PDA

View Full Version : Fuji FinePix HS20 EXR – L'ultima all-in-one di casa Fujifilm


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16 17 18 19

Althotas
22-07-2011, 20:12
Grazie a tutti per le risposte! cerco di rispondere un po a tutti:
allora il test l'ho fatto volutamente con un oggetto vicino, sia perchè è piu facile fare 5 metri che 500, sia perchè su una foto a 500 metri il fattore diffrazione dell'aria è importante, come qualcuno giustamente sottolineava.
Lo scopo del test è capire se c'è una perdita di nitidezza passando da (nel mio caso) 300mm a 720mm di zoom, l'unico modo per farlo è avere due foto fatte con zoom diversi ma in cui il soggetto occupi la stessa porzione di foto, con la stessa angolatura. Cosi, per evitare anche il micromosso, ho appoggiato un vaso a terra, ad una distanza di 5-6 mt ho scattato con zoom al massimo, apertura 5.6 iso100 dr400 modalità P impostando anche l'autoscatto a 2sec. Poi mi sono avvicinato fisicamente al vaso e ho scattato a 300mm avendo cura di settare l'apertura a 5.6 (come a 720mm) e il resto delle impostazioni identiche. la differenza è estremamente chiara. Ho ritagliato una porzione delle foto per renderla più visibile nelle miniature che possono comparire su questa pagina, come vedete quella con zoom a 720mm non è per niente nitida, come se non fosse a fuoco.
Ultimi 2 chiarimenti: il test l'ho fatto perchè ad occhio mi sembrava che le foto senza zoom fossero molto piu nitide di quelle con, ma non ne avevo la certezza, secondo, stavo (con lo zoom a 720mm) ad almeno 5-6 mt dal vaso mentre la distanza minima di messa a fuoco è intorno ai 2mt, quindi non è problema dell'autofocus che ha difficoltà (ho provato anche in macro e non cambia niente).

Dopo questo poema vi lascio le foto, la prima a 720, la seconda a 300mm, e chiedo a voi gentilmente di fare una prova analoga, per capire se è un problema che affligge tutte le hs20 (e magari nessuno se ne era accorto) o se è solo la mia (speriamo!) così la mando in assistenza appena posso. grazie ancora :)

Guarda che, in zoom ultra-spinti come questi, è normale che la nitidezza sia diversa a certe focali, a volte anche intermedie. Come è normale che possa variare in funzione del diaframma usato. A tal proposito, guarda il test fatto sul sito francese, denominato "pique": http://translate.google.it/translate?js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=fr&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.photonumeric.fr%2Ftesths20-pique%2Findex.html&act=url

Senza perdere troppo tempo, puoi eventualmente limitarti a leggere i commenti finali :)

Althotas
22-07-2011, 21:35
Dimenticavo: in fondo alla pagina che ho linkato nel post precedente (test piquè), è presente un piccolo (ma ben fatto) test comparativo tra la HS20 e la precedente HS10; le ultime foto di comparazione sono state fatte alla luna

Immagino che a principexis potrà interessare :)

iomega72
22-07-2011, 21:54
Dimenticavo: in fondo alla pagina che ho linkato nel post precedente (test piquè), è presente un piccolo (ma ben fatto) test comparativo tra la HS20 e la precedente HS10; le ultime foto di comparazione sono state fatte alla luna

Immagino che a principexis potrà interessare :)

Ormai deve dedicarsi solo alle brasiliane :D

Althotas
22-07-2011, 22:07
Ah.. è lui quello? Allora meglio non distrarlo! :D

principexis
22-07-2011, 23:08
a Iomega e Althotas: :D :D :D :D :D ...le brasiliane!...
non ci stavo ancora pensando...ma anche lì potrò usare giusto lo zoom per guardarle...il 30x sarà indicativo per questo = :muro:

vado in coppia! :doh: ma ho già dato, va bene così...

cmq bella la Luna del francesino, anche se mi ha cominciato ad intrigare proprio perchè quì ci provavate un pò tutti.

Domani sono libero e faccio un giro per le pile...poi però da martedì non mi posso più distrarre!:D perchè la Luna è una e ne vediamo sempre la stessa faccia, lì invece di "lune" ce ne saranno 2 davanti e 2 dietro un pò dappertutto;)

sandrodex
23-07-2011, 10:41
he he he e si ne vedrai di lune li......io invece tra 2 sett androì in spagna,ottima prova per la HS 20,spero di riuscire a fare buone foto.
A proposito accetto volentieri consigli su impostazioni.Principalmente saranno monumenti,chiese e cmq soggetti stabili,piazze o simili. Voi che dite se uso le impostazioni gia' fatte?

O mi conviene di piu' in M o in P ? Aspetto consigli ,grazie:)

iomega72
23-07-2011, 11:02
he he he e si ne vedrai di lune li......io invece tra 2 sett androì in spagna,ottima prova per la HS 20,spero di riuscire a fare buone foto.
A proposito accetto volentieri consigli su impostazioni.Principalmente saranno monumenti,chiese e cmq soggetti stabili,piazze o simili. Voi che dite se uso le impostazioni gia' fatte?

O mi conviene di piu' in M o in P ? Aspetto consigli ,grazie:)

Mah le impostazioni sono sempre quelle, devi vedere tu come ti trovi, in M è tosta anche perchè ho notato che non ti da le indicazioni se sei fuori esposizione corretta( non diventano rosse le scritte) e quindi devi avere manico, io sto usando molto priorità diaframma così che la macchina decide i tempi, P la uso poco anche perchè è come usarla in automatico e la uso solo se non ho voglia di assillarmi e devo fare un punta e scatta veloce :)

iomega72
23-07-2011, 11:03
a Iomega e Althotas: :D :D :D :D :D ...le brasiliane!...
non ci stavo ancora pensando...ma anche lì potrò usare giusto lo zoom per guardarle...il 30x sarà indicativo per questo = :muro:

vado in coppia! :doh: ma ho già dato, va bene così...

La tua è una missione, ti stai sacrificando per il bene di questo thread :D

wings77
23-07-2011, 12:39
Essendo rimasto bloccato per motivi di lavoro e di famiglia non potrò ahimè partire ne per il brasile ne per qualsiasi altro posto, ho deciso di dedicarmi alla fotografia nei pochi giorni liberi.
Ieri ho preso un controllo a distanza per gli scatti.
Ero attirato anche dal filtro ad infrarossi da 720 nm, ma seguendo alcuni forum si accennava al fatto che molte macchine con autofocus tagliano gli infrarossi.
Sapete dirmi se il filtro ir può essere montato sul nostro gioiellino?

MaxAstro
23-07-2011, 15:18
Essendo rimasto bloccato per motivi di lavoro e di famiglia non potrò ahimè partire ne per il brasile ne per qualsiasi altro posto, ho deciso di dedicarmi alla fotografia nei pochi giorni liberi.
Ieri ho preso un controllo a distanza per gli scatti.
Ero attirato anche dal filtro ad infrarossi da 720 nm, ma seguendo alcuni forum si accennava al fatto che molte macchine con autofocus tagliano gli infrarossi.
Sapete dirmi se il filtro ir può essere montato sul nostro gioiellino?

- peccato... spero tu possa andarci presto comunque
- si, vedi qua:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=38927399

principexis
23-07-2011, 15:23
La tua è una missione, ti stai sacrificando per il bene di questo thread :D

sissignore!:D :D :D la missione...:ciapet:

ieri sera volevo riprovarci, a proposito di Luna...avevo anche sfoderato il mio cavalletto cinese (mai usato) simil-manfrotto...dopo qualche scatto proprio quando ero ormai vicino all'impostazione perfetta (:wtf:)...buio! si scaricano le alcaline della confezione e non ne avevo altre! cavolo mi sono durate pochissimo, 3gg e circa 100 scatti, anche se con parecchio smanettamento con le impostazioni.
Brutto il fatto che il preavviso delle pile scariche sia così breve, giusto qualche min.

Cmq, oggi sono andate a prendere le ricaricabili...niente sanyo eneloop, niente xxx, caricabatterie lacrosse etc etc...per il viaggio mi arrangio con le energizer accu recharge quattro, caricatore e 4 pile da 2450.
poi un pacchetto di duracell ultrapower (alcaline), magari prendo un altro set di energizer e via.

iomega72
23-07-2011, 15:31
sissignore!:D :D :D la missione...:ciapet:

ieri sera volevo riprovarci, a proposito di Luna...avevo anche sfoderato il mio cavalletto cinese (mai usato) simil-manfrotto...dopo qualche scatto proprio quando ero ormai vicino all'impostazione perfetta (:wtf:)...buio! si scaricano le alcaline della confezione e non ne avevo altre! cavolo mi sono durate pochissimo, 3gg e circa 100 scatti, anche se con parecchio smanettamento con le impostazioni.
Brutto il fatto che il preavviso delle pile scariche sia così breve, giusto qualche min.

Cmq, oggi sono andate a prendere le ricaricabili...niente sanyo eneloop, niente xxx, caricabatterie lacrosse etc etc...per il viaggio mi arrangio con le energizer accu recharge quattro, caricatore e 4 pile da 2450.
poi un pacchetto di duracell ultrapower (alcaline), magari prendo un altro set di energizer e via.

Ah anche io ho quelle, le ho prese in attesa di comprare le eneloop ma poi alla fine mi trovo benissimo e sto usando ancora quelle :D
Ci faccio più di 500 scatti, non male anche se non sono il top :)

iomega72
24-07-2011, 10:00
Ieri ho visto e provato il flash FL-20 di un mio amico per la HS-20, beh spettacolare.
E piccolo e ci sta dentro alla custodia, potente e le foto fatte in confronto al flash in dotazione sono su un altro pianeta, di sicuro lo prendo il prima possibile, è un accessorio da avere :)

principexis
24-07-2011, 19:31
non so se sembra più una barzelletta (quindi da ridere) o una tragedia greca (piangere)...

come sapete anch'io posseggo una HS20 da qualche giorno; è stato un regalo della mia ragazza, anche se in origine doveva arrivare una casio fh-100, arrivata si, ma con obiettivo guasto, rispedita quindi ma senza più pezzi disponibili.
Allora, visto che vi leggevo, mi convinsi a fare questo "passo", mi spaventavano un pò gli ingombri e la portabilità...ma mi andava di provare una macchina "più seria" di una compatta.

Che mi va a succedere ieri?!

Dei miei parenti ai quali ho seguito dei lavori (sono architetto), avendo io rinunciato a qualsiasi compenso economico (essendoci un rapporto molto stretto), hanno pensato bene di farmi un regalo...quale?

CANON EOS 500D double kit... EF 18-55 II e EFS 75-300 III.

No dico, da emerito pirla (ma amante) della fotografia, mi ritrovo adesso con la strumentazione per poter fare i matrimoni! (economici:D)

traduco quindi in foto il mio status "fotografico" prima (ca. 4 giorni fa...)


http://img839.imageshack.us/img839/4545/dscf0251f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/dscf0251f.jpg/)

...e dopo...

http://img220.imageshack.us/img220/7281/fotoreflexbridge.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/fotoreflexbridge.jpg/)

So che starete pensando..."il pane a chi non ha i denti"...ma imparerò a masticare per quanto potrò, e oltre alle brasiliane, al mio ritorno, se vi dovesse interessare qualche forma di test, ci sarò.

capita...raramente, ma capita
(non lo dite troppo in giro, però sono più per la HS20, le voglio bene! :) ) però la prossima volta quando starò per finire un lavoro ad amici intimi o parenti non parlerò più delle mie passioni...meglio i dindini...

(come stamattina, per la prima volta nella mia vita ho visto una volante della polizia ferma nella piazzola di sosta a cambiare la gomma forata! ridevo...)


ah, x iomega: le "nostre" energizer, devo caricarle o sono precaricate, non è specificato sul blister

iomega72
24-07-2011, 19:43
non so se sembra più una barzelletta (quindi da ridere) o una tragedia greca (piangere)...

come sapete anch'io posseggo una HS20 da qualche giorno; è stato un regalo della mia ragazza, anche se in origine doveva arrivare una casio fh-100, arrivata si, ma con obittivo guasto, rispedita quindi ma senza più pezzi disponibili.
Allora, visto che vi leggevo, mi convinsi a fare questo "passo", mi spaventavano un pò gli ingombri e la portabilità...ma mi andava di provare una macchina "più seria" di una compatta.

Che mi va a succedere ieri?!

Dei miei parenti ai quali ho seguito dei lavori (sono architetto), avendo io rinunciato a qualsiasi compenso economico (essendoci un rapporto molto stretto), hanno pensato bene di farmi un regalo...quale?

CANON EOS 500D double kit... EF 18-55 II e EFS 75-300 III.

No dico, da emerito pirla (ma amante) della fotografia, mi ritrovo adesso con la strumentazione per poter fare i matrimoni! (economici:D )

traduco quindi in foto il mio status "fotografico" prima (ca. 4 giorni fa...)

So che starete pensando..."il pane a chi non ha i denti"...ma imparerò a masticare per quanto potrò, e oltre alle brasiliane, al mio ritorno, se vi dovesse interessare qualche forma di test, ci sarò.

capita...raramente, ma capita (non lo dite troppo in giro, però sono più per la HS20, le voglio bene! :) )

(come stamattina, per la prima volta nella mia vita ho visto una volante della polizia ferma nella piazzola di sosta a cambiare la gomma forata! ridevo...)


ah, x iomega: le "nostre" energizer, devo caricarle o sono precaricate, non è specificato sul blister

a principexis.....a c**o fai invidia alla più dotata delle brasiliane :D
beh la canon è na macchina seria, che dire....buon divertimento :D
Anzi facci qualche test, tipo cavalletto e scatto con la HS20 e con la canon, giusto per vedere di quanto stiamo sotto noi poverelli :cry: :D

Dimenticavo, le batterie hanno un minimo di carica ma non sono cariche al massimo, puoi metterle subito in ricarica ma se vuoi fare le cose fatte bene mettile nella HS20 e dal menù fai "scarica batterie" e poi le metti in carica

principexis
24-07-2011, 20:02
a principexis.....a c**o fai invidia alla più dotata delle brasiliane :D
beh la canon è na macchina seria, che dire....buon divertimento :D
Anzi facci qualche test, tipo cavalletto e scatto con la HS20 e con la canon, giusto per vedere di quanto stiamo sotto noi poverelli :cry: :D

Dimenticavo, le batterie hanno un minimo di carica ma non sono cariche al massimo, puoi metterle subito in ricarica ma se vuoi fare le cose fatte bene mettile nella HS20 e dal menù fai "scarica batterie" e poi le metti in carica

è sicura la funziona scarica batterie?! mi fido eh :D
per i test al mio ritorno a disposizione!
tra i "poverelli" ci sono anch'io cmq...l'HS20 la sento più mia (sto dalla parte della più debole tra le 2, poi è la prima arrivata ed è un regalo della mia ragazza, nonchè all-in-one...poi la canon vabbè, lo sappiamo)
e cmq già le ho trovato dei pregi rispetto alla canon...già lo schermo reclinabile e la macro a 1cm

iomega72
24-07-2011, 20:19
è sicura la funziona scarica batterie?! mi fido eh :D
per i test al mio ritorno a disposizione!
tra i "poverelli" ci sono anch'io cmq...l'HS20 la sento più mia (sto dalla parte della più debole tra le 2, poi è la prima arrivata ed è un regalo della mia ragazza, nonchè all-in-one...poi la canon vabbè, lo sappiamo)
e cmq già le ho trovato dei pregi rispetto alla canon...già lo schermo reclinabile e la macro a 1cm

io le terrei tutte e due, e forse in brasile porterei la HS

principexis
24-07-2011, 20:22
io le terrei tutte e due, e forse in brasile porterei la HS

le terrò entrambe per i motivi di cui sopra (tanto non scadono!)
e cmq per il Brasile possiamo eliminare il forse...HS sarà.

...e poi era una missione già decisa, si offenderebbe la piccola:D

per tornare alle energizer, uso scarica batterie e provvede lei, giusto? adesso provo

fatto...è in "scaricamento"...quanto dovrebbe metterci?

per la ricarica poi 7ore per le 2450, giusto?


edito direttamente quì....ammappa, ha già finito di scaricarle, giusto un paio di min!

iomega72
24-07-2011, 20:32
le terrò entrambe per i motivi di cui sopra (tanto non scadono!)
e cmq per il Brasile possiamo eliminare il forse...HS sarà.

...e poi era una missione già decisa, si offenderebbe la piccola:D

per tornare alle energizer, uso scarica batterie e provvede lei, giusto? adesso provo

fatto...è in "scaricamento"...quanto dovrebbe metterci?

per la ricarica poi 7ore per le 2450, giusto?

eh ci mette un bel pò a scaricarle, tipo un paio d'ore se non erano molto cariche, per la ricarica non so com'è il tuo carica batterie, il mio ci mette 12 ore, è a carica lentissima ma è meglio così, le metto la sera tardi e la mattina sono cariche ;)

principexis
24-07-2011, 20:37
eh ci mette un bel pò a scaricarle, tipo un paio d'ore se non erano molto cariche, per la ricarica non so com'è il tuo carica batterie, il mio ci mette 12 ore, è a carica lentissima ma è meglio così, le metto la sera tardi e la mattina sono cariche ;)

a me ci ha messo giusto un paio di minuti! :eek:

adesso le sto caricando, sul blister è indicato che ci vogliono 7 ore...

a proposito, avevo letto che non bisogna mettere i carica batterie su ciabatte, prolunghe o simili...ma quello che ho io ha direttamente la spina senza filo, ora sta caricando a parete, ma mi spaventa se dovessi trovare un posto in viaggio dove non ci va

iomega72
24-07-2011, 20:41
a me ci ha messo giusto un paio di minuti! :eek:

adesso le sto caricando, sul blister è indicato che ci vogliono 7 ore...

a proposito, avevo letto che non bisogna mettere i carica batterie su ciabatte, prolunghe o simili...ma quello che ho io ha direttamente la spina senza filo, ora sta caricando a parete, ma mi spaventa se dovessi trovare un posto in viaggio dove non ci va

nulla di male, il tuo è sicuramente più potente e ci mette la metà del tempo...:)

g40
24-07-2011, 21:47
@principexis
Se possibile fai un test a iso800 sarebbe interessante vedere quanto conta il sensore per la presenza di rumore :cool:

AlexanderIII
26-07-2011, 08:23
a proposito, avevo letto che non bisogna mettere i carica batterie su ciabatte, prolunghe o simili...
Io ho il maha c9000 su una ciabatta stabilizzata e va benissimo dove hai letto sta cosa...ma soprattutto quale sarebbe il motivo per il quale non si potrebbe?
X Tutti
Ma batterie ricaricabili, oltre a quelle stilo, che vadano bene nell'alloggiamento *alternativo* ?...

iomega72
26-07-2011, 12:23
L'altro giorno G40 chiedeva info sul decadimento della IQ sulle foto fatte a pieno zoom, oggi ho visto un articolo postato qui sul forum su un nuovo obbiettivo per reflex, un tamron 18-270 e mi sono letto la recensione, vi posto l'ultima pagine del test dove ci sono le foto con dei particolari di foto fatte con questo obbiettivo, beh anche queste ottiche non sono esenti da piccoli problemi :)

http://www.fotografidigitali.it/articoli/2922/tamron-18-270mm-piezo-tuttofare-da-vacanza_3.html

Althotas
26-07-2011, 15:37
L'altro giorno G40 chiedeva info sul decadimento della IQ sulle foto fatte a pieno zoom, oggi ho visto un articolo postato qui sul forum su un nuovo obbiettivo per reflex, un tamron 18-270 e mi sono letto la recensione, vi posto l'ultima pagine del test dove ci sono le foto con dei particolari di foto fatte con questo obbiettivo, beh anche queste ottiche non sono esenti da piccoli problemi :)

http://www.fotografidigitali.it/articoli/2922/tamron-18-270mm-piezo-tuttofare-da-vacanza_3.html
L'articolo per certi versi è istruttivo (per chi ha scarse conoscenze in materia), ma in realtà non affronta il punto particolare di cui parlava G40: il calo di nitidezza a certe focali. Sotto quel prolilo, è più indicata l'analisi del test "piquè" del sito francese, che avevo indicato l'altro giorno.

Comunque è interessante notare una cosa: lo zoom in questione dicono che costi circa 460 euro. A parte il fatto che non si avvicina al cannone della HS20, si noti la luminosità (bassa) alle varie focali, tipica della maggior parte di queste ottiche. Per avere qualcosa che cominci ad avvicinarsi allo zoom della HS20 come luminosità rapportata alla focale, bisogna spendere molto di più, ma MOLTO :) (e peso e dimensioni aumentano parecchio).

iomega72
26-07-2011, 15:49
Si si volevo solo far notare che anche le ottiche spinte per reflex non sono esenti da difetti, e quella nello specifico non è neanche troppo spinta, alla fine un 720mm per reflex ti costa 1200€ ed è abbastanza scarso, per quelli buoni come cifra si sale di molto.

326gug
28-07-2011, 08:24
segnalo un divertente video
non so se sia già stato postato:
http://www.youtube.com/watch?v=rfnv9pRUJrU

ciao

Althotas
28-07-2011, 09:04
LOL :D

Un esempio un po' estremo ma istruttivo.

salsam
28-07-2011, 10:06
Buongiorno a tutti
dopo aver seguito il thread per tutti questi mesi senza intervenire troppo, ora sto contando le ore che mi separano dall'arrivo del corriere con la mia hs20.

Siccome non sto nella pelle e devo "riempire" in maniera costruttiva queste ore, chi mi da alcuni consogli per gli acquisti?

Ho messo a caricare le batterie sbs da 2700mAh, comprate un mese fa e utilizzate solo per pochi scatti con la compatta. Quali batterie devo comprare?

Ho resettato e formattato un paio di sd, la più grande delle quali è da 2 giga. Mi occorrono un paio di schede minimo da 4 gb l'una e di classe 10. Come mi oriento?

Un altro imperativo è un kit di filtri. Come vi dembrano questi?: http://cgi.ebay.it/KIT-SET-FILTRO-FILTRI-FUJI-FUJIFILM-HS10-HS20-58mm-/270785494580?pt=Filtri_e_Lenti&hash=item3f0c12be34

Qualcuno li ha comprati?

E inoltre: voglio una bella borsa (quella della case logic proposta qualche post addietro nn me gusta)...

E un altro accessorio nn trascurabile sarebbe il flash...

Chi mi aiuta?

salsam
28-07-2011, 10:12
Ah...Dimenticavo...Ho visto dei paraluce per lo schermo lcd della delkin o della kaiser. Qualche post fa c'era il link ad un blog che ora nn trovo più, dove si vedeva l'immagine di una hs20 con questo accessorio.
Dove lo si può trovare?
Ma secondo voi è così utile (o inutile, a seconda dei gusti) come sembra?

Althotas
28-07-2011, 10:12
Ti aiuterà rileggere attentamente questa discussione. Gli accessori che stai cercando sono stati già frutto di ricerche ed analisi, e sono stati poi identificati quelli che sono risultati sembrare i migliori, e riportati poi in seguito alcune volte (filtri HOYA Pro1 digital, batterie sanyo eneloop e IMEDION, etc) :)

salsam
28-07-2011, 10:16
Grazie Althotas per la pronta risposta!
MA un riassuntino, chi è disposto a farmelo?
Dopotutto sarebbe anche un gesto di benvenuto nei confronti di un giovane membro.... :)

salsam
28-07-2011, 11:07
Allego un limk del quale si è già parlato:

http://chuck-it-in-the-pot.blogspot.com/2010/10/191010.html

Qui, oltre al paraluce per il display, si parla della conchiglia oculare presa in prestito da un modello delkin creato per la nikon dk 20.
Qualcuno di voi ha messo questo accessorio?

Qualcuno ha messo la "conchiglia oculare"?
Dalle immagini ufficiali sembra che questa manchi alla fuji...

Althotas
28-07-2011, 11:15
Il riassuntino te l'ho già fatto prima, citando le batterie migliori (quelle a scarica lenta - fai un giro sul sito nkon.nl) e la marca e la serie/tipo di filtro (UV, e chi lo volesse anche il polarizzatore) da comprare. Sui paraluce per lo schermo LCD non mi sembra si sia mai parlato, e nessuno ne ha mai sentito il bisogno. Idem per un flash esterno, fatto salvo il post che ha scritto 2-3 giorni fa iomega72 (lo trovi tornando indietro di 2-3 pagine). Le borse citate le conosci già :)

Quello che veramente servirebbe per partire bene, fotocamera a parte, è il filtro UV da tenere poi sempre montato, ed un paio di set di batterie AA buone (si consiglia quelle a scarica lenta, sopracitate). Eventualmente un buon caricabatterie senza esagerare, tipo il La Crosse RS700, se uno già non lo possiede. Borsa ed ulteriori accessori (per esempio la conchiglia oculare NIKON DK-20, che va bene anche sulla HS20) sono a discrezione, e penso convenga comprarli in seguito quando si dispone già della HS20, e dopo adeguate riflessioni :)

Althotas
28-07-2011, 11:18
Allego un limk del quale si è già parlato:

http://chuck-it-in-the-pot.blogspot.com/2010/10/191010.html

Qui, oltre al paraluce per il display, si parla della conchiglia oculare presa in prestito da un modello delkin creato per la nikon dk 20.
Qualcuno di voi ha messo questo accessorio?

Qualcuno ha messo la "conchiglia oculare"?
Dalle immagini ufficiali sembra che questa manchi alla fuji...
Della conchiglia Nikon era già stato scritto tutto qualche mese fa, incluse foto di chi l'ha comprata. Va bene, e può essere un accessorio utile (IMO) a chi usa spesso il mirino.

salsam
28-07-2011, 11:37
E una buona scheda di memoria di quelle superveloci?
Sono rimasto indietro a quelle tradizionali...

Althotas
28-07-2011, 11:44
Sandisk Extreme HD Video. Codice prodotto: SDSDX-008G-X46 (Versione 8 GB) e SDSDX-004G-X46 (Versione 4 GB). Le trovi su trovaprezzi. Sono ottime e velocissime (200X), e si trovano a buon prezzo perchè poco famose nel settore fotocamere. Occhio a prendere quelle col codice esatto che ho indicato, perchè sono il nuovo modello (che è più veloce di quello precedente).

repla
28-07-2011, 13:25
qualcuno mi può dare qualche informazione su come pulire la lente dell'obiettivo?
Dovrei eliminare un alone e una gocciolina d'acqua che si è asciugata sopra :)

Grazie a tutti

nic85
28-07-2011, 13:37
nuova review per voi

http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/fujifilm/finepix-hs20exr/fujifilm-finepix-hs20exr-review.html

salsam
28-07-2011, 18:47
Sempre ben fatte le prove di steve digicam, purtroppo i tester per quanto seri e preparati sembrano reiterare nell' errore di usare la hs20 solo in modalità AUTO. Facendo così sanno di non interpretare il meglio di questa fotocamera?

Althotas
28-07-2011, 19:32
qualcuno mi può dare qualche informazione su come pulire la lente dell'obiettivo?
Dovrei eliminare un alone e una gocciolina d'acqua che si è asciugata sopra :)

Grazie a tutti
In generale, il sistema migliore per pulire la lente delle ottiche è quello di usare le piccole pompette ad aria, che esistono da secoli. Quel sistema evita di consumare/erodere il trattamento speciale esterno delle lenti.

Nel tuo caso, invece, dovrai ricorrere ad un sistema diverso, non trattandosi solo di polvere da rimuovere. Io userei questo antico sistema: aliterei sulla lente per creare condensa (:D), e poi, rapidamente (altrimenti la condensa sulla lente sarà già svanita), userei qualcosa di molto morbido per pulire la lente. Inizialmente potresti provare con del cotone in batuffoli, e poi, eventualmente, una passatina con qualche carta molto morbida tipo quella di certi fazzoletti, o di certe carte igieniche. Infine, una soffiata di aria usando la pompetta, per rimuovere tracce di materiali e polvere. Non so se vadano bene certi kit per pulire lenti o lenti a contatto, ma per una pulizia occasionale come quella che serve a te, userei il vecchio metodo che ti ho indicato. Le lenti vanno pulite il meno possibile.

iomega72
28-07-2011, 21:28
Sempre ben fatte le prove di steve digicam, purtroppo i tester per quanto seri e preparati sembrano reiterare nell' errore di usare la hs20 solo in modalità AUTO. Facendo così sanno di non interpretare il meglio di questa fotocamera?

Anche a me fa meraviglia questo modo di provare le macchine fotografiche, sto arrivando a pensare che questi test li fanno sapendo che a circa il 90% degli utenti non glie ne frega nulla di impostazioni ecc e le usano in auto e loro fanno il test così dando priorità ad un modo di usare la macchina del tutto inappropriato e non pensano agli appassionati che non si accontentano di usare la macchina in automatico, o più semplicemente le recensioni sono ormai tutte pilotate come avviene per quasi tutte le cose ;)

salsam
29-07-2011, 15:12
E' arrivata!

Adesso esco subito a cercare una borsa carina e le schede di memoria suggerite da Althotas (grazie infinite dei suggerimenti!!!).

Il numero seriale è 1BQ, non so se necessita aggiornamenti al firmware, ditemi voi.

Una domanda tecnico-legale. L'ho comprata on-line da un negozio italiano ma è arrivata dalla Francia. Nn c'è fattura o scontrino. Come attivo la garanzia?

Saluti a tutti e grazie in anticipo!!!

wings77
29-07-2011, 16:48
E' arrivata!

Adesso esco subito a cercare una borsa carina e le schede di memoria suggerite da Althotas (grazie infinite dei suggerimenti!!!).

Il numero seriale è 1BQ, non so se necessita aggiornamenti al firmware, ditemi voi.

Una domanda tecnico-legale. L'ho comprata on-line da un negozio italiano ma è arrivata dalla Francia. Nn c'è fattura o scontrino. Come attivo la garanzia?

Saluti a tutti e grazie in anticipo!!!

Non importa l'origine... la garanzia si basa sempre su fattura o scontrino se è a livello europeo.... richiedila al più presto on-line al tuo venditore.... se è serio non dovresti avere problemi

wings77
29-07-2011, 16:59
Il riassuntino te l'ho già fatto prima, citando le batterie migliori (quelle a scarica lenta - fai un giro sul sito nkon.nl) e la marca e la serie/tipo di filtro (UV, e chi lo volesse anche il polarizzatore) da comprare. Sui paraluce per lo schermo LCD non mi sembra si sia mai parlato, e nessuno ne ha mai sentito il bisogno. Idem per un flash esterno, fatto salvo il post che ha scritto 2-3 giorni fa iomega72 (lo trovi tornando indietro di 2-3 pagine). Le borse citate le conosci già :)

Quello che veramente servirebbe per partire bene, fotocamera a parte, è il filtro UV da tenere poi sempre montato, ed un paio di set di batterie AA buone (si consiglia quelle a scarica lenta, sopracitate). Eventualmente un buon caricabatterie senza esagerare, tipo il La Crosse RS700, se uno già non lo possiede. Borsa ed ulteriori accessori (per esempio la conchiglia oculare NIKON DK-20, che va bene anche sulla HS20) sono a discrezione, e penso convenga comprarli in seguito quando si dispone già della HS20, e dopo adeguate riflessioni :)

Althotas volevo chiederti appunto del flash esterno.... secondo te conviene aggiungerlo o se ne può tranquillamente fare a meno?
di recente mi sono divertito a comprare qualche piccolo gadget per la hs20 (controllo a distanza e qualche filtro che tra parentesi ho visto che sono di facilissima reperibilità grazie alla ghiera di 58mm diffusissima ) . Il flash invece mi sa di unico elemento che richiede una certa spesa (circa 120 euro il piccolo e 150 il grande ) ma che non è così diffuso proprio per la specificità della scelta (fuji e per giunta limitato a 2 modelli con il rischio tra qualche tempo magari di non trovarlo disponibile)

wings77
29-07-2011, 17:07
Ieri ho visto e provato il flash FL-20 di un mio amico per la HS-20, beh spettacolare.
E piccolo e ci sta dentro alla custodia, potente e le foto fatte in confronto al flash in dotazione sono su un altro pianeta, di sicuro lo prendo il prima possibile, è un accessorio da avere :)

se trovi qualche affare su qualche sito mi fai sapere?

iomega72
29-07-2011, 17:12
Althotas volevo chiederti appunto del flash esterno.... secondo te conviene aggiungerlo o se ne può tranquillamente fare a meno?
di recente mi sono divertito a comprare qualche piccolo gadget per la hs20 (controllo a distanza e qualche filtro che tra parentesi ho visto che sono di facilissima reperibilità grazie alla ghiera di 58mm diffusissima ) . Il flash invece mi sa di unico elemento che richiede una certa spesa (circa 120 euro il piccolo e 150 il grande ) ma che non è così diffuso proprio per la specificità della scelta (fuji e per giunta limitato a 2 modelli con il rischio tra qualche tempo magari di non trovarlo disponibile)

Nel frattempo che aspetti che altho ti risponda ti do qualche info io, ho avuto modo di provare il flash specifico per la HS20 (tra l'altro uguale identico a uno della Canon ma che costa di più), il flash è quello piccolo l' FL-20 e ti assicuro che la stessa foto fatta con il flash della macchina era di un altro pianeta :D , credo che sia un acquisto da fare. Il secondo modello di flash per la HS20 è ancora più potente e completo ma è molto ingombrante, pensa che il piccolo ha addirittura l'attacco dei contatti che ruota e sparisce dentro l'involucro stesso del flash e lo rende ancora più compatto quando lo devi conservare, ci sta a benissimo dentro la tasca della custodia ;)
Se invece ti accontenti di quello della macchina aumentagli la potenza dal menù :)

iomega72
29-07-2011, 17:13
se trovi qualche affare su qualche sito mi fai sapere?

se fai una ricerca è uno dei primi che ti esce, circa 118€ + spese

Wolfhask
30-07-2011, 08:29
Salve a tutti stavo valutando l´acquisto di questa fotocamera, avete per cortesia link da mandarmi in pvt con un prezzo ottimo da farmi visionare prima dell´acquisto?
Grazie mille

Wolfhask
30-07-2011, 08:31
se fai una ricerca è uno dei primi che ti esce, circa 118€ + spese

ci sto provando ma mi esce di tutto tranne quello da te citato :mad:
Mi dici cosa scrivi perché ti esca tale prezzo?

iomega72
30-07-2011, 10:05
hai un mp

wings77
30-07-2011, 10:23
Nel frattempo che aspetti che altho ti risponda ti do qualche info io, ho avuto modo di provare il flash specifico per la HS20 (tra l'altro uguale identico a uno della Canon ma che costa di più), il flash è quello piccolo l' FL-20 e ti assicuro che la stessa foto fatta con il flash della macchina era di un altro pianeta :D , credo che sia un acquisto da fare. Il secondo modello di flash per la HS20 è ancora più potente e completo ma è molto ingombrante, pensa che il piccolo ha addirittura l'attacco dei contatti che ruota e sparisce dentro l'involucro stesso del flash e lo rende ancora più compatto quando lo devi conservare, ci sta a benissimo dentro la tasca della custodia ;)
Se invece ti accontenti di quello della macchina aumentagli la potenza dal menù :)

Aumentare la potenza dal menù? da dove?

iomega72
30-07-2011, 10:42
Aumentare la potenza dal menù? da dove?

Entri nel menu e scorri sino a che non trovi la voce FLASH, entri e ti fa aumentare o diminuire la potenza :)

wings77
30-07-2011, 11:15
Entri nel menu e scorri sino a che non trovi la voce FLASH, entri e ti fa aumentare o diminuire la potenza :)

....trovato... lo cercavo nel menù dei settaggi propri della macchina

wings77
30-07-2011, 11:37
trovata offerta sul web
83 euro circa
dalla germania la garanzia dovrebbe essere europea ... che ne pensate?

iomega72
30-07-2011, 11:47
trovata offerta sul web
http://www.ollo.it/ef-20-blitzlichtger-t-fujifilm-flash/16144597/acquisto/459821.html
dalla germania la garanzia dovrebbe essere europea ... che ne pensate?

ottimo prezzo :)
per la garanzia non saprei, credo che sia europea quindi va bene

wings77
30-07-2011, 11:50
ottimo prezzo :)
per la garanzia non saprei, credo che sia europea quindi va bene

http://www.ollo.it/garanzia-cliente-prodotti.html

garanzia valida in Italia
spedizione con ritiro in sede tnt e pagamento paypal 83,63 euro

wings77
30-07-2011, 11:52
http://www.ollo.it/garanzia-cliente-prodotti.html

garanzia valida in Italia
spedizione con ritiro in sede tnt e pagamento paypal 83,63 euro

....tutto fatturato

iomega72
30-07-2011, 11:52
Ottimo:)
PS: occhio con i link a siti commerciali che credo non siano ammessi nel forum ;)

wings77
30-07-2011, 11:55
Ottimo:)
PS: occhio con i link a siti commerciali che credo non siano ammessi nel forum ;)

non lo sapevo :rolleyes: ...volevo solo aiutare gli amici...

salsam
30-07-2011, 11:57
Saluti a tutti...
COmincio a prendere confidenza con la fotocamera, tuttavia mi chiedevo se è necessario che aggiorni il firmware. La mia ha come num. seriale 1BQ.
Che faccio?

Raven
30-07-2011, 12:12
Saluti a tutti...
COmincio a prendere confidenza con la fotocamera, tuttavia mi chiedevo se è necessario che aggiorni il firmware. La mia ha come num. seriale 1BQ.
Che faccio?

La accendi tenendo premuto il pulsante disp/back... ti mostrerà l'attuale versione del firmware...

salsam
30-07-2011, 13:06
Il firmware dalle mia fotocamera è la versione 1.03;
penso che sia l'ultima versione disponibile.

Cmq sto prendendo man mano confidenza con i menù ( che sono tantissimi) e presto farò un paio di uscite mirate a fare migliaia di scatti per prendere la mano con i migliaia di settaggi possibili.

Intanto ringrazio tutti per la pazienza con cui rispondete alle mie domandine da pivello...Finora ho usato solo compatte digitali punta e scatta e scattato foto col telefonino, ma le basi della fotografia le ho imparate con una gloriosa Canon ae del 1966 con un tris di obiettivi a focale fissa.

COn una Fuji del genere è quasi come iniziare da zero...

Althotas
30-07-2011, 14:55
Anche a me fa meraviglia questo modo di provare le macchine fotografiche, sto arrivando a pensare che questi test li fanno sapendo che a circa il 90% degli utenti non glie ne frega nulla di impostazioni ecc e le usano in auto e loro fanno il test così dando priorità ad un modo di usare la macchina del tutto inappropriato e non pensano agli appassionati che non si accontentano di usare la macchina in automatico, o più semplicemente le recensioni sono ormai tutte pilotate come avviene per quasi tutte le cose ;)
La penso proprio come te :)

Però con una piccola variante: non credo che le recensioni delle fotocamere siano tutte pilotate (ne sono invece sicuro per quanto riguarda gli HDTV :(). Mi pare che continuino a salvarsi i miei 3 siti preferiti: imaging-resourse.com , dcresource.com e dpreview.com :)

Sfortunatamente, nessuno dei 3, per il momento, ha recensito la HS20. Ho l'impressione che questa cosa possa essere colpa di Fuji, che forse non gli ha mandato un campione gratuito da testare. Mah... in ogni caso è un peccato.

Althotas
30-07-2011, 15:22
(cut)
garanzia valida in Italia
spedizione con ritiro in sede tnt e pagamento paypal 83,63 euro
In quello shop un mio amico, qualche mese fa, comprò una ottima stampante laser multifunzione a colori da oltre 20 Kg ad un prezzaccio, e non ebbe alcun problema (con lo shop).

Flash: comprarlo o non comprarlo?

Sulle basi delle mie passate esperienze personali degli ultimi 30 anni, ti direi di comprarlo solo se:

1. Stai bene economicamente, e quindi anche se poi, passato il momento iniziale degli esperimenti, finirà in un cassetto e lo userai 1 volta all'anno, la cosa non ti tange.

2. Ti capita, o sai con certezza che ti capiterà, di andare a qualche matrimonio o evento simile (battesimo, feste di vario tipo) ogni anno, e vuoi fare foto.

Se non rientri in quelle casistiche puoi lasciar perdere, almeno per il momento. Io, circa 25 anni fa, ne comprai uno (TTL) buono, ma alla fine lo usai solo in occasione di qualche matrimonio. Troppo poco per poterlo considerare un "gadget" da comprare, e consigliarne l'acquisto indiscriminatamente. E poi io preferisco non usarlo, se non quando strettamente necessario. Ci sono tante altre cose che reputo più interessanti da comprare, nel mondo della fotografia, specie per le fotocamere digitali che consentono, per esempio, di intervenire completamente su quello che può essere considerato il "negativo", e la HS20 è una di queste dal momento che consente di scattare in RAW, e adesso il formato di fuji è supportato da alcuni noti e buoni prodotti software :)

Fosse per me, io, a poterlo fare (ma per ora non posso), mi comprerei un plotter apposito per stampare in formato poster o semi-poster, e mi dedicherei poi al anche B/N, che tanti anni fa sviluppavo e stampavo in casa :)

iomega72
30-07-2011, 15:27
La penso proprio come te :)

Però con una piccola variante: non credo che le recensioni delle fotocamere siano tutte pilotate (ne sono invece sicuro per quanto riguarda gli HDTV :(). Mi pare che continuino a salvarsi i miei 3 siti preferiti: imaging-resourse.com , dcresource.com e dpreview.com :)

Sfortunatamente, nessuno dei 3, per il momento, ha recensito la HS20. Ho l'impressione che questa cosa possa essere colpa di Fuji, che forse non gli ha mandato un campione gratuito da testare. Mah... in ogni caso è un peccato.
Si con le dovute eccezioni qualcuno di sicuro non è influenzato dalle varie case, e anche vero che difficilmente un grande marchio invia campioni gratuiti per i test se sa che il recensore gli rema contro o per lo meno sia completamente imparziale da mettere in evidenza eventuali limiti o errori nel caso ce ne fossero :D
A dire il vero mi fido di più di quel francese che fa tutto da solo e su una sola macchina per esempio di chi invece ha un sito importante e con dei costi da sostenere per tenere in piedi una bella struttura che di certo non si tiene a galla solo dai banner :), non sarà magari il caso di quelli citati da te ma nella stragrande maggioranza credo che vada così

g40
30-07-2011, 16:09
Ciao a tutti ragazzi, dopo un'assenza causa esami, mi ritrovo qui :)

è vero il test sul pique è equivalente al test che ho fatto io, ma anche quello linkato da iomega sul tamaron ha una prova in cui si inquadra lo stesso soggetto con zoom diversi a distanze diverse, e qui si piu vedere come in realtà la nostra fotocamera sia ottima! In ogni caso io ho ancora il dubbio che la mia sia peggiore come nitidezza rispetto alle vostre, anche perchè nel suddetto test del piquè l'effetto degrado nitidezza era molto meno pronunciato. Comunque se qualcuno avesse la voglia e il tempo, potrebbe gentilmente fare 2 foto, come ho fatto io, la prima a 4-500mm la seconda a 720, modalità P iso100 riduzione rumore su basso, fotocamera perfettamente immobile, o appoggiata da qualche parte o sul cavalletto e apertura diaframma uguale, in mod P basta ruotare la rotellina in alto (oppure usare la mnodalità M). Ovviamente la cosa fondamentale è che l'ggetto in questione abbia dettagli molto piccoli che possono essere persi con una riduzione di nitidezza e che tra una foto e l'altra vi spostiate fisicamente dall'oggetto in modo che abbia le stesse identiche dimensioni nella foto, se è possibile che la occupi tutta, cosi si vedrà anche la perdita di nitidezza tra il centro e i bordi (se c'è). Aspetto speranzoso, grazie a tutti :)

Althotas
30-07-2011, 16:57
Il test che vorresti tu ha senso solo se verrà fatto utilizzando:

1. le stesse identiche impostazioni (TUTTE) sulle fotocamere utilizzate.

2. usando un cavalletto, l'autoscatto con tempo lungo (e disabilitando tutti i sistemi della fotocamera per evitare il mosso), tempi adeguati alle focali (direi non inferiori a 1/125) per evitare il micromosso, dando però priorità alla scelta del diaframma, e a tal proposito suggerisco di usare F4 (volendo si potrebbe poi ripetere gli stessi test usandone uno leggermente più aperto, ma possibilmente non il contrario), visto che dai test del francese è emerso che F4 garantisce una ottima nitidezza (che già a partire da F5.6, se non ricordo male, comincia un po' a calare).

La cosa migliore sarebbe poi disporre personalmente di 2 HS20 (averne 3, sarebbe ancora meglio, per fare valutazioni a più largo raggio), e farsi i test da soli, con la massima precisione e senza fretta, e annotando tutto su una tabella con l'elenco dei test da farsi, preparata prima. Cerca di recuperare da qualcuno un'altra HS20, e segui i consigli :)

wings77
30-07-2011, 21:40
In quello shop un mio amico, qualche mese fa, comprò una ottima stampante laser multifunzione a colori da oltre 20 Kg ad un prezzaccio, e non ebbe alcun problema (con lo shop).

Flash: comprarlo o non comprarlo?

Sulle basi delle mie passate esperienze personali degli ultimi 30 anni, ti direi di comprarlo solo se:

1. Stai bene economicamente, e quindi anche se poi, passato il momento iniziale degli esperimenti, finirà in un cassetto e lo userai 1 volta all'anno, la cosa non ti tange.

2. Ti capita, o sai con certezza che ti capiterà, di andare a qualche matrimonio o evento simile (battesimo, feste di vario tipo) ogni anno, e vuoi fare foto.

Se non rientri in quelle casistiche puoi lasciar perdere, almeno per il momento. Io, circa 25 anni fa, ne comprai uno (TTL) buono, ma alla fine lo usai solo in occasione di qualche matrimonio. Troppo poco per poterlo considerare un "gadget" da comprare, e consigliarne l'acquisto indiscriminatamente. E poi io preferisco non usarlo, se non quando strettamente necessario. Ci sono tante altre cose che reputo più interessanti da comprare, nel mondo della fotografia, specie per le fotocamere digitali che consentono, per esempio, di intervenire completamente su quello che può essere considerato il "negativo", e la HS20 è una di queste dal momento che consente di scattare in RAW, e adesso il formato di fuji è supportato da alcuni noti e buoni prodotti software :)

Fosse per me, io, a poterlo fare (ma per ora non posso), mi comprerei un plotter apposito per stampare in formato poster o semi-poster, e mi dedicherei poi al anche B/N, che tanti anni fa sviluppavo e stampavo in casa :)

...ma sai non è il fatto di stare bene economicamente ...altrimenti comprerei una mega reflex digitale... più che altro mi piace avere diversi accessori per la hs20exr in modo da avere un apparecchio fornito di tutto da mantenere per diversi anni... sai quante digitali mini ho cambiato anche di marca perchè semplicemente si era rovinata la batteria o il caricabatteria specifico ed era difficile trovarne un'altra o per mancanza di accessori. In fondo anche se super accessoriata il costo rimane sempre al di sotto di una reflex entry level e questo non è da poco. Lo stesso flash per altre macchine costa molto di più. non sono un fanatico del fotoritocco metre adoro le foto vecchio stile che cogliavano bei momenti o scenari stupendi da immortalare. LA fotografia per me è un piacere di cui godere nei piccoli momenti di libertà grazie ad uno strumento ritagliato sulle mie necessità.
La scelta di un flash più forte è dettata dal fatto che molto spesso non si può tenere fermi gli amici , anche durante una banalissima cena , troppo tempo per via dei tempi lunghi di esposizione con il rischio di dover ripetere lo scatto.

g40
31-07-2011, 02:00
@altothas
Si bisogna usare le stesse identiche impostazioni, in ogni caso il diaframma va messo almeno a 5.6, visto che il test va fatto anche con lo zoom al massimo.
Poi non ha senso usarne due..e non necessariamente serve il cavalletto..io ho messo la cam sul pavimento, disabilitato lo stabilizzatore e ho usato l autoscatto ;)

iomega72
31-07-2011, 18:33
piccolo spot simpatico della HS20 :D

http://www.youtube.com/watch?v=ZFe9FO4EQlE

lino59
31-07-2011, 22:07
Ciao a tutti e piacere di conoscervi.

E' ormai più di un mese che seguo questa discussione, e da 15 giorni sono anch'io possessore della Fuji HS20. Spero che non ci siano limiti nella lunghezza dei post: ho intenzione di scrivere un temino... :rolleyes:

Dopo tre compatte, ero partito dall'idea di passare alla reflex, quando ho deciso di orientarmi verso il mondo delle bridge superzoom per la maggiore versatilità, e a fare delle valutazioni e comparazioni per decidere quale comprare.

Vi riepilogo quindi le argomentazioni che mi hanno portato a scegliere la Fuji, cominciando dai limiti (secondo me!) dei concorrenti:

Nikon P500: Nikon nelle compatte non ha mai brillato, ma soprattutto l'autonomia della batteria è di soli 220 scatti: significa che se esco la mattina con due batterie cariche rischio di non arrivare a sera!!

Sony: grandangolo a 27 mm: per me il grandangolo è molto più importante dello zoom, e 27 mm non mi da la versatilità che mi serve (...quando ho scoperto che quello della HS20 sembra essere ancora meno di 24 mmm, ho avuto un motivo in più per decidere).

Canon IS30: il sensore CCD mi sembra ormai superato e rende la macchina troppo lenta.

Panazonic FZ100: è stata la più agguerrita concorrente, anche considerando che posseggo una compattina FZ37 che fa delle foto decisamente belle. Però le recensioni non mi hanno affatto convinto per quanto riguarda la qualità delle immagini.

Alla fine ho preferito Fuji per il comando manuale dello zoom e, soprattutto, perchè la mia prima macchina digitale è stata, nel 2001, una Fuji 6900Z con SuperCCD che ha sempre fatto delle ottime foto e che ho dovuto mandare in pensione per colpa della scelta sbagliata del supporto di memoria (la SmartMedia, che ha dei grossi problemi di affidabilità e che, soprattutto, non supera i 128 MByte di capacità). Da allora, ho sempre guardato con interesse all'evoluzione delle Fuji e della tecnologia di gestione del sensore.

Adesso che ho avuto modo di usarla un po' in diverse situazioni, posso considerarmi sicuramente soddisfatto della scelta, per quanto con alcuni aspetti negativi.
Vi riepilogo la mia opinione, cominciando dai "contro":

- Interruttore ON-OFF: non mi piace per niente la qualità del movimento e della commutazione. Mi sembra quasi che basti toccarlo per sbaglio per spegnere la macchina (...invece lo sportellino delle batterie non mi sembra così delicato come lamentato da qualcuno!).

- Batterie AA: la stessa voce la trovate anche nei "pro" per quanto riguarda la durata. Il contro è dovuto al fatto che cambiare le 4 batterie al volo quando sei da solo e non hai un posto dove appoggiarti è praticamente impossibile, anche se spero con l'allenamento di superare il problema (il "pro" è troppo PRO!! :D ).

- Mirino elettronico: inutile ripeterlo: è decisamente scarso (non mi sembra proprio che sia migliorato dalla mia 6900Z del 2001), comunque quando serve c'è!

- Autofocus: lento, lento, lento con luce non ottimale: a volte devo provare più volte prima che trovi il fuoco.

- Messa a fuoco manuale: questa forse è colpa mia che non ci sono abituato, ma finora non sono proprio riuscito ad usarla.

E adesso i PRO:

- Batterie AA: ho preso due set di Sanyo XXL con il caricatore Sanyo. Primo uso, appena estratte dalla confezione, 350 e 400 foto; dopo la prima ricarica quasi 800 foto. Poi ho usato la macchina in situazione stabile e controllata per 2200 foto circa (ho rifotografato le mie vecchie diapositive: finito questo faccio un post dove vi racconto come ho fatto, sperando che vi interessi): non ho ancora esaurito la seconda carica con la quale ho fatto 1100 foto!! La prima carica l'ho tolta quando ne avevo fatto altre 1100. Non so che esperienza avete voi, ma per me 1100 foto con una carica, usando sempre lo schermo LCD, è paragonabile ad un miracolo...

- ZOOOOOMMMM: è fantastico: all'inizio mi ha lasciato un po' perplesso in quanto si muoveva un po' a scatti, ma mano a mano che lo uso diventa più fluido, e mi consente delle inquadrature che non avrei mai immaginato di poter fare.

- Qualità delle immagini: io scatto solo in JPG e non amo dedicare tempo per il post processing. Le foto mi piacciono decisamente e in particolare mi piace come è tenuto sotto controllo il disturbo: ho impostato, grazie ai vostri consigli, dimensione immagine M e Noise Reduction Low e lascio gli ISO in Auto 1600: anche a 1600 ISO per me le foto sono usabilissime. Inoltre sono rimasto veramente ben impressionato dalle foto fatte in modalità scatto composito a 3200 ISO: il risultato è veramente notevole!

Non ho ancora avuto modo di testare lo scatto continuo, quindi per questo non ho commenti.

Okay, adesso smetto, e vi ringrazio se avete avuto la pazienza di arrivare fin qui...

Ciao e a presto

Lino

iomega72
31-07-2011, 22:26
Beh complimenti per l'acquisto e per il nuovo guinness world record per il numero di scatti fatto con un set di batterie :D

Althotas
31-07-2011, 22:34
piccolo spot simpatico della HS20 :D

http://www.youtube.com/watch?v=ZFe9FO4EQlE

hehe :D

Althotas
31-07-2011, 22:37
(ho rifotografato le mie vecchie diapositive: finito questo faccio un post dove vi racconto come ho fatto, sperando che vi interessi): non ho ancora esaurito la seconda carica con la quale ho fatto 1100 foto!!
Ciao Lino, a me interessa :)

ps. 1100 foto con 1 carica mi sembra una cosa impossibile, specie usando anche il display. Non ricordo di aver mai letto prima d'ora una cosa del genere, da nessuna parte.

lino59
31-07-2011, 22:51
Come anticipato nel mio "piccolo" post precedente, ho rifotografato tutte le mie diapositive con la mia nuova HS20.
Fortunatamente non ne avevo tantissime (circa 2000), e quindi me la sono cavata in alcune serate, anche grazie al sistema che ho utilizzato, che si è rivelato veloce e pratico.
Oltre alla macchina fotografica e a un proiettore di diapositive, a me sono serviti un cavalletto, il telecomando per lo scatto remoto della macchina (è un compatibile comprato a una dozzina di Euro in un negozio inglese di eBay), un filtro macro x4 e un foglio di carta fotografica. Opzionali, ma utili, un caricatore vuoto di dia e un phon in grado di soffiare aria fredda.
La soluzione non è completamente originale, ma l'ho presa da un forum. La parte tutta di testa mia è l'uso della carta fotografica: nel forum usavano un vetro opaco e sostituivano la lampada del proiettore con una molto più debole. La carta fotografica è più reperibile e facile da posizionare.

In pratica, ho tolto l'obiettivo del proiettore e ho messo il foglio di carta fotografica tagliata a misura dietro a dove si posiziona la dia con la parte lucida dal lato della dia: ovviamente, deve essere il più vicino possibile alla dia e il più lontano possibile dalla lampada, altrimenti tenete a portata di mano un estintore...
Con la luce del proiettore, la carta fotografica diventa praticamente un piano luminoso.
A questo punto, macchina sul cavalletto con filtro macro montato e schermo LCD girato verso l'alto.
Il tempo di fare un po' di prove per il posizionamento e le impostazioni, dopo di che telecomando del proiettore nella sinistra e telecomando della macchina nella destra e via: avanti, messa a fuoco, scatto, avanti, messa a fuoco, scatto, e così via fino alla fine del caricatore...

Io ho usato queste impostazioni, che mi sono sembrate ottimali:
Priorità di Apertura
F=5
SuperMacro + Lente x4
ISO 100
M 3x2 Fine
Gamma Dinamica 100%
Simulazione VELVIA
Colore STD
Tono STD
Nitidezza MAGG
Riduzione Disturbo STD
WB Luce Fluorescente 2
Antivibrazione OFF

Ho usato una lunghezza focale di circa 300 mm equivalenti: in realtà avrei potuto fotografare da più vicino, ma alla fine del primo caricatore mi sono accorto che se non tenevo la macchina più indietro, arrivato alle ultime dia il caricatore stesso mi andava ad urtare la macchina...

Il caricatore l'ho usato per "girare" le dia sotto-sopra e davanti-dietro: se le fotografi da davanti invece che proiettarle bisogna girarle. La controindicazione è che l'ordine delle foto viene scambiato, ma per me questo non era un problema.
Il phon l'ho usato per soffiare via il grosso della polvere dalle dia (...vi consiglio di usare il caricatore vuoto per tenere ferme le dia appoggiandoglielo sopra, onde evitare scenografici esplosioni di dia per tutta la stanza :-) ).

Come vi dicevo, questo sistema è velocissimo: a parte il tempo iniziale per fare delle prove, poi si viaggia ad una velocità decisamente buona, soprattutto se le dia sono già inserite nei caricatori (oggi in un pomeriggio di brutto tempo, ne ho passate circa 600 in 3 ore).

Ovviamente il risultato non è quello di uno scanner piano, ma non c'è proprio proporzione per quello che riguarda il tempo e l'impegno necessario: nel frattempo, ho anche fatto ordine nelle dia, così se proprio un domani ne volessi stampare o ingrandire una, posso ritrovarla semplcemente. Nel frattempo, me le godo sullo schermo come faccio con quelle digitali degli ultimi dieci anni...

Appena scopro come fare posto una foto del "laboratorio" allestito e due esempi del risultato che ho ottenuto.

Ciao a tutti

lino59
31-07-2011, 22:56
Ciao Lino, a me interessa :)

ps. 1100 foto con 1 carica mi sembra una cosa impossibile, specie usando anche il display. Non ricordo di aver mai letto prima d'ora una cosa del genere, da nessuna parte.

Immaginavo che qualcuno avrebbe scritto ciò: anche io non volevo crederci, ma ti garantisco che ho fatto tutti gli scatti di prova e di acquisizione delle dia (circa 2200) con i due set di Sanyo XXL, e ho messo via la macchina con ancora le batterie dentro e senza la segnalazione di batteria scarica: stavolta voglio proprio vedere fin dove arrivano... :mbe:

Come ho scritto, dopo le prime 1100 ho cambiato le batterie, e anche con il secondo ne ho già fatte altrettante.
Le impostazioni della macchina sono quelle che ho scritto nel post delle dia.

A proposito: come faccio a mettere le foto oltre 24 KB nei post? E' possibile?

Grazie e Ciao

lino59
31-07-2011, 23:06
Immaginavo che qualcuno avrebbe scritto ciò: anche io non volevo crederci, ma ti garantisco che ho fatto tutti gli scatti di prova e di acquisizione delle dia (circa 2200) con i due set di Sanyo XXL, e ho messo via la macchina con ancora le batterie dentro e senza la segnalazione di batteria scarica: stavolta voglio proprio vedere fin dove arrivano... :mbe:

Come ho scritto, dopo le prime 1100 ho cambiato le batterie, e anche con il secondo ne ho già fatte altrettante.
Le impostazioni della macchina sono quelle che ho scritto nel post delle dia.

A proposito: come faccio a mettere le foto oltre 24 KB nei post? E' possibile?

Grazie e Ciao

Un'altra cosa: dopo ogni caricatore spegnevo la macchina per spostarla, togliere la memoria e scaricare le foto sul computer, in modo da controllarle prima di passare al caricatore successivo.
Poi posizionavo il caricatore, riaccendevo la macchina, la rimettevo in SuperMacro e riposizionavo il tutto e via di nuovo...
Può essere che la macchina in priorità di apertura in realtà consuma meno perchè non deve fare tutti i vari calcoli?

Althotas
31-07-2011, 23:08
Le foto devi hostarle su uno dei tanti siti free, e poi copiare in un post il link (per i forum) che ti verrà indicato. Io uso http://www.imageshack.us e mi sono registrato (anni fa), così posso tenere sotto controllo nel tempo tutti i miei file.

Non ho dubbi che tu sia riuscito a fare tutti quegli scatti con 1 carica, nel senso che ti credo (ho sempre consigliato le batterie a scarica lenta), ma quel numero supera le mie migliori aspettative. Personalmente, non riuscirei mai a fare un simile numero di scatti in 1 giornata, usando lo scatto singolo.

Domanda: che caricabatterie hai usato per caricare le tue sanyo extra-large, e con quale impostazione/amperaggio?

lino59
31-07-2011, 23:19
Le foto devi hostarle su uno dei tanti siti free, e poi copiare in un post il link (per i forum) che ti verrà indicato. Io uso http://www.imageshack.us e mi sono registrato (anni fa), così posso tenere sotto controllo nel tempo tutti i miei file.

Non ho dubbi che tu sia riuscito a fare tutti quegli scatti con 1 carica, nel senso che ti credo (ho sempre consigliato le batterie a scarica lenta), ma quel numero supera le mie migliori aspettative. Personalmente, non riuscirei mai a fare un simile numero di scatti in 1 giornata, usando lo scatto singolo.

Domanda: che caricabatterie hai usato per caricare le tue sanyo extra-large, e con quale impostazione/amperaggio?

Uso il caricabatterie rapido della Sanyo, che ho preso insieme a uno dei due set: è quello che si chiama MDR06.

lino59
31-07-2011, 23:22
Le foto devi hostarle su uno dei tanti siti free, e poi copiare in un post il link (per i forum) che ti verrà indicato. Io uso http://www.imageshack.us e mi sono registrato (anni fa), così posso tenere sotto controllo nel tempo tutti i miei file.




Ah, OK, è solo che avevo visto dei post con direttamente dentro le foto, quindi chiedevo...
Comunque domani mi registro e poi mando il link.

Ciao

Althotas
31-07-2011, 23:23
Se non lo hai già fatto, la prossima volta che le ricarichi prova vedere se riesci a stabilire quanto tempo ci mette esattamente e poi fai sapere.

lino59
31-07-2011, 23:28
Se non lo hai già fatto, la prossima volta che le ricarichi prova vedere se riesci a stabilire quanto tempo ci mette esattamente e poi fai sapere.

OK, vedo di tenerlo sotto controllo e poi ti faccio sapere: comunque mi sembra che quel caricabatterie sia da 700 mA per canale (quindi per ricaricare le XXL, che sono da 2500, dovrebbe metterci poco più di 4 ore).

Althotas
31-07-2011, 23:28
Ah, OK, è solo che avevo visto dei post con direttamente dentro le foto, quindi chiedevo...
Comunque domani mi registro e poi mando il link.

Ciao
Il metodo è sempre lo stesso: si posta sempre e solo il link del sito di hosting. La differenza è che, se si vuole postare la foto a grandezza originale, all'interno del link bisogna togliere (quasi alla fine) 2 caratteri (una cosa tipo "th"), che sono l'abbreviazione di "thumbail", cioè "anteprima". In quel caso, per regole di questo forum, le foto non devono superare la dimensione di 800x600 pixel, onde evitare problemi di impaginazione. Morale: fai delle foto non troppo grandi (max 1920x1080) e nel post copia il link originale, così vengono mostrate solo le anteprime e la pagina si carica prima.

Althotas
31-07-2011, 23:31
OK, vedo di tenerlo sotto controllo e poi ti faccio sapere: comunque mi sembra che quel caricabatterie sia da 700 mA per canale (quindi per ricaricare le XXL, che sono da 2500, dovrebbe metterci poco più di 4 ore).
In caso troverò l'info nelle specs, nel sito di sanyo (spero). E' solo per curiosità.

lino59
31-07-2011, 23:36
@ Althotas

Che ne pensi della mia nota relativa al consumo in priorità di apertura? Può essere per quello che ho ottenuto quel risultato "assurdo"?

lino59
31-07-2011, 23:37
In caso troverò l'info nelle specs, nel sito di sanyo (spero). E' solo per curiosità.

Non diventar matto a cercarlo: domani trovo il manualetto e ti faccio la scansione delle specifiche.

Ciao

Althotas
31-07-2011, 23:44
@ Althotas

Che ne pensi della mia nota relativa al consumo in priorità di apertura? Può essere per quello che ho ottenuto quel risultato "assurdo"?
Beh, una modalità semi-automatica consuma sicuramente molto meno della "auto-exr", quello è sicuro.

ps. io, ai bei tempi e con la reflex, usavo sempre la modalità a priorità di diaframmi.

pps. Ok, grazie, attendo l'info da te.

lino59
01-08-2011, 08:57
Non diventar matto a cercarlo: domani trovo il manualetto e ti faccio la scansione delle specifiche.

Ciao

Ho scoperto che il manualetto è già in discarica con la confezione: poco male, significa che non c'era scritto niente di essenziale...

In effetti non ha tasti né alcun comando: si possono inserire da una a 4 batterie, se fino a due si possono caricare velocemente (1120 mA/H) inserendole negli scomparti esterni. Poi si infila nella presa e fa tutto da solo.

Il caricabatterie si chiama MQR06W, dietro c'è scritto:
560mA x 4/1120mA x 2/1680mAz (AA)
280mA x 4/560mA x 2/840mAx1 (AAA)

Non capisco cosa significhi il 1680 mAz...

Lino

Althotas
01-08-2011, 11:12
Grazie, quelle info sono più che sufficienti.

lino59
01-08-2011, 15:20
....Appena scopro come fare posto una foto del "laboratorio" allestito e due esempi del risultato che ho ottenuto.



Forse sono riuscito a scoprire come condividere le foto (...lo ammetto, ho un po' di problemi con i siti di condivisione di vario tipo: d'altronde, sono "solo" 35 anni che ho a che fare con l'informatica!! :muro: ).

Questa è la postazione di lavoro:
http://img833.imageshack.us/img833/3078/p1030178pp.jpg

...e questi sono due esempi di dia rifotografate:
http://img402.imageshack.us/img402/3055/dscf3616pp.jpg

http://img189.imageshack.us/img189/9477/dscf3610pp.jpg

Ciao

Lino

simopeak
01-08-2011, 16:24
Raga capita anche a voi che la macchina si blocchi durante uno scatto o durante l'elaborazione di esso? A me è successo oggi, per 3 volte.
Fino a ieri mi sembrava perfetta, oggi sono preoccupato...

Praticamente rimane accesa la lucina arancione, la schermata del display si blocca e i tasti non funzionano. Ho dovuto togliere le batterie, rimetterle e accenderle...non va bene : (

Il firmware è 1.02

Aiutatemi!

lino59
01-08-2011, 16:53
Raga capita anche a voi che la macchina si blocchi durante uno scatto o durante l'elaborazione di esso? A me è successo oggi, per 3 volte.
Fino a ieri mi sembrava perfetta, oggi sono preoccupato...

Praticamente rimane accesa la lucina arancione, la schermata del display si blocca e i tasti non funzionano. Ho dovuto togliere le batterie, rimetterle e accenderle...non va bene : (

Il firmware è 1.02

Aiutatemi!

In effetti lo ha fatto anche a me qualche volta soprattutto i primi 2 o 3 giorni che l'avevo, e se ben ricordo io ho il firmware 1.03.
Non sono riuscito a collegare il problema a una specifica situazione, ma non me ne preoccupo più di tanto: la foto che avevo fatto quando si è bloccata non è andata persa, e adesso è un po' che non me lo ha più fatto.

In passato nella discussione qualcuno aveva sollevato lo stesso problema: uno dei suggerimenti era stato di verificare lo stato delle batterie. Io aggiungerei anche una bella formattazione non veloce della scheda di memoria fatta nel PC, per rilevare e marchiare eventuali locazioni di memoria difettose (...immagino che la formattazione delle SD funzioni come quella degli hard disk).

Certo sarebbe utile sapere se anche altri hanno o hanno avuto lo stesso problema. Comunque, a me sembra più che altro un difetto software, quindi anche una sostituzione dell'apparecchio non penso risolverebbe la cosa.

Lino

iomega72
01-08-2011, 18:28
Raga capita anche a voi che la macchina si blocchi durante uno scatto o durante l'elaborazione di esso? A me è successo oggi, per 3 volte.
Fino a ieri mi sembrava perfetta, oggi sono preoccupato...

Praticamente rimane accesa la lucina arancione, la schermata del display si blocca e i tasti non funzionano. Ho dovuto togliere le batterie, rimetterle e accenderle...non va bene : (

Il firmware è 1.02

Aiutatemi!

Mai avuto nessun problema del genere, comunque aggiorna il firm alla 1.03 e come ti ha detto lino formatta la scheda, meglio ancora se ne provi un'altra, il problema potrebbe essere benissimo la scheda, tu quale tipo usi?

Althotas
01-08-2011, 18:59
Raga capita anche a voi che la macchina si blocchi durante uno scatto o durante l'elaborazione di esso? A me è successo oggi, per 3 volte.
Fino a ieri mi sembrava perfetta, oggi sono preoccupato...

Praticamente rimane accesa la lucina arancione, la schermata del display si blocca e i tasti non funzionano. Ho dovuto togliere le batterie, rimetterle e accenderle...non va bene : (

Il firmware è 1.02

Aiutatemi!
Forse è intervenuta la protezione automatica contro l'eccessiva temperatura interna.

alby68
01-08-2011, 20:49
Raga capita anche a voi che la macchina si blocchi durante uno scatto o durante l'elaborazione di esso? A me è successo oggi, per 3 volte.
Fino a ieri mi sembrava perfetta, oggi sono preoccupato...

Praticamente rimane accesa la lucina arancione, la schermata del display si blocca e i tasti non funzionano. Ho dovuto togliere le batterie, rimetterle e accenderle...non va bene : (

Il firmware è 1.02

Aiutatemi!

Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e mi sono registrato apposta per citare il mio problema simile a questo
Acquistata da un mese e da subito una volta o due si bloccava dopo aver scattato, non ho dato molto peso a questo problema poi con il passar dei giorni si verificava sempre più frequentemente .
Ho cambiato batterie ,scheda,impostazioni(auto ,man, , reset. ecc. ),poi ho aggiornato il firm. da 1.02.a 1.03e sembrava che fosse finita.
Ora dopo 2 minuti di accensione o 4 scatti o si blocca stacco le batterie ,aspetto 10-20 sec le reinserisco, 4 messe a fuoco o elaborazioni e si riblocca.
Non so piu cosa provare
Domani contatto l'assistenza fuji

lino59
01-08-2011, 22:20
...Ora dopo 2 minuti di accensione o 4 scatti o si blocca stacco le batterie ,aspetto 10-20 sec le reinserisco, 4 messe a fuoco o elaborazioni e si riblocca.
Non so piu cosa provare
Domani contatto l'assistenza fuji

Da come lo descrivi sembra decisamente più grave di quello che è successo a me: temo che l'unica strada sia proprio l'assistenza.
Facci poi sapere cosa ti dicono.

Ciao

simopeak
02-08-2011, 09:03
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e mi sono registrato apposta per citare il mio problema simile a questo
Acquistata da un mese e da subito una volta o due si bloccava dopo aver scattato, non ho dato molto peso a questo problema poi con il passar dei giorni si verificava sempre più frequentemente .
Ho cambiato batterie ,scheda,impostazioni(auto ,man, , reset. ecc. ),poi ho aggiornato il firm. da 1.02.a 1.03e sembrava che fosse finita.
Ora dopo 2 minuti di accensione o 4 scatti o si blocca stacco le batterie ,aspetto 10-20 sec le reinserisco, 4 messe a fuoco o elaborazioni e si riblocca.
Non so piu cosa provare
Domani contatto l'assistenza fuji

Hai provato a cambiare dal menù delle impostazioni il tipo di batterie? Alcaline, Ni-mh...

lino59
02-08-2011, 11:34
Comincio a pensare che ci sia qualcosa di anomalo nelle mie batterie...

L'altro giorno, finito di rifotografare le dia, ho messo via la macchina con il contatore a 3690.
Avevo cambiato le batterie a 2620, quindi ho fatto 1070 foto di dia, in priorità di apertura, quindi in una modalità che dovrebbe consumare decisamente meno di quelle automatiche.

Ieri sera, ho deciso di vedere fino a che punto arrivavano le batterie, e mi sono messo a scattare foto a caso, con l'obiettivo di farle finire: alla fine, all'una e mezzo di notte, ho ceduto e ho spento la macchina, anche perchè mi aveva già dato più volte il warning di temperatura e il sensore mi stava facendo dei brutti scherzi, con strane immagini (...spero di non aver fatto danni permanenti!!).
Ho quindi rinunciato, togliendo e mettendo sotto carica le batterie senza aver avuto la soddisfazione di vedere il simbolo di batterie scariche...
(Note per Althotas: ho messo le batterie in carica all'una e 45 e stamattina alle 6:45 erano cariche, quindi ha impiegato meno di 5 ore)

Stamattina ho preso tutte le foto ed ho fatto un riepilogo di quanto fatto:

Foto normali (in P o EXR Auto non composito): 171
Foto in EXR composito (quindi 4 scatti): 19 x 4 = 76
Foto in scatto continuo (8 scatti): 2 x 8 = 16
Foto con Flash: 224

Quindi un totale di 487 scatti, che sommati ai 1070 delle dia fa un totale di 1557 scatti: E LA MACCHINA NON SEGNAVA ANCORA BATTERIE SCARICHE!!

Sono assolutamente basito dalla cosa, e non so come giustificarla: come è possibile fare oltre 1500 scatti con una carica di batterie, usando per tutte lo schermo LCD??? Nemmeno le reflex professionali, usando il mirino ottico, ci riescono!!

Sono gradite opinioni: io non so proprio cosa pensare!

Ciao

iomega72
02-08-2011, 12:02
Mah, sicuramente le batterie sono performanti, sono nuove e il fatto di fare foto in sequenza senza stare li accendi/spegni sicuramente ti ha fatto fare questo risultato, non mi assillerei troppo e mi preoccuperei solo se ne facessi 200.
Io ho delle umilissime energizer da 2450mah e ci faccio quasi 600 scatti ma sempre in spegni/accendi e credo che all'avvio consumi un pò di più.

simopeak
02-08-2011, 16:12
Un test sui video:

<iframe width="560" height="349" src="http://www.youtube.com/embed/2YEzyIePMHU" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

Con oggetti ravvicinati e lontani (i primi esempi) stravince la messa a fuoco centrale.

Althotas
02-08-2011, 18:17
@ lino59

Le prestazioni HS20+ sanyo XXL che hai indicato, mi sembrano roba da fantascienza. Ma meglio così per te :)

Vi farò sapere come vanno le IMEDION che ho comprato, quando comprerò poi la HS20 (sto aspettando che raggiunga i fatidici 299 euro o meno :D, tanto non mi urge).

ps. grazie per le info sulle dia

iomega72
02-08-2011, 20:35
@ lino59

Le prestazioni HS20+ sanyo XXL che hai indicato, mi sembrano roba da fantascienza. Ma meglio così per te :)

Vi farò sapere come vanno le IMEDION che ho comprato, quando comprerò poi la HS20 (sto aspettando che raggiunga i fatidici 299 euro o meno :D, tanto non mi urge).

ps. grazie per le info sulle dia

t'interessa a 323€ ?

slidermoon
02-08-2011, 21:10
Ho preso in fretta e furia un polarizzatore kenko ( circular PL ).Vi gnetta un po agli angoli inferiori con lo zoom tutto chiuso ma sparisce ruotando appena la ghiera. Non ho mai avuto un polarizzatore e non trovo info su come si regola la ghiera, qualcuno mi aiuta ?
E gia che ci sono vi chiedo anche consigli riguardo le foto in terre polverose. Sono consapevole che la macchina anche se ottima non è costruita per un uso in condizioni estreme, quindi dovrò molta fare attenzione.:help:
Grazie

iomega72
02-08-2011, 21:18
Ho preso in fretta e furia un polarizzatore kenko ( circular PL ).Vi gnetta un po agli angoli inferiori con lo zoom tutto chiuso ma sparisce ruotando appena la ghiera. Non ho mai avuto un polarizzatore e non trovo info su come si regola la ghiera, qualcuno mi aiuta ?
E gia che ci sono vi chiedo anche consigli riguardo le foto in terre polverose. Sono consapevole che la macchina anche se ottima non è costruita per un uso in condizioni estreme, quindi dovrò molta fare attenzione.:help:
Grazie

sul polarizzatore non saprei, per la polvere posso affermare che è una bomba, ho fatto 3 giorni al rally e non sapevo cosa mi sarebbe capitato:D , in pratica ad ogni passaggio la macchina fotografica era completamente ricoperta dalla polvere a livelli impressionanti, i giorni seguenti la coprivo con uno straccio ma la polvere passava lo stesso anche se molto meno. Beh mi sono munito di pennello e l'ho pulita tutta, con molta difficoltà dato che il corpo macchina e verniciato con una sorta di vernice plastica morbida ma non ho avuto nessun problema in seguito, tutto ok e macchina come nuova ;)

Althotas
03-08-2011, 13:19
t'interessa a 323€ ?
Mi interessa a 299 :D (uso trovaprezzi per monitorare velocemente, e appena noterò un calo farò poi ricerche più approfondite. Non tutti i siti vengono riportati sui motori di ricerca prezzi, ma solo quelli che pagano). Grazie comunque :)

simopeak
04-08-2011, 18:26
Su ebay l'ho intravista a 270, prova a vedere


Potrebbe essere buona una cosa del genere?

[edit]

Althotas
04-08-2011, 18:53
Su ebay l'ho intravista a 270, prova a vedere

Grazie per la segnalazione. Quella di cui parli è usata, ed il tizio che ha fatto l'inserzione mi sa che l'ho conosciuto in questa discussione qualche mese fa. La cosa non mi interessa :) (a quel prezzo, poi).

Riguardo alla lente, per quel prezzo mi sa che è il solito vetraccio. La ghiera spessa non lascia presagire niente di buono (vignettature garantite con certe focali). E poi che te ne fai di un super-macro? Fotografi i microbi? :D

ps. togli il link all'asta, che è vietato.

simopeak
04-08-2011, 19:13
Grazie per la segnalazione. Quella di cui parli è usata, ed il tizio che ha fatto l'inserzione mi sa che l'ho conosciuto in questa discussione qualche mese fa. La cosa non mi interessa :) (a quel prezzo, poi).

Riguardo alla lente, per quel prezzo mi sa che è il solito vetraccio. La ghiera spessa non lascia presagire niente di buono (vignettature garantite con certe focali). E poi che te ne fai di un super-macro? Fotografi i microbi? :D

ps. togli il link all'asta, che è vietato.

No no, niente microbi : D però mi piacerebbe fare macro un pochino più spinte...mica avresti qualche lente da consigliarmi? (Per MP) E magari qualche fltro ND :Prrr:

Althotas
04-08-2011, 19:29
Mi dispiace, non sono informato su quel tipo di accessori. Però potresti vedere se trovi qualche recensione su lenstips e imaging-resource.

Althotas
04-08-2011, 23:45
Ragassuoli, questa è una delle ultime sequenze di test che ha fatto il francese con la HS20, come al solito interessante ed istruttiva :), specie quelli nella seconda parte della pagina: http://translate.google.it/translate?hl=it&ie=UTF8&prev=_t&sl=fr&tl=it&twu=1&u=http://www.photonumeric.fr/topic/index.html#submit

iomega72
05-08-2011, 10:31
Ragassuoli, questa è una delle ultime sequenze di test che ha fatto il francese con la HS20, come al solito interessante ed istruttiva :), specie quelli nella seconda parte della pagina: http://translate.google.it/translate?hl=it&ie=UTF8&prev=_t&sl=fr&tl=it&twu=1&u=http://www.photonumeric.fr/topic/index.html#submit

Ottimo come sempre ;)

wings77
06-08-2011, 10:24
Per chi volesse info su comandi a distanza per la hs20 exr

1) non è necessario comprare quello originale rr-80 . i compatibili funzionano benissimo in quanto lo spinotto è universale (mini usb della fuji)
2) possibile scegliere tra 3 modelli compatibili che costano su ebay molto meno di quello originale fuji

A) http://www.preissuchmaschine.de/preisvergleich/popup.asp?pid=452974183&pnr=1&foto=1
commento: molto semplice

B) http://www.jjc.cc/products/jr.htm disponibile per fuji
commento: è possibile usarlo sia con infrarossi sia collegando il telecomando con un filo in dotazione alla hs20 . gli infrarossi arrivano a circa 10 metri
buono per chi odia fare le corse per foto con autoscatto

C)http://www.google.it/imgres?q=jjc+timer+remote+control&hl=it&client=firefox-a&hs=yUy&sa=X&rls=org.mozilla:it:official&biw=1316&bih=633&tbm=isch&tbnid=1fJ_SS-OX8_b-M:&imgrefurl=http://www.globallyshop.com/wholesaletags/Bluebo-Control-Motion.htm&docid=ADMaqJoABqOHOM&w=282&h=282&ei=VAQ9TvybDczdsgbrx8n9Dw&zoom=1&iact=hc&vpx=1050&vpy=292&dur=703&hovh=225&hovw=225&tx=181&ty=151&page=3&tbnh=140&tbnw=142&start=35&ndsp=18&ved=1t:429,r:17,s:35

commento: per gli appassionati di fotografia
funziona impostando il tempo di esposizione su B e permette di decidere
1) tempo di autoscatto fino a quasi 100 ore
2)tempo di esposizione fino a 100 ore
3) intervallo di tempo tra una foto e l'altra da 1 sec a 100 ore
4) il numero di scatti che si vuole fare (ovviamente)

dovendo fare una scelta opterei tra il 2° ed il 3° in quanto possono funzionare benissimo come il primo (collegamento rapido a filo ) ma danno anche più libertà di tempo e spazio.

iomega72
06-08-2011, 11:03
Non saprei, io prenderei il primo, in base alle mie misere esigenze va più che bene, il secondo è molto bello per il fatto che sia infrarosso, ma sei sicuro che sia compatibile? L'attacco in foto non è mini usb e girando nel sito non ne ho trovato con quell'attacco. IL terzo è proprio professionale, costerà un botto e se non si fanno fotografie a livello professionale dubito che sia sfruttabile dall'utente medio.

wings77
06-08-2011, 12:46
Non saprei, io prenderei il primo, in base alle mie misere esigenze va più che bene, il secondo è molto bello per il fatto che sia infrarosso, ma sei sicuro che sia compatibile? L'attacco in foto non è mini usb e girando nel sito non ne ho trovato con quell'attacco. IL terzo è proprio professionale, costerà un botto e se non si fanno fotografie a livello professionale dubito che sia sfruttabile dall'utente medio.

.... provati sulla hs20 entrambi ede entrambi carini
sono simili ma anche diversi
li ho presi entrambi
17,5 euro il secondo
31 euro il terzo
arrivaticompresi di batteria e funzionano da dio
se mi spieghi come si fa ti mando i riferimenti in mp


il secondo l'ho preso perchè non sai quanto mi rompe chiedere ai passanti di fare una foto oppure se sei da solo in un posto in cui non passa nessuno..
il terzo è carino sia per i paesaggi o per i soggetti con esposizioni o tempi molto lunghi senza che tu debba essere sempre presente.

wings77
06-08-2011, 12:54
.... provati sulla hs20 entrambi ede entrambi carini
sono simili ma anche diversi
li ho presi entrambi
17,5 euro il secondo
31 euro il terzo
arrivaticompresi di batteria e funzionano da dio
se mi spieghi come si fa ti mando i riferimenti in mp


il secondo l'ho preso perchè non sai quanto mi rompe chiedere ai passanti di fare una foto oppure se sei da solo in un posto in cui non passa nessuno..
il terzo è carino sia per i paesaggi o per i soggetti con esposizioni o tempi molto lunghi senza che tu debba essere sempre presente.

alla fine la differenza tra quello manuale e quello infrarossi è circa 5 euro... neanche vale il tempo di pensarci.. il telecomandino dell'infrarosso ha un jack laterale qualora lo volessi unire alla macchina fotografica come se fosse il primo modello illustrato

il comando di scatto è universale ..quello che cambia in base al modello è il cavetto con lo spinotto specifico per ogni fotocamera in questo caso fuji
http://www.jjc.cc/products/JR-K.htm

Althotas
07-08-2011, 10:13
No no, niente microbi : D però mi piacerebbe fare macro un pochino più spinte...mica avresti qualche lente da consigliarmi? (Per MP) E magari qualche fltro ND :Prrr:
simopeak,
forse questo nuovo filtro ti potrebbe interessare: http://www.imaging-resource.com/NEWS/1312231384.html (non so se uscirà anche nella versione da 58mm).

wings77
07-08-2011, 11:17
simopeak,
forse questo nuovo filtro ti potrebbe interessare: http://www.imaging-resource.com/NEWS/1312231384.html (non so se uscirà anche nella versione da 58mm).

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
...ma hai letto quanto costerà ? tra i 700 e gli 850 dollari !!!

iomega72
07-08-2011, 11:21
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
...ma hai letto quanto costerà ? tra i 700 e gli 850 dollari !!!

ah però, allora mi sa che ne ordino un paio :D

Althotas
07-08-2011, 12:39
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
...ma hai letto quanto costerà ? tra i 700 e gli 850 dollari !!!
Non avevo letto il prezzo :D

EDIT: ps. guardate qua che roba stupenda: http://www.westerneye.com/portfolios/marble/index.html

wings77
07-08-2011, 13:39
.... Avete presente quando vedete all'improvviso qualcosa che vi fa gelare il sangue quando meno ve lo aspettate?

...Ecco... ieri mentre rivedevo alcuni scatti mi appare "ERRORE DI LETTURA"....
....impossibilità momentanea a cancellare il file (che tra parentesi il pc legge bene)

3 solzioni consigliate....
1) pulire i contatti scheda
2) formattare la scheda
3) CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA !!!!!!!
MIO STATO D'ANIMO?
:cry: :muro: :incazzed: :sperem: :eekk:

MaxAstro
07-08-2011, 13:57
.... Avete presente quando vedete all'improvviso qualcosa che vi fa gelare il sangue quando meno ve lo aspettate?

...Ecco... ieri mentre rivedevo alcuni scatti mi appare "ERRORE DI LETTURA"....
....impossibilità momentanea a cancellare il file (che tra parentesi il pc legge bene)

3 solzioni consigliate....
1) pulire i contatti scheda
2) formattare la scheda
3) CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA !!!!!!!
MIO STATO D'ANIMO?
:cry: :muro: :incazzed: :sperem: :eekk:

penso ti convenga prima provare a usare un qualche software che recupera le immagini dalla scheda, poi riformattala.
Vedi as es qua:
http://www.pcinspector.de/default.htm?language=1
o qua:
http://www.geckoandfly.com/4022/free-compact-flash-and-sd-memory-card-data-photo-recovery-software/

iomega72
07-08-2011, 13:57
.... Avete presente quando vedete all'improvviso qualcosa che vi fa gelare il sangue quando meno ve lo aspettate?

...Ecco... ieri mentre rivedevo alcuni scatti mi appare "ERRORE DI LETTURA"....
....impossibilità momentanea a cancellare il file (che tra parentesi il pc legge bene)

3 solzioni consigliate....
1) pulire i contatti scheda
2) formattare la scheda
3) CONTATTARE IL CENTRO ASSISTENZA !!!!!!!
MIO STATO D'ANIMO?
:cry: :muro: :incazzed: :sperem: :eekk:

Mi successe la stessa cosa con la mia vecchia S1600, dopo aver formattato la scheda e resettato la macchina e non me lo fece più...
Ah scusa è un problema solo di scheda,ho capito male :D

iomega72
07-08-2011, 14:03
guardate qua che roba stupenda: http://www.westerneye.com/portfolios/marble/index.html

mica male, ha usato l'HS20? :D

MaxAstro
07-08-2011, 14:19
mica male, ha usato l'HS20? :D

non credo...
puoi scaricare la versione digitale gratis dei suo libri di foto qua:
http://www.westerneye.com/books/ebooks.html

iomega72
07-08-2011, 14:53
non credo..
scherzavo :D

LacioDrom83
07-08-2011, 20:21
Ciao a tutti,
è da un pò che vorrei dilettarmi con la fotografia e un amico mi ha consigliato, visto che non sono un esperto, di prendere una tra queste 2:

-fuji hs20
-panasonic fz45

Quale consigliate?vedevo che a 100€ in meno si trova anche la s4000. Non vorrei superare le 300€, consigli???

iomega72
07-08-2011, 20:54
Ciao a tutti,
è da un pò che vorrei dilettarmi con la fotografia e un amico mi ha consigliato, visto che non sono un esperto, di prendere una tra queste 2:

-fuji hs20
-panasonic fz45

Quale consigliate?vedevo che a 100€ in meno si trova anche la s4000. Non vorrei superare le 300€, consigli???

beh ti sei già risposto da solo, se non vuoi spendere più di 300€ la HS20 non la puoi comprare...

Althotas
07-08-2011, 21:37
Adesso la HS20 la si trova a partire da 310 euro. Per 10 euro in più non vedo grandi problemi. Alla peggio aspetta ancora un po'.

wings77
07-08-2011, 22:17
Ciao a tutti,
è da un pò che vorrei dilettarmi con la fotografia e un amico mi ha consigliato, visto che non sono un esperto, di prendere una tra queste 2:

-fuji hs20
-panasonic fz45

Quale consigliate?vedevo che a 100€ in meno si trova anche la s4000. Non vorrei superare le 300€, consigli???

Io posseggo la hs20 e non essendo molto pratici ho regalato la s4000 ai miei genitori.
sono 2 cose totalmente diverse a a partire dal sensore , dallo zoom elettrico
e dall'impostazione della macchina...
hai tanti programmini preimpostati e la possibilità di scegliere tempi e aperture dell'obiettivo, ma è lontanuccio dalla hs20
se scegli s4000 prendi praticamente una automatica con uno zoom 30x
per qualche soldo in meno ne vale la pena?

LUKAS2R
07-08-2011, 23:29
Ciao a tutti,
Vi seguo da diverse settimane, ma non ho avuto il tempo di iscrivermi...
Devo dire che trovo in voi un bel gruppo di amici virtuali molto simpatici.

Passiamo alla nostra HS20, ragazzi.. dopo aver letto moooooooolteeeee pagine del forum, mi avete convinto.
Ho preso la mia fujina da una decina di giorni, mi ha dato belle soddisfazioni.

Versatile in ogni tipo di Foto e video.
Fotografi una grande piazza ed a 24mm becchi tutto,
Vuoi la luna? no problem... a 720mm te la porti a casa.
Sei ad uno spettacolo gratuito dato dall'Etna? fai un bel video in FullHd con tanto di boati in stereo.
E se passa un uccellino e vuoi immortalare il movimento delle ali? video a 320fps.

Bella davvero,
Però vorrei un vostro parere, se possibile.
Che impostazione utilizzo? 16Mp in 4:3 o 16:9 a 12Mp?

Ciao a Tuttiiiiiiii
LUCA

LacioDrom83
08-08-2011, 00:12
beh ti sei già risposto da solo, se non vuoi spendere più di 300€ la HS20 non la puoi comprare...

Ciao a tutti,
Vi seguo da diverse settimane, ma non ho avuto il tempo di iscrivermi...
Devo dire che trovo in voi un bel gruppo di amici virtuali molto simpatici.

Passiamo alla nostra HS20, ragazzi.. dopo aver letto moooooooolteeeee pagine del forum, mi avete convinto.
Ho preso la mia fujina da una decina di giorni, mi ha dato belle soddisfazioni.

Versatile in ogni tipo di Foto e video.
Fotografi una grande piazza ed a 24mm becchi tutto,
Vuoi la luna? no problem... a 720mm te la porti a casa.
Sei ad uno spettacolo gratuito dato dall'Etna? fai un bel video in FullHd con tanto di boati in stereo.
E se passa un uccellino e vuoi immortalare il movimento delle ali? video a 320fps.

Bella davvero,
Però vorrei un vostro parere, se possibile.
Che impostazione utilizzo? 16Mp in 4:3 o 16:9 a 12Mp?

Ciao a Tuttiiiiiiii
LUCA

Adesso la HS20 la si trova a partire da 310 euro. Per 10 euro in più non vedo grandi problemi. Alla peggio aspetta ancora un po'.

Grazie a tutti per i primi consigli.
Bè si in effetti io l ho trovata a 320€.
Se reputate che la differenza di prezzo dalla fz45 (40-50€) giustifichi l acquisto lo "sforzo economico" posso farlo.

Sapreste consigliarmi qualche shop affidabile per questa hs20?
A 310€ dove posso trovarla?

wings77
08-08-2011, 12:37
Grazie a tutti per i primi consigli.
Bè si in effetti io l ho trovata a 320€.
Se reputate che la differenza di prezzo dalla fz45 (40-50€) giustifichi l acquisto lo "sforzo economico" posso farlo.

Sapreste consigliarmi qualche shop affidabile per questa hs20?
A 310€ dove posso trovarla?

se vuoi altri pregi della hs20 devo dirti che è anche ampliabile con accessori come filtri sulla lente, grazie ad una ghiera, flash esterno.
inoltre lo zoom manuale ti permette di avere un notevole risparmio sulla durata delle batterie che sulla hs 20 sono delle semplicissime stilo che oltre quelle ricaricabili, puoi trovare in caso di emergenza in tutti i paesi del mondo

aladin_9
08-08-2011, 13:09
.

Sapreste consigliarmi qualche shop affidabile per questa hs20?
A 310€ dove posso trovarla?

La trovi qui.. che è dove vorrei ordinarla anch'io

http://www.soniko.it/it/product/25209/

o qui

http://www.bpm-power.com/it/product/25209/FUJIFILM+FinePix+HS20-EXR+%5BHS20EXR%5D.html

Però io mi chiedo: perchè tra sito e sito c'è una differenza di anche 100 euro!?
Alla fine non sono poche contanto che è 1/4 del prezzo..

Althotas
08-08-2011, 15:09
Bella davvero,
Però vorrei un vostro parere, se possibile.
Che impostazione utilizzo? 16Mp in 4:3 o 16:9 a 12Mp?

Ciao a Tuttiiiiiiii
LUCA
Se vuoi ottenere i migliori risultati devi usare le modalità EXR DR o SN (che sono a 8 MP), oppure le modalità manuali settanto sempre 8 MP. E' stato scritto tante volte nella discussione, e ci sono alcuni post specifici con l'elenco dei settings e qualche spiegazione aggiuntiva.

Riguardo all'aspect-ratio, mi sa che conviene usare sempre 4:3 e poi, eventualmente, le ritagli tu usando un programma qualunque di grafica. Se si usano altri formati, è quasi certo che la fotocamera farà delle interpolazioni anzichè usare solo una parte del sensore. Puoi comunque fare qualche test usando il cavalletto e scattando la stessa foto cambiando solo il formato, e poi le confronti senza ritagliarle e dopo il ritaglio.

aladin_9
08-08-2011, 15:30
Ordinata su fotodigit!!
30 euro in più ma mi sentivo più sicuro!
Ordinato anche carica batterie + 8 pile Sanyo XX + caricabatterie!!
Grazieeeee :)

lino59
08-08-2011, 15:38
Se si usano altri formati, è quasi certo che la fotocamera farà delle interpolazioni anzichè usare solo una parte del sensore.

Non credo faccia delle interpolazioni: in fin dei conti, dire 4:3 equivale a dire 16:12, quindi 12 MPixel in 16:9 significa aver semplicemente croppato via 4 MPixel dai 16 del 4:3...

Oddio, rileggendo non ci capisco niente neanch'io che l'ho scritto :D

Ci riprovo: se prendi il sensore 4:3 e ne tagli via un quarto in altezza, ottieni un 16:9. Quel quarto che hai tolto, sono i 4 MPixel in meno della soluzione 16:9 (...che immagino in modalità M sia quindi 6 MPixel).

Più che altro, penso che bisognerebbe ragionare su media che si usa prevalentemente per guardare le foto: ormai tutti i televisori sono 16:9, ed i monitor stanno adeguandosi.

Io, comunque, sono troppo vecchio per cambiare abitudini, e resto ancorato al mio buon vecchio 4:3, anche perchè non vedo perchè rinunciare al 25% di informazioni nella foto. Se un domani anche i sensori delle fotocamere saranno nativamente 16:9, allora ci penserò (...in quel caso, sarà la scelta del formato 4:3 che comporterà la perdita del 25% informazioni).

lino59
08-08-2011, 15:49
Più che altro, penso che bisognerebbe ragionare su media che si usa prevalentemente per guardare le foto: ormai tutti i televisori sono 16:9, ed i monitor stanno adeguandosi.


C'è un altro aspetto al quale non avevo ancora pensato: passare al 16:9 significa praticamente rinunciare a fare foto in verticale.
Se già oggi vedere una foto fatta a 4:3 in verticale significa averla decisamente più piccola di una analoga in orizzontale, vederne una in 16:9 significherà vedere solo una fettina di schermo...

...che tristezza! ...speriamo arrivino presto gli schermi a tutta parete :D

AlexanderIII
08-08-2011, 16:19
Ragazzi credo sia arrivato il momento di fare una discussione ufficiale che sia tale.
Non è possibile che chi apre una discussione ufficiale poi si dilegui senza aggiornarla con i dati, le tecniche, le prove, gli strumenti più importanti da abbinare alla fotocamera etc etc.
Oramai il post inizia a diventare pesante da consultare...io stesso che lo seguo da un pò inizio a fare fatica a seguire le review, i materiali consigliati e soprattutto, la cosa più importante, le modalità di utilizzo base (perchè poi sappiamo che una buona percentuale ce la mette il *manico*) con la queli partire per avere risultati soddisfacenti in determinate situazioni di utilizzo.
Come si fà a modificare la prima pagina in modo da stickare tutte le info che ne frattempo gli utenti hanno trovato/provato/dato?
Il post così com'è ora non ha più senso...la prima pagina è diventata poverissima...mentre dovrebbe essere la più ricca.

iomega72
08-08-2011, 16:34
Ragazzi credo sia arrivato il momento di fare una discussione ufficiale che sia tale.
Non è possibile che chi apre una discussione ufficiale poi si dilegui senza aggiornarla con i dati, le tecniche, le prove, gli strumenti più importanti da abbinare alla fotocamera etc etc.
Oramai il post inizia a diventare pesante da consultare...io stesso che lo seguo da un pò inizio a fare fatica a seguire le review, i materiali consigliati e soprattutto, la cosa più importante, le modalità di utilizzo base (perchè poi sappiamo che una buona percentuale ce la mette il *manico*) con la queli partire per avere risultati soddisfacenti in determinate situazioni di utilizzo.
Come si fà a modificare la prima pagina in modo da stickare tutte le info che ne frattempo gli utenti hanno trovato/provato/dato?
Il post così com'è ora non ha più senso...la prima pagina è diventata poverissima...mentre dovrebbe essere la più ricca.

Io non ne sento il bisogno, ma partecipo a questa discussione da tanto e la conosco tutta ma capisco che per i nuovi arrivati sia un problema fare il punto della situazione.
Le cose che si possono fare sono due mi sa, una volta trovato un volenteroso abbastanza smanettone si può chiedere agli admin se si possono passare i poteri al volenteroso :D , ma dubito fortemente che si possa fare quindi credo che sia più semplice aprire un nuovo thread UFFICIALE sulla HS20 e stilare in prima pagina tutto quello che c'è da sapere e aggiornarla di tanto in tanto.
Tu te la senti di gestirla Alexander?

LUKAS2R
08-08-2011, 19:13
Non capisco il perchè utilizzare 8Mp in una fotocamera da 16...
E' una questione di sensore?
Ho avuto buoni risultati a 16, da domani cmq proverò anche ad 8.

Ragazzi, ma perchè non costruiamo un forum dove mettere tutte le notizie riguardo alla nostra Fujina?

iomega72
08-08-2011, 19:20
Non capisco il perchè utilizzare 8Mp in una fotocamera da 16...
E' una questione di sensore?
Ho avuto buoni risultati a 16, da domani cmq proverò anche ad 8.

Ragazzi, ma perchè non costruiamo un forum dove mettere tutte le notizie riguardo alla nostra Fujina?

Esatto, è un questione di dimensione del sensore. Purtroppo i sensori piccoli soffrono il sovraffollamento dei pixel quindi è paradossalmente meglio averne meno :)

lino59
08-08-2011, 20:13
Non capisco il perchè utilizzare 8Mp in una fotocamera da 16...
E' una questione di sensore?
Ho avuto buoni risultati a 16, da domani cmq proverò anche ad 8.


Hai toccato il tema principe della discussione, anche considerando che le informazioni ufficiali sono confuse e troppo "marketing oriented": se cerchi il termine "binning" e leggi i vari post, dovresti riuscire a ricostruire le cose.

Provo comunque a riassumere quello che ho capito io, anche alla luce delle prove che ho fatto (se scrivo troppi strafalcioni qualcuno senz'altro mi correggerà!).

La modalità a 16 MPixel è vantaggiosa solo per le foto con buona luce e ridotta gamma dinamica (quindi non zone scure e zone luminose nella stessa foto). In quel caso, secondo me le foto contengono effettivamente maggiori dettagli delle stesse a 8 MPixel.

Invece, in tutte le altre situazioni, quindi in oltre il 90% delle foto sempre secondo me, la tecnologia EXR utilizza i sensori in modo particolare, accoppiandoli o comunque gestendo in modo separato l'informazione luminosa, ottenendo sicuramente degli ottimi risultati.

La cosa interessante è che "sembra" che questa gestione ci sia anche nelle modalità non EXR, quindi in P, A, S, M, Auto, se selezioni DR maggiore del 100%. Ho scritto "sembra" tra virgolette perchè non ho ancora ben capito, nonostante abbia letto i vari post in merito, fino a che livello funziona nelle modalità non EXR.

Se mastichi l'inglese, in questo sito Fuji racconta come unziona l'EXR http://www.fujifilmexr.com/ (si parla di 12 MPixel perchè si riferisce a un altro modello, non all'HS20).

Giusto per dare un altro punto di vista: si parla spesso del test fatto da photonumeric.fr, che in effetti è molto completo e ben fatto: in quel test, però, per quanto riguarda l'argomento 8 o 16 MPixel, l'autore dice chiaramente che secondo lui è meglio il 16...

iomega72
08-08-2011, 20:20
Giusto per visualizzare come funziona il famoso pixel binning

http://img233.imageshack.us/img233/1079/screenexrmodes.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/233/screenexrmodes.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

MaxAstro
09-08-2011, 08:36
.................



La cosa interessante è che "sembra" che questa gestione ci sia anche nelle modalità non EXR, quindi in P, A, S, M, Auto, se selezioni DR maggiore del 100%. Ho scritto "sembra" tra virgolette perchè non ho ancora ben capito, nonostante abbia letto i vari post in merito, fino a che livello funziona nelle modalità non EXR.

.............

come gia' detto:

Dimensione "M" e DR tra 100% e 400%: EXR DR
Dimensione "M" e DR = 100%: EXR SN
Dimensione "L" e DR = 100%: EXR HR

DR800% e DR1600% disponibili solo in modalita' "EXR".

lino59
09-08-2011, 09:09
come gia' detto:

Dimensione "M" e DR tra 100% e 400%: EXR DR
Dimensione "M" e DR = 100%: EXR SN
Dimensione "L" e DR = 100%: EXR HR

DR800% e DR1600% disponibili solo in modalita' "EXR".

Scusa, ma in una discussione che ha raggiunto i 2650 post faccio un po' di fatica a ritrovare tutto quello che è stato scritto... :)

Mi sembra però che da qualche parte si parlasse anche del fatto che l'impostazione M in modalità P e DR 400% produca dei risultati diversi dal DR 400% in EXR.

Sarebbe bello se mamma Fuji si degnasse di spiegare un po' più chiaramente come funzionano i suoi prodotti.

Adesso provo di nuovo ad andare a cercare la tabellina che hai riportato: in ogni caso, il prossimo weekend mi ero già ripromesso, se ci riesco, di fare della prove in situazione stabile con le varie modalità, per vedere cosa ne viene fuori.

AlexanderIII
09-08-2011, 15:10
Io non ne sento il bisogno, ma partecipo a questa discussione da tanto e la conosco tutta ma capisco che per i nuovi arrivati sia un problema fare il punto della situazione.
Le cose che si possono fare sono due mi sa, una volta trovato un volenteroso abbastanza smanettone si può chiedere agli admin se si possono passare i poteri al volenteroso :D , ma dubito fortemente che si possa fare quindi credo che sia più semplice aprire un nuovo thread UFFICIALE sulla HS20 e stilare in prima pagina tutto quello che c'è da sapere e aggiornarla di tanto in tanto.
Tu te la senti di gestirla Alexander?
IO me la sentirei pure ma devo mettermi in ferie per avviare il post :-)
Facciamo così...provo a copiare un pò quà e un pò la tutto quello che riesco e poi eventualmente ricontrollo per vedere se sono in grado di reggere una discussione ufficiale che si possa definire tale...naturalmente con l'aiuto di tutti voi che ne sapete molto più di me...prechè io oltre ad essere un newbie della macchina sono anche un newbie di una eventuale gestione su un forum importante come quello di HWupgrade...

lino59
09-08-2011, 15:34
Riguardando i post passati per "ripassare" il funzionamento dell'EXR, ho trovato questo sito Fuji, che mi sembra più chiaro di quello che avevo linkato prima in merito allo stesso argomento:
http://finepix.com/exr_cmos/en/about-exr/

iomega72
09-08-2011, 15:53
Riguardando i post passati per "ripassare" il funzionamento dell'EXR, ho trovato questo sito Fuji, che mi sembra più chiaro di quello che avevo linkato prima in merito allo stesso argomento:
http://finepix.com/exr_cmos/en/about-exr/

Ottima segnalazione :)
PS: se ti riferivi al mio post, ho specificato "visualizzare" e non "ripassare" :D

wings77
09-08-2011, 16:37
IO me la sentirei pure ma devo mettermi in ferie per avviare il post :-)
Facciamo così...provo a copiare un pò quà e un pò la tutto quello che riesco e poi eventualmente ricontrollo per vedere se sono in grado di reggere una discussione ufficiale che si possa definire tale...naturalmente con l'aiuto di tutti voi che ne sapete molto più di me...prechè io oltre ad essere un newbie della macchina sono anche un newbie di una eventuale gestione su un forum importante come quello di HWupgrade...

...io ho l'ultima settimana di lavoro intenso e poi sarò lontano per ferie... se vuoi io ho ritagliato tutte le frasi più importanti con i vari settaggi... se ti occorre contattami in mp e ti mando il file word... èun pò incasinato ma ti evita 133 pagine di discussioni...

AlexanderIII
09-08-2011, 17:28
...io ho l'ultima settimana di lavoro intenso e poi sarò lontano per ferie... se vuoi io ho ritagliato tutte le frasi più importanti con i vari settaggi... se ti occorre contattami in mp e ti mando il file word... èun pò incasinato ma ti evita 133 pagine di discussioni...
Incominciamo da questo a cui aggiungerò quello che trovo di interessante tanto la prima pagina di questo esistente è già ben fatta mancano gli aggiornamenti a link interessanti (prove, firmware, componentistica aggiuntiva) ed i suggerimenti/consigli che i più esperti in materia, a cui chiedo la cortesia di inviarmeli in mp, sapranno dare a me e a tutti gli utenti che si avvicinano e si avvicineranno a questa macchina.

CIROnapoli
09-08-2011, 18:05
salve buonaseraaa...mi sono accorto che guardando nel mirino della mia macchina si vede sfocato...avrò cambiato ioo qualke cosa nel menu???spero qualkuno mi sappi aiutare....

iomega72
09-08-2011, 18:16
salve buonaseraaa...mi sono accorto che guardando nel mirino della mia macchina si vede sfocato...avrò cambiato ioo qualke cosa nel menu???spero qualkuno mi sappi aiutare....

se noti vicino al mirino c'è una rotellina per la regolazione della diottria, forse l'hai toccata inavvertitamente :)
vedi un pò se è quello il problema...

Alberto leon
09-08-2011, 20:34
Forse si trata de la rotelina con tre possibili scelte 1,2 ò3?.Mi sembra che anchìo ò la stessa problematica

iomega72
09-08-2011, 20:53
Forse si trata de la rotelina con tre possibili scelte 1,2 ò3?.Mi sembra che anchìo ò la stessa problematica

No, non ci sono 3 possibili scelte, e una rotellina da muovere finchè non vedi bene a fuoco l'immagine nel mirino, si trova sul lato sinistro del mirino.
La rotellina con 3 posizioni a cui ti riferisci non ho proprio capito quale sia :D

Althotas
09-08-2011, 21:11
Incominciamo da questo a cui aggiungerò quello che trovo di interessante tanto la prima pagina di questo esistente è già ben fatta mancano gli aggiornamenti a link interessanti (prove, firmware, componentistica aggiuntiva) ed i suggerimenti/consigli che i più esperti in materia, a cui chiedo la cortesia di inviarmeli in mp, sapranno dare a me e a tutti gli utenti che si avvicinano e si avvicineranno a questa macchina.

Per la disc ufficiale, riservati anche il secondo post (appena scritto il primo, scrivi "riservato" sul secondo) ;)

Una volta aperta, ricordati di indicare il link in questa.

enghelo
10-08-2011, 09:54
Hai toccato il tema principe della discussione, anche considerando che le informazioni ufficiali sono confuse e troppo "marketing oriented": se cerchi il termine "binning" e leggi i vari post, dovresti riuscire a ricostruire le cose.

Provo comunque a riassumere quello che ho capito io, anche alla luce delle prove che ho fatto (se scrivo troppi strafalcioni qualcuno senz'altro mi correggerà!).

La modalità a 16 MPixel è vantaggiosa solo per le foto con buona luce e ridotta gamma dinamica (quindi non zone scure e zone luminose nella stessa foto). In quel caso, secondo me le foto contengono effettivamente maggiori dettagli delle stesse a 8 MPixel.

Invece, in tutte le altre situazioni, quindi in oltre il 90% delle foto sempre secondo me, la tecnologia EXR utilizza i sensori in modo particolare, accoppiandoli o comunque gestendo in modo separato l'informazione luminosa, ottenendo sicuramente degli ottimi risultati.

La cosa interessante è che "sembra" che questa gestione ci sia anche nelle modalità non EXR, quindi in P, A, S, M, Auto, se selezioni DR maggiore del 100%. Ho scritto "sembra" tra virgolette perchè non ho ancora ben capito, nonostante abbia letto i vari post in merito, fino a che livello funziona nelle modalità non EXR.

Se mastichi l'inglese, in questo sito Fuji racconta come unziona l'EXR http://www.fujifilmexr.com/ (si parla di 12 MPixel perchè si riferisce a un altro modello, non all'HS20).

Giusto per dare un altro punto di vista: si parla spesso del test fatto da photonumeric.fr, che in effetti è molto completo e ben fatto: in quel test, però, per quanto riguarda l'argomento 8 o 16 MPixel, l'autore dice chiaramente che secondo lui è meglio il 16...

Io comunque ho notato differenza anche con molta luce tra 16 e 8 mpixel a favore di quest'ultima.Ripeto cose che ho già detto tempo fa che quando scatto a 16mpx mi ricorda tanto le foto della hs10 foto poco nitide e scialbe (un ritorno all'incubo:cry: ) quindi scatto sempre a 8mpx|;)

lino59
10-08-2011, 10:17
Io comunque ho notato differenza anche con molta luce tra 16 e 8 mpixel a favore di quest'ultima.Ripeto cose che ho già detto tempo fa che quando scatto a 16mpx mi ricorda tanto le foto della hs10 foto poco nitide e scialbe (un ritorno all'incubo:cry: ) quindi scatto sempre a 8mpx|;)

Penso proprio che questo argomento continuerà ad essere il leit motiv della discussione per i mesi a venire... ;)

lino59
10-08-2011, 10:32
Finalmente sono riuscito ad avere condizioni ed opportunità per fotografare Sua Maestà LA LUNA !!

http://img854.imageshack.us/img854/1948/dscf4203crop.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/dscf4203crop.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img94.imageshack.us/img94/9171/dscf4204crop.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/dscf4204crop.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

La prima foto è in B&W, l'altra a colori (...ovviamente sono identiche: abbiamo dimostrato che non c'è colore sulla luna :) ).

Per il resto entrambe fatte in:
Modalità M Dimensione F
1/60 F8
Tutto il resto standard tranne la Riduzione Disturbo che è su Basso.

Ovviamente, cavalletto e telecomando!

Giusto per riprendere il discorso 16 MP Vs 8 Mp: continuo ad essere convinto che in un caso come questo i 16 MPixel restituiscano maggiori dettagli. Ieri sera non avevo il tempo per fare la controprova, ma prima o poi mi ci metto...

lino59
10-08-2011, 11:31
Anche in considerazione della meritoria opera di raccolta e riordino delle informazioni principali che AlexanderIII si accinge a fare, penso sarebbe interessante che tutti i possessori della HS20 raccontino le loro impostazioni di default.

Intendo dire, le impostazioni che si vogliono trovare quando si accende la macchina, per essere ragionevolmente sicuri di non "perdere l'attimo".

So benissimo che ogni scatto e storia a se e che tutti, in particolare i più esperti e/o più "maneggioni", cerchiamo di adattare i vari parametri alla situazione specifica, oltre al fatto che tutti noi ci divertiamo proprio a sperimentare per vedere come vanno le cose.
Se così non fosse, non penso avremmo preso la HS20 ma saremmo andati su prodotti più "facili"...

In ogni caso, quando la situazione particolare che mi ha fatto cambiare i settaggi viene meno, io tendo in genere a riportare la macchina in una situazione che è sempre la stessa ed è quella che so di poter usare senza rischi per uno scatto al volo.

Sarebbe utile poter raccogliere tutte queste configurazioni, per poterle confrontare e dare degli spunti a chi comincia adesso ad approcciare questa macchina e la tecnologia EXR.

Personalmente, non ho avuto ancora modo di usare intensamente la HS20 sul campo, ma al momento le mie impostazioni "base" sono:

Dimensioni Immagine M 4:3
Qualità Immagine F
Simulazione Film, Colore, Tono, Nitidezza su Standard
Riduzione Rumore Basso
ISO Auto1600
White Balance Auto
DR Auto
Modalità P con AE -1/3
AF singolo centrale

...spero a memoria di aver messo tutto, come spero di modificarli in futuro prendendo spunto dai vostri :)

PS: so anche che sparse per la discussione, parecchie di queste informazioni ci sono già: la mia proposta va proprio nella direzione di raccoglierle in modo da poterle trovare facilmente: in tal senso, potrebbe anche essere utile che chi risponde metta lo stesso titolo che ho usato io.

Zonta
10-08-2011, 11:32
Che si discuta ancora se fotografare a 8mpx o 16mpx mi sorprende. La differenza è notevole a favore degli 8mpx ho fatto diverse prove e ho visto diverse prove quì che dimostrano che gli 8mpx restituiscono foto di maggiore qualità. Poi ognuno è libero di usare la hs20 come preferisce.

iomega72
10-08-2011, 11:34
Ma infatti non ci sono dubbi, a 8MP le foto sono migliori che a 16MP :)

lino59
10-08-2011, 11:58
Ma infatti non ci sono dubbi, a 8MP le foto sono migliori che a 16MP :)

Direi proprio che questo non è assolutamente in discussione, ed infatti la mia impostazione standard è 8MP.

Quello che però ho scritto, e che ribadisco, è che in situazione di buona luce (non "molta" luce, ma "buona" luce) e ridotta gamma dinamica, i 16 MPixel restituiscono maggiori dettagli degli 8 MPixel.

Siccome però tale situazione si verifica piuttosto raramente, la scelta degli 8 MPixel è sicuramente migliore, anche se questo non toglie che in qualche caso si possano anche usare i 16...

simopeak
11-08-2011, 19:09
La mia prima luna

http://img508.imageshack.us/img508/2643/755aggiustata.jpg

enghelo
11-08-2011, 21:59
Direi proprio che questo non è assolutamente in discussione, ed infatti la mia impostazione standard è 8MP.

Quello che però ho scritto, e che ribadisco, è che in situazione di buona luce (non "molta" luce, ma "buona" luce) e ridotta gamma dinamica, i 16 MPixel restituiscono maggiori dettagli degli 8 MPixel.

Siccome però tale situazione si verifica piuttosto raramente, la scelta degli 8 MPixel è sicuramente migliore, anche se questo non toglie che in qualche caso si possano anche usare i 16...

Secondo me nelle prove che io ho fatto anche con buona luce come dici tu le foto sono sempre migliori a 8mpx.Ripeto per l'ennesima volta usare la hs20 a 16mx mi ricorda tantissimo le foto della HS10(che per mia sfortuna e orrore ho avuto prima della hs20)!:cry:

lino59
12-08-2011, 10:42
La mia prima luna


Bella!!

Con che impostazioni l'hai fatta e quando?

Sto convincendomi che bisognerebbe fotografarla ogni sera, per prendere i dettagli delle zone vicino all'ombra, in modo da avere i diversi punti ben contrastati
Ad esempio, il cratere di Copernico (quello bello grande vicino all'ombra) nella tua è semplicemente fantastico, con tanto di ombra dentro! Nelle mie, fatte probabilmente due o tre giorni dopo, era già "bruciato".

Phoenix486
12-08-2011, 11:38
Salve a tutti,
sto pensando di prendere una bridge e sarei indeciso tra la Fuji HS20 e la Sony HX100V. Mi piacerebbe poter girare anche dei video con qualità decente. Quelli girati con la Sony sono molto belli ma quelli della HS20 sono imbarazzanti, ne ho visto alcuni su youtube: effetto "onda" sulle immagini, difficoltà a mantenere il focus sul soggetto, ecc. Questi problemi sono stati risolti con un aggiornamento firmware oppure sono ancora presenti?

La qualità delle foto, che poi è la cosa principale, dell'HS20 mi sembra molto buona.
Qualcuno ha fatto un confronto con le foto dell'HX100V?

iomega72
12-08-2011, 11:53
Salve a tutti,
sto pensando di prendere una bridge e sarei indeciso tra la Fuji HS20 e la Sony HX100V. Mi piacerebbe poter girare anche dei video con qualità decente. Quelli girati con la Sony sono molto belli ma quelli della HS20 sono imbarazzanti, ne ho visto alcuni su youtube: effetto "onda" sulle immagini, difficoltà a mantenere il focus sul soggetto, ecc. Questi problemi sono stati risolti con un aggiornamento firmware oppure sono ancora presenti?

La qualità delle foto, che poi è la cosa principale, dell'HS20 mi sembra molto buona.
Qualcuno ha fatto un confronto con le foto dell'HX100V?

La parte video ha ancora problemi, migliorati con focus settato al centro ma ancora soffre, per quanto riguarda il confronto non ne ho fatto anche perchè foto della sony ce ne sono poche in giro e comunque mi basta il fatto che la Fuji le fa molto buone e che ha una dotazione molto ampia, dal flash esterno, il raw, ghiera filettata,zoom manuale,comandi rapidi a portata di mano ecc ecc ecc
A me la parte video però non interessa minimamente,anche perchè anche se alcune fotocamere fanno bei video hanno pur sempre difetti(l'effetto onda lo noto in quasi tutte e mi da moolto fastidio) che le tengono ancora troppo lontane dalle videocamere, quindi se voglio buoni video mi prendo una videocamera nata e progettata per lo scopo imho....

iomega72
12-08-2011, 11:58
Questa non ricordo quando l'ho fatta,era cestinata nel pc, forse era un esperimento....

http://img30.imageshack.us/img30/9841/laluna.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/30/laluna.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

simopeak
12-08-2011, 13:19
Bella!!

Con che impostazioni l'hai fatta e quando?



Grazie : )

3 o 4 sere fa, ho usato tempi tra i 30 e i 60
senza cavalletti/treppiedi vari...con apertura a 5.6 e iso 100
purtroppo ho scattato in JPG

lino59
12-08-2011, 14:27
Questa non ricordo quando l'ho fatta,era cestinata nel pc, forse era un esperimento....



L'hai fatta il 10.07.2011 alle 22:27:08 (...Grande Magoooo :D )


In effetti anche questa è proprio bella: OK, ho capito, aspetto un po' di giorni che sia calante e poi ci riprovo...

Giusto per riprendere il fil rouge della discussione ;) : sei sicuro che fatta a 16 MPixel non sarebbe stata meglio? Perlomeno, essendo solo una parte ridotta della foto, si sarebbe potuta ingrandire di più, anche se a parità di qualità ...

iomega72
12-08-2011, 14:41
L'hai fatta il 10.07.2011 alle 22:27:08 (...Grande Magoooo :D )


In effetti anche questa è proprio bella: OK, ho capito, aspetto un po' di giorni che sia calante e poi ci riprovo...

Giusto per riprendere il fil rouge della discussione ;) : sei sicuro che fatta a 16 MPixel non sarebbe stata meglio? Perlomeno, essendo solo una parte ridotta della foto, si sarebbe potuta ingrandire di più, anche se a parità di qualità ...

Allora, credo che in questa gli ho dato un pò di contrasto perchè era troppo luminosa, per quanto riguarda i 16MP la prossima volta (se riesco anche stanotte ) faccio qualche prova tra i due formati e le confrontiamo, è una prova che non ho mai fatto a dire il vero....forse non ho mai fatto uno scatto a 16MP :D

Zonta
12-08-2011, 15:00
Giusto per riprendere il fil rouge della discussione ;) : sei sicuro che fatta a 16 MPixel non sarebbe stata meglio? Perlomeno, essendo solo una parte ridotta della foto, si sarebbe potuta ingrandire di più, anche se a parità di qualità ...

Ho fatto foto della luna a 16 mpx poi tagliate a 8 mpx per ottenere un fattore di zoom maggiore, circa 970mm se non ricordo male, sono venute motlo bene. Le avevo postate quì nel forum circa un mese fà. Con una foto da 8mpx posso fare anche una stampa 30x40 se mi va piuttosto di un file finale da pochi megapixel per l'eccessivo taglio. Comunque questo è l'unico caso in cui secondo mè può essere conveniente scattare a 16mpx perchè parliamo di un soggetto molto particolare e si vuole ottenere un'ingrandimento maggiore del massimo zoom della hs20.

Zonta
12-08-2011, 15:07
Ecco la mia luna fatta venerdì a 16mpx e tagliata a 8mpx.
la seconda immagine nativa 8mpx.
Nessun ritocco come sono uscite dalla macchina taglio a parte.
Buon week-end a tutti.

http://img27.imageshack.us/img27/9729/dscf7465a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/dscf7465a.jpg/)

http://img849.imageshack.us/img849/6885/dscf7460.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/dscf7460.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ecco qua le foto.

iomega72
12-08-2011, 15:12
Ecco qua le foto.

ahh si me le ricordo :) beh mi sembra che quella a 8 sia leggermente migliore

Zonta
12-08-2011, 15:17
ahh si me le ricordo :) beh mi sembra che quella a 8 sia leggermente migliore

Sono d'accordo quella da 8 mpx è migliore infatti lo scopo dell'altra era solo ottenere maggiore zoom senza ridurre i megapixel non aumentare il dettaglio.

lino59
12-08-2011, 16:22
... la prossima volta (se riesco anche stanotte ) ...

Non so se stanotte ti conviene: siamo praticamente in luna piena quindi rischi che non sia significativa per colpa della luce troppo forte.

@ Zonta
Sono d'accordo anch'io: la luna da 8 MPixel è migliore come foto in generale.
Ho cercato le differenze, ed ho visto che per quella la macchina ha applicato un DR del 400%, mentre per quella da 16 del 100% (...anche perchè non può applicare un DR maggiore a 16 MPixel), mentre come dettagli mi sembra che le due foto si equivalgano.

In effetti in questo caso, se si volesse fare una stampa A3 con la luna a tutta pagina, varrebbe più la pena partire da quella a 16, magari con qualche aggiustamento in post produzione, ma solo per evitare di dover ingrandire troppo l'altra.
Certo che normalmente questo non capita, quindi torniamo al fatto che 8 MPixel sono meglio di 16 MPixel :cool:

pipponzo89
13-08-2011, 10:57
scusate ma sapete fotografare solo la luna??

Zonta
13-08-2011, 15:16
scusate ma sapete fotografare solo la luna??

Direi di no. Queste vi piacciono? Come sempre nessun fotoritocco.

http://img94.imageshack.us/img94/1351/dscf8229g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/dscf8229g.jpg/)

http://img812.imageshack.us/img812/2963/dscf7894.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/dscf7894.jpg/)

http://img822.imageshack.us/img822/2346/dscf7855.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/dscf7855.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Filippo1976
13-08-2011, 19:31
http://www.facebook.com/photo.php?pid=7449419&l=2d77799eb8&id=661349893 fatta da me ovviamente

Filippo1976
13-08-2011, 19:33
http://www.facebook.com/photo.php?pid=7442563&l=9fb77fa1dc&id=661349893

lino59
13-08-2011, 23:23
scusate ma sapete fotografare solo la luna??

...è l'unica che posso fotografare di notte e condividerne le foto senza che mi faccia causa! :sofico:

Ho comunque anche qualcos'altro nel mio album appena iniziato su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/64119408@N02/6032253328/

iomega72
15-08-2011, 00:30
http://www.facebook.com/photo.php?pid=7442563&l=9fb77fa1dc&id=661349893

bella, se avessi escluso dall'immagine il flessibile e le mattonelle sarebbe stata ancora meglio :)

iomega72
15-08-2011, 00:31
...è l'unica che posso fotografare di notte e condividerne le foto senza che mi faccia causa! :sofico:

eh eh :D

Filippo1976
15-08-2011, 01:37
bella, se avessi escluso dall'immagine il flessibile e le mattonelle sarebbe stata ancora meglio :)
si ..era fatta di fretta :)

iomega72
15-08-2011, 13:14
Visto che tutti sono al mare metto qualche scattofatto ieri per rianimare il thread :D
Gli scatti si riferiscono alla festa dei candelieri, i gremi della mia città portano per le vie del centro dei ceri pesanti 400kg facendoli ballare al ritmo del tamburo e del piffero per sciogliere un voto fatto alla madonna per aver fatto finire la peste nel 1500...

http://img716.imageshack.us/img716/7922/dscf5708n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/dscf5708n.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img32.imageshack.us/img32/5059/dscf5735y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/dscf5735y.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img194.imageshack.us/img194/5637/dscf5737n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/dscf5737n.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img692.imageshack.us/img692/7022/dscf5738m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/dscf5738m.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img571.imageshack.us/img571/2177/dscf5751l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/dscf5751l.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img402.imageshack.us/img402/1724/dscf5782.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/402/dscf5782.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

iomega72
15-08-2011, 13:24
http://img824.imageshack.us/img824/964/dscf5818.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/dscf5818.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img27.imageshack.us/img27/2233/dscf5823y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/dscf5823y.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img832.imageshack.us/img832/7723/dscf5828z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/dscf5828z.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img851.imageshack.us/img851/8607/dscf5832.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/dscf5832.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img202.imageshack.us/img202/7321/dscf5729vc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/dscf5729vc.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

RioImmagina
15-08-2011, 16:21
La mia HS20 è arrivata venerdì! In qusti giorni ci ho smanettato un po, purtroppo le istruzioni cartacee sono molto scarse...le prime foto sembrano ottime, almeno rispetto alla compattina precedente!
Unico appunto la rotazione dello zoom, non troppo fluida e insomma ben diversa dal feeling di un obiettivo da reflex, non so se mi spiego... Ma può essere un semplice esemplare sfortunato.
Grazie per avermi fatto conoscere questa fotocamera!

iomega72
15-08-2011, 16:33
La mia HS20 è arrivata venerdì! In qusti giorni ci ho smanettato un po, purtroppo le istruzioni cartacee sono molto scarse...le prime foto sembrano ottime, almeno rispetto alla compattina precedente!
Unico appunto la rotazione dello zoom, non troppo fluida e insomma ben diversa dal feeling di un obiettivo da reflex, non so se mi spiego... Ma può essere un semplice esemplare sfortunato.
Grazie per avermi fatto conoscere questa fotocamera!

Il manualetto cartaceo mollalo, usa quello in pdf che trovi nel cd, il discorso dello zoom è normale, ci vuole almeno un mesetto di utilizzo o diventerà molto fluido.
Per le foto la HS20 non è una macchina facile come le punta e scatta e ci vuole un pò di tempo per avere padronanza con tutti i parametri che si possono variare, io ancora sbaglio qualcosa :D

RioImmagina
15-08-2011, 16:41
Si infatti sto leggendo il pdf, il problema è che non mi sarebbe dispiaciuto un manuale da potermi portare appresso...
A proposito, ho visto che giá esistono dei firmware più recenti... Che faccio, li installo? È facile?

iomega72
15-08-2011, 16:56
Si infatti sto leggendo il pdf, il problema è che non mi sarebbe dispiaciuto un manuale da potermi portare appresso...
A proposito, ho visto che giá esistono dei firmware più recenti... Che faccio, li installo? È facile?

mah, se la macchina ti è arrivata venerdi credo che il firm sia l'ultimo ovvero l'1.03 , per vedere che versione hai accendi la macchina tenendo premuto il tasto disp/back

AlexanderIII
16-08-2011, 10:40
Rieccomi qua...allora dalla settimana prossima inizierò (famiglia e vacanza permettendo) il lavoro di creazione della discussione ufficiale dell'HS20...già un pò di materiale è in mio possesso grazie anche alla collaborazione di alcuni utenti più preparati e più disponibili di me :-).
Spero di riuscire a fare un discreto lavoro affinchè, tutti quelli che si avvicinano per la prima volta e quelli che già si sono avvicinati, abbiano nella discussione ufficiale un punto di riferimento.
Spero solo nella vostra comprensione perchè non sono né un esperto di fotografia né un eccelso redattore...ma cerco solo di rendermi utile alla comunità :-).
Saranno naturalmente accettati rilievi e consigli per tutti gli errori che sicuramente commetterò...siete avvisati :-)

Zonta
16-08-2011, 15:21
Rieccomi qua...allora dalla settimana prossima inizierò (famiglia e vacanza permettendo) il lavoro di creazione della discussione ufficiale dell'HS20...già un pò di materiale è in mio possesso grazie anche alla collaborazione di alcuni utenti più preparati e più disponibili di me :-).
Spero di riuscire a fare un discreto lavoro affinchè, tutti quelli che si avvicinano per la prima volta e quelli che già si sono avvicinati, abbiano nella discussione ufficiale un punto di riferimento.
Spero solo nella vostra comprensione perchè non sono né un esperto di fotografia né un eccelso redattore...ma cerco solo di rendermi utile alla comunità :-).
Saranno naturalmente accettati rilievi e consigli per tutti gli errori che sicuramente commetterò...siete avvisati :-)

Grazie di tutto quello che fai, sei un grande.

RioImmagina
16-08-2011, 15:43
Rieccomi qua...allora dalla settimana prossima inizierò (famiglia e vacanza permettendo) il lavoro di creazione della discussione ufficiale dell'HS20...già un pò di materiale è in mio possesso grazie anche alla collaborazione di alcuni utenti più preparati e più disponibili di me :-).
Spero di riuscire a fare un discreto lavoro affinchè, tutti quelli che si avvicinano per la prima volta e quelli che già si sono avvicinati, abbiano nella discussione ufficiale un punto di riferimento.
Spero solo nella vostra comprensione perchè non sono né un esperto di fotografia né un eccelso redattore...ma cerco solo di rendermi utile alla comunità :-).
Saranno naturalmente accettati rilievi e consigli per tutti gli errori che sicuramente commetterò...siete avvisati :-)

Grazie, aspetto con ansia!:oink:

LUKAS2R
17-08-2011, 14:48
Ciao a tutti...
Appena tornato dalle vacanze vi posto subito una delle 1820 foto fatte con la mia HS20.
Che ve ne pare? Ha perso un pochetto di qualità perchè è stata rimpicciolita.


http://img830.imageshack.us/img830/8824/dscf1460piccola.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/830/dscf1460piccola.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

LUKAS2R
17-08-2011, 15:01
http://img98.imageshack.us/img98/6198/lunaea.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/98/lunaea.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img217.imageshack.us/img217/2978/dscf2138x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/dscf2138x.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

iomega72
17-08-2011, 15:44
1820 foto? eh eh l'hai sfruttata per bene :D ottimo :D

Super_lillo
19-08-2011, 18:38
Ho trovato l'HS10 con garanzia italia a 259 euro spedizione compresa, e l'HS20 EXR con garanzia Europa a 316 euro spedizione compresa!Cosa mi consigliate?la differenza di prezzo tra le 2 è giustificata(nel senso che l'HS20 è realmente migliore??).Inoltre e questa è l'ultima domanda ci si può fidare della garanzia europea della Fuji??grazie e aiutatemi!!!

iomega72
19-08-2011, 20:12
Ho trovato l'HS10 con garanzia italia a 259 euro spedizione compresa, e l'HS20 EXR con garanzia Europa a 316 euro spedizione compresa!Cosa mi consigliate?la differenza di prezzo tra le 2 è giustificata(nel senso che l'HS20 è realmente migliore??).Inoltre e questa è l'ultima domanda ci si può fidare della garanzia europea della Fuji??grazie e aiutatemi!!!

non so la differenza tra le due garanzie ma tra la HS10 e la HS20 c'è un abisso, quindi tra le due andrei sulla HS20 a occhi chiusi.....

MIRAGGIO
19-08-2011, 20:17
se mettete le immagini 1:1 sarebbe meglio ( anche per capire la qualità ) anzichè francobollate
:O

Cracker01
20-08-2011, 00:53
Maronna che thread... sono tre giorni che leggo con la fotocamera in mano :D

Mi Presento, mi chiamo Cracker e da pochi giorni sono un possessore di questa fotocamera.
Vengo da una oramai storica Nikon Coolpix 995, acquistata nuova parecchi anni fà per un prezzo abnorme, anche se devo dire che si è ripagata per bene con gli anni.

Devo dire che per ora mi stò trovando veramente bene, rispetto a quello a cui ero abituato sembra di avere in mano un astronave.
Ed appena si inizia a smanettare un po' con le impostazioni (Soprattutto grazie proprio a questo thread) le soddisfazioni crescono esponenzialmente.

Per quel che posso cercherò anch'io di essere utile.

Interessante e da tenere presente. Sarà opportuno che chi compra una HS20 ci faccia sapere numero di serie e firmware (e magari lo shop), perchè in questa fase di "transizione" tornerà utile :)

1BQ38xxx
Firmware 1.02 aggiornato da me all'1.03

Acquistata martedì in un negozio di Puerto del Carmen (Lanzarote) per 250 euro :D :D

La ghiera dello zoom manuale è morbidissima e fluida.
L'unico problema riscontrato per adesso è stato il messaggio "Errore lettura", risolto dopo aver formattato la SD da PC (Formattandola dalla macchina continuava a darmelo su alcune foto).
La card è (momentaneamente) una misera Sandisk da 2GB presa nel cestone di mediaworld a 4 euro un paio di anni fa...un po' lenta in effetti.

iomega72
20-08-2011, 09:53
Beh 250€ che colpo di c..fortuna :D
Benvenuto e buoni scatti ;)

Super_lillo
20-08-2011, 12:20
davvero.....io l'ho trovata a 316 e mi sembra già un buon affare....:-D:-D

iomega72
20-08-2011, 12:30
Mah secondo me hanno sbagliato e credevano che fosse la HS10 che nei negozi ancora si trova a 299€.... comunque a quel prezzo è da comprare, al massimo la rivendi a 300 :D

wings77
20-08-2011, 16:41
Appena tornato da crociera a Smirne , Santorini , Mikonos e Atene
Mitica hs20 exr !!!! più di 1500 foto con tutte le sperimentazioni possibili e nelle codizioni di luce più diverse . Ancora un pò di pazienza e vi esprimerò pregi e difetti rispetto alle reflex più blasonate...

iomega72
20-08-2011, 16:52
Appena tornato da crociera a Smirne , Santorini , Mikonos e Atene
Mitica hs20 exr !!!! più di 1500 foto con tutte le sperimentazioni possibili e nelle codizioni di luce più diverse . Ancora un pò di pazienza e vi esprimerò pregi e difetti rispetto alle reflex più blasonate...

vogliamo vedè le foto :D

Cracker01
20-08-2011, 21:32
Beh 250€ che colpo di c..fortuna :D
Benvenuto e buoni scatti ;)

Neanche troppo, ero partito con le idee abbastanza chiare.
Considerate che le canarie sono porto franco, e che tutti i prezzi sono trattabili.

Il negoziante era partito da 385 euro, dicendo che In Italia non si trovava per meno di 450 :D

C'era anche la possibilità di prendere una Nikon d3100 con il 18/55 VR a 290, ma ho preferito la fuji.

Oggi ho acquistato all'IperC##p per 24 euro la borsa Case Logic SLCC2, quasi perfetta se non per la mancanza della possibilità di indossarla come un marsupio :(

iomega72
20-08-2011, 21:44
Neanche troppo, ero partito con le idee abbastanza chiare.
Considerate che le canarie sono porto franco, e che tutti i prezzi sono trattabili.

Il negoziante era partito da 385 euro, dicendo che In Italia non si trovava per meno di 450 :D

C'era anche la possibilità di prendere una Nikon d3100 con il 18/55 VR a 290, ma ho preferito la fuji.

Oggi ho acquistato all'IperC##p per 24 euro la borsa Case Logic SLCC2, quasi perfetta se non per la mancanza della possibilità di indossarla come un marsupio :(

caspita ottimo prezzo :)
bella anche la case logic, anche io ne ho una e sono molto rifinite, la mia però è più piccola della tua e posso usarla a marsupio, ma con la macchina dentro è troppo pesante quindi uso la classica tracolla

Cracker01
20-08-2011, 21:59
In effetti oltre 700 grammi di macchina + batterie + qualche altro ammenicolo che sbattono proprio li potrebbero non essere il massimo della vita, non ci avevo pensato :D

wings77
21-08-2011, 11:02
ragazzi non trovo il tread dove si parla di come caricare le foto ...mi date una mano?

Cracker01
21-08-2011, 14:07
ragazzi non trovo il tread dove si parla di come caricare le foto ...mi date una mano?

Te ne vai su un sito di image hosting tipo ImageShack (http://imageshack.us/) e le uploadi.

Consiglio di registrarsi, gli utenti registrati possono gestire le immagini in cartelle e queste verranno mantenute a vita.

sandrodex
21-08-2011, 14:48
ciao a tutti ragazzi e un po che non sono sul forum perche sono stato in ferie e cmq senza internet.
Sono tornato ieri e ho una settimana alle spalle di foto e prove della nostra HS 20.Sono stato in Spagna e ho fatto 1300 foto in tantissime condizioni di luce e condizioni.C'e' stato sempre sole,giornate caldissime con condizioni di luce davvero forti,poi molte cattedrali e templi quindi foto in interni e condizioni di poca luce e vari altri casi.Devo dire che per tutto il tempo la HS 20 non mi ha mai dato nessun tipo di problema e ripeto tutti i giorni erano al di sopra dei 32/35 gradi. Poi io non essendo un esperto ho cercato di smanettare e trovare le impostazioni migliori adattandomi alle situazioni e sicuramente non sempre ho fatto la scelta migliore,soprattutto negli ambienti chiusi o in forte contrasto di luminosita',tipo viali con forte luce e zone d'ombra.
Qui bisogna sapere sicuramente le impostazioni da adottare e io non essendo esperto ho cercato di fare il meglio possibile.Appena ho un po' di tempo metto le foto cosi potete vederle e dirmi dove ho sbagliato e magari l'impostazione piu' adatta. E qui mi riallaccio alla discussione di qualche post fa riguardo le impostazioni migliori in determinati casi che sarebbe davvero utile.Bene appena potro' posto le foto,cmq ora che ho avuto modo di usare abbastanza la HS 20 devo dire che sono molto contento ,macchina versatile e soprattutto affidabile,tranquillamente piu' di 350 scatti prima di cambiare pile(forse con qualche accorgimento anche di piu')veloce e piena di impostazioni e modi di fotografare.Per me ottima la consiglierei senza problemi :D

Althotas
21-08-2011, 14:55
Vi raccomando di postare qua solo le anteprime delle foto, altrimenti le pagine ci mettono una vita a caricarsi (c'è molta gente che ha connessioni lente).

iomega72
21-08-2011, 16:59
Vi raccomando di postare qua solo le anteprime delle foto, altrimenti le pagine ci mettono una vita a caricarsi (c'è molta gente che ha connessioni lente).

addirittura? pensi che ci sia qualcuno che usa la 56k?

comunque potremmo creare un nostro gruppo su flickr in modo che postiamo li sia foto di piacere che foto da analizzare, che ne dite potrebbe essere interessante?

wings77
21-08-2011, 17:44
ciao a tutti ragazzi e un po che non sono sul forum perche sono stato in ferie e cmq senza internet.
Sono tornato ieri e ho una settimana alle spalle di foto e prove della nostra HS 20.Sono stato in Spagna e ho fatto 1300 foto in tantissime condizioni di luce e condizioni.C'e' stato sempre sole,giornate caldissime con condizioni di luce davvero forti,poi molte cattedrali e templi quindi foto in interni e condizioni di poca luce e vari altri casi.Devo dire che per tutto il tempo la HS 20 non mi ha mai dato nessun tipo di problema e ripeto tutti i giorni erano al di sopra dei 32/35 gradi. Poi io non essendo un esperto ho cercato di smanettare e trovare le impostazioni migliori adattandomi alle situazioni e sicuramente non sempre ho fatto la scelta migliore,soprattutto negli ambienti chiusi o in forte contrasto di luminosita',tipo viali con forte luce e zone d'ombra.
Qui bisogna sapere sicuramente le impostazioni da adottare e io non essendo esperto ho cercato di fare il meglio possibile.Appena ho un po' di tempo metto le foto cosi potete vederle e dirmi dove ho sbagliato e magari l'impostazione piu' adatta. E qui mi riallaccio alla discussione di qualche post fa riguardo le impostazioni migliori in determinati casi che sarebbe davvero utile.Bene appena potro' posto le foto,cmq ora che ho avuto modo di usare abbastanza la HS 20 devo dire che sono molto contento ,macchina versatile e soprattutto affidabile,tranquillamente piu' di 350 scatti prima di cambiare pile(forse con qualche accorgimento anche di piu')veloce e piena di impostazioni e modi di fotografare.Per me ottima la consiglierei senza problemi :D

Stesso problema in Grecia ....
Per chi non ll sapesse o non avesse avuto modo di provarlo, la modalità DR non permettere di utilizzare il flash in tali situazioni ovvero in condizioni di forte contrasto di luci e ombre, mentre lo fa in auto exr, SN e P

sandrodex
21-08-2011, 19:15
ciao wings e si sono piu o meno le stesse situazioni(sono stato in Grecia l'anno scorso)pero' io cercavo si puntare su una zona a meta' tra le due situazioni e tenebdo premuto a meta' inquadravo e scattavo.....metodo che puo' farti salvare da certe situazioni anche se naturalmente bisogna sacrificare una delle due zone,nel senso che ci sara' sempre una parte o sovraesposta o sottoesposta ma non saprei come fare .........se si scatta in maniera normale la sovraesposizione della zona chiara verrebbe troppo luminosa e a me cosi le foto non piaciono molto....pero' io non sono un esperto e forse ci sono dei modo per fotografare in maniera corretta.....:confused:

iomega72
21-08-2011, 19:24
Quando ci sono due zone con luminosità così diverse non c'è molto da fare, forse l'unica e usare la fotometria su spot e puntarla sulla zona a maggior luminosità, certo l'altra sarà sottoesposta ma meglio che bruciare una parte della foto. Tra le impostazioni delle scene c'è ne una specifica per questo tipo di situazioni ed è quella con l'icona della spiaggia dove questo problema è molto frequente. Al chiuso il flash può tornare utile e se in certe modalità automatiche il flash non si attiva bisogna progredire e iniziare ad utilizzare gli altri modi e mollare gli automatismi, percorso obbligatorio per avere il pieno controllo sugli scatti :)

megthebest
21-08-2011, 20:30
Appena tornato da crociera a Smirne , Santorini , Mikonos e Atene
Mitica hs20 exr !!!! più di 1500 foto con tutte le sperimentazioni possibili e nelle codizioni di luce più diverse . Ancora un pò di pazienza e vi esprimerò pregi e difetti rispetto alle reflex più blasonate...
direi che i pregi si riducono alla versatilità a 360° .. tutto il resto rispetto ad una reflex anche di fascia bassa sono IMHO difetti

ciao

wings77
21-08-2011, 21:57
Questa più che una macchina è un coltellino svizzero !!!!
Forse non sarà professionale ma vi assicuro che come versatilità nessuna reflex reggeva il confronto.
ho avuto modo anche di fare il confronto con le altre reflex quando mi chidevano di fare qualche foto....

Peso : (+) : anche se ha il suo peso vi assicuro che andare in giro con una reflex fa pesare ogni grammo in più da portare

mirino: (-) le reflex hanno un mirino vero molto comodo e chiaro in caso di luce eccessiva mentre la exr ne ha uno "di emergenza"

Obiettivo: (+++++++++++++++++++++++) la dove le reflex si fermavano ad un misero 300 la hs20 batteva tutte con il suo zoom spettacolare.. per non parlare del grandangolo ...per riprendere il partenone c'era chi rischiava di precipitare dall'acropoli !!!! e poi molti optavano solo per il teleobiettivo per evitare un peso eccessivo, senza contare la polvere che entrava nelle macchine quando si doveva cambiarli.

Batterie : (+) durata elevata e kit di riserva....ottimo !

MODALITA'

Auto exr : (+) devo dire geniale. capace di adattarsi a tutte le situazioni.... riesce a combinare contemporaneamente ad esempio modo paesaggio/tramonto + ritratto... molto utile in situazioni in cui non si ha il tempo di provare i settaggi

DR : (-) anche se riesce a dare colori stupendi dai margini netti e distinti, soffre se si trova davanti a situazioni di forti contrasti luci e ombra.
PECCA ENORME: non permette l'inserimento del flash per compensare.... Ho dovuto copiare le impostazoni in P per ovviare

HR : Nonostante ciò che si è detto in precedenza si è comportato abbastanza bene e la differenza è a mala pena percettibile

SN : (+++++++++) semplicemente stupendo come funzionamento .... ottimo in tante situazioni.... suo stupendo alleato il pulsante per la compensazione dell'esposizione... insieme rendono il flash quasi superfluo riuscendo a catturare la luce e l'atmosfera dei vari momenti.... dalla cena al lume di candela alle mille luci del casino alla rappresentazione dello spettacolo teatrale.
A teatro ho sperimentato anche la funzione SPORT associato allo scatto multiplo con buoni risultati... Appena posso carico le foto ....perfette in un buio totale con zoom al massimo
Dimenticavo ... mi è capitato di usarlo anche nelle scene con forti contrasti... riuscendo a riprendere le zone scure e non bruciando quelle chiare

Video hd : (-) anche se buono soffre terribilmente il buio e la penombra ...ciò significa attenzione all'illuminazione se volete vedere qualcosa.
L'autofocus ha i suoi limiti e ho capito che non perde il fuoco ma che semplicemente 1) é lentissimo 2) la macchina ha il brutto vizio di cercare di mettere a fuoco l'oggetto più vicino dando l'impressione di perdere il fuoco (ad esempio mentre riprendete una persona se per caso tra voi e lei si interpone la spalliera di una sedia , mette a fuoco quella. 3) per questo chiedo conferme a voi la macchina trova difficoltà diverse a mettere a fuoco in base alla lunghezza focale
Appena trovo il tempo carico le foto ... nel frattempo chiedo a voi conferme o smentite ... siamo un gruppo che vuole solo migliorarsi e dare consigli e non lezioni

whitewolf92
21-08-2011, 22:05
paragonare una bridge ad una reflex non ha senso,da un lato ok che hai un super zoom in piccole dimensioni ma hai un sensore piccolissimo,un obiettivo che per quanto possa ingrandire avrà un'apertura inferiore e contando che la fotocamera serve per fotografare ...
sono 2 mondi a parte

wings77
21-08-2011, 22:42
non denigro affatto le reflex anzi le sogno la notte , ma penso che ogni tanto si debbano usare anche gli strumenti giusti al momento giusto.
per quelli che come me amano fare foto senza spendere una cifra enorme con la possibilità di divertirsi guarda che non è una cosa da sottovalutare... di sicuro mi faceva più ridere vedere il 90% dei possessori di reflex che non sapevano nemmeno cosa avessero in mano facendo scatti in auto e usandole come delle compatte.. la ferrari in città non serve a nulla...
per quanto piccola questa macchina sta suscitando interesse da parte di tanti e nessuno si aspetta miracoli ma tutti speriamo di estrapolarne qualche segreto per usarla al meglio

megthebest
21-08-2011, 23:12
non denigro affatto le reflex anzi le sogno la notte , ma penso che ogni tanto si debbano usare anche gli strumenti giusti al momento giusto.
per quelli che come me amano fare foto senza spendere una cifra enorme con la possibilità di divertirsi guarda che non è una cosa da sottovalutare... di sicuro mi faceva più ridere vedere il 90% dei possessori di reflex che non sapevano nemmeno cosa avessero in mano facendo scatti in auto e usandole come delle compatte.. la ferrari in città non serve a nulla...
per quanto piccola questa macchina sta suscitando interesse da parte di tanti e nessuno si aspetta miracoli ma tutti speriamo di estrapolarne qualche segreto per usarla al meglio
ottimo commento e disamina della situazione.

io stesso ho consigliato la hs20 ad un collega che partiva in luna di miele africa+seichelles e non si è pentito affatto... al safari lui ha fatto primi piani .. altri con reflex e cannoni qualcosa si sono persi..
la qualità non sarà eccelsa ma per la maggior parte di noi che vede le foto al monitor la differenza è minima..
io sono passato da fuji s200exr a relfex nikon, la differenza è abissale ma il portafogli piange al pensiero di cosa dovrò abbinagli in futuro!!

LUKAS2R
22-08-2011, 09:00
Ciao a tutti,
ho creato un piccolo forum dove poterci ritrovare, postare le nostre foto e altro ancora.
L'indirizzo è questo http://hs20exr.woorzy.com/
E' moooooolto acerbo... ma sono sicuro che possiamo farlo crescere... ciao a tutti..

Luca

iomega72
22-08-2011, 11:40
Ciao a tutti,
ho creato un piccolo forum dove poterci ritrovare, postare le nostre foto e altro ancora.
L'indirizzo è questo http://hs20exr.woorzy.com/
E' moooooolto acerbo... ma sono sicuro che possiamo farlo crescere... ciao a tutti..

Luca

iscritto;)
ps: controlla le impostazioni, non mi fa aprire discussioni:D

LUKAS2R
22-08-2011, 12:08
iscritto;)
ps: controlla le impostazioni, non mi fa aprire discussioni:D

Ciao, grazie per esserti unito al nuovo forum...
Per una maggiore sicurezza, e per evitare che tutti si intrufolano senza controllo e senza presentarsi... devi lasciare il primo messaggio in Benvenuto.
A questo punto è tutto visibile.

Ciao ciao

whitewolf92
22-08-2011, 15:56
non denigro affatto le reflex anzi le sogno la notte , ma penso che ogni tanto si debbano usare anche gli strumenti giusti al momento giusto.
per quelli che come me amano fare foto senza spendere una cifra enorme con la possibilità di divertirsi guarda che non è una cosa da sottovalutare... di sicuro mi faceva più ridere vedere il 90% dei possessori di reflex che non sapevano nemmeno cosa avessero in mano facendo scatti in auto e usandole come delle compatte.. la ferrari in città non serve a nulla...
per quanto piccola questa macchina sta suscitando interesse da parte di tanti e nessuno si aspetta miracoli ma tutti speriamo di estrapolarne qualche segreto per usarla al meglio

ah scusa allora forse ho letto mail il tuo post,ovviamente concordo con quello che hai appena detto >_<
poi come dico sempre,se il fotografo è bravo non serve una reflex ;)

sandrodex
22-08-2011, 20:10
non denigro affatto le reflex anzi le sogno la notte , ma penso che ogni tanto si debbano usare anche gli strumenti giusti al momento giusto.
per quelli che come me amano fare foto senza spendere una cifra enorme con la possibilità di divertirsi guarda che non è una cosa da sottovalutare... di sicuro mi faceva più ridere vedere il 90% dei possessori di reflex che non sapevano nemmeno cosa avessero in mano facendo scatti in auto e usandole come delle compatte.. la ferrari in città non serve a nulla...
per quanto piccola questa macchina sta suscitando interesse da parte di tanti e nessuno si aspetta miracoli ma tutti speriamo di estrapolarne qualche segreto per usarla al meglio

wings io sono perfettamente daccordo con te al 100%!!!! anche io in Spagna ho visto uno del mio gruppo con una reflex che faceva foto senza nemmeno toccare una impostazione la usava come una automatica.Io invece mi divertivo moltissimo a ogni situazione cercavo l'impostazione migliore e oltre che a divertirmi imparavo le varie foto in determinate situazioni .....poi sicuramente la sua macchina sara' stata molto migliore della mia non c'e' dubbio,pero' con questa macchina ci si diverte moltissimo!! In citta' si sfrutta molto meglio una smart che una ferrari :D :)

iomega72
22-08-2011, 20:24
anche io in Spagna ho visto uno del mio gruppo con una reflex che faceva foto senza nemmeno toccare una impostazione la usava come una automatica.Io invece mi divertivo moltissimo a ogni situazione cercavo l'impostazione migliore e oltre che a divertirmi imparavo le varie foto in determinate situazioni ....

Si vabbè però li la macchina non c'entra nulla, era il tipo che era un asino :D
Il paragone IQ tra i due tipi i macchina non regge, però amo la versatilità di questo tipo di macchine, poi sento chi dice che lo zoommone non ha senso invece lo trovo quasi indispensabile per mie esigenze. Mi è capitato di andare a diversi GP sia di F1 e moto e purtroppo da misero e comune mortale ero nelle tribune e con la mia vecchia compatta 7x non ho portato a casa scatti degni di nota, ora in questi mesi che ho la HS20 nei concerti e negli eventi a cui ho partecipato sono sempre riuscito a catturare qualcosa di buono sia che fossi ad una certa distanza sia che avessi davanti molta gente visto che ora abbasso il monitor e alzo le braccia svettando sulle teste :D
E' vero avrà i suoi limiti ma ti permette ti concludere qualcosa anche in situazioni da comuni mortali.....

RioImmagina
22-08-2011, 21:18
E' da una settimana che sono in possesso di questa Fuji e devo dire che sono proprio soddisfatto!! Ho fatto molte foto, per lo più al mare e tra amici, che si sono pazientemente prestati per farmi imparare, ripetendo l'inquadratura e variando le impostazioni; che dire, tra 250 foto qualcuna carina è uscita, la qualità dell'immagine è esagerata rispetto alla compatta nikon da cui provengo. Cioè, anche in modalità full auto, senza volersi applicare, escono ottime foto, bei colori, belle luci... Lo zoom poi è fenomenale!!
Smanettare con le impostazioni è molto piacevole e, ovviamente, essendo una digitale, vedi subito l'entità dei disastri...
Di contro devo dire che è un po ingombrante e plasticosa, insomma per oltre 300 euro qualche pezzo di metallo ce lo potevano infilare.
Ora vorrei porgere alcune domande a chi ne sa più di me:
vorrei sapere la funzione del bilanciamento del bianco e della gamma dinamica: vanno regolate? A cosa si va incontro?
Mi sapreste consigliare una buona custodia, molto compatta?
Grazie

iomega72
22-08-2011, 21:32
vorrei sapere la funzione del bilanciamento del bianco e della gamma dinamica: vanno regolate? A cosa si va incontro?
Mi sapreste consigliare una buona custodia, molto compatta?
Grazie

Il bilanciamento del bianco è una delle prime cose da variare, diciamo che su auto all'aperto e con molta luce si comporta bene ma al chiuso secondo me molte volte sbaglia quindi conviene sceglierla manualmente facendo scorrere tra i tipi di luce disponibili. Un WB non corretto genera delle dominanti, di solito sul giallo.
Il DR devi solo stare attento a non scendere troppo in presenza di luce perchè DR100% equivale a scattare in SN, viceversa con poca luce sarebbe opportuno usare DR100% questo perchè il sensore exr funziona in modo da catturare più luce possibile....
Le custodie molto belle sono case logic e costano poco, poi un'altra più cara ma non mi ricordo la marca :D

wings77
22-08-2011, 21:34
Si vabbè però li la macchina non c'entra nulla, era il tipo che era un asino :D
Il paragone IQ tra i due tipi i macchina non regge, però amo la versatilità di questo tipo di macchine, poi sento chi dice che lo zoommone non ha senso invece lo trovo quasi indispensabile per mie esigenze. Mi è capitato di andare a diversi GP sia di F1 e moto e purtroppo da misero e comune mortale ero nelle tribune e con la mia vecchia compatta 7x non ho portato a casa scatti degni di nota, ora in questi mesi che ho la HS20 nei concerti e negli eventi a cui ho partecipato sono sempre riuscito a catturare qualcosa di buono sia che fossi ad una certa distanza sia che avessi davanti molta gente visto che ora abbasso il monitor e alzo le braccia svettando sulle teste :D
E' vero avrà i suoi limiti ma ti permette ti concludere qualcosa anche in situazioni da comuni mortali.....

concordo... anche io ho usato il piccolo lcd orientato verso il basso mettendo in alto la hs20 exr

iomega72
22-08-2011, 21:40
concordo... anche io ho usato il piccolo lcd orientato verso il basso mettendo in alto la hs20 exr

il bello e che quelli vicino cercano di guardare a scrocco dal display :D

RioImmagina
22-08-2011, 22:05
Bene, Il DR quindi funziona come immaginavo... Grazie!
Scusate, altre domande:
mi pare di aver capito che il pixel binning si attiva da solo in certe impostazioni... Ma è possibile sapere quando lo sto usando?
Qualche consiglio su come ottenere lo sfocato?:mc:

LUKAS2R
22-08-2011, 22:08
Ciao a tutti,
Forse ci saranno novità per quanto riguarda un forum ancora più carino e con più funzionalità di quello creato da me ieri...
Vi inviterei a visitare il sito HS20EXR-ITALIA.TK (http://hs20exr-italia.tk/)

Ciao ciao

iomega72
22-08-2011, 22:13
Bene, Il DR quindi funziona come immaginavo... Grazie!
Scusate, altre domande:
mi pare di aver capito che il pixel binning si attiva da solo in certe impostazioni... Ma è possibile sapere quando lo sto usando?
Qualche consiglio su come ottenere lo sfocato?:mc:

Come no, lo sai perchè usi il formato delle foto su M, e il modo di funzionamento del pixel binning lo capisci proprio dal DR che stai utilizzando, SN con DR100% e da DR200% in su nell'altro modo.
Per lo sfocato usa la funzione dedicata mettendo la ghiera su ADV e poi scegli PRO A FUOCO, puoi selezionare tre livelli(il 3° è il migliore) e da buoni risultati.

RioImmagina
22-08-2011, 23:44
Come no, lo sai perchè usi il formato delle foto su M, e il modo di funzionamento del pixel binning lo capisci proprio dal DR che stai utilizzando, SN con DR100% e da DR200% in su nell'altro modo.
Per lo sfocato usa la funzione dedicata mettendo la ghiera su ADV e poi scegli PRO A FUOCO, puoi selezionare tre livelli(il 3° è il migliore) e da buoni risultati.

Wow grazie!
Ho appena provato, funzionaaaa!!!!
Ok, ma per farlo in manuale (lo sfocato dico), è possibile o è roba da professionisti?
Eccezionale comunque!

Zonta
23-08-2011, 07:28
Wow grazie!
Ho appena provato, funzionaaaa!!!!
Ok, ma per farlo in manuale (lo sfocato dico), è possibile o è roba da professionisti?
Eccezionale comunque!

Diciamo che con una reflex è molto più facile ottenere l'effetto sfuocato. Comunque in linea di massima usando l'obbiettivo in tutta apertura cioè f2,8 o più a seconda della focale, si riduce la profondità di campo e quindi aumenta l'effetto sfuocato. Al contrario usandolo molto chiuso f8 o più, in manuale fino f11, si aumenta la profondità di campo e oggetti su piani diversi risultano comunque a fuoco. Spero di essere stato chiaro.

Haran74
23-08-2011, 07:32
Buongiorno a tutti, finalmente ieri ho acquistato l'HS20 dopo aver meditato sulla scelta di un' ottima bridge per diverso tempo !!
Il tempo di rientrare e subito mi sono cimentato in qualche scatto "prova" per prendere un po di feeling con la macchina.......purtroppo mi accorgo di un problema, infatti dopo circa 3-4 scatti la fotocamera si blocca e nemmeno con l'interrutore su off si risolve il problema se non quello di togliere le pile...provo con un'altra sd e con altri tipi di stilo ma nulla da fare...anche i video dopo 3-4 secondi si bloccano lasciando il display acceso senza poter far nulla.....
Non mi rimane altro da fare che tornare questa sera a farla sostituire sperando che sia un caso isolato dovuto un pò anche alla sfortuna......vi farò sapere !

Zonta
23-08-2011, 08:06
Buongiorno a tutti, finalmente ieri ho acquistato l'HS20 dopo aver meditato sulla scelta di un' ottima bridge per diverso tempo !!
Il tempo di rientrare e subito mi sono cimentato in qualche scatto "prova" per prendere un po di feeling con la macchina.......purtroppo mi accorgo di un problema, infatti dopo circa 3-4 scatti la fotocamera si blocca e nemmeno con l'interrutore su off si risolve il problema se non quello di togliere le pile...provo con un'altra sd e con altri tipi di stilo ma nulla da fare...anche i video dopo 3-4 secondi si bloccano lasciando il display acceso senza poter far nulla.....
Non mi rimane altro da fare che tornare questa sera a farla sostituire sperando che sia un caso isolato dovuto un pò anche alla sfortuna......vi farò sapere !

Che sfortuna in questo caso te la dovrebbero cambiare con una nuova se l'hanno disponibile in bocca al lupo facci sapere.

sandrodex
23-08-2011, 09:12
Buongiorno a tutti, finalmente ieri ho acquistato l'HS20 dopo aver meditato sulla scelta di un' ottima bridge per diverso tempo !!
Il tempo di rientrare e subito mi sono cimentato in qualche scatto "prova" per prendere un po di feeling con la macchina.......purtroppo mi accorgo di un problema, infatti dopo circa 3-4 scatti la fotocamera si blocca e nemmeno con l'interrutore su off si risolve il problema se non quello di togliere le pile...provo con un'altra sd e con altri tipi di stilo ma nulla da fare...anche i video dopo 3-4 secondi si bloccano lasciando il display acceso senza poter far nulla.....
Non mi rimane altro da fare che tornare questa sera a farla sostituire sperando che sia un caso isolato dovuto un pò anche alla sfortuna......vi farò sapere !

Ciao haran be' sicuramente sei stato solo sfortunato perche' la mia c'e' lo da un paio di mesi ormai e la sett scorsa sono stato in ferie in Spagna e con condizioni di caldo intenso e piu' di 1300 scatti non mi ha mai dato il minimo problema!Nessun blocco,nessun errore,niente.abbiamo colpito niente!!!:D

....scusate il riferimento he he he .....

koto1979
23-08-2011, 09:47
Alcuni scatti di questa estate. Località Pontremoli (ms) e dintorni.

Ho sottovalutato la funzione Exr Auto che in alcuni casi è stata ottima.

http://img696.imageshack.us/img696/7153/dscf7226.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/dscf7226.jpg/)
http://img571.imageshack.us/img571/1700/dscf7223.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/dscf7223.jpg/)
http://img29.imageshack.us/img29/7928/dscf7220r.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/dscf7220r.jpg/)
http://img692.imageshack.us/img692/8586/dscf7205b.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/dscf7205b.jpg/)
http://img534.imageshack.us/img534/4378/dscf7052.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/dscf7052.jpg/)
http://img11.imageshack.us/img11/6166/dscf6881c.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/dscf6881c.jpg/)
http://img835.imageshack.us/img835/5754/dscf6873.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/dscf6873.jpg/)
http://img831.imageshack.us/img831/2176/dscf6170.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/dscf6170.jpg/)
http://img143.imageshack.us/img143/5900/dscf6335l.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/dscf6335l.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/8895/dscf6514.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/dscf6514.jpg/)
http://img62.imageshack.us/img62/8210/dscf6678t.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/dscf6678t.jpg/)
http://img708.imageshack.us/img708/2967/dscf6834w.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/dscf6834w.jpg/)
http://img143.imageshack.us/img143/9203/dscf6852z.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/dscf6852z.jpg/)
http://img593.imageshack.us/img593/9393/dscf6811.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/dscf6811.jpg/)

wings77
23-08-2011, 10:07
Ciao haran be' sicuramente sei stato solo sfortunato perche' la mia c'e' lo da un paio di mesi ormai e la sett scorsa sono stato in ferie in Spagna e con condizioni di caldo intenso e piu' di 1300 scatti non mi ha mai dato il minimo problema!Nessun blocco,nessun errore,niente.abbiamo colpito niente!!!:D

....scusate il riferimento he he he .....

confermo che anche in condizioni di caldo eccessivo in Grecia non è apparso nessun avviso din temperatura elevata neanche dopo un uso continuato

LUKAS2R
23-08-2011, 10:18
Alcuni scatti di questa estate. Località Pontremoli (ms) e dintorni.

Ho sottovalutato la funzione Exr Auto che in alcuni casi è stata ottima.

http://img696.imageshack.us/img696/7153/dscf7226.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/dscf7226.jpg/)
http://img571.imageshack.us/img571/1700/dscf7223.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/dscf7223.jpg/)
http://img29.imageshack.us/img29/7928/dscf7220r.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/dscf7220r.jpg/)
http://img692.imageshack.us/img692/8586/dscf7205b.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/dscf7205b.jpg/)
http://img534.imageshack.us/img534/4378/dscf7052.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/dscf7052.jpg/)
http://img11.imageshack.us/img11/6166/dscf6881c.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/dscf6881c.jpg/)
http://img835.imageshack.us/img835/5754/dscf6873.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/dscf6873.jpg/)
http://img831.imageshack.us/img831/2176/dscf6170.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/dscf6170.jpg/)
http://img143.imageshack.us/img143/5900/dscf6335l.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/dscf6335l.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/8895/dscf6514.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/dscf6514.jpg/)
http://img62.imageshack.us/img62/8210/dscf6678t.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/dscf6678t.jpg/)
http://img708.imageshack.us/img708/2967/dscf6834w.th.jpg (http://img708.imageshack.us/i/dscf6834w.jpg/)
http://img143.imageshack.us/img143/9203/dscf6852z.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/dscf6852z.jpg/)
http://img593.imageshack.us/img593/9393/dscf6811.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/dscf6811.jpg/)

Hihihih... anche io ho utilizzato tanto la modalità EXR in vacanza...
Sai la fidanzata che si annoia ad aspettare i settaggi, il poco tempo a disposizione per girare...
Devo dire che dopo aver guardato le foto, sono pienamente soddisfatto... I colori anche con scarsa luce sono buoni.
Le foto sono davvero belle, complimenti...

LUKAS2R
23-08-2011, 10:25
Diciamo che con una reflex è molto più facile ottenere l'effetto sfuocato. Comunque in linea di massima usando l'obbiettivo in tutta apertura cioè f2,8 o più a seconda della focale, si riduce la profondità di campo e quindi aumenta l'effetto sfuocato. Al contrario usandolo molto chiuso f8 o più, in manuale fino f11, si aumenta la profondità di campo e oggetti su piani diversi risultano comunque a fuoco. Spero di essere stato chiaro.

Ciao,
Mettendo in M ed f2,8 "nel nostro caso" e mettendo a fuoco in manuale... puoi avere facilmente l'effetto desiderato.

iomega72
23-08-2011, 10:54
Boh non sono d'accordo ad usare exr su auto, può capitare qualche volta ma proprio raramente. Se notate le foto postate da koto molte hanno iso esagerati, usatela al massimo in P e decidete voi almeno gli iso sapendo che in linea di massima sino a 400 si contiene il rumore e in alcuni casi si può tentate un 800, ma 3200iso non sono cosa buona. Anche la foto dell'ape è a iso1000 decisamente troppi, non è una critica sia chiaro ma questa macchina può dare molto di più con piccoli accorgimenti e il software molte volte ragiona in modo strano purtroppo :D

PS: koto su che livello hai settato la riduzione del disturbo?

koto1979
23-08-2011, 11:29
Grazie, Settato tutto su standard.

wings77
23-08-2011, 11:40
FOTO !!!!!!

http://desmond.imageshack.us/Himg38/scaled.php?server=38&filename=dscf0970n.jpg&res=medium

http://desmond.imageshack.us/Himg89/scaled.php?server=89&filename=dscf1010y.jpg&res=medium

http://desmond.imageshack.us/Himg838/scaled.php?server=838&filename=dscf1076h.jpg&res=medium

http://desmond.imageshack.us/Himg41/scaled.php?server=41&filename=dscf1243ic.jpg&res=medium

http://desmond.imageshack.us/Himg716/scaled.php?server=716&filename=dscf1361x.jpg&res=medium

http://desmond.imageshack.us/Himg818/scaled.php?server=818&filename=dscf1374f.jpg&res=medium

http://desmond.imageshack.us/Himg69/scaled.php?server=69&filename=dscf1450e.jpg&res=medium

http://desmond.imageshack.us/Himg225/scaled.php?server=225&filename=dscf1455u.jpg&res=medium

http://desmond.imageshack.us/Himg28/scaled.php?server=28&filename=dscf1460z.jpg&res=medium


Le foto dello spettacolo sono ovviamente le più complicate perchè fatte al buio con teleobiettivo al max ( circa 30 -40 metri di distanza ) con luci ed effetti del palco che fanno sballare tutti i sensori

RioImmagina
23-08-2011, 11:49
Diciamo che con una reflex è molto più facile ottenere l'effetto sfuocato. Comunque in linea di massima usando l'obbiettivo in tutta apertura cioè f2,8 o più a seconda della focale, si riduce la profondità di campo e quindi aumenta l'effetto sfuocato. Al contrario usandolo molto chiuso f8 o più, in manuale fino f11, si aumenta la profondità di campo e oggetti su piani diversi risultano comunque a fuoco. Spero di essere stato chiaro.

Chiarissimo grazie!
:ave:

Ragazzi, che dire, devo ancora finire di studiarmi il manuale, ma grazie a tutti per i vostri preziosi consigli!

iomega72
23-08-2011, 11:50
FOTO !!!!!! Le foto dello spettacolo sono ovviamente le più complicate perchè fatte al buio con teleobiettivo al max ( circa 30 -40 metri di distanza ) con luci ed effetti del palco che fanno sballare tutti i sensori

Belle, sopratutto quelle dei mulini e della barca a vela, ma veramente troppo piccole per essere apprezzate....

Zonta
23-08-2011, 12:09
Alcuni scatti di questa estate. Località Pontremoli (ms) e dintorni.

Ho sottovalutato la funzione Exr Auto che in alcuni casi è stata ottima

Belle foto complimenti, la mia esperienza con exr auto e stata subito di grande entusiasmo per la buona qualità delle foto, specialmente in interni, poi però mi sono reso conto che impostando la macchina in manuale le foto sono migliori e sopratutto come le voglio io come colori contrasti ed esposizione. Diciamo però che è un buon metodo punta e scatta per dare la hs20 anche in mano a chi non è appassionato e ottenere un buon risultato.