto poco nitide.

DarkKnight
26-01-2012, 10:28
I dettagli distanti sono completamente lavati via e su rocce e alberi si nota assai più che su ritratti e palazzi, dove in effetti ciò, in ogni caso, mi sembra avvenire molto meno (oltre ad essere meno visibile) e non so granchè spiegarmene il perchè, penso sia dovuto soprattutto alla correzione del rumore che pur settata al minimo mi sembra eccessiva...
Mi chiedo quindi se sono io che sbaglio qualcosa o se è proprio così che funziona questa macchina...
Allego quindi, a sostegno di quanto affermo, una orribile foto (notare in particolare le macchie marron sui monti a sinistra) a 100 iso fatta questa domenica in montagna e una invece scattata senza cavalletto, di notte, dalla finestra di casa mia ad addirittura a 3200 ISO che a me sembra, comunque, dignitosa, il problema è che le foto a 100 ISO, perlomeno quelle in montagna, non sono meglio, anzi a me sembrano peggio....

http://www.quotazero.com/forum/download/file.php?id=8636&mode=view
http://www.quotazero.com/forum/download/file.php?id=8638&mode=view

Dopo esser tornato da 5 giorni in montagna e aver finlamente provato la HS20 mi aggiungo anche io a questo dubbio portando il mio contributo...

Ho gli stessi dubbi sulle panoramiche anche io. Le immagini sono della stessa qualità di quelle già postate, decisamente carenti.
Mentre in primi piani, macro, ritratti se la cava egregiamente, in lontananza perde parecchio.
Ho paura anche io però che sia un limite della macchina e quindi non eliminabile. felicissimo di essere smentito, visto che non ho intenzione di cambiarla per un bel pò!!! :)

Vi porto un'altro dubbio, sempre in merito alla qualità a 100ISO, postandovi questo tentativo di lightrails dalla camera dell'albergo quindi l'inquadratura fa penissima e la foto è stata scattata attraverso il vetro (pulitissimo) e sul cavalletto naturalmente.

F/7.1 - 5" - ISO100 - 52mm (se non ricordo male DR100 e forse VELVIA)
http://img710.imageshack.us/img710/8176/dscf0231q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/dscf0231q.jpg/)

Per essere a 100ISO il rumore è devastante a mio avviso, guardate la ringhiera, gli alberi o il cartello di legno... O forse pretendo troppo io?

Era ancora attiva la stabilizzazione quindi quella può aver interferito un pò ma non credo sia tutta causa sua. Cosa sbaglio?

KamiG
26-01-2012, 10:44
Nelle foto in montagna non noto limiti della macchina, come qualcuno ha già detto è normale che siano un po' "velate" è la condizione atmosferica a generare quell'effetto, avreste lo stesso risultato anche con una reflex o con una compatta (come segnalato anche dall'utente con la canon).

Per quanto riguarda lo scatto a Iso 100, con un tempo di scatto di 5 secondi è normale che la grana aumenti, ricordiamoci che il rumore digitale aumenta non solo all'aumentare del valore iso ma anche utilizzando tempi più lunghi.

davidepitto
26-01-2012, 10:53
Nelle foto in montagna non noto limiti della macchina, come qualcuno ha già detto è normale che siano un po' "velate" è la condizione atmosferica a generare quell'effetto, avreste lo stesso risultato anche con una reflex o con una compatta (come segnalato anche dall'utente con la canon).

Per quanto riguarda lo scatto a Iso 100, con un tempo di scatto di 5 secondi è normale che la grana aumenti, ricordiamoci che il rumore digitale aumenta non solo all'aumentare del valore iso ma anche utilizzando tempi più lunghi.A mio parere non si tratta di velatura, si tratta della correzione del rumore che trasforma i dettagli in un macchia di colore che va bene per un quadro impressionista non per una foto...
E non è certo un problema di tutte le macchine, io fino a 3 settimane fa usavo la Sony DSCR1 e cose simili non ne ha mai fatte, neanche osservando le foto al massimo dell'ingrandimento, mentre con la hs20 il difetto è evidente anche osservando la foto soltanto a tutto schermo e anche meno....
Quello che non capisco è però perchè a 100 iso in montagna ho più rumore che a 3200 in città e sarei contentissimo di poter ovviare a questo problema, perchè, per tutto il resto, mi trovo molto meglio con la fuji che con la sony....

KamiG
26-01-2012, 11:04
A mio parere non si tratta di velatura, si tratta della correzione del rumore che trasforma i dettagli in un macchia di colore che va bene per un quadro impressionista non per una foto...
E non è certo un problema di tutte le macchine, io fino a 3 settimane fa usavo la Sony DSCR1 e cose simili non ne ha mai fatte, neanche osservando le foto al massimo dell'ingrandimento, mentre con la hs20 il difetto è evidente anche osservando la foto soltanto a tutto schermo e anche meno....
Quello che non capisco è però perchè a 100 iso in montagna ho più rumore che a 3200 in città e sarei contentissimo di poter ovviare a questo problema, perchè, per tutto il resto, mi trovo molto meglio con la fuji che con la sony....

Allora stiamo parlando di due cose diverse. Se guardi al 100% lo scatto, in effetti la fuji produce immagini che sembrano un acquerello. Quello che ti dico io è che in montagna gli scatti, per forza di cose, in determinati contesti, danno quella sensazione di velatura.
Sul primo punto, le soluzioni sono ben poche è così che lavora il software interno di conversione in jpeg... certo è che le foto non vanno visualizzate al 100% a monitor, se si fotografa con questa idea allora è caldamente sconsigliato l'utilizzo di macchine di questa categoria.

Per la foto a 100Iso, rispondevo all'altro utente... però il concetto è sempre lo stesso. Ci sono diverse variabili che influenzano il rumore digitale, va capito come hai scattato (son sincero non ho guardato gli exif delle tue immagini).

Consiglio la lettura di questa paginetta:

http://www.3megapixel.it/tec_rumore.html

aries
26-01-2012, 11:07
E ci credo che la DSC R1 simili cose non le fa, era una macchina bellissima, io infatti ho ristretto il cerchio alle compatte attuali (magari qualcuna si salva pure, ma tanto se fa bene una cosa ne farà male un'altra) , cioè quelle recenti degli ultimi anni, non quelle dal 2007 (circa) in giù.

davidepitto
26-01-2012, 11:07
Allora stiamo parlando di due cose diverse. Se guardi al 100% lo scatto, in effetti la fuji produce immagini che sembrano un acquerello. Quello che ti dico io è che in montagna gli scatti, per forza di cose, in determinati contesti, danno quella sensazione di velatura.
Sul primo punto, le soluzioni sono ben poche è così che lavora il software interno di conversione in jpeg... certo è che le foto non vanno visualizzate al 100% a monitor, se si fotografa con questa idea allora è caldamente sconsigliato l'utilizzo di macchine di questa categoria.

Per la foto a 100Iso, rispondevo all'altro utente... però il concetto è sempre lo stesso. Ci sono diverse variabili che influenzano il rumore digitale, va capito come hai scattato (son sincero non ho guardato gli exif delle tue immagini).

Consiglio la lettura di questa paginetta:

http://www.3megapixel.it/tec_rumore.htmLeggerò la paginetta, grazie, però il problema è che in molte foto l'effetto acquerello si nota non solo al 100%, il che potrebbe essere sopportabile, ma già a tutto schermo che è la condizione in cui utilizzo normalmente le foto.
Post scriptum: la paginetta volevo leggerla, ma il link non funziona...

davidepitto
26-01-2012, 11:13
E ci credo che la DSC R1 simili cose non le fa, era una macchina bellissima, io infatti ho ristretto il cerchio alle compatte attuali (magari qualcuna si salva pure, ma tanto se fa bene una cosa ne farà male un'altra) , cioè quelle recenti degli ultimi anni, non quelle dal 2007 (circa) in giù.Bellissima, per qualità d'immagine, carente per altri versi, soprattutto il monitor e il mirino, io non ci riesco quasi mai a vedere quello che inquadro....

KamiG
26-01-2012, 11:14
Leggerò la paginetta, grazie, però il problema è che in molte foto l'effetto acquerello si nota non solo al 100%, il che potrebbe essere sopportabile, ma già a tutto schermo che è la condizione in cui utilizzo normalmente le foto.
Post scriptum: la paginetta volevo leggerla, ma il link non funziona...

Sorry, mancava una L alla fine... corretto :)
Guarda, l'effetto acquerello è l'unico difetto che riscontro su questa macchina... si riduce molto scattando a 8MP, con DR100 e tenendo gli iso il più basso possibile.

davidepitto
26-01-2012, 11:18
Sorry, mancava una L alla fine... corretto :)
Guarda, l'effetto acquerello è l'unico difetto che riscontro su questa macchina... si riduce molto scattando a 8MP, con DR100 e tenendo gli iso il più basso possibile.A 8 mp ho sempre scattato, a ISO 100 spesso, il DR100 proverò. Il fatto è che, ripeto, preferisco le foto fatte a 3200 ISO di notte (quindi con tempi non cortissimi) in città a quelle in montagna a 100 ISO....

aries
26-01-2012, 11:20
Bellissima, per qualità d'immagine, carente per altri versi, soprattutto il monitor e il mirino, io non ci riesco quasi mai a vedere quello che inquadro....

Si è vero, ce l'aveva un mio amico che poi l'ha vendita per potersi finanziare una eos 400, però io avrei accettato comunque il compromesso. Ma ora vi mollo altrimenti finiamo troppo ot, quando ci sarà una discussione adatta continueremo, buon proseguo :)

Althotas
26-01-2012, 11:39
Dopo esser tornato da 5 giorni in montagna e aver finlamente provato la HS20 mi aggiungo anche io a questo dubbio portando il mio contributo...

Ho gli stessi dubbi sulle panoramiche anche io. Le immagini sono della stessa qualità di quelle già postate, decisamente carenti.
Mentre in primi piani, macro, ritratti se la cava egregiamente, in lontananza perde parecchio.
Ho paura anche io però che sia un limite della macchina e quindi non eliminabile. felicissimo di essere smentito, visto che non ho intenzione di cambiarla per un bel pò!!! :)

Vi porto un'altro dubbio, sempre in merito alla qualità a 100ISO, postandovi questo tentativo di lightrails dalla camera dell'albergo quindi l'inquadratura fa penissima e la foto è stata scattata attraverso il vetro (pulitissimo) e sul cavalletto naturalmente.

F/7.1 - 5" - ISO100 - 52mm (se non ricordo male DR100 e forse VELVIA)
http://img710.imageshack.us/img710/8176/dscf0231q.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/710/dscf0231q.jpg/)

Per essere a 100ISO il rumore è devastante a mio avviso, guardate la ringhiera, gli alberi o il cartello di legno... O forse pretendo troppo io?

Era ancora attiva la stabilizzazione quindi quella può aver interferito un pò ma non credo sia tutta causa sua. Cosa sbaglio?
Mi limito a segnalarti che il diaframma F/7.1 che hai usato, ha sicuramente causato una perdita di definizione non da poco, e poi ha generato un tempo di esposizione molto lungo (5"). In situazioni di scarsa luminosità bisogna usare diaframmi aperti, e la HS20 parte da un ottimo F2.8 (sul grandangolo). Ma anche quando la luminosità dell'ambiente è elevata, bisogna cercare di usare diaframmi attorno a F4, e possibilmente non F5.6 o valori superiori, perchè, come avevo detto nel post precedente, generano perdita di definizione. Già molti mesi fa, dopo aver analizzato attentamente i test fatti sulla HS20 da quel sito francese, avevo indicato quale era il range ottimale dei diaframmi da usare (e anche più di 1 volta, nel tempo).

iomega72
26-01-2012, 11:56
Chi volesse riguardare la guida con i settaggi "consigliati" dove ci sono riportati gli step di diaframma considerati migliori c'è una miniguida a pag.161

iomega72
26-01-2012, 11:58
Anzi la riposto qui così la abbiamo a portata di mano

Alex ho provato a fare un piccolo sunto, scusate la terminologia ma non sono bravo in queste cose, se trovate qualche errore o mancanza fatemelo sapere che modifico il testo :D


Impostazioni per far rendere al meglio la HS20


Quale modalità usare:
La HS20 da il peggio di se se usata in automatico, se proprio non si hanno conoscenze o voglia di utilizzare le modalità semi automatiche S o A utilizzatela in P che è un modo automatico e la macchina imposta autonomamente l’esposizione ma da la possibilità di scegliere varie combinazioni otturatore/diaframma che producono sempre la stessa esposizione calcolata dalla macchina.

Pixel binning:
La HS20 ha un sensore particolare che permette di far lavorare i pixel in un modo particolare per aumentare la gamma dinamica “DR” o per catturare più luce “SN”al fine di avere meno rumore nelle foto scattate in condizione di scarsa luce.
Per far lavorare la macchina in pixel binning bisogna posizionare la ghiera su EXR ma purtroppo questa modalità fa lavorare la macchina in automatico quindi per utilizzare la macchina in modo da sfruttare il pixel binning negli altri modi bisogna impostare alcuni parametri nel menù, in questo modo lo avremo sempre attivo e potremo decidere noi i vari parametri.
Ecco i parametri da modificare nel menù:
Selezionare come formato immagine M
Selezionare DR200% o DR400% ,la macchina funzionerà in DR per aumentare la gamma dinamica, da utilizzare con luce diurna.
Selezionare DR100%, la macchina funzionerà in SN alta sensibilità, quindi da utilizzare con scarsa luce.

Impostazioni varie:

Riduzione del rumore, è possibile settarlo su tre livelli “BASSO-NORMALE-ALTO”, dai vari test è risultato che su ALTO il software applica una riduzione del rumore tale che molti dettagli della fotografia vanno persi, si consiglia quindi di settarlo o su NORMALE (buon compromesso) o su BASSO.

Qualità immagine, settata su FINA restituisce un maggior dettaglio.

Colore, su STANDARD rimane il miglior compromesso.

Nitidezza, su MAGGIORE restituisce un maggior dettaglio

Display, essendo molto luminoso molte volte trae in inganno e lo scatto visualizzato sul monitor
del PC risulta sottoesposto, sarebbe consigliato di ridurne la luminosità di uno step.

Flash, settato su 0 spesso risulta insufficiente, regolarlo al massimo per avere foto decisamente più
luminose.


Diaframma:
da alcuni test è risultato che la HS20 riesce a restituire maggior dettaglio se si rimane entro un certo range di diaframma,si nota infatti un decadimento della nitidezza partendo dai bordi sino ad arrivare al centro quindi si consiglia di utilizzare principalmente alcuni valori per avere sempre il massimo dettaglio.

Da F3.2 a F5.6 la nitidezza si mantiene buona su tutta l’immagine.
Da F5.6 a F7 la nitidezza rimane buona al centro e inizia a decadere ai bordi
Da F7 in poi la perdita di dettaglio si nota su tutta l’immagine.
Sarebbe consigliabile utilizzare la macchina in M o in A per avere il pieno controllo della regolazione del diaframma.

DarkKnight
26-01-2012, 11:59
Mi limito a segnalarti che il diaframma F/7.1 che hai usato, ha sicuramente causato una perdita di definizione non da poco, e poi ha generato un tempo di esposizione molto lungo (5"). In situazioni di scarsa luminosità bisogna usare diaframmi aperti, e la HS20 parte da un ottimo F2.8 (sul grandangolo). Ma anche quando la luminosità dell'ambiente è elevata, bisogna cercare di usare diaframmi attorno a F4, e possibilmente non F5.6 o valori superiori, perchè, come avevo detto nel post precedente, generano perdita di definizione. Già molti mesi fa, dopo aver analizzato attentamente i test fatti sulla HS20 da quel sito francese, avevo indicato quale era il range ottimale dei diaframmi da usare (e anche più di 1 volta, nel tempo).

Mi ricordo di quel post e ho scattato conscio della perdita di dettaglio ma non pensa sia così gravosa... Anche se proverò paragonando le varie aperture. Il punto è che l'f7.1 era necessario per arrivare ai 5" che era il tempo necessario per aspettare che la macchina passasse (o che io la prendessi visto che usavo l'autoscatto non avendo quello remoto) forse con 3" e f5.6 (valori a caso) sarebbe stato meglio in effetti...

iomega72
26-01-2012, 13:10
Premetto che non ho questa fotocamera, ma non posso non quotare Althotas.

E provare a fare un po di fotoritocco...io mi sono permesso (prima o poi mi lincerete per questo mio "vizio" :D :D :D ) di dare una ritoccatina alla tua foto, anche quando la foto originale non piace spesso si riesce a recuperare qualcosa...ho dovuto appena ridimensionarla perchè altrimenti imageshack non la caricava, ovviamente se non sei d'accordo la cancello senza problemi

http://img403.imageshack.us/img403/9294/dscf0423h.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/dscf0423h.jpg/)
direi perfetta ;)

davidepitto
26-01-2012, 13:31
direi perfetta ;)
Dici sul serio? a me pare che il problema delle macchine marroni innaturali non sia per niente risolto....

Senapone
26-01-2012, 13:57
Dici sul serio? a me pare che il problema delle macchine marroni innaturali non sia per niente risolto....

Il fotoritocco non puo' far "apparire" i dettagli se questi proprio non ci sono! ;)

Credo che l'unica cosa sia intervenire sull'apertura per restare nei valori consigliati, se poi gia' tutti i parametri sono settati al meglio credo non ci sia nient'altro da fare.
Pero' non sottovalutare questo fattore, ricordo che nel test del francesino, c'era una bella differenza tra un'apertura e l'altra in termini di dettaglio!

davidepitto
26-01-2012, 14:03
Il fotoritocco non puo' far "apparire" i dettagli se questi proprio non ci sono! ;) Beh, sì lo supponevo...

Credo che l'unica cosa sia intervenire sull'apertura per restare nei valori consigliati, se poi gia' tutti i parametri sono settati al meglio credo non ci sia nient'altro da fare.Proverò a cambiare l'apertura, ma le altre volte l'avevo lasciata automatica e non credo fosse sempre nel range sbagliato...
Il resto penso vada bene, a parte il DR che ho settato su AUTO e proverò a mettere al 100%.


Poi pensavo di provare il Raw perchè a me il problema sembra più di correzione del rumore che dell'eventuale rumore in sè stesso e spero che nel raw ciò, non so se a torto o a ragione, non succeda...

Senapone
26-01-2012, 16:02
A proposito di RAW...

C'e' qualche utente LINUX su questo forum?
Che programma usate per aprire i .RAF ?

JOHN.Computer
26-01-2012, 18:12
Effettivamente avevo postato qualche tempo fa che nelle foto in raw l'effetto acquerello diminuisce un pò... consiglio anche di provare un buon filtro UV per verificare che non sia il riflesso della neve ad amplificare il problema

davidepitto
26-01-2012, 18:22
Effettivamente avevo postato qualche tempo fa che nelle foto in raw l'effetto acquerello diminuisce un pò... consiglio anche di provare un buon filtro UV per verificare che non sia il riflesso della neve ad amplificare il problemaNon è il riflesso della neve, succede anche nelle foto senza.

MaxAstro
26-01-2012, 19:56
A proposito di RAW...

C'e' qualche utente LINUX su questo forum?
Che programma usate per aprire i .RAF ?

Non uso Linux, quindi non so dirti se funziona, ma googlando in giro trovi che DCRAW dovrebbe andare

http://www.cybercom.net/~dcoffin/dcraw/

dadomatto80
26-01-2012, 20:30
Ciao a tutti! posto vi posto le mie lune...che dite?
http://www.flickr.com/photos/dadomatto80/sets/72157628657075761/

JOHN.Computer
27-01-2012, 07:04
Ciao a tutti! posto vi posto le mie lune...che dite?
http://www.flickr.com/photos/dadomatto80/sets/72157628657075761/

Belle, la prima però è un pelino sovraesposta... sembrano "naturali", senza fotoritocco o correzioni, mi confermi?

Senapone
27-01-2012, 07:45
Non uso Linux, quindi non so dirti se funziona, ma googlando in giro trovi che DCRAW dovrebbe andare

http://www.cybercom.net/~dcoffin/dcraw/

Conosco DCRAW, i suoi "codec" sono gia' compresi in un sacco di distribuzioni, ma i RAF della fuji non si vedono.
Ho provato un bel tot di programmi ma non sono mai riucito a visualizzare nemmeno 1 immagine. :cry:

MaxAstro
27-01-2012, 08:36
Conosco DCRAW, i suoi "codec" sono gia' compresi in un sacco di distribuzioni, ma i RAF della fuji non si vedono.
Ho provato un bel tot di programmi ma non sono mai riucito a visualizzare nemmeno 1 immagine. :cry:

quoto:

For those using Linux, DCRAW already lists the Fuji HS20 RAF-RAW, so all apps calling DCRAW will handle that as soon as you update DCRAW from your Repos

dadomatto80
27-01-2012, 08:37
Confermo, le ho solo ritagliare ed ingrandite un po'...

Senapone
27-01-2012, 10:21
For those using Linux, DCRAW already lists the Fuji HS20 RAF-RAW, so all apps calling DCRAW will handle that as soon as you update DCRAW from your Repos

Grazie MaxAstro, conosco bene DCRAW, purtroppo anche con l'ultima release le immagini continuano a non aprirsi correttamente.
Almeno su Debian Squeeze.

C'e' qualche utente LINUX che e' riuscito a visualizzare delle immagini RAF?

danieledsx
28-01-2012, 11:28
Grazie MaxAstro, conosco bene DCRAW, purtroppo anche con l'ultima release le immagini continuano a non aprirsi correttamente.
Almeno su Debian Squeeze.

C'e' qualche utente LINUX che e' riuscito a visualizzare delle immagini RAF?

Io con Shotwell 0.11.6 riesco a vederle senza problemi!
E se come me sei su KDE, c'è anche l'ottimo digiKam (che, essendo KDE, ha un'infinità di opzioni).

troppotardi
29-01-2012, 14:10
...la Fuji HS30 è già disponibile/in vendita ???? (http://snapsort.com/cameras/Fujifilm-HS30-EXR)

:cool:

MaxAstro
29-01-2012, 14:38
...la Fuji HS30 è già disponibile/in vendita ???? (http://snapsort.com/cameras/Fujifilm-HS30-EXR)

:cool:

http://www.amazon.co.uk/Fujifilm-FinePix-HS30EXR-EXR-CMOS-Tiltable/dp/B006Q8VA2W/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1327847793&sr=8-1

presto in Italia

DarkKnight
29-01-2012, 19:53
Come promesso, ecco qua qualche primo scatto di prova con la HS20. L'ho messo in Piazzetta Fotografica così che tutti possano aiutarmi a migliorare.

Tramonto in laguna
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2440135

Macro
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2440139

Senapone
30-01-2012, 10:46
Io con Shotwell 0.11.6 riesco a vederle senza problemi!
E se come me sei su KDE, c'è anche l'ottimo digiKam (che, essendo KDE, ha un'infinità di opzioni).

Grazie, provero' anche shotwell!

No, sono su XFCE, ma digikam, usando le qt4, gira comunque bene!

Nel frattempo con DCRAW ho risolto ricompilandolo, ma funziona veramente male.
Le foto raw vengono visualizzate con una fortissima distorsione a cuscino. :doh:
Di questo do la colpa a DCRAW perche' sul display della macchina sono perfette.

Non si finisce mai di lavorare...:muro:

Sono un neofita del formato RAW, ma la prima cosa che mi e' saltata all'occhio (oltre alla distorsione) e' la quantita' di dettagli che restano sull'immagine, tantissimi rispetto al JPG!
Colori, sfumature, luci... bello!

MaxAstro
30-01-2012, 12:34
Grazie, provero' anche shotwell!

No, sono su XFCE, ma digikam, usando le qt4, gira comunque bene!

Nel frattempo con DCRAW ho risolto ricompilandolo, ma funziona veramente male.
Le foto raw vengono visualizzate con una fortissima distorsione a cuscino. :doh:
Di questo do la colpa a DCRAW perche' sul display della macchina sono perfette.

Non si finisce mai di lavorare...:muro:

Sono un neofita del formato RAW, ma la prima cosa che mi e' saltata all'occhio (oltre alla distorsione) e' la quantita' di dettagli che restano sull'immagine, tantissimi rispetto al JPG!
Colori, sfumature, luci... bello!

secondo la mia piccola esperienza, il migliore programma e' comunque Adobe Camera Raw, meglio di quello in dotazione alla macchina. Ma non sono per Linux!

Senapone
30-01-2012, 13:36
secondo la mia piccola esperienza, il migliore programma e' comunque Adobe Camera Raw, meglio di quello in dotazione alla macchina. Ma non sono per Linux!

Ho sempre utilizzato GIMP e in linea di massima mi ci trovo bene, purtroppo senza avere delle immagini su cui lavorare non serve a nulla.

Ho sentito parlare bene anche di RAWTherapee, e Darktable, appena ho un po' di tempo libero li provo tutti e due.

Grazie a tutti! :)


P.s.: e' normale che confrontando una stessa immagine scattata in raw+jpg, quella in RAW sembri piu' "soft"?

Styff
30-01-2012, 17:32
Ciao a tutti vi seguo da qualche giorno e pian piano mi stò rileggiendo tutti i post (sono arrivato a pag. 118) è dai tempi dell' HS10 che seguo questa tipologia di fotocamere ma all'epoca presi una Fuji S1800 e devo dire che mi ci sono trovato pure bene. Alla fine ho deciso di fare il salto, anche per fare qualche foto decente a una laurea a cui sono stato invitato e domenica ho preso la HS20 al marcopollo ;) a 258€ che devo dire mi sembra un buon prezzo. Detto questo spero mi arrivi presto per poter postare qualche foto e scambiare qualche consiglio.
Se è cosa gradita e per rendere l'idea del tipo di foto che mi piace fare vi allego il link del mio account Flickr foto fatte naturalmente con la mia s1800 e tanto GIMP.
http://www.flickr.com/photos/61418581@N05/

A presto

iomega72
30-01-2012, 17:49
Ciao a tutti vi seguo da qualche giorno e pian piano mi stò rileggiendo tutti i post (sono arrivato a pag. 118) è dai tempi dell' HS10 che seguo questa tipologia di fotocamere ma all'epoca presi una Fuji S1800 e devo dire che mi ci sono trovato pure bene. Alla fine ho deciso di fare il salto, anche per fare qualche foto decente a una laurea a cui sono stato invitato e domenica ho preso la HS20 al marcopollo ;) a 258€ che devo dire mi sembra un buon prezzo. Detto questo spero mi arrivi presto per poter postare qualche foto e scambiare qualche consiglio.
Se è cosa gradita e per rendere l'idea del tipo di foto che mi piace fare vi allego il link del mio account Flickr foto fatte naturalmente con la mia s1800 e tanto GIMP.
http://www.flickr.com/photos/61418581@N05/

A presto

Benvenuto, io avevo la S1600, ahh bei ricordi e ero molto soddisfatto non era male :)

Styff
30-01-2012, 18:52
Benvenuto, io avevo la S1600, ahh bei ricordi e ero molto soddisfatto non era male :)

Già già ma ormai sono arrivato al limite fisico dell'ingrandimento per le mie "missioni lunari" ;) ah, mi sono permesso di aggiungerti come contatto su Flickr qualche giorno fa.

Per cuoriosità, io come attrezzatura ho un cavalletto grande, uno portatile piccolo, un set di energizer da 2450Mah e una Sd da 16Gb che in scrittura va a 14.1 MB/s a tuo avviso è lenta e potrei aver problemi per le foto in raffica? Ho letto inoltre che pure tu hai le energizer se non erro... mi consigli anche un set di eneloop?

Grazie ancora

iomega72
30-01-2012, 20:03
Già già ma ormai sono arrivato al limite fisico dell'ingrandimento per le mie "missioni lunari" ;) ah, mi sono permesso di aggiungerti come contatto su Flickr qualche giorno fa.

Per cuoriosità, io come attrezzatura ho un cavalletto grande, uno portatile piccolo, un set di energizer da 2450Mah e una Sd da 16Gb che in scrittura va a 14.1 MB/s a tuo avviso è lenta e potrei aver problemi per le foto in raffica? Ho letto inoltre che pure tu hai le energizer se non erro... mi consigli anche un set di eneloop?

Grazie ancora

Mah la scheda non è velocissima ma non dovresti avere problemi, magari più in la spendi un 25€ e prendi una classe 10 della sandisk.
Per le batterie non saprei, io ho le energizer e mi fanno 500 scatti, per ora mi vanno bene e non so se prenderò le eneloop, sicuramente sono molto performanti ma per ora non ne sento il bisogno :)

olpiofort
30-01-2012, 21:02
ragazzi da qualche settimana sono in possesso anche io di questa ottima macchina fotografica, e nella mia poca esperienza vi pongo una domanda, quando metto la messa a fuoco manuale, posso togliere l'effetto zoom??

iomega72
30-01-2012, 22:16
ragazzi da qualche settimana sono in possesso anche io di questa ottima macchina fotografica, e nella mia poca esperienza vi pongo una domanda, quando metto la messa a fuoco manuale, posso togliere l'effetto zoom??

certo che si, devi cercare nel menu la voce MF controllo fuoco, mettilo su off e disattivi quell'odiosissimo zoom :D

Senapone
31-01-2012, 07:11
...vi allego il link del mio account Flickr foto fatte naturalmente con la mia s1800 e tanto GIMP.
http://www.flickr.com/photos/61418581@N05/

Belle!
Anche a me piacciono quel tipo di foto, con la sola differenza che quasi mai mi metto al PC a postprocessarle. :D
Per gli HDR usi qtpfsgui?
Quali sono le tue impostazioni preferite?

Giusto per curiosita', le foto alla volpe dove le hai scattate?

Styff
31-01-2012, 08:30
Belle!
Anche a me piacciono quel tipo di foto, con la sola differenza che quasi mai mi metto al PC a postprocessarle. :D
Per gli HDR usi qtpfsgui?
Quali sono le tue impostazioni preferite?

Giusto per curiosita', le foto alla volpe dove le hai scattate?

Mi fa piacere ti piacciano, per l'HDR uso Photomatrix e la volpe curiosa è residente nel parco del gran paradiso, che bellamente se ne stava li a fissarci impassibile mentre facevamo retromarcia dopo averla notata :D

gproietti
31-01-2012, 08:33
Allora stiamo parlando di due cose diverse. Se guardi al 100% lo scatto, in effetti la fuji produce immagini che sembrano un acquerello. Quello che ti dico io è che in montagna gli scatti, per forza di cose, in determinati contesti, danno quella sensazione di velatura.
Sul primo punto, le soluzioni sono ben poche è così che lavora il software interno di conversione in jpeg... certo è che le foto non vanno visualizzate al 100% a monitor, se si fotografa con questa idea allora è caldamente sconsigliato l'utilizzo di macchine di questa categoria.

Per la foto a 100Iso, rispondevo all'altro utente... però il concetto è sempre lo stesso. Ci sono diverse variabili che influenzano il rumore digitale, va capito come hai scattato (son sincero non ho guardato gli exif delle tue immagini).



Ho la HS20 da Luglio 2011.
Anche io purtroppo ho notato il comportamento ad acquerello, un discreto rumore già a 100 iso ed il fatto che la HS20 faccia bene le foto difficili e non proprio bene quelle facili.
Diciamo che se vai a stampare le foto che fai probabilmente ottieni comunque ottimi risultati, ma se croppi al 100% vedi facilmente qualcosa che non và.
Secondo me non dipende dalla compressione JPG, altrimenti scattando in RAW i problemi scomparirebbero.
Dipende proprio dal sensore, che al livello di qualità nel dettaglio difetta parecchio.
Io vengo da una S9500 e debbo dire che la HS20 la surclassa quasi in tutto, ma per le foto a 100 iso mi viene spesso la tentazione di riprendere in mano la vecchia macchina. Essendoci 5 anni di sviluppo tecnico di differenza, mi aspettavo risultati ben migliori, invece sono andati indietro.
Evidentemente alla Fuji non hanno come priorità la qualità dell'immagine, preferiscono investire in fantasmagoriche "migliorie" SW come il riconoscimento facciale per cani e gatti :mbe: .

KamiG
31-01-2012, 08:53
Ho la HS20 da Luglio 2011.
Anche io purtroppo ho notato il comportamento ad acquerello, un discreto rumore già a 100 iso ed il fatto che la HS20 faccia bene le foto difficili e non proprio bene quelle facili.
Diciamo che se vai a stampare le foto che fai probabilmente ottieni comunque ottimi risultati, ma se croppi al 100% vedi facilmente qualcosa che non và.
Secondo me non dipende dalla compressione JPG, altrimenti scattando in RAW i problemi scomparirebbero.
Dipende proprio dal sensore, che al livello di qualità nel dettaglio difetta parecchio.
Io vengo da una S9500 e debbo dire che la HS20 la surclassa quasi in tutto, ma per le foto a 100 iso mi viene spesso la tentazione di riprendere in mano la vecchia macchina. Essendoci 5 anni di sviluppo tecnico di differenza, mi aspettavo risultati ben migliori, invece sono andati indietro.
Evidentemente alla Fuji non hanno come priorità la qualità dell'immagine, preferiscono investire in fantasmagoriche "migliorie" SW come il riconoscimento facciale per cani e gatti :mbe: .

Ciao,
sapevo già prima di acquistarla di questo difetto, ma mi ero scaricato alcuni scatti e li avevo stampati proprio per capire quanto questo inficiasse la qualità finale. Diciamo che già rispetto a una reflex da 8MP di qualche anno fa (la confronto con quella tipologia poichè per quanto mi riguarda la HS20 non è una macchina da 16MP) il risultato è inferiore, però è usabilissima e si riescono a fare stampe discrete anche in A4. Visualizzare una foto a monitor al 100% è di per sè sbagliato, perchè non è che così che normalmente vengono guardate... se poi l'utilizzo che se ne deve fare richiede un determinato livello di dettaglio, l'acquisto di una compatta è totalmente sbagliato.
Personalmente avevo necessità di qualcosa che somigliasse a una Reflex ma che fosse un po' più trasportabile (avevo provato con una Nikon D5000 con 18-55 e 55-200 ma, per quanto poco ingombrante, in vacanza-cazzeggio non la usavo mai) e la HS20 (che ho pagato poco più di 200 euro) era l'unica cosa accettabile.
Lato software, non so se usi quello Fuji, ma io con Lightroom ho dei risultati nettamente superiori ai JPEG della macchina (confermo che l'effetto acquerello un po' si nota comunque).

Althotas
31-01-2012, 08:55
Evidentemente alla Fuji non hanno come priorità la qualità dell'immagine, preferiscono investire in fantasmagoriche "migliorie" SW come il riconoscimento facciale per cani e gatti :mbe: .
Nella HS30 hanno aggiunto anche quello per gli orsi, dopo aver visitato il parco di Yellowstone (i meno giovani ricorderanno :p)

Tornando in topic, i sensori EXR non sono mai stati campioni di nitidezza, causa proprio la disposizione dei fotodiodi e, forse, anche la posizione in diagonale. I loro pregi sono altri (gamma dinamica in primis), e quindi non conviene andare a cercare il pelo dell'uovo analizzando le foto a livello pixel, bensì usarli con le modalità e nelle condizioni dove esprimono i loro vantaggi, e guardare le foto come si fa sempre: a pieno schermo o su carta (fino al 20x30 dovrebbero fornire validi risultati in molte situazioni).

iomega72
31-01-2012, 10:37
Nella HS30 hanno aggiunto anche quello per gli orsi, dopo aver visitato il parco di Yellowstone (i meno giovani ricorderanno :p)


Mi hai fatto cappottare dalla sedia :D

Errore_irreversibile
31-01-2012, 11:22
Mi hai fatto cappottare dalla sedia :D

beh, allora.... orso per orso, spero che facciano anche l'opzione di riconoscimento per "Napo Orso Capo"! :D

p.s. - scusate l'OT...ma non ho resistito!!! :)

Senapone
31-01-2012, 11:30
e' normale che confrontando una stessa immagine scattata sia in raw che in jpg, quella in raw sembri piu' "soft"?

up

iomega72
31-01-2012, 11:40
beh, allora.... orso per orso, spero che facciano anche l'opzione di riconoscimento per "Napo Orso Capo"! :D

p.s. - scusate l'OT...ma non ho resistito!!! :)
:asd:

iomega72
31-01-2012, 11:41
up

non saprei, non ho mai utilizzato il raw

troppotardi
31-01-2012, 11:56
Ho la HS20 da Luglio 2011.
Dipende proprio dal sensore, che al livello di qualità nel dettaglio difetta parecchio....
Io vengo da una S9500 e debbo dire che la HS20 la surclassa quasi in tutto...Evidentemente alla Fuji non hanno come priorità la qualità dell'immagine, ....
A proposito di puro Sharpening/Nitidezza quale di queste va meglio della HS30?

1-Leica V-Lux3 (http://www.dpreview.com/products/leica/compacts/leica_vlux3)

2-Panasonic LumixDMC-FZ150 (http://snapsort.com/cameras/Panasonic-FZ150)

3-Canon Powershot SX40 (http://snapsort.com/cameras/Canon-SX40)

4-Sony HX100v (http://snapsort.com/cameras/Sony-HX100v)

5-Fuj X-S1 (http://snapsort.com/cameras/Fujifilm-X-S1)


6-Fuji HS30 (http://snapsort.com/cameras/Fujifilm-HS30-EXR)

iomega72
31-01-2012, 12:30
A proposito di puro Sharpening/Nitidezza quale di queste va meglio della HS30?

Partendo dal presupposto che la HS30 è una HS20 rivista in alcune cose come IQ sarà come la HS20, la migliore di tutte è senza dubbio la X-s1,almeno sulla carta, in virtù del suo sensore più grande da 2/3 e meno MP delle altre. Di contro ha che costa molto più delle altre e trovarla ad un prezzo ragionevole bisognerà aspettare un bel pò tenendo presente che ancora nessuno la ha e quindi bisogna aspettare per avere una recensione ma ha tutte le carte in regola per essere la migliore bridge in commercio :)

iomega72
31-01-2012, 12:33
Ho la HS20 da Luglio 2011.
Anche io purtroppo ho notato iun discreto rumore già a 100 iso


A 100 iso rumore? ma sei sicuro?

olpiofort
31-01-2012, 14:08
certo che si, devi cercare nel menu la voce MF controllo fuoco, mettilo su off e disattivi quell'odiosissimo zoom :D

grande ora mi riesco a schiodare dall'autofocus posizionato manualmente che non sempre da i risultati desiderati :D

koto1979
31-01-2012, 15:00
Un saluto a tutti, oggi è finalmente arrivato l'ef-20.

Da un primo impatto non ci ho capito niente....:muro:
Premesso che uso la macchina in A ho provato a fare primi piani e le foto vengono bruciate, anche settandolo al minimo. Per le foto a distanza (tipo stanza buia nessun problema).Ho messo ISO 100,Dr100, non so che altro mettere. il menu interno del flash (quello della macchinetta per intenderci) non credo c'entri qualcosa, penso venga disattivato quando accendo quello esterno. Cosa sbaglio?

Ps. Non c'è il libretto di spiegazioni in italiano.

Francesco

iomega72
31-01-2012, 15:11
Un saluto a tutti, oggi è finalmente arrivato l'ef-20.

Da un primo impatto non ci ho capito niente....:muro:
Premesso che uso la macchina in A ho provato a fare primi piani e le foto vengono bruciate, anche settandolo al minimo. Per le foto a distanza (tipo stanza buia nessun problema).Ho messo ISO 100,Dr100, non so che altro mettere. il menu interno del flash (quello della macchinetta per intenderci) non credo c'entri qualcosa, penso venga disattivato quando accendo quello esterno. Cosa sbaglio?

Ps. Non c'è il libretto di spiegazioni in italiano.

Francesco

l'EF-20 è quello piccolino?
Comunque non credo ce ci sia nulla da capire, per prima cosa devi andare nel menù e specificare quale flash stai utilizzando, quello esterno o quello interno, credo gli serva per il ttl e poi fai delle prove.
Se il flash brucia le foto prova ad abbassare il diffusore, quella linguetta in plastica semitrasparente che serve per addolcire il flash. Se ancora è troppo forte ruota il flash verso il soffitto e usa la luce diffusa. Insomma dovresti trovare un compromesso :)
Ricorda che in DR100 la macchina funziona in SN, quindi cattura ancora più luce quindi farei qualche prova in DR200

koto1979
31-01-2012, 15:38
Grazie, sei sempre disponibile.

Farò alcune prove, nel frattempo se qualche altro utente ha delle dritte in più ben venga.

Quindi da quanto ho capito è sempre consigliato l'uso a 100 iso?
Se metto iso auto che succede?


Saluti

iomega72
31-01-2012, 15:59
Se metto iso auto che succede?

Saluti

che probabilmente scatterà a iso 1600

Cracker01
31-01-2012, 16:02
l'EF-20 è quello piccolino?
Comunque non credo ce ci sia nulla da capire, per prima cosa devi andare nel menù e specificare quale flash stai utilizzando, quello esterno o quello interno, credo gli serva per il ttl e poi fai delle prove.
Sei sicuro? Io ho l'EF-42 e non ho impostato nulla, lo ho solo collegato ed acceso.

Se il flash brucia le foto prova ad abbassare il diffusore, quella linguetta in plastica semitrasparente che serve per addolcire il flash. Se ancora è troppo forte ruota il flash verso il soffitto e usa la luce diffusa. Insomma dovresti trovare un compromesso :)
Ricorda che in DR100 la macchina funziona in SN, quindi cattura ancora più luce quindi farei qualche prova in DR200

Confermo che anche con il 42 l'illuminazione frontale la uso solo per oggetti un po' distanti, altrimenti brucia tutto.

Orientandolo verso pareti, angoli o soffitto invece il risultato cambia drammaticamente, con ottimi risultati (anche se lo punto un po' a casaccio) :D

iomega72
31-01-2012, 16:09
Sei sicuro? Io ho l'EF-42 e non ho impostato nulla, lo ho solo collegato ed acceso.

Sicuro no ma nel menù c'è quella voce e o supposto che servisse per far capire alla macchina che si sta utilizzando un flash esterno e attivasse il ttl su quello.

iomega72
31-01-2012, 16:14
Ok ho controllato nel manuale, dice che si deve selezionare solo quando il flash non è fuji.

Cracker01
31-01-2012, 16:20
Ok ho controllato nel manuale, dice che si deve selezionare solo quando il flash non è fuji.

Ecco, probabilmente dovrei controllarlo più spesso anch'io :D

Cracker01
31-01-2012, 20:15
Scatto appena fatto dalla finestra del bagno :D

http://img825.imageshack.us/img825/536/snowg.jpg (http://img69.imageshack.us/img69/5474/snowxc.jpg)

4 secondi - F/3,2 - ISO200 - Priorità tempi.

iomega72
31-01-2012, 20:17
fa freddino? :D

Cracker01
31-01-2012, 20:20
Neanche tanto, siamo a meno 1,6 :D

iomega72
31-01-2012, 20:22
Neanche tanto, siamo a meno 1,6 :D

allora stacca il frigo e metti tutto in terrazzo che almeno ti risparmi qualche euro di corrente che al giorno d'oggi non è poco :D

koto1979
01-02-2012, 07:41
Sono rimasto sorpreso dalla durate delle pile del flash, ho scattato un numero considerevole di foto. Ho notato che dopo aver scattato una foto il flash inizia una ricarica, c'è differenza se scatto mentre lampeggia o devo aspettare che che il led diventi fisso?

Altra cosa, se usate la macchina con ghiera su EXR è vero che alza gli ISO, ma abbassa automaticamente la forza del flash. Tipo in casa con serrande abbassate e tv accesa ha scattato in auto a 400 ISO (anche se non ne vedo il senso).

Saluti

Styff
01-02-2012, 18:48
E' arrivata in negozio finalmente!! Venerdi la vado a recuperare!!! poi con questa neve ora ci saranno inquadrature meravigliose da immortalare:D

Senapone
02-02-2012, 08:19
Qualcuno ha provato un filtro IR sulla HS20?

gproietti
02-02-2012, 10:37
A 100 iso rumore? ma sei sicuro?

Per me si.
Ti posto due sample presi al 100% da foto fatte, entrambe a 100 iso, in pieno giorno.
La prima è fatta con la HS20 a 8Mpx, la seconda, per raffronto , con la mia vecchia S9500 (a 9Mpx)

http://img.ctrlv.in/4f2a587c7e5df.jpg

Ora, è pur vero che sulla HS20 si può settare l'intensità della rimozione del rumore , mentre sulla 9500 c'erano meno parametri configurabili.
Ma la maggiore granulosità presente sulla foto della HS20 è evidente, per me quello è rumore.
La cosa più antipatica è che sia particolarmente evidente proprio sugli incarnati.

A fronte di questi risultati qualche mese fà mi sono messo a far prove per capire come la macchinetta rispondesse con le varie configurazioni, allego un file dove ho riportato i risultati

http://www.filehosting.org/file/details/308458/raffronto2.pdf

Non vorrei esser frainteso, reputo la HS20 un'ottima macchina, riesce a far delle cose che neanche ti aspetteresti.
Uso la bridge come secondo corpo macchina da portare in giro durante gite, trekking, uscite con famiglia ed in generale quando non mi va di portare dietro l'ingombro ed il peso di reflex + ottiche varie, e so che non mi serviranno velocità ISO stratosferiche.
E c'è da dire che al crescere degli iso la qualità degrada abbastanza lentamente.
Ho fatto l'upgrade rispetto alla precedente S9500 per il grand'angolo più ampio, lo stabilizzatore, i filmati in HD.
Però non vi nascondo che quando ho visto la resa al livello di dettagli un briciolo di delusione l'ho avuta, perche su quest'aspetto non mi aspettavo di andare indietro.
Mi dico: "Stampa e non ci pensare."
Ma la (amatissima) S9500 che sta a prender polvere sopra un armadio mi guarda e sembra dirmi "Però alcune di queste foto le avrei fatte meglio io" :cry: .

Non nascondo anche di iniziare a fare un pensierino alla Xs-1, ma il prezzo è sproporzionato.

iomega72
02-02-2012, 13:15
Partendo dal presupposto che la S6500 ha un sensore ccd più grande mi pare scontato che la IQ sia migliore hai provato a settare la riduzione del rumore al massimo sulla HS20?

gproietti
02-02-2012, 15:09
Partendo dal presupposto che la S6500 ha un sensore ccd più grande mi pare scontato che la IQ sia migliore hai provato a settare la riduzione del rumore al massimo sulla HS20?

Ragionamento giusto, però tra i 2 sensori ci sarebbero anche 5 anni di sviluppo tecnico di differenza, e non so quante migliorie tecniche sbandierate da Fuji, riporto testualmente "vastly improving sensitivity and reducing noise".
In cosa si sono tradotte ? In un sensore che alla sensibilità più bassa presenta problemi di rumore. Perche, ricordiamoci, stiamo parlando di 100iso.

Insomma non dico di andar a migliorare, ma almeno non peggiorare, su di una macchina che non è che venga regalata, i suoi discreti soldini comunque li costa.

Per il settaggio della riduzione del rumore ho fatto diverse prove. A fronte di queste il settaggio che utilizzo abitualmente è NR:High, Sharpness:Low , DR=100% (perche secondo me il DR a livello di IQ fa più danni che altro)

http://img.ctrlv.in/4f2aa28aeac07.jpg

E' comunque evidente come la riduzione di rumore alta parimenti causi una significativa perdita di dettaglio (guarda i capelli della bambola). Ho anche avuto l'impressione che la macchina sia più lenta.

Mi sono ripromesso di fare altre prove, mettendo la riduzione di rumore bassa ed utilizzando programmi come NeatImage, per vedere se lavori meglio sui dettagli.

JOHN.Computer
02-02-2012, 17:30
Ragionamento giusto, però tra i 2 sensori ci sarebbero anche 5 anni di sviluppo tecnico di differenza, e non so quante migliorie tecniche sbandierate da Fuji, riporto testualmente "vastly improving sensitivity and reducing noise".
In cosa si sono tradotte ? In un sensore che alla sensibilità più bassa presenta problemi di rumore. Perche, ricordiamoci, stiamo parlando di 100iso.

Insomma non dico di andar a migliorare, ma almeno non peggiorare, su di una macchina che non è che venga regalata, i suoi discreti soldini comunque li costa.

Per il settaggio della riduzione del rumore ho fatto diverse prove. A fronte di queste il settaggio che utilizzo abitualmente è NR:High, Sharpness:Low , DR=100% (perche secondo me il DR a livello di IQ fa più danni che altro)

E' comunque evidente come la riduzione di rumore alta parimenti causi una significativa perdita di dettaglio (guarda i capelli della bambola). Ho anche avuto l'impressione che la macchina sia più lenta.

Mi sono ripromesso di fare altre prove, mettendo la riduzione di rumore bassa ed utilizzando programmi come NeatImage, per vedere se lavori meglio sui dettagli.

Anche secondo me la hs20 perde tanto a causa del software che non riesce a gestire bene il jpeg, altrimenti non si spiegherebbe la discreta resa a medi iso... alcune prove che ho fatto mi suggeriscono che le foto tendono ad essere un pelino sovraesposte, tenendole più scure (con tempi e diaframmi) effettivamente qualcosina guadagna in pulizia

iomega72
02-02-2012, 17:36
Boh secondo me avete ragione ma il rumore è un problema se si vede anche a dimensioni normali, se si inizia a fare il pixel peeper non se ne esce più.
C'è gente che a furia di esaminare ingrandendo è arrivato a vedere i transistor del monitor :D

DarkKnight
02-02-2012, 19:35
Se proprio dobbiamo dirla tutta, anche secondo me non è normale tutto sto rumore a 100ISO...
Che poi, i 50ISO dove son spariti? Come mai non si possono usare? Li ho sulla mia compatta di almeno 5 anni fa!!!

Styff
02-02-2012, 22:14
Finalmente è entrata in mio possesso!! Serie 1CQ zoom morbido e regolare però si intravedono pixel bruciati o meglio danneggiati lasciano filtrare sempre il verde
unica nota negativa il mirino elettronico dai colori molto cupi e il paragone lo faccio in confronto alla S1800 usata qualche ora fà ma soprattutto mi collego alla domanda: DOVE SONO FINITI I 50 ISO?? o meglio 64 nella S1800. Spero presto di poter fare qualche scatto significatico :D
a presto

cescuccio
03-02-2012, 00:24
Accettare il compromesso non significa per forza condividerlo!!
Stiamo parlando di macchine che hanno un certo costo, almeno iniziale, e si considerano prosumer... a 100 iso è sacrosanto pretendere un po di IQ in più

davidepitto
03-02-2012, 17:19
Sto provando a fare qualche esperimento col raw, non essendo soddisfatto delle foto di montagna della mia hs20 che vengono, a mio parere, rovinate dalla riduzione del rumore, ma ci stò capendo poco o niente....
Se imposto raw la macchina scatta sempre alla massima risoluzione e mi fa foto di circa 24mb.
Se imposto raw+jpg per ogni foto me ne trovo 2 uguali, entrambe di 24 mb ma da raw converter stavolta la risoluzione risulta la M (come impostata).
La cosa peggiore è però che il raw converter fornito con la macchina taglia un pezzo dell'immagine scattata: fino all'anteprima l'immagine è intera, appena aperta viene tagliato un pezzo su entrambe i lati (solo in larghezza, non in altezza) e non so come ovviare a questo problema: era così contento di avere una 22mm, ma a che serve se nell'elaborazione del file torna una 24?
Allego per esemplificare il problema due foto uguali scattate dallo stesso identico punto con macchina appoggiata: la prima scattata in jpg e la seconda convertita da raw in jpg con raw converter.
Qualcuno ne sa qualcosa o sa suggerirmi un raw converter compatibile col formato fuji che non abbia questo problema?
http://digidownload.libero.it/davidepitto/Scattata%20in%20jpg.jpg
Scattata in jpg

http://digidownload.libero.it/davidepitto/Convertita%20da%20raw.jpg
Convertita da raw

Gian_Carlo
03-02-2012, 18:23
Potresti uploadare da qualche parte il RAW, in modo che possa averne una copia?

davidepitto
03-02-2012, 18:40
Potresti uploadare da qualche parte il RAW, in modo che possa averne una copia?farei prima a mandartelo per posta, ma se preferisci posso uploadarlo come i 2 formati ridotti e pubblicare l'indirizzo.
Nel frattempo ho comunque incominciato a capirci qualcosa.
Ho scaricato rawtherapee e ho visto che non mi taglia la foto, ma, in compenso, me la presenta con una bella distorsione, immagino quindi che la foto venga tagliata proprio per rimediare a questa, ciò però non mi consola molto e mi fa pensare che la soluzione sia piuttosto difficile....
Continuo invece a non capire il motivo dei 2 files uguali se imposto Raw+jpeg: nella mia ingenuità mi sarei aspettato un file raw e uno jpg, non 2 con lo stesso nome (quando li scarico dalla fotocamera al secondo viene aggiunto un 1 tra parentesi), le stesse dimensioni e anche uguali a vedersi.... In questo modo la scheda di memoria dura la metà, ed è abbastanza irritante pensare che, se seleziono RAW, ottengo, qualsiasi formato scelga, foto da 16mp e 24mb, mentre se seleziono raw+jpg, con impostata risoluzione M, ottengo sì foto da 8mp, ma lo spazio occupato invece di dimezzarsi raddoppia (2x24mb)....
Non ho ancora provato a fare raw+jpg con risoluzione S....

atacry
03-02-2012, 22:07
ciaoo rgazzi mi hanno prestato la fantastica HS20EXR

potete consigliarmi come testarla ?

come mettere a nudo le sue qualita ?

https://lh5.googleusercontent.com/-AGQXk8_sDho/TyxZOmjmyJI/AAAAAAAAC2E/wOmxyKq0ChE/s640/DSCF3025.JPG

https://lh3.googleusercontent.com/-I8GaFXOzQLs/TyxZQzv70oI/AAAAAAAAC2c/cTOSLqTG5PE/s640/DSCF3029.JPG

dadomatto80
03-02-2012, 23:34
Ciao a tutti!
Non uso la macchina fotografica in modalità camera, ma sta sera dovevo scaricare le pile ed ho fatto qualche filmino.(fuoco settato su centrale).
Conosciamo tutti il difetto di messa a fuoco quando si usa lo zoom. Casualmente ho scoperto che: in modalità standby,cioè prima di premere il pulsante rec (pallino rosso), se si usa lo zoom per mettere a fuoco un oggetto lontano, lo si mette a fuoco e poi si preme rec(pallino rosso) la macchinetta tiene il fuoco da quel punto (es 200mm) fino al grand'agolo e viceversa. preovate! a me i filmini non sfuocano più! ( non che ci tenga particolarmente però.. nella mia funziona). Provate e fatemi sapere!!:D

atacry
04-02-2012, 19:42
domani vado al circo

vorei fare bellisime fotografie con la hs20exr

come devo impostare la macchina ?

atacry
04-02-2012, 20:27
http://img190.imageshack.us/img190/4345/dscf3036.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/190/dscf3036.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tutto fumo niente arrosto ?


exr1.rar (http://wikisend.com/download/411488/exr1.rar)

http://wikisend.com/download/411488/exr1.rar



exr2.rar (http://wikisend.com/download/195882/exr2.rar)

http://wikisend.com/download/195882/exr2.rar

atacry
05-02-2012, 21:34
Alex ho provato a fare un piccolo sunto, scusate la terminologia ma non sono bravo in queste cose, se trovate qualche errore o mancanza fatemelo sapere che modifico il testo :D


Impostazioni per far rendere al meglio la HS20


Quale modalità usare:
La HS20 da il peggio di se se usata in automatico, se proprio non si hanno conoscenze o voglia di utilizzare le modalità semi automatiche S o A utilizzatela in P che è un modo automatico e la macchina imposta autonomamente l’esposizione ma da la possibilità di scegliere varie combinazioni otturatore/diaframma che producono sempre la stessa esposizione calcolata dalla macchina.

Pixel binning:
La HS20 ha un sensore particolare che permette di far lavorare i pixel in un modo particolare per aumentare la gamma dinamica “DR” o per catturare più luce “SN”al fine di avere meno rumore nelle foto scattate in condizione di scarsa luce.
Per far lavorare la macchina in pixel binning bisogna posizionare la ghiera su EXR ma purtroppo questa modalità fa lavorare la macchina in automatico quindi per utilizzare la macchina in modo da sfruttare il pixel binning negli altri modi bisogna impostare alcuni parametri nel menù, in questo modo lo avremo sempre attivo e potremo decidere noi i vari parametri.
Ecco i parametri da modificare nel menù:
Selezionare come formato immagine M
Selezionare DR200% o DR400% ,la macchina funzionerà in DR per aumentare la gamma dinamica, da utilizzare con luce diurna.
Selezionare DR100%, la macchina funzionerà in SN alta sensibilità, quindi da utilizzare con scarsa luce.

Impostazioni varie:

Riduzione del rumore, è possibile settarlo su tre livelli “BASSO-NORMALE-ALTO”, dai vari test è risultato che su ALTO il software applica una riduzione del rumore tale che molti dettagli della fotografia vanno persi, si consiglia quindi di settarlo o su NORMALE (buon compromesso) o su BASSO.

Qualità immagine, settata su FINA restituisce un maggior dettaglio.

Colore, su STANDARD rimane il miglior compromesso.

Nitidezza, su MAGGIORE restituisce un maggior dettaglio

Display, essendo molto luminoso molte volte trae in inganno e lo scatto visualizzato sul monitor
del PC risulta sottoesposto, sarebbe consigliato di ridurne la luminosità di uno step.

Flash, settato su 0 spesso risulta insufficiente, regolarlo al massimo per avere foto decisamente più
luminose.


Diaframma:
da alcuni test è risultato che la HS20 riesce a restituire maggior dettaglio se si rimane entro un certo range di diaframma,si nota infatti un decadimento della nitidezza partendo dai bordi sino ad arrivare al centro quindi si consiglia di utilizzare principalmente alcuni valori per avere sempre il massimo dettaglio.

Da F3.2 a F5.6 la nitidezza si mantiene buona su tutta l’immagine.
Da F5.6 a F7 la nitidezza rimane buona al centro e inizia a decadere ai bordi
Da F7 in poi la perdita di dettaglio si nota su tutta l’immagine.
Sarebbe consigliabile utilizzare la macchina in M o in A per avere il pieno controllo della regolazione del diaframma.

scusate ma impostando il selettore su EXR ci sono altre 4 sotomenu
exr auto
hr priorita risoluzione
sn iso el./rum. bassa
dr pr.a gamma d

non va bene usare queste ?

atacry
05-02-2012, 22:52
ecco un po di scatti tutti identici ma con impostazioni diverse

https://picasaweb.google.com/109770394050270672962/ExrRawJpg

https://lh4.googleusercontent.com/-XNGrP4KYFB8/Ty8FiS7_s-I/AAAAAAAAC8o/K-l9aqlDeDQ/s640/DSCF3076.JPG

Senapone
06-02-2012, 07:33
...Ho scaricato rawtherapee e ho visto che non mi taglia la foto, ma, in compenso, me la presenta con una bella distorsione...

il problema non e' Rawtherapee, e' l'algoritmo utilizzato da DCRAW che importa il RAF con una forte distorsione pincushion.

Ad oggi ho credo che l'unica soluzione per importare i RAF in maniera decente sia restare su sistemi Windows o Mac. :muro:

davidepitto
06-02-2012, 07:50
il problema non e' Rawtherapee, e' l'algoritmo utilizzato da DCRAW che importa il RAF con una forte distorsione pincushion.

Ad oggi ho credo che l'unica soluzione per importare i RAF in maniera decente sia restare su sistemi Windows o Mac. :muro:Ma io ho windows xp....
Non è che il raw non viene decente col programma fornito in dotazione (Silkypix raw file converter), è che taglia un pezzo di immagine in larghezza e non so come ovviare il problema.
In ogni caso ieri sono di nuovo andato in montagna e, per una volta, le foto sembrano venute bene anche quelle in cui non ho usato il raw, devo capire se è perchè le condizioni erano diverse (distanze dei soggetti decisamente più ridotte rispetto alle gite precedenti) o se è per il cambiio di impostazione che ho fatto (dynamic range da auto a 100%); spero tanto che sia per quest'ultima cosa, ma ci credo poco...

atacry
06-02-2012, 08:27
ecco un po di scatti tutti identici ma con impostazioni diverse

https://picasaweb.google.com/109770394050270672962/ExrRawJpg

https://lh4.googleusercontent.com/-XNGrP4KYFB8/Ty8FiS7_s-I/AAAAAAAAC8o/K-l9aqlDeDQ/s640/DSCF3076.JPG

i jpg eccoli qui

ora vi linko i raw

exr jpg.part1.rar (http://wikisend.com/download/504294/exr jpg.part1.rar)
http://wikisend.com/download/504294/exr jpg.part1.rar

exr jpg.part2.rar (http://wikisend.com/download/546408/exr jpg.part2.rar)
http://wikisend.com/download/546408/exr jpg.part2.rar

exr jpg.part3.rar (http://wikisend.com/download/200126/exr jpg.part3.rar)
http://wikisend.com/download/200126/exr jpg.part3.rar

dadomatto80
06-02-2012, 11:00
Ciao a tutti! posto qui i miei ultimi esperimenti...che ne dite?
http://www.flickr.com/photos/dadomatto80/

DarkKnight
06-02-2012, 11:12
Ciao a tutti! posto qui i miei ultimi esperimenti...che ne dite?
http://www.flickr.com/photos/dadomatto80/

Carine quella del mais e dell'acqua, il rosa come l'hai ottenuto? Bella anche la 014!!! :)

PS: aggiunto! Ne approfitto e posto anche io il mio Flickr!
http://www.flickr.com/photos/75547523@N03/

iomega72
06-02-2012, 11:56
Carine quella del mais e dell'acqua, il rosa come l'hai ottenuto? Bella anche la 014!!! :)

PS: aggiunto! Ne approfitto e posto anche io il mio Flickr!
http://www.flickr.com/photos/75547523@N03/

belle foto, mi sono permesso di aggiungerti tra i contatti :)

Styff
06-02-2012, 15:11
Buon pomeriggio a tutti, ho aggiunto qualche nuovo scatto alla galleria fotografica.
Per chi volesse sbirciare:
http://www.flickr.com/photos/61418581@N05/

davidepitto
07-02-2012, 21:58
Ho esaminato le foto fatte in montagna domenica e sono giunto alla conclusione che usare il raw risolve il problema del fastidioso effetto acquarello che rende le foto di montagna appunto simili a quadri impressionisti.
Il problema quindi si sposta sul fatto che, a mio parere, la funzione raw non funziona correttamente sulla mia hs20 e vorrei capire se è un problema solo mio o se sbaglio qualcosa.
Settando da menu raw off e poi usando il tasto raw, posizionato sul selettore circolare attorno al tasto OK, prima di scattare una foto tutto funziona come mi sarei aspettato: ottengo cioè una foto in jpg da 3 mb e una in RAF da 24 mb, entrambe alla risoluzione settata (M); se invece setto da menu raw+jpg il risultato ottenuto, invece di essere lo stesso come mi aspetterei, è nettamente diverso: ottengo infatti 2 foto identiche da 24mb in RAF, entrambe alla risoluzione scelta e nessuna foto in jpg. Se infine setto da menu raw ottengo una foto sola (e fin qui ci siamo) sempre da 24mb, ma con la risoluzione bloccata alla massima (L, 16mp). Come faccio allora a scattare in raw a 8mp senza dover ad ogni foto schiacciare il pulsante raw e senza ottenere un inutile doppione per ogni foto che mi dimezzerebbe la capacità della memory card?
Qualcuno ha voglia di provare se perlomeno gli succede lo stesso?
Infine mi rimane anche il problema, a cui avevo accennato in un post precedente, che il software in dotazione (silkypix raw converter) mi taglia un piccolo pezzo di foto in larghezza (da ambo i lati), mentre lascia invariata l'altezza....
A tal proposito ho provato a scrivere alla silkypix, vediamo se mi rispondono....

cescuccio
07-02-2012, 22:54
Ho esaminato le foto fatte in montagna domenica e sono giunto alla conclusione che usare il raw risolve il problema del fastidioso effetto acquarello che rende le foto di montagna appunto simili a quadri impressionisti.


Molto interessante, particolarmente la prima parte, mentre per la seconda probabilmente se riscontrato anche da altri, sarà ovviabile richiedendo lumi alla fuji magari per un fix.
Potresti , dato che ne hai l'opportunità avendo sia il jpg che il raf, inviare la stessa foto in jpg e raf dove si elimina o perlomeno si riduce il fastidiosissimo effetto acquerello!!!
Sarebbe veramente una grande notizia :)

davidepitto
08-02-2012, 07:32
Molto interessante, particolarmente la prima parte, mentre per la seconda probabilmente se riscontrato anche da altri, sarà ovviabile richiedendo lumi alla fuji magari per un fix.
Potresti , dato che ne hai l'opportunità avendo sia il jpg che il raf, inviare la stessa foto in jpg e raf dove si elimina o perlomeno si riduce il fastidiosissimo effetto acquerello!!!
Sarebbe veramente una grande notizia :)Aspetto ancora una controprova più probante per essere sicuro al 100%: le foto di domenica scorsa avevano già poco effetto acquerello nella versione jpg, però nella versione convertita da raw (con gli opportuni settaggi) è completamente sparito, quindi direi che sono fiducioso.
Per il difetto nel settaggio raw a contattare la fuji ci avevo pensato, ma vorrei essere sicuro di non sbagliare qualcosa o che non capiti solo a me. Già ho scritto alla fuji per il difetto di silkypix e non ho avuto risposta, non vorrei fare un nuovo buco nell'acqua...
Allego 2 foto di esempio: viste al 100% direi che la differenza si nota chiaramente, specie negli alberi, un pò meno a tutto schermo. In compenso la foto convertita da raw che metto qui come esempio ha forse alcune zone troppo 'soft', per altre foto mi sembrava di aver risolto meglio questo controproblema....

http://digidownload.libero.it/davidepitto/DSCF0542.JPG
Jpeg originale.


http://digidownload.libero.it/davidepitto/DSCF0542-150.jpg
jpeg convertito da raw.

FreeMan
08-02-2012, 15:51
http://digidownload.libero.it/davidepitto/DSCF0542.JPG
Jpeg originale.


http://digidownload.libero.it/davidepitto/DSCF0542_1.jpg
jpeg convertito da raw.

tag IMG rimossi.... non postare mai immagini full size, o metti solo il link o utilizzi le thumbnail/anteprime

>bYeZ<

cescuccio
08-02-2012, 20:07
Allego 2 foto di esempio: viste al 100% direi che la differenza si nota chiaramente, specie negli alberi, un pò meno a tutto schermo. In compenso la foto convertita da raw che metto qui come esempio ha forse alcune zone troppo 'soft', per altre foto mi sembrava di aver risolto meglio questo controproblema....

http://digidownload.libero.it/davidepitto/DSCF0542.JPG
Jpeg originale.


http://digidownload.libero.it/davidepitto/DSCF0542-150.jpg
jpeg convertito da raw.

Ho scaricato le 2 foto, si nota con evidenza l'operazione di restringimento nel Raf.
Francamente trovo più nitida quella jpg, anzi sembra più a fuoco :eek: , probabilmente sarà questione di settaggi...
Quella raf sembra più reale per via del contrasto meno marcato, nel jpg abbonda il contrasto!
Nel raf diminuisce l'effetto acquerello in alcune parti ... ma in altre parti peggiora ... tipo sull'albero alto sulla sinistra.
In conclusione, secondo me, tra le 2 foto vince il jpg come qualità complessiva, anche se come in molte foto della hs20 denoto un forte contrasto, tale da rendere quasi l'effetto di doppia immagine nei contorni di alcuni particolari.... sarà il DR???

davidepitto
09-02-2012, 06:34
Ho scaricato le 2 foto, si nota con evidenza l'operazione di restringimento nel Raf.
Francamente trovo più nitida quella jpg, anzi sembra più a fuoco :eek: , probabilmente sarà questione di settaggi...
Quella raf sembra più reale per via del contrasto meno marcato, nel jpg abbonda il contrasto!
Nel raf diminuisce l'effetto acquerello in alcune parti ... ma in altre parti peggiora ... tipo sull'albero alto sulla sinistra.
In conclusione, secondo me, tra le 2 foto vince il jpg come qualità complessiva, anche se come in molte foto della hs20 denoto un forte contrasto, tale da rendere quasi l'effetto di doppia immagine nei contorni di alcuni particolari.... sarà il DR???A che ora le hai scaricate? Ieri pomeriggio verso le 18 ho sostituito il jpeg convertito da raw, avendo cambiato i settaggi di conversione per ottenere una foto più nitida. La nitidezza si può sicuramente aumentare ancora però, facendolo, incominciano a comparire alcuni artefatti. Non so comunque se sono riuscito ancora a trovare il settaggio ottimale.
Riguardo all'effetto acquerello io non lo vedo da nessuna parte nella foto convertita: l'albero alto mi sembra solo poco a fuoco, specie nella prima foto che avevo postato. Che poi possa essere meglio il jpg, può anche darsi, ma il problema non è in questa foto. Ci sono foto di montagna in cui il jpg viene completamente rovinato da tale effetto e sono queste che voglio sostituire con il raw. C'è da dire poi che la macchina era settata su nitidezza maggiore e tono maggiore, e il jpg risulta, a mio parere, fin eccessivamente nitido, tanto che penso di passare a standard per la nitidezza per avere foto più reali e, magari, anche con meno artefatti.
Riguardo al restringimento, mi ha contattato la fuji e dicono che secondo loro dovrebbe avvenire solo con la conversione in tiff e stiamo provando a vedere il perchè, invece, a me succede anche con i jpg.

cescuccio
09-02-2012, 22:49
A che ora le hai scaricate? Ieri pomeriggio verso le 18 ho sostituito il jpeg convertito da raw, avendo cambiato i settaggi di conversione per ottenere una foto più nitida. La nitidezza si può sicuramente aumentare ancora però, facendolo, incominciano a comparire alcuni artefatti. Non so comunque se sono riuscito ancora a trovare il settaggio ottimale.


Si in effetti le avevo scaricate la mattina.... adesso le riguardo di nuovo!!

Gargor
10-02-2012, 21:24
Con questa bridge è possibile fare caccia fotografica?

DarkKnight
11-02-2012, 07:22
Con questa bridge è possibile fare caccia fotografica?

Mmm... Dipende dalle esigenze, secondo me non è la più adatta visto l'AF piuttosto lentino e il lag che passa dalla pressione del pulsante allo scatto vero e proprio anche in AF-C (a meno che non sbaglio qualcosa, ma a in AF-C quando scatto dovrebbe essere immediato o quasi ma invece no). Abituato come sarai con la 7D che vedo in firma non so quanto entusiasto ne saresti...

Ad ogni modo con pazienza e qualche tentativo qualcosa sono riuscito anche io a fare lo stesso: Link (http://www.flickr.com/photos/75547523@N03/6795395021/in/set-72157629113629215) (è un pò ritagliata, ora non ricordo quanto)

iomega72
11-02-2012, 07:38
Con questa bridge è possibile fare caccia fotografica?

se non troppo estremo credo di si, guarda l'album di questo utente che principalmente fa questo tipo di foto con la HS20 e non mi sembrano male :)

http://www.flickr.com/photos/tonysturn/

AlexSwitch
11-02-2012, 09:44
Veramente a leggere gli exif le foto sono state scattate con una XS 1 e non con una HS20...
Riguardo alla caccia fotografica la HS20 come tele andrebbe anche bene, ma è lenta nella messa a fuoco visto che il suo autofocus è a contrasto e non a rilevamento di fase. Inoltre l'obiettivo a massima estensione parte da una focale di 5.6 che in caso di scarsa luce può complicare le cose con l'AF, rallentandolo ulteriormente.
Quindi caccia fotografica si ma a patto di scendere a compromessi: con luce ottimale, accettando di perdere diverse occasioni " al volo ".

batta
11-02-2012, 10:44
Mmm... Dipende dalle esigenze, secondo me non è la più adatta visto l'AF piuttosto lentino e il lag che passa dalla pressione del pulsante allo scatto vero e proprio
???
Non discuto se paragonate a reflex (nel qual caso, oltre al corpo macchina sappiamo bene cosa costerebbe un tele da 720 mm), ma in un paragone con altre bridge non penso si possa definire l'AF della HS20 lento, e io non mi sono nemmeno accorto di ritardi dello scatto.
Eppure di foto "al volo" ne ho fatte, cogliendo quasi sempre l'attimo.
Non dimentichiamo poi che è possibile fare una sequenza di scatti impostando quanti scatti PRIMA e quanti DOPO la pressione completa del pulsante vuoi tenere.
In questa modalità per perdere lo scatto giusto ci si deve impegnare parecchio ;)

Inoltre l'obiettivo a massima estensione parte da una focale di 5.6 che in caso di scarsa luce può complicare le cose con l'AF, rallentandolo ulteriormente.
Quindi caccia fotografica si ma a patto di scendere a compromessi: con luce ottimale, accettando di perdere diverse occasioni " al volo ".
Vale quanto detto sopra.
Accetto come difetto un diaframma di 5.6 alla massima estensione se paragonato con obiettivi di tutt'altra fascia di prezzo, ma non se paragonato a quelli delle bridge di pari categoria, rispetto ai quali risuta essere uno dei più luminosi.

Insomma, a mio avviso si parla di compromessi solo se il paragone si fa con reflex e telobiettivi dal costo di alcune migliaia di euro.
Paragonato a macchine di pari categoria, non vedo dove siano i compromessi.

DarkKnight
11-02-2012, 12:03
???
Insomma, a mio avviso si parla di compromessi solo se il paragone si fa con reflex e telobiettivi dal costo di alcune migliaia di euro.
Paragonato a macchine di pari categoria, non vedo dove siano i compromessi.

Il compromesso è che lui ha una 7D come puoi vedere in firma... Sono due abissi!! Se poi uno si accontenta per carità... Io davo per scontato che uno che ha una macchina del genere si aspetta delle cose, e a mio avviso la HS20 è ben lontana da offrirle...
Senza contare la perdita di qualità e tutto quello che ne va dietro...
Visto quello che ha già, secondo me se ha già un buon tele potrebbe prendersi un teleconverter 1,4x o 2x con gli stessi soldi della HS20 più o meno e raggiungere i 500-600mm.

AlexSwitch
11-02-2012, 12:03
Veramente il paragone si fa con il tipo di foto che si vuole fare.... E nella caccia fotografica la HS20 non è un fulmine, sarà più veloce di altre bridge sicuramente ma, ripeto, l'unica cosa positiva che ha è la sua focale massima.
L'apertura di 5.6 a massima estensione non la considero un difetto, viste le caratteristiche del complesso lente/sensore, ma poco adeguata in determinate situazioni per il tipo di AF che le bridge tutte hanno ( con scarsa luce e poco contrasto il sistema a rilevamento di contrasto fatica parecchio ).

iomega72
11-02-2012, 13:37
Veramente a leggere gli exif le foto sono state scattate con una XS 1 e non con una HS20...


è vero, purtroppo non ho controllato e mi sono fidato del fatto che le ha postate nel gruppo HS20 di flickr

iomega72
11-02-2012, 13:42
è vero, purtroppo non ho controllato e mi sono fidato del fatto che le ha postate nel gruppo HS20 di flickr

controllando meglio il suo album scorrendo nelle pagine le altre foto le ha fatte con la HS20.

batta
11-02-2012, 14:48
Il compromesso è che lui ha una 7D come puoi vedere in firma... Sono due abissi!! Se poi uno si accontenta per carità... Io davo per scontato che uno che ha una macchina del genere si aspetta delle cose, e a mio avviso la HS20 è ben lontana da offrirle...

Veramente il paragone si fa con il tipo di foto che si vuole fare....

Sulla differenza di qualità e di prestazioni tra la HS20 e la 7D non si deve nemmeno perdere tempo a discutere.
Però possedere una 7D non significa per forza possedere anche un tele (meglio se zoom per quel tipo di utilizzo) con focale adeguata, che da solo potrebbe costare come parecchi corpi macchina.

Tutto sta poi a vedere il tipo di caccia fotografica. Se si tratta di appostarsi con macchina sul cavalletto ed attendere il momento giusto, allora peso e ingombro sono quasi ininfluenti e, a sfavore della soluzione reflex, rimane solo l'enorme divario di costo.

Ma se si tratta di caccia fotografica in movimento, allora anche peso, ingombro e maneggevolezza contano. Nel tempo che impiego per impugnare e puntare la 7D con relativo cannone, con la HS20 potrei aver già fatto 3 foto. Di qualità sicuramente inferiore, ma almeno non ho perso l'attimo.

Di sicuro non si vedrà mai un fotografo del National Geographic con una HS20, ma da qui a considerare la HS20 inadatta alla caccia fotografica (per uso non professionale), ce ne passa.

iomega72
11-02-2012, 15:39
Sulla differenza di qualità e di prestazioni tra la HS20 e la 7D non si deve nemmeno perdere tempo a discutere.
Però possedere una 7D non significa per forza possedere anche un tele (meglio se zoom per quel tipo di utilizzo) con focale adeguata, che da solo potrebbe costare come parecchi corpi macchina.

Tutto sta poi a vedere il tipo di caccia fotografica. Se si tratta di appostarsi con macchina sul cavalletto ed attendere il momento giusto, allora peso e ingombro sono quasi ininfluenti e, a sfavore della soluzione reflex, rimane solo l'enorme divario di costo.

Ma se si tratta di caccia fotografica in movimento, allora anche peso, ingombro e maneggevolezza contano. Nel tempo che impiego per impugnare e puntare la 7D con relativo cannone, con la HS20 potrei aver già fatto 3 foto. Di qualità sicuramente inferiore, ma almeno non ho perso l'attimo.

Di sicuro non si vedrà mai un fotografo del National Geographic con una HS20, ma da qui a considerare la HS20 inadatta alla caccia fotografica (per uso non professionale), ce ne passa.

Quoto tutto, il paragone reflex è inutile farlo sotto tutti i punti di vista, tranne logicamente per prezzo e portabilità.
Comunque per 240€ la HS20 si difende bene, AF è decente ed è pure abbastanza veloce tanto che ci ho fatto un rally senza cannarne una su questo aspetto. Poi guardando le foto del link che ho postato prima (dalla pagina 3 in poi sono fatte con la HS20) mi pare che per quel tipo di foto si riesce a fare qualcosa di decente.
Il discorso che poi lui ha già una reflex ecc ecc sarà lui a valutarlo....

Gargor
11-02-2012, 16:24
Si ho una 7D con un vecchio ma ottimo 100-400 con cui faccio caccia fotografica. Il fatto sta che mia moglie spesso mi segue e vuole fotografare con me a uccellini e company ma il fatto è che volevo dargli qualcosa x starmi accanto . E questa Fuji mi sembra ottima x lei, ma farà il compleanno il 10 aprile e ho visto che uscirà la Fujifilm FinePix HS30EXR nuova, magari sarà in commercio x allora. E visto che avrà delle cose in più tipo un mirino elettronico ad alta definizione rispetto alla vecchia hs20, e potrebbe farmi da muletto alla mia 7D. Uscirà in tempo x il compleanno di mia moglie?

DarkKnight
11-02-2012, 16:47
Si ho una 7D con un vecchio ma ottimo 100-400 con cui faccio caccia fotografica. Il fatto sta che mia moglie spesso mi segue e vuole fotografare con me a uccellini e company ma il fatto è che volevo dargli qualcosa x starmi accanto . E questa Fuji mi sembra ottima x lei, ma farà il compleanno il 10 aprile e ho visto che uscirà la Fujifilm FinePix HS30EXR nuova, magari sarà in commercio x allora. E visto che avrà delle cose in più tipo un mirino elettronico ad alta definizione rispetto alla vecchia hs20, e potrebbe farmi da muletto alla mia 7D. Uscirà in tempo x il compleanno di mia moglie?

Allora cambia tutto! :D
La HS20 o 30 potrà essere una buona scelta indubbiamente. Magari ora di aprile anche la x-s1 sarà calata, tienila d'occhio!
Per i vantaggi della 30 sulla 20 se n'è già discusso indietro e mi sembra che per quella data ci sia già si.

Gargor
12-02-2012, 09:59
Allora cambia tutto! :D
La HS20 o 30 potrà essere una buona scelta indubbiamente. Magari ora di aprile anche la x-s1 sarà calata, tienila d'occhio!
Per i vantaggi della 30 sulla 20 se n'è già discusso indietro e mi sembra che per quella data ci sia già si.

Azzarola mi hai messo la pulce nell' orecchio con sta x-s1 con sensore un po più grande e mirino ancora più raffinato xò sono 700-800 euro, magari xò caccia fotografica viene meglio.

DarkKnight
12-02-2012, 14:08
Azzarola mi hai messo la pulce nell' orecchio con sta x-s1 con sensore un po più grande e mirino ancora più raffinato xò sono 700-800 euro, magari xò caccia fotografica viene meglio.

Non so l'AF se sia più rapido della HS20 ma indubbiamente avrai più qualità e magari puoi permetterti i 400-800iso ancora puliti così che in scarsa luminosità hai scatti rapidi lo stesso. E visto che devi aspettare ad aprile, magari calerà un pò chissà.

eliofras
13-02-2012, 17:29
Ciao a tutti, ho appena acquistato questa fotocamera da un utente che l'ha usata molto poco in soli 6 mesi di vita, veramente nuova al prezzo di 190 euro, credo buono come affare che dite ?
Ho preso questa perchè non credo di essere pronto per passare ad una Reflex e poi anche per motivi di tasca e di ingombro ritengo questa la scelta migliore ...

Sto leggendo i vostri post e per ora ho sbirciato le prime 100 pagine ma continuerò nei prossimi giorni perchè vorrei imparare bene ad usarla e seguendo i vostri consigli sono sicuro di farcela :)

Finora avevo usato tutto in automatico ( su altre fotocamere ) o al massimo scene preimpostate, ma adesso vorrei cominciare a fare qualcosa di più ... Soprattutto le foto di sera mi venivano con tanto rumore e la cosa mi infastidiva molto ...

Cerco di riassumere le cose che ho capito fin qui chiedendovi conferma se possibile :

====================
MODALITA' DI SCATTO EXR
====================
FORMATO M

DR 200% o 400% per le foto all'aperto con buona quantità di luce

SN 100% per le foto interne con poca luce ( ma senza flash )
ISO 200 max x interni
ISO 400 max x foto all'aperto

==========================
ALTRE MODALITA' CON POCA LUCE
==========================

PRO LOW LIGHT ( senza flash e per soggetti non in movimento )

per usare il flash invece

modalità P
formato M
DR 400%
Flash slow synchro ( per esaltare lo sfondo ma con soggetti fermi )

rimuovere stabilizzatore su cavalletto...

==========================

fin qui spero di non aver detto stupidaggini. In attesa di leggere oltre, altri suggerimenti ? Grazie a tutti e complimenti per la discussione e per le foto postate ( anche se molte ormai non sono più visibili :mad: )

eliofras
13-02-2012, 18:11
Valutando 2 tipi di batterie DURACELL secondo voi quali sono migliori :

1) Duracell Stay Charged 2000 mAh ( a bassa autoscarica )
2) Duracell Supreme 2450 mAh

Accetto consigli
Grazie

fello24
13-02-2012, 18:29
Valutando 2 tipi di batterie DURACELL secondo voi quali sono migliori :

1) Duracell Stay Charged 2000 mAh ( a bassa autoscarica )
2) Duracell Supreme 2450 mAh

Accetto consigli
Grazie


Io le ho entrambe.... a parte che le Supreme non le trovo più, tutti tengono le SC...

Cmq le supreme durano qualcosa in più, e devo dire che i benefici "speciali" delle SC non ho avuto modo di testarli. Quindi io voterei Supreme.

eliofras
14-02-2012, 14:22
Ho trovato da TRONY una SD TDK da 8 Gb Class 10 che costa 13 €, ma non riporta la velocità di lettura/scrittura. Cosa ne pensate ? Potrebbe andar bene oppure è scadente ?

Inoltre una domanda un pò più complessa per chi è pratico con il flash esterno. Vorrei utilizzare un flash esterno ( mecablitz 30bct4 ) ma non ho una guida perciò sto andando per tentativi e vorrei chiedervi qualche consiglio ...

Allego una immagine del pannello posteriore del flash.
Ditemi se sbaglio qualcosa :

Il flash, dalla foto, è stato settato in questo modo :
- ISO 100
- distanza fino a 4 mt ( linea gialla )
- apertura F8 ( in corrispondenza della linea gialla giusto ? )

Volevo chiedere quindi se impostando la fotocamera in modalità apertura A, ISO 100 ed F8 viene utilizzato correttamente il flash esterno montato sopra.
Dalle indicazioni sul flash non saprei come impostare i tempi per questo gioco con il diaframma per avere un riferimento ma spero di aver capito il funzionamento ...

Inoltre, se il soggetto è a meno di 4 mt ( es. 1,5 mt ) posso usare sempre quest'apertura ( 8 ) o devo cambiare il valore e quale dovrei settare in tal caso ?

Se ho sbagliato ad interpretare la lettura delle informazioni sul flash vi chiedo di aiutarmi. Vi ripeto non sono molto pratico e sto andando un pò a tentativi. Con queste impostazioni la foto non sembrava sovraesposta ...

Grazie a tutti !

claudiosg
14-02-2012, 16:27
Sulla differenza di qualità e di prestazioni tra la HS20 e la 7D non si deve nemmeno perdere tempo a discutere.
Però possedere una 7D non significa per forza possedere anche un tele (meglio se zoom per quel tipo di utilizzo) con focale adeguata, che da solo potrebbe costare come parecchi corpi macchina.

Tutto sta poi a vedere il tipo di caccia fotografica. Se si tratta di appostarsi con macchina sul cavalletto ed attendere il momento giusto, allora peso e ingombro sono quasi ininfluenti e, a sfavore della soluzione reflex, rimane solo l'enorme divario di costo.

Ma se si tratta di caccia fotografica in movimento, allora anche peso, ingombro e maneggevolezza contano. Nel tempo che impiego per impugnare e puntare la 7D con relativo cannone, con la HS20 potrei aver già fatto 3 foto. Di qualità sicuramente inferiore, ma almeno non ho perso l'attimo.

Di sicuro non si vedrà mai un fotografo del National Geographic con una HS20, ma da qui a considerare la HS20 inadatta alla caccia fotografica (per uso non professionale), ce ne passa.

Uno dei migliori fotogiornalisti mondiali, Alex Majoli della Magnum ha vinto premi mondiali ed ha pubblicato su National Geographic, Newsweek... anche con compatte e bridge (Olympus: non le blasonate Canon e Nikon) con sensori minuscoli da 5mpx.
Quando sei capace non conta il mezzo.

DarkKnight
14-02-2012, 17:41
E' da qualche giorno che sto provando a scattare in raw e fin quà, nessun problema. So come funziona, WB, bla bla...

Premessa, uso: Adobe CS5 Extended e Adobe Camera Raw 6.6

1) Il punto è che quando lavoro i RAW, rispetto al jpeg hanno una distorsione della madonna!! In funzione della focale... Allora ho cercato il profilo di correzione che in teoria dalla versione 6.4 di ACR dovrebbe esserci ma non c'è e c'è solo quello della x100.
Dove posso trovarlo? In internet non trovo spiegazioni....

2) Il jpeg convertito presenta molto più effetto acquerello del jpeg risultato poco nitido così che devo aumentare la "chiarezza" a livelli assurdi che spesso fa anche danni... Chi e lo spiega?

davidepitto
14-02-2012, 18:53
E' da qualche giorno che sto provando a scattare in raw e fin quà, nessun problema. So come funziona, WB, bla bla...

Premessa, uso: Adobe CS5 Extended e Adobe Camera Raw 6.6

1) Il punto è che quando lavoro i RAW, rispetto al jpeg hanno una distorsione della madonna!! In funzione della focale... Allora ho cercato il profilo di correzione che in teoria dalla versione 6.4 di ACR dovrebbe esserci ma non c'è e c'è solo quello della x100.
Dove posso trovarlo? In internet non trovo spiegazioni....

2) Il jpeg convertito presenta molto più effetto acquerello del jpeg risultato poco nitido così che devo aumentare la "chiarezza" a livelli assurdi che spesso fa anche danni... Chi e lo spiega?
prova con il raw file converter della silkypix sul cd in dotazione: la distorsione sparisce, in compenso sparisce anche un (piccolo) pezzo di foto.
Riguardo all'effetto acquerello nei raw, a mio parere non c'è, e convertendo senza riduzione del rumore, neanche nel jpeg convertito; più difficile invece ottenere la stessa nitidezza del jpeg originale in quello convertito da raw, anche se mi è sembrato di riuscire ad avvicinarmi.

batta
15-02-2012, 08:17
Uno dei migliori fotogiornalisti mondiali, Alex Majoli della Magnum ha vinto premi mondiali ed ha pubblicato su National Geographic, Newsweek... anche con compatte e bridge (Olympus: non le blasonate Canon e Nikon) con sensori minuscoli da 5mpx.
Quando sei capace non conta il mezzo.
Bene, mi fa molto piacere saperlo.
Un altro punto a favore di compatte e bridge ;)
Del resto, sono anch'io dell'idea che la qualità dell'immagine sia molto importante, ma non fondamentale. Conta molto di più il soggetto, l'inquadratura, la luce...
Se poi anche la IQ è migliore, di certo non guasta.

Motorello
15-02-2012, 21:50
Seguo dato che dovrebbe arrivarmi domani :) gia che ci sono volevo chiedervi una cosa.. è vero che si mangia le batterie velocemente??

iomega72
15-02-2012, 21:58
Seguo dato che dovrebbe arrivarmi domani :) gia che ci sono volevo chiedervi una cosa.. è vero che si mangia le batterie velocemente??

si si, ci fai solamente 500 scatti ;)

Motorello
15-02-2012, 22:08
non sono pochi ma nemmeno tantissimi.. doppia pacco batteria e via ;)

iomega72
15-02-2012, 22:32
non sono pochi ma nemmeno tantissimi.. doppia pacco batteria e via ;)

beh quasi il doppio delle macchine con zoom elettrico e batteria della casa, vedrai che il problema dell'autonomia sarà l'ultimo dei tuoi pensieri :)

Motorello
15-02-2012, 22:54
Spero.. perchè l'altro giorno ho conosciuto uno che ce l'ha e ha detto che se le fa fuori con niente.. adesso io non sono uno che scatta da quando mette fuori il primo piede da casa a quando ci torna ma se fosse veramente così limitata di autonomia mi scoccerebbe..

iomega72
15-02-2012, 23:14
Spero.. perchè l'altro giorno ho conosciuto uno che ce l'ha e ha detto che se le fa fuori con niente.. adesso io non sono uno che scatta da quando mette fuori il primo piede da casa a quando ci torna ma se fosse veramente così limitata di autonomia mi scoccerebbe..

mai sentita questa cosa, forse usava le stilo comprate alla lidl ma con delle ricaricabili o usa e getta che ne so della duracell non ne fai meno di 400, nessuno in questo thread ne ha fatte di meno o si sia lamentato....

Motorello
15-02-2012, 23:17
A questo proposito mi sto facendo un giro nel thread delle batterie.. sto vedendo che vengono parecchio elogiate le Eneloop.. voi che mi dite?? E di Duracell??

iomega72
15-02-2012, 23:20
A questo proposito mi sto facendo un giro nel thread delle batterie.. sto vedendo che vengono parecchio elogiate le Eneloop.. voi che mi dite?? E di Duracell??

si sono le più performanti le eneloop ma anche le altre vanno benissimo :)

Motorello
15-02-2012, 23:23
ma giusto per farmi una idea.. le eneloop da 2000mah sono meglio delle duracell SC da 2000mah o le supreme da 2450mah? che poi ho visto che ci sono anche le eneloop da 2500mah :eek:

iomega72
15-02-2012, 23:30
le eneloop mi pare garantiscono in caso di inutilizzo di una anno una carica dell'80%, supportano non ricordo quanti cicli di carica garantendo sempre la massima potenza, sono a scarica lenta quindi mantengono un voltaggio costante per lungo tempo e così via.
Io però ho delle semplici energizer e vanno alla grande e appena vedrò un calo di tenuta le cambierò per 13€, le ho da un anno giusto giusto e ancora faccio 450 scatti quindi per ora tengono ancora bene.

batta
16-02-2012, 07:32
Spero.. perchè l'altro giorno ho conosciuto uno che ce l'ha e ha detto che se le fa fuori con niente.. adesso io non sono uno che scatta da quando mette fuori il primo piede da casa a quando ci torna ma se fosse veramente così limitata di autonomia mi scoccerebbe..
Digli di cambiare batterie.
L'autonomia di questa macchina è sicuramente un punto di forza.
Con delle normalissime NiMh fa più scatti di tutte le concorrenti, con batterie dedicate e non.

Io non sto a contare gli scatti (che poi si dovrebbe tener conto anche del tipo di utilizzo: flash, filmati, scatti in sequenza, numero di accensioni e spegnimenti e un sacco di altre cose), ma ti posso assicurare che per scaricare un pacco batterie ce ne vuole.
E le batterie ricaricabili che utilizzo io non sono Eneloop, ma sono delle "Tronic" acquistate al Lidl, e che ricarico con caricabatterie sempre "Tronic" e sempre acquistato al Lidl.

Dimenticavo...
In passato con queste batterie avevo segnalato come problema che dal momento in cui la macchina segnalava batterie in esaurimento a quando si spegneva riuscivo a fare solo pochissimi scatti.
Bene, ora, dopo uno o due cicli di ricarica, non c'è più nemmeno questo problema.

Motorello
16-02-2012, 08:06
Ah ok buona buona :) perchè adesso ho delle SBS 2700mah da un po' di tempo che non ho mai usato e tenute in vita con cicli di carica/scarica del caricabatteria ma non le ho ancora provate dentro nessun apparecchio quindi non ho neanche idea di quanto possano durare quindi se dovessi prendere un secondo cambio di battere volevo fare una sola spesa fatta bene. Comunque grazie ragazzi! Effettivamente semrava trano anche a me che durassero così poco..

eliofras
16-02-2012, 10:09
Spero.. perchè l'altro giorno ho conosciuto uno che ce l'ha e ha detto che se le fa fuori con niente.. adesso io non sono uno che scatta da quando mette fuori il primo piede da casa a quando ci torna ma se fosse veramente così limitata di autonomia mi scoccerebbe..

Forse aveva impostato il fuoco continuo e la modalità EXR AUTO. Così si ciuccia le batterie, è stato scritto nel forum !

Basta togliere il fuoco continuo e scegliere una delle modalità EXR (SN x poca illuminazione e DR per alti contrasti all'aperto ) e le batterie vedrai che dureranno di più !

eliofras
16-02-2012, 15:44
Su Amazon.it c'è un kit di filtri POLAROID da 58 mm.

Il kit si compone di 3 pezzi e queste sono le descrizioni:
Polaroid Ottica 58 millimetri 3 Piece Set filtro (UV, CPL, FLD)
Numero modello articolo: PL3FIL58
ASIN: B003UGIDTQ

Volendo applicare un filtro UV per proteggere l'obiettivo da sporco e non volendo spendere molto, cosa ne pensate ?

Si, lo so, sono economici come prezzo, ma sono comunque POLAROID ...
Un utente italiano ha lasciato una recensione dicendo che si trova bene; altri utenti ( in inglese ) chi si è trovato bene e chi invece no.

Potrebbero essere utili x la nostra HS20 o sono soldi buttati secondo voi ?

danieledsx
16-02-2012, 16:29
Idee per la modalità "messa a fuoco con sfondo sfocato" che si trova in "Adv."?
Con oggetti fermi funziona bene, ma con del movimento viene fuori una cosa orribile:
http://klense.altervista.org/image/view/daniele/14

Ci sono dei parametri che potrei usare e che mi sono perso?

iomega72
16-02-2012, 16:40
Idee per la modalità "messa a fuoco con sfondo sfocato" che si trova in "Adv."?
Con oggetti fermi funziona bene, ma con del movimento viene fuori una cosa orribile:
http://klense.altervista.org/image/view/daniele/14

Ci sono dei parametri che potrei usare e che mi sono perso?

Secondo me non è quello il problema. Cioè, se c'è abbastanza luce e i tempi di scatto sono veloci l'oggetto che si muove non dovrebbe creare problemi, invece il problema secondo me nasce dal fatto che per creare l'effetto ci deve essere un solo soggetto nel fotogramma o che questi siano predominanti nel fotogramma, ho notato che se ce ne sono di più o se sono troppo in secondo piano il sistema non capisce su quale deve tenere il fuoco e si sballa tutto.

iomega72
16-02-2012, 16:43
Su Amazon.it c'è un kit di filtri POLAROID da 58 mm.

Il kit si compone di 3 pezzi e queste sono le descrizioni:
Polaroid Ottica 58 millimetri 3 Piece Set filtro (UV, CPL, FLD)
Numero modello articolo: PL3FIL58
ASIN: B003UGIDTQ

Volendo applicare un filtro UV per proteggere l'obiettivo da sporco e non volendo spendere molto, cosa ne pensate ?

Si, lo so, sono economici come prezzo, ma sono comunque POLAROID ...
Un utente italiano ha lasciato una recensione dicendo che si trova bene; altri utenti ( in inglese ) chi si è trovato bene e chi invece no.

Potrebbero essere utili x la nostra HS20 o sono soldi buttati secondo voi ?
boh è soggettivo, io per adesso ho solo l'uv e lo uso pochissimo perchè meno vetri ci sono davanti e meglio è. L'unico filtro che ti consiglierei è il polarizzatore, che prenderò anche io a breve :D

danieledsx
16-02-2012, 17:02
Secondo me non è quello il problema. Cioè, se c'è abbastanza luce e i tempi di scatto sono veloci l'oggetto che si muove non dovrebbe creare problemi, invece il problema secondo me nasce dal fatto che per creare l'effetto ci deve essere un solo soggetto nel fotogramma o che questi siano predominanti nel fotogramma, ho notato che se ce ne sono di più o se sono troppo in secondo piano il sistema non capisce su quale deve tenere il fuoco e si sballa tutto.

Interessante, farò qualche prova più dettagliata allora :)

iomega72
16-02-2012, 17:07
Interessante, farò qualche prova più dettagliata allora :)

si facci sapere, poi per carità se i soggetti si muovono tantissimo ci credo che non riesce a formare la foto, ma se sono leggeri movimenti non dovresti avere problemi :)

Cracker01
16-02-2012, 19:05
Stasera mi sono fermato nella piazza del mio paese, perché la fontana secondo me meritava di essere immortalata prima che il gelo ci lasci...

Che ne pensate (http://www.flickr.com/photos/cracker01/sets/72157629346448715/)?

iomega72
16-02-2012, 19:26
Stasera mi sono fermato nella piazza del mio paese, perché la fontana secondo me meritava di essere immortalata prima che il gelo ci lasci...

Che ne pensate (http://www.flickr.com/photos/cracker01/sets/72157629346448715/)?
bella ma non mi convince quella dominante giallastra, ho visto che hai usato il WB in manuale, le altre combinazioni le hai provate?

Cracker01
16-02-2012, 19:37
In realtà era settato su "Incandescenza".

Comunque quei nuovi lampioni a risparmio energetico sono realmente molto gialli... i colori delle foto non sono falsati di molto.