View Full Version : Browser: Configurazioni di sicurezza
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
20
21
22
sampei.nihira
26-07-2010, 17:12
Il layout di avviso all'utente dei Sunbelt DNS (ancora in beta è bene specificare) fà semplicemente caga.....:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100726181048_sun.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100726181048_sun.JPG)
E' uno sfondo bianco con la scritta che vedete nell'immagine.
Comunque a rilevazione non sono male.
Se ho tempo cerco di capire chi è più efficiente a paragone con i Norton.
Nei pochi siti web malevoli non simili,ovviamente della solita lista,aperti vincono i Norton DNS.
Norton DNS 9 siti web presi
Sunbet DNS 5 siti web presi
Sostanziale pareggio nei siti web di phishing.
A me basta........
Romagnolo1973
26-07-2010, 18:28
ciao bello
ti ho disturbato in spiaggia dove stavi con il portatile in wireless? :D
la cosa è strana poichè non fà partire nessun broswer.
quando faccio partire psi mi compare questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100726162508_ScreenShot030.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100726162508_ScreenShot030.jpg)
e dopo che dò il permesso a comodo,compare la finestra incriminata del programma.
quindi non si apre nessuna pagina bloccata eventualmente da noscript e similari
mah,ma ho una soluzione x risolvere la cosa:
lo disinstallo e vivo lo stesso senza :O
grazie dell'attenzione e tra un bagno e l'altro pensami sudato che lavoro(mannaggia)......:ciapet:
gnao dal cuzzotto :cool:
a me fa uguale ma poi quella pagina parte e si vedono i programmi sul pc e se sono aggiornati
Bohh misteri informatici
Prova Filehippo update checker (la portable che è meglio) fa la stessa cosa dandoti notizia dei programmi da aggiornare, così almeno sudi meno a cercare gli aggiornamenti
Visto che quest'anno causa mulhera gravida non vieni in Riviera ti saluto granchi e pesciolini :D
Ciao bello
Salve, in alcuni post precedenti è stato discusso della scarsa sicurezza dei documenti HTML locali aperti con IE8.
Devo dire che effettivamente in parte era vero, infatti gli HTML locali mi venivano aperti al di fuori della modalità protetta di IE8 e senza nessuna protezione da controlli Activex o javascripts malevoli.
Devo dire che questa faccenda mi ha interessato un po, dato che faccio molto uso di questi documenti es. quando salvo pagine intere sul PC (tipo guide on-line per averle sempre a portata di clic).
Ho risolto questo problema della sicurezza di questi documenti con un ripristino di IE8 alle impostazioni di default che si trova facilmente nell'apposito pannello di controllo (funzione niente male direi, almeno ha questo di buono).
Subito dopo il ripristino quando aprite il primo documento HTML salvato sul PC con IE8 vi comparirà la classica barra gialla in alto che avvisa del pericolo di protezione. Ebbene, il trucco è prorpio questo, non consentire alla barra di eseguire scripts o controlli Activex e lasciare sempre tutto come si trova quindi ignorare sempre questo avviso.
In questo modo i documenti saranno completamente protetti poichè IE8 non ha l'autorizzazione per eseguire javascripts e controlli Activex;).
Qui c'è uno screenshot d'esempio, è una guida che si trova in questo forum, quella che riguarda Comodo firewall per la precisione che ho salvato sul mio PC:
http://a.imageshack.us/img441/6360/immaginepe.th.png (http://img441.imageshack.us/i/immaginepe.png/)
Romagnolo1973
27-07-2010, 09:33
Salve, in alcuni post precedenti è stato discusso della scarsa sicurezza dei documenti HTML locali aperti con IE8.
Devo dire che effettivamente in parte era vero, infatti gli HTML locali mi venivano aperti al di fuori della modalità protetta di IE8 e senza nessuna protezione da controlli Activex o javascripts malevoli.
Devo dire che questa faccenda mi ha interessato un po, dato che faccio molto uso di questi documenti es. quando salvo pagine intere sul PC (tipo guide on-line per averle sempre a portata di clic).
Ho risolto questo problema della sicurezza di questi documenti con un ripristino di IE8 alle impostazioni di default che si trova facilmente nell'apposito pannello di controllo (funzione niente male direi, almeno ha questo di buono).
Subito dopo il ripristino quando aprite il primo documento HTML salvato sul PC con IE8 vi comparirà la classica barra gialla in alto che avvisa del pericolo di protezione. Ebbene, il trucco è prorpio questo, non consentire alla barra di eseguire scripts o controlli Activex e lasciare sempre tutto come si trova quindi ignorare sempre questo avviso.
In questo modo i documenti saranno completamente protetti poichè IE8 non ha l'autorizzazione per eseguire javascripts e controlli Activex;).
Qui c'è uno screenshot d'esempio, è una guida che si trova in questo forum, quella che riguarda Comodo firewall per la precisione che ho salvato sul mio PC:
http://a.imageshack.us/img441/6360/immaginepe.th.png (http://img441.imageshack.us/i/immaginepe.png/)
Grazie :D , la cosa migliore comunque sarebbe quella di usare PDFMyUrl
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32206211&postcount=1125
che trasforma ogni pagina in PDF così il problema è risolto alla radice:D
Ottimo! Questo metodo non lo conoscevo;)
Inoltre è molto comodo (scusate il gioco di parole...comodo:D) da consultare perchè abbiamo un PDF vero e proprio compreso di anteprime sul riquadro laterale per trovare velocemente le pagine. Grazie
riazzituoi
27-07-2010, 09:51
.
Ora non più perchè ho convertito questi documenti in PDF:p
Funzionano anche i links testuali, l'unica pecca è che non funzionano i links relativi alle anteprime di imageshake, ma non è una cosa grave e va benissimo così;) Ciao
cuzzotto
29-07-2010, 19:39
a me fa uguale ma poi quella pagina parte e si vedono i programmi sul pc e se sono aggiornati
Bohh misteri informatici
Prova Filehippo update checker (la portable che è meglio) fa la stessa cosa dandoti notizia dei programmi da aggiornare, così almeno sudi meno a cercare gli aggiornamenti
Visto che quest'anno causa mulhera gravida non vieni in Riviera ti saluto granchi e pesciolini :D
Ciao bello
ho risolto :
disinstallato :D
uso filehippo ma purtroppo è limitato,non copre tutti,comunque va bene lo stesso e grazie.
niente riviera quest'anno :mad:
salutami tutti,anche le bagnanti :oink:
ciao bello di romagna,alla prossima
gnao dal cuzzotto :cool:
riazzituoi
30-07-2010, 21:31
.
Internet Explorer 8 ha vinto il Pwnie Awards 2010 nella categoria Most Epic FAIL, per il suo filtro XSS, che rende vulnerabile ad attacchi XSS un sito non vulnerabile ad attacchi XSS:
http://pwnies.com/winners/
:D Windows è famosa per queste cose :D
Internet Explorer 8 ha vinto il Pwnie Awards 2010 nella categoria Most Epic FAIL, per il suo filtro XSS, che rende vulnerabile ad attacchi XSS un sito non vulnerabile ad attacchi XSS:
http://pwnies.com/winners/
Mitico IE8! :D
arnyreny
30-07-2010, 21:40
:D Windows è famosa per queste cose :D
non per essere solidale...ma e' anche il piu' attaccato...
di solito il nemico piu' odiato e' il piu' forte non per altro e' ancora il browser piu' utilizzato quasi il 65 per cento usa ancora internet e. il 20 per cento firefox e il restante se la giocano chrome safari opera :cry:
quello è vero ci sono tantissime persone che non stanno attente a nulla.......
Romagnolo1973
03-08-2010, 11:57
Ieri sera era già disponibile la patch Microsoft per il problema LINK, è una criticità elevata quindi
AGGIORNATE !!!
sampei.nihira
03-08-2010, 15:47
Intervengo oggi per segnalare un aspetto interessante del browser web Opera 10.60 che forse i più attenti hanno già letto/notato.
Comunque è bene segnalarlo anche perchè l'efficienza della collaborazione è attualmente aumentata in misura notevole.
Mi riferisco alla collaborazione con AVG.
In rete si reperiscono info frammentarie e non spesso corrette.
E' bene subito precisare che Opera al pari di Firefox e Chrome tramite il database di AVG adesso è in grado di bloccare NON solo le pagine web di phishing come accadeva in passato ma anche le pagine web malevole/infette.
Purtroppo l'utente è ingannato da 2 limiti del browser:
1) L'avviso è simile a quello della pagina web fraudolenta dovuta al phishing e non è specifico come invece avviene con FF e Chrome,limite evidenziato nel titolo.
2) Difficilmente è visualizzabile in modo permamente la collaborazione nel blocco della pagina web infetta dovuta ad AVG.
Il punto 2 è oltremodo curioso.
Infatti è "sfuggevole" anche la replica della stessa pagina web infetta che ha mostrato l'avviso.
Comunque vi assicuro che il tutto funziona a dovere.;)
Inserisco una pagina web malevola bloccata tramite il meccanismo di cui sopra:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100803170249_Operaavg.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100803170249_Operaavg.JPG)
Ecco invece la pagina di phising:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100803170656_operafrode.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100803170656_operafrode.JPG)
Stesso titolo che potrebbe ingannare l'utente,ma contenuto diverso.
p.s. Ho provato ad aggiornare il file di lingua italiana,c'è un miglioramento ma non è totale:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100803182702_operafrode.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100803182702_operafrode.JPG)
********************************************************
Ho fatto un interessante test in pagine web non ricorsive della MDL,mettendo a confronto gli interventi di Chrome con Opera.
Cioè l'evidenziarsi dell'avviso di pagina web malevola.
Ho eliminato ovviamente gli interventi di WOT e dei Norton DNS.
Ebbene in 11 siti web malevoli aggiornati questi sono i risultati:
Chrome 6.0.472.14 0/11 (fino a 13:55 03/08/2010)
Opera 10.60 5/11 (fino a 13:55 03/08/2010)
Mi sembra un risultato niente male.
p.s. Ovviamente se consideriamo in entrambi i browser l'azione di WOT e dei Norton DNS i siti web presi aumentano,per entrambi, notevolmente.
Grazie come sempre sampei :)
Una domanda per favore: sul computer piccolino ho messo opera (:rolleyes: ) ma non ricordo il tasto da premere per sapere se un sito e' ok oppure no.
Gentilmente potresti rinfrescarmi la memoria, grazie ;) :)
sampei.nihira
03-08-2010, 19:38
Grazie come sempre sampei :)
Una domanda per favore: sul computer piccolino ho messo opera (:rolleyes: ) ma non ricordo il tasto da premere per sapere se un sito e' ok oppure no.
Gentilmente potresti rinfrescarmi la memoria, grazie ;) :)
Non sò se hai mai letto una favola di Trilussa che si chiama "L'agnello prudente".
Io sì,fin dalle scuole elementari mi sono sempre piaciute le favole di Trilussa.
Comunque in questa favola c'è una frase che recita:
......Spieghete mejo, sbrighete....
;) :D :D
p.s. Anche se presumo che sia la combinazione dei tasti alt+ invio (ma sarebbero 2 tasti......:D :D)
Ciao buona serata.
Davvero interessante questa funzione di Opera;):p
Ma per avere queste funzioni riportate negli screenshot bisogna avere installato AVG? Oppure è una specie di collaborazione tra AVG e Opera, se ho capito bene, di cui Opera usa il database di AVG per rilevare pagine infette? Grazie
sampei.nihira
03-08-2010, 19:55
Davvero interessante questa funzione di Opera;):p
Ma per avere queste funzioni riportate negli screenshot bisogna avere installato AVG? Oppure è una specie di collaborazione tra AVG e Opera, se ho capito bene, di cui Opera usa il database di AVG per rilevare pagine infette? Grazie
Esattamente, Opera, si avvale del database di AVG,quindi non occorre avere l'antivirus installato.
Ho messo in evidenza adesso ciò, perchè come ho già scritto, ho notato un notevole incremento in performance delle pagine web malevole bloccate rispetto a poco tempo fà.
E il piccolo test che ho evidenziato in pratica avvalora questa mia ipotesi.:D
Probabilmente il meccanismo dopo un periodo di rodaggio è andato a funzionare a pieno regime.
Grazie per le informazioni;)
E pensare che circa due anni fa lo disinstallai solamente perchè alcune pagine che visitavo frequentemente mi venivano visualizzate in modo anomalo...
quasi quasi ci farei un pensierino e lo installerei di nuovo, ho sentito parlare molto bene di questo browser per quanto riguarda la sicurezza, che è il browser più sicuro...forse ora sarà anche migliorato rispetto a prima per quanto riguarda la corretta visualizzazione delle pagine Web.
Ieri sera era già disponibile la patch Microsoft per il problema LINK, è una criticità elevata quindi
AGGIORNATE !!!
http://www.microsoft.com/technet/security/Bulletin/MS10-046.mspx
Non sò se hai mai letto una favola di Trilussa che si chiama "L'agnello prudente".
Io sì,fin dalle scuole elementari mi sono sempre piaciute le favole di Trilussa.
Comunque in questa favola c'è una frase che recita:
;) :D :D
p.s. Anche se presumo che sia la combinazione dei tasti alt+ invio (ma sarebbero 2 tasti......:D :D)
Ciao buona serata.
Ti ringrazio tanto... infatti il ricordo era nebbioso e ricordavo un solo tasto invece che 2 :D
Grazie ancora.... :)
cuzzotto
04-08-2010, 17:55
ciao
sto provando opera(crome non mi convince,sarà x google :mbe: )
e x ora mi piace di più.
volevo installare lastpass,ma qualcosa non quadra.
-apro la mia cassaforte
-apro i bookmarklets,a sx
seguo le istruzioni x opera,quindi
tasto dx su last pass login,aggiungi ai segnalibri,dettagli,barra personale.
compare.
apro HWU e clicco su segnalibro login
e mi dice ciò
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100804184922_ScreenShot032.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100804184922_ScreenShot032.jpg)
qualcuno ha avuto lo stesso problema?
o il mio pc non sopporta i cambiamenti,
mah
grazie a tutti,x le info che leggo in questa discussione,
molto utili
gnao dal cuzzotto :cool:
gnao dal cuzzotto :cool:
:doh:
ciao
sto provando opera(crome non mi convince,sarà x google :mbe: )
e x ora mi piace di più.
volevo installare lastpass,ma qualcosa non quadra.
-apro la mia cassaforte
-apro i bookmarklets,a sx
seguo le istruzioni x opera,quindi
tasto dx su last pass login,aggiungi ai segnalibri,dettagli,barra personale.
compare.
apro HWU e clicco su segnalibro login
e mi dice ciò
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100804184922_ScreenShot032.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100804184922_ScreenShot032.jpg)
qualcuno ha avuto lo stesso problema?
o il mio pc non sopporta i cambiamenti,
mah
grazie a tutti,x le info che leggo in questa discussione,
molto utili
gnao dal cuzzotto :cool:
:eek: opera ti piace più di Google? :doh:
cuzzotto
05-08-2010, 12:51
:eek: opera ti piace più di Google? :doh:
:doh:
tutti e 2 avevate una mosca in fronte? :ciapet:
perchè nò? :mbe:
non guardo che uno sia + veloce di un secondo,uso altri parametri e infine,
personalmente, mammasantissima google mi fa venire un brivido lungo la schiena
AMMP chiaramente. :O
@ wikkle
Ebbene sì,maledetto carter,hai vinto anche stavolta.......
(x i non giovani
http://www.nickcarter.it/stanislao/stanislao.htm)
gnao dal cuzzotto :cool:
tutti e 2 avevate una mosca in fronte? :ciapet:
perchè nò? :mbe:
non guardo che uno sia + veloce di un secondo,uso altri parametri e infine,
personalmente, mammasantissima google mi fa venire un brivido lungo la schiena
AMMP chiaramente. :O
@ wikkle
Ebbene sì,maledetto carter,hai vinto anche stavolta.......
(x i non giovani
http://www.nickcarter.it/stanislao/stanislao.htm)
gnao dal cuzzotto :cool:
se è per la sicurezza non credo siano molti i browser che reggono con chrome, per quanto riguarda la privacy...qualsiasi browser usi manda a casina propria cosa fai :D
Premetto che neanche io uso più Chrome a causa di alcuni bug che mi facevano visualizzare alcune pagine web che visito di frequente in modo anomalo, ma è anche vero, secondo il parere di alcuni esperti in sicurezza informatica, che Google Chrome insieme con IE8 sono i browser più sicuri, non lo dico io lo dicono qui (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=6430).
Attualmente uso l'ultima versione stabile di Firefox e per quanto riguarda velocità/stabilità non ho nulla di cui lamentarmi, è semplicemente perfetto:p. Ciao
sampei.nihira
05-08-2010, 14:04
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100805150211_last.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100805150211_last.JPG)
;)
Premetto che neanche io uso più Chrome a causa di alcuni bug che mi facevano visualizzare alcune pagine web che visito di frequente in modo anomalo, ma è anche vero, secondo il parere di alcuni esperti in sicurezza informatica, che Google Chrome insieme con IE8 sono i browser più sicuri, non lo dico io lo dicono qui (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=6430).
Attualmente uso l'ultima versione stabile di Firefox e per quanto riguarda velocità/stabilità non ho nulla di cui lamentarmi, è semplicemente perfetto:p. Ciao
quell'articolo dice che ie e chrome usano la sandbox (ie solo su vista e 7, non su xp).
poi cito "Sia Mozilla Firefox che Opera sono rimasti indietro sotto questo punto di vista (sandbox). Se è vero che il codice dei due browser si è dimostrato spesso più robusto di Internet Explorer, ciò non esclude che si possa scoprire in futuro una eventuale falla in entrambi. E, in caso di una nuova falla, i due browser non dispongono di default – almeno per il momento – di alcun sistema per arginare eventuali codici nocivi."
da quì a dire che ie e chrome sono più sicuri di opera e ff ne passa... :cool:
poi il web, come la carta, si lascia scrivere e quell'articolo è un intervista e riporta un'opinione...
la sicurezza deve essere anche frutto dell'esperienza dei singoli.
http://www.webmasterpoint.org/speciale/2006set27-nessun-browser-sicuro-secondo-symantec.asp
http://searchsecurity.techtarget.it/articoli/0,1254,18_ART_106981,00.html
Ragazzi, io vi dico la mia.
Dato che non sopporto programmi all in one, tipo le suite, io utilizzo firefox con il suo.... non ho aggettivi specifici per definire la sua utilita', noscript piu' sandboxie; et voila' les jeux sont faits ;)
cuzzotto
05-08-2010, 18:24
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100805150211_last.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100805150211_last.JPG)
;)
ciao sampei
ci sono passato da lì.
e il senso della frase è che l'estensione non supporta opera ,
ma i bookmarklet sì, o almeno io capii ciò
infatti
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100805190458_ScreenShot0034.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100805190458_ScreenShot0034.jpg)
deduco che te non usi lastpass quindi .
aggiungo che ho attivato sia gli script che i cookie dal sito lastpass.
---------------------------------------------------------------
@jedy
al riguardo della sicurezza,come diceva franz ognuno dice la sua.
ma io navigo con qualsiasi broswer con sandboxie, in account limitato,con noscript dove posso,comodo e avira di guardia e avrò ancora qualcosaltro che non ricordo.
mi sembra che x girare nei soliti siti(non mastico l'inglish)basta e avanza,così
posso scegliere con chi navigare.
che dici? ;)
che poi tutti mandano cartoline a casa può essere ma google è in conflitto
di interessi + degl'altri.:)
grazie lo stesso e gnao dal cuzzotto :cool:
ciao sampei
ci sono passato da lì.
e il senso della frase è che l'estensione non supporta opera ,
ma i bookmarklet sì, o almeno io capii ciò
infatti
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100805190458_ScreenShot0034.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100805190458_ScreenShot0034.jpg)
deduco che te non usi lastpass quindi .
aggiungo che ho attivato sia gli script che i cookie dal sito lastpass.
---------------------------------------------------------------
@jedy
al riguardo della sicurezza,come diceva franz ognuno dice la sua.
ma io navigo con qualsiasi broswer con sandboxie, in account limitato,con noscript dove posso,comodo e avira di guardia e avrò ancora qualcosaltro che non ricordo.
mi sembra che x girare nei soliti siti(non mastico l'inglish)basta e avanza,così
posso scegliere con chi navigare.
che dici? ;)
che poi tutti mandano cartoline a casa può essere ma google è in conflitto
di interessi + degl'altri.:)
grazie lo stesso e gnao dal cuzzotto :cool:
ok cuzzotto va bene così :) tanto oggigiorno tutti sono più o meno sulla stessa linea
riazzituoi
05-08-2010, 21:04
.
Ragazzi..... ;) :read:
http://img72.imageshack.us/img72/1259/immagineehn.th.png (http://img72.imageshack.us/i/immagineehn.png/)
Vediamo come va.... :D
sampei.nihira
05-08-2010, 22:17
ciao sampei
ci sono passato da lì.
e il senso della frase è che l'estensione non supporta opera ,
ma i bookmarklet sì, o almeno io capii ciò
infatti
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100805190458_ScreenShot0034.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100805190458_ScreenShot0034.jpg)
deduco che te non usi lastpass quindi .
aggiungo che ho attivato sia gli script che i cookie dal sito lastpass.
---------------------------------------------------------------
@jedy
al riguardo della sicurezza,come diceva franz ognuno dice la sua.
ma io navigo con qualsiasi broswer con sandboxie, in account limitato,con noscript dove posso,comodo e avira di guardia e avrò ancora qualcosaltro che non ricordo.
mi sembra che x girare nei soliti siti(non mastico l'inglish)basta e avanza,così
posso scegliere con chi navigare.
che dici? ;)
che poi tutti mandano cartoline a casa può essere ma google è in conflitto
di interessi + degl'altri.:)
grazie lo stesso e gnao dal cuzzotto :cool:
Esatto io non lo uso,ottima deduzione, Sherlock.;)
sampei.nihira
06-08-2010, 19:48
Ragazzi perdonatemi questo topic che segue l'altro che porta sempre la mia firma ma devo senza dubbio fare una importante precisazione.:)
Prendo spunto per ciò da un utente che ha posto una domanda nel 3D ufficiale di Opera:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32785274&postcount=7322
Io ritengo però data la sua attinenza con la sicurezza di dover rispondere in questo 3D.
L'utente domanda se Flashblock in Opera 10.60 funziona bene visto che l'userscript specifico si arresta alla versione 10.50.
Domanda intelligente cercherò di rispondere sempre molto semplicemente come mi sforzo sempre di fare (così tutti possono capire) affidandomi sempre a qualche immagine.
Aprite l'editor delle preferenze,andate alla scheda User Prefs da lì mettete il segno di spunta alla voce:
"Enable on demand plugin"
Quando troverete in rete una pagina web a contenuto flash visualizzerete l'immagine sotto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100806210804_flashopera.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100806210804_flashopera.JPG)
Basta cliccare con il mouse e vedrete il contenuto.
Avrete capito che questo "flashblock" funzionerà per forza di cose visto che è nativamente integrato nel browser.
cuzzotto
06-08-2010, 22:47
grazie sampei,attivato :)
ho scoperto l'editor delle preferenze(x chi non lo sapesse:
opera:config nella barra degli indirizzi)
x avere comodamente l'attivazione script sulla barra,come hai tè,bisogna
fare domanda in carta bollata? :ave:
gnao dal cuzzotto :cool:
SuperBubbleBobble
07-08-2010, 01:21
Ragazzi..... ;) :read:
http://img72.imageshack.us/img72/1259/immagineehn.th.png (http://img72.imageshack.us/i/immagineehn.png/)
Vediamo come va.... :D
ftp://ftp.mozilla.org/pub/firefox/nightly/4.0b3-candidates/build3/win32/it/Firefox%20Setup%204.0%20Beta%203.exe
;)
grazie sampei,attivato :)
ho scoperto l'editor delle preferenze(x chi non lo sapesse:
opera:config nella barra degli indirizzi)
x avere comodamente l'attivazione script sulla barra,come hai tè,bisogna
fare domanda in carta bollata? :ave:
gnao dal cuzzotto :cool:
http://img14.imageshack.us/img14/2116/senzanomelem.th.png (http://img14.imageshack.us/i/senzanomelem.png/)
cuzzotto
07-08-2010, 11:11
http://img14.imageshack.us/img14/2116/senzanomelem.th.png (http://img14.imageshack.us/i/senzanomelem.png/)
grazie jo
imaaginavo che fosse lì ma non mi lasciava selezionare o spostare.
ho scoperto il perchè ,da ctrl+f12---->avanzate--->contenuti,avevo delesezionato
attiva java script x attivarlo di volta in volta.
selezionandolo da ctrl+f12 puoi agire su maisc+f12 e ho potuto metterlo nella barra.:),c'è una dipendenza tra i 2
----------------------------------------------------------------
x lastpass ,provo a spostarmi nella discussione di opera per vedere se c'è qualcuno che la usa poichè in FF,che funziona è molto pratica e utile,AMMP.
grazie e gnao dal cuzzotto :cool:
ftp://ftp.mozilla.org/pub/firefox/nightly/4.0b3-candidates/build3/win32/it/Firefox%20Setup%204.0%20Beta%203.exe
;)
Ciao compare :D ;)
luis fernandez
07-08-2010, 17:47
Ragazzi perdonatemi questo topic che segue l'altro che porta sempre la mia firma ma devo senza dubbio fare una importante precisazione.:)
Prendo spunto per ciò da un utente che ha posto una domanda nel 3D ufficiale di Opera:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32785274&postcount=7322
Io ritengo però data la sua attinenza con la sicurezza di dover rispondere in questo 3D.
L'utente domanda se Flashblock in Opera 10.60 funziona bene visto che l'userscript specifico si arresta alla versione 10.50.
Domanda intelligente cercherò di rispondere sempre molto semplicemente come mi sforzo sempre di fare (così tutti possono capire) affidandomi sempre a qualche immagine.
Aprite l'editor delle preferenze,andate alla scheda User Prefs da lì mettete il segno di spunta alla voce:
"Enable on demand plugin"
Quando troverete in rete una pagina web a contenuto flash visualizzerete l'immagine sotto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100806210804_flashopera.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100806210804_flashopera.JPG)
Basta cliccare con il mouse e vedrete il contenuto.
Avrete capito che questo "flashblock" funzionerà per forza di cose visto che è nativamente integrato nel browser.
Grazie per la risposta ;)....esiste per caso anche un adblock incluso?
sampei.nihira
08-08-2010, 05:49
Grazie per la risposta ;)....esiste per caso anche un adblock incluso?
Prego.
L' "adblock incluso" è molto manuale ed è il "blocco dei contenuti",io uso quello.;)
Grazie per la risposta ;)....esiste per caso anche un adblock incluso?
Se non ti garba quello incluso puoi usare questo.
http://www.fanboy.co.nz/adblock/opera/
luis fernandez
08-08-2010, 13:01
Se non ti garba quello incluso puoi usare questo.
http://www.fanboy.co.nz/adblock/opera/
Grazie Jo
quale metti tra le due e qual'è la differenza?
http://img716.imageshack.us/img716/1135/dfrrgt.th.png (http://img716.imageshack.us/i/dfrrgt.png/)
Il primo, differenze? boh non sono ferrato in materia, sono solo un umile "operaio" :asd:
Chill-Out
11-08-2010, 18:06
Google Chrome 5.0.375.126
http://googlechromereleases.blogspot.com/2010/08/stable-channel-update.html
sampei.nihira
11-08-2010, 20:11
Ciò che manca di più a nuovi utenti di Opera browser è la facile installazione di un adblock.
Installare quello consigliato in questa guida è facilissimo basta abilitare ovviamente la visione delle cartelle nascoste e poi seguire la procedura.
Ma il punto è che ancora oggi non c'è una reale efficacia,anche aggiornando ogni giorno per 1 settimana come ho fatto io per questo piccolo test se non usate,anche e piuttosto spesso il "blocco dei contenuti".
Anzi c'è di più ci sono alcuni siti ostici dove entrambi i metodi sono insufficienti.
Oppure il blocco del banner che dà fastidio comporta un blocco di ogni immagine della pagina,quindi non è possibile applicarlo.
Spesso in questo caso ci viene in aiuto la possibilità di copiare l'indirizzo ad esempio dell'immagine che ci dà fastidio ed aggiungerlo manualmente ai contenuti bloccati.
Anche se per essere efficace la procedura và ripetuta più volte.
Ad esempio nel sito di SECUNIA occorre ripeterla ben 6 volte per ottenere un risultato duraturo.
Vi faccio vedere nell'immagine sotto il risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811212348_secunia.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811212348_secunia.JPG)
Oltretutto, secondo me, l'eliminazione manuale degli elementi indesiderabili in Opera supera per velocità ed efficienza quindi semplicità quello di altri browser.
Provate un pò voi.
P.s. Gli utenti avranno notato che abbinando all'adblock dei dns che filtrano alcuni banners pubblicitari l'efficienza dell'insieme aumenta.
Io ad esempio nel pc linux (che usa mia figlia e dò per scontato che non sà fare le operazioni di cui sopra) ho notato che l'uso dei Google DNS + Adblock della guida aumentano notevolmente la reattività in navigazione del browser.
Mentre sotto Windows ad esempio con i Norton DNS ci sono molti più banners che passano.
;)
Anche se per essere efficace la procedura và ripetuta più volte.
Ad esempio nel sito di SECUNIA occorre ripeterla ben 6 volte per ottenere un risultato duraturo.
Vi faccio vedere nell'immagine sotto il risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811212348_secunia.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811212348_secunia.JPG)
Oltretutto, secondo me, l'eliminazione manuale degli elementi indesiderabili in Opera supera per velocità ed efficienza quindi semplicità quello di altri browser.
Provate un pò voi.
Scusa forse non ho capito bene, ma provando io su Secunia senza usare manualmente "blocco dei contenuti" ma solo un recente urlfilter+Optimised Element Filter di fanboy ottengo questo risultato?! :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100812085056_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100812085056_Senzanome.jpg)
marcoesse
12-08-2010, 11:52
rilasciato Opera 10.61 ;)
Opera 10.61 for Windows changelog
Release notes
Release date: August 12, 2010
http://www.opera.com/docs/changelogs/windows/1061/
sampei.nihira
12-08-2010, 13:37
Scusa forse non ho capito bene, ma provando io su Secunia senza usare manualmente "blocco dei contenuti" ma solo un recente urlfilter+Optimised Element Filter di fanboy ottengo questo risultato?! :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100812085056_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100812085056_Senzanome.jpg)
Io ho usato solo quello evidenziato e non gli element filter.
Quando faccio queste prove solitamente mi metto quasi nei panni di un utente qualsiasi ed avere 2 files per giunta che si aggiornano anche troppo spesso......:rolleyes: :rolleyes:
Comunque anche l'urlfilter + Google DNS (nel pc linux) evidenzia ,a default,la stessa tua immagine.
Quindi l'uso sapiente di un abbinamento trà DNS + l'adblock può sopperire a carenze/limiti di filtraggio (se non si vuole usare la procedura di filtraggio manuale).
Cosa che potete verificare tutti con l'uso dei DNS dei vs provider internet.
Che DNS usi ?
arnyreny
12-08-2010, 13:39
Ciò che manca di più a nuovi utenti di Opera browser è la facile installazione di un adblock.
Installare quello consigliato in questa guida è facilissimo basta abilitare ovviamente la visione delle cartelle nascoste e poi seguire la procedura.
Ma il punto è che ancora oggi non c'è una reale efficacia,anche aggiornando ogni giorno per 1 settimana come ho fatto io per questo piccolo test se non usate,anche e piuttosto spesso il "blocco dei contenuti".
Anzi c'è di più ci sono alcuni siti ostici dove entrambi i metodi sono insufficienti.
Oppure il blocco del banner che dà fastidio comporta un blocco di ogni immagine della pagina,quindi non è possibile applicarlo.
Spesso in questo caso ci viene in aiuto la possibilità di copiare l'indirizzo ad esempio dell'immagine che ci dà fastidio ed aggiungerlo manualmente ai contenuti bloccati.
Anche se per essere efficace la procedura và ripetuta più volte.
Ad esempio nel sito di SECUNIA occorre ripeterla ben 6 volte per ottenere un risultato duraturo.
Vi faccio vedere nell'immagine sotto il risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100811212348_secunia.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100811212348_secunia.JPG)
Oltretutto, secondo me, l'eliminazione manuale degli elementi indesiderabili in Opera supera per velocità ed efficienza quindi semplicità quello di altri browser.
Provate un pò voi.
P.s. Gli utenti avranno notato che abbinando all'adblock dei dns che filtrano alcuni banners pubblicitari l'efficienza dell'insieme aumenta.
Io ad esempio nel pc linux (che usa mia figlia e dò per scontato che non sà fare le operazioni di cui sopra) ho notato che l'uso dei Google DNS + Adblock della guida aumentano notevolmente la reattività in navigazione del browser.
Mentre sotto Windows ad esempio con i Norton DNS ci sono molti più banners che passano.
;)
i fooldsn sono i migliori per bloccare i banners
sampei.nihira
12-08-2010, 13:45
i fooldsn sono i migliori per bloccare i banners
Vero ma hanno,se ricordo bene, un layout "orribile" ci sono ancora i messaggini che mi ricordano le cartine degli cioccolatini ?
sampei.nihira
12-08-2010, 13:59
rilasciato Opera 10.61 ;)
Opera 10.61 for Windows changelog
Release notes
Release date: August 12, 2010
http://www.opera.com/docs/changelogs/windows/1061/
Hai notato che adesso la dizione della spunta sotto è:
"attiva la protezione da frodi e malware.
marcoesse
12-08-2010, 14:13
Hai notato che adesso la dizione della spunta sotto è:
"attiva la protezione da frodi e malware.
ciao sampei :)
vero! (no prima non mi ero accorto) adesso si :D
http://img13.imageshack.us/img13/3245/operaw.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/operaw.jpg/)
:confused: ma in che senso da malware ne sai qualcosa?
sampei.nihira
12-08-2010, 14:42
ciao sampei :)
vero! (no prima non mi ero accorto) adesso si :D
http://img13.imageshack.us/img13/3245/operaw.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/operaw.jpg/)
:confused: ma in che senso da malware ne sai qualcosa?
Certo.....devi studiare noto che non sei stato attento !!
5 +
:D :D :D
Ho fatto qualche test e quindi messo delle immagini qualche pagina indietro (credo).
Anche se la partnership con AVG è certamente migliorabile in futuro (che sò con AVIRA).:D ;)
marcoesse
12-08-2010, 15:13
Certo.....devi studiare noto che non sei stato attento !!
vero! hai ragione :cool:
Ho fatto qualche test e quindi messo delle immagini qualche pagina indietro (credo).
Anche se la partnership con AVG è certamente migliorabile in futuro (che sò con AVIRA).:D ;)
ah ecco allora qualcosa avevo letto sul discorso con AVG
grazie :)
sampei.nihira
12-08-2010, 17:30
vero! hai ragione :cool:
ah ecco allora qualcosa avevo letto sul discorso con AVG
grazie :)
Ma di nulla !!;)
******************************
Oltretutto in tutti questi anni di utilizzo di Opera ho scoperto (perchè ci ho fatto caso in questi gg) che il mio file urlfilter.ini è molto più corposo di quello del tizio consigliato nella guida, e se dipende dalle dimensioni, il mio sarebbe (anzi è :D ) 8 volte più efficace.
arnyreny
12-08-2010, 18:30
Vero ma hanno,se ricordo bene, un layout "orribile" ci sono ancora i messaggini che mi ricordano le cartine degli cioccolatini ?
:asd:
Io ho usato solo quello evidenziato e non gli element filter.
Quando faccio queste prove solitamente mi metto quasi nei panni di un utente qualsiasi ed avere 2 files per giunta che si aggiornano anche troppo spesso......:rolleyes: :rolleyes:
Comunque anche l'urlfilter + Google DNS (nel pc linux) evidenzia ,a default,la stessa tua immagine.
Quindi l'uso sapiente di un abbinamento trà DNS + l'adblock può sopperire a carenze/limiti di filtraggio (se non si vuole usare la procedura di filtraggio manuale).
Cosa che potete verificare tutti con l'uso dei DNS dei vs provider internet.
Che DNS usi ?
tiscali, si vede che sono un utente qualsiasi :asd:
Romagnolo1973
13-08-2010, 08:44
Google SSL ovvero ricerche sul web effettuate mediante protocollo HTTPS e crittografia SSL.
Occhio , non vuol dire anonimato in rete e neppure che una volta cercato un sito entro in un sito sicuro e crittografato, vuole solo dire che il termine che ricerco è una comunicazione tra me e google e nessun altro potra carpire questa info di ricerca
Ecco come poter utilizzare sempre la crittografia SSL offerta da Google in modo predefinito: basta installare Google SSL Web Search (https://chrome.google.com/extensions/detail/lcncmkcnkcdbbanbjakcencbaoegdjlp?hl=en) su Chrome
Una volta installata apparirà una schermata,cliccate su Add as Search Engine ed alla successiva finestra date OK
Ora l'estensione è attiva ma dobbiamo dire a Chrome di usarla in maniera predefinita, ecco come:
- Cliccate sul tasto a forma di chiave inglese e poi scegliete opzioni;
- accanto la voce ricerca predefinita (avrete Chrome immagino) cliccare il pulsante gestisci;
- fare click su Google SSL Web Search (si trova nel fondo della lista) e successivamente su imposta come predefinito;
- ora click su chiudi.
- Sempre dal menù opzioni nel campo ” apri questa pagina ” dovete inserire questo indirizzo.
https://encrypted.google.com/
e salvate il tutto chiudendo
http://img217.imageshack.us/img217/899/chrome17.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/chrome17.jpg/)
Ora se proverete a riavviare il browser vedrete che apparirà automaticamente la pagina Google SSL, riconducibile dal lucchetto.Da questo momento tutte le ricerche che farete, non solo dalla pagina google ma anche dalla barra indirizzi saranno crittografate a 128 bit :D
http://img514.imageshack.us/img514/9831/chrome18.th.jpg (http://img514.imageshack.us/i/chrome18.jpg/)
Messo il link a questo post in pagina 1 quando parlo di Chrome, mi sembra una buona idea adottarlo di default
sampei.nihira
13-08-2010, 11:47
A proposito di Chrome dev,sbaglio o non è più possibile disabilitare il plugin flash generale rispetto a quello "interno" al browser ?
Bella cazz.....
Romagnolo1973
13-08-2010, 12:14
A proposito di Chrome dev,sbaglio o non è più possibile disabilitare il plugin flash generale rispetto a quello "interno" al browser ?
Bella cazz.....
non ho capito
io il plugin flash non ce lo ho ma i contenuti flash li vedo quindi quello internoa Chrome va bene e non serve quello esterno
sampei.nihira
13-08-2010, 12:30
non ho capito
io il plugin flash non ce lo ho ma i contenuti flash li vedo quindi quello internoa Chrome va bene e non serve quello esterno
Ti metto un'immagine chiarificatrice:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813132808_flash.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813132808_flash.JPG)
Prima era possibile disabilitare quello generale (che mi serve per Opera),adesso no.:cry:
Almeno a me pare....
buonasalve
13-08-2010, 12:57
Google SSL ovvero ricerche sul web effettuate mediante protocollo HTTPS e crittografia SSL.
Occhio , non vuol dire anonimato in rete e neppure che una volta cercato un sito entro in un sito sicuro e crittografato, vuole solo dire che il termine che ricerco è una comunicazione tra me e google e nessun altro potra carpire questa info di ricerca
grande romagnolo :sofico:
Romagnolo1973
13-08-2010, 14:36
Ti metto un'immagine chiarificatrice:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100813132808_flash.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100813132808_flash.JPG)
Prima era possibile disabilitare quello generale (che mi serve per Opera),adesso no.:cry:
Almeno a me pare....
non ho capito ugualmente dove stia il problema, sarà l'acqua che sta facendo in versione cascate del Niagara :D
Se usi un browser non IE quido mo che sia FF o Opera o Safari il flash lo devi avere in versione plugin, disabilitarlo da chrome a che servirebbe? in quel caso è da disabilitare quello interno per evitare i doppioni e anche la ram occupata ne giova, disabilitare quello interno è l'unica cosa da fare
luis fernandez
13-08-2010, 16:01
Google SSL ovvero ricerche sul web effettuate mediante protocollo HTTPS e crittografia SSL.
Occhio , non vuol dire anonimato in rete e neppure che una volta cercato un sito entro in un sito sicuro e crittografato, vuole solo dire che il termine che ricerco è una comunicazione tra me e google e nessun altro potra carpire questa info di ricerca
Ecco come poter utilizzare sempre la crittografia SSL offerta da Google in modo predefinito: basta installare Google SSL Web Search (https://chrome.google.com/extensions/detail/lcncmkcnkcdbbanbjakcencbaoegdjlp?hl=en) su Chrome
Una volta installata apparirà una schermata,cliccate su Add as Search Engine ed alla successiva finestra date OK
Ora l'estensione è attiva ma dobbiamo dire a Chrome di usarla in maniera predefinita, ecco come:
- Cliccate sul tasto a forma di chiave inglese e poi scegliete opzioni;
- accanto la voce ricerca predefinita (avrete Chrome immagino) cliccare il pulsante gestisci;
- fare click su Google SSL Web Search (si trova nel fondo della lista) e successivamente su imposta come predefinito;
- ora click su chiudi.
- Sempre dal menù opzioni nel campo ” apri questa pagina ” dovete inserire questo indirizzo.
https://encrypted.google.com/
e salvate il tutto chiudendo
http://img217.imageshack.us/img217/899/chrome17.th.jpg (http://img217.imageshack.us/i/chrome17.jpg/)
Ora se proverete a riavviare il browser vedrete che apparirà automaticamente la pagina Google SSL, riconducibile dal lucchetto.Da questo momento tutte le ricerche che farete, non solo dalla pagina google ma anche dalla barra indirizzi saranno crittografate a 128 bit :D
http://img514.imageshack.us/img514/9831/chrome18.th.jpg (http://img514.imageshack.us/i/chrome18.jpg/)
Messo il link a questo post in pagina 1 quando parlo di Chrome, mi sembra una buona idea adottarlo di default
Mi consigli di metterlo o non ne vale la pena?:D
A proposito di Chrome dev,sbaglio o non è più possibile disabilitare il plugin flash generale rispetto a quello "interno" al browser ?
Bella cazz.....
Anche a me...non è possibile disattivarne uno...si disattivano entrambi
riazzituoi
13-08-2010, 16:10
.
sampei.nihira
13-08-2010, 16:54
non ho capito ugualmente dove stia il problema, sarà l'acqua che sta facendo in versione cascate del Niagara :D
Se usi un browser non IE quido mo che sia FF o Opera o Safari il flash lo devi avere in versione plugin, disabilitarlo da chrome a che servirebbe? in quel caso è da disabilitare quello interno per evitare i doppioni e anche la ram occupata ne giova, disabilitare quello interno è l'unica cosa da fare
A Romagnò......purtroppo non parlo il portoghese !! :D
NON c'è possibilità di disattivare uno dei qualsiasi 2 plugin MA solo entrambi.
Così ovviamente i contenuti flash delle pagine web vanno a farsi benedire in cielo !! :)
Se nell'immagine noti il "disabilita" in fondo vedi che è per entrambi.....purtroppo !! :cry:
Romagnolo1973
14-08-2010, 08:23
A Romagnò......purtroppo non parlo il portoghese !! :D
NON c'è possibilità di disattivare uno dei qualsiasi 2 plugin MA solo entrambi.
Così ovviamente i contenuti flash delle pagine web vanno a farsi benedire in cielo !! :)
Se nell'immagine noti il "disabilita" in fondo vedi che è per entrambi.....purtroppo !! :cry:
ahhh ora ho capì :D
mo glielo vo a dì, tanto gli ho già scritto del tasto dei preferiti che non esiste più, solo tramite plugin di terzi, ma hanno detto che ci attacchiamo al piffero, sebbene siamo centinaia a lamentarci per la sua scomparsa
questo però è sicuro un bug indesiderato (quello della mancanza del tasto preferiti è invece cosa voluta da loro)
Edit: hanno risposto al volo
Thanks for the report. This is already fixed on Trunk and next Chrome 6 beta
quindi la prossima dev dovrebbe essere ok
sampei.nihira
14-08-2010, 16:28
ahhh ora ho capì :D
mo glielo vo a dì, tanto gli ho già scritto del tasto dei preferiti che non esiste più, solo tramite plugin di terzi, ma hanno detto che ci attacchiamo al piffero, sebbene siamo centinaia a lamentarci per la sua scomparsa
questo però è sicuro un bug indesiderato (quello della mancanza del tasto preferiti è invece cosa voluta da loro)
Edit: hanno risposto al volo
Thanks for the report. This is already fixed on Trunk and next Chrome 6 beta
quindi la prossima dev dovrebbe essere ok
Ehi,che velocità.
Grazie,penso anche a nome di altri utenti di Chrome,ciao.;)
sampei.nihira
17-08-2010, 14:44
Ragazzi c'è nessuno che si piglia la briga (:D ) di mettere a confronto la nuova estensione Noscripts di Chrome ?
https://chrome.google.com/extensions/detail/odjhifogjcknibkahlpidmdajjpkkcfn#
Ragazzi c'è nessuno che si piglia la briga (:D ) di mettere a confronto la nuova estensione Noscripts di Chrome ?
https://chrome.google.com/extensions/detail/odjhifogjcknibkahlpidmdajjpkkcfn#
ok sampei farò il "gatto" :D
buonasalve
17-08-2010, 17:08
ok sampei farò il "gatto" :D
e io l'attendista :asd:
e io l'attendista :asd:
non mi piace per quel poco che ho provato...:D
Sperando di non aver fatto la scoperta dell'acqua calda ed anzi di fornire un'informazione utile, non so se qualcuno ha mai prestato attenzione alla combinazione di tasti di cui sopra (nel titolo) dentro firefox.
Praticamente si apre un pop up con diverse informazioni riguardo al sito in quel momento visualizzato a mo' dei tasti alt + invio di opera browser.
Onestamente non so se sia la medesima cosa, ma credo che siano similari come informazioni fornite ed anzi in firefox qualcosa in piu' ;)
P.s.
Spero di non aver detto c@@@@te :D
Ciaoooo :)
P.s.
I tasti da premere sono CTRL e la "i" come imola.... nel titolo ho messo la "i" grande ^_^
Scusatemi....
buonasalve
17-08-2010, 20:12
Sperando di non aver fatto la scoperta dell'aqua calda ed anzi di fornire un'informazione utile, non so se qualcuno ha mai prestato attenzione alla combinazione di tasti di cui sopra (nel titolo) dentro firefox.
Praticamente si apre un pop up con diverse informazioni riguardo al sito in quel momento visualizzato a mo' dei tasti alt + invio di opera browser.
Onestamente non so se sia la medesima cosa, ma credo che siano similari come informazioni fornite ed anzi in firefox qualcosa in piu' ;)
P.s.
Spero di non aver detto c@@@@te :D
Ciaoooo :)
se premo CTRL + L non accade nulla, mi va in "selezione" solo la barra degli indirizzi :fagiano:
buonasalve
17-08-2010, 20:13
non mi piace per quel poco che ho provato...:D
ok allora me faccio lì fatti mia per il momento :asd:
;)
se premo CTRL + L non accade nulla, mi va in "selezione" solo la barra degli indirizzi :fagiano:
Idem:p
buonasalve
17-08-2010, 20:17
Idem:p
aspettiamo kohai allora :D
se premo CTRL + L non accade nulla, mi va in "selezione" solo la barra degli indirizzi :fagiano:
ctrl + i :sbonk:
ctrl + i :sbonk:
:eek:
Porc.... nel titolo ho scritto male :(
Scusate ragazzi...
Provvedo a modificare immediatamente il mio post... :stordita:
Un salutone ;)
buonasalve
17-08-2010, 21:31
Un salutone ;)
se premo ctrl + i mi si apre a sinistra la colonna dei segnalibri :D
o so scemo io oppure c'è qualcosa che non va :asd: (credo più la prima:D)
se premo ctrl + i mi si apre a sinistra la colonna dei segnalibri :D
o so scemo io oppure c'è qualcosa che non va :asd: (credo più la prima:D)
:mbe: A me funziona sia su windows che su linux... non e' che hai la tastiera configurata per un'altra lingua oppure uan configurazione tasti diversa di firefox?
Comunque se non riesci con la scelta rapida (i tasti) fa cosi:
in alto premi tools (al momento sono su linux con firefox inglese) e scorri fino a scegliere page Info: funziona? ;)
ctrl + i :sbonk:
questo su ubuntu, su windows non lo so
:mbe: A me funziona sia su windows che su linux... non e' che hai la tastiera configurata per un'altra lingua oppure uan configurazione tasti diversa di firefox?
Strano che ti funzioni su windows. Secondo questo http://www.mouserunner.com/FF_Shortcuts1Printable.html quella funzione coi tasti non ci dovrebbe essere.:confused:
questo su ubuntu, su windows non lo so
Strano che ti funzioni su windows. Secondo questo http://www.mouserunner.com/FF_Shortcuts1Printable.html quella funzione coi tasti non ci dovrebbe essere.:confused:
Hai ragione sai? :stordita:
Non mi sta funzionando.
Oltre al tuo sito ho trovato questo -> http://support.mozilla.com/it/kb/Scorciatoie+da+tastiera+di+Firefox
Comunque volendo si puo' fare anche col destro del mouse oppure come ho scritto prima da strumenti -> informazioni sulla pagina...
Chiedo venia :doh:
Romagnolo1973
18-08-2010, 08:37
la dev di chrome di oggi fa a pugni con LastPass
l'estensione non funzionaDovrebbero risolvere a breve quelli di Chrome visto che il problema è loro e non di LastPass :sperem:
la dev di chrome di oggi fa a pugni con LastPass
l'estensione non funzionaDovrebbero risolvere a breve quelli di Chrome visto che il problema è loro e non di LastPass :sperem:
Su Chromium 7.0.498.0 (56475) su ubuntu Lastpass tutto ok. Hanno cambiato le icone. Ora le hanno raggruppate sotto un unico pulsante.
Ps hanno la fissa del layout semplificato
Romagnolo1973
18-08-2010, 12:15
Su Chromium 7.0.498.0 (56475) su ubuntu Lastpass tutto ok. Hanno cambiato le icone. Ora le hanno raggruppate sotto un unico pulsante.
Ps hanno la fissa del layout semplificato
infati su windows adesso sto usando Chromium Dev e funziona, peccato che non abbia il flash incorporato come chrome, ho dovuto mettere Flash sul pc, quel nome proprio non mi piace vederlo tra i programmi ma tantè amen
l'unico pulsante lo hanno preso da Chrome che già da un mese è così
Non sapevo che lastpass funzionasse su ubuntu, ero rimasto indietro, lo vado a piazzare sul mio eepc ubuntizzato
Grazie
buonasalve
18-08-2010, 14:00
:mbe: A me funziona sia su windows che su linux... non e' che hai la tastiera configurata per un'altra lingua oppure uan configurazione tasti diversa di firefox?
Comunque se non riesci con la scelta rapida (i tasti) fa cosi:
in alto premi tools (al momento sono su linux con firefox inglese) e scorri fino a scegliere page Info: funziona? ;)
si così funziona ;)
ma ancora più facile col dx del mouse :D
luis fernandez
18-08-2010, 14:14
infati su windows adesso sto usando Chromium Dev e funziona, peccato che non abbia il flash incorporato come chrome, ho dovuto mettere Flash sul pc, quel nome proprio non mi piace vederlo tra i programmi ma tantè amen
l'unico pulsante lo hanno preso da Chrome che già da un mese è così
Non sapevo che lastpass funzionasse su ubuntu, ero rimasto indietro, lo vado a piazzare sul mio eepc ubuntizzato
Grazie
infatti anche a me non va e stavo quasi disattivando last pass :asd:
ma chromium dev e chrome dev non sono la stessa cosa?
Ragazzi, partendo da questo post (http://support.online-armor.com/showpost.php?p=129298&postcount=48) avevo bisogno di essere delucidato in merito.
Io rimango dell'idea che adblock "blocchi" appunto la pubblicita' prima che arrivi ad essere visualizzata al computer, risparmiando quindi risorse del pc e non che semplicemente la nasconde... cosa potete dirmi? :)
arnyreny
18-08-2010, 16:07
Ragazzi, partendo da questo post (http://support.online-armor.com/showpost.php?p=129298&postcount=48) avevo bisogno di essere delucidato in merito.
Io rimango dell'idea che adblock "blocchi" appunto la pubblicita' prima che arrivi ad essere visualizzata al computer, risparmiando quindi risorse del pc e non che semplicemente la nasconde... cosa potete dirmi? :)
ha ragione bubble i file vendono scaricati nel pc nella cartellina temp anche se non visualizzati...per bloccare alla radice il banner ci vuole o no script oppure i fooldsn;)
riazzituoi
18-08-2010, 16:50
.
sampei.nihira
18-08-2010, 19:47
Con la nuova ver di Chrome 6 dev è ora possibile disabilitare un singolo plugin flash dei 2 eventualmente presenti,cioè quello interno al browser e l'altro installato in via generale se presente più di un browser.
Adblock plus di Firefox blocca i contenuti sfruttando l'interfaccia nsIContentPolicy sviluppata appositamente per permettere un controllo del traffico di rete.
Quindi sono bloccati non "nascosti" (è possibile anche nasconderli comunque).
[Per verificarlo basta usare un qualsiasi tool per sniffare il traffico]
Grazie Riazzi.... :)
Romagnolo1973
19-08-2010, 08:39
infatti anche a me non va e stavo quasi disattivando last pass :asd:
ma chromium dev e chrome dev non sono la stessa cosa?
chromium è chrome senza marchio ma è anche una dev più spinta, tanto è vero che google chrome è alla v6 e chromum è alla v7 però in genere è meno stabile di google, si possono incorrere in più problemi, a parte questa volta che è chrome che si è preso la cantonata e sia dev che beta hanno problemi con lastpass ancora non risolti nemmeno oggi ufffffa
Romagnolo1973
19-08-2010, 09:33
Su Chromium 7.0.498.0 (56475) su ubuntu Lastpass tutto ok. Hanno cambiato le icone. Ora le hanno raggruppate sotto un unico pulsante.
Ps hanno la fissa del layout semplificato
lastpass su ubuntu non mi funge, eppure l'ho scaricato dal loro sito quello per linux, bahhhh tristezza
ora aspetto di vedere se risolvono i vari problemi, su ubuntu non funziona ne in google chrome beta ne in chromium dev, mi sa che hanno portato il problema su tutta la linea sia dev che beta
lastpass su ubuntu non mi funge, eppure l'ho scaricato dal loro sito quello per linux, bahhhh tristezza
ora aspetto di vedere se risolvono i vari problemi, su ubuntu non funziona ne in google chrome beta ne in chromium dev, mi sa che hanno portato il problema su tutta la linea sia dev che beta
Come ho detto a me funge. Boh.
Ps sapete per caso come si fa ad usare noscript su chrome? Ho scaricato lo'estensione, ma una volta installata mi dice di inserire una password. Il fatto è che non riesco a trovare la cartella che è indicata sulla pagina che appare. Vi ricordo che sono su ubuntu:mc:
lastpass su ubuntu non mi funge, eppure l'ho scaricato dal loro sito quello per linux, bahhhh tristezza
ora aspetto di vedere se risolvono i vari problemi, su ubuntu non funziona ne in google chrome beta ne in chromium dev, mi sa che hanno portato il problema su tutta la linea sia dev che beta
ps hai provato a scaricare lastpass direttamente da chromium?
lastpass su ubuntu non mi funge, eppure l'ho scaricato dal loro sito quello per linux, bahhhh tristezza
ora aspetto di vedere se risolvono i vari problemi, su ubuntu non funziona ne in google chrome beta ne in chromium dev, mi sa che hanno portato il problema su tutta la linea sia dev che beta
Dal sito di Lastpass:
IMPORTANT : DO NOT USE Google Chrome DEV & BETA Channel : Google has created a terrible bug. See Chrome bug 52096 for details
http://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=52096
Romagnolo1973
19-08-2010, 12:45
ps hai provato a scaricare lastpass direttamente da chromium?
ho provato sia a mettere lastpass per linux dal sito sia direttamente da chromium su ubuntu ma nisba, amen, tanto sull'eepc uso solo entrare qui e non è una gran fatica fare accesso manuale
Dal sito di Lastpass:
IMPORTANT : DO NOT USE Google Chrome DEV & BETA Channel : Google has created a terrible bug. See Chrome bug 52096 for details
http://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=52096
si è quello che ho detto ieri Lastpass non va su windows ne si beta ne su dev, si attende che risolvano, sono 5 giorni (era stato segnalato nella trunk) e ancora nulla
Sperando come al solito di non dir cavolate, nel senso se l'argomento e' stato gia' affrontato o i singoli utenti ne facciano gia' uso, volevo far notare che dentro opera, per chi utilizzasse la fanboy per eliminare i banner pubblicitari, vi e' una sezione dedicata alle liste per "comprimere" gli spazi vuoti lasciati dai suddetti banner.
Rimando alla pagina se qualcuno avesse voglia di provare, link (http://www.fanboy.co.nz/adblock/opera/)
Io su windows ci son riuscito al primo colpo, con linux ho dovuto rimurginare un poco ed effettuare alcune prove, ma alla fine il risultato e' lo stesso per l'adblock + noscript su firefox :D
Grazie Jo
quale metti tra le due e qual'è la differenza?
http://img716.imageshack.us/img716/1135/dfrrgt.th.png (http://img716.imageshack.us/i/dfrrgt.png/)
Il primo, differenze? boh non sono ferrato in materia, sono solo un umile "operaio" :asd:
Se non erro la seconda ha una lista piu' ampia che potrebbe (come scritto nel sito stesso) provocare dei falsi positivi...
luis fernandez
20-08-2010, 17:56
Se non erro la seconda ha una lista piu' ampia che potrebbe (come scritto nel sito stesso) provocare dei falsi positivi...
Grazie Kohai ;)
Per falsi positivi intendi che non mi apre le pagine?
Quindi deduco che conviene mettere la prima?
Grazie Kohai ;)
Per falsi positivi intendi che non mi apre le pagine?
Quindi deduco che conviene mettere la prima?
Imho.
Si, io utilizzo la prima lista piu' quella piu' in basso per comprimere gli spazi vuoti lasciti dai banner bloccati.
E poi credo che funzioni come adblock per firefox: piu' la lista e' corposa, leggermente meno reattivo sara' il browser e si correra' il rischio di incappare in falsi positivi, ovvero siti del tutto ok ma irraggiungibili perche' bloccati dalla lista ;)
_MegadetH
21-08-2010, 00:12
Ciao, uso da un po' di tempo AdblockPlus per FF senza problemi. Stavo pensando di ottimizzare la mia navigazione sottoscrivendo più filtri. Sapete se ciò possa rallentare la navigazione? In poche parole più filtri ho sottoscritto e più pesante diventa il browser e la navigazione?
Quale filtro mi consigliate? Io ne ho messi un po' a casaccio escludendo quelli non europei (es: china).
Romagnolo1973
21-08-2010, 01:07
Ciao, uso da un po' di tempo AdblockPlus per FF senza problemi. Stavo pensando di ottimizzare la mia navigazione sottoscrivendo più filtri. Sapete se ciò possa rallentare la navigazione? In poche parole più filtri ho sottoscritto e più pesante diventa il browser e la navigazione?
Quale filtro mi consigliate? Io ne ho messi un po' a casaccio escludendo quelli non europei (es: china).
tutto scritto in pagina 1 quando parlo di FireFox e dell'estensione
_MegadetH
21-08-2010, 09:35
tutto scritto in pagina 1 quando parlo di FireFox e dell'estensione
Grazie, non avevo letto attentamente la prima pagina.
Ultimamente mi stanno venendo le paranoie con la sicurezza e quindi dopo un po' di esperimenti sto navigando con Tor Browser (basato su FF) in una sandbox (Sandboxie) che si autoelimina ad ogni fine sessione di navigazione. Che dite navigo abbastanza in sicurezza? :P Sono interessato a qualunque tipo di suggerimento.
Chill-Out
21-08-2010, 09:38
Che dite navigo abbastanza in sicurezza? :P Sono interessato a qualunque tipo di suggerimento.
Ciao, a tal proposito ti suggerisco la lettura di Protezione del Computer: consigli e valutazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681)
_MegadetH
21-08-2010, 09:51
Ciao, a tal proposito ti suggerisco la lettura di Protezione del Computer: consigli e valutazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681)
Grazie! (anche per l'aiuto con hijackthis) :) Ho dato un'occhiata al thread molto utile. Mi sono sottoscritto, prossimamente farò visita!
luis fernandez
21-08-2010, 10:01
Imho.
Si, io utilizzo la prima lista piu' quella piu' in basso per comprimere gli spazi vuoti lasciti dai banner bloccati.
per quella più in basso intendi la lista "Optimised Element Filter"?
Chill-Out
21-08-2010, 10:20
Grazie! (anche per l'aiuto con hijackthis) :) Ho dato un'occhiata al thread molto utile. Mi sono sottoscritto, prossimamente farò visita!
Prego, buona lettura ;)
per quella più in basso intendi la lista "Optimised Element Filter"?
presumo di si.
per quella più in basso intendi la lista "Optimised Element Filter"?
presumo di si.
Sperando di non eccedere o di non essere OT (:stordita: ):
- Optimised Element Filter la sto usando sul computer con windows insieme alla lista in cima;
- Stand-alone Element Filter invece la sto usando sul computer piccolo insieme a Lucid Puppy e stanno funzionando entrambe.
La prima non son riuscito a farla andare oppure non andava proprio su Linux, la seconda invece si, ecco perche' le sto usando entrambe (da notare che di Linux ne so praticamente nulla e vado a tantoni :D )
luis fernandez
21-08-2010, 16:02
Sperando di non eccedere o di non essere OT (:stordita: ):
- Optimised Element Filter la sto usando sul computer con windows insieme alla lista in cima;
- Stand-alone Element Filter invece la sto usando sul computer piccolo insieme a Lucid Puppy e stanno funzionando entrambe.
La prima non son riuscito a farla andare oppure non andava proprio su Linux, la seconda invece si, ecco perche' le sto usando entrambe (da notare che di Linux ne so praticamente nulla e vado a tantoni :D )
mi confermate che il sito dove scaricare queste liste oggi non funziona?
mi confermate che il sito dove scaricare queste liste oggi non funziona?
Oggi e' raggiungibile senza problemi...
luis fernandez
22-08-2010, 19:28
Oggi e' raggiungibile senza problemi...
Si grazie..l'ho appena scaricati...
ti volevo chiedere, il secondo file è .css...lo salvi dove metti urlfilter.ini?
Si grazie..l'ho appena scaricati...
ti volevo chiedere, il secondo file è .css...lo salvi dove metti urlfilter.ini?
Dove dice Optimised Element?
Avevo capito anche io di aggiungerlo nel file ini di prima, pero' se leggi le scritte in piccolo c'e' scritto di salvare il file con questo nome -> "fanboy-adblocklist-elements-v3.css" nei profili di opera.
Una volta memorizzato, lo si carica da dentro avanzate -> contenuti -> stile delle pagine -> riprenderlo e memorizzarlo dentro foglio di stile personale...
luis fernandez
22-08-2010, 23:45
Dove dice Optimised Element?
Avevo capito anche io di aggiungerlo nel file ini di prima, pero' se leggi le scritte in piccolo c'e' scritto di salvare il file con questo nome -> "fanboy-adblocklist-elements-v3.css" nei profili di opera.
Una volta memorizzato, lo si carica da dentro avanzate -> contenuti -> stile delle pagine -> riprenderlo e memorizzarlo dentro foglio di stile personale...
si..mi riferisco alla Optimised Element Filter...
li dice di salvarla in C:\Users\"your username"\AppData\Roaming\Opera\Opera\ ...che poi sarebbe lo stesso percorso dove si salva la urlfilter.ini.
quando vado a selezionarla, in quella casella già mi compare un altro indirizzo:
C:\Program Files\Opera\ styles\user.css
cancello questo e metto l'altro percorso?
ciao e grazie
Si, file (tranne l'urlfilter) li puoi tenere dove vuoi, per farli funzionare necessita la semplice selezione.
Per gmail, seleziona il blank.css. ;)
luis fernandez
23-08-2010, 11:51
Si, file (tranne l'urlfilter) li puoi tenere dove vuoi, per farli funzionare necessita la semplice selezione.
Per gmail, seleziona il blank.css. ;)
cambiando percorso in quella casella e mettendo il nuovo....non è che disabilito qualche componente situato in quella cartella?
quindi questi file, tranne urlfilter conviene tenerli tutti assieme in una cartella?
Il blank.css serve solo se si usa opera anche come client di posta?
cambiando percorso in quella casella e mettendo il nuovo....non è che disabilito qualche componente situato in quella cartella?
quindi questi file, tranne urlfilter conviene tenerli tutti assieme in una cartella?
Il blank.css serve solo se si usa opera anche come client di posta?
no, tranquillo.
non è che conviene ma è più pratico selezionare quei file (i due css) se li tieni in una cartella normale perchè dove viene suggerito è una cartella nascosta, a me scoccia fare opzione cartella>rendi visibili cartelle ecc.ecc.......pigrizia acuta :asd:
il blank.css serve nel caso hai problemi di visualizzazione o funzionamento di qualche sito, tutto il resto andrà bene, il client di opera è una cosa a se stante.
luis fernandez
23-08-2010, 12:35
no, tranquillo.
non è che conviene ma è più pratico selezionare quei file (i due css) se li tieni in una cartella normale perchè dove viene suggerito è una cartella nascosta, a me scoccia fare opzione cartella>rendi visibili cartelle ecc.ecc.......pigrizia acuta :asd:
il blank.css serve nel caso hai problemi di visualizzazione o funzionamento di qualche sito, tutto il resto andrà bene, il client di opera è una cosa a se stante.
ho scaricato anche il blank e l'ho messo insieme all'altro nel percorso indicato sul sito....ora quando vado in quella casellina a far puntare questo percorso, posso selezionare solo uno dei 2 file
http://img830.imageshack.us/img830/1969/catturaql.th.png (http://img830.imageshack.us/i/catturaql.png/)
seleziono, come ho fatto, solo la lista fanboy?
Ciao e grazie ;)
ho scaricato anche il blank e l'ho messo insieme all'altro nel percorso indicato sul sito....ora quando vado in quella casellina a far puntare questo percorso, posso selezionare solo uno dei 2 file
http://img830.imageshack.us/img830/1969/catturaql.th.png (http://img830.imageshack.us/i/catturaql.png/)
seleziono, come ho fatto, solo la lista fanboy?
Ciao e grazie ;)
Te l'ho scritto prima, si.
Foglio di stile personale, selezioni quello da te caricato e chiudi.
Quando rientri nel nostro sito (ad esempio) al posto del banner pubblicitario non ci sara' uno spazio vuoto e bianco ma verra' compresso ;)
Ragazzi perdonatemi questo topic che segue l'altro che porta sempre la mia firma ma devo senza dubbio fare una importante precisazione.:)
Prendo spunto per ciò da un utente che ha posto una domanda nel 3D ufficiale di Opera:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32785274&postcount=7322
Io ritengo però data la sua attinenza con la sicurezza di dover rispondere in questo 3D.
L'utente domanda se Flashblock in Opera 10.60 funziona bene visto che l'userscript specifico si arresta alla versione 10.50.
Domanda intelligente cercherò di rispondere sempre molto semplicemente come mi sforzo sempre di fare (così tutti possono capire) affidandomi sempre a qualche immagine.
Aprite l'editor delle preferenze,andate alla scheda User Prefs da lì mettete il segno di spunta alla voce:
"Enable on demand plugin"
Quando troverete in rete una pagina web a contenuto flash visualizzerete l'immagine sotto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100806210804_flashopera.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100806210804_flashopera.JPG)
Basta cliccare con il mouse e vedrete il contenuto.
Avrete capito che questo "flashblock" funzionerà per forza di cose visto che è nativamente integrato nel browser.
Utilissima funzione, ringrazio sampei :)
Una nota (per chi fosse utonto come me :stordita: ): una volta messa la spunta, scorrete fino in basso e cliccate su "salva" .
Pensavo che funzionasse come l'about di Firefox, li infatti basta effettuare un cambiamento ed uscire senza salvare.
Su Opera no, si deve dare il consenso altrimenti se si esce dalla pagina, tornera' tutto di default.... ed io che stavo ammattendo :doh: :sofico:
sampei.nihira
23-08-2010, 15:46
Utilissima funzione, ringrazio sampei :)
Una nota (per chi fosse utonto come me :stordita: ): una volta messa la spunta, scorrete fino in basso e cliccate su "salva" .
Pensavo che funzionasse come l'about di Firefox, li infatti basta effettuare un cambiamento ed uscire senza salvare.
Su Opera no, si deve dare il consenso altrimenti se si esce dalla pagina, tornera' tutto di deault.... ed io che stavo ammattendo :doh: :sofico:
Eh eh eh eh......mica bastano i ringraziamenti.;)
Adesso ci devi "testimoniare pubblicamente" se in pc old l'uso di Opera sotto Linux,con le modifiche ormai disperse in questo 3D,sia da preferire per reattività e velocità rispetto agli altri browser ?
Ti tocca....non puoi dire di no !! :D :D
luis fernandez
23-08-2010, 16:25
Te l'ho scritto prima, si.
Foglio di stile personale, selezioni quello da te caricato e chiudi.
Quando rientri nel nostro sito (ad esempio) al posto del banner pubblicitario non ci sara' uno spazio vuoto e bianco ma verra' compresso ;)
questo procedimento l'ho fatto...il mio dubbio è che avendo scaricato anche la lista blak, se seleziono la lista optimized fan boy, non posso selezionare la blak.
quindi come si attiva se non posso caricarla?
questo procedimento l'ho fatto...il mio dubbio è che avendo scaricato anche la lista blak, se seleziono la lista optimized fan boy, non posso selezionare la blak.
quindi come si attiva se non posso caricarla?
Cioe' se ho capito bene, tu hai scaricato sia la main che la stat/tracking sites list?
Perche' da quello che ho capito, la seconda e' piu' corposa della seconda, quindi e' da preferirne o l'una o l'altra...
Per la optimised o la stand alone il discorso e' diverso.
Non soffermarti al tracciato scritto nella pagina principale: se apri infatti una delle ultime due liste citate, il percorso sara' ->
For Opera, save this file into
! (XP) C:\Documents and Settings\<username>\Application Data\Opera\Opera\profile\
! (Vista/7) C:\Users\<username>\AppData\Roaming\Opera\Opera\profile\
! (Linux) ~/.opera/
! (OSX) /Users/<username>/Library/Preferences/Opera Preferences/
in piu' c'e' il "profile", termine che nel mio post precedente lo avevo messo in rilievo col grassetto.
Ricapitolando:
- per l'url.ini devi salvare il file cosi' com'e' nominandolo .ini
- per la compressione degli spazi lasciati vuoti, devi salvare il file con la dicitura di cui sopra (.css) nel cartella profilo di opera; se non ce l'hai (la cartella profile come e' accaduto a me), la crei ;)
Spero di aver capito il tuo problema a questo punto... :stordita:
Eh eh eh eh......mica bastano i ringraziamenti.;)
Adesso ci devi "testimoniare pubblicamente" se in pc old l'uso di Opera sotto Linux,con le modifiche ormai disperse in questo 3D,sia da preferire per reattività e velocità rispetto agli altri browser ?
Ti tocca....non puoi dire di no !! :D :D
Come anticipato nel p.m. non sono un guru e quindi mi affido a sensazioni visive ed a "pelle".
E' indubbio che l'apertura del browser rispetto a firefox (di cui sto utilizzando la versione 4 in beta) e' sempre piu' veloce. Opera con le varie modifiche apportate (tramite i tuoi suggerimenti e con la guida del nostro forum) e' piu' "nervosa", altri direbbero reattiva, ma io preferisco il primo aggettivo perche' l'apertura delle varie pagine web in firefox e' piu' soft, dando l'impressione di minor velocita', mentre in opera, data la sua leggerezza e nel contempo avendo un computer con basse prestazioni, l'apertura di una pagina web avviene quasi incavolata, nel senso che il pc non gli permette lo sfogo di cui ha bisogno, da qui l'aggettivo "nervoso" ;)
Riguardo alla velocita' di navigazione, penso di averli portati entrambi (i browser) ad un buon punto, in opera con i settaggi effettuabili da dentro le preferenze, in firefox con i vari settaggi reperibili in rete per aumentarne la velocita'. Naturalmente il tutto e' molto variabile per diversi motivi (linea di cui si dispone, software di sicurezza in real time, settaggi vari, pc con elevatre prestazioni di calcolo ecc.ecc.)
Tornando alla tua domanda, se fra opera e firefox si deve scegliere, non c'e' dubbio che al momento opera conserva sempre una sua leggerezza e snellezza.
Cio' che non mi piace solo alcune piccole cose che comunque mi fanno apprezzare sempre firefox, se non si fa caso all'avvio del browser, rimane un buonissimo prodotto.
Con opera navigo nei miei siti preferiti, con firefox mi addentro nella foresta buia :D ;)
Post scriptum.
Sul computer piccolo naturalmente il tutto gestito sotto Lucid Puppy... perche' altrimenti sotto windows non ne uscirei piu'; ieri per gli aggiornamenti di windows se ne e' andato mezzo pomeriggio :( :cry:
Naturalmente, altri utenti potranno avere sensazioni e prove diverse dalle mie.
Che dire, provare per credere ;)
luis fernandez
23-08-2010, 18:17
Cioe' se ho capito bene, tu hai scaricato sia la main che la stat/tracking sites list?
Ho scaricato solo la Main List ...e quella già l'ho rinominata e messa nel percorso indicato
Qui non ho problemi :)
Per la optimised o la stand alone il discorso e' diverso.
Non soffermarti al tracciato scritto nella pagina principale: se apri infatti una delle ultime due liste citate, il percorso sara' ->
For Opera, save this file into
! (XP) C:\Documents and Settings\<username>\Application Data\Opera\Opera\profile\
! (Vista/7) C:\Users\<username>\AppData\Roaming\Opera\Opera\profile\
! (Linux) ~/.opera/
! (OSX) /Users/<username>/Library/Preferences/Opera Preferences/
in piu' c'e' il "profile", termine che nel mio post precedente lo avevo messo in rilievo col grassetto.
Ricapitolando:
- per l'url.ini devi salvare il file cosi' com'e' nominandolo .ini
- per la compressione degli spazi lasciati vuoti, devi salvare il file con la dicitura di cui sopra (.css) nel cartella profilo di opera; se non ce l'hai (la cartella profile come e' accaduto a me), la crei ;)
Spero di aver capito il tuo problema a questo punto... :stordita:
avevo 2 dubbi, uno me lo hai chiarito...e sarebbe quello della cartella profile che non avevo e che nelle indicazioni su quel sito non era menzionata...
l'altro mio dubbio è...urlfilter l'ho salvato fuori la cartella profile....nella cartella profile ho salvato sia la "Optimized element" che la "blank"(quella in fondo che mi ha consigliato Jo77...
Ora, se vado a caricarle da dentro avanzate -> contenuti -> stile delle pagine..ecc...posso selezionare solo una delle due liste....io ho caricato la "Optimized element"....come faccio a far funzionare l'altra?
Io credevo che si potesse specificare il percorso della cartella che le contiene...come avviene per la cartella userjs(al cui interno ho wot e altri script)..mentre qui si può specificare solo il singolo file.
Spero di essere stato chiaro.
Ho scaricato solo la Main List ...e quella già l'ho rinominata e messa nel percorso indicato
Qui non ho problemi :)
avevo 2 dubbi, uno me lo hai chiarito...e sarebbe quello della cartella profile che non avevo e che nelle indicazioni su quel sito non era menzionata...
l'altro mio dubbio è...urlfilter l'ho salvato fuori la cartella profile....nella cartella profile ho salvato sia la "Optimized element" che la "blank"(quella in fondo che mi ha consigliato Jo77...
Ora, se vado a caricarle da dentro avanzate -> contenuti -> stile delle pagine..ecc...posso selezionare solo una delle due liste....io ho caricato la "Optimized element"....come faccio a far funzionare l'altra?
Io credevo che si potesse specificare il percorso della cartella che le contiene...come avviene per la cartella userjs(al cui interno ho wot e altri script)..mentre qui si può specificare solo il singolo file.
Spero di essere stato chiaro.
Puoi selezionarne solo una.
Fallo e vedi se funziona.
Comunque anche nella pagina c'e' scritto che puoi utilizzarna solo una, quindi prova con una delle due e lascia quella che funziona ;)
E' probabile che funzionino entrambe :D
luis fernandez
23-08-2010, 18:42
Puoi selezionarne solo una.
Fallo e vedi se funziona.
Comunque anche nella pagina c'e' scritto che puoi utilizzarna solo una, quindi prova con una delle due e lascia quella che funziona ;)
E' probabile che funzionino entrambe :D
ho provato....
su un pc ho messo solo la urlfilter e sull'altro anche la "Optimized element"...
a dirti il vero, su questo forum non vedo differenze...il layout è uguale
ho provato....
su un pc ho messo solo la urlfilter e sull'altro anche la "Optimized element"...
a dirti il vero, su questo forum non vedo differenze...il layout è uguale
Cioe' lo spazio occupato dai banner non viene compresso?
:confused:
luis fernandez
23-08-2010, 18:49
Cioe' lo spazio occupato dai banner non viene compresso?
:confused:
no :D...
è compresso anche nel pc con la sola urlfilter
no :D...
è compresso anche nel pc con la sola urlfilter
Allora va benissimo cosi' ;)
luis fernandez
23-08-2010, 18:58
Allora va benissimo cosi' ;)
Grazie dell'aiuto ;)
Grazie dell'aiuto ;)
Prego, figurati :)
Aggiunta per la ricerca online:
velocizzare opera - trucchi per opera - kohai hwupgrade
Eh eh eh eh......mica bastano i ringraziamenti.;)
Adesso ci devi "testimoniare pubblicamente" se in pc old l'uso di Opera sotto Linux,con le modifiche ormai disperse in questo 3D,sia da preferire per reattività e velocità rispetto agli altri browser ?
Ti tocca....non puoi dire di no !! :D :D
Aggiungo qualche trucchetto (provato gia' dal sottoscritto) che fara' sicuramente felice piu' di qualche utente :D
Non riguardera' propriamente la sicurezza, quindi mi scuso in anticipo per l'OT, ma sentivo il bisogno di farlo..... ^_^
Cominciamo.
Strumenti -> Preferenze -> Avanzate
Schede -> lasciare la spunta soltanto alla voce "riutilizza la scheda attiva"
Navigazione -> caricamento delle pagine -> visualizza immediatamente e lasciare la spunta alle sole prime due caselle
Rete -> Completamento degli indirizzi… -> Togliamo la spunta -> Cerca un computer nella rete locale e, volendo (io l'ho fatto), anche alla casellina in basso "tenta di completare l'indirizzo..."
Rete -> Num. max connessioni server -> 128
Rete -> Num. max connessioni totali -> 128
Cronologia -> Cache in memoria -> 10 MB
Cronologia -> Cache su disco -> 10 MB
Scorciatoie -> togliere la spunta alla voce "attiva gesti del mouse" per chi non lo usasse naturalmente ;)
Nella Barra degli indirizzi -> Digitiamo opera:config -> Invio
Network -> HTTP loading delayed timeout -> 5 oppure 1 -> Salva
Performance -> mettere spunta su "Synchronous DNS Lookup -> Salva (questo punto tenetelo a memoria perche' almeno su linux, se c'e' la spunta all'apertura del browser non c'e' connessione, bisogna deselezionarla, faro' altre prove....)
User Prefs -> mettere spunta su "Enable On Demand Plugin"
Post Scriptum
Nella sezione network ho anche letto di togliere la spunta a "Enable HostName Expansion".
Al momento non l'ho fatto perche' non trovo spiegazioni al riguardo, faro' delle altre prove.
Per il resto (cancellare cronologia a fine sessione, idem per i cookie ecc. ecc.), valgono le regole poste in prima pagina per la guida di Opera.
Buon tweak a tutti ;) .... work in progress.....
P.p.s.
Variazioni come da note sopra effettuate, nessun problema. Al momento sono su windows xp.
Ciaooo ^_^
avevo 2 dubbi, uno me lo hai chiarito...e sarebbe quello della cartella profile che non avevo e che nelle indicazioni su quel sito non era menzionata...
l'altro mio dubbio è...urlfilter l'ho salvato fuori la cartella profile....nella cartella profile ho salvato sia la "Optimized element" che la "blank"(quella in fondo che mi ha consigliato Jo77...
Ora, se vado a caricarle da dentro avanzate -> contenuti -> stile delle pagine..ecc...posso selezionare solo una delle due liste....io ho caricato la "Optimized element"....come faccio a far funzionare l'altra?
Io credevo che si potesse specificare il percorso della cartella che le contiene...come avviene per la cartella userjs(al cui interno ho wot e altri script)..mentre qui si può specificare solo il singolo file.
Spero di essere stato chiaro.
la cartella profile anche se non esiste non è un problema, non l'ho mai creata e tutto funziona.
la Optimized element e la blank sono due cose diverse, la prima serve appunto a comprimere lo spazio lasciato libero dall'urlfilter, la seconda invece va selezionata solo se si ha problemi con un sito in particolare, se selezioni questa (modifica preferenze per questo sito)
http://img507.imageshack.us/img507/4039/87424997.th.png (http://img507.imageshack.us/i/87424997.png/)
puoi selezionare il blank esclusivamente per quel sito, che non ti darà nessun problema.
http://img822.imageshack.us/img822/8436/71495740.th.png (http://img822.imageshack.us/i/71495740.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
luis fernandez
24-08-2010, 12:19
la cartella profile anche se non esiste non è un problema, non l'ho mai creata e tutto funziona.
la Optimized element e la blank sono due cose diverse, la prima serve appunto a comprimere lo spazio lasciato libero dall'urlfilter, la seconda invece va selezionata solo se si ha problemi con un sito in particolare, se selezioni questa (modifica preferenze per questo sito)
http://img507.imageshack.us/img507/4039/87424997.th.png (http://img507.imageshack.us/i/87424997.png/)
puoi selezionare il blank esclusivamente per quel sito, che non ti darà nessun problema.
http://img822.imageshack.us/img822/8436/71495740.th.png (http://img822.imageshack.us/i/71495740.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ahh..ora ho capito! è da selezionare sul singolo sito....Ti ringrazio del chiarimento
sampei.nihira
24-08-2010, 16:55
Aggiungo qualche trucchetto (provato gia' dal sottoscritto) che fara' sicuramente felice piu' di qualche utente :D
Non riguardera' propriamente la sicurezza, quindi mi scuso in anticipo per l'OT, ma sentivo il bisogno di farlo..... ^_^
Cominciamo.
Strumenti -> Preferenze -> Avanzate
Schede -> lasciare la spunta soltanto alla voce "riutilizza la scheda attiva"
Navigazione -> caricamento delle pagine -> visualizza immediatamente e lasciare la spunta alle sole prime due caselle
Rete -> Completamento degli indirizzi… -> Togliamo la spunta -> Cerca un computer nella rete locale e, volendo (io l'ho fatto), anche alla casellina in basso "tenta di completare l'indirizzo..."
Rete -> Num. max connessioni server -> 128
Rete -> Num. max connessioni totali -> 128
Cronologia -> Cache in memoria -> 10 MB
Cronologia -> Cache su disco -> 10 MB
Scorciatoie -> togliere la spunta alla voce "attiva gesti del mouse" per chi non lo usasse naturalmente ;)
Nella Barra degli indirizzi -> Digitiamo opera:config -> Invio
Network -> HTTP loading delayed timeout -> 5 oppure 1 -> Salva
Performance -> mettere spunta su "Synchronous DNS Lookup -> Salva (questo punto tenetelo a memoria perche' almeno su linux, se c'e' la spunta all'apertura del browser non c'e' connessione, bisogna deselezionarla, faro' altre prove....)
User Prefs -> mettere spunta su "Enable On Demand Plugin"
Post Scriptum
Nella sezione network ho anche letto di togliere la spunta a "Enable HostName Expansion".
Al momento non l'ho fatto perche' non trovo spiegazioni al riguardo, faro' delle altre prove.
Per il resto (cancellare cronologia a fine sessione, idem per i cookie ecc. ecc.), valgono le regole poste in prima pagina per la guida di Opera.
Buon tweak a tutti ;) .... work in progress.....
P.p.s.
Variazioni come da note sopra effettuate, nessun problema. Al momento sono su windows xp.
Ciaooo ^_^
Sai quante ce ne sono per avere un browser più scattante puoi eliminare il controllo ortografico,disattivare i gesti del mouse.......
Ma come hai già scritto tu non centrano nulla con la sicurezza.;)
sampei.nihira
25-08-2010, 14:14
Test recente dei browser più diffusi, presi in esame in questo 3D:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100825151122_Opera.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100825151122_Opera.JPG)
Fonte (Test Browser Tom's Hardware (http://www.tomshw.it/cont/articolo/confronto-browser-test-di-chrome-safari-opera-firefox-e-ie/26661/1.html)).
sampei.nihira
25-08-2010, 17:53
Perdonate questi continui post ma sono di natura diversa quindi non mi sembra opportuno inserirli in un unico messaggio:
http://secunia.com/advisories/41095/
"Stesso problema" al momento non patchato, ripetuto per altri sw,trà cui Avast,VLC,OPERA.....
Visitate il sito Secunia per maggiori dettagli.
p.s. Nonostante ancora Secunia non lo riporti anche Safari 5 (anche se non verificato) è affetto dalla stessa vulnerabilità.
Chi si chiede perchè la risposta è semplice ho fatto una ricerca in Exploit Database.
Quindi al momento l'unico browser indenne sembra proprio Chrome.
Si può notare dal link sotto la multitudine di sw afflitti dal problema:
Cliccami (http://www.exploit-db.com/search/?action=search&filter_page=1&filter_description=dll&filter_author=&filter_platform=0&filter_type=0&filter_port=&filter_osvdb=&filter_cve=)
riazzituoi
25-08-2010, 21:27
.
sampei.nihira
26-08-2010, 16:57
http://raffon.net/research/chrome/dllh/game.html
:)
Allora è......... una strage !! :)
Riazzi hai notizie se questa vulnerabilità interessa anche I.E.8 ?
Salve, stò provando la versione 7 di chromium appena scaricata, mi da alcuni problemi sulla visualizzazzione di alcune pagine web dgt ad es. virgilio oppure windows live messenger ecc.... ho una schermata con la scritta Uffa, se invece provo con la versione 6 sempre di chromium oppure con altri browser non ho problemi. é un bug della nuova versione oppure bisogna settare qulche particolare opzione.
Salve, stò provando la versione 7 di chromium appena scaricata, mi da alcuni problemi sulla visualizzazzione di alcune pagine web dgt ad es. virgilio oppure windows live messenger ecc.... ho una schermata con la scritta Uffa, se invece provo con la versione 6 sempre di chromium oppure con altri browser non ho problemi. é un bug della nuova versione oppure bisogna settare qulche particolare opzione.
è beta quindi ;)
riazzituoi
27-08-2010, 16:11
.
ora è uscito anche Returnil virtual system 2011 ho provato un pò sia con Chrome che con Firefox a...strapazzarli un pò e per ora........
Quakeman
29-08-2010, 18:08
ragazzi con il browser opera 10.61, c'è un modo per visualizzare i vari javascript temporaneamente? per poi disattivarli di nuovo? un pò come fa firefox
ragazzi con il browser opera 10.61, c'è un modo per visualizzare i vari javascript temporaneamente? per poi disattivarli di nuovo? un pò come fa firefox
Siamo al limite dell'OT, comunque no (che io sappia :stordita: ).
Al massimo per ogni sito che visiti e che vuoi rendere "fruibile" puoi cliccarci col destro sopra e spuntare la voce in basso del menu' a tendina dove dice "modifica le preferenze per questo sito..."
In questo modo avrai i javascript disattivati per tutto il resto ma non per quel specifico sito.
O al massimo puoi metterti la relativa casellina in alto nella barra degli indirizzi per poterla spuntare comodamente ogni volta senza star sempre a premere i tast "ctrl + F12" oppure cliccare col destro del mouse ;)
P.s.
Sottinteso che i javascript che abiliti in Opera sono nella loro totalita' e non granulari come in NoScript...
sampei.nihira
02-09-2010, 16:08
http://www.hwfiles.it/news/statistiche-browser-web-di-agosto-in-crescita-chrome-firefox-e-safari_33602.html
Interessante notizia leggete l'articolo.
Il redattore dice giustamente che Chrome cresce a discapito (anche di Opera).
Non mi meraviglia io stesso ad esempio nel Mac di mio cugino ho installato Chrome che ritengo certamente più facile da "gestire" rispetto ad Opera che resta quindi in una posizione di nicchia.
Che per me è la manna dal cielo......:D
Anche Safari (quindi gli utenti che presumibilmente usano un Mac) cresce.
Secondo me un sintomo che gli utenti si sono "rotti" di tutti i "problemi" del mondo Windows.
Vogliono usare il computer per ciò che gli necessita senza avere quasi una laurea in materia sicurezza oppure essere costretti ad esborsi monetari ricorrenti (assistenza) che alla fine vanificano l'acquisto di un pc Windows che è certamente come spesa iniziale inferiore ad un Mac.
Opera ha circa gli stessi di inizio anno, diciamo che s'è creato un nucleo di afecionados.....(me compreso).
http://www.hwfiles.it/news/statistiche-browser-web-di-agosto-in-crescita-chrome-firefox-e-safari_33602.html
Interessante notizia leggete l'articolo.
Il redattore dice giustamente che Chrome cresce a discapito (anche di Opera).
Non mi meraviglia io stesso ad esempio nel Mac di mio cugino ho installato Chrome che ritengo certamente più facile da "gestire" rispetto ad Opera che resta quindi in una posizione di nicchia.
Che per me è la manna dal cielo......:D
Anche Safari (quindi gli utenti che presumibilmente usano un Mac) cresce.
Secondo me un sintomo che gli utenti si sono "rotti" di tutti i "problemi" del mondo Windows.
Vogliono usare il computer per ciò che gli necessita senza avere quasi una laurea in materia sicurezza oppure essere costretti ad esborsi monetari ricorrenti (assistenza) che alla fine vanificano l'acquisto di un pc Windows che è certamente come spesa iniziale inferiore ad un Mac.
:mano: come non quotarti, è un bel pò di tempo che lo dico (e sono stato anche sospeso)
Romagnolo1973
02-09-2010, 20:29
non abbiamo mai parlato di DELL SECURE BROWSER
http://www.italiasw.com/tips/dell-kace-secure-browser-un-firefox-sicuro-virtualizzato.html
Si tratta di FireFox sandboxato e con altri accorgimenti di sicurezza
Da quello che ho letto , in siti americani si hanno più info
PRO: praticamente il miglior browser a livello sicurezza, con un pratico tasto rollback per tornare indietro nel tempo a prima dell'eventuale contagio
CONTRO: occorre disinstallare FF dal sistema visto che i 2 non coesistono, inoltre sta sui 70 mega da scaricare
Intanto
Chrome Stabile è da oggi alla versione 6
arnyreny
02-09-2010, 23:25
i norton dsn mi bloccano il sito di libero come devo fargli capire che e' sicuro:D
i norton dsn mi bloccano il sito di libero come devo fargli capire che e' sicuro:D
come faccio io per entrare dove sono sicuro che è buono...cambiarli momentaneamente con DNS Jumper
arnyreny
03-09-2010, 01:24
come faccio io per entrare dove sono sicuro che è buono...cambiarli momentaneamente con DNS Jumper
questo e' un rimedio...ma mi piacerebbe di piu' poterlo segnalare a quelli della norton...oppure un tastino che ci facci entrare dove crediamo che il sito sia sicuro:D
questo e' un rimedio...ma mi piacerebbe di piu' poterlo segnalare a quelli della norton...oppure un tastino che ci facci entrare dove crediamo che il sito sia sicuro:D
eh,sarebbe molto comodo ,bisognerà cercare il modo di segnalarlo a Symantec
Romagnolo1973
03-09-2010, 09:32
questo e' un rimedio...ma mi piacerebbe di piu' poterlo segnalare a quelli della norton...oppure un tastino che ci facci entrare dove crediamo che il sito sia sicuro:D
eh,sarebbe molto comodo ,bisognerà cercare il modo di segnalarlo a Symantec
http://community.norton.com/t5/Norton-DNS-Public-Beta/bd-p/DNS_pb
Auguri, la mia richiesta di sbloccare il sito Sourceforge (ricco di programmi portable e free) è ancora lì che aspetta da 3 mesi :D sta in pagina 2
E' la ragione per cui li ho abbandonati, ottimi ma troppi FP e non risolvibili, altro importante motivo a giugno dovevano pubblicare i termini della privacy, cosa che NON hanno mai fatto anzi glissato bellamente e pure tolto il post dove dicevano che li avrebbero pubblicati dopo consulto con il reparto legale, chi mi dice che non tengano i dati di navigazione 5 anni e che non li rivendono? Se non lo fanno beh devono almeno dirlo nella policy che ad oggi non c'è
http://community.norton.com/t5/Norton-DNS-Public-Beta/bd-p/DNS_pb
Auguri, la mia richiesta di sbloccare il sito Sourceforge (ricco di programmi portable e free) è ancora lì che aspetta da 3 mesi :D sta in pagina 2
E' la ragione per cui li ho abbandonati, ottimi ma troppi FP e non risolvibili, altro importante motivo a giugno dovevano pubblicare i termini della privacy, cosa che NON hanno mai fatto anzi glissato bellamente, chi mi dice che non tengano i dati di navigazione 5 anni e che non li rivendono? Se non lo fanno beh devono almeno dirlo nella policy che ad oggi non c'è
A me bloccava la posta remota con il mio posto di lavoro :)
Per me, a questo punto, non è consigliabile, meglio gli openDNS, che sia il caso di aggiornare la prima pagina?
Romagnolo1973
03-09-2010, 09:50
A me bloccava la posta remota con il mio posto di lavoro :)
Per me, a questo punto, non è consigliabile, meglio gli openDNS, che sia il caso di aggiornare la prima pagina?
la Privacy Policy l'ho trovata, certo che potevano pubblicizzarla meglio visto che i post in cui la si richiedeva li hanno "seccati"
http://www.nortondns.com/privacy.html
Il problema è che non ci prendono in considerazione, cosa normale per le grandi aziende (la collaborazione e il rispetto degli utenti io l'ho trovata e ottima solo con Prevx) quindi non mi stupisco certo, vediamo un po' che fine fanno queste richieste quando i cari colleghi qui sopra si registrano e illustrano loro il problema:Prrr:
Chill-Out
03-09-2010, 10:18
Non è libero.it ad essere bloccato ma il Puntatore IP PRT: vs-fe.iol.it
per poterlo verificare
http://safeweb.norton.com/report/show?url=www.libero.it
http://safeweb.norton.com/report/show?url=iol.it
@Romagnolo1973
http://sourceforge.net/ è accessibile
arnyreny
03-09-2010, 12:48
Non è libero.it ad essere bloccato ma il Puntatore IP PRT: vs-fe.iol.it
per poterlo verificare
http://safeweb.norton.com/report/show?url=www.libero.it
http://safeweb.norton.com/report/show?url=iol.it
@Romagnolo1973
http://sourceforge.net/ è accessibile
pero' non mi permette di entrare neanche nella posta elettronica
Romagnolo1973
03-09-2010, 12:56
Non è libero.it ad essere bloccato ma il Puntatore IP PRT: vs-fe.iol.it
per poterlo verificare
http://safeweb.norton.com/report/show?url=www.libero.it
http://safeweb.norton.com/report/show?url=iol.it
@Romagnolo1973
http://sourceforge.net/ è accessibile
accessibile era accessibile pure prima, i problemi nascono quando tenti di scaricare una applicazione facendo il download che non scarichi nulla, o almeo era così 3 mesi fa poi gli ho dato l'addio, a me serve scaricare ogni tot i programmini presenti in Sourceforge nel 3d dei portable, per controllare la bontà dei link, e non ne veniva giù nessuno
buonasalve
03-09-2010, 13:18
ragazzi qualcuno di voi ha provato Firefox 4.0.4 beta ?
ragazzi qualcuno di voi ha provato Firefox 4.0.4 beta ?
come sempre io :D a me piace fare il "gatto" funziona benissimo, meglio della 3.6.8
Chill-Out
03-09-2010, 14:39
pero' non mi permette di entrare neanche nella posta elettronica
Per il medesimo motivo :)
Chill-Out
03-09-2010, 14:42
accessibile era accessibile pure prima, i problemi nascono quando tenti di scaricare una applicazione facendo il download che non scarichi nulla, o almeo era così 3 mesi fa poi gli ho dato l'addio, a me serve scaricare ogni tot i programmini presenti in Sourceforge nel 3d dei portable, per controllare la bontà dei link, e non ne veniva giù nessuno
E' accessibile nel senso che scarichi senza problemi anche con i Norton DNS.
PS: se vuoi visto che sei registrato sul Norton Community Forum, potresti segnalare il problema di libero.it, thx.
sampei.nihira
03-09-2010, 15:26
http://community.norton.com/t5/Norton-DNS-Public-Beta/bd-p/DNS_pb
Auguri, la mia richiesta di sbloccare il sito Sourceforge (ricco di programmi portable e free) è ancora lì che aspetta da 3 mesi :D sta in pagina 2
E' la ragione per cui li ho abbandonati, ottimi ma troppi FP e non risolvibili, altro importante motivo a giugno dovevano pubblicare i termini della privacy, cosa che NON hanno mai fatto anzi glissato bellamente e pure tolto il post dove dicevano che li avrebbero pubblicati dopo consulto con il reparto legale, chi mi dice che non tengano i dati di navigazione 5 anni e che non li rivendono? Se non lo fanno beh devono almeno dirlo nella policy che ad oggi non c'è
Ciao Romagnolo,quoto te ma potevo quotare anche gli altri....colleghi.;)
La risposta comprende anche ciò che hanno chiesto quindi gli altri.:)
Effettivamente c'è stato un piccolo periodo in cui Sourceforge è stato inserito in una lista nera (oltretutto a causa di uno spyware) ma attualmente è perfettamente raggiungibile te lo dico non da oggi ma da quando ho scaricato la versione di VLC che patchava il problema DLL
Con l'immagine sotto dò quindi "man forte" a Chill Out:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100903162301_sourge.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100903162301_sourge.JPG)
Quanto ho scritto è possibile vederlo nel link sopra.
In merito al cambio momentaneo di DNS per evitare un link erroneamente FP (ma accertatevi veramente che sia così) la cosa è facile basta inserire non solamente 2 DNS ma anche altri come si nota nell'immagine sotto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100903163218_rete.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100903163218_rete.JPG)
Ed usare (all'occorrenza) la freccia su/giù per spostarli a piacimento.
Ciao.
sampei.nihira
03-09-2010, 15:47
non abbiamo mai parlato di DELL SECURE BROWSER
http://www.italiasw.com/tips/dell-kace-secure-browser-un-firefox-sicuro-virtualizzato.html
Si tratta di FireFox sandboxato e con altri accorgimenti di sicurezza
Da quello che ho letto , in siti americani si hanno più info
PRO: praticamente il miglior browser a livello sicurezza, con un pratico tasto rollback per tornare indietro nel tempo a prima dell'eventuale contagio
CONTRO: occorre disinstallare FF dal sistema visto che i 2 non coesistono, inoltre sta sui 70 mega da scaricare
Intanto
Chrome Stabile è da oggi alla versione 6
Non ho tempo questo fine settimana (causa mare) di poterlo provare avrei quindi una domanda.
c'è qualcuno che lo prova a me interesserebbe sapere il sistema di virtualizzazione.
Per esempio è possibile l'utilizzo su FS FAT32 come S. oppure inefficiente sempre su questo tipo di FS tipo Chrome ?
In velocità com'è ?
Romagnolo1973
03-09-2010, 16:49
Ciao Romagnolo,quoto te ma potevo quotare anche gli altri....colleghi.;)
La risposta comprende anche ciò che hanno chiesto quindi gli altri.:)
Effettivamente c'è stato un piccolo periodo in cui Sourceforge è stato inserito in una lista nera (oltretutto a causa di uno spyware) ma attualmente è perfettamente raggiungibile te lo dico non da oggi ma da quando ho scaricato la versione di VLC che patchava il problema DLL
Con l'immagine sotto dò quindi "man forte" a Chill Out:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100903162301_sourge.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100903162301_sourge.JPG)
Quanto ho scritto è possibile vederlo nel link sopra.
In merito al cambio momentaneo di DNS per evitare un link erroneamente FP (ma accertatevi veramente che sia così) la cosa è facile basta inserire non solamente 2 DNS ma anche altri come si nota nell'immagine sotto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100903163218_rete.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100903163218_rete.JPG)
Ed usare (all'occorrenza) la freccia su/giù per spostarli a piacimento.
Ciao.
Grazie pescatore e grazie Chill per le info
certo che potevano almeno rispondermi sul forum :muro:
Io dopo un mesetto li avevo tolti, ora li ho rimessi, vediamo un po' quanti FP ci saranno
Uso il tuo metodo senza programmini vari, ho 6 DNS Norton + Comodo + Open
magari faccio un post con immagini per come mettere più dns su seven (Vista è uguale e XP quasi) e lo link in pagina 1
Ora ho un po' di casini, problemini vari con CIS 5 beta/RC + ho aggiornato Office al 2010 e non ti dico le richieste di uscita dei vari exe microsoft .... tra qualche giorno comunque faccio il post che è utile
Ho scaricato il browser DELL
http://www.kace.com/products/freetools/secure-browser/
Occorre registrarsi e dare una email per avere il link
ma comunque accetta anche mailinator che è una mail temporanea :Prrr:
Pesa 70mega mica bruscolini però
Spero di dare qualche info ma non mi chiedere del FAT32, non ho più volumi così settati, ormai ho tutto NTFS
sampei.nihira
03-09-2010, 17:20
Grazie pescatore e grazie Chill per le info
certo che potevano almeno rispondermi sul forum :muro:
Io dopo un mesetto li avevo tolti, ora li ho rimessi, vediamo un po' quanti FP ci saranno
Uso il tuo metodo senza programmini vari, ho 6 DNS Norton + Comodo + Open
magari faccio un post con immagini per come mettere più dns su seven (Vista è uguale e XP quasi) e lo link in pagina 1
Ora ho un po' di casini, problemini vari con CIS 5 beta/RC + ho aggiornato Office al 2010 e non ti dico le richieste di uscita dei vari exe microsoft .... tra qualche giorno comunque faccio il post che è utile
Ho scaricato il browser DELL
http://www.kace.com/products/freetools/secure-browser/
Occorre registrarsi e dare una email per avere il link
ma comunque accetta anche mailinator che è una mail temporanea :Prrr:
Pesa 70mega mica bruscolini però
Spero di dare qualche info ma non mi chiedere del FAT32, non ho più volumi così settati, ormai ho tutto NTFS
Ti ringrazio molto,durante l'estate ho molto tempo libero in meno da dedicare al pc.
Romagnolo1973
03-09-2010, 18:13
Quali DNS usare?
In genere i DNS degli ISP ovvero gli operatori telefonici sono lenti e non offrono features aggiuntive
Noi qui non ci occupiamo di velocità ma di sicurezza, comunque in genere quelli qui indicati sono anche più veloci dei DNS di default
Vi consigliamo i seguenti gratuiti per uso non commerciale (sia indirizzo primario che secondario) ma potete pure sbizzarrirvi
1) Norton DNS Connect Safe (https://dns.norton.com/configurePC.html) : il migliore contro i siti malware, warez e phishing, costantemente aggiornato in base alle segnalazioni degli utenti Norton e Malware Domain List, anche decisamente veloce.
199.85.126.20
199.85.127.20
Andate qui a controllare se correttamente attivi http://setup.nortondns.com/
2) Fool DNS (http://www.fooldns.com/fooldns-community/): discreto nel riconoscere i siti malware e phishing, ha una funzione anti-profilo che evita a google di creare statistiche in base alle nostre ricerche, toglie anche vari AD pubblicitari dai siti
87.118.111.215
81.174.67.134
3) Open DNS (http://www.opendns.com/): un classico intramontabile, il primo servizio di DNS open, creato per svincolare la navigazione da governi e imprese che sfruttavano le informazioni di traffico. La versione free protegge contro il phishing e le botnet, non contro i siti malware. Velocità discreta.
208.67.222.222
208.67.220.220
Se tutto ok allora andando sulla loro homepage dovreste avere una scritta che vi informa che state usando gli Open DNS
PARENTAL CONTROL: se volete una navigazione sicura per i vostri figli, free per uso non commerciale, vi consigliamo
A) FamilyShield (http://www.opendns.com/familyshield): creati da Open DNS per la famiglia, dovrete registrarvi al sito dando una email valida e da li avrete il riferimento di DNS da inserire e anche quali filtri attuare. Serve principalmente per la navigazione sicura dei ragazzi bloccando siti porno, chat, siti di scommesse e giochi online, anonimizzatori, proxy, siti phishing e malware.
B) Magic DNS (http://www.magicdns.it/index_it.php)
C) K9 Web Protection (http://www1.k9webprotection.com/index.php)
Se volete altro, magari monitorare anche i siti visitati dai vostri figli date una occhiata qui (http://www.makeuseof.com/tag/5-free-parental-control-software-that-will-set-your-mind-at-ease-n/), vi sono varie soluzioni, VISIKID è molto valido.
INSERIMENTO DEI DNS
Istruzioni relative a Seven ma su Vista sono analoghe e su XP cambia poco
Seguite i passi in base alla numerazione che ho dato:
1) Dall'icona nella tray relativa al wifi o alla Lan scegliete di Aprire il Centro Connessioni di Rete, potete anche arrivare allo stesso da Pannello di Controllo
2) Cliccate sulla vostra connessione
3) Nella finestra che si apre scegliete Proprietà
http://img820.imageshack.us/img820/9379/dnsg.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/dnsg.jpg/)
4) Si apre una ulteriore finestra, dovete cercare i protocolli. Su Seven e Vista i protocolli sono 2 ovvero IPV4 e IPV6 quest'ultimo ancora non molto utilizzato (io l'ho disabilitato ma voi lasciate come sta). Probabilmente la procedura va fatta per entrambi i protocolli
5) Scelto un protocollo alla volta cliccate Proprietà
6) Si apre la scheda ove possbile inserire Ip statici o dinamici, a noi interessa solo cliccare anche lì Proprietà
7) Nella finestra Impostazioni Avanzate che si apre cliccate DNS per vedere la corrispondente scheda, riporta i DNS primari e secondari in ordine di utilizzo, i primi 2 sono quelli in uso al momento
8) Cliccate su aggiungi
9) Inserite i DNS primari e secondari di vostra scelta
10) Cliccando Aggiungi verra inserito il DNS nella tabellina d'uso
11) Selezionando un DNS ed agendo sulle frecce lo si può spostare in tabella, i primi 2 sono quelli che userete
12) Cliccate OK per rendere effettiva l'operazione
http://img155.imageshack.us/img155/5110/dns1.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/dns1.jpg/)
Se avete XP (che non ho preso in considerazione) o avete impostato dei DNS sul router allora fate riferimento a queste guide, per i router vi sono molti modelli https://store.opendns.com/setup/
Se avete più DNS e non vi va di perdere tempo allora il modo migliore invece della procedura sopra è quello di usare Dns Jumper (http://www.softpedia.com/get/Internet/Other-Internet-Related/Dns-Jumper.shtml)
Quakeman
03-09-2010, 20:24
io uso i DNS di CIS 4, vanno bene lo stesso? o non sono un granchè?
Romagnolo1973
03-09-2010, 20:30
Aggiunto il post 3190 in pagina 1 con apposito link di richiamo :D
Purtroppo il download del browser DELL mi arriva solo al 99% e non si conclude , vedrò se riesco da linux a scaricarlo
Romagnolo1973
03-09-2010, 20:33
io uso i DNS di CIS 4, vanno bene lo stesso? o non sono un granchè?
io li ho di riserva, vanno benino in velocità ma non quanto i Norton in termini di sicurezza
Non vorrei che ci accavaliamo poi col 3d che parla di DNS sempre in sezione
Diciamo che ho argomentato in termini di sicurezza (e non velocità o altre caratteristiche) i DNS che usiamo noi qui
Romagnolo1973
04-09-2010, 12:44
Prova effettuata da Returnizzato sul mio AMD 3200+ monocore, 3 Giga di Ram
Prova effettuata da Returnizzato sul mio AMD 3200+ monocore, 3 Giga di Ram
E' in tutto e per tutto FireFox 3.6 coi suoi tanti difetti (come fate ad usare FF davvero ...)
Apertura pagina a velocità da bradipo, cpu schizzata al 100% di cui un 75% medio è FireFox
Quando chiudi una sessione e poi riavvi dice che un processo è ancora attivo e infatti c'è un FF in background aperto
Ho provato pure FF 3.6 normale e stessi identici problemi di inusabilità
Quindi non è colpa di DELL
Detto ciò veniamo alle vere features di questo Browser
Ho piazzato WOT, ADBlock (sebbene avevo problemi a disinstallarlo), NoScript, LastPass tutto ok, insomma è proprio FF 100%
Se usato a tutto schermo davvero non si vedono differenze, basta però ridurlo ed ecco comparire le sue features a destra in alto, un cestino e una i
Se cliccate il cestino potete resettare quanto fatto nel'ultima sezione aperta così da risolvere al volo una infezione presa via web
http://img14.imageshack.us/img14/460/catturaihg.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/catturaihg.jpg/)
Cliccando sulla i invece appaiono diverse finestre di controllo
La prima è il sommario delle attività
http://img638.imageshack.us/img638/7272/cattura1z.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/cattura1z.jpg/)
La seconda è il vero cuore del DELL Browser con gli Ip caricati dal Browser (se vado su una pagina vi sono già vari link ad altri ip e lui li vede) io mi sono limitato ad entrare su HWUpgrade e Youtube e già ero pieno di richiami come vedete, ci si può fare al volo un lista bianca e nera di cosa visitare e cosa evitare
http://img525.imageshack.us/img525/3071/cattura2l.th.jpg (http://img525.imageshack.us/i/cattura2l.jpg/)
Anche i Processi richiamati durante la navigazione sono controllati e possiamo consentirli o bloccarli, la cosa strana è che quelli che lui ha messo in lista io sul pc non li ho (ADOBE non ce lo ho proprio) bohh, mistero.....
La pagina ADVANCED è per amministratori di rete quindi non l'ho ritratta
http://img204.imageshack.us/img204/9843/cattura3z.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/cattura3z.jpg/)
Infine nota dolente i consumi soprattutto CPU elevatissimi (non so se essere virtualizzato da Returnil incida) comunque analoghi anche per FF normale, qui la CPU era a 62% assorbita da DELL ed ero sulla home di google, altre pagine e schizza a 100%
Non ho trovato traccia del processo di SandBox, penso come fa chrome che sia insito nel processo chiamato FireFox
http://img820.imageshack.us/img820/4684/immaginecu.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/immaginecu.jpg/)
Conclusioni: ancora giovane ma dovrebbe aggiornarsi quanto FF e davvero ha bisogno di FF 4, beh da quello che ho visto pure FireFox normale ne ha un gran bisogno !! Anzi serve un miracolo, davvero non adatto a pc mono-core come il mio, non oso pensare su un netbook che tristezza
Sarà colpa di Returnil? Boh non so, chrome sotto RVS va velocissimo, davvero sono rimasto interdetto, FF 4 dovrà superarsi
P.S: non è vero come scrivevano in giro che ha flash incorporato, io non ho il flashpligin sul pc (in chrome flash è nel browser) e col cavolo che youtube andava o altre animazioni flash, quindi i suoi 76 mega sono dati dalla SandBox
buonasalve
04-09-2010, 13:25
come sempre io :D a me piace fare il "gatto" funziona benissimo, meglio della 3.6.8
quindi è probabile che manchi poco alla versione ufficiale :read: :sofico:
arnyreny
04-09-2010, 14:00
quindi è probabile che manchi poco alla versione ufficiale :read: :sofico:
per adesso non funziona quasi nessuna estensione di quello che uso...meglio aspettare
buonasalve
04-09-2010, 14:10
per adesso non funziona quasi nessuna estensione di quello che uso...meglio aspettare
no no, infatti aspetto la versione ufficiale :read:
nel frattempo sto usando anche la versione dev di chrome che trovo mooolto buona :sofico:
flaubert
04-09-2010, 14:52
Segnalo a Romagnolo1973 che quello che riporto sotto è il link per testare i Norton DNS:ovvero esso vi dirà se effettivamente la vostra connessione internet stia facendo uso dei Norton DNS appena configurati.
http://setup.nortondns.com/
Segnalo a Romagnolo1973 che quello che riporto sotto è il link per testare i Norton DNS:ovvero esso vi dirà se effettivamente la vostra connessione internet stia facendo uso dei Norton DNS appena configurati.
è stato già segnalato più volte ;)
Norton Status DNS (http://status.nortondns.com/)
Norton Setup DNS (http://setup.nortondns.com/)
Norton Safe Web (http://safeweb.norton.com/help/site_owners)
Romagnolo1973
04-09-2010, 15:02
Segnalo a Romagnolo1973 che quello che riporto sotto è il link per testare i Norton DNS:ovvero esso vi dirà se effettivamente la vostra connessione internet stia facendo uso dei Norton DNS appena configurati.
http://setup.nortondns.com/
grazie, comunque nel post lo avevo già messo :D
flaubert
04-09-2010, 15:13
Si scusami...prima non lo avevo proprio notato.....:mc:
sampei.nihira
07-09-2010, 14:48
Prova effettuata da Returnizzato sul mio AMD 3200+ monocore, 3 Giga di Ram
Prova effettuata da Returnizzato sul mio AMD 3200+ monocore, 3 Giga di Ram
E' in tutto e per tutto FireFox 3.6 coi suoi tanti difetti (come fate ad usare FF davvero ...)
Apertura pagina a velocità da bradipo, cpu schizzata al 100% di cui un 75% medio è FireFox
Quando chiudi una sessione e poi riavvi dice che un processo è ancora attivo e infatti c'è un FF in background aperto
Ho provato pure FF 3.6 normale e stessi identici problemi di inusabilità
Quindi non è colpa di DELL
Detto ciò veniamo alle vere features di questo Browser
Ho piazzato WOT, ADBlock (sebbene avevo problemi a disinstallarlo), NoScript, LastPass tutto ok, insomma è proprio FF 100%
Se usato a tutto schermo davvero non si vedono differenze, basta però ridurlo ed ecco comparire le sue features a destra in alto, un cestino e una i
Se cliccate il cestino potete resettare quanto fatto nel'ultima sezione aperta così da risolvere al volo una infezione presa via web
http://img14.imageshack.us/img14/460/catturaihg.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/catturaihg.jpg/)
Cliccando sulla i invece appaiono diverse finestre di controllo
La prima è il sommario delle attività
http://img638.imageshack.us/img638/7272/cattura1z.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/cattura1z.jpg/)
La seconda è il vero cuore del DELL Browser con gli Ip caricati dal Browser (se vado su una pagina vi sono già vari link ad altri ip e lui li vede) io mi sono limitato ad entrare su HWUpgrade e Youtube e già ero pieno di richiami come vedete, ci si può fare al volo un lista bianca e nera di cosa visitare e cosa evitare
http://img525.imageshack.us/img525/3071/cattura2l.th.jpg (http://img525.imageshack.us/i/cattura2l.jpg/)
Anche i Processi richiamati durante la navigazione sono controllati e possiamo consentirli o bloccarli, la cosa strana è che quelli che lui ha messo in lista io sul pc non li ho (ADOBE non ce lo ho proprio) bohh, mistero.....
La pagina ADVANCED è per amministratori di rete quindi non l'ho ritratta
http://img204.imageshack.us/img204/9843/cattura3z.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/cattura3z.jpg/)
Infine nota dolente i consumi soprattutto CPU elevatissimi (non so se essere virtualizzato da Returnil incida) comunque analoghi anche per FF normale, qui la CPU era a 62% assorbita da DELL ed ero sulla home di google, altre pagine e schizza a 100%
Non ho trovato traccia del processo di SandBox, penso come fa chrome che sia insito nel processo chiamato FireFox
http://img820.imageshack.us/img820/4684/immaginecu.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/immaginecu.jpg/)
Conclusioni: ancora giovane ma dovrebbe aggiornarsi quanto FF e davvero ha bisogno di FF 4, beh da quello che ho visto pure FireFox normale ne ha un gran bisogno !! Anzi serve un miracolo, davvero non adatto a pc mono-core come il mio, non oso pensare su un netbook che tristezza
Sarà colpa di Returnil? Boh non so, chrome sotto RVS va velocissimo, davvero sono rimasto interdetto, FF 4 dovrà superarsi
P.S: non è vero come scrivevano in giro che ha flash incorporato, io non ho il flashpligin sul pc (in chrome flash è nel browser) e col cavolo che youtube andava o altre animazioni flash, quindi i suoi 76 mega sono dati dalla SandBox
Grazie per questo test.:)
Ricambio dicendo che Opera 10.70 è di una velocità superlativa.
Non metto più i vari test, le impressioni in navigazione, sono (per me) più che sufficienti.
p.s. Rispondo solo adesso causa mare....Cala Violina è troppo bella senza troppi turisti !!!
sampei.nihira
07-09-2010, 15:29
Anche se gli utenti che usano i Norton DNS vedono sempre un pop-up identico nel blocco di pagine web con qualche problema gli interventi,a ben vedere sono mirati e specifici.
Nel mio caso che uso,notoriamente Opera,è difficoltoso reperire pagine web di phising perchè, per i motivi di priorità esposti in passato, tali pagine sono sempre bloccate dal browser.
Ogni tanto qualche "quadrifoglio" appare:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100907162233_phising.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100907162233_phising.JPG)
Romagnolo1973
07-09-2010, 20:03
Grazie per questo test.:)
Ricambio dicendo che Opera 10.70 è di una velocità superlativa.
Non metto più i vari test, le impressioni in navigazione, sono (per me) più che sufficienti.
p.s. Rispondo solo adesso causa mare....Cala Violina è troppo bella senza troppi turisti !!!
Figurati, dovere
Ahh il Parco Naturale di Scarlino, bellissima spiaggia ma per arrivare è una bella scarpinata mi sa, ma comunque senza i Turisti è sicuramente molto meglio
sampei.nihira
07-09-2010, 20:51
Figurati, dovere
Ahh il Parco Naturale di Scarlino, bellissima spiaggia ma per arrivare è una bella scarpinata mi sa, ma comunque senza i Turisti è sicuramente molto meglio
Siamo in grandissimo OT,speriamo entrambi clemenza per "merito".
Abbastanza, circa 1/2 ora a piedi,ma la spiaggia e quindi l'acqua merita.;)
La sabbia ha colore e consistenza simile a quella della Republica Dominicana (Isla Saona) per la precisione (ho fatto il confronto).
Se volete, il prossimo raduno.....
Chill-Out
08-09-2010, 08:32
http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/3.6.9/releasenotes/
Fixed in Firefox 3.6.9 (http://www.mozilla.org/security/known-vulnerabilities/firefox36.html#firefox3.6.9)
New feature X-FRAME-OPTIONS HTTP (https://developer.mozilla.org/en/The_X-FRAME-OPTIONS_response_header)
sampei.nihira
08-09-2010, 17:12
http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/3.6.9/releasenotes/
Fixed in Firefox 3.6.9 (http://www.mozilla.org/security/known-vulnerabilities/firefox36.html#firefox3.6.9)
New feature X-FRAME-OPTIONS HTTP (https://developer.mozilla.org/en/The_X-FRAME-OPTIONS_response_header)
Mi era sfuggita questa notizia.
Onore a Firefox !!
Anche se oggi Secunia riporta una serie di pericolose multivulnerabilità (http://secunia.com/advisories/41297/) con questa versione corrette.
Con questa nuova versione il browser patcha anche la falla DLL.
Nonostante ciò,se non vado errato, rimane ancora 1 bug non patchato a pericolosità bassa (less critical classificato da Secunia).
Mi domando perchè il team non abbia risolto anche quel problema insieme agli altri. :confused:
http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/3.6.9/releasenotes/
Fixed in Firefox 3.6.9 (http://www.mozilla.org/security/known-vulnerabilities/firefox36.html#firefox3.6.9)
New feature X-FRAME-OPTIONS HTTP (https://developer.mozilla.org/en/The_X-FRAME-OPTIONS_response_header)
Grazie Chill :) Quante novita': avast ed ora firefox :D
Mod. una domanda gentilmente: che tu sappia, questa features di FF potrebbe andare in conflitto o essere un doppione per chi utilizza la stassa funzionalita' presente dentro Noscript? Oppure son 2 cose differenti? :stordita: (azz che brutta l'ignoranza... la mia :sob:
Chill-Out
08-09-2010, 17:40
Grazie Chill :) Quante novita': avast ed ora firefox :D
Mod. una domanda gentilmente: che tu sappia, questa features di FF potrebbe andare in conflitto o essere un doppione per chi utilizza la stassa funzionalita' presente dentro Noscript? Oppure son 2 cose differenti? :stordita: (azz che brutta l'ignoranza... la mia :sob:
Sono complementari in quanto X-Frame-Options non è facilmente configurabile, in definifitiva dove X-FRAME fallisce subentra la protezione di NoScript ClearClick.
buonasalve
08-09-2010, 18:45
tecnicamente non ho capito una mazza, sostanzialmente FF sembra ulteriormente migliorato sotto il profilo sicurezza :D
riazzituoi
08-09-2010, 20:55
.
sampei.nihira
09-09-2010, 13:50
Disponibile Opera 10.62 che patcha il problema DLL.
Con questa nuova versione il browser norvegese si riporta a 0 bugs a parimerito con Chrome,mentre Safari e Firefox rimangono a 1 bug non patchato.
Perdonate questa enfasi quasi ciclistica !! :) :)
Sono lieto di annunciare in anteprima, su questo forum, la notizia, probabilmente (o forse no chissà) causata da una e-mail di questo pescatore al team per "darsi una mossa" !!
Noto che anche Secunia ancora non ha pubblicato nulla.
Ecco il changelogs:
http://www.opera.com/docs/changelogs/windows/1062/
Sono complementari in quanto X-Frame-Options non è facilmente configurabile, in definifitiva dove X-FRAME fallisce subentra la protezione di NoScript ClearClick.
Grazie tante per la veloce ed esaudiente spiegazione :)
NoScript garantisce il supporto all'header X-Frame-Options già da tempo all'interno del suo modulo ABE (ClearClick è una funzione a parte), ed interviene prima in seguito al responso di questo header (ABE sfrutta l'interfaccia nsHttpChannel).
Il nostro riazzituoi invece e' sempre tecnico nelle varie spiegazioni :) ;)
buonasalve
15-09-2010, 19:22
qualcuno ha provato la beta di IE 9 ? funziona con XP ? da dove si scarica ?
qualcuno ha provato la beta di IE 9 ? funziona con XP ? da dove si scarica ?
eccoti accontentato....ma solo per l'avatar : http://windows.microsoft.com/en-US/internet-explorer/products/ie-9/home?os=win7&arch=a&browser=other
:D
buonasalve
15-09-2010, 19:36
eccoti accontentato....ma solo per l'avatar : http://windows.microsoft.com/en-US/internet-explorer/products/ie-9/home?os=win7&arch=a&browser=other
:D
l'hai cavalcato ? :D:D
buonasalve
15-09-2010, 19:38
azz...ma con xp non va :muro:
ma che diamine :( :rolleyes:
azz...ma con xp non va :muro:
ma che diamine :( :rolleyes:
non hai letto che NON supporta xp? :ciapet: non vogliono più che tu lo usi...:D
buonasalve
15-09-2010, 20:05
non hai letto che NON supporta xp? :ciapet: non vogliono più che tu lo usi...:D
mavvaffan beneficienza :muro:
però la ritengo una cosa senza senso; spero che sia solo per la beta perchè se la versione ufficiale non supporta XP la ritengo una cosa che ha dell'incredibile davvero. ma hanno idea di quante decine di milioni di persone nel mondo utilizzano ancora XP ? :doh: :rolleyes:
Quakeman
15-09-2010, 23:58
scusate , non sapevo dove postare, volevo chiedere per chi a firefox con adblock plus e noscript, anche a voi non va google?
EDIT: ora va di nuovo
riazzituoi
16-09-2010, 10:22
.
Chill-Out
16-09-2010, 10:26
Firefox 3.6 Release Notes
v.3.6.10, released September 15th, 2010
http://www.mozilla.com/en-US/firefox/3.6.10/releasenotes/
marcoesse
16-09-2010, 11:01
Firefox 3.6 Release Notes
v.3.6.10, released September 15th, 2010
http://www.mozilla.com/en-US/firefox/3.6.10/releasenotes/
...per poco :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100916115935_FF.10.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100916115935_FF.10.JPG)
riazzituoi
16-09-2010, 21:06
.
Firefox 3.6 Release Notes
v.3.6.10, released September 15th, 2010
http://www.mozilla.com/en-US/firefox/3.6.10/releasenotes/
Ieri sera l'ho installato.
Mi ha dato l'impressione che, in siti con Java compilati "con i piedi" (virgilio mail) sia più lento delle versioni precedenti.
Può essere un caso (stasera riprovo) ma qualcun altro ha avuto le stesse impressioni?
Romagnolo1973
17-09-2010, 20:22
in tema DNS che bloccano i siti malware ora quelli di Comodo dicono ciò:
Hello everyone,
As promised, we have now activated malware domain filtering feature to our COMODO SecureDNS service.
What does this mean?
This means while browsing the internet, if you are about to browse a known malware site, SecureDNS will inform you before proceeding.
For more information about how to use COMODO SecureDNS, please visit http://www.comodo.com/secure-dns/
Egemen
Io sono sui Norton ma se qualcuno vuole provare questi DNS sono lì che aspettano
sampei.nihira
18-09-2010, 12:44
in tema DNS che bloccano i siti malware ora quelli di Comodo dicono ciò:
Hello everyone,
As promised, we have now activated malware domain filtering feature to our COMODO SecureDNS service.
What does this mean?
This means while browsing the internet, if you are about to browse a known malware site, SecureDNS will inform you before proceeding.
For more information about how to use COMODO SecureDNS, please visit http://www.comodo.com/secure-dns/
Egemen
Io sono sui Norton ma se qualcuno vuole provare questi DNS sono lì che aspettano
Oggi pomeriggio li provo (velocemente) io.....se ho un pò di tempo.;)
provati per un pò,mi sembrano ok ( per ora)
sampei.nihira
18-09-2010, 18:04
Eccomi quà con i risultati.
Intando i DNS Comodo sono notevolmente più lenti dei Norton e poi in qualche pagina risolvono con un errore visualizzato all'utente in modo piuttosto anonimo.
Come al solito il confronto in 15 siti web malevoli è stato compiuto a paragone con i Norton:
Comodo 1/15
Norton 5/15
Come sapete già nei fine settimana il riconoscimento è sempre più problematico per il mancato aggiornamento comunque il risultato è incontrovertibile.
Ecco come appare un pop-up di allerta:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100918190012_comodo.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100918190012_comodo.JPG)
lucavero
18-09-2010, 18:12
Eccomi quà con i risultati.
Intando i DNS Comodo sono notevolmente più lenti dei Norton e poi in qualche pagina risolvono con un errore visualizzato all'utente in modo piuttosto anonimo.
Come al solito il confronto in 15 siti web malevoli è stato compiuto a paragone con i Norton:
Comodo 1/15
Norton 5/15
Come sapete già nei fine settimana il riconoscimento è sempre più problematico per il mancato aggiornamento comunque il risultato è incontrovertibile.
Ecco come appare un pop-up di allerta:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100918190012_comodo.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100918190012_comodo.JPG)
Ho notato che Norton blocca un famoso link di provider italiano Questo (http://www.libero.it/).
Come fa una persona che lo deve consultare per visualizzare le proprie mail?
Purtroppo non può usare Norton o ci sono soluzioni?
riazzituoi
18-09-2010, 18:18
.
Phantom II
18-09-2010, 18:37
Flash Block per Opera (Consigliato): estensione per non caricare i flash sulle pagine web. La trovate qui (http://my.opera.com/Lex1/blog/flashblock-for-opera-9), non è semplice da installare ma vi vengo in aiuto. Scaricate lo Zip e decomprimetelo sul desktop. Aprite Opera e andate in " ? " e poi "Informazioni su Opera" così avete il percorso in cui il programma è installato (generalmente sarà C:\Documents and Settings\Nome Utente\Dati applicazioni\Opera\Opera\profile); ora dentro la cartella "profile" così trovata andate in "styles" e poi "user" e copiatevi all'interno il file FlashBlocker.css contenuto dello zip dell'estensione. Ora sempre in "profile" cercate la cartellina userjs (se non c'è createla) e inseritevi "FlashBlocker.js" (se volete che alcuni siti come ad esempio youtube non siano controllati dall'estensione allora copiateci dentro anche il file "FlashBlocker-white-list.js" che contiene delle eccezioni già precompilate per alcuni dei siti più famosi). Ora andate in Strumenti --> Preferenze --> Avanzate --> Contenuti --> Impostazioni per JavaScript e mettete il percorso alla cartella userjs appena creata quale Cartella dei file JavaScript dell'utente. Chiudete e riaprite Opera e andate in Visualizza --> Stile ora vi comparirà come da immagine l'opzione Flash blocker, selezionatela. Abbiamo finito ed ora il risultato di tanto lavoro lo potete vedere andando qui (http://kb.adobe.com/selfservice/viewContent.do?externalId=tn_15507) per controllare se l'estensione funziona, ho riportato sotto le immagini della differenza tra prima e dopo l'aggiunta di questa estensione. Ora i contenuti flash sono tutti bloccati e per attivarli dovrete cliccarci col mouse.
Non riesco a seguire questa procedura.
Su Win 7, infatti, il percorso delle cartelle in cui mettere mano non esiste, ho cercato quindi di allocare i file nella directory in cui ho localizzato la cartella user, ma a quel punto in Visualizzazione\Stile non trovo comunque la voce per abilitare FlashBlock.
Come posso risolvere?
sampei.nihira
18-09-2010, 18:48
Ho notato che Norton blocca un famoso link di provider italiano Questo (http://www.libero.it/).
Come fa una persona che lo deve consultare per visualizzare le proprie mail?
Purtroppo non può usare Norton o ci sono soluzioni?
A me non risulta io lo visualizzo,ed ho i Norton. ;)
Comunque l'ho spiegato in passato ed il collega Romagnolo1973 ci ha fatto un ottima guida in prima pagina.
Basta aggiungere altri dns e momentaneamente.......
Leggi questa info,ciao.:)
sampei.nihira
18-09-2010, 18:50
In IE9 è ancora possibile sovrascrivere la proprietà document.domain :doh:
Hanno poi eliminato anche la restrizione per l'esecuzione di script nella pagina html generata per contenere un file flash.
Io non mi preoccupo tanto ho XP.;)
Ciao Riazzituoi buona serata (qui c'è vento e sembra piovere da un momento all'altro).
sampei.nihira
18-09-2010, 18:52
Non riesco a seguire questa procedura.
Su Win 7, infatti, il percorso delle cartelle in cui mettere mano non esiste, ho cercato quindi di allocare i file nella directory in cui ho localizzato la cartella user, ma a quel punto in Visualizzazione\Stile non trovo comunque la voce per abilitare FlashBlock.
Come posso risolvere?
In Opera c'è (anche) il flashblock interno:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32895295&postcount=3141
Adesso basta la pizza Marinara (non c'erano dubbi in proposito :D ) mi attende
lucavero
18-09-2010, 19:09
A me non risulta io lo visualizzo,ed ho i Norton. ;)
Comunque l'ho spiegato in passato ed il collega Romagnolo1973 ci ha fatto un ottima guida in prima pagina.
Basta aggiungere altri dns e momentaneamente.......
Leggi questa info,ciao.:)
Ho riprovato con i Norton e ora la pagina viene aperta...grazie!!!
Quakeman
18-09-2010, 19:15
quindi per sicurezza e velocità sono meglio i Norton?
lucavero
18-09-2010, 19:27
quindi per sicurezza e velocità sono meglio i Norton?
Da quello che si legge in giro sembra di si...e quelli a pagamento cosa hanno in più?
Romagnolo1973
18-09-2010, 20:10
Eccomi quà con i risultati.
Intando i DNS Comodo sono notevolmente più lenti dei Norton e poi in qualche pagina risolvono con un errore visualizzato all'utente in modo piuttosto anonimo.
Come al solito il confronto in 15 siti web malevoli è stato compiuto a paragone con i Norton:
Comodo 1/15
Norton 5/15
Come sapete già nei fine settimana il riconoscimento è sempre più problematico per il mancato aggiornamento comunque il risultato è incontrovertibile.
Ecco come appare un pop-up di allerta:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100918190012_comodo.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100918190012_comodo.JPG)
Grazie della prova.
Comunque il blocco sicurezza è implementato da 2 giorni, sono sicuro che migliorerà, sulla velocità nella mia povera 2mega qui non c'è grandissima differenza. Certo che anche quelli di Norton potrebbero fare un warning analogo (anche in stile wot) con possibilità comunque data all'utente di visitare il sito. Io non entro in PCFLANK e quindi non posso fare il loro test per FW, magari un warning che i dà la possibilità di proseguire nei casi palesi di Falso Positivo sarebbe una bella cosa, poi se l'utente vuole entrare sul sito segnalatoe vuole prosegue sono affari suoi
Phantom II
18-09-2010, 20:11
In Opera c'è (anche) il flashblock interno:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32895295&postcount=3141
Adesso basta la pizza Marinara (non c'erano dubbi in proposito :D ) mi attende
Spettacolo!
riazzituoi
18-09-2010, 20:39
.
sampei.nihira
19-09-2010, 06:55
Buongiorno a tutti. :)
Ho notato qualche volta che alcuni utenti scrivono che un determinato sito internet è bloccato dai Norton DNS e poi puntualmente provo ed il sito è raggiungibile.
Perchè accade ciò ?
Per 2 motivi.
Può succedere che in un determinato lasso di tempo un sito web venga bloccato dai Norton DNS per un problema di FP.
Oppure può accadere che sempre in un determinato lasso di tempo un sito web sia bloccato per problemi di malwares.
Io stesso ho verificato quest'ultimo caso.
Cioè un sito web con problemi di spyware che non veniva bloccato da altri dns mentre con i Norton si.
Poi è ovvio che risolti i problemi (sia di FP che malwares) il nostro ipotetico sito web ritorni usufruibile.;)
Quindi è tutta questione di tempo.
Gli utenti che quindi scrivono ciò hanno sicuramente provato ad entrare nel sito web incriminato qualche tempo fà.;)
In merito alla politica di Norton per cui l'accesso al sito web è bloccato in modo irrevocabile non entro nel merito anche se effettivamente è una cosa piuttosto seccante per coloro che vogliono fare delle verifiche.;)
**************************************
Ed ancora volevo verificare se interessante per l'aspetto sicurezza l'estensione di Chrome "Google Blacklist" ma nella mia dev non funziona.
E' così anche per le versioni di Chrome inferiori alla 7 ?
Romagnolo1973
19-09-2010, 09:01
Buongiorno a tutti. :)
Ho notato qualche volta che alcuni utenti scrivono che un determinato sito internet è bloccato dai Norton DNS e poi puntualmente provo ed il sito è raggiungibile.
....
In merito alla politica di Norton per cui l'accesso al sito web è bloccato in modo irrevocabile non entro nel merito anche se effettivamente è una cosa piuttosto seccante per coloro che vogliono fare delle verifiche.;)
**************************************
Ed ancora volevo verificare se interessante per l'aspetto sicurezza l'estensione di Chrome "Google Blacklist" ma nella mia dev non funziona.
E' così anche per le versioni di Chrome inferiori alla 7 ?
nella 6 stabile forse funziona ma fatto sta che è da mesi che non viene aggiornata quindi è una estensione "morta"
Infatti la politica Norton del bloccare il sito è un po' strana, come se pensassero che non esistano Falsi Positivi.
Comunque basta cambiare i DNS e si entra.
I Comodo DNS bloccano Rapidshare :D ma almeno cliccando sul prosegui comunque ai siti si accede.
Io però continuo coi Norton ma magari quando fai i tuoi prossimi test una controllatina ai Comodo per vedere come vanno sulla MDL ...
Grazie pescatore
sampei.nihira
19-09-2010, 11:09
nella 6 stabile forse funziona ma fatto sta che è da mesi che non viene aggiornata quindi è una estensione "morta"
Infatti la politica Norton del bloccare il sito è un po' strana, come se pensassero che non esistano Falsi Positivi.
Comunque basta cambiare i DNS e si entra.
I Comodo DNS bloccano Rapidshare :D ma almeno cliccando sul prosegui comunque ai siti si accede.
Io però continuo coi Norton ma magari quando fai i tuoi prossimi test una controllatina ai Comodo per vedere come vanno sulla MDL ...
Grazie pescatore
Di nulla ci mancherebbe,si lascio passare qualche tempo e poi riverifico.:)
Anche se a questo punto occorrerebbe controllare un terzetto di dns cioè:
Clearcloud,Comodo,Norton.
A proposito della MDL ieri ho voluto verificare ancora Siteadvisor in estensione per Chrome.
E' molto gettonato all'estero ed utenti come Kees1958 nel fanno un punto di riferimento.
Ebbene ho scorso ben 2 pagine di link malevoli senza ottenere nemmeno un misero blocco.
Và da se che invece sia i Norton,Wot,pop-up del browser sono intervenuti molte volte.
Quindi confermo le impressioni che ebbi in passato sull'efficacia di questa estensione.
riazzituoi
24-09-2010, 16:33
.
sampei.nihira
25-09-2010, 15:06
Oggi è uscita la versione di Chrome dev 7.0.517.17.
Questa versione risolve la vulnerabilità flash nel plugin interno.
Quindi dal momento che il flash si è aggiornato alla nuova versione (20/09) ad oggi (25/09) la versione di Chrome 7 è stata esposta ad eventuali exploit flash.
Mentre la versione di Chrome 6,da testimonianza di Eraser, ha aggiornato il plugin interno flash presupponiamo quasi immediatamente all'uscita dell'aggiornamento.
Non è un episodio isolato,già in passato avevo notato una certa lentezza di Google ad aggiornare il plugin interno flash nel proprio browser in versione sviluppo.
Si può concludere, con un margine di errore minimo, che Google aggiorna il plugin flash PRIMA nella versione stabile del proprio browser e DOPO nella versione sviluppo.
Di ciò ne tengano conto sopratutto gli utenti che usano questo browser web.
*************************************************************************
Siccome oggi ho mal di testa sono in vena di esperimenti ed i web-guard free attirano sempre la mia curiosità.:D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100926144252_siteguard.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100926144252_siteguard.JPG)
Provato.
Funziona solo con I.E.
C'è anche l'unistaller.
Mi sembra abbastanza "inutile" in termini di efficacia,anche se uso per nulla questo browser,quindi sono il meno indicato per riportarne pareri.
Ma lo metto all'attenzione (non si sà mai) degli utenti che sono soliti usare I.E.
sampei.nihira
28-09-2010, 17:30
C'è qualcuno che ha effettuato tramite EMET 2.0 (http://sicurezza.html.it/articoli/leggi/3475/aumentiamo-la-sicurezza-dei-programmi-windows-con-emet-20/2/) l' hardening del proprio browser ?
Non so se è già stato segnalato, ma nelle ultimi versioni di Opera (adesso Opera_1070_9053) è apparsa una nuova opzione in contenuti, "Enable plug-ins only on demand", in default è disattivato .
http://img137.imageshack.us/img137/6707/20100929135146senzanome.th.png (http://img137.imageshack.us/i/20100929135146senzanome.png/)
Tenendo la spunta come in figura all'apertura di siti come youtube appare ciò.
http://img837.imageshack.us/img837/3149/senzanomet.th.png (http://img837.imageshack.us/i/senzanomet.png/)
sampei.nihira
29-09-2010, 14:03
Non so se è già stato segnalato, ma nelle ultimi versioni di Opera (adesso Opera_1070_9053) è apparsa una nuova opzione in contenuti, "Enable plug-ins only on demand", in default è disattivato .
http://img137.imageshack.us/img137/6707/20100929135146senzanome.th.png (http://img137.imageshack.us/i/20100929135146senzanome.png/)
Tenendo la spunta come in figura all'apertura di siti come youtube appare ciò.
http://img837.imageshack.us/img837/3149/senzanomet.th.png (http://img837.imageshack.us/i/senzanomet.png/)
:eek: :eek:
E' il "flash block integrato" che ho messo in luce io in questo 3D, hanno inserito una spunta on/off da attivare/disattivare notevolmente più semplice per gli utenti.
Non sarà che qualcuno del team di Opera.........ci spia ? :D :D
riazzituoi
30-09-2010, 17:32
.
sampei.nihira
30-09-2010, 17:53
In merito ad EMET 2 non sò se avete notato che ad esempio anche nel OS Windows XP è disponibile la spunta, mi riferisco quì a quanto avevo scritto nel topic precedente, quindi per le applicazioni,per la funzionalità SEHOP (clicca) (http://support.microsoft.com/kb/956607).
Se leggete il supporto, questa funzionalità è normalmente disattivata a default sia in Windows 7 che Vista.
Il DEP lo sappiamo tutti cosa è.
Mentre per chi ha XP non è possibile applicare il segno di spunta alla voce ASLR.
Mi sono letto nel PDF cosa sarebbe NUL PAGE ALLOCATION,HEAP SPRAY ALLOCATION,ed EAF ancora disponibili sotto XP.
Ma confesso che praticamente non ho le cognizioni per valutare in una decisione "ne vale la pena/non ne vale la pena" il tutto.
Riazzituoi potresti farci una lezione (gratis ovviamente) ed in parole semplici (:D ) su queste 3 voci ?
p.s. Ho letto l'avviso per Opera 10.62, grazie.
In merito ad EMET 2 non sò se avete notato che ad esempio anche nel OS Windows XP è disponibile la spunta, mi riferisco quì a quanto avevo scritto nel topic precedente, quindi per le applicazioni,per la funzionalità SEHOP (clicca) (http://support.microsoft.com/kb/956607).
Se leggete il supporto, questa funzionalità è normalmente disattivata a default sia in Windows 7 che Vista.
Il DEP lo sappiamo tutti cosa è.
Mentre per chi ha XP non è possibile applicare il segno di spunta alla voce ASLR.
Mi sono letto nel PDF cosa sarebbe NUL PAGE ALLOCATION,HEAP SPRAY ALLOCATION,ed EAF ancora disponibili sotto XP.
Ma confesso che praticamente non ho le cognizioni per valutare in una decisione "ne vale la pena/non ne vale la pena" il tutto.
Riazzituoi potresti farci una lezione (gratis ovviamente) ed in parole semplici (:D ) su queste 3 voci ?
p.s. Ho letto l'avviso per Opera 10.62, grazie.
A proposito di EMET 2, leggevo in giro (forse erroneamente o traducendo male :stordita: ) che attivandolo, si potrebbero verificare dei problemi nel sistema operativo.
Per questo motivo non l'ho tenuto in considerazione.
Sbaglio? :fagiano:
sampei.nihira
01-10-2010, 13:55
A proposito di EMET 2, leggevo in giro (forse erroneamente o traducendo male :stordita: ) che attivandolo, si potrebbero verificare dei problemi nel sistema operativo.
Per questo motivo non l'ho tenuto in considerazione.
Sbaglio? :fagiano:
Probabilmente hai letto anche l'articolo su IlSoftware.it anche se cita "alcune applicazioni".
Su Wilders molti utenti tra cui Kees1958, che quindi è una sicurezza,lo stanno usando (anche pesantemente cioè relativo al sistema,perchè con EMET 2 è possibile anche l'hardening del sistema premendo il tasto "Configure system" e non solo le applicazioni "Configure Apps")e non riportano (per ora) problemi.
Comunque è un sw potente è per quello che io avevo "lanciato il sasso" dell'hardening del browser che è l'applicazione più esposta ai rischi della rete.
Sopratutto interessante, credo, per quegli utenti che hanno XP.
Chi sceglie di fare l'hardening di una applicazione,ad esempio il browser deve solo rintracciare l'exe nel HD cioè c:/programmi......
Ma noterà che a default il sw mette la spunta ad ogni voce stà all'utente disattivarne alcune.
E ciò che volevo capire un pò meglio se era il caso o meno,noterai che ho chiesto aiuto a Riazzituoi che senz'altro è più ferrato di me in merito.
Se naturalmente volesse intervenire in merito,qualche altro utente lo invito esplicitamente a fornire il proprio contributo perchè è il benvento.:)
p.s. Anzi per essere più precisi leggo velocemente (correggetemi se sbaglio) che Kees ha applicato l'hardenig con EMET 2 al:
a) browser (Iron).
b) WMP (che sarebbe Windows Media Player)
c) Outlook (sw di gestione posta elettronica)
d) Winmail.
Salve!!
E' un pò di tempo che non riesco a far partire Adobe Flash Player quando voglio vedere un video.
In pratica mi appare un messaggio che mi dice che non ho installato il PLUGIN.
Dopo averlo reinstallato finalmente il VIDEO parte....ma la volta successiva che mi rioconnetto a Internet per vedere un video di nuovo mi dice che il plugin di Adobe Flash Player non è installato nel PC.
Da cosa dipende il problema sec voi?? VIRUS o CONFIGURAZIONE errata del BROWSER?? E come risolverlo una volta per tutte??
Al momento utilizzo purtroppo IE 8 e non FIREFOX perché ho un PC datato con poca RAM che spesso crasha o si blocca quando uso FIREFOX.
Attendo vs notizie!!
Salve!!
E' un pò di tempo che non riesco a far partire Adobe Flash Player quando voglio vedere un video.
In pratica mi appare un messaggio che mi dice che non ho installato il PLUGIN.
Dopo averlo reinstallato finalmente il VIDEO parte....ma la volta successiva che mi rioconnetto a Internet per vedere un video di nuovo mi dice che il plugin di Adobe Flash Player non è installato nel PC.
Da cosa dipende il problema sec voi?? VIRUS o CONFIGURAZIONE errata del BROWSER?? E come risolverlo una volta per tutte??
Al momento utilizzo purtroppo IE 8 e non FIREFOX perché ho un PC datato con poca RAM che spesso crasha o si blocca quando uso FIREFOX.
Attendo vs notizie!!
chrome ,opera no?
Salve!!
E' un pò di tempo che non riesco a far partire Adobe Flash Player quando voglio vedere un video.
In pratica mi appare un messaggio che mi dice che non ho installato il PLUGIN.
Dopo averlo reinstallato finalmente il VIDEO parte....ma la volta successiva che mi rioconnetto a Internet per vedere un video di nuovo mi dice che il plugin di Adobe Flash Player non è installato nel PC.
Da cosa dipende il problema sec voi?? VIRUS o CONFIGURAZIONE errata del BROWSER?? E come risolverlo una volta per tutte??
Al momento utilizzo purtroppo IE 8 e non FIREFOX perché ho un PC datato con poca RAM che spesso crasha o si blocca quando uso FIREFOX.
Attendo vs notizie!!
chrome ,opera no?
esiste una pratica versione Opera@usb che non necessita di installazione.
Probabilmente hai letto anche l'articolo su IlSoftware.it anche se cita "alcune applicazioni".
Su Wilders molti utenti tra cui Kees1958, che quindi è una sicurezza,lo stanno usando (anche pesantemente cioè relativo al sistema,perchè con EMET 2 è possibile anche l'hardening del sistema premendo il tasto "Configure system" e non solo le applicazioni "Configure Apps")e non riportano (per ora) problemi.
Comunque è un sw potente è per quello che io avevo "lanciato il sasso" dell'hardening del browser che è l'applicazione più esposta ai rischi della rete.
Sopratutto interessante, credo, per quegli utenti che hanno XP.
Chi sceglie di fare l'hardening di una applicazione,ad esempio il browser deve solo rintracciare l'exe nel HD cioè c:/programmi......
Ma noterà che a default il sw mette la spunta ad ogni voce stà all'utente disattivarne alcune.
E ciò che volevo capire un pò meglio se era il caso o meno,noterai che ho chiesto aiuto a Riazzituoi che senz'altro è più ferrato di me in merito.
Se naturalmente volesse intervenire in merito,qualche altro utente lo invito esplicitamente a fornire il proprio contributo perchè è il benvento.:)
p.s. Anzi per essere più precisi leggo velocemente (correggetemi se sbaglio) che Kees ha applicato l'hardenig con EMET 2 al:
a) browser (Iron).
b) WMP (che sarebbe Windows Media Player)
c) Outlook (sw di gestione posta elettronica)
d) Winmail.
Purtroppo i forum inglesi mi portano ad avere mal di testa per la traduzione che devo effettuare a mente cercando di capire bene, quindi mi fermo alle sole notizie che riesco ad ottenere in italiano :(
sampei.nihira
02-10-2010, 16:18
Purtroppo i forum inglesi mi portano ad avere mal di testa per la traduzione che devo effettuare a mente cercando di capire bene, quindi mi fermo alle sole notizie che riesco ad ottenere in italiano :(
Capito, ecco un esempio di uso di Emet 2 con Chrome:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101002171308_emet2.png
Ovviamente il sw dopo l'installazione e l'hardening gira sempre,ed occuperà una quantitativo di ram presumo variabile.
Quindi se gira con Chrome gira anche con FF,Opera,I.E......
Capito, ecco un esempio di uso di Emet 2 con Chrome:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101002171308_emet2.png
Ovviamente il sw dopo l'installazione e l'hardening gira sempre,ed occuperà una quantitativo di ram presumo variabile.
Quindi se gira con Chrome gira anche con FF,Opera,I.E......
Grazie :)
Ci faro' un pensierino ;)
sampei.nihira
02-10-2010, 17:51
Mi sono letto (a pezzi e bocconi) il pdf sotto:
http://www.sysdream.com/articles/sehop_en.pdf
Interessante,ma lettura lunga la blibliografia n° 3.
*******************************************************
L'installazione di EMET 2 non causa problemi di sorta al mio pc.
Quindi nessun problema presumo con i OS più moderni.
Possibile che in questa sezione non ci siano utenti che possono hardenizzare il browser e testarlo in modo abbastanza prolungato ?
E riportarne pareri ed impressioni.
Io se avessi almeno 2 pc Windows lo farei ma ne ho 1 solo e per giunta in questo periodo serve anche a mia figlia per preparare
l'esame ECDL.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.