PDA

View Full Version : Nuova reflex Olympus: ecco la E-620


Redazione di Hardware Upg
24-02-2009, 12:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nuova-reflex-olympus-ecco-la-e-620_28151.html

Olympus amplia la sua gamma di fotocamere consumer con la sua nuova relfex E-620, con sensore da 12,3 megapixel

Click sul link per visualizzare la notizia.

lucasantu
24-02-2009, 15:06
mi sembra piuttosto brutta , senza offesa :D
poi lo schermo ribaltabile è un'accessorio che si può vedere al massimo su una compatta , non su una reflex..

questo modello dovrebbe posizionarsi sopra le entry level ?
non mi pare possa rivaleggiare con la nikon d90 o le canon ....

ziozetti
24-02-2009, 15:08
Formato 6:6? E perchè non 1:1 o 3,14:3,14? :D

the_joe
24-02-2009, 15:15
mi sembra piuttosto brutta , senza offesa :D
poi lo schermo ribaltabile è un'accessorio che si può vedere al massimo su una compatta , non su una reflex..

questo modello dovrebbe posizionarsi sopra le entry level ?
non mi pare possa rivaleggiare con la nikon d90 o le canon ....

Già così come una reflex non potrà mai inquadrare attraverso il display e non potrà mai fare i filmati :O

Formato 6:6? E perchè non 1:1 o 3,14:3,14? :D

:asd:

tuzzolo
24-02-2009, 15:35
credo debba rivaleggiare con la 450d o simili (550/600 euro di steet price), almeno quella era la fascia della e520... questa sembra buona, spero solo abbiano migliorato il mirino, in passato molto piccolo e buio

tommy781
24-02-2009, 15:36
lucasantu: probabilmente non hai mai fatto macro e non sai la comodità di uno schermo del genere, amplia le tue vedute fotografiche e ti renderai conto di come sia invece indispensabile, altro che relegarlo alle compattone...

DeeP BlacK
24-02-2009, 15:59
Non è obbligatorio usare lo schermo esterno...
E poi in certe condizioni lo schermo rotabile è utile..altrochè...
Non penso abbia pretese High-End questa macchina,quindi queste aggiunte le vedo positive.
Io ho una E-400 e devo dire che ho trovato una utilità nel 4:3.... quando monto degli spot per la TV (PAL 4:3) la foto mi viene adattata dal software in maniera più nitida, non ci sono riadattamenti e non devo ritagliare a 4:3 con sbattimenti vari... tanto il 4:3 anche sul digitale rimarrà a lungo....w il 4:3!!:fagiano:
p.s. in effetti sulla mia il mirino ottico è un pò buio...

lucasantu
24-02-2009, 16:15
Commento # 5 di: tommy781 pubblicato il 24 Febbraio 2009, 16:36

lucasantu: probabilmente non hai mai fatto macro e non sai la comodità di uno schermo del genere, amplia le tue vedute fotografiche e ti renderai conto di come sia invece indispensabile, altro che relegarlo alle compattone...


no , mai fatto macro :D
però spiegami la necessità di ruotare il display ?
capisco il live view , che ora è presente anche su altre macchine ...


Commento # 3 di: the_joe pubblicato il 24 Febbraio 2009, 16:15


Originariamente inviato da: lucasantu
mi sembra piuttosto brutta , senza offesa
poi lo schermo ribaltabile è un'accessorio che si può vedere al massimo su una compatta , non su una reflex..

questo modello dovrebbe posizionarsi sopra le entry level ?
non mi pare possa rivaleggiare con la nikon d90 o le canon ....



Già così come una reflex non potrà mai inquadrare attraverso il display e non potrà mai fare i filmati


la mia 5d mark 2 fa i filmati e ha pure il liveview , ma non l'ho certo presa per quello .
per i filmati ho una videocamera che personalmente ritengo vada decisamente meglio , inoltre impugnare la canon per fare ripresa lo ritengo abbastanza difficoltoso.
il liveview non avrebbe motivo di esistere sono il primo a dirlo , però ce l'ha ed è sempre una cosa in + ...

il LORD
24-02-2009, 17:55
@ lucasantu
ruotare il display è utile quando non hai la fotocamera all'altezza degli occhi. tipo se la vuoi appoggiare a terra, o tenere sollevata sopra la testa (nei telegiornali vedi spesso fotografi accalcarsi attorno un politico/vip e tenere la fotocamera in alto scattando a "casaccio").
ciao

bollicina31
24-02-2009, 18:56
Io l'ho scartat la Olympus dalla mia cernita per scegliermi una reflex, le ottiche sono state il fattore decisivo.

Simock85
24-02-2009, 19:16
il liveview non avrebbe motivo di esistere sono il primo a dirlo , però ce l'ha ed è sempre una cosa in + ...
Che discorso... allora pure il display ruotabile è qualcosa in più, di certo non fa male. Il fatto che si possa chiudere con la faccia rivolta all'interno mi piace, ma servirebbe il secondo lcd per i dati. Interessanti i tasti retroilluminati, una novità. Più che altro secondo me sono contestabili le dimensioni, soprattutto in questa fascia; se ci monti una lente piuttosto pesante, anche solo un 12-60/2.8-4 mi da l'impressione che sia sbilanciato (poi magari sbaglio eh...).

minatoreweb
24-02-2009, 19:21
Non mi piace proprio non ha senso come reflex. Già non ha senso il live viev le case costruttrici danno i numeri. Possibile che per fare i filmati non possano fare delle macchine a telemetro? Si evita specchio e si anno ottiche intercambiabili. Se uno compra una relex è per comprare una freflex e ne è coscente di pregi e difetti. Se uno vuole una videocamera compra una videocamera se suono vuole una macchina foto senza lo specchio basta coistruire una macchina simile alla contax g a telemetro con sensore digitale e voilà ottiche intercambiabili e non specchio. Già la canon ha fatto delle macchine fotografiche con specchio semiriflettente che crea problemi di sensibilità. Chi compra una reflex la compra per i vantaggi sensore non esposto mirino ottico attraverso lo specchio e l'obbiettivo messa a fuoco attraverso l'obbiettivo e basso consumo della batteria. Il live view e le altre stronzate annullano questi vantaggi pur lasciando gli svantaggi specchio che si alza minore visibilità nel mirino....

il LORD
24-02-2009, 20:03
"e ne è coscente di pregi e difetti"

scusa minatoreweb, ma che discorso è?
con qusta logica nessun prodotto si evolverà mai. se fra x anni potrai avere un oggetto delle dimensioni di una compatta, con la qualità d'immagine di una reflex e la possibilità di fare filmati in full hd (e magari tanto altro ancora) ti farebbe schifo?

perchè accettare i difetti (limiti?) di una tecnologia per partito preso?
ciao.

MAGNO
24-02-2009, 21:09
ragaaaaa ma porca toria le provate le cose prima di dare comemnti... io ho una 410 e ho un zuiko 40 150 equivalente 300. attraverso il live view zoomato digitalmente a 7x o 10x in fuoco manuale puoi mettere a fuoco molto meglio i dettagli; sia rispetto al auto focus sia a un manuale a mano libera. se uno fa paesaggi con tele usando il cavalletto è a dir poco una bazza. il mirino ottico in tale frangente è una merda. per tutto il resto a meno che non ci sia una posizione strana tale da dover usare lcd si usa l'ottico per far prima bella sega. ma meglio averlo il live view e lo zoom digitale. e te lo dice uno che vive di fiumi e valli :D

luquis
24-02-2009, 21:52
In effetti esteticamente non mi entusiasma, però come funzioni niente male :O

savage21
24-02-2009, 23:55
A me' interessa e non poco questa reflex tecnologica, si qualch chicca c'e', ma meglio cosi'!!!..se avessero fatto una reflex nuda& pura nessuna l'avrebbe notata, invece questa con tante caratteristiche nuove per una reflex, hanno già portano 2 pagg di questo forum in nemmeno 1 giorno.
Terro d'ochio il prodotto per i primi test...cmq fatemi sapere .ciao

opelio
25-02-2009, 07:10
e soprattutto, avendo provato a lungo la 520, posso dire che i corpi olympus sono molto compatti e leggeri, un valido aiuto quando si tratta di portarsi dietro la borsa con corpo e 2/3 obiettivi.

Mercuri0
25-02-2009, 12:03
E' una E420 + mirino luminoso + sistema AF più sofisticato + stabilizzatore sul sensore + schermo ruotabile.

In sostanza il "sogno" della maggior parte degli utilizzatori della serie E di Olympus. Tant'è che sui forum di dpreview stanno danzando.

Però manca il video.

Probabilmente ad Olympus serve anche per dividere il suo bacino di utenza tra "reflexari" che potranno fare e420/e520 -> e620 e i "non reflexari" che faranno e420-> u4/3.

A proposito di u4/3... quando è che Olympus le tira fuori?

Mercuri0
25-02-2009, 12:05
capisco il live view , che ora è presente anche su altre macchine ...

Già, allora capirai pure lo schermo ruotabile quando sarà presente sulle altre macchine. :rolleyes:

Comunque sia, si dice che chi provi lo schermo ruotabile più liveview non possa più farne a meno. (C'è sulla E-3, e la E-30). Era una funzione molto attesa dagli olympiari, ed è tra i primi posti tra le funzioni che pretenderò dalla mia prossima macchina.

La E-620 sembra davvero essere il sunto delle "wishlist" che i tipi postavano sui forum quando si parlava di "prossima reflex Olympus"

A parte che manca il video, anche se non era frequente nelle "wishlist" della E-xxx, ma decisamente più presente per quelle delle u4/3.

jack lende
25-02-2009, 14:13
Formato 6:6? E perchè non 1:1 o 3,14:3,14? :D

Chiaramente è uguale, ma credo che si dica così per motivi storici (richiama il formato di fotogramma quadrato 60mm).

jazzoso
25-02-2009, 15:09
Leggo : ..."una novità all'interno della sua gamma reflex, che ormai si estende senza soluzione di continuità dalle entry level fino alla semi-professionale E-3"...

Possiedo due corpi E-3 e sono un professionista, mi chiedo perché si lascino pubblicare certi articoli ad assoluti principianti che dimostrano palesemente di non sapere neppure cosa stanno scrivendo...

La Olympus E-3 è una delle migliori (e robuste) macchine PROFESSIONALI che siano attualmente in circolazione, provare per credere ;-)

ziozetti
25-02-2009, 16:48
Chiaramente è uguale, ma credo che si dica così per motivi storici (richiama il formato di fotogramma quadrato 60mm).
Una reflex 4:3 medio formato? :D

Andreas Bossi
26-02-2009, 22:09
Sul formato si è detto di tutto partendo sempre da un punto sbagliato.
La scelta del 4/3 è stata fatta apposta per ottimizzare la macchina per il digitale pur con la penale di perdere le vecchie ottiche Zuiko che a detta di tutti sono fenomenali. Avere da subito ottiche telecentriche è un grande vantaggio in qualità e colore.
E' la più piccola macchina reflex al mondo e questo è estremamente comodo. La usi con un pancake e ti sta nella tasca del giaccone. L'LCD orientabile è molto comodo in moltissime applicazioni e non solo nella macro ma anche nel digiscoping o nei servizi di reportage. Averlo protetto è comodissimo.
Tutto questo per avere le performance di una vera reflex.
Certo non vuole rivaleggiare con una Canon 5d mark 2 o una Nikon 3D. Infatti si colloca ad un gradino sopra la E-520 e costa $700. Ma trovatemi una macchina del suo settore che possa garantire le stesse caratteristiche e praticità!.

Piery
07-03-2009, 19:57
Mi piace questa nuova Oly 620, ha tante caratteristiche della E 3 che dopo avere provato lo scorso anno mi ha fatto abbandonare la Canon per abbracciare il sistema Olympus. L'autopulente del sensore (che funziona realmente), lo stabilizzatore nel corpo macchina, il live view, lo schermo orientabile, la qualità degli obiettivi PRO, il formato 4/3 che trovo ottimo per i ritratti, la resa cromatica sul carnato della Olympus, imbattibile. Il tutto su un corpo piccolo e leggero. Penso che ci farò un pensierino come secondo corpo da affiancare alla E 3.

Simock85
09-03-2009, 10:15
...la resa cromatica sul carnato della Olympus, imbattibile...Premetto che scatto con Olympus, sono d'accordo con tutto, ma il particolare sulla frase quotata vorrei precisare che con i picture styles personalizzabili delle canon + recenti (anche amatoriali) si riesce a raggiungere un risultato apprezzabile anche con le loro fotocamere, e non il solito rosa porcellino :oink: ...

SBANFIERO
31-08-2011, 09:28
Molti parlano con un disprezzo immotivato..dicendo molte bischerate..e probabilmente non essendo nemmeno dei gran fotografi..Chi di voi usa fotografare spesso sopra 800 iso?credo l' 1%..chi stampa foto sopra 30x40?credo l' 1%!ecco finiti i difetti del 4/3..esistono per l' 1% di voi..Per il resto sono macchine a rapporto qualita/prezzo invidiabili...lcd girabile inutile?infatti anche canon e nikon ora lo copiano..come dicevano del live view inutile..poi fatto da tutte le marche...!lo sapete che per le stampe sopra 20X30 il formato professionale e' il 4/3?alla fine conta l occhio del fotografo e la propria bravura...non state a guardare le sottigliezze spesso inutili!

ziozetti
31-08-2011, 10:26
Molti parlano con un disprezzo immotivato..dicendo molte bischerate..e probabilmente non essendo nemmeno dei gran fotografi..Chi di voi usa fotografare spesso sopra 800 iso?credo l' 1%..chi stampa foto sopra 30x40?credo l' 1%!ecco finiti i difetti del 4/3..esistono per l' 1% di voi..Per il resto sono macchine a rapporto qualita/prezzo invidiabili...lcd girabile inutile?infatti anche canon e nikon ora lo copiano..come dicevano del live view inutile..poi fatto da tutte le marche...!lo sapete che per le stampe sopra 20X30 il formato professionale e' il 4/3?alla fine conta l occhio del fotografo e la propria bravura...non state a guardare le sottigliezze spesso inutili!
Sotto i due anni è necropost?!?