PDA

View Full Version : Browser: Configurazioni di sicurezza


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22]

Kohai
17-12-2014, 17:39
Avrei bisogno di un consiglio su cosa installare su portatile (Acer Asprire 5732z) per una persona molto impedita :D ,che non se ne intende di anti-virus ,anti-malware ecc.... quindi in pratica dovrebbe essere qualcosa che faccia un po' tutto da solo,con un intervento semplice se necessario. Io per il momento gli ho messo Avira come antivirus,e gli ho lasciato la relativa estensione per chrome. Volevo mettergli un anti-malware che faccia scansione diciamo realtime,pero' vorrei qualcosa di leggero. A dire il vero pensavo pero' piu' tipo un software che tenga aggiornata la lista hostfile come peerblock o hostman.Non so, che consigli potete darmi ? Lasciare solo l'antivirus mi sembra un po' poco...

Che sistema operativo monta questo computer?

Kohai
17-12-2014, 17:44
Scusate, per testare che i DNS di Norton sono "installati", midicono di andare a questa pagina...
http://setup.nortondns.com/
Ma che roba e'?

L'ho scritto anche nel topic dei dns protettivi.
Da oltre un anno non si riesce piu' a fare il test dei norton dns e tra l'altro erano diventati lentissimi, ergo, ho cambiato dns.
Non riescono a raccapezzarsi nemmeno nel forum ufficiale di norton, pensa che consigliavano di rimettere i vecchi norton dns.

Leao
17-12-2014, 22:01
Che sistema operativo monta questo computer?

Windows 7

SuperBubbleBobble
18-12-2014, 10:11
L'ho scritto anche nel topic dei dns protettivi.
Da oltre un anno non si riesce piu' a fare il test dei norton dns e tra l'altro erano diventati lentissimi, ergo, ho cambiato dns.
Non riescono a raccapezzarsi nemmeno nel forum ufficiale di norton, pensa che consigliavano di rimettere i vecchi norton dns.

vedo dalla firma che usi "Open DNS di concerto con Comodo"... spieghi meglio quali sono, magari sparando anche un qualche link? :p

Kohai
20-12-2014, 11:37
Windows 7

Ok allora per questo tipo di discussione ti rimando a questo topic -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681

ci vediamo di la ;)

Kohai
20-12-2014, 11:49
Ragazzi, finalmente lo sviluppatore di ublock per chrome lo ha rilasciato anche per firefox, si stanno ultimando le ultime cose.

Anticipo che non lo troverete nella pagina dei componenti aggiuntivi relativa a firefox, ma dovete scaricarlo da qui -> https://github.com/gorhill/uBlock/issues/27
e scorrendo in basso troverete il post dell'utente Deathmans con il link all'addons "ublock.xpi".

Provatelo gente, provatelo ;)

Qui -> http://postimg.org/image/iqrvru4fx/ (cliccami tutto)

un'immagine catturata proprio stamattina :D

Kohai
20-12-2014, 12:00
vedo dalla firma che usi "Open DNS di concerto con Comodo"... spieghi meglio quali sono, magari sparando anche un qualche link? :p

Qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649 c'e' la discussione.
Cosa ti interessa sapere di preciso? ;)

Qui -> http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDNS ci sono elencati i dns di open (ci sono anche quelli del family shield difficili da reperire nella main page degli open dns) e
qui -> https://www.comodo.com/secure-dns/ quelli di comodo.

Io sul router ho gli open, ma per ogni singolo computer li ho diversificati.
Su quello con linux non ho modificato nulla, quindi agiscono quelli degli open (protettivi verso il pishing piuttosto che contro il malware); sul tablet vario da quelli di google con quelli del mio provider (telecom), sul computer con win 7 ho: comodo (8.20.247.20) in prima istanza, quello principale e gli open (208.67.222.123) come secondari.

Leao
20-12-2014, 20:27
Ok allora per questo tipo di discussione ti rimando a questo topic -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681

ci vediamo di la ;)

Grazie Kohai, è che pero' per il momento questa persona deve andare via per alcuni mesi quindi niente ,se ne riparlerà piu' avanti. Metto il thread nei preferiti e gli do un occhiata :)

SuperBubbleBobble
22-12-2014, 16:48
Qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649 c'e' la discussione.
Cosa ti interessa sapere di preciso? ;)

Qui -> http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDNS ci sono elencati i dns di open (ci sono anche quelli del family shield difficili da reperire nella main page degli open dns) e
qui -> https://www.comodo.com/secure-dns/ quelli di comodo.

Io sul router ho gli open, ma per ogni singolo computer li ho diversificati.
Su quello con linux non ho modificato nulla, quindi agiscono quelli degli open (protettivi verso il pishing piuttosto che contro il malware); sul tablet vario da quelli di google con quelli del mio provider (telecom), sul computer con win 7 ho: comodo (8.20.247.20) in prima istanza, quello principale e gli open (208.67.222.123) come secondari.

grazie, deve ferrarmi in materia. Mi sembrava strana la dicitura Open DNS di concerto con Comodo (e tutt'ora temo di non aver capito bene), in quanto conoscevo i DNS di Open dns e quelli di Comodo come entità separate. Quelli di "concerto" invece... :doh:

In ogni caso vedo di approfondire, ty :)

Kohai
22-12-2014, 20:28
grazie, deve ferrarmi in materia. Mi sembrava strana la dicitura Open DNS di concerto con Comodo (e tutt'ora temo di non aver capito bene), in quanto conoscevo i DNS di Open dns e quelli di Comodo come entità separate. Quelli di "concerto" invece... :doh:

In ogni caso vedo di approfondire, ty :)

Semplicemente ne uso uno di ognuno. Volendo nelle impostazioni della rete puoi metterne piu' di 2, anche 4.
Cio' fa si che se un dns non risolve l'indirizzo, entra in gioco l'altro. . .
Spero di essermi spiegato, altrimenti faccio uno screen e te lo mostro.

SuperBubbleBobble
22-12-2014, 22:24
Semplicemente ne uso uno di ognuno. Volendo nelle impostazioni della rete puoi metterne piu' di 2, anche 4.
Cio' fa si che se un dns non risolve l'indirizzo, entra in gioco l'altro. . .
Spero di essermi spiegato, altrimenti faccio uno screen e te lo mostro.

Ora ho capito, mixi i 2 dns :)

luigiivs
23-12-2014, 08:29
Qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649 c'e' la discussione.
Cosa ti interessa sapere di preciso? ;)

Qui -> http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDNS ci sono elencati i dns di open (ci sono anche quelli del family shield difficili da reperire nella main page degli open dns) e
qui -> https://www.comodo.com/secure-dns/ quelli di comodo.

Io sul router ho gli open, ma per ogni singolo computer li ho diversificati.
Su quello con linux non ho modificato nulla, quindi agiscono quelli degli open (protettivi verso il pishing piuttosto che contro il malware); sul tablet vario da quelli di google con quelli del mio provider (telecom), sul computer con win 7 ho: comodo (8.20.247.20) in prima istanza, quello principale e gli open (208.67.222.123) come secondari.

Sul notebook uso anch'io i DNS di Comodo però solo sull'IPV 4 mentre sull'IPV 6 non so come impostarli in quanto mi dà un messaggio d'errore.
Tu, per caso, li hai impostati anche sull'IPV 6?
Grazie in anticipo.

Kohai
25-12-2014, 15:51
Ora ho capito, mixi i 2 dns :)

Esatto, bravo ;)

Kohai
25-12-2014, 15:52
Sul notebook uso anch'io i DNS di Comodo però solo sull'IPV 4 mentre sull'IPV 6 non so come impostarli in quanto mi dà un messaggio d'errore.
Tu, per caso, li hai impostati anche sull'IPV 6?
Grazie in anticipo.

No anche perche' l'ipv6 deve ancora essere implementato del tutto.
Al momento basta ed avanza l'ipv4 :D

pitx
06-01-2015, 17:38
Ragazzi, finalmente lo sviluppatore di ublock per chrome lo ha rilasciato anche per firefox, si stanno ultimando le ultime cose.

Anticipo che non lo troverete nella pagina dei componenti aggiuntivi relativa a firefox, ma dovete scaricarlo da qui -> https://github.com/gorhill/uBlock/issues/27
e scorrendo in basso troverete il post dell'utente Deathmans con il link all'addons "ublock.xpi".

Provatelo gente, provatelo ;)

Qui -> http://postimg.org/image/iqrvru4fx/ (cliccami tutto)

un'immagine catturata proprio stamattina :D

Ma che liste usi? :D

Kohai
06-01-2015, 21:13
Ma che liste usi? :D

Guarda il post 5277 di questo thread.

pitx
06-01-2015, 22:26
Guarda il post 5277 di questo thread.

liste italiane? Nessuna?
(se uno ha hosts "modificato" di MVPS... può fare a meno di tenere attiva la lista, no?)

Kohai
09-01-2015, 22:19
liste italiane? Nessuna?
(se uno ha hosts "modificato" di MVPS... può fare a meno di tenere attiva la lista, no?)

Se scorri in basso ne trovi 2 ;)

Leao
10-01-2015, 17:32
Io le sto provando una alla volta ,le provo per un po' ,e se non mi creano problemi le tengo e cosi' via. Per adesso sto usando queste:

http://i60.tinypic.com/wrf91j.jpg

Kohai
18-01-2015, 18:24
Quelle in "ita" in basso provale entrambe e vedi quante liste son bloccate sul totale.
Son specifiche per l'italia ;)

Leao
19-01-2015, 21:57
Si, non ci ero arrivato ancora :) . Era nella mia lista "Prove" , comunque l'ho messa e mi indica che sono usati praticamente tutti, 3.663 .

Barbarellas
30-01-2015, 17:36
Salve a Tutti, scusate se mi introduco in questa conversazione ma Chill Out mi ha spedita qua, chiudendo bruscamente la discussione/domanda che avevo aperto su questo argomento, però io qui non ci capisco nulla!!! Non sono un'esperta di termini informatici e avrei bisogno di un aiuto per scappare via dal tracciamento pubblicitario che mi assilla su ogni pagina che apro. Io uso Maxthon , per navigare, ma non sopporto più il pressing ossessivo dei banner che appaiono ovunque, riportando informazioni sulle mie preferenze, il che rivela una pesante violazione della privacy. Un helpino...?
Grazie...

Barbarellas
31-01-2015, 07:06
Trovi tutto in prima pagina.
Intanto abbandonerei maxton in favore di firefox con ublock e no script.

Scusa ma non è questa la prima pagina?

bluv
31-01-2015, 18:14
Scusa ma non è questa la prima pagina?

no, questa è la #267; i consigli li trovi alla #1 :)
c'è sempre il buon IE11 su Windows ... perché non lo usi?
oppure ti conviene aspettare le prossime versioni di maxthon dove integreranno anche adblock ...
riguardo firefox non saprei dirti, è da molto che non lo utilizzo più (chrome mai usato)

IBK
31-01-2015, 18:28
http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Barbarellas
31-01-2015, 22:55
http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Grazie mille IBK. Nel frattempo io ho trovato anche questo:
http://www.networkadvertising.org/choices/
l'ho provato e mi pare funzioni...se vuoi provare anche tu....

Jeremy01
26-03-2015, 10:58
Sapete se c'é un modo per evitare che le ricerche e i siti visitati influenzino i banner pubblicitari nelle pagine web dei pc in rete?

Per esempio, se cerco o visito siti di assicurazioni, su tutti i pc in rete iniziano a comparire nei browser pubblicita su questo argomento.

Bik
26-03-2015, 11:02
Sapete se c'é un modo per evitare che le ricerche e i siti visitati influenzino i banner pubblicitari nelle pagine web dei pc in rete?

Per esempio, se cerco o visito siti di assicurazioni, su tutti i pc in rete iniziano a comparire nei browser pubblicita su questo argomento.

Con Firefox e Noscript è possibile, basta bloccare i vari ad presenti nelle pagine, cosa che, normalmente, Noscript fa in automatico.

Jeremy01
26-03-2015, 12:00
Con Firefox e Noscript è possibile, basta bloccare i vari ad presenti nelle pagine, cosa che, normalmente, Noscript fa in automatico.

cioè installo noscript su firefox e sui browser degli altri pc non usciranno annunci relativi alle ricerche fatte dal mio pc?

Bik
26-03-2015, 12:59
cioè installo noscript su firefox e sui browser degli altri pc non usciranno annunci relativi alle ricerche fatte dal mio pc?

Per la rete non saprei, per le ricerche e gli annunci su FireFox funziona.

Jeremy01
26-03-2015, 14:14
Per la rete non saprei, per le ricerche e gli annunci su FireFox funziona.

ma il problema non'è sul pc che uso io, ovvero non voglio evitare gli annunci li, ma su altri pc che utilizzano la mia stessa connessione, stesso router, essendo tutti nella stessa rete

ingwye
26-03-2015, 17:50
Spero di scrivere nella sezione giusta:)

C'è un modo per bloccare/nascondere la barra degli strumenti del browser? Mi vanno bene IE, chrome e safari ;)

Inutile dirvi che F11 non mi basta, devo poterlo fare soltanto io come Administrator :rolleyes:

Kohai
28-03-2015, 13:15
ma il problema non'è sul pc che uso io, ovvero non voglio evitare gli annunci li, ma su altri pc che utilizzano la mia stessa connessione, stesso router, essendo tutti nella stessa rete

Allora, la connessione arriva al tuo modem/router e da questo si dirama ai tuoi computer, quindi: o risolvi il problema alla fonte (router) e qui puoi solo cambiare DNS per averne altri piu' protettivi rispetto a quelli del tuo provider, oppure lavorare sui singoli computer (leggasi browser) utilizzando estensioni deputate alla sicurezza ed al bloccaggio dei vari banner pubblicitari.

Io su firefox utilizzo noscript insieme ad ublock.
Su chrome invece uso ublock di concerto con disconnect .

Ok? ;)

weaponX
16-04-2015, 15:52
Salve a tutti.
io su Google Chrome uso uBlock ma da ieri mi è diventato uBlock Origin.
E' normale?
Andando sullo store di Google adesso ci sono due estensioni uBlock (v0.9.3.0) e uBlock Origin (v0.9.4.2), che differenza c'è tra i due?
Dai menù e dalle descrizioni sembrano uguali.
Grazie per l'eventuale chiarimento.

edit: è un fork di quello orignale https://github.com/gorhill/uBlock ma non capisco perchè farlo.
I creatori si sono separati a quando ho capito.

Syk
16-04-2015, 15:58
Gorhill ha ceduto il progetto originale all'altro utente per via delle polemiche e richieste a cui non stava più dietro (l'ho capita così).

quindi porta avanti una extension in parallelo a quella ufficiale
qui trovi altro: https://github.com/gorhill/uBlock

bluv
23-04-2015, 21:01
Stavo provando Palemoon, ma ho molti dubbi e non saprei come impostarlo correttamente (sia lato sicurezza, che add-on, plug-in ...).
Grazie

Nones
27-04-2015, 16:05
In termini di velocità e sicurezza quali DNS sono migliori? Norton o c'è di meglio?

mbenecchi
21-08-2015, 12:57
si possono usare DNS di un provider straniero per vedere i video di quel paese o non è possibile?

Bik
21-08-2015, 15:11
si possono usare DNS di un provider straniero per vedere i video di quel paese o non è possibile?

Per quello che so ti serve un proxy, con i dns il tuo indirizzo IP resta sempre quello Italiano.

mbenecchi
21-08-2015, 15:53
ok
grazie

man
25-08-2015, 21:37
ciao a tutti, uso firefox per la navigazione internet e la cosa che mi dà + fastidio è trovare la pubblicità mirata sulle ricerche che ho effettuato sulla barra dx di facebook :mad: per inciso ho le seguenti estensioni instalalte:
ADBLOCK PLUS
HELEMENT HIDING HELPER PER ADBLOCK PLUS
GOSTERY
WOT

potete dirmi quale estensione integrare nel browser o quale software instalalre per non far conoscere i miei dati di navigazione e farmi inviare la pubblicità mirata?

ciao e grazie

man
25-08-2015, 22:24
ma come fà facebook a tracciare le ricerche?
qui il problema è che se io vado a cercare un paio di scarpe tramite google, tempo di aprire facebook che mi fà visualizzare la pubblicità sulla barra dx di quel negozio online che ho visitato :rolleyes: , per cui facebook deve leggere qualche cookie dentro i dati di navigazione.

RobbyBtheOriginal
26-08-2015, 00:22
ciao a tutti, uso firefox per la navigazione internet e la cosa che mi dà + fastidio è trovare la pubblicità mirata sulle ricerche che ho effettuato sulla barra dx di facebook :mad: per inciso ho le seguenti estensioni instalalte:
ADBLOCK PLUS
HELEMENT HIDING HELPER PER ADBLOCK PLUS
GOSTERY
WOT

potete dirmi quale estensione integrare nel browser o quale software instalalre per non far conoscere i miei dati di navigazione e farmi inviare la pubblicità mirata?

ciao e grazie

ciao, fatti un giro qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2566040)e guardati l'ottima guida di happysurf, ne rimarrai sopreso dall'efficacia!:cool:

man
26-08-2015, 21:31
Se hai adblock e vedi la pubblicità di facebook è evidente che c'è qualcosa che non va...

Con adblock io utilizzo solo la lista ABP x FILES, mrita aggiungere anche la lista "Easylist italy+Easylist?

Darò comunque un'occhiata anche al thread segnalato da "RobbyBtheOriginal"
ciao

man
26-08-2015, 22:12
potrei risolvere abilitando nelle opzioni->privacy la casellina "Comunica ai siti visitati la volontà di non essere tracciato"...potrebbero esserci problemi di malfunzionamenti?

Ciao

RobbyBtheOriginal
26-08-2015, 22:24
Su Firefox vi anticipo che al posto di adblock c'è uBlock origin, molto più efficace e soprattutto leggero! ;)

by Tapaparla©®

ase
05-09-2015, 20:03
AdBlock e ghostery fanno pena rispetto a uBlock.

https://www.raymond.cc/blog/10-ad-blocking-extensions-tested-for-best-performance/

man
05-09-2015, 20:36
AdBlock e ghostery fanno pena rispetto a uBlock.

https://www.raymond.cc/blog/10-ad-blocking-extensions-tested-for-best-performance/

davvero?:mbe: dici che ad-blocking, può sostituire le altre 2 estensioni?

Player1
16-09-2015, 20:39
Salve ragazzi,
volevo sapere cosa ne pensate di Firefox Sync a livello di privacy e sicurezza.
Non sono un amante del cloud ma sono rimasto positivamente colpito da Lastpass e dall'utilità di avere a portata di mano le password anche, ad esempio, sul pc dell'ufficio dove solitamente non memorizzo nulla di personale.
Mi sarebbe molto utile avere anche le estensioni, i segnalibri ecc ecc sincronizzati. Non vorrei però rischiare che in realtà i miei dati siano utilizzati o rivenduti o che il livello di sicurezza con il quale sono memorizzati non sia molto efficace per cui sia possibile ad un malintenzionato rubarli o intercettarli durante la sincronizzazione.
Vorrei dunque avere un parere da qualcuno esperto in materia. :)

Syk
17-09-2015, 09:31
.non vedo differenze sostanziali con l'account google che ti tiene sincronizzate le stesse cose.
Per averle gratis, ci sarà un pò di telemetria da sopportare anche in FF così come su Chrome :O .

riguardo last pass, dopo l'attacco di quest'estate ai loro server ho deciso di passare definitivamente a keepass; eventualmente puoi tenere il database criptato su dropbox, ma a quel punto è uguale.
Se hai l'esigenza di avere il database sincronizzato ovunque, ti puoi fare un tuo cloud con https://syncthing.net/ oppure BitTorrent Sync
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Sincronizzare-cartelle-e-file-ecco-un-software-compatibile-con-varie-piattaforme_12736

Player1
17-09-2015, 11:22
non vedo differenze sostanziali con l'account google che ti tiene sincronizzate le stesse cose.
Per averle gratis, ci sarà un pò di telemetria da sopportare anche in FF così come su Chrome :O .

riguardo last pass, dopo l'attacco di quest'estate ai loro server ho deciso di passare definitivamente a keepass; eventualmente puoi tenere il database criptato su dropbox, ma a quel punto è uguale.
Se hai l'esigenza di avere il database sincronizzato ovunque, ti puoi fare un tuo cloud con https://syncthing.net/ oppure BitTorrent Sync
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Sincronizzare-cartelle-e-file-ecco-un-software-compatibile-con-varie-piattaforme_12736

Ciao Syk,
grazie per le risposte.
Ma in realtà il mio dubbio non era sulla differenza tra la sincronizzazione di firefox e la sincronizzazione di chrome. Bensì sulla sicurezza in generale della sincronizzazione di firefox.

Per quanto riguarda lastpass devo dire che mi hai un po' messo in agitazione. Avevo chiesto su questo forum e mi era stato suggerito proprio lastpass. Anche in prima pagina di questo thread é consigliato per la sicurezza. Non sapevo nulla invece dell'attacco hacker. Sono state rubate delle password? Ci sono responsabilitá da parte di lastpass? C'é un motivo per cui keepass dovrebbe essere piú sicuro di lastpass?


PS: Credo che questo thread cosí come molti altri nella sezione sicurezza sia davvero molto molto utile ed interessante ma IMHO sarebbe bello avere il primo post un po' piú aggiornato. Non è una critica, so benissimo che chi ha messo li quelle informazioni ha dedicato il suo tempo gratuitamente e che non può essere biasimato, dico solo che molto spesso leggendo la data o la versione dei software del primo post si rimanga piú confusi di prima visto che virus malware programmi e strategie sono in continua evoluzione e molto spesso un antivirus che é al top in un dato periodo dopo 6 anni magari usa una tecnologia assolutamente superata e aggirabile dalla maggior parte dei malware moderni.

Kohai
04-10-2015, 15:26
Ciao Syk,
grazie per le risposte.
Ma in realtà il mio dubbio non era sulla differenza tra la sincronizzazione di firefox e la sincronizzazione di chrome. Bensì sulla sicurezza in generale della sincronizzazione di firefox.

Per quanto riguarda lastpass devo dire che mi hai un po' messo in agitazione. Avevo chiesto su questo forum e mi era stato suggerito proprio lastpass. Anche in prima pagina di questo thread é consigliato per la sicurezza. Non sapevo nulla invece dell'attacco hacker. Sono state rubate delle password? Ci sono responsabilitá da parte di lastpass? C'é un motivo per cui keepass dovrebbe essere piú sicuro di lastpass?


PS: Credo che questo thread cosí come molti altri nella sezione sicurezza sia davvero molto molto utile ed interessante ma IMHO sarebbe bello avere il primo post un po' piú aggiornato. Non è una critica, so benissimo che chi ha messo li quelle informazioni ha dedicato il suo tempo gratuitamente e che non può essere biasimato, dico solo che molto spesso leggendo la data o la versione dei software del primo post si rimanga piú confusi di prima visto che virus malware programmi e strategie sono in continua evoluzione e molto spesso un antivirus che é al top in un dato periodo dopo 6 anni magari usa una tecnologia assolutamente superata e aggirabile dalla maggior parte dei malware moderni.
Io uso lastpass da pochissimo, non sapevo nulla dell'attacco di questa estate.
Per quanto riguarda il primo post, possono aggiornarlo solamente l'ideatore o un mod. . .

Syk
04-10-2015, 21:20
.mi ero perso il tuo post.
andando con ordine:
- non puoi usare il tool integrato nel browser per salvare le password, di nessun browser (in passato ci sono stati articoli al riguardo)
- di conseguenza il sync è sicuro nel limite del suo gestore password :O ;)
- a me non sono state rubate password, mi sono limitato a cambiare masterpassword e ho aggiunto la verifica a due fattori (battaglia navale); il prossimo passo sarà passare a keepass...ma la transizione è un lavoraccio.
- se si sono fatti bucare il posto dove tengono le mie password sono responsabili eccome.
- IMHO la maggiore sicurezza è limitata al fatto che hai le password in locale e non in cloud.
- io per primo ho consigliato a diversi utenti di passare a lastpass finchè non mi è arrivata una mail fatta con questa "Security Notice" che non ho ancora digerito https://blog.lastpass.com/2015/06/lastpass-security-notice.html/
- infine la mia email è stata esposta e andrà a finire nelle liste SPAM di mezzo mondo (se non c'è già :D )
- riguardo alla discussione, purtroppo negli anni molti utenti "evoluti" sono migrati in altre sezioni e/o direttamente in altri forum :rolleyes:

Nones
15-11-2015, 14:05
Io ho tolto Noscripts, non ho più installato flash e java non lo uso da una vita.

Adesso come estensioni di sicurezza sto usando:
Ublock origin
Self-destructing Cookies
HTTPS Everywhere

Kohai
21-11-2015, 18:59
Io ho tolto Noscripts, non ho più installato flash e java non lo uso da una vita.

Adesso come estensioni di sicurezza sto usando:
Ublock origin
Self-destructing Cookies
HTTPS Everywhere

Ghostery lo hai mai provato? ;)

VaLe-182
22-11-2015, 12:03
Leggendo questo topic ho appena scoperto dell'esistenza di uBlock Origin e l'ho installato subito, molto molto interessante. Avrei però una domanda a riguardo: nelle richieste bloccate vedo sempre una percentuale molto bassa, tipo il 3-4%, è normale? Lo uso in accoppiata con NoScript ed ho queste liste (https://i.imgur.com/1n394zO.png) abilitate.

E poi avrei un dubbio per quanto riguarda il tracking da parte di Google: se non sono loggato, e ho Firefox ( + BetterPrivacy, anche se per ora con FF 42 non va) che cancella in automatico i cookie alla chiusura, non credo che possa avvenire un vero tracking nei miei confronti se non relativamente alla singola sessione di Firefox, e dunque direi un tracking inconcludente, vero?

Grazie mille :)


- a me non sono state rubate password, mi sono limitato a cambiare masterpassword e ho aggiunto la verifica a due fattori (battaglia navale); il prossimo passo sarà passare a keepass...ma la transizione è un lavoraccio.


Non è tanto brutta in realtà, io ci son passato qualche mese fa ed ora mi ci trovo benissimo. KeePass acquisisce in automatico tutte le password da LastPass, dunque creare il nuovo database è un gioco da ragazzi. Poi ci aggiungi KeeFox, magari metti anche il database criptato in cloud e la chiave di cifratura su dispositivi dove ti potrebbe servire sbloccare il database (smartphone) ed hai un bel sistema più sicuro di LastPass e che ti permette anche di avere le password sui dispositivi mobile, cosa che con LastPass sarebbe a pagamento.

Nones
22-11-2015, 14:54
Ghostery lo hai mai provato? ;)

Si provato e tolto dopo 10 minuti perchè mi rallentava un bel po la navigazione.

Syk
22-11-2015, 17:12
Non è tanto brutta in realtà, io ci son passato qualche mese fa ed ora mi ci trovo benissimo. KeePass acquisisce in automatico tutte le password da LastPass, dunque creare il nuovo database è un gioco da ragazzi. Poi ci aggiungi KeeFox, magari metti anche il database criptato in cloud e la chiave di cifratura su dispositivi dove ti potrebbe servire sbloccare il database (smartphone) ed hai un bel sistema più sicuro di LastPass e che ti permette anche di avere le password sui dispositivi mobile, cosa che con LastPass sarebbe a pagamento.
come hai fatto?
ho avuto problemi con il carattere & che viene esportato e acquisito in amp;

VaLe-182
22-11-2015, 18:03
come hai fatto?
ho avuto problemi con il carattere & che viene esportato e acquisito in amp;

Ho salvato il database di LastPass in formato CSV e l'ho importato tramite File - Importa - LastPass CSV.
Fortunatamente nessun problema con alcun carattere, nemmeno "&".

Syk
23-11-2015, 08:09
Ho salvato il database di LastPass in formato CSV e l'ho importato tramite File - Importa - LastPass CSV.
Fortunatamente nessun problema con alcun carattere, nemmeno "&".da quanto l'hai fatto?
che browser hai usato?

devo confermare che sia così che con file csv, mi viene aperta una pagina chrome-extension://........export.html e mi rimane amp;.
Non mi salta fuori nessun file .csv ma sempre quella pagina html.

http://i.imgur.com/wiKhwVj.png

http://i.imgur.com/y75tMYr.png

VaLe-182
23-11-2015, 17:36
da quanto l'hai fatto?
che browser hai usato?

devo confermare che sia così che con file csv, mi viene aperta una pagina chrome-extension://........export.html e mi rimane amp;.
Non mi salta fuori nessun file .csv ma sempre quella pagina html.

Ho usato Firefox e l'avrò fatto circa due mesi fa.

Qualcuno sa rispondermi a queste domande? Grazie.

Leggendo questo topic ho appena scoperto dell'esistenza di uBlock Origin e l'ho installato subito, molto molto interessante. Avrei però una domanda a riguardo: nelle richieste bloccate vedo sempre una percentuale molto bassa, tipo il 3-4%, è normale? Lo uso in accoppiata con NoScript ed ho queste liste (https://i.imgur.com/1n394zO.png) abilitate.

E poi avrei un dubbio per quanto riguarda il tracking da parte di Google: se non sono loggato, e ho Firefox ( + BetterPrivacy, anche se per ora con FF 42 non va) che cancella in automatico i cookie alla chiusura, non credo che possa avvenire un vero tracking nei miei confronti se non relativamente alla singola sessione di Firefox, e dunque direi un tracking inconcludente, vero?

Grazie mille :)

RobbyBtheOriginal
24-11-2015, 00:28
allora dite che è emglio keepass? ..tempo fa, si parla di qualche anno, avevo proprio letto qui che era un tantino meglio lastpass (non ricordo che 3ad), l'unica cosa che trovavo sconveniente era che su mobile l'app free non esiste, mentre keepass si, per il resto doppi passaggi e implementazioni varie con google autenticator e simili ci sono anche su lastpass

VaLe-182
24-11-2015, 00:44
allora dite che è emglio keepass? ..tempo fa, si parla di qualche anno, avevo proprio letto qui che era un tantino meglio lastpass (non ricordo che 3ad), l'unica cosa che trovavo sconveniente era che su mobile l'app free non esiste, mentre keepass si, per il resto doppi passaggi e implementazioni varie con google autenticator e simili ci sono anche su lastpass

Dal punto di vista tecnico sono abbastanza simili, soprattutto se KeePass viene usato sincronizzando il database in cloud. La differenza principale sta nel fatto che LastPass è più esposto ad attacchi dato che chi riuscisse a bucarlo (evento con probabilità comunque basse) avrebbe accesso a migliaia se non milioni di credenziali, fra le quali, magari, le tue. Su KeePass invece per avere accesso alle tue password un malintenzionato dovrebbe attuare un attacco specifico contro di te, cosa molto meno probabile.

Inoltre, tramite KeePass non affidi le tue credenziali ad un'azienda ma gestisci personalmente il database, cosa che è sempre buona imho.

Syk
24-11-2015, 11:20
Ho usato Firefox e l'avrò fatto circa due mesi fa.

Qualcuno sa rispondermi a queste domande? Grazie.grazie, mi hai risparmiato un lavoraccio :) ...che rimando da quest'estate :D
per le altre tue richieste vedi PM
Su KeePass invece per avere accesso alle tue password un malintenzionato dovrebbe attuare un attacco specifico contro di te, cosa molto meno probabile.quoto

Jeremy01
24-11-2015, 12:39
usando un browser con torbrowser, si è al sicuro com eprivacy, tracciamento delle proprie ricerche e abitudini ecc?

Kohai
28-11-2015, 15:50
Ho usato Firefox e l'avrò fatto circa due mesi fa.

Qualcuno sa rispondermi a queste domande? Grazie.

Con uBlock io ho questa schermata (che pero' varia sempre):

http://s29.postimg.org/9755rbu6b/Schermata_del_2015_11_28_16_48_45.jpg (http://postimg.org/image/9755rbu6b/)

Per il resto non saprei dirti, mi spiace.

Comunque ublock e' moooolto piu' leggero di adblock plus, sicuramente ;)

Spike79
22-12-2015, 15:30
Ciao, dell'estensione BLUR che ne pensate ? Potrebbe essere valida come storage delle password / "ripulitore" di tracker ?
Sarebbe inutile associarci Ghostery ?

Kohai
22-12-2015, 17:18
Ciao, dell'estensione BLUR che ne pensate ? Potrebbe essere valida come storage delle password / "ripulitore" di tracker ?
Sarebbe inutile associarci Ghostery ?

Questa estensione non la conoscevo. . .

Player1
23-12-2015, 07:57
Ciao a tutti,
volevo avere il vostro parere riguardo alle estensioni per Firefox NoScript e uMatrix.
Ho già chiesto nell'ottimo thread su firefox di HappySurf quale delle due fosse la migliore e mi è stato risposto che dipende molto dai gusti personali.
Ripropongo qui la mia domanda perché mi piacerebbe capire se le due estensioni sono equivalenti o meno dal punto di vista della sicurezza.
Se non erro NoScript fornisce oltre al blocco degli script anche altri meccanismi
(ABE, XSS, ClearClick, Https). Sinceramente non so come questi funzionino ne quanto siano utili.

Spike79
23-12-2015, 08:19
Questa estensione non la conoscevo. . .

E' il nuovo nome di "DoNotTrackMe", estensione che usavo su Firefox e poi successivamente anche su Chrome.

Kohai
24-12-2015, 14:18
E' il nuovo nome di "DoNotTrackMe", estensione che usavo su Firefox e poi successivamente anche su Chrome.

Capisco, grazie :)

Kohai
24-12-2015, 14:28
@ Player 1

Io utilizzo noscript, una vera roccia. Se poi lo si setta in maniera ancor piu' blindata, non passa niente.
Ho usato anche umatrix ma secondo me noscript e' piu' "pratico", piu' user friendly.

Sulla sicurezza, sono entrambi ottimi.

bluv
24-12-2015, 15:06
Antivirus per un PC con Celeron G530 e 4GB di ram? Non vorrei appesantirlo molto

bluv
24-12-2015, 17:06
Mi sa che hai sbagliato sezione.
Quasi ... ho postato di fretta! :p

Chad Kroeger
30-01-2016, 08:45
PC formattato una settimana fa, mentre navigo con Chrome, su qualsiasi pagina io apra, ogni tanto mi appare il simbolo dell'altoparlante, come quando sta venendo riprodotto un video o un audio, avete presente, sì? Però non è un video, è un audio. E c'è questo tizio che parla di come diventare miliardario ecc., quelle cazzate là, che posso fare? Si tratta di un adware?

Kohai
30-01-2016, 15:10
PC formattato una settimana fa, mentre navigo con Chrome, su qualsiasi pagina io apra, ogni tanto mi appare il simbolo dell'altoparlante, come quando sta venendo riprodotto un video o un audio, avete presente, sì? Però non è un video, è un audio. E c'è questo tizio che parla di come diventare miliardario ecc., quelle cazzate là, che posso fare? Si tratta di un adware?

Sezione errata.
Devi aprire un ticket nella sezione infetti e dare maggiori delucidazioni, precisamente qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125

math1
04-02-2016, 21:18
Mi hanno suggerito che per navigare in sicurezza è utile nascondere il proprio Ip e cambiare Proxy questo può funzionare https://hidester.com/it/ ?:help:

The_Kraker
01-03-2016, 12:23
Ho dei problemi in Chrome usando uBlock e Ghostery, il browser infatti mi dice che vanno in conflitto

Come posso risolvere?

il.principino
01-03-2016, 16:10
Dal punto di vista tecnico sono abbastanza simili, soprattutto se KeePass viene usato sincronizzando il database in cloud. La differenza principale sta nel fatto che LastPass è più esposto ad attacchi dato che chi riuscisse a bucarlo (evento con probabilità comunque basse) avrebbe accesso a migliaia se non milioni di credenziali, fra le quali, magari, le tue. Su KeePass invece per avere accesso alle tue password un malintenzionato dovrebbe attuare un attacco specifico contro di te, cosa molto meno probabile.

Inoltre, tramite KeePass non affidi le tue credenziali ad un'azienda ma gestisci personalmente il database, cosa che è sempre buona imho.

Mi accodo...
e per richiamare le password automaticamente come bisogna fare ?
E' fattibile anche con la versione portable ?

Syk
02-03-2016, 15:27
Mi accodo...
e per richiamare le password automaticamente come bisogna fare ?
E' fattibile anche con la versione portable ?per chrome esiste l'estensione chromeIPass
immagino esista anche per altri browser

il.principino
03-03-2016, 17:10
per chrome esiste l'estensione chromeIPass
immagino esista anche per altri browser

Ho approfondito ora , per usare chromeIPass bisogna avere in esecuzione KeePass ( non portable ) e inserire il plugin KeePassHttp

toma65
03-03-2016, 18:32
Ho approfondito ora , per usare chromeIPass bisogna avere in esecuzione KeePass ( non portable ) e inserire il plugin KeePassHttp

funziona anche con KeePass portable.

il.principino
03-03-2016, 19:38
funziona anche con KeePass portable.

e come richiamo il plugin ?:(
A me non lo vede...

toma65
04-03-2016, 18:12
e come richiamo il plugin ?:(
A me non lo vede...

guarda io lo uso da molto senza problemi. Keepass lo devi aprire e lasciare in background.

il.principino
04-03-2016, 23:39
guarda io lo uso da molto senza problemi. Keepass lo devi aprire e lasciare in background.
Bisogna uttilizzare la versione professional 👍
Io usavo la standard 😊

Kohai
12-03-2016, 13:21
Ho dei problemi in Chrome usando uBlock e Ghostery, il browser infatti mi dice che vanno in conflitto

Come posso risolvere?

Usane solo uno e disinstalla l'altro, semplice.

Kohai
15-03-2016, 17:44
Onestamente non so se questo argomento e' stato affrontato precedentemente, comunque la butto lì :fagiano:

Personalmente, ogni volta che apro una pagina web e mi si para davanti l'avviso sul consentire o no i cookies, mi sta veramente sulle bolas ( :cattivo: ). Ogni sito poi ha un suo modo di farlo apparire: chi discreto, chi in bella mostra e via dicendo.

L'altro giorno per caso , mi sono imbattuto in un articolo dove ho scoperto ci sono liste precompilate per cercare di limitare questi fastidiosi avvisi ed ho proceduto come segue:
1) in ublock origins flaggare la casellina sotto Regioni-Lingue "EU: Prebake - Filter Obtrusive Cookie Notice
2) collegarsi al sito Kiboke-studio (link -> http://www.kiboke-studio.hr/i-dont-care-about-cookies/), scrollare verso il basso e cliccare su "add to adblock" (funziona anche per ublock); verra' mostrato un messaggio se si vuol aggiungere una lista personalizzata all'estensione ublock origins.

L'ho appena fatto: spero funzioni il tutto e spero di aver fatto cosa gradita a tutti voi :)

Un saluto ;)

Syk
15-03-2016, 20:20
grazie della segnalazione

http://i.imgur.com/088v7c9.png

Kohai
16-03-2016, 18:08
grazie della segnalazione

http://i.imgur.com/088v7c9.png

Prego :)

Bandit
21-03-2016, 11:54
ciao a tutti ragazzi
volevo chiedervi in ambito sicurezza, Iron si può considerare come un browser migliore già quando lo si installa sul pc?
oppure richiede anche lui vari settaggi?

Potete consigliarmi cosa fare? ho formattato da poco il pc di mia sorella e non so che metterci.

Syk
21-03-2016, 16:47
iron viene aggiornato sistematicamente in ritardo rispetto a chrome, quindi non lo ritengo migliore.

bluv
21-03-2016, 16:49
Può usare Firefox portable :)

Bandit
21-03-2016, 17:02
iron viene aggiornato sistematicamente in ritardo rispetto a chrome, quindi non lo ritengo migliore.

Ciao Syk,
grazie per la tua risposta.

ma allora se prendo chrome e ed aggiorno ogni volta che c'è una versione nuova, le varie impostazioni per la sicurezza rimangono?


Ma perchè c'è la corsa sempre all'ultima versione?

io quando formatto prendo l'ultima versione disponibile in quel momento, poi la lascio fino alla prox formattazione.

Syk
22-03-2016, 10:14
su chrome aggiungo ublock, umatrix e https everywhere oltre a click&clean
il settore privacy del browser è tutto deselezionato

visti anche i recenti casi di malvertising credo sia essenziale aggiornare subito, oltre ad avere un`oculata gestione di script e frame di terze parti, non qualche settimana dopo come con iron :muro:

chrome si aggiorna in background e rimangono le impostazioni :)

(la stessa cosa la ottieni con firefox, ma vedi firma nel mio PC quella robaccia non entra)

Bandit
22-03-2016, 16:07
ciao Syk

quindi non si imposta nulla (a parte deselezionare le voci che si trovano in "privacy"): si installano quelle estensioni che hai suggerito.

come si fa a d avere una buona gestione degli script?

29Leonardo
24-03-2016, 20:08
Ciao a tutti,

potete dirmi che grado di sicurezza c'è nell'usare il manager delle password di Firefox impostando una master password rispetto a keepass?

Nel futuro ho intenzione di imparare ad usarlo ma nel frattempo vorrei capire se posso fidarmi o meno nell'usare quello di firefox di cui ho letto che non è sicuro ma non ricordo se menzionavano il discorso della master password o meno nel discorso.

Fino ad ora come metodo infallibile :D di sicurezza non ho mai memorizzato dati di accesso a siti di home banking e siti di e-ecommerce vari, però sta diventando un pò pesante andare a prendere il foglietto dove ho trascritto le password e perdere minuti per scriverle ogni volta.


Onestamente non so se questo argomento e' stato affrontato precedentemente, comunque la butto lì :fagiano:

Personalmente, ogni volta che apro una pagina web e mi si para davanti l'avviso sul consentire o no i cookies, mi sta veramente sulle bolas ( :cattivo: ). Ogni sito poi ha un suo modo di farlo apparire: chi discreto, chi in bella mostra e via dicendo.

L'altro giorno per caso , mi sono imbattuto in un articolo dove ho scoperto ci sono liste precompilate per cercare di limitare questi fastidiosi avvisi ed ho proceduto come segue:
1) in ublock origins flaggare la casellina sotto Regioni-Lingue "EU: Prebake - Filter Obtrusive Cookie Notice
2) collegarsi al sito Kiboke-studio (link -> http://www.kiboke-studio.hr/i-dont-care-about-cookies/), scrollare verso il basso e cliccare su "add to adblock" (funziona anche per ublock); verra' mostrato un messaggio se si vuol aggiungere una lista personalizzata all'estensione ublock origins.

L'ho appena fatto: spero funzioni il tutto e spero di aver fatto cosa gradita a tutti voi :)

Un saluto ;)

Grazie della segnalazione, ho solo un problema, mi da errore 404 sul link del sito kiboke

Kohai
25-03-2016, 17:26
Ciao a tutti,

potete dirmi che grado di sicurezza c'è nell'usare il manager delle password di Firefox impostando una master password rispetto a keepass?

Nel futuro ho intenzione di imparare ad usarlo ma nel frattempo vorrei capire se posso fidarmi o meno nell'usare quello di firefox di cui ho letto che non è sicuro ma non ricordo se menzionavano il discorso della master password o meno nel discorso.

Fino ad ora come metodo infallibile :D di sicurezza non ho mai memorizzato dati di accesso a siti di home banking e siti di e-ecommerce vari, però sta diventando un pò pesante andare a prendere il foglietto dove ho trascritto le password e perdere minuti per scriverle ogni volta.


Grazie della segnalazione, ho solo un problema, mi da errore 404 sul link del sito kiboke

Anche io ultimamente avevo il tuo stesso "problema", un quaderno intero con le varie password, ed allora ho deciso di implementare lastpass che funziona su tutti e due i browser che utilizzo (chrome e firefox).

Per il sito che da errore e' strano, a me fa entrare senza problemi.

Rimetto i link:

- http://www.kiboke-studio.hr/browser-extensions/

- http://www.kiboke-studio.hr/i-dont-care-about-cookies/

Se continua a non farti entrare, sicuramente hai qualche impostazione di sicurezza o nel browser che ti impedisce l'accesso alla pagina web.

29Leonardo
27-03-2016, 17:47
Anche io ultimamente avevo il tuo stesso "problema", un quaderno intero con le varie password, ed allora ho deciso di implementare lastpass che funziona su tutti e due i browser che utilizzo (chrome e firefox).

Per il sito che da errore e' strano, a me fa entrare senza problemi.

Rimetto i link:

- http://www.kiboke-studio.hr/browser-extensions/

- http://www.kiboke-studio.hr/i-dont-care-about-cookies/

Se continua a non farti entrare, sicuramente hai qualche impostazione di sicurezza o nel browser che ti impedisce l'accesso alla pagina web.

Grazie, ora mi fa accedere.

Riguardo lastpass è piu facile da usare e configurare? Keepas mi fa fare troppi giri e config con plugin vari per l'automazione...

Syk
29-03-2016, 13:04
come si fa a d avere una buona gestione degli script?ti devi studiare bene ublock e umatrix
ci sono alcune pagine da leggere in inglese nel sito del produttore

Bandit
01-04-2016, 10:10
secondo voi come è l''estensione di Avira per i browser?
appesantisce la navigazione?

JonaJams
12-04-2016, 18:12
raga ho una domanda sulla sicurezza e anche sui browser: vpn...
ne parlavo con un amico che gestione un piccolo e-commerce e di come usare una vpn sarebbe ottimale per proteggersi di più nei pagamenti in rete ed aumentare anche la sua privacy. Al che la domanda "ma le società di vpn sono affidabili?" mi ha richiamato un po' tutte le dispute che leggo online. Siccome qui sul forum sembra che nessuno ne parli, per voi una vpn aumenta la sicurezza?

per l'affidablità posso pensare che una società che opera da diversi anni e con tanti commenti positivi possa essere affidabile.

JonaJams
14-04-2016, 10:13
No, le vpn non danno maggior sicurezza a meno di non avere il router infetto o l ip preso di mira da qualcuno (cose molto difficili). Se c'è un problema di sicurezza è più provabile che sia il pc infetto o, al limite, il sito della banca compromesso. Tutto ciò che avviene tra il pc e la banca cmq sarebbe criptato, vpn o meno.
Do cmq per inteso che tra il pc e a connessione internet ci sia un firewall.

ok sì ci avevo pensato a questo, l'utilità maggiore è quella di rendersi più anonimi in rete quindi

Syk
14-04-2016, 17:25
ci sono diversi test per il browser, questo è uno

https://www.doileak.com/

Michael S_figa
23-08-2016, 18:28
-Quando si installa chrome installa con se già alcune estensioni (Documenti Google, Fogli, presentazioni ecc). Si devono tenere attivate o si possono disattivare o disinstallare?

-Dei plugin attivi a default dopo l'installazione di Chrome quali si possono disattivare?

GRazie.

Michael S_figa
26-08-2016, 23:21
-Quando si installa chrome installa con se già alcune estensioni (Documenti Google, Fogli, presentazioni ecc). Si devono tenere attivate o si possono disattivare o disinstallare?

-Dei plugin attivi a default dopo l'installazione di Chrome quali si possono disattivare?

GRazie.

:help:

Darkboy91
27-08-2016, 08:19
:help:

ma che fastidio ti danno se li lasci attivati?
ti rallentano chrome?

_LuNaCy_
03-09-2016, 11:12
Ciao ragazzi, ho notato che i thread iniziali sono abbastanza datati.
Ghostery è meglio di Disconnect? Per quale motivo? Ho visto che Ghostery è stato acquisito da una azienda di pubblicità.

Se uso Ghostery o Disconnect, devo usare comunque uBlock?

Kohai
03-09-2016, 18:32
Ciao ragazzi, ho notato che i thread iniziali sono abbastanza datati.
Ghostery è meglio di Disconnect? Per quale motivo? Ho visto che Ghostery è stato acquisito da una azienda di pubblicità.

Se uso Ghostery o Disconnect, devo usare comunque uBlock?

Se utilizzi ublock origin puoi disinstallare senza problemi le altre due estensioni.

oasis666
04-09-2016, 10:02
Se utilizzi ublock origin puoi disinstallare senza problemi le altre due estensioni.

Quoto! uBlock Origin è completissimo!

il.principino
09-09-2016, 23:36
Qualcuno che utilizza Keepass ?
Sapete come mai con un determinato sito non riesco a richiamare le credenziali ? Le salva nel database ma al momento del login, nulla...

Kohai
24-09-2016, 14:29
Io utilizzo Lastpass

Orsettinapc
24-09-2016, 16:07
Spero di essere nel topic giusto, ho un portatile che uso per lavoro e la cui sicurezza è per me essenziale.

Potete dirmi se con questa configurazione ho raggiunto un buon livello di protezione :

Browser Firefox + Noscript + Ublock origin

On demand : Malwarebyte's Antimalware, Hitman Pro, Emsisoft Emergency Kit

Antivirus: Avira free

Kohai
24-09-2016, 18:18
Non qui.
Hai postato correttamente nel thread della protezione del computer dove ti ho gia' risposto :)

RobbyBtheOriginal
16-10-2016, 13:34
cosa consigliate per fare prove con la console di firefox? ..dovrei sperimentare dei codici/comandi da eseguire tramite console ma non so se legittimi o meno (tipo trucchi giochi ecc), se uso sandboxie per esempio sono coperto da eventuali danni, virus, modifiche non volute al browser? grazie:)

Kohai
16-10-2016, 14:17
-Quando si installa chrome installa con se già alcune estensioni (Documenti Google, Fogli, presentazioni ecc). Si devono tenere attivate o si possono disattivare o disinstallare?

-Dei plugin attivi a default dopo l'installazione di Chrome quali si possono disattivare?

GRazie.

Io ho disattivato le estensioni che non mi servono/uso.
I plugin invece li lascio stare.

treons
29-12-2016, 16:26
aggiungi https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/ alla lista

~Jaco~
29-12-2016, 17:44
se metto ublock non uso adblock?

RobbyBtheOriginal
29-12-2016, 19:17
Esatto, è molto più leggero e funzionale 😉

by Tapaparla®©

Kohai
30-12-2016, 10:10
se metto ublock non uso adblock?

Se utilizzi Ublock devi togliere Adblock e Disconnect.

Ublock al momento e' il migliore. Non ho tempo altrimenti spiegherei meglio, fidati ;)

~Jaco~
30-12-2016, 15:38
Ok grazie ragazzi ;)
Certo, mi fido degli esperti qui di hardware upgrade su queste cose! ;)

Kohai
30-12-2016, 16:46
Ok grazie ragazzi ;)
Certo, mi fido degli esperti qui di hardware upgrade su queste cose! ;)

Adblock Plus e' pesante e all'interno di Ublock ci son le liste di Disconnect, quindi il tutto diventerebbe ridondante ed inutile.

Sul thread di Firefox si parla anche dell'estensione di Ublock, potresti chiedere li per le varie liste senza dimenticare (anche) che in Ublock se attivi piu' liste che abbiano gli stessi indirizzi web, queste non vengono caricate insieme, cioe' l'estensione fa una scrematura delle liste sottoscritte e non carica mai i doppioni.

Naturalmente ci sono anche altre funzioni.

Provala ;)

treons
31-12-2016, 06:16
a proposito di 360 total security http://www.navigaweb.net/2015/01/qihoo-360-security-antivirus-gratuito.html

ha ben 3 motori antivirus, fra cui bitdefender ed avira

https://turbolab.it/sicurezza-13/360-total-security-messo-prova-turbolab.it-974

Roland74Fun
31-12-2016, 12:59
Ma fatemi capire. Io ormai uso da tempo adblock plus con Firefox e mi trovo splendidamente.
L'ho messo pure in chrome in ufficio che era invaso da banner assurdi da rendere impossibile la navigazione. Cosa mi perdo in confronto ad ublock origin?

Kohai
31-12-2016, 15:17
Ma fatemi capire. Io ormai uso da tempo adblock plus con Firefox e mi trovo splendidamente.
L'ho messo pure in chrome in ufficio che era invaso da banner assurdi da rendere impossibile la navigazione. Cosa mi perdo in confronto ad ublock origin?

Leggi due post sopra.

Roland74Fun
31-12-2016, 18:15
Ho letto tutto. C'è veramente tanta differenza a quanto dite.

Kohai
31-12-2016, 19:45
Ho letto tutto. C'è veramente tanta differenza a quanto dite.

Infatti ed al momento ;)

Auguri di buon anno (anche se c'e' poco da festeggiare secondo me :( )

Ciaoooo ^_^

The_Player
27-01-2017, 16:44
Ciao ragazzi alternative a WOT per Firefox?




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bik
28-01-2017, 10:36
Ciao ragazzi alternative a WOT per Firefox?...

uBlock origin.

Kohai
28-01-2017, 21:11
Per ie c'è solo adblock plus per il blocco delle pubblicità, pare non ci siano alternative.

Su firefox quindi, se c'è ublock origin dite che non serve disconnect. Eppure in rete ho letto che è fondamentale affiancare questi due perché il primo blocca le pubblicità ed il secondo ti agevola con una navigazione più veloce e sicura, anche se su quest'ultima non c'è sicurezza che tiene ormai.

Sapessi le cose che sò anche in ambito privacy. . . . :rolleyes:

The_Player
30-01-2017, 17:09
uBlock origin.

Grazie :)

RobbyBtheOriginal
30-01-2017, 18:55
Sapessi le cose che sò anche in ambito privacy. . . . :rolleyes:
Dacci ora qualche info almeno 😜

by Tapaparla®©

treons
13-02-2017, 16:18
io uso anche l'extension i do not care about cookies
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/i-dont-care-about-cookies/

Kohai
14-02-2017, 21:00
Dacci ora qualche info almeno 😜

by Tapaparla®©

Ti sembrera' incredibile o fantascienza, ma ogni computer emette dei suoni univoci, particolari.
Praticamente possiamo venire tracciati anche tramite quello, cioe' il suono che emette la nostra macchina :doh: :rolleyes:

The_Saint
14-02-2017, 21:26
Ti sembrera' incredibile o fantascienza, ma ogni computer emette dei suoni univoci, particolari.
Praticamente possiamo venire tracciati anche tramite quello, cioe' il suono che emette la nostra macchina :doh: :rolleyes:
Sì, ma per questo tipo di "tracciamento" occorre che qualcuno abbia messo una microspia nel pc o nelle immediate vicinanze....... :D

Kohai
14-02-2017, 21:47
Sì, ma per questo tipo di "tracciamento" occorre che qualcuno abbia messo una microspia nel pc o nelle immediate vicinanze....... :D

No.
Sentito mai parlare di html5 canvas fingerprint?

Kohai
14-02-2017, 21:50
io uso anche l'extension i do not care about cookies
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/i-dont-care-about-cookies/

Questo l'addon mi mancava.
Per la pubblicità invece, farò delle prove per notare se realmente DBlock Plus è più pesante di UBlock Origin.

Puoi collegarti a questa pagina-> https://www.kiboke-studio.hr/i-dont-care-about-cookies/
e aggiungere la lista relativa dentro UblockOrigin senza il bisogno di aggiungere una apposita estensione ;)
Basta scorrere la pagina e cliccare su "add to adblock plus", acconsentire al messaggio di conferma ed il gioco e' fatto ^_^

Kohai
14-02-2017, 21:53
Non sa proprio niente! :D


Ti riferisci a me?

The_Saint
15-02-2017, 10:10
No.
Sentito mai parlare di html5 canvas fingerprint?Non vedo il messo con il rumore generato dalla CPU...

Syk
15-02-2017, 12:06
Il canvas fingerprint è facilmente annullabile con qualsiasi adblock e/o estensioni dedicate.
non è proprio così
ci vuole l'extension apposita settata in un modo particolare

Kohai
18-02-2017, 13:17
Il canvas fingerprint è facilmente annullabile con qualsiasi adblock e/o estensioni dedicate.

Non sempre e non completamente ed ogni browser si comporta in maniera differente. Tempo addietro con un blocco specifico a me non funzionava più google maps.

Onestamente mi sono un po stufato di bloccare ogni cosa, a parte la pubblicità che carica sul rendering della pagina.

Ora cerco una protezione ottimale ma non eccessiva ed una navigazione sulla rete agevole e non cervellotica ^_^

Kohai
18-02-2017, 13:23
Non vedo il messo con il rumore generato dalla CPU...

Non solo cpu.

L'insieme delle cose produce un segnale unicovo o grosso modo macro ma già abbastanza agevole per la rilevazione.

Oltre ai test online l'ho sperimentato io stesso con delle cuffie inserite nel jack del computer e potevo sentire le variazioni elettriche della scheda video. . .

Certo e' che per essere tracciabile si ha bisogno di apparecchiature specifiche che noi comuni mortali non possediamo/utilizziamo; a queli livelli poi. . . . :rolleyes:

Ecco perche' secondo me e' una battaglia persa, se si bada a tutto questo non si naviga piu'; infatti ho anche diminuito le liste flaggate su Ublock Origin e sto rivedendo la mia configurazione di sicurezza per snellirla un altro poco. . . .

Avendo anche delle macchine obsolete, ne risente anche la navigazione online intermini di velocità e qualità.

Kohai
18-02-2017, 13:26
Non vedo il messo con il rumore generato dalla CPU...

Ed ancora, se vuoi provare ;)

Link ad un test innocuo: https://audiofingerprint.openwpm.com/

Kohai
18-02-2017, 13:27
Qui: https://browserleaks.com/canvas

altri test.

RobbyBtheOriginal
05-04-2017, 09:38
Ciao a tutti, vorrei permettere ai miei di navigare online senza troppi pensieri, ovviamente non sono esperti anzi tutt'altro, e non vorrei fare manutenzione ogni 3 per 2 al pc da battaglia, cosa consigliate?

Basta ublock origin e le sue liste di blocco ads, malware e quant'altro, o meglio avere una sandbox? E se usassi quest'ultima meglio disattivare ublock origin per evitare carico inutile sul pc?
Eventualmente quale programma free usare come sandbox browser?

Il pc è un vecchio dual core poco dotato:D ed il browser firefox, grazie :)

by Tapaparla®©

masand
05-04-2017, 09:45
Ciao a tutti, vorrei permettere ai miei di navigare online senza troppi pensieri, ovviamente non sono esperti anzi tutt'altro, e non vorrei fare manutenzione ogni 3 per 2 al pc da battaglia, cosa consigliate?

Basta ublock origin e le sue liste di blocco ads, malware e quant'altro, o meglio avere una sandbox? E se usassi quest'ultima meglio disattivare ublock origin per evitare carico inutile sul pc?
Eventualmente quale programma free usare come sandbox browser?

Il pc è un vecchio dual core poco dotato:D ed il browser firefox, grazie :)

by Tapaparla®©

Se è un PC usato solo per il web e tutte le sue declinazioni, direi di considerare l'installazione di una distro Linux.

Il browser sarebbe lo stesso, Firefox appunto, e sia la navigazione che il PC stesso ne gioverebbero; la prima per la sicurezza e il secondo per la leggerezza del sistema.

Antivirus addio e ti basterebbe solo ublock al limite.

Bik
05-04-2017, 09:46
Sulla sandbox non mi esprimo, visto che non la utilizzo, però con Firefox, oltre a ublock, aggiungerei Noscript come estensione.

RobbyBtheOriginal
05-04-2017, 11:11
Rispondo a tutti senza quote:

Non è usato solo per navigare, ma anche office e giochini e multimedia vari, quindi meglio Windows anche come interfaccia per inesperti; è già senza antivirus..

No script lo escludo appunto per il fatto che se già sono inesperti navigare con quello risulterebbe una chiamata a pagina perché non va:D

Account limitato risulta incompatibile, lo utilizzano troppo sporadicamente e poi serve anche a me al volo all'occorrenza


by Tapaparla®©

RobbyBtheOriginal
05-04-2017, 17:52
Va che puoi facilmente passare da un account ad un altro senza problemi, senza considerare che con il tasto destro puoi dirgli di eseguire quell'azione come admin, inserendo user e pass ovviamente.

troppo macchinoso sono passaggi per me inutili soprattutto per user e pass, pc troppo poco prestante e capiente per fare diversi account e simili, e poi dillo ai miei di cambiare account se vogliono usarlo, si mettono le mani nei capelli:sofico:

e poi non era cmq questa la mia domanda iniziale tra sandbox e ublock e viceversa:D (grazie cmq per il resto della visione di possibilità)

Kohai
07-04-2017, 18:43
Ciao a tutti, vorrei permettere ai miei di navigare online senza troppi pensieri, ovviamente non sono esperti anzi tutt'altro, e non vorrei fare manutenzione ogni 3 per 2 al pc da battaglia, cosa consigliate?

Basta ublock origin e le sue liste di blocco ads, malware e quant'altro, o meglio avere una sandbox? E se usassi quest'ultima meglio disattivare ublock origin per evitare carico inutile sul pc?
Eventualmente quale programma free usare come sandbox browser?

Il pc è un vecchio dual core poco dotato:D ed il browser firefox, grazie :)

by Tapaparla®©
Ublock blocca la pubblicita' (e non solo), quindi ne gioverebbe la navigazione essendo meno pesante in termini di rendering dei contenuti di una pagina web oltre a non vedersi invasi da annunci di ogni genere.
C'e' la possibilita' di lasciare le firme di default o aggiungerne altre, senza esagerare ;)

La sandbox isola il browser dal sistema operativo nel caso il primo fosse infettato, quindi sono due funzionamenti diversi.

Puoi anche optare per dns protettivi come i norton o gli open o quelli di comodo, ce ne son diversi.

Se ti serve piu' leggerezza strizzando l'occhio alla sicurezza, opta allora per una distro linux ma attenzione, infatti se quest'ultima la userai solo da disco di installazione sara' tutto piu' lento proprio perche' il tutto deve essere letto dal cd/dvd; se invece la installi su una partizione dedicata o al posto del sistema operativo, la situazione cambia come il giorno con la notte.

Distro ce ne son tantissime, devi vedere con quale ti trovi meglio.

Un piccolo consiglio: Ubuntu (la piu' famosa) e' diventata pesante con il passar del tempo; prova linux mint, molto user friendly e di facile apprendimento, credimi :)
In questo caso, devi poi decidere l'ambiente desktop, ovvero il DE, poiche' ci son quelli piu' leggeri e quelli piu' "complessi" cioe' piu' belli da vedere ma leggermente piu' pesanti. Ma questo e' un altro discorso. . . :rolleyes:

Franz.b
12-05-2017, 08:44
Ciao a tutti,
da un po' di tempo all'accesso alle pagine del proprio account google viene segnalato l'imminente cambio di interfaccia.
Dopo una pulizia dei cookies questa pagina è finalmente apparsa, ma oltre a non essere particolarmente "innovativa" mi sta creando anche un fastidioso pericoloso problema: al riavvio del browser (firefox, chrome, vivaldi, explorer...) la pagina di google (Gmail su tutte) si apre senza chiedere i dati di accesso!
Per impedirlo bisogna obbligatoriamente uscire dalla sessione di google prima di chiudere il browser.
Pulendo a manina i cookies sono riuscito a ristabilire il funzionamento precedente, oltre che la schermata precedente, ma temo che a breve ciò non sarà più possibile...

Io reputo questo comportamento una grave falla nella sicurezza, in quanto chiunque abbia accesso al mio pc, per una mia dimenticanza, può accedere alle mie informazioni, e questo può accadere sia a casa che sul lavoro.

C'è una qualche impostazione, nei browser o meglio ancora nell'account Google, che impedisca tale comportamento?

Grazie

Syk
12-05-2017, 12:30
uso questa exetension

https://chrome.google.com/webstore/detail/clickclean/ghgabhipcejejjmhhchfonmamedcbeod?hl=it

impostata così
e alla chiusura del browser elimina tutto da sola


http://i.imgur.com/vpxrB7j.png

RobbyBtheOriginal
12-05-2017, 14:05
Uso la funzione del browser "elimina cookies a fine sessione"

by Tapaparla®©

Franz.b
27-05-2017, 12:05
adesso la pagina di accesso di google nuova è definitiva...

se uso i metodi che mi avete consigliato però mi appare sempre la verifica in due passaggi.. altro comportamento estremamente fastidioso... :rolleyes:

Franz.b
30-05-2017, 09:00
Abbiamo trovato una soluzione sul thread del browser Vivaldi (dal post #164 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44776153&postcount=164) al #167 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44776537&postcount=167)). In sostanza va cancellato all'uscita dal browser il cookie "google.com" e concesso il cookie "accounts.google.com".

Kohai
16-08-2017, 18:36
Abbiamo trovato una soluzione sul thread del browser Vivaldi (dal post #164 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44776153&postcount=164) al #167 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44776537&postcount=167)). In sostanza va cancellato all'uscita dal browser il cookie "google.com" e concesso il cookie "accounts.google.com".

Buono a sapersi.
E' da tempo che immaginavo che cancellando i cookies, il browser mi rifaceva sempre le stesse domande, come leggere l'informativa della privacy.

ingwye
25-08-2017, 18:38
Abbiamo trovato una soluzione sul thread del browser Vivaldi (dal post #164 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44776153&postcount=164) al #167 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44776537&postcount=167)). In sostanza va cancellato all'uscita dal browser il cookie "google.com" e concesso il cookie "accounts.google.com".

Buono a sapersi.
E' da tempo che immaginavo che cancellando i cookies, il browser mi rifaceva sempre le stesse domande, come leggere l'informativa della privacy.

Mi dite un pò di questo browser? :)

Franz.b
25-08-2017, 22:53
Mi dite un pò di questo browser? :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712630

ingwye
27-08-2017, 12:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2712630

grazie ;)

guant4namo
18-09-2017, 23:48
Mi iscrivo anche io a questo thread. :)

guant4namo
19-09-2017, 13:42
Quali DNS usate voi ragazzi?

Ad oggi ho sempre usato sul mio pc quelli di google (8.8.8.8 - 8.8.4.4) , lascio questi oppure meglio altri DNS?
Cosa consigliate voi in base alle vostre esperienze?

Qualora dovessi cambiare quelli di google, perchè utilizzare altri rispetto a loro? Cambia qualcosa? :confused:

Bik
19-09-2017, 13:46
Quali DNS usate voi ragazzi?

Ad oggi ho sempre usato sul mio pc quelli di google (8.8.8.8 - 8.8.4.4) , lascio questi oppure meglio altri DNS?
Cosa consigliate voi in base alle vostre esperienze?

Qualora dovessi cambiare quelli di google, perchè utilizzare altri rispetto a loro? Cambia qualcosa? :confused:

Dopo avere provato diversi DNS più protettivi, sono tornato a mettere quelli di Google.

Per ulteriori info sulle motivazioni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2222649&page=18

bluv
25-10-2017, 17:32
Sto provando i Google DNS (8.8.8.8. e 8.8.4.4.)
Riguardo ai bench non so come funzionano...
Si può fare il test direttamente dal sito online di Google namebench (https://code.google.com/archive/p/namebench/) oppure scaricare il software DNS Benchmark (https://www.grc.com/dns/benchmark.htm).
Su quest'ultimo sito si parla molto di sicurezza. Qualcuno ha avuto modo di approfondire gli articoli?

fabiobr
26-10-2017, 23:12
salve, mi scuso in anticipo se la sezione e' errata.eventualmente chiedo di spostare la discussione in quella idonea.
ho un problema con chrome(Versione 62.0.3202.75 )
non riesco ad eliminare come motore di ricerca predefinito

Web chromesearch.today https://chromesearch.today/search

nelle impostazioni, i tre pallini posti affianco, risultano non cliccabili.
grazie in anticipo..

marcolinuz
27-10-2017, 07:37
salve, mi scuso in anticipo se la sezione e' errata.eventualmente chiedo di spostare la discussione in quella idonea.
ho un problema con chrome(Versione 62.0.3202.75 )
non riesco ad eliminare come motore di ricerca predefinito

Web chromesearch.today https://chromesearch.today/search

nelle impostazioni, i tre pallini posti affianco, risultano non cliccabili.
grazie in anticipo..

Prova ad impostare un altro motore di ricerca predefinito ed elimina poi questo.

fabiobr
28-10-2017, 20:47
Prova ad impostare un altro motore di ricerca predefinito ed elimina poi questo.

non e' possibile impostare un'altro motore di ricerca predefinito..

https://imgur.com/a/DH799

marcolinuz
28-10-2017, 21:20
non e' possibile impostare un'altro motore di ricerca predefinito..

https://imgur.com/a/DH799

Ah ma non è un semplice motore di ricerca vai di pulizia
https://encrypted.google.com/search?newwindow=1&biw=1366&bih=637&ei=oOX0WZHvBcrJwQLMtpLQDw&q=chrome+search+today&oq=chrome+search+today&gs_l=psy-ab.3...0.0.0.167194.0.0.0.0.0.0.0.0..0.0....0...1..64.psy-ab..0.0.0....0.C6RlD3iq-Fo

fabiobr
28-10-2017, 22:00
Ah ma non è un semplice motore di ricerca vai di pulizia
https://encrypted.google.com/search?newwindow=1&biw=1366&bih=637&ei=oOX0WZHvBcrJwQLMtpLQDw&q=chrome+search+today&oq=chrome+search+today&gs_l=psy-ab.3...0.0.0.167194.0.0.0.0.0.0.0.0..0.0....0...1..64.psy-ab..0.0.0....0.C6RlD3iq-Fo

ripristinato il tutto con una passata di Zemana antimalware.
grazie, gentilissimo!!!

Creepy22
30-10-2017, 13:58
salve, mi scuso in anticipo se la sezione e' errata.eventualmente chiedo di spostare la discussione in quella idonea.
ho un problema con chrome(Versione 62.0.3202.75 )
non riesco ad eliminare come motore di ricerca predefinito

Web chromesearch.today https://chromesearch.today/search

nelle impostazioni, i tre pallini posti affianco, risultano non cliccabili.
grazie in anticipo..

Molto strano...
forse è un adware?

Creepy22
30-10-2017, 14:02
:mbe: :mad:
chromesearch virus :sofico:
http://myspybot.com/chromesearch-today/

http://myspybot.com/wp-content/uploads/2017/10/chromesearch-today-620x519.png

marcolinuz
31-10-2017, 20:53
:mbe: :mad:
chromesearch virus :sofico:
http://myspybot.com/chromesearch-today/

http://myspybot.com/wp-content/uploads/2017/10/chromesearch-today-620x519.png

In compenso però rispetta la tua privacy. :eek:

PaoVac
12-02-2018, 21:45
Buongiorno,
ho impostato i filtri di uBlock Origin come vedete nelle immagini, vanno bene, devo toglierne/aggiungerne qualcuno?

Molte grazie!!

https://s17.postimg.org/nyd1kjy0v/u_Block_Origin1.png (https://postimg.org/image/5iskn5jwb/)

https://s17.postimg.org/y8fgjw3cv/u_Block_Origin2.png (https://postimg.org/image/r57l49xx7/)

https://s17.postimg.org/e120rm0qn/u_Block_Origin3.png (https://postimg.org/image/4t9sawtob/)

Kohai
13-02-2018, 17:55
Le liste variano spesso, a volte ne vengono aggiunte alcune ed altre spariscono.
Poi devi abilitarle in base ai tuoi utilizzi, tipo: se usi i social non dovresti spuntare le liste che bloccano questi, tipo la fanboy's social.

Potresti aggiungere la fanboy's cookiemonster e questa -> https://www.i-dont-care-about-cookies.eu/ o come componente aggiuntivo per il browser oppure scorrendo giu' nella pagina e cliccando su "add to adblock"; la lista verra' aggiunta automaticamente a Ublock Origins ;)

Occhio che troppe liste sottoscritte rallentano il browser . . .

PaoVac
14-02-2018, 08:53
Mah, diciamo per un utente medio... di alcune liste poi non so da che cosa proteggono, non sempre c'è l'aiuto, o basta cliccarci sopra per capire?

Kohai
22-02-2018, 19:41
Mah, diciamo per un utente medio... di alcune liste poi non so da che cosa proteggono, non sempre c'è l'aiuto, o basta cliccarci sopra per capire?

Non saprei dirti. . .

guant4namo
09-03-2018, 17:59
Ciao a tutti,

c'è un'estensione di chrome e/o mozilla che blocca i miners? :mad:

Franz.b
12-10-2018, 18:44
Ciao a tutti,
da un po' di tempo all'accesso alle pagine del proprio account google viene segnalato l'imminente cambio di interfaccia.
Dopo una pulizia dei cookies questa pagina è finalmente apparsa, ma oltre a non essere particolarmente "innovativa" mi sta creando anche un fastidioso pericoloso problema: al riavvio del browser (firefox, chrome, vivaldi, explorer...) la pagina di google (Gmail su tutte) si apre senza chiedere i dati di accesso!
Per impedirlo bisogna obbligatoriamente uscire dalla sessione di google prima di chiudere il browser.
Pulendo a manina i cookies sono riuscito a ristabilire il funzionamento precedente, oltre che la schermata precedente, ma temo che a breve ciò non sarà più possibile...

Io reputo questo comportamento una grave falla nella sicurezza, in quanto chiunque abbia accesso al mio pc, per una mia dimenticanza, può accedere alle mie informazioni, e questo può accadere sia a casa che sul lavoro.

C'è una qualche impostazione, nei browser o meglio ancora nell'account Google, che impedisca tale comportamento?

Grazie

adesso la pagina di accesso di google nuova è definitiva...

se uso i metodi che mi avete consigliato però mi appare sempre la verifica in due passaggi.. altro comportamento estremamente fastidioso... :rolleyes:

Abbiamo trovato una soluzione sul thread del browser Vivaldi (dal post #164 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44776153&postcount=164) al #167 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44776537&postcount=167)). In sostanza va cancellato all'uscita dal browser il cookie "google.com" e concesso il cookie "accounts.google.com".

ciao a tutti!
è ancora vivo questo thread... ce n'è uno sostitutivo...?

comuncue io chiedo: si è ripresentato il problema di cui sopra, ma ora non sembra esserci soluzione con nessuna combinazione di permessi ai cookies. Nessuono conosce un workaround? :rolleyes:

xcdegasp
12-10-2018, 20:56
questa discussione è indirizzata a dare suggerimenti per configurare il browser in maniera sicura, l'assistenza per problemi nella navigazione ti verrà data con un nuovo thread che aprirai in questa sezione.
ovviamente qui puoi richiedere come configurarlo per incrementare la sicurezza previa lettuara dei primi post :)

Franz.b
14-10-2018, 20:41
ok chiedo venia. Avevo già discusso qui in passato lo stesso problema (fornendo il workarond di allora) e non si era manifestata l'incongruenza al tempo.
Puoi cortesemente indicarmi dove chiedere aiuto, perchè in questa sezione "AV e sicurezza in generale" c'era una domanda simile (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2857325) ma è stata "segata"... :bimbo: