View Full Version : Browser: Configurazioni di sicurezza
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
se uno è un utonto su Ubuntu ha molte probabilità in più di durare senza che gli crolli addosso tutto al contrario di windows di qualsiasi tipo sia
se uno è un utonto su Ubuntu ha molte probabilità in più di durare senza che gli crolli addosso tutto al contrario di windows di qualsiasi tipo sia
Già, ma prima deve capirlo :D
Chill-Out
22-06-2010, 15:18
Siete OT, vi invito pertanto a rientrare in tema, grazie.
se uno è un utonto su Ubuntu ha molte probabilità in più di durare senza che gli crolli addosso tutto al contrario di windows di qualsiasi tipo sia
Dacci un taglio.
Se usi NoScript non ti serve questo addon ;)
Scusa l'ignoranza riazzituoi, gentilmente potresti spiegare il perche'?
Non riesco a capire la simbiosi fra le connessioni sicure (https) e noscript che serve a bloccare flash, javascript ecc. ecc. :)
riazzituoi
22-06-2010, 17:03
.
Nelle impostazioni avanzate di NoScript hai una tab con HTTPS. Se la selezioni vedrai alcune opzioni tra cui la possibilità di inserire una lista di siti da forzare.
Ad esempio se vuoi forzare google.com puoi inserire:
*google.com
L'ho appena vista grazie.
Ma da dentro noscript bisognerebbe mettere manualmente ogni indirizzo, mentre con l'estensione in beta di firefox ogni connessione sarebbe convertita in https... stessa cosa che capita al momento con la main page di google in https... o sbaglio? :stordita:
riazzituoi
22-06-2010, 18:57
.
marcoesse
22-06-2010, 21:35
Aggiornamento Firefox 3.6.4 ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100622223409_FF3.6.4..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100622223409_FF3.6.4..JPG)
Vero, è tutta una questione di esperienza. Ora 'indovino' al volo cosa serve per permettere il corretto funzionamento della pagina, o meglio delle cose che interessano a me.
Hitman Pro è davvero un bel programma, pure gratuito! :)
Io sono talmente malato che permetto temporaneamente anche i siti in cui navigo molto spesso, tranne la posta elettronica e il nostro forum piu' quello di online armor dove presto supporto :D
Hitman pro e' gratuito se non effettui una pulizia, infatti rimane free per le sole scansioni.
In caso trovasse qualcosa, puoi utilizzare gli altri software presenti nel tuo computer per debellare la minaccia oppure il modulo fileassassin presente in mbam se ce lo hai installato ;)
Pero' come recita la nuova release, cancellare i tracking cookies non necessita di licenza e quindi puoi farlo tranquillamente ^_^
La differenza è che questo addon ha già una lista di siti pronti all'uso e un sistema per creare delle regole. Con NoScript invece devi fare manualmete per ora (molto probabilmente adotterà anche lui tale sistema).
Altra differenza è la possibilità di forzare il contenuto non fornito in HTTPS con NoScript (cosa che non è possibile fare con HTTPS Everywhere).
Per il resto non ci sono differenze (si tratta dello stesso codice).
Thank's :)
Aggiornamento Firefox 3.6.4 ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100622223409_FF3.6.4..JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100622223409_FF3.6.4..JPG)
Secunia man non si smentisce ;)
sampei.nihira
23-06-2010, 20:57
http://malwareresearchgroup.com/?page_id=2
Anche se molti utenti vedono come "fumo negli occhi" i tests di questo "Gruppo" il link e quindi test sopra è interessante per la tipologia di protezione.
La lettura del pdf mette in luce i sempre collaudati Prevx Safeonline e Defensewall.
Trusteer rapport si comporta meglio di Spyshelter (che ho recentemente messo alla vs attenzione nel 3d dove è di casa nV25 :D ) e quest'utimo come sopra rispetto a Zemana,Keyscrambler medaglia nera del quartetto.
In merito ai sw I.S. (c'è O.A. ma manca Comodo) è quasi una "strage totale".
Secondo questo test quindi chi vuole fare in sicurezza banking online e cerca un prodotto valido e free dovrebbe installare Trusteer Rapport.
A coloro che interessa proprio in questo 3D ho messo in passato qualche screen (se non ricordo male) di questo sw.
p.s. Visto che trusteer rapport funziona anche con Safari ed è disponibile nella versione Mac user, gli utenti Apple potrebbero cogliere la "palla al balzo".
A voi altri chiavi di lettura eventuali.......
Visto che trusteer rapport funziona anche con Safari ed è disponibile nella versione Mac user, gli utenti Apple potrebbero cogliere la "palla al balzo".
Infatti l'ho utilizzo da quando ne avevi già parlato qualche post precedente:)
in questi giorni è uscito anche un aggiornamento...
http://malwareresearchgroup.com/?page_id=2
A voi altri chiavi di lettura eventuali.......
Non approfondisco piu' di tanto la questione per un semplice motivo: sarei OT.
Comunque, dato che sono un utilizzatore di OA (free) e fornisco il mio umile ed esiguo supporto a questo firewall con hips, e rischiando le ire dei mod, voglio semplicemente precisare che in qualsiasi momento appaia un pop up di avviso di OA e se in quel momento non si e' scelto di effettuare una qualsivoglia operazione, l'utente dovrebbe mettersi in guardia.
OA colora i pop up a seconda della gravita' della situazione, quindi verde per una semplice informazione, giallo/arancione per attenzione e rosso per allerta totale.
Nel test vien data la colpa ad OA di non saper riconoscere l'applicazione e di lasciare all'utente l'incombenza e l'ònere di tale decisione. Orbene, in tali casi avviene cio': quando OA mostra il pop up, "congela" tutto il sistema operativo, quindi un eventuale malware non puo' fare ancora nulla.
Oltre a cio', se notate quelle "i" cerchiate di blu e' perche' OA da' la possibilita', cliccandoci sopra, di aprire una videata con le informazioni che si hanno a disposizione su quel specifico file.
Ove cio' non fosse possibile, perche' ad esempio l'oasis (il data base di OA) non e' provvisto di indicazioni al riguardo, e non sapendo come comportarsi, l'utente (come dicevo qualche capoverso sopra) dotato di un minimo di intelletto, se non ha richiesto una specifica azione, dovrebbe fermarsi immediatamente e bloccare il tutto tramite i pop up che appaiono a video.
Meglio ancora, bloccare il traffico di rete tramite il menu' a tendina di OA, spegnere il tutto ed una volta riacceso il pc, avviare le scansioni di rito.
Come detto prima, non mi dilungo oltre perche' ci sono diverse sfaccettature da prendere in considerazione, ma come conclusione finale, secondo il mio modesto punto di vista, OA passa il test perche' comunque allerta l'operatore che qualcosa sta accadendo, qualcosa a lui (sia OA che l'utente) molto probabilmente sconosciuto, ma pur sempre qualcosa che non e' stato richiesto e di pericoloso.
Come diceva Galileo, eppur si muove, traslando, eppur accade....
Ora mi rimetto alla "sentenza" dei mod. perdonate l'OT, ma ce l'avevo sul groppone sta' cosa..
Saluti :)
P.s.
1) per il test sarebbe bastata la sola versione free, in quando le features presenti nelle versioni a pagamento non incidono in maniera esageratamente negativa sulla sicurezza offerta, e 2) nelle versione paid di OA c'e' una specifica modalita', la modalita' banking, e cio' dovrebbe dirla lunga.... ;)
Ciaoooo
arnyreny
23-06-2010, 22:12
Non approfondisco piu' di tanto la questione per un semplice motivo: sarei OT.
Comunque, dato che sono un utilizzatore di OA (free) e fornisco il mio umile ed esiguo supporto a questo firewall con hips, e rischiando le ire dei mod, voglio semplicemente precisare che in qualsiasi momento appaia un pop up di avviso di OA e se in quel momento non si e' scelto di effettuare una qualsivoglia operazione, l'utente dovrebbe mettersi in guardia.
OA colora i pop up a seconda della gravita' della situazione, quindi verde per una semplice informazione, giallo/arancione per attenzione e rosso per allerta totale.
Nel test vien data la colpa ad OA di non saper riconoscere l'applicazione e di lasciare all'utente l'incombenza e l'ònere di tale decisione. Orbene, in tali casi avviene cio': quando OA mostra il pop up, "congela" tutto il sistema operativo, quindi un eventuale malware non puo' fare ancora nulla.
Oltre a cio', se notate quelle "i" cerchiate di blu e' perche' OA da' la possibilita', cliccandoci sopra, di aprire una videata con le informazioni che si hanno a disposizione su quel specifico file.
Ove cio' non fosse possibile, perche' ad esempio l'oasis (il data base di OA) non e' provvisto di indicazioni al riguardo, e non sapendo come comportarsi, l'utente (come dicevo qualche capoverso sopra) dotato di un minimo di intelletto, se non ha richiesto una specifica azione, dovrebbe fermarsi immediatamente e bloccare il tutto tramite i pop up che appaiono a video.
Meglio ancora, bloccare il traffico di rete tramite il menu' a tendina di OA, spegnere il tutto ed una volta riacceso il pc, avviare le scansioni di rito.
Come detto prima, non mi dilungo oltre perche' ci sono diverse sfaccettature da prendere in considerazione, ma come conclusione finale, secondo il mio modesto punto di vista, OA passa il test perche' comunque allerta l'operatore che qualcosa sta accadendo, qualcosa a lui (sia OA che l'utente) molto probabilmente sconosciuto, ma pur sempre qualcosa che non e' stato richiesto e di pericoloso.
Come diceva Galileo, eppur si muove, traslando, eppur accade....
Ora mi rimetto alla "sentenza" dei mod. perdonate l'OT, ma ce l'avevo sul groppone sta' cosa..
Saluti :)
P.s.
1) per il test sarebbe bastata la sola versione free, in quando le features presenti nelle versioni a pagamento non incidono in maniera esageratamente negativa sulla sicurezza offerta, e 2) nelle versione paid di OA c'e' una specifica modalita', la modalita' banking, e cio' dovrebbe dirla lunga.... ;)
Ciaoooo
quoto....
non sono stati bloccati i primi pop-up...avrebbe passato il test anche oa:D
quoto....
non sono stati bloccati i primi pop-up...avrebbe passato il test anche oa:D
Ti ringrazio per l'appoggio morale, infatti ieri sera per la fretta e la stanchezza ho dimenticato di scrivere la cosa piu' importante: OA congela tutto quando appaiono i pop up, l'unico modo per andare avanti e' consentire.... chi lo farebbe? Qualcuno che ha voglia di farsi del male da solo :D
arnyreny
24-06-2010, 19:06
Ti ringrazio per l'appoggio morale, infatti ieri sera per la fretta e la stanchezza ho dimenticato di scrivere la cosa piu' importante: OA congela tutto quando appaiono i pop up, l'unico modo per andare avanti e' consentire.... chi lo farebbe? Qualcuno che ha voglia di farsi del male da solo :D
e' lo stesso discorso di comodo...
Romagnolo1973
25-06-2010, 11:46
Come indicato nelle News qui sul forum
OPEN DNS aggiunge la possibilità di avere un parental controll
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2212679
sampei.nihira
25-06-2010, 19:39
http://safeweb.norton.com/lite?ulang=ita
Per Firefox ed Internet Explorer,solamente,il consumo di risorse dovrebbe aggirarsi sui 2000 Kb,comunque verificate personalmente.
http://safeweb.norton.com/lite?ulang=ita
Per Firefox ed Internet Explorer,solamente,il consumo di risorse dovrebbe aggirarsi sui 2000 Kb,comunque verificate personalmente.
No Mac OSX:rolleyes:
sampei.nihira
25-06-2010, 19:56
No Mac OSX:rolleyes:
Si,niente OSX.
http://safeweb.norton.com/lite?ulang=ita
Per Firefox ed Internet Explorer,solamente,il consumo di risorse dovrebbe aggirarsi sui 2000 Kb,comunque verificate personalmente.
Grazie sampei :)
sampei.nihira
25-06-2010, 20:32
Grazie sampei :)
Ma di niente.:)
Lo proverai ?
Ma di niente.:)
Lo proverai ?
Non so, su due piedi sembra una bella cosa, ma leggendo bene sembra che per effettuare il controllo si debba mettere l'indirizzo del sito manualmente nel box della safeweb... vedrem...
Buon week end a tutti ;)
Salve, ho fatto tutti i tipi di test on-line e sono passati tutti con esito positivo eccetto i test dei browsers, es. test firewall OK, test Trojan OK, test backdoor OK...gli unici test che proprio non ne vogliono sapere di passare sono quelli relativi ai browsers (in navigazione anonima) quindi con cookie cronologia e cache disattivati. Premetto che uso IE ma per favore non ditemi di cambiare browser perchè i test non mi sono passati nemmeno con Firefox, Opera, Safari, Google Chrome, tutti ovviamente con Cookie e cronologia disattivati.
Ora non saprei quanto siano veramente attendibili questi test ma intanto non mi passa nessuno per buono.
Guardate l'immagine, qui si vede IE con modalità "IN Private Browsing", io invece credo che non ci sia proprio un bel nulla di IN Private (ripeto che questo test mi è fallito con tutti i browsers).
Voi che esito avete avuto con questi test?
Se avete avuto esito positivo vi sarei grato se mi direste come avete fatto per passare il test. Il sito è questo CLICK (http://www.pcflank.com/). Grazie
http://img823.imageshack.us/img823/5628/app2m.th.png (http://img823.imageshack.us/i/app2m.png/)
sampei.nihira
26-06-2010, 14:31
Salve, ho fatto tutti i tipi di test on-line e sono passati tutti con esito positivo eccetto i test dei browsers, es. test firewall OK, test Trojan OK, test backdoor OK...gli unici test che proprio non ne vogliono sapere di passare sono quelli relativi ai browsers (in navigazione anonima) quindi con cookie cronologia e cache disattivati. Premetto che uso IE ma per favore non ditemi di cambiare browser perchè i test non mi sono passati nemmeno con Firefox, Opera, Safari, Google Chrome, tutti ovviamente con Cookie e cronologia disattivati.
Ora non saprei quanto siano veramente attendibili questi test ma intanto non mi passa nessuno per buono.
Guardate l'immagine, qui si vede IE con modalità "IN Private Browsing", io invece credo che non ci sia proprio un bel nulla di IN Private (ripeto che questo test mi è fallito con tutti i browsers).
Voi che esito avete avuto con questi test?
Se avete avuto esito positivo vi sarei grato se mi direste come avete fatto per passare il test. Il sito è questo CLICK (http://www.pcflank.com/). Grazie
http://img823.imageshack.us/img823/5628/app2m.th.png (http://img823.imageshack.us/i/app2m.png/)
Nelle pagine precedenti di questo 3D potrai trovare ciò che cerchi.
Purtroppo ho poco tempo,altrimenti vedevo di aiutarti io.....ma devo andare al mare per il weekend fino a lunedì e già la famiglia "sbraita" che me ne stò,come sempre, al pc !! :rolleyes: :rolleyes:
Comunque se può interessarti i Norton DNS bloccano oggi quel sito web perchè lo ritengono infetto:
http://img204.imageshack.us/img204/7480/nortonv.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/nortonv.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
A voi il controllo,come sempre con le opportune cautele, se nel giusto oppure no.
Ho capito...;) Ti ringrazio per l'informazione, infatti è come sospettavo, questi test non sono attendibili.
Purtroppo per ora mi è impossibile cambiare i DNS perchè ho ancora Alice Gate Plus2 (di mia proprietà) con il firmware bloccato, quando lo sbloccherò proverò i DNS di Norton.
Buon Week End allora:D. Ciao
Ho capito...;) Ti ringrazio per l'informazione, infatti è come sospettavo, questi test non sono attendibili.
Purtroppo per ora mi è impossibile cambiare i DNS perchè ho ancora Alice Gate Plus2 (di mia proprietà) con il firmware bloccato, quando lo sbloccherò proverò i DNS di Norton.
Buon Week End allora:D. Ciao
Ciao,
Anch'io ho connessione adsl con alice è relativo router per l'esattezza Alice Gate Voip 2Plus WiFi posso confermarti che puoi cambiare lo stesso i DNS e mettere quelli che vuoi, basta andare sulle proprietà della scheda di rete Protocollo Internet (TCP/IP) clicca su proprietà quindi utilizza i seguenti indirizzi server dns poi vai su start esegui dgt cmd e scrivi ipconfig /all
da lì vedi se i dns sono attivi, io li ho cambiati da tempo e funzionano perfettamente, una ulteriore prova se metti quelli di Norton dgt http://setup.nortondns.com/ per vedere se sono correttamente funzionanti
N.B.
Un consiglio se hai connessione adsl con alice lascia il router di default soprattutto se è un Pirelli BroadBand.
Ciao
koldy
Ciao,
Anch'io ho connessione adsl con alice è relativo router per l'esattezza Alice Gate Voip 2Plus WiFi posso confermarti che puoi cambiare lo stesso i DNS e mettere quelli che vuoi, basta andare sulle proprietà della scheda di rete Protocollo Internet (TCP/IP) clicca su proprietà quindi utilizza i seguenti indirizzi server dns poi vai su start esegui dgt cmd e scrivi ipconfig /all
da lì vedi se i dns sono attivi, io li ho cambiati da tempo e funzionano perfettamente, una ulteriore prova se metti quelli di Norton dgt http://setup.nortondns.com/ per vedere se sono correttamente funzionanti
N.B.
Un consiglio se hai connessione adsl con alice lascia il router di default soprattutto se è un Pirelli BroadBand.
Ciao
koldy
Grazie per l'informazione;)
A me non funzionava perchè tentavo di impostare i DNS direttamente dal router.
Oltretutto mi hai anche risolto un dubbio di cui tempo addietro postai in una sezione di questo forum e non ebbi risposte.
Grazie ancora. ciao
Grazie per l'informazione;)
A me non funzionava perchè tentavo di impostare i DNS direttamente dal router.
Oltretutto mi hai anche risolto un dubbio di cui tempo addietro postai in una sezione di questo forum e non ebbi risposte.
Grazie ancora. ciao
io ho alice adsl con un router netgear e nelo router e nella connessione ho i Fool DNS e funzionano benissimo ;)
uscito Firefox 3.6.6..............aggiornare ;)
Salve, ho fatto tutti i tipi di test on-line e sono passati tutti con esito positivo eccetto i test dei browsers, es. test firewall OK, test Trojan OK, test backdoor OK...gli unici test che proprio non ne vogliono sapere di passare sono quelli relativi ai browsers (in navigazione anonima) quindi con cookie cronologia e cache disattivati. Premetto che uso IE ma per favore non ditemi di cambiare browser perchè i test non mi sono passati nemmeno con Firefox, Opera, Safari, Google Chrome, tutti ovviamente con Cookie e cronologia disattivati.
Ora non saprei quanto siano veramente attendibili questi test ma intanto non mi passa nessuno per buono.
Guardate l'immagine, qui si vede IE con modalità "IN Private Browsing", io invece credo che non ci sia proprio un bel nulla di IN Private (ripeto che questo test mi è fallito con tutti i browsers).
Voi che esito avete avuto con questi test?
Se avete avuto esito positivo vi sarei grato se mi direste come avete fatto per passare il test. Il sito è questo CLICK (http://www.pcflank.com/). Grazie
http://img823.imageshack.us/img823/5628/app2m.th.png (http://img823.imageshack.us/i/app2m.png/)
In genere, quel tipo di test vien sempre "fallito" (per usare una parolona) ma non per colpa del browser, ma perche' i cookies vengono memorizzati gia' all'apertura dello stesso, quindi son gia' presenti. Mi spiego: gia' facendo apparire la pagina di ricerca predefinita (in genere google) ed entrando in un qualsiasi sito, i primi cookie vengono "presi in carico", quindi e' facilmente pensabile che gia' entrando dentro il sito di pcflank alcuni cookie vengano registrati ed il test fallisce perche' sono i "biscottini" dello stesso sito del test :eek: :D
Unica cosa, e' provare con le estensioni proposte in prima pagina per debellare i cookies piu' "invadenti" e restii ad essere cancellati e se avrai notato, ti fallisce anche il test dei referer, per il quale dovresti usare l'estensione apposita di firefox e cioe' refcontrol.
Pero' ripeto, i cookie vengono cancellati alla chiusura del browser (se cosi' e' impostato) e tramite addons specifici, ma mentre si sta navigando in qualche pagina essi son presenti, anche nel sito del test, e son quindi "visti" ed il test fallisce...
Per effettuare il test devi per forza utilizzare il browser ed avere una connessione internet, quindi avrai biscottini gia' in utilizzo...
Nelle pagine precedenti di questo 3D potrai trovare ciò che cerchi.
Purtroppo ho poco tempo,altrimenti vedevo di aiutarti io.....ma devo andare al mare per il weekend fino a lunedì e già la famiglia "sbraita" che me ne stò,come sempre, al pc !! :rolleyes: :rolleyes:
Comunque se può interessarti i Norton DNS bloccano oggi quel sito web perchè lo ritengono infetto:
http://img204.imageshack.us/img204/7480/nortonv.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/nortonv.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
A voi il controllo,come sempre con le opportune cautele, se nel giusto oppure no.
:eek: :eek: :doh:
Ragazzi ho dei dubbi su due addon per Firefox:
WOT (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/3456/) - Andate a leggervi gli ultimi commenti, sembra che la valutazione non sia così affidabile ed inoltre tracciano i siti che visitiamo, sempre se sia vero. Le valutazioni vengono considerate inaffidabili perchè non sempre sono obiettive (ovvio, se il sito va contro il gusto, di tipo religioso, politico o altro è probabile che la persona si faccia condizionare) o comunque potrebbe essere un utente non molto esperto che valuta a 'casaccio'.
Voi cosa ne pensate? Pensavo a Link Extend com alternativa, ma leggo che è pesante e che è pieno di bloatware.
Adblock Plus (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/1865/) - Come liste sottoscritte ho la EasyPrivacy+EasyList e Xfiles (più il filtro *.clear.gif). Vorrei aggiungere una lista per i siti inglesi (intesa come lingua del sito, quindi anche siti americani, australiani, ecc.).
Consigli su quale sottoscrivere?
Poi non mi è chiara una cosa sulla lista Malware Domains, blocca il sito intero o solo la parte infetta? Il dubbio mi viene proprio perchè nel nome c'è dominio e quindi pensavo che funzionasse come WOT bloccando l'intero sito, anche se sarebbe strano visto che Adblock Plus non fa questo. :mbe:
Stavo pensando di sottoscriverlo perchè ora uso i Google DNS (prima usavo gli OpenDNS) e pensavo anche di togliere WOT per i motivi che ho già detto.
Grazie. :)
Anche se alcuni utenti (la minoranza spero e credo) "marcheranno" un sito perche' va contro le loro ideologie, cultura, religione ecc. ecc. wot e' composto da una moltitudine di utenti sparsi per il mondo e non credo proprio che una minoranza (appunto) possa fare da ago della bilancia.
La cosa che poi ci interessa maggiormente e' bloccare siti infetti e pericolosi, e credo che su questo punto la mentalita' di diverse persone sia convergente :sofico:
Ed a volte gia' io (con le dovute cautele) entro nei siti con il cerchietto giallo, non solo con quello verde.
La lista malware di ABP viene caricata insieme all'apertura del browser, rallentandola di poco, quindi non ti fa entrare nel sito presente in lista o blocca la visualizzazione dello stesso. Molti (tra cui io) non hanno la sottoscrizione a tale lista sia perche' coperti con altri software (vedi noscript) o tramite l'utilizzo combinato di ADS con proprieta' di filtro (open dns, fooldns ed ultimamente i norton dns) e sia per avere una navigazione piu' snella e non appesantirla con doppioni atti alla sicurezza.
Per le liste inglesi non saprei dirti, ma penso che sia presenti di default dentro adblock plus, basta sottoscriverle... per altre, dovresti cercarle in internet ma non mi sono mai posto il problema visto che abito e navigo in italia e le liste son quelle che interessano il mio paese.
Anzi, ce l'hai la sottoscrizione alla xfile compilata da un italiano?
uscito Firefox 3.6.6..............aggiornare ;)
E' piu' reattivo, e gia' che c'ero se puo' interessare:
- http://www.allmobileworld.it/2009/09/03/speedyfox-il-browser-firefox-a-200-kmh/
- http://www.crystalidea.com/speedyfox
arnyreny
27-06-2010, 22:19
firefox 4 assomiglera' a chrome
http://www.tomshw.it/cont/news/firefox-4-cambia-le-schede-mozilla-spiega-perche/25993/1.html
@ vtq
Visto che ci tieni tanto ai cookies ;), vedi se questo articolo puo' interessarti
-> http://computer-acquisti.com/blog/disabilitare-il-prefetch-di-google-in-firefox/
oltre a quel sito ce ne sono altri se vuoi approfondire la cosa. In particolare la descrizione sarebbe questa:
"network.prefetch-next [Boolean]: Questa specifica se Firefox pre-recupera le pagine web (e i cookie associati), anche prima di visitarli.
E 'più frequentemente utilizzato per pre-caricare il primo risultato di una ricerca su Google.
Se si desidera migliorare la sicurezza e non si vuole caricare una pagina non ancora visitata, mettere False."
Pro e contro qui -> http://kb.mozillazine.org/Network.prefetch-next
http://safeweb.norton.com/lite?ulang=ita
Per Firefox ed Internet Explorer,solamente,il consumo di risorse dovrebbe aggirarsi sui 2000 Kb,comunque verificate personalmente.
Ma di niente.:)
Lo proverai ?
http://img130.imageshack.us/img130/4491/immaginegd.th.png (http://img130.imageshack.us/i/immaginegd.png/)
Oggi ero "di scena" e l'ho voluto provare...
Sembra interessante, ma devo capire un paio di cosette:
1) credo e penso che di poco ma rallenta la connessione (ebbe', se norton deve fare i controlli di rito, un po di banda e di tempo gli si devono concedere ;) )
2) e' una toolbar e come tale occupa spazio sullo schermo... devo vedere nei settaggi (ma ho paura di no) se riesco a spostarla e metterla ad esempio a fianco a quella di prevx :D
3) un dubbio: se ho diverse schede aperte, l'indicatore e' sempre uno. Pensavo (data la posizione), si sovrapponesse ad ogni scheda aperta, ma cosi' non e'. Bisogna ogni volta andare a cliccarci sopra.
Ed ora una chicca.
Per il nostro forum c'e' solo una voce, un utente che ha espresso la sua valutazione riguardo la bonta' del sito.
Guardate chi e' :read:
http://img715.imageshack.us/img715/8406/norton.th.png (http://img715.imageshack.us/i/norton.png/)
Tornando a noi, al momento ce l'ho sotto returnil. Vediamo come mi trovo in queste poche ore di utilizzo ;)
Ciaooo :)
Se si entra dentro un sito per acquisti, norton safe web comunica anche se c'e' sicurezza nelle transazioni e la privacy e' garantita; appare un piccolo carrello della spesa dentro l'icona... forte :D
Pero' purtroppo la toolbar non posso spostarla a mio piacimento.
Dovrei vedere se riesco manipolando firefox :cool:
Ora non mi va, prova speedyfox, a dopo!
P.s.
Cosa strana. Anche a browser chiuso, il simantec safe web consuma risorse:
- memoria occupata 10.240 KB
idem con browser attivo.
Provato speedyfox.
Probabilmente essendo ordinato di mio non noto macroscopiche differenze, comunque e' un piccolissimo software stand alone e senza bisogno di installazione che consiglio di provare a chi fa un uso massiccio di add ons, di installazioni e disinstallazioni varie sul browser firefox e ci smanetta molto.
Non dimenticando che se si hanno diversi profili, il tutto sarebbe effettivamente frammentato.
Finita questa mia piccolissima disamina :D
Domanda per gli "operai" come me, la voce contrassegnata come consigliate di settarla? (Opera 10.60 RC1)
http://img408.imageshack.us/img408/907/senzanomero.png (http://img408.imageshack.us/i/senzanomero.png/)
sampei.nihira
28-06-2010, 21:03
Domanda per gli "operai" come me, la voce contrassegnata come consigliate di settarla? (Opera 10.60 RC1)
http://img408.imageshack.us/img408/907/senzanomero.png (http://img408.imageshack.us/i/senzanomero.png/)
La versione di Opera che usi tu (che io al momento ho installato solo nel pc Linux ma in questo windows no) ha il supporto per la geolocazione.
La funzione è veramente recente.
Occorre quindi verificarne, se ci sono, eventuali pro e quindi contro.
Quindi al momento non mi pronuncio......anche se a me "disturba" essere "localizzato" sul territorio anche dal cellulare, e siccome sò da me dove mi trovo in ogni momento........
Gandhi82
28-06-2010, 21:11
Provato speedyfox.
Probabilmente essendo ordinato di mio non noto macrobiotiche differenze, comunque e' un piccolissimo software stand alone e senza bisogno di installazione che consiglio di provare a chi fa un uso massiccio di add ons, di installazioni e disinstallazioni varie sul browser firefox e ci smanetta molto.
Non dimenticando che se si hanno diversi profili, il tutto sarebbe effettivamente frammentato.
Finita questa mia piccolissima disamina :D
l'ho installato ma non lo vedo
La versione di Opera che usi tu (che io al momento ho installato solo nel pc Linux ma in questo windows no) ha il supporto per la geolocazione.
La funzione è veramente recente.
Occorre quindi verificarne, se ci sono, eventuali pro e quindi contro.
Quindi al momento non mi pronuncio......anche se a me "disturba" essere "localizzato" sul territorio anche dal cellulare, e siccome sò da me dove mi trovo in ogni momento........
Ok, lascio allora come di default in attesa di accertamenti da parte di voi esperti.
Ma la geolocazione in un pc fisso a che serve? Forse se me lo rubano :asd:
l'ho installato ma non lo vedo
:stordita: l'ho pure scritto, non si installa.
Tutto cio' che scarico lo metto sul desktop, ho variato cosi' la cartella di destinazione di default di firefox.
Dal desktop avrai un eseguibile e cliccandoci sopra fara' tutto da solo.
Se hai piu' profili di firefox, ti chiedera' su quale deve "lavorare", poi in base alla frammentazione dei tuoi profili e alla "potenza" del tuo pc, ci vorra' pu' o meno tempo.
A me ha impiegato 5 secondi :D
Ok, lascio allora come di default in attesa di accertamenti da parte di voi esperti.
Ma la geolocazione in un pc fisso a che serve? Forse se me lo rubano :asd:
Il software secunia (che monitorizza i software presenti nel nostro computer e avvisa in caso di qualche aggiornamento mancante) effettua la localizzazione del pc a fini statistici e per metter in evidenza la sicurezza del pc su cui e' installato rispetto ad altri.
Il software secunia (che monitorizza i software presenti nel nostro computer e avvisa in caso di qualche aggiornamento mancante) effettua la localizzazione del pc a fini statistici e per metter in evidenza la sicurezza del pc su cui e' installato rispetto ad altri.
Non sapevo (da vero ignorante informatico), grazie per la spiegazione.
sampei.nihira
28-06-2010, 21:43
Ok, lascio allora come di default in attesa di accertamenti da parte di voi esperti.
Ma la geolocazione in un pc fisso a che serve? Forse se me lo rubano :asd:
http://html5demos.com/geo
Ti metto un link "al buio" (sono stato fino a qualche ora fà al mare anche Sampei ogni tanto "fà fiesta"......,fai qualche prova.;)
Non sapevo (da vero ignorante informatico), grazie per la spiegazione.
Prego, figurati :)
http://html5demos.com/geo
Ti metto un link "al buio" (sono stato fino a qualche ora fà al mare anche Sampei ogni tanto "fà fiesta"......,fai qualche prova.;)
mi appare questo avviso.
http://img204.imageshack.us/img204/3489/senzanomevf.th.png (http://img204.imageshack.us/i/senzanomevf.png/)
a me con chrome questo
http://img175.imageshack.us/img175/9087/immagineqs.png
http://img175.imageshack.us/img175/9087/immagineqs.th.png (http://img175.imageshack.us/i/immagineqs.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ed hò acconsentito a farmi localizzare
Interessante, grazie per la dritta. :)
Prego ;)
Romagnolo1973
30-06-2010, 12:58
Adobe da AGGIORNARE !!!!!!!!!!!!
Per chi lo usa ovvio :D
Tutte le info e l'eventuale download se non lo scarica in automatico qui
http://www.megalab.it/6243/adobe-ripristina-la-sicurezza-di-reader-e-acrobat
arnyreny
30-06-2010, 20:10
Rilasciata versione candidate di Firefox 4 Beta 1
come si nota si e' lontani dalle velocita' di chrome e opera:O
http://www.hwfiles.it/news/rilasciata-versione-candidate-di-firefox-4-beta-1_33087.html
chrome ha troppe possibilità € e interessi in più di firefox....
Rilasciata versione candidate di Firefox 4 Beta 1
come si nota si e' lontani dalle velocita' di chrome e opera:O
http://www.hwfiles.it/news/rilasciata-versione-candidate-di-firefox-4-beta-1_33087.html
Per non rischiare di andare OT, dopo alcuni "lavoretti" fatti sotto il cofano del mio firefox ed affinamenti vari, posso garantire un miglioramento in fatto di velocita' sia di apertura del browser che di navigazione.... :cool:
Senza parlare di noscript :fiufiu:
arnyreny
30-06-2010, 23:07
Per non rischiare di andare OT, dopo alcuni "lavoretti" fatti sotto il cofano del mio firefox ed affinamenti vari, posso garantire un miglioramento in fatto di velocita' sia di apertura del browser che di navigazione.... :cool:
Senza parlare di noscript :fiufiu:
se provi chrome non torni piu' indietro...
:D
se provi chrome non torni piu' indietro...
:D
concordo con l'amico arny :cincin:
se provi chrome non torni piu' indietro...
:D
io sono tornato a Opera... :cool:
buonasalve
01-07-2010, 11:18
se provi chrome non torni piu' indietro...
:D
ma si parla di chrome di google o di chromeplus ?
anche opera sembra essere migliorato molto :stordita:
ma si parla di chrome di google o di chromeplus ?
anche opera sembra essere migliorato molto :stordita:
Opera ha forse fatto scelte poco popolari (rigida applicazione degli standard e conseguente ridotta compatibilità con diversi siti...), ma ha quasi sempre innovato prima degli altri (navigazione a schede, preferiti con anteprima, gestures...) ed è sempre stato velocissimo. Ora anche grazie a ff e chrome la compatibilità è un problema sempre minore ed integra molte funzioni che gli altri hanno solo come plugin o versioni mod.
poi più è vario il panorama software meglio è per tutti, e vale per tutte le applicazioni.
Romagnolo1973
01-07-2010, 12:01
ma si parla di chrome di google o di chromeplus ?
anche opera sembra essere migliorato molto :stordita:
CP è un progetto ormai obsoleto che si basa su Chromium 5, ora le dev sono alla 6 da mesi
I Plus che prima aveva, quando Chromium e Chrome erano ancora "embrionali" sono stati recepiti dai programmatori di casa google quindi ormai il plus è diventato un menus:D
Nulla che non si possa mettere con 2 plugin come Mouse gesture e IETab, finito lì il "plus"
Gli va il merito di aver forse contribuito a fare sì che Chromium/Google implementassero il browser dell e funzioni richieste dagli utenti, ad oggi non ha più senso usarlo se non perchè è uno dei pochi Google & Co presenti anche in versione portable
se provi chrome non torni piu' indietro...
:D
concordo con l'amico arny :cincin:
Provati chrome ed opera, son tornato a firefox.
Il primo amore non si scorda mai..... utilizzandolo mi da quel senso di non so che..... :smack: :vicini:
arnyreny
01-07-2010, 19:34
Provati chrome ed opera, son tornato a firefox.
Il primo amore non si scorda mai..... utilizzandolo mi da quel senso di non so che..... :smack: :vicini:
lo sapevo...tu fai parte della schiera dei nostalgici....
anchio ho ancora firefox ma uso di piu' chrome...lo ritengo piu' reattivo e sicuro con i settaggi in default
;)
bender8858
01-07-2010, 19:39
Io ho avuto il colpo di fulmine
http://lynx.browser.org/
:D :p
Ciao
Provati chrome ed opera, son tornato a firefox.
Il primo amore non si scorda mai..... utilizzandolo mi da quel senso di non so che..... :smack: :vicini:
kohai :eek: non avrai ancora windows 95 vero? :D
nella barra di avvio ho anchio firefox ma nel 99% dei casi uso chrome :)
Provati chrome ed opera, son tornato a firefox.
Il primo amore non si scorda mai..... utilizzandolo mi da quel senso di non so che..... :smack: :vicini:
Idem su Mac OSX!:O
lo sapevo...tu fai parte della schiera dei nostalgici....
anchio ho ancora firefox ma uso di piu' chrome...lo ritengo piu' reattivo e sicuro con i settaggi in default
;)
kohai :eek: non avrai ancora windows 95 vero? :D
nella barra di avvio ho anchio firefox ma nel 99% dei casi uso chrome :)
Non sono nostalgico ;) semplicemente reputo firefox il browser piu' sicuro grazie ai suoi addons ed una volta messo mano alle sua configurazione (about:config) per linee adsl e computer prestanti, non rilevo piu' quegli impuntamenti in fase di avvio o di ricerca.
Anzi, e mi scuso per l'OT, e' proprio durante la navigazione dentro il nostro forum che rilevo un certo rallentamento che a giorni e' davvero frustrante, tant'e' che l'ho pure scritto in un thread dedicato.
Per i settaggi, nella rete ci sono un sacco di guide, molte fotocopiate, altre fatte bene con varie spiegazioni altre totalmente fasulle e sballate.
Io penso d'aver fatto un buon mix permettendomi di aver un browser molto reattivo e sicuro.
Ciauuzzzz :D
P.s.
Per chrome una cosa che non mi piace e' l'esagerato consumo di risorse, un problema fatto notare spesso per firefox ma che (nel mio caso) e' sempre meno rispetto al browser di google.
Non sono nostalgico ;) semplicemente reputo firefox il browser piu' sicuro grazie ai suoi addons ed una volta messo mano alle sua configurazione (about:config) per linee adsl e computer prestanti, non rilevo piu' quegli impuntamenti in fase di avvio o di ricerca.
Anzi, e mi scuso per l'OT, e' proprio durante la navigazione dentro il nostro forum che rilevo un certo rallentamento che a giorni e' davvero frustrante, tant'e' che l'ho pure scritto in un thread dedicato.
Per i settaggi, nella rete ci sono un sacco di guide, molte fotocopiate, altre fatte bene con varie spiegazioni altre totalmente fasulle e sballate.
Io penso d'aver fatto un buon mix permettendomi di aver un browser molto reattivo e sicuro.
Ciauuzzzz :D
P.s.
Per chrome una cosa che non mi piace e' l'esagerato consumo di risorse, un problema fatto notare spesso per firefox ma che (nel mio caso) e' sempre meno rispetto al browser di google.
dai test fatti quest'ultimo mese sui browser chrome è risultato il più sicuro di tutti e più veloce
dai test fatti quest'ultimo mese sui browser chrome è risultato il più sicuro di tutti e più veloce
Il mio secondo nome e' San Tommaso, non ci credo se non tocco :D
marcoesse
02-07-2010, 11:08
Opera 10.60
arrivata in auto-update
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100702120543_Opera10.60.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100702120543_Opera10.60.JPG)
p.s. pero' uso (praticamente) sempre Firefox +NoScript (è quello non l'ha (per ora) nessuno;) )
sampei.nihira
02-07-2010, 17:34
mi appare questo avviso.
http://img204.imageshack.us/img204/3489/senzanomevf.th.png (http://img204.imageshack.us/i/senzanomevf.png/)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100702183029_geo.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100702183029_geo.JPG)
Io non ho alcun problema.
Anzi posso dirti che la geo con me funziona alla perfezione,mi localizza praticamente in modo esatto.
Io ho impostato che il sito deve chiedere il permesso.
Altra novità è la cache delle applicazioni web (si/no) e quindi le pagine web con archivi locali.
bondocks
02-07-2010, 20:24
Opera 10.60
arrivata in auto-update
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100702120543_Opera10.60.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100702120543_Opera10.60.JPG)
p.s. pero' uso (praticamente) sempre Firefox +NoScript (è quello non l'ha (per ora) nessuno;) )
Normalmente utilizzo IE8 e mi ci trovo bene...adesso ho installato Opera 10.60 per curiosità e devo dire che come prima impressione mi piace :)
Ha anche un qualcosa tipi modalità protetta di IE8 o sandbox di Chrome?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100702183029_geo.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100702183029_geo.JPG)
Io non ho alcun problema.
Anzi posso dirti che la geo con me funziona alla perfezione,mi localizza praticamente in modo esatto.
Io ho impostato che il sito deve chiedere il permesso.
Altra novità è la cache delle applicazioni web (si/no) e quindi le pagine web con archivi locali.
Pure io nessun problema, la mia era curiosità di sapere come funzionasse la voce in questione "allow......" ,non sapevo come verificare la cosa.
Ciao.
Salve, sento parlare tanto male di Internet Explorer8 che è il browser meno sicuro di tutti, e tempo addietro addirittura delle classifiche tedesche ne sconsigliavano addirittura l'uso.
Premetto che io uso IE8 (sempre aggiornato) come browser predefinito, guardate questi due screenshot, nel primo ho voluto visitare appositamente un sito poco attendibile per vedere la reazione di IE8.
Nel secondo, premetto che non sono iscritto a Facebook ma guardate il comportamento di IE sulla pagina iniziale...
http://img24.imageshack.us/img24/8753/app8.th.png (http://img24.imageshack.us/i/app8.png/)
http://img203.imageshack.us/img203/3668/imgmm.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/imgmm.jpg/)
Sinceramente non mi sembra che sia poi così scarso a livello di sicurezza come viene descritto. Ciao
Salve, sento parlare tanto male di Internet Explorer8 che è il browser meno sicuro di tutti, e tempo addietro addirittura delle classifiche tedesche ne sconsigliavano addirittura l'uso.
Premetto che io uso IE8 (sempre aggiornato) come browser predefinito, guardate questi due screenshot, nel primo ho voluto visitare appositamente un sito poco attendibile per vedere la reazione di IE8.
Nel secondo, premetto che non sono iscritto a Facebook ma guardate il comportamento di IE sulla pagina iniziale...
http://img24.imageshack.us/img24/8753/app8.th.png (http://img24.imageshack.us/i/app8.png/)
http://img203.imageshack.us/img203/3668/imgmm.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/imgmm.jpg/)
Sinceramente non mi sembra che sia poi così scarso a livello di sicurezza come viene descritto. Ciao
ognuno è libero di suicidarsi con cosa gli piace di più :D
buonasalve
03-07-2010, 22:00
ho provato chrome scaricandolo dalla pagian principale e mi installa la 5 che va a cannone :D
se scarico la 6 da filehippo non mi parte l'installazione :muro:
che devo fare per avere la 6 ? :rolleyes:
le impostazioni da guida vanno bene anche per la 6 giusto ?
a parte l'estensione adtwhart che serve per i banner publicitari c'è un'estensione come noscript di ff ?
thx, ciao
ho provato chrome scaricandolo dalla pagian principale e mi installa la 5 che va a cannone :D
se scarico la 6 da filehippo non mi parte l'installazione :muro:
che devo fare per avere la 6 ? :rolleyes:
le impostazioni da guida vanno bene anche per la 6 giusto ?
a parte l'estensione adtwhart che serve per i banner publicitari c'è un'estensione come noscript di ff ?
thx, ciao
solo scaricarla : http://dl.google.com/chrome/install/453.0/chrome_installer.exe
;)
buonasalve
03-07-2010, 22:36
solo scaricarla : http://dl.google.com/chrome/install/453.0/chrome_installer.exe
;)
grazie, vediamo se parte :)
p.s. chiedo venia per le domande poste 1 milione di volte, però è la prima volta che uso chrome di google :stordita:
siete certi che a sicurezza è migliorato di molto ?
grazie, vediamo se parte :)
p.s. chiedo venia per le domande poste 1 milione di volte, però è la prima volta che uso chrome di google :stordita:
siete certi che a sicurezza è migliorato di molto ?
nella classifica dei browser sulla sicurezza è il migliore:)
buonasalve
03-07-2010, 22:42
nella classifica dei browser sulla sicurezza è il migliore:)
che estensioni dovrei usare oltre a adtwhart e wot ?
un noscript esiste come per ff ?
che estensioni dovrei usare oltre a adtwhart e wot ?
un noscript esiste come per ff ?
ne ha un sacco, quelle che vuoi
buonasalve
03-07-2010, 22:53
ne ha un sacco, quelle che vuoi
suggeriscimene se puoi una come noscript di ff
thx :read:
suggeriscimene se puoi una come noscript di ff
thx :read:
hà gia integrato il no script di suo
arnyreny
03-07-2010, 23:05
grazie, vediamo se parte :)
p.s. chiedo venia per le domande poste 1 milione di volte, però è la prima volta che uso chrome di google :stordita:
siete certi che a sicurezza è migliorato di molto ?
ha una sua sandbox interna ....che aumenta la sicurezza gia in default:D
buonasalve
03-07-2010, 23:10
hà gia integrato il no script di suo
azz...allora sembra proprio buono :sofico:
azz...allora sembra proprio buono :sofico:
bhè..con tutti i $$$ che ha big cosa credevi
buonasalve
03-07-2010, 23:13
ha una sua sandbox interna ....che aumenta la sicurezza gia in default:D
arny, quindi mi basta aggiungere adtwhart con le sue liste e wot per stare a posto ?
insieme naturalmente alle indicazioni della guida del buon romagnolo che dovrebbero andare pure per la 6, credo
in caso di aggiornamenti come avvengono ? come si fa con ff ?
buonasalve
03-07-2010, 23:14
bhè..con tutti i $$$ che ha big cosa credevi
quel che interessa è che non sia il browser spione che era all'inizio. se tutte queste magagne son state risolte allora devo dire che mi piace :D
arnyreny
03-07-2010, 23:17
arny, quindi mi basta aggiungere adtwhart con le sue liste e wot per stare a posto ?
insieme naturalmente alle indicazioni della guida del buon romagnolo che dovrebbero andare pure per la 6, credo
in caso di aggiornamenti come avvengono ? come si fa con ff ?
tieni entrambi...
firefox settato come da guida rimane sempre piu' sicuro...quindi tieni entrambi...
chrome si aggiorna da solo...
io sui siti noti uso chrome ...che e' piu' reattivo
su quelli sconosciuti firefox...con no script..
su chrome e' uscito ad block versione 2 ...metti quello;)
buonasalve
03-07-2010, 23:28
tieni entrambi...
firefox settato come da guida rimane sempre piu' sicuro...quindi tieni entrambi...
chrome si aggiorna da solo...
io sui siti noti uso chrome ...che e' piu' reattivo
su quelli sconosciuti firefox...con no script..
su chrome e' uscito ad block versione 2 ...metti quello;)
ok..metterò quello
per gli aggiornamenti quindi li farà da solo anche se sto mettendo la 6 beta: ho detto bene ?
ok..metterò quello
per gli aggiornamenti quindi li farà da solo anche se sto mettendo la 6 beta: ho detto bene ?
si detto bene..:)
buonasalve
03-07-2010, 23:36
si detto bene..:)
benissimo...allora farà parte della cricca :D :D
buonanotte e buona domenica a tutti ragazzini ;)
buonasalve
04-07-2010, 00:05
su chrome e' uscito ad block versione 2 ...metti quello;)
arny, in questa lista quale sarebbe ?
Romagnolo1973
04-07-2010, 00:34
arny, in questa lista quale sarebbe ?
https://chrome.google.com/extensions/detail/gighmmpiobklfepjocnamgkkbiglidom?hl=it
se vai in Chiave inglese - estensioni e vedi le proprietà di ADB da lì installi anche l'estensione per avere l'iconcina di ADB e metti le liste solite tra cui la xfiles
ciao
buonasalve
04-07-2010, 00:38
https://chrome.google.com/extensions/detail/gighmmpiobklfepjocnamgkkbiglidom?hl=it
se vai in Chiave inglese - estensioni e vedi le proprietà di ADB da lì installi anche l'estensione per avere l'iconcina di ADB e metti le liste solite tra cui la xfiles
ciao
la xfiles sarebbe italian filters giusto ? perchè diversamente da adthwart non è riportata la lista xfiles :mbe:
ciao romagnolo :D
Romagnolo1973
04-07-2010, 08:55
la xfiles sarebbe italian filters giusto ? perchè diversamente da adthwart non è riportata la lista xfiles :mbe:
ciao romagnolo :D
ah sì sì. ero sull'EEPC linux quando ho scritto, quindi non mi ricordavo questa lieve differenzazione sorry
buonasalve
04-07-2010, 11:33
ah sì sì. ero sull'EEPC linux quando ho scritto, quindi non mi ricordavo questa lieve differenzazione sorry
ok fatto grazie ;)
riazzituoi
04-07-2010, 12:13
.
arnyreny
04-07-2010, 12:21
In realtà non è esatto, Chrome come qualsiasi altro principale browser ha una funzione per disabilitare gli script, ma questo non equivale a NoScript. Sono cose completamente diverse, disabilitare gli script (qualsiasi browser) e gestire gli script, più una serie di altre funzioni (NoScript).
La sandbox di Chrome, così come quella di IE8, tornano utili in caso di exploit (sempre che non venga bypassata), ma non esiste solo questa tipologia di attacchi, bisogna considerare infatti tutte le varie problematiche client side e server side.
Considerando tutti questi aspetti, attualmente il browser che gestisce in modo migliore la sicurezza degli utenti è Firefox con NoScript installato.
si infatti lo avevo detto...
tieni entrambi...
firefox settato come da guida rimane sempre piu' sicuro...quindi tieni entrambi...
chrome si aggiorna da solo...
io sui siti noti uso chrome ...che e' piu' reattivo
su quelli sconosciuti firefox...con no script..
su chrome e' uscito ad block versione 2 ...metti quello;)
In realtà non è esatto, Chrome come qualsiasi altro principale browser ha una funzione per disabilitare gli script, ma questo non equivale a NoScript. Sono cose completamente diverse, disabilitare gli script (qualsiasi browser) e gestire gli script, più una serie di altre funzioni (NoScript).
La sandbox di Chrome, così come quella di IE8, tornano utili in caso di exploit (sempre che non venga bypassata), ma non esiste solo questa tipologia di attacchi, bisogna considerare infatti tutte le varie problematiche client side e server side.
Considerando tutti questi aspetti, attualmente il browser che gestisce in modo migliore la sicurezza degli utenti è Firefox con NoScript installato.
:read:
Ecco perche' non cambio ;)
:ave:
marcoesse
04-07-2010, 14:25
In realtà non è esatto, Chrome come qualsiasi altro principale browser ha una funzione per disabilitare gli script, ma questo non equivale a NoScript. Sono cose completamente diverse, disabilitare gli script (qualsiasi browser) e gestire gli script, più una serie di altre funzioni (NoScript).
La sandbox di Chrome, così come quella di IE8, tornano utili in caso di exploit (sempre che non venga bypassata), ma non esiste solo questa tipologia di attacchi, bisogna considerare infatti tutte le varie problematiche client side e server side.
Considerando tutti questi aspetti, attualmente il browser che gestisce in modo migliore la sicurezza degli utenti è Firefox con NoScript installato.
grazie per l'importante precisazione http://img514.imageshack.us/img514/7783/23517042.gif (http://img514.imageshack.us/i/23517042.gif/)
flaubert
04-07-2010, 18:55
Da anni sempre con firefox.Ma è un mese che ormai uso solo chrome:forse firefox è un pò più comodo da usare ma chrome per la mia esperienza è: più veloce in avvio e più veloce in navigazione.
L'ho confrontato anche con Opera èd è comunque più fluido in caricamento.
Quindi mi auguro che gli sviluppatori continuino nell'ottimo lavoro fatto fin'ora.:D
bender8858
04-07-2010, 21:35
La sandbox di Chrome, così come quella di IE8, tornano utili in caso di exploit (sempre che non venga bypassata), ma non esiste solo questa tipologia di attacchi, bisogna considerare infatti tutte le varie problematiche client side e server side.
Non ho capito :stordita: , ad esempio xss non è un exploit, client side (e tra l'altro chrome protegge in modo specifico dal cross-site scripting da un po')?
Ciao
Romagnolo1973
04-07-2010, 22:30
non è un caso che IBM abbia scelto FireFox per i suoi addetti come browser di riferimento
http://punto-informatico.it/2931272/PI/News/firefox-ibm-ha-scelto-te.aspx
Ragazzi, spero sia la sez. giusta ;)
Volevo sapere se esiste una tastiera virtuale free, efficace, da usare per l'immissione di dati sensibili, vedasi transazioni online.
Grazie!
(Uso KeyScrambler, ma mi piacerebbe avere anche una tartiera virtuale).
flaubert
05-07-2010, 09:29
non è un caso che IBM abbia scelto FireFox per i suoi addetti come browser di riferimento
La scelta è giustificabile e comprensibile:firefox poteva competere soltanto con I.E. in termini di paragone:ovviamente non poteva essere incluso nel novero Chrome dato che è un browser nato da poco,ancora in fase di sviluppo e quindi non ritenuto stabile e sicuro.:D
sampei.nihira
05-07-2010, 15:32
Con la nuova versione di Opera è cambiato l'avviso di possibile frode.;)
http://download.cnet.com/8301-2007_4-20009358-12.html
In effetti la mia pagina web di test viene segnalata dall'avviso come frode, mentre risulta ovviamente infetta.
Il sistema porterà probabilmente anche qualche FP.......
Come anche che qualche FP venga corretto in tempi brevi.
Ho avuto la fortuna di verificarne proprio uno in queste ore.
***************************************************************************
http://free.antivirus.com/browser-guard/
Qualcuno di voi l'ha provato ?
A me (anche se beta) appare inconcludente.
Anche se l'ho verificato veramente poco,qundi magari sbaglio......
Invece i Norton DNS sono una forza sempre più !!!
Invece i Norton DNS sono una forza sempre più !!!
Scusa sampei, vista la tua preparazione e colui il quale porta sempre un vento di novita', sai nulla sulla sicurezza privacy dei norton dns come aveva auspicato tempo addietro romagnolo? :)
Scusa sampei, vista la tua preparazione e colui il quale porta sempre un vento di novita', sai nulla sulla sicurezza privacy dei norton dns come aveva auspicato tempo addietro romagnolo? :)
come sicurezza della privacy credo sia eguale a zero...........
sampei.nihira
05-07-2010, 19:44
Scusa sampei, vista la tua preparazione e colui il quale porta sempre un vento di novita', sai nulla sulla sicurezza privacy dei norton dns come aveva auspicato tempo addietro romagnolo? :)
Francamente no.
Ma credo che non lo hanno divulgato nemmeno loro:
http://community.norton.com/t5/Norton-DNS-Public-Beta/Privacy-Policy-Details/td-p/236315;jsessionid=2BF979859A63EA3E9350087475750EBB
E' difficile conciliare protezione e privacy.
Io come ho dibattuto in passato con Eraser ho fatto la mia scelta.
Comunque magari in rete si trova qualche info maggiore.;)
Ragazzi, spero sia la sez. giusta ;)
Volevo sapere se esiste una tastiera virtuale free, efficace, da usare per l'immissione di dati sensibili, vedasi transazioni online.
Grazie!
(Uso KeyScrambler, ma mi piacerebbe avere anche una tartiera virtuale).
Nulla per me? :(
Romagnolo1973
06-07-2010, 10:19
Nulla per me? :(
Detto che una tastiera virtuale non serve ad una emerita "cippa" per come sono fatti i malware oggi, eccoti un po' di post da leggere, comprese un paio di soluzioni se proprio vuoi farti del male ed usarle convinto che servino a qualcosa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992496
Come capirai dal contesto ( me lo ricordavo ed ho visto che è già passato un anno e + da quei post, maroooooo come passa il tempo !!!) non hanno alcun valore di prevenzione, molto meglio usare software che prevengono l'infezione
Detto che una tastiera virtuale non serve ad una emerita "cippa" per come sono fatti i malware oggi, eccoti un po' di post da leggere, comprese un paio di soluzioni se proprio vuoi farti del male ed usarle convinto che servino a qualcosa
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992496
Come capirai dal contesto ( me lo ricordavo ed ho visto che è già passato un anno e + da quei post, maroooooo come passa il tempo !!!) non hanno alcun valore di prevenzione, molto meglio usare software che prevengono l'infezione
Ok, grazie.
Lascio perdere allora questo tipo di soluzione.
Ho adottato una configurazione tipo l'advantage segnalata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28112234&postcount=4) e pensavo di aggiungervi anche una tastiera virtuale, ma lascio perdere. Tnx! ;)
Romagnolo1973
06-07-2010, 12:41
Ok, grazie.
Lascio perdere allora questo tipo di soluzione.
Ho adottato una configurazione tipo l'advantage segnalata qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28112234&postcount=4) e pensavo di aggiungervi anche una tastiera virtuale, ma lascio perdere. Tnx! ;)
beh se usi quelli allora sei già ok così, da manuale direi:D
beh se usi quelli allora sei già ok così, da manuale direi:D
Configurazione ADVANCED
a discapito dell'immediabilità e semplicità d'utilizzo, è in grado di offrire un maggiore livello di protezione:
- Avira Antivir Free [antivirus + antimalware in real time]
- Comodo Internet Security (Fw con D+) [firewall + hips]
- Sandboxie/Geswall/Returnil [sistemi di virtualizzazione/sandobox]
- Prevx 3.0 free [antimalware/cips in realtime]
- A-S, SAS, MBAM, HP [scan ondemand](vedi post 2)
- Varie (browser, aggiornamenti, diritti limitati ecc ecc)
In pratica, non ho alcun sistema di virtualizzazione perchè non ho avuto tempo per approfondire, per il resto ho tutto (A-S e MBAM come scan) ;)
sampei.nihira
06-07-2010, 15:47
Avete notato che WOT su Chrome 6 (ultima dev le altre ver non sò) non funziona,nella pagina di Google SSL ?
O meglio funziona ma solo se avete abilitato i javascript senza no,comunque anche nella pagina di Google.it stesso discorso:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100706165835_chrome.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100706165835_chrome.JPG)
Quindi se volete riportare tutto alla "normalità" meglio consentire nella pagina i javascript come evidenziato nell'immagine sopra.
Un refresh mostrerà nuovamente i soliti cerchietti colorati.
Com'è la situazione con FF ?
riazzituoi
06-07-2010, 18:06
.
bondocks
06-07-2010, 18:14
Le falle XSS rientrano nella categoria della "mal gestione degli input". Possono essere sfruttate in degli attacchi per rendere un exploit funzionante.
Chrome dalla versione 4 (e qualcosa) ha un filtro XSS, simile a quello di IE8, comunque lo hanno disabilitato di default.
Sia il filtro di Chrome che di IE8 non coprono tutti i vari scenari e sono facilmente bypassabili.
Quando dici facilmente...cosa intendi esattamente?
Fai un esempio "terra-terra" del tipo:chiudo a chiave la porta di casa e il primo tossico che passa riesce ad aprirla oppure per aprirla serve uno che sa cosa stà facendo con gli attrezzi giusti,impiegano meno di un minuto? La cosa è assai diversa :)
Chiedo esempio terra terra perchè quello che per te è "facilmente" per me è "difficile" ;)
Salve ragazzi, non so se sono esattamente nella sezione giusta per postare questo dubbio riguardo al lettore PDF Foxit Reader. Ma dato che qui si discute di sicurezza browser io mi riferisco appunto ai file PDF aperti durante la navigazione dei siti web, mi spiego meglio:
ho disinstallato Adobe Reader, di cui avevo anche notato, come voi sicuramente saprete, che c'erano anche i relativi componenti aggiuntivi installati automaticamente nel browser per favorirne una più veloce apertura del documento on-line, quindi dato che viene consigliato in alcune sezioni di questo forum di non utilizzare Adobe reader a causa di alcuni problemi sulla sicurezza mi sono deciso a provare Foxit Reader.
Fin qui nessun problema, lettore velocissimo nell'aprire documenti on-line, niente componenti aggiuntivi in IE8 , non si autoinstalla in startup come fa Adobe reader, no processi in background e a parte l'unico inconveniente della Ask toolbar che si propone prepotentemente durante l'installazione di FR direi che ci siamo.
Dopo il riavvio la prima prova che ho fatto è stata quella di aprire un PDF on-line con IE e dopo un po mi è apparso un messaggio da parte del modulo HIPS, se ricordo bene, che mi indicava che svchost.exe stava tentando di accedere a FR, io ho dato l'OK al modulo HIPS altrimenti il PDF non lo potevo leggere.
Praticamente riassumendo la situazione FR non installa componenti aggiuntivi in IE come fa AR ma per aprire documenti on-line se no sbaglio utilizza il processo svchost.exe per aprirli.
Il mio dubbio è nato dal fatto, dato che svchost.exe è un'applicazione presa di mira da molti malware, è davvero così sicuro aprire PDF on-line con Foxit Reader utilizzando IE?
Ho visto anche che è possibile scaricarne uno specifico ADD-ON per Firefox, che forse sarà più sicuro, ma quello che ha me interessa è il comportamento con IE.
O forse per quelli come me che nonostante il vostro disaccordo utilizzano IE forse non sarebbe più sicuro ritornare ad Adobe Reader per aprire i PDF con IE? (sempre per quel discorso di svchost.exe, abbiate pazienza non ne capisco molto) Grazie
sampei.nihira
06-07-2010, 20:35
Salve ragazzi, non so se sono esattamente nella sezione giusta per postare questo dubbio riguardo al lettore PDF Foxit Reader. Ma dato che qui si discute di sicurezza browser io mi riferisco appunto ai file PDF aperti durante la navigazione dei siti web, mi spiego meglio:
ho disinstallato Adobe Reader, di cui avevo anche notato, come voi sicuramente saprete, che c'erano anche i relativi componenti aggiuntivi installati automaticamente nel browser per favorirne una più veloce apertura del documento on-line, quindi dato che viene consigliato in alcune sezioni di questo forum di non utilizzare Adobe reader a causa di alcuni problemi sulla sicurezza mi sono deciso a provare Foxit Reader.
Fin qui nessun problema, lettore velocissimo nell'aprire documenti on-line, niente componenti aggiuntivi in IE8 , non si autoinstalla in startup come fa Adobe reader, no processi in background e a parte l'unico inconveniente della Ask toolbar che si propone prepotentemente durante l'installazione di FR direi che ci siamo.
Dopo il riavvio la prima prova che ho fatto è stata quella di aprire un PDF on-line con IE e dopo un po mi è apparso un messaggio da parte del modulo HIPS, se ricordo bene, che mi indicava che svchost.exe stava tentando di accedere a FR, io ho dato l'OK al modulo HIPS altrimenti il PDF non lo potevo leggere.
Praticamente riassumendo la situazione FR non installa componenti aggiuntivi in IE come fa AR ma per aprire documenti on-line se no sbaglio utilizza il processo svchost.exe per aprirli.
Il mio dubbio è nato dal fatto, dato che svchost.exe è un'applicazione presa di mira da molti malware, è davvero così sicuro aprire PDF on-line con Foxit Reader utilizzando IE?
Ho visto anche che è possibile scaricarne uno specifico ADD-ON per Firefox, che forse sarà più sicuro, ma quello che ha me interessa è il comportamento con IE.
O forse per quelli come me che nonostante il vostro disaccordo utilizzano IE forse non sarebbe più sicuro ritornare ad Adobe Reader per aprire i PDF con IE? (sempre per quel discorso di svchost.exe, abbiate pazienza non ne capisco molto) Grazie
Visto che il primo tempo della partita (di cui ho pure scommesso :rolleyes: ) è finito, una risposta è garantita !!
L'uso di Foxit (a proposito controllate che c'è un aggiornamento) al posto di Adobe è certamente da preferire perchè Adobe solitamente presenta più falle critiche nel tempo rispetto a Foxit.
E oltretutto Foxit ha un tempo di correzione dei bugs minore rispetto ad Adobe.
Non entro in merito per l'uso di I.E. se n'è abbondantemente discusso in questo 3D.
Interessante invece è l'apertura dei pdf on line con Chrome 6 dopo aver abilitato il plugin interno.
Ho l'impressione che quest'ultimo metodo sia quello più sicuro.
A tal proposito consiglio agli utenti di verificare ogni tanto ciò,perchè ho l'impressione che gli up di versione disabilitano a default il plugin pdf.
Avete notato che WOT su Chrome 6 (ultima dev le altre ver non sò) non funziona,nella pagina di Google SSL ?
O meglio funziona ma solo se avete abilitato i javascript senza no,comunque anche nella pagina di Google.it stesso discorso:
Com'è la situazione con FF ?
Wot funziona in entrambi i casi, cioe' con javascript sia attivati che disattivati ;)
Visto che il primo tempo della partita (di cui ho pure scommesso :rolleyes: ) è finito, una risposta è garantita !!
L'uso di Foxit (a proposito controllate che c'è un aggiornamento) al posto di Adobe è certamente da preferire perchè Adobe solitamente presenta più falle critiche nel tempo rispetto a Foxit.
E oltretutto Foxit ha un tempo di correzione dei bugs minore rispetto ad Adobe.
Non entro in merito per l'uso di I.E. se n'è abbondantemente discusso in questo 3D.
Interessante invece è l'apertura dei pdf on line con Chrome 6 dopo aver abilitato il plugin interno.
Ho l'impressione che quest'ultimo metodo sia quello più sicuro.
A tal proposito consiglio agli utenti di verificare ogni tanto ciò,perchè ho l'impressione che gli up di versione disabilitano a default il plugin pdf.
Ciao, grazie per la risposta dettagliata:) .
Sono daccordo sul fatto che Foxit Reader è più sicuro rispetto ad Adobe Reader ma se utilizzato, come dici tu, con firefox o Chrome.
L'utilizzo di Foxit Reader con IE mi sta mettendo in perplessità, non ho trovato nemmeno un Add-on per IE da utilizzre per aprire FR e per questo motivo credo che viene richiamato il processo svchost.exe per aprire i PDF on-line e questo direi che non va tanto bene.
Per concludere mi sono già fatto un'idea a riguardo e se sbaglio correggetemi:
1-Foxit Reader è più sicuro di Adobe Reader se utilizzato con Firefox o Chrome.
2-Foxit Reader non è sicuro con Intenet Explorer e quindi per gli utenti di IE sarebbe più consigliabile Adobe Reader perchè utilizza l'apposito plugin per aprire i PDF on-line, almenochè non ci sia qualche plugin per IE adatto a tale scopo. (se c'è vi prego di segnalarmelo).
Cosa ho detto delle cavolate:D? Sono solo delle mie supposizioni personali e se ho sbagliato vi prego di correggermi:cool:. Grazie;)
Ciao, grazie per la risposta dettagliata:) .
Sono daccordo sul fatto che Foxit Reader è più sicuro rispetto ad Adobe Reader ma se utilizzato, come dici tu, con firefox o Chrome.
L'utilizzo di Foxit Reader con IE mi sta mettendo in perplessità, non ho trovato nemmeno un Add-on per IE da utilizzre per aprire FR e per questo motivo credo che viene richiamato il processo svchost.exe per aprire i PDF on-line e questo direi che non va tanto bene.
Per concludere mi sono già fatto un'idea a riguardo e se sbaglio correggetemi:
1-Foxit Reader è più sicuro di Adobe Reader se utilizzato con Firefox o Chrome.
2-Foxit Reader non è sicuro con Intenet Explorer e quindi per gli utenti di IE sarebbe più consigliabile Adobe Reader perchè utilizza l'apposito plugin per aprire i PDF on-line, almenochè non ci sia qualche plugin per IE adatto a tale scopo. (se c'è vi prego di segnalarmelo).
Cosa ho detto delle cavolate:D? Sono solo delle mie supposizioni personali e se ho sbagliato vi prego di correggermi:cool:. Grazie;)
Adobe e I.E. vanno a braccetto quanto a vulnerabilita'.
Hai mai provato SumatraPDF (http://blog.kowalczyk.info/software/sumatrapdf/index.html)?
Lo uso da tempo e per quello a cui mi serve (leggere solo i documenti PDF senza altri fronzoli o orpelli) mi ci trovo benissimo ;)
P.s.
A proposito, ne approfitto per segnalare un nuovo aggiornamento alla versione 1.1 ^_^
Non conoscevo questo lettore PDF:) , a saperlo prima lo provavo al posto di FR, dal quel che ho letto sembrerebbe leggerissimo, anche più di FR, e poi è anche open source e se ho capito bene è anche no-install quindi non dovrebbe nemmeno sporcare il registro, ma per quanto riguarda la sicurezza come si comporta durante l'apertura dei PDF on-line? Utilizza qualche Add-On specifico con Firefox? Sai mica se va bene anche con IE e se con IE utilizza dei componenti aggiuntivi?
Ritornando al discorso di prima vengo ancora a conferma che FR non mi risulta sicuro con IE8, durante l'apertura dei ducumenti on-line mi ero dimenticato di dirvi che ricevo avvisi di protezione da parte di IE tipo questo:
"Un sito web sta tentando di aprire un programma al di fuori della modalità protetta - Quali rischi si corrono..." e poi un paio di avvisi da parte di Malware Defender che specificano che svchost.exe sta tentando di aprire Foxit Reader.
Premetto che non mi preoccupo molto perchè il PC non ha buchi sulla sicurezza ma tutto ciò non mi accadeva con Adobe Reader su IE...
Anzi sapreste dirmi come posso ripristinare gli avvisi sulla sicurezza di IE? Per sbaglio avevo tolto la spunta su "ricorda sempre questo messaggio"
Con Firefox invece non ho notato di questi avvisi critici quindi anche qui vengo a conferma che con Firefox è più sicuro Foxit Reader di Adobe Reader. Grazie
Grazie per i detttagli:) In poche parole era questo a cui mi riferivo "L'apertura dei PDF al di fuori del Browser"...
Anche Foxit Reader ha un plugin per visualizare i PDF all'interno di Firefox che viene installato automaticamente se all'apertura dell'eseguibile di installazione selezioniamo "installazione standard"
Per gli altri lettori di cui hai parlato dovrei vedere se qualcuno di essi supporta l'apertura dei PDF all'interno di IE, e per far si che questo sia possibile dovrebbero avere l'apposito componente aggiuntivo di cui ho parlato. Grazie Ciao
Grazie per i detttagli:) In poche parole era questo a cui mi riferivo "L'apertura dei PDF al di fuori del Browser"...
Anche Foxit Reader ha un plugin per visualizare i PDF all'interno di Firefox che viene installato automaticamente se all'apertura dell'eseguibile di installazione selezioniamo "installazione standard"
Per gli altri lettori di cui hai parlato dovrei vedere se qualcuno di essi supporta l'apertura dei PDF all'interno di IE, e per far si che questo sia possibile dovrebbero avere l'apposito componente aggiuntivo di cui ho parlato. Grazie Ciao
Basta provare no? ;)
Sumatra e' leggerissimo e ce l'ho anche installato, in automatico firefox (ma penso anche I.E.) lo prende come lettore predefinito oppure lo imposti tu al primo pop up di avviso che ti appare ed il gioco e' fatto
Grazie per i consigli utili ragazzi;)
Alla fine ho deciso di tenermi Foxit Reader nonosatnte quel problemino con IE. All'apertura dei documenti on-line FR ci sta meno di un secondo:D, l'unica cosa che non mi è piaciuta molto è quel pulsante della Ask Toolbar che si trova nascosto sulla barra degli strumenti, poi per il resto lo trovo un ottimo lettore PDF.
Dopotutto anche se i PDF vengono aperti al di fuori della modalità protetta di IE non mi preoccupo più di tanto, il PC è protetto da un potente modulo HIPS, non credo proprio che poi un malware riesca a bypassare così tanto facilmente la fitta barriera di protezione imposta prepotentemente dal modulo:eek: senza che prima il sottoscritto venga preventivamente avvisato.
Se invece avrei valutato che il mio PC avrebbe avuto vulnerablità avrei sicuramente utilizzato Firefox per aprire i PDF on-line. Grazie;)
Per chi volesse provare in quanto tempo il proprio browser apre una pagina internet (a scelta naturalmente), posso consigliare questo sito ->
http://www.numion.com/
e nello specifico il test "stopwatch".
Io con il mio firefox, le impostazioni di sicurezza come da firma piu' gli add-ons presenti nel browser e dopo i cambiamenti apportati ai settaggi di defaults del prodotto Mozilla, apro il nostro forum (la pagina di login) con un tempo variabile da 1 secondo a 1 secondo e 214 (1,214)....
E voi? ;)
Per chi volesse provare in quanto tempo il proprio browser apre una pagina internet (a scelta naturalmente), posso consigliare questo sito ->
http://www.numion.com/
e nello specifico il test "stopwatch".
Io con il mio firefox, le impostazioni di sicurezza come da firma piu' gli add-ons presenti nel browser e dopo i cambiamenti apportati ai settaggi di defaults del prodotto Mozilla, apro il nostro forum (la pagina di login) con un tempo variabile da 1 secondo a 1 secondo e 214 (1,214)....
E voi? ;)
0.27 :D chrome firefox 1.
0.27 :D chrome firefox 1.
Fatte diverse prove? Il tempo varia, si deve fare una media... La stessa cosa per la velocita' di connessione adsl...
Comunque bel risultato...
Fatte diverse prove? Il tempo varia, si deve fare una media... La stessa cosa per la velocita' di connessione adsl...
Comunque bel risultato...
ne ho fatte due ...ma la mia connessione fà ..pena....adsl da 2,2 invece che 7 mg
arnyreny
08-07-2010, 01:19
i dsn di norton segnalano pc flank : il famoso test per i firewall come sito malevole:confused:
i dsn di norton segnalano pc flank : il famoso test per i firewall come sito malevole:confused:
Con Norton Safe Web
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100708070510_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100708070510_Immagine.JPG)
Questo è grave per un sito che dovrebbe testare la sicurezza del sistema.
In passato ho fatto dei test in quel sito che mi segnalavano vulnerabiltà browser dicendomi che il browser salva dei cookie traccianti:mbe: quindi alla fine del test mi invitava ad installare strani antyspyware (ad-aware...):mbe: per proteggere il sistema.
Io ovviamente non ho installato nulla.
Attualmente uso gli open dns ma a differenza dei Norton dns non lo segnalano come sito malevolo.
Ho fatto anche dei test per il firewall in questo sito CLCK (https://www.securitymetrics.com/portscan.adp), sembrerebbe che sia più attendibile CICK (http://safeweb.norton.com/report/show?url=https%3A%2F%2Fwww.securitymetrics.com%2Fportscan.adp&.x=5&.y=7). Ciao
buonasalve
08-07-2010, 12:35
Per chi volesse provare in quanto tempo il proprio browser apre una pagina internet (a scelta naturalmente), posso consigliare questo sito ->
http://www.numion.com/
e nello specifico il test "stopwatch".
Io con il mio firefox, le impostazioni di sicurezza come da firma piu' gli add-ons presenti nel browser e dopo i cambiamenti apportati ai settaggi di defaults del prodotto Mozilla, apro il nostro forum (la pagina di login) con un tempo variabile da 1 secondo a 1 secondo e 214 (1,214)....
E voi? ;)
molto dipende dal ping della connessione fissa o mobile. i ping della fissa dovrebbero essere di gran lunga più bassi di una connessione mobile. e per le connessioni mobili molto dipende dagli indirizzi IP (che possono essere più o meno scattanti), dall'ora in cui si fanno i test e dall'intasamento della cella
ciao carissimo ;)
i dsn di norton segnalano pc flank : il famoso test per i firewall come sito malevole:confused:
Con Norton Safe Web
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100708070510_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100708070510_Immagine.JPG)
Questo è grave per un sito che dovrebbe testare la sicurezza del sistema.
In passato ho fatto dei test in quel sito che mi segnalavano vulnerabiltà browser dicendomi che il browser salva dei cookie traccianti:mbe: quindi alla fine del test mi invitava ad installare strani antyspyware (ad-aware...):mbe: per proteggere il sistema.
Io ovviamente non ho installato nulla.
Attualmente uso gli open dns ma a differenza dei Norton dns non lo segnalano come sito malevolo.
Ho fatto anche dei test per il firewall in questo sito CLCK (https://www.securitymetrics.com/portscan.adp), sembrerebbe che sia più attendibile CICK (http://safeweb.norton.com/report/show?url=https%3A%2F%2Fwww.securitymetrics.com%2Fportscan.adp&.x=5&.y=7). Ciao
Lo aveva gia' scritto sampei.
Comunque la questione di questi siti che effettuano test per i nostri firewall e antivirus e' dibattuta da diverso tempo.
Alcuni dicono che persino i test effettuati su grc.com sono pericolosi per la nostra privacy e non solo.
E se ci pensate un po e' vero; infatti per poter effettuare i test, questi siti devono entrare dentro il nostro computer ed effettivamente non sappiamo cosa accada.
Il tutto imho, sono informazioni che ho reperito nelle rete perche' tempo addietro, ma molto addietro, prima di effettuare questi test, mi informavo preventivamente sulla loro pericolosita' e leicita' ;)
Ultima cosa: nel norton safe web vengono riportati quanti utenti abbiano dato un loro parere. Se non erro per il sito pcflank si e no solo un paio di persone avevano dato una loro valutazione, quindi sono propenso a pensare che quest'ultima sia molto fittizia.....
molto dipende dal ping della connessione fissa o mobile. i ping della fissa dovrebbero essere di gran lunga più bassi di una connessione mobile. e per le connessioni mobili molto dipende dagli indirizzi IP (che possono essere più o meno scattanti), dall'ora in cui si fanno i test e dall'intasamento della cella
ciao carissimo ;)
Infatti tutti i test sono molto aleatori, ed oltre a questo, bisogna vedere come sta messo il computer a risorse, quante ne ha occupate e quanti software e servizi ci sono in real time.
Una volta per sfizio ho disattivato gran parte dei software il real time e tutti gli add-ons di firefox: era tutta un'altra cosa.
E comunque ribadisco una cosa (imho): che una pagina web si apra in un secondo o mezzo secondo, la cosa che mi sta piu' a cuore e' la sicurezza, e se parliamo del solo browser, attualmente solo firefox con noscript mi da questa certezza.
Questa non la sapevo.
Firefox di default ha impostata la geolocalizzazione attiva del computer su cui e' installato.
Per chi (come me) non ha intenzione di usufruire di questa funzionalita' per diversi motivi, gli bastera' fare cosi:
1. Digitare about:config nella barra degli indirizzi del browser e premere il tasto Invio.
2. Rispondere in maniera affermativa al messaggio di sicurezza.
3. Rintracciare la voce geo.enabled dall’elenco (magari attraverso la barra di ricerca veloce integrata nel pannello di controllo di Firefox).
4. Fare doppio click sulla voce geo.enabled per impostarla su "false".
Ciauuzz ;)
sampei.nihira
08-07-2010, 19:51
Con Norton Safe Web
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100708070510_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100708070510_Immagine.JPG)
Si, trà l'altro l'avevo segnalato anche io qualche post dietro.
Interessante è constatare che il Norton Safe Web esige per evidenziare la schermata che hai inserito l'attivazione dei javascript.
Trà l'altro una serie odierna di link della MDL con descrizione riferita a SpyEye viene bloccata sul nascere dai Norton DNS.
Sono 1/3 tipi,ho provato anche con Chrome e non interviene nè Wot nè il pop-up l'allerta browser.
Un'altra testimonianza a favore di questi DNS......
sampei.nihira
08-07-2010, 19:56
Questa non la sapevo.
Firefox di default ha impostata la geolocalizzazione attiva del computer su cui e' installato.
Per chi (come me) non ha intenzione di usufruire di questa funzionalita' per diversi motivi, gli bastera' fare cosi:
1. Digitare about:config nella barra degli indirizzi del browser e premere il tasto Invio.
2. Rispondere in maniera affermativa al messaggio di sicurezza.
3. Rintracciare la voce geo.enabled dall’elenco (magari attraverso la barra di ricerca veloce integrata nel pannello di controllo di Firefox).
4. Fare doppio click sulla voce geo.enabled per impostarla su "false".
Ciauuzz ;)
In Chrome è attiva a default l'impostazione di chiedere all'utente il permesso.
p.s. Frà parentesi non sò se hai notato che con i Javascript disattivi si blocca sul nascere tale possibilità.;)
arnyreny
08-07-2010, 19:57
Si, trà l'altro l'avevo segnalato anche io qualche post dietro.
Interessante è constatare che il Norton Safe Web esige per evidenziare la schermata che hai inserito l'attivazione dei javascript.
Trà l'altro una serie odierna di link della MDL con descrizione riferita a SpyEye viene bloccata sul nascere dai Norton DNS.
Sono 1/3 tipi,ho provato anche con Chrome e non interviene nè Wot nè il pop-up l'allerta browser.
Un'altra testimonianza a favore di questi DNS......
quoto...sono davvero validi;)
sampei.nihira
08-07-2010, 20:03
quoto...sono davvero validi;)
;)
In Chrome è attiva a default l'impostazione di chiedere all'utente il permesso.
p.s. Frà parentesi non sò se hai notato che con i Javascript disattivi si blocca sul nascere tale possibilità.;)
I javascript ce li ho attivi di default, ci pensa noscript a tutto quanto ;)
Anche l'add-ons flash block mi par essere un doppione se si ha attivo noscript come si deve :rolleyes:
sampei.nihira
09-07-2010, 13:52
I javascript ce li ho attivi di default, ci pensa noscript a tutto quanto ;)
Anche l'add-ons flash block mi par essere un doppione se si ha attivo noscript come si deve :rolleyes:
Io con Opera e Chrome lo uso.
Anche se la media degli utenti non credo riesce a gestirlo.
Te lo dico perchè ho configurato Chrome nel mac di mio cugino e l'ha considerato "troppo difficile così a priori" da gestire quindi l'ho dovuto togliere,anche se i javascript disattivi "li ha presi per forza"
Purtroppo quello che và bene per noi in queste pagine non và bene per la media degli utenti,ecco perchè non ritengo sia giusto affermare qual'è il browser più sicuro se configurato ad hoc.
Io credo sia più giusto dire qual'è il browser più sicuro con le impostazioni a default privo delle estensioni anche sulla falsariga del risultato del PWN2OWN 2010.
Mi sembra sia indiscutibile che Chrome sia "piazzato bene".
Quello è il browser che dovrebbe usare la media degli utenti.;)
Sia poi quello il punto di partenza per conoscere meglio gli altri browser nel panorama......
sampei.nihira
09-07-2010, 16:12
Nuova dev di Chrome 6.
In questa versione non si notano più 2 plugins flash (di cui uno,quello generale, si spera disabilitato) ma solo quello interno.
Per verificare ciò occorre espandere i dettagli.
Ho un curioso "problema" nella pagina di Google SSL.
Se metto come pagina web predefinita https://www.google.com all'apertura del browser ho una X rossa sul "lucchettino":
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100709171559_chrome.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100709171559_chrome.JPG)
Nessun problema se imposto la pagina di Google SSL nel modo sotto:
https://encrypted.google.com/
riazzituoi
09-07-2010, 17:14
.
Mi sono andato ad informare qui (http://www.mozilla.com/en-US/firefox/geolocation/), dice che se un sito vuole questa informazione dal browser, l'utente deve dare il suo consenso. Quindi se io lo disattivo o semplicemente nego la richiesta non cambia niente? Anche perchè non mi è mai capitato che un sito facesse questa richiesta. L'unica cosa che non mi è chiara è se la geolocalizzazione viene fatta sempre, così è 'pronta' per essere mandata al sito (ovviamente col nostro consenso) oppure se tutto il processo viene fatto solo dopo il nostro consenso. Nel primo caso disattiverei anche io questa opzione, altrimenti la lascerei così.
Nemmeno io ho mai ricevuto avvisi o richieste in tal senso, e siccome non conosco appieno tale funzionalita', ho tagliato la testa al toro disabilitando questa funzione alla fonte ;)
Comunque ho disattivato anche network.prefetch-next, non ho notato nessun rallentamento nella mia navigazione. :D
Il sito di Mozilla Firefox informa che il prefetching delle pagine limitrofe a quella cercata puo' essere evitato anche togliendo il baffo all'accettazione dei cookies di terze parti da dentro le impostazioni del browser.
Ho comunque anche io disattivato la stringa di cui sopra per avere piu' banda a disposizione senza far cercare null'altro a firefox.
Facendo poi diverse ricerche, anche con pagine l'una attaccata alle altre, non ho notato grossi rallentamenti, anzi, con le variazioni fatte sotto il cofano del mio firefox vado da dio :D ;)
Ma infatti dovrebbe essere così; NoScript! oltre a bloccare flash fa tante cose per la privacy e sicurezza, quindi io lascerei solo quello. Anche Romagnolo lo dice nella guida (però penso che tu l'abbia già notato).
Quoto, molti miei amici purtroppo (o per fortuna :asd:), non ne vogliono sapere di vari addon/tweaking/altro e credo che in questo caso Chrome sia la scelta migliore. :)
Infatti. Quoto te e sampei su questo punto.
flaubert
09-07-2010, 19:08
Occhio a quale versione di chrome state utilizzando.Infatti,leggete un pò qui(è in inglese):
http://secunia.com/advisories/40479
buonasalve
09-07-2010, 19:11
Occhio a quale versione di chrome state utilizzando.Infatti,leggete un pò qui(è in inglese):
http://secunia.com/advisories/40479
ciao flaubert, ti è stato chiesto dai mod di modificare la firma perchè certe dimensioni non sono ammesse. scusa se te lo ricordo io, anche se a me non interessa la cosa ;)
ricordo solo di aver letto un loro intervento segnalandoti la cosa :read:
flaubert
09-07-2010, 20:50
Chiedo scusa:non ho proprio visto la richiesta dei mods.Provvedo subito alla modifica.Saluti e grazie della segnalazione.;)
buonasalve
09-07-2010, 20:52
Chiedo scusa:non ho proprio visto la richiesta dei mods.Provvedo subito alla modifica.Saluti e grazie della segnalazione.;)
prego, ciao :) ;)
flaubert
11-07-2010, 09:55
Stavo un pò testando firefox con gli addons consigliati nel primo post.Il no script impostato come da immagini mi blocca l'uso delle icone(le classiche faccine) in ogni forum.
Forse farò così anch'io, comunque per curiosità qualcuno sa rispondere a questo mio dubbio?
Nemmeno io son cosi' paranoico in verita' ;)
Stavo un pò testando firefox con gli addons consigliati nel primo post.Il no script impostato come da immagini mi blocca l'uso delle icone(le classiche faccine) in ogni forum.
Puoi "allentare" le varie impostazioni, lascialo di default che e' ottimo cosi' com'e' ;)
Phantom II
11-07-2010, 15:57
Flash block per Opera funziona anche con la versione 10.60 del browser norvegese?
Salve ragazzi, leggendo i vari post di questa sezione ho letto di geolocalizzazione di Firefox, questa non la sapevo e per me è una novità:mbe:.
Il dubbio che mi viene è di quanto sia precisa la geolocalizzazione?
Se ad esempio darei ad un sito web il consenso per la geolocalizzazione potrebbero risalire al punto preciso in cui è collegato il PC?
Non sembra una cosa positiva per la privacy e per una maggiore sicurezza l'ho disattivata.
Grazie
Romagnolo1973
12-07-2010, 14:00
nuova versione di Java Runtime Environment 1.6.0.21
Aggiornare !!!
sampei.nihira
12-07-2010, 15:07
Flash block per Opera funziona anche con la versione 10.60 del browser norvegese?
Si.
sampei.nihira
12-07-2010, 15:09
Salve ragazzi, leggendo i vari post di questa sezione ho letto di geolocalizzazione di Firefox, questa non la sapevo e per me è una novità:mbe:.
Il dubbio che mi viene è di quanto sia precisa la geolocalizzazione?
Se ad esempio darei ad un sito web il consenso per la geolocalizzazione potrebbero risalire al punto preciso in cui è collegato il PC?
Non sembra una cosa positiva per la privacy e per una maggiore sicurezza l'ho disattivata.
Grazie
Se può soddisfare la tua curiosità io ho provato con Opera e la precisione è "pressochè totale" solo poche centinaia di metri di errore.
Ma credo sia un risultato variabile da utente ed utente.
Phantom II
12-07-2010, 15:12
Si.
Grazie
Se può soddisfare la tua curiosità io ho provato con Opera e la precisione è "pressochè totale" solo poche centinaia di metri di errore.
Ma credo sia un risultato variabile da utente ed utente.
Su Opera la geolocalizzazione è disattivabile?
Beh sul sito di Mozilla dice che dipende, può sbagliare di pochi metri o molto di più. Se dai il tuo consenso, Firefox fa la richiesta a Google Location Services, che controlla il tuo IP e il punto di accesso wireless (se ovviamente sei connesso in wireless) per fare una stima della tua posizione. Da come viene scritto sul sito basta non dare il consenso se un sito te lo chiede. Andando sui permessi del sito puoi decidere se Firefox te lo deve chiedere sempre, se è consentito o se è bloccato, questo per ogni singolo sito. ;)
Grazie per le informazioni:)
Ho preferito disattivarla direttamente dal registro di firefox "about:config". Ciao
Edit:
Ho aggiornato all'ultima versione di Java.
Ma mi risulta installata la 1.6.0.20 scaricata poco fa dal sito ufficiale Java non la 1.6.0.21 specificata da romagnolo nel post precedente, come mai? Avrò sbagliato qualcosa?
http://img651.imageshack.us/img651/6569/immagine5e.th.png (http://img651.imageshack.us/i/immagine5e.png/)
sampei.nihira
12-07-2010, 15:34
Grazie
Su Opera la geolocalizzazione è disattivabile?
Di nulla.:)
Certo !!
Puoi disattivare la Geo sia per ogni singolo sito che nè farà la richiesta oppure puoi disattivare la funzione a livello generale.
Nel primo caso devi solo impostare nel menù a tendina invece di "chiedi" che è l'opzione predefinita "no".
Nel caso "generale" togliere un segno di spunta.
***********************************************
Aggiornamento
E' ovviamente un caso, ma oggi su megalab, c'è spiegato come disattivare la Geo in Opera 10.60:
http://www.megalab.it/6165/disattivare-la-funzionalita-di-localizzazione-geografica-in-opera-10-60
Per chi se lo chiede io ovviamente NON sono l'utente in questione che ha scritto l'articolo.
sampei.nihira
12-07-2010, 15:36
Grazie per le informazioni:)
Ho preferito disattivarla direttamente dal registro di firefox "about:config". Ciao
Edit:
Ho aggiornato all'ultima versione di Java.
Ma mi risulta installata la 1.6.0.20 scaricata poco fa dal sito ufficiale Java non la 1.6.0.21 specificata da romagnolo nel post precedente, come mai? Avrò sbagliato qualcosa?
http://img651.imageshack.us/img651/6569/immagine5e.th.png (http://img651.imageshack.us/i/immagine5e.png/)
http://www.hwfiles.it/download/scheda/4493/java-jre/
Prova il link sopra se non hai ovviamente necessità della versione per sviluppatori.;)
Grazie;)
Non sapevo che si trattava di una versione per sviluppatori:rolleyes:
Quindi direi che quella che ho installata va bene. Ciao:)
sampei.nihira
12-07-2010, 15:46
Grazie;)
Non sapevo che si trattava di una versione per sviluppatori:rolleyes:
Quindi direi che quella che ho installata va bene. Ciao:)
Infatti non lo è.
Il link che ti ho messo sopra è la versione normale.;)
Grazie ancora;)
Io invece l'avevo scaricata da qui CICK (http://www.java.com/it/download/index.jsp) ma c'è ancora la penultima versione. Ciao;)
Si e' rintracciabili anche col telefonino anche se lo tenete spento. Basta che vi sia inserita la batteria.... :stordita:
Romagnolo1973
12-07-2010, 20:32
Grazie per le informazioni:)
Ho preferito disattivarla direttamente dal registro di firefox "about:config". Ciao
Edit:
Ho aggiornato all'ultima versione di Java.
Ma mi risulta installata la 1.6.0.20 scaricata poco fa dal sito ufficiale Java non la 1.6.0.21 specificata da romagnolo nel post precedente, come mai? Avrò sbagliato qualcosa?
http://img651.imageshack.us/img651/6569/immagine5e.th.png (http://img651.imageshack.us/i/immagine5e.png/)
Su filehippo c'è appena esce sul sito americano di Java e a volte pure prima :D
Il sito sun italiano lo aggiornano sempre in colpevole ritardo pure di una settimana
Si e' rintracciabili anche col telefonino anche se lo tenete spento. Basta che vi sia inserita la batteria.... :stordita:
Yes ma in questo caso è un bene visto che viene usato dalle forze dell'ordine per rintracciare persone scomparse , criminali (finche si potrà) ec...
La geolocalizzazione dei browser serve loro per pubblicità miratissime, insomma si può stare senza, io per loro sono a 30 km da dove sono in realtà :D meglio:Prrr:
Yes ma in questo caso è un bene visto che viene usato dalle forze dell'ordine per rintracciare persone scomparse , criminali (finche si potrà) ec...
La geolocalizzazione dei browser serve loro per pubblicità miratissime, insomma si può stare senza, io per loro sono a 30 km da dove sono in realtà :D meglio:Prrr:
Era per dire infatti... :D ;)
Ci sono siti che una volta entrati, sanno dirti per filo e per segno cosa tu stia utilizzando come browser ed altre "diavolerie".... altro che geolocalizzazione....
Comunque e' una funzione che ho preferito disattivare :rolleyes:
Era per dire infatti... :D ;)
Ci sono siti che una volta entrati, sanno dirti per filo e per segno cosa tu stia utilizzando come browser ed altre "diavolerie".... altro che geolocalizzazione....
Comunque e' una funzione che ho preferito disattivare :rolleyes:
si ma ci sono anche tanti software per nascondersi :)
si ma ci sono anche tanti software per nascondersi :)
Mi duole la testa gia' cosi con tutte le protezioni che ho, e poi non ho da nascondere nulla se non quando eseguo le mie piccole transazioni bancarie.... :)
Romagnolo1973
13-07-2010, 18:13
dalla dev attuale di chrome non è più possibile usare il trucchetto sull'icona aggiungendo --bookmark-menu per far comparire il bottone dei preferiti, sembra vogliano delegarlo alle estensioni, con il conseguente possibile problema di sicurezza e privacy e un ritardo di navigazione se pur minimo
Ho segnalato la cosa, hanno detto che non lo fixano ed è iniziata la guerra :D
http://code.google.com/p/chromium/issues/detail?id=48689
mi sembra il loro un comportamento alquanto ottuso e a discapito della sicurezza degli utenti oltre che del imporre scelte poco comode (usare la barra preferiti magari su un netbook 9 pollici, che bella idea ehh tanto lo spazio abbonda:D 9
Ho proposto polemicamente che tolgano pure il tasto home e le freccie e il refresh tanto che ci sono
sampei.nihira
13-07-2010, 19:52
Qualcuno avrà notato che con alcuni browser compatibili (come recitano le istruzioni di Google) è possibile nella pagina di Google.it inserire un immagine di sfondo.
Opera sembrerebbe incompatibile.
Ed invece no.;)
Basta usare le funzioni identificati e/o mascherati (ad esempio da Firefox) ed avrete la possibilità di inserire lo sfondo.
Con Opera occorre inoltre abilitare i cookie (a me sembra che l'impostazione cancella all'uscita non funziona) nella pagina di Google.it ed in quella successiva di accesso al vs account.
Avrete pressapoco il risultato sotto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100713205410_google.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100713205410_google.JPG)
Anche se bello a vedersi (ma poco pratico) oltre ad abilitare i cookie occorre anche accedere al vs account e dopo appare lo sfondo.
Si rimane connessi fino ad un logout.
Per coloro che me lo chiedono io dico che è molto meglio usare la pagina HTTPS che ancora però non supporta questa funzione.
Quindi anche con Opera è possibile avere questa funzionalità.
riazzituoi
15-07-2010, 17:47
.
Prestare la massima attenzione quando si installano degli addon nel browser:
http://news.netcraft.com/archives/2010/07/15/firefox-security-test-add-on-was-backdoored.html
http://blog.dreasgrech.com/2010/07/stealing-login-details-with-google.html
esatto!!!! l'ho proprio chiesto poco tempo fà nel 3d di chrome...
Ma non ho capito di quale estensione parlano???
riazzituoi
16-07-2010, 11:56
.
Hai ragione, questo non lo sapevo:mbe:
Ho alcuni HTML locali, alcuni con firefox e alcuni con IE.
In quelli con IE effettivamente c'è la modalità protetta disattivata:rolleyes:
Per gli HTML locali di IE non sono riuscito a trovare un modo per aprirli in modalità protetta. Tra le opzioni di protezione sembra che non sia possibile farlo es: Internet > protezione medio alta; Intranet locale > protezione medio alta; Siti con restrizioni > protezione alta; Computer > ? (non ho trovato l'opzione relativa a Computer, quella che si nota sulla barra in basso all'apertura degli HTML locali: Computer > modalità protetta disattivata).
Premetto che faccio uso di questi documenti, es. quando scarico sul PC delle guide che si trovano nei siti le salvo sul PC per leggerle facilmente in qualsiasi momento, anche disconnesso quindi ho corretto eliminando i documenti MHTML di IE. Ora li apro solamente con firefox, ci sono diversi modi per salvarli con FF es: Pagina web completa in cui vengono salvati due file di cui uno il documento HTML e l'altro una cartella contenente Javascript e immagini - Tutti i file, di cui viene salvata la sola pagina senza i Javascript, in questa modalità la pagina è di solo testo senza immagini.
Grazie Ciao;)
riazzituoi
16-07-2010, 16:12
.
Romagnolo1973
17-07-2010, 10:17
Adobe Reader e IE i più bersagliati dai Cybercriminali
Non che ci volesse una gran ricerca per capirlo comunque ulteriore articolo che spiega quello che qua diciamo da secoli
http://www.megalab.it/6309/adobe-reader-e-internet-explorer-sono-i-piu-bersagliati-dai-cracker
Ad uso e consuno di chi ancora si ostina ad usare IE e AdobeReader :Prrr:
Ne approfitto per linkare anche la procedura per disabilitare la geolocalizzazione in Opera (http://www.megalab.it/6165/disattivare-la-funzionalita-di-localizzazione-geografica-in-opera-10-60)
P.S: la versione di opera USB è finalmente giunta pure lei alla 10.60, è il solo browser extra Chrome che ho su una chiavetta e si è aggiornato
Su megalab.it (http://www.megalab.it/6309/adobe-reader-e-internet-explorer-sono-i-piu-bersagliati-dai-cracker) c'è un articolo interessante basato sul report di M86 Security (http://www.m86security.com/).
Fra i vari problemi di IE e Adobe reader, è da evidenziare la pericolosità dei file html scaricati localmente.
[su Vista e 7, se avete IE come browser predefinito per aprire i file html locali, prestate attenzione perchè il protected mode potrebbe essere disattivato...]
Riazzi una domanda da niubbo.
E se questi documenti venissero salvati su disco per essere preventivamente scansionati con i software di sicurezza, sarebbe un modo per arginare il problema?
O l'infezione puo' diramarsi gia' a questo punto dell'operazione? :(
Non so se questo plugin di firefox possa garantire la sicurezza e la privacy di cui dice -> https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/2275/
Comunque ci provo. ;)
Riazzi una domanda da niubbo.
E se questi documenti venissero salvati su disco per esssere preventivamente scansionati con i software di sicurezza, sarebbe un modo per arginare il problema?
O l'infezione puo' diramarsi gia' a questo punto dell'operazione? :(
Una semplice scansione on-demand non credo sia un modo sicuro per essere tranquilli riguardo l'uso di questi documenti, almenochè l'antivirus/antimalware non avvisi in tempo reale dell'infezione.
E' sempre bene tenere altissima la guardia ad esempio con firewall e moduli HIPS configurati ad hoc in modo che avvisino preventivamente di qualsiaisi minima attività sospetta impedendo in tal modo al software malevolo di eseguirsi sul sistema;)
sampei.nihira
17-07-2010, 14:00
Nuova versione di WOT 0.96 (clicca) (http://files.myopera.com/PH`/UserJs/wot.js) per Opera,ad opera di PH che finalmente funziona nella pagina HTTPS di Google naturalmente dopo aver attivato l'uso dei javascript nelle pagine.
Anche se presenta un problema altamente secondario nella visualizzazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100717150536_Opera.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100717150536_Opera.JPG)
Che ho notificato brevemente già a PH.
Nuova versione di WOT 0.96 (clicca) (http://files.myopera.com/PH`/UserJs/wot.js) per Opera,ad opera di PH che finalmente funziona nella pagina HTTPS di Google naturalmente dopo aver attivato l'uso dei javascript nelle pagine.
Anche se presenta un problema altamente secondario nella visualizzazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100717150536_Opera.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100717150536_Opera.JPG)
Che ho notificato brevemente già a PH.
su iGoogle il problema si presenta su tutti i riquadri... :rolleyes:
e com'è che si attiva la pagina HTTPS di Google? (EDIT: trovato...)
bondocks
17-07-2010, 16:36
Adobe Reader e IE i più bersagliati dai Cybercriminali
Non che ci volesse una gran ricerca per capirlo comunque ulteriore articolo che spiega quello che qua diciamo da secoli
http://www.megalab.it/6309/adobe-reader-e-internet-explorer-sono-i-piu-bersagliati-dai-cracker
Ad uso e consuno di chi ancora si ostina ad usare IE e AdobeReader :Prrr:
Riporto dallo stesso articolo
Il report precisa che, nella maggior parte dei casi, questi problemi sono noti da anni e le software house li hanno tempestivamente risolti tramite apposite versioni aggiornate dei programmi interessati. L'importanza di scaricare periodicamente i vari update rimane quindi critica ma, evidentemente, continua ad essere sottovalutata dall'utenza
Se qualcuno non aggiorna non è che possiamo incolpare IE :D :Prrr:
su Vista e 7, se avete IE come browser predefinito per aprire i file html locali, prestate attenzione perchè il protected mode potrebbe essere disattivato...]
L'unica modifica che faccio su IE8 è proprio quella ;)
Riguardo ad Adobe reader invece anche io sono un accanito contro-sostenitore :D
riazzituoi
17-07-2010, 21:06
.
Romagnolo1973
18-07-2010, 12:18
segnalo in termini di sicurezza l'estensione BitDefender QuickScan
http://quickscan.bitdefender.com/
avviandola si installa l'estensione su Chrome anche su Firefox, dovrebbe fare qualcosa di simile pure su IE8, autoanalizza il browser in uso e installai il plugin relativo
Opera è escluso infatti dalle FAQ:
What Browser are supported? : Microsoft Internet Explorer, Mozilla Firefox and Google Chrome
Praticamente è una sorta di HitMan Pro o Pevx, comunque analizza via cloud, quindi tramite internet senza scaricare firme,la parte più vulnerabile del registro alla ricerca di virus senza poter eliminare nulla, per quello serve un antivirus o antimalware
sampei.nihira
18-07-2010, 13:29
Nuova versione di WOT ultima versione(clicca) (http://files.myopera.com/PH`/UserJs/wot.js) per Opera,ad opera di PH che finalmente funziona nella pagina HTTPS di Google naturalmente dopo aver attivato l'uso dei javascript nelle pagine.
Anche se presenta un problema altamente secondario nella visualizzazione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100717150536_Opera.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100717150536_Opera.JPG)
Che ho notificato brevemente già a PH.
La versione di WOT 0.962 risolve il problema,aggiornate.;)
Ho notificato a PH con il solito "sistema dei geroglifici" che WOT per Opera ha una funzionalità ridotta nel copia/incolla che non si verifica in Wot per Firefox e Chrome.
Vediamo se in futuro questo userscript avrà,grazie a PH, la stessa funzionalità degli altri browser..........
Ed adesso mare,anche se per poco tempo,Sampei deve nuotare quando và al mare ed ho già fatto un'oretta questa mattina......non sono più energico (e giovane) come una volta !!! :cry: :cry:
Con tutti i programmi per la sicurezza che hai, non mi farei questi problemi.
Ad esempio un file html di dubbia provenienza lo potresti aprire all'interno di sandboxie.
Comunque il problema non sono i file html salvati da internet, ad esempio una pagina web salvata, perchè in questo caso il MOTW, indicherà la giusta provenienza (web) e il protected mode risulterà attivato (su Vista e 7)
Era un modo per chi non abbia l'armamentario come il mio per difendersi ;)
è un addon sviluppato per correggere alcuni problemi di privacy di firefox, e implementare determinate funzioni quando si usano dei proxy per l'anonimato.
Quindi a grandi linee sarebbe il caso di installarlo oppure e' un surplus? (parlo in generale, non del mio caso specifico ;) )
Grazie come sempre per le gentili risposte :)
sampei.nihira
18-07-2010, 19:49
:D :D :D :D
Ho fatto la modifica allo script consigliata da PH nella versione 0.63.
Ed adesso ho provato più volte anche vari link della MDL ed udite udite adesso WOT per Opera ha la stessa funzionalità della estensione di Firefox e Chrome:
A coloro che interessa basta seguire le istruzioni e modificare lo script come mi ha scritto PH:
http://my.opera.com/PH`/blog/wot-for-opera-introducing-persistent-storage?startidx=50#comments
per verificare quanto scritto basta fare il copia/incolla del link in lingua cinese che ho messo al post precedente (io sono sampei007).
GRANDE PH !!
Altro link della MDL (quello sotto) che è preso da WOT:
railuhocal.ru/bin/cahdoigu.bin
Anche se il primo effetto collaterale ritorna presente......comunque meglio di nulla !!!
p.s. Però non capisco perchè non lo scrive in questo modo a default !! :rolleyes:
Mi farebbe piacere se qualcuno verifica quanto ho scritto sopra,una specie di prova del 9:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100718212029_wot.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100718212029_wot.JPG)
Noterete sopra che ho effettivamente copiato ed incollato il link (sotto si notato i Norton DNS che intervengono a loro volta).
p.s.1 A me funziona anche modificando il solo valore false/true.
Ortolino
18-07-2010, 20:30
segnalo in termini di sicurezza l'estensione BitDefender QuickScan
http://quickscan.bitdefender.com/
avviandola si installa l'estensione su Chrome anche su Firefox, dovrebbe fare qualcosa di simile pure su IE8, autoanalizza il browser in uso e installai il plugin relativo
Opera è escluso infatti dalle FAQ:
What Browser are supported? : Microsoft Internet Explorer, Mozilla Firefox and Google Chrome
Praticamente è una sorta di HitMan Pro o Pevx, comunque analizza via cloud, quindi tramite internet senza scaricare firme,la parte più vulnerabile del registro alla ricerca di virus senza poter eliminare nulla, per quello serve un antivirus o antimalware
L'estensione di Bitdefender quickscan l'ho usato diverse volte anche io...
Comunque questo thread è veramente interessante, lo seguirò: tutti i guru della sicurezza sono qua, c'è parecchio da imparare ;)
sampei.nihira
19-07-2010, 17:32
In merito a Wot for Opera consiglio agli utenti l'inserimento del "tasto" attiva i javascript nella barra.
In questo modo è possibile la disattivazione di Wot all'occorrenza ,senza agire direttamente nello script con un editor.
Infatti quando occorre aprire un sito bloccato è sì possibile entrare nel sito ma poi risulta impossibile ad esempio salvare una immagine o altro nell'HD.
Ecco come si presenta una simile evenienza:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100719184231_wot.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100719184231_wot.JPG)
Noterete che risulta impossibile l'interazione con l'immagine dopo aver forzato l'ingresso nel sito a bassa reputazione (a parte naturalmente di modificare le preferenze del sito e dopo un refresh).
Ovviamente ci potranno essere altre limitazioni che (al momento non ho preso in considerazione) che non sussistono in Wot per FF e Chrome dove è molto più facile disabilitare momentaneamente l'estensione.
Ma è indubbio che agire sul tasto è notevolmente comodo.
p.s. Non l'ho scritto ma credo sia implicito per tutti ,che l'userscript Wot, non ha modo di funzionare se disattiviamo i javascript.
Romagnolo1973
20-07-2010, 00:00
Segnalo per gli "avventurosi"
EPIC BROWSER http://www.epicbrowser.com/help.html
è Firefox rivisto e corretto da indiani (ma c'è in inglese) con mille funzioni in più
Ha anche l'AV NOD per le scansioni on demand in semi-cloud (scarica solo 25 mega di firme basilari per il suo funzionamento) e gli addons FF dovrebbero andare tutti
Segnalo per gli "avventurosi"
EPIC BROWSER http://www.epicbrowser.com/help.html
è Firefox rivisto e corretto da indiani (ma c'è in inglese) con mille funzioni in più
Ha anche l'AV NOD per le scansioni on demand in semi-cloud (scarica solo 25 mega di firme basilari per il suo funzionamento) e gli addons FF dovrebbero andare tutti
grazie Romagnolo lo proverò :)
buonasalve
20-07-2010, 22:35
è stata rilasciata la 3.6.7 di FF. sono andato per fare l'aggiornamento, ha scaricato i 10.8 mega e si è piantato, non va più avanti.
succede solo a me ? :rolleyes:
buonasalve
20-07-2010, 22:51
è stata rilasciata la 3.6.7 di FF. sono andato per fare l'aggiornamento, ha scaricato i 10.8 mega e si è piantato, non va più avanti.
succede solo a me ? :rolleyes:
ok...dopo un paio di chiusure e riaperture di FF è partito nuovamente l'aggiornamento, stavolta di 2.7mega, conclusosi felicemente...mah
http://www.megalab.it/4025/il-browser-web-sicuro-di-dell-kace-e-ora-disponibile-gratuitamente
http://www.kace.com/products/freetools/secure-browser/download.php
cuzzotto
22-07-2010, 23:12
ciao
dopo un ritorno con san acronis non avevo + installato secunia.
mi prende voglia(la moglie dorme....)e decido di installarlo adesso.
ultima versione ma mi dà errore e mi dice di cambiare le impostazioni a IE,che avrà le ragnatele
poichè uso FF.
nella pagina da abilitare(https://psi.secunia.com/)
ho abilitato gli script(noscript)senza esito.
devo resuscitare IE x farlo funzionare?
bah
ciao buonaassalve(o a pallini?)
x l'aggiornamento ho avuto intasamento anchio,andava a 1,4Kb/s,messo in pausa,riesumato dopo un pò ,ripartito meglio e aggiornato.
comincia a esserci troppa gente che usa FF.........
buona calura gente e
gnao dal cuzzotto :cool:
ciao
dopo un ritorno con san acronis non avevo + installato secunia.
mi prende voglia(la moglie dorme....)e decido di installarlo adesso.
ultima versione ma mi dà errore e mi dice di cambiare le impostazioni a IE,che avrà le ragnatele
poichè uso FF.
nella pagina da abilitare(https://psi.secunia.com/)
ho abilitato gli script(noscript)senza esito.
devo resuscitare IE x farlo funzionare?
bah
buona calura gente e
gnao dal cuzzotto :cool:
forse vuole flash di explorer,ma è strano a me non ha mai chiesto niente e explorer lo disistallai tempo fà
lancetta
23-07-2010, 17:05
http://www.megalab.it/4025/il-browser-web-sicuro-di-dell-kace-e-ora-disponibile-gratuitamente
http://www.kace.com/products/freetools/secure-browser/download.php
Azz! :eek: 70 e passa mb??!!!:mbe:
Passo....:stordita:
Azz! :eek: 70 e passa mb??!!!:mbe:
Passo....:stordita:
Oila' chi si rivede :D ;)
lancetta
23-07-2010, 19:11
Oila' chi si rivede :D ;)
Ciao Kohai..la nostalgia mi prende ogni tanto :D
Azz! :eek: 70 e passa mb??!!!:mbe:
Passo....:stordita:
guarda che è veramente forte...:D
Chill-Out
23-07-2010, 22:24
Rilasciato FF 3.6.8
[NEWS] Mozilla cura Firefox e Thunderbird (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2224233)
Rilasciato FF 3.6.8
[NEWS] Mozilla cura Firefox e Thunderbird (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2224233)
grazie Chill-Out aggiorno subito :)
Rilasciato FF 3.6.8
[NEWS] Mozilla cura Firefox e Thunderbird (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2224233)
Grazie Chill.
Azz... 2 aggiornamenti a cosi' breve distanza...
OT
Aggiornato anche thunderbird, suppongo piu' o meno per le stesse motivazioni
Chiudo OT
buonasalve
23-07-2010, 23:09
Rilasciato FF 3.6.8
[NEWS] Mozilla cura Firefox e Thunderbird (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2224233)
finalmente...dalla 3.6 e passando dalla 3.7 che mi sto accorgendo di problemi con noscript. speriamo che quest'ultima corregga questo problemino
toh...nono riesco nemmeno a cliccare sulle faccine, eppure finora funzionava tutto regolarmente senza dover permettere tutta la pagina; e lo stesso mi succede dentro la mail di yahoo e di libero.
ora avvio l'aggiornamento e vediamo che succede :rolleyes:
Chill-Out
23-07-2010, 23:16
finalmente...dalla 3.6 e passando dalla 3.7 che mi sto accorgendo di problemi con noscript. speriamo che quest'ultima corregga questo problemino
toh...nono riesco nemmeno a cliccare sulle faccine, eppure finora funzionava tutto regolarmente senza dover permettere tutta la pagina; e lo stesso mi succede dentro la mail di yahoo e di libero.
ora avvio l'aggiornamento e vediamo che succede :rolleyes:
Io non ho riscontrato nessun problema neppure con le precedenti versioni.
buonasalve
23-07-2010, 23:16
ora non riesco a editare nemmeno i messaggi e comunque non riesco ad inserire le faccine. cliccando su "altro" non si apre nemmeno la finestrella con tutte quante
buonasalve
23-07-2010, 23:18
Io non ho riscontrato nessun problema neppure con le precedenti versioni.
davvero, non ho idea di cosa mi succeda, nemmeno autorizzando tutta la pagina con noscript riesco a cliccare sulle faccine
buonasalve
23-07-2010, 23:22
scusatemi se sto scrivendo a raffica, ma non riesco nemmeno a editare i messaggi per aggiungere altro senza scrivere più messaggi.
ora, ad es., ho disattivato noscript ma non è cambiato nulla. provo con un riavvio !
buonasalve
23-07-2010, 23:39
assurdo, non riesco a cliccare sulle faccine. ho riavviato il pc e noscript è disattivato, ma non ho risolto
che diamine sarà ? prima di fare l'aggiornamento di FF almeno queste cose stavano funzionando !
Chill-Out
23-07-2010, 23:41
assurdo, non riesco a cliccare sulle faccine. ho riavviato il pc e noscript è disattivato, ma non ho risolto
che diamine sarà ? prima di fare l'aggiornamento di FF almeno queste cose stavano funzionando !
In basso a sx (layout del Forum) leggi Le Faccine sono ON ?
buonasalve
23-07-2010, 23:46
In basso a sx (layout del Forum) leggi Le Faccine sono ON ?
si è su ON. sono anche andato su un altro sito dove ho la possibilità di mettere le faccine e lì stanno funzionando. per cui credo che ci sia qualcosa che no vada con hwupgrade dopo l'aggiornamento di FF. romagnolo mi ha messo la pulce nell'orecchio sui DNS. ora faccio qualche prova cambiandoli
buonasalve
23-07-2010, 23:53
sto con i dns di google e nessun cambiamento
si è su ON. sono anche andato su un altro sito dove ho la possibilità di mettere le faccine e lì stanno funzionando. per cui credo che ci sia qualcosa che no vada con hwupgrade dopo l'aggiornamento di FF. romagnolo mi ha messo la pulce nell'orecchio sui DNS. ora faccio qualche prova cambiandoli
provo :D
buonasalve
23-07-2010, 23:56
provo :D
mizzega che nervosismo ! non posso nemmeno editare mettendo tutto quel che ho da dire in un unico messaggio. son costretto a scrivere a fiume !!
ma che devo disinstallare FF e reinstallarlo di sana pianta ? :sdonk:
p.s. la faccina l'ho scritta a mano
mizzega che nervosismo ! non posso nemmeno editare mettendo tutto quel che ho da dire in un unico messaggio. son costretto a scrivere a fiume !!
ma che devo disinstallare FF e reinstallarlo di sana pianta ? :sdonk:
p.s. la faccina l'ho scritta a mano
mah tra che ci sei un bel format? ;) :D
buonasalve
24-07-2010, 00:02
mah tra che ci sei un bel format? ;) :D
noooo...un formattone per me sarebbe come una martellata sugli zebedei. una cosa che sappiamo essere molto spiacevole :D
Chill-Out
24-07-2010, 00:09
ma che devo disinstallare FF e reinstallarlo di sana pianta ? :sdonk:
p.s. la faccina l'ho scritta a mano
sbonk non :sdonk:
:asd:
buonasalve
24-07-2010, 00:09
adesso sto scrivendo da dentro Chrome e le cose vanno bene :read: :sofico: :ciapet:
quindi è FF che mi sta funzionando ad minkiam e non riesco a capire perchè. se qualcuno ha in mente dei suggerimenti sono qui ad ascoltarvi :mc:
grazie Chill :)
che bello riesco ad editare con chrome :Prrr:
buonasalve
24-07-2010, 00:10
Sbonk non : sdonk:
:asd:
eh si me ne ero accorto che non usciva la faccina, avevo pure sbagliato a scrivere :D
:sbonk:
bisogna scrivere muro tra i due punti, con sbonk esce il minkione di cui sopra :ciapet:
buonasalve
24-07-2010, 00:44
dietro suggerimento di skryabyn ho risolto i problemi. andava ripulita la cache di ff, per cui una passata di ccleane ha risolto tutto :read:
sampei.nihira
24-07-2010, 13:52
Versione 0.964 di WOT per Opera.
Adesso,come richiesto più volte,l'userscript funziona a default nei copia/incolla.
Le migliorie più evidenti in questa versione si hanno nella possibilità di uscire da un sito poco affidabile.
E la mancanza totale di interagire, continuo con le immagini del post in tema precedente,un immagine in un sito web forzato.
Versione 0.964 di WOT per Opera.
Adesso,come richiesto più volte,l'userscript funziona a default nei copia/incolla.
Le migliorie più evidenti in questa versione si hanno nella possibilità di uscire da un sito poco affidabile.
E la mancanza totale di interagire, continuo con le immagini del post in tema precedente,un immagine in un sito web forzato.
è tornato il problema del logo di wot nell'angolo in alto a destra di ogni frame su igoogle... :rolleyes:
sampei.nihira
24-07-2010, 16:06
è tornato il problema del logo di wot nell'angolo in alto a destra di ogni frame su igoogle... :rolleyes:
Per forza di cose,la spiegazione è (anche oltre a quello già detto) nei miei post precedenti.
Adesso è a default come in passato lo era solo con la modifica.
Se lo vuoi riportare alle condizioni precedenti basta fare la modifica sotto:
check_current_site : false
Quello che ti ho evidenziato in grassetto è da sostituire a quello esistente.
Comunque nell'userscript c'è spigato tutto e di più.
cuzzotto
24-07-2010, 18:55
forse vuole flash di explorer,ma è strano a me non ha mai chiesto niente e explorer lo disistallai tempo fà
ciao
non capisco perchè vuole usare IE,il predefinito è
FF.
appena l'avvio,dopo l'installazione, mi esce sta finestra e non va + avanti
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100724195002_ScreenShot016.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100724195002_ScreenShot016.jpg)
l'exe l'ho scaricato dal sito di secunia originale.
già provato a disinstallare e rimesso,uguale
gnao dal cuzzotto :cool:
ciao
non capisco perchè vuole usare IE,il predefinito è
FF.
appena l'avvio,dopo l'installazione, mi esce sta finestra e non va + avanti
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100724195002_ScreenShot016.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100724195002_ScreenShot016.jpg)
l'exe l'ho scaricato dal sito di secunia originale.
già provato a disinstallare e rimesso,uguale
gnao dal cuzzotto :cool:
perchè Secunia per qualche motivo predilige explorer
cuzzotto
24-07-2010, 19:31
perchè Secunia per qualche motivo predilige explorer
quindi mi confermi che x usare psi devo attivare
IE?
gnao dal cuzzotto :cool:
quindi mi confermi che x usare psi devo attivare
IE?
gnao dal cuzzotto :cool:
no a me funziona anche con ff ma io explorer lo hò disistallato completamente da tempo quindi non può trovarlo :D
cosa ne dite di provare questo sito ? http://clearclouddns.com/What-is-ClearCloud/ verifica o dovrebbe se il sito è un "sitaccio" oppure no
ecco ho fatto una prova con un notissimo sito....e ha bloccato subito
(http://img686.imageshack.us/i/sitocloud.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img686.imageshack.us/img686/363/sitocloud.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/sitocloud.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ecco ho fatto una prova con un notissimo sito....e ha bloccato subito
(http://img686.imageshack.us/i/sitocloud.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img686.imageshack.us/img686/363/sitocloud.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/sitocloud.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Sul laptop con i norton DNS e wot quel sito me lo fa vedere senza problemi :boh:
Invece i norton mi bloccano il sito di Wintricks.... sara' vero? Sara' falso? Sara Ferguson.... :D
Sul laptop con i norton DNS e wot quel sito me lo fa vedere senza problemi :boh:
Invece i norton mi bloccano il sito di Wintricks.... sara' vero? Sara' falso? Sara Ferguson.... :D
wintricks qualche volta me lo ha bloccato anche Avira dicendo che c'era un virus, ma quello li avrebbe dovuto bloccarlo i Norton dns se fossero buoni, è uno dei più noti siti warez....pieno o quasi di virus trojan ecc....:D
cmq quel sito cloud dice di mettere i DNS di Sumbnelt cosa che avevo già fatto e con cui mi trovo benissimo più veloci di quelli di alice e di google :)
buonasalve
25-07-2010, 17:45
cmq quel sito cloud dice di mettere i DNS di Sumbnelt cosa che avevo già fatto e con cui mi trovo benissimo più veloci di quelli di alice e di google :)
ho fatto una ricerca per questi dns di sumbnelt ma non viene fuori niente :mc:
sicuro che si scriva così e non dns subnet ? perchè non li posti ? :D
ho fatto una ricerca per questi dns di sumbnelt ma non viene fuori niente :mc:
sicuro che si scriva così e non dns subnet ? perchè non li posti ? :D
si scrive :Sunbelt mi sembra nn sono sicuro, li trovai li provai andavano bene e li tengo, se li vuoi vai sul sito postato sopra e ci sono ;)
Romagnolo1973
25-07-2010, 19:14
ho fatto una ricerca per questi dns di sumbnelt ma non viene fuori niente :mc:
sicuro che si scriva così e non dns subnet ? perchè non li posti ? :D
è Sunbelt quelli che fanno Vipre AV
Qui i dettagli
http://www.italiasw.com/tips/clearcloud-dns-navigare-sicuri-nel-web.html
cuzzotto
25-07-2010, 19:17
no a me funziona anche con ff ma io explorer lo hò disistallato completamente da tempo quindi non può trovarlo :D
allora ti doveva comparire sta finestra:
"aooooo,rimetti IE" :D
c'è qualcun'altro che usa psi e non ha disinstallato IE?
gnao dal cuzzotto :cool:
buonasalve
25-07-2010, 19:18
ok grazie ragazzuoli...provo anche questi :sofico:
OT
Per misurare la velocita' dei vostri DNS potete utilizzare:
- Namebench (http://code.google.com/p/namebench/)
- GRC benchmark (http://www.grc.com/dns/benchmark.htm)
Chiudo OT
buonasalve
25-07-2010, 19:46
OT
Per misurare la velocita' dei vostri DNS potete utilizzare:
- Namebench (http://code.google.com/p/namebench/)
- GRC benchmark (http://www.grc.com/dns/benchmark.htm)
Chiudo OT
già vero :doh:
ciao kohai ;)
Romagnolo1973
25-07-2010, 20:09
ciao
non capisco perchè vuole usare IE,il predefinito è
FF.
appena l'avvio,dopo l'installazione, mi esce sta finestra e non va + avanti
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100724195002_ScreenShot016.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100724195002_ScreenShot016.jpg)
l'exe l'ho scaricato dal sito di secunia originale.
già provato a disinstallare e rimesso,uguale
gnao dal cuzzotto :cool:
ho provato secunia sotto returnil ma non ho capito dove sta il problema
La pagina web da dove scaricarlo? Perchè secunia non usa il browser per darti i risultati ma la sua grafica del programma
A me va benissimo sia la pagina per il download sia il programma tutto ok con Goolge Chrome come browser, java ultimo, flash idem, sicuro di non avere qualcosa che interferisce magari flashblock, magari Noscript disattivalo momentaneamente (dare ok alla pagina a volte non basta visto che alcuni script sono bloccati di suo)
cuzzotto
26-07-2010, 16:06
ho provato secunia sotto returnil ma non ho capito dove sta il problema
La pagina web da dove scaricarlo? Perchè secunia non usa il browser per darti i risultati ma la sua grafica del programma
A me va benissimo sia la pagina per il download sia il programma tutto ok con Goolge Chrome come browser, java ultimo, flash idem, sicuro di non avere qualcosa che interferisce magari flashblock, magari Noscript disattivalo momentaneamente (dare ok alla pagina a volte non basta visto che alcuni script sono bloccati di suo)
ciao bello
ti ho disturbato in spiaggia dove stavi con il portatile in wireless? :D
la cosa è strana poichè non fà partire nessun broswer.
quando faccio partire psi mi compare questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/th_20100726162508_ScreenShot030.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201007/20100726162508_ScreenShot030.jpg)
e dopo che dò il permesso a comodo,compare la finestra incriminata del programma.
quindi non si apre nessuna pagina bloccata eventualmente da noscript e similari
mah,ma ho una soluzione x risolvere la cosa:
lo disinstallo e vivo lo stesso senza :O
grazie dell'attenzione e tra un bagno e l'altro pensami sudato che lavoro(mannaggia)......:ciapet:
gnao dal cuzzotto :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.