PDA

View Full Version : Fuji FinePix HS20 EXR – L'ultima all-in-one di casa Fujifilm


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

iomega72
09-04-2011, 16:53
Salve ragazzi

Riprendendo il mio messaggio n. 417 mi rivolgo ai possessori di HS20 se gentilmente mi fanno sapere se quando la macchina è in modalità video (intendo in ripresa non in riproduzione di una registrazione) e la macchina stessa e collegata ad un TV/monitor in HDMI, se è possibile visualizzare quanto inquadrato dalla fotocamera anche sul TV.

Per collegare la macchina al TV ovviamente bisogna essere in possesso di cavetto con ai due estremi una spina HDMI dalla collegare al TV e una Mini HDMI da collegare alla macchina.

In una prova di questo genere fatta dal mio amico Massimo io non ci sono riuscito ma forse non ho attivato l'opzione giusta.

Grazie
Nel manuale, a pagina 64, dice:
Un cavo HDMI può essere utilizzato per collegare la fotocamera a dispositivi ad alta definizione HD (rirpoduzione solamente).

Quel "riproduzione" tra parentesi credo sia la tua risposta al quesito mi sa..

Althotas
09-04-2011, 19:13
@ John

So benissimo che possiedi una F70EXR, il suo thread l'ho letto interamente.

Non mi interessa polemizzare, ma mi preme ricordarti una cosa: tu parli sempre di "formato ridotto", ma quello è un termine che può indurre ad errori di comprensione e valutazione. Io ho sempre parlato di valutazione corretta usando il formato corrispondente/identico alla risoluzione del display che normalmente si utilizza per guardare le proprie fotografie, sia esso un monitor per pc o un TV. Le 2 cose sono diverse, perchè per formato ridotto della foto uno potrebbe pensare a risoluzioni inferiori rispetto a quelle del display che utilizza.

Ovviamente sei libero di continuare a pensarla in quel modo, ma il post che avevo scritto in precedenza era chiaro ed esaustivo. Il nostro apparato visivo ha alcuni limiti naturali, e la stessa cosa riguarda i mezzi che utilizziamo per guardare le foto. Ignorare questo importante aspetto vuol dire darsi una zappata sui piedi da soli. Se invece si cerca la massima IQ a prescindere dalle note limitazioni sopracitate, e per quel motivo si fanno analisi a livello pixel, allora si perde solo tempo a cercarla in una bridge equipaggiata con super-zoom. Non ne troverai mai una in grado di soddisfarti e di reggere il confronto con una camera dotata di sensore molto più grande. Ma queste camere costano ben altre cifre facendo i conti correttamente, vale a dire equipaggiandole poi con ottiche che coprono le stesse focali (cosa comunque impossibile, visto che uno zoom da 720mm per reflex o micro 4/3, o non esiste o costa come una automobile) e di pari luminosità.

Althotas
09-04-2011, 19:39
per chi non vuole scaricare 250 mega,qua trovate una sola foto... vi presento gatto gatto...

http://img9.imageshack.us/i/s0060203.jpg/

http://img9.imageshack.us/img9/2900/s0060203.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/s0060203.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Molto bella la foto del gatto, vista su un buon display full-hd :). Per cortesia potresti fornirmi tutti i dati (modalità usata, etc etc) di quella foto? Grazie :)

A me, considerati i mezzi che uso per guardare le foto (mai andrò oltre un display full-hd, al massimo arriverò ad un 1920x1200 nel caso di un monitor per pc, che nella pratica cambia niente rispetto ad un full-hd), a me basta già solo quella tua foto per affermare che:

1. La HS20 è capace di fare ottime cose anche a 500 ISO, e questo supera le aspettative che avevo su un camera con simile zoom e sensore. Facile, a questo punto, che regga veramente abbastanza bene anche gli 800 ISO, come già qualcuno ha detto in altri siti. Oltre non mi interessa, e le foto a 1600 o 3200 le guarderò solo per sfizio.

2. La resa è più che sufficiente per i miei gusti ed i miei "mezzi".

Detto quanto sopra, al momento opportuno la comprerò anch'io, ben conscio delle sue "limitazioni" ma anche dei suoi pregi (non pochi, dal mio punto di vista). Non ho voglia di attendere un altro anno nella speranza che il prossimo modello monti un mirino elettronico più grande e con maggior risoluzione, un aspetto che a me interesserebbe e che classifico come un "minus", per me, della HS20. Vorrà dire che se un giorno miglioreranno anche quella componente, farò poi un upgrade se mi sembrerà che ne valga la pena :)

MaxAstro
09-04-2011, 20:09
Molto bella la foto del gatto, vista su un buon display full-hd :). Per cortesia potresti fornirmi tutti i dati (modalità usata, etc etc) di quella foto? Grazie :)



beh, come dicevo, tra le varie modalita' della HS20 vi e' quella "gatto" che mi sebrava curiosa e ho impostato, poi ho scattato una raffica di 8 foto per "cogliere il momento". L'nfo della foto dice:
M 4:3
ISO 500
1/100 F4

Comunque oggi pomeriggio ho fatto altre prove, ora carico qualche esempio.

BTW, ho fatto anche questa :D

http://img862.imageshack.us/img862/6094/alt.jpg (http://img862.imageshack.us/i/alt.jpg/)



PS: un altro "problemino" che devo capire e' che in modalita' macro se cerco di mettere a fuoco (anche in manuale) un soggetto con poco contrasto (il classico "soffione" nell'erba) non c'e' verso di farlo! Domani ne colgo un mazzo e provo in casa...
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Althotas
09-04-2011, 20:27
Penso che ti convenga leggere attentamente tutto il manuale in PDF, e anche più di una volta se necessario, e prendere qualche appunto separato.

Io non l'ho letto, ma prova a verificare se per caso quella "modalità gatto" non faccia parte di quelle che servono al riconoscimento automatico dei volti delle persone e degli animali, e come interagiscono con gli altri normali settings della camera. La foto del gatto sembra fatta a 8 MP.

ps. io l'avrei scattata anche senza quella modalità, usando F. 5.6 e modalità EXR DR al 400%, e avrei provato anche la EXR SN. Quel gatto è un bel soggetto in assoluto (bella bestia :D) e va anche bene per certe verifiche.

MaxAstro
09-04-2011, 20:50
Penso che ti convenga leggere attentamente tutto il manuale in PDF, e anche più di una volta se necessario, e prendere qualche appunto separato.

Io non l'ho letto, ma prova a verificare se per caso quella "modalità gatto" non faccia parte di quelle che servono al riconoscimento automatico dei volti delle persone e degli animali, e come interagiscono con gli altri normali settings della camera. La foto del gatto sembra fatta a 8 MP.

ps. io l'avrei scattata anche senza quella modalità, usando F. 5.6 e modalità EXR DR al 400%, e avrei provato anche la EXR SN. Quel gatto è un bel soggetto in assoluto (bella bestia :D) e va anche bene per certe verifiche.

- la modalita' "gatto" e' una di quelle preimpostate, fa tutto in automatico...
ero curioso di vedere il mio gatto... Forse non e' la modalita' migliore per capire la macchina, lo ammetto, comunque fa belle foto!
- ho gia' letto il manuale due volte, ora inizio a vedere la luce...
- ho un altro set di sei immagini, troppo grandi per imageshack, le ho caricate qua (zip di 27,5 mega): http://ifile.it/jnfsy54/HS20_samples.zip
se hai tempo e voglia, prova a dare un'occhiata!
- comunque io sono soddisfatto dei risultati e dell'acquisto (beh, del regalo), per me e' quanto basta (tieni presente che sono passato dalla Nikon Photomic Ftn, alla casio FH100 a questa..)
- PS OT: sembra esca la X200 e X300....
http://www.clickblog.it/post/10775/fujifilm-x200-e-x300-in-fase-di-progettazione

L'ultima per stasera....
http://img703.imageshack.us/img703/3802/dscf0314j.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/dscf0314j.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img703.imageshack.us/i/dscf0314j.jpg/

Althotas
10-04-2011, 07:27
Più guardo la foto del tuo gatto e più mi piace (sia la foto che il gatto). E' davvero notevole, specie tenendo conto che hai usato una "scena" o modalità, che dir si voglia, predefinita, senza perdere tempo. Quando ti capiterà l'occasione, sarà il caso di provarne anche qualcun'altra perchè, al pari di quella "gatto", potrebbe riservare gradite sorprese.

Putroppo in questi giorni ho poco tempo libero e molto lavoro da fare, ma vedrò magari di trovare un po' tempo per scaricaricarmi il tuo zip. Una buona cosa sarebbe se tu facessi una raccolta solo delle foto che ti sembrano migliori, anche perchè non ha molto senso guardare quelle riuscite peggio (a parità di condizioni di scatto) per valutare la bontà della fotocamera.

ps. la fuji ha presentato la nuova Z900EXR, che usa sempre lo stesso sensore della HS20EXR e della F550EXR. Molto interessante per chi cerca una fotocamera veramente tascabile, essendo spessa solo 18 millimetri. Qua c'è l'articolo di presentazione e le foto: http://www.dpreview.com/news/1104/11040507fujifilmz900exr.asp

MaxAstro
10-04-2011, 08:44
...........

Putroppo in questi giorni ho poco tempo libero e molto lavoro da fare, ma vedrò magari di trovare un po' tempo per scaricaricarmi il tuo zip. Una buona cosa sarebbe se tu facessi una raccolta solo delle foto che ti sembrano migliori, anche perchè non ha molto senso guardare quelle riuscite peggio (a parità di condizioni di scatto) per valutare la bontà della fotocamera.
................


grazie dei consigli, in effetti l'ultimo zip contiene una selezione scelta.
Il primo lo avevo fatto per confrontare e capire le varie modalita'.
Direi che il DR e' eccezionale!

Modalita' gatto (cane): (dal manuale) la fotocamera mette a fuoco lo sguardo dei gatti (cani).
Oggi, se il mio modello e' disposto, faccio le prove non in automatico.

MaxAstro
10-04-2011, 08:47
.................
- Autofocus, in modalità scatto, che stenta parecchio o fallisce a focali estese ( 300mm. / 135 Equiv. );
...................


ho fatte le prove e SOPRATTUTTO ci ho pensato su!
Secondo me NON e' un problema della Fuji, ma di leggi dell'ottica!!!!
A focali estese, la distanza di messa a fuoco minima aumenta per oggetti a distanza finita

Conclusione: prendere con le molle tutte le critiche nei Forum Dpreview, se non fatte da veramente esperti.

AlexSwitch
10-04-2011, 09:03
Non direi.... questo problema, tenendo conto della distanza minima di fuoco ( non in modalità macro/supermacro ), capita anche con la mia vetusta e più modesta S1000. Ciò dipende dal sistema di autofocus a detenzione di contrasto, utilizzato in tutte le bridge, e dalla qualità delle ottiche.
Soprattutto tenendo conto del fattore di moltiplicazione di un sensore così piccolo, che complica il lavoro di analisi del contrasto da parte del processore, durante lo spostamento della lente di fuoco.
Se fosse come dici tu allora i teleobiettivi spinti non sarebbero utilizzabili, perchè metterebbero a fuoco solo a pochi centimetri dalla lente e non potrebbero andare all'infinito.

AlexSwitch
10-04-2011, 09:05
Inoltre le critiche, anzi più che critiche parlerei di rapporto di problemi, sono state fatte da chi ha utilizzato la macchina..... ;)

MaxAstro
10-04-2011, 09:14
............
Se fosse come dici tu allora i teleobiettivi spinti non sarebbero utilizzabili, perchè metterebbero a fuoco solo a pochi centimetri dalla lente e non potrebbero andare all'infinito.

ho appena provato con la casio FH100, ha lo stesso comportamento, ovvero a focali estese devo allontanarmi dal soggetto perche' riesca a mettere a fuoco.

Beh, "critiche" o "rapporto di problemi", non volevo fare polemiche..... solo cercare di capire.

darioi3liw
10-04-2011, 09:29
Nel manuale, a pagina 64, dice:
Un cavo HDMI può essere utilizzato per collegare la fotocamera a dispositivi ad alta definizione HD (rirpoduzione solamente).

Quel "riproduzione" tra parentesi credo sia la tua risposta al quesito mi sa..

Scusate per il doppio post.

darioi3liw
10-04-2011, 09:44
Nel manuale, a pagina 64, dice:
Un cavo HDMI può essere utilizzato per collegare la fotocamera a dispositivi ad alta definizione HD (rirpoduzione solamente).

Quel "riproduzione" tra parentesi credo sia la tua risposta al quesito mi sa..

Hai ragione, infatti è scritto tra parentesi (playback only).

Peccato!!

Questa lacuna, assieme al fatto che con i video ha difficoltà di messa a fuoco probabilmente mi farà cambiare idea sull'acquisto che avevo preventivato di questa macchina.

Sarò costretto a guardare una delle due dirette concorrenti la Sony Hx100V o la NIKON p500, anche se sono convinto che queste due siano inferiori qualitativamente nella funzione di fotocamera.

Ma io con un'unica spesa contenuta volevo dotarmi di una bridge tuttofare, e cioè non che facesse tutto benissimo, ma che facesse tutto quello che a me serviva (compreso il video) almeno in modo acettabile!!

A cosa mi serve vedere su un monitor esterno in alta definizione Full HD cosa la macchina stà riprendendo?

Se me lo chiedi te le spiego, ma per il momento non voglio tediare gli utenti di questo Forum.

Ciao e grazie per l'informazione

Althotas
10-04-2011, 09:47
Direi che il DR e' eccezionale!

Infatti ho sempre detto che secondo me, nelle fuji con sensore EXR, la modalità EXR DR sarebbe da usare di default, impostandola probabilmente al 400% nella HS20, e poi (forse) settando nel modo corretto anche un'altra opzione che a memoria adesso non ricordo (dovrei ricontrollare sul manuale, che non ho sottomano). Mi pare sia quella che regola l'escursione degli ISO.

Se uscirà una recensione completa della HS20 su imaging-resource, ci sarà di che leggere ed imparare, per poi sfruttarla al meglio ;)

AlexSwitch
10-04-2011, 10:04
Caro Max, non per essere pedante, ma per la distanza minima di messa a fuoco, il valore dell'estensione focale non c'entra quasi per nulla, nel senso che non c'è nessun rapporto diretto tra la lunghezza focale ( qualunque essa sia ) e la distanza di maf minima.
Questo valore viene ricavato da come le lenti sono concepite ( lenti sferiche o asferiche, in quanti gruppi sono racchiuse, come si apre e chiude al variare della distanza focale ), in relazione al " tiraggio " ( distanza tra l'ultima lente dell'obiettivo e il sensore/pellicola ) e alla superficie sensibile esposta.

Quindi la distanza minima di 50 cm della HS 20 rispecchia la " qualità " e il disegno dell'obiettivo per tutte le focali a modalità normale... a patto però che il sistema di autofocus sia in grado di sfruttare al meglio questo valore.
I sistemi a detenzione di contrasto comuni in tutte le la macchine non reflex e/o a telemetro, lavorano direttamente sul sensore analizzando la differenza del chiaroscuro al variare della posizione della lente di maf per quella lunghezza focale e apertura di diaframma.
I problemi possono sorgere quando ci sono condizioni di luce particolare e/o il soggetto sul piano focale non è molto contrastato ( dominanza di colori omogenei, trame ripetitive, riflessi di luce troppo forti ), perchè possono mettere in difficoltà il processore che esegue l'analisi sul sensore. Anche il potere di risolvenza della lente influisce sul processo.

MaxAstro
10-04-2011, 10:26
Caro Max, non per essere pedante......

anzi, ti ringrazio per i chiarimenti...e' il bello di questo Forum.... io finche' non capisco non sono contento....

Nel manuale d'uso sta scritto:
Gamma di messa a fuoco (distanza dalla parte anteriore dell'obiettivo):
circa 50cm - infinito (grandangolo)
3 metri - infinito (teleobiettivo)
Macro: circa 10cm - 3m (grandangolo), 2m - 5m (teleobiettivo)
Supermacro: circa 1cm - 1m

beh, piano piano mi si chiarisce il tutto..... Grazie ancora.
Comunque io non ho problemi a mettere a fuoco a focali estreme se il soggetto e' (abbastanza) distante, avevo un po' frainteso e mi riferivo alla distanza minima di messa a fuoco.

Vedi qua, ridimensionata per imageshack, fatta a zoom massimo e di sera:
http://img705.imageshack.us/img705/2921/zoomzd.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/zoomzd.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

TheGoshawk
10-04-2011, 10:29
Un po' preoccupato dai problemi segnalati, dato che la mia HS20 è quasi in arrivo, spero effettivamente nel fatto che sui forum la maggior parte degli scriventi sono quelli insoddisfatti, nel fatto che c'è sempre un numero di pezzi difettoso (spero non il mio), nella speranza che i lotti in arrivo in Europa siano un po' successivi a quelli statunitensi e magari un po' corretti.
Detto ciò sono contento di leggere anche i pareri positivi "sul campo", così come i problemi segnalati, per prepararmi a cosa sta per arrivarmi.

Non mi aspetto la super macchina dell'universo, ma spero almeno in una buona bridge utilizzabile nei miei contesti (naturalistici in superzoom e in macro). Se qualcuno volesse rassicurarmi per questo tipo di usi gliene sarei grato! :)

MaxAstro
10-04-2011, 11:14
...........
Non mi aspetto la super macchina dell'universo, ma spero almeno in una buona bridge utilizzabile nei miei contesti (naturalistici in superzoom e in macro). Se qualcuno volesse rassicurarmi per questo tipo di usi gliene sarei grato! :)

io ne sono molto contento, vedi i miei "esempi". Ma sembra che qua nel Forum al momento ne sia il solo possessore che posta.
Spero non ti capiti una di quelle col fungo (la Fungi HS20) :D

TheGoshawk
10-04-2011, 11:20
io ne sono molto contento, vedi i miei "esempi". Ma sembra che qua nel Forum al momento ne sia il solo possessore che posta.


Ho visto i tuoi esempi, grazie per tutte le info! Sono contento di leggere un possessore contento!


(la Fungi HS20) :D


:D StraLOL

iomega72
10-04-2011, 11:22
io ne sono molto contento, vedi i miei "esempi". Ma sembra che qua nel Forum al momento ne sia il solo possessore che posta.
Spero non ti capiti una di quelle col fungo (la Fungi HS20) :D

Se proprio devo trovarci qualcosa dentro spero che sia un tartufo :D

Giorgio G
10-04-2011, 11:33
@ MaxAstro

Ho scaricato lo zip con la selezione:
belle quella del fiore e il primo piano della bocca del gatto ( a proposito sarebbe il caso di un bel trattamento per il tartaro ai denti :D )
Ciao!

Althotas
10-04-2011, 11:42
io ne sono molto contento, vedi i miei "esempi". Ma sembra che qua nel Forum al momento ne sia il solo possessore che posta.
Spero non ti capiti una di quelle col fungo (la Fungi HS20) :D
Potresti farci sapere che release del firmware monta la tua (penso che le istruzioni siano nel manuale) e se è made in China.

EDIT: letto per caso adesso come trovare l'indicazione della versione del firmware:

"Turn the camera on while holding the disp/back button. Firmware info will be displayed"

MaxAstro
10-04-2011, 11:58
Potresti farci sapere che release del firmware monta la tua (penso che le istruzioni siano nel manuale) e se è made in China.

EDIT: letto per caso adesso come trovare l'indicazione della versione del firmware:

"Turn the camera on while holding the disp/back button. Firmware info will be displayed"

Made in China (e' scritto sotto)
Firmware 1, quindi penso il "solo e unico" al momento, in effetti sul sito Fuji non ve ne sono altri.

Althotas
10-04-2011, 12:21
Pare che a qualcuno sia arrivata con la versione 1.01. L'ho letto da qualche parte nel forum di dpreview. Non si conosce altro in merito.

MaxAstro
10-04-2011, 12:34
Pare che a qualcuno sia arrivata con la versione 1.01. L'ho letto da qualche parte nel forum di dpreview. Non si conosce altro in merito.
Trovato:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38170804
-------------------
I purchased a hs20 earlier this week, went shooting with it and it over heated and locked up…several times. It was 90(f) which is sort of cool for central Texas in the summer time.

I returned it and received my replacement today. It has the 1.01 firmware, it took longer to give the ‘second’ warning that it would be shutting down for a while.
---------------------
Ma non sembra essere ufficiale, nessuna notizia nenache sul sito giapponese.
In ogni caso, la mia non presenta questo sintomo, e le temperature sono quasi estive....

darioi3liw
10-04-2011, 13:23
@AlexSwitch e @ MaxAstro

Ho letto il vostro scambio di opinioni sulla funzione Macro e Super Macro della HS20 e approfitto per chiedervi un'informazione in merito :

Relativamente alla HS20 ma anche in generale sulle altre fotocamere cosa succede quando si attiva la funzione Macro e Supermacro per far si che queste riescano a mettere a fuoco gli oggetti vicini o vicinissimi?

E' una cosa che non ho mai avuto occasione di approfondire e quindi ignoro l'esatto funzionamento.

Non mi sembra di sentire che avvenga uno spostamento meccanico di lenti quando viene attivita questa funzione, e allora cosa avviene esattamemnte nella fotocamera per far si che riescano a mettere a fuoco più da vicino?

Grazie anticipate.

TheGoshawk
10-04-2011, 15:08
PS: un altro "problemino" che devo capire e' che in modalita' macro se cerco di mettere a fuoco (anche in manuale) un soggetto con poco contrasto (il classico "soffione" nell'erba) non c'e' verso di farlo! Domani ne colgo un mazzo e provo in casa...
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Sono molto interessato a questo problema che hai rilevato. Appena sai, dicci qualcosa, se puoi. Tengo le dita incrociate, i motivi per cui ho deciso di acquistare una fotocamera sono due: zoom estremo e macro. Se questa ha problemi di fuoco sui tele spinti e sulle macro sono a posto, faccio prima a rimandarla al mittente da subito. :muro:
Per ora resto fiducioso e spero in qualche feedback positivo.
E in una recensione dei siti specializzati, che ancora latitano... :(

MaxAstro
10-04-2011, 15:16
Sono molto interessato a questo problema che hai rilevato. Appena sai, dicci qualcosa, se puoi. Tengo le dita incrociate, i motivi per cui ho deciso di acquistare una fotocamera sono due: zoom estremo e macro. Se questa ha problemi di fuoco sui tele spinti e sulle macro sono a posto, faccio prima a rimandarla al mittente da subito. :muro:
Per ora resto fiducioso e spero in qualche feedback positivo.
E in una recensione dei siti specializzati, che ancora latitano... :(

Vai tranquillo! Ho capito.... il fatto e' che il manuale va imparato a memoria....
o averlo sotto mano i primi tempi e LEGGERLO prima di impostare una qualche scelta.
In modalita' supermacro lo zoom va messo al minimo! (il mio errore, provavo a zoomare..) e allora tutto funziona perfettamente, compresa la messa a fuoco manuale. Ho appena fatto le prove con un "soffione", piu' tardi te la posto.

Sui tele spinti io non ho rilevato problemi, comunque ora vado in giro a provare ancora e stasera ti faccio sapere.

TheGoshawk
10-04-2011, 15:38
[...] In modalita' supermacro lo zoom va messo al minimo! [...] e allora tutto funziona perfettamente, compresa la messa a fuoco manuale. Ho appena fatto le prove con un "soffione", piu' tardi te la posto.
Sui tele spinti io non ho rilevato problemi, comunque ora vado in giro a provare ancora e stasera ti faccio sapere.

Grazie mille, davvero gentile. Mi stai togliendo un po' di ansia.;)

AlexSwitch
10-04-2011, 15:41
@AlexSwitch e @ MaxAstro

Ho letto il vostro scambio di opinioni sulla funzione Macro e Super Macro della HS20 e approfitto per chiedervi un'informazione in merito :

Relativamente alla HS20 ma anche in generale sulle altre fotocamere cosa succede quando si attiva la funzione Macro e Supermacro per far si che queste riescano a mettere a fuoco gli oggetti vicini o vicinissimi?

E' una cosa che non ho mai avuto occasione di approfondire e quindi ignoro l'esatto funzionamento.

Non mi sembra di sentire che avvenga uno spostamento meccanico di lenti quando viene attivita questa funzione, e allora cosa avviene esattamemnte nella fotocamera per far si che riescano a mettere a fuoco più da vicino?

Grazie anticipate.

Per prima cosa bisogna distinguere tra la modalità " macro " e super " macro ".

La prima sostanzialmente agisce sulla impostazione del diaframma, cercando di dare una apertura ottimale per ottenere uno sfocato accettabile sullo sfondo del soggetto di ripresa. Sostanzialmente si interviene sulla profondità di campo indipendentemente dalla lunghezza focale scelta. Se la macchina permette l'uso del controllo manuale del diaframma, sarà possibile modificarne a piacere l'apertura per incrementare o diminuire la pdc.

La seconda modalità ( super macro ), interviene sulla lunghezza focale dell'obiettivo impostandola al valore minimo ed avvicina la lente di messa a fuoco al piano focale del sensore. Infatti in modalità super macro non si potrà usare lo zoom ( ovviamente non quello manuale ) e si potrà intervenire solamente sull'apertura del diaframma per la pdc ( cosa molto importante, visto che questa si riduce di parecchio per la distanza di messa a fuoco molto ravvicinata ). L'unico mezzo per variare l'ingrandimento del dettaglio del soggetto ripreso è quello di variare la distanza di ripresa, stando ben attenti a non scendere altre il valore massimo consentito, altrimenti il fuoco salta.

Per chi possiede bridge con controllo manuale della messa a fuoco e dello zoom, come le Fuji ( S9600, S100, S200, HS10 e HS20 ), il mio consiglio è quello di scattare macro/ super macro con fuoco manuale ( onde evitare scherzi da prete da parte dell'autofocus ) ed usare valori di diaframma elevati in modo da preservare una pdc accettabile. In caso di luce scarsa aumentare gli ISO, usare un cavalletto e il flash ( compensato ).

MaxAstro
10-04-2011, 18:11
Per prima cosa bisogna distinguere tra la modalità " macro " e super " macro "..................



Grazie, ottima e chiara spiegazione.

Comunque oggi ho fatto un altro centinaio di scatti, per me l'unico "difetto" e' la messa a fuoco nei video.
Non ho riscontrato problemi ne' di riscaldamento ne' di messa a fuoco.
Ora aspetto che qualcun altro si faccia avanti, dopo averla ricevuta!

MaxAstro
10-04-2011, 18:20
Grazie mille, davvero gentile. Mi stai togliendo un po' di ansia.;)

Ecco un piccolo esempio delle foto fatte oggi. Sono ridimensionate per Imageschack, senza alcuna correzione prima in Photoshop.
Per i tuoi "dubbi", ho solo caricato:
- "soffione" in supermacro
- un paio con alto contrasto ambiente
- uno zoom "normale"
- due zoom con modalita' sfondo sfuocato

Ora spero di vedere io quelle vostre!

http://img855.imageshack.us/img855/3483/contrasto1.jpg
http://img808.imageshack.us/img808/2922/contrasto2.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/3162/sfuocato.jpg
http://img576.imageshack.us/img576/9891/supermacro.jpg
http://img860.imageshack.us/img860/4623/zoomsfuocato.jpg
http://img34.imageshack.us/img34/125/zoom2v.jpg


http://img855.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=contrasto1.jpg

iomega72
10-04-2011, 18:28
molto belle, mi piaciono quelle con lo sfondo sfuocato, è uno dei modi preimpostati o hai giocato con la profondita di campo?

Mikele74ap
10-04-2011, 18:29
Ecco un piccolo esempio delle foto fatte oggi. Sono ridimensionate per Imageschack, senza alcuna correzione prima in Photoshop.
Per i tuoi "dubbi", ho solo caricato:
- "soffione" in supermacro
- un paio con alto contrasto ambiente
- uno zoom "normale"
- due zoom con modalita' sfondo sfuocato

Ora spero di vedere io quelle vostre!

http://img855.imageshack.us/img855/3483/contrasto1.jpg
http://img808.imageshack.us/img808/2922/contrasto2.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/3162/sfuocato.jpg
http://img576.imageshack.us/img576/9891/supermacro.jpg
http://img860.imageshack.us/img860/4623/zoomsfuocato.jpg
http://img34.imageshack.us/img34/125/zoom2v.jpg


http://img855.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=contrasto1.jpg

davvero belle foto, a mio modestissimo avviso....io non ho la fotocamera, altrimenti ti avrei postato la mia produzione ;-)

MaxAstro
10-04-2011, 18:51
molto belle, mi piaciono quelle con lo sfondo sfuocato, è uno dei modi preimpostati o hai giocato con la profondita di campo?

e' uno dei vari modi preimpostati con cui vengono riprese varie foto e combinate, sfuocando lo sfondo.

TheGoshawk
10-04-2011, 19:09
Ecco un piccolo esempio delle foto fatte oggi. Sono ridimensionate per Imageschack, senza alcuna correzione prima in Photoshop.
Per i tuoi "dubbi", ho solo caricato:
- "soffione" in supermacro
- un paio con alto contrasto ambiente
- uno zoom "normale"
- due zoom con modalita' sfondo sfuocato

Ora spero di vedere io quelle vostre!

http://img855.imageshack.us/img855/3483/contrasto1.jpg
http://img808.imageshack.us/img808/2922/contrasto2.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/3162/sfuocato.jpg
http://img576.imageshack.us/img576/9891/supermacro.jpg
http://img860.imageshack.us/img860/4623/zoomsfuocato.jpg
http://img34.imageshack.us/img34/125/zoom2v.jpg


http://img855.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=contrasto1.jpg

Che dire??? Grazie! :)
Sei stato gentilissimo e se prima ero abbastanza preoccupato ora non vedo l'ora che arrivi, con le dita incrociate sul fatto che non sia una di quelle difettose.
Piace anche a me molto la modalità sfondo sfocato. E anche la macro.

Ti ringrazio ancora per il post e la condivisione.

darioi3liw
10-04-2011, 19:17
Per prima cosa bisogna distinguere tra la modalità " macro " e super " macro "..........................................

Grazie mille per la spiegazione chiara ed esaustiva.

Adesso finalmente ho capito. Si perchè in rete si trovano tante notizie, pèrò non ero ancora riuscito a trovare una spiegazione che mi chiarisse bene le idee come hai fatto tu.

Ciao e grazie ancora.

Althotas
10-04-2011, 20:01
e' uno dei vari modi preimpostati con cui vengono riprese varie foto e combinate, sfuocando lo sfondo.

Molto belle le 2 già citate: il soffione in supermacro e lo zoom con lo sfondo sfuocato.

Queste scene preimpostate della HS20 mi stanno sorprendendo, non credevo le avessero messe a punto così bene. Immagino sarai contento anche tu dei risultati ottenuti in questi primi scatti, senza conoscere bene la camera :)

AlexSwitch
11-04-2011, 08:33
Patch per i problemi di messa a fuoco in modalità video: bisogna impostare l'autofocus da "continuo " a " centrale ". Così si dovrebbe eliminare il processo di messa a fuoco ad ogni minimo movimento della macchina..... ;)

MaxAstro
11-04-2011, 08:48
Patch per i problemi di messa a fuoco in modalità video: bisogna impostare l'autofocus da "continuo " a " centrale ". Così si dovrebbe eliminare il processo di messa a fuoco ad ogni minimo movimento della macchina..... ;)

provato, ma non mi sembra aiuti, come riportato anche in Dpreview Forum da altri.

AlexSwitch
11-04-2011, 08:56
Ok.... peccato... Si dovrà aspettare Fujifilm per il fix......

MaxAstro
11-04-2011, 09:01
Molto belle le 2 già citate: il soffione in supermacro e lo zoom con lo sfondo sfuocato.

Queste scene preimpostate della HS20 mi stanno sorprendendo, non credevo le avessero messe a punto così bene. Immagino sarai contento anche tu dei risultati ottenuti in questi primi scatti, senza conoscere bene la camera :)

Beh, io ne sono soddisfatto. Con un po' di pratica e dopo aver capito la "filosofia" della macchina, penso possa dare belle soddisfazioni.

Quindi ti auguro di averla al piu' presto: non vale la pena aspettare, col digitale ogni anno ce ne e' una meglio...

E poi questa - con un piccolo aiutino - fa cose che voi umani non potreste immaginarvi… :D

http://img806.imageshack.us/img806/1228/starry1.th.jpg (http://img806.imageshack.us/i/starry1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


PS: dimenticavo: con un set di 4 alcaline ci ho fatto un 200 scatti e l'ho "cincionata" un paio di giorni.

Qua trovata numerose gallerie:
http://forums.steves-digicams.com/fujifilm-22/

cryl2007
11-04-2011, 11:36
Beh, io ne sono soddisfatto. Con un po' di pratica e dopo aver capito la "filosofia" della macchina, penso possa dare belle soddisfazioni.

Quindi ti auguro di averla al piu' presto: non vale la pena aspettare, col digitale ogni anno ce ne e' una meglio...

E poi questa - con un piccolo aiutino - fa cose che voi umani non potreste immaginarvi… :D

http://img806.imageshack.us/img806/1228/starry1.th.jpg (http://img806.imageshack.us/i/starry1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

PS: dimenticavo: con un set di 4 alcaline ci ho fatto un 200 scatti e l'ho "cincionata" un paio di giorni.

bella questa foto! ma è fatta con qualche programma preimpostato della fotocamera?
io possiedo una fuji f70 exr e posso dire che questa fuji HS20 fa foto nettamente migliori. Quasi quasi ci faccio un pensierino! L'altro giorno l'ho vista da media*orld e mi è piaciuta molto esteticamente, purtroppo non potevo accenderla e fare delle prove!
A metà maggio forse la prenderò... dal 15 maggio posso usare un buono spesa da 200€ :D Nel frattempo aspetto una bella recensione dagli esperti!

MaxAstro
11-04-2011, 11:59
bella questa foto! ma è fatta con qualche programma preimpostato della fotocamera?


no no. a questo (ancora) non arriva....

cryl2007
11-04-2011, 13:10
no no. a questo (ancora) non arriva....

ho capito! speriamo nel frattempo si risolva il problema di messa a fuoco nei filmati HD!

Cuchetto
11-04-2011, 16:28
io l'ho buyata venerdi al mw perchè online era introvabile ed ero stufo di aspettare

ieri ho fatto alcune foto, ma tenete conto che nn ho letto nulla del manuale perchè nn ho avuto tempo

cmq dal mio punto di visto particolari problemi nn li ho riscontrati se non nella messa a fuoco dei video, che confermo il problema

poi se devo fare il pignolo direi che anche il mirino elettronico nn è un granchè, ma dovete tener presenet che prima venivo da una reflex pertanto mi sembra ovvio che l'ho trovato peggiore

Mikele74ap
11-04-2011, 16:31
io l'ho buyata venerdi al mw perchè online era introvabile ed ero stufo di aspettare

ieri ho fatto alcune foto, ma tenete conto che nn ho letto nulla del manuale perchè nn ho avuto tempo

cmq dal mio punto di visto particolari problemi nn li ho riscontrati se non nella messa a fuoco dei video, che confermo il problema

poi se devo fare il pignolo direi che anche il mirino elettronico nn è un granchè, ma dovete tener presenet che prima venivo da una reflex pertanto mi sembra ovvio che l'ho trovato peggiore

ciao, beh, te che vieni da una reflex dicci cosa ti pare invece della qualità delle immagini, ti ha sorpreso favorevolmente o ti ha lasciato deluso?...inoltre, quanto l'hai pagata li?

enghelo
11-04-2011, 16:32
ho capito! speriamo nel frattempo si risolva il problema di messa a fuoco nei filmati HD!

Mi ricordo che il problema della messa a fuoco sul video l'aveva anche la s200exr(che non era HD però)che ho usato abbastanza e per quella macchina non è mai uscito un firmware nuovo!
Però ho usato anche la HS10 e mi sembra che non avesse questo problema ma aveva l'ultimo firmware installato cioè 1.04 stasera quando torno a casa cerco qualche video e controllo.

MaxAstro
11-04-2011, 17:06
io l'ho buyata venerdi al mw perchè online era introvabile ed ero stufo di aspettare



benvenuto nel club!

enghelo
11-04-2011, 18:22
Qui http://www.flickr.com/photos/61559373@N06/ foto di paesaggio fatte da un utente con la hs20.:)

Mikele74ap
11-04-2011, 19:15
Qui http://www.flickr.com/photos/61559373@N06/ foto di paesaggio fatte da un utente con la hs20.:)

Mamma son belle davvero...credo che sta fotocamera, se la si impara ad usare, possa fare cose apprezzabilissime!

iomega72
11-04-2011, 19:44
Mamma son belle davvero...credo che sta fotocamera, se la si impara ad usare, possa fare cose apprezzabilissime!
e per quello che molti la odieranno :D

Mikele74ap
11-04-2011, 21:01
e per quello che molti la odieranno :D

cioè dici che molti, sapendo che può fare foto molto belle, essendo "complicatina" potrebbero essere frustrati da risultati non buoni?

iomega72
11-04-2011, 21:11
ahahaha no, mi riferivo a chi ha preso una macchina nuova da poco, o a chi ha scelto una superzoom di un marchio più blasonato ma non ha la stessa resa :D

Mikele74ap
11-04-2011, 21:13
ahahaha no, mi riferivo a chi ha preso una macchina nuova da poco, o a chi ha scelto una superzoom di un marchio più blasonato ma non ha la stessa resa :D

aaaaa beh, ho visto anche foto della Sony hx100v e anche lei le fa belle...meno forse la P500

John85
11-04-2011, 21:39
Imho per notare differenze qualitative tra due fotocamere di questo livello, bisogna guardare le foto a dimensione superiore di 1024x768. E' una risoluzione troppo bassa per poter differenziare tra una foto scattata da una Sony o una fatta da questa HS20.
L'unica cosa che si può capire sono le differenze cromatiche nella resa dei colori e la bravura del fotografo nel trovare una bella composizione della scena. Per il resto sfido chiunque a disquisire sulla qualità fotografica di due fotocamere guardando foto a quella risoluzione. :)

Mi ricordo che il problema della messa a fuoco sul video l'aveva anche la s200exr(che non era HD però)che ho usato abbastanza e per quella macchina non è mai uscito un firmware nuovo!


Confermo che anche la F70EXR, con video 640x480, perde spesso il fuoco nei video...soprattutto a lunghe focali, e per risolvere il problema devo muovere lo zoom avanti e indietro.

Vabbè che non faccio mai video con quella fotocamera...ma mi sembra interessante notare questa cosa che accomuna diverse Fujifilm.

Spero per i possessori della nuova HS20 che si decidano a sistemare le cose definitivamente (anche se il fatto che il bug vada avanti da due anni non fa di certo ben sperare)

enghelo
11-04-2011, 22:23
Allora ho controllato i video che avevo fatto con la hs10 e devo dire che si nota molto meno.Cioè fa fatica a mettere a fuoco se si usa lo zoom molto velocemente ma del resto ho visto che anche la mia panasonic videocamera usando lo zoom velocemente tende a perdere il fuoco.
Torando alla hs10 zoomando normalmente non perde il fuoco o almeno poca roba non come i video che ho visto sulla hs20.
La Hs10 ha avuto vari aggiornamenti e forse hanno aggiustato un po la cosa solo che non capisco perchè questa non farla uscire già fixata visto l'esperienze delle altre!:muro:
Ho paura che più di tanto non possono farci niente altrimenti l'avrebbero fatto subito!:mbe:

iomega72
11-04-2011, 22:43
Allora ho controllato i video che avevo fatto con la hs10 e devo dire che si nota molto meno.Cioè fa fatica a mettere a fuoco se si usa lo zoom molto velocemente ma del resto ho visto che anche la mia panasonic videocamera usando lo zoom velocemente tende a perdere il fuoco.
Torando alla hs10 zoomando normalmente non perde il fuoco o almeno poca roba non come i video che ho visto sulla hs20.
La Hs10 ha avuto vari aggiornamenti e forse hanno aggiustato un po la cosa solo che non capisco perchè questa non farla uscire già fixata visto l'esperienze delle altre!:muro:
Ho paura che più di tanto non possono farci niente altrimenti l'avrebbero fatto subito!:mbe:
il bello è che la hs20 perde il fuoco anche senza agire sullo zoom ma semplicemente nei cambi si ripresa, come sposti l'inquadratura perde il fuoco...mah strana sta cosa, possibile che nei loro test non se ne siano accorti e non abbiano risolto il problema? A meno che fosse ancora più marcato e questo è il risultato della correzzione :eek:

MaxAstro
11-04-2011, 23:22
Problema "riscaldamento" (che io non ho, aspetto vostre notizie...):

FYI - It's not much, but I just got off the phone with the tech support supervisor at Fujifilm USA and he was told by Fujifilm Corporate that a solution is being tested this week and should be released soon. Let's see...

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38190488

John85
12-04-2011, 08:45
il bello è che la hs20 perde il fuoco anche senza agire sullo zoom ma semplicemente nei cambi si ripresa, come sposti l'inquadratura perde il fuoco...mah strana sta cosa, possibile che nei loro test non se ne siano accorti e non abbiano risolto il problema? A meno che fosse ancora più marcato e questo è il risultato della correzzione :eek:

Questa è la cosa più allucinante della questione. Se perde il fuoco anche nei cambi di inquadratura mi chiedo come sia possibile rilasciare sul mercato la macchina.

E' impossibile che non abbiano notato in fase di test questo problema che, a quanto pare, è riscontrato su tutte le HS20 in commercio.

Cuchetto
12-04-2011, 09:30
probabilmente hanno deciso di rilasciare la macchina lo stesso, sapendo che è una cosa fissabile con un update

altrimenti davvero nn avrebbe senso

cryl2007
12-04-2011, 14:14
ca..o!!!:doh:
Al mediamondo di CA è già esaurita! Speriamo la riportino per metà maggio!

Mikele74ap
12-04-2011, 16:29
ca..o!!!:doh:
Al mediamondo di CA è già esaurita! Speriamo la riportino per metà maggio!

ma nello shop fisico che prezzo ha???

Raven
12-04-2011, 16:48
Ieri l'ho vista al trony di trento...

nota "simpatica": ho visto la confezione ben chiusa in cima ad uno scaffale... in vetrina hanno ancora la HS10... :asd:

Mikele74ap
12-04-2011, 16:53
Ieri l'ho vista al trony di trento...

nota "simpatica": ho visto la confezione ben chiusa in cima ad uno scaffale... in vetrina hanno ancora la HS10... :asd:

anche qui, prezzo?

Raven
12-04-2011, 17:29
anche qui, prezzo?

Boh... non era esposta... né prezzata... :fagiano:

iomega72
12-04-2011, 17:55
ca..o!!!:doh:
Al mediamondo di CA è già esaurita! Speriamo la riportino per metà maggio!

ma sei di CA?

MaxAstro
12-04-2011, 18:10
dal forum Fuji Dpreview, riguardo il problema "calore":


their line is that it is a sensor problem and a firmware release will take place before the end of the month.


http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38196329

(oppure questa soluzione... http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38197763)


Speriamo facciano qualcosa anche per il fuoco nei video.

enghelo
12-04-2011, 18:12
ma nello shop fisico che prezzo ha???

Al mediamondo l'ha presa uno che conosco a 429!!:eek:
Prezzo allucinante!!Penso sarà il prezzo di tutti i shop fisici!;)

iomega72
12-04-2011, 18:14
Ieri l'ho vista al trony di trento...

nota "simpatica": ho visto la confezione ben chiusa in cima ad uno scaffale... in vetrina hanno ancora la HS10... :asd:
ahhh allora è una tattica a livello nazionale, anche da me da trony in vetrina c'è solo l'hs10, invece da mediaworld non l'hanno messa negli stand dove la puoi tastare con mano ma si trova in una vetrinetta sotto chiave nascosta dietro a delle reflex.
Mi sa che tutti hanno ancora tante hs10 da vendere e stanno cercando di fare fuori quelle.....:D

Mikele74ap
12-04-2011, 18:19
Al mediamondo l'ha presa uno che conosco a 429!!:eek:
Prezzo allucinante!!Penso sarà il prezzo di tutti i shop fisici!;)

375 on line....beh 50 euro non sono poche...però la volevo toccare con mano prima di acquistarla....

Cuchetto
12-04-2011, 19:29
confermo i 429€

purtroppo avevo provato a prenderla online su 3 shop e sistematicamente dopo 2 gg ricevevo la mail di annullamento xkè la merce nn era piu disponibile

a me serviva abbastanza urgentement eperchè ora con il bel tempo faccio spesso gite di 1 o 2 gg ed ero senza machcina

inotlre ad agosto vado negli states 2 settimane e la volevo alquanto prima x far pratica prima di partite :nod:

MaxAstro
12-04-2011, 19:33
trovato questo in un negozio on line... geniale....

FUJIFILM FINEPIX HS20 BLACK (Gar.Italia)
Prezzo IVA inclusa (€): 367,00

disponibilità: in arrivo in arrivo (18-04-2011)

iomega72
12-04-2011, 20:37
trovato questo in un negozio on line... geniale....

FUJIFILM FINEPIX HS20 BLACK (Gar.Italia)
Prezzo IVA inclusa (€): 367,00

disponibilità: in arrivo in arrivo (18-04-2011)

non ho capito la genialata.....

MaxAstro
12-04-2011, 20:56
non ho capito la genialata.....

non credo di poter postare il nome del negozio on line..... vedi tu..........;)

iomega72
12-04-2011, 21:24
vabbè, so de coccio e continuo a non capire :D

Mikele74ap
12-04-2011, 21:31
vabbè, so de coccio e continuo a non capire :D

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=fujifilm+hs20&prezzomin=-1&prezzomax=-1

guarda il nome del primo shop....

Mikele74ap
12-04-2011, 21:34
trovato questo in un negozio on line... geniale....

FUJIFILM FINEPIX HS20 BLACK (Gar.Italia)
Prezzo IVA inclusa (€): 367,00

disponibilità: in arrivo in arrivo (18-04-2011)

solo che quello che dici te applica 10€ di SS ergo 377 €...il terzo della lista vende a 375 ma solo 1€ di SS...quindi 376€...per un euro vince il 3° :sofico:

cryl2007
12-04-2011, 21:39
al mediaworl* di caglairi prezzo 429€, toccata con mano ma non accesa per mancanza delle batterie. due giorni dopo non c'era più!:mad: era affiancata alla hs10! il commesso mi ha detto che la riporteranno a breve! speriamo!:D

iomega72
12-04-2011, 21:40
ahh geniale :D , comunque si, è sempre più vantaggioso quello che la da a 375 e 1 euro si sped.
non credo che a breve i prezzi si abbassino, almeno fino a che la grande distribuzione la terrà a 429, se abbassano loro anche gli altri ritoccheranno il prezzo, credo

MaxAstro
12-04-2011, 22:28
un paio di esempi di oggi, come escono dalla macchina....

http://img709.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=64025311.jpg

Mikele74ap
13-04-2011, 06:36
un paio di esempi di oggi, come escono dalla macchina....

http://img709.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=64025311.jpg

perdonami....la seconda non mi pare un granchè....

MaxAstro
13-04-2011, 08:31
perdonami....la seconda non mi pare un granchè....

no problem, ma non sono interessato a fare foto "artistiche", solo a capire come funziona la macchina....
E poi l'oca era molto buona....:D

Nuovo video di recensione qua:

http://www.youtube.com/watch?v=xm23SKOgyEs&feature=relmfu

salsam
13-04-2011, 16:06
Ho appena visto la video recensione e letto i commenti in basso.
E' interessante notare che il problema di surriscaldamento della hs20 sottolineato anche nel forum dspreview, secondo i tester del video, sia da imputare alle lunghe riprese in full-hd. Cosa normale, dicono i tester e sembrano voler sfatare le preoccupazioni dei forum americani.
Qualcuno di voi si sente di confermare o smentire questa notizia?
Sarebbe un sollievo per chi, come me, insegue da anni un modello di bridge all in one "totale" e dopo essersi fatto sfuggire le varie s100 e s200 sta per mettere le mani sulla nuova creatura della Fuji...
Trovarmi con una "patata" bollente da 400 eurozzi sarebbe l'ultimo dei miei desideri!

MaxAstro
13-04-2011, 16:27
Ho appena visto la video recensione e letto i commenti in basso.
E' interessante notare che il problema di surriscaldamento della hs20 sottolineato anche nel forum dspreview, secondo i tester del video, sia da imputare alle lunghe riprese in full-hd. Cosa normale, dicono i tester e sembrano voler sfatare le preoccupazioni dei forum americani.
Qualcuno di voi si sente di confermare o smentire questa notizia?
Sarebbe un sollievo per chi, come me, insegue da anni un modello di bridge all in one "totale" e dopo essersi fatto sfuggire le varie s100 e s200 sta per mettere le mani sulla nuova creatura della Fuji...
Trovarmi con una "patata" bollente da 400 eurozzi sarebbe l'ultimo dei miei desideri!

io non ho riscontrato il problema, aspetto qua commenti di altri che l'hanno acquistata.
In ogni caso, non sembra sia legato alle riprese video, vedi qua:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38203169

sembra un problema software (firmware) che la Fuji "dovrebbe" risolvere entro fine mese.

salsam
13-04-2011, 16:34
Letto. Ma da quello che capisco il problema che segnalano in questo post è l'eccessiva sensibilità di un "sistema di allarme" quando il sensore exr è in funzione.
Non parlano di calore fisico riscontrato sul corpo macchian come in altri punti della stessa discussione.
Se il problema è solo questo (ovvero che viene solo segnalato da una spia rossa un eccessivo calore e che calore in realtà non ce n'è) un aggiornamento del firmware è la soluzione.
CHe fare invece se ti trovi con una fotocamera bollente?
Era quello che capitava con un vecchio tipo di minolta una decina di anni fa...

MaxAstro
13-04-2011, 16:52
Letto. Ma da quello che capisco il problema che segnalano in questo post è l'eccessiva sensibilità di un "sistema di allarme" quando il sensore exr è in funzione.
Non parlano di calore fisico riscontrato sul corpo macchian come in altri punti della stessa discussione.
Se il problema è solo questo (ovvero che viene solo segnalato da una spia rossa un eccessivo calore e che calore in realtà non ce n'è) un aggiornamento del firmware è la soluzione.
CHe fare invece se ti trovi con una fotocamera bollente?
Era quello che capitava con un vecchio tipo di minolta una decina di anni fa...

da quanto capisco io leggendo anche su Dpreview in realta' NON e' calore fisico, ma errata segnalazione della spia, che pero' fa spengere a volte la macchina.
Comunque, se hai il dubbio, aspetta fine mese per vedere cosa dice Fuji.

salsam
13-04-2011, 16:59
Beh, in ogni caso è un problema. Sempre se è riscontrabile con una certa frequenza. Immagina se l'eccessivo calore ti porta allo spegnimento della macchina nel bel mezzo di un lavoro.

AlexSwitch
13-04-2011, 17:01
Ho appena visto la video recensione e letto i commenti in basso.
E' interessante notare che il problema di surriscaldamento della hs20 sottolineato anche nel forum dspreview, secondo i tester del video, sia da imputare alle lunghe riprese in full-hd. Cosa normale, dicono i tester e sembrano voler sfatare le preoccupazioni dei forum americani.
Qualcuno di voi si sente di confermare o smentire questa notizia?
Sarebbe un sollievo per chi, come me, insegue da anni un modello di bridge all in one "totale" e dopo essersi fatto sfuggire le varie s100 e s200 sta per mettere le mani sulla nuova creatura della Fuji...
Trovarmi con una "patata" bollente da 400 eurozzi sarebbe l'ultimo dei miei desideri!

Forse il surriscaldamento in modalità scatto è un problema di qualche unità male assemblata ( il processore EXR è un dual core e genera un sacco di calore, assieme ad un sensore così " denso " ). Molto più semplice, infatti, è che questo problema si verifichi in modalità video, visto che sensore e processore lavorano continuamente.

Venendo alla video recensione l'autore, parlando di Mr. Hide, ha evidenziato un altro problema fino ad ora non discusso: la scarsa qualità della meccanica dello zoom e della messa a fuoco manuale. Anche dalle immagini si nota come, almeno il suo, lo zoom sia scattoso nell'estendersi e la messa a fuoco non sia fluida.

Che dire, tutto ciò mi lascia perplesso....

AlexSwitch
13-04-2011, 17:04
Beh, in ogni caso è un problema. Sempre se è riscontrabile con una certa frequenza. Immagina se l'eccessivo calore ti porta allo spegnimento della macchina nel bel mezzo di un lavoro.

Infatti... reale o meno, se il firmware fa spegnere comunque la macchina, il problema rimane e anche grosso.
Altro indizio di scarsa cura di questo prodotto da parte di Fuji.... :rolleyes:

Mikele74ap
13-04-2011, 17:15
no problem, ma non sono interessato a fare foto "artistiche", solo a capire come funziona la macchina....
E poi l'oca era molto buona....:D

Nuovo video di recensione qua:

http://www.youtube.com/watch?v=xm23SKOgyEs&feature=relmfu

scusami, non mi riferivo al soggetto o alla tua bravura, mi riferivo alla qualità dell'immagine

Perielio
13-04-2011, 18:08
da quanto capisco io leggendo anche su Dpreview in realta' NON e' calore fisico, ma errata segnalazione della spia, che pero' fa spengere a volte la macchina.
Comunque, se hai il dubbio, aspetta fine mese per vedere cosa dice Fuji.
Avendola presa stamattina, dopo un paio d'ore buone passate a provare i vari settaggi anche a me dà questo tipo di problema. C'è da dire però che è venuto fuori solo quando ho usato la modalità EXR AUTO. Dopo aver settato la modalità EXR manualmente (preferisco cosi in modo da preservare anche le batterie) il problema non si è più presentato. Fisicamente quando è apparso il segnale la temperatura della HS20 era nella norma, giusto sul piano di appoggio era appena appena più calda. Lo giudico un problema minore, visto che le altre modalità EXR sono appena tre e ben distinte le une dalle altre (HR per soggetti in dettaglio SN per le notturne e DR per scene luminose)

Per il resto come primo giudizio è positivo, non ho molta esperienza in merito ma dal mio punto di vista è la macchina che cercavo con una buona qualità di immagine (per una superzoom), svariati comandi hardware ed impostazioni personali con cui sbizzarrirsi. Rispetto alla mia vecchia compatta (una Canon A710) mi aspettavo qualcosa in più come contenimento del rumore (mi piace croppare quando posso alcuni dettagli delle mie foto e paradossalmente ho notato che la cosa mi riesce meglio con la mia compattina che non con la HS20 dove il rumore comincia a farsi sentire "prima" ingrandendo l'immagine a livelli diversi.
I difetti riscontrati sono quelli che sapevo già: a parte il temperature warning che per come la userei è un non problema, in primis c'è il focus nei video (è davvero un peccato e spero comunque possano fare qualcosa con un aggiornamento firmware, cosi com'è è quasi inutile), per il resto c'è lo sportello batterie che ad una impugnatura ferma non sembra proprio solidissimo, il fuoco manuale che nelle poche prove non mi ha dato grandi soddisfazioni, il video a 320fps che stranamente nelle condizioni di poca luce in cui l'ho provato presentava un effetto "refresh" sgradevole (tipico dei vecchi monitor a tubo catodico quando venivano ripresi da una videocamera) e l'EVF che effettivamente potrebbe essere migliorato come qualità complessiva ma che comunque fa il suo dovere. L'unica opzione che mi sarebbe piaciuto avere in più (almeno ad una prima occhiata non mi è sembrato di vederla) è quella per lo scatto di foto in HDR (cosa che comunque è sempre possibile fare manualmente). La versione firmware è la 1.01.
Devo ricordarmi di aggiungere alla lista della spesa una camera bag.

enghelo
13-04-2011, 18:25
Direi che il problema dello zoom scattoso sia normale con quello manuale lo faceva sia con la 6500fd sia con la s200 sia con la hs10 per quanto riguarda componenti scadenti mi ricordo che la hs10 era ben fatta e curata.Comunque secondo me tutte le lamentele sulla qualità dei componenti della macchina sono soggettive ho letto critiche di ogni genere e totale disprezzo sulla hs10 poi mi è capitato di usarla(me l'hanno prestata quasi un mese) e con molto stupore ho constatato che è una buona macchina e chi ce l'ha e contento!

Giorgio G
13-04-2011, 18:33
:wtf:

enghelo
13-04-2011, 18:34
Avendola presa stamattina, dopo un paio d'ore buone passate a provare i vari settaggi anche a me dà questo tipo di problema. C'è da dire però che è venuto fuori solo quando ho usato la modalità EXR AUTO. Dopo aver settato la modalità EXR manualmente (preferisco cosi in modo da preservare anche le batterie) il problema non si è più presentato. Fisicamente quando è apparso il segnale la temperatura della HS20 era nella norma, giusto sul piano di appoggio era appena appena più calda. Lo giudico un problema minore, visto che le altre modalità EXR sono appena tre e ben distinte le une dalle altre (HR per soggetti in dettaglio SN per le notturne e DR per scene luminose)

Per il resto come primo giudizio è positivo, non ho molta esperienza in merito ma dal mio punto di vista è la macchina che cercavo con una buona qualità di immagine (per una superzoom), svariati comandi hardware ed impostazioni personali con cui sbizzarrirsi. Rispetto alla mia vecchia compatta (una Canon A710) mi aspettavo qualcosa in più come contenimento del rumore (mi piace croppare quando posso alcuni dettagli delle mie foto e paradossalmente ho notato che la cosa mi riesce meglio con la mia compattina che non con la HS20 dove il rumore comincia a farsi sentire "prima" ingrandendo l'immagine a livelli diversi.
I difetti riscontrati sono quelli che sapevo già: a parte il temperature warning che per come la userei è un non problema, in primis c'è il focus nei video (è davvero un peccato e spero comunque possano fare qualcosa con un aggiornamento firmware, cosi com'è è quasi inutile), per il resto c'è lo sportello batterie che ad una impugnatura ferma non sembra proprio solidissimo, il fuoco manuale che nelle poche prove non mi ha dato grandi soddisfazioni, il video a 320fps che stranamente nelle condizioni di poca luce in cui l'ho provato presentava un effetto "refresh" sgradevole (tipico dei vecchi monitor a tubo catodico quando venivano ripresi da una videocamera) e l'EVF che effettivamente potrebbe essere migliorato come qualità complessiva ma che comunque fa il suo dovere. L'unica opzione che mi sarebbe piaciuto avere in più (almeno ad una prima occhiata non mi è sembrato di vederla) è quella per lo scatto di foto in HDR (cosa che comunque è sempre possibile fare manualmente). La versione firmware è la 1.01.
Devo ricordarmi di aggiungere alla lista della spesa una camera bag.

Se si guarda la concorrenza di questo periodo penso siamo nella norma/standard chi più chi meno dei difetti/pregi di fotocamere bridge di questa fascia.

MaxAstro
13-04-2011, 19:25
Dunque, io ho provato a scattare 60 foto in successione, 20 per ogni modalita' EXR non-auto, e non ho problemi di avvisi temperatura.

Interessante che quella di Perielio sia arrivata con FW 1.01, la mia ha il 1.0, vuol dire che Fuji "qualcosa" sta facendo.... speriamo bene...

Perielio
13-04-2011, 19:46
Se si guarda la concorrenza di questo periodo penso siamo nella norma/standard chi più chi meno dei difetti/pregi di fotocamere bridge di questa fascia.
Si ovviamente, i loro difettucci le hanno tutte, fortunatamente è facile informarsi su pregi e difetti ed alla fine si può scegliere in maniera ponderata. Per quanto mi riguarda sono soddisfatto dell'acquisto e non ho riscontrato anomalie che non conoscevo :)

p.s. un'altra cosuccia che mi ero dimenticato di dire poco sopra: tra i difetti aggiungerei anche la mancanza di uno zoom digitale, nella SX30 della canon è presente e permette di estendere sino ad ulteriori 4x i 35x di partenza con un effetto finale soddisfacente

p.p.s.s. lo scatto a raffica (max 32 foto) funziona benone anche con impostazioni non proprio leggere (massima risoluzione e massima qualità + raw), ha impiegato 12 secondi per scattare 32 foto ed altri 20 secondi per la scrittura dei file (ovviamente durante la scrittura non è possibile scattare altre foto).

Cuchetto
13-04-2011, 20:06
vorrei segnalare che modificando il focus filmato da continuo a centrale devo dire che il video è nettamente migliorato

ma dove vedete il firmware che hanno montato?

MaxAstro
13-04-2011, 20:10
vorrei segnalare che modificando il focus filmato da continuo a centrale devo dire che il video è nettamente migliorato

ma dove vedete il firmware che hanno montato?

"Turn the camera on while holding the disp/back button. Firmware info will be displayed"

MaxAstro
13-04-2011, 20:19
...............

p.s. un'altra cosuccia che mi ero dimenticato di dire poco sopra: tra i difetti aggiungerei anche la mancanza di uno zoom digitale, nella SX30 della canon è presente e permette di estendere sino ad ulteriori 4x i 35x di partenza con un effetto finale soddisfacente



se non ti basta lo zoom, puoi sempre comprare questo accessorio per safari! (66x)

http://www.safari-guide.co.uk/fujifilm-finepix-hs20exr-digital-camera-review.php

Perielio
13-04-2011, 20:32
se non ti basta lo zoom, puoi sempre comprare questo accessorio per safari! (66x)

http://www.safari-guide.co.uk/fujifilm-finepix-hs20exr-digital-camera-review.php
L'avevo già adocchiato ma non fà per me, troppo ingrombrante e costoso, per non dire inutile visto che scatto quasi tutto a mano senza trepiedi, anche se sarebbe divertente togliersi lo sfizio di poterlo usare per qualche giorno :oink:

MaxAstro
13-04-2011, 20:58
FIRMWARE UPGRADE:

dal Forum dpreview Fuji:

Dan from Fujifilm USA Tech Support called me today and said they would release a firmware update by as early as Friday, April 15th, Monday, April 18th at the latest.

Per cui controllate web Fuji a partire da venerdi'!

salsam
13-04-2011, 22:21
Non resta che attendere i primi feedback degli utenti di dpreview che aggiornano il firmware. Dopotutto potrebbero essere perdonabili "erori di gioventù"...

TheGoshawk
14-04-2011, 08:29
Arrivata ieri, finalmente e tra le mille preoccupazioni emerse anche nel forum.
Non essendo un gran fotografo vi riporto le prime impressioni, anche perché non ho ancora avuto modo di provarla se non per pochi minuti.

Partiamo dal problema temperatura: premetto che ho scattato in temperature abbastanza fresche, comunque sui 20°. Per un bel po' di prove nessun problema, ieri notte, provando a schiacciare tasti a casaccio (si fa per dire :D ) a un certo punto è comparso sul display un avviso di temperatura. Ma la fotocamera ha continuato a funzionare. Sono abbastanza convinto che non sia un problema reale di temperatura, quanto di allarme "fake" dovuto a qualche problema nel software. Infatti era impossibile che la macchina fosse calda - e anche al tatto non lo era - e non stavo nemmeno scattando, se non uno scatto di prova ogni tanto. Ho letto che i più attenti hanno associato l'allarme all'EXR e in effetti potrebbe essere, stavo proprio switchando tra quelle modalità quindi può essere che si sia "attivato" in modalità EXR. Controllerò.

Qualità assemblaggio: confermo che Fuji tratta questa HS20 un po' male. Non so se sia la norma, ma mi chiedo che senso abbia imballare una fotocamera con la lente esposta e non coperta dal coprilente! Infatti la mia lente sembrava avere una riga. Ho fatto controllare da un collega ex fotografo e mi ha detto di provare a scattare, che era sicuramente qualcosa di superficiale e forse addirittura solo una strisciata di sporco. Nulla di esagerato, non si spaventi chi l'ha ordinata, ma sono cose che lasciano un po' di punti interrogativi. In effetti ieri sera l'ho pulita con microfibra e parrebbe non essere una riga, dato che ora non la noto più. Per ora spero fosse solo una lieve ombratura di sporco, ad ogni modo ciò che mi lascia perplesso è perché non abbiano imballato con più rispetto la lente.

Sempre in tema di qualità di assemblaggio, confermo che il vano delle batterie non sia studiato molto bene. Anche qui non so quale sia la norma, ma di certo non è a prova di bomba, un po' rischia di aprirsi e un po' sembra promettere facili rotture nel tempo a venire. Speriamo di no.

I difetti tangibili che ho riscontrato finiscono qui.

PREGI: non li so valutare bene come fotografo, la macchina da comunque l'impressione di avere ampi spazi di settaggio e - come è emerso nel forum - quando la si "capisce" promette soddisfazioni. A detta di colleghi pratici di reflex che l'hanno avuta in mano per pochi minuti ha una messa a fuoco abbastanza rapida. E l'impressione complessiva che hanno avuto è di una bridge che stupisce. Ovviamente chi è abituato alle reflex critica il mirino digitale, ma a me è sembrato decisamente utile e comodo. Ha anche il regolatore delle diottrie: magari è un'ovvietà, ma lo dico perché era un dubbio che avevo.

L'impressione complessiva è di un oggetto solido, che - a pura impressione - sembra avere nel "cuore" delle features e delle prestazioni la sua forza.

Spero di essere stato utile e non aver confuso. Mi sono dilungato sui difetti perché erano tangibili ed ovviamente erano la mia preoccupazione (specie la lente forse rigata forse no), non vorrei aver dato un'impressione troppo negativa, facendolo. Non ho esperienza di altri modelli, quindi la mia valutazione è puramente da casual user. E soprattutto non ho ancora potuto valutare l'IQ, ma solo il "funzionamento" di massima.

A presto.

Althotas
14-04-2011, 09:10
Grazie per le tue impressioni :)

Una domanda: ma il coperchietto che copre la lente, dove lo hanno messo?

MaxAstro
14-04-2011, 09:13
altra recensione qua:

http://www.infosyncworld.com/reviews/digital-cameras/fujifilm-finepix-hs20-exr/11934.html

TheGoshawk
14-04-2011, 09:33
Grazie per le tue impressioni :)

Una domanda: ma il coperchietto che copre la lente, dove lo hanno messo?

E' quello il punto. Era imballato nel suo sacchettino, come gli altri accessori. Quindi non posso nemmeno pensare a una "manomissione" (a parte che ha un sigillo di protezione sulla scatola"). Si tratta proprio di una "sciocchezza" nelle scelte di imballaggio. Abbastanza assurda e imperdonabile, ma tant'è.

TheGoshawk
14-04-2011, 09:42
Ne approfitto per fare una domanda. Una cosa che mi ha lasciato un po' così è lo zoom. Da ignorante per un 720mm (equivalente) mi aspettavo qualcosa da lasciarmi a bocca aperta, a sentire anche chi se ne intende.
Invece non mi sembra così potente. Sarò io, ma non mi ha stupito, anzi un po' deluso.

Non credo ci siano "fregature" sotto, dato che immagino che sarebbero state subito messe all'indice da tutti i commentatori ufficiali dei vari siti, ma vi chiedo: sull'obiettivo la scala graduata indica "equiv. 135mm", dove appunto alla scala massima riporta 720mm equiv.
Ma l'equivalenza non dovrebbe essere misurata sul 35mm? Perché nella scala graduata sono citati i 135mm?

Scusate l'ignoranza, mi basta anche solo sapere che è normale così e che è la stessa cosa, poi vado a leggermi i dettagli sulla teoria altrove senza tediarvi.

Grazie.

AlexSwitch
14-04-2011, 10:26
L'effettiva portata dello zoom è quella relativa ai 35mm.... Tutte le lenti, ad esclusione delle fotocamere medio formato e banchi ottici, riportano le lunghezze focali per questo standard.
Ciò è così perchè dai 35mm derivano tutti gli altri standard ( APS-H, APS-C, 4:3, micro 4:3 ) e le diagonali dei sensori più piccoli.

I 720mm di focale massima dichiarati dalla HS20 sono il risultato di un rapporto tra la lunghezza focale massima effettiva dell'ottica, il tiraggio e la diagonale del sensore; questo rapporto si sintetizza in un valore chiamato fattore d'ingrandimento ( crop factor: 1.5x, 1.6x, ..., 2x, etc.). L'effetto del crop factor è quello di ingrandire l'immagine ripresa sul sensore, per x volte, a parità di lunghezza focale in standard 35mm.

Ecco perchè, fatta eccezione per le macchine reflex APS-C che montano ottiche in standard 35mm nella stragrande maggiorparte dei casi visto l'esiguo scarto di diagonale tra i 2 sensori, tutte le altre usano lenti studiate apposta per la grandezza del loro sensore e in base all'ingrandimento che si vuole offrire. Se la HS20 montasse un 720mm effettivo, sarebbe un mostro con un barilotto enorme e sproporzionato rispetto al corpo macchina, che alla massima estensione raggiungerebbe una lunghezza fisica di protrusione di quasi 60cm.

Althotas
14-04-2011, 10:37
E' solo una questione di terminologia, basta conoscerla. Qua un po' di storia: http://en.wikipedia.org/wiki/135_film

I 720mm dello zoom della HS20 forniscono lo stesso ingrandimento di un 720mm di una reflex. Cambiano ovviamente peso e dimensioni, a causa della diversa dimensione dei sensori.

Probabilmente TheGoshawk si aspettava una fattore di ingrandimento maggiore da un 720mm, tutto qua. In giro ci sono sicuramente siti che riportano la stessa foto scattata sempre dalla stessa distanza ma con "tiraggio" differente, e uno può farsi un'idea di cosa cambia quando si parla di tele e quando invece si parla di grandangoli. Ne avevo visti un paio tempo addietro, ma non ho i links.

E per essere più chiaro, aggiungo: mentre tra un'ottica 35mm ed un 28mm c'è già una visibile differenza come angolo di ripresa, la quale esiste anche tra un 28mm ed un 24mm, quando invece si parla di teleobiettivi le cose cambiano parecchio. Ecco perchè non ha molto senso comprare magari un altro modello solo perchè invece di avere un tele che arriva a 720mm ne ha uno che arriva a 820 o 850. Le differenze, analizzate facendo un confronto ad occhio, in quel caso sono piccole.

TheGoshawk
14-04-2011, 11:00
Grazie delle spiegazioni.
Confrontandomi anche con con colleghi "reflex-isti" è emerso che semplicemente ero io ad aspettarmi prestazioni diverse, un po' esagerate e forse più simili a un 5000mm telescopico! :stordita:

Avevo visto delle rappresentazioni dello zoom della HS10 e forse anche dell'HS20, ma era difficile capirne la portata, dato che il delta di ingrandimento tra la focale minima e quella massima è molto maggiore di quello tra la visione ad occhio nudo e lo zoom massimo della macchina (che è ben più contenuto anche con il 720mm, IMHO).

Effettivamente un sito che visualizzasse chiaramente un esempio di scena che mostra dove sta il fotografo e dove sta l'oggetto inquadrato e mostrasse il risultato degli scatti con varie lunghezze focali sarebbe ottimo. Magari c'è, avevo cercato ma senza troppo impegno - ammetto.

Scusate il quasi-OT. :banned:

Althotas
14-04-2011, 11:07
Come vedi avevo indovinato da dove arrivava la tua "delusione" :) (non sei il primo, e non sarai l'ultimo)

Per evitartene altre dello stesso tipo, posso aggiungere che da un 720mm dovresti passare ad almeno uno attorno ai 1100, e meglio ancora se pari a 2x (1.440mm) ;). Per quelle cose esistono i duplicatori di focale, se vuoi provare. Ma bisogna prenderli buoni, eh :)

enghelo
14-04-2011, 11:29
Per l'assemblaggio della hs20 nella scatola senza il copriobiettivo ho chiesto al mio amico e anche con la hs10 era uguale, cioè mettono la fotocamera nel sacchetto senza il copriobiettivo anche perchè se lo si mette non entra più nella scatola!!
Bastava fare la scatola un pelo più grande non capisco si perdono in un bicchiere d'acqua!

megthebest
14-04-2011, 11:51
infatti credo che il problema non si ponga..
da che mondo e mondo (anche la mia s200exr) le fotocamere vengono imballate singolarmente e gli accessori a parte.

Anche perchè sia la tracolla che il copriobiettivo lo inserisci tu una vola aperta la scatola!

Possibilità di urti o graffi dell'obiettivo non credo siano all'ordine del giorno se l'imballo è adeguato al trasporto.

Ciao

Althotas
14-04-2011, 11:55
Qua ci sono 4 belle (grandi) foto che ritraggono la HS20 (la fotocamera):

http://a.img-dpreview.com/news/1101/fujifilm/hs20/HS20EXR-Front-Left-Wide.jpg

http://a.img-dpreview.com/news/1101/fujifilm/hs20/HS20EXR-Black-Left-Tilt-LCD.jpg

http://a.img-dpreview.com/news/1101/fujifilm/hs20/HS20EXR-Front-Left-Closed.jpg

http://a.img-dpreview.com/news/1101/fujifilm/hs20/HS20EXR-Up-Tilt-LCD.jpg

a me sembra fatta bene come materiali, e non mi dà l'idea di un prodotto economico.

Althotas
14-04-2011, 11:58
Possibilità di urti o graffi dell'obiettivo non credo siano all'ordine del giorno se l'imballo è adeguato al trasporto.

Ciao
Penso che quella cosa sarebbe più probabile se venisse messo il coperchio sull'obiettivo, visto che sarebbe una operazione da fare a mano.

AlexSwitch
14-04-2011, 11:59
Come vedi avevo indovinato da dove arrivava la tua "delusione" :) (non sei il primo, e non sarai l'ultimo)

Per evitartene altre dello stesso tipo, posso aggiungere che da un 720mm dovresti passare ad almeno uno attorno ai 1100, e meglio ancora se pari a 2x (1.440mm) ;). Per quelle cose esistono i duplicatori di focale, se vuoi provare. Ma bisogna prenderli buoni, eh :)

E come li gestisci 1440mm di focale senza una adeguata stabilizzazione ottica? Senza contare che un duplicatore di focale buono per quella lente dubito che esista.... I Raynox sono molto grossi e vanno saputi usare.

AlexSwitch
14-04-2011, 12:01
Qua ci sono 4 belle (grandi) foto che ritraggono la HS20 (la fotocamera):

http://a.img-dpreview.com/news/1101/fujifilm/hs20/HS20EXR-Front-Left-Wide.jpg

http://a.img-dpreview.com/news/1101/fujifilm/hs20/HS20EXR-Black-Left-Tilt-LCD.jpg

http://a.img-dpreview.com/news/1101/fujifilm/hs20/HS20EXR-Front-Left-Closed.jpg

http://a.img-dpreview.com/news/1101/fujifilm/hs20/HS20EXR-Up-Tilt-LCD.jpg

a me sembra fatta bene come materiali, e non mi dà l'idea di un prodotto economico.

La qualità non si " vede ".... si " tocca " e si prova.....

MaxAstro
14-04-2011, 12:02
qua trovate l'aggiornamento del RAW converter (rispetto a quello sul CD)

http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/myfinepix_studio/rfc/v3220/index.html

Althotas
14-04-2011, 12:06
E come li gestisci 1440mm di focale senza una adeguata stabilizzazione ottica? Senza contare che un duplicatore di focale buono per quella lente dubito che esista.... I Raynox sono molto grossi e vanno saputi usare.

Li gestisco come fan tutti quelli che vogliono ottenere risultati soddisfacenti in quelle situazioni: usando il cavalletto, che non è il maschio della cavalletta.

Cosa c'entra poi quella domanda con il discorso di prima, lo sai solo tu :rolleyes:

Althotas
14-04-2011, 12:10
La qualità non si " vede ".... si " tocca " e si prova.....

Tra niente e qualcosa, non so dalle tue parti, ma dalle mie è sempre meglio qualcosa.

Potremmo mettere in piedi un giro di scommesse su chi indovina quale sarà il tuo prossimo commento negativo in questa discussione. E' sempre un piacere leggerti :)

Althotas
14-04-2011, 12:17
qua trovate l'aggiornamento del RAW converter (rispetto a quello sul CD)

http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/myfinepix_studio/rfc/v3220/index.html
Buon segno :)

Stai controllando giornalmente se è uscita la nuova versione del firmware, eh? :D

AlexSwitch
14-04-2011, 12:28
Tra niente e qualcosa, non so dalle tue parti, ma dalle mie è sempre meglio qualcosa.

Potremmo mettere in piedi un giro di scommesse su chi indovina quale sarà il tuo prossimo commento negativo in questa discussione. E' sempre un piacere leggerti :)

Ma sai che sei proprio un bel tipo ( senza offesa )??? Posti una serie di fotografie e da queste si dovrebbe presumere la bontà qualitativa della macchina..... Spiegami te come si fa!!!

Ho visto le prime prove su strada e qualche problemuccio, diciamo così, qualitativo di costruzione l'ha mostrato ( zoom manuale scattoso e fuoco manuale con un range molto approssimativo ). L'avresti mai detto guardandola in foto????

AlexSwitch
14-04-2011, 12:33
Li gestisco come fan tutti quelli che vogliono ottenere risultati soddisfacenti in quelle situazioni: usando il cavalletto, che non è il maschio della cavalletta.

Cosa c'entra poi quella domanda con il discorso di prima, lo sai solo tu :rolleyes:

C'entra eccome... visto che i duplicatori di focale vanno ad incidere oltre che sulla stabilità di ripresa, anche sulla qualità dell'immagine visto che amplificano alcune aberrazioni della lente originaria. ;)

Althotas
14-04-2011, 12:41
Ma sai che sei proprio un bel tipo ( senza offesa )??? Posti una serie di fotografie e da queste si dovrebbe presumere la bontà qualitativa della macchina..... Spiegami te come si fa!!!
Io ho postato quelle 4 foto perchè sono grandi e molto ben fatte. Non tutti hanno avuto, e magari avranno, la possibilità di vederne una di persona e prenderla in mano.

Penso che tu sia l'unica persona che ha qualcosa da ridire anche sul fatto che in un forum vengano fornite informazioni di quel tipo. E non serve che dica altro, perchè chi ha seguito con attenzione questa discussione, ricorderà il resto.

luigiazzarone
14-04-2011, 12:43
altra recensione qua:

http://www.infosyncworld.com/reviews/digital-cameras/fujifilm-finepix-hs20-exr/11934.html

Questa recensione mi toglie qualsiasi speranza sulla bontà della macchina: troppi difetti. 69% è un voto veramente scadente...La macchina viene paragonata a dott. Jeckill e mr. hyde: la fotocamera è un propulsore pieno di controlli manuali e di alto livello la qualità delle immagini ancora per la sua classe. Abbiamo anche avuto un obiettivo zoom ottico 30x Fujinon, pieghevole LCD da 3 pollici con più pixel, e un pulsante estremamente intuitivo e conveniente e la configurazione di controllo sparsi sul corpo della fotocamera.

Ma poi il signor Hyde alza la testa orribile con un controllo molto insufficiente Zoom, triste stabilizzazione elettronica dell'immagine, saltellante messa a fuoco manuale, quasi inesistente continua messa a fuoco automatica e menu che hanno la tendenza ad addormentarsi. Ma, purtroppo, non possiamo goderci la l'HS20 Finepix EXR nella misura della Canon PowerShot SX30 IS e Panasonic Lumix DMC-FZ40. Questa è una vergogna. Fujifilm ha bisogno di leggere questa recensione e correggere ciò che deve essere corretto sulle successive Super Zoom, o saranno bloccati nel solco stesso di fango come ora. Se volete la qualità delle immagini all'interno del genere Super Zoom e volete affrontare le cautele di cui abbiamo parlato, non avrete problemi con l'HS20 Finepix EXR. Tuttavia, vi consigliamo di guardare la Canon PowerShot SX30 IS e Panasonic Lumix DMC-FZ40 prima.

Qui l'ho tradotta in italiano:
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.infosyncworld.com%2Freviews%2Fdigital-cameras%2Ffujifilm-finepix-hs20-exr%2F11934.html

TheGoshawk
14-04-2011, 12:45
In giro ci sono sicuramente siti che riportano la stessa foto scattata sempre dalla stessa distanza ma con "tiraggio" differente, e uno può farsi un'idea di cosa cambia quando si parla di tele e quando invece si parla di grandangoli. Ne avevo visti un paio tempo addietro, ma non ho i links.


A me hanno suggerito questo, se può essere utile:
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/

Althotas
14-04-2011, 12:50
C'entra eccome... visto che i duplicatori di focale vanno ad incidere oltre che sulla stabilità di ripresa, anche sulla qualità dell'immagine visto che amplificano alcune aberrazioni della lente originaria. ;)
Il discorso iniziale era su ben altro argomento. Il duplicatore di focale era solo un minuscolo "add-on" da me citato alla fine, e non serviva nemmeno parlarne.

Forse ti è anche sfuggito il fatto che quando ho citato il duplicatore di focale, ho aggiunto che in quel caso bisogna prenderne uno buono. Ti ringrazio, ma non bisogno delle tue lezioni di fotografia spicciola, visto che me ne hanno date tante (e ottime) già 30 anni fa.

Mi auguro che si ritorni in topic quanto prima.

AlexSwitch
14-04-2011, 12:50
Io ho postato quelle 4 foto perchè sono grandi e molto ben fatte. Non tutti hanno avuto, e magari avranno, la possibilità di vederne una di persona e prenderla in mano.

Penso che tu sia l'unica persona che ha qualcosa da ridire anche sul fatto che in un forum vengano fornite informazioni di quel tipo. E non serve che dica altro, perchè chi ha seguito con attenzione questa discussione, ricorderà il resto.

Cosa si deve ricordare di grazia?
A leggere il forum, mi sembra, non sono l'unico che si " lamenta ".....
Quando si fa un bilancio si guarda tutto, " attivo " e " passivo "!!!
Io la chiamo coerenza e tu?

Althotas
14-04-2011, 12:54
altra recensione qua:

http://www.infosyncworld.com/reviews/digital-cameras/fujifilm-finepix-hs20-exr/11934.html
Mi sembra una recensione del tipo "pane al pane e vino al vino", e della serie "date a Cesare quel che è di Cesare" :)

Ottime prestazioni in ambiente fotografico ("top notch"), i soliti minus che avevamo individuato sulla carta già tempo fa, e chi intende usarla per fare tanti video può trovare di meglio altrove :)

Althotas
14-04-2011, 12:56
Cosa si deve ricordare di grazia?
A leggere il forum, mi sembra, non sono l'unico che si " lamenta ".....
Quando si fa un bilancio si guarda tutto, " attivo " e " passivo "!!!
Io la chiamo coerenza e tu?
Io lo chiamo flame, e ti invito a smettere subito.

enghelo
14-04-2011, 12:59
"Tuttavia, vi consigliamo di guardare la Canon PowerShot SX30 IS e Panasonic Lumix DMC-FZ40 prima."

Ma queste macchine hanno lo zoom manuale?No perche per me senza zoom mauale non le prendo neache in cosiderazione!
Possibile che solo Fuji faccia macchine con zoom manuale?!

MaxAstro
14-04-2011, 13:01
Questa recensione mi toglie qualsiasi speranza sulla bontà della macchina:.............

beh, io aspetterei una recensione fatta da Dpreview.
Se guardi questa:
http://www.safari-guide.co.uk/fujifilm-finepix-hs20exr-digital-camera-review.php
ne parla solo bene.

Comunque, io ne sono soddisfatto:
- non mi interessa (troppo) la parte video (e vedremo il fix del FW)
- lo zoom manuale non mi sembra cosi' male
- la messa a fuoco manuale, "mi sembra" OK, dopo aver capito cosa sbagliavo (lo zoom va messo a zero)
- la mia non scalda...

Althotas
14-04-2011, 13:02
Questa recensione mi toglie qualsiasi speranza sulla bontà della macchina: troppi difetti. 69% è un voto veramente scadente...La macchina viene paragonata a dott. Jeckill e mr. hyde: la fotocamera è un propulsore pieno di controlli manuali e di alto livello la qualità delle immagini ancora per la sua classe. Abbiamo anche avuto un obiettivo zoom ottico 30x Fujinon, pieghevole LCD da 3 pollici con più pixel, e un pulsante estremamente intuitivo e conveniente e la configurazione di controllo sparsi sul corpo della fotocamera.

Ma poi il signor Hyde alza la testa orribile con un controllo molto insufficiente Zoom, triste stabilizzazione elettronica dell'immagine, saltellante messa a fuoco manuale, quasi inesistente continua messa a fuoco automatica e menu che hanno la tendenza ad addormentarsi. Ma, purtroppo, non possiamo goderci la l'HS20 Finepix EXR nella misura della Canon PowerShot SX30 IS e Panasonic Lumix DMC-FZ40. Questa è una vergogna. Fujifilm ha bisogno di leggere questa recensione e correggere ciò che deve essere corretto sulle successive Super Zoom, o saranno bloccati nel solco stesso di fango come ora. Se volete la qualità delle immagini all'interno del genere Super Zoom e volete affrontare le cautele di cui abbiamo parlato, non avrete problemi con l'HS20 Finepix EXR. Tuttavia, vi consigliamo di guardare la Canon PowerShot SX30 IS e Panasonic Lumix DMC-FZ40 prima.

Qui l'ho tradotta in italiano:
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.infosyncworld.com%2Freviews%2Fdigital-cameras%2Ffujifilm-finepix-hs20-exr%2F11934.html
Scusa eh, ma come le leggi le recensioni?

Manca tutto il pezzo che riporto di seguito:

"Still Image Quality

As quirky as the Fujifilm Finepix HS20 EXR may be, it produced some of the best images we've seen from a Super Zoom in this class. The camera is stocked with a brand new 16-megapixel 1/2-inch BSI (Backside Illuminated) EXR Sensor, which is slightly larger than last year's 1/2.3-inch chip and packs significantly more megapixels than the HS10's 10-megapixel cap. As with any backside illuminated sensor, the Finepix HS20 EXR's wiring resides behind the actual chip, allowing more light to spill in. If you choose to shoot in EXR mode, the pixels are arranged at a 45-degree angle orientation and shift depending on the shooting environment. For instance, if you're shooting in DR mode, the pixels will split and capture two separate images, thus combining them within the camera to provide an image with minimal highlights and shadows.

Amidst all of this technology, the Fujifilm Finepix HS20 EXR was one of our best performers. Many times, our EXR results trumped that of Program AE or Auto mode. Colors and detail in bright light were fantastic when dialed in correctly, and the camera's low light performance was killer. Even when we shot in super low light at ISO 100 and cranked the Shutter down to 30-seconds, the Finepix HS20 EXR produced a great image. Noise management was better than most competing cameras, including the Canon PowerShot SX30 IS and Panasonic Lumix DMC-FZ40. Therefore, we can safely report that the Fujifilm Finepix HS20 EXR will give you the best image quality out of a Super Zoom in this class and price range, even after having just seen the Nikon Coolpix P500.

We shot in RAW + JPEG and analyzed our test images in the provided Fujifilm software. We will say that we preferred the JPEG performance to the RAW performance, but that's entirely due to the software output of the RAW files to JPEG conversion. However, our native JPEGs were crisper and provided more refined noise elements than the RAWs. This is just one of those cameras that will be fine if it's knocked into JPEG mode. The following are native JPEGs."

Ho messo in grassetto le frasi salienti che riassumono le loro impressioni. Direi che non vi sono dubbi, in quella recensione, sulle qualità "top" della HS20 quando si tratta di fotografie.

AlexSwitch
14-04-2011, 13:03
Il discorso iniziale era su ben altro argomento. Il duplicatore di focale era solo un minuscolo "add-on" da me citato alla fine, e non serviva nemmeno parlarne.

Forse ti è anche sfuggito il fatto che quando ho citato il duplicatore di focale, ho aggiunto che in quel caso bisogna prenderne uno buono. Ti ringrazio, ma non bisogno delle tue lezioni di fotografia spicciola, visto che me ne hanno date tante (e ottime) già 30 anni fa.

Mi auguro che si ritorni in topic quanto prima.

Lezioni di fotografia spicciola.... ehh? Sarà.....:rolleyes:

AlexSwitch
14-04-2011, 13:05
Io lo chiamo flame, e ti invito a smettere subito.

E da quando le critiche, documentate e spiegate, sono flame??? Aprire un thread ufficiale non significa per forza e comunque parlare bene di un prodotto o un servizio!!!! Mah.....

Raven
14-04-2011, 13:05
Questa recensione mi toglie qualsiasi speranza sulla bontà della macchina: troppi difetti. 69% è un voto veramente scadente...La macchina viene paragonata a dott. Jeckill e mr. hyde: la fotocamera è un propulsore pieno di controlli manuali e di alto livello la qualità delle immagini ancora per la sua classe. Abbiamo anche avuto un obiettivo zoom ottico 30x Fujinon, pieghevole LCD da 3 pollici con più pixel, e un pulsante estremamente intuitivo e conveniente e la configurazione di controllo sparsi sul corpo della fotocamera.

Ma poi il signor Hyde alza la testa orribile con un controllo molto insufficiente Zoom, triste stabilizzazione elettronica dell'immagine, saltellante messa a fuoco manuale, quasi inesistente continua messa a fuoco automatica e menu che hanno la tendenza ad addormentarsi. Ma, purtroppo, non possiamo goderci la l'HS20 Finepix EXR nella misura della Canon PowerShot SX30 IS e Panasonic Lumix DMC-FZ40. Questa è una vergogna. Fujifilm ha bisogno di leggere questa recensione e correggere ciò che deve essere corretto sulle successive Super Zoom, o saranno bloccati nel solco stesso di fango come ora. Se volete la qualità delle immagini all'interno del genere Super Zoom e volete affrontare le cautele di cui abbiamo parlato, non avrete problemi con l'HS20 Finepix EXR. Tuttavia, vi consigliamo di guardare la Canon PowerShot SX30 IS e Panasonic Lumix DMC-FZ40 prima.

Qui l'ho tradotta in italiano:
http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.infosyncworld.com%2Freviews%2Fdigital-cameras%2Ffujifilm-finepix-hs20-exr%2F11934.html

Il "problema" dello zoom e della messa fuoco riguarda i video (è spiegato all'interno della recensione)... a livello di "still images" è al TOP!... personalmente io la fotocamera la userei per fare foto (:D)... se dovessi fare video comprerei una videocamera...
Poi è chiaro che se comunque qualcuno cerca un buon compromesso tra i due, allora la hs20exr sembra non essere la più indicata... ;)

AlexSwitch
14-04-2011, 13:08
- la messa a fuoco manuale, "mi sembra" OK, dopo aver capito cosa sbagliavo (lo zoom va messo a zero)


Cioè?? Mette a fuoco solamente in grandangolo???

luigiazzarone
14-04-2011, 13:10
Scusa eh, ma come le leggi le recensioni?

Manca tutto il pezzo che riporto di seguito:

"Still Image Quality

As quirky as the Fujifilm Finepix HS20 EXR may be, it produced some of the best images we've seen from a Super Zoom in this class. The camera is stocked with a brand new 16-megapixel 1/2-inch BSI (Backside Illuminated) EXR Sensor, which is slightly larger than last year's 1/2.3-inch chip and packs significantly more megapixels than the HS10's 10-megapixel cap. As with any backside illuminated sensor, the Finepix HS20 EXR's wiring resides behind the actual chip, allowing more light to spill in. If you choose to shoot in EXR mode, the pixels are arranged at a 45-degree angle orientation and shift depending on the shooting environment. For instance, if you're shooting in DR mode, the pixels will split and capture two separate images, thus combining them within the camera to provide an image with minimal highlights and shadows.

Amidst all of this technology, the Fujifilm Finepix HS20 EXR was one of our best performers. Many times, our EXR results trumped that of Program AE or Auto mode. Colors and detail in bright light were fantastic when dialed in correctly, and the camera's low light performance was killer. Even when we shot in super low light at ISO 100 and cranked the Shutter down to 30-seconds, the Finepix HS20 EXR produced a great image. Noise management was better than most competing cameras, including the Canon PowerShot SX30 IS and Panasonic Lumix DMC-FZ40. Therefore, we can safely report that the Fujifilm Finepix HS20 EXR will give you the best image quality out of a Super Zoom in this class and price range, even after having just seen the Nikon Coolpix P500.

We shot in RAW + JPEG and analyzed our test images in the provided Fujifilm software. We will say that we preferred the JPEG performance to the RAW performance, but that's entirely due to the software output of the RAW files to JPEG conversion. However, our native JPEGs were crisper and provided more refined noise elements than the RAWs. This is just one of those cameras that will be fine if it's knocked into JPEG mode. The following are native JPEGs."

Ho messo in grassetto le frasi salienti che riassumono le loro impressioni. Direi che non vi sono dubbi, in quella recensione, sulle qualità "top" della HS20 quando si tratta di fotografie.

Sulla qualità dell'immagine sono d'accordo ma quando si riesce ad aggirare i problemi di messa a fuoco, stabilizzazione ed altro... Comunque una recensione è poca. Aspetto altre recensioni per farmi un'idea.
Alla prossima

enghelo
14-04-2011, 13:12
Comunque leggendo la recensione non mi pare di capire che faccia schifo!
Anzi a volte dicono che abbia sfornato ottime foto!Penso che il voto finale sia influenzato dalle possibiltà video mediocri che se a uno non interessa(in fin dei conti è una fotocamera) puo passarci tranquillamente sopra!
Mi sembra di aver letto che anche la nikon p500 non sia un mostro anzi!

MaxAstro
14-04-2011, 13:19
Cioè?? Mette a fuoco solamente in grandangolo???

mi riferivo alla modalita' supermacro, l'unica che ho provato al momento con la messa a fuoco manuale.


Quando la modalità macro è attivata, la fotocamera mette a fuoco i soggetti vicini al centro dell’inquadratura. Utilizzare il regolatore zoom per comporre le immagini. Le seguenti restrizioni sono applicate in modalità
Super macro: l’obiettivo deve essere impostato al livello minimo di zoom (nelle altre posizioni di zoom è visualizzato o) e il flash non è disponibile.

Althotas
14-04-2011, 13:21
E da quando le critiche, documentate e spiegate, sono flame??? Aprire un thread ufficiale non significa per forza e comunque parlare bene di un prodotto o un servizio!!!! Mah.....
Il punto è che tu ne parli sempre male! Che fai difficili le cose facili e che ricordi solo quello che ti comoda. Questa è la seconda e ultima volta che te lo dico, e l'ho fatto in chiaro perchè la gente sappia.

Non seguiranno ulteriori mie repliche a tuoi eventuali post a me rivolti. Continua pure a fare il tuo lavoro "distruttivo" nei confronti della HS20 in questa discussione, tanto chi ne capisce qualcosa saprà valutare ugualmente nel modo corretto questa molto interessante fotocamera.

Althotas
14-04-2011, 13:25
Sulla qualità dell'immagine sono d'accordo ma quando si riesce ad aggirare i problemi di messa a fuoco, stabilizzazione ed altro... Comunque una recensione è poca. Aspetto altre recensioni per farmi un'idea.
Alla prossima
E dove sarebbero i problemi di stabilizzazione della HS20?

Althotas
14-04-2011, 13:31
Comunque leggendo la recensione non mi pare di capire che faccia schifo!
Anzi a volte dicono che abbia sfornato ottime foto!Penso che il voto finale sia influenzato dalle possibiltà video mediocri che se a uno non interessa(in fin dei conti è una fotocamera) puo passarci tranquillamente sopra!
Mi sembra di aver letto che anche la nikon p500 non sia un mostro anzi!
Ma infatti è proprio così. Ovvio che se non si tiene in considerazione proprio la parte saliente della recensione, quella cioè che riguarda la qualità delle fotografie, le cose cambiano.

Mi sembra che questo mondo giri sempre peggio.

AlexSwitch
14-04-2011, 13:46
Il punto è che tu ne parli sempre male! Che fai difficili le cose facili e che ricordi solo quello che ti comoda. Questa è la seconda e ultima volta che te lo dico, e l'ho fatto in chiaro perchè la gente sappia.

Non seguiranno ulteriori mie repliche a tuoi eventuali post a me rivolti. Continua pure a fare il tuo lavoro "distruttivo" nei confronti della HS20 in questa discussione, tanto chi ne capisce qualcosa saprà valutare ugualmente nel modo corretto questa molto interessante fotocamera.

Faccio di cose semplici difficili?? Veramente io rispondevo ad un " perchè" di un altro utente con meno nozioni fotografiche.... Credo che sia una bella cosa a prescindere dal topic!!! Io ricordo tutto e non ho mai modificato i miei post...

Lavoro distruttivo?? Vai documenta.... e confrontiamo....

E cerca di cambiare tono, evitando la tua supponenza ( le mie lezioni di fotografia spiccia ), visto che rasentano quasi l'offesa, cosa che ha non ho mai riservato a nessuno, compreso te, in questo thread!!!! Chiaro???

luigiazzarone
14-04-2011, 13:54
E dove sarebbero i problemi di stabilizzazione della HS20?

But then Mr. Hyde rears his hideous head and clamors about with a highly inadequate Zoom control, sad electronic image stabilization, jumpy Manual focus, almost nonexistent Continuous Auto Focus, and menus that have a tendency to fall asleep at the wheel. If it weren't for the deplorable aforementioned traits brought on by the Fujifilm Finepix HS20 EXR's Mr. Hyde persona, the camera would be untouchable—that we are sure of.

Traducendo elettronicamente dall'inglese: sad electronic image stabilization=triste stabilizzazione elettronica dell'immagine.

Poi se la recensione è sbagliata e la macchina va bene sono il primo ad essere contento.

AlexSwitch
14-04-2011, 13:54
Sulla stabilizzazione elettronica in modalità scatto si parla al minuto 3:25 della video recensione....

MaxAstro
14-04-2011, 14:17
vedete qua che belle......

http://www.flickr.com/groups/1635307@N20/pool/with/5609776529/

Althotas
14-04-2011, 14:17
But then Mr. Hyde rears his hideous head and clamors about with a highly inadequate Zoom control, sad electronic image stabilization, jumpy Manual focus, almost nonexistent Continuous Auto Focus, and menus that have a tendency to fall asleep at the wheel. If it weren't for the deplorable aforementioned traits brought on by the Fujifilm Finepix HS20 EXR's Mr. Hyde persona, the camera would be untouchable—that we are sure of.

Traducendo elettronicamente dall'inglese: sad electronic image stabilization=triste stabilizzazione elettronica dell'immagine.

Poi se la recensione è sbagliata e la macchina va bene sono il primo ad essere contento.
La frase che hai citato non va presa da parte e vista come un problema. Va interpretata nel contesto che era stato illustrato in precedenza, e da quello che segue subito dopo: "the camera would be untouchable—that we are sure of".

In altre parole, il recensore si rammarica che la HS20 abbia anche qualche minus, che non la porta all'altezza delle prestazioni fotografiche che invece ha dimostrato di essere in grado di fornire durante quella stessa recensione.

I minus sono presenti in tutte le fotocamere, poi bisogna saperli valutare correttamente e dargli il giusto peso, sia in assoluto sia tenendo conto del proprio utlizzo. Per me, non avere uno zoom manuale in una fotocamera che monta uno zoom di simile tiraggio, è un minus molto più pesante che non uno zoom manuale che non è molto "smooth", anche perchè di fare video a me interessa poco o niente. Hai una idea di cosa costa uno zoom per micro 4/3 o reflex, di qualità anche solo media, con analoga escursione focale e luminosità? Prova a controllare. Stesso concetto per il sistema di stabilizzazione. In assoluto ne esistono di migliori, ma a che prezzo? Ciò non vuol dire che quando si parla di fare fotografie, il sistema di stabilizzazione della HS20 diventi un problema. Basta leggere in giro i commenti dei possessori, che sicuramente contano tanto quanto quelli delle recensioni, se fatti da persone che hanno esperienza.

Riguardo ai traduttori, fanno quello che possono. Prova a tradurre la frase: "But sadly, we did not enjoy shooting with the Finepix HS20 EXR to the extent of the Canon PowerShot SX30 IS or Panasonic Lumix DMC-FZ40. This is a darn shame" con google, e vedi come salta fuori l'ultimo pezzetto. In quel contesto, "shame" non va tradotto come fa google con "vergogna", bensì va inteso come "è un peccato". Il significato della frase cambia radicalmente.

seven67
14-04-2011, 14:54
Signori, mi presento...
Sono fulvio e scrivo dall'umbria e da poco possessore di una HS20 da oltre una settimana.. Prima dell'acquisto Ho valutato la scelta tra queste fotocamere:
NIKON 500P
CANON SX30IS
PANASONIC DMC-FZ100
SONY HX100V
La mia scelta alla fine è ricaduta sulla HS20 della fuji e sono SODDISFATTISSIMO.

Sono diversi giorni che vi seguo e vorrei aggiungere alcune cose sulla camera in questione.
Di seguito riporto le mie impressioni:

- Da un punto di vista fotografico, mi sembra eccellente, anche in ambienti con scarsa luminosità. Fatto Macro manuale programmate tempi ecc. e Aggiungo ottimo stabilizzatore con zoom al massimo (le foto sono sempre ottime)
- Lo zoom all'inizio sembra duro, ma lavorandoci e prendendoci mano ci si abituata e si gestisce bene.
- Stessa cosa dicasi per il fuoco manuale.
- Ottime anche le foto in sequenza in modalità sport, o manuale. L'unico difetto è che anche mettendo ad off la visualizzazione delle foto scattate, sia sul display che sul mirino, non riesci correttamente a seguire l'azione che vuoi fotografare. E x me questa è la pecca + grande
- Tutti i comandi sono di facilmente accessibili.
- Come prima cosa non ho mai avuto il problema relativo alla temperatura, il fw è 1.0.

DIFETTI

- Lo sportello Batteria, poteva essere fatto meglio, ma ciò non toglie che con un briciolo di attenzione e capito il meccanismo, si riesca comunque a chiudere agevolmente.

- La sezione video Onestamente non l'ho mai provata, ho fatto una macchina fotografica, altrimenti mi facevo una videocamera. (credo che nemmeno la proverò)
- Il mirino sinceramente è piccolo troppo piccolo

Aspetto sinceramente le recensioni e comparative con i modelli sopra citati, ma credo che alla fine la HS20 risulerà la migliore.

Sicuramente paragonata ad una reflex risulta inferiore, ma non avendo voglia di portarmi dietro la valigia e non volendo spendere una vagonata di soldi per uno zoom 720o 800, questa macchina è perfetta per le mie necessità.
Sono proprio contento di questa HS20.

ewwel
14-04-2011, 15:58
E' possibile avere il manuale di istruzioni in italiano (quello in dotazione alla fotocamera in pdf nel cd)?

grazie

Ewwel

Mikele74ap
14-04-2011, 16:31
Signori, mi presento...
Sono fulvio e scrivo dall'umbria e da poco possessore di una HS20 da oltre una settimana.. Prima dell'acquisto Ho valutato la scelta tra queste fotocamere:
NIKON 500P
CANON SX30IS
PANASONIC DMC-FZ100
SONY HX100V
La mia scelta alla fine è ricaduta sulla HS20 della fuji e sono SODDISFATTISSIMO.

Sono diversi giorni che vi seguo e vorrei aggiungere alcune cose sulla camera in questione.
Di seguito riporto le mie impressioni:

- Da un punto di vista fotografico, mi sembra eccellente, anche in ambienti con scarsa luminosità. Fatto Macro manuale programmate tempi ecc. e Aggiungo ottimo stabilizzatore con zoom al massimo (le foto sono sempre ottime)
- Lo zoom all'inizio sembra duro, ma lavorandoci e prendendoci mano ci si abituata e si gestisce bene.
- Stessa cosa dicasi per il fuoco manuale.
- Ottime anche le foto in sequenza in modalità sport, o manuale. L'unico difetto è che anche mettendo ad off la visualizzazione delle foto scattate, sia sul display che sul mirino, non riesci correttamente a seguire l'azione che vuoi fotografare. E x me questa è la pecca + grande
- Tutti i comandi sono di facilmente accessibili.
- Come prima cosa non ho mai avuto il problema relativo alla temperatura, il fw è 1.0.

DIFETTI

- Lo sportello Batteria, poteva essere fatto meglio, ma ciò non toglie che con un briciolo di attenzione e capito il meccanismo, si riesca comunque a chiudere agevolmente.

- La sezione video Onestamente non l'ho mai provata, ho fatto una macchina fotografica, altrimenti mi facevo una videocamera. (credo che nemmeno la proverò)
- Il mirino sinceramente è piccolo troppo piccolo

Aspetto sinceramente le recensioni e comparative con i modelli sopra citati, ma credo che alla fine la HS20 risulerà la migliore.

Sicuramente paragonata ad una reflex risulta inferiore, ma non avendo voglia di portarmi dietro la valigia e non volendo spendere una vagonata di soldi per uno zoom 720o 800, questa macchina è perfetta per le mie necessità.
Sono proprio contento di questa HS20.

Grazie mille, se vuoi e puoi postaci qualche tua foto. ;-)

Mikele74ap
14-04-2011, 16:44
vedete qua che belle......

http://www.flickr.com/groups/1635307@N20/pool/with/5609776529/

oddio, viste in formato originale, sgranano parecchio....mi pare

Perielio
14-04-2011, 17:08
Grazie mille, se vuoi e puoi postaci qualche tua foto. ;-)
Ci provo io Mikele vediamo se riconosci dov'è stata scattata :D

http://img845.imageshack.us/img845/7279/immaginexe.jpg (http://img845.imageshack.us/i/immaginexe.jpg/)

p.s. paradossalmente un "filo" sovraesposta causa macchine e lampioni: avrei dovuto giocare un pò con le impostazioni anche per evitare la predominanza del giallo "innaturale" stile incendio :D

Aggiungo una seconda foto (leggermente ritoccata), giusto per rendere l'idea con colori un poco più naturali:
http://img199.imageshack.us/img199/7619/senzaolo1a.jpg (http://img199.imageshack.us/i/senzaolo1a.jpg/)

Mikele74ap
14-04-2011, 17:34
Ci provo io Mikele vediamo se riconosci dov'è stata scattata :D

http://img845.imageshack.us/img845/7279/immaginexe.jpg (http://img845.imageshack.us/i/immaginexe.jpg/)

p.s. paradossalmente un "filo" sovraesposta causa macchine e lampioni: avrei dovuto giocare un pò con le impostazioni anche per evitare la predominanza del giallo "innaturale" stile incendio :D

Aggiungo una seconda foto (leggermente ritoccata), giusto per rendere l'idea con colori un poco più naturali:
http://img199.imageshack.us/img199/7619/senzaolo1a.jpg (http://img199.imageshack.us/i/senzaolo1a.jpg/)

troppo facile....porta romana :-)))

enghelo
14-04-2011, 18:40
Mi sono convito e l'ho presa anche io domani penso mi arrivi!!:D

seven67
14-04-2011, 19:01
In allegaato alcuni scatti ripresi in modalità sport:
http://img858.imageshack.us/img858/8127/s0170441.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/5818/s0190452.jpg
http://img848.imageshack.us/img848/5989/s0200456.jpg
http://img825.imageshack.us/img825/3876/s0200457.jpg
http://img819.imageshack.us/img819/1584/s0200458.jpg

seven67
14-04-2011, 19:14
Di seguito altre foto:
http://img811.imageshack.us/img811/5368/dscf0096hh.jpg
http://img607.imageshack.us/img607/7480/dscf0097d.jpg
http://img864.imageshack.us/img864/6035/dscf0123.jpg
http://img864.imageshack.us/img864/8595/dscf0124.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/3910/dscf0148zs.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/9776/dscf0189gb.jpg
http://img857.imageshack.us/img857/9609/dscf0193x.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/2505/dscf0218i.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/8033/dscf0539l.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/6238/dscf0541p.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/6276/dscf0562qx.jpg

x essere una bridge .. sono soddisfatto:)

megthebest
14-04-2011, 20:23
Di seguito altre foto:
http://img811.imageshack.us/img811/5368/dscf0096hh.jpg
http://img607.imageshack.us/img607/7480/dscf0097d.jpg
http://img864.imageshack.us/img864/6035/dscf0123.jpg
http://img864.imageshack.us/img864/8595/dscf0124.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/3910/dscf0148zs.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/9776/dscf0189gb.jpg
http://img857.imageshack.us/img857/9609/dscf0193x.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/2505/dscf0218i.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/8033/dscf0539l.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/6238/dscf0541p.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/6276/dscf0562qx.jpg

x essere una bridge .. sono soddisfatto:)
la maggior parte sono fuori fuoco e sovraesposte..
l'anatra inguardabile.. le montagne sembrano talmente "Slavate" e poco contrastate da apparire pittoriche..

solo quelle sportive alle minimoto sembrano andare meglio
non mi riterrei soddisfatto dei risultati da una macchina di più di 350€

con la mia s200exr difficilmente ho risultati che non mi soddisfano (e della mia non hanno mai rilasciato aggiornamenti firmware).
però c'è da diche che probabilmente qualcosa faranno con il prossimo firmware.

iomega72
14-04-2011, 20:39
la maggior parte sono fuori fuoco e sovraesposte..
l'anatra inguardabile.. le montagne sembrano talmente "Slavate" e poco contrastate da apparire pittoriche..

solo quelle sportive alle minimoto sembrano andare meglio
non mi riterrei soddisfatto dei risultati da una macchina di più di 350€

con la mia s200exr difficilmente ho risultati che non mi soddisfano (e della mia non hanno mai rilasciato aggiornamenti firmware).
però c'è da diche che probabilmente qualcosa faranno con il prossimo firmware.

però scusa, la tua s200exr non ha lo stesso sensore, ha meno MP, il discorso della sovraesposizione e del fuoco non è detto che siano imputabili alla macchina ma potrebbe essere un errore impostazione dei parametri o della mano del fotografo, non sappiamo nemmeno se le ha scattate in autoEXR o chissà che....
Anche perchè altre foto di altri utenti non mi sembrano poi così malaccio....

Raven
14-04-2011, 20:39
Se guardate al 100% sì... sono uno scalino sotto la s200exr (c'è un effetto rumore+compressione jpg che crea artefatti di slavatura in stile "acquerello" :D)

(qua alcuni esempi della s200exr... anche con parecchi rami e alberi

http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625205854797/

http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625728346148/ )

Considerando la concorrenza ATTUALE (sx30is, fz100,...), la grande escursione focale, la possibilità di fare video (con la s200exr non ci provo nemmeno!) e guardandole a schermo intero, però alla fine non sono poi male... ;)

Come sempre, è una questione di compromessi...

megthebest
14-04-2011, 20:50
Se guardate al 100% sì... sono uno scalino sotto la s200exr (c'è un effetto rumore+compressione jpg che crea artefatti di slavatura in stile "acquerello" :D)


Considerando la concorrenza ATTUALE (sx30is, fz100,...), la grande escursione focale, la possibilità di fare video (con la s200exr non ci provo nemmeno!) e guardandole a schermo intero, però alla fine non sono poi male... ;)

Come sempre, è una questione di compromessi...

infatti la questione è proprio quella!
con 375€ al momento la hs20 è credo la bridge da considerare migliore come versatilità!

poi la questione dei compromessi è sempre personale..
ancora c'è gente che mi dice: guarda che belle foto che fa il mio cellulare ( un nokia con 2 mpixel guardando le foto su un monitor lcd da 17" 1280*1024 :D

se non stampate cartelloni pubblicitari godetevi gli scatti della hs20..

enghelo
14-04-2011, 21:04
molto belle le foto della s200 ero indeciso tra questa e la hs20 poi ho optato per la hs20.
Quello che non mi piace della s200 e specialmente la focale che parte da 30 che grandangolo proprio non è.Poi l'obiettivo troppo grande e ingombrante, da portare in giro la hs20 e più compatta e lcd non orientabile.
Sono consapevole che fa foto migliori la s200 ma tanto per quello che devo fare io(feste e vacanze)va più che bene anche la hs20.
E poi secondo me una bella foto non la fa la macchina ma un bravo fotografo!

megthebest
14-04-2011, 21:17
E poi secondo me una bella foto non la fa la macchina ma un bravo fotografo!

senza ombra di dubbio...
avrei forse atteso che la hs20 sia stabile dal punto di vista affidabilità e firmware..
io non mi affido mai alle prime macchine uscite, attendo qualche mese e poi acquisto (anche con la s200exr ho atteso 6 mesi dal lancio prima di prendrla)

enghelo
14-04-2011, 21:32
senza ombra di dubbio...
avrei forse atteso che la hs20 sia stabile dal punto di vista affidabilità e firmware..
io non mi affido mai alle prime macchine uscite, attendo qualche mese e poi acquisto (anche con la s200exr ho atteso 6 mesi dal lancio prima di prendrla)

Giusto solo che ho venduto l'altra e ora sono senza fotocamera si avvicina anche una grande avvenimento per me (secondo figlio) e quindi non potevo aspettare!:)
Spero di aver fatto la scelta giusta e già la seconda macchina che cambio in pochi mesi!

megthebest
14-04-2011, 21:38
Giusto solo che ho venduto l'altra e ora sono senza fotocamera si avvicina anche una grande avvenimento per me (secondo figlio) e quindi non potevo aspettare!:)
Spero di aver fatto la scelta giusta e già la seconda macchina che cambio in pochi mesi!

coincidenza.. io presi la s200exr in occasione della nascita del piccolo!;)
spero tu resti soddisfatto..
purtroppo con i bambini non c'è bridge che tenga.. per ottimi scatti servono reflex e ottiche luminosissime!! anche perchè il flash fa male!!!

Althotas
14-04-2011, 22:08
Giusto solo che ho venduto l'altra e ora sono senza fotocamera si avvicina anche una grande avvenimento per me (secondo figlio) e quindi non potevo aspettare!:)
Spero di aver fatto la scelta giusta e già la seconda macchina che cambio in pochi mesi!
Di foto molto belle fatte con la HS20, ce ne sono in giro. Basta ricordare quella del gatto e del soffione in supermacro fatte e postate la scorsa settimana da MaxAstro, che le fece senza nemmeno conoscere la camera comprata il giorno prima :).

Quanto sopra dimostra che con la HS20 si possono ottenere risultati notevoli, ed è una cosa da tenere bene a mente. Io, a parte una pentax (reflex) iniziale, per 30 anni ho usato solo camere Nikon e obiettivi Nikon serie AI. Anche la mia prima digitale è stata una nikon, la coolpix 950 + lente addizionale originale per estendere il grandangolo. Solo quest'ultima costava una cifra 10 anni fa quando la comprai. A me il brand non interessa, non sono un tifoso e ho sempre comprato quello che mi è sembrato potesse servirmi meglio. Le varie Nikon che ancora possiedo mi hanno sempre servito egregiamente, ma le loro attuali bridge non mi soddisfano, come pure le loro compatte "tascabili" o quasi.

Poco male, per fortuna c'è dell'altro. Dovessi comprare una semi-compatta (è troppo spessa per essere definita compatta) in questo momento, comprerei la Canon G12. Mentre come bridge, per quello che devo farci io, non vedo al momento niente di meglio della HS20. Peccato, perchè parlando di "vere" bridge sarebbe molto meglio per tutti se ci fosse più scelta. Invece continuano a sfornare superzoom non manuali, che se le possono tenere. Io sarei disposto a spendere anche il doppio di quello che costa una HS20, per avere una bridge con le contro@@ e un mirino come quello della fuji X100. Meno marketing e più sostanza ci vorrebbero, e riprendere la filosofia base di un tempo come ha appena fatto la fuji sfornando la X100. Di fotocamere di tutte le salse con millemila funzioni e pulsanti ne è pieno il mercato; mancano invece quelle vere che badano al sodo, e che alla fine sono anche più facili e immediate da usare. Ma non si può nemmeno continuare ad aspettare anni nella speranza che escano e quindi, quando serve e ci si è stufati a sufficienza di aspettare, si compra mettendo poi in cantiere un eventuale upgrade quando ne varrà la pena.

Che camere avevi comprato negli ultimi mesi? :)

MaxAstro
14-04-2011, 22:24
secondo me e' una macchina che richiede un po' di tempo per "padroneggiarla", se non vi piace potete sempre prendere questa...

http://www.dpreview.com/news/1104/11041405rolleilensiphone4.asp

:D

Althotas
14-04-2011, 22:35
secondo me e' una macchina che richiede un po' di tempo per "padroneggiarla", se non vi piace potete sempre prendere questa...

http://www.dpreview.com/news/1104/11041405rolleilensiphone4.asp

:D
Il peggio è che qualcuno lo comprerà per davvero quella specie di mostro. Mi fa venire in mente il film "La mosca" :)

Althotas
14-04-2011, 22:54
Di seguito altre foto:
http://img811.imageshack.us/img811/5368/dscf0096hh.jpg
http://img607.imageshack.us/img607/7480/dscf0097d.jpg
http://img864.imageshack.us/img864/6035/dscf0123.jpg
http://img864.imageshack.us/img864/8595/dscf0124.jpg
http://img97.imageshack.us/img97/3910/dscf0148zs.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/9776/dscf0189gb.jpg
http://img857.imageshack.us/img857/9609/dscf0193x.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/2505/dscf0218i.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/8033/dscf0539l.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/6238/dscf0541p.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/6276/dscf0562qx.jpg

x essere una bridge .. sono soddisfatto:)
Sia tu che la HS20, potete fare meglio e restare entrambi più soddisfatti :). La prima foto dell'elenco che ho quotato, mi sembra comunque molto buona.

La camera ce l'hai, adesso non ti resta che applicarti per imparare a conoscerla bene e poterla poi sfruttare al meglio. Ci vuole pazienza e tempo, ma i risultati di solito arrivano. Per esempio, una volta individuate quelle poche modalità ottimali (della HS20) da usarsi nelle differenti situazioni, potresti fare alcuni test per capire se la fotocamera magari tende sempre a sovraesporre o sottoesporre un pochino, scattando sempre la stessa foto (usa un cavalletto) ma correggendo ogni volta un pochino l'esposizione. A memoria la HS20 dovrebbe avere una funzionalità di braketing adatta a quello scopo, che ti farà risparmiare tempo. Alla fine dei test e delle analisi saprai se magari è il caso di impostarla in modo permanente con una piccola correzione dell'esposizione, magari 1/3 o 2/3 in più o in meno.

La stessa cosa si potrebbe dire, e sarebbe da fare, per altri aspetti dalla fotocamera. Per esempio, una serie di test fotografando qualche animale, sarebbero istruttivi per capire quale potrebbe essere un buon valore di diaframma da impostare se si desidera ottenere un certo tipo di risultato. Nelle foto del gatto e anche delle anatre, io avrei provato anche, ed in entrambi i casi, le modalità predefinite "gatto" e "cane", per vedere cosa salta fuori.

Insomma, hai parecchio lavoro iniziale da fare, se ne hai voglia, come chiunque altro abbia appena comprato una nuova fotocamera versatile, ma di solito è sempre tempo ben speso, ed è meglio cominciare da subito. Col tempo verranno i risultati, che ripagheranno del tempo speso e dell'investimento fatto :).

EDIT. se ancora non cel'hai, potresti comprare un buon filtro UV (58mm) da tenere sempre sull'obiettivo. Se torni indietro di qualche pagina, troverai le indicazioni sul filtro e anche su una buona SD Card (veloce), che sono 2 acquisti meritevoli.

seven67
15-04-2011, 13:05
la maggior parte sono fuori fuoco e sovraesposte..
l'anatra inguardabile.. le montagne sembrano talmente "Slavate" e poco contrastate da apparire pittoriche..

solo quelle sportive alle minimoto sembrano andare meglio
non mi riterrei soddisfatto dei risultati da una macchina di più di 350€

con la mia s200exr difficilmente ho risultati che non mi soddisfano (e della mia non hanno mai rilasciato aggiornamenti firmware).
però c'è da diche che probabilmente qualcosa faranno con il prossimo firmware.

Il fuori fuoco e la sovraesposizione ... al momento non m'interessano, ma sui paesaggi l'effetto acquarello è orribile (non l'avevo visto).
Considera che gli aggiornamenti firmware non sono una cosa brutta, ma significa semplicemente che quel firmware era abbastanza maturo da non richiedere + sviluppi. Chiaramente era stato usato su un'altra macchina o altro modello.

Chiaramente se il chip e molto recente, gli affinamenti sono obbligatori, vuoi per migliorare la velocità della macchina stessa sia per eliminare piccoli bug che magari in fase di debug non erano usciti. ti dico questo perchè lavoro nel mondo elettronico e di cose assurde ne ho viste a bizzeffe.

seven67
15-04-2011, 13:15
Sia tu che la HS20, potete fare meglio e restare entrambi più soddisfatti :). La prima foto dell'elenco che ho quotato, mi sembra comunque molto buona.

La camera ce l'hai, adesso non ti resta che applicarti per imparare a conoscerla bene e poterla poi sfruttare al meglio. Ci vuole pazienza e tempo, ma i risultati di solito arrivano. Per esempio, una volta individuate quelle poche modalità ottimali (della HS20) da usarsi nelle differenti situazioni, potresti fare alcuni test per capire se la fotocamera magari tende sempre a sovraesporre o sottoesporre un pochino, scattando sempre la stessa foto (usa un cavalletto) ma correggendo ogni volta un pochino l'esposizione. A memoria la HS20 dovrebbe avere una funzionalità di braketing adatta a quello scopo, che ti farà risparmiare tempo. Alla fine dei test e delle analisi saprai se magari è il caso di impostarla in modo permanente con una piccola correzione dell'esposizione, magari 1/3 o 2/3 in più o in meno.

La stessa cosa si potrebbe dire, e sarebbe da fare, per altri aspetti dalla fotocamera. Per esempio, una serie di test fotografando qualche animale, sarebbero istruttivi per capire quale potrebbe essere un buon valore di diaframma da impostare se si desidera ottenere un certo tipo di risultato. Nelle foto del gatto e anche delle anatre, io avrei provato anche, ed in entrambi i casi, le modalità predefinite "gatto" e "cane", per vedere cosa salta fuori.

Insomma, hai parecchio lavoro iniziale da fare, se ne hai voglia, come chiunque altro abbia appena comprato una nuova fotocamera versatile, ma di solito è sempre tempo ben speso, ed è meglio cominciare da subito. Col tempo verranno i risultati, che ripagheranno del tempo speso e dell'investimento fatto :).

EDIT. se ancora non cel'hai, potresti comprare un buon filtro UV (58mm) da tenere sempre sull'obiettivo. Se torni indietro di qualche pagina, troverai le indicazioni sul filtro e anche su una buona SD Card (veloce), che sono 2 acquisti meritevoli.

Allego altre foto fatte con la tecnica da te descitta sopra:
http://d01.megashares.com/dl/871b3d5/FUJI.rar
La password è seven7

x quanto riguarda il filtro UV e una SD card veloce sto cercando di trovarli in zona senza prenderli su internet.

Chiarmente non sono un fotografo professionista e nemmeno dilettante ho sempre molto poco tempo e devo esercitarmi decisamente di +. Ma sono sicuro che con il tempo posso ottenere buoni risultati dalla HS20. La cosa assurda è che sono venute meglio le foto sport che i paesaggi.

Althotas
15-04-2011, 13:23
Bisognerebbe sapere come avevi impostato la HS20 quando le hai scattate. Ti suggerisco di provare bene le modalità EXR DR (impostata a 400%) e EXR SN, che spero tu sappia quali vantaggi portano e quando usarle, e che sono quelle dove viene usato il pixel-binning e conseguenti 8 MP. Sarà obbligatorio leggere bene il manuale, magari più di una volta, viste tutte le opzioni possibili.

enghelo
15-04-2011, 13:35
Arrivata!!non ho avuto neanche il tempo di arpire la scatola questo fine settimana la provero un po!:D

seven67
15-04-2011, 13:35
Il fuori fuoco e la sovraesposizione ... al momento non m'interessano, ma sui paesaggi l'effetto acquarello è orribile (non l'avevo visto).
Considera che gli aggiornamenti firmware non sono una cosa brutta, ma significa semplicemente che quel firmware era abbastanza maturo da non richiedere + sviluppi. Chiaramente era stato usato su un'altra macchina o altro modello.

Chiaramente se il chip e molto recente, gli affinamenti sono obbligatori, vuoi per migliorare la velocità della macchina stessa sia per eliminare piccoli bug che magari in fase di debug non erano usciti. ti dico questo perchè lavoro nel mondo elettronico e di cose assurde ne ho viste a bizzeffe.

Di seguito c'è il link del paesaggio in raw

http://d01.megashares.com/dl/b3c8986/DSCF0541.rar

Althotas
15-04-2011, 13:37
Arrivata!!non ho avuto neanche il tempo di arpire la scatola questo fine settimana la provero un po!:D
Ci farai sapere cosa ne pensi :). Non tanto sulle foto, ma su tutto il resto.

seven67
15-04-2011, 13:43
sulle foto scattate in jpeg, nella voce dettagli, trovo una voce
bit/pixel compresi 2 scattata a 8mpixel
bit/pixel compresi 3.2 scattata a 16mpixel


chi mi sa spiegare il significato?

Inoltre perchè non viene registrato insieme alle altre info anche la modolità di riprese? esempio Auto exr - SP1 Sport ecc.eccc....

iomega72
15-04-2011, 13:56
che sia la profondità colore?
http://it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_colore

enghelo
15-04-2011, 18:08
Che camere avevi comprato negli ultimi mesi? :)

Allora avevo la 6500fd poi l'ho venduta ed ero indeciso tra la s200exr e la hs10, avendo avuto la possibilità di provare per quasi un mese la s200 ho optato per la hs10(prese due una per me ed una per mio fratello) anche se cosapevole che come qualità di foto la s200 è meglio!
Principalmente non mi andava giù il 30,5 di "grandangolo", l'imgombro della macchina con un obiettivo molto più grosso, lcd non basculabile della s200 ma mi dispiaceva tantissimo lasciare la funzione EXR.Pensai che la cosa ottima sarebbe stato la hs10 con EXR !Infatti è uscita la hs20!
Pochi giorni fa mi è capitata una ghiotta occasione per vendere la hs10 a un ottimo prezzo(aveva 3 mesi di vita)per poi prendermi la hs20 aggiungendo non tanti soldi e mi sono deciso!Ora ho la possibilità di confrontala bene con la hs10 poiche prima di venderla ho fatto foto prova.
La macchina e praticamente uguale come design, ottimo lcd molto più luminoso(ci voleva poco quello della hs10 faceva pena) ma la cosa che ho notato subito e la velocità "shutter speed" nettamente superiore alla hs10(che era esasperante).Questo fine settiamana la userò un po ma dalle prime foto che ho fatto direi che ci siamo era la macchina che cercavo bella come la hs10 funzione EXR e con più qualità delle foto!;)

nic85
15-04-2011, 20:52
il display ha pure un angolo di visione maggiore.

http://www.youtube.com/watch?v=JpkrV7S3aZw

iomega72
15-04-2011, 21:45
Questo japponese usa questo metodo per mettere a fuoco durante i video :D
http://www.youtube.com/watch?v=Sb5kLxaqSS4&feature=related

enghelo
15-04-2011, 22:11
Comunque se nelle opzioni si mette "modalità af film" in "centrale" e non in "continuo" va meglio.

enghelo
16-04-2011, 11:33
Ho fatto un p di prove stamattina intanto nessun problema di avviso calore per adesso.Sono molto soddisfatto ripeto siccome ho venduto la hs10 aggiunto dei soldi (anche se l'ho venduta molto bene)speravo di non ritrovarmi una cosa simile,e senza quardare la qualita di foto mi basta solo il fatto che la macchina e molto piu veloce nello scatto(la hs10 era deprimente) poi come foto ci siamo l'IQ secondo me e migliore ho fatto dei confronti e si nota la differenze di rumore e dettaglio,QUI http://hotfile.com/dl/114616767/303a3ce/HS10VSHS20.rar.html

iomega72
16-04-2011, 11:51
La differenza di IQ intendi tra HS10 e HS20?

Althotas
16-04-2011, 11:59
Sicuramente. Prima aveva la HS10, come ha sempre scritto.

enghelo
16-04-2011, 12:16
Si se vedede le foto ho fatto dei crop per vedere la differenza poi mi dite cosa ne pensate per me è evidente il miglioramento.

iomega72
16-04-2011, 12:26
Si se vedede le foto ho fatto dei crop per vedere la differenza poi mi dite cosa ne pensate per me è evidente il miglioramento.
non me le ha fatte scaricare....

enghelo
16-04-2011, 12:37
ok un piccolo problema che risolvo subito

MaxAstro
16-04-2011, 12:38
non me le ha fatte scaricare....

appena scaricato....
Clicca su download regolare, poi ti dice di aspettare un po', poi ti dice di scrivere le parole che ti mostra.... tutto qua.........

Appena viste: la HS20 mi sembra notevolmente meglio.

enghelo
16-04-2011, 12:46
provate questo http://www.fileserve.com/file/6Y78SeF

enghelo
16-04-2011, 12:56
ok allora dovrebbero funzionare tutti e due i link!;)
Secondo voi scattando con la HS20 in Modalita P dimensione immagine M4:3(ciè la metà 8mp)e come usare la funzione EXR?Oppure solo selezionandola la si sfrutta?Che differenza c'è a usare la fotocamera EXR HR(Priorità risoluzione) o mettarla in manuale a risoluzione piena?

iomega72
16-04-2011, 13:01
Ok scaricate, certo che la differenza è tanta, però la hs10 a parità di iso mi sembra esposta meglio della hs20,addirittura nella foto 1 dove ci sono le due inquadrature affiancate la facciata rosa della casa dietro nella hs20 il colore sparisce....

enghelo
16-04-2011, 13:17
Ok scaricate, certo che la differenza è tanta, però la hs10 a parità di iso mi sembra esposta meglio della hs20,addirittura nella foto 1 dove ci sono le due inquadrature affiancate la facciata rosa della casa dietro nella hs20 il colore sparisce....

Non è un problema di esposizione tenevo settata la hs10 con tutti i valori di contrasto colore saturazione al massimo per dargli un po di luce e colore alle foto poiche erano molto scialbe e quindi la casa dietro risulta piu colorata ma ti assicuro il colore vero è quello della hs20 un rosa molto sbiadito.Poi sono periodi diversi con luce diversa con la hs10 c'era una splendida giornata di sole stamattina c'era sole ma con una leggera foschia.Tralasciando l'esposizione mi interessava solo notare il rumore e specialmente il dettaglio che sulle foto della hs10 sparisce rendendo tutte le foto con un senso di spalmatura generale(non so se ho reso l'idea)

iomega72
16-04-2011, 13:35
si si hai reso l'idea....

MaxAstro
16-04-2011, 13:59
una paio di nuove foto qua:

http://s1d6.turboimagehost.com/t1/6861316_DSCF0547.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/6861316/DSCF0547.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)

http://s1d6.turboimagehost.com/t1/6861730_DSCF0572.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/6861730/DSCF0572.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)

enghelo
16-04-2011, 14:10
In più alla HS10 ha la possibilità di tenere sempre a video l'istogramma e la linea di orizzonte molto comoda, il tasto RAW a portata di mano (senza ogni volta andare nelle opzioni) poi ho notato che la funzione panorama e migliorata come qualità (penso sia dovuto al netto aumento di velocità della macchina).
Ci sono due opzioni nuove e sono "RIDUZIONE DISTURBO(basso/standard/alto) e "ANTI SFUOCAMENTO AVANZATO"(on/off) ma quest'ultimo è selezionabile solo nella modalità EXR AUTO che non capisco bene cosa fanno.Proverò a fare delle prove.
Altre opzioni minori sono Riconoscimento Cane/Gatto con la possibilità che scatti in automatico quando il volto è inquadrato(questa possibilità c'è anche nella opzione autoscatto per volti umani).oltre al rilevamento volto il riconoscimento volto (non ancora provato) e modalità avvio rapido (la fotocamera si accende molto più velocemente ma consuma di più).

Althotas
16-04-2011, 14:45
Ci sono due opzioni nuove e sono "RIDUZIONE DISTURBO(basso/standard/alto)
Quel controllo consente di impostare il noise reduction applicato ai JPG. Se lo imposti a "basso" l'intervento dovrebbe essere minore. Metti la camera sul cavalletto, settala per esempio in EXR DR (400%) e poi prova a scattare 3 foto cambiando solo quel valore. Poi le confronti.

Althotas
16-04-2011, 14:48
una paio di nuove foto qua:

http://s1d6.turboimagehost.com/t1/6861316_DSCF0547.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/6861316/DSCF0547.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)

http://s1d6.turboimagehost.com/t1/6861730_DSCF0572.JPG (http://www.turboimagehost.com/p/6861730/DSCF0572.JPG.html)
Uploaded with TurboImageHost.com (http://www.turboimagehost.com)
Sembrano carine, ma a me non le carica. Ho visto che sono entrambe a 16 MP.

enghelo
16-04-2011, 16:31
Quel controllo consente di impostare il noise reduction applicato ai JPG. Se lo imposti a "basso" l'intervento dovrebbe essere minore. Metti la camera sul cavalletto, settala per esempio in EXR DR (400%) e poi prova a scattare 3 foto cambiando solo quel valore. Poi le confronti.

Ok provo.Quanto alla domanda che ho fatto prima ("Secondo voi scattando con la HS20 in Modalita P dimensione immagine M4:3(ciè la metà 8mp)e come usare la funzione EXR?Oppure solo selezionandola la si sfrutta?Che differenza c'è a usare la fotocamera EXR HR(Priorità risoluzione) o mettarla in manuale a risoluzione piena?") sai darmi una risposta?

enghelo
16-04-2011, 17:43
Ho fatto la prova con le impostazione che mi hai detto 3 foto prova a vedere è dammi un parere grazie.
http://www.fileserve.com/file/QGEJDhu

TheGoshawk
16-04-2011, 20:54
Oggi ho fatto un po' di scatti, perdonate la qualità mediocre, devo ancora prendere la mano e soprattutto all'inizio non ho compensato la sovraesposizione. Ve le posto per le questioni tecniche.

Anzitutto due full zoom con EXR
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1154.JPG
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1156.JPG

una macro
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1157.JPG

e un confronto tra focale minima
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1166.JPG
e massima
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1165.JPG

Veniamo al problema che mi affligge di più, su cui vi chiedo informazioni. Allo zoom massimo o comunque molto spinto, compaiono spesso dei punti scuri che sembrano pixel bruciati. Ciò accade principalmente sotto forti luci, diventando molto problematico in certe situazioni, come qui:
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF0013.JPG
(in alto a sinistra)
La foto è stata scattata in zoom massimo con luce filtrante tra gli aghi.
Ma accade anche situazioni meno estreme, anche nella 1156 linkata sopra, sono visibili sopra alla canoa.
O anche qui, dove ci sono alteluce ma la focale è ben distante da quella massima:
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1140.JPG

A cosa è dovuto? E' normale per sovraesposizione? I punti non sono sempre nella stessa posizione ed è evidente che si manifestano intorno alle luci forti.
Help! Qualcuno mi può illuminare?

Infine vi linko anche queste, con un'esposizione diminuita di qualche punto:

Un soggetto un po' critico per la risoluzione:
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF0001.JPG

Un panorama classico, tenue:
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF0004.JPG
(anche qui coi punti neri!!! :( )

Due zoom su dettagli:
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF0006.JPG
(a zoom pieno)

http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF0017.JPG

Sono ansioso di conoscere la vostra analisi, ovviamente sui risultati e non sulle mie incapacità. E soprattutto sul problema dei "punti neri"
Grazie.

TheGoshawk
16-04-2011, 20:57
Ok provo.Quanto alla domanda che ho fatto prima ("Secondo voi scattando con la HS20 in Modalita P dimensione immagine M4:3(ciè la metà 8mp)e come usare la funzione EXR?Oppure solo selezionandola la si sfrutta?Che differenza c'è a usare la fotocamera EXR HR(Priorità risoluzione) o mettarla in manuale a risoluzione piena?") sai darmi una risposta?

Per la prima parte della domanda, non penso sia la stessa cosa. A parte dimezzare la risoluzione, l'EXR processa l'immagine, in modo diverso a seconda della tipologia scelta, in modo da avere prestazioni migliori (per gamma o per riduzione del rumore).
Per la seconda parte della domanda io non ti so dire, confido nei tecnici del forum!

Mikele74ap
16-04-2011, 21:11
Oggi ho fatto un po' di scatti, perdonate la qualità mediocre, devo ancora prendere la mano e soprattutto all'inizio non ho compensato la sovraesposizione. Ve le posto per le questioni tecniche.

Anzitutto due full zoom con EXR
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1154.JPG
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1156.JPG

una macro
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1157.JPG

e un confronto tra focale minima
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1166.JPG
e massima
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1165.JPG

Veniamo al problema che mi affligge di più, su cui vi chiedo informazioni. Allo zoom massimo o comunque molto spinto, compaiono spesso dei punti scuri che sembrano pixel bruciati. Ciò accade principalmente sotto forti luci, diventando molto problematico in certe situazioni, come qui:
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF0013.JPG
(in alto a sinistra)
La foto è stata scattata in zoom massimo con luce filtrante tra gli aghi.
Ma accade anche situazioni meno estreme, anche nella 1156 linkata sopra, sono visibili sopra alla canoa.
O anche qui, dove ci sono alteluce ma la focale è ben distante da quella massima:
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1140.JPG

A cosa è dovuto? E' normale per sovraesposizione? I punti non sono sempre nella stessa posizione ed è evidente che si manifestano intorno alle luci forti.
Help! Qualcuno mi può illuminare?

Infine vi linko anche queste, con un'esposizione diminuita di qualche punto:

Un soggetto un po' critico per la risoluzione:
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF0001.JPG

Un panorama classico, tenue:
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF0004.JPG
(anche qui coi punti neri!!! :( )

Due zoom su dettagli:
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF0006.JPG
(a zoom pieno)

http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF0017.JPG

Sono ansioso di conoscere la vostra analisi, ovviamente sui risultati e non sulle mie incapacità. E soprattutto sul problema dei "punti neri"
Grazie.

dei pixel neri non so cosa dirti....piuttosto, dopo averle aperte, facendo un ingrandimento, (uno zoom) mi pare compaia da subito molto rumore o sbaglio?

TheGoshawk
16-04-2011, 21:23
Dopo le prove un po' più concrete fatte oggi vi scrivo qualche mia impressione sui problemi di cui si parlava. Considerate che sono un neofita e prima di questa ho avuto solo una compatta (fujifilm f601 zoom). Oltretutto non potendomi permettere vere valutazioni tecniche mi limito davvero a dare delle impressioni soggettive. Chi vuole acquistare le prenda quindi come tali.

Surriscaldamento: non mi è mai capitato, scattando con normali pause tra le varie situazioni. Non era una giornata troppo calda, ma paradossalmente il warning mi era comparso a casa, di sera, quindi sembrerebbe davvero essere un problema non reale ma qualche bug del software. Non ho avvertito nessun surriscaldamento fisico.

Messa a fuoco a zoom massimo: mi pare che se il soggetto è ben illuminato la messa a fuoco automatica funzioni molto bene. E anche rapidamente. Negli scatti di oggi non ho avuto problemi, se non quando c'erano evidenti interferenze nell'inquadratura.

Messa a fuoco in macro: anche qui non ho avuto problemi, mi è sembrato tutto sottocontrollo.

Funzionalità: dopo un po' di uso, ma veramente poco, si incomincia a prendere la mano e ci si diverte, perché la HS20 di modalità ne ha davvero molte. Può essere difficile capire cosa va meglio e cosa no nelle varie situazioni, ma credo che quella sia appunto quella cosa che chiamano "esperienza" ;)
Alcuni comandi all'inizio sono un po' strani, alcuni bottoni li trovo scomodi (come la combinazione del tasto di regolazione dell'esposizione con la relativa rotellina, che è poi la stessa "combo" usata per regolare il diaframma nei modi manuali e altre cose simili). Dopo un po' ci si abitua e altre cose invece sono molto funzionali, come i tasti rapidi posti a sinistra dell'LCD.

Mi sembra che offra molte regolazioni e l'impressione è quella che ho anche letto tra questi post, ossia che ci si debba applicare nel tempo per trovare la cosa migliore per le varie modalità. Il manuale fornito su CD non aiuta molto, soprattutto perché non da esempi utili di cosa fa una certa cosa e quando ad esempio usarla (il ché aiuterebbe di molto a capire come funziona).

Non ho avuto problemi con lo sportellino delle batterie, che lamentavo all'inizio. Lo si deve usare con cura, comunque.

Resta da capire il problema dei punti neri. Mi sembra che ci sia un qualcosa che la manda in crisi nella sovraesposizione, addirittura in uno dei primissimi scatti (che ho cestinato) fatti sul tavolo di casa era venuta fuori una cosa che sembrava il warning di sovraesposizione delle videocamere (la zebratura a diagonali), solo che era nel file finale. Spero che non sia difettoso il mio esemplare e che ci sia qualcosa da settare.

Il mirino elettronico non mi è sembrato così disastroso. E' vero che non ho nessuna esperienza, comunque mi sembra usabile. Certo è solo comodo per risparmiare batterie, non mi sembra per altro, per come la uso io... e forse chi se n'è lamentato intendeva proprio dire che non offre i vantaggi di un vero mirino (non so quali siano, lo ammetto).

Non mi viene in mente altro, al massimo integro.

TheGoshawk
16-04-2011, 21:25
dei pixel neri non so cosa dirti....piuttosto, dopo averle aperte, facendo un ingrandimento, (uno zoom) mi pare compaia da subito molto rumore o sbaglio?

Dici rispetto ad altre foto dell'HS20 o in generale? Quasi in tutte (ma non in tutte e farei fatica a ricordare dove) ho usato l'EXR con espansione di gamma. Forse devo fare delle scelte migliori nei parametri? :confused:

enghelo
16-04-2011, 21:52
Dopo le prove un po' più concrete fatte oggi vi scrivo qualche mia impressione sui problemi di cui si parlava. Considerate che sono un neofita e prima di questa ho avuto solo una compatta (fujifilm f601 zoom). Oltretutto non potendomi permettere vere valutazioni tecniche mi limito davvero a dare delle impressioni soggettive. Chi vuole acquistare le prenda quindi come tali.

Surriscaldamento: non mi è mai capitato, scattando con normali pause tra le varie situazioni. Non era una giornata troppo calda, ma paradossalmente il warning mi era comparso a casa, di sera, quindi sembrerebbe davvero essere un problema non reale ma qualche bug del software. Non ho avvertito nessun surriscaldamento fisico.

Messa a fuoco a zoom massimo: mi pare che se il soggetto è ben illuminato la messa a fuoco automatica funzioni molto bene. E anche rapidamente. Negli scatti di oggi non ho avuto problemi, se non quando c'erano evidenti interferenze nell'inquadratura.

Messa a fuoco in macro: anche qui non ho avuto problemi, mi è sembrato tutto sottocontrollo.

Funzionalità: dopo un po' di uso, ma veramente poco, si incomincia a prendere la mano e ci si diverte, perché la HS20 di modalità ne ha davvero molte. Può essere difficile capire cosa va meglio e cosa no nelle varie situazioni, ma credo che quella sia appunto quella cosa che chiamano "esperienza" ;)
Alcuni comandi all'inizio sono un po' strani, alcuni bottoni li trovo scomodi (come la combinazione del tasto di regolazione dell'esposizione con la relativa rotellina, che è poi la stessa "combo" usata per regolare il diaframma nei modi manuali e altre cose simili). Dopo un po' ci si abitua e altre cose invece sono molto funzionali, come i tasti rapidi posti a sinistra dell'LCD.

Mi sembra che offra molte regolazioni e l'impressione è quella che ho anche letto tra questi post, ossia che ci si debba applicare nel tempo per trovare la cosa migliore per le varie modalità. Il manuale fornito su CD non aiuta molto, soprattutto perché non da esempi utili di cosa fa una certa cosa e quando ad esempio usarla (il ché aiuterebbe di molto a capire come funziona).

Non ho avuto problemi con lo sportellino delle batterie, che lamentavo all'inizio. Lo si deve usare con cura, comunque.

Resta da capire il problema dei punti neri. Mi sembra che ci sia un qualcosa che la manda in crisi nella sovraesposizione, addirittura in uno dei primissimi scatti (che ho cestinato) fatti sul tavolo di casa era venuta fuori una cosa che sembrava il warning di sovraesposizione delle videocamere (la zebratura a diagonali), solo che era nel file finale. Spero che non sia difettoso il mio esemplare e che ci sia qualcosa da settare.

Il mirino elettronico non mi è sembrato così disastroso. E' vero che non ho nessuna esperienza, comunque mi sembra usabile. Certo è solo comodo per risparmiare batterie, non mi sembra per altro, per come la uso io... e forse chi se n'è lamentato intendeva proprio dire che non offre i vantaggi di un vero mirino (non so quali siano, lo ammetto).

Non mi viene in mente altro, al massimo integro.

Che versione di firmware hai nella fotocamera?Ho controllato tutte le mie foto fatte fino adesso non vedo puntini come i tuoi!Spero per te che non sia un difetto!Io ho il firmaware 1.01.

TheGoshawk
16-04-2011, 21:57
E' possibile avere il manuale di istruzioni in italiano (quello in dotazione alla fotocamera in pdf nel cd)?

grazie

Ewwel

Ciao Ewwel. Scusa se non ho risposto prima.
Te l'ho caricato qui: http://helheimarts.com/transito/hs20Test/it_01.pdf

Spero ti sia utile!

TheGoshawk
16-04-2011, 22:01
Che versione di firmware hai nella fotocamera?Ho controllato tutte le mie foto fatte fino adesso non vedo puntini come i tuoi!Spero per te che non sia un difetto!Io ho il firmaware 1.01.

Anche io... 1.01 :(
Qualcuno sa se può essere un difetto di sicuro o altro?

Althotas
16-04-2011, 22:21
Anche io... 1.01 :(
Qualcuno sa se può essere un difetto di sicuro o altro?

Tra poco guarderò le tue foto e ti darò una opinione. Adesso sto finendo di preparare un post in risposta ad enghelo.

Perielio
16-04-2011, 22:29
Surriscaldamento: non mi è mai capitato, scattando con normali pause tra le varie situazioni. Non era una giornata troppo calda, ma paradossalmente il warning mi era comparso a casa, di sera, quindi sembrerebbe davvero essere un problema non reale ma qualche bug del software. Non ho avvertito nessun surriscaldamento fisico.
Io lo riscontro solo con L'EXR impostato su auto; proprio questo pomeriggio leggendo il manuale sembra che quando compare il temperature warning pur potendo continuare a scattare la qualità delle foto potrebbe risultare inferiore.


Messa a fuoco a zoom massimo: mi pare che se il soggetto è ben illuminato la messa a fuoco automatica funzioni molto bene. E anche rapidamente. Negli scatti di oggi non ho avuto problemi, se non quando c'erano evidenti interferenze nell'inquadratura.
Devo ancora provare in queste condizioni, c'è da dire che effettivamente con poca luce ci sono delle difficoltà a prendere il fuoco.

Resta da capire il problema dei punti neri. Mi sembra che ci sia un qualcosa che la manda in crisi nella sovraesposizione, addirittura in uno dei primissimi scatti (che ho cestinato) fatti sul tavolo di casa era venuta fuori una cosa che sembrava il warning di sovraesposizione delle videocamere (la zebratura a diagonali), solo che era nel file finale. Spero che non sia difettoso il mio esemplare e che ci sia qualcosa da settare.
Nelle poche foto che ho potuto scattare in pieno giorno non ho riscontrato questo problema (appena posso comunque proverò a fare qualche foto sovraesposta).

Io fossi in te contatterei direttamente l'assistenza Fuji o se l'hai presa online eserciterei il diritto di recesso (non sò se sei dentro i tempi dovuti), spero comunque tu riesca a risolvere senza intoppi.

enghelo
16-04-2011, 22:46
Tutta oggi che provo la fotocamera , lo usata parecchio fotografando continuamnte in modalità EXR auto ma niente non mi è mai uscito l'allarme calore!

Althotas
16-04-2011, 22:52
Ok provo.Quanto alla domanda che ho fatto prima ("Secondo voi scattando con la HS20 in Modalita P dimensione immagine M4:3(ciè la metà 8mp)e come usare la funzione EXR?Oppure solo selezionandola la si sfrutta?Che differenza c'è a usare la fotocamera EXR HR(Priorità risoluzione) o mettarla in manuale a risoluzione piena?") sai darmi una risposta?
Si era accennato a quella cosa una settimana fa. Ne parlarono John e Raven. In pratica, per quanto riguarda alcuni vecchi modelli, non si è mai avuto certezze in merito sul fatto che usare certe impostazioni settate manualmente, diano poi gli stessi identici risultati delle analoghe modalità EXR. Per quanto poi riguarda la HS20 in particolare, bisognerebbe ancor di più fare specifici test comparativi, perchè è un modello nuovo.

Morale: secondo me, in attesa di qualche test esaudiente, se vuoi essere sicuro al 100% di sfruttare le funzionalità EXR, imposti quelle.

Althotas
16-04-2011, 22:53
Ho fatto la prova con le impostazione che mi hai detto 3 foto prova a vedere è dammi un parere grazie.
http://www.fileserve.com/file/QGEJDhu
Ho scaricato le tue foto di prova.

Per una verifica più precisa, e per poter anche valutare le foto globalmente e usando la propria risoluzione del display (nel mio caso 1920x1080), avresti dovuto fornire anche le foto originali a piena risoluzione.

Comunque, anche se le foto sono piccole si notano alcune differenze tra le varie modalità di noise reduction. Ho preso quella con il valore "alto" e quella con il valore "basso", che essendo agli estremi consentono di notare più facilmente le differenze. Le ho unite in una unica immagine, che riporto di seguito, dove a sinistra c'è quella con il noise reduction settato al massimo intervento (alto) e a destra quella con il NR settato al minimo intervento. Le frecce rosse indicano alcune zone della foto dove si possono notare facilmente le differenze:

http://img834.imageshack.us/img834/3227/confronton.jpg (http://img834.imageshack.us/i/confronton.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Nella foto di destra, come potrai notare, si vedono molti più particolari. Quelli, cioè, che non sono stati "segati" dall'intervento molto più pesante del noise reduction.

La modalità "standard", che non ho preso in esame qua sopra, e che è quella di default della camera, mi è sembrata una buona via di mezzo tra le altre 2.

Quale usare tra le 3 modalità? Dipende da alcune cose e dalle situazioni. Anche in questo caso è necessario dedicare un po' di tempo a fare test comparativi, ma direi che la modalità "alto" la si potrebbe scartare a priori. Riguardo ai test, se sei solito anche stampare le foto, dopo aver fatto i confronti a video dovresti farli anche sulle stampe, per vedere se, per esempio, usando il noise reduction impostato a basso, i risultati ti soddisfano e non noti troppa "grana", o comunque non ti dispiace (è soggettivo).

Se non ami perdere tempo a ritoccare le foto, l'impostazione "standard" potrebbe fornire buoni risultati in tutte le situazioni. Da provare bene anche quella "basso", tenendo però presente che probabilmente si presterà di più quando usata a ISO non superiore a 200 o al massimo a 400. Se invece sei disposto a dare una ritoccatina alle foto con qualche apposito programma, e vuoi comunque scattare in JPG, allora converrà probabilmente lasciare sempre il noise reduction su "basso", perchè comunque sistemerai eventualmente al meglio le foto in seguito con i software del caso, che magari sanno fare meglio di quello incorporato nelle fotocamere (come sarebbe logico aspettarsi).

TheGoshawk
16-04-2011, 22:58
Il problema dei punti neri sembra qualche cosa sulla lente, perché sullo stesso soggetto si manifesta o meno a seconda dello zoom e sempre nelle zone a fuoco. La lente l'ho pulita subito con microfibra e poi "tappata" immediatamente con un filtro UV, quindi non penso abbia patito qualcosa di successivo all'acquisto. Secondo voi una pulizia con un prodotto specifico può servire, nel senso che può essere un problema tipico di lente sporca oppure è una cosa davvero anomala? Aspetto con ansia Althotas e chiunque possa esprimere un parere esperto.
Grazie.

enghelo
16-04-2011, 23:05
Grazie Althotas per l' ottima spiegazione!:)
Non ho capito l'altra opzione "anti sfuocamento avanzato" attivabile solo in modalità EXR auto.Nel manuale dice:
"La fotocamera riprende una serie di esposizioni e le combina per formare una singola immagine, riducendo il "rumore" e lo sfuocamento"
Scattando però mi sembra che non faccia niente di particolare comunque con un po di tempo farò delle prove.

Althotas
16-04-2011, 23:55
Il problema dei punti neri sembra qualche cosa sulla lente, perché sullo stesso soggetto si manifesta o meno a seconda dello zoom e sempre nelle zone a fuoco. La lente l'ho pulita subito con microfibra e poi "tappata" immediatamente con un filtro UV, quindi non penso abbia patito qualcosa di successivo all'acquisto. Secondo voi una pulizia con un prodotto specifico può servire, nel senso che può essere un problema tipico di lente sporca oppure è una cosa davvero anomala? Aspetto con ansia Althotas e chiunque possa esprimere un parere esperto.
Grazie.
Allora,
siccome la cosa urgente è la faccenda dei puntini, per adesso mi rivolgerò solo a quella.

Per prima cosa ti consiglio di togliere il filtro UV (è l'HOYA pro1 digital?) e poi pulire la lente accuratamente usando (per ultimo) una pompetta manuale ad aria, o aria compressa. Stessa cosa è da farsi sul lato interno del filtro, quello che si rivolge verso l'obiettivo.

Poi, prima di rimontare il filtro UV, prendi una torcia e prova ad ispezionare l'interno dell'obiettivo, per vedere se noti qualche sporchesso dentro l'ottica. Ricordo di aver letto sul forum di dpreview, di un tizio che facendo una ispezione all'ottica (di una HS20 appena comprata) come quella sopraindicata, aveva scoperto che c'era qualche cosa dentro l'ottica. Però diceva che nelle foto non si notava niente. Tornando a noi, terminata l'ispezione all'ottica controlla bene anche il filtro UV, e poi rimettilo sull'ottica.

I lavori di cui sopra falli domani mattina, quando sarai fresco e riposato.

Passando alle foto, ho scaricato e guardato la 1156 e la 1140. La 0013, invece, non riesco nè a vederla nel browser nè a scaricarla.

Nella 1156, guardata usando il visualizzatore foto di windows 7 e su un monitor 23" full-hd (1920x1080), non riesco ad individuare i puntini neri di cui parli. Noto invece qualche puntino bianco, che non mi sembra faccia parte del panorama.

Nella 1140, invece, i puntini si vedono bene. Devo analizzarli bene, e ormai è meglio che lo faccia anch'io domattina.

Sempre domani, ti suggerisco di fare quanto segue:

1. vedi di uplodare da qualche altra parte la 0013.JPG, così forse riuscirò a scaricare e guardare anche quella.

2. nella foto della canoa, se sai come fare, sarebbe utile per me se ci aggiungi qualche freccia rossa (o di altro colore) che segnala i puntini neri.

3. Se da una accurata ispezione della parte interna dell'ottica, come indicato sopra, non fosse emerso niente, farei questo esperimento: fotografare un foglio bianco e uno nero usando, magari, sia la modalità EXR HR che la EXR DR (settata al 400%), per cercare di capire se si tratta di pixel difettosi. Accertati che i fogli siano ben puliti, e prova magari a scattare anche in macro. Non sono un esperto di questi test, e forse ci sarà qualcuno con più esperienza di me che saprà suggerirti anche qualcosa di più utile :).

In ogni caso, mal che vada, eserciterai il diritto di recesso (hai tempo 10 giorni dal giorno di ricevimento della fotocamera, se la hai comprata online, altrimenti devi accordarti col venditore dello shop normale e fartela sostituire da lui) e te la fai cambiare :)

Domani guarderò invece le altre foto. Sarebbe bene indicare sempre le proprietà principali delle foto (ISO, modalità ERX xyz o meno, noise reduction usato, e simili). Se puoi, domani scrivi un nuovo post e riporta in modo ordinato foto e indicazioni, grazie :)

TheGoshawk
17-04-2011, 00:17
Grazie per la risposta e per averne sottolineato l'importanza, Althotas.
Il filtro è un Hoya ma non il pro1, è l'HMC UV(c). Però il difetto c'è anche senza il filtro.
Domani proverò quanto hai scritto, posso quindi anche usare aria compressa (quella delle bombolette)? Ne ho una poco carica che quindi fa un soffio meno violento... aspetto la tua risposta prima di usarla.

Ti ho ricaricato la 013, ora si chiama 013bis e la trovi qui:

http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF0013bis.JPG
(l'ho testata)

Ti ho anche messo delle frecce indicanti i puntini sulla canoa, che trovi in questa immagine:
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1156Marks.jpg

Grazie di tutto a tutti.

Althotas
17-04-2011, 00:18
Dimenticavo: quando farai le foto ai 2 fogli di carta (uno bianco e l'altro nero), falle prima senza montare il filtro UV, e poi con il filtro montato.

Althotas
17-04-2011, 00:26
Grazie per la risposta e per averne sottolineato l'importanza, Althotas.
Il filtro è un Hoya ma non il pro1, è l'HMC UV(c). Però il difetto c'è anche senza il filtro.
Domani proverò quanto hai scritto, posso quindi anche usare aria compressa (quella delle bombolette)? Ne ho una poco carica che quindi fa un soffio meno violento... aspetto la tua risposta prima di usarla.

Ti ho ricaricato la 013, ora si chiama 013bis e la trovi qui:

http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF0013bis.JPG
(l'ho testata)

Ti ho anche messo delle frecce indicanti i puntini sulla canoa, che trovi in questa immagine:
http://www.helheimarts.com/transito/hs20Test/DSCF1156Marks.jpg

Grazie di tutto a tutti.
Sto scaricando le 2 foto, adesso le tira giù :). Domani mattina (ormai oggi) le guarderò.

Puoi usare la bomboletta ad aria compressa senza problemi. Ho però il sospetto che il difetto sia interno: o dentro l'ottica o pixel del sensore. Come ti dicevo, mal che vada te la farai sostituire inizio prossima settimana. Non ti rodere il fegato, sono cose che capitano. Per intanto hai potuto averla in mano e provarla, e mi pare che dalle prime foto e senza grande esperienza, tu possa essere soddisfatto :)

Riguardo al tuo filtro UV, quando hai tempo (domani) mi potresti fare una foto del filtro e della sua confezione, e dirmi dove lo hai comprato e a che prezzo (magari in MP)? Grazie :)

ps. foto sul lago: sarebbe stato interessante farne qualcuna con un filtro polarizzatore.

Althotas
17-04-2011, 00:35
Ho dato una occhiata alle 2 ultime foto. Ho individuato le 2 frecce in quella della canoa (prossima volta mettile di colore rosso, se puoi ;)), e relativi puntini.

Nell'altra, invece, i puntini si notano subito. Ack.. sono tantissimi. Urgono i test con i 2 fogli bianco e nero.

La HS20 l'hai comprata online?

Althotas
17-04-2011, 01:03
Non ho capito l'altra opzione "anti sfuocamento avanzato" attivabile solo in modalità EXR auto.Nel manuale dice:
"La fotocamera riprende una serie di esposizioni e le combina per formare una singola immagine, riducendo il "rumore" e lo sfuocamento"
Scattando però mi sembra che non faccia niente di particolare comunque con un po di tempo farò delle prove.
Ho dato una occhiata al manuale: mi sembra che opzione "anti sfuocamento avanzato" attivabile solo in modalità EXR auto, corrisponda alla modalità che si chiama "Pro poca luce", spiegata a pagina 24 del manuale, che ti consiglio di leggere. In pratica, penso che abbiano più o meno "duplicato" quella funzionalità, per renderla disponibile anche a chi normalmente userà la HS20 in EXR AUTO.

NB. sarebbe una buona cosa fare riferimento al manuale in inglese. Certe traduzioni in italiano non sono il massimo. Poi, leggendo su forum/siti esteri, diventa più semplice seguire le discussioni in inglese e capire i settings usati e suggeriti.

AlexSwitch
17-04-2011, 01:25
Oggi ho fatto un po' di scatti, perdonate la qualità mediocre, devo ancora prendere la mano e soprattutto all'inizio non ho compensato la sovraesposizione. Ve le posto per le questioni tecniche.

--- cut---

Sono ansioso di conoscere la vostra analisi, ovviamente sui risultati e non sulle mie incapacità. E soprattutto sul problema dei "punti neri"
Grazie.

Ho analizzato le tue foto e la prima cosa che ho notato, come lo hai fatto te, è il fatto che questi punti neri escono fuori solamente nei punti dello scatto in cui la luminosità è elevata e c'è pochissimo contrasto locale ( foto con gli aghi di pino ).
Questo accade a tutte le lunghezze focali ( qualche punto nero sulla mucca ).
Vista la tipologia di questi punti neri ( stessa grandezza a tutte le focali ) escludo che si tratti di sporcizia sulle lenti dell'ottica, visto che cambiano sempre di posizione, non escludendo però che ci possa essere dello sporco direttamente sulla superficie del sensore ( i punti neri sono circondati da un sottile alone bianco ).
Altra plausibile causa potrebbe essere un problema dell'algoritmo di demosaicing in fase di ricostruzione dell'immagine, che in zone con scarso contrasto locale e predominanza di colore non riesce a ricavare un valore colore/luce tra i pixel rgb adiacenti " marcando " questi come nero. Ma se così fosse tutti dovrebbero soffrire di questo problema.
Come ultima causa del problema si potrebbe ipotizzare un difetto del sensore che, in determinate condizioni di luce, " spegne " dei pixel.

Come suggerito da Althotas, ti conviene fare dei test su dei fogli bianchi e neri, scattando le foto nelle stesse condizioni di luce e seguendo tutto l'intervallo dell'escursione focale. Esegui più scatti in più intervalli di tempo e con frequenze diverse. Se il problema si ripresenta penso che l'unica soluzione sia l'assistenza tecnica.

Mikele74ap
17-04-2011, 09:02
Ho analizzato le tue foto e la prima cosa che ho notato, come lo hai fatto te, è il fatto che questi punti neri escono fuori solamente nei punti dello scatto in cui la luminosità è elevata e c'è pochissimo contrasto locale ( foto con gli aghi di pino ).
Questo accade a tutte le lunghezze focali ( qualche punto nero sulla mucca ).
Vista la tipologia di questi punti neri ( stessa grandezza a tutte le focali ) escludo che si tratti di sporcizia sulle lenti dell'ottica, visto che cambiano sempre di posizione, non escludendo però che ci possa essere dello sporco direttamente sulla superficie del sensore ( i punti neri sono circondati da un sottile alone bianco ).
Altra plausibile causa potrebbe essere un problema dell'algoritmo di demosaicing in fase di ricostruzione dell'immagine, che in zone con scarso contrasto locale e predominanza di colore non riesce a ricavare un valore colore/luce tra i pixel rgb adiacenti " marcando " questi come nero. Ma se così fosse tutti dovrebbero soffrire di questo problema.
Come ultima causa del problema si potrebbe ipotizzare un difetto del sensore che, in determinate condizioni di luce, " spegne " dei pixel.

Come suggerito da Althotas, ti conviene fare dei test su dei fogli bianchi e neri, scattando le foto nelle stesse condizioni di luce e seguendo tutto l'intervallo dell'escursione focale. Esegui più scatti in più intervalli di tempo e con frequenze diverse. Se il problema si ripresenta penso che l'unica soluzione sia l'assistenza tecnica.

più che altro a me sembra che i puntini seguano il fascio di luce che venendo dall'alto a sinistra verso il basso a destra colpisce la pianta....e i puntini seguendoli nella stessa direzione, dall'angolo in alto a sx verso il basso a dx sono via via meno...non so iò perchè, la mia è solo una riflessione...di sicuro è come dice Alex

MaxAstro
17-04-2011, 09:03
sensore sporco, vedete qua:

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38193725

Althotas
17-04-2011, 09:22
Avviso temperatura ("Temperature Warning")


Mentre stavo cercando altro, mi sono imbattuto nel paragrafo del manuale in PDF che spiega l'avviso in questione. In alcune discussioni che avevo letto giorni fa nel forum di Dpreview, se non ricordo male e a parte tutto il resto, quando parlavano di questa cosa era sempre stato fatto riferimento ad un possibile surriscaldamento della fotocamera, con le varie ipotesi che già conosciamo. Riporto di seguito la spiegazione presente nel manuale a pag. 113:


"Avviso temperatura

La fotocamera si spegne automaticamente prima che la sua temperatura o la temperatura della batteria possano oltrepassare i limiti di sicurezza. Le immagini scattate in presenza di un avviso di temperatura eccessiva potrebbero presentare alti livelli di "rumore" (macchie). Spegnere la fotocamera e attendere che si raffreddi prima di riaccenderla."


Di conseguenza, il messaggio di warning potrebbe essere emesso anche, e solamente, per un surriscaldamento delle batterie, e non necessariamente del sensore o di qualche altro componente elettronico della fotocamera. Questo secondo caso (sensore) si può verificare quando vengono usati tempi di posa lunghi, ed in quella situazione è una cosa che va considerata normale.

Se invece il warning fosse emesso a causa di un surriscaldamento delle batterie, la situazione (visualizzazione del warning) potrebbe variare in funzione delle batterie usate e, a differenza di un eventuale surriscalmento del sensore, ritengo che le foto scattate in quella situazione non dovrebbero mai subire il degrado qualitativo indicato nel manuale. Infine, se volete un mio parere personale da informatico, a prescindere dal fatto che il messaggio di warning possa essere legato al sensore o al monitoraggio delle batterie, sono più propenso a pensare che si tratti effettivamente solo di un banale bug del firmware, dovuto magari ad un copia/incolla di codice che in seguito non è stato modificato nel modo corretto, piuttosto che ad una effettiva anomalia dovuta a surriscaldamento del sensore in situazioni abbastanza normali di scatto, oppure a sensore di temperatura difettoso o altro componente hardware che si surriscalda forse precocemente.

Visto che alcuni di voi, in certe situazioni abbastanza normali (come temperatura ambiente e tempi di posa utilizzati), hanno avuto l'avviso di warning, quando vi ricapiterà sarebbe interessante provare almeno 1 volta a comportarsi in questo modo:

1. continuare a scattare qualche foto normalmente fino a quando la camera non si blocca per davvero, per vedere se poi quelle foto sono ugualmente buone o no, e ricordarsi/segnarsi qual'è la prima foto scattata dopo il warning, per poter poi sapere quante se ne sono potute scattare dopo il warning.

2. una volta che la camera si è veramente bloccata causa warning, oppure se si è terminata regolarmente una sequenza di scatti post warning, analizzare le foto per vedere se quelle scattate dopo il warning sono buone o presentano difetti.

3. quando avete terminato la sequenza di foto post warning, o la fotocamera si è bloccata, estraete subito le batterie e verificate le loro condizioni termiche.

4. riportare in questa (o altra - vedi di seguito) discussione una tabellina così composta:

- il vostro nick name.
- versione del firmware della vostra HS20.
- marca e tipo di batterie usate.
- difetti presenti o meno nelle foto scattate dopo il warning.
- quante foto si è riusciti a scattare normalmente dopo il warning, e se la camera alla fine si è bloccata per davvero, oppure no.
- temperatura delle batterie valutata ad occhio: fredda/normale, tiepida, abbastanza calda, molto calda.

In questo modo potremo farci una idea della situazione analizzando i vari comportamenti, e con un semplice copia/incolla si potrà tenere aggiornato un apposito post dedicato a questa analisi. Basta poi decidere chi si impegna a fare questo lavoretto, e dove farlo. L'ideale sarebbe aggiungere queste informazioni nel primo post, ma non so se chi ha aperto questa discussione (amelori) la sta ancora seguendo o meno. Guardando il suo profilo, ho notato che non si logga al forum dal 25 marzo.

Penso che, eventualmente, non vi siano problemi ad aprire una discussione specifica su questo problema ma non solo, e poi riportare il link in questa. La si potrebbe intitolare "Fuji HS20EXR - problemi/tips & tricks", in modo da renderla più interessante nel tempo. E magari, più avanti, trasformarla nella discussione ufficiale della HS20, dopo aver sentito anche il parere di amelori.

Se siete d'accordo su quanto sopra, e siete disponibili ad offrire la vostra collaborazione, se non avete niente in contrario potrei aprire io quella discussione, e tenerla poi aggiornata nel tempo. Inizialmente non sarà un grande impegno se fornirete in modo preciso le informazioni sopraindicate, rispecchiando esattamente quella tabella. Quindi, anche se nei prossimi 2 mesi non avrò molto tempo libero causa lavoro extra, posso prendermi quell'impegno. Fatemi sapere cosa ne pensate di tutta la faccenda, grazie :)

ps. anche se non specificato, le probabilità che compri anch'io la HS20 sono molto alte (direi il 95%). Ma probabilmente non lo farò a breve perchè ho appena speso una cifra per 2 nuovi pc e accessori vari, e ho anche qualche altra spesa più urgente da fare, per materiale che mi serve per lavoro.

AlexSwitch
17-04-2011, 09:26
Credo anche io che si tratti di sporcizia sul sensore, del tipo granelli di polvere molto fini.... Se guardate le immagini ingrandite al 100% noterete che sono circondati da un alone bianco a dimostrazione della rifrazione della luce sullo sporco sulle microlenti dei fotodiodi.

Se fossero pixel morti neri ( così come gli hot pixel bianchi, rossi o verdi ), quindi sensore difettoso, rimarrebbero sempre in quella zona, ma così non è analizzando tutti gli scatti. L'unica cosa in comune tra tutti è la comparsa dei punti neri nelle zone più chiare dello scatto ( dove arriva più luce ) e con tonalità colore bianche o prossime al bianco.

Io chiamerei subito Fujifilm per portarla in assistenza o per sostituirla.

Althotas
17-04-2011, 09:53
Penso anch'io si tratti di sensore sporco. Il test sui fogli di carta lo farei comunque, visto che è poca cosa. Se si tratta di pixel defunti o mal funzionanti, devono risultare sempre nella stessa posizione.

@ TheGoshawk

scatta le foto sul foglio bianco (dovrebbe bastare quello) settando la camera in EXR HR (massima risoluzione) e poi, per curiosità, ripeti la foto usando EXR DR. Potrebbero essere utili le note presenti nella discussione indicata poco fa da MaxAstro, cioè questa: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38193725

In ogni caso, a questo punto direi che domani, o al più presto, dovrai metterti in contatto con chi ti ha venduto la camera, per concordare una sostituzione causata da difetto di produzione (si può considerare DOA). Poi, io metterei subito al corrente anche fuji italia, precisando che altri casi come il tuo sono stati segnalati nel forum di Dpreview, in modo che loro possano mettersi in contatto con la sede in Giappone e che quest'ultimi possano effettuare le verifiche del caso presso gli stabilimenti di produzione (che stanno in Cina).

AlexSwitch
17-04-2011, 09:56
Sul forum Fujifilm di dpreview.com ( http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38230994 ) viene riportata questa decisione da parte di Amazon per il mercato USA.
La causa di questa, improvvisa, decisione è imputabile ai troppi feedback negativi dei compratori e ad un rateo di resi elevato.
Amazon Italia non ha ancora la HS20 in listino a differenza di Amazon tedesca...

Il mio personalissimo consiglio è di aspettare ad acquistare questa macchina on line.

Mikele74ap
17-04-2011, 10:02
Sul forum Fujifilm di dpreview.com ( http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38230994 ) viene riportata questa decisione da parte di Amazon per il mercato USA.
La causa di questa, improvvisa, decisione è imputabile ai troppi feedback negativi dei compratori e ad un rateo di resi elevato.
Amazon Italia non ha ancora la HS20 in listino a differenza di Amazon tedesca...

Il mio personalissimo consiglio è di aspettare ad acquistare questa macchina on line.

o forse, di aspettare ad acquistarla proprio....a me sembra un ottimo progetto, ancora non ben realizzato

Perielio
17-04-2011, 10:05
Amazon.com ha sospeso la vendita della HS20:

"Item Under Review
While this item is available from other marketplace sellers on this page, it is not currently offered by Amazon.com because customers have told us there may be something wrong with our inventory of the item, the way we are shipping it, or the way it's described here. (Thanks for the tip!)
We're working to fix the problem as quickly as possible."

Speriamo che la Fuji ora riesca a mettere tutto a posto con un aggiornamento firmware (l'ipotesi del richiamo non voglio neanche prenderla in considerazione).

All'amico che ha le foto con i puntini neri: è un difetto evidente, riportala indietro e fattela cambiare se puoi, non sembra essere un problema di lenti sporche e tutte le prove che puoi fare al di là di toglierti la soddisfazione di capire il motivo di tale difetto ti fanno perdere solo tempo utile. Se l'hai presa online o in qualche grande catena commerciale hai una manciata di giorni di tempo di per fartela cambiare (o ridare i soldi) direttamente senza passare per lunghe trafile con l'assistenza.

AlexSwitch
17-04-2011, 10:08
Il progetto in se è buono, soprattutto il sensore EXR che per la diagonale che ha lavora in maniera egregia..... Il fatto è che ci sono evidenti problemi di qualità costruttiva della fotocamera a seconda del lotto di produzione, indipendentemente dal canale e dal luogo di vendita.
Sembra proprio un prodotto arrivato prematuramente sul mercato....

TheGoshawk
17-04-2011, 10:19
Mi sembra una buona idea estendere il 3D con una cosa più specifica, dato che dai "rumors" per l'uscita si sta passando a valutazioni varie di pregi e difetti sul campo. Io per primo sto intasando il thread con il problema dei pixel e me ne scuso, ma comprenderete che dal mio punto di vista il problema è molto rilevante.
Sto caricando i test fatti stamattina, su foglio bianco come indicato sul forum DP e con varie impostazioni. Spero di finire l'upload in mattinata, se no a stasera.
Vi anticipo che sugli scatti del foglio, indoor a vari iso (100-200-400) e con varie focali (24mm-135mm-720mm equiv.) a prima analisi non vedo problemi. Ma sugli scatti all'esterno in luce diurna, sul cielo, sì. Si ripresenta allo stesso modo, con e senza filtro UV. Ho anche pulito le lenti e non mi sembrano malmesse, a vista.
Sembra proprio qualcosa legato alle luci forti sul sensore e in posizioni variabili.

A più tardi.

BTW: negli scatti ravvicinati di questi test ho avuto a un certo punto il warning, ma la fotocamera non è mai andata in blocco. Ero in modalità P.

TheGoshawk
17-04-2011, 10:29
Scusate non avevo fatto a tempo a leggere gli ultimi post:

@Althotas: le prove sul foglio bianco le ho fatte in modalità P a fuoco manuale, in modo da evitare ulteriori processamenti EXR. Per rispondere a una tua precedente domanda, l'acquisto l'ho fatto aziendalmente da Esprinet, un fornitore per rivenditori. Sentirò l'ufficio acquisti per le modalità. E' evidentemente un DOA. BTW, ti sto spedendo la foto del filtro che mi hai chiesto.

@AlexSwitch: sì, il difetto è in posizioni non fisse e sempre intorno alle alte luci, ovunque esse si trovino. Ma è strano che si veda solo in alte luci, se è sporcizia, o no?

@Perielio: farò così, a meno che le vostre analisi dei miei test (a questo punto pronte x stasera poiché oggi non potrò dedicarmici) mi diano indicazioni evidentemente di altra natura.

Suggerisco anche io di aspettare un po' ad acquistare. Ma la HS20 sembra una bridge molto molto valida, in termini di funzionalità e caratteristiche.
Grazie ancora a tutti.

AlexSwitch
17-04-2011, 10:34
Microsporco sul sensore..... lo si nota appunto con luci forti e a certi angoli di incidenza dei fasci luminosi. Anche la messa a fuoco può accentuare o diminuirne gli effetti.

enghelo
17-04-2011, 11:39
Quanti in questo forum l'hanno presa oltre a me?Per sapere chi ha problemi e chi no.
Io l'ho usata tutta ieri e tutta stamattina e devo dire non ho mai avuto problemi di nessun tipo conosco altri che l'hanno presa e nessuno a questi problemi.
Quindi dire come in tutti i componenti elettronici ci sia una percentuale di pezzi difettosi (ultimamente mi hanno dovuto cambiare 2 volte la telecamera "samsung" appena presa poiche 2 difettose su 2, scheda video per pc arrivata ultra difettosa ecc potrei fare una lista infinita di tutte le volte che ho trovato prodotti difettosi)
Secondo me ormai oggi giorno la qualità dei componenti elettronici in generale va a discapito dei numeri che deve fare il marketing!
Penso che addirittura sconsigliare di comprarla sia eccessivo ogniuno si senta di fare come crede ma senza creare allarmismi inutili.

enghelo
17-04-2011, 11:47
Il progetto in se è buono, soprattutto il sensore EXR che per la diagonale che ha lavora in maniera egregia..... Il fatto è che ci sono evidenti problemi di qualità costruttiva della fotocamera a seconda del lotto di produzione, indipendentemente dal canale e dal luogo di vendita.
Sembra proprio un prodotto arrivato prematuramente sul mercato....

Come fai a fare un'affermazione di questo genere "evidenti problemi di qualità costruttiva" se non sai quante ne sono state vendute e quante di queste hanno avuto problemi!Bisognerebbe sapere le cifre esatte e allora da li si potrebbe fare affermazioni.Dai forum non si può dedurre nulla poiche magari sono proprio quelli che hanno problemi a cercare qualcosa in rete per capire meglio,senza contare tutti quelli che la comprano che non frequentano i forum.

AlexSwitch
17-04-2011, 12:08
Bhè appare chiaro, come ho scritto nei miei ultimi post, che siamo difronte a problemi di qualità costruttiva piuttosto che di scarsa qualità o fragilità dei singoli componenti elettronici e/o di carenze progettuali.

Sporcizia nell'obiettivo e sul sensore ( tieni conto che non è una macchina a lenti intercambiabili ), i problemi dovuti all'avviso di surriscaldamento che, in alcuni casi hanno portato allo spegnimento della macchina, assieme agli altri, sono tutti sintomi di un scarsa cura da parte di Fujifilm nelle fasi di costruzione e collaudo del modello. La decisione di Amazon USA di sospenderne la vendita è una conferma di tutto ciò.

Da qui il consiglio di non comprarla ora, in attesa che Fujifilm ponga rimedio a questi problemi.

Sinceramente da utente e sostenitore di Fuji ( S1000fd, S5600 ) sono rimasto perplesso da queste " sviste " per la sua ammiraglia bridge erede di modelli che hanno fatto " storia " ( S100 e S200 ), invidiate dalla concorrenza.

La HS20 l'aspettavo dal giorno del suo annuncio ( in sostituzione della S1000 ), ma sto aspettando di provarla con mano ( se possibile ).... Non mi piace spendere soldi alla cieca sapendo di problemi non risolvibili via firmware ( sporcizia interna e lenti graffiate ).

AlexSwitch
17-04-2011, 12:13
Come fai a fare un'affermazione di questo genere "evidenti problemi di qualità costruttiva" se non sai quante ne sono state vendute e quante di queste hanno avuto problemi!Bisognerebbe sapere le cifre esatte e allora da li si potrebbe fare affermazioni.Dai forum non si può dedurre nulla poiche magari sono proprio quelli che hanno problemi a cercare qualcosa in rete per capire meglio,senza contare tutti quelli che la comprano che non frequentano i forum.

E secondo te perchè Amazon USA ha sospeso la vendita di questa macchina?? Per i commenti negativi sui forum o per l'eccessivo numero di resi??
Tieni conto che una misura di questo genere è abbastanza estrema, è la prima volta per amazon, ma si stanno tutelando in attesa che Fuji risolva questi problemi.

AlexSwitch
17-04-2011, 12:24
@ TheGoshawk:

dov'è stata fabbricato il tuo modello??
Infatti sembra che i primi lotti di HS20 siano stati prodotti in Indonesia e gli ultimi in Cina e che nel passaggio da un impianto all'altro ci siano state delle carenze di controllo qualità nella costruzione.

Althotas
17-04-2011, 12:33
Quoto i 2 post di enghelo.

La HS20, fino ad ora, ha evidenziato un unico vero problema, che tale si possa definire: il warning message. Pare che fuji abbia già annunciato un fix tramite aggiornamento firmware. Se il problema verrà risolto al meglio lo si potrà sapere solo tra un po', quindi tutto quello che si legge in giro per adesso sono solo speculazioni. Per esempio, fuji ha appena rilasciato un aggiornamento firmare per le F550/F505EXR, che montano lo stesso sensore della HS20. L'aggiornamento serve a risolvere di problemi minori, riscontrati da alcune situazioni, come si può leggere qua: http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/f/finepix_f550exr/fupd.html

Riguardo alla faccenda dei puntini neri, personalmente fino ad ora ho letto solo di 2 o 3 persone, incluso TheGoshawk, che lo hanno riscontrato. Direi che è decisamente troppo poco per poter definire la HS20 una fotocamera affetta da "evidenti problemi di qualità costruttiva", come qualcuno ha fatto qua sopra.

Infine, riguardo alla discussione su Dpreview aperta stamattina (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=38230994&page=1), che riportava la notizia della temporanea sospensione delle vendita della HS20 da parte di amazon US, ho da fare le seguenti osservazioni:

1. il tizio che l'ha aperta è a dir poco un personaggio "strano". Ho avuto modo di leggere in passato diversi suoi interventi in discussioni sue o aperte da altri, e mi è venuta la nausea a leggere i suoi post. Denota una tendenza ossessiva non da poco, e tende ad enfatizzare qualunque cosa. E' parecchio criticato nel forum di dpreview per questo suo atteggiamento ripetitivo, e solitamente non sente ragioni.

2. i commenti rilasciati in amazon.com sulla HS20 si dividono in 2 categorie: quelli ottimi e quelli pessimi. Andando a leggere con attenzione quelli pessimi, si scoprono cose interessanti: chi ha dato 1 stelletta lo ha fatto quasi sempre perchè ha restituito rapidamente la HS20 causa il warning message. Un paio lo hanno fatto per "delusioni" sulle performances, ma a leggere con attenzione i loro commenti nascono dei dubbi sulle capacità individuali, o sulla conoscenza della camera che dicono di aver comprato. In particolare mi ha colpito quello di un tizio che ha scritto un papiro di lamentele di tutti i generi, e poi ad un certo punto scrive: "I found it impossible to take pictures in focus while holding the camera. I think Fujifilm could fix this problem by simply giving the camera manual focus capability.". Ma la HS20 non consente già la regolazione manuale della messa a fuoco, tramite apposita ghiera sull'obiettivo? Di che cosa va parlando quel tizio?

3. su amazon.de, non c'è alcun avviso relativo alla HS20.


Alla luce di quanto sopra, per me non è cambiato assolutamente nulla rispetto a ieri sera. La mia opinione sulla HS20 resta inalterata, e non soffro di alcuna particolare paturnia o particolare preoccupazione nata a seguito dei commenti letti oggi :). Come dice quel vecchio detto: "una rondine non fa primavera", e poi non bisogna dimenticare che, purtroppo, esistono anche fanboy invidiosi in giro per il mondo, o chi non è capace di attendere un fix, o chi parla sempre perchè non è capace di stare zitto, o chi è eccessivamente pessimista, etc etc. Se poi queste cose indurranno fuji a migliorare il controllo qualità sulla HS20 e magari non solo su quella, la cosa non potrà che farmi contento.

Se poi volete farvi un'idea di come funzionano le cose per fotocamere di altri brand, andate a farvi un giro nei siti degli altri produttori e controllate se sono stati rilasciati aggiornamenti firmware per risolvere problemi. Negli ultimi anni, la tendenza dei produttori di hardware in generale, è quella di rilasciare prodotti in tempi più brevi del dovuto, e di metterli a punto in seguito. Sfortunatamente per noi, devono aver preso questo brutto vizio da Zio Bill, che già dalla metà degli anni '90 ci ha abituati a queste cose. Per chi non l'avesse capito, mi riferisco in primis al noto OS "Finestre", meglio conosciuto con il nome di Windows, e a tutti i service packs che sono stati emessi fino ad ora per sistemare le varie versioni (alcune migliaia di fix rilasciate negli anni).

TheGoshawk
17-04-2011, 12:38
In attesa della lista dettagliata, se qualcuno volesse dare uno sguardo ai test sui punti neri le ho raccolte in uno zippone da 100 MB:

http://helheimarts.com/transito/hs20Test/0417/20110417.zip

i nomi dei file contengono le indicazioni su ISO e focali. I test sono stati fatti in modalità P.
Sono test per la sola questione dei punti neri, quindi chi è interessato alla IQ in generale può risparmiarsi l'oneroso download. Stasera comunque posterò i link singoli con qualche dettaglio in più.

A presto!

TheGoshawk
17-04-2011, 12:40
@ TheGoshawk:

dov'è stata fabbricato il tuo modello??
Infatti sembra che i primi lotti di HS20 siano stati prodotti in Indonesia e gli ultimi in Cina e che nel passaggio da un impianto all'altro ci siano state delle carenze di controllo qualità nella costruzione.

Cina. Firmware 1.01
A stasera, nel pomeriggio sono offline. Speravo per fare un po' di scatti, ma a questo punto la HS20 sta protetta per il rientro... :(

TheGoshawk
17-04-2011, 12:45
Solo per rassicurare chi sta valutando l'acquisto: io ho solo avuto il problema dei punti neri. E' ovviamente un problema bloccante e per questo la farò sostituire ma potrebbe in effetti essere un problema di un pezzo su chissà quante fotocamere uscite.
Per il resto la fotocamera mi è sembrata molto interessante ed ero entusiasta dell'acquisto.
Ho solo suggerito, per chi può, di aspettare un po' che le magagne emergano e la linea di produzione si assesti.

Magari per via dei miei numerosi post la situazione può sembrare disastrosa, per chi legge. Non è così, a parte il difetto di fabbricazione evidente ne ero contento. E anche il warning di temperatura per ora non mi ha mai dato problemi veri se non l'icona sul display, in situazioni d'uso normale e non massiccio.

AlexSwitch
17-04-2011, 12:45
Evidenti problemi di qualità costruttiva " a seconda del lotto di produzione ".

Post N0. 735 delle ore 11:08 :read:

enghelo
17-04-2011, 12:47
Amazon.com ha sospeso la vendita della HS20:

"Item Under Review
While this item is available from other marketplace sellers on this page, it is not currently offered by Amazon.com because customers have told us there may be something wrong with our inventory of the item, the way we are shipping it, or the way it's described here. (Thanks for the tip!)
We're working to fix the problem as quickly as possible."


Comunque sulle opinioni di amazon su 23 opinioni 6 solo sono negative e solo per il discorso dell'allarme calore.

Amazon ha sospeso per quel discorso li e non per problemi diversi.Ora dire che la fotocamera ha grossi difetti di progettazione mi sembra esagerato.L'unico problema che si vede in rete ripetutamente e quello della temperatura,poi ci puo stare un sensore malfunzionante.

Althotas
17-04-2011, 12:47
@ TheGoshawk:

dov'è stata fabbricato il tuo modello??
Infatti sembra che i primi lotti di HS20 siano stati prodotti in Indonesia e gli ultimi in Cina e che nel passaggio da un impianto all'altro ci siano state delle carenze di controllo qualità nella costruzione.
Io ho letto cose diverse. Le camere prodotte in indonesia erano altri modelli.

Riguardo ad altre cose che hai scritto poco fa, avrei un apio di domande da farti:

1. io conosco solo 2 o 3 casi in tutto documentati (da possessori), di problema di presunta sporcizia sul sensore. Tu quanti ne conosci e sei in grado di riportarne i links? Ti sembra davvero che sia il caso di scrivere tutto quello che hai scritto, e di sconsigliare per adesso l'acquisto della HS20? Credi forse che casi del genere non siano mai successi per altre fotocamere di qualunque altro brand? Qua si sta parlando di una quantità di casi che si conta sulle dita di una mano, e pare che ne avanzino, non di decine o centinaia di casi. Se fosse il secondo caso, allora potrei essere d'accordo con te, e si potrebbe pensare e criticare il controlla qualità che c'è stato, ma sempre con le pinze perchè nessuno di noi sa con che criteri viene eseguito, e se si è trattato di un problema temporaneo dovuto ad una qualche defaiance nella messa in opera iniziale della produzione di questo nuovo modello, e che quindi può aver riguardato solo un lotto, oppure se le cose stanno diversamente.

2. ti reputi una persona ottimista o pessimista?

Io sono sempre stato contrario nel creare falsi allarmismi, specie quando non vi sono elementi certi per giustificarli. In questo caso non ve ne sono, perchè nessuno di noi possiede il benchè minimo dato sulla quantità venduta e sui resi, se non quelle poche informazioni recuperabili sui forum (Dpreview nella fattispecie), e qualche sito di shop tipo amazon. Per quanto riguarda invece l'unico vero problema, vale a dire il warning message, che cosa ne penso l'ho già scritto sopra e prima.

Raven
17-04-2011, 12:55
Comunque quei puntini neri non mi sembrano dovuti alla sporcizia del sensore... un sensore con sporco produce "granelli" grossi ed offuscati, visibili solo ad ampie aperture, mai a fuoco (vedi le "famose" K-5 col problema dello stained-sensor)...

Qua invece abbiamo puntini neri a livello di singolo pixel... imho è "semplicemente" il sensore difettoso...

AlexSwitch
17-04-2011, 13:12
Caro Althotas, giusto per puntualizzare:

- mai detto e scritto che altre marche siano esenti da problemi costruttivi e/o di qualità di controllo.

- io ritengo che quando si valuti un prodotto, qualunque esso sia, debba essere visto sotto tutti gli aspetti. Ora i problemi di " gioventù ", tutti, di questa camera sono stati evidenziati non solo qui ma anche in altri forum specializzati, la base statistica si è allargata.

- Il mio consiglio di aspettare ad acquistarla ora, e non di rinunciare in toto spendendo per altre marche e modelli, è stato dato alla luce dei dati di fatto, ultimo quello di Amazon USA ( bloccare la vendita di una camera che comunque ha riscosso parecchio interesse significa ridurre gli incassi e non lo si fa per i commenti negativi ). Spendere ora con il rischio di ritrovarsi nelle mani un modello difettoso che deve andare in assistenza o essere sostituito, mi sembra antipatico e un pò frustrante. Se poi la cautela la si vuole chiamare allarmismo fai pure.....

- In questi ambiti non sono ne ottimista e tantomeno pessimista: sono oggettivo.

Ti prego inoltre di citare completamente ( quotami ) quanto io scrivo.... Giusto per correttezza nei miei confronti e di chi legge e nel rispetto delle rispettive e, in questo caso, contrastanti opinioni.

enghelo
17-04-2011, 13:23
Quali sono "i" problemi di gioventu di questa fotocamera?
Io conosco e ho letto sempre e solo di un problema frequente quello del "warning message".(Non mi dire quello del fuoco nei video poichè non lo considero neache visto che ho acquistato una fotocamera.)