PDA

View Full Version : Fuji FinePix HS20 EXR – L'ultima all-in-one di casa Fujifilm


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

enghelo
30-03-2011, 18:41
scusami amico, ma qual'è il problema? ti prendi delle ricaricabili per operare sempre nelle tue uscite tranquille, se poi fai un viaggio in cui rischi di voler scattare senza avere la possibilità di ricaricare le stilo per mancanza di presa di corrente, ti metti in tasca qualche AA non ricaricabile che costano 2 lire e vai tranquillo...


Infatti neanche io non riesco a capire dove sta il problema!!!Io ho due set di AA ricaricabili e in più ho anche un set di AA non ricaricabili che non si sa mai ma per adesso non l'ho mai usate!

Giorgio G
30-03-2011, 18:53
No no per carità non volevo far polemiche è solo che dato che mi interessa questo modello e avevo chiesto consigli e tutti quelli che avevo interpellato me le avevano sconsigliate.
Chiedevo solamente se era vero che non durano, cioè che ci farei pochissimi scatti.
Per me non è un problema portarmi dietro due set di ricaricabili e magari uno non, ma oltre non mi sembrerebbe normale.

iomega72
30-03-2011, 18:55
ma vai tranquillo con le ricaricabili, io ne ho preso 4 della energizer da 2450mah e convinto che durassero poco ho preso un pacco di classiche per scorta non si sa mai che le ricaricabili mi mollassero, beh non le ho mai scaricate durante un'uscita normale, i 500 scatti li faccio tranquillamente, però ho la fuji s1600 che sicuramente consuma di meno, anche se non ne sarei sicuro visto che la mia ha lo zoom motorizzato e la hs10/20 manuale e ti fa risparmiare un sacco di corrente. L'unico "svantaggio" secondo me è che aumenta di un 30grammi il peso della macchina, ma non sei mai a secco...se parti in viaggio e sei scarico all'improvviso un negozietto dove prendere le batterie lo trovi sempre.

Giorgio G
30-03-2011, 19:07
Ragazzi vi ringrazio a tutti quanti perché mi avete rassicurato su questa cosa, mi sarebbe scocciato parecchio dato che mi sono "innamorato" di questo modello e dover ripiegare su altre fotocamere non mi andava proprio, voglio una bridge con i controlli tutti manuali :)

MaxAstro
30-03-2011, 19:17
Ragazzi vi ringrazio a tutti quanti perché mi avete rassicurato su questa cosa, mi sarebbe scocciato parecchio dato che mi sono "innamorato" di questo modello e dover ripiegare su altre fotocamere non mi andava proprio, voglio una bridge con i controlli tutti manuali :)

male che vada...
ALKALISK
Batteria alcalina
€ 1,99 / 10 pezzi

:D

iomega72
30-03-2011, 19:19
Beh anche io l'ho puntata, attendiamo riscontri su questa macchina che sa di misterioso :D
Secondo ci sono troppe hs10 da far fuori e nessuno la vende ancora per quello...boh non so più che pensare.

Giorgio G
30-03-2011, 19:22
All'inizio non capivo (ALKALISK ?) poi con google ho visto.
Caspita non sapevo di quei prezzi, sai qui ad Arezzo non c'è, ma non sarebbe un problema un salto a Firenze si può fare, magari non saranno un gran che ma a quei prezzi:)

Giorgio G
30-03-2011, 19:36
Beh anche io l'ho puntata, attendiamo riscontri su questa macchina che sa di misterioso :D
Secondo ci sono troppe hs10 da far fuori e nessuno la vende ancora per quello...boh non so più che pensare.

Questa mattina ad Arezzo da Euronics è arrivata, 429 euro, un po cara, ma è bellissima , c'erano accanto una nikon p500 e una canon xs30is, non c'è paragone come estetica, è più grande delle altre ma dal vivo è bella.

iomega72
30-03-2011, 19:48
Questa mattina ad Arezzo da Euronics è arrivata, 429 euro, un po cara, ma è bellissima , c'erano accanto una nikon p500 e una canon xs30is, non c'è differenza come estetica, è più grande delle altre ma dal vivo è bella.
ah ottimo, un mio amico c'è passato oggi ma non la avevano, speriamo che la compri qualcuno e ci dica come sono le immagini...

MaxAstro
30-03-2011, 19:56
Questa mattina ad Arezzo da Euronics è arrivata, 429 euro, un po cara, ma è bellissima , c'erano accanto una nikon p500 e una canon xs30is, non c'è paragone come estetica, è più grande delle altre ma dal vivo è bella.

beato te che l'hai vista! (e toccata?)

Appena OT:

- caricabatterie
Io sono indeciso tra il Maha e l'Ansmann Digispeed 4 Ultra+
Il Maha certo fa tutto, forse troppo!

- batterie
le Eneloop XX tengono la carica a lungo ma le Ansmann arrivano a 2850 mAh

iomega72
30-03-2011, 20:47
beato te che l'hai vista! (e toccata?)
beh per vederla basta guardare la hs10 che è identica, cambiano solo le strisce rosse

Giorgio G
30-03-2011, 20:49
beato te che l'hai vista! (e toccata?)

Appena OT:

- caricabatterie
Io sono indeciso tra il Maha e l'Ansmann Digispeed 4 Ultra+
Il Maha certo fa tutto, forse troppo!

- batterie
le Eneloop XX tengono la carica a lungo ma le Ansmann arrivano a 2850 mAh

Purtroppo non l'ho toccata, l'avrei voluto tanto :D
Anche io sono alla ricerca di un buon caricabatterie, mi piacerebbe il Maha ma non sapendo l'inglese il manuale non mi sarebbe di aiuto.
Cosa dici ci si capisce nell'uso magari aiutato qui nel forum?

Perielio
30-03-2011, 21:11
beato te che l'hai vista! (e toccata?)

Appena OT:

- caricabatterie
Io sono indeciso tra il Maha e l'Ansmann Digispeed 4 Ultra+
Il Maha certo fa tutto, forse troppo!
Niente è mai troppo! Io ho preso qualche anno fa un Lacrosse bc900: alcune funzioni le uso poco (tipo la scarica totale della batteria e il ciclo carica/scarica per resuscitare batterie morte (per la cronaca: a volte riesce a volte no)) però non mi sono pentito dell'acquisto :sofico:


- batterie
le Eneloop XX tengono la carica a lungo ma le Ansmann arrivano a 2850 mAh
in genere preferisco un buona batteria come quelle lunga carica rispetto a quelle con amperaggio esasperato: quest'ultimo te lo godi per le prime ricariche ma poi tende a scendere...

Althotas
31-03-2011, 05:27
Salve a tutti, mi ero "innamorato" di questa macchina ma quando dico che funziona a stilo AA me la sconsigliano fortemente e mi dicono di andare su una al litio, ma io le altre al suo pari non le voglio , non hanno i controlli tutti manuali come questa, ma sono così scandalose le stilo AA?
Sono sicuro che il problema di avere una buona autonomia usando batterie ricaricabili (meglio se a bassa scarica) con la HS20, è fuori discussione al 100%. Forse non raggiungerà i 400 scatti dichiarati, ma son pronto a scommettere una cena che, usandola normalmente, dopo un paio di cariche iniziali sarà in grado di farne tra i 300 ed i 350, che non sono affatto pochi.

Ho letto quello che quel tizio ti aveva scritto nell'altra discussione (l'OT estrapolato da Freeman), e direi che non ci siamo molto. Non ha senso che una persona si preoccupi solo perchè si sente dire da uno sconosciuto che la camera xyz, alimentata da 2 stilo (e non 4), faceva a malapena 100 scatti.

La precedente HS10, che sicuramente è un ottimo termine di paragone, per quanto riguarda l'autonomia, nella recensione di dcresource.com è stato indicato:

"Uses AA batteries; above average battery life (with NiMH rechargeables)"

cioè una autonomia superiore alla media usando le batterie NiMH ricaricabili. Il recensore, inoltre, giudica un "plus" l'utilizzo delle pile stilo: "I like its design, monster lens, manual controls, dynamic range enhancement, and use of AA batteries.". E quel tizio non è un pivello alle prime armi. Qua trovi la sua recensione su più pagine: http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_hs10-review

Anche io, al pari di tanti altri, preferisco avere una camera che usa 4 stilo. Secondo me i vantaggi sono notevoli, come già altri ti avevano indicato. La mia vecchia Nikon coolpix 950 comprata 10 anni fa, usa anch'essa 4 stilo, e mi sono trovato molto bene (nonostante consumi molto più di queste fuji). Se poi uno si trovasse in situazioni particolari, tipo safari in kenia, e volesse avere una autonomia "superiore", la HS20 dichiara numeri da record usando batterie al litio (700 scatti).

Dimentica questo problema non-problema, e investi meglio il tuo tempo decidendo invece che batterie e caricabatterie comprare, unitamente ad almeno 1 SD card :)

Io suggerisco 2 set di batterie ricaricabili a scarica lenta, tipo le sanyo eneloop (o similari), ed un buon caricabatterie versatile, tipo il La Crosse BC900 (ora mi pare sia uscita una nuova versione con altra sigla, ma l'estetica mi pare rimasta invariata) reperibile con una certa facilità anche in Italia (vedi ebay, per esempio), oppure uno degli altri già citati. Poi, una buona idea per sfruttare meglio le batterie ed "allungarne la vita", è usare normalmente entrambi i set: quando un set è scarico si usa il secondo e si ricarica il primo, e la volta successiva si riusa il primo, etc. In questo modo tutte e 8 le batterie verranno periodicamente usate, e ciò è una buona cosa per loro. Quel piccolo kit garantirà soddisfazioni per diversi anni, ed il costo complessivo non è elevato. NB. da evitare le ricariche veloci e/o alla massima tensione consentita dal caricabatterie.

Riguardo alla SD Card, suggerisco di comprarne 2 da 4 GB l'una, di marca nota e di Classe 6 (non inferiore), che solitamente è una Classe che già evita di diventare il collo di bottiglia come velocità di lettura/scrittura in fotocamere di questo tipo. Poi, secondo me è meglio averne 2 da 4GB piuttosto che 1 da 8 GB, perchè se se ne guastasse una o se ne smarrisse una, non si resterebbe a piedi. Idem se per caso si dimenticasse a casa la SD card che normalmente si usa, magari infilata nel lettore del pc. Basta tenere sempre la seconda SD Card nella borsa della fotocamera (soluzione ottimale), oppure nel cassetto dell'automobile in una scatolina protettiva (soluzione alternativa). Una card da 4 GB consente già di stipare una quantità notevole di foto anche in alta risoluzione (jpg), che diventa ancora maggiore quando si scatterà usando una delle modalità EXR in pixel-binning, cioè a 8 MP, che sono quelle dove tutte le fuji EXR danno il meglio di loro stesse come IQ. Ovviamente, se uno non ha problemi di contenimento spesa, può anche comprare 2 SD card da 8 GB l'una. Soluzione che potrebbe essere consigliabile se si scatta sempre in RAW+JPG, usando sempre un qualche bracketing, o se si intende fare video lunghi. Nella recensione della HS10 di dcresource che ho indicato, nella terza pagina c'è la tabella che riporta tutte le combinazioni risoluzione/numero di scatti. Da ricordare che la HS10 è 10 MP. Penso che nel manuale della HS20 ci sia la sua tabella completa, e magari anche nella pagina prodotto del sito international di fuji.

Althotas
31-03-2011, 05:40
Facendo una rapida ricerca con trovaprezzi.it, ho notato che la HS20 (usando questa stringa ne trova di più rispetto ad usare HS20EXR) adesso è disponibile anche in alcuni online shops (ne trova 8 in tutto), con prezzi a partire da 348,60 euro. Penso che tempo un paio di settimane sarà reperibile senza problemi un po' ovunque, e gli early adopters potranno farsi il regalone per Pasqua :)

MaxAstro
31-03-2011, 08:29
Purtroppo non l'ho toccata, l'avrei voluto tanto :D
Anche io sono alla ricerca di un buon caricabatterie, mi piacerebbe il Maha ma non sapendo l'inglese il manuale non mi sarebbe di aiuto.
Cosa dici ci si capisce nell'uso magari aiutato qui nel forum?

vedi qua il 3d dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2005642

MaxAstro
31-03-2011, 09:01
................
Io suggerisco 2 set di batterie ricaricabili a scarica lenta, tipo le sanyo eneloop (o similari), ed un buon caricabatterie versatile, tipo il La Crosse BC900 (ora mi pare sia uscita una nuova versione con altra sigla, ma l'estetica mi pare rimasta invariata) reperibile con una certa facilità anche in Italia (vedi ebay, per esempio), oppure uno degli altri già citati..........

Grazie dei consigli!

Attenzione al La Crosse, vi sono state lamentele che alcune versioni "friggono" le batterie. Vedi recensioni sull'amazzone usa.
In particolare:

[Update on Jan 22, 2011]
If you have purchased the BC-9009 recently, make sure it has the latest firmware version '37' (this number appears briefly in the rightmost column when you first plug in the AC adapter). Several users have reported that they have no overheating problems with this new version, even though the AC adapter has the same 'IV' marking.


E sembra (vedi 3d dedicato) che il Maha sia meglio....

AlexSwitch
31-03-2011, 09:22
Altro esempio delle capacità video della HS20:

http://www.youtube.com/watch?v=Bf82_ZFnuvQ

La macchina non è un campione di pre produzione e dimostra qualche difficoltà di troppo nella messa a fuoco quando si zoomma velocemente... Fastidioso il rumore dell'autofocus.

Alessandro22
31-03-2011, 11:01
non capisco perchè non abbiano usato il sensore da 1/1.6" , cavolo ce l'ho sulla mia Fuji E900 da 9 mpixel del 2006 !!!
volevo prendere questa ma la qualità delle foto non credo sia molto diversa rispetto alla mia. riprese video e zoom a parte!

AlexSwitch
31-03-2011, 11:19
Hanno dovuto usare un sensore più piccolo rispetto a quello delle S100 e S200 per lo zoom a 30x... Il barilotto sarebbe stato troppo grande e sproporzionato rispetto al corpo macchina ( più piccolo delle Sxxx ) con problemi di bilanciamento e stabilità di scatto alle focali più estese.

Alessandro22
31-03-2011, 11:24
allora misà che la terrò ancora un altro anno la mia E900... in attesa della hs30 :D

iomega72
31-03-2011, 12:06
allora misà che la terrò ancora un altro anno la mia E900... in attesa della hs30 :D

aspettala, di sicuro avrà 20MP e zoommone da 40X su un sensore ancora più piccolo :D

Althotas
31-03-2011, 14:27
Altro esempio delle capacità video della HS20:

http://www.youtube.com/watch?v=Bf82_ZFnuvQ

La macchina non è un campione di pre produzione e dimostra qualche difficoltà di troppo nella messa a fuoco quando si zoomma velocemente... Fastidioso il rumore dell'autofocus.
Chi fa più video che foto, fa meglio ad orientarsi su una videocamera. Sono nate per quello scopo, e sono capaci di fare anche le foto. Non eccezionali ma le fanno, esattamente come una fotocamera sa fare anche i video, ma non è nata per quello scopo.

Difetti nei video o nelle foto, li trovi anche su fotocamere che costano molto più di questa. Sarebbe ora di cominciare a parlare anche dei pregi.

Fosse per me, la parte video nelle fotocamere dovrebbe essere abolita per legge. Così la gente re-imparerebbe ad usare gli strumenti giusti se cerca le migliori prestazioni in qualcosa di specifico.

AlexSwitch
31-03-2011, 14:39
Vero... però è la Fujifilm stessa che inserisce i video HD come una delle features principali di questa fotocamera.... Inoltre visto il prezzo non proprio " popolare " ci si aspettava qualcosa perlomeno nella media. Purtroppo non è così....

Per esempio le Sony non hanno di questi problemi di messa a fuoco e il meccanismo è estremamente silenzioso.

Quando ci saranno de pregi, sarò lietissimo di parlarne e commentarli, ma questi sono dati di fatto e non mi sembra giusto verso i frequentatori del thread non darne risalto.

luigiazzarone
31-03-2011, 14:55
Chi fa più video che foto, fa meglio ad orientarsi su una videocamera. Sono nate per quello scopo, e sono capaci di fare anche le foto. Non eccezionali ma le fanno, esattamente come una fotocamera sa fare anche i video, ma non è nata per quello scopo.

Difetti nei video o nelle foto, li trovi anche su fotocamere che costano molto più di questa. Sarebbe ora di cominciare a parlare anche dei pregi.

Fosse per me, la parte video nelle fotocamere dovrebbe essere abolita per legge. Così la gente re-imparerebbe ad usare gli strumenti giusti se cerca le migliori prestazioni in qualcosa di specifico.

Non sono d'accordo. Ormai non esistono più le fotocamere che fanno solo foto ed anche sulle reflex è stata implementata la funzionalità video. Inoltre non c'è paragone tra la qualità dei filmati fatti con i piccoli sensori delle videocamere (che non hanno sicuramente una risoluzione di 16 milioni di pixel) e quella delle moderne fotocamere digitali. Infatti ho letto su alcune riviste specializzate che alcuni professionisti del video cominciano ad utilizzare le reflex o le mini 4/3 per filmare. Poi magari c'è a chi il video non interessa... Però se compro a caro prezzo una fotocamera digitale (in questo caso la hs20, che io tuttavia non comprerei a quel prezzo potendo comprare con lo stesso prezzo una reflex...) voglio che le cose le faccia bene...

iomega72
31-03-2011, 15:08
che io tuttavia non comprerei a quel prezzo potendo comprare con lo stesso prezzo una reflex...
questo è il solito luogo comune, sai benissimo che per 360€ una reflex non la compri, e se la compri non stai prendendo chissà chè, senza omettere il fatto che non basta avere il solo corpo di una reflex ma bisogna spendere ben altro per comprare obbiettivi degni di questo nome, quindi il paragone non lo farei proprio.
Si continua a fare il paragone reflex/bridge come se si parlasse della stessa cosa, e come fare il paragone se è meglio il T-Max o la R1, uno è uno scooterone di buona qualità che ti permette di sfruttarla in città e fare qualche giretto fuori città senza troppo pretese, la R1 e na moto fatta solo per essere usata ai massimi livelli..... non è che solo perchè hanno tutte e due le ruote possono essere messe a confronto. Beh per macchine fotografiche si continua a fare questo paragone che francamente non capisco :)

Althotas
31-03-2011, 15:28
questo è il solito luogo comune, sai benissimo che per 360€ una reflex non la compri, e se la compri non stai prendendo chissà chè, senza omettere il fatto che non basta avere il solo corpo di una reflex ma bisogna spendere ben altro per comprare obbiettivi degni di questo nome, quindi il paragone non lo farei proprio.
Si continua a fare il paragone reflex/bridge come se si parlasse della stessa cosa, e come fare il paragone se è meglio il T-Max o la R1, uno è uno scooterone di buona qualità che ti permette di sfruttarla in città e fare qualche giretto fuori città senza troppo pretese, la R1 e na moto fatta solo per essere usata ai massimi livelli..... non è che solo perchè hanno tutte e due le ruote possono essere messe a confronto. Beh per macchine fotografiche si continua a fare questo paragone che francamente non capisco :)
Quoto tutto.

Dire che la HS20 è una bridge "a caro prezzo" quando già all'uscita si comincia a trovare online a 350-360 euro, mi pare una vera assurdità. Il paragone con le reflex, come al solito NON REGGE! Uno zoom 24-720mm che parte da F. 2.8, è impossibile da acquistare per una reflex: costerebbe e peserebbe uno sproposito, oltre ad avere dimensioni ciclopiche.

Volete una reflex? Comprate una reflex. Fatevi la vostra esperienza con 2 kg nel borsone e poi ne riparliamo. Ma per piacere basta confronti tra reflex e bridge nelle discussioni delle bridge, perchè non se ne può più.

AlexSwitch
31-03-2011, 15:36
Infatti io non ho confrontato con reflex...
Comunque lo " street price " della macchina è 429 Euro che come punto di partenza, ripeto, non è economico!!!

Althotas
31-03-2011, 15:41
Vero... però è la Fujifilm stessa che inserisce i video HD come una delle features principali di questa fotocamera.... Inoltre visto il prezzo non proprio " popolare " ci si aspettava qualcosa perlomeno nella media. Purtroppo non è così....
Non ti sembra di essere un po' troppo frettoloso nel tirare certe conclusioni? Adesso basta un video su youtube per capire quanto va veramente bene o meno una fotocamera?

Riguardo al prezzo, se 350-360 euro all'uscita non ti sembra un prezzo "popolare", quale dovrebbe essere secondo te un prezzo popolare per una bridge con le caratteristiche della HS20? E quali sarebbero i veri competitors, dotati di uno zoom del genere con regolazione manuale?

Che il marketing pubblicizzi anche il video HD è cosa più che normale. Lo fanno tutti, perchè son là per vendere. Sta poi nel buon senso della gente dare la corretta valutazione a certe funzionalità, che nel caso di una fotocamera non si possono certamente definire primarie, dal momento che per fare video, non a caso esistono le VIDEOcamere.



Per esempio le Sony non hanno di questi problemi di messa a fuoco e il meccanismo è estremamente silenzioso.

Di che sony stai parlando? Indicami il modello, e vedrai che non ci metterò molto a farti l'elenco dei minus. A questi livelli, la fotocamera perfetta non esiste.


Quando ci saranno de pregi, sarò lietissimo di parlarne e commentarli, ma questi sono dati di fatto e non mi sembra giusto verso i frequentatori del thread non darne risalto.
Se finora non sei riuscito a trovare neanche un pregio nella HS20, forse faresti meglio a concentrarti su altri modelli.

Non vorrei sembrare scortese, ma mi sembra che le tue valutazioni sulla HS20, fino ad ora siano sempre pessimistiche ed a senso unico.

Althotas
31-03-2011, 15:50
Infatti io non ho confrontato con reflex...
Comunque lo " street price " della macchina è 429 Euro che come punto di partenza, ripeto, non è economico!!!
Ah.. bene, adesso i miei dubbi cominciano a diventare certezze.

Lo street price è quello che trovi negli shop online, e non un prezzo di listino, se non addirittura più alto, della prima HS20 arrivata in uno shop come mediaworld, che già in passato in situazioni analoghe aveva sparato alto.

Stamattina ho indicato come verificare i prezzi online. Si trova già a 350-360 euro, e siamo solo ad inizio distribuzione. Tu parli invece del prezzo più alto trovato in uno shop normale, che ha fama di essere caro quando non fa promo veramente serie. E quello secondo te sarebbe il prezzo "on street" :rolleyes:

AlexSwitch
31-03-2011, 16:05
Assolutamente.... come ho scritto la fotocamera non è un modello di pre produzione. Quindi, per il momento e a scanso di aggiornamenti firmware, l'unica conclusione che si può tirare fuori è che la HS20 fa dei filmati mediocri. E' più il tempo che il sistema cerca di mettere a fuoco che quello di immagini nitide. Inoltre il rumore dell'autofocus e dello zoom, ma credo che qui il firmware possa fare davvero poco, è un chiaro difetto di posizionamento dei microfoni.

Veniamo alle Sony ( qualità video HD ):

Hx 9V:

http://www.youtube.com/watch?v=4SyV6zAICFE


http://www.youtube.com/watch?v=Rzuoz-9xW48&feature=related


Hx 7V:

http://www.youtube.com/watch?v=5ghvW00LFzk&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=uzsYCwW-LmE

Hx 100V ( diretta concorrente della HS20 come caratteristiche ):

http://www.youtube.com/watch?v=tHN2XOyY7Bs&feature=related


http://www.youtube.com/watch?v=4fs6QxbKozE&feature=related

Mi pare evidente che la qualità sia ampiamente superiore alla HS20

Scortese o no, io penso che un prodotto vada esaminato sotto tutti i suoi aspetti.... Certamente la HS20 è una fotocamera con caratteristiche allettanti, ma il prezzo del compromesso mi sembra tutto sommato altino, per il momento....
Comunque trovo altresì fuorviante, diciamo così, evidenziare a senso unico solamente i pregi, minimizzando sul resto!!

Althotas
31-03-2011, 16:23
Peccato che tu di pregi, nella HS20 non ne vedi nemmeno 1.

Continui a fare paragoni solo sulla parte video, ed usando video trovati su youtube.

Quando hai scritto qualcosa sulle foto, sei andato subito a fare verifiche a livello pixel, cosa che nella pratica dei fatti serve a niente, specie per fotocamere di questa categoria (bassa) di prezzo. Quell'approccio ha un senso se si intende acquistare ed investire ben altre cifre, perchè a quei livelli, anche se poi magari nella pratica non si sarà in grado di cogliere le differenze, ha un senso cercare di portarsi a casa il meglio quando si va a spendere qualche migliaio di euro per un corredo. Cosa che io feci già oltre 25 anni fa, quando mi feci un corredo Nikon con ottiche AI, dove le sole ottiche costavano x volte il corpo macchina.

Chi è veramente interessato alla HS20, ed in generale ad una qualunque fotocamera, ha già detto, e sa bene, che è necessario attendere qualche recensione seria prima di sentenziare. E se la HS20 non risulterà un granchè per fare i video, a me interesserà ben poco (per non dire niente). Io compro una fotocamera per usarla principalmente per fare foto, e non sono certamente l'unico.

Non ci siamo mica, eh :nonsifa:

Non temere, che quando usciranno le recensioni vere la gente potrà leggere anche dei difetti, che sicuramente ci saranno dal momento che i minus sono sempre presenti in qualunque fotocamera, anche di ben altro prezzo.

AlexSwitch
31-03-2011, 16:34
Peccato che tu di pregi, nella HS20 non ne vedi nemmeno 1.

Continui a fare paragoni solo sulla parte video, ed usando video trovati su youtube.

Quando hai scritto qualcosa sulle foto, sei andato subito a fare verifiche a livello pixel, cosa che nella pratica dei fatti serve a niente, specie per fotocamere di questa categoria (bassa) di prezzo. Quell'approccio ha un senso se si intende acquistare ed investire ben altre cifre, perchè a quei livelli, anche se poi magari nella pratica non si sarà in grado di cogliere le differenze, ha un senso cercare di portarsi a casa il meglio quando si va a spendere qualche migliaio di euro per un corredo. Cosa che io feci già oltre 25 anni fa, quando mi feci un corredo Nikon con ottiche AI, dove le sole ottiche costavano x volte il corpo macchina.

Chi è veramente interessato alla HS20, ed in generale ad una qualunque fotocamera, ha già detto, e sa bene, che è necessario attendere qualche recensione seria prima di sentenziare. E se la HS20 non risulterà un granchè per fare i video, a me interesserà ben poco (per non dire niente). Io compro una fotocamera per usarla principalmente per fare foto, e non sono certamente l'unico.

Non ci siamo mica, eh :nonsifa:

Non temere, che quando usciranno le recensioni vere la gente potrà leggere anche dei difetti, che sicuramente ci saranno dal momento che i minus sono sempre presenti in qualunque fotocamera, anche di ben altro prezzo.

Che si debba attendere una recensione completa l'ho scritto anche io, quindi prima di rinfacciarmi le ( giuste e sacrosante ) critiche, trova anche il tempo di leggere i miei post.

L'approccio che ho usato esaminando quella prima serie di foto è lo stesso che usano tutti quelli che intendono recensire la qualità immagine di tutte le macchine fotografiche. E non mi sembra che sia stato un giudizio tutto sommato negativo per le caratteristiche del sensore e della lente!!!

Per il momento gli unici pregi che ha questa macchina sono la sua versatilità e un sensore che si comporta leggermente meglio rispetto alla concorrenza ( in modalità EXR a risoluzione dimezzata )... Stop!! Di punti da chiarire, da analizzare, ce ne sono ancora diversi!!

Non credere che a chi si accinge a spendere più di 360 Euro per una bridge super zoom, certi fatti non interessino.

Althotas
31-03-2011, 17:00
Analizzare le foto di queste fotocamere a livello pixel non serve a niente. Te lo aveva fatto notare anche Raven!

Poco fa, citando varie sony, hai scritto che la diretta concorrente della HS20 è la HX100V. Bene, allora tanto per cominciare, facendo un velocissimo controllo con trovaprezzi, si scopre che online il prezzo più basso della HX100V è attualmente di 434.65 euro, contro i 348,60 euro della HS20. Senza perdere troppo tempo a fare confronti minuziosi su tutto, parlando della sola ottica la Sony ha uno zoom 27-810mm F.2.8-5.6, quindi: 1. privo di un vero grandangolo e, 2. nelle specs non vedo possibilità di regolazione manuale. Già questo a me la fa scartare. Poi, per quel che può valere, la sony non ha il supporto RAW, e manca delle modalità in pixel-binning.

A questo punto, mi piacerebbe capire come fai a criticare la HS20 parlando di prezzo non popolare, quando poi citi una sony come diretta concorrente, che costa il 25% in più ed evidenzia subito i minus sopraindicati. La mancanza di regolazione manuale di zoom così spinti, è un minus assodato. Lo sanno tutti quelli che hanno provato ad usarle, e poi hanno provato gli zoom manuali.

Son pronto a scommettere che la fuji farà foto migliori di quella sony, messe entrambe nelle giuste mani. E prima che mi ritiri fuori i video, ti ricordo nuovamente che nelle fotocamere quello è un add-on, non la funzionalità principale.

AlexSwitch
31-03-2011, 17:26
Analizzare le foto di queste fotocamere a livello pixel non serve a niente. Te lo aveva fatto notare anche Raven!

Poco fa, citando varie sony, hai scritto che la diretta concorrente della HS20 è la HX100V. Bene, allora tanto per cominciare, facendo un velocissimo controllo con trovaprezzi, si scopre che online il prezzo più basso della HX100V è attualmente di 434.65 euro, contro i 348,60 euro della HS20. Senza perdere troppo tempo a fare confronti minuziosi su tutto, parlando della sola ottica la Sony ha uno zoom 27-810mm F.2.8-5.6, quindi: 1. privo di un vero grandangolo e, 2. nelle specs non vedo possibilità di regolazione manuale. Già questo a me la fa scartare. Poi, per quel che può valere, la sony non ha il supporto RAW, e manca delle modalità in pixel-binning.

A questo punto, mi piacerebbe capire come fai a criticare la HS20 parlando di prezzo non popolare, quando poi citi una sony come diretta concorrente, che costa il 25% in più ed evidenzia subito i minus sopraindicati. La mancanza di regolazione manuale di zoom così spinti, è un minus assodato. Lo sanno tutti quelli che hanno provato ad usarle, e poi hanno provato gli zoom manuali.

Son pronto a scommettere che la fuji farà foto migliori di quella sony, messe entrambe nelle giuste mani. E prima che mi ritiri fuori i video, ti ricordo nuovamente che nelle fotocamere quello è un add-on, non la funzionalità principale.

Dopo tutto questo scrivere, senza tener conto del fatto che io scrivo " giudizi affrettati ", hai controllato il prezzo sullo store Sony, visto che stiamo parlando di acquisti on line?

HX 100V: 350 Euro IVA e spedizione inclusa!!!

http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx100v

Quindi il tuo ragionamento plus/minus cade!!! E i video per tutte le fotocamere di questo segmento sono un plus importante!!!!

Per quanto riguarda la qualità immagine a livello di pixel, e non solo, ne riparliamo quando si stampa uno scatto a piena risoluzione!!!

Saluti....

P.s. Trovaprezzi non è la verità rivelata....

AlexSwitch
31-03-2011, 17:31
Ah dimenticavo.... tutte le critiche che ho fatto sul sensore piccolo e l'ottica super pompata rivolte alla HS20 sono valide anche per la Sony!!! ;)

maxmaina
31-03-2011, 17:36
Purtroppo (o per fortuna) il prezzo scritto sul sito Sony, per il modello HX100, è errato. Sbagliato.
Basta fare un giro sugli altri store Sony d'Europa e ci si accorge che il prezzo che "dovrebbe" essere scritto nel sito è 470 euro.
Che è il prezzo che si comincia a vedere in giro.
E, fatte le dovute proporzioni sui siti online in cui è già vendibile (attualmente fuori Italia), ti assicuro che il prezzo all'inizio sarà sopra le 450 euro. Qualcosina di meno (intorno alle 350) la sorellina minore (già più a livello di compatta) HX9V di cui praticamente è la copia (con qualche differenza chiaramente sullo zoom e su qualche controllo in manuale; per il resto è la stessa elettronica)

MaxAstro
31-03-2011, 18:05
un'ottima (e soprattutto chiara) recensione qua:

http://www.youtube.com/watch?v=i9nt0eTIjsQ

:D

Althotas
31-03-2011, 18:31
Dopo tutto questo scrivere, senza tener conto del fatto che io scrivo " giudizi affrettati ", hai controllato il prezzo sullo store Sony, visto che stiamo parlando di acquisti on line?

HX 100V: 350 Euro IVA e spedizione inclusa!!!

http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx100v

Quindi il tuo ragionamento plus/minus cade!!! E i video per tutte le fotocamere di questo segmento sono un plus importante!!!!

Per quanto riguarda la qualità immagine a livello di pixel, e non solo, ne riparliamo quando si stampa uno scatto a piena risoluzione!!!

Saluti....

P.s. Trovaprezzi non è la verità rivelata....

A parte quello che ti ha scritto poco fa maxmaina, dopo "tutto questo scrivere" ho capito che:

1. sei stato molto bravo ad indicare il prezzo online più basso della sony (che parrebbe si tratti di errore), ed altrettanto bravo a paragonarlo al prezzo non online più alto che c'è in giro della HS20. Già questo la dice lunga sulla tua presunta imparzialità.

2. il ragionamento dei plus e dei minus resta sempre valido, a prescindere dal prezzo. Un minus è un minus, e quelli di quel tipo te li ritroverai sempre, ogni volta che userai la camera. Pagarla 100 euro in più o 10 euro in meno, non cambierà la situazione!

Puoi raccontarla fin che vuoi, ma se non sei stato capace di ammettere le poche cose che ho segnalato, è evidente che pendi fortemente lato sony. A me la cosa non interessa affatto, per me questa o quella pari sono. Mi chiedo però che cosa ci stai a fare qua, visto che la HS20 secondo te non è all'altezza di altre camere che tu hai già individuato e che porti come paragone. Se ti può rassicurare, ci penseranno le recensioni a fare luce sui misteri e sulle pecche della HS20, o qualche utente "advanced" e noto. Non abbiamo bisogno di qualcuno che va sempre a scovare il lato peggiore, dimenticandosi di tutto il resto. A me interessa più la HS20 che le altre, per alcune sue caratteristiche peculiari che al momento non si ritrovano in altre bridge. Scrivo quindi in questa discussione, e non sento minimamente il bisogno di andare nei thread sony (o pincopalla) a ricordare a quella brava gente che le sony in questione non hanno zoom con regolazione manuale, niente pixel binning, che scattare a 16 MP con dietro un sensorino (quello della solita sony, è anche più piccolo di quello della fuji) fa più male che altro, che manca di un vero grandangolo, etc etc. Posso impiegare meglio il mio tempo, dedicandomi a ciò che mi interessa.

enghelo
31-03-2011, 18:38
Potra essere anche importante il video in una macchina fotografica ma prima di tutto deve fare buone foto non ha senso scartare una macchina che magari fa buone foto solo perchè il video e dicreto!:muro:
Sarebbe come dire "hai visto che bella macchina fotografica che ho comprato?"
"Fa dei video meravigliosi!!!","Ci telefono come un cellulare!!!","Ci gioco come un nintendo!!!","Fa il caffè!!!!","Unico difetto e che le foto fanno pena!!!":D
E comunque personalmente le macchine senza zoom manuale non le considero neanche quindi non resta che FUJI!

Althotas
31-03-2011, 22:28
Avete letto il piccolo articolo di presentazione della HS20 di hardware upgrade? C'è una utile tabellina comparativa tra la HS10 e la HS20: http://www.fotografidigitali.it/news/fujifilm-finepix-hs20-superzoom-con-qualita-fujinon_36108.html

Manca qualcosa, tipo il display a maggiore risoluzione della HS20 (460 Kpixel contro i 230 Kpixel della HS10) ed alcune opzioni, ma per farsi un'idea al volo non è male.

iomega72
01-04-2011, 11:05
Beh le differenze che hanno i due modelli non sono da poco conto, il display finalmente ha una definizione degna di nota,il doppio del vecchio, il flash ttl e un'ottima cosa anche quella, e mi piace molto il discorso del comando remoto, anche se tramite telecomando opzionale,ma comunque c'è questa possibilità. Poi nuovo sensore leggermente più grande exr che promette bene. Tra qualche giorno potrò finalmente provare quella del mio amico che dovrebbe essere già in viaggio. Spero anche in un ulteriore taglio di prezzo tra qualche mese visto che già adesso si trova a 348€, solo che a quel prezzo non fanno in tempo a metterle che sono subito vendute e bisogna aspettare che le rimettano in vendita.....

MaxAstro
01-04-2011, 12:10
e c'e' anche il fish eye 1.4 !

http://my.qoop.com/store/Luke-Brewer-290535787760455/Fish-Eye-qpps_421435673534327/

:D


Qua altre immagini
http://www.fujifilm.co.th/forum/showthread.php?t=19795

enghelo
01-04-2011, 20:16
Qua altre immagini
http://www.fujifilm.co.th/forum/showthread.php?t=19795


Ninte male bei colori!!!!:D

iomega72
01-04-2011, 20:50
Qua altre immagini
http://www.fujifilm.co.th/forum/showthread.php?t=19795


Ninte male bei colori!!!!:D[/QUOTE]

Già niente male, mi piaciono queste foto...
Anche le topine non sono male :D ..... :banned:
Comunque la prima pagina e tutta con le foto a 100iso e qualcuna sembra sottoesposta, a pagina 2 le foto sono da 200 a 300 iso e già sembrano migliori, a pagina 3 sale a 400 iso e così via e mi sembra di iniziare a vedere un pò di rumore.
Comunque i colori mi sembrano spettacolari da queste foto, ma il mio giudizio vale poco, aspettiamo i pareri di qualcuno che ne capisce più di me...

Mikele74ap
02-04-2011, 00:07
ottime!

Althotas
02-04-2011, 00:48
Pupe e foto niente male. Con la HS20, però, si può far meglio (my 2 cents).

iomega72
02-04-2011, 10:54
Pupe e foto niente male. Con la HS20, però, si può far meglio (my 2 cents).
dici che può far di meglio?

Mikele74ap
02-04-2011, 11:19
Pupe e foto niente male. Con la HS20, però, si può far meglio (my 2 cents).

in base a cosa lo dici amico? prove prove..foto foto ;-)

John85
02-04-2011, 11:23
Beh ragazzi c'è anche da dire che la dimensione di quelle foto (800x600) non permette in alcun modo di giudicare la bontà della resa qualitativa della fotocamera. Si può solo dare un giudizio, come appunto avete fatto voi, sui colori e sull'esposizione generale.
Tra l'altro non si sa se ha utilizzato la funzione EXR o se ha usato il sensore a piena risoluzione in modalità standard. Per cui non mi sento di esprimere alcun giudizio per il momento...

Peccato non abbia inserito i link alle foto originali, sarebbe stato molto interessante valutarne la bontà nell'uso quotidiano.

iomega72
02-04-2011, 11:39
Beh ragazzi c'è anche da dire che la dimensione di quelle foto (800x600) non permette in alcun modo di giudicare la bontà della resa qualitativa della fotocamera. Si può solo dare un giudizio, come appunto avete fatto voi, sui colori e sull'esposizione generale.
Tra l'altro non si sa se ha utilizzato la funzione EXR o se ha usato il sensore a piena risoluzione in modalità standard. Per cui non mi sento di esprimere alcun giudizio per il momento...

Peccato non abbia inserito i link alle foto originali, sarebbe stato molto interessante valutarne la bontà nell'uso quotidiano.
quoto tutto, posso solo aggiungere che dalla traduzione della pagina il tipo dice che le foto sono fatte in modalità EXR più precisamente NS

Mikele74ap
02-04-2011, 11:44
ma quanto ci mettono i siti specializzati a fare qualcxhe prova seria di hx100 v, p500 e hs20???? sono al top della categoria e loro dovrebbero anticipare, non provarle mesi dopo.....

gevess
02-04-2011, 12:35
Ragazzi io non ce la faccio più ad aspettare e perciò vorrei un consiglio da voi.
La mia esigenza è quella di acquistare un prodotto valido che non sia una reflex (per le varie considerazioni più volte sottolineate da Althotas nei precedenti post) ma che sia comunque un buono strumento. Per questo è già un annetto che seguo il mondo bridge.

La domanda che vi pongo è:
Non avendo mai avuto nè bridge e nè reflex. Non sapendo ancora bene come si fanno le fotografie. Non avendo mai sperimentato con una camera i tempi di esposizione, diaframmi e quant'altro. Non volendo permettermi un budget elevato. Questa è la fotocamera che fa per me? E' un buon inizio, indipendentemente da tutti i parametri che voi, da esperti, andate a puntualizzarne con pro e contro (i quali per me, a fronte della mia inesperienza, contano davvero poco)?

Io sono disposto a fare quest'acquisto perchè nella mia ignoranza è quello che fa per me. Voi cosa mi consigliate?

Grazie

Mikele74ap
02-04-2011, 12:41
Ragazzi io non ce la faccio più ad aspettare e perciò vorrei un consiglio da voi.
La mia esigenza è quella di acquistare un prodotto valido che non sia una reflex (per le varie considerazioni più volte sottolineate da Althotas nei precedenti post) ma che sia comunque un buono strumento. Per questo è già un annetto che seguo il mondo bridge.

La domanda che vi pongo è:
Non avendo mai avuto nè bridge e nè reflex. Non sapendo ancora bene come si fanno le fotografie. Non avendo mai sperimentato con una camera i tempi di esposizione, diaframmi e quant'altro. Non volendo permettermi un budget elevato. Questa è la fotocamera che fa per me? E' un buon inizio, indipendentemente da tutti i parametri che voi, da esperti, andate a puntualizzarne con pro e contro (i quali per me, a fronte della mia inesperienza, contano davvero poco)?

Io sono disposto a fare quest'acquisto perchè nella mia ignoranza è quello che fa per me. Voi cosa mi consigliate?

Grazie

mi piacerebbe risponderti , ma io non sono in grado....ti dico solo che anche io attendo con impazienza le bridge che ho scritto sopra x la scelta...e nel frattempo mi mette anche in crisi un volantino con un d90+18-55 vr a 799€......

darma2
02-04-2011, 13:08
Innanzitutto un saluto agli utenti del forum, essendomi appena registrato.
Possiedo una Fuji s6500 di cui sono abbastanza soddisfatto, anche se presenta qualche problema di autofocus ed esposizione in condizioni di scarsa luminosità; adesso pensavo di sostituirla con la hs20 exr, superiore in estensione focale, megapixel, schermo ruotabile e funzioni video, anche se con un sensore più piccolo. Ritenete che ne valga la pena?
Grazie per chi vorrà darmi un consiglio.

Raven
02-04-2011, 13:26
nel frattempo mi mette anche in crisi un volantino con un d90+18-55 vr a 799€......

per 800€ avevo visto (on-line) le d90 + 18-105, tempo fa... :O

Althotas
02-04-2011, 13:44
mi piacerebbe risponderti , ma io non sono in grado....ti dico solo che anche io attendo con impazienza le bridge che ho scritto sopra x la scelta...e nel frattempo mi mette anche in crisi un volantino con un d90+18-55 vr a 799€......

Non ricomincerai mica con quella storia, eh?

Se continui ad essere assalito dai tuoi dubbi ogni 2 settimane, per cortesia utilizza una delle 5 discussioni che hai aperto negli ultimi mesi per discuterne. Questa è la discussione dedicata alla HS20 e non siamo nella sezione "consigli per gli acquisti". Grazie :)

Althotas
02-04-2011, 14:00
Ragazzi io non ce la faccio più ad aspettare e perciò vorrei un consiglio da voi.
La mia esigenza è quella di acquistare un prodotto valido che non sia una reflex (per le varie considerazioni più volte sottolineate da Althotas nei precedenti post) ma che sia comunque un buono strumento. Per questo è già un annetto che seguo il mondo bridge.

La domanda che vi pongo è:
Non avendo mai avuto nè bridge e nè reflex. Non sapendo ancora bene come si fanno le fotografie. Non avendo mai sperimentato con una camera i tempi di esposizione, diaframmi e quant'altro. Non volendo permettermi un budget elevato. Questa è la fotocamera che fa per me? E' un buon inizio, indipendentemente da tutti i parametri che voi, da esperti, andate a puntualizzarne con pro e contro (i quali per me, a fronte della mia inesperienza, contano davvero poco)?

Io sono disposto a fare quest'acquisto perchè nella mia ignoranza è quello che fa per me. Voi cosa mi consigliate?

Grazie
Se "nella tua ignoranza" il tuo sesto senso ti spinge verso la HS20, segui l'istinto e non farti tanti problemi. Non stai prendendo moglie :)

Se hai seguito la discussione, ormai dovresti conoscere i pro ed i contro sulla carta di questa camera. Qualche foto l'hai vista, e una idea te la sei fatta se ti soddisfano o meno. Per cominciare, la HS20 va più che bene, ed il fatto che abbia lo zoom regolabile manualmente è un aspetto molto importante. Se in seguito ti applicherai ed imparerai a sfruttarla al meglio, non mancherà di regalarti qualche bella soddisfazione e parecchio divertimento. Ma non dovrai andare a cercare il pelo nell'uovo, perchè stiamo parlando di una camera che costa quello che costa, e come tutte quelle di questo tipo, ha le sue limitazioni. Con il tempo e l'esperienza sul campo, e senza avere fretta, imparerai a conoscerle ed a porvi rimedio in parte. Ma la decisione finale la devi prendere tu, specie se non sei disposto ad attendere che esca qualche recensione seria (cosa che non credo accadrà a breve).

MaxAstro
02-04-2011, 14:09
Ragazzi io non ce la faccio più ad aspettare e perciò vorrei un consiglio da voi.
La mia esigenza è quella di acquistare un prodotto valido che non sia una reflex (per le varie considerazioni più volte sottolineate da Althotas nei precedenti post) ma che sia comunque un buono strumento. Per questo è già un annetto che seguo il mondo bridge.

La domanda che vi pongo è:
Non avendo mai avuto nè bridge e nè reflex. Non sapendo ancora bene come si fanno le fotografie. Non avendo mai sperimentato con una camera i tempi di esposizione, diaframmi e quant'altro. Non volendo permettermi un budget elevato. Questa è la fotocamera che fa per me? E' un buon inizio, indipendentemente da tutti i parametri che voi, da esperti, andate a puntualizzarne con pro e contro (i quali per me, a fronte della mia inesperienza, contano davvero poco)?

Io sono disposto a fare quest'acquisto perchè nella mia ignoranza è quello che fa per me. Voi cosa mi consigliate?

Grazie

Personalmente ritengo che per imparare a fotografare la cosa migliore sia un vecchia analogica con pellicola....
Le digitali hanno talmente tante opzioni (vedi le dimensioni del manuale) e possibilita' che all'inizio, se sei inesperto, corri il rischio di "perderti" e di restare un po' frustrato.
Tuttavia, per quel prezzo (ovviamente e' una questione di budget...) e per le caratteristiche mi sembra un buon acquisto. L'unica cosa che "pondererei" e' tra una bridge e una reflex (di pari costo...): io preferisco la bridge per non avere dietro un vagone di obiettivi etc etc., avendo ben presente le limitazioni e differenze (a volte uso la super Nikon D700 di mio figlio, ma mi spezza il collo!)
In ogni caso, tieni presente che "una macchina non e' per sempre"....

iomega72
02-04-2011, 14:28
La domanda che vi pongo è:
Non avendo mai avuto nè bridge e nè reflex. Non sapendo ancora bene come si fanno le fotografie. Non avendo mai sperimentato con una camera i tempi di esposizione, diaframmi e quant'altro. Non volendo permettermi un budget elevato. Questa è la fotocamera che fa per me?
La domanda che mi viene da farti è una sola....m tu hai voglia di imparare ad usare la macchina fotografica imparando tutta la tecnica?
Credo che il dilemma sia tutto qui. Nel senso che ci vuole passione, e ti assicuro che all'inizio è dura. Appena ti sembra di aver capito un concetto e lo metti in pratica le cose non vanno come ti aspettavi e magari ti è uscita una foto pessima. Allora via a cercare dove si è sbagliato ecc ecc....
Questo a volte demoralizza e ti allontana dai manualismi della macchina.
Quindi se non sei intenzionato a coltivare questa passione non credo che dovresti buttarti in una macchina che da il meglio di se selezionando manualmente tutti i parametri.
Se invece la risposta è si, allora non ti rimane che documentarti (come pare tu stia facendo da tempo) e scegliere la macchina che più si avvicina a quello che cerchi.....
Tornando alla HS20 sulla carta, e credo anche nella realtà,è sicuramente un'ottima macchina cofrontata a quelle con pari caratteristiche.

Mikele74ap
02-04-2011, 15:14
Non ricomincerai mica con quella storia, eh?

Se continui ad essere assalito dai tuoi dubbi ogni 2 settimane, per cortesia utilizza una delle 5 discussioni che hai aperto negli ultimi mesi per discuterne. Questa è la discussione dedicata alla HS20 e non siamo nella sezione "consigli per gli acquisti". Grazie :)

nono non avevo nessuna intenzione di fare nulla...(ma quali sono le 5 discussioni che ho aperto???) ...rispondendo a lui tavo sfogliando il volantino ed ecco che è comparsa l'offerta (manco tanto buona da quel che mi hai detto poi te....)...ma non preoccuparti, sono qui per parlare di hs20 e magari confrontarla con i sui pari hx100v e p500...ma di nessuna di queste alla fine si hanno notizie certe (belle e complete review dagli esperti)...cosa che mi altera parecchio!!!:mad:

Althotas
02-04-2011, 16:02
nono non avevo nessuna intenzione di fare nulla...(ma quali sono le 5 discussioni che ho aperto???)
Hai ragione, mi sono sbagliato. Per cercare di dissolvere i tuoi dubbi su quale camera comprare, negli ultimi 7 mesi (scarsi) di discussioni ne hai aperte ben 7. In ordine cronologico:

"Quale scegliere?": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2243688

"Neofita, quale scegliere?": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2243813

"Aiuto nella scelta Bridge": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2244199

"Quale scegliereste?": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2244894

"Fuji HS 10 Vs Panasonic FZ 100": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247024

"Consiglio": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290909

"NIKON P500": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2332032


e tu non ne ricordi neanche 1 :rolleyes:

Oltre a quelle, hai esposto più volte i tuoi soliti dubbi anche in alcune discussione dedicate, tipo questa ed altre. Me lo ricordo bene perchè, con molta pazienza, ti risposi anch'io, e più di 1 volta. Con risultati pari a zero, visto il seguito.

ma non preoccuparti, sono qui per parlare di hs20 e magari confrontarla con i sui pari hx100v e p500
Direi che non è proprio il caso.

Per i confronti, ripeto, per cortesia usa una delle 7 discussioni che hai già aperto, e lascia in pace i thread dedicati. I forum non si usano come fai tu.

Sono anch'io interessato all'acquisto di 1 bridge (e non solo), ma se controlli il mio profilo ti accorgerai che, al pari di tanti altri forumers, di discussioni di quel tipo non ne ho aperta nemmeno 1. A te, 7 non sono bastate.

Mi auguro vorrai prendere atto di quanto sopra, e cambiare atteggiamento per il bene di tutti :)

MaxAstro
02-04-2011, 16:14
Altre immagini qua: (niente pupe...)

http://photo.net/photodb/folder?folder_id=1000968

Commento sulle batterie (con la HS20) proveniente da amazzone USA:

As many other reviewers (including me) have mentioned, the key to success with AA batteries is to use only the Sanyo Eneloops, which are without doubt the best ever, far superior to any other rechargeable or alkaline battery. In my first test run, I fired off over 1,000 shots on my HS20 (mix of file sizes) on a single charge of these AA eneloops.

(vi e' anche un commento molto lungo e interessante, ma sempre in inglese)

Althotas
02-04-2011, 16:30
1000 scatti con una carica di 4 sanyo eneloop sono un record. Forse ottenibile tenendo sempre spento il display e usando qualche altro accorgimento tipo non usare mai il flash.

Il tizio non precisa se aveva usato le eneloop normali bianche da 2.000 mAh o le nuove da 2500 mAh, ma poco importa. Se gli scatti fossero anche la metà, o anche solo 350-400, sarebbero già molti e più che sufficienti :)

NB. a chi fosse interessato a batterie a bassa scarica e potenti, consiglio di provare le IMEDION da 2400 mAh, che costano meno delle sanyo eneloop da 2500 mAh e sono disponibili, al pari di tante altre, presso il famoso shop olandese.

ps. se metti il link, si potrà leggere il commento.

maxmaina
02-04-2011, 16:32
Purtroppo (o per fortuna) il prezzo scritto sul sito Sony, per il modello HX100, è errato. Sbagliato.
Basta fare un giro sugli altri store Sony d'Europa e ci si accorge che il prezzo che "dovrebbe" essere scritto nel sito è 470 euro.


Come volevasi dimostrare: per correttezza, quindi, comunico che hanno corretto il prezzo della Sony HX100 sul sito Sony.it (store ufficiale): 480 euro.

MaxAstro
02-04-2011, 16:43
1000 scatti con una carica di 4 sanyo eneloop sono un record. Forse ottenibile tenendo sempre spento il display e usando qualche altro accorgimento tipo non usare mai il flash.

Il tizio non precisa se aveva usato le eneloop normali bianche da 2.000 mAh o le nuove da 2500 mAh, ma poco importa. Se gli scatti fossero anche la metà, o anche solo 350-400, sarebbero già molti e più che sufficienti :)

NB. a chi fosse interessato a batterie a bassa scarica e potenti, consiglio di provare le IMEDION da 2400 mAh, che costano meno delle sanyo eneloop da 2500 mAh e sono disponibili, al pari di tante altre, presso il famoso shop olandese.

ps. se metti il link, si potrà leggere il commento.

beh, comunque mi sembra che il timore sollevato da qualcuno per le batterie dovrebbe essere superato.
(Nel sito olandese vi e' l'offerta del Maha C9000 + eneloop da 2000 mAh.)

Link al post amazzone (non so mai se posso postarli...), guarda i primi due:

http://www.amazon.com/Fujifilm-FinePix-Digital-Fujinon-Optical/product-reviews/B004HO58OI/ref=dp_top_cm_cr_acr_txt?ie=UTF8&showViewpoints=1

Mikele74ap
02-04-2011, 17:07
Hai ragione, mi sono sbagliato. Per cercare di dissolvere i tuoi dubbi su quale camera comprare, negli ultimi 7 mesi (scarsi) di discussioni ne hai aperte ben 7. In ordine cronologico:

"Quale scegliere?": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2243688

"Neofita, quale scegliere?": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2243813

"Aiuto nella scelta Bridge": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2244199

"Quale scegliereste?": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2244894

"Fuji HS 10 Vs Panasonic FZ 100": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247024

"Consiglio": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2290909

"NIKON P500": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2332032


e tu non ne ricordi neanche 1 :rolleyes:

Oltre a quelle, hai esposto più volte i tuoi soliti dubbi anche in alcune discussione dedicate, tipo questa ed altre. Me lo ricordo bene perchè, con molta pazienza, ti risposi anch'io, e più di 1 volta. Con risultati pari a zero, visto il seguito.


Direi che non è proprio il caso.

Per i confronti, ripeto, per cortesia usa una delle 7 discussioni che hai già aperto, e lascia in pace i thread dedicati. I forum non si usano come fai tu.

Sono anch'io interessato all'acquisto di 1 bridge (e non solo), ma se controlli il mio profilo ti accorgerai che, al pari di tanti altri forumers, di discussioni di quel tipo non ne ho aperta nemmeno 1. A te, 7 non sono bastate.

Mi auguro vorrai prendere atto di quanto sopra, e cambiare atteggiamento per il bene di tutti :)

Mamma mia che lavorone che hai fatto, io ricordavo solo l'ultima, la P500 (che cmq non vedo che male ci sia ad aprire una discussione sulla P500)...le altre hai ragione te.
Sisi, ricordo molto bene i tuoi consigli, e li ho anche apprezzati molto, sui risultati che vuoi, evidentemente per quanto te sia "tecnico" e preciso, io non mi sento ancora pronto all'acquisto.
Non importa secondo me chi apre una discussione o chi vi partecipa solo, dipende da cosa si dice dentro secondo me, l'uso del forum è questo e lo intendo libero. Certo che se venissi qui a parlare di calcio o formula 1 converrei, ma non mi pare di uscire dal seminato se dico che, al pari della hs20 ce ne sono altre interessanti, soprattutto in fasi in cui della hs20 non si può dire altro per mancanza di review serie. inoltre proprio te mi pare, qualche mila post fa (o magari su altra discussione), dicesti di andare su un sito dei tuoi 3 preferiti e chiedere tutti insieme oltre alla recensione della hs20 anche quella della hx100v ed un altra mi pare...chi ti ha accusato di utilizzare male il forum? anche perchè per me lo scopo è questo, confrontare/confrontarsi/ascoltare i piu' esperti ed aiutarsi a valutare....
Infine, io sono contento di ascoltare ed accettare consigli, però le paternali proprio non mi piacciono, anche perchè non sono un bimbo e neanche un maleducato, pertanto ti pregherei, quando vuoi discutere, di evitare il tono da ramanzina. grazie amico ;)

Althotas
02-04-2011, 17:20
beh, comunque mi sembra che il timore sollevato da qualcuno per le batterie dovrebbe essere superato.
Io non ne avevo mai avuti (di timori sull'autonomia) :)


Link al post amazzone (non so mai se posso postarli...), guarda i primi due:

http://www.amazon.com/Fujifilm-FinePix-Digital-Fujinon-Optical/product-reviews/B004HO58OI/ref=dp_top_cm_cr_acr_txt?ie=UTF8&showViewpoints=1

Non ci sono problemi a postare links a pagine di commenti.

Ho letto i primi 2 che hai segnalato. Indubbiamente meritano letti con attenzione e per intero, perchè si possono cogliere alcune info interessanti.

I due tizi mi sembrano persone con una certa esperienza alle spalle. I commenti sono entrambi molto positivi :). I minus sono quelli (pochissimi) già noti, e principalmente si sperava in un mirino elettronico con maggior risoluzione, cosa per la quale io avrei speso volentieri quei 20-30 euro in più (anche di più se avesse avuto il mirino della X100).

Il "warning" che in certe situazioni salta fuori (praticamente quando si scatta in modo continuo alle massime velocità), a me puzza un po' di bug, quindi probabilmente sistemabile con un agguirnamento del firmware. A tal proposito segnalo che fuji, in passato, per diverse fotocamere aveva rilasciato aggiornamenti firmware per migliorare alcune cose o sistemare qualche bug, e quello è un aspetto positivo e da non ignorare.

Alla luce di quanto sopra, penso che chi non ha più voglia di attendere qualche recensione seria, potrà comprare la HS20 senza tanti patemi d'animo, perchè la camera sembra andare decisamente bene :). Sarà poi interessante usarla nella modalità EXR ad alta gamma dinamica (p.e. al 400%), cosa che in quei 2 commenti mi pare non sia stata indicata/fatta.

Perielio
02-04-2011, 18:34
Alla luce di quanto sopra, penso che chi non ha più voglia di attendere qualche recensione seria, potrà comprare la HS20 senza tanti patemi d'animo, perchè la camera sembra andare decisamente bene :).
Cosa che vorrei fare io :) Giusto che preferirei farlo in un negozio fisico più che in un internet shop (anche se non ho particolari problemi in tal senso, solo ho timore di certi corrieri che trattano i pacchi a pallonate): se entro un paio di settimane non trovo niente scatta la seconda opzione.
Per rispondere all'argomento degli ultimi post, come già detto non è la macchina perfetta (nessuna lo è) ma sui difetti riesco a passarci sopra senza problemi anche se l'aggancio dell'autofocus nei video, il raw poco masticato dai più importanti programmi di fotoritocco e il surriscaldamento in alcune fasi di scatto un pò mi infastidiscono. In generale però per le mie esigenze è una buona macchina e presenta molte delle caratteristiche che cercavo in una bridge (molti comandi manuali ed opzioni di scatto, zoom "spinto", batterie AA, prezzo "abbordabile" per le mie tasche e destinato a calare visti i prezzi online).
In generale come giudizio però non sò quanto io possa far testo: la prendo principalmente per smanettarci ed approfondire le mie poche conoscenze che ho di fotografia, diciamo che mi diverto a sperimentare/imparare :oink:

MaxAstro
02-04-2011, 18:42
Aggiornamenti "tecnici":
- il warning dell'alta temperatura sembra sia presente solo nei primi modelli rilasciati (vedi il primo post di amazzone, Fuji ha sostituito subito la camera, e la nuova non lo presentava)
- RAW (per i photoshoppisti...): sembra che la HS20 arrivi con software migliore di quello della HS10 (sempre Silkypix) con piu' funzionalita'.
- dubito che Adobe faccia qualcosa per ACR + HS20
- al momento, credo che l'unico software in grado di trattare il RAW HS20 sia Silkypix. Sta uscendo la nuova versione, appena il Giappone si risolleva dalla catastrofe, che "dicono" nel Forum Silkypix sia molto meglio della precedente, anche se non (ancora) confrontabile con ACR.

Althotas
02-04-2011, 19:01
Non è detto che Adobe non implementi il supporto RAW nei suoi tools software. Se la HS20 avrà un buon successo, e le premesse a questo punto ci sono tutte, penso che Adobe ci farà un serio pensierino, perchè potrebbe consentirgli di vendere più copie dei suoi software, che è il suo business.

Credo comunque che la maggior parte degli utenti scatterà in JPG, e la HS20 consente di variare l'intervento del noise reduction in 3 step. Fatti alcuni esperimenti iniziali si potrà determinare quale impostazione usare per soddisfare i propri gusti, ed a quel punto ho motivo di pensare che i risultati potrebbero essere più che soddisfacenti :)

Perielio
02-04-2011, 19:54
Aggiornamenti "tecnici":.
Cosi mi istighi al "delitto"! :D
Su prezzitrova qual'è il sito più affidabile? Andrei dritto su fotodigitali ma l'unica cosa che mi frega ora è questo:
il warning dell'alta temperatura sembra sia presente solo nei primi modelli rilasciati (vedi il primo post di amazzone, Fuji ha sostituito subito la camera, e la nuova non lo presentava)
c'è un qualche modo per distinguere modelli vecchi e nuovi?

TheGoshawk
02-04-2011, 21:15
Mi sono registrato apposta per ringraziare un po' tutti delle informazioni e delle valutazioni sulle notizie e i dati disseminati a fatica nel web.
La mancanza di review attendibili è effettivamente frustrante e io ho comunque deciso di ordinare l'HS20, che in ogni caso promette bene per chi come me saprà accontentarsi e avrà un occhio meno "critico" del vostro.

In particolare ringrazio Althotas del quale apprezzo molti dei punti di vista. Questo thread è per chi vuole capirci di più di questo nuovo modello Fuji, magari proprio in vista dell'acquisto. Poco mi importa sapere che le reflex sono meglio, che tre modelli fa ce n'era una esagerata, etc.
Ci può stare il confronto con altri modelli se può servire per dire "forse non hai pensato che c'è questa che fa le stesse cose ma meglio", ma le digressioni sulle reflex vs bridge, su quanto è bella un'altra fotocamera che magari c'entra poco in termini di zoom o di costo o altro, sul cosa te ne fai dello zoom e simili sono proprio fastidiose per chi cerca chiarezza.
Se uno sta pensando alla HS20 avrà ben riflettuto sul fatto che ciò che offre è quello che gli serve, no? Anche se siamo dilettanti non siamo mica deficienti, no? Piuttosto ci serve valutare la qualità e l'efficacia delle tecnologie e delle implementazioni attuate su questo modello. La IQ e il resto.
Io in particolare ho altre passioni rispetto alla fotografia, ma le foto mi piacciono e mi servono anche per lavoro. E mi servono quelle fatte da molto lontano in contesti naturali. Se non ci fossero questo tipo di macchine super-zoom a questi prezzi non la comprerei nemmeno una macchina fotografica, non mi servirebbe o non potrei spendere soldoni per un'attività secondaria!

Mi sento solo di dissentire sul fatto che una fotocamera è una fotocamera e una videocamera è una videocamera: vero, ma se io cerco anzitutto una fotocamera e però colgo l'occasione per scegliere bene anche qualcosa che mi consenta di fare video nei limiti di una fotocamera, che male c'è se cerco di capire com'è il video in questa HS20?
E se altre fotocamere sono migliori nel video, è lecito restare un po' delusi, dato che forse è un risultato possibile. Ma ciò non vuol dire che uno stia pensando "allora siccome i video sono inferiori ad altre ne desumo che fa schifo", diamine! Si cerca solo di capire per avere un "pro" in più o un "contro" da bilanciare col resto.
Se no arriviamo all'estremo di chi dice "se cerchi una fotocamera cerca una reflex, cosa ti lamenti della qualità dell'immagine delle bridge!". E se io la reflex non la voglio comprare perché corpo + obiettivo magari mi costano/pesano di più, o perché io ho bisogno dello zoom di queste bridge ed è quello il motivo per cui mi compro una macchina fotografica ma non spenderò mai migliaia di euro dato che non è il mio hobby principale né la mia professione diretta?

Ritornando al thread direi che di fronte alla vostra esperienza il mio punto di vista è molto secondario, comunque io l'ho ordinata perché mi sembra che sia comunque un'ottima scelta in un'ottima fascia di prezzo per quelli come me a cui piace/serve fare qualche foto prestante in termini di zoom o di grandangolo, senza pretendere di esporle o vantarsene con gli amici super-fotografi.
La possibilità di fare zoom rapidi senza usare motorizzazioni mi attira per la comodità per scatti naturalistici, la possibilità di scattare sia con varie preimpostazioni auto ma avendo sempre la possibilità di imparare modalità manuali ben fatte e serie, la disponibilità di un display inclinabile utile per molti scatti in natura, il video rallenty seppur a bassa risoluzione, comodo per chi vuole approfondire alcuni comportamenti naturali senza pretendere di farne un DVD, sono tutti elementi che hanno convinto uno come me - tecnicamente dilettante - a dare fiducia all'HS20.

Grazie del supporto e dei dati/pareri raccolti e condivisi.
Buon thread!

MaxAstro
02-04-2011, 21:37
Cosi mi istighi al "delitto"! :D
Su prezzitrova qual'è il sito più affidabile? Andrei dritto su fotodigitali ma l'unica cosa che mi frega ora è questo:

c'è un qualche modo per distinguere modelli vecchi e nuovi?

- dove comprarla in rete: non saprei suggerirti
- warning: e' solo qualcosa che ho letto sui commenti sull'amazzone usa, forse solo un problema delle prime, penso che sia stato risolto, io non ci penserei...

MaxAstro
02-04-2011, 22:16
Non è detto che Adobe non implementi il supporto RAW nei suoi tools software. Se la HS20 avrà un buon successo, e le premesse a questo punto ci sono tutte, penso che Adobe ci farà un serio pensierino, perchè potrebbe consentirgli di vendere più copie dei suoi software, che è il suo business.

Credo comunque che la maggior parte degli utenti scatterà in JPG, e la HS20 consente di variare l'intervento del noise reduction in 3 step. Fatti alcuni esperimenti iniziali si potrà determinare quale impostazione usare per soddisfare i propri gusti, ed a quel punto ho motivo di pensare che i risultati potrebbero essere più che soddisfacenti :)

Adobe: lo pensavo anche io, visto che supporta la HS10, ma in un post precedente mi e' stata messa la solita pulce nell'orecchio.... e leggendo qua e la' mi sono reso conto che il problema e' nel EXR (se non erro, esclusiva Fuji) e questo distingue il raw HS20 (RAF) dagli altri raw.

Certo, un buon jpg di solito basta e avanza.... (Io ne ho... viste cose che voi umani non potreste immaginarvi… )

gevess
03-04-2011, 12:36
Grazie molte a tutti per le ultime risposte e commenti.

Ho trovato questa offerta in uno shop che vende sia per ritiro al punto vendita di Roma (per 6€) e sia per spedizione (per 11€):
Finepix HS20 EXR - 362,00 €
Ansmann PHOTO CAM III Caricabatterie NiMH e 4 stilo NiMh 2850mAh - 25,00 €
Panasonic SDHC Memory Card 4GB (CLASS 6) - 18,00€

Totale (solo prodotto): 405,00 €

non mi pare per niente male, voi che ne dite?
Ho scelto i giusti accessori?

Grazie ancora

iomega72
03-04-2011, 13:05
Grazie molte a tutti per le ultime risposte e commenti.

Ho trovato questa offerta in uno shop che vende sia per ritiro al punto vendita di Roma (per 6€) e sia per spedizione (per 11€):
Finepix HS20 EXR - 362,00 €
Ansmann PHOTO CAM III Caricabatterie NiMH e 4 stilo NiMh 2850mAh - 25,00 €
Panasonic SDHC Memory Card 4GB (CLASS 6) - 18,00€

Totale (solo prodotto): 405,00 €

non mi pare per niente male, voi che ne dite?
Ho scelto i giusti accessori?

Grazie ancora
Beh io lunedi sarei già fuori dal negozio :D

gevess
03-04-2011, 13:26
Beh io lunedi sarei già fuori dal negozio :D

Si il prezzo finale è decisamente più che allettante. Volevo giusto un consiglio su carica batteria e batterie.

iomega72
03-04-2011, 13:35
Ah, sul caricabatterie non saprei consigliarti visto che non conosco il modello che hai indicato, so che ci sono batterie a scarica lenta che sono molto performanti e che il caricabatterie e meglio a carica lenta.
Io personalmente ho un carica batteria e relative batterie energizer e mi trovo da dio, magari al prossimo cambio cerchero qualcosa di meglio ma per ora non ne sento l'esigenza visto che vanno benissimo....

MaxAstro
03-04-2011, 14:26
Grazie molte a tutti per le ultime risposte e commenti.

Ho trovato questa offerta in uno shop che vende sia per ritiro al punto vendita di Roma (per 6€) e sia per spedizione (per 11€):
Finepix HS20 EXR - 362,00 €
Ansmann PHOTO CAM III Caricabatterie NiMH e 4 stilo NiMh 2850mAh - 25,00 €
Panasonic SDHC Memory Card 4GB (CLASS 6) - 18,00€

Totale (solo prodotto): 405,00 €

non mi pare per niente male, voi che ne dite?
Ho scelto i giusti accessori?

Grazie ancora

- il prezzo della HS20 mi sembra buono
- caricabatterie: non lo conosco, non me ne intendo, posso solo dirti che la marca e' molto buona (come pure le sue batterie)
- cosa altro prendere:
* forse altre 4 batterie
* forse una seconda scheda di memoria

letmealone
03-04-2011, 14:41
- il prezzo della HS20 mi sembra buono
- caricabatterie: non lo conosco, non me ne intendo, posso solo dirti che la marca e' molto buona (come pure le sue batterie)
- cosa altro prendere:
* forse altre 4 batterie
* forse una seconda scheda di memoria

un bel filtro UV per proteggere la lente !

gevess
03-04-2011, 14:52
- il prezzo della HS20 mi sembra buono
- caricabatterie: non lo conosco, non me ne intendo, posso solo dirti che la marca e' molto buona (come pure le sue batterie)
- cosa altro prendere:
* forse altre 4 batterie
* forse una seconda scheda di memoria

Infatti credo che opterò per la scheda 8GB a 23€, mentre per le batterie di scorta mi rifaccio a vecchi post in questa discussione per cui tali batterie saranno le normalissime, ma ben scelte, alcaline...per ora :)

Ragazzi io direi che tra oggi e domani procederò all'acquisto, yeeeeee! :yeah:

iomega72
03-04-2011, 14:56
meglio 2 schede da 4gb, sia per l'archiviazione che per eventuali guasti,non rimani mai senza

Mikele74ap
03-04-2011, 15:05
Infatti credo che opterò per la scheda 8GB a 23€, mentre per le batterie di scorta mi rifaccio a vecchi post in questa discussione per cui tali batterie saranno le normalissime, ma ben scelte, alcaline...per ora :)

Ragazzi io direi che tra oggi e domani procederò all'acquisto, yeeeeee! :yeah:

congratulazioni per l'aver scelto e per la scelta, attendiamo poi con impazienza tue foto/impressioni

MaxAstro
03-04-2011, 15:14
Infatti credo che opterò per la scheda 8GB a 23€, mentre per le batterie di scorta mi rifaccio a vecchi post in questa discussione per cui tali batterie saranno le normalissime, ma ben scelte, alcaline...per ora :)

Ragazzi io direi che tra oggi e domani procederò all'acquisto, yeeeeee! :yeah:

anche io suggerisco due schede da 4 al posto di una da 8

Domani sera vogliamo vedere le foto.....:cincin:

Althotas
03-04-2011, 15:27
Infatti credo che opterò per la scheda 8GB a 23€, mentre per le batterie di scorta mi rifaccio a vecchi post in questa discussione per cui tali batterie saranno le normalissime, ma ben scelte, alcaline...per ora :)
No no... sbagliato tutto. Lascia perdere le normali alcaline e anche quel caricabatterie, che non è il caso.

Invece, approfitta dell'offerta sul famoso shop olandese e compra il "Maha Powerex MH-C9000 charger + The newest AA Eneloop batteries with 10% discount!". Poi, oltre alle prime 4 batterie eneloop, aggiungi altre 4 batterie a scarica lenta, che potrebbero essere sempre le stesse (sono quelle bianche da 2.000 mAh) oppure le potenti IMEDION da 2400 mAh, e sarai a posto per diversi anni :). Se proprio non ce la fai e vuoi risparmiare 4 euro, al posto delle IMEDION compra altre 4 sanyo eneloop da 2000 mAh, ma io farei lo sforzetto. Quei prodotti sono ottimi, e resterai molto soddisfatto. Le batterie a scarica lenta sono l'ideale per le fotocamere, era già stato segnalato. Un altro buon caricabatterie è il La Crosse BC-900, oppure il BC-700 in versione "base" se vuoi risparmiare. Li trovi sempre in quello shop (ma anche su ebay).

Per la SD Card penso ci possa essere di meglio di quella panasonic. Ma devo finire le verifiche del caso.

Althotas
03-04-2011, 15:31
un bel filtro UV per proteggere la lente !
Quoto. Ci stavo pensando proprio ieri sera. Quella è la prima cosa da comprare, e che sia buono.

Perielio
03-04-2011, 15:55
Infatti credo che opterò per la scheda 8GB a 23€, mentre per le batterie di scorta mi rifaccio a vecchi post in questa discussione per cui tali batterie saranno le normalissime, ma ben scelte, alcaline...per ora :)
Per la scheda di memoria da quel che leggevo più è veloce e meglio è, sia per le raffiche che per gli scatti in raw. Io nel dubbio ho ordinato una class 10 da 16giga della Transcend (20 euro circa)

Ragazzi io direi che tra oggi e domani procederò all'acquisto, yeeeeee! :yeah:
Spero di raggiungerti il prima possibile :D

iomega72
03-04-2011, 15:55
Quoto. Ci stavo pensando proprio ieri sera. Quella è la prima cosa da comprare, e che sia buono.
scusa la domanda da neofita, è così importante il filtro uv?

Perielio
03-04-2011, 15:56
Quoto. Ci stavo pensando proprio ieri sera. Quella è la prima cosa da comprare, e che sia buono.
Althotas sono profondamente ignorante in materia, potresti spiegare quali sono i vantaggi e come si userebbe?

Edit: scusate, visto ora il post di iomega72 che è praticamente identico!

letmealone
03-04-2011, 16:04
scusa la domanda da neofita, è così importante il filtro uv?

Più che per la funzionalità UV in se, è importante per proteggere la lente da ditate polvere e rigature. Soprattutto nei macro estremi può capitare che il soggetto e la lente si tocchino, meglio allora che a toccarsi siano il soggetto e il filtro ;) Con il filtro si è certi che la lente sottostante rimanga sempre come nuova.

Althotas
03-04-2011, 16:34
Confermo quanto già spiegato da letmealone. La funzione principale di un filtro UV è quella di protezione della lente, alla quale si aggiunge quella vera e propria di filtro ultravioletti (UV), che torna utile quando si scatta, per esempio, ad alta quota o al mare.

letmealone, tu sei aggiornato su questi filtri? Cosa c'è di buono in giro di questi tempi? Mi pare che per la HS20 vada bene un 58mm (a memoria).

iomega72
03-04-2011, 16:40
Ottimo, grazie per la spiegazione....:)

MaxAstro
03-04-2011, 16:47
.............. Mi pare che per la HS20 vada bene un 58mm (a memoria).



# 58mm UV Filter + Metal Caps for Fujifilm HS20 EXR

e inoltre.....
A parte il filtro UV, sta uscendo un'ampia scelta di gadgets (piu' o meno inutili, secondo me)

. +1, +2, +4, +10 Close Up Filter Set For The Fuji HS20 EXR Digital Camera

.42x HD Super Wide Angle Panoramic Macro Fisheye Lens For The Fuji HS20 EXR Digital Camera

4.5X Proffessional HD Mark II Special Edition Telephoto Lens For The Fuji HS20 EXR Digital Camera

Digital Ring Light For Macro Photography + +1 +2 +4 +10 Close-Up Macro Filter Set with Pouch + High Resolution 3-piece Filter Set (UV, Fluorescent, Polarizer) + 6-Piece Deluxe Cleaning Kit + Lenspen Cleaning Tool + Deluxe DB ROTH Accessory Kit For The Fuji HS20 EXR Digital Camera

letmealone
03-04-2011, 16:56
Sinceramente non so, pare che Hoya sia sempre tra le consigliate. Quando avevo la S9500 che prendeva i 58 mm ho usato un Soligor e non mi sembrava dare problemi. I Tiffen costano poco e vanno bene... comunque non spenderei più di una ventina di euro, stiamo pur sempre parlando di una fotocamera amatoriale e a meno di metterci un fondo di bottiglia le differenze dovrebbero essere irrilevanti.

Raven
03-04-2011, 17:00
Io sulla mia s200exr ho preso un polarizzatore della kenko... va benone e non costa troppo... (però la s200exr ha un diametro di 67mm)

letmealone
03-04-2011, 17:15
C'è online l' Hoya UV serie C a 11.90, io andrei su quello senza farmi problemi.

Althotas
03-04-2011, 17:23
Mi sono registrato apposta per ringraziare un po' tutti delle informazioni e delle valutazioni sulle notizie e i dati disseminati a fatica nel web.
La mancanza di review attendibili è effettivamente frustrante e io ho comunque deciso di ordinare l'HS20, che in ogni caso promette bene per chi come me saprà accontentarsi e avrà un occhio meno "critico" del vostro.
Complimenti per l'acquisto :)

L'hai ordinata allo shop che la vende a 348? Ci farai sapere quando sarà nelle tue mani :)

Althotas
03-04-2011, 17:27
Da quello che scrivete sui filtri, vedo che ci sono ancora i brand che li facevano 30 anni fa. Io comprai solo i nikon originali, e quindi non sono aggiornato sulla bontà di quelli attuali. Sarebbe da spendere un po' di tempo per vedere se si trova qualche recensione anche sui filtri.

letmealone
03-04-2011, 17:34
Da quello che scrivete sui filtri, vedo che ci sono ancora i brand che li facevano 30 anni fa. Io comprai solo i nikon originali, e quindi non sono aggiornato sulla bontà di quelli attuali. Sarebbe da spendere un po' di tempo per vedere se si trova qualche recensione anche sui filtri.

http://www.lenstip.com/113.1-article-UV_filters_test.html
:D

TheGoshawk
03-04-2011, 18:03
Complimenti per l'acquisto :)

L'hai ordinata allo shop che la vende a 348? Ci farai sapere quando sarà nelle tue mani :)

Ho fatto un acquisto aziendale, dato che la uso molto per lavoro, quindi i miei prezzi sarebbero un po' sfalsati e poco indicativi. Siamo sui 370 ivati, comunque, perché devo passare da fornitori consolidati.
Vedrò di farvi sapere, anche se come vi ho scritto per quanto riguarda la tecnica sono un dilettante quindi posso più che altro darvi un'indicazione "a sensazione"! L'attesa è comunque ancora lunga, si parla di seconda metà / fine di Aprile.

Confermo che anche io ho ordinato anche un filtro protettivo (Canon) e che il diametro per la HS20 è 58mm (lo si vede bene anche solo dalle foto di prodotto). Per ora non credo sia il caso di pensare ad altri filtri, meglio prima lavorarci un po'!
Oltre a ciò due set di Ni-Mh Maxell da 2500 mA e una SDHC Transcend da 8 GB classe 10.
Uso un caricabatterie già in mio possesso, nulla di marca, spero non sia un problema eccessivo ma al massimo solo di durata della carica! o no?

luigiazzarone
03-04-2011, 18:41
Per la scheda di memoria da quel che leggevo più è veloce e meglio è, sia per le raffiche che per gli scatti in raw. Io nel dubbio ho ordinato una class 10 da 16giga della Transcend (20 euro circa)


Spero di raggiungerti il prima possibile :D

Le trascend danno problemi. Secondo te come mai costano così poche rispetto alle altre marche? Ho letto molti commenti su internet di schede divenute poi inutilizzabili...

luigiazzarone
03-04-2011, 18:47
Confermo quanto già spiegato da letmealone. La funzione principale di un filtro UV è quella di protezione della lente, alla quale si aggiunge quella vera e propria di filtro ultravioletti (UV), che torna utile quando si scatta, per esempio, ad alta quota o al mare.

letmealone, tu sei aggiornato su questi filtri? Cosa c'è di buono in giro di questi tempi? Mi pare che per la HS20 vada bene un 58mm (a memoria).

Io consiglio di prendere i filtri Hoya Pro 1 Digital. Anche se il filtro non è importante eviterei di mettere un vetro scadente davanti al mio obiettivo con conseguente perdita di qualità. Avedno la Canon Eos 550D con diametro 58mm ho preso questi 2 filtri:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250769640876&ssPageName=STRK:MEBDIX:IT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260733532665&ssPageName=STRK:MEBDIX:IT

Perielio
03-04-2011, 19:21
Le trascend danno problemi. Secondo te come mai costano così poche rispetto alle altre marche? Ho letto molti commenti su internet di schede divenute poi inutilizzabili...
Il perchè costano poco non saprei dirlo, posso dirti però che sul sito inglese lamiamemoria ce ne sono diverse anche non transcend e il prezzo è allineato (certo ci sono anche le versioni ultracostose ma sono una minoranza). Quindi non direi che costano poco semplicemente costano come le altre e se devo basarmi sul prezzo come hai fatto tu devo dedurne che sono tutte da evitare.
Comunque in seguito al tuo commento ho cercato qualche info e in particolare su un forum di fotografia (vimeo) si parlava giust'appunto di memorie sd; risultato: diversi utenti con la stessa 16giga classe 10 non hanno avuto problemi di sorta (solo uno ne aveva legati alla scrittura).
In generale la tua opinione sulle transcend mi sembra più per sentito dire che per una personale esperienza in proposito (in particolare: a dare problemi sono proprio le classe 10 da 16giga?). Comunque alla fin fine porto sempre con me più di una SD e scattando per hobby preferisco evitare di spendere cifre esagerate per una Sd card che comunque indipendentemente dalla marca possono smettere di funzionare nel momento che più gli aggrada (soprattutto in funzione dell'età e dei cicli di scrittura).

luigiazzarone
03-04-2011, 20:52
Il perchè costano poco non saprei dirlo, posso dirti però che sul sito inglese lamiamemoria ce ne sono diverse anche non transcend e il prezzo è allineato (certo ci sono anche le versioni ultracostose ma sono una minoranza). Quindi non direi che costano poco semplicemente costano come le altre e se devo basarmi sul prezzo come hai fatto tu devo dedurne che sono tutte da evitare.
Comunque in seguito al tuo commento ho cercato qualche info e in particolare su un forum di fotografia (vimeo) si parlava giust'appunto di memorie sd; risultato: diversi utenti con la stessa 16giga classe 10 non hanno avuto problemi di sorta (solo uno ne aveva legati alla scrittura).
In generale la tua opinione sulle transcend mi sembra più per sentito dire che per una personale esperienza in proposito (in particolare: a dare problemi sono proprio le classe 10 da 16giga?). Comunque alla fin fine porto sempre con me più di una SD e scattando per hobby preferisco evitare di spendere cifre esagerate per una Sd card che comunque indipendentemente dalla marca possono smettere di funzionare nel momento che più gli aggrada (soprattutto in funzione dell'età e dei cicli di scrittura).

Guarda, non è per sentito dire ma mi baso su recensioni fatte da persone che hanno acquistato proprio la scheda trascend 16gb classe 10:
guarda questo sito:
http://www.amazon.it/Transcend-Extreme-Speed-Scheda-memoria-Class/dp/B002WE4HE2/ref=cm_cr_pr_product_top
Anch'io avevo l'intenzione di acquistarla ma poi ho letto numerose opinioni negative e, visto che io ci tengo alle foto, ho deciso di prendere la sandisk extreme pro da 16gb. Ho speso un pò di più ma almeno posso fidarmi: non ho letto una opinione negativa in tutte le ricerche effettuate. Poi non è detto che sia la migliore e magari si può rompere da un momento all'altro ma almeno è una garanzia...

Raven
03-04-2011, 21:44
Io ne sto usando 2 da 16gb classe 10 da circa 6 mesi in maniera abbastanza intensiva... nessun problema...

Althotas
04-04-2011, 08:19
@ letmealone e luigiazzarone


Vi ringrazio per le utili informazioni :)

La recensione comparativa sui filtri UV che ha indicato letmealone è molto interessante. Combinazione, al primo posto e a pari merito sono risultati 2 Hoya, uno dei quali è quello che ha già comprato luigiazzarone, cioè l'Hoya Pro 1 Digital.

Le prestazioni tra i due filtri sono identiche, ma il Hoya Pro 1 Digital costa circa il doppio per via di una serie di piccoli accorgimenti costruttivi. Il più interessante è probabilmente lo spessore ridotto della ghiera, che consente di ridurre il rischio di vignettature quando usato in abbinamento a grandangoli "veri". Di conseguenza, siccome il 24 mm della HS20 fa parte di questi e un filtro, salvo colpi di sfiga, dura una vita, ed il costo in assoluto non è proibitivo, quando giungerà la mia ora mi orienterò anch'io sul modello Hoya Pro1 Digital, che potete vedere qua: http://www.hoyafilter.com/products/hoya/pro1d-03.html :)

Riguardo alla SD Card, dopo alcune verifiche penso che mi orienterò verso una SanDisk Extreme HD Video, che mi sembra un valido compromesso tra prezzo e prestazioni. E' dichiarata Classe 6, ma da 20MB/sec read/write. I commenti letti in giro mi sono sembrati molto positivi, e anche le prestazioni (ho trovato qualche bench fatto da privati con ATTO). Online (con trovaprezzi) l'ho trovata a circa 20 euro da 8 GB, mentre quella da 4 GB costa circa 14 euro. Questa è la pagina sul sito di Sandisk: http://www.sandisk.com/products/camcorder/sandisk-extreme-hd-video-sdhc-cards?tab=review

Qua c'è un test "sul campo" di alcune SD Card, fatto da un privato a fine dicembre 2010, ed usando una Nikon D7000: http://sportsphotoguy.com/nikon-d7000-raw-burst-test/

MaxAstro
04-04-2011, 09:44
Monday, April 4, 2011
Fuji HS20 Real World Photos & User Review.

http://akiwiretrospective.blogspot.com/2011/04/fuji-hs20-real-world-photos-user-review.html

gevess
04-04-2011, 10:36
No no... sbagliato tutto. Lascia perdere le normali alcaline e anche quel caricabatterie, che non è il caso.

Invece, approfitta dell'offerta sul famoso shop olandese e compra il "Maha Powerex MH-C9000 charger + The newest AA Eneloop batteries with 10% discount!". Poi, oltre alle prime 4 batterie eneloop, aggiungi altre 4 batterie a scarica lenta, che potrebbero essere sempre le stesse (sono quelle bianche da 2.000 mAh) oppure le potenti IMEDION da 2400 mAh, e sarai a posto per diversi anni :). Se proprio non ce la fai e vuoi risparmiare 4 euro, al posto delle IMEDION compra altre 4 sanyo eneloop da 2000 mAh, ma io farei lo sforzetto. Quei prodotti sono ottimi, e resterai molto soddisfatto. Le batterie a scarica lenta sono l'ideale per le fotocamere, era già stato segnalato. Un altro buon caricabatterie è il La Crosse BC-900, oppure il BC-700 in versione "base" se vuoi risparmiare. Li trovi sempre in quello shop (ma anche su ebay).

Per la SD Card penso ci possa essere di meglio di quella panasonic. Ma devo finire le verifiche del caso.

Sarà pure in offerta ma per me è troppo costoso...è così scarso il caricabatterie PHOTO CAM III?

iomega72
04-04-2011, 10:59
Arrivata la macchina stamane al mio amico, appena possibile vado con la mia SD e faccio qualche scatto e le metto qui così magari le vediamo e diamo un giudizio....

Raven
04-04-2011, 11:05
Arrivata la macchina stamane al mio amico, appena possibile vado con la mia SD e faccio qualche scatto e le metto qui così magari le vediamo e diamo un giudizio....

Mi raccomando, scatta in dimensione file M (magari nella modalità P) con DR 400% o 800%, autoISO(800), in modo da sfruttare la gamma dinamica "hardware" (senza alzare gli iso minimi)... :O

:D

luigiazzarone
04-04-2011, 11:13
Per chi volesse fare un confronto sul sito:
http://www.photographyblog.com/reviews/nikon_coolpix_p500_review/
c'è la recensione della nikon p500.

iomega72
04-04-2011, 11:37
Mi raccomando, scatta in dimensione file M (magari nella modalità P) con DR 400% o 800%, autoISO(800), in modo da sfruttare la gamma dinamica "hardware" (senza alzare gli iso minimi)... :O

:D
ok vedo di usare queste impostazioni....
PS: come mai in dimensione file M? Non è meglio L cioè al massimo?

Raven
04-04-2011, 11:46
ok vedo di usare queste impostazioni....
PS: come mai in dimensione file M? Non è meglio L cioè al massimo?

No... il sensore EXR dà il "meglio di sè" funzionando in modalità pixel-binning... ossia sfruttanto 8mpx di fotodiodi per la risoluzione dell'immagine e gli altri per catturare altre "info" (come gamma dinamica)...
Fare una foto a piena risoluzione di 16mpx NON dà infatti risultati dettagliati come in un "vero" sensore a 16mpx (in quanto la forma dei fotodiodi non è studiata per ottenere il massimo dettaglio usandoli tutti)

iomega72
04-04-2011, 11:52
No... il sensore EXR dà il "meglio di sè" funzionando in modalità pixel-binning... ossia sfruttanto 8mpx di fotodiodi per la risoluzione dell'immagine e gli altri per catturare altre "info" (come gamma dinamica)...
Fare una foto a piena risoluzione di 16mpx NON dà infatti risultati dettagliati come in un "vero" sensore a 16mpx (in quanto la forma dei fotodiodi non è studiata per ottenere il massimo dettaglio usandoli tutti)
Ah ok, si certo so che da il meglio in pixel binning ma credevo che quella funzione si attivasse sulla ghiera dato che mi pare ci sia la voce EXR e non che si attivasse selezionando il formato della foto....buono a sapersi :)

AlexSwitch
04-04-2011, 12:07
Meglio specificare che si tratta di incremento di dettaglio per il range dinamico colore/luce e non di mero dettaglio grafico da risoluzione elevata.

Praticamente il complesso sensore/processore EXR eseguono un processo " HDR " con una singola esposizione, attenuando parecchio il problema del contrasto elevato tra luci ed ombre, restituendo una gamma colore molto fedele alla realtà.
Altra particolarità della tecnologia EXR è la modalità " SN " che permette, sempre grazie alla modalità di analisi differente rispetto ai sensori tradizionali, di scattare ad alti ISO ma con rumore parecchio contenuto. Infatti l'incremento di sensibilità viene ottenuto attraverso l'ottimizzazione del range dinamico e non attraverso il classico processo amplificazione segnale/riduzione rumore.

L'unico prezzo da pagare, appunto, è il dimezzamento della risoluzione immagine, visto che il 50% dei pixel attivi lavorano esclusivamente sui valori della luce.

iomega72
04-04-2011, 12:38
Quindi, ricapitolando, le funzioni sono 3
HR - High resolution a 16 MP
DR - Dynamic range e funziona sia a 16mp che a 8 in Pixell binning selez. M
SN - High sensivity e low nois per condizioni di scarsa luce e funziona sia a 16mp che a 8 in Pixell binning selez. M
Tutto giusto?

luigiazzarone
04-04-2011, 13:04
Sul sito amazon.com ci sono già alcune opinioni di acquirenti:
http://www.amazon.com/dp/B004HO58OI?tag=assi09-20&camp=213381&creative=390973&linkCode=as4&creativeASIN=B004HO58OI&adid=05W9QRHXN8BGV53SGKXJ

AlexSwitch
04-04-2011, 13:18
No....

La modalità HR sfrutta tutti i 16 Mpx del sensore senza eseguire il binning. Ogni singolo pixel del sensore invia informazioni grafiche e informazioni luce. Quindi immagini a 16 Mpx senza elaborazione EXR e con il range dinamico originale del sensore.

Le modalità EXR ( DR e SN ) suddividono i pixel in due gruppi: uno si occupa dell'informazione grafica, l'altro dell'informazione luce. Logicamente questi due pixel ( adiacenti tra loro ) vengono fusi in un unico elemento ( binning ) dal processore EXR. Si avranno quindi immagini con risoluzione grafica dimezzata ma con un range dinamico espanso.

La modalità SN funziona anche a piena risoluzione immagine, in questo caso i pixel del sensore prima ottengono le informazioni grafiche e poi quelle luce ( lavorano in due momenti differenti ); il processore EXR provvederà ad aumentare i valori di luminanza e crominanza, per quel tempo di esposizione, fondendo i valori luce con quelli grafici. Ciò si traduce in un processo di amplificazione segnale minore all'aumentare degli ISO, quindi meno rumore, e ad un intervento contenuto del filtro antirumore.

Il sensore EXR ( introdotto con la S200 ) è l'evoluzione del SuperCCD sviluppato da Fujifilm negli anni precedenti ( S9600, S100, S3 Pro e S5 Pro ) che ricalca la struttura fisiologica della retina umana ( coni e bastoncelli ).

MaxAstro
04-04-2011, 13:39
Mi raccomando, scatta in dimensione file M (magari nella modalità P) con DR 400% o 800%, autoISO(800), in modo da sfruttare la gamma dinamica "hardware" (senza alzare gli iso minimi)... :O

:D

e anche qualche raw!

:D

Mikele74ap
04-04-2011, 16:47
da queste immagini che via via stanno apparendo nel web, la curiosità e l'attesa salgono....

Mikele74ap
04-04-2011, 16:54
No....

La modalità HR sfrutta tutti i 16 Mpx del sensore senza eseguire il binning. Ogni singolo pixel del sensore invia informazioni grafiche e informazioni luce. Quindi immagini a 16 Mpx senza elaborazione EXR e con il range dinamico originale del sensore.

Le modalità EXR ( DR e SN ) suddividono i pixel in due gruppi: uno si occupa dell'informazione grafica, l'altro dell'informazione luce. Logicamente questi due pixel ( adiacenti tra loro ) vengono fusi in un unico elemento ( binning ) dal processore EXR. Si avranno quindi immagini con risoluzione grafica dimezzata ma con un range dinamico espanso.

La modalità SN funziona anche a piena risoluzione immagine, in questo caso i pixel del sensore prima ottengono le informazioni grafiche e poi quelle luce ( lavorano in due momenti differenti ); il processore EXR provvederà ad aumentare i valori di luminanza e crominanza, per quel tempo di esposizione, fondendo i valori luce con quelli grafici. Ciò si traduce in un processo di amplificazione segnale minore all'aumentare degli ISO, quindi meno rumore, e ad un intervento contenuto del filtro antirumore.

Il sensore EXR ( introdotto con la S200 ) è l'evoluzione del SuperCCD sviluppato da Fujifilm negli anni precedenti ( S9600, S100, S3 Pro e S5 Pro ) che ricalca la struttura fisiologica della retina umana ( coni e bastoncelli ).

ummmm molto tecnico, anche troppo...quindi? se uso la modalità DR che vantaggio ho? e se uso quella SN invece? in quale situazione è meglio usare l'una piuttosto che l'altra (o cmq quando apportano un vantaggio rispetto anche all'usare tutti e 16 i mpxl)?

John85
04-04-2011, 18:23
Considerato che ho una F70EXR, che monta un CCD con tale tecnologia, posso dire che era corretta la distinzione che era stata fatta prima da iomega72

EXR-HR usa tutti i pixel a massima risoluzione

EXR-SN usa la metà dei pixel per ridurre il rumore ad alti ISO

EXR-DR usa la metà dei pixel per incrementare la gamma dinamica.

Le ultime due opzioni restituiscono in automatico una foto da 8Mpx senza bisogno di settare manualmente il formato in modalità M.
Una volta attivata la modalità EXR appropriata, la dimensione massima verrà automaticamente ridotta.

Spero di aver chiarito qualsiasi dubbio in merito.

Aggiungo inoltre quanto segue direttamente dal sito Fujifilm

La tecnologia EXR
La tecnologia EXR acquista maggiore versatilità, modificando il proprio comportamento a seconda delle condizioni di luce. Gli utenti possono lasciare che sia il sensore EXR in modalità Auto a scegliere le migliori impostazioni, oppure selezionare una delle tre opzioni manuali:

· Modalità “Alta Risoluzione” (HR), da selezionare se si desidera una qualità eccezionale. La FinePix HS20 utilizza a pieno il sensore da 16 megapixel per regalare immagini che possono essere stampate in formato A3 senza nessuna ulteriore modifica, partendo dalla fotocamera stessa.

· Modalità “Alta Sensibilità e Basso Rumore” (SN), la scelta ideale in condizioni di scarsa luce, per le quali la combinazione con il sensore BSI consente di ottenere splendidi risultati. Per fare questo la FinePix HS20 EXR utilizza la tecnologia “Pixel Fusion” che accoppia i pixel due a due, raddoppiando la dimensione dei pixel stessi per renderli più sensibili alla luce.

· Infine, la Modalità “Ampia Gamma Dinamica” (DR), scatta automaticamente due immagini e le combina per fornire una gamma dinamica fino al 1600%. Questo rende più facile riprendere scene dai forti contrasti, come paesaggi estivi o ritratti, soprattutto quando la fonte di luce è dietro il soggetto.

Raven
04-04-2011, 18:44
Io sulla mia s200exr non uso mai la modalità EXR-DR in quanto non ti lascia selezionare liberamente gli iso, ma ti "impone" un auto con limite max... e a volte tende a salire verso questo limite. Preferisco perciò la modalità P (o A) con formato M e DR 400% e iso come lo voglio io (solitamente 100 iso)... inoltre nel modo EXR-DR non si può operare su singoli parametri come tempi o apertura

ps: sulle nostre s200exr e f70exr il Dr800% si ottiene solo con iso >=200 (in quanto l'exr "hardware" (in formato M) va nell'intervallo 100%-400%)

Althotas
04-04-2011, 19:16
Arrivata la macchina stamane al mio amico, appena possibile vado con la mia SD e faccio qualche scatto e le metto qui così magari le vediamo e diamo un giudizio....

Niente di più sbagliato :(

Se si vuole ottenere il massimo da una camera come questa bisogna studiarsela per bene, e poi dedicare alcuni giorni di test vari seguendo una tabella di marcia predefinita. Basta dare una letta di corsa al manuale per rendersi conto di quante sono le possibili impostazioni.

Foto scattate con una fotocamera di questo tipo senza seguire quanto sopra, non consentirà certamente di farsi una idea reale di cosa riesce a fare veramente. Qua non stiamo parlando di una reflex analogica e semiautomatica o manuale, dove imposti quelle solite 4 cose e sei a posto. Le camere digitali di un certo livello sono 100 volte più complicate da mettere a punto inizialmente, fatto salvo non si usi la modalità "punta e scatta", che però non è quella che consente di ottenere le migliori prestazioni con una fuji EXR.

iomega72
04-04-2011, 19:18
Beh ma che cosa orribile questa che se selezioni le modalità in pixel binning direttamente da DR o SN non ti da tutti i comandi manuali....boh certe decisioni non le capisco proprio.
Comunque sia ,siamo sicuri che seguendo il metodo descritto da Raven, cioè selezionando la risoluzione M la macchina passi in pixel binning e non faccia invece come nelle macchine classiche dove per ridurre i pixel un SW li sottrae dal file scattato alla massima risoluzione?

iomega72
04-04-2011, 19:21
Niente di più sbagliato :(

Se si vuole ottenere il massimo da una camera come questa bisogna studiarsela per bene, e poi dedicare alcuni giorni di test vari seguendo una tabella di marcia predefinita.
ahahaha e lo so, ma io solo qualche scatto posso fare, mica me la posso far prestare qualche giorno, purtroppo non ho scelta :)

Althotas
04-04-2011, 19:21
Finchè non si fanno gli appositi test, di certezze non ce ne sono. Si può solo presumere che funzioni come altri vecchi modelli EXR. Una attenta lettura del manuale potrebbe forse chiarire qualcosa.

iomega72
04-04-2011, 19:25
Finchè non si fanno gli appositi test, di certezze non ce ne sono. Si può solo presumere che funzioni come altri vecchi modelli EXR. Una attenta lettura del manuale potrebbe forse chiarire qualcosa.
Mi faccio dare anche il manuale in italiano così possiamo dargli uno sguardo...

Raven
04-04-2011, 19:28
Beh ma che cosa orribile questa che se selezioni le modalità in pixel binning direttamente da DR o SN non ti da tutti i comandi manuali....boh certe decisioni non le capisco proprio.

In realtà il problema non sussiste: vuoi adoperare la fotocamera in modalità DR400% ma lasciando tutto automaritico!? --> EXR-DR
vuoi adoperare la fotocamera in modalità DR400% ma avendo il pieno controllo manuale!? --> Selezioni uno dei programmi "PASM" che vuoi, selezioni formato M, DR400%, e sei a cavallo!

;)

Io mi ci sono trovato benissimo, una volta "capìta" per bene la filosofia di utilizzo (e non scatto MAI in HR)

iomega72
04-04-2011, 19:35
In realtà il problema non sussiste: vuoi adoperare la fotocamera in modalità DR400% ma lasciando tutto automaritico!? --> EXR-DR
vuoi adoperare la fotocamera in modalità DR400% ma avendo il pieno controllo manuale!? --> Selezioni uno dei programmi "PASM" che vuoi, selezioni formato M, DR400%, e sei a cavallo!

;)

Io mi ci sono trovato benissimo, una volta "capìta" per bene la filosofia di utilizzo (e non scatto MAI in HR)

Non riesco a capire il motivo per cui selezioni M, cioè se come dici tu: selezionando uno dei programmi "PASM" la macchina la puoi adoperare in DR400%(e cioè che è in modalita EXR) che motivo c'è di non utilizzare la risoluzione massima se sei già in pixel binning?

Raven
04-04-2011, 19:37
Non riesco a capire il motivo per cui selezioni M, cioè se come dici tu: selezionando uno dei programmi "PASM" la macchina la puoi adoperare in DR400%(e cioè che è in modalita EXR) che motivo c'è di non utilizzare la risoluzione massima se sei già in pixel binning?

Per utilizzare la DR "in hardware" (pixel binning) DEVI usare metà risoluzione (--> formato M)... ... se lasci il formato L o non usi la gamma dinamica, o la usi a scapito degli iso (in modo "software", quindi)
La modalità EXR-DR in automatico "taglia" la risoluzione in M... ;)

Se la HS20 è simile nel funzionamento, dovresti settarla a 8mpx... e poi selezionare la quantità di DR che desideri (400% o 800%)...

iomega72
04-04-2011, 19:39
Perfetto,tutto chiaro....

Raven
04-04-2011, 19:55
Sì... non è semplicissimo, eh! :p ... all'inizio non ci capivo 'na mazza neanche io! http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif

Mikele74ap
04-04-2011, 19:58
Sì... non è semplicissimo, eh! :p ... all'inizio non ci capivo 'na mazza neanche io! http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif

infatti.....:help:

iomega72
04-04-2011, 20:31
Bene ho il manuale in italiano :D

John85
04-04-2011, 20:36
Io sulla mia s200exr non uso mai la modalità EXR-DR in quanto non ti lascia selezionare liberamente gli iso, ma ti "impone" un auto con limite max... e a volte tende a salire verso questo limite. Preferisco perciò la modalità P (o A) con formato M e DR 400% e iso come lo voglio io (solitamente 100 iso)... inoltre nel modo EXR-DR non si può operare su singoli parametri come tempi o apertura

ps: sulle nostre s200exr e f70exr il Dr800% si ottiene solo con iso >=200 (in quanto l'exr "hardware" (in formato M) va nell'intervallo 100%-400%)

In realtà la questione che dici tu non è mai stata chiarita a fondo, nel senso che Fujifilm ha ufficialmente dichiarato che se non si imposta esplicitamente la modalità EXR, la semplice riduzione della risoluzione con attivazione del DR-400% non attiva la modalità pixel binning del sensore.

Prove sul campo, tra cui quelle del buon vecchio blogger canadese, hanno però mostrato dei risultati pressoché sovrapponibili tra le due modalità.

In medio stat veritas :D

iomega72
04-04-2011, 20:40
Il manuale dice che la funzione EXR selezionata dalla ghiera è completamente automatica, se la si vuole utilizzare in manuale bisogna utilizzarla in modalità C
Inoltre dice: gamma dinamica dr100% - dr200% - dr400%- dr800%- dr1600% le ultime due solo quando dal progr. A gamma D viene selezionata in mod EXR nhh

TheGoshawk
04-04-2011, 20:49
Che spettacolo leggervi! Complimenti a tutti.
A leggere qui ci si fa una cultura :cool: e in pratica state scrivendo il manuale pratico della fotocamera, prima ancora che esca! Nice!

iomega72
04-04-2011, 20:52
Che spettacolo leggervi! Complimenti a tutti.
A leggere qui ci si fa una cultura :cool: e in pratica state scrivendo il manuale pratico della fotocamera, prima ancora che esca! Nice!

come prima che esca? a me lo ha dato uno che ha già la macchina fotografica a casa :D

MaxAstro
04-04-2011, 21:27
Sarà pure in offerta ma per me è troppo costoso...è così scarso il caricabatterie PHOTO CAM III?

visto che nessuno ti risponde, io non sono esperto, prova a postare nel 3d dedicato ai caricabatterie.

La mia impressione e' che il maha sia al momento il meglio in commercio, ma forse anche troppo se serve "solo" a caricare le batterie.
Inoltre, non sembra essere di facile uso all'inizio, vedi 3d dedicato.
I miei due centesimi..........

iomega72
04-04-2011, 21:42
Sarà ma ho la brutta impressione che in questa hs20 la funzione EXR funziona solo in modalità automatica....:rolleyes:

gevess
04-04-2011, 22:45
visto che nessuno ti risponde, io non sono esperto, prova a postare nel 3d dedicato ai caricabatterie.

La mia impressione e' che il maha sia al momento il meglio in commercio, ma forse anche troppo se serve "solo" a caricare le batterie.
Inoltre, non sembra essere di facile uso all'inizio, vedi 3d dedicato.
I miei due centesimi..........

Grazie per la risposta.

Giusto per la cronaca lo shop in cui l'avevo vista a 362 ha aumentato il prezzo della HS20 a 375 (iva inclusa) tra le 18 di oggi e le 23.40
Per l'appunto ho appena fatto l'ordine che comprende:
Hoya UV Pro 1 Digital 58mm - Eur - 28 €
SanDisk SecureDigital (SDHC) Extreme HD Video da 8 GB Classe 6 (SDSDRX3-08G-E21) - 23 €
Fujifilm FinePix HS20 EXR - 375 €

Per il caricabatterie dunque aspetto, come anche per le batterie e la SD di scorta...prima devo imparare a fere fotografie decenti in modo conscio ;)

MaxAstro
04-04-2011, 22:53
Sarà ma ho la brutta impressione che in questa hs20 la funzione EXR funziona solo in modalità automatica....:rolleyes:

in Priorita' EXR puoi scegliere tra:
HR: 16 megapixels
SN: usa il pixel fusion
DR: auto (10%, 200%, 400%) oppure 800%, 1600% Se ben capisco, a 1600 vengono scattate due immagini e fuse insieme

almeno e' quanto deduco dal manuale :D

iomega72
04-04-2011, 22:59
in Priorita' EXR puoi scegliere tra:
HR: 16 megapixels
SN: usa il pixel fusion
DR: auto (10%, 200%, 400%) oppure 800%, 1600% Se ben capisco, a 1600 vengono scattate due immagini e fuse insieme

almeno e' quanto deduco dal manuale :D
si ok, ma non puoi agire sull'otturatore e sul diaframma mi sa...fa tutto in automatico, bisognerebbe avere la macchina tra le mani e usarla qualche giorno....

ibraim
05-04-2011, 00:29
Ciao, volevo sapere se è possibile avere il link dello shop,dove hai preso la macchina fotografica.(FINEPIX HS20 a 362,00)
Io l'ho trovata a tanto di più, e sotto i 400,00€ non trovo niente
ti sarei grato se me lo potessi dare perchè la volevo comprare
anch'io ....grazie tante
per il resto ho già tutto (SDHC 8gb)
carica batterie (Sony)
Batterie 4 Stilo ( AA 2000MAH SANYO ENELOOP ) "FENOMENALI"
prima avevo problemi,non mi duravano quasi niente una decina di foto,
poi per caso ho trovato queste le ho provate e devo dire che sono
fantastiche ci scatto una ottantina di foto
con zoom, e altro.
Grazie ancora:muro: :muro:

Althotas
05-04-2011, 06:32
Ciao, volevo sapere se è possibile avere il link dello shop,dove hai preso la macchina fotografica.(FINEPIX HS20 a 362,00)
Io l'ho trovata a tanto di più, e sotto i 400,00€ non trovo niente
ti sarei grato se me lo potessi dare perchè la volevo comprare
anch'io ....grazie tante
Per monitorare i prezzi degli online shops sono utili i soliti noti motori di ricerca prezzi. Io di solito uso per primo trovaprezzi.it, dove si possono vedere anche i feedback rilasciati ai venditori, e farsi un'idea sulla loro affidabilità.

Per esempio, parlando della HS20, ecco qua i risultati della ricerca: http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_hs20.aspx

gevess l'ha comprata (ordinata) dal secondo shop che ti appare nell'elenco, quello che in questo momento la riporta ancora a 362 euro (su trovaprezzi), ma che ieri notte ha aggiornato il prezzo sul suo sito e adesso la vende a 375 euro. Quello è uno shop famoso e affidabile. Non so ogni quanto tempo viene aggiornato il motore di ricerca. Per questo motivo, è sempre importante controllare poi il prezzo anche sul sito del venditore.

Avevo fatto ieri una rapida ricerca sui prezzi in Germania, ed il prezzo minimo che ho trovato con idealo.de (un altro motore di ricerca prezzi) è di 399 euro.

Althotas
05-04-2011, 06:44
Grazie per la risposta.

Giusto per la cronaca lo shop in cui l'avevo vista a 362 ha aumentato il prezzo della HS20 a 375 (iva inclusa) tra le 18 di oggi e le 23.40
Per l'appunto ho appena fatto l'ordine che comprende:
Hoya UV Pro 1 Digital 58mm - Eur - 28 €
SanDisk SecureDigital (SDHC) Extreme HD Video da 8 GB Classe 6 (SDSDRX3-08G-E21) - 23 €
Fujifilm FinePix HS20 EXR - 375 €

Per il caricabatterie dunque aspetto, come anche per le batterie e la SD di scorta...prima devo imparare a fere fotografie decenti in modo conscio ;)
Complimenti per i vari acquisti :)

Hai comprato 2 accessori (filtro e SD Card) molto buoni, ed è un vero peccato che tu non abbia aggiunto all'ordine almeno 4 batterie sanyo eneloop AA. Le vende anche lo shop dove hai comprato la HS20 (sezione "foto" --> "accessori fotocamere"), sia in confezione da 4 che da 8 pezzi. Se le aggiungi all'ordine e te le spediscono assieme al resto, risparmierai sicuramente le spese di spedizione :). Per ricaricarle puoi usare anche un normale caricabatterie per NiMH, che immagino tu abbia già (spero un minimo decente). Come per tutte le batterie, sono da evitare le cariche veloci.

gevess
05-04-2011, 09:18
Ciao, volevo sapere se è possibile avere il link dello shop,dove hai preso la macchina fotografica.(FINEPIX HS20 a 362,00)
Io l'ho trovata a tanto di più, e sotto i 400,00€ non trovo niente
ti sarei grato se me lo potessi dare perchè la volevo comprare
anch'io ....grazie tante
per il resto ho già tutto (SDHC 8gb)
carica batterie (Sony)
Batterie 4 Stilo ( AA 2000MAH SANYO ENELOOP ) "FENOMENALI"
prima avevo problemi,non mi duravano quasi niente una decina di foto,
poi per caso ho trovato queste le ho provate e devo dire che sono
fantastiche ci scatto una ottantina di foto
con zoom, e altro.
Grazie ancora:muro: :muro:

Purtroppo è già arrivata a 375 € tra ieri dalle 18 alle 24...
lo shop è fotodigit e credo che comunque sia quello col prezzo più economico.

gevess
05-04-2011, 09:28
Complimenti per i vari acquisti :)

Hai comprato 2 accessori (filtro e SD Card) molto buoni, ed è un vero peccato che tu non abbia aggiunto all'ordine almeno 4 batterie sanyo eneloop AA. Le vende anche lo shop dove hai comprato la HS20 (sezione "foto" --> "accessori fotocamere"), sia in confezione da 4 che da 8 pezzi. Se le aggiungi all'ordine e te le spediscono assieme al resto, risparmierai sicuramente le spese di spedizione :). Per ricaricarle puoi usare anche un normale caricabatterie per NiMH, che immagino tu abbia già (spero un minimo decente). Come per tutte le batterie, sono da evitare le cariche veloci.

Fatto :) Grazie per il consiglio...
Per caso hai visto se c'è un caricabatterie buono?

Althotas
05-04-2011, 10:37
Come caricabatterie hanno quasi solo gli Ansmann, e non li conosco. Dovrei andare sul loro sito e guardarmi un po' di specifiche, ma in questi giorni ho poco tempo :(. Forse il Photo Cam IV (17 euro senza batterie) potrebbe bastare. Prova a chiedere in questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&page=349

ps. di eneloop ne hai comprate 4 o 8?

gevess
05-04-2011, 10:57
Come caricabatterie hanno quasi solo gli Ansmann, e non li conosco. Dovrei andare sul loro sito e guardarmi un po' di specifiche, ma in questi giorni ho poco tempo :(. Forse il Photo Cam IV (17 euro senza batterie) potrebbe bastare. Prova a chiedere in questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066&page=349

ps. di eneloop ne hai comprate 4 o 8?

Chiesto nella discussione indicata.
Ne ho prese 4, così se trovo un caricabatterie con batterie incluse...
Cmq grazie mille per tutta la consulenza che mi (ci) stai dando!

Althotas
05-04-2011, 11:07
So che esiste un kit dalla sanyo caricabatterie (molto semplice) + eneloop. Dovrebbe averlo anche il solito shop olandese, se vuoi vederlo. Io le batterie normali ricaricabili non le compro più per alcun uso. Quelle a scarica lenta come le eneloop vanno molto bene.

MaxAstro
05-04-2011, 14:01
So che esiste un kit dalla sanyo caricabatterie (molto semplice) + eneloop. Dovrebbe averlo anche il solito shop olandese, se vuoi vederlo. Io le batterie normali ricaricabili non le compro più per alcun uso. Quelle a scarica lenta come le eneloop vanno molto bene.

Sanyo Eneloop charger + 4 AA Eneloop

Availability: In stock.
€17.50 (Inc VAT)

in olanda....

Raven
05-04-2011, 14:16
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38141925

Un po' di foto... a una prima occhiata mi sembrano decisamente buone...

ok... non siamo ai livelli di nitidezza di dettaglio di una s100fs (poco più sotto ci stanno alcuni scatti http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38141756 ) ma comunque non è affatto male, anzi!...

MaXcore
05-04-2011, 14:18
per risparmiare un pò, secondo voi è preferibile l'acquisto di questa HS20, al posto di una reflex entry level sulla fascia dei 500€ ? tutto ciò in sostituzione della mia Fujifilm S2000HD??

MaXcore
05-04-2011, 14:20
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38141925

Un po' di foto... a una prima occhiata mi sembrano decisamente buone...

ok... non siamo ai livelli di nitidezza di dettaglio di una s100fs (poco più sotto ci stanno alcuni scatti http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38141756 ) ma comunque non è affatto male, anzi!...

ho appena visto le foto, le foto non sembrano malvagie per nulla, forse un pò piu colorite della mia s2000 ...... sono indeciso un pò ...

MaxAstro
05-04-2011, 14:52
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38141925

Un po' di foto... a una prima occhiata mi sembrano decisamente buone...

ok... non siamo ai livelli di nitidezza di dettaglio di una s100fs (poco più sotto ci stanno alcuni scatti http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38141756 ) ma comunque non è affatto male, anzi!...

niente male e non sono neanche photoshoppate!
Ho trovato un raw in rete, stasera mi diverto....

luigiazzarone
05-04-2011, 15:28
per risparmiare un pò, secondo voi è preferibile l'acquisto di questa HS20, al posto di una reflex entry level sulla fascia dei 500€ ? tutto ciò in sostituzione della mia Fujifilm S2000HD??

Dipende da quello che cerchi: se vuoi sacrificare un pò la qualità a favore della comodità si; se vuoi il massimo della qualità non ci sono alternative: reflex. Nel primo caso non capisco perchè tu voglia cambiare la S2000HD per prendere un'altra bridge...non ha senso.

Cuchetto
05-04-2011, 15:39
mi sembrano davvero buone

io l'ho gia ordinata, la scimmia ha avuto il sopravvento sulla razionalità di aspettare una recensione seria

:muro:

letmealone
05-04-2011, 15:46
Dipende da quello che cerchi: se vuoi sacrificare un pò la qualità a favore della comodità si; se vuoi il massimo della qualità non ci sono alternative: reflex. Nel primo caso non capisco perchè tu voglia cambiare la S2000HD per prendere un'altra bridge...non ha senso.

Beh però venendo dalla S2000HD che non era eccelsa, credo che passando a una buona bridge più recente (parlo di HS10-HS20, FZ38-FZ45, Nikon P100 o similari) si noterebbe comunque un buon miglioramento di resa.

Raven
05-04-2011, 16:06
Dipende da quello che cerchi: se vuoi sacrificare un pò la qualità a favore della comodità si; se vuoi il massimo della qualità non ci sono alternative: reflex. Nel primo caso non capisco perchè tu voglia cambiare la S2000HD per prendere un'altra bridge...non ha senso.

La serie SxxxxHD di fuji è davvero scarsina (su dpreview la s2500hd è stata massacrata con un altisonante 56%)... :fagiano:
Il salto sarebbe comunque notevole...

luigiazzarone
05-04-2011, 16:09
Beh però venendo dalla S2000HD che non era eccelsa, credo che passando a una buona bridge più recente (parlo di HS10-HS20, FZ38-FZ45, Nikon P100 o similari) si noterebbe comunque un buon miglioramento di resa.

Effettivamente...:read:

Mikele74ap
05-04-2011, 16:49
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38141925

Un po' di foto... a una prima occhiata mi sembrano decisamente buone...

ok... non siamo ai livelli di nitidezza di dettaglio di una s100fs (poco più sotto ci stanno alcuni scatti http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38141756 ) ma comunque non è affatto male, anzi!...

come sempre ho ammesso, non ne capisco molto, ma a me sembrano DECISAMENTE buone...per le mie esigenze direi che va benissimo...sono giusto curioso di sapere i siti specializzati come ne parlano, ma credo di aver trovato la strada giusta :stordita:

MaxAstro
05-04-2011, 20:04
Sul forum Fuji Dprevierw compaiono lamentele sul video della HS20, in particolare sulla messa a fuoco zoomando.

Non so quanto siano attendibili, ma vedete qua
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38142901

enghelo
05-04-2011, 20:27
Mio fratello ha una hs10 e l'ho usata tanto ho fatto tanti video li ho rivisti tante volte ma nn mi sembrano questa schifezza ora siccome la hs10 e la sorella minore della hs20 non penso che a qualità video possano essere tornati indietro semmai se non migliorato almeno uguale e sinceramente da una macchina fotografica penso sia accettabile la qualità!del resto se voglio fare dei video perfetti mi prendo una videocamera HD.(Penso sia come voler fare delle foto perfette con una videocamera HD)

darioi3liw
06-04-2011, 11:07
Salve ragazzi

Questa mattina sono stato a trovare il mio amico Massimo, il quale da alcuni giorni è in possesso della HS20.

Ho potuto toccarla e provarla e abbiamo fatto qualche foto di test.

I risultati sono molto buoni e mantiene le aspettative.

Per quanto riguarda l'aspetto secondario della funzione video sappiamo che ha qualche difficoltà con la messa a fuoco quando si zoomma. Probabilmente riusciranno a correggere con un nuovo firmware questo problemino.

Ho provato a collegare la fotocamera con il cavo HDMI ad un televisore Full-HD dove si possono rivedere i filmati registrati. Ottimi i colori e la definizione.

Non sono riucito però a trovare l'opzione (non sò però se esiste) che permette di visualizzare sul TV/monitor (collegato alla fotocamera in HDMI) quanto la bridge stessa stà visualizzando o registrando.

Questa funzione non è indispensabile, ma a me serviva.

Qualcuno che l'ha acquistata mi può dire qualcosa in merito?

Grazie.

AlexSwitch
06-04-2011, 11:41
Posta le foto.....

John85
06-04-2011, 11:55
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38141925

Un po' di foto... a una prima occhiata mi sembrano decisamente buone...

ok... non siamo ai livelli di nitidezza di dettaglio di una s100fs (poco più sotto ci stanno alcuni scatti http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38141756 ) ma comunque non è affatto male, anzi!...
Considerando il sensorino da compatta grande quanto quello della mia F70EXR direi che queste foto sono spettacolari!! :eek:

ferroman
06-04-2011, 12:08
Ciao a tutti,comprata ieri sul sito che la vende a 375 in kit con controllo remoto + ss = 409 appena arriva faccio alcune prove e vi posto le foto. :D :D

Mikele74ap
06-04-2011, 16:26
Ciao a tutti,comprata ieri sul sito che la vende a 375 in kit con controllo remoto + ss = 409 appena arriva faccio alcune prove e vi posto le foto. :D :D

in quanto tempo arriva?
oltretutto stavo vedendo che la SS è di classe 2...non converrebbe prenderne una di classe maggiore? e il controllo remoto è utile/comodo?

John85
06-04-2011, 16:39
Penso che con SS intendesse Spese di Spedizione :D :D :D

gevess
06-04-2011, 16:39
in quanto tempo arriva?
oltretutto stavo vedendo che la SS è di classe 2...non converrebbe prenderne una di classe maggiore? e il controllo remoto è utile/comodo?

Fujifilm FinePix HS20 EXR In arrivo (08/04/2011)

Per il controllo remoto non saprei

Cuchetto
06-04-2011, 16:54
ma il controllo remoto è wireless o col cavo?

MaxAstro
06-04-2011, 17:32
ma il controllo remoto è wireless o col cavo?

direi col cavo
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/accessories/lens/

Cuchetto
06-04-2011, 17:40
ma supporta/esiste quello wireless?

altrimenti lo vedo abbastanza inutile

ferroman
06-04-2011, 19:05
Penso che con SS intendesse Spese di Spedizione :D :D :D

hehhehehe...si sono spese di spedizione,per quanto riguarda il controllo remoto nelle mie ex fotocamere ho sempre usato quello con cavo e non ho mai avuto problemi. ;) ;)
La hs20 è già pronta per la spedizione gli manca solo il remote contol che l'hanno ordinato perchè non disponibile al momento per cui se tutto va bene arriva entro fine settimana(sperum in ben).

MaxAstro
06-04-2011, 19:06
Indovinate cosa ho tra le mani.... :D

Mikele74ap
06-04-2011, 19:06
Penso che con SS intendesse Spese di Spedizione :D :D :D

azz....:doh:

Mikele74ap
06-04-2011, 19:08
Indovinate cosa ho tra le mani.... :D

infamone...dicci dicci.....:huh:

ferroman
06-04-2011, 19:09
Indovinate cosa ho tra le mani.... :D

igga.....:D :mad: ;)

Raven
06-04-2011, 19:28
Indovinate cosa ho tra le mani.... :D

:mbe: ... depravato! :O




:sofico:

MaxAstro
06-04-2011, 19:49
beh, me l'ha regalata mio figlio, "intercettando" l'ordine che avevo fatto in un negozio specializzato, il cui titolare e' un caro amico, per cui non so il prezzo....
Domani spero di trovare il tempo per divertirmi, poi posto!

Prime impressioni: molto maneggevole e leggera, pensavo peggio, display bello e luminoso, tastini a portata di dito, zoom neanche tanto lungo.
ATTENZIONE: i manuali stampati, allegati, sono una versione "semplificata" di quelli in pdf sul CD

Althotas
07-04-2011, 06:37
ok... non siamo ai livelli di nitidezza di dettaglio di una s100fs (poco più sotto ci stanno alcuni scatti http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38141756 ) ma comunque non è affatto male, anzi!...
Non so se te ne eri accorto, ma in quella discussione che hai indicato che ho quotato qua sopra, dedicata all S100, la seconda foto (quel bird mi sembra un pettirosso) risulta essere stata fatta con la HS20 e non con la S100. Prova a farci sopra un clic col destro del mouse, e poi guarda le proprietà :)

Raven
07-04-2011, 06:55
Non so se te ne eri accorto, ma in quella discussione che hai indicato che ho quotato qua sopra, dedicata all S100, la seconda foto (quel bird mi sembra un pettirosso) risulta essere stata fatta con la HS20 e non con la S100. Prova a farci sopra un clic col destro del mouse, e poi guarda le proprietà :)

oh già... è vero! :D

Althotas
07-04-2011, 07:04
oh già... è vero! :D
Tra l'altro, è molto bella :)

ps. ho letto tutta la discussione, e nessuno se ne era accorto.

luigiazzarone
07-04-2011, 09:02
A questo indirizzo una prima prova:
http://francescophoto.wordpress.com/2011/04/06/fuji-hs20exr-primi-scatti/

iomega72
07-04-2011, 11:34
Ieri sono riuscito a provarla, non avevo con me la mia scheda quindi aspetto che mi passino le foto, e devo dire che si presenta veramente bene.
Non è eccessivamente pesante e le finiture danno l'impressione di una macchina solida e ben costruita. Eravamo sotto un forte sole e la cosa che mi ha meravigliato è che il monitor finalmente si vede strabenissimo sotto il sole senza avere mai il bisogno di ricorrere al mirino. Il mirino è buono come definizione ma non eccellente, fastidioso il fatto che è troppo a filo con il monitor quindi quando si avvicina l'occhio al mirino si spalma naso e guancia al monitor...vabè.
Belle le molteplici funzioni che propone,mette a fuoco molto velocemente, anche ad obbiettivo completamente aperto. Una cosa che mi da fastidio e che per regolare lo zoom il movimento è abbastanza scattoso e spesso quando si va di microregolazioni non è il massimo,ma forse con l'uso diventerà più fluido. Nel complesso mi è piaciuta molto....

Althotas
07-04-2011, 12:47
Eravamo sotto un forte sole (cut)

Situazione tipica dove è consigliato usare la modalità EXR DR (8 MP), che spero tu abbia fatto :) (magari impostata al 400%, che dovrebbe andare benone). Un filtro UV avrebbe aiutato ulteriormente.

nic85
07-04-2011, 13:00
hs20 vs fz35

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=38158261

son di fretta e non ho letto se ha scattato in EXR 8mp

nic85
07-04-2011, 13:07
Non so se te ne eri accorto, ma in quella discussione che hai indicato che ho quotato qua sopra, dedicata all S100, la seconda foto (quel bird mi sembra un pettirosso) risulta essere stata fatta con la HS20 e non con la S100. Prova a farci sopra un clic col destro del mouse, e poi guarda le proprietà :)

Anche l'ultima...ma Paul ha spiegato il motivo..sono tutte scatatte con la s100 ;)

After trying Jpeg I no longer use it and only shoot Raw now. These were first converted in Silkypix EX the Raw software that comes with the HS20 (you have to change the exif data for it to work) I find it gives a cleaner look to the background.

I then run the Jpeg through CS4 as I find you have more control over the image in there.

Paul.

Althotas
07-04-2011, 13:12
Ah.. aveva cambiato a mano l'exif per poter poi usare la nuova versione di Silkypix. Però qualche dubbio mi resta, proverò a rileggere qualche post. Solo nella seconda foto è riportato HS20.

nic85
07-04-2011, 13:13
Ah.. aveva cambiato a mano l'exif per poter poi usare la nuova versione di Silkypix.

già,mi sembrava strano avesse la stessa risoluzione della s100 :D

MaxAstro
07-04-2011, 13:25
Eccomi eccomi... non ho molto tempo, tra leggere il manuale e lavorare, per cui ho fatto qualcosa velocemente.
Non sapendo dove mettere le foto, le trovate qua
http://rapidshare.com/files/456305837/HS20.zip
(spero sappiate usare RS), sono 110 mega

Ecco l'elenco delle foto:

2 - 3 - 4 EXR Auto
5 - 6 - 7 EXR HR ISO 100
8 - 9 - 10 EXR HR ISO 800
11 - 12 - 13 EXR SN ISO 100
14 - 15 - 16 EXR SN ISO 800
20 - 21 - 22 DR ISO 400 auto Gamma auto
23 - 24 - 25 DR ISO 400 auto Gamma 100
29 - 30 - 31 DR ISO 400 auto Gamma 400
32 - 33 - 34 DR ISO 400 auto Gamma 1600

Tutte a mano libera, per ogni "modalita'" vi sono tre foto: grand'angolo, medio tele, massimo tele, sempre stesso soggetto.
Tirate fuori dalla scheda, nessuna elaborazione ulteriore.
Domani spero di fare meglio.

Althotas
07-04-2011, 13:31
Il noise reduction come era settato?

MaxAstro
07-04-2011, 13:49
Il noise reduction come era settato?

standard al momento.
Se vuoi combinazioni particolari, basta chiedere.

Raven
07-04-2011, 16:16
Eccomi eccomi... non ho molto tempo, tra leggere il manuale e lavorare, per cui ho fatto qualcosa velocemente.
Non sapendo dove mettere le foto, le trovate qua
http://rapidshare.com/files/456305837/HS20.zip
(spero sappiate usare RS), sono 110 mega

Ecco l'elenco delle foto:

2 - 3 - 4 EXR Auto
5 - 6 - 7 EXR HR ISO 100
8 - 9 - 10 EXR HR ISO 800
11 - 12 - 13 EXR SN ISO 100
14 - 15 - 16 EXR SN ISO 800
20 - 21 - 22 DR ISO 400 auto Gamma auto
23 - 24 - 25 DR ISO 400 auto Gamma 100
29 - 30 - 31 DR ISO 400 auto Gamma 400
32 - 33 - 34 DR ISO 400 auto Gamma 1600

Tutte a mano libera, per ogni "modalita'" vi sono tre foto: grand'angolo, medio tele, massimo tele, sempre stesso soggetto.
Tirate fuori dalla scheda, nessuna elaborazione ulteriore.
Domani spero di fare meglio.

Il link non funzia più (+ di 10 download)...

Mi auguro che le foto in modalità DR+formato M siano migliori di questa foto in HR
http://masters.galleries.dpreview.com.s3.amazonaws.com/1029791.jpg?AWSAccessKeyId=14Y3MT0G2J4Y72K3ZXR2&Expires=1302190157&Signature=68xsQNHYklgtGReZkW3L0BWxRF0%3d

... sembra presentare i tipici "artefatti" degli EXR da "risoluzione raddoppiata" che fortunatamente scompaiono se si scatta alla risoluzione nativa (la metà di quella sbandierata)

Mikele74ap
07-04-2011, 16:31
Eccomi eccomi... non ho molto tempo, tra leggere il manuale e lavorare, per cui ho fatto qualcosa velocemente.
Non sapendo dove mettere le foto, le trovate qua
http://rapidshare.com/files/456305837/HS20.zip
(spero sappiate usare RS), sono 110 mega

Ecco l'elenco delle foto:

2 - 3 - 4 EXR Auto
5 - 6 - 7 EXR HR ISO 100
8 - 9 - 10 EXR HR ISO 800
11 - 12 - 13 EXR SN ISO 100
14 - 15 - 16 EXR SN ISO 800
20 - 21 - 22 DR ISO 400 auto Gamma auto
23 - 24 - 25 DR ISO 400 auto Gamma 100
29 - 30 - 31 DR ISO 400 auto Gamma 400
32 - 33 - 34 DR ISO 400 auto Gamma 1600

Tutte a mano libera, per ogni "modalita'" vi sono tre foto: grand'angolo, medio tele, massimo tele, sempre stesso soggetto.
Tirate fuori dalla scheda, nessuna elaborazione ulteriore.
Domani spero di fare meglio.

acc...non si aprono...dicci te, belle? soddisfatto?

MaxAstro
07-04-2011, 16:38
domani ne carico ancora, spero, anche perche' ho gia' cancellato quelle postate su RS, mi spiace del link morto.... se chi le ha "prese" e' cosi' cortese di rimetterle su qualche sito di scambio, grazie, altrimenti aspettate domani.

A me sembrano molto belle, certo le possibilita' sono molte e prima di sfruttare a pieno la macchina ci vuole tempo.
Non usate il manuale stampato allegato alla HS20, e' una perdita di tempo e non vi fa capire niente!

Sono rimasto colpito dall'assenza di rumore e dalle foto a pieno zoom a mano libera. Domani vado anche col raw....

MaxAstro
07-04-2011, 16:43
Il link non funzia più (+ di 10 download)...

Mi auguro che le foto in modalità DR+formato M siano migliori di questa foto in HR
http://masters.galleries.dpreview.com.s3.amazonaws.com/1029791.jpg?AWSAccessKeyId=14Y3MT0G2J4Y72K3ZXR2&Expires=1302190157&Signature=68xsQNHYklgtGReZkW3L0BWxRF0%3d

... sembra presentare i tipici "artefatti" degli EXR da "risoluzione raddoppiata" che fortunatamente scompaiono se si scatta alla risoluzione nativa (la metà di quella sbandierata)

il link sopra non funziona, quindi non ti so fare un confronto.
A me sembra che il DR+M sia ottimo (anche se devoancora capire quando si attiva), ma devo fare prove nelle situazioni "difficili".
Al momento (una sola foto....) non vedo artefatti "strani".

Mikele74ap
07-04-2011, 16:49
domani ne carico ancora, spero, anche perche' ho gia' cancellato quelle postate su RS, mi spiace del link morto.... se chi le ha "prese" e' cosi' cortese di rimetterle su qualche sito di scambio, grazie, altrimenti aspettate domani.

A me sembrano molto belle, certo le possibilita' sono molte e prima di sfruttare a pieno la macchina ci vuole tempo.
Non usate il manuale stampato allegato alla HS20, e' una perdita di tempo e non vi fa capire niente!

Sono rimasto colpito dall'assenza di rumore e dalle foto a pieno zoom a mano libera. Domani vado anche col raw....

in effetti avevo capito che usarla semplice semplice non è....

Mikele74ap
07-04-2011, 17:00
il link sopra non funziona, quindi non ti so fare un confronto.
A me sembra che il DR+M sia ottimo (anche se devoancora capire quando si attiva), ma devo fare prove nelle situazioni "difficili".
Al momento (una sola foto....) non vedo artefatti "strani".

come sono con scarsa luce? nelle foto in casa ad esempio, con luce artificiale magari

nic85
08-04-2011, 10:32
Comparativa S100fs - HS20EXR

http://www.pbase.com/goddy/fuji_hs20_v_fuji_s100fs&page=all


Scatti HS20


http://www.pbase.com/goddy/fuji_hs20_originale

mbico
08-04-2011, 10:46
impressionato ...

MaxAstro
08-04-2011, 11:33
Comparativa S100fs - HS20EXR

http://www.pbase.com/goddy/fuji_hs20_v_fuji_s100fs&page=all


Scatti HS20


http://www.pbase.com/goddy/fuji_hs20_originale

ottime direi!
Purtroppo fino a sabato non ho tempo di giocare...
L'unica cosa che ho fatto e' provare il convertitore RAW che arriva con la HS20.
Secondo me, la cosa migliore e' convertire l'immagine in jpg o tif senza alcuna correzione, poi casomai lavorarla con ACR.

AlexSwitch
08-04-2011, 12:03
Meglio TIFF a 16 bit.... Con jpeg a 8 bit si perdono parecchie informazioni su colore, luce e dettaglio. Sinceramente non capisco perchè Fuji non faccia qualcosa per il supporto dei suo formato RAW....

MaxAstro
08-04-2011, 12:11
Meglio TIFF a 16 bit.... Con jpeg a 8 bit si perdono parecchie informazioni su colore, luce e dettaglio. Sinceramente non capisco perchè Fuji non faccia qualcosa per il supporto dei suo formato RAW....

puoi provare SilkyPix 5 PRO beta
http://silkypixforum.com/viewtopic.php?f=4&t=48
ma non credo sia all'altezza di Photoshop e poi... va comprato....

Giorgio G
08-04-2011, 13:52
domani ne carico ancora, spero, anche perche' ho gia' cancellato quelle postate su RS, mi spiace del link morto.... se chi le ha "prese" e' cosi' cortese di rimetterle su qualche sito di scambio, grazie, altrimenti aspettate domani.

A me sembrano molto belle, certo le possibilita' sono molte e prima di sfruttare a pieno la macchina ci vuole tempo.
Non usate il manuale stampato allegato alla HS20, e' una perdita di tempo e non vi fa capire niente!

Sono rimasto colpito dall'assenza di rumore e dalle foto a pieno zoom a mano libera. Domani vado anche col raw....

E' incompleto o è fatto male?
Sul cd, quello in PDF, è sempre in italiano?
Per me è importante perchè se fosse in inglese sarebbe un bel problema.
Grazie.

MaxAstro
08-04-2011, 14:07
E' incompleto o è fatto male?
Sul cd, quello in PDF, è sempre in italiano?
Per me è importante perchè se fosse in inglese sarebbe un bel problema.
Grazie.

Il pdf sul CD e' anche in italiano, direi ben fatto.
Il manualetto stampato va bene secondo me forse come introduzione per davvero inesperti che vogliono "scattare" al piu' presto, ma non ti fa capire tutte le potenzialita' della macchina. E' un po' un riassuntino....

Giorgio G
08-04-2011, 14:23
Meno male, mi era presa paura, con l'inglese è un problema.
Ma sulla tua non si è mica presentato quel problema, che qualcuno aveva riportato della eccessiva temperatura della macchina?

MaxAstro
08-04-2011, 14:31
Meno male, mi era presa paura, con l'inglese è un problema.
Ma sulla tua non si è mica presentato quel problema, che qualcuno aveva riportato della eccessiva temperatura della macchina?

beh, il problema riportato da qualche utente nel Forum di Dpreview si verificava solo in condizioni "estreme" con modalita' messa a fuoco continua e non ricordo quale altro automatismo che ciucccia le batterie, e scattando a raffica.
Non avendo provato in tali situazioni estreme, non ho avuto problemi (ma non sono neanche arrivato a 100 foto...)

Althotas
08-04-2011, 15:20
Comparativa S100fs - HS20EXR

http://www.pbase.com/goddy/fuji_hs20_v_fuji_s100fs&page=all


Scatti HS20


http://www.pbase.com/goddy/fuji_hs20_originale

Sempre dello stesso tizio c'è anche questa piccola fotogallery della HS20:

http://www.pbase.com/goddy/fuji_hs20_bearbeitete

sembrano esperimenti, forse iniziali.

Mikele74ap
08-04-2011, 18:57
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=fujifilm+hs+20&prezzomin=-1&prezzomax=-1&sort=Prezzo

tramite questo sito piu' volte indicato, mi dite tra i primi 5 shop on line quale preferite e perchè non si dovrebbe andare magari direttamente sul piu' economico? grazie

iomega72
08-04-2011, 19:29
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=fujifilm+hs+20&prezzomin=-1&prezzomax=-1&sort=Prezzo

tramite questo sito piu' volte indicato, mi dite tra i primi 5 shop on line quale preferite e perchè non si dovrebbe andare magari direttamente sul piu' economico? grazie
fotodigit è straserio...

Mikele74ap
08-04-2011, 21:06
fotodigit è straserio...

che poi è dove si sono rivolti fin'ora coloro che l'hanno presa...ma le altre che fanno prezzi piu' bassi, non sono affidabili?

iomega72
08-04-2011, 21:35
che poi è dove si sono rivolti fin'ora coloro che l'hanno presa...ma le altre che fanno prezzi piu' bassi, non sono affidabili?
non saprei, fotodigit lo so perchè conosco chi ha comprato li e si è trovato bene,gli altri non saprei ma credo che siano validi. Al limite prendila in contrassegno e non rischi nulla...

John85
08-04-2011, 22:45
hs20 vs fz35

http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=38158261

son di fretta e non ho letto se ha scattato in EXR 8mp

Comparativa S100fs - HS20EXR

http://www.pbase.com/goddy/fuji_hs20_v_fuji_s100fs&page=all


Scatti HS20


http://www.pbase.com/goddy/fuji_hs20_originale

Devo dire che sono rimasto parecchio deluso... :(

Viste a dimensioni ridotte sembravano davvero belle, ma cliccando poi su "Original" l'impressione non è delle migliori. Specie per quelle foto che hanno come soggetto zone verdi con erba e fogliame.

Althotas
09-04-2011, 01:06
John,
di che foto vai parlando? Quelle a 16 MP? Se oltre a cercare il pelo nell'uovo esaminandole a livello pixel le guardi al microscopio, vedrai che noterai ancora più difetti :stordita:

Davvero non capisco certi ragionamenti. Sarebbe come voler acquistare un'auto sportiva e andare a guardare la velocità massima, rimanendo poi delusi dallo scoprire che quella che piaceva di più e che era più comoda e meglio equipaggiata, fa solo 200 Km all'ora, e dimenticando che poi, nell'uso normale, non si andrà mai a quella velocità per i noti divieti.

Certe limitazioni delle bridge vanno prese in seria considerazione solo se si è soliti stampare in grande formato. Ma a quel punto, chi è solito farlo si orienterà su qualcosa di ben diverso, anche come costo. Parliamo di almeno 4 volte quello che costa la HS20, e se sei un vero appassionato anche molto di più. Se invece le foto si guardano su un monitor per pc o su un TV come fan quasi tutti, o si stampano nei soliti formati (max A4 o 20x30), vanno guardate, confrontate e valutate alla risoluzione del display, perchè è quello il modo che poi verrà usato per guardare normalmente le proprie foto, da soli o in compagnia. Mi sono anche stufato di ricordarlo.

misterazz
09-04-2011, 08:30
come mai in questo video perde continuamente fuoco?

http://www.youtube.com/watch?v=r35v1tqqOQs&feature=related

AlexSwitch
09-04-2011, 08:48
Molto probabilmente un bug.. rimediabile via aggiornamento firmware....

Mikele74ap
09-04-2011, 08:54
John,
di che foto vai parlando? Quelle a 16 MP? Se oltre a cercare il pelo nell'uovo esaminandole a livello pixel le guardi al microscopio, vedrai che noterai ancora più difetti :stordita:

Davvero non capisco certi ragionamenti. Sarebbe come voler acquistare un'auto sportiva e andare a guardare la velocità massima, rimanendo poi delusi dallo scoprire che quella che piaceva di più e che era più comoda e meglio equipaggiata, fa solo 200 Km all'ora, e dimenticando che poi, nell'uso normale, non si andrà mai a quella velocità per i noti divieti.

Certe limitazioni delle bridge vanno prese in seria considerazione solo se si è soliti stampare in grande formato. Ma a quel punto, chi è solito farlo si orienterà su qualcosa di ben diverso, anche come costo. Parliamo di almeno 4 volte quello che costa la HS20, e se sei un vero appassionato anche molto di più. Se invece le foto si guardano su un monitor per pc o su un TV come fan quasi tutti, o si stampano nei soliti formati (max A4 o 20x30), vanno guardate, confrontate e valutate alla risoluzione del display, perchè è quello il modo che poi verrà usato per guardare normalmente le proprie foto, da soli o in compagnia. Mi sono anche stufato di ricordarlo.

nonostante qualche screzio ti do ragione al 100%

MaxAstro
09-04-2011, 09:23
come mai in questo video perde continuamente fuoco?

http://www.youtube.com/watch?v=r35v1tqqOQs&feature=related

e' un problema davvero presente, ho appena fatto la prova.
La macchina non riesce a mantenere il fuoco, anche senza zumare ma solo cambiando la distanza dell'oggetto ripreso.
Inoltre, visto che cerca di aggiustare il fuoco, se vi e' silenzio, il rumore del meccanismo della messa a fuoco viene registrato nell'audio.
Penso sia un problema di software, feedback del fuoco da aggiustare?

Jordan86
09-04-2011, 09:24
Ciao a tutti,

sto pensando se cambiare fotocamera e vi chiedo lumi. Premetto che non sono un esperto.
Attualmente ho una Sony DSC-H5 (7,2 MP e 12x zoom ottico) presa circa 4 anni fa. Mi sono sempre trovato abbastanza bene, anche se uso sempre più spesso configurazioni manuali perchè poco soddisfatto dei risultati in automatico (a volte scarsa luminosità o colori non molto fedeli al reale)

Negli ultimi giorni ho puntato la nuova HS20 della Fujifilm.
Secondo voi fra la HS20 e la mia DSC-H5 c'è molta differenza a livello di qualità d'immagine? vale la pena cambiare?

Oltre al supercannone Fuji, mi piace molto la "vecchia" Sony DSC-HX1...che ne dite?

Grazie a tutti per le opinioni. :)

MaxAstro
09-04-2011, 09:26
.......... Mi sono anche stufato di ricordarlo.

perfettamente d'accordo! E' come comprare una 500 abarth e pretendere che sia all'altezza di una Ferrari.
Certo, la Nikon D700, tanto per fare un esempio, e' tutt'altra cosa, ma con le ottiche necessarie costa (almeno) dieci volte tanto!
Comunque, oggi lo dedico a fare prove....

enghelo
09-04-2011, 09:46
John,
di che foto vai parlando? Quelle a 16 MP? Se oltre a cercare il pelo nell'uovo esaminandole a livello pixel le guardi al microscopio, vedrai che noterai ancora più difetti :stordita:

Davvero non capisco certi ragionamenti. Sarebbe come voler acquistare un'auto sportiva e andare a guardare la velocità massima, rimanendo poi delusi dallo scoprire che quella che piaceva di più e che era più comoda e meglio equipaggiata, fa solo 200 Km all'ora, e dimenticando che poi, nell'uso normale, non si andrà mai a quella velocità per i noti divieti.

Certe limitazioni delle bridge vanno prese in seria considerazione solo se si è soliti stampare in grande formato. Ma a quel punto, chi è solito farlo si orienterà su qualcosa di ben diverso, anche come costo. Parliamo di almeno 4 volte quello che costa la HS20, e se sei un vero appassionato anche molto di più. Se invece le foto si guardano su un monitor per pc o su un TV come fan quasi tutti, o si stampano nei soliti formati (max A4 o 20x30), vanno guardate, confrontate e valutate alla risoluzione del display, perchè è quello il modo che poi verrà usato per guardare normalmente le proprie foto, da soli o in compagnia. Mi sono anche stufato di ricordarlo.

Il discorso non fa una piegha!!!!!!;)
E poi non riesco a capire come si possa fare sempre lo stesso confronto, sempre le stesse discussioni!Confrontare la hs20 con la s100 non ha senso primo perchè la s100 è ormai è fuori produzione da un bel po ,poi la s100 ha un sensore molto più grande e ci mancherebbe che le foto non fossero migliori!!!Guardare queste foto e meravigliarsi o rimanere delusi non lo capisco,sono macchine diverse di periodi diversi il confronto si fa tra quelle che ci sono adesso in commercio.Sapere che la s100 e migliore a cosa mi serve lo sapevo gia!Ma prendere come esempio le foto della s100 e confrontarle per capire la bontà di questi nuovi sensori è un'altro discorso!
Quindi vedendo quelle foto capisco che la hs20 se pur con un sensore (che ormai bisogna tenerceli così e saranno tutti cosi se si vuole queste estensioni di zoom) molto pìù piccolo a mio parere fa miracoli!

Mikele74ap
09-04-2011, 09:48
perfettamente d'accordo! E' come comprare una 500 abarth e pretendere che sia all'altezza di una Ferrari.
Certo, la Nikon D700, tanto per fare un esempio, e' tutt'altra cosa, ma con le ottiche necessarie costa (almeno) dieci volte tanto!
Comunque, oggi lo dedico a fare prove....

Grande Max, mi raccomando soprattutto se puoi quelle in scarsa condizione di luce, ossia le piu' impegnative per la fotocamera....con le dimensioni come ti trovi? non è propriamente tascabile...

John85
09-04-2011, 10:33
John,
di che foto vai parlando? Quelle a 16 MP? Se oltre a cercare il pelo nell'uovo esaminandole a livello pixel le guardi al microscopio, vedrai che noterai ancora più difetti :stordita:

Davvero non capisco certi ragionamenti. Sarebbe come voler acquistare un'auto sportiva e andare a guardare la velocità massima, rimanendo poi delusi dallo scoprire che quella che piaceva di più e che era più comoda e meglio equipaggiata, fa solo 200 Km all'ora, e dimenticando che poi, nell'uso normale, non si andrà mai a quella velocità per i noti divieti.

Certe limitazioni delle bridge vanno prese in seria considerazione solo se si è soliti stampare in grande formato. Ma a quel punto, chi è solito farlo si orienterà su qualcosa di ben diverso, anche come costo. Parliamo di almeno 4 volte quello che costa la HS20, e se sei un vero appassionato anche molto di più. Se invece le foto si guardano su un monitor per pc o su un TV come fan quasi tutti, o si stampano nei soliti formati (max A4 o 20x30), vanno guardate, confrontate e valutate alla risoluzione del display, perchè è quello il modo che poi verrà usato per guardare normalmente le proprie foto, da soli o in compagnia. Mi sono anche stufato di ricordarlo.

Invece di stufarti di ricordarlo, prova semplicemente a non ricordarlo e limitarti ad accettare serenamente anche i giudizi altrui senza pensare che gli altri siano tutti "incapaci" di usare il giusto metro di giudizio. ;)

Non occorre che mi dica a cosa serve una bridge o che mi faccia paragoni vari...so benissimo di cosa parlo quando giudico una foto, specie se si tratta di una foto scattata con una compatta. :)

Peraltro ho una Fuji F70EXR, come puoi vedere in firma, quindi so anche quali sono i difetti e i pregi di casa Fujifilm e della sua tecnologia EXR ;)

Tornando al mio post, ho semplicemente espresso il mio personalissimo parere sulle foto che ho visto senza avere in alcun modo cercato di convincere ne te ne altri a pensarla come me.

Semplicemente mi aspettavo da questo nuovo CMOS-EXR, le cui dimensioni sono esattamente uguali a quelle del mio CCD-EXR, delle foto migliori di quelle che ho trovato poi in quelle gallerie...magari nei giorni a venire uscirano tante altre review dove si potrà ben valutare le potenzialità della macchina e sarò lieto, se sarà il caso, di rivedere in positivo questo mio primo giudizio iniziale. :)

Al momento, guardando le fronde degli alberi o il prato in foto come questa (http://www.pbase.com/goddy/image/133730278) o anche questa (http://www.pbase.com/goddy/image/133732430) non posso certo dire di restare meravigliato in positivo.

P.S. Per inciso, e mi rivolgo a enghelo, non ho fatto alcun confronto con la S100 (semmai con la Lumix FZ45), anzi a dirla tutta non ho proprio aperto le foto scattate con la S100 ma mi sono limitato a guardare quelle scattate con la HS20 (ad esempio le foto della scimmia), se però discutiamo di vedere le foto ad una risoluzione massima di 1024x768, allora in quel caso quasi tutte le fotocamere compatte in commercio sono validissime. A partire dalla Samsung da 80€ per finire con le super ultra zoom da 400€.
La differenza vera tra le fotocamere di qualità e quelle base la vedi spesso solo se guardi le foto a risoluzione piena, quindi dire che ti basta vedere una foto in formato ridotto per giudicare la bontà di un prodotto è imho una cosa senza senso.
Guarda caso le review sono fatte con foto in studio in cui vengono effettuate valutazioni a dimensione piena, e di certo non a dimensione ridotta a quella di un schermo da pc. ;)
Non sono il tipo che ispeziona le foto pixel a pixel per trovare il minimo difetto, e in passato nel thread della F70EXR mi sono anche scontrato con chi discuteva in questi termini, però non bisogna fare nemmeno l'errore opposto, ovvero quello di giustificare foto che magari sono oggettivamente brutte dicendo che vanno viste a ingrandimento ridotto...se così fosse non avrebbe nemmeno senso elaborare nuove tipologie di sensore.

Mikele74ap
09-04-2011, 11:26
Invece di stufarti di ricordarlo, prova semplicemente a non ricordarlo e limitarti ad accettare serenamente anche i giudizi altrui senza pensare che gli altri siano tutti "incapaci" di usare il giusto metro di giudizio. ;)

Non occorre che mi dica a cosa serve una bridge o che mi faccia paragoni vari...so benissimo di cosa parlo quando giudico una foto, specie se si tratta di una foto scattata con una compatta. :)

Peraltro ho una Fuji F70EXR, come puoi vedere in firma, quindi so anche quali sono i difetti e i pregi di casa Fujifilm e della sua tecnologia EXR ;)

Tornando al mio post, ho semplicemente espresso il mio personalissimo parere sulle foto che ho visto senza avere in alcun modo cercato di convincere ne te ne altri a pensarla come me.

Semplicemente mi aspettavo da questo nuovo CMOS-EXR, le cui dimensioni sono esattamente uguali a quelle del mio CCD-EXR, delle foto migliori di quelle che ho trovato poi in quelle gallerie...magari nei giorni a venire uscirano tante altre review dove si potrà ben valutare le potenzialità della macchina e sarò lieto, se sarà il caso, di rivedere in positivo questo mio primo giudizio iniziale. :)

Al momento, guardando le fronde degli alberi o il prato in foto come questa (http://www.pbase.com/goddy/image/133730278) o anche questa (http://www.pbase.com/goddy/image/133732430) non posso certo dire di restare meravigliato in positivo.

P.S. Per inciso, e mi rivolgo a enghelo, non ho fatto alcun confronto con la S100 (semmai con la Lumix FZ45), anzi a dirla tutta non ho proprio aperto le foto scattate con la S100 ma mi sono limitato a guardare quelle scattate con la HS20 (ad esempio le foto della scimmia), se però discutiamo di vedere le foto ad una risoluzione massima di 1024x768, allora in quel caso quasi tutte le fotocamere compatte in commercio sono validissime. A partire dalla Samsung da 80€ per finire con le super ultra zoom da 400€.
La differenza vera tra le fotocamere di qualità e quelle base la vedi spesso solo se guardi le foto a risoluzione piena, quindi dire che ti basta vedere una foto in formato ridotto per giudicare la bontà di un prodotto è imho una cosa senza senso.
Guarda caso le review sono fatte con foto in studio in cui vengono effettuate valutazioni a dimensione piena, e di certo non a dimensione ridotta a quella di un schermo da pc. ;)
Non sono il tipo che ispeziona le foto pixel a pixel per trovare il minimo difetto, e in passato nel thread della F70EXR mi sono anche scontrato con chi discuteva in questi termini, però non bisogna fare nemmeno l'errore opposto, ovvero quello di giustificare foto che magari sono oggettivamente brutte dicendo che vanno viste a ingrandimento ridotto...se così fosse non avrebbe nemmeno senso elaborare nuove tipologie di sensore.

cavoli sembra abbiate tutti ragione....tribuna politica? :-))

enghelo
09-04-2011, 11:31
Ok avevo capito male scusa e solo che sta storia di sviscerare le foto per vedere il pixel mi capita spesso su tutti i forum di fotografia e non lo capisco affatto!
"La differenza vera tra le fotocamere di qualità e quelle base la vedi spesso solo se guardi le foto a risoluzione piena, quindi dire che ti basta vedere una foto in formato ridotto per giudicare la bontà di un prodotto è imho una cosa senza senso."
Non mi basta guardare le foto in formato ridotto le guardo su un 24'' e/o stampe normali che è quello che mi serve e da questi ne deduco che la differenza tra le varie macchine e quasi un'impresa da riconoscere.Preferisco poi concentrarmi sull'insiemme della macchina, leggerezza manovrabilità estetica funzioni e specialmente zoom manuale poichè le macchine senza zoom manuale non le prendo neanche in cosiderazione.
"però non bisogna fare nemmeno l'errore opposto, ovvero quello di giustificare foto che magari sono oggettivamente brutte dicendo che vanno viste a ingrandimento ridotto...se così fosse non avrebbe nemmeno senso elaborare nuove tipologie di sensore"
Bisogna guardarle per quello che si ha bisogno dalla foto!Se le foto si guardo a monitor tv e stampe normali tutti sti discorsi non servono a niente.

John85
09-04-2011, 12:16
Sulle caratteristiche complessive, niente da dire...concordo con te. Però parliamo di due piani differenti.
Io non ho messo in alcun modo in discussione la bontà della macchina nel suo complesso, ho semplicemente detto che quelle foto che ho visto hanno deluso le mie attese, senza con questo intendere che la fotocamera non sia valida, o che faccia peggio delle sue concorrenti.

Tra l'altro in genere, prima di procedere ad un acquisto, specie se si deve spendere una certa cifra, si leggono le review in rete da siti specializzati (dpreview dcresource fotographyblog) che eseguono varie prove comparative tra fotocamere concorrenti, per valutare la qualità di immagine, e tali prove vengono ovviamente eseguite tenendo in considerazione l'immagine reale e non un resize della stessa.

Che poi il resize nasconda molte magagne è ovvio, ma a questo punto spiegami a cosa serve evolvere la tecnologia dei sensori di immagine cercando di ottenere una pulizia migliore in una foto ad 800ISO se poi quando la andrai a stampare in formato 13x18 non ti accorgeresti comunque di queste migliorie rispetto alla fotocamera di una generazione precedente.

AlexSwitch
09-04-2011, 12:38
Al di là delle magagne della qualità immagine sembra che la HS20 abbia diversi problemucci:


http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38160003

In questo forum sono raccolte le prime impressioni di chi ha già scattato con questa macchina e i problemi da loro riportati sono:

- scarsa qualità costruttiva ( plastiche di qualità inferiore alla HS10, polvere all'interno dell'obiettivo );

- Autofocus, in modalità scatto, che stenta parecchio o fallisce a focali estese ( 300mm. / 135 Equiv. );

- Problemi di surriscaldamento dell'elettronica con spengimento della macchina;

- Problemi di attenuazione della luminosità dell' EVF;

- Il già citato problema di messa a fuoco in modalità video;

AlexSwitch
09-04-2011, 12:43
Altri problemi di surriscaldamento:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38170804

Penso che tra quelli citati prima questo sia il più grave visto che, praticamente, impedisce l'uso continuo della macchina......

enghelo
09-04-2011, 12:45
Sono daccordo con te su quest'ultimo discorso non volevo criticare la tua opinione.
"ma a questo punto spiegami a cosa serve evolvere la tecnologia dei sensori di immagine cercando di ottenere una pulizia migliore in una foto ad 800ISO se poi quando la andrai a stampare in formato 13x18 non ti accorgeresti comunque di queste migliorie rispetto alla fotocamera di una generazione precedente."

Si spiega con una parola sola MARKETING!:D

MaxAstro
09-04-2011, 14:12
Al di là delle magagne della qualità immagine sembra che la HS20 abbia diversi problemucci:


http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38160003

In questo forum sono raccolte le prime impressioni di chi ha già scattato con questa macchina e i problemi da loro riportati sono:

- scarsa qualità costruttiva ( plastiche di qualità inferiore alla HS10, polvere all'interno dell'obiettivo );

- Autofocus, in modalità scatto, che stenta parecchio o fallisce a focali estese ( 300mm. / 135 Equiv. );

- Problemi di surriscaldamento dell'elettronica con spengimento della macchina;

- Problemi di attenuazione della luminosità dell' EVF;

- Il già citato problema di messa a fuoco in modalità video;

1) beh, non conosco la HS10, ma mi sembra una "buona" plastica. Qualcuno ha anche riportato di avere trovato un fungo (cinese?) sula lente...
2) si, mi sembra (poi verifico meglio) che se il soggetto e' vicino (meno di un metro circa) l'autofocus a focale estesa non funzioni benissimo.
3) la mia non scalda
4) l'EVF non mi si attenua
5) confermo problema messa a fuoco video

Sto caricando le foto di oggi.....

John85
09-04-2011, 14:13
Sono daccordo con te su quest'ultimo discorso non volevo criticare la tua opinione.
"ma a questo punto spiegami a cosa serve evolvere la tecnologia dei sensori di immagine cercando di ottenere una pulizia migliore in una foto ad 800ISO se poi quando la andrai a stampare in formato 13x18 non ti accorgeresti comunque di queste migliorie rispetto alla fotocamera di una generazione precedente."

Si spiega con una parola sola MARKETING!:D
Non è solo MARKETING, perchè se volessi solo fare marketing non proveresti nemmeno ad utilizzare soluzioni come quella dell'EXR. Ti basterebbe aumentare il numero di megapixel, aumentare lo zoom e dire che la tua fotocamera "ce l'ha più grosso" :sofico:

In realtà, parallelamente al marketing, c'è per fortuna la ricerca di migliorarsi per andare incontro anche a quegli utenti, non utOnti, che vanno oltre i Mpx e l'estensione dello zoom, e che magari vorrebbero fare qualche ingrandimento della foto scattata senza per questo dover effettuare il salto al mondo reflex.

Penso converrai con me che se una foto è buona quando è vista su un monitor a 1920x1080 (ovvero 2Mpx) ma mostra diversi artefatti che la rendono nettamente peggiore se osservata a risoluzioni maggiori dei 2Mpx, non sarà mai adatta a poter fare un crop o magari a essere stampata in dimensioni importanti.

Per dar più senso al mio pensiero, pensa che io con la mia F70EXR scatto quasi sempre a 5Mpx sfruttando le modalità EXR...quindi il mio discorso trascende l'uso che posso fare io della macchina, ma mira ad essere il più generale possibile. :)


Riguardo invece al problema del surriscaldamento, mi pare di aver letto da qualche parte che Fuji ha provveduto a risolvere il problema e quindi le fotocamere che arrivano in Europa non dovrebbero soffrirne. Prendete però questa notizia con le pinze, perchè non ho la certezza che il mio ricordo sia corretto.

MaxAstro
09-04-2011, 14:17
Grande Max, mi raccomando soprattutto se puoi quelle in scarsa condizione di luce, ossia le piu' impegnative per la fotocamera....con le dimensioni come ti trovi? non è propriamente tascabile...

un po' di pazienza, ancora mezz'ora per terminare di scaricare 250 mega di foto... alcune fatte in casa con poca luce.

Dimensioni: beh, certo non e' tascabile come la mia piccola Casio FH100, ma e' molto leggera e maneggevole. Fondamentale il filtro UV per proteggere l'obiettivo quando si fa macro.

Giorgio G
09-04-2011, 14:30
Altri problemi di surriscaldamento:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38170804

Penso che tra quelli citati prima questo sia il più grave visto che, praticamente, impedisce l'uso continuo della macchina......


Ho letto un po di forum su dpreview.com, se queste persone non esagerano nei commenti non è messa bene questa fotocamera. Ora ho forti dubbi sull'acquistarla, e dire che nell'attesa mi ero già comprato un Maha Powerex MH-C9000 con diverse batterie AA Eneloop (ho fatto come quello che si era comprato la sella prima del cavallo ed era rimasto fregato :D )
Speriamo che se problemi ne ha la Fuji li risolva, ma per ora attendo gli sviluppi futuri, un po mi girano me la sentivo già in "tasca" :(

MaxAstro
09-04-2011, 14:43
Ecco, fatto qualche prova sistematica su cavalletto (niente di artistico...).
Le foto sono a gruppi di sei (a parte le ultime due)
Per ogni gruppo gli scatti sono rispettivamente (tutte in qualita' F, nessuna altra correzione):
1) HR, iso 100, dimensione L
2) SN, iso 1600, dimensioni M
3) DR, iso auto 3200, dimensioni M, gamma dinamica 1600
4-5-6) DR, iso auto 3200, dimensioni M, gamma dinamica in bracketing 100-200-400

Forse non sono i settaggi ottimali, ma devo ancora imparare....
Le ultime due sono state fatte in modalita' advanced luce soffusa con scarsa luce ambiente.

Ora le studio e aspetto il vostro illuminato parere e consigli, domani provo con combinazioni spero migliori e soggetti diversi.
Lo zip file e' 255 mega.
Il link:
http://www.filefactory.com/file/ca9984a/n/HS20.zip
(spero funzioni bene, casomai lo riposto su altro sito, fatemi sapere)

MaxAstro
09-04-2011, 14:53
No....

La modalità HR sfrutta tutti i 16 Mpx del sensore senza eseguire il binning. Ogni singolo pixel del sensore invia informazioni grafiche e informazioni luce. Quindi immagini a 16 Mpx senza elaborazione EXR e con il range dinamico originale del sensore.

Le modalità EXR ( DR e SN ) suddividono i pixel in due gruppi: uno si occupa dell'informazione grafica, l'altro dell'informazione luce. Logicamente questi due pixel ( adiacenti tra loro ) vengono fusi in un unico elemento ( binning ) dal processore EXR. Si avranno quindi immagini con risoluzione grafica dimezzata ma con un range dinamico espanso.

La modalità SN funziona anche a piena risoluzione immagine, in questo caso i pixel del sensore prima ottengono le informazioni grafiche e poi quelle luce ( lavorano in due momenti differenti ); il processore EXR provvederà ad aumentare i valori di luminanza e crominanza, per quel tempo di esposizione, fondendo i valori luce con quelli grafici. Ciò si traduce in un processo di amplificazione segnale minore all'aumentare degli ISO, quindi meno rumore, e ad un intervento contenuto del filtro antirumore.

Il sensore EXR ( introdotto con la S200 ) è l'evoluzione del SuperCCD sviluppato da Fujifilm negli anni precedenti ( S9600, S100, S3 Pro e S5 Pro ) che ricalca la struttura fisiologica della retina umana ( coni e bastoncelli ).

Visto la vostra esperienza, quale impostazioni "di default" mi suggerite?
Premesso che e' poi facile cambiare le impostazioni con i pulsantini,
io la vedo cosi', ditemi se va bene....

1) EXR auto: da non usare, non si sa cosa fa la macchina e ciuccia le batterie
2) EXR HR: di default ISO bassi (100)
3) EXR SN: di default ISO alti (1600) o auto 3200
4) EXR DR: di default ISO auto 3200 e DR 1600

Beh, come dice Galileo..
Non puoi insegnare qualcosa ad un uomo. Lo puoi solo aiutare a scoprirla dentro di sé.

Ovvero andando fuori a fare foto....

iomega72
09-04-2011, 15:01
Mah ci andrei di piombo con il discorso che le hs20 hanno tutte difetti, qualcuna mi pare normale che esca con qualche problema. Per esempio il tipo che gli si bloccava per surriscaldamento dice di averla mandata in assistenza e gli hanno aggiornato il firm., quindi era la prima versione non corretta che da noi non è nemmeno arrivata, poi il problema lo faceva in condizioni estreme tipo scatti a raffica ecc ecc quindi bisogna anche vedere in che condizioni si è verificato.
Le plastiche? Io dico che se anche non sono come quelle dalla HS10 queste sono perfette ed assemblate benissimo....
Boh io dico che una rondine non fa primavera, l'unico problema comune ed accertato a tutte le macchine e quello della messa a fuoco nei video, per tirare le somme bisogna aspettare qualche mese e vedere quante sono le macchine vendute e quante hanno problemi....

Giorgio G
09-04-2011, 15:11
Mah ci andrei di piombo con il discorso che le hs20 hanno tutte difetti, qualcuna mi pare normale che esca con qualche problema. Per esempio il tipo che gli si bloccava per surriscaldamento dice di averla mandata in assistenza e gli hanno aggiornato il firm., quindi era la prima versione non corretta che da noi non è nemmeno arrivata, poi il problema lo faceva in condizioni estreme tipo scatti a raffica ecc ecc quindi bisogna anche vedere in che condizioni si è verificato.
Le plastiche? Io dico che se anche non sono come quelle dalla HS10 queste sono perfette ed assemblate benissimo....
Boh io dico che una rondine non fa primavera, l'unico problema comune ed accertato a tutte le macchine e quello della messa a fuoco nei video, per tirare le somme bisogna aspettare qualche mese e vedere quante sono le macchine vendute e quante hanno problemi....
Mah io ho letto che erano più di uno ad avere problemi di temperature, ed a quello che l'aveva mandata indietro poi era tornata quasi uguale, cioè il problema si ripresentava con un po più di tempo, ma si ribloccava la macchina per temperatura eccessiva.

iomega72
09-04-2011, 15:27
Mah io ho letto che erano più di uno ad avere problemi di temperature, ed a quello che l'aveva mandata indietro poi era tornata quasi uguale, cioè il problema si ripresentava con un po più di tempo, ma si ribloccava la macchina per temperatura eccessiva.

Si ok, sono daccordo con te, però ci vorrebbero dei numeri per farci un quadro della situazione. E chiaro che quando si leggono discussioni di chi ha problemi ci vengono tutti i dubbi, però mi viene in mente una cosa, mi capita spesso di leggere le riviste di automobili e di soffermarsi a quelle pagine dove ci sono le lettere degli automobilisti che hanno avuto problemi con le concessionarie per problemi svariati e che molte volte non se ne viene a capo, magari e proprio il modello che hai tu, e che magari hanno 10 amici tuoi e tutti non hanno avuto problemi li ti rendi conto che magari è il tipo ad avere avuto sfiga e che sia normale che qualcuna non sia uscita bene dalla fabbrica sul totale di quelle vendute.
Ci vogliono dei dati, se hanno venduto 2.000.000 HS20 e circa 1000 hanno problemi, bhe siamo nella norma (sparo cifre a caso :D ) credo, se su 2.000.000 quelle che hanno problemi sono 900.000 allora credo che ci sia da preoccuparsi....aspettiamo.

MaxAstro
09-04-2011, 15:27
per chi non vuole scaricare 250 mega,qua trovate una sola foto... vi presento gatto gatto...

http://img9.imageshack.us/i/s0060203.jpg/

http://img9.imageshack.us/img9/2900/s0060203.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/s0060203.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Giorgio G
09-04-2011, 15:32
Si ok, sono daccordo con te, però ci vorrebbero dei numeri per farci un quadro della situazione. E chiaro che quando si leggono discussioni di chi ha problemi ci vengono tutti i dubbi, però mi viene in mente una cosa, mi capita spesso di leggere le riviste di automobili e di soffermarsi a quelle pagine dove ci sono le lettere degli automobilisti che hanno avuto problemi con le concessionarie per problemi svariati e che molte volte non se ne viene a capo, magari e proprio il modello che hai tu, e che magari hanno 10 amici tuoi e tutti non hanno avuto problemi li ti rendi conto che magari è il tipo ad avere avuto sfiga e che sia normale che qualcuna non sia uscita bene dalla fabbrica sul totale di quelle vendute.
Ci vogliono dei dati, se hanno venduto 2.000.000 HS20 e circa 1000 hanno problemi, bhe siamo nella norma (sparo cifre a caso :D ) credo, se su 2.000.000 quelle che hanno problemi sono 900.000 allora credo che ci sia da preoccuparsi....aspettiamo.

Si hai ragione, solamente che tenendo a questo modello mi preoccupavo un po' :)

MaxAstro
09-04-2011, 15:40
Si hai ragione, solamente che tenendo a questo modello mi preoccupavo un po' :)

tieni presente che di solito chi scrive nei Forum e' per lamentarsi, difficile che uno posti per dire che tutto va bene.... Quindi senza statistiche non ci farei (ancora) molto caso. Io, dopo due giorni di uso, ne sono soddisfatto. L'unica pecca seria da me riscontrata al momento e' la messa a fuoco nei video, che credo sia un problema del firmware.

Giorgio G
09-04-2011, 15:49
tieni presente che di solito chi scrive nei Forum e' per lamentarsi, difficile che uno posti per dire che tutto va bene.... Quindi senza statistiche non ci farei (ancora) molto caso. Io, dopo due giorni di uso, ne sono soddisfatto. L'unica pecca seria da me riscontrata al momento e' la messa a fuoco nei video, che credo sia un problema del firmware.

Per la messa a fuoco è possibile rimediare ( e spero lo facciano al più presto ) con un aggiornamento firmware, ma per l'eccessivo calore non penso , quello è un problema di hardware e qui è dura la situazione.
Ah! carino il gatto :)

MaxAstro
09-04-2011, 16:01
Per la messa a fuoco è possibile rimediare ( e spero lo facciano al più presto ) con un aggiornamento firmware, ma per l'eccessivo calore non penso , quello è un problema di hardware e qui è dura la situazione.
Ah! carino il gatto :)

come dicevo sopra, io non ho problemi di calore eccessivo, neanche con le batterie alcaline (nel Forum Dpreview qualcuno sosteneva che era colpa loro).

Gatto: beh, ho provato la modalita' "gatto" della HS20.:D

John85
09-04-2011, 16:13
per chi non vuole scaricare 250 mega,qua trovate una sola foto... vi presento gatto gatto...

http://img9.imageshack.us/i/s0060203.jpg/

http://img9.imageshack.us/img9/2900/s0060203.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/s0060203.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Decisamente bella, soprattutto considerando che è una foto ad ISO500 :sofico: ... con che setting l'hai scattata?

Comunque notavo, anche guardando le foto postate sul sito tedesco, che la nitidezza al centro è davvero buona...perde invece allontanandosi verso i bordi. Sarà interessante vedere le review per quantificare il soft della lente nell'intero range di escursione focale.

MaxAstro
09-04-2011, 16:29
Decisamente bella, soprattutto considerando che è una foto ad ISO500 :sofico: ... con che setting l'hai scattata?



Modalita' SP1 gatto (esiste...) e scatto a raffica.

darioi3liw
09-04-2011, 16:41
Salve ragazzi

Riprendendo il mio messaggio n. 417 mi rivolgo ai possessori di HS20 se gentilmente mi fanno sapere se quando la macchina è in modalità video (intendo in ripresa non in riproduzione di una registrazione) e la macchina stessa e collegata ad un TV/monitor in HDMI, se è possibile visualizzare quanto inquadrato dalla fotocamera anche sul TV.

Per collegare la macchina al TV ovviamente bisogna essere in possesso di cavetto con ai due estremi una spina HDMI dalla collegare al TV e una Mini HDMI da collegare alla macchina.

In una prova di questo genere fatta dal mio amico Massimo io non ci sono riuscito ma forse non ho attivato l'opzione giusta.

Grazie