View Full Version : [DATABASE UFFICIALE] PENTIUM 4®
Trepeddu
03-04-2009, 19:43
bhe potebbe nn reggere a 1,75 ma reggere 1,7 o 1,68 a seconda dello step piu in basso che ha nel bios per il v core
o no?
ragazzi io m9i sto scoraggiando... :cry:
Per salire al di sopra di 1,7 Volt dovrei spostare un jamper sulla scheda madre (overvolt jmp) che mi permettte di arrivare a 1,75 se non erro!
PERCHE LA MOBO FIN DOVE ARRIVA?
SE NON ARRIVA A 1,75 PROVA A QLKS IN MENO
Trepeddu
04-04-2009, 12:31
io nn capisco
d altronde se nn abbiamo il bios sotto mano è difficile ipotizzare.
ma nn facevi tutto da bios? e fino a dove arriva sto benedetto?
no dai nn scoraggiarti!! è normale all inizio è tutto facile perche parti da 0, poi il limite del procio è una sfida, tutti sono buoni ad alzare l fsb, ma per andare la dove nessuno è stato prima ci vuole pazienza e p@lle quadrate!!
=)
ora eri a 1.6v giusto? non hai un altro step da bios? nn puoi continuare ad alzare da bios?
su su su, forza e coraggio
Mauro B.
05-04-2009, 16:57
ragazzi il mio bios offre la possibilità di overcloccare tuttavia mancano le opzioni per fissare i divisori... sono limitato oppure c'è una soluzione a tale impedimento?
Grazie.
i dati eventualmente necessari per avere un quadro generale del mio hardware sono in firma.
ragazzi il mio bios offre la possibilità di overcloccare tuttavia mancano le opzioni per fissare i divisori... sono limitato oppure c'è una soluzione a tale impedimento?
Grazie.
i dati eventualmente necessari per avere un quadro generale del mio hardware sono in firma.
forse li gestisce la mobo, da cpuz che ti dice come sono settate le ram?
Mauro B.
05-04-2009, 17:28
forse li gestisce la mobo, da cpuz che ti dice come sono settate le ram?
ho 4 banchi pertanto 1:1
in precedenza prima di essere a conoscenza che modificando il divisore anche altri elementi sarebbero stati condizionati avevo raggiunto il rapporto 6:5 tuttavia ad un certo punto giocando il pc crashava bloccandosi l'immagine. peccato perchè potrei portare tranquillamente la CPU a 3,6GHz con un buon improvement.
http://img48.imageshack.us/img48/9193/biosoc.jpg http://img48.imageshack.us/img48/3605/cpuz.jpg
posso fissare solo il valore delle ram da un elenco scegliendo 200 se incremento il valore del clock a 240.
ho 4 banchi pertanto 1:1
in precedenza prima di essere a conoscenza che modificando il divisore anche altri elementi sarebbero stati condizionati avevo raggiunto il rapporto 6:5 tuttavia ad un certo punto giocando il pc crashava bloccandosi l'immagine. peccato perchè potrei portare tranquillamente la CPU a 3,6GHz con un buon improvement.
http://img48.imageshack.us/img48/9193/biosoc.jpg http://img48.imageshack.us/img48/3605/cpuz.jpg
posso fissare solo il valore delle ram da un elenco scegliendo 200 se incremento il valore del clock a 240.
mmm se stai con un rapporto di uno ad uno e hai ram da 333 o 400 puoi salire tranquillamente direttamente con il clock della cpu. umentanto l'fsb prova e vadic he ne viene fuori.
le ram da quanto sono?
Mauro B.
05-04-2009, 18:55
mmm se stai con un rapporto di uno ad uno e hai ram da 333 o 400 puoi salire tranquillamente direttamente con il clock della cpu. umentanto l'fsb prova e vadic he ne viene fuori.
le ram da quanto sono?
ddr400 il problema è il divisore agp... quello come lo fisso?
Trepeddu
05-04-2009, 19:04
ho 4 banchi pertanto 1:1
in precedenza prima di essere a conoscenza che modificando il divisore anche altri elementi sarebbero stati condizionati avevo raggiunto il rapporto 6:5 tuttavia ad un certo punto giocando il pc crashava bloccandosi l'immagine. peccato perchè potrei portare tranquillamente la CPU a 3,6GHz con un buon improvement.
http://img48.imageshack.us/img48/9193/biosoc.jpg http://img48.imageshack.us/img48/3605/cpuz.jpg
posso fissare solo il valore delle ram da un elenco scegliendo 200 se incremento il valore del clock a 240.
forse nn ho capito: se puoi fissare il valore delle ram come dici a 200 vuol dire che le metti in "sincrono" col bus cioe 1:1. se hai l opzione 133mhz e la metti, il bus rimane a 200mhz ed ecco i tuoi 5:4. lo setti da li divisore per le ram.
nel rigo della foto dove ci sta by spd.
per la vga dovresti avere la voce specifica o sperare che la mobo lo fa in automatico
=) imo
Mauro B.
05-04-2009, 19:14
forse nn ho capito: se puoi fissare il valore delle ram come dici a 200 vuol dire che le metti in "sincrono" col bus cioe 1:1. se hai l opzione 133mhz e la metti, il bus rimane a 200mhz ed ecco i tuoi 5:4. lo setti da li divisore per le ram.
nel rigo della foto dove ci sta by spd.
per la vga dovresti avere la voce specifica o sperare che la mobo lo fa in automatico
=) imo
Per le ram non ho problemi, perchè riporto tutto a 200MHz
La voce specifica AGP manca, semmai la motherboard lo facesse sistematicamente non posso saperlo... non so se esiste una utility che possa mostraremi i dati riguardanti questo paramentro.
Per le ram non ho problemi, perchè riporto tutto a 200MHz
La voce specifica AGP manca, semmai la motherboard lo facesse sistematicamente non posso saperlo... non so se esiste una utility che possa mostraremi i dati riguardanti questo paramentro.
ehhhhh ma quanti problemi.... sali no e vedi ;) mica vuoi overcloccare pure la vga se si allora dovresti porti quei problemi altrimenti... :D basta che sali di fsb
vedi tutto da everest dovrebbe dirti anche la frequenza pci-e /agp
treppeddu lo faccio io il cattivo qua ahahahah
Mauro B.
05-04-2009, 19:32
ehhhhh ma quanti problemi.... sali no e vedi ;) mica vuoi overcloccare pure la vga se si allora dovresti porti quei problemi altrimenti... :D basta che sali di fsb
vedi tutto da everest dovrebbe dirti anche la frequenza pci-e /agp
ah grazie, in effetti è il contrario, vorrei evitare di salire con l'agp per evitare di bruciare la scheda... se incremento di 20 avrò come modifica complessiva 20x4=80 se incremento di 60 l'incidenza sarà maggiore ovviamente.
Per questo si tende a fissare i parametri relativi all'agp e agli altri slot...
ah grazie, in effetti è il contrario, vorrei evitare di salire con l'agp per evitare di bruciare la scheda... se incremento di 20 avrò come modifica complessiva 20x4=80 se incremento di 60 l'incidenza sarà maggiore ovviamente.
Per questo si tende a fissare i parametri relativi all'agp e agli altri slot...
appunto controlla con everest
edit mi sa che non lo fa vedere :(
Mauro B.
05-04-2009, 19:43
appunto controlla con everest
edit mi sa che non lo fa vedere :(
c'era un'utility che permetteva di verificare questi poarametri ma no nricordo coe si chiama si trovava nello stesso sito di cpu-z
cmq penso che a questo punto debba rinunciare all'OC.
EDIT: penso che everest disponga di questa funzione,... adesso verifico.
c'era un'utility che permetteva di verificare questi poarametri ma no nricordo coe si chiama si trovava nello stesso sito di cpu-z
cmq penso che a questo punto debba rinunciare all'OC.
c'e' gpuz ma nn ti dice la frequenza dello slot
ma se blocchi i voltaggi agp? non rischi , poi di frequenza che fa se sali, se il voltaggio non sale non rischi e al max hai un crash di sistema.
Trepeddu
05-04-2009, 19:54
ma una roba è la frequenza a cui lavora la porta agp, un altra è il voltaggio della suddetta porta
a quanto ne so io
se sale troppo di fsb, forza agp e pci a lavorare fuori specifica, quindi anche alle schede attaccate alle suddette, che potrebbero nn reggere un aumento della frequenza di comunicazione. tutte le schede attaccate alle pci: usb, tv tuner ecc ecc
sempre imo
nn vorrei offendere nessuno
=)
Mauro B.
05-04-2009, 20:23
ma una roba è la frequenza a cui lavora la porta agp, un altra è il voltaggio della suddetta porta
a quanto ne so io
se sale troppo di fsb, forza agp e pci a lavorare fuori specifica, quindi anche alle schede attaccate alle suddette, che potrebbero nn reggere un aumento della frequenza di comunicazione. tutte le schede attaccate alle pci: usb, tv tuner ecc ecc
sempre imo
nn vorrei offendere nessuno
=)
infatti per questo chiedevo informazioni sul fix di tali parametri... pertanto dal tuo ragionamento debbo dedurre che in assenza nel bios di opzioni fix dovrei astenermi dall'OC.
IMMAGINE DA EEREST DOPO OVERCLOCK (indica unicamente che i 66Hz sono supportati): http://img144.imageshack.us/img144/2458/everestz.jpg
ma una roba è la frequenza a cui lavora la porta agp, un altra è il voltaggio della suddetta porta
a quanto ne so io
se sale troppo di fsb, forza agp e pci a lavorare fuori specifica, quindi anche alle schede attaccate alle suddette, che potrebbero nn reggere un aumento della frequenza di comunicazione. tutte le schede attaccate alle pci: usb, tv tuner ecc ecc
sempre imo
nn vorrei offendere nessuno
=)
nono infatti treppeddu hai perfettamente ragione.
bisogna vedere se e' possibile trovare un clock generator per la suddetta scheda. in modo da lavorarci, dopo aver impostato i voltaggi da bios, direttamente da win.
Trepeddu
05-04-2009, 21:03
infatti per questo chiedevo informazioni sul fix di tali parametri... pertanto dal tuo ragionamento debbo dedurre che in assenza nel bios di opzioni fix dovrei astenermi dall'OC.
IMMAGINE DA EEREST DOPO OVERCLOCK (indica unicamente che i 66Hz sono supportati): http://img144.imageshack.us/img144/2458/everestz.jpg
no vabbe nn essere drastico: dipende!!!!
se è l unico sistema che hai e se è importante che rimanga funzionante a prescindere, si ti dico che fai bene ad astenerti.
se non siamo in quei casi non è detto che tu nn possa occare stabilmente un po, provandoci "rischiando" un poco....
anche se il rischio, se fai le cose piano piano, passetto passetto, con pazienza, è che nn bootta e ti da errore, allora riporti tutto all ultima conf stabile e fatto l oc! potrebbero reggere anche di un bel po le schede, sicuro un po reggono. sta a te vedere fin dove e se conviene.
io occo solo SE E' STABILE IN DAILY USE anche 10h di seguito di gioco, inet, ecc ecc. se no non ha senso per me l oc.
=)
io sono riuscito a trovare un clock generator solo per questi modelli relativi alla tua scheda madre ma la tua non la trovo :(
(Jetway I35P-SG-PB/I35P-SG/BI100-KU
dovresti controllare se hai lo stesso pll
Trepeddu
05-04-2009, 21:34
ora sfoggio gnuranza
che è il pll?
=)
Mauro B.
05-04-2009, 21:37
io sono riuscito a trovare un clock generator solo per questi modelli relativi alla tua scheda madre ma la tua non la trovo :(
(Jetway I35P-SG-PB/I35P-SG/BI100-KU
dovresti controllare se hai lo stesso pll
bhè ti ringrazio, probabilmente non c'è... riporterò i parametri a quelli ordinari e provvederò all'acquisto del pentium 4 670 3,80ghz penso sia questa la migliore delle soluzioni. Purtroppo hanno realizzato un bios deficitario. Posso solo dedurre questo.
Everest mostra il dato 66 tuttavia indicandolo solo come opzione contemplata dal bus senza evidenziare eventuali incrementi dovuti ad aumenti parametrici, pertanto probabilmente meglio evitare rischi.
Poi provvederò a disinstallare everest che occupa spazio ed è parziale cmq...
anch'io vorrei sapere cos'è il pll, a volte gli acronimi sono enigmatici rendendo le spiegazioni incomprensibili.
ora sfoggio gnuranza
che è il pll?
=)
Il Phase-Locked Loop (PLL, in italiano anello o circuito ad aggancio di fase) è un circuito molto utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Esso permette di creare un segnale la cui fase ha una relazione fissa con la fase di un segnale di riferimento. Il PLL è inoltre un classico esempio di applicazione all'elettronica del controllo in retroazione.
Tale tipo di circuito si usa per diversi scopi quali:
sintetizzatore di frequenza, essendo in grado di sintonizzare un oscillatore controllato in tensione (Voltage Controlled Oscillator o VCO, dispositivo in grado di produrre oscillazioni ad alta frequenza ma dotato di bassa precisione) con un oscillatore al quarzo (caratterizzato al contrario da una bassa frequenza di risonanza, spesso insufficiente nel campo delle telecomunicazioni, ma anche da precisione molto elevata);
generatore di clock, soprattutto nei sistemi a microprocessore;
direttamente da wikipedia.
e' praticamente il circuito che controlla l'oscillazione del quarzo, in questo caso del processore. sicuramente ne avrete visti a migliaia.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e2/Usbkey_internals.jpg
su questa pennetta e' il numero 5.
sulle nostre schede madri ce ne sono due uno per ogni chip sauth north e quello relativo alla cpu. ogni pll ha un codice e tramite quel codice programmi appositi sono in grado di riconoscerlo e di variarne direttamente da win le frequenza. vedi setfsb (programma)
ora rimane da vedere se il pll della scheda in questione e' uguale a una presente nella liste di set fsb oppure no. se no lo e' visto che la mobo non e' direttamente supportata non credo ci sia molto da fare.
p.s x mauro ti conviene cambiare processore per soli 800mhz? aspetta e ti rifai tutto fra un annetto ;)
Trepeddu
05-04-2009, 21:58
anch'io vorrei sapere cos'è il pll, a volte gli acronimi sono enigmatici rendendo le spiegazioni incomprensibili.
=)
io direi che tutto il mondo del pc è enigmatico
io nn sono ne einstein ne un uomo di neanderthal pero a volte il pc "fa quello che vuole" nn "quello che deve" e allora impazzisci, o ti diverti a seconda dei gusti...
ps: il pll a naso sara un quacle tipo di circuiteria che identifica la "famiglia" di mobo, tipo roba del north-south bridge, oppure controller vari, o magari ci piglia solo per i fondelli e fa il figo :D
...
:D
ps: nn avevo letto la spiegazione precisa e puntuale....
....non c ho capito na mazza, pero precisa è precisa, puntuale è puntuale, per cui...
:D
=)
io direi che tutto il mondo del pc è enigmatico
io nn sono ne einstein ne un uomo di neanderthal pero a volte il pc "fa quello che vuole" nn "quello che deve" e allora impazzisci, o ti diverti a seconda dei gusti...
ps: il pll a naso sara un quacle tipo di circuiteria che identifica la "famiglia" di mobo, tipo roba del north-south bridge, oppure controller vari, o magari ci piglia solo per i fondelli e fa il figo :D
...
:D
hahaha no no nn ci prende per i fondelli ce ne e' uno per ogni chip :) sono i regolatori di frequenza. quando tu cambi fsb non fai altro che variare i parametri del pll che poi e' in rapporto con gli altri componenti della mobo come vtt e gtl etc e tutti insieme gestiscono il segnale da dare al processore che reagisce oscillano piu o meno frequentemente.
per questo l'oc e' complicato... perche basta che uno dei valori cambi in maniera scorretta che varia il rapporto e i componenti non comunicano piu tra loro.
il mio e8500 a 4,5 gigi fischia hahahahahaha
Mauro B.
05-04-2009, 22:24
hahaha no no nn ci prende per i fondelli ce ne e' uno per ogni chip :) sono i regolatori di frequenza. quando tu cambi fsb non fai altro che variare i parametri del pll che poi e' in rapporto con gli altri componenti della mobo come vtt e gtl etc e tutti insieme gestiscono il segnale da dare al processore che reagisce oscillano piu o meno frequentemente.
per questo l'oc e' complicato... perche basta che uno dei valori cambi in maniera scorretta che varia il rapporto e i componenti non comunicano piu tra loro.
il mio e8500 a 4,5 gigi fischia hahahahahaha
quindi dovresti sapere benissimo se l'aumento condiziona lo slot agp o meno...e dovresti sapere se in assenza dell'opzione che blocca il parametro sia possibile incrementare o meno quello in precedenza indicato... :cool: almeno dovresti.
io frattanto resetto l'OC, perchè nella mia ignoranza temo di aver capito.
ps: il mio pc dovrà durare almeno altri 3 anni, io penso anche 5 annetti in modo che nell'attesa la tecnologia sarà adeguata ai tempi. :D
Trepeddu
06-04-2009, 00:08
il mio quando lo accendo invece del bip fa:
CHE CAZZO VUOI MO?
è un pc sardo, dovete capirlo, è suscettibile!
=)
Mauro B.
06-04-2009, 00:12
:D
Trepeddu
06-04-2009, 01:16
ps: il mio pc dovrà durare almeno altri 3 anni, io penso anche 5 annetti in modo che nell'attesa la tecnologia sarà adeguata ai tempi. :D
allora aspetta ancora un po, anche un anno, anno e mezzo, e poi pigliati il meglio per il socket775, che so un bel quad o un core2duo extreme, che li troverai a poco. io ho una 478 (p4c800e) e ora ho il p4 3.4 extreme pagato un decimo del valore che aveva 4 anni fa.
lo so è vecchio e prestazioni nn ce ne sono, pero il mio sistema da scarsissimo è diventato scarsino, ma funziona bene sul daily, ho giocato a far cry2, gioco a rfactor senza prblemi. mi devo accontentare certo pero o cambiavo tutto o facevo cosi....
il mio quando lo accendo invece del bip fa:
CHE CAZZO VUOI MO?
è un pc sardo, dovete capirlo, è suscettibile!
=)
:sofico: :asd: :asd: :asd: :ave:
allora aspetta ancora un po, anche un anno, anno e mezzo, e poi pigliati il meglio per il socket775, che so un bel quad o un core2duo extreme, che li troverai a poco. io ho una 478 (p4c800e) e ora ho il p4 3.4 extreme pagato un decimo del valore che aveva 4 anni fa.
lo so è vecchio e prestazioni nn ce ne sono, pero il mio sistema da scarsissimo è diventato scarsino, ma funziona bene sul daily, ho giocato a far cry2, gioco a rfactor senza prblemi. mi devo accontentare certo pero o cambiavo tutto o facevo cosi....
scarsino nei confronti dei pc attuali :) però è divertente
Trepeddu
06-04-2009, 10:19
lo so pero è cosi ...
...romantico il mio pc.....
:)
Mauro B.
06-04-2009, 13:13
allora aspetta ancora un po, anche un anno, anno e mezzo, e poi pigliati il meglio per il socket775, che so un bel quad o un core2duo extreme, che li troverai a poco. io ho una 478 (p4c800e) e ora ho il p4 3.4 extreme pagato un decimo del valore che aveva 4 anni fa.
lo so è vecchio e prestazioni nn ce ne sono, pero il mio sistema da scarsissimo è diventato scarsino, ma funziona bene sul daily, ho giocato a far cry2, gioco a rfactor senza prblemi. mi devo accontentare certo pero o cambiavo tutto o facevo cosi....
Avrei voluto ma ci sono dei componenti non compatibili. del tipo VRM (voltage regulator module), in pratica non posso andare oltre ilpentium 4 3,8ghz
Trepeddu
06-04-2009, 15:11
be ci sono dei pentium d che si occano alla grande
=)
Mauro B.
06-04-2009, 15:13
be ci sono dei pentium d che si occano alla grande
=)
non posso occare perchè il bios manca delle opzioni per fissare i divisori dell'agp e non so di quale altro bus.
quindi dovresti sapere benissimo se l'aumento condiziona lo slot agp o meno...e dovresti sapere se in assenza dell'opzione che blocca il parametro sia possibile incrementare o meno quello in precedenza indicato... :cool: almeno dovresti.
io frattanto resetto l'OC, perchè nella mia ignoranza temo di aver capito.
ps: il mio pc dovrà durare almeno altri 3 anni, io penso anche 5 annetti in modo che nell'attesa la tecnologia sarà adeguata ai tempi. :D
con il clock generator puoi occare senza variare nessun parametro oltre all'fsb.
quindi potresti occare tranquillamente. solo rimane da vedere il tuo pll.... non lo trovo :(
Mauro B.
06-04-2009, 16:37
con il clock generator puoi occare senza variare nessun parametro oltre all'fsb.
quindi potresti occare tranquillamente. solo rimane da vedere il tuo pll.... non lo trovo :(
bhè penso che il software sandra sia in grado di rilevare questo paqrametro
ho trovato un link onlilne che lo cita (il pll)
Guarda qui: http://www.hwtweakers.net/postxf11638-0-0.html
bhè penso che il software sandra sia in grado di rilevare questo paqrametro
ho trovato un link onlilne che lo cita (il pll)
Guarda qui: http://www.hwtweakers.net/postxf11638-0-0.html
ho visto ma non ho capito che vuoi dire, quello lo sapevamo gia'.
:muro:
Mauro B.
06-04-2009, 16:56
ho visto ma non ho capito che vuoi dire, quello lo sapevamo gia'.
:muro:
se sia possibile con un software verificare che tipo di pll io disponga oppure se tramite esso io possa stabilire se convenga o non debba overcloccare. questo intendo.
I parametri delle ddr riesco a fissarli a 200mhz... non ho facoltà di agire sulgi altri parametri invece.
Adesso chiedo al tecnico jetway. E' la seconda mail che gli invio oggi, spero di evitargli assilli.
ps: è possibile aggiornare il vrm della propai mainboard in modo che possa utilizzare gli ultimi processori lga 775!?
se sia possibile con un software verificare che tipo di pll io disponga oppure se tramite esso io possa stabilire se convenga o non debba overcloccare. questo intendo.
I parametri delle ddr riesco a fissarli a 200mhz... non ho facoltà di agire sulgi altri parametri invece.
Adesso chiedo al tecnico jetway. E' la seconda mail che gli invio oggi, spero di evitargli assilli.
ps: è possibile aggiornare il vrm della propai mainboard in modo che possa utilizzare gli ultimi processori lga 775!?
per il pll se apri la scheda lo trovi scritto sopra il codice ;)
per aggiornare il vrm che intendi? se intendi la versione del bios, di solito e' possibile, pero' non so fino a che punto sia utile, non sempre un aggiornamento riesce a farti supportare nuove cpu. anche se spesso lo fa.
Mauro B.
06-04-2009, 17:09
per il pll se apri la scheda lo trovi scritto sopra il codice ;)
per aggiornare il vrm che intendi? se intendi la versione del bios, di solito e' possibile, pero' non so fino a che punto sia utile, non sempre un aggiornamento riesce a farti supportare nuove cpu. anche se spesso lo fa.
il mio pc è sempre aperto, perchè ritengo che sia il modo migliore per areare la parte interna del case :D sei fortunato, dimmi dove controllare in specifico che vedo
il mio pc è sempre aperto, perchè ritengo che sia il modo migliore per areare la parte interna del case :D sei fortunato, dimmi dove controllare in specifico che vedo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090406181707_PT88BSPRO.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090406181707_PT88BSPRO.jpg)
uno di quei tre quello con la scritta e' il piu accreditato :banned: .....
Mauro B.
06-04-2009, 17:21
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090406181707_PT88BSPRO.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090406181707_PT88BSPRO.jpg)
uno di quei tre quello con la scritta e' il piu accreditato :banned: .....
In uno leggo skc25.000C(o G)5 vicino allo slot agp, anche que
llo accanto agli ingresssi sata ha stesso valore, quindi presumo che il terzo sia analogo.
Mauro B.
06-04-2009, 17:26
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090406181707_PT88BSPRO.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090406181707_PT88BSPRO.jpg)
uno di quei tre quello con la scritta e' il piu accreditato :banned: .....
adesso provo ad installare aida, sandra è a pagamento ed io 50 euro non posso darglieli per il pll :D.
In uno leggo skc25.000C(o G)5 vicino allo slot agp, anche que
llo accanto agli ingresssi sata ha stesso valore, quindi presumo che il terzo sia analogo.
non trovo niente uguale. mi spiace ma credo che non puoi fare molto a questo punto.
adesso provo ad installare aida, sandra è a pagamento ed io 50 euro non posso darglieli per il pll :D.
no no infatti e' esagerato.... cerca una versione :ciapet: :ciapet: :ciapet: tramite p2p
Mauro B.
06-04-2009, 17:32
no no infatti e' esagerato.... cerca una versione :ciapet: :ciapet: :ciapet: tramite p2p
ci hai capito qualcosa con la sigla che ti ho indicato? la mail l'ho inviata al tecnico spero di avere risposta a breve.
Inoltre volevo sapere se è possibile aggiornare il vrm...
ps: cmq aida è un bel programma di analisi, forse parziale ma discreto.
ci hai capito qualcosa con la sigla che ti ho indicato? la mail l'ho inviata al tecnico spero di avere risposta a breve.
Inoltre volevo sapere se è possibile aggiornare il vrm...
e io non ho capito che e' sto vrm :D
Mauro B.
06-04-2009, 17:46
e io non ho capito che e' sto vrm :D
bene quindi con gli acronimi meglio non comunicare.
il vrm è il voltage regulator module è il dispsitivo a cui il processore comunica il suo voltaggio, per reperire informazioni in merito sono stato mesi.. online non si trova nulla.
cmq dal programma diagnostico non capisco dove trovare i riferimenti del pll...
io i dati del pll li ho comunicati, se da essi riesci ad addivenire a delle conclusioni significative avvisa, nel frattempo mi occupo di leggere le informazioni del programma diagnostico.
Peri profani come me, questo è il PLL: http://www.techpowerup.com/articles/overclocking/28
Mauro B.
23-04-2009, 16:48
gravesigging a parte, il mio attuale processore un pentium 4 a 3,8ghz codice 670 mentre gioco fa registrare una temperatura massima di 70° C debbo preoccuparmi? in fase di attività comune giunge dai 52 gradi ai 58...
gravesigging a parte, il mio attuale processore un pentium 4 a 3,8ghz codice 670 mentre gioco fa registrare una temperatura massima di 70° C debbo preoccuparmi? in fase di attività comune giunge dai 52 gradi ai 58...
bhe direi che qlks che nn va c'e 70 gradi sono tanti per qualsiasi procio.
birmarco
23-04-2009, 17:10
gravesigging a parte, il mio attuale processore un pentium 4 a 3,8ghz codice 670 mentre gioco fa registrare una temperatura massima di 70° C debbo preoccuparmi? in fase di attività comune giunge dai 52 gradi ai 58...
No, ma stai attento che non la superi quella temperatura.
PS. Perchè hai un PC con hd3850, OCZ platinum e usi ancora P4?
Mauro B.
23-04-2009, 17:16
No, ma stai attento che non la superi quella temperatura.
PS. Perchè hai un PC con hd3850, OCZ platinum e usi ancora P4?
perchè i produttori della scheda madre mi hanno riferito che non supporta i core duo... motivo: vrm versione antecedente.
Ora sono sui 50... in fase semi statica. ho messo il precedente dissipatore la cui ventola di base ha 2136 giri, mentre quello abbinato aveva di base mi pare 2909 rpm però + piccolo,... ho fatto lo scambio per verificare se abbassavo la temperatura ed in effetti si è abbassata di un paio di gradi... forse cera poca pasta termoconduttiva!? Io ho lasciato le strisce presenti da confezione...
Ho caricato pagina internet la temperatura è schizzata a 59 gradi... immadiatamente ridiscesa a 50°
birmarco
23-04-2009, 17:19
perchè i produttori della scheda madre mi hanno riferito che non supporta i core duo... motivo: vrm versione antecedente.
Cambia MB... ne trovi anche a 40€... ovvio poi che non ci fai OC o altro su una scheda così... Le ASUS P5K supportano ancora i P4 (non tutti, basta che guardi sul sito) e supportano anche QX9750 :p Spendendo 70€ per una P5K-PRO puoi tenere ancora i tuo P4 e comprare in un futuro (non troppo prossimo) una nuova CPU. Purtroppo la VGA AGP la devi vendere...
Mauro B.
23-04-2009, 17:24
Cambia MB... ne trovi anche a 40€... ovvio poi che non ci fai OC o altro su una scheda così... Le ASUS P5K supportano ancora i P4 (non tutti, basta che guardi sul sito) e supportano anche QX9750 :p Spendendo 70€ per una P5K-PRO puoi tenere ancora i tuo P4 e comprare in un futuro (non troppo prossimo) una nuova CPU. Purtroppo la VGA AGP la devi vendere...
In effetti ho massimizzato la tecnologia passata, quando cambierò scheda madre sarà rinnovato tutto il pc adesso mi accontento di questa soluzione... solo che vorrei evitare di bruciare il processore...
Tu consigli di rimettere il proprio dissipatore?
Com'è possibile che l'heatsink del 530J abbia maggiore capacità di dissipare il calore rispetto al proprio, non è strano!? Forse ho sbagliato qualcosa nel montaggio...
con gears of war la temperatura è arrivata a 70 gradi.... ho utilizzato speedfan Se accedo ad una pagina di IE la temperatura s'impenna a 59 per poi precipitare a 50... c'è molta instabilità...
il precedente dissipatore mi ha ridotto di un paio di gradi la temperatura, forse ho sbagliato qualche operazione nel montaggio di quello fornito assieme alla cpu... bhò!
Stranamente con l'attuale la ventola di base è a 2163 rpm ed il calore è inferiore, con il proprio dissipatore la ventola è a 2909 rpm ma la temperatura è maggiore... però la dimensione è inferiore a quello in uso abbinato al procesore a 3Ghz
__________________
con gears of war la temperatura è arrivata a 70 gradi.... ho utilizzato speedfan Se accedo ad una pagina di IE la temperatura s'impenna a 59 per poi precipitare a 50... c'è molta instabilità...
il precedente dissipatore mi ha ridotto di un paio di gradi la temperatura, forse ho sbagliato qualche operazione nel montaggio di quello fornito assieme alla cpu... bhò!
Stranamente con l'attuale la ventola di base è a 2163 rpm ed il calore è inferiore, con il proprio dissipatore la ventola è a 2909 rpm ma la temperatura è maggiore... però la dimensione è inferiore a quello in uso abbinato al procesore a 3Ghz
__________________
NON CI HO CAPITO UN TUBO... CHE DISSI HAI ?
forse hai messo troppa pasta....
Mauro B.
23-04-2009, 18:10
NON CI HO CAPITO UN TUBO... CHE DISSI HAI ?
forse hai messo troppa pasta....
Inizialmente il dissipatore della Intel, quello in confezione. (2909 rpm - 52° min)
Successivamente quello della intel che operava sul precedente processore.... (2163rpm - 49° min)
ok... monta quello piu grosso e con la ventola piu veloce ;)
le temp sono cmq altine... :)
Mauro B.
23-04-2009, 18:26
ok... monta quello piu grosso e con la ventola piu veloce ;)
le temp sono cmq altine... :)
E' questo il fatto... quello più grosso ha la ventola meno veloce e mi ha diminuito di un paio i gradi... ecco perchè sto valutando l'ipotesi di aver commesso qualche errore nell'installzione
Il dissipatore abbinato è + piccolo ha una ventola che gira maggiormente ma da quanto inzialmente notato permette un temperatura minima di 52°
Tu che temperature hai?
http://valid.canardpc.com/cache/banner/552327.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=552327)
birmarco
23-04-2009, 20:13
E' questo il fatto... quello più grosso ha la ventola meno veloce e mi ha diminuito di un paio i gradi... ecco perchè sto valutando l'ipotesi di aver commesso qualche errore nell'installzione
Il dissipatore abbinato è + piccolo ha una ventola che gira maggiormente ma da quanto inzialmente notato permette un temperatura minima di 52°
Tu che temperature hai?
http://valid.canardpc.com/cache/banner/552327.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=552327)
Prova a comprare la Artic Silver 5. Costa 5€ ed è la migliore pasta termica che puoi trovare (tra le cose normali :D) perchè contiene argento. Rispetto ad una pasta standard ti può far abbassare le temperature anche di 12°C se ne metti in qtà giusta e aspetti le ca 24-48h di rodaggio. Prima del rodaggio fa cmq moltissimo lo stesso. Provala. Rispetto alla normale pasta ceramica costa poco di più... poi per 1€ di pasta in più non è mai morto nessuno :Prrr:
E' questo il fatto... quello più grosso ha la ventola meno veloce e mi ha diminuito di un paio i gradi... ecco perchè sto valutando l'ipotesi di aver commesso qualche errore nell'installzione
Il dissipatore abbinato è + piccolo ha una ventola che gira maggiormente ma da quanto inzialmente notato permette un temperatura minima di 52°
Tu che temperature hai?
http://valid.canardpc.com/cache/banner/552327.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=552327)
io con il pentium 4 della mia ragazza cosi come lo ho settato ho 29 gradi in iddle e 49 in full con dissi standard lappato e processore lappato con 1,65v di v core
c'e da dire che il tuo scalda cmq piu del mio in ogni caso, quindi non dovrsti avere le mie temp ma leggermente superiorio direi 35gradi iddle e 55-60 in full ma non di piu
birmarco
23-04-2009, 20:17
Mi sono accorto ora che il tuo P4 non è occato :doh: 70°c sono troppi sì. Hai controllato che la MB fornisca un vcore corretto? hai provato ad abbassarlo sotto specifica?
Inoltre il tuo P4 è pure un engineering sample... dove l'hai pescato??
Mi sono accorto ora che il tuo P4 non è occato :doh: 70°c sono troppi sì. Hai controllato che la MB fornisca un vcore corretto? hai provato ad abbassarlo sotto specifica?
Inoltre il tuo P4 è pure un engineering sample... dove l'hai pescato??
carino... non ci avevo fatto caso :D
Mauro B.
23-04-2009, 20:19
Mi sono accorto ora che il tuo P4 non è occato :doh: 70°c sono troppi sì. Hai controllato che la MB fornisca un vcore corretto? hai provato ad abbassarlo sotto specifica?
Inoltre il tuo P4 è pure un engineering sample... dove l'hai pescato??
in che senso? è un difetto? HO CAPITO HO VISTO LA SIGLA ES.... QUINDI MI HANNO FREGATO?
forse è il vrm... da specifiche il voltaggio varierebbe da 1.2 a 1.4 il mio è sull' 1.3...
potrebbe essere il vrm che non è compatibile... ed ottengo questi valori elevati. con il pentium 3ghz cmq stavo sui 40° 43 °
Ho diminuito la pasta termica inserita come suggerito da altro utente ed ho ottenuta la diminuzione della temperatura minima sui 47 gradi (da 49/50)
Acquisterò prossimamente la paste termica artic 5
Tuttavia mi pare strano che con il dissipatore in dotazione ottenessi minimo gradi 52°... forse qualcosa non funzionava a dovere, mi ero accorto che un perno non era fissato bene e così ho provveduto a correggerne l'inserimento.... ottenendo incremento del voltaggio delle ventole... che si aggiravano sui 2900 rpm ... in seguito non ottnendo significativa diminuzione ho deciso di provare i lprecedente dissipatore...
EDIT: bellissimo sto leggendo che gli ES sono pezzi rari :D, NON SO NEMMENO IO COME è POSSIBILE AVER OTTENUTO STO PROCESSORE :D
"Ebay, es cpu's are sold all the time. Overclockers love them because the multiplier is unlocked." In effetti andando nel bios posso impostare qualsiasi moltiplicatore :D :D :D
birmarco
23-04-2009, 20:35
in che senso? è un difetto? HO CAPITO HO VISTO LA SIGLA ES.... QUINDI MI HANNO FREGATO?
forse è il vrm... da specifiche il voltaggio varierebbe da 1.2 a 1.4 il mio è sull' 1.3...
potrebbe essere il vrm che non è compatibile... ed ottengo questi valori elevati. con il pentium 3ghz cmq stavo sui 40° 43 °
Ho cmq diminuito la pasta termica inserita come suggerito da altro utente ed ho ottenuta la diminuzione della temperatura minima sui 47 gradi (da 49/50)
Acquisterò prossimamente la paste termica artic 5
Tuttavia mi pare strano che con il dissipatore in dotazione ottenessi minimo gradi 52°... forse qualcosa non funzionava a dovere, mi ero accorto che un perno non era fissato bene e così ho provveduto a correggerne l'inserimento.... ottenendo incremento del voltaggio delle ventole... che si aggiravano sui 2900 rpm ... in seguito non ottnendo significativa diminuzione ho deciso di provare i lprecedente dissipatore...
EDIT: bellissimo sto leggendo che sono pezzi rari :D gli ES, NON SO NEMMENO IO COME è POSSIBILE AVER OTTENUTO STO PROCESSORE :D
Non ti hanno fregato affatto... anzi... tu li hai fregati :asd:... molti wr sono fatti con gli es... e tu non l'hai nemmeno overclockato, vergogna!!! :asd: :asd:
Troppa pasta fa da isolante, cmq vedrai con la silver... è magica! Io ho perso 10°C
Mauro B.
23-04-2009, 20:50
Non ti hanno fregato affatto... anzi... tu li hai fregati :asd:... molti wr sono fatti con gli es... e tu non l'hai nemmeno overclockato, vergogna!!! :asd: :asd:
Troppa pasta fa da isolante, cmq vedrai con la silver... è magica! Io ho perso 10°C
Prima pensiamo a raffreddarlo un pochettino poi per l'OC si vedrà... altrimenti lo brucio :D...
bhè l'ho pagato soldini questo processore ES, forse loro lo hanno ricevuto gratuitamente e pensando valesse per questo poco lo hanno ceduto ad un certo prezzo ad un ignaro acquirente...
Quanto valgono i francobolli diversi dallo standard?
ps: per wr cosa intendi?
Prima pensiamo a raffreddarlo un pochettino poi per l'OC si vedrà... altrimenti lo brucio :D...
bhè l'ho pagato soldini questo processore ES, forse loro lo hanno ricevuto gratuitamente e pensando valesse per questo poco lo hanno ceduto ad un certo prezzo ad un ignaro acquirente...
Quanto valgono i francobolli diversi dallo standard?
ps: per wr cosa intendi?
per wr = world record ;)
in effetti hai avuto un bel :ciapet: prova ad abbassare il vo core di un po magari la mobo te ne mette uno troppo alto?? che v core hai? lo vedi da cpuz
birmarco
23-04-2009, 21:35
Prima pensiamo a raffreddarlo un pochettino poi per l'OC si vedrà... altrimenti lo brucio :D...
bhè l'ho pagato soldini questo processore ES, forse loro lo hanno ricevuto gratuitamente e pensando valesse per questo poco lo hanno ceduto ad un certo prezzo ad un ignaro acquirente...
Quanto valgono i francobolli diversi dallo standard?
ps: per wr cosa intendi?
Non so quanto valgano di più, quello che è certo è che si occano di più :eek:
Mauro B.
23-04-2009, 22:18
per wr = world record ;)
in effetti hai avuto un bel :ciapet: prova ad abbassare il vo core di un po magari la mobo te ne mette uno troppo alto?? che v core hai? lo vedi da cpuz
Ho 1.34..; non so come fare ho consultato il manuale per vedere le specifiche in bios, avevo avuto stessa idea ma pare che possa incrementare il valore di alcune percentuali e di default è al minimo già...
ho anche questo prametro ma dubito inerisca;chipset vcc1.55v... se lo diminuisco ottengo benefici?
Altrimenti l'alto voltaggi è da imputare al vrm che ha ricevuto dal processore segnali equivici.
vado a nanna, prossimamente mi procuro l'artic 5 sperando che consenta miglioramenti...
EDIT I:
notizia positiva: diminuendo la pasta termoconduttiva frapposta tra cpu e disssipaore ho conseguito la diminuzione della temperatura massima a 65° (:W :yeah:)
notizia negativa: OC - posso solo variare il moltiplicatore da 14 a 19 (niente OC trascendentali quindi ;)).
EDIT II: ho questa sigla nel processore attuale EM64T... in prtica riguarderebbe la tecnologia 64 bit qualcuno in parole semplici potrebbe darmi qualchle spiegazione?
Inizialmente il dissipatore della Intel, quello in confezione. (2909 rpm - 52° min)
Successivamente quello della intel che operava sul precedente processore.... (2163rpm - 49° min)
che mi sono perso? :stordita: :stordita: cmq arctic freezer 7 pro 20€ ed è ottimo
azz con un 670 meglio uno più serio (thermalright o noctua io e gio ci abbiamo messo un P4 prescott 3400 e se ne stava tranquillo a 33° con il mio) o un kit a liquido
Mauro B.
01-05-2009, 21:16
azz con un 670 meglio uno più serio (thermalright o noctua io e gio ci abbiamo messo un P4 prescott 3400 e se ne stava tranquillo a 33° con il mio) o un kit a liquido
stavo pensando al noctua nh-c12p
stavo pensando al noctua nh12p
ottimo ha anche la compatibilità con il socket 1366
Mauro B.
01-05-2009, 21:37
ottimo ha anche la compatibilità con il socket 1366
debbo verificare unicamente la compatibilità con la mia scheda madre, ma penso che possa essere alloggiato.
debbo verificare unicamente la compatibilità con la mia scheda madre, ma penso che possa essere alloggiato.
come và in oc? :what: :stordita:
Mauro B.
01-05-2009, 21:54
come và in oc? :what: :stordita:
Bhè ho avuto dei problemi con il precedente 530J aumentando l'fsb di 40 portandolo a 240 e ponendo il valore dell RAM a 200, (tuttavia avevo oltre all OCZ le HYPERX della KINGSTON che secondo CPU-z a 2,2,3,2 timing avrebbero dovuto lavorare a 133Mhz) perchè il pc crashava con i giochi, attraverso un programmino tuttavia notavo che le frequenze base degli slot PCI e AGP erano stabili sui valori di origine pertanto non ho compreso la ragione del crash, forse qualche altro parametro ne era alterato. Forse il fatto di usare due tipi di ram differenti incideva negativamente... non so la causa dell'inconveniente.
Per quanto riguarda il moltiplicatore pur essendo un processore SE esso è configurabile nell'intervallo 14-19, avevo letto invece che questi processori avevano il moltiplicatore sbloccato. Se è cmq sbloccabile non lo so.
Bhè ho avuto dei problemi con il precedente 530J aumentando l'fsb di 40 portandolo a 240 e ponendo il valore dell RAM a 200, (tuttavia avevo oltre all OCZ le HYPERX della KINGSTON che secondo CPU-z a 2,2,3,2 timing avrebbero dovuto lavorare a 133Mhz) perchè il pc crashava con i giochi, attraverso un programmino tuttavia notavo che le frequenze base degli slot PCI e AGP erano stabili sui valori di origine pertanto non ho compreso la ragione del crash, forse qualche altro parametro ne era alterato. Forse il fatto di usare due tipi di ram differenti incideva negativamente... non so la causa dell'inconveniente.
Per quanto riguarda il moltiplicatore pur essendo un processore SE esso è configurabile nell'intervallo 14-19, avevo letto invece che questi processori avevano il moltiplicatore sbloccato. Se è cmq sbloccabile non lo so.
provato a cambiare mobo?
Mauro B.
01-05-2009, 22:02
provato a cambiare mobo?
sinceramente no, anche se ho letto che ci sono MB che offrono la possibilità di mutare il moltiplicatore. Tu cosa suggeriresti?
come faccio a sapere il thermal design power della mia scheda madre?
Mi interessa capire quale sia il PRB della medesima...
sinceramente no, anche se ho letto che ci sono MB che offrono la possibilità di mutare il moltiplicatore. Tu cosa suggeriresti?
come faccio a sapere il thermal design power della mia scheda madre?
Mi interessa capire quale sia il PRB della medesima...
il tdp è del procio :) cmq lo vedi da cpuz
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL7Z3
http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL8PY
andreacioni
01-06-2009, 14:10
Salve,
sono nuovo di qui, è da tempo che cerco un programma per overcloccare il mio pentium 4 2,4Gb montato su una scheda madre asrock p4vm890.
Se qualcuno a già avuto a che fare con questo problema o conosce già la soluzione lo ringrazio davvero tanto e aspetto una risposta.
Grazie anticipatamente.
:mc:
sniperspa
26-08-2009, 13:50
ho sottomano un pentium4 HT prescott 3ghz che sarei intenzionato ad usarlo come muletto...non ho nemmeno il case quindi l'ho montato "all'aria" solamente che la ventola originale fa davvero un gran casino e scalda pure parecchio sto procio,circa 50° in idle, quindi volevo sapere se esiste modo di dowcloccare e downvoltare questo genere di processori (di intel non me ne intendo) , in modo da ridurre un pò i consumi/temperature/rumore della ventola?
grazie :)
ho sottomano un pentium4 HT prescott 3ghz che sarei intenzionato ad usarlo come muletto...non ho nemmeno il case quindi l'ho montato "all'aria" solamente che la ventola originale fa davvero un gran casino e scalda pure parecchio sto procio,circa 50° in idle, quindi volevo sapere se esiste modo di dowcloccare e downvoltare questo genere di processori (di intel non me ne intendo) , in modo da ridurre un pò i consumi/temperature/rumore della ventola?
grazie :)
si i prescott scaldano parecchio ma e' un 775 o un 478 ?
in ogni caso il rumore della ventola lo puoi diminure abbassandola di giri con speedfan se la mobo lo permette... ma questo ti fara salire ancora di piu le temprature.
50 gradi in iddle sono davvero tanti sicuro che il dissi sia il suo originale ?
sniperspa
26-08-2009, 17:48
si i prescott scaldano parecchio ma e' un 775 o un 478 ?
in ogni caso il rumore della ventola lo puoi diminure abbassandola di giri con speedfan se la mobo lo permette... ma questo ti fara salire ancora di piu le temprature.
50 gradi in iddle sono davvero tanti sicuro che il dissi sia il suo originale ?
Grazie della risposta.
E' un 478 ed il dissi mi sembra decisamente sottodimensionato...non sono sicuro sia originale,perchè la mobo è parecchio vecchia e in particolare è una intel D865PERL che al tempo era stata acquistata assieme ad un celeron D 2,4ghz (scaldava un macello anche quello se non sbaglio)...in poche parole non escludo che il dissi sia ancora quello del celeron.
Senza dubbio si può migliorare il discorso temperatura, ad esempio smontando il dissi pulendolo per bene e mettendoci una pasta AC...purtroppo qui a casa di dissi inutilizzati ho solamente il dissi originale del mio AMD PII 550BE che non penso vada su nemmeno a bastonate ma magari mi sbaglio...:stordita:
Possibilità di downclock immagino non ci sia giusto?! (dal bios della scheda madre non mi sembra si possa nemmeno fare oc)
Grazie della risposta.
E' un 478 ed il dissi mi sembra decisamente sottodimensionato...non sono sicuro sia originale,perchè la mobo è parecchio vecchia e in particolare è una intel D865PERL che al tempo era stata acquistata assieme ad un celeron D 2,4ghz (scaldava un macello anche quello se non sbaglio)...in poche parole non escludo che il dissi sia ancora quello del celeron.
Senza dubbio si può migliorare il discorso temperatura, ad esempio smontando il dissi pulendolo per bene e mettendoci una pasta AC...purtroppo qui a casa di dissi inutilizzati ho solamente il dissi originale del mio AMD PII 550BE che non penso vada su nemmeno a bastonate ma magari mi sbaglio...:stordita:
Possibilità di downclock immagino non ci sia giusto?! (dal bios della scheda madre non mi sembra si possa nemmeno fare oc)
non conosco la tua scheda madre. il down clock potresti farlo in teoria se il tuo bios te lo premette. accedendo sul bios puoi cambiare le configurazione del fsb/voltaggio(non indispensabile in questo caso ma se puoi sarebbe l'ideale) il moltiplicatore ?
se non puoi dovresti cercare di scoprire che pll ha la tua scheda madre e vedere se con un generatore di clock tipo setfsb ci sia la possibilita di abbassare il fsb della mobo in modo da diminuire la velocita
la ventola gira al massimo non e' che e' rotta no ?
tu hai questo giusto? se ho capito bene...
http://img265.imageshack.us/i/aste036fh3.jpg/
mentre mi pare che quello del prescott sia tipo questo:
http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/73680big.jpg
Mauro B.
26-08-2009, 18:35
inizio a confondermi con le sigle:
prb
vid
vrm
qualcuno potrebbe ragguagliarmi?
sniperspa
26-08-2009, 18:38
non conosco la tua scheda madre. il down clock potresti farlo in teoria se il tuo bios te lo premette. accedendo sul bios puoi cambiare le configurazione del fsb/voltaggio(non indispensabile in questo caso ma se puoi sarebbe l'ideale) il moltiplicatore ?
se non puoi dovresti cercare di scoprire che pll ha la tua scheda madre e vedere se con un generatore di clock tipo setfsb ci sia la possibilita di abbassare il fsb della mobo in modo da diminuire la velocita
la ventola gira al massimo non e' che e' rotta no ?
tu hai questo giusto? se ho capito bene...
http://img265.imageshack.us/i/aste036fh3.jpg/
mentre mi pare che quello del prescott sia tipo questo:
http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/73680big.jpg
Ora non vedendolo di profilo non ne sono sicuro ma assomiglia sicuramente molto più al primo che al secondo...sembra il primo diciamo
La ventola va in base alla temperatura e già a 3500rpm fa un gran casino...
Per quanto riguarda OC da bios l'unica voce che potrebbe aver a che fare con l'overclock è questa "Burn-In Mode" che mi permette di avere le seguenti variazioni percentuale:
• Default (default)
• -2.0%
• -1.0%
• +1.0%
• +2.0%
• +3.0%
• +4.0%
Dal manuale è scritto che la funzione è "Alters host and I/O clock frequencies" e quindi dubito che serva per modificare il clock :(
Mauro B.
26-08-2009, 18:55
oltre alle domande precedenti un'altra: come faccio a aspare il TDP della mia scheda madre? esiste un software per misurarlo!?
praticamente voglio sapere se sono erogati 115w anzichè 84W...
oltre alle domande precedenti un'altra: come faccio a aspare il TDP della mia scheda madre? esiste un software per misurarlo!?
praticamente voglio sapere se sono erogati 115w anzichè 84W...
x mauro il tdp lo vedi con everest il fondo alla sezione sensore.
x sniperspa la voce non dovrebbe essere quella... dimmi le voci che possiedi.
ci deve essere una zona in cui trovi :
cpu vcore - fsb - cpu multipler o qlks del genere
Mauro B.
26-08-2009, 19:27
everest misura il wattaggio effettivo erogato o si limita a riportare il tdp della CPU?
everest misura il wattaggio effettivo erogato o si limita a ripoortare il tdp della CPU?
misura il wattaggio effettivo erogato dal procio :) varia a secondo dello stress
Mauro B.
26-08-2009, 19:34
misura il wattaggio effettivo erogato dal procio :) varia a secondo dello stress
bene io utilizzo questo programma HWinfo32 però penso che i 115w si riferiscano ai dati del processore e non alla misura effettiva erogata nella mainboard... oppure il dettaglio lo trovo da qualche altra parte?
bene io utilizzo questo programma HWinfo32 però penso che i 115w si riferiscano ai dati del processore e non alla misura effettiva erogata nella mainboard... oppure il dettaglio lo trovo da qualche altra parte?
non conosco quel programma :muro: cmq la mobo non cccia w e' il procio che scalda e caccia w in calore.... in ogni caso everes e' dinamico provalo vedi se e' quello che cerchi
sniperspa
26-08-2009, 19:41
x sniperspa la voce non dovrebbe essere quella... dimmi le voci che possiedi.
ci deve essere una zona in cui trovi :
cpu vcore - fsb - cpu multipler o qlks del genere
Nono niente del genere...evidentemente non se pò...ho provato anche un programma che teoricamente mi doveva permettere l'oc da windows ma la sezione relativa al moltiplicatore non era accessibile...
Nono niente del genere...evidentemente non se pò...ho provato anche un programma che teoricamente mi doveva permettere l'oc da windows ma la sezione relativa al moltiplicatore non era accessibile...
e a fsb ?
sniperspa
26-08-2009, 19:55
e a fsb ?
Quello non l'ho visto proprio da nessuna parte x.x
E comunque non servirebbe a molto se non posso abbassare i voltaggi...proverò a smontare il dissi ora e a vedere la situazione...magari scopro che non c'è nemmeno la pasta termica :asd:
EDIT:smontato...devo dire che il dissi è meglio di quello che pensavo...la cpu è a contatto con un bel cilindrone di rame, roba che sul dissi degli AMD che ho avuto non ho mai visto nemmeno per sogno...questo P4 è veramente un fornetto!:muro: ...ma son sicuro che con la pasta nuova guadagnerò qualche grado :Perfido:
sniperspa
26-08-2009, 20:57
Ho lanciato il bench di everest...dopo 7 minuti avevo la ventola a 4300rpm e la temperatura massima toccata di 61°...un casino infernale!:sofico:
Ora comunque ho cambiato la pasta e la temperatura in idle è diminuita leggermente ma più che altro sono diminuiti i giri della ventola che stanno sui 2800...già meglio...penso che proverò ad abbassarli ulteriormente a discapito delle temperature mantenendomi comunque fuori dalla zona rischio
Gaetano77
07-09-2009, 17:28
misura il wattaggio effettivo erogato dal procio :) varia a secondo dello stress
Da quello che so, per conoscere la potenza effettiva assorbita dal procio si dovrebbe misurare tramite un multimetro la corrente che passa nella linea di alimentazione; quella che riportano programmi come Everest e Sisoft Sandra dovrebbe essere semplicemente una stima fatta in base al TDP....;)
@Mauro B. Se il tuo P4 ES ha molti compreso tra 14 e 19x, la sua frequenza massima è proprio 200x19=3800 Mhz, cioè quella di default; nn è possibile quindi overcloccare, ma cmq hai la possibilità di diminuire la frequenza (ad esempio se ti interessa risparmiare energia) rimanendo con FSB e memorie a default, cioè senza perdere troppo in prestazioni....;)
birmarco
07-09-2009, 18:09
Da quello che so, per conoscere la potenza effettiva assorbita dal procio si dovrebbe misurare tramite un multimetro la corrente che passa nella linea di alimentazione; quella che riportano programmi come Everest e Sisoft Sandra dovrebbe essere semplicemente una stima fatta in base al TDP....;)
@Mauro B. Se il tuo P4 ES ha molti compreso tra 14 e 19x, la sua frequenza massima è proprio 200x19=3800 Mhz, cioè quella di default; nn è possibile quindi overcloccare, ma cmq hai la possibilità di diminuire la frequenza (ad esempio se ti interessa risparmiare energia) rimanendo con FSB e memorie a default, cioè senza perdere troppo in prestazioni....;)
Perchè non sarebbe possibile overclockare?? Basta alzare il FSB.
Cmq per rispondere in generale riguardo il "TDP" delle MB... i watt massimi erogabili dalla MB sono scritti sul manuale oppure direttamente sul sito. Cmq in linea generale basta guardare gli "attacchi" dell'alimentatore... Se c'è il classico connettore grosso più il 4pin vicino alla cpu solitamente sono 125-150W sulla CPU. Se si aggiungono anche 4 pin al connettore "grosso" puoi metterci quasi quello che vuoi. 8 pin sul connettore CPU non credo ci siano ;)
Gaetano77
07-09-2009, 18:14
Perchè non sarebbe possibile overclockare?? Basta alzare il FSB.
Cmq per rispondere in generale riguardo il "TDP" delle MB... i watt massimi erogabili dalla MB sono scritti sul manuale oppure direttamente sul sito. Cmq in linea generale basta guardare gli "attacchi" dell'alimentatore... Se c'è il classico connettore grosso più il 4pin vicino alla cpu solitamente sono 125-150W sulla CPU. Se si aggiungono anche 4 pin al connettore "grosso" puoi metterci quasi quello che vuoi. 8 pin sul connettore CPU non credo ci siano ;)
E' ovvio che si può overcloccare aumentando l'FSB, ma l'utente in questione probabilmente nn ha i fix. sulla sua mobo, per cui l'aumento della frequenza del bus di sistema potrebbe danneggiare la VGA e gli hdd ;)
birmarco
08-09-2009, 20:59
E' ovvio che si può overcloccare aumentando l'FSB, ma l'utente in questione probabilmente nn ha i fix. sulla sua mobo, per cui l'aumento della frequenza del bus di sistema potrebbe danneggiare la VGA e gli hdd ;)
:doh: Non lo sapevo... ma perchè dici danneggiare gli HDD? Più che altro le schede PCI...
Gaetano77
08-09-2009, 21:16
:doh: Non lo sapevo... ma perchè dici danneggiare gli HDD? Più che altro le schede PCI...
Perchè anche gli hdd funzionano su controller PCI, ed essendo componenti molto delicati, spesso sono i primi che presentano danni o malfunzionamenti....parlo ovviamente di overclock notevoli....fino al 10% di frequenza in + nn ci dovrebbero essere problemi ;)
birmarco
08-09-2009, 21:58
Perchè anche gli hdd funzionano su controller PCI, ed essendo componenti molto delicati, spesso sono i primi che presentano danni o malfunzionamenti....parlo ovviamente di overclock notevoli....fino al 10% di frequenza in + nn ci dovrebbero essere problemi ;)
Ok... però non overclocki l'HD ma il SB... cmq sia meglio non rischiare... :)
Gaetano77
09-09-2009, 19:01
Ok... però non overclocki l'HD ma il SB... cmq sia meglio non rischiare... :)
Infatti si overclocca il SB perchè in comunicazione con il NB tramite un bus PCI; siccome però nel frattempo la velocità del disco è rimasta la stessa, questo può portare a dei malfunzionamenti, come errori di corruzione, perdita di file, e nei casi + gravi, anche a dei danni pernamenti ;)
Mauro B.
31-10-2009, 09:31
ragazzi io possiedo un pentium 4 670 engineering sample, ma il moltiplicatore varia da 14 a 19, non dovrebbe essere sbloccato?
oppure debbo eseguire qualche procedura particolare nel BIOS?
ragazzi io possiedo un pentium 4 670 engineering sample, ma il moltiplicatore varia da 14 a 19, non dovrebbe essere sbloccato?
oppure debbo eseguire qualche procedura particolare nel BIOS?
considera che è un ES, quello che hai tu forse è stato un piccolo test in via di sperimentazione (Intel Eist) la versione sbloccata era solo per le versioni EE, cmq il tuo è raro
Mauro B.
31-10-2009, 14:54
http://i34.tinypic.com/33ndn2h.jpg
è proprio un engineering sample...
come mai ho il moltiplicatore bloccato?
inoltre l'em64t è una serie di istruzioni a 64 bit che prevede l'uso di sistemi operativi a 64 bit oppure no? online ho trovato pareri discordandi...
controlla se hai nel bios intel enhanced speedstep. :)
Mauro B.
31-10-2009, 15:14
controlla se hai nel bios intel enhanced speedstep. :)
è presente la modalità che mi permette di stabilire il moltiplicatore, ma non oltre il valore 19... forse dovrei procurarmi un bios adatto o moddato... ho già l'ultimo aggiornamento...
ps: il memory controller indica valori assurdi, forse si interfaccia male con le memorie... non ci sto a capire nulla.
è presente la modalità che mi permette di stabilire il moltiplicatore, ma non oltre il valore 19... forse dovrei procurarmi un bios adatto o moddato... ho già l'ultimo aggiornamento...
ps: il memory controller indica valori assurdi, forse si interfaccia male con le memorie... non ci sto a capire nulla.
è sconosciuta la tua mobo, purtroppo più di tanto non so dirti, magari una buona skt 775 usata risolvi parecchi problemi
Mauro B.
02-11-2009, 19:54
è sconosciuta la tua mobo, purtroppo più di tanto non so dirti, magari una buona skt 775 usata risolvi parecchi problemi
sto valutando questa eventualistà per un problema con il dmi del bios che non riporta correttamente i dati interenti il memory controller...
valutavo la possibilità di utilizzare una scheda madre asus che consenta di impiegare l'attuale processore le ram e la stessa scheda vide, ma non so quale sia il modello migliore....
suggerimenti?
sto valutando questa eventualistà per un problema con il dmi del bios che non riporta correttamente i dati interenti il memory controller...
valutavo la possibilità di utilizzare una scheda madre asus che consenta di impiegare l'attuale processore le ram e la stessa scheda vide, ma non so quale sia il modello migliore....
suggerimenti?
una buona (ma vecchia purtroppo) P5K o P5K PRO, oppure se decidi di andare sul nuovo scordati le schede P5Q (almeno io te le sconsiglio) tranne la Deluxe, tutto dipende dal budget che hai
Mauro B.
02-11-2009, 20:56
una buona (ma vecchia purtroppo) P5K o P5K PRO, oppure se decidi di andare sul nuovo scordati le schede P5Q (almeno io te le sconsiglio) tranne la Deluxe, tutto dipende dal budget che hai
io intendo reimpeigare tutti i componenti attuali.... quindi la migliore scheda madre per agp,
ddr400, (ho 2 coppie di moduli ddr400 ocz platinum), possibilmente HDD pata 133 MB e pentium 4 670... s epoi ho la possibilità di avercloccare arriverò ai 4,2 Ghz tranquillamente considerato che le massime temperature del processore attualmente raggiungono i 42 45 gradi C.
Io penso che il bios si sia imbastardito... non so come sia realizzata la tabella dmi, a sicuramente il componente che se ne occupa commette errori
inoltre spesso l'smbios non è nemmeno caricato... ed in un certo senso preferisco così.
task manager indica che le rama hanno capacità corretta così il dxdiag, ma non il sistem information per quanto concerne la memoria fisica totale, che ha sempre valore 1536 mb indipendentemente dal processore e dal nr di dimm installate....
ho reinstallato il bios innumerevoli volte con queste opzioni cc cd cp pn sn cks r ma nulla
ho installato con win flash cancellando e reinstallando la tabella dmi, ...
quello che non so e se questi errori influiscono sulla performanza dell'hardware
io intendo reimpeigare tutti i componenti attuali.... quindi la migliore scheda madre per agp,
ddr400, (ho 2 coppie di moduli ddr400 ocz platinum), possibilmente HDD pata 133 MB e pentium 4 670... s epoi ho la possibilità di avercloccare arriverò ai 4,2 Ghz tranquillamente considerato che le massime temperature del processore attualmente raggiungono i 42 45 gradi C.
con le ddr400 è difficile e hdd 133, mi viene in mente solo una asrock 4 core dual vsta ottima per le caratteristiche ma non è un granchè in prestazioni. Come dissipatore un Arctic Freezer 7 Pro ;) ottimo ed economico
Mauro B.
02-11-2009, 21:17
con le ddr400 è difficile e hdd 133, mi viene in mente solo una asrock 4 core dual vsta ottima per le caratteristiche ma non è un granchè in prestazioni. Come dissipatore un Arctic Freezer 7 Pro ;) ottimo ed economico
come dissipatore ho lo zen120 con temperatura attuale in idle 27 gradi e sento anche troppo freddo :D.
a questo punto mi tengo l'attuale mother board :D.
ma il dmi è un componente essenziale o serve solo come riferimento informativo?
come dissipatore ho lo zen120 con temperatura attuale in idle 27 gradi e sento anche troppo freddo :D.
a questo punto mi tengo l'attuale mother board :D.
ma il dmi è un componente essenziale o servo solo come riferimento informativo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Direct_Media_Interface
http://www.asrock.com/MB/overview.asp?Model=4CoreDual-VSTA
Mauro B.
03-11-2009, 10:35
http://it.wikipedia.org/wiki/Direct_Media_Interface
http://www.asrock.com/MB/overview.asp?Model=4CoreDual-VSTA
quella scheda madre ha gli stessi chipset della mia.... eccettuato l'alc 850 e gli slot dimm ddr400, che sono rispettivamente 880 e ddrII
l'attuale mainbord è ottima, ha solo queso difetto e cambiarla per un limite che potrebbe rinnovarsi in quella suggerita non conviene...
il memory controller è presente nel north bridg, esattamente il memory cotroller hub.
penso che, o sussistnao problemi nell'interfaccia di questo hub con le ram, oppure semplicemente le informazioni siano errate, oppure il memory controller del chipset non supporta il 4-interleave.
quella scheda madre ha gli stessi chipset della mia.... eccettuato l'alc 850 e gli slot dimm ddr400, che sono rispettivamente 880 e ddrII
l'attuale mainbord è ottima, ha solo queso difetto e cambiarla per un limite che potrebbe rinnovarsi in quella suggerita non conviene...
il memory controller è presente nel north bridg, esattamente il memory cotroller hub.
penso che, o sussistnao problemi nell'interfaccia di questo hub con le ram, oppure semplicemente le informazioni siano errate, oppure il memory controller del chipset non supporta il 4-interleave.
è l'unica dal quel che conosco a avere dual slot pci express+agp e ddr+ddr2 poi ci sono validissime alternative passando alle ddr2 che non costano più niente (anzi costano meno delle ddr) e quindi prendendo una mobo migliore
Mauro B.
09-12-2009, 18:22
ne ho trovate molte di schede madri affini con ddr400 tuttavia questa in apparenza paere essere per tecnologia la migliore...
ci sono le versioni mac speed, magico pro (identica), una biosstar e anche asus.
Mauro B.
09-12-2009, 18:48
ragazzi ho questo problema, il bios non riconosce la mia cpu come engineering sample.... difatti sin dalla fase di post il processore appare come un pentium 4 intel (r) ... ghz
nel bios i parametri sono vincolati all'intervallo min max previsti dallo stepping che tra l'altro è assente come configurazione nel bios stesso che manca della configurazione dell'eist o del c1e ...
ho pensato che il bios adottato sia superato dalla tecnologia del processore, ma non trovo bios successivi.... possibile che debba cambiare scheda madre per conseguire i vantaggi del processore engineering sample?
sia da diagnostica intel, che da cpu-z, che da riscontro hwinfo32 ho individuato la cpu come engineering sample...
cosa mi consigliate?
c'è un modo per aggiornare la tabelle dell'elenco cpu nel bios?
oppure esiste un comando che consenta di flashare il bios resettando detta tabella e ricaricandola?
grazie anticipatamente di qualsiasi contributo al problema esposto, m..
Paguro.88
11-12-2009, 14:05
Salve a tutti spero di non sbagliare sezione, sono nuovo su questo forum,
Possiedo un pc Pentium 4:
Mobo: Asus p4s8x
CPU: Intel 2,66 Ghz
Ram 1gb 400m
Sc. Video: HD3650 512mg gddr2
Audio integrata ( a breve creative
vorrei installare un programma che monitorizzi le temperature delle varie componenti del pc, ho provato con probe II ma mi dà questo errore e non lo installa:
ACPI driver installed failed, probe II does not support this model
ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà!
ps: se vi chiedete xkè ancora uso un pentium4.. lo avevo in camera e funziona ancora alla perfezione e lo uso per vedere film e ascoltare musica :D
sniperspa
11-12-2009, 14:32
Salve a tutti spero di non sbagliare sezione, sono nuovo su questo forum,
Possiedo un pc Pentium 4:
Mobo: Asus p4s8x
CPU: Intel 2,66 Ghz
Ram 1gb 400m
Sc. Video: HD3650 512mg gddr2
Audio integrata ( a breve creative
vorrei installare un programma che monitorizzi le temperature delle varie componenti del pc, ho provato con probe II ma mi dà questo errore e non lo installa:
ACPI driver installed failed, probe II does not support this model
ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà!
ps: se vi chiedete xkè ancora uso un pentium4.. lo avevo in camera e funziona ancora alla perfezione e lo uso per vedere film e ascoltare musica :D
Prova con everest che vai sul sicuro....altrimenti ce ne sono tanti altri,coretemp,hwmonitor, ne trovi fin che vuoi di programmi simili :)
Gaetano77
12-12-2009, 16:46
Beh, lo stesso errore si verifica anche sul mio PC...prova con speed fan che è il milgiore sotto questo punto di vista ;)
ciao a tutti,l'2 giorni fà ho formattato il pc,e finalmente sono riuscito a overclockare il processore,cosa che prima non mi riusciva perchè quando aumentavo il bus,una volta salvate le impostazioni del bios,mi diminuivano i ghz(da 2.8 a 2.2 anche!)Adesso ho portato a 3.00ghz 1,570 v del core che prima era 1,525 mi pare.Voi dite che posso spingermi più in là con il bus o sarebbe meglio fermarsi?Dovrei anche andare a settare altri parametri oltre freq e volt??:confused: .contate che ho un normalissimo alimentatore,e stessa cosa per la ventola..non vorrei che dovendo aumentare poi di conseguenza il voltaggio,mi si surriscalderebbe tutto fino a dire addio al caro pc.Il pc lo uso anche per giocare,avevo finalmente trovato un buon compromesso per giocare fifa09ad esempio(un odissea riuscire a farlo girare!!), usando ati traytool,prima di formattare,ma dopo la form non ho più gli stessi risultati(installato framework,installati driver ati più ccc,f,ultime directx comprese nell'installazione del gioco)..devo comunque ancora provare fifa adesso che ho fatto l'overclock.
Intanto,riporto qualche dato:
Processor 1 ID = 0
Number of cores 1 (max 1)
Number of threads 1 (max 1)
Name Intel Pentium 4
Codename Northwood
Specification Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 2.80GHz
Package (platform ID) Socket 478 mPGA (0x2)
CPUID F.2.9
Extended CPUID F.2
Brand ID 9
Core Stepping D1
Technology 0.13 um
Core Speed 3006.9 MHz
Multiplier x FSB 21.0 x 143.2 MHz
Rated Bus speed 572.7 MHz
Stock frequency 2800 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2
L1 Data cache 8 KBytes, 4-way set associative, 64-byte line size
Trace cache 12 Kuops, 8-way set associative
L2 cache 512 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control no
Northbridge Intel i865P/PE/G/i848P rev. A2
Southbridge Intel 82801EB (ICH5) rev. 02
Graphic Interface AGP
AGP Revision 3.0
AGP Transfer Rate 8x
AGP SBA supported, enabled
Memory Type DDR
Memory Size 1024 MBytes
Channels Single
Memory Frequency 179.0 MHz (4:5)
CAS# latency (CL) 2.5
RAS# to CAS# delay (tRCD) 4
RAS# Precharge (tRP) 4
Cycle Time (tRAS) 7
Performance Mode enabled
MCHBAR I/O Base address 0x0FECF0000
MCHBAR I/O Size 256
Scusate il papiro..ma immagino che così si capisca meglio il tutto;)
Mauro B.
27-12-2009, 17:09
c'è qualche sito comparativo che evidenzi le prestazioni di un pentium 4 3,8 e pentium d 3,6?
Ho reperito qui (http://www.tomshardware.com/charts/cpu-charts-2006/compare,68.html?prod%5B220%5D=on&prod%5B232%5D=on)
Marco_JRR_5
22-01-2010, 18:28
ciao a tutti, è il mio post di esordio :D
io mi sto gingillando con l'overclock del mio P4 prescott 630 e sono arrivato a questo risultato CPU-Z Validator 3.1 (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=967505)
i componenti sono quelli che sono, questa configurazione non è RS poichè dopo 13minuti prime95 ha dato 2 errori. Sono comunque più stabile di quando sono salito a 4.05 ghz però addirittura non caricava i driver della LAN :sofico:
uso un dissipatore OCZ Vendetta 2 e con la suddetta configurazione sono arrivato ad una temperatura di 56° sotto sforzo, 38°-39° in idle.
la versione overclock RS del mio 630 invece presenta una frequenza di 3.60 Ghz, i timings delle RAM 2.5,3,3,8 e delle temperature che vanno dai 29° in idle ai 42° full load.
che ne dite?
maranga1979
25-01-2010, 11:46
marco posso chiederti come hai fatto? sei salito di fsb e stop?
in che sezione del bios sei andato?
ho anche io lo stesso procio,con ram ddr400 da 1ghz 3-4-4-8 in dual....
che parametri hai modificato?
ti ringrazio!
ciao a tutti, è il mio post di esordio :D
io mi sto gingillando con l'overclock del mio P4 prescott 630 e sono arrivato a questo risultato CPU-Z Validator 3.1 (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=967505)
i componenti sono quelli che sono, questa configurazione non è RS poichè dopo 13minuti prime95 ha dato 2 errori. Sono comunque più stabile di quando sono salito a 4.05 ghz però addirittura non caricava i driver della LAN :sofico:
uso un dissipatore OCZ Vendetta 2 e con la suddetta configurazione sono arrivato ad una temperatura di 56° sotto sforzo, 38°-39° in idle.
la versione overclock RS del mio 630 invece presenta una frequenza di 3.60 Ghz, i timings delle RAM 2.5,3,3,8 e delle temperature che vanno dai 29° in idle ai 42° full load.
che ne dite?
considerando il chipset è ottimo, anche se proverei una bella mobo 775:cool:
Marco_JRR_5
25-01-2010, 15:11
marco posso chiederti come hai fatto? sei salito di fsb e stop?
in che sezione del bios sei andato?
ho anche io lo stesso procio,con ram ddr400 da 1ghz 3-4-4-8 in dual....
che parametri hai modificato?
ti ringrazio!
si, sono salito di FSB a 240, impostato la ram a 400 mhz e poi ho settato manualmente i timings in quanto ho un kit dual channel e un terzo banco quindi le frequenze sballano un po'. questo per avere il p4 a 3.60 ghz
oltre non sono riuscito ad ottenere stabilità soprattutto a causa delle ram, a mio parere. anzi che sono riuscito ad avviare e a far girare prime 95 pur ottenendo errori nei primi 5 secondi :D
considerando il chipset è ottimo, anche se proverei una bella mobo 775:cool:
infatti pensavo di investire in una scheda con p43 o p45 (nel secondo caso ho visto che poche supportano ancora il p4 630) e sbizzarrirmi con le ddr2.
il raffreddamento l'ho affidato completamente a OCZ: dissipatore vendetta 2 pagato una 30ina di euro e pasta termica FreeZe e devo dire che si stanno comportando più che bene.
maranga1979
25-01-2010, 15:53
ti ringrazio,ci provo e vedo!!!!:D :D :D :D
speriamo di avere :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Marco_JRR_5
25-01-2010, 18:14
ti ringrazio,ci provo e vedo!!!!:D :D :D :D
speriamo di avere :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
ma hai la stessa scheda madre che ho io o sei più fortunato? :D
maranga1979
25-01-2010, 19:02
asus p5gd1
Marco_JRR_5
25-01-2010, 19:48
asus p5gd1
allora fammi sapere a quanto arrivi :D
maranga1979
25-01-2010, 20:19
ok,domani inizio!!:D :D
Marco_JRR_5
26-01-2010, 13:02
questo è lo screen di validator del "piccolo miracolo" XD
P4 630 @ 4.05Ghz (non-Rock Solid) (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=968865)
maranga1979
26-01-2010, 13:06
benissimo!!!!
questa sett non riesco,aspetto dei pacchi,sett prox lo paspo un bel po e ti dico!
D Hunter
19-02-2010, 07:35
ragazzi lavoro nell'ambiente informatico, e mi è capita tra le mani un non troppo vecchio Pentium 4 COSTA RICA dual core a 3ghz...volevo sapere le prestazioni di questo processore in relazione al mio attuale (montato sul pc di casa) Intel Core due duo E6300 (occato a 2800mhz)...se sono superiori o inferiori, e se questo processore in OC sale molto...grazie :D
ragazzi lavoro nell'ambiente informatico, e mi è capita tra le mani un non troppo vecchio Pentium 4 COSTA RICA dual core a 3ghz...volevo sapere le prestazioni di questo processore in relazione al mio attuale (montato sul pc di casa) Intel Core due duo E6300 (occato a 2800mhz)...se sono superiori o inferiori, e se questo processore in OC sale molto...grazie :D
informazioni molto generiche..ti posso solo dire che sono due architetture diverse e ovviamente la serie C2D è stato un notevole passo in avanti rispetto ai pentium 4 e compagnia. Ovvio che rimane sempre molto dietro rispetto a un qualsiasi C2D
se è veramente pentium 4 non è dual core comunque :Prrr:
D Hunter
19-02-2010, 07:55
informazioni molto generiche..ti posso solo dire che sono due architetture diverse e ovviamente la serie C2D è stato un notevole passo in avanti rispetto ai pentium 4 e compagnia. Ovvio che rimane sempre molto dietro rispetto a un qualsiasi C2D
ok =) mi sono fatto semplicemente impressionare dai mhz lol :D
ok =) mi sono fatto semplicemente impressionare dai mhz lol :D
un tempo era cosi, fino al pentium 4 670/EE rispettivamente a 3.8GHz e 3.73GHz ma poi si sono accorti che qualcosa non andava:sofico:
Marco_JRR_5
24-03-2010, 09:42
dopo 5 cicli di IBT (con utilizzo della ram al massimo) posso considerarmi stabile?
EDIT: come non detto, il sistema non è da considerarsi stabile visto che ho provato ad avviare e si piantava una volta entrato in Windows.
Ufficializzo il limite del chipset 915p XD (cosa abbastanza nota a tutti tranne al sottoscritto che non voleva demordere)
http://img26.imageshack.us/img26/660/oc375.th.png (http://img26.imageshack.us/i/oc375.png/)
Marco_JRR_5
27-05-2010, 11:09
UP con un nuovo screen: sarà stato l'alimentatore a fare la differenza??
(me sa di si :D )
comunque dopo 3 cicli di IBT (maximum) e un'ora di Prime (stress massimo) non ho avuto errori
http://img18.imageshack.us/img18/8710/oc37527052010.th.png (http://img18.imageshack.us/i/oc37527052010.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
diabolikoverclock
28-05-2010, 17:19
UP con un nuovo screen: sarà stato l'alimentatore a fare la differenza??
(me sa di si :D )
comunque dopo 3 cicli di IBT (maximum) e un'ora di Prime (stress massimo) non ho avuto errori
interessante... anche io ho un 630 buttato da qualche parte..se trovo il tempo voglio provare a montarlo e vedere che ne esce, ma credo di avere solo mobo con 915, devo controllare nelle scatole
Marco_JRR_5
28-05-2010, 17:46
interessante... anche io ho un 630 buttato da qualche parte..se trovo il tempo voglio provare a montarlo e vedere che ne esce, ma credo di avere solo mobo con 915, devo controllare nelle scatole
beh la mia scheda madre ha il 915P quindi penso che le tue vanno bene uguale
forza, dimostriamo che il Prescott ha ancora tanto (calore :D) da dare
Dry Patrick
17-08-2010, 18:12
Mi sapreste consigliare qualche scheda madre (AGP, ddr1) che abbia le opzioni del bios per spremere un pentium 4??
Mi sapreste consigliare qualche scheda madre (AGP, ddr1) che abbia le opzioni del bios per spremere un pentium 4??
p4c800-de luxe ma sono rarissime
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.