View Full Version : WDTVLive - OSD e customizzazioni
---- Firmware mod - Accesso telnet
Per accedere via telnet al WD TV Live con firmware mod aprire una finestra DOS e digitare il comando DOS
TELNET [Indirizzo IP WD TV Live] - esempio TELNET 192.168.1.200
L'unità vi risponderà chiedendovi il nome utente epr l'accesso.
L'utente predefinito è root. Digitando
root [INVIO]
si andrà al prompt telnet (#). Se è stata definita una password (come valore predefinito è vuota)
Se non è stata definita una password, anche per sfruttare la modalità ftp è necessario impostare una password.
In modalita telnet digitare il comando
passwd [INVIO]
vi verrà chiesta la vecchia password se presente e bisognera digitare la nuova password due volte (ogni volta premere [INVIO] per pasasre alla richiesta successiva). Per uscire dalla modalità telnet e tornare al prompt MSDOS digitare il comando telnet
exit [INVIO]
preso dalla 1 pagina del 3d
WD TV Live Media Player - Firmware ufficiali/mod e manuali
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065989
marco2670
22-09-2012, 17:59
Ciao _goofy_
mi sono collegato in telnet da webend...root ...password...ho scritto le prime righe...ho dato il crontab -e e mi dice
crontab: chdir(/var/spool/cron/crontabs) : No such file or directory
e ora cosa faccio??
grazie[/QUOTE]
_goofy_ ci siamo sovrapposti....sono andato avanti e mi sono fermato a crontab.....come vedi sopra....adesso cosa scrivo?
non puoi scrivere niente perchè non trova crontab
stai usando la versione di dzebrys ?
hai impostato una password per root come ti ho detto sopra?
marco2670
22-09-2012, 18:37
non puoi scrivere niente perchè non trova crontab
stai usando la versione di dzebrys ?
hai impostato una password per root come ti ho detto sopra?
si si ultima di dzerbrys... vado in browser apro webend ...finestra telnet root e password..viene la schermata wd.... e scrivo i comandi che mi hai detto... rifatto stessa dicitura...non è che devo attivare qualcosa prima???
si si ultima di dzerbrys... vado in browser apro webend ...finestra telnet root e password..viene la schermata wd.... e scrivo i comandi che mi hai detto... rifatto stessa dicitura...non è che devo attivare qualcosa prima???
scusa se te le domando
il wd non ha una password impostata di default
l'hai impostata con il comando
passwd
marco2670
22-09-2012, 20:19
scusa se te le domando
il wd non ha una password impostata di default
l'hai impostata con il comando
passwd
si si avevo messo la password tempo fa..in una precedente problematica..comunque root e password mia e si apre la grafica wdlx con il nome del software ( ultimo di dze..) e poi per come ti dicevo prima...ma non vado avanti..cosa puo essere??
se come prima cosa dopo l'inserimento delle tue credenziali hai dato il comando
config_tool -c CROND=ON; config_tool -s
e poi dopo quando dai il comando
crontab -e
ti da quell'errore, in questo momento non so cosa consigliarti
marco2670
23-09-2012, 08:19
se come prima cosa dopo l'inserimento delle tue credenziali hai dato il comando
config_tool -c CROND=ON; config_tool -s
e poi dopo quando dai il comando
crontab -e
ti da quell'errore, in questo momento non so cosa consigliarti
Grazie . Credevo ci fosse da creare a monte qualche cartella...
Riprovo ancora e poi ....lascio perdere.
Ciao e grazie ancora
@marco2670
se non riesci a configurare quello script puoi sempre usare MKVtoolnix
che è un programma windows
la soluzione proposta nel forum inglese funziona
inserite nel file
/conf/S99user-script
Perdona la mia ignoranza ma potresti gentilmente spiegare come devo fare?
Perdona la mia ignoranza ma potresti gentilmente spiegare come devo fare?
devi editare il file /conf/S99user-script
aggiungendovi questo comando
/usr/bin/getproxies
devi editare il file /conf/S99user-script
aggiungendovi questo comando
/usr/bin/getproxies
Ma come lo edito quel file?:mc:
Ma come lo edito quel file?:mc:
entri in telnet sul wd e dai il comando
vi /conf/S99user-script
oppure copi il file /conf/S99user-script sul tuo pc, lo editi con notepad e poi lo rimetti sul wd
marco2670
23-09-2012, 19:56
se come prima cosa dopo l'inserimento delle tue credenziali hai dato il comando
config_tool -c CROND=ON; config_tool -s
e poi dopo quando dai il comando
crontab -e
ti da quell'errore, in questo momento non so cosa consigliarti
Seguendo le istruzioni su questo link
http://wiki.wdlxtv.com/Crontab
sono riuscito ...e adesso quando scrivo da telnet crontab -e mi si apre l'editor...
adesso ..quindi quando si apre l'editor devo scrivere
15 18*** ecc.....
fammi capire il percorso della cartella cioe al posto di muvies devo mettere la cartella dove metto i mkv ??
Grazie
non capisco cosa dicevo di diverso rispetto a quello che c'è scritto nel link :D
comunque
15 18 * * * root mkvfix.sh /tmp/media/usb/nas/pub/movies/
15 18 significa che alle 15 e 18 minuti parte lo script mkvfix.sh che elimina il problema dell'header compresso
naturalmente quell'orario lo puoi cambiare a tuo piacimento
per quanto riguarda il path, il mio è (è un hd usb attaccato sulla porta usb posteriore)
/tmp/media/usb/USB2/c7f1d514-ced5-429b-91f7-1a626b1f9143/Video
il tuo lo puoi scoprire dal comando mount table che hai nel webend sulla sx sotto system tools
marco2670
23-09-2012, 21:11
non capisco cosa dicevo di diverso rispetto a quello che c'è scritto nel link :D
comunque
15 18 * * * root mkvfix.sh /tmp/media/usb/nas/pub/movies/
15 18 significa che alle 15 e 18 minuti parte lo script mkvfix.sh che elimina il problema dell'header compresso
naturalmente quell'orario lo puoi cambiare a tuo piacimento
per quanto riguarda il path, il mio è (è un hd usb attaccato sulla porta usb posteriore)
/tmp/media/usb/USB2/c7f1d514-ced5-429b-91f7-1a626b1f9143/Video
il tuo lo puoi scoprire dal comando mount table che hai nel webend sulla sx sotto system tools
OK Grazie. Molto chiaro. Il mio che è collegato a USB1 ( laterale) sarà /tmp/media/usb/USB1/.................................../FILM il nome della cartella finale è quella dove ci sono i files mkv? io ho FILM e tu Video Giusto?
Se è cosi scrivo subito nell'editor che si è aperto dopo crontab -e .
Grazie ancora.
prima di scrivere quella riga in crontab ti conviene provarla a manina
basta che nel terminale telnet dai il comando
mkvfix.sh /tmp/media/usb1/...............
dovrebbe dare come output
start script
end script
se non ci sono mkv con file compresso
altrimenti inizierà ad elaborare i mkv individuati (per 5/6 minuti ognuno)
Ciauzz a tutti!
E parecchio tempo che non bazzico da queste parti e parecchio pure che non uso ahimè il WD Tv... requisito dalla moglie.
Ha trovato un nuovo passatempo stando a casa in cassa integrazione... :cry:
Ieri son riuscito a requisirlo e metterlo al suo posto sul plasmone e impianto HT.
Grazie alla guida in prima pagina son finalmente riuscito a metterlo in rete con Windows 7.
Ho cercato ma non ho trovato un risposta precisa, a oggi qual'è il miglio firmware moddato per avere la SOLA riproduzione di filmati e musica?
Non mi interessa torrent, youtube o altro.
Solo vedere filmati e ascoltare musica. E ovviamente le locandine per i film mediante Thumbgen.
Grazie
Ciauzzzz
io consiglio sempre un fw della serie 1.02.21.xxxxxx e non 1.05.04.xxxxx
poi la scelta e' molto personale (http://wiki.wdlxtv.com/Difference_between_BaseFW)
io consiglio sempre un fw della serie 1.02.21.xxxxxx e non 1.05.04.xxxxx
poi la scelta e' molto personale (http://wiki.wdlxtv.com/Difference_between_BaseFW)
Avevo giusto guardato la tabella e mi ero anch'io orientato sulla serie 1.02.21 ;)
Provo la versione in prima pagina di Dzebrys!
Vediamo va!
Ciauzzzzz
Avevo giusto guardato la tabella e mi ero anch'io orientato sulla serie 1.02.21 ;)
Provo la versione in prima pagina di Dzebrys!
Vediamo va!
Ciauzzzzz
una pecca della serie 1.02.21 e' che ha il problema dei mkv con header compresso
questo neo puo' essere risolto a monte (sul pc ) con una passata di MKVMerge oppure si puo' provare a configurare lo script presente nel fw di Dzebrys (in prima pagina ci sono le istruzioni)
@Info per charles5 che usa il fw di dzebrys
iniziamo con la XMOUNT
rispetto a quello scritto sulla prima pagina cosa non e' chiaro?
a) bisogna condividere una cartella sul pc (e questo lo avrai gia' fatto)
b) dare il comando di xmount (come indicato in prima pagina) da terminale telnet per verificare se sintatticamente non si stanno facendo errori;
consiglio, le prime volte, di inserire una pennetta usb di qualsiasi grandezza poi caso mai si puo' abilitare il fakeusb da terminale webend
se il comando funziona, puoi inserire il comando nel webend in mod da renderlo definitivo
charles5
26-09-2012, 12:34
@Info per charles5 che usa il fw di dzebrys
iniziamo con la XMOUNT
rispetto a quello scritto sulla prima pagina cosa non e' chiaro?
a) bisogna condividere una cartella sul pc (e questo lo avrai gia' fatto)
b) dare il comando di xmount (come indicato in prima pagina) da terminale telnet per verificare se sintatticamente non si stanno facendo errori;
consiglio, le prime volte, di inserire una pennetta usb di qualsiasi grandezza poi caso mai si puo' abilitare il fakeusb da terminale webend
se il comando funziona, puoi inserire il comando nel webend in mod da renderlo definitivo
Ciao _goofy_
Sei stato gentilissimo.
Questa sera provo a fare le operazioni che mi hai detto e per eventuali problemi scrivo qui.
Sicuramente salteranno fuori altre domande...
:)
Grazie.
charles5
Grazie.
charles5
figurati
condivido quel poco che so'
;)
charles5
26-09-2012, 23:40
figurati
condivido quel poco che so'
;)
Ciao.
Come diceva _goofy_ in precedenza, faccio domande e considerazioni relative al Firmware: dzebrys_1.02.21_wdtvlive-0.5.1.4_11
Ecco le mie considerazioni:
A pag 1 primo post, nelle istruzioni dell'XMOUNT indicate così:
XMOUNT - Per evitare il bug della visione dei file *.jpg in modalità network share - link1 link2
Il link2 ha l'indicazione del comando xmount lanciato da telnet errata in quanto ci sono i backslash invece degli slash.
L'esempio corretto da seguire è indicato nella sintassi del link1:
xmount //192.168.0.2/film film cifs user=administrator,pass=mia-password
Lo scrivo così magari è utile per altri frequentatori del forum.
:)
Comunque alla fine l'istruzione è andata a buon fine. Mi è stato dato il messaggio "mounted".
Il fatto che però non si vedano le immagini *.jpg a me non si verifica.
Ho condiviso la cartella "03_video" e su questa ho dato l'istruzione di xmount andata a buon fine.
Dentro a questa cartella ne ho un'altra "film_da_vedere"
Dentro a questa ho un file "alien_divx.avi" e un file "alien_info.jpg".
Se seleziono la cartella dal menù dei video delle condivisioni di rete dal WD vedo entrambi i file.
Forse i file devono avere lo stesso nome (e solo estensioni diverse)?
Ma più in generale... questa funzionalità serve per il discorso delle locandine???
Domande xmount:
Domanda1: si può utilizzare l'istruzione xmount da telnet da un PC collegato in rete ma che non è quello dove risiede la cartella da condividere?
Domanda2: si può lanciare su un'intera unita? (Ad esempio il disco "G" collegato sul PC e condiviso in rete?)
Domanda3: si può lanciare l'istruzione per più di una cartella condivisa? (Ci ho provato, ma senza successo...).
Domanda4: c'è un istruzione per annullare l'xmount (una specie di undo xmount)? Viene perso allo spegnimento del WD?
----------
Domanda FakeUSB:
Ho visto dove da WebEnd si può abilitare l'opzione.
Basta spuntarla e poi si può evitare così di inserire una penna USB sul WD per rendere attive le istruzioni lanciate da Telnet (tipo l'xmount)?
Oppure, dopo averla spuntata e quindi resa attiva, si deve fare qualcos'altro?
----------
Domanda AUTORES:
Ho visto che è presente l'opzione di attivazione di questa funzionalità (../addons/config/?noMenu=1 Display: AutoRes).
Ho letto nel forum di che si tratta. Tu consigli di attivarla in modo da avere un Resync audio/video ottimale?
Per stasera basta così...
Mi sembra di aver già fatto troppe domande.
Se ho scritto qualche banalità da niubbo, chiedo scusa.
Premetto che ho letto in precedenza il forum (anche quello principale del "WD TV Live"). E' possibile che molte cose mi siano sfuggite...
Grazie x l'ascolto.
:)
Charles5
Se seleziono la cartella dal menù dei video delle condivisioni di rete dal WD vedo entrambi i file.
quando usi la xmount quella particolare cartella la devi consultare da
Video--> Unita' locale
e non da condivisioni di rete
la xmount non fa altro che far sembrare locale una risorsa che invece in realta' e' di rete
e ricorda le prime volte di tenere una pennetta usb inserita (dopo vedremo la fakeusb)
emerson120
27-09-2012, 08:53
Il fatto che però non si vedano le immagini *.jpg a me non si verifica.
Ho condiviso la cartella "03_video" e su questa ho dato l'istruzione di xmount andata a buon fine.
Dentro a questa cartella ne ho un'altra "film_da_vedere"
Dentro a questa ho un file "alien_divx.avi" e un file "alien_info.jpg".
Se seleziono la cartella dal menù dei video delle condivisioni di rete dal WD vedo entrambi i file.
Forse i file devono avere lo stesso nome (e solo estensioni diverse)?
Ma più in generale... questa funzionalità serve per il discorso delle locandine???
devono avere lo stesso nome.
Se usi thumbgen ci pensa lui in automatico a crearti tutto
Domande xmount:
Domanda1: si può utilizzare l'istruzione xmount da telnet da un PC collegato in rete ma che non è quello dove risiede la cartella da condividere?
Si
Domanda2: si può lanciare su un'intera unita? (Ad esempio il disco "G" collegato sul PC e condiviso in rete?)
Credo di no, ma potrei sbagliarmi
Domanda3: si può lanciare l'istruzione per più di una cartella condivisa? (Ci ho provato, ma senza successo...).
devi fare piu' xmount
Domanda4: c'è un istruzione per annullare l'xmount (una specie di undo xmount)? Viene perso allo spegnimento del WD?
non lo so'
----------
Domanda FakeUSB:
Ho visto dove da WebEnd si può abilitare l'opzione.
Basta spuntarla e poi si può evitare così di inserire una penna USB sul WD per rendere attive le istruzioni lanciate da Telnet (tipo l'xmount)?
Oppure, dopo averla spuntata e quindi resa attiva, si deve fare qualcos'altro?
dopo averla spuntata devi scrivere nell'apposito campo il comando xmount
Domande xmount:
Domanda1: si può utilizzare l'istruzione xmount da telnet da un PC collegato in rete ma che non è quello dove risiede la cartella da condividere?
non capisco l'esigenza che e' a monte della domanda 1 perche' una volta che hai appurato che il comando funziona lo inserisci nel webend e quindi non lo devi ridare di nuovo da pc
in ogni caso la risposta alla tua domanda e' si, perche' quando usi telnet tu ti colleghi al wd per cui qualsiasi pc tu usi alla fine sei sempre sul wd; ed inoltre il comando xmount fa riferimento all'ip del pc che condivide la cartella
l'amico emerson120 ti ha gia' risposto in parte
per cui integro le sue risposte
Domanda4: c'è un istruzione per annullare l'xmount (una specie di undo xmount)? Viene perso allo spegnimento del WD?
il comando viene perso al riavvio del wd a meno che non lo inserisci da webend (a quel punto diventa autopartente)
Domanda AUTORES:
Ho visto che è presente l'opzione di attivazione di questa funzionalità (../addons/config/?noMenu=1 Display: AutoRes).
Ho letto nel forum di che si tratta. Tu consigli di attivarla in modo da avere un Resync audio/video ottimale?
attiva l'autores
charles5
27-09-2012, 09:24
attiva l'autores
Ciao.
Grazie per le risposte (anche a emerson120).
Precise e chiare.
:)
Appena posso (magari stasera) faccio l'attivazione di AutoRes e FakeUSB.
Poi mi lancio nel mondo delle locandine.
A presto.
Charles5
:help: Ragazzi aiuto non so piu dove sbattere la testa:muro:
Il mio unico problema e' come si fa ha abilitare i wdtvext?Io ho creato questa benedetta cartella ma non riesco ad attivarli non so ilmperche':cry:
Volevo anche aggiungere il file movesheet+ ma ovviamente non riesco....qualche anima buona che mi da una mano c'e?Io ho il firmware di dzebrys.Grazie a presto!:help:
il fw che hai scelto include già alcune estensioni fondamentali come (sono incluse nel fw)
- MediaNavigator v4 by Sailort
- fakeUSB
- weather
se vuoi installare altre estensioni non devi usare questo fw ma quello di base di b-rad 1.02.21-WDLXTV-Live-0.5.1.1 [flash]
file movesheet+
sarebbe?
COS’E’ IL MOVIESHEETS+ DI MARKSTER
Trattasi, come detto prima, di un plugin che dona al WD un nuovo look che include menù animati, screensaver animati, screen saver con sequenza di immagini statiche, musica di sottofondo durante la navigazione, possibilità di associare a ciascun file video o cartella trailers. In un prossimo futuro (ottobre 2011) vi sarà la possibilità di godere di pop up thumbs (la locandina apparirà automaticamente dopo tot secondi) e pop up trailer (il trailer partirà automaticamente dopo tot secondi in apposita finestra dedicata sulla locandina).
Quindi per installarlo dovrei cambiare firmware mmm che mi convenga?Ba ora vedro comunque grazie per la tempestiva risposta!!!;)
charles5
27-09-2012, 23:08
@lomaxi72
ho provato 2 secondi fa a fare la stessa cosa, con questo comando
xmount //192.168.0.2/film film cifs user=administrator,pass=mia-password
e funziona benissimo
edit
la stessa cosa si può fare molto + facilmente da interfaccia web :)
(http://img822.imageshack.us/i/catturaos.png/)
Ciao _goofy_
Sto continuando con le mie sperimentazioni...
Sempre Firmware dzebrys_1.02.21_wdtvlive-0.5.1.4_11
Ho verificato quello che mi hai detto è cioè che con il lancio dell'istruzione "xmount" da telnet (con USB nel WD) le immagini .jpg non fossero più visualizzate (in video --> Unità locale).
Volevo a questo punto inserire l'istruzione nel WebEnd. Ho seguito questo tuo post che ho quotato (link2 dalle istruzioni del primo post di pag. 1) ma... Non sono riuscito a trovare questa dicitura su WebEnd.
Ho guardato in tutte le opzioni disponibili e proprio non la trovo.
Dove posso inserire quindi l'istruzione xmount in modo che sia definitiva?
Perdonami... ancora una cosa...
Per abilitare la modalità di visualizzare Sheet da Webend, nelle istruzioni del primo post dici di cliccare sull'icona WDLXTV CONFIG andare nel tab WDTVExt FEATURES e configurare come nella figura allegata:
http://img151.imageshack.us/i/catturav.png/
Ma anche per questa non trovo la posizione sulle pagine del WebEnd.
Grazie.
charles5
in alto a dx
clicca su SHOW
COS’E’ IL MOVIESHEETS+ DI MARKSTER
Trattasi, come detto prima, di un plugin che dona al WD un nuovo look che include menù animati, screensaver animati, screen saver con sequenza di immagini statiche, musica di sottofondo durante la navigazione, possibilità di associare a ciascun file video o cartella trailers. In un prossimo futuro (ottobre 2011) vi sarà la possibilità di godere di pop up thumbs (la locandina apparirà automaticamente dopo tot secondi) e pop up trailer (il trailer partirà automaticamente dopo tot secondi in apposita finestra dedicata sulla locandina).
Quindi per installarlo dovrei cambiare firmware mmm che mi convenga?Ba ora vedro comunque grazie per la tempestiva risposta!!!;)
lo provero'
ma in modalita' live
metto su una pennetta usb la v. 1.02.21_WDLXTV.COM_EXT3-BOOT_LIVE-0.5.1.1 e ci aggiungo anche il MOVIESHEETS+
:p :p
charles5
28-09-2012, 09:43
in alto a dx
clicca su SHOW
Ciao _goofy_
Tema: dzebrys_1.02.21_wdtvlive-0.5.1.4_11
Per quanto riguarda l'abilitazione della modalità di visualizzare Sheet da Webend le opzioni non si trovano nel tab WDTVExt FEATURES, bensì in quello "OSD".
Sono anche leggermente diverse da quanto postato in precedenza.
http://imageshack.us/photo/my-images/407/moviesheet.png/
Per inserire invece l'istruzione di xmount nel WebEnd... non ho proprio trovato la possibilità. :(
Ma mi fa pensare che ci siano stati dei cambiamenti nel WebEnd, come nel caso precedente.
Provo ad indagare sul forum dove si discute del Firmware; se scopro qualcosa, riferisco.
Grazie.
:)
non ho sottomano il wd
stasera verifico e riferisco
:)
ciao
charles5
28-09-2012, 13:15
non ho sottomano il wd
stasera verifico e riferisco
:)
ciao
Ciao.
Leggendo questo post:
http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=3&t=6306&hilit=xmount+from+webend&start=70
Ho capito che i passi da fare sono questi:
a) Entrare nel menu Main/File Sharing: Network Mounts
b) New_Net_Mounts_File: selezionare la USB collegata al WD (nel mio caso una PenDrive nella Sda Port1)
c) Salvare
d) Rientrare nel menu Main/File Sharing: Network Mounts
e) Adesso appare un nuovo box grande con nome "Net_Mounts_sda1"
f) Mettere qui l'istruzione xmount (es. "xmount //192.168.0.215/03_Video Video cifs user=anonymous")
g) Salvare
f) Reboot WD
h) Conrollare che l'unità sia visibile (in video --> Unità locale)
In pratica, si va a scrivere un file di istruzioni di mount nel dispositivo collegato alla USB del WD in modo che ad ogni riavvio l'istruzione xmount venga letta ed applicata senza doverla riscrivere sempre da Telnet.
Da "Mount Table" della prima pagina del Webend mi sembra che sia tutto corretto.
Ho fatto tutto da remoto; quindi stasera controllerò anche a video sul TV che tutto sia visibile e corretto.
--------------
Adesso capitolo FakeUSB.
Per poter evitare di usare una periferica collegata alla USB, si potrebbe provare a rifare le stesse operazioni, ma a scrivere l'istruzione xmount nel valore proposto dalla combo "7conf(Flash)" (al punto 'b').
Non so se funzionerà... ma posso anche ritenermi soddisfatto e "sacrificare" una chiavetta USB se questo mi permette di risolvere il problema.
:)
charles5
tutto giusto
alla f) si possono mettere più istruzioni su più righe
fakeUSB funziona allo stesso modo
emerson120
28-09-2012, 19:49
Sezione wdlxtv Configurator:
Sezione
File Sharing: Network Mounts:
Nella sezione mount_delay( metti 10 secondi se il wdtv e' collegato via lan altrimenti 60 se e' collegato via wifi)
Nella sezione net_mount/conf ( metti il comando xmount)
Salvi e riavvi
Finito
Se hai il fw con fake usb basta che lo spunti nella sezione
Virtual usb drive
Questo e' come e' costruito il mio xmount.
xmount 192.168.2.110:/Film_HD Film_HD nfs
xmount 192.168.2.110:/Serie_TV Serie_TV nfs
xmount 192.168.2.110:/Teatro Teatro nfs
Tieni presente che uso nfs che e' molto più' veloce del samba per lo streaming.
Per il resto controlla bene la sintassi , basta uno spazio in piu'o in meno per far saltare tutto :D
lo provero'
ma in modalita' live
metto su una pennetta usb la v. 1.02.21_WDLXTV.COM_EXT3-BOOT_LIVE-0.5.1.1 e ci aggiungo anche il MOVIESHEETS+
:p :p
fatto
non male...
peccato che gli altri temi siano a pagamento
vi chiedo aiuto, ho installato il firmware wdtvlx ed ero solito utilizzare rtorrent tramite interfaccia rutorrent.
da un paio di giorni a questa parte non so cosa sia successo ma non riesco piu ad avviarlo e mi da questo errore:
config saved val:key => (PLUGIN_WEBDIRS,mt-daapd|/usr/share/mt-daapd,nzbgetweb|/usr/share/nzbgetweb,umsp|/usr/share/umsp)
config saved val:key => (PLUGIN_WEBDIRS,mt-daapd|/usr/share/mt-daapd,nzbgetweb|/usr/share/nzbgetweb,umsp|/usr/share/umsp,rtorrent|/usr/share/rutorrent)
S96rtorrent: Starting bittorrent: rtorrent
S96rtorrent: executing deleted console workaround
.
S96rtorrent: rtorrent failed to start!!!
ho sempre utilizzato l'interfaccia rutorrent quindi non so utilizzare molto bene putty e i vari comandi, quindi vi chiedo per favore, nel caso li dovessi utilizzare, di essere il piu particolareggiati possibile.
Grazie
Scusate sono di nuovo qua speravo di non dover chiedervi piu' niente ed invece....
Allora ho installato il firmware di base di b-rad 1.02.21-WDLXTV-Live-0.5.1.1 [flash] pero' non riesco ad attivare i wdtvext...dove sbaglio.Io installo il firmware poi su usb creo la cartella .wdtvext ma non riesco a vedere niente quando accendo il wd come mai?Qualcuno che mi spieghi passo passo quello che devo fare,o un link dove spiega come fare?Grazie e scusate ma sta cosa dei wdtvext mi incuriosisce e non riuscire ad attivarli mi fa un nervoso...
Goofy allora meritano i movesheets+?
Goofy allora meritano i movesheets+?
molto spettacolo
peccato che per avere altri template vuole la grana
prova a togliere la corrente al wd
Ho provato a staccare la corrente ma niente...:muro: :muro:
scusa ma perchè hai creato la cartella .wdtvext io ho la cartella
.wdtvext-plugins
e non l'ho creata a manina ma da telecomando
correggi la dicitura e verifica
in ogni caso io sul wd ho il fw affidabile di dzebrys (in modalità flash) e poi su un'altra pennetta (in modalità no-flash) ho scaricato il fw base di b-rad 1.02.21-WDLXTV-Live-0.5.1.1, in quella stessa pennetta ho inserito movesheets+
e tutto funziona bene
quando mi scoccio del movesheets+ tolgo la pennetta e parto con il fw dzebrys
vi chiedo aiuto, ho installato il firmware wdtvlx ed ero solito utilizzare rtorrent tramite interfaccia rutorrent.
da un paio di giorni a questa parte non so cosa sia successo ma non riesco piu ad avviarlo e mi da questo errore:
ho sempre utilizzato l'interfaccia rutorrent quindi non so utilizzare molto bene putty e i vari comandi, quindi vi chiedo per favore, nel caso li dovessi utilizzare, di essere il piu particolareggiati possibile.
Grazie
Consigli?
Ho fw b-rad
Consigli?
Ho fw b-rad
mi dispiace non uso torrent
puoi provare a non usare l'interfaccia grafica e a dare il comando di startup a torrent direttamente da console
per verificare se è un problema di malfunzionamento di torrent o della sola interfaccia grafica
scusa la domanda niubba... come lo avvio da console?
ad ogni modo, prima nell'hdd avevo le varie cartelle config. ecc ecc.. ora non le trovo piu.. può essere quello? come le ricreo?
quando ho attivato per la prima volta rtorrent mi si sono create da sole... ora non so come ricrearle (sempre che sia quello il problema).
ad ogni modo, prima nell'hdd avevo le varie cartelle config. ecc ecc.. ora non le trovo piu.. può essere quello? come le ricreo?
molto probabile
prova da webend a stoppare il processo torrent e a farlo avviare con relativa configurazione
Come stoppo il processo da web end?
Se intendi semplicemente stoppare rtorrent e riavviarlo non funziona, ho già provato.
Altrimenti.. Non c'è in modo per resettare il tutto?
Come stoppo il processo da web end?
Se intendi semplicemente stoppare rtorrent e riavviarlo non funziona, ho già provato.
Altrimenti.. Non c'è in modo per resettare il tutto?
prova da webend
disattiva il processo
vai Services: Online
RTORRENT_DIR
cancelli la cartella
save
spegni il wd
lo fai ripartire e riconfiguri reimpostando prima la RTORRENT_DIR e poi facendo partire il servizio
charles5
29-09-2012, 11:28
Ciao.
E' con sommo giubilo che comunico il mio successo nell'attivazione di FakeUSB e della corretta visualizzazione delle locandine !!!
:cincin:
N.B. Ho dovuto disattivare la "Raccolta del Catalogo Multimediale" per il corretto uso del FakeUSB.
http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/8173/~/come-disattivare-la-raccolta-del-catalogo-multimediale-su-un-wd-tv-live-o-un
Grazie a tutti per l'aiuto e per lo splendido lavoro nel forum.
Ma... arriveranno altre domande...:)
Ad esempio:
Avete qualche template di MovieSheet da consigliarmi oltre a quello "standard" di Thumbgen per WDTVLive?
charles5
Avete qualche template di MovieSheet da consigliarmi oltre a quello "standard" di Thumbgen per WDTVLive?
Dribblers Neatsheet allblack sheet
Juliojs_osdMod_eng_sheet
sono i miei preferiti
scusa ma perchè hai creato la cartella .wdtvext io ho la cartella
.wdtvext-plugins
e non l'ho creata a manina ma da telecomando
correggi la dicitura e verifica
in ogni caso io sul wd ho il fw affidabile di dzebrys (in modalità flash) e poi su un'altra pennetta (in modalità no-flash) ho scaricato il fw base di b-rad 1.02.21-WDLXTV-Live-0.5.1.1, in quella stessa pennetta ho inserito movesheets+
e tutto funziona bene
quando mi scoccio del movesheets+ tolgo la pennetta e parto con il fw dzebrys
e come faccio a correggere la dicitura e verificare?ok allora intanto faro' cosi anch'io... installero il fw di dzebrys che oltretutto mi trovavo molto bene..
e come faccio a correggere la dicitura e verificare?
ti connetti dal tuo pc al wd (icona sul desktop rete) e cancelli la cartella incriminata
hai provato da telecomando ?
non ti dice che devi creare la cartella in questione?
Buongiorno,allora cartella eliminata ma dal telecomando non mi dice niente non ne capisco il motivo:muro:
Ho provato fari fw ma niente non mi chiede mai dal telecomando di creare sta cartella:muro: :muro: perche'?
Buongiorno,allora cartella eliminata ma dal telecomando non mi dice niente non ne capisco il motivo:muro:
Ho provato fari fw ma niente non mi chiede mai dal telecomando di creare sta cartella:muro: :muro: perche'?
ma quale versione di fw stai usando in questo momento ?
se stai usando quello di dzebrys non devi creare nessuna cartella perchè le estensioni in quella versione sono all'interno del fw
in ogni caso io sul wd ho il fw affidabile di dzebrys (in modalità flash) e poi su un'altra pennetta (in modalità no-flash) ho scaricato il fw base di b-rad 1.02.21-WDLXTV-Live-0.5.1.1, in quella stessa pennetta ho inserito movesheets+
se invece usi la modalità che ti ho suggerito io
la dzebrys in modalità flash e poi la b-rad 1.02.21-WDLXTV-Live-0.5.1.1 in modalità non flash (su una pennetta) è quando fai partire quest'ultima che puoi installare le estensioni sulla stessa pennetta da cui parti in modalità live, ed è sempre su questa che puoi inserire il moviesheets+
in pratica la dzebrys di base ti serve solo per far partire l'altra in modalità live; ed è su quest'ultima che puoi fare tutte le prove che vuoi tanto se qualcosa andasse male togli la pennetta e riparti con la dzebrys pulita
prova da webend
disattiva il processo
vai Services: Online
RTORRENT_DIR
cancelli la cartella
save
spegni il wd
lo fai ripartire e riconfiguri reimpostando prima la RTORRENT_DIR e poi facendo partire il servizio
provato ma nulla... da sempre failed to start.... ci sono altre soluzioni?
provato ma nulla... da sempre failed to start.... ci sono altre soluzioni?
e' da un po' che non lo uso
prova da terminale a dare un
dmesg filtrandolo per torrent
Ciao.
E' con sommo giubilo che comunico il mio successo nell'attivazione di FakeUSB e della corretta visualizzazione delle locandine !!!
:cincin:
N.B. Ho dovuto disattivare la "Raccolta del Catalogo Multimediale" per il corretto uso del FakeUSB.
http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/8173/~/come-disattivare-la-raccolta-del-catalogo-multimediale-su-un-wd-tv-live-o-un
Grazie a tutti per l'aiuto e per lo splendido lavoro nel forum.
Ma... arriveranno altre domande...:)
Ad esempio:
Avete qualche template di MovieSheet da consigliarmi oltre a quello "standard" di Thumbgen per WDTVLive?
charles5
ciao, utilizzo l'xmount con soddisfazione da parecchi mesi ma non sono mai riuscito a far funzionare il fake usb. cioè se lo attivo mi serve comunque la pennetta... se la levo il wd non trova nulla nei dischi locali...e si impalla...
uso il penultimo zdebrys...
visto che tu ci sei riuscito mi spieghi come fare?
@goofy
mi spisghi come hai fatto a far funzionare il moviesheet+? io non ci sono riuscito...
grazie
charles5
02-10-2012, 11:39
ciao, utilizzo l'xmount con soddisfazione da parecchi mesi ma non sono mai riuscito a far funzionare il fake usb. cioè se lo attivo mi serve comunque la pennetta... se la levo il wd non trova nulla nei dischi locali...e si impalla...
uso il penultimo zdebrys...
visto che tu ci sei riuscito mi spieghi come fare?
@goofy
mi spisghi come hai fatto a far funzionare il moviesheet+? io non ci sono riuscito...
grazie
Ciao Zottez
In realtà non ho fatto nulla di particolare...
Nel senso che ho rimosso la USB1 (io usavo la laterale) con il tasto sul telecomando (eject).
Poi ho impostato il flag della Fake USB via WebEnd.
Poi ho spento il WD e ho anche tolto la corrente (almeno per 10/15 secondi).
A questo punto, alla riaccensione del WD, mi si illuminava l'icona sul WD che indicava la presenza di una USB impegnata amche se fisicamente non era installata.
Quando però provavo però ad accedervi (via telecomando) mi dava un messaggo di memoria insufficiente (4MB) sulla "Raccolta catalogo Multimediale".
L'ho disattivata (come da link: "http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/8173/~/come-disattivare-la-raccolta-del-catalogo-multimediale-su-un-wd-tv-live-o-un").
Ho spento nuovamente il WD (magari togli ancora la corrente per uno spegnimento completo).
A questo punto, alla riaccensione del WD, la FakeUSB si è messa a funzionare.
Non so se fa la differenza, ma io ho l'ultimo FM di zdebrys (1.02.21.WDLXTV_LIVE-0.5.1.1 + picto osd + MNv4 + webplayer)
Per l'xmount, devi rifare i passi che hai già fatto per abilitarlo la prima volta, ma in particolare devi:
a) Entrare nel menu Main/File Sharing: Network Mounts
b) New_Net_Mounts_File (Create a new net.mounts file on the selected device (Click 'Save' to proceed)): devi selezionare la USB con il nuovo valore che ti viene proposto.
c) Salvare
d) controllare sul WD se tutto è tornato alla situazione precedente, quando avevi la pennetta USB collegata.
Puoi provare con questi passi.
charles5.
@goofy
mi spisghi come hai fatto a far funzionare il moviesheet+? io non ci sono riuscito...
grazie
lo spiego qui' (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38212197&postcount=5071)
e' da un po' che non lo uso
prova da terminale a dare un
dmesg filtrandolo per torrent
Non so usare i comandi da terminale.. Qual è il codice da scrivere? In putty giusto?
Non so usare i comandi da terminale.. Qual è il codice da scrivere? In putty giusto?
putty va bene
dsmeg | grep -i torrent
putty va bene
dsmeg | grep -i torrent
non succede nulla...
ho digitato
dmesg | grep -i torrent
risolto!
cosa?
il problema torrent? se si come
o + semplicemente il comando?
@goofy
sulla pennetta metto il firm di brad non flash e i file del moviesheet+, e dopo il boot lui li carica da solo o c'è qualche configurazione da fare sui file del brad?
@goofy
sulla pennetta metto il firm di brad non flash e i file del moviesheet+, e dopo il boot lui li carica da solo o c'è qualche configurazione da fare sui file del brad?
esatto
sul fw di brad non devi configurare niente
invece su Moviesheet+ devi cambiare qualcosa nel file S00custom-options
in particolare
# Note: The value below is an example only. It must be changed to point to your boot device
# If you don't know the physical reference to your boot device, you can use USB1 (left port on WD), or USB2 (back port on WD)
# Example: config_tool -c msplus_THEMEDIR=USB2
config_tool -c msplus_THEMEDIR=USB2
# Note: The value below is an example only. It must be changed to point to your boot device
# If you don't know the physical reference to your boot device, you can use USB1 (left port on WD), or USB2 (back port on WD)
# Example: config_tool -c msplus_TRAILERDIR=USB1
config_tool -c msplus_TRAILERDIR=USB1
in pratica devi inserire in entrambi i punti il riferimento alla periferica usb live che stai usando (usb1 a sx del wd, usb2 quella dietro)
grazie a tutti e due... farò le prove appena possibile...
Charlie Oscar Delta
04-10-2012, 11:23
ma insomma il team si è concentrato sui nuovi modelli ? per il nostro non escono più nuovi fw da un anno ormai..
Teoricamente è uscito un firmware nuovo questo mese (anche se era buggato e l'hanno rimosso).
Non aspettarti comunque futuri aggiornamenti.
E' uan prassi commerciali (e di risparmio costi) valida per tutti i produttori.
Charlie Oscar Delta
04-10-2012, 11:36
Teoricamente è uscito un firmware nuovo questo emse (anche se era buggato e l'hanno rimosso).
Non aspettarti comunque futuri aggiornamenti.
E' uan prassi commerciali (e di risparmio costi) valida per tutti i produttori.
ma io parlavo di b-radd e soci.. cmq non saprei che altro chiedere, ecco giusto i menu bd/dvd insieme all'autores.
Le funzione del b-rad sono basate per la maggior parte sui firmware ufficiali.
Se non escono nuovi firmware base ufficiali le modifiche che è possibile implementare sul b-rad sono limitate.
Parnas72
04-10-2012, 11:46
B-rad è stato assunto come ingegnere da una società americana che è concorrente di WD nel campo dei media player (hanno sul mercato un loro prodotto), quindi dubito fortemente che vedremo mai più un suo contributo al firmware per il wdtv.
Però sicuramente gli altri dev continueranno a lavorare sullo sviluppo dei plug-in e quant'altro c'è di contorno.
@Parnas72
Dove hai letto qeusta info su b-rad?
Di che prodotto mediabox stiamo parlando?
Parnas72
04-10-2012, 14:03
http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=24&t=7017#p58968
Charlie Oscar Delta
04-10-2012, 15:20
vabeh, allora è il momento di imparare ad usare moviesheets.. comunque sono stati 3 anni pieni di soddisfazioni.
emerson120
04-10-2012, 18:17
..se si immagina che un prodotto ha circa 3 anni ( potrei anche sbagliarmi) che ancora oggi e' più' ricercato dell'ultima versione uscita...ci sarà' un perché'..
C'e' stato uno sviluppo immane , c'e' stato una community che non ha fatto , ad oggi, sentire il peso degli anni ( 3 sono tantissimi nel campo tecnologico)dello scatolotto.
A differenza di altre marche conosciute e non ad oggi non ho mai visto un prodotto così' a lungo essere performante;)
Complementi ai b-rad che hanno portato avanti e che continueranno lo sviluppo dello scatolotto.
ma mi domando
perché WD non ha assunto b-rad ?:D
infatti... se lo assumevano e gli davano carta bianca quello con 100 euro ci progettava uno scatolotto che sarebbe stato la fine del mondo...mi sa tanto che dovremo cambiare marca e passare a quella che ha assunto b-rad...
frankfarina
06-10-2012, 11:47
@frankfarina
usa la WDTVLive_1.02.21_b-rad_0.5.1.4
l'header compresso lo puoi rimuovere con MKVtoolnix
Sono riuscito a fare quello che volevo grazie dell'aiuto, adesso ho messo WDTVLive_1.02.21_b-rad_0.5.1.4_flash non so come abilitare i plugin e se serve visto che non riesco ad accedere alla webend....
che non riesco ad accedere alla webend....
quali sono i passi che compi ?
dove ti blocchi? :eek:
frankfarina
06-10-2012, 18:01
se vado sul wdtv e col tasto dx vado visualizza pagina web dispositivo mi apre sta cosa:
269
<!DOCTYPE html PUBLIC '-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN' 'http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd'>
<html xmlns='http://www.w3.org/1999/xhtml'>
<head>
<meta http-equiv='Content-Type' content='text/html; charset=UTF-8' />
<title>WDTVLIVE Settings</title>
</head>
<body>
<p align="center"><font size="6"><strong>WDTVLIVE Settings</strong></font></p>
<form method='GET'>
<div>
<p align="center">
<font size="6">Friendly Name:
<input type='text' name='friendly_name' value='WDLXTV' maxlength='20' />
<input type='submit' value='Apply' /></font>
</p>
</div>
</form>
<h3></h3>
</body>
</html>
0
se tolgo da http://192.168.0.20:55194/web :55194/web mi apre la pagina chiedendomi la passwor e utente però non mi accetta la pw....
Parnas72
06-10-2012, 19:37
Utente e password di default sono entrambi "wdlxtv", se non hai modificato la password in precedenza.
Goofy non mi funge il moviesheet+. Mi posti il tuo scustom completo?
Tapatalked from my Galaxy S
Goofy non mi funge il moviesheet+. Mi posti il tuo scustom completo?
Tapatalked from my Galaxy S
# Enable Apache server (required for GUI support)
config_tool -c APACHE=ON
# Configuration – “Main”
config_tool -c DMAOSD_DEBUG=0
# Configuration – “OSD”
config_tool -c LISTNUM=10
config_tool -c THUMBRESO=163x245
config_tool -c BACKGROUND_IMAGE=villa_bg.jpg
config_tool -c USBICONS=ON
# Configuration – “WDTXExt Features”
config_tool -c WDTVEXT=ON
config_tool -c RELOADER_HIDE=NO
config_tool -c MSPLUS_DEBUG=0
config_tool -c MOVIESHEET_DEBUG=0
config_tool -c MSHEETMODE=sheet
config_tool -c MSHEETDIR=
config_tool -c DEFAULTSHEET=
config_tool -c LISTMSHEET=ON
config_tool -c VIDMSHEET=ON
config_tool -c MOVIESHEET_HIDE_TITLE=ON
config_tool -c LINKSHEETS=OFF
# Note: The value below is an example only. It must be changed to point to your boot device
# If you don't know the physical reference to your boot device, you can use USB1 (left port on WD), or USB2 (back port on WD)
# Example: config_tool -c msplus_THEMEDIR=USB2
config_tool -c msplus_THEMEDIR=USB1
# Note: The value below is an example only. It must be changed to point to your boot device
# If you don't know the physical reference to your boot device, you can use USB1 (left port on WD), or USB2 (back port on WD)
# Example: config_tool -c msplus_TRAILERDIR=USB1
config_tool -c msplus_TRAILERDIR=USB1
config_tool -c msplus_TRAILER_ACTIVE=ON
config_tool -c msplus_TRAILER_TIMER=15
config_tool -c msplus_SCREENSAVER_ACTIVE=ON
config_tool -c msplus_SCREENSAVER_TIMER=180
config_tool -c msplus_SCREENPICT_TIMER=10
# 0 = OFF (don't hide), 1 = Auto (default), 2 = Always (always hide)
config_tool -c msplus_HIDE_THUMBS=1
# 0 = OFF (don't hide), 1 = Auto (default - hide when Thumbs are hidden)
config_tool -c msplus_HIDE_ARROWS=1
# 0 = TRANSPARENT (Default Theme method), 1 = JPG with Music, 2 = JPG Only
config_tool -c msplus_SHEET_DISPLAY=0
# Represents the number 1/2 seconds (500 milli-seconds). Default is 2 which means 1 second. 0 means no delay.
config_tool -c msplus_SHEET_DELAY=2
tranne come avevo detto l'usb1 non l'ho cambiato
attenzione che eseguito la prima volta poi il file scustom viene disabilitato (S00custom-options.DISABLED, disabled come parte finale) e quindi non + eseguito
per farlo rieseguire dopo le tue modifiche cancella l'estensione disabled :)
frankfarina
07-10-2012, 21:56
Utente e password di default sono entrambi "wdlxtv", se non hai modificato la password in precedenza.
ho modificato la pw ma non mi accetta la nuova, ho anche usato wdtvhack.app
e una volta sono riuscito ad accedere, poi adesso non mi rifunziona.:muro: :muro: :muro:
Appena posso provo il tuo scustom. Per ora sono riuscito a far fungere il fame USB....grazie
Tapatalked from my Galaxy S
marco2670
08-10-2012, 13:04
Ciao a tutti,
ho l'ultimo software di dezebris
Improvvisamente ieri mi sono accorto che non mi vede piu l'ard disk collegato sulla porta laterale del wd.
Ho tolto alimentazione sia all'hd wd che al WDLX, ma nulla: mi vede le cartelle del computer collegato quindi OK con la rete.
quando entro da webfronted mi dice che non c'e'
Immagino possa verificare da TELNET ma non so come fare.
Quali sono i passi che devo verificare per capire cosa è successo?
Grazie.
Provare a rimettere un firmware originale e a resettare le impostazioni.
marco2670
08-10-2012, 15:51
Ciao a tutti,
ho l'ultimo software di dezebris
Improvvisamente ieri mi sono accorto che non mi vede piu l'ard disk collegato sulla porta laterale del wd.
Ho tolto alimentazione sia all'hd wd che al WDLX, ma nulla: mi vede le cartelle del computer collegato quindi OK con la rete.
quando entro da webfronted mi dice che non c'e'
Immagino possa verificare da TELNET ma non so come fare.
Quali sono i passi che devo verificare per capire cosa è successo?
Grazie.
Prima magari provo a dare da telnet questo comando e poi vi dico:
cat /conf/config
mi sembra di capire che può essere utile al mio problema?
Parnas72
08-10-2012, 15:53
Quel comando non fa altro che scriverti a video tutti i parametri di configurazione memorizzati in NVRAM.
marco2670
08-10-2012, 16:11
Quel comando non fa altro che scriverti a video tutti i parametri di configurazione memorizzati in NVRAM.
Ma ce un comando da Telnet che mi possa ..aiutare a capire come mai non si vede piu l'hard disk locale ( ne sul wd e nel sul computer collegato in rete), anche se le cartelle che sono in rete le vedo sul wd..
Ciao.
Parnas72
08-10-2012, 17:05
"fdisk -l" dovrebbe mostrarti tutti i dispositivi connessi sulle USB.
"dmesg" e "cat /tmp/messages.txt" potrebbero mostrarti eventuali errori.
Comunque se l'unità è stata rilevata si accende il led USB sul frontale dell'apparecchio.
@marco2670
ma una cosa + semplice l'hai provata?
hai staccato l'hd dal wd e attaccato al pc per vedere se con il pc l'hd viene visto?
marco2670
08-10-2012, 18:55
"fdisk -l" dovrebbe mostrarti tutti i dispositivi connessi sulle USB.
"dmesg" e "cat /tmp/messages.txt" potrebbero mostrarti eventuali errori.
Comunque se l'unità è stata rilevata si accende il led USB sul frontale dell'apparecchio.
Se faccio fdisk -l in effetti mi fa vedere anche l'hard disk da 1 Tera della wd che ho collegato alla porta laterale.
Poi da webend se clicco sulla sinistra su MOUNT TABLE mi viene BLOCK DEVICES e poi DEVICE: /dev/sda1/ LABEL: MY BOOK UUID: 12C23............
Ecco ...mi da idea che c'e' ma che è bloccato..e non si vede....
mi da qualche idea su cosa fare?
@marco2670
ma una cosa + semplice l'hai provata?
hai staccato l'hd dal wd e attaccato al pc per vedere se con il pc l'hd viene visto?
i miei post sembrano invisibili :D
che filesystem usi su quell'hd?
un ntfs immagino?
un chkdsk da windows !!!
marco2670
08-10-2012, 19:37
i miei post sembrano invisibili :D
che filesystem usi su quell'hd?
un ntfs immagino?
un chkdsk da windows !!!
Ciao, _goofy_ ...volevo evitare di togliere .....dato che è dentro un mobile con vari cavi, ecc......comunque adesso provo a toglierlo e metterlo collegato al PC e po ti dico.
filesystem NTFS
Comunque grazie.
marco2670
08-10-2012, 19:44
Ciao, _goofy_ ...volevo evitare di togliere .....dato che è dentro un mobile con vari cavi, ecc......comunque adesso provo a toglierlo e metterlo collegato al PC e po ti dico.
filesystem NTFS
Comunque grazie.
SI SI lo vede.....collegato alla usb del PC e si vede.
Cosa devo fare adesso? un CHKDSK?
SI SI lo vede.....collegato alla usb del PC e si vede.
Cosa devo fare adesso? un CHKDSK?
Si
marco2670
08-10-2012, 20:41
Si
OK:)
adesso lo rimesso e tutto ok
Funziona OK !
Grazie per i consigli
OK:)
adesso lo rimesso e tutto ok
Funziona OK !
Grazie per i consigli
figurati ;)
Ciao
Goofy moviesheet+ ora funge. Mancava la cartella nascosta. Ma per i trailer come si fa? A parte musichetta e sfondi animati c'è poco....
Tapatalked from my Galaxy S
Goofy moviesheet+ ora funge. Mancava la cartella nascosta. Ma per i trailer come si fa? A parte musichetta e sfondi animati c'è poco....
Tapatalked from my Galaxy S
non ho perso tempo con i trailer
concordo sul fatto che è solo scena e dopo un pò stanca
per questo l'ho usato in modalità live
frankfarina
12-10-2012, 16:14
ho modificato la pw ma non mi accetta la nuova, ho anche usato wdtvhack.app
e una volta sono riuscito ad accedere, poi adesso non mi rifunziona.:muro: :muro: :muro:
Non c'è modo di resettare la password visto che wdtvhack sembra non fungere ??
fabiosky67
13-10-2012, 10:16
Ciao
è da qualche mese che uso firmware 1.02.21 0.5.1.4 senza problemi
Ieri mentre volevo guardare un film mi appare una scritta
DEMO DEMO
donation+wdtv sn =full function mode
con il film di sfondo
Sapete qualcosa?
Grazie a tutti
fabiosky67
13-10-2012, 10:22
Ciao
è da qualche mese che uso firmware 1.02.21 0.5.1.4 senza problemi
Ieri mentre volevo guardare un film mi appare una scritta
DEMO DEMO
donation+wdtv sn =full function mode
con il film di sfondo
Oggi dopo aver spento l'alimentazione non lo fà
Che cosa è?
quizface
13-10-2012, 10:33
La colpa dovrebbe essere di qualche pugin che stai usando, forse WDFlix ?
frankfarina
19-10-2012, 18:16
Sono riuscito ad accedere alla webend, tramite pw-reset-live.app.bin se puo essere untile a qualcuno per un futuro:) , vorrei usare i plugins ma non saprei da dove iniziare, ho la versione WDTVLive_1.02.21_b-rad_0.5.1.4_flash , c'è un link dove possa provare a saltarci fuori ?
massi91lpms
07-11-2012, 15:26
Salve a tutti, volevo sapere da qualcuno che magari lo usa, come si comporta il firmware moddato b-rad con il protocollo nfs.
Lo userei principalmente per iso blu-ray!
Ho un netgear ntv550 che legge alla perfezione a 85mbps le iso dal nas, ma avrei bisogno anche di un player senza menu dei blu-ray.
Grazie
emerson120
07-11-2012, 15:53
...non ha problemi io lo uso al fine di poter leggere i 1080 via wfi, altrimenti con samba strappava sempre
massi91lpms
07-11-2012, 16:15
...non ha problemi io lo uso al fine di poter leggere i 1080 via wfi, altrimenti con samba strappava sempre
Ok grazie mille :)! Ma è facile da configurare, perché ho letto tutto il thread e ci sono mille guide (anche se sono vecchie) e forse adesso fa tutto da solo.
Cioè intendo dire; nel wd c'è un sistema per farlo connettere direttamente al mio nas (lo vede in rete) oppure devo inserire stringhe o roba varia?
Parnas72
08-11-2012, 01:28
Devi "inserire stringhe e roba varia". In particolare, xmount (http://wiki.wdlxtv.com/Net.mounts) è tuo amico.
emerson120
09-11-2012, 08:52
..oltre ad abilitare nfs sul tuo qnap devi inserire come dice giustamente Parnas72 delle stringhe, ma sono molto semplici:
xmount ip del tuo nas/cartella che vuoi sharare nome di come vuoi che la cartella si chiami nfs..naturalmente devi rispettare gli spazi che ti ho messo e le maiuscole /minuscole delle tue directory sul nas
..comunque se vai nella configurazione del tuo wdtv nella sezione nfs troverai degli esempi su come fare il comando xmount, e' semplicissimo ;)
ciao a tutti è da più di un anno che il wd live tv hd, con il firmware originale.
Lo uso principalmente per ascoltare musica, e qualche film.
Sono incuriosita dalla possibilità che i firmware mod danno per le locandine, ma ho alcuni dubbi:
le locandine sono solo per i film? se volessi fare una cosa analoga per la musica visto che ho in genere full album divisi per cartelle in artista -->album, magari prendendo le info su wikipedia?
per visualizzare le locandine e quindi tutte le info relative è necessario essere connessi ad internet, oppure tutti i contenuti rimangono in locale ad es nell'hdd collegato al live?
@fuxa
a) per la musica non mi sembra che thumbgen funzioni
b) non c'è bisogno di essere collegati ad internet
Ciao gente! E' molto che non frequento, leggo ogni tanto ma sono rimasto indietro, infatti ho vissuto mesi felice con la versione
1.02.21_WDLXTV.COM_WDLXTV_LIVE-0.4.7.2
(attaccavo i dischi alla USB laterale con le mie belle copertine e via)
E' un po' che volevo evolvermi ed adesso è qualche giorno che ho un WD Mybooklive.
Sapevo che c'erano difficoltà a vedere le copertine con i dischi in rete, ma mi ricordavo che avevate risolto e quindi non mi sono preoccupato.
Purtroppo sono giorni che ci provo ma devo proprio chiedere aiuto.
Ho provato a mettere il WDTVLive_1.02.21_b-rad_0.4.7.3_flash e poi adesso ho il 1.02.21.WDLXTV_LIVE-pTHC-MNV4 (Early XMASS UPDATE FIXED)
(1.02.21 0.5.1.1).
Ho letto qua ed anche in altri forum ma non capisco (dovrebbe essere semplice...:muro: )
Stringendo: xmount mi sembra funzione (sia dal webend che da telnet) perchè vedo in /tmp/media/usb i dischi che voglio montare, riesco ad entrarci (con il file manager del webend) e vedere i files, ma non mi appaiono insieme al disco che ho attaccato alla USB2
Mi sembra di essere ad un passo dalla soluzione ma non capisco cosa manca, devo attivare qualcosa che non so?
So di avere scritto troppe cose inutili, ma volevo fare il quadro della situazione.
Grazie in anticipo a chiunque abbia un consiglio da darmi (scrivere meno, lo so).
@zubi2
dopo che hai dato il comando xmount, da telecomando entri in local drive e vedi la cartella oggetto di xmount?
Ciao _goofy_,
no, in "unità locali" vedo USB2 (ho un disco attaccato) e stop.:cry:
Nel frattempo ho provato a installare SheetMaker for Linux# (era un po' che non lo provavo) e sorpresa delle sorprese si può scegliere l'italiano per la trama del film! :D
Ciao _goofy_,
no, in "unità locali" vedo USB2 (ho un disco attaccato) e stop.:cry:
allora xmount non ha funzionato
Ecco, però li vedo montati in /tmp/media/usb con il file manager del web end...
quindi pensavo si dovesse attivare qualcosa per farli apparire anche in local drive...
Parnas72
13-11-2012, 19:14
Non è che quando hai fatto l'xmount il disco USB non era ancora collegato ?
emerson120
13-11-2012, 19:33
Ecco, però li vedo montati in /tmp/media/usb con il file manager del web end...
quindi pensavo si dovesse attivare qualcosa per farli apparire anche in local drive...
..scusami ma come e' collegato il l'hd di rete al wdtv???
Prova a mettere il NET_MOUNTS_DELAY ( File Sharing: Network Mounts) almeno a 45 e riavvia il wdtv
Grazie dei consigli, però ci ho già provato: il disco era collegato (anche facendo l'xmount da telnet e si caricano nel posto giusto, in tmp/media/usb) ed avevo provato a mettere anche 180 secondi (infatti ho visto apparire i collegamenti molto dopo, sempre con il file manager). Ho provato sia CIFS che NFS e si vedono entrambi... per quello che pensavo di dover attivare qulacosa tipo media folder o che ne so... ho messo anche il file .mnt anche se non serve...
..ho dimenticato: il disco ora l'ho collegato ad uno switcher (si scrive così?) perchè avevo letto che i trasferimenti (tra computer, per esempio) sono più veloci che passando attraverso il router: se i file devono essere scambiati tra dispositivi e non c'è bisogno del router il router fa un po' da "strettoia".
Parnas72
13-11-2012, 21:06
Uhm... ma tu sei entrato dentro a USB2 per cercare i file ? O ti sei fermato al livello sopra ?
Dal telecomando non vedo altro che USB2 e se entro vedo quello che c'è nel disco, mentre in file manager in /tmp/media/usb vedo USB2 e tutte le mie prove (che se non ho capito male dovrei vedere "parallele" ad USB2 con il telecomando, come vedo USB1 quando attacco un secondo disco alla porta usb libera).
Parnas72
13-11-2012, 21:26
No, le directory xmontate le devi trovare dentro a USB2 (o USB1), non in parallelo.
Ah, non avevo capito così, comunque avevo guardato (anche adesso) e anche sotto la USB che vedo, non ci sono altre cartelle... c'è solo rtorrent (il disco che ho attaccato lo uso per quello e per memorizzare le impostazioni).
Proverò a cambiare versione, magari reinstallando una rel diversa cambia... non sarà che c'entra qualcosa il fatto che sia montato per rtorrent?
Nel dubbio ho espulso il disco, ho staccato e riattaccato l'alimentazione, ho messo una chiavetta usb con degli album di musica.
Ho dato un xmount semplice da telnet, da file manager vedo la cartella ma da telecomando nel "settore" "Video" mi vede la USB2 (unità locali) ma dice che non ci sono file multimediali, mentre se vado in Musica mi vede gli album e li sento.
C'è sempre questa sensazione di esserci vicino e non ci riesco. E' frustrante.
:muro:
Grazie di tutti gli aiuti, comunque.
Devo dormirci sopra.
Grazie Parnas72 !!! :cincin:
Sapevo di esserci vicino.
Mi hai messo una pulce nell'orecchio quando hai scritto che doveva essere sotto la USB.
Così nel comando xmount ho messo /USB2/ prima del nome della cartella (cosa che non ho trovato nelle varie guide, ahimè) ed ha funzionato!
es. questa mi funziona
xmount //192.168.1.30/Public /USB2/Public cifs
I files jpg e vari effettivamente ora non si vedono ed i film partono dall'unica immagine disponibile.
Ora devo capire perché non si vedono i moviesheet che prima vedevo ma ho paura che sia per la versione del firmware (giusto?). Ci penserò domani/oggi.
Grazie ancora.
Per essere più chiari, in web end nello spazio apposito (File Sharing : Network Mounts) ho messo:
xmount "//192.168.1.30/Public" "/USB2/Public" cifs user=anonymous
xmount 192.168.1.30:/nfs/Public /USB2/Publicnfs nfs
per provare sia cifs che nfs e vedo entrambi i tipi (della stessa cartella), per il momento le velocità mi sembrano le stesse.
Grazie ancora.
Adesso devo capire perché non vedo i moviesheet.
Proverò a montare un altra versione di b-rad, penso di tornare alla 4.7.3.
Parnas72
14-11-2012, 21:10
Così nel comando xmount ho messo /USB2/ prima del nome della cartella (cosa che non ho trovato nelle varie guide, ahimè) ed ha funzionato!
Nelle guide non c'è scritto perchè il comando xmount non dovrebbe essere dato così. Io di sicuro non l'ho mai usato in quel modo.
Boh, magari è un bug della specifica versione di firmware che stai usando.
Ho più il sospetto che sia dovuto al MyBookLive... comunque sono tornato alla 4.7.3 e poi (mi sono fatto prendere la mano) ho messo "dzebrys_1.02.21_wdtvlive-0.5.1.4_11" e funziona tutto, anche i moviesheet (nel togliere e mettere firm, mi si erano azzerate le spunte per attivarli).
Se può essere di aiuto a chi si ritrova nella mia situazione, ora nella configurazione del web end per l'xmount ho le seguenti tre righe:
xmount "192.168.1.30:/nfs/Public/Shared Videos" /USB2/Film nfs
xmount "192.168.1.30:/nfs/Public/Shared Music" /USB2/Musica nfs
xmount "192.168.1.30:/nfs/Public/Shared Pictures" /USB2/Foto nfs
funzionano ed i miei diventano meno matti a cercare i propri film/cartoni e serie.:D
PS: prossima missione: cercare di creare le copertine direttamente sul disco di rete. Vediamo se ci riesco da solo.
fabiosky67
15-11-2012, 22:11
Se può essere di aiuto a chi si ritrova nella mia situazione
Ciao
qual'è il path giusto da dare se la mia mia cartella condivisa (nome cartella film2) dove sono i filmati si trova su un hard disk (F:/) presente nel pc.
ho win 7 senza pwd per l'accesso nome condivisione Fabiosky
xmount "//192.168.1.30/Public" "/USB2/Public" cifs user=anonymous (la tua)
xmount "//mio indirizzo ip/Fabiosky" "/film2" cifs user=anonymous (la mia ???)
Nel web end cosa deve essere configurato per far funzionare xmount?
Spero di risolvere perchè è proprio brutto dover vedere tutti i file immagine dentro le cartelle dei relativi filmati.
Le locandine sono ok le vedo tutte senza problemi,ma xmount non riesco a farlo andare.
grazie
@fabiosky67
Siccome con windows sono poco pratico (in effetti anche con linux) ti posso suggerire di fare come me:
prova ad utilizzare il web-end con telnet a dare i comandi (xmount) così vedi se ti da degli errori e puoi vedere i risultati subito con il file manager sempre del web-end.
Esempio: al mio computer ho dato 192.168.1.5 come ip (fisso) e ho una cartella condivisa che si chiama "condivideo" su un disco del computer.
Se do questo comando:
xmount "//192.168.1.5/condivideo" "/USB2/condivideo" cifs user=anonymous
la vedo comparire sia nel file manager sotto USB2 (nel mio caso) sia in tv diciamo (e subito, appena dato il comando).
Con windows non penso sia molto diverso se sei già a posto con la condivisione, cioè se la cartella la vedi già con altri computer in rete.
Secondo me devi provare un po' con telnet e vedere cosa succede.
---
io proverei
xmount "//tuo indirizzo ip/film2" "/USB2/film2" cifs user=anonymous
stai attento che io metto /USB2 davanti al nome che voglio vedere in tv perché è in USB2 che ho un disco sempre attaccato (potrebbe essere anche una chiavetta) per tenere registrate le personalizzazioni (attaccato al wd)
Quando poi hai trovato il comando giusto, c'è una sezione apposta nel web-end dove metterlo. (in prima pagina ci sono i link con le spiegazioni, ma prima devi verificare se funziona "in diretta")
Ovviamente io porto la mia piccola esperienza, posso benissimo essere corretto/contraddetto da chi ne sa di più.
Il bello è che puoi provare a sbatterci la testa e se ci riesci poi la soddisfazione è grande.
fabiosky67
16-11-2012, 17:41
@zubi 2 io proverei xmount "//tuo indirizzo ip/film2" "/USB2/film2" cifs user=anonymous
"No such device" è la risposta che mi da telnet
Ho provato mille altre combinazioni ma sempre la stessa risposta
ho trovato questo link
http://www.zuminator.altervista.org/guidezuma/guidezuma01.htm
ma miente anche con questi suggerimenti.
sarò di coccio io.... mi sa proprio :muro:
Parnas72
16-11-2012, 18:07
"No such device" significa che la connessione samba fallisce. Tipicamente è un problema di permessi nell'accesso alla cartella condivisa.
Sicuro che si possa accedere al tuo PC con utente anonymous senza password ?
fabiosky67
16-11-2012, 18:26
Per entrare non metto nussuna parte ne su win7 ne sulla cartella condivisa ne su wdtv.
@fabiosky67
Senza password di login la condivisione cartelle non funziona....
fabiosky67
16-11-2012, 20:44
@Bovirus
Senza password di login la condivisione cartelle non funziona....
Quindi per far funzionare xmount devo mettere una pwd?
O cosa?
@Bovirus
Senza password di login la condivisione cartelle non funziona....
Quindi per far funzionare xmount devo mettere una pwd?
O cosa?
devi mettere una password
Giuseppe1971
01-12-2012, 16:33
Buonasera a tutti, ho deciso di passare dal FW 1.05.04_V.WDLXTV_LIVE-0.5.1.1 al 1.02.21 0.5.1.1 WDLXTV_LIVE-pTHC-MNV4 (Early XMASS UPDATE FIXED) un po' per utilizzare i plugin e un po' perché avendo cambiato TV posso utilizzare questo FW che prima mi dava problemi.
Le locandine, con il FW 1.05.04 erano gestite con LINKSHEETS, per cui ho dovuto cambiare i settaggi di ThumbGen per ottenere delle locandine compatibili con il FW 1.02.21 ma ho un problema. I films sono su un HD collegato alla porta USB2 del WD, e sono tutti in una directory Films all'interno della quale c'è un file .png che ho rinominato Folder. Con il FW 1.05.04, ogni film, e i relativi file delle locandine, dovevano stare in una cartella che portava lo stesso nome del film mentre, se ho capito bene, con il FW 1.02.21, posso mettere tutti i files nella directory Films. Ho provato ma, quando mi posiziono sulla cartella Films ancora prima di entrarci, viene visualizzato lo sheet del primo film. C'è un modo per evitarlo?
Grazie e saluti
@Giuseppe1971
basta mettere nella directory film un'immagine denominata folder
Giuseppe1971
01-12-2012, 20:12
@Giuseppe1971
basta mettere nella directory film un'immagine denominata folder
Grazie per la risposta. Nella directory Film, c'è già un'immagine denominata folder, il problema è che, se creo la locandina, si crea il file titolo.ext_sheets.jpg e il file folder.jpg (per la miniatura) quindi, non posso tenere più tutti i file nella directory Film ma devo fare come quando avevo il FW 1.05.04 e cioè una directory per ogni film. E' così o sbaglio qualcosa? Ricordo che tu avevi tutto in un unica directory, vero?
mi spiego meglio
io ho una directory con tutti i film
per ogni film ho 2 file immagine
nome_film.jpg (che rappresenta l'icona in basso del film)
e
nome_film.avi_sheet.jpg (è la locandina con trama, attori, etc)
il problema che hai paventato era che quando ti posizioni sulla directory Film vedi la locandina di un film presente nella stessa directory
per ovviare a questo, a manina, basta prendere una immagine qualsiasi chiamarla folder.jpg e dovresti risolvere
io per esempio nella directory film stranieri ho questo folder.jpg
http://img818.imageshack.us/img818/5435/folderb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/818/folderb.png/)
Giuseppe1971
03-12-2012, 08:57
@_goofy_
Grazie, alla fine ho risolto ma poi ho reinstallato il FW 1.05.04 :D e adesso sto impazzendo perché Windows 7 non mi vede il WD in rete :muro: Posto nel forum ufficiale perché credo di essere OT qui. Ciao.
supertopix
06-12-2012, 15:57
Eliminato dall'autore per errato 3D
mi sa che hai sbagliato 3d
quì parliamo del WD TV Live Media Player (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065989), ed in particolare di fw moddati per questo tipo di player
@supertopix.
Leggi per favore con attenzione i primi post!
quizface
16-12-2012, 13:04
Per chi avesse gia' un firmware wdlxtv e volesse provare il firmware WDTV Live 1.06.38_V beta in formato USB live (root.bin)
http://speedy.sh/qgaDe/WD-TV-Live-1.06.38-V-root.bin
http://www.share-online.biz/dl/M2O3L4FM5X3X
Vi ricordo che il file root.bin va messo in una chiavetta USB formattata EXT3 (linux) inserita nel lettore e quindi acceso.
Questo firmware non sembra male, speriamo che wdlxtv ne facciano una loro versione.
Dimenticavo di dirvi che con questo firmware, l' appicazione WD TV Remote funziona sia quella per Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wdc.wdremote&hl=en) che quella per iPhone/iPad/iPod-Touch (https://itunes.apple.com/us/app/wd-tv-remote/id488301648?mt=8)
Parnas72
16-12-2012, 19:03
Vi ricordo che il file root.bin va messo in una chiavetta USB formattata EXT3 (linux) inserita nel lettore e quindi acceso.
Il root.bin si può tranquillamente bootare anche da una chiavetta FAT32. La formattazione ext3 serve per il .rootFS.
Questo firmware non sembra male, speriamo che wdlxtv ne facciano una loro versione.
Lo escludo, certamente non su una versione beta; e poi b-rad ormai ha altri interessi. :D
è bello ogni tanto tuffarsi nei fw ufficiali (o quasi visto che è beta) senza fare danni :D
WDTV Live 1.06.38_V beta
Il firmware 1.06.38 è stato rimosso da WD perchè con troppi bug.
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Firmware-Networking/New-Beta-Release-WDTV-Live-Firmware-Version-1-06-38-V-11-13-12/td-p/504900
a me funziona benissimo
sono sempre in modalità live ;)
lenthill
18-12-2012, 14:10
Il firmware 1.06.38 è stato rimosso da WD perchè con troppi bug.
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Firmware-Networking/New-Beta-Release-WDTV-Live-Firmware-Version-1-06-38-V-11-13-12/td-p/504900
non è proprio così.
dal forum:
"Note: Thank you for your contributions. This beta is now closed. We are investigating the issues you reported from the beta, and are looking to have a final firmware release sometime soon."
quindi, come per tutte le beta, si analizzano i problemi segnalati per procedere al rilascio della versione definitiva.
Forse ti riferivi al FW 1.06.34, non in beta, rilasciato a settenbre e poi rimosso per i molti problemi segnalati.
problemi che ho avuto anche io.
questa beta invece sembra funzionare benissimo.
Per ora non ho nessun problema evidente.
@lenthill
mi permetto di consigliarti l'installazione di un fw moddato per poter usare le ufficiali (anche beta) in modalità beta
i fw ufficiali fanno paura :D
lenthill
18-12-2012, 16:46
@lenthill
mi permetto di consigliarti l'installazione di un fw moddato per poter usare le ufficiali (anche beta) in modalità beta
i fw ufficiali fanno paura :D
di fw moddati ne ho usati un bel pò, ma ho dovuto rinunciare perchè avevo seri problemi di visualizzazione di film con bitrate superiore a 18/20 Mb/s in rete locale.
Alla fine le ho provate tutte ma i problema si verificavano solo con i fw moddati.
Con fw ufficiali nessun problema.
Mi sembra molto difficile.
I firmware moddati sono ampliamenti dei firmware ufficiali.
Ma condividono la stessa base software.
lenthill
19-12-2012, 13:56
Mi sembra molto difficile.
I firmware moddati sono ampliamenti dei firmware ufficiali.
Ma condividono la stessa base software.
questo lo so, ma i problemi li ho avuto solo con quelli moddati.
E credimi mi avrebbe fatto piacere usarli.
Ma rimettendo semplicemente il FW originale, problemi spariti.
LAN gigabit, switch gigabit, server con nic gigabit, phenom quad core, 8 gb di ram, windows 7.
Sono impazzito credendo che il problema fosse il server che non riuscisse a star dietro al flusso dati richiesto da un rip bluray, ma dopo aver visto un trasferimento file da notebook con gigabit verso il server al 60% della lan (600 Mb/s) allora ho capito che il problema era il wd.
solo per caso ho rimesso il fw originale e gli stessi titoli che prima scattavano vergognosamente hanno preso magicamente a funzionare.
rimesso fw mod, problemi di nuovo. non me lo spiego, ma è così.
Ragazzi scusatemi se è un argomento già trattato ma avrei esigenza di trasferire dei files nella dir /usr/shared/mt-daapd/web ma non riesco.
Uso per il trasferimento Transmit su Mac, ho fatto la prova a trasferirli nella /tmp e in questo caso funziona. Sembrerebbe quindi un problema di permessi ma analizzando con il comado 'Get info' le cartelle sembrano tutte in 755.
Per caso devo usare Telnet? E se sì che comandi devo usare?
Grazie
Mi rispondo da solo, non si può... è possibile solo con le versioni Ext3 del firmware ma non con quelle flash.:muro:
Dopo piu' di un anno ho provato ad aggiornare il fw passando dalla 1.2.21 0.4.7.3 alla dzebrys_1.02.21_wdtvlive-0.5.1.4_11 suggerita nel primo post.
Non riesco piu' in nessun modo a scaricare i plugin umsp.
Nel dubbio ho fatto un roll back ricaricando la vecchia versione e ha ripreso a scaricarli senza problema.
Ho riprovato ricaricando il nuovo fw ed il problema persiste.
Ho anche eseguito il restart del daemon umsp ma non cambia nulla.
Cosa posso fare per venirne fuori ?
Grazie per qualsiasi suggerimento
Se non è possibile sistemare il problema va segnaalto all'autore del firmware (dzebrys).
Se non è possibile sistemare il problema va segnaalto all'autore del firmware (dzebrys).
Prima di segnalarlo a dzebrys vorrei essere sicuro di non aver sbagliato qualcosa.
Visto che il fw in questione dovrebbe essere utilizzato da altri utenti del forum chiederei per favore di verificare se si tratta di un problema diffuso oppure solo mio.
Ho provato a caricare la 1.02.21_WDLXTV.COM_EXT3-BOOT_LIVE-0.5.1.1 ed ho esattamente lo stesso comportamento.
Prima di caricarla ho disconnesso l'hard disk ed eseguito il reset a defaul da wec sia per wdlxtv che per "everything".
Non so proprio piu' cosa provare.
uso la versione dzebrys_1.02.21_wdtvlive-0.5.1.4_11 ed i plugin umsp funzionano perfettamente
uso apple trailer, film trailer, film senza limiti senza nessun problema
uso la versione dzebrys_1.02.21_wdtvlive-0.5.1.4_11 ed i plugin umsp funzionano perfettamente
uso apple trailer, film trailer, film senza limiti senza nessun problema
ero abbastanza certo che il problema fosse relativo al mio "ambiente", visto che avevo letto molti altri utenti che usavano i plugin con la stessa versione di fw.
La senzazione che ho e' che non riesca a raggiungere i server in rete ma non capisco come mai.
Se faccio un ping verso i google dns (8.8.8.8) ricevo i reply senza problemi, ma non riesco a scaricare ne i plugin umsp che i wdtvext.
Non appena ritorno su 0.4.7.3 tutto torna magicamente a funzionare.
Chiederei se possibile un suggerimento su quali parametri provare ad intervenire, quali log controllare, se c'e' qualche aspetto delle impostazioni del router da verificare ...
Parnas72
21-01-2013, 11:36
Usi il wi-fi ? I plug-in vengono scaricati al boot, se la connessione avviene mediante chiavetta wi-fi può darsi che il fw tenti di scaricare i plug-in quando ancora la connessione wireless non è attiva.
Sono connesso via cavo. Nonostante questo, gia' con la 0.4.7.3 avevo avuto un problema simile a quello che ipotizzi: infatti dopo ogni reboot mi trovavo la lista dei plugin umsp vuota e dovevo agire da webend per downloadare nuovamente la lista.
Avevo risolto abilitando "IPUP" da webend.
Il problema che ho con la 0.5.1.1 e' che anche agendo da webend non mi scarica alcun plugin.
In messages.txt vedo:
WDLXTV-fa57c user.notice umsp-plugman-web: gen: copying base plugins [ OK ]
WDLXTV-fa57c user.notice umsp-plugman-web: gen: downloading UMSP plugins...
ma poi non evolve
Se nel log cerco indicazioni di fallimento vedo qualcosa per i wdtvext ma non e' che sia molto chiaro
WDLXTV-fa57c user.notice wdtvext-plugman-web: bg-process: waiting for internet connection...
WDLXTV-fa57c user.notice wdtvext-plugman-web: bg-process: getting plugins...
WDLXTV-fa57c user.warn wdtvext-plugman-web: repolist: getting plugins list from http://wdtvext.wdlxtv.com [FAIL]
monsterluc78
23-01-2013, 08:32
Ciao a tutti raga...sono nuovo di zecca del forum e sono fortemente interessato ad installare il firmware b-rad per riuscire a sfruttare al meglio le potenzialità del mediaplayer e soprattutto per visualizzare in maniera decente la lista dei film con relative locandine...
Ho letto e riletto guide ecc ecc, ma ancora non ne ho trovato una che mi dica passo passo cosa devo fare e mi ritrovo sempre con qualche dubbio...attualmente ho il WDTVLIVE collegato in rete attraverso uno switch e visualizzo i miei film contenuti nel NAS (QNAP TS112) che è invece direttamente collegato al modem/router.
Ho una serie di domande che spero mi possano chiarire i dubbi prima di procedere:
- Ho visto che ci sono svariate versioni di b-rad da poter scaricare e installare, secondo la mia configurazione scritta sopra mi potete consigliare quale utilizzare? La differenza tra le versioni flash e non flash risiede che nella prima materialmente si installa e nella seconda no?
- La mia paura più grande è quella che in alcune versione ho letto esserci un limite per l'HD esterno, vale pure per la condivisione via ethernet?
- Mi confermate che oltre a scompattare il file nella chiavetta usb e inserirla nel WDTV non ci sono altri passaggi intermedi (a parte spegnimento e accensione? potete linkarmi una guida un pochino più dettagliata di passi intermedi? Quando ho letto ho avuto l'impressione che i file che ho trovato nei pacchetti scaricati non erano quelli giusti...
- Thumbgen: l'ho scaricato e provato...funziona correttamente (nel senso che crea i file jpg, ovviamente non li ho potuti visualizzare sul WD perchè ancora con firm originale), ma quello che non sono riuscito a fare è stato visualizzare i film presenti nel NAS; qualcuno mi sa dire come selezionare la directory rete da quella da cui partire per creare le locandine? possibile che ho una versione di thumbgen che non visualizza la rete o che devo attivare qualcosa?
Spero di non essere stato troppo stressante e ringrazio in anticipo chi avrà la pazienza di rispondermi...
Per le domande sui firmware esiste il thread uffciiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065989
monsterluc78
23-01-2013, 09:33
Per le domande sui firmware esiste il thread uffciiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065989
Essendo le mie domande relative a firm b-rad ho pensato fosse più opportuno postarle nel thread nominato "WDTVLive - OSD e customizzazioni", tanto è vero che avevo postato inizialmente dove mi hai appena indicato ed oggi li ho chiesto scusa pensando di essere OT....
Che posso dire, nella speranza che qualcuno mi risponda chiedo scusa pure qui, non era mia intenzione fare OT.
Lo scopo dei due thread è chiaro- Vedi titolo dei thread
- WD TV Live - Firmeware uffciiali e mod
Parla dei firmware originali e mod (impostazioni base)
- WD TV Live - OSD e customizzazioni
non include nel titolo la parola firmware e infatti si occupa di customizzazioni dell'iinterfaccia (OSD) e di copertine etc.
monsterluc78
23-01-2013, 10:14
Lo scopo dei due thread è chiaro- Vedi titolo dei thread
- WD TV Live - Firmeware uffciiali e mod
Parla dei firmware originali e mod (impostazioni base)
- WD TV Live - OSD e customizzazioni
non include nel titolo la parola firmware e infatti si occupa di customizzazioni dell'iinterfaccia (OSD) e di copertine etc.
Grazie del chiarimento ;)
Do per buona la domanda posta nel primo thread.
Magari i moderatori cancelleranno il post messo nel thread sbagliato.
Facendo qualche prova ho risolto i dubbi su come installare, ma una delle domande che ho fatto credo sia pertinente al thread...per quello che riguarda thumbgen è possibile leggere i film per ottenere le copertine direttamente da NAS e non da cartella in pc? se non fosse possibile c'è un modo per creare i file senza dover ricopiare i film sul pc in modo da rilevarli?
Altro dubbio che potete risolvere qui è questo: se voglio installare un tema in maniera da modificare sfondo ecc ecc devo necessariamente tenere la chiavetta usb sempre inserita nel WD oppure no? lo chiedo perchè utilizzando un NAS non mi piacerebbe avere chiavette sempre inserite solo per i temi.
quizface
23-01-2013, 12:25
Facendo qualche prova ho risolto i dubbi su come installare, ma una delle domande che ho fatto credo sia pertinente al thread...per quello che riguarda thumbgen è possibile leggere i film per ottenere le copertine direttamente da NAS e non da cartella in pc? se non fosse possibile c'è un modo per creare i file senza dover ricopiare i film sul pc in modo da rilevarli?
Altro dubbio che potete risolvere qui è questo: se voglio installare un tema in maniera da modificare sfondo ecc ecc devo necessariamente tenere la chiavetta usb sempre inserita nel WD oppure no? lo chiedo perchè utilizzando un NAS non mi piacerebbe avere chiavette sempre inserite solo per i temi.
se da Thumbgen vedi il NAS indirizza la ricerca li', nei 2 files prodotti da Thumbgen ti consiglio di aggiungere un puntino davanti al nome (per renderli invisibili al WDTV Live)
monsterluc78
23-01-2013, 12:48
se da Thumbgen vedi il NAS indirizza la ricerca li', nei 2 files prodotti da Thumbgen ti consiglio di aggiungere un puntino davanti al nome (per renderli invisibili al WDTV Live)
Purtroppo il problema sta lì...da thumbgen non vedo il NAS per cui non posso accedere alle cartelle che contengono i film...possibile che devo collegare il pc direttamente al nas con cavo etherne? attualmente il pc è collegato wireless mentre il nas è direttamente collegato al modem/router.
Inoltre seguendo la guida all'uso di thumbgen c'è scritto di scegliere un template compatibile (giustamente) con quello utilizzato nel WD (sheet), ma nel menù a tendina che mi compare nei film che ho provato non mi ha mai trovato il template giusto, solamente default thumbgen template che ovviamente non dovrebbe funzionare a rigor di logica.
Consigli in merito?
Potrebbe essere dovuto al fatto di dover installare un virtual usb che fa comparire il NAS come se fosse USB locale? se è così ho letto che esiste una versione del b-rad con già integrata questa funzione...mi sapete dire se esiste nel topic dedicato disponibile al download?
monsterluc78
23-01-2013, 18:12
Dopo averci studiato un pò alzo bandiera bianca :ncomment:
Se qualcuno riesce ad aiutarmi chiedo consiglio su come configurare il WD in maniera da farmi visualizzare il contenuto del mio NAS in rete come se fosse un USB, tutto questo in funzione di poter visualizzare locandine ecc ecc, quindi non dovrei essere OT
Dopo ricerche svariate ho trovato questa guida che a quanto spiega serve proprio a questo:
Installazione Virtual USB
Virtual USB è una app che ci permette di far riconoscere, senza lasciar collegate penne usb, una periferica di rete condivisa come un disco locale. I vantaggi di questo riconoscimento, risiedono nella possibilità di poter utilizzare gli Sheet OSD (visualizzazione in locandine dei film) anche se l'unità di archivazione dei nostri film non è un dispositivo USB collegato al WD.
Esattamente quello che mi serve oltre che per il funzionamento del WD anche per rilevare i film che ho dentro il NAS su thumbgen
Requisiti:
WDTV Live con firmware WDLXTV 0.4.7.3 (non c'è bisogno un firmware base particolare poichè non si tratta di un plugin ma di una app.bin)
Nota: è stata creata una versione firmware con questa funzionalità già integrata (voi la conoscete? se si potete passarmi un link funzionante...sarebbe la via più semplice invece che imbarcarsi su questa serie di configurazioni) :
Vi riporto la guida per l'installazione, magari può servire a qualcuno per aiutarmi:
Installazione
Una prefazione al procedimento di installazione è di lasciare libere tutte le prese usb del WDTV e disabilitare il Media Library. Questa funzionalità è possibile disabilitarla dal menu Settings -> System. Senza questo passaggio otterette un errore in fase di procedimento.
Procedimento:
1) Creata una condivisione NFS (questo passaggio vuole solo chiedere che vi è una condivisione funzionante attiva giusto?) verso il percorso della cartella di film a cui volete accedere e nella medesima cartella incollate il file fakeusb.app.bin
2) Create un file in /conf di nome net.config in cui scriverete:
crazymount NETMOUNT server:/nfs/share
Sostituendo server con l'indirizzo IP del vostro dispositivo di rete in condivisione.
Ed infine, sostituendo share con il percorso di rete di dove si trova la cartella interessata.
ESEMPIO: Il NAS ha indirizzo IP 192.168.1.2 e la cartella Film ha come percorso Public -> Films allora nel net.config avrò
crazymount NETMOUNT 192.168.1.2:/nfs/Public/Films
3) Dopo il file net.config creiamo (se esiste già saltate a 3b) un altro file di nome net.mounts. In cui scrivere, nel caso di protocollo di condivisione
NFS: xmount server:/nfs/share Movies nfs
oppure nel caso di protocollo di condivisione
SAMBA: xmount //server/share Movies cifs
Ricordando di sostituire i campi server e share così come spiegato nel punto precedente.
Per saperne di più su xmount consulate il WIKI di WDLXTV.
3b) SOLO per chi avesse già caricato il file net.mounts nel percorso /conf del WDTv allora dovete semplicemente cancellare il simbolo "#" alla rispettiva linea di comando che si riferisce o al collegamento NFS o al collegamento mediante CIFS (il tipo di collegamento dipende dal tipo di protocollo utilizzato per la condivisione) completandolo con le vostre impostazioni di rete.
4) Preparata la configurazione per il montaggio non vi rimane che abilitare la app scrivendo mediante telnet il comando:
config_tool -c FAKEUSB=ON
5) Subito dopo il punto 4, sempre via telnet, inviare il comando di reset digitando:
reboot
Fine.
Onestamente non sono riuscito a capire come procedere...dovrebbe essere tutto configurabile da webend o no? Purtroppo alcuni passaggi non li capisco.
Spero che qualcuno mi possa aiutare a fare questa configurazione o semplicemente mi possa indicare un firmware adatto al mio scopo.
Parnas72
23-01-2013, 18:52
Esattamente quello che mi serve oltre che per il funzionamento del WD anche per rilevare i film che ho dentro il NAS su thumbgenDirei di no... thumbgen gira su PC, cosa c'entra con questa app ?
voi la conoscete? se si potete passarmi un link funzionante...sarebbe la via più semplice invece che imbarcarsi su questa serie di configurazioniIl firmware di dzebrys e quello di zmiki (entrambi linkati in prima pagina) hanno già integrato fakeusb.
monsterluc78
23-01-2013, 18:59
Direi di no... thumbgen gira su PC, cosa c'entra con questa app ?
Thumbgen gira su pc ma non vede il NAS in rete, di conseguenza per generare tutte le copertine dei film presenti su NAS mi servirebbe una applicazione che me lo faccia vedere...in pratica su thumbgen vedo c d ed e, ma niente altro.
Il firmware di dzebrys e quello di zmiki (entrambi linkati in prima pagina) hanno già integrato fakeusb.
Quindi installando quei firmware mi vedrebbe il nas in rete come usb locale oppure devo fare ulteriori cambiamenti? qualche post dietro ho letto di altri con gli stessi miei problemi ma non ho capito bene cosa hanno fatto per risolverli...mi servirebbe una spiegazioni un pochino più step by step.
So che chiedo tanto ma ho iniziato ora ad avventurarmi su questa mod.
Adesso installo uno dei firmware che mi hai indicato e spero di riuscire a cavare qualcosa.
Non riesco a scaricare dai link in prima pagina
Thumbgen gira su pc ma non vede il NAS in rete, di conseguenza per generare tutte le copertine dei film presenti su NAS mi servirebbe una applicazione che me lo faccia vedere...in pratica su thumbgen vedo c d ed e, ma niente altro.
prima di avviare thumbgen devi da gestione risorse connetterti al nas e creare una unità di rete dandogli una lettera
link (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Create-a-shortcut-to-map-a-network-drive)
Quindi installando quei firmware mi vedrebbe il nas in rete come usb locale oppure devo fare ulteriori cambiamenti?
no
una volta che sei riuscito a creare le locandine con thumbgen sul nas avrai il problema di vedere i *jpg delle locandine
per evitare ciò si usa il comando XMOUNT, di cui parlavi prima; qualcun altro ti ha consigliato di mettere un . davanti ai nomi dei *.jpg (questo perchè in linux i file con il . iniziale sono nascosti)
ma per usare la xmount occorre che una periferica usb sia connessa al wd, il fakeusb, se attivato, ti evita di inserire fisicamente una pennetta usb nel wd
scaricali dai siti originari
fw di dzebrys (http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=31&t=6452)
fw di zmiki (http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=31&t=4201)
WD TV Live - OSD e customizzazioni
in questo 3d, a dispetto del titolo, diamo spiegazioni anche sui fw moddati:D
emerson120
23-01-2013, 22:15
.ma sei matto, non sai a cosa andrai incontro adesso, alla furia.....:D :sofico: :sofico:
Parnas72
23-01-2013, 22:44
scaricali dai siti originari
fw di dzebrys (http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=31&t=6452)
fw di zmiki (http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=31&t=4201)Che sono poi i link scritti in prima pagina. :D
@_goofy_
Quella era la spiegazione che ci siamo dati (d'accrodo) per categorizzare i due thread in base ai tipi di richieste.
I due firmware che hai indicato sono presenti nel thread base dei firmware.
Come si era già detto è preferibile evitare di dare il link diretto del thread originale (thread in inglese e senza le spiegazioni del primo post), ma è meglio dare il riferimento del primo post ufficiale dove ci sono anche le info per l'aggironamento.
@emerson120
Spiritoso....
monsterluc78
24-01-2013, 07:31
prima di avviare thumbgen devi da gestione risorse connetterti al nas e creare una unità di rete dandogli una lettera
link (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/Create-a-shortcut-to-map-a-network-drive)
Operazione riuscita, tutto fatto
scaricali dai siti originari
fw di dzebrys (http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=31&t=6452)
fw di zmiki (http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=31&t=4201)
Che sono poi i link scritti in prima pagina.
:D
Operazione riuscita; ieri sbagliavo perchè il primo link utile con fake usb integrato è quello a rapid share che a me non funziona.
Alla fine ho installato la versione che si trova sotto e cioè WDTVLive Firmware 1.02.21 PshychoTHC MNV4 0.6.5.3 (spero che vada bene) anche se non sono sicuro al 100% che il fake usb sia integrato.
Mi scuso nuovamente se ho chiesto riguardo al firmware, ma essendo i link contenuti nella prima pagina di questo thread penso sia utile fare presente che se si prova a scaricare l'ultima versione da rapid share comunque a me non funge.
Magari qualcuno che leggerà non farà il mio stesso errore ;)
una volta che sei riuscito a creare le locandine con thumbgen sul nas avrai il problema di vedere i *jpg delle locandine
per evitare ciò si usa il comando XMOUNT, di cui parlavi prima;
Bene, qui casca l'asino (cioè io)...non ho ben capito come si setta il comando xmount...si inserisce da webend nella finestra come in foto qui sotto? vediamo se ho interpretato bene o no...
http://i1201.photobucket.com/albums/bb350/monsterluc78/DSC_0367.jpg
Nello spazio Net_Mounts_/conf - Mount entries on/conf (Flash) (rettangolo grande) si mette la stringa che contiene indirizzo ip NAS e cartella indicizzata
In NET_MOUNTS_DELAY - Delay mounting of remote filesystems (in secs) che valore devo metterci?
ma per usare la xmount occorre che una periferica usb sia connessa al wd, il fakeusb, se attivato, ti evita di inserire fisicamente una pennetta usb nel wd
Riagganciandomi alla versione che ho scaricato (Firmware 1.02.21 PshychoTHC MNV4 0.6.5.3) il fake usb è integrato o no? se si lo devo attivare attraverso Telnet Client dando il comando config_tool -c FAKEUSB=ON e facendo un reboot sempre attraverso telnet oppure si fa in altra maniera?
La versione del firmware è quella che si trova nel link sotto la scritta "OLD VERSION OBSOLETE" del sito originale in inglese, che tra l'altro non contiene il file s00 custom dentro la cartella compressa
Mi sono sforzato in maniera da riuscire ad essere il più chiaro e sintetico possibile...
Grazie tante a goofy per la pazienza che sta dimostrando, è sempre un piacere trovare persone che riescono a guidarti con pazienza :mano:
Ovviamente ringrazio pure gli altri per non avermi cazziato troppo per i miei errori :D
Spero di riuscire a chiudere presto questa configurazione:ave:
monsterluc78
24-01-2013, 09:29
Iniziano ad esserci seri miglioramenti anche se non ho capito come...
Vi posto un paio di foto dei risultati ottenuti con in allegato qualche domanda;
Per prima cosa anticipo che il percorso che sto utilizzando è: Video - Condivisione di rete - QNAPMONSTERLUC
(mi chiedo se è corretto fare così o dovrei accedere da Server multimediali - Twonky Media?)
Detto questo abilitando il fakeusb e non impostando alcun comando xmount il risultato che ottengo è questo:
In condivisione di rete/qnapmonsterluc vedo solo la cartella Public in cui ho messo 3 cartelle con film completi di locandine e sfondo; andando avanti su public ecco che appare magicamente questo:
http://i1201.photobucket.com/albums/bb350/monsterluc78/DSC_0368.jpg
Fondamentalmente questo risultato si è ottenuto mettendo le cartelle in Public sul NAS (senza cambiare alcun settaggio interno); mi chiedo se a questo punto il QNAP ha qualche funzione che permette la lettura dei file jpg senza xmount...
A questo punto dovrei spostare tutto il mio materiale in Public o capire quale impostazione devo spuntare per condividere allo stesso modo della cartella Public pure quella Multimedia dove sono inseriti i film. Per quest'ultimo problema ho già condiviso la cartella impostando l'ip del WD ma non ho ottenuto risultati.
Dal punto di vista dell'interfaccia grafico la sovrapposizione tra l'elenco dei film e l'immagine dello sfondo con la locandina è abbastanza fastidiosa, soluzioni o configurazioni che possono sistemare la cosa? Se al posto di "elenco file" metto "elenco miniature" il risultato è questo:
http://i1201.photobucket.com/albums/bb350/monsterluc78/DSC_0369.jpg
Come potete notare stessa sovrapposizione; se le locandine a vedersi sono più belle dell'elenco in ogni caso coprono tutta la parte bassa...ed entrando nella cartella del film succede la stessa cosa e cioè compaiono i 3 file contenuti all'interno (film, locandina e sfondo) coprendo tutte le info sotto.
Mi chiedo se è possibile variare l'aspetto di questi parametri o se è tutto legato alla versione del firmware...
Dalle foto qualcuno ha notato che ho inserito un file denominato folder sperando che generasse la locandina per la cartella che contiene tutti i film ma così non è; un altro utente aveva segnalato la cosa ma poi non ha più scritto.
Ho seguito il consiglio che gli aveva dato goofy ma non è cambiato nulla.
Spero di risolvere gli ultimi dubbi rimasti, come vedete se inizio poi non mollo :P
@monsterluc78
la sovrapposizione delle info dipende dal template che stai usando che non va bene per la modalità di visualizzazione sheet
in prima pagina c'è un link al template di locandine che vanno scompattate sotto thumbgen
inizia a provare la locandina DRIBBLERS_NEATSHEET_ALLBLACK_SHEET
una volta che hai risolto quel problema passiamo alla xmount
in prima pagina trovi dei link utili per affrontare e superare il problema della xmount
in ogni caso il comando di xmount va dato prima da terminale telnet per vedere se non fai errori e poi viene scritto nel webend per renderlo definitivo e non perderlo al primo spegnimento del wd
ciao
@_goofy_
Quella era la spiegazione che ci siamo dati (d'accrodo) per categorizzare i due thread in base ai tipi di richieste.
scusami non mi pare proprio che fosse questo l'accordo
3d scritto il 30 Ottobre 2010 il giorno dopo l'inaugurazione di WDTVLive - OSD e customizzazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33507584&postcount=6)
Charlie troppa frammentazione
poichè thumbgen presuppone il firmware moddato abbiamo pensato (anche Bovirus è d'accordo) di mettere tutto quì dentro
sul 3d ufficiale si parlerà del firmware ufficiale e dei vari dispositivi wireless compatibili
poi nel corso del tempo hai cercato di cambiare le carte in tavola (cambiando anche il titolo del tuo 3d)
in un primo momento hai detto che in questo si sarebbe parlato solo di uso avanzato di fw
Ne avevamo parlato tempo addietro e si era concordato un'approccio condiviso.
Thread tradizionale
Firmware ufficiali e mod. Uso base del WD TV Live
Thread OSD (come da titolo)
Uso avanzato WD TV Live. OSD e copertine
ed oggi addirittura non potrei parlare di fw moddato in questo 3d (adducendo il titolo)
Lo scopo dei due thread è chiaro- Vedi titolo dei thread
- WD TV Live - Firmeware uffciiali e mod
Parla dei firmware originali e mod (impostazioni base)
- WD TV Live - OSD e customizzazioni
non include nel titolo la parola firmware e infatti si occupa di customizzazioni dell'iinterfaccia (OSD) e di copertine etc.
in ogni caso non mi sembra molto importante mettere dei paletti così tassativi, l'importante è che si aiuti, di quà o di là, chi ha dei dubbi
Ciao ;)
Non ho cambiato le carte in tavola.
Questo thread è nato succesivamente a quello dei firmware uffciiali/mod ed è nato allo scopo di parlare di impostazioni evolute dei firmware mod, copertine,,e tc.
Non ho detto che non si deve parlare dei firmware moddati. Mi riferivo alla biblioteca dei file e solo a quelli.
Inoltre oltre ai file veri e propri serve spiegare la modalità di aggiornamento, il downgrade, etc.
Fare queste spiegazioni doppie nel thread firmware ufficiali e in questo thread mi sembra un inutile ridondanza.
Se però vuoi scrivere in testa a questo thread le tue indicazioni su come aggiornare, i link ai firmware etc che riterrai opportuno è una tua scelta.
Non è una questione di paletti (come li chiami tu) ma di ordine. Le cose chiare e in ordine sono facili di trovare.
Postare senza rispettare un minimo di regole e di ordine (motivo tra l'altro per cui sono nati i i thread dedicati) porterebbe solo una garn confusione.
Per evitare equivoci ho modificato l'indicazione sula suddivisione dei due thread.
Thread firmware uffciiali e mod
Bliblioteca firmware ufficiali e mod - Post riguardanti l'uso base del WD TV
Thread OSD (come da titolo)
Post riguardo uso evoluto del WD - Copertine - Thumbgen etc.
monsterluc78
24-01-2013, 16:25
@monsterluc78
la sovrapposizione delle info dipende dal template che stai usando che non va bene per la modalità di visualizzazione sheet
in prima pagina c'è un link al template di locandine che vanno scompattate sotto thumbgen
inizia a provare la locandina DRIBBLERS_NEATSHEET_ALLBLACK_SHEET
Mi sento un pò sfigato, ma a me i link della prima pagina di questo thread relativi al pacchetto template non mi funzionano.
Inoltre mi dici che devo scompattare sotto thumbgen, ma quest'ultimo parte direttamente, una volta scompattato compare una icona da cui parte senza preliminare installazione.
Quindi cosa intendi di preciso per scompattare in thumbgen, sempre che riesca a recuperare il pacchetto di template...
una volta che hai risolto quel problema passiamo alla xmount
in prima pagina trovi dei link utili per affrontare e superare il problema della xmount
in ogni caso il comando di xmount va dato prima da terminale telnet per vedere se non fai errori e poi viene scritto nel webend per renderlo definitivo e non perderlo al primo spegnimento del wd
A questo punto mi chiedo a cosa serve se funziona pure senza questo comando...in pratica già così come adesso sistemato il template dovrebbe andare tutto a posto o mi sbaglio? cosa cambierebbe?
Grazie per tutti i consigli goofy
@monsterluc78
hai ragione i link in prima pagina dei template non sono + attivi
non li controllavo da un pò :)
Link template Dribbler (http://www.wdtvlive.net/showthread.php?1-Dribblers-Template-Mega-Pack&)
thumbgen non si installa ma crea una sua cartella, in questa cartella c'è n'è un'altra chiamata template
è li che dovresti scompattare i template se li recuperiamo
se non usassi la xmount l'inconveniente sarebbe che tu vedresti oltre la locandina del film (come la vedi adesso) anche il *jpg della locandina stessa
ed è una cosa fastidiosa
comunque è un problema secondario
monsterluc78
24-01-2013, 16:49
@monsterluc78
hai ragione i link in prima pagina dei template non sono + attivi
non li controllavo da un pò :)
Link template Dribbler (http://www.wdtvlive.net/showthread.php?1-Dribblers-Template-Mega-Pack&)
thumbgen non si installa ma crea una sua cartella, in questa cartella c'è n'è un'altra chiamata template
è li che dovresti scompattare i template se li recuperiamo
se non usassi la xmount l'inconveniente sarebbe che tu vedresti oltre la locandina del film (come la vedi adesso) anche il *jpg della locandina stessa
ed è una cosa fastidiosa
comunque è un problema secondario
Adesso vedo di risolvere il problema template...
Nel frattempo ho provato xmount seguendo le indicazioni riportate nei link in prima pagina ovviamente sostituendo l'ip con quello del mio NAS ed il nome cartella con il nome della cartella contenuta nel NAS in condivisione chiamata Mutimedia:
xmount //192.168..../Multimedia Multimedia cifs user=anonymous
Non ho avuto risultato...l'ho copiato direttamente come in foto qui sotto:
http://imageshack.us/photo/my-images/822/catturaos.png/
Devo attivare qualche altra cosa per farlo funzionare o c'è altro modo per dare il comando?!? magari ho sbagliato a scrivere qualcosa nel percorso
se non c'è output dovrebbe essere andato bene
per verificare dovresti da telecomando vedere se sotto la sez. device locale c'è una periferica usb (il nas)
se la vedi, la scrivi nella sez. del webend per renderla definitiva
monsterluc78
24-01-2013, 17:04
Per quanto riguarda il template adesso è adeguato e senza sovrapposizioni anche se ad onor del vero il carattere è un pò piccolino e si fatica leggere la trama.
Ci sono altri template disponibili o qualche altro link dove poterli trovare? se non è possibile metterli nel thread puoi pure mandarmi un MP
se non c'è output dovrebbe essere andato bene
per verificare dovresti da telecomando vedere se sotto la sez. device locale c'è una periferica usb (il nas)
se la vedi, la scrivi nella sez. del webend per renderla definitiva
Ad essere sincero ho inserito la stringa direttamente nella sezione del webend come in foto, in pratica l'ho già resa definitiva...aiuto dove ho sbagliato?!?
Ovviamente da telecomando non vede alcun tipo di device locale usb...a questo punto mi chiedo se il fake usb sta funzionando oppure no.
Per attivare quest'ultimo ho eseguito il comando da telnet e poi il reboot come riportato qualche post fa e basta.
devi aprire una sezione telnet sul wd e dare il comando xmount
solo lì si vede se è corretto o meno
(se non c'è output con errore)
se lo inserisci nel webend non fai altro che configurare il wd in modo tale che al prossimo riavvio la xmount funzioni (ci vuole un reboot)
ma se il comando xmount non è corretto non lo vedrai mai perchè la messaggistica non la vedi quando il wd parte
quindi prima si da il comando xmount da terminale, se è corretto funziona immediatamente (non c'è bisogno di reboot); e poi lo si inserisce nel webend per renderlo definitivo
per cercare di andare per gradi (per verificare se il problema è della xmount o del fakeusb), potresti le prime volte inserire una qualsiasi pennetta usb nel wd
verificare se sotto local drive vedi il nas come se fosse una periferica locale
se funziona passi al corretto funzionamento del fakeusb
template thumbgen (http://www.wdtvlive.net/forumdisplay.php?10-Moviesheets)
divertiti:)
monsterluc78
24-01-2013, 17:37
devi aprire una sezione telnet sul wd e dare il comando xmount
Con questo intendi che devo ricopiare il comando così come lo avevo scritto nel webend in una sezione telnet dalla pag del WD? oppure qualcosa varia?
Ricopiando lo stesso comando e dando invio non succede nulla, nessun messaggio
solo lì si vede se è corretto o meno
(se non c'è output con errore)
Cosa dovrebbe scrivere come messaggio? a me ricompare un # con la riga sotto, niente di più
se lo inserisci nel webend non fai altro che configurare il wd in modo tale che al prossimo riavvio la xmount funzioni (ci vuole un reboot)
ma se il comando xmount non è corretto non lo vedrai mai perchè la messaggistica non la vedi quando il wd parte
Presumo che mi trovo in questa situazione
quindi prima si da il comando xmount da terminale, se è corretto funziona immediatamente (non c'è bisogno di reboot); e poi lo si inserisce nel webend per renderlo definitivo
Appunto...devo però renderlo funzionante...uff
per cercare di andare per gradi (per verificare se il problema è della xmount o del fakeusb), potresti le prime volte inserire una qualsiasi pennetta usb nel wd
verificare se sotto local drive vedi il nas come se fosse una periferica locale
se funziona passi al corretto funzionamento del fakeusb
Ho inserito un HD esterno e sotto Unità locali/Cartelle vedo sia USB1 (cioè l'HD inserito) sia la cartella condivisa nel NAS.
Questo dovrebbe significare che il fakeusb funziona no? Preciso che non vedo il NAS per intero ma solo la cartella che ho messo in condivisione ma dovrebbe essere corretto.
Dovremmo quasi esserci sistemando xmount...poi mi dici dove devo mandarti una cassetta di birra :D
Per quanto riguarda i templates ti ringrazio, ho visto che c'è solo l'imbarazzo della scelta!!!!!
Parnas72
24-01-2013, 17:50
Se vedi la cartella il comando ha funzionato, quindi sei a posto così. Rebootando il WD dovresti quindi continuare a vederla.
monsterluc78
24-01-2013, 17:54
Ecco il risultato finale se mi collego attraverso unità locale:
http://i1201.photobucket.com/albums/bb350/monsterluc78/DSC_0371.jpg
Il problema è che se tolgo l'HD esterno torna tutto come prima e arrivando alla cartella del NAS da condivisione di rete si ripristina l'errore visualizzando pure i file jpg.
Da quello che ho scritto cosa si deduce? non funziona xmount o fakeusb?
A quanto ho capito se il NAS o comunque la cartella condivisa non viene rilevata come usb l'errore permane...
Il messaggio che compare provando xmount via telnet è failed: Invalid argument se uso \ mentre se uso / mi dice: failed: No such device or address
Leggendo qualche post passato (pag 258) credo che sia legato ad un problema di password su cartella condivisa, ma nel caso del NAS non capisco come venirne fuori...inoltre proprio non capisco il motivo per cui attaccando una qualsiasi periferica usb la visualizzazione risulta corretta sia su usb che su NAS andandoci attraverso unità locali.
Per oggi credo di essere abbastanza cotto, speranzoso di avere qualche altra dritta...
Da quello che ho scritto cosa si deduce? non funziona xmount o fakeusb?
che naturalmente non funziona fakeusb (che serve appunto a simulare la presenza di una periferica usb)
fakeusb lo hai abilitato da webend?
non ho capito:confused:
prima dici che il comando xmount non da output (quindi errori) e poi dici che dà l'errore
qual'è delle 2 è vera?
es.
xmount //192.168.0.6/Film Film cifs user=anonymous
monsterluc78
25-01-2013, 07:29
che naturalmente non funziona fakeusb (che serve appunto a simulare la presenza di una periferica usb)
fakeusb lo hai abilitato da webend?
Ho seguito questa guida:
Preparata la configurazione per il montaggio non vi rimane che abilitare la app scrivendo mediante telnet il comando:
config_tool -c FAKEUSB=ON
Subito dopo, sempre via telnet, inviare il comando di reset digitando:
reboot
non ho capito:confused:
prima dici che il comando xmount non da output (quindi errori) e poi dici che dà l'errore
qual'è delle 2 è vera?
es.
xmount //192.168.0.6/Film Film cifs user=anonymous
Sono entrambe vere e ti spiego il motivo...il fatto è che non avevo inteso da cosa si capiva se il comando va a buon fine o meno ed ho provato molte combinazione.
Nelle svariate prove che ho fatto alcune volte falliva ed avevo messaggi del tipo failed: Invalid argument o failed: No such device or address mentre in 2/3 occasioni una volta dato l'invio alla stringa semplicemente non succedeva nulla, cioè andava a capo e compariva # all'inizio della riga (questo succede quando il comando è quello giusto?).
Spero di essermi spiegato meglio.
Quindi che si fa?
E poi altra cosa, come si spiega che se inserisco una periferica in usb riesco a leggere la cartella in condivisione nel nas sotto unità locali? Da quanto ho letto qualche post prima per funzionare correttamente la cartella del nas dovrebbe trovarsi sotto usb1 o usb2 mentr io la trova accanto ad usb1 o usb2.
Preciso che la versione del mio firmware è: WDTVLive Firmware 1.02.21 PshychoTHC MNV4 0.6.5.3
FAKEUSB
si può fare con il comando telnet o ancor meglio con il webend
cioè andava a capo e compariva # all'inizio della riga (questo succede quando il comando è quello giusto?).
quando non compare niente il comando è andato a buon fine, e lo puoi verificare andando a guardare sotto le unita locali se c'è il nas
ma rimane valido fino al prossimo reboot a meno che non scrivi lo stesso comando nel webend (per renderlo definitivo)
E poi altra cosa, come si spiega che se inserisco una periferica in usb riesco a leggere la cartella in condivisione nel nas sotto unità locali?
questo è un altro problema, significa che il fakeusb non ha funzionato (verifica sempre da webend di averlo abilitato)
ma se vedi il nas sotto l'unità locale significa che la xmount ha funzionato
monsterluc78
25-01-2013, 08:09
FAKEUSB
si può fare con il comando telnet o ancor meglio con il webend
Io l'ho fatto da telnet con il comando scritto sopra...provo a rifarlo?
Da webend non ho trovato la funzione fakeusb, a questo punto mi chiedo se è implementata o meno nella versione firmware che ho...da quello che hai letto sopra riesci a capire dalla versione se lo ha o meno?
L'ho scaricato da qui, la versione OLD VERSION OBSOLETE, dato che la nuova non me la fa scaricare da rapidshare:
http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=31&t=4201
quando non compare niente il comando è andato a buon fine
Ok, il comando giusto penso di pescarlo facilmente.
questo è un altro problema, significa che il fakeusb non ha funzionato (verifica sempre da webend di averlo abilitato)
ma se vedi il nas sotto l'unità locale significa che la xmount ha funzionato
Quindi sono nella situazione in cui credo...xmount funziona e fakeusb no...potresti indicarmi dove si trova in webend la spunta per abilitare fakeusb? se non la trovo vuol dire che la mia versione di firmware non lo supporta e ne devo provare un'altra.
In quest'ultimo caso devo riconfigurare nuovamente tutto o le configurazioni rimangono?
adesso non ho il wd sotto mano per indicarti dove si configura il fakeusb sul wd
stasera vedo
nel frattempo basta lasciare nel wd una piccola e vecchia pennetta usb :D
emerson120
25-01-2013, 08:39
..scaricati questo di dzebrys: http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=31&t=6452
..non vorrei che l'obsoleto di b-rad non aveva ancora integrato il fake usb;)
Da webend non ho trovato la funzione fakeusb, a questo punto mi chiedo se è implementata o meno nella versione firmware che ho...da quello che hai letto sopra riesci a capire dalla versione se lo ha o meno?
L'ho scaricato da qui, la versione OLD VERSION OBSOLETE, dato che la nuova non me la fa scaricare da rapidshare:
io non uso quella versione di zmiki ed in particolare non so se la vecchia versione supporta il fakeusb
io uso il fw di dzebrys (http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=31&t=6452) (che si scarica), che deriva da quello di zmiki ed ha qualche altra funzionalità in +, oltre ad essere + aggiornato
monsterluc78
25-01-2013, 09:00
..scaricati questo di dzebrys: http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=31&t=6452
..non vorrei che l'obsoleto di b-rad non aveva ancora integrato il fake usb;)
io non uso quella versione di zmiki ed in particolare non so se la vecchia versione supporta il fakeusb
io uso il fw di dzebrys (http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=31&t=6452) (che si scarica), che deriva da quello di zmiki ed ha qualche altra funzionalità in +, oltre ad essere + aggiornato
A questo punto credo proprio che sia un problema di firmware/fakeusb in quanto xmount ho verificato che funziona correttamente anche attraverso il file manager.
Questa versione di zmiki mi piace molto in quanto ha pure il tema pTHC integrato tutto in italiano ed a questo punto mi pongo le ultime domande:
1) Se passo da zmiki a dzebrys devo riconfigurare tutto da capo? non che sia un grossissimo problema ma era giusto per saperlo...una volta sbattuta la testa poi si sa come e dove muoversi... :D
2) Ho letto il problema del file compresso su dzebrys...è complicato da risolvere? non vorrei impantanarmi su altro...
Le icone de i menù sono in Italiano? lo chiedo per possibili sbattimenti della compagna :D
Principali motivi per passare da uno all'altro oltre al mio problemino?
a)la configurazione rimane
b) quale sarebbe il problema del file compresso?
c) italiano, non mi ricordo se c'è ma sono icone ;)
monsterluc78
25-01-2013, 09:29
a)la configurazione rimane
Bene, ma devo evitare di copiare anche il file custom s00 altrimenti mi ripristina le configurazioni iniziali o sbaglio?
b) quale sarebbe il problema del file compresso?
Tratto dalla prima pagine del Thread:
- 1.02.21.WDLXTV_LIVE-0.5.1.1 + picto osd + MNv4 + webplayer di dzebrys
il fw di dzebrys usa uno script che elimina il problema dell'header compresso nei file mkv, il tool va configurato (link)
c) italiano, non mi ricordo se c'è ma sono icone ;)
Effettivamente poco importa...però il tema pTHC a parere personale merita di più rispetto al picto osd, almeno dalle immagini del link al file di emerson...forse la domanda è scontata, ma è possibile montare Psycho nel firm dezebrys?
i problema dell'header compresso dei mkv lo hai anche con l'altro fw
nel fw di dzebrys c'è la possibilità, usando lo script, di risolvere il problema
ma è possibile montare Psycho nel firm dezebrys?
non credo
lo s000 lascialo stare, non si usa +
si usa il webend
monsterluc78
25-01-2013, 10:19
Questo problema dell'header complesso si può risolvere pure manualmente cambiando i setting (credo di aver letto cambiando le modalità video) oppure l'unico modo è attraverso il link abbinato al file dezebrys in prima pagina?
E poi davvero ultima domanda...nel procedimento vedo che si deve inserire il percorso rete in cui sono inseriti i film; a questo punto mi chiedo questo, se il percorso termina in una cartella che a sua volta ne contiene diverse in cui sono inseriti i film per categoria, il problema viene risolto in tutte le sottocartelle?
Nel frattempo provo a capire con qualche film se lo fa o meno....
in prima pagina per l'header compresso
MKVMerge per remuxare gli mkv
si usa quel sw in windows
altrimenti copi l'mkv sul nas, imposti lo script di dzebrys dicendo il path (funziona in maniera ricorsiva) e l'ora in cui vuoi che questo script parta e fa tutto lui in maniera trasparente per te :)
monsterluc78
25-01-2013, 10:53
altrimenti copi l'mkv sul nas, imposti lo script di dzebrys dicendo il path (funziona in maniera ricorsiva) e l'ora in cui vuoi che questo script parta e fa tutto lui in maniera trasparente per te :)
Mi hai fatto sentire ignorante... :D
A quanto ho capito questo problema dei microscatti non dovrebbe essere molto diffuso giusto?!? in ogni caso andiamo alle cose più concrete.
Non ho ben capito la tua risposta...il discorso del funzionamento ricorsivo mi ha spiazzato :muro:
Potresti spiegarmi in parole più povere?
Il discorso dell'orario è legato al funzionamento giusto? se io imposto un orario significa che parte a quell'ora lo script e poi quando termina?
Dato il percorso di rete non ho capito se poi funziona in tutte le cartelle..perdonami ma non sono un esperto ed ho cominciato 2 giorni fa a sbatterci...
PS: sto provando alcuni film e noto con dispiacere che alcuni non partono più!!!! aiutooooo!!!!!!!!!!!
Può essere il firmware che non va?
l'header compresso non è molto diffuso e riguarda solo gli mkv
ricorsivo significa che partendo da un certo path lo script verifica in tutte le sottodirectory rispetto al path padre la presenza di mkv con il problema dell'header compresso, individuato lo remuxa, e passa al prossimo
quando finisce?
dipende quanti mkv con header compresso hai
per remuxare un mkv ci vogliono una decina di minuti
se alcuni film non vanno, non dipende dal fw
se per caso hai un mkv con header compresso e lo esegui il wd va nel pallone e l'unico modo è fare un reboot
monsterluc78
25-01-2013, 11:43
l'header compresso non è molto diffuso e riguarda solo gli mkv
ricorsivo significa che partendo da un certo path lo script verifica in tutte le sottodirectory rispetto al path padre la presenza di mkv con il problema dell'header compresso, individuato lo remuxa, e passa al prossimo
quando finisce?
dipende quanti mkv con header compresso hai
per remuxare un mkv ci vogliono una decina di minuti
se alcuni film non vanno, non dipende dal fw
se per caso hai un mkv con header compresso e lo esegui il wd va nel pallone e l'unico modo è fare un reboot
Praticamente vedo solo mkv e qualcuno il problema lo ha (pochissimi a dire il vero)...il fatto è che anche quelli che non avevano problemi (con firm originale) adesso non partono!!!!
Non mi spiego cosa possa essere successo..adesso provo a resettare tutto e riconfigurare, non vorrei avere toccato qualche spunta errata.
Se non va bene neanche resettando provo dezebrys, a questo punto non vorrei che ho scaricato firm non funzionanti.
è normale che dopo aver eseguito un mkv con header compresso non funzioni + niente
da telnet fai un bel reboot e stai apposto
monsterluc78
25-01-2013, 12:16
è normale che dopo aver eseguito un mkv con header compresso non funzioni + niente
da telnet fai un bel reboot e stai apposto
*errata corrige
ho riprovato e funziona con altri film.
Adesso l'ho riprovato ed il film è partito con una impostazione video non corretta...mah
Mi sa che per evitare il problema installo dezebrys e basta...con quello script dovrei evitare problemi similari giusto?
strano, dopo il reboot fisico del wd tutto dovrebbe funzionare come prima
per l'header compresso o usi il sw MKVMerge o lo script
monsterluc78
25-01-2013, 13:12
strano, dopo il reboot fisico del wd tutto dovrebbe funzionare come prima
per l'header compresso o usi il sw MKVMerge o lo script
Come precisato mi sono sbagliato io.
Ho installato dezebrys ed effettivamente sembra che da webend ci siano un bel pò di funzionalità in più...
Adesso ci studio un pò tuttavia non capisco come mai ogni volta che accedo alla condivisione di rete mi chiede nome utente e password, prima non me lo chiedeva mai, boh.
Detto questo si sono conservate le impostazioni, ora si dovrebbe solamente attivare il fakeusb che ancora non trovo sotto a cosa sta.
Provo pure il comando dello script e speriamo che vada tutto bene...sul nas ho circa 50 film o più distribuiti su 3 cartelle, mi chiedo su che base agirà lo scrpt; li analizza ad uno ad uno e lavora solamente quelli problematici? non ho capito come gestisce la cosa.
li analizza uno alla volta e agisce solo su quelli che hanno il problema
il fakeusb è in qualche menu, non ho a disposizione il wd adesso :)
puoi provare a fare una xmount con user e password così non lo chiede +
monsterluc78
25-01-2013, 13:35
Risolto problema password.
Fakeusb attivato e xmount funzionante, fatto reboot ed ancora non vede il nas nell'unità locale...il mio cervello si sta fondendo!!!!!
C'è qualcosa che si deve configurare anche in File Sharing: Early Mount?
Deve mancare qualche altro tassello...
PS: da file manager nella directory /tmp/media/usb trovo dentro la seguente lista: usb1, usb2, Multimedia (la cartella che dovrebbe vedersi su una delle due usb in pratica) ed sda.
A ragionarci Multimedia dovrebbe essere dentro una delle due usb (1 o 2) per funzionare, o mi sbaglio? se è così dov'è il mio errore?
Fakeusb attivato e xmount funzionante, fatto reboot ed ancora non vede il nas nell'unità locale...il mio cervello si sta fondendo!!!!!
se metti una pennetta il nas lo vede?
non devi configurare + niente
emerson120
25-01-2013, 13:41
Risolto problema password.
Fakeusb attivato e xmount funzionante, fatto reboot ed ancora non vede il nas nell'unità locale...il mio cervello si sta fondendo!!!!!
C'è qualcosa che si deve configurare anche in File Sharing: Early Mount?
Deve mancare qualche altro tassello...
il wdtv come e' collegato al router lan o wifi??
monsterluc78
25-01-2013, 14:18
se metti una pennetta il nas lo vede?
non devi configurare + niente
Se metto la pennetta il nas lo vede, ma dovrebbe funzionare pure senza con il virtual usb o mi sbagli?!?
goofy guarda pure quello che ho scritto nel post precedente, ho aggiunto un paio di cose per chiarire meglio cosa vedo in file manager.
il wdtv come e' collegato al router lan o wifi??
Il wdtv è collegato via lan attraverso uno switch
monsterluc78
25-01-2013, 14:26
Ultimo aggiornamento...la cartella del nas non viene visualizzata neanche con hd inserito ed in più non vede nemmeno l'hd adesso!!!!
Divento pazzo lo so!
Ho fatto un reboot e funziona nuovamente solo con HD inserito...vado in unità locali/cartelle e trovo multimedia e usb 1 0 2 sulla base di dove è messo l'hd; l'hd si deve mettere prima di accenderlo vero? forse ho sbagliato in questo.
Tuttavia resta il fatto che il virtual usb non funziona correttamente...non lo so
emerson120
25-01-2013, 14:32
..calma:D ti ho fatto quella domanda perche' c'e' , se non erro, nel menu' net mount un valore ( 5 mi pare) che e' il tempo in secondi che attende per caricare il mount , e se e' troppo ridotto poi non fa in tempo con la virtual usb.
Io per esempio avando wifi ho messo 60 . Prova a mettere 10.
Poi puoi scrivere il comando xmount qui sul forum che hai scritto dentro al webend del wdtv?
PS: da file manager nella directory /tmp/media/usb trovo dentro la seguente lista: usb1, usb2, Multimedia (la cartella che dovrebbe vedersi su una delle due usb in pratica) ed sda.
A ragionarci Multimedia dovrebbe essere dentro una delle due usb (1 o 2) per funzionare, o mi sbaglio? se è così dov'è il mio errore?
lascia stare il file manager
se la xmount funziona da telecomando (wd) navigando sulle risorse locali ti dovresti trovare una nuova risorsa che è il nas
posta il tuo comando di xmount
e in caso di casini fai un reboot del wd, lui riprenderà la xmount che hai scritto nel webend (sempre che sia corretta) :)
p.s.
è naturale che la pennetta deve stare connesso prima che il wd faccia il reboot (se non usi il fakeusb)
usando il fakeusb la pennetta non sarebbe necessaria
monsterluc78
25-01-2013, 14:43
..calma:D ti ho fatto quella domanda perche' c'e' , se non erro, nel menu' net mount un valore ( 5 mi pare) che e' il tempo in secondi che attende per caricare il mount , e se e' troppo ridotto poi non fa in tempo con la virtual usb.
Io per esempio avando wifi ho messo 60 . Prova a mettere 10.
Il numero di secondi è messo a 45
Poi puoi scrivere il comando xmount qui sul forum che hai scritto dentro al webend del wdtv?
Il comando xmount è sicuramente giusto, l'ho pure verificato in telnet:
xmount //ip NAS/Multimedia /Multimedia cifs user=anonymous
Dove ovviamente Multimedia è la cartella del NAS che contiene altre sotto-cartelle in cui ci sono i film, immagini, musica ecc ecc
allora è il fakeusb che non funziona
io non lo uso in quanto non ho un nas ma un hd locale e quindi non ho il problema dei *.jpg
a mali estremi...compra una pennetta piccolissima anche di 4gb o se hai già qualche vecchia pennetta e tienila fissa sul wd
emerson120
25-01-2013, 15:02
Il numero di secondi è messo a 45
Il comando xmount è sicuramente giusto, l'ho pure verificato in telnet:
xmount //ip NAS/Multimedia /Multimedia cifs user=anonymous
Dove ovviamente Multimedia è la cartella del NAS che contiene altre sotto-cartelle in cui ci sono i film, immagini, musica ecc ecc
prova cosi':
xmount //ipnas/Multimedia Multimedia cifs user=anonymous
poi fai una cosa:
Riavvi il nas..e dopo che e' ripartito ed e' accessibile , riavvi il wdtv
monsterluc78
25-01-2013, 15:52
prova cosi':
xmount //ipnas/Multimedia Multimedia cifs user=anonymous
poi fai una cosa:
Riavvi il nas..e dopo che e' ripartito ed e' accessibile , riavvi il wdtv
Non va neanche con questa procedura...l'unica cosa diversa che sto notando è che la spia della porta usb rimane accesa come se ci fosse dentro qualcosa ma in realtà non c'è attaccato nulla.
Ragazzi che dire...ci abbiamo provato; spero che qualcuno che abbia un NAS trovandosi a leggere potrà confermarmi che il problema è solo mio oppure è comune anche ad altri, o magari mi darà un link a dezebrys funzionante al 100% con NAS.
Nel frattempo mi sa che pesco una vecchia chiavetta e la inserisco dietro, tanto manco si vede e pace.
Un'ultima cosa da dire è che al reboot mi da questo messaggio:
La compilation catalogo multimediale richiede un maggiore spazio in memoria: [4 MB]
Me lo dava a prescindere dal comando xmount usato (sia col consiglio di emerson, sia com'era prima) e mi è comparso solamente quando ho installato dezebrys; non capisco cosa vuole dire.
Mi spiegate pure questa?
emerson120
25-01-2013, 16:06
io ho un nas : qnap e il fw di dzebrys collegato via wifi al router e funge tutto....
monsterluc78
25-01-2013, 16:20
Come hai configurato la voce media library? Hai messo qualche spunta?
Inoltre non hai idea di cosa possa significare il messaggio riportato in grigio ad ogni reboot a cosa può essere collegato?
Hai fatto qualche particolare configurazione nel NAS? Anche io ho QNAP e precisamente TS112.
A questo punto anche i dettagli contano.
emerson120
25-01-2013, 16:23
..sono fuori casa, verso le 7 tornero' e se hai skype ci possiamo sentire, fammi sapere nel caso ;)
..ps: anche io ts112
monsterluc78
25-01-2013, 16:37
ok ci conto, adesso ti mando il mio contatto in MP
PS: sto provando a fare il procedimento della rimozione dell'header e naturalmente anche qui blocco; dopo aver inserito via telnet la prima stringa config_tool -c CROND=ON; config_tool -s mi dice ok
Dopo di che inserisco il comando crontab -e ma non succede niente mentre se al posto di -e metto -n (corrispondente al nas in rete) mi risponde scrivendo questo:
Usage: crontab [-c dir] [-u user] [-ler] [FILE]
-c Crontab directory
-u User
....
....
....
FILE Replace crontab by FILE ('-': stdin)
Prima di andare avanti con il comando vorrei sapere se è corretto o meno quello che visualizzo
il comando è
crontab -e
l'opzione -e sta per editor (significa che puoi modificare il file)
c'è anche l'opzione -l che mostra solo il contenuto di crontab
in quel file devi inserire una riga simile a questa
00 20 * * * root mkvfix.sh /tmp/media/usb/nas/pub/movies/
00 rappresenta i minuti
20 rappresenta l'ora
vuol dire che ogni giorno alle 20 si esegue lo script mkvfix.sh che analizza la directory successiva ricorsivamente
p.s.
quando metti -n poichè è un'opzione che non esiste ti suggerisce la sintassi corretta
Parnas72
25-01-2013, 17:25
config_tool -c CROND=ON; config_tool -s mi dice ok
Dopo di che inserisco il comando crontab -e ma non succede niente
Dopo il comando config_tool devi rebootare, altrimenti il servizio non è in esecuzione.
forse ho capito perchè fakeusb non funziona :)
fakeusb va prima installato e poi abilitato
da webend
add on manager
application
nella sez. SYSTEM c'è fakeusb che va scaricato ed installato
poi
in WDLXTV Configuration
APPS
Virtual USB Drive va abilitato
@emerson
ma il fakeusb lo hai installato sul nas?:confused:
monsterluc78
25-01-2013, 18:10
Grazie a tutti delle risposte ;)
Goofy il mio problema è che se scrivo crontab -e non si apre alcun editor...mi da un messaggio tipo errore e finisce lì.
Mi manca qualcosa, si deve installare altro per utilizzare il comando?
Non ho installato il virtual usb perchè pensavo fosse integrato...adesso provo pure a vedere la soluzione 2.
Mi chiedo da dove si scarica e come si installa? attraverso chiavetta? ancora questo non lo avevo fatto mai.
PS per emerson: adesso mi trovi online su skype
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.