View Full Version : Browser: Configurazioni di sicurezza
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Anthonylm
23-04-2010, 09:05
Piccola domanda:
Quando si imposta Firefox
http://img79.imageshack.us/img79/4521/clipboard02k.th.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/30/clipboard03n.th.jpg
dopo non mi salva più i dati,tipo su hardware upgrade devo immettere ogni volta nome utene e password.Come risolvere?
Romagnolo1973
23-04-2010, 13:08
Piccola domanda:
Quando si imposta Firefox
http://img79.imageshack.us/img79/4521/clipboard02k.th.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/30/clipboard03n.th.jpg
dopo non mi salva più i dati,tipo su hardware upgrade devo immettere ogni volta nome utene e password.Come risolvere?
all'epoca non mettendo la V su password salvate non le cancelava e quindi rimanevano sul browser, per inserirle però si doveva sempre fare un paio di lettere dell'accesso prova a togliere la spunta ad una opzione alla volta poi vedi quando torna a funzionare il passwordmanager che a dire il vero io non ho mai usato perchè non ha mai funzionato a dovere, io all'epoca usavo secure login (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/4429) prova quello in primis, tieni presente che per riconoscere il fatto che stai facendo login devi comunque mettere una o 2 lettere nel campo apposito e poi lui completa il resto ma funzionava egregiamente
Comunque sarebbe buona cosa se utilizzi LastPass come ho suggerito, più che suggerito strasuggerito :D visto che cripta le password e se qualcuno le vuole ci deve lavorare su parecchi mesi, quelle del browser le troverebbe un bambino :D
Comunque sarebbe buona cosa se utilizzi LastPass come ho suggerito, più che suggerito strasuggerito :D visto che cripta le password e se qualcuno le vuole ci deve lavorare su parecchi mesi, quelle del browser le troverebbe un bambino :D
Come, su tuo suggerimento ho messo su KeePass 2 e adesso mi dici che non va più bene? :(
P.S.: ma perchè con KP2 user e pass non si autocompilano? Devo per forza fare copia/incolla? Tnx!
Anthonylm
23-04-2010, 14:22
all'epoca non mettendo la V su password salvate non le cancelava e quindi rimanevano sul browser, per inserirle però si doveva sempre fare un paio di lettere dell'accesso prova a togliere la spunta ad una opzione alla volta poi vedi quando torna a funzionare il passwordmanager che a dire il vero io non ho mai usato perchè non ha mai funzionato a dovere, io all'epoca usavo secure login (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/4429) prova quello in primis, tieni presente che per riconoscere il fatto che stai facendo login devi comunque mettere una o 2 lettere nel campo apposito e poi lui completa il resto ma funzionava egregiamente
Comunque sarebbe buona cosa se utilizzi LastPass come ho suggerito, più che suggerito strasuggerito :D visto che cripta le password e se qualcuno le vuole ci deve lavorare su parecchi mesi, quelle del browser le troverebbe un bambino :D
Installato lastpass,ottima applicazione.L'unica domanda ma ogni volta che alpro il borwser devo immetere la password?? Non c'è un modo per far partire in automatico lastpass??
Installato lastpass,ottima applicazione.L'unica domanda ma ogni volta che alpro il borwser devo immetere la password?? Non c'è un modo per far partire in automatico lastpass??
Anche KeePass 2 la chiede. Credo sia un fattore di sicurezza in più.
Però bisogna dire che chi riesce ad impossessarsi del file *.kdbx ha tutte le mie pass :(
Certo è tutto criptato, però...
Romagnolo1973
23-04-2010, 14:33
Come, su tuo suggerimento ho messo su KeePass 2 e adesso mi dici che non va più bene? :(
P.S.: ma perchè con KP2 user e pass non si autocompilano? Devo per forza fare copia/incolla? Tnx!
Io uso entrambi, su KP ho ache altro password, su lastpass metto le password ai forum vari, sono entrambi ottimi, KP però devi per forza trascinare per poterti loggare, non interagisce direttamente coi browser, laspass invece lo fa in automatico
Installato lastpass,ottima applicazione.L'unica domanda ma ogni volta che alpro il borwser devo immetere la password?? Non c'è un modo per far partire in automatico lastpass??
Sì che si può, si diminuisce lievemente la sicurezza visto che alti che hanno accesso al pc poi si loggherebbero ai tuoi siti, ma se sei il solo utente va bene, guarda il post su Chorme 5 parlo di LastPass e già la prima immagine lì ti spiega tutto
Anche KeePass 2 la chiede. Credo sia un fattore di sicurezza in più.
Però bisogna dire che chi riesce ad impossessarsi del file *.kdbx ha tutte le mie pass :(
Certo è tutto criptato, però...
sono criptati AES quindi ci vuole un elaboratore potete che lavori lì sopra qualche anno prima di trovare la password di accesso, ovvio basta sia una password decente, usare 123456789 o 123stella non è buono:Prrr:
Anthonylm
23-04-2010, 14:36
Sì che si può, si diminuisce lievemente la sicurezza visto che alti che hanno accesso al pc poi si loggherebbero ai tuoi siti, ma se sei il solo utente va bene, guarda il post su Chorme 5 parlo di LastPass e già la prima immagine lì ti spiega tutto
Perfetto ;)
Grazie :)
Io uso entrambi, su KP ho ache altro password, su lastpass metto le password ai forum vari, sono entrambi ottimi, KP però devi per forza trascinare per poterti loggare, non interagisce direttamente coi browser, laspass invece lo fa in automatico
Ah ok, per me non è un problema fare copia/incolla ;)
sono criptati AES quindi ci vuole un elaboratore potete che lavori lì sopra qualche anno prima di trovare la password di accesso, ovvio basta sia una password decente, usare 123456789 o 123stella non è buono:Prrr:
Sì chiaro, ma l'idea che qualcuno ci stia (per. es.) lavorando non mi piace.
Ma se è meglio del gestore pass di FF ben venga ;)
sampei.nihira
23-04-2010, 14:47
Ragazzi mi verificate una cosa semplicissima,e cioè se con l'ultima dev di Chrome 5 il "flash interno" è attivo a default senza più lanciare l'opzione:
--enable-internal-flash
Ho fatto così tanti test oggi che sono "cotto".
Grazie.
p.s. Proviamo a fare qualche test di velocità insieme così avremo impressioni migliori e ciò grazie alla diversità dell'hardware ?
Sù sù non siate timidi.
Allora proviamo a disabilitare il flash esterno ver 10.0.45.2 e lasciare abilitato solo quello interno ver. 10.1.53.22
Allora
about:plugins (ma perchè mi viene la faccina da scemo invece dei : ? )
+ a detail
Disabilitate il flash generale che lo trovare in basso nella lista.
Visualizzate le pagine in flash più o meno velocemente ?
Ricordatevi per meglio verificare di chiudere ed aprire il browser (cancellando cookie ecc ecc....trà una pagina web di test flash e l'altra.
Romagnolo1973
23-04-2010, 15:17
Ragazzi mi verificate una cosa semplicissima,e cioè se con l'ultima dev di Chrome 5 il "flash interno" è attivo a default senza più lanciare l'opzione:
--enable-internal-flash
Ho fatto così tanti test oggi che sono "cotto".
Grazie.
p.s. Proviamo a fare qualche test di velocità insieme così avremo impressioni migliori e ciò grazie alla diversità dell'hardware ?
Sù sù non siate timidi.
Allora proviamo a disabilitare il flash esterno ver 10.0.45.2 e lasciare abilitato solo quello interno ver. 10.1.53.22
Allora
about:plugins (ma perchè mi viene la faccina da scemo invece dei : ? )
+ a detail
Disabilitate il flash generale che lo trovare in basso nella lista.
Visualizzate le pagine in flash più o meno velocemente ?
Ricordatevi per meglio verificare di chiudere ed aprire il browser (cancellando cookie ecc ecc....trà una pagina web di test flash e l'altra.
confermo confermo
sono 10 giorni che non ho più flash installato sul pc :D e sai quanto avere doppioni inutili mi dia fastidio, il flash incorporato in chrome sembra anche andare molto bene
Unica cosa quando ho tolto il plugin flash inutile mi si sono incasinate le favicon, ma basta rientrare nei siti e tutto torna alla norma con le giuste iconcine, almeno ha me ha fatto questa strana cosa
sampei.nihira
23-04-2010, 15:23
confermo confermo
sono 10 giorni che non ho più flash installato sul pc :D e sai quanto avere doppioni inutili mi dia fastidio, il flash incorporato in chrome sembra anche andare molto bene
Unica cosa quando ho tolto il plugin flash inutile mi si sono incasinate le favicon, ma basta rientrare nei siti e tutto torna alla norma con le giuste iconcine, almeno ha me ha fatto questa strana cosa
Visto che hai risposto con solerzia all'appello e ti ringrazio ;) vorrei chiederti di cosa ne pensi in merito a ciò che scrive anche Kees1958 su W. (anche se io e lui spesso non siamo daccordo vedi ad esempio la presunta efficacia di Site Advisor per me inesistente basta WOT) sull'opzione di lancio plugin in sandbox tramite il comando linea:
--safer-plugins
http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=1664901&postcount=15
p.s. Lo dobbiamo studiare bene questo browser per attuare la mia utopia (che forse necessita senz'altro anche di Trusteer Rapport *) della prima linea di difesa da affidare al browser web !!!
Come avevo già scritto in passato inoltre consiglio agli utenti che magari sono più avvezzi di me all'uso di Chrome ed in passato hanno usato o usano anche FF di verificare meglio le funzionalità (interessanti ripeto) di adblock + button:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100423163959_chrome5.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100423163959_chrome5.JPG)
con magari la velocità di apertura pagine web con/senza la malware list.
* Metto una veloce immagine purtroppo senza l'avviso che appare quando faccio il "cattura schermo":
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100423172934_trusteer.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100423172934_trusteer.JPG)
Oltretutto magari con i settaggi inseriti velocemente e da verificare.
Purtroppo per questo sw ed il mio pc troppe "incompatibilità" (diversi processi,discreta ram usata,non funge con Opera ma Chrome 5 si)
Insomma ragazzi e ragazze (Roby avvertita) cerchiamo di studiare bene insieme il tutto OK ?
Romagnolo1973
23-04-2010, 18:05
Visto che hai risposto con solerzia all'appello e ti ringrazio ;) vorrei chiederti di cosa ne pensi in merito a ciò che scrive anche Kees1958 su W. (anche se io e lui spesso non siamo daccordo vedi ad esempio la presunta efficacia di Site Advisor per me inesistente basta WOT) sull'opzione di lancio plugin in sandbox tramite il comando linea:
--safer-plugins
http://www.wilderssecurity.com/showpost.php?p=1664901&postcount=15
bah non so sinceramente, pure eraser tesse le lodi di Chrome ma dice che l'unico pericolo possono essere i plugin, magari questo stratagemma aiuta ad evitare questo potenziale pericolo, comunque ho letto che ultimamente quelli di Google hanno redatto un nuovo documento per le estensioni che regolamentano in modo molto più rigido gli sviluppatori di queste utili aggiunte, a me per ora basta così magari quando avremo notizie di estensioni sul sito ufficiale che agiscono da malware o che portano debolezza al browser magari farò quel trucchetto o rivedo un po' le cose, per ora si ha notizia solo di false estensioni chrome ma che si scaricano da siti dubbi e non ufficiali http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2180567
Io per gli AD uso Adthwart perchè da prove che ho fatto è quello più reattivo di tutti ed anche il più funzionale, non usavo la malware list neanche in FF troppo pesante per il mio pc
avete letto che firefox è altamente a rischio infezioni su pc world? quindi credo da evitare di usarlo qui il link : http://www.pcworld.it/notizia/120243/2010-04-22/Zeus-il-virus-che-svaligia-banche-contagia-Firefox.html
avete letto che firefox è altamente a rischio infezioni su pc world? quindi credo da evitare di usarlo qui il link : http://www.pcworld.it/notizia/120243/2010-04-22/Zeus-il-virus-che-svaligia-banche-contagia-Firefox.html
Addirittura?!?!?!? :eek: :eek: :eek:
sampei.nihira
23-04-2010, 21:05
Addirittura?!?!?!? :eek: :eek: :eek:
Probabilmente la notizia linkata non è del tutto da sottovalutare.
In questo momento ho nel mio pc una variante del trojan che è nella condizione descritta.
Non viene rilevato da Hitman nè da MAM.
Al VirusTotal ottiene un risultato difficile da vedere solitamente, cioè 0/39 e sono già passate quasi 4 ore dal primo invio.
arnyreny
23-04-2010, 21:11
Probabilmente la notizia linkata non è del tutto da sottovalutare.
In questo momento ho nel mio pc una variante del trojan che è nella condizione descritta.
Non viene rilevato da Hitman nè da MAM.
Al VirusTotal ottiene un risultato difficile da vedere solitamente, cioè 0/39 e sono già passate quasi 4 ore dal primo invio.
probabilmente in questo caso solo un hips puo' salvarci :D
sampei.nihira
23-04-2010, 21:47
probabilmente in questo caso solo un hips puo' salvarci :D
Per me no.:D :D
Ovviamente dipende dal tipo di utente e da ciò che compie solitamente on line.
Come ha spiegato più volte Eraser oggi le infezioni mirano nella quasi totalità dei casi a sottrarre informazioni sensibili.
Se si elimina questa base,cioè non si compiono on line operazioni dove c'è invio di dati sensibili oppure non esistono dati sensibili nell'hd del nostro pc si elimina a monte il "problema".
Rimane solo un ospite indesiderato da individuare ed eliminare (sempre che sia potuto entrare nella blindatura della nostra configurazione di sicurezza) attraverso RVS,Sandboxie,diritti limitati.........
Comunque per chi vuole verificare la tesi di Arnyreny metto un link attivo (QUINDI ATTENZIONE) da sfruttare in questi casi per un test prima possibile sempre per il fattore tempo:
hxxp://google223.ru/37kas/load/load.exe
p.s. Se in ciò si ravvisa un pericolo nonostante l'avviso ed il link non efficace mi scuso con i moderatori non è certamente mia intenzione agire contro le regole del forum,che quindi possono intervenire per eliminare il link da questo topic.
bender8858
23-04-2010, 21:55
Come ha spiegato più volte Eraser oggi le infezioni mirano nella quasi totalità dei casi a sottrarre informazioni sensibili.
Se si elimina questa base,cioè non si compiono on line operazioni dove c'è invio di dati sensibili oppure non esistono dati sensibili nell'hd del nostro pc si elimina a monte il "problema".
Rimane solo un ospite indesiderato da individuare ed eliminare (sempre che sia potuto entrare nella blindatura della nostra configurazione di sicurezza) attraverso RVS,Sandboxie,diritti limitati.........
Quotone!
Ciao :)
arnyreny
23-04-2010, 22:15
Per me no.:D :D
Ovviamente dipende dal tipo di utente e da ciò che compie solitamente on line.
Come ha spiegato più volte Eraser oggi le infezioni mirano nella quasi totalità dei casi a sottrarre informazioni sensibili.
Se si elimina questa base,cioè non si compiono on line operazioni dove c'è invio di dati sensibili oppure non esistono dati sensibili nell'hd del nostro pc si elimina a monte il "problema".
Rimane solo un ospite indesiderato da individuare ed eliminare (sempre che sia potuto entrare nella blindatura della nostra configurazione di sicurezza) attraverso RVS,Sandboxie,diritti limitati.........
Comunque per chi vuole verificare la tesi di Arnyreny metto un link attivo (QUINDI ATTENZIONE) da sfruttare in questi casi per un test prima possibile sempre per il fattore tempo:
hxxp://google223.ru/37kas/load/load.exe
p.s. Se in ciò si ravvisa un pericolo nonostante l'avviso ed il link non efficace mi scuso con i moderatori non è certamente mia intenzione agire contro le regole del forum,che quindi possono intervenire per eliminare il link da questo topic.
per rubare i dati sensibili il trojan deve accedere a risorse protette dal hips,quindi nel momento che viene lanciato l'hips ti avverte ....quindi vieni fregato solo se sei un kamikaze e accetti la richiesta...:D :D
saluti
per rubare i dati sensibili il trojan deve accedere a risorse protette dal hips,quindi nel momento che viene lanciato l'hips ti avverte ....quindi vieni fregato solo se sei un kamikaze e accetti la richiesta...:D :D
saluti
:D bhè ho voluto provare con Avira premium 10, Prevx Pro, a-squared e Comodo Firewall,lanciato con diritto amministrativo :D :D ma Comodo ha bloccato subito .....quindi.....chi ha il firewall di windows 7 e basta....gli consiglierei Comodo..;)
arnyreny
23-04-2010, 23:03
:D bhè ho voluto provare con Avira premium 10, Prevx Pro, a-squared e Comodo Firewall,lanciato con diritto amministrativo :D :D ma Comodo ha bloccato subito .....quindi.....chi ha il firewall di windows 7 e basta....gli consiglierei Comodo..;)
con d+ attivo giusto?;)
con d+ attivo giusto?;)
e certo Arny ! ;) :) attivo e al massimo
arnyreny
23-04-2010, 23:49
e certo Arny ! ;) :) attivo e al massimo
non avevo dubbi:sofico:
avete letto che firefox è altamente a rischio infezioni su pc world? quindi credo da evitare di usarlo qui il link : http://www.pcworld.it/notizia/120243/2010-04-22/Zeus-il-virus-che-svaligia-banche-contagia-Firefox.html
Addirittura?!?!?!? :eek: :eek: :eek:
Probabilmente la notizia linkata non è del tutto da sottovalutare.
In questo momento ho nel mio pc una variante del trojan che è nella condizione descritta.
Non viene rilevato da Hitman nè da MAM.
Al VirusTotal ottiene un risultato difficile da vedere solitamente, cioè 0/39 e sono già passate quasi 4 ore dal primo invio.
probabilmente in questo caso solo un hips puo' salvarci :D
Contro Zeus allora qua ci vuole Kratos :D
Perdonate l'OT :rolleyes:
Per me no.:D :D
Ovviamente dipende dal tipo di utente e da ciò che compie solitamente on line.
Come ha spiegato più volte Eraser oggi le infezioni mirano nella quasi totalità dei casi a sottrarre informazioni sensibili.
Se si elimina questa base,cioè non si compiono on line operazioni dove c'è invio di dati sensibili oppure non esistono dati sensibili nell'hd del nostro pc si elimina a monte il "problema".
Rimane solo un ospite indesiderato da individuare ed eliminare (sempre che sia potuto entrare nella blindatura della nostra configurazione di sicurezza) attraverso RVS,Sandboxie,diritti limitati.........
Per chi usa la banca online (come me ad esempio) o mezzi similari, la guardia deve essere sempre alta.
Ecco perche son paranoico all'eccesso :read:
Chill-Out
24-04-2010, 09:31
Probabilmente la notizia linkata non è del tutto da sottovalutare.
In questo momento ho nel mio pc una variante del trojan che è nella condizione descritta.
Non viene rilevato da Hitman nè da MAM.
Al VirusTotal ottiene un risultato difficile da vedere solitamente, cioè 0/39 e sono già passate quasi 4 ore dal primo invio.
Adesso 2 su 40
arnyreny
24-04-2010, 09:35
Adesso 2 su 40
quali sono i 2?
:D
Chill-Out
24-04-2010, 09:35
quali sono i 2?
:D
Comodo e Sophos
ma Sophos è anche per utenti finali? avevo sentito dire che è per industrie ...poi come prodotto è valido Chill?
Chill-Out
24-04-2010, 09:45
ma Sophos è anche per utenti finali? avevo sentito dire che è per industrie ...poi come prodotto è valido Chill?
Diciamo che viene prevalentemente utilizzato nel settore della Pubblica Amministrazione.
Diciamo che viene prevalentemente utilizzato nel settore della Pubblica Amministrazione.
ah..grazie tante :)
arnyreny
24-04-2010, 10:01
endpoint lo usiamo in azienda...e' un modo da parte dell'amministratore di mettere un bavaglio agli utenti e di limitare le infezioni...infatti l'amministratore da remoto puo' bloccare usb,dvd,internet e sbloccare solo i dispositivi e i programmi per servono per lavorare...stampante outlook exel ect ect
Chill-Out
24-04-2010, 11:33
Comodo e Sophos
+ Prevx
Beh non serve una guida sono programmi che non necessitano di alcun settaggio particolare e NON è obbligatorio metterli ma aiutano
Romagnolo1973 miii che paura!!!
Un'ora a cercare di risolvere un problema che mi è capitato dopo aver installato Hostman :( :( :(
In pratica installo, e mi crea un file HOSTS di 500Kb!
Aggiorno (spuntando tutte le voci proposte) e mi crea un file HOSTS nuovo (backuppando il primo) da 4310 Kb :confused:
Avevo chiesto, in fase di installazione, di fare un backup del file hosts già presente, ma alla fine non l'ho più ritrovato...non lo ha fatto :(
Finisco di aggiornare ed ecco che non navigo più!
Connessione assente!
Controllo gli OpenDNS sul router, tutto ok e anche gli altri parametri del router tutto ok! Bah...
Riavvio ed ecco che la cpu lavora a palla! Explorer è lento e crasha ogni 3x2...
Allora vedo che è il processo svchost.exe ad occupare più del 50% della CPU!
Disinstallo il programma Hostman, ma i file HOSTS creati sono rimasti! :muro:
Immaginando il problema fosse proprio legato al file HOSTS da ben 4 Mb, decido di rinominarli tutti (anche il bak da 500Kb) e crearne uno da zero con l'unica riga 127.0.0.1 localhost.
Riavvio e tutto è tornato come prima! :sofico:
A sto punto mi chiedo che diavolo è successo?
I 4Mb del file HOSTS forse impallavano tutto il sistema!
(Win7 Home Premium)
Se qualcuno è interessato ho ancora i due file hosts generati da Hostman.
Il file HOSTS originale (che non ho più) non dovrebbe avere altre righe oltre a quella che ho creato io no?
Che ne pensate? :help:
Grazie.
Romagnolo1973 miii che paura!!!
Un'ora a cercare di risolvere un problema che mi è capitato dopo aver installato Hostman :( :( :(
In pratica installo, e mi crea un file HOSTS di 500Kb!
Aggiorno (spuntando tutte le voci proposte) e mi crea un file HOSTS nuovo (backuppando il primo) da 4310 Kb :confused:
Avevo chiesto, in fase di installazione, di fare un backup del file hosts già presente, ma alla fine non l'ho più ritrovato...non lo ha fatto :(
Finisco di aggiornare ed ecco che non navigo più!
Connessione assente!
Controllo gli OpenDNS sul router, tutto ok e anche gli altri parametri del router tutto ok! Bah...
Riavvio ed ecco che la cpu lavora a palla! Explorer è lento e crasha ogni 3x2...
Allora vedo che è il processo svchost.exe ad occupare più del 50% della CPU!
Disinstallo il programma Hostman, ma i file HOSTS creati sono rimasti! :muro:
Immaginando il problema fosse proprio legato al file HOSTS da ben 4 Mb, decido di rinominarli tutti (anche il bak da 500Kb) e crearne uno da zero con l'unica riga 127.0.0.1 localhost.
Riavvio e tutto è tornato come prima! :sofico:
A sto punto mi chiedo che diavolo è successo?
I 4Mb del file HOSTS forse impallavano tutto il sistema!
(Win7 Home Premium)
Se qualcuno è interessato ho ancora i due file hosts generati da Hostman.
Il file HOSTS originale (che non ho più) non dovrebbe avere altre righe oltre a quella che ho creato io no?
Che ne pensate? :help:
Grazie.
si hai fatto bene...la prox.volta salvalo su una partizione separata assicurandoti di averlo
si hai fatto bene...la prox.volta salvalo su una partizione separata assicurandoti di averlo
Scusa parli del file hosts originale? Era quello di default non avendolo mai editato e non avendo mai usato prima d'ora un programma di gestione di questo file.
Ma tutti quelli che usano Hostman non hanno avuto questo problema?
Vabbè che se ne può fare a meno, ma l'idea di quello che fa questo programma non mi dispiaceva!
Grazie!
Scusa parli del file hosts originale? Era quello di default non avendolo mai editato e non avendo mai usato prima d'ora un programma di gestione di questo file.
Ma tutti quelli che usano Hostman non hanno avuto questo problema?
Vabbè che se ne può fare a meno, ma l'idea di quello che fa questo programma non mi dispiaceva!
Grazie!
mah..io lo lascio così comè...e mai nessun problema certo non scarico nulla ,giro su siti ..normali
mah..io lo lascio così comè...e mai nessun problema certo non scarico nulla ,giro su siti ..normali
Non mi sono mai preoccupato del file HOSTS a dire il vero.
Mai avuto problemi, però ho visto dei sistemi con antivirus non aggiornati (utonti) che in detto file avevano di tutto e di più :muro:
Non mi sono mai preoccupato del file HOSTS a dire il vero.
Mai avuto problemi, però ho visto dei sistemi con antivirus non aggiornati (utonti) che in detto file avevano di tutto e di più :muro:
bhè..un pò di cervello ci vuole...poi un buon firewall che protegga il file host...io uso Avira Premium ,Comodo come firewall,poi Prevx pro e a-squared pro...su windows..su linux..il suo firewall e basta
io uso Avira Premium ,Comodo come firewall,poi Prevx pro e a-squared pro...su windows..
Anche io nelle vers. free ;)
Più altra roba...per stare più tranquilli :D
Vabbè rinuncerò a questo Hostman...
Anche io nelle vers. free ;)
Più altra roba...per stare più tranquilli :D
Vabbè rinuncerò a questo Hostman...
Mai avuto problemi con hostsman... se decidessi di rimetterlo, prima facci un fischio ;)
Romagnolo1973 miii che paura!!!
Un'ora a cercare di risolvere un problema che mi è capitato dopo aver installato Hostman :( :( :(
In pratica installo, e mi crea un file HOSTS di 500Kb!
Aggiorno (spuntando tutte le voci proposte) e mi crea un file HOSTS nuovo (backuppando il primo) da 4310 Kb :confused:
In che senso tutte le voci proposte? Quelle durante l'installazione?
Comunque il programma ti chiede anche in che modo aggiungere gli aggiornamenti del file host: affiancando (merge) oppure sovrascrivendo (overwrite). Probabilmente avrai scelto la prima opzione...
Avevo chiesto, in fase di installazione, di fare un backup del file hosts già presente, ma alla fine non l'ho più ritrovato...non lo ha fatto :(
Finisco di aggiornare ed ecco che non navigo più!
Connessione assente!
Controllo gli OpenDNS sul router, tutto ok e anche gli altri parametri del router tutto ok! Bah...
Riavvio ed ecco che la cpu lavora a palla! Explorer è lento e crasha ogni 3x2...
Allora vedo che è il processo svchost.exe ad occupare più del 50% della CPU!
Disinstallo il programma Hostman, ma i file HOSTS creati sono rimasti! :muro:
Immaginando il problema fosse proprio legato al file HOSTS da ben 4 Mb, decido di rinominarli tutti (anche il bak da 500Kb) e crearne uno da zero con l'unica riga 127.0.0.1 localhost.
Riavvio e tutto è tornato come prima! :sofico:
Il file host e' come un'immensa rubrica. Quando devi connetterti a qualche indirizzo, windows prima controlla il file host presente sul tuo computer e dopo, se non lo trova, chiede al server esterno/remoto.
La dimensione del file host incide solo sul maggior tempo che windows impiega per far la ricerca, ma non e' come un software normale che impegna cpu e memoria...
Probabilmente sara' accaduto qualcosa che impallava windows.
A sto punto mi chiedo che diavolo è successo?
I 4Mb del file HOSTS forse impallavano tutto il sistema!
(Win7 Home Premium)
Se qualcuno è interessato ho ancora i due file hosts generati da Hostman.
Il file HOSTS originale (che non ho più) non dovrebbe avere altre righe oltre a quella che ho creato io no?
Che ne pensate? :help:
Grazie.
Spiegato poco su.
In che senso tutte le voci proposte? Quelle durante l'installazione?
Comunque il programma ti chiede anche in che modo aggiungere gli aggiornamenti del file host: affiancando (merge) oppure sovrascrivendo (overwrite). Probabilmente avrai scelto la prima opzione...
No no quando ho fatto l'aggiornamento!
Vi era un elenco da spuntare e io ho spuntato solo la prima voce (che era già spuntata a dire il vero) e mi ha creato il file da 500 Kb e poi ho rifatto l'aggiornamento spuntando tutte le voci e mi son ritrovato il file da 4 Mb!
Se non ricordo male ho fatto un merge, mi sembrava corretta come impostazione!
Il file host e' come un'immensa rubrica.
...
La dimensione del file host incide solo sul maggior tempo che windows impiega per far la ricerca, ma non e' come un software normale che impegna cpu e memoria...
Probabilmente sara' accaduto qualcosa che impallava windows.
Sì sì, so bene la funzione del file hosts infatti mi è parso strano questo impallamento e rallentamento del sistema!
Fatto sta che c'è stato! :(
No no quando ho fatto l'aggiornamento!
Vi era un elenco da spuntare e io ho spuntato solo la prima voce (che era già spuntata a dire il vero) e mi ha creato il file da 500 Kb e poi ho rifatto l'aggiornamento spuntando tutte le voci e mi son ritrovato il file da 4 Mb!
Se non ricordo male ho fatto un merge, mi sembrava corretta come impostazione!
Sì sì, so bene la funzione del file hosts infatti mi è parso strano questo impallamento e rallentamento del sistema!
Fatto sta che c'è stato! :(
Non riesco a capire a quale elenco tu abbia spuntato le voci... :what:
Non sara' stato l'elenco degli host?
Oppure i siti dal quale si scaricano le liste?
Non riesco a capire a quale elenco tu abbia spuntato le voci... :what:
Non sara' stato l'elenco degli host?
Oppure i siti dal quale si scaricano le liste?
Ricordo che dopo aver lanciato l'aggiornamento, si apre una finestra dove vi è un elenco da spuntare con in alto scritto in rosso qualcosa tipo "...elenco non gestito da Hostsman...". spuntando tutto, l'aggiornamento dura diversi minuti...
Credo aggiorni il file mediante merge, attingendo da più fonti.
Ricordo che dopo aver lanciato l'aggiornamento, si apre una finestra dove vi è un elenco da spuntare con in alto scritto in rosso qualcosa tipo "...elenco non gestito da Hostsman...". spuntando tutto, l'aggiornamento dura diversi minuti...
Credo aggiorni il file mediante merge, attingendo da più fonti.
Ti riferisci a questa schermata giusto?
http://img710.imageshack.us/img710/3702/immagineuag.th.png (http://img710.imageshack.us/i/immagineuag.png/)
Ti consiglio (se vuoi provare ad installarlo di nuovo) di scaricarti questa versione: 3.2.70 beta 6
Ti riferisci a questa schermata giusto?
Esattamente! Ma con molte più voci da spuntare!
Ti consiglio (se vuoi provare ad installarlo di nuovo) di scaricarti questa versione: 3.2.70 beta 6
Ok, lo terrò a mente, ma per il momento passo ;)
Esattamente! Ma con molte più voci da spuntare!
Ok, lo terrò a mente, ma per il momento passo ;)
Usi windows xp?
Probabilmente usando seven o vista dovresti utilizzare hostsman con privilegi di amministratore, altrimenti credo non funzioni bene.
Fa conto che per cambiare le voci nell'host di windows, bisogna usare il blocco note, e lo si puo' fare solo avendo i privilegi di amministratore.
Riporto un pezzo dell'articolo di megalab per rimuovere lo spazio pubblicitario di avast 5 utilizzando il blocco note ed il file hosts di windows:
"Per cominciare avviamo una finestra del Blocco Note con i privilegi di amministratore. Se non siete loggati come utente amministratore è sufficiente seguire la procedura che segue.
Utilizziamo la combinazione Win+R -> C:\Windows -> Invio. Nella finestra che si apre clicchiamo col tasto destro sull'icona di Notepad e scegliamo Esegui come amministratore (su Windows Vista/7) o Esegui come... (su Windows XP): immettiamo la password di amministratore e confermiamo.
Quando si aprirà Blocco Note premiamo CTRL+F12 e, nella finestra che verrà visualizzata, inseriamo C:\Windows\System32\drivers\etc\hosts nel campo Nome File. A questo punto premiamo Invio.
Si aprira' a questo punto il file hosts di windows"
Come vedi, servono tali privilegi per poter operare.
Confermi? ;)
Come vedi, servono tali privilegi per poter operare.
Confermi? ;)
Uso Win7 Home Premium.
Sono utente e all'occorrenza accetto di operare come admin.
Infatti ho scritto senza problemi nel file HOSTS.
Non so se è questo il problema...
Draven94
27-04-2010, 13:34
Rilasciato Opera 10.52
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31769375&postcount=6884
Uso Win7 Home Premium.
Sono utente e all'occorrenza accetto di operare come admin.
Infatti ho scritto senza problemi nel file HOSTS.
Non so se è questo il problema...
L'unico modo sara' riprovare.... quando sarai pronto ;)
sampei.nihira
30-04-2010, 16:46
Disponibile Opera 10.53
in 3 giorni una nuova versione ... quanto lavorano questi :eek:
Romagnolo1973
30-04-2010, 19:55
in 3 giorni una nuova versione ... quanto lavorano questi :eek:
è che la guerra dei browser è spietata e gli tocca fare le cose di fretta e spesso la fretta è cattiva consigliera e si deve correre ai ripari
il change è questo e l'aggiornamento è ovviamente necessario
Fixed an issue where multiple asynchronous document modifications could be used to execute arbitrary code
Buongiorno,
probabilmente la domanda che porrò ha avuto già risposta, ma mi è umanamente impossibile leggere tutte le risposta presenti nel topic, quindi scusatemi se la faccio.
Configurando Google Chrome come da guida, mi è capitato che all'uscita dalla navigazione più volte al posto della pulizia automatica, mi si è aperta una nuova pagina di Goole Chrome stesso MA NON IMPOSTATA nel modo in cui io l'avevo impostata: in pratica una pagina bianca senza la configurazione di sicurezza che ho preso da questo topic.
Ovviamente in tale nuova pagina la navigazione funziona correttamente, ma mi chiedevo come mai si apra e quali sono i problemi che comporta la sua apertura. Grazie per l'eventuale risposta.
sampei.nihira
01-05-2010, 14:26
Buongiorno,
probabilmente la domanda che porrò ha avuto già risposta, ma mi è umanamente impossibile leggere tutte le risposta presenti nel topic, quindi scusatemi se la faccio.
Configurando Google Chrome come da guida, mi è capitato che all'uscita dalla navigazione più volte al posto della pulizia automatica, mi si è aperta una nuova pagina di Goole Chrome stesso MA NON IMPOSTATA nel modo in cui io l'avevo impostata: in pratica una pagina bianca senza la configurazione di sicurezza che ho preso da questo topic.
Ovviamente in tale nuova pagina la navigazione funziona correttamente, ma mi chiedevo come mai si apra e quali sono i problemi che comporta la sua apertura. Grazie per l'eventuale risposta.
Non ti sei spiegato bene quindi mi è difficile capire ciò che hai scritto,ma anche io spesso potrò fare (anzi sicuramente ;) ) quest'effetto quindi sei in compagnia....:D :D
Se ho capito bene anche io spesso ho avuto questo problema,ma solo al riavvio del browser quindi non in ciò che scrivi tu.
Ed inoltre a me tale "effetto" era probabilmente dovuto ad una non completa compatibiltà dell'estensione clic e clean ed il sw Sandboxie.
Dato che un lancio normale del browser senza quanto sopra non sortiva l'effetto descritto.
Io ho risolto aggiornando manualmente le estensioni,sempre almeno quando appare il pop-up di nuova versione disponibile del browser.
Spero di aver capito (ma nutro qualche dubbio :D ) e di esserti stato di aiuto.
Non ti sei spiegato bene quindi mi è difficile capire ciò che hai scritto,ma anche io spesso potrò fare (anzi sicuramente ;) ) quest'effetto quindi sei in compagnia....:D :D
Se ho capito bene anche io spesso ho avuto questo problema,ma solo al riavvio del browser quindi non in ciò che scrivi tu.
Ed inoltre a me tale "effetto" era probabilmente dovuto ad una non completa compatibiltà dell'estensione clic e clean ed il sw Sandboxie.
Dato che un lancio normale del browser senza quanto sopra non sortiva l'effetto descritto.
Io ho risolto aggiornando manualmente le estensioni,sempre almeno quando appare il pop-up di nuova versione disponibile del browser.
Spero di aver capito (ma nutro qualche dubbio :D ) e di esserti stato di aiuto.
Grazie per la risposta.
Comunque la faccio più semplice:chiudo GOOGLE CHROME e dopo qualche secondo si riapre, ma la pagina che si presenta ai miei occhi è una semplice pagina di GOOGLE CHROME in "about: blank" e non la solita pagina che appare quando apro il browser (in quanto la mia pagina iniziale è www.google.it e non una pagina bianca). Spero di esser stato più chiaro.;)
sampei.nihira
01-05-2010, 18:41
Ultima dev 5.0.375.28 (per altro disponibile in identica versione anche su Linux) di Chrome piuttosto veloce.
Piacevole sorpresa in AdBlock Options aggiunta "Italian Filters".
sampei.nihira
01-05-2010, 18:42
Grazie per la risposta.
Comunque la faccio più semplice:chiudo GOOGLE CHROME e dopo qualche secondo si riapre, ma la pagina che si presenta ai miei occhi è una semplice pagina di GOOGLE CHROME in "about: blank" e non la solita pagina che appare quando apro il browser (in quanto la mia pagina iniziale è www.google.it e non una pagina bianca). Spero di esser stato più chiaro.;)
Prova a fare quello che ti avevo scritto.:)
@ gregor e gli altri utenti.
Confermo il presunto bug dell'ultima versione di hostsman.
Ho voluto fare una prova: ho scaricato l'ultima versione e subito dopo l'intallazione la cpu e' schizzata al 100% di utilizzo bloccandomi del tutto il pc (sarebbe il piccolino, gia' lento di suo :( )
Disintallato immediatamente. Fortunatamente non noto altri strascichi come problemi di navigazione.
Ci tenevo ad informarvi. Rimane il consiglio di scaricare al massimo la versione di cui parlavo in qualche post precedente (ovvero la 3.2.70 beta 6, molto stabile)
Ciao a tutti e buon fine settimana :)
Post scriptum
Attenzione! Al riavvio del computer stessi sintomi dell'utente gregor, CPU al 100% con "servizio di rete" attivato ed impossibilita' d'uso del pc.
Consiglio di seguire la procedura effettuata da gregor terminando preventivamente col task manager il servizio di cui sopra altrimenti non si riesce a far nulla.
Per trovare il file host, il percorso, per brevita' faccio il copia incolla -> http://www.megalab.it/2833/il-file-hosts-di-windows
sampei.nihira
03-05-2010, 12:14
In questi ultimi tempi mi sono dedicato ad un settaggio più protettivo del browser Chrome.
E' interessante constatare che mentre nei primi tempi ritenevo più semplice,specie per un utente medio,settare Chrome rispetto ad Opera attualmente la mia opinione potrebbe mutare.
Ed a tal proposito chiedo la vostra opinione.
Infatti uno dei fondamenti del metodo di ricerca scientifica è quello della verifica.
Verifica che deve essere constatata da altrui persone rispetto ad esempio a me. ;)
Lo spunto di tutto ciò me lo ha dato il modo di gestione apertura,ad esempio,file PDF di Chrome.
Se nel pc vi è installato un sw tipo Foxit per intenderci,che è necessario per i files pdf archiviati nel vs HD quando su internet trovate per la prima volta un file pdf vi si presenta il fastidioso pop-up di download occorrerà scaricare il
file pdf nel pc,quindi salvarlo.
Per aprirlo direttamente occorrerà cliccare sulla freccia di download e autorizzare l'apertura di files simili.
Ma Chrome gestirà sempre il passaggio intermedio e cioè sempre il download dei files,anche se alla fine i files simili saranno sempre aperti se lo avete autorizzato.
Per evitare questo occorre installare un estensione (visualizzatore files pdf) che fà si che il files pdf che incontrate su internet si apra (ma occorrono i javascript abilitati) direttamente nel browser.
Quindi:
1) Chrome + estensione + javascript abilitati si aprono (avete anche la scelta di download nell'HD durante la visualizzazione del file) i files pdf
2) Opera (metto un esempio di altro browser) si presenta al reperimento di files pdf il pop-up di scelta (apri o salva) si ha il download nella cartella temporanea e se si è scelto l'apertura il file sarà aperto con il gestore files pdf installato nel pc.Non è necessaria in questo caso accedere alla pagina web dei files pdf con i javascript abilitati.
Secondo voi qual'è il metodo più sicuro ? :)
E sarebbe il caso di consigliare quest'estensione di chrome ?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100503132000_chrome.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100503132000_chrome.JPG)
a me sampei se interessa un file pdf lo scarico sul pc...
sampei.nihira
03-05-2010, 14:13
a me sampei se interessa un file pdf lo scarico sul pc...
E come fai a sapere se ti interessa se non lo hai (prima) aperto ?
Quindi in teoria prima dovresti aprirlo, poi se ti interessa scaricarlo nell'HD per poi visionarlo anche successivamente,magari a connessione internet disattiva.
E quì credo non ci piove.;)
Se però nel sw che gestisce l'apertura dei files pdf è presente un bug,e anche questo lo avete visto tutti perchè ogni tanto accade e si reperisce navigando in internet una pagina web che sfrutta per sfortuna tale bug.......
Per questo mi chiedevo qual'è il sistema più sicuro,anche perchè spesso tutti abbiamo visto che la disabilitazione dei javascript può bloccare/impedire danni ulteriori.
Guarda ad esempio la MDL in questo momento:
http://img263.imageshack.us/img263/5903/41402428.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/41402428.jpg/)
L'immagine sopra è solo per far constatare.
Io oramai utilizzo solo e semplicemente firefox, dopo aver provato sia opera che chrome.
Come sw di visualizzazione pdf utilizzo sumatra.
Ricordo che precedentemente utilizzavo foxit al quale (se non erro) avevo tolto il baffetto dei javascript per sicurezza.
Attualmente sumatra e' l'unico lettore pdf ed e' impostato nel sistema affinche' ogni documento venga aperto con esso senza bisogno di chiedere, quindi in automatico.
Inoltre ho tolto la spunta sulla memorizzazione dei documenti aperti, quindi una volta chiusi, li perdo e se dovessero servirmi, dovrei riscaricarli daccapo. :)
E come fai a sapere se ti interessa se non lo hai (prima) aperto ?
Quindi in teoria prima dovresti aprirlo, poi se ti interessa scaricarlo nell'HD per poi visionarlo anche successivamente,magari a connessione internet disattiva.
E quì credo non ci piove.;)
Se però nel sw che gestisce l'apertura dei files pdf è presente un bug,e anche questo lo avete visto tutti perchè ogni tanto accade e si reperisce navigando in internet una pagina web che sfrutta per sfortuna tale bug.......
Per questo mi chiedevo qual'è il sistema più sicuro,anche perchè spesso tutti abbiamo visto che la disabilitazione dei javascript può bloccare/impedire danni ulteriori.
Guarda ad esempio la MDL in questo momento:
http://img263.imageshack.us/img263/5903/41402428.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/41402428.jpg/)
L'immagine sopra è solo per far constatare.
bhè ci sarà un nome o titolo di quel file no? non posso mica andare a aprire tutto quello che trovo..:D
Io oramai utilizzo solo e semplicemente firefox, dopo aver provato sia opera che chrome.
Come sw di visualizzazione pdf utilizzo sumatra.
Ricordo che precedentemente utilizzavo foxit al quale (se non erro) avevo tolto il baffetto dei javascript per sicurezza.
Attualmente sumatra e' l'unico lettore pdf ed e' impostato nel sistema affinche' ogni documento venga aperto con esso senza bisogno di chiedere, quindi in automatico.
Inoltre ho tolto la spunta sulla memorizzazione dei documenti aperti, quindi una volta chiusi, li perdo e se dovessero servirmi, dovrei riscaricarli daccapo. :)
ciao Kohai ..PDF-Change Viewer non ti piace?
ciao Kohai ..PDF-Change Viewer non ti piace?
Mai provato :stordita:
P.s.
Appena letto la sua homepage... mmhh... troppe cose, non mi piace.
Il lettore pdf lo utilizzo appunto solo per.... leggere ^_^
Ti ringrazio comunque della seganlazione.
Mai provato :stordita:
è ottimo da provare;)
io mi trovo bene quando avevo un file che sapevo con virus nelle mie prove lo ha riconosciuto subito e non aperto ;) cioè cè venuto scritto che conteneva codice malevolo..
Ignorante Informatico
03-05-2010, 17:11
..troppe cose, non mi piace.
Il lettore pdf lo utilizzo appunto solo per.... leggere ^_^
Scarica la portable e ti renderai conto che è più minimale ed immediato di quanto possa sembrare ;)
s.a.sound
03-05-2010, 19:32
Mai provato :stordita:
P.s.
Appena letto la sua homepage... mmhh... troppe cose, non mi piace.
Il lettore pdf lo utilizzo appunto solo per.... leggere ^_^.
allora sumatra direi che per te è perfetto. secondo me è il lettore pdf più leggero. unica pecca (per me) è che non ha un plugin per visualizzare direttamente i pdf nel browser. e di conseguenza uso PDF-Change Viewer che ha cmq molte funzionalità utili e anche il plugin per il browser
sampei.nihira
04-05-2010, 09:44
http://secunia.com/advisories/37706/
http://secunia.com/advisories/39291/
Non occorre andare indietro nel tempo,basta quindi il 2010 per verificare che entrambi i sw sono stati afflitti da vulnerabilità critiche.
Quindi nel periodo in cui i sw erano certamente vulnerabili,configurazione di sicurezza a parte,sarebbe stato meglio usare per aprire un file pdf di una pagina web ovviamente compromessa, il "sistema" di Chrome 5 oppure no ?
E quindi estrapolando in un lasso di tempo sufficientemente lungo qual'è ( o quale potenzialmente sarebbe) il "sistema" più sicuro ?
Avete visto il recente film "Agorà" ?
Non c'è nessuno che si senta un pò Hypatia (Ipazia) e cerca di fare qualche congettura ?
p.s. Riazzituoi,Eraser....ecc,ecc mi/ci aiutate un pò ?
p.s.1 Ho provato a manipolare con Chrome il file pdf della MDL di ieri.
Se il vs browser, come il mio, è dotato dell'estensione di cui parlavo in precedenza la mancata apertura del file pdf (all'apparenza) nel browser ed invece l'evidenziarsi del pop-up di download dovrebbe già far drizzare le orecchie.
Ovviamente comportamento solito con Opera (pop-up di apri o salva).
Lasciate ovviamente perdere che il browser stesso vi avvisa che l'apertura del sito potrebbe danneggiare il vs pc,quell'avviso è solo un fatto statistico questa volta è presente ma un domani quando magari ci contate no e voi incosciamente ritenete di essere in una botte di ferro.
Se inoltre salvate il file pdf nel desk e provate ad aprirlo con Foxit otterrete un errore di applicazione che non risponde.
Cioè per dirla in temini semplici "s'imballa tutto" !! :D :D
Ho fatto lo scan on line del file in questione che viene riconosciuto da alcuni antivirus come malware:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100504123823_virus.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100504123823_virus.JPG)
Trà l'altro non per fare allarmismo è riconosciuto tale da Avast 5, mentre Avira 10 latita.
Conclusione
a) Cosa accade:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100504113557_chrome.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100504113557_chrome.JPG)
b) Cosa dovrebbe accadere (è solo un esempio ovviamente):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100504114437_chrome1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100504114437_chrome1.JPG)
Editato perchè da ulteriori prove adesso tutto funziona in modo perfetto,quindi anche il "copia/incolla" ed "apri il link".:D :D
(Per queste congetture uso il mio tempo libero......)
Tirate voi le somme.........
bhè..molto meglio di avira 9 e 10 cè a-squared.....trova anche quello che avira e prevx non trovano..:)
sampei.nihira
04-05-2010, 10:53
bhè..molto meglio di avira 9 e 10 cè a-squared.....trova anche quello che avira e prevx non trovano..:)
Per A-Squared,Prevx,Hitman Pro,MAM,quel file che è stato inviato all'analisi da più di un gg,non dimentichiamolo è un normale file.......
Per A-Squared,Prevx,Hitman, quel file che è stato inviato all'analisi da più di un gg,non dimentichiamolo è un normale file.......
no no sampei dicevo di un file che avevo io...tra le mie cose..:D
Scarica la portable e ti renderai conto che è più minimale ed immediato di quanto possa sembrare ;)
Ti ringrazio del consiglio, gli daro' un'occhiata :)
Scusa l'ignoranza sampei... ma allora il funzionamento del mio sumatra e' analogo a foxit e ed altri lettori pdf e quindi insicuro oppure funziona come quello di chrome oppure ancora essendo "poco conosciuto" e ridotto all'essenziale non costituisce pericolo per il sistema operativo? :stordita:
sampei.nihira
04-05-2010, 17:57
Scusa l'ignoranza sampei... ma allora il funzionamento del mio sumatra e' analogo a foxit e ed altri lettori pdf e quindi insicuro oppure funziona come quello di chrome oppure ancora essendo "poco conosciuto" e ridotto all'essenziale non costituisce pericolo per il sistema operativo? :stordita:
Siamo tutti ignoranti,avrai notato che ho chiesto aiuto.......;)
Comunque l'apertura del pdf reperito in rete con Chrome si appoggia a google.docs tal altro certificato sicuro dal lucchettino.
Non sò se hai notato l'immagine del file pdf aperto.
Il "metodo classico" si avvale di un sw che gestisce i files pdf che incontri su internet.
E' qui il punto perchè quelli archiviati già nell'HD devono essere gestiti sempre da un sw suigeneris.
Secondo me chi usa Chrome deve necessariamente installare quell'estensione perchè utile.
Altro non posso dire mi piacerebbe che intervenisse qualcuno che mi tolga questa curiosità e cioè qual'è il sistema di apertura files pdf più sicuro.
Siamo tutti ignoranti,avrai notato che ho chiesto aiuto.......;)
Comunque l'apertura del pdf reperito in rete con Chrome si appoggia a google.docs tal altro certificato sicuro dal lucchettino.
Non sò se hai notato l'immagine del file pdf aperto.
Il "metodo classico" si avvale di un sw che gestisce i files pdf che incontri su internet.
E' qui il punto perchè quelli archiviati già nell'HD devono essere gestiti sempre da un sw suigeneris.
Secondo me chi usa Chrome deve necessariamente installare quell'estensione perchè utile.
Altro non posso dire mi piacerebbe che intervenisse qualcuno che mi tolga questa curiosità e cioè qual'è il sistema di apertura files pdf più sicuro.
Grazie :)
marcoesse
04-05-2010, 20:34
aggiornamento:
Foxit Reader 3.3.0.0430
http://www.foxitsoftware.com/downloads/index.php
changelog
# New Features:
* Secure Trust Manager
The new Secure Trust Manager enables users to allow or deny unauthorized actions and data transmission, including URL connection, attachments PDF actions, and JavaScript functions; efficiently avoiding the attack from malicious contents and viruses.
* Improved Ask Search Button Setting
Enables users to show or hide the Ask Search Button in the Preferences menu.
# Bug Fixes:
- Fixes some bugs from previous versions including an issue where Ask Toolbar may be installed by default.
sampei.nihira
04-05-2010, 20:50
aggiornamento:
Foxit Reader 3.3.0.0430
http://www.foxitsoftware.com/downloads/index.php
changelog
# New Features:
* Secure Trust Manager
The new Secure Trust Manager enables users to allow or deny unauthorized actions and data transmission, including URL connection, attachments PDF actions, and JavaScript functions; efficiently avoiding the attack from malicious contents and viruses.
* Improved Ask Search Button Setting
Enables users to show or hide the Ask Search Button in the Preferences menu.
# Bug Fixes:
- Fixes some bugs from previous versions including an issue where Ask Toolbar may be installed by default.
Interessante sembra che gli svliluppatori di Foxit abbiano letto questo 3D......ovviamente è solo una coincidenza.
Comunque con la nuova funzione ecco cosa accade quando viene aperto il file pdf in questione che non blocca più il sw:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100504214644_Foxit.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100504214644_Foxit.JPG)
Trà l'altro c'è una proliferazione, ho notato nella MDL di exploit pdf,ne ho provato uno ma è preso da Avira 10 (meno male).
'Notte ho visto Iron Man 2 e sono stanco.:) :D
p.s. E' colto il tizio che ha messo in giro quel file le righe microscopiche che notate nell'immagine sono scritte (dopo lo zoom) in latino.
marcoesse
04-05-2010, 21:12
Interessante sembra che gli svliluppatori di Foxit abbiano letto questo 3D......ovviamente è solo una coincidenza.
Comunque con la nuova funzione ecco cosa accade quando viene aperto il file pdf in questione che non blocca più il sw:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100504214644_Foxit.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100504214644_Foxit.JPG)
infatti l'ho postato al volo :)
per cui si può dire che Foxit ci ha messo una bella Toppona :D
Ragazzi, un buongiorno a tutti quanti e l'augurio di un buon fine settimana :)
Scrivo per chiedervi una cosetta. Quando cerco di entrare nel mio router digitando l'indirizzo dentro la barra di firefox, prima che io vi possa entrare, l'ABE di Noscript mi nega l'accesso. Son costretto ogni volta a disabilitare la funzione momentaneamente.
Domanda: come faccio a dare il permesso da dentro tale funzione senza ogni volta esser costretto a entrare in noscript e disabilitare tale funzione?
Ho letto una guida in inglese ma onestamente non c'ho capito nulla... se gentilmente qualcuno potrebbe "indicarmi la via" :D
Grazie!
P.s.
Avete notato la nuova funzionalita dei filtri esterni in noscript? ;)
Ragazzi, un buongiorno a tutti quanti e l'augurio di un buon fine settimana :)
Scrivo per chiedervi una cosetta. Quando cerco di entrare nel mio router digitando l'indirizzo dentro la barra di firefox, prima che io vi possa entrare, l'ABE di Noscript mi nega l'accesso. Son costretto ogni volta a disabilitare la funzione momentaneamente.
Domanda: come faccio a dare il permesso da dentro tale funzione senza ogni volta esser costretto a entrare in noscript e disabilitare tale funzione?
Ho letto una guida in inglese ma onestamente non c'ho capito nulla... se gentilmente qualcuno potrebbe "indicarmi la via" :D
Grazie!
P.s.
Avete notato la nuova funzionalita dei filtri esterni in noscript? ;)
ciao kohai provato con un'altro browser?
ciao kohai provato con un'altro browser?
Ho solo i.e. e firefox, ma non e' questo il problema, e' che voglio capire come si possano dare i consensi ad ABE. Penso si possa fare ad esempio come una whitelist... :rolleyes:
Ho solo i.e. e firefox, ma non e' questo il problema, e' che voglio capire come si possano dare i consensi ad ABE. Penso si possa fare ad esempio come una whitelist... :rolleyes:
ma cambi spesso ..i parametri nel router? io ci misi gli opendns e una password...stratosferica...poi più toccato
Ignorante Informatico
09-05-2010, 19:05
Ho solo i.e. e firefox, ma non e' questo il problema, e' che voglio capire come si possano dare i consensi ad ABE. Penso si possa fare ad esempio come una whitelist... :rolleyes:
Non sono un esperto in sintassi (né in altro, se è per questo :D), ma dovrebbe venir fuori una regola simile a questa (attendi, però, risposte più autorevoli):
Site *http:// indirizzo_del_router*
Accept ALL from LOCAL
Allow
:)
Non sono un esperto in sintassi (né in altro, se è per questo :D), ma dovrebbe venir fuori una regola simile a questa (attendi, però, risposte più autorevoli):
Site *http:// indirizzo_del_router*
Accept ALL from LOCAL
Allow
:)
Ti ringrazio, ma purtroppo non esce scritto nulla... :(
Romagnolo1973
09-05-2010, 21:56
Ti ringrazio, ma purtroppo non esce scritto nulla... :(
chiedi a riazzituoi
è il nostro Mr. NoScript e non solo
sampei.nihira
10-05-2010, 17:47
Sempre in merito ai pdf (ed anche flash) un pò datato ma interessante:
http://www.zdnet.com/blog/security/report-malicious-pdf-files-comprised-80-percent-of-all-exploits-for-2009/5473
chiedi a riazzituoi
è il nostro Mr. NoScript e non solo
Sono infatti nell'attesa spasmodica di un suo intervento :)
Romagnolo1973
10-05-2010, 21:38
Sono infatti nell'attesa spasmodica di un suo intervento :)
eh mica si può sempre vedere tutto, mandagli un PM forse è meglio:D
Romagnolo1973
12-05-2010, 21:45
Vorrei alcuni chiarimenti su delle opzioni di Firefox e NoScript.
Firefox:
1) In Content > Advanced JavaScript Settings, ci sono le seguenti voci:
Move or resize existing windows
Raise or lower windows
Disable or replace context menus
Hide the status bar
Change status bar text
Queste voci sono per un fatto "estetico", ma possono in qualche modo riguardare la sicurezza? :confused:
2) In Security > Warning Messages ci sono le voci:
I am about to view an encrypted page
I am about to view a page that uses low-grade encryption
I leave an encrypted page for one that isn't encrypted
I submit information that's not encrypted
I'm about to view an encrypted page that contains some unencrypted information
Quali di queste andrebbero attivate/disattivate? Per quale motivo?
3)In Advanced > General c'è la voce Warn me when websites try to redirect or reload the page, questa invece va attivata?
4)Invece per NoScript, nelle opzioni in Appearance, non mi è chiara la differenza fra Full Addresses, Full Domains e Base 2nd level Domains. Cioè oltre al fatto di vedere il nome del sito in modo diverso cosa cambia?
5)Ci sono alcune opzioni non trattate nella guida in prima pagina (non mi riferisco a quelle soggettive come la barra, il suono, ecc. ma alle nuove funzioni che sono state aggiunte), come le devo settare?
Grazie. :)
ehh purtroppo (o per fortuna) ho abbandonato FF per Chrome da moltissimo, speravo che la FF 3.7 o 4 come la chiameranno uscisse prima, invece la vedo lunga, comunque prima o poi mi piazzo FF portable su chiavetta usb e rivedo un po' i post iniziali, anche per Opera serve un po' di attualizzazione per alcune cose
eh mica si può sempre vedere tutto, mandagli un PM forse è meglio:D
Penso lo faro', spero solo di non disturbarlo :rolleyes:
sampei.nihira
14-05-2010, 13:39
Versione 6 per Chrome dev.
arnyreny
14-05-2010, 13:45
Versione 6 per Chrome dev.
si puo' gia' mettere su...se si sai il link?;)
sampei.nihira
14-05-2010, 14:00
si puo' gia' mettere su...se si sai il link?;)
Io ho fatto il tutto tramite aggiornamento automatico ma presumo che se prendi la dev otterrai il medesimo effetto:
http://www.google.com/chrome/eula.html?extra=devchannel
Prova e poi mi puoi far sapere ? :)
Grazie
Nel frattempo inserisco uno screeen della versione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100514150419_chrome6.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100514150419_chrome6.JPG)
arnyreny
14-05-2010, 14:03
Io ho fatto il tutto tramite aggiornamento automatico ma presumo che se prendi la dev otterrai il medesimo effetto:
http://www.google.com/chrome/eula.html?extra=devchannel
Prova e poi mi puoi far sapere ? :)
Grazie
Nel frattempo inserisco uno screeen della versione:
infatti ero gia' alla 6 e non me ne ero accorto:doh:
grazie per la segnalazione;)
sampei.nihira
14-05-2010, 14:06
infatti ero gia' alla 6 e non me ne ero accorto:doh:
grazie per la segnalazione;)
:D ;)
riazzituoi
14-05-2010, 21:40
.
riazzituoi
15-05-2010, 16:11
.
sampei.nihira
16-05-2010, 07:16
Anche se capisco che sia difficile per gli utenti attuare ciò che stò per scrivere un ottimo modo di valutare le differenze trà i vari browser in presenza di pagine web infette è quello naturalmente di aprirle almeno con 2 browser.
Gli utenti avrebbero modo di verificarne il comportamento ed imparare di più.
Se da un lato la funzionalità interna allerta pagina web pericolosa + WOT di FF e Chrome possa apparire insostituibile, da un versante opposto per me impedisce la "visione negli occhi del nemico" !!! :D
Una cosa ritengo molto istruttiva perchè affinerebbe certamente la capacità di riconoscimento dell'utente di minacce simili che incontrerebbe in futuro.
Quindi se incontrate una pagine web infetta,forti della vostra ottima configurazione di sicurezza,rimuovete i blocchi di wot e allerta sito web pericoloso e verificate cosa accade a video.;)
Se avete installato Opera successivamente potete verificare se ciò che è successo con FF o Chrome accade anche con Opera........e questo nel tempo,non vi fermate a pochi siti web.
p.s. Non sostituite la versione 0.945 di WOT per Opera con la versione 0.95 perchè non funziona.
sampei.nihira
17-05-2010, 07:01
PH,non certo sollecitato solo dalle parole scritte di Sampei perchè il suo francese è ormai "in punto di morte" rispetto ai "fasti" di un tempo.....(gli ho mandato quindi anche uno screen !! ) ha cambiato versione di WOT (clicca) (http://opera.moospirit.com/wot.js) rispetto ad ieri, oggi è disponibile la 0.951 che funziona perfettamente,sempre però con il solito limite evidenziato tempo fà in queste pagine.
Perciò chi vuole può installare lo script. ;)
****************************************************
Aggiornamento.
Versione 0.952 funzionante e molto veloce.
marcoesse
21-05-2010, 10:56
ciao,
stavo guardando le previsioni del tempo (pross. Week saro' in "zona Romagnolo :D ")
e mi è comparso questo pop up (mai visto?) di cosa si tratta? :confused:
grazie
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100521115431_Milano4Maritima.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100521115431_Milano4Maritima.jpg)
Chill-Out
21-05-2010, 11:53
ciao,
stavo guardando le previsioni del tempo (pross. Week saro' in "zona Romagnolo :D ")
e mi è comparso questo pop up (mai visto?) di cosa si tratta? :confused:
grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1916929 ;)
marcoesse
21-05-2010, 12:03
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1916929 ;)
ahh ecco grazie :)
me l'ero persa quella del Clickjacking «Clickjacking significa che ogni interazione che l'utente ha con un sito web, ad esempio un click, può non essere quel che sembra»: questi (http://news.zdnet.co.uk/security/0,1000000189,39605988,00.htm) i termini usati da Nishad Herath, consulente Novologica, per spiegare quanto pericoloso possa essere un attacco di questo tipo.
cmq NoScript ha bloccato vero?
io no ho fatto nulla ho solo chiuso popup
Draven94
21-05-2010, 13:17
cmq NoScript ha bloccato vero?
io no ho fatto nulla ho solo chiuso popup
Se non sbaglio eri sotto sandbox :stordita:
Chill-Out
21-05-2010, 14:29
ahh ecco grazie :)
me l'ero persa quella del Clickjacking
cmq NoScript ha bloccato vero?
io no ho fatto nulla ho solo chiuso popup
Si
marcoesse
21-05-2010, 16:39
Se non sbaglio eri sotto sandbox :stordita:
si anche :)
quando vado a zonzo "senza meta" sempre ;)
o SandBoxie (con Avira) o FullSafeRun Kis2011
pero' buono a sapersi che NoScript lo blocca cmq ;)
Si
sampei.nihira
23-05-2010, 10:42
Buongiorno a tutti e buona domenica !! :) ;)
Chi usa Google come motore di ricerca in pagina iniziale troverà interessante questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100523113327_google.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100523113327_google.JPG)
Come fare ?
E' semplice basta sostituire la pagina iniziale con:
https://www.google.com/
Noterete che non è presente il doodle (mi sembra si chiami così) attuale PAC-MAC ed il servizio è in beta ma funziona !! ;)
Chi usa il "Disable Google fade-in" in Chrome noterà che l'estensione funziona perfettamente anche con la nuova pagina.
Chi invece usa l'userscript "Disable Google fade-in" con Opera noterà che invece lo script mentre funziona con la pagina http con quella https proprio non và nonostante sia riportato nelle caratteristiche che funziona,ed inoltre lo script è stato aggiornato da poco (ver 0.3) !! :muro: :muro:
Anche WOT per Opera non funziona.
La sua funzione quale dovrebbe essere?
Grazie Sampei:)
sampei.nihira
23-05-2010, 10:51
La sua funzione quale dovrebbe essere?
Grazie Sampei:)
Le puoi leggere tu stesso cliccando sul link che ti appare nella pagina:
"Ulteriori informazioni sulle funzionalità di ricerca di Google con SSL" ;)
*****************************************************
Mi fate sapere se l'uso di Disable fade-in con FF e la pagina https, funziona ?
Buongiorno a tutti e buona domenica !! :) ;)
Chi usa Google come motore di ricerca in pagina iniziale troverà interessante questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100523113327_google.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100523113327_google.JPG)
Come fare ?
E' semplice basta sostituire la pagina iniziale con:
https://www.google.com/
Noterete che non è presente il doodle (mi sembra si chiami così) attuale PAC-MAC ed il servizio è in beta ma funziona !! ;)
Chi usa il "Disable Google fade-in" in Chrome noterà che l'estensione funziona perfettamente anche con la nuova pagina.
Chi invece usa l'userscript "Disable Google fade-in" con Opera noterà che invece lo script mentre funziona con la pagina http con quella https proprio non và nonostante sia riportato nelle caratteristiche che funziona,ed inoltre lo script è stato aggiornato da poco (ver 0.3) !! :muro: :muro:
ma a che servirebbe sampei?
sampei.nihira
23-05-2010, 11:28
ma a che servirebbe sampei?
Leggi il link che ho messo sopra,se lo vuoi leggere in italiano basta che usi la funzione traduttore di Chrome ecco comunque,;) ,la parte iniziale:
Con la ricerca Google su SSL, è possibile avere una soluzione end-to-end di ricerca criptato tra il vostro computer e Google. Questo canale sicuro aiuta a proteggere i termini di ricerca e le pagine dei risultati di ricerca vengano intercettate da terzi. Questo vi offre un'esperienza di ricerca più sicura e privata..........
Detto "maccheronicamente" parlando, se io cerco il sito delle poste, lui è in grado di segnalare eventuale sito malevolo o clone dello stesso?
A me questo interessa visto che utilizzo un Mac:rolleyes:
sampei.nihira
23-05-2010, 14:15
Detto "maccheronicamente" parlando, se io cerco il sito delle poste, lui è in grado di segnalare eventuale sito malevolo o clone dello stesso?
A me questo interessa visto che utilizzo un Mac:rolleyes:
No.
La pagina con protocollo SSL di Google è indice che è attivo un protocollo di crittografia a 128 bit.
Lo puoi verificare cliccando sul lucchettino.
Cosa naturalmente che non avviene nella pagina Google http.
Quindi se tu fai anche 2000 ricerche al giorno non ti devi preoccupare (in teoria) anche di inserire dati eventualmente sensibili perchè tutte le info viaggiano su un "binario sicuro" e quindi ad eventuali "furboni" che stanno "nel mezzo" trà tu e Google sono per così dire tagliati fuori.
Le funzioni che elenchi tu,se usi Chrome su Mac, (ed io ti consiglio vivamente di usare Chrome) le puoi trovare direttamente nel browser stesso (allerta sito pericoloso + allerta sito Phishing) ed in modo ausiliario e complementare nella funzione dell'estenzione WOT.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100523152848_google1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100523152848_google1.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100523152952_google2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100523152952_google2.JPG)
No.
La pagina con protocollo SSL di Google è indice che è attivo un protocollo di crittografia a 128 bit.
Lo puoi verificare cliccando sul lucchettino.
Cosa naturalmente che non avviene nella pagina Google http.
Quindi se tu fai anche 2000 ricerche al giorno non ti devi preoccupare (in teoria) anche di inserire dati eventualmente sensibili perchè tutte le info viaggiano su un "binario sicuro" e quindi ad eventuali "furboni" che stanno "nel mezzo" trà tu e Google sono per così dire tagliati fuori.
Le funzioni che elenchi tu,se usi Chrome su Mac, (ed io ti consiglio vivamente di usare Chrome) le puoi trovare direttamente nel browser stesso (allerta sito pericoloso + allerta sito Phishing) ed in modo ausiliario e complementare nella funzione dell'estenzione WOT.
Io utilizzo FF, mi ci trovo bene, ovviamente tengo alla sicurezza perchè utilizzo il browser per acquisti online, se mi dai dei buoni motivi per utilizzare chrome allora faccio il cambio, posso assicurarti però che seguo le vostre configurazioni di sicurezza.
Al momento ho installato WOT - No Script - ABP, pensi possa bastare?:rolleyes:
Ps: Sempre in attesa di PREVX for Mac:sperem:
grazie:)
sampei.nihira
23-05-2010, 15:44
Io utilizzo FF, mi ci trovo bene, ovviamente tengo alla sicurezza perchè utilizzo il browser per acquisti online, se mi dai dei buoni motivi per utilizzare chrome allora faccio il cambio, posso assicurarti però che seguo le vostre configurazioni di sicurezza.
Al momento ho installato WOT - No Script - ABP, pensi possa bastare?:rolleyes:
Ps: Sempre in attesa di PREVX for Mac:sperem:
grazie:)
Puoi anche installare Chrome 6 (la ver dev) e all'occorenza usare l'uno e/o l'altro e vedere con quale nel tempo ti trovi meglio.
Non vorrei fare un paragone diretto,oltretutto a valenza personale e quindi non obiettiva per giunta oltretutto con carenze (a riguardo la conoscenza di FF) trà chrome e quindi FF perchè non lo trovo "corretto".;)
Mi fate sapere se l'uso di Disable fade-in con FF e la pagina https, funziona ?
Va' una cannonata :D
Grazie come sempre Sampei :)
http://img85.imageshack.us/img85/7193/immagineymc.th.png (http://img85.imageshack.us/i/immagineymc.png/)
sampei.nihira
23-05-2010, 16:18
Va' una cannonata :D
Grazie come sempre Sampei :)
http://img85.imageshack.us/img85/7193/immagineymc.th.png (http://img85.imageshack.us/i/immagineymc.png/)
Prego !!
Kohai,cambiando discorso, vedo che utilizzi ABP (come me su Chrome) puoi confermarmi se su FF c'è,come credo ci sia,il blocco dei link sponsorizzati ?
Basta che nelle ricerche di Google inserisci la parola software disabilitando e successivamente abilitando ABP.
Noterai che a destra dello schermo compaiono/scompaiono i link sponsorizzati.
p.s. Inserisci un link in barra di "Google immagini" non supportato nella versione HTTPS,quindi HTTP che userai quindi all'occorrenza.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100523173046_google.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100523173046_google.JPG)
Prego !!
Kohai,cambiando discorso, vedo che utilizzi ABP (come me su Chrome) puoi confermarmi se su FF c'è,come credo ci sia,il blocco dei link sponsorizzati ?
Basta che nelle ricerche di Google inserisci la parola software disabilitando e successivamente abilitando ABP.
Noterai che a destra dello schermo compaiono/scompaiono i link sponsorizzati.
Se intendi i link elencati sotto la freccia rossa si :D
http://img202.imageshack.us/img202/6928/immaginedor.th.png (http://img202.imageshack.us/i/immaginedor.png/)
E' da una vita che utilizzo noscript con adblock plus, sono i tre must (compreso wot) che utilizzo da quando ho firefox ;)
Quindi ricapitolando, sotto firefox funziona sia Google SSL che il blocco dei link sponsorizzati di ABP.
sampei.nihira
23-05-2010, 20:38
Ho notificato,in modo telegrafico a PH questa volta nel blog ufficiale My Opera che WOT non funziona nella pagina web HTTPS,così avrei notificato a Gantt che il Disable Google fade-in ha problemi nella pagina HTTPS ma mi dice di aggiornare all'ultima versione cioè la 0.3,peccato che io ho già quella versione,quindi ho replicato velocissimamente !! :muro:
p.s. I moderatori mi scuseranno visto che WOT può di diritto essere annoverato come un componente che incide nella configurazione di sicurezza, certamente il "Disable google fade-in" non lo è.
Riporto quindi ciò solo per completezza.
******************************************************************
Aggiornamento
E' proprio vero che non si finisce mai di imparare.
Abbiamo "scoperto" che Opera a default non usa gli userscript nelle pagine HTTPS.
Sarebbe interessante avere un commento in merito di Riazzituoi,che spero leggerà questo post.
Quindi ovviamente l'user script non poteva funzionare.
Per abilitare quest'opzione occorre attivare l'opzione.
Per far ciò basta evidenziare quello sotto, click destro ed andare al sito web:
opera:config#UserPrefs|UserJavaScriptonHTTPS
E mettere il segno di spunta a:
"User javascript on HTTPS"
Il problema secondario è che ogni primo avvio appare quest'avvertimento:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100524072455_Opera.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100524072455_Opera.JPG)
Che alla lunga è davvero fastidioso.......
Ecco il link:
http://userscripts.org/topics/53691
Purtroppo nessuna risposta da PH in merito a WOT comunque non mancherò di aggiornare la situazione quando possibile.
Ho lasciato oltre a quello scritto ieri,anche un messaggio nel forum francofono (Dio ci aiuti per il mio francese scolastico del Giurassico):
http://www.opera-fr.com/forum/viewtopic.php?pid=53379#p53379
Se c'è qualche utente più ferrato di me in questa lingua e mi vuole aiutare......ben venga !!
Io credo che questo 3D ha contribuito notevolmente a far nascere negli utenti la consapevolezza che il browser è veramente
il primo componente della propria configurazione di sicurezza.
Nè sono,in primis, veramente contento !! :) :)
*********************************************
Risposta di PH che stà lavorando alla prossima versione di WOT dopo aver constatato il problema.
Dice che uscira molto presto.
E noi restiamo in attesa.
riazzituoi
03-06-2010, 15:59
.
sampei.nihira
04-06-2010, 17:32
Non sò se avevate fatto caso che anche Norton è entrata nel segmento DNS.
Proprio adesso ho finito qualche "provettina" comparativa con gli OpenDNS che hanno queste caratteristiche nel segmento free:
http://www.opendns.com/start/
Si può notare niente malware protection che invece Norton DNS assicura in più anche la protezione antispyware + quella antiphishing comune ai 2 tipi di DNS.
In merito ai Norton DNS ho verificato io stesso la protezione antiphishing, che è attiva, ma anche la protezione antimalware mancante negli Open DNS:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100604183519_norton.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100604183519_norton.JPG)
Nell'immagine sopra un esempio.
A me sembra che la schermata di allarme per il phishing sia identica,almeno non ho reperito variazioni.
Se qualche utente approfondisce questa nota sia il benvenuto.
Inserisco questa info in modo tale che ogni utente può provare le performance di questi nuovi DNS in rapporto a quelli che usa solitamente.
Buon lavoro. ;)
[COLOR="Navy"]Non sò se avevate fatto caso che anche Norton
NORTON???? :doh:
Inserisco questa info in modo tale che ogni utente può provare le performance di questi nuovi DNS in rapporto a quelli che usa solitamente.
Buon lavoro. ;)
Ottimo vado a provarli un'attimo!
Grazie.
arnyreny
04-06-2010, 19:37
Non sò se avevate fatto caso che anche Norton è entrata nel segmento DNS.
Proprio adesso ho finito qualche "provettina" comparativa con gli OpenDNS che hanno queste caratteristiche nel segmento free:
http://www.opendns.com/start/
Si può notare niente malware protection che invece Norton DNS assicura in più anche la protezione antispyware + quella antiphishing comune ai 2 tipi di DNS.
In merito ai Norton DNS ho verificato io stesso la protezione antiphishing, che è attiva, ma anche la protezione antimalware mancante negli Open DNS:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100604183519_norton.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100604183519_norton.JPG)
Nell'immagine sopra un esempio.
A me sembra che la schermata di allarme per il phishing sia identica,almeno non ho reperito variazioni.
Se qualche utente approfondisce questa nota sia il benvenuto.
Inserisco questa info in modo tale che ogni utente può provare le performance di questi nuovi DNS in rapporto a quelli che usa solitamente.
Buon lavoro. ;)
davvero reattivi...eppoi il fatto che siano piu' sicuri mi fa sentire piu' tranquillo
grazie samphei;)
per onore di cronaca io usavo i google dsn
davvero reattivi...eppoi il fatto che siano piu' sicuri mi fa sentire piu' tranquillo
grazie samphei;)
per onore di cronaca io usavo i google dsn
Quoto reattivi veramente:eek:
Mi sento anch'io tranquillo visto che sono su Mac OSX:)
marcoesse
04-06-2010, 20:29
Non sò se avevate fatto caso che anche Norton è entrata nel segmento DNS.
Proprio adesso ho finito qualche "provettina" comparativa con gli OpenDNS.....
che bomba (Norton DNS)
grazie sampei :mano:
.....come si dice "nella vita" mai dire mai :) (Norton;) )
per utenti Firefox :)
sto' utilizzando un'estensione mooolto interessante e va' molto bene
consumo ram sotto controllo anche con tante tab aperte
http://www.megalab.it/6050/aprire-le-schede-e-caricarle-solo-quando-necessario-in-mozilla-firefox
sampei.nihira
04-06-2010, 20:41
Prego a tutti.:)
Qualcuno si chiederà ma c'è qualche sito internet classificato come malevolo, anche recente, dove la protezione di Norton DNS interviene in esclusiva mentre le altre ad esempio WOT o l'allerta sito pericoloso (FF e Chrome ) no ?
Ebbene si.
Anche con link attivi e recenti della MDL si verifica questa evenienza.
Lo potete provare voi stessi al link sotto attualmente attivo:
hxxp://ever52592g.com/iurl/statistics.php
Ciò dimostra la bontà di questi DNS.
Però è bene fare delle prove di performance soprattutto per testarne la velocità e l'usufruibilità dei vari siti internet insieme prima di emettere un giudizio.
Chill-Out
04-06-2010, 20:42
Qui potete controllare lo stato dei Norton DNS http://status.nortondns.com/
marcoesse
04-06-2010, 20:47
Qui potete controllare lo stato dei Norton DNS http://status.nortondns.com/
WOW!! grazie
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100604214453_Snap380.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100604214453_Snap380.jpg)
@sampei il "tuo" ci penso un attimo :)
magari lo provo più tardi ( :asd: )
sampei.nihira
04-06-2010, 20:51
WOW!! grazie
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100604214453_Snap380.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100604214453_Snap380.jpg)
@sampei il "tuo" ci penso un attimo :)
magari lo provo più tardi ( :asd: )
Non è niente di chè,"soltanto" il pannello di controllo di Phoenix.
Qui potete controllare lo stato dei Norton DNS http://status.nortondns.com/
Grazie caro:)
Non è niente di chè,"soltanto" il pannello di controllo di Phoenix.
Povato funziona alla grande:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100604222714_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100604222714_Immagine.JPG)
Il mio thread preferito:ave:
Refog viene bloccato:rolleyes:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100605000329_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100605000329_Immagine.JPG)
:what:
Vorrei sapere come fa a scovare tutte ste novita' quel "diavolo" (in senso naturalmente e strettamente bonario dell'aggettivo ;) ) di sampei :D
Thank's! :)
P.s.
Buon weekend a tutti quanti ragazzi :cool:
:what:
Vorrei sapere come fa a scovare tutte ste novita' quel "diavolo" (in senso naturalmente e strettamente bonario dell'aggettivo ;) ) di sampei :D
Thank's! :)
P.s.
Buon weekend a tutti quanti ragazzi :cool:
Quoto, un vero genio, lo (vi) seguo sempre con mooolto interesse!!:ave:
Grazie buon weekend;)
sampei.nihira
05-06-2010, 14:06
:D :D :D
Macchè diavolo e/o genio sono solo un pescatore che curiosando cerca sempre nuovi punti per pescare alla grande........:)
E li condivide con i suoi compagni.;) ;)
Il link sotto vi dice se avete impostato in modo corretto i DNS e quindi funzionano:
http://setup.nortondns.com/
Il link ancora sotto permette invece,oltretutto in lingua italiana,di "correggere il tiro" se qualche sito internet viene ingiustamente bloccato:
http://safeweb.norton.com/help/site_owners
Oltre al dns benchmark di GRC (cliccami (http://www.grc.com/dns/benchmark.htm)), sempre nello stesso sito, oltre a diverse ed interessanti features presenti, ci sarebbe questa: DNS spoofability test (https://www.grc.com/dns/dns.htm), spero possa servire.
OT
Sperando di non essere OT, conoscete un buon analizzatore di velocita' per i DNS?
Oltre a quello di GRC.COM e Namebench non ne conosco altri attendibili e sicuri...
Ciaooo :)
Romagnolo1973
05-06-2010, 14:26
Non sò se avevate fatto caso che anche Norton è entrata nel segmento DNS.
Proprio adesso ho finito qualche "provettina" comparativa con gli OpenDNS che hanno queste caratteristiche nel segmento free:
http://www.opendns.com/start/
Si può notare niente malware protection che invece Norton DNS assicura in più anche la protezione antispyware + quella antiphishing comune ai 2 tipi di DNS.
In merito ai Norton DNS ho verificato io stesso la protezione antiphishing, che è attiva, ma anche la protezione antimalware mancante negli Open DNS:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100604183519_norton.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100604183519_norton.JPG)
Nell'immagine sopra un esempio.
A me sembra che la schermata di allarme per il phishing sia identica,almeno non ho reperito variazioni.
Se qualche utente approfondisce questa nota sia il benvenuto.
Inserisco questa info in modo tale che ogni utente può provare le performance di questi nuovi DNS in rapporto a quelli che usa solitamente.
Buon lavoro. ;)
per i meno esperti diciamo anche come si mettono vahhh :D
http://www.tothepc.com/archives/setup-use-norton-dns-on-mac-windows-pc/
io li piazzo sul router, basta aprire l'indirizzo del router e metterli nella sezione DNS (ogni router cambia modo a seconda della marca quindi non possiamo esplicare il procedimento)
per i meno esperti diciamo anche come si mettono vahhh :D
http://www.tothepc.com/archives/setup-use-norton-dns-on-mac-windows-pc/
io li piazzo sul router, basta aprire l'indirizzo del router e metterli nella sezione DNS (ogni router cambia modo a seconda della marca quindi non possiamo esplicare il procedimento)
Io invece utilizzo i comandi dal computer, poi il mio router (d-link) li prende in automatico.
Gia' che ci sono semi-copio l'amico romagnolo e vi dico come faccio (ho windows xp):
start -> pannello di controllo -> connessioni di rete (se nella systray avete i 2 computerini che evidenziano la connessione alla rete tanto meglio ;) ) -> tasto destro sull'iconcina della connessione alla rete -> cliccate su protocollo internet TCP/IP -> proprieta' -> mettere la spunta (se non ce l'avete) su "utilizza i seguenti indirizzi server DNS" -> immettete gli indirizzi da voi scelti.
Se volete strafare (come me :D ) potete cliccare sul pulsante in basso "avanzate" e metterne altri 2, avendone quindi un totale di 4 indirizzi DNS ;)
P.s.
Da prove personali effettuate ultimamente, i DNS della telecom italia sono diventati mooolto veloci, pero' non saprei dire se offrono protezione come i fooldns, gli open ed ultimi quelli della norton :(
Per completezza li riporto: 85.38.28.71 - 85.38.28.91 - 85.38.28.97
Qualcuno sa qualcosa al riguardo o indicarmi dove posso cercare notizie?
Grassie! ;)
arnyreny
05-06-2010, 14:37
Oltre al dns benchmark di GRC (cliccami (http://www.grc.com/dns/benchmark.htm)), sempre nello stesso sito, oltre a diverse ed interessanti features presenti, ci sarebbe questa: DNS spoofability test (https://www.grc.com/dns/dns.htm), spero possa servire.
OT
Sperando di non essere OT, conoscete un buon analizzatore di velocita' per i DNS?
Oltre a quello di GRC.COM e Namebench non ne conosco altri attendibili e sicuri...
Ciaooo :)
quelli di google restano sempre i piu' veloci...ma preferisco perdere un qualcosina che non si percepisce nemmeno e tenermi i norton:D
si guadagna in sicurezza
sampei.nihira
05-06-2010, 15:04
@ Kohai
Fatto io qualche prova,tempo fà quindi perdonate qualche inesattezza che riporto a memoria, per più giorni in link della MDL e nel database Antiphishing Italia:
Google DNS (nessun effetto *)
Open DNS free (nessun effetto *)
Magic DNS (Parental control ottimo,quindi siti porno ecc ecc ma noi siamo adulti.....)
Comodo DNS (Nessun effetto *)
Fool DNS (Blocco phishing e malware credo però in misura inferiore ai Norton,occorrerebbe approfondire a chi interessa ma insopportabile la scrittina..........)
* = o talmente raro che non ho trovato pagine web con blocco sito malevolo.
p.s. Comunque basta che apri qualche link odierno anche quelli in primissima posizione della MDL e potrai constatare tu stesso la bontà dei Norton DNS.
******************************************************************
a) Se incontriamo un sito malevolo che è bloccato sia dall'allerta sito pericoloso del browser che dai Norton DNS, l'allerta del browser interviene in esclusiva prima dei Norton DNS.
b) Se invece incontriamo un sito pericoloso che viene bloccato sia da Wot che dai Norton DNS il primo che interviene sono i Norton DNS e poi in modo quasi subitaneo interviene anche l'allerta WOT.
Ecco come si presenta una simile evenienza:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100605210144_chrome.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100605210144_chrome.JPG)
c) Chi si chiede cosa accade quando incontriamo un sito malevolo che è "preso" da tutti e 3 i sistemi ebbene l'allerta browser è quello che interviene in esclusiva,come era facile immaginare.
Ovviamente stessa sorte per l'allerta phishing.
Purtroppo i Norton DNS bloccano il sito di Joanna Rutkowska (per chi non lo sapesse è una delle più famose esperte in sicurezza) :(
http://invisiblethings.org/
Questo il motivo:
Virus
Minacce trovate: 2
Ecco un elenco completo:
Nome della minaccia: Trojan Horse
Percorso: hxxp://invisiblethings.org/tools/redpill.exe
Nome della minaccia: Trojan Horse
Percorso: hxxp://invisiblethings.org/tools/flister.zip
(ho sostituito http con hxxp per evitare che qualcuno per sbaglio scarichi i file, che poi dovrebbero essere degli esempi dimostrativi).
Edit: ma c'è anche questo blog che funziona -> http://theinvisiblethings.blogspot.com
Romagnolo1973
06-06-2010, 00:26
c'è chi dice che una volta fosse Jan Krzysztof Rutkowski :D
ma è una storia lunga ...
Ho inserito i Norton DNS tra consigli che do nel post 1
Li ho messi pure io e devo dire che sono veloci, sarà che ancora li usano in pochi, ma niente male, oltre alla sicurezza che offrono
Inserito anche il richiamo alla licenza delle "guide" di HWU come da nuovo regolamento, non ho consultato precedentemente il buon Sampei ma do per assodato che accetti la modifica richiesta dai mod per tutte le guide
sampei.nihira
06-06-2010, 05:42
c'è chi dice che una volta fosse Jan Krzysztof Rutkowski :D
ma è una storia lunga ...
Ho inserito i Norton DNS tra consigli che do nel post 1
Li ho messi pure io e devo dire che sono veloci, sarà che ancora li usano in pochi, ma niente male, oltre alla sicurezza che offrono
Inserito anche il richiamo alla licenza delle "guide" di HWU come da nuovo regolamento, non ho consultato precedentemente il buon Sampei ma do per assodato che accetti la modifica richiesta dai mod per tutte le guide
Certamente !! ;)
Approfitto della risposta per evidenziare qualcosa in merito agli ADBlock,sollecitato dall'utente Kiba No Ou che mi ha segnalato che
AdTH sarebbe più veloce (hanno fatto un test in merito) di AdB,anche se gli utenti che usano AdB sono in numero molto maggiore di quelli che usano AdTH un motivo ci sarà.......
Io sostengo da sempre che il blocco dei contenuti di Opera è quello a maggior semplicità,velocità e funzionalità in questo campo.
Ecco un esempio:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100606063539_secunia.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100606063539_secunia.JPG)
Noterete che il banner è stato da me bloccato velocemente e senza problemi,oltretutto la pagina ha il blocco dei javascript ed il blocco funziona regolarmente.
(C'è da dire che un refresh evidenzia successivamente anche un blocco del titolo ed altri contenuti,comunque il blocco è fattibile !!)
Si può fare anche con Chrome (sopratutto) e FF lo domando a voi vista la mia non totale padronanza di questo strumento ?
Perchè io non ci riesco.:rolleyes: :rolleyes:
Intanto a me sembra che sia ADB che ADTH per "funzionare" nel blocco manuale richiedono che nella pagina web siano attivati i javascript.
E già questa impostazione per me è oltremodo pericolosa.
Comunque aspetto vostri lumi in materia,che ritengo sia interessante giusto ?
Sperando di aver capito la domanda e considerando il fatto che non sono un luminare in materia (:D :( ) con ABP (AdBlockPlus) oltre al blocco delle liste caricate, volendo ci si puo posizionare su qualcosa che vogliamo bloccare e cliccando con il tasto destro del mouse possiamo eseguire l'operazione voluta.
Alche' ABP ci da la possibilita' di bloccare quella sola schermata del banner pubblicitario (ad esempio) oppure allargare "gli orizzonti" fino a consentirci di bloccare tutto l'indirizzo web corrispondente al filtro creato da noi.
Per quanto riguarda l'usabilita' dei filtri con o senza javascript attivati, e' un elemento che non ho mai notato fin quando non lo hai messo in evidenza per due motivi:
1) ignoranza in materia :stordita:
2) utilizzando firefox con noscript, lascio i javascript attivati demandando lo "sporco lavoro" alla fantastica estensione del browser :)
Ciao, buona domenica e buon bagno al mare ;)
sampei.nihira
06-06-2010, 13:31
Sperando di aver capito la domanda e considerando il fatto che non sono un luminare in materia (:D :( ) con ABP (AdBlockPlus) oltre al blocco delle liste caricate, volendo ci si puo posizionare su qualcosa che vogliamo bloccare e cliccando con il tasto destro del mouse possiamo eseguire l'operazione voluta.
Alche' ABP ci da la possibilita' di bloccare quella sola schermata del banner pubblicitario (ad esempio) oppure allargare "gli orizzonti" fino a consentirci di bloccare tutto l'indirizzo web corrispondente al filtro creato da noi.
Per quanto riguarda l'usabilita' dei filtri con o senza javascript attivati, e' un elemento che non ho mai notato fin quando non lo hai messo in evidenza per due motivi:
1) ignoranza in materia :stordita:
2) utilizzando firefox con noscript, lascio i javascript attivati demandando lo "sporco lavoro" alla fantastica estensione del browser :)
Ciao, buona domenica e buon bagno al mare ;)
Grazie anche se l'acqua era abbastanza freddina.......però la mia prima nuotatina di 1/2 h me la sono fatta !! :)
Poi siamo dovuti tornare,sai la scuola non è ancora finita !!
Allora dopo l'OT torniamo in tema,comunque nemmeno io sono un luminare in merito.
Allora con Chrome la procedura è diversa clicchi sul bottone che vedi nell'immagine del browser e tenti di impostare il filtro manualmente.
E ti appare perenne il pop-up in figura:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100606142732_chrome.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100606142732_chrome.JPG)
Solo l'abilitazione dei javascript pemette di "andare avanti" (mentre il flashblock non ha alcuna importanza).
Il problema è che secondo me è un "operazione vana" perchè non sortisce l'effetto voluto,o almeno io non riesco.;)
Non sò se con FF invece riesce,perchè non provi tu ?
@ sampei
Allora: per fare l'esempio ho cliccato col tasto destro sull'ultima immagine da te postata. Come ho detto prima dal menu' a tendina fra le varie opzioni c'e' quella che dice "blocca immagine con adblock plus" e se ci clicco sopra appare questo ->
http://img4.imageshack.us/img4/8886/immagineaf.th.png (http://img4.imageshack.us/i/immagineaf.png/)
Come si vede, abbiamo 4 opzioni fra cui scegliere per blocare l'immagine o tutto il sito piu' la possibilita' di creare un blocco prsonalizzato, e se in basso a destra clicchiamo sul pulsante "avanzate", si possono effettuare scelte piu' granulari e profonde, cosa che io non tocco mai ;)
sampei.nihira
06-06-2010, 14:14
@ sampei
Allora: perr fare l'esempio ho cliccato col tasto estro sull'ultima immagine da te postata. Come ho detto prima dal menu' a tendina fra le varie opzioni c'e' quella che dice "blocca immagine con adblock plus" e se ci clicco sopra appare questo ->
http://img4.imageshack.us/img4/8886/immagineaf.th.png (http://img4.imageshack.us/i/immagineaf.png/)
Come si vede, abbiamo 4 opzioni fra cui scegliere per blocare l'immagine o tutto il sito e se in basso a destra clicchiamo sul pulsante "avanzate", si possono effettuare scelte piu' granulari e profonde, cosa che io non tocco mai ;)
Kohai tu devi aprire il sito web di Secunia e tentare di bloccare il banner (dove c'è la mano dell'uomo con il gessetto ma ti potrebbe apparire anche un altro banner ad esempio una cascata d'acqua made D.B.) che vedi nell'immagine che io ho precedentemente postato.;)
Per facilitarti il compito ti metto il link sotto:
http://secunia.com/advisories/
Romagnolo1973
06-06-2010, 15:01
Su Chrome se la gente usa ADBPlus in luogo di AdThwart è perchè provengono tutti da FireFox quindi viene naturale riprodurre la stessa configurazione o quasi comprendendo gli addons, ma reputo ADThwart molto più snello e facile
Ricordo inoltre che sebbene sia focalizzato su Chrome e derivate, esiste anche per FF e IE
Ho preso il link del buon pescatore ed ho fatto l'operazione in un click o meglio 2, come spiego in pagina 1 quando ne parlo
Cliccato sull'iconcina del diavoletto, poi cliccato il banner che era "scappato" al controllo e ricliccato e banner sparito in perfetto stile Opera
http://img204.imageshack.us/img204/6673/immaginebn.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/immaginebn.jpg/)
http://img205.imageshack.us/img205/8177/immagine1mv.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/immagine1mv.jpg/)
Non posso provare FF visto che non lo ho più rimesso da un anno e qui su seven il mio pc non ha mai visto altro che Chrome, oltre ad un IE che ho per quando spariscono le immagini dalla guida in pagina 1 (ma ora ho fatto il backup di tutte quindi potrei pure seccarlo)
io sono "avvantaggiato" (comprato quando ADB Plus non esisteva)rispetto a ADB Plus perchè con Ad Muncher blocca tutto basta mettere la spunta sulla relativa casellina...e sparisce tutto..
Kohai tu devi aprire il sito web di Secunia e tentare di bloccare il banner (dove c'è la mano dell'uomo con il gessetto ma ti potrebbe apparire anche un altro banner ad esempio una cascata d'acqua made D.B.) che vedi nell'immagine che io ho precedentemente postato.;)
Per facilitarti il compito ti metto il link sotto:
http://secunia.com/advisories/
Niente di piu' facile ;)
Sposto l'indicatore del mouse sul banner, clicco col destro, apro ABP per "seccare" l'immagine, accetto il filtro precompilato (ad esempio ma posso scegliere fra quelli proposti) et voila', il banner scompare all'istante.
http://img27.imageshack.us/img27/6209/immaginegv.th.png (http://img27.imageshack.us/i/immaginegv.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Per riaverlo basta aprire ABP, cancellare il filtro appena creato e ricaricare la pagina ;)
Uso questo metodo da tempo per i siti in cui ci sono pubblibita' o altri orpelli noiosi che non voglio piu' vedere :D
P.s.
Come puoi notare, ho abilitato sulla destra di ABP le opzioni avanzate con le quali si puo' scegliere dell'altro...
Visto che parlate di AdBlock qualcuno sa aiutarmi?
Non ho risposto precedentemente perche' non saprei cosa dire.
Comunque io la spunta ce l'ho solo sulla prima casellina e non entrambe.
Faccio notare che ho tutto di default, quindi se hai due baffetti lo avrai fatto tu o son altro tipo di impostazioni.
Ma il significato mi rimane oscuro... :stordita:
Probabilmente sta a significare quando deve intervenire ABP, cioe' se all'inizio del caricamento della pagina o successivamente... :rolleyes:
Non ho risposto precedentemente perche' non saprei cosa dire.
Comunque io la spunta ce l'ho solo sulla prima casellina e non entrambe.
Faccio notare che ho tutto di default, quindi se hai due baffetti lo avrai fatto tu o son altro tipo di impostazioni.
Ma il significato mi rimane oscuro... :stordita:
Probabilmente sta a significare quando deve intervenire ABP, cioe' se all'inizio del caricamento della pagina o successivamente... :rolleyes:
ma usi ancora firefox kohai?
sampei.nihira
06-06-2010, 17:42
*** Conclusioni parziali***
1) OK abbiamo appurato che AB per Chrome ha una funzionalità inferiore a quella di ABP su FF (grazie Kohai).
1a) Oltretutto AB su Chrome presenta una impostazione pericolosa che richiede l'attivazione dei javascript nella pagina web per poter almeno tentare di eliminare un banner in modo manuale sfuggito alle liste.
In questo Firefox + ABP segue il comportamento di Opera e cioè non necessita dei javascript attivi per poter eliminare i banners in modo manuale.
2) Abbiamo appurato che AdTH su Chrome ha una funzionalità in rimozione manuale superiore a quella di AdB.
Ma se non vado errato,Romagnolo1973, correggimi se sbaglio anche Adth per poter funzionare nel blocco manuale richiede obbligatoriamente l'attivazione dei javascript nella pagina web.
3) Interessante constatare che se acconsentiamo all'uso dei javascript nella pagina web a cui vogliamo togliere il banner con ADTH e quindi in modo manuale effettivamente riusciamo a toglierlo, e poi successivamente riattiviamo il blocco dei javascript, AdTH non è più capace di tenere a freno il banner.
Se la constatazione (2) è corretta occorrerebbe valutare ai fini della sicurezza qual'è l'estensione su Chrome trà AdB e AdTh che presenta,a parità di liste specie italiane sottoscritte,se lo presenta naturalmente, un maggior numero di banner bloccati in modo automatico in un numero decente di siti web.
Se c'è una vincitrice trà le 2 estensioni quella dovrebbe essere consigliata in questo 3D.
Il motivo mi pare ovvio.
Romagnolo1973
06-06-2010, 18:51
con JavaScript disattivato ADTH non può eliminare il banner esattamente come ADBPlus
ma usi ancora firefox kohai?
Solo lui ;)
*** Conclusioni parziali***
1) OK abbiamo appurato che AB per Chrome ha una funzionalità inferiore a quella di ABP su FF (grazie Kohai).
Prego :)
1a) Oltretutto AB su Chrome presenta una impostazione pericolosa che richiede l'attivazione dei javascript nella pagina web per poter almeno tentare di eliminare un banner in modo manuale sfuggito alle liste.
Non sappiamo,al momento, se la stessa estensione su FF richiede anch'essa l'attivazione dei javascript per poter funzionare.
2) Abbiamo appurato che AdTH su Chrome ha una funzionalità in rimozione manuale superiore a quella di AdB.
Ma se non vado errato,Romagnolo1973, correggimi se sbaglio anche Adth per poter funzionare nel blocco manuale richiede obbligatoriamente l'attivazione dei javascript nella pagina web.
Se la constatazione (2) è corretta occorrerebbe valutare ai fini della sicurezza qual'è l'estensione su Chrome trà AdB e AdTh che presenta,a parità di liste specie italiane sottoscritte,se lo presenta naturalmente, un maggior numero di banner bloccati in modo automatico in un numero decente di siti web.
Se c'è una vincitrice trà le 2 estensioni quella dovrebbe essere consigliata in questo 3D.
Il motivo mi pare ovvio.
con JavaScript disattivato ADTH non può eliminare il banner esattamente come ADBPlus
Gia' che c'ero mi son tolto lo sfizio di provare.
Da firefox sono andato in strumenti -> opzioni -> contenuti -> tolto il baffetto sulla casellina attiva javascript.
Caricata la pagina successivamente fatto tutto cio' sul sito della secunia (quello indicatomi da sampei) e provato: posso tranquillamente dire che il blocco da parte di ABP funziona perfettamente .
Quindi ricapitolando, sia che siano attivati o meno i javascript (se il percorso che ho descritto prima e' quello giusto e vengono quindi disattivati pienamente), il filtraggio di ABP funziona regolarmente e con gli stessi risultati di sempre ;)
Spero di aver fatta cosa gradita.
Una cosa pero' non riesco a spiegarmi: come fa sampei a notare certe cose :what:
arnyreny
06-06-2010, 19:50
Prego :)
Una cosa pero' non riesco a spiegarmi: come fa sampei a notare certe cose :what:
...semplice si sveglia la mattina presto...e studia mentre noi dormiamo...:ronf:
guarda il suo post di stamattina ore 06-42:asd:
...semplice si sveglia la mattina presto...e studia mentre noi dormiamo...:ronf:
guarda il suo post di stamattina ore 06-42:asd:
OT
A quell'ora i miei neuroni devono ancora avviarsi.... tranne quando devo alzarmi per andare a lavoro... :(
Chiudo OT
sampei.nihira
06-06-2010, 20:52
:D :D
OT.
Io mi alzo sempre presto al mattino,ormai è un abitudine probabilmente in queste ultime settimane rafforzata dalla dieta che mi sono imposto......devo perdere almeno 4 Kg !!
/OT
Ragazzi capisco che sia una faticaccia ma c'è un volontario che si sobbarca l'onere di fare questo test,cioè comparare su Chrome ADB ed AdTH in più siti internet e vedere se ci sono differenze a favore per l'uno e/o l'altro oppure no con il blocco automatico dei banners ?
Io avrò molti pregi ma non ho una memoria fotografica (ma anche generale) decente quindi sono poco indicato ad aprire più pagine web e notare le differenze.
Se i moderatori sono daccordo potremmo farci aiutare dai frequentatori del 3D ufficiale di Chrome con modalità che i moderatori stessi possono decidere.
arnyreny
06-06-2010, 20:57
:D :D
OT.
Io mi alzo sempre presto al mattino,ormai è un abitudine probabilmente in queste ultime settimane rafforzata dalla dieta che mi sono imposto......devo perdere almeno 4 Kg !!
/OT
Ragazzi capisco che sia una faticaccia ma c'è un volontario che si sobbarca l'onere di fare questo test,cioè comparare su Chrome ADB ed AdTH in più siti internet e vedere se ci sono differenze a favore per l'uno e/o l'altro oppure no con il blocco automatico dei banners ?
Io avrò molti pregi ma non ho una memoria fotografica (ma anche generale) decente quindi sono poco indicato ad aprire più pagine web e notare le differenze.
Se i moderatori sono daccordo potremmo farci aiutare dai frequentatori del 3D ufficiale di Chrome con modalità che i moderatori stessi possono decidere.
sui siti che frequento di solito...
con chrome adth in automatico blocca piu' banner di adb...
invece adb di firefox e' sicuramente il migliore antibanner...
li blocca quasi tutti;)
sampei.nihira
06-06-2010, 21:10
sui siti che frequento di solito...
con chrome adth in automatico blocca piu' banner di adb...
invece adb di firefox e' sicuramente il migliore antibanner...
li blocca quasi tutti;)
Grazie Arny,aspettiamo altre conferme (o smentite) e magari qualche immagine comparativa che avvalora la tua tesi.
Se poi raggiungeremo un certo spessore in testimonianze potremmo dire che la cosa assume un "contorno ufficiale".;)
arnyreny
06-06-2010, 21:47
Grazie Arny,aspettiamo altre conferme (o smentite) e magari qualche immagine comparativa che avvalora la tua tesi.
Se poi raggiungeremo un certo spessore in testimonianze potremmo dire che la cosa assume un "contorno ufficiale".;)
appena ho tempo ti serviro'...
l'unica cosa che non si puo' fotografare la reattivita' che e' nettamente maggiore con adth attivo...
anche per questo preferisco adth:D
sampei.nihira
06-06-2010, 21:57
appena ho tempo ti serviro'...
l'unica cosa che non si puo' fotografare la reattivita' che e' nettamente maggiore con adth attivo...
anche per questo preferisco adth:D
Grazie.;)
In merito ad ADTH ho aggiunto il punto (3) al topic delle parziali conclusioni.
Ho provato inoltre sempre con i javascript attivi a sottoscrivere ogni possibile lista in inglese e non c'è verso il banner di Secunia non viene eliminato in modo automatico.
Kiba No Ou
06-06-2010, 21:59
Ho fatto alcuni test con AdBlock, AdBlock+ Element Hiding Helper e AdThwart.
Trovate il file dei test qui (http://www.mediafire.com/file/y1ymzmajytm/AdBlocker Test.7z)
sampei.nihira
07-06-2010, 05:40
Grazie Kiba No Ou.;)
Oltre a vedere devo dire con molta difficoltà le immagini che ci ha postato Kiba,per quanto detto precedentemente ho fatto qualche "prova parziale" anche io.
Tenete presente che per un uso in sicurezza del browser occorre che a livello generale siano certamente disabilitati i javascript.Io solitamente consiglierei anche il flashblock.
Quindi in "queste condizioni" a me sembra proprio che l'efficienza di eliminazione dei banners in modo automatico in varie pagine web sia superiore,anche se di poco,quella di AB (con abilitata la lista italiana) rispetto a quella di ADTH (con abilitata la xfiles italiana).
Ad esempio con la pagina web Panorama è più che evidente.
Oltretutto fatto ben pù importante il blocco in modo manuale,certamente più "complicato" di quello di Adth, di qualche banner che sfugge alle liste è permanente dopo aver abilitato momentaneamente i javascript e quindi dopo averli nuovamente disabilitati.
Invece il blocco manuale di AdTH se compiamo l'operazione di cui sopra è vanificato e non permane.
Quindi il blocco manuale di ADTH necessita obbligatoriamente che nella pagina web siano lasciati abilitati i javascript.
Naturalmente verificate voi stessi quanto sopra ho scritto.
Perciò le mie conclusioni a riguardo sono che in questo 3D,che privilegia la sicurezza ovviamente, si dovrebbe consigliare per Chrome l'estensione:
AdBlock + Browser Button for Adblock
rispetto a AdThwart:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100607074600_panorama.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100607074600_panorama.JPG)
Si noti che nella pagina web ho eliminato manualmente il banner evidenziato con l' "orrenda" X rossa.
Ed il blocco permane anche con la riattivazione del blocco dei javascript,cosa non possibile con AdTh.
p.s. L'eccezione, che speriamo confermi la regola, è stato evidenziato precedentemente in questo 3D nella impossibilità per AdB a rimuovere il banner nella pagina web,particolarmente ostica, di Secunia.
sampei.nihira
07-06-2010, 16:09
@ Kohai
Fatto io qualche prova,tempo fà quindi perdonate qualche inesattezza che riporto a memoria, per più giorni in link della MDL e nel database Antiphishing Italia:
Google DNS (nessun effetto *)
Open DNS free (nessun effetto *)
Magic DNS (Parental control ottimo,quindi siti porno ecc ecc ma noi siamo adulti.....)
Comodo DNS (Nessun effetto *)
Fool DNS (Blocco phishing e malware credo però in misura inferiore ai Norton,occorrerebbe approfondire a chi interessa ma insopportabile la scrittina..........)
* = o talmente raro che non ho trovato pagine web con blocco sito malevolo.
p.s. Comunque basta che apri qualche link odierno anche quelli in primissima posizione della MDL e potrai constatare tu stesso la bontà dei Norton DNS.
******************************************************************
a) Se incontriamo un sito malevolo che è bloccato sia dall'allerta sito pericoloso del browser che dai Norton DNS, l'allerta del browser interviene in esclusiva prima dei Norton DNS.
b) Se invece incontriamo un sito pericoloso che viene bloccato sia da Wot che dai Norton DNS il primo che interviene sono i Norton DNS e poi in modo quasi subitaneo interviene anche l'allerta WOT.
Ecco come si presenta una simile evenienza:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100605210144_chrome.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100605210144_chrome.JPG)
c) Chi si chiede cosa accade quando incontriamo un sito malevolo che è "preso" da tutti e 3 i sistemi ebbene l'allerta browser è quello che interviene in esclusiva,come era facile immaginare.
Ovviamente stessa sorte per l'allerta phishing.
In merito alle schermate reperibili con i Norton DNS navigando nel database antiphishing Italia ho reperito questa variante di allarme:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100607170753_nortondns.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100607170753_nortondns.JPG)
La inserisco per conoscenza.
Per ottenere la schermata di allarme basta anche lasciare una lettera in ogni sito web tramite copia/incolla o "vai al sitoweb".
Probabilmente gli allarmi di questi DNS sono più variegati di quello che sembrava in origine.
io ho provato i dns di norton e non mi convincono...ho rimesso i fool dns
Romagnolo1973
07-06-2010, 18:36
io ho provato i dns di norton e non mi convincono...ho rimesso i fool dns
a me bloccano Sourceforge, ogni dowload tentato viene bloccato per 2 miseri files tra i 100 mila ospitati da sourceforge
e la modalità per segnalare i FP è da schizzofrenici poi spetta solo al proprietario del sito, ora posto il FP sul forum loro
Draven94
08-06-2010, 13:32
io sono "avvantaggiato" (comprato quando ADB Plus non esisteva)rispetto a ADB Plus perchè con Ad Muncher blocca tutto basta mettere la spunta sulla relativa casellina...e sparisce tutto..
Anch'io lo uso, approfittando di una promo raymond di un annetto fa...ne sono soddisfatto e cosa positiva è il fatto che non funge solo per i web browsers ma anche con qualsiasi altro software che si interlaccia con il web e che include "pubblicità"
Anch'io lo uso, approfittando di una promo raymond di un annetto fa...ne sono soddisfatto e cosa positiva è il fatto che non funge solo per i web browsers ma anche con qualsiasi altro software che si interlaccia con il web e che include "pubblicità"
si hai ragione,ed ora avendolo provato anche se adb plus è gratuito per quello che costa lo comprerei Ad Muncher :)
sampei.nihira
08-06-2010, 15:34
Disponibile Safari 5 anche per Windows:
http://www.apple.com/safari/download/
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609133454_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609133454_Immagine.JPG)
"Se si sceglie Sì Rapport vi avviserà quando si immette la password in un nuovo sito web che non lo ha ricevuto prima"
Mi stavo chiedendo, se accetto non è un rischio che lui memorizzi la password? nel mio caso quello del sito bancario utilizzato:rolleyes:
Grazie:)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100609133454_Immagine.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100609133454_Immagine.JPG)
"Se si sceglie Sì Rapport vi avviserà quando si immette la password in un nuovo sito web che non lo ha ricevuto prima"
Mi stavo chiedendo, se accetto non è un rischio che lui memorizzi la password? nel mio caso quello del sito bancario utilizzato:rolleyes:
Grazie:)
meglio non far memorizzare quelle password lì
meglio non far memorizzare quelle password lì
D'accordissimo:)
Romagnolo1973
09-06-2010, 20:28
In merito alle schermate reperibili con i Norton DNS navigando nel database antiphishing Italia ho reperito questa variante di allarme:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100607170753_nortondns.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100607170753_nortondns.JPG)
La inserisco per conoscenza.
Per ottenere la schermata di allarme basta anche lasciare una lettera in ogni sito web tramite copia/incolla o "vai al sitoweb".
Probabilmente gli allarmi di questi DNS sono più variegati di quello che sembrava in origine.
quei DNS Norton inoltre non solo controllano se gli indirizzi sono siti malware (con un po' tanti FP ma so' giovani hanno da imparà) ma se quell'indirizzo del sito provi a spedirlo via messenger ne blocca pure l'invio del link, quindi ne ha della nascosta sto NortonDNS
quei DNS Norton inoltre non solo controllano se gli indirizzi sono siti malware (con un po' tanti FP ma so' giovani hanno da imparà) ma se quell'indirizzo del sito provi a spedirlo via messenger ne blocca pure l'invio del link, quindi ne ha della nascosta sto NortonDNS
alla faccia della privacy....
ho capito allora,in pratica è...uno spyware :D
arnyreny
09-06-2010, 22:55
ho capito allora,in pratica è...uno spyware :D
non esageriamo e' un modo per impedire le epidemie...in questo modo si combattono anche le botnet
per i principianti e' un ottimo modo per essere piu' protetti
e' ovvio che chi usa i vari returnil e sandbox per la navigazione ...sono di troppo
io sono ritornato con i fooldsn...solo per questione di velocita' perche' i norton mi rallentvano solo l'apertura delle pagine del forum...e non ho capito ancora il perche':O
Romagnolo1973
10-06-2010, 11:25
non esageriamo e' un modo per impedire le epidemie...in questo modo si combattono anche le botnet
per i principianti e' un ottimo modo per essere piu' protetti
e' ovvio che chi usa i vari returnil e sandbox per la navigazione ...sono di troppo
io sono ritornato con i fooldsn...solo per questione di velocita' perche' i norton mi rallentvano solo l'apertura delle pagine del forum...e non ho capito ancora il perche':O
rettifico ho detto una stunz..ta, è solo che alcuni indirizzi malware sono scritti in modo tale che messenger non li fa linkare :D
Mi ci stavo scervellando come fosse possibile sta cosa e infatti non è possibile, per fortuna che si sniffino le conversazioni solo dal dns
Comunque devono ancora publicare la policy Privacy, meglio attendere quel momento, non vorei siano ridicoli come i google dns sulla privacy utente:D
arnyreny
10-06-2010, 12:51
rettifico ho detto una stunz..ta, è solo che alcuni indirizzi malware sono scritti in modo tale che messenger non li fa linkare :D
Mi ci stavo scervellando come fosse possibile sta cosa e infatti non è possibile, per fortuna che si sniffino le conversazioni solo dal dns
Comunque devono ancora publicare la policy Privacy, meglio attendere quel momento, non vorei siano ridicoli come i google dns sulla privacy utente:D
mi sembrava strano....:D
marcoesse
12-06-2010, 11:47
Avant Browser 2010 Build 1, 6.11.2010
http://www.avantbrowser.com/download.html
http://www.avantbrowser.com/new.html
lo so' che probabilmente sono l'unico al mondo che lo usicchia :D
volevo segnalare che nella nuova versione hanno inserito la private mode
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100612124323_Avantprivat.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100612124323_Avantprivat.JPG)
cuzzotto
12-06-2010, 23:09
ciao ragazzi
volevo provare sto lastpass.
uso FF e crome.
che differenza c'è tra l'installer e le estensioni?
per crome ne ho viste 2,faccio testa o croce?
ho installato l'estensione x FF e quando devo creare l'account
mi chiede
-password principale
-password reminder
devono essere differenti? e come le utilizzo?
grazie e gnao dal cuzzotto :cool:
Romagnolo1973
13-06-2010, 14:36
ciao ragazzi
volevo provare sto lastpass.
uso FF e crome.
che differenza c'è tra l'installer e le estensioni?
per crome ne ho viste 2,faccio testa o croce?
ho installato l'estensione x FF e quando devo creare l'account
mi chiede
-password principale
-password reminder
devono essere differenti? e come le utilizzo?
grazie e gnao dal cuzzotto :cool:
ciao socio
allora per Chrome l'estensione è questa
https://chrome.google.com/extensions/detail/hdokiejnpimakedhajhdlcegeplioahil reminder penso sia la password di scorta se non ti ricordi la principale
non serve installare lastpass basta la sola estensione e fare un acount lastpass su cui accedere tramite email+password ivi fornite
cuzzotto
14-06-2010, 14:29
ciao socio
allora per Chrome l'estensione è questa
https://chrome.google.com/extensions/detail/hdokiejnpimakedhajhdlcegeplioahil reminder penso sia la password di scorta se non ti ricordi la principale
non serve installare lastpass basta la sola estensione e fare un acount lastpass su cui accedere tramite email+password ivi fornite
ciao socio con esperienza :D
grazie x l'attenzione
ti correggo il link di lastpass x crome,casomai interessasse a qualcun'altro
https://chrome.google.com/extensions/detail/hdokiejnpimakedhajhdlcegeplioahd
ildubbio mi venne poichè nel sito di lastpass ne trovai 2
x crome
https://lastpass.com/misc_download.php?noscroll=1&tab=windows
grazie x il chiarimento
x il reminder non ho ancora trovato ma vivo lo stesso x il momento.
x adesso l'ho installata su FF
x non sporcare questa discussione e chiedere ulteriori chiarimenti sulle impostazioni mi sposto nella discussione delle estensioni di FF.
grazie e gnao dal cuzzotto :cool:
enzobond
17-06-2010, 08:49
ragazzi, uso FF da parecchio e ora ho provato chrome e ho notato una navigazione più veloce e maggiore reattività. però volevo chiedervi una cosa:
su FF per leggere la posta nei 2 account gmail che ho e in quelli di yahoo uso un'estensione che si chiama webmail notifier che permette appunto il multi account (parecchi di voi la conosceranno dato che è la migliore). per chrome questa estensione non c'è e vi chiedo se comunque ne esiste una che permetta il multi account.
grazie
ragazzi, uso FF da parecchio e ora ho provato chrome e ho notato una navigazione più veloce e maggiore reattività. però volevo chiedervi una cosa:
su FF per leggere la posta nei 2 account gmail che ho e in quelli di yahoo uso un'estensione che si chiama webmail notifier che permette appunto il multi account (parecchi di voi la conosceranno dato che è la migliore). per chrome questa estensione non c'è e vi chiedo se comunque ne esiste una che permetta il multi account.
grazie
si per chrome cè l'estensione adatta,vai a cercare nelle estensioni
enzobond
17-06-2010, 09:35
si per chrome cè l'estensione adatta,vai a cercare nelle estensioni
se mi potessi indicare il nome sarebbe perfetto ;)
certamente anche con gmail notifier, che non è multi account, risolvo impostando il forwarding delle mails sull'unico indirizzo gmail, ma ne volevo una mult account
se mi potessi indicare il nome sarebbe perfetto ;)
certamente anche con gmail notifier, che non è multi account, risolvo impostando il forwarding delle mails sull'unico indirizzo gmail, ma ne volevo una mult account
sinceramente non ricordo,so di averlo visto...prova a san googlare :D
enzobond
17-06-2010, 09:51
non vorrei peccare di presunzione, ma mi sa che per chrome non esiste ancora un'estensione che permetta l'accesso a più accounts gmail
Romagnolo1973
17-06-2010, 10:00
non vorrei peccare di presunzione, ma mi sa che per chrome non esiste ancora un'estensione che permetta l'accesso a più accounts gmail
io uso Thunderbird e faccio prima :D
Comunque chiedi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1810605 che è il luogo adatto
sampei.nihira
17-06-2010, 16:40
ragazzi, uso FF da parecchio e ora ho provato chrome e ho notato una navigazione più veloce e maggiore reattività. però volevo chiedervi una cosa:
su FF per leggere la posta nei 2 account gmail che ho e in quelli di yahoo uso un'estensione che si chiama webmail notifier che permette appunto il multi account (parecchi di voi la conosceranno dato che è la migliore). per chrome questa estensione non c'è e vi chiedo se comunque ne esiste una che permetta il multi account.
grazie
Per quello che ho evidenziato la beta di Opera 10.60 fà il pelo a tutti.;)
Al test Peacekeeper il sorpasso di Opera su Chrome 6 è evidente.
Per quello che ho evidenziato la beta di Opera 10.60 fà il pelo a tutti.;)
Al test Peacekeeper il sorpasso di Opera su Chrome 6 è evidente.
ma opera ha le estensioni come chrome?
enzobond
17-06-2010, 17:06
sampei, grazie per la dritta. sai per caso se opera 10 ha un'estensione per i multiple accounts gmail?
Romagnolo1973
17-06-2010, 17:18
sampei, grazie per la dritta. sai per caso se opera 10 ha un'estensione per i multiple accounts gmail?
opera ingloba un suo gestore di posta interno abbastanza ben fatto ti basta configurare quello per ogni singolo account e all'apertura del browser hai anche il resoconto delle mail e puoi rispondere a chi ti scrive, tutto in un solo prodotto quindi
http://www.opera.com/mail/
sampei.nihira
17-06-2010, 17:18
@ Jedy
Puoi usare degli userscript.
@ Enzobond
Forse c'è un userscript a hoc bisognerebbe verificare......
**************************************************
Non sò se avete fatto caso che per Chrome 6 c'è un importante novità.
In primis non sò perchè anche forzando l'aggiornamento dell'estensione manuale non riuscivo ad aggiornare il mio AdBlock quindi ho dovuto reinstallarlo ex novo.
Con la versione nuova (attualmente la 2.0.5) i banners sono bloccati,ma solo con Chrome 6,in modo attivo.
Almeno ciò che è possibile leggere nelle nuove caratteristiche dell'estensione:
.....New in version 2.0: Ads are actually BLOCKED FROM DOWNLOADING now, instead of just being removed after the fact!....
Anche se a me non sembra........mah....sarà il mio pc che è lento !!
Si,dopo qualche "provettina" sembra funzionare,ma sempre meglio verificare insieme.
@ Romagnolo1973 la nuova caratteristica c'è anche in ADTH ?
Perchè da quello che si legge sembrerebbe parziale ed in versione sperimentale......
p.s. Con la nuova versione di AdBlock si riesce a rimuovere il banner ostico di Secunia (3 passaggi) ed il tutto permane dopo la riattivazione del blocco dei javascript.:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100617193659_secunia.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100617193659_secunia.JPG)
Romagnolo1973
17-06-2010, 17:25
ma opera ha le estensioni come chrome?
è un programma chiuso mentre Chrome è aperto ( o meglio dire Chromium ma chrome è chromium brandizzato) e quindi le estensioni sono pochi widget e basta, è questo il vero problema di Opera a parte che su alcuni siti non va ma lì la colpa è di chi scrive coi piedi i siti , ma certo loro potrebbero essere un pelo più elastici anche
enzobond
17-06-2010, 18:10
hoappena provato opera 10.60 e devo dire che non è male, ma preferisco sempre FF perché è il più sviluppato da terze parti e le estensioni sono innumerevoli. certo è un po' lento rispetto a chrome e opera, ma qualche frazione di secondo in più non mi farà propendere per un altro browser meno "fornito".
ho chiesto se ci fosse un'estensione per chrome che facesse accedere a più accounts di gmail perché chrome mi sembra ottimo come velocità e qualità visiva, ma poi ho visto che manca pure un clientftp da aggiungere come fireftp per FF che è ottimo
Romagnolo1973
18-06-2010, 11:01
@ sampei
AdThwart la ha da sempre quella funzione sperimentale. Penso che fosse proprio quello il motivo per il quale era ad occhio più reattivo del precedente ADB
Fatica dire se e come vengano caricati i banner prima o dopo .. si va a sensazioni
Ora sto provando ADB + tastino nella barra indirizzi, mi sembra reattivo quanto ADT o forse un pelo meglio, insomma ora direi che è preferibile ADB di un pelo
non vorrei peccare di presunzione, ma mi sa che per chrome non esiste ancora un'estensione che permetta l'accesso a più accounts gmail
c'è un googlelabs in gmail che funziona su tutti i browser... :cool:
sampei.nihira
18-06-2010, 16:11
@ sampei
AdThwart la ha da sempre quella funzione sperimentale. Penso che fosse proprio quello il motivo per il quale era ad occhio più reattivo del precedente ADB
Fatica dire se e come vengano caricati i banner prima o dopo .. si va a sensazioni
Ora sto provando ADB + tastino nella barra indirizzi, mi sembra reattivo quanto ADT o forse un pelo meglio, insomma ora direi che è preferibile ADB di un pelo
Vedrai non te ne pentirai,per me, come ho scritto precedentemente è migliore anche per l'aspetto sicurezza.
E' solo un pò più complicato il blocco manuale.
Ci vorrebbe una guida.....che io ovviamente non faccio !! :D
Anche se ritengo che la maggioranza degli utenti si affida alla liste.
sampei.nihira
18-06-2010, 16:18
Ho fatto una scansione con a-squared, Super Antispyware e Hitman Pro.
Solo SAS mi ha trovato 4 tracking cookie (nello specifico 3 flash tracking cookie e 1 tracking cookie).
Mi sono informato su cosa fanno e vorrei evitare di prenderne altri in futuro, per questo motivo vi chiedo consiglio sulle impostazione dei cookie in Firefox.
In precedenza, quando leggevo la guida, saltavo la parte riguardante i cookie perchè ogni volta che chiudevo il browser mi trovavo sloggato dai vari forum/siti che frequento e quindi ho lasciato perdere.
C'è un modo per dire a Firefox di escludere alcuni cookie dalla pulizia? Possibilmente senza addon. Oppure dite che non sono così gravi questi tracking cookie?
Grazie. ;)
Inoltre stavo pensando di passare ad Opera, voi che ne dite?
Su Firefox mi trovo bene, e le cose che davvero mi servono sono Adblock Plus, NoScript! e WOT. Ho visto che Opera ne ha 2 (WOT si può sostituire con un po' di buon senso :D) ed in più ha altre feature interessanti (che non riguardano la sicurezza, tipo client torrent e mail integrato, script per Greasemonkey). Sono un po' confuso sullo script arioso per Opera, se ho capito bene non si comporta come quello per Firefox? Insomma è molto meno sicuro?
Di Chrome mi piace molto l'UI, però il fatto che non ha NoScript! non mi piace, considerando che ho una configurazione di sicurezza minima non mi sembra il caso di togliere l'addon più utile (qui (http://forums.informaction.com/viewtopic.php?f=10&t=1676) c'è un thread nel forum di NoScript! che parla della possiblità che venga fatto per Chrome, anche se da quanto ho capito non sarà efficace come quello per Firefox).
E poi c'è il fatto che carica i banner e poi in un secondo momento li nasconde, anche se leggendo i post recenti sembra che stiano facendo come Firefox.
Peccato perchè altrimenti sarebbe il browser 'perfetto' per me.
P.S.
Ci sono opzioni ancora più restrittive per NoScript! rispetto quelle in prima pagina?
Il blocco dei contenuti manuale certamente di Opera è senza dubbio quello più veloce e sicuro.
Tieni presente che gli userscript per funzionare necessitano dell'attivazione dei javascript.
E hanno anche delle limitazioni in funzioni,vedi ad esempio l'attuale versione di Wot.
Ecco perchè io uso l'impostazione nella barra che attiva i javascript quando ad esempio in Chrome li ho disattivati.
Per un uso in sicurezza di Opera devi adottare una mentalità diversa rispetto a quella di altri browser web.
Vedi ad esempio la mia impostazione di cui sopra completamente opposta a quella di Chrome.
enzobond
18-06-2010, 16:53
c'è un googlelabs in gmail che funziona su tutti i browser... :cool:
mmhhh..quale sarebbe? intanto grazie
mmhhh..quale sarebbe? intanto grazie
si chiama "posta in arrivo multipla"
io i labs li vedo da loggato, quindi non posso linkare, ma saranno una trentina, nn ci vuole molto a cercarlo.
enzobond
18-06-2010, 20:41
si chiama "posta in arrivo multipla"
si, ho visto nel frattempo, ma comunque da quello che ho visto serve solo ad etichettare le email che scarichi dagli altri accounts..o sbaglio io?
si, ho visto nel frattempo, ma comunque da quello che ho visto serve solo ad etichettare le email che scarichi dagli altri accounts..o sbaglio io?
non lo so, ho un solo account e non ho mai avuto la necessità di usare quel lab... era solo una segnalazione, mi spiace se non fa al caso tuo.
enzobond
19-06-2010, 08:17
non lo so, ho un solo account e non ho mai avuto la necessità di usare quel lab... era solo una segnalazione, mi spiace se non fa al caso tuo.
ti ringrazio lo stesso. il fatto è che, per il momento, chrome non supporta l'accesso multiutente a gmail
@ vtq
A completamento di quanto diceva sampei e tanto per guarnire ulteriormente "la torta" volevo tranquillizzarti sul discorso cookie, nel senso che non sono cosi' tanto pericolosi. Essi servono semplicemente per avere un accesso piu' diretto e veloce nei siti che hai gia' visitato. Che poi se ne possa fare un uso scorretto questo e' un altro discorso.
A tal proposito ci sono un paio di estensioni in firefox che farebbero al caso tuo: betterprivacy e cookieculler, clicca (https://addons.mozilla.org/it/firefox/collection/aca2624c-27d3-6fe8-6da9-04613712296a).
Per un uso piu' restrittivo di noscript, la soluzione sarebbe quella di non navigare per niente :D ;)
@ vtq
A completamento di quanto diceva sampei e tanto per guarnire ulteriormente "la torta" volevo tranquillizzarti sul discorso cookie, nel senso che non sono cosi' tanto pericolosi. Essi servono semplicemente per avere un accesso piu' diretto e veloce nei siti che gia' visitato. Che poi se ne possa fare un uso scorretto questo e' un altro discorso.
A tal proposito ci sono un paio di estensioni in firefox che farebbero al caso tuo: betterprivacy e cookieculler, clicca (https://addons.mozilla.org/it/firefox/collection/aca2624c-27d3-6fe8-6da9-04613712296a).
Per un uso piu' restrittivo di noscript, la soluzione sarebbe quella di non navigare per niente :D ;)
discorso diverso sembrerebbe per i flash cookie..
sampei.nihira
20-06-2010, 11:13
Avete fatto caso che adesso il gestore pass predefinito di Chrome 6 riesce a salvare la pass in siti ostici a riguardo tipo HW ?
Inoltre le sempre nuove versioni di AdBlock (con la funzione di cui abbiamo parlato in precedenza) assicurano una velocità in navigazione sempre migliore.
Anzi a tal proposito visto che le versioni si succedono ad un ritmo incalzante consiglio sempre di verificare manualmente la disponibilità degli aggiornamenti.
Chrome quindi si candida sempre più all'uso in facilità e sicurezza specie per quegli utenti non eccessivamente esperti nel settaggio in materia dei browser web.
A tal proposito ricordo agli utenti che per un uso più sicuro i browser non devono essere usati con i loro settaggi a default e per i browser che le supportano dotati delle opportune estensioni come anche questo 3D ha contribuito,credo,a diffondere.
p.s. Ho sempre più l'impressione che sotto Linux Opera rispetto a Chrome meglio riesce a sfruttare il OS.
Nel mio celeron 600 Mhz la nuova beta di Opera 10.60 ha una velocità di apertura siti web direi almeno doppia se non tripla rispetto a Chrome 6.
Chrome quindi si candida sempre più all'uso in facilità e sicurezza specie per quegli utenti non eccessivamente esperti nel settaggio in materia dei browser web.
E come la mettiamo con l'estensione noscript di FF?
Ho sempre più l'impressione che sotto Linux Opera rispetto a Chrome meglio riesce a sfruttare il OS.
Nel mio celeron 600 Mhz la nuova beta di Opera 10.60 ha una velocità di apertura siti web direi almeno doppia se non tripla rispetto a Chrome 6.
La mia esperienza con opera invece è molto diversa: solo con l'uscita della 10.60 opera può paragonarsi a firefox. Questo, sottolineato, sul mio portatile e con ubuntu 10.4. Molto più veloce rispetto e questi due è invece chrome, specialmente con siti che adoperano molto flash.Questo è il risultato del test peacekeeper che ho fatto sui tre browser (anche se questi test lasciano il tempo che trovano credo):
Chromium 6.0.440.0 Details 5343
Opera 10.60 Details 3636
Opera 10.51 Details 2627
Minefield 3.7a6pre Details 2334
Comunque fino a quando chrome non avrà un noscript, io lo userò solo saltuariamente.
Draven94
20-06-2010, 17:14
Avete fatto caso che adesso il gestore pass predefinito di Chrome 6 riesce a salvare la pass in siti ostici a riguardo tipo HW ?
Inoltre le sempre nuove versioni di AdBlock (con la funzione di cui abbiamo parlato in precedenza) assicurano una velocità in navigazione sempre migliore.
Anzi a tal proposito visto che le versioni si succedono ad un ritmo incalzante consiglio sempre di verificare manualmente la disponibilità degli aggiornamenti.
Chrome quindi si candida sempre più all'uso in facilità e sicurezza specie per quegli utenti non eccessivamente esperti nel settaggio in materia dei browser web.
A tal proposito ricordo agli utenti che per un uso più sicuro i browser non devono essere usati con i loro settaggi a default e per i browser che le supportano dotati delle opportune estensioni come anche questo 3D ha contribuito,credo,a diffondere.
p.s. Ho sempre più l'impressione che sotto Linux Opera rispetto a Chrome meglio riesce a sfruttare il OS.
Nel mio celeron 600 Mhz la nuova beta di Opera 10.60 ha una velocità di apertura siti web direi almeno doppia se non tripla rispetto a Chrome 6.
Confermo, anche nel mio caso ho avuto questa impressione
sampei.nihira
20-06-2010, 17:53
E come la mettiamo con l'estensione noscript di FF?
Come la mettiamo cosa ?
Mica mi vorrai dire che il settaggio di noscript + FF sia alla portata di utenti che si collocano nella categoria che avevo citato ?
Io ritengo semplicemente che mettere Chrome in una condizione di maggiore sicurezza rispetto alla configurazione a default sia per la media più semplice dell'impegno e conoscenza necessaria rispetto alla stessa operazione effettuata su altri browser.
Te lo dico perchè ho fatto quest' "esperimento" (chiamiamolo così và) con studenti molto nella media nazionale......
Poi è ovvio che per utenti superiori alla media magari non ci sia alcuna differenza.
sampei.nihira
20-06-2010, 18:01
La mia esperienza con opera invece è molto diversa: solo con l'uscita della 10.60 opera può paragonarsi a firefox. Questo, sottolineato, sul mio portatile e con ubuntu 10.4. Molto più veloce rispetto e questi due è invece chrome, specialmente con siti che adoperano molto flash.Questo è il risultato del test peacekeeper che ho fatto sui tre browser (anche se questi test lasciano il tempo che trovano credo):
Chromium 6.0.440.0 Details 5343
Opera 10.60 Details 3636
Opera 10.51 Details 2627
Minefield 3.7a6pre Details 2334
Comunque fino a quando chrome non avrà un noscript, io lo userò solo saltuariamente.
Ognuno è libero di fare ciò che vuole.;)
Saluti.
riazzituoi
20-06-2010, 18:30
.
Capito, grazie. :)
Quello lo so, ma io stavo parlando di tracking cookie, o forse sono io che ho capito male? Dei cookie che tracciano i siti che visito, così capiscono le mie abitudini, gusti, ecc. per eventuali pubblicità (pop-up o altro).
Quei addon per i cookie non so se metterli, prima provo con Firefox liscio. Infatti per quello chiedevo se posso escludere i cookie da alcuni siti sicuri (tipo questo forum) perchè altrimenti ogni volta devo riloggare. Però pare proprio di no, quindi credo che dovrò mettere l'addon.
Intendevo le opzioni, visto che quelle in prima pagina non sono selezionate tutte, il problema è che non so cosa facciano. :stordita:
Perchè?
Infatti lui si riferisce a:
Non credo che un utente medio usi NoScript!, dopo 2 minuti perderebbe la pazienza. :asd:
Comunque concordo, finchè Chrome non avrà NoScript! resto con Firefox, basta che scrivi su Google "noscript for firefox" e vedi quanta gente lo vorrebbe. :D
ecco cosa dicono dei flash cookie : I " Flash Cookies" sono un nuovo sofisticato sistema per registrare e tenere traccia delle tue informazioni e dei tuoi movimenti quando visiti i siti che utilizzano Adobe Flash, un software grafico per creare pagine web interattive recentemente molto utilizzate per la creazione di Rich Internet Application e piattaforme di streaming audio / video.
Rispetto ai tradizionali Cookies HTTP che registrano al massimo 4 Kilobite di informazioni, questi speciali "Flash Cookies" sono in grado di tracciare e immagazzinare le tue informazioni per decine di MB, e sono molto difficili da rintracciare sul tuo PC dato che sono archiviati separatamente dai normali Cookies facilmente gestibili utilizzando le Opzioni Internet negli Strumenti del browser.
Per accedere, verificare e gestire tutte le varie opzioni e impostazioni dei "Flash Cookies" che sono archiviati nel tuo PC devi utilizzare una speciale interfaccia web definita come "Pannelli di Gestione impostazioni di Adobe Flash Player", che ti consente di selezionare 6 differenti Pannelli di impostazioni :
1. Generali della Privacy
2. Generali della Memorizzazione
3. Globali di Sicurezza
4. Globali di Notifica
5. Privacy dei siti Web
6. Memorizzazione dei siti Web
Tutti e sei i pannelli raggiungibili dai link sopra, non sono delle delle semplici immagini, ma sono dei veri e propri strumenti per gestire le impostazioni del tuo PC, fai clic sulle schede per visualizzare i vari pannelli e selezionare le opzioni nei pannelli per modificare le tue impostazioni di Flash Player.
La prima operazione che devi fare é verificare quanti e quali siti web abbiano già installato dei "Flash Cookies" nel tuo PC, per questo vai qui e decidi se eliminare alcuni o tutti i siti registrati.
Per quanto riguarda gli altri parametri, ti consiglio di limitare lo spazio di memorizzazione a 100KB massimo, e riguardo la privacy seleziona "Chiedi sempre..." in modo tale che qualsiasi sito Web che tenti di utilizzare la videocamera o il microfono dovrà chiederne prima il permesso.
comunque se googli un pò trovi molte notizie al riguardo :)
Intendevo le opzioni, visto che quelle in prima pagina non sono selezionate tutte, il problema è che non so cosa facciano. :stordita:
Nella guida romagnolo infatti avverte che se le combinazioni usate sono troppo restrittive, si puo' lasciare noscript con le impostazioni di default.
Io ho imparato una cosa utilizzandolo e limitando il pop up di uscita alle sole voci che mi interessano: il 90% delle volte, mi basta permettere temporaneamente la prima voce in basso per vedere il sito, se poi noto qualcosa che non parte o non va, cerco di capire a quali altre voci dare il permesso temporaneo :D
NoScript può essere usato anche da un bambino di 4 anni, basta utilizzarlo in modalità blacklist, in questo modo l'utente non perde la pazienza e mantiene un alto livello di protezione.
Il punto è che l'utente medio "punta e clicca" non si documenta...
Modalità blacklist: cioè?
Come la mettiamo cosa ?
Mica mi vorrai dire che il settaggio di noscript + FF sia alla portata di utenti che si collocano nella categoria che avevo citato ?
Io ritengo semplicemente che mettere Chrome in una condizione di maggiore sicurezza rispetto alla configurazione a default sia per la media più semplice dell'impegno e conoscenza necessaria rispetto alla stessa operazione effettuata su altri browser.
Te lo dico perchè ho fatto quest' "esperimento" (chiamiamolo così và) con studenti molto nella media nazionale......
Poi è ovvio che per utenti superiori alla media magari non ci sia alcuna differenza.
Se si vuole una soluzione il più a portata di tutti allora secondo me la cosa migliore sarebbe installare sandboxie. Uno potrebbe usare qualsiasi browser di default senza nessuna "opzione" di sicurezza. L'unica accortezza sarebbe di farlo parltire sandboxato. Poi bisognerebbe settare sandboxie che cancelli tutto alla chiusura. In questo modo nel 99,9% dei casi qualunque cosa possa aver raccattato su internet se ne andrebbe alla chiusura del browser. Ho detto una fesseria?
sampei.nihira
21-06-2010, 05:41
Se si vuole una soluzione il più a portata di tutti allora secondo me la cosa migliore sarebbe installare sandboxie. Uno potrebbe usare qualsiasi browser di default senza nessuna "opzione" di sicurezza. L'unica accortezza sarebbe di farlo parltire sandboxato. Poi bisognerebbe settare sandboxie che cancelli tutto alla chiusura. In questo modo nel 99,9% dei casi qualunque cosa possa aver raccattato su internet se ne andrebbe alla chiusura del browser. Ho detto una fesseria?
No,certamente,ed infatti io con Opera adotto ciò che hai scritto tu,+ l'uso della partizione non di sistema......;)
Ma vedi Chrome (ma la versione 6 lo ribadisco sempre) ha molto di interessante per gli utenti che ho descritto.
Utenti che 9/10 non aggiornano,o lo fanno raramente, nemmeno Flash ed Adobe (gli altri della famiglia nemmeno li conoscono) per dirne 2.
Ed in Chrome 6 questi plugins sono nativamente implementati,ma cosa più importante sarebbero aggiornati in modo automatico.
Questo lo dico a tutti.:)
Basta solo abilitare il plugin,anche se per dovere di cronaca qualche problemino c'è ma si sà la 6 è sempre una dev......:
http://www.iouppo.com/life/pic1/75ee7d188e27e5311c67b5e247cb1834.JPG (http://www.iouppo.com)
Quindi la mia considerazione per questo browser usato dagli utenti che abbiamo già nominato,non si ferma solo a considerare l'aspetto sandbox che tutti ben conoscono.;) :)
Ciao buona giornata.
p.s. A coloro che interessa ho usato per l'immagine un sito host che secondo me è quello più veloce per l'uso dello sfondo personalizzato nell'estensione SpeedDial di Chrome.
Utenti che 9/10 non aggiornano,o lo fanno raramente, nemmeno Flash ed Adobe (gli altri della famiglia nemmeno li conoscono) per dirne 2.
Se vogliano proprio una cosa a prova di "utonti" bisogna usare linux. Certo, qualcuno glielo deve installare. Ma fin quando pure una azienda come Dell italia scrive queste idiozie non c'è speranza :muro:
http://www1.euro.dell.com/content/topics/segtopic.aspx/windows_or_ubuntu?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs :ncomment: :ncomment:
Se vogliano proprio una cosa a prova di "utonti" bisogna usare linux. Certo, qualcuno glielo deve installare. Ma fin quando pure una azienda come Dell italia scrive queste idiozie non c'è speranza :muro:
http://www1.euro.dell.com/content/topics/segtopic.aspx/windows_or_ubuntu?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs :ncomment: :ncomment:
Gi utonti a cui ti riferisci, linux lo cancellerebbero nella stessa giornata dell'installazione, se non il giorno dopo, fidati :rolleyes:
@ vtq
Cliccami (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32379438&postcount=1858)
Gi utonti a cui ti riferisci, linux lo cancellerebbero nella stessa giornata dell'installazione, se non il giorno dopo, fidati :rolleyes:
Guarda che io sono ben poco sopra il livello di utonto. Però proprio per testardaggine ho voluto mettere ubuntu. Purtroppo sono anni che volevo farlo ma la cosa mi era impedita perchè nella zona dove abito non arriva l'adsl ed era praticamente impossibile connettersi con linux alla normale linea analogica con i winmodem. Così da un po' mi sono fatto una chiavetta con cui mi connetto e da allora ho fatto installare ubuntu (io proprio non ne sono capace!!) e da quel giorno mi sono dimentacato della partizione con windows. Certo all'inizio andavo con i piedi di piombo, ma ora.....
Io credo che uno debba solamente provarlo e poi cambia idea. Certo che se uno usa il pc solo per stare le ore davanti al monitor a giocare allora è un altro paio di maniche. Ma io credo che si debba usare il computer per altre cose e non per giocare.
riazzituoi
21-06-2010, 18:07
.
Interessante addons beta di firefox ;)
Cliccami tutto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2209812) :D
Interessante addons beta di firefox ;)
Cliccami tutto (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2209812) :D
Però i siti su cui funziona al momento sono pochi.
Però i siti su cui funziona al momento sono pochi.
Tempo al tempo... e' ancora in beta...
Guarda che io sono ben poco sopra il livello di utonto. Però proprio per testardaggine ho voluto mettere ubuntu. Purtroppo sono anni che volevo farlo ma la cosa mi era impedita perchè nella zona dove abito non arriva l'adsl ed era praticamente impossibile connettersi con linux alla normale linea analogica con i winmodem. Così da un po' mi sono fatto una chiavetta con cui mi connetto e da allora ho fatto installare ubuntu (io proprio non ne sono capace!!) e da quel giorno mi sono dimentacato della partizione con windows. Certo all'inizio andavo con i piedi di piombo, ma ora.....
Io credo che uno debba solamente provarlo e poi cambia idea. Certo che se uno usa il pc solo per stare le ore davanti al monitor a giocare allora è un altro paio di maniche. Ma io credo che si debba usare il computer per altre cose e non per giocare.
per essere poco sopra il livello di utonto come dici mi sembra che tu ne sappia molto di più di tanti fantomatici "guru" ;) che si fissano in certe cose senza averle provate
Guarda che io sono ben poco sopra il livello di utonto. Però proprio per testardaggine ho voluto mettere ubuntu. Purtroppo sono anni che volevo farlo ma la cosa mi era impedita perchè nella zona dove abito non arriva l'adsl ed era praticamente impossibile connettersi con linux alla normale linea analogica con i winmodem. Così da un po' mi sono fatto una chiavetta con cui mi connetto e da allora ho fatto installare ubuntu (io proprio non ne sono capace!!) e da quel giorno mi sono dimentacato della partizione con windows. Certo all'inizio andavo con i piedi di piombo, ma ora.....
Io credo che uno debba solamente provarlo e poi cambia idea. Certo che se uno usa il pc solo per stare le ore davanti al monitor a giocare allora è un altro paio di maniche. Ma io credo che si debba usare il computer per altre cose e non per giocare.
Se l'Utonto deve solo navigare è fattibile, ma il primo programma del kuki che ti chiedono di installare, come quelli per sincronizzare il cellulare, devi ricominciare da Win.
Linux è ottimo solo se uno è convinto di usarlo affrontando un minimo di difficoltà, questo imput deve venire da chi lo usa.
Alcuni Utonti che aiuto non gli ho neanche creato un identità a privilegi limitati perchè non riescono a gestirla, quindi....
riazzituoi
22-06-2010, 10:52
.
Linux è ottimo solo se uno è convinto di usarlo affrontando un minimo di difficoltà, questo imput deve venire da chi lo usa.
Beh questa difficoltà, almeno nel mio caso è veramente minima per non dire inesistente. Certo che l'imput deve venire da chi lo usa, ma questo si può applicare in qualsiasi campo. Infatti se si prende per oro colato quello che ci viene propinato siamo fritti. Far lavorare un minimo i neuroni del cervello no, eh?
Alcuni Utonti che aiuto non gli ho neanche creato un identità a privilegi limitati perchè non riescono a gestirla, quindi....
Beh, non vorrei essere nei loro panni allora quando usano windows. Se non usi un utente con privilegi limitati, settare in maniera adeguata il firewall, l'antivirus, l'antispyware, ed altri antichenessoio mi sa che duri poco.
Mi sbaglio forse?
Beh questa difficoltà, almeno nel mio caso è veramente minima per non dire inesistente. Certo che l'imput deve venire da chi lo usa, ma questo si può applicare in qualsiasi campo. Infatti se si prende per oro colato quello che ci viene propinato siamo fritti. Far lavorare un minimo i neuroni del cervello no, eh?
Guarda, solitamente quando un mio conoscente vuole comprare un PC mi chiede cosa comprare, se è inesperto gli consiglio un Imac, ma lui cosa compra? un pc con Win :D
Figurati se gli dico di installare Linux in un altra partizione, secondo te cosa usa?
Beh, non vorrei essere nei loro panni allora quando usano windows. Se non usi un utente con privilegi limitati, settare in maniera adeguata il firewall, l'antivirus, l'antispyware, ed altri antichenessoio mi sa che duri poco.
Mi sbaglio forse?
Su Vista e W7 qualcosa è migliorato, ma su XP e W2000 da admin sei un bersaglio, purtroppo la gestione degli account limitati in XP è poco intuitiva, se fosse semplice come nella Mandriva nessuno utilizzerebbe l'account con privilegi di amministratore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.