PDA

View Full Version : Fuji FinePix HS20 EXR – L'ultima all-in-one di casa Fujifilm


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

iomega72
21-04-2011, 18:31
Questo fine settimana avro un po di tempo farò un po di foto e ve le posto.
mamma mia, ho saputo che piove venerdi,sabato e forse domenica e sono incazzato come una biscia, speravo in un fine settimana di foto invece mi sa di no :D
spero ancora nella pasquetta....

iomega72
21-04-2011, 18:32
Penso serva per fare l'aggiornamento via computer con cavo usb!

ah magari per chi non ha una sd sotto mano, giusto giusto....

ewwel
21-04-2011, 18:34
Guarda so per certo che molti feedback che sono messi sono fasulli ( non mi riferisco a quelli che hai citato tu, in generale).
Però è anche vero che se ci penso parecchio non la faccio mai, quindi su coraggio e buttiamoci :D
La chiudo qui perché sennò mi risospendono un'altra volta :)


io l' ho presa da Fotodig**.it. prezzi convenienti, consegna rapida ed efficiente. anche la reputazione e' buona (altri colleghi hanno fatto acquisti senza problemi).

enghelo
21-04-2011, 18:34
Qui da me danno poco nuvoloso speriamo bene!;)

iomega72
21-04-2011, 18:38
Qui da me danno poco nuvoloso speriamo bene!;)
ahh pensa che sabato c'è un bellissimo contest di wind surf e kite surf pieno di bei colori e tante belle ragazze, il tutto in una delle più belle spiagge della sardegna. Era il banco di prova ideale per provare la macchina...ci spero ancora.

enghelo
21-04-2011, 18:39
io l' ho presa da Fotodig**.it. prezzi convenienti, consegna rapida ed efficiente. anche la reputazione e' buona (altri colleghi hanno fatto acquisti senza problemi).

Magari per chi non si fida tanto puo sempre fare in contrssegno si spende un po di più ma paghi quando arriva.
Comunque sui shop con tante stelline si va quasi sicuri, io l'e ultime 3 macchine che ho preso le ho prese in 3 shop diversi e non ho mai avuto problemi,però ho sempre scartato quelli con poche stelline.

Althotas
21-04-2011, 18:58
anche a me è arrivata.

Per adesso la sto studiando e faccio prove e tesoro dei consigli che trovo in questo forum (il mio principale soggetto e' la mia gattina che si presta volentieri a fare la modella!).
Ewwel.
Quando farai i vari test fotografando la tua gattina, falle qualche foto usando anche la scena predefinita che si chiama "gatto" (cat). La foto che fece MaxAstro al suo gatto usando quella scena, era veramente bella.

ewwel
21-04-2011, 19:08
Quando farai i vari test fotografando la tua gattina, falle qualche foto usando anche la scena predefinita che si chiama "gatto" (cat). La foto che fece MaxAstro al suo gatto usando quella scena, era veramente bella.

nel mio profilo di facebook :

http://www.facebook.com/media/set/fbx/?set=a.1835184050866.2099793.1578410745&l=15e70f87fa

trovi alcune foto fatte completamente in automatico con la funzione "gatto".
non pretendete granchè : sono proprio le prime foto!

iomega72
21-04-2011, 19:11
no no, sono proprio belle, pensa quando avrai più padronanza del mezzo ;)

Althotas
21-04-2011, 19:15
nel mio profilo di facebook :

http://www.facebook.com/media/set/fbx/?set=a.1835184050866.2099793.1578410745&l=15e70f87fa

trovi alcune foto fatte completamente in automatico con la funzione "gatto".
non pretendete granchè : sono proprio le prime foto!
Carina la gattina :)

Quando prenderai mano farai anche un po' meglio. Qualche dritta sulle impostazioni da usare, è saltata fuori negli ultimi 3-4 giorni. Conviene prendersi appunti dai vari post.

ps. occhio alle forti luci laterali.

ewwel
21-04-2011, 19:17
Carina la gattina :)

Quando prenderai mano farai anche un po' meglio. Qualche dritta sulle impostazioni da usare, è saltata fuori negli ultimi 3-4 giorni. Conviene prendersi appunti dai vari post.

ps. occhio alle forti luci laterali.

sto proprio rileggendo i post passati e non e' un' impresa semplice!

per questo avevo espresso il "desiderio" di avere un post riassuntivo (naturalmente gestito da un amministratore) dove riportare sinteticamente tutti i principali consigli.

enghelo
21-04-2011, 19:21
Il consiglio più importante che posso dirti scatta sempre in formato M4:3!

iomega72
21-04-2011, 19:23
possiamo provarci ora, direi che in linea di massima sono da tenere sempre:
DR400%
dimensione immagine M 4:3
qualità immagine FINA
riduzione del disturbo BASSO o almeno STANDARD
diaframma da F3.2 a massimo F5.6 , in alcuni casi anche F2.8
se ne avete altre ditele

Althotas
21-04-2011, 19:39
Diaframma: da F3.2 a F5.6. Anche F2.8 se servisse, ma evitare di salire oltre F.5.6.

iomega72
21-04-2011, 19:46
dite dite che aggiorno la lista, magari riusciamo a fare una mini guida.
Che dici Altho di nitidezza e colore? io li tengo standard di solito

pinoscrazy
21-04-2011, 19:57
Ragazzi, mi piace l'idea della miniguida...sarebbe utile un "How to.."

megthebest
21-04-2011, 21:04
possiamo provarci ora, direi che in linea di massima sono da tenere sempre:
DR400%
dimensione immagine M 4:3
qualità immagine FINA
riduzione del disturbo BASSO o almeno STANDARD
diaframma da F3.2 a massimo F5.6 , in alcuni casi anche F2.8
se ne avete altre ditele

Diaframma: da F3.2 a F5.6. Anche F2.8 se servisse, ma evitare di salire oltre F.5.6.

sono sempre i soliti tips per tutte le fotocamere con sensore EXR (sia esso ccd che cmos)

http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html
Andare sopra i 5.6 è necessario per avere PDC e quando la luce è veramente troppa per avere un diaframma così aperto (i tempi di scatto veloci potrebbero non bastare)

Giorgio G
21-04-2011, 21:23
Si dai ragazzi una miniguida, anche io sono alle prime armi, e fra poco mi unisco a voi. Mi avete convinto con Fotodig....
A proposito a me personalmente i video interesserebbero ed è un vero peccato che abbiano toppato completamente con questa fotocamera, ma me la compro ugualmente e spero che riescano a risolvere sufficientemente con qualche aggiornamento (sono fiducioso).
Grazie a tutti per i consigli che mettete a disposizione :)

datenaoto
21-04-2011, 22:34
Si dai ragazzi una miniguida, anche io sono alle prime armi, e fra poco mi unisco a voi. Mi avete convinto con Fotodig....
A proposito a me personalmente i video interesserebbero ed è un vero peccato che abbiano toppato completamente con questa fotocamera, ma me la compro ugualmente e spero che riescano a risolvere sufficientemente con qualche aggiornamento (sono fiducioso).
Grazie a tutti per i consigli che mettete a disposizione :)

Non per essere ripetitivo ma se ci tieni anche solo minimamente ai video non comprarla... rischieresti di lanciarla dal quarto piano. Non sperare in firmware, la fuji è storicamente nota per la mancanza di aggiornamenti. Proprio per questo il prezzo sta scendendo vertiginosamente rispetto alle dirette concorrenti. Andate a vedere un po' quanto costava quando è uscita e quanto costa ora, in pochissimo tempo. Andate poi a vedere lo stesso sulle altre bridge della stessa fascia che sono state messe sul mercato anche prima. Shop online seri non l'hanno messa proprio in vendita.

iomega72
21-04-2011, 22:47
Non per essere ripetitivo ma se ci tieni anche solo minimamente ai video non comprarla... rischieresti di lanciarla dal quarto piano. Non sperare in firmware, la fuji è storicamente nota per la mancanza di aggiornamenti. Proprio per questo il prezzo sta scendendo vertiginosamente rispetto alle dirette concorrenti. Andate a vedere un po' quanto costava quando è uscita e quanto costa ora, in pochissimo tempo. Andate poi a vedere lo stesso sulle altre bridge della stessa fascia che sono state messe sul mercato anche prima. Shop online seri non l'hanno messa proprio in vendita.

A Datè hai proprio il dente avvelenato con questa macchina!!
Vai qui http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/#firmware e dimmi se Fuji non rilascia aggiornamenti, la macchina si trova bene in tutti i siti e nei grandi centri di distribuzione nazionali ad un prezzo di 429€ e i prezzi sia on line che nei centri è prefettamente in linea con i diretti avversari.
Poi devi tenere presente che Fuji non è un gran brand e i commercianti preferiscono buttarsi su marchi più noti prechè si vendono meglio( e spesso fanno foto peggiori)
Ok con il discorso che ha problemi per i video, che l'hanno rilasciata troppo presto ecc ecc siamo daccordo con te, ma ora mi sembra che stai a fare una crociata contro questa macchina, esagerata a parer mio....:mbe:

datenaoto
21-04-2011, 23:00
A Datè hai proprio il dente avvelenato con questa macchina!!
Vai qui http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/#firmware e dimmi se Fuji non rilascia aggiornamenti, la macchina si trova bene in tutti i siti e nei grandi centri di distribuzione nazionali ad un prezzo di 429€ e i prezzi sia on line che nei centri è prefettamente in linea con i diretti avversari.
Poi devi tenere presente che Fuji non è un gran brand e i commercianti preferiscono buttarsi su marchi più noti prechè si vendono meglio( e spesso fanno foto peggiori)
Ok con il discorso che ha problemi per i video, che l'hanno rilasciata troppo presto ecc ecc siamo daccordo con te, ma ora mi sembra che stai a fare una crociata contro questa macchina, esagerata a parer mio....:mbe:

La vendono a 360/370 euro a poco dalla sua uscita. Ho il dente avvelenato perchè per la prima volta che ho acquistato qualcosa senza aspettare le prove sono rimasto fregato. L'ho fortemente consigliata ad amici che mi stanno prendendo ancora in giro, uno l'ha pure acquistata e me ne sento responsabile per la sua insoddisfazione. Rispondimi sinceramente, e' giusto mettere sul mercato un prodotto che si fa chiamare all in one ma che non puo fare i video? Secondo me è una truffa!!!

Raven
21-04-2011, 23:31
Non per essere ripetitivo ma se ci tieni anche solo minimamente ai video non comprarla... rischieresti di lanciarla dal quarto piano. Non sperare in firmware, la fuji è storicamente nota per la mancanza di aggiornamenti. Proprio per questo il prezzo sta scendendo vertiginosamente rispetto alle dirette concorrenti. Andate a vedere un po' quanto costava quando è uscita e quanto costa ora, in pochissimo tempo. Andate poi a vedere lo stesso sulle altre bridge della stessa fascia che sono state messe sul mercato anche prima. Shop online seri non l'hanno messa proprio in vendita.

La vendono a 360/370 euro a poco dalla sua uscita. Ho il dente avvelenato perchè per la prima volta che ho acquistato qualcosa senza aspettare le prove sono rimasto fregato. L'ho fortemente consigliata ad amici che mi stanno prendendo ancora in giro, uno l'ha pure acquistata e me ne sento responsabile per la sua insoddisfazione. Rispondimi sinceramente, e' giusto mettere sul mercato un prodotto che si fa chiamare all in one ma che non puo fare i video? Secondo me è una truffa!!!

Adesso esageri:
- Shop online seri non l'hanno messa proprio in vendita.
FALSO: è in vendita su TUTTI gli shop online... solo amazon l'ha temporaneamente sospesa dal listino
- Non sperare in firmware, la fuji è storicamente nota per la mancanza di aggiornamenti.
FALSO: in caso di problemi noti, in passato, Fuji è spesso intervenuta
- un prodotto che si fa chiamare all in one ma che non puo fare i video
FALSO: ... se si seleziona il fuoco centrale i video li fa... e pure bene! Certamente altre bridge fanno meglio, da questo punto di vista, ma dire che "non fa i video" è semplicemente sbagliato.
- Non per essere ripetitivo
ESATTO: lo sei... abbiamo capito che A TE la hs20 non ha soddisfatto... abbiamo capito che l'hai venduta e abbiamo capito che molti tuoi amici sono insoddisfatti e ti prendono in giro (e io ho forti dubbi su entrambe le cose... neoiscritto che appositamente scrive in questa sola discussione e solamente per screditare la fotocamera... mah....)
Quindi vedi di non continuare, grazie... ;)

datenaoto
21-04-2011, 23:48
Adesso esageri:
- Shop online seri non l'hanno messa proprio in vendita.
FALSO: è in vendita su TUTTI gli shop online... solo amazon l'ha temporaneamente sospesa dal listino
- Non sperare in firmware, la fuji è storicamente nota per la mancanza di aggiornamenti.
FALSO: in caso di problemi noti, in passato, Fuji è spesso intervenuta
- un prodotto che si fa chiamare all in one ma che non puo fare i video
FALSO: ... se si seleziona il fuoco centrale i video li fa... e pure bene! Certamente altre bridge fanno meglio, da questo punto di vista, ma dire che "non fa i video" è semplicemente sbagliato.
- Non per essere ripetitivo
ESATTO: lo sei... abbiamo capito che A TE la hs20 non ha soddisfatto... abbiamo capito che l'hai venduta e abbiamo capito che molti tuoi amici sono insoddisfatti e ti prendono in giro (e io ho forti dubbi su entrambe le cose... neoiscritto che appositamente scrive in questa sola discussione e solamente per screditare la fotocamera... mah....)
Quindi vedi di non continuare, grazie... ;)

-"solo amazon l'ha temporaneamente sospesa dal listino"
come mai?
Pix... (e non è l'unico) la vende? contattali e prova a chiedere perchè!!!
Negli stati uniti la stanno ritirando dai centri commerciali, lo sai?
Hai seri dubbi? se vuoi ti posso vendere anche quella del mio amico a 300 euro.
Tutti siamo stati neoiscritti, penso anche tu, ma non per questo non credibili.
In ultimo, MODERARE non vuol dire minacciare come con questi tipi di frasi
"Quindi vedi di non continuare"
Se poi vuoi vederti scrivere che la HS20 è bella, brava e buona allora è un'altra storia.
Buonanotte

datenaoto
21-04-2011, 23:56
Adesso esageri:
- Shop online seri non l'hanno messa proprio in vendita.
FALSO: è in vendita su TUTTI gli shop online... solo amazon l'ha temporaneamente sospesa dal listino
- Non sperare in firmware, la fuji è storicamente nota per la mancanza di aggiornamenti.
FALSO: in caso di problemi noti, in passato, Fuji è spesso intervenuta
- un prodotto che si fa chiamare all in one ma che non puo fare i video
FALSO: ... se si seleziona il fuoco centrale i video li fa... e pure bene! Certamente altre bridge fanno meglio, da questo punto di vista, ma dire che "non fa i video" è semplicemente sbagliato.
- Non per essere ripetitivo
ESATTO: lo sei... abbiamo capito che A TE la hs20 non ha soddisfatto... abbiamo capito che l'hai venduta e abbiamo capito che molti tuoi amici sono insoddisfatti e ti prendono in giro (e io ho forti dubbi su entrambe le cose... neoiscritto che appositamente scrive in questa sola discussione e solamente per screditare la fotocamera... mah....)
Quindi vedi di non continuare, grazie... ;)

dimenticavo...
è vero o no che
"il prezzo sta scendendo vertiginosamente rispetto alle dirette concorrenti"?

Raven
22-04-2011, 00:18
dimenticavo...
è vero o no che
"il prezzo sta scendendo vertiginosamente rispetto alle dirette concorrenti"?

No... lo street price era stato fissato fin da subito sui 380€, con oscillazioni +/- 20€ (meno della HS10 ai tempi del lancio, insomma)... poi si sa che certi siti sono più convenienti... altri meno...

ps: qua non si vuole censurare nulla... ma NON PUOI continuare a scrivere ad OGNI post:
- i video fanno schifo (magari a qualcuno potrebbero anche non interessare i video, no?!)
- gli shop seri non la vendono

L'hai già scritto una volta... BASTA... non serve ripeterlo DI CONTINUO... chI legge tutta la discussione leggerà anche i tuoi post, senza bisogno quindi di ribadirli ogni pagina...

ps: critiche all'operato dei moderatori SOLO via PVT, come da regolamento...

pinoscrazy
22-04-2011, 01:07
Caro datenaoto personalmente seguo questa discussione per ricevere informazioni su una macchina che reputo imbattibile nel rapporto qualità prezzo, dovrei usarla in termini architettonici (sono uno studente) e credo di comprarla entro una settimana. Non sono uno sprovveduto, e mi sto documentando molto su questo segmento di macchina; quello che ho potuto capire è che il "top" o il fantomatico "all in one" non esiste, e non credo esisterà mai, ogni prodotto ha i suoi pro e i suoi contro, e non è assolutamente sbagliato informare noi utenti delle ridotte capacità video della suddetta macchina, quello che è sbagliato a parere mio, è inquinare la discussione con inutili ripetizioni. E' una macchina fotografica e deve saper fare foto. Fa pure i video?!?!? Wa che bella cosa!!!. La capacità video, credo, anzi, non è vincolante l'acquisto per il 90% degli iscritti alla discussione, ma per alcuni utenti che googlando potrebbero incappare nella discussione e che per mancanza di tempo e/o voglia leggessero gli ultimi post, sarebbero influenzati in negativo dalla tua "crociata" contro questa Hs20. Si perchè ormai è una tua crociata, sappiamo la tua opinione, ti ringraziamo per la tua segnalazione, ma ora basta. Parliamo di foto, e se ne hai, dico di opinioni, condividele con noi, ma in maniera costruttiva e non lesionista per la discussione stessa...Scusate l'OT...

Perielio
22-04-2011, 06:51
dimenticavo...
è vero o no che
"il prezzo sta scendendo vertiginosamente rispetto alle dirette concorrenti"?
Scusami eh, ma Raven ti ha risposto punto punto a tutte le tue "argomentazioni" (alcune risibili dal mio punto di vista) e tu anzichè ribbattere a quelle te ne esci con un'altra domanda? Ma :D

Althotas
22-04-2011, 08:20
Hai seri dubbi? se vuoi ti posso vendere anche quella del mio amico a 300 euro.
datenaoto,
ti ho mandato un MP :)

datenaoto
22-04-2011, 08:46
Scusami eh, ma Raven ti ha risposto punto punto a tutte le tue "argomentazioni" (alcune risibili dal mio punto di vista) e tu anzichè ribbattere a quelle te ne esci con un'altra domanda? Ma :D


Svegliaaaaaaaaaa

:ronf:
mi ha risposto punto per punto?
Evidentemente la domanda era su un punto a cui non avevo avuto risposta.

Buongiorno :rotfl:

Althotas
22-04-2011, 09:00
sono sempre i soliti tips per tutte le fotocamere con sensore EXR (sia esso ccd che cmos)

http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html
Andare sopra i 5.6 è necessario per avere PDC e quando la luce è veramente troppa per avere un diaframma così aperto (i tempi di scatto veloci potrebbero non bastare)
Il mio suggerimento sui diaframmi non era basato su uno dei vecchi tips di Kim (che conosco, e avevo segnalato già lo scorso anno in qualche discussione) sulle fuji EXR che ha posseduto (tipicamente compatte), bensì sull'analisi del test specifico che è stato fatto proprio sulla HS20, che puoi vedere qua: http://www.photonumeric.fr/tesths20-pique/index.html#Piqué

Qualche giorno fa avevo analizzato tutti i risultati di quel test (complimenti all'autore, perchè è stato sicuramente un lavoro non da poco), e poi ho tirato le somme indicando in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34973788&postcount=903 il range dei valori dove la HS20 dà i risultati migliori (da F3.2 a F.5.6), e che quindi converrebbe ricordarsi di usare. Durante l'utilizzo personale, magari si scopriranno poi altre cose legate a focali specifiche, ma in linea di massima è facile ricordare un semplice range minimo-massimo :)

Che poi quelli fossero i risultati che già mi aspettavo, visto il passato comportamento di fotocamere concettualmente simili, quello è un altro discorso. Però è sempre molto meglio basarsi su test eseguiti sullo specifico modello, specie quando usa uno zoom così spinto come quello della HS20, e andare a vedere come si comporta ai due estremi (24mm e 720mm) perchè spesso si rivelano "critici". Chi compra una camera come questa andrà poi sicuramente ad usarli, specie il comodissimo grandangolo 24mm, perfetto per paesaggistica :). A tal proposito, sempre nell'ottica di una mini-guida, sarebbe eventualmente opportuno aggiungere una osservazione proprio riferita a quelle 2 focali specifiche. Chi è già abituato ad usare solitamente la propria fotocamera nella modalità a priorità di diaframma, troverà semplice ricordare quelle poche informazioni, ed usarle poi quando è consentito.

datenaoto
22-04-2011, 09:02
[QUOTE=Raven;34994175]
ps: qua non si vuole censurare nulla... ma NON PUOI continuare a scrivere ad OGNI post:
- i video fanno schifo (magari a qualcuno potrebbero anche non interessare i video, no?!)
[QUOTE]

Quando scegli un TELEFONO cellulare (telefonino) vai a vedere se ha o meno la fotocamera, se ha il gps integrato ect... eppure si chiama telefono e serve per telefonare!!!
Se poi decidi di comprarlo e le foto che fa sono una schifezza e il gps perde il segnale molto spesso che fai? Ti lamenti o dici "il telefono è fatto per telefonare"? La gente legge le discussioni sui forum per cercare di comprendere pregi e difetti delle cose.

enghelo
22-04-2011, 09:04
Scusa datenaoto ma se l'hai venduta e la fotocamera ti fa schifo perchè sei ancora in questo forum?:mbe:
Poi invece di lamentarti qui perchè non fai causa a Fuji visto che sei così convinto?

Raven
22-04-2011, 09:56
[QUOTE=Raven;34994175]
ps: qua non si vuole censurare nulla... ma NON PUOI continuare a scrivere ad OGNI post:
- i video fanno schifo (magari a qualcuno potrebbero anche non interessare i video, no?!)
[QUOTE]

Quando scegli un TELEFONO cellulare (telefonino) vai a vedere se ha o meno la fotocamera, se ha il gps integrato ect... eppure si chiama telefono e serve per telefonare!!!
Se poi decidi di comprarlo e le foto che fa sono una schifezza e il gps perde il segnale molto spesso che fai? Ti lamenti o dici "il telefono è fatto per telefonare"? La gente legge le discussioni sui forum per cercare di comprendere pregi e difetti delle cose.

Perfetto... e tu hai giustamente segnalato le pecche della hs20 in ambito video... però ora ANDIAMO AVANTI!... non serve rimarcarlo DI CONTINUO (tutto qua... non sto dicendo che non si devono dire gli eventuali difetti... dico solo che non serve ricordarli ad ogni tuo post)

ps: il mio cellulare non ha il gps e ha una fotocamera vga (mai usata) proprio perché non potevo prenderlo senza... io infatti lo uso solo per telefonare! :D Che ci vuoi fare... io compro una cosa per fare, solitamente, quello per cui è nata... ;)

datenaoto
22-04-2011, 10:47
No... lo street price era stato fissato fin da subito sui 380€, con oscillazioni +/- 20€ (meno della HS10 ai tempi del lancio, insomma)... poi si sa che certi siti sono più convenienti... altri meno...

ps: qua non si vuole censurare nulla... ma NON PUOI continuare a scrivere ad OGNI post:
- i video fanno schifo (magari a qualcuno potrebbero anche non interessare i video, no?!)
- gli shop seri non la vendono

L'hai già scritto una volta... BASTA... non serve ripeterlo DI CONTINUO... chI legge tutta la discussione leggerà anche i tuoi post, senza bisogno quindi di ribadirli ogni pagina...

ps: critiche all'operato dei moderatori SOLO via PVT, come da regolamento...

[QUOTE=datenaoto;34994996][QUOTE=Raven;34994175]
ps: qua non si vuole censurare nulla... ma NON PUOI continuare a scrivere ad OGNI post:
- i video fanno schifo (magari a qualcuno potrebbero anche non interessare i video, no?!)


Perfetto... e tu hai giustamente segnalato le pecche della hs20 in ambito video... però ora ANDIAMO AVANTI!... non serve rimarcarlo DI CONTINUO (tutto qua... non sto dicendo che non si devono dire gli eventuali difetti... dico solo che non serve ricordarli ad ogni tuo post)

ps: il mio cellulare non ha il gps e ha una fotocamera vga (mai usata) proprio perché non potevo prenderlo senza... io infatti lo uso solo per telefonare! :D Che ci vuoi fare... io compro una cosa per fare, solitamente, quello per cui è nata... ;)

Capisco tutto quello che dici ma non tutti sono come te... anzi forse sei una rarità.
Capisco anche il fatto che la Fuji potrebbe partorire un firmware per risolvere il problema, ma quando sarà nato, il mercato avrà già proposto qualcosa di migliore. Gli sviluppi delle altre case non aspettano!!!
CMQ come dici ANDIAMO AVANTI,


P.S. Visto che sicuramente potrai aiutarmi, secondo te quale è oggi la miglior alternativa sul mercato?

Grazie

Raven
22-04-2011, 11:00
P.S. Visto che sicuramente potrai aiutarmi, secondo te quale è oggi la miglior alternativa sul mercato?

Grazie

Aberrazioni cromatiche a parte, la canon sx30is è valida... specie dal lato video (:D)... la fz100 fa foto scandalose, se vuoi panasonic allora non andare oltre la fz38...
In casa nikon non ho letto review né conosco la p500... ma la precedente p100 non aveva entusiamato nessuno...

datenaoto
22-04-2011, 11:04
Aberrazioni cromatiche a parte, la canon sx30is è valida... specie dal lato video (:D)... la fz100 fa foto scandalose, se vuoi panasonic allora non andare oltre la fz38...
In casa nikon non ho letto review né conosco la p500... ma la precedente p100 non aveva entusiamato nessuno...

Grazie!!!
La canon gia scartata per le foto VIOLA, sarei orientato sulla NIKON.
Non romperò + le scatole.

Ciao

iomega72
22-04-2011, 11:07
Che poi la P500 non è altro che la 100 con più zoom, nel forum nikon non mi sembra ci siano commenti entusiatici , ah magari però fa bei video :D

datenaoto
22-04-2011, 11:25
Che poi la P500 non è altro che la 100 con più zoom, nel forum nikon non mi sembra ci siano commenti entusiatici , ah magari però fa bei video :D

Come dicevo post fà ci devo andare in viaggio di nozze. Dato che per fare foto di qualità ho altro (molto + ingombrante) mi serviva qualcosa di trasportabile con un po' di zoom e che mi permettesse di fare dei video decenti.
Quindi, visto che la hs20 video decenti non li fa e visto che è + grande della nikon e pesa molto ma molto di + la conclusione è che per me andrebbe bene la p500.
Poi che vuoi fare le battute sul video allora ridi pure!!!
Questo è tutto.

enghelo
22-04-2011, 11:34
La P500 però non ha lo zoom manuale che per me in una fotocamera è indispensabile per la sua praticità, e poi non ti ciuccia tutta la battieria!;)

datenaoto
22-04-2011, 11:43
La P500 però non ha lo zoom manuale che per me in una fotocamera è indispensabile per la sua praticità, e poi non ti ciuccia tutta la battieria!;)

Oltre che per la qualità di immagine anche per questo avevo comprato la hs20. Di contro però la durata delle batterie stilo e il peso delle stesse.
Come dicevo prima ognuna ha i suoi pro e i suoi contro.

iomega72
22-04-2011, 11:51
Che mi dite del paraluce in dotazione? E bene usarlo sempre o solo in caso di forte luce? Lo chiedo perchè a me proprio non piace vederlo montato, ma ho letto di grandissimi miglioramenti di QI tenendolo montato, voi che dite?

AlexSwitch
22-04-2011, 12:21
Che mi dite del paraluce in dotazione? E bene usarlo sempre o solo in caso di forte luce? Lo chiedo perchè a me proprio non piace vederlo montato, ma ho letto di grandissimi miglioramenti di QI tenendolo montato, voi che dite?

Il paraluce è necessario, alcune volte indispensabile, per evitare i " lens flare " e certe aberrazioni cromatiche dovuti ai raggi di luce con un angolo di incidenza anomalo rispetto al piano della lente e molto intensi.
Alcune volte ti " salva " da sovraesposizioni indesiderate e da comportamenti anomali dell'esposimetro e dell'autofocus.

enghelo
22-04-2011, 12:33
Qualcuno sa se conviene usare l'ANTI SFUOCAMENTO AVANZATO?
Dal manuale"La fotocamera riprende una seria di esposizion e le combina per formare una singola immagine,riducendo il rumore e lo sfuocamento"
Perchè non usarlo quale sono le controidicazioni?

enghelo
22-04-2011, 12:36
Oltre che per la qualità di immagine anche per questo avevo comprato la hs20. Di contro però la durata delle batterie stilo e il peso delle stesse.
Come dicevo prima ognuna ha i suoi pro e i suoi contro.

Infatti basta solo mettere in cima alla lista la cosa più importante che si cerca in una fotocamera (le foto) per decidere poichè la bridge senza i "contro" non l'hanno ancora inventata!;)

AlexSwitch
22-04-2011, 12:49
Qualcuno sa se conviene usare l'ANTI SFUOCAMENTO AVANZATO?
Dal manuale"La fotocamera riprende una seria di esposizion e le combina per formare una singola immagine,riducendo il rumore e lo sfuocamento"
Perchè non usarlo quale sono le controidicazioni?

" L'antisfuocamento " serve per evitare il mosso dei soggetti in movimento con tempi lunghi di ripresa. E' una tecnica di elaborazione in camera di recente introduzione e, per il momento, non ho letto nessun genere di pareri in merito.

Le possibili controindicazioni, dopo un buon esame degli scatti, potrebbero derivare da una eccessiva elaborazione che eliminando il mosso, potrebbe alterare altri elementi ( luminosità, bilanciamento del bianco, resa cromatica ) dello scatto, snaturandoli.

Personalmente, in relazione al tipo di scatto, io preferirei ottimizzare l'apertura del diaframma e gli ISO ( la HS20 ha un buon filtro antirumore ) per ridurre i tempi di esposizione. Eventuali correzioni e ottimizzazioni possono sempre essere corretti in fase di postproduzione su computer.

enghelo
22-04-2011, 13:05
grazie per la risposta comunque è attivabile solo in EXRauto e devo dire che sulle foto si nota il minor disturbo di rumore,farò un po di test.

Perielio
22-04-2011, 14:08
Svegliaaaaaaaaaa

:ronf:
mi ha risposto punto per punto?
Evidentemente la domanda era su un punto a cui non avevo avuto risposta.

Buongiorno :rotfl:

Ma :D
non te la prendere, semplicemente nel leggere il thread ho saltato la tua "risposta" a Raven (errore mio ovvio). Per il resto pensando a come l'hai presa un rotfl ci stà tutto (senza offesa lo dico scherzando :)). In fondo sono altre le cose che contano e non sarà certo questa la cosa peggiore che ti sarà capitata nella vita. Comunque solo perchè non ti sei ritrovato con questa fotocamera non significa che vada disprezzata oltremisura per i suoi difetti dato che si parla di bridge e che nessuna è perfetta: è solo una questione di scelte e di compromessi. Come ti hanno già detto una volta che hai fatto notare le tue posizioni in merito è inutile continuare a ribadirle ne tantomeno farci delle crociate. L'importante è che ognuno abbia la possibilità di scegliere sapendo quello a cui va incontro.

pinoscrazy
22-04-2011, 15:06
Ragazzi un piccolo OT:

Voglio prendere questa macchina, l'ho provata, toccata con mano e me ne sono innamorato. Mi servirebbe a breve, diciamo entro la metà di Maggio. Vengo al dunque dovendo fare altre spese (un nuovo Notebook) vorrei risparmiare qualcosina. Mi converrebbe prenderla ora ad un prezzo variabile tra i 350 e i 370 euro, o aspettare/sperare in una riduzione?!?!

Grazie

iomega72
22-04-2011, 15:15
Ragazzi un piccolo OT:

Voglio prendere questa macchina, l'ho provata, toccata con mano e me ne sono innamorato. Mi servirebbe a breve, diciamo entro la metà di Maggio. Vengo al dunque dovendo fare altre spese (un nuovo Notebook) vorrei risparmiare qualcosina. Mi converrebbe prenderla ora ad un prezzo variabile tra i 350 e i 370 euro, o aspettare/sperare in una riduzione?!?!

Grazie
non credo che in 20gg i prezzi scenderanno ....

Giorgio G
22-04-2011, 15:23
Cotesti prezzi sono già abbastanza bassi, in breve tempo penso non si abbasserà ancora, l'unico motivo per cui sarebbe opportuno aspettare ancora un po' è che magari quelli della Fuji la "sistemano" meglio ( forse).

enghelo
22-04-2011, 15:39
Il prezzo è buono pensa che io a novembre(quindi circa a 7/8 mesi dall'uscita la HS10 l'avevo pagata quasi come la HS20 adesso 15/20 euro in meno)quindi penso che anche questa si assesterà su questa cifra poi specialmente "come dimostrato" essendo migliore della HS10 non si svaluterà più di tanto.
Guarda cosa costa ancora la S200exr!;)

Mikele74ap
22-04-2011, 16:02
Come dicevo post fà ci devo andare in viaggio di nozze. Dato che per fare foto di qualità ho altro (molto + ingombrante) mi serviva qualcosa di trasportabile con un po' di zoom e che mi permettesse di fare dei video decenti.
Quindi, visto che la hs20 video decenti non li fa e visto che è + grande della nikon e pesa molto ma molto di + la conclusione è che per me andrebbe bene la p500.
Poi che vuoi fare le battute sul video allora ridi pure!!!
Questo è tutto.

ciao, concordo con te sul fatto che se si dichiara che una fotocamera fa splendidi filmati in full hd e paghi nel prezzo anche questa funzione, poi debba funzionare. Questo era solo un inciso dato che ti hanno dato tutti contro.
Detto questo prova a vdere anche la sony hx100v, che pare faccia bene entrambe le cose, anche se io non l'ho mai vista. ciao

Giorgio G
22-04-2011, 16:12
Non tutti anche io la penso come voi, e chiudo.
Ma la sony hx100v facendo una ricerca in rete mi risulta che ha anche i controlli manuali, è vero?

Mikele74ap
22-04-2011, 16:15
Non tutti anche io la penso come voi, e chiudo.
Ma la sony hx100v facendo una ricerca in rete mi risulta che ha anche i controlli manuali, è vero?

oddio, mi trovi impreparato, sinceramente non l'ho studiata molto

ecco qua mi sono andato a documentare ed hai proprio ragione!
http://www.dphoto.it/201102012768/fotocamere-sony/sony-hx100v-zoom-30x-e-tutti-i-controlli-manuali.html

Giorgio G
22-04-2011, 16:19
Riporto frase:
"Sony HX100V, Zoom 30X e Tutti i Controlli Manuali"
Cosa intendono?
Quello che vorrei sapere se è come la Hs20 che si può maneggiare tutta in manuale?

Mikele74ap
22-04-2011, 16:25
Riporto frase:
"Sony HX100V, Zoom 30X e Tutti i Controlli Manuali"
Cosa intendono?
Quello che vorrei sapere se è come la Hs20 che si può maneggiare tutta in manuale?

da quel che dice li.."L'anello presente sull'obiettivo può essere personalizzato per controllare lo zoom, oppure la messa a fuoco manuale."

però magari è meglio parlarne in una discussione dell hx100v altrimenti qualcuno si arrabbia

Giorgio G
22-04-2011, 16:29
Giusto.
Comunque la HS20 è molto più bella :D

Mikele74ap
22-04-2011, 16:31
Giusto.
Comunque la HS20 è molto più bella :D

eheheh hai mp

Althotas
22-04-2011, 16:33
Siete OT.

E questa discussione ha già preso una brutta piega negli ultimi 2 giorni.

Mikele74ap
22-04-2011, 16:35
Siete OT.

E questa discussione ha già preso una brutta piega negli ultimi 2 giorni.

Guarda aspettavo giusto te, contavo i secondi...amico mio, lo sapevamo perfettamente di essere OT, ed infatti il nostro disquisire è durato 2 messaggi...non abbiamo bisogno del maestrino ne dello sceriffo, ficcatelo in testa che stai incominciando a stufare, ok?

iomega72
22-04-2011, 18:46
ahh sono soddisfatto, ho comprato una bellissima custodia, sembra fatta apposta per la hs20, con due tasche laterali per metterci batterie ecc ecc.
pagata 25euri :)
Se interessa a qualcuno si trova da Uni***o ed è la Case Logic DCB56

enghelo
22-04-2011, 18:55
La Sony HX100V ha la possibilità di zoom manuale solo che non mi piace poiche ha l'impressione anche manualmente di avere un movimento meccanico.
Da tenere conto che non si può montare flash esterno,Sensore leggermente più piccolo,grandangolo che parte da 27,niente attacco filtri ecc,non ha la posa B,e la cosa più grave non scatta in raw!(mi sembra anche la nikon P500 niente raw)

fate vobis!:D

iomega72
22-04-2011, 18:57
La Sony HX100V ha la possibilità di zoom manuale solo che non mi piace poiche ha l'impressione anche manualmente di avere un movimento meccanico.
Da tenere conto che non si può montare flash esterno,Sensore leggermente più piccolo,grandangolo che parte da 27,niente attacco filtri ecc,non ha la posa B,e la cosa più grave non scatta in raw!
più leggo e più sono soddisfatto della mia HS20 :D

FreeMan
22-04-2011, 20:34
Guarda aspettavo giusto te, contavo i secondi...amico mio, lo sapevamo perfettamente di essere OT, ed infatti il nostro disquisire è durato 2 messaggi...non abbiamo bisogno del maestrino ne dello sceriffo, ficcatelo in testa che stai incominciando a stufare, ok?

sospeso 5gg per flame

e ora vediamo di tornare IT

>bYeZ<

iomega72
23-04-2011, 11:14
Ieri ho provato qualche scatto in casa con il paraluce montato, beh a 24mm si vede l'ombra di uno dei petali, mentre dai 35mm i poi mai, succede anche a voi? Proverò all'aperto appena si decide a smettere di piovere...

enghelo
24-04-2011, 08:34
Buona Pasqua a tutti!:)

Althotas
24-04-2011, 09:20
Grazie enghelo, buona Pasqua anche a te e a tutti gli altri :)

bonzuccio
24-04-2011, 09:29
Davvero mi sfugge l'utilità di queste bridge pure 400 euro costano..
ci sono compattine con sensori più grossi e ottiche meno scuro oltretomba
una 1000d o una 1100d sono anni luce avanti
le possibilità di fare buone foto sono davvero basse e una buona foto con questa non fa crescere il fotoamatore che non impara nulla.
Ricordo quando presi una FZ30, macchina di 6 anni fa rumorosa come poche ma almeno aveva uno zoom luminoso meno della fz20 ma sempre luminoso.
Senza luce e un sensore 1/2''.. dovrebbero toglierle dagli scaffali
mi dite cosa ha di buono questa macchina rispetto a una compattina di livello buono, a una mirrorless o una reflex entry level in P?

enghelo
24-04-2011, 10:54
Davvero mi sfugge l'utilità di queste bridge pure 400 euro costano..
ci sono compattine con sensori più grossi e ottiche meno scuro oltretomba
una 1000d o una 1100d sono anni luce avanti
le possibilità di fare buone foto sono davvero basse e una buona foto con questa non fa crescere il fotoamatore che non impara nulla.
Ricordo quando presi una FZ30, macchina di 6 anni fa rumorosa come poche ma almeno aveva uno zoom luminoso meno della fz20 ma sempre luminoso.
Senza luce e un sensore 1/2''.. dovrebbero toglierle dagli scaffali
mi dite cosa ha di buono questa macchina rispetto a una compattina di livello buono, a una mirrorless o una reflex entry level in P?

Se ci sono e vendono avranno il loro spazio nel commercio!
Non tutti me compreso sono degli ultra patiti di fotografia e una machina del genere basta ed avanza poi vogliamo sfatare sto mito che ormai una entry level reflex costa uguale?
Si magari il corpo macchina,magari sulle 450/500 euro con 18-55 ma ti ci vuole almeno un'altro obiettivo e sappiamo tutti cosa costa si arriva tranquillamente al doppio dei soldi.
E sinceramente una reflex potrebbe fare anche le foto più belle del mondo ma girare con un borsone reflex e minimo due obiettivi(con i relativi togli e metti)non mi passa minimamente nell'anticamera del cervello.
Poi delle compattine non parlo neanche poichè non mi piaciono proprio mi sembra di avere in mano un cellulare.
Come vedi per come la vedo io potrebbero tranquillamente non esistere e levarle dagli scaffali sia le reflex sia le compatte ma non lo dico poichè rispetto tutte le idee,scelte,gusti ed opinioni di acquisto di ogni settore.
Quindi se ti sfugge l'utilità dell'esistenza di queste bridge e solo e "semplicemente" perchè A TE non interessano ma a tanti altri si.
Ciao e buona Pasqua

Giorgio G
24-04-2011, 11:28
Auguri di buona Pasqua a tutti!

http://www.pctunerup.com/up//results/_201104/20110424122631_pasqua002.gif

letmealone
24-04-2011, 11:41
Davvero mi sfugge l'utilità di queste bridge pure 400 euro costano..
ci sono compattine con sensori più grossi e ottiche meno scuro oltretomba
una 1000d o una 1100d sono anni luce avanti
le possibilità di fare buone foto sono davvero basse e una buona foto con questa non fa crescere il fotoamatore che non impara nulla.
Ricordo quando presi una FZ30, macchina di 6 anni fa rumorosa come poche ma almeno aveva uno zoom luminoso meno della fz20 ma sempre luminoso.
Senza luce e un sensore 1/2''.. dovrebbero toglierle dagli scaffali
mi dite cosa ha di buono questa macchina rispetto a una compattina di livello buono, a una mirrorless o una reflex entry level in P?

Credo che sino ai 400 mm equivalenti questo obiettivo non diventi più scuro di 1:4, diventa 1:5.6 solo alle focali più spinte. Onestamente, uno zoom che nel range 24-400 ha apertura tra i 1:2.8-1:4 non può essere chiamato scuro oltretomba, altrimenti come chiameremmo il tipico plasticotto da kit ?

iomega72
24-04-2011, 16:14
Auguri di buona pasqua a tutti :)

TheGoshawk
24-04-2011, 20:16
Davvero mi sfugge l'utilità di queste bridge pure 400 euro costano.. [...] mi dite cosa ha di buono questa macchina rispetto a una compattina di livello buono, a una mirrorless o una reflex entry level in P?

Se mi trovi una reflex nuova che ha lo stesso zoom della HS20 allo stesso prezzo o meno, anche un uguale grand'angolo e non mi richiede di smontare le ottiche e portarmi dietro una borsa capiente solo per loro fammelo sapere, così mi accorgo di aver fatto una scelta sbagliata a priori, dato che io la bridge l'ho scelta per quello. :)
Se poi tu riuscissi a trovarci una compattina che ha le suddette caratteristiche e costa ancora meno penso che il pubblico interessato alla tua risposta aumenterà esponenzialmente! :p
E già che ci sei la compattina cercala con lo zoom a ghiera manuale, il display che si inclina e il mirino elettronico, magari anche col suono stereo e la risoluzione full hd (oh no, adesso parte il sotto-thread della HS20 che fa male i video!! :muro: ), con le impostazioni manuali e l'EXR in pixel binning. Se poi montasse anche filtri...

bonzuccio
24-04-2011, 20:33
Con questa bisogna usare un treppiede sempre appena si zooma un po altro che borsa per le lenti.
Per avere lo stesso zoom con un 18-55 kit di una dslr basta croppare l'immagine che si vuole zoomare, si ottiene un risultato migliore
non credo che sensore piccolo/zoom equivalenti incredibili sia un concetto tanto diverso dal crop.
Non sono qui per flammare non lo so nemmeno perchè ci sono capitato qui ah ecco cercavo il thread ufficiale della 550d ed è uscito questo fra i primi risultati di una ricerca fatta male quindi pace a tutti voi V :)
Anche io avevo iniziato con una bridge ripeto la fz30 e all'epoca era un poco più giustificabile sia a livello di prezzi sia come concetto quello delle bridge.
Le bridge speravo travasassero tecnologia alle mirrorless ma vedo che c'è poca roba sul piatto.
Se i mirini elettronici migliorano poco, se si è arrivati ai limiti della tecnologia cmos e ccd non ha più molto senso alimentare questo mercato imho e sempre coi dovuti distinguo certo :)

Althotas
24-04-2011, 20:41
Bonzuccio, necessiti urgentemente di un update sulle bridge attuali. Hai scritto diverse cose su una fotocamera che nemmeno possiedi, e combinazione sono tutte errate. La prossima volta fatti un piacere, e leggi almeno qualche recensione prima di esporti.

La sezione delle reflex è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=151

ciao.

iomega72
24-04-2011, 20:47
Questo è un discorso che non ha fine, bisogna prendere atto che ognuno ha le sue esigenze e sceglie in base a quello. Purtroppo la fotografia, come tutte le altre passioni, è un continuo up-grade. Ti prendi la compatta e non ti basta, passi alla bridge e non ti basta, prendi la reflex e non ti basta ecc ecc
non si finisce più. Per ora ho preso la hs20, spero di farci almeno 3anni, poi mi prenderà la fissa per un altro modello o per un altro hobby, chi lo sa mah, per ora mi sta bene questa bridge che fa discrete foto,non mi costringe a croppare in PP, ha tutte le dotazioni che un piccolo appassionato può avere.
Bisogna anche accontentarsi e pensare che negli anni 80 si facevano foto anche con le usa e getta ed eravamo contenti....

Althotas
24-04-2011, 20:51
Bisogna anche accontentarsi e pensare che negli anni 80 si facevano foto anche con le usa e getta ed eravamo contenti....
Parole sante.

TheGoshawk
24-04-2011, 21:01
[...] Per avere lo stesso zoom con un 18-55 kit di una dslr basta croppare l'immagine che si vuole zoomare, si ottiene un risultato migliore [...] Non sono qui per flammare [...]

Parlando con reflexisti proprio di questo a me non risulta e ne chiedo conferma agli esperti dato che io ammetto la mia ignoranza. Sempre focalizzando sulla HS20 per non andare inutilmente OT.

A te/voi risulta che - parlando di numero di pixel (perché di quello si parla quando si ha a che fare con un'immagine digitale, il resto è aria fritta, in termini di dimensioni) - ci sia una fotocamera reflex che allo stesso costo della HS20 possa generare senza upscale digitale una foto di - chessoio - un'anatra fotografata alla stessa distanza risultante in un uguale numero di pixel in larghezza e altezza?
Cioé conosci una reflex che costi come l'HS20 e che fotografando una finestra di una casa (così abbiamo un rettangolo come target) dalla stessa distanza generi un'immagine di quella finestra larga e alta in pixel tanto quanto si ricaverebbe con la HS20 in full-tele?

Anche io no sto flammando, te lo chiedo e lo chiedo a tutti con interesse per valutare la bontà del mio acquisto. Però per favore non rispondetemi parlando di IQ, ma solo di numero di pixel.
Grazie.

EDIT: Io credo che se l'ottica proietta sul sensore un'immagine più piccola, l'unico modo per averla più grande di quella generata da un'ottica che la proietta più grande sia avere più risoluzione in pixel. Ma se i sensori non hanno tutta questa differenza in megapixel, o non ne hanno affatto, e sul sensore, nella stessa area (= stesso numero di pixel^2, pixel quadrati, scusate l'approssimazione) arriva da una parte un'immagine molto più piccola e dall'alltra una molto più grande, credo che non ci sia modo per cui le due immagini digitali risultanti siano grandi uguali... ma come detto non ci resto affatto male se mi correggete e anzi vi ringrazio.

letmealone
24-04-2011, 21:05
Comunque, mi sento totalmente di escludere che un crop di un 18-55 kit (28-85 equivalente) possa avvicinarsi ai risultati di un vero teleobiettivo di una bridge attuale, pur se usato su un sensore piccolo. I vantaggi delle reflex emergono quando c'è poca luce e si è costretti ad alzare gli iso, ma considerando che focali lunghe si usano soprattutto in esterno, la superiorità del sensore grande si fa sentire molto meno. Altra cosa l'uso di teleobiettivo con poca luce tipo in una cerimonia in chiesa o un evento sportivo serale, ma in quelle situazioni sarebbe in crisi pure una reflex entry con obiettivo kit.

luxotto
24-04-2011, 21:20
Ciao , x chi la possiede , su youtube ho visto dei samples di video , avendo lo zoom a ghiera , gli sbalzi focali sono notevoli con difficolta di messa a fuoco , la cosa come viene gestita ?

Cosi a occhio non mi sembrano eccezionali le foto , poco contrastate e morbide in generale .

Sto aspettando l'uscita della hx100v , solo che sta hs20exr che scatta in raw mi intriga molto ...

ewwel
24-04-2011, 21:23
vedi qua

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38100693

Giusto un dettaglio :
nella mia HS20 (aggiornata con l' ultimo firmware 1.02), dal 15" passa direttamente alla "B" (mancano il 20", 25" e 30", ma ci sono tuti glia ltri valori intermedi)

Althotas
24-04-2011, 21:28
Anche io no sto flammando, te lo chiedo e lo chiedo a tutti con interesse per valutare la bontà del mio acquisto.

La bontà del tuo acquisto la devi valutare da solo, guardando le foto che fai e pensando al piacere o meno che provi quando la utilizzi :)

Qualunque altro approccio, tipo sentire le opinioni di chi non possiede la tua fotocamera, o di chi vede solo le reflex, o ancora di natura "squisitamente" tecnica, alla fin fine potrà servire solo a complicarti inutilmente la vita. Meglio spendere il proprio tempo imparando a conoscere bene la propria fotocamera, per poterla poi sfruttare al meglio e godersi i risultati ottenuti :)

iomega72
24-04-2011, 21:40
Giusto un dettaglio :
nella mia HS20 (aggiornata con l' ultimo firmware 1.02), dal 15" passa direttamente alla "B" (mancano il 20", 25" e 30", ma ci sono tuti glia ltri valori intermedi)
ho controllato nella mia che è ancora alla versione 1.01, in manuale arriva a 15" e poi passa in B ,mentre in modalità S il tempo massimo è 4"

bonzuccio
24-04-2011, 22:10
Leggete qui.
http://www.simonegianolio.info/fotografia-archeologica/aiuto-scelta-corredo-fotografico
Non ho le competenze per scrivere un topic su come funzionano le bridge ma credo proprio che la furbata delle bridge sta nell'usare in modo estremo il fattore di taglio.
Magari i mod dovessero ritenere necessario scorporare qusto discorso da quello che è il tema metterei il titolo in forma di quesito in modo da far intervenire chi ne sa di più :doh:

Il problema poi per quanto riguarda pregi e difetti sta nel fatto che una densità di pixel elevata peggiora la situazione al diminuire della dimensione del sensore, inoltre la quantità di luce catturata a parità di apertura è comunque sensibilmente minore

enghelo
24-04-2011, 22:20
Leggete qui.
http://www.simonegianolio.info/fotografia-archeologica/aiuto-scelta-corredo-fotografico
Non ho le competenze per scrivere un topic su come funzionano le bridge ma credo proprio che la furbata delle bridge sta nell'usare in modo estremo il fattore di taglio.
Magari i mod dovessero ritenere necessario scorporare qusto discorso da quello che è il tema metterei il titolo in forma di quesito in modo da far intervenire chi ne sa di più :doh:

Il problema poi per quanto riguarda pregi e difetti sta nel fatto che una densità di pixel elevata peggiora la situazione al diminuire della dimensione del sensore, inoltre la quantità di luce catturata a parità di apertura è comunque sensibilmente minore

E allora?!:mbe:
Li sappiamo già i limiti delle bridge!;)

bonzuccio
24-04-2011, 22:24
E allora è un crop iper definito :cool:

iomega72
24-04-2011, 22:26
sarà che sono ancora ingolfato da tutto quello che ho ingurgitato oggi ma non capisco il senso della cosa :D

ewwel
24-04-2011, 22:26
ahh sono soddisfatto, ho comprato una bellissima custodia, sembra fatta apposta per la hs20, con due tasche laterali per metterci batterie ecc ecc.
pagata 25euri :)
Se interessa a qualcuno si trova da Uni***o ed è la Case Logic DCB56

Io da Auch.. La Rena ne ho trovata una che sembra fatta apposta per questa fotocamera. Pagata 26.90€ ed e' anche di marca (Gaudì).
E' il size Medium & Small (esterna L28 x H18 x P14cm, interna L23, H11, P13cm) che ha anche una mantellina nascosta in caso di pioggia e tanti comodi taschini.
all' interno c'e' posto per la fotocamera, un mini treppiede ed anche un carica-batterie veloce da viaggio x 4 AA.

Ewwel

Althotas
24-04-2011, 22:31
Il problema poi per quanto riguarda pregi e difetti sta nel fatto che una densità di pixel elevata peggiora la situazione al diminuire della dimensione del sensore
Appare evidente che continui a scrivere cose su una fotocamera, la HS20, che non conosci nemmeno per sbaglio. Perchè insisti e non ti documenti, come ti avevo già detto prima? :)

enghelo
24-04-2011, 22:38
E allora è un crop iper definito :cool:

Ok grazie, comunque una reflex non la compro neanche a parità di soldi!:D

iomega72
24-04-2011, 22:55
Io da Auch.. La Rena ne ho trovata una che sembra fatta apposta per questa fotocamera. Pagata 26.90€ ed e' anche di marca (Gaudì).
E' il size Medium & Small (esterna L28 x H18 x P14cm, interna L23, H11, P13cm) che ha anche una mantellina nascosta in caso di pioggia e tanti comodi taschini.
all' interno c'e' posto per la fotocamera, un mini treppiede ed anche un carica-batterie veloce da viaggio x 4 AA.

Ewwel
Ottima la Gaudì, anche il mio amico l'ha presa per la sua HS20, ottima...

letmealone
24-04-2011, 22:56
E allora è un crop iper definito :cool:

Per capirci: sei davvero convinto che croppando un 18-55 (anche non kit) su aps-c si ottenga questo livello di dettaglio ?

http://img16.imageshack.us/img16/6430/lunafz382.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/lunafz382.jpg/)

bonzuccio
24-04-2011, 23:06
Per capirci: sei davvero convinto che croppando un 18-55 (anche non kit) su aps-c si ottenga questo livello di dettaglio ?

http://img16.imageshack.us/img16/6430/lunafz382.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/lunafz382.jpg/)

Ummm.. no :D

letmealone
24-04-2011, 23:09
Ummm.. no :D

;) :cincin:

marcram
24-04-2011, 23:45
Giusto un dettaglio :
nella mia HS20 (aggiornata con l' ultimo firmware 1.02), dal 15" passa direttamente alla "B" (mancano il 20", 25" e 30", ma ci sono tuti glia ltri valori intermedi)

Dipende dalla modalità e dagli ISO selezionati...

enghelo
25-04-2011, 09:50
Dipende dalla modalità e dagli ISO selezionati...

Infatti a ISO100 20", 25" e 30" ci sono se si mette ISO200 da 15'' si passa a B.;) a ISo400 8'' poi B ISO800 4'' e cosi via a scalare.;)

TheGoshawk
25-04-2011, 14:04
Per capirci: sei davvero convinto che croppando un 18-55 (anche non kit) su aps-c si ottenga questo livello di dettaglio ?

http://img16.imageshack.us/img16/6430/lunafz382.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/lunafz382.jpg/)

E' quello che cercavo di chiedere io: ma se io croppo su una reflex con ottica 18-55mm, ottengo tutti quei pixel per la Luna? Cioé la Luna scattata nelle stesse condizioni, nell'immagine finale di una Reflex da 400-500€, è grande tanti pixel quanti ne ricava la HS20 col suo zoom?
Mi viene sempre solo risposto "eh, ma il rumore, eh ma il sensore piccolo, eh ma la stabilizzazione". Ma i pixel quanti sono, in quantità (che non c'entra con la qualità)? Gli stessi o meno? Non mi sembra una domanda difficile...

letmealone
25-04-2011, 14:31
E' quello che cercavo di chiedere io: ma se io croppo su una reflex con ottica 18-55mm, ottengo tutti quei pixel per la Luna? Cioé la Luna scattata nelle stesse condizioni, nell'immagine finale di una Reflex da 400-500€, è grande tanti pixel quanti ne ricava la HS20 col suo zoom?
Mi viene sempre solo risposto "eh, ma il rumore, eh ma il sensore piccolo, eh ma la stabilizzazione". Ma i pixel quanti sono, in quantità (che non c'entra con la qualità)? Gli stessi o meno? Non mi sembra una domanda difficile...

I pixel totali su un sensore aps-c di una reflex attuale sono in quantità simile a quelli di una compatta, solo sono molto meno densi e questo permette indubbi vantaggi in termini di minor rumore in scarsità di luce, in pratica sono pixel di maggiore qualità... però il vantaggio indubbio si assottiglia quando la luce c'è in abbondanza, come nel caso di foto diurne o nel caso di questa luna. Quindi croppando un 18-55 non si ottiene di certo il dettaglio che ottiene una bridge col tele, tieni conto che a 55 mm (85 equivalenti) la luna apparirebbe un piccolo disco nella foto della reflex. Ingrandendo e croppando si distinguerebbero a malapena delle macchie di colore nella sua superficie... per vedere i dettagli della foto che ho postato serve un buon teleobiettivo (almeno 300 mm equivalenti, ma penso oltre) anche su una reflex.

TheGoshawk
25-04-2011, 14:39
Grazie. Finalmente una risposta che parli di dettaglio :)
Esauriente e sintetica, con tanto di confronto. Thanx.

Ecco il perché di una bridge HS20. Uno dei perché, ognuno ha i suoi.

Perielio
25-04-2011, 15:41
Grazie. Finalmente una risposta che parli di dettaglio :)
Esauriente e sintetica, con tanto di confronto. Thanx.

Ecco il perché di una bridge HS20. Uno dei perché, ognuno ha i suoi.
A me il primo motivo che mi viene in mente è in questa foto :D
http://www.clickblog.it/post/10800/come-costruire-una-valigia-per-la-propria-attrezzatura-fotografica

NeroCupo
25-04-2011, 16:23
Uffa, mi sono rotto di sentire i bla bla bla :D
Allora,

Perchè COMPRARLA:
Comodità (le reflex in questo caso suka): con l'obbiettivo in dotazione fai TUTTO
Buon grandangolo e tele da paura
Zoom manuale (e chi lo ha provato non torna più indietro)
Da quanto si evince in rete, foto più che discrete con le modalità avanzate
Pile ricaricabili: Ho una D90, una FZ50 e una TZ8, tutte con batteria proprietaria. Un par di ciuffoli se si scaricano...
Belle features dal punto di vista del software :)
Buona ergonomia, a quanto pare
Etc Etc Etc...


Perchè NON COMPRARLA:
Video brutti fino all'uscita della patch (e presumo basti quella), ma in fondo CHI SE NE FREGA: Prima tutti a tirar sassi ai video perchè una macchina fotografica NON deve farli, ora sembra che se non fa i video è da buttare. Mafatemiilpiacere :ciapet:
Dovete fare servizi fotografici in teatro e dove c'è poca luce e tanto movimento? Comperatevi una reflex e stop ;)
Siete masochisti e vi piace portarvi in montagna 15 Kg di attrezzatura in un borsone da un metro cubo, lasciandovi scapparfe tutte le occasioni 'al volo' mentre state ancora cercando l'obbiettivo giusto nel borsone :Prrr:


In sostanza:
Checchè ne dicano i vari detrattori (per me qui c'è più di un venditore della concorrenza che spala 'cacca'), per quanto se ne legge fino ad ora è semplicemente il TOP, video a parte (machissenefrega, in fondo, visto che fino a poco tempo fa se una reflex faceva i video tutti la schifavano -e vi ricordo che ho una D90, e so cosa vuol dire-?)
Siete indecisi? Comperatela e basta
Ciao
Nero

scsf
25-04-2011, 16:24
A me il primo motivo che mi viene in mente è in questa foto :D
http://www.clickblog.it/post/10800/come-costruire-una-valigia-per-la-propria-attrezzatura-fotografica

simpatico:D
ma le cose non sono del tipo reflex VS bridge
due macchine per due esigenze, una non elimina l'altra in verità!
io ho una 7d e qualche kiletto di ottiche, non la cambierei certo per una bridge, ma mvaluto per esempio la HS 20 per la sua grande versatilità.
potrebbe essere usata dalla mia compagna quando usciamo insieme, e potrei usarla io quando uno zaino pieno di ottiche non è il caso di portarlo.

convermo che per la luna postata qualche messagio fà ci vuole almeno un 300 mm ma andrebbe vista a piena dimensione per valutare....

io al postro dei possessori di hs20 non passerei troppo tempo tempo a spiegare perche l'ho comprata, non mi sembra una macchina fuori mercato, al contrario, una bridge con qualcosa che le altre non hanno, lo zoom manuale.

ovvio, la reflex è un'altra cosa, ma questa è un'altra storia....

Perielio
25-04-2011, 18:14
simpatico:D
Grazie :D
ma le cose non sono del tipo reflex VS bridge
Perfettamente d'accordo su quello che hai detto, la mia risposta scherzosa era rivolta all'autore del post che aveva scritto:"Ecco il perché di una bridge HS20. Uno dei perché, ognuno ha i suoi.", in particolare mi riferivo alla frase sottolineata. Non volevo aprire una diatriba reflex vs bridge, è l'ultima cosa di cui sento il bisogno in questo thread :cool:

scsf
25-04-2011, 18:19
effettivamente leggo da un pò in silenzio, e vedo che ne avete avute parecchie di discussioni ai limiti della realtà...:D :D

NeroCupo
25-04-2011, 18:32
Sono infatti due cose nettamente distinte, da usarsi a seconda della situazione in cui ci si trova ;)

Es:
Teatro, palestra, rally, ritratti: Reflex
Montagna, viaggi 'movimentati', molto altro: Bridge
Viaggi in bici, foto impreviste: Compatte

Chiaramente i confini non sono così netti, ma molto sfumati ;)
Ciao
Nero

iomega72
25-04-2011, 19:19
Sono infatti due cose nettamente distinte, da usarsi a seconda della situazione in cui ci si trova ;)

Es:
Teatro, palestra, rally, ritratti: Reflex
Montagna, viaggi 'movimentati', molto altro: Bridge
Viaggi in bici, foto impreviste: Compatte

Chiaramente i confini non sono così netti, ma molto sfumati ;)
Ciao
Nero

Bravissimo.
Al tempo dell'analogico vi erano in commercio le reflex e i catorci, ora che abbiamo macchine per ogni esigenza e tasca,anzichè valorizzarne la specificità, si continua a discreditarle con paragoni assurdi.
Mah che fosse meglio prima dove l'offerta era minore? Io dico di no....

pinoscrazy
25-04-2011, 20:28
Ragazzi, per ignoranza, come trovate il mirino elettronico e il display per la messa a fuoco?!?! - Rivolta sopratutto ai possessori - :D

iomega72
25-04-2011, 20:47
Ragazzi, per ignoranza, come trovate il mirino elettronico e il display per la messa a fuoco?!?! - Rivolta sopratutto ai possessori - :D

Il display e straottimo, molto definito e luminoso, il mirino è appena sufficente,ma si riesce a lavorare bene anche con quello...

S@by®
25-04-2011, 20:54
Iscritto, vi seguo...

simpatico:D
......confermo che per la luna postata qualche messagio fà ci vuole almeno un 300 mm ma andrebbe vista a piena dimensione per valutare........

queste sono ha piena dimensione?
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/9602/a9601653.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/9602/a9601653.jpg

queste fatte con la hs22 che dovrebbe essere uguale
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/9530/a9529211.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/9530/a9529198.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/9530/a9529204.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/9530/a9529211.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/9530/a9529198.jpg
http://imgk.zol.com.cn/dcbbs/9530/a9529204.jpg

comunque attendo qualche scatto fatto in questo forum...:)

iomega72
25-04-2011, 21:03
i link mi sa che non funzionano..

ewwel
25-04-2011, 21:07
Infatti a ISO100 20", 25" e 30" ci sono se si mette ISO200 da 15'' si passa a B.;) a ISo400 8'' poi B ISO800 4'' e cosi via a scalare.;)

confermo anch'io.

certo che c' e' da "sbattere" per capirlo tutto questo gioiellino.

Ewwel

Althotas
25-04-2011, 21:32
Il display e straottimo, molto definito e luminoso, il mirino è appena sufficente,ma si riesce a lavorare bene anche con quello...
Il mirino elettronico dovrebbe settato di default a 30 FPS; settandolo a 50 FPS dovrebbe funzionare un po' meglio (consuma un pochino in più, ma non vedo grandi problemi).

iomega72
25-04-2011, 21:47
Il mirino elettronico dovrebbe settato di default a 30 FPS; settandolo a 50 FPS dovrebbe funzionare un po' meglio (consuma un pochino in più, ma non vedo grandi problemi).

Si vero, ma dopo averlo tenuto su a 50FPS io l'ho messo a 30 perchè non noto differenze, comunque confermo, il mirino non è eccellente ma si lavora bene

MaxAstro
26-04-2011, 08:44
Eccomi qua, 500 scatti dopo l'ultimo post....

Commenti generali:
- mai avuto problemi di avviso per il caldo (non ho aggiornato il FW)
- ho fatto alcuni video (non molti) in modalita' fuoco centrale, non ho avuto praticamente problemi, salvo un caso con scarsa luce e zoomando molto
- 4 batterie NiMh durate piu' di 400 scatti (usate tirandole fuori dal contenitore, senza neanche ricaricarle), avendo l'accortezza di mascherare il mirino con un dito per spengere il display quando non la usavo
- maneggevolezza: ottima, anche se all'inizio qualche volta ho sbagliato tra le due rotelline

Utilizzo:
- le modalita' EXR sono tutte interessanti, forse la piu' utile e' la DR. Unica accortezza e' che non si puo' cambiare le impostazioni tempo/diaframma scelte dalla macchina, per cui e' bene tenerle sotto controllo e casomai passare in manuale
- quando necessario, ho usato priorita' tempi, usando la "regola del pollice" di avere un tempo massimo pari a 1/focale (in pratica, l'ho messo a 1/500 per quasi tutte le situazioni con abbastanza luce)
- bracketing esposizione molto utile, io l'ho settato a pm 1/3, salvo per casi HDR settato a pm 1 diaframma
- bracketing gamma dinamica, utile ma secondo me meno del precedente
- modalita' varie: ne ho provate alcune (ritratti, notturni etc), tutte OK
- pro poca luce MOLTO utile
- pulsantini laterali: OTTIMI, e' uno dei motivi per cui l'ho scelta, permettendo di modificare velocemente vari parametri

Conclusione:
ma che volete di piu' da una bridge?

Giorgio G
26-04-2011, 16:19
Se tutto va bene fra poco (spero in una settimana) entro a far parte dei possessori di questa fotocamera. :)
Da un paio d'ore ho effettuato questo ordine da Foto...it :


" Prodotto ...... Disponibilità
Fujifilm FinePix HS20 EXR -- Magazzino
Hoya UV HMC 58mm -- Disponibile a breve
SanDisk SecureDigital (SDHC) Extreme Video 4GB - In arrivo (28/04/2011)

Inserimento ordine 26/04/2011 - ore 15.00 "

--------------------------

Quando ho fatto l'ordine mancava solo il filtro che era disponibile a quanto riportato in 5 giorni.

PS
A proposito volevo sapere se il filtro e la scheda di memoria vanno bene?

marcram
26-04-2011, 17:22
A proposito volevo sapere se il filtro e la scheda di memoria vanno bene?

La serie HMC ha il telaio da 5mm, non da 3mm come la serie pro1. Forse potrebbe esserci qualche problema di vignettatura quando usi la focale minima, ma dico forse, bisognerebbe sentire se qualcuno l'ha provato.

enghelo
26-04-2011, 17:55
Io ho un Kenko UV 58mm che dovrebbe essere 5mm di telaio e non mi sembra di vedere vignettature.

Giorgio G
26-04-2011, 18:03
La serie HMC ha il telaio da 5mm, non da 3mm come la serie pro1. Forse potrebbe esserci qualche problema di vignettatura quando usi la focale minima, ma dico forse, bisognerebbe sentire se qualcuno l'ha provato.

Ah! Non lo sapevo, quale sarebbe il nome completo della serie pro1?
Dato che deve ancora arrivare magari ne prendo un'altro.
Che vuol dire avere problema di "vignettatura"?
Scusate ma non sono esperto (e si capisce).

marcram
26-04-2011, 18:18
Ah! Non lo sapevo, quale sarebbe il nome completo della serie pro1?
Hoya pro1 uv

Dato che deve ancora arrivare magari ne prendo un'altro.
Però costa di più, se come dice enghelo non ci sono problemi, allora forse non ti conviene.

Che vuol dire avere problema di "vignettatura"?
I quattro angoli della foto vengono sfumati, o addirittura neri, perché la cornice del filtro li oscura.
Hai visto il paraluce a petalo? E' fatto così proprio perché gli angoli non vengano coperti

Scusate ma non sono esperto (e si capisce).
Anch'io fino a una settimana fa non ci capivo un'acca di queste cose...:D

Giorgio G
26-04-2011, 18:24
Grazie, ;)
allora è meglio che aspetto il parere (sicuro) di qualcun'altro prima di cambiare filtro.

Giorgio G
26-04-2011, 18:28
Sono ritornato sul sito a vedere, hanno questo:
Hoya UV Pro 1 Digital 58mm e costa 17 euro, quello che ho preso io 19.
E' quello che dici te?

gevess
26-04-2011, 18:58
Sono ritornato sul sito a vedere, hanno questo:
Hoya UV Pro 1 Digital 58mm e costa 17 euro, quello che ho preso io 19.
E' quello che dici te?

Anche io ho preso Hoya UV Pro 1 Digital 58mm in linea con quanto era stato detto al tempo su questa discussion (quando si parlava dei filtri).
Io ho ricevuto giusto sabato il tutto dallo shop dove hai anche acquistato tu.
Il versione del firmware è la 1.01 e non ho riscontrato, per ora, alcun problema di quelli mensionati da altri "sfortunati" acquirenti.

Se mi permetti un consiglio ti direi di andare sulla scheda da 8GB (stesso modello) e, se non ci hai già pensato, prendi anche una borsa che è molto utile: non è comodo portarla perennemente a tracolla rimbalzante sullo stomaco ;)

Al caricabatterie hai già pensato?

Giorgio G
26-04-2011, 19:20
Anche io ho preso Hoya UV Pro 1 Digital 58mm in linea con quanto era stato detto al tempo su questa discussion (quando si parlava dei filtri).
Io ho ricevuto giusto sabato il tutto dallo shop dove hai anche acquistato tu.
Il versione del firmware è la 1.01 e non ho riscontrato, per ora, alcun problema di quelli mensionati da altri "sfortunati" acquirenti.

Se mi permetti un consiglio ti direi di andare sulla scheda da 8GB (stesso modello) e, se non ci hai già pensato, prendi anche una borsa che è molto utile: non è comodo portarla perennemente a tracolla rimbalzante sullo stomaco ;)

Al caricabatterie hai già pensato?



Devo prendere l' Hoya UV Pro 1 Digital 58mm perchè quello che ho scelto io (Hoya UV HMC 58mm) non va bene?
Ho anche come schede una Verbatim SDHC 4GB class 6 e una Trascend SD 1GB 80x, possono bastare, vanno bene?
Come borsa ci sto pensando, anche se ne ho una della mia Yashica 109 che potrebbe fare al caso.
Come caricabatterie ( e qui sono messo bene :D ) ho un Maha Powerex MH-C9000 + una confezione di Eneloop glitter + 8 AA Eneloop 2000mah + 4 AA Sanyo XX 2500 mAh + 4 AA imedion 2400mah + 8 AAA Eneloop 800 mAh ( non voglio fare lo "sborone" e che quando ho fatto l'ordine mi sono lasciato un po' prendere la mano :doh: )
Comunque con tutte queste batterie e con quel caricabatterie non potevo far altro che questa fotocamera :)

gevess
26-04-2011, 19:32
Devo prendere l' Hoya UV Pro 1 Digital 58mm perchè quello che ho scelto io (Hoya UV HMC 58mm) non va bene?
...

Sinceramente non sono esperto di nulla, tantomeno dei filtri UV, però avendo fatto l'ordine tempo fa, i guru della discussione mi avevano consigliato quella tipologia di protezione.
Lascio a loro l'ultima parola.

MagicoVento
26-04-2011, 19:33
Ciao a tutti, è da poco arrivata la mia prima macchina fotografica, appunto la HS20.
L'ho acquistata per motivi lavorativi e chiedo consiglio a voi su come utilizzarla al meglio.

Ecco cosa dovrò fotografare:

1- Case, ville, palazzi all'esterno nella loro ampiezza.

2- L'interno di case, in particolare, archi, battiscopa e sopratutto muri con particolari intonaci e pitture, a volte in condizioni di poca luce.

3-I prodotti dell'azienda, anch'essi all'interno. Latte di pittura e sacchi di intonaco. Farò il possibile per avere più luce esterna possibile. Sono dotato di treppiede.

Gradirei da voi esperti, le impostazioni da utilizzare per questi tre tipi di inquadrature.

Spero di non aver preteso troppo.
Grazie mille

datenaoto
26-04-2011, 19:48
Ciao a tutti, è da poco arrivata la mia prima macchina fotografica, appunto la HS20.
L'ho acquistata per motivi lavorativi e chiedo consiglio a voi su come utilizzarla al meglio.

Ecco cosa dovrò fotografare:

1- Case, ville, palazzi all'esterno nella loro ampiezza.

2- L'interno di case, in particolare, archi, battiscopa e sopratutto muri con particolari intonaci e pitture, a volte in condizioni di poca luce.

3-I prodotti dell'azienda, anch'essi all'interno. Latte di pittura e sacchi di intonaco. Farò il possibile per avere più luce esterna possibile. Sono dotato di treppiede.

Gradirei da voi esperti, le impostazioni da utilizzare per questi tre tipi di inquadrature.

Spero di non aver preteso troppo.
Grazie mille

Mi dispiace dirtelo ma secondo me hai sbagliato la scelta.
L'HS20 molto versatile ma per quello che ti serve avevi bisogno di qualcosa di + specifico. Io avrei preso una G11 canon.

Perielio
26-04-2011, 21:13
Mi dispiace dirtelo ma secondo me hai sbagliato la scelta.
L'HS20 molto versatile ma per quello che ti serve avevi bisogno di qualcosa di + specifico. Io avrei preso una G11 canon.
Potresti spiegarmi nel dettaglio la tua affermazione?

datenaoto
26-04-2011, 21:54
Potresti spiegarmi nel dettaglio la tua affermazione?

2- L'interno di case, in particolare, archi, battiscopa e sopratutto muri con particolari intonaci e pitture, a volte in condizioni di poca luce.
3-I prodotti dell'azienda, anch'essi all'interno. Latte di pittura e sacchi di intonaco. Farò il possibile per avere più luce esterna possibile

Un sensorino + grande andrebbe meglio, non c'è bisogno di una superzoom per forografare ste cose. L'hs20 in condizioni di poca luce si difende bene rispetto alle altre bridge, ma non regge il confronto con una tipo la canon g11.

iomega72
26-04-2011, 21:59
La G11 è una bella macchina, sopratutto in virtù del suo sensore da 1/1.7 e i suoi 10MP avrà una QI maggiore, comunque non hai sbagliato scelta, la HS20 è una buona macchina e farai belle cose anche con quella. Magari per fotografare gli interni aiutati con un bel faretto per illuminare bene la scena,o prendi un bel flash e vedrai che farai belle foto :)

enghelo
26-04-2011, 22:25
Ciao a tutti, è da poco arrivata la mia prima macchina fotografica, appunto la HS20.
L'ho acquistata per motivi lavorativi e chiedo consiglio a voi su come utilizzarla al meglio.

Ecco cosa dovrò fotografare:

1- Case, ville, palazzi all'esterno nella loro ampiezza.

2- L'interno di case, in particolare, archi, battiscopa e sopratutto muri con particolari intonaci e pitture, a volte in condizioni di poca luce.

3-I prodotti dell'azienda, anch'essi all'interno. Latte di pittura e sacchi di intonaco. Farò il possibile per avere più luce esterna possibile. Sono dotato di treppiede.

Gradirei da voi esperti, le impostazioni da utilizzare per questi tre tipi di inquadrature.

Spero di non aver preteso troppo.
Grazie mille

Conosco amici che usano la compattina di turno per fare più o meno le stesse cose nel loro lavoro...e ho detto tutto!:D

iomega72
26-04-2011, 22:41
Ciao a tutti, è da poco arrivata la mia prima macchina fotografica, appunto la HS20.
L'ho acquistata per motivi lavorativi e chiedo consiglio a voi su come utilizzarla al meglio.

Ecco cosa dovrò fotografare:

1- Case, ville, palazzi all'esterno nella loro ampiezza.

2- L'interno di case, in particolare, archi, battiscopa e sopratutto muri con particolari intonaci e pitture, a volte in condizioni di poca luce.

3-I prodotti dell'azienda, anch'essi all'interno. Latte di pittura e sacchi di intonaco. Farò il possibile per avere più luce esterna possibile. Sono dotato di treppiede.

Gradirei da voi esperti, le impostazioni da utilizzare per questi tre tipi di inquadrature.

Spero di non aver preteso troppo.
Grazie mille

Beh hai la fortuna di poter allestire la scena con calma credo. Visto che hai il trepiede potrai sicuramente usare tempi di posa lunghi in modo da compensare un'eventuale scarsità di luce. Magari con una trentina di euro puoi prendere da brico quel trepiede con su due fari alogeni da 300watt l'uno orientabili che visto il tipo di foto che dovrai fare ti garantiranno una bella illuminazione. Poi il resto va valutato caso per caso visto che non troverai sempre la stessa situazione.

datenaoto
26-04-2011, 23:05
e si... a questo punto chiama sul set anche Steven Spielberg a farti dare una mano!!!

iomega72
26-04-2011, 23:23
e si... a questo punto chiama sul set anche Steven Spielberg a farti dare una mano!!!
Evita questo sarcasmo della Lidl!!!
Mi pare di aver già dato un parere positivo sul tuo consiglio relativo alla G11, ma ha questa macchina e mi va di dargli un consiglio. Non so cosa ci vedi di così tanto fantascentifico nel portarsi dietro due faretti, o sei convinto che con una G11 risolveresti i problemi?
Il tuo chiaro intento di screditare la HS20 sta diventando pesante, se non ti piace questa macchina non frequentare questa discussione, o per lo meno cerca di intervenire con un atteggiamento serio e costruttivo.

pinoscrazy
26-04-2011, 23:43
Magari con una trentina di euro puoi prendere da brico quel trepiede con su due fari alogeni da 300watt l'uno orientabili che visto il tipo di foto che dovrai fare ti garantiranno una bella illuminazione. Poi il resto va valutato caso per caso visto che non troverai sempre la stessa situazione.

OTTIMO CONSIGLIO!!! Io la userei in termini architettonici e dovendo comunque comprare un cavalletto, prenderò di sicuro questo che hai consigliato, magari avesse anche la possibilità di mettere "in bolla" la macchina sarebbe perfetto...

Evita questo sarcasmo della Lidl!!!...Il tuo chiaro intento di screditare la HS20 sta diventando pesante, se non ti piace questa macchina non frequentare questa discussione, o per lo meno cerca di intervenire con un atteggiamento serio e costruttivo.

Questa affermazione si commenta da se, mi pare che siamo qui per parlare della "HS20 EXR", cercando di arranggiarci alla meno peggio e con qualche consiglio per aggirare i limiti di questa macchina "per me" completa.

datenaoto
26-04-2011, 23:44
Non voglio screditare niente... ma è ridicolo dare certi tipi di consigli invece di dire semplicemente che per certe cose l' hs20 è meno adatta di altre.
Poi se vuoi dire che l'hs20 è la miglior bridge sul mercato allora posso essere pure daccordo... ma come tutte le bridge se la cava un po' su tutto ma non eccelle in niente.

TheGoshawk
26-04-2011, 23:49
Devo prendere l' Hoya UV Pro 1 Digital 58mm perchè quello che ho scelto io (Hoya UV HMC 58mm) non va bene?


Io ho acquistato e montato sulla mia HS20EXR l'Hoya HMC 58mm. Trovi le mie foto linkate una ventina di pagine fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34955825&postcount=705), e ti puoi rendere conto di persona dell'interferenza del filtro nella foto, che non c'è quasi mai e mai in modo da dare davvero fastidio. Se il tuo timore è di veder "comparire" il filtro nell'inquadratura o qualcosa di simile vai tranquillo, non capita con la coppia HMC UV(c) + HS20.
Guarda le mie foto solo per la questione filtro, sono già state "bocciate" come rappresentative di qualcosa di utile in termini di IQ, per vari motivi :)

Il mio parere da non esperto è che in generale non crea affatto problemi per un utente normale, in certe condizioni può dare qualche ombratura scura negli angoli, ma se il tuo scopo non è pubblicare le foto in una mostra non credo che valga la pena di comprare il Pro 1 che costa quasi il doppio, se non sbaglio.
Nelle prove che ho fatto non mi ha dato problemi, ripeto, ovvio che se uno cerca la perfezione assoluta in tutte le condizioni deve spendere di più, ma è un discorso che vale ovunque si compri qualcosa.
L'HMC, per quello che mi è stato detto, è un buonissimo filtro ed è anche slim. Probabilmente il Pro 1 è ancora più sottile, ma l'HMC rientra comunque nella fascia dei sottili.
Il resto sta a te, dipende da quanto vuoi spendere. Per fare un paragone uno può anche comprarsi un hard disk a stato solido per avere il massimo, ma ciò non vuol dire che un SATA3 sia una schifezza...

Quindi alla tua domanda "perché non va bene?" la mia risposta, per quanto può contare, è "sì, va benissimo anche quello".

iomega72
26-04-2011, 23:57
ma è ridicolo dare certi tipi di consigli invece di dire semplicemente che per certe cose l' hs20 è meno adatta di altre.
Poi se vuoi dire che l'hs20 è la miglior bridge sul mercato allora posso essere pure daccordo... ma come tutte le bridge se la cava un po' su tutto ma non eccelle in niente.
Ma vedi che sei tu che ti immagini le cose?
Do consigli perchè non voglio ammettere che la HS20 è meno adatta di altre? Ma abbi pazienza, ti ho detto che la G11 ha un QI maggiore in virtu della grandezza del suo sensore e dei suo 10MP, ecco a te messa in questa termini non ti piace, avresti voluto sentirmi dire: ha ragione hai sbagliato a prendere la HS20 hai sbagliato acquisto.
Mi dici che è ridicolo dare certi consigli? Dovevo dirgli scusa non ti aiutiamo perchè ha preso una HS20 che non va bene per quello che vuoi fotografare?
Tu sei completamente fuori, e sei qui per screditare la Fuji,ti sarei molto grato se evitassi di flammare in questo thread.

datenaoto
27-04-2011, 00:06
Se quello che ho scritto è "flammare" vuol dire che qui si deve solo parlare bene dell'hs20... ho sempre e solo parlato della fotocamera senza offendere nessuno, ne tantomeno accusare di flam solo perchè non la penso come te.

iomega72
27-04-2011, 00:16
Se quello che ho scritto è "flammare" vuol dire che qui si deve solo parlare bene dell'hs20... ho sempre e solo parlato della fotocamera senza offendere nessuno, ne tantomeno accusare di flam solo perchè non la penso come te.

IL discorso è semplice, un utente in possesso della HS20 ha chiesto dei consigli per farla rendere al meglio.
Tu completamento OT hai subito criticato la sua macchina e gli hai consigliato un modello che lui non ha.
Cioè lui chiede un consiglio su una cosa e tu rispondi con una cosa che non c'entra nulla. Questo è OT oltre che abbastanza di cattivo gusto,capisco non avesse ancora la macchina e chiedesse consiglio. Perchè se ci pensi, tu consigli un modello migliore, arriva una altro e ne dice un'altro ancora migliore e così via....
Questa discussione non è nata per consigliare altri tipi di macchina, ci sono le sezioni apposite, se poi con calma rileggi tutti i tuoi post vedrai che tutti i tuoi commenti tendono a screditare questa macchina.
Ora se vuoi partecipare alla discussione ben venga, ma non è che uno chiede uno specifico consiglio tu te ne esci ogni volta che ha fatto una cazzata a prendere sta macchina, sei quasi offensivo.

Perielio
27-04-2011, 07:03
2- L'interno di case, in particolare, archi, battiscopa e sopratutto muri con particolari intonaci e pitture, a volte in condizioni di poca luce.
3-I prodotti dell'azienda, anch'essi all'interno. Latte di pittura e sacchi di intonaco. Farò il possibile per avere più luce esterna possibile

Un sensorino + grande andrebbe meglio, non c'è bisogno di una superzoom per forografare ste cose. L'hs20 in condizioni di poca luce si difende bene rispetto alle altre bridge, ma non regge il confronto con una tipo la canon g11.

Il problema principale è quello che ha scritto lui: "per motivi lavorativi"; ergo gli serve in maniera professionale, a quel punto il vero consiglio, che già altri gli hanno dato, per le foto di interno non è tanto sulla macchina fotografica in sè (pur importante intendiamoci) ma sul tipo di illuminazione che andrebbe fatta, soprattutto se non vuole stare a perdere tempo con i settaggi delle impostazioni manuali. Una luce esterna portatile (basta cercare "Illuminatori a luce continua batteria led" e ne trovi di tutti i tipi) la preferirei mille volte alla miglior macchina fotografica: un conto è doversi adattare alla luce che c'è ed un conto è quando hai la possibilità di creartela.

MagicoVento
27-04-2011, 07:55
Quindi per fotografare gli interni che ho descritto non ci sono delle impostazioni particolare che mi consigliate se non procurarmi un accessorio per illuminare l'ambiente?

Lo chiedo perchè ieri, ho provato a fare degli scatti nella mia stanza, con luce della lampada "tipo gialla", e le foto venivano bruttine, tutte puntellate. In modalità EXR DR inoltre non mi dava Flash automatico.

Voglio sottolineare che sono molto inesperto e chiedo scusa se ho scritto banalità e ho dato via a battibecchi.

Grazie

Althotas
27-04-2011, 08:48
Puoi provare ad usare la modalità EXR "ISO EL./RUM. BASSA" descritta a pag. 23 del manuale in PDF in italiano, e poi, meglio ancora, la modalità "PRO POCA LUCE", descritta a pag. 24 (è una delle 2 modalità advanced, la cui descrizione comincia a pag. 23). Per quest'ultima modalità ti consiglio di usare il treppiede. Fai un po' di prove e poi facci sapere i risultati.

La HS20 ha una caratteristica che a te tornerà molto utile: un ottimo grandangolo da 24mm, che a giudicare dai test disponibili funziona molto bene, ed è anche luminoso :)

Ti consiglio inoltre di leggere con calma tutto il manuale in PDF. Se capisci l'inglese, leggi anche quello in quella lingua.

MagicoVento
27-04-2011, 09:02
Ho utilizzato entrambe le impostazioni e stamattina con un pò di luce naturale le foto vengono poco meglio anche se ancora scure (è nuvoloso).

Quello che mi preoccupa sono le foto senza luce naturale...vediamo stasera cosa riuscirò a fare!

Una domanda, Iso (auto 800) e Iso 800 sono la stessa cosa?

nic85
27-04-2011, 09:31
Ho utilizzato entrambe le impostazioni e stamattina con un pò di luce naturale le foto vengono poco meglio anche se ancora scure (è nuvoloso).

Quello che mi preoccupa sono le foto senza luce naturale...vediamo stasera cosa riuscirò a fare!

Una domanda, Iso (auto 800) e Iso 800 sono la stessa cosa?

Con la prima funzione la fotocamerà sceglierà l'ISO piu corretto con il limite di 800.

Con la seconda scatta forzatamente in 800.

AlexSwitch
27-04-2011, 09:49
Utenti della HS20 gioite!!! Adobe con gli ultimi aggiornamenti di Lightroom e ACR ha inserito il supporto RAW per questa fotocamera ed altre Fuji ( S200, F550 e X100 ). ;)


http://www.macitynet.it/macity/articolo/Adobe-rilascia-Lightroom-3.4-Camera-Raw-e-DNG-Converter-6.4/aA50978

MaxAstro
27-04-2011, 10:03
Utenti della HS20 gioite!!! Adobe con gli ultimi aggiornamenti di Lightroom e ACR ha inserito il supporto RAW per questa fotocamera ed altre Fuji ( S200, F550 e X100 ). ;)


http://www.macitynet.it/macity/articolo/Adobe-rilascia-Lightroom-3.4-Camera-Raw-e-DNG-Converter-6.4/aA50978

OTTIMO! niente piu' Silkypix..............

Cuchetto
27-04-2011, 10:04
Quindi per fotografare gli interni che ho descritto non ci sono delle impostazioni particolare che mi consigliate se non procurarmi un accessorio per illuminare l'ambiente?

Lo chiedo perchè ieri, ho provato a fare degli scatti nella mia stanza, con luce della lampada "tipo gialla", e le foto venivano bruttine, tutte puntellate. In modalità EXR DR inoltre non mi dava Flash automatico.

Voglio sottolineare che sono molto inesperto e chiedo scusa se ho scritto banalità e ho dato via a battibecchi.

Grazie


devi modificare anche il wb, altrimenti ti usciranno sempre con la predominante gialla scattando all'interno.

enghelo
27-04-2011, 13:04
Utenti della HS20 gioite!!! Adobe con gli ultimi aggiornamenti di Lightroom e ACR ha inserito il supporto RAW per questa fotocamera ed altre Fuji ( S200, F550 e X100 ). ;)


http://www.macitynet.it/macity/articolo/Adobe-rilascia-Lightroom-3.4-Camera-Raw-e-DNG-Converter-6.4/aA50978

Provato funziona alla grande con photoshop CS5!:D

Giorgio G
27-04-2011, 13:11
Io ho acquistato e montato sulla mia HS20EXR l'Hoya HMC 58mm. Trovi le mie foto linkate una ventina di pagine fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=705), e ti puoi rendere conto di persona dell'interferenza del filtro nella foto, che non c'è quasi mai e mai in modo da dare davvero fastidio. Se il tuo timore è di veder "comparire" il filtro nell'inquadratura o qualcosa di simile vai tranquillo, non capita con la coppia HMC UV(c) + HS20.
Guarda le mie foto solo per la questione filtro, sono già state "bocciate" come rappresentative di qualcosa di utile in termini di IQ, per vari motivi

Il mio parere da non esperto è che in generale non crea affatto problemi per un utente normale, in certe condizioni può dare qualche ombratura scura negli angoli, ma se il tuo scopo non è pubblicare le foto in una mostra non credo che valga la pena di comprare il Pro 1 che costa quasi il doppio, se non sbaglio.
Nelle prove che ho fatto non mi ha dato problemi, ripeto, ovvio che se uno cerca la perfezione assoluta in tutte le condizioni deve spendere di più, ma è un discorso che vale ovunque si compri qualcosa.
L'HMC, per quello che mi è stato detto, è un buonissimo filtro ed è anche slim. Probabilmente il Pro 1 è ancora più sottile, ma l'HMC rientra comunque nella fascia dei sottili.
Il resto sta a te, dipende da quanto vuoi spendere. Per fare un paragone uno può anche comprarsi un hard disk a stato solido per avere il massimo, ma ciò non vuol dire che un SATA3 sia una schifezza...

Quindi alla tua domanda "perché non va bene?" la mia risposta, per quanto può contare, è "sì, va benissimo anche quello".


Grazie, allora vado così senza cambiare l'ordine.


PS
A quanto dici te le hanno bocciate non per il discorso filtro, vero?
E i punti scuri non centravano niente con il filtro?

Perielio
27-04-2011, 14:28
Quindi per fotografare gli interni che ho descritto non ci sono delle impostazioni particolare che mi consigliate se non procurarmi un accessorio per illuminare l'ambiente?

Lo chiedo perchè ieri, ho provato a fare degli scatti nella mia stanza, con luce della lampada "tipo gialla", e le foto venivano bruttine, tutte puntellate. In modalità EXR DR inoltre non mi dava Flash automatico.

Voglio sottolineare che sono molto inesperto e chiedo scusa se ho scritto banalità e ho dato via a battibecchi.

Grazie

Come argomento in generale non è semplice da affrontare. Su internet trovi diverso materiale comunque. Incuriosito, con una piccola ricerca ho trovato questa pagina che è molto interessante:
http://scrapbookingclubcafe.blogspot.com/2009/12/fotografare-in-interni.html
In generale però vale più l'esperienza del fotografo, quindi più scatti (cum grano salis aggiungerei che in fotografia non basta mai!) più migliori e riuscirai ad ottenere le foto che "vuoi".
Tra i piccoli consigli che ti sono già stati dati, oltre a quelli di usare un treppiedi e scattare tramite apposito comando con filo (al limite con l'autoscatto della fotocamera): scegliere sempre le ore del giorno con più luce, studiare l'illuminazione dell'interno e, dove possibile, correggerla o attenuarla cercando di evitare che si creino zone d'ombra o troppo illuminate rispetto ad altre (quindi sfruttare "tutti" gli ingressi di luce: tende, porte e finestre), usare come risorsa finale l'illuminazione dei lampadari (il loro effetto "giallastro" puoi tentare di correggerlo con il bilanciamento del bianco della fotocamera ma dovrei accontentarti comunque della luce che diffonde dall'alto verso il basso). In generale però usare una sorgente "neutra" con una lampada a led dovrebbe darti buoni risultati. Se intendi prenderna una il consiglio migliore è quello di andare direttamente in un negozio abbastanza fornito di materiale fotografico, vederla valutando sia il rispetto del colore che la quantità di luce emessa (e se è regolabile meglio ancora).

p.s. le foto da interni che apprezzo di più sono quelle in cui le zone d'ombra sono praticamente inesistenti: in quei casi la stanza assume davvero una aspetto aperto e solare; farle cosi però è davvero un altro paio di maniche :oink:

In bocca al lupo comunque!

letmealone
27-04-2011, 15:02
Quindi per fotografare gli interni che ho descritto non ci sono delle impostazioni particolare che mi consigliate se non procurarmi un accessorio per illuminare l'ambiente?

Lo chiedo perchè ieri, ho provato a fare degli scatti nella mia stanza, con luce della lampada "tipo gialla", e le foto venivano bruttine, tutte puntellate. In modalità EXR DR inoltre non mi dava Flash automatico.

Voglio sottolineare che sono molto inesperto e chiedo scusa se ho scritto banalità e ho dato via a battibecchi.

Grazie

Secondo me se hai appunto disponibilità di un treppiede non ci saranno difficoltà a fotografare in interni anche con poca luce naturale (se la tua intenzione è appunto ricreare la sensazione di luce naturale). Puoi mantenere gli iso bassi e usare tempi lunghi (anche oltre il secondo, tanto c'è il treppiede). Senza treppiede sei invece costretto a tempi veloci e ad alzare gli iso, e allora le cose cambiano (bassa qualità della foto e/o mosso). Per usare il treppiede si consiglia sempre di spegnere lo stabilizzatore e usare l'autoscatto.

gippi_one
27-04-2011, 15:05
Ho utilizzato entrambe le impostazioni e stamattina con un pò di luce naturale le foto vengono poco meglio anche se ancora scure (è nuvoloso).

Quello che mi preoccupa sono le foto senza luce naturale...vediamo stasera cosa riuscirò a fare!

Una domanda, Iso (auto 800) e Iso 800 sono la stessa cosa?

premetto che per questo tipo di foto io sarei andato direttamente su reflex o su una nex+16mm in caso di limiti di budget.

a prescindere dalla macchina fotografica per questo tipo di foto non puoi prescindere dall'utilizzo del cavalletto e da accessori per il controllo dell'illuminazioni ( faretti pannelli riflettenti etc.) e come ti è stato suggerito poco fa da tanto studio e prove.!

non posseggo una h20 ma tralasciando le impostazioni specifiche io andrei di di pixel binning(vedi tu sul manuale quale è quella più indicata), iso bassi autoscatto fisso a 2 sec. e priorità diaframma tanto scatti su cavalletto... e raw.
preparati anche ad un notevole lavoro di postproduzione soprattutto per quanto riguarda bilanciamento del bianco e correzione distorsioni lente.
la buona notizia è il supporto di lightroom...:)

datenaoto
27-04-2011, 17:36
premetto che per questo tipo di foto io sarei andato direttamente su reflex o su una nex+16mm in caso di limiti di budget.

a prescindere dalla macchina fotografica per questo tipo di foto non puoi prescindere dall'utilizzo del cavalletto e da accessori per il controllo dell'illuminazioni ( faretti pannelli riflettenti etc.) e come ti è stato suggerito poco fa da tanto studio e prove.!

non posseggo una h20 ma tralasciando le impostazioni specifiche io andrei di di pixel binning(vedi tu sul manuale quale è quella più indicata), iso bassi autoscatto fisso a 2 sec. e priorità diaframma tanto scatti su cavalletto... e raw.
preparati anche ad un notevole lavoro di postproduzione soprattutto per quanto riguarda bilanciamento del bianco e correzione distorsioni lente.
la buona notizia è il supporto di lightroom...:)

Stai attento a quello che scrivi... la tua prima frase potrebbe essere etichettata come "flame"!!!

datenaoto
27-04-2011, 18:14
scherzo!!!

TheGoshawk
27-04-2011, 21:09
Grazie, allora vado così senza cambiare l'ordine.

PS
A quanto dici te le hanno bocciate non per il discorso filtro, vero?
E i punti scuri non centravano niente con il filtro?

Sì, sono state bocciate per altri aspetti, principalmente perché erano i primissimi scatti a macchina nuova, quindi fatti senza molto criterio né esperienza. Li ho postati proprio per mostrare cosa produce la HS20 "out-of-the-box" e senza background, così, a crudo. Dall'idea che me ne sono fatto per il poco che l'ho avuta (ora è in sostituzione) e che mi confermano post molto più esperti è una fotocamera che da il meglio di sé quando impari ad usarla e ne capisci i segreti. In questo thread trovi un sacco di info utili da parte di chi la sta usando e di chi sta spulciando in ogni anfratto il manuale anche senza averla. Ogni riferimento a personaggi da film in bianco e nero è puramente casuale ;)

I punti neri non c'entravano nulla col filtro, si verificavano anche senza. Sono un difetto del singolo esemplare (la classica sfiga ormai molto frequente nelle componenti elettroniche e che stavolta ha beccato me) dovuti o a sporco sul sensore o a un vero e proprio difetto dello stesso, sul singolo pezzo. Ora attendo una nuova da Fuji, spero che stavolta arrivi perfetta, la faccenda mi ha un po' demoralizzato eppure ora non vedo l'ora che arrivi la sostituta!

Vai tranquillo con l'HMC, non vale la pena sostituirlo soprattutto se l'hai già acquistato, va benissimo!

MagicoVento
28-04-2011, 14:05
Grazie per i consigli, sto leggendo vari guide e spero di trovare un compromesso per realizzare qualche foto buona

Giorgio G
28-04-2011, 14:20
@ TheGoshawk
grazie, aspetto fiducioso che arrivi il tutto.

luigiazzarone
28-04-2011, 15:00
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs20exr_review/
Non è molto lusinghiera ma neanche troppo negativa...La cosa strana è che non accenna ai problemi lamentati: surriscaldamento, problema di messa a fuoco nei filmati ecc. La recensione sembra buona fino ad un certo punto. Lascia senza parole la conclusione: sarebbe peggiore della HS10! La qualità dell'immagine, infatti, (3,5 su 5) è superata sia dalla HS10 che dalla panasonic FZ100.

iomega72
28-04-2011, 15:44
Beh però il tipo chiarisce che tutta a prova è stata fatta a 16MP,cioè la situazione peggiore per questa macchina.
Non lo so, alla fine dice che secondo lui è stato fatto un passo indietro in confronto alla HS10 proprio per colpa del sensore a 16MP,eppure è stata migliorata in tantissimi altri aspetti che non sto qui elencare che tanto li conosciamo tutti (senza parlare della tanto discussa sezione video che purtroppo è quella che è)ma non mi convince proprio perchè è una prova fatta senza tenere conto che è proprio in modalita EXR che da il meglio.

Althotas
28-04-2011, 15:50
Quella recensione non vale un tubo. Chi ha fatto la recensione ha dimostrato per l'ennesima volta di non conoscere le fuji EXR. Vergogna!

enghelo
28-04-2011, 17:36
Non sono un esperto ma posso tranquillamente pretendere di parlare visto che ho avuto la hs10 e ho la hs20!Ho preso la hs20 un po alla cieca(tanto peggio della hs10 non potevo andare)specialmente per il discorso EXR e usandola in fomato M non c'è storia foto nettamente più nitide e belle, ma devo dire che anche in formato L secondo me confrontando con le foto della hs10 un piccolo passo avanti è stato fatto.;)

iomega72
28-04-2011, 17:39
Non sono un esperto ma posso tranquillamente pretendere di parlare visto che ho avuto la hs10 e ho la hs20!Ho preso la hs20 un po alla cieca(tanto peggio della hs10 non potevo andare)specialmente per il discorso EXR e usandola in fomato M non c'è storia foto nettamente più nitide e belle, ma devo dire che anche in formato L secondo me confrontando con le foto della hs10 un piccolo passo avanti è stato fatto.;)

finalmente uno che ha avuto tutte e due le macchine e può dare un parere serio :)

enghelo
28-04-2011, 18:03
Guarda venivo dalla finepix 6500fd poi a novembre ho voluto fare il cambio e anche se si dice che a monitor è difficile vedere la differenza ho notato subito la bruttezza delle foto hs10 in confronto alla 6500fd!:muro:
Poi ho visto l'uscita della hs20 e con tanto timore (e con un po di fortuna visto che sono riuscito a vendere la hs10 anche bene) ho fatto il passo e come ho detto prima la differenza si nota senza ombra di dubbio!:D

Raven
28-04-2011, 18:09
/OT

Io invece da oggi mi sono "appropriato" di una s100fs (usata) in condizioni spettacolari! :D

iomega72
28-04-2011, 18:14
/OT

Io invece da oggi mi sono "appropriato" di una s100fs (usata) in condizioni spettacolari! :D

ahh però... :D
complimenti ;)

nic85
28-04-2011, 20:58
/OT

Io invece da oggi mi sono "appropriato" di una s100fs (usata) in condizioni spettacolari! :D


Olèèèè mi farai compagnia,alla fine l'hai trovata,complimenti :D

Raven
28-04-2011, 21:07
Olèèèè mi farai compagnia,alla fine l'hai trovata,complimenti :D

Già!... ma comunque terrò anche la s200exr ;)... adesso devo solo trovare il tempo di fare precise prove di confronto! ;)

Althotas
28-04-2011, 23:29
Già!... ma comunque terrò anche la s200exr ;)... adesso devo solo trovare il tempo di fare precise prove di confronto! ;)
Complimenti per l'acquisto :). Avrai di che divertirti a fare i test comparativi tra quelle 2 fuji, e mi farà poi piacere leggere i tuoi commenti :) (NB. se li scriverai in altra discussione, ti sarei grato se mi manderai un MP per segnalarmi quel post, grazie.)

luigiazzarone
29-04-2011, 08:32
Effettivamente è una recensione che per me non vale niente: non è stata fatta in modo rigoroso ma in fretta e furia. Tralasciare alcuni aspetti di una fotocamera (in questo caso le modalità EXR) è un grave errore. Sto riconsiderando la validità di questo sito: mi sembra che pensino solo ad arrivare prima degli altri a scapito della serietà...

MaxAstro
29-04-2011, 08:41
recensione del ca..volo.... (leggete anche i commenti, sono pazzeschi....).

Comunque io sono pienamente soddisfatto della HS20, eccovi una piccola selezione delle mie ultime 500 foto....

http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056657_DSCF0761.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056657/DSCF0761.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056658_DSCF0807.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056658/DSCF0807.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056659_DSCF0908.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056659/DSCF0908.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056660_DSCF0954.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056660/DSCF0954.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056661_DSCF1004.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056661/DSCF1004.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056662_DSCF1041.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056662/DSCF1041.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056663_DSCF1054.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056663/DSCF1054.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056664_DSCF1079.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056664/DSCF1079.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056665_DSCF1116.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056665/DSCF1116.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)

iomega72
29-04-2011, 11:26
Uno dei commenti dice: questa è la macchina perfetta per pedofili e terroristi, anzi pedo-terroristi.
Senza parole :mbe:

iomega72
29-04-2011, 11:29
Max in che modalità le hai scattate le foto?

MaxAstro
29-04-2011, 11:50
Max in che modalità le hai scattate le foto?

dovrebbero essere tutte in DR, il vicolo se ben ricordo in pro poca luce.

iomega72
29-04-2011, 11:54
ma exr selezionato sulla ghiera o in P ? giusto na curiosità :)

scsf
29-04-2011, 11:58
Uno dei commenti dice: questa è la macchina perfetta per pedofili e terroristi, anzi pedo-terroristi.
Senza parole :mbe:

io eviterei anche di fare dei click su una pagina che dice baggianate tra le più grandi dell'ultimo secolo come quella

MaxAstro
29-04-2011, 12:02
ma exr selezionato sulla ghiera o in P ? giusto na curiosità :)

Dunque, se ben ricordo, sono in EX-DR sulla ghiera, eccetto gli zoom spinti che sono in priorita' tempi.

iomega72
29-04-2011, 12:06
Dunque, se ben ricordo, sono in EX-DR sulla ghiera, eccetto gli zoom spinti che sono in priorita' tempi.
non saprei, c'è qualcosa che non mi convince in quelle foto, può fare di meglio questa macchina, prova a selezionare P nella ghiera e formato della foto M con DR400% i prossimi scatti che farai....

MaxAstro
29-04-2011, 12:08
non saprei, c'è qualcosa che non mi convince in quelle foto, può fare di meglio questa macchina, prova a selezionare P nella ghiera e formato della foto M con DR400% i prossimi scatti che farai....

OK, grazie, sono solo le mie prime 500..... se puo' fare di meglio, ne sono ancora piu' soddisfatto.

Althotas
29-04-2011, 13:56
Comunque io sono pienamente soddisfatto della HS20, eccovi una piccola selezione delle mie ultime 500 foto....

[URL=http://www.turboimagehost.com/p/7056663/DSCF1054.JPG.html]http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056663_DSCF1054.JPG
Questa qua del fiore mi è piaciuta molto. Proprio l'altro ieri ne ho vista una simile (gerani) scattata da un mio amico con la sua reflex pentax K7 ed uno zoom molto meno spinto, ma come IQ a mio giudizio, e valutandola sempre sul mio monitor full-hd (calibrato) a pieno schermo (non a livello pixel) era inferiore. Gli manderò la tua via email, e sono curioso di sentire cosa mi dirà :)

Anche le 2 delle statue le trovo ben riuscite (come IQ ed impostazioni), come pure quella del particolare architettonico.

Altre, invece, non sono riuscite al meglio, ma a causa di alcune impostazioni usate e non per limitazioni della HS20. Per esempio, alcune hanno un ISO veramente troppo alto: quella del tizio con la barba lunga (simpatico personaggio :)) è a 2.000 ISO, e quella notturna addirittura a 3200 ISO. Decisamente troppo anche per questa EXR, che comunque mi aveva già stupito positivamente sotto quel profilo, reggendo molto bene fino a 500 ISO (e forse anche gli 800). Ti consiglierei, quando possibile, di non superare mai gli 800 ISO (meglio ancora i 500).

Poi ce ne sono un paio dove vedo piccoli errori di esposizione: quella del panorama (http://www.turboimagehost.com/p/7056659/DSCF0908.JPG.html) mi pare sovraesposta ad occhio di 2/3 di step. Come pure questa: http://www.turboimagehost.com/p/7056664/DSCF1079.JPG.html , che ad occhio la vedo sottoesposta di 1/3 di step (circa.. forse anche un pelo in più). Anche quella notturna mi è sembrata un pochino sovraesposta (1/3 di step, ma sarebbe stato interessante averne una identica anche con 2/3 di step in meno).

Piccole cose che si possono migliorare col tempo, facendo pratica :). La HS20 ha la comoda funzione di bracketing anche sulle esposizioni, che meriterebbe usata sia per test iniziali per capire se la tua tende sempre a sovra o sotto esporre un pochino, ed in quali modalità, in modo poi da settarla eventualmente con un correzione fissa, sia per capire in quali situazioni i risultati potrebbero risultare più piacevoli, e quindi poi sapersi regolare all'occorrenza.

Comunque, a me 'sta HS20 sembra sempre più un prodotto decisamente ben riuscito (ed era ora), che ben si sposerà con il mio utilizzo. E mi piacciono parecchio anche i colori delle sue foto, un aspetto da non sottovalutare. Mi sembra inoltre che il white balance, dalle foto che ho visto fino ad ora, funzioni molto bene. Misurato strumentalmente probabilmente non risulterà perfetto, come accade quasi sempre in fotocamere di questa categoria di prezzo, ma misurato coi miei occhi (sul mio monitor calibrato), per adesso l'ho trovato molto buono. E siccome non sono un cyborg :D, mi ritengo soddisfatto dei risultati visti fino ad ora.

Malik836
29-04-2011, 15:31
Ciao a tutti, sono anche io un soddisfatto possessore della HS20 da circa 3 settimane, ed arrivo da una S6500fd. Non ho particolari conoscenze tecniche per cui finora avevo solamente "lurkato" nella discussione, però oggi ho visto questo e penso si inserisca a pieno titolo nell'eterno confronto tra compattone superzoom e dslr.

http://www.youtube.com/watch?v=rfnv9pRUJrU&feature=player_embedded#at=568

MaxAstro
29-04-2011, 15:57
Questa qua del fiore mi è piaciuta molto. .................

grazie dei commenti e consigli. Lo so che alcune sono ad alti ISO, ma ho voluto provare varie combinazioni, poi guardando le foto con calma si imparano i settaggi migliori, visto le quantita' di possibilita' offerte dalla macchina.

Sovra/sotto esposizioni: beh, dipende anche dai gusti, a volte preferisco cose meno perfette ma che mi aggradano l'occhio.....

Comunque, in complesso credo lavori molto bene. E poi ora la supporta camera raw....

AlexSwitch
29-04-2011, 16:04
Ma che cavolata comparare due macchine completamente diverse..... Un D700 è una fullframe semiprofessionale, mentre la HS20 ha un sensore che non è nemmeno un quarto dell'area di quello della prima. Ci credo che per avere i 720mm di lunghezza focale sulla Nikon bisogna usare un cannone ( in tutti i sensi ) di obiettivo!!

Senza contare che la Nikon, come è naturale che sia visto la fascia di mercato a cui si rivolge, ha un autofocus 100 volte migliore della HS20, un sensore che a 1600 ISO ha lo stesso rumore dei 100 ISO della Fuji, un otturatore veloce il doppio, etc. etc..... Lasciando perdere le ottiche, come qualità di costruzione, esposimetro, autofocus e qualità immagine del sensore, la HS20 non lega nemmeno le scarpe alla D700!!! :rolleyes:

Flyingcloud
29-04-2011, 16:41
chiedo umilmente scusa, ma in quasi 60pagine di discussione e' impossibile trovare qcosa :cry:
Sono molto indeciso tra la HS20 e la HX100.
Forse sono piu' per la HX, vuoi per le batterie al litio, vuoi perche' ha zoom manuale (anche nei video), vuoi perche' e' piu' leggerina ...
Qche possessore di HS20 ha postato qche video?
Quasi tutte le foto che ci sono in giro, sono di fiori e primi piani, molto poche a zoomate piene e non capisco il comprare una macchina del genere e fotografare solo fiori ... e' una superzoom :D , almeno fotografate i fiori da 100 metri :D :D ho visto qche video su YTube ma scusatemi, non e' che siano proprio il massimo, mentre su DPP hanno postato qcosa della HX100 e sono nettamente migliori, lo zoom e' lineare e la messa a fuoco mi sembra rapidissima.
Lo so', e' una macchina fotografica, ma questo acquisto lo intendo come un factotum da viaggio, senza portarsi dietro mille cose.
Tks per le risposte e scusate ancora se cio' che chiedo e' gia stato detto

AlexSwitch
29-04-2011, 17:03
Forse sono piu' per la HX, vuoi per le batterie al litio, vuoi perche' ha zoom manuale (anche nei video), vuoi perche' e' piu' leggerina ...


La Sony HX100 non ha lo zoom manuale......

iomega72
29-04-2011, 17:05
chiedo umilmente scusa, ma in quasi 60pagine di discussione e' impossibile trovare qcosa :cry:
Sono molto indeciso tra la HS20 e la HX100.
Forse sono piu' per la HX, vuoi per le batterie al litio, vuoi perche' ha zoom manuale (anche nei video), vuoi perche' e' piu' leggerina ...
Qche possessore di HS20 ha postato qche video?
Quasi tutte le foto che ci sono in giro, sono di fiori e primi piani, molto poche a zoomate piene e non capisco il comprare una macchina del genere e fotografare solo fiori ... e' una superzoom :D , almeno fotografate i fiori da 100 metri :D :D ho visto qche video su YTube ma scusatemi, non e' che siano proprio il massimo, mentre su DPP hanno postato qcosa della HX100 e sono nettamente migliori, lo zoom e' lineare e la messa a fuoco mi sembra rapidissima.
Lo so', e' una macchina fotografica, ma questo acquisto lo intendo come un factotum da viaggio, senza portarsi dietro mille cose.
Tks per le risposte e scusate ancora se cio' che chiedo e' gia stato detto

Se ti interessano anche i video la HS20 soffre ancora del difetto della messa a fuoco, ancora fuji non ha rilasciato un aggiornamento a riguardo.
Per il resto non conosco la HX100 quindi non saprei cosa dire a riguardo, prendi quella se la vuoi più leggera e con la batteria al litio

Mikele74ap
29-04-2011, 17:08
La Sony HX100 non ha lo zoom manuale......

ciao, si invece, ce l'ha

http://www.dphoto.it/201102012768/fotocamere-sony/sony-hx100v-zoom-30x-e-tutti-i-controlli-manuali.html

Raven
29-04-2011, 17:18
La Sony HX100 non ha lo zoom manuale......

ciao, si invece, ce l'ha

http://www.dphoto.it/201102012768/fotocamere-sony/sony-hx100v-zoom-30x-e-tutti-i-controlli-manuali.html

La verità sta nel mezzo! :D
La hx100 ha una ghiera che può essere assegnata o allo zoom o al fuoco... quindi è sì manuale, ma "elettronico" (non meccanico) con tutto quello che ne consegue (imprecisione, lag,...)... il fuoco manuale-elettronico della s200exr è decisamente poco utilizzabile proprio per questo approccio...

Mikele74ap
29-04-2011, 17:22
La verità sta nel mezzo! :D
La hx100 ha una ghiera che può essere assegnata o allo zoom o al fuoco... quindi è sì manuale, ma "elettronico" (non meccanico) con tutto quello che ne consegue (imprecisione, lag,...)... il fuoco manuale-elettronico della s200exr è decisamente poco utilizzabile proprio per questo approccio...

non ho capito...ok che si può utilizzare la ghiera sia per il fuoco che per lo zoom...ma se lo dedico allo zoom, perchè non è manuale ma elettronico? "lo giro" manualmente...

Raven
29-04-2011, 17:30
non ho capito...ok che si può utilizzare la ghiera sia per il fuoco che per lo zoom...ma se lo dedico allo zoom, perchè non è manuale ma elettronico? "lo giro" manualmente...

Giri manualmente... ma l'effetto è lo stesso di spostare la classica levetta dx/sx delle altre bridge... il movimento non causa infatti nessun effetto meccanico, ma elettronicamente lo zoom andrà avanti/indietro...
Bisognerà vedere quanto bene è stato implementato... :boh:

Mikele74ap
29-04-2011, 17:34
Giri manualmente... ma l'effetto è lo stesso di spostare la classica levetta dx/sx delle altre bridge... il movimento non causa infatti nessun effetto meccanico, ma elettronicamente lo zoom andrà avanti/indietro...
Bisognerà vedere quanto bene è stato implementato... :boh:

capito, grazie

iomega72
29-04-2011, 17:34
Giri manualmente... ma l'effetto è lo stesso di spostare la classica levetta dx/sx delle altre bridge... il movimento non causa infatti nessun effetto meccanico, ma elettronicamente lo zoom andrà avanti/indietro...
Bisognerà vedere quanto bene è stato implementato... :boh:
quindi in pratica funziona come la levetta? leggera ruotazione a destra e a sinistra attiva dei microswitch che azionano il motorino dello zoom, beh utile lo stesso ma nulla a vedere con uno zoom meccanico.

AlexSwitch
29-04-2011, 17:36
Bravo... ergo non è manuale come quello della HS20 ( anche quello per la messa a fuoco ). :)

enghelo
29-04-2011, 17:54
Ma che cavolata comparare due macchine completamente diverse..... Un D700 è una fullframe semiprofessionale, mentre la HS20 ha un sensore che non è nemmeno un quarto dell'area di quello della prima. Ci credo che per avere i 720mm di lunghezza focale sulla Nikon bisogna usare un cannone ( in tutti i sensi ) di obiettivo!!

Senza contare che la Nikon, come è naturale che sia visto la fascia di mercato a cui si rivolge, ha un autofocus 100 volte migliore della HS20, un sensore che a 1600 ISO ha lo stesso rumore dei 100 ISO della Fuji, un otturatore veloce il doppio, etc. etc..... Lasciando perdere le ottiche, come qualità di costruzione, esposimetro, autofocus e qualità immagine del sensore, la HS20 non lega nemmeno le scarpe alla D700!!! :rolleyes:

Senza ombra di dubbio non c'è comparazione (e ci mancherebbe costa 4 volte tanto) penso però che si volesse solo dimostrare che se uno non è un professionista della fotografia e si "accontenta" di queste bridge(che sinceramente bastano e avanzano per un amatore) possono tranquillamente girare con queste fotocamere e avere tutto il disponibile senza portarsi dietro valige di obiettivi!;)

iomega72
29-04-2011, 18:02
Senza ombra di dubbio non c'è comparazione (e ci mancherebbe costa 4 volte tanto) penso però che si volesse solo dimostrare che se uno non è un professionista della fotografia e si "accontenta" di queste bridge(che sinceramente bastano e avanzano per un amatore) possono tranquillamente girare con queste fotocamere e avere tutto il disponibile senza portarsi dietro valige di obiettivi!;)
In questo caso non valigia ma carrellino :D

Perielio
29-04-2011, 18:42
Senza ombra di dubbio non c'è comparazione (e ci mancherebbe costa 4 volte tanto) penso però che si volesse solo dimostrare che se uno non è un professionista della fotografia e si "accontenta" di queste bridge(che sinceramente bastano e avanzano per un amatore) possono tranquillamente girare con queste fotocamere e avere tutto il disponibile senza portarsi dietro valige di obiettivi!;)
Per me è stata una comparazione semiseria tra due "stili" fotografici, tra chi vuole avere tutto nei limiti del possibile con la massima portatilità e chi invece non sente compromessi e vuole il meglio costi quel costi (anche in termini fisici :D). Comunque è stato un paragone interessante: almeno gli indecisi che si chiedono sempre quanto perde una bridge da una reflex sono accontentati (ovvio poi che per avere un 30x devi andare in giro con quel "cannone" però :D).

miticoman
29-04-2011, 18:43
salve a tutti , volevo avere un vostro parere su quello che mi sta accadendo con la mia hs20(una settimana di vita).
1) foto secondo me non perfettamente a fuoco (af single)
2) sgranatura in ambienti chiusi ma luminosi
3) zoom 30x paragonabile a cosa su una reflex analogica?
insomma per farla breve sono abbastanza demoralizzato , rimpiango le foto fatte con una umile kodak z740!
p.s. generalmente la stò usando in manuale 100/200 iso 1/125t 4/5,6d raw fine.
grazie.

iomega72
29-04-2011, 18:51
salve a tutti , volevo avere un vostro parere su quello che mi sta accadendo con la mia hs20(una settimana di vita).
1) foto secondo me non perfettamente a fuoco (af single)
2) sgranatura in ambienti chiusi ma luminosi
3) zoom 30x paragonabile a cosa su una reflex analogica?
insomma per farla breve sono abbastanza demoralizzato , rimpiango le foto fatte con una umile kodak z740!
p.s. generalmente la stò usando in manuale 100/200 iso 1/125t 4/5,6d raw fine.
grazie.

1) a me questo problema non lo da
2) magari posta qualche foto con i dati efix in modo da valutarla
3) paragonabile a circa 700mm

tieni presente che questa macchina da il meglio di se in modalità EXR quindi lavorando in pixel binning, quindi e da evitare la massima risoluzione di 16MP

Perielio
29-04-2011, 19:09
p.s. generalmente la stò usando in manuale 100/200 iso 1/125t 4/5,6d raw fine.
grazie.
Il formato raw richiede obbligatoriamente una fase di post produzione con programmi appositi (sul rumore presente nella foto non viene applicata alcuna "correzione" che viene quindi lasciata all'operatore che fa poi la differenza). Non sò se è questo il problema: scattando in jpeg la situazione è la stessa?

red.hell
29-04-2011, 19:25
recensione del ca..volo.... (leggete anche i commenti, sono pazzeschi....).

Comunque io sono pienamente soddisfatto della HS20, eccovi una piccola selezione delle mie ultime 500 foto....

http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056657_DSCF0761.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056657/DSCF0761.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056658_DSCF0807.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056658/DSCF0807.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056659_DSCF0908.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056659/DSCF0908.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056660_DSCF0954.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056660/DSCF0954.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056661_DSCF1004.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056661/DSCF1004.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056662_DSCF1041.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056662/DSCF1041.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056663_DSCF1054.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056663/DSCF1054.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056664_DSCF1079.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056664/DSCF1079.JPG.html) http://s1d4.turboimagehost.com/t/7056665_DSCF1116.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/7056665/DSCF1116.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)

domanda particolarmente stupida (da interessato all'acquisto della macchina): ha l'autorotazione delle foto quando si scatta in verticale? da queste foto non sembra...

MaxAstro
29-04-2011, 19:27
domanda particolarmente stupida (da interessato all'acquisto della macchina): ha l'autorotazione delle foto quando si scatta in verticale? da queste foto non sembra...

si, ma quando le posto sul sito non le ruota e non volevo farlo a mano, le ho lasciate come erano.

miticoman
29-04-2011, 19:36
intanto grazie per avermi risposto! allora stò provando a fare altre foto con luce artificiale in casa e mi pare che in macro vada alla grande , il problema della sgranatura e della non perfetta messa a fuoco si presenta con una focale normale da 50mm in poi, sia al chiuso che all'esterno.
ovviamente cercherò domani di postare qualche foto con i dati exif (sopratutto quelle che mi hanno angosciato) in modo che possiate giudicare!
per quanto riguarda la mod.exr cerco di non usarla visto che non mi permette di andare in manuale(spero di aver letto bene il manuale).

iomega72
29-04-2011, 19:36
scusate, ma l'autorotazione non riguarda solo la visualizzazione della foto sul display della macchina fotografica? Io ricordavo così...

iomega72
29-04-2011, 19:38
per quanto riguarda la mod.exr cerco di non usarla visto che non mi permette di andare in manuale(spero di aver letto bene il manuale).

per attivare la modalità EXR ed avere i comandi manuali devi selezionare il formato delle foto su M e mettere DR400%, molti consigliano la modalità P ma credo che funzioni con tutte le altre..

MaxAstro
29-04-2011, 19:39
scusate, ma l'autorotazione non riguarda solo la visualizzazione della foto sul display della macchina fotografica? Io ricordavo così...

si, sulla macchina OK, ma lo fanno anche vari software di visualizzazione tipo Irfanview etc

MaxAstro
29-04-2011, 19:43
per attivare la modalità EXR ed avere i comandi manuali devi selezionare il formato delle foto su M e mettere DR400%, molti consigliano la modalità P ma credo che funzioni con tutte le altre..

secondo me funziona in P, M, A, S....
Il DR credo possa essere anche diverso da 400.

Raven
29-04-2011, 19:44
domanda particolarmente stupida (da interessato all'acquisto della macchina): ha l'autorotazione delle foto quando si scatta in verticale? da queste foto non sembra...

La s200exr non ce l'ha (per via del sensore exr)... forse con la hs20 l'hanno risolto!... ;)

iomega72
29-04-2011, 19:46
si, sulla macchina OK, ma lo fanno anche vari software di visualizzazione tipo Irfanview etc
rispondevo principalmente a re hell che chiedeva se la macchina aveva questa funzione perchè gli interessava per un probabile acquisto. Dato che ha quotato le tue foto ho pensato che avesse frainteso quella funzione, e cioè che l'autorotazione funziona solo sul monitor durante la visualizzazione ,ma quando il file viene salvato su un pc per eempio la sua posizione ritorna come da originale, orizzontale o verticale :)

CIROnapoli
30-04-2011, 00:51
eccomiii seguo da tempo questo forum e finalmente mi sono iscritto anche ioooo....sono un possessore di fuji hs20...pagata a buon prezzoo xke lavoro in un ingrosso materiale fotografico..mmmm mi aspettavo qualkosa in piu da questa macchinaa ....un saluto a tuttiii:cool:

iomega72
30-04-2011, 11:09
eccomiii seguo da tempo questo forum e finalmente mi sono iscritto anche ioooo....sono un possessore di fuji hs20...pagata a buon prezzoo xke lavoro in un ingrosso materiale fotografico..mmmm mi aspettavo qualkosa in piu da questa macchinaa ....un saluto a tuttiii:cool:

cosa non ti soddisfa?

CIROnapoli
30-04-2011, 11:24
beee diciamooo che nn l ho comprata x fare i videooo maa la cosa che sgrana ogni volta che faccio uno zoom in full hd xke ho notato che in hd va beneee....e poii anche nelle fotoo alle volte si comporta da compattaa normaleee ...riguardooo la duratura delle pile ottime le pile ricaricabili duracell 2650 mh mi stanno durando tantoo...quakuno esperto mi dica come avere migliori prestazioni con questa macchinaaa..ciao

iomega72
30-04-2011, 11:42
beee diciamooo che nn l ho comprata x fare i videooo maa la cosa che sgrana ogni volta che faccio uno zoom in full hd xke ho notato che in hd va beneee....e poii anche nelle fotoo alle volte si comporta da compattaa normaleee ...riguardooo la duratura delle pile ottime le pile ricaricabili duracell 2650 mh mi stanno durando tantoo...quakuno esperto mi dica come avere migliori prestazioni con questa macchinaaa..ciao
beh ti consiglio di leggere un pò di pagine di questa discussione e troverai molte info a riguardo, ricorda di non usarla a 16MP ma sfrutta il sensore exr in pixel binning

luigiazzarone
30-04-2011, 12:11
beee diciamooo che nn l ho comprata x fare i videooo maa la cosa che sgrana ogni volta che faccio uno zoom in full hd xke ho notato che in hd va beneee....e poii anche nelle fotoo alle volte si comporta da compattaa normaleee ...riguardooo la duratura delle pile ottime le pile ricaricabili duracell 2650 mh mi stanno durando tantoo...quakuno esperto mi dica come avere migliori prestazioni con questa macchinaaa..ciao

Ma guarda che le superzoom sono compatte. L'unica differenza è la ampia escursione focale e molti più comandi. Ma (ciò che conta) il sensore è quello delle compatte.
In secondo luogo una macchina fotografica non dà subito soddisfazioni ma bisogna imparare ad usarla.

MaxAstro
30-04-2011, 12:17
...quakuno esperto mi dica come avere migliori prestazioni con questa macchinaaa..ciao

1) leggersi il manuale almeno tre volte
2) scattare qualche migliaia di foto e studiarsele
3) rileggersi il manuale
4) scattare foto

ad libitum............
:)

CIROnapoli
30-04-2011, 12:30
ok seguiro il tuo consiglio....lo so che è una compatta ma vorrei fare almeno buone foto da stampare quindi mi consigli di usare exr a M ...IN 16 MEGA PIXEL QUESTA MACCHINA NN VA MAI USATA?

iomega72
30-04-2011, 13:02
ok seguiro il tuo consiglio....lo so che è una compatta ma vorrei fare almeno buone foto da stampare quindi mi consigli di usare exr a M ...IN 16 MEGA PIXEL QUESTA MACCHINA NN VA MAI USATA?
si, usata a 16MP non usi il sensore in pixel binning e non hai il massimo della QI nelle immagini, quindi va usata in EXR con formato M, attenzione che quando usi la funzione EXR selezionandola dalla ghiera non devi assillarti a sciegliere il formato M in quanto fa tutto in automatico, ma attento che alza molto gli ISO.
Per avere la funzione EXR nelle altre modalità P-S-A-M devi selezionare il formato M come dicevamo prima :)

luigiazzarone
30-04-2011, 13:17
Per questo sensore 16 megapixel sono troppi, le foto sono piene di rumore. Infatti questa fotocamera come tutte le bridge seguono la politica del vedere "chi ce l'aha più grande" sia per quanto riguara i megapixel sia per quanto riguarda l'ampiezza dello zoom. Per questi sensori compatti secondo me il massimo sono 12 megapixel (come la mia ex fotocamera, panasonic fz38). Con la panasonic secondo me si è raggiunto il massimo ottenibile da una bridge...tuttavia io avevo impostato l'iso massimo a 400 perchè oltre c'era già rumore...In definitiva ti consiglio di esplorare la tua fotocamera, scattare a diverse impostazioni cercando di sfruttare l'EXR. Vai a rileggerti i consigli di althotas sulle modalità di scatto (credo 8 megapixel DR 400%)

CIROnapoli
30-04-2011, 14:00
grazie per i consigli...vi farò sapere anche se il mio pensiero iniziale era quello di comprare una canon 1000 d con 18-55 allo stesso prezzo..che ne dite voi visto che le dimensioni della macchina sono le stesse e a me non serviva il super zoom? buon fine settimana a tutti :cool:

Mikele74ap
30-04-2011, 14:47
grazie per i consigli...vi farò sapere anche se il mio pensiero iniziale era quello di comprare una canon 1000 d con 18-55 allo stesso prezzo..che ne dite voi visto che le dimensioni della macchina sono le stesse e a me non serviva il super zoom? buon fine settimana a tutti :cool:

se non ti serviva il mega zoom...perchè hai comprato una fotocamera con super mega zoom??? prendevi si la canon che ti assicurava foto migliori in ogni situazione..se poi il prezzo era anche il medesimo, non capisco la scelta

enghelo
30-04-2011, 19:52
Oggi ho messo a dura prova la mia HS20(infatti sono riuscito a far uscire l'icona temperatura con firmware 1.02:D ).
Gita a vedere il nuovo acquario di Jesolo "Sea Life",quindi condizioni difficili per una fotocamera!
Inizio con il dire che sono pienamente soddisfatto della macchina!In tutto circa 300 scatti, nell'acquario vietato usare il flash pochissima luce e un percorso buio ma molto scenico con tante vasche colorate!Ho usato prevalentemente modalità EXR DR Iso auto 800 dr 400 alcune anche fatte in modalità P iso auto 800 DR400 sempre e solo formato immagine M8mp(Penso che se usavo in manuale forse si poteva fare di più solo che con i bambini ecc ero più veloce e comodo con quelle modalità).Le foto secondo me considerando la situazione sono buone, per il discorso della spia e stato solo perchè per tutto il giro(circa un'oretta) ho quasi sempre tenuto accesa la fotocamera.


http://img89.imageshack.us/img89/5888/exrdriso125.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/3900/exrdriso400b.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/7255/exrdriso400c.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/6317/exrdriso400d.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/3841/exrdriso800a.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/8500/exrdriso800b.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/5420/exrdriso800d.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/1448/exriso400d.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/9839/piso400a.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/5650/piso400b.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/2764/piso400c.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/5818/piso800a.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/5917/piso800b.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/7084/exrdriso100a.jpg

luigiazzarone
30-04-2011, 19:59
Oggi ho messo a dura prova la mia HS20(infatti sono riuscito a far uscire l'icona temperatura con firmware 1.02:D ).
Gita a vedere il nuovo acquario di Jesolo "Sea Life",quindi condizioni difficili per una fotocamera!
Inizio con il dire che sono pienamente soddisfatto della macchina!In tutto circa 300 scatti, nell'acquario vietato usare il flash pochissima luce e un percorso buio ma molto scenico con tante vasche colorate!Ho usato prevalentemente modalità EXR DR Iso auto 800 dr 400 alcune anche fatte in modalità P iso auto 800 DR400 sempre e solo formato immagine M8mp(Penso che se usavo in manuale forse si poteva fare di più solo che con i bambini ecc ero più veloce e comodo con quelle modalità).Le foto secondo me considerando la situazione sono buone, per il discorso della spia e stato solo perchè per tutto il giro(circa un'oretta) ho quasi sempre tenuto accesa la fotocamera.

http://img812.imageshack.us/img812/8854/1piso100.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/7084/exrdriso100a.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/5888/exrdriso125.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/9115/exrdriso400a.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/3900/exrdriso400b.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/7255/exrdriso400c.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/6317/exrdriso400d.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/3841/exrdriso800a.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/8500/exrdriso800b.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/7505/exrdriso800c.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/5420/exrdriso800d.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/1448/exriso400d.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/9839/piso400a.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/5650/piso400b.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/2764/piso400c.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/5818/piso800a.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/5917/piso800b.jpg

Anch'io spesso tengo accesa la fotocamera per un sacco di tempo scattando tantissime foto e facendo anche molti filmati ma le fotocamere possedute finora non si sono mai "surriscaldate". Quindi presumo che il problema non sia stato del tutto risolto.
Per quanto riguarda le foto non mi sembrano granchè: in tutte ingrandendole c'è del rumore evidente ed alcune sono mosse...Le uniche che si potrebbero salvare sono le prime 3.
Certo le condizioni non erano ottimali...E qui si vede il limite delle bridge.

enghelo
30-04-2011, 20:27
Anch'io spesso tengo accesa la fotocamera per un sacco di tempo scattando tantissime foto e facendo anche molti filmati ma le fotocamere possedute finora non si sono mai "surriscaldate". Quindi presumo che il problema non sia stato del tutto risolto.
Per quanto riguarda le foto non mi sembrano granchè: in tutte ingrandendole c'è del rumore evidente ed alcune sono mosse...Le uniche che si potrebbero salvare sono le prime 3.
Certo le condizioni non erano ottimali...E qui si vede il limite delle bridge.

Se vai in cerca del rumore con la lente di ingrandimento il rumore lo trovi sempre in queste condizioni e a 800 iso.
Le foto vanno viste cosi come sono a schermo non capisco sta mania di cercare i pixel con ingandimenti che secondo me non hanno senso!
Io le foto le vedo a schermo o faccio foto-dvd (non stampo mai) e considerando che una reflex non la prenderei MAI quindi per me vanno più che bene anzi!;)
Basta una passatina di neat image il rumore sparisce!


http://img821.imageshack.us/img821/451/exrdriso400bfiltered.jpg
http://img841.imageshack.us/img841/3520/exrdriso400cfiltered.jpg

enghelo
30-04-2011, 21:22
Qui http://img19.imageshack.us/img19/985/hs20.jpg una foto fatta con la mia HS20 qui http://img840.imageshack.us/img840/1039/reflexg.jpg una fatta con Reflex.
Io sono soddisfatto pur con tutti i limiti di queste bridge!;)

Mikele74ap
30-04-2011, 22:05
Oggi ho messo a dura prova la mia HS20(infatti sono riuscito a far uscire l'icona temperatura con firmware 1.02:D ).
Gita a vedere il nuovo acquario di Jesolo "Sea Life",quindi condizioni difficili per una fotocamera!
Inizio con il dire che sono pienamente soddisfatto della macchina!In tutto circa 300 scatti, nell'acquario vietato usare il flash pochissima luce e un percorso buio ma molto scenico con tante vasche colorate!Ho usato prevalentemente modalità EXR DR Iso auto 800 dr 400 alcune anche fatte in modalità P iso auto 800 DR400 sempre e solo formato immagine M8mp(Penso che se usavo in manuale forse si poteva fare di più solo che con i bambini ecc ero più veloce e comodo con quelle modalità).Le foto secondo me considerando la situazione sono buone, per il discorso della spia e stato solo perchè per tutto il giro(circa un'oretta) ho quasi sempre tenuto accesa la fotocamera.

http://img812.imageshack.us/img812/8854/1piso100.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/7084/exrdriso100a.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/5888/exrdriso125.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/9115/exrdriso400a.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/3900/exrdriso400b.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/7255/exrdriso400c.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/6317/exrdriso400d.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/3841/exrdriso800a.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/8500/exrdriso800b.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/5420/exrdriso800d.jpg
http://img829.imageshack.us/img829/1448/exriso400d.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/9839/piso400a.jpg
http://img27.imageshack.us/img27/5650/piso400b.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/2764/piso400c.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/5818/piso800a.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/5917/piso800b.jpg

Mi spiace Enghelo, ma effettivamente non sono un granchè

enghelo
30-04-2011, 22:36
Mi spiace Enghelo, ma effettivamente non sono un granchè

Non continuate a dirmi "non sono un gran che" ho messo queste foto non per far vedere la qualità della macchina ma per vederla alla prova in situazioni difficilissimi.Bisogna sempre tenere presente che c'era un buio pesto e uno spessone di plexiglass di buoni 15mm nelle vasche con tutte le distorsioni che ne conseguono.
E' stato un semplice test, e tenendo conto della difficolta a me bastano.

marcram
01-05-2011, 00:03
Non continuate a dirmi "non sono un gran che" ho messo queste foto non per far vedere la qualità della macchina ma per vederla alla prova in situazioni difficilissimi.Bisogna sempre tenere presente che c'era un buio pesto e uno spessone di plexiglass di buoni 15mm nelle vasche con tutte le distorsioni che ne conseguono.
E' stato un semplice test, e tenendo conto della difficolta a me bastano.
Saranno i miei standard bassi, ma non mi sembrano affatto male... in fin dei conti è una compatta, e in queste condizioni di scarsa luce un po' di rumore ci sta tutto.
Mi ricordo ancora quando si girava per musei e castelli con le usa e getta senza flash, metà del rullino andava buttato causa foto completamente nere...:D Ah, bei tempi... Le foto buone erano quelle in cui si vedeva qualcosa e che non erano completamente mosse...

pinoscrazy
01-05-2011, 01:10
Saranno i miei standard bassi, ma non mi sembrano affatto male... in fin dei conti è una compatta, e in queste condizioni di scarsa luce un po' di rumore ci sta tutto.
Mi ricordo ancora quando si girava per musei e castelli con le usa e getta senza flash, metà del rullino andava buttato causa foto completamente nere...:D Ah, bei tempi... Le foto buone erano quelle in cui si vedeva qualcosa e che non erano completamente mosse...

Parole Saggie...

MaxAstro
01-05-2011, 08:54
Non continuate a dirmi "non sono un gran che" ho messo queste foto non per far vedere la qualità della macchina ma per vederla alla prova in situazioni difficilissimi.Bisogna sempre tenere presente che c'era un buio pesto e uno spessone di plexiglass di buoni 15mm nelle vasche con tutte le distorsioni che ne conseguono.
E' stato un semplice test, e tenendo conto della difficolta a me bastano.

a me non dispiacciono, anzi!
Lo so che la HS20 puo' fare meglio, si tratta di imparare col tempo i settaggi migliori.
Comunque, ovviamente se sei un pixel peeper o un patito di Photoshop, possono non piacere, ma per l'uso che ne faccio io di solito (DVD da vedere su TV) la HS20 va piu' che bene!
Se poi voglio "di meglio", passo alla D700 e seguo Dan Margulis....

enghelo
01-05-2011, 09:12
Saranno i miei standard bassi, ma non mi sembrano affatto male... in fin dei conti è una compatta, e in queste condizioni di scarsa luce un po' di rumore ci sta tutto.
Mi ricordo ancora quando si girava per musei e castelli con le usa e getta senza flash, metà del rullino andava buttato causa foto completamente nere...:D Ah, bei tempi... Le foto buone erano quelle in cui si vedeva qualcosa e che non erano completamente mosse...

Infatti non so cosa pretendono da questa fotocamera ho visto a monitor foto di ieri fatte con una reflex che costa il DOPPIO ma sinceramente il DOPPIO più belle non sono affatto ho visto foto fatte con compatte e lasciamo perdere quasi tutte da buttare, e poi secondo me si dimentica sempre che tanti comunque come me sono foto "amatori" e di certo non sto facendo un servizio fotografico da publicare su qualche National famoso!:D

enghelo
01-05-2011, 09:18
a me non dispiacciono, anzi!
Lo so che la HS20 puo' fare meglio, si tratta di imparare col tempo i settaggi migliori.
Comunque, ovviamente se sei un pixel peeper o un patito di Photoshop, possono non piacere, ma per l'uso che ne faccio io di solito (DVD da vedere su TV) la HS20 va piu' che bene!
Se poi voglio "di meglio", passo alla D700 e seguo Dan Margulis....

Mi spiegate a cosa serve sinceramente essere un pixel peerper!Perdere tempo controllando ogni piccolo millimetro della foto quando al 99% quel millimetro non si nota neanche?
Mi sembra di ritornare a vecchie discussioni qui sul forum delle schede video di persone che perdevano ore per guadagnare 5/6 FPS sui giochi che poi l'occhio umano non riesce neanche a notare la differenza!
Comunque c'è sempre da tenere in mente che non l'ho usata mai in manuale!

bonzuccio
01-05-2011, 09:30
@enghelo ti si è messo in mezzo il pesce, con la reflex dovevi prevedere :stordita: e chiudere la lente, la macchina avrebbe alzato gli iso qui lo sfocato è il 99% della foto con la compatta la foto è migliore malgrado il rumore e lo sfocato peggiori che però riguarda il 20% della foto.
Prendere in mano una reflex e tirare conclusioni al primo tentativo di fotografare una scena non è da utente da reflex sicuramente :)

AlexSwitch
01-05-2011, 09:41
Infatti non so cosa pretendono da questa fotocamera ho visto a monitor foto di ieri fatte con una reflex che costa il DOPPIO ma sinceramente il DOPPIO più belle non sono affatto ho visto foto fatte con compatte e lasciamo perdere quasi tutte da buttare, e poi secondo me si dimentica sempre che tanti comunque come me sono foto "amatori" e di certo non sto facendo un servizio fotografico da publicare su qualche National famoso!:D

Bhè diciamo che entrambe le macchine non restituiscono foto belle, perchè è l'ambiente a non essere " bello " ( poca luce ambientale e " spottata " - mi piacerebbe sapere le impostazioni dell'esposimetro e della messa a fuoco - l'acqua assorbe parecchia luce e la distorce ).
Onestamente la HS20 si è comportata discretamente anche se in alcuni scatti c'è del rumore ( non eccessivo, ma visibile ) dovuto alla compressione jpeg piuttosto che al sensore. Buona la resa colore e il contenimento delle aberrazioni cromatiche, a dimostrazione che il complesso lente/sensore lavora bene. Dove, nel paragone con la reflex, la Fuji ha mostrato la corda è proprio nell'autofocus che sembra stentare e la pulizia d'immagine.... Ma è comprensibile vista la differente tecnologia usata dalle due macchine.

Io, in questa prova, darei un bel 7 alla HS20.... credo che altre bridge camera in queste condizioni andrebbero " KO " quasi subito.... :)

AlexSwitch
01-05-2011, 09:49
Mi spiegate a cosa serve sinceramente essere un pixel peerper!Perdere tempo controllando ogni piccolo millimetro della foto quando al 99% quel millimetro non si nota neanche?
Mi sembra di ritornare a vecchie discussioni qui sul forum delle schede video di persone che perdevano ore per guadagnare 5/6 FPS sui giochi che poi l'occhio umano non riesce neanche a notare la differenza!
Comunque c'è sempre da tenere in mente che non l'ho usata mai in manuale!

Enghelo, non te la prendere, ma in alcuni tuoi scatti il rumore si nota anche senza ingrandire.... Ma è un rumore diverso da quello classico dei sensori digitali.... qualitativamente migliore ( non ci sono macchie cromatiche o aberrazioni ). Sembra quasi ricalcare la grana delle pellicole. L'algoritmo EXR, in quelle condizioni luce, avrà avuto davvero un bel da fare nell'ottimizzazione del DR e penso che di più non sia stato possibile chiedergli.

Mikele74ap
01-05-2011, 10:15
Non continuate a dirmi "non sono un gran che" ho messo queste foto non per far vedere la qualità della macchina ma per vederla alla prova in situazioni difficilissimi.Bisogna sempre tenere presente che c'era un buio pesto e uno spessone di plexiglass di buoni 15mm nelle vasche con tutte le distorsioni che ne conseguono.
E' stato un semplice test, e tenendo conto della difficolta a me bastano.

vabbè Enghelo, non volevo denigrare le tue foto ne la tua fotocamera, semplicemente ho visto le foto e, condizione difficile o facile, ho espresso un giudizio molto sereno che non può essere entusiastico dai. Da quel che ho visto tramite le vostre foto ed in giro la Hs20 come bridge fa un bel passo avanti rispetto alle sue pari (ovviamente tralasciando il comparto video), in condizioni poi ottimali di luce fa foto davvero belle. Non risolve secondo me ancora i problemi legati a foto in cui di luce non ce ne sia quanta in luoghi aperti in giornate assolate ma forse per questo dovremo proprio attendere tecnologie aliene.
Secondo il mio modestissimo giudizio l'hs20 è perfetta per tutti quelli che vogliono fotografare all'aria aperta ed avere una buona escursione focale...chi vuole invece foto perfette in ogni condizione di luce, o a chi non serve uno zoom cosi' spinto meglio la reflex.

enghelo
01-05-2011, 10:17
@enghelo ti si è messo in mezzo il pesce, con la reflex dovevi prevedere :stordita: e chiudere la lente, la macchina avrebbe alzato gli iso qui lo sfocato è il 99% della foto con la compatta la foto è migliore malgrado il rumore e lo sfocato peggiori che però riguarda il 20% della foto.
Prendere in mano una reflex e tirare conclusioni al primo tentativo di
fotografare una scena non è da utente da reflex sicuramente :)

Non ho usato io la reflex anche perchè come ho detto non ne prenderei mai una, era di un mio amico che la usa da anni!
Se però ti riferisci alla foto esempio l'ho presa in rete da un servizio fotografico dell'acquario(quindi fatto da un professionista!:D )
Quindi prima di parlare chiedi almeno chi ha fatto la foto per evitare discussioni inutili.

enghelo
01-05-2011, 10:21
Enghelo, non te la prendere, ma in alcuni tuoi scatti il rumore si nota anche senza ingrandire.... Ma è un rumore diverso da quello classico dei sensori digitali.... qualitativamente migliore ( non ci sono macchie cromatiche o aberrazioni ). Sembra quasi ricalcare la grana delle pellicole. L'algoritmo EXR, in quelle condizioni luce, avrà avuto davvero un bel da fare nell'ottimizzazione del DR e penso che di più non sia stato possibile chiedergli.

Grazie ma non me la prendo affatto sono stracontento di quello che ho acquistato, e sinceramente di meglio non potevo prendere!;)

iomega72
01-05-2011, 10:40
Enghelo una domanda, come mai non hai provato qualche scatto in SN che è apposito per situazioni di scarsa luce invece del DR che tendenzialmente è più idoneo in piena luce ed esalta i colori? Avrei voluto vedere la differenza :)

enghelo
01-05-2011, 10:41
vabbè Enghelo, non volevo denigrare le tue foto ne la tua fotocamera, semplicemente ho visto le foto e, condizione difficile o facile, ho espresso un giudizio molto sereno che non può essere entusiastico dai. Da quel che ho visto tramite le vostre foto ed in giro la Hs20 come bridge fa un bel passo avanti rispetto alle sue pari (ovviamente tralasciando il comparto video), in condizioni poi ottimali di luce fa foto davvero belle. Non risolve secondo me ancora i problemi legati a foto in cui di luce non ce ne sia quanta in luoghi aperti in giornate assolate ma forse per questo dovremo proprio attendere tecnologie aliene.
Secondo il mio modestissimo giudizio l'hs20 è perfetta per tutti quelli che vogliono fotografare all'aria aperta ed avere una buona escursione focale...chi vuole invece foto perfette in ogni condizione di luce, o a chi non serve uno zoom cosi' spinto meglio la reflex.

Sono daccordo che il giudizio non puo essere entusiastico ma bisogna sempre tenere conto del contesto.Se ti dicessi che con una 500 a monza ho fatto un tempo strepitoso cosa mi rispondi che con la ferrari si puo fare meglio?

bonzuccio
01-05-2011, 10:41
Qui http://img19.imageshack.us/img19/985/hs20.jpg una foto fatta con la mia HS20 qui http://img840.imageshack.us/img840/1039/reflexg.jpg una fatta con Reflex.
Io sono soddisfatto pur con tutti i limiti di queste bridge!;)

Mi riferivo a queste foto a questo punto non si capisce chi le ha fatte..
l'acquario mi pare lo stesso, credo sia l'unica certezza se ne possa trarre :O

Mikele74ap
01-05-2011, 10:49
Sono daccordo che il giudizio non puo essere entusiastico ma bisogna sempre tenere conto del contesto.Se ti dicessi che con una 500 a monza ho fatto un tempo strepitoso cosa mi rispondi che con la ferrari si puo fare meglio?

ma no certo amico, ma il disquisire era solo sul quelle foto che hai postato (e di cui cmq ti ringrazio molto) e di cui tu stesso mi dici essere d'accordo con il mio giudizio. Poi come ho sottolineato sempre l'hs20 in condizioni ottimali di luce fa foto molto belle.

iomega72
01-05-2011, 10:50
Comunque a me non dispiacciono queste foto, tutto sommato non sono male e forse le rovina un pò il leggero sfocato dato dai tempi lunghi, sto guardano su flickr foto fatte nei vari acquari con delle reflex, beh non sono mica strepitose,e anche loro soffrono delle distorsioni dell'acqua ecc ecc

enghelo
01-05-2011, 10:51
Enghelo una domanda, come mai non hai provato qualche scatto in SN che è apposito per situazioni di scarsa luce invece del DR che tendenzialmente è più idoneo in piena luce ed esalta i colori? Avrei voluto vedere la differenza :)

Questa è una bella domanda che mi sono chiesto anche io!:D
Prima uscita con la fotocamera gita con la scuola dei bambini caos generale non ho avuto tanto tempo per fare foto all'interno dell'acquario ho fatto prevalentemente video,Non ho specificato che dei 300 scatti solo pochi all'interno quasi tutti all'esterno dopo quando siamo anndati in spiaggia.

enghelo
01-05-2011, 10:53
Mi riferivo a queste foto a questo punto non si capisce chi le ha fatte..
l'acquario mi pare lo stesso, credo sia l'unica certezza se ne possa trarre :O
Come dicevo quella della reflex l'ho presa in rete su un servizio fotografico pubblicitario fatto dall'acquario quindi presumo professionale!;)

iomega72
01-05-2011, 10:56
Questa è una bella domanda che mi sono chiesto anche io!:D
Prima uscita con la fotocamera gita con la scuola dei bambini caos generale non ho avuto tanto tempo per fare foto all'interno dell'acquario ho fatto prevalentemente video,Non ho specificato che dei 300 scatti solo pochi all'interno quasi tutti all'esterno dopo quando siamo anndati in spiaggia.

te lo chiedevo perchè io ho fato alcuni errori, per esempio ho fatto foto in spiaggia in piena luce e per sbaglio avevo selezionato SN al posto di DR e quando le ho scaricate sul monitor sono rimasto sconvolto dal rumore che avevano le foto, il cielo sembrava impastato da tanto era forte. Per quello credo che DR in quella situazione di poca luce non abbia fatto altro che esaltarne il rumore. :)

enghelo
01-05-2011, 10:58
te lo chiedevo perchè io ho fato alcuni errori, per esempio ho fatto foto in spiaggia in piena luce e per sbaglio avevo selezionato SN al posto di DR e quando le ho scaricate sul monitor sono rimasto sconvolto dal rumore che avevano le foto, il cielo sembrava impastato da tanto era forte. Per quello credo che DR in quella situazione di poca luce non abbia fatto altro che esaltarne il rumore. :)

Probabile, come si dice sbagliando si impara!Quindi ci possono essere dei margini di miglioramento con altre impostazioni!:D

iomega72
01-05-2011, 11:07
Probabile, come si dice sbagliando si impara!Quindi ci possono essere dei margini di miglioramento con altre impostazioni!:D

Assolutamente si, sopratutto possiamo migliorare noi conoscendo la macchina.
Ricordo che con la mia vecchia macchina all'inizio uscivo di testa con tutti i parametri perchè non sapevo mai quale fosse il più adatto in quella situazione, dopo mesi di scatti ormai sapevo quali erano le più adatte memore degli errori del passato.
Ora che ho questa nuova mi sto trovando nella medesima situazione di prima, non ho padronanza del mezzo e mi incasino a cercare l'impostazione migliore, credo che tra molti scatti saprò scegliere direttamente il parametro migliore senza perdermi in prove e provucce....

MaxAstro
01-05-2011, 11:44
Sto riguardando le mie foto, secondo me il DR 400 potrebbe essere troppo, nel senso che tende ad appiattire la foto, forse meglio il DR 200, ma aspetto anche la vostra esperienza.

pozz82
01-05-2011, 12:53
Sto riguardando le mie foto, secondo me il DR 400 potrebbe essere troppo, nel senso che tende ad appiattire la foto, forse meglio il DR 200, ma aspetto anche la vostra esperienza.

Da possessore di fuji con tecnologia exr posso dire la mia sui problemi che si possono avere i primi tempi. Innanzitutto il dr exr andrebbe utilizzato con molta luce. Con poca luce io preferisco scattare in P piuttosto che in Sn. Impostando il dr a 400 in effetti le foto si appiattiscono, ma basta aumentare le ombre in post produzione e cambiano decisamente. Mai scattare a piena risoluzione, la tecnologia exr dà il meglio alla metà dei mpx massimi.

MaxAstro
01-05-2011, 12:59
Da possessore di fuji con tecnologia exr posso dire la mia sui problemi che si possono avere i primi tempi. Innanzitutto il dr exr andrebbe utilizzato con molta luce. Con poca luce io preferisco scattare in P piuttosto che in Sn. Impostando il dr a 400 in effetti le foto si appiattiscono, ma basta aumentare le ombre in post produzione e cambiano decisamente. Mai scattare a piena risoluzione, la tecnologia exr dà il meglio alla metà dei mpx massimi.

grazie, ottimi suggerimenti.
Sto cercando di scattare "al meglio" senza fare post-produzione, con centinaia di foto diventa quasi impossibile, altrimenti preferisco farne qualcuna in raw e giocarci dopo in photoshop (ora si puo!)

iomega72
01-05-2011, 13:08
Da possessore di fuji con tecnologia exr posso dire la mia sui problemi che si possono avere i primi tempi. Innanzitutto il dr exr andrebbe utilizzato con molta luce. Con poca luce io preferisco scattare in P piuttosto che in Sn. Impostando il dr a 400 in effetti le foto si appiattiscono, ma basta aumentare le ombre in post produzione e cambiano decisamente. Mai scattare a piena risoluzione, la tecnologia exr dà il meglio alla metà dei mpx massimi.

Si ma scusa, dici che exr dr andrebbe utilizzato con molta luce e poi dici che con poca luce scatti in P che equivale a exr dr, solo che hai gli iso manuali.

MaxAstro
01-05-2011, 13:14
Si ma scusa, dici che exr dr andrebbe utilizzato con molta luce e poi dici che con poca luce scatti in P che equivale a exr dr, solo che hai gli iso manuali.

beh, immagino perche' in EXR-DR il DR e' solo auto come pure tempo/diaframma, mentre in P puoi cambiare tempo/diaframma, scegliere ISO e DR.

Devo dire che fino ad ora ho sottovalutato il P....