PDA

View Full Version : Nikon D60 usata - prima reflex


Carlo83
22-04-2010, 11:09
Ciao a tutti

un mio amico avrebbe trovato una D60 usata, a 230 euro. E' valido come corpo per iniziare? Con altri 220-230 euro si porterebbe a casa anche il 18-55 VR e il 70-300 liscio (sempre Nikkor).. Che ne dite?

darfalco
22-04-2010, 15:51
Non saprei come risponderti ma sommando la cifra e vetri compri una d3000 con 18-55 Vr.

Non so se conviene, io sono un neofita inesperto.

Up per Te!!!

ARARARARARARA
22-04-2010, 16:02
Ciao a tutti

un mio amico avrebbe trovato una D60 usata, a 230 euro. E' valido come corpo per iniziare? Con altri 220-230 euro si porterebbe a casa anche il 18-55 VR e il 70-300 liscio (sempre Nikkor).. Che ne dite?

d60 a quel prezzo non è male, le foto le fa bene questo è certo, unico problema sono i soli 3 punti di af... sono un una seccatura terribile, ma se è la tua prima, non te ne accorgerai neanche dell'assenza degli altri punti, non prima di 6 mesi 1 anno. per le lenti bhè il 70-300 liscio considera che se è la versione af-d ED costa sui 180€ quindi quello + 15-55 vr a 230 è buono, ma se è l'af-g 70-300 non vale niente io l'ho preso per 55,5€ spedito a casa garantito 1 anno... quindi a tal punto non conviene poi più di tanto l'offerta delle lenti.

Dalfaco dice:
Non saprei come risponderti ma sommando la cifra e vetri compri una d3000 con 18-55 Vr.

Non so se conviene, io sono un neofita inesperto.

Up per Te!!!

e io dico... bhè se D60 + 18-55 + 70-300 ti costa come D3000 + 18-55 allora prendi la D60 tanto la qualità delle foto è uguale identica sono entrambi corpi entry e non hanno sostanziali differenze.

PASSWORD LOST
22-04-2010, 16:04
con 430€ ti prendi una d3000 con 18-55 VR....
secondo me è superiore.

SuperMariano81
22-04-2010, 16:12
Non me ne intendo troppo di Entry Level dalla tracolla gialla :asd:, cmq la d60 non era malaccio all'epoca (se non ricordo male vinceva a mani basse su d40 e d40x) e dovrebbe avere molte cose in comune con la recente d3000 (sensore)
Sostanzialmente hanno migliorato, i punti di messa a fuoco ed il monitor dietro.

Non ha il LW ed il motore messa a fuoco interno.

Una reflex, seppure entry level, al prezzo di una compatta per me può andare più che bene, e con meno di 500 euro si fa un corredino che, per iniziare, è buono.

ARARARARARARA
22-04-2010, 16:13
con 430€ ti prendi una d3000 con 18-55 VR....
secondo me è superiore.

ma che diavolo cambia? ad un niubbo non cambia niente, ma anche al professionista non cambia niente (sono entrambe limitate) tra una D60 e una D3000 fanno le stesse identiche cose, le funzioni sono le stesse, le possibilità sono le stesse, per avere una macchina migliore veramente si deve andare su D80 che è migliore come funzioni ergonomia etc etc, su D5000 che è superiore come sensore o su D90 che è migliore in tutto e per tutto. Tra D60 e D3000 la differenza è risicola mentre avere un 70-300 piuttosto che non averlo fa la differenza, se poi come dicevo è la versione af-d ED è un buon acquisto perchè usato è sui 180€. Certo non funziona l'af ne che sia af-d ne che sia versione af-g, ma come dico, meglio un tele manual focus che niente!

sergio_s
22-04-2010, 16:40
Ciao a tutti

un mio amico avrebbe trovato una D60 usata, a 230 euro. E' valido come corpo per iniziare? Con altri 220-230 euro si porterebbe a casa anche il 18-55 VR e il 70-300 liscio (sempre Nikkor).. Che ne dite?

La D60 è un gran bell'acquisto, specie a 230€

L'ho usata fino al mese scorso...e i "soli" 3 punti AF, non sono altro che un vantaggio: sono ben disposti e si selezionano manualmente molto più velocemente che avendone 9/11/e così via...

La sua vera grande limitazione è quella che condivide con tutte le entry Nikon: la mancanza del motore AF.

Per gli obiettivi, la cifra richiesta mi pare troppo.

zyrquel
22-04-2010, 16:57
e i "soli" 3 punti AF, non sono altro che un vantaggio: sono ben disposti e si selezionano manualmente molto più velocemente che avendone 9/11/e così via...
infatti c'è chi si fa fare una D3 appositamente con 3 soli punti af che 51 sono troppo scomodi da gestire :muro:

ARARARARARARA
22-04-2010, 17:55
infatti c'è chi si fa fare una D3 appositamente con 3 soli punti af che 51 sono troppo scomodi da gestire :muro:

tante teste tante idee, io mi trovo bene con tanti punti af

zyrquel
22-04-2010, 18:01
tante teste tante idee, io mi trovo bene con tanti punti af
a meno di essere la reincarnazione di esopo chiunque si trova bene con tanti punti ;)

sergio_s
22-04-2010, 19:35
infatti c'è chi si fa fare una D3 appositamente con 3 soli punti af che 51 sono troppo scomodi da gestire :muro:

Perdonami, ma non ho capito il senso di questo post.

hornet75
22-04-2010, 20:06
e io dico... bhè se D60 + 18-55 + 70-300 ti costa come D3000 + 18-55 allora prendi la D60 tanto la qualità delle foto è uguale identica sono entrambi corpi entry e non hanno sostanziali differenze.

Anch'io sono per la D3000 e non sono d'accordo che non ci siano sostanziali differenze il modulo AF della D3000 è il Multicam 1000 a 11 punti, lo stesso della tua D80 e della D90 con in più l'utile funzione 3D tracking. Aggiungici che il 70-300 liscio sulla D60 (ma anche sulla D3000) funziona solo in MF e che è comunque un'ottica mediocre. Io opterei per la D3000 + 18-55 VR nuova con 3 e 4 anni di garanzia oppure optare per una import che la porti a casa a 355 euro obiettivo incluso.

La D60 per essere conveniente gli dovrebbe essere offerta a max 250 euro con il 18-55 VR incluso.

zyrquel
22-04-2010, 20:30
Perdonami, ma non ho capito il senso di questo post.
sto dicendo che è abbastanza ridicolo dire che soli 3 punti af sono un pregio e che se esistono macchine con 51 punti forse ci sarà [ almeno ] un motivo

se qualcuno si trova bene con soli 3 punti af è per puro caso e sinceramente non capisco come...fossero almeno 5 in modo da avere la stessa disposizione sia in verticale che in orizzontale avrebbe senso...ma io che ne ho 5 [ D70 ] trovo siano quasi sempre troppo pochi e se bastano significa che uso solo quello centrale

insomma non critico il tuo modo di lavorare [ sono naturalmente affari tuoi ] ma di certo non si può considerare l'esiguo numero di punti af della D60 un vantaggio

Tarivor
22-04-2010, 20:50
Una Nikon D60 a 230€ solo corpo io non la prenderei perchè allo stesso prezzo si trova di molto meglio sia nell'usato (Canon 400D) sia nel nuovo (Sony A230).

WildBoar
22-04-2010, 21:00
mi unisco al coro, il 70-300 liscio non è un gran che, con quella cifra piuttosto prenditi la d3000 e il 18-55vr o altro ;)

SuperMariano81
22-04-2010, 21:00
Anch'io sono per la D3000 e non sono d'accordo che non ci siano sostanziali differenze il modulo AF della D3000 è il Multicam 1000 a 11 punti, lo stesso della tua D80 e della D90 con in più l'utile funzione 3D tracking. Aggiungici che il 70-300 liscio sulla D60 (ma anche sulla D3000) funziona solo in MF e che è comunque un'ottica mediocre. Io opterei per la D3000 + 18-55 VR nuova con 3 e 4 anni di garanzia oppure optare per una import che la porti a casa a 355 euro obiettivo incluso.

La D60 per essere conveniente gli dovrebbe essere offerta a max 250 euro con il 18-55 VR incluso.

Una Nikon D60 a 230€ solo corpo io non la prenderei perchè allo stesso prezzo si trova di molto meglio sia nell'usato (Canon 400D) sia nel nuovo (Sony A230).
e' che alla fine il suo valore di mercato è quello, secondo me difficilmente si svaluta, e per iniziare....

poi inizia a guidare con una panda, una 600, una marbella sempre auto sono, no? :D

se il suo amico, da quello che ho capito, è newbie della fotografia difficilmente noterà le differenze tra d60 d3000 1000d 450d a230 e via dicendo (tracolle a parte :stordita: :stordita: :stordita: )

SuperMariano81
22-04-2010, 21:01
mi unisco al coro, il 70-300 liscio non è un gran che, con quella cifra piuttosto prenditi la d3000 e il 18-55vr o altro ;)
Ecco, questo è un ottimo consiglio (io di ottiche nikon me ne intendo poco, già faccio confusione con le canon, figurarsi le altre! :doh: ) se il tele non è un gran che meglio o prendere d60 + 18-55 o guardare in giro altro.

Tarivor
22-04-2010, 21:15
e' che alla fine il suo valore di mercato è quello, secondo me difficilmente si svaluta, e per iniziare....
Sono daccordo che il prezzo di mercato è quello... ma visto che il mercato non offre solo quella... :D


poi inizia a guidare con una panda, una 600, una marbella sempre auto sono, no? :D

se il suo amico, da quello che ho capito, è newbie della fotografia difficilmente noterà le differenze tra d60 d3000 1000d 450d a230 e via dicendo (tracolle a parte :stordita: :stordita: :stordita: )
Bhe... se devo scegliere allo stesso prezzo tra una Fiat 600 e una Rover 200 mi prendo la Rover senza nemmeno pensarci anche se sono neopatentato.

SuperMariano81
22-04-2010, 21:22
Sono daccordo che il prezzo di mercato è quello... ma visto che il mercato non offre solo quella... :D


Bhe... se devo scegliere allo stesso prezzo tra una Fiat 600 e una Rover 200 mi prendo la Rover senza nemmeno pensarci anche se sono neopatentato.

Io ci penserei due volte, le rover non le fanno più e la fiat 600 la smonti col cacciavite piatto :stordita: :stordita: :stordita:

Tarivor
22-04-2010, 21:25
Io ci penserei due volte, le rover non le fanno più e la fiat 600 la smonti col cacciavite piatto :stordita: :stordita: :stordita:
Ho una Rover... so di che parlo ;)

hornet75
22-04-2010, 21:51
e' che alla fine il suo valore di mercato è quello, secondo me difficilmente si svaluta, e per iniziare....

Purtroppo il mercato dell'usato delle reflex soffre di quello che io chiamo "compressione da rinnovamento compulsivo". Nella fascia dei 200/250 euro oggi puoi acquistare, parlando solo di prodotti Nikon, D40/D50/D60/D70/D100 ed è evidente che queste macchine non sono tecnicamente equivalenti.

Nel nostro caso pur togliendo il 70-300 valutandolo 100 euro l'acquisto della D60 + 18-55 VR comporterebbe un esborso di 300 euro per un usato se per 355 ti porti a casa una D3000 + 18-55 VR nuova continua ad affermare che IMHO il gioco non vale la candela.

sergio_s
22-04-2010, 23:35
sto dicendo che è abbastanza ridicolo dire che soli 3 punti af sono un pregio e che se esistono macchine con 51 punti forse ci sarà [ almeno ] un motivo

se qualcuno si trova bene con soli 3 punti af è per puro caso e sinceramente non capisco come...fossero almeno 5 in modo da avere la stessa disposizione sia in verticale che in orizzontale avrebbe senso...ma io che ne ho 5 [ D70 ] trovo siano quasi sempre troppo pochi e se bastano significa che uso solo quello centrale

insomma non critico il tuo modo di lavorare [ sono naturalmente affari tuoi ] ma di certo non si può considerare l'esiguo numero di punti af della D60 un vantaggio

No aspetta, io non volevo dire che sono un pregio (ci mancherebbe).

Credo, però, che per un neofita potrebbero essere un vantaggio.