View Full Version : Fuji FinePix HS20 EXR – L'ultima all-in-one di casa Fujifilm
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Althotas
17-04-2011, 13:24
Caro Althotas, giusto per puntualizzare:
- In questi ambiti non sono ne ottimista e tantomeno pessimista: sono oggettivo.
Ti prego inoltre di citare completamente ( quotami ) quanto io scrivo.... Giusto per correttezza nei miei confronti e di chi legge e nel rispetto delle rispettive e, in questo caso, contrastanti opinioni.
Caro AlexSwitch,
mi chiedo come tu possa ritenerti oggettivo nelle valutazioni che hai espresso oggi sulla HS20, quando mi pare che continui ad ignorare i numeri in ballo, nonchè gli altri aspetti che avevo evidenziato nei miei precedenti post, ai quali non hai commentato.
In tutta questa faccenda, io onestamente di oggettivo non riesco a trovarci nulla.
MaxAstro
17-04-2011, 13:25
Evidenti problemi di qualità costruttiva " a seconda del lotto di produzione ".
Post N0. 735 delle ore 11:08 :read:
Penso anch'io. Anche nel forum Dpreview trovate pareri direi soddisfatti.
La mia e' made in China, FW 1, e l'unico "problema" che presenta e' la messa a fuoco nei video.
Un paio di note:
- amazzone tedesca dice solo "Questo articolo non è disponibile.
Prenota la tua copia ora", quindi meno "restrittiva" (prudente?) di amazzone USA.
- lo stesso problema di "alcuni vanno altri no" si e' presentato con il router WiFi DGN2200, vedi 3D dedicato (ho dovuto cambiare il mio alcuni mesi fa e avevo preso questo). Quindi penso che ormai, forse a causa della globalizzazione della produzione, a volte i controlli qualita' vanno a donnine allegre....
- la mia HS20 "va", il mio router DGN220 "va", quindi sara' il mio fattore c.....:D
Althotas
17-04-2011, 13:30
Quali sono "i" problemi di gioventu di questa fotocamera?
Io conosco e ho letto sempre e solo di un problema frequente quello del "warning message".(Non mi dire quello del fuoco nei video poichè non lo considero neache visto che ho acquistato una fotocamera.)
enghelo,
lascia perdere. Se rileggi le ultime pagine di questa discussione, ti accorgerai che l'unica persona che la sta facendo vedere così nera per la HS20 è AlexSwitch. Gli stessi possessori, e tu sei uno di quelli, ne hanno sempre parlato in modo ben diverso.
Solo per rimpinguare i pareri positivi:
modello china, firm. 1.01
per il momento, nessun problema, a parte messa a fuoco video, che in realtà non mi interessa proprio.
Un solo "warning" in modalità EXRauto, probabilmente dovuto alla foga di provarla in lungo e largo che si ha la prima volta che capita tra le mani...
Una nota: con le batterie quasi scariche
- foto con flash: scattata e salvata, poi la fotocamera si spegne;
- foto senza flash, in varie modalità, anche con aperture lunghe e lavoro del processore per oltre 10 secondi: la fotocamera teneva tranquillamente;
- foto in modalità EXRauto: arrivavo al momento della messa a fuoco che la camera si spegneva. Quindi in questa modalità "ciuccia" molto, sarà per questo che i problemi di riscaldamento si hanno quasi esclusivamente in questa situazione.
Per ora, quindi, felice dell'acquisto.
enghelo,
lascia perdere. Se rileggi le ultime pagine di questa discussione, ti accorgerai che l'unica persona che la sta facendo vedere così nera per la HS20 è AlexSwitch. Gli stessi possessori, e tu sei uno di quelli, ne hanno sempre parlato in modo ben diverso.
Infatti non capisco come si possa parlare così senza possedere un prodotto!
Forse lavora alla concorrenza!!;)
Comunque io sono contentissimo e posso dirlo poichè la sto usando!:D
Mikele74ap
17-04-2011, 14:40
Quali sono "i" problemi di gioventu di questa fotocamera?
Io conosco e ho letto sempre e solo di un problema frequente quello del "warning message".(Non mi dire quello del fuoco nei video poichè non lo considero neache visto che ho acquistato una fotocamera.)
qui però non sono d'accordo, il problema esiste della messa a fuoco nei video ed è anche molto grave...che poi uno decida di non utilizzare la modalità di videoripresa ok, ma non si puo' trascurare il fatto che Fuji abbia fatto uscire la sua ammiraglia con un difetto grave e diffuso...del resto se la fotocamera ti da la possibilita' di riprendere in full hd e poi è inservibile, non è certo un pregio. Infine a riguardo, ricordo che tale funzione e possibilità l'hai pagata......
qui però non sono d'accordo, il problema esiste della messa a fuoco nei video ed è anche molto grave...che poi uno decida di non utilizzare la modalità di videoripresa ok, ma non si puo' trascurare il fatto che Fuji abbia fatto uscire la sua ammiraglia con un difetto grave e diffuso...del resto se la fotocamera ti da la possibilita' di riprendere in full hd e poi è inservibile, non è certo un pregio. Infine a riguardo, ricordo che tale funzione e possibilità l'hai pagata......
Guarda per quanto mi riguarda ho pagato una fotocamera e quando l'ho scelta ho tenuto conto sempre e solo della parte fotografica,i video per me e come se non li facesse poichè ho gia una videocamera HD e so che per quanto buoni non si puo avere la stessa qualità!
Comunque ne ho provate tante ultimamente di fuji:D e questo problema c'è sempre stato e l'importante per me e che fuji si concentri sulla parte fotografica visto che in giro ci sono fotocamere che fanno buoni filmati brutte foto!
whitewolf92
17-04-2011, 15:30
domanda:
volevo comprare una reflex,ma ho visto questa hs20...come qualità fotografica quanto cambia?io vengo da una compatta canon XD
Se a qualcuno puo interessere oggi ho fatto una marea di prove e ho constatato che con questa macchina bisogna settare la risoluzione a M4:3 prima di tutto!
Ho notato che se metto nella modalità P risoluzione L4:3 e ISO100 ovviamente non riesco a mettere il DR a 400,invece se metto la risoluzione a M4:3 lo posso fare!Ora non ricordo se con la HS10 si poteva fare ma sarebbe interessante perchè potrebbe confermare che mettendo la risoluzione M4:3 anche nelle altre modalità non EXR qualche tipo di aiuto del processore(EXR) entrerebbe in funzione.
Fatto sta ho notato una netta differenza tra una foto scattata in P L4:3 ISO100 DR100 e una in P M4:3 ISO100 DR400 e non parlo come gamma dinamica che sarebbe ovvio ma c'e una maggiore nitidezza con quelle M4:3 che si avvicinano molto alle foto fatte in modalità EXR.
Ripeto sarebbe interessante sapere se con la HS10 mettendo in P M4:3 si possa cambiare la gamma (mi sembra di no ma non ho la certezza).
Conclusione per me è da usare comunque a 8MP poichè la differenza si nota e questo potrebbe esse la causa della diverse qualità di foto che si trovano in rete!
Ditemi cosa ne pensate e datemi consigli per altre prove.
Althotas
17-04-2011, 20:13
enghelo,
la HS10 non è una EXR. Sotto quel profilo è molto diversa dalla HS20, perchè sia il sensore che il processore sono diversi.
Se vuoi rinfrescarti la memoria sulle possibilità della HS10, qua trovi le caratteristiche: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/specifications/index.html - e da questa pagina del sito di fuji puoi scaricare il manuale: http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/manuals/#s
Io l'ho sempre detto che le fuji EXR danno le migliori prestazioni usate nelle modalità EXR in pixel-binning, vale a dire in EXR DR e EXR SN, e non in EXR HR, che è quella alla massima risoluzione. Il motivo è anche dovuto alla posizione in diagonale dei fotodiodi dei sensori EXR. Ottimi risultati si ottengono anche con le funzioni avanzate che utilizzano il bracketing.
L'unica cosa da verificare sulla HS20EXR, come si era già detto in passato, resta il solito segreto sulle prestazioni e funzionamento, identiche o meno, di quando la HS20 viene usata in EXR DR ed in P a 8 MP.
Althotas
17-04-2011, 20:23
domanda:
volevo comprare una reflex,ma ho visto questa hs20...come qualità fotografica quanto cambia?io vengo da una compatta canon XD
Cambia poco se guardi le foto a video o le stampi in piccolo formato. Cambia tanto se stampi in formati superiori al 20x30, se la paragoni ad un reflex che costa 4 volte tanto, e se invece di guardare normalmente le foto preferisci analizzarle a livello pixel.
Le bridge, rispetto alle reflex, hanno come vantaggio la grande versatilità di una unica ottica che copre estensioni focali impensabili per una reflex. La IQ, valutata in assoluto, è ovviamente inferiore, ma se il collo di bottiglia diventa il sistema utilizzato per guardare le proprie foto, quel vantaggio diventa minuscolo, ed in certi casi si azzera del tutto.
enghelo,
la HS10 non è una EXR. Sotto quel profilo è molto diversa dalla HS20, perchè sia il sensore che il processore sono diversi.
Se vuoi rinfrescarti la memoria sulle possibilità della HS10, qua trovi le caratteristiche: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs10/specifications/index.html - e da questa pagina del sito di fuji puoi scaricare il manuale: http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/manuals/#s
Io l'ho sempre detto che le fuji EXR danno le migliori prestazioni usate nelle modalità EXR in pixel-binning, vale a dire in EXR DR e EXR SN, e non in EXR HR, che è quella alla massima risoluzione. Il motivo è anche dovuto alla posizione in diagonale dei fotodiodi dei sensori EXR. Ottimi risultati si ottengono anche con le funzioni avanzate che utilizzano il bracketing.
L'unica cosa da verificare sulla HS20EXR, come si era già detto in passato, resta il solito segreto sulle prestazioni e funzionamento, identiche o meno, di quando la HS20 viene usata in EXR DR ed in P a 8 MP.
Infatti è proprio questo che dicevo le foto in P a 8mp sono molto simili a quelle scattate in EXR.
Ma il fatto che mettendo P ISO100 M4:3 ti da la possibilità di cambiare la gamma dinamica a 400% che in P L4:3 ISO100 L4:3 non è selezionabile significa qualcosa?
Althotas
17-04-2011, 21:13
Dai miei vecchi ricordi: L corrisponde a 16 MP; per migliorare la gamma dinamica a livello hardware, la tecnologia EXR prevede la scatto simultaneo di 2 fotogrammi a risoluzione dimezzata (8 MP) che poi vengono combinati. Di conseguenza, se imposti la camera in L, o usi la modalità EXR HR, che è anch'essa a 16 MP, non sarà possibile gestire l'aumento di gamma dinamica a livello hardware, perchè non vi è la possibilità, per la camera, di eseguire i 2 scatti simultaneamente, usando solo la metà dei fotodiodi per ogni fotogramma.
Sul sito di fuji trovi una sezione dedicata alla tecnologia EXR, che spiega tutto in modo molto chiaro. Altre informazioni le trovi in alcune recensioni di fuji EXR, su Dpreview (p.e. nel test comparativo di compatte superzoom dello scorso anno, guardando quello sulla F80EXR) e imaging-resource.com (p.e. la recensione completa di qualche anno fa, della F200EXR).
iomega72
17-04-2011, 21:15
Mi chiedo per quale strano arcano la fuji non scriva chiaramente come attivare la funzione EXR in manuale, o nel caso non fosse possibile che lo specificasse senza farci andare a tentoni e comunque sempre con il dubbio che la funzione pixel binning sia attiva o no...mah
Mikele74ap
17-04-2011, 21:31
Cambia poco se guardi le foto a video o le stampi in piccolo formato. Cambia tanto se stampi in formati superiori al 20x30, se la paragoni ad un reflex che costa 4 volte tanto, e se invece di guardare normalmente le foto preferisci analizzarle a livello pixel.
Le bridge, rispetto alle reflex, hanno come vantaggio la grande versatilità di una unica ottica che copre estensioni focali impensabili per una reflex. La IQ, valutata in assoluto, è ovviamente inferiore, ma se il collo di bottiglia diventa il sistema utilizzato per guardare le proprie foto, quel vantaggio diventa minuscolo, ed in certi casi si azzera del tutto.
il mio monitor ha una risoluzione di 2560 x 1440...ritieni che viste sul mio monitor ci siano differenze tra reflex e bridge?
Althotas
17-04-2011, 21:46
Mi chiedo per quale strano arcano la fuji non scriva chiaramente come attivare la funzione EXR in manuale, o nel caso non fosse possibile che lo specificasse senza farci andare a tentoni e comunque sempre con il dubbio che la funzione pixel binning sia attiva o no...mah
A me non sembra che l'approccio di fuji, riferito alle informazioni presenti sul manuale, sia sbagliato. Te lo dico da tecnico informatico che ha scritto anche diversi manuali per software, e piccole guide.
Prova a vederla in questo modo: nel manuale e nel loro sito, viene spiegata la tecnologia EXR; se io sono un nuovo acquirente che non ne sa niente di queste cose, leggo il manuale e scopro che se uso le modalità EXR, ottengo determinate funzionalità e risultati. Quando vado a leggere il funzionamento delle modalità manuali, trovo le rispettive spiegazioni. E fino qua direi che tutto va come deve andare.
Adesso, il fatto che usando alcuni settaggi manuali intervenga "occultamente" la stessa tecnologia EXR, è una "idea" nata tempo addietro a qualcuno, che poi l'ha scritta in qualche forum. Ma quella è solo una speculazione. Se le cose stessero veramente in quel modo, non vedo che cosa ci sarebbe di controproducente per fuji nel farlo presente nel manuale. Anzi, sarebbe semplicemente una "feature" in più, quindi un elemento positivo. Se non lo hanno mai fatto, ritengo che sia perchè le cose non stanno come ipotizzato da qualcuno e quindi, di conseguenza, nel manuale non troverai mai nulla che tratta l'intervento della tecnologia EXR dove parlano delle modalità manuali. Chiaro l'approccio? :)
Appunto se come dici tu la l'EXR prevede lo scatto simultaneo di 2 fotogrammi vuole dire che funziona anche in modalità P?!
Sto parlano della modalità Program(P) che non dovrebbe usufruire della tecnologia EXR,ma come ti ho detto mettendo la fotocamera a 8Mp le opzioni di dinamic rage si possono attivare indipendemente dagli ISO.
Infatti nella HS10 mi ricordo bene che se volevo fare una foto a 400%DR dovevo mettere ISO400 altrimenti non era selezionabile.
Con questa usando per esempio il manuale(M) e mettendo 8Mp posso scattare foto a 100Iso ma con 400% dinamic rage.
Althotas
17-04-2011, 21:51
il mio monitor ha una risoluzione di 2560 x 1440...ritieni che viste sul mio monitor ci siano differenze tra reflex e bridge?
Devi fare delle prove di persona. Certe cose non dipendono solo dalla risoluzione del display, ma anche dall'apparato visivo individuale, e da eventuali sui "problemi", oltre che da come è stato calibrato il monitor a livello di definizione.
Althotas
17-04-2011, 21:54
Appunto se come dici tu la l'EXR prevede lo scatto simultaneo di 2 fotogrammi vuole dire che funziona anche in modalità P?!
Sto parlano della modalità Program(P) che non dovrebbe usufruire della tecnologia EXR,ma come ti ho detto mettendo la fotocamera a 8Mp le opzioni di dinamic rage si possono attivare indipendemente dagli ISO.
Infatti nella HS10 mi ricordo bene che se volevo fare una foto a 400%DR dovevo mettere ISO400 altrimenti non era selezionabile.
Con questa usando per esempio il manuale(M) e mettendo 8Mp posso scattare foto a 100Iso ma con 400% dinamic rage.
Se continui a restare fermo sulle tue supposizioni, difficilmente farai progressi. Rileggi bene gli ultimi post che ho scritto stasera, incluso quello di poco fa in risposta a iomega72, e rifletti :)
Ci vogliono test specifici e ben fatti con la HS20, per stabilire quella cosa, se non si crede a quanto scritto (o non scritto, in questo caso) nel manuale.
iomega72
17-04-2011, 22:06
Adesso, il fatto che usando alcuni settaggi manuali intervenga "occultamente" la stessa tecnologia EXR, è una "idea" nata tempo addietro a qualcuno, che poi l'ha scritta in qualche forum. Ma quella è solo una speculazione. Se le cose stessero veramente in quel modo, non vedo che cosa ci sarebbe di controproducente per fuji nel farlo presente nel manuale. Anzi, sarebbe semplicemente una "feature" in più, quindi un elemento positivo. Se non lo hanno mai fatto, ritengo che sia perchè le cose non stanno come ipotizzato da qualcuno e quindi, di conseguenza, nel manuale non troverai mai nulla che tratta l'intervento della tecnologia EXR dove parlano delle modalità manuali. Chiaro l'approccio? :)
Bene, quindi il mio timore che la funzione EXR si attivi solo in automatico non è campata in aria.
Anche io credo che se ci fosse la possibilità di attivarlo in manuale sarebbe solo un feature da pubblicizzare e non da nascondere, rimango però perplesso lo stesso. La macchina fotografica può funzionare in pixel binning,quindi non capisco questa limitazione.... forse perchè il funzionamento EXR da un qualche problema (tipo il surriscaldamento per esempio) e questo viene tenuto sotto controllo dal loro software cosa che in manuale non sarebbe possibile generando problemi?
Non lo sapremo mai :D
Althotas
17-04-2011, 22:14
Come stanno veramente le cose lo si potrebbe sapere se qualcuno riuscisse ad ottenere risposte da qualche ingegnere di fuji, e non è detto che ciò, prima o poi, non accada.
Comunque ho una cosa da chiederti: perchè ti senti assillato da questo dubbio?
Altra domanda: io non possiedo ancora la HS20, e quindi chiedo a te: se, per esempio, imposti la HS20 in modalità EXR DR e setti il DR al 400% (che in questo caso, a memoria, non va mai a toccare gli ISO), oltre a qualche altra opzione, c'è qualche limitazione nell'usarla in questo modo anzichè usare il P? In che cosa si sarebbe limitati?
Mikele74ap
17-04-2011, 22:17
Devi fare delle prove di persona. Certe cose non dipendono solo dalla risoluzione del display, ma anche dall'apparato visivo individuale, e da eventuali sui "problemi", oltre che da come è stato calibrato il monitor a livello di definizione.
te le foto che sono state postate qui dagli amici possessori di Hs20 le vedi nitide oppure facendo lo zoom le vedi sgranate?
Althotas
17-04-2011, 22:18
te le foto che sono state postate qui dagli amici possessori di Hs20 le vedi nitide oppure facendo lo zoom le vedi sgranate?
Che cosa intendi per "facendo lo zoom"?
Mikele74ap
17-04-2011, 22:21
Che cosa intendi per "facendo lo zoom"?
perdonami, facendo la "+" della lentina che ti appare ponendo la "freccia" sulla foto
iomega72
17-04-2011, 22:27
Comunque ho una cosa da chiederti: perchè ti senti assillato da questo dubbio?
Altra domanda: io non possiedo ancora la HS20, e quindi chiedo a te: se, per esempio, imposti la HS20 in modalità EXR DR e setti il DR al 400% (che in questo caso, a memoria, non va mai a toccare gli ISO), oltre a qualche altra opzione, c'è qualche limitazione nell'usarla in questo modo anzichè usare il P? In che cosa si sarebbe limitati?
No aspetta, io la macchina ancora non la ho, siccome siamo nella settimana decisiva per l'acquisto (entro sabato devo prenderla) il dubbio mi "assilla" per il semplice fatto che io la macchina la uso in manuale, e sopratutto se prendo una EXR la vorrei poter utilizzare in manuale.
Se una funzione esclude l'altra...beh, un pò mi rode....
Poi però sentivo tutti confermare la questione che in mod. P, formato M era attivo il pixel binning mi ha fatto sperare, ma vedo che certezze non ce ne sono, solo supposizioni mi sa.
Althotas
17-04-2011, 22:35
perdonami, facendo la "+" della lentina che ti appare ponendo la "freccia" sulla foto
A me non interessa fare valutazioni di quel tipo. Troppe incognite e quindi le trovo inutili.
Onestamente trovo strano che tu faccia ancora domande di quel tipo, perchè danno a pensare che tu non abbia ancora capito un concetto fondamentale: se sono state messe a disposizione foto a piena risoluzione (8 o 16 MP) fatte con la HS20, tipo quelle, per esempio, che ha scattato MaxAstro appena comprata la HS20, e queste foto sono risultate ottime (nonostante la scarsa conoscenza della camera da parte di Max) quando viste a 1920x1080, cioè a risoluzione full-HD che è la massima disponibile sui TV attuali, e quella comune a molti monitor per pc già definiti ad alta risoluzione, non vedo per quale motivo uno debba continuare a cercare difetti prendendo come esempio foto fatte peggio. Ma sono certo che tu, adesso, mi spiegherai il perchè di quanto sopra :)
Althotas
17-04-2011, 22:42
No aspetta, io la macchina ancora non la ho, siccome siamo nella settimana decisiva per l'acquisto (entro sabato devo prenderla) il dubbio mi "assilla" per il semplice fatto che io la macchina la uso in manuale, e sopratutto se prendo una EXR la vorrei poter utilizzare in manuale.
Se una funzione esclude l'altra...beh, un pò mi rode....
Poi però sentivo tutti confermare la questione che in mod. P, formato M era attivo il pixel binning mi ha fatto sperare, ma vedo che certezze non ce ne sono, solo supposizioni mi sa.
Ehm.. scusa, ma ho l'impressione che siano anche le tue solo supposizioni :)
Giriamo allora la domanda che avevo fatto prima, a chi possiede la HS20: se, per esempio, imposti la HS20 in modalità EXR DR e setti il DR al 400% (che in questo caso, a memoria, non va mai a toccare gli ISO) oltre a qualche altra opzione, c'è qualche limitazione nell'usarla in questo modo anzichè usare il P? In che cosa si sarebbe limitati?
Io non credo vi sia alcuna particolare limitazione usando le modalità EXR DR o SN anzichè il P. Le cose invece cambiano se si utilizza la modalità EXR AUTO, ma quella è una ulteriore modalità che a me, sulla carta, penso interesserà poco usare, fatto salvo dovermi ricredere qualora i risultati fossero notevoli :)
iomega72
17-04-2011, 22:48
Beh no,le mie non sono suposizioni per il semplice fatto che Fuji, sia sul manuale della macchina che nel suo sito non dica mai esplicitamente che la funzione EXR sia attiva in altri modi se non selezionandola dalla ghiera, EXRauto....
Althotas
17-04-2011, 22:59
Mi sa che qua non ci capiamo.
Io ritengo che non via sia alcuna particolare limitazione imposta all'utente se costui setta la camera in una delle 2 modalità EXR che funzionano in pixel binning, e/o magari anche quando vengono usate le impostazioni avanzate che utilizzano il bracketing.
Intendo dire, e cerca di capirmi bene, che se io setto la camera in una delle modalità sopracitate, tutto il resto lo uso come mi pare e piace, quindi a priorità di tempi, di diaframmi, o in automatico. Se quindi le cose stanno così, e attendiamo risposta da chi possiede la HS20, non vedo quale problema vi sia nel settare la ghiera su una modalità EXR (fatto salvo la AUTO, che sappiamo fa più cose in automatico) e settare la camera in P.
Già in passato, quando cominciai ad interessarmi alla tecnologia EXR, giunsi alla conclusione, e lo scrissi più di una volta in questo forum, che fuji, nei modelli EXR, avrebbe dovuto lasciare solo le modalità EXR, e toglierne qualcun'altra (normale), perchè possono creare solo più confusione.
iomega72
17-04-2011, 23:10
Mi sa che qua non ci capiamo.
Io ritengo che non via sia alcuna particolare limitazione imposta all'utente se costui setta la camera in una delle 2 modalità EXR che funzionano in pixel binning, e/o magari anche quando vengono usate le impostazioni avanzate che utilizzano il bracketing.
Intendo dire, e cerca di capirmi bene, che se io setto la camera in una delle modalità sopracitate, tutto il resto lo uso come mi pare e piace, quindi a priorità di tempi, di diaframmi, o in automatico. Se quindi le cose stanno così, e attendiamo risposta da chi possiede la HS20, non vedo quale problema vi sia nel settare la ghiera su una modalità EXR (fatto salvo la AUTO, che sappiamo fa più cose in automatico) e settare la camera in P.
Già in passato, quando cominciai ad interessarmi della tecnologia EXR, giunsi alla conclusione, e lo scrissi più di una volta in questo forum, che fuji, nei modelli EXR, avrebbe dovuto lasciare solo le modalità EXR, e toglierne qualcun'altra (normale), perchè possono creare solo più confusione.
Perfetto, ho capito cosa intendi. Il mio dubbio nasce solo da una cosa, ed è dal fatto che leggendo nel manuale non ho trovato il famoso tasto/comando nel menu/o chissà chè per attivare la seconda modalità EXR di cui anche tu parli qui sopra. Io ho trovato solo sulla ghiera la voce esplicita EXRauto, quindi a questo mio dubbio avevano risposto i possessori della S200EXR spiegandomi che la seconda voce per attivare l'EXR in tutti gli altri programmi non esistesse e che si dovesse agire impostando la macchina in modalità P e selezionando un formato M, così si avrebbe avuto il pixel binning attivo(cosa non confermata da Fuji mi pare)
Capito da dove nascono i miei bubbi? Lo so è un discorso noioso :D
Althotas
17-04-2011, 23:34
Perfetto, ho capito cosa intendi. Il mio dubbio nasce solo da una cosa, ed è dal fatto che leggendo nel manuale non ho trovato il famoso tasto/comando nel menu/o chissà chè per attivare la seconda modalità EXR di cui anche tu parli qui sopra. Io ho trovato solo sulla ghiera la voce esplicita EXRauto, quindi a questo mio dubbio avevano risposto i possessori della S200EXR spiegandomi che la seconda voce per attivare l'EXR in tutti gli altri programmi non esistesse e che si dovesse agire impostando la macchina in modalità P e selezionando un formato M, così si avrebbe avuto il pixel binning attivo(cosa non confermata da Fuji mi pare)
Capito da dove nascono i miei bubbi? Lo so è un discorso noioso :D
Accidenti a te, che mi stai facendo venire un dubbio che avevo fugato da tempo :D, ma che per fortuna si è tradotto solo in una perdita di tempo di qualche minuto (vedi sotto) ;), più, però, quello di scrivere questo post (grrrrr)
Ho appena ricontrollato nel manuale in PDF. Uso quello in inglese per evitare magari qualche traduzione un po' maccheronica. Adesso attenzione: a pagina 21 cominciano le spiegazioni sulle modalità presenti nella ghiera. A pag. 22 cominciano le spiegazioni specifiche sulle modalità EXR. All'inizio è chiaramente indicato "posizionate la ghiera su EXR (ndr. sulla ghiera è scritto solo EXR, e non EXR AUTO) e nello shooting menu scegliete una delle seguenti modalità ERX:", e poi comincia a spiegare la modalità EXR AUTO. Siccome nel contempo la pagina 22 è terminata, nella pagina successiva (23) continua a spiegare le altre modalità selezionabili, vale a dire EXR Priority, che a sua volta consente di scegliere tra EXR HR (16 MP), EXR DR (8 MP in pixel-binning) e EXR SN (8 MP in pixel-binning). In pratica, viste le numerose possibilità offerte, hanno organizzato la cosa con sotto-menu, perchè non gli stavano tutte le modalità EXR direttamente sulla ghiera. Per questo motivo avevo detto prima che, secondo me, dal momento che i vantaggi della tecnologia EXR sono innegabili, fuji avrebbe fatto meglio, magari, a mettere sulla ghiera solo le varie modalità EXR, direttamente selezionabili dalla ghiera, e toglierne qualcun'altra. Comunque, anche impostata in quel modo, la cosa mi sembra chiara e gestibile rapidamente.
Mi pare che sia tutto chiaro, e che non vi debbano più essere dubbi in merito a quella questione. Controlla con i tuoi occhi e poi dimmi se sei d'accordo con me :)
Aggiungo inoltre che, per l'idea che mi sono fatto io da tempo (e non sono il solo, visto quello che aveva scritto Raven qualche giorno fa, su come usa la sua S200EXR), la modalità da usarsi come predefinita con la HS20 è la EXR DR, con DR settato poi al 400%. Setti quelle impostazioni una volta sola, e lui le terrà come default (almeno spero). Poi, occasionalmente, si possono cambiare, usando magari quelle SN o advanced, in condizioni di scarsa luminosità, o in altre situazioni un po' particolari.
iomega72
18-04-2011, 00:18
Speriamo bene :D
Althotas
18-04-2011, 00:28
Azzz... ancora non sei convinto? :eek:
Ma hai controllato nel manuale, come ti ho indicato (e spiegato) in modo super-preciso?
Stop trolling, please, che negli ultimi tempi ne vedo fin troppo in questo forum ;) :D
Mikele74ap
18-04-2011, 06:40
A me non interessa fare valutazioni di quel tipo. Troppe incognite e quindi le trovo inutili.
Onestamente trovo strano che tu faccia ancora domande di quel tipo, perchè danno a pensare che tu non abbia ancora capito un concetto fondamentale: se sono state messe a disposizione foto a piena risoluzione (8 o 16 MP) fatte con la HS20, tipo quelle, per esempio, che ha scattato MaxAstro appena comprata la HS20, e queste foto sono risultate ottime (nonostante la scarsa conoscenza della camera da parte di Max) quando viste a 1920x1080, cioè a risoluzione full-HD che è la massima disponibile sui TV attuali, e quella comune a molti monitor per pc già definiti ad alta risoluzione, non vedo per quale motivo uno debba continuare a cercare difetti prendendo come esempio foto fatte peggio. Ma sono certo che tu, adesso, mi spiegherai il perchè di quanto sopra :)
Altho, cerchiamo di capirci...io non sto facendo valutazioni su crop, esame dei pixel o roba del genere, sto solo cercando di capire quanto buone siano le foto fatte con la Hs20. Io le vedo su uno schermo che ha appunto una certa risoluzione e, difatti, le foto fatte sabato scorso con una Canon 1000D a tutto schermo sul mio in firma, devo dire sono splendide, colori, nitidezza e dettagli. Poi vengo qui e vedo che ingrandendo le foto fatte da alcuni possessori di hs20 (e per ingrandendo intendo mettendole a tutto schermo come quelle di cui ti parlavo precedentemente, questo perchè le foto messe a disposizione nel mio schermo erano piccole la metà dello stesso ) mi deludono parecchio, in quanto con molto rumore (si dice rumore? non so, molto sgranate per intenderci, e parlo di quelle a pagina 36 della discussione. Non vedo xchè ci devi trovare qualcosa di strano oppure io non possa fare di queste domande. Ora, io non so come sono state scattate quelle foto, so quello che vedo...secondo te devo prendere solo quelle che mi sembrano migliori? non sono d'accordo amico mio, semplicemente perchè prendendo le buone e le cattive devo valutare la bontà in certe situazioni della fotocamera prima di spendere i miei soldi...quindi chiedo, mi pongo domande, le pongo ad altri e valuto. Non c'è nulla di strano dietro, solo le tue reazioni ;-)
Althotas
18-04-2011, 09:08
Altho, cerchiamo di capirci...
Mikele74ap,
cerca tu di capire bene le spiegazioni di seguito, perchè è nel tuo interesse ;)
...io non sto facendo valutazioni su crop, esame dei pixel o roba del genere, sto solo cercando di capire quanto buone siano le foto fatte con la Hs20. Io le vedo su uno schermo che ha appunto una certa risoluzione e, difatti, le foto fatte sabato scorso con una Canon 1000D a tutto schermo sul mio in firma, devo dire sono splendide, colori, nitidezza e dettagli. Poi vengo qui e vedo che ingrandendo le foto fatte da alcuni possessori di hs20 (e per ingrandendo intendo mettendole a tutto schermo come quelle di cui ti parlavo precedentemente, questo perchè le foto messe a disposizione nel mio schermo erano piccole la metà dello stesso ) mi deludono parecchio, in quanto con molto rumore (si dice rumore? non so, molto sgranate per intenderci, e parlo di quelle a pagina 36 della discussione.
Quali foto a pag. 36? Ce ne sono tante e fatte da forumers diversi.
Se leggo quanto ho evidenziato in grassetto nel tuo post qua sopra, capisco che hai visionato alcune foto le quali, nel formato originale col quale ti apparivano sul tuo schermo, erano grandi solo la metà dello stesso. E allora le hai zoommate per vederle a pieno schermo, e ti hanno deluso in quanto apparivano con molto "rumore".
Bene. Tradotto in altri termini, se prendi una foto in 1024x768 e la guardi sul tuo schermo ad altissima risoluzione, essa occupa poco meno della metà dello schermo. Ma se adesso la zoommi usando il programma con il quale la stai visualizzando, è ovvio che otterrai un pessimo risultato, perchè stai ingrandendo "artificialmente" la foto oltre le sue dimensioni originali. Sarebbe come, esagerando, guardarla al microscopio.
Un risultato molto diverso si otterrebbe invece guardando la foto nel modo corretto, vale a dire: ci si fa dare, se possibile, la foto nelle sue dimensioni originali (8 MP o 16 MP) e non ridimensionate, e poi la si visualizza sul display usando il ridimensionamento a pieno schermo. In questo caso, la foto, essendo in origine molto più grande (e risoluta) del display, verrà ridimensionata e non ingrandita, e ciò consente di ottenere risultati esattamente opposti: anzichè un calo di definizione e artefatti vari introdotti da un ingrandimento, si ottiene una foto con definizione percepita nettamente migliore rispetto alla foto originale guardata a schermo a livello pixel.
Non vedo xchè ci devi trovare qualcosa di strano oppure io non possa fare di queste domande.
Se non capisci qual'è il metodo corretto da usare per guardare le foto, sbaglierai di conseguenza anche il giudizio.
Ora, io non so come sono state scattate quelle foto, so quello che vedo...secondo te devo prendere solo quelle che mi sembrano migliori? non sono d'accordo amico mio, semplicemente perchè prendendo le buone e le cattive devo valutare la bontà in certe situazioni della fotocamera prima di spendere i miei soldi...
Qua proprio sbagli ragionamento in pieno. Se è strato dimostrato, e lo è stato, che la HS20, messa nelle mani giuste, è in grado di fare ottime foto, è assolutamente sbagliato dare la colpa alla fotocamera se poi, messa invece nelle mani sbagliate, fa foto così così, o brutte.
Sarebbe come valutare una Ferrari di formula 1 guardando prima i risultati che è stato capace di ottenere schumi, e poi darla da provare al primo tizio che si incontra per strada e dire che bisogna tenere conto anche di quelli (sicuramente pessimi). Ti sembra forse che sia corretto questo metodo di valutazione?
Tornando a te, riporto di seguito due tuoi post scritti qualche giorno fa:
http://img29.imageshack.us/img29/34/mik1o.jpg (http://img29.imageshack.us/i/mik1o.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/9417/mik2w.jpg (http://img687.imageshack.us/i/mik2w.jpg/)
Quei commenti li hai scritti tu, non io. Se in seguito vedrai delle foto che giudicherai pessime, fatte con la HS20, è evidente che i casi sono 2: o tu sbagli il metodo di visualizzazione usato, come spiegato sopra, o stai dando la colpa alla fotocamera anzichè alla persona che l'ha usata.
Concludo riportando il link ad una delle prime foto postate da MaxAstro, quella del suo gatto, fatta appena comprata la HS20 e senza "arte nè parte", usando la funzionalità più semplice di questo mondo: la scena predefinita della HS20 che si chiama "gatto":
http://img9.imageshack.us/i/s0060203.jpg/
Se ci clicchi sopra, la foto verrà visualizzata alla sua risoluzione originale, che in quel caso è 3.264 x 2.448 pixel (8 MP). A quel punto, chiedi al software di fartela vedere ridimensionata alla risoluzione nativa del tuo display (che è inferiore), e valutala. Quello è il metodo giusto.
E' tutto chiaro quanto sopra? Concordi adesso che non ha senso prendere in esame le foto mal riuscite?
Cuchetto
18-04-2011, 09:19
Accidenti a te, che mi stai facendo venire un dubbio che avevo fugato da tempo :D, ma che per fortuna si è tradotto solo in una perdita di tempo di qualche minuto (vedi sotto) ;), più, però, quello di scrivere questo post (grrrrr)
Ho appena ricontrollato nel manuale in PDF. Uso quello in inglese per evitare magari qualche traduzione un po' maccheronica. Adesso attenzione: a pagina 21 cominciano le spiegazioni sulle modalità presenti nella ghiera. A pag. 22 cominciano le spiegazioni specifiche sulle modalità EXR. All'inizio è chiaramente indicato "posizionate la ghiera su EXR (ndr. sulla ghiera è scritto solo EXR, e non EXR AUTO) e nello shooting menu scegliete una delle seguenti modalità ERX:", e poi comincia a spiegare la modalità EXR AUTO. Siccome nel contempo la pagina 22 è terminata, nella pagina successiva (23) continua a spiegare le altre modalità selezionabili, vale a dire EXR Priority, che a sua volta consente di scegliere tra EXR HR (16 MP), EXR DR (8 MP in pixel-binning) e EXR SN (8 MP in pixel-binning). In pratica, viste le numerose possibilità offerte, hanno organizzato la cosa con sotto-menu, perchè non gli stavano tutte le modalità EXR direttamente sulla ghiera. Per questo motivo avevo detto prima che, secondo me, dal momento che i vantaggi della tecnologia EXR sono innegabili, fuji avrebbe fatto meglio, magari, a mettere sulla ghiera solo le varie modalità EXR, direttamente selezionabili dalla ghiera, e toglierne qualcun'altra. Comunque, anche impostata in quel modo, la cosa mi sembra chiara e gestibile rapidamente.
Mi pare che sia tutto chiaro, e che non vi debbano più essere dubbi in merito a quella questione. Controlla con i tuoi occhi e poi dimmi se sei d'accordo con me :)
Aggiungo inoltre che, per l'idea che mi sono fatto io da tempo (e non sono il solo, visto quello che aveva scritto Raven qualche giorno fa, su come usa la sua S200EXR), la modalità da usarsi come predefinita con la HS20 è la EXR DR, con DR settato poi al 400%. Setti quelle impostazioni una volta sola, e lui le terrà come default (almeno spero). Poi, occasionalmente, si possono cambiare, usando magari quelle SN o advanced, in condizioni di scarsa luminosità, o in altre situazioni un po' particolari.
non ho la macchina sotto mano, e purtroppo ho avuto pochissimo tempo x "giocarci" da quando l'ho comprata
ma il dubbio che hanno tutti credo sia questo, in modalità exr, escluso l'auto exr, si possono impostare manualmente tempi e diframmi? :doh:
MaxAstro
18-04-2011, 10:05
non ho la macchina sotto mano, e purtroppo ho avuto pochissimo tempo x "giocarci" da quando l'ho comprata
ma il dubbio che hanno tutti credo sia questo, in modalità exr, escluso l'auto exr, si possono impostare manualmente tempi e diframmi? :doh:
devo capirlo anche io....
- Se vai in modalita' EXR, puoi scegliere tra 4 possibilita', e su questo siamo tutti d'accordo, credo....
- se metti in manuale, non mi e' chiaro se poi settando a M lavora in EXR....
L'unica - secondo me - e' fare prove e leggere l'exif delle foto, ma non ho tempo di provare prima di domani.
Althotas
18-04-2011, 10:09
non ho la macchina sotto mano, e purtroppo ho avuto pochissimo tempo x "giocarci" da quando l'ho comprata
ma il dubbio che hanno tutti credo sia questo, in modalità exr, escluso l'auto exr, si possono impostare manualmente tempi e diframmi? :doh:
In attesa che qualcuno ci risponda (MaxAstro ed enghelo, dove siete? :D), segnalo una cosa importante che ho scoperto leggendo il manuale:
Qualità Immagine
A pag. 79 del manuale in PDF, è indicata l'opzione "Qualità Imm.", che sta per "qualità dell'immagine". Tale opzione determina come i files JPG verranno salvati. Le modalità sono 2: "FINE", che corrisponde a minima compressione e massima IQ, e "NORMAL", che corrisponde a compressione più elevata e qualità d'immagine inferiore.
Il valore di default indicato nel manuale è N, che sicuramente indica "NORMAL". Provate a verificare, perchè se di default è settata veramente in NORMAL, sarà assolutamente il caso di settarla in FINE :)
Ricordate inoltre di scegliere anche il livello di intervento del noise reduction (tradotto in "Riduzione Disturbo" - pag. 81 del manuale), che abbiamo visto si può settare in 3 posizioni. Il valore di default di questa opzione è " STD - standard", che non va male per essere usato in tutte le situazioni. Ma se si vogliono mantenere più dettagli, come avevo spiegato l'altro ieri a enghelo con la foto comparativa di esempio, è necessario settarlo a "basso". In questo caso, sarà però preferibile evitare di usare valori di ISO superiori a 200 (forse 400, ma è da fare qualche test comparativo).
Se fino ad ora avete scattato le vostre foto con l'opzione "Qualità Immagine" settata a NORMAL, sappiate quindi che la HS20 può fare meglio :)
MaxAstro
18-04-2011, 10:13
In attesa che qualcuno ci risponda (MaxAstro ed enghelo, dove siete? :D), segnalo una cosa importante che ho scoperto leggendo il manuale:
Qualità Immagine
A pag. 79 del manuale in PDF, è indicata l'opzione "Qualità Imm.", che sta per "qualità dell'immagine". Tale opzione determina come i files JPG verranno salvati. Le modalità sono 2: "FINE", che corrisponde a minima compressione e massima IQ, e "NORMAL", che corrisponde a compressione più elevata e qualità d'immagine inferiore.
Il valore di default indicato nel manuale è N, che sicuramente indica "NORMAL". Provate a verificare, perchè se di default è settata veramente in NORMAL, sarà assolutamente il caso di settarla in FINE :)
Ricordate inoltre di scegliere anche il livello di intervento del noise reduction (tradotto in "Riduzione Disturbo" - pag. 81 del manuale), che abbiamo visto si può settare in 3 posizioni. Il valore di default di questa opzione è " STD - standard", che non va male per essere usato in tutte le situazioni. Ma se si vogliono mantenere più dettagli, come avevo spiegato l'altro ieri a enghelo con la foto comparativa di esempio, è necessario settarlo a "basso". In questo caso, sarà però preferibile evitare di usare valori di ISO superiori a 200 (forse 400, ma è da fare qualche test comparativo).
Se fino ad ora avete scattato le vostre foto con l'opzione "Qualità Immagine" settata a NORMAL, sappiate quindi che la HS20 può fare meglio :)
ci sono.... velocemente....
- io ho settato FINE :)
- io preferisco avere il noise reduction a STD di default
- notate che se mettete il riconoscimento auto dei volti, non e' possibile cambiare la misurazione AE
Althotas
18-04-2011, 10:23
Quando potrai, controlla quello che aveva chiesto Cuchetto, e per adesso lascia perdere il solito dubbio sulla modalità P o M e l'intervento o meno della tecnologia EXR :). Per toglierci quel dubbio, come già detto tante volte, sarà necessario fare alcuni test molto accurati, ed usando anche il cavalletto (per sicurezza).
Ciao Ewwel. Scusa se non ho risposto prima.
Te l'ho caricato qui: http://helheimarts.com/transito/hs20Test/it_01.pdf
Spero ti sia utile!
Grazie tante.
tra un paio di giorni ricevero' il nuovo gioiellino.
Sicuramente questo forum sara' per me una fonte quasi inesauribile di informazioni utili, con la speranza di poter contribuire con la esperienza che riusciro' ad acquisire.
Ewwel
Althotas
18-04-2011, 10:26
Metteremo al lavoro anche te come tester :D
Consiglio di prendere appunti sulle info che sono già emerse, riguardanti alcuni settings da usare.
MaxAstro
18-04-2011, 10:29
Quando potrai, controlla quello che aveva chiesto Cuchetto, e per adesso lascia perdere il solito dubbio sulla modalità P o M e l'intervento o meno della tecnologia EXR :). Per toglierci quel dubbio, come già detto tante volte, sarà necessario fare alcuni test molto accurati, ed usando anche il cavalletto (per sicurezza).
e' quanto volevo dire con
- se metti in manuale, non mi e' chiaro se poi settando a M lavora in EXR....
ovvero (ora non ho la macchina sotto mano, quindi vado a memoria)
- se metti in EXR, NON puoi settare manualmente tempi e diaframmi, solo intervenire sull'esposizione (oltre agli altri parametri, ISO etc)
- se metti in manuale completo (o in una priorita' tempi o diaframmi) non mi e' chiaro se la macchina lavori in EXR settando M.
Non ho trovato niente a proposito sul manuale (ma l'ho letto solo tre volte)
Althotas
18-04-2011, 10:37
- se metti in EXR, NON puoi settare manualmente tempi e diaframmi, solo intervenire sull'esposizione (oltre agli altri parametri, ISO etc)
Di quanto sopra sei sicuro al 100%? Non è che per caso esiste qualche altra regolazione o scappatoia? Per esempio, è da provare con attenzione la modalità C (custom), che si seleziona sulla ghiera principale.
Comunque, conto sul fatto che tu, e anche altri, farete i test del caso per capire l'altra faccenda. Quando mi sentirò in vena, butterò giù qualche appunto sui test da fare. Certo è che non avendo ancora io la HS20, certe cose non mi riescono così facili, a volerle fare al meglio.
MaxAstro
18-04-2011, 10:43
Di quanto sopra sei sicuro al 100%? Non è che per caso esiste qualche altra regolazione o scappatoia? Per esempio, è da provare con attenzione la modalità C (custom), che si seleziona sulla ghiera principale.
Comunque, conto sul fatto che tu, e anche altri, farete i test del caso per capire l'altra faccenda. Quando mi sentirò in vena, butterò giù qualche appunto sui test da fare. Certo è che non avendo ancora io la HS20, certe cose non mi riescono così facili, a volerle fare al meglio.
la modalita' C - secondo me - serve solo a memorizzare la combinazione preferita dall'utente, niente altro.
Metteremo al lavoro anche te come tester :D
Consiglio di prendere appunti sulle info che sono già emerse, riguardanti alcuni settings da usare.
Sicuramente saro' dei vs a breve.
provengo da una Olympus Ultrazoom C730 (acquistata a Singapore nel "lontano" 2005) che a tutt' oggi fa' ancora decentemente il suo lavoro, ma la tentazione di fare un bel salto tecnologico e' stata irresistibile (nella vita bisogna anche viziarsi a volte!).
Spero di contribuire presto.
grazie ancora a tutti
Ewwel
Althotas
18-04-2011, 10:50
@ Max
Guarda bene anche quella, impostandola sulla camera (e non solo le spiegazione del manuale).
Comunque, se le modalità EXR DR e SN gestissero da sole tempi e diaframmi, sarei curioso di sapere con che criteri lo fanno.
Althotas
18-04-2011, 10:54
Riporto nuovamente questo link a foto gallery fatte con la HS20, perchè ne sono state aggiunte di nuove: http://www.flickr.com/photos/61559373@N06/
Peccato non avere a disposizione le foto nel formato originale :(
cryl2007
18-04-2011, 11:40
Riporto nuovamente questo link a foto gallery fatte con la HS20, perchè ne sono state aggiunte di nuove: http://www.flickr.com/photos/61559373@N06/
Peccato non avere a disposizione le foto nel formato originale :(
sembrano bellissime queste foto! peccato non siano a grandezza originale, ma si fermino a 1024x768. :(
Althotas
18-04-2011, 12:13
Quel tizio usa 2 nick: Leinad ewol e Daniel Lowe (è sempre quello, scritto al contrario :D).
Facendo una veloce ricerca con google per il secondo nick, ho trovato questa foto gallery, dove sono presenti anche le foto in dimensione originale, e si possono anche scaricare e visualizzare poi a piacimento. Ecco qua: http://www.dpreview.com/galleries/1078645303/albums/fuji-hs20
Sono sicuro che cercando con google per i 2 nick di quel tizio, ne troveremo altre con le immagini a dimensioni originali. Sarebbe interessante che venissero visualizzati al volo tutti i dettagli sulle foto. Non so se ha usato la modalità EXR DR 400%, che è una di quelle che a me interessa di più.
Scrive anche nel forum di dpreview, e se non ricordo male è un utente normale, non un fotografo professionista.
cryl2007
18-04-2011, 12:28
Quel tizio usa 2 nick: Leinad ewol e Daniel Lowe (è sempre quello, scritto al contrario :D).
Facendo una veloce ricerca con google per il secondo nick, ho trovato questa foto gallery, dove sono presenti anche le foto in dimensione originale, e si possono anche scaricare e visualizzare poi a piacimento. Ecco qua: http://www.dpreview.com/galleries/1078645303/albums/fuji-hs20
Sono sicuro che cercando con google per i 2 nick di quel tizio, ne troveremo altre con le immagini a dimensioni originali. Sarebbe interessante che venissero visualizzati al volo tutti i dettagli sulle foto. Non so se ha usato la modalità EXR DR 400%, che è una di quelle che a me interessa di più.
Scrive anche nel forum di dpreview, e se non ricordo male è un utente normale, non un fotografo professionista.
io non riesco a salvarle quelle in formato originale!:confused:
edit: riuscito! ho dovuto aggiungere l'estensione jpeg al file salvato! booHH!
Allora ho controllato e in effetti nella modalita EXR (non auto) non si possono settare tempi e diaframma solo la compensazione dell'esposizione.
cryl2007
18-04-2011, 12:37
Quel tizio usa 2 nick: Leinad ewol e Daniel Lowe (è sempre quello, scritto al contrario :D).
Facendo una veloce ricerca con google per il secondo nick, ho trovato questa foto gallery, dove sono presenti anche le foto in dimensione originale, e si possono anche scaricare e visualizzare poi a piacimento. Ecco qua: http://www.dpreview.com/galleries/1078645303/albums/fuji-hs20
Sono sicuro che cercando con google per i 2 nick di quel tizio, ne troveremo altre con le immagini a dimensioni originali. Sarebbe interessante che venissero visualizzati al volo tutti i dettagli sulle foto. Non so se ha usato la modalità EXR DR 400%, che è una di quelle che a me interessa di più.
Scrive anche nel forum di dpreview, e se non ricordo male è un utente normale, non un fotografo professionista.
salvando le foto in formato originale e usando il programma "photoME" si riesce a risalire alle impostazioni dello scatto, compreso il modo EXR ecc.
Althotas
18-04-2011, 12:38
4 macro, fatte da un altro amatore senza pensarci tanto:
http://photo.net/photodb/folder?folder_id=1003161
Cliccate poi sulla foto, per vederla alla dimensione originale. Tenete conto che sono dei crop. La discussione dove sono state riportate è questa: http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=38236775 (ci ha scritto un post anche il Daniel di prima, dove si intuisce che non è un esperto ;))
Meritano :)
Althotas
18-04-2011, 12:40
salvando le foto in formato originale e usando il programma "photoME" si riesce a risalire alle impostazioni dello scatto, compreso il modo EXR ecc.
Grazie per la dritta. Più tardi lo scaricherò :)
Althotas
18-04-2011, 12:43
Allora ho controllato e in effetti nella modalita EXR (non auto) non si possono settare tempi e diaframma solo la compensazione dell'esposizione.
Grazie per l'informazione. Chissà con che criterio viene gestita la cosa.
Faremo i test già programmati di confronto, e vedremo cosa salterà fuori :)
cryl2007
18-04-2011, 12:43
Grazie per la dritta. Più tardi lo scaricherò :)
di niente! io lo uso per capire che impostazioni avevo usato nella mia fuji F70!:D
Inoltre in modalita EXRdr gli iso sono solo automatici e la scelta va da auto400/auto800/auto1600/auto3200 la gamma dinamica si puo mettere in auto o da 100% fino 1600% e nella risoluzione ovviamente solo M4:3(8mp) in Manuale se si mette risoluzione piena L4:3(16mp) la gamma dinamica e strettamente influenzata dagli iso(100ISO massimo 100% 200ISO 100/200% 400ISO 100/200/400%) invece se si mette la risoluzione a M4:3(8mp) la gamma dinamica si slega dagli iso e quindi si puo scegliere ad esempio 100ISO ma con gamma dinamica 400%. il resto delle opzioni sono identiche.
Comunque ho notato che le foto fatte in Manuale a 8mp sono più belle di quelle fatte a 16mp.Non so come spiegarvi le foto a 16mp queste assomigliano(in meglio) alle foto un po slavate e sbiadite che avevo visto nella hs10 invece scattando a 8mp sono più nitide e assomigliano molto a quelle fatte in modalità EXR
Althotas
18-04-2011, 12:50
Ricordatevi che le modalità a 16 MP non sono quelle dove la HS20 riesce a dare il meglio. E' meglio avere alta dinamica e/o basso rumore, piuttosto che alta risoluzione e basta :)
Ricordatevi che le modalità a 16 MP non sono quelle dove la HS20 riesce a dare il meglio. E' meglio avere alta dinamica e/o basso rumore, piuttosto che alta risoluzione e basta :)
infatti io ho settato tutte le modalità a 8mp tanto 8mp bastano e avanzano!:D
Althotas
18-04-2011, 12:52
Comunque ho notato che le foto fatte in Manuale a 8mp sono più belle di quelle fatte a 16mp.Non so come spiegarvi le foto a 16mp queste assomigliano(in meglio) alle foto un po slavate e sbiadite che avevo visto nella hs10 invece scattando a 8mp sono più nitide e assomigliano molto a quelle fatte in modalità EXR
Ti avevo spiegato ieri che il sensore EXR non rende al meglio con le modalità a massima risoluzione, causa la disposizione in diagonale dei fotodiodi.
Ti avevo spiegato ieri che il sensore EXR non rende al meglio con le modalità a massima risoluzione, causa la disposizione in diagonale dei fotodiodi.
Ma io sto parlano dell modalità manuale che il sensore EXR non dovrebbe intervenire Giusto?
Althotas
18-04-2011, 12:54
Avete letto qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34965346&postcount=807 ? Che mi dite? :)
Althotas
18-04-2011, 12:56
Ma io sto parlano dell modalità manuale che il sensore EXR non dovrebbe intervenire Giusto?
Santa polenta :D,
il sensore è solo 1 e sempre quello. Poi c'è anche il processore EXR, ma quello è un'altra cosa.
Facciamo un po di chiarezza altrimenti non ci capisco niente in pratica la fotocamera quando si setta in modalità M/A/S/P funziona senza processore EXR
Giusto?
Althotas
18-04-2011, 13:07
Ufficialmente dovrebbe essere così.
Ma ricordati che il sensore della fotocamera è un EXR, con le sue caratteristiche intrinseche. Ieri o ieri l'altro, ti avevo detto che sul sito di fuji, penso il global, c'è un'ottima seziona che illustra la tecnologia EXR. Merita letto con calma se vuoi saperne di più.
Ok allora perche quando prima ti ho detto che lavorando in manuale le foto fatte a 16mp non sono belle come quelle fatte sempre in manuale a 8mp e che questultime assomigliano molto a quelle fatte in modalita EXR?
Tu mi hai risposto che l'EXR lavora mglio a 8mp ma sto parlando della modalità manuale dove non dovrebbe interferire in teorina.
Althotas
18-04-2011, 13:16
Hey... :mbe: vedi di leggere bene le risposte che ti avevo dato, e di ragionare.
Te lo avevo spiegato qua, il perchè: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34965486&postcount=815
SENSORE SPECIALE, UNICO NEL SUO GENERE
Cuchetto
18-04-2011, 13:17
si ma cmq siamo punto e a capo -.-
se c'è tanta gente con questa confusione è perchè fuji nn ha spiegato bene
l'uncia cosa certa è che che in modalità exr non si possono modificare tempi e diaframmi
ora c'è da capire se cmq in una delle modalità manuali/semi manuali (PASM) il sensore exr interviene in qualche maniera, magari appunto selezionando la dimesione a 8 MP e il range dinamico :sisi:
Althotas
18-04-2011, 13:20
ora c'è da capire se cmq in una delle modalità manuali/semi manuali (PASM) il sensore exr interviene in qualche maniera, magari appunto selezionando la dimesione a 8 MP e il range dinamico :sisi:
Infatti, per capire quella cosa, servono test comparativi fatti molto bene.
Althotas
18-04-2011, 13:22
Neanche un commento sulle 4 foto macro che vi avevo indicato :mad:
Althotas
18-04-2011, 13:27
ok grazie
Lo so che non hai ancora capito.
Il SENSORE EXR, per via della disposizione particolare dei fotodiodi in diagonale (e mi pare anche della loro forma), non è in grado di restituire la massima definizione quando la camera viene usata alla massima risoluzione. Questo accade a prescindere che vengano usate le modalità EXR o le altre, perchè tutto passa sempre attraverso il sensore, in qualunque caso. Capito adesso?
iomega72
18-04-2011, 13:30
Neanche un commento sulle 4 foto macro che vi avevo indicato :mad:
beh la lucertola e la libellula mi piaciono molto, le altre due no, il fiore sembra un dipinto e nel ragno si vede del rumore,dovuto forse ad un crop esagerato?
Althotas
18-04-2011, 13:33
Sono tutti e 4 dei crop delle immagini originali. Tenendo conto di quello, a me sembrano risultati notevoli. Sono fatte con una camera che ha un cannone da 720mm e un sensorino da 1/2, non dimentichiamocelo ;)
Il fiore va guardato attentamente. Io ne ho visto uno (vero e non in foto) che aveva superfici vellutate come quello :)
iomega72
18-04-2011, 13:37
Lo so che non hai ancora capito.
Il SENSORE EXR, per via della disposizione particolare dei fotodiodi in diagonale (e mi pare anche della loro forma), non è in grado di restituire la massima definizione quando la camera viene usata alla massima risoluzione. Questo accade a prescindere che vengano usate le modalità EXR o le altre, perchè tutto passa sempre attraverso il sensore, in qualunque caso. Capito adesso?
Quando in una macchina fotografica digitale si seleziona un formato minore al massimale la macchina non fa altro che scattare la foto al massimo dei pixel disponibili e poi un software sottrae quelli in eccesso fino ad arrivare alla risoluzione minore richiesta, quindi le cose sono due: o la hs20 quando si seleziona un formato minore attiva il pixel binning e le foto sono migliori o nel caso tradizionale non credo che possano essere migliori visto che si tratterebbe di una semplice sottrazzione di pixel dal formato massimo.
iomega72
18-04-2011, 13:38
Il fiore va guardato attentamente. Io ne ho visto uno (vero e non in foto) che aveva superfici vellutate come quello :)
ottimo allora....ma il ragno non mi convince lo stesso, ma come mai un crop su foto macro???
Althotas
18-04-2011, 13:39
Quando in una macchina fotografica digitale si seleziona un formato minore al massimale la macchina non fa altro che scattare la foto al massimo dei pixel disponibili e poi un software sottrae quelli in eccesso fino ad arrivare alla risoluzione minore richiesta, quindi le cose sono due: o la hs20 quando si seleziona un formato minore attiva il pixel binning e le foto sono migliori o nel caso tradizionale non credo che possano essere migliori visto che si tratterebbe di una semplice sottrazzione di pixel dal formato massimo.
Quello non ha niente a che vedere con il discorso che si era fatto prima :)
Althotas
18-04-2011, 13:41
ottimo allora....ma il ragno non mi convince lo stesso, ma come mai un crop su foto macro???
E che ne so io, si vede che gli piaceva farlo così. O avrà avuto limiti di qualche tipo nel sito dove le ha postate.
iomega72
18-04-2011, 13:42
Quello non ha niente a che vedere con il discorso che si era fatto prima :)
scusa come no, tu dici che la hs20,per vie della conformazione dei pixel del sensore EXR non da il meglio di se in risoluzione massima.Io dico che la selezione di un formato minore è sempre uno scatto fatto in massima risoluzione(quello in cui la hs20 non eccelle) e poi si tolgono i pixel con un software. Quindi la base dello scatto è una foto a 16MP....
Althotas
18-04-2011, 13:47
Ho capito quello che hai detto. Ma prima mi ero limitato a spiegare ad enghelo perchè la HS20 non va usata alla massima risoluzione, senza aggiungere ulteriori considerazioni. Già così non aveva capito, e non so se adesso gli è finalmente chiara quella cosa.
Tu ti sei riallacciato al discorso EXR e M/P, per il quale è il caso di fare i test specifici che avevo menzionato più volte.
E mo' vi saluto :)
iomega72
18-04-2011, 14:37
Ordine effettuato, a giorni mi arriva :D
Mikele74ap
18-04-2011, 16:32
Mikele74ap,
cerca tu di capire bene le spiegazioni di seguito, perchè è nel tuo interesse ;)
Quali foto a pag. 36? Ce ne sono tante e fatte da forumers diversi.
Se leggo quanto ho evidenziato in grassetto nel tuo post qua sopra, capisco che hai visionato alcune foto le quali, nel formato originale col quale ti apparivano sul tuo schermo, erano grandi solo la metà dello stesso. E allora le hai zoommate per vederle a pieno schermo, e ti hanno deluso in quanto apparivano con molto "rumore".
Bene. Tradotto in altri termini, se prendi una foto in 1024x768 e la guardi sul tuo schermo ad altissima risoluzione, essa occupa poco meno della metà dello schermo. Ma se adesso la zoommi usando il programma con il quale la stai visualizzando, è ovvio che otterrai un pessimo risultato, perchè stai ingrandendo "artificialmente" la foto oltre le sue dimensioni originali. Sarebbe come, esagerando, guardarla al microscopio.
Un risultato molto diverso si otterrebbe invece guardando la foto nel modo corretto, vale a dire: ci si fa dare, se possibile, la foto nelle sue dimensioni originali (8 MP o 16 MP) e non ridimensionate, e poi la si visualizza sul display usando il ridimensionamento a pieno schermo. In questo caso, la foto, essendo in origine molto più grande (e risoluta) del display, verrà ridimensionata e non ingrandita, e ciò consente di ottenere risultati esattamente opposti: anzichè un calo di definizione e artefatti vari introdotti da un ingrandimento, si ottiene una foto con definizione percepita nettamente migliore rispetto alla foto originale guardata a schermo a livello pixel.
Se non capisci qual'è il metodo corretto da usare per guardare le foto, sbaglierai di conseguenza anche il giudizio.
Qua proprio sbagli ragionamento in pieno. Se è strato dimostrato, e lo è stato, che la HS20, messa nelle mani giuste, è in grado di fare ottime foto, è assolutamente sbagliato dare la colpa alla fotocamera se poi, messa invece nelle mani sbagliate, fa foto così così, o brutte.
Sarebbe come valutare una Ferrari di formula 1 guardando prima i risultati che è stato capace di ottenere schumi, e poi darla da provare al primo tizio che si incontra per strada e dire che bisogna tenere conto anche di quelli (sicuramente pessimi). Ti sembra forse che sia corretto questo metodo di valutazione?
Tornando a te, riporto di seguito due tuoi post scritti qualche giorno fa:
http://img29.imageshack.us/img29/34/mik1o.jpg (http://img29.imageshack.us/i/mik1o.jpg/)
http://img687.imageshack.us/img687/9417/mik2w.jpg (http://img687.imageshack.us/i/mik2w.jpg/)
Quei commenti li hai scritti tu, non io. Se in seguito vedrai delle foto che giudicherai pessime, fatte con la HS20, è evidente che i casi sono 2: o tu sbagli il metodo di visualizzazione usato, come spiegato sopra, o stai dando la colpa alla fotocamera anzichè alla persona che l'ha usata.
Concludo riportando il link ad una delle prime foto postate da MaxAstro, quella del suo gatto, fatta appena comprata la HS20 e senza "arte nè parte", usando la funzionalità più semplice di questo mondo: la scena predefinita della HS20 che si chiama "gatto":
http://img9.imageshack.us/i/s0060203.jpg/
Se ci clicchi sopra, la foto verrà visualizzata alla sua risoluzione originale, che in quel caso è 3.264 x 2.448 pixel (8 MP). A quel punto, chiedi al software di fartela vedere ridimensionata alla risoluzione nativa del tuo display (che è inferiore), e valutala. Quello è il metodo giusto.
E' tutto chiaro quanto sopra? Concordi adesso che non ha senso prendere in esame le foto mal riuscite?
Ciao, intanto grazie per la bella risposta su come guardare le foto, peccato in giro ce ne siano molte poche a grandezza originale, mi piacerebbe commentare con te quelle.
Il discorso delle belle e brutte foto, è semplice secondo me...come giustamente affermi anche te nei vari post in cui dispensi consigli, questa fotocamera ha tante modalità, settaggi, impostazioni, anche incrociate tra loro...ecco allora i miei dubbi, in quali situazioni la fotocamera si comporta bene? in quale male? sono limiti della fotocamera, di chi fa la foto o delle impostazioni usate? in quali situazioni la fotocamera da il meglio di se e in quali il peggio? cerco di capire questo x poi riportare il tutto alle mie esigenze. Ad esempio le foto in supermacro sono belle, ma io non ne faccio....le foto che ti dicevo a pag. 36 del canoista piuttosto che della mucca (mi pare fosse una mucca o cavallo? bo) o quell dell'anatra le ho trovate brutte...quei 4 crop (lucertola ragno etc) che hai postato te, non mi sembrano eccezionali....il gatto è davvero bello....
Io ho scritto di volta in volta nei post da te citati quello che vedevo e che mi sembrava bello, ma considero anche quello che non mi piace. Poi so che questa fotocamera fa ottime foto, ma devo capire se sempre o se solo in alcune particolari situazioni....tutto qua
TheGoshawk
18-04-2011, 16:41
Io mi sono mobilitato per la sostituzione della mia e già mi manca! ;)
Dita incrociate, in Italia qualsiasi cosa semplice è impervia.
Nel frattempo sto imparando un po' di EXR e dintorni, con tutto questo dibattito!
Oltre alla modalità EXR della ghiera, la HS20 per il poco che l'ho potuta usare sembrava promettere bene anche nelle modalità di stabilizzazione e noise reduction con scatto multiplo. Forse vale la pena approfondire anche quelle features, mi sembra di capire che il punto di forza di questa macchina stia proprio nel suo "cervello". Mi rammarico di averla potuta provare solo per verificare i difetti emersi, spero di potermici divertire presto in modo pieno e senza più scleri!
TheGoshawk
18-04-2011, 16:44
Ciao, intanto grazie per la bella risposta su come guardare le foto, peccato in giro ce ne siano molte poche a grandezza originale, mi piacerebbe commentare con te quelle.
Il discorso delle belle e brutte foto, è semplice secondo me...come giustamente affermi anche te nei vari post in cui dispensi consigli, questa fotocamera ha tante modalità, settaggi, impostazioni, anche incrociate tra loro...ecco allora i miei dubbi, in quali situazioni la fotocamera si comporta bene? in quale male? sono limiti della fotocamera, di chi fa la foto o delle impostazioni usate? in quali situazioni la fotocamera da il meglio di se e in quali il peggio? cerco di capire questo x poi riportare il tutto alle mie esigenze. Ad esempio le foto in supermacro sono belle, ma io non ne faccio....le foto che ti dicevo a pag. 36 del canoista piuttosto che della mucca (mi pare fosse una mucca o cavallo? bo) o quell dell'anatra le ho trovate brutte...quei 4 crop (lucertola ragno etc) che hai postato te, non mi sembrano eccezionali....il gatto è davvero bello....
Io ho scritto di volta in volta nei post da te citati quello che vedevo e che mi sembrava bello, ma considero anche quello che non mi piace. Poi so che questa fotocamera fa ottime foto, ma devo capire se sempre o se solo in alcune particolari situazioni....tutto qua
Quelle del canoista, della mucca (è una mucca) e dell'anatra non prenderle come test della IQ!!! Le ho scattate io appena messe le mani sulla macchina, nei primi minuti d'uso e sono un dilettante che prima ha avuto solo una compatta. Erano esempi, appunto, di resa a "cervello zero ed esperienza quasi zero" e più che altro inerenti i problemi che si diceva (dice?) affliggessero (affliggano?) questa fotocamera.
Quindi non farci caso, non sono scatti di riferimento e come ti è stato detto non puoi valutare una Ferrari quando è nelle mani di un puro appassionato. ;)
Mikele74ap
18-04-2011, 16:51
Quelle del canoista, della mucca (è una mucca) e dell'anatra non prenderle come test della IQ!!! Le ho scattate io appena messe le mani sulla macchina, nei primi minuti d'uso e sono un dilettante che prima ha avuto solo una compatta. Erano esempi, appunto, di resa a "cervello zero ed esperienza quasi zero" e più che altro inerenti i problemi che si diceva (dice?) affliggessero (affliggano?) questa fotocamera.
Quindi non farci caso, non sono scatti di riferimento e come ti è stato detto non puoi valutare una Ferrari quando è nelle mani di un puro appassionato. ;)
ciao bello, scusa per la mucca era solo che mentre scrivevo non ricordavo che animale fosse e non mi andava di chiudere e andare a vedere ;-)
sisi capisco perfettamente il tuo punto di vista e ti ringrazio molto sia per gli scatti cmq fatti sia per la delucidazione...ora cmq ho capito grazie ad Althotas come guardare queste fotografie, solo che trovarne in giro a grandezza originale non è semplice....
C'entra poco... ma se vi interessa posto giusto alcune tra le foto che ho scattato ieri... magari possono essere utili per confronti...
Ramo (http://digidownload.libero.it/arosati76/DSCF1678.JPG)
Fogliame1 (http://digidownload.libero.it/arosati76/DSCF1756.JPG)
Fogliame2 (http://digidownload.libero.it/arosati76/DSCF1750.JPG)
Macro (http://digidownload.libero.it/arosati76/DSCF1740.JPG)
s200exr... Tutte in M (6mpx), DR400%, NR bassa, Saturazione alta, pellicola Astia
Mikele74ap
18-04-2011, 16:57
http://www.flickr.com/photos/dragontoller/
qui un utente ha caricato le foto in originale...ditemi voi cosa ne pensate
darioi3liw
18-04-2011, 17:09
Vi stò seguendo da diversi giorni senza intervenire.
Mi complimento intanto con Althotas per la pazienza che dimostra nel fornire indicazioni e precisazioni anche a chi fa fatica a capire alcune cosette "di base" nella valutazione e comparazione della bontà di una foto.
Io però sono dell'avviso che fino a quanto un sito specializzato come Dpreview o altri del genere non pubblicheranno una comparazione fatta con i "sacri carismi" tra le foto scattate con la HS20 e altre macchine similari e concorrenti, riprendendo lo stesso soggetto con le medesime condizioni di luce e nei vari modi previsti, si farà fatica a capire l'effettiva qualità di questa macchina.
Troppe sono le variabili che condizionano la valutazione delle foto postate e che si trovano in rete.
Althotas che ne pensi in merito... A quando una comparazione fatta come "Dio comanda"?:)
Scusa cosa vorresti dire con "cosette" di base?
Se a qualcuno puo interessare descrivo altre funzioni della fotocamera.
La raffica:Se inpostato su M/A/S/P la velocità di scatto selezionabile varia da 3/5/8/11 fps (con le varie restrizioni 8fps solo dr100 11fps minimo iso200 dr100) il numero di foto sono 4/8/16/32 dove a 16 minimo 200iso dr100 32 iso200 dr100 foto formato S(4mp).
Se invece si lavora con EXR e più limitata la cosa Velocita di scatto solo 3/5 fps e numero di foto 4/8.
Sempre se a qualcuno interessa!;)
iomega72
18-04-2011, 20:17
Se a qualcuno puo interessare descrivo altre funzioni della fotocamera.
La raffica:Se inpostato su M/A/S/P la velocità di scatto selezionabile varia da 3/5/8/11 fps (con le varie restrizioni 8fps solo dr100 11fps minimo iso200 dr100) il numero di foto sono 4/8/16/32 dove a 16 minimo 200iso dr100 32 iso200 dr100 foto formato S(4mp).
Se invece si lavora con EXR e più limitata la cosa Velocita di scatto solo 3/5 fps e numero di foto 4/8.
Sempre se a qualcuno interessa!;)
a me si, tra 2 settimane vado a vedere il mondiale WRC di rally e vorrei fare qualche foto, credo che la raffica mi possa tornare utile....
Althotas
18-04-2011, 20:58
quei 4 crop (lucertola ragno etc) che hai postato te, non mi sembrano eccezionali....
Come hai guardato quei 4 crop?
Io ho scritto di volta in volta nei post da te citati quello che vedevo e che mi sembrava bello, ma considero anche quello che non mi piace. Poi so che questa fotocamera fa ottime foto, ma devo capire se sempre o se solo in alcune particolari situazioni....tutto qua
Le foto non le fanno le fotocamere da sole, ma anche e soprattutto chi le utilizza.
Se ti dessero da guidare una ferrari di formula 1, come pensi ti piazzeresti rispetto agli altri piloti anche solo in un semplice test solitario sul giro veloce? Io scommetterei tutti i miei risparmi che arriveresti ultimo assoluto, come qualunque altra persona che non ha esperienza di quel tipo.
Althotas
18-04-2011, 21:03
Io però sono dell'avviso che fino a quanto un sito specializzato come Dpreview o altri del genere non pubblicheranno una comparazione fatta con i "sacri carismi" tra le foto scattate con la HS20 e altre macchine similari e concorrenti, riprendendo lo stesso soggetto con le medesime condizioni di luce e nei vari modi previsti, si farà fatica a capire l'effettiva qualità di questa macchina.
Troppe sono le variabili che condizionano la valutazione delle foto postate e che si trovano in rete.
Althotas che ne pensi in merito... A quando una comparazione fatta come "Dio comanda"?:)
Purtroppo non sono molto ottimista in merito. Penso che ci vorranno almeno un altro paio di mesi prima che qualche big si degni di recensire la HS20.
Althotas
18-04-2011, 21:05
a me si, tra 2 settimane vado a vedere il mondiale WRC di rally e vorrei fare qualche foto, credo che la raffica mi possa tornare utile....
Hai veramente poco tempo per imparare ad usare e conoscere la nuova camera, ed impratichirti. Portati dietro anche un cornetto napoletano.
iomega72
18-04-2011, 21:12
Hai veramente poco tempo per imparare ad usare e conoscere la nuova camera, ed impratichirti. Portati dietro anche un cornetto napoletano.
Già,credo che dovrei andare li con un'impostazione di base e usare solo quella, cercare li una soluzione potrebbe incasinarmi tutto.
Poi non ho esperienza sui rally, pensavo di usare lo scatto a raffica...mah diciamo che nonostante tutto vado, un WRC non lo fanno tutti i giorni e anche con la macchina nuova mi avventuro lo stesso. So che magari avrò qualche delusione, ma almeno è un'esperienza interessante per uno che vuole fotografare. Sono ben accetti consigli su come impostare la cosa..... :)
Mikele74ap
18-04-2011, 21:18
Come hai guardato quei 4 crop?
Le foto non le fanno le fotocamere da sole, ma anche e soprattutto chi le utilizza.
Se ti dessero da guidare una ferrari di formula 1, come pensi ti piazzeresti rispetto agli altri piloti anche solo in un semplice test solitario sul giro veloce? Io scommetterei tutti i miei risparmi che arriveresti ultimo assoluto, come qualunque altra persona che non ha esperienza di quel tipo.
beh le ho guardate aprendole da link che hai postato e poi ingrandendo con la manina, non avevo altro modo...ho sbagliato ancora?
te hai visto le foto formato originale che ho postato sopra? che ne pensi?
arriverei ultimo e ci metterei anche io i miei soldi, magari per etica affidandoli a te ;-) solo che il discorso che faccio io è un po diverso...in ogni occasione la hs20 fa buone foto? o in alcune, a prescindere dal settaggio che si imposta (P, M, EXR, DR 400% etc etc), non sono poi così buone?
Althotas
18-04-2011, 21:31
beh le ho guardate aprendole da link che hai postato e poi ingrandendo con la manina, non avevo altro modo...ho sbagliato ancora?
No. Ma guardare un crop a dimensione originale, cioè in quel modo (che è corretto), vuol dire guardare a livello pixel un pezzo della foto completa.
arriverei ultimo e ci metterei anche io i miei soldi, magari per etica affidandoli a te ;-) solo che il discorso che faccio io è un po diverso...in ogni occasione la hs20 fa buone foto? o in alcune, a prescindere dal settaggio che si imposta (P, M, EXR, DR 400% etc etc), non sono poi così buone?
Con quei dubbi e quell'approccio non andrai da nessuna parte, nè con la HS20 nè con qualunque altra fotocamera digitale, compatta, bridge o reflex lussuriosa che sia.
Mikele74ap
18-04-2011, 21:40
No. Ma guardare un crop a dimensione originale, cioè in quel modo (che è corretto), vuol dire guardare a livello pixel un pezzo della foto completa.
Con quei dubbi e quell'approccio non andrai da nessuna parte, nè con la HS20 nè con qualunque altra fotocamera digitale, compatta, bridge o reflex lussuriosa che sia.
ok diciamo che allora per me quei 4 crop non contano, dato che così le foto non le vedrò mai...
beh, qui non so davvero cosa rispondere...non mi sembra di sbagliare approccio nello sperare di avere tra le mani una fotocamera che, non dico al 100% delle occasioni, ma nella stragrande maggioranza mi faccia foto belle, nitide e senza problemi...
Althotas
18-04-2011, 21:44
beh, qui non so davvero cosa rispondere...non mi sembra di sbagliare approccio nello sperare di avere tra le mani una fotocamera che, non dico al 100% delle occasioni, ma nella stragrande maggioranza mi faccia foto belle, nitide e senza problemi...
Quello è il desiderio che hanno tutti. Ma quello che non hai capito è che quel tipo di risultato dipende dal fotografo, non dalla fotocamera. Puoi avere anche una Nikon da 5.000 euro, ma se sbagli qualche impostazione, o non azzecchi quella migliore per quella situazione, farai una foto scadente anche con quella. Non è così difficile da capire, dopo tutto quello che è stato detto, eh.
Mikele74ap
18-04-2011, 21:51
Quello è il desiderio che hanno tutti. Ma quello che non hai capito è che quel tipo di risultato dipende dal fotografo, non dalla fotocamera. Puoi avere anche una Nikon da 5.000 euro, ma se sbagli qualche impostazione, o non azzecchi quella migliore per quella situazione, farai una foto scadente anche con quella. Non è così difficile da capire, dopo tutto quello che è stato detto, eh.
e dai Altho, non essere sempre così sgarbato...ho capito quello che dici, non siamo tutti deficienti qua, dico solo...sei sicuro che mettendo la miglior impostazione possibile per la specifica situazione questa fotocamera faccia foto buone in tutte le occasioni? e se no, come mi sembra logico, quante ne fa buone? 1 ogni 10 ogni 100 (intendo sempre settando al meglio possibile) questo è il dilemma...io so che una reflex può darmi nel 99% dei casi, se metto i giusti settaggi x la situazione specifica, ottimi risultati....so anche però che per avere la stessa flessibilità della hs20 mi ci vorrebbero 2 capitali...ecco perchè cerco di capire beni i limiti della hs20, limiti dovuti magari non solo al settaggio sbagliato...mi sono spiegato ora?
Althotas
18-04-2011, 21:54
Già,credo che dovrei andare li con un'impostazione di base e usare solo quella, cercare li una soluzione potrebbe incasinarmi tutto.
Poi non ho esperienza sui rally, pensavo di usare lo scatto a raffica...mah diciamo che nonostante tutto vado, un WRC non lo fanno tutti i giorni e anche con la macchina nuova mi avventuro lo stesso. So che magari avrò qualche delusione, ma almeno è un'esperienza interessante per uno che vuole fotografare. Sono ben accetti consigli su come impostare la cosa..... :)
Ti conviene cercare con google, e anche in qualche forum specifico sulla fotografia, consigli su "foto di rally".
Devi anche pensare prima che tipo di foto ti interesserà avere (primi piani di un pezzo di automobile, auto completa, etc), per poter determinare qualche impostazione di base che potrebbe essere ottimale, come per esempio la focale da usare maggiormente ed il tipo di messa a fuoco.
Quando ero ragazzo (una trentina di anni fa) andai anch'io una volta a fare foto ad un rally, ma mettere a fuoco correttamente in certe situazioni, con gli strumenti dell'epoca fu cosa ardua (e avevo una reflex Nikon di tutto rispetto). Ma ero già partito con l'idea che se ne fossero saltate fuori anche solo una decina di molto buone, sarei stato già contento. Quindi, alla fine non restai deluso, perchè 2 o 3 vennero ottime, e feci degli ingrandimenti con soddisfazione. Ovviamente, adesso ne potrei scattare 10 volte tanto con una digitale, ma all'epoca le pellicole e le dia di qualità costavano, e certi lussi, a livello amatoriale, non me li potevo permettere.
Althotas
18-04-2011, 21:57
e dai Altho, non essere sempre così sgarbato...
Sempre sgarbato???? :rolleyes:
Chiudiamola qua, che è meglio ;)
Comprati una fotocamera qualunque e fatti una esperienza sul campo. Poi comincerai a capire meglio certe cose.
Mikele74ap
18-04-2011, 21:58
Luna fatta poco fa.:D
bella...a tutto zoom? la puoi postare anche in formato originale per caso?
torgianf
18-04-2011, 22:02
a me si, tra 2 settimane vado a vedere il mondiale WRC di rally e vorrei fare qualche foto, credo che la raffica mi possa tornare utile....
vai la con un monopiede, metti in manual focus, focheggia su un punto della pista senza spostare piu' la macchina, metti la macchina in S , imposta 1/1000 utilizzando la raffica, questo e' il modo migliore per portare a casa qualche buon scatto. poi se vuoi portare a casa dei vari scatti sportivi, cerca " panning "
e dai Altho, non essere sempre così sgarbato...ho capito quello che dici, non siamo tutti deficienti qua, dico solo...sei sicuro che mettendo la miglior impostazione possibile per la specifica situazione questa fotocamera faccia foto buone in tutte le occasioni? e se no, come mi sembra logico, quante ne fa buone? 1 ogni 10 ogni 100 (intendo sempre settando al meglio possibile) questo è il dilemma...io so che una reflex può darmi nel 99% dei casi, se metto i giusti settaggi x la situazione specifica, ottimi risultati....so anche però che per avere la stessa flessibilità della hs20 mi ci vorrebbero 2 capitali...ecco perchè cerco di capire beni i limiti della hs20, limiti dovuti magari non solo al settaggio sbagliato...mi sono spiegato ora?
Capisco volere il meglio ma stiamo pur parlando di una fotocamera bridge da 370 euro!
Non penso esista la bridge in assoluto migliore bisogna accontentarsi e sciegliere anche in base all'insieme della macchina,poi se uno vuole il massimo dalla fotografia secondo me deve andare sulle reflex ma non quelle entry level e tutto ciò che ne consegue!
Sembra la scelta della vita!e solo una fotocamera!:D
(Questo è solo il mio parere sia ben chiaro)
Mikele74ap
18-04-2011, 22:04
Sempre sgarbato???? :rolleyes:
Chiudiamola qua, che è meglio ;)
Comprati una fotocamera qualunque e fatti una esperienza sul campo. Poi comincerai a capire meglio certe cose.
come vedi....sei troppo drastico
torgianf
18-04-2011, 22:05
Capisco volere il meglio ma stiamo pur parlando di una fotocamera bridge da 370 euro!
Non penso esista la bridge in assoluto migliore bisogna accontentarsi e sciegliere anche in base all'insieme della macchina,poi se uno vuole il massimo dalla fotografia secondo me deve andare sulle reflex ma non quelle entry level e tutto ciò che ne consegue!
Sembra la scelta della vita!e solo una fotocamera!:D
(Questo è solo il mio parere sia ben chiaro)
le entry level fanno le foto esattamente come pro e semi pro a parita' di sensore, quello che cambia sono le comodita' ( doppia ghiera, doppio display ecc.... ) e le funzionalita' ( raffiche molto piu' lente, braketing, multiesposizioni ecc... )
Althotas
18-04-2011, 22:08
Luna fatta poco fa.:D
Mi ricorda un po' un cocomero in bianco/nero :D
Avevo trovato uno strano sito che aveva raccolto foto varie dell HS20 in giro per il mondo, e ce ne erano diverse fatte alla luna. Purtroppo prima ho avuto un crash del browser, e siccome avevo 150 o più tabs aperti, sarà dura ritrovarlo in poco tempo (grazie anche alla mia connessione cazzuta). Magari domattina lo cerco e se lo trovo lo posto :)
iomega72
18-04-2011, 22:11
Ti conviene cercare con google, e anche in qualche forum specifico sulla fotografia, consigli su "foto di rally".
Devi anche pensare prima che tipo di foto ti interesserà avere (primi piani di un pezzo di automobile, auto completa, etc), per poter determinare qualche impostazione di base che potrebbe essere ottimale, come per esempio la focale da usare maggiormente ed il tipo di messa a fuoco.
Quando ero ragazzo (una trentina di anni fa) andai anch'io una volta a fare foto ad un rally, ma mettere a fuoco correttamente in certe situazioni, con gli strumenti dell'epoca fu cosa ardua (e avevo una reflex Nikon di tutto rispetto). Ma ero già partito con l'idea che se ne fossero saltate fuori anche solo una decina di molto buone, sarei stato già contento. Quindi, alla fine non restai deluso, perchè 2 o 3 vennero ottime, e feci degli ingrandimenti con soddisfazione. Ovviamente, adesso ne potrei scattare 10 volte tanto con una digitale, ma all'epoca le pellicole e le dia di qualità costavano, e certi lussi, a livello amatoriale, non me li potevo permettere.
Grazie dei consigli :)
DI sicuro mi piacerebbe fare tutti i tipi di foto che hai indicato,sarò legato alla posizione che troverò,difficilmente individuabile preventivamente nei rally, e vorrei fare il tutto in sicurezza quindi in posizione sicura e sfruttare l'estensione focale che la macchina mi offre. In linea di massima ho le idee chiare, il problema è,come dicevamo poco fa, la padronaza della nuova macchina e il poco tempo che ho a disposizione per prenderci confidenza e trovare al volo tutti i parametri...
Sarà una lezione sul campo, l'importante è fare esperienza.
Althotas
18-04-2011, 22:13
come vedi....sei troppo drastico
Scusa eh, ma da quanto tempo stai cercando di capire se ti conviene comprare un bridge o una reflex? Te lo dico io: sono ormai 8 mesi, e quelle 7 o 8 discussioni che avevi aperto chiedendo consigli, più tutto il resto. Non credi forse che ci sia qualcosa di sbagliato nel tuo approccio di base?
Comunque RIPETO: chiudiamola qua, perchè certi commenti non portano a niente di buono. Che si parli di questa fotocamera, ed annessi e connessi. Grazie.
Althotas
18-04-2011, 22:17
vai la con un monopiede, metti in manual focus, focheggia su un punto della pista senza spostare piu' la macchina, metti la macchina in S , imposta 1/1000 utilizzando la raffica, questo e' il modo migliore per portare a casa qualche buon scatto.
Leggendo quanto sopra mi hai rinfrescato la memoria. Avevo fatto così anch'io, ma dopo 30 anni ricordavo ben poco, specie a quest'ora :D
Mikele74ap
18-04-2011, 22:19
Scusa eh, ma da quanto tempo stai cercando di capire se ti conviene comprare un bridge o una reflex? Te lo dico io: sono ormai 8 mesi, e quelle 7 o 8 discussioni che avevi aperto chiedendo consigli, più tutto il resto. Non credi forse che ci sia qualcosa di sbagliato nel tuo approccio di base?
Comunque RIPETO: chiudiamola qua, perchè certi commenti non portano a niente di buono. Che si parli di questa fotocamera, ed annessi e connessi. Grazie.
infatti di questa stiamo parlando...io sono molto sereno, sei te che ti incavoli....
si bravo, sono 8 mesi esatti, e non so ancora decidermi...che vuoi farci??
I miei commenti sono sempre molto rispettosi....
piuttosto, non hai mai commentato le foto del link che ho postato da flickr...che ne pensi?
Mikele74ap
18-04-2011, 22:20
Capisco volere il meglio ma stiamo pur parlando di una fotocamera bridge da 370 euro!
Non penso esista la bridge in assoluto migliore bisogna accontentarsi e sciegliere anche in base all'insieme della macchina,poi se uno vuole il massimo dalla fotografia secondo me deve andare sulle reflex ma non quelle entry level e tutto ciò che ne consegue!
Sembra la scelta della vita!e solo una fotocamera!:D
(Questo è solo il mio parere sia ben chiaro)
si hai perfettamente ragione, sono io che sbaglio, ma sono fatto così per decidermi ci metto una vita...(sto valutando la possibilità di prendere cmq la hs20 anche magari prendendo una reflex, pensa un po te...)
Althotas
18-04-2011, 22:21
le entry level fanno le foto esattamente come pro e semi pro a parita' di sensore, quello che cambia sono le comodita' ( doppia ghiera, doppio display ecc.... ) e le funzionalita' ( raffiche molto piu' lente, braketing, multiesposizioni ecc... )
Dimentichi le ottiche. Già solo 1 ottima, costa come "n" HS20 ;). Mai risparmiare sulle ottiche se si va sulle reflex. Sarebbe come comprarsi un'auto sportiva e fare il pieno con benzina a 80 ottani.
Althotas
18-04-2011, 22:22
(sto valutando la possibilità di prendere cmq la hs20 anche magari prendendo una reflex, pensa un po te...)
Quella è una buona idea. Prenderle tutte e 2 e farsi con molta calma una completa esperienza sul campo.
infatti di questa stiamo parlando...io sono molto sereno, sei te che ti incavoli....
si bravo, sono 8 mesi esatti, e non so ancora decidermi...che vuoi farci??
I miei commenti sono sempre molto rispettosi....
Pensa che io in 8 mesi ne ho cambiate 3!!:D
E chissà se è quella giusta!:D
E' solo una macchina fotografica prendine una e via!!;)
Mikele74ap
18-04-2011, 22:23
Pensa che io in 8 mesi ne ho cambiate 3!!:D
E chissà se è quella giusta!:D
E' solo una macchina fotografica prendine una e via!!;)
eheheheh quanta ragione nelle tue parole.....
Mikele74ap
18-04-2011, 22:24
Quella è una buona idea. Prenderle tutte e 2 e farsi con molta calma una completa esperienza sul campo.
vedi che ci troviamo alla fine? ;-)
commenta le foto di flickrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
iomega72
18-04-2011, 22:24
vai la con un monopiede, metti in manual focus, focheggia su un punto della pista senza spostare piu' la macchina, metti la macchina in S , imposta 1/1000 utilizzando la raffica, questo e' il modo migliore per portare a casa qualche buon scatto. poi se vuoi portare a casa dei vari scatti sportivi, cerca " panning "
Ahh non ho il monopiede, mi dovrò accontentare della mano libera,spero che con tempi cosi corti qualcosa mi riesca lo stesso....
Althotas
18-04-2011, 22:26
I miei commenti sono sempre molto rispettosi....
Toglierei quel "sempre".
Ma adesso sono davvero stufo, e non continuerò questo inutile battibecco. Se vuoi per forza di cose avere sempre l'ultima parola, accomodati pure.
Althotas
18-04-2011, 22:35
Ahh non ho il monopiede, mi dovrò accontentare della mano libera,spero che con tempi cosi corti qualcosa mi riesca lo stesso....
Uhmmm... compra un treppiede, e che sia buono (altrimenti meglio non comprarlo), tanto ti durerà una vita salvo sfighe impreviste.
Potresti ottenere buoni risultati anche scattando a mano libera, se hai la mano abbastanza ferma e metti in pratica qualche concetto di base, vecchio ma sempre valido. Per esempio, utilizzare un tempo di esposizione pari almeno al doppio della focale, per evitare il mosso. Se stai su tempi di 1/1000 o 1/2000, dovresti ottenere buoni risultati sotto quel profilo.
Segui comunque le poche, ma importanti, indicazioni, che ti aveva dato prima torgianf. Potresti esercitarti un pochino simulando la situazione del rally, usando una strada normale e facendo foto alle normali auto che passano. Penso ti tornerebbe utile.
torgianf
18-04-2011, 22:35
Dimentichi le ottiche. Già solo 1 ottima, costa come "n" HS20 ;). Mai risparmiare sulle ottiche se si va sulle reflex. Sarebbe come comprarsi un'auto sportiva e fare il pieno con benzina a 80 ottani.
parlavo solo di corpi. a parita' di sensore e ottiche, una pro non fa foto migliori di una entry.
Ahh non ho il monopiede, mi dovrò accontentare della mano libera,spero che con tempi cosi corti qualcosa mi riesca lo stesso....
a mano libera riescono lo stesso, il monopiede ti aiuta a contenere la fatica. non e' fondamentale possederne uno, ma visto la spesa irrisoria e' sempre bene tenerne uno
iomega72
18-04-2011, 22:48
a mano libera riescono lo stesso, il monopiede ti aiuta a contenere la fatica. non e' fondamentale possederne uno, ma visto la spesa irrisoria e' sempre bene tenerne uno
Vedo di trovarne uno, effettivamente lo trovo utile. Ho un trediepe, ma mi pare scomodo , se ti ritrovi a saltare muretti, correre qui e la,insomma il mono mi sembra più indicato e non costa un botto....
qui http://www.photonumeric.fr/tesths20-present/index.html una review con tante prove peccato in francese ma con google traslate qualcosa si capisce
torgianf
18-04-2011, 22:53
Vedo di trovarne uno, effettivamente lo trovo utile. Ho un trediepe, ma mi pare scomodo , se ti ritrovi a saltare muretti, correre qui e la,insomma il mono mi sembra più indicato e non costa un botto....
i treppiedi piu' che altro, in queste situazioni, possono creare disturbo a chi ti sta intorno, e poi come dici tu, non sono molto pratici
Althotas
18-04-2011, 23:03
E' vero. Ma se sei da solo e puoi sistemarti nel posto giusto, aiutano di sicuro. Se ami stare in compagnia, meglio lasciar perdere.
Comunque un rally sarà un banco di prova abbastanza duro. Meglio esercitarsi prima un pochino, specie se la fotocamera la si è appena comprata.
Althotas
18-04-2011, 23:08
qui http://www.photonumeric.fr/tesths20-present/index.html una review con tante prove peccato in francese ma con google traslate qualcosa si capisce
Per certi aspetti sembra interessante :). Domani la leggerò con calma, usando il traduttore di google.
iomega72
18-04-2011, 23:09
E' vero. Ma se sei da solo e puoi sistemarti nel posto giusto, aiutano di sicuro. Se ami stare in compagnia, meglio lasciar perdere.
Comunque un rally sarà un banco di prova abbastanza duro. Meglio esercitarsi prima un pochino, specie se la fotocamera la si è appena comprata.
Verissimo, come consigliato sopra farò delle sedute di prova, per fortuna ho un viadotto qui dietro casa e le machine salendo escono da un curvone a circa 80kmh, mi metterò li per fare dei primi test,poi cerco altre location
Althotas
18-04-2011, 23:11
Cerca un posto ben riparato, per evitare rischi di essere investito. E magari anche dove gli automobilisti non ti notino facilmente. Vuoi mai che ti possa capitare come in qualche film, dove fotografi per caso un noto boss della malavita, e poi ti vengono a cercare :D
iomega72
18-04-2011, 23:15
Cerca un posto ben riparato, per evitare rischi di essere investito. E magari anche dove gli automobilisti non ti notino facilmente. Vuoi mai che ti possa capitare come in qualche film, dove fotografi per caso un noto boss della malavita, e poi ti vengono a cercare :D
See, magari se mi nascondo bene mi scambiano per un autovelox e tornano per riempirmi di mazzate :D
Raga io vi saluto vado a letto domani ho la sveglia presto!
Althotas prova a leggere con calma quell'articolo ho visto che ci sono tanti esempi con foto interessanti.
A domani.
Althotas
18-04-2011, 23:26
See, magari se mi nascondo bene mi scambiano per un autovelox e tornano per riempirmi di mazzate :D
Ammetto che se vedessi uno di quei dannati "cosi" in un posto solitario, dopo aver controllato bene i dintorni farei fatica a lasciarlo indenne (magari usando un passamontagna, si sa mai.. e ora che mi sovviene, dovrei tenerne uno del bagagliaio per queste rare occasioni :D).
Fossimo nel vecchio west di 100 anni fa, avrebbero avuto tutti (i "cosi") vita molto breve :D
Althotas
18-04-2011, 23:27
Raga io vi saluto vado a letto domani ho la sveglia presto!
Althotas prova a leggere con calma quell'articolo ho visto che ci sono tanti esempi con foto interessanti.
A domani.
Yup. 'notte :)
iomega72
18-04-2011, 23:37
Però, l'articolo sembra fatto bene,ci vuole tempo perchè ha fatto tanti test. Gran lavoro, da leggere con calma....
i treppiedi piu' che altro, in queste situazioni, possono creare disturbo a chi ti sta intorno, e poi come dici tu, non sono molto pratici
Oppure un cavalletto di corda (http://www.instructables.com/id/String-Tripod/step8/Using-as-a-bipod-Step-2/), disturba meno e te lo porti pure in tasca...:D
Mikele74ap
19-04-2011, 06:36
Toglierei quel "sempre".
Ma adesso sono davvero stufo, e non continuerò questo inutile battibecco. Se vuoi per forza di cose avere sempre l'ultima parola, accomodati pure.
ma sei proprio un bel tipo tu....non togli proprio niente e ti sfido a trovare un mio post non educato,...se preferisci ti faccio l'elenco delle tue risposte acide e spazientite in giro per il forum...non mi serve l'ultima parola e non mi piace battibeccare, e se mi si accusa di non capire nulla di fotografia o di essere indeciso mi sta più che bene, ma che te mi dica se sono o meno educato...beh, amico mio, qui ho da insegnare! buona giornata
edit: qui il link alle foto dimensione originale di un possessore hs20 su flickr, che ne pensate? http://www.flickr.com/photos/dragontoller/
AlexSwitch
19-04-2011, 08:42
Uscito il nuovo firmware 1.02:
• Detail of the update
The firmware update Ver.1.02 incorporates the following item.
1. Temperature warning will not be displayed within short period.
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/s/finepix_hs20exr/fupd.html
edit: qui il link alle foto dimensione originale di un possessore hs20 su flickr, che ne pensate? http://www.flickr.com/photos/dragontoller/
Secondo me non sono male!... certo al 100% c'è un "effetto smearing" ben presente... ma cavolo, magari sono state fatte con lo zoom al max! E' chiaro che con una reflex le piume degli uccelli mantengono tutti i loro dettagli... ma se fai una foto a un uccello con un (mettiamo) 300/350... per ottenere la stessa grandezza di quello fatto con la hs20 (a 720!) devi comunque ingrandirlo del doppio e i dettagli se ne vanno anche in questo caso!... in fullHD sono buone, comunque...
L'unica un po' "critica" è quella del muso del cane (quello vero! :D)... c'è un po' troppo rumore...
I colori sono come da tradizione fuji: ottimi (un deciso passo avanti dalla hs10)
cryl2007
19-04-2011, 10:18
Secondo me non sono male!... certo al 100% c'è un "effetto smearing" ben presente... ma cavolo, magari sono state fatte con lo zoom al max! E' chiaro che con una reflex le piume degli uccelli mantengono tutti i loro dettagli... ma se fai una foto a un uccello con un (mettiamo) 300/350... per ottenere la stessa grandezza di quello fatto con la hs20 (a 720!) devi comunque ingrandirlo del doppio e i dettagli se ne vanno anche in questo caso!... in fullHD sono buone, comunque...
L'unica un po' "critica" è quella del muso del cane (quello vero! :D)... c'è un po' troppo rumore...
I colori sono come da tradizione fuji: ottimi (un deciso passo avanti dalla hs10)
Per me sono dei crop! nel formato originale il muso del cane(test shots-8) è 4 MPixel, l'uccellino(test shots-7) addirittura 2,6 MP. Infatti controllando le opzioni di scatto (tramite programma apposito), mancano tutte le info del tipo di scatto (note del costruttore). Quindi foto non nel formato originale!
Edit: il programma (PhotoME) mi conferma che sono state ritoccate con photoshop!
cryl2007
19-04-2011, 10:21
Uscito il nuovo firmware 1.02:
• Detail of the update
The firmware update Ver.1.02 incorporates the following item.
1. Temperature warning will not be displayed within short period.
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/s/finepix_hs20exr/fupd.html
questa è una buona notizia!:D Spero abbiano risolto anche il problema della messa a fuoco nei video!;)
iomega72
19-04-2011, 10:53
questa è una buona notizia!:D Spero abbiano risolto anche il problema della messa a fuoco nei video!;)
speriamo,anche se all'inizio dice nei dettagli dell'aggiornamento dice che risolve solo la segnalazione della temperatura... boh
cryl2007
19-04-2011, 11:04
speriamo,anche se all'inizio dice nei dettagli dell'aggiornamento dice che risolve solo la segnalazione della temperatura... boh
si ho letto! penso che per ora si siano preoccupati di risolvere solo quel problema! :rolleyes:
Per me sono dei crop! nel formato originale il muso del cane(test shots-8) è 4 MPixel, l'uccellino(test shots-7) addirittura 2,6 MP. Infatti controllando le opzioni di scatto (tramite programma apposito), mancano tutte le info del tipo di scatto (note del costruttore). Quindi foto non nel formato originale!
Edit: il programma (PhotoME) mi conferma che sono state ritoccate con photoshop!
Sì...mancano gli exif data... e potrebbero essere dei crop in effetti... (e allora la situazione sarebbe ancora "migliore")
Uscito il nuovo firmware 1.02:
• Detail of the update
The firmware update Ver.1.02 incorporates the following item.
1. Temperature warning will not be displayed within short period.
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/s/finepix_hs20exr/fupd.html
Scaricato ma penso di non installarlo visto che riguarda solo l'avviso di carlore che a me non è mai uscito anche dopo una raffica di foto in modalità EXR!:D
iomega72
19-04-2011, 13:00
Scaricato ma penso di non installarlo visto che riguarda solo l'avviso di carlore che a me non è mai uscito anche dopo una raffica di foto in modalità EXR!:D
e se hanno migliorato altre cose e non le hanno menzionate perchè si vergognano?? :D
e se hanno migliorato altre cose e non le hanno menzionate perchè si vergognano?? :D
Dubito... :D
Althotas
19-04-2011, 13:03
Althotas prova a leggere con calma quell'articolo ho visto che ci sono tanti esempi con foto interessanti.
Ho terminato di leggere interamente quell'articolo (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.photonumeric.fr%2Ftesths20-pique%2Findex.html%23Piqu%25C3%25A9).
E' stato fatto da un "amatore", che va elogiato per l'opera. Migliore, e più utile, di tante "recensioni" che si leggono su alcuni siti.
Va ricordato che, come indicato nella prima pagina, è ancora "in progress", e mancano alcune sezioni. Sarà quindi il caso di salvarselo nei preferiti, e ricontrollarlo ogni tanto. Si può anche inserire il proprio indirizzo email, per ricevere avvisi sui futuri updates.
L'articolo è istruttivo e si possono trarre utili spunti su alcune impostazioni da usare poi con la HS20. Ne consiglio quindi una attenta lettura completa. Per il momento, come già si sapeva, emerge che la HS20 è un valido upgrade della precedente HS10, perchè in molti aspetti si è rivelata migliore.
Parlando solo della HS20 e dei test presenti in quell'articolo, direi che vengono confermate alcune cose che avevo ipotizzato. Per esempio, il noise reduction lasciato impostato a "standard", è un buon compromesso in molte situazioni. Impostato su "basso", tiene molto bene a 100 ISO, e dovrebbe andare bene anche a 200 ISO se le foto non verranno visualizzate a risoluzioni superiori al full-hd o stampate troppo grandi, e forse tiene discretamente anche a 400 ISO. A livello di diaframmi, in generale e semplificando, direi che la HS20 rende al meglio da F.3.2 a F.5.6, a prescindere dalla lunghezza focale usata. Sarebbe quindi opportuno tenerne conto quando la si utilizza. A livello di ISO, sempre fermo restando una visualizzazione max a 1920x1080 (full-hd) o stampe non superiori al formato A4, direi che tiene bene fino a 400 ISO, e gli 800 ISO sono ancora utilizzabili in caso di foto visualizzate o stampate in risoluzione/formato minore.
Altre utili informazioni si potranno cogliere leggendo l'articolo. Parlando poi del bilanciamento del bianco, mi è sembrato che la modalità "auto" faccia un buon lavoro. A tal proposito avrei una domanda da farti: la foto della luna l'avevi scattata con il bilanciamento del bianco settato ad "auto"?
iomega72
19-04-2011, 13:09
Dubito... :D
Shhhhhh.....:D
la foto l'ho creata in bianco e nero con photoshop poichè è venuta un po beige!
Althotas
19-04-2011, 13:25
Ah! Avresti fatto meglio a precisarlo subito. Mi sembrava strano che i girigi fossero così perfetti. Ma la luna, guardata con i tuoi occhi, che colore aveva quella notte? Immagino non sarà stata perfettamente grigia.
Althotas
19-04-2011, 14:21
Ho ritrovato quel sito che contiene links ed anteprime (ed è possibile usare altri tags di ricerca) a foto fatte con la HS20. In questo caso, ce ne sono diverse fatte alla luna; l'ultima è stata fatta con l'aggiunta di un Rainox 2.2x (quindi, con focale complessiva pari a 720x2.2=1584mm): http://flickrhivemind.net/Tags/hs20/Interesting
Ah! Avresti fatto meglio a precisarlo subito. Mi sembrava strano che i girigi fossero così perfetti. Ma la luna, guardata con i tuoi occhi, che colore aveva quella notte? Immagino non sarà stata perfettamente grigia.
Infatti era un po beige ma meno scuro di come è venuta nella foto.
Comunque sicuramente no così bianca!
Mi piaceva di più bianca splendente!:D
Mikele74ap
19-04-2011, 16:21
Sì...mancano gli exif data... e potrebbero essere dei crop in effetti... (e allora la situazione sarebbe ancora "migliore")
cioè?
cioè?
cioé se l'immagine intera è un crop, vuol dire che l'immagine originale è più grande... e quindi, nell'insieme, entrambe al 100%, eventuali difetti si notano meno, nella seconda...
Mikele74ap
19-04-2011, 16:37
cioé se l'immagine intera è un crop, vuol dire che l'immagine originale è più grande... e quindi, nell'insieme, entrambe al 100%, eventuali difetti si notano meno, nella seconda...
credo di aver afferrato, grazie...ma come fai a dire che è un crop? io le ho aperte ed in alto a destra ho cliccato su quella specie di scaletta...dalla schermata successiva ho aperto la foto "in originale" tutto a destra....
... perché 2277 x 1695 (muso del cane) non può essere una risoluzione di un'immagine "intera" della hs20
Mikele74ap
19-04-2011, 18:03
... perché 2277 x 1695 (muso del cane) non può essere una risoluzione di un'immagine "intera" della hs20
a no? perchè la risoluzione a 16 mpxl a quanto corrisponderebbe?
L: 4608x3456
M: 3264x2248
Mikele74ap
19-04-2011, 18:21
L: 4608x3456
M: 3264x2248
ah ok ora ci sono, grazie infinite
Lo sapevate che in modalità EXRdr non si puo selezionare il flash?:mbe:
Che senso ha?
Lo sapevate che in modalità EXRdr non si puo selezionare il flash?:mbe:
Che senso ha?
Anche la s200exr... :O
Poco male... la si usa in P, formato M + DR400% e passa la paura! :D
(e la DR funziona benissimo e nello stesso modo della modalità EXR)
Anche la s200exr... :O
Poco male... la si usa in P, formato M + DR400% e passa la paura! :D
(e la DR funziona benissimo e nello stesso modo della modalità EXR)
Ok grazie.
Un'altra cosa in manuale stavo giocando con i tempi e ho trovato una B?
Sarebbe la posa Bulb?Come funziona?
Ok grazie.
Un'altra cosa in manuale stavo giocando con i tempi e ho trovato una B?
Sarebbe la posa Bulb?Come funziona?
mmmhhh... la mia in manuale arriva al max a 30s... se la tua ha la B di bulb vuol dire che puoi fotografare decidendo tu i tempi, tenendo schiacciato il pulsante di scatto e rilasciandolo quando vuoi...
Si dopo i 30'' c'è la B!;)
MaxAstro
19-04-2011, 19:28
Si dopo i 30'' c'è la B!;)
vedi qua
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38100693
iomega72
19-04-2011, 19:41
beh nessuno ha novità di qualcuno che ha aggiornato?? :)
MaxAstro
19-04-2011, 19:47
beh nessuno ha novità di qualcuno che ha aggiornato?? :)
sembra tutto OK (io devo ancora farlo...):
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38249542
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38249012
come dice Fuji, il fix sembra riguardare solo il problema temperatura riportato da alcuni, niente per il fuoco dei video.
iomega72
19-04-2011, 19:59
sembra tutto OK (io devo ancora farlo...):
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38249542
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38249012
come dice Fuji, il fix sembra riguardare solo il problema temperatura riportato da alcuni, niente per il fuoco dei video.
speriamo che si decidano a mettere una pezza al problema del fuoco, mah sarà, io la vedo dura...
vedi qua
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38100693
Visto.Ma funzione anche con il tasto sulla macchina non solo con il controllo RR8.
Althotas
19-04-2011, 20:35
Anche la s200exr... :O
Poco male... la si usa in P, formato M + DR400% e passa la paura! :D
(e la DR funziona benissimo e nello stesso modo della modalità EXR)
Raven,
tu hai fatto un serio test comparativo per verificare quanto sopra di persona? Non dirmi di no, perchè non ci credo :D
Cuchetto
19-04-2011, 20:35
io ho upgradato
d'altronde avevo il fw 1.0 e anche se non mi è mai apparso l'errore della temp. ho preferito aggiornare
purtroppo ho davvero pochissimo tempo x giocarci :(
son sicuro che nel we mi ritaglierò un po di tempo
iomega72
19-04-2011, 20:43
io ho upgradato
d'altronde avevo il fw 1.0 e anche se non mi è mai apparso l'errore della temp. ho preferito aggiornare
purtroppo ho davvero pochissimo tempo x giocarci :(
son sicuro che nel we mi ritaglierò un po di tempo
è na cosa semplice da fare? tipo metti il nuovo firm nella sd formattata e poi avvii il tutto nella macchina?
Althotas
19-04-2011, 21:05
è na cosa semplice da fare? tipo metti il nuovo firm nella sd formattata e poi avvii il tutto nella macchina?
Nella pagina del download, ci sono le chiare spiegazioni.
Raven,
tu hai fatto un serio test comparativo per verificare quanto sopra di persona? Non dirmi di no, perchè non ci credo :D
Sì, anche se ora non l'ho più... ho fotografato quest'autunno un muro color nocciola molto chiaro con sole diretto... con cavalletto...
Prima in exr-DR 100-200-400-800 e poi in mod.P, form.M, con DR 100-200-400... risultati IDENTICI... muro del tutto bruciato a DR100, con metà circa dell'area bruciata a Dr200 e praticamente quasi del tutto "a posto" a DR400... in entrambe le modalità usate le aree erano in pratica quasi sovrapponibili (stessa "mappatura", insomma)
L'unico vantaggio della modalità EXR-DR è stata la DR800 (che però ovviamente porta gli ISO minimi a 200, in quanto la DR "hardware" va solo fino a 400) che ha recuperato in maniera ancor più evidente la gamma dinamica (a scapito di un leggero velo di rumore in più... ma che nel complesso non si nota)
Cuchetto
20-04-2011, 07:19
è na cosa semplice da fare? tipo metti il nuovo firm nella sd formattata e poi avvii il tutto nella macchina?
si è una baggianata, formatti la card, inserisci il fw, accendi la fotocamera tenendo premuto il pulsante back, dai ok e aspetti che aggiorni
datenaoto
20-04-2011, 09:45
Mio cugino da Boston dice che negli States la stanno togliendo dal mercato per il noto problema del fuoco durante le riprese video. Io sono riuscito a rivendermela perdendoci "solo" 50 euro per 12 giorni di vita!!!
E' inutilizzabile in modalità video!!!
Mio cugino da Boston dice che negli States la stanno togliendo dal mercato per il noto problema del fuoco durante le riprese video. Io sono riuscito a rivendermela perdendoci "solo" 50 euro per 12 giorni di vita!!!
E' inutilizzabile in modalità video!!!
Solo 50 euro!!E ti sembrano poco!
Se cercavi una videocamera hai fatto bene se cercavi una fotocamera per me hai fatto un grave errore!!!!:D
Cuchetto
20-04-2011, 09:57
io ho disabilitato il focus continuo in mod.video e ho praticamente sistemato la cosa
cmq non credo che la lascieranno cosi, o sistemano con un fw oppure faranno un richiamo
io ho disabilitato il focus continuo in mod.video e ho praticamente sistemato la cosa
cmq non credo che la lascieranno cosi, o sistemano con un fw oppure faranno un richiamo
Infatti con quel trucchetto va molto meglio anche se i video non mi interessano!!;)
MaxAstro
20-04-2011, 10:00
Video:
vedete qua
http://www.youtube.com/watch?v=G44WGRc6UNc
This is a test video to show the capabilities of a properly configured Fuji FinePix HS20 with full HD 1920 movie. After having difficulty with my awesome new HS20 camera's video function, I was able to get some help from @fujiguys They said under If the movie AutoFocus is set to "Continuous" the camera will continue to hunt and focus on any random object in the scene. Setting the camera to "Center" allows the camera to have a steady, centered, focus and keep the subject in the center of the lens to be clear. NO MORE 'HUNTING' for a solid focus! Problem solved! Thanks Fuji Guys!
Video:
vedete qua
http://www.youtube.com/watch?v=G44WGRc6UNc
This is a test video to show the capabilities of a properly configured Fuji FinePix HS20 with full HD 1920 movie. After having difficulty with my awesome new HS20 camera's video function, I was able to get some help from @fujiguys They said under If the movie AutoFocus is set to "Continuous" the camera will continue to hunt and focus on any random object in the scene. Setting the camera to "Center" allows the camera to have a steady, centered, focus and keep the subject in the center of the lens to be clear. NO MORE 'HUNTING' for a solid focus! Problem solved! Thanks Fuji Guys!
Visto?Grave errore a venderla!!:D
Certo che adirittura vendere una fotocamera appena presa solo per i video!?:mbe:
iomega72
20-04-2011, 10:41
Bene ragazzi, è arrivata....ora ho la mia HS20 con firm 1.1 :fagiano:
MaxAstro
20-04-2011, 10:49
Non mi ricordo se ho postato questo link, molto interessante IMHO
http://forums.steves-digicams.com/fujifilm-22/
Bene ragazzi, è arrivata....ora ho la mia HS20 con firm 1.1 :fagiano:
è arrivata gia con quel firmware?
iomega72
20-04-2011, 10:58
è arrivata gia con quel firmware?
si si, per ora la testo così e vedo se mi da qualche errore, nel caso aggiorno
MaxAstro
20-04-2011, 11:34
Bene ragazzi, è arrivata....ora ho la mia HS20 con firm 1.1 :fagiano:
sei sicuro che sia 1.1 e non 1.01 ?
Quello nuovo e':
The firmware update Ver.1.02 incorporates the following item.
1. Temperature warning will not be displayed within short period.
iomega72
20-04-2011, 11:50
sei sicuro che sia 1.1 e non 1.01 ?
Quello nuovo e':
The firmware update Ver.1.02 incorporates the following item.
1. Temperature warning will not be displayed within short period.
pardon, si è 1.01 ho sbagliato scrivendo :muro:
iomega72
20-04-2011, 11:53
Mi date un consiglio? Che ne pensate del formato 16:9 ?
Come mai è poco usato dato che ormai tutti i pc e i televisori più o meno sono in quel formato? Si perde qualcosa in termini di QI ?
Forse perchè il sensore è in 4:3 e la foto 16:9 nonè altro che un crop del software della macchina?
AlexSwitch
20-04-2011, 12:07
Mi date un consiglio? Che ne pensate del formato 16:9 ?
Come mai è poco usato dato che ormai tutti i pc e i televisori più o meno sono in quel formato? Si perde qualcosa in termini di QI ?
Forse perchè il sensore è in 4:3 e la foto 16:9 nonè altro che un crop del software della macchina?
Praticamente si...... Il formato originario 4:3 deve essere trasformato in 16:9 via cropping e per interpolazione, visto che non serve a nulla lavorare sui pixel attivi del sensore.
Inoltre, credo ( con la mia S1000 è così ), la qualità Jpeg dello scatto non è nemmeno al massimo...
Meglio scattare al massimo di dettaglio in 4:3 e poi rielaborare in 16:9 via post produzione.
Forse perchè il sensore è in 4:3 e la foto 16:9 nonè altro che un crop del software della macchina?
* This!
In pratica fai prima a scattare alla dimensione massima permessa dal sensore (4:3) e poi a ritagliarla se proprio ti serve il formato 16:9...
(io in casa ho un paio di cornici digitali, prese apposta in formato 4:3, per cui non ho problemi! :D)
Un "vantaggio" che ti può dare un immagine 16:9 comunque è una (illusoria) impressione di un maggior wide...
iomega72
20-04-2011, 12:30
perfetto ho afferrato :)
iomega72
20-04-2011, 13:25
Non so se sia un info nuova o utile per qualcuno ma ho notato che il discorso di cui si discuteva riguardo la funzione EXR attivabile in P, formato M e DR400%,la stessa cosa si può fare anche in M-A-S,compresa la regolaziona degli ISO a proprio piacimento.
O forse non avevo capito na cippa io :D
datenaoto
20-04-2011, 15:04
Visto?Grave errore a venderla!!:D
Certo che adirittura vendere una fotocamera appena presa solo per i video!?:mbe:
Ci devo andare in viaggio di nozze e non ho tempo da pedere dietro a trucchetti vari per ovviare ad un grave problema di questa fotocamera.
E' inutile dire alla gente che si fanno video in HD se poi sembra di stare dietro un vetro smerigliato!!!
Ma prima di mettere in commercio schifezze del genere non fanno test?
Una casa seria non lo avrebbe mai fatto, è vergognoso!!!!
Cuchetto
20-04-2011, 15:40
concordo sul vergognoso
cmq bastava switchare l'opzione dell'auto focus da continuo a centrale e avevi risolto il problema
iomega72
20-04-2011, 15:42
Ci devo andare in viaggio di nozze e non ho tempo da pedere dietro a trucchetti vari per ovviare ad un grave problema di questa fotocamera.
E' inutile dire alla gente che si fanno video in HD se poi sembra di stare dietro un vetro smerigliato!!!
Ma prima di mettere in commercio schifezze del genere non fanno test?
Una casa seria non lo avrebbe mai fatto, è vergognoso!!!!
E vero, è vergognoso che una macchina del genere abbia un problema del genere, spero che lo risolvano anche se non mi interessa minimamente fare video, anche se potrebbe tornare utile. Devo dire che settando il fuoco al centro è migliorata tantissimo,ma ogni tanto se la canna lo stesso.
Ora detto questo, Datenaotto non t'illudere, anche se trovi macchine fotografiche che non hanno problemi di messa a fuoco nei video, i video fatti dalle machine fotografiche saranno sempre al di sotto di qualsiasi videocamera, purtroppo il video e un surplus ma non sostituirà mai la videocamera...e ci mancerebbe altro :D
AlexSwitch
20-04-2011, 15:58
Ora detto questo, Datenaotto non t'illudere, anche se trovi macchine fotografiche che non hanno problemi di messa a fuoco nei video, i video fatti dalle machine fotografiche saranno sempre al di sotto di qualsiasi videocamera, purtroppo il video e un surplus ma non sostituirà mai la videocamera...e ci mancerebbe altro :D
Mica vero.... in alcune produzioni le fotocamere digitali ( di alto livello ) hanno sostituito le videocamere. Filmati in HD di grande qualità con maggior maneggevolezza e un parco ottiche ampiamente superiore.
iomega72
20-04-2011, 16:04
Mica vero.... in alcune produzioni le fotocamere digitali ( di alto livello ) hanno sostituito le videocamere. Filmati in HD di grande qualità con maggior maneggevolezza e un parco ottiche ampiamente superiore.
beh chiaro che il confronto deve essere tra bridge....
AlexSwitch
20-04-2011, 16:12
Ahh ecco.... allora meglio specificare!! ;)
OT on
Ecco qui dove è stata usata una macchina fotografica reflex ( Canon 5D Mk.II ) al posto di una videocamera professionale:
http://www.photomag.it/varie/dr-house-medical-division-girato-con-canon-5d-mark-ii/
OT off
iomega72
20-04-2011, 16:25
Ahh ecco.... allora meglio specificare!! ;)
OT on
Ecco qui dove è stata usata una macchina fotografica reflex ( Canon 5D Mk.II ) al posto di una videocamera professionale:
http://www.photomag.it/varie/dr-house-medical-division-girato-con-canon-5d-mark-ii/
OT off
peccato, mi dice che il video è privato...
datenaoto
20-04-2011, 16:47
E vero, è vergognoso che una macchina del genere abbia un problema del genere, spero che lo risolvano anche se non mi interessa minimamente fare video, anche se potrebbe tornare utile. Devo dire che settando il fuoco al centro è migliorata tantissimo,ma ogni tanto se la canna lo stesso.
Ora detto questo, Datenaotto non t'illudere, anche se trovi macchine fotografiche che non hanno problemi di messa a fuoco nei video, i video fatti dalle machine fotografiche saranno sempre al di sotto di qualsiasi videocamera, purtroppo il video e un surplus ma non sostituirà mai la videocamera...e ci mancerebbe altro :D
Non voglio sostituire una videocamera, ci mancherebbe... ma almeno riuscire a vedere qualcosa!!! non mi illudo di trovare chissà che ma di peggio sicuro non c'è.
La panasonic FZ100 ad esempio è una bridge che sicuramente sia su video che su qualità delle foto non ha niente da invidiare a nessuna altra bridge ora sul mercato.
Non vedo perchè spendere lo stesso ma non avere la possibilità di fare video decenti.
La FZ100 la conosco molto bene, non per sentito dire...
A dire il vero avevo scelto a favore della hs20 per le foto in condizione di luce scarsa ma per quel poco che ho potuto scattare in 10 giorni facendone il confronto con la FZ di mio cognato tutta questa differenza non l'ho proprio vista.
Saluti
MaxAstro
20-04-2011, 17:00
Non so se sia un info nuova o utile per qualcuno ma ho notato che il discorso di cui si discuteva riguardo la funzione EXR attivabile in P, formato M e DR400%,la stessa cosa si può fare anche in M-A-S,compresa la regolaziona degli ISO a proprio piacimento.
O forse non avevo capito na cippa io :D
Beh, quello che io non capivo (capisco) e' se la modalita' EXR si attiva "in automatico" quando setti MAS e metti formato M.
Da alcune prove che ho fatto "mi sembra di si", ma non c'e' scritto niente sul manuale d'uso.
iomega72
20-04-2011, 17:18
Beh, quello che io non capivo (capisco) e' se la modalita' EXR si attiva "in automatico" quando setti MAS e metti formato M.
Da alcune prove che ho fatto "mi sembra di si", ma non c'e' scritto niente sul manuale d'uso.
la diatriba stà tutta quà, il dubbio è proprio quello....
Ci devo andare in viaggio di nozze e non ho tempo da pedere dietro a trucchetti vari per ovviare ad un grave problema di questa fotocamera.
E' inutile dire alla gente che si fanno video in HD se poi sembra di stare dietro un vetro smerigliato!!!
Ma prima di mettere in commercio schifezze del genere non fanno test?
Una casa seria non lo avrebbe mai fatto, è vergognoso!!!!
Hai ragione ma ormai "il marketing" spinge sul fatto che un prodotto deve saper fare tutto.Ma a volte questo tutto mi preoccupa quindi giudico un fotocamera per quello che è nata per fare,cioè fotografie poichè come hanno già detto in questa fascia di macchine i video non saranno mai a livello di videocamere HD(infatti io ho preso una videocamera HD piccolissima che posso portare via insieme alla fotocamera)a me interessa che faccia belle foto!E devo dire che di potenzialità ne ha questa macchina(per quello che ti ho detto che hai fatto male a venderla)e rischiare magari di prendere un'altra macchina che fa video migliori ma alla fine le foto sono peggiori?
Se per te il video era più importante della fotografia allora hai fatto bene!
Perielio
20-04-2011, 17:55
Beh, quello che io non capivo (capisco) e' se la modalita' EXR si attiva "in automatico" quando setti MAS e metti formato M.
Da alcune prove che ho fatto "mi sembra di si", ma non c'e' scritto niente sul manuale d'uso.
Qui c'è il canale youtube dei "Fuji Guys" (lavorano per la divisione Fuji del Canada):
http://www.youtube.com/watch?v=Db8Jzrd8ghA
sono dei tecnici e se scrivi nella pagina della HS20 sicuramente cercheranno di risponderti nel migliore dei modi.
Per quanto riguarda il problema dei video dai commenti che ho letto nel link sembra che lo stanno "verificando/studiando", è la divisione di Tokyo che se ne stà occupando. Speriamo bene!
La panasonic FZ100 ad esempio è una bridge che sicuramente sia su video che su qualità delle foto non ha niente da invidiare a nessuna altra bridge ora sul mercato.
ahem... è stata giudicata all'unanimità di tutte le recensioni (serie) come altamente mediocre, dal punto di vista fotografico... :stordita:
Confronto tra fz100 e fz38 (ben valutata, come macchina)
fz100 a 100iso
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ100/FULLRES/FZ100INBI0100.HTM
fz38 a 100iso (e potrebbe pure fare gli 80 iso!)
http://www.imaging-resource.com/PRODS/FZ35/FULLRES/FZ35INBI0100.HTM
Dettagli impastati... yellow blotching... Tralascio i 200/400 iso dove ne esce ancora peggio...
Infatti già difficile trovare una fotocamera che faccia buone foto in questa fascia se poi dobbiamo anche tenere conto dei video!
E come avere un cellulare che faccia video,foto,va in rete,giochi,fa il caffe:D e poi quando devi telefonare come telefono fa pena!
datenaoto
20-04-2011, 18:12
Hai ragione ma ormai "il marketing" spinge sul fatto che un prodotto deve saper fare tutto.Ma a volte questo tutto mi preoccupa quindi giudico un fotocamera per quello che è nata per fare,cioè fotografie poichè come hanno già detto in questa fascia di macchine i video non saranno mai a livello di videocamere HD(infatti io ho preso una videocamera HD piccolissima che posso portare via insieme alla fotocamera)a me interessa che faccia belle foto!E devo dire che di potenzialità ne ha questa macchina(per quello che ti ho detto che hai fatto male a venderla)e rischiare magari di prendere un'altra macchina che fa video migliori ma alla fine le foto sono peggiori?
Se per te il video era più importante della fotografia allora hai fatto bene!
Sarò io un tipo particolare ma averla davanti e pensare ai soldini spesi mi innervosiva... sono sincero, stavo per sbatterla al muro. Quindi ho capito che dovevo venderla.
I video non erano guardabili, dire indecenti è poco.
E' un errore madornale della casa, ci saranno persone che ci hanno lavorato allo sviluppo di questa fotocamera? Come si fa a presentarla sul mercato in queste condizioni?
Penso che la "colpa" sia l'uscita della nikon P500 che ha messo fretta alla fuji. Purtroppo hanno toppato alla grande.
E' una fotocamera che molti comprano anche per farci video... ma i video non si possono fare! Io penso che volendo si possa richiedere il rimborso perchè il difetto è troppo evidente.
iomega72
20-04-2011, 18:14
Qui c'è il canale youtube dei "Fuji Guys" (lavorano per la divisione Fuji del Canada):
http://www.youtube.com/watch?v=Db8Jzrd8ghA
sono dei tecnici e se scrivi nella pagina della HS20 sicuramente cercheranno di risponderti nel migliore dei modi.
Per quanto riguarda il problema dei video dai commenti che ho letto nel link sembra che lo stanno "verificando/studiando", è la divisione di Tokyo che se ne stà occupando. Speriamo bene!
Ci vorrebbe qualcuno che mastica bene l'inglese per porre il quesito ai fujiguys,il quesito è troppo tecnico, se lo traduco con google magari ne esce fuori una denuncia per offese :D
Sarò io un tipo particolare ma averla davanti e pensare ai soldini spesi mi innervosiva... sono sincero, stavo per sbatterla al muro. Quindi ho capito che dovevo venderla.
I video non erano guardabili, dire indecenti è poco.
E' un errore madornale della casa, ci saranno persone che ci hanno lavorato allo sviluppo di questa fotocamera? Come si fa a presentarla sul mercato in queste condizioni?
Penso che la "colpa" sia l'uscita della nikon P500 che ha messo fretta alla fuji. Purtroppo hanno toppato alla grande.
E' una fotocamera che molti comprano anche per farci video... ma i video non si possono fare! Io penso che volendo si possa richiedere il rimborso perchè il difetto è troppo evidente.
Guarda io ho fatto dei video che sinceramente non sono male cambiando l'impostazione che dicevo prima poi ripeto era un mio pensiero di come valuto l'acquisto di una fotocamera,io sono contentissimo delle foto e questo e quello che pretendevo poi dei video non mi interessa perchè sono consapevole che se voglio dei video di qualità non li trovero su questa fascia di fotocamere per adesso.
Poi per fotuna siamo tutti liberi di fare quello che vogliamo!;)
datenaoto
20-04-2011, 18:35
Guarda io ho fatto dei video che sinceramente non sono male cambiando l'impostazione che dicevo prima poi ripeto era un mio pensiero di come valuto l'acquisto di una fotocamera,io sono contentissimo delle foto e questo e quello che pretendevo poi dei video non mi interessa perchè sono consapevole che se voglio dei video di qualità non li trovero su questa fascia di fotocamere per adesso.
Poi per fotuna siamo tutti liberi di fare quello che vogliamo!;)
Se puoi, mi fai vedere un esempio di video?
Ricordo che si parla della HS20 come di una all-in-one e la gente la compra anche per questo... ma se non fa i video ALL cosa vuol dire?
iomega72
20-04-2011, 18:38
Sarò io un tipo particolare ma averla davanti e pensare ai soldini spesi mi innervosiva... sono sincero, stavo per sbatterla al muro. Quindi ho capito che dovevo venderla.
I video non erano guardabili, dire indecenti è poco.
E' un errore madornale della casa, ci saranno persone che ci hanno lavorato allo sviluppo di questa fotocamera? Come si fa a presentarla sul mercato in queste condizioni?
Penso che la "colpa" sia l'uscita della nikon P500 che ha messo fretta alla fuji. Purtroppo hanno toppato alla grande.
E' una fotocamera che molti comprano anche per farci video... ma i video non si possono fare! Io penso che volendo si possa richiedere il rimborso perchè il difetto è troppo evidente.
Se l'hai venduta deduco che non eri più in diritto di recesso, a quel punto forse avrei aspettato un pochino per vedere se fuji riesce a risolvere, credo he tra un mesetto l'avresti venduta allo stesso prezzo, peccato perchè le fotografie non sono per niente male.
Ora su cosa sei orientato?
datenaoto
20-04-2011, 18:43
Se l'hai venduta deduco che non eri più in diritto di recesso, a quel punto forse avrei aspettato un pochino per vedere se fuji riesce a risolvere, credo he tra un mesetto l'avresti venduta allo stesso prezzo, peccato perchè le fotografie non sono per niente male.
Ora su cosa sei orientato?
Non saprei
tra nikon p500 e pana fz100
ognuna ha le sue mancanze :(
Non saprei
tra nikon p500 e pana fz100
ognuna ha le sue mancanze :(
specie la seconda... :O
iomega72
20-04-2011, 18:45
già, ognuna ha le sue pecche.....
AlexSwitch
20-04-2011, 18:51
Penso che la "colpa" sia l'uscita della nikon P500 che ha messo fretta alla fuji. Purtroppo hanno toppato alla grande.
E' una fotocamera che molti comprano anche per farci video... ma i video non si possono fare! Io penso che volendo si possa richiedere il rimborso perchè il difetto è troppo evidente.
Concordo con il tuo punto di vista.... La HS20 sembra che sia stata messa sul mercato in fretta e furia... Oltre alla concorrenza, principalmente Sony e Nikon considerando la portata dello zoom ( 30x ), credo che Fujifilm abbia voluto riscattarsi dalla HS10 che, per questo segmento di mercato, non ha saputo mantenere le aspettative ( pur non montando un sensore EXR, è stata la prima bridge superzoom Fuji con sensore Cmos BSI ).
Da considerare inoltre che Fuji, vista la notevole riduzione del suo share di mercato per l'anno 2009 - 2010, ha iniziato a puntare verso settori molto più redditizi come margini di guadagno, concentrandosi su progetti come la X100 ( che stando ai rumors dovrebbe essere la capostipite di una nuova famiglia di fotocamere ). Un cambiamento di rotta notevole dopo l'abbandono del settore reflex con le sue mitiche S3 e S5 Pro.....
Video:
vedete qua
http://www.youtube.com/watch?v=G44WGRc6UNc
This is a test video to show the capabilities of a properly configured Fuji FinePix HS20 with full HD 1920 movie. After having difficulty with my awesome new HS20 camera's video function, I was able to get some help from @fujiguys They said under If the movie AutoFocus is set to "Continuous" the camera will continue to hunt and focus on any random object in the scene. Setting the camera to "Center" allows the camera to have a steady, centered, focus and keep the subject in the center of the lens to be clear. NO MORE 'HUNTING' for a solid focus! Problem solved! Thanks Fuji Guys!
Questo che ha postato MaxAstro è un esempio di come la fotocamera va meglio con l'impostazione nel menu "MODALITA' AF FILM su CENTRALE"
Il fatto, come volevo dire prima e che tutte avranno sempre qualcosa che non è il massimo bisogna fare sempre un compromesso.
datenaoto
20-04-2011, 19:29
Questo che ha postato MaxAstro è un esempio di come la fotocamera va meglio con l'impostazione nel menu "MODALITA' AF FILM su CENTRALE"
Il fatto, come volevo dire prima e che tutte avranno sempre qualcosa che non è il massimo bisogna fare sempre un compromesso.
L'utente del video ha commentato scrivendo:
"I wasn't trying to be cute with the close-up and fast motion...just want to show how the camera, in Full HD Video mode, can do a good job of maintaining focus on a complex subject matter. The backlighting wasn't nice but, hey, cats don't often cooperate with video cameras buzzing around them. The colors and crispness of the video camera is very pleasing. Before getting the 'fix' from @fujiguys I was pretty sure I was going to return this camera because video is a critical function for me."
Cosa intende secondo voi quando dice "...Before getting the 'fix' from @fujiguys ..." ?
Cuchetto
20-04-2011, 19:41
probgaiblmente sono stati loro ad accorgersi che settando su focus centrale e non continuo, la cosa migliorava sensibilmente
xo è un'ipotesi
iomega72
20-04-2011, 19:42
L'utente del video ha commentato scrivendo:
"I wasn't trying to be cute with the close-up and fast motion...just want to show how the camera, in Full HD Video mode, can do a good job of maintaining focus on a complex subject matter. The backlighting wasn't nice but, hey, cats don't often cooperate with video cameras buzzing around them. The colors and crispness of the video camera is very pleasing. Before getting the 'fix' from @fujiguys I was pretty sure I was going to return this camera because video is a critical function for me."
Cosa intende secondo voi quando dice "...Before getting the 'fix' from @fujiguys ..." ?
credo che intenda: prima di aver provato il metodo consigliato dai fujiguys.
cioè intende il consiglio di mettere la zona di messa a fuoco centrale
MaxAstro
20-04-2011, 19:53
L'utente del video ha commentato scrivendo:
"I wasn't trying to be cute with the close-up and fast motion...just want to show how the camera, in Full HD Video mode, can do a good job of maintaining focus on a complex subject matter. The backlighting wasn't nice but, hey, cats don't often cooperate with video cameras buzzing around them. The colors and crispness of the video camera is very pleasing. Before getting the 'fix' from @fujiguys I was pretty sure I was going to return this camera because video is a critical function for me."
Cosa intende secondo voi quando dice "...Before getting the 'fix' from @fujiguys ..." ?
si riferisce alla messa a fuoco centrale.
Ps: bye per alcuni giorni, vado a provare la HS20....
iomega72
20-04-2011, 19:57
si riferisce alla messa a fuoco centrale.
Ps: bye per alcuni giorni, vado a provare la HS20....
Buoni scatti Max, a presto :)
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38255698
Interessante comparativa (con foto) fz35/38 vs HS20... a parere dell'utente, l'HS20 vince "a mani basse"! :)
Concordo con il tuo punto di vista.... La HS20 sembra che sia stata messa sul mercato in fretta e furia...
Come tutti, ormai... ;) vedi anche Nikon con la p7000 (oscena dal punto di vista software, anche dopo un "blando" miglioramento con un firmware nuovo), e addirittura la reflex d7000, afflitta dal problema degli hotpixel, che ha costretto la casa nipponica ad un rilascio di un firmware dopo nemmeno un mese (la precedente d90 non ha MAI avuto bisogno di un aggiornamento firmware)
iomega72
20-04-2011, 21:18
effettivamente quelle della hs20 sono più belle, la fz ha una strana dominante rossastra...
datenaoto
20-04-2011, 23:27
si riferisce alla messa a fuoco centrale.
Ps: bye per alcuni giorni, vado a provare la HS20....
Prova anche i video e postaci qualcosa ;)
Io ormai l'ho venduta, fammi vedere cosa mi sono perso nel bene e nel male :)
Sono incazzatissino perchè la qualità delle foto è veramente buona non possono aver buttato tutto all'aria con quei video indecenti.
Anche la mia vecchia Canon A60 è nettamente superiore :)
Un saluto
pinoscrazy
21-04-2011, 13:00
Ragazzi l'ho trovata a 364 euro, spedizione inclusa...
Io 376,08 con spedizione meno 15 euro sconto promozione=TOT 361,08!:D
(Shop famoso e conosciutissimo);)
datenaoto
21-04-2011, 13:17
Io 376,08 con spedizione meno 15 euro sconto promozione=TOT 361,08!:D
(Shop famoso e conosciutissimo);)
Io l'ho venduta a 330... quindi chi l'ha comprata l'ha pagata 330... aveva 12 giorni :)
iomega72
21-04-2011, 13:34
Io l'ho venduta a 330... quindi chi l'ha comprata l'ha pagata 330... aveva 12 giorni :)
a trovarne affari così :D
datenaoto
21-04-2011, 13:38
a trovarne affari così :D
Se ti puo interessare anche un mio amico ha intenzione di venderla, l'abbiamo comprata insieme avrà 20 giorni di vita.
iomega72
21-04-2011, 13:39
Se ti puo interessare anche un mio amico ha intenzione di venderla, l'abbiamo comprata insieme avrà 20 giorni di vita.
grazie lo stesso, ce l'ho già :)
Althotas
21-04-2011, 13:52
Se ti puo interessare anche un mio amico ha intenzione di venderla, l'abbiamo comprata insieme avrà 20 giorni di vita.
Mi metto in coda, e sono il primo della lista :O
Scherzi a parte, nelle discussioni sono vietati post e trattative stile mercatino.
datenaoto
21-04-2011, 13:54
Mi metto in coda, e sono il primo della lista :O
Scherzi a parte, nelle discussioni sono vietati post e trattative stile mercatino.
Scusate... come non detto
Saluti
Giorgio G
21-04-2011, 14:27
Se si può mi dite (anche con messaggio privato) dove posso comprarla online in un sito "super affidabile" dato che ho un certo timore di trovare venditori, diciamo non corretti, e considerando che pagherei con postepay (che ha tutti i suoi limiti)?
Ho fatto delle ricerche sui vari venditori che risultano su Trova prezzi ma in ognuno ci sono pareri per me allarmanti e non so decidermi.
Grazie.
ps
anche per quanto riguarderebbe la garanzia in caso problemi.
Althotas
21-04-2011, 14:57
Se si può mi dite (anche con messaggio privato) dove posso comprarla online in un sito "super affidabile" dato che ho un certo timore di trovare venditori, diciamo non corretti, e considerando che pagherei con postepay (che ha tutti i suoi limiti)?
Ho fatto delle ricerche sui vari venditori che risultano su Trova prezzi ma in ognuno ci sono pareri per me allarmanti e non so decidermi.
Grazie.
ps
anche per quanto riguarderebbe la garanzia in caso problemi.
Usa trovaprezzi.it con la stringa "hs20". Fotod**it ha fama di essere serio, e di quella lista, subito dopo ci metterei diunam**shop. Il terzo della lista (di trovaprezzi) non lo conosco, ma i feedback sembrano buoni.
La postepay viene riconosciuta anche come VISA Electron.
Giorgio G
21-04-2011, 15:12
Grazie Althotas e iomega72
Vedrò di decidermi anche se mi è presa paura di comprarla in rete, dopo aver letto di molti che hanno preso fregature e dire che di acquisti online ne ho fatti, ma non avevo fatto ricerche, prima, per verificare la serietà del venditore.
Però la devo per forza comprare in internet perché da me in negozio per ora non si trova.
Althotas
21-04-2011, 15:16
Io non avrei timori a comprare dai primi 2 che ti avevo indicato. Conosco parecchia gente che ha comprato roba da loro (specie TV, dal secondo shop). Il terzo shop non lo conosco, ma i feedback servono per farsi una idea. Poi, prima di comprare, magari una telefonata può aiutare per capire come gira.
Giorgio G
21-04-2011, 15:27
Guarda so per certo che molti feedback che sono messi sono fasulli ( non mi riferisco a quelli che hai citato tu, in generale).
Però è anche vero che se ci penso parecchio non la faccio mai, quindi su coraggio e buttiamoci :D
La chiudo qui perché sennò mi risospendono un'altra volta :)
Althotas
21-04-2011, 16:37
Ahhhhhhhhhhh... adesso mi sono ricordato di te :)
Basta inutili paturnie, eh. Hai avuto tutte le info che ti servivano, anche a livello tecnico, quindi non farti problemi inutili perchè complicarsi la vita non fa bene :)
Giorgio G
21-04-2011, 16:45
Saggi consigli! :)
datenaoto
21-04-2011, 17:31
Guarda so per certo che molti feedback che sono messi sono fasulli ( non mi riferisco a quelli che hai citato tu, in generale).
Però è anche vero che se ci penso parecchio non la faccio mai, quindi su coraggio e buttiamoci :D
La chiudo qui perché sennò mi risospendono un'altra volta :)
Io + che altro mi preoccuperei + per la qualità dei video... ;)
Althotas
21-04-2011, 18:17
Guarda che il limite sui video ormai lo conoscono tutti. Non serve che ce lo ripeti ogni momento ;). Se ne era già parlato abbastanza anche in passato.
anche a me è arrivata.
Al contrario di una "recensione" in questo forum, non ho trovato l' imballaggio insufficiente. Secondo me era adeguato.
Il primo impatto e' stato molto positivo.
Per adesso la sto studiando e faccio prove e tesoro dei consigli che trovo in questo forum (il mio principale soggetto e' la mia gattina che si presta volentieri a fare la modella!).
sarebbe molto interessante avere un post a cura di un amministratore, in cui si sintetizzano i piu' importanti ed utili consigli.
intanto, visto che hanno rilasciato il nuovo firmware (1.02) per eliminare i problemi della segnalazione del surriscaldamento, ho scaricato firmware e software ed in maniera molto semplice l' ho installato.
questo e' il ink del sito ufficiale :
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/s/finepix_hs20exr/fupd.html
Non ho usato il software, ma solo il file .dat che messo nella SD e' stato caricato direttamente della fotocamera.
Ewwel.
Io + che altro mi preoccuperei + per la qualità dei video... ;)
Pova a chiderti magari che alla maggior parte di quelli che comprano una "FOTO"camera non gli puo interessare più di tanto della parte video?;)
anche a me è arrivata.
Al contrario di una "recensione" in questo forum, non ho trovato l' imballaggio insufficiente. Secondo me era adeguato.
Il primo impatto e' stato molto positivo.
Per adesso la sto studiando e faccio prove e tesoro dei consigli che trovo in questo forum (il mio principale soggetto e' la mia gattina che si presta volentieri a fare la modella!).
sarebbe molto interessante avere un post a cura di una amministratore, in cui si sintetizzano i piu' importanti ed utili consigli.
intanto, visto che hanno rilasciato il nuovo firmware (1.02) per eliminare i problemi della segnalazione del surriscaldamento, ho scaricato firmware e software ed in maniera molto semplice l' ho installato.
questo e' il ink del sito ufficiale :
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/s/finepix_hs20exr/fupd.html
Non ho usato il software, ma solo il file .dat che messo nela SD e' stato caricato direttamente della fotocamera.
Ewwel.
Benvenuto tra i fortunati possessori!!:D
Questo fine settimana avro un po di tempo farò un po di foto e ve le posto.
iomega72
21-04-2011, 18:28
Non ho usato il software, ma solo il file .dat che messo nella SD e' stato caricato direttamente della fotocamera.
Ewwel.
ma infatti mi stavo chiedendo a cosa servisse quel software che dice di scaricare, a nulla in pratica.
ma infatti mi stavo chiedendo a cosa servisse quel software che dice di scaricare, a nulla in pratica.
Penso serva per fare l'aggiornamento via computer con cavo usb!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.