PDA

View Full Version : Fuji FinePix HS20 EXR – L'ultima all-in-one di casa Fujifilm


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19

Filippo1976
23-08-2011, 12:25
Buongiorno a tutti, finalmente ieri ho acquistato l'HS20 dopo aver meditato sulla scelta di un' ottima bridge per diverso tempo !!
Il tempo di rientrare e subito mi sono cimentato in qualche scatto "prova" per prendere un po di feeling con la macchina.......purtroppo mi accorgo di un problema, infatti dopo circa 3-4 scatti la fotocamera si blocca e nemmeno con l'interrutore su off si risolve il problema se non quello di togliere le pile...provo con un'altra sd e con altri tipi di stilo ma nulla da fare...anche i video dopo 3-4 secondi si bloccano lasciando il display acceso senza poter far nulla.....
Non mi rimane altro da fare che tornare questa sera a farla sostituire sperando che sia un caso isolato dovuto un pò anche alla sfortuna......vi farò sapere !
avevo lo stesso problema appena comprata e al mediaword me l'hanno cambiata subito ..il gg stesso

wings77
23-08-2011, 13:30
Belle, sopratutto quelle dei mulini e della barca a vela, ma veramente troppo piccole per essere apprezzate....

su imageshack chiede in che formato caricarle e non so quale scegliere di preciso.... poi mi è capitato che alcune immagini venissero caricate deformate o schiacciate rispetto all'originale....

iomega72
23-08-2011, 13:55
su imageshack chiede in che formato caricarle e non so quale scegliere di preciso.... poi mi è capitato che alcune immagini venissero caricate deformate o schiacciate rispetto all'originale....

faccio una prova e ti dico

iomega72
23-08-2011, 14:02
Per questa ho selezionato monitor da 17, te lo chiede all'inizio quando carichi il file dal tuo pc, come link ho copiato "forum miniatura"

http://img9.imageshack.us/img9/4636/dscf5762r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/dscf5762r.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

wings77
23-08-2011, 14:17
http://img818.imageshack.us/img818/9959/dscf1374f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/dscf1374f.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Grazie !!!

wings77
24-08-2011, 11:09
Per tutti coloro che volessero acquistare il gioiellino in questione in questa discussione solo per oggi l'ho vista come offerta speciale del giorno su un canale di vendita in digitale terrestre canale 32 o sul loro sito
A 370 euro vi danno macchina + borsa + scheda sd 4gb + garanzia italia
Conviene a chi non è del tutto convinto perchè si può restituire se non soddisfatti anche dopo 30 giorni di prove

iomega72
24-08-2011, 11:19
Per tutti coloro che volessero acquistare il gioiellino in questione in questa discussione solo per oggi l'ho vista come offerta speciale del giorno su un canale di vendita in digitale terrestre canale 32 o sul loro sito
A 370 euro vi danno macchina + borsa + scheda sd 4gb + garanzia italia
Conviene a chi non è del tutto convinto perchè si può restituire se non soddisfatti anche dopo 30 giorni di prove

ahahahaha la sto guardando adesso, inoltre guardando il tipo che spiega oggi ho scoperto come fare le panoramiche con più altezza :D

LUKAS2R
24-08-2011, 11:44
Me la sono persa... hihihhi

Ragazziiiiiiiiiiii... è capitato a qualcuno di voi di avere qualche pixelino verde sul display?
Ne sono spuntati 3 verdi... l'assistenza ha detto che è un numero tollerabile... chi mi sa rispondere? fortunatamente le foto sono senza tale difetto.
ciauz

wings77
24-08-2011, 11:51
ahahahaha la sto guardando adesso, inoltre guardando il tipo che spiega oggi ho scoperto come fare le panoramiche con più altezza :D

che intendi con panoramiche con più altezza?

iomega72
24-08-2011, 12:01
Me la sono persa... hihihhi

Ragazziiiiiiiiiiii... è capitato a qualcuno di voi di avere qualche pixelino verde sul display?
Ne sono spuntati 3 verdi... l'assistenza ha detto che è un numero tollerabile... chi mi sa rispondere? fortunatamente le foto sono senza tale difetto.
ciauz

nhh a me no, comunque se il difetto è solo sul monitor non mi assillerei più di tanto, l'importante e che le foto si vedano bene....

iomega72
24-08-2011, 12:06
che intendi con panoramiche con più altezza?

Cioè, le panoramiche(come le foto) hanno una larghezza e un'altezza,quindi le panoramiche hanno molta lunghezza e in proporzione poca altezza. Per aumentare l'altezza bisogna semplicemente cambiare la direzione. Io di solito la faccio da sinistra verso destra, ora per avere più altezza bisogna cambiare il senso, mettere le frecce verso l'alto poi mettere la camera in verticale e ruotare come facciamo sempre. Sarà na stupidata che magari molti conoscono ma io no :D

wings77
24-08-2011, 15:42
Cioè, le panoramiche(come le foto) hanno una larghezza e un'altezza,quindi le panoramiche hanno molta lunghezza e in proporzione poca altezza. Per aumentare l'altezza bisogna semplicemente cambiare la direzione. Io di solito la faccio da sinistra verso destra, ora per avere più altezza bisogna cambiare il senso, mettere le frecce verso l'alto poi mettere la camera in verticale e ruotare come facciamo sempre. Sarà na stupidata che magari molti conoscono ma io no :D

veramente non la sapevo nemmeno io..... troppo strano... dovremmo prendere il nome del tizio che rappresenta la fuji e contattarlo .... :D o RAPIRLO !!!!!!

iomega72
24-08-2011, 15:53
veramente non la sapevo nemmeno io..... troppo strano... dovremmo prendere il nome del tizio che rappresenta la fuji e contattarlo .... :D o RAPIRLO !!!!!!

Nh no no, se proprio dobbiamo rapire qualcuno prendiamo la tipa, secondo me sa qualcosa anche lei :D

MAXIGEPPO2
24-08-2011, 16:29
...finalmente da pochi minuti mi è arrivata!!! Non vedo l'ora di tornare a casa per incominciare a smanettare un po'.
Volevo ringraziare tutti voi che avete partecipato a questo forum, siete riuesciti a togliermi tutti i dubbi che mi assillavano, e sopratutto mi avete fatto rinascere la passione per la fotografia, lasciata ormai da quasi 15 anni.
Grazie anche per tutti i consigli, spero di metterli in pratica presto e bene.

....razie ancora.

iomega72
24-08-2011, 18:28
...finalmente da pochi minuti mi è arrivata!!! Non vedo l'ora di tornare a casa per incominciare a smanettare un po'.
Volevo ringraziare tutti voi che avete partecipato a questo forum, siete riuesciti a togliermi tutti i dubbi che mi assillavano, e sopratutto mi avete fatto rinascere la passione per la fotografia, lasciata ormai da quasi 15 anni.
Grazie anche per tutti i consigli, spero di metterli in pratica presto e bene.

....razie ancora.

Ottimo, ora devi solo fare un pò di pratica ;)
Facci sapere le tue impressioni :)

wings77
24-08-2011, 21:44
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/pet/

In questa pagina specificano su quali specie di cani e gatti hanno elaborato le funzioni speciali per gli animali.
fanno dei lavori immensi per funzioni automatiche e poi tralasciano lo sviluppo di funzioni base come l'autofocus


Per chi non avesse letto il manuale esiste una funzione per memorizzare un viso in modo da metterlo a fuoco sempre magari se è il festeggiato di un party....se poi al volto memorizzato si associa anche la data di nascita ,se lo stesso viene inquadrato con la macchina il giorno del suo compleanno , appare la scritta HAPPY BIRTHDAY !!!! ...... scusate il francesismo ..... CHE MINCHIATA !!!!!

Cracker01
24-08-2011, 23:16
Mi sfugge il perchè uno spaniel dovrebbe essere più facilmente fotografabile rispetto ad un pastore tedesco...:confused: :confused:

wings77
24-08-2011, 23:33
Mi sfugge il perchè uno spaniel dovrebbe essere più facilmente fotografabile rispetto ad un pastore tedesco...:confused: :confused:

forse la risposta sta scritta sotto l'elenco:

Caratteristiche dei cani e gatti con difficoltà di rilevamento

modelli:

Rilevamento di cani / gatti che hanno grandi macchie intorno agli occhi o il naso (patch soprattutto nera) può essere difficile.

colori:

Rilevazione di colore nerastro scuro cani / gatti può essere difficile.
Rilevazione di cani / gatti senza contrasto molto tra le parti del viso (occhi e naso) e il loro colore generale del corpo può essere difficile.

forme:

Rilevazione di rugosa, a breve faccia museruola può essere difficile.
Di rilevamento può essere difficile se la distanza tra gli occhi e la punta del naso è relativamente lungo (cani con naso lungo può essere difficile da rilevare durante le riprese giù da un angolo).
Dection dei gatti con le facce sottili può essere difficile.

cappotto:

Rilevazione dei cani con i capelli che coprono gli occhi, il naso o l'intero viso può essere difficile.
Rilevazione dei gatti con i capelli che coprono il contorno del viso può essere difficile.

si muove:

Rilevamento di cani / gatti che sono costantemente in movimento non possono essere riconosciuti.

scena:

Rilevazione di cani / gatti in una situazione retroilluminato può essere difficile.

marcram
25-08-2011, 00:56
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/pet/

In questa pagina specificano su quali specie di cani e gatti hanno elaborato le funzioni speciali per gli animali.


Il mio gatto nero non riesco nemmeno a metterlo a fuoco, figurarsi riconoscergli il muso... mi tocca sempre inquadrare qualcosa vicino a lui per l'autofocus... :doh: :D

Cracker01
25-08-2011, 02:21
Ecco una foto appena fatta.

http://img839.imageshack.us/img839/6292/moonl.th.jpg (http://img839.imageshack.us/img839/6292/moonl.jpg)

Modo S - Priorità tempi.
f/5.6
1/160 sec.
ISO-800M 4:3
Gamma dinamica DR400
Qualità immagine fine
Riduzione disturbo Standard

Scattata a mano libera dalla finestra.
Nessun ritocco, solo crop.

che ne dite?

Zonta
25-08-2011, 07:23
Ecco una foto appena fatta.

http://img839.imageshack.us/img839/6292/moonl.th.jpg (http://img839.imageshack.us/img839/6292/moonl.jpg)

Modo S - Priorità tempi.
f/5.6
1/160 sec.
ISO-800M 4:3
Gamma dinamica DR400
Qualità immagine fine
Riduzione disturbo Standard

Scattata a mano libera dalla finestra.
Nessun ritocco, solo crop.
che ne dite?

Per fotografare bene la luna occorre un cavalletto e scattare iso100 se non hai un cavalletto trova qualcosa dove appoggiare la macchina tipo la ringhiera del terrazzo un muretto ecc. poi occore una buona dose di fortuna e fare diverse prove in giorni diversi. Come foto considerando come è stata fatta a mano libera direi che è un buon punto di partenza da sviluppare. Ciao facci sapere come vengono le prossime.

JOHN.Computer
25-08-2011, 11:08
Raga capita anche a voi che la macchina si blocchi durante uno scatto o durante l'elaborazione di esso? A me è successo oggi, per 3 volte.
Fino a ieri mi sembrava perfetta, oggi sono preoccupato...

Praticamente rimane accesa la lucina arancione, la schermata del display si blocca e i tasti non funzionano. Ho dovuto togliere le batterie, rimetterle e accenderle...non va bene : (

Il firmware è 1.02

Aiutatemi!

A me è capitato prima di cambiare la memory, poi non l'ha più fatto ;)

Haran74
25-08-2011, 11:40
Stesso mio problema Simopeak, ho dovuto riportarla al negozio per farla sostituire, ma non avendo altri "pezzi" mi hanno reso i soldi....ora non mi rimane che prenderla da un'altra parte....

JOHN.Computer
25-08-2011, 12:33
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/pet/

In questa pagina specificano su quali specie di cani e gatti hanno elaborato le funzioni speciali per gli animali.
fanno dei lavori immensi per funzioni automatiche e poi tralasciano lo sviluppo di funzioni base come l'autofocus


Per chi non avesse letto il manuale esiste una funzione per memorizzare un viso in modo da metterlo a fuoco sempre magari se è il festeggiato di un party....se poi al volto memorizzato si associa anche la data di nascita ,se lo stesso viene inquadrato con la macchina il giorno del suo compleanno , appare la scritta HAPPY BIRTHDAY !!!! ...... scusate il francesismo ..... CHE MINCHIATA !!!!!
Condivido, una autentica MINCHIATA!

JOHN.Computer
25-08-2011, 12:35
Stesso mio problema Simopeak, ho dovuto riportarla al negozio per farla sostituire, ma non avendo altri "pezzi" mi hanno reso i soldi....ora non mi rimane che prenderla da un'altra parte....
Io avrei anche tentato di aggiornare il firmware, mal che vada non si sarebbe più accesa... :)

Cracker01
25-08-2011, 12:35
Per fotografare bene la luna occorre un cavalletto e scattare iso100 se non hai un cavalletto trova qualcosa dove appoggiare la macchina tipo la ringhiera del terrazzo un muretto ecc. poi occore una buona dose di fortuna e fare diverse prove in giorni diversi. Come foto considerando come è stata fatta a mano libera direi che è un buon punto di partenza da sviluppare. Ciao facci sapere come vengono le prossime.

Te c'hai ragione, ma sono a casa con la faringite ed in questi giorni gli orari di sonno/veglia sono un po' confusi...

Mi son svegliato alle 3 ed ho voluto provare a fare quella foto :D
Farò qualche altra prova col cavalletto prossimamente.

peppeg.78
26-08-2011, 02:30
alla fine la differenza tra quello manuale e quello infrarossi è circa 5 euro... neanche vale il tempo di pensarci.. il telecomandino dell'infrarosso ha un jack laterale qualora lo volessi unire alla macchina fotografica come se fosse il primo modello illustrato

il comando di scatto è universale ..quello che cambia in base al modello è il cavetto con lo spinotto specifico per ogni fotocamera in questo caso fuji
http://www.jjc.cc/products/JR-K.htm

Posso sapere il sito dove hai comprato il telecomando jjc modello jr-k?
Al tuo prezzo non l'ho mica trovato!!...anche in privato puoi darmi il link..grazie...

Cracker01
26-08-2011, 03:19
Posso sapere il sito dove hai comprato il telecomando jjc modello jr-k?
Al tuo prezzo non l'ho mica trovato!!...anche in privato puoi darmi il link..grazie...

In effetti interesserebbe anche a me... :D

wings77
26-08-2011, 13:17
http://www.ebay.com/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=170670237738


al momento credo che la vendita sia sospesa però....

peppeg.78
26-08-2011, 13:32
Si infatti il prodotto nn è disponibile...ma dal loro sito si..appena preso!!..ecco il link
http://www.gadgetinfinity.com/product.php?productid=17127&cat=268&page=1

Come custodia, treppiedi e sd card..voglio fare un regalo completo!!..help....attendo i vostri saggi consigli!!

Cracker01
26-08-2011, 13:45
Non capisco una cosa, il JR-K si può usare solo in modo wireless oppure anche collegando direttamente il pulsante con il cavo?

Percè altrimenti non mi spiego il cavo da 80 centimetri...
(A meno che non sia un errore ed il cavo sia da 80 MILLIMETRI....)

Super_lillo
26-08-2011, 13:49
Salve a tutti!!Finalmente ieri anche la mia hs20 è arrivata!!solo una cosa...come faccio a sapere quale firmware è installato??grazie mille!!ah l'ultimo firmware rilasciato è lo 1.03 giusto??dove posso trovarlo?
Grazie!!!

peppeg.78
26-08-2011, 13:51
http://www.gadgetinfinity.com/product.php?productid=17127&cat=268&page=1
ecco il link trovato per il telecomando!!..chi cerca..trova!!

wings77
26-08-2011, 16:15
Si infatti il prodotto nn è disponibile...ma dal loro sito si..appena preso!!..ecco il link
http://www.gadgetinfinity.com/product.php?productid=17127&cat=268&page=1

Come custodia, treppiedi e sd card..voglio fare un regalo completo!!..help....attendo i vostri saggi consigli!!

treppiedi: non spendere una fortuna... dai marocchini ne trovi di incredibili a ottimi prezzi.... ti consiglio sempre di prendere quello più adatto alle tue necessità... più è grande, + ingombra... consigliabile uno piccolino da viaggio per poggiare la macchina su dei piani o per riprese particolari a terra

custodie: de gustibus... se vuoi un kit completo prendine una con molte tasche per organizzare schede di memoria , batterie , filtri e altri accessori

filtro UV : indispensabile per proteggere la lente del'obiettivo

filtri vari: la hs20 monta filtri da 58 mm quindi ti puoi sbizzarrire in quanto è quasi uno standard per le reflex

batterie ricaricabili stilo : indispensabili , ma per questo sono meglio i consigli che altri hanno dato già prima di me


il bello della fotografia è anche scegliere gli accessori in base alle proprie passioni o i propri gusti ... se è un regalo, lascia liberi gli altri di comprare gli
accessori... è come chi compra un telefonino di ultima generazione da arricchiere e personalizzare con diverse applicazioni

wings77
26-08-2011, 16:17
Salve a tutti!!Finalmente ieri anche la mia hs20 è arrivata!!solo una cosa...come faccio a sapere quale firmware è installato??grazie mille!!ah l'ultimo firmware rilasciato è lo 1.03 giusto??dove posso trovarlo?
Grazie!!!

per sapere il firmware istallatto devi accendere la macchina tenendo premuto il pulsante back... gli aggiornamenti li trovi sul sito della fuji

iomega72
26-08-2011, 16:21
Ecco il link del firm

http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/s/finepix_hs20exr/fupd.html

PS: create una cartella nei preferiti dedicata a tutti i link utili per la HS20 altrimenti c'è da uscire di testa :D

wings77
26-08-2011, 16:23
Non capisco una cosa, il JR-K si può usare solo in modo wireless oppure anche collegando direttamente il pulsante con il cavo?

Percè altrimenti non mi spiego il cavo da 80 centimetri...
(A meno che non sia un errore ed il cavo sia da 80 MILLIMETRI....)

hai 2 possibilità di uso
1) ir : sensore Ir nello slot del flash collegato alla porta mini usb e telecomando in mano
oppure
2) il telecomando ha un suo piccolo ingresso per collegarlo direttamente alla macchina tramite il cavetto mini usb


nel primo caso ti serve per controllare in remoto lo scatto
nel secondo caso se fai foto con tempi lunghi in cui la macchina deve essere totalmente ferma e anche la piccola vibrazione del pulsante di scatto normale ti altera la foto

tutto qui

Cracker01
26-08-2011, 16:39
Non capisco una cosa, il JR-K si può usare solo in modo wireless oppure anche collegando direttamente il pulsante con il cavo?

Percè altrimenti non mi spiego il cavo da 80 centimetri...
(A meno che non sia un errore ed il cavo sia da 80 MILLIMETRI....)
hai 2 possibilità di uso
1) ir : sensore Ir nello slot del flash collegato alla porta mini usb e telecomando in mano
oppure
2) il telecomando ha un suo piccolo ingresso per collegarlo direttamente alla macchina tramite il cavetto mini usb


nel primo caso ti serve per controllare in remoto lo scatto
nel secondo caso se fai foto con tempi lunghi in cui la macchina deve essere totalmente ferma e anche la piccola vibrazione del pulsante di scatto normale ti altera la foto

tutto qui

Ottimo, allora avevo immaginato bene :D

Grazie 1000 wings

JOHN.Computer
27-08-2011, 08:18
treppiedi: non spendere una fortuna... dai marocchini ne trovi di incredibili a ottimi prezzi.... ti consiglio sempre di prendere quello più adatto alle tue necessità... più è grande, + ingombra... consigliabile uno piccolino da viaggio per poggiare la macchina su dei piani o per riprese particolari a terra

custodie: de gustibus... se vuoi un kit completo prendine una con molte tasche per organizzare schede di memoria , batterie , filtri e altri accessori

filtro UV : indispensabile per proteggere la lente del'obiettivo

filtri vari: la hs20 monta filtri da 58 mm quindi ti puoi sbizzarrire in quanto è quasi uno standard per le reflex

batterie ricaricabili stilo : indispensabili , ma per questo sono meglio i consigli che altri hanno dato già prima di me


il bello della fotografia è anche scegliere gli accessori in base alle proprie passioni o i propri gusti ... se è un regalo, lascia liberi gli altri di comprare gli
accessori... è come chi compra un telefonino di ultima generazione da arricchiere e personalizzare con diverse applicazioni
Se volete un cavalletto che non sia una porcheria e che non costi troppo, garantendo una ottima stabilità vi consiglio il reporter 188, 25€, unico difetto leggermente pesante, 1,1Kg.
Per la custodia, se non avete grandi accessori mi permetto di farvi vedere questa, è la mia: http://www.ebay.it/itm/300592351081?ssPageName=STRK:MESELX:IT&_trksid=p3984.m1586.l2649
Infine volevo segnalare anche che come batterie mi trovo bene con le Kraun da 2800mAh, acquistate da un rivenditore di informatica compreso il carica sia da rete che da presa accendisigari (molto comodo in casi di emergenza). Meno di 30€. Con queste ho superato le 600 foto... :D

Andrea brumu
27-08-2011, 09:15
Finalmente hs20 è arrivata anche a me e ho iniziato subito a fare 2000 prove e da qui però ho notato una cosa che si allontana un pò da quello che avevo letto fino ad ora nel forum...
Stessa foto fatta in m4:3 e in l4:3, vede il formato a 16m nettamente più dettagliato se ingrandisco l'immagine al massimo e guardo il particolare... In più il 16m mi permettono di ingrandire leggermente di più???
È cambiato qualcosa sui modelli recenti già con firmware a 1.3????

simopeak
27-08-2011, 18:34
http://img853.imageshack.us/img853/8105/corniceu.jpg

AlexanderIII
27-08-2011, 19:41
http://img853.imageshack.us/img853/8105/corniceu.jpg
Senza Parole eh? :-)
Configurazione usata?

AlexanderIII
27-08-2011, 21:40
E qui mi riallaccio alla discussione di qualche post fa riguardo le impostazioni migliori in determinati casi che sarebbe davvero utile.
Sono in vacanza e quindi senza possibilità di usare liberamente il pc (comprenderete che devo passare il tempo in altro modo) ma sto piano piano mettendo insieme quello che dovrebbe essere il post iniziale della discussione ufficiale...discussione nella quale intendo inserire anche alcuni suggerimenti che si riferiscono proprio ad alcune impostazioni che meglio potrebbero soddisfare le esigenze del fotografo *poco esperto* come me e come te.
Suggerimenti sempre aperti a nuove migliorie dettate da chi ne sa più di me/noi niubbi della fotografia oltre che della nostra amata HS20.
Spero possiate avere pazienza è un lavoro al quale posso dedicare poco tempo per ora, ma prometto di mettermici d'impegno non appena finisco queste giornate di relax.
;-)

Zonta
28-08-2011, 16:54
http://img853.imageshack.us/img853/8105/corniceu.jpg

Complimenti una foto molto bella trasmette emozioni. Spero che un giorno ci spieghi la tecnica usata.

simopeak
28-08-2011, 18:14
Rieccomi qui, innanzitutti grazie ad entrambi. : )

Ecco le info della foto:

http://img714.imageshack.us/img714/5372/impofoto.jpg

e un po' di PP.

Andrea brumu
29-08-2011, 21:22
Vista che non mi ha ancora risposto nessuno riposto la mia perplessità dopo nuove prove... Trovo che le immagini in formato l4:3 a parità di zoom e ingrandimento abbiano un dettaglio identico se non in certi casi addirittura migliore del formato m4:3... Avranno modificato qualcosa???

iomega72
29-08-2011, 21:46
Vista che non mi ha ancora risposto nessuno riposto la mia perplessità dopo nuove prove... Trovo che le immagini in formato l4:3 a parità di zoom e ingrandimento abbiano un dettaglio identico se non in certi casi addirittura migliore del formato m4:3... Avranno modificato qualcosa???

Guarda,come ben saprai, è un argomento trito e ritrito e da tutti i test che si sono visti il formato M ne è sempre uscito vincitore.
Dubito fortemente che abbiano modificato qualcosa per il semplice motivo che in full format il pixel binning non può funzionare quindi non vedo cosa si potrebbe modificare.
Se ti va fai due scatti con cavalletto e poi posti un crop dei due fotogrammi in modo che possiamo analizzarlo qui sul forum :)

LUKAS2R
30-08-2011, 00:36
Guardate che ho comprato...
Timer Remote Controller for Fujifilm Finepix HS22EXR
http://i.ebayimg.com/t/Timer-Remote-Controller-Fujifilm-Finepix-HS22EXR-/00/$(KGrHqV,!g8E2ev)YihwBN0SoKJ2!!~~0_12.JPG

E' un telecomando che permette di scattare sino a 399 scatti consecutivi a tempi regolari da 1 secondo a 100 ore circa... oppure può essere utilizzato in modalità B x lunghe esposizioni.

Ho comprato anche:
moltiplicatore 2.0x Tele...
0.45X Wide-Angle Lens...
E Vari filtri.

Appena arriva tutto vi faccio sapere come funzionano.
Ciauz

Zonta
30-08-2011, 07:17
Vista che non mi ha ancora risposto nessuno riposto la mia perplessità dopo nuove prove... Trovo che le immagini in formato l4:3 a parità di zoom e ingrandimento abbiano un dettaglio identico se non in certi casi addirittura migliore del formato m4:3... Avranno modificato qualcosa???

Ciao Andrea, concordo con iomega72 le foto in formato "M" sono più dettagliate che in "L". Questo non significa comunque che "L" non sia utilizzabile se uno ha esigenze di crop o stampe in grande formato può essere conveniente usare il formato "L" rinunciando a un'pò di dettaglio. Fai la prova suggerita da iomega.

aladin_9
30-08-2011, 10:46
Alcuni scatti fatti con questa macchina

http://www.flickr.com/photos/66985721@N06/

MAXIGEPPO2
30-08-2011, 11:58
...OLA a tutti, machina bellissima, ho già consumato 2 treni di gomm....hem batterie per fare prove e provine, veramente bella, appena faccio qualcosa di presentabile vi posterò qualcosa...
ora una domanda, volendo prendere un cavalletto con relativa testa sferica senza spendere una fortuna (lo userei veramente poche volte) sapreste darmi qualche consiglio??

Grazie.....

iomega72
30-08-2011, 12:46
...OLA a tutti, machina bellissima, ho già consumato 2 treni di gomm....hem batterie per fare prove e provine, veramente bella, appena faccio qualcosa di presentabile vi posterò qualcosa...
ora una domanda, volendo prendere un cavalletto con relativa testa sferica senza spendere una fortuna (lo userei veramente poche volte) sapreste darmi qualche consiglio??

Grazie.....

prendi un MAnfrotto e sei a posto per sempre,circa 49€

iomega72
30-08-2011, 12:47
Alcuni scatti fatti con questa macchina

http://www.flickr.com/photos/66985721@N06/

bel lavoro;)

aladin_9
30-08-2011, 14:25
Grazie.. anche se sono solo all'inizio... ma la macchina mi da ottime soddisfazioni :)

MAXIGEPPO2
30-08-2011, 15:53
prendi un MAnfrotto e sei a posto per sempre,circa 49€

...GRAZIE...

lino59
30-08-2011, 16:07
Ciao a tutti,
sono appena tornato da alcuni giorni in Svezia (più tardi metto alcune foto su Flickr), dove la mia HS20 ha seriamente rischiato di finire nel mar Baltico...
Il primo giorno ha cominciato a bloccarsi ogni qualche foto, poi dopo un po' lo faceva sempre più spesso, sino al punto che ogni foto dovevo aprire e richiudere lo sportellino delle pile.
Ormai prossimo a tirar fuori la mia piccola Panasonic, che ho sempre con me e non mi ha mai fatto scherzi, ho fatto un tentativo disperato di togliere la visualizzazione di anteprima dopo lo scatto, che avevo lasciato come da default a 3 secondi: MIRACOLO!!! La macchina non si è più bloccata!!
Ho poi provato a metterlo a 1,5 secondi, e anche così non si è mai bloccata.
Il giorno dopo, per fare la controprova, ho rimesso la visualizzazione a 3 secondi, e non si è mai bloccata di nuovo... :mad:
Non so cosa dire: nel frattempo però ho deciso che 1,5 secondi mi piace di più e l'ho tenuta impostata in quel modo :cool:

Cracker01
30-08-2011, 16:09
Lino, per curiosità, potresti dirci che firmware ha la tua macchina?

lino59
30-08-2011, 16:19
Lino, per curiosità, potresti dirci che firmware ha la tua macchina?

1.03
E' quello con cui mi è arrivata quando l'ho presa intorno al 20 Luglio.

Althotas
30-08-2011, 16:45
1.03
E' quello con cui mi è arrivata quando l'ho presa intorno al 20 Luglio.

Che batterie stavi usando?

MAXIGEPPO2
30-08-2011, 16:53
...scheda di memoria non performante??

....o ho detto una cassata???

:D

Althotas
30-08-2011, 17:06
Magari un falso contatto, che poi è andato via da solo.

lino59
30-08-2011, 17:31
Magari un falso contatto, che poi è andato via da solo.

Non so: le batterie sono le stesse Sanyo XXL che ho comprato con la macchina (...quelle con le quali avevo fatto oltre 1000 scatti in priorità di apertura).

La scheda di memoria è una 16 GB classe 10 che ho formattato in modo completo da PC appena ricevuta.

Io sono più propenso a pensare a un difetto software, ma ovviamente se non riesco a riprodurlo non posso darlo per scontato.

Sarebbe utile sapere se chi ha avuto il blocco aveva la visualizzazione anteprima impostata su 3 secondi e se chi il blocco non lo ha mai avuto se la usa o no (...la visualizzazione anteprima a 3 sec.).

Io alcuni blocchi li ho sempre avuti, come ho già scritto in passato, sempre con i 3 sec. ma mai così spesso come il primo giorno in Svezia. :muro:

Althotas
30-08-2011, 17:38
Adesso che hai cambiato impostazione (1.5 sec.), tieni monitorata la situazione e facci sapere qualcosa più avanti.

wings77
30-08-2011, 17:48
Chiedo 2 consigli

1) noto che rispetto alle foto fatte da altri le foto dalla mia exr vengono poco luminose anche in orari del giorno in cui il sole abbonda come le 13 con un alone grigio -ciano , come se fossero settate su una ipotetica temperaura dell'immagine fredda e non calda come piace a me

2) volevo sperimentare un filtro IR così ne ho preso uno
http://www.ebay.it/itm/300542992581?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649

risultato deludente: le foto vengono color magenta con gli alberi un pò sull'azzurro, ma la cosa strana è che la zona centrale viene con un alone molto più luminoso rispetto alle aree ai margini ... non ho capito se quest'ultimo effetto dipende dalla macchina o dal filtro ... p.s. Non erano foto in controluce

simopeak
30-08-2011, 17:54
Lino succedeva a me, eppure avevo l'impostazione 1,5.

iomega72
30-08-2011, 17:56
Chiedo 2 consigli

1) noto che rispetto alle foto fatte da altri le foto dalla mia exr vengono poco luminose anche in orari del giorno in cui il sole abbonda come le 13 con un alone grigio -ciano , come se fossero settate su una ipotetica temperaura dell'immagine fredda e non calda come piace a me

2) volevo sperimentare un filtro IR così ne ho preso uno
http://www.ebay.it/itm/300542992581?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649

risultato deludente: le foto vengono color magenta con gli alberi un pò sull'azzurro, ma la cosa strana è che la zona centrale viene con un alone molto più luminoso rispetto alle aree ai margini ... non ho capito se quest'ultimo effetto dipende dalla macchina o dal filtro ... p.s. Non erano foto in controluce

Per il colore della luce devi scegliere tra quelli a disposizione nel WB nel caso che quello scelto in automatico non ti soddisfa...se poi sono poco luminose devi compensare l'esposizione.
Magari posta uno scatto con il "difetto"

wings77
30-08-2011, 18:11
Per il colore della luce devi scegliere tra quelli a disposizione nel WB nel caso che quello scelto in automatico non ti soddisfa...se poi sono poco luminose devi compensare l'esposizione.
Magari posta uno scatto con il "difetto"

si ma le altre compensazioni del wb di solito sono per le luci artificiali non per la luce naturale...

lino59
30-08-2011, 18:24
Ho aggiunto alcune foto di Stoccolma su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/64119408@N02/sets/72157627431058359/

...riguardando le foto fatte in questo viaggio, ho rivalutato l'importanza della linea d'orizzonte: le ho fatte tutte storte!!! :doh:

iomega72
30-08-2011, 18:25
si ma le altre compensazioni del wb di solito sono per le luci artificiali non per la luce naturale...

Nhh, allora controlla il bilanciamento del WB, nel meù trovi il simbolo della chiave inglese vicino alla scritta WB. Poi controlla il colore che non sia settato su minimo
e il il tono su morbido. Poi non saprei che altro dire sui toni colore, posta una foto se riesci....

iomega72
30-08-2011, 18:29
Ho aggiunto alcune foto di Stoccolma su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/64119408@N02/sets/72157627431058359/

...riguardando le foto fatte in questo viaggio, ho rivalutato l'importanza della linea d'orizzonte: le ho fatte tutte storte!!! :doh:

belle foto lino ;)
anche io ho rivalutato la livella elettronica e ora la tengo fissa :D

lino59
30-08-2011, 18:32
Lino succedeva a me, eppure avevo l'impostazione 1,5.

Ok, come non detto!!! Speravo di aver risolto l'arcano...

A questo punto non posso far altro che aspettare si ripresenti e provare ad analizzare meglio la situazione (...se però non si ripresenta, preferisco :) )

by_xfile™
30-08-2011, 19:37
Un asluto a tutti, ho letto tutte le pagine è stata una maratona, ora però voglio chiedervi delle info visto che ho puntato gli occhi su questa macchina fotografica.
Premetto 2 cose:
primo andrebbe a sostituire una vecchia yashica professionale a rullino, purtroppo si è rotto il meccanismo sel trasporto rullino ed è introvabile.
in secondo luogo andrebbe a sostituire pure una videocamera del 1990 :D comunque ottime riprese, pari alle professionali di quel tempo.

allora vi chiedo come foto devo ritenerla alla pari? o ??? e come video ?

JOHN.Computer
30-08-2011, 19:56
Guardate che ho comprato...
Timer Remote Controller for Fujifilm Finepix HS22EXR
http://i.ebayimg.com/t/Timer-Remote-Controller-Fujifilm-Finepix-HS22EXR-/00/$(KGrHqV,!g8E2ev)YihwBN0SoKJ2!!~~0_12.JPG

E' un telecomando che permette di scattare sino a 399 scatti consecutivi a tempi regolari da 1 secondo a 100 ore circa... oppure può essere utilizzato in modalità B x lunghe esposizioni.

Ho comprato anche:
moltiplicatore 2.0x Tele...
0.45X Wide-Angle Lens...
E Vari filtri.

Appena arriva tutto vi faccio sapere come funzionano.
Ciauz
Buona fortuna per il tele 2x, io come avevo scritto alcuni post fa, non sono stato fortunato, andava malissimo, foto inutilizzabili. Se sei più fortunato poi ci farai sapere che modello era... :)

LUKAS2R
30-08-2011, 21:33
Buona fortuna per il tele 2x, io come avevo scritto alcuni post fa, non sono stato fortunato, andava malissimo, foto inutilizzabili. Se sei più fortunato poi ci farai sapere che modello era... :)

Pork... non ho visto il tuo post... Magari ci pensavo prima di prenderlo.
Cmq ormai attendiamo che arriva a casa.
Ho visto anche un 4X e oltre...Ma se non funge il 2X... umm.Buuuuuuu.
Speriamo che questo funge meglio del tuo, 720 x 2 ... dovrei riuscire ad avere una minima immagine semivisibile di Giove "spero" o ingrandire qualche crateruzzo della Luna.
Ciauz

lino59
31-08-2011, 09:31
...allora vi chiedo come foto devo ritenerla alla pari? o ??? e come video ?

Temo tu abbia posto una domanda alla quale nessuno può rispondere, se non entrando in una complicata e vasta disquisizione sulle differenze tra foto analogiche e digitali, che comprenda non solo la qualità delle foto stesse, ma la versatilità e semplicità d'uso (...non dover sviluppare e stampare o scannerizzare ha un suo vantaggio), il media che usi per rivedere le foto (...se le guardi stampate 10x15, qualsiasi digitale sarà meglio, se ci fai i poster o proietti dia temo che la qualità di una compatta sia ancora indietro, anche se di poco), i vantaggi di archiviazione, ecc. ecc...

Quello che posso dirti della HS20, che è la mia quinta digitale, è che si tratta di una macchina che fa delle foto molto buone per essere una compatta col sensore piccolissimo, quindi non buone quanto quelle delle reflex digitali o delle four/thirds attuali ma quasi, e che ha una versatilità d'uso enorme grazie allo zoom 24-720 (...tu che hai una analogica puoi capire meglio di chiunque altro cosa significhi), oltre al vantaggio della tecnologia EXR che puoi capire leggendo i post precedenti di questa discussione.

Per quanto riguarda i video, io li uso da sempre solo come alternativa quando l'immagine in movimento è indispensabile per rendere il significato di quello che si sta guardando (a Stoccolma ho filmato una fantastica esibizione di Hang Drums, con relativo audio), ma in realtà non mi aspetto niente di particolare, non essendo il mio interesse.

Per questo temo però che se vuoi dei buoni risultati una videocamera dedicata sia comunque meglio (...anche in questo caso devi valutare come vedi i video, come li archivi, ecc. ecc...).

Andrea brumu
31-08-2011, 10:34
ho provato a fare qualche foto per capire un pò meglio cosa posso modificare per migliorare le mie foto... aiutatemi per favore!!!

foto base

Andrea brumu
31-08-2011, 10:35
L 4:3

Andrea brumu
31-08-2011, 10:37
formato M 4:3

Andrea brumu
31-08-2011, 10:40
oppppssssss.... non mi ero accorto di che schifezza avevo fatto....
come si mettono le foto in modo che si vedano automaticamente e magari un pelo più grandi??? :muro:

iomega72
31-08-2011, 10:44
Per questa ho selezionato monitor da 17, te lo chiede all'inizio quando carichi il file dal tuo pc, come link ho copiato "forum miniatura"

http://img9.imageshack.us/img9/4636/dscf5762r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/dscf5762r.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

per le foto vai su imageshack e fai come scritto qui sopra

iomega72
31-08-2011, 10:50
oppppssssss.... non mi ero accorto di che schifezza avevo fatto....
come si mettono le foto in modo che si vedano automaticamente e magari un pelo più grandi??? :muro:

ps: se riesci a metterle affiancate in un unico fotogramma sarebbe il massimo :D

Andrea brumu
31-08-2011, 11:23
purtroppo sono dovuto uscire e ora mi connetto con il telefono quindi mi sa che le foto riesco a ripostarle questa sera.

comunque o sbaglio io qualcosa o mi sta prendendo un pò di sconforto, mi sono messo a paragonare delle foto fatte con la mia compattina canon power shot a495 con quelle della hs20exr... quelle della compattina ingrandendole non perdono molto dettaglio, mentre quelle della hs20 tendono a sgranarsi (nei bordi spuntano subito i classici quadratini)!!!
per non parlare del paragone di quelle fatta con poca luce...

e si che ho provato sia con foto fatte in L4:3 che come consigliato da voi, M4:3!!!

secondo voi è normale o sbaglio qualche impostazione io???

in P tengo le impostazioni così:

iso 100
dimensione imm: M4:3
qualità imm: F
gamma dinamica 200%
simulazione film v (mi piacciono i colori vivi)
spost bil bianco fino a riduzione disturbo tutto STD
rilevamento volto ON
riconoscimento volto ON
modalità af film: CENTRALE
modalità film: 1920
passi ev bkt ae: 1/3
flash: 0


sicuramente non cercavo una reflex ma se per avere uno zoom così figo non mi permette comunque di fare delle foto superiori a una semplice compatta, chi se ne frega dello zoom, la vendo e con 100 euro in più vado di reflex!!!

smariobx
31-08-2011, 12:11
Buongiorno a tutti

Sono anche io da un mese possessore di questa fotocamera.
E anche io ho il problema del blocco.

Mi capita soprattutto quando:
- durante un filmato scatto le foto
- durante le foto panoramiche
- se faccio parecchie foto in interni con scarsa luminosità

In pratica se provo a fare foto panoramiche consecutivamente oppure scatto qualche foto durante la registrazione del filmato la macchina si inchioda sempre con il led su arancione e sono costretto a rimuovere le batterie.
Una volta ripartita dopo un blocco la macchina diventa praticamente inutilizzabile perchè si blocca utilizzando qualsiasi funzione a meno che non la si lasci "riposare" per un po'.
Insistendo con blocco e riavvio arrivo al punto che mi mostra artefatti sul display e blocchi solo navigando nei menu.

Provate varie schede di memoria (classe 4) e varie batterie (sia ricaricabili che alcaline). Non ho provato schede di mememoria o batterie "professionali" ma non credo di avere voglia di investirci altri soldi...

Io non me ne sono accorto nei primi giorni perchè sono funzionalità che non mi interessano, ho riscontrato il problema dopo 2 settimane cira. Altrimenti l'avrei già restituita.

Adesso devo spedirla in assistenza....

Navigando su internet scopro che non sono l'unico a soffrire di questo problema.
A quanti di voi lo ha dato? Per cortesia provate a fare foto durante i filmati e ditemi se vi capita?

lino59
31-08-2011, 12:19
...A quanti di voi lo ha dato? Per cortesia provate a fare foto durante i filmati e ditemi se vi capita?

Foto durante i filmati non ci avevo ancora provato (...ho fatto solo due video in un mese e mezzo che ho la macchina!), però in effetti i problemi di blocco maggiori me li ha dati quando facevo foto di interni.

In ogni caso, a me si è sempre bloccata durante la visualizzazione dell'anteprima, mai nei menu; come ho scritto ieri, modificando la visualizzazione da 3 a 1,5 secondi, il problema non si è più ripresentato.

Gli artefatti sul display li ho visti solo quando ho fatto una serie di oltre 400 scatti per scaricare le pile, ma sono apparsi solo dopo che era uscita la segnalazione di sovratemperatura del sensore.

iomega72
31-08-2011, 12:24
Buongiorno a tutti

Sono anche io da un mese possessore di questa fotocamera.
E anche io ho il problema del blocco.

Mi capita soprattutto quando:
- durante un filmato scatto le foto
- durante le foto panoramiche
- se faccio parecchie foto in interni con scarsa luminosità

In pratica se provo a fare foto panoramiche consecutivamente oppure scatto qualche foto durante la registrazione del filmato la macchina si inchioda sempre con il led su arancione e sono costretto a rimuovere le batterie.
Una volta ripartita dopo un blocco la macchina diventa praticamente inutilizzabile perchè si blocca utilizzando qualsiasi funzione a meno che non la si lasci "riposare" per un po'.
Insistendo con blocco e riavvio arrivo al punto che mi mostra artefatti sul display e blocchi solo navigando nei menu.

Provate varie schede di memoria (classe 4) e varie batterie (sia ricaricabili che alcaline). Non ho provato schede di mememoria o batterie "professionali" ma non credo di avere voglia di investirci altri soldi...

Io non me ne sono accorto nei primi giorni perchè sono funzionalità che non mi interessano, ho riscontrato il problema dopo 2 settimane cira. Altrimenti l'avrei già restituita.

Adesso devo spedirla in assistenza....

Navigando su internet scopro che non sono l'unico a soffrire di questo problema.
A quanti di voi lo ha dato? Per cortesia provate a fare foto durante i filmati e ditemi se vi capita?

Scusa ma credo che sia un problema di scheda, di buona norma per fare video è consigliata minimo una classe6 ma moolto meglio una classe10.
Se pensi che stai girando un video HD e in più gli fai fare un'operazione in più, cioè scattare una foto con conseguente codifica, mi sembra che una classe4 sia proprio inadeguata, anche le panoramiche in pratica sono dei piccoli video. Io proverei a mettere una scheda più performante :)

smariobx
31-08-2011, 13:22
Io proverei a mettere una scheda più performante :)

Ma voi utilizzate tutti schede di memoria di classe 6 o 10 per fare le foto?
Io utilizzo principalmente questa
http://www.sandisk.it/products/imaging/sandisk-ultra-sdxc
(versione da 8 giga formattata e controllata da PC)
Comunque il fastidio è quando si blocca facendo normali foto. Il fatto dei filmati o dei paesaggi l'ho notato provando queste funzioni dopo che mi sono capitati i primi blocchi.

Il bello è che nei primi giorni non si è mai bloccata usando una scheda da 1 GB da cellulare (quelle con l'adattatore) e le batterie fornite. Ho fatto 400 e passa foto tutte di giorno...

Adesso mi è arrivato il carica batterie lacrosse e testerò le batterie ma anche un pacco di 4 alcaline nuove non risolve il problema.

PS mi si blocca anche utilizzando la memoria interna...

La fotocamera mi piace, vi prego ditemi che le vostre non hanno nessun problema così posso sperare in una sostituzione che risolva... :help:

smariobx
31-08-2011, 13:33
Ciao a tutti,
sono appena tornato da alcuni giorni in Svezia (più tardi metto alcune foto su Flickr), dove la mia HS20 ha seriamente rischiato di finire nel mar Baltico...
Il primo giorno ha cominciato a bloccarsi ogni qualche foto, poi dopo un po' lo faceva sempre più spesso, sino al punto che ogni foto dovevo aprire e richiudere lo sportellino delle pile.
Ormai prossimo a tirar fuori la mia piccola Panasonic, che ho sempre con me e non mi ha mai fatto scherzi, ho fatto un tentativo disperato di togliere la visualizzazione di anteprima dopo lo scatto, che avevo lasciato come da default a 3 secondi: MIRACOLO!!! La macchina non si è più bloccata!!
Ho poi provato a metterlo a 1,5 secondi, e anche così non si è mai bloccata.
Il giorno dopo, per fare la controprova, ho rimesso la visualizzazione a 3 secondi, e non si è mai bloccata di nuovo... :mad:
Non so cosa dire: nel frattempo però ho deciso che 1,5 secondi mi piace di più e l'ho tenuta impostata in quel modo :cool:

Esattamente come succede a me.
Facendo normali foto succede raramente, ma quando capita poi è un escaletion di rabbia e frustrazione :muro:
:)
Proverò anche io a disattivare l'anteprima, effettivamente sembra che si blocchi nella fase di visualizzazione visto che poi le foto le trovo salvate.

iomega72
31-08-2011, 14:40
PS mi si blocca anche utilizzando la memoria interna...

La fotocamera mi piace, vi prego ditemi che le vostre non hanno nessun problema così posso sperare in una sostituzione che risolva... :help:

Ah ecco, se lo fa con la memoria interna allora dev'essere sicuramente un problema della macchina.

Diciamo che la scheda classe4 va benissimo per le foto, e per i video che è sicuramente meglio una superiore, io per esempio uso la classe4 ma faccio solo foto e questi blocchi non li ho mai avuti, anzi solo uno una volta ma non mi è più successo.
Non vorrei che fosse un bug del firm 1.03, le vostre che firm hanno? Avete provato a fare un bel reset della macchina e una formattazione della SD?

simopeak
31-08-2011, 15:59
La mia ha l'1.02 e ogni tanto mi succede.

La cosa brutta non è che si blocca una volta a settimana, il vero problema è che una volta che inizia a bloccarsi potrebbe farlo anche per una ventina di volte consecutive.

smariobx
31-08-2011, 19:23
la mia ha il firmware 1.03 l'ho aggiornata pochi giorni dopo averla presa.

Questa sera ho provato a fare delle semplici foto forzando l'esposizione per riprendere dei dettagli in ombra. Ho anche disabilitato il preview delle foto (che comunque ho sempre tenuto a 1.5 sec). Dopo 7 foto si è piantata e togliendo e rimettendo le batterie si è ribloccata all'avvio. Poi è ripartita ed è cominciato il solito calvario che la rende inutilizzabile. L'ho riposta nella scatola.

Domani provo a chiamare la fuji per sapere la procedura dell'invio in riparazione.
Purtroppo anche se in garanzia la spedizione è a mio rischio e spese (così mi mangio il risparmio di averla presa on line :cry: )...

Come privato quanto mi può costare la spedizione da Verona a Milano? Qualche consiglio su chi rivolgermi?

by_xfile™
31-08-2011, 19:26
la mia ha il firmware 1.03 l'ho aggiornata pochi giorni dopo averla presa.

Questa sera ho provato a fare delle semplici foto forzando l'esposizione per riprendere dei dettagli in ombra. Ho anche disabilitato il preview delle foto (che comunque ho sempre tenuto a 1.5 sec). Dopo 7 foto si è piantata e togliendo e rimettendo le batterie si è ribloccata all'avvio. Poi è ripartita ed è cominciato il solito calvario che la rende inutilizzabile. L'ho riposta nella scatola.

Domani provo a chiamare la fuji per sapere la procedura dell'invio in riparazione.
Purtroppo anche se in garanzia la spedizione è a mio rischio e spese (così mi mangio il risparmio di averla presa on line :cry: )...

Come privato quanto mi può costare la spedizione da Verona a Milano? Qualche consiglio su chi rivolgermi?

Pacco celere assicurato max 10€

iomega72
31-08-2011, 19:36
Nessuno di voi che ha questo problema ha fatto un reset della macchina?

by_xfile™
31-08-2011, 19:57
Temo tu abbia posto una domanda alla quale nessuno può rispondere, se non entrando in una complicata e vasta disquisizione sulle differenze tra foto analogiche e digitali, che comprenda non solo la qualità delle foto stesse, ma la versatilità e semplicità d'uso (...non dover sviluppare e stampare o scannerizzare ha un suo vantaggio), il media che usi per rivedere le foto (...se le guardi stampate 10x15, qualsiasi digitale sarà meglio, se ci fai i poster o proietti dia temo che la qualità di una compatta sia ancora indietro, anche se di poco), i vantaggi di archiviazione, ecc. ecc...

Quello che posso dirti della HS20, che è la mia quinta digitale, è che si tratta di una macchina che fa delle foto molto buone per essere una compatta col sensore piccolissimo, quindi non buone quanto quelle delle reflex digitali o delle four/thirds attuali ma quasi, e che ha una versatilità d'uso enorme grazie allo zoom 24-720 (...tu che hai una analogica puoi capire meglio di chiunque altro cosa significhi), oltre al vantaggio della tecnologia EXR che puoi capire leggendo i post precedenti di questa discussione.

Per quanto riguarda i video, io li uso da sempre solo come alternativa quando l'immagine in movimento è indispensabile per rendere il significato di quello che si sta guardando (a Stoccolma ho filmato una fantastica esibizione di Hang Drums, con relativo audio), ma in realtà non mi aspetto niente di particolare, non essendo il mio interesse.

Per questo temo però che se vuoi dei buoni risultati una videocamera dedicata sia comunque meglio (...anche in questo caso devi valutare come vedi i video, come li archivi, ecc. ecc...).

Ok allora resto sintonizzato per vedere comè questa macchina, tanto non è un acquisto immediato.
oltretutto stò leggendo che a qualcuno sta dando problemi........

lino59
31-08-2011, 23:20
Nessuno di voi che ha questo problema ha fatto un reset della macchina?

Se e quando si ripresenta, provo a fare il reset (...azzera anche il contatore delle foto??).

wings77
31-08-2011, 23:57
http://www.facebook.com/video/video.php?v=127763197316548

pazzie fotografiche...

iomega72
01-09-2011, 09:20
Se e quando si ripresenta, provo a fare il reset (...azzera anche il contatore delle foto??).

credo di si....

lino59
01-09-2011, 09:20
Immagino nella lunga storia di questa discussione si sia già incontrato questo blog dedicato alla HS20:
http://akiwiretrospective.blogspot.com/

Mi sembra comunque giusto ricordarlo: ci sono informazioni, prove e opinioni sicuramente interessanti (...è in inglese, ottima occasione per rinfrescare la conoscenza dell lingua o per testare il funzionamento di Google Translator ;) )

lino59
01-09-2011, 09:29
credo di si....

Ho guardato nel manuale (...ma pensa un po' che idee che mi vengono!! :D ): c'è scritto che il reset ripristina la modalità di numerazione continua ma NON resetta il contatore.

Ovviamente, per semplificare la vita a chi legge, non è scritto dove si descrive la funzionalità di Reset, ma in quella di selezione della modalità del numero di frame... :muro:

Comunque preferisco così.

iomega72
01-09-2011, 09:36
Ho guardato nel manuale (...ma pensa un po' che idee che mi vengono!! :D ): c'è scritto che il reset ripristina la modalità di numerazione continua ma NON resetta il contatore.

Ovviamente, per semplificare la vita a chi legge, non è scritto dove si descrive la funzionalità di Reset, ma in quella di selezione della modalità del numero di frame... :muro:

Comunque preferisco così.

ah ecco :D ,io ho letto la parte del reset a pag93 del manuale ed infatti non lo dice eh eh, ottimo lavoro mamma fuji :mbe:

Andrea brumu
01-09-2011, 18:38
comunque o sbaglio io qualcosa o mi sta prendendo un pò di sconforto, mi sono messo a paragonare delle foto fatte con la mia compattina canon power shot a495 con quelle della hs20exr... quelle della compattina ingrandendole non perdono molto dettaglio, mentre quelle della hs20 tendono a sgranarsi (nei bordi spuntano subito i classici quadratini)!!!
per non parlare del paragone di quelle fatta con poca luce...

e si che ho provato sia con foto fatte in L4:3 che come consigliato da voi, M4:3!!!

secondo voi è normale o sbaglio qualche impostazione io???

in P tengo le impostazioni così:

iso 100
dimensione imm: M4:3
qualità imm: F
gamma dinamica 200%
simulazione film v (mi piacciono i colori vivi)
spost bil bianco fino a riduzione disturbo tutto STD
rilevamento volto ON
riconoscimento volto ON
modalità af film: CENTRALE
modalità film: 1920
passi ev bkt ae: 1/3
flash: 0


sicuramente non cercavo una reflex ma se per avere uno zoom così figo non mi permette comunque di fare delle foto superiori a una semplice compatta, chi se ne frega dello zoom, la vendo e con 100 euro in più vado di reflex!!!

iomega72
01-09-2011, 19:14
comunque o sbaglio io qualcosa o mi sta prendendo un pò di sconforto, mi sono messo a paragonare delle foto fatte con la mia compattina canon power shot a495 con quelle della hs20exr... quelle della compattina ingrandendole non perdono molto dettaglio, mentre quelle della hs20 tendono a sgranarsi (nei bordi spuntano subito i classici quadratini)!!!
per non parlare del paragone di quelle fatta con poca luce...

e si che ho provato sia con foto fatte in L4:3 che come consigliato da voi, M4:3!!!

secondo voi è normale o sbaglio qualche impostazione io???

in P tengo le impostazioni così:

iso 100
dimensione imm: M4:3
qualità imm: F
gamma dinamica 200%
simulazione film v (mi piacciono i colori vivi)
spost bil bianco fino a riduzione disturbo tutto STD
rilevamento volto ON
riconoscimento volto ON
modalità af film: CENTRALE
modalità film: 1920
passi ev bkt ae: 1/3
flash: 0


sicuramente non cercavo una reflex ma se per avere uno zoom così figo non mi permette comunque di fare delle foto superiori a una semplice compatta, chi se ne frega dello zoom, la vendo e con 100 euro in più vado di reflex!!!

Ma hai ripostato lo stesso messaggio di ieri?
Vabè, scusa ma mi sembra strano che la tua vecchia compatta riesca addirittura a far meglio della HS20, va bene che ha solo 10MP ma ha un sensore 1/2.3 mentre la HS20 1/2 che usato in pixel binning recupera ancora di più.
L'unico modo che abbiamo per darti un nostro giudizio e che tu usi un cavalletto, fai uno scatto con la tua compatta e uno con la HS20 tenendo gli stessi parametri, quindi ISO, diaframma,focale ecc ecc e poi le posti qui così possiamo discuterne, diversamente non avrai molti risposte al tuo post.....

iomega72
01-09-2011, 19:24
sicuramente non cercavo una reflex ma se per avere uno zoom così figo non mi permette comunque di fare delle foto superiori a una semplice compatta, chi se ne frega dello zoom, la vendo e con 100 euro in più vado di reflex!!!

Poi scusa, le bridge e le compatte montano più o meno gli stessi sensori, in termini di IQ non c'è questa grandissima differenza tra le due tipologie, però le bridge in linea di massima ti avvicinano di più al mondo della fotografia in quanto hanno comandi più simili alle reflex cosa che in molte compatte non hai e se le hanno sono meno immediate nell'utilizzo.
Nel caso della HS20 hai il flash esterno, il raw, comandi dedicati per cambiare i parametri direttamente sul corpo, attacco filettato per sperimentare con i filtri, l'attacco per comando remoto ecc ecc., insomma è un coltellino svizzero che ha in comune la IQ delle compatte e l'ergonomia delle reflex.
Queste sono le bridge, non fanno miracoli in termini d IQ ma hai tutto senza dover sborsare altri soldi.
Se t'interessava solo l'IQ e non lo zoom hai fatto la scelta sbagliata mi sa :)

Andrea brumu
01-09-2011, 19:30
purtroppo ho problemi con il pc ma prometto di farvi vedere il prima possibile le foto... ora non riesco perchè mi connetto quando sono a lavoro...
il fatto è che con le foto della canon anche se le metto in "grandezza originale" e poi le ingrandisco leggermente non si sgrana moltissimo, i contorni rimangono delineati discretamente bene...
viceversa, con la mia hs20 già mettendo in "dimensione originale" inizio a notare un pò di rumore, poi se ingrandisco leggermente cui contorni vengono fuori mega quadratoni...

a cosa può essere dovuto??? c'è qualche parametro di quelli postati prima che voi tenete diversi???

piccola precisazione, mi piace molto l'acquisto che ho fatto, forse non la uso ancora al 100% e questo mi fa essere un pò negativo e non me la fa godere a pieno...

accetto volentierissimo tutti i consigli e i trucchetti che vorrete darmi e per questo vi ringrazio anticipatamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :help:

iomega72
01-09-2011, 19:44
Guarda non saprei, io uso i tuoi stessi parametri fissi tranne che per il colore pellicola che tu usi velvia mi pare, prova a mettere standard (quindi provia) e poi metti la riduzione del disturbo su bassa in modo che recuperi ancora più dettagli, ricorda di mettere DR100% quando scatti con poca luce i modo che il pixel binning lavora nella modalità per catturare al massimo la luce SN.
Inoltre se usi P ricorda che lui sceglie la giusta esposizione decidendo tempo e diaframma, però ti da altre combinazioni tempo/diaframma che danno lo stesso risultato di quella scelta all'inizio, quindi prova a variare anche quello

iomega72
02-09-2011, 11:19
Se a qualcuno interessa misurare la propria SD potete usare il programma HD Tune, ho testato la mia Sony classe4.
Velocità minima 13.0 MB/s
Velocità massima 18.8 MB/s
Media di trasferimento 15.1 MB/s

Quindi direi che i dati della mia SD sono come dichiarato dalla casa, consiglio di fare questo test sopratutto per chi compra sulla baya o dall'oriente dove spesso tirano dei pacchi e vendono classe10 a prezzi stracciati e poi sono semplici classe4 :)

Althotas
02-09-2011, 11:31
Per testare la velocità di SD card e pendrive c'è anche il famoso programma che si chiama ATTO.

Il problema è che i risultati ottenuti, nel caso delle SD card, possono variare un pochino in funzione del lettore SD in uso.

La SD card sandisk Extreme HD Video (up to 30 MB/s - 200X) che avevo indicato un paio di volte tempo addietro, ha prestazioni elevate e la si trova a buon prezzo online, sia nel taglio 4 GB che 8 GB. Con quelle si va sempre sul sicuro.

AlexanderIII
02-09-2011, 15:15
ragazzi ma una velocità elevata della scheda oltre che memorizzare prima i dati comporta anche qualche miglioramento sul risultato finale?....vi sembrerà una domanda banale ma mi sta venendo sto dubbio.

iomega72
02-09-2011, 16:37
ragazzi ma una velocità elevata della scheda oltre che memorizzare prima i dati comporta anche qualche miglioramento sul risultato finale?....vi sembrerà una domanda banale ma mi sta venendo sto dubbio.

Quando la macchina scatta una foto tutti i dati provenienti dal sensore vengono elaborati e trasformati nel formato selezionato e poi trasferito alla memoria fisica per essere archiviato. Quindi la macchina elabora e poi trasferisce il file finito, diciamo che sulla velocità del trasferimento dipende sia dalla dimensione del file che dal numero di file da elaborare e trasferire. Sul singolo scatto di solito non ci sono grandi problemi, ma quando si fanno scatti a raffica o si fanno filmati in HD o Full HD quindi una grossa mole di dati, se la scheda non è abbastanza veloce si crea un collo di bottiglia che crea rallentamenti e possibilità di perdita di qualche dato, quindi può succedere che un video magari ha qualche scatto ogni tanto o altri difetti.
Quindi una scheda veloce è consigliata, e che sia buona perchè ci sono schede veloci in commercio e nonostante questo che possono dare problemi perchè di bassa qualità.
In linea di massima funziona così, magari i più esperti possono dare una spiegazione più tecnica :)

phooka70
02-09-2011, 17:18
è parecchio tempo che vi seguo ed arrivato alla pagina 120 ho avuto la necessita di presentarmi (iniziavo a sentirmi un clandestino...:D ), la Fuji in questione io l'ho acquistata prima di conoscere questo forum, prima di fare una scelta io passo minimo un mese ad analizzare tutte le alternative di mercato, premetto che è da molto tempo che non mi occupo più di fotografia, ho lavorato con banchi ottici e quindi con lastre di negativi 9x12, ripresa in still-life (pubblicitaria) dove la composizione e l'illuminazione ha priorità su tutto il resto, ho posseduto reflex analogiche e digitali, mi sono occupato ed appassionato di stampa manuale nel B&W, insomma qualche esperienza l'ho avuta. Tornando a Noi vorrei lodare i "promotori" di questa discussione MaxAstro, Althotas, iomega72.... i quali hanno fatto, a mio parere, sempre degli interventi azzeccati, sono pienamente soddisfatto della macchina per quello per cui l'ho comprata, per quello che mi aspettavo che facesse o che, meglio ancora per ciò che mi fa fare!!!.... rimango stupito in certi casi di persone che cercano nel crop 100% il dettaglio perfetto, sono convinto che l'immagine debba essere studiata prima e che la macchina sia solo lo strumento, nella fotografia, sia professionale o amatoriale, e mi rivolgo anche a chi fotografa il proprio bimbo, bisogna essere capaci di comporre inquadrature e cogliere attimi..... l'HS20 io la trovo versatilissima in tutte le situazioni, è importante conescere i pregi ed i difetti, e dei difetti trarne opportunità (provate ad immaginare delle immagini con grana evidente portandole in B&W). Naturalmente solo leggendo pienamente queste pagine e confrontandosi si approfondiscono i pregi ed i difetti.
Un piccolo intervento prima di chiudere ed andare avanti a leggere, per quanto riguarda il RAW, per chi ancora non lo sapesse il RAW è l'equivalenza digitale del negativo per la fotografia analogica, nello sviluppo del negativo (e parlo del B&W) si potevano apportare modifiche sostanziali, lavorando sui tempi di immersione negli acidi ed addirittura sullo "sbattimento" durante l'immersione, ciò comportava una tiratura differente cioé cambiamenti di esposizione e correzioni varie, stessa cosa succede nel RAW dove prima di stampare (JPEG) si possono fare correzione del genere, e poi ha anche importanza "legale" specialmente nei concorsi..... in fin dei conti è come fosse, ripeto, un negativo....
Perdonatemi se mi sono dileguato troppo.... Andrea
.... e complimenti ancora per la scelta

iomega72
02-09-2011, 17:38
Ciao Phooka ben arrivato, visto che hai latitato nel mondo della fotografia professionale i tuoi consigli saranno ben accetti per migliorarci tutti con la HS20 ;)
Per quanto riguarda i pixel peeper purtroppo e na brutta bestia, c'è gente che lo fa anche con le reflex stramegafantalusso quindi credo che si arriverà a guardare le foto con il microscopio dimenticandoci, come facevi notare, che la vera foto la fa il fotografo per il 90% e poi viene la macchina. A riguardo posterei il link che non trovo più di una ragazza che su flickr ha una galleria con delle bellissime foto fatte con un telefonino, la qualità non è granchè ma fa scatti pieni di significato che io con la HS20 mi sogno. Poi per carità, la IQ è fondamentale ma le bridge hanno i loro ben noti limiti che conosciamo tutti quindi a volte è inutile anche ribadirlo :)
Il raw vorrei iniziare ad utilizzarlo,un pò ne mastico di PP ma quando si parla di tantissimi scatti la mole di lavoro sarebbe troppa e quindi desisto sempre, purtroppo il lavoro ed altri interessi chiedono il loro spazio e il tempo è poco :D

Haran74
02-09-2011, 19:20
Buongiorno a tutti, finalmente ieri ho acquistato l'HS20 dopo aver meditato sulla scelta di un' ottima bridge per diverso tempo !!
Il tempo di rientrare e subito mi sono cimentato in qualche scatto "prova" per prendere un po di feeling con la macchina.......purtroppo mi accorgo di un problema, infatti dopo circa 3-4 scatti la fotocamera si blocca e nemmeno con l'interrutore su off si risolve il problema se non quello di togliere le pile...provo con un'altra sd e con altri tipi di stilo ma nulla da fare...anche i video dopo 3-4 secondi si bloccano lasciando il display acceso senza poter far nulla.....
Non mi rimane altro da fare che tornare questa sera a farla sostituire sperando che sia un caso isolato dovuto un pò anche alla sfortuna......vi farò sapere !

Buonasera gente, mi riquoto perchè proprio stasera ho preso la mia seconda Hs20 ( e per il momento funziona alla grande :D ), ma giusto per essere sempre un pò in modalità "sfiga" mi sono accorto che all'interno della scatola manca il cd-rom con il manuale che a dir la verità volevo leggere.....qualcuno conosce un link dove possa reperirlo ?

iomega72
02-09-2011, 19:42
Buonasera gente, mi riquoto perchè proprio stasera ho preso la mia seconda Hs20 ( e per il momento funziona alla grande :D ), ma giusto per essere sempre un pò in modalità "sfiga" mi sono accorto che all'interno della scatola manca il cd-rom con il manuale che a dir la verità volevo leggere.....qualcuno conosce un link dove possa reperirlo ?

Ma manca il cd rom in tutte e due le macchine che hai comprato??
Comunque no problem, se mi mandi la mail in mp te lo passo io :)

Althotas
02-09-2011, 20:21
è parecchio tempo che vi seguo ed arrivato alla pagina 120 ho avuto la necessita di presentarmi (iniziavo a sentirmi un clandestino...:D )
Ciao phooka,
benvenuto :) e grazie per il post, ogni tanto è sempre utile ricordare certe cose.

Ho l'impressione che anche tu faccia parte della "vecchia guardia", perchè stampare il B/N da pellicola non è più cosa di questi tempi (purtroppo :(). Mi fa piacere sentire che sei rimasto soddisfatto della HS20, una fotocamera non perfetta ma che ha dimostrato di avere diversi pregi, primo tra tutti una grande versatilità, e che nelle mani giuste può regalare molte soddisfazioni :)

E visto quanto avevi scritto prima, penso ti farà sicuramente piacere investire un quarto d'ora del tuo tempo per scaricare la brochure indicata in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35846874&postcount=34 e leggerla attentamente. L'oggetto in questione, che vedrà la luce nel prossimo novembre, potrebbe diventare un ottimo complemento della HS20, e non mancherà di far tirare fuori la lingua a più di qualche appassionato della vecchia guardia :D

ps. MaxAstro che fine ha fatto? Ancora in vacanza?

Althotas
02-09-2011, 20:30
Dopo 2800 e rotti post, e visto che nel contempo sono sopraggiunti diversi nuovi iscritti, pongo una domanda che tratta una vecchia questione già nota sulla HS20: c'è nessuno che, oltre alla HS20, dispone di una camera, possibilmente reflex, con grandangolo spinto o alla peggio 24mm, e può investire un quarto d'ora per fare 4 scatti usando un cavalletto, al fine di ri-verificare se il grandangolo della HS20 è veramente un 22-22.5mm e non un 24mm, come è sembrato risultare dai test presenti in quel sito francese, e riportato anche nella recensione di digitalversus di qualche mese fa? :)

phooka70
02-09-2011, 20:41
Ragazzi ....a me i conti però non tornano .....ieri in spiaggia per noia ho voluto testare la tanto descritta messa a fuoco dei video full hd ...
penso che le condizioni erano delle peggiori... io sotto l'ombrellone tutto attorno sole di mezzogiorno... soggetti vicini e lontani sia all'ombra che sotto il sole con passaggi da un soggetto ad un altro molto veloci con variazioni veloci di zoom .... un terremoto avrebbe mosso tutto di meno .... ma la macchina era rapidissima a mettere a fuoco....
ho fatto l'ultimo aggiornamento e la macchina era settata sul programma sport in quel momento...
pubblicherei il video ma non so come caricare 113 mb per un video di circa 2 min...

Mi sento di confermare il fatto che con l'ultimo aggiornamento (1.03) la messa a fuoco nel video sia nettamente migliorato.....

phooka70
02-09-2011, 21:05
Ciao phooka,
benvenuto :) e grazie per il post, ogni tanto è sempre utile ricordare certe cose.

Ho l'impressione che anche tu faccia parte della "vecchia guardia", perchè stampare il B/N da pellicola non è più cosa di questi tempi (purtroppo :(). Mi fa piacere sentire che sei rimasto soddisfatto della HS20, una fotocamera non perfetta ma che ha dimostrato di avere diversi pregi, primo tra tutti una grande versatilità, e che nelle mani giuste può regalare molte soddisfazioni :)

E visto quanto avevi scritto prima, penso ti farà sicuramente piacere investire un quarto d'ora del tuo tempo per scaricare la brochure indicata in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35846874&postcount=34 e leggerla attentamente. L'oggetto in questione, che vedrà la luce nel prossimo novembre, potrebbe diventare un ottimo complemento della HS20, e non mancherà di far tirare fuori la lingua a più di qualche appassionato della vecchia guardia :D

ps. MaxAstro che fine ha fatto? Ancora in vacanza?

:D :cool: Ciao Althotas.... e si immaginavo che anche tu fossi della "vecchia guardia" beh molti di questi post mi hanno fatto sorridere, riguardo alla HS20 la prima cosa che mi ha impressionato, è stata la resa cromatica, semplicemente fantastica, PER CHI SI RICORDA LE PELLICOLE FUJICOLOR, troverà una grandissima somiglianza, e la differenza la si nota specialmente nel fogliame nei verdi in generale, sempre prendendo spunto alla "vecchia fotografia" i verdi nel colore corrispondono ai grigi nel bianco e nero e quindi al grigio medio, quel cartoncino che ci si portava dietro per settare ogni volta che si cambiava ambiente, il bilanciamento, ed è quello che consiglio sempre di fare a tutti con un po di pazienza prima di scattare bilanciate il bianco manualmente ci perdete 30 secondi ma sarà di tutto guadagno, insomma ho avuto modo di provare altre marche per esempio la Canon rende in toni caldi ma leggermente sfalsati, naturalmente sto parlando di bridge e compatte ( io sono un canonista nato)....ecco il principale motivo della mia scelta.... per quanto riguarda il link che mi hai mandato, quella è una vera chicca, romanticamente parlando "una Leica low cost " eheheheheh

simopeak
02-09-2011, 21:25
Dopo 2800 e rotti post, e visto che nel contempo sono sopraggiunti diversi nuovi iscritti, pongo una domanda che tratta una vecchia questione già nota sulla HS20: c'è nessuno che, oltre alla HS20, dispone di una camera, possibilmente reflex, con grandangolo spinto o alla peggio 24mm, e può investire un quarto d'ora per fare 4 scatti usando un cavalletto, al fine di ri-verificare se il grandangolo della HS20 è veramente un 22-22.5mm e non un 24mm, come è sembrato risultare dai test presenti in quel sito francese, e riportato anche nella recensione di digitalversus di qualche mese fa? :)

Potrei provare con il Sigma 17-70 montato sulla 20d...

Althotas
02-09-2011, 21:39
Potrei provare con il Sigma 17-70 montato sulla 20d...

Che tradotto nel formato 35mm diventerebbe?

Althotas
02-09-2011, 21:46
phooka70,
ti affibbio il compito di preparare (quando trovi il tempo) una mini-guida ben fatta, adatta a chi è alle prime armi e che deve essere comprensibile anche ad un bambino (quindi istruzioni passo-passo), sul come tarare manualmente il bilanciamento del bianco con la HS20. Poi riporteremo il link a quel post nella discussione ufficiale sulla HS20, che verrà aperta tra non molto. Che dici.. si può fare? :)

ps. 30 anni fa mi ero cimentato per un periodo anche nella stampa a colori, ottenendo qualche ottimo risultato. Bei tempi quelli :)

phooka70
02-09-2011, 22:00
phooka70,
ti affibbio il compito di preparare (quando trovi il tempo) una mini-guida ben fatta, adatta a chi è alle prime armi e che deve essere comprensibile anche ad un bambino (quindi istruzioni passo-passo), sul come tarare manualmente il bilanciamento del bianco con la HS20. Poi riporteremo il link a quel post nella discussione ufficiale sulla HS20, che verrà aperta tra non molto. Che dici.. si può fare? :)

ps. 30 anni fa mi ero cimentato per un periodo anche nella stampa a colori, ottenendo qualche ottimo risultato. Bei tempi quelli :)

Althotas tutto quello che riesco e posso fare lo faccio ben volentieri, per la piccola comunità che si sta creando..... il mezzo lo abbiamo e siamo tutti soddisfatti e come dici te giustamente, ora è il momento di imparare ad usarlo.... potrebbe essere un piccolo ripasso per alcuni ma una lezione per molti, diamo il via alla guida a breve..... confrontandoci

phooka70
02-09-2011, 22:05
ps. 30 anni fa mi ero cimentato per un periodo anche nella stampa a colori, ottenendo qualche ottimo risultato. Bei tempi quelli :)

La stampa manuale a colori è sempre stato un campo un po' ostico per via delle temperature degli acidi che avevano poco margine......

Althotas
02-09-2011, 22:06
Senza fretta, ma fatta bene (la mini-guida), sarà una cosa sicuramente apprezzata :)

phooka70
03-09-2011, 00:01
Quando ci sono due zone con luminosità così diverse non c'è molto da fare, forse l'unica e usare la fotometria su spot e puntarla sulla zona a maggior luminosità, certo l'altra sarà sottoesposta ma meglio che bruciare una parte della foto. Tra le impostazioni delle scene c'è ne una specifica per questo tipo di situazioni ed è quella con l'icona della spiaggia dove questo problema è molto frequente. Al chiuso il flash può tornare utile e se in certe modalità automatiche il flash non si attiva bisogna progredire e iniziare ad utilizzare gli altri modi e mollare gli automatismi, percorso obbligatorio per avere il pieno controllo sugli scatti :)

Perche non munirsi di un cartoncino di grigio medio e prendere la lettura dell'esposizione su di esso bloccandola per poi scattare.....

phooka70
03-09-2011, 00:03
Il bilanciamento del bianco è una delle prime cose da variare, diciamo che su auto all'aperto e con molta luce si comporta bene ma al chiuso secondo me molte volte sbaglia quindi conviene sceglierla manualmente facendo scorrere tra i tipi di luce disponibili. Un WB non corretto genera delle dominanti, di solito sul giallo.
Il DR devi solo stare attento a non scendere troppo in presenza di luce perchè DR100% equivale a scattare in SN, viceversa con poca luce sarebbe opportuno usare DR100% questo perchè il sensore exr funziona in modo da catturare più luce possibile....
Le custodie molto belle sono case logic e costano poco, poi un'altra più cara ma non mi ricordo la marca :D

Si ottimo ......

MaxAstro
03-09-2011, 10:48
..............

ps. MaxAstro che fine ha fatto? Ancora in vacanza?

MaxAstro deve ancora andare in vacanza..... Gargano tra una settimana....
Lavorare lavorare lavorare! O Brun??ta si inca.... :D

Bilanciamento bianco: beh, se volete fare le cose al top, allora e' il caso di usare una "24-patch ColorChecker Chart" (ad es qua: http://www.colormanagement.com/store/CID35/PID259) e poi il DNG profile editor
http://labs.adobe.com/wiki/index.php/DNG_Profiles:Editor
per creare un profilo personalizzato della macchina, da usare poi con Adobe Camera Raw (per chi non lo sapesse, si possono trattare anche i jpeg in ACR, non solo il raw).

Ps Sviluppo a colori "di una volta"? io usavo una vasca piccola (30x40) dentro una grande in cui mettevo l'acqua calda cui aggiungevo poi acqua fredda fino ad avere la temperatura giusta.... :)

MaxAstro
03-09-2011, 11:03
Borsa: io ho preso questa
http://www.tamrac.com/5716.htm
si trova a 24 euro.

iomega72
03-09-2011, 11:35
Perche non munirsi di un cartoncino di grigio medio e prendere la lettura dell'esposizione su di esso bloccandola per poi scattare.....

urge guida anche su questo :D

torgianf
03-09-2011, 11:41
Dopo 2800 e rotti post, e visto che nel contempo sono sopraggiunti diversi nuovi iscritti, pongo una domanda che tratta una vecchia questione già nota sulla HS20: c'è nessuno che, oltre alla HS20, dispone di una camera, possibilmente reflex, con grandangolo spinto o alla peggio 24mm, e può investire un quarto d'ora per fare 4 scatti usando un cavalletto, al fine di ri-verificare se il grandangolo della HS20 è veramente un 22-22.5mm e non un 24mm, come è sembrato risultare dai test presenti in quel sito francese, e riportato anche nella recensione di digitalversus di qualche mese fa? :)

ho un 16mm che su aps c e' esattamente 24mm, se mi dici cosa ti serve posso aiutarti tranquillamente

Althotas
03-09-2011, 11:56
E' necessario avere anche una HS20.

Disponendo delle 2 fotocamere, basterebbe ripetere il semplice test che è riportato su quel sito francese: si sceglie un panorama che contenga punti di riferimento verticali, tipo i muri e le finestre di case e palazzi, poi si sistema il cavalletto in modo molto stabile, si esegue qualche scatto con la prima fotocamera e poi si fa la stessa cosa con la seconda, avendo cura di non muovere il cavalletto e di usare la stessa inquadratura.

In quel modo, si potranno poi confrontare i risultati e, tenendo come riferimento qualche linea verticale di oggetti fotografati, stabilire se il campo orizzontale è identico o quello della HS20 è maggiore (nel caso di due 24mm).

Althotas
03-09-2011, 13:35
In questa pagina: http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=39250599&page=2 a circa 1/3, c'è un post di un certo Billx08 con le immagini degli schemi dei 2 tipi di sensori Bayer e EXR, che spiega molto bene perchè i sensori EXR rendono meglio nelle modalità in pixel-binning. Non è una novità, perchè riprende info da vecchi articoli, ma la spiegazione mi è sembrata di facile comprensione.

LUKAS2R
03-09-2011, 14:49
Ciao,
Ieri ho ricevuto una serie di filtri comprati su ebay... tra questi troviamo una lente close up +8 che... da quello che ho potuto vedere da risultati carini.
Ecco cosa ne è uscito fuori a mano libera.

E' stata rimpicciolita x allegarla.

La foto è a 16Mp
Modo: M
f/7.1
Tempo 1/500 sec.
ISO 100
lente close up +8

http://hs20exr.woorzy.com/download/file.php?id=3&mode=view

phooka70
03-09-2011, 15:54
Ciao,
Ieri ho ricevuto una serie di filtri comprati su ebay... tra questi troviamo una lente close up +8 che... da quello che ho potuto vedere da risultati carini.
Ecco cosa ne è uscito fuori a mano libera.

E' stata rimpicciolita x allegarla.

La foto è a 16Mp
Modo: M
f/7.1
Tempo 1/500 sec.
ISO 100
lente close up +8

http://hs20exr.woorzy.com/download/file.php?id=3&mode=view


????

tugius
03-09-2011, 17:47
ciao
un consiglio (ho cercato ma non trovo discussioni)
vorrei prendere la 2950HD qualcuno la conosce e può consigliarmi?
grazie

iPear
04-09-2011, 13:25
Salve Ragazzi, sono nuovo di questo forum e anche io come voi ho acquistato una fujifilm hs20, il giorno 5 Luglio ordino la macchina il 13 Luglio la spediscono, il 14 mi arriva la sera tutto contento provo la macchina, nemmeno 10 scatti che si blocca tolgo e rimetto le batterie ma dopo si blocca anche nel menù.Il giorno dopo chiamo il venditore che mi garantisce la sostituzione. 18 Luglio ritirano la macchina con il numero tracking controllo il viaggio è il 22 arriva a destinazione. Agosto il giorno 10 vado in ferie, ritorno dalle vacanze il 22 ed il 25 chiamo il venditore per sapere della macchina che fine abbia fatto. Mi risponde che e strano che ancora doveva arrivare mi ridà il nuovo numero tracking e vedo che sta in magazzino prendo appuntamento per il giorno 26.
Ad oggi dopo smanettato con la macchina dopo un'oretta circa mi si blocca sempre. Secondo il parere di esperti come voi e meglio che ci metto un piede sopra e comprare un'altra macchina che sia di marca diversa, o la faccio restituire di nuovo. Grazie

Althotas
04-09-2011, 15:34
Chi è lo shop (online?) in questione?

iPear
04-09-2011, 16:26
Ciao il venditore e blucart06, ma ripeto la macchina e stata cambiata infatti era sigillata, il discorso che se loro mi sostituiscono un'altra macchina farà sempre lo stesso? grazie

Althotas
04-09-2011, 17:13
Non so cosa dirti. Io, a 'sto punto, mi farei rimborsare e proverei a comprarla da un altro shop.

Avevi provato ad usare un altro set di batterie, e un'altra SD card?

iPear
04-09-2011, 19:04
Ciao, no ancora no domani compro una SD la più veloce che c'è per le batteria provo l'altre che ho le UNIROSS. Grazie per il consiglio domani vi farò sapere. Buona Serata.

Haran74
05-09-2011, 07:04
E' lo stesso identico problema che ho avuto qualche settimana fa con la prima Hs20, ho provato con varie sd e pile ma alla fine l'ho riportata al negozio.....da pochi giorni ho la sostituta e non ho rilevato nessun problema !!
Sto comunque notando che questo "difetto" non è così raro.....

Zizzo81
05-09-2011, 12:26
AIUTOOO!!!
Ragazzi una disgrazia... scusate mi presento sono Nicola vi seguo da tempo ed ho preso la hs20 a giugno...
vi spiego, oggi riapro il forum che nn seguivo da un pò, e vedo che c'è un nuovo aggiornamento (1.03) allora come già per il 1.02 mi accingo a installarlo... scarico, metto su sd formattata da fotocamera, faccio l'aggiornamento, tutto ok, mi dice di spegnerla, ma nn risponde al comando.. nn si spegne rimane con lo schermo acceso... passano i minuti, sempre accesa alchè tolgo le batterie... bene, ora nn si accende più!!!!
ODDIO parto il 19 per il viaggio di nozze.... qualche consiglio????

iomega72
05-09-2011, 12:32
AIUTOOO!!!
Ragazzi una disgrazia... scusate mi presento sono Nicola vi seguo da tempo ed ho preso la hs20 a giugno...
vi spiego, oggi riapro il forum che nn seguivo da un pò, e vedo che c'è un nuovo aggiornamento (1.03) allora come già per il 1.02 mi accingo a installarlo... scarico, metto su sd formattata da fotocamera, faccio l'aggiornamento, tutto ok, mi dice di spegnerla, ma nn risponde al comando.. nn si spegne rimane con lo schermo acceso... passano i minuti, sempre accesa alchè tolgo le batterie... bene, ora nn si accende più!!!!
ODDIO parto il 19 per il viaggio di nozze.... qualche consiglio????

Rifai l'aggiornamento, magari rimetti la 1.02 e poi ci ributti dentro la 1.03 dopo averla riscaricata dal sito, magari la prima che hai scaricato si è persa qualche bit per strada :D
Batterie ben cariche mi raccomando;)

Zizzo81
05-09-2011, 12:39
grazie Iomega per la veloce risposta... oggi rischio l'infarto... cmq visto che non si accendeva ho provato ad accenderla con disp/back premuto e niente lo stesso... ora ho messo le batterie a caricare... come son pronte riprovo...
Nel caso come dovrei muovermi per la garanzia?? l'ho acquistata su uno shop in rete a giugno... chi devo contattare??

iomega72
05-09-2011, 12:50
grazie Iomega per la veloce risposta... oggi rischio l'infarto... cmq visto che non si accendeva ho provato ad accenderla con disp/back premuto e niente lo stesso... ora ho messo le batterie a caricare... come son pronte riprovo...
Nel caso come dovrei muovermi per la garanzia?? l'ho acquistata su uno shop in rete a giugno... chi devo contattare??

Puoi chiamare lo shop e ti dicono loro cosa fare così forse recuperi le spese di spedizione, oppure mandarla direttamente tu al centro assistenza a milano, prima però devi chiamare la fuji e ti aprono la pratica e ti danno un numero, a quel punto la puoi spedire per la riparazione,a tuo carico, i tempi dovrebbero aggirarsi intorno ai 45 giorni.

Servizio di assistenza per tutti i prodotti digitali Fujifilm

Attivo dal lunedi al venerdi con orari 9.00 - 18.00

telefono: 02. 400 47 878

mail: online@fujifilm.it

Questo è l centro assitenza a Milano:

LIVOLSI Group S.r.l.
Viale Certosa 231/233
20151 – Milano
Tel. +39 02 3008191
Fax +39 02 30081990
info@livolsi.it – www.livolsi.it
Lunedi-Venerdi: 8:30-12:30 14:00-18:30
Sabato: 8:30-12:30

Zizzo81
05-09-2011, 13:00
guarda, in questo momento sono NERO!
ho comprato la fotocamera solo per il viaggio di nozze, presa mesi prima per imparare ad usarla.. e oggi a 10 giorni dal matrimonio aggiornandola seguendo le loro istruzioni (fujifilm) mi si blocca!!! Spero solo che riparta mettendo batterie nuove altrimenti li denuncio.. e che cavolo
Iomega quando scrivi "...a quel punto la puoi spedire per la riparazione,a tuo carico, .." a mio carico intendi la spedizione...

iomega72
05-09-2011, 13:05
guarda, in questo momento sono NERO!
ho comprato la fotocamera solo per il viaggio di nozze, presa mesi prima per imparare ad usarla.. e oggi a 10 giorni dal matrimonio aggiornandola seguendo le loro istruzioni (fujifilm) mi si blocca!!! Spero solo che riparta mettendo batterie nuove altrimenti li denuncio.. e che cavolo
Iomega quando scrivi "...a quel punto la puoi spedire per la riparazione,a tuo carico, .." a mio carico intendi la spedizione...

Dai vedrai che riesci a farla ripartire, capisco il nervoso vista l'imminente partenza :)

Si a tuo carico intendevo la spedizione.....

MaxAstro
05-09-2011, 13:43
AIUTOOO!!!
....................
ODDIO parto il 19 per il viaggio di nozze.... qualche consiglio????



Spero tu ce la faccia, ma ho qualche dubbio....

• Precaution

1. If firmware updating fails, the camera may no longer operate correctly. Please read the provided notes carefully.

2. Prepare either of the following batteries before updating.
• Fully-charged AA-size Ni-MH batteries (4)
• New AA-size alkaline batteries (4)
• New AA-size Lithium batteries (4)

3. Do not turn the camera off, open the battery cover or attempt to use any of the camera controls while the firmware is being overwritten.

4. Firmware updating requires approximately 90 second.

5. Once the firmware has been updated, the previous version cannot be restored.

6. If you encounter difficulties updating the firmware, please contact the Technical support & Repair service.

Io proverei a copiare il FW 1.03 direttamente sulla scheda, senza usare il cavo USB e il loro programma.
Se non va cosi', purtroppo non resta che l'assistenza.

Zizzo81
05-09-2011, 14:52
é proprio impazzita... metto su on e non succede nulla... allora per l'esasperazione premo il pulsante di scatto e si accende... mi chiede la data... metto su off e non si spegne... tolgo le batterie , provo ad accenderla con back premuto ma niente... allora provo con beck premuto e su on premo il tasto di scatto e mi apre la finestra del firmware ma in giapponese... e vedo che c'è l' 1.03.. allora tolgo le batterie perchè non si spegne... provo a riaccenderla, sempre premendo lo scatto e ora mi si riaccende sempre con una schermat "start menù" dove chiede la lingua, ma poi qusndo do ok su italiano si blocca...
A nessuno mai successo niente del genere???

lino59
05-09-2011, 14:59
Qui c'è un altro punto di vista su come usare le macchine EXR:
http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html

Non è proprio specifico per la HS20, ma mi sembra ci siano alcuni spunti utili.

iomega72
05-09-2011, 15:06
é proprio impazzita... metto su on e non succede nulla... allora per l'esasperazione premo il pulsante di scatto e si accende... mi chiede la data... metto su off e non si spegne... tolgo le batterie , provo ad accenderla con back premuto ma niente... allora provo con beck premuto e su on premo il tasto di scatto e mi apre la finestra del firmware ma in giapponese... e vedo che c'è l' 1.03.. allora tolgo le batterie perchè non si spegne... provo a riaccenderla, sempre premendo lo scatto e ora mi si riaccende sempre con una schermat "start menù" dove chiede la lingua, ma poi qusndo do ok su italiano si blocca...
A nessuno mai successo niente del genere???

Si a me l'altro giorno eh eh, volevo reinstallare la 1.03 in uno dei miei malsani momenti di noia però per farlo meglio ho prima reinstallato la 1.02. Al momento di riaccenderla mi dava il menù in jappo e come mettevo su italiano e davo ok mi andava in blocco, allora ho tolto la scheda e l'ho formattata dal pc, ci ho messo dentro il firm 1.03 e ho riaggiornato. Tutto ok :D

MaxAstro
05-09-2011, 15:07
Qui c'è un altro punto di vista su come usare le macchine EXR:
http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html

Non è proprio specifico per la HS20, ma mi sembra ci siano alcuni spunti utili.

ehhh, sei arrivato tardi..... leggi le 400 pagine passate.... :D

MaxAstro
05-09-2011, 15:09
é proprio impazzita... metto su on e non succede nulla... allora per l'esasperazione premo il pulsante di scatto e si accende... mi chiede la data... metto su off e non si spegne... tolgo le batterie , provo ad accenderla con back premuto ma niente... allora provo con beck premuto e su on premo il tasto di scatto e mi apre la finestra del firmware ma in giapponese... e vedo che c'è l' 1.03.. allora tolgo le batterie perchè non si spegne... provo a riaccenderla, sempre premendo lo scatto e ora mi si riaccende sempre con una schermat "start menù" dove chiede la lingua, ma poi qusndo do ok su italiano si blocca...
A nessuno mai successo niente del genere???

formatta la scheda sul PC, copiaci il FW 1.03 e riprova.... (o, come dice iomega72, casomai parti dalla 1.02. Purtroppo il FW originale non riesco a trovarlo)

iomega72
05-09-2011, 15:09
ehhh, sei arrivato tardi..... leggi le 400 pagine passate.... :D

già mi ricordo che era uno dei primi link che analizzammo :D

MaxAstro
05-09-2011, 15:10
Si a me l'altro giorno eh eh, volevo reinstallare la 1.03 in uno dei miei malsani momenti di noia però per farlo meglio ho prima reinstallato la 1.02. Al momento di riaccenderla mi dava il menù in jappo e come mettevo su italiano e davo ok mi andava in blocco, allora ho tolto la scheda e l'ho formattata dal pc, ci ho messo dentro il firm 1.03 e ho riaggiornato. Tutto ok :D

Once the firmware has been updated, the previous version cannot be restored.


Ovvero: una volta installata la 1.03, non puoi tornare indietro (se non come hai fatto tu).

lino59
05-09-2011, 15:10
ehhh, sei arrivato tardi..... leggi le 400 pagine passate.... :D

...orco cane, devo fare penitenza: da stasera rileggo tutto dall'inizio :D

iomega72
05-09-2011, 15:12
Zizzo come ti dicevo prima io farei così, installerei prima la 1.02 ( se non la hai te la passo io) , poi scaricherei la 1.03 dal sito fuji giusto per scongiurare che quello che avevi messo fosse un file corrotto e poi metti la nuova 1.03

Zizzo81
05-09-2011, 16:39
Intanto grazie ragazzi per l'aiuto...
allora, il vero problema è che se giro il selettore su on nn si accende .. cosi come su off non si spegne... si accende solo se metto su on e tengo premuto lo scatto.. a te Iomega succedeva anche questo?
cmq non so come visto che era tutto in giapponese, sono riuscito a downgradare al firm 1.02.... ma cmq non si spegne... ora la lascio stare e voglio vedere se si spegne da sola dopo un pò...

iomega72
05-09-2011, 18:00
Intanto grazie ragazzi per l'aiuto...
allora, il vero problema è che se giro il selettore su on nn si accende .. cosi come su off non si spegne... si accende solo se metto su on e tengo premuto lo scatto.. a te Iomega succedeva anche questo?
cmq non so come visto che era tutto in giapponese, sono riuscito a downgradare al firm 1.02.... ma cmq non si spegne... ora la lascio stare e voglio vedere se si spegne da sola dopo un pò...

No a me non succedeva.....
Comunque ora secondo me ti conviene aggiornare alla 1.03 e vedere come va, anche perchè credo che fare il downgrade porti problemi per qualche incompatibilità tra i due firm
Ora che ci penso ricordo di qualcuno che postò un problema relativo al tasto di accensione, solo che ritrovarlo in mezzo a tutte queste pagine e 'na parola :D

Zizzo81
05-09-2011, 20:20
aggiornamento:
allora, la fotocamera ha il serio problema del selettore dell'accensione che non funziona.. anche se mi sembra strano che mettendolo su on (e solo su on) e premendo il tasto di scatto a fondo per un paio di secondi si accenda normalmente... il problema è lo spegnimento.
Ora, innanzitutto sono con il firmware 1.02 montato e non so se aggiornarlo..
Cmq pensando al viaggio di nozze, potrei fare così... la fotocamera con lo stratagemma del pulsante di scatto si accende e "sembra" funzionare bene... per spegnerla posso impostare lo spegnimento automatico a due minuti... per cui me la porto in viaggio.. e per ogni evenienza mi porto anche la vecchia Yashika kyocera da 4 mpx .. quando poi torno a fine mese chiamo l'assistenza e la spedisco...
Quello che non potrei sopportatre è l'aver studiato per un anno e mezzo cosa prendere di fotocamera che faccia al caso mio.. dopo mille forse arrivare a decidere per la hs20.. anticipare l'acquisto (considerato fra i regali di nozze) a 3 mesi prima del viaggio per impratichirmi .. e alla fine non potermela portare!!! no! così mi viene veramente voglia di denunciarli e che caxxo...
Che dite? me la tento a portarla "monca"..?

JOHN.Computer
05-09-2011, 20:40
Effettivamente son cose che danno il MASSIMO del fastidio...
Però così rischi che funzioni male...sarebbe un peccato.
Quello che mi sembra di capire è che qualcosa è andato storto durante l'aggiornamento del firnmware. Io consiglio SEMPRE di mettere il firm nella scheda, via cavo usb è rischioso, basta pensare che se l'antivirus fa la scansione dei dati in trasferimento si è fo..uti.
Io tenterei di rifare il firm.
Se ti va male ne compri un'altra, e poi quando ti torna questa dalla garanzia la rivendi come appena sostituita, cioè come nuova. In fin dei conti ci perderai qualche decina di euri... :read:

iomega72
05-09-2011, 20:47
Effettivamente son cose che danno il MASSIMO del fastidio...
Però così rischi che funzioni male...sarebbe un peccato.
Quello che mi sembra di capire è che qualcosa è andato storto durante l'aggiornamento del firnmware. Io consiglio SEMPRE di mettere il firm nella scheda, via cavo usb è rischioso, basta pensare che se l'antivirus fa la scansione dei dati in trasferimento si è fo..uti.
Io tenterei di rifare il firm.
Se ti va male ne compri un'altra, e poi quando ti torna questa dalla garanzia la rivendi come appena sostituita, cioè come nuova. In fin dei conti ci perderai qualche decina di euri... :read:

alla fine della fiera ne è venuto fuori che il problema è il tasto di accensione che non funziona e non il firm :)

JOHN.Computer
05-09-2011, 21:00
ah ok... strano comunque, magari si è solo 'sganciato' qualcosa... :)

Zizzo81
05-09-2011, 21:08
prima mi son dimenticato di dire che l'aggiornamento anche per la versione 1.02 l'ho sempre fatto tramite schedina perchè mi trovo più tranquillo.. visto che ho problemi anche con il pc :) ..
ho pensato anche io a prenderne un'altra, il problema è che , oltre ad essere straimpegnato da qui fino al matrimonio, dovrei andare a prenderla in uno shop fisico (online non sono sicuro che per il 16 arrivi) a prezzi esagerati, tra l'altro oggi sono uscito e ne all'euronics ne da trony l'avevano... ma ripeto prenderla a 429 euro se va bene ( online tre mesi fa l'ho pagata 358) a quanto la devo rivenderla?? rischio di perderci oltre 100 euro..
Grazie ragazzi per l'appoggio e i consigli, cmq sembra che il problema sia solo "fisico" del tasto... ora provo a aggiornarla di nuovo al 1.03 e vediamo che succede..
In ogni caso E' CERTO che il problema del tasto è nato dall'aggiornamento, perchè stamattina l'ho presa, accesa e funzionava, l'ho preparata per l'aggiornamento inserita la schedina, aggiornata e al momento del messaggio di spegnere la fotocamera per magia non funzionava il tasto...

Althotas
05-09-2011, 21:49
Di solito, un qualunque nuovo firmware diventa operativo solo dopo il riavvio dell'hardware che è stato aggiornato. E' come se si cambiasse sistema operativo di un pc.

iomega72
05-09-2011, 22:14
Di solito, un qualunque nuovo firmware diventa operativo solo dopo il riavvio dell'hardware che è stato aggiornato. E' come se si cambiasse sistema operativo di un pc.

Si ma quello è un passagio obbligato perchè ti appare sul display una volta terminata l'installazione, devi per forza spegnerla e riaccederla.

Zizzo81
05-09-2011, 22:25
ok, in ogni caso credo che dal momento in cui la macchina mi dà il messaggio di riavviare il dispositivo, possa andar bene anche lo spegnimento dovuto dalla mancanza di corrente (tolgo le batterie) e riavvio con la procedura del pulsante di scatto.
Credo che così vada bene ai fini dell'aggiornamento perchè prima di downgradare (stasera) mi dava comunque il firmware 1.03 installato... ora che so come comportarmi voglio vedere se mantiene il solo problema dello spegnimento..
Comunque ripeto che tutte ste gabole per farla funzionare le faccio solo perchè ho ASSOLUTO bisogno della fotocamera dal 19 al 29.. e nessuno me ne puo prestare una di questo livello (poi ripeto mi porterò anche la vecchia yashika nel caso in cui la fuji mi abbandoni) ... in ogni caso il 29 quando rientro contatto immediatamente l'assistenza.
PS: ho notato che si accende così: tengo premuto il pulsante di scatto e sposto il selettore su on.. che strano.. sembra proprio un difetto meccanico...

iomega72
05-09-2011, 22:29
PS: ho notato che si accende così: tengo premuto il pulsante di scatto e sposto il selettore su on.. che strano.. sembra proprio un difetto meccanico...

Beh l'importante è che momentaneamente riesci ad usarla :)
Ma per spegnerla non funziona il metodo di tenere premuto lo scatto e ruotare la leva su off? Male che vada ad ogni spegnimento fa una foto

Zizzo81
05-09-2011, 22:49
no, così non funziona :)
cmq se la lascio spegnere con l'autospegnimento non la stresso con strane procedure ;)
Grazie ancora per l'aiuto.. domani con le batterie cariche l'aggiorno alla 1.03 e vi faccio sapere..
PS: non è che sapete se con l'aggiornamento si sistema la messa a fuoco nei video? anche stasera ho provato (con la 1.02) a girare video con af continuo ma saltava continuamente... in af fisso va meglio ma non serve a niente devo cmq zoomare in continuazione per mettere a fuoco

iomega72
05-09-2011, 22:53
no, così non funziona :)
cmq se la lascio spegnere con l'autospegnimento non la stresso con strane procedure ;)
Grazie ancora per l'aiuto.. domani con le batterie cariche l'aggiorno alla 1.03 e vi faccio sapere..
PS: non è che sapete se con l'aggiornamento si sistema la messa a fuoco nei video? anche stasera ho provato (con la 1.02) a girare video con af continuo ma saltava continuamente... in af fisso va meglio ma non serve a niente devo cmq zoomare in continuazione per mettere a fuoco

Si migliora ma ancora il problema non è risolto, la messa a fuoco va settata su centrale mi raccomando, se poi non giochi troppo con lo zoom escono dei bei video, domani aggiornaci sull'installazione :)

simopeak
06-09-2011, 20:31
http://www.youtube.com/watch?v=rfnv9pRUJrU

Fuji HS20 Vs. DSLR

iomega72
07-09-2011, 11:42
no, così non funziona :)
cmq se la lascio spegnere con l'autospegnimento non la stresso con strane procedure ;)
Grazie ancora per l'aiuto.. domani con le batterie cariche l'aggiorno alla 1.03 e vi faccio sapere..
PS: non è che sapete se con l'aggiornamento si sistema la messa a fuoco nei video? anche stasera ho provato (con la 1.02) a girare video con af continuo ma saltava continuamente... in af fisso va meglio ma non serve a niente devo cmq zoomare in continuazione per mettere a fuoco

beh novità? hai aggiornato?

simopeak
07-09-2011, 14:12
Dai vabbè chiedi qui ragazzi...

Per fare foto con tempi abbastanza lunghi (anche fino a 20 secondi) di giorno o verso il tramonto quale filtro ND di che grado sarebbe sonsigliato? Un 8 andrebbe bene?

Zizzo81
07-09-2011, 14:25
beh novità? hai aggiornato?

eccomi qui..
allora, si ho aggiornato alla 1.03, e l'aggiornamento è andato a buon fine... rimane comunque il solito problema dell' on/off..
per cui me la porterò così... stasera prendo un secondo set di batterie..
tra l'altro un consiglio.. dove le acquisto vendono le eneloop sfuse.. mi sà a 3 euro l'una (non ho tempo di prenderle in internet e risparmiare) però ho visto che ha anke le "eneloop x" quelle nere nuove più potenti mi sà a 17 o 20 euro... quali prendo? di solito con le classiche bianche mi trovo benissimo..
e poi devo prendere il caricabatterie.. purtroppo in shop fisici qui da me non trovo quelli seri a carica lenta.. ma dove vendono le batterie hanno anche il caricabatterie dedicato alle sanyo eneloop a 9.90 euro (dal prezzo deduco che è pessimo... ma almeno dovrebbe essere progettato per quelle batterie) che dite lo prendo? considerate che mi serve per forza in crociera... a meno che non me ne sapete consigliare un'altro che si trovi facilmente nei negozi...

Althotas
07-09-2011, 14:36
Quand'è che parti? Nkon è veloce nel gestire gli ordini, e ha tutto quello che ti serve.

lino59
07-09-2011, 15:53
...e poi devo prendere il caricabatterie.. purtroppo in shop fisici qui da me non trovo quelli seri a carica lenta... ma dove vendono le batterie hanno anche il caricabatterie dedicato alle sanyo eneloop a 9.90 euro...

Se il caricabatterie che ti propongono è il Sanyo MQR06 (quello bianco squadrato con 4 posti per le pile), te lo consiglio.
Il prezzo sembra anche a me un po' basso (io l'ho preso con le pile, pagandolo 13 Euro + IVA in più delle pile da sole), comunque funziona bene e ricarica 4 pile XXL in 5 ore.

lino59
09-09-2011, 09:27
Ieri mi è arrivato il Raynox DCR250: appena faccio degli scatti decenti li pubblico (...temo però che ci vorrà un po': è veramente difficile da usare e non so se ho la pazienza necessaria :rolleyes: ).
Comunque, posso già anticipare che senza cavalletto avere delle immagini ferme e a fuoco è un'impresa quasi disperata.

Gian_Carlo
09-09-2011, 18:12
Buona sera a tutti, sono alla ricerca di una fotocamera con prestazioni simili a quelle di una buona reflex ma che possa scattare senza fare alcun rumore (niente di illegale: mi serve per fare foto di scena in teatro).

La HS20EXR è in grado di scattare in modo assolutamente silenzioso?
Grazie!

Cracker01
09-09-2011, 18:59
La HS20EXR è in grado di scattare in modo assolutamente silenzioso?

Si, il suono dello scatto è eliminabile.

iomega72
09-09-2011, 19:10
Buona sera a tutti, sono alla ricerca di una fotocamera con prestazioni simili a quelle di una buona reflex ma che possa scattare senza fare alcun rumore (niente di illegale: mi serve per fare foto di scena in teatro).

La HS20EXR è in grado di scattare in modo assolutamente silenzioso?
Grazie!

Lo puoi escludere dal menù o tramite tasto dedicato di fianco al monitor :)

aladin_9
09-09-2011, 22:22
Ieri mi è arrivato il Raynox DCR250: appena faccio degli scatti decenti li pubblico (...temo però che ci vorrà un po': è veramente difficile da usare e non so se ho la pazienza necessaria :rolleyes: ).
Comunque, posso già anticipare che senza cavalletto avere delle immagini ferme e a fuoco è un'impresa quasi disperata.

Anch'io lo voglio comprare... però mi ferma il fatto di usare necessariamente il cavalletto visto che io faccio praticamente tutto a mano libera!
Appena hai delle prove postale mi raccomando!!

lino59
09-09-2011, 22:28
Alcune prove in modalità tramonto:
http://www.flickr.com/photos/64119408@N02/sets/72157627508917381/

Le foto sono state fatte con -2/3 di compensazione esposizione e non ho fatto nessuna postelaborazione.

aladin_9
09-09-2011, 22:36
Nel menu della macchina dove posso regolare l'esposizione che non l'ho ancora capito?

Ps: davvero molto belle!

aladin_9
09-09-2011, 22:43
Nel senso.. schiacciando il pulsante +/- in M io riesco a regolare solo il diaframma e non l'esposizione.
Invece schiacciandolo in S, che imposta autamaticamente il diaframma, riesco a regolare l'esposizione.

Ma quindi in M regola automaticamente l'esposizione??

lino59
09-09-2011, 22:50
Nel senso.. schiacciando il pulsante +/- in M io riesco a regolare solo il diaframma e non l'esposizione.
Invece schiacciandolo in S, che imposta autamaticamente il diaframma, riesco a regolare l'esposizione.

Ma quindi in M regola automaticamente l'esposizione??

In M regoli sia tempo che apertura, quindi il +/- non ha senso (si tratta di + o - rispetto al calcolo di esposizione fatto dalla macchina; in M il calcolo lo fai tu).
Se ruoti la ghiera cambi il tempo, se la ruoti tenendo schiacciato il tasto di compensazione, cambi l'apertura.
La barra che appare in basso a destra ti dice come è l'esposizione che tu hai impostato rispetto a quella che deciderebbe la macchina.

In S tu decidi l'esposizione e la macchina regola di conseguenza l'apertura, quindi anche in questo caso il +/- non dovrebbe avere senso (uso il condizionale perchè non l'ho mai provato).

Personalmente preferisco il modo A, dove imposti l'apertura e la macchina regola il tempo: in questo caso, puoi usare il +/- per compensare.

iomega72
09-09-2011, 22:55
Nel senso.. schiacciando il pulsante +/- in M io riesco a regolare solo il diaframma e non l'esposizione.
Invece schiacciandolo in S, che imposta autamaticamente il diaframma, riesco a regolare l'esposizione.

Ma quindi in M regola automaticamente l'esposizione??

Nhh stai facendo un pò di confusione, l'esposizione è il risultato che ottieni dalla regolazione di diaframma e otturatore. Quindi la giusta esposizione è data da questa combinazione, quando la usi in M e tutto nelle tue mani, sia diaframma che otturatore quindi se non sai la relazione tra i due meglio lasciar perdere e usare le altre modalità.
In S per esempio tu scegli il tempo dell'otturatore e la macchina regola il diaframma per ottenere la giusta esposizione.
In A invece tu scegli l'apertura del diaframma e la macchina di conseguenza sceglie il tempo dell'otturatore per ottenere la giusta esposizione.
In P la macchina funziona come in automatico, quindi sceglie il tempo dell'otturatore e diaframma e ti da la giusta esposizione ma a differenza dell'automatico di da altre combinazioni otturatore/diaframma che danno sempre lo stesso valore e ti da anche il pieno controllo degli iso.
E' un pò complicato da spiegare eh eh spero di esser stato abbastanza chiaro :D
Il tastino +/- è la "compensazione dell'espoizione" e non funziona in M .

lino59
09-09-2011, 23:01
...Il tastino +/- è la "compensazione dell'espoizione" e non funziona in M .

In questo la Fuji ha generato un po' di confusione: infatti, in M il tasto +/- cambia significato, e serve per selezionare la regolazione dell'apertura

iomega72
09-09-2011, 23:06
In questo la Fuji ha generato un po' di confusione: infatti, in M il tasto +/- cambia significato, e serve per selezionare la regolazione dell'apertura

Beh no aspetta, sono tutte così per il semplice fatto che la rotella di regolazione è una sola e per fargli fare la doppia funzione devi per forza premere un tasto, in questo caso il +/- che non serve più dato che la compensazione la si fa direttamente regolando otturatore/diaframma

iomega72
09-09-2011, 23:09
Dimenticavo, belle le foto lino :) , tutte fatte in auto?

lino59
09-09-2011, 23:17
Dimenticavo, belle le foto lino :) , tutte fatte in auto?

Modalità Tramonto, -2/3

In questa modalità la macchina amplifica i toni verso il rosso, dando all'immagine quella tonalità "drammatica" che nella realtà è un po' meno evidente (sottoesponendo l'ho anche amplificata ancora un pochino :) ).
Direi che in questo hanno fatto un bel lavoro, ottenendo il risultato che si aspettavano.

Qualcuno in un post passato aveva già parlato piuttosto bene delle modalità scena: cercherò di tenerle presente e provarle man mano che mi si presenta l'occasione.

aladin_9
09-09-2011, 23:20
Siete stati chiarissimi... a me aveva confuso la frase del manuale, alla voce M, che recita: "questa modalità consente di regolare sia tempi che diaframmi. Se l'utente lo desidera, è possibile modificare il valore dell'esposizione rispetto al valore proposto dalla fotocamera"

Per questo pensavo che fosse possibile oltre diaframma e tempo, regolare anche l'esposizione...

lino59
09-09-2011, 23:23
Beh no aspetta, sono tutte così per il semplice fatto che la rotella di regolazione è una sola e per fargli fare la doppia funzione devi per forza premere un tasto, in questo caso il +/- che non serve più dato che la compensazione la si fa direttamente regolando otturatore/diaframma

Intendevo che sarebbe stato più intuitivo lasciare la pressione del tasto +/- per regolare il tempo, dato che in fin dei conti anche dove è usato effettivamente la sua funzione è modificare il tempo di esposizione.
D'altra parte, il tempo si regola più frequentemente dell'apertura, quindi la scelta di lasciarlo più immediato ha sicuramente senso.

iomega72
09-09-2011, 23:32
Siete stati chiarissimi... a me aveva confuso la frase del manuale, alla voce M, che recita: "questa modalità consente di regolare sia tempi che diaframmi. Se l'utente lo desidera, è possibile modificare il valore dell'esposizione rispetto al valore proposto dalla fotocamera"

Per questo pensavo che fosse possibile oltre diaframma e tempo, regolare anche l'esposizione...

Si sono andato a leggere, credo che sia un errore perchè quando scegli M la macchina non ti propone nulla perchè si affida completamente all'utente.

Quando dici: Per questo pensavo che fosse possibile oltre diaframma e tempo, regolare anche l'esposizione
con la regolazione diaframma/tempo stai regolando l'esposizione, intendevi la compensazione?

Gian_Carlo
10-09-2011, 01:18
Si, il suono dello scatto è eliminabile.

Lo puoi escludere dal menù o tramite tasto dedicato di fianco al monitor :)


Grazie mille! :)

Zonta
10-09-2011, 07:25
Alcune prove in modalità tramonto:
http://www.flickr.com/photos/64119408@N02/sets/72157627508917381/

Le foto sono state fatte con -2/3 di compensazione esposizione e non ho fatto nessuna postelaborazione.

Belle foto Lino, io preferisco non usare le scene preimpostate le ho provate e non mi piacciono per ottenere lo stesso effetto basta impostare:

colore: satura
tono: maggiore

questo è il risultato

http://img94.imageshack.us/img94/1351/dscf8229g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/dscf8229g.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

aladin_9
10-09-2011, 09:05
Si sono andato a leggere, credo che sia un errore perchè quando scegli M la macchina non ti propone nulla perchè si affida completamente all'utente.

Quando dici: Per questo pensavo che fosse possibile oltre diaframma e tempo, regolare anche l'esposizione
con la regolazione diaframma/tempo stai regolando l'esposizione, intendevi la compensazione?

Si esatto intendevo la compensazione! Scusate il linguaggio poco azzeccato ma sono all'inizio :)

torgianf
10-09-2011, 09:40
Si esatto intendevo la compensazione! Scusate il linguaggio poco azzeccato ma sono all'inizio :)

in M non funziona il tasto per la compensazione visto che puoi regolare la coppia T/D a piacimento, quindi accorciando T sottoesponi e viceversa

aladin_9
10-09-2011, 10:19
Ok perfetto! Grazie :)

Avrei un'altra domanda.. anche se immagino che qui su web non sia facile da spiegare.... come funziona la messa a fuoco manuale?!?! A me non mette a fuoco un bel nulla... ogni volta mi fa un ingradimento dell'immagine, spostando la ghiera, ma poi non trova mai nulla da mettere a fuoco.

In più... è possibile il blocco di messa a fuoco (oltre al tener premuto il pulsante a metà) o bisogna ogni volta che si fotografa un soggetto rimetterlo sempre a fuoco?

JOHN.Computer
10-09-2011, 12:28
Ok perfetto! Grazie :)

Avrei un'altra domanda.. anche se immagino che qui su web non sia facile da spiegare.... come funziona la messa a fuoco manuale?!?! A me non mette a fuoco un bel nulla... ogni volta mi fa un ingradimento dell'immagine, spostando la ghiera, ma poi non trova mai nulla da mettere a fuoco.

In più... è possibile il blocco di messa a fuoco (oltre al tener premuto il pulsante a metà) o bisogna ogni volta che si fotografa un soggetto rimetterlo sempre a fuoco?
Dalla modalità M, usa il tasto AF a sx dello schermo e seleziona M. A questo punto gioca con la ghiera più vicina al corpo macchina...
Per facilitarti la messa a fuoco la macchina ingrandisce l'immagine che stai puntando. Una volta impostato la macchina tiene quello.
:)

aladin_9
10-09-2011, 12:34
Però io ogni volta che scatto devo rimettere ogni volta a fuoco... è normale o esiste una funzione di blocco di messa a fuoco?

lino59
10-09-2011, 13:28
Però io ogni volta che scatto devo rimettere ogni volta a fuoco... è normale o esiste una funzione di blocco di messa a fuoco?

Anche per me la messa a fuoco manuale è un incubo...
Proprio in questi giorni mi ci sto scontrando per provare la lente macro della Raynox che ho comprato, ma non riesco proprio ad usarla...
Il blocco della messa a fuoco lo fai con il tasto AE/AF Lock, anche se non credo che faccia quello che chiedi (tiene bloccata la messa a fuoco anche se muovi la macchina e/o il soggetto, ma temo che quando scatti si resetti).

lino59
10-09-2011, 13:35
Belle foto Lino, io preferisco non usare le scene preimpostate le ho provate e non mi piacciono per ottenere lo stesso effetto basta impostare:

colore: satura
tono: maggiore



Penso sia una questione di gusto personale: da parte mia, non mi dispiace sapere che ci sono dei settaggi di macchina già preimpostati ai quali accedere in modo veloce. Sarebbe certo bello conoscere le impostazioni di dettaglio delle varie modalità.

Zonta
10-09-2011, 14:16
Penso sia una questione di gusto personale: da parte mia, non mi dispiace sapere che ci sono dei settaggi di macchina già preimpostati ai quali accedere in modo veloce. Sarebbe certo bello conoscere le impostazioni di dettaglio delle varie modalità.

Certo la fotografia è sempre una questione di gusto personale ed è il suo bello, la messa a fuoco manuale per me è quasi inutilizzabile o per lo meno io non riesco ad utilizzarla anche quando nel lcd sembra a fuoco poi a monitor ti accorgi che non era perfettamente a fuoco.
Lino appena hai qualcosa di buono col macro mettilo sul forum.

aladin_9
10-09-2011, 15:05
Anche per me la messa a fuoco manuale è un incubo...
Proprio in questi giorni mi ci sto scontrando per provare la lente macro della Raynox che ho comprato, ma non riesco proprio ad usarla...
Il blocco della messa a fuoco lo fai con il tasto AE/AF Lock, anche se non credo che faccia quello che chiedi (tiene bloccata la messa a fuoco anche se muovi la macchina e/o il soggetto, ma temo che quando scatti si resetti).

Cavolo se mi dici così ci penso bene a prenderla... ero quasi convinto perchè me ne avevano parlato benissimo!
Ma con questa lente dovrebbe cmq funzionare la maf automatica o va in palla e devi per forza passare a quella manuale?

Quel tastino no non la blocca.. una volta che scatti, per la foto successiva (anche se usi il treppiede e lo scatto remoto) devi cmq rimettere a fuoco.... :rolleyes:

@Zonta: vale lo stesso per me... boh non capisco...

aladin_9
10-09-2011, 15:46
Ho aggiunto delle macro fatte senza lenti addizionali.. certo non ci si può spingere tanto in la ma non è male.

http://www.flickr.com/photos/66985721@N06/

iomega72
10-09-2011, 16:01
Allora, ho controllato un pò la macchina, effettivamente mettere a fuoco manualmente sembra difficile ma solo per via della zoomata che fa, andate nel menù e mettete controllo fuoco su OFF e funziona nel modo classico quindi senza la lente d'ingrandimento :)

lino59
10-09-2011, 16:53
Allora, ho controllato un pò la macchina, effettivamente mettere a fuoco manualmente sembra difficile ma solo per via della zoomata che fa, andate nel menù e mettete controllo fuoco su OFF e funziona nel modo classico quindi senza la lente d'ingrandimento :)

Ho provato anche quello, ma anche così non riesco a combinarci niente.

Per quanto riguarda il Raynox, la messa a fuoco automatica funziona; il problema sembra essere che con quella lente non si riesce a variare la distanza di messa a fuoco.
Sembra che ad ogni posizione dello zoom corrisponda una distanza di messa a fuoco ben precisa, e se si sposta avanti o indietro la fotocamera o lo zoom il fuoco si perde e c'è più modo di ritrovarlo: bisogna di nuovo avvicinare e allontanare la fotocamera finchè lo si ritrova...

Eppure sembra che qualcuno ci riesca. Guardate qui:
http://www.flickr.com/photos/trevorrbarnard/5994098842/in/set-72157627198005257/

Proverò ad indagare per capire come fa questo Trevor: non credo metta la macchina ferma in un posto per poi aspettare e sperare che un insetto gli si fermi davanti... ;)

Inoltre ha una profondità di campo che nelle prove che ho fatto mi posso solo sognare (è per quello che non ho ancora postato niente: sono inguardabili! :muro: ): forse in realtà tiene lo zoom piuttosto corto e poi croppa molto la foto, però a quel punto non capisco a cosa serva avere una lente addizionale...

iomega72
10-09-2011, 17:00
Ah però, veramente notevoli le foto del tipo :)
Mandagli una mail e vedi se ti spiega qualcosa....
Ho notato che negli efix molte foto le ha fatte con il fuoco automatico

aladin_9
10-09-2011, 17:04
Ah però.... veramente non male!!!! Se indaghi facci sapere!! :D

Zonta
10-09-2011, 18:16
Allora, ho controllato un pò la macchina, effettivamente mettere a fuoco manualmente sembra difficile ma solo per via della zoomata che fa, andate nel menù e mettete controllo fuoco su OFF e funziona nel modo classico quindi senza la lente d'ingrandimento :)

Grazie iomega effettivamente così si riesce a ottenere una messa a fuoco buona
anche se un'pò macchinosa va bene per foto in studio.

simopeak
10-09-2011, 19:13
http://www.flickr.com/photos/johndgodwin/5727840614/in/photostream/

http://www.flickr.com/photos/johndgodwin/5727280555/in/photostream/


Ragazzi qualcuno saprebbe indicarmi i prezzi dalla lente macro (link1) e del moltiplicatore per tele (link2)?

lino59
10-09-2011, 21:48
...Ragazzi qualcuno saprebbe indicarmi i prezzi dalla lente macro (link1) e del moltiplicatore per tele (link2)?

La lente macro è la Raynox DCR250 mentre il tele è il Raynox DCR2025: per i prezzi, metti i nomi in Trovaprezzi e ce li hai...

Comunque io la DCR250 l'ho pagata 69 Euri inclusi i costi di spedizione. La 2025 costa un botto in più

lino59
10-09-2011, 21:50
....Ho notato che negli efix molte foto le ha fatte con il fuoco automatico

Magari faccio una domanda idiota, perdonatemi...
Come hai fatto a vedere i dati exif delle foto su Flickr??

iomega72
10-09-2011, 22:04
Magari faccio una domanda idiota, perdonatemi...
Come hai fatto a vedere i dati exif delle foto su Flickr??

sopra la foto c'è un menù a tendina "azioni" , apri li e trovi la voce efix :)

lino59
10-09-2011, 22:09
Magari faccio una domanda idiota, perdonatemi...
Come hai fatto a vedere i dati exif delle foto su Flickr??

Ok, era una domanda idiota: bastava cercare un po' ed ho trovato come visualizzare le info exif

nave1997
11-09-2011, 11:58
Ora hs20 a 288!!:eek: http://www.bpm-power.com/it/product/25209/

lino59
11-09-2011, 13:31
Ok, forse sono riuscito a capire come usare il Raynox.

Per mantenere una discreta profondità di campo, non bisogna andare oltre ai 200 mm. equivalenti; più di così si riesce a focalizzare ma la profondità è talmente ridotta che penso sia usabile solo per casi molto particolari.
Invece, sotto i 200 mm. c'è un buon spazio per lavorare e si riesce a fare delle cose discrete (vedi http://www.flickr.com/photos/64119408@N02/sets/72157627520051959/).
Comunque, bisogna avere dei soggetti compiacenti (...alla mosca ho spiegato che o stava ferma o usavo uno spillo :) ) e poi fare una valangata di scatti per poterne selezionare pochi buoni e pochissimi ottimi.
Le foto le ho fatte tutte con il fuoco in automatico: devo dire che in alcuni casi mi ha dato ancora l'idea di perdere il fuoco e non riuscire più a ritrovarlo se non muovendo avanti e indietro la fotocamera.
Quelli pubblicati sono tutti croppati: gli originali hanno una buona dose di vignettatura. L'ultima sembra più grande ma in realtà è solo più croppata ;) .

Ovviamente è tutta una questione di avere una buona luce, ma nel mondo della fotografia questa mi sembra di averla già sentita...:D

lino59
11-09-2011, 13:55
Ah però, veramente notevoli le foto del tipo :)
Mandagli una mail e vedi se ti spiega qualcosa....
Ho notato che negli efix molte foto le ha fatte con il fuoco automatico

Trevor mi ha risposto (vedi http://www.flickr.com/photos/trevorrbarnard/6109521042/in/photostream)
In pratica, dice che lui usa un monopiede, a volte con un LED ring (qualcuno ha idea di cosa sia? Posso immaginarlo, ma se avessi riferimenti precisi...).
Inoltre, cerca di usare l'apertura 6,4 in modalità A e Nitidezza Alta. Se la luce è poca, a volte ottiene buoni risultati con EXR Priorità di Risoluzione.

E poi il trucco che ho scoperto stamattina: scatta una valanga di foto per poi selezionare quelle buone...;)

aladin_9
11-09-2011, 15:22
Lino ottimi risultati sulla mosca....
sono tentato! Tu dove hai ordinato il Raynox?

Cavolo ottenere buoni risultati in macro con la modalità exr la vedo dura.. ma proverò!

lino59
11-09-2011, 15:44
Lino ottimi risultati sulla mosca....
sono tentato! Tu dove hai ordinato il Raynox?

Cavolo ottenere buoni risultati in macro con la modalità exr la vedo dura.. ma proverò!

Softprice a 69 spedizione inclusa.

Guarda anche che cosina carina ho trovato:
http://www.dealextreme.com/p/48-led-macro-ring-light-with-6-adapter-rings-5500k-6500k-2-aa-35846

Ha sia l'adattatore da 49 che da 58, quindi si può montare sia davanti al Raynox che direttamente sull'obiettivo dell'HS20.
In effetti adesso provo a cercare qualcosa anche in Italia/Europa, perchè il problema grosso è proprio l'illuminazione: se resto su tempi di 1/10 di secondo non riesco proprio a far foto perfettamente ferme.

aladin_9
11-09-2011, 15:53
Davvero bello!!! Sarebbe utile anche per i ritratti... però bisogna vedere quanto illumina e che genere di luce fa... però non male!! Soprattutto il prezzo!!

Tu hai preso anche qualche filtro? Io sarei indeciso per il polarizzatore circolare della Hoya..

lino59
11-09-2011, 16:00
Davvero bello!!! Sarebbe utile anche per i ritratti... però bisogna vedere quanto illumina e che genere di luce fa... però non male!! Soprattutto il prezzo!!

Tu hai preso anche qualche filtro? Io sarei indeciso per il polarizzatore circolare della Hoya..

Avevo preso un polarizzatore circolare da pochi euro, ma poi ho scoperto che a 24 mm. vignetta.
Per l'Hoya, ho letto da qualche parte in questo ormai smisurato post, che esiste un modello normale e uno a basso profilo: per l'HS20 ci vuole il basso profilo, quello normale vignetta.

Ho poi preso un UV che tengo sempre sulla lente come protezione: era insieme al polarizzatore e altri due che non ho ancora mai provato in un set da 27-30 Euro su eBay.

torgianf
11-09-2011, 16:21
Avevo preso un polarizzatore circolare da pochi euro, ma poi ho scoperto che a 24 mm. vignetta.
Per l'Hoya, ho letto da qualche parte in questo ormai smisurato post, che esiste un modello normale e uno a basso profilo: per l'HS20 ci vuole il basso profilo, quello normale vignetta.

Ho poi preso un UV che tengo sempre sulla lente come protezione: era insieme al polarizzatore e altri due che non ho ancora mai provato in un set da 27-30 Euro su eBay.

un filtro uv non e' un filtro di protezione della lente, tenerlo sempre montato vuol dire alterare le foto in tutte le condizioni che non richiedono il filtraggio dei raggi uv....

aladin_9
11-09-2011, 18:18
Dici? Tanti consigliano di tenerlo sempre su perchè non altera le foto ma protegge (anche se chiaramente non è la sua funzione) l'obiettivo evitando che si graffi accidentalmente.

E' un consiglio che ho letto anche nel libro di Kelby Scott!

Il modello a basso profilo della Hoya non l'avevo mai sentito... grazie della dritta! Ora proverò a cercarlo anche se su ebay non ci capisco gran che con tutte le sigle delle lenti...

Althotas
11-09-2011, 18:36
Il modello a basso profilo della Hoya non l'avevo mai sentito... grazie della dritta! Ora proverò a cercarlo anche se su ebay non ci capisco gran che con tutte le sigle delle lenti...
I filtri consigliati sono gli Hoya della serie Pro1 digital. Vai sul loro sito e troverai le info.

aladin_9
11-09-2011, 19:58
Grazie!! :)

Dovrebbe essere questo giusto?

http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_3462.html

Althotas
11-09-2011, 20:15
Dalla descrizione sembra quello giusto.

Comunque, questi sono i links al polarizzatore ed all'UV:

http://www.hoyafilter.com/products/hoya/pro1d-04.html

http://www.hoyafilter.com/products/hoya/pro1d-03.html

Avrai notato che i filtri della serie Pro1 digital sono a basso profilo, per evitare vignettature con i grandangoli.

A volte li si trova a buon prezzo anche da qualche rivenditore affidabile (italiano) sulla baia. Mi pare che uno vendesse anche la conchiglia oculare Nikon, che va bene anche con la HS20. Se ne era parlato qualche mese fa, ma non ricordo il nome di quel seller (servirebbe anche a me, se trovi i post).

aladin_9
11-09-2011, 20:38
Dalla descrizione sembra quello ma dalla foto, rispetto ai link che hai postato tu no..... mi sembra più spesso!

Ora provo a cercare..

Questo sembra corrispondere.. non è però su ebay!

http://www.dcsitalia.it/hoya-filtro-polarizzante-circolare-pro1-digital-58.phtml

Mentre questo ha un ottimo prezzo

http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B119266/cid/41011/page/6/#detailtop

Althotas
11-09-2011, 20:55
Il filtro dei vari links mi sembra sempre lo stesso, quello "giusto".

Non badare alle foto, perchè spesso non le aggiornano nelle schede. Quello che conta è la descrizione. Butta un occhio anche alla conchiglia oculare Nikon, perchè è utile se si usa spesso il mirino elettronico, e magari conviene comprare tutto assieme per risparmiare sulle spese di spedizione. L'UV è un must per tutte le fotocamere, ma bisogna comprarlo buono, al pari di qualunque altro vetro che si intende mettere davanti all'ottica.

lino59
12-09-2011, 12:28
un filtro uv non e' un filtro di protezione della lente, tenerlo sempre montato vuol dire alterare le foto in tutte le condizioni che non richiedono il filtraggio dei raggi uv....

L'UV è un must per tutte le fotocamere, ma bisogna comprarlo buono, al pari di qualunque altro vetro che si intende mettere davanti all'ottica....

oh,oh,oh,
Sbaglio o siamo di fronte a un'altra "guerra di religione", tipo 16MP Vs 8MP??? :D

Da parte mia, posso solo dire che ho letto da qualche parte che le fotocamere digitali filtrano già in buona parte la componente UV della luce, quindi il filtro UV diventa in pratica un filtro "neutro", e come tale il suo unico scopo è proteggere la lente.
Non dubito che poi possa anche aggiungere delle componenti negative in quanto è uno strato aria/vetro in più davanti al sensore, però non mi sembra sinora di averne notato gli effetti.

lino59
12-09-2011, 12:35
Guarda anche che cosina carina ho trovato:
http://www.dealextreme.com/p/48-led-macro-ring-light-with-6-adapter-rings-5500k-6500k-2-aa-35846

Ha sia l'adattatore da 49 che da 58, quindi si può montare sia davanti al Raynox che direttamente sull'obiettivo dell'HS20.

OK, davanti alle tentazioni la strategia che scelgo è spesso quella di cedere, quindi l'ho comprato. :)
Ho visto lo stesso oggetto su eBay a 99 euri, quindi ho deciso di dare una change al venditore cinese per circa 43 euri spedizione compresa.
Appena mi arriva vi racconto...

torgianf
12-09-2011, 14:42
oh,oh,oh,
Sbaglio o siamo di fronte a un'altra "guerra di religione", tipo 16MP Vs 8MP??? :D

Da parte mia, posso solo dire che ho letto da qualche parte che le fotocamere digitali filtrano già in buona parte la componente UV della luce, quindi il filtro UV diventa in pratica un filtro "neutro", e come tale il suo unico scopo è proteggere la lente.
Non dubito che poi possa anche aggiungere delle componenti negative in quanto è uno strato aria/vetro in più davanti al sensore, però non mi sembra sinora di averne notato gli effetti.

nessuna guerra di religione, ma ovviamente non mi sembra il caso di mettere qualcosa davanti ad un vetro cosi' tanto per... l' unica cosa che metto davanti alle mie lenti, e' il polarizzatore, e di tanto in tanto un nd per creare movimento, ma gli uv, i neutri, gli skylight ecc... le mie lenti non li toccano manco con una mazza. per proteggere la lente e' sufficiente un paraluce nel 99% dei casi

Cracker01
12-09-2011, 20:27
Finalmente sono riuscito a testare un po' la mia piccolina sul campo, ovviamente in condizioni particolarmente difficili (almeno per me :D)

Il barbecue in giardino mi ha soddisfatto, e si è sverniciata la vecchia compatta comodamente.
Probabilmente si poteva fare mooolto meglio, ma per ora son contento.
Flickr - BBQ Pre concerto (http://flic.kr/s/aHsjw1Kire)

Poi ci siamo trasferiti ad un concerto, con pochissima luce.
Ero in prima fila ed il flash era perfino troppo forte, infatti potevo contare i peli della barba di Giovanni Lindo Ferretti, ma ammazzavo luci e quant'altro.
Allora ho "pistolato" un po' finchè qualcosa di quasi buono non è venuto fuori.
Flickr - Concerto Giovanni Lindo Ferretti (http://flic.kr/s/aHsjw1LZu2)

Per confronto, ero con un amico con una Canon Eos 1000d con il 18/55, potete vedere alcune delle sue foto qui.
Foto1 (http://flic.kr/p/amDcMa) - Foto2 (http://flic.kr/p/amG3k1) - Foto3 (http://flic.kr/p/amG3aW) - Foto4 (http://flic.kr/p/amDcpt) - Foto5 (http://flic.kr/p/amDchk) - Foto6 (http://flic.kr/p/amG2NN) - Foto7 (http://flic.kr/p/amG2Eq) - Foto8 (http://flic.kr/p/amG2wU) - Foto9 (http://flic.kr/p/amDbKR) - Foto10 (http://flic.kr/p/amDbv6)

Direi che la Fuji non se l'è cavata malissimo, malgrado fosse nelle mie inesperte manacce :D :D :D

Che ne pensate? Dove dovrei concentrare le mie attenzioni per le prossime volte?

iomega72
12-09-2011, 20:48
Beh che dire, si è difesa bene al concerto, diciamo che quella è la situazione peggiore per macchine con sensore piccolo ma hai portato a casa delle belle foto :)
Quelle del pre concerto beh mi è venuta fame :D
Bella quella del ragazzo con la barba con la luce che gli fa da contorno ai capelli :)

Cracker01
12-09-2011, 21:02
L'abbigliamento scarso è giustificato dal fatto che, vista la calura, ci siam dati ai gavettoni :cool:

iomega72
12-09-2011, 21:31
L'abbigliamento scarso è giustificato dal fatto che, vista la calura, ci siam dati ai gavettoni :cool:

fedeli alla linea :D

lino59
12-09-2011, 21:51
Belle foto.
Effettivamente quelle al concerto sono notevoli, ancora di più se confrontate con quelle della Canon.

Cracker01
12-09-2011, 22:40
Troppo buoni:D

enzo82
13-09-2011, 05:23
ragazzi io ho una canon sx230. dite che vale la pena passare alla hs20??
la userei sempre in modalità exr a 8 mega e solo quando viaggio. ora sono in usa e vorrei tanto una bella macchina fotografica, anche se la canon non si comporta male

iomega72
13-09-2011, 09:35
ragazzi io ho una canon sx230. dite che vale la pena passare alla hs20??
la userei sempre in modalità exr a 8 mega e solo quando viaggio. ora sono in usa e vorrei tanto una bella macchina fotografica, anche se la canon non si comporta male

Eh bella domanda :D , devi vedere un pò tu. Diciamo che sono due belle macchina ma diverse , ti dico solo che io prenderò appena possibile la canon sx220/230 da affiancare alla mia HS20 per avere una seconda macchina che mi garantisca belle foto e portabilità.

aladin_9
13-09-2011, 16:01
Ragazzi date un'occhiata qui... ci sono dei polarizzatori circolari a basso profilo adatti per grandangolari... "KING MULTICOATED ULTRASLIM"
Chi conosce questa marca?

http://www.nikon-discount.net/polarizzatori.html

Il prezzo è davvero competitivo e sono made in japan!

C'è anche il filtro infrarossi ad un prezzo molto basso, sempre stessa marca

http://www.nikon-discount.net/creativi.html

Ci sarebbe anche il fisheye da 58 che mi attira parecchio :D

http://www.nikon-discount.net/fishey_conveter_025x.html

Che ne dite?

In più mi attira molto anche questo ma non so se sia una cretinata...

http://www.nikon-discount.net/treppiede_snodabile.html

lino59
13-09-2011, 16:55
In più mi attira molto anche questo ma non so se sia una cretinata...

http://www.nikon-discount.net/treppiede_snodabile.html

Il treppiede snodabile c'è anche sul sito dealextreme a 9,41 euro spedizione compresa:
http://www.dealextreme.com/p/10-inch-flexible-desktop-digital-camera-tripod-13610

Credo che se cerchi nel sito, trovi anche gli altri oggetti, tutti con un prezzo dal 30 al 50% del prezzo del sito che indichi tu.
Magari devi aspettare le consegne 2 o 3 settimane e non so come funzioni per l'IVA, però la differenza di prezzo è veramente alta, per avere gli stessi oggetti (...anche se sono convinto che la qualità sia comunque comparabile al prezzo).

iomega72
13-09-2011, 17:57
Ragazzi occhio con i link commerciali che mi pare che non siano ammessi nel foro ;)

aladin_9
13-09-2011, 18:01
Davvero? Scusate..

lellob
13-09-2011, 18:26
Finalmente sono riuscito a testare un po' la mia piccolina sul campo, ovviamente in condizioni particolarmente difficili (almeno per me :D)

Il barbecue in giardino mi ha soddisfatto, e si è sverniciata la vecchia compatta comodamente.
Probabilmente si poteva fare mooolto meglio, ma per ora son contento.
Flickr - BBQ Pre concerto (http://flic.kr/s/aHsjw1Kire)

Poi ci siamo trasferiti ad un concerto, con pochissima luce.
Ero in prima fila ed il flash era perfino troppo forte, infatti potevo contare i peli della barba di Giovanni Lindo Ferretti, ma ammazzavo luci e quant'altro.
Allora ho "pistolato" un po' finchè qualcosa di quasi buono non è venuto fuori.
Flickr - Concerto Giovanni Lindo Ferretti (http://flic.kr/s/aHsjw1LZu2)

Per confronto, ero con un amico con una Canon Eos 1000d con il 18/55, potete vedere alcune delle sue foto qui.
Foto1 (http://flic.kr/p/amDcMa) - Foto2 (http://flic.kr/p/amG3k1) - Foto3 (http://flic.kr/p/amG3aW) - Foto4 (http://flic.kr/p/amDcpt) - Foto5 (http://flic.kr/p/amDchk) - Foto6 (http://flic.kr/p/amG2NN) - Foto7 (http://flic.kr/p/amG2Eq) - Foto8 (http://flic.kr/p/amG2wU) - Foto9 (http://flic.kr/p/amDbKR) - Foto10 (http://flic.kr/p/amDbv6)

Direi che la Fuji non se l'è cavata malissimo, malgrado fosse nelle mie inesperte manacce :D :D :D

Che ne pensate? Dove dovrei concentrare le mie attenzioni per le prossime volte?

Davvero belle le foto al concerto. Ma hai usato una delle scene preimpostate o hai appunto "pistolato"? In questo caso ti ricordi le impostazioni usate?
Ancora complimenti!

iomega72
13-09-2011, 18:28
Davvero belle le foto al concerto. Ma hai usato una delle scene preimpostate o hai appunto "pistolato"? In questo caso ti ricordi le impostazioni usate?
Ancora complimenti!

Ci sono gli efix nelle foto che ha pubblicato :)
Ho notato una cosa strana negli efix, ovvero White Balance Fine Tune Red +60, Blue +60
Di solito sono settati a 0, mi chiedo se li ha cambiati manualmente o la macchina li cambia in automatico....

Cracker01
13-09-2011, 21:20
Davvero belle le foto al concerto. Ma hai usato una delle scene preimpostate o hai appunto "pistolato"? In questo caso ti ricordi le impostazioni usate?
Ancora complimenti!

No, non ho usato nessuna scena, ho fatto quasi tutto in priorità tempi.


Ci sono gli efix nelle foto che ha pubblicato :)
Ho notato una cosa strana negli efix, ovvero White Balance Fine Tune Red +60, Blue +60
Di solito sono settati a 0, mi chiedo se li ha cambiati manualmente o la macchina li cambia in automatico....
Ho settato il white balance su incandescenza, ed ho provato a giocare con i controlli di esposizione, ma quel Red e quel Blue non so da dove arrivino....

lino59
13-09-2011, 21:30
Ragazzi occhio con i link commerciali che mi pare che non siano ammessi nel foro ;)

Occavolo, é vero!!

Chiedo scusa, starò più attento...

enzo82
14-09-2011, 05:33
Eh bella domanda :D , devi vedere un pò tu. Diciamo che sono due belle macchina ma diverse , ti dico solo che io prenderò appena possibile la canon sx220/230 da affiancare alla mia HS20 per avere una seconda macchina che mi garantisca belle foto e portabilità.

mi sono espresso male, vorrei prendere la hs20 in aggiunta alla mia canon. la fuji la userei solo nei viaggi o quando mi serve maggior zoom.
la mia domanda è, vale la pena? come qualità supero la canon?

ho letto delle recensione e dicono tutti che nella modalità exr la fuji batte tutte le bridge, sarà vero?

Althotas
14-09-2011, 07:39
mi sono espresso male, vorrei prendere la hs20 in aggiunta alla mia canon. la fuji la userei solo nei viaggi o quando mi serve maggior zoom.
la mia domanda è, vale la pena? come qualità supero la canon?

ho letto delle recensione e dicono tutti che nella modalità exr la fuji batte tutte le bridge, sarà vero?
E' quasi certo (direi al 99%) che sia vero, anche se in questo momento la HS20 non è ancora stata recensita dai siti più seri.

Non devi poi dimenticare che è l'unica bridge che ha una vera regolazione manuale dello zoom, cosa non da poco, e che quasi certamente il suo zoom è in realtà un 22.5-660mm circa; praticamente introvabile uno zoom con un grandangolo del genere, e per giunta F2.8. Infine c'è la notevole autonomia, e l'uso di batterie stilo normali (bassa spesa e alta resa, e si trovano ovunque in caso di emergenza).

Al prezzo al quale la si trova adesso, diventa un oggetto veramente interessante come fotocamera. Usata come videocamera, c'è di meglio in giro.

SE miri più all'IQ a scapito di uno zoom di simile escursione, puoi provare ad attendere un po, magari un mese e mezzo circa, per vedere se fuji presenterà una nuova bridge basata sul nuovo sensore EXR da 2/3" che è stato adottato per la nuova X10, una compatta di classe premium che è stata annunciata il 1° settembre, e le cui vendite cominceranno a fine ottobre/inizi novembre.

enzo82
15-09-2011, 05:48
E' quasi certo (direi al 99%) che sia vero, anche se in questo momento la HS20 non è ancora stata recensita dai siti più seri.

Non devi poi dimenticare che è l'unica bridge che ha una vera regolazione manuale dello zoom, cosa non da poco, e che quasi certamente il suo zoom è in realtà un 22.5-660mm circa; praticamente introvabile uno zoom con un grandangolo del genere, e per giunta F2.8. Infine c'è la notevole autonomia, e l'uso di batterie stilo normali (bassa spesa e alta resa, e si trovano ovunque in caso di emergenza).

Al prezzo al quale la si trova adesso, diventa un oggetto veramente interessante come fotocamera. Usata come videocamera, c'è di meglio in giro.

SE miri più all'IQ a scapito di uno zoom di simile escursione, puoi provare ad attendere un po, magari un mese e mezzo circa, per vedere se fuji presenterà una nuova bridge basata sul nuovo sensore EXR da 2/3" che è stato adottato per la nuova X10, una compatta di classe premium che è stata annunciata il 1° settembre, e le cui vendite cominceranno a fine ottobre/inizi novembre.

fretta non è ho, quindi posso aspettare.

in modalità exr a 8 mega pixel posso scattare in qualsiasi condizione o solo di notte?

iomega72
15-09-2011, 10:40
f
in modalità exr a 8 mega pixel posso scattare in qualsiasi condizione o solo di notte?

si puoi scattare in qualsiasi condizione solo che con la luce il pixel binning lavora in un modo diverso da quello con poca luce :)