View Full Version : Fuji FinePix HS20 EXR – L'ultima all-in-one di casa Fujifilm
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
si puoi scattare in qualsiasi condizione solo che con la luce il pixel binning lavora in un modo diverso da quello con poca luce :)
ma la qualità migliora o non serve scattare in modalità exr di giorno?
iomega72
15-09-2011, 17:07
ma la qualità migliora o non serve scattare in modalità exr di giorno?
no no serve, le foto scattate in pixel binning sono sempre migliori cambia solo il modo di accoppiamento dei pixel a seconda del caso, al buio cercano di catturare più luce possibile e con molta luce aumentano la gamma dinamica :)
no no serve, le foto scattate in pixel binning sono sempre migliori cambia solo il modo di accoppiamento dei pixel a seconda del caso, al buio cercano di catturare più luce possibile e con molta luce aumentano la gamma dinamica :)
visto che non ho fretta aspetto natale per vedere se esce qualcosa di meglio, sperando in sensori più grandi!!
no no serve, le foto scattate in pixel binning sono sempre migliori cambia solo il modo di accoppiamento dei pixel a seconda del caso, al buio cercano di catturare più luce possibile e con molta luce aumentano la gamma dinamica :)
visto che non ho fretta aspetto natale per vedere se esce qualcosa di meglio, sperando in sensori più grandi!!
iomega72
17-09-2011, 16:29
visto che non ho fretta aspetto natale per vedere se esce qualcosa di meglio, sperando in sensori più grandi!!
beh sensori più grandi forse in una zoom, in una superzoom è praticamente impossibile, anzi se aumentano ancora lo zoom prevedo sensori più piccoli
Ciao ragazzi. Un grande saluto a tutti voi! Vi sto seguendo ormai da ben due settimane e ho letto ogni cosa su ogni pagina di questo thread :D avevo deciso di mettere da parte dei soldi per acquistare questa bridge. Nel negozio di fotocamere piu vicino a me costa 379 euro. PAZZI. ma in un sito di cui mi fido molto (ama**n) lo vende a 327 euro ed è gia meglio. ho visto anche sul sito che cerca i prezzi piu bassi... e la vende a 288 + spese di spedizione ma non conosco il sito per nulla e non so se fidarmi o meno. http://www.bpm-power.com/it/product/25209/
oggi che finalmente ho raggiunto la somma di 330 euro avrei intenzione di ordinarla dal sito di cui mi fido, ma anche l'altro sito che lo vende a 288 non è male, il problema è che non conosco il sito di persona! secondo voi quale sito dovrei scegliere?
ALTRO PROBLEMA... avrei anche la possibilita di prendermi una nikon d3100... e qui ovviamente il discorso è tutto un altro perche si passa alla reflex. io so delle cose solo in teoria e non ho mai usato le reflex ma mi piacerebbe molto. questa nikon l'ho trovata a soli 100 euro in piu rispetto alla hs20 con un obiettivo mediocre (o sbaglio?) http://www.hifiservice.net/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=2987
1. Secondo voi, per un principiante come me, che impara in fretta, è meglio una hs20 o una d3100 con un obiettivo da 18-55mm? la qualita delle foto delle due fotocamere? e anche lo zoom per me è molto importante.
GRAZIE e scusate il disturbo xD
iomega72
17-09-2011, 18:43
1. Secondo voi, per un principiante come me, che impara in fretta, è meglio una hs20 o una d3100 con un obiettivo da 18-55mm? la qualita delle foto delle due fotocamere? e anche lo zoom per me è molto importante.
GRAZIE e scusate il disturbo xD
Bella domanda, sulla qualità delle foto sopratutto con poca luce non si discute e la reflex sta su un altro livello, purtroppo devi mettere in conto la scimmia degli obbiettivi e li inizi a spendere :D
Iniziare con una o con l'altra non fa differenza a livello di comandi visto che sono praticamente identici quindi il problema non sussiste, ora vedi tu.:)
Bella domanda, sulla qualità delle foto sopratutto con poca luce non si discute e la reflex sta su un altro livello, purtroppo devi mettere in conto la scimmia degli obbiettivi e li inizi a spendere :D
Iniziare con una o con l'altra non fa differenza a livello di comandi visto che sono praticamente identici quindi il problema non sussiste, ora vedi tu.:)
ecco. grande consiglio =) come cosa iniziale... visto che come comandi la hs20 si avvicina alla d3100 ed ha pure un obiettivo molto versatile soprattutto x lo zoom pazzesco. ora c'è un'altro problema... da quale sito ordinarla?
iomega72
17-09-2011, 18:51
ecco. grande consiglio =) come cosa iniziale... visto che come comandi la hs20 si avvicina alla d3100 ed ha pure un obiettivo molto versatile soprattutto x lo zoom pazzesco. ora c'è un'altro problema... da quale sito ordinarla?
Mah, io la prenderei sul sito che la da a 288 a patto che la spedisca in contrassegno, spendi un pochino in più (mi pare che siano 7€ circa di solito) e vai sul sicuro:)
Riguardo alla questione della lunghezza focale, oggi ho usato Hugin per fare un panorama con alcune foto scattate con la HS20, appena inserisco le foto mi vien fuori sulla scheda di importazione "lunghezza focale: 4,2mm" e "moltiplicatore lunghezza focale 5,38".
Ora, non so da dove abbia preso questo dato, ma 4,2 x 5,38 = 22,6 , in linea con chi ritiene il grandangolo più spinto del 24 dichiarato, sempre che Hugin non spari numeri a caso...
iomega72
17-09-2011, 19:08
Riguardo alla questione della lunghezza focale, oggi ho usato Hugin per fare un panorama con alcune foto scattate con la HS20, appena inserisco le foto mi vien fuori sulla scheda di importazione "lunghezza focale: 4,2mm" e "moltiplicatore lunghezza focale 5,38".
Ora, non so da dove abbia preso questo dato, ma 4,2 x 5,38 = 22,6 , in linea con chi ritiene il grandangolo più spinto del 24 dichiarato, sempre che Hugin non spari numeri a caso...
bene, un'altra conferma :)
Mah, io la prenderei sul sito che la da a 288 a patto che la spedisca in contrassegno, spendi un pochino in più (mi pare che siano 7€ circa di solito) e vai sul sicuro:)
e alla fine facendo la somma di tutte le spese si risparmia solo 10 euro :D vado per quella da 327 perche sono diffidente xD
come spesa iniziale cos'altro mi serve? Prendo una Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s) e ho letto qui che altre i filti "servirebbero" soprattutto x la protezione dello schermo... ho trovato questo Hama 70158 Filtro UV 58 mm a 20 euro. va bene o c'è di meglio? spendendo di meno... poi su ebay ho visto delle pellicole per lo schermo, da comprare anche quelle e mi sembra che per ora basta, o mi è sfuggito qualcosa?
Althotas
17-09-2011, 22:35
La SD card prendila da 8 GB che basta e avanza, visto che scattando in M o nelle modalità EXR DR e SN (quelle da usare con la HS20) tiene circa 2.000 foto del tipo JPG FINE. Magari compra anche una da 4 GB (990 foto nelle modalità sopracitate), se non aumentano le spese di spedizione, così la tieni di scorta in caso di disgrazie e hai pagato solo la scheda. Sono molto buone anche le Sandisk Extreme HD Video, che vende anche l'altro shop che avevi indicato.
Il filtro UV "giusto" per la HS20 è l'HOYA della serie Pro1 Digital, che ha la ghiera a basso profilo ed è molto buono. Lo avevo ricordato anche qualche giorno fa, prova a cercare il mio post.
La SD card prendila da 8 GB che basta e avanza, visto che scattando in M o nelle modalità EXR DR e SN (quelle da usare con la HS20) tiene circa 2.000 foto del tipo JPG FINE. Magari compra anche una da 4 GB (990 foto nelle modalità sopracitate), se non aumentano le spese di spedizione, così la tieni di scorta in caso di disgrazie e hai pagato solo la scheda. Sono molto buone anche le Sandisk Extreme HD Video, che vende anche l'altro shop che avevi indicato.
Il filtro UV "giusto" per la HS20 è l'HOYA della serie Pro1 Digital, che ha la ghiera a basso profilo ed è molto buono. Lo avevo ricordato anche qualche giorno fa, prova a cercare il mio post.
Per quanto riguarda il filtro l'ho trovato a 22 euro con spedizione gratis da hong kong. ma giusto per comodita e risparmio non è piu conveniente questo? http://www.amazon.it/Filtro-UV-vetro-Polaroid-58/dp/B003USVBTS/ref=sr_1_70?ie=UTF8&qid=1316353400&sr=8-70
...Ora, non so da dove abbia preso questo dato, ma 4,2 x 5,38 = 22,6 , in linea con chi ritiene il grandangolo più spinto del 24 dichiarato, sempre che Hugin non spari numeri a caso...
In teoria, guardando questo sito (http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/DimensioniSensori/DimensioneSensoriFotocamere.htm) il rapporto esatto sarebbe 43,3 (diagonale in millimetri del fotogramma 35 mm) diviso 8 (diagonale in millimetri del sensore 1/2" della HS20), quindi 5,4125, che è un valore comunque molto vicino a quello che hai visto tu (il grandangolo sarebbe 22,7...).
In effetti, anche usando un sensore da 2/3" la lunghezza equivalente dell'obiettivo della HS20 sarebbe di ca. 500 mm.: probabilmente la maggiore qualità d'immagine giustificherebbe tranquillamente la riduzione di lunghezza massima. Lato grandangolo non credo invece si guadagnerebbe granchè, perchè penso dovrebbero allungarlo a causa del livello non gestibile di distorsione (...così com'è sarebbe equivalente a un 17 mm.!).
In teoria, guardando questo sito (http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/DimensioniSensori/DimensioneSensoriFotocamere.htm) il rapporto esatto sarebbe 43,3 (diagonale in millimetri del fotogramma 35 mm) diviso 8 (diagonale in millimetri del sensore 1/2" della HS20), quindi 5,4125, che è un valore comunque molto vicino a quello che hai visto tu (il grandangolo sarebbe 22,7...).
Anch'io avevo trovato su internet quel 5,4125 per i sensori da 1/2", per cui ritengo che il 5,38394 che mi da Hugin venga estrapolato e calcolato in qualche modo dall'exif della foto, e non da una tabella di valori standard.
Posso dire inoltre che il software segnala un'apertura visiva di 74,85774 gradi.
Errore_irreversibile
18-09-2011, 18:53
... da quale sito ordinarla?
Ciao, non so se arrivo tardi o meno.
Volevo solamente dirti di andare sicuro col sito "BPM Power". Ho preso lì, proprio 3 settimane fa, la mia HS20 con carta di credito. Non sono rapidissimi (però io sto in Sicilia ed è un caso a parte) ma sono gentilissimi e precisi! ;)
Ciao, non so se arrivo tardi o meno.
Volevo solamente dirti di andare sicuro col sito "BPM Power". Ho preso lì, proprio 3 settimane fa, la mia HS20 con carta di credito. Non sono rapidissimi (però io sto in Sicilia ed è un caso a parte) ma sono gentilissimi e precisi! ;)
acquistata 1 ora fa da ama**n :D
Errore_irreversibile
18-09-2011, 19:04
acquistata 1 ora fa da ama**n :D
OK! Arrivato tardi!!!! :D
Anch'io avevo trovato su internet quel 5,4125 per i sensori da 1/2", per cui ritengo che il 5,38394 che mi da Hugin venga estrapolato e calcolato in qualche modo dall'exif della foto, e non da una tabella di valori standard.
Posso dire inoltre che il software segnala un'apertura visiva di 74,85774 gradi.
Penso anch'io sia come dici tu: infatti ho guardato i dati exif con PhotoMe e mi da la risoluzione del sensore di 5077 pixel per cm a 8 MB e 7166 ppcm a 16 MB.
Significa quindi un dimensione effettiva del sensore (...o perlomeno della parte attiva) di 6,4290 x 4,8217. Rispolverando il buon vecchio Archimede e rifacendo il calcolo rispetto ai 43,3 mm della pellicola, il risultato stavolta è di 5,38810. Ovviamente, se fa altri arrotondamenti prima, i conti tornano (...e i torni contano :) ).
Interessante quel software che citi, adesso provo a cercarlo. Io finora uso PhotoMe che è quello che ho visto mi da il maggior numero di dettagli: alcuni, tipo il range dinamico, sono un po' "nascosti" tra i numeri, ma ci sono veramente un sacco di info...
Interessante quel software che citi, adesso provo a cercarlo. Io finora uso PhotoMe che è quello che ho visto mi da il maggior numero di dettagli: alcuni, tipo il range dinamico, sono un po' "nascosti" tra i numeri, ma ci sono veramente un sacco di info...
Interessante anche PhotoMe, fin adesso usavo XnView per vedere gli exif. Comunque Hugin è un software solo per foto panoramiche...
Interessante anche PhotoMe, fin adesso usavo XnView per vedere gli exif. Comunque Hugin è un software solo per foto panoramiche...
Ho visto, sembra carino ma fin troppo complesso :help:
A proposito di panorami: casomai servisse, ti ricordo il "trucchetto" segnalato tempo fa da Iomega72, di impostare la macchina come se facessi il panorama dall'alto in basso anche per quelli in orizzontale, e poi scattare tenendo la macchina in verticale. In questo modo, ottieni un'immagine più "alta" (1600 e qualcosa pixel invece di 1080)...
iomega72
19-09-2011, 10:54
A proposito di panorami: casomai servisse, ti ricordo il "trucchetto" segnalato tempo fa da Iomega72, di impostare la macchina come se facessi il panorama dall'alto in basso anche per quelli in orizzontale, e poi scattare tenendo la macchina in verticale. In questo modo, ottieni un'immagine più "alta" (1600 e qualcosa pixel invece di 1080)...
Ormai le faccio solo così :D
ma come funziona la modalità panorama della hs20??
la mia canon fa davvero schifo: devi fare tu manualmente 4 foto e lui poi le unisce. praticamente impossibile da usare perchè devi fare le foto precise
iomega72
19-09-2011, 11:20
ma come funziona la modalità panorama della hs20??
la mia canon fa davvero schifo: devi fare tu manualmente 4 foto e lui poi le unisce. praticamente impossibile da usare perchè devi fare le foto precise
Allora, prima di tutto scegli la dimensione, ti da 3 opzioni: 120°-180°-360°.
Poi scegli la direzione, su-giu-destra-sinistra.
Poi premi il tasto di scatto e segui la linea indicata nel display cercando di far rimanere una freccia indicatrice su di essa.
Fatto :) , è semplicissimo
Allora, prima di tutto scegli la dimensione, ti da 3 opzioni: 120°-180°-360°.
Poi scegli la direzione, su-giu-destra-sinistra.
Poi premi il tasto di scatto e segui la linea indicata nel display cercando di far rimanere una freccia indicatrice su di essa.
Fatto :) , è semplicissimo
sembra uguale a quella della mia canon. praticamente devo fare 2 o più foto facendo combaciare le foto giusto?
Cracker01
19-09-2011, 12:13
sembra uguale a quella della mia canon. praticamente devo fare 2 o più foto facendo combaciare le foto giusto?
No, con la Fuji devi solo tenere premuto il pulsante mentre ti giri intorno.
iomega72
19-09-2011, 12:41
No, con la Fuji devi solo tenere premuto il pulsante mentre ti giri intorno.
Sbagliato :D Lo puoi premere una volta sola e rilasciare il pulsante :)
In pratica e come se stai facendo un mini video, niente sovrapposizioni snervanti :D
A proposito di panorami: casomai servisse, ti ricordo il "trucchetto" segnalato tempo fa da Iomega72, di impostare la macchina come se facessi il panorama dall'alto in basso anche per quelli in orizzontale, e poi scattare tenendo la macchina in verticale. In questo modo, ottieni un'immagine più "alta" (1600 e qualcosa pixel invece di 1080)...
Utile trucchetto, come utile la funzione panorama della HS20 per quando devi fare una cosa in fretta, altrimenti preferisco ancora fare foto separate (magari con l'AE lock) e poi utilizzare la potenza del pc per aver piena risoluzione e poi eventualmente ridimensionare...
Comunque devo dire che è stata utile per fare una foto a 120° e prender dentro tutti i parenti in una stanza... per poco non ce l'ho fatta con il wide...:D
Ciao, non so se arrivo tardi o meno.
Volevo solamente dirti di andare sicuro col sito "BPM Power". Ho preso lì, proprio 3 settimane fa, la mia HS20 con carta di credito. Non sono rapidissimi (però io sto in Sicilia ed è un caso a parte) ma sono gentilissimi e precisi! ;)
starei per ordinare anch'io su bpm power.
ma quanto tempo ci hanno messo?
grazie
Arrivata giusto un'ora fa =) mi son ritrovato con centomila pulsanti e impostazioni xD mi sa che devo comprarmi un libro per capirci xD
Errore_irreversibile
22-09-2011, 17:55
starei per ordinare anch'io su bpm power.
ma quanto tempo ci hanno messo?
grazie
ooopppsss..... scusa se rispondo solo adesso!
Come scrivevo sul post precedente, abitando in Sicilia (Palermo), i MIEI tempi di spedizione non possono fare testo!
Comunque, il pacco ci ha messo 4 gg. ad arrivare.
Vai tranquillo, è stato il primo acquisto fatto sul loro sito... è gente seria, precisa e gentile. :)
Errore_irreversibile
22-09-2011, 17:57
Arrivata giusto un'ora fa =) mi son ritrovato con centomila pulsanti e impostazioni xD mi sa che devo comprarmi un libro per capirci xD
Un libro????? ...e il manuale che fine ha fatto? :D
Un libro????? ...e il manuale che fine ha fatto? :D
quello in pdf? non penso che mi servirebbe tanto... a me servono proprio delle lezioni di fotografia >,<
A PROPOSITO! Visto che la tengo solo da 3 giorni ho poca esperienza ma oggi ho fatto delle foto ad alcuni dei miei amici creando dei piccoli "photobook". personalmente, senza alcuna esperienza nel campo fotografico le foto mi risultano piu che buone soprattutto dopo alcuni ritocchi su photoshop della luminosita, contrasto, pennello correttivo e le solite cose. ma in un social network una ragazza mi disse che devo lavorarci molto, ma molto sulle luci... è permesso caricare le foto qui e chiedere qualche consiglio sulla luce?
iomega72
23-09-2011, 22:03
quello in pdf? non penso che mi servirebbe tanto... a me servono proprio delle lezioni di fotografia >,<
A PROPOSITO! Visto che la tengo solo da 3 giorni ho poca esperienza ma oggi ho fatto delle foto ad alcuni dei miei amici creando dei piccoli "photobook". personalmente, senza alcuna esperienza nel campo fotografico le foto mi risultano piu che buone soprattutto dopo alcuni ritocchi su photoshop della luminosita, contrasto, pennello correttivo e le solite cose. ma in un social network una ragazza mi disse che devo lavorarci molto, ma molto sulle luci... è permesso caricare le foto qui e chiedere qualche consiglio sulla luce?
posta posta :)
iomega72
26-09-2011, 17:57
Piccola News:
Ieri ero ad un compleanno, dopo qualche scatto la macchina va in blocco, tolgo le batterie e riprende a funzionare. Dopo un pò ancora un blocco, e un'altro, e un'altro, e un'altro, e un'altro.
Morale la macchina senza nessuna scheda e senza scattare ma semplicemente tenendola accesa si blocca dopo un minuto.
SONO INCAZZATO COME UNA BISCIA :mad: l'8 parto per un miniviaggio e mi ritrovo con sto problema, come rientro la spedirò in assistenza sperando di riaverla prima delle festività Natalizie.....MAH :(
Piccola News:
Ieri ero ad un compleanno, dopo qualche scatto la macchina va in blocco, tolgo le batterie e riprende a funzionare. Dopo un pò ancora un blocco, e un'altro, e un'altro, e un'altro, e un'altro.
Morale la macchina senza nessuna scheda e senza scattare ma semplicemente tenendola accesa si blocca dopo un minuto.
SONO INCAZZATO COME UNA BISCIA :mad: l'8 parto per un miniviaggio e mi ritrovo con sto problema, come rientro la spedirò in assistenza sperando di riaverla prima delle festività Natalizie.....MAH :(
Sembra lo stesso che era successo a me a Stoccolma.
Ha smesso di farlo quando ho modificato la visualizzazione anteprima da 3 a 1,5 secondi.
Da allora non me lo ha più fatto: adesso tengo fissa la visualizzazione "zoom continuo" senza problemi (...incrocio le dita ;) ).
Sembra una cosa assolutamente casuale...
iomega72
26-09-2011, 19:57
Ha smesso di farlo quando ho modificato la visualizzazione anteprima da 3 a 1,5 secondi.
Ma a me lo fa senza scattare,la lasci accesa e si blocca :mad: :cry:
anzi mi corrego, dopo che hai fatto un pò di scatti si blocca, successivamente si blocca anche senza scattare, io la visualizzazione l'ho messa su off e lo fa lo stesso.
Mi girano ma almeno è in garanzia, però che palle tutta la trafila
Ma a me lo fa senza scattare,la lasci accesa e si blocca :mad: :cry:
anzi mi corrego, dopo che hai fatto un pò di scatti si blocca, successivamente si blocca anche senza scattare, io la visualizzazione l'ho messa su off e lo fa lo stesso.
Mi girano ma almeno è in garanzia, però che palle tutta la trafila
Dato che lo avevi suggerito tu, immagino tu abbia già provato con un reset, ...vero??
iomega72
26-09-2011, 22:21
Dato che lo avevi suggerito tu, immagino tu abbia già provato con un reset, ...vero??
si fatto, nulla, mi sa che è proprio andata :( mortacci sua :D
Althotas
27-09-2011, 01:45
Che strano comportamento. Potrebbe derivare da un componente elettronico che fa le bizze (magari il sensore di temperatura, o un condensatore).
Coraggio Iomega, preparati a restare senza per qualche settimana :(. A memoria, nelle ultime pagine della discussione della F70EXR, qualcuno aveva riportato i tempi di riparazione della sua fuji. Puoi dare una occhiata.
Per la futura vacanzetta, io cercherei di portarmi dietro anche un'altra camera.
Accidenti Iomega, mi dispiace......a me per ora funge tutto bene ma ho sempre il "timore" che prima o poi faccia questo "scherzetto" anche a me !!!
Comunque statisticamente ci sono i numeri perchè Fuji faccia un aggiornamento per ovviare ad un problema che sta afliggendo molti di noi possessori della Hs20....
Errore_irreversibile
27-09-2011, 10:18
Ho quasi paura a dirlo ma... sono 15 gg. che ho la HS20 e non si è verificato nulla! :tie: faccio gli scongiuri, che è meglio. :D
Piuttosto, mi sembra abbastanza deludente la messa a fuoco e SOPRATTUTTO la nitidezza delle foto scattate fino ad ora.
Per assurdo, paragonando gli scatti a quelli della Nikon coolpix L22 (12 Megapixel), le foto di quest'ultima risultano molto più incise ed assolutamente a fuoco! :eek:
Mi sono dato una scadenza per la risoluzione del problema (magari non ho configurato bene la macchina o ci sono degli accorgimenti particolari) e se non dovessi risolvere, penso proprio che la venderò :muro: per passare (forse) ad un'altra bridge, la Nikon coolpix P500!
...però, fino ad ora: DELUSIONE!:rolleyes:
Althotas
27-09-2011, 11:12
Guarda che se effettivamente la nitidezza che noti nelle tue foto non sembra "buona", la cosa potrebbe derivare da un difetto di qualche tipo (per esempio nell'ottica) presente nella fotocamera che hai tu, e non in generale. Se è un problema di messa a fuoco, non ci vuole molto per capirlo analizzando attentamente (e nel modo corretto) alcune foto.
Ci sono vagonate di foto fatte con la HS20 nel Web, ed è quindi molto facile valutare la nitidezza che è in grado di restituire, che personalmente mi è sempre sembrata molto buona.
iomega72
27-09-2011, 11:35
Che strano comportamento. Potrebbe derivare da un componente elettronico che fa le bizze (magari il sensore di temperatura, o un condensatore).
Coraggio Iomega, preparati a restare senza per qualche settimana :(. A memoria, nelle ultime pagine della discussione della F70EXR, qualcuno aveva riportato i tempi di riparazione della sua fuji. Puoi dare una occhiata.
Per la futura vacanzetta, io cercherei di portarmi dietro anche un'altra camera.
Si credo anche io che qualche componente sia partito, e penso che al centro siano già al corrente di questo ormai noto problema comune a molte HS20 e quindi spero che siano già in grado di risolverlo definitivamente, mi girano un pò le p***e per le spese di spedizione a mio carico, ho appena ricevuto la mail dal sito dove ho preso la macchina(fotodigit) dove molto carinamente ti scaricano!!!
Cioè loro ti dicono che se la spedisci a loro non fai altro che fare un passaggio in più perchè a loro volta loro spediscono al centro assistenza, il tutto a tuo carico. Quindi molto furbescamente ti danno il link all'assistenza così loro si tolgono di mezzo anche questa rogna perchè sanno che l'utente ha fretta di riavere la macchina e la manderà direttamente all'assistenza ;) .
Vabè, è inutile incazzarsi tanto così è :D
iomega72
27-09-2011, 11:38
Ho quasi paura a dirlo ma... sono 15 gg. che ho la HS20 e non si è verificato nulla! :tie: faccio gli scongiuri, che è meglio. :D
Piuttosto, mi sembra abbastanza deludente la messa a fuoco e SOPRATTUTTO la nitidezza delle foto scattate fino ad ora.
Per assurdo, paragonando gli scatti a quelli della Nikon coolpix L22 (12 Megapixel), le foto di quest'ultima risultano molto più incise ed assolutamente a fuoco! :eek:
Mi sono dato una scadenza per la risoluzione del problema (magari non ho configurato bene la macchina o ci sono degli accorgimenti particolari) e se non dovessi risolvere, penso proprio che la venderò :muro: per passare (forse) ad un'altra bridge, la Nikon coolpix P500!
...però, fino ad ora: DELUSIONE!:rolleyes:
Concordo con Altho, si sicuro che non abbia qualche problema all'ottica o altro? Nessuno di noi ha questi problemi, anzi, trovo la messa a fuoco abbastanza veloce e le foto sempre a fuoco.
Non riesci a mettere qualche scatto dove si vede bene il problema che riscontri?
iomega72
27-09-2011, 11:42
Comunque statisticamente ci sono i numeri perchè Fuji faccia un aggiornamento per ovviare ad un problema che sta afliggendo molti di noi possessori della Hs20....
Nhh non credo che sia un problema di software, cioè loro hanno tentato con qualche aggiornamento ad arginare il problema ma secondo me e proprio un qualche componente che da problemi.
Quando me la ridaranno farò un confronto del seriale della macchina e vediamo se mi riparano la mia o me ne mandano una diversa, spero nella seconda ipotesi perchè denoterebbe una soluzione definitiva e non una pezza :)
ragazzi sarei tentato di comprarla....dite che ne vale la pena?
ho una sx130is che è ottima in condizioni di luce ma con poca luce mostra tutti i suoi limiti...con questa dovrei migliorare o più o meno siamo lì? :D
Errore_irreversibile
27-09-2011, 11:53
Guarda che se effettivamente la nitidezza che noti nelle tue foto non sembra "buona", la cosa potrebbe derivare da un difetto di qualche tipo (per esempio nell'ottica) presente nella fotocamera che hai tu, e non in generale. Se è un problema di messa a fuoco, non ci vuole molto per capirlo analizzando attentamente (e nel modo corretto) alcune foto.
Ci sono vagonate di foto fatte con la HS20 nel Web, ed è quindi molto facile valutare la nitidezza che è in grado di restituire, che personalmente mi è sempre sembrata molto buona.
Allora.. intanto mi sono accorto che il software in dotazione per la conversione da RAW verso altri formati lascia a desiderare :mbe:
Sul web ho trovato un sito dove si facevano varie comparazioni, tra le quali il formato JPG ricavato da una RAW processata dal software in dotazione ed una JPG "nativa" (processata dalla stessa HS20).
Devo dire che la differenza si nota, eccome!!! :doh:
Non riesco ad allegare l'immagine comparativa che avevo creato su photoshop, allego il link al sito di cui parlavo. Da notare, nella foto della ragazza sulla moto, il numero impresso sulla barca sullo sfondo.
Abbastanza dettagliato sul JPG nativo, assolutamente poco nitido ed inciso sul JPG creato dal RAW, tramite il software in dotazione! PAZZESCO!
Bene, allora qualche speranza c'è! :D
Ed io che mi ostinavo a scattare in formato RAW per avere la purezza totale della foto....BAH!:mad:
http://www.infosyncworld.com/reviews/digital-cameras/fujifilm-finepix-hs20-exr/11934.html
ecco il link....avevo dimenticato: sorry! :D
iomega72
27-09-2011, 11:58
ragazzi sarei tentato di comprarla....dite che ne vale la pena?
ho una sx130is che è ottima in condizioni di luce ma con poca luce mostra tutti i suoi limiti...con questa dovrei migliorare o più o meno siamo lì? :D
Beh sicuramente va un pò meglio visto che la HS20 ha un sensore più grande e alcuni accorgimenti del funzionamento del sensore in pixel binning dove la resa con poca luce è abbastanza buona, io mi trovo molto bene. C'è da dire anche che dipende da cosa vuoi fare con poca luce, cioè intendo che tipo di foto vuoi fare. Se sono in qualche cena,o evento "ludico" uso sempre il flash e le foto escono sempre bene, se vuoi fare foto notturne a paesaggi, città ecc il cavalletto è quasi d'obbligo, ma questo con qualsiasi macchina. Se poi ti ritrovi a fare foto a mano libera, al buio senza poter usare il flash, beh allora bisogna pensare alle reflex dove il sensore grande ti viene in aiuto ma se vuoi rimanere in questa tipologia di macchine con sensore piccolo la HS20 si difende benissimo sino a 400ISO e bene anche a 800 grazie al pixel binning che accoppia i pixel
iomega72
27-09-2011, 12:01
Allora.. intanto mi sono accorto che il software in dotazione per la conversione da RAW verso altri formati lascia a desiderare :mbe:
Sul web ho trovato un sito dove si facevano varie comparazioni, tra le quali il formato JPG ricavato da una RAW processata dal software in dotazione ed una JPG "nativa" (processata dalla stessa HS20).
Devo dire che la differenza si nota, eccome!!! :doh:
Non riesco ad allegare l'immagine comparativa che avevo creato su photoshop, allego il link al sito di cui parlavo. Da notare, nella foto della ragazza sulla moto, il numero impresso sulla barca sullo sfondo.
Abbastanza dettagliato sul JPG nativo, assolutamente poco nitido ed inciso sul JPG creato dal RAW, tramite il software in dotazione! PAZZESCO!
Bene, allora qualche speranza c'è! :D
Ed io che mi ostinavo a scattare in formato RAW per avere la purezza totale della foto....BAH!:mad:
beh ma perchè non provi con altri soft a processare il RAW? Ora è uscita un aggiornamento per usare photoshop e altri più rinomati programmi :)
Errore_irreversibile
27-09-2011, 12:18
beh ma perchè non provi con altri soft a processare il RAW? Ora è uscita un aggiornamento per usare photoshop e altri più rinomati programmi :)
Non ho provato altro, fino ad ora, semplicemente perchè ho commesso l'imprudenza di FIDARMI del software fornito a corredo dalla Fuji.
Davo per scontato che fosse un software buono e "quasi" professionale.
Ma, a proposito... a parte photoshop, software "quasi professionali" da consigliare? :D
Althotas
27-09-2011, 12:24
Allora.. intanto mi sono accorto che il software in dotazione per la conversione da RAW verso altri formati lascia a desiderare :mbe:
Sul web ho trovato un sito dove si facevano varie comparazioni, tra le quali il formato JPG ricavato da una RAW processata dal software in dotazione ed una JPG "nativa" (processata dalla stessa HS20).
Devo dire che la differenza si nota, eccome!!! :doh:
Non riesco ad allegare l'immagine comparativa che avevo creato su photoshop, allego il link al sito di cui parlavo. Da notare, nella foto della ragazza sulla moto, il numero impresso sulla barca sullo sfondo.
Abbastanza dettagliato sul JPG nativo, assolutamente poco nitido ed inciso sul JPG creato dal RAW, tramite il software in dotazione! PAZZESCO!
Bene, allora qualche speranza c'è! :D
Ed io che mi ostinavo a scattare in formato RAW per avere la purezza totale della foto....BAH!:mad:
Non vedo il link di cui parli.
Per ottenere la massima definizione con la HS20, scattando in JPG e di giorno, devi settarla in "FINE", mettere la riduzione del rumore al minimo o al massimo a medio, usarla a 8 MP con DR200% (per esempio), e usare diaframmi attorno a F4 (non superiori a F5.6).
iomega72
27-09-2011, 12:37
Non ho provato altro, fino ad ora, semplicemente perchè ho commesso l'imprudenza di FIDARMI del software fornito a corredo dalla Fuji.
Davo per scontato che fosse un software buono e "quasi" professionale.
Ma, a proposito... a parte photoshop, software "quasi professionali" da consigliare? :D
Si quello Fuji non è il massimo, però tieni presente che il file RAW è completamente neutro quindi non bisogna assolutamente convertirlo senza prima averlo lavorato,come fa per esempio il software della macchina prima di convertirlo in Jpeg, ed è un lavoro abbastanza lungo e laborioso per ottenere il risultato voluto e definitivo, io per evitare tutto sta trafila scatto in Jpeg visto che la fuji li fa molto buoni e il RAW lo lascio a chi fa fotografia da professionista o un appassionato che fa un certo tipo di foto, ma per il genere che faccio io mi basta e avanza il Jpeg :)
iomega72
27-09-2011, 12:40
, e usare diaframmi attorno a F4 (non superiori a F5.6).
Altho ti ricordi esattamente il range ottimale del diaframma per la HS20?
Circa F3.5 - F5.6 ? Giusto?
Errore_irreversibile
27-09-2011, 12:40
Non vedo il link di cui parli.
Per ottenere la massima definizione con la HS20, scattando in JPG e di giorno, devi settarla in "FINE", mettere la riduzione del rumore al minimo o al massimo a medio, usarla a 8 MP con DR200% (per esempio), e usare diaframmi attorno a F4 (non superiori a F5.6).
:doh: ...hai ragione, ecco il link!
http://www.infosyncworld.com/reviews/digital-cameras/fujifilm-finepix-hs20-exr/11934.html
iomega72
27-09-2011, 12:52
:doh: ...hai ragione, ecco il link!
http://www.infosyncworld.com/reviews/digital-cameras/fujifilm-finepix-hs20-exr/11934.html
Stavo guardando le foto, effettivamente le Jpeg sono migliori, però non dice nulla sugli interventi fatti sulla foto, cioè, come dicevo prima queste foto sono state prese e convertite dal raw senza interventi o sono state lavorate? Perchè se è stata fatta una semplice conversione senza interventi è logico che il Jpeg sia migliore :)
Errore_irreversibile
27-09-2011, 13:02
Stavo guardando le foto, effettivamente le Jpeg sono migliori, però non dice nulla sugli interventi fatti sulla foto, cioè, come dicevo prima queste foto sono state prese e convertite dal raw senza interventi o sono state lavorate? Perchè se è stata fatta una semplice conversione senza interventi è logico che il Jpeg sia migliore :)
Non dice nulla in merito, è vero ma credo di poter dire con certezza che le foto sono state "lavorate" in raw prima di essere esportate in jpg.
Tra il lavoro che faccio (grafico pubblicitario) e gli esperimenti che ho fatto col software fornito dalla Fuji ho acquisito un certo occhio! :)
iomega72
27-09-2011, 13:06
Tra il lavoro che faccio (grafico pubblicitario) e gli esperimenti che ho fatto col software fornito dalla Fuji ho acquisito un certo occhio! :)
Ok, allora per togliersi ogni dubbio bisognerebbe vedere qualche scatto lavorato con photoshop o lightroom, insomma un programma serio :)
Althotas
27-09-2011, 13:15
Altho ti ricordi esattamente il range ottimale del diaframma per la HS20?
Circa F3.5 - F5.6 ? Giusto?
A memoria, il range migliore è tra F3.2 e lo step prima di F5.6 (che non ricordo esattamente quale sia nella HS20). Anche a F2.8 si comporta ancora abbastanza bene, come pure a F5.6 ma non oltre.
Errore_irreversibile
27-09-2011, 13:21
Ok, allora per togliersi ogni dubbio bisognerebbe vedere qualche scatto lavorato con photoshop o lightroom, insomma un programma serio :)
E' esattamente quello che ho intenzione di fare appena troverò un programma serio o un plugin da installare sul mio Photoshop CS3 e un pò di tempo.
Sicuramente, non appena avrò delle valide risposte, le renderò subito note! :)
iomega72
27-09-2011, 13:25
A memoria, il range migliore è tra F3.2 e lo step prima di F5.6 (che non ricordo esattamente quale sia nella HS20). Anche a F2.8 si comporta ancora abbastanza bene, come pure a F5.6 ma non oltre.
Perfetto, ho controllato e gli step sono: F2.8 - F3.2 - F3.6 - F4 - F4.5 - F5 - F5.6 - F6.4 - F7.1 - F8
iomega72
27-09-2011, 13:26
E' esattamente quello che ho intenzione di fare appena troverò un programma serio o un plugin da installare sul mio Photoshop CS3 e un pò di tempo.
Sicuramente, non appena avrò delle valide risposte, le renderò subito note! :)
Non vorrei dire na castroneria ma mi sebra che il plugin sia per la versione CS5
Althotas
27-09-2011, 13:32
Perfetto, ho controllato e gli step sono: F2.8 - F3.2 - F3.6 - F4 - F4.5 - F5 - F5.6 - F6.4 - F7.1 - F8
Allora, come range migliore, tieni buono da F3.2 a F4.5 inclusi.
iomega72
27-09-2011, 13:42
Allora, come range migliore, tieni buono da F3.2 a F4.5 inclusi.
Si ottimo, anche gli altri si ricordino questo range del diaframma per avere la massima resa ;)
MaxAstro
27-09-2011, 14:14
E' esattamente quello che ho intenzione di fare appena troverò un programma serio o un plugin da installare sul mio Photoshop CS3 e un pò di tempo.
Sicuramente, non appena avrò delle valide risposte, le renderò subito note! :)
Adobe Camera Raw di Photoshop CS5 ha l'aggiornamento per processare il raw della HS20.
Qua
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/myfinepix_studio/rfc/v3220/index.html
trovi il Raw Converter Silkypix aggiornato.
Seconcoe me, meglio ACR.
Errore_irreversibile
27-09-2011, 14:32
Adobe Camera Raw di Photoshop CS5 ha l'aggiornamento per processare il raw della HS20.
Questa è un'ottima dritta! ;)
iomega72
27-09-2011, 15:17
Bene ho passato 15 minuti al telefono con il centro riparazione della fuji spiegando il mio problema. Dunque, il tecnico molto cortese, alla domanda su come mai molte HS20 soffrono del problema del blocco mi ha assicurato che la mia sarebbe solo la 3a macchina in Italia che va in assistenza per questo problema del blocco. Secondo lui, che lavora proprio li al centro assistenza, il problema nasce dal fatto che l'aggiornamento della mia macchina alla versione 1.03 non è andata a buon fine, questa teoria è rafforzata dal fatto che riesco a fare il downgrade alla versione 1.02 cosa impossibile se la versione 1.03 è andata a buon fine. Quindi probabilmente mi sostituiranno la scheda logica.
Ora non saprei che dire, se l'aggiornamento non è andato a buon fine perchè il problema non si è presentato subito? Comunque è rimasto stupito che lo facesse anche senza la scheda SD inserita..... insomma, tempi intorno al mesetto e tanta pazienza :bsod: :D
Althotas
27-09-2011, 15:21
Grazie per le utili informazioni.
Che procedura hai provato ad usare per fare il downgrade del firmware? Sarebbe interessante verificare se quello che ti ha detto quel tecnico in merito al downgrade, è vero o no.
iomega72
27-09-2011, 15:29
Grazie per le utili informazioni.
Che procedura hai provato ad usare per fare il downgrade del firmware? Sarebbe interessante verificare se quello che ti ha detto quel tecnico in merito al downgrade, è vero o no.
Nhh dunque, io ho il "vizio" di archiviare i vari firm, per downgradare ho fatto il procedimento inverso, ho caricato il firm 1.02 nella scheda è l'ho installato facendo la procedura classica. Ora, secondo il tecnico se la 1.03 fosse stata installata correttamente la macchina non avrebbe dovuto vedere la versione 1.02 e procedere all'installazione,se lo fa è solo perchè ,secondo quanto dice lui, avrei ancora la 1.02 installata nonostante mi visualizzi che ho l'ultima versione.
Io non so se ha ragione perchè di HS20 ne ho solo una e non ho potuto testare se anche nelle altre funziona o no, secondo lui non sarebbe possibile il downgrade.
iomega72
27-09-2011, 15:38
Aggiungo un'info datami dal tecnico, hanno riscontrato che le batterie a basso amperaggio danno lievi problemi alla HS20 in quanto all'accensione richiede molta corrente che utilizza in parte per fare il check e se le batterie non sono abbastanza forti non riesce ad effettuarlo correttamente e si riscontrano problemi nell'uso.
MaxAstro
27-09-2011, 17:18
........ Secondo lui, che lavora proprio li al centro assistenza, il problema nasce dal fatto che l'aggiornamento della mia macchina alla versione 1.03 non è andata a buon fine, questa teoria è rafforzata dal fatto che riesco a fare il downgrade alla versione 1.02 cosa impossibile se la versione 1.03 è andata a buon fine. Quindi probabilmente mi sostituiranno la scheda logica.
......
in effetti, se guardi le istruzioni c'e' scritto:
Once the firmware has been updated, the previous version cannot be restored.
simopeak
27-09-2011, 17:56
Bene ho passato 15 minuti al telefono con il centro riparazione della fuji spiegando il mio problema. Dunque, il tecnico molto cortese, alla domanda su come mai molte HS20 soffrono del problema del blocco mi ha assicurato che la mia sarebbe solo la 3a macchina in Italia che va in assistenza per questo problema del blocco. Secondo lui, che lavora proprio li al centro assistenza, il problema nasce dal fatto che l'aggiornamento della mia macchina alla versione 1.03 non è andata a buon fine, questa teoria è rafforzata dal fatto che riesco a fare il downgrade alla versione 1.02 cosa impossibile se la versione 1.03 è andata a buon fine. Quindi probabilmente mi sostituiranno la scheda logica.
Ora non saprei che dire, se l'aggiornamento non è andato a buon fine perchè il problema non si è presentato subito? Comunque è rimasto stupito che lo facesse anche senza la scheda SD inserita..... insomma, tempi intorno al mesetto e tanta pazienza :bsod: :D
Non credo abbia ragione.
Succedeva, e ogni tanto succede ancora, anche a me che l amacchina si blocchi.
Solo che io non ho neanche provato ad eseguire l'aggiornamento e il mio firm è l'1.02 .
iomega72
27-09-2011, 18:01
Non credo abbia ragione.
Succedeva, e ogni tanto succede ancora, anche a me che l amacchina si blocchi.
Solo che io non ho neanche provato ad eseguire l'aggiornamento e il mio firm è l'1.02 .
mah anche io ho i miei dubbi, il tecnico mi ha detto che guarderà la macchina personalmente,l'importante e che mi risolvano il problema :D
La tua si blocca senza scheda come la mia? Il fatto strano secondo il tecnico è proprio questo....boh
JOHN.Computer
27-09-2011, 19:45
Si credo anche io che qualche componente sia partito, e penso che al centro siano già al corrente di questo ormai noto problema comune a molte HS20 e quindi spero che siano già in grado di risolverlo definitivamente, mi girano un pò le p***e per le spese di spedizione a mio carico, ho appena ricevuto la mail dal sito dove ho preso la macchina(fotodigit) dove molto carinamente ti scaricano!!!
Cioè loro ti dicono che se la spedisci a loro non fai altro che fare un passaggio in più perchè a loro volta loro spediscono al centro assistenza, il tutto a tuo carico. Quindi molto furbescamente ti danno il link all'assistenza così loro si tolgono di mezzo anche questa rogna perchè sanno che l'utente ha fretta di riavere la macchina e la manderà direttamente all'assistenza ;) .
Vabè, è inutile incazzarsi tanto così è :D
Guarda chè è una fortuna poter contare direttamente sulla casa madre senza intermediari... niente tempi morti, niente interpretazioni del problema, contatto diretto, niente spese ausiliarie...
simopeak
27-09-2011, 20:19
mah anche io ho i miei dubbi, il tecnico mi ha detto che guarderà la macchina personalmente,l'importante e che mi risolvano il problema :D
La tua si blocca senza scheda come la mia? Il fatto strano secondo il tecnico è proprio questo....boh
Una volta che inizia a bloccarsi, si blocca anche da spenta, per dirti...
Può capitare che si blocchi mentre metto a fuoco, mentre apro la gallery, mentre zoommo, mentre modifico le impostazioni...insomma, penso proprio che il difetto sia di fabbrica.
iomega72
27-09-2011, 20:50
Una volta che inizia a bloccarsi, si blocca anche da spenta, per dirti...
Può capitare che si blocchi mentre metto a fuoco, mentre apro la gallery, mentre zoommo, mentre modifico le impostazioni...insomma, penso proprio che il difetto sia di fabbrica.
Beh allora è il caso che la spedisci anche tu mi sa, il tipo mi ha assicurato che solo 2 in tutta italia sono state spedite da loro per questo difetto, la mia sarebbe la 3a ,gli ho chiesto come mai non sia uscito un nuovo firm e mi ha detto che è proprio perchè quasi nessuno si sta lamentando per questo problema, e mi ha fatto l'esempio della spia della temperatura dove dice che fossero invasi dalle chiamate dei clienti preoccupati e spinse la fuji a correre ai ripari....
Althotas
27-09-2011, 20:55
Iomega, ti sei segnato nome e cognome di quel tizio dell'assistenza? Se non lo hai fatto, ricordati di farlo alla prossima occasione, che poi magari controlliamo se la racconta giusta.
iomega72
27-09-2011, 21:10
Iomega, ti sei segnato nome e cognome di quel tizio dell'assistenza? Se non lo hai fatto, ricordati di farlo alla prossima occasione, che poi magari controlliamo se la racconta giusta.
ah si si,prendiamo con le pinze tutto quello che mi ha detto, non siamo così boccaloni da berci tutte le cose che ci raccontano ;)
il nome non l'ho preso perchè non mi ha risposto un call center dove ti dicono il nome dell'operatore ma è un tecnico della livolsi group srl, me ne hanno sempre parlato bene
Althotas
27-09-2011, 21:20
Prossima volta chiediglielo tu.. gli dici che è per avere un riferimento.
Non vorrei dire na castroneria ma mi sebra che il plugin sia per la versione CS5
Esatto Iomega, avendo la versione 4 non ho potuto installarlo per cui ho provato Lightroom 3.4 e devo dire che funge molto bene !!
kurageart
28-09-2011, 07:58
Secondo me è un' ottica macchina,:sofico: al di là delle perplessità sui megapixel etc...
E' vero che il sensore è piccolo, e la risoluzione molto alta.. Ma basta usare i settings EXR, la risoluzione scende automaticamente a 8 megapixel, e la qualità è ottima...
Qui comumque sto facendo un piccolo blog, in cui potete vedere diverse foto che ho fatto..
http://fujihs20.wordpress.com
Althotas
28-09-2011, 08:18
Qui comumque sto facendo un piccolo blog, in cui potete vedere diverse foto che ho fatto..
http://fujihs20.wordpress.com
"Why you compare apple and oranges?" :p
Scherzo :). Buona l'idea del blog.
iomega72
28-09-2011, 10:01
Secondo me è un' ottica macchina,:sofico: al di là delle perplessità sui megapixel etc...
E' vero che il sensore è piccolo, e la risoluzione molto alta.. Ma basta usare i settings EXR, la risoluzione scende automaticamente a 8 megapixel, e la qualità è ottima...
Qui comumque sto facendo un piccolo blog, in cui potete vedere diverse foto che ho fatto..
http://fujihs20.wordpress.com
scusa, ma perchè è in inglese?
Errore_irreversibile
28-09-2011, 11:01
Esatto Iomega, avendo la versione 4 non ho potuto installarlo per cui ho provato Lightroom 3.4 e devo dire che funge molto bene !!
Confermo e sottoscrivo!
Ieri sera ho provato a lavorare con Lightroom e i risultati sono superiori, rispetto al software fornito dalla Fuji per il trattamento delle immagini RAW.
Molto più snello e preciso nelle regolazioni cromatiche e nella resa finale.
Adesso aspetto di avere un pò di tempo per fare alcuni scatti di prova con la HS20.
SUPERPANORAMA (1200 scatti) ripreso con HS20!
http://www.optyczne.pl/index.php?art=226
:sofico:
iomega72
28-09-2011, 11:46
SUPERPANORAMA (1200 scatti) ripreso con HS20!
http://www.optyczne.pl/index.php?art=226
:sofico:
che spettacolo!!! l'animazione a pieno schermo è bellissima :)
ragazzi la canon ha aggiornato la sua bridge. a ottobre esce la sx40 che sembra migliorata. monta un cmos retroilluminato da 12 mega che promette foto + pulite del 14 mega ccd della sx30.
di fuji non si sa nulla?
di fuji non si sa nulla?
La hs20 è stata commercializzata in volumi a partire da marzo di quest'anno, mi pare... quindi di sicuro prima del secondo semestre del 2012 non ci sarà nient'altro!...
La hs20 è stata commercializzata in volumi a partire da marzo di quest'anno, mi pare... quindi di sicuro prima del secondo semestre del 2012 non ci sarà nient'altro!...
troppo tardi. usciranno decine di altre bridge :rolleyes:
troppo tardi. usciranno decine di altre bridge :rolleyes:
ma scusa... almeno un anno/anno e mezzo durano tutte le fotocamere, eh.... la canon sx30 o la lumix fz-100 è parecchio che erano in commercio! La hs20 ha sostutito la hs10 che invece c'era da prima... quindi c'è una sorta di "sfasatura" tra le varie marche...
Personalmente trovo che il "ricambio" sia anzi fin troppo veloce (i nuovi modelli aggiungono solitamente molto poco di "nuovo")...
ma scusa... almeno un anno/anno e mezzo durano tutte le fotocamere, eh.... la canon sx30 o la lumix fz-100 è parecchio che erano in commercio! La hs20 ha sostutito la hs10 che invece c'era da prima... quindi c'è una sorta di "sfasatura" tra le varie marche...
Personalmente trovo che il "ricambio" sia anzi fin troppo veloce (i nuovi modelli aggiungono solitamente molto poco di "nuovo")...
certo. se l'attesa porta a cambiamenti notevoli allora si attende volentieri
iomega72
28-09-2011, 12:48
Io ho sempre pensato che i progressi tecnologici rilevanti di solito si hanno a distanza di almeno 3 modelli, di solito il modello successivo non porta rivoluzioni tali da gridare al miracolo, per questo conto di farmi durare la HS20 almeno 3 anni prima di cambiare, magari un'ipotetica HS40 :) , ma credo che la prossima sarà una compatta di qualità per avere due macchine per ogni uso, la bridge o reflex spesso sono troppo ingombranti da portare in giro mentre una compatta trova sempre posto nella borsetta della morosa/moglie/amica :D
Io ho sempre pensato che i progressi tecnologici rilevanti di solito si hanno a distanza di almeno 3 modelli, di solito il modello successivo non porta rivoluzioni tali da gridare al miracolo, per questo conto di farmi durare la HS20 almeno 3 anni prima di cambiare, magari un'ipotetica HS40 :) , ma credo che la prossima sarà una compatta di qualità per avere due macchine per ogni uso, la bridge o reflex spesso sono troppo ingombranti da portare in giro mentre una compatta trova sempre posto nella borsetta della morosa/moglie/amica :D
per questo stavo pensavo di passare alla reflex. tanto una compatta diciamo evoluta da usare sempre già c'è. la reflex la useri nei gviaggi e nelle gite
iomega72
28-09-2011, 13:01
per questo stavo pensavo di passare alla reflex. tanto una compatta diciamo evoluta da usare sempre già c'è. la reflex la useri nei gviaggi e nelle gite
certo è una buona soluzione :)
certo è una buona soluzione :)
magari con obiettivo 18-105 cosi da avere un tutto fare
iomega72
28-09-2011, 13:29
magari con obiettivo 18-105 cosi da avere un tutto fare
Qui si entra nel soggettivo, per l'utilizzo che ne faccio io la bridge mi serve per forza con tanto zoom, lcd basculante ecc, insomma mi serve un coltellino svizzero a discapito della qualità logicamente. Sono sicuro che con la reflex ne guadagnerei in qualità ma entrerei nel vortice degli obbiettivi con relative spese infinite per poi fare lo stesso tipo di foto che faccio adesso. Quindi mi freno e mi accontento della bridge tuttofare, se però la fotografia fosse la mia unica passione forse farei il passo :)
koto1979
28-09-2011, 20:06
Uso ormai da tempo la hs20 e ne sono soddisfattissimo. L'unica cosa che ancora non capisco è che se mettendo la funzione Exr dr M Fine è la stessa cosa se metto P con dr 200 o 400 quindi Dr e 100 sarebbe Sn? Qualcuno smentisce questa cosa ? Alcuni post dietro dicono che alla fine la qualità non sembra la stessa.
Ciaooooo
kurageart
28-09-2011, 20:32
@iomega72
perchè l' inglese è la lingua degli anni 90 e della new economy!:read:
e lo capisce più gente :)
iomega72
28-09-2011, 20:44
@iomega72
perchè l' inglese è la lingua degli anni 90 e della new economy!:read:
e lo capisce più gente :)
mah, è pieno di blog e test in inglese, si distingue dalla massa chi la fa in italiano :D
iomega72
28-09-2011, 20:45
Uso ormai da tempo la hs20 e ne sono soddisfattissimo. L'unica cosa che ancora non capisco è che se mettendo la funzione Exr dr M Fine è la stessa cosa se metto P con dr 200 o 400 quindi Dr e 100 sarebbe Sn? Qualcuno smentisce questa cosa ? Alcuni post dietro dicono che alla fine la qualità non sembra la stessa.
Ciaooooo
si è corretto :)
Mi è arrivato oggi il Flash EF-20.... mamma che potenza !!! con la potenza ridotta (ev -1) e attenuatore posto davanti al flash riesce ad illuminare a giorno una stanza totalmente al buio di 16 mq .... Nelle stanze di questa dimensione la fuji ne consiglia l'uso diretto verso il soffitto per attenuarne l'eccessiva forza.
iomega72
30-09-2011, 11:14
Mi è arrivato oggi il Flash EF-20.... mamma che potenza !!! con la potenza ridotta (ev -1) e attenuatore posto davanti al flash riesce ad illuminare a giorno una stanza totalmente al buio di 16 mq .... Nelle stanze di questa dimensione la fuji ne consiglia l'uso diretto verso il soffitto per attenuarne l'eccessiva forza.
bello no? hai visto poi quant'è piccolo? ci sta benissimo nella custodia :)
bello no? hai visto poi quant'è piccolo? ci sta benissimo nella custodia :)
si... mi piace tantissimo il fatto che la hs20 anche con tutto il flash rimane compatta... davvero un coltellino svizzero quando si parte.
Ogni oggetto viene illuminato perfettamente.
notavo però che in auto exr molte volte la macchina stessa non lo usa ... ma notavo un'altra cosa... in auto exr in caso di poca luce la macchina si setta in automatico su SN ( pixel binning ?) ma in più tende a selezionare uno dei programmi tipo tramonto, ritratto etc... facendo sempre foto ottime
iomega72
30-09-2011, 12:33
in auto exr in caso di poca luce la macchina si setta in automatico su SN ( pixel binning ?) ma in più tende a selezionare uno dei programmi tipo tramonto, ritratto etc... facendo sempre foto ottime
Si, per catturare più luce possibile fa lavorare il sensore in pixel binning,mod. S/N un pixel cattura l'immagine e quello adiacente cattura la luce.
Per i programmi tipo tramonto ecc non fa altro che scegliere tempi lunghi e diaframma abbastanza aperto, tutte cose che si potrebbero fare manualmente secondo i propri gusti,in auto li sceglie la macchina tra quelli preimpostati.
Errore_irreversibile
30-09-2011, 13:17
Ho trovato sul web una scheda di memoria Sandisk SDHC Extreme III 8 GB (30Mbps) a 19.90 EURO.
Vorrei velocizzare la memorizzazione in realtime della mia hs20, mentre faccio i miei scatti perchè, ora come ora, ho qualche problema di "attesa"! :stordita:
Che dite? E' buona?... la prendo? :D
Althotas
30-09-2011, 13:50
Ho trovato sul web una scheda di memoria Sandisk SDHC Extreme III 8 GB (30Mbps) a 19.90 EURO.
Vorrei velocizzare la memorizzazione in realtime della mia hs20, mentre faccio i miei scatti perchè, ora come ora, ho qualche problema di "attesa"! :stordita:
Che dite? E' buona?... la prendo? :D
Se è 30Mbps è identica a quella che si chiama "Extreme HD video" che ho comprato io, e che dovrebbe costare un pochino meno. In passato avevo scritto un paio di volte il codice esatto del mio modello, e puoi usare trovaprezzi.it per farti una idea.
Se è 30Mbps è identica a quella che si chiama "Extreme HD video" che ho comprato io, e che dovrebbe costare un pochino meno. In passato avevo scritto un paio di volte il codice esatto del mio modello, e puoi usare trovaprezzi.it per farti una idea.
di extreme hd video ci sono pure quelle a 20mbps e trovare quelle a 30mbps è difficile
Althotas
30-09-2011, 14:23
Il modello vecchio era da 20 Mbps, quello nuovo è da 30 ma molti siti non hanno aggiornato la scheda o le foto. Io l'ho comprata diversi mesi fa ed in quel sito (bpm-power) era indicato il modello vecchio, ma a me arrivò quello nuovo (con mia sorpresa).
JOHN.Computer
30-09-2011, 19:31
Ho trovato sul web una scheda di memoria Sandisk SDHC Extreme III 8 GB (30Mbps) a 19.90 EURO.
Vorrei velocizzare la memorizzazione in realtime della mia hs20, mentre faccio i miei scatti perchè, ora come ora, ho qualche problema di "attesa"! :stordita:
Che dite? E' buona?... la prendo? :D
E' la stessa che ho io, te la consiglio, finora nessun tipo di rallentamento, tranne quando salvo in jpeg+raw... :cool:
Althotas
01-10-2011, 12:32
Stamattina ho avuto conferma che anche la versione 4 GB della Extreme HD video, comprata questa volta da redcoon una decina di giorni fa, è l'ultimo modello da 30 Mbps. Anche in questo caso, la scheda sul sito di redcoon non era aggiornata, e riportava 20 Mbps.
Cia raga, anche io un felice possessore di HS20...
Chiedo una info...tanto per sapere se qualcuno ha provato...
La memory card con le massime capacità e prestazioni montata da qualcuno di voi....
Per capirci, da quanti giga ed in che classe...
Io volevo acquistare una Sandisk Extreme Pro...e direi di aver deciso la velocità, ma non ho ancora deciso da quanti giga...non volevo prenderne una esagerata ma nemmeno un secchiello perchè in 3 giorni di vacanza ho fatto circa 900 foto... diciamo che volevo starci un po più largo....
Aiutatemi nella mia scelta...
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Althotas
01-10-2011, 14:09
La versione da 8 GB va benissimo, e non costa tanto. I modelli sono quelli citati poco sopra.
La versione da 8 GB va benissimo, e non costa tanto. I modelli sono quelli citati poco sopra.
Grazie mille per il suggerimento ma da 8 gb cel'ho e 1200 foto mi vanno un pò strette...nessuno ha provato la 16 o la 32?
Althotas
01-10-2011, 14:29
Nelle modalità a 8 MP, che è risaputo sarebbero quelle da usare, una card da 8 GB tiene esattamente 2.000 foto usando i jpg "Fine" (la migliore), e 3.950 in "Normal".
Nelle modalità a 8 MP, che è risaputo sarebbero quelle da usare, una card da 8 GB tiene esattamente 2.000 foto usando i jpg "Fine" (la migliore), e 3.950 in "Normal".
Grazie mille anche per questo suggerimento, ma io non ho chiesto come devo fare le foto...io avevo chiesto se qualcuno ha usato memory card superiori agli 8 gb ed in tal caso come andavano.
Scusate la precisazione ma la fotografia è una cosa molto personale....nel mio caso non vedo perchè avere una macchina da 16 MP e fare le foto a 8...e cmq tutti i numeri che hai descritto, se utilizzi il formato raw (come me) sono dimezzati e pertanto, per me non sufficienti.:O
Salve a tutti.
Qualcuno mi consiglia, magari in privato, dove acquistare questa bella bridge ?
Grazie
iomega72
01-10-2011, 16:19
Grazie mille anche per questo suggerimento, ma io non ho chiesto come devo fare le foto...io avevo chiesto se qualcuno ha usato memory card superiori agli 8 gb ed in tal caso come andavano.
Scusate la precisazione ma la fotografia è una cosa molto personale....nel mio caso non vedo perchè avere una macchina da 16 MP e fare le foto a 8...e cmq tutti i numeri che hai descritto, se utilizzi il formato raw (come me) sono dimezzati e pertanto, per me non sufficienti.:O
Guarda,è semplice. C'è un rapporto dimensione sensore/affollamento pixel da tenere sempre presente, macchine come la nostra o come le compatte hanno sensori talmente piccoli dove il sovraffollamento dei pixel riduce la IQ delle foto quindi si ottengono risultati migliori con meno MP che averne tanti :)
Il tuo discorso andrebbe bene rapportato ai sensori delle reflex che sono giganti confrontato con il nostro, quindi se vuoi foto meno rumorose in condizione di poca luce e con maggior dinamica con la luce noi ti consigliamo di sfruttare appieno il sensore EXR che lavora in pixel binning.
Ricorda che anche se selezioni i 16MP e posizioni la ghiera su EXR la macchina scatta lo stesso a 8mp nel caso di DR o SN e solo in EXR HR scatta a 16MP
iomega72
01-10-2011, 16:21
Salve a tutti.
Qualcuno mi consiglia, magari in privato, dove acquistare questa bella bridge ?
Grazie
fotodigit è affidabilissimo ;)
Guarda,è semplice. C'è un rapporto dimensione sensore/affollamento pixel da tenere sempre presente, macchine come la nostra o come le compatte hanno sensori talmente piccoli dove il sovraffollamento dei pixel riduce la IQ delle foto quindi si ottengono risultati migliori con meno MP che averne tanti :)
Il tuo discorso andrebbe bene rapportato ai sensori delle reflex che sono giganti confrontato con il nostro, quindi se vuoi foto meno rumorose in condizione di poca luce e con maggior dinamica con la luce noi ti consigliamo di sfruttare appieno il sensore EXR che lavora in pixel binning.
Ricorda che anche se selezioni i 16MP e posizioni la ghiera su EXR la macchina scatta lo stesso a 8mp nel caso di DR o SN e solo in EXR HR scatta a 16MP
Ok...bene...ma cerco di fare foto solo in manuale...cercando di imparare il più possibile...
faccio sicuramente fortuna del tuo insegnamento e mi documento in merito per avere sempre più nozioni....
...sta di fatto che non ho ancora ricevuto risposte sulla memory card superiore agli 8 gb...ma solo nozioni fotografiche...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Scusate la precisazione ma la fotografia è una cosa molto personale....nel mio caso non vedo perchè avere una macchina da 16 MP e fare le foto a 8..
... semplicemente perché il sensore EXR è studiato per funzionare al meglio con la metà dei mpx (relativamente alla risoluzione)...
... semplicemente perché il sensore EXR è studiato per funzionare al meglio con la metà dei mpx (relativamente alla risoluzione)...
e dacci...ok ragazzi...va bene...grazie mille per tutto quello che mi state insegnando....ma io vorrei sapere solo se qualcuno di voi ha provato una Sandisk Extreme Pro da 16, 32 o 64 gb.....niente di più, solo questo...e se questo buon uomo/donna mi dice anche cortesemente come si è trovato e se la macchina dava problemi mi farebbe una cortesia....
...ho fatto una domanda precisa e mi state ripondendo qualsiasi altra cosa...eppure non mi sembra di essere stato scortese o impreciso...almeno fin'ora...:confused:
iomega72
01-10-2011, 17:45
e dacci...ok ragazzi...va bene...grazie mille per tutto quello che mi state insegnando....ma io vorrei sapere solo se qualcuno di voi ha provato una Sandisk Extreme Pro da 16, 32 o 64 gb.....niente di più, solo questo...e se questo buon uomo/donna mi dice anche cortesemente come si è trovato e se la macchina dava problemi mi farebbe una cortesia....
...ho fatto una domanda precisa e mi state ripondendo qualsiasi altra cosa...eppure non mi sembra di essere stato scortese o impreciso...almeno fin'ora...:confused:
le sandisk estreme pro sono ottime, prendi una 32GB in classe 10 e sei a posto ;)
le sandisk estreme pro sono ottime, prendi una 32GB in classe 10 e sei a posto ;)
Oh....finalmente....:D :D :D :D :D :D :D :D
MA tu cel'hai? l'hai provata?
Salve a tutti! Mi sto convincendo ad acquistare questa bella bridge, ma la prenderei per fare video in full hd oltre che per le foto, me la consigliate? So che aveva problemi di autofocus, si può usare in manuale? Cerco una bridge tutto fare con super zoom per video full hd, è quella giusta?
Cerco una bridge tutto fare con super zoom per video full hd, è quella giusta?
Se i video sono una tua priorità, allora la hs20 non è la scelta migliore... per avere ottimi video la più indicata è la sony hx100v... o aspettare le prossime panasonic fz-150 e canon sx40is...
iomega72
03-10-2011, 09:00
Vi do un pò di info sull'iter di riparazione della mia macchina.
Dopo vari consigli sulla spedizione sia in rete che tramite amici tutti mi consigliavano SDA, mi reco direttamente da loro in zona industriale e per un pacco che pesa appena 1440gr volevano solo 23€, ma siamo pazzi???? Vabè, la tipa mi fa notare che per avere prezzi decenti dovrei fare l'abbonamento e quindi mi consiglia le poste italiane( che tra l'altro fanno spedire i loro pacchi tramite SDA mah)
Comunque ho spedito con le poste, postacelere3 per un totale di 11,50€ per via degli ultimi aumenti.
Ora vediamo quando tornerà la macchina riparata, credo un mesetto pieno.....
Vi do un pò di info sull'iter di riparazione della mia macchina.
Dopo vari consigli sulla spedizione sia in rete che tramite amici tutti mi consigliavano SDA, mi reco direttamente da loro in zona industriale e per un pacco che pesa appena 1440KG volevano solo 23€, ma siamo pazzi???? Vabè, la tipa mi fa notare che per avere prezzi decenti dovrei fare l'abbonamento e quindi mi consiglia le poste italiane( che tra l'altro fanno spedire i loro pacchi tramite SDA mah)
Comunque ho spedito con le poste, postacelere3 per un totale di 11,50€ per via degli ultimi aumenti.
Ora vediamo quando tornerà la macchina riparata, credo un mesetto pieno.....
beh un pacco di 1440 kg è come spedire un'automobile :D 23 € non mi sembra tanto...:D :D :D
Vi chiedo un consiglio: dovrei acquistare una fotocamera da utilizzare prevalentemente per foto naturalistiche/paesaggistiche, ma anche per scattare semplici foto in vacanza. L'iniziale scelta di una reflex è poi mutata verso una bridge...farei un amplio uso dello zoom e questa Fuji con 36x sembrerebbe perfetta.
Dalle vostre esperienze, la qualità dell'immagine finale ne risente dell'utilizzo di zoom così elevati (ovviamente utilizzando un cavalletto)? Avete alternative migliori da propormi?
Grazie!
iomega72
03-10-2011, 10:36
beh un pacco di 1440 kg è come spedire un'automobile :D 23 € non mi sembra tanto...:D :D :D
ops ecco perchè la mia macchina era leggermente coricata di lato :D
intendevo grammi logicamente :doh: :D
iomega72
03-10-2011, 10:40
Vi chiedo un consiglio: dovrei acquistare una fotocamera da utilizzare prevalentemente per foto naturalistiche/paesaggistiche, ma anche per scattare semplici foto in vacanza. L'iniziale scelta di una reflex è poi mutata verso una bridge...farei un amplio uso dello zoom e questa Fuji con 36x sembrerebbe perfetta.
Dalle vostre esperienze, la qualità dell'immagine finale ne risente dell'utilizzo di zoom così elevati? Avete alternative migliori da propormi?
Grazie!
Allora, lo zoom della fuji hs20 non è 36X ma 30X e devo dire che sono abbastanza quindi credo che non avrai problemi, se poi lo vuoi ampliare la HS20 è dotata di attacco filettato da 58mm quindi potresti eventualmente comprare un moltiplicatore e aumentare ancora di più la portata dello zoom :)
Allora, lo zoom della fuji hs20 non è 36X ma 30X e devo dire che sono abbastanza quindi credo che non avrai problemi, se poi lo vuoi ampliare la HS20 è dotata di attacco filettato da 58mm quindi potresti eventualmente comprare un moltiplicatore e aumentare ancora di più la portata dello zoom :)
Grazie;) .
Hai ragione 30x, mi ero confuso con la p500...
Comunque c'è qualche difetto che hai riscontrato in questa bridge?
iomega72
03-10-2011, 12:19
Grazie;) .
Hai ragione 30x, mi ero confuso con la p500...
Comunque c'è qualche difetto che hai riscontrato in questa bridge?
L'unico che ho riscontrato è che nei video spesso ci mette un pò a mettere a fuoco, per il resto ottima macchina :)
Una domanda per chi ha il flash esterno EF20 vale la pena prenderlo?La differenza tra quello interno è evidente?Ho visto che come numero guida a 100 iso e un 20 per curiosità il flash interno quanto sarebbe?Chiedo per valutare l'acquisto di questo o il modello ef40.
Cracker01
03-10-2011, 15:37
Una domanda per chi ha il flash esterno EF20 vale la pena prenderlo?La differenza tra quello interno è evidente?Ho visto che come numero guida a 100 iso e un 20 per curiosità il flash interno quanto sarebbe?Chiedo per valutare l'acquisto di questo o il modello ef40.
Visto che è in viaggio verso casa mia, mi riservo di risponderti prossimamente :D :D :D
iomega72
03-10-2011, 16:53
Una domanda per chi ha il flash esterno EF20 vale la pena prenderlo?La differenza tra quello interno è evidente?Ho visto che come numero guida a 100 iso e un 20 per curiosità il flash interno quanto sarebbe?Chiedo per valutare l'acquisto di questo o il modello ef40.
Io ancora non l'ho comprato ma ho provato quello del mio amico e ti assicuro che
è un'altro pianeta, la foto fatta con il flash della macchina impostato a +2/3 presentava zone buie sopratutto sul fondo mentre quella fatta con il flash era perfettamente illuminata ed era settato a 0
Poi lo puoi orientare sul soffitto oppure mettere davanti l'aletta semilucida che ha
a bordo in modo da giocare con la luce. Insomma, secondo me è molto utile e più performante di quello della macchina...
Michele1512
03-10-2011, 18:38
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum, e ho seguito con attenzione e in silenzio questa discussione, sparandomi oltre 90 pagine di post nell'ultima settimana, e vi faccio i complimenti perchè sono venute fuori tantissime cose interessanti :) non sono (x ora.. xD) Possessore di questa macchina, ma ho le più convinte intenzioni di prenderla (in attesa delle finanze necessarie). Ho visto tantissimi video, recensioni, e discussioni su internet e mi sembra in fondo di averla sempre avuta questa tutto fare. Leggendo tutti i post però, non ho trovato scritto da nessuna parte se, il tanto evidenziato problema nell'auto focus nei video, è stato risolto da mamma fuji o in qualche modo, perchè comunque a prescindere da tutto, il grossisimo difetto (sorvolando sulle foto fatte con poca luce che alcuni non apprezzano di questo modello) è questo di questa macchina, c'è questa "falla" nel complesso comunque ben architettato e congeniato. E volevo chiedervi, risoluzioni a tale problema? Mamma fuji ha rilasciato nuovi firmware o si vocifera che ne rilascerà per risolvere il problema? Oltre agli ultimi aggiornamenti che vanno a elminiare il problema del surriscaldamento macchina da quanto ho letto. Beh Scusate il dilungamento, sono tutto orecchie , anzi tutt'occhi a leggere le vostre risposte
iomega72
03-10-2011, 18:57
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum, e ho seguito con attenzione e in silenzio questa discussione, sparandomi oltre 90 pagine di post nell'ultima settimana, e vi faccio i complimenti perchè sono venute fuori tantissime cose interessanti :) non sono (x ora.. xD) Possessore di questa macchina, ma ho le più convinte intenzioni di prenderla (in attesa delle finanze necessarie). Ho visto tantissimi video, recensioni, e discussioni su internet e mi sembra in fondo di averla sempre avuta questa tutto fare. Leggendo tutti i post però, non ho trovato scritto da nessuna parte se, il tanto evidenziato problema nell'auto focus nei video, è stato risolto da mamma fuji o in qualche modo, perchè comunque a prescindere da tutto, il grossisimo difetto (sorvolando sulle foto fatte con poca luce che alcuni non apprezzano di questo modello) è questo di questa macchina, c'è questa "falla" nel complesso comunque ben architettato e congeniato. E volevo chiedervi, risoluzioni a tale problema? Mamma fuji ha rilasciato nuovi firmware o si vocifera che ne rilascerà per risolvere il problema? Oltre agli ultimi aggiornamenti che vanno a elminiare il problema del surriscaldamento macchina da quanto ho letto. Beh Scusate il dilungamento, sono tutto orecchie , anzi tutt'occhi a leggere le vostre risposte
Dunque, il problema del fuoco si attenua settando la messa a fuoco dei video su centrale, fuji consiglia di disattivare il riconoscimento dei volti e usare la macchina in P. Detto questo la macchina fatica a mettere a fuoco se si fanno continue zoomate,ma se ci si modera i video escono bene. Io i pochi che ho fatto ho cercato di usarlo i meno possibile e sono usciti bene, ma a me personalmente non piace fare i video con la macchina fotografica, proprio non lo concepisco :D preferisco di gran lunga la videocamera specifica.
Per quanto riguarda le foto con poca luce, difficile trovare una macchina di questa categoria che si difenda meglio ;)
Michele1512
03-10-2011, 19:10
Dunque, il problema del fuoco si attenua settando la messa a fuoco dei video su centrale, fuji consiglia di disattivare il riconoscimento dei volti e usare la macchina in P. Detto questo la macchina fatica a mettere a fuoco se si fanno continue zoomate,ma se ci si modera i video escono bene. Io i pochi che ho fatto ho cercato di usarlo i meno possibile e sono usciti bene, ma a me personalmente non piace fare i video con la macchina fotografica, proprio non lo concepisco :D preferisco di gran lunga la videocamera specifica.
Per quanto riguarda le foto con poca luce, difficile trovare una macchina di questa categoria che si difenda meglio ;)
Beh queste sono altre chicche che terrò ben presenti, sperando fuji dia segni di vita e rilasci aggiornamenti firmware appositi, avevo visto dei video su youtube con il focus centrale e devo dire non erano venuti neanche granchè, probabilmente per le repentine zoomate dell'autore (beh la tentazione è forte visto il cannone disponibile ahahah), però comunque io credo anche nei video di questo prodotto, ho una videocamera mini-dv e ormai ste cassettine sono passate ed è scomodissimo il trasferimento video,almeno per quanto mi riguarda, e avere video in formato digitale, in full hd, beh nn mi dispiace affatto :)
iomega72
03-10-2011, 19:35
ho una videocamera mini-dv e ormai ste cassettine sono passate ed è scomodissimo il trasferimento video,almeno per quanto mi riguarda, e avere video in formato digitale, in full hd, beh nn mi dispiace affatto :)
Si, però le videocamere almeno non hanno il limite dei 4gb per i file, boh sarà ma secondo me con la fotocamera ci fai video piccoli, tipo quelli che fai con il telefonino ,ma su grandi file la videocamera è imbattibile. Certo è una cosa soggettiva ma io non riesco a vederla come un sostituto, odio poi l'effetto onda che producono, l'ergonomia diversa ecc.
Certo, la mini dv ormai è abbastanza obsoleta ma le nuove hanno quasi tutte un memoria digitale quindi anche li se non si rimane al passo con i tempi è normale che ci sia la scomodità del riversamento lento.
Per mia fortuna non ho l'esigenza di fare video perchè se deciderai di prendere la HS20 il fatto di avere i comandi rapidi dedicati vicino al display, lo zoom manuale, il flash aggiuntivo,l'obbiettivo filettato ti faranno dimenticare il problema dei video, di sicuro con un'altra macchina sentiresti la mancanza di questi particolari........ah magari però fai dei bei video conle altre :)
Si, però le videocamere almeno non hanno il limite dei 4gb per i file, boh sarà ma secondo me con la fotocamera ci fai video piccoli, tipo quelli che fai con il telefonino ,ma su grandi file la videocamera è imbattibile. Certo è una cosa soggettiva ma io non riesco a vederla come un sostituto, odio poi l'effetto onda che producono, l'ergonomia diversa ecc.
Certo, la mini dv ormai è abbastanza obsoleta ma le nuove hanno quasi tutte un memoria digitale quindi anche li se non si rimane al passo con i tempi è normale che ci sia la scomodità del riversamento lento.
Per mia fortuna non ho l'esigenza di fare video perchè se deciderai di prendere la HS20 il fatto di avere i comandi rapidi dedicati vicino al display, lo zoom manuale, il flash aggiuntivo,l'obbiettivo filettato ti faranno dimenticare il problema dei video, di sicuro con un'altra macchina sentiresti la mancanza di questi particolari........ah magari però fai dei bei video conle altre :)
anche perchè tutte le fotocamere che ho provato in modalità video scaldano come stufe....
iomega72
03-10-2011, 20:06
anche perchè tutte le fotocamere che ho provato in modalità video scaldano come stufe....
ma si, sono nate per altro...
è un pò come i nuovi Suv, magari una stradina bianca ogni tanto glie la fai vedere ma mica ci fai fuoristrada serio :D
Michele1512
03-10-2011, 20:40
Si, però le videocamere almeno non hanno il limite dei 4gb per i file,
Mmm sta cosa mi sfuggiva! E' un limite derivante dalla solita limitazione dell tipo di formattazione fat32 o è un limite di casa imposto dalla macchina?! E con 4gb quanti minuti di video si riescono a fare in hd e, ovviamente di meno, in full hd?!
iomega72
03-10-2011, 20:47
Mmm sta cosa mi sfuggiva! E' un limite derivante dalla solita limitazione dell tipo di formattazione fat32 o è un limite di casa imposto dalla macchina?! E con 4gb quanti minuti di video si riescono a fare in hd e, ovviamente di meno, in full hd?!
non saprei, credo una 20a di minuti in full hd :)
Io ancora non l'ho comprato ma ho provato quello del mio amico e ti assicuro che
è un'altro pianeta, la foto fatta con il flash della macchina impostato a +2/3 presentava zone buie sopratutto sul fondo mentre quella fatta con il flash era perfettamente illuminata ed era settato a 0
Poi lo puoi orientare sul soffitto oppure mettere davanti l'aletta semilucida che ha
a bordo in modo da giocare con la luce. Insomma, secondo me è molto utile e più performante di quello della macchina...
Grazie per la risposta chiedevo poichè stavo valutando l'acquisto e mi chiedevo se bastava ef-20 o optare per ef-42.(visto che voglio fare la spesa che sia quella definitiva)
Michele1512
03-10-2011, 20:59
non saprei, credo una 20a di minuti in full hd :)
:) beh giustamente direi, dato che hai detto di non essere un fan accanito della parte video con una compatta, l'avevo dimenticato e mi è partita la domanda :)
Grazie per la risposta chiedevo poichè stavo valutando l'acquisto e mi chiedevo se bastava ef-20 o optare per ef-42.(visto che voglio fare la spesa che sia quella definitiva)
Sinceramente io ho preso l' ef-20 per diversi motivi
1) la sua potenza secondo me è equilibrata per la hs20 donando una illuminazione ottimale delle scene, anzi in alcuni casi si rischia anche la sovraesposizione
2) é compatto e manegevole e non aggiunge troppo ingombro alla macchina
nemmeno nella borsa della macchina fotografica .
Il mio cosiglio?
la macchina è divertente completissima e maneggevole.
Da quello che ho potuto sperimentare in prima persona o ho sentito dalle esperienze di altri l'ideale è trovare tutti gli accessori indispensabili ( filtri flash pulsanti per lo scatto a distanza) mentre tutto ciò che snatura l'idea stessa di questa bridge ( un coltellino svizzero) come moltiplicatori di ottiche , filtri ir etc... finiscono solo con il deludere nei risultati chi li compra.
Questa macchina per quanto stupenda non è una reflex professionale , come un coltellino svizzero non è un machete. Per godersela bisogna solo apprezzarne la versatilità e come ha detto qualcuno tempo fa a volte basta un telefonino per fare delle belle foto.
.... questa macchina è l'ideale per chi vuole approcciarsi alla fotografia con una macchina completa ed economica e le cui funzioni sono riscontrabili su macchine molto più blasonate.... io l'ho presa per imparare a fotografare e a mettere in pratica tutte le nozioni che si possono trovare in qualsiasi libro di fotografia. Ottima per chi inizia e perfetta per chi ha già esperienza e la usa a livello amatoriale
iomega72
04-10-2011, 11:36
Il mio cosiglio?
la macchina è divertente completissima e maneggevole.
Da quello che ho potuto sperimentare in prima persona o ho sentito dalle esperienze di altri l'ideale è trovare tutti gli accessori indispensabili ( filtri flash pulsanti per lo scatto a distanza) mentre tutto ciò che snatura l'idea stessa di questa bridge ( un coltellino svizzero) come moltiplicatori di ottiche , filtri ir etc... finiscono solo con il deludere nei risultati chi li compra.
Questa macchina per quanto stupenda non è una reflex professionale , come un coltellino svizzero non è un machete. Per godersela bisogna solo apprezzarne la versatilità e come ha detto qualcuno tempo fa a volte basta un telefonino per fare delle belle foto.
Quoto, è vero che certi accessori forse snaturano un pò la HS20, però è un valore aggiunto anche quello, cioè volendo puoi utilizzarli :)
Io per esempio il filtro UV lo uso il meno possibile, uso il paraluce e in casi estremi dove magari c'è il rischio di danneggiamento (che ne so, una gara di motocross dove partono delle pietroline) allora lo monto.
Il polarizzatore lo si può sostituire con la PP volendo, tutto è utile ma non indispensabile :)
domanda: nel video pubblicitario della hs20 si vedono foto a raffica di un colibrì e un gufo durante la notte... ma allora com'è possibile che appena si imposta la hs20 su multiscatto il flash ( esterno o incorporato ) viene disattivato?
iomega72
04-10-2011, 12:47
domanda: nel video pubblicitario della hs20 si vedono foto a raffica di un colibrì e un gufo durante la notte... ma allora com'è possibile che appena si imposta la hs20 su multiscatto il flash ( esterno o incorporato ) viene disattivato?
ti sei risposto da solo all'inizio della domanda :D
scusa ho riguardato ora il video, il gufo è scattato di notte ma con singolo scatto in SN, il colibrì e una raffica in pieno giorno dato che si vede il cielo celeste :D
Alla fine del video fa anche uno scatto quadruplo in advanced anti blur mode ed effettivamente sembrano quattro flashate, anche se il flash è abbassato, comunque questi video sono tutta pubblicità secondo me
smariobx
04-10-2011, 13:14
Ciao iomega72,
ho visto che anche tu sei entrato nel club della fotocamera che si blocca :cry: .
La mia non è ancora partita per l'assistenza visto che questo mese mi sarebbe servita. Ma tanto è inutilizzabile, funziona per 10-15 foto e poi per una giornata la puoi mettere via.
Volevo solo chiederti una cosa, prima di spedirla ti hanno dato un numero o un codice o l'hai semplicemente spedita con un foglietto all'interno del pacco che spiega il problema? Perchè la signorina con cui ho parlato non ha detto di scrivere un foglio mentre solitamente in questi casi le aziende ti fanno compilare un modulo e ti danno il numero id pratica da allegare al pacco.
Per curiosità cosa hai messo nel pacco? Acessori o solo la macchinetta?
iomega72
04-10-2011, 13:33
Ciao iomega72,
ho visto che anche tu sei entrato nel club della fotocamera che si blocca :cry: .
La mia non è ancora partita per l'assistenza visto che questo mese mi sarebbe servita. Ma tanto è inutilizzabile, funziona per 10-15 foto e poi per una giornata la puoi mettere via.
Volevo solo chiederti una cosa, prima di spedirla ti hanno dato un numero o un codice o l'hai semplicemente spedita con un foglietto all'interno del pacco che spiega il problema? Perchè la signorina con cui ho parlato non ha detto di scrivere un foglio mentre solitamente in questi casi le aziende ti fanno compilare un modulo e ti danno il numero id pratica da allegare al pacco.
Per curiosità cosa hai messo nel pacco? Acessori o solo la macchinetta?
Allora, io ho parlato con il tecnico del laboratorio della Livolsi group che sono i destinatari della macchina da riparare. Nessun codice, il tipo mi ha detto di mettere la macchina con la fotocopia della fattura/scontrino e un foglio dove spieghi il problema riscontrato. Io ci ho aggiunto il mio num. di telefono nel caso avessero necessità di ulteriori info e l'indirizzo a cui devono rispedire la macchina.
Mi sono procurato una scatola abbastanza grande piena di cipster di polistirolo, ho messo la macchina nella scatola originale senza nessun accessorio, solo la macchina e ho riempito gli spazi vuoti con carta e cipster, poi ho messo la scatola originale dentro la scatola più grande e via di cipster e carta. Chiuso il tutto e portato alle poste. Per evitare perdite di tempo nella scatola devi segnare con un pennarellone mittente e destinatario.
AlexanderIII
05-10-2011, 08:33
Ragazzi mi mancano un pò di link a prove e gallerie fotografiche della HS20, qualcuno di buona volontà che si li è salvati me li manderebbe in privato?
Altra richiesta
Oltre al filtro UV (Hoya) cosa secondo voi è assolutamente da abbinare alla macchina?
Mi serve per le bozza del post ufficiale
Ragazzi mi mancano un pò di link a prove e gallerie fotografiche della HS20, qualcuno di buona volontà che si li è salvati me li manderebbe in privato?
Altra richiesta
Oltre al filtro UV (Hoya) cosa secondo voi è assolutamente da abbinare alla macchina?
Mi serve per le bozza del post ufficiale
Il sito migliore è quello francese più volte citato
http://www.photonumeric.fr/tesths20-present/index.html#PourquoiHS20
Accessori?
1)filtro polarizzatore se fai molti paesaggi
2)cavalletto : assolutamente si... la grandezza? dipende ... ne ho presi diversi , ma da quello che ho potuto provare sono più pratici quelli non troppo grandi ( per intenderci quelli che una volta chiusi non sono più alti di 20-30 cm... quelli più grandi li vedo più da set fotografico e ingombrano un casino
3)pulsante di scatto a distanza.... per lo stesso motivo del cavalletto... più è ferma la macchina più le foto vengono bene soprattutto in assenza di luce
4) 2 schede di memoria ( i video ne consumano un casino)
5) 2 set di batterie da oltre 2000 mh ( il problema non è la durata delle batterie , ma il tempo di ricarica lungo che richiedono... circa 20 ore) alcuni ne hanno trovato di rapide ma di questo non ti so dire
tutto il resto è una scelta tua e dipende dalla tua voglia di sperimentare
Althotas
05-10-2011, 11:10
5) 2 set di batterie da oltre 2000 mh ( il problema non è la durata delle batterie , ma il tempo di ricarica lungo che richiedono... circa 20 ore) alcuni ne hanno trovato di rapide ma di questo non ti so dire
Il tempo di ricarica delle batterie dipende dal caricabatterie. Se ne hai uno buono, possono bastare 4 ore scarse e senza esagerare con la corrente di ricarica.
Il tempo di ricarica delle batterie dipende dal caricabatterie. Se ne hai uno buono, possono bastare 4 ore scarse e senza esagerare con la corrente di ricarica.
non so dirti ...perchè questi tempi li trovo nelle confezioni delle pile e non sul caricatore
iomega72
05-10-2011, 13:01
Se a qualcuno interessa il mio amico che ha preso la HS20 insieme a me la vende per passaggio alla reflex
Se a qualcuno interessa il mio amico che ha preso la HS20 insieme a me la vende per passaggio alla reflex
per curiosità cosa prende?
Michele1512
05-10-2011, 15:16
Se a qualcuno interessa il mio amico che ha preso la HS20 insieme a me la vende per passaggio alla reflex
Iomega, A quanto?! :D
iomega72
05-10-2011, 15:28
la da a 300 con la custodia gaudi pagata 39
la macchina è di marzo, se volete tirare il prezzo io riferisco :D
Michele1512
05-10-2011, 15:39
la da a 300 con la custodia gaudi pagata 39
la macchina è di marzo, se volete tirare il prezzo io riferisco :D
la custodia nn mi interessa :) cmq mmm un pò troppo, se si pensa che nuova ora si trova a 285, giustamente ognuno cerca di tirare l'acqua al suo mulino, sinceramente un'usato (visto il prezzo nuovo) , che comunque ha superato i 6 mesi di vita (ovvero il primo grande "scalino" di svalutazione temporale "consuetudinario") penso che sulle 200 vada bene (parere oggettivo, non un'offerta xkè magari il tuo amico a 300 la vuole vendere e magari ci riesce :)
iomega72
05-10-2011, 15:49
la custodia nn mi interessa :) cmq mmm un pò troppo, se si pensa che nuova ora si trova a 285, giustamente ognuno cerca di tirare l'acqua al suo mulino, sinceramente un'usato (visto il prezzo nuovo) , che comunque ha superato i 6 mesi di vita (ovvero il primo grande "scalino" di svalutazione temporale "consuetudinario") penso che sulle 200 vada bene (parere oggettivo, non un'offerta xkè magari il tuo amico a 300 la vuole vendere e magari ci riesce :)
si condivido, purtroppo 6 mesi fa costava di più :)
E' possibile abbinare un flash anulare a questa fotocamera?
iomega72
05-10-2011, 16:44
E' possibile abbinare un flash anulare a questa fotocamera?
mi sembra di si,vendono flash anulari con l'adattatore per la filettatura da 58mm
E' possibile abbinare un flash anulare a questa fotocamera?
Io sto (ancora :( ) aspettando questo da Hong Kong:
http://www.dealextreme.com/p/48-led-macro-ring-light-with-6-adapter-rings-5500k-6500k-2-aa-35846
Non è un vero e proprio flash, ma un illuminatore a led, che conto di usare per macrofotografia.
Ha anelli adattatori per diverse misure, tra cui il 58mm per la lente dell'HS20 e il 49mm per la lente macro Raynox che uso io.
Spero che prima o poi arrivi (...ormai sono 25 giorni dall'ordine!).
iomega72
05-10-2011, 18:22
Io sto (ancora :( ) aspettando questo da Hong Kong:
http://www.dealextreme.com/p/48-led-macro-ring-light-with-6-adapter-rings-5500k-6500k-2-aa-35846
Non è un vero e proprio flash, ma un illuminatore a led, che conto di usare per macrofotografia.
Ha anelli adattatori per diverse misure, tra cui il 58mm per la lente dell'HS20 e il 49mm per la lente macro Raynox che uso io.
Spero che prima o poi arrivi (...ormai sono 25 giorni dall'ordine!).
Dai, è ancora un tempo "accettabile" calcolando dove l'hai acquistato, oltre il mesetto mi preoccuperei un pò .Non hai dei contatti per sapere lo stato della spedizione?
Dai, è ancora un tempo "accettabile" calcolando dove l'hai acquistato, oltre il mesetto mi preoccuperei un pò .Non hai dei contatti per sapere lo stato della spedizione?
In effetti non sono preoccupato ed ho i dati di tracking della spedizione.
E' solo che vorrei tanto che arrivasse prima della brutta stagione, altrimenti non trovo più insetti da traumatizzare... :D
Michele1512
05-10-2011, 20:02
raga piccolo OT, perchè non posso mettere un annuncio nel mercatino? dice che non ho i permessi :(
raga piccolo OT, perchè non posso mettere un annuncio nel mercatino? dice che non ho i permessi :(
hai pochi messaggi
raga piccolo OT, perchè non posso mettere un annuncio nel mercatino? dice che non ho i permessi :(
http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=46&a=181
Michele1512
05-10-2011, 20:07
hai pochi messaggi
:( aah ok grazie
/OT ma notiziona che merita!
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=39519541
Usa il sensore exr cmos da 3/2 (1/1.5) da 12mpx della X10... ci si apsetta grandi cose! :D Forse la vera "successora" della s100fs! :sbav:
/OT ma notiziona che merita!
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=39519541
Usa il sensore exr cmos da 3/2 (1/1.5) da 12mpx della X10... ci si apsetta grandi cose! :D Forse la vera "successora" della s100fs! :sbav:
grande fuji!!
aspetto ulteriori notizie
iomega72
05-10-2011, 22:11
Grande notizia :D
Grande notizia :D
Dopo la x100 fuji sembra rinata!... è tornata a sfornare modelli "premium" come un tempo (x100, x10 e ora la x-s1)! Sperem... ;)
iomega72
05-10-2011, 22:14
Dopo la x100 fuji sembra rinata!... è tornata a sfornare modelli "premium" come un tempo (x100, x10 e ora la x-s1)! Sperem... ;)
Già, se non la caricano di MP questa potrebbe essere non un coltellino svizzero ma un macete svizzero :D
Già, se non la caricano di MP questa potrebbe essere non un coltellino svizzero ma un macete svizzero :D
12mpx (6 in modalità exr)... con sensore 1/1.5 (quello della s200exr era 1/1.6)... le possibilità per far bene (benissimo) ci sono tutte... :O
Comunque siamo OT (purtroppo)... magari quando ci saranno notizie più affidabili e certe ci apro un thread! :D
Althotas
06-10-2011, 02:19
Comunque siamo OT (purtroppo)... magari quando ci saranno notizie più affidabili e certe ci apro un thread! :D
Ti consiglierei di aprirne uno subito (se ti fa piacere) dal titolo: "aspettando la nuova bridge fuji X-s1" o qualcosa del genere, come sono soliti fare in altre sezioni di HWP quando i prodotti in questione usciranno a distanza di qualche mese :). Così poi, in seguito, al momento opportuno lo si potrà abbandonare per passare ad un thread ufficiale.
Ho visto un paio di documenti originali di fujifilm in giapponese (che potrei poi postare), dove compare la X-s1, quindi direi che si può stare tranquilli sul fatto che non sia frutto della immaginazione di qualcuno.
si aprite la nuova discussione. mi interessa molto
ecco qualcosina:
http://www.fotoup.net/000News/3893/061011-fujifilm-annuncia-la-x-s1
MaxAstro
06-10-2011, 09:01
/OT ma notiziona che merita!
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=39519541
Usa il sensore exr cmos da 3/2 (1/1.5) da 12mpx della X10... ci si apsetta grandi cose! :D Forse la vera "successora" della s100fs! :sbav:
OT anche io....
un migliaio di dollari?
si aprite la nuova discussione. mi interessa molto
ecco qualcosina:
http://www.fotoup.net/000News/3893/061011-fujifilm-annuncia-la-x-s1
aperta la discussione. possiamo continuare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2401490
iomega72
06-10-2011, 12:33
aperta la discussione. possiamo continuare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2401490
prima che qualcuno risponda prenota due post magari scrivendo "prova" in modo che se diventerà una discussione ufficiale hai spazio per espandere eventuali aggiornamenti
aperta la discussione. possiamo continuare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2401490
Fregato sul tempo... :O
Però adesso:
- mettici le foto
- caratteristiche conosciute
- link
- prenota altri 2,3 post
;)
Fregato sul tempo... :O
Però adesso:
- mettici le foto
- caratteristiche conosciute
- link
- prenota altri 2,3 post
;)
fatto tutto :)
koto1979
08-10-2011, 09:08
Ciao, consigli per acquistare il flash su qualche sito?
Guardate qua
http://www.sunpak.jp/english/products/rd2000/index.html
mi sembra molto ef-20, su amazon.com sta a 64 Dollaroni......
Ho messo su Flickr alcuni scatti macro con il Raynox. Gli ultimi anche con il flash
http://www.flickr.com/photos/64119408@N02/
iomega72
08-10-2011, 20:07
Ciao, consigli per acquistare il flash su qualche sito?
Guardate qua
http://www.sunpak.jp/english/products/rd2000/index.html
mi sembra molto ef-20, su amazon.com sta a 64 Dollaroni......
eh bisogna vedere, in teoria sembrerebbe uguale, anche da media world ne hanno uno identico canon mi pare, l'unica cosa da controllare è che sia a contatto caldo mi pare :)
iomega72
08-10-2011, 20:10
Ho messo su Flickr alcuni scatti macro con il Raynox. Gli ultimi anche con il flash
http://www.flickr.com/photos/64119408@N02/
cavolo lino molto belle, fanno una certa impressione vederle mentre si sbranano l'uva, e come convivono con la mosca :D
Beh mi pare che sia un buon acquisto il raynox no? :)
PS: ma a che distanza stai dagli insetti? Non credo troppo vicino perchè scapperebbero giusto? Lavori di zoom?
PS: ma a che distanza stai dagli insetti? Non credo troppo vicino perchè scapperebbero giusto? Lavori di zoom?
Ero a circa 10-12 cm di distanza, muovendo continuamente la macchina per trovare il fuoco.
Comunque queste vespe sono piuttosto grosse e per niente timide. La mosca mi ha stupito ma penso che l'uva marcia fosse troppo attraente...:D
La profondità di campo mi ha piacevolmente sorpreso: la scelta di lavorare in A con l'obiettivo chiuso (F8) sembra sia adeguata.
Korundar
09-10-2011, 21:34
Le foto sono di una nitidezza impressionante... a sto punto, sono davvero indeciso se aspettare la X-s1 oppure buttarmi sulla HS20. Speriamo che con la notizia dell'uscita della nuova, la HS20 scenda un pochetto, per ora non l'ho trovata a meno di 300€ (che non è molto, però sapendo che sta per uscire la nuova...)
koto1979
10-10-2011, 08:06
Ciao, già si trova sotto i 300, stai intorno ai 280.
Le foto sono di una nitidezza impressionante... a sto punto, sono davvero indeciso se aspettare la X-s1 oppure buttarmi sulla HS20. Speriamo che con la notizia dell'uscita della nuova, la HS20 scenda un pochetto, per ora non l'ho trovata a meno di 300€ (che non è molto, però sapendo che sta per uscire la nuova...)
ma la X-S1 secondo me non sarà la nuova HS-20...sarà un modello superiore...
Salve a tutti, ho ordinato oggi la hs20.
Qualcuno mi consiglia una borsa o una custodia ?
Grazie e saluti.;)
Ragazzi, mi sono perso una info:
come mai se non sono in M non riesco a chiudere il diaframma oltre a f8?
Quale è l'impostazione che mi limita la selezione?
...so già che quando mi risponderete mi darò del p..la per non esserci arrivato da solo, ma sono due giorni che ci provo e che cerco la risposta senza trovarla... :mbe:
Grazie
iomega72
10-10-2011, 15:18
Ragazzi, mi sono perso una info:
come mai se non sono in M non riesco a chiudere il diaframma oltre a f8?
Quale è l'impostazione che mi limita la selezione?
...so già che quando mi risponderete mi darò del p..la per non esserci arrivato da solo, ma sono due giorni che ci provo e che cerco la risposta senza trovarla... :mbe:
Grazie
nhh non ho la macchina per fare una prova ma forse la misura del diaframma varia a seconda della focale usata,hai provato a mettere lo zoom a 24mm? li dovresti arrivare a 2.8
nhh non ho la macchina per fare una prova ma forse la misura del diaframma varia a seconda della focale usata,hai provato a mettere lo zoom a 24mm? li dovresti arrivare a 2.8
Il mio problema è che non riesco a chiudere il diaframma, non ad aprirlo.
Per aprirlo so che ci sono dei vincoli legati alla lunghezza focale, che vanno da f2,8 in tutto wide a 5,6 in tutto tele.
Ma in tutta la lunghezza dovrebbe arrivare a chiudersi fino a f11, ed in effetti in M ci riesce: io vorrei che lo facesse anche in A.
iomega72
10-10-2011, 15:37
Il mio problema è che non riesco a chiudere il diaframma, non ad aprirlo.
Per aprirlo so che ci sono dei vincoli legati alla lunghezza focale, che vanno da f2,8 in tutto wide a 5,6 in tutto tele.
Ma in tutta la lunghezza dovrebbe arrivare a chiudersi fino a f11, ed in effetti in M ci riesce: io vorrei che lo facesse anche in A.
Boh io la uso spesso in A e mi fa utilizzare solo gli step di diaframma in base alla focale utilizzata e non tutte quelle che in teoria la macchina ha a disposizione
cavallino62
11-10-2011, 01:12
Un saluto a tutti. Possiedo da qualche tempo una Fuji HS20 e mi devo riconoscere molto soddisfatto delle prestazioni, che crescono man mano che aumenta la familiarità con le varie funzioni.
Volevo tuttavia chiedere ai possessori: è normale che i bordi perimetrali del mirino elettronico (in particolare la linea in alto e quella a destra) siano leggermente curvi verso l'interno? Non si tratta di distorsione dovuta all'uso di focali troppo spinte e non si presenta sul display nè sulle immagini riviste con altro mezzo. Non lo considero un grosso problema, vorrei soltanto sapere se è fisiologico e, quindi, "caratteristico" dell'apparecchio.
Il mio problema è che non riesco a chiudere il diaframma, non ad aprirlo.
Per aprirlo so che ci sono dei vincoli legati alla lunghezza focale, che vanno da f2,8 in tutto wide a 5,6 in tutto tele.
Ma in tutta la lunghezza dovrebbe arrivare a chiudersi fino a f11, ed in effetti in M ci riesce: io vorrei che lo facesse anche in A.
Anche nella mia s100 è così, in M si sbloccano impostazioni meno conservative
iomega72
11-10-2011, 11:55
Un saluto a tutti. Possiedo da qualche tempo una Fuji HS20 e mi devo riconoscere molto soddisfatto delle prestazioni, che crescono man mano che aumenta la familiarità con le varie funzioni.
Volevo tuttavia chiedere ai possessori: è normale che i bordi perimetrali del mirino elettronico (in particolare la linea in alto e quella a destra) siano leggermente curvi verso l'interno? Non si tratta di distorsione dovuta all'uso di focali troppo spinte e non si presenta sul display nè sulle immagini riviste con altro mezzo. Non lo considero un grosso problema, vorrei soltanto sapere se è fisiologico e, quindi, "caratteristico" dell'apparecchio.
mi pare che anche la mia sia così, appena la riavrò faccio la prova e tu faccio sapere :)
Anche nella mia s100 è così, in M si sbloccano impostazioni meno conservative
Ok, vuol dire che se devo chiudere l'obiettivo oltre f8 la metterò in M. Così ne approfitto per imparare a tararmi con i valori in manuale.
letmealone
11-10-2011, 14:12
E' uscita finalmente una recensione fatta con criteri professionali, su Cameralabs:
http://www.cameralabs.com/reviews/Fujifilm_FinePix_HS20_EXR/
video a parte la macchina ne esce davvero bene, a patto sempre di usare la modalità M.
JOHN.Computer
11-10-2011, 20:39
Salve a tutti, ho ordinato oggi la hs20.
Qualcuno mi consiglia una borsa o una custodia ?
Grazie e saluti.;)
Compatta (quasi solo per la macchina) o extra large per gli accessori?
AlexanderIII
12-10-2011, 13:16
Ho messo su Flickr alcuni scatti macro con il Raynox. Gli ultimi anche con il flash
http://www.flickr.com/photos/64119408@N02/
Posso utilizzare la tua galleria nella discussione ufficiale che sto preparando??
Posso utilizzare la tua galleria nella discussione ufficiale che sto preparando??
Certo che sì, non farti problemi...
Salve a tutti, la fotocamera e' arrivata.
Purtroppo non so nemmeno dove iniziare. Ho fatto qualche scatto con la modalità' exr, pero' vedo che in condizioni di luce non favorevole si vedono molti artefatti e rumore di fondo.
Mi date qualche consiglio per iniziare ?
Come si fa innanzitutto a mettere la modalità' ad 8 mpixel ?
Da quanto ho letto sul forum dovrebbe garantire maggiore qualità' alle foto.
Insomma mi servirebbe qualche dritta :)
Grazie a tutti e saluti.
Althotas
12-10-2011, 17:56
Quale modalità EXR avevi usato?
Le foto come le hai guardate? Ridimensionate in funzione del tuo schermo, o a piena risoluzione?
Quale modalità EXR avevi usato?
Le foto come le hai guardate? Ridimensionate in funzione del tuo schermo, o a piena risoluzione?
Ho usato sia la modalità exr auto che exr sn con iso el/rum basso ma la qualità delle immagini lascia a desiderare, anche con il flash.
Vengono quasi meglio con il mio iphone :eek: .
Non riesco a capire se sto scattando ad 8 o a 16 mp
Althotas
12-10-2011, 18:18
Fai un upload di un paio di foto che ti sembrano riuscite meglio (su siti tipo imageshack.us), poi riporta qua i links che diamo una occhiata. PS. Non hai risposto alla mia seconda domanda.
Fai un upload di un paio di foto che ti sembrano riuscite meglio (su siti tipo imageshack.us), poi riporta qua i links che diamo una occhiata. PS. Non hai risposto alla mia seconda domanda.
http://img94.imageshack.us/img94/9640/dscf0018wg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/dscf0018wg.jpg/)
http://img27.imageshack.us/img27/4720/dscf0024uq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/dscf0024uq.jpg/)
Ho fatto l'upload senza ridimensionare le foto. Comunque bisogna guardare alla risoluzione nativa per accorgersi velocemente di come siano piene di rumore e poco definite le zone più' scure.
Entrambe le foto sono state scattate con il flash.
Per quanto riguarda la visualizzazione, guardo le foto a risoluzione nativa sull'imac che ho in firma.
Qualche idea ?
Althotas
12-10-2011, 18:40
Qualche idea ?
Si, non ci siamo :D
Se per guardare le foto alla risoluzione nativa intendi alla loro massima risoluzione (e quindi non riesci a vederle tutte intere, ma ti tocca scrollare) come penso di aver capito, allora le stai guardando a livello pixel. In quel caso, noterai ovviamente tutti i difetti tipici dei sensori di queste dimensioni. Se cerchi sul web qualche foto delle antagoniste della HS20, le scarichi in formato pieno e poi le guardi allo stesso modo, vedrai che noterai gli stessi difetti (e anche peggio) :)
Comunque, più tardi guarderò le foto e poi ti farò sapere qualcosa.
iomega72
12-10-2011, 18:50
Poi ti consiglio di non usare la macchina in automatico, con il flash se noti ha usato 1600 iso, usala in P se non sei ancora pratico e non salire mai oltre i 400iso, in casi estremi al massimo 800iso.
Poi usa formato immagine M in modo da far lavorare il sensore in pixel binning
Ricorda che DR100% e come scattare in SN mentre DR200%-400% aumenti la gamma dinamica.
Riduzione del disturbo standard o bassa
Qualità fina
Aumenta il flash al massimo +2/3
Diminuisci di uno step la luminosità del monitor
Una volta che hai dimestichezza con la macchina se riesci usala in priorità diaframma, la HS20 infatti da il meglio se si rimane entro certi step che sono da 3.1 sino a 5.6 mi pare, qualche post addietro li avevo specificati tutti e il risultato si vede :)
Poi ti consiglio di non usare la macchina in automatico, con il flash se noti ha usato 1600 iso, usala in P se non sei ancora pratico e non salire mai oltre i 400iso, in casi estremi al massimo 800iso.
Poi usa formato immagine M in modo da far lavorare il sensore in pixel binning
Ricorda che DR100% e come scattare in SN mentre DR200%-400% aumenti la gamma dinamica.
Riduzione del disturbo standard o bassa
Qualità fina
Aumenta il flash al massimo +2/3
Diminuisci di uno step la luminosità del monitor
Una volta che hai dimestichezza con la macchina se riesci usala in priorità diaframma, la HS20 infatti da il meglio se si rimane entro certi step che sono da 3.1 sino a 5.6 mi pare, qualche post addietro li avevo specificati tutti e il risultato si vede :)
Ok, così già va molto meglio :D
ilrumore e' quasi inesistente.
Farò altre prove domani ... aspettatevi tanti scatti e tante richieste di aiuto !!!
:sofico:
iomega72
12-10-2011, 20:55
Ok, così già va molto meglio :D
ilrumore e' quasi inesistente.
Farò altre prove domani ... aspettatevi tanti scatti e tante richieste di aiuto !!!
:sofico:
vedrai che assimilati i vari parametri ti verranno belle foto :)
AlexanderIII
13-10-2011, 09:09
Poi ti consiglio di non usare la macchina in automatico, con il flash se noti ha usato 1600 iso, usala in P se non sei ancora pratico e non salire mai oltre i 400iso, in casi estremi al massimo 800iso.
Poi usa formato immagine M in modo da far lavorare il sensore in pixel binning
Ricorda che DR100% e come scattare in SN mentre DR200%-400% aumenti la gamma dinamica.
Riduzione del disturbo standard o bassa
Qualità fina
Aumenta il flash al massimo +2/3
Diminuisci di uno step la luminosità del monitor
Una volta che hai dimestichezza con la macchina se riesci usala in priorità diaframma, la HS20 infatti da il meglio se si rimane entro certi step che sono da 3.1 sino a 5.6 mi pare, qualche post addietro li avevo specificati tutti e il risultato si vede :)
Ciao iomega...nel post ufficiale ho intenzione di mettere anche dei suggerimenti di esperti ed utilizzatori che hanno verificato la bontà di una particolare impostazione.
La prima parte del post è pronta anche perchè non ho dovuto fare quasi nessuno sforzo perchè ho copiato buona parte di quello fatto in prima pagina qui.
Mi mancano un pò di questi elementi per iniziare intanto ad aprirlo sto benedetto post ufficiale, così da spostarci tutti lì....poi mano mano che si aggiungono suggerimenti e consigli li inserisco mano mano...me ne passi un pò di suggerimenti sull'utilizzo tipo quelli che citavi nei post addietro facendomi magari un piccolo elenchino?
koto1979
16-10-2011, 18:59
Un saluto a tutti!
Salpete indicarmi un negozietto con prezzi ragionevoli x il flash piccolo?
Secondo voi com'è sta memory?
http://www.novasystem.it/categorie-1/supporti-memoria/memory-card/micro-sdhc-mustang-8gb-classe-10-con-adattatore-sd.html
iomega72
18-10-2011, 11:20
Ciao iomega...nel post ufficiale ho intenzione di mettere anche dei suggerimenti di esperti ed utilizzatori che hanno verificato la bontà di una particolare impostazione.
La prima parte del post è pronta anche perchè non ho dovuto fare quasi nessuno sforzo perchè ho copiato buona parte di quello fatto in prima pagina qui.
Mi mancano un pò di questi elementi per iniziare intanto ad aprirlo sto benedetto post ufficiale, così da spostarci tutti lì....poi mano mano che si aggiungono suggerimenti e consigli li inserisco mano mano...me ne passi un pò di suggerimenti sull'utilizzo tipo quelli che citavi nei post addietro facendomi magari un piccolo elenchino?
Ciao alex, scusa il ritardo ma sono un pò impegnato in questi giorni....
Guarda, in linea di massima ho elencato tutto nel post sopra, non mi ricordo altre cose oltre quelle, se mi viene in mente qualcosa ti comunico subito, magari aggiorno quel post così poi aggiorni il tuo :)
iomega72
18-10-2011, 12:55
Alex ho provato a fare un piccolo sunto, scusate la terminologia ma non sono bravo in queste cose, se trovate qualche errore o mancanza fatemelo sapere che modifico il testo :D
Impostazioni per far rendere al meglio la HS20
Quale modalità usare:
La HS20 da il peggio di se se usata in automatico, se proprio non si hanno conoscenze o voglia di utilizzare le modalità semi automatiche S o A utilizzatela in P che è un modo automatico e la macchina imposta autonomamente l’esposizione ma da la possibilità di scegliere varie combinazioni otturatore/diaframma che producono sempre la stessa esposizione calcolata dalla macchina.
Pixel binning:
La HS20 ha un sensore particolare che permette di far lavorare i pixel in un modo particolare per aumentare la gamma dinamica “DR” o per catturare più luce “SN”al fine di avere meno rumore nelle foto scattate in condizione di scarsa luce.
Per far lavorare la macchina in pixel binning bisogna posizionare la ghiera su EXR ma purtroppo questa modalità fa lavorare la macchina in automatico quindi per utilizzare la macchina in modo da sfruttare il pixel binning negli altri modi bisogna impostare alcuni parametri nel menù, in questo modo lo avremo sempre attivo e potremo decidere noi i vari parametri.
Ecco i parametri da modificare nel menù:
Selezionare come formato immagine M
Selezionare DR200% o DR400% ,la macchina funzionerà in DR per aumentare la gamma dinamica, da utilizzare con luce diurna.
Selezionare DR100%, la macchina funzionerà in SN alta sensibilità, quindi da utilizzare con scarsa luce.
Impostazioni varie:
Riduzione del rumore, è possibile settarlo su tre livelli “BASSO-NORMALE-ALTO”, dai vari test è risultato che su ALTO il software applica una riduzione del rumore tale che molti dettagli della fotografia vanno persi, si consiglia quindi di settarlo o su NORMALE (buon compromesso) o su BASSO.
Qualità immagine, settata su FINA restituisce un maggior dettaglio.
Colore, su STANDARD rimane il miglior compromesso.
Nitidezza, su MAGGIORE restituisce un maggior dettaglio
Display, essendo molto luminoso molte volte trae in inganno e lo scatto visualizzato sul monitor
del PC risulta sottoesposto, sarebbe consigliato di ridurne la luminosità di uno step.
Flash, settato su 0 spesso risulta insufficiente, regolarlo al massimo per avere foto decisamente più
luminose.
Diaframma:
da alcuni test è risultato che la HS20 riesce a restituire maggior dettaglio se si rimane entro un certo range di diaframma,si nota infatti un decadimento della nitidezza partendo dai bordi sino ad arrivare al centro quindi si consiglia di utilizzare principalmente alcuni valori per avere sempre il massimo dettaglio.
Da F3.2 a F5.6 la nitidezza si mantiene buona su tutta l’immagine.
Da F5.6 a F7 la nitidezza rimane buona al centro e inizia a decadere ai bordi
Da F7 in poi la perdita di dettaglio si nota su tutta l’immagine.
Sarebbe consigliabile utilizzare la macchina in M o in A per avere il pieno controllo della regolazione del diaframma.
JOHN.Computer
18-10-2011, 20:59
Un saluto a tutti!
Salpete indicarmi un negozietto con prezzi ragionevoli x il flash piccolo?
Secondo voi com'è sta memory?
http://www.novasystem.it/categorie-1/supporti-memoria/memory-card/micro-sdhc-mustang-8gb-classe-10-con-adattatore-sd.html
Micro sd classe 10??? Secondo me no...
koto1979
20-10-2011, 08:12
Alex ho provato a fare un piccolo sunto, scusate la terminologia ma non sono bravo in queste cose, se trovate qualche errore o mancanza fatemelo sapere che modifico il testo :D
Impostazioni per far rendere al meglio la HS20
Quale modalità usare:
La HS20 da il peggio di se se usata in automatico, se proprio non si hanno conoscenze o voglia di utilizzare le modalità semi automatiche S o A utilizzatela in P che è un modo automatico e la macchina imposta autonomamente l’esposizione ma da la possibilità di scegliere varie combinazioni otturatore/diaframma che producono sempre la stessa esposizione calcolata dalla macchina.
Pixel binning:
La HS20 ha un sensore particolare che permette di far lavorare i pixel in un modo particolare per aumentare la gamma dinamica “DR” o per catturare più luce “SN”al fine di avere meno rumore nelle foto scattate in condizione di scarsa luce.
Per far lavorare la macchina in pixel binning bisogna posizionare la ghiera su EXR ma purtroppo questa modalità fa lavorare la macchina in automatico quindi per utilizzare la macchina in modo da sfruttare il pixel binning negli altri modi bisogna impostare alcuni parametri nel menù, in questo modo lo avremo sempre attivo e potremo decidere noi i vari parametri.
Ecco i parametri da modificare nel menù:
Selezionare come formato immagine M
Selezionare DR200% o DR400% ,la macchina funzionerà in DR per aumentare la gamma dinamica, da utilizzare con luce diurna.
Selezionare DR100%, la macchina funzionerà in SN alta sensibilità, quindi da utilizzare con scarsa luce.
Impostazioni varie:
Riduzione del rumore, è possibile settarlo su tre livelli “BASSO-NORMALE-ALTO”, dai vari test è risultato che su ALTO il software applica una riduzione del rumore tale che molti dettagli della fotografia vanno persi, si consiglia quindi di settarlo o su NORMALE (buon compromesso) o su BASSO.
Qualità immagine, settata su FINA restituisce un maggior dettaglio.
Colore, su STANDARD rimane il miglior compromesso.
Nitidezza, su MAGGIORE restituisce un maggior dettaglio
Display, essendo molto luminoso molte volte trae in inganno e lo scatto visualizzato sul monitor
del PC risulta sottoesposto, sarebbe consigliato di ridurne la luminosità di uno step.
Flash, settato su 0 spesso risulta insufficiente, regolarlo al massimo per avere foto decisamente più
luminose.
Diaframma:
da alcuni test è risultato che la HS20 riesce a restituire maggior dettaglio se si rimane entro un certo range di diaframma,si nota infatti un decadimento della nitidezza partendo dai bordi sino ad arrivare al centro quindi si consiglia di utilizzare principalmente alcuni valori per avere sempre il massimo dettaglio.
Da F3.2 a F5.6 la nitidezza si mantiene buona su tutta l’immagine.
Da F5.6 a F7 la nitidezza rimane buona al centro e inizia a decadere ai bordi
Da F7 in poi la perdita di dettaglio si nota su tutta l’immagine.
Sarebbe consigliabile utilizzare la macchina in M o in A per avere il pieno controllo della regolazione del diaframma.
Ciao ottimo lavoro. Nella modalità P come posso scegliere apertura otturatore e tempi?
Saluti
iomega72
20-10-2011, 11:39
Ciao ottimo lavoro. Nella modalità P come posso scegliere apertura otturatore e tempi?
Saluti
mi pare ruotando la ghiera piccola, controlla sul manuale che dovrebbe essere specificato, io avevo provato tempo fa e ora non ricordo :D
Nella modalità P come posso scegliere apertura otturatore e tempi?
Saluti
In effetti è la ghiera piccola come segnalato da Iomega: funziona però solo con certe impostazioni (mi sembra che non voglia gli ISO in automatico).
Ciao a tutti. Anche se questo è il mio primo posto su questo argomento, è già da un po' che seguo la discussione.
Da una settimana sono anch'io possessore della HS20, acquistata dopo lunghe consultazioni di recensioni varie e confronti con Nikon P500, Canon SX30 IS, Panasonic FZ1000, Sony HX100V, ed altre.
Ora che l'ho provata sono convintissimo di aver fatto la scelta giusta.
Non posso, ovviamente, fare confronti diretti riguardo la qualità delle immagini, ma devo dire che, anche per questo aspetto, la HS20 mi ha pienamente soddisfatto.
Anzi, ora che so cosa può fare, mi sento di mettere in dubbio la serietà di alcune recensioni che muovevano critiche, a mio avviso, infondate. Forse tiravano fuori la macchina dalla scatola e facevano qualche scatto, senza smanettare nemmeno un po'. Solo così si spiegano le valutazioni negative ottenute talvolta riguardo la presunta scarsa IQ. Di default infatti la macchina tende ad utilizzare ISO piuttosto spinti. Ma se si imposta la sensibilità a 100-200 ISO, magari facendo lavorare il sensore in pixel binning, direi che è difficile trovare elementi di critica.
Può essere che qualche concorrente faccia un po' meglio (ma solo un po', eventualmente) della HS20, ma non capisco come in quasi tutti i confronti sino stati trascurati elementi come la presenza del contatto per il flash esterno, dei pulsanti per le impostazioni rapide, l'attacco filettato sull'obiettivo, la zoomata manuale, la possibilità di salvare in RAW. Tutte cose che io considero importanti per una bridge evoluta, e che nessuna delle concorrenti ha (non tutte insieme, intendo).
Sempre riguardo la IQ, faccio un semplice esempio: sul DVD allegato a PC Professionale di ottobre ci sono vari scatti fatti con 8 bridge messe a confronto. Quando ho guardato la foto di un notturno fatta con la HS20 e l'ho messa a confronto con l'analoga fatta con la Nikon P500, sono rimasto subito sconsolato. Poi ho controllato i dati exif ed o riscontrato che:
- Foto con Nikon P500: ISO 360, esposizione 1 secondo
- Foto con HS20: ISO 3200, esposizione 1/10 secondo
Se è questo il modo di fare i confronti...
Sempre su PC Professionale viene assegnato il titolo "VIP Gold" alla Sony Cybershot HX100V.
Chiaro che entrano in gioco anche fattori soggettivi, ma a me risulta difficile capire come si possa assegnare il titolo ad una macchina che (scusate se mi ripeto): non salva in RAW, non può montare un flash esterno, non ha l'attacco filettato sull'obiettivo.
Tutte cose di scarsa, se non nulla, importanza in una compatta. Non certo in una bridge evoluta!!!
Come difetto della HS20 viene spesso riportato il maggior ingombro e peso. Per l'ingombro, devo dire che a me pare che si impugni veramente bene. Per il peso, non è certo una piuma. L'ho pesata con batterie, cinghia e paraluce e pesa 800 grammi tondi tondi. Non sono pochi. Però, visto che, quando avevo voglia di fotografare io utilizzavo ancora la mia intoccabile Canon AT1 acquistata più di 30 anni fa, ho pesato anche: corpo macchina + obiettivo originale 50mm + zoom 28-70 + zoom 80-200 + duplicatore. Risultato: 2200 grammi, ai quali va aggiunta una ingombrante borsa per contenere il tutto.
Alla luce di ciò, gli 800 grammi della HS20 non mi sembrano più così tanti ;)
Nella modalità P come posso scegliere apertura otturatore e tempi?
Come già detto da Lino59, funziona solo con certe impostazioni: ISO non in automatico, e gamma dinamica non in automatico.
Ma se devo scegliere la combinazione, forse è meglio selezionare "S" o "A".
Scusate per il lungo post.
Prometto che non sarò più così prolisso ;)
iomega72
20-10-2011, 18:35
Anzi, ora che so cosa può fare, mi sento di mettere in dubbio la serietà di alcune recensioni che muovevano critiche, a mio avviso, infondate. Forse tiravano fuori la macchina dalla scatola e facevano qualche scatto, senza smanettare nemmeno un po'. Solo così si spiegano le valutazioni negative ottenute talvolta riguardo la presunta scarsa IQ.
Può essere che qualche concorrente faccia un po' meglio (ma solo un po', eventualmente) della HS20, ma non capisco come in quasi tutti i confronti sino stati trascurati elementi come la presenza del contatto per il flash esterno, dei pulsanti per le impostazioni rapide, l'attacco filettato sull'obiettivo, la zoomata manuale, la possibilità di salvare in RAW. Tutte cose che io considero importanti per una bridge evoluta, e che nessuna delle concorrenti ha (non tutte insieme, intendo).
Sempre riguardo la IQ, faccio un semplice esempio: sul DVD allegato a PC Professionale di ottobre ci sono vari scatti fatti con 8 bridge messe a confronto. Quando ho guardato la foto di un notturno fatta con la HS20 e l'ho messa a confronto con l'analoga fatta con la Nikon P500, sono rimasto subito sconsolato. Poi ho controllato i dati exif ed o riscontrato che:
- Foto con Nikon P500: ISO 360, esposizione 1 secondo
- Foto con HS20: ISO 3200, esposizione 1/10 secondo
Se è questo il modo di fare i confronti...
Ben arrivato :)
Hai centrato in pieno, le recensioni fatte dai siti e riviste serie sono stati fatti proprio come dici tu, tolta dalla scatola e usata in auto. Il motivo non si sa, o certi marchi hanno più peso di Fuji o come ipotizammo tempo fa questi test li fanno in auto perchè ritengono che il 98% degli utenti la usano così....mah
Riguardo alla dotazione della HS20 non c'è storia, chi ha utilizzato i tasti rapidi,lo zoom manuale difficilmente può farne a meno, se poi ci metti lo scatto remoto, il flash esterno ecc. ci si rende conto che nonostante sia una bridge non gli manca nulla e se uno avesse il dubbio di scelta tra due bridge di pari o simile IQ queste cose non possono che far pendere l'ago della bilancia sulla Fuji, ma ricordiamo che molti scelgono spesso il brand e non la macchina in se, conosco molta gente che si è buttata sulle Nikon solo per avere quel marchio ma che come bridge non sono assolutamente al livello di altre.
Il peso ormai manco lo sento più :D
Michele1512
20-10-2011, 22:45
Raga scusate, mi potreste indicare qual è la migliore combinazione, caricabatterie, batterie, e quali sono le migliori batterie (quelle che durano di più che ci fanno fare più scatti insomma, e ci fanno usare la hs20 senza dover cambiare pile spesso) tra le miriadi di batterie disponibili? Ho letto qualche discussione riguardo le ni-mh quelle ibride lsd... ho visto batterie da 4800 mah, mentre ero convinto che il massimo fosse sui 3000,e penso che già con 3000 ci stai una vita, O sbaglio? Voi che batterie usate? Tipologia... mAh... e quanto vi durano?! (ovviamente sto parlando dell'utilizzo nella hs20) Grazie ;D
iomega72
20-10-2011, 23:00
Raga scusate, mi potreste indicare qual è la migliore combinazione, caricabatterie, batterie, e quali sono le migliori batterie (quelle che durano di più che ci fanno fare più scatti insomma, e ci fanno usare la hs20 senza dover cambiare pile spesso) tra le miriadi di batterie disponibili? Ho letto qualche discussione riguardo le ni-mh quelle ibride lsd... ho visto batterie da 4800 mah, mentre ero convinto che il massimo fosse sui 3000,e penso che già con 3000 ci stai una vita, O sbaglio? Voi che batterie usate? Tipologia... mAh... e quanto vi durano?! (ovviamente sto parlando dell'utilizzo nella hs20) Grazie ;D
Beh le migliori per adesso sembrano essere le sanyo eneloop con relativo caricabatterie di cui mi sfugge il nome:D
Per il numero di scatti io con le mie umilissime energizer da 2450mah ci faccio circa 500 scatti
Michele1512
20-10-2011, 23:07
Beh le migliori per adesso sembrano essere le sanyo eneloop con relativo caricabatterie di cui mi sfugge il nome:D
Per il numero di scatti io con le mie umilissime energizer da 2450mah ci faccio circa 500 scatti
Mmm, la domanda sorge spontanea, se sono le migliori come mai usi le umilissime (ahahah) energizer da 2450? Anche queste sono low self discharge? Le hai provate le enloop e non ti vanno bene?
iomega72
20-10-2011, 23:15
Mmm, la domanda sorge spontanea, se sono le migliori come mai usi le umilissime (ahahah) energizer da 2450? Anche queste sono low self discharge? Le hai provate le enloop e non ti vanno bene?
io non le ho per il semplice motivo che mi servivano al volo delle batterie e purtroppo le eneloop non si trovano nei grandi centri e di solito si comprano on-line quindi ho preso quelle e mi trovo bene lo stesso, ma se mi chiedi quali siano le migliori ti dico eneloop.;)
Tieni presente che sono batterie che tengono il 90% della carica dopo 6 mesi di inutilizzo e l'85% dopo 12 mesi, poi mi sembra di ricordare che sono a scarica lenta, insomma diverse dalle mie energizer di vecchia concezione :)
Errore_irreversibile
21-10-2011, 11:08
Ciao a tutti. Anche se questo è il mio primo posto su questo argomento, è già da un po' che seguo la discussione.
Da una settimana sono anch'io possessore della HS20, acquistata dopo lunghe consultazioni di recensioni varie e confronti con Nikon P500, Canon SX30 IS, Panasonic FZ1000, Sony HX100V, ed altre.
Ora che l'ho provata sono convintissimo di aver fatto la scelta giusta.
Non posso, ovviamente, fare confronti diretti riguardo la qualità delle immagini, ma devo dire che, anche per questo aspetto, la HS20 mi ha pienamente soddisfatto.
... Come difetto della HS20 viene spesso riportato il maggior ingombro e peso. Per l'ingombro, devo dire che a me pare che si impugni veramente bene. Per il peso, non è certo una piuma. L'ho pesata con batterie, cinghia e paraluce e pesa 800 grammi tondi tondi. Non sono pochi. Però, visto che, quando avevo voglia di fotografare io utilizzavo ancora la mia intoccabile Canon AT1 acquistata più di 30 anni fa, ho pesato anche: corpo macchina + obiettivo originale 50mm + zoom 28-70 + zoom 80-200 + duplicatore. Risultato: 2200 grammi, ai quali va aggiunta una ingombrante borsa per contenere il tutto.
Alla luce di ciò, gli 800 grammi della HS20 non mi sembrano più così tanti ;)
Ciao Batta e benvenuto!
Purtroppo l'ingombro ed il peso non sono gli unici difetti della HS20 (e a mio modesto parere, non sono dei difetti!!!).
Ho preso questa bridge circa 2 mesi fa (avevo già avuto una Finepix S5500 stupenda e mi sono fidato), l'ho studiata bene a fondo, ho cercato di ottenere il massimo settando tutto nel migliore dei modi e (anche se a fatica) ho tirato fuori delle foto "discrete"... poco incise, poco dettagliate, sempre quel "pizzico" di sfumatura/sfocatura sui contorni, che non rende nitida la foto!!!
Insomma... un GROSSO difetto è la messa a fuoco, se si pensa poi che una macchina fotografica è fatta per immortalare scene, attimi che passano, questo difetto non è assolutamente da poco!!!!!
In condizione di luce non proprio critica (interni con luce ambiente, ma flash inserito) la messa a fuoco automatica (singola, continua, etc etc) fallisce rovinosamente... oppure impiega tempi biblici (non proponibili di certo se si vuole "cogliere l'attimo"!!!
Non parliamo se vogliamo scattare in macro (sempre in condizioni di luce "normali"!)....
Per farla breve, ho confrontato alcuni scatti fatti con la HS20 e con la mia fidata compattina Nikon coolpix L22 e.... non c'è storia!!!
Lo so, sembra incredibile... ma come messa a fuoco, foto incise e scatti in modalità macro, la Nikon "rompe le ossa" alla Fuji! :muro:
Sono sul punto di venderla e prendere, eventualmente, una Nikon coolpix P500.... :rolleyes:
iomega72
21-10-2011, 12:01
Ciao Batta e benvenuto!
Purtroppo l'ingombro ed il peso non sono gli unici difetti della HS20 (e a mio modesto parere, non sono dei difetti!!!).
Ho preso questa bridge circa 2 mesi fa (avevo già avuto una Finepix S5500 stupenda e mi sono fidato), l'ho studiata bene a fondo, ho cercato di ottenere il massimo settando tutto nel migliore dei modi e (anche se a fatica) ho tirato fuori delle foto "discrete"... poco incise, poco dettagliate, sempre quel "pizzico" di sfumatura/sfocatura sui contorni, che non rende nitida la foto!!!
Insomma... un GROSSO difetto è la messa a fuoco, se si pensa poi che una macchina fotografica è fatta per immortalare scene, attimi che passano, questo difetto non è assolutamente da poco!!!!!
In condizione di luce non proprio critica (interni con luce ambiente, ma flash inserito) la messa a fuoco automatica (singola, continua, etc etc) fallisce rovinosamente... oppure impiega tempi biblici (non proponibili di certo se si vuole "cogliere l'attimo"!!!
Non parliamo se vogliamo scattare in macro (sempre in condizioni di luce "normali"!)....
Per farla breve, ho confrontato alcuni scatti fatti con la HS20 e con la mia fidata compattina Nikon coolpix L22 e.... non c'è storia!!!
Lo so, sembra incredibile... ma come messa a fuoco, foto incise e scatti in modalità macro, la Nikon "rompe le ossa" alla Fuji! :muro:
Sono sul punto di venderla e prendere, eventualmente, una Nikon coolpix P500.... :rolleyes:
Nhh ma sei sicuro che non abbia qualche problema? Cioè nella mia non ho mai avuto problemi di lentezza nella messa a fuoco, o comunque forse non mi sono trovato nella necessità di mettere a fuoco in un millisecondo ma la mia ha sempre messo a fuoco molto velocemente.
Bisogna poi tenere presente che in alcuni casi, per esempio fotografando a 600mm o anche più, oggetti che stanno da noi a 3 metri bisogna inserire il macro per mettere a fuoco.
Riguardo la tua idea di passare alla nikon ti posso dire che ho provato a fondo sia la P100 che la P500 di due miei amici e le foto sono al limite della decenza tanto che quello della P100 l'ha venduta e ha preso la HS20 ed è finalmente contento delle sue foto.
Michele1512
21-10-2011, 12:07
io non le ho per il semplice motivo che mi servivano al volo delle batterie e purtroppo le eneloop non si trovano nei grandi centri e di solito si comprano on-line quindi ho preso quelle e mi trovo bene lo stesso, ma se mi chiedi quali siano le migliori ti dico eneloop.;)
Tieni presente che sono batterie che tengono il 90% della carica dopo 6 mesi di inutilizzo e l'85% dopo 12 mesi, poi mi sembra di ricordare che sono a scarica lenta, insomma diverse dalle mie energizer di vecchia concezione :)
Si da quanto ne ho capito sono a scarica lente e sono IBRIDE, ovvero un compromesso tra le alcaline semplici e le ni-mh, ultra potenti ma che dopo il picco iniziale di carica si svuotano a manetta. Però non so sto fatto della scarica lenta ok, mi durano più mesi senza caricarle, ma nella macchina quanto mi durano?! Che "senza utilizzo" mantengano la carica ok, ma nella macchina se vengono ciucciate tutte di un botto a che mi serve?! boh
iomega72
21-10-2011, 13:12
Si da quanto ne ho capito sono a scarica lente e sono IBRIDE, ovvero un compromesso tra le alcaline semplici e le ni-mh, ultra potenti ma che dopo il picco iniziale di carica si svuotano a manetta. Però non so sto fatto della scarica lenta ok, mi durano più mesi senza caricarle, ma nella macchina quanto mi durano?! Che "senza utilizzo" mantengano la carica ok, ma nella macchina se vengono ciucciate tutte di un botto a che mi serve?! boh
Le eneloop danno per certificato 1000 ricariche prima che inizino a decadere, il fatto della scarica lenta e una cosa buona perchè a quanto ho capito nonostante siano da 2000mah scaricandosi lentamente hanno le stesse prestazioni se non maggiori delle energizer o delle altre batterie classiche,oltretutto la ricarica delle 2000mah è più veloce delle 2450mah quindi accorci i tempi.
Io per ora mi trovo bene con le energizer ma è un dato di fatto che le eneloop siano migliori :)
Poi c'è da considerare che per l'uso che posso fare io della macchina con un'uscita fotografica al mese non sento la necessità di avere batterie prestanti ma magari ci sono ambiti lavorativi dove ridurre i tempi di ricarica e aumentare la durata sono fondamentali, per esempio un istituto di sicurezza dove tengono ricetrasmittenti in funzione 8 ore di seguito, quindi bisogna valutare anche l'ambito in cui vengono utilizzate.
Si da quanto ne ho capito sono a scarica lente e sono IBRIDE, ovvero un compromesso tra le alcaline semplici e le ni-mh, ultra potenti ma che dopo il picco iniziale di carica si svuotano a manetta. Però non so sto fatto della scarica lenta ok, mi durano più mesi senza caricarle, ma nella macchina quanto mi durano?! Che "senza utilizzo" mantengano la carica ok, ma nella macchina se vengono ciucciate tutte di un botto a che mi serve?! boh
Quando ho comprato la macchina ho preso anche due set di eneloop e il loro caricabatterie e sono assolutamente soddisfatto. Non ho mai fatto meno di 700 scatti, con punte anche molto più alte appena prese, al limite dell'incredibile (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35681493&postcount=2599).
Ovviamente non ho info di dettaglio nel confronto con le normali ni-mh, non avendo mai messo niente di diverso nella macchina...
Nhh ma sei sicuro che non abbia qualche problema? Cioè nella mia non ho mai avuto problemi di lentezza nella messa a fuoco, o comunque forse non mi sono trovato nella necessità di mettere a fuoco in un millisecondo ma la mia ha sempre messo a fuoco molto velocemente.
Bisogna poi tenere presente che in alcuni casi, per esempio fotografando a 600mm o anche più, oggetti che stanno da noi a 3 metri bisogna inserire il macro per mettere a fuoco.
Riguardo la tua idea di passare alla nikon ti posso dire che ho provato a fondo sia la P100 che la P500 di due miei amici e le foto sono al limite della decenza tanto che quello della P100 l'ha venduta e ha preso la HS20 ed è finalmente contento delle sue foto.
Quoto, mai avuto problemi del genere...anzi in certe condizioni ho trovato la messa a fuoco velocissima !!
A due mesi dall'acquisto personalmente posso dire di essere soddisfatto del prodotto.....i tasti rapidi (tipo le reflex) sono utilissimi, lo zoom è spettacolare ed anche in condizioni di luce non buone ho tirato fuori scatti discreti, comunque ormai è risaputo che questa macchina da il meglio di se in modalità manuale....e dopo che ci si fa il "callo" nemmeno si usa più la ghiera per il cambio delle modalità (anzi no forse per usare il panorama :D ).
Boh cosa strana questa del peso...io nemmeno ci faccio caso...anzi....
Questione pile: non ho contato gli scatti ma con 4 Uniross da 2500 "accompagnate" da 4 energizer da 2450 ho fatto una marea assurda di foto (avere lo zoom manuale oltre alla sua comodità comunque influisce molto sulla maggiore durata delle pile).
Ultima cosa: Credo che alla fine dei conti le differenze tra queste Bridge (HS20, FZ100, HX100V) sia quasi irrilevante nel senso che la qualità è quasi la stessa...insomma il sensore è quello di una bridge, dubito che a parità di condizioni e di impostazioni della macchina le differenze si notino così pesantemente....e ma allora perchè l'HS20 ? Beh come detto da altri, scatto in RAW, Zoom 30x, contatto per flash esterno, pulsanti scelta rapida, hanno fatto davvero la differenza.....se proprio dovessi voler cambiare macchina passerei ad una Relex per avere una maggiore qualità !!!
Ho preso questa bridge circa 2 mesi fa (avevo già avuto una Finepix S5500 stupenda e mi sono fidato), l'ho studiata bene a fondo, ho cercato di ottenere il massimo settando tutto nel migliore dei modi e (anche se a fatica) ho tirato fuori delle foto "discrete"... poco incise, poco dettagliate, sempre quel "pizzico" di sfumatura/sfocatura sui contorni, che non rende nitida la foto!!!
Non so che dire. Io non ho riscontro nessuno dei problemi da te citati, né riguardo la definizione, né riguardo la messa a fuoco.
Anzi, mi ha positivamente sorpreso anche lo stabilizzatore d'immagine: ho scattato una foto a mano libera alla massima lunghezza focale con tempo di 1/10 secondo, e non c'è traccia di mosso.
Io continuo a dichiararmi pienamente soddisfatto.
Michele1512
21-10-2011, 16:44
Quando ho comprato la macchina ho preso anche due set di eneloop e il loro caricabatterie e sono assolutamente soddisfatto. Non ho mai fatto meno di 700 scatti, con punte anche molto più alte appena prese, al limite dell'incredibile (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35681493&postcount=2599).
Ovviamente non ho info di dettaglio nel confronto con le normali ni-mh, non avendo mai messo niente di diverso nella macchina...
O_O beh impressionante! Ho letto l'altro tuo post a riguardo, e mi cade già la goccetta di bava dalla bocca :-Q___, le enloop in questione sono quelle Bianche con scritta blu da 2000mah, o sono quelle versione XX, nere, sempre lsd, versione che se non erro è da 2500?
il modello del caricabatterie che hai preso me lo potresti indicare anche? gentilissimo :)
Michele1512
21-10-2011, 16:47
Questione pile: non ho contato gli scatti ma con 4 Uniross da 2500 "accompagnate" da 4 energizer da 2450 ho fatto una marea assurda di foto (avere lo zoom manuale oltre alla sua comodità comunque influisce molto sulla maggiore durata delle pile).
Mmm buono a sapersi anche questo, insomma, non ci devi stare col pensiero di avere pile scariche in giornata se si fa un 200 foto?!
O_O beh impressionante! Ho letto l'altro tuo post a riguardo, e mi cade già la goccetta di bava dalla bocca :-Q___, le enloop in questione sono quelle Bianche con scritta blu da 2000mah, o sono quelle versione XX, nere, sempre lsd, versione che se non erro è da 2500?
il modello del caricabatterie che hai preso me lo potresti indicare anche? gentilissimo :)
Le pile sono le XXL da 2500 mAH (quelle nere).
Il caricabatterie è il MQR06W, con queste caratteristiche:
560mA x 4/1120mA x 2/1680mAx1 (AA)
280mA x 4/560mA x 2/840mAx1 (AAA)
E' semplice semplice, senza alcun comando o tasto: metti le 4 pile, lo colleghi alla presa e lui le carica in circa 4-5 ore. Se ne metti solo una o due, puoi scegliere se fare carica normale o veloce semplicemente mettendole in uno scomparto o nell'altro.
Michele1512
21-10-2011, 17:12
Le pile sono le XXL da 2500 mAH (quelle nere).
Il caricabatterie è il MQR06W, con queste caratteristiche:
560mA x 4/1120mA x 2/1680mAx1 (AA)
280mA x 4/560mA x 2/840mAx1 (AAA)
E' semplice semplice, senza alcun comando o tasto: metti le 4 pile, lo colleghi alla presa e lui le carica in circa 4-5 ore. Se ne metti solo una o due, puoi scegliere se fare carica normale o veloce semplicemente mettendole in uno scomparto o nell'altro.
Perfetto grazie mille! Il caricabatterie sulla baya non l'ho trovato, se non in un inserzione dalla corea (non mi piace fare ordinativi da cina e corea per i tempi e l'imprevedibilità che comporta), devo cercare un pò
AlexanderIII
22-10-2011, 14:06
Alex ho provato a fare un piccolo sunto,
CUTTONE
Grazie della collaborazione...lunedì rimetto mano al pc e inserisco qualche novità...purtroppo anche io con moglie e figli a seguito non riesco ad essere presente tantissimo...l'importante é avere una certa costanza nell'aggiornarci.
cescuccio
23-10-2011, 20:14
Ciao a tutti, ero un felice possessore di una Fuji S6500FD andata persa 3 giorni fa a causa di una caduta dal cavalletto ed in seguito completamenta distrutta da me nel tentativo di ripararla.
Sono alla ricerca di una degna sostituta e mi sono soffermato sulla Fuji HS20EXR anche se non necessariamente ho bisogno di un X30 come zoomm, mi basterebbe anche la metà, ma mi intrigano le funzioni intrinseche della macchina. Sono a pag 64 di questo topic ( lo sto leggendo dal principio) e ho visto diverse foto che sul mio monitor osservo anche a grandezza naturale... in molte ho rilevato granulosità anche nel cielo... ma ciò che mi ha turbato è quella patina chiara che imperversa in molte foto viste.... quasi una mancanza di fuoco o meglio di nitidezza!
Mi rivolgo in particolare agli ex possessori di una S6500FD, ho visto che c'è ne stanno diversi.... come IQ le foto con la SH20ERX vengono meglio di quelle con la S6500 ???.... è importante per me sapere di non fare un passo indietro come qualità generale delle foto.... osservo le ultime fatte con la mia, prima di distruggerla, e posso osservare i tetti delle case a grandezza naturale senza slavature e con una nitidezza meravigliosa, considerando anche che era una giornata molto soleggiata.
Mi scuso per essere stato prolisso, ma non intenzionato ad acquistare una reflex, desidererei non fare un passo indietro confronto alla S6500Fd che già possedevo!
Grazie a tutti per l'aiuto
iomega72
24-10-2011, 12:41
Sono alla ricerca di una degna sostituta e mi sono soffermato sulla Fuji HS20EXR anche se non necessariamente ho bisogno di un X30 come zoomm, mi basterebbe anche la metà, ma mi intrigano le funzioni intrinseche della macchina. Sono a pag 64 di questo topic ( lo sto leggendo dal principio) e ho visto diverse foto che sul mio monitor osservo anche a grandezza naturale... in molte ho rilevato granulosità anche nel cielo... ma ciò che mi ha turbato è quella patina chiara che imperversa in molte foto viste.... quasi una mancanza di fuoco o meglio di nitidezza!
Mi rivolgo in particolare agli ex possessori di una S6500FD, ho visto che c'è ne stanno diversi.... come IQ le foto con la SH20ERX vengono meglio di quelle con la S6500 ???.... è importante per me sapere di non fare un passo indietro come qualità generale delle foto.... osservo le ultime fatte con la mia, prima di distruggerla, e posso osservare i tetti delle case a grandezza naturale senza slavature e con una nitidezza meravigliosa, considerando anche che era una giornata molto soleggiata.
Mi scuso per essere stato prolisso, ma non intenzionato ad acquistare una reflex, desidererei non fare un passo indietro confronto alla S6500Fd che già possedevo!
Grazie a tutti per l'aiuto
Guarda, secondo me il ragionamento che fai non è corretto, nel senso che purtroppo macchine come la tua che avevano 6MP non ne fanno più quindi è improbabile fare un confronto di IQ con le nuove generazioni di macchine che sono stipate all'inverosimile di MP.
Ora, dato che macchine con pochi MP non ne fanno più devi scegliere la migliore di quelle in commercio. La HS20 come ben sai, per ridurre il problema del sovraffollamento del sensore sfrutta il pixel binning quindi lavora a 8MP quindi molto simile alla tua vecchia macchina, lo so che è dura prendere una decisione ma fare un confronto con la tua non ha senso al giorno d'oggi, devi confrontarle con le altre in commercio :)
Per quanto riguarda la granulosità del cielo è perchè probabilmente in quegli scatti la riduzione del rumore era su bassa e comunque si può settare su tre livelli e ti assicuro che settato su alto non si vedono.
Ora a te la scelta :)
cavallino62
24-10-2011, 13:34
mi pare che anche la mia sia così, appena la riavrò faccio la prova e tu faccio sapere :)
Ciao a tutti, sempre molto utile seguire la discussione. Ho ancora il dubbio se il mirino elettronico della mia abbia o no qualche problema (contorni immagine leggermente curvi verso l'interno, in particolare il lato superiore e quello di destra del rettangolo, qualsiasi formato immagine venga impostato. Iomega72, hai verificato?
koto1979
24-10-2011, 15:29
Anche la mia sembra avere delle curve all'interno, probabilmente è la lente che sta prima a fare l'effetto (appunto lente).
Saluti
Anche la mia sembra avere delle curve all'interno, probabilmente è la lente che sta prima a fare l'effetto
E' così anche la mia, ed è proprio la lente a causare la deformazione a cuscino.
Niente di cui preoccuparsi.
E dal punto di vista operativo, devo dire che non mi dà nessun fastidio.
iomega72
24-10-2011, 16:43
Iomega72, hai verificato?
eh finchè non me la rimandano aggiustata dall'assistenza devo aspettare :(
JOHN.Computer
24-10-2011, 17:42
Come batterie vi ri-segnalo anche le Kraun, le avevo già citate qualche post fa, 2800 mah, kit comprensivo di caricabatteria sia da auto che da casa, molto comodo... non le ho mai sfruttate oltre i 600-650 scatti, ma non ho mai visto segnalare batteria scarica...
Come messa a fuoco, anche secondo me la tua ha qualche problema, poichè la mia è velocissima, e nel macro in condizioni anche di scarsa luce non ho il benchè minimo problema...
.... osservo le ultime fatte con la mia, prima di distruggerla, e posso osservare i tetti delle case a grandezza naturale senza slavature e con una nitidezza meravigliosa, considerando anche che era una giornata molto soleggiata.
Se confronterai le immagini di una odierna bridge portandole a 6mpx (com'era la tua) saranno nitidissime anche loro... L'errore che si fa spesso, oggi, è quello di ricercare la stessa nitidezza sulle foto al 100% di macchine che, conservando la stessa dimensione del sensore, hanno aumentato i mpx in maniera esponenziale... i 16mpx di una hs20 o di una hx100v o i 14 di una fz100 creano foto che viste al 100% non hanno dettaglio (sono "slavate": effetto smearing)... riducendo le immagini del 30/40% come fossero fatte a risoluzioni più "normali" (8/10mpx) la situazione però è decisamente migliore... ;)
Detto questo: tieni conto che le bridge di oggi hanno comunque TUTTE un sensore più piccolo della tua s6500... 1/2.33 (1/2.00 la hs20) contro 1/1.7
Volendo, se hai pazienza, potresti aspettare la futuri fuji x-s1, con sensore 1/1.5...
Althotas
24-10-2011, 18:24
Detto questo: tieni conto che le bridge di oggi hanno comunque TUTTE un sensore più piccolo della tua s6500... 1/2.33 (1/2.00 la hs20) contro 1/1.7
Volendo, se hai pazienza, potresti aspettare la futuri fuji x-s1, con sensore 1/1.5...
Della quale, in attesa che salti fuori, se ne può parlare qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2401490
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.