PDA

View Full Version : Fuji FinePix HS20 EXR – L'ultima all-in-one di casa Fujifilm


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

Althotas
11-05-2011, 21:09
puoi sempre usare la vecchia regola del 16.............
http://www.nadir.it/tecnica/REGOLA_DEL_16.htm
Con quella roba li, gli complichi solo la vita ;)

Era una vecchia regola da usare in casi di emergenza se l'esposimetro della fotocamera non funzionava più. Andava alla grande ai tempi della prima guerra.. punica :D

megthebest
11-05-2011, 21:13
puoi sempre usare la vecchia regola del 16.............
http://www.nadir.it/tecnica/REGOLA_DEL_16.htm

a F/16 non ci arriverebbe nemmeno con le cannonate la hs20 (ma anche tutte le altre bridge)...
quell'articolo è datato 1986..va bene che le regoel sono sempre quelle...ma quella possiamo lasciarla a reflex di rango (anche la mia vecchia olympus OM10 permetteva questo...)

MaxAstro
11-05-2011, 21:20
Con quella roba li, gli complichi solo la vita ;)

Era una vecchia regola da usare in casi di emergenza se l'esposimetro della fotocamera non funzionava più. Andava alla grande ai tempi della prima guerra.. punica :D

scherzavo.... pensavo di essere l'unico (anziano) a ricordarsela...:D

Althotas
11-05-2011, 21:27
Prima o poi dovremo creare il "Consiglio degli anziani"; un organo supremo dotato di ampi poteri all'interno di questa discussione :D

Mi sa che i nikoniani e gli anziani che seguono questa discussione sono tanti, anche se magari in modo silenzioso. Ogni tanto ne salta fuori uno nuovo, come i funghi :D. Del resto, questa è l'unica bridge che attualmente ha le note caratteristiche già citate, che la elevano rispetto alle altre, e che gli anziani conoscono bene e sanno apprezzare :O

MaxAstro
11-05-2011, 21:58
un altro paio di scatti qua:
http://s1d5.turboimagehost.com/t/7273423_DSCF1017.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7273423/DSCF1017.JPG.html) http://s1d5.turboimagehost.com/t/7273426_DSCF1112.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7273426/DSCF1112.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)


notate la luna sopra la croce!

iomega72
11-05-2011, 22:02
un altro paio di scatti qua:
http://s1d5.turboimagehost.com/t/7273423_DSCF1017.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7273423/DSCF1017.JPG.html) http://s1d5.turboimagehost.com/t/7273426_DSCF1112.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7273426/DSCF1112.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)


notate la luna sopra la croce!

non male ;)

MaxAstro
11-05-2011, 22:14
e altri due:

http://s1d5.turboimagehost.com/t/7273475_DSCF0859.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7273475/DSCF0859.JPG.html) http://s1d5.turboimagehost.com/t/7273482_DSCF0976.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7273482/DSCF0976.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)

notate che la seconda e' all'interno di un locale (di sera, luce artificiale), a mano libera.
Solo esempi per far vedere quanto - secondo me - la HS20 è versatile.

iomega72
11-05-2011, 22:20
Bella quella del murales....

megthebest
11-05-2011, 22:25
versatile si ma le prime due sono veramente "impastate" ed effetto "acquerello".
a titolo di paragone uno scatto simile di oggi con la mia s200exr e la luna in lontananza:
http://s1d5.turboimagehost.com/t/7273524_DSCF8706.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7273524/DSCF8706.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)

Althotas
11-05-2011, 22:54
versatile si ma le prime due sono veramente "impastate" ed effetto "acquerello".

Veramente impastate ed effetto acquerello?

O sono diventato improvvisamente cieco io, o abbiamo guardato 2 foto differenti. Ciò di cui parli tu, non lo noto nemmeno andando a guardarle a livello pixel cosa peraltro inutile.

Su cosa le hai viste?

Althotas
11-05-2011, 22:58
e altri due:

http://s1d5.turboimagehost.com/t/7273475_DSCF0859.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7273475/DSCF0859.JPG.html) http://s1d5.turboimagehost.com/t/7273482_DSCF0976.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7273482/DSCF0976.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)

notate che la seconda e' all'interno di un locale (di sera, luce artificiale), a mano libera.
Solo esempi per far vedere quanto - secondo me - la HS20 è versatile.
Ben riuscite :)

Bella quella del murales, ma avresti potuto scattarla anche ad ISO minori. Io taglierei la fetta a destra, a filo del murales :)

ferroman
11-05-2011, 23:45
[QUOTE=lellob;35132644]Ciao a tutti,
Arrivato ormai quasi convinto alla scelta della HS20 ecco che arriva la Sony DSC-HX1 a crearmi nuovi dubbi...:muro:

Lascia perdere l'ho venduta su ebay 2 mesi fà e mi sono fatto la HS20...tutto un'altro pianeta non cè paragone.

lellob
12-05-2011, 05:20
Parli della dsc-hx1 o della dsc-hx100!

scusa (mi scuso anche con Althotas e altri che hanno risposto...). Intendevo come intuito da enghelo la DSC-HX100. Lo zoom manuale c'è, è uno dei paramteri assolutamente determinanti. GRAZIE!

Althotas
12-05-2011, 07:35
scusa (mi scuso anche con Althotas e altri che hanno risposto...). Intendevo come intuito da enghelo la DSC-HX100. Lo zoom manuale c'è, è uno dei paramteri assolutamente determinanti. GRAZIE!
Della HX100 e del suo zoom se ne era parlato nuovamente una dozzina di giorni fa. Ti riporto il seguito il post di Raven, che fornisce una chiara spiegazione:

http://img35.imageshack.us/img35/4049/posthx100.jpg (http://img35.imageshack.us/i/posthx100.jpg/)


E nel suo post seguente, c'è un ulteriore chiarimento:

"Giri manualmente... ma l'effetto è lo stesso di spostare la classica levetta dx/sx delle altre bridge... il movimento non causa infatti nessun effetto meccanico, ma elettronicamente lo zoom andrà avanti/indietro.." (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35044883&postcount=1194) :)


Poi, se non ricordo male, in alcune situazioni a livello di IQ non regge il confronto con la HS20, e siccome non dispone del sensore EXR non può utilizzare modalità speciali in pixel binning. Direi che basta e avanza. Se ci fosse un'altra bridge "superzoom" veramente paragonabile alla HS20, vai tranquillo che starei già seguendo anche il suo thread e la avrei segnalata; io non ho alcuna particolare "tendenza" verso qualche brand specifico, e non ho nemmeno mai avuto una fuji, e più in generale nemmeno una bridge :)

MaxAstro
12-05-2011, 08:03
versatile si ma le prime due sono veramente "impastate" ed effetto "acquerello"....................


penso che si possa fare di meglio, vedendo anche altri scatti in rete, sono solo alcuni esempi. Tenete presente che sono "le prime" e non conoscendo la macchina sono quasi tutte in EXR-DR, quindi ISO etc li setta la macchina. Ora che sappiamo che in formato M le impostazioni manuali usano SN/DR, spero che le prossime saranno meglio ......

Vedete qua:
HS20Exr settings comparison - photo gallery
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38390937

enghelo
12-05-2011, 08:57
versatile si ma le prime due sono veramente "impastate" ed effetto "acquerello".
a titolo di paragone uno scatto simile di oggi con la mia s200exr e la luna in lontananza:
http://s1d5.turboimagehost.com/t/7273524_DSCF8706.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7273524/DSCF8706.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)

???:mbe:

megthebest
12-05-2011, 09:07
???:mbe:

ergo??? volevo solo dire che un crop al 100% dello scatto della hs20 vs quello fatto da me con s200exr mette in evidenza la minore IQ della hs20 punto!.

Althotas
12-05-2011, 09:22
Ciro, in attesa che qualcuno ti fornisca una spiegazione scritta sulla gamma dinamica, appena potrò (spero entro domani notte, massimo dopodomani) ti preparerò un post con qualche foto comparativa di esempio recuperata da recensioni dove viene fatto un test appositamente su quell'aspetto, indicandoti i punti dove si notano le differenze nelle comparazioni. A volte una foto vale più di 100 parole :)
Ciro,
come promesso, ti ho preparato la foto per la comparazione della gamma dinamica (DR) :)

Per questo esempio, ho preso "in prestito" due immagini presenti nella recensione della fuji X100 di dcresource.com, relative al test di comparazione della gamma dinamica eseguito su quel modello. Le prestazioni della HS20 saranno leggermente differenti, ma il concetto di base è sempre lo stesso, come pure la tipologia dei risultati che si ottengono incrementando la gamma dinamica.

Per consentire una comparazione migliore, ho ritagliato una parte delle immagini originali e le ho riunite in un unica immagine. L'immagine di sinistra è quella con DR100, che corrisponde a nessun incremento di gamma dinamica; quella di destra corrisponde invece al fotogramma scattato con DR 400%, che vuol dire un incremento di 4 volte la gamma dinamica originale.

Esiste anche l'impostazione intermedia DR 200% (e relativa immagine), che corrisponde ad un incremento di 2 volte la gamma originale, dove si cominciano già a vedere i risultati, ma per meglio farti capire di cosa si sta parlando ho preferito creare l'immagine di comparazione usando come secondo fotogramma quello con l'incremento maggiore (400%), in modo che le differenze principali siano più facilmente individuabili:

http://img163.imageshack.us/img163/4716/dr100400compara.jpg (http://img163.imageshack.us/i/dr100400compara.jpg/)


Le frecce rosse indicano i punti dove si avvertono i maggiori benefici dell'incremento di gamma dinamica, che sono poi quelli dove ci sono maggiori differenze di contrasto. In pratica, come potrai notare dalle 2 immagini affiancate, in quella di destra (DR 400% nell'esempio) si riescono a distinguere molto meglio alcuni particolari, e sono ricomparsi anche i colori andati perduti (p.e. cielo e pavimentazione rosa). Se il tuo monitor è correttamente calibrato, dovresti notare abbastanza bene le differenze.

Qua puoi vedere le foto intere, nelle loro dimensioni originali:

DR100: http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_x100-assets/DSCF0204.JPG
DR200: http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_x100-assets/DSCF0205.JPG
DR400: http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_x100-assets/DSCF0206.JPG


Venendo alla HS20, MaxAstro che ha fatto un po' di prove sul campo, utilizza l'opzione DR settata al 200%. E' un buona impostazione per cominciare, e forse risulterà magari essere anche la più "equilibrata" nel tempo, ma come altre cose sarà con l'uso prolungato della fotocamera che si riuscirà a capire spontaneamente se le cose stanno in quel modo.

Bisogna inoltre ricordare che un incremento abbastanza elevato di gamma dinamica, quale può essere il 400%, tende ad "appiattire" la foto perchè diminuisce il contrasto tra le zone chiare e quelle scure. Può essere molto utile in situazioni un po' particolari, per esempio quando si fotografano particolari che sono in zone d'ombra ed è importante poterli distinguere meglio, ma in generale penso che con la HS20 vada bene usare il DR200 come valore di default, specie nella fase iniziale.

Per tirare le somme: le modalità DR andrebbero utilizzate esclusivamente quando vi sono condizioni di buona luminosità, ed i maggiori benefici si ottengono proprio quando si scatta all'aperto in giornate di sole. Quando invece c'è poca luce, o magari si scatta all'interno di ambienti non molto illuminati, è già stato detto che le modalità migliori (della HS20) da utilizzare sono la EXR SN e la EXR Pro Low-light, che sono fatte apposta per contenere il rumore (grana). Precisato quanto sopra, se ancora non fosse chiaro, come impostazione predefinita e quindi di default consiglio di settare sempre la HS20 in modalità DR 200% (che poi si usino le modalità EXR oppure M, P etc, non ha importanza); se poi ci si ritroverà a scattare in situazioni un po' diverse da quelle considerate normali, si cambierà impostazione all'occorrenza, usando per esempio quelle più indicate se si scatta in condizioni di scarsa luminosità, come spiegato prima. Spero sia tutto chiaro :)

datenaoto
12-05-2011, 10:39
Della HX100 e del suo zoom se ne era parlato nuovamente una dozzina di giorni fa. Ti riporto il seguito il post di Raven, che fornisce una chiara spiegazione:

http://img35.imageshack.us/img35/4049/posthx100.jpg (http://img35.imageshack.us/i/posthx100.jpg/)


E nel suo post seguente, c'è un ulteriore chiarimento:

"Giri manualmente... ma l'effetto è lo stesso di spostare la classica levetta dx/sx delle altre bridge... il movimento non causa infatti nessun effetto meccanico, ma elettronicamente lo zoom andrà avanti/indietro.." (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35044883&postcount=1194) :)


Poi, se non ricordo male, in alcune situazioni a livello di IQ non regge il confronto con la HS20, e siccome non dispone del sensore EXR non può utilizzare modalità speciali in pixel binning. Direi che basta e avanza. Se ci fosse un'altra bridge "superzoom" veramente paragonabile alla HS20, vai tranquillo che starei già seguendo anche il suo thread e la avrei segnalata; io non ho alcuna particolare "tendenza" verso qualche brand specifico, e non ho nemmeno mai avuto una fuji, e più in generale nemmeno una bridge :)


Sony hx100 dispone di sensore CMOS Exmor R
HS20 dispone di EXR
Come fai ad affermare che "basta e avanza" per dire che è migliore? Boh!!!


A chi non è tendenzioso... che ve ne pare?
http://www.flickr.com/photos/uk_greg/5643248342/

luigiazzarone
12-05-2011, 10:45
Sony hx100 dispone di sensore CMOS Exmor R
HS20 dispone di EXR
Come fai ad affermare che "basta e avanza" per dire che è migliore? Boh!!!


A chi non è tendenzioso... che ve ne pare?
http://www.flickr.com/photos/uk_greg/5643248342/

Cavoli...molto ben riuscita. Sembra una foto "da reflex".
Complimenti
Ho visto le tue foto su flickr: sono molto belle. Avevo sottovalutato questa macchina, direi che è grande.

datenaoto
12-05-2011, 10:54
Cavoli...molto ben riuscita. Sembra una foto "da reflex".
Complimenti
Ho visto le tue foto su flickr: sono molto belle. Avevo sottovalutato questa macchina, direi che è grande.

Sony hx100 che con funzione DEFOCUS permette di avere l'effetto reflex.

iomega72
12-05-2011, 10:57
Sony hx100 che con funzione DEFOCUS permette di avere l'effetto reflex.

Che ha anche la HS20, si chiama pro-focus :)

datenaoto
12-05-2011, 10:58
Che ha anche la HS20, si chiama pro-focus :)

non volevo dire che la Sony ce l'ha e altre no... mi riferivo alla foto linkata.

luigiazzarone
12-05-2011, 10:59
Sony hx100 che con funzione DEFOCUS permette di avere l'effetto reflex.

omplimenti per l'acquisto. In Italia non è ancora in vendita...

datenaoto
12-05-2011, 11:03
omplimenti per l'acquisto. In Italia non è ancora in vendita...

Non è mia... purtroppo!!!

iomega72
12-05-2011, 11:04
non volevo dire che la Sony ce l'ha e altre no... mi riferivo alla foto linkata.

si si, non intendevo dire quello, lo specificavo per i possessori di HS20 che magari vedevano quello scatto e non sapevano che anche la nostra può farlo :)
Comunque sembra una buona macchina anche la Sony, più o meno come dicevo qualche post prima,le superzoom a parità di sensore stanno tutte in quel range di IQ

Althotas
12-05-2011, 11:06
Sony hx100 dispone di sensore CMOS Exmor R
HS20 dispone di EXR
Come fai ad affermare che "basta e avanza" per dire che è migliore? Boh!!!
A parte il fatto che per prima cosa io avevo citato le regolazioni manuali dello zoom, assenti nella sony HX100, riguardo ai sensori è evidente che non hai capito le differenze tra un sensore EXR (brevetto fuji) e un qualunque altro sensore, incluso quel "Sony CMOS Exmor R" che hai citato, che altro non è che un sensore CMOS (e basta!): http://www.sony.it/hub/twilight-football/5



A chi non è tendenzioso... che ve ne pare?

Stai parlando di te, vero?

No perchè, è meglio ricordare che non appena iscritto a questo forum sei zompato in questa discussione scrivendo peste e corna della HS20, fino allo sfinimento dei lettori, e te lo aveva fatto notare anche il Mod. che non era il caso di continuare.

Quando poi scrivesti che anche un tuo amico voleva rivendere la sua HS20 appena presa, indicando anche il prezzo richiesto, ti contattai immediatamente in privato perchè ero interessato all'acquisto. Morale: qualche giorno dopo mi rispondesti dicendo che ci aveva ripensato, e la teneva "per fare un regalo" a qualcuno :rolleyes:

Adesso sei tornato qua a lodare, a sproposito, quella sony. Ti piace quella? Bene, comprala, vivi felice e vai a scrivere nella sua discussione, come noi facciamo in questa relativamente alla HS20 :)

datenaoto
12-05-2011, 11:08
si si, non intendevo dire quello, lo specificavo per i possessori di HS20 che magari vedevano quello scatto e non sapevano che anche la nostra può farlo :)
Comunque sembra una buona macchina anche la Sony, più o meno come dicevo qualche post prima,le superzoom a parità di sensore stanno tutte in quel range di IQ

HS20 e HX100 sono una spanna sopra le altre concorrenti del momento.
Ognuna ha delle caratteristiche che la fanno preferire all'altra a seconda dell'uso che si prevede di fare.
saluti

Althotas
12-05-2011, 11:13
Cavoli...molto ben riuscita. Sembra una foto "da reflex".
Complimenti
Ehm... quel "sembra" andrebbe evidenziato in grassetto ;)

Tra l'altro, forse non hai controllato le Proprietà di quella foto, dove ad un certo punto è indicato:

"Software utilizzato: picnik.com"

che poi sarebbe questo qua: http://www.picnik.com/


Se vuoi vedere foto della HS20 ritoccate con appositi software, te ne trovo fin che ne vuoi che fanno impallidire, tanto sono belle o particolari :). Ma le persone serie lo fanno presente quando ne indicano qualcuna.

Althotas
12-05-2011, 11:36
Ognuna ha delle caratteristiche che la fanno preferire all'altra a seconda dell'uso che si prevede di fare.
saluti
Risparmiati certe frasi perche questa non è una discussione di confronto tra fotocamere; e se proprio non ce la fai a trattenerti, porta esempi concreti, suffragati possibilmente da links.

iomega72
12-05-2011, 11:38
Ehm... quel "sembra" andrebbe evidenziato in grassetto ;)

Tra l'altro, forse non hai controllato le Proprietà di quella foto, dove ad un certo punto è indicato:

"Software utilizzato: picnik.com"

che poi sarebbe questo qua: http://www.picnik.com/


Se vuoi vedere foto della HS20 ritoccate con appositi software, te ne trovo fin che ne vuoi che fanno impallidire, tanto sono belle o particolari :). Ma le persone serie lo fanno presente quando ne indicano qualcuna.

Effettivamente a guardarla bene la sfocatura sembra ripresa a mano, anche perchè alcune foglie del fiore che dovrebbero essere a fuoco sono sfocate e non dovrebbero esserlo essendo sullo stesso piano.

Questa fatta tempo fa da Max con la HS20 in pro-focusmi sembra molto buona e con tutti i bordi della statua definiti e a fuoco

http://img856.imageshack.us/img856/3162/sfuocato.jpg

luigiazzarone
12-05-2011, 11:38
Se sia stata ritoccata non lo so...

luigiazzarone
12-05-2011, 11:41
Comunque il tono tenuto da Althotas mi sembra sempre un pò sopra le righe, considerato che non ha neanche la fotocamera. Del tipo "difendere la hs20 fino alla morte". E' una discussione, ognuno può dire cosa pensa...Non è che lavori per la fuji? :-)

luigiazzarone
12-05-2011, 11:43
Effettivamente a guardarla bene la sfocatura sembra ripresa a mano, anche perchè alcune foglie del fiore che dovrebbero essere a fuoco sono sfocate e non dovrebbero esserlo essendo sullo stesso piano.

Questa fatta tempo fa da Max con la HS20 in pro-focusmi sembra molto buona e con tutti i bordi della statua definiti e a fuoco

http://img856.imageshack.us/img856/3162/sfuocato.jpg

Effettivamente è venuta bene la sfocatura.

Althotas
12-05-2011, 11:46
Effettivamente a guardarla bene la sfocatura sembra ripresa a mano, anche perchè alcune foglie del fiore che dovrebbero essere a fuoco sono sfocate e non dovrebbero esserlo essendo sullo stesso piano.
iomega,
non vale assolutamente la pena perdere tempo a parlare di queste cose, e per 3 motivi:

1. La sony in questione manca delle caratteristiche fondamentali (zoom manuale in primis) che a tanti di noi la fa scartare a priori.

2. Se si vogliono fare comparazioni serie tra fotografie, o resa in termini di IQ, non è certamente questo il sistema corretto da usare.

3. Appare evidente una certa propaganda da parte di qualcuno nei confronti di qualcosa, in questa discussione che ricordo è sulla HS20. Quando hai fatto notare più volte i punti salienti, e la situazione si ripete, che cosa si deve pensare?

Penso sarebbe gradito a tutti tornare in topic.

Althotas
12-05-2011, 11:50
Comunque il tono tenuto da Althotas mi sembra sempre un pò sopra le righe. Del tipo "difendere la hs20 fino alla morte". E' una discussione, ognuno può dire cosa pensa...
Ti consiglio di andarti a rileggere cosa era successo tempo fa in questa discussione, quando cominciò a postarvi datenaoto.

Ognuno è libero di scrivere ciò che pensa, ma non di scrivere fregnacce ripetutamente, ripetendosi anche dopo che gli sono state fatte notare alcune cose inconfutabili, e per più volte. Quello si chiama trolling o SPAM, e in nessun forum è gradito.

luigiazzarone
12-05-2011, 11:53
Hai ragione. :)

Althotas
12-05-2011, 11:54
E' una discussione, ognuno può dire cosa pensa...Non è che lavori per la fuji? :-)
Bello quel tuo edit aggiunto dopo, complimenti :rolleyes:

luigiazzarone
12-05-2011, 11:56
Era per sdrammatizzare...:D

Althotas
12-05-2011, 12:02
Non ho gradito.

AlexSwitch
12-05-2011, 12:10
Effettivamente è venuta bene la sfocatura.

Ci mancherebbe che con una apertura f2.8, a 4 mm di lunghezza focale reale, non vi fosse sfocatura accettabile!!

Leggendo gli exif di quello scatto, tra l'altro, si può ricavare che l'autore non ha usato il defocusing " artificiale ", visto che ha scattato in modalità AE ( programma tempi/diaframmi ) e modalità cattura scena settata su " standard ".

Il sensore Sony Exmor R ( per Rear ) è un tradizionale CMOS BSI ( BackSide Illuminated ), con un tradizionalissimo filtro RGB Bayer per la riproduzione dei colori. Il CMOS BSI Exr di Fujifilm è completamente diverso per la disposizione del filtro colore e per lo sfruttamento dei fotodiodi.

Parlando di ottimizzazione di gamma dinamica ( che ha a che fare soprattutto con la grandezza del sensore in rapporto alla quantità di luce che lo colpisce ), il sensore Exr Fuji può ottenerla direttamente in fase di ripresa sfruttando le sue caratteristiche intrinseche mentre, al contrario, Sony deve applicare un algoritmo di ottimizzazione in postproduzione. Ecco spiegato uno dei perchè la Sony non prevede la creazione di file RAW...

luigiazzarone
12-05-2011, 12:29
Ci mancherebbe che con una apertura f2.8, a 4 mm di lunghezza focale reale, non vi fosse sfocatura accettabile!!

Guarda che mi riferivo alla foto della statua fatta da Max...

MaxAstro
12-05-2011, 12:29
Le foto che io ho postato sono "come uscite dalla macchina", senza alcun ritocco... poi ognuno puo' fare "di meglio"...
http://s1d5.turboimagehost.com/t/7279433_DSCF0859_1.jpg (http://www.turboimagehost.com/p/7279433/DSCF0859_1.jpg.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)

(ovviamente ritoccata...). Con Photoshop (et similia) fai quello che vuoi, anche le sfuocature, ma e' un po' barare se proprio proprio si devono fare confronti.

iomega72
12-05-2011, 12:37
Beh comunque io non sono contro la post produzione, alla fine è il messaggio della foto che deve arrivare. Diverso è se si fanno comparazioni,allora si che le foto devono essere senza ritocchi, altrimenti il giudizio è falsato....

lellob
12-05-2011, 12:57
...
Della HX100 e del suo zoom se ne era parlato nuovamente una dozzina di giorni fa. Ti riporto il seguito il post di Raven, che fornisce una chiara spiegazione:
...
E nel suo post seguente, c'è un ulteriore chiarimento:

"Giri manualmente... ma l'effetto è lo stesso di spostare la classica levetta dx/sx delle altre bridge... il movimento non causa infatti nessun effetto meccanico, ma elettronicamente lo zoom andrà avanti/indietro.." (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35044883&postcount=1194) :)


Poi, se non ricordo male, in alcune situazioni a livello di IQ non regge il confronto con la HS20, e siccome non dispone del sensore EXR non può utilizzare modalità speciali in pixel binning. Direi che basta e avanza. Se ci fosse un'altra bridge "superzoom" veramente paragonabile alla HS20, vai tranquillo che starei già seguendo anche il suo thread e la avrei segnalata; io non ho alcuna particolare "tendenza" verso qualche brand specifico, e non ho nemmeno mai avuto una fuji, e più in generale nemmeno una bridge :)

Il discorso dello zoom basta e avanza anche per me.
Mi scuso se involontariamente ho riaccesso qualche spirito di sana polemica.
Anche idee e considerazioni diverse in questa lunga discussione mi sono state utili per fare una scelta e in fondo un forum, credo, dovrebbe servire proprio a confrontare (civilmente) anche opinioni discordanti.
Ho ordinato la Fuji e aspetto di poterci smanettare quanto prima.
GRAZIE ancora a tutti.

iomega72
12-05-2011, 13:16
Ho ordinato la Fuji e aspetto di poterci smanettare quanto prima.
GRAZIE ancora a tutti.

:) vedrai che sarai soddisfatto, allora aspettiamo qualche scatto ;)

luigiazzarone
12-05-2011, 13:22
Le foto che io ho postato sono "come uscite dalla macchina", senza alcun ritocco... poi ognuno puo' fare "di meglio"...
http://s1d5.turboimagehost.com/t/7279433_DSCF0859_1.jpg (http://www.turboimagehost.com/p/7279433/DSCF0859_1.jpg.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)

(ovviamente ritoccata...). Con Photoshop (et similia) fai quello che vuoi, anche le sfuocature, ma e' un po' barare se proprio proprio si devono fare confronti.

Sono d'accordo. Infatti nel valutare le foto di una macchina dovrebbero guardarsi le foto senza alcun ritocco.

pinoscrazy
12-05-2011, 13:38
Bene, da circa un paio d'ore ne sono ufficialmente possessore.

Mi sento in dovere di dire alcune cose. Il topic è relativo alla HS20 e per quanto mi riguarda, sarei pure contento di parlare di una sony, di una canon e via discordando, purchè se ne parli con cognizione di causa e supportati da prove che indicano meriti e demeriti. Detto questo reputo degno di stima Althotas che pur non avevendo la macchina mette massimo impegno nella riuscita del topic, spiegando con post molto completi perfino termini tecnici che io personalmente ignoro e per questo ti ringrazio, qualora fossi promosso a moderatore della discussione ne sarei più che felice.

Detto questo vorrei sapere come posso pulire l'obiettivo.

iomega72
12-05-2011, 13:43
Bene, da circa un paio d'ore ne sono ufficialmente possessore.

Mi sento in dovere di dire alcune cose. Il topic è relativo alla HS20 e per quanto mi riguarda, sarei pure contento di parlare di una sony, di una canon e via discordando, purchè se ne parli con cognizione di causa e supportati da prove che indicano meriti e demeriti. Detto questo reputo degno di stima Althotas che pur non avevendo la macchina mette massimo impegno nella riuscita del topic, spiegando con post molto completi perfino termini tecnici che io personalmente ignoro e per questo ti ringrazio, qualora fossi promosso a moderatore della discussione ne sarei più che felice.

Detto questo vorrei sapere come posso pulire l'obiettivo.

Quoto :)
Io per pulirlo uso il classico straccetto per gli occhiali, lo uso anche per coprire il monitor quando la ripongo nella custodia perchè sopra ci metto la cinghia piegata ed evito che lo graffi...

MaxAstro
12-05-2011, 13:48
............

Detto questo vorrei sapere come posso pulire l'obiettivo.

suggerisco di comprare il filtro UV per proteggerlo, nei posts precedenti trovi i suggerimenti in merito, nel frattempo.... straccetto per occhiali....

iomega72
12-05-2011, 14:00
suggerisco di comprare il filtro UV per proteggerlo, nei posts precedenti trovi i suggerimenti in merito, nel frattempo.... straccetto per occhiali....

ahhh mi sa che mi devo decidere a comprarlo, così evito ogni rischio

MaxAstro
12-05-2011, 14:03
a F/16 non ci arriverebbe nemmeno con le cannonate la hs20 (ma anche tutte le altre bridge)...


in effetti, preso dalla curiosita', ho trovato questo:

Minimum aperture (wide): f2.8
Maximum aperture (wide): f11
Minimum aperture (tele): f5.6
Maximum aperture (tele): f11

interessante, interessante........

http://www.diffen.com/difference/Special:Information/FujiFilm_FinePix_HS20

pinoscrazy
12-05-2011, 14:13
suggerisco di comprare il filtro UV per proteggerlo, nei posts precedenti trovi i suggerimenti in merito, nel frattempo.... straccetto per occhiali....

Gia fatto...preso quello dell'HOYA, suggerito qualche pagina fa. :D

Ai possessori:
1) E' normale che la ghiera della messa a fuoco, non quella dello zoom ruoti liberamente senza nessun fermo (che quella dello zoom ha invece).
2) E' normale che in modalità M, se seleziono dal pulsante laterale la messa a fuoco manuale, c'è uno zoom appena tocco la ghiera e dopo la messa a fuco tutto torna allo zomm desiderato?

iomega72
12-05-2011, 14:21
Gia fatto...preso quello dell'HOYA, suggerito qualche pagina fa. :D

Ai possessori:
1) E' normale che la ghiera della messa a fuoco, non quella dello zoom ruoti liberamente senza nessun fermo (che quella dello zoom ha invece).
2) E' normale che in modalità M, se seleziono dal pulsante laterale la messa a fuoco manuale, c'è uno zoom appena tocco la ghiera e dopo la messa a fuco tutto torna allo zomm desiderato?

1-si è normale
2-non so se sia normale ma anche la mia fa così :D

ah pino, potresti mandarmi in mp il link del sito del filtro uv?

megthebest
12-05-2011, 14:23
Gia fatto...preso quello dell'HOYA, suggerito qualche pagina fa. :D

Ai possessori:
1) E' normale che la ghiera della messa a fuoco, non quella dello zoom ruoti liberamente senza nessun fermo (che quella dello zoom ha invece).
2) E' normale che in modalità M, se seleziono dal pulsante laterale la messa a fuoco manuale, c'è uno zoom appena tocco la ghiera e dopo la messa a fuco tutto torna allo zomm desiderato?

1) si serve per la maf manuale
2) idem.. la parte ingrandita dovrebbe servirti a mettere a fuoco manualmente in modo più facile e veloce...
peccato che questa cosa del fuoco manuale, comune a s100fs, s200exr, hs10 sia in questi tre modelli di macchine veramente scomoda e inutile!

Daviduzzo
12-05-2011, 15:53
Ciao a tutti!

Mi aggiungo alla lista dei felici possessori della HS20!
L'ho acquistata la scorsa settimana e devo dire che è una macchina che da soddisfazione e ovviamente dipendenza da zoom :D!
Sono un fujista dal 2004, avevo una bridge S5500 che si è spenta dopo una rovinosa caduta qualche mese fa... che macchinetta eccezionale!

Fortunatamente il dispiacere è rapidamente scomparso con l'HS20 e con tutto il repertorio di funzioni da scoprire!

Vi ringrazio per la discussione che ho seguito silenziosamente per diverso tempo e che mi ha aiutato moltissimo nel capire se la macchina andava bene per le mie esigenze!!

Ho una domanda ai possessori.. avete fatto caso alla funzione di doppia stabilizzazione nel menu? C'è sia l'impostazione "continuo" che la funzione "solo scatto". Se provate ad avvicinare l'orecchio alla macchina noterete che in "continuo" emette molti più rumori rispetto a "solo scatto".
Non so cosa cambi effettivamente tra le 2 modalità in termini di qualità di scatto però potrebbe aumentare l'autonomia delle pile in "solo scatto" (già molto alta devo dire!)

Altra domanda.. ho un polarizzatore Cokin da 55mm che montavo sulla s5500 secondo voi farei veramente una cosa assurda se comprassi un riduttore 58->55 per montarci il pola???
Sono un polarizzatore dipendente e in effetti vorrei tornare a riutilizzarlo quanto prima!Per ora ho rimediato un vecchio filtro UV B+W per proteggere l'obiettivo...almeno quello!

Visto che parlavate della funzione profocus sono andato a provarla, non l'avevo mai utilizzata!!vi posto qualche scatto mediocre naturalmente per ora.. di meglio non so fare.. ma questa macchinetta fa venire davvero una voglia matta di sperimentare.. il problema è il tempo purtroppo!!

Ciao!!

http://img852.imageshack.us/img852/6080/dscf0322v.th.jpg (http://img852.imageshack.us/i/dscf0322v.jpg/)http://img194.imageshack.us/img194/7601/dscf0321fs.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dscf0321fs.jpg/)http://img827.imageshack.us/img827/2129/dscf0320.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/dscf0320.jpg/)http://img807.imageshack.us/img807/1673/dscf0328.th.jpg (http://img807.imageshack.us/i/dscf0328.jpg/)

iomega72
12-05-2011, 16:26
Ciao a tutti!

Mi aggiungo alla lista dei felici possessori della HS20!
L'ho acquistata la scorsa settimana e devo dire che è una macchina che da soddisfazione e ovviamente dipendenza da zoom :D!
Sono un fujista dal 2004, avevo una bridge S5500 che si è spenta dopo una rovinosa caduta qualche mese fa... che macchinetta eccezionale!

Fortunatamente il dispiacere è rapidamente scomparso con l'HS20 e con tutto il repertorio di funzioni da scoprire!

Vi ringrazio per la discussione che ho seguito silenziosamente per diverso tempo e che mi ha aiutato moltissimo nel capire se la macchina andava bene per le mie esigenze!!

Ho una domanda ai possessori.. avete fatto caso alla funzione di doppia stabilizzazione nel menu? C'è sia l'impostazione "continuo" che la funzione "solo scatto". Se provate ad avvicinare l'orecchio alla macchina noterete che in "continuo" emette molti più rumori rispetto a "solo scatto".
Non so cosa cambi effettivamente tra le 2 modalità in termini di qualità di scatto però potrebbe aumentare l'autonomia delle pile in "solo scatto" (già molto alta devo dire!)

Altra domanda.. ho un polarizzatore Cokin da 55mm che montavo sulla s5500 secondo voi farei veramente una cosa assurda se comprassi un riduttore 58->55 per montarci il pola???
Sono un polarizzatore dipendente e in effetti vorrei tornare a riutilizzarlo quanto prima!Per ora ho rimediato un vecchio filtro UV B+W per proteggere l'obiettivo...almeno quello!

Visto che parlavate della funzione profocus sono andato a provarla, non l'avevo mai utilizzata!!vi posto qualche scatto mediocre naturalmente per ora.. di meglio non so fare.. ma questa macchinetta fa venire davvero una voglia matta di sperimentare.. il problema è il tempo purtroppo!!

Ciao!!

http://img852.imageshack.us/img852/6080/dscf0322v.th.jpg (http://img852.imageshack.us/i/dscf0322v.jpg/)http://img194.imageshack.us/img194/7601/dscf0321fs.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dscf0321fs.jpg/)http://img827.imageshack.us/img827/2129/dscf0320.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/dscf0320.jpg/)http://img807.imageshack.us/img807/1673/dscf0328.th.jpg (http://img807.imageshack.us/i/dscf0328.jpg/)

Benvenuto nel club ;)
Io la stabilizzazione la tengo sempre su solo scatto, per il polarizzatore non saprei dirti :D
Le foto non sono male, in quelle delle rose lo sfondo non si nota molto, forse era troppo vicino, comunque non sono male. A quanto era settata l'intensità di sfocatura?

gevess
12-05-2011, 16:30
Visto che parlavate della funzione profocus sono andato a provarla, non l'avevo mai utilizzata!!vi posto qualche scatto mediocre naturalmente per ora.. di meglio non so fare.. ma questa macchinetta fa venire davvero una voglia matta di sperimentare.. il problema è il tempo purtroppo!!

Ciao!!

http://img852.imageshack.us/img852/6080/dscf0322v.th.jpg (http://img852.imageshack.us/i/dscf0322v.jpg/)http://img194.imageshack.us/img194/7601/dscf0321fs.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dscf0321fs.jpg/)http://img827.imageshack.us/img827/2129/dscf0320.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/dscf0320.jpg/)http://img807.imageshack.us/img807/1673/dscf0328.th.jpg (http://img807.imageshack.us/i/dscf0328.jpg/)

Davvero carine!

Domanda per Althotas in relazione all'esauriente spiegazione della gamma dinamica:
Se non ho capito male mettendo una valore di gamma basso per le ultime due foto dei fiori di Daviduzzo si sarebbe potuto evitare quel 'bagliore' eccessivo sui petali più illuminati? Cosa che secondo me ha agito negativamente sul contrasto...

Daviduzzo, hai impostato tu la gamma dinamica?

iomega72
12-05-2011, 16:38
Davvero carine!

Domanda per Althotas in relazione all'esauriente spiegazione della gamma dinamica:
Se non ho capito male mettendo una valore di gamma basso per le ultime due foto dei fiori di Daviduzzo si sarebbe potuto evitare quel 'bagliore' eccessivo sui petali più illuminati? Cosa che secondo me ha agito negativamente sul contrasto...

Daviduzzo, hai impostato tu la gamma dinamica?
ti rispondo io che ho appena controllato, non si può, non ti fa controllare il DR però ho notato che ti fa usare la compensazione dell'esposizione. Con quello credo si riesca a ridurre l'effetto :)

enghelo
12-05-2011, 16:40
Ciao a tutti!

Mi aggiungo alla lista dei felici possessori della HS20!
L'ho acquistata la scorsa settimana e devo dire che è una macchina che da soddisfazione e ovviamente dipendenza da zoom :D!
Sono un fujista dal 2004, avevo una bridge S5500 che si è spenta dopo una rovinosa caduta qualche mese fa... che macchinetta eccezionale!

Fortunatamente il dispiacere è rapidamente scomparso con l'HS20 e con tutto il repertorio di funzioni da scoprire!

Vi ringrazio per la discussione che ho seguito silenziosamente per diverso tempo e che mi ha aiutato moltissimo nel capire se la macchina andava bene per le mie esigenze!!

Ho una domanda ai possessori.. avete fatto caso alla funzione di doppia stabilizzazione nel menu? C'è sia l'impostazione "continuo" che la funzione "solo scatto". Se provate ad avvicinare l'orecchio alla macchina noterete che in "continuo" emette molti più rumori rispetto a "solo scatto".
Non so cosa cambi effettivamente tra le 2 modalità in termini di qualità di scatto però potrebbe aumentare l'autonomia delle pile in "solo scatto" (già molto alta devo dire!)

Altra domanda.. ho un polarizzatore Cokin da 55mm che montavo sulla s5500 secondo voi farei veramente una cosa assurda se comprassi un riduttore 58->55 per montarci il pola???
Sono un polarizzatore dipendente e in effetti vorrei tornare a riutilizzarlo quanto prima!Per ora ho rimediato un vecchio filtro UV B+W per proteggere l'obiettivo...almeno quello!

Visto che parlavate della funzione profocus sono andato a provarla, non l'avevo mai utilizzata!!vi posto qualche scatto mediocre naturalmente per ora.. di meglio non so fare.. ma questa macchinetta fa venire davvero una voglia matta di sperimentare.. il problema è il tempo purtroppo!!

Ciao!!

http://img852.imageshack.us/img852/6080/dscf0322v.th.jpg (http://img852.imageshack.us/i/dscf0322v.jpg/)http://img194.imageshack.us/img194/7601/dscf0321fs.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dscf0321fs.jpg/)http://img827.imageshack.us/img827/2129/dscf0320.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/dscf0320.jpg/)http://img807.imageshack.us/img807/1673/dscf0328.th.jpg (http://img807.imageshack.us/i/dscf0328.jpg/)

Ho paura che in wide con il riduttore 55 avresti problemi di vignettatura!
Per lo stabilizzatore usalo in solo scatto che in continuo consuma più batteria tanto a livello di foto non cambia niente.

Daviduzzo
12-05-2011, 17:10
Benvenuto nel club ;)
Io la stabilizzazione la tengo sempre su solo scatto, per il polarizzatore non saprei dirti :D
Le foto non sono male, in quelle delle rose lo sfondo non si nota molto, forse era troppo vicino, comunque non sono male. A quanto era settata l'intensità di sfocatura?

Intensità era su 2 in effetti avrei potuto aumentarla.. ma non ci ho pensato le ho fatte molto di corsa! Si lo sfondo è molto vicino purtroppo!!

Daviduzzo, hai impostato tu la gamma dinamica?

Non è impostabile in questa modalità di scatto!

Ho paura che in wide con il riduttore 55 avresti problemi di vignettatura!

Penso che per 5€ e rotti un tentativo si possa fare.. con tutto quello che costa un nuovo polarizzatore!!

Raven
12-05-2011, 17:49
ergo??? volevo solo dire che un crop al 100% dello scatto della hs20 vs quello fatto da me con s200exr mette in evidenza la minore IQ della hs20 punto!.

beh sì... su questo non ci son santi... al 100% della foto, la IQ della hs20 (come pure quella della hs10) non è a livello della s100fs/s200exr. Questo è un dato di fatto... ma credo sia anche "normale"... (per quanto sia una equazione ultra-semplicisitica, alla fine: sensore maggiore --> maggiore IQ)...
A vantaggio della hs20 ci sono altre feature che le vecchie bridge non hanno (filmati fullHD, wide maggiore, zoom maggiore,...) e comunque, tra le bridge attualmente in commercio, si difende benone... ;)

Daviduzzo
12-05-2011, 18:09
Ciao a tutti!

Sono un fujista dal 2004, avevo una bridge S5500 che si è spenta dopo una rovinosa caduta qualche mese fa... che macchinetta eccezionale!


Mi auto-quoto :D perchè mi ero dimenticato di far notare una cosa che era già stata segnalata nel forum ovvero la scarsità del coperchio vano batterie diciamo che è l'unica cosa che rimpiango della S5500 (anche quella alimentata da 4 AA) potevano impegnarsi un pochino di più perchè quello che avevo sull'altra fuji era nettamente migliore!!

Ah.. poi mi è venuta in mente un'altra cosa.. qualcuno di voi ha già iniziato ad usare un flash esterno?? Io ho un vecchio Unomat 718B di mio padre..e devo dire che le foto vengono meglio però devo ancora capire come usare la fotocamera.. ovvero.. la metto in A e uso la tabellina del flash per il diaframma oppure la uso in P?
Ho notato che in P se metto ISO100 (ottimo per il rumore) le foto vengono bene mentre già con ISO200 sono troppo luminose.. se qualcuno ha già sperimentato (soprattutto durante feste o quant'altro) la sua esperienza è ben gradita :) !

datenaoto
12-05-2011, 18:36
A parte il fatto che per prima cosa io avevo citato le regolazioni manuali dello zoom, assenti nella sony HX100, riguardo ai sensori è evidente che non hai capito le differenze tra un sensore EXR (brevetto fuji) e un qualunque altro sensore, incluso quel "Sony CMOS Exmor R" che hai citato, che altro non è che un sensore CMOS (e basta!): http://www.sony.it/hub/twilight-football/5



Stai parlando di te, vero?

No perchè, è meglio ricordare che non appena iscritto a questo forum sei zompato in questa discussione scrivendo peste e corna della HS20, fino allo sfinimento dei lettori, e te lo aveva fatto notare anche il Mod. che non era il caso di continuare.

Quando poi scrivesti che anche un tuo amico voleva rivendere la sua HS20 appena presa, indicando anche il prezzo richiesto, ti contattai immediatamente in privato perchè ero interessato all'acquisto. Morale: qualche giorno dopo mi rispondesti dicendo che ci aveva ripensato, e la teneva "per fare un regalo" a qualcuno :rolleyes:

Adesso sei tornato qua a lodare, a sproposito, quella sony. Ti piace quella? Bene, comprala, vivi felice e vai a scrivere nella sua discussione, come noi facciamo in questa relativamente alla HS20 :)

No comment, la tua solita aggressività spiega tutto.
Come tutti possono vedere stavo tranquillamente postando.
Si puo' anche notare come in GRANDE STILE riporti sul forum quello che si dice in privato... COMPLIMENTI!!!
Sei una persona molto affidabile!!!

Raven
12-05-2011, 18:41
Finitela!... :O

(tutti e due! :O )

pinoscrazy
12-05-2011, 19:07
1-si è normale
2-non so se sia normale ma anche la mia fa così :D

ah pino, potresti mandarmi in mp il link del sito del filtro uv?

1) si serve per la maf manuale
2) idem.. la parte ingrandita dovrebbe servirti a mettere a fuoco manualmente in modo più facile e veloce...
peccato che questa cosa del fuoco manuale, comune a s100fs, s200exr, hs10 sia in questi tre modelli di macchine veramente scomoda e inutile!

Grazie ad entrambi. Ora sono mooolto ma mooolto sereno, per un attimo avevo confidato nella cara sfortuna...:D

Mikele74ap
12-05-2011, 19:14
come in passato in questo spazio c'è chi può dire e fare ciò che vuole e chi invece deve stare zitto...mah

MaxAstro
12-05-2011, 19:44
Gia fatto...preso quello dell'HOYA, suggerito qualche pagina fa. :D

Ai possessori:
1) E' normale che la ghiera della messa a fuoco, non quella dello zoom ruoti liberamente senza nessun fermo (che quella dello zoom ha invece).
2) E' normale che in modalità M, se seleziono dal pulsante laterale la messa a fuoco manuale, c'è uno zoom appena tocco la ghiera e dopo la messa a fuco tutto torna allo zomm desiderato?

1) si, come gia' detto da altri

2) se non ti piace lo zoom, lo puoi disattivare dal menu, vedi pag. 97 del manuale d'uso, CONTROLLO FUOCO

iomega72
12-05-2011, 20:02
Una domanda per i più esperti, vorrei provare a stampare in casa qualche foto fatta con la HS20, io ho una epson ink jet di risoluzione 5760 dpi vert., 1440 dpi orizz., secondo voi è fattibile?
Logicamente per usi sperimentali, per stampe serie andrei in laboratorio, ma delle volte vorresti fare na stampa al volo.

abba10
12-05-2011, 22:38
Scusate ma è un po di tempo che seguo questa vostra discussione e i vostri commenti, le foto che avete fatto, mi stanno facendo venire alcuni dubbi. mi stavo quasi convincendo di comprare la panasonic fz100 o 45, ma mi sa che tra le 2 pana, e la fuji hs20 ci sia molta differenza in termini di qualità. in favore della fuji ovviamente... una info sulla hs 20: ci sono recensioni in giro?

Raven
13-05-2011, 06:52
mi stavo quasi convincendo di comprare la panasonic fz100 o 45,

Occhio che tra le due panasonic c'è una gran bella differenza, in termini di IQ, a favore della seconda...

Di recensioni della hs20 ce n'è una sola... ma onestamente mi sa che non ha centrato bene il giusto metodo di utilizzo della fotocamera...

luigiazzarone
13-05-2011, 08:49
Per ora nessuna recensione credibile...
Puoi guardarti questo sito:
http://francescophoto.wordpress.com/2011/04/06/fuji-hs20exr-primi-scatti/comment-page-1/#comment-4624

iomega72
13-05-2011, 10:44
Per ora nessuna recensione credibile...
Puoi guardarti questo sito:
http://francescophoto.wordpress.com/2011/04/06/fuji-hs20exr-primi-scatti/comment-page-1/#comment-4624

Questa peggio che mai, l'ha provata 10minuti al photoshow :)

luigiazzarone
13-05-2011, 11:01
Infatti sono opinioni, consigli e suggerimenti. Ho detto che non ci sono ancora recensioni credibili.

iomega72
13-05-2011, 11:36
Posto un link che trovò enghelo, finora il test più serio che sia stato fatto sulla HS20, nel menù a tendina ci sono tutte le prove fatte e comparate con la HS10. E in francese ma google lo traduce abbastanza bene

http://www.photonumeric.fr/tesths20-present/index.html

Althotas
13-05-2011, 12:57
Posto un link che trovò enghelo, finora il test più serio che sia stato fatto sulla HS20, nel menù a tendina ci sono tutte le prove fatte e comparate con la HS10. E in francese ma google lo traduce abbastanza bene

http://www.photonumeric.fr/tesths20-present/index.html
Quel tizio ha fatto un lavoro notevole e ciclopico. Quei test sono utilissimi per valutare il rendimento di certi aspetti della fotocamera. Direi una piccola bibbia, e fino a qualche settimana fa mancavano alcune sezioni, già previste.

Era poi stata segnalata da MaxAstro anche questa piccola recensione, fatta da un utente che aveva dimostrato di conoscere le fuji EXR. E' utile per valutare e fare confronti delle varie modalità EXR: http://www.myfinepix.co.uk/showcase/review/finepix-hs20exr/hands-on-a-fuji-hs20

Infine, sempre MaxAstro, proprio ieri o ieri l'altro, aveva segnalato una discussione di dpreview, all'interno della quale c'è questo link che rimanda ad una serie di test comparativi fatti da un altro possessore, anche questi utili per capire quali sono alcuni settings "ottimali" da usare, e quali invece non convengono: http://carnaga.wippiespace.com/HS20exr/

ps. un saluto ai nuovi arrivati :)

ferroman
13-05-2011, 13:00
Per favore sapete dirmi perchè non riesco a visualizzare l'icona che indica il livello della batteria...grazie...ps: uso eneloop bianche da 2000mah e ho settato opzione tipo batteria su N (NI-MH).

iomega72
13-05-2011, 13:11
Per favore sapete dirmi perchè non riesco a visualizzare l'icona che indica il livello della batteria...grazie...ps: uso eneloop bianche da 2000mah e ho settato opzione tipo batteria su N (NI-MH).

purtroppo non la visualizza, solo quando è scarica ti appare sul display l'icona rossa che lampeggia...secondo me è una mancanza fastidiosa, non gli costava nulla metterla....

MaxAstro
13-05-2011, 13:12
Per favore sapete dirmi perchè non riesco a visualizzare l'icona che indica il livello della batteria...grazie...ps: uso eneloop bianche da 2000mah e ho settato opzione tipo batteria su N (NI-MH).

manuale d'uso, pag. 6:
- se le batterie sono parzialmente scariche (meglio sarebbe stato scrivere "cariche", io le vedo "mezze piene"...) non compare alcuna icona.

Per me non e' una mancanza fastidiosa, anzi, una icona in meno nel display!
E per mia esperienza, quando inizia a apparire in rosso, hai ancora molta riserva.

Althotas
13-05-2011, 13:16
Davvero carine!

Domanda per Althotas in relazione all'esauriente spiegazione della gamma dinamica:
Se non ho capito male mettendo una valore di gamma basso per le ultime due foto dei fiori di Daviduzzo si sarebbe potuto evitare quel 'bagliore' eccessivo sui petali più illuminati? Cosa che secondo me ha agito negativamente sul contrasto...

Dimenticando per un momento che usando quella modalità speciale per lo sfocato, pare che non si possa intervenire contemporaneamente anche sulla gamma dinamica (io non posso verificare), parliamo per un attimo solo sull'intervento della gamma dinamica riferito alla foto da te citata: teoricamente, se quella foto fosse stata scattata aumentando (non "riducendo") la gamma dinamica, e portandola per esempio al 200% o al 400%, si sarebbe ridotto il contrasto, e di conseguenza quel "bagliore" sarebbe dovuto risultare inferiore.

Cambiando discorso e passando invece alla modalità speciale per ottenere lo sfondo più sfuocato di quello che è capace di fare una fotocamera di quel tipo, noto anche come BOKEH (http://www.nadir.it/tecnica/BOKEH/bokeh.htm), tempo addietro avevo letto da qualche parte di alcuni test specifici fatti con una fuji EXR, probabilmente una compatta (poteva essere la F300EXR o la nuova F550EXR), dove avevano eseguito le stesse foto cambiando il tipo di intervento di quella modalità (a memoria è settabile in 3 diversi step). La cosa che mi pare di ricordare è che, da quei test su quello specifico modello di fotocamera, era risultato che l'effetto migliore era stato riscontrato non usando la modalità 3 (per esempio.. non ricordo bene), bensì la 2. In altre parole, sarebbe opportuno verificare come si comporta la HS20 in quella modalità, facendo un test dello stesso tipo: stessa foto con tutte e 3 le modalità/step disponibili, e poi si confrontano. Foto da fare per bene, usando il cavalletto :)

MaxAstro
13-05-2011, 13:23
........... noto anche come BOKEH .........

Secondo me invece il meglio lo da con modalita' 3, e se l'effetto non e' possibile (a suo giudizio...) ti avverte.

Althotas
13-05-2011, 13:29
Secondo me invece il meglio lo da con modalita' 3, e se l'effetto non e' possibile (a suo giudizio...) ti avverte.
Avevo precisato che quel test non era stato fatto sulla HS20. Forse, quel modello aveva un piccolo bug software magari messo a posto in seguito da fuji, o un comportamento diverso per altri motivi.

Se comunque tu hai già fatto i test specifici e risulta che la 3 è quella che fornisce i migliori risultati sulla HS20, buono a sapersi :)

Riguardo all'autonomia residua della batteria a partire da quando si accende la spia rossa, ti ricordi all'incirca quanti scatti si riuscivano ancora a fare? Che batterie stavi usando in quel momento? Il display digitale era acceso? Grazie :)

Althotas
13-05-2011, 13:32
Forse ho fatto una scoperta interessante (positiva) che riguarda il filtro UV Pro1 digital della HOYA. Devo finire di investigare e poi vi farò sapere (penso entro il week-end).

Per il momento consiglio di sospendere gli acquisti di quel tipo :)

MaxAstro
13-05-2011, 13:34
........

Riguardo all'autonomia residua della batteria a partire da quando si accende la spia rossa, ti ricordi all'incirca quanti scatti si riuscivano ancora a fare? Che batterie stavi usando in quel momento? Il display digitale era acceso? Grazie :)

Se ben ricordo:
- almeno altri 30-50 scatti (poi le ho cambiate, non ho aspettato l'ulteriore avviso)
- batterie Ansmann NiMh 2850mAh Digital
- display acceso, con l'accortezza di "mettere il dito" sul mirino per spengerlo nell'attesa dello scatto successivo.

iomega72
13-05-2011, 13:40
Forse ho fatto una scoperta interessante (positiva) che riguarda il filtro UV Pro1 digital della HOYA. Devo finire di investigare e poi vi farò sapere (penso entro il week-end).

Per il momento consiglio di sospendere gli acquisti di quel tipo :)
dai?oggi ne stavo per prendere uno della Hama a 16€ per evitarmi l'acquisto on line che non prediligo :D

iomega72
13-05-2011, 13:42
- display acceso, con l'accortezza di "mettere il dito" sul mirino per spengerlo nell'attesa dello scatto successivo.

come mai non usi il tastino per fare quell'operazione? :D

MaxAstro
13-05-2011, 13:44
come mai non usi il tastino per fare quell'operazione? :D

molto piu' veloce...., risparmio tempo quando poi mi serve....

Daviduzzo
13-05-2011, 13:47
Per favore sapete dirmi perchè non riesco a visualizzare l'icona che indica il livello della batteria...grazie...ps: uso eneloop bianche da 2000mah e ho settato opzione tipo batteria su N (NI-MH).

Tipica caratteristica delle Fuji ti fanno sapere quando si stanno scaricando solo una 50ina di scatti di prima (se ti va bene)..se devi usare il flash poi..disperazione più totale :muro: ..portati sempre dietro 4 AA di scorta!

Althotas
13-05-2011, 13:55
30-50 scatti "in riserva" a me sembrano anche tanti (dimenticando l'eventuale utilizzo del flash, cosa che non ho mai amato usare), e superano le aspettative che avevo. Sarà che ero abituato ad un altro tipo di "riserva" usando la reflex analogica: i (costosi) rullini :D

iomega72
13-05-2011, 14:02
Boh a me domenica si è accesa la spia, ho spento e riacceso e fatto una raffica in scatto continuo da 16 foto ed è morta :D

Althotas
13-05-2011, 14:25
Con che batterie?

ferroman
13-05-2011, 14:45
Tipica caratteristica delle Fuji ti fanno sapere quando si stanno scaricando solo una 50ina di scatti di prima (se ti va bene)..se devi usare il flash poi..disperazione più totale :muro: ..portati sempre dietro 4 AA di scorta!

Insieme alle eneloop bianche da 2000mah ho le eneloop nere da 2500mah con rigorosamente CB Powerex MH-C9000...sono una bomba!!:D :D
Per quanto riguarda il filtro UV ho preso il Kenko Pro1 Digital e Domenica tempo permettendo lo provo.

Althotas
13-05-2011, 15:01
E' proprio quel Kenko che ho scoperto ieri sera (esistere). Sembra un clone dell'HOYA, e penso sia sempre l'HOYA rimarchiato. Devo finire di investigare.

Quanto lo hai pagato, e dove lo hai trovato?

Hai notato differenze evidenti in termini di autonomia, tra i due tipi di sanyo eneloop?

MaxAstro
13-05-2011, 15:06
E' proprio quel Kenko che ho scoperto ieri sera (esistere). Sembra un clone dell'HOYA, e penso sia sempre l'HOYA rimarchiato. Devo finire di investigare..............



fatto..........:D

http://www.luminous-landscape.com/forum/index.php?topic=12098

Althotas
13-05-2011, 15:09
Impagabile Max :D

Daviduzzo
13-05-2011, 15:22
Insieme alle eneloop bianche da 2000mah ho le eneloop nere da 2500mah con rigorosamente CB Powerex MH-C9000...sono una bomba!!:D :D
Per quanto riguarda il filtro UV ho preso il Kenko Pro1 Digital e Domenica tempo permettendo lo provo.

Io sto usando ormai da un anno delle Tecxus (si trovano solo sulla baia) da 2700mAh con relativo carica con microprocessore, adesso sto a 300scatti circa e ancora tengono ma con la mia vecchia S5500 sono arrivato fino a 600 scatti!
Per chi volesse dare un sguardo posto il link al sito ufficiale

http://www.tecxus.com/batteries-texus/rechargeable-battery.html

Recensioni o pareri in giro non ce ne sono molti.. qui sono sconosciute!
Cmq...avere le AA come fonte di alimentazione la trovo veramente un'ottima cosa.. altro motivo per cui ho scelto l'HS20!

Althotas
13-05-2011, 15:29
Io sto usando ormai da un anno delle Tecxus (si trovano solo sulla baia) da 2700mAh con relativo carica con microprocessore, adesso sto a 300scatti circa e ancora tengono ma con la mia vecchia S5500 sono arrivato fino a 600 scatti!

Ho notato che quel modello non è a bassa scarica. Lo sono invece questi: http://www.tecxus.com/batteries-texus/precharged-batteries.html , dove le AA corrispondono alle sanyo eneloop bianche.

ferroman
13-05-2011, 15:33
E' proprio quel Kenko che ho scoperto ieri sera (esistere). Sembra un clone dell'HOYA, e penso sia sempre l'HOYA rimarchiato. Devo finire di investigare.

Quanto lo hai pagato, e dove lo hai trovato?

Hai notato differenze evidenti in termini di autonomia, tra i due tipi di sanyo eneloop?
Ho preso il kenko (che sembrerebbe ancora hoya) perchè ho fatto una spesa unica con il mirino della nikon,se ne parlava 2o3 pagine indietro, e l'ho incollato come suggerito con l'attack in gel....perfetto!!!.......totale spesa 22.90filtro + mirino nikon 9.90 + 6.00 di SS totale 38.80.
Non so se posso mettere il nome al massimo dopo lo edito e lo tolgo comunque acquistato da foto ma**ioli su ebay velocissimi a spedire.
*tt
ah dimenticavo le eneloop nere non le ho ancora provate invece quelle bianche sto facendo varie prove con la hs20 e non si sono ancora scaricate per poi fare tutta la procedura del breack-in,magari ti farò sapere + avanti.

Althotas
13-05-2011, 15:39
Grazie. Attendo info sulle eneloop nere, quando le avrai.

Postaci qualche foto della tua HS20 con il paraluce del mirino montato :). Marca e modello della colla che hai usato?

ferroman
13-05-2011, 15:46
Grazie. Attendo info sulle eneloop nere, quando le avrai.

Postaci qualche foto della tua HS20 con il paraluce del mirino montato :). Marca e modello della colla che hai usato?

quelle nere le ho già ma non ho vuto ancora modo di provarle,dopo cena faccio alcune foto con il paraluce e le posto.
la colla è attack in gel.

Daviduzzo
13-05-2011, 15:57
Ho notato che quel modello non è a bassa scarica. Lo sono invece questi: http://www.tecxus.com/batteries-texus/precharged-batteries.html , dove le AA corrispondono alle sanyo eneloop bianche.

Quando le ho acquistate non c'erano queste.. magari ci si può fare un pensierino come batterie di scorta!
Grazie della delucidazionne :) !

Interessante questa cosa del filtro UV Kenko!

Per quanto riguarda invece polarizzatori da 58mm qualcuno ha fatto qualche esperienza??

Althotas
13-05-2011, 16:53
Per quanto riguarda invece polarizzatori da 58mm qualcuno ha fatto qualche esperienza??
Tempo addietro un forumer (forse quello che per primo ci segnalò l'UV HOYA), aveva comprato anche il polarizzatore HOYA della stessa serie, e mi pare ne avesse parlato bene (non ricordo esattamente, ma sicuramente non ne aveva parlato male, perchè le note negative le memorizzo più facilmente). Forse esiste il clone Kenko anche di quello.

abba10
13-05-2011, 17:30
Occhio che tra le due panasonic c'è una gran bella differenza, in termini di IQ, a favore della seconda...

Di recensioni della hs20 ce n'è una sola... ma onestamente mi sa che non ha centrato bene il giusto metodo di utilizzo della fotocamera...

Scusate la mia ignoranza ma cosa rappresenta "IQ"? ma la 45 è veramente molto migliore della 100? secondo luigiazzarone e dal link indicato nel post, la fz100 sembra ancora la migliore. poi certo in certe situazioni probabilmente si comportta meglio una che l'altra. probabilmente c'è da aspettara ancora un po per avere confronti affidabili tra le macchine in discussione. di certo la hs20 ha molte carte da giocare, soprattutto se risolvono il problema della messa a fuoco nei video e del surriscaldamento. Anzi credo che probabilmente risolti questi problemi, sara ai vertici della categoria se non la prima della classe.

enghelo
13-05-2011, 17:42
Qualcuno mi spiega nella opzione fotometria cosa usare maggiormente e le differenze pratiche tra multi/spot/media.

Althotas
13-05-2011, 17:44
@ abba10

IQ = Image Quality = qualità delle immagini.

Il problema di surriscaldamento della HS20 dovrebbe essere stato risolto con l'aggiornamento firmware uscito alcuni giorni fa. Per i video, era stato segnalato un trick tempo addietro.

pinoscrazy
13-05-2011, 17:44
...soprattutto se risolvono il problema della messa a fuoco nei video e del surriscaldamento...

Quello del surriscaldamento è stato già risolto con la seconda versione di firmware, confido in una nuova versione che risolva anche il bug video e quello relativo alla perdita di informazioni personalizzate nella modalità C (che tra l'altro si verifica solo in determinate circostanze che ora mi sfuggono).

Raven
13-05-2011, 18:40
Scusate la mia ignoranza ma cosa rappresenta "IQ"? ma la 45 è veramente molto migliore della 100? secondo luigiazzarone e dal link indicato nel post, la fz100 sembra ancora la migliore.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34600475&postcount=321

Ma siamo OT... se vuoi discutere della fz100/fz45 continua nel thread che ti ho linkato sopra... ;)

ferroman
13-05-2011, 20:09
Ciao Althotas eccoti le foto che ti avevo promesso

http://img813.imageshack.us/g/1img0001.jpg/

abba10
13-05-2011, 20:09
ok Raven, la mia intromissione era per esternare i miei dubbi suscitati in seguito alla lettura dei vari topic di questa sezzione. comunque prima di decidere aspetto una recensione seria perchè la hs20 molto probabilmente da quello che ho letto sembra supererà le altre due menzionate da me.
grazie Althotas per le info.

iomega72
13-05-2011, 20:13
Ciao Althotas eccoti le foto che ti avevo promesso

http://img813.imageshack.us/g/1img0001.jpg/

Non male il mirino, nell'uso come ti trovi? Meglio di prima?

ferroman
13-05-2011, 20:17
finalmente adesso riesco appoggiare l'occhio, si secondo me va meglio.

iomega72
13-05-2011, 20:19
ottimo :)

iomega72
13-05-2011, 23:31
Con che batterie?

Non erano le ricaricabili, quindi probabilmente le batterie normali a un certo punto crollano di botto.
Come ricaricabili ho delle semplici energizer da 2450mah e sono una bomba, circa 600 scatti e per quello che costano non vale la pena spendere troppo per altri tipi, meglio ne compro altre 4 dello stesso tipo e sono a posto.

marcram
13-05-2011, 23:45
E' proprio quel Kenko che ho scoperto ieri sera (esistere). Sembra un clone dell'HOYA, e penso sia sempre l'HOYA rimarchiato. Devo finire di investigare.

Quanto lo hai pagato, e dove lo hai trovato?


Kenko è il marchio per il mercato interno giapponese, Hoya quello per il mercato internazionale, l'azienda alla fin fine è la stessa.
Anch'io ho preso il Kenko Pro1 Digital UV, 16 euro S.S. incluse da Hong Kong...:sofico:

Daviduzzo
14-05-2011, 07:27
Tempo addietro un forumer (forse quello che per primo ci segnalò l'UV HOYA), aveva comprato anche il polarizzatore HOYA della stessa serie, e mi pare ne avesse parlato bene (non ricordo esattamente, ma sicuramente non ne aveva parlato male, perchè le note negative le memorizzo più facilmente). Forse esiste il clone Kenko anche di quello.

Ho trovato questo sito dove hanno fatto varie analisi sui polarizzatori:

http://www.lenstip.com/115.1-article-Polarizing_filters_test_Introduction.html

C'è il test sia dell'Hoya PRO 1Digital da 72mm che del Kenko Pro1 D 72mm e non sembrano proprio lo stesso filtro..anzi il Kenko sembra migliore per qualità delle lenti!


Come ricaricabili ho delle semplici energizer da 2450mah e sono una bomba, circa 600 scatti e per quello che costano non vale la pena spendere troppo per altri tipi, meglio ne compro altre 4 dello stesso tipo e sono a posto.

Le ho avute per più di 4 anni (proprio le 2450) dopo 6000 scatti mi hanno abbandonato avevano raggiunto una velocità di scarica ormai non gestibile! Mi davano in media solo 300 scatti con la mia S5500!


Anch'io ho preso il Kenko Pro1 Digital UV, 16 euro S.S. incluse da Hong Kong...:sofico:

Lo vedrai tra 3 settimane o un mese:( !! Le poste si sa...se la prendono moooolto comoda!!

iomega72
14-05-2011, 08:26
Le ho avute per più di 4 anni (proprio le 2450) dopo 6000 scatti mi hanno abbandonato avevano raggiunto una velocità di scarica ormai non gestibile! Mi davano in media solo 300 scatti con la mia S5500!

Quali? Le easyline blu? Io ho anche quelle, prese 4 anni fa per il navigatore e ancora vanno,ma tengono proprio poco la carica che sono ormai scoppiate, ora le 2450mah che ho preso sono verdi e vanno benissimo.
Se ti hanno fatto 4 anni non è male, invece 6000 scatti mi sembrano pochi,io ne ho fatto 2000 in un mese, vediamo quanto mi durano e poi tiro le somme :D

Daviduzzo
14-05-2011, 08:46
Quali? Le easyline blu? Io ho anche quelle, prese 4 anni fa per il navigatore e ancora vanno,ma tengono proprio poco la carica che sono ormai scoppiate, ora le 2450mah che ho preso sono verdi e vanno benissimo.
Se ti hanno fatto 4 anni non è male, invece 6000 scatti mi sembrano pochi,io ne ho fatto 2000 in un mese, vediamo quanto mi durano e poi tiro le somme :D

Erano quelle verdi! Purtroppo non fotografo moltissimo infatti 10mila scatti in 6anni e mezzo sono pochi comunque la durata delle batterie è una combinazione sia di anni che di uso dipende molto dalla qualità dalle celle!

iomega72
14-05-2011, 08:49
comunque la durata delle batterie è una combinazione sia di anni che di uso dipende molto dalla qualità dalle celle!
si si condivido :)

MaxAstro
14-05-2011, 08:55
Qualcuno mi spiega nella opzione fotometria cosa usare maggiormente e le differenze pratiche tra multi/spot/media.

vedi pag. 39 del manuale d'uso.
- in multi la macchina decide col suo cervellino bionico cosa e' meglio, non e' detto sia il meglio per te....
- in spot viene privilegiata la zona centrale dell'immagine. Questo serve quando hai sfondi molto diversi come luminosita' dal soggetto principale di solito al centro immagine (ad es ritratti)
- media lo dice il nome, media su tutta l'immagine (va bene per paesaggi) ed e' consigliata per gli scatti multipli.

Io spesso la tengo su spot.

MaxAstro
14-05-2011, 09:00
Scusate la mia ignoranza ma cosa rappresenta "IQ"? .........

secondo me (ma ho provato solo la Fuji) le macchine "di questo livello" si equivalgono piu' o meno, della Fuji mi piace molto l'ergonomicita' (ovvero i pulsantini e lo zoom manuale, uno dei motivi per cui l'ho scelta).

AlexSwitch
14-05-2011, 09:47
vedi pag. 39 del manuale d'uso.
- in multi la macchina decide col suo cervellino bionico cosa e' meglio, non e' detto sia il meglio per te....
- in spot viene privilegiata la zona centrale dell'immagine. Questo serve quando hai sfondi molto diversi come luminosita' dal soggetto principale di solito al centro immagine (ad es ritratti)
- media lo dice il nome, media su tutta l'immagine (va bene per paesaggi) ed e' consigliata per gli scatti multipli.

Io spesso la tengo su spot.

In verità la scelta della misurazione dell'esposimetro dipende soprattutto dalle condizioni di luce in cui ci si ritrova a scattare, relativamente al soggetto da riprendere.

In multisegmento, vengono letti tutti valori delle celle dell'esposimetro ( segmenti ) e il processore sceglierà quelli da lui ritenuti ottimali per calcolare l'esposizione. Il vantaggio di questo sistema è di poter controllare le varie fonti luminose evitando, per quanto possibile, sovra/sotto esposizioni nella composizione. Lo svantaggio è che poco gestibile e in determinate condizioni ( riflessi, bagliori, punti di luce più forti di altri... ) l'esposimetro viene facilmente ingannato.

Nella misurazione a spot, c'è maggiore libertà di gestione nel trovare l'esposizione desiderata ( il mirino elettronico inoltre permette di avere una preview dell'esposizione dello scatto prima di aprire l'otturatore ), ma richiede una buona precisione e cura nell'individuare il punto luce ottimale. Il rischio è quello di avere una buona esposizione solamente su una parte dello scatto e di ritrovarsi con ampie zone sovra/sottoesposte. Si può compensare agendo sull'apertura del diaframma, o sul controllo di sovra/sotto esposizione, per regolare la quantità di luce.

La misurazione a media ( ponderata ) è la più versatile di tutte, visto che esegue una lettura di tutti i valori dei segmenti, ne calcola la media pesata al centro, ed imposta il tempo ottimale. Il risultato è una esposizione ottimale che risalta la parte centrale dello scatto, tenendo sotto controllo la luce per tutto il resto del quadro. Anche in questo caso sono utili le compensazioni nella misurazione a spot.

MaxAstro
14-05-2011, 09:50
In verità la scelta della misurazione dell'esposimetro dipende soprattutto dalle condizioni di luce in cui ci si ritrova a scattare, relativamente al soggetto da riprendere.
......................

ottimo chiarimento, grazie. In ogni caso, si puo' sempre usare il bracketing d'esposizione, tanto non devo ricordarmi se ho un rullino da 24 o 36 foto :D

AlexSwitch
14-05-2011, 09:55
secondo me (ma ho provato solo la Fuji) le macchine "di questo livello" si equivalgono piu' o meno, della Fuji mi piace molto l'ergonomicita' (ovvero i pulsantini e lo zoom manuale, uno dei motivi per cui l'ho scelta).

Nonostante la HS20 condivida con le altre bridge un sensore lillipuziano, la sua tecnologia EXR la colloca ad un gradino superiore come IQ. In modalità EXR il sensore riesce a compensare abbastanza bene i difetti indotti dalle sue dimensioni, mentre gli altri sono costretti ad una elaborazione postscatto per ottimizzare la gamma dinamica.

MaxAstro
14-05-2011, 10:11
Nonostante la HS20 condivida con le altre bridge un sensore lillipuziano, la sua tecnologia EXR la colloca ad un gradino superiore come IQ. In modalità EXR il sensore riesce a compensare abbastanza bene i difetti indotti dalle sue dimensioni, mentre gli altri sono costretti ad una elaborazione postscatto per ottimizzare la gamma dinamica.

non posso che essere d'accordo ("prima" non conoscevo la tecnologia EXR)!
E dopo averla usata un po', posso dire che anche la possibilita' di poter variare il DR e' molto utile.
Ovvero: sono contento del mio acquisto.

iomega72
14-05-2011, 10:26
secondo me (ma ho provato solo la Fuji) le macchine "di questo livello" si equivalgono piu' o meno, della Fuji mi piace molto l'ergonomicita' (ovvero i pulsantini e lo zoom manuale, uno dei motivi per cui l'ho scelta).

Esatto, purtroppo questo concetto sfugge a molti :) Forse bisognerebbe assegnare dei punteggi di IQ per chiarire il concetto.
Io direi che:
Reflex professionali 100/100
Reflex semi pro 90/100
Reflex entry level 80/100
Bridge 70/100
Bridge superzoom da 60 a 70/100
Compatte da 40 a 70/100

ovvio che ci sono valori intermedi, ma in linea di massima io la vedo così

ferroman
14-05-2011, 12:10
Non mi ricordo e non riesco a trovarla nel topic quale memory card classe 10 consigliavate,grazie. le sandisk??

Mikele74ap
14-05-2011, 12:14
Esatto, purtroppo questo concetto sfugge a molti :) Forse bisognerebbe assegnare dei punteggi di IQ per chiarire il concetto.
Io direi che:
Reflex professionali 100/100
Reflex semi pro 90/100
Reflex entry level 80/100
Bridge 70/100
Bridge superzoom da 60 a 70/100
Compatte da 40 a 70/100

ovvio che ci sono valori intermedi, ma in linea di massima io la vedo così

perdonami ma il divario tra bridge e reflex entry level sulla IQ non è proprio di 10 punti...li il divario aumenta parecchio ancora, fai un paragone tra Hs20 forse la miglior bridge al momento e una Nikon D3100 o D5100, due entry level...non sono sufficienti 10 punti di distacco

iomega72
14-05-2011, 12:19
perdonami ma il divario tra bridge e reflex entry level sulla IQ non è proprio di 10 punti...li il divario aumenta parecchio ancora, fai un paragone tra Hs20 forse la miglior bridge al momento e una Nikon D3100 o D5100, due entry level...non sono sufficienti 10 punti di distacco

ma no figurati, hai ragione, il mio era solo uno spunto per fare una sorta di paragone ed avere le idee chiare :)
quindi dici che una bridge la collocheresti a 60/100 e a 70/100 possiamo inserirci le mirrorless per esempio?

Raven
14-05-2011, 12:22
perdonami ma il divario tra bridge e reflex entry level sulla IQ non è proprio di 10 punti...li il divario aumenta parecchio ancora, fai un paragone tra Hs20 forse la miglior bridge al momento e una Nikon D3100 o D5100, due entry level...non sono sufficienti 10 punti di distacco

Sono d'accordo... io la vedrei più così:

Reflex professionali: 100/100
Reflex semi pro: 90/100
Reflex entry level: 80-90/100 (ormai hanno spesso lo stesso sensore delle semi-pro)
Evil mirrorless: 70-80/100
Bridge "vecchia scuola" (Fuji s100, s200,...): 50/100
Compatte "premium" (Canon g12, Lumix LX5, Olympus XZ-1,...) 50/100
Bridge superzoom: 30-40/100
Compatte standard: 10-40/100

iomega72
14-05-2011, 12:25
Sono d'accordo... io la vedrei più così:

Reflex professionali: 100/100
Reflex semi pro: 90/100
Reflex entry level: 80-90/100 (ormai hanno spesso lo stesso sensore delle semi-pro)
Bridge "vecchia scuola" (Fuji s100, s200,...): 50/100
Compatte "premium" (Canon g12, Lumix LX5, Olympus XZ-1,...) 50/100
Bridge superzoom: da 30 a 40/100
Compatte standard: da 10 a 40/100

cavolo,una compatta che prende 10/100 e proprio na monnezza :D

Mikele74ap
14-05-2011, 12:27
Sono d'accordo... io la vedrei più così:

Reflex professionali: 100/100
Reflex semi pro: 90/100
Reflex entry level: 80-90/100 (ormai hanno spesso lo stesso sensore delle semi-pro)
Evil mirrorless: 70-80/100
Bridge "vecchia scuola" (Fuji s100, s200,...): 50/100
Compatte "premium" (Canon g12, Lumix LX5, Olympus XZ-1,...) 50/100
Bridge superzoom: 30-40/100
Compatte standard: 10-40/100

questa mi pare più realistica, Raven non posizioneresti la Hs20 al pari delle bridge vecchia scuola?....hai ragione Iomega, le compatte da 10 saranno quelle nell'uovo di pasqua ehehehehe

iomega72
14-05-2011, 12:32
questa mi pare più realistica, Raven non posizioneresti la Hs20 al pari delle bridge vecchia scuola?....hai ragione Iomega, le compatte da 10 saranno quelle nell'uovo di pasqua ehehehehe

tenendo conto che le bridge vecchia scuola stanno a 50/100 forse la HS20 la metterei a 45/100 in virtù del pixel binning, ma sta ancora sotto alle due bridge per eccellenza :)

Raven
14-05-2011, 12:41
questa mi pare più realistica, Raven non posizioneresti la Hs20 al pari delle bridge vecchia scuola?....hai ragione Iomega, le compatte da 10 saranno quelle nell'uovo di pasqua ehehehehe

Alla pari no... ma di sicuro in cima alle attuali attualmente in commercio... ;)

Althotas
14-05-2011, 12:41
Non mi ricordo e non riesco a trovarla nel topic quale memory card classe 10 consigliavate,grazie. le sandisk??

SANDISK EXTREME HD VIDEO

Non è una classe 10, ma va meglio di tante "finte" classe 10.

Cercala su trovaprezzi.it con quella sigla, e poi prova a cercarla anche come "sandisk extreme rt", e anche con il codice "sdsdx-008g-x46", vedrai che con una di quelle 3 chiavi di ricerca, troverai lo shops che la vende a meno. A me è arrivata l'altro ieri quella da 8 Gb che corrisponde al codice che ti ho indicato :)

ps. grazie per le foto ;)

Raven
14-05-2011, 12:42
cavolo,una compatta che prende 10/100 e proprio na monnezza :D

Le compattine da 59/69€... se costano poco un motivo c'è! :D

Daviduzzo
14-05-2011, 12:43
Non mi ricordo e non riesco a trovarla nel topic quale memory card classe 10 consigliavate,grazie. le sandisk??

In questo topic se ne parlava alla pagina 18:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303035&page=18

Io personalmente al momento sto usando una trascend classe 10 da 8giga e mi trovo molto bene anche con i video (pagata 13€ mi sembra di ricordare), poi dipende da che uso ne fai e soprattutto quanto togli e metti fai!!

Althotas
14-05-2011, 13:03
Erano quelle verdi! Purtroppo non fotografo moltissimo infatti 10mila scatti in 6anni e mezzo sono pochi comunque la durata delle batterie è una combinazione sia di anni che di uso dipende molto dalla qualità dalle celle!
Comprate le batterie a scarica lenta, tipo le sanyo eneloop, che vanno meglio anche se hanno una potenza dichiarata inferiore ;)

Trovi le info che servono qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34856805&postcount=359 (leggi il quote)

Althotas
14-05-2011, 13:09
In questo topic se ne parlava alla pagina 18:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2303035&page=18

Io personalmente al momento sto usando una trascend classe 10 da 8giga e mi trovo molto bene anche con i video (pagata 13€ mi sembra di ricordare), poi dipende da che uso ne fai e soprattutto quanto togli e metti fai!!
Riguardo alla sandisk che ho indicato poco fa a ferroman, posso aggiungere che sulla confezione è indicato "Up to 30 MB/s - 200X". E adesso noto che è anche scritto "Class 10) :eek: . Devono aver aggiornato il vecchio modello (che era risultato ottimo da test fatti sul campo), o come moduli RAM, o solo la confezione.

enghelo
14-05-2011, 13:29
Ho questo filtro Kenko 58mm (spessore 0,4) che ho sempre usato fin dalla 6500fd ora mi chiedo e vi chiedo visto il prezzo non eccessivo vale la pena prendere qualcosa di più specifico tipo il Kenko Pro1 Digital UV?
La scatola non la trovo ma vi posto la scatola del polarizzatore che è praticamente uguale al posto della scritta PL c'è UV.
http://img40.imageshack.us/img40/3015/dscf1187640x480.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/dscf1187640x480.jpg/)
http://img837.imageshack.us/img837/9572/dscf1186640x480.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/dscf1186640x480.jpg/)

MaxAstro
14-05-2011, 15:16
altre due....

http://s1d5.turboimagehost.com/t/7305557_DSCF1135.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7305557/DSCF1135.JPG.html) http://s1d5.turboimagehost.com/t/7305584_DSCF1150.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7305584/DSCF1150.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)


Link utile:
The Best Rechargeable Batteries and Chargers Of 2011
http://www.metaefficient.com/rechargeable-batteries/best-rechargeable-batteries-battery-chargers.html

iomega72
14-05-2011, 15:29
altre due....

http://s1d5.turboimagehost.com/t/7305557_DSCF1135.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7305557/DSCF1135.JPG.html) http://s1d5.turboimagehost.com/t/7305584_DSCF1150.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7305584/DSCF1150.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)


Link utile:
The Best Rechargeable Batteries and Chargers Of 2011
http://www.metaefficient.com/rechargeable-batteries/best-rechargeable-batteries-battery-chargers.html

carine le foto, ottimo esercizio, mi piace l'idea della simulazione della rugiada....;)

PS: se vi può interessare ora in onda su rai5 un bellissimo documentario sulla fotografia, interessantissimo :D

g40
14-05-2011, 16:05
Ciao a tutti! mi sto avvicinando ora al mondo della fotografia, innanzitutto grazie mille per le info e la vostra condivisione di questa grande passione!
Devo comprare la mia prima macchina fotografica, dopo tante ricerche, sono giunto alla conclusione che voglio una bridge con pochi megapixel, sensore grande, ottica luminosa e buon valore di grandangolo.....più facile a dirsi che a farsi!! Questa sembra l'unica vera proposta valida, insieme alla s200exr, sia per il sensore sia per l'obbiettivo...quello che vi chiedo, non potendo purtroppo leggere tutte e 80 le pagine del topic è se:

sono con gli aggiornamenti firmware sono stati risolti i difetti principali della hs20, surriscaldamento e autofocus lento....(altro)?

tra questa a 350€ o la s200exr a 320€ nuova o a 200€ usata quale prendereste? grazie ancora :)

Raven
14-05-2011, 16:34
Ciao a tutti! mi sto avvicinando ora al mondo della fotografia, innanzitutto grazie mille per le info e la vostra condivisione di questa grande passione!
Devo comprare la mia prima macchina fotografica, dopo tante ricerche, sono giunto alla conclusione che voglio una bridge con pochi megapixel, sensore grande, ottica luminosa e buon valore di grandangolo.....più facile a dirsi che a farsi!! Questa sembra l'unica vera proposta valida, insieme alla s200exr, sia per il sensore sia per l'obbiettivo...quello che vi chiedo, non potendo purtroppo leggere tutte e 80 le pagine del topic è se:

sono con gli aggiornamenti firmware sono stati risolti i difetti principali della hs20, surriscaldamento e autofocus lento....(altro)?

tra questa a 350€ o la s200exr a 320€ nuova o a 200€ usata quale prendereste? grazie ancora :)

Se sei un "pixelpeeper" e ti interessa il MASSIMO livello di IQ ottenibile da una bridge, tra le due dovresti optare per la s200exr (sensore più grande, meno mpx, miglior gestione del rumore, meno smearing...)

Se invece vuoi un maggior grandangolo (22/24 contro 30,5), maggior zoom (660/720 contro 435), filmati in fullHD (contro la 640x480), minor peso ed ingombri, la HS20 è la scelta che fa per te...

A livello personale, io ho una s200exr (e una s100fs) e quindi non trovo motivazioni per passare alla HS20... di quest'ultima quello che mi fa davvero gola è il wide notevole, che è la "pecca" forse più grande della s200exr (la s100fs parte invece dai 28mm equivalenti e già si nota... peccato che esibisca un po' troppa CA, alla minima focale)...

g40
14-05-2011, 17:20
Se sei un "pixelpeeper" e ti interessa il MASSIMO livello di IQ ottenibile da una bridge, tra le due dovresti optare per la s200exr (sensore più grande, meno mpx, miglior gestione del rumore, meno smearing...)

Se invece vuoi un maggior grandangolo (22/24 contro 30,5), maggior zoom (660/720 contro 435), filmati in fullHD (contro la 640x480), minor peso ed ingombri, la HS20 è la scelta che fa per te...

A livello personale, io ho una s200exr (e una s100fs) e quindi non trovo motivazioni per passare alla HS20... di quest'ultima quello che mi fa davvero gola è il wide notevole, che è la "pecca" forse più grande della s200exr (la s100fs parte invece dai 28mm equivalenti e già si nota... peccato che esibisca un po' troppa CA, alla minima focale)...

No mi interessano molto piu i pregi della hs20, non andrò a stampare le foto su fogli A3, ciò che sto cercando di capire è se vale 150€ in piu (da s200 usata a hs20 nuova) in virtù di ciò che hai elencato...be vedrò che ne pensano in famiglia, grazie dei consigli!

enghelo
14-05-2011, 17:36
Ciao a tutti! mi sto avvicinando ora al mondo della fotografia, innanzitutto grazie mille per le info e la vostra condivisione di questa grande passione!
Devo comprare la mia prima macchina fotografica, dopo tante ricerche, sono giunto alla conclusione che voglio una bridge con pochi megapixel, sensore grande, ottica luminosa e buon valore di grandangolo.....più facile a dirsi che a farsi!! Questa sembra l'unica vera proposta valida, insieme alla s200exr, sia per il sensore sia per l'obbiettivo...quello che vi chiedo, non potendo purtroppo leggere tutte e 80 le pagine del topic è se:

sono con gli aggiornamenti firmware sono stati risolti i difetti principali della hs20, surriscaldamento e autofocus lento....(altro)?

tra questa a 350€ o la s200exr a 320€ nuova o a 200€ usata quale prendereste? grazie ancora :)

E' la solita questione nella scelta delle fotocamere non può esserci un consiglio unico e definito devi guardare i pro e contro delle due macchine e sciegliere in base a quello che vuoi tu dalla fotografia!Io ho fatto una scelta precisa a scapito di una minore qualità di immagine contro una maggiore versatilità(lcd basculante,grandangolo 24,tasti laterali scelta rapida come nelle reflex e specialmente minor ingombro(dico questo perchè la s200 l'ho usata quasi tutta l'estate scorsa)!Ma è come la vedo io insomma la cosa e molto soggetiva!Poi bisognerebbe sapere dalle foto cosa pretendi tu,se stampi spesso e anche formati oltre lo standard allora questo potrebbe giustificare la scelta del migliore IQ della s200exr se invece sei uno come me che le foto le vede a monitor,TV (fotodvd) e una stampa formato classico ogni secolo,allora la differenza di IQ neache la noti.

g40
14-05-2011, 17:41
E' la solita questione nella scelta delle fotocamere non può esserci un consiglio unico e definito devi guardare i pro e contro delle due macchine e sciegliere in base a quello che vuoi tu dalla fotografia!Io ho fatto una scelta precisa a scapito di una minore qualità di immagine contro una maggiore versatilità(lcd basculante,grandangolo 24,tasti laterali scelta rapida come nelle reflex e specialmente minor ingombro(dico questo perchè la s200 l'ho usata quasi tutta l'estate scorsa)!Ma è come la vedo io insomma la cosa e molto soggetiva!Poi bisognerebbe sapere dalle foto cosa pretendi tu,se stampi spesso e anche formati oltre lo standard allora questo potrebbe giustificare la scelta del migliore IQ della s200exr se invece sei uno come me che le foto le vede a monitor,TV (fotodvd) e una stampa formato classico ogni secolo,allora la differenza di IQ neache la noti.

Infatti condivido in pieno il tuo parere, come ho già scritto sopra, se sceglierò la s200 sarà solo per una questione economica, perchè la hs20 è rimasta stabile a 350 e usate nemmeno l'ombra per ora....vedremo :)

enghelo
14-05-2011, 18:04
Infatti condivido in pieno il tuo parere, come ho già scritto sopra, se sceglierò la s200 sarà solo per una questione economica, perchè la hs20 è rimasta stabile a 350 e usate nemmeno l'ombra per ora....vedremo :)
Per le dimensioni il mio consiglio e anche di vederle con mano se puoi!

133,4 (L) x 93,6 (A) x 145 (P) mm s200exr
130,6 (L) x 90,7 (A) x 126 (P) mm hs20exr
(Tieni conto anche del diametro dell'obiettivo 58 contro 67)

marcram
14-05-2011, 18:54
Lo vedrai tra 3 settimane o un mese:( !! Le poste si sa...se la prendono moooolto comoda!!

No no, mi è arrivato dopo una settimana e mezza, perfino prima di alcuni acquisti italiani, ci sono rimasto anch'io...:confused:

ferroman
14-05-2011, 18:55
Riguardo alla sandisk che ho indicato poco fa a ferroman, posso aggiungere che sulla confezione è indicato "Up to 30 MB/s - 200X". E adesso noto che è anche scritto "Class 10) :eek: . Devono aver aggiornato il vecchio modello (che era risultato ottimo da test fatti sul campo), o come moduli RAM, o solo la confezione.

Grazie Altholas sempre puntuale e preciso :D :D :D

enghelo
14-05-2011, 19:02
Ho fatto 2 prove veloci con il polarizzatore.
(Considerate il fatto che il tempo era brutto)
http://img200.imageshack.us/img200/4295/2pl1600x1200.th.jpg (http://img200.imageshack.us/i/2pl1600x1200.jpg/) PL
http://img831.imageshack.us/img831/673/2nopl1600x1200.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/2nopl1600x1200.jpg/) noPL
http://img808.imageshack.us/img808/5/1pl1600x1200.th.jpg (http://img808.imageshack.us/i/1pl1600x1200.jpg/) PL
http://img853.imageshack.us/img853/2396/1nopl1600x1200.th.jpg (http://img853.imageshack.us/i/1nopl1600x1200.jpg/) noPL

Althotas
14-05-2011, 22:47
Ho questo filtro Kenko 58mm (spessore 0,4) che ho sempre usato fin dalla 6500fd ora mi chiedo e vi chiedo visto il prezzo non eccessivo vale la pena prendere qualcosa di più specifico tipo il Kenko Pro1 Digital UV?
La scatola non la trovo ma vi posto la scatola del polarizzatore che è praticamente uguale al posto della scritta PL c'è UV.
Dalle informazioni che si possono ricavare da quelle foto, sembrerebbe un filtro di categoria economica (anche sulla ghiera c'è scritto ben poco). Se non hai particolari problemi di carattere economico, prendere il Pro1 non è una cattiva idea.

Se non ce l'hai, compra anche una piccola pompetta di gomma. Sono quelle classiche che esistono da una vita, e si usano per rimuovere la polvere dalle ottiche, soffiando solo aria. Filtri ed ottiche andrebbero puliti raramente con altri sistemi, e solo quando veramente necessario, perchè altrimenti dopo un po' il trattamento presente sulla lente esterna se ne va, e quella non è una buona cosa :)

Daviduzzo
14-05-2011, 22:54
No no, mi è arrivato dopo una settimana e mezza, perfino prima di alcuni acquisti italiani, ci sono rimasto anch'io...:confused:

Beato te.. io non sono mai sceso sotto le 3 settimane da HK:muro:

Ho fatto 2 prove veloci con il polarizzatore.
(Considerate il fatto che il tempo era brutto)


Ehhhh polarizzatore mon amour!
Mi sto quasi convincendo a sborsare 50€ per il C-PL Kenko pro1d!

Daviduzzo
15-05-2011, 09:48
Un altro paio di scatti in modalità profocus...

http://img833.imageshack.us/img833/8655/dscf0481g.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/dscf0481g.jpg/) http://img192.imageshack.us/img192/4972/dscf0483h.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/dscf0483h.jpg/)

Il primo è con zoom a 15X .. la seconda.. behhh.. ho preso la prima cosa naturale che mi capitava sotto mano purtroppo fiori niente!

Ho la versione FW 1.01 e scattando parecchio in questa modalità mi si è accesa la spia...misa che è ora di passare alla 1.02!

Ah qualcuno di voi ha avuto modo di provare la funzione del Flash: Slow Synchro?? Per intenderci è quella che nelle foto notturne dovrebbe esaltare lo sfondo.. io l'ho provata di sfuggita.. sembra funzionare! Posto la prova che ho fatto.. mmm se lo sapesse la mia ragazza!

http://img807.imageshack.us/img807/9519/dscf0455.th.jpg (http://img807.imageshack.us/i/dscf0455.jpg/) http://img23.imageshack.us/img23/6444/dscf0456j.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/dscf0456j.jpg/)

MaxAstro
15-05-2011, 10:08
Un altro paio di scatti in modalità profocus...


Il primo è con zoom a 15X .. la seconda.. behhh.. ho preso la prima cosa naturale che mi capitava sotto mano purtroppo fiori niente!

Ho la versione FW 1.01 e scattando parecchio in questa modalità mi si è accesa la spia...misa che è ora di passare alla 1.02!

Ah qualcuno di voi ha avuto modo di provare la funzione del Flash: Slow Synchro?? Per intenderci è quella che nelle foto notturne dovrebbe esaltare lo sfondo.. io l'ho provata di sfuggita.. sembra funzionare! Posto la prova che ho fatto.. mmm se lo sapesse la mia ragazza!


Interessanti.
Il profocus (vedi anche la prima delle mie ultime) lavora bene e direi il flash anche: niente occhi rossi!

iomega72
15-05-2011, 11:25
Sembra funzionare molto bene il pro-focus, quella del tronco di legno è uscita molto bene e anche quella della pianta.
Lo slow synchro funziona benissimo, sopratutto in casa, ma ho notato che allunga i tempi di esp. e bisogna avere la mano ferma o il cavalletto per farla rendere al meglio...

cryl2007
15-05-2011, 12:32
Un altro paio di scatti in modalità profocus...

http://img833.imageshack.us/img833/8655/dscf0481g.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/dscf0481g.jpg/) http://img192.imageshack.us/img192/4972/dscf0483h.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/dscf0483h.jpg/)

Il primo è con zoom a 15X .. la seconda.. behhh.. ho preso la prima cosa naturale che mi capitava sotto mano purtroppo fiori niente!

Ho la versione FW 1.01 e scattando parecchio in questa modalità mi si è accesa la spia...misa che è ora di passare alla 1.02!

Ah qualcuno di voi ha avuto modo di provare la funzione del Flash: Slow Synchro?? Per intenderci è quella che nelle foto notturne dovrebbe esaltare lo sfondo.. io l'ho provata di sfuggita.. sembra funzionare! Posto la prova che ho fatto.. mmm se lo sapesse la mia ragazza!

http://img807.imageshack.us/img807/9519/dscf0455.th.jpg (http://img807.imageshack.us/i/dscf0455.jpg/) http://img23.imageshack.us/img23/6444/dscf0456j.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/dscf0456j.jpg/)

il profocus del fiore non mi piace per niente lo sfondo è irreale. Forse voleva una sfocatura più soft! la prima va molto meglio!

Daviduzzo
15-05-2011, 14:19
il profocus del fiore non mi piace per niente lo sfondo è irreale. Forse voleva una sfocatura più soft! la prima va molto meglio!

Mi pare che il livello di sfocatura fosse su 2 (sono 3 in tutto).. ovviamente non sempre funziona.. a volte da origine a degli artefatti mostruosi :D!

enghelo
15-05-2011, 14:36
Dipende dai gusti per me è fenuto molto bene l'effetto anche nella secondo foto!;)

Raven
15-05-2011, 14:38
Ha un funzionamento uguale a quello della s200exr... a volte non riesce a capire bene i "bordi" dell'oggetto da tenere a fuoco (vedi il tronco) e poi può produrre strani "effetti" irreali, non sempre piacevoli...
Io alla fine l'ho usato solo per i test, ma dal vivo non l'ho mai adoperato...

Mikele74ap
15-05-2011, 14:43
Un altro paio di scatti in modalità profocus...

http://img833.imageshack.us/img833/8655/dscf0481g.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/dscf0481g.jpg/) http://img192.imageshack.us/img192/4972/dscf0483h.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/dscf0483h.jpg/)

Il primo è con zoom a 15X .. la seconda.. behhh.. ho preso la prima cosa naturale che mi capitava sotto mano purtroppo fiori niente!

Ho la versione FW 1.01 e scattando parecchio in questa modalità mi si è accesa la spia...misa che è ora di passare alla 1.02!

Ah qualcuno di voi ha avuto modo di provare la funzione del Flash: Slow Synchro?? Per intenderci è quella che nelle foto notturne dovrebbe esaltare lo sfondo.. io l'ho provata di sfuggita.. sembra funzionare! Posto la prova che ho fatto.. mmm se lo sapesse la mia ragazza!

http://img807.imageshack.us/img807/9519/dscf0455.th.jpg (http://img807.imageshack.us/i/dscf0455.jpg/) http://img23.imageshack.us/img23/6444/dscf0456j.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/dscf0456j.jpg/)

la parte grigia del tronco (credo sia corteccia) è irrealistica....

Raven
15-05-2011, 15:02
Un paio di esempi pro-focus (s200exr)... nel primo ha funzionato direi bene... nel secondo caso, molto meno...

Senza profocus:
http://img820.imageshack.us/img820/1817/dscf0107u.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/dscf0107u.jpg/)

Con profocus:
http://img231.imageshack.us/img231/4126/dscf0109profocus3.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/dscf0109profocus3.jpg/)

---

Senza profocus:
http://img811.imageshack.us/img811/8206/dscf0095iso100s2.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/dscf0095iso100s2.jpg/)

Con profocus:
http://img846.imageshack.us/img846/2416/dscf0091profocus3.th.jpg (http://img846.imageshack.us/i/dscf0091profocus3.jpg/)

SimoneG82
15-05-2011, 15:56
Leggete qui.
http://www.simonegianolio.info/fotografia-archeologica/aiuto-scelta-corredo-fotografico
Non ho le competenze per scrivere un topic su come funzionano le bridge ma credo proprio che la furbata delle bridge sta nell'usare in modo estremo il fattore di taglio.

Scusate se mi inserisco "ad minchiam", ma una precisazione sulla deduzione tratta da ciò che ho scritto (essendo io Simone Gianolio :cool: )
La furbata delle bridge consiste nell'applicare in modo fisso obiettivi con escursione focale da paura: questo, oltre a degradare in maniera netta l'immagine, ne riduce di molto il costo, perché la qualità delle ottiche è ridicola. Molto meno rispetto al "hai quello che paghi". Poco più sopra ci sono le compatte professionali, decisamente preferibili come qualità, anche se meno "tutto fare".

Il CPL Kenko Pro1D è sicuramente un buon prodotto, credo abbastanza scopiazzato da Hoya (per altro sono la stessa azienda insieme a Tokina e Pentax) solo a qualche euro in meno. Non è particolarmente omogeneo e soffre un po' di flames (il modello Wide Band).

Non so se è stato già detto, ma il pixel del sensore di questa macchina ha una dimensione di 1.4µm: il sensor size è 30.72mm2. Per capire, una FF ha un pixel delle dimensioni di 6.4µm (come la 5DMkII). La S200EXR ha un sensore più grande, ben 48mm2, che abbinati ai 12MP consentono una dimensione del singolo pixel molto più grande. Questo si traduce in maggiore capacità di cogliere le sfumature ed i dettagli, con tutto ciò che ne consegue a livello fotografico. Come detto, è penalizzato il video, ma voi le macchine fotografiche le comprare per fotografare o per videoregistrare? :read:
Certo ci sono altri problemi: la S200EXR è un modello non più prodotto ma con sensore CCD, che è probabilmente superiore ai sensori CMOS montati su questo tipo di macchine, anche se poi bisogna capire come Fujifilm ha affinato la sua capacità di interpretare i segnali uscenti dai CMOS, visto che è solo da meno di 2 anni che li monta.

Vabbè mi fermo qui, probabilmente son cose ampiamente dibattute nelle precedenti 85 pagine. ;)

PS: ringrazio tantissimo bonzuccio per il backlink :sofico:

enghelo
15-05-2011, 17:41
Scusate se mi inserisco "ad minchiam", ma una precisazione sulla deduzione tratta da ciò che ho scritto (essendo io Simone Gianolio :cool: )
La furbata delle bridge consiste nell'applicare in modo fisso obiettivi con escursione focale da paura: questo, oltre a degradare in maniera netta l'immagine, ne riduce di molto il costo, perché la qualità delle ottiche è ridicola. Molto meno rispetto al "hai quello che paghi". Poco più sopra ci sono le compatte professionali, decisamente preferibili come qualità, anche se meno "tutto fare".

Il CPL Kenko Pro1D è sicuramente un buon prodotto, credo abbastanza scopiazzato da Hoya (per altro sono la stessa azienda insieme a Tokina e Pentax) solo a qualche euro in meno. Non è particolarmente omogeneo e soffre un po' di flames (il modello Wide Band).

Cose che si sapevano già!:mbe: :mbe: :mbe:

Non so se è stato già detto, ma il pixel del sensore di questa macchina ha una dimensione di 1.4µm: il sensor size è 30.72mm2. Per capire, una FF ha un pixel delle dimensioni di 6.4µm (come la 5DMkII). La S200EXR ha un sensore più grande, ben 48mm2, che abbinati ai 12MP consentono una dimensione del singolo pixel molto più grande. Questo si traduce in maggiore capacità di cogliere le sfumature ed i dettagli, con tutto ciò che ne consegue a livello fotografico. Come detto, è penalizzato il video, ma voi le macchine fotografiche le comprare per fotografare o per videoregistrare? :read:
Certo ci sono altri problemi: la S200EXR è un modello non più prodotto ma con sensore CCD, che è probabilmente superiore ai sensori CMOS montati su questo tipo di macchine, anche se poi bisogna capire come Fujifilm ha affinato la sua capacità di interpretare i segnali uscenti dai CMOS, visto che è solo da meno di 2 anni che li monta.

Vabbè mi fermo qui, probabilmente son cose ampiamente dibattute nelle precedenti 85 pagine. ;)

PS: ringrazio tantissimo bonzuccio per il backlink :sofico:
Ok grazie ma niente di nuovo e non capisco il senso dell'intervento in questo topic?!!:mbe: :mbe:

iomega72
15-05-2011, 17:55
Un paio di esempi pro-focus (s200exr)... nel primo ha funzionato direi bene... nel secondo caso, molto meno...

direi che tutto sommata ha funzionato bene, nella seconda lo sfondo è quello che è, rimane un mobile sfumato che non aggiunge nulla all'immagine ma l'effetto pare che ci sia....
Diciamo che è un effetto da usare di tanto in tanto, che a volte da belle soddisfazioni altre no. Per rendere al meglio lo sfondo dev'essere abbastanza distante dal soggetto....

iomega72
15-05-2011, 17:58
Ok grazie ma niente di nuovo e non capisco il senso dell'intervento in questo topic?!!:mbe: :mbe:

eh se ha detto "ad minkiam" :D

enghelo
15-05-2011, 18:09
eh se ha detto "ad minkiam" :D
Vero mi era scappato, comunque molto "ad minkiam"!:D

Raven
15-05-2011, 18:25
Ma anche no... ha fornito dati interessanti sul sensore, in raffronto alle reflex (contro cui, chi più chi meno, ne escono TUTTE male... compattine e "premium")... ;)

iomega72
15-05-2011, 18:44
Ma anche no... ha fornito dati interessanti sul sensore, in raffronto alle reflex (contro cui, chi più chi meno, ne escono TUTTE male... compattine e "premium")... ;)

si raven non si discutono i dati interessanti, ma avevamo già parlato delle sue disquisizioni tempo fa proprio quando bonzetto ci mostrò il link del suo sito, si commentava solo il fatto che fosse entrato così a bomba senza legarsi a nessuno degli ultimi post :D

enghelo
15-05-2011, 20:16
Però non possiamo mica sempre dire le stesse cose,e poi non si può confrontare una bridge con una reflex poichè non è un confronto alla pari!Paragonare due bridge ha un senso visto che fanno parte della stessa categoria ma paragonare due cose di categoria diversa e quindi di prezzo sostanzialmente diverso no!
Ci mancherebbe che una reflex non sia migliore, ho gia detto e ripeto sarebbe come paragonare una Formula 1 con una Formula 2 non si può categorie diverse!!!;)

Althotas
15-05-2011, 23:14
Mi servirebbe che qualcuno facesse 2 foto usando il seguente "setup":

1. Le foto devono essere scattate sempre in RAW+JPG, e poi andranno postate entrambe nella dimensione originale e senza alcun post-processing.

2. La prima foto va scattata impostando la camera su qualità "fine" (che è quella che genera i files più grossi), mentre la seconda usando il valore "standard".

3. Potete usare la solità modalità M o P a 8 MP, ed impostare DR 200%.

4. Se siete in vena di strafare, potreste fare anche le 2 foto richieste sopra usando la modalità Pro Low-light, in questo caso in ambiente poco luminoso o di notte all'aperto a qualche oggetto illuminato (monumento, casa, etc), ma sempre in RAW+JPG.

Tutto il resto non ha alcuna importanza, non mi serve per fare valutazioni sulla IQ. Poi vi spiegherò.

Grazie :)

MaxAstro
16-05-2011, 09:22
Una serie di articoli interessanti (in inglese) qua:
http://akiwiretrospective.blogspot.com/

enric2525
16-05-2011, 10:09
chi mi spiega ora perchè la macchina mi crea un effetto neve su questa foto ???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

la foto è stata fatta col flash (senza non c'è la neve) con iso 800 in modalità exr alta sensibilità

nella serata ne ho fatte altre e se il soggetto era vicino e nn c'era lo scuro della notte non veniva la neve, se ci sono in vece aree scure ed aree chiare si forma la neve (SEMPRE SOLO COL FLASH)
in dimensioni originali eccola qui:
http://imageshack.us/photo/my-images/594/dscf1605h.jpg/

Daviduzzo
16-05-2011, 10:47
chi mi spiega ora perchè la macchina mi crea un effetto neve su questa foto ???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

la foto è stata fatta col flash (senza non c'è la neve) con iso 800 in modalità exr alta sensibilità

nella serata ne ho fatte altre e se il soggetto era vicino e nn c'era lo scuro della notte non veniva la neve, se ci sono in vece aree scure ed aree chiare si forma la neve (SEMPRE SOLO COL FLASH)
in dimensioni originali eccola qui:
http://imageshack.us/photo/my-images/594/dscf1605h.jpg/

Hai qualche filtro montato sulla lente? Il filtro è pulito? La lente?

iomega72
16-05-2011, 10:49
chi mi spiega ora perchè la macchina mi crea un effetto neve su questa foto ???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

la foto è stata fatta col flash (senza non c'è la neve) con iso 800 in modalità exr alta sensibilità

nella serata ne ho fatte altre e se il soggetto era vicino e nn c'era lo scuro della notte non veniva la neve, se ci sono in vece aree scure ed aree chiare si forma la neve (SEMPRE SOLO COL FLASH)
in dimensioni originali eccola qui:
http://imageshack.us/photo/my-images/594/dscf1605h.jpg/

a me sembra dello sporco, o sul sensore o sulle lenti....sentiamo i più esperti cosa dicono ma a me sembrano proprio macchie e non rumore

Daviduzzo
16-05-2011, 10:54
Mi servirebbe che qualcuno facesse 2 foto usando il seguente "setup":

1. Le foto devono essere scattate sempre in RAW+JPG, e poi andranno postate entrambe nella dimensione originale e senza alcun post-processing.

2. La prima foto va scattata impostando la camera su qualità "fine" (che è quella che genera i files più grossi), mentre la seconda usando il valore "standard".

3. Potete usare la solità modalità M o P a 8 MP, ed impostare DR 200%.

4. Se siete in vena di strafare, potreste fare anche le 2 foto richieste sopra usando la modalità Pro Low-light, in questo caso in ambiente poco luminoso o di notte all'aperto a qualche oggetto illuminato (monumento, casa, etc), ma sempre in RAW+JPG.

Tutto il resto non ha alcuna importanza, non mi serve per fare valutazioni sulla IQ. Poi vi spiegherò.

Grazie :)

Vedi se ti vanno bene..
Attenzione in modalità pro low-light il raw non è disponibile.
Firmware 1.01 modalità P e impostazioni Dr200% a 8mp

http://www.fileserve.com/file/WZm5nB2

Quanto mistero....

iomega72
16-05-2011, 11:03
altho anche io ti ho fatto 4 scatti al volo, ma imageshack non mi vede i raf....
vedi se ti bastano quelle di Daviduzzo, eventualmente te le passo via mail

Daviduzzo
16-05-2011, 11:29
altho anche io ti ho fatto 4 scatti al volo, ma imageshack non mi vede i raf....
vedi se ti bastano quelle di Daviduzzo, eventualmente te le passo via mail

Fai uno zip caricalo eventualmente su fileserve o su altro servizio di hosting ce ne sono tantissimi.. iscriviti ad uno di questi tanto non ti mandano mail o schifezze varie (almeno su fileserve è così).

enric2525
16-05-2011, 11:31
chi mi spiega ora perchè la macchina mi crea un effetto neve su questa foto ???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

la foto è stata fatta col flash (senza non c'è la neve) con iso 800 in modalità exr alta sensibilità

nella serata ne ho fatte altre e se il soggetto era vicino e nn c'era lo scuro della notte non veniva la neve, se ci sono in vece aree scure ed aree chiare si forma la neve (SEMPRE SOLO COL FLASH)
in dimensioni originali eccola qui:
http://imageshack.us/photo/my-images/594/dscf1605h.jpg/

no oggi ho guardato accuratamente le lenti sono pulite, per me nn è il sensore perchè ho provato a confrontare i "fiocchi" nelle varie foto in cui le vedo e sono casuali.....
penso piuttosto a una reazione della foto ad alte sensibilità al flash
che ne pensate ????
Stasera riproverò ad usarlo al buio........
provate anche voi !!!!!!

iomega72
16-05-2011, 11:40
provate anche voi !!!!!!

fatta una prova al volo in corridoio in buio totale, iso800- flash-EXR SN,
perfette, nessuna macchia....

aggiungo questo link sull'assistenza fuji italia, magari senti loro e vedi cosa ti consigliano
http://www.fujifilm.it/aree/supporto/contattaci/default.asp

Althotas
16-05-2011, 11:47
Vedi se ti vanno bene..
Attenzione in modalità pro low-light il raw non è disponibile.
Firmware 1.01 modalità P e impostazioni Dr200% a 8mp

http://www.fileserve.com/file/WZm5nB2

Quanto mistero....

Grazie a te e a Iomega :). Ho cominciato il download, ma è lento.

ps. nessun mistero, ma quando ieri notte scrissi quel post era tardi, quindi ho rimandato ad oggi ulteriori info.

Althotas
16-05-2011, 11:48
altho anche io ti ho fatto 4 scatti al volo, ma imageshack non mi vede i raf....
vedi se ti bastano quelle di Daviduzzo, eventualmente te le passo via mail

Ti farò sapere se mi bastano quelle di daviduzzo (penso di si). Per adesso non perdere altro tempo. Grazie :)

AlexSwitch
16-05-2011, 12:06
no oggi ho guardato accuratamente le lenti sono pulite, per me nn è il sensore perchè ho provato a confrontare i "fiocchi" nelle varie foto in cui le vedo e sono casuali.....
penso piuttosto a una reazione della foto ad alte sensibilità al flash
che ne pensate ????
Stasera riproverò ad usarlo al buio........
provate anche voi !!!!!!

La " neve " che vedi è la rifrazione della luce del flash che colpisce le polveri in sospensione nell'ambiente. Il fenomeno è visibile soprattutto su sfondi scuri e con il flash sparato a massima intensità.

enric2525
16-05-2011, 12:09
La " neve " che vedi è la rifrazione della luce del flash che colpisce le polveri in sospensione nell'ambiente. Il fenomeno è visibile soprattutto su sfondi scuri e con il flash sparato a massima intensità.

lo spero!!! stasera il verdetto finale

enghelo
16-05-2011, 12:21
no oggi ho guardato accuratamente le lenti sono pulite, per me nn è il sensore perchè ho provato a confrontare i "fiocchi" nelle varie foto in cui le vedo e sono casuali.....
penso piuttosto a una reazione della foto ad alte sensibilità al flash
che ne pensate ????
Stasera riproverò ad usarlo al buio........
provate anche voi !!!!!!

A me mi è capitato con la hs10 in casa e solo quando puntavo la fotocamera verso un armadio in una angolatura particolare,mi sembrava un certo riflesso o reazione del flash con la pittura del mobile(cameratta dei bambini colore rosa di mio fratello).Questa è stata la mia sensazione perchè bastava che puntassi il flash diversamente e non venivano più fuori i puntini.

Althotas
16-05-2011, 12:28
lo spero!!! stasera il verdetto finale
Nella foto che hai postato, valutando ad occhio le distanze dei soggetti ripresi, mi pare che l'uso del flash servisse a poco, se non a niente.

marcram
16-05-2011, 12:31
La " neve " che vedi è la rifrazione della luce del flash che colpisce le polveri in sospensione nell'ambiente. Il fenomeno è visibile soprattutto su sfondi scuri e con il flash sparato a massima intensità.

Quoto, in ambienti polverosi succede spesso anche a me, è solo il flash che illumina la polvere nell'aria...
E pensare che una volta in tv li hanno fatti passare per fotografie di UFO... :doh:

MaxAstro
16-05-2011, 12:47
lo spero!!! stasera il verdetto finale

http://blogs.elcorreo.com/blogfiles/magonia/FujifilmonOrbs.pdf

http://xoomer.virgilio.it/dicuoghi/orbs/

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1271447

Althotas
16-05-2011, 13:09
Vedi se ti vanno bene..
Attenzione in modalità pro low-light il raw non è disponibile.
Firmware 1.01 modalità P e impostazioni Dr200% a 8mp

Ho controllato le foto che mi mandato. Sfortunatamente, dai RAF non riesco a ricavare "al volo" l'informazione che cercavo, e quindi mi serve la tua collaborazione. Di seguito spiego di cosa si tratta.

Avevo chiesto quel tipo di fotografie per verificare con esattezza quanti DPI hanno le immagini scattate con la HS20. Per chi non lo sapesse, i DPI stanno ad indicare la densità di punti per pollice, e questo dato diventa importante quando si eseguono stampe, specie se un po' grandi.

La cosa è saltata fuori l'altro ieri, quando stavo analizzando qualche foto fatta dal mio amico che ha la pentax K7. Guardando le proprietà di quelle foto in JPG (si può fare direttamente anche dal file, senza visualizzare la foto, facendo un clic con il tasto destro del mouse e quindi su "proprietà"), mi sono accorto che risultavano 300 DPI. Quelle fatte con la HS20 (per esempio anche quelle di Daviduzzo), sempre in JPG, risultano sempre a 72 DPI.

Quando le foto si guardano su un display, 72 dpi sono sufficienti, ma probabilmente non lo sono in caso di un certo tipo di stampe. Per esempio, wiki (italia) riporta la seguente indicazione:

"DPI nei file digitali

I DPI si riferiscono sempre a una densità "fisica" dei punti sia che siano stampati o visualizzati su un monitor, per una immagine digitale memorizzata in un computer parlare di DPI non ha nessun senso fino al momento in cui non viene stampata.

In base alla distanza di visione per una stampa di alta qualità per riviste si utilizza una densità di 300ppi, per stampe di grandi dimensioni con distanze di visioni superiori al metro la risoluzione può essere dimezzata, per stampe di cartelloni pubblicitari che sono visti da oltre 3 metri di distanza la densità di stampa scende sotto i 100 ppi." (http://it.wikipedia.org/wiki/Punti_per_pollice)

Sono andato a controllare cosa combina la fuji X100, controllando le proprietà di alcune foto in JPG presenti nella recensione di dcresource, ed anche in quel caso i DPI sono risultati essere 72. Io non ho mai fatto prove di stampa da foto digitali, e quindi non avevo approfondito la questione dei DPI prima d'ora, quindi mi resta qualche dubbio su quel valore di 72 DPI, che mi sembra un po' basso.

Mi sono quindi chiesto se le cose cambiassero nei RAW, e se potesse incidere la qualità impostata nella camera. Alla seconda domanda la risposta è risultata essere NO, perchè i 2 JPG di Daviduzzo hanno entrambi 72 dpi. Per dare una risposta alla prima domanda, mi serve a questo punto la sua collaborazione (o di qualcun'altro), perchè non ho installato software che mi consentono di gestire i RAW, e più in particolare i RAF di fuji.

Riporto di seguito la finestra della proprietà di un JPG, dove si possono vedere le 2 indicazioni dei dpi (72):

http://img822.imageshack.us/img822/2072/propriet.jpg (http://img822.imageshack.us/i/propriet.jpg/)

e mi piacerebbe sapere se quella informazione è ricavabile anche dai RAF della HS20, e magari se, tramite apposito software xyz, è poi possibile magari ottenere una immagine che abbia un valore più elevato di DPI, rispetto ai 72 dei JPG.

enric2525
16-05-2011, 13:17
http://blogs.elcorreo.com/blogfiles/magonia/FujifilmonOrbs.pdf

http://xoomer.virgilio.it/dicuoghi/orbs/

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1271447

GRANDE max :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
ora sì che son sollevato,
naturalmente le stesse foto le ho fatte senza flash e son venute bene anche a iso 800

interessantissimi comunque i link sulla neve che in realtà si chiama ufficialmente orbs

MaxAstro
16-05-2011, 13:53
duplicato, sorry..........

MaxAstro
16-05-2011, 13:56
Ho controllato le foto che mi mandato. Sfortunatamente, dai RAF non riesco a ricavare "al volo" l'informazione che cercavo, e quindi mi serve la tua collaborazione. Di seguito spiego di cosa si tratta.
...............

qua trovi raf
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs20exr_review/sample_images/

Irfanview apre i raf HS20, ma non mi fornisce l'exif, mentre Photome ti fornisce tutte le informazioni che vuoi del raf. (e io ci leggo 72 in un raf scaricato dal link sopra, non ho la HS20 qua per fartene uno)

Silkypix non fornisce alcuna info sul raf/exif (almeno non la trovo).

Comunque non mi e' chiaro cosa significhi quella risoluzione...

Althotas
16-05-2011, 13:57
Quindi sembrerebbe che anche i RAF sono a 72 dpi. Si sa niente se dai RAF si riesce a ricavare una immagine con una densità superiore? A rigor di logica direi di no, ma si sa mai.

MaxAstro
16-05-2011, 14:08
Quindi sembrerebbe che anche i RAF sono a 72 dpi. Si sa niente se dai RAF si riesce a ricavare una immagine con una densità superiore? A rigor di logica direi di no, ma si sa mai.

non saprei con sicurezza, dovrei studiarci su... ma penso di si, in quanto con ACR (photoshop) quando esporti il raf in jpeg puoi scegliere la risoluzione.

Althotas
16-05-2011, 14:12
Non è una cosa urgente, ma mi piacerebbe che si potesse dare una risposta finale e sicura a questa cosa. Vuoi mai che un giorno a qualcuno venisse voglia di stampare qualche foto in formato semi-poster :)

enghelo
16-05-2011, 14:26
Le fuji hanno sempre avuto le foto a 72dpi.

MaxAstro
16-05-2011, 14:28
Non è una cosa urgente, ma mi piacerebbe che si potesse dare una risposta finale e sicura a questa cosa. Vuoi mai che un giorno a qualcuno venisse voglia di stampare qualche foto in formato semi-poster :)

ho paura che sia il contrario,

Changing the pixel resolution has no affect on the number of pixels in an image. The pixel dimensions will remain the same. But it will affect the document size, the print size.

For example, an image of 3504 x 2336 @240PPI opened from ACR will still be 3504 x 2336 pixels, but the document size will be 14.6 x 9.733 inches.
Change the PPI to 300 and the image will again be 3504 x 2336, but this time the document size (print size) will be 11.68 x 7.787 inches.

The only difference being that you set the image to have more pixels in a square inch. Which, logically, allows for higher (better) resolution of the photo when it comes to printing.


Comunque ho fattlo l'esperimento, aperto un raf in ACR e salvato
a 300 dpi e a 240 dpi.
Risultato letto nell'exif del jpg:
- 300 dpi: print size (from dpi) 39.0 x 29.3 cm;
- 240 dpi: print size (from dpi) 48.8 x 36.6 cm

MaxAstro
16-05-2011, 14:36
@Althotas

qua dovrebbe spiegare il tutto (In English...):

The dpi-value in the EXIF is meaningless. It is a fictitious number. (A photo has no dpi, only pixels)


http://www.dpiphoto.eu/dpi.htm

AlexSwitch
16-05-2011, 14:42
GRANDE max :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
ora sì che son sollevato,
naturalmente le stesse foto le ho fatte senza flash e son venute bene anche a iso 800

interessantissimi comunque i link sulla neve che in realtà si chiama ufficialmente orbs

Visto????? ;)

enghelo
16-05-2011, 14:42
se posso segnalo questo forum dove spiegano il discorso dei 72dpi della fuji
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=80907

SimoneG82
16-05-2011, 14:48
Però non possiamo mica sempre dire le stesse cose,e poi non si può confrontare una bridge con una reflex poichè non è un confronto alla pari!
Allora prima cosa se uno posta il link del mio sito personale su un forum a cui sono iscritto, posso anche rispondere rettificando le conclusioni che tira da ciò che ho scritto... Mi sembra quasi doveroso. Poi ho risposto a due domande poste dagli utenti nei post precedenti, quindi ti prego di non dirmi che non ho letto gli ultimi interventi.
Secondo per rispondere a una domanda specifica ho riportato alcuni dati tecnici che approfondissero la questione e corroborassero le mie risposte, non voleva essere un confronto con una reflex FF (di cui io sono possessore quindi figurati se sono così scemo da paragonarla con una bridge!) ma solo portare a capire il perché di alcune considerazioni.

Un pixel più grande su un CCD è 10 volte meglio di un pixel più piccolo su CMOS, poi va bene, trattandosi di un prodotto fuori commercio è quasi preferibile in ogni caso rivolgersi sul nuovo. Impressioni personali... Inutile lamentarsi se dico "ad minkiam", l'ho scritto proprio perché non partecipo a questa discussione ma c'era il mio nome e volevo mettere i puntini sulle "i". No problem, i moderatori cancellino pure se ritengono l'intervento inutile... :)

Torno in letargo! :sofico:

Daviduzzo
16-05-2011, 15:17
Ho controllato le foto che mi mandato. Sfortunatamente, dai RAF non riesco a ricavare "al volo" l'informazione che cercavo, e quindi mi serve la tua collaborazione. Di seguito spiego di cosa si tratta.

Avevo chiesto quel tipo di fotografie per verificare con esattezza quanti DPI hanno le immagini scattate con la HS20. Per chi non lo sapesse, i DPI stanno ad indicare la densità di punti per pollice, e questo dato diventa importante quando si eseguono stampe, specie se un po' grandi.

La cosa è saltata fuori l'altro ieri, quando stavo analizzando qualche foto fatta dal mio amico che ha la pentax K7. Guardando le proprietà di quelle foto in JPG (si può fare direttamente anche dal file, senza visualizzare la foto, facendo un clic con il tasto destro del mouse e quindi su "proprietà"), mi sono accorto che risultavano 300 DPI. Quelle fatte con la HS20 (per esempio anche quelle di Daviduzzo), sempre in JPG, risultano sempre a 72 DPI.

Quando le foto si guardano su un display, 72 dpi sono sufficienti, ma probabilmente non lo sono in caso di un certo tipo di stampe. Per esempio, wiki (italia) riporta la seguente indicazione:

"DPI nei file digitali

I DPI si riferiscono sempre a una densità "fisica" dei punti sia che siano stampati o visualizzati su un monitor, per una immagine digitale memorizzata in un computer parlare di DPI non ha nessun senso fino al momento in cui non viene stampata.

In base alla distanza di visione per una stampa di alta qualità per riviste si utilizza una densità di 300ppi, per stampe di grandi dimensioni con distanze di visioni superiori al metro la risoluzione può essere dimezzata, per stampe di cartelloni pubblicitari che sono visti da oltre 3 metri di distanza la densità di stampa scende sotto i 100 ppi." (http://it.wikipedia.org/wiki/Punti_per_pollice)

Sono andato a controllare cosa combina la fuji X100, controllando le proprietà di alcune foto in JPG presenti nella recensione di dcresource, ed anche in quel caso i DPI sono risultati essere 72. Io non ho mai fatto prove di stampa da foto digitali, e quindi non avevo approfondito la questione dei DPI prima d'ora, quindi mi resta qualche dubbio su quel valore di 72 DPI, che mi sembra un po' basso.

Mi sono quindi chiesto se le cose cambiassero nei RAW, e se potesse incidere la qualità impostata nella camera. Alla seconda domanda la risposta è risultata essere NO, perchè i 2 JPG di Daviduzzo hanno entrambi 72 dpi. Per dare una risposta alla prima domanda, mi serve a questo punto la sua collaborazione (o di qualcun'altro), perchè non ho installato software che mi consentono di gestire i RAW, e più in particolare i RAF di fuji.

Riporto di seguito la finestra della proprietà di un JPG, dove si possono vedere le 2 indicazioni dei dpi (72):


e mi piacerebbe sapere se quella informazione è ricavabile anche dai RAF della HS20, e magari se, tramite apposito software xyz, è poi possibile magari ottenere una immagine che abbia un valore più elevato di DPI, rispetto ai 72 dei JPG.

Ti parlo per esperienza personale.. sulla S5500 avevo notato a suo tempo questa "peculiarità" ovvero che tutte le foto con qualsiasi modalità uscivano sempre a 72dpi..mah misteri delle fuji...chissà xkè questa scelta comunque penso che sia su tutte!

Cmq ho aperto con Adobe LightRoom il raf e l'ho esportato in jpg a 300dpi

http://www.fileserve.com/file/93RytRp

(L'ho uppato su fileserve perchè era troppo grande per imageshack!)

Daviduzzo
16-05-2011, 15:24
GRANDE max :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
ora sì che son sollevato,
naturalmente le stesse foto le ho fatte senza flash e son venute bene anche a iso 800

interessantissimi comunque i link sulla neve che in realtà si chiama ufficialmente orbs

Deihihih si ho appena fatto una prova..

http://img836.imageshack.us/img836/21/dscf0565g.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/dscf0565g.jpg/) http://img825.imageshack.us/img825/2977/dscf0566d.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/dscf0566d.jpg/)

Non ci avevo mai fatto caso.. per la cronaca ho sbattuto un tappetto per ottenere la seconda!

iomega72
16-05-2011, 16:59
per la cronaca ho sbattuto un tappetto per ottenere la seconda!

meno male non dovevi fare una prova con la pioggia :D

iomega72
16-05-2011, 17:29
se posso segnalo questo forum dove spiegano il discorso dei 72dpi della fuji
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=80907

leggendo questo e gli altri link alla fine pensavo di aver capito e invece non ho capito una cippa :D
Insomma, sti 72dpi vanno modificati in stampa? I centri di stampa lo fanno in automatico per far rendere al meglio la foto o no? :D
Insomma che se deve fa?
Per capirci, la tabella nel link dice che una stampa di una foto da 6MP a 72 DPI stampata verrebbe 108x72, se io vado in un centro stampa e chiedo un formato di foto 10x15 o uno un pò più grande per esempio, il loro software modifica i PDI giusto? Altrimenti come fanno a farmi un formato ridotto?

Ho trovato questo articolo http://xive.altervista.org/fotografia/stampa_e_ris.htm , se leggete dopo la tabella di calcolo, dice la stampatrice del centro di stampa ha la sua risoluzione in DPI, questa in base alla richiesta del formato di stampa elebora l'immagine e se questa ha meno DPI di quanti la stampatrice ne ha a disposizione, li aggiunge con un software, mentre se la foto ne ha di più il software della stampatrice li sottrae. Insomma, sembra che nonostante noi abbiamo un'immagine di un tot di DPI il software della stampatrice li modifica per allinearsi con la sua risoluzione massima.
Boh, quindi non dobbiamo assillarci troppo mi sa tanto il tutto viene corretto automaticamente?

Raven
16-05-2011, 18:01
leggendo questo e gli altri link alla fine pensavo di aver capito e invece non ho capito una cippa :D
Insomma, sti 72dpi vanno modificati in stampa? I centri di stampa lo fanno in automatico per far rendere al meglio la foto o no? :D
Insomma che se deve fa?
Per capirci, la tabella nel link dice che una stampa di una foto da 6MP a 72 DPI stampata verrebbe 108x72, se io vado in un centro stampa e chiedo un formato di foto 10x15 o uno un pò più grande per esempio, il loro software modifica i PDI giusto? Altrimenti come fanno a farmi un formato ridotto?

Ti posto due esempi...

Nel primo

http://img811.imageshack.us/img811/1953/72dpi.th.png (http://img811.imageshack.us/i/72dpi.png/)

lascio la "risoluzione di stampa" @ default (72dpi)... se stampassi al 100% otterei una stampa di 1,35x1 metri (:D)... ovviamente "sgranata"... ;)

Nel secondo

http://img856.imageshack.us/img856/7335/600dpi.th.png (http://img856.imageshack.us/i/600dpi.png/)

imposto la "risolulzione di stampa" @ 600dpi... se stampassi al 100% otterei una stampa di 16,25x12,19 cm... di ottima qualità (il livello di dettaglio è lo stesso della stampa di cui sopra, ma ovviamente il risultato finale è migliore, essendo più piccola la stampa)! ;)

In ENTRAMBI i casi l'immagine è la stessa... nessun ridimensionamento... 11mpx erano, 11mpx restano...

iomega72
16-05-2011, 18:10
Ti posto due esempi...

Nel primo

http://img811.imageshack.us/img811/1953/72dpi.th.png (http://img811.imageshack.us/i/72dpi.png/)

lascio la "risoluzione di stampa" @ default (72dpi)... se stampassi al 100% otterei una stampa di 1,35x1 metri (:D)... ovviamente "sgranata"... ;)

Nel secondo

http://img856.imageshack.us/img856/7335/600dpi.th.png (http://img856.imageshack.us/i/600dpi.png/)

imposto la "risolulzione di stampa" @ 600dpi... se stampassi al 100% otterei una stampa di 16,25x12,19 cm... di ottima qualità (il livello di dettaglio è lo stesso della stampa di cui sopra, ma ovviamente il risultato finale è migliore, essendo più piccola la stampa)! ;)

In ENTRAMBI i casi l'immagine è la stessa... nessun ridimensionamento... 11mpx erano, 11mpx restano...
ok, il mio dubbio è:i DPI si modificano in relazione alla scelta del formato di stampa? E questo che non riesco a capire,lo so sono de coccio :muro:

enghelo
16-05-2011, 18:19
leggendo questo e gli altri link alla fine pensavo di aver capito e invece non ho capito una cippa :D
Insomma, sti 72dpi vanno modificati in stampa? I centri di stampa lo fanno in automatico per far rendere al meglio la foto o no? :D
Insomma che se deve fa?
Per capirci, la tabella nel link dice che una stampa di una foto da 6MP a 72 DPI stampata verrebbe 108x72, se io vado in un centro stampa e chiedo un formato di foto 10x15 o uno un pò più grande per esempio, il loro software modifica i PDI giusto? Altrimenti come fanno a farmi un formato ridotto?

Ho trovato questo articolo http://xive.altervista.org/fotografia/stampa_e_ris.htm , se leggete dopo la tabella di calcolo, dice la stampatrice del centro di stampa ha la sua risoluzione in DPI, questa in base alla richiesta del formato di stampa elebora l'immagine e se questa ha meno DPI di quanti la stampatrice ne ha a disposizione, li aggiunge con un software, mentre se la foto ne ha di più il software della stampatrice li sottrae. Insomma, sembra che nonostante noi abbiamo un'immagine di un tot di DPI il software della stampatrice li modifica per allinearsi con la sua risoluzione massima.
Boh, quindi non dobbiamo assillarci troppo mi sa tanto il tutto viene corretto automaticamente?

da come ho capito io se stampi le classiche dimensioni non conta tanto se il valore sia a 72 o 300 poichè non stai stampando al 100% della risoluzione!
(O meglio spero di aver capito!!!:D:D:D)

Raven
16-05-2011, 18:19
ok, il mio dubbio è:i DPI si modificano in relazione alla scelta del formato di stampa? E questo che non riesco a capire,lo so sono de coccio :muro:

Se il software fa bene il suo mestiere (al 99%), sì! :D Nel senso che se io invece di stampare 1 metro di foto decido di stampare 15cm il software mi ricalcola i dpi automaticamente...

Col programma che uso, potrei in effetti anche ridurre la dimensione mantenendo (forzandolo manulalmente) i dpi (72)... ma in questo caso viene effettuata una riduzione effettiva dell'immagine (ad es. l'immagine di prima se imposto 15cm di lato maggiore di stampa a 72dpi mi diventa 425x319 da 3480x2880 che era!)

iomega72
16-05-2011, 18:23
Se il software fa bene il suo mestiere (al 99%), sì!

perfetto, era quello che mi pareva di aver capito...

lellob
16-05-2011, 19:05
ARRIVATA!!!
Per ora pile, laccetto, scheda di memoria, impostazione lingua, data...
Certo con ottanta e rotti pagine di forum un manuale almeno per le impostazioni principali sarebbe utilissimo: sto ancora cercando di capire nel menu dove impostare gli 8mpx raccomandati da tutti...
Dopo cena la vedo lunga la serata...

iomega72
16-05-2011, 19:08
ARRIVATA!!!
Per ora pile, laccetto, scheda di memoria, impostazione lingua, data...
Certo con ottanta e rotti pagine di forum un manuale almeno per le impostazioni principali sarebbe utilissimo: sto ancora cercando di capire nel menu dove impostare gli 8mpx raccomandati da tutti...
Dopo cena la vedo lunga la serata...

beh che dire....benvenuto:D
gli 8mp li selezioni dal formato immagine settando su M

Althotas
16-05-2011, 19:11
In effetti io quando stampo (solitamente uso ancora il vecchio PaintShopPro6) cut
Anch'io uso sin dal 2002 il vecchio Paint Shop Pro per lavoretti vari (mai stampato niente), ma ho la versione 7.02. Miracolosamente qualche settimana fa sono riuscito ad installarlo con successo sul nuovo pc con windows 7 professional 32bit, e funziona perfettamente. Non volevo proprio rinunciare a quel programma, perchè lo conosco molto bene (per quello che serve a me).

Althotas
16-05-2011, 19:15
Ringrazio tutti quelli che hanno collaborato a far luce sulle ombre dei DPI. Pare quindi che i 72 dpi delle fuji siano un problema-non-problema. Mi chiedo a questo punto come mai, ed il perchè, le foto fatte con altre fotocamere abbiano un valore più alto, se poi la cosa deve, e può, essere sistemata in fase di stampa. Mah :)

MaxAstro
16-05-2011, 19:22
La cosa è saltata fuori l'altro ieri, quando stavo analizzando qualche foto fatta dal mio amico che ha la pentax K7. Guardando le proprietà di quelle foto in JPG (si può fare direttamente anche dal file, senza visualizzare la foto, facendo un clic con il tasto destro del mouse e quindi su "proprietà"), mi sono accorto che risultavano 300 DPI. Quelle fatte con la HS20 (per esempio anche quelle di Daviduzzo), sempre in JPG, risultano sempre a 72 DPI. ..............


allora, credo vi sia un po' di confusione....e questo e' quanto ne capisco io:

I software di display immagini di solito le aprono a 72dpi, un motivo "storico" legato alla risoluzione dei primi Apple/Mac (vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Dots_per_inch).

Se apri una foto della HS20 ad es con Irfanview e guardi le informazioni, nella riga "Resolution" o trovi 72 o NON trovi nulla (col tasto destro mouse --> proprieta' trovi 72), ma basta che ci metti 72x72 e vedrai che le dimensioni di stampa indicate restano invariate.
Se cambi la Resolution (nella riga di Irfanview) ad es a 300x300, le dimensioni di stampa (ovviamente) cambiano, se poi salvi l'immagine (con nome diverso) e la riapri, vedrai che questa volta ti dara' 300x300. (o col tasto destro del mouse --> proprieta')

Questo e' il motivo del 72 che trovi.
Poi vi e' il discorso della differenza tra pixels, DPI e PPI... ma e' un po' OT.... e con google trovi tutte le infos necessarie, come anche gia' riportato da altri sopra,
si veda ad es anche questo: http://www.zmphoto.it/articoli/2004_risoluzione_dimensioni/ris_dim_index.php

iomega72
16-05-2011, 19:30
Ringrazio tutti quelli che hanno collaborato a far luce sulle ombre dei DPI. Pare quindi che i 72 dpi delle fuji siano un problema-non-problema. Mi chiedo a questo punto come mai, ed il perchè, le foto fatte con altre fotocamere abbiano un valore più alto, se poi la cosa deve, e può, essere sistemata in fase di stampa. Mah :)

mah io sono arrivato alla conclusione che è solo un dato indicativo, e cioè indicando i DPI sai a che formato corrisponde la stampa al 100%, ne più ne meno...

Althotas
16-05-2011, 19:40
mah io sono arrivato alla conclusione che è solo un dato indicativo, e cioè indicando i DPI sai a che formato corrisponde la stampa al 100%, ne più ne meno...
Ho trovato una spiegazione alla scelta di usare i 72 dpi "di default", nel primo post di questa discussione (indicata in precedenza): http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=80907 - dove ad un certo punto è riportato:

"8) perchè la fuji imposta le foto a 72 dpi? Perchè i monitor solitamente hanno questo limite, cioè non riescono a visualizzare più di 72 dpi (cut)" e poi continua. Devo finire di leggerla.

Comunque non importa continuare ad approfondire la cosa; a me interessava capire se quel valore poteva essere limitativo nel caso di stampe di grandi dimensioni, e di fatto non lo è. Infatti mi era sembrato strano che se quella cosa avesse introdotto qualche "limitazione", sarebbe stata usata anche nella X100, che costa parecchio ed è di ben altra fascia.

MaxAstro
16-05-2011, 21:40
mah io sono arrivato alla conclusione che è solo un dato indicativo, e cioè indicando i DPI sai a che formato corrisponde la stampa al 100%, ne più ne meno...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=2528751&postcount=2


http://www.danielecerra.it/Flash/calcfoto/calcolatore_foto.htm

iomega72
16-05-2011, 21:45
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=2528751&postcount=2


http://www.danielecerra.it/Flash/calcfoto/calcolatore_foto.htm

??

lellob
17-05-2011, 12:44
Domanda... mi sembra che la ghiera dello zoom ruoti in maniera meno fluida di quella della messa a fuoco manuale. E' normale? GRAZIE!

Daviduzzo
17-05-2011, 12:58
Domanda... mi sembra che la ghiera dello zoom ruoti in maniera meno fluida di quella della messa a fuoco manuale. E' normale? GRAZIE!

Si all'inizio anche a me risultava un pò scattosa.. ti assicuro che adesso la sento molto + fluida (forse ci avrò fatto la mano!) MAH!

Comunque è normale che ci sia differenza tra i due.. quello dello zoom è un meccanismo quello del fuoco è solo una ghiera con un sensore (almeno dovrebbe!)

iomega72
17-05-2011, 15:19
Si all'inizio anche a me risultava un pò scattosa.. ti assicuro che adesso la sento molto + fluida (forse ci avrò fatto la mano!) MAH!
confermo, all'inizio e scattoso, man mano che lo usi si ammorbidisce e diventa più fluido, credo che ci sia qualche filettatura che a furia di usarla si fa il passo :)

lellob
17-05-2011, 17:59
confermo, all'inizio e scattoso, man mano che lo usi si ammorbidisce e diventa più fluido, credo che ci sia qualche filettatura che a furia di usarla si fa il passo :)

GRAZIE (anche a Daviduzzo per la sua risposta)! Mi stavo già preoccupando...

enghelo
17-05-2011, 18:22
Sono intenzionato a prendere il Maha Powerex MH-C9000 e volevo chiedere a chi ce l'ha se è semplice da usarlo e se ci sono le istruzioni in italiano perchè sul sito ho trovato solo quelle in inglese e dandogli un'occhiata mi sembra alquanto incasinato specialmente se le istruzioni in italiano non dovessero esserci.

iomega72
17-05-2011, 19:01
Sono intenzionato a prendere il Maha Powerex MH-C9000 e volevo chiedere a chi ce l'ha se è semplice da usarlo e se ci sono le istruzioni in italiano perchè sul sito ho trovato solo quelle in inglese e dandogli un'occhiata mi sembra alquanto incasinato specialmente se le istruzioni in italiano non dovessero esserci.

cavolo gli ho dato uno sguardo ed è molto bello questo apparecchio, tante funzioni utilissime....prima o poi lo prendo anche io di sicuro :)

MaxAstro
17-05-2011, 19:19
Sono intenzionato a prendere il Maha Powerex MH-C9000 e volevo chiedere a chi ce l'ha se è semplice da usarlo e se ci sono le istruzioni in italiano perchè sul sito ho trovato solo quelle in inglese e dandogli un'occhiata mi sembra alquanto incasinato specialmente se le istruzioni in italiano non dovessero esserci.

ci avevo fatto un pensierino anche io, credo che al momento sia la Rolls Royce dei caricabatterie, poi mi hanno regalato un Ansmann e a caval donato....
Comunque per il Maha le mie considerazioni sono:

PRO
- ci fai tutto e di piu, anche resuscitare le batterie cadavere :D
- vi e' un 3D dedicato su cui basarti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005642&highlight=c9000

CONTRO
- le istruzioni credo siano solo in inglese :wtf: , ma forse nel 3D sopra qualcuno ti aiuta :help:
- se deve servire solo per caricare ogni tanto le batterie, e' come andare a caccia di uccellini con un bazooka :rotfl:

Ma sono le mie opinioni.... :fiufiu:

Althotas
17-05-2011, 19:26
Sono intenzionato a prendere il Maha Powerex MH-C9000 e volevo chiedere a chi ce l'ha se è semplice da usarlo e se ci sono le istruzioni in italiano perchè sul sito ho trovato solo quelle in inglese e dandogli un'occhiata mi sembra alquanto incasinato specialmente se le istruzioni in italiano non dovessero esserci.
Se posso dare un suggerimento, proprio ieri notte avevo finito di investigare sui caricabatterie, ed in questo momento suggerirei di approfittare del buon prezzo che sta facendo il noto shop olandese sul La Crosse RS-700, che sto per acquistare anch'io :)

E' un prodotto valido e completo, e sembra semplice da usare (dovrebbe comunque avere anche le istruzioni in Italiano). Non ha problemi di sorta, e lo trovo più interessante del modello superiore BC-900, dal quale differisce per una dotazione di accessori di base che per me è superflua (e non saprei che farmene, nemmeno delle batterie in dotazione perchè non sono quelle a scarica lenta), e poi per la corrente massima di ricarica, che è un'altra cosa che a me non interessa, perchè le cariche molto "rapide" accorciano la vita delle batterie e spesso non le caricano nemmeno al meglio :)

Lo si trova in giro anche con il codice BC-700, che identifica la versione che vendono in U.S.. L'unica differenza è il tipo di spina: il modello RS-700 ha quella per l'E.U. che va bene anche da noi.

Info dai siti del produttore:

- http://www.lacrossetechnology.com/bc700/index.php
- http://www.lacrossetechnology.fr/en/P-203-229--0-D1--rs700-bli-our-products-specialized-appliances.html

Oltre al caricabatterie in questione, non perdere l'occasione di comprare anche almeno 1 set di batterie a scarica lenta, tipo le sanyo eneloop o le IMEDION (poi ne esistono anche altre) :)

ps. esiste anche un clone venduto da amazon.it

enghelo
17-05-2011, 19:30
ci avevo fatto un pensierino anche io, credo che al momento sia la Rolls Royce dei caricabatterie, poi mi hanno regalato un Ansmann e a caval donato....
Comunque per il Maha le mie considerazioni sono:

PRO
- ci fai tutto e di piu, anche resuscitare le batterie cadavere :D
- vi e' un 3D dedicato su cui basarti
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005642&highlight=c9000

CONTRO
- le istruzioni credo siano solo in inglese :wtf: , ma forse nel 3D sopra qualcuno ti aiuta :help:
- se deve servire solo per caricare ogni tanto le batterie, e' come andare a caccia di uccellini con un bazooka :rotfl:

Ma sono le mie opinioni.... :fiufiu:

Grazie per la risposta, infatti anche io mi chiedevo la stessa cosa e cioè se ne valga veramente la pena, lo userei solo per la fotocamera.Ci penso visto il prezzo altrimenti intanto mi prendo delle normalissime energyzer 2450mah.(pensa che adesso sto usando quelle che sono uscite al lidl da 2500mah prezzo 3.99 di 4)

CIROnapoli
17-05-2011, 19:34
salve a tuttii e ancora complimenti per il forum mi sta rendendo la vita piu facile:) ....volevo chiedere come faree e quale aggioramento è possibile fare oggi sulla fuji hs20!!!!e xke il mio manuale sul cd in dotazione nn si legge ? grazieeeee

MaxAstro
17-05-2011, 19:36
salve a tuttii e ancora complimenti per il forum mi sta rendendo la vita piu facile:) ....volevo chiedere come faree e quale aggioramento è possibile fare oggi sulla fuji hs20!!!!e xke il mio manuale sul cd in dotazione nn si legge ? grazieeeee

- aggiornamento del firmware qua
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/s/finepix_hs20exr/fupd.html
segui esattamente le istruzioni!
- lettura del manuale sul CD: boh, e' un pdf normale

Pregoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

iomega72
17-05-2011, 19:39
Beh avete ragione, la cosa che a me piaceva era il fatto che un caricabatterie del genere fa il test delle batterie e ti dice se una di queste ha qualche cosa che non va, mi ricordo di gente che ha buttato un quartetto di batterie per colpa di una :D , poi mi interesserebbe il discorso della scarica dato che molte volte hai un impegno e le batterie sono mezzo cariche e non gli fa bene ricaricarle mettendole direttamente come sono.
Di certo non userò mai più la funzione scarica batterie della fuji, lo usai con la mia vecchia S1600 e stava ore accesa con il display in funzione...beh non mi pare il caso farlo la HS20....:nonsifa: , più mi dura e meglio è

iomega72
17-05-2011, 19:44
salve a tuttii e ancora complimenti per il forum mi sta rendendo la vita piu facile:) ....volevo chiedere come faree e quale aggioramento è possibile fare oggi sulla fuji hs20!!!!e xke il mio manuale sul cd in dotazione nn si legge ? grazieeeee

è facilissimo...
-scarichi il firmware 1.02 nel pc
-con la SD inserita nella macchina cerca nel menù la voce formatta e dagli ok (salva le eventuali foto prima)
- metti la SD nel pc e mettici dentro il firmware
- metti la SD nella macchina e tenendo premuto il tasto BACK accendila
ti dirà che ha trovato un aggiornamento, tu digli ok e aspetta una 30a di secondi, fatto :D
riformatti la sd e sei a posto, mi raccomando BATTERIE BEN CARICHE, se si spegne durante l'aggiornamento non ti rimane che l'assistenza

MaxAstro
17-05-2011, 19:48
è facilissimo...
.................
- metti la SD nel pc e mettici dentro il firmware


se il tuo PC non legge le schede, devi scaricare anche il programma di trasferimento e usare il cavo USB per copiare il file di aggiornamento sulla scheda (formattata) inserita nella macchina

Althotas
17-05-2011, 19:57
Beh avete ragione, la cosa che a me piaceva era il fatto che un caricabatterie del genere fa il test delle batterie e ti dice se una di queste ha qualche cosa che non va, mi ricordo di gente che ha buttato un quartetto di batterie per colpa di una :D , poi mi interesserebbe il discorso della scarica dato che molte volte hai un impegno e le batterie sono mezzo cariche e non gli fa bene ricaricarle mettendole direttamente come sono.
Di certo non userò mai più la funzione scarica batterie della fuji, lo usai con la mia vecchia S1600 e stava ore accesa con il display in funzione...beh non mi pare il caso farlo la HS20....:nonsifa: , più mi dura e meglio è
Il La Crosse che vi ho indicato fa di tutto di più, e adesso costa 25 euro ;). Avete letto il mio post, e la descrizione sui siti del produttore che avevo indicato?

Althotas
17-05-2011, 19:58
salve a tuttii e ancora complimenti per il forum mi sta rendendo la vita piu facile:) ....volevo chiedere come faree e quale aggioramento è possibile fare oggi sulla fuji hs20!!!!e xke il mio manuale sul cd in dotazione nn si legge ? grazieeeee

CIRO,
avevi letto il post che ti ho scritto alcuni giorni fa, con la foto comparativa e le spiegazioni sulla gamma dinamica?

MaxAstro
17-05-2011, 20:00
Grazie per la risposta, infatti anche io mi chiedevo la stessa cosa e cioè se ne valga veramente la pena, lo userei solo per la fotocamera.Ci penso visto il prezzo altrimenti intanto mi prendo delle normalissime energyzer 2450mah.(pensa che adesso sto usando quelle che sono uscite al lidl da 2500mah prezzo 3.99 di 4)

in seconda battuta (ovvero Ferrari invece di Rolls Royce), come ben dice Althotas, prenderei il Lacrosse RS 700 in olanda (e le eneloop nere XX 2500. Comoda anche la custodia in plastica per 4 AA a 0,48euro ivati)

iomega72
17-05-2011, 20:39
in seconda battuta (ovvero Ferrari invece di Rolls Royce), come ben dice Althotas, prenderei il Lacrosse RS 700 in olanda (e le eneloop nere XX 2500. Comoda anche la custodia in plastica per 4 AA a 0,48euro ivati)
bello anche il lacrosse, e costa anche relativamente poco :)

enghelo
17-05-2011, 20:44
Se posso dare un suggerimento, proprio ieri notte avevo finito di investigare sui caricabatterie, ed in questo momento suggerirei di approfittare del buon prezzo che sta facendo il noto shop olandese sul La Crosse RS-700, che sto per acquistare anch'io :)

E' un prodotto valido e completo, e sembra semplice da usare (dovrebbe comunque avere anche le istruzioni in Italiano). Non ha problemi di sorta, e lo trovo più interessante del modello superiore BC-900, dal quale differisce per una dotazione di accessori di base che per me è superflua (e non saprei che farmene, nemmeno delle batterie in dotazione perchè non sono quelle a scarica lenta), e poi per la corrente massima di ricarica, che è un'altra cosa che a me non interessa, perchè le cariche molto "rapide" accorciano la vita delle batterie e spesso non le caricano nemmeno al meglio :)

Lo si trova in giro anche con il codice BC-700, che identifica la versione che vendono in U.S.. L'unica differenza è il tipo di spina: il modello RS-700 ha quella per l'E.U. che va bene anche da noi.

Info dai siti del produttore:

- http://www.lacrossetechnology.com/bc700/index.php
- http://www.lacrossetechnology.fr/en/P-203-229--0-D1--rs700-bli-our-products-specialized-appliances.html

Oltre al caricabatterie in questione, non perdere l'occasione di comprare anche almeno 1 set di batterie a scarica lenta, tipo le sanyo eneloop o le IMEDION (poi ne esistono anche altre) :)

ps. esiste anche un clone venduto da amazon.it
Grazie per il suggerimento sai per caso se questo caricabatterie a la funzione "Break in"(revive old batteries) che ha il powerex ?

enghelo
17-05-2011, 20:49
Mi rispondo da solo ho appena visto che ha questa opzione!;)

Althotas
17-05-2011, 20:52
Certo, ha tutto. E' chiaramente indicato nei siti del produttore che avevo linkato :)

Posso anche aggiungere che dovrebbe comportarsi come i caricabatterie intelligenti per auto: una volta raggiunta la carica, se lo si dimentica/lascia collegato, quando qualche batteria scende sotto una certa soglia lui invia un impulso di ricarica. Ciò non dovrebbe servire quando si usano batterie a scarica lenta.

Althotas
17-05-2011, 20:57
in seconda battuta (ovvero Ferrari invece di Rolls Royce), come ben dice Althotas, prenderei il Lacrosse RS 700 in olanda (e le eneloop nere XX 2500. Comoda anche la custodia in plastica per 4 AA a 0,48euro ivati)
Se uno dovesse comprare solo il caricabatterie e non le batterie a scarica lenta (che amazon.it non vende), potrebbe anche comprare il clone dell'RS-700 che vende amazon.it, perchè mi pare che lo venda a 30 euro spedizione inclusa (provate a controllare sul loro sito).

Ma ricordo nuovamente che le batterie che avevo indicato prima sono un must... provare per credere :)

enghelo
17-05-2011, 22:05
Ma secondo te Althotas meglio le sanyo o le imedion come batterie?

CIROnapoli
17-05-2011, 22:36
althotas certo che siii ti ringrazio x l aiuto ora mi è chiaro....sempre gentilee.....ora mi sto leggendo unlibro sulla fotografia x avere tutto piu chiaro....continuero a seguire questo bel forum....a prestoo ;)

Althotas
17-05-2011, 22:50
Ma secondo te Althotas meglio le sanyo o le imedion come batterie?
Le sanyo xx nere (2500 mAh) sono quelle più "potenti", seguite dalle IMEDION da 2400 mAh (effettivi sono attorno ai 2200-2300) e poi dalle sanyo eneloop bianche (circa 2000 mAh). Anche i prezzi sono di conseguenza. C'è da dire che il modello nuovo delle eneloop bianche, viene dichiarato per ben 1500 ricariche, mentre le prime 2 viaggiano sulle 500 (eneloop XX nere) e 1000 (IMEDION by maha). Per le fotocamere il numero di ricariche non conta molto (specie nel caso della HS20, che ha una autonomia elevata), fatto salvo non si scatti di continuo ogni giorno.

Questo è il sito delle eneloop: http://www.eneloop.info/it/home/the-new-improved-eneloop.html

Questo è delle IMEDION: http://www.mahaenergy.com/store/viewitem.asp?idproduct=426

EDIT: e questa è la pagina delle sanyo XX nere, che sono le più potenti ma dichiarate per "solo" 500 ricariche (una decina d'anni ricaricandole 1 volta alla settimana) : http://www.eneloop.info/it/prodotti/batterie/xx-powered-by-eneloop.html

Althotas
17-05-2011, 22:51
althotas certo che siii ti ringrazio x l aiuto ora mi è chiaro....
Bene :)

enghelo
18-05-2011, 08:01
Le sanyo xx nere (2500 mAh) sono quelle più "potenti", seguite dalle IMEDION da 2400 mAh (effettivi sono attorno ai 2200-2300) e poi dalle sanyo eneloop bianche (circa 2000 mAh). Anche i prezzi sono di conseguenza. C'è da dire che il modello nuovo delle eneloop bianche, viene dichiarato per ben 1500 ricariche, mentre le prime 2 viaggiano sulle 500 (eneloop XX nere) e 1000 (IMEDION by maha). Per le fotocamere il numero di ricariche non conta molto (specie nel caso della HS20, che ha una autonomia elevata), fatto salvo non si scatti di continuo ogni giorno.

Questo è il sito delle eneloop: http://www.eneloop.info/it/home/the-new-improved-eneloop.html

Questo è delle IMEDION: http://www.mahaenergy.com/store/viewitem.asp?idproduct=426

EDIT: e questa è la pagina delle sanyo XX nere, che sono le più potenti ma dichiarate per "solo" 500 ricariche (una decina d'anni ricaricandole 1 volta alla settimana) : http://www.eneloop.info/it/prodotti/batterie/xx-powered-by-eneloop.html
Grazie come al solito preciso e gentile nel rispondere.;)

enghelo
18-05-2011, 13:01
Stavo guardando sul sito olandese il prezzo delle batterie ricaricabili nere della sanyo eneloop(14,95), ma a sto punto non conviene prendere le bianche (che come scritto sono il modello nuovo) che costano la metà e quindi ne prendi 2 set da 4?

MaxAstro
18-05-2011, 13:43
Stavo guardando sul sito olandese il prezzo delle batterie ricaricabili nere della sanyo eneloop(14,95), ma a sto punto non conviene prendere le bianche (che come scritto sono il modello nuovo) che costano la metà e quindi ne prendi 2 set da 4?

aspettando l'illuminato parere di Althotas, nota che in olanda vi e' l'offerta speciale

*special offer* Maha Powerex MH-C9000 charger + The newest AA Eneloop batteries with 10% discount!

Availability: In stock.

As low as: €46.95

TheGoshawk
18-05-2011, 14:11
Rispondo alla questione di qualche post fa sui 72 dpi, dato che mi è sembrato di vedere un po' di disorientamento ed è un argomento su cui posso dare informazioni precise.
I DPI non contano nulla, è indifferente il valore che la macchina imposta. Nel contesto digitale in termini di IQ quello che conta è SOLO il numero di pixel (non sto parlando ovviamente della qualità con cui quel pixel viene catturato, ma della qualità della "memorizzazione dell'informazione visiva" una volta catturata). Quindi le fotocamere che salvano a 300dpi non sono affatto migliori di quelle a 72.

Quando si va in stampa qualsiasi stampatore onesto deve cercare di ricavare il meglio con i pixel a disposizione e per due macchine da 10 Mpixel i pixel sono gli stessi, anche se una li "raggruppa" a 300 per pollice e l'altra a 72 per pollice. Se la foto è larga 1200 punti (semplifico una serie di cose, per non dilungarmi) con la macchina da 300dpi stampando senza alcun intervento si ottiene una foto da 4 pollici, con quella a 72 una foto di 16,6 pollici.
Questo è stato già detto, nei post precedenti, così come è stato detto che se alla fine si vuole ottenere una foto stampata da due pollici di larghezza lo stampatore dovrà alzare a 600 dpi la risoluzione della foto della prima macchina e a 600 dpi anche quello della seconda. Quindi alla fine si avrà la stessa cosa, perché la foto era larga 1200 punti in tutti e due i casi e la risoluzione finale sarà 600dpi per entrambe, senza alcun intervento sui pixel catturati.

Volevo invece rispondere al dubbio sul perché la HS20 salva a 72dpi anziché a 300, dubbio che quasi sottintendeva che il 300dpi fosse il formato giusto. Non esiste un "formato giusto", nel senso che 300dpi non è IL formato di stampa, ma solo una delle risoluzioni possibili. Per realtà che stampano a 600dpi o a 1200 dpi sia il 300dpi che il 72dpi sono formati "da adeguare" (ma non sbagliati). E' chiaro che è assai più probabile che uno stampi a 300dpi che a 72dpi, ma non esiste un numero standard di dpi per la stampa. Quelli dell'immagine vanno sempre adeguati dallo stampatore (o da noi stessi) in base alla definizione che ci prefiggiamo di ottenere.
Per capirci, si può quasi dire che se i dpi che abbiamo sono tanti o pochi dipende solo dal numero di megapixel rispetto alla dimensione in cm (o pollici) che si vuole ottenere.

Solo per chiudere, anche se ripeto cose dette qui e là, ciascun software di elaborazione delle immagini è in grado di convertire i dpi senza intaccare l'IQ dell'immagine. Si può passare infinite volte da 72 a 300 e poi di nuovo a 72 senza MAI perdere un solo dettaglio. L'importante è non toccare il numero di pixel totali dell'immagine, perché è solo quello che conta.
Lo scrissi anche un po' di post fa quando chiesi informazioni sul crop e sembrava che le reflex, a parità di MP, potessero avere dettagli di zoom maggiori solo perché avevano un sensore più grande (mentre hanno "solo" una qualità dell'informazione migliore, ma non più informazioni, cioé non più dettaglio).

Spero di essere stato utile, visto che finora mi siete stati utilissimi voi!

g40
18-05-2011, 17:21
Ciao ragazzi, ho ancora un paio di dubbi prima di comprare l'hs20, siccome mi serve una fotocamera tuttofare diciamo, secondo voi l'autofocus dei video (che ho letto migliorare settando il focus filmato da continuo a centrale) sarà migliorato da futuri aggirnamenti firmware o il problema è hardware e quindi non si puo fare niente??
secondo, secondo voi nel giro di poco (2 settimane) potrebbe scendere di prezzo intorno ai 300€ o si manterrà stabile intorno ai 340-350? ormai le dirette avversarie sono state presentate (sony-panasonic), fatemi sapere che ne pensate!! ;)
terzo per quanto riguarda le batterie al litio, oltre alle batterie bisogna comprare un caricabatterie vero, non c'è un cavetto da collegare alla fotocamera per caricarle?

iomega72
18-05-2011, 17:54
Spero di essere stato utile, visto che finora mi siete stati utilissimi voi!

Beh che dire, non utile, ma utilissimo. Oltre che utile hai fatto chiarezza e rassicurato chi come me era arrivato a questa conclusione ma senza averne la certezza, ottimo :)